PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

tuttodigitale
13-08-2016, 16:43
Gli attuali Opteron MCM dual die partono da 4 core. Non credo che siano 2 per die. Possono anche esistere die con core non funzionanti ma in cui funziona il NB.

Esistono addirittura MB dual socket opteron che per ragioni di spazio hanno pochi slot dimm e collegati a uno solo dei socket e i core sull'altro socket ci devono accedere tramite l'altra CPU e non hanno ram propria...
Sarebbe interessante sapere come sono le prestazioni in questo caso. :D

la possibilità che ci siano due socket server, imho è possibile, anche in passato abbiamo avuto C32 e G34, oltre ad AM3.

Piedone1113
13-08-2016, 16:49
i segnali pci express dovrebbero uscire proprio dal GMI...sbaglio?
Credo che le APU ZEN x4 avranno solo un GMI, e un numero pertanto inferiore di linee PCI express.

Non credo, il GMI dovrebbe:
Link gmi to gmi per multisocket
Link gmi cache l3 modulo 1 to MC modulo 2 (e viceversa) compreso modulo APU
Link gmi Modulo 1 to Modulo 2

Invece il NB se sdoppiato da 16-20 linee pci ognuno avranno connessioni dirette se sullo stesso die (con probabile configurazione master slave), mentre se su die diversi verranno sincronizzati attraverso Link GMI, o addirittura con una coppia di nb e sb disabilitati.

Non credo sia opportuno gestire le linee PCe attraverso il GMI link, aumenterebbero le latenza dato che il pce parte dall'nb (forse il bus pci sarà gestito dal SB e in quel caso passera al NB i dati attraverso il link GMI, ma potrebbe farlo anche in modo diretto con link punto-punto dedicato o utilizzando 4 linee pce).

Comunque basterà Aspettare le Apu e Zen per avere maggiori indizi circa la struttura dell'NB, Basterà confrontare le linee pce gestite e farsi un'idea.

Per quanto riguarda la larghezza di banda nei server:
Naples sarà quasi certamente multisocket da 2 4 e 8.
Due socket gia lavorerebbero con 8 canali, l'8 socket andrebbe con 32 canali ram (e scambiarsi i dati attraverso il GMI che ha un elevata banda e basse latenze).
Nel caso naples avesse 8 canali ram collegati avremmo mobo da 4 socket con 32-64 slot ram. Mi sembra un'esagerazione sia in termini di banda che di costo della scheda madre.
Senza dimenticarci che gli slot ram devono essere molto vicini al socket in quanto sensibilissimi alle interferenze ed ai rumori elettrici (e possibilmente i collegamenti socket slot ram devono avere una lunghezza più simile possibile
tra loro per non costringere l'mc a lavorare su frequenze troppo conservative e voltaggi superiori)

Piedone1113
13-08-2016, 16:51
Ma.... capita solo a me o è comune, quando "loro" postano, di sentirsi di non capire una mazza di PC? :sofico:

Ti posso assicurare che siamo almeno in due Paolo.

paolo.oliva2
13-08-2016, 16:56
Io sono partito dal presupposto che:
1 possa esistere una cpu con modulo zen quad core e single channel (che io ho chiamato athlon invece che zen) e sarebbe la parte sinistra dello schema
2 le APU abbiano un modulo zen completo di L3 (attiva o meno sarà da vedere) e da un modulo IGP con il suo canale ram e parte della piedinatura dell'NB destinata all'uscita video, e/o in alternativa un convertitore digitale su mobo e un eventuale ramdac.
3 Esisteranno Opteron quad channel

4 possano esistere opteron su socket Am4 dual channel con 10-12-16 core

5 Che Naples richiederebbe una costosa mb multisocket per gestire l'octa channel della ram (su 4 die sono 8 canali, ma sarebbe possibile utilizzare un solo canale ram per die ed avere una configurazione a 4 canali)

6 Se davvero zen permette 8 core a 65w (ipotizziamo 3 ghz) un singolo modulo completo + sb potrebbe avere un tdp inferiore ai 20 w su frequenze di 2,2-2,4 ghz contrastando nel settore lowvoltage sia le cpu atom che i celeron (e forse pure gli I3 u) a livello di costi (anche per gli oem che avrebbero mobo meno complesse da costruire), ma avendo prestazioni paragonabili se non superiori.

In fondo una struttura così semplice, flessibile ed economica permetterebbe ad AMD di scalare bene con le prestazioni per i diversi settori:
dalle prestazioni più basse a quelle più alte
1 dual core con ht < 10w
2 quad core ht off < 18w
3 quad core ht on < 25w
4 Apu quad ht off
5 Apu quad ht on
6 zen x6
7 zen x8
8 opteron x8 am4
9 opteron x12 am4
10 opteron x16 am4
11 opteron x12-x16 G3x quad channel
12 opteron x24-x32 g3x quad channel
Gli opteron am4 a mio modo di vedere porterebbero molte vendite ad amd portando per la prima volta un'infrastruttura economica su classe ws pro surclassando come prezzo-prestazioni tutta la linea xeon socket 115x.

Per quello che ho capito, mi sorge un dubbio.
Architetturalmente mi sembra che tutto sia basato sul modulo come base X4. Per quanto riguarda il lato commerciale odierno, partire come base X4 e un die X8 nativo con massimo 4 die a package (Opteron) indubbiamente sia ben dimensionato, ed anche per il 14nm.

Però, visto che mesi addietro era trapelata una notizia circa un prox salto di miniaturizzazione per fine 2017/inizio 2018, non potrebbe essere penalizzante la base a solamente 4 core?

Mi viene da pensare che AMD/Keller non possano aver ignorato sta cosa, quindi o ci sarà un'evoluzione ad APU a tutto campo, oppure devono aver creato interconnessioni tali tra die e die svincolati dagli MC (riprendendo il post di Bjt2)

bjt2
13-08-2016, 16:56
Ti posso assicurare che siamo almeno in due Paolo.

Non vi preoccupate... La mia è solo una supercazzola... :O :sofico: :asd:

tuttodigitale
13-08-2016, 17:16
Nel caso naples avesse 8 canali ram collegati avremmo mobo da 4 socket con 32-64 slot ram. Mi sembra un'esagerazione sia in termini di banda che di costo della scheda madre.
non voglio ripeterlo, ma superati le 2 dimm per canale i costi per le ram lievitano e la bandwidth si riduce....l'aumento di costo, è ampiamento compensato dalla riduzione dei costi delle ram. Senza contare che ci sono ambito di utilizzo, dove la ram pare non bastare mai..
senza considerare che parliamo di soluzioni, per le quali mi aspetto un prezzo minimo per le CPU da 2000 euro a salire, da utilizzare in soluzioni multi socket.

Piedone1113
13-08-2016, 17:17
Mi viene da pensare che AMD/Keller non possano aver ignorato sta cosa, quindi o ci sarà un'evoluzione ad APU a tutto campo, oppure devono aver creato interconnessioni tali tra die e die svincolati dagli MC (riprendendo il post di Bjt2)

Non credo che sia penalizzante. i moduli tra loro sono connessi con il link GMI, ed i socket idem.
Quando i dati si trovano nella L3 del modulo 1 e servono ai core del modulo 2 vengono prelevati direttamente senza passare dal MC attraverso il GMI, idem quando i dati si trovano sulla ram del socket 1 e servono al processore del socket 2:
IL CU della CPU2 richiede attraverso il GMI i dati presenti nella ram al MC della CPU1.
Un modulo formato da 4 core probabilmente è il miglior compromesso tra costo di produzione, quantità delle ridondanze e recupero dei moduli parzialmente (o per niente) funzionanti.
Andare oltre i 4 core avrebbe aumentato troppo le ridondanze e aumentato gli scarti (Basta che una tra L1, L2 o nel caso la L3 sia partizionata, sia malfunzionante per declassare il modulo da 4 a 3 o addirittura 2 core, tralasciando il malfunzionamento proprio del core).

Piedone1113
13-08-2016, 17:36
non voglio ripeterlo, ma superati le 2 dimm per canale i costi per le ram lievitano e la bandwidth si riduce....l'aumento di costo, è ampiamento compensato dalla riduzione dei costi delle ram. Senza contare che ci sono ambito di utilizzo, dove la ram pare non bastare mai..
senza considerare che parliamo di soluzioni, per le quali mi aspetto un prezzo minimo per le CPU da 2000 euro a salire, da utilizzare in soluzioni multi socket.

https://s10.postimg.org/jkzz312e1/FT68_B7910_3_D_1_S.jpg
O usi un solo slot per canale o ti serve una mobo a 2 piani per aggiungere altri 32 slot.
Questo voglio dire, 64 banchi di ram li devi poter distribuire su una mobo, ed attualmente lo spazio che occupano è questo.
Se poi ci sono banchi ecc in formato soddim hai più spazio per gli slot, ma non credo che avresti la stessa densità per banco.

davo30
13-08-2016, 18:42
Ti posso assicurare che siamo almeno in due Paolo.
Presente il terzo!

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Folgore 101
13-08-2016, 19:09
Ma.... capita solo a me o è comune, quando "loro" postano, di sentirsi di non capire una mazza di PC? :sofico:

:mano:
Ecco il quarto! :D

george_p
13-08-2016, 20:56
Possiamo almeno andare per esclusione?
In questo thread almeno, ci sono si e no solo 4 o 5 utenti che si capiscono tra di loro quando discutono di argomenti tecnici di alto livello.
Oh beh, non capendone nulla non posso dire nemmeno se è vero :sofico:
Però è interessante leggere le speculazioni personali di ogni utente a riguardo:)

maxsona
13-08-2016, 22:08
Come si fa a progettare a computer una CPU con miliardi di transistor? Immagino che non li inseriscano uno alla volta nello schema usando Eagle :D :D :D

tuttodigitale
13-08-2016, 22:23
https://s10.postimg.org/jkzz312e1/FT68_B7910_3_D_1_S.jpg
O usi un solo slot per canale o ti serve una mobo a 2 piani per aggiungere altri 32 slot.
Questo voglio dire, 64 banchi di ram li devi poter distribuire su una mobo, ed attualmente lo spazio che occupano è questo.
Se poi ci sono banchi ecc in formato soddim hai più spazio per gli slot, ma non credo che avresti la stessa densità per banco.

Non ne sarei così sicuro....
questo mostro https://www.supermicro.com/products/system/4U/8048/SYS-8048B-TR4FT.cfm ha 4 socket 2011 e 92 DIMM....

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2016/03/SuperServer-8048B-TR4FT-CPUs-Installed.jpg

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2016/03/SuperServer-8048B-TR4FT-X10QBi-Motherboard.jpg

http://www.thegioimaychu.vn/image/cache/catalog/MAIN%20SUPER/MP-SK2011/X10QBi-MEM1_spec-800x800.jpg

tuttodigitale
13-08-2016, 22:31
Come si fa a progettare a computer una CPU con miliardi di transistor? Immagino che non li inseriscano uno alla volta nello schema usando Eagle :D :D :D

usano un linguaggio che descrive il funzionamento della CPU.
https://it.wikipedia.org/wiki/VHDL

Piedone1113
13-08-2016, 23:46
Non ne sarei così sicuro....
questo mostro https://www.supermicro.com/products/system/4U/8048/SYS-8048B-TR4FT.cfm ha 4 socket 2011 e 92 DIMM....

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2016/03/SuperServer-8048B-TR4FT-CPUs-Installed.jpg

http://www.servethehome.com/wp-content/uploads/2016/03/SuperServer-8048B-TR4FT-X10QBi-Motherboard.jpg

http://www.thegioimaychu.vn/image/cache/catalog/MAIN%20SUPER/MP-SK2011/X10QBi-MEM1_spec-800x800.jpg

Già, ma ogni memore expansion ha 2 soli canali e spazio aggiuntivo non ne vedo per piazzare altri.
Poi sono schede con controller dedicato per canale ( che supportano fino a 6 banchi ognuno) per un totale di 96 banchi.
Ognuno di quei banchi costa da un minimo di 300$ fino a 1100$ (parliamo di lrdimm) e che la latenza diventa quasi imbarazzante dato che l'accesso alla ram avviene tramite un secondo controller e che per non avere perdite consistenti devi sperare che la porzione di ram interessata sia bufferizzata.
Facendo ogni scheda quad Chanel raddoppi la dimensione dello slot di collegamento ( e ci ritroviamo sempre senza spazio).
Indubbiamente 32 canali dedicati sarebbero utili nei datacenter e se usano un form factor 5u popolando il retro della scheda con gli slot dimm (e relativo pcb da 12 layer) tutto sommato non sarebbe troppo costoso ed anzi pure economico per l'elevata densità di core/ram per singolo rack raggiungibile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-08-2016, 08:01
Non capisco perchè con il passaggio della miniaturizzazione via via più spinta del silicio, la dimensione del package del banco di ram non ha avuto alcun cambiamento, eccetto la capacità del singolo chip. Che sia sia per le interferenze?
Visto l'evoluzione dei proci, sia per elaborazione a core che numero di core a die, a me sembrerebbe più consono aumentare l'ampiezza di bit dell'MC, e di qui un banco potrebbe già essere dual channel dimezzando di fatto l'occupazione fisica sulla mobo.
In fin dei conti la capacità dei singoli chip di memoria (nei computer) è ferma da una vita nonostante l'evoluzione miniaturizzazione silicio. Le penne USB una volta erano pure inferiori alla capacità di 1 banco per PC, oggi ci sono tagli da 256GB/512GB/1TB.

Per quanto riguarda Zen, mi sembra l'incarnazione di quanto AMD aveva riportato prima di BD, cioè un'architettura a blocchi, espandibile e modificabile a seconda dell'utilizzo. Praticamente Zen X86 sarebbe il cuore, con tutte le interconnessioni necessarie per permettere la realizzazione X86, APU, APU con HBM, il tutto con base X4, X8, X16, con interventi minimi, tipo creare il layer ottimizzato per la disposizione dei componenti (se non, addirittura, una aggiunta al layer base).

el-mejo
14-08-2016, 08:11
Già, ma ogni memore expansion ha 2 soli canali e spazio aggiuntivo non ne vedo per piazzare altri.
Poi sono schede con controller dedicato per canale ( che supportano fino a 6 banchi ognuno) per un totale di 96 banchi.
Ognuno di quei banchi costa da un minimo di 300$ fino a 1100$ (parliamo di lrdimm) e che la latenza diventa quasi imbarazzante dato che l'accesso alla ram avviene tramite un secondo controller e che per non avere perdite consistenti devi sperare che la porzione di ram interessata sia bufferizzata.
Facendo ogni scheda quad Chanel raddoppi la dimensione dello slot di collegamento ( e ci ritroviamo sempre senza spazio).
Indubbiamente 32 canali dedicati sarebbero utili nei datacenter e se usano un form factor 5u popolando il retro della scheda con gli slot dimm (e relativo pcb da 12 layer) tutto sommato non sarebbe troppo costoso ed anzi pure economico per l'elevata densità di core/ram per singolo rack raggiungibile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Non sapevo esistessero configurazioni del genere!

Suppongo che setup del genere verranno soppiantati dalla tecnologia Optane su piattaforma Intel, mentre le configurazioni a bassa latenza da memorie tipo le HBM su formato simil-SODIMM che dovrebbero garantire comunque alte densità.

el-mejo
14-08-2016, 08:23
Non capisco perchè con il passaggio della miniaturizzazione via via più spinta del silicio, la dimensione del package del banco di ram non ha avuto alcun cambiamento, eccetto la capacità del singolo chip. Che sia sia per le interferenze?
Visto l'evoluzione dei proci, sia per elaborazione a core che numero di core a die, a me sembrerebbe più consono aumentare l'ampiezza di bit dell'MC, e di qui un banco potrebbe già essere dual channel dimezzando di fatto l'occupazione fisica sulla mobo.
In fin dei conti la capacità dei singoli chip di memoria (nei computer) è ferma da una vita nonostante l'evoluzione miniaturizzazione silicio. Le penne USB una volta erano pure inferiori alla capacità di 1 banco per PC, oggi ci sono tagli da 256GB/512GB/1TB.

Il form factor tiene conto dei moduli più capienti e costosi, tipo questo modulo da 128gb:

http://imagescdn.tweaktown.com/news/3/6/36896_1_sk_hynix_unveils_a_ddr4_module_packed_with_128gb_of_ram.jpg

Inoltre ormai nel mondo consumer la ram è sovvrabbondante per la quasi totalità degli utilizzi: un kit da 16gb, che costa 70€, viene perlopiù usato dall'OS come cache. Per i pochi che necessitano di più capienza esistono i moduli da 16 gb l'uno (ddr4)

Per il form factor hai ragione, vedi il mio messaggio precedente.

george_p
14-08-2016, 08:47
Ma quanto viene quel modulo da 128 GB?? :eek:

anto160588
14-08-2016, 10:43
Il form factor tiene conto dei moduli più capienti e costosi, tipo questo modulo da 128gb:

http://imagescdn.tweaktown.com/news/3/6/36896_1_sk_hynix_unveils_a_ddr4_module_packed_with_128gb_of_ram.jpg


Sarebbe perfetto per me che uso Chrome. :asd:

Piedone1113
14-08-2016, 12:12
Probabilmente è per via del numero di pin necessari, certo si potrebbero fare con pin più sottili ma forse poi bisogna stare attenti a tensioni e frequenze?
Da sdr a ddr4 i Pin di contatto sono sempre aumentati, se i Pin avessero mantenuto la stessa dimensione avremmo dimensione dello slot più che triplo.
Ps ci sono configurazioni soddim ecc per microserver e ruoter, ma hanno densità di memorizzazione molto più bassa.
Ma quanto viene quel modulo da 128 GB?? :eek:
Un modulo LRDIMM DDR4 da 64gb viene 1000 &euro; da 128gb credo si superi abbondantemente i 2000&euro;.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

george_p
14-08-2016, 13:31
Un modulo LRDIMM DDR4 da 64gb viene 1000 &euro; da 128gb credo si superi abbondantemente i 2000&euro;.


:eek: :O :stordita: :) :D
Vado di moduli ben più bassi prossimo anno :Prrr:

Piedone1113
14-08-2016, 13:55
Si ma un conto è aggiungere qualche pin, basta fare i pin più sottili di 0.qualcosa.
Un altro è dimezzare tutto per fare i moduli della metà o una cosa del genere. :D
Le sd ram avevano 168 pin.
Le ddr4 ne hanno 288.
Quindi siamo praticamente a dimezzare.
Poi ci sono le SODIMM che hanno dimensioni meno che mezze rispetto le dimm.
Con la differenza però che le dimm hanno un rapporto di 2.5 a 1 di chip ram per lato.
Se consideri poi che le memorie ecc hanno celle ram da 9 bit invece che 8 il rapporto va oltre il 2.6 a 1.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

el-mejo
14-08-2016, 15:39
:eek: :O :stordita: :) :D
Vado di moduli ben più bassi prossimo anno :Prrr:

Le ddr4 consumer da 16gb hanno ormai prezzi allineati ai moduli da 8gb: con 300€ ormai prendi 64gb @ 2400mhz ;)

Sono curioso di vedere se tra un paio di anni usciranno moduli consumer ( e piattaforme compatibili) con densità raddoppiata, come successo con le ddr2 e ddr3 (con capienze massime iniziali rispettivamente di 1gb e 4 gb) o se rimarranno sui 16gb a modulo e aumenteranno la frequenza di default degli stessi.

george_p
14-08-2016, 17:23
Le ddr4 consumer da 16gb hanno ormai prezzi allineati ai moduli da 8gb: con 300€ ormai prendi 64gb @ 2400mhz ;)


Caspiterina,
prossimo anno il nuovo pc vedrà quadruplicata la ram si.:cool:

tuttodigitale
14-08-2016, 22:45
Già, ma ogni memore expansion ha 2 soli canali e spazio aggiuntivo non ne vedo per piazzare altri.
Poi sono schede con controller dedicato per canale ( che supportano fino a 6 banchi ognuno) per un totale di 96 banchi.
Ognuno di quei banchi costa da un minimo di 300$ fino a 1100$ (parliamo di lrdimm) e che la latenza diventa quasi imbarazzante dato che l'accesso alla ram avviene tramite un secondo controller e che per non avere perdite consistenti devi sperare che la porzione di ram interessata sia bufferizzata.
Facendo ogni scheda quad Chanel raddoppi la dimensione dello slot di collegamento ( e ci ritroviamo sempre senza spazio).
Indubbiamente 32 canali dedicati sarebbero utili nei datacenter e se usano un form factor 5u popolando il retro della scheda con gli slot dimm (e relativo pcb da 12 layer) tutto sommato non sarebbe troppo costoso ed anzi pure economico per l'elevata densità di core/ram per singolo rack raggiungibile.

alla fine concordi con me :D

paolo.oliva2
15-08-2016, 07:41
Quand'è che ci sarà un prox evento AMD dove potrebbero scucire qualche cosa di più su Zen? Mi sembrava verso fine di sto mese.
Vorrei cercare di capire a che punto è Zen, per la commercializzazioe, non tanto per le caratteristiche.
Lisa Su aveva affermato che gli ES di Zen X86 X8 sarebbero stati spediti nelle prime settimane di luglio, nello stesso periodo era comparsa quella bolla di spedizione degli Opteron X32 (che essendo composti da die X86 X8 nativi, indirettamente ne confermava l'esistenza). Poi non si è saputo più una mazza, a parte la comparsa di quei bench su Zen X86 X8, che essendo stati rimossi da AMD, mi viene più da pensare che sia stata una mossa indiretta per confermare che esistono (gli ES).
Il punto è che non si riesce a capire a che punto sia l'evoluzione degli ES... perchè dall'ES di novembre 2015, sembra che le frequenze siano le stesse e che sia attivo il turbo, ma con aumenti di frequenze ridicole, anche se certamente limitate da 95W TDP.
Il punto è che una volta che AMD avrà ultimato lo sviluppo degli ES Zen, occorrerà 1 mese circa ulteriore per il raggiungimento del volume, e di qui il via alla commercializzazione. Insomma, il tempo per Zen fine settembre/ottobre ci sarebbe. Di certo anche sulle mobo la situazione non è certo chiara, però, per questo non mi preoccuperei, in quanto foto di mobo AM4 beta le abbiamo viste, quindi supporrei necessitano uncamente di aggiustare piccoli dettagli, supporrei più di bios che di mobo, anche perchè la mobo di suo è un insieme di blocchi e buona parte dei blocchi ha già delle specifiche (alimentazione procio, banchi ram, I/O), SB e NB sono dentro al procio, non ci vedo granchè da lavorare.

capitan_crasy
15-08-2016, 08:56
Appuntamento al 23 agosto al Hot Chip 2016 dove AMD parlerà dell'architettura di ZEN...

shellx
15-08-2016, 15:07
Inizio ot
cut.. Windows tutta la vita...

No no no..... semmai: Linux tutta la vita !

Poi il 10 è un capolavoro!

c a p o l a v o r o ?
Migliore dei precedenti forse si in certi punti di vista, in altri aspetti di codice peggiore anche di 7. Tuttavia per me i c a p o la v o r i sono altro.

Il mio prossimo cellulare sarà windows 10...

Mi hanno regalato (gente che ignorava i miei motivati gusti informatici) un Lumia 550 (ultimo marchiato microsoft e no nokia, quindi con windows 10). Devo ammettere che windows 10 mobile è molto meglio del precedente mobile, lo store è più ricco, quanto meno un telefono da 150 euro con 1gb di ram risulta essere piu fluido di quelle merde da 500 euro samsung android (divora risorse senza senso logico e utile), ma i motivi sono anche altri......
Poi ho acquistato da un amico un Meizu Pro 5 ubuntu edition, e il lumia è finito nel cassetto assieme a tutti gli android di cacca (nonostante android sia kernel unix, è un kernel implementato e personalizzato per rendere tutto l'ecosistema quasi come microsoft rende l'ecosistmea di windows, ergo android non è degno di essere paragonato minimamente al mondo linux).

Aspetto giusto versioni con cpu x86 così da poter farci girare anche le vecchie app win32... Magari con un SoC Zen da 2Ghz da 3-5W... :O

Non le aspettare perchè non le vedrai mai... ;)

--------------------------------------------------------------------
Fine ot

Un saluto a tutto il thread ;)

maxsona
15-08-2016, 15:38
Secondo questa slide Raven Ridge partirà da 4 W :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_amd_2017.jpg

bjt2
15-08-2016, 19:52
Inizio ot


No no no..... semmai: Linux tutta la vita !



Fino a Windows 7 ti do ragione (8 e 8.1 non li ho provati). Io uso chrome per avere un processo per scheda. Poi uso una estensione che si chiama reload all che ricarica tutte le schede aperte assieme. Tengo aperte 20-30 schede. Su windows 7 al cliccare su quel pulsante, anche con un 3820 con 32GB di RAM e SSD, non solo chrome si siedeva, ma anche tutto il sistema, con scatti anche del puntatore del mouse per qualche secondo. Questo perchè windows era ottimizzato per essere efficiente con i thread e non i processi: la creazione di processi era molto lenta e anche un apache che avevo installato sul sistema non era un fulmine di guerra... Invece Linux è ottimizzato per creare i processi il più velocemente possibile.

Ebbene, con lo stesso hardware, aggiornando a windows 10, facendo la stessa cosa, non solo il sistema non ne risente affatto, ma chrome stesso risponde ai comandi con il mouse (perchè il processo che disegna la UI è separato)...

Non so cosa hanno fatto al kernel e il sistema in generale, ma il lavoro è stato ottimo... Non ho provato a reinstallare apache, ma immagino che otterrei prestazioni simili a linux. Anzi, essendo windows microkernel, contro linux con un kernel grande e monolitico, non sono sicuro che vinca linux...

EDIT: P.S.: ora sto scrivendo da un vecchio portatile acer con cesseron dual core 1.9GHz e 3 GB di RAM... E chrome con una decina di schede arranca, per carità, ma è ancora usabile...

paolo.oliva2
15-08-2016, 20:25
Appuntamento al 23 agosto al Hot Chip 2016 dove AMD parlerà dell'architettura di ZEN...

praticamente 9 giorni.

k... bene, questo mi fa ben sperare, perchè per parlare della architettura di Zen, lo poteva fare anche mesi fa, se non l'ha fatto, presumo che sia unicamente per non scoprire le carte in tavola. Se adesso lo fa, mi pare ovvio che sia lecito aspettarsi tempi brevi alla disponibilità commerciale.

Comunque se fosse commercializzato per settembre/ottobre, AMD dovrebbe/potrebbe riportare anche i modelli con frequenza e TDP, se invece non ne farà cenno, allora vuol dire che sarebbero ancora nella fase ES pre-produzione con frequenze def non ancora definite.

Però a sto punto non credo che possa dire ancora fine 2016 se non lo potesse mantenere.

Free Gordon
15-08-2016, 20:40
Appuntamento al 23 agosto al Hot Chip 2016 dove AMD parlerà dell'architettura di ZEN...


:sperem: :sperem: :sperem:

tmx
16-08-2016, 02:16
https://www.semiwiki.com/forum/content/6083-semicon-west-globalfoundries-update.html

GF saltera' i 10nm e passera' direttamente ai 7nm.

capitan_crasy
16-08-2016, 10:23
Distribuiti le versioni 4 core ES ZEN da 65W e alcune versioni ES ZEN 8 a 95W...

http://i.imgur.com/GGTkn6B.jpg

Clicca qui... (https://www.zauba.com/import-microprocessors-zeppelin-hs-code.html)

Free Gordon
16-08-2016, 10:40
Distribuiti le versioni 4 core ES ZEN da 65W e alcune versioni ES ZEN 8 a 95W...
http://i.imgur.com/GGTkn6B.jpg
Clicca qui... (https://www.zauba.com/import-microprocessors-zeppelin-hs-code.html)


...e se la versione vista in azione con AoS...fosse quella a 65W?? :sperem: :sofico: :oink: :oink: :oink:

Free Gordon
16-08-2016, 10:45
https://www.semiwiki.com/forum/content/6083-semicon-west-globalfoundries-update.html
GF saltera' i 10nm e passera' direttamente ai 7nm.

In terms of 22FDX (their FDSOI process), progress is right on target. The 0.5 process design kit (PDK) was released in the second quarter as planned. They said they would get high 128Mb SRAM yield this year and they got it mid-year. They have invested heavily on IP this year - Cadence, Synopsis, Mentor, ARM, Invecas (design). They now have a pretty large foundational library of IP. With 22FDX they can operate at 0.4 volts and can get to 1pA per micron of leakage for IOT and they are working on integrating RF. You can have much higher Ft and Fmax than a FinFET technology and he thinks that will be important for 5G. They are on track for risk production at the end of this year and volume production next year. FDSOI is optimized for cost and power and really designed for IOT and the mobile space, for large chips and high performance, you need the performance of FinFETs. FDSOI is also easy to design for. FinFET design at 14nm is 3x the cost of a 28nm design according to Gartner and 7nm is expected to be another 3x.

marchigiano
16-08-2016, 10:52
...e se la versione vista in azione con AoS...fosse quella a 65W?? :sperem: :sofico: :oink: :oink: :oink:

c'è scritto 8 core 95w 4 core 65w

che comunque mi pare molto buono :eek:

maxsona
16-08-2016, 10:53
Per quanto riguarda il processo produttivo, c'è un limite fisico oltre cui non si può scendere?

capitan_crasy
16-08-2016, 11:27
...e se la versione vista in azione con AoS...fosse quella a 65W?? :sperem: :sofico: :oink: :oink: :oink:

No, OPN è diverso...

Edit...
Non ne sono sicuro ma di solito gli ES con TPD specificato dovrebbero essere destinati ai produttori di schede mamme...

Free Gordon
16-08-2016, 15:00
c'è scritto 8 core 95w 4 core 65w
che comunque mi pare molto buono :eek:

azz, è vero non ho letto bene :p

el-mejo
16-08-2016, 15:43
Per quanto riguarda il processo produttivo, c'è un limite fisico oltre cui non si può scendere?

per il silicio si parla di un generico "fino al nm"

sotto al nm dovrebbero cambiare materiale, ma tipo nel 2030 :sofico:

Purtroppo il limite del silicio sia avrà prima e dovrebbe essere di 5nm nel 2020, anche se samsung crede di potersi spingere a 3,25nm:

http://www.macitynet.it/tsmc-sfida-intel-la-legge-moore-processori-5-nanometri-nel-2020/

http://www.tuttoandroid.net/samsung/samsung-riuscira-a-passare-al-processo-produttivo-a-5-nm-senza-difficolta-256188/

Secondo Intel il limite è sui 7nm.

Per andare oltre serviranno nuovi materiali

affiu
16-08-2016, 20:03
Purtroppo il limite del silicio sia avrà prima e dovrebbe essere di 5nm nel 2020, anche se samsung crede di potersi spingere a 3,25nm:

http://www.macitynet.it/tsmc-sfida-intel-la-legge-moore-processori-5-nanometri-nel-2020/

http://www.tuttoandroid.net/samsung/samsung-riuscira-a-passare-al-processo-produttivo-a-5-nm-senza-difficolta-256188/

Secondo Intel il limite è sui 7nm.

Per andare oltre serviranno nuovi materiali

Purtroppo ci si sta avvicinando a questo ''limite'', ma cercando di fare fanta-previsioni, dovremo avere guardando amd 2 spunti, secondo me:
Il max nodo possibile ed gli ipotetici 220w/250w di tdp max per un chip apu.

Basta che si potrà giocare con un unico chip desktop-APU a 8k/16k ed credo che possa bastare.
a 7nm o giù di lì, i core zen anche nella peggiore delle ipotesi che necessiterebbero di 0,1-1 w di tdp a singolo core, si potrebbero avere 32core=4-32w di tdp....il resto per arrivare a 220/250 w dovremo avere ''tutta'' gpu.
Un 10-15-20 teraflops di potenza grafica integrata a me basterebbe in unico chip AMD-fusion:Prrr:

mtk
16-08-2016, 20:18
figa affiu,mi sa che da te il caldo e' mortale :D

darek
16-08-2016, 20:52
Si sa quanto costeranno ? Specialmente quelli 8c 16t :eek: :eek: :eek: :oink:

.Hellraiser.
16-08-2016, 20:54
Si sa quanto costeranno ? Specialmente quelli 8c 16t :eek: :eek: :eek: :oink:

credo che sia presto per saperlo, prima penso che dobbiamo vedere che prestazioni avrà

Wolfhang
16-08-2016, 20:56
figa affiu,mi sa che da te il caldo e' mortale :D

La fusion mi sa che l'ha subita lui...:Prrr:

tuttodigitale
16-08-2016, 21:32
per il silicio si parla di un generico "fino al nm"

sotto al nm dovrebbero cambiare materiale, ma tipo nel 2030 :sofico:
i materiali stanno già cambiando, con l'introduzione del Germanio con i 7nm FINFET Bulk. Certo la vera rivoluzione saranno i transistor fatti di materiale organico, che promettono frequenze di un ordine di grandezza superiore :cool:


Purtroppo ci si sta avvicinando a questo ''limite'', ma cercando di fare fanta-previsioni, dovremo avere guardando amd 2 spunti, secondo me:
Il max nodo possibile ed gli ipotetici 220w/250w di tdp max per un chip apu.

Basta che si potrà giocare con un unico chip desktop-APU a 8k/16k ed credo che possa bastare.
a 7nm o giù di lì, i core zen anche nella peggiore delle ipotesi che necessiterebbero di 0,1-1 w di tdp a singolo core, si potrebbero avere 32core=4-32w di tdp....il resto per arrivare a 220/250 w dovremo avere ''tutta'' gpu.
Un 10-15-20 teraflops di potenza grafica integrata a me basterebbe in unico chip AMD-fusion:Prrr:

c'è da dire che i livelli di integrazione sono destinati a stallarsi, ben più di quanto i soli numeri lascerebbero intendere...Samsung, per rimanere in tema, ha stimato per i 10nm un misero +60% per le SRAM HD rispetto ai 14nm. Rimanendo alla realtà attuale nonostante i 2 salti di nodi teorici, il livello di integrazione dai 28nm ai 14nm è salito solo del 70% per le gpu AMD...se questo sarà (e purtroppo sembra essere l'andazzo del futuro) ogni singolo transistor è destinato a diventare non solo più prestante ma anche più costoso.
Ho l'impressione, che il limite non sarà fisico ma commerciale...imho si scende sotto i 5nm teorici.:fagiano:

tuttodigitale
16-08-2016, 21:38
Distribuiti le versioni 4 core ES ZEN da 65W e alcune versioni ES ZEN 8 a 95W...

http://i.imgur.com/GGTkn6B.jpg

Clicca qui... (https://www.zauba.com/import-microprocessors-zeppelin-hs-code.html)
sarebbero entrambi occati a soli 2,8 GHz, giusto? :D

maxsona
16-08-2016, 22:10
i materiali stanno già cambiando, con l'introduzione del Germanio con i 7nm FINFET Bulk. Certo la vera rivoluzione saranno i transistor fatti di materiale organico, che promettono frequenze di un ordine di grandezza superiore :cool:




c'è da dire che i livelli di integrazione sono destinati a stallarsi, ben più di quanto i soli numeri lascerebbero intendere...Samsung, per rimanere in tema, ha stimato per i 10nm un misero +60% per le SRAM HD rispetto ai 14nm. Rimanendo alla realtà attuale nonostante i 2 salti di nodi teorici, il livello di integrazione dai 28nm ai 14nm è salito solo del 70% per le gpu AMD...se questo sarà (e purtroppo sembra essere l'andazzo del futuro) ogni singolo transistor è destinato a diventare non solo più prestante ma anche più costoso.
Ho l'impressione, che il limite non sarà fisico ma commerciale...imho si scende sotto i 5nm teorici.:fagiano:
E il mitico grafene? :sofico: :sofico:

capitan_crasy
16-08-2016, 22:35
sarebbero entrambi occati a soli 2,8 GHz, giusto? :D

Secondo OPN che è quasi uguale a quello visto nei bench (cambia il 2 iniziale e la A finale che comunque non riguardano direttamente le frequenze), dovrebbe essere a 2.80Ghz...

bjt2
16-08-2016, 22:37
sarebbero entrambi occati a soli 2,8 GHz, giusto? :D

Si! :O In realtà quegli ES dissipano 950 e 650W e vanno dissipati con un mega impianto a sodio liquido... :O
Le versioni retail andranno a 1.5 e 2GHz per le versioni da 95 e 140W... :O

paolo.oliva2
16-08-2016, 22:57
Si! :O In realtà quegli ES dissipano 950 e 650W e vanno dissipati con un mega impianto a sodio liquido... :O
Le versioni retail andranno a 1.5 e 2GHz per le versioni da 95 e 140W... :O

Io non so che cosa si aspettino per accettare l'evidenza. Parliamo di ES, parliamo di X8+8, saremmo a solo -200MHz def rispetto ad un X8 Intel (meno del -7% di frequenza) a fronte di -45W TDP (95W vs 140W ben sopra al -30%).
Aspettiamo di vedere l'IPC, ma se consideriamo il consumo/prestazioni, cioè TDP/Frequenza e consideriamo IPC * frequenza, a Zen per pareggiare per efficienza Intel sul suo 14nm, dovrebbe perdere sopra il 25% di IPC, e per quello che si dice in rete, AMD, nel peggiore dei casi, non dovrebbe essere oltre al -12%.
Da questi dati si evince che Zen risulterebbe più efficiente di Intel di un 15%/20%, ma considerando che il 14nm Intel è dato per un 25% migliore del 14nm GF, l'efficienza dell'architettura Zen avrebbe del mostruoso, perchè per TDP nominali dovrebbe risultare pressochè più efficiente del +50%, credo come paragonare un 6700K ad un 8150 o al più ad un 8350.

Un Zen X8+8 che viaggia anche solamente a 2,8GHz nei 95W, avrebbe un funzionamento dei transistor in un range Vcore/frequenza ottimale, cioè molto distante da qualsiasi picco di TDP all'aumentare della frequenza, ragion per cui, dubito che con quasi +50% di TDP (dai 95W ai 140W) non superi abbondantemente le frequenze def Intel a parità di TDP (140W vs 140W vs 2,8GHz 95W contro 3GHz ma 140W). Quindi, anche se per me i 2,8GHz sono frequenze da ES e non finali, non c'è dubbio alcuno che a parità di TDP le frequenze Zen siano di un tot più alte di quelle Intel, a tutto vantaggio sia di consumo/prestazioni che prestazioni massime a core.

Mi viene da pensare che la fretta con cui varie testate si sia prodigata per evidenziare che i TDP effettivi dei vari proci socket 2011 fosse ben inferiore rispetto al TDP nominale, mi puzza. Vedremo... mi pare ovvio che se realmente Intel abbia applicato TDP di manica larga, dovrebbero comparire sul mercato o proci con TDP inferiore a parità di frequenza, o frequenze maggiori a parità di TDP, ma io ne dubito... perchè al minimo OC il TDP nominale era stato comunque sforato.

Piedone1113
16-08-2016, 23:20
i materiali stanno già cambiando, con l'introduzione del Germanio con i 7nm FINFET Bulk. Certo la vera rivoluzione saranno i transistor fatti di materiale organico, che promettono frequenze di un ordine di grandezza superiore :cool:




c'è da dire che i livelli di integrazione sono destinati a stallarsi, ben più di quanto i soli numeri lascerebbero intendere...Samsung, per rimanere in tema, ha stimato per i 10nm un misero +60% per le SRAM HD rispetto ai 14nm.
Non credo che la struttura a transistor abbia ancora molto futuro davanti.
Ci sono studi e prototipi di processori di diverso tipo e materiali.
CPU quantistici, CPU relazionati deterministici, neuronali, ionici.
Ognuno con pregi e difetti, ma dall'elevato costo produttivo e sopratutto con materiali diversi dal silicio.
La prima integrazione che vedo possibile è quello di una struttura capace di operare a livello di byte e non del singolo bit.
I transistor danno valore 1 o 0, le prossime strutture offriranno valori multipli ( 0, positivo negativo ortogonale ecc).
Ma non credo che questo avverrà prima di 15-20 anni per applicazioni professionali e 5 anni in più per il mondo consumer.
Un'eternità informatica mente parlando.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-08-2016, 23:30
http://techreport.com/news/30514/rumor-amd-zen-engineering-samples-leaked-and-benchmarked

Qua riporta una tabella che è nuova per me.

Zen X24 avrebbe una frequenza massima di 2,75GHz per 150W, e l'X32 addirittura 2,9GHz per 180W.

Facendo i conti, un Zen X8 alla frequenza massima di 2,9GHz, risulterebbe 45W (l'X32 è composto da 4 die simili X8, quindi basta dividere i 180W /4 = 45W). A confronto, lX24 risulterebbe 50W per 2,75GHz.
Ipotizzando che si siano sbagliati, cioè 2,75GHz per 45W e 2,9GHz per 50W, ed ipotizzando un Turbo che interessa la metà dei core di 1 modulo (cioè turbo X4 su die X8), credo che per approssimazione si potrebbe considerare +5W a die su X4 e quindi +10W a die se tutti e 8 i core andassero a 2,9GHz al posto di 2,75GHz. Cioè... +10W a fronte di +150MHz. Considerando che stiamo parlando di TDP per il die X8+8 intero sui 45W/50W, la strada per arrivare a 140W dieri che sia immensa... anche se per assurdo ipotizzassimo +10W per +150MHz, il doppio per altri 150MHz ed il quadruplo per altri 150MHz, avremmo +70W TDP che sommati ai 50W iniziali, totalizzeremmo 120W, ma pur sempre con un procio che già sarebbe a 3,5GHz su tutti i core contro un X8 della concorrenza che con +10W arriverebbe alla stessa frequenza ma solo in Turbo su meno core.

P.S.
Vedendo che l'ES Zen avrebbe una frequenza def di 2,8GHz su tutti core, fino a 3GHz turbo sempre su tutti i core, che sarebbe la stessa tipologia utilizzata su BD, e vito l'incremento risicato +200MHz per ogni step turbo, dedurrei che la massima frequenza turbo sia la stessa per numero di core come in BD, cioè la metà dei core fisici (4 core su 8 core). 2,8GHz X8, Turbo 3GHz (+200MHz) X8, Turbo 3,2GHz (+400MHz) X4.

AceGranger
16-08-2016, 23:59
Io non so che cosa si aspettino per accettare l'evidenza. Parliamo di ES, parliamo di X8+8, saremmo a solo -200MHz def rispetto ad un X8 Intel (meno del -7% di frequenza) a fronte di -45W TDP (95W vs 140W ben sopra al -30%).


-400 MHz

l'8 Core Intel è 3.2GHz base; 3Ghz Base è il 10 core


Un Zen X8+8 che viaggia anche solamente a 2,8GHz nei 95W, avrebbe un funzionamento dei transistor in un range Vcore/frequenza ottimale, cioè molto distante da qualsiasi picco di TDP all'aumentare della frequenza, ragion per cui, dubito che con quasi +50% di TDP (dai 95W ai 140W) non superi abbondantemente le frequenze def Intel a parità di TDP (140W vs 140W vs 2,8GHz 95W contro 3GHz ma 140W). Quindi, anche se per me i 2,8GHz sono frequenze da ES e non finali, non c'è dubbio alcuno che a parità di TDP le frequenze Zen siano di un tot più alte di quelle Intel, a tutto vantaggio sia di consumo/prestazioni che prestazioni massime a core.

Mi viene da pensare che la fretta con cui varie testate si sia prodigata per evidenziare che i TDP effettivi dei vari proci socket 2011 fosse ben inferiore rispetto al TDP nominale, mi puzza. Vedremo... mi pare ovvio che se realmente Intel abbia applicato TDP di manica larga, dovrebbero comparire sul mercato o proci con TDP inferiore a parità di frequenza, o frequenze maggiori a parità di TDP, ma io ne dubito... perchè al minimo OC il TDP nominale era stato comunque sforato.

è sempre stato cosi, nel TDP di 140W gli i7 ci hanno sempre navigato, poi magari sto giro il 10 core è vicino a quel limite; per l'8 Core non lo prenderei proprio come oro colato, visto che è un range dove spaziano dal 6 core al 10 core... e non vorrai mica venirmi a dire che il 6 core solo perchè è 3.6 GHz è da 140W...
al dila dei valori nominali è una cosa che vedremo con i bench su strada sull'efficienza.

ma poi, al dila di questa guerra delle frequenze, che tanto mancano ormai pochi mesi e fra poco sapremo tutto :D, non ho capito perchè se l'ES va a 2.8 allora automaticamente la versione retail deve andare a 4GHz o 5 o quello che è, solo perchè l'ES è settato a 2.8.... non ho capito perchè fissarsi con la frequenza dell'ES; puo essere tutto come puo non essere nulla, con Intel 2 anni fa giravano ES di 12 Core a 2.0 GHz che poi nella versione Retail sono arrivati a 2.2 GHz...

bjt2
17-08-2016, 06:57
Un Zen X8+8 che viaggia anche solamente a 2,8GHz nei 95W, avrebbe un funzionamento dei transistor in un range Vcore/frequenza ottimale, cioè molto distante da qualsiasi picco di TDP all'aumentare della frequenza...

Questo non lo possiamo sapere... ;) Secondo quelli che noi chiamiamo pessimisti, ma che loro si definiscono realisti super partes, potrebbero ribattere che questi ES potrebbero essere già tirati e che AMD non guadagni più di 200MHz, perchè l'ES 22 core INTEL era 2.2GHz e il finale 2.4GHz e non è possibile che AMD faccia meglio della migliore ditta dell'universo conosciuto e sconosciuto... E che inoltre il finfet sugli INTEL da un muro invalicabile in OC e quindi certamente anche AMD deve averlo, perchè AMD sul 32nm non lo ha per le magiche proprietà del SOI (e non per il FO4 basso :rolleyes: , senza contare che sul 28nm BULK scrauso comunque raggiunge 4.3GHz :rolleyes: ), ma che è nella stessa barca di INTEL con il finfet, dunque ES a X, retail a X+200MHz max... :rolleyes:

Poi sto seguendo gli altri thread su semi e anand... :rolleyes: Si sono scatenati sui bench di AoTs... :rolleyes: CPU INTEL occate a 5GHz date per default, bench INTEL con GTX 1080 vs AMD 480, confronto CPU framerate vs GPU framerate... Tutto assumendo che quell'ES sia la versione finale con clock finali...

bjt2
17-08-2016, 07:01
http://techreport.com/news/30514/rumor-amd-zen-engineering-samples-leaked-and-benchmarked

Qua riporta una tabella che è nuova per me.

Zen X24 avrebbe una frequenza massima di 2,75GHz per 150W, e l'X32 addirittura 2,9GHz per 180W.

Facendo i conti, un Zen X8 alla frequenza massima di 2,9GHz, risulterebbe 45W (l'X32 è composto da 4 die simili X8, quindi basta dividere i 180W /4 = 45W). A confronto, lX24 risulterebbe 50W per 2,75GHz.
Ipotizzando che si siano sbagliati, cioè 2,75GHz per 45W e 2,9GHz per 50W, ed ipotizzando un Turbo che interessa la metà dei core di 1 modulo (cioè turbo X4 su die X8), credo che per approssimazione si potrebbe considerare +5W a die su X4 e quindi +10W a die se tutti e 8 i core andassero a 2,9GHz al posto di 2,75GHz. Cioè... +10W a fronte di +150MHz. Considerando che stiamo parlando di TDP per il die X8+8 intero sui 45W/50W, la strada per arrivare a 140W dieri che sia immensa... anche se per assurdo ipotizzassimo +10W per +150MHz, il doppio per altri 150MHz ed il quadruplo per altri 150MHz, avremmo +70W TDP che sommati ai 50W iniziali, totalizzeremmo 120W, ma pur sempre con un procio che già sarebbe a 3,5GHz su tutti i core contro un X8 della concorrenza che con +10W arriverebbe alla stessa frequenza ma solo in Turbo su meno core.

P.S.
Vedendo che l'ES Zen avrebbe una frequenza def di 2,8GHz su tutti core, fino a 3GHz turbo sempre su tutti i core, che sarebbe la stessa tipologia utilizzata su BD, e vito l'incremento risicato +200MHz per ogni step turbo, dedurrei che la massima frequenza turbo sia la stessa per numero di core come in BD, cioè la metà dei core fisici (4 core su 8 core). 2,8GHz X8, Turbo 3GHz (+200MHz) X8, Turbo 3,2GHz (+400MHz) X4.

Un utente su anand si è affrettato a dire, non so i base a cosa ( :rolleyes: ), che quelle sono frequenze turbomax a un core e che la frequenza base è 1.5GHz

tuttodigitale
17-08-2016, 14:37
Un utente su anand si è affrettato a dire, non so i base a cosa ( :rolleyes: ), che quelle sono frequenze turbomax a un core e che la frequenza base è 1.5GHz
addirittura...facciamo 2 conti:
2,8GHz+40%= 3,9GHz XV equivalenti
Invece di aumentare vengono ridotte le prestazioni di XV, che imho sui 14nm poteva anche raggiungere i 4,7GHz in turbo boost?:rolleyes:

di solito gli ES, il capitano ne saprà certamente più di me, sono degli esemplari caratterizzati da clock bassi e Vcore alti.

EDIT si rifera all'opteron...certo 1,5GHz sono troppo pochi.
comunque il consumo in idle è eccessivo e poco realistico, imho

tuttodigitale
17-08-2016, 17:28
http://techreport.com/news/30514/rumor-amd-zen-engineering-samples-leaked-and-benchmarked

non avevo notato una cosa. Nella tabellina non sono riportati i numeri di thread per le grandi soluzioni opteron. Dando per scontato che non avrebbe senso in chiave server avere sku con SMT disabilitato di fabbrica, chi ha scritto la tabella pensa e/o ha informazioni su un possibile SMT4? :p
la mancanza di questa informazione, che tutti oramai diamo per scontato, è quantomeno strana. Voi cosa ne pensate?

bjt2
17-08-2016, 17:54
non avevo notato una cosa. Nella tabellina non sono riportati i numeri di thread per le grandi soluzioni opteron. Dando per scontato che non avrebbe senso in chiave server avere sku con SMT disabilitato di fabbrica, chi ha scritto la tabella pensa e/o ha informazioni su un possibile SMT4? :p
la mancanza di questa informazione, che tutti oramai diamo per scontato, è quantomeno strana. Voi cosa ne pensate?

Il leak del CERN parlava di 32 core e 64 threads, quindi si può dire confermato un SMT 2...

el-mejo
17-08-2016, 18:04
Non credo che la struttura a transistor abbia ancora molto futuro davanti.
Ci sono studi e prototipi di processori di diverso tipo e materiali.
CPU quantistici, CPU relazionati deterministici, neuronali, ionici.
Ognuno con pregi e difetti, ma dall'elevato costo produttivo e sopratutto con materiali diversi dal silicio.
La prima integrazione che vedo possibile è quello di una struttura capace di operare a livello di byte e non del singolo bit.
I transistor danno valore 1 o 0, le prossime strutture offriranno valori multipli ( 0, positivo negativo ortogonale ecc).
Ma non credo che questo avverrà prima di 15-20 anni per applicazioni professionali e 5 anni in più per il mondo consumer.
Un'eternità informatica mente parlando.



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Si ma il limite arriverà tra appena 4-5 anni! Nel frattempo non ci sarà aumento di potenza di calcolo...

Piedone1113
17-08-2016, 18:28
Si ma il limite arriverà tra appena 4-5 anni! Nel frattempo non ci sarà aumento di potenza di calcolo...

Non ne sarei sicuro.
Il multi th è ancora da da sfruttare, gli ibridi (apu) aumenteranno di molto l'ipc, sopratutto perchè ad una semi stagnazione del silicio dovranno le software House sfruttare le nuove possibilità di calcolo.

bjt2
17-08-2016, 18:33
Non ne sarei sicuro.
Il multi th è ancora da da sfruttare, gli ibridi (apu) aumenteranno di molto l'ipc, sopratutto perchè ad una semi stagnazione del silicio dovranno le software House sfruttare le nuove possibilità di calcolo.

Esistono algoritmi seriali e non parallelizzabili... Altrimenti le CPU non esisterebbero e si andrebbe solo di GPU...
L'ottimo sarebbe una cosa integrata con pochi core a 4-5GHz e tutto il resto dell'area per una batteria di CU a 1.5-2GHz in stile GPU...

Ci stiamo avvicinando perchè con HSA praticamente la GPU usa la stessa memoria virtuale della CPU e si può scambiare i dati con essa. E si possono anche "scambiare" in qualche modo i thread...

Ma per il momento le ISA sono diverse...
L'optimum sarebbe avere anche una ISA unificata, con possibilità di scegliere dove far eseguire il thread (carico poco parallelizzabile e/o ad alta priorità oppure carico a bassa priorità e/o molto parallelizzabile)...

Piedone1113
17-08-2016, 18:52
Esistono algoritmi seriali e non parallelizzabili... Altrimenti le CPU non esisterebbero e si andrebbe solo di GPU...
L'ottimo sarebbe una cosa integrata con pochi core a 4-5GHz e tutto il resto dell'area per una batteria di CU a 1.5-2GHz in stile GPU...

Ci stiamo avvicinando perchè con HSA praticamente la GPU usa la stessa memoria virtuale della CPU e si può scambiare i dati con essa. E si possono anche "scambiare" in qualche modo i thread...

Ma per il momento le ISA sono diverse...
L'optimum sarebbe avere anche una ISA unificata, con possibilità di scegliere dove far eseguire il thread (carico poco parallelizzabile e/o ad alta priorità oppure carico a bassa priorità e/o molto parallelizzabile)...
Marco tutte le strade portano a Roma, ma non tutte le strade sono uguali.
Se fin'ora è stato opportuno strutturare gli algoritmi per sfruttare un core, e utilizzare i successivi se presenti questo non vorrà dire che lo si farà allo stesso modo in futuro.
Per assurdo la scelta tra due algoritmi differenti potrebbe (e lo sarà sicuramente in futuro) avere meccanismi differenti in virtù dei diversi mezzi a disposizione.
Indubbiamente ci saranno ancora algoritmi sequenziali e non parallelizzabili, ma possono essere sostituiti da routine molto più complesse che oggi sembrerebbero antieconomiche, mentre domani diventerebbero necessarie.

devil_mcry
17-08-2016, 18:57
Non ne sarei sicuro.
Il multi th è ancora da da sfruttare, gli ibridi (apu) aumenteranno di molto l'ipc, sopratutto perchè ad una semi stagnazione del silicio dovranno le software House sfruttare le nuove possibilità di calcolo.

La parallelizzazione è comunque limitata dalla Legge di Amdahl, più di tanto non puoi fare. Basta una piccola porzione di codice non parallelizzabile che oltre a un tot valore moltiplicativo di performance non puoi salire. Stando a quanto dissero in università questo è difficilmente sotto al 10-15%, quindi per esempio se solo il 10% del codice non è parallelizzabile, avere 10 core (di qualunque tipo) o 100 core diventa uguale sul singolo task

https://camo.githubusercontent.com/0b3468b14b0ba593351b52632dd76638c7b3dfde/687474703a2f2f7777772e6373652e777573746c2e6564752f2537456a61696e2f6373653536372d31312f6674702f6d756c74636f72652f666967342e706e67

Quindi la potenza in ST rimane sempre fondamentale oggi come oggi

paolo.oliva2
17-08-2016, 19:22
-400 MHz
l'8 Core Intel è 3.2GHz base; 3Ghz Base è il 10 core
Grazie per la correzione, non era mia intenzione sbagliare.
Va beh, da -7% di frequenza si passerebbe a-12%, a fronte però di >-30% di TDP.

è sempre stato cosi, nel TDP di 140W gli i7 ci hanno sempre navigato, poi magari sto giro il 10 core è vicino a quel limite; per l'8 Core non lo prenderei proprio come oro colato, visto che è un range dove spaziano dal 6 core al 10 core... e non vorrai mica venirmi a dire che il 6 core solo perchè è 3.6 GHz è da 140W...
No, aspetta. Il prezzo dell'X10 (quasi il doppio rispetto ad un X8) è stato giustificato perchè selezionato (per rientrare nei 140W a 3GHz per 10 core).
E' opportuno fare differenze tra quello che può essere TDP/frequenza nella produzione di massa e quello che può offrire (a quantità contenute) una selezione della produzione.
E' ovvio che se prendi come metro il TDP/Frequenza del selezionato X10, non ti puoi di certo ritrovare lo stesso TDP/frequenza sul prodotto di massa, ci sarà il :ciapet: ma pure quello sfigato.
Tu stai facendo un ragionamento del tipol'X10 è già di manica larga per i 140W TDP, l'X8 ne avrà 20W in meno, magari è 95W come Zen.
L'X6, non è che c'entri molto in questo ragionamento, in primis perchè ha un -25% i core rispetto all'X8, e poi perchè comunque ha una frequenza superiore. Secondo me, ma non ho un procio Intel da occare, ma dalle rece sembra che il problema di Intel non sia quello di far rientrare nel TDP un certo numero di core (mi sembra che l'X22 riesca a rientrare nei 65W), quanto quello di ottenere frequenze alte.
I 4GHz sembra che siano il massimo commerciale per non avere scarti di produzione. L'X6 è si un X6 "solamente" ma con una frequenza di 3,6GHz, quindi il TDP non lo collegherei "solo" ai 6 core, quanto ai 3,6GHz che di fatto sono solamente -400MHz rispetto al 6700K X4.
Tra l'altro, il 6700K ha lo stesso TDP e la stessa frequenza del precedente sul 22nm, non ha guadagnato una cippa in frequenza, ma Intel ha aumentato la frequenza def di tutta la produzione socket 2011 (X6, X8), quindi se parli di "manica larga", indubbiamente qualla manica si è ristretta rispetto al 22nm.

ma poi, al dila di questa guerra delle frequenze, che tanto mancano ormai pochi mesi e fra poco sapremo tutto :D, non ho capito perchè se l'ES va a 2.8 allora automaticamente la versione retail deve andare a 4GHz o 5 o quello che è, solo perchè l'ES è settato a 2.8....
Di seguito c'è il perchè.
non ho capito perchè fissarsi con la frequenza dell'ES; puo essere tutto come puo non essere nulla, con Intel 2 anni fa giravano ES di 12 Core a 2.0 GHz che poi nella versione Retail sono arrivati a 2.2 GHz...
Veramente è proprio il confronto vs Intel che è sbagliato. Intel, prima produce tutta la fascia mobile e desktop max X4, poi, sullo stesso silicio, passa a >X4. Mi sembra lecito supporre che con gli X4 abbia già saggiato il silicio e ha già buona parte di tutti i parametri necessari per produrre un ES (> X4) abbastanza vicino a quello che sarà TDP/frequenza finale.
Zen è un'architettura al 100% nuova, su un silicio sconosciuto, e l'ES Zen, il primo, era di novembre 2015, ben precedente alla produzione (ben differente) della 480.

Quindi se Intel fa un ES di un procio >X4 e da quell'ES la produzione commerciale guadagna solamente 200MHz, non ha nulla a che vedere con AMD.

A prescindere che l'ES AMD (di novembre 2015) poteva avere anche frequenze superiori rispetto alla aspettativa di 95W, è proprio la conferma del successivo ES (il primo non aveva il turbo, il secondo sembra di si), avendo mantenuto le stesse frequenze, che sicuramente i 95W non sono stati sforati.

Il mio punto di vista è che sia il 1° ES che il 2° ES non siano assolutamente degli ES pre-produzione, ma solamente di testing architetturale, cioè che tutte le features funzionino. L'ES pre-produzione ha l'esclusivo compito di rodare il silicio e rendere più efficiente l'architettura, per poter centellinare il TDP globale (aumentare il TDP dove c'è bisogno e diminuirlo dove non necessario) e "capire" quale frequenza commercializzare per ottenere la massima resa di produzione (una frequenza def troppo alta comporterebbe un prezzo esoso per il top ed un'abbondanza dei modelli inferiori con l'obbligo di deprezzarli per pulire il magazzino).

Se ben ricordi io non ho mai dato per certo frequenze alte, i miei dubbi sono esclusivamente sul silicio e non architetturalmente, perchè, per me, AMD continuerà con l'FO4 di BD se non addirittura abbassarlo di più, perchè una volta inquadrato l'IPC, se vuoi battere Intel con un silicio "inferiore", l'unica strada per me è l'FO4.
Nelle discussioni di questo TH, da 6 mesi a sta parte ho cambiato modo di vedere le cose... cioè, all'inizio ero convinto che Intel era imbattibile lato IPC e che sarebbe stata dura anche solamente pareggiare sul silicio. Oggi a me sembra che Intel abbia si potenziato la sua architettura, ma ha capitalizzato il vantaggio (come fece AMD sulle sue architetture vincenti), in aggiunta al fatto che non ha evoluto come numero di core la sua produzione tanto quanto la miniaturizzazione avrebbe permesso (lascia a parte i proci >4000$).

Il fatto che AMD riporti che abbia raggiunto Intel nell'efficienza, lascia il tempo che trova, però ti faccio notare che se fosse vero, AMD questo lo avrebbe detto per gli Opteron, cioè proci con 16/32 core, e questo, riportato sul desktop, lo ritroveremmo con Zen X8+8. Un 6700K è tutt'altro che efficiente, perchè quei 4 core sono tirati per il collo a 4GHz, perchè un Zen X8 nei 65W (proprio per 8 core) otterrà sicuramente più potenza MT ma con quasi la metà del TDP e, forse, mio pensiero, il socket AM4 + Zen che ha NB/SB integrati, rappresentano l'evoluzione (per efficienza) che Intel non ha realizzato per il socket 2011. E' l'insieme delle cose che può rendere Zen un prodotto al top, dal prezzo/prestazioni del procio, all'efficienza del procio, al costo dell'hardware (mobo con socket AM4), al fatto che su un singolo socket (AM4) potrai montare dal più "scrauso" X4 28nm al top dei proci X86 14nm, magari > X8, e persino i prox APU su base Zen, magari X8 con 2 iGPU in CF.

AceGranger
17-08-2016, 19:50
No, aspetta. Il prezzo dell'X10 (quasi il doppio rispetto ad un X8) è stato giustificato perchè selezionato (per rientrare nei 140W a 3GHz per 10 core).
E' opportuno fare differenze tra quello che può essere TDP/frequenza nella produzione di massa e quello che può offrire (a quantità contenute) una selezione della produzione.


con l'X10 non hanno selezionato proprio nulla; 10 core 3,1 GHz ci erano arrivati gia 2 anni fa con gli Xeon.

lo vendono a quel prezzo per il semplice fatto che non hanno concorrenza e gli piace avercelo lungo avendo sempre e comunque la CPU piu potente, e visto che questa volta AMD avra 8 core reali, hanno messo il 10 core cosi da smorzare l'effetto numerico, perchè rimarra sempre sotto al loro Top; al dila delle prestazioni che potra avere.

Fra l'altro, il prezzo astronomico, credo sai frutto anche di un sondaggio che Intel aveva fatto tempo fa sulla possibilita di avere CPU Xeon sbloccate sulla piattaforma Ethusiast e a prezzo pieno... credo proprio che il prezzo di questa CPU sia in parte anche il risultato di quel sondaggio.


Tu stai facendo un ragionamento del tipol'X10 è già di manica larga per i 140W TDP, l'X8 ne avrà 20W in meno, magari è 95W come Zen.
L'X6, non è che c'entri molto in questo ragionamento, in primis perchè ha un -25% i core rispetto all'X8, e poi perchè comunque ha una frequenza superiore. Secondo me, ma non ho un procio Intel da occare, ma dalle rece sembra che il problema di Intel non sia quello di far rientrare nel TDP un certo numero di core (mi sembra che l'X22 riesca a rientrare nei 65W), quanto quello di ottenere frequenze alte.


non sto facendo nessun ragionamento, ti ho solo detto che i calcoli che fai tu prendendo valori a caso come il 140W "piegandoli" ai tuoi ragionamenti è sbagliato perchè sono un range, e non sai qual'è il valore vero del TDP.


Veramente è proprio il confronto vs Intel che è sbagliato. Intel, prima produce tutta la fascia mobile e desktop max X4, poi, sullo stesso silicio, passa a >X4. Mi sembra lecito supporre che con gli X4 ha già saggiato il silicio e ha già buona parte di tutti i parametri per produrre un ES (> X4) abbastanza vicino a quello che sarà TDP/frequenza.
Zen è un'architettura al 100% nuova, su un silicio sconosciuto, e l'ES Zen, il primo, era di novembre 2015, ben precedente alla produzione (ben differente) della 480.

Quindi se Intel fa un ES di un procio >X4 e da quell'ES la produzione commerciale guadagna solamente 200MHz, non ha nulla a che vedere con AMD.

A prescindere che l'ES AMD (di novembre 2015) poteva avere anche frequenze superiori rispetto alla aspettativa di 95W, è proprio la conferma del successivo ES (il primo non aveva il turbo, il secondo sembra di si),avendo mantenuto le stesse frequenze, che sicuramente i 95W non sono stati sforati.


anche qui, io non dico nulla, io non lavoro ne in AMD ne in Intel e tutte queste sicurezze su quell'ES è cosi e quell'altro e cola non le ho, e mi sembrano i soliti discorsi che lasciano il tempo che trovano perchè nessuno sa dati veri se non che c'è in giro un ES; per il resto possono avere ragione tutti sia chi si inventa 1,5 Ghz si chi si inventa il 5 GHz.

capitan_crasy
17-08-2016, 19:55
addirittura...facciamo 2 conti:
2,8GHz+40%= 3,9GHz XV equivalenti
Invece di aumentare vengono ridotte le prestazioni di XV, che imho sui 14nm poteva anche raggiungere i 4,7GHz in turbo boost?:rolleyes:

di solito gli ES, il capitano ne saprà certamente più di me, sono degli esemplari caratterizzati da clock bassi e Vcore alti.

EDIT si rifera all'opteron...certo 1,5GHz sono troppo pochi.
comunque il consumo in idle è eccessivo e poco realistico, imho


Dipende anche dal tipo/evoluzione del ES in questione, ma non mi preoccuperei più di tanto, dato che per ora senza una scheda mamma AM4 definitiva con relativi BIOS i valori possono andare a spasso come un giocatore di pokemon GO in crisi di astinenza...:asd:

Piedone1113
17-08-2016, 23:08
La parallelizzazione è comunque limitata dalla Legge di Amdahl, più di tanto non puoi fare. Basta una piccola porzione di codice non parallelizzabile che oltre a un tot valore moltiplicativo di performance non puoi salire. Stando a quanto dissero in università questo è difficilmente sotto al 10-15%, quindi per esempio se solo il 10% del codice non è parallelizzabile, avere 10 core (di qualunque tipo) o 100 core diventa uguale sul singolo task

https://camo.githubusercontent.com/0b3468b14b0ba593351b52632dd76638c7b3dfde/687474703a2f2f7777772e6373652e777573746c2e6564752f2537456a61696e2f6373653536372d31312f6674702f6d756c74636f72652f666967342e706e67

Quindi la potenza in ST rimane sempre fondamentale oggi come oggi
Scusami Devil, correggimi se sbaglio, ma la legge di Amdahl è riferita alla parallelizazione di un ben definito algoritmo, non certo alla costruzione dell'algoritmo.
Quando progetti un algoritmo consideri la sua complessità e Il numero di unità di esecuzione Min e max presunti.
Nessuno ti vieta di usare un algoritmo con complessità n^2 log n con una serializzazione dell 1% al posto di un algoritmo da n log n e serializzazione del 80%.
I limiti degli algoritmi sono dovuti anche all'hardware disponibile che impongono alcuni confini.
Si potrebbe per esempio creare due algoritmi differenti dove il secondo è più rapito solo da 50 core in su rispetto al primo (per esempio) e senza violare la legge di Amdahl.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
17-08-2016, 23:10
per il resto possono avere ragione tutti sia chi si inventa 1,5 Ghz si chi si inventa il 5 GHz.

E' questo il punto.

Quando Intel riporta la frequenza di un ES, tutti sperano che aumenti, non vedo perchè se lo fa AMD, diminuisca la frequenza e aumenti il TDP.

Quindi mi sembra ovvio che se l'ES AMD è 2,8/3,2GHz, in 95W, si possa sperare che aumenti. Se poi "altri" sollevano 1000 obiezioni sul TDP, sulle frequenze e quant'altro, e che inspiegabilmente si passi a 1,5GHz, non so che dirti ma di una cosa sono certo... se l'ES di AMD fosse 2GHz 140W, ci scommetto che nessuno degli intellisti avrebbe da obiettare sulla veridicità delle info.

Tornando ai dati di 180W e 2,9GHz per un X32, anche ipotizzando in turbo e solamente 1 core a modulo, vorrebbe già dire 45W su 8 core a 2,9GHz, ma con il triplo di MC e di I/O come di L2 e L3. Per me con 95W TDP, 3,2GHz sarebbero troppo pochi per Zen. Che Intel abbia TDP più elevati e che l'avere più core diminuisca l'OC, a me non interessa e non è questo che condiziona le mie aspettative su Zen... d'altronde BD, sia sul 32nm che sul 28nm, che non ha nulla da invidiare a Intel, sono proprio le frequenze massime.

P.S.
Il resto non l'ho quotato perchè abbiamo punti di vista differenti e inutile discutere.

devil_mcry
17-08-2016, 23:59
Scusami Devil, correggimi se sbaglio, ma la legge di Amdahl è riferita alla parallelizazione di un ben definito algoritmo, non certo alla costruzione dell'algoritmo.
Quando progetti un algoritmo consideri la sua complessità e Il numero di unità di esecuzione Min e max presunti.
Nessuno ti vieta di usare un algoritmo con complessità n^2 log n con una serializzazione dell 1% al posto di un algoritmo da n log n e serializzazione del 80%.
I limiti degli algoritmi sono dovuti anche all'hardware disponibile che impongono alcuni confini.
Si potrebbe per esempio creare due algoritmi differenti dove il secondo è più rapito solo da 50 core in su rispetto al primo (per esempio) e senza violare la legge di Amdahl.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

E' generica, serve per predire l'aumento di velocità operando taluni cambiamenti nel codice e il relativo impatto (o per sapere la massima velocità raggiungibile). Va tenuto però conto anche del cammino critico (un task non può essere più veloce della sua sezione più lenta) e di altri aspetti che di base non sono visibili nella legge, come la mutua esclusione etc. Tutto ciò comunque va oltre la complessità di un algoritmo e la sua efficienza.

Ci sono grandi branche di ricerca su questo settore, in ambito reale comunque il fattore mediamente di parallelizzazione auspicabile è, stando ai dati sentiti all'Università, intorno a quel valore.

Per avere un 50x bisognerebbe avere solo il 2% di codice non parallelizzabile. Insomma non penso proprio che sia così facile come la pensi tu, perché altrimenti come ha giustamente ben Marco, ci sarebbero solo GPU in giro...

capitan_crasy
18-08-2016, 00:38
Clicca qui... (http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-in-commercio-fine-2016-solo-in-quantita-limitata-30398.html)

george_p
18-08-2016, 07:15
Clicca qui... (http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-zen-in-commercio-fine-2016-solo-in-quantita-limitata-30398.html)

Niente di nuovo che non si sapesse già almeno per chi segue B&C da mesi.

bjt2
18-08-2016, 08:04
E' questo il punto.

Quando Intel riporta la frequenza di un ES, tutti sperano che aumenti, non vedo perchè se lo fa AMD, diminuisca la frequenza e aumenti il TDP.

Quindi mi sembra ovvio che se l'ES AMD è 2,8/3,2GHz, in 95W, si possa sperare che aumenti. Se poi "altri" sollevano 1000 obiezioni sul TDP, sulle frequenze e quant'altro, e che inspiegabilmente si passi a 1,5GHz, non so che dirti ma di una cosa sono certo... se l'ES di AMD fosse 2GHz 140W, ci scommetto che nessuno degli intellisti avrebbe da obiettare sulla veridicità delle info.

Tornando ai dati di 180W e 2,9GHz per un X32, anche ipotizzando in turbo e solamente 1 core a modulo, vorrebbe già dire 45W su 8 core a 2,9GHz, ma con il triplo di MC e di I/O come di L2 e L3. Per me con 95W TDP, 3,2GHz sarebbero troppo pochi per Zen. Che Intel abbia TDP più elevati e che l'avere più core diminuisca l'OC, a me non interessa e non è questo che condiziona le mie aspettative su Zen... d'altronde BD, sia sul 32nm che sul 28nm, che non ha nulla da invidiare a Intel, sono proprio le frequenze massime.

P.S.
Il resto non l'ho quotato perchè abbiamo punti di vista differenti e inutile discutere.

Se quei TDP e frequenze si riferiscono ai clock base per il 24 e 32 core, allora c'è una sola spiegazione: AMD si nasconde e ha prodotto ES con clock bassi appositamente... La differenza è troppa. Ma noi sappiamo qual è lo scopo degli ES: testare le MB e i BIOS. Per testare i VRM non è necessario cloccare alta la CPU... Basta overvoltarla e la corrente sale che è un piacere...
Quindi io sono sempre più convinto della mia previsione di >=4GHz base

bjt2
18-08-2016, 08:32
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/08/some-last-chance-pre-hot-chips.html

Interessantissimo articolo di Dresdenboy.

La prima parte parla dei multi chip, apu server.

La seconda parte è la più importante. Parla della FPU. Il moltiplicatore è fatto per il massimo risparmio energetico. Fa 32 bit alla volta (ricordate il mio esempio di 8 e 12 bit?) e quindi per 64 e 80 bit è più lento.
Rispetto a BD, la FMA è fatta con una FMUL+FADD con la lettura ritardata a dopo la moltiplicazione dell'addendo. Questo cosa comporta? Meno porte sui registri FPU, quindi potenzialmente più veloci. Consumo più distribuito nel tempo. Questo è importantissimo. Perchè? Le FMA implementate in BD sono affamatissime di corrente e causano un alto voltage droop. In Carrizo e Bristol Ridge questo è stato risolto con l'AVFS. Ecco perchè con il 28nm bulk ciofeca si raggiungono comunque 4.3GHz. Senza l'AVFS BD e steamroller sono limitati in base clock. E' stato fatto un esperimento su Orochi solo abbassando il throughput delle istruzioni FMUL e si è riusciti a salire di frequenza base di oltre 400MHz!
Poi sono discussi altri brevetti per ridurre le latenze delle istruzioni FPU, travasando i risultati intermedi.
Insomma in sintesi la nuova FPU dovrebbe essere molto meno ingorda di corrente e quindi consentire clock più alti, anche se un po' più lenta. Ma con il nuovo brevetto, se implementato, si dovrebbe controbilanciare questa lentezza...
Dopo hot chips frà un altro articolo sulle sue previsioni di clock...

xk180j
18-08-2016, 11:12
Se quei TDP e frequenze si riferiscono ai clock base per il 24 e 32 core, allora c'è una sola spiegazione: AMD si nasconde e ha prodotto ES con clock bassi appositamente... La differenza è troppa. Ma noi sappiamo qual è lo scopo degli ES: testare le MB e i BIOS. Per testare i VRM non è necessario cloccare alta la CPU... Basta overvoltarla e la corrente sale che è un piacere...
Quindi io sono sempre più convinto della mia previsione di >=4GHz base

2,9 ghz è il turbo, non specificando se su tutti i core , sembrerebbe comunque che il prezzo di zen sia particolarmente competitivo

AMD’s plan, our sources tell us, is to price high core count parts very competitively. Undercutting Intel’s mainstream CPUs by offering more cores with competitive – Broadwell level – single threaded performance at Intel’s mainstream i5 and quadcore i7 price points. Essentially offering Haswell-E / Broadwell-E comparable parts in the mainstream $400-$150 segment. A space that’s currently occupied by Intel’s mainstream quadcore I7, i5 and dual core i3 CPUs .

http://wccftech.com/

suneatshours86
18-08-2016, 11:27
AMD si nasconde e ha prodotto ES con clock bassi appositamente... La differenza è troppa. Ma noi sappiamo qual è lo scopo degli ES: testare le MB e i BIOS. Per testare i VRM non è necessario cloccare alta la CPU... Basta overvoltarla e la corrente sale che è un piacere...
Quindi io sono sempre più convinto della mia previsione di >=4GHz base
Proprio per questo motivo non potrebbe essere l'esatto opposto? Se si suppone l'uscita ad Ottobre/Novembre, le tempistiche direbbero che AMD stia distribuendo ES con frequenze fin troppo simili a quelle finali per permettere ai produttori di sfornare MB ottimizzate per un prodotto "reale". Perchè inviare a mr asus & co. ES estremamente castrati? ne andrebbe di mezzo l'ottimizzazione stessa.
Motivo per il quale vedere Zen a 3.2/3.4 GHz base all'uscita avrebbe un senso e sarebbe anche ottimistico. E sottolineo all'uscita. Tempo un paio di trimestri e si potrebbe considerare tranquillamente uno zen vicino ai 4ghz seguendo le tue considerazioni giuste.


Chiedo da ignorante in materia

Ma rimango fin troppo perplesso da uno zen a 4ghz entro il 2016. I 4 gigi sono fattibili seguendo i tuoi ragionamenti, ma che margine di miglioramento darebbero poi? Credo sia molto più fattibile vedere zen arrivare a quelle frequenze a 2017 inoltrato ma certamente non all'uscita. Sbaglio?

tuttodigitale
18-08-2016, 11:52
con l'X10 non hanno selezionato proprio nulla; 10 core 3,1 GHz ci erano arrivati gia 2 anni fa con gli Xeon.
in questo stesso thread avevo postato come in 2 recensioni, il Vcore a pieno carico (@Prime95) era sotto al V :eek: in un caso con consumi assai modesti rispetto ai 1,2+ tipici.

http://sl.uploads.im/d/0qmY2.jpg
http://sl.uploads.im/d/n40Vo.jpg

suneatshours86
18-08-2016, 11:55
Boh, ai mercanti interessano le caratteristiche elettriche e termica e delle interfacce (che avranno specifiche di funzionamento ben definite dagli standard). Della frequenza gli importa il giusto, fintanto che l'assorbimento è quello massimo che la piattaforma deve supportare.
Ok, come dicevo non sono esperto in materia. Quindi è veramente fattibile uno zen a 4ghz all'uscita? Con che margine di miglioramento poi nell'attesa di zen+? E se Zen all'uscita dovesse avere 4ghz dovrei aspettarmi uno zen+ a 5ghz? onestamente mi sembra veramente uno scenario poco fattibile se vogliamo considerare questi ES per quello che sono

Free Gordon
18-08-2016, 12:08
Insomma in sintesi la nuova FPU dovrebbe essere molto meno ingorda di corrente e quindi consentire clock più alti, anche se un po' più lenta. Ma con il nuovo brevetto, se implementato, si dovrebbe controbilanciare questa lentezza...

Ma ce ne saranno il doppio nel Summit Ridge FX rispetto a BD 8C...giusto?

Direi che sarebbe ottimo riuscire a mantenere..diciamo... il 70% della capacità, raddoppiandone il numero di unità no? :eek:

suneatshours86
18-08-2016, 12:34
Boh, tutto è possibile, anche 2GHz

Sent from Tapatalk

vaaaabene

george_p
18-08-2016, 12:50
onestamente mi sembra veramente uno scenario poco fattibile se vogliamo considerare questi ES per quello che sono


Gli ES sono dei prodotti di test e non finali, quindi vanno considerati come tali non come prodotti finiti per trarne quindi conclusioni (in negativo o in positivo) affrettate.

Pure l'ES BD, è stato riportato più volte, aveva una frequenza più bassa del prodotto finale uscito a ottobre 2011.
E questo la dice tutta visto che BD è uscito maluccio lato architettura come lato silicio.

Di zen sappiamo solo che amd lo sta già piazzando un pò ovunque (semicustom) e con varie partnership che le stanno portando soldoni in cassa da qui a ad almeno 4 anni, e tra i quali pare (pare ma ancora non c'è nulla di ufficiale e concreto) esserci anche apple... penso che qualcosa voglia pure dire questo.
Se un prodotto fa schifo non penso che amd riesca a piazzarlo bene e qui BD docet :read:

Per ora possiamo solo usare la logica, quando uscirà si vedrà cosa vale e ci saranno sempre i soliti contenti e i soliti meno contenti :D

bjt2
18-08-2016, 13:27
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=272351&postcount=3726

Se sono slide ufficiali... :sbav:

4 decoder, ma uop cache e fino a 6uop per ciclo passate allo stadio di esecuzione. 6 scheduler INT per 6 pipeline (4ALU+2AGU), 1 scheduler FP per 4 pipeline, 2 add e 2 mul, questo conferma le FMAC fatte con 2 pipeline, quindi design ad alto clock. I 6 scheduler per l'INT indicano che vogliono avere il massimo clock possibile.

L1 istruzioni a 64KB con bus a 256 bit
L1 dati a 32KB con 2x128+1x128bit (come bulldozer)

ma finalmente il bus verso la L2 e la L3 è 256+256 bit! Finalmente abbiamo eguagliato INTEL!

Anche la slide con il consumo per ciclo di clock: se il consumo per clock è lo stesso, per arrivare a 95W vuol dire che il clock DEVE essere uguale a XV...

bjt2
18-08-2016, 13:46
Slide prese da qui:

http://videocardz.com/63242/amd-zen-stuff

Secondo loro, Zen è più veloce in blender, a parità di clock, di Broadwell-E... :sbav:

EDIT: c'è stata una presentazione alla stampa, da cui sono prese queste slides, e a breve il video sarà on-line...

george_p
18-08-2016, 14:12
Oh beh, sorpresina :D
Anche se tanto non si parla di nulla relativo a frequenze e prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

suneatshours86
18-08-2016, 14:16
sbamm :eek: anche volendo guardare con pessimismo a queste fonti ufficiali poichè "di parte" direi proprio che la situazione rimane pur sempre molto rosea: a questo giro ci siamo :)

ad ogni modo il rumor è "The early Zen silicon is only clocked at 3 GHz, so AMD downclocked the 6900K (3.2 GHz base and 3.7 GHz turbo) to 3 GHz to normalize the test"... il risultato è ad ogni modo strabiliante.

george_p
18-08-2016, 14:33
Guardando questa slide:
http://cdn.videocardz.com/1/2016/08/ZEN-CPU.jpg

Che frequenza ha la cpu intel posta a confronto?

suneatshours86
18-08-2016, 14:35
Guardando questa slide:
http://cdn.videocardz.com/1/2016/08/ZEN-CPU.jpg

Che frequenza ha la cpu intel posta a confronto?

"The early Zen silicon is only clocked at 3 GHz, so AMD downclocked the 6900K (3.2 GHz base and 3.7 GHz turbo) to 3 GHz to normalize the test"
dicono

george_p
18-08-2016, 14:41
Quindi, a 3 GHz hanno prestazioni simili... fossero anche poco più basse per Zen (tutto da vedere finché non esce) mi sa che il salto rispetto a BD può esserci tranquillamente.
EDIT - scrivono che è più veloce Zen invece. - EDIT

Però parlano solo di Blender... e ora mi tocca cercare benchmark di blender... non potevano postarli direttamente loro?!? -_-

Ma che siano ES anche quelli mostrati nella conferenza?

suneatshours86
18-08-2016, 14:49
Quindi, a 3 GHz hanno prestazioni simili... fossero anche poco più basse per Zen (tutto da vedere finché non esce) mi sa che il salto rispetto a BD può esserci tranquillamente.
Però parlano solo di Blender... e ora mi tocca cercare benchmark di blender... non potevano postarli direttamente loro?!? -_-

Ma che siano ES anche quelli mostrati nella conferenza?

prendi un 5960x come riferimento e più o meno siamo li!
Il salto non è netto, è spaventoso.
Se poi fosse un ES da 95W: prova a pensare cosa può fare un vero zen da 125w (jolly da giocare durante l'anno?)

http://www.tomshw.it/data/thumbs/0/0/9/2/41-blender-052f5945a7b1d9b03e4e112bbf7654636.jpg
http://www.jagatreview.com/wp-content/uploads/2014/10/intel-core-i7-5960x-blender.png

nitroin
18-08-2016, 14:57
Segnalo: https://www.youtube.com/watch?v=xzZT2xH3zBk

george_p
18-08-2016, 15:08
Ok, grazie, però... perché blender e non cinebench?
In cinebench non c'è lo stesso divario? Eppure CB dovrebbe essere il più quotato e riferimento più "assoluto" in termini di prestazioni.

Guardando poi i due grafici qui sopra in blender, l'8350 nel primo in alto ha un divario molto più grande , cioè rimane più indietro rispetto al 5960X... ok che a farlo è tom&jerry e a loro le cpu amd danno sempre più grattacapi del normale :D

bjt2
18-08-2016, 16:07
Oh beh, sorpresina :D
Anche se tanto non si parla di nulla relativo a frequenze e prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

:sbav:

Anche sul link che ho postato io sono comparse le altre immagini... :sbav:

Ci sono tantissime considerazioni da fare! Sig. Corsini! La giustifico solo se è in ferie e/o in riva al mare con un mojito in mano!

Iniziamo!

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_2.jpg

Banda cache 5x: mmmhhh... Perchè non 4x? Ossia da 128 bit bidirezionale a 2x256 bit unidirezionale è 4x... L'altro 1.25x? Un 25% di clock in più! Quindi almeno il NB avrà un 25% di clock in più... Ma... La L2 va alla velocità del core! Quindi anche il core avrà un +25% di clock? (4.5GHz) :sbav:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_5.jpg

Da questa immagine sembrerebbe possibile ottenere più del 28nm, che si ferma ai 3.6 base... +25% quant'è? 4.5GHz!

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_6.jpg

Write back cache: ha alte prestazioni... Ma quindi prima era write through? :mbe:
Large uop cache... :sbav:
Stack engine: :sbav: dovrebbe alleggerire il carico sulle AGU...
Move elimination: a ri - :sbav: , dovrebbe aumentare l'IPC in quanto una move non consumerà più una ALU... Finalmente!

george_p
18-08-2016, 16:29
ZEN by AMD (https://www.youtube.com/watch?v=oQS8s7TOXsE)

plainsong
18-08-2016, 16:29
Ecco la news di Corsini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

Viene confermato che il rendering di Blender è stato realizzato in real time a 3 Ghz per Zen e Broadwell in configurazione 8c/16t.
Incrociamo le dita, ma sembra che stavolta AMD tornerà con pieno diritto a competere nel mondo delle cpu high performance.

george_p
18-08-2016, 16:36
Ecco perché il render con Blender!!

http://developer.amd.com/community/blog/2015/07/10/collaboration-and-open-source-at-amd-blender-cycles/

Alekx
18-08-2016, 16:43
Ecco la news di Corsini:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

Ho "mangiato" la news e che dire....... dopo tanto finalmente le condizioni per poter mettere la mano al portafoglio e rivoluzionare il mio vecchio Phenom II 1100T ci sono tutte. Non capisco molto di dati tecnici ma da quello che ho potuto leggere sembra che il gap con Intel sia quasi colmato, poi chiaramente bisognera' vederlo all'opera e magari scoprire che il gap e' sparito o ancora meglio sorpassato.

Poi si vedra' il prezzo ma se ci sara' possibilita' di acquistare un 16core 32thread giuro che lo faccio anche se non ci saranno i programmi consumer per sfruttarlo per i prossimi 100 anni .:yeah: :yeah:

Ale55andr0
18-08-2016, 16:45
ma sbaglio o nel video postato sopra zen batte di un soffio l'intel?

suneatshours86
18-08-2016, 16:48
Ecco perché il render con Blender!!

http://developer.amd.com/community/blog/2015/07/10/collaboration-and-open-source-at-amd-blender-cycles/

Si ma specifichiamo: non credo che in qualche modo la versione attuale di blender possa favorire in alcun modo un'architettura che ancora non è uscita. Anzi, bulldozer su blender prende calci pugni e sputi. Come hai fatto notare tu probabilmente è stato utilizzato blender solo per la collaborazione stipulata l'anno scorso

ma sbaglio o nel video postato sopra zen batte di un soffio l'intel?
Sono dettagli insignificanti, che sia 1 secondo a favore o a sfavore non cambiano le considerazioni di questo test. Ad ogni modo si, di un soffio

Ecco la news di Corsini:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

Viene confermato che il rendering di Blender è stato realizzato in real time a 3 Ghz per Zen e Broadwell in configurazione 8c/16t.
Incrociamo le dita, ma sembra che stavolta AMD tornerà con pieno diritto a competere nel mondo delle cpu high performance.
Su questo non ci sono dubbi, per il tutto il resto servirà tempo suppongo

maxsona
18-08-2016, 16:52
ma sbaglio o nel video postato sopra zen batte di un soffio l'intel?
Hanno usato un procio Intel da 1000 € e li hanno settati entrambi a 3 GHz. Probabile che il clock reale di Zen sia più alto e che costi decisamente meno.

BodyKnight
18-08-2016, 16:58
Evvai, finalmente qualche cosa di succoso

Resta che non ho mai capito, dal k8 ad oggi, cosa sia una microOP per AMD. Ma sopravvivo comunque.

tuttodigitale
18-08-2016, 16:59
Oh beh, sorpresina :D
Anche se tanto non si parla di nulla relativo a frequenze e prestazioni.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

la slide conferma il 40% su XV, ma in questo caso si parla di throughput e non di ipc.:rolleyes:

c'è una informazione interessante.... ZEN (probabilmente x4) consuma quanto XV a parità di clock.....quindi se hanno fatto entrare un XV da 2,7GHz in 15W, anche ZEN x4 potrebbe consumare così poco, e addirittura è possibile stimare frequenze prossime ai 3GHz per Naples :sofico:

suneatshours86
18-08-2016, 17:05
Hanno usato un procio Intel da 1000 € e li hanno settati entrambi a 3 GHz. Probabile che il clock reale di Zen sia più alto e che costi decisamente meno.

su wcc l'hanno sparata, non so con quale logica e hanno appoggiato li una fascia per i prodotti zen compresa tra i 150 e 400$.
Ovviamente più le performance saranno elevate più zen costerà.
Dubito faranno sconti e regaleranno il nuovo gioiellino dopo anni di magra per poi togliersi immediatamente dalle mani il jolly nel gioco dei ritocchi ai listini. Ad ogni modo per risultare appetibile nei mercati, logica vuole che oltre ad andare quasi/come/più della controparte debba costare anche meno :D ciò che conta è che dopo tanti anni ci sono le reali possibilità che i consumatori vedano una lotta agguerrita nel mercato cpu!

bjt2
18-08-2016, 17:05
la slide conferma il 40% su XV, ma in questo caso si parla di throughput e non di ipc.:rolleyes:

c'è una informazione interessante.... ZEN (probabilmente x4) consuma quanto XV a parità di clock.....quindi se hanno fatto entrare un XV da 2,7GHz in 15W, anche ZEN x4 potrebbe consumare così poco, e addirittura è possibile stimare frequenze prossime ai 3GHz per Naples :sofico:

Quindi quel 2.9 dell'ES è base? o al più all core turbo? :fiufiu:

tuttodigitale
18-08-2016, 17:09
Evvai, finalmente qualche cosa di succoso

Resta che non ho mai capito, dal k8 ad oggi, cosa sia una microOP per AMD. Ma sopravvivo comunque.

la micro-op è praticamente l'operazione elementare che possono eseguire le unità di esecuzione. A differenza di Intel, AMD preferisce gestire in fase di scheduling le MACRO-OP, che non sono altro delle micro-op dipendenti.

Anche Intel in piccolo ha le sue Macro-op. In sostanza una volta spezzata l'istruzione x86, l'architettura Intel riunisce 2 micro op, ad esempio di tipo load e op, attraverso le micro-op Fusion, in una micro-op più grande, per poter aumentare il potere di decodifica di una micro-op

bjt2
18-08-2016, 17:11
Intanto il titolo AMD guadagna quasi il 5% ed è arrivato a 7 dollari... :asd:
Un paio di mesi fa era sotto i 3 dollari... :asd:

plainsong
18-08-2016, 17:26
ma sbaglio o nel video postato sopra zen batte di un soffio l'intel?

Esatto, viene anche detto esplicitamente da Taylor ("edged out").

tuttodigitale
18-08-2016, 17:28
Quindi quel 2.9 dell'ES è base? o al più all core turbo? :fiufiu:
ma se diamo retta AMD abbiamo:
ZEN x8 2,7 GHz 30W
ZEN x8 3GHz 70W
ZEN x8 3,8GHz 130W

la stessa slide ci viene in aiuto...si parla di miglioramenti imponenti lato consumi a parità di frequenza tra Carrizo->steamroller (ad occhio - 30%), quindi si siamo molto vicini ai 45W per ZEN x8 a 2,7GHz....:sofico:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_7.jpg

paolo.oliva2
18-08-2016, 17:40
la slide conferma il 40% su XV, ma in questo caso si parla di throughput e non di ipc.:rolleyes:
Perchè?
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=272351&postcount=3726
Nell'ultima slide parla specificatamente di Istruzioni Per Clock.., quindi di IPC. Il dilemma è quale frequenza def avrà Zen.

c'è una informazione interessante.... ZEN (probabilmente x4) consuma quanto XV a parità di clock.....quindi se hanno fatto entrare un XV da 2,7GHz in 15W, anche ZEN x4 potrebbe consumare così poco, e addirittura è possibile stimare frequenze prossime ai 3GHz per Naples :sofico:

Comunque da quello che ha postato Bjt2, hanno creato l'architettura Zen con la ricerca al massimo clock oltre che ad aumentare l'IPC.

Cioè... qui un gran casino... nel senso che se già BD era proiettato al massimo clock, viene da ipotizzare che Zen non sia da meno, FO4 e accorgimenti all'FP per aiutare proprio ad aumentare il clock.
Facendo 2+2, cio Zen propenso ad alti clock come BD, 14nm che sale del 25% in più rispetto al 28nm, non mi sembra plausibile ritrovarsi solamente a 3GHz anche se con 95W.

Cioè, la "guerra" AMD vs Intel è sulle performances, la carta efficienza è unicamente nei server. Avrebbe senso un Zen X8 95W nel desktop? Siamo realistici... AMD non riuscirebbe a vendere giocando l'unica carta del minor TDP a parità di prestazioni (ipotizzando un Zen X8 95W simile ad un 6850K a 140W), certamente venderebbe di più vendendo un Zen X8 a 140W e utilizzando il TDP (da 95W a 140W) per aumentare il clock e di qui le prestazioni.

in questo stesso thread avevo postato come in 2 recensioni, il Vcore a pieno carico (@Prime95) era sotto al V :eek: in un caso con consumi assai modesti rispetto ai 1,2+ tipici.

http://sl.uploads.im/d/0qmY2.jpg
http://sl.uploads.im/d/n40Vo.jpg

Cacchio, il 6950X, da 4GHz a 4,2GHz, solamente +200MHz, passa da 67° a 85° (e non penso che 67° li abbiano ottenuti con un dissipatorino, visto che si tratta di un X10 con il 33% di OC che a 3GHz è dato 140W), sono quasi +20°, una enormità, visto anche l'aumento del TDP di quasi il 30%.

AMD non può lasciare al vento questa opportunità... perchè Intel non può gareggiare in frequenza. AMD DEVE commercializzare un Zen X8 a 140W, perchè sarebbe più performante in ST di qualsiasi procio della fascia 2011 E e si potrebbe misurare addirittura con il 6950X, perchè al -25% dei core ribatterebbe con +33% di frequenza, visto che a livello IPC non sembra ci siano grandi differenze.

A me, e spero di no, sembra che si stia delineando la possibilità commerciale di Zen X8 95W a prezzi da X4 Intel (che mi sembra confermato da un post precedente), ma bloccato, mentre un Zen 125/140W potrebbe essere libero ma con prezzo più elevato (ma sempre più basso degli equivalenti Intel).
Commercialmente sarebbe tutt'altro che sbagliato, perchè per fare numero, AMD deve rendere Zen X8 concorrenziale con la fascia 11**, ma deve comunque incassare offrendo una alternativa ai proci =>1000€ di Intel. La soluzione è un Zen X8 95W bloccato ed un altro 125W/140W libero (sempre se non opta a >X8).

paolo.oliva2
18-08-2016, 17:48
ma se diamo retta AMD abbiamo:
ZEN x8 2,7 GHz 30W
ZEN x8 3GHz 70W
ZEN x8 3,8GHz 130W

la stessa slide ci viene in aiuto...si parla di miglioramenti imponenti lato consumi a parità di frequenza tra Carrizo->steamroller (ad occhio - 30%), quindi si siamo molto vicini ai 45W per ZEN x8 a 2,7GHz....:sofico:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_7.jpg

E' questa slide che mi contorce la testa...

Praticamente accorpa l'aumento di potenza (IPC) alla diminuzione molto marcata del TDP.

Cioè... una cosa è postare "aumento di IPC del 40%", senza avere un metro del TDP generato. Tutt'altra è unire l'aumento dell'IPC alla diminuzione del TDP.

Supponendo che 1 core Zen non consumi di più di 1 core XV (praticamente stessa energia per ciclo con il +40% di IPC come regalo), non comprendo come Zen possa avere frequenze inferiori a XV, perchè un Zen X8 a 3GHz dovrebbe consumare tanto quanto un XV a 3GHz. Ma se XV arriva a 4,3GHz, perchè Zen si dovrebbe fermare prima?

E questa http://videocardz.com/63242/amd-zen-stuff, alla slide Designing the engine; efficiency, posta la comparazione tra 14nm e 28nm, e praticamente sottolinea 2 cose: la prima è che il 14nm arriva a frequenze alte con molta più efficienza del 28nm, e la seconda che uguaglia le stesse frequenze. Se il 28nm arriva a 4,3GHz, perchè mai Zen (visto che sembra avere tutte le carte architetturali per arrivare a freqenze massime come BD, se non superiori) dovrebbe fermarsi a -1,5GHz?

tuttodigitale
18-08-2016, 17:49
Perchè?
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=272351&postcount=3726
Nell'ultima slide parla specificatamente di Istruzioni Per Clock.., quindi di IPC. Il dilemma è quale frequenza def avrà Zen.

l'ho notato dopo...mi ero soffermato sul titolo.:doh:

tuttodigitale
18-08-2016, 17:58
E' questa slide che mi contorce la testa...

Praticamente accorpa l'aumento di potenza (IPC) alla diminuzione molto marcata del TDP.

Cioè... una cosa è postare "aumento di IPC del 40%", senza avere un metro del TDP generato. Tutt'altra è unire l'aumento dell'IPC alla diminuzione del TDP.

Fino a... ieri, io in testa avevo che un Zen X8 "consumasse" quanto un X16 XV, al limite poco meno. Ma da quella slide, un Zen X8 consumerebbe meno di un X8 XV, scusa se è poco...o mi sta scoppiando la testa?
penso che il confronto sia core to core....

qui dentro a parte pochi eletti, :p , avrebbe scommesso sul fatto che un core ZEN consumasse quanto un XV a parità di clock, dove (da slide) XV è assai più efficiente di SR... mica poco :cool:
ricordo, che oggi in 15W, un core skylake consuma praticamente il doppio di un core XV, a parità di clock.....:cool: :D ovvero ZEN consuma molto meno di skylake.


senza volare troppo di fantasia, potremo davvero avere ZEN x8 da 3GHz in 65W...certo chi si sarebbe aspettato prestazioni superiori clock to clock ad Intel nel rendering, non era la FPu di ZEN un possibile punto debole :ciapet: (sui giochi potrebbe fare faville). Ho il sospetto che abbia ragione bjt2...ed il SMT di AMD sia davvero efficace...


Supponendo che 1 core Zen non consumi di più di 1 core XV (praticamente stessa energia per ciclo con il +40% di IPC come regalo), non comprendo come Zen possa avere frequenze inferiori a XV, perchè un Zen X8 a 3GHz dovrebbe consumare tanto quanto un XV a 3GHz. Ma se XV arriva a 4,3GHz, perchè Zen si dovrebbe fermare prima?
per dare un lume di speranza ai fanboy Intel :p. A parte gli scherzi potrebbe non salire a 4,3GHz per avere prestazioni per watt mostruose (irraggiungibili da Intel) a 3GHz. Tuttavia se non arriva a 4GHz, 3,9GHz si.

capitan_crasy
18-08-2016, 18:30
Tutto molto bello, ma il confronto con una CPU Intel da oltre 1000 dollaruzzi non mi fa stare tranquillo sul lato prezzo.
Spero che le CPU "umane" non partano dalle versioni 4x...:stordita:

suneatshours86
18-08-2016, 18:33
Tuttavia se non arriva a 4GHz, 3,9GHz si.

Ma sono d'accordo anch'io che forse entro fine 2017 potremmo avere un aumento delle frequenze di zen ma che all'uscita sia su queste cifre no.
Perchè allora mostrare un ES che va quanto un broadwell-e quando puoi mostrare uno zen che già lo massacra? perchè tenersi nel cilindro quasi 1 ghz a tre mesi dall'uscita? Siamo realisti: se realmente zen dovesse uscire sfiorando i 4 ghz qualcosa non tornerebbe

ciciolo1974
18-08-2016, 18:34
Tutto molto bello, ma il confronto con una CPU Intel da oltre 1000 dollaruzzi non mi fa stare tranquillo sul lato prezzo.
Spero che le CPU "umane" non partano dalle versioni 4x...:stordita:

Hai paura che lasci in mano ad Intel il mercato "normale" tipo i3-i5 "bassi"? Un pò quello che ha fatto con nvidia non competendo di fatto con le 1070/1080?

capitan_crasy
18-08-2016, 18:41
Ma sono d'accordo anch'io che forse entro fine 2017 potremmo avere un aumento delle frequenze di zen ma che all'uscita sia su queste cifre no.
Perchè allora mostrare un ES che va quanto un broadwell-e quando puoi mostrare uno zen che già lo massacra? perchè tenersi nel cilindro quasi 1 ghz a tre mesi dall'uscita? Siamo realisti: se realmente zen dovesse uscire sfiorando i 4 ghz qualcosa non tornerebbe

Si ma parliamo sempre di CPU ES quindi siamo paragonando un prodotto non definitivo con un altro in commercio...
Tuttavia AMD ha abbassato la frequenza del 6900K e non ha alzato quella di ZEN pur avendo il molti sbloccato verso l'alto, il che lascia supporre che almeno in questi ES ci sono dei limiti su certe frequenze...

suneatshours86
18-08-2016, 18:50
Si ma parliamo sempre di CPU ES quindi siamo paragonando un prodotto non definitivo con un altro in commercio...
Tuttavia AMD ha abbassato la frequenza del 6900K e non ha alzato quella di ZEN pur avendo il molti sbloccato verso l'alto, il che lascia supporre che almeno in questi ES ci sono dei limiti su certe frequenze...

ma infatti è esattamente ciò che penso. Poi felicissimo di essere smentito :) Solo perchè vedete brutte scritte nella mia firma non significa che io sia il cattivo fanboy di turno :mad: ci tenevo a sottolinearlo

Piedone1113
18-08-2016, 19:00
Spero che tutto sia poi confermato sui prodotti finali magari ritrovandosi tra le mani anche un x4 1,9 Ghz 3 Ghz turbo alla core in 25w di tdp per il mobile.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

sireno'
18-08-2016, 19:05
:D :D Un altro film da seguire il primo lho visto.

"Lo chiamavano Bulldozer, alla fine del Film si sono presi tutti un bel Intel i5 K2600 :D sarà la volta buona....


http://moire.altervista.org/blog/wp-content/uploads/2015/06/9o41stfgxelflc7dnnik.jpg

capitan_crasy
18-08-2016, 19:21
Hai paura che lasci in mano ad Intel il mercato "normale" tipo i3-i5 "bassi"? Un pò quello che ha fatto con nvidia non competendo di fatto con le 1070/1080?

Beh no non in quel senso perchè ci sono in giro anche di ES ZEN a 4 core e inoltre sul lato GPU Vega serve proprio per le top di Nvidia.
La mia paura è che con 200/250 eurozzi rischi che sia il medio/basso AMD quando una volta era il TOP...

ma infatti è esattamente ciò che penso. Poi felicissimo di essere smentito :) Solo perchè vedete brutte scritte nella mia firma non significa che io sia il cattivo fanboy di turno :mad: ci tenevo a sottolinearlo

La tua firma non c'entra niente e neanche come vuoi spendere i TUOI soldi...;)
Mancano ancora alcuni elementi tra quale il TDP, il prezzo e un eventuale piattaforma enthusiasm AMD.
Se tu guardi le foto pubblicate da Hwupgrade i due sistemi con ZEN dovrebbero avere due schede mamme differenti infatti in una si vede chiaramente quello che potrebbe essere un southbrigde, il che è strano dato che ZEN dovrebbe avere tutto quello che serve nel DIE...

http://i.imgur.com/LUzwDsL.jpg

maxsona
18-08-2016, 19:28
Immagine più grande, controller SATA?

http://core0.staticworld.net/images/article/2016/08/zenunveiled-100677529-large.jpg

bjt2
18-08-2016, 20:22
Ho twittato a dresdenboy che un 5x in banda cache può voler dire 4x ampiezza bus e 1.25 ossia +25% clock.... Non mi ha risposto...

capitan_crasy
18-08-2016, 20:43
Immagine più grande, controller SATA?

http://core0.staticworld.net/images/article/2016/08/zenunveiled-100677529-large.jpg

E molto probabile ma la scheda mamma è da laboratorio quindi ha molto "superfluo".

affiu
18-08-2016, 21:47
aldilà di tutto io non riesco ad intendere bene od a immaginare questa slide:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/architettura_8.jpg

Già a quanto si annusa nell'aria zen dovrebbe andare bene come ipc a singolo core potendosi anche aiutare con la frequenza, che forse neanche questa servirà molto per non sfigurare a default.....poi in overclock servirà fino al max.

Ora se zen va bene anche adesso ed sicuramente un pò di overclock sarà disponibile farlo, cosa possano significare zen+.....cioè altri 10-20% di ipc piu anche il sopraggiunto affinamento del sicilio che di certo fra un anno non sarà come quello di ''oggi''?
Cosa dovrebbe fare il core zen? volare??:eek:

Gia immaginare zen 8c/ 16threads in overclock a 5 ghz è una cosa ma zen+ 10c/20threads ad ipc aumentato sempre a 5ghz mi sembra molto superba la cosa.

Basta che non si dimenticano di fare un apu ZEN+ che mi permetta di giocare a 4k ed 8k e via via SENZA scheda video esterna......anche un unico chip da 220/250w di tdp mi basterebbe......so certamente che quello sarà il ''futuro'' :eek: , o come si leggeva tempo fa: ''the future is fusion''!:read:
Finalmente la grande onda sta per arrivare, ma la grande APU rispetto allo zen che tanto attendiamo sarà un altra cosa.
Una grande stella brillerà nei prox anni...e niente potra contrastarla, altro che fantascienza...ma vedremo anche questo!

maxsona
18-08-2016, 21:52
Foto ad alta risoluzione della MoBo
Guardate quanti connettori SMA, chissà a cosa servono ... probabilmente per fare delle misure con l'oscilloscopio

http://core0.staticworld.net/images/article/2016/08/dsc09886-100677534-orig.jpg

http://core0.staticworld.net/images/article/2016/08/zenunveiled-100677529-orig.jpg

devil_mcry
18-08-2016, 21:57
aldilà di tutto io non riesco ad intendere bene od a immaginare questa slide:

Già a quanto si annusa nell'aria zen dovrebbe andare bene come ipc a singolo core potendosi anche aiutare con la frequenza, che forse neanche questa servirà molto per non sfigurare a default.....poi in overclock servirà fino al max.

Ora se zen va bene anche adesso ed sicuramente un pò di overclock sarà disponibile farlo, cosa possano significare zen+.....cioè altri 10-20% di ipc piu anche il sopraggiunto affinamento del sicilio che di certo fra un anno non sarà come quello di ''oggi''?
Cosa dovrebbe fare il core zen? volare??:eek:

Gia immaginare zen 8c/ 16threads in overclock a 5 ghz è una cosa ma zen+ 10c/20threads ad ipc aumentato sempre a 5ghz mi sembra molto superba la cosa.

Basta che non si dimenticano di fare un apu ZEN+ che mi permetta di giocare a 4k ed 8k e via via SENZA scheda video esterna......anche un unico chip da 220/250w di tdp mi basterebbe......so certamente che quello sarà il ''futuro'' :eek: , o come si leggeva tempo fa: ''the future is fusion''!:read:
Finalmente la grande onda sta per arrivare, ma la grande APU rispetto allo zen che tanto attendiamo sarà un altra cosa.
Una grande stella brillerà nei prox anni...e niente potra contrastarla, altro che fantascienza...ma vedremo anche questo!

Si va beh lol, sarebbe già tanto un'apu che permetta davvero di giocare a 720p e qualcosa a 1080p non a 30fps lol... 4K non ce la fanno le GPU dedicate prima che ci arriverà un'APU Zen sarà nella tomba da tempo.

Ale55andr0
18-08-2016, 22:05
Si va beh lol, sarebbe già tanto un'apu che permetta davvero di giocare a 720p e qualcosa a 1080p non a 30fps lol... 4K non ce la fanno le GPU dedicate prima che ci arriverà un'APU Zen sarà nella tomba da tempo.


...scorpio avrà una gpu da 6tflop integrata in una apu, ok, con lato cpu di derivazione mobile e quindi più semplice da far convivere nel die con una complessa gpu (posto che uno zen 4 core consumerebbe pochissimo prendendo per buoni i dati dell'octacore...) ma pur sempre di una mattonella da miliardi di transitor si parla, e raffreddata da un sistema ad aria certo non da primato e chiuso dentro una scatoletta...i 4k sono lontani per una apu, certo, ma i 1080p maxati e fluidi per niente se davvero volessero farlo

george_p
18-08-2016, 22:29
https://www.engadget.com/2016/08/18/amd-zen-cpu/?sf33739424=1

devil_mcry
18-08-2016, 22:40
...scorpio avrà una gpu da 6tflop integrata in una apu, ok, con lato cpu di derivazione mobile e quindi più semplice da far convivere nel die con una complessa gpu (posto che uno zen 4 core consumerebbe pochissimo prendendo per buoni i dati dell'octacore...) ma pur sempre di una mattonella da miliardi di transitor si parla, e raffreddata da un sistema ad aria certo non da primato e chiuso dentro una scatoletta...i 4k sono lontani per una apu, certo, ma i 1080p maxati e fluidi per niente se davvero volessero farlo

Parli del futuro, di una soluzione custom, saldata su board, probabilmente con GDDR5, EDRAM, un MC custom, che comunque non sarà in grado di fare girare i giochi in 4k a 60fps (ad oggi forse una Titan X Pascal ce la fa, nient'altro...). Certo poi tutto è fattibile (tranne giocare a 4k e 8k al giorno d'oggi), avrebbero anche potuto fare 4 core kaveri + fiji in una APU da 800mm^2 con un controller ddr3 che ammazzava le gambe alla GPU (come faceva già con la R7), oppure creare schede madri speciali per GDDR5, creare un nuovo standard di ram GDDR5.

Poi però chi si compra una soluzione del genere che probabilmente va peggio di una fiji + un i5 e costa quasi sicuramente di più?

Non puoi comparare Scorpio con un'APU consumer, uno è un sistema embedded l'altro no. D'altro canto, un'APU con 1280 shaders la potevano già fare anni fa, la PS4 esiste da una vita, invece al massimo si sono fermati a 512 (perché tanto già così la banda non bastava).

Ale55andr0
18-08-2016, 22:56
quad channel di ram ddr4 a 3200mhz e la banda per una apu da 1080p la hai

Piedone1113
18-08-2016, 23:59
quad channel di ram ddr4 a 3200mhz e la banda per una apu da 1080p la hai
Apu e quad Chanel?
Non credo
Fascia bassa dual Chanel ddr4.
Ipotetica fascia medio alta single Chanel ddr4 + hbm
Fascia alta 2 Chanel ddr4 + 2 canali hbm con hbm a mo di ram principale, ddr4 virtual ram via driver e swap classico su disco.
E scusate se è poco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

plainsong
19-08-2016, 01:29
Analisi di anandtech:
http://www.anandtech.com/show/10578/amd-zen-microarchitecture-dual-schedulers-micro-op-cache-memory-hierarchy-revealed


Interessante la parte in cui si ipotizza per Zen x8 l'esistenza di due pool separati di 8 MB di cache l3.

Free Gordon
19-08-2016, 03:04
Ho twittato a dresdenboy che un 5x in banda cache può voler dire 4x ampiezza bus e 1.25 ossia +25% clock.... Non mi ha risposto...


strano però che abbiano presentato un ES a 3ghz allora...

paolo.oliva2
19-08-2016, 07:10
Ma sono d'accordo anch'io che forse entro fine 2017 potremmo avere un aumento delle frequenze di zen ma che all'uscita sia su queste cifre no.
Perchè allora mostrare un ES che va quanto un broadwell-e quando puoi mostrare uno zen che già lo massacra? perchè tenersi nel cilindro quasi 1 ghz a tre mesi dall'uscita? Siamo realisti: se realmente zen dovesse uscire sfiorando i 4 ghz qualcosa non tornerebbe
Potremmo anche pensare ad un lato commerciale.
Se AMD facesse vedere ora un Zen X8 4GHz, che potrebbe fare Intel? 6700K a 250€, 6850K a 500€ e 6950X a 1000€, intasando il mercato.
E' ovvio che finchè Intel non si veda costretta, a limare i guadagni non ci pensa proprio, ed è in questo tira-molla che una parte dei clienti che vogliono cambiare/aggiornare il sistema aspettano, indecisi.

Il confronto di Zen X8 con un Intel X4 non mi sembra proprio a caso, perchè "naturalmente" non puoi confrontare un Zen X8+8 con un Intel X4/X4+4, ma più naturale con un Intel X6+6 e X8+8.

Perchè allora il confronto di Zen X8+8 con Intel X4? Perchè, come ho detto sin dall'inizio, AMD se prezza Zen ad un 10-20% in meno dei corrispettivi Intel E, non può assolutamente fare volumi e Intel con skyLake che uscirà prima di Zen+, avrà tutto il tempo di cambiare nettamente il suo listino.

Se volessimo affibiare il confronto Zen con Intel voluto e con logica commerciale, il messaggio avrebbe un senso tipo: Zen X8 95W ha poco da invidiare prestazionalmente, almeno nei giochi, agli Intel X4, e con lo stesso TDP (95W) non consumerebbe di più. Una volta che cerchi di "convicere" che un Zen X8+8 è la soluzione migliore rispetto ad un Intel X4+4, mi pare ovvio che la soluzione finale sia quella di prezzare Zen X8+8 come gli Intel X4+4 (come ho sempre detto).
Però AMD non può vendere l'intera produzione Zen sotto i 350€, quindi vedrei 2 soluzioni.
- la fascia TOP avrà un numero di core >X8
- Zen avrà diversi tagli di TDP ma con le soluzioni 95W bloccate all'OC.

Ma AMD non può mettere in commercio un Zen 95W overcloccabile (stile 8320) e nel contempo raddoppiare il prezzo per un Zen 125W/140W (tra un 8320 e un 8350 c'erano 50€ di differenza, chi voleva più prestazioni li spendeva per avere un procio con selezione migliore). Però, così facendo, offre il fianco a tutte le testate per un probabile confronto a bandiera vs Zen non occato e gli Intel con frequenza alle stelle.
(notare che quella testata francese, circa gi OC del 5960X, fissava un limite sui 4,2GHz e lo stesso per un 6950X, mentre già testate di parte T..., fissavano un 5960X a ben 4,5GHz (mentre testando gli AMD, 1100T a 3,7GHz (4,5GHz mio personale a liquido) e 8350 a 4,7GHz (5,2GHz mio personale idem a liquido).
Quindi riterrei più consono un Zen X8 95W occabile ma con una selezione stile 8320 (tanto un 6700K non è che abbia un gran margine di OC rispetto alla frequenza def) e offrire Zen >X8, con selezione top, ad un prezzo pressochè doppio (magari riciclando i die fallati venduti allo stesso prezzo dei sani), con 2 die con combinazioni a piacere (4+4, 4+6, 4+8, 6+6, 8+8). Da notare che AMD riporta Zen X4 65W vs Zen X8 95W. Supponiamo un package con 2 die X4, avremmo 130W TDP, ma con il doppio di L3 ed un TDP che deve sicuramente permettere frequenze superiori, oltre che contare su una superficie dissipabile maggiore.

george_p
19-08-2016, 07:14
http://www.anandtech.com/show/10581/early-amd-zen-server-cpu-and-motherboard-details-codename-naples-32cores-dual-socket-platforms-q2-2017

suneatshours86
19-08-2016, 07:46
Potremmo anche pensare ad un lato commerciale.
Se AMD facesse vedere ora un Zen X8 4GHz, che potrebbe fare Intel? 6700K a 250€, 6850K a 500€ e 6950X a 1000€, intasando il mercato.
E' ovvio che finchè Intel non si veda costretta, a limare i guadagni non ci pensa proprio, ed è in questo tira-molla che una parte dei clienti che vogliono cambiare/aggiornare il sistema aspettano, indecisi.

Se amd facesse vedere un 4 gigi ora mi chiedo che margine di miglioramento e overclock potrà avere mai da qui all'uscita di zen+. Detto ciò, è vero anche quello che dici: qualcosa nel cilindro va necessariamente tenuto perchè intel è intel e se prendiamo per buono la tesi di bjt salta fuori che zen ha le capacità per tirare fuori qualcosa in più dalle frequenze se necessario nel corso del 2017 (+4ghz?). Certo è che, sempre prendendo per vera l'ipotesi di bjt e considerando quello che amd ha appena mostrato con un semplice zen a 3ghz (a 3ghz me la gioco con una cpu da 1000$), dubito fortemente che ci regaleranno frequenze spintissime già all'uscita a maggior ragione

george_p
19-08-2016, 07:55
Se amd facesse vedere un 4 gigi ora mi chiedo che margine di miglioramento e overclock potrà avere mai da qui all'uscita di zen+. Detto ciò, è vero anche quello che dici: qualcosa nel cilindro va necessariamente tenuto perchè intel è intel e se prendiamo per buono la tesi di bjt salta fuori che zen ha le capacità per tirare fuori qualcosa in più dalle frequenze se necessario nel corso del 2017 (+4ghz?). Certo è che, sempre prendendo per vera l'ipotesi di bjt e considerando quello che amd ha appena mostrato con un semplice zen a 3ghz (a 3ghz me la gioco con una cpu da 1000$), dubito fortemente che ci regaleranno frequenze spintissime già all'uscita a maggior ragione

Personalmente ho sempre pensato così.
Anche per variare la propria offerta una volta immesso nel mercato.
Mi auguro in una rinascita del marchio FX come accadeva ai tempi dell'athlon64 non come è accaduto con BD che lo hanno usato per far apparire una cpu ciò che non è mai stata.
La fascia FX è la corrispondenza della fascia Extreme di intel.

Quindi uno Zen 8core 16 thread standard a prezzo "accessibile" che ne so, sui 350 euro con frequenza 2,8/3,0 GHz e uno Zen FX con frequenza 3,4/3,6 e qualche potenziamento in più magari lato cache e prezzato magari 800 euro.

suneatshours86
19-08-2016, 08:06
Personalmente ho sempre pensato così.
Anche per variare la propria offerta una volta immesso nel mercato.
Mi auguro in una rinascita del marchio FX come accadeva ai tempi dell'athlon64 non come è accaduto con BD che lo hanno usato per far apparire una cpu ciò che non è mai stata.
La fascia FX è la corrispondenza della fascia Extreme di intel.

Quindi uno Zen 8core 16 thread standard a prezzo "accessibile" che ne so, sui 350 euro con frequenza 2,8/3,0 GHz e uno Zen FX con frequenza 3,4/3,6 e qualche potenziamento in più magari lato cache e prezzato magari 800 euro.

Se vogliamo forzare il paragone tornando indietro con i tempi io mi fermerei ad un k6-II (che è gia tantissimo): spero in un buon processore che se la giochi con la controparte e che contribuisca con le proprie vendite a dare la stabilità necessaria ad amd per il prossimo sviluppo, eh si signori sono un nostalgico di k7. Per i prezzi non si sa nulla ma la butto li: se ti mostrano uno zen che va tanto quanto un 6900k stai tranquillo che la versione da +3ghz non costerà meno di 400€. Ma non credo che anche nell'ipotesi più pessimista potrei lamentarmi a questo punto.
Appoggio li un'altra ipotesi come ulteriore carta da giocare: un bel derivato server a 32core da mettere sul desktop per una fascia eXtreme che se la vada a giocare con i futuri 130W intel? Come Lisa Su ha detto: zen è una famiglia di prodotti, non una cpu, si suppone quindi che vi sarà una certa "elasticità" nelle proposte dei vari mercati. Quello che voglio dire è che sostanzialmente ieri non è stata presentata una cpu che competerà finalmente con intel, ieri è stata dichiarata guerra in ogni settore

paolo.oliva2
19-08-2016, 08:09
@devil_mcry

Però stiamo pur sempre considerando soluzioni al più a 28nm. Il passaggio a Zen non è tanto architetturale, quanto l'abbattimento del TDP proprio per il 14nm.
Ad esempio, se il 28nm poteva permettere un APU X4 XV e la relativa iGPU, il 14nm consentirebbe di avere 2 APU Zen X4 allo stesso TDP nello stesso package, e tra HBM/HBM2 e 2 MC distinti, problemi di banda non è che ci sarebbero, ed un CF tra le 2 iGPU raddoppierebbe di fatto le prestazioni senza aumentare più di tanto la complessit (intesa come n° transistor a iGPU, perchè il CF raddoppierebbe le prestazioni lasciando inalterato il numero di transistor a iGPU-X4+4), sfruttando nell'insieme HSA/Huma le performances della memoria condivisa.

paolo.oliva2
19-08-2016, 08:27
Se amd facesse vedere un 4 gigi ora mi chiedo che margine di miglioramento e overclock potrà avere mai da qui all'uscita di zen+. Detto ciò, è vero anche quello che dici: qualcosa nel cilindro va necessariamente tenuto perchè intel è intel e se prendiamo per buono la tesi di bjt salta fuori che zen ha le capacità per tirare fuori qualcosa in più dalle frequenze se necessario nel corso del 2017 (+4ghz?). Certo è che, sempre prendendo per vera l'ipotesi di bjt e considerando quello che amd ha appena mostrato con un semplice zen a 3ghz (a 3ghz me la gioco con una cpu da 1000$), dubito fortemente che ci regaleranno frequenze spintissime già all'uscita a maggior ragione

AMD sul 32nm ha aumentato la frequenza massima da Zambesi a Piledriver di +400MHz (ma dovuti all'RCM e non all'affinamento silicio) poi nulla di più in ben 5-6 anni, se non i +100MHz in turbo (da 4,2GHz a 4,3GHz) dell'8370.
Io supporrei che da Zen a Zen+ se varieranno le frequenze lo si dovrà più all'affinamento architetturale che a quello del silicio.

Per me la carta Zen+, intesa come aumento prestazionale come riportato sulle slide ufficiali AMD, sarà un affinamento architetturale Zen con soluzioni APU (opterei unicamente APU), e visto che parlano di HBM/HBM2 per APU, e visto che HSA/Huma condivide le risorsa delle memoria, credo che il tutto porterà un abbassamento del TDP complessivo (inteso come quantità di cache L2-L3 X86 + HBM/HBM2) e nel contempo prestazioni superiori, a tutto vantaggio dell'efficienza e di qui TDP/frequenza/prestazioni.

Io ho molta fiducia che Apple, che adotterà Zen per i suoi sistemi futuri, svilupperà software ad arte per sfruttare HSA. E' vero che non tutto è parallelizzabile, ma è anche vero che oggi come oggi no sia stato parallelizzato tutto ciò che è parallelizzabile.

D'altronde AMD ha rilevato ATI a suo tempo per il suo progetto principe di APU/HSA... e secondo me a tutt'oggi non ha potuto commercializzare ben più di quanto ha effettivamente commercializzato per impossibilità lato silicio e per un software-house mondiale che di certo non ha sfruttato anche quello che aveva commercializzato. Apple, montando Zen sui suoi prox sistemi, ha tutti gli interessi a realizzare software appositi, valorizzando i suoi sistemi, e il resto delle software-house non potrà stare a guardare (d'altronde perchè AMD starebbe realizzando dei proci server X16 APU?)

Io non mi intendo granchè sia di prestazioni VGA (discrete e APU) che di software che sfrutti la VGA discreta/APU. Ci arrivo comunque a comprendere che una discreta arrivi a potenze ben superiori rispetto ad una iGPU dentro un APU, però... vogliamo considerare quello che potrebbe essere un sistema "normale" con tanto di scheda discreta cazzuta però con "collegamenti" tradizionali PCI (ipotizzando una perdita prestazionale), consumi e quant'altro, rispetto ad una mobo con un procio che ha tutto dentro, magari un X16 fatto a gruppi di 4 APU X4 e quindi 4 iGPU collegate in CF, con tanto di memoria unificata (quasi a portare un vantaggio prestazionale mentre oggi è più considerato l'iGPU come una perdita prestazionale per il diminuito TDP disponibile per la parte X86).
Poi con la miniaturizzazione sempre più spinta, ieri il massimo era un X4 APU, oggi è X4/X16 APU ma domani? Realizzare un die procio e separatamente realizzare un die VGA discreta, e realizzare 2 package distinti e quant'altro, ha indubbiamente un costo ben superiore (ben superiore certamente al prezzo/prestazioni). Più aumenteranno le performances iGPU in un APU, prima si arriverà al punto che un APU soddisferà i requisiti, fermo restando che la VGA discreta offrirà di più, ma a che sovrapprezzo? Più diminuiranno i volumi delle discrete, più aumenterà il prezzo delle VGA discrete... più l'acquisizione di ATi da parte di AMD auenterà di valore, perchè se il futuro sarà CPU APU, allora Nvidia scomparirà, acquistata da Intel.

suneatshours86
19-08-2016, 08:54
Io non darei troppo fiducia a quella news anche perchè si è parlato di "contatto" che può voler dire: "valuto altre opzioni, intel fammi uno sconto grazie". Parliamo di Apple, una marchio che vive d'immagine e di esclusività, che sensazione puoi dare ai classici utenti apple se monti una cpu amd? Un prodotto che prima ancora delle prestazioni deve essere esclusivo può realmente permettersi un chip amd? Questo lo sanno solo gli uomini di Cupertino che hanno sondato il terreno con piccole pillole di gpu amd fino ad ora, non noi. Ragionamento inverso, a Cupertino trasformeranno un brutto anatroccolo in cigno con il loro fascino in cambio di sconti consistenti. Il risultato sarebbe imac venduti come ulteriormente esclusivi, più potenti, più costosi, quindi più profitto per intel che spenderebbe meno a produrli e guadagnerebbe di più a venderli e grosso ritorno d'immagine per amd.
Discorso a parte per nintendo nx al quale si dava per scontato ormai fosse dotato di chip amd, la storia la conosciamo tutti.

Sai che mi hai acceso una lampadina?
E se Zen prima dovesse uscire sui nuovi imac pro attesi per fine 2016?

tuttodigitale
19-08-2016, 09:35
Io non darei troppo fiducia a quella news anche perchè si è parlato di "contatto" che può voler dire: "valuto altre opzioni, intel fammi uno sconto grazie". Parliamo di Apple, una marchio che vive d'immagine e di esclusività, che sensazione puoi dare ai classici utenti apple se monti una cpu amd?

AMD potrebbe fare un'apu x8+gpu da 1000sp e HBM, e non gli costerebbe niente, visto che il die x8 ce l'ha, la gpu la stanno ultimando (l'apu opteron ne dovrebbe montare 2) ...il costo è tutto nel package e nella progettazione dell'interposer.....parliamo di spiccioli rispetto alla edram montata on die da Intel...(è anche vero che il portafoglio Intel è un pozzo senza fine)
Senza contare, se l'HW è di AMD, Apple potrebbe appoggiare addirittura la causa HSA........senza dimenticare che oltre a ZEN, c'è anche il fratello maggiore: K12, che potrebbe davvero essere il primo passo per il passaggio ad ARM nel desktop....dopo essere stata la prima a lanciare un SO pienamente utilizzabile con schermi ad altissima risoluzione potrebbe aprire le danze con la miglior CPU ARM mai prodotta:read:

A me pare, che Apple non pubblicizza tanto l'HW e le aziende che lo costruiscono sbaglio?

bjt2
19-08-2016, 09:45
:asd:

https://twitter.com/Dresdenboy/status/766337926317928448

Per sottolineare il livello del ridicolo a cui sono arrivati i fanboy INTEL... :asd:

Dresdenboy ha ritwittato questo tweet ridicolo... :asd: Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

suneatshours86
19-08-2016, 09:48
A me pare, che Apple non pubblicizza tanto l'HW e le aziende che lo costruiscono sbaglio?
No vero, ma vuoi dirmi che amd non avrebbe un gigantesco ritorno d'immagine?
Il fatto sta nel capire se amd non sia un danno d'immagine stessa per apple essendo un marchio che vende grazie a quello che loro chiamano "esclusività".
Basta fare un giro nei forum dei fanboy per capire la veridicità della mia affermazione: mesi fa, rimasero inorriditi alla sola ipotesi di una cpu amd dentro ad un mac. Ergo, solo gli uomini di Cupertino sanno se il gioco vale la candela.

:asd:
Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

anche se fosse? sarebbe così ridicola la cosa? non riesco a vedere il lato negativo dell'affermazione

AceGranger
19-08-2016, 10:01
:asd:

https://twitter.com/Dresdenboy/status/766337926317928448

Per sottolineare il livello del ridicolo a cui sono arrivati i fanboy INTEL... :asd:

Dresdenboy ha ritwittato questo tweet ridicolo... :asd: Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

ma nella scheda madre con le 2 CPU Zen la GPU dove sta ? perchè c'è il connettore VGA ma fra i pochi chipset montati sopra non riesco a riconoscerla.

bjt2
19-08-2016, 10:06
anche se fosse? sarebbe così ridicola la cosa? non riesco a vedere il lato negativo dell'affermazione

blender è molto parallelizzabile. Se fosse vero vuol dire che hanno barato e che il lato CPU non è veloce come broadwell. I CU non vanno per niente altrettanto bene su altro software generico non parallelizzabile...

Ma non preoccupiamoci... :asd: Sono deliri a bocca schiumata di fanboy intel... :asd: Dresdenboy ne ha pubblicato un altro, già cancellato dopo che lo hanno smerdato, dove accusa il codice di blender di fare il check della CPU e usare codice più lento per INTEL... :asd: Peccato che blender è opensource e nessuno se ne era accorto prima... :asd:

ma nella scheda madre con le 2 CPU Zen la GPU dove sta ? perchè c'è il connettore VGA ma fra i pochi chipset montati sopra non riesco a riconoscerla.

Boh!

bjt2
19-08-2016, 10:11
Su anand i fanboy intel sono con la schiuma alla bocca... :asd: Uno in particolare assume con ASSOLUTA certezza che la versione retail di Zen non andrà oltre i 2.8GHz di questo ES... :asd: E che versioni da 2GHz e 45W come il loro idolo INTEL sono IMPOSSIBILI... :asd:

Poverini... :asd:

EDIT: :asd: il tizio arriva addirittura a dire che il quadchannel di broadwell "HURTS" le prestazioni! E che AMD aveva dichiarato che le configurazioni erano comparabili! :asd:

tuttodigitale
19-08-2016, 10:12
No vero, ma vuoi dirmi che amd non avrebbe un gigantesco ritorno d'immagine?
Il fatto sta nel capire se amd non sia un danno d'immagine stessa per apple essendo un marchio che vende grazie a quello che loro chiamano "esclusività".
Basta fare un giro nei forum dei fanboy per capire la veridicità della mia affermazione: mesi fa, rimasero inorriditi alla sola ipotesi di una cpu amd dentro ad un mac. Ergo, solo gli uomini di Cupertino sanno se il gioco vale la candela.
non capisco come AMD possa penalizzare le vendite di Apple, visto che moltissimi prodotti Apple, anche di fascia alta, montano gpu AMD...
secondo me vogliono un prodotto speciale :cool:

L'acquirente comune che compra un Apple non sa cosa c'è dentro (o meglio non gli interessa), perchè già ha la garanzia che tutto funzioni....se ZEN è il miglior prodotto in circolazione (e se consuma il 30% in meno nel range 2-3GHz lo è:D ) non vedo quale sia il problema di montarlo...

AceGranger
19-08-2016, 10:18
No vero, ma vuoi dirmi che amd non avrebbe un gigantesco ritorno d'immagine?
Il fatto sta nel capire se amd non sia un danno d'immagine stessa per apple essendo un marchio che vende grazie a quello che loro chiamano "esclusività".
Basta fare un giro nei forum dei fanboy per capire la veridicità della mia affermazione: mesi fa, rimasero inorriditi alla sola ipotesi di una cpu amd dentro ad un mac. Ergo, solo gli uomini di Cupertino sanno se il gioco vale la candela.



la maggiorparte di quelli che prendono Apple non sanno nemmeno cosa c'è sotto lo chassie in alluminio; interessa solo quello che c'è sopra :asd:

se continua cosi altro che CPU AMD, iniziera a mettere i suoi ARM anche dentro ai portatili :fagiano:, visto che sta gia iniziando ora a dire che con l'iPad Pro sostituisci il PC

Piedone1113
19-08-2016, 10:19
ma nella scheda madre con le 2 CPU Zen la GPU dove sta ? perchè c'è il connettore VGA ma fra i pochi chipset montati sopra non riesco a riconoscerla.

La scritta MGMT VGA vicino al connettore vga mi fa credere che sia un convertitore usb to vga, quindi no chip video, ma emulazione software, almeno credo

suneatshours86
19-08-2016, 10:24
la maggiorparte di quelli che prendono Apple non sanno nemmeno cosa c'è sotto lo chassie in alluminio; interessa solo quello che c'è sopra :asd:
non capisco come AMD possa penalizzare le vendite di Apple, visto che moltissimi prodotti Apple, anche di fascia alta, montano gpu AMD...
secondo me vogliono un prodotto speciale :cool:

L'acquirente comune che compra un Apple non sa cosa c'è dentro (o meglio non gli interessa), perchè già ha la garanzia che tutto funzioni....se ZEN è il miglior prodotto in circolazione (e se consuma il 30% in meno nel range 2-3GHz lo è:D ) non vedo quale sia il problema di montarlo...
Per me vi state sbagliando alla grande, il 90% degli utenti mac si definisce "esperto" e "super geek" e sono proprio quegli utenti che sanno che i7 significa top performance e amd è nicchia.
Quegli utenti che sbavano anche se esce un mac venduto con un i7 di nuova generazione anche se è meno potente della generazione precedente poichè con 2 core in meno ("eh... è intel ed è la nuova generazione"). State sottovalutando in modo grossolano l'ignoranza dell'utente medio apple. Fate un giro tra i commenti delle news di 10 mesi fa quando si parlava di cpu amd dentro ai prodotti apple per rendervene conto.
Non a caso ora le cpu amd ora vengono accostate esclusivamente al mac pro che rappresenta il prodotto apple per i "meno riconglioniti" e per un pubblico più ricercato con esigenze particolari (dove i danni se mai dovessero essercene rimarrebbero limitati)

OvErClOck82
19-08-2016, 10:31
Per me vi state sbagliando alla grande, il 90% degli utenti mac si definisce "esperto" e "super geek" e sono proprio quegli utenti che sanno che i7 significa top performance e amd è nicchia.
Quegli utenti che sbavano anche se esce un mac venduto con un i7 di nuova generazione anche se è meno potente della generazione precedente poichè con 2 core in meno. State sottovalutando in modo grossolano l'ignoranza dell'utente medio apple. Fate un giro tra i commenti delle news di 10 mesi fa quando si accostava già allora zen ai mac pro per rendervene conto

secondo me hai ragione in parte... ti dimentichi però che quando apple tira fuori un nuovo modello non specifica quasi mai cosa monta dentro, ma si limita a roboanti annunci del tipo "fino a 2/3/milleee volte più veloce", ergo la gente guarda quello... e anzi, paradossalmente potrebbe pure essere un importante spinta al marketing ridicolo di amd :asd:

tuttodigitale
19-08-2016, 10:32
Proprio per questo motivo non potrebbe essere l'esatto opposto? Se si suppone l'uscita ad Ottobre/Novembre, le tempistiche direbbero che AMD stia distribuendo ES con frequenze fin troppo simili a quelle finali per permettere ai produttori di sfornare MB ottimizzate per un prodotto "reale". Perchè inviare a mr asus & co. ES estremamente castrati? ne andrebbe di mezzo l'ottimizzazione stessa.
Motivo per il quale vedere Zen a 3.2/3.4 GHz base all'uscita avrebbe un senso e sarebbe anche ottimistico. E sottolineo all'uscita. Tempo un paio di trimestri e si potrebbe considerare tranquillamente uno zen vicino ai 4ghz seguendo le tue considerazioni giuste.

il sample di thuban su step definitivo girava a 2,8GHz, e abbiamo avuto, al debutto il 1090T a 3,2GHz.

l'ultimo sample di nostra conoscenza di bulldozer, step B1, girava a 3,2GHz, e siamo arrivati a 3,6GHz.

Per non parlare dell'athlon 64: si pensava che non potesse raggiungere neppure i 2GHz...

l'uscita non è poi così imminente, .... ci sarà almeno un altro step.:sofico: (sempre se questi sample non sono quelli presenti al Computex, in quel caso c'è lo spazio temporale per avere 2 step ulteriori)

devil_mcry
19-08-2016, 10:32
Cmq per il tema "confronto con una CPU da 1000€ => Zen potrebbe costare 1000€", quando sono usciti i primi Core 2 Duo Conroe che andavano come gli FX da 1000€ se non di più, costavano molto meno.

Intel era più o meno nella stessa situazione prestazionale di AMD ora come ora, quindi potrebbero benissimo optare per un prezzo più ragionevole, probabilmente 4-500€ (di meno non avrebbe senso perché li regalerebbero proprio se vanno così veloci, considerando il prezzo relativo in dollari).

Piedone1113
19-08-2016, 10:33
Per me vi state sbagliando alla grande, il 90% degli utenti mac si definisce "esperto" e "super geek" e sono proprio quegli utenti che sanno che i7 significa top performance e amd è nicchia.
Quegli utenti che sbavano anche se esce un mac venduto con un i7 di nuova generazione anche se è meno potente della generazione precedente poichè con 2 core in meno ("eh... è intel ed è la nuova generazione"). State sottovalutando in modo grossolano l'ignoranza dell'utente medio apple. Fate un giro tra i commenti delle news di 10 mesi fa quando si accostava già allora zen ai mac pro per rendervene conto

Guarda gli user Apple badano a quello che Apple dice:
Se il nuovo I7 è più veloce del vecchio lo è perchè lo ha detto Apple e non Intel.
Se il PPC era migliore dell'x86 lo era perchè lo diceva Apple, e quando si è passato a X86 era meglio perchè Apple lo diceva.
Se la grafica integrata è meglio della dedicata lo è perchè lo dice Apple.
Se sul MacPro è meglio AMD di nVidia lo è perchè lo dice Apple.
Possiamo continuare all'infinito se vuoi (se un Mac Pro non è espendibile lo è perchè è meglio di uno espendibile per esempio)

DamyLv
19-08-2016, 10:35
Per me vi state sbagliando alla grande, il 90% degli utenti mac si definisce "esperto" e "super geek" e sono proprio quegli utenti che sanno che i7 significa top performance e amd è nicchia.

amici, università, lavoro...
in quasi 25 anni di vita non ho mai trovato/incontrato una persona con macbook o macpro che sapesse cos'è intel e cos'è amd
il ragionamento medio, per come ho visto io, è voglio il meglio -> prendo il più costoso e stiloso anche se alla fine vado su facebook, youtube e creo pdf

stefanonweb
19-08-2016, 10:40
Chiedo agli esperti: Con Pico Psu da 160W, che tipo di futura APU AMD si potrebbe alimentare? 4x, 6x...?

suneatshours86
19-08-2016, 10:41
il sample di thuban su step definitivo girava a 2,8GHz, e abbiamo avuto, al debutto il 1090T a 3,2GHz.

l'ultimo sample di nostra conoscenza di bulldozer, step B1, girava a 3,2GHz, e siamo arrivati a 3,6GHz.

Per non parlare dell'athlon 64: si pensava che non potesse raggiungere neppure i 2GHz...

l'uscita non è poi così imminente, .... ci sarà almeno un altro step.:sofico:
Bulldozer fa discorso a parte, se non fossero arrivati a quelle frequenze non sarebbero stati competitivi, zen ha già dimostrato di essere competitivo invece (o almeno così pare) quindi non ha bisogno di chissà quali frequenze da tirare fuori all'uscita.
E fin qui ci siamo, l'ho scritto in altri post. Non ho mai detto che zen non possa arrivarci in alcun modo in futuro. Dico che mi sembra altamente improbabile vederlo sfiorare i 4ghz all'uscita per diversi motivi:
1) già a 3ghz hai dimostrato che può andare tanto quanto un top di gamma intel da 1000$
2) hai appena mostrato un ES da 3ghz downloccando un concorrente, perchè tenersi 800mhz nel taschino? Disfa la concorrenza se sei così sicuro del tuo prodotto e comincia a capitalizzare ora mostrando ai mercati quello che sai fare, il tempo è denaro
3) se hai 800 mhz nel cilindro li tireresti fuori all'uscita pur avendo dimostrato (prima con un leak e poi con una presentazione ufficiale) che a 2.8/3.0 sei già ai vertici della concorrenza? scoprendo le tue carte?
4) se hai 800 mhz da aggiungere cosa devo aspettarmi a dicembre 2017? uno zen a 5ghz? e con che mergine di OC?

discorso apple: a questo punto spero di sbagliarmi :) tra un paio di mesi ci sarà la presentazione dei nuovi mac pro e ad ogni modo io nella pagina precedente l'avevo buttata lì: "e se zen debuttasse proprio sui mac pro a novembre?"

AceGranger
19-08-2016, 10:41
amici, università, lavoro...
in quasi 25 anni di vita non ho mai trovato/incontrato una persona con macbook o macpro che sapesse cos'è intel e cos'è amd
il ragionamento medio, per come ho visto io, è voglio il meglio -> prendo il più costoso e stiloso anche se alla fine vado su facebook, youtube e creo pdf

stessa situazione con rare eccezioni; tutte le volte che chiedo come mai hanno preso un Moc, nel 99% delle volte mi sento rispondere "perchè è bello", e li capisco che devo parlare di altro :asd:

AceGranger
19-08-2016, 10:44
Chiedo agli esperti: Con Pico Psu da 160W, che tipo di futura APU AMD si potrebbe alimentare? 4x, 6x...?

una APU da 100W; cosi ti tieni 60W per HDD, ventole e per non stare troppo lontano dall'efficienza del 50% del'alimentatore, e magari non avere problemi se l'alimentatore non è di marca.

poi non so cosa a cosa corrispondono i4X-6X con 100W

Piedone1113
19-08-2016, 10:47
poi non so cosa a cosa corrispondono i4X-6X con 100W
Credo si riferisca ai core:
Per il momento le Apu saranno Max X4

tuttodigitale
19-08-2016, 10:48
Per me vi state sbagliando alla grande, il 90% degli utenti mac si definisce "esperto" e "super geek" e sono proprio quegli utenti che sanno che i7 significa top performance e amd è nicchia.
Quegli utenti che sbavano anche se esce un mac venduto con un i7 di nuova generazione anche se è meno potente della generazione precedente poichè con 2 core in meno ("eh... è intel ed è la nuova generazione"). State sottovalutando in modo grossolano l'ignoranza dell'utente medio apple.

ma anche gli utenti apple sono cambiati...oggi sono molto più numerosi (una decina di anni fa mi avrebbe incuriosito vedere un mac da un avvocato, oggi è la normalità). Il numero di intenditori (o presunti tali) è relativamente piccolo...e si faranno certamente guidare, dai numeri (pure gonfiati) che pubblicherà Apple per il nuovo prodotto.



Non a caso ora le cpu amd ora vengono accostate esclusivamente al mac pro che rappresenta il prodotto apple per i "meno riconglioniti" e per un pubblico più ricercato con esigenze particolari (dove i danni se mai dovessero essercene rimarrebbero limitati)
ma guarda non sono per niente d'accordo...le gpu AMD sono presenti nel prodotti Apple. Gli imac li vendono lo stesso o sbaglio?

suneatshours86
19-08-2016, 10:50
ma guarda non sono per niente d'accordo...le gpu AMD sono presenti nel prodotti Apple. Gli imac li vendono lo stesso o sbaglio?
Sbagli, gli i mac sono in calo netto da un paio di anni
http://www.webnews.it/2016/07/12/calo-mac-attesa-nuovi-modelli/
http://www.informatblog.com/vendite-apple-mac-in-calo-mercato-pc-peggio/
http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/37011_computer-al-tramonto-crollano-le-vendite-anche-apple-al-ralenti.htm
Non dico sia colpa delle gpu amd, però sono in calo netto

tuttodigitale
19-08-2016, 10:53
Bulldozer fa discorso a parte, se non fossero arrivati a quelle frequenze non sarebbero stati competitivi, zen ha già dimostrato di essere competitivo invece (o almeno così pare) quindi non ha bisogno di chissà quali frequenze da tirare fuori all'uscita.
aspetta, se si ferma a 3,2GHz turbo, siamo a livelli di XV nel ST, 5% in più, poca cosa....

suneatshours86
19-08-2016, 10:55
aspetta, se si ferma a 3,2GHz turbo, siamo a livelli di XV nel ST, 5% in più, poca cosa....

Ma io non ho mai detto che debba fermarsi a 3,2 ghz turbo :confused: non mettermi in bocca parole che non ho mai detto solo perchè rientro nella categoria dei "zen non sarà a 4ghz base all'uscita" :stordita: Io sono più nella categoria che cerca di trovare la via di mezzo tra le tante ipotesi.

PS OT che fine ha fatto il link con il toto-frequenze del forum?

Free Gordon
19-08-2016, 10:55
La scritta MGMT VGA vicino al connettore vga mi fa credere che sia un convertitore usb to vga, quindi no chip video, ma emulazione software, almeno credo

Difficile che queste schede abbiano un'uscita video, non ci collegano mai un monitor...di norma (come ben sai sicuramente) hanno solo controllo remoto/LAN.
Non credo sia un connettore VGA quello..

AceGranger
19-08-2016, 10:56
Credo si riferisca ai core:
Per il momento le Apu saranno Max X4

ma 4X presumo con un TDP inferiore ai 95W; secondo me potrebbero tenerla per Zen+ per rendere appetibile la nuova generazione.

Difficile che queste schede abbiano un'uscita video, non ci collegano mai un monitor...di norma (come ben sai sicuramente) hanno solo controllo remoto/LAN.
Non credo sia un connettore VGA quello..

in realta lo hanno sempre per avere un collegamento diretto fuori dal sistema e senza dover installare una GPU.

le mie 2 MB Dual Xeon ( socket 2011 e socket 2011-3 ) hanno l'uscita VGA con connettore pin sulla MB.

george_p
19-08-2016, 11:02
Io non darei troppo fiducia a quella news anche perchè si è parlato di "contatto" che può voler dire: "valuto altre opzioni, intel fammi uno sconto grazie". Parliamo di Apple, una marchio che vive d'immagine e di esclusività, che sensazione puoi dare ai classici utenti apple se monti una cpu amd? Un prodotto che prima ancora delle prestazioni deve essere esclusivo può realmente permettersi un chip amd? Questo lo sanno solo gli uomini di Cupertino che hanno sondato il terreno con piccole pillole di gpu amd fino ad ora, non noi. Ragionamento inverso, a Cupertino trasformeranno un brutto anatroccolo in cigno con il loro fascino in cambio di sconti consistenti. Il risultato sarebbe imac venduti come ulteriormente esclusivi, più potenti, più costosi, quindi più profitto per intel che spenderebbe meno a produrli e guadagnerebbe di più a venderli e grosso ritorno d'immagine per amd.
Discorso a parte per nintendo nx al quale si dava per scontato ormai fosse dotato di chip amd, la storia la conosciamo tutti.

Sai che mi hai acceso una lampadina?
E se Zen prima dovesse uscire sui nuovi imac pro attesi per fine 2016?

Non ci ho capito molto di tutto questo ragionamento ma ad apple interessa un chip che vada bene e costi meno possibile per cui può ricaricarci ancora di più sicuramente.
Amd viene già considerata per le schede video da sempre nei case eppol, quindi il discorso che montare una cpu amd darebbe una pessima immagine ai classici utenti eppol proprio non sta ne in cielo ne in terra.

Ma se vogliamo parlare di classici utenti eppol poi, forse sei troppo giovane per ricordare cosa successe quando cupertino lasciò i processori ibm per quelli intel .....SCAAANDALOOO :D
La pura e casta eppol che inseriva dentro i propri comp...anzi no si chiamano mec/aimec ...comunque inseriva dentro i suoi mec degli orrendi e impuri processori x86!!!

E la vita si scoprì amara per molta utenza classica, ...essì, si dimentica spesso che dentro un qualunque computer o personal computer (quale è anche uno marchiato apple) si cela semplicemente hardware comune a tutti i marchi ed apple non ha mai fatto eccezione.

Chi fa l'eccezione è sempre e solo l'uomo che sta dietro a tutto.

tuttodigitale
19-08-2016, 11:03
1) già a 3ghz hai dimostrato che può andare tanto quanto un top di gamma intel da 1000$
non è propriamente vero..un Intel da 1000 euro ha una frequenza base di 3,2GHz e una frequenza reale probabilmente superiore di 200-300MHz.


2) hai appena mostrato un ES da 3ghz downloccando un concorrente, perchè tenersi 800mhz nel taschino? Disfa la concorrenza se sei così sicuro del tuo prodotto e comincia a capitalizzare ora mostrando ai mercati quello che sai fare, il tempo è denaro
per lo stesso motivo per cui l'a64 ha fatto un salto di 600MHz (37%, mica spicci)....mancano ancora 3-4 mesi alla commercializzazione.


3) se hai 800 mhz nel cilindro li tireresti fuori all'uscita pur avendo dimostrato (prima con un leak e poi con una presentazione ufficiale) che a 2.8/3.0 sei già ai vertici della concorrenza? scoprendo le tue carte?
sinceramente mi sono perso.... proprio perchè ha fatto un confronto di solo ipc non ha scoperto le carte...e comunque la concorrenza ha un deca-core che a quanto pare se fortunello consuma meno di 120W a 3,1GHz sotto uno stress test :eek:


4) se hai 800 mhz da aggiungere cosa devo aspettarmi a dicembre 2017? uno zen a 5ghz? e con che mergine di OC?
il prossimo anno esce ZEN+....
ripeto sono perplesso per la frequenza turbo....tutti i vantaggi di ipc, andrebbero via con una frequenza di soli 3,2GHz

Free Gordon
19-08-2016, 11:04
Bulldozer fa discorso a parte, se non fossero arrivati a quelle frequenze non sarebbero stati competitivi, zen ha già dimostrato di essere competitivo invece (o almeno così pare) quindi non ha bisogno di chissà quali frequenze da tirare fuori all'uscita.
E fin qui ci siamo, l'ho scritto in altri post. Non ho mai detto che zen non possa arrivarci in alcun modo in futuro. Dico che mi sembra altamente improbabile vederlo sfiorare i 4ghz all'uscita per diversi motivi:
1) già a 3ghz hai dimostrato che può andare tanto quanto un top di gamma intel da 1000$
2) hai appena mostrato un ES da 3ghz downloccando un concorrente, perchè tenersi 800mhz nel taschino? Disfa la concorrenza se sei così sicuro del tuo prodotto e comincia a capitalizzare ora mostrando ai mercati quello che sai fare, il tempo è denaro


Concordo con l'analisi..

Da queste prime dichiarazioni, parrebbe proprio che Zen sia figlio di Jaguar (correggetemi se sbaglio) e salga drasticamente con l'IPC, riuscendo a pareggiare Intel sui Broadwell-E 14nm.

Sarebbe già di per sé un risultato straordinario...ma questo cozza con la teoria per cui Zen avrà un clock alto.

Zen credo non avrà un clock alto, girerà al massimo 3.5ghz o meno..nei 125W (95W non mi azzardo a dirlo :D ).


Sennò che cpu sarebbe se uscisse con clock base per dire @3,7 con boost a 4.2, 4.3??? :eek: Fantascienza regà!!! :eek: :eek: :eek:
Sempre in 125W..

Polverizzerebbe il 6900K....dai...è davvero dura.... :fagiano:

Badate bene, io sarei felice se AMD avesse una tale bestia in mano, ma per ora non ci credo.. e a sto punto al massimo credo che vedremo clock vicini al 6900...(se l'IPC è davvero quello..)

suneatshours86
19-08-2016, 11:05
...forse sei troppo giovane per ricordare cosa successe quando cupertino lasciò i processori ibm per quelli intel .....
No non sono troppo giovane ma sicuramente al tempo non seguii molto la questione :D Quindi ricapitolando: zen in esclusiva su mac pro tra due mesi e disponibilità sul mercato desktop a inizio anno? :read: aggiudicata? :sofico:

PS OT rimettete il toto-frequenze del forum che qui tra qualche mese dobbiamo trovarci tutti, chi vince paga la pizza agli altri :asd:

george_p
19-08-2016, 11:06
:asd:

https://twitter.com/Dresdenboy/status/766337926317928448

Per sottolineare il livello del ridicolo a cui sono arrivati i fanboy INTEL... :asd:

Dresdenboy ha ritwittato questo tweet ridicolo... :asd: Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

Volevo chiedere delucidazioni su questo dopo aver letto un post di bivozz nell'articolo su Zen di Corsini.
Non capisco perché fare il confronto con l'otto core intel se per blender che usa la gpu per il render la cpu non conta...
Ignoro totalmente su cosa si basi il render di blender... qualcuno che ne sa di più?

Free Gordon
19-08-2016, 11:07
ma 4X presumo con un TDP inferiore ai 95W; secondo me potrebbero tenerla per Zen+ per rendere appetibile la nuova generazione.
in realta lo hanno sempre per avere un collegamento diretto fuori dal sistema e senza dover installare una GPU.
le mie 2 MB Dual Xeon ( socket 2011 e socket 2011-3 ) hanno l'uscita VGA con connettore pin sulla MB.

Ma son schede da rack..(in un rack)?
Perché ne ricordo ben poche di porte VGA in quelle schede (vabbé che son ricordi di anni fà, magari ora le cose son cambiate)

Piedone1113
19-08-2016, 11:15
Difficile che queste schede abbiano un'uscita video, non ci collegano mai un monitor...di norma (come ben sai sicuramente) hanno solo controllo remoto/LAN.
Non credo sia un connettore VGA quello..
Mica vero, spesso hanno uscita vga (matrox, mirage, xgi ecc) giusto per il 2d, per avere una consolle grafica in locale se la porta consolle da i numeri ecc.
Sul dual socket è raro non avere uscita vga (anzi non ne conosco), su mb con più socket (4) generalmente possono essere anche presenti.
Ma il punto è che:
https://s4.postimg.org/3x82b46zx/vga.jpg

Quindi se sulla mb c'è scritto VGA, il connettore sembra un Vga, sono propenso a credere che lo sia.

george_p
19-08-2016, 11:17
No non sono troppo giovane ma sicuramente al tempo non seguii molto la questione :D Quindi ricapitolando: zen in esclusiva su mac pro tra due mesi e disponibilità sul mercato desktop a inizio anno? :read: aggiudicata? :sofico:

PS OT rimettete il toto-frequenze del forum che qui tra qualche mese dobbiamo trovarci tutti, chi vince paga la pizza agli altri :asd:

Magari avessi la certezza, rispondevo semplicemente al discorso amd fa scendere il livelo di immagine in apple. Stop. (Leggi non ho i soldi per pagare la pizza a tutti :D )
Il fatto che amd entrerà nelle macchine apple con i suoi nuovi processori lo riprendo da B&C, personalmente aspetto come per prestazioni, frequenza e consumi Zen a quando uscirà nel mercato e... ormai non mi fido nemmeno più di tanto di molti recensori...

tuttodigitale
19-08-2016, 11:20
Ma io non ho mai detto che debba fermarsi a 3,2 ghz turbo :confused: non mettermi in bocca parole che non ho mai detto solo perchè rientro nella categoria dei "zen non sarà a 4ghz base all'uscita" :stordita: Io sono più nella categoria che cerca di trovare la via di mezzo tra le tante ipotesi.

PS OT che fine ha fatto il link con il toto-frequenze del forum?
Non è proprio vero...c'è stato un fraintendimento :D fin dal principio stavo parlando di turbo core, tanto è vero che li stavo confrontando con la frequenza turbo di XV, nella discussione con Paolo.oliva

Piedone1113
19-08-2016, 11:22
Ma son schede da rack..(in un rack)?
Perché ne ricordo ben poche di porte VGA in quelle schede (vabbé che son ricordi di anni fà, magari ora le cose son cambiate)

Che io ricordi è dall'uscita dei monitor tft che esistono questi kvm per rack
http://www.emmegiricambi.it/imgftp/catalogo/17.pdf

suneatshours86
19-08-2016, 11:25
Non è proprio vero...c'è stato un fraintendimento :D fin dal principio stavo parlando di turbo core, tanto è vero che li stavo confrontando con la frequenza turbo di XV, nella discussione con Paolo.oliva

Ah ecco utto a post' :fagiano: Grazie per il link, p.s. avete il recapito telefonico di ziobepi? perchè siamo a due mesi dall'uscita ed è già fuori concorso :asd:

tuttodigitale
19-08-2016, 11:26
No non sono troppo giovane ma sicuramente al tempo non seguii molto la questione :D Quindi ricapitolando: zen in esclusiva su mac pro tra due mesi e disponibilità sul mercato desktop a inizio anno? :read: aggiudicata? :sofico:

PS OT rimettete il toto-frequenze del forum che qui tra qualche mese dobbiamo trovarci tutti, chi vince paga la pizza agli altri :asd:
il link è in prima pagina alla fine del secondo post

Previsioni prestazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530)
mi disipace, ma questa non sarò io ad offrire la pizza :(

stefanonweb
19-08-2016, 11:27
una APU da 100W; cosi ti tieni 60W per HDD, ventole e per non stare troppo lontano dall'efficienza del 50% del'alimentatore, e magari non avere problemi se l'alimentatore non è di marca.

poi non so cosa a cosa corrispondono i4X-6X con 100W

Si, ma intendo di consumo NON di TDP...

tuttodigitale
19-08-2016, 11:29
Ah ecco utto a post' :fagiano: Grazie per il link, p.s. avete il recapito telefonico di ziobepi? perchè siamo a due mesi dall'uscita ed è già fuori concorso :asd:
ma anch'io...frequenze esagerate e SMT inferiore a quello intel....avrei dovuto giocare i 2,8 GHz per Naples ...stimati un annetto fa...:stordita:

bjt2
19-08-2016, 11:31
Volevo chiedere delucidazioni su questo dopo aver letto un post di bivozz nell'articolo su Zen di Corsini.
Non capisco perché fare il confronto con l'otto core intel se per blender che usa la gpu per il render la cpu non conta...
Ignoro totalmente su cosa si basi il render di blender... qualcuno che ne sa di più?

Il render si fa con la CPU in genere ma siccome è molto parallelizzabile, si è portato il codice alle GPU, anche se quelle consumer sono limitate al single precision, mentre in genere si usano le double precision per i calcoli scientifici, ma il rendering non lo è, quindi non so...
Il tizio ha scritto quello per dire che esistendo il codice che gira su GPU, AMD ci avrebbe ingannato..

suneatshours86
19-08-2016, 11:35
beh volendo per ingannare il tempo potete fare un secondo totofrequenze, c'è ancora margine prima dell'uscita e abbiamo finalmente diversi indizi in più :D

tuttodigitale
19-08-2016, 11:41
Zen credo non avrà un clock alto, girerà al massimo 3.5ghz o meno..nei 125W (95W non mi azzardo a dirlo :D ).
ma avrà un consumo assai ridotto....se quello che dice AMD è vero, ovvero ad una frequenza X, non nota, il consumo di Bd>PD==SR>>XV==ZEN

allora a quale frequenza SR non ha vantaggi su PD.....3,6GHz?
potrebbe essere ZEN x8 3,6GHz turbo su tutti i core in 70W.....:cool:
L'accendiamo? :D

stefanonweb
19-08-2016, 11:42
Segnalo:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/versioni-e-specifiche-tecniche-delle-cpu-intel-kaby-lake-per-sistemi-desktop_64078.html

maxsona
19-08-2016, 11:43
Cosa avremo nella fascia 150/200 € ?

AceGranger
19-08-2016, 11:44
Si, ma intendo di consumo NON di TDP...

si ho capito che il TDP non è il consumo ma vanno a braccetto ed è un punto di riferimiento; con 160W di alimentatore non andrei oltre ai 100W di CPU.

stefanonweb
19-08-2016, 11:45
si ho capito che il TDP non è il consumo ma vanno a braccetto ed è un punto di riferimiento; con 160W di alimentatore non andrei oltre ai 100W di CPU.

Si, certo... anche meno...

tuttodigitale
19-08-2016, 11:46
Il tizio ha scritto quello per dire che esistendo il codice che gira su GPU, AMD ci avrebbe ingannato..
il sistema pare avere una GPU Polaris (36 CU), quanta differenza possono fare 2CU in più....ammesso che sia vero.

george_p
19-08-2016, 11:47
Ma questi sistemi montano sempre dissipatori senza ventola?

http://techreport.com/r.x/summitridgepreview/naples.jpg

AceGranger
19-08-2016, 11:48
Ma son schede da rack..(in un rack)?
Perché ne ricordo ben poche di porte VGA in quelle schede (vabbé che son ricordi di anni fà, magari ora le cose son cambiate)

probabilmente erano MB che non l'avevano fisicamente montata ma c'è; anche nelle mie, a guardarle non le vedi, pero poi sulla MB c'è un connettore pin ( tipo quello delle USB ) e dentro la scatola della MB ti danno il bracket con il connettore VGA.

Ma questi sistemi montano sempre dissipatori senza ventola?


dipende dove li metti; se li metti in un Rack o Blade con ventilazione forzata, niente ventola, seno ci sono anche sistemi rack con ventola attiva

george_p
19-08-2016, 11:50
Il render si fa con la CPU in genere ma siccome è molto parallelizzabile, si è portato il codice alle GPU, anche se quelle consumer sono limitate al single precision, mentre in genere si usano le double precision per i calcoli scientifici, ma il rendering non lo è, quindi non so...
Il tizio ha scritto quello per dire che esistendo il codice che gira su GPU, AMD ci avrebbe ingannato..

Ok, però un conto è eseguire il rendering con la gpu e un altro con la cpu. Se vuoi confrontare seriamente Zen lo fai eseguendo codice su cpu e basta.
Mi auguro sia così, se no perché non mostrare cinebench che è il riferimento principale? :stordita:

AceGranger
19-08-2016, 12:08
Ok, però un conto è eseguire il rendering con la gpu e un altro con la cpu. Se vuoi confrontare seriamente Zen lo fai eseguendo codice su cpu e basta.
Mi auguro sia così, se no perché non mostrare cinebench che è il riferimento principale? :stordita:

non so come funzioni il motore di Blender e se effettua rendering misto e come lo visualizzi, ma guardando il video

https://www.youtube.com/watch?v=u2WeqRUd96U


precisamente al minuto 1.27 si vedono 16 bucket per entrambi i sistemi, e quindi sarei portato a credere al 99,99% che sia un render CPU Only ;)

george_p
19-08-2016, 12:30
Ne stiamo parlando troppo: guardate il video, quello non è un rendering fatto con la GPU. A bordo c'era una Polaris o una Fury.

Sent from Tapatalk

E' talmente veloce e filmato da lontano che non c'era modo di capire ma Ace ha tolto praticamente ogni dubbio ...al 99.99% :D

non so come funzioni il motore di Blender e se effettua rendering misto e come lo visualizzi, ma guardando il video

https://www.youtube.com/watch?v=u2WeqRUd96U


precisamente al minuto 1.27 si vedono 16 bucket per entrambi i sistemi, e quindi sarei portato a credere al 99,99% che sia un render CPU Only ;)

Yep, grazie.

Si perchè vanno nei rack e le ventole sono nell'armadio :D

Sono tanti anni che non seguo più le news su hardware professional che non ricordavo questo particolare. Sapevo comunque che le stanzette con i rack hanno di sicuro temperature da reparti alimentari freschi :D

capitan_crasy
19-08-2016, 12:41
ma nella scheda madre con le 2 CPU Zen la GPU dove sta ? perchè c'è il connettore VGA ma fra i pochi chipset montati sopra non riesco a riconoscerla.

AMD per le sue soluzioni Opteron di solito utilizza come VGA soluzioni Aspeed; in questo caso si tratta del modello AST2500 (clicca qui (http://www.aspeedtech.com/products.php?fPath=20&rId=440))...

Clicca l'immagine per ingrandirla
http://i.imgur.com/FYL19oTh.jpg (http://imgur.com/FYL19oT)

tuttodigitale
19-08-2016, 12:44
Ok, però un conto è eseguire il rendering con la gpu e un altro con la cpu. Se vuoi confrontare seriamente Zen lo fai eseguendo codice su cpu e basta.
Mi auguro sia così, se no perché non mostrare cinebench che è il riferimento principale? :stordita:

ammesso che sia vero che ZEN x8, sia un apu, cosa che pare inverosimile, anche perchè nessuna slide, neppure ufficiosa, ZEN risulta un SoC, :rolleyes: , non è automatico che venga utilizzata la GPU qualore fosse presente...

La cosa "strana", più volte fatta notare da bjt2, è che ai primi segnali positivi per ZEN, escono fuori sempre nuove notizie....
1) clock base di 2,6GHz per il modello di punta, dopo la conferma del +40% di ipc su XV. Sia mai che un octa-core possa spuntarla su esa-core della concorrenza. Prima di allora tutti, compreso dresdenboy, aveva dichiarato 3,5-4GHz di frequenza base....ancora prima della notizia delle pipeline dai numerosi stadi che caratterizza ZEN.

2) FP scadente....praticamente a livello di SB.... primo test (ovviamente da prendere con le molle poichè è di AMD) dimostra che AMD va forte (più forte) di Intel nel FP....:ciapet:

Oggi si scopre che hanno usato la GPU integrata nella non-APU di AMD:confused: , dimenticando che a fianco c'è una soluzione con prestazioni 20 (VENTI) volte maggiore....anche se fossero state utilizzate 2 CU in più :muro:, avrebbero influito per meno del 5%.....

Free Gordon
19-08-2016, 12:47
Quindi se sulla mb c'è scritto VGA, il connettore sembra un Vga, sono propenso a credere che lo sia.

Sì, allora al max ci sarà un chip della Sis o simili a 2 soldi..

EDIT: ho letto la risposta del Capitano, AST2500 quindi. ^_^

Free Gordon
19-08-2016, 12:52
probabilmente erano MB che non l'avevano fisicamente montata ma c'è; anche nelle mie, a guardarle non le vedi, pero poi sulla MB c'è un connettore pin ( tipo quello delle USB ) e dentro la scatola della MB ti danno il bracket con il connettore VGA.

Ah ok.

AceGranger
19-08-2016, 12:54
AMD per le sue soluzioni Opteron di solito utilizza come VGA soluzioni Aspeed; in questo caso si tratta del modello AST2500 (clicca qui (http://www.aspeedtech.com/products.php?fPath=20&rId=440))...



grazie ! ah ecco era nascosta dentro li

molto curioso di vedere le versioni definitive Dual Socket, pero mi sa chee per quello dovro aspettare il Q2 2017 giusto ?

Dovrebbero saltare fuori dei buoni Opteron nella fascia media

ciciolo1974
19-08-2016, 13:04
grazie ! ah ecco era nascosta dentro li

molto curioso di vedere le versioni definitive Dual Socket, pero mi sa chee per quello dovro aspettare il Q2 2017 giusto ?

Dovrebbero saltare fuori dei buoni Opteron nella fascia media

Butti via i 3930? :D

george_p
19-08-2016, 13:10
ammesso che sia vero che ZEN x8, sia un apu, cosa che pare inverosimile, anche perchè nessuna slide, neppure ufficiosa, ZEN risulta un SoC, :rolleyes: , non è automatico che venga utilizzata la GPU qualore fosse presente...

La cosa "strana", più volte fatta notare da bjt2, è che ai primi segnali positivi per ZEN, escono fuori sempre nuove notizie....
1) clock base di 2,6GHz per il modello di punta, dopo la conferma del +40% di ipc su XV. Sia mai che un octa-core possa spuntarla su esa-core della concorrenza. Prima di allora tutti, compreso dresdenboy, aveva dichiarato 3,5-4GHz di frequenza base....ancora prima della notizia delle pipeline dai numerosi stadi che caratterizza ZEN.

2) FP scadente....praticamente a livello di SB.... primo test (ovviamente da prendere con le molle poichè è di AMD) dimostra che AMD va forte (più forte) di Intel nel FP....:ciapet:

Oggi si scopre che hanno usato la GPU integrata nella non-APU di AMD:confused: , dimenticando che a fianco c'è una soluzione con prestazioni 20 (VENTI) volte maggiore....anche se fossero state utilizzate 2 CU in più :muro:, avrebbero influito per meno del 5%.....

Pensavo si parlasse di gpu discrete e che il render con blender fosse stato simile a quanto avviene per octane.
Non avevo capito a nessuna parte di apu.

E comunque ti quoto in toto, da veramente fastidio se amd arriva a risultati della concorrenza, figuriamoci dovesse superarla.

.338 lapua magnum
19-08-2016, 13:10
non so come funzioni il motore di Blender e se effettua rendering misto e come lo visualizzi, ma guardando il video

https://www.youtube.com/watch?v=u2WeqRUd96U


precisamente al minuto 1.27 si vedono 16 bucket per entrambi i sistemi, e quindi sarei portato a credere al 99,99% che sia un render CPU Only ;)
esatto, se non erro opencl era sperimentale (dovrei controllare le ultime versioni)
quello che mi lascia perplesso sono i so usati broadwell su win 10, zen?

george_p
19-08-2016, 13:12
grazie ! ah ecco era nascosta dentro li

molto curioso di vedere le versioni definitive Dual Socket, pero mi sa chee per quello dovro aspettare il Q2 2017 giusto ?

Dovrebbero saltare fuori dei buoni Opteron nella fascia media

Perché nella fascia alta cosa useranno?

george_p
19-08-2016, 13:13
esatto, se non erro opencl era sperimentale (dovrei controllare le ultime versioni)
quello che mi lascia perplesso sono i so usati broadwell su win 10, zen?

XP? :sofico:

.338 lapua magnum
19-08-2016, 13:23
esatto, se non erro opencl era sperimentale (dovrei controllare le ultime versioni)
quello che mi lascia perplesso sono i so usati broadwell su win 10, zen?
come non detto
http://www.pcper.com/files/review/2016-08-18/DSC01490.jpg
tratto in inganno dalle finestre mostrate nel filmato (min. 8:18) , errore mio.

george_p
19-08-2016, 13:24
AMD presenta ufficialmente il primo primo sistema live di ZEN - by B&C (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7356-amd-presenta-ufficialmente-il-primo-primo-sistema-live-di-zen)

george_p
19-08-2016, 13:26
come non detto
http://www.pcper.com/files/review/2016-08-18/DSC01490.jpg
tratto in inganno dalle finestre mostrate nel filmato (min. 8:18) , errore mio.

Mi sembra 10, manca solo il pulsante Cortana ma quello per la visualizzazione contemporanea delle finestre attive c'è.

tuttodigitale
19-08-2016, 13:32
http://bustedpencils.com/wp-content/uploads/2015/12/saywhat.jpg

Da dove salta fuori che Summit Ridge sia un'APU?
Guarda che non parlavno di una GPU integrata ma della fury x che era montata nel pc della presentazione. :)

Le APU con Zen si chiameranno Raven Ridge e arriveranno dopo.
la discussione è partita da questo post

:asd:

https://twitter.com/Dresdenboy/status/766337926317928448

Per sottolineare il livello del ridicolo a cui sono arrivati i fanboy INTEL... :asd:

Dresdenboy ha ritwittato questo tweet ridicolo... :asd: Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

come vedi, stanno ipotizzando che ZEN x8 sia un'apu....

.338 lapua magnum
19-08-2016, 13:33
Mi sembra 10, manca solo il pulsante Cortana ma quello per la visualizzazione contemporanea delle finestre attive c'è.
lo screen postato è diverso dal video, probabile che sono state fatte varie prove nel tempo e acquisiti vari screen/filmati.

comunque promette bene, l'incertezza è sul prezzo, se performa - costa.

AceGranger
19-08-2016, 13:37
Perché nella fascia alta cosa useranno?

quelli che costeranno troppo :asd:

come gli XEon 22 core, belli è, ma 8000 euro per 2 CPU anche no :asd:, e non credo proprio che AMD a questo giro, dara via il 32 core al Kg come gli Opteron BD...

Butti via i 3930? :D

i 3930K fra un po mi sa che verranno tutti rimpiazzati dagli Xeon usati, e uno è gia arrivato :D.


Con gli Opteron guardo piu in la, a lungo termine, quando nel 2018 magari cambiero il principale ( attuale Xeon V4 ) quindi Zen+.

Quindi se gia Zen parte bene ci sono ancora piu buoni propositi per Zen+.

anche perchè nel Q3 2017 uscira Skylak-E con succose novita rispetto a Broadwell-E, Zen+ probabilmente nel Q1 2018 quando Intel non si sa cosa lancera, se KabyLake-E o altro e li Zen+ potrebbe essere avvantaggiato

Alekx
19-08-2016, 13:52
Passatemi la domanda da ignorante, se un 8C 16T sara' molto costoso e per molti di noi praticamente irraggiungibile (vedendo INTEL AMD non li regalera' certo), le versioni desktop presumo saranno orientate a 2c 4t e 4c 8t giusto ?

Prendendo in considerazione quest'ultimo, 4C 8T, se ho un FX8370 8C 8T quale sarebbe la differenza di prestazioni se il software riuscisse a saturare tutti i core contemporaneamente ?

Grazie :D

Piedone1113
19-08-2016, 14:40
:asd:

https://twitter.com/Dresdenboy/status/766337926317928448

Per sottolineare il livello del ridicolo a cui sono arrivati i fanboy INTEL... :asd:

Dresdenboy ha ritwittato questo tweet ridicolo... :asd: Il tizio sostiene che Zen ha 2 CU nascoste (evidenziate nel riquadro rosso) sul die ed è per questo che hanno scelto blender: si è occupata AMD stessa della scrittura del codice dell'offload su GPU AMD del rendering... Secondo il tizio, quelle prestazioni sono state ottenute usando quelle due CU nascoste e non gli 8 core... :asd:

Ho fatto 2 calcoli sulle tue supposizioni e mi ritrovo con l'ipc Intel superiore dell'11% rispetto quello AMD:

Partiamo dal presupposto che a 3 ghz 8 core zen fanno lo stesso risultato di 8 core intel (su 16 th) abbiamo ipotizzato che smt di zen sia superiore a quello intel.
Facendo valere 1000 il risultato del rendering di blender mi ritrovo con:
Intel 1000 / 125 (100 ipc core fisico + 25 ht) /8 = 1 (ipc Intel su singolo core fisico in blender)
AMD 1000 / 140 (100 ipc core fisico + 40 smt) /8 = 0.893
Quindi per pareggiare l'ipc single th di Intel zen deve avere una frequenza dell'11% superiore.
Quindi un 8 core zen deve girare a 3,6ghz per pareggiare (superare di poco) un 8 core Intel che gira a 3,2 ghz.
Ho sbagliato in qualcosa?

suneatshours86
19-08-2016, 15:00
segnatela sulla homepage :D

http://i67.tinypic.com/5v38g0.jpg

perchè già non bastava aver scazzato ampiamente la prima previsione

Ho fatto 2 calcoli sulle tue supposizioni e mi ritrovo con l'ipc Intel superiore dell'11% rispetto quello AMD:

Partiamo dal presupposto che a 3 ghz 8 core zen fanno lo stesso risultato di 8 core intel (su 16 th) abbiamo ipotizzato che smt di zen sia superiore a quello intel.
Facendo valere 1000 il risultato del rendering di blender mi ritrovo con:
Intel 1000 / 125 (100 ipc core fisico + 25 ht) /8 = 1 (ipc Intel su singolo core fisico in blender)
AMD 1000 / 140 (100 ipc core fisico + 40 smt) /8 = 0.893
Quindi per pareggiare l'ipc single th di Intel zen deve avere una frequenza dell'11% superiore.
Quindi un 8 core zen deve girare a 3,6ghz per pareggiare (superare di poco) un 8 core Intel che gira a 3,2 ghz.
Ho sbagliato in qualcosa?

per quei dati che si hanno direi che il calcolo è giusto! Fotty stesso mi ha appena confermato che le previsioni su zen non cambiano e che si aspetta frequenze turbo prossime ai 4ghz (3.4 def / 3.8 turbo all'uscita?) Sarebbe bello e riflettendoci su nella manica rimarrebbero non 800mhz ma sono 400, a questo punto... :sperem:

tuttodigitale
19-08-2016, 15:16
segnatela sulla homepage :D

http://i67.tinypic.com/5v38g0.jpg
la previsione ora è completa :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43553268&postcount=1530

tuttodigitale
19-08-2016, 15:20
Quindi un 8 core zen deve girare a 3,6ghz per pareggiare (superare di poco) un 8 core Intel che gira a 3,2 ghz.
Ho sbagliato in qualcosa?

SI, nel momento in cui consideri le prestazioni ST, deve anche tener presente come viene sfruttato il margine termico..
se è vero che l'ipc è circa il 90% di Skylake, deve girare ad una frequenza turbo del 10% superiore...quindi 3,8GHz....per andare quanto un ipotetico skylake-e con turbo boost da 3,5GHz.

tuttodigitale
19-08-2016, 15:22
Un riassunto visto che tinypic me lo sega il proxy?
in soldoni ziobepi, si aspettava (aspetta?) prestazioni per ZEN x8/16 thread equivalenti a quelli di un i5 4/4 :D

george_p
19-08-2016, 15:29
quelli che costeranno troppo :asd:

come gli XEon 22 core, belli è, ma 8000 euro per 2 CPU anche no :asd:, e non credo proprio che AMD a questo giro, dara via il 32 core al Kg come gli Opteron BD...


Ah, ma intendi i modelli a 64 core 128 threads?
Non era una fudzillata questo modello? O sto ricordando male io e non ne ha mai parlato manco fudjila!?!

Sono uscite così tante versioni e sparate nel corso di questi mesi che la maggior parte non le ho manco considerate :stordita:

suneatshours86
19-08-2016, 15:30
Un riassunto visto che tinypic me lo sega il proxy?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43949662&postcount=7
testualmente:

"Mi aspetto un posizionamento di Zen 8/16 a livello dell' I5 7600K 4/4.
Il GAP tecnologico sarà compensato dal fatto che l'I5 integra una GPU.
In alcune applicazioni andrà meglio il primo, in altre il secondo."

p.s. le azioni amd continuano a salire, siamo a 7.67 contro i 7.02 di 24 ore fa

Mister D
19-08-2016, 15:52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43949662&postcount=7
testualmente:

"Mi aspetto un posizionamento di Zen 8/16 a livello dell' I5 7600K 4/4.
Il GAP tecnologico sarà compensato dal fatto che l'I5 integra una GPU.
In alcune applicazioni andrà meglio il primo, in altre il secondo."

Ma è chiaro perché nei futuri step di silicio per arrivare alla cpu definitiva amd riuscirà a ridurre di un X% l'ipc e la frequenza sicuramente si abbasserà di almeno 500 MHz grazie al maggicco silicio GF:sofico:
Cmq ottime notizie, ora non rimane che vedere i futuri step degli es e le frequenze finali delle cpu. autunno e inverno caldissimi prevedo:D

PS: azzo mi sa che la pizza potrei dovervela offrire io:cool:

bjt2
19-08-2016, 15:55
non so come funzioni il motore di Blender e se effettua rendering misto e come lo visualizzi, ma guardando il video

https://www.youtube.com/watch?v=u2WeqRUd96U


precisamente al minuto 1.27 si vedono 16 bucket per entrambi i sistemi, e quindi sarei portato a credere al 99,99% che sia un render CPU Only ;)

Beh io sono d'accordo con te... :asd: Vallo a dire a quel fanboy intel con la schiuma alla bocca e un piede in manicomio (spero non criminale)... :asd:

bjt2
19-08-2016, 16:02
ammesso che sia vero che ZEN x8, sia un apu, cosa che pare inverosimile, anche perchè nessuna slide, neppure ufficiosa, ZEN risulta un SoC, :rolleyes: , non è automatico che venga utilizzata la GPU qualore fosse presente...

La cosa "strana", più volte fatta notare da bjt2, è che ai primi segnali positivi per ZEN, escono fuori sempre nuove notizie....
1) clock base di 2,6GHz per il modello di punta, dopo la conferma del +40% di ipc su XV. Sia mai che un octa-core possa spuntarla su esa-core della concorrenza. Prima di allora tutti, compreso dresdenboy, aveva dichiarato 3,5-4GHz di frequenza base....ancora prima della notizia delle pipeline dai numerosi stadi che caratterizza ZEN.

2) FP scadente....praticamente a livello di SB.... primo test (ovviamente da prendere con le molle poichè è di AMD) dimostra che AMD va forte (più forte) di Intel nel FP....:ciapet:

Oggi si scopre che hanno usato la GPU integrata nella non-APU di AMD:confused: , dimenticando che a fianco c'è una soluzione con prestazioni 20 (VENTI) volte maggiore....anche se fossero state utilizzate 2 CU in più :muro:, avrebbero influito per meno del 5%.....

Cacchio mi hai fatto ricordare cosa mi ero scordato di dire!

Dai diagrammi UFFICIALI AMD (quelle slides di ieri), la FPU di Zen ha 2 pipe mul e 2 add... Praticamente il DOPPIO della FP di BD (se si esclude la pipe MMX/misc che ovviamente non può fare fmul/fadd), se si escludono le FMAC, perchè dovrebbero essere fatte unendo le 2 pipeline, brevetto AMD. Questo per dire la propensione al risparmio energetico, che consente un clock più alto di avere 2 FMAC.

Torniamo a INTEL vs AMD:

128 bit: AMD 2 FMUL+ 2 FMADD oppure 2 FMAC vs INTEL 2 FADD o 2 FMUL o 2 FMAC (o 1+1 ecc)

256 bit: AMD 1 FMUL + 1 FADD oppure 1 FMAC vs INTEL 2 FADD o 2 FMUL o 2 FMAC (o 1+1 ecc)

a 128 bit AMD è sempre in vantaggio o al massimo in parità. A 256 bit INTEL è in vantaggio con le FMAC e con codice non "misto", altrimenti è in parità...

bjt2
19-08-2016, 16:08
Ho fatto 2 calcoli sulle tue supposizioni e mi ritrovo con l'ipc Intel superiore dell'11% rispetto quello AMD:

Partiamo dal presupposto che a 3 ghz 8 core zen fanno lo stesso risultato di 8 core intel (su 16 th) abbiamo ipotizzato che smt di zen sia superiore a quello intel.
Facendo valere 1000 il risultato del rendering di blender mi ritrovo con:
Intel 1000 / 125 (100 ipc core fisico + 25 ht) /8 = 1 (ipc Intel su singolo core fisico in blender)
AMD 1000 / 140 (100 ipc core fisico + 40 smt) /8 = 0.893
Quindi per pareggiare l'ipc single th di Intel zen deve avere una frequenza dell'11% superiore.
Quindi un 8 core zen deve girare a 3,6ghz per pareggiare (superare di poco) un 8 core Intel che gira a 3,2 ghz.
Ho sbagliato in qualcosa?

Beh, a parte che a occhio Zen è leggermente più veloce di Broadwell, poi quello ha controller quadchannel... In più, per tutte le cose di risparmio energetico, l'AVFS, le unità a 128 bit vs 256 bit, io penso che il turbo all core e uno o pochi core siano più alti di quelli INTEL... IMHO bastano 200-300MHz base in più (e via via 300-400 MHz in più sui turbo) e si pareggia...

Poi non so se per blender l'SMT rende +40% perchè sono tutti thread FPU intensive... L'SMT su AMD dovrebbe rendere meglio su thread "misti"...

AceGranger
19-08-2016, 16:10
Beh, a parte che a occhio Zen è leggermente più veloce di Broadwell, poi quello ha controller quadchannel... In più, per tutte le cose di risparmio energetico, l'AVFS, le unità a 128 bit vs 256 bit, io penso che il turbo all core e uno o pochi core siano più alti di quelli INTEL... IMHO bastano 200-300MHz base in più (e via via 300-400 MHz in più sui turbo) e si pareggia...

Poi non so se per blender l'SMT rende +40% perchè sono tutti thread FPU intensive... L'SMT su AMD dovrebbe rendere meglio su thread "misti"...

guarda, per esperienza, il quad-channel con le DDR4 in fase di render vera e propria conta veramente un casso; utile solo per avere 8 banchi di ram in modo piu economico; forse avrebbe contato qualche frazione di secondo nella fase di caricamento della scena ma solo in caso di scene grosse.

magari contera di piu nel caso di 2 CPU in contemporanea ma comunque inezie anche li.

direi che quelle prestazioni sono 1:1 core to core

Beh io sono d'accordo con te... :asd: Vallo a dire a quel fanboy intel con la schiuma alla bocca e un piede in manicomio (spero non criminale)... :asd:

pero dai, è stato originale :D

Ah, ma intendi i modelli a 64 core 128 threads?
Non era una fudzillata questo modello? O sto ricordando male io e non ne ha mai parlato manco fudjila!?!

Sono uscite così tante versioni e sparate nel corso di questi mesi che la maggior parte non le ho manco considerate :stordita:

no intendo la versione 32 core 64 Threads, che in coppia come gli Xeon diventerebbero 64/128 vs 44/88, o meglio, 26/92 perchè dovrebbero uscire piu o meno in concomitanta con gli Skylake-E.


Questo giro mi aspetto Opteron prestanti e credo che avranno prezzi di conseguenza.

george_p
19-08-2016, 16:14
pero dai, è stato originale :D



no intendo la versione 32 core 64 Threads, che in coppia come gli Xeon diventerebbero 64/128 vs 44/88, o meglio, 26/92 perchè dovrebbero uscire piu o meno in concomitanta con gli Skylake-E.


Questo giro mi aspetto Opteron prestanti e credo che avranno prezzi di conseguenza.

Ma quella scheda madre con due cpu zen non è già a 32+64 per ogni socket?:confused:

Mister D
19-08-2016, 16:14
pero dai, è stato originale :D



no intendo la versione 32 core 64 Threads, che in coppia come gli Xeon diventerebbero 64/128 vs 44/88, o meglio, 26/92 perchè dovrebbero uscire piu o meno in concomitanta con gli Skylake-E.


Questo giro mi aspetto Opteron prestanti e credo che avranno prezzi di conseguenza.

Quoto anche se credo per guadagnare quote dovranno cmq mettere il prezzo a parità di prestazione con intel, "prezzo intel-X" dove X dipenderà molto dalle rese e da quanto vuole aggredire il mercato.;)

AceGranger
19-08-2016, 16:24
Ma quella scheda madre con due cpu zen non è già a 32+64 per ogni socket?:confused:

si... mi sa che stiamo dicendo al stessa cosa e ci siamo capiti male :asd:

saranno buoni anche quelli, ma costeranno troppo; io puntero alle versioni 12/24 ( se li faranno ) o 16/32 nelle versioni Low Clock. Le varianti 32/64 costeranno una fucilata

Quoto anche se credo per guadagnare quote dovranno cmq mettere il prezzo a parità di prestazione con intel, "prezzo intel-X" dove X dipenderà molto dalle rese e da quanto vuole aggredire il mercato.;)

credo ceh avremo prezzi sulla falsa riga del periodo Xeon/Opteron della generazione I7 920 / Phenom II; li gli Opteron avevano prestazioni non molto distanti dagli Xeon e prezzi poco piu bassi tali da renderli comunque preferibili in molte situazioni, e infatti fu il periodo di massima diffusione degli Opteron.

I bei tempi in cui montavo Opteron 165 e poi Xeon E3110 sul desktop...


gia; comuqnue oh, la vedo bene anche io per Zen :asd:, questo bench mi fa sperare bene; anche fosse piu lento dell'8 core Intel, siamo comunque ad un livello ottimo di prestazioni da quello che si è visto

segnalo il post è

Piedone1113
19-08-2016, 16:25
SI, nel momento in cui consideri le prestazioni ST, deve anche tener presente come viene sfruttato il margine termico..
se è vero che l'ipc è circa il 90% di Skylake, deve girare ad una frequenza turbo del 10% superiore...quindi 3,8GHz....per andare quanto un ipotetico skylake-e con turbo boost da 3,5GHz.

Tutte cose che ho tenuto in conto, ma il margine termico è simile per entrambe le cpu.
Bada bene su una mb da testing, con molte cose non abilitate, con ram che forse non vengono ancora sfruttate a dovere le potenzialità sono ancora molte (minor voltaggio, maggior frequenza, miglior efficienza ram, etc.)
La mia era solo una considerazione su quel test, dove magari l'ips smt di intel raggiunge il 20% ed invece quello di zen il 45%, o viceversa, quindi la mia era una considerazione puramente accademica e non certo la volonta di sminuire zen (che secondo me nella versione top a rese ottimali l'x8 avrà frequenze 3.8-4.0 ghz con turbo su 1-2 core fino a 4.6 ghz) e che ci sarà una sola edizione BE per il 4 core ed una per l'8 core (ed avremo x6 non BE)
Ma un x8 3.8 ghz turbo 4,6 con quest'ipc (presunto) difficilmente costerà sotto le 650-700€/$.
E credimi da sempre preferisco AMD ad Intel per il costo prestazioni da sempre più favorevole (con il 10% di prestazioni in meno costano circa il 20% dei rispettivi intel, a parità di prestazioni il 5-10% meno e tra top di gamma se superiore AMD c'era un pareggio dei prezzi).
Ci vorrebbe però una serie di mb linea Fury a marchio AMD prodotte da DFI, allora si che mi divertirei.

Mister D
19-08-2016, 16:32
.....
credo ceh avremo prezzi sulla falsa riga del periodo Xeon/Opteron della generazione I7 920 / Phenom II; li gli Opteron avevano prestazioni non molto distanti dagli Xeon e prezzi poco piu bassi tali da renderli comunque preferibili in molte situazioni, e infatti fu il periodo di massima diffusione degli Opteron.
....


:mano:

george_p
19-08-2016, 16:36
si... mi sa che stiamo dicendo al stessa cosa e ci siamo capiti male :asd:

saranno buoni anche quelli, ma costeranno troppo; io puntero alle versioni 12/24 ( se li faranno ) o 16/32 nelle versioni Low Clock. Le varianti 32/64 costeranno una fucilata


Ahh ok ok, avevo capito che questo 32+64 fosse riservato alla fascia media... 32 cores :eek: e vedere 64 quadratini in un render ....:sbavvv:

Free Gordon
19-08-2016, 16:42
Quindi un 8 core zen deve girare a 3,6ghz per pareggiare (superare di poco) un 8 core Intel che gira a 3,2 ghz.
Ho sbagliato in qualcosa?

Beh cacchio...sarebbe ottimo..
Uno Zen 8/16 3,3-3,7ghz nei 125W con una resa il 5-7% in meno del 6900K... e un costo della metà.... :sofico:

OvErClOck82
19-08-2016, 17:06
state dimenticando la previsione che Zen sarebbe arrivato sui 28nm! :rotfl:
e nel 2018 o 2019, addirittura che avrebbero saltato la prima incarnazione di Zen passando subito a Zen+...

comunque credo si riferisca ai giochi, e potrebbe pure essere vero che un i5 batta uno Zen x8 nei giochi.

come se una cpu si battezzi solo dai giochi... :rolleyes:

ma gli state pure dietro ? :asd: è un trollone iscritto solo per quello

AceGranger
19-08-2016, 17:09
In quel periodo rinnovai la penultima volta i nodi ESX passando da Intel ad AMD proprio perche' i Magny-Cours erano favolosi sul mio profilo d'uso, avevano meno spunto degli Intel pari categoria ma lo sfacelo di HEC messi a disposizione mi ha permesso di consolidare notevolmente :D

Bulldozer faceva pena nello stesso tipo d'uso :(

Ho rinnovato di recente tornando a Intel, chissa' che al prossimo rinnovo non si rifaccia il salto su AMD :)

io a quel periodo avevo la mia prima mini render farm fatta da 3 Phenom II 1055T e un i7 920 come Workstation principale. Poi con Bulldozer non è che ho avuto molta scelta su cosa prendere :asd:


Bulldozer faceva pena nello stesso tipo d'uso :(

Ho rinnovato di recente tornando a Intel, chissa' che al prossimo rinnovo non si rifaccia il salto su AMD :)

Bulldozer faceva pena un po ovunque :stordita:

se le prestazioni si riveleranno queste credo fara un bel saltino in un po di ambiti

AceGranger
19-08-2016, 17:31
l'ho scritto anche di la ma magari fa comodo anche di qua;

avendo sempre un dubbio sulla quesitone bucket, ho trovato questo video dove un tizio fa vedere coem abilitare CPU+GPU in Blender e in que lcaso i Bucket non sono piu a thread ma a "unita di calcolo", quindi 1 bucket per ogni CPU e 1 Bucket per ogni GPU;

in questo caso il tizio usa un Phenom II 4 955 e una GPU Hawaii.

https://www.youtube.com/watch?v=asc8sDyh4Vw


poi se c'è qualcuno che usa Blender per conferma meglio, ma credo proprio che il bench sia CPU Only.

tuttodigitale
19-08-2016, 18:05
Cacchio mi hai fatto ricordare cosa mi ero scordato di dire!

Dai diagrammi UFFICIALI AMD (quelle slides di ieri), la FPU di Zen ha 2 pipe mul e 2 add... Praticamente il DOPPIO della FP di BD (se si esclude la pipe MMX/misc che ovviamente non può fare fmul/fadd), se si escludono le FMAC, perchè dovrebbero essere fatte unendo le 2 pipeline, brevetto AMD. Questo per dire la propensione al risparmio energetico, che consente un clock più alto di avere 2 FMAC.

Torniamo a INTEL vs AMD:

128 bit: AMD 2 FMUL+ 2 FMADD oppure 2 FMAC vs INTEL 2 FADD o 2 FMUL o 2 FMAC (o 1+1 ecc)

256 bit: AMD 1 FMUL + 1 FADD oppure 1 FMAC vs INTEL 2 FADD o 2 FMUL o 2 FMAC (o 1+1 ecc)

a 128 bit AMD è sempre in vantaggio o al massimo in parità. A 256 bit INTEL è in vantaggio con le FMAC e con codice non "misto", altrimenti è in parità...
dalle patch risulterebbe che le FMA girano su una sola pipeline..e dresdenboy non ha smentito....boh....si infittisce il mistero su questa unità.:D . La cosa curiosa, che se ricordi la prima patch, si ipotizzava addirittura che ci fosse una solo flusso FMA, vincolata dalla FP3 che si appoggiava alla FPO o FP1....quindi la cosa è molto più complessa.

3 ipotesi:
1) 2 FMAC/FMUL + 2FADD (patch di gennaio/febbraio)
2) 2 FMUL + 2 FADD...o 1 FMAC (fp0+ fp3/fp1+fp3) + 1FADD (fp2) + 1FMUL (fp0/fp1) (ipotesi basate sulla prima patch)
3) 2FMUL + 2FADD....con 2 FMAC (quella che teorizzi tu)

AceGranger
19-08-2016, 18:10
a 128 bit AMD è sempre in vantaggio o al massimo in parità. A 256 bit INTEL è in vantaggio con le FMAC e con codice non "misto", altrimenti è in parità...


ma tradotto ? nel senso, nell'uso comune è piu facile trovare calcoli a 128, 256 o 50-50 ?

tuttodigitale
19-08-2016, 18:12
ma tradotto ? nel senso, nell'uso comune è piu facile trovare calcoli a 128, 256 o 50-50 ?
nell'uso comune è più facile trovare i 32 bit :), o almeno dall'alto della mia ignoranza penso che sia così. La differenza dovrebbe farla il fatto che in unica istruzione possono eseguire il calcolo su 4 (8) vettori da 32 bit. Di codice AVX 256bit non è che si vede tanto in giro, al momento. C'è anche da dire che quando entra in gioco la piena potenza della FPu di skylake, le CPU Intel iniziano a downcloccarsi..il vantaggio potrebbe non essere così ampio (ma c'è inutile nasconderlo...sono a dir poco enormi).

maxsona
19-08-2016, 18:23
Che sia il momento buono di acquistare un po' di azioni AMD?

bjt2
19-08-2016, 18:30
dalle patch risulterebbe che le FMA girano su una sola pipeline..e dresdenboy non ha smentito....boh....si infittisce il mistero su questa unità.:D . La cosa curiosa, che se ricordi la prima patch, si ipotizzava addirittura che ci fosse una solo flusso FMA, vincolata dalla FP3 che si appoggiava alla FPO o FP1....quindi la cosa è molto più complessa.

3 ipotesi:
1) 2 FMAC/FMUL + 2FADD (patch di gennaio/febbraio)
2) 2 FMUL + 2 FADD...o 1 FMAC (fp0+ fp3/fp1+fp3) + 1FADD (fp2) + 1FMUL (fp0/fp1) (ipotesi basate sulla prima patch)
3) 2FMUL + 2FADD....con 2 FMAC (quella che teorizzi tu)

La 1 mi piace di più... :D Ma ha il problema del voltage droop che fa abbassare il clock massimo... Però potrebbe essere perchè ora c'è l'AVFS... E spempre per lo stesso motivo (AVFS) potrebbero essere a 256 bit, anche se non credo... :D. La ritengo poco probabile per vari motivi:

1) Occupa più transistors... Se posso raddoppiare le pipeline e le prestazioni nel caso comune (codice non FMA) con poco più dei transistors della vecchia FPU di BD, perchè non farlo? :D
2) Consuma di più in leakage, per poi essere usata in rari casi e quindi può penalizzare il clock massimo
3) Perchè hanno scritto FMUL e non FMAC nell'immagine? (A parte per nascondersi) nel diagramma di BD le due pipeline erano chiamate FMAC esplicitamente

Ovviamente che siano a 256 bit le escludo al 99.9% perchè tutti i path verso la L1 sono a 128 bit...

ma tradotto ? nel senso, nell'uso comune è piu facile trovare calcoli a 128, 256 o 50-50 ?

Il futuro è a 256 e 512 bit, ma il limite resta la banda verso la L1 e solo skylake ha i bus a 256 bit, quindi credo che vedremo aumentare i software a 256 bit (sopratutto su tom's... :asd: ) per far vedere che l'architettura INTEL è la più migliore del mondo, anche se solo l'1% del software avrà bisogno/gioverà dei 256 bit... Per i restanti legacy e che non ne beneficiano (office, browser, giochi, SO che non usa proprio la FP) è meglio avere qualche MHZ in più, senza la zavorra delle unità monstre a 256 bit...

nell'uso comune è più facile trovare i 32 bit :), o almeno dall'alto della mia ignoranza penso che sia così. La differenza dovrebbe farla il fatto che in unica istruzione possono eseguire il calcolo su 4 (8) vettori da 32 bit.

vedi sopra: per molti software non serve, e dove è utile, è meglio una GPU (dal punto di vista del consumo di energia)...

bjt2
19-08-2016, 18:31
Che sia il momento buono di acquistare un po' di azioni AMD?

Arrivi tardi... :D Ieri +5%, oggi +10% con picco di 8 dollari... :asd:
E qualche mese fa era sotto i due dollari... :asd:

Ma tranquilli (dico a i fanboy INTEL)... Zen avrà clock di 2GHz con 250W di TDP e IPC da pentium 4...

tuttodigitale
19-08-2016, 18:32
Ah, ma che ridicolaggine. :asd:
Ma poi ci starebbe una iGPU in quel francobollo?
i 2,6GHz max per il modello di punta pareva già molto più credibile...chissà cosa si inventeranno, quando esce un benchmark non confezionato da AMD...:D

maxsona
19-08-2016, 18:39
Arrivi tardi... :D Ieri +5%, oggi +10% con picco di 8 dollari... :asd:
E qualche mese fa era sotto i due dollari... :asd:

Ma tranquilli (dico a i fanboy INTEL)... Zen avrà clock di 2GHz con 250W di TDP e IPC da pentium 4...
Una volta era sopra i 20 $ ... faccio ancora in tempo :D

george_p
19-08-2016, 18:40
Arrivi tardi... :D Ieri +5%, oggi +10% con picco di 8 dollari... :asd:
E qualche mese fa era sotto i due dollari... :asd:

Ma tranquilli (dico a i fanboy INTEL)... Zen avrà clock di 2GHz con 250W di TDP e IPC da pentium 4...

E aggiungi, come ricordava Grid, i 28nm fino al 2019 :ciapet:

leggo una leggera punta di "vendetta" :Perfido:

george_p
19-08-2016, 18:42
Una volta era sopra i 20 $ ... faccio ancora in tempo :D

Se è per questo è arrivata anche a 90 nei suoi tempi più rosei (Athlon)

bjt2
19-08-2016, 18:42
i 2,6GHz max per il modello di punta pareva già molto più credibile...chissà cosa si inventeranno, quando esce un benchmark non confezionato da AMD...:D

Niente, perchè saranno tutti in clinica per esaurimento nervoso, con la bava alla bocca e imbottiti di tranquillanti...

paolo.oliva2
19-08-2016, 19:38
Tutte cose che ho tenuto in conto, ma il margine termico è simile per entrambe le cpu.
Bada bene su una mb da testing, con molte cose non abilitate, con ram che forse non vengono ancora sfruttate a dovere le potenzialità sono ancora molte (minor voltaggio, maggior frequenza, miglior efficienza ram, etc.)
La mia era solo una considerazione su quel test, dove magari l'ips smt di intel raggiunge il 20% ed invece quello di zen il 45%, o viceversa, quindi la mia era una considerazione puramente accademica e non certo la volonta di sminuire zen (che secondo me nella versione top a rese ottimali l'x8 avrà frequenze 3.8-4.0 ghz con turbo su 1-2 core fino a 4.6 ghz) e che ci sarà una sola edizione BE per il 4 core ed una per l'8 core (ed avremo x6 non BE)
Ma un x8 3.8 ghz turbo 4,6 con quest'ipc (presunto) difficilmente costerà sotto le 650-700€/$.
E credimi da sempre preferisco AMD ad Intel per il costo prestazioni da sempre più favorevole (con il 10% di prestazioni in meno costano circa il 20% dei rispettivi intel, a parità di prestazioni il 5-10% meno e tra top di gamma se superiore AMD c'era un pareggio dei prezzi).
Ci vorrebbe però una serie di mb linea Fury a marchio AMD prodotte da DFI, allora si che mi divertirei.

Io ho avuto una DFI... bios stupendo, mobo pure, ma per arrivare alla stessa frequenza di OC di una Asus, ci ho messo 3 mesi... con la asus 3 minuti.

maxsona
19-08-2016, 19:43
I bei vecchi tempi

http://www.ixbt.com/mainboard/images/nforce2-roundup/8rda+board.jpg

http://www.ixbt.com/mainboard/images/nforce2-roundup/nf7-s-board.jpg

paolo.oliva2
19-08-2016, 19:47
Facciamo il totoprezzo per Zen?

Per me Zen X8 avr un prezzo incredibile (basso), tanto AMD ha spazio per Zen+ che dovrebbe debuttare subito dopo nel 2017.

Un Zen X8 per prestazioni allineato ai prezzi Intel non smuoverebbe di una virgola il mercato... perchè un 6850 viene si 1000€, ma l'X6 parte da meno di 400€, non si può sperare di vendere un Zen X8 a 700/800€, manco a 500€.

Non dimentichiamoci che quando uscirà Zen lo analizzeranno nelle più piccole parti, cercando i punti più deboli, puntualmente enfatizzati, per far credere il prodotto Intel molto più prestante giustificandone il prezzo più alto. Ad un -20% di listino, si farebbe il loro gioco, un Zen X8 al prezzo di un 6700K, o fanno i bench di confronto esclusivamente in ST, o non possono inventare nulla.

Alekx
19-08-2016, 19:56
Facciamo il totoprezzo per Zen?

Per me Zen X8 avr un prezzo incredibile (basso), tanto AMD ha spazio per Zen+ che dovrebbe debuttare subito dopo nel 2017.

Un Zen X8 per prestazioni allineato ai prezzi Intel non smuoverebbe di una vigol il mercato... e nemmeno se costasse il 30% in meno. Per smuoverlo prima che Intel butti fuori SkyLake, ha bisogno di prezzi dal -50% a scendere rispetto al prezzo/prestazioni Intel.

Dipende dalle prestazioni, se fosse uguale o poco inferiore ad un i7 octacore penso che Amd stavolta si farà pagare la CPU a peso d oro. Forse qualche euro di meno ma non tanto per noi utenti desktop o almeno per me. 😉

george_p
19-08-2016, 20:01
Dipende dalle prestazioni, se fosse uguale o poco inferiore ad un i7 octacore penso che Amd stavolta si farà pagare la CPU a peso d oro. Forse qualche euro di meno ma non tanto per noi utenti desktop o almeno per me. 😉

Non so, di sicuro non la svenderà ma dubito fortemente, vedi anche politica Polaris, che farà lo stesso prezzo di intel ;)
Quel prezzo è infatti da monopolio e con amd il monopolio viene a mancare automaticamente se Zen è così competitivo.