PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Zerex
13-09-2016, 07:44
AMD ZEN X370 First "Summit Ridge" Flagship Processor (https://www.techpowerup.com/225786/amd-zen-x370-first-summit-ridge-flagship-processor)

Roland74Fun
13-09-2016, 08:04
Wow. A leggere lì sembra spettacolare....

Lorenzoz
13-09-2016, 09:06
Ho letto che le APU ZEN Raven Ridge , supportano un tipo particolare di memoria ram (o eDRAM), precisamente chiamata HBM2, che in teoria secondo rumors , non dovrebbero creare colli di bottiglia in banda gb/s per gestire 3d anche pesanti (giochi in primis)

Ma quindi verranno sostituite le ddr4? Oppure affincate? Non ho capito molto bene sinceramente...

Inviato da mTalk Lumia 950
HBM è la memoria che è stata utilizzata nella serie Fury, sono memorie con clock banda passante molto elevata rispetto a GDDR5 o GDDR5X. Detto in parole povere. :)

Hanno il piccolo difetto di essere costosette. :)
La DDR4 è per il sistema.

plainsong
13-09-2016, 09:51
HBM2 è la memoria che è stata utilizzata nella serie Fury, sono memorie con clock molto elevato rispetto a GDDR5 o GDDR5X e per questo con molta banda. Detto in parole povere. :)


In realtà con le HBM1 viste in opera sulle gpu Fury ad essere elevato non era il clock della memoria (500-600 Mhz), bensì l'ampiezza di banda del bus (ben 4096 bit).

Crysis90
13-09-2016, 10:32
Ciao crysis, purtroppo la storia insegna... Nemmeno nel periodo d'oro di AMD, con Athlon XP e l'ancor più performante Athlon 64, che davano filo da torcere ai Pentium 4 coevi, AMD ha superato Intel nelle vendite. Ha avuto i market share migliori nella storia AMD, ma non ha superato Intel. Nei supermercati, e varie catene di vendita di materiale informatico, si trovava solo Intel. E la gente (incluso me 15enne) si faceva abbindolare dalla grande macchina marketing di Intel (+GHz=+potenza).
C'era un mio amico (15enne come me, ora ingegnere informatico) che mi raccontava di questi AMD che avevano meno MHz ma andavano uguale (e alla stessa frequenza andavano di più), però ricordo che ne parlavamo come un qualcosa di abbastanza introvabile per noi (lo trovavamo solo su internet, ma per ovvi motivi non potevamo comprare online)... Alla fine comprammo entrambi il Pentium 4...

Non puoi assolutamente prendere in considerazione persone di 15 anni, IMHO.
Anche perché a 15 anni non hai neanche le possibilità economiche per comprarti un PC da solo.
Si sta parlando di gente pseudo-adulta. Che dovrebbe avere una pseudo-capacità di ragionamento senza farsi abbindolare.

fatantony
13-09-2016, 10:47
Non puoi assolutamente prendere in considerazione persone di 15 anni, IMHO.
Anche perché a 15 anni non hai neanche le possibilità economiche per comprarti un PC da solo.
Si sta parlando di gente pseudo-adulta. Che dovrebbe avere una pseudo-capacità di ragionamento senza farsi abbindolare.
Era per dirti l'epoca. Mi sembra ovvio che l'acquirente finale fosse un 45enne in grado di intendere e di volere, ma non esperto di informatica/frequentatore di forum (mio padre). ;) puoi cercare di non voler credere che sia la realtà, ma questa è stata la realtà!
Ciao! :)

suneatshours86
13-09-2016, 12:58
370

La prendo come una conferma che ci sarà il socket superenthusiast per gli Opteron rimarcati e zerovirgola volumi per i folli (con chipset "9") :>

Esattamente! O se vogliamo, prendiamola come una conferma (come se ve ne fosse il bisogno) che zen sarà veramente molto competitivo e che si appresta a pestare i piedi alle cpu intel ovunque, in qualsiasi settore ed in qualsiasi fascia (anche quelle che apparentemente hanno bassi margini di guadagno) indice del fatto che si pensi ad un ritorno in grande stile. Tutto questo con una sola architettura :)

davo30
13-09-2016, 13:23
Cmq Zen per ottobre/novembre come si vociferava, direi che ce lo possiamo scordare. A sto punto se lo presentano a Gennaio al CES, prima di marzo imho non lo vediamo nei negozi.....
Calma AMD, calma....

Apix_1024
13-09-2016, 13:29
Cmq Zen per ottobre/novembre come si vociferava, direi che ce lo possiamo scordare. A sto punto se lo presentano a Gennaio al CES, prima di marzo imho non lo vediamo nei negozi.....
Calma AMD, calma....

visto l'andazzo con le RX4x0 direi che per ZEN serva, più che calma, della gran meditazione... :asd:

Lorenzoz
13-09-2016, 13:32
In realtà con le HBM1 viste in opera sulle gpu Fury ad essere elevato non era il clock della memoria (500-600 Mhz), bensì l'ampiezza di banda del bus (ben 4096 bit).

Vero, errore mio. :muro:

stefanonweb
13-09-2016, 13:58
Cmq Zen per ottobre/novembre come si vociferava, direi che ce lo possiamo scordare. A sto punto se lo presentano a Gennaio al CES, prima di marzo imho non lo vediamo nei negozi.....
Calma AMD, calma....

Di conseguenza probabilmente anche per le mobo con chipset migliori bisognerà attendere... Il discorso Bristol Ridge e poi upgrade del procio va un po' a farsi fottere...

bmw320d150cv
13-09-2016, 13:59
HBM è la memoria che è stata utilizzata nella serie Fury, sono memorie con clock banda passante molto elevata rispetto a GDDR5 o GDDR5X. Detto in parole povere. :)



Hanno il piccolo difetto di essere costosette. :)

La DDR4 è per il sistema.



Si ma come possono essere utilizzate con una APU raven ridge per aumentare in modo sensibile la banda? Dentro l apu non entrano ovviamente , sulla mobo ci saranno le ddr4, quindi non si possono utilizzare no?

Inviato da mTalk Lumia 950

george_p
13-09-2016, 14:07
Cmq Zen per ottobre/novembre come si vociferava, direi che ce lo possiamo scordare. A sto punto se lo presentano a Gennaio al CES, prima di marzo imho non lo vediamo nei negozi.....
Calma AMD, calma....

Forse Zen per fine anno è la presentazione e la molto probabile distribuzione OEM?
Certo che è proprio vero che si continua a vedere e leggere ciò che si vuole per poi continuamente lamentarsi.

E' sufficiente leggere due scoregge che si inonda di merda tutto il web.

Se lo presentano a fine anno uscirà 10 mesi dopo se si legge che uscirà a gennaio allora quella è la data di presentazione e non di uscita... ma poi almeno avete letto le stronzate scritte da un recensore e subito prontamente copiate da altri recensori senza nemmeno averne verificato la validità?

Ma se vi fa tanto male e rodere il fegato questa azienda guardate che ce ne stanno altre due molto meglio, avete tutto, velocità, efficienza, consumi ridottissimi, disponibilità sempre e ovunque e soprattutto potrete vantarvi di avere il meglio del meglio del top.
Dovete solo aprire il portafoglio e stare zitti (Almeno lì:O ).

capitan_crasy
13-09-2016, 14:08
Si ma come possono essere utilizzate con una APU raven ridge per aumentare in modo sensibile la banda? Dentro l apu non entrano ovviamente , sulla mobo ci saranno le ddr4, quindi non si possono utilizzare no?

Inviato da mTalk Lumia 950

Si potrebbe montare la memoria sul package della APU stile Fury.
Che però le prossime generazione di APU utilizzino le memorie HBM, anche per il mercato desktop (o comunque in generale), è una mera speculazione...

bmw320d150cv
13-09-2016, 14:16
Si potrebbe montare la memoria sul package della APU stile Fury.
Che però le prossime generazione di APU utilizzino le memorie HBM, anche per il mercato desktop (o comunque in generale), è una mera speculazione...

le apu raven ridge (zen apu) dicono implementino questo tipo di memorie... forse un rumors, chi lo sa...

capitan_crasy
13-09-2016, 14:16
Forse Zen per fine anno è la presentazione e la molto probabile distribuzione OEM?
Certo che è proprio vero che si continua a vedere e leggere ciò che si vuole per poi continuamente lamentarsi.

E' sufficiente leggere due scoregge che si inonda di merda tutto il web.

Se lo presentano a fine anno uscirà 10 mesi dopo se si legge che uscirà a gennaio allora quella è la data di presentazione e non di uscita... ma poi almeno avete letto le stronzate scritte da un recensore e subito prontamente copiate da altri recensori senza nemmeno averne verificato la validità?

Ma se vi fa tanto male e rodere il fegato questa azienda guardate che ce ne stanno altre due molto meglio, avete tutto, velocità, efficienza, consumi ridottissimi, disponibilità sempre e ovunque e soprattutto potrete vantarvi di avere il meglio del meglio del top.
Dovete solo aprire il portafoglio e stare zitti (Almeno lì:O ).

http://www.capitancrasy.com/images/daccordo.gif

capitan_crasy
13-09-2016, 14:18
le apu raven ridge (zen apu) dicono implementino questo tipo di memorie... forse un rumors, chi lo sa...

Rumors, poi ricorda che non esiste più solo il mercato PC, AMD ha anche quello semicuston...

bmw320d150cv
13-09-2016, 14:37
Rumors, poi ricorda che non esiste più solo il mercato PC, AMD ha anche quello semicuston...

ah ho capito vedremo allora...
intanto vedro come va Bristol Ridge + ddr4 , su godaveri il passaggio da ddr1600 a ddr3 2133 dava un boost "tangibile" in termini di FPS
specie se si porta il clock GPU a 1.1ghz circa

paolo.oliva2
13-09-2016, 14:45
...Se invece Zen performerà come si spera, AMD dovrà per forza essere aggressiva e puntare a vendere le CPU per quel che realmente varrebbero. :O ;)
E' proprio questo il problema. 6 anni e più di monopolio da parte di Intel ha letteralmente sfasato il vero prezzo dei proci.
L'aumento di potenza a core e l'aumento di potenza a die dovrebbero essere interpretati come "normale", non un sovrapprezzo al procio/architettura/miniaturizzazione silicio precedenti. Il prezzo/prestazione deve calare, non aumentare... un 6950X, in un mercato con più produttori, sarebbe l'articolo nuovo che rimpiazza il vecchio ed allo stesso prezzo. Con regime di monopolio, Intel (giustamente) applica il prezzo che vuole... ma non confondiamo questo con "il prezzo giusto".

Edit.
Io sono dell'idea che oggi stiamo pagando degli X4 al prezzo degli X8 e degli X8 al prezzo di teorici X16. Questo lo dico da consumatore, da simpatizzante AMD posso sperare (sottolineo sperare) che AMD prezzi "normale" (anche perchè senza AMD, è come sperare in un miracolo che lo faccia Intel).
Il discorso non è di bandiera... anche perchè non penso proprio che AMD abbia realizzato Zen per fare la guerra sui prezzi con Intel. L'importante è che Zen sia competitivo, e che uno dei 2 seghi il listino.

bjt2
13-09-2016, 14:56
Avete presente quanto è grossa una Fury con due stack di HBM, non credo ci sia modo di mettere l'analogo fatto con la CPU su un socket AM4 a meno di prenderlo a martellate :D

Se verrà fatto, sarà con una generazione successiva e non questa, ma visto quanto è moribondo il mercato pc io ho i miei dubbi. Potrebbe invece essere una strada che seguiranno nei design custom per le console future.

La Fury ha un die di 600 mm2, enorme per una CPU e 4 stacks HBM... L'interposer è oltre 1000 mm2... C'è ampio margine per fare anche una APU con 600 mm2 e 4 HBM... Anche se credo che lo faranno con 1, massimo 2 stacks di HMB2 e con un die più piccolo... La Fiji viene venduta a 500-600$, mi pare, con tutto il package... Una APU con 300 mmq di area, 2 stacks HBM2 e la metà dell'interposer e senza tutto il contorno di una scheda video (i VRM stanno sulla MB e il socket costa meno del PCB di una GPU), può essere venduta a 300-400$ e guadagnare di più della Fiji... E la GPU andrebbe come una discreta e la CPU può utilizzare la RAM video inutilizzata per il SO...

palia95
13-09-2016, 15:06
La Fury ha un die di 600 mm2, enorme per una CPU e 4 stacks HBM... L'interposer è oltre 1000 mm2... C'è ampio margine per fare anche una APU con 600 mm2 e 4 HBM... Anche se credo che lo faranno con 1, massimo 2 stacks di HMB2 e con un die più piccolo... La Fiji viene venduta a 500-600$, mi pare, con tutto il package... Una APU con 300 mmq di area, 2 stacks HBM2 e la metà dell'interposer e senza tutto il contorno di una scheda video (i VRM stanno sulla MB e il socket costa meno del PCB di una GPU), può essere venduta a 300-400$ e guadagnare di più della Fiji... E la GPU andrebbe come una discreta e la CPU può utilizzare la RAM video inutilizzata per il SO...
Sarebbe troppo bello in futuro vedere un'apu su un ultrabook (magari i futuri macbook) con 4c 8t, GPU decente e 2GB di HBM2, il tutto in 15/25watt

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

bjt2
13-09-2016, 16:48
Non ho scritto che non si può fare, ho scritto che non puoi metterla sul socket AM4 :>

Perchè? La RAM HBM sta per fatti suoi sull'interposer e dall'altro lato del die ci sono i pin per i 2 canali DDR4...

Perchè non sarebbe possibile?

bjt2
13-09-2016, 16:49
Sarebbe troppo bello in futuro vedere un'apu su un ultrabook (magari i futuri macbook) con 4c 8t, GPU decente e 2GB di HBM2, il tutto in 15/25watt

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Ma anche 8GB... ;) Usabili in parte anche per il SO... Potresti anche non dover mettere RAM sulla scheda madre...

Prosdonape
13-09-2016, 17:20
Ma anche 8GB... ;) Usabili in parte anche per il SO... Potresti anche non dover mettere RAM sulla scheda madre...

Già, non credo ci siano limitazioni tecniche e lo spazio per metterle nel package non dovrebbe mancare. Una soluzione del genere la vedo bene negli Opteron se HSA prendesse piede...

bjt2
13-09-2016, 17:35
Secondo me rimane troppo grosso.

Cmq al di la dei problemi pratici la cosa e' fattibile solo per le APU, per tutto il resto non avrebbe senso (dovresti cmq avere doppio controller e RAM gerarchica, perche' non puoi certo limitarti nell'unico spazio in cui le CPU continuano ad avere veramente mercato). E le APU sono per mercato non certo enthusiast, quindi la ram piu' costosa del pianeta non sembra la piu' apropriata.

Le APU anche excavator hanno il doppio controller GDDR5/DDR3... Non ha mai funzionato e quindi non è stato usato, ma era addirittura in programma usare memoria da GPU sul package! L'HBM non occupa parecchio... Chiaro che per solo CPU potrebbe non avere senso ma avresti poco consumo e più banda...

palia95
13-09-2016, 17:41
Una cosa del genere ha senso per i Notebook appunto

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

Piedone1113
13-09-2016, 18:02
Secondo me rimane troppo grosso.

Cmq al di la dei problemi pratici la cosa e' fattibile solo per le APU, per tutto il resto non avrebbe senso (dovresti cmq avere doppio controller e RAM gerarchica, perche' non puoi certo limitarti nell'unico spazio in cui le CPU continuano ad avere veramente mercato). E le APU sono per mercato non certo enthusiast, quindi la ram piu' costosa del pianeta non sembra la piu' apropriata.
Secondo me sbagli:
Un portatile vende più di un fisso, un apu 4+4 con igp a livello della 460-70 con 4-8 gb di hbm si potrebbe vendere a 600-700€ con schermo hd (che è la maggiorparte dei notebook venduti).
Certo il chip sarebbe costoso (diciamo 200-250$ per il produttore), ma avrebbe una mb ed un sistema di dissipazione semplice ed economico da produrre, con performance a livello (probabilmente di molto superiore ) a tutti i notebook con fascia di prezzo fino a 900€.

Crysis90
13-09-2016, 19:03
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-fx-e-athlon-nelle-future-cpu-di-amd_64525.html

Intanto sembra che vogliano veramente darci un taglio col passato. ;)

newtechnology
13-09-2016, 19:31
Secondo me sbagli:
Un portatile vende più di un fisso, un apu 4+4 con igp a livello della 460-70 con 4-8 gb di hbm si potrebbe vendere a 600-700€ con schermo hd (che è la maggiorparte dei notebook venduti).
Certo il chip sarebbe costoso (diciamo 200-250$ per il produttore), ma avrebbe una mb ed un sistema di dissipazione semplice ed economico da produrre, con performance a livello (probabilmente di molto superiore ) a tutti i notebook con fascia di prezzo fino a 900€.

Oggi come oggi credo sia impossibile avere una igp a livello della 460-470 , basti pensare che la 460 (sviluppata sempre da amd) ha un consumo in idle di 13w e in full un picco di 114w impossibile da dissipare per qualsiasi notebook. Non contano solo i tflop erogati per valutare la bontà di un gpu , sicuramente ci saranno ulteriori sviluppi nei prossimi anni, però come si evolvono le integrate di pari passo crescono in performance anche le dedicate , inoltre oggi per le igp è un settore ancora troppo poco remunerativo , basti pensare gli utili che fà nvidia con le discrete , le ipg nascono proprio per contenere i prezzi fornendo soluzioni mediocre , poi vedremo in futuro...

george_p
13-09-2016, 19:34
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-fx-e-athlon-nelle-future-cpu-di-amd_64525.html

Intanto sembra che vogliano veramente darci un taglio col passato. ;)

Ragazzi,
l'ho scritto anche prima. L'articolo riporta le stesse cose scritte da un altro recensore che ha prontamente rettificato il contenuto perché si era sbagliato.

qui (https://www.techpowerup.com/225786/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors)

e

qui (https://www.techpowerup.com/forums/threads/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors.225786/#post-3521601)

Crysis90
13-09-2016, 19:53
Ragazzi,
l'ho scritto anche prima. L'articolo riporta le stesse cose scritte da un altro recensore che ha prontamente rettificato il contenuto perché si era sbagliato.

qui (https://www.techpowerup.com/225786/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors)

e

qui (https://www.techpowerup.com/forums/threads/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors.225786/#post-3521601)

:confused: :confused: :confused: :mbe:

Non sapevo che in Hw Upgrade si facesse il copia ed incolla di news lette su altri siti... :confused: :rolleyes:

Piedone1113
13-09-2016, 19:55
Oggi come oggi credo sia impossibile avere una igp a livello della 460-470 , basti pensare che la 460 (sviluppata sempre da amd) ha un consumo in idle di 13w e in full un picco di 114w impossibile da dissipare per qualsiasi notebook. Non contano solo i tflop erogati per valutare la bontà di un gpu , sicuramente ci saranno ulteriori sviluppi nei prossimi anni, però come si evolvono le integrate di pari passo crescono in performance anche le dedicate , inoltre oggi per le igp è un settore ancora troppo poco remunerativo , basti pensare gli utili che fà nvidia con le discrete , le ipg nascono proprio per contenere i prezzi fornendo soluzioni mediocre , poi vedremo in futuro...

L'A10 9800E in 35w ha sui 28nm cpu e gpu (da 8 compute unite e 900mhz)
ipotizzando un consumo di 15w per la cpu e 20 per la gpu avremo che una gpu da 16cu (la 460 ne ha 14) starebbe a 55w.
Porta l'architettura a 16nm ed abbassa il tdp del 30% ci ritroviamo con un apu (A10 ) gia esistente con prestazioni lato gpu simili se non superiori ad una 460 in meno di 40w (e se si lavora di fino si potrebbe scendere di qualche watt ancora). Perchè dici che è impossibile e mi tiri fuori il consumo di 114w (che è sotto fmark quello di una strixx )?

davo30
13-09-2016, 20:10
Forse Zen per fine anno è la presentazione e la molto probabile distribuzione OEM?
Certo che è proprio vero che si continua a vedere e leggere ciò che si vuole per poi continuamente lamentarsi.

E' sufficiente leggere due scoregge che si inonda di merda tutto il web.

Se lo presentano a fine anno uscirà 10 mesi dopo se si legge che uscirà a gennaio allora quella è la data di presentazione e non di uscita... ma poi almeno avete letto le stronzate scritte da un recensore e subito prontamente copiate da altri recensori senza nemmeno averne verificato la validità?

Ma se vi fa tanto male e rodere il fegato questa azienda guardate che ce ne stanno altre due molto meglio, avete tutto, velocità, efficienza, consumi ridottissimi, disponibilità sempre e ovunque e soprattutto potrete vantarvi di avere il meglio del meglio del top.
Dovete solo aprire il portafoglio e stare zitti (Almeno lì:O ).

Io quello che vedo è solo una lentezza spasmodica a rilasciare sti benedetti processori, con 4 anni di nulla scintillante e meri rebrand del poco che era disponibile sul mercato.
Tu hai una data certa? Io no, so solo che Lisona (non io quindi, ne qualche recensore compiacente) ha parlato del terzo quarto 2016. Bene, siamo gia nel Q3, e qui continua a battersi la fiacca.
E comunque si, sta azienda mi fa rodere il fegato, perche al contrario di quello che pensi, ho il salvadanaio da rompere e regalare un po di soldi ad AMD, ma tra Polaris vendute a prezzi assurdi a causa della poca disponibilità, APU a 28nm (nel 2016?) che stentano ad arrivare e il mercato CPU high end abbandonato da 4 anni, ebbene si, mi girano le palle non avere alternativa alle solite due aziende.
Pensi che per un'azienda delle dimensioni di AMD sia una bella immagine che dopo 4 anni, ripeto 4, di nulla scintillante, non abbiano ancora una cavolo di data ne un'idea di quando rilasciare ste benedette CPU? Sono anni che non rispetta una cavolo di roadmap. Smettiamola di difenderla come fosse un cucciolo abbandonato, qui stiamo parlando di una azienda da fatturato MILIARDARIO che sembra viva alla giornata.
Non riesci a rispettare le tempistiche che tu stessa ti dai a causa di una fonderia inaffidabile? Te l'ha consigliata il dottore? Non mi pare, anzi, mi sembra che l'accordo di esclusiva sia scaduto da qualche annetto. Errare è umano....

george_p
13-09-2016, 20:49
Io quello che vedo è solo una lentezza spasmodica a rilasciare sti benedetti processori, con 4 anni di nulla scintillante e meri rebrand del poco che era disponibile sul mercato.
Tu hai una data certa? Io no, so solo che Lisona (non io quindi, ne qualche recensore compiacente) ha parlato del terzo quarto 2016. Bene, siamo gia nel Q3, e qui continua a battersi la fiacca.
E comunque si, sta azienda mi fa rodere il fegato, perche al contrario di quello che pensi, ho il salvadanaio da rompere e regalare un po di soldi ad AMD, ma tra Polaris vendute a prezzi assurdi a causa della poca disponibilità, APU a 28nm (nel 2016?) che stentano ad arrivare e il mercato CPU high end abbandonato da 4 anni, ebbene si, mi girano le palle non avere alternativa alle solite due aziende.
Pensi che per un'azienda delle dimensioni di AMD sia una bella immagine che dopo 4 anni, ripeto 4, di nulla scintillante, non abbiano ancora una cavolo di data ne un'idea di quando rilasciare ste benedette CPU? Sono anni che non rispetta una cavolo di roadmap. Smettiamola di difenderla come fosse un cucciolo abbandonato, qui stiamo parlando di una azienda da fatturato MILIARDARIO che sembra viva alla giornata.
Non riesci a rispettare le tempistiche che tu stessa ti dai a causa di una fonderia inaffidabile? Te l'ha consigliata il dottore? Non mi pare, anzi, mi sembra che l'accordo di esclusiva sia scaduto da qualche annetto. Errare è umano....

Tu nel tuo piccolo e nella tua vita riesci sempre a fare quello che ti proponi?
Riesci a organizzare ogni giorno della tua vita come vuoi tu e come ti prefiggi?
Riesci a essere puntuale per scadenze a lungo termine?
Tutto nella tua vita è sempre perfetto, e ogni cosa anche solo pensata e o pianificata riesce ad essere compiuta senza il minimo cambiamento o imprevisto che la vita può presentarti?

Analizzala sinceramente e pensaci su.

Poi prova a metterti a capo di una azienda come amd, arriva a diventare ceo dell'azienda, prova a cambiare tutto l'asset, l'organizzazione, il flusso di lavoro e rivoluzionare ogni cosa per avere il massimo.

Partire da zero e avere tutto pronto è un conto partire da sotto zero come è capitato a chi è diventato ceo amd 4 anni fa è un altro.

Inoltre, tu pretendi che amd con pochi soldi, debiti sul groppone, e pessima organizzazione di risorse come ha avuto nel 2012 tirasse fuori per te la cpu ideale in pochissimi mesi?

E pur sapendo che non è così, e che ci vuole il tempo che ci vuole e che soprattutto AMD stessa ha sempre parlato da almeno due anni del debutto di Zen per il 2016/2017 tu continui a scrivere gli stessi post mesi e mesi e mesi prima pretendendo l'uscita di un processore pianificato anni dopo?
E secondo te se nel 2016 ha usato ancora il 28 nm è sempre amd la responsabile e l'incapace?
Quanti processi produttivi ha steccato glofo?

Ma sai benissimo tutto questo, lo sai perché leggi da anni questo thread e gli altri vecchi.

Davvero, battere le dita sulla tastiera è sempre molto facile.

Siediti tranquillo e aspetta il prossimo anno a rompere il salvadanaio perché zen per il mercato retail arriverà più tardi.
Puoi andare di oem nel frattempo se ti accontenti.


Poi, scusa, personalmente non difendo amd, ma non vedo nemmeno il senso di affondarla come fai tu da sempre.
Io leggo anche altri forum e ci sono notizie di come il ceo amd stia ottenendo grossi risultati che garantiscono ad amd i soldoni, non i soldini del tuo e del mio salvadanaio.
Poi, se a te questo non va bene, non sei certo obbligato a comprare amd, anche a te lo prescrive il medico?
Su dai. Puoi trovare la soluzione altrove, basta cercare.

el-mejo
13-09-2016, 21:05
Le APU anche excavator hanno il doppio controller GDDR5/DDR3... Non ha mai funzionato e quindi non è stato usato, ma era addirittura in programma usare memoria da GPU sul package! L'HBM non occupa parecchio... Chiaro che per solo CPU potrebbe non avere senso ma avresti poco consumo e più banda...

In verità potrebbe avere senso: le cpu Broadwell per socket 1150, tipo la i7-5775C (3,3ghz, 6mb l3), sfruttava la edram da 128mb come cache l4 e in alcuni determinati benchmack aveva prestazioni molto vicine ad un 4790k (4ghz, 8mb l3).

Questo in benchmark cpu puri, non gpu.

bjt2
13-09-2016, 22:01
In verità potrebbe avere senso: le cpu Broadwell per socket 1150, tipo la i7-5775C (3,3ghz, 6mb l3), sfruttava la edram da 128mb come cache l4 e in alcuni determinati benchmack aveva prestazioni molto vicine ad un 4790k (4ghz, 8mb l3).

Questo in benchmark cpu puri, non gpu.

Lo so, ma non sappiamo se la HMB potrebbe essere usata come L4... Ma poi 8GB di L4 mi sembrerebbe un po' troppo... :D

tuttodigitale
13-09-2016, 22:26
Io quello che vedo è solo una lentezza spasmodica a rilasciare sti benedetti processori, con 4 anni di nulla scintillante e meri rebrand del poco che era disponibile sul mercato.
Tu hai una data certa? Io no, so solo che Lisona (non io quindi, ne qualche recensore compiacente) ha parlato del terzo quarto 2016. Bene, siamo gia nel Q3, e qui continua a battersi la fiacca.
E comunque si, sta azienda mi fa rodere il fegato, perche al contrario di quello che pensi, ho il salvadanaio da rompere e regalare un po di soldi ad AMD, ma tra Polaris vendute a prezzi assurdi a causa della poca disponibilità, APU a 28nm (nel 2016?) che stentano ad arrivare e il mercato CPU high end abbandonato da 4 anni, ebbene si, mi girano le palle non avere alternativa alle solite due aziende.
Pensi che per un'azienda delle dimensioni di AMD sia una bella immagine che dopo 4 anni, ripeto 4, di nulla scintillante, non abbiano ancora una cavolo di data ne un'idea di quando rilasciare ste benedette CPU? Sono anni che non rispetta una cavolo di roadmap. Smettiamola di difenderla come fosse un cucciolo abbandonato, qui stiamo parlando di una azienda da fatturato MILIARDARIO che sembra viva alla giornata.
Non riesci a rispettare le tempistiche che tu stessa ti dai a causa di una fonderia inaffidabile? Te l'ha consigliata il dottore? Non mi pare, anzi, mi sembra che l'accordo di esclusiva sia scaduto da qualche annetto. Errare è umano....
non per difendere AMD, ma sono stati i processi per CPU ad alte prestazioni ad essere stati cancellati...ed essere ancora più onesti salvo Intel, proprio tutte le fonderie hanno fatto un buco nell'acqua...ma AMD ha seguito fedelmente la sua roadmap, presentando tutte e 4 le varianti dell'architettura Bulldozer.
1) è per colpa di TSMC, se la generazione di gpu a 28nm è durata 5 anni.. I 20nm BULK HP, sono stati cancellati, e visti i disastrosi risultati della variante LP nel mobile abbiamo più di un sospetto di quale fosse il motivo...

2) i FD-SOI, sviluppati nelle FAB di Dresda si sono rivelati non all'altezza... di CPU ad alte prestazioni che usano questo processo non ne ho viste, nonostante che a destra e manca GloFo avesse pubblicizzato frequenze di funzionamento elevatissime....

il ritardo nei confronti di Intel, è dovuto essenzialmente nello spreco delle risorse di processi che si sono rivelati alla prova dei fatti inadeguati...se invece di buttare soldi e risorse in un inutile 20nm BULK, e FD-SOI, si fossero concentrati sui FINFET Bulk, sarebbero arrivati in netto anticipo...
con il senno di poi è facile parlare...Intel è stata brava ma soprattutto più fortunata di altre (a questi livelli di ricerca un pò di :ciapet: ci vuole, anche se gli enormi investimenti fatti da Intel aiuta a ridurre l'inevitabile margine di incertezza). Ma per contro, le fonderie, avranno fatto tesoro dell'esperienza (negativa) dei processi sviluppati in precedenza....non è detto che i 14nm SOI FF, non siano migliori dei 10nm Intel..... Certo con un rivale che produce con i FINFET CPU ad alte prestazioni in volumi con 5 anni di anticipo le cose si fanno dure. Ma IBM/GF, ci hanno anche stupito in positivo...

da parte di AMD, c'è stato un lavoro enorme....tutti i miglioramenti che abbiamo visto praticamente sono dovuti all'architettura....a 2,7GHz il TDP è passato da 35 a 15W da Kaveri (che con questo TDP era decisamente competitivo con SB dual core +HT nel MT, ma purtroppo per AMD il mercato era invaso dalle soluzioni FINFET di Intel, che garantivano tutt'altra efficienza anche rispetto a SB) a BR, se questo non è impressionante...:rolleyes:

poi puntualizziamo che per la commercializzazione di ZEN, da mesi si parla di q4....per l'esattezza Novembre/Dicembre con piena disponibilità nel 2017.

bmw320d150cv
13-09-2016, 22:26
ma che schifo fa la intel hd 530 del i7 6700k? ahahah cavolo non pensavo intel era cosi indietro sul fronte "grafico"....
ed è cloccata a bem 1.15ghz... il "vecchio" 7890k con gpu a 1.0ghz gli sta avanti in qualsiasi benchmark di videogiochi...

bjt2
13-09-2016, 22:48
Sto rianimando il thread su anand... :asd: I fanboy INTEL hanno trovato pane per i loro denti... :asd: Ci sono varie perle di arrampicate sugli specchi... :asd:

newtechnology
13-09-2016, 23:01
L'A10 9800E in 35w ha sui 28nm cpu e gpu (da 8 compute unite e 900mhz)
ipotizzando un consumo di 15w per la cpu e 20 per la gpu avremo che una gpu da 16cu (la 460 ne ha 14) starebbe a 55w.
Porta l'architettura a 16nm ed abbassa il tdp del 30% ci ritroviamo con un apu (A10 ) gia esistente con prestazioni lato gpu simili se non superiori ad una 460 in meno di 40w (e se si lavora di fino si potrebbe scendere di qualche watt ancora). Perchè dici che è impossibile e mi tiri fuori il consumo di 114w (che è sotto fmark quello di una strixx )?

Dimentichi che la 460 ha una frequenza di 1200 MHz , una banda passante di 112GB/s non condivisa con la gpu e è gia a 14nm eppure ha un consumo di +75w , se guardiano il 9700 che monta la stessa cpu con uguale frequenza ma con la gpu +129MHz il TPD magicamente sale a 65W dai 35W.
La strixx ha una frequenza maggiorata di 56 MHz , eppure la vga in furmark fa un peek di 114W. Si potrà migliorare sicuramente ma per mè le prestazioni del 460 anche con i 14nm sulle apu non si raggiungono , aumentare da 8cu a 16cu come hai scritto aumenta il tpd più del doppio perchè aumenta anche la densità che ne fà aumentare il calore.
Poi vedremo chi ha ragione , ma dubito di vedere pc con memorie hbm prima di 2-3 anni almeno.
Comunque diciamo che per il prezzo che vengono vendute le apu , a livello di gpu AMD fà miracoli , intel in gaming fanno letteralmente schifo ,(anche se questa generazione si scontrerà con la gpu dei kaby lake) non vedo l'ora infatti di prendere il 9800 per la mia donna, (cosi do via 860k) e un bel zen 8+8 (e sbologno l'i5 6600k)

palia95
13-09-2016, 23:06
Sto rianimando il thread su anand... :asd: I fanboy INTEL hanno trovato pane per i loro denti... :asd: Ci sono varie perle di arrampicate sugli specchi... :asd:
Sto seguendo ahaah, stanno impazzendo :D :D

bjt2
14-09-2016, 00:22
Sto seguendo ahaah, stanno impazzendo :D :D

Ma poi c'è un tizio che si è impuntato sulla definizione di FO4... Sto dicendo la stessa cosa che dice lui, ma ancora afferma che dice che ho sbagliato...
Forse perchè ho detto che Zen ha lo stesso FO4 di BD e quindi avrà almeno lo stesso clock? :asd: E quindi sta cercando di screditarmi buttando fumo? :asd:

bjt2
14-09-2016, 00:54
Sempre più comico... :D Adesso una cache L2 condivisa da 2MB limita il clock di BD a 4.7GHz e una cache dedicata da 512KB limiterebbe Zen a 2.8GHz... :asd:

A parte che l'ES Zen è già stato fatto girare a 3GHz, ma sto tizio cosa si fuma? :asd:

Wolfhang
14-09-2016, 01:02
ma che schifo fa la GPI a intenl hd 530 del i7 6700k? ahahah cavolo non pensavo intel era cosi indietro sul fronte "grafico"....
ed è cloccata a bem 1.15ghz... il "vecchio" 7890k con gpu a 1.0ghz gli sta avanti in qualsiasi benchmark di videogiochi...

Hai scoperto l'acqua calda, intel fa pena lato iGPU, AMD lato CPU, dal mio punto di vista la grafica integrata serve solo in caso di guasto alla discreta, in attesa ti arrivi quella nuova.
Oltretutto con intel hai una GPU in ogni processore non entusiast, se non giochi puoi risparmiarti la scheda grafica.
Comunque se vuoi la migliore APU attualmente sul mercato ti devi rivolgere a prodotti come questi o similari: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_intel__nuc_kit_nuc6i7kyk.aspx hai solo un 6700HQ + 72 CU in 45W di TDP

Piedone1113
14-09-2016, 08:02
Dimentichi che la 460 ha una frequenza di 1200 MHz , una banda passante di 112GB/s non condivisa con la gpu e è gia a 14nm eppure ha un consumo di +75w , se guardiano il 9700 che monta la stessa cpu con uguale frequenza ma con la gpu +129MHz il TPD magicamente sale a 65W dai 35W.
La strixx ha una frequenza maggiorata di 56 MHz , eppure la vga in furmark fa un peek di 114W. Si potrà migliorare sicuramente ma per mè le prestazioni del 460 anche con i 14nm sulle apu non si raggiungono , aumentare da 8cu a 16cu come hai scritto aumenta il tpd più del doppio perchè aumenta anche la densità che ne fà aumentare il calore.
Poi vedremo chi ha ragione , ma dubito di vedere pc con memorie hbm prima di 2-3 anni almeno.
Comunque diciamo che per il prezzo che vengono vendute le apu , a livello di gpu AMD fà miracoli , intel in gaming fanno letteralmente schifo ,(anche se questa generazione si scontrerà con la gpu dei kaby lake) non vedo l'ora infatti di prendere il 9800 per la mia donna, (cosi do via 860k) e un bel zen 8+8 (e sbologno l'i5 6600k)

Non ho mai detto che vedremo apu con hbm2, ma che sarebbe una bella mossa per amd.
Per il momento si vocifera che ci saranno opteron APU con hbm2.
La banda dell'hbm2 è superiore alla banda aggregata ddr4 + gddr5 a 128bit, quindi lato banda si avrebbero prestazioni superiori.
La 460 è una vga economica e non una gpu mobile, per avere un termine di paragone attendibile lato tdp dobbiamo aspettare l'uscita di gpu m e vedere fin dove si spingono con i consumi (e secondo me riusciranno a fare una 460m entro i 35w).
Per il resto stiamo parlando di possibilità e non di certezze, bisogna vedere se Amd ha intenzione di uscire con un prodotto siffatto, oppure se reputa non renumerativo quel mercato, anche se mi sembra che con ps4 pro lato gpu abbiano fatto un discreto lavoro

bmw320d150cv
14-09-2016, 08:27
Hai scoperto l'acqua calda, intel fa pena lato iGPU, AMD lato CPU, dal mio punto di vista la grafica integrata serve solo in caso di guasto alla discreta, in attesa ti arrivi quella nuova.

Oltretutto con intel hai una GPU in ogni processore non entusiast, se non giochi puoi risparmiarti la scheda grafica.

Comunque se vuoi la migliore APU attualmente sul mercato ti devi rivolgere a prodotti come questi o similari: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_desktop_intel__nuc_kit_nuc6i7kyk.aspx hai solo un 6700HQ + 72 CU in 45W di TDP



Non ne avevo idea che amd lato igpu era superiore alla "grande" Intel...

L ho scoperto giusto ieri ahaha

Vedrò qualche recensione di 6700HQ vs 7890k e vedremo chi la spunta anche li son curioso

Inviato da mTalk Lumia 950

Wolfhang
14-09-2016, 09:21
Non ne avevo idea che amd lato igpu era superiore alla "grande" Intel...

L ho scoperto giusto ieri ahaha

Vedrò qualche recensione di 6700HQ vs 7890k e vedremo chi la spunta anche li son curioso

Inviato da mTalk Lumia 950

6700HQ + 72CU = 6770HQ

bmw320d150cv
14-09-2016, 09:22
6700HQ + 72CU = 6770HQ



Sinceramente non capisco scusami 😭

Inviato da mTalk Lumia 950

Zerex
14-09-2016, 10:37
Secondo me oggi come oggi una APU in ambito desktop ha più senso in ambito di produttività grazie ad HSA rispetto all'ambito gaming.

Free Gordon
14-09-2016, 12:56
Ragazzi,
l'ho scritto anche prima. L'articolo riporta le stesse cose scritte da un altro recensore che ha prontamente rettificato il contenuto perché si era sbagliato.
qui (https://www.techpowerup.com/225786/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors)
e
qui (https://www.techpowerup.com/forums/threads/amd-readies-x370-high-end-chipset-for-summit-ridge-processors.225786/#post-3521601)

Secondo me abbandonare "Athlon" è un errore.

FX se lo sono sputtanato con BD...ma abbandonare Athlon sui proci di fascia media (fino a 100-120$ direi), è un errore imho.

EDIT: quindi non abbandonano Athlon? Giusto? ;)

Athlon
14-09-2016, 13:40
:mad: :mad: :mad: :mad:

ma ti pare che possano abbandonarmi dopo tutto quello che ho fatto !


:mad: :mad: :mad:

george_p
14-09-2016, 14:02
Secondo me abbandonare "Athlon" è un errore.

FX se lo sono sputtanato con BD...ma abbandonare Athlon sui proci di fascia media (fino a 100-120$ direi), è un errore imho.

