PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103

street
05-03-2017, 20:47
Ma siete sicuri che Amazon.com non spedisce in Italia?!?! :fagiano:



Se anche lo facesse passi da dogana, aggiungendo dazi e iva

traider
05-03-2017, 20:47
Per una qualche ragione sono riuscito a prendere la Asus Prime X370 a 180 euro.
La scheda direi che li vale (anche perché a quanto ho capito Ryzen i VRML li fa lavorare parecchio), resta da capire come sono le singole piastre perché stranamente nessuno fa più recensioni delle schede madri... in pratica i vendor stanno piazzando i loro prodotti sul mercato senza uno straccio di recensione.


Ciao è la stessa che ho preso io ( pagata 8 euro in piu spedita da amazon per avere una migliore garanzia :) ) , io la vedo ottima , anche io ero indeciso sulla b350 , ma poi ho visto che hanno solo 6 fasi e costava 155 euro , allora mi sono detto per qualche euro in più prendiamone almeno 10 di fasi :

https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/

.

kira@zero
05-03-2017, 20:53
Ovvio, sono uguali. Visto che più o meno salgono uguali, il 1700 è il best buy. Già si trova a 340€, non ha senso prendere gli altri due se tutti questi test fossero confermati

E' la stessa medesima architettura... quindi a parità di frequenza = parità di prestazioni

allora ho letto dei post che mi hanno confuso mi pareva strano :mbe:

RoUge.boh
05-03-2017, 20:54
Gigabyte X370 Aorus Gaming 5

https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_x370_aorus_gaming_5_aorus_review/1

FroZen
05-03-2017, 20:57
"each zen thread is being registered as an individual core with its own L2 and L3 cache. i.e. totaling 136 MB cache!!. this is using Windows Sysinternals. This explains the SMT troubles in the event that a thread bounced to a HT thinking its the real deal."

osservazione di utente su xs facendo il test della mappa cache rilevata da windows che dovrebbe spiegare il problema con smt

SpongeJohn
05-03-2017, 20:58
Chi gradisce una review della gigabyte aorus gaming 5? :stordita:

https://youtu.be/oUYTdgoRA7k

ConteZero
05-03-2017, 20:58
Pare ci sia un problema con le piastre ASUS.

Provano ad aggiornarsi "da sole" ma l'aggiornamento (almeno quello via windows) sembrerebbe non funzionare, cosa che (sempre "pare") "brikka" le piastre.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xn51g/my_asus_crosshair_vi_hero_got_bricked/

Sasaa
05-03-2017, 21:01
Chi gradisce una review della gigabyte aorus gaming 5? :stordita:

https://youtu.be/oUYTdgoRA7k

Mi faresti un breve sunto che sono al lavoro e non posso vedere il video. grazie.

traider
05-03-2017, 21:02
Pare ci sia un problema con le piastre ASUS.

Provano ad aggiornarsi "da sole" ma l'aggiornamento (almeno quello via windows) sembrerebbe non funzionare, cosa che (sempre "pare") "brikka" le piastre.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xn51g/my_asus_crosshair_vi_hero_got_bricked/

Bello! ne ho presa una :stordita: .

ConteZero
05-03-2017, 21:04
Chi gradisce una review della gigabyte aorus gaming 5? :stordita:

https://youtu.be/oUYTdgoRA7k

Killer ethernet è la seconda cosa più loffia che abbia visto di recente.
La prima è ASRock che ti vende la piastra col Texas Instruments NE5532 spacciandotelo come "chip audio pro con qualità audio sublime".

Non so neanche da dove partire... NE5532 è un opamp di vent'anni fa, lo vendono a 10 euro la cinquantina (ne ho presi una cinquantina) e sì, suona bene, ma non è fatto per quegli usi, tant'è che in genere si alimenta con la duale +/-17V... per dire.

ConteZero
05-03-2017, 21:06
Bello! ne ho presa una :stordita: .