EDIT: quindi non abbandonano Athlon? Giusto? ;)

Non lo so, io ripristinerei anche il brand FX come era ai tempi in cui è nato con l'Athlon 64, dopo tutto Zen ne ha tutte le carte per farlo.

capitan_crasy
14-09-2016, 14:52
Athlon o FX; VIA TUTTO!:eek:
Ci vuole un nuovo brand...;)

george_p
14-09-2016, 14:55
Athlon o FX; VIA TUTTO!:eek:
Ci vuole un nuovo brand...;)

Non sarebbe male, soprattutto per l'Athlon... e l'FX dopo tutto l'hanno distrutto con BD.
Staremo a vedere.

el-mejo
14-09-2016, 14:58
Lo so, ma non sappiamo se la HMB potrebbe essere usata come L4... Ma poi 8GB di L4 mi sembrerebbe un po' troppo... :D

Spero sia possibile.

Io comunque pensavo ad 1 singolo modulo, da 1-2 gb, anche per contenere la complessità e quindi i costi.

Anche usandone uno di quelli di prima generazione della Fury x sarebbero già 128GB/s di banda, circa il doppio di quella del quad channel della piattaforma 2011-3.

E le latenze dovrebbero essere buone, ricordo che sono migliori rispetto alle gddr5.

bjt2
14-09-2016, 15:09
Spero sia possibile.

Io comunque pensavo ad 1 singolo modulo, da 1-2 gb, anche per contenere la complessità e quindi i costi.

Anche usandone uno di quelli di prima generazione della Fury x sarebbero già 128GB/s di banda, circa il doppio di quella del quad channel della piattaforma 2011-3.

E le latenze dovrebbero essere buone, ricordo che sono migliori rispetto alle gddr5.

L'HBM2 è 256 GB/s per modulo (clock doppio) e ogni modulo parte da 2GB e c'è il 4 e l'8... Ormai penso che sia un suicidio usare l'HMB1, se non per i costi... Ma a quel punto DEVI usarla come cache L4... 1 ma anche 2GB sono pochini... Anche come VRAM...

bjt2
14-09-2016, 15:11
Solo che invece che 2x64b dovresti mettere su silicio un controller da 1024b, perdendo un sacco di spazio. Poi la banda c'è l'hai, ma il gioco vale la candela, con tutti i contro?

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk

Il clock è basso... E' stato dimostrato che il controller a 4096 bit di Fiji occupa lo stesso spazio dei 6 controller a 32 bit per le GDDR5 (384 bit)... Questo perchè il protocollo GDDR5 è ad alta velocità e richiede circuiti grossi e complessi... Invece l'HBM si basa su "semplici" controller simil DDR4 downcloccati... Quindi sono piccolissimi...

suneatshours86
14-09-2016, 15:21
con tutto il clamore che si è creato attorno al nome "ZEN" sarebbe un grosso errore non chiamare Zen i propri processori di fascia alta, mi pare abbastanza ovvio.
Athlon non sarà mai il nome del top di gamma, ma rappresenterà sempre la fascia bassa: non puoi mettere questo nome storico in cima alla classifica delle prestazioni quando in passato hai tu stesso svalutato il brand per promuovere "phenom e FX".
Stesso motivo per il quale FX non potrà mai essere il nome dei nuovi top di gamma.

VanCleef
14-09-2016, 15:36
:mad: :mad: :mad: :mad:

ma ti pare che possano abbandonarmi dopo tutto quello che ho fatto !


:mad: :mad: :mad:

sì :Prrr:

tuttodigitale
14-09-2016, 16:08
Solo che invece che 2x64b dovresti mettere su silicio un controller da 1024b, perdendo un sacco di spazio. Poi la banda c'è l'hai, ma il gioco vale la candela, con tutti i contro?

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk
come ha detto giustamente bjt2, un MC HBM occupa relativamente poco spazio....circa il 50% più di un MC gddr5 a 64bit....
e AMD in kaveri/Carrizo ha montato 4 di questi MC..2 dei quali costantemente disabilitati

davo30
14-09-2016, 16:14
Athlon o FX; VIA TUTTO!:eek:
Ci vuole un nuovo brand...;)
Phenom e Duron FTW!

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Piedone1113
14-09-2016, 16:25
L'HBM2 è 256 GB/s per modulo (clock doppio) e ogni modulo parte da 2GB e c'è il 4 e l'8... Ormai penso che sia un suicidio usare l'HMB1, se non per i costi... Ma a quel punto DEVI usarla come cache L4... 1 ma anche 2GB sono pochini... Anche come VRAM...

i 4 gb a modulo sono prodotti da samsung in volumi da marzo, a settembre dovrebbero produrre i moduli da 8 gb. Hynix dovrebbe produrre in volumi gia da febbraio le hbm2 da 4 gb, tutto questa produzione in "volumi" da qualche parte dovrebbero montarla, bisognerebbe sapere i volumi a quanto corrispondono.

el-mejo
14-09-2016, 16:46
L'HBM2 è 256 GB/s per modulo (clock doppio) e ogni modulo parte da 2GB e c'è il 4 e l'8... Ormai penso che sia un suicidio usare l'HMB1, se non per i costi... Ma a quel punto DEVI usarla come cache L4... 1 ma anche 2GB sono pochini... Anche come VRAM...

Ovvio, è che ricordavo i dari delle vecchie HBM e già quelle erano notevoli ;).

Come Cache sarebbe una bomba, con 8gb ci si può far stare un intero DB senza dover accedere alla memoria esterna!

Però imho se mai lo faranno sarà dopo Zen+ (anche per motivi di spazio sul package) e principalmente su cpu server, così la tecnologia delle HBM e degli interposer diventa matura e in quel mercato gli utili sono molto elevati.

Ma può sempre scapparci un top di gamma anche sul desktop :D

Solo che invece che 2x64b dovresti mettere su silicio un controller da 1024b, perdendo un sacco di spazio. Poi la banda c'è l'hai, ma il gioco vale la candela, con tutti i contro?

Sent from my HTC One M9 using Tapatalk

Lo spazio come già detto non è così elevato, riguardo all'effettiva convenienza non saprei dire, bisognerà valutare.

Free Gordon
14-09-2016, 16:51
Si dice che di quei cosi ne usciranno a breve con BR :)


Speriamo.. :)

el-mejo
14-09-2016, 16:53
i 4 gb a modulo sono prodotti da samsung in volumi da marzo, a settembre dovrebbero produrre i moduli da 8 gb. Hynix dovrebbe produrre in volumi gia da febbraio le hbm2 da 4 gb, tutto questa produzione in "volumi" da qualche parte dovrebbero montarla, bisognerebbe sapere i volumi a quanto corrispondono.

Una buona parte parte andrà su tesla e firepro, quelle memorie sono la manna sia come banda che come latenze, ed ovviamente su eventuali schede "prosumer".

Il resto su apparati informatici (credo perlopiù di rete) di fascia alta, specie i moduli meno prestanti e in configurazioni a 1-2 moduli max.

shellx
14-09-2016, 18:10
con tutto il clamore che si è creato attorno al nome "ZEN" sarebbe un grosso errore non chiamare Zen i propri processori di fascia alta, mi pare abbastanza ovvio.
Athlon non sarà mai il nome del top di gamma, ma rappresenterà sempre la fascia bassa: non puoi mettere questo nome storico in cima alla classifica delle prestazioni quando in passato hai tu stesso svalutato il brand per promuovere "phenom e FX".
Stesso motivo per il quale FX non potrà mai essere il nome dei nuovi top di gamma.

Ma che centra, Zen è il nome dell'architettura dei nuovi processori come lo è Bulldozer per gli FX attuali o k10/stars per i phenom.
Qui invece si sta parlando di nomi di modelli di processore, es: FX-XXXX, A12 XXXXK, Athlon, Phenom, Sempron, Duron.
Poi oltre a questi ci sarà anche il core_name che fa per fascia di processori, es: vishera, zambesi, thuban, deneb, helka, callisto ecc ecc...

Ergo i futuri processori amd avranno un nome per fascia con numero/codice diverso per modello (es: fx8350/8320) con core_name diverso per fascia (es: fx:vishera - a10:trinity). Tutto l'ambaradan farà parte dell'architettura ZEN (quindi saranno tutti zen). Come adesso tutto l'ambaradan è architettura Bulldozer.

Zerex
15-09-2016, 07:53
**fixed**
Si hai ragione, dimenticavo che HSA di fatto non ha mai preso piede, peccato sarebbe una tecnologia interessante.

capitan_crasy
15-09-2016, 09:37
Si hai ragione, dimenticavo che HSA di fatto non ha mai preso piede, peccato sarebbe una tecnologia interessante.


E' davvero un peccato, l'idea originale di AMD (finire per avere la parte CPU solo INT e lasciare il FP alla parte GPU) era fichissima, ma quando sei l'underdog è impossibile imporre una novità del genere, soprattutto quando i tuoi competitor non sono in grado di fare la stessa cosa (nVidia non ha CPU x86, Intel non ha GPU degne di questo nome).


HSA foundation è viva e vegeta e il fatto che non sentiate niente su di essa non significa che non esiste più; anzi...;)
Attualmente sono arrivati alla versione 1.1 dello standard e la prossima generazione di Exynos made in Samsung, sopporteranno pienamente HSA...

george_p
15-09-2016, 09:58
Quoto il capitano, oltre le "notizie" lette dentro i forums occorre anche leggere un pò di notizie scritte da chi recensisce e pubblica articoli per informare, non per fare click e guadagnarci sopra.

E occhio che del consorzio HSA fanno parte realtà molto grandi come qualcomm Samsung ecc. e qualcosa si sta già muovendo.

http://www.hsafoundation.com/

http://107.170.238.52/wp-content/uploads/2013/11/banner2_update.png

bjt2
15-09-2016, 10:22
Apple aveva già abbracciato OpenCL, antesignano se vogliamo dell'HSA... Ha abbracciato/abbraccerà anche HSA? Se userà in futuro APU AMD, sicuramente lo farà, se non lo ha già fatto...

george_p
15-09-2016, 10:33
E' tutta roba fichissima che purtroppo non vede il mondo dei PC nemmeno col binocolo.

Infatti tutti quelli che fanno aprte del consorzio sono produttori di CPU ARM :)

Per ora si, ma HSA è uno standard con specifiche hardware che funziona anche su sistemi X86.

capitan_crasy
15-09-2016, 10:49
Apple aveva già abbracciato OpenCL, antesignano se vogliamo dell'HSA... Ha abbracciato/abbraccerà anche HSA? Se userà in futuro APU AMD, sicuramente lo farà, se non lo ha già fatto...

Fa un po ridere dire che Apple ha abbracciato (strozzato è la parola più adatta:asd:) OpenCL, per poi usare su i suoi prodotti solo un azienda che di fatto ha affossato lo standard Royalty Free con un altro proprietario completamente chiuso!:rolleyes:
Sinceramente spero che Apple stia lontana anni luce da HSA...

Zerex
15-09-2016, 11:05
Ma un software deve essere ottimizzato per sfruttare HSA giusto?

capitan_crasy
15-09-2016, 11:05
Eh, lo so, e continuo a pensare che sia fichissimo. Il problema però non è quanto è fico, ma l'adoption rate, e essere l'underdog non aiuta a spingere tecnologie innovative :cry:

La versione 1.0 di HSA è stata rilasciata nel marzo 2015, la versione 1.1 invece è stata rilasciata un anno dopo; stiamo parlando di uno standard molto giovane.
Ora servono i chip in grado di supportarli, ricordando che AMD con Kaveri è di fatto la prima APU completamente compatibile con HSA 1.0 e di fatto non può sostenere da sola questo standard con la sua attuale debole presenza di mercato.
Sarebbe un bel passo avanti se AMD, con i suoi semi custom, riuscisse a fare breccia con HSA nel mondo delle console (Sony fa parte dei "Contributors")...

george_p
15-09-2016, 11:07
Fa un po ridere dire che Apple ha abbracciato (strozzato è la parola più adatta:asd:) OpenCL, per poi usare su i suoi prodotti solo un azienda che di fatto ha affossato lo standard Royalty Free con un altro proprietario completamente chiuso!:rolleyes:
Sinceramente spero che Apple stia lontana anni luce da HSA...

Mi riporta a questa scena :D

https://youtu.be/jDBPB1genic?t=56s

A prescindere quoto il discorso sul formato aperto, ma non è solo apple che adotta questi comportamenti.

bjt2
15-09-2016, 11:49
Ma già da tempo e con le ultime GPU anche discrete c'è l'unificazione dello spazio di memoria... E anche la possibilità di lanciare thread CPU e GPU da parte di entrambe... E ora la prioritizzazione sulla GPU per una sorta di QoS... C'è già tutto... Anche le API... Manca il software...

Theodorakis
15-09-2016, 18:09
Stavo leggendo questa recensione (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7387-i7-6950x-la-prima-cpu-hedt-deca-core-di-intel?start=4) e ho notato che le latenze della cache di broadwell è davvero elevata rispetto alle altre cpu di intel. Secondo voi zen avrà una cache più lenta di broadwell o no? Si diceva che amd aveva investito molto nella nuova cache ma se anche intel ha questi risultati ... :mbe:

bjt2
15-09-2016, 18:21
Stavo leggendo questa recensione (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7387-i7-6950x-la-prima-cpu-hedt-deca-core-di-intel?start=4) e ho notato che le latenze della cache di broadwell è davvero elevata rispetto alle altre cpu di intel. Secondo voi zen avrà una cache più lenta di broadwell o no? Si diceva che amd aveva investito molto nella nuova cache ma se anche intel ha questi risultati ... :mbe:

Le architetture INTEL aumentano la latenza della L3 linearmente con il numero di core essendo basate su un ring bus. Un 8 core, basato sul 10 core a 1 ring bus, ha un numero di salti medi di 2 (0,1,2,3,4 o forse 5 salti) o 2.5 a seconda se i 2 core sono veramente bruciati oppure i dati devono comunque saltare la postazione, contro 1.5 di Zen (1 al 50% se nello stesso ccx, 2 se al 50% nell'altro ccx)... Quindi questo è un vantaggio di Zen...

bjt2
15-09-2016, 23:16
Non so se avete seguito la discussione su anand, ma sembra che un core excavator consumi 8W a 3.5GHz (e probabilmente Bristol ridge a 3.8GHz)

Se le dichiarazioni di AMD in quelle slide corrispondono a realtà, 8 core Zen dovrebbero consumare 64W a 3.5/3.8GHz, più l'uncore...
Un'altra conferma della possibilità di Zen a 4GHz e 95W...

paolo.oliva2
16-09-2016, 02:17
Non so se avete seguito la discussione su anand, ma sembra che un core excavator consumi 8W a 3.5GHz (e probabilmente Bristol ridge a 3.8GHz)

Se le dichiarazioni di AMD in quelle slide corrispondono a realtà, 8 core Zen dovrebbero consumare 64W a 3.5/3.8GHz, più l'uncore...
Un'altra conferma della possibilità di Zen a 4GHz e 95W...

Comunque io sono MOLTO tranquillo sulla competitività di Zen.

Lato IPC Zen può essere leggermente superiore a Intel BW come leggermente inferiore.

Lato frequenze io darei oramai per certo che Zen X8 avrà una frequenza def almeno tanto quanto quella turbo di proci Intel con ugual numero di core.

Lato OC, per Intel c'è da piangere. Ci sono ampie possibilità che addirittura Zen possa avere una frequenza def tanto quanto quella in OC tirata per i capelli per un BW X8/X10...

Guardando l'insieme... trovo alquanto dubbia l'efficienza dell'architettura Intel, soprattutto su un silicio dato superiore del 25% rispetto a quello GF.

capitan_crasy
16-09-2016, 18:45
http://i.imgur.com/wbbkD0I.jpg
http://i.imgur.com/MAybzQZ.jpg

Edit
La CPU è un athlon 950...

Prosdonape
16-09-2016, 18:55
http://i.imgur.com/wbbkD0I.jpg
http://i.imgur.com/MAybzQZ.jpg

1331 pin e gli è riuscito col buco? I pin devono essere sottilissimi...

Ora sono impaziente di vedere il resto della mobo :D

Edit:
La foto leak della presunta mobo am4 di qualche mese fa era fake? Mi pare che il socket fosse "pieno".
A meno che non l'abbiano modificato nel frattempo

Grizlod®
16-09-2016, 19:07
Io ho contato 1306 pins (liberi), poi c'è da considerare i reserved...
Il socket è di Foxconn, per cui si dovrebbe trattare di mainboard per OEM.
Comunque, da ciò che si intravede, la dima di foratura per l'ancoraggio del dissipatore è effettivamente cambiata.

EDIT: non ho considerato quello mancante dell'orientamento CPU (freccia in basso sx), quindi 1305...sempre che non mi sia sbagliato...

Crysis90
16-09-2016, 19:18
http://hardware.hdblog.it/2016/09/16/GlobalFoundries-Processo-Produttivo-FinFET-7nm/
https://www.tomshw.it/globalfoundries-punta-sui-7-nanometri-finfet-amd-sorride-80045
http://www.fudzilla.com/news/processors/41626-gloflo-confirms-skipping-over-10nm

UFFICIALE: AMD non produrrà CPU a 10 nm.
Salterà direttamente ai 7 nm quando il PP sarà pronto. :read:
Un bel rischio per AMD.
Potrebbe trovarsi nella posizione di dover fronteggiare per 2/3 anni le CPU di Intel a 10 nm con CPU a 14 nm.


Inoltre:

http://www.fudzilla.com/news/processors/41628-amd-says-zen-will-rule-pc-and-servers

su quest'ultima ci credo un pò poco, ma ci spero abbestia. :D :D

Crysis90
16-09-2016, 19:20
Io ho contato 1306 pins

Voglio sapere come hai fatto senza che ti si siano rigirati all'indietro gli occhi, e senza aver perso il conto ed aver dovuto ricominciare a contare almeno una ventina di volte. :Prrr: :fagiano: :read: :O :p

Grizlod®
16-09-2016, 19:26
Voglio sapere come hai fatto senza che ti si siano rigirati all'indietro gli occhi, e senza aver perso il conto ed aver dovuto ricominciare a contare almeno una ventina di volte. :Prrr: :fagiano: :read: :O :p:D Partendo dall'alto, la prima riga sono 35, quella sotto 37, quella più lunga 39.
Le righe in mezzo (dove c'è il quadretto) sono 26, poi son da togliere i rilievi e fare le varie somme...oltre al pin mancante su un angolo :sofico:

P.S. cmq è vero ho ricontato diverse volte...ma non una ventina

Mister D
16-09-2016, 19:27
:D Partendo dall'alto, la prima riga sono 35, quella sotto 37, quella più lunga 39.
Le righe in mezzo (dove c'è il quadretto) sono 26, poi son da togliere i rilievi e fare le varie somme...oltre al pin mancante su un angolo :sofico:

:D non rivelare certi segreti di logica che se no poi ci scoprono:sofico:

Crysis90
16-09-2016, 19:31
cmq è vero ho ricontato diverse volte...ma non una ventina

Certo, certo. :p :p :ciapet: :fagiano:

:D non rivelare certi segreti di logica che se no poi ci scoprono:sofico:

Ahahahahha, ma va là. :O :read:

Grizlod®
16-09-2016, 19:31
:D non rivelare certi segreti di logica che se no poi ci scoprono:sofico:Azz, hai ragione...
Non ho voglia di ricontrollare, ma se mi son sbagliato la colpa è solo mia.

Grizlod®
16-09-2016, 19:34
Certo, certo. :p :p :ciapet: :fagiano:
Ho usato la calc di Win10...cmq, visto che sfotti...solo 4 / 5 volte :p

davo30
16-09-2016, 19:49
http://hardware.hdblog.it/2016/09/16/GlobalFoundries-Processo-Produttivo-FinFET-7nm/
https://www.tomshw.it/globalfoundries-punta-sui-7-nanometri-finfet-amd-sorride-80045
http://www.fudzilla.com/news/processors/41626-gloflo-confirms-skipping-over-10nm

UFFICIALE: AMD non produrrà CPU a 10 nm.
Salterà direttamente ai 7 nm quando il PP sarà pronto. :read:
Un bel rischio per AMD.
Potrebbe trovarsi nella posizione di dover fronteggiare per 2/3 anni le CPU di Intel a 10 nm con CPU a 14 nm.


Inoltre:

http://www.fudzilla.com/news/processors/41628-amd-says-zen-will-rule-pc-and-servers

su quest'ultima ci credo un pò poco, ma ci spero abbestia. :D :D
Non lo vedo un'enorme problema. Ad oggi imho influisce più la bontà dell'architettura e del pp, che la differenza di pp. Ovvero non è detto che una buona architettura e dei buoni 14nm non siano meglio o poco peggio di una buona architettura e dei pessimi 7nm (o viceversa). Il problema (non picchiatemi) è la credibilità e la capacità di sviluppare un buon pp di gf

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
16-09-2016, 20:56
http://hardware.hdblog.it/2016/09/16/GlobalFoundries-Processo-Produttivo-FinFET-7nm/
https://www.tomshw.it/globalfoundries-punta-sui-7-nanometri-finfet-amd-sorride-80045
http://www.fudzilla.com/news/processors/41626-gloflo-confirms-skipping-over-10nm

UFFICIALE: AMD non produrrà CPU a 10 nm.
Salterà direttamente ai 7 nm quando il PP sarà pronto. :read:
Un bel rischio per AMD.
Potrebbe trovarsi nella posizione di dover fronteggiare per 2/3 anni le CPU di Intel a 10 nm con CPU a 14 nm.
Che io sappia, GF/Samsung avevano riportato che il 7 nm sarebbe pronto a fine 2017 e produzione proci per il 2018.
Non so quando Intel produrrà a 10nm, ma ad andare veloci sarà al più fine 2017 per il socket 11XX e fine 2018 per il socket 2011.
Ora, cerchiamo un attimo di inquadrare un discorso, tipo effettiva necessità di miniaturizzazione. Intel riporta che saranno sempre 4 i core nel socket 11XX, quindi produrre un X4 a 22nm, 14nm o 7nm non ha importanza alcuna per raggiungere LA STESSA potenza massima, tranne il fatto di essere in vantaggio nel mobile per un TDP inferiore.
Discorso diverso per i proci X8 a salire, perchè chiaramente abbassandosi il TDP, si potranno aumentare i core... ma credo possano coincidere le date con AMD sul 7nm... e poi a me sembra che per quanto si sappia su Zen, un Zen X12 nei 140W a 3GHz ci starebbe anche guardando gli ES A0 di novembre 2015... mentre Intel sul 10nm già ci dovrebbe aggiungere 2 core per pareggiare, quindi non ci vedrei tanta differenza.


Inoltre:

http://www.fudzilla.com/news/processors/41628-amd-says-zen-will-rule-pc-and-servers

su quest'ultima ci credo un pò poco, ma ci spero abbestia. :D :D

Mo leggo i link :sofico: poi rispondo

"I clienti di Globalfoundries potranno iniziare a progettare chip a 7 nanometri dalla seconda metà del 2017, con un primo approccio alla produzione (risk production) all'inizio del 2018." Come dicevo, ed il guadagno "il doppio della densità e il 30% di prestazioni in più (o il 60% di consumi in meno a parità di condizioni) rispetto a quanto possibile con gli attuali processi a 16/14nm FinFET". Praticamente un Zen X8 <65W?

capitan_crasy
16-09-2016, 23:55
Io ho contato 1306 pins (liberi), poi c'è da considerare i reserved...
Il socket è di Foxconn, per cui si dovrebbe trattare di mainboard per OEM.
Comunque, da ciò che si intravede, la dima di foratura per l'ancoraggio del dissipatore è effettivamente cambiata.

EDIT: non ho considerato quello mancante dell'orientamento CPU (freccia in basso sx), quindi 1305...sempre che non mi sia sbagliato...

Direi di no, almeno non in senso assoluto.
Se guardi in giro ci sono molti che utilizzano foxconn come produttore di socket, anche per il mercato retail...;)

overclock80
17-09-2016, 00:24
Io ho contato 1306 pins (liberi), poi c'è da considerare i reserved...
Il socket è di Foxconn, per cui si dovrebbe trattare di mainboard per OEM.
Comunque, da ciò che si intravede, la dima di foratura per l'ancoraggio del dissipatore è effettivamente cambiata.

EDIT: non ho considerato quello mancante dell'orientamento CPU (freccia in basso sx), quindi 1305...sempre che non mi sia sbagliato...

Mi hai fatto venire dubbi quindi li ho calcolati :D

Sono i 1331 annunciati.

39*39 (max teorico) -> 1521 - (13x13) della zona centrale - (4*2) ai lati del centro -(4+3+3+3) negli angoli = 1521 -190 -> 1331

Grizlod®
17-09-2016, 00:34
Direi di no, almeno non in senso assoluto.
Se guardi in giro ci sono molti che utilizzano foxconn come produttore di socket, anche per il mercato retail...;)
Personalmente non ne ho mai visti, ma in generale è sicuramente possibile ciò che dici. Mi riferivo in particolare alla main in foto...per me è OEM (cioè della stessa Foxconn).

Grizlod®
17-09-2016, 00:37
Mi hai fatto venire dubbi quindi li ho calcolati :D

Sono i 1331 annunciati.

39*39 (max teorico) -> 1521 - (13x13) della zona centrale - (4*2) ai lati del centro -(4+3+3+3) negli angoli = 1521 -190 -> 1331
Hai fatto bene...io ho pensato che i 1331 annunciati come rumors, non fossero da fonte attendibile e non son stato a ricontarli.

Lo farò...prima o poi. Non che non mi fidi di te, ma per sfizio mio.

Grizlod®
17-09-2016, 00:45
Mi son girate... e li ho ricontati adesso...sono 1331 :D

shellx
17-09-2016, 01:12
1331 pin con buco centrale ?
Già prevedo centinaia di utenti con micropinzette e lampada a lente a raddrizzare pin piegati :D

paolo.oliva2
17-09-2016, 08:57
1331 pin con buco centrale ?
Già prevedo centinaia di utenti con micropinzette e lampada a lente a raddrizzare pin piegati :D

A me è successo con il 939, con Thuban (prima) e 8150 (poi).
Che ricordi, poi, nel primo caso avevo inciampato in un filo sata nel tragitto per arrivare al socket (4-5 pin piegati), nel secondo, nella fretta, avevo calcolato male l'atterraggio sul socket e ci ho picchiato, mi sembra 1-2 file (e sono stati dolori), 1 ora con occhiali, lampada alogena e quant'altro.
Con 1331 pin e ancora più sottili... penso obbligatorio ricorrere in RMA. Però, che ricordi, c'era un utente che ha spiegato il problema e AMD l'ha sostituito ugualmente in garanzia (anche se i termini di garanzia non lo prevedono).

capitan_crasy
17-09-2016, 09:54
Personalmente non ne ho mai visti, ma in generale è sicuramente possibile ciò che dici. Mi riferivo in particolare alla main in foto...per me è OEM (cioè della stessa Foxconn).

Se fai una ricerca sui vari produttori di schede mamme quasi tutti i socket FM2+ sono prodotti da Foxconn.
Inoltre sono "quasi" sicuro che la foto postata da me sul socket AM4 non sia di origine OEM e che il produttore della scheda mamma non sia Foxconn...;)

digieffe
17-09-2016, 17:09
Se fai una ricerca sui vari produttori di schede mamme quasi tutti i socket FM2+ sono prodotti da Foxconn.
Inoltre sono "quasi" sicuro che la foto postata da me sul socket AM4 non sia di origine OEM e che il produttore della scheda mamma non sia Foxconn...;)

la pùteenza del capitano :D

traider
17-09-2016, 17:10
Signori avevo sentito parlare dell'uscita di zen entro il 2017 quindi cmq verso ottobre/novembre 2016, ma poi ho letto un articolo di toms che cmq sarebbe in uscita solo nel 2017 .

Qualche novità ? Mi servirebbero come il pane 8 core fisici e altri 8 in hyper treading .

paolo.oliva2
17-09-2016, 19:15
Signori avevo sentito parlare dell'uscita di zen entro il 2017 quindi cmq verso ottobre/novembre 2016, ma poi ho letto un articolo di toms che cmq sarebbe in uscita solo nel 2017 .

Qualche novità ? Mi servirebbero come il pane 8 core fisici e altri 8 in hyper treading .

AMD non ha mai cambiato la sua posizione. Q3 2016 Zen X86 e 2017 Zen APU.
La confusione c'è quando si parla genericamente di Zen e si prende la data di Zen APU.

Questo non vuole dire che domani AMD commercializzerà Zen X86, ma anche escluderlo si avrebbero le stesse probabilità, fermo restando che i prb ci possono sempre essere... stiamo parlando di ua nuova architettura e di un nuovo silicio... le problematiche si sommano.

http://wccftech.com/amd-zen-cpu-8-core-summit-ridge-launching-october/
AMD Zen 8 Core 95W Summit Ridge CPUs Launching In October – Already Going Through Validation

bjt2
17-09-2016, 22:16
AMD non ha mai cambiato la sua posizione. Q3 2016 Zen X86 e 2017 Zen APU.
La confusione c'è quando si parla genericamente di Zen e si prende la data di Zen APU.

Questo non vuole dire che domani AMD commercializzerà Zen X86, ma anche escluderlo si avrebbero le stesse probabilità, fermo restando che i prb ci possono sempre essere... stiamo parlando di ua nuova architettura e di un nuovo silicio... le problematiche si sommano.

http://wccftech.com/amd-zen-cpu-8-core-summit-ridge-launching-october/
AMD Zen 8 Core 95W Summit Ridge CPUs Launching In October – Already Going Through Validation

Certo che sono furbi questi giornali pro INTEL... Si avvicina la back to school e natale, con il black friday e stanno spargendo FUD per spingere le CPU INTEL... Sembrano dire: a natale prendetevi le cpu intel... Tanto quelle AMD arrivano nel 2017... :rolleyes:

smoicol
17-09-2016, 22:24
Certo che sono furbi questi giornali pro INTEL... Si avvicina la back to school e natale, con il black friday e stanno spargendo FUD per spingere le CPU INTEL... Sembrano dire: a natale prendetevi le cpu intel... Tanto quelle AMD arrivano nel 2017... :rolleyes:

Beh pure amd che non è capace di controbattere con una data precisa con tanto di cashback mobo+cpu+gpu è così che si vende

bjt2
17-09-2016, 23:33
Beh pure amd che non è capace di controbattere con una data precisa con tanto di cashback mobo+cpu+gpu è così che si vende

Ma se non è cambiato il programma AMD che dovrebbe fare? A ogni notizia di ritardi emettere comunicati stampa?

shellx
17-09-2016, 23:55
ma pur essendo che sia febbraio 2017, è si l'anno dopo ma rispetto ottobre/novembre sono alla fine solo 3 mesi del caxxo... ma ssu via un po di pazienza...

bjt2
18-09-2016, 01:19
ma pur essendo che sia febbraio 2017, è si l'anno dopo ma rispetto ottobre/novembre sono alla fine solo 3 mesi del caxxo... ma ssu via un po di pazienza...

Vuoi forse che il pargolo resti senza PC a natale?

paolo.oliva2
18-09-2016, 03:58
Strano questo articolo.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-core-dei-prossimi-anni-tra-14-e-10-nanometri_64613.html

Praticamente dice che Intel produrrà Kaby Lake nel 2017 sul 14nm e il passaggio sul 10nm lo si avrà fine 2017 inizio 2018 con Cannon Lake.
Ma Intel ha comunicato che per tutto il 2018 ancora produrrà a 14nm con il 10nm riservato UNICAMENTE per il settore mobile.
Quindi Intel produrrà completamente a 10nm non prima del 2019?
In effetti torna con la data del 7nm, che Intel riporta 2020-2022, con fascia mobile nel 2020, fascia low desktop 2011 e fascia E 2022.

Comunque mi pare che il salto di nodo venga diluito in 3 anni. Cioè... tra il fatto "Intel passa al 10nm" ed il riscontro reale dell'intera gamma di proci prodotti con tale processo, c'è un lasso di tempo enorme. Una cosa è un procio mobile 10nm nel 2018, un'altra un procio low-desktop nel 2019 e il salto REALE, inteso come aumento prestazioni a die, nel 2020.

Tra il mobile a 22nm e quello a 14nm il salto c'è, perchè con più margine di TDP si può aumentare il clock, visto che nel mobile la frequenza è molto più bassa delle possibilità silicio.
Nel desktop, quando i core sono 4, specie con il 14nm Intel che ha un PP peggiore del 22nm (meno frequenza massima) il 6700K ha lo stesso TDP del precedente a 22nm, semplicemente perchè ha bruciato tutto il TDP inferiore del 14nm vs 22 per arrivare alla stessa frequenza. Dove troviamo il vantaggio? In un X8 per +200MHz e un X10 alla stessa frequenza dell'X8 precedente.

Se analizziamo la cosa vs AMD... io non vedo assolutamente svantaggi. Se per efficienza AMD riesce ad essere competitiva nel mobile con il 28nm vs Intel 14nm, con AMD sul 14 e Intel sul 10, il divario a me sembra non degno di importanza.
Lato low desktop... bisogna vedere il PP di sto 10nm, perchè se similare al 22/14nm, al massimo si otterrebbe un 6700K a 4GHz a 85W al posto di 95W.
E' con la serie E che ci potrebbero essere differenze, tipo X8 +200MHz, X10 +100MHz e un teorico X12, ma appunto si parlerebbe del 2019, e AMD probabile che sarà già passata sul 7nm.
Notare... Ad un Zen X8 95W Intel contrappone un X8 140W. Tralasciando i fanboismi tra TDP nominale ed effettivo, mi pare evidente che Intel tra i 140W e i 95W di Zen il divario è enorme, e non penso che il 7nm possa colmarlo. GF riporta un -60% di TDP a parità di frequenza/core, el passaggio dai 14nm a 7nm... un Zen X8 95W passerebbe a 45W.

paolo.oliva2
18-09-2016, 04:45
Beh pure amd che non è capace di controbattere con una data precisa con tanto di cashback mobo+cpu+gpu è così che si vende

Quotando quanto ha scritto Bjt2, ci sono 2 punti da considerare.

Il primo è che l'efficienza commerciale di AMD va vista come il maiale con la cravatta ad un ricevimento di gala... il secondo punto è cogliere di sorpresa Intel. Dobbiamo considerare che Intel ci ha sguazzato nella sua posizione dominante di mercato, con ovvia ripercussione sul listino.
Dare una data CERTA con largo anticipo, equivarrebbe al suicidio per AMD, perchè Intel potrebbe segare del 50% il suo listino ingolfando il mercato e AMD si ritroverebbe con Zen all'uscita in un mercato saturo.
Tieni in considerazione che Intel ha bisogno di 2-3 mesi per ritoccare il listino, semplicemente perchè deve terminare le commesse in corso e pulire le scorte prezzate precedentemente, inoltre Intel ritoccherà il listino in base a quanto AMD prezzerà Zen.
Se Zen X8 costerà 400€, Intel (forse) prezzerà il suo 6900K a 600€. Ma se oggi sapesse di Zen al 31 ottobre a 400€, potrebbe prezzare il 6900K a 700€ vendendone un tot.

Mister D
18-09-2016, 10:28
Beh pure amd che non è capace di controbattere con una data precisa con tanto di cashback mobo+cpu+gpu è così che si vende

Oltre a quello detto da Paolo dare una data certa ci si espone a maggiore problemi di immagine se questa verrà disattesa per problemi. Già AMD passa per stupida quando non lo fa, pensa se lo facesse e poi per sfiga non la rispettasse:sofico:
Meglio non dire niente e far diventare idrofobi i quattro nerd sparsi per il globo che non ce la fanno ad aspettare 2/3 mesi in più :asd:

fox1990
18-09-2016, 10:41
AMD non ha mai cambiato la sua posizione. Q3 2016 Zen X86 e 2017 Zen APU.
La confusione c'è quando si parla genericamente di Zen e si prende la data di Zen APU.

Questo non vuole dire che domani AMD commercializzerà Zen X86, ma anche escluderlo si avrebbero le stesse probabilità, fermo restando che i prb ci possono sempre essere... stiamo parlando di ua nuova architettura e di un nuovo silicio... le problematiche si sommano.

http://wccftech.com/amd-zen-cpu-8-core-summit-ridge-launching-october/
AMD Zen 8 Core 95W Summit Ridge CPUs Launching In October – Already Going Through Validation
Ma riguardo zen apu si sa qualcosa in più già? In particolare vorrei sapere se magari ci sarà qualche modello di fascia media e non solo con memorie hbm (quindi presumo con un costo bel più alto) come ricordo di aver letto

smoicol
18-09-2016, 11:10
Ragazzi io condivido il vostro pensiero, però se di amd si parla solo male o si diffondono solo notizie negative è pure peggio, basti guardare polaris, amd ha fatto un ottimo prodotto anche se c'è chi non è daccordo, se e dico se zen rispetta le aspettative il duopolio per noi è del tutto positivo, io sono il primo ad aspettare questa nuova piattaforma, purtroppo ho dovuto prendere nvidia per la risoluzione che uso, ma ho atteso polaris fino alla sua uscita, ma appena uscirà un vga di fascia alta la prendo subito, con amd mi sono sempre trovato bene e pensare che se andiamo nel tecnico a livello di silicio amd negli ultimi anni non ha avuto il meglio.

marchigiano
18-09-2016, 12:28
AMD non ha mai cambiato la sua posizione. Q3 2016 Zen X86 e 2017 Zen APU.
La confusione c'è quando si parla genericamente di Zen e si prende la data di Zen APU.

scusa ma... q3/16 finisce tra 12 giorni :sofico: non ci sono in giro ne mobo ne ovviamente cpu. tu pensi che per il 31 settembre qualcuno possa avere in casa un pc zen? :confused:

smoicol
18-09-2016, 12:42
scusa ma... q3/16 finisce tra 12 giorni :sofico: non ci sono in giro ne mobo ne ovviamente cpu. tu pensi che per il 31 settembre qualcuno possa avere in casa un pc zen? :confused:

io non credo ma lo spero, il periodo è buono per dare una mossa al mercato

capitan_crasy
18-09-2016, 13:06
Voglio ricordare che AMD non ha dichiarato nessun ritardo su ZEN.
Quindi siamo ancora sul generico "fine 2016", che in realtà può anche significare più di una possibilità tra cui:

La disponibilità in volumi, ma non si sa in quale mercato.
Presentazione ufficiale o "paper launch", anche se tali eventi si dovrebbero tenere (per logica) al CES 2017.
Fine del NDA sulle prestazioni, quindi al via i bench ufficiali.

Secondo me siamo ancora in una fase dove la stessa AMD non sa quando le CPU ZEN saranno realmente disponibili su tutti i mercati, ricordando che storicamente quello europeo è stato sempre l'ultimo ad essere rifornito.:muro:
Per dare dei tempi generici dopo la produzioni in volumi ci vogliono dai 40/60 giorni prima che le CPU siano realmente disponibili, tenendo conto che questi erano i tempi legati al processo SOI e forse al 28nm bulk di GF.
Per essere realistici, o meglio tenendo conto dei tempi storici degli altri processi produttivi, ZEN dovrebbe entrare in produzione in volumi a metà ottobre per vederlo almeno in listino sui mercati europei entro la fine del 2016 e/o l'inizio del 2017.
Man mano che la produzione in volumi viene posticipata anche la disponibilità reale della CPU si dilata nel tempo, ma in questo vorrei precisare che quoto shellx.
Anche se esce a febbraio alla fine non cambia un caszszo, basta avere un po di dannata pazienza...:O

Roland74Fun
18-09-2016, 13:28
Ma tutti 'sti benchmark che cominciano a girare delle nuove apu, chi li fa? AMD stessa?
Secondo tali slide, se fossero vere, (e devono ancora presentare la fascia alta)a quel punto non avrebbe più senso comprare Intel. Gli skylake diventebbero pezzi cestello offerte del centro commerciale ....

paolo.oliva2
18-09-2016, 14:14
scusa ma... q3/16 finisce tra 12 giorni :sofico: non ci sono in giro ne mobo ne ovviamente cpu. tu pensi che per il 31 settembre qualcuno possa avere in casa un pc zen? :confused:

:confused: veramente Q sta per quadrimestre, e il Q3 è iniziato il 1° settembre e termina il 31 dicembre

bmw320d150cv
18-09-2016, 14:14
Ma tutti 'sti benchmark che cominciano a girare delle nuove apu, chi li fa? AMD stessa?

Secondo tali slide, se fossero vere, (e devono ancora presentare la fascia alta)a quel punto non avrebbe più senso comprare Intel. Gli skylake diventebbero pezzi cestello offerte del centro commerciale ....



Quali benchmark apu? Sono molto interessato, puoi linkare? APU Zen o BR ?

Inviato da mTalk Lumia 950

Roland74Fun
18-09-2016, 14:27
BR.
Sul solito posto.
https://www.tomshw.it/amd-svela-le-apu-desktop-bristol-ridge-e-la-piattaforma-am4-79742

paolo.oliva2
18-09-2016, 14:36
Ma tutti 'sti benchmark che cominciano a girare delle nuove apu, chi li fa? AMD stessa?
Secondo tali slide, se fossero vere, (e devono ancora presentare la fascia alta)a quel punto non avrebbe più senso comprare Intel. Gli skylake diventebbero pezzi cestello offerte del centro commerciale ....

:confused:
Veramente a questo momento nel confronto core to core sembrerebbe (leggermente) più performante Zen in termini di IPC.

Quello che si spera è:
1)
Il jolly di AMD potrebbe essere la frequenza def, perchè l'ES A0 di Zen era sotto solamente i 300MHz (2,9GHz v 3,2GHz), ma a 95W v 140W.
2)
Un prezzo a core più basso per Zen è scontato, ma dipende da quanto più basso. Pagare un X4 350€ o 300€ non cambia una mazza... quello che si spera è un prezzo a core tale da acquistare un X6 (io spero un X8) al prezzo di un X4.

paolo.oliva2
18-09-2016, 14:51
BR.
Sul solito posto.
https://www.tomshw.it/amd-svela-le-apu-desktop-bristol-ridge-e-la-piattaforma-am4-79742

Comunque lì riporta:
"Le APU Bristol Ridge sono dei veri SoC (System on chip) in quanto integrano le funzionalità del chipset e del southbridge. All'interno del chip troviamo, ad esempio, otto linee PCIe 3.0 x8 per la grafica esterna, supporto DDR4 fino a 2400 MHz dual-channel, quattro porte USB 3.1 a 5 Gbps, due porte SATA e due linee PCIe ulteriori per l'archiviazione. I produttori di schede madre che desiderano espandere le caratteristiche dei SoC Bristol Ridge potranno collocare sulle proprie motherboard dei chipset realizzati dalla stessa AMD."

In poche parole... se una mobo offre al max otto linee PCIe 3.0 x8 per la grafica esterna, supporto DDR4 fino a 2400 MHz dual-channel, quattro porte USB 3.1 a 5 Gbps, due porte SATA e due linee PCIe ulteriori per l'archiviazione, non c'è bisogno di inserire on-mobo un ulteriore chip-set.
Esempio, in un mobile quello che c'è già nel procio basta ed avanza, addirittura di solito nel mobile le USB sono 3, lì ne avanzerebbe 1. Per stazione desktop, basta non vooler attaccare più di 2 HD e di accontentarsi di 4 USB. Poi è ovvio che se uno vuole RAID e CF video, quello non basta.

Spitfire84
18-09-2016, 15:14
:confused: veramente Q sta per quadrimestre, e il Q3 è iniziato il 1° settembre e termina il 31 dicembre

Q sta per Quater, ovvero trimestre. Quindi Q3 va da inizio Luglio a fine Settembre.

bmw320d150cv
18-09-2016, 15:17
BR.

Sul solito posto.

https://www.tomshw.it/amd-svela-le-apu-desktop-bristol-ridge-e-la-piattaforma-am4-79742



Ah appunto perché di apu zen non ce nulla ancora 👍

Inviato da mTalk Lumia 950

Mister D
18-09-2016, 15:24
:confused: veramente Q sta per quadrimestre, e il Q3 è iniziato il 1° settembre e termina il 31 dicembre

Paolo gli inglesi usano Q per Quarter cioè un quarto (1/4) di 12 mesi che sono 3 mesi corrispondenti al nostro trimestre. Q non sta per quadrimestre:D

Nui_Mg
18-09-2016, 15:28
Comunque lì riporta:
"...quattro porte USB 3.1 a 5 Gbps, ..."
Quindi ancora le vecchie porte 3.0 (che, con la nuova denominazione, si chiamano USB 3.1 gen.1) :doh:

Mister D
18-09-2016, 15:37
Quindi ancora le vecchie porte 3.0 (che, con la nuova denominazione, si chiamano USB 3.1 gen.1) :doh:

Ni,
nel die sia di APU Bristol ridge che nel die di Zen ci saranno 4 porte usb3 gen1 mentre nei fch (ex southbridge) ci saranno anche le usb 3.1 gen2 fatte da amd:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/slide_7.jpg
Poi ovviamente i vari produttori di schede madri saranno liberi di aggiungere controller terzi asmedia ecc ecc per aumentare ancora il numero di porte usb3 gen2;)

Nui_Mg
18-09-2016, 15:48
Ni,
nel die sia di APU Bristol ridge che nel die di Zen ci saranno 4 porte usb3 gen1
C'è stata una qualche difficoltà tecnica che non ha permesso loro di inserire in un nuovo die (zen) le nuove gen.2?

mentre nei fch (ex southbridge) ci saranno anche le usb 3.1 gen2 fatte da amd.
Poi ovviamente i vari produttori di schede madri saranno liberi di aggiungere controller terzi asmedia ecc ecc per aumentare ancora il numero di porte usb3 gen2;)
Non ho capito: se al di fuori del die c'è il fch con le nuove gen2, allora perché i produttori di mobo avrebbero bisogno di affidarsi a controller di terzi? Magari per aumentarne il numero, giusto?

Mister D
18-09-2016, 15:56
C'è stata una qualche difficoltà tecnica che non ha permesso loro di inserire in un nuovo die (zen) le nuove gen.2?


Non ho capito: se al di fuori del die c'è il fch con le nuove gen2, allora perché i produttori di mobo avrebbero bisogno di affidarsi a controller di terzi? Magari per aumentarne il numero, giusto?

Per la prima domanda immagino che sia solo per una questione di tempistica/costi di sviluppo. Non so quando sia stato ratificato lo std della gen2 ma immagino che sia stato o dopo o nello stesso periodo che amd aveva già disegnato e stabilito cosa inserire all'interno del die. Per non aumentare i costi di tutta la progettazione disegnando da capo quella parte penso proprio che abbiano scelto di integrare il nuovo standard in quei due chipset (poi se vai a vedere la news da dove ho preso la slide il chipset di punta è ancora sotto nda e immagino che implemente più porte usb3 gen2).
Anche intel mi pare supporterà usb gen2 da kabylake in poi e mi pare manco nel die ma nel chipset. Non capisco perché ad amd gli si richiede sempre di più:D

Per la seconda domanda: è sempre stato così. Non ti sei mai accorto che sia per amd che per intel i vari asus, asrock, giga ecc mettono sempre qualche porta in più gestita da controller terzi? Continueranno a fare così per le schede madri di punta dove il budget lo permette mentre per quelle da budget più basso manterranno solo il chipset previsto da intel o amd (come fanno ora d'altronde) e probabilmente in amd visto che sia zen che le altre apu sono dei soc per le schede madri entry level potrebbe essere che non mettano nemmeno il chipset (è una mera speculazione mia e di altri).

Nui_Mg
18-09-2016, 16:05
Anche intel mi pare supporterà usb gen2 da kabylake in poi e mi pare manco nel die ma nel chipset. Non capisco perché ad amd gli si richiede sempre di più:D
Sì ma di questo e di quello che intendevo (che non è quanto c'è scritto sopra) ne abbiamo già ampiamente parlato, se te ne ricordi.

Il mio punto è questo, e mi sembra positivo, cioè: che i produttori di mobo implementeranno o meno dei controller usb 3.1gen2 di altri produttori a me importa niente FINCHE' sulle mobo per piattaforma Zen vi sarà sempre un southbridge (lo chiamo così per abitudine) by AMD che implementa una o più porte 3.1gen2 (2, nel caso di b350).

traider
18-09-2016, 17:23
EDIT
.

Mister D
18-09-2016, 18:04
cut...
.

Hai sbagliato thread. Questo è per le cpu ZEN mentre quelle sono APU Bristol ridge. E cmq sei arrivato un po' tardi, di là sono state già postate prendendole dalle news di hw:D

Roland74Fun
18-09-2016, 19:55
Post OT cancellato.......

Crysis90
18-09-2016, 20:26
Si stanno cagando sotto.

https://www.youtube.com/watch?v=fyXGpA-eIww

Che spettacolo!! :D :D :eek: :read:
Non vedo l'ora che arrivi Marzo 2017, guarda...

george_p
18-09-2016, 20:51
Si stanno cagando sotto.

https://www.youtube.com/watch?v=fyXGpA-eIww

Hanno già scritto che BR è OT qui nel thread di Zen, e poi se non ho capito male amd usa un SSD contro un HDD di intel, ecco il vantaggio.

traider
18-09-2016, 20:53
EDIT .

Roland74Fun
18-09-2016, 20:57
Hanno già scritto che BR è OT qui nel thread di Zen, e poi se non ho capito male amd usa un SSD contro un HDD di intel, ecco il vantaggio.

Non avevo visto dell'SSD.
Comunque se è OT scusate rimuovo subito.:ops:

VanCleef
18-09-2016, 21:42
Mbhè ? la famiglia non è quella ? se le apu vanno di piu delle controparti Intel , significa che ZEN già partirà bene .

Le APU della "famiglia" ZEN arriveranno nel tardo 2017... queste sono l'ennesimo revamping dell'architettura attuale.

traider
18-09-2016, 21:47
Le APU della "famiglia" ZEN arriveranno nel tardo 2017... queste sono l'ennesimo revamping dell'architettura attuale.

Allora chiedo scusa :) .

VanCleef
18-09-2016, 22:03
Allora chiedo scusa :) .

Del fatto che siano tutte news incoraggianti hai ragione :D

tuttodigitale
18-09-2016, 22:22
Ma già da tempo e con le ultime GPU anche discrete c'è l'unificazione dello spazio di memoria... E anche la possibilità di lanciare thread CPU e GPU da parte di entrambe... E ora la prioritizzazione sulla GPU per una sorta di QoS... C'è già tutto... Anche le API... Manca il software...
potrei sbagliarmi, ma l'unificazione della memoria è solo virtuale....la copia dati è resa solo trasparente al programmatore...senza quindi avere i vantaggi tipici sulle latenze garantite dalla condivisione "reale" dello spazio degli indirizzi tipiche delle apu HSA di AMD...

marchigiano
18-09-2016, 23:34
:confused: veramente Q sta per quadrimestre, e il Q3 è iniziato il 1° settembre e termina il 31 dicembre

Q sta per Quater, ovvero trimestre. Quindi Q3 va da inizio Luglio a fine Settembre.

paolo sono 92 anni che giochi con le cpu ancora non hai imparato sta cosa? :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr:

paolo.oliva2
18-09-2016, 23:48
paolo sono 92 anni che giochi con le cpu ancora non hai imparato sta cosa? :sofico: :sofico: :Prrr: :Prrr:

:D Veramente AMD aveva dichiarato tardo 2016, e di qui c'è chi ha detto 25 dicembre. Poi è saltato Q3, non ci sono stato dietro a pensare più di tanto... al che ho interpretato Q3 = gli ultimi 4 mesi, quindi tra 12 giorni diremo Q4 (= tardo 2016 come riportato da AMD).
Con il computer ci gioco e ci tengo contabilità... ma non ho a che fare con il sistema anglosassone (Costa d'Avorio = Francia). Per il resto, io rientro dopo il 5 gennaio 2017 e ci resto almeno 4 mesi, quindi a me va più che bene se Zen uscirà a febbraio/marzo 2017, almeno non mi rosico qui).
Per il resto... tutta sta menata sull'uscita di Zen, è da fanboy Intel mascherato da convertito che non ha tempo d'aspettare (soluzione? 6900K, ~1070€, e 2 giorni di spedizione, senza fare il bonifico anticipato, visto che il limite da 1000€ l'hanno portato a 3000€).

bjt2
19-09-2016, 00:20
potrei sbagliarmi, ma l'unificazione della memoria è solo virtuale....la copia dati è resa solo trasparente al programmatore...senza quindi avere i vantaggi tipici sulle latenze garantite dalla condivisione "reale" dello spazio degli indirizzi tipiche delle apu HSA di AMD...

Veramente le GPU compatibili con l'HSA 1.0 (e quelle delle ultime APU lo sono, e, credo, anche le ultime discrete) hanno la MMU all'interno della GPU, per avere le tabelle di memoria virtuale condivise tra GPU e CPU. Era questo che mancava alla GPU, perchè essa può già accedere a tutta la memoria, tramite il bus PCIexpress...

affiu
19-09-2016, 01:33
Che spettacolo!! :D :D :eek: :read:
Non vedo l'ora che arrivi Marzo 2017, guarda...

Per così poco :eek: ...questo che ci stiamo preparando a vedere nei prossimi mesi è solo l'inizio!:read:

Il tempo delle mele sta per terminare e le cartuccie son finite, presto il dominio calerà ed a voglia che si cercherà di nascondere la cosa.

Quando allora usci l'athlon erano altri tempi ed l'informazione non si reggeva di certo su internet perchè non era diffuso come oggi, ma domani tutti sapranno la verità.
Tutto si piegherà ad APU e anche le leggi della termodinamica si piegheranno ad essa e a voglia che i blu parleranno perchè non ci sarà un bel nulla da commentare, ammettere semplicemente la SUPERIORITA' assoluta.....ma ancora qualcuno si ostina a pensare che le apu amd nelle console ci stiano per caso.......c@volo i ''semplici'' core jaguar un po overcloccati con un pò di potenziamento reggeranno giochi a 4k(chiaramente parliamo di giochi ottimizzati al max per tali tipi di hardware) ma allora la futura play5 a quando andrà con i core apu-zen e poi dopo di essi i core ''fusion''(o core x86-gpu) a 8k o 16k???....ma ci sarà sempre la cecità assoluta di chi ancora crede oggigiorno, purtroppo, che un altro sia in grado...che chiaramente non potrà mai succedere e mai si vedrà a parità di frame/tdp.

Fra un pò a voglia che si commentano le prestazione di zen(e le risate a palate:D ) ed a voglia di starnazzare:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah::read:

mtk
19-09-2016, 06:02
Per così poco :eek: ...questo che ci stiamo preparando a vedere nei prossimi mesi è solo l'inizio!:read:

Il tempo delle mele sta per terminare e le cartuccie son finite, presto il dominio calerà ed a voglia che si cercherà di nascondere la cosa.

Quando allora usci l'athlon erano altri tempi ed l'informazione non si reggeva di certo su internet perchè non era diffuso come oggi, ma domani tutti sapranno la verità.
Tutto si piegherà ad APU e anche le leggi della termodinamica si piegheranno ad essa e a voglia che i blu parleranno perchè non ci sarà un bel nulla da commentare, ammettere semplicemente la SUPERIORITA' assoluta.....ma ancora qualcuno si ostina a pensare che le apu amd nelle console ci stiano per caso.......c@volo i ''semplici'' core jaguar un po overcloccati con un pò di potenziamento reggeranno giochi a 4k(chiaramente parliamo di giochi ottimizzati al max per tali tipi di hardware) ma allora la futura play5 a quando andrà con i core apu-zen e poi dopo di essi i core ''fusion''(o core x86-gpu) a 8k o 16k???....ma ci sarà sempre la cecità assoluta di chi ancora crede oggigiorno, purtroppo, che un altro sia in grado...che chiaramente non potrà mai succedere e mai si vedrà a parità di frame/tdp.

Fra un pò a voglia che si commentano le prestazione di zen(e le risate a palate:D ) ed a voglia di starnazzare:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah::read:

secondo me devi fare un clear cmos e reinstallare tutto....:D

paolo.oliva2
19-09-2016, 07:40
Comunque su APU, HSA e similari... quello che ancora si deve capire è quanto non si è sviluppato perchè non si è potuto e quanto perchè non si è voluto.

Intel è indietro ad AMD nelle APU nella parte GPU almeno quanto lo è un 8150 vs un 5960X (se non di più) e una ditta in quella posizione ha tutto l'interesse che il software non sfrutti l'IGP e solamente la parte X86.

P.S.
Che io ricordi, AMD a suo tempo aveva detto che l'utilizzo della iGPU come FP (parziale) non richiedeva una compilazione specifica del programma.

paolo.oliva2
19-09-2016, 07:51
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-preordine-il-processore-intel-core-i7-7700k-della-famiglia-kaby-lake_64614.html

Questo fa pensare:

un i7 7700K (quad core con tecnologia HyperThreading, per una frequenza di base clock pari a 4,2 GHz e una di clock Turbo che dovrebbe spingersi come massimo a 4,5 GHz. Non cambia il socket di connessione, sempre quello LGA 1151, come il TDP che è fissato in 95 Watt di massimo) a 360,35€?

Il 6700K c'è stato una vita a 400€ con ampie disponibilità... questo, in preordine, che potrebbe fare MOLTO la cresta, chiede un prezzo simile ad un 6700K?

Per me fa tipo il gioco in borsa. Ha piazzato un prezzo basso (OGGI), per prendersi gli ordini, attenendo Zen e il ritocco di listino Intel.

bjt2
19-09-2016, 07:58
Scusate se vi trascuro un po'... :D
Riporto di qua un concetto che ho detto di la su anand... :D

Lo scheduler di INTEL è a 8 porte e unificato. Questo è più complesso ovviamente di uno a 4 porte. Ed essendo misto, anche di uno dedicato.

Il vantaggio di AMD (e lo si vede nel limite di 5GHz di BD e di un muro di OC più alto) è che uno scheduler a 4 porte dedicato è più semplice sia perchè è 4 porte, sia perchè è dedicato, perchè ha meno combinazioni da gestire. Uno dei compiti di uno scheduler è iniziare l'esecuzione di una istruzione al tempo giusto per non finire assieme ad una precedente, per evitare conflitti a valle. Se sono istruzioni molto simili (solo INT o solo FP) il compito è più semplice.
Quindi uno scheduler a 1 porta, come in Zen, potrebbe essere potenzialmente più veloce. Siccome questo fa perdere in IPC, o gli ingegneri AMD sono pazzi, oppure questo porta ad un vantaggio di clock (o di consumo) superiore alla perdita di IPC...

EDIT: :asd: è di nuovo arrivato il fenomeno che prevede Zen a 2.8GHz massimi... :asd: Evidentemente lo Zen ES a 3GHz era un miraggio... :asd:

jok3r87
19-09-2016, 11:09
non è più probabile che un basso ipc delle unità di calcolo li abbia spinti ad una scelta del genere?
Ma è ufficiale?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

marchigiano
19-09-2016, 11:20
Per me fa tipo il gioco in borsa. Ha piazzato un prezzo basso (OGGI), per prendersi gli ordini, attenendo Zen e il ritocco di listino Intel.

uno short sulle cpu che spettacolo :sofico:

isomen
19-09-2016, 11:48
uno short sulle cpu che spettacolo :sofico:

Ciao marchigiano, grande Bud... ma ti vedremo mai con l'avatar di un vivo :confused:

;) ciauz

bjt2
19-09-2016, 12:12
non è più probabile che un basso ipc delle unità di calcolo li abbia spinti ad una scelta del genere?
Ma è ufficiale?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

I sei scheduler sono ufficiali. Si veda la presentazione e le slides di Hot Chips.
Semmai è il contrario: hanno fatto i sei scheduler, sapendo che avrebbe abbassato l'IPC, evidentemente per qualche motivo: minor consumo o maggiore clock, sono i due motivi più probabili...

bjt2
19-09-2016, 12:16
C'è qualcuno che su anand non sta bene... :mbe:
Ha detto qualcosa del tipo: "dove sta scritto che Zen sarà un 8 core, 16 thread"... :mbe:

Roland74Fun
19-09-2016, 13:12
Quindi a metà dell'anno prossimo tutto quello che oggi é il top irrinunciabile per PC seri da gamer od altri usi diventrà roba da cestello delle offerte al centro commerciale?

smoicol
19-09-2016, 13:26
Quindi a metà dell'anno prossimo tutto quello che oggi é il top irrinunciabile per PC seri da gamer od altri usi diventrà roba da cestello delle offerte al centro commerciale?

Non ci scommetterei, ma se zen porterà migliorie tali da stravolgere il settore cpu, ben venga, ormai intel ogni anno ci dà il contentino del 5% e se lo fà pagare caro.

marchigiano
19-09-2016, 13:30
Ciao marchigiano, grande Bud... ma ti vedremo mai con l'avatar di un vivo :confused:

;) ciauz

hai ragione ma sono omaggi alla memoria di grandi personaggi :(

tuttodigitale
19-09-2016, 15:55
. Era questo che mancava alla GPU, perchè essa può già accedere a tutta la memoria, tramite il bus PCIexpress...
hai detto niente :D Mi pare di aver capito, che non è tanto per pigrizia, ma solo che non sia attualmente conveniente far dialogare di più CPU-GPU. E anche nvidia, sulle sole piattaforme server IBM (e come potrebbe altrimenti?) usa un bus specifico. Un primo timido indizio, che il PCI express ha fatto il suo tempo? E che la GPU di domani dovrebbe avere un suo socket dedicato, con quelle più potenti che utilizzano le HBM...

bjt2
19-09-2016, 16:04
hai detto niente :D

Questo passa il convento... :sofico:
Comunque le GPU sono massicciamente parallele proprio per sopperire alla alta latenza e scarsa banda delle memorie, sopratutto quelle off-board... Unthread è in attesa di dati dal PCIEx? Pazienza... Si attiva un altro pronto in coda... E' l'SMT all'ennesima potenza...

davo30
19-09-2016, 17:33
Stavo rileggendo il nuovo WSA tra AMD e GF e mi è scappato l'occhio su questa frase:
"Meanwhile starting in 2017, AMD will also have to pay GlobalFoundries for wafers they buy from third-party foundries."

Mi spiegate il motivo? Cosi a prima lettura mi sembra una cosa da pazzi psicopatici.....

shellx
19-09-2016, 18:10
Per così poco :eek: ...questo che ci stiamo preparando a vedere nei prossimi mesi è solo l'inizio!:read:

Il tempo delle mele sta per terminare e le cartuccie son finite, presto il dominio calerà ed a voglia che si cercherà di nascondere la cosa.

Quando allora usci l'athlon erano altri tempi ed l'informazione non si reggeva di certo su internet perchè non era diffuso come oggi, ma domani tutti sapranno la verità.
Tutto si piegherà ad APU e anche le leggi della termodinamica si piegheranno ad essa e a voglia che i blu parleranno perchè non ci sarà un bel nulla da commentare, ammettere semplicemente la SUPERIORITA' assoluta.....ma ancora qualcuno si ostina a pensare che le apu amd nelle console ci stiano per caso.......c@volo i ''semplici'' core jaguar un po overcloccati con un pò di potenziamento reggeranno giochi a 4k(chiaramente parliamo di giochi ottimizzati al max per tali tipi di hardware) ma allora la futura play5 a quando andrà con i core apu-zen e poi dopo di essi i core ''fusion''(o core x86-gpu) a 8k o 16k???....ma ci sarà sempre la cecità assoluta di chi ancora crede oggigiorno, purtroppo, che un altro sia in grado...che chiaramente non potrà mai succedere e mai si vedrà a parità di frame/tdp.

Fra un pò a voglia che si commentano le prestazione di zen(e le risate a palate:D ) ed a voglia di starnazzare:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah::read:

ma perchè mi sembra sempre di essere nell'area trailer fantascienza/azione di netflix ogni volta che ti leggo, rescrivendo nella barra degli indirizzi il link di hardware upgrade pensando di essere stato reindirizzato da un popup nel sito sbagliato ?

xk180j
19-09-2016, 18:54
Le soluzioni server quando saranno commercializzate?

paolo.oliva2
19-09-2016, 19:45
Le soluzioni server quando saranno commercializzate?
Io avevo sentito inizio 2017.
Io sono dell'idea che Zen X86 desktop ha bisogno dell'affinamento silicio (produzione per 3-4 mesi) prima di avere una selezione su dati certi.
In fin dei conti, AMD, con 480, che ha fatto? prezzo basso, Vcore abbondante e clock conservativo. Col tempo capiranno i volumi ed i gradini di selezione.

Megakirops
19-09-2016, 20:25
Salve ragazzi,

non scrivo sul forum da molto tempo e credo che nessuno si ricorderà di me :cry:

comunque volevo chiedervi se ci sono notizie su i socket server, in particolare se verrà mantenuta la compatibilità con il C32 (che possiedo)

bjt2
19-09-2016, 20:29
http://techreport.com/news/30674/amd-am4-based-system-spotted-in-the-wild

Sistemi AM4 (con A12 9800) a 599 dollari (?) della HP in vendita...

asrlab
19-09-2016, 21:10
Salve ragazzi,

non scrivo sul forum da molto tempo e credo che nessuno si ricorderà di me :cry:

comunque volevo chiedervi se ci sono notizie su i socket server, in particolare se verrà mantenuta la compatibilità con il C32 (che possiedo)

Niente verrà mantenuto.. tutto nuovo.. :)

Megakirops
19-09-2016, 21:41
Niente verrà mantenuto.. tutto nuovo.. :)

e che palle

marchigiano
19-09-2016, 21:42
ma perchè mi sembra sempre di essere nell'area trailer fantascienza/azione di netflix ogni volta che ti leggo, rescrivendo nella barra degli indirizzi il link di hardware upgrade pensando di essere stato reindirizzato da un popup nel sito sbagliato ?

:asd:

http://techreport.com/news/30674/amd-am4-based-system-spotted-in-the-wild

Sistemi AM4 (con A12 9800) a 599 dollari (?) della HP in vendita...

era ora... interessante che da 28nm a 14nm si passa da 95w a 65w, probabilmente per il solito discorso delle correnti

bjt2
19-09-2016, 21:55
:asd:



era ora... interessante che da 28nm a 14nm si passa da 95w a 65w, probabilmente per il solito discorso delle correnti

Bristol ridge è ancora a 28nm... :) E' questa la cosa più sorprendente... :)
Da 95W a 65W e si è saliti di 200-300MHz sia su CPU che GPU, scesi di potenza dissipata e sempre sul 28nm... :) Questo potrebbe essere indicazione che finalmente i sistemi di risparmio energetico funzionano tutti...

capitan_crasy
19-09-2016, 22:06
Scheda mamma AM4 non OEM (secondo me è una Gigabyte!:) )
http://i.imgur.com/P5bT3g6.jpg
Notare la pulizia tra i due slot PCI-Express 16x

capitan_crasy
19-09-2016, 22:26
Salve ragazzi,

non scrivo sul forum da molto tempo e credo che nessuno si ricorderà di me :cry:

comunque volevo chiedervi se ci sono notizie su i socket server, in particolare se verrà mantenuta la compatibilità con il C32 (che possiedo)

e che palle

Con le CPU ZEN AMD abbandona HyperTrasport, quindi tutte le vecchie infrastrutture non saranno compatibili con le nuove CPU...

george_p
19-09-2016, 22:52
Scheda mamma AM4 non OEM (secondo me è una Gigabyte!:) )
http://i.imgur.com/P5bT3g6.jpg
Notare la pulizia tra i due slot PCI-Express 16x

Sto notando la stessa scritta "ErP Ready" con lo stesso carattere in corsivo dalla mia FM2 (ho il case aperto) nell'angolo in basso a destra della scheda nella foto, penso anche io sia Gigabyte.

marchigiano
19-09-2016, 22:55
Scheda mamma AM4 non OEM (secondo me è una Gigabyte!:) )

pure io (ho una fm2+ molto simile), è inconfondibile il font delle scritte e i condensatori dorati per la sezione audio


Notare la pulizia tra i due slot PCI-Express 16x

è lo spazio per inserire un ssd m.2 credo

Ywes
19-09-2016, 23:16
Ci sono!

Wolfhang
19-09-2016, 23:47
Bristol ridge è ancora a 28nm... :) E' questa la cosa più sorprendente... :)
Da 95W a 65W e si è saliti di 200-300MHz sia su CPU che GPU, scesi di potenza dissipata e sempre sul 28nm... :) Questo potrebbe essere indicazione che finalmente i sistemi di risparmio energetico funzionano tutti...

Da 95W a 65W le frequenze della CPU sono scese non sono salite, sono salite quelle della GPU ma stai tranquillo che non appena questa entrerà in funzione, la CPU scenderà sotto il nominale, i sistemi di risparmio energetico funzionano bene già adesso.

bjt2
20-09-2016, 00:04
Da 95W a 65W le frequenze della CPU sono scese non sono salite, sono salite quelle della GPU ma stai tranquillo che non appena questa entrerà in funzione, la CPU scenderà sotto il nominale, i sistemi di risparmio energetico funzionano bene già adesso.

Io sapevo che il top di gamma era 3.8/4.2GHz... Mi ricordo che il massimo dei precedenti excavator era 3.6/4.0GHz... Mi sono perso qualche modello?

Wolfhang
20-09-2016, 00:20
Io sapevo che il top di gamma era 3.8/4.2GHz... Mi ricordo che il massimo dei precedenti excavator era 3.6/4.0GHz... Mi sono perso qualche modello?

A10 7890K > 4.1/4.3

paolo.oliva2
20-09-2016, 05:34
In post passati si era detto che lo sviluppo delle mobo AM4 era legato a Zen, nel senso che finchè Zen non era definito, le mobo AM4 a loro volta non potevano esserlo.
Se le mobo AM4 saranno distribuite a breve, mi pare OVVIO che lo sviluppo di Zen sia arrivato nella fase definitiva. E ho postato addietro il link su Zen entrato in ES pre-produzione.
Che io ricordi, con BD, la produzione in volumi iniziò il 15 agosto e fine settembre era disponibile, quindi 45 giorni, e parliamo di produzione 32nm.
Se già si potrebbe avere un Zen a fine ottobre, e per rispettare i tempi dichiarati da AMD (tardo 2016), ci sarebbe ancora tutto novembre e pure dicembre, perchè Zen X86 nel 2017?

Tra l'altro, Zen mobile è dato per Q2 2017, cioè aprile/maggio/giugno, e Zen mobile = APU.
Cerchiamo di inquadrare il tutto. Il discorso APU di Zen può partire UNICAMENTE quando la parte X86 di Zen è ultimata. Siccome (mi sembra) ci vogliono 6 mesi per portare in produzione un procio che non necessita sviluppo (una volta definito Zen X86, la iGPU Polaris lo è già), basta accorpare il q2 per Zen mobile e abbiamo una ulteriore conferma che Zen X86 è già definito.

Per le frequenze/prezzi di Zen, basta guardare come si è mossa Intel.
Cacchio, ha speso altri dindi per fare un ulteriore PP al 14nm per poter arrivare con il 7700K a 4,2GHz def e 4,5GHz turbo (il 6700K ha prb in OC oltre 4,3GHz), avrebbe fatto ciò vs un Zen X4 3GHz? Mi sembra ovvio che alzare del 5% le frequenze non sia per contrastare un Zen X8 con +100% di core.
Per i prezzi, io sono iper convinto di tagli consistenti, e più core a die e più taglio, per arrivare a 8 core in cui un -50% all'attuale è il minimo sperabile. Io sono convinto che Intel abbia inserito il 6950X (X10) per conservare i 1000$ nel top della fascia E. Quando uscirà Zen, se competitivo come penso in prezzo/prestazioni, il 6950X passerà a 1000$ e 6900K e gli altri caleranno.

Free Gordon
20-09-2016, 08:32
:asd:
era ora... interessante che da 28nm a 14nm si passa da 95w a 65w, probabilmente per il solito discorso delle correnti

BR da 65W è a 28nm. ;)
I 95W sono riferiti al massimo (per ora pare così) su socket AM4.

TheBestFix
20-09-2016, 09:17
https://www.tomshw.it/socket-amd-am4-in-foto-ecco-la-casa-delle-cpu-zen-80081

per cui gia' si sa che vedremo zen a febbraio?

capitan_crasy
20-09-2016, 10:18
https://www.tomshw.it/socket-amd-am4-in-foto-ecco-la-casa-delle-cpu-zen-80081

per cui gia' si sa che vedremo zen a febbraio?

"indiscrezioni", alias "rumors", alias "nulla di concreto", alias "il fatto che se lo riportano tutti non significa che una scoreggia, fatta da un cuculo ignoto, diventi per forza un tifone"...:asd:
Il periodo ufficiale, fino a una nuova comunicazione AMD, rimane fine 2016...

marchigiano
20-09-2016, 12:43
BR da 65W è a 28nm. ;)
I 95W sono riferiti al massimo (per ora pare così) su socket AM4.

sisi mi sono espresso male, volevo dire che le cpu su 28nm sembrano poter arrivare a 95w mentre su 14nm non credo (almeno non sulle mobo base, almeno non con i chipset base).

siccome però sono previste cpu zen 16-32 core con tdp da oltre 130w sicuramente poi faranno revision e nuovi chipset non so...

stefanonweb
20-09-2016, 14:27
Scheda mamma AM4 non OEM (secondo me è una Gigabyte!:) )
http://i.imgur.com/P5bT3g6.jpg
Notare la pulizia tra i due slot PCI-Express 16x

Per me è una Gigabyte.... Designed in Taipei :read: e stesso font Gigabyte...

tuttodigitale
20-09-2016, 16:05
Bristol ridge è ancora a 28nm... :) E' questa la cosa più sorprendente... :)
Da 95W a 65W e si è saliti di 200-300MHz sia su CPU che GPU, scesi di potenza dissipata e sempre sul 28nm... :) Questo potrebbe essere indicazione che finalmente i sistemi di risparmio energetico funzionano tutti...
più che altro è sorprendente che nonostante le HDL le frequenze siano salite rispetto al a10-7860k.....e visto i precedenti (vedi athlon XV su FM2+, che gira a 3,8GHz costanti della frequenza turbo) la frequenza reale potrebbe effettivamente superare nel 99% dei casi i 4 GHz anche con tutti i core attivi...

ottimo lavoro (peccato che l'ipc di XV sia stato in parte massacrato dalla assenza della L3). Ma parliamo pur sempre di frequenze (e prestazioni) molto ridotte rispetto a quello che si attendevano diversi anni or sono.

smoicol
20-09-2016, 16:12
Per me è una Gigabyte.... Designed in Taipei :read: e stesso font Gigabyte...

Mi sembra una asus

Piedone1113
20-09-2016, 16:34
Io dico Gigabyte perchè ha la stessa scritta "erp ready" e "uefi dual bios" come le Gigabyte.

Tipo questa:
http://it.gigabyte.com/products/upload/products/4365/69f6_5.png


E poi c'è scritto "GIGABYTE" sopra :asd:

Esattamente, subito sotto la pila

george_p
20-09-2016, 17:33
A prima vista e anche dopo una seconda occhiata non si notava per niente la scritta ma con le vostre indicazioni si, dopo una ben attenta osservazione.
Bastavano già i fonts delle scritte a decretarne l'appartenenza, ma non si sa mai :D

capitan_crasy
20-09-2016, 18:07
Ok, ma nessuna considerazione che se ci sono le schede definitive significa che lo sviluppo di ZEN sta entrando nella parte finale e che il "grosso" è stato fatto, soprattutto se l'uscita prevista è fine anno???

http://i.imgur.com/8qKIDI5.gif

Ora non ci resta da vedere se questo 14nm finfet sia come tutti "speriamo e sperando" che non ci siano eventuali problemi di produzione...

Crysis90
20-09-2016, 18:14
Ok, ma nessuna considerazione che se ci sono le schede definitive significa che lo sviluppo di ZEN sta entrando nella parte finale e che il "grosso" è stato fatto, soprattutto se l'uscita prevista è fine anno???

http://i.imgur.com/8qKIDI5.gif

Ora non ci resta da vedere se questo 14nm finfet sia come tutti "speriamo e sperando" che non ci siano eventuali problemi di produzione...

Ci siamo, ci siamo...

E già pensano al futuro:

http://wccftech.com/amd-zen-vega-20-navi-7nm-finfet-globalfoundries/

"AMD Zen+, Vega 20 & Navi GPUs To Be Built On 7nm FinFET – Globalfoundries Announces Risk Production For 2018"

Se veramente AMD uscirà 2 anni prima di Intel coi 7 nm, il ribaltone non sarà poi così un'utopia!! :eek: :eek: :eek: :cool:

ritpetit
20-09-2016, 18:45
Ci siamo, ci siamo...

E già pensano al futuro:

http://wccftech.com/amd-zen-vega-20-navi-7nm-finfet-globalfoundries/

"AMD Zen+, Vega 20 & Navi GPUs To Be Built On 7nm FinFET – Globalfoundries Announces Risk Production For 2018"

Se veramente AMD uscirà 2 anni prima di Intel coi 7 nm, il ribaltone non sarà poi così un'utopia!! :eek: :eek: :eek: :cool:


Shhhhhhh, che se lo leggono i Fanboys Intel, gli piglia il coccolone ...

(p.s. - io non comprendo la partigianeria in queste cose: io sono contento se più di un'azienda mi offre un buon prodotto, e premio quella che mi offre il miglior rapporto qualità/prezzo, serietà e supporto)

paolo.oliva2
20-09-2016, 20:30
Shhhhhhh, che se lo leggono i Fanboys Intel, gli piglia il coccolone ...

(p.s. - io non comprendo la partigianeria in queste cose: io sono contento se più di un'azienda mi offre un buon prodotto, e premio quella che mi offre il miglior rapporto qualità/prezzo, serietà e supporto)

Onestamente, cosa non si sapeva?
Che GF passava direttamente al 7nm dal 14nm, si sapeva da tempo.
Che il 7nm poteva entrare in produzione nel 2018, idem.
Che le mobo AM4 dovevano aspettare il fine-sviluppo di Zen, era ovvio, e che se adesso sono definitive, altrettanto ovvio è che Zen sia entrato in fase definitiva.

Se questo non viene manco preso in considerazione, mentre un non so chi posta che è venuto a sapere da un altro non so chi che Zen tarderà, viene rimbalzato su mezzo mondo....

Ti ho quotato perchè è esattamente quello che penso. Io simpatizzo per chi mi offre di più e a minor prezzo.

Forum Rift
20-09-2016, 20:45
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

palia95
20-09-2016, 21:27
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz
Interessante

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

stefanonweb
20-09-2016, 21:28
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

Ma quindi è un K con moltiplicatore sbloccato?

tuttodigitale
20-09-2016, 21:46
Ci siamo, ci siamo...

E già pensano al futuro:

http://wccftech.com/amd-zen-vega-20-navi-7nm-finfet-globalfoundries/

"AMD Zen+, Vega 20 & Navi GPUs To Be Built On 7nm FinFET – Globalfoundries Announces Risk Production For 2018"

Se veramente AMD uscirà 2 anni prima di Intel coi 7 nm, il ribaltone non sarà poi così un'utopia!! :eek: :eek: :eek: :cool:
ho letto il link. La mia idea è che la prossima iterazione dell'architettura ZEN sarà comunque su 14nm finfet, ma non bulk ma SOI. E non tarderà ad arrivare. Se dovessi dare una data punterei ad Ottobre 2017.

PS di ZEN mi è parso di capire che ci saranno più varianti dell'architettura (almeno 3)

smoicol
20-09-2016, 22:07
ho letto il link. La mia idea è che la prossima iterazione dell'architettura ZEN sarà comunque su 14nm finfet, ma non bulk ma SOI. E non tarderà ad arrivare. Se dovessi dare una data punterei ad Ottobre 2017.

PS di ZEN mi è parso di capire che ci saranno più varianti dell'architettura (almeno 3)

Si a quanto pare con zen amd può fare quello che fà nvidia con pascal, il che è una gran cosa, può creare un quad un octa e se vuole un dodecacore, tdp permettendo.

bmw320d150cv
20-09-2016, 22:40
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

aspetto bench beanch e review :cool:

Wolfhang
20-09-2016, 22:58
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler

https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/
http://valid.x86.fr/pfpg2k
http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

Mah, io leggo 4.2GHz a 1.475V.....come li hanno raggiunti i 4.8GHz?

george_p
20-09-2016, 23:10
Ci siamo, ci siamo...

E già pensano al futuro:

http://wccftech.com/amd-zen-vega-20-navi-7nm-finfet-globalfoundries/

"AMD Zen+, Vega 20 & Navi GPUs To Be Built On 7nm FinFET – Globalfoundries Announces Risk Production For 2018"

Se veramente AMD uscirà 2 anni prima di Intel coi 7 nm, il ribaltone non sarà poi così un'utopia!! :eek: :eek: :eek: :cool:

C'è sempre da considerare che non è oro tutto quello che luccica e con glofo abbiamo visto certe mazzate... subite da amd.

capitan_crasy
20-09-2016, 23:46
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

Grazie per la segnalazione ma ce il thread apposito sulle APU!!!:O

shellx
21-09-2016, 00:00
Scheda mamma AM4 non OEM (secondo me è una Gigabyte!:) )
cut..
Notare la pulizia tra i due slot PCI-Express 16x

E' si, è una gigabyte, e per fare i pignoli è anche un modello economico, diciamo quelle di categoria media e non enthusiast. A giudicare dal look del layout cosi pare, sai a cosa mi riferisco... anzi solitamente gigabyte è quella a tamarrare più di tutti il pcb delle proprie mobo ;)

affiu
21-09-2016, 01:10
ma perchè mi sembra sempre di essere nell'area trailer fantascienza/azione di netflix ogni volta che ti leggo, rescrivendo nella barra degli indirizzi il link di hardware upgrade pensando di essere stato reindirizzato da un popup nel sito sbagliato ?

Ok mi voglio sbilangiare un pò.:)

Io capisco che voi siete un pò increduli al mondo apu:D ( senza nessuna offesa ne critica od altro, rispetto la vostra opinione o valutazione personale in base al lavoro che mi è sembrato che fate:) ), ma dopo tanti trailer come le definite negli anni di passi avanti se ne sono fatte(aldilà di qualsiasi altro contesto, compreso la fascia che occupano ecc).

Dai su non scherziamo...si sta cercando di capire bene dove e come sia in questo momento lo stato di zen; se excavator desktop apu è fatto fino a 65w rispetto ai 95w di kaveri, significa che hai ''30'' unità in meno rispetto ai 95 e questo vuol dire tante cose; significa che già di suo è come immaginare lo stesso kaveri che è più freddo come processsore e non di poco, quindi anche margini per possibilità di fare overclock analogo e sempre più freddo.

Ora senza scherzare ci troviamo in un 28 nm e si dovrebbe passare a 14nm ed in più rispetto ad excavator di oggi si dovrebbe abbassare l'asticella (forse) di altre ''40'' unità( a libero arbitrio che sia ipc o tdp od improvement performance) quindi avremo che lo stesso excavator di oggi dovrebbe camminare a 15/20w .......non mi sembra fantascienza; quella per ora ve la risparmio ma verrà certamente.

Poi continuando ancora con zen+ lo stesso excavator apu di oggi dovrebbe funzionare al punto zero w; ed è importante questo punto perchè da lì partirà il funzionamento di una gpu stile x86-cpu.
La gpu che vedremo presto e che funzionerà stile cpu dovrà per forza richiedere un abbassamento del tdp a zero (lo so sembra fantascienza, ma non lo è affatto, sempre secondo me).
A quel livello gia si parla di salti di prestazione (in appositamente programmi che oggi se li accolla la cpu ma sono altamente parallelizzabili) da 500%:read:
Capisco che possa sembrare incredibile oggi, ma la futura gpu che ad esempio esplicherà un 60% di lavoro di esecuzione di un programma ed il restante alla cpu, può dare un boost analogo....e per fare questo lo stesso excavator di oggi, per intenderci a12 9800 dovrebbe avere, trasformandosi in apu zen+ il punto zero...cioè 5W al max:read: :eek: che rapportato al moltiplica dei programmi ''gpu-izzati''(ambiente HSA avanzato che non tarderà) oggi sembra fantascienza, ma lo vedremo purtroppo.

Potrei anche andare oltre con la fantasia ma ''un codice di un programma altamente parallelizzabile che venga compilato per l'esecuzione di una futura gpu sarebbe come il lavoro di 100 cpu in serie dentro un determinato tdp''. ed continua a ribadire, sempre secondo me, che non è tutt'al più fantascienza, ma realtà.
E' il punto di passaggio, e se non dovesse succedere, il dispendio di energia che il pianeta richiederebbe per avere processori che elaborano contenuti ad altissima risoluzione non potrebbe proseguire.;)

Ps:D l'anello di congiunzione resta sempre quello, al centro di tutto:
APU:accelerated processing unit....:Prrr:

paolo.oliva2
21-09-2016, 05:25
Bristol Ridge AM4 at 4.8 GHz with wraith cooler


https://www.facebook.com/namegt81/videos/1204647142909840/

http://valid.x86.fr/pfpg2k

http://hwbot.org/submission/3319873_namegt_cpu_frequency_a12_9800_4798.88_mhz

(@Capitano. Quoto gli OC perchè AMD con GF dichiarano il guadagno del 14nm sul 28nm e se l'FO4 di Zen sarebbe simile a quello di BR, le frequenze OC di Zen dovrebbero essere superiori rispetto ai 4,8GHz di BR)

In CPU-Z Validator a 1,325V per 4,798GHz... sul 28nm :eek: (Intel ha un Vcore addirittura superiore per 4GHz su un 6700K sul 14nm) che io ricordi non servivano ~1,5V per 4,5GHz per Carrizo? 0,0675V in meno sono incredibili, e porta ad un Vcore addirittura INFERIORE al 32nm SOI a frequenze > 3,5GHz (8350, 8370 compreso, visto che 1,28V per 4,5GHz, per ulteriori +300MHz la vedo gnaffa con soli +0,045V).

Ora... facendo 2+2.

1)
GF/Samsung dichiarano sul 14nm un aumento di frequenza del 25% a parità Vcore. Quindi BR sul 14nm, con lo stesso Vcore, dovrebbe raschiare i 6GHz, o comunque arrivare TRANQUILLAMENTE sui @5GHz con un Vcore inferiore.

2)
Se Zen avrà lo stesso FO4 di BR, e BR sul 28nm arriva a 4,3GHz in turbo def e 4,8GHz in OC, sul 14nm Zen deve SUPERARE tranquillamente le frequenze di BR sul 28nm, e questo porterebbe a frequenze def e OC uguali (ALMENO) a quelle di un 8370.

paolo.oliva2
21-09-2016, 05:49
Mah, io leggo 4.2GHz a 1.475V.....come li hanno raggiunti i 4.8GHz?

Ma se il procio già arriva a 4,2GHz in turbo def, che OC sarebbe 4,2GHz a 1,475V? :confused:

paolo.oliva2
21-09-2016, 06:09
http://wccftech.com/amd-bristol-ridge-a12-9800-am4-platform-performance/

Bristol Ridge è attualmente disponibile solo attraverso gli OEM. AMD ha dato alcun lasso di tempo da quando questi chip saranno disponibili sul mercato fai da te, ma possiamo credere entro la fine dell'anno, quando lo Zen lancia sul AM4.

Facciamo una cronostoria.
Che BR non venga commercializzato assieme alle mobo AM4 per aspettare l'affinamento di Zen (e quindi la compatibilità completa), è un motivo certamente valido.

Ma ad oggi, con le mobo AM4 che sono già definitive (e di qui Zen già definito), e con BR con 4 mesi di tempo di produzione, la cosa si fa buffa. BR solo ad OEM che di fatto hanno realizzato una mobo AM4 dedicata esclusivamente a BR.

Boh... io ci vedo una NDA pazzesca su tutto quello che può riguardare Zen. Mi chiedo... una mobo AM4, se venduta, deve avere il bios per supportare sia BR che Zen (un aggiornamento bios non tutti sarebbero in grado di farlo). Mettere le mani su un bios per Zen, scoprirebbe tutte le carte. Che cacchio vuole/deve nascondere AMD? L'IPC l'ha dichiarato, l'architettura oramai la si sa, il TDP grossomodo c'è. Un Bios dovrebbe però avere le versioni di Zen, cioè numero di core ma soprattutto le frequenze def e turbo.

Ora... se AMD preferisce vendere BR solo ad OEM (HP e Lenovo) e rinunciare ai volumi per aspettare Zen, e se a questo uniamo che l'UNICA incognita su Zen (MA EFFETTIVAMENTE LA PIU' IMPORTANTE) è la frequenza def in rapporto al TDP (perchè Zen X8 3GHz 140W è una cosa, 4GHz 95W è tutt'altra), mi fa riflettere.

Cerchiamo di capirci... AMD cosa avrebbe bisogno di nascondere, comparando un Zen X8 al 6900K? Il 6900K è 3,2GHz per 140W, Zen X8 (A0) è 2,9GHz 95W, questo lo sa il mondo intero, non penso che un Zen 3GHz 140W o anche 3,2GHz 140W abbia bisogno di una simile NDA e di rinunce a vendere BR/MOBO (mobo inteso in chip-set), quindi... a me l'unica spiegazione è di frequenze ben più alte.

Altro punto... per i pessimisti sull'uscita di Zen. Pensate davvero che AMD rinunci alle vendite del mercato natalizio (BR) per attendere un Zen nel 2017? Mi sembra ovvio di no... quindi secondo me il tutto combacia con la dichiarazione ufficiale di AMD (Zen X86 tardo 2016) e ci dobbiamo tenere il dubbio sulla sua frequenza def probabilmente fino alla commercializzazione, che coinciderà con la presentazione.

smoicol
21-09-2016, 06:59
Sotto prime95 scalda 20° meno della precedente generazione, comincio a pensare che saranno grandi cpu, ma quando ce le faranno vedere nel loro vero potenziale?

smoicol
21-09-2016, 07:16
Questo è interessante

http://hexus.net/media/uploaded/2016/9/68c9737c-3363-4e38-9dc6-f211441d4876.jpg

paolo.oliva2
21-09-2016, 07:22
Sotto prime95 scalda 20° meno della precedente generazione, comincio a pensare che saranno grandi cpu, ma quando ce le faranno vedere nel loro vero potenziale?

Indubbiamente AMD ha fatto un gran lavoro da Trinity e Kavery... però non dimentichiamoci che quel BR se fosse prodotto sul 14nm, avrebbe frequenze superiori, minor TDP e temp più basse.

L'unica ragione che trovo plausibile della produzione BR sul 28nm e non sul 14nm, sarebbe la resa, ovvero i proci fallati a wafer. BR è un die di 3,2 milioni di transistor... un 5960X è 2,5 milioni... un 8350 1,2 milioni...

suneatshours86
21-09-2016, 07:26
è solo BR ma che scimmia... :ot: Qui non si vede l'ora di cestinare questo 4770k che ha il K solo per bellezza, non si occa e per renderlo decente va deliddato, delusissimo. fine :ot:
Sono pienamente d'accordo con paolo: BR avrà vita breve con RR previsto sempre per il 2017, quindi uno dei motivi principali di queste apu sarà l'affinamento del socket AM4.
Paolo però per amd zen è ufficialmente atteso a nel q1, non a dicembre con le vendite natalizie che significherebbe averlo disponibile a grossi volumi entro la fine di novembre :mbe:
Vedo più probabile la super svendita degli FX a dicembre per svoutare completamente i magazzini.
Oppure mettiamola così: quando leggerai dell'abbassamento dei prezzi degli FX da li a un mese (due?) uscirà ZEN

paolo.oliva2
21-09-2016, 08:24
è solo BR ma che scimmia... :ot: Qui non si vede l'ora di cestinare questo 4770k che ha il K solo per bellezza, non si occa e per renderlo decente va deliddato, delusissimo. fine :ot:
Sono pienamente d'accordo con paolo: BR avrà vita breve con RR previsto sempre per il 2017, quindi uno dei motivi principali di queste apu sarà l'affinamento del socket AM4.
Paolo però per amd zen è ufficialmente atteso a nel q1, non a dicembre con le vendite natalizie che significherebbe averlo disponibile a grossi volumi entro la fine di novembre :mbe:
Vedo più probabile la super svendita degli FX a dicembre per svoutare completamente i magazzini.
Oppure mettiamola così: quando leggerai dell'abbassamento dei prezzi degli FX da li a un mese (due?) uscirà ZEN
Il toto uscita oramai l'ho messo da parte... anche perchè io posso rientrare in Italia dopo il 5 gennaio 2017 (mia moglie è ivoriana, ed ero rientrato in Italia in luglio ma per 20 giorni, non sufficienti per ottenere il permesso di soggiorno (servono 3 mesi, mannaggia burocrazia italiana) e aveva il visto ma solo per 1 ingresso. Finchè non gli scade il vecchio visto, 6 mesi, quindi 5 gennaio 2017, non posso rinnovarlo.)
Ragion per cui tra Zen commercializzato a ottobre ed io incastrato qui :mad: e Zen commercializzato nel 2017, a me andrebbe meglio aprile 2017 (perchè ci resterei almeno 4 mesi in Italia), quindi eviterei pure di aprire gli imballi.
Per il resto, non sei l'unico ad avere sfiga con il PC... in 2 anni mi sono saltate 3 mobo, ne acquisto 2, ritorno, faccio 3-4 mesi poi non funziona più nulla. D'ho colpa alle VGA (le mobo erano 2, provate immediatamente, funzionanti entrambe, una reinscatolata), ritorno con 3 480, porca vacca hanno l'uscita HDMI ed io ho il monitor VGA normale. Giro il mondo per trovare il convertitore e per sicurezza mi prendo un'altra VGA con uscita "normale", non funzia. Praticamente ho 8 banchi di DDR3 (2x8GB 2,4GHz, 4x2GB 2GHz + altre 2 coppie di 2x2GB, non ne va UNO....). Basta...
Aspetto Zen (o alternativa 2011-v3) e mi faccio il sistema ex-novo.

Ritornando alle date di Zen... c'è un casino pazzesco in rete, perchè c'è uno scopiazzo pazzesco ma variando il testo (da persone non competenti) fanno di tutta l'erba un fascio e associano Zen APU 2017 a Zen X86. AMD non ha cambiato una virgola sulle date, e finchè non è AMD che varia UFFICIALMENTE la data, per me in rete possono scrivere di tutto di più. Tra l'altro c'è pure chi riporta Zen in produzione volumi... come dire, come essere al ristorante, dall'antipasto alla frutta.

suneatshours86
21-09-2016, 08:42
guarda meglio così, magari ti prendi un secondo batch perfezionato di zen :D i primi batch per me sono sempre da evitare.
Io le ho tirate in tutte le lingue perchè intel mi ha venduto una versione K che non puoi overcloccare senza scappellarlo (freq stock con un ndh15s faccio 70° in full se a voi sembra normale. quasi 80° con un H80i), cosiderando il costo mi sembra una bella presa peril c... quindi dopo due sistemi intel, facile che nel 2017 si torni ad amd in casa mia.
Cercando di rimanere alle fonti ufficiali: "disponibilità in q1" e prime uscite a fine anno, entro la fine di novembre dovrebbero super scontare gli FX che diventano silicio morto sugli scaffali altrimenti a meno che la disponibilità di zen all'inizio non sia molto bassa (per dire escono solo con un paio di modelli di punta) per lasciare alla fascia <200€ i processori FX, ma dubito. Nessuno credo ormai abbia interesse nel vendere ancora am3+ a meno che il listino dei prezzi non subisca un netto taglio proprio nel periodo natalizio.
Fx8370 a 150€? se po' ffà se po' ffà

capitan_crasy
21-09-2016, 10:46
E' si, è una gigabyte, e per fare i pignoli è anche un modello economico, diciamo quelle di categoria media e non enthusiast. A giudicare dal look del layout cosi pare, sai a cosa mi riferisco... anzi solitamente gigabyte è quella a tamarrare più di tutti il pcb delle proprie mobo ;)

Anche quella utilizzata per i 4.80Ghz di BR sembra di base "economica" (monta un B350):

http://i.imgur.com/IwzngCNh.jpg (http://imgur.com/IwzngCN)

Anche se in realtà è una "Octopus"!:D

suneatshours86
21-09-2016, 12:12
senza uno straccio di bench (sarà RS? dubito) non mi fa ne caldo ne freddo se devo essere onesto.
Sara il chip di base "economica" ma tutti quei condensatori sbrilluccicosi, il chip audio integrato a 6 canali, tutte quelle porte usb e la striscia di led dorata non fa pensare sia poi così tanto "scrausa" come M/B

Free Gordon
21-09-2016, 12:40
E' cmq una micro-ATX.. non credo sia una scheda top.

Cmq le schede, alimentazione a parte, conteranno molto meno nell'OC rispetto alla generazione AM2/3/3+ e precedenti.

Sarà il chip fortunato a meno a decretare la maggior parte del successo in OC, penso.

bjt2
21-09-2016, 12:55
Io penso che se l'AVFS è attivo in OC, questo potrebbe consentire OC più elevati... Cosa da l'instabilità? Quando fai OC estremo i VRM sono sotto pressione. Ci sono droop più spesso e più ampi... Se c'è l'AVFS che abbassa temporaneamente il clock, si può salire di più...

Wolfhang
21-09-2016, 13:05
senza uno straccio di bench (sarà RS? dubito) non mi fa ne caldo ne freddo se devo essere onesto.
Sara il chip di base "economica" ma tutti quei condensatori sbrilluccicosi, il chip audio integrato a 6 canali, tutte quelle porte usb e la striscia di led dorata non fa pensare sia poi così tanto "scrausa" come M/B

Sembrerebbe comunque che il voltaggio non sia quello:

http://www.bitsandchips.it/informativa-sull-uso-dei-cookie/9-hardware/7463-a12-9800-primi-test-in-overclock-e-prima-recensione?font-size=smaller

Apix_1024
21-09-2016, 13:10
Io penso che se l'AVFS è attivo in OC, questo potrebbe consentire OC più elevati... Cosa da l'instabilità? Quando fai OC estremo i VRM sono sotto pressione. Ci sono droop più spesso e più ampi... Se c'è l'AVFS che abbassa temporaneamente il clock, si può salire di più...

faccio una domanda da nabbo: ma se l'AVFS abbassa la frequenza in alcuni cicli è come avere una frequenza media leggermente più bassa, giusto?
ergo è come per le polaris che con le ram salgono salgono ma poi entrano in gioco gli errori e magari a 2250mhz rendono meno di 2150mhz perché molti dati vanno a zoccole e van ricaricati.
sbaglio? l'AVFS di quando abbatte la frequenza? per quanti cicli? si sa qualcosa? :stordita:

marchigiano
21-09-2016, 13:41
faccio una domanda da nabbo: ma se l'AVFS abbassa la frequenza in alcuni cicli è come avere una frequenza media leggermente più bassa, giusto?

quoto, infatti poi i bench calano se si sale troppo (e vengono fuori errori e/o throttling)

bjt2
21-09-2016, 13:54
faccio una domanda da nabbo: ma se l'AVFS abbassa la frequenza in alcuni cicli è come avere una frequenza media leggermente più bassa, giusto?
ergo è come per le polaris che con le ram salgono salgono ma poi entrano in gioco gli errori e magari a 2250mhz rendono meno di 2150mhz perché molti dati vanno a zoccole e van ricaricati.
sbaglio? l'AVFS di quando abbatte la frequenza? per quanti cicli? si sa qualcosa? :stordita:

La perdita di prestazioni è solo di meno dell'1%... Abbassa il clock del 7% solo per quel poco di tempo che c'è il droop, poi la frequenza risale... Però in compenso puoi avere una frequenza massima di circa il 10% in più... Io penso che ne valga la pena...

Apix_1024
21-09-2016, 13:55
La perdita di prestazioni è solo di meno dell'1%... Abbassa il clock del 7% solo per quel poco di tempo che c'è il droop, poi la frequenza risale... Però in compenso puoi avere una frequenza massima di circa il 10% in più... Io penso che ne valga la pena...

chiarissimo. matematica alla mano ci siamo. il vantaggio c'è! :D

paolo.oliva2
21-09-2016, 14:39
La perdita di prestazioni è solo di meno dell'1%... Abbassa il clock del 7% solo per quel poco di tempo che c'è il droop, poi la frequenza risale... Però in compenso puoi avere una frequenza massima di circa il 10% in più... Io penso che ne valga la pena...

Magari toglie un po' il gusto del crash... visto che presumo che se fa tutto in automatico, l'AVFS, alla fine il manico non conterebbe più una mazza :rolleyes:

paolo.oliva2
21-09-2016, 14:55
senza uno straccio di bench (sarà RS? dubito) non mi fa ne caldo ne freddo se devo essere onesto.
Per quanto ne so io, chi posta in CPU-Z è a livello di screen, tutt'altro che RS :D. Ma comunque rimane pur sempre un metro valido... facendoti un esempio, con l'8350 D-Day ho fatto uno screen sui 5,4GHz, ma ho pur sempre benchato a 5,217GHz, quindi se lui ha fatto uno screen a 4,8GHz, sui 4,6GHz dovrebbe benchare e sui 4,4GHz essere RS.
Veramente sono stato pure molto conservativo, perchè io quelle frequenze le ho ottenute a liquido, quindi sono andato molto di più nel limite fisico del procio, mentre lui sembra aver utilizzato il dissy stock, quindi ci sono probabilità che si è stoppato più per le temp che per prb del procio a quella frequenza.

Sara il chip di base "economica" ma tutti quei condensatori sbrilluccicosi, il chip audio integrato a 6 canali, tutte quelle porte usb e la striscia di led dorata non fa pensare sia poi così tanto "scrausa" come M/B
Beh... 4 porte SATA, un modello top, per un Zen X8, io ne vedrei almeno 10/12 di porte SATA.

bjt2
21-09-2016, 14:59
Magari toglie un po' il gusto del crash... visto che presumo che se fa tutto in automatico, l'AVFS, alla fine il manico non conterebbe più una mazza :rolleyes:

Non penso, perchè visto che il calo di frequenza è fisso al 7% (o per lo meno si setta nel BIOS e non varia nel tempo), se non calibri Vcore e frequenza non sei comunque stabile... Se poi quel 7% è impostabile nel BIOS, c'è un altro parametro che sta alla bravura dell'overclocker settare per bene...

bjt2
21-09-2016, 15:00
Per quanto ne so io, chi posta in CPU-Z è a livello di screen, tutt'altro che RS :D. Ma comunque rimane pur sempre un metro valido... facendoti un esempio, con l'8350 D-Day ho fatto uno screen sui 5,4GHz, ma ho pur sempre benchato a 5,217GHz, quindi se lui ha fatto uno screen a 4,8GHz, sui 4,6GHz dovrebbe benchare e sui 4,4GHz essere RS.
Veramente sono stato pure molto conservativo, perchè io quelle frequenze le ho ottenute a liquido, quindi sono andato molto di più nel limite fisico del procio, mentre lui sembra aver utilizzato il dissy stock, quindi ci sono probabilità che si è stoppato più per le temp che per prb del procio a quella frequenza.

Beh... 4 porte SATA, un modello top, per un Zen X8, io ne vedrei almeno 10/12 di porte SATA.

Forse no perchè il wraith dovrebbe andare per i 125W... Il TDP base non è 65W?

shellx
21-09-2016, 16:16
Ok mi voglio sbilangiare un pò.:)

cut..:

Sbilanciati pure, ma il punto è che non mi riferivo a ciò che dici ma a come lo dici... vabbe comunque ;)

Anche quella utilizzata per i 4.80Ghz di BR sembra di base "economica" (monta un B350):
cut..
Anche se in realtà è una "Octopus"!


Sarà una mobo non definitiva ancora, e comunque anche questa non sembra na mobo enthusiast. Ma secondo me a sto giro le faranno QUASI tutte mATX, e giusto due o tre di punta ATX per produttore con features super-idro minkia oc-boost ad impennata fallica per il mercato seghe industriali. La vedo cosi, vedo male ?
Il che è pure meglio, perchè penso che a sto giro mi prendo una mATX e un case più piccolo, che mi son stufato di sto coso che ho accanto (ricordando che ho il cosmos II, è fuori dal normale come grandezza dei vari case atx), a questo giro rimpiccioliamo, a meno che MSI non mi tiri fuori na mobo ATX dello stesso calibro della mia, allora mi farà mantenere il cosmos.

TheBestFix
21-09-2016, 16:22
Sbilanciati pure, ma il punto è che non mi riferivo a ciò che dici ma a come lo dici... vabbe comunque ;)



Sarà una mobo non definitiva ancora, e comunque anche questa non sembra na mobo enthusiast. Ma secondo me a sto giro le faranno QUASI tutte mATX, e giusto due o tre di punta ATX per produttore con features super-idro minkia oc-boost ad impennata fallica per il mercato seghe industriali. La vedo cosi, vedo male ?

ormai vanno di moda slot pci-e corazzati e led multicolor sparsi qua e la con le piu' svariate opzioni di configurazione per le animazioni delle luci stesse....mi aspetto almeno questo sulle top (altrimenti come potranno giustificare la differenza di prezzo tra un mod e l'altro?)

shellx
21-09-2016, 16:32
ormai vanno di moda slot pci-e corazzati e led multicolor sparsi qua e la con le piu' svariate opzioni di configurazione per le animazioni delle luci stesse....mi aspetto almeno questo sulle top (altrimenti come potranno giustificare la differenza di prezzo tra un mod e l'altro?)

Ma si, senza ombra di dubbio ci saranno proprio per il motivo da te citato. Anche perchè bisogna considerare che oggi come oggi i player mainboard hanno già un risicato margine di differenziazione tra un modello e l'altro per via del fatto che gli hub i/o stanno quasi tutti trasferendosi sul die della cpu, se non si inventano diavolerie e tamarrate varie come cacchio lo giustificano il marketing ?
;)

paolo.oliva2
21-09-2016, 19:37
Forse no perchè il wraith dovrebbe andare per i 125W... Il TDP base non è 65W?

Si, è 65W, i 125W sembrano molto alti... però non è un mobile, nel senso che sei nel desktop e lo puoi occare.
Quello che voglio dire è che con gli APU, AMD (parlo per sentito dire, non ho mai avuto un APU AMD desktop) partizionava il TDP al 50%, ma poi il TDP poteva essere indirizzato pressoche interamente alla parte X86 o alla parte iGPU a seconda della necessità.
Quindi quel procio anche avendo 65W nominali, potrebbe già avere nel DNA :D di poter arrivare a 60W nella parte X86 o nella parte iGPU. Essendo un K, quindi aperto per l'OC, eventuali limiti "automatici" sul TDP dovrebbero essere disabilitati (nel senso X% X86 allora X% iGPU), supporrei che già portandolo sui 70/80W nella parte X86, la iGPU "gli venga dietro", almeno a livello di NB/MC e forse di clock. Se così fosse, arrivare a 125W non è che ci voglia così tanto... :D.
Almeno così è la mia sensazione... anche perchè è un procio con 3,2 milioni di transistor, realizzato sul 28nm con un die 252mm2 (un FX X8 è 320mm2), venduto ad un prezzo relativamente basso (150$ mi sembra), se AMD gli monta di serie un dissi da 125W, con uno da 95W magari qualche dollaruccio in tasca gli sarebbe rimasto... penso più sull'indispensabile che sul regalo.

Certo che fa un po' "senso" che un Zen X8+8 monti lo stesso dissi di un APU X4 65W...

paolo.oliva2
22-09-2016, 07:42
Qui ci sono altri indirizzi su quell'OC, anche su HWBOT, ed è confermato 1,325V per 4,8GHz, a dissi stock.

http://www.fudzilla.com/news/processors/41663-amd-bristol-ridge-a12-9800-apu-gets-overclocked

Intel, sul 14nm, allo stesso Vcore, viaggia sui 4GHz. RS o meno è ininfluente, consideriamo il Vcore necessario ai transistor per quella frequenza, il resto è più se l'architettura regge quella frequenza.
Se il 14nm Intel il massimo Vcore applicabile è 1,35V e a quella tensione la frequenza massima è 4,3/4,4GHz (RS ininfluente) e per 1,325V 4GHz e il 28nm GF a parità Vcore +1GHz e +400/500MHz a minor Vcore.
Non è che bisogna riflettere più di 1ns per vedere che le frequenze massime raggiungibili di XV/28nm sono nettamente superiori a BW/14nm, inoltre Samsung dichiara UFFICIALMENTE +25% di frequenza a parità TDP, quindi il confronto 14nm GF vs 14nm Intel aumenterà ancor più il divario.
Se spostiamo il tutto su Zen, tutto dipende interamente da che FO4 avrà Zen.
A me viene da fare una comparazione semplice... AMD deve vendere Zen, quindi il primo requisito dovrebbe essere una produzione economica, quindi il numero di layer non eccessivo. A sto punto, il parametro frequenza/TDP dovrebbe essere simile a quello Intel.
Ma abbiamo visto che nel confronto frequenza/consumo/prestazioni, Zen è risultato migliore di BW, nonostante che il 14nm Samsung sia del 25% inferiore vs 14nm Intel. Per me è palese che questo sia possibile UNICAMENTE grazie all'FO4 più basso, così da permettere a Zen frequenze con un TDP inferiore, annullando in toto lo svantaggio del silicio.
Ed è qui il punto.
Sappiamo benissimo che il range 3GHz/3,2GHz è il migliore per il 14nm Intel + BW, quindi AMD con Zen si è andata a confrontare dove Intel da' il meglio.
Perchè tutti si stanno scannando in rete per 1,325V 4,8GHz di BR? Perchè il 14nm Intel + BW a quel Vcore è sotto di 800MHz!!! Ed un Zen allo stesso FO4 di BR, con i 14nm che migliorano in efficienza, sui 4GHz sarebbe abbondantemente sotto 1,3V.

capitan_crasy
22-09-2016, 09:47
Il Vcore di quella prova dovrebbe scazzare verso il basso in maniera paurosa; sembra che quello reale sia più vicino al 1.55v
Comunque frega poco (almeno in questo thread) su quandto sale un BR, interessante invece come sia riuscito a fare bench con quella frequenza, utilizzando un dissi AMD Wraith (lo stesso che troveremo su ZEN) e una scheda mamma AM4 relativamente "economica"...

smoicol
22-09-2016, 10:04
si ma intel con kabylake è passato a 14+ un motivo c'è?

paolo.oliva2
22-09-2016, 11:19
si ma intel con kabylake è passato a 14+ un motivo c'è?

Un 7700K avrebbe +5% di frequenza def e +7% di frequenza turbo.

A me pare evidente che Intel è tutt'altro che convinta che Zen avrà frequenze basse, e questo fin dall'ES A0 di Zen, perchè se Intel fosse convinta del contrario, non avrebbe speso una virgola di più.
Inoltre, teniamo presente che il +5% di frequenza def in un X4, calerà in base al numero dei core, tanto che da X8 in su non si potrà nemmeno applicare un aumento (+2% in un X8, da 3,2GHz non ci arrivi a 3,3GHz).

Io sono stato abbastanza scettico sulle frequenze massime di Zen (non per AMD, ma per GF), però, anche senza considerare le mosse di AMD (a parte l'NDA non c'è altro :D), le mosse Intel mi sembrano abbastanza evidenti che siano nella direzione di massimizzare TUTTO quanto possibile.

paolo.oliva2
22-09-2016, 11:35
Il Vcore di quella prova dovrebbe scazzare verso il basso in maniera paurosa; sembra che quello reale sia più vicino al 1.55v
Comunque frega poco (almeno in questo thread) su quandto sale un BR, interessante invece come sia riuscito a fare bench con quella frequenza, utilizzando un dissi AMD Wraith (lo stesso che troveremo su ZEN) e una scheda mamma AM4 relativamente "economica"...

Perchè?
Il TH si è sempre incentrato:
FO4 XV --> FO4 Zen
28nm --> 14nm
Da qui
TDP 28nm --> TDP 14nm
Frequenze XV 28nm --> frequenze Zen 14nm
Io capisco che BR non è Zen e il TH è su Zen, ma infatti io non faccio riferimento alcuno ai bench e quant'altro... però c'è un cucciolo di King Kong che mi sta salendo da dentro... perchè se 6 mesi fa speravo in un Zen X8 a @4GHz in OC bench, onestamente ci può essere la possibilità di arrivare alle medesime frequenze di BD 8350 se non addirittura di più.:sperem: :tapiro: :flower:

affiu
22-09-2016, 12:04
Perchè?
Il TH si è sempre incentrato:
FO4 XV --> FO4 Zen
28nm --> 14nm
Da qui
TDP 28nm --> TDP 14nm
Frequenze XV 28nm --> frequenze Zen 14nm
Io capisco che BR non è Zen e il TH è su Zen, ma infatti io non faccio riferimento alcuno ai bench e quant'altro... però c'è un cucciolo di King Kong che mi sta salendo da dentro... perchè se 6 mesi fa speravo in un Zen X8 a @4GHz in OC bench, onestamente ci può essere la possibilità di arrivare alle medesime frequenze di BD 8350 se non addirittura di più.:sperem: :tapiro: :flower:

Sono d'accordo....la cosa più bella del concepimento di un architettura che lavori ad alte frequenze ed basso ipc rispetto al contrario è quella di conservare un pò di più di scalabilità aumentare dei core e anche threads.....figuriamoci se l'ipc non sia troppo basso di partenza.....

In ogni caso i 5 ghz per tutti, facile e comodo, dovrebbero esserci per tutti; a parità di core-threads/frequenza max daily, lo stesso zen x4 core/8threads considerando la scalabilità ed overcloccabilità ed anche consumo dovrebbe battagliare:eek:
A me basta che in idle consumi non più di 10w e siamo apposto.:D :sofico:

ritpetit
22-09-2016, 16:02
In ogni caso i 5 ghz per tutti, facile e comodo, dovrebbero esserci per tutti; a parità di core-threads/frequenza max daily, lo stesso zen x4 core/8threads considerando la scalabilità ed overcloccabilità ed anche consumo dovrebbe battagliare:eek:
A me basta che in idle consumi non più di 10w e siamo apposto.:D :sofico:

Si dice anche che per raffreddarlo a 5ghz basterà un dissi da Southbridge senza neanche ventola.
Parlano di una potenza così elevata che sembra che Intel, dalla disperazione, voglia comprare Asus per offrire gli I7 4960X associati ad una Sabertooth come bundle entry level a 150 euro complessivi pur di non perdere quote di mercato.

Poi sarà due volte Natale, e festa tutto l'anno (cit. Dalla)

:mbe: :stordita: :D :D :D

(si fa per ridere un po' ... per evitare fraintendimenti, non è mia intenzione trollare nessuno...;))

shellx
22-09-2016, 16:55
Il Vcore di quella prova dovrebbe scazzare verso il basso in maniera paurosa; sembra che quello reale sia più vicino al 1.55v
Comunque frega poco (almeno in questo thread) su quandto sale un BR, interessante invece come sia riuscito a fare bench con quella frequenza, utilizzando un dissi AMD Wraith (lo stesso che troveremo su ZEN) e una scheda mamma AM4 relativamente "economica"...

Segno che amd questa volta sforna mostriciattoli ;)
MI sa tanto che dopo l'uscita di zen devo aggiornare SOD in SOD 2.0 (te lo ricordi?), ma questa volta lo invio solo a gente addetta ai lavori (che siano intellisti o amdisti poco conta), ma evito i troller e gli utenti di parte. L'ultima volta mi dissero che avevo barato per fare andare meglio l'architettura BD e non era vero niente, anche perchè non rientra nella mia natura. Ma mi sa che stavolta c'è poco da barare. Perfino l'IntelBurnTest appena vede gli zen si autodisinstalla con un messaggio con su scritto: "I uninstall this program because of the shame. Install again after changing cpu".

Parlano di una potenza così elevata che sembra che Intel, dalla disperazione, voglia comprare Asus per offrire gli I7 4960X associati ad una Sabertooth come bundle entry level a 150 euro complessivi pur di non perdere quote di mercato.

Ma è una tua ironia o sono veri rumors ?

VanCleef
22-09-2016, 18:04
Ma è una tua ironia o sono veri rumors ?

magari... :D

ritpetit
22-09-2016, 18:31
Ma è una tua ironia o sono veri rumors ?

Ho citato Dalla (e poi sarà 2 volte Natale...) e ho specificato che era per ridere un po' e non avevo nessuna intenzione di trollare.

E' che c'è una tale attesa, di speranza da parte non solo degli AMDisti ma da parte di tutti quelli che vorrebbero semplicemente due aziende serie con due prodotti concorrenziali, e dall'altra parte dagli Intellisti che se la stanno facendo sotto (e non capisco perché: hai il tuo pc con Intel? sei soddisfatto? Zen mica te lo distrugge...),
che sembriamo tutti papà in sala parto, in attesa del lieto vento
;):D

paolo.oliva2
22-09-2016, 22:43
Il 7nm si rivela interessante.

http://www.eurogamer.it/articles/2016-09-21-news-videogiochi-primi-dettagli-gpu-amd-vega-10-24-teraflop

Vega 10 avrà un processo produttivo a 14nm, 16GB di Memoria HBM2, ampiezza di banda di 512 Gbps e un TBP di 225 Watt per 24 TeraFLOP.

Vega 20, il suo successore diretto, sarà prodotto a 7nm, e dovrebbe montare 32GB di HBM2, capaci di fornire un'ampiezza di banda di 1TB/s. Tra le altre caratteristiche 64 Compute Unit, TDP di soli 150 Watt

Una VGA discreta top a soli 10W in più del max TDP socket AM4... cosa potrà arrivare a montare un Zen APU 7nm?

-NINGEN-
23-09-2016, 09:08
Su reddit un utente riporta che le schede AM4 e le APU Bristol Ridge verranno rilasciate a fine settembre in Corea del Sud. (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/53ky1y/amd_am4_motherboard_pictured_gigabyte_b350mds3h/?st=itfhc98t&sh=31c908ee)

Questo il link della fonte (https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.bodnara.co.kr%2Fbbs%2Farticle.html%3Fnum%3D134612%26mn%3D5&edit-text=&act=url) tradotto con Google Translate.

Piedone1113
23-09-2016, 09:42
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7477-apu-zen-custom-nei-macbook-pro-tra-il-2017-e-il-2018
Apu più HBM2 probabilmente in arrivo, sarà belle vedere le prestazioni (anche se si tratterà di prodotti premium)

bjt2
23-09-2016, 09:51
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7477-apu-zen-custom-nei-macbook-pro-tra-il-2017-e-il-2018
Apu più HBM2 probabilmente in arrivo, sarà belle vedere le prestazioni (anche se si tratterà di prodotti premium)

L'idea di APU custom stile consoles è una grande idea di AMD... Apple potrebbe finalmente ri-fregiarsi di avere una tecnologia esclusiva... Specialmente se le APU HMB2 non saranno in commercio...

george_p
23-09-2016, 10:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44055784&postcount=16101

So che è OT qui ma si parla sempre di ZEN :D

george_p
23-09-2016, 10:34
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7477-apu-zen-custom-nei-macbook-pro-tra-il-2017-e-il-2018
Apu più HBM2 probabilmente in arrivo, sarà belle vedere le prestazioni (anche se si tratterà di prodotti premium)

ACCC, avevi già postato!!!!
Non avevo refreshato la pagina allora.... :doh:

capitan_crasy
23-09-2016, 10:50
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44055784&postcount=16101

So che è OT qui ma si parla sempre di ZEN :D

Una APU "Custom" per Apple significa che il nuovo mercato AMD sta dando i propri frutti...

Free Gordon
23-09-2016, 12:44
Su reddit un utente riporta che le schede AM4 e le APU Bristol Ridge verranno rilasciate a fine settembre in Corea del Sud. (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/53ky1y/amd_am4_motherboard_pictured_gigabyte_b350mds3h/?st=itfhc98t&sh=31c908ee)
Questo il link della fonte (https://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=y&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&u=http%3A%2F%2Fwww.bodnara.co.kr%2Fbbs%2Farticle.html%3Fnum%3D134612%26mn%3D5&edit-text=&act=url) tradotto con Google Translate.

Bene!

tmx
23-09-2016, 17:03
su anand, analisi bristol ridge e am4:

http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset

paolo.oliva2
23-09-2016, 17:57
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7477-apu-zen-custom-nei-macbook-pro-tra-il-2017-e-il-2018
Apu più HBM2 probabilmente in arrivo, sarà belle vedere le prestazioni (anche se si tratterà di prodotti premium)

La slide postata da AMD a giugno dedicata a Zen, portava i marchi pure di Apple, e onestamente era abbastanza evidente che era per Zen (procio) e non solo per Polaris (come VGA solamente), ma allora era duro ammettere che Apple avrebbe montato Zen (APU).

Comunque il fatto che Apple monterà Zen, inteso come tecnologia in esclusiva, è un lato della facciata, perchè di fatto Zen APU sarà HSA 2.0 e dubito che Apple non crei software per valorizzare ancor più i SUOI sistemi. Per me sarà la volta buona, per capire il valore di HSA senza ostruzionismi di terzi.

paolo.oliva2
23-09-2016, 18:37
su anand, analisi bristol ridge e am4:

http://www.anandtech.com/show/10705/amd-7th-gen-bristol-ridge-and-am4-analysis-a12-9800-b350-a320-chipset

Perchè riporta "Utilizzando il processo ÷ 28 Nm aggiornato da TSMC"?
Non è GF?

george_p
23-09-2016, 23:15
Una APU "Custom" per Apple significa che il nuovo mercato AMD sta dando i propri frutti...

Usano il condizionale in B&C, speriamo bene. Finora le loro "previsioni" sono andate quasi tutte a segno.