Qui c'è il video di quello che succede:

https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&feature=youtu.be&t=651

In pratica si blocca all'aggiornamento del bios (aggiornamento AUTOMATICO!).

feldvonmanstein
05-03-2017, 21:12
The effect of that data fabric bandwidth was tested (by a french hardware website, but you don't need to read french, top graph) : http://www.hardware.fr/articles/956-23/retour-sous-systeme-memoire-suite.html

They tested a 4+0 (so, 8+0MB L3, no communication with the other CCX) and a 2+2 (8+8MB L3) configuration on various soft at 3ghz so see what would happen and... on some apps there is almost zero difference, but on some game it's far from being negligible (-20% on bf1 in a 2+2 configuration!) They're testing with DDR2400 only, they can't get their motherboard to run anything above that value. Note that since the 2+2 have access to the full 16MB of cache, some soft gain from it (eg : 7zip)

AMD report that each CCX can transfer 32B/s per cycle, so that's 38GB/s with DDR 2400 (and potentially, 51GB/s with DDR 3200). If it's a bottleneck (38gb/s seems low), it could reduce it.

permalinkembedriferimento

[–]PhoBoChaii5-3570K + RX 480 8GB -> Ryzen 1700 + Vega[S] 6punti 16 ore fa

Stilt thinks (not proven yet) the internal interconnect between CCXs is operating at ratios of the IMC as well, so that's going to be influenced by RAM speed. O_o

And yes, that Hardware.fr look actually highlights the problem with Windows 10 scheduling across CCXs. When there's both CCXs operating (2 + 2 vs 4), performance in games drop by 10% in Civ 6, Project Cars, 3% in others and 25% in BF1.

This is actually confirmation of the prediction, that CCX thread jumping by Win 10, is causing the L2/3 cache speed up to not apply, because they aren't shared cache across both CCX.

If windows wants to move a thread from CCX1 to CCX2, there's no cache data for that thread in CCX2's L2/L3!

ps. Thanks for linking that review, it all makes sense now to Ryzen's weird gaming performance, it's down to how Win 10 is mismanaging it.


Non riesco a star detro a tutti i post quindi nn so se è stato già dibattuto, comunque pare che la causa del comportamento " strano" di ryzen in alcuni giochi e applicazioni sembra poter dipendere dalla scarsa ottimizzazione dello scheduler di windows 10 che ancora non tiene conto dei diversi CCX causando latenze dovute al salto tramite la nuova connessione fabbric, dei dati contenuti nelle cache l3 di fatto separata (8+8).

se così fosse ne sarei sollevato, basta un aggiornamento di windows per risolvere il problema, un po come successe a suo tempo con l'hyper transport di intel. nuovi bios, driver e ottimizzazioni specifiche dei giochi faranno il resto.

oltre a questo se si perendono in considerazione i modelli quad in uscita, il problema nn dovrebbe prop esistere dato che hanno attivato un solo ccx.:)


discussioine completa : https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/

Feidar
05-03-2017, 21:12
Qui c'è il video di quello che succede:

https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&feature=youtu.be&t=651

In pratica si blocca all'aggiornamento del bios (aggiornamento AUTOMATICO!).

Ma si sa che modello è?

rexjanuarius
05-03-2017, 21:13
attualmente la Crosshair non mi è stata ancora spedita su Amazon, quindi posso ancora cambiare con un'altra scheda. Ho visto che Asus sta avendo problemi sia con i Bios sia in generale con gli update. Mi conviene restare sulla Crosshair o cambiare con un'altra marca? in caso di cambio, quale marca mi consigliereste? ( ovviamente sulla stessa fascia di prezzo della Crosshair . )

Gioz
05-03-2017, 21:20
attualmente la Crosshair non mi è stata ancora spedita su Amazon, quindi posso ancora cambiare con un'altra scheda. Ho visto che Asus sta avendo problemi sia con i Bios sia in generale con gli update. Mi conviene restare sulla Crosshair o cambiare con un'altra marca? in caso di cambio, quale marca mi consigliereste? ( ovviamente sulla stessa fascia di prezzo della Crosshair . )
il problema è che finchè non sono disponibili e non ci sono recensioni fatte bene, se ti diamo un consiglio lo facciamo basandoci sul sentimento.
a quanto ho visto oggi mi sembrano meglio giga e asrock, ma domani?

ConteZero
05-03-2017, 21:21
Non riesco a star detro a tutti i post quindi nn so se è stato già dibattuto, comunque pare che la causa del comportamento " strano" di ryzen in alcuni giochi e applicazioni sembra poter dipendere dalla scarsa ottimizzazione dello scheduler di windows 10 che ancora non tiene conto dei diversi CCX causando latenze dovute al salto tramite la nuova connessione fabbric, dei dati contenuti nelle cache l3 di fatto separata (8+8).

se così fosse ne sarei sollevato, basta un aggiornamento di windows per risolvere il problema, un po come successe a suo tempo con l'hyper transport di intel. nuovi bios, driver e ottimizzazioni specifiche dei giochi faranno il resto.

oltre a questo se si perendono in considerazione i modelli quad in uscita, il problema nn dovrebbe prop esistere dato che hanno attivato un solo ccx.:)


discussioine completa : https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_locked_12_ram_speed_faster/

Di base, a quanto ho capito, il problema è che la cache è "per CCX", e ce ne sono due.
Il problema è che lo scheduler windows (quello linux no, è più aggiornato e riconosce il NUMA) non si rende conto che in pratica Ryzen è l'equivalente di un Q6600 (per chi se li ricorda) e quindi può capitare che un processo che ha girato sul CCX0 lo manda in esecuzione sul CCX1.
A questo punto succede il casino perché l'accesso alla memoria passa dall'IF (alias HyperTransport V4) ed in pratica l'IF deve "spostare" le pagine richieste da una cache all'altra... e la banda è di "soli" 22GB/s.

darek
05-03-2017, 21:24
Date un occhiata qui , sara' vero ? https://www.youtube.com/watch?v=LdqIsqwDRig

rexjanuarius
05-03-2017, 21:26
il problema è che finchè non sono disponibili e non ci sono recensioni fatte bene, se ti diamo un consiglio lo facciamo basandoci sul sentimento.
a quanto ho visto oggi mi sembrano meglio giga e asrock, ma domani?

quindi resto con la Crosshair sperando che Asus non faccia brutti scherzi? :sofico:

P.S: se può interessare a qualcuno su Eprice la Crosshair sta a 290 €. Credo che annullerò l'ordine su Amazon in favore di Eprice.

SpongeJohn
05-03-2017, 21:27
Mi faresti un breve sunto che sono al lavoro e non posso vedere il video. grazie.

Killer ethernet è la seconda cosa più loffia che abbia visto di recente.
La prima è ASRock che ti vende la piastra col Texas Instruments NE5532 spacciandotelo come "chip audio pro con qualità audio sublime".

.

Non entro nel merito di tutta la recensione ne della scheda madre che sono 25 minuti... :p

(anche se un notizia veloce la riporto, occhio che con alcune memorie non ne vuole sapere di partire e per far andare le 3200 è un po un macello. Inoltre, al momento, è più stabile della Asus come voltaggi)

COMUNQUE, la cosa più interessante del video non riguarda la scheda madre in se ma il fatto che sto povero tizio (che mi avete snobbato ogni volta che lo linko :p) è praticamente l'unico che finora ha testato più di una scheda madre. con questi risultati...

http://i63.tinypic.com/xe4qph.png

Non è affatto normale che ci sia questa discrepanza dei risultati a clock stock o con oc simili(notare Gears of war che è MT), in sostanza giunge alla conclusione che mi sono in fatto in testa da un po.

Il turbo funziona a pene di segugio, le schede ne vengono afflitte in maniera diversa l'una dall'altra e da qui si potrebbe spiegare il perché di risultati abbastanza diversi tra una recensione ed un'altra.

traider
05-03-2017, 21:29
Qui c'è il video di quello che succede:

https://www.youtube.com/watch?v=SE4sxXva9Eg&feature=youtu.be&t=651

In pratica si blocca all'aggiornamento del bios (aggiornamento AUTOMATICO!).

Conte però aspetta, li parla della Crosshair vi hero . Credo che l' asus prime x370 pro non sia affetta da questo bug , sul sito cè un aggiornamento per le memorie del 1 marzo se ricordo bene .

Crysis90
05-03-2017, 21:29
Date un occhiata qui , sara' vero ? https://www.youtube.com/watch?v=LdqIsqwDRig

Roba vecchia, molto precedente alle recensioni ufficiali ed alla scadenza dell'NDA.
Secondo me più fake che real. ;)

Cloud76
05-03-2017, 21:31
"each zen thread is being registered as an individual core with its own L2 and L3 cache. i.e. totaling 136 MB cache!!. this is using Windows Sysinternals. This explains the SMT troubles in the event that a thread bounced to a HT thinking its the real deal."

osservazione di utente su xs facendo il test della mappa cache rilevata da windows che dovrebbe spiegare il problema con smt

Comunque questi problemi che riferite con Win10 sono roba da matti... ma io mi chiedo... ma in AMD non se ne sono accorti? Con le prove e le dimostrazioni effettuate non hanno fatto prove che tutto funzionasse lato software?
Tra questa cosa e i bios praticamente ancora in fase alfa quasi nemmeno beta hanno fatto come al solito una figura di cacca, non c'è che dire.
Complimenti. Potevano uscire in grande spolvero ma no... meglio uscire con dei problemi idioti che potevano essere risolti da settimane. E non ditemi che non c'era tempo perchè non ci credo, nè per i bios nè per le patch di windows.
:muro: :doh:

ConteZero
05-03-2017, 21:34
Roba vecchia, molto precedente alle recensioni ufficiali ed alla scadenza dell'NDA.
Secondo me più fake che real. ;)

Alcuni tizi 'sti problemi li hanno riportati non più tardi di 6 ore fa però.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xn51g/my_asus_crosshair_vi_hero_got_bricked/

Comunque questi problemi che riferite con Win10 sono roba da matti... ma io mi chiedo... ma in AMD non se ne sono accorti? Con le prove e le dimostrazioni effettuate non hanno fatto prove che tutto funzionasse lato software?
Tra questa cosa e i bios praticamente ancora in fase alfa quasi nemmeno beta hanno fatto come al solito una figura di cacca, non c'è che dire.
Complimenti. Potevano uscire in grande spolvero ma no... meglio uscire con dei problemi idioti che potevano essere risolti da settimane. E non ditemi che non c'era tempo perchè non ci credo, nè per i bios nè per le patch di windows.
:muro: :doh:

Pare che 'sta settimana sia saltato il weekly update, forse dentro c'era il fix per Ryzen.
Nei fatti dicono che con W7 Ryzen vada meglio, anche se ufficialmente non è supportato e non so onestamente se ci siano i driver (per la scheda madre).

TRUTEN
05-03-2017, 21:35
Gigabyte X370 Aorus Gaming 5

https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_x370_aorus_gaming_5_aorus_review/1

Chi gradisce una review della gigabyte aorus gaming 5? :stordita:

https://youtu.be/oUYTdgoRA7k

Vista. Grazie delle segnalazioni.

Alla fine tutto sommato ha dei difetti di gioventù ma e' una buona scheda.
Servirebbe una recensione della MSI Carbon giusto per tagliare la testa al toro. :D

Cloud76
05-03-2017, 21:37
In ogni caso AMD non può patchare windows.

E grazie lo so anche io, ma può riferire i problemi mandare un ES e una piattaforma per far vedere a Microsoft quale sia il problema e farlo sistemare, certo che non lavora AMD su windows ma credo che una telefonatina la possano anche fare... o una mail... o segnali di fumo... quel che vi pare...

SpongeJohn
05-03-2017, 21:41
E grazie lo so anche io, ma può riferire i problemi mandare un ES e una piattaforma per far vedere a Microsoft quale sia il problema e farlo sistemare, certo che non lavora AMD su windows ma credo che una telefonatina la possano anche fare... o una mail... o segnali di fumo... quel che vi pare...

Quando Google manda segnali di fumo a microsoft riguardo le falle di sicurezza, microsoft dorme.
Figurati se mo per una cpu nuova a Redmond puntano le sveglie in orario...

ConteZero
05-03-2017, 21:41
Oh, per quanto non si clocki granché vi farà piacere sapere che i Ryzen sono saldati (prova delid):

https://youtu.be/lOZbK3tP7EU

E grazie lo so anche io, ma può riferire i problemi mandare un ES e una piattaforma per far vedere a Microsoft quale sia il problema e farlo sistemare, certo che non lavora AMD su windows ma credo che una telefonatina la possano anche fare... o una mail... o segnali di fumo... quel che vi pare...

Di sicuro sono mesi che rompono a Microsoft... alla fine su linux (che è molto meno rilevante come vendite) le patch risalgono a dicembre/gennaio.

Feidar
05-03-2017, 21:41
Il problema di BIOS update automatico pare solo della crosshair. Al peggio solo chip x370.

alexsky8
05-03-2017, 21:45
In ogni caso AMD non può patchare windows.

questa cosa di windows è davvero importante
ufficialmente non supportano win 7 ma va meglio rispetto a quello ufficialmente supportato
il 1700 pare andare meglio del 1700x e 1800x
poi ci manca pure che le schede con B350 vadano meglio di quello con X370 e abbiamo completato l'opera

ecco da dove arriva la filosofia del low cost :sofico:

no a parte le battute il discorso windows 10 è auspicabile venga sistemato il prima possibile

paolo.oliva2
05-03-2017, 21:45
Ma scusate... se fossi in Italia, avrei gia Zen.

Se il problema è il saltello tra i 2 CCX per la L3 e la gestione dei taxk di windows... cosa c'è di più semplice di entrare nel bios e disattivare tutti i core di un CCX, ripartire e testare il gioco?

Ovvio che sarà un Zen X4 e non X8, ma se la perdita di performances è dovuto al saltello, non lo si fa più saltare e le performances salgono, è quello, punto.

Ma non capisco perchè tutti parlano e nessuno taglia la testa al toro...

ConteZero
05-03-2017, 21:46
Non entro nel merito di tutta la recensione ne della scheda madre che sono 25 minuti... :p

(anche se un notizia veloce la riporto, occhio che con alcune memorie non ne vuole sapere di partire e per far andare le 3200 è un po un macello. Inoltre, al momento, è più stabile della Asus come voltaggi)

COMUNQUE, la cosa più interessante del video non riguarda la scheda madre in se ma il fatto che sto povero tizio (che mi avete snobbato ogni volta che lo linko :p) è praticamente l'unico che finora ha testato più di una scheda madre. con questi risultati...

http://i63.tinypic.com/xe4qph.png

Non è affatto normale che ci sia questa discrepanza dei risultati a clock stock o con oc simili(notare Gears of war che è MT), in sostanza giunge alla conclusione che mi sono in fatto in testa da un po.

Il turbo funziona a pene di segugio, le schede ne vengono afflitte in maniera diversa l'una dall'altra e da qui si potrebbe spiegare il perché di risultati abbastanza diversi tra una recensione ed un'altra.

Semplicemente, come si diceva altrove, a differenza di Intel AMD usa la memoria in modo molto più spinto (non "meglio", ma più intensamente) per cui la memoria è, in effetti, il punto in cui tutto può cambiare.
Va da sé che quindi tutto dipende dalla qualità delle RAM e da come si riesce a farli andare d'accordo.
Essendo stato un early adopter di X99 la cosa mi fa sudare parecchio freddo.

Sasaa
05-03-2017, 21:46
(anche se un notizia veloce la riporto, occhio che con alcune memorie non ne vuole sapere di partire e per far andare le 3200 è un po un macello. Inoltre, al momento, è più stabile della Asus come voltaggi)



Azz io ho preso le trident z rgb 3200 !!!!!! Come non ci vanno??

Cloud76
05-03-2017, 21:46
Quando Google manda segnali di fumo a microsoft riguardo le falle di sicurezza, microsoft dorme.
Figurati se mo per una cpu nuova a Redmond puntano le sveglie in orario...

Bho... non si tratta di una falla di sicurezza scoperta da qualche giorno per dire da sistemare urgentemente.
Si tratta di processori (sample ovviamente) che girano da settimane, insieme alle piattaforme AM4, l'hardware per il software... se non fanno andare d'accordo ste due cose, dai.
Bho, che vi devo dire..:rolleyes:

paolo.oliva2
05-03-2017, 21:47
questa cosa di windows è davvero importante
ufficialmente non supportano win 7 ma va meglio rispetto a quello ufficialmente supportato
il 1700 pare andare meglio del 1700x e 1800x
poi ci manca pure che le schede con B350 vadano meglio di quello con X370 e abbiamo completato l'opera

ecco da dove arriva la filosofia del low cost :sofico:

no a parte le battute il discorso windows 10 è auspicabile venga sistemato il prima possibile

Non sto a leggere 8192 pagine... quali sono le ultime nuove? Il 1700 va meglio dei top di gamma e ora le B350 meglio delle X370?

Ma come cacchio è possibile che tutti si siano accorti dei problemi il 2 marzo?

smoicol
05-03-2017, 21:50
Non sto a leggere 8192 pagine... quali sono le ultime nuove? Il 1700 va meglio dei top di gamma e ora le B350 meglio delle X370?

Ma come cacchio è possibile che tutti si siano accorti dei problemi il 2 marzo?

meglio no, ma sembra che sia il 1700 sia il b350 diano qualche cosa che non si è visto con 1800x e x370

Gioz
05-03-2017, 21:50
Intanto ho scoperto che la Asrock X370 gaming k4 come fet monta dei sinopower SM4336/7 (fondamentalmente come tutte le ultime asrock gaming), qualcuno sa come sono? :)
sono gli stessi della K6 z270, se il datasheet è questo http://www.sinopowersemi.com/temp/SM4336NSKP_datasheet.pdf
dovrebbero essere validi e avere massima efficienza a 25°C, ma dalle specifiche direi che sono ottimi fino a 55-60°C, quindi anche in uno scenario di overclock abbastanza marcato seppur con un decadimento notevole per temperature superiori a 30°C.

ad ogni modo più che fare previsioni valuteri come si comporta, lato alimentazione, la gaming K6 per intel dato che questa sembra un semplice corrispettivo per ryzen:
http://www.guru3d.com/articles_pages/asrock_z270_gaming_k6_fatal1ty_review,25.html

SpongeJohn
05-03-2017, 21:50
Azz io ho preso le trident z rgb 3200 !!!!!! Come non ci vanno??

"Vanno", ma andranno settate manualmente, previo sacrificio umano e raccomandazione a san benedetto da norcia :p

Cloud76
05-03-2017, 21:51
Non sto a leggere 8192 pagine... quali sono le ultime nuove? Il 1700 va meglio dei top di gamma e ora le B350 meglio delle X370?

Ma come cacchio è possibile che tutti si siano accorti dei problemi il 2 marzo?

Ma... più che meglio a me pare che vadano grosso modo uguali (in OC ovviamente).
I processori sono molto vicini come OC, poi va come al solito a fortuna.
Per quanto riguarda i chipset dato che, se non fai OC estremi, va bene tutto, van bene anche le B350, caso diverso invece se devi dare di voltaggio, allora meglio la X370 con circuiteria maggiorata.

ConteZero
05-03-2017, 21:51
Non sto a leggere 8192 pagine... quali sono le ultime nuove? Il 1700 va meglio dei top di gamma e ora le B350 meglio delle X370?

Ma come cacchio è possibile che tutti si siano accorti dei problemi il 2 marzo?

1700 non va "meglio", solo che per i 1700 lisci hanno preso i chip che hanno leak energetici minori (per stare nei 65W di TDP) e questo li fa "salire" scaldando meno.
Questo non vuol dire che salgano di più (anzi, in genere salgono meno), semplicemente tendono a stare più "freschi".

B350 e X370 sono pari... e comunque sono due chip veramente piccoli (anche più piccoli dei chipset Intel), anche perchè Ryzen ha già tutto "dentro"... SATA e USB incluse.

bonzoxxx
05-03-2017, 21:52
Ma scusate... se fossi in Italia, avrei gia Zen.

Se il problema è il saltello tra i 2 CCX per la L3 e la gestione dei taxk di windows... cosa c'è di più semplice di entrare nel bios e disattivare tutti i core di un CCX, ripartire e testare il gioco?

Ovvio che sarà un Zen X4 e non X8, ma se la perdita di performances è dovuto al saltello, non lo si fa più saltare e le performances salgono, è quello, punto.

Ma non capisco perchè tutti parlano e nessuno taglia la testa al toro...
Basterebbe disabilitare l'smt

SpongeJohn
05-03-2017, 21:52
Ma scusate... se fossi in Italia, avrei gia Zen.

Se il problema è il saltello tra i 2 CCX per la L3 e la gestione dei taxk di windows... cosa c'è di più semplice di entrare nel bios e disattivare tutti i core di un CCX, ripartire e testare il gioco?

Ovvio che sarà un Zen X4 e non X8, ma se la perdita di performances è dovuto al saltello, non lo si fa più saltare e le performances salgono, è quello, punto.

Ma non capisco perchè tutti parlano e nessuno taglia la testa al toro...

Veramente han già provato, ora non trovo il grafico ma disabilitando i core le performance peggiorano.

traider
05-03-2017, 21:54
Qui finchè non patchano bios e windows 10 , avremo un ryzen azzoppato . E nonostante sia azzoppato è praticamente un mostro di cpu .

Gioz
05-03-2017, 21:58
Ma non capisco perchè tutti parlano e nessuno taglia la testa al toro...
fondamentalmente, a parte newtechnology, nessuno di quelli che han fatto preorder è riuscito ad averlo.

walter.caorle
05-03-2017, 21:58
Pare ci sia un problema con le piastre ASUS.

Provano ad aggiornarsi "da sole" ma l'aggiornamento (almeno quello via windows) sembrerebbe non funzionare, cosa che (sempre "pare") "brikka" le piastre.

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xn51g/my_asus_crosshair_vi_hero_got_bricked/

spero proprio di no.......mi arriva martedi. forse...

comunque mi pare strano che parta un aggiornamento bios senza aver installato qualche utility...

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/80

ConteZero
05-03-2017, 21:59
Basterebbe disabilitare l'smt

No perché la cosa limiterebbe il casino di Windows che vede i singoli thread come core a sé stanti (e sballa sui calcoli per le cache) ma non farebbe nulla sul versante degli errori di scheduling fra CCX0 e CCX1.
Ad ogni modo disabilitando l'SMT un paio di decine di FPS a Farcry dovresti recuperarle:

https://www.youtube.com/watch?v=NTCsI3PyTrE

Sasaa
05-03-2017, 22:02
"Vanno", ma andranno settate manualmente, previo sacrificio umano e raccomandazione a san benedetto da norcia :p

è la raccomandazione di san benedetto da norcia che mi preoccupa.

Cmq un po' mi rode che il sistema montandoci le ram non parta ma ha subito bisogno di messe a punto.

Gioz
05-03-2017, 22:03
Veramente han già provato, ora non trovo il grafico ma disabilitando i core le performance peggiorano.
in precedenza, o nell'altro topic, o in commento all'articolo di corsini, emergeva l'ipotesi che lo scheduler possa allocare un thread su un core (fisico o logico) ignorando il ccx e ricavandone prestazioni ridotte per la necessità di "swappare" dalla cache.**
ed un altro monitorando l'o.s. ha notato un utilizzo "a caso" di core fisici e logici che sembrerebbe, come ipotizzavo, che lo scheduler non abbia criterio sensato per allocare prima la risorsa fisica e sfruttare i thread logici come supplemento quando necessario.
se entrambe le considerazioni avessero effettivamente senso è possibile che le prestazioni si bilanceranno molto bene con i prossimi aggiornamenti.

EDIT: ** discorso ripreso da contezero, è lo stesso "fatto" cui mi riferisco

SpongeJohn
05-03-2017, 22:26
in precedenza, o nell'altro topic, o in commento all'articolo di corsini, emergeva l'ipotesi che lo scheduler possa allocare un thread su un core (fisico o logico) ignorando il ccx e ricavandone prestazioni ridotte per la necessità di "swappare" dalla cache.**
ed un altro monitorando l'o.s. ha notato un utilizzo "a caso" di core fisici e logici che sembrerebbe, come ipotizzavo, che lo scheduler non abbia criterio sensato per allocare prima la risorsa fisica e sfruttare i thread logici come supplemento quando necessario.
se entrambe le considerazioni avessero effettivamente senso è possibile che le prestazioni si bilanceranno molto bene con i prossimi aggiornamenti.

EDIT: ** discorso ripreso da contezero, è lo stesso "fatto" cui mi riferisco

Il discorso l'ho seguito, volevo solo far notare che dei test con core disabilitati ci sono

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/03/Ryzen-R7-1800X-Test-CPU-Core-Scaling-Battlefield-1-pcgh.png

http://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-1800X-CPU-265804/Tests/Test-Review-1222033/

Test che comunque non taglierebbero del tutto la "testa al toro" se i core disabilitati appartengono a due "moduli" diversi in quanto la presunta latenza tra i due continuerebbe ad esistere (sempre se l'ho capita bene :p)

FroZen
05-03-2017, 22:29
E grazie lo so anche io, ma può riferire i problemi mandare un ES e una piattaforma per far vedere a Microsoft quale sia il problema e farlo sistemare, certo che non lavora AMD su windows ma credo che una telefonatina la possano anche fare... o una mail... o segnali di fumo... quel che vi pare...

intel è culo e camicia con ms

ma il bug del core unparking era lì pure con gli i7

ConteZero
05-03-2017, 22:33
intel è culo e camicia con ms

ma il bug del core unparking era lì pure con gli i7

Sì.
Quando Intel lanciò SMT (col Northwood) fece figuracce simili... allora fu lei a chiamare i redattori per spiegargli come eseguire i test.

feldvonmanstein
05-03-2017, 22:34
Forse alla microsoft aspettano l'introduzione di Creator updates.. in effetti
manca poco

Mister D
05-03-2017, 22:34
Quando Google manda segnali di fumo a microsoft riguardo le falle di sicurezza, microsoft dorme.
Figurati se mo per una cpu nuova a Redmond puntano le sveglie in orario...

Ti giuro mi hai fatto morire dal ridere :sofico: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Date una medaglia a quest'uomo! (cit.)
92 minuti di applausi!!!!! (cit.)

Tornando seri, poi proprio microsoft che è stata culo e camicia con intel tanto da prendersi il nomignolo Wintel per chi si ricorda. Ora magari è diverso visto che amd li potrebbe benissimo ricattare con le console: del tipo ah sì tu non risolvi i problemi con win10, uhm mi sa che da domani avremo strani problemi produttivi con il tuo prossimo chip custom ahahaha :asd::D

Mister D
05-03-2017, 22:35
Oh, per quanto non si clocki granché vi farà piacere sapere che i Ryzen sono saldati (prova delid):

https://youtu.be/lOZbK3tP7EU



Di sicuro sono mesi che rompono a Microsoft... alla fine su linux (che è molto meno rilevante come vendite) le patch risalgono a dicembre/gennaio.

Quoto;)

TRUTEN
05-03-2017, 22:57
spero proprio di no.......mi arriva martedi. forse...

comunque mi pare strano che parta un aggiornamento bios senza aver installato qualche utility...

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/80

Tecnicamente e' possibile che si aggiorni da sola.
Le Asrock moderne le puoi aggiornare dal bios automaticamente se connesse ad internet tramite cavo quindi basterebbe automatizzare la cosa.
Di certo e' un'idea stupida.

walter.caorle
05-03-2017, 23:03
Tecnicamente e' possibile che si aggiorni da sola.
Le Asrock moderne le puoi aggiornare dal bios automaticamente se connesse ad internet tramite cavo quindi basterebbe automatizzare la cosa.
Di certo e' un'idea stupida.

sticaxxi....

smoicol
05-03-2017, 23:56
X crysis..............

https://www.youtube.com/watch?v=8tKlBHJcll4
https://www.youtube.com/watch?v=JOdOXLEK20c
https://www.youtube.com/watch?v=vh_5hwt8k8c
https://www.youtube.com/watch?v=hNqrqrYxxfA
https://www.youtube.com/watch?v=PaI7aqDDpSw

plainsong
06-03-2017, 00:00
Il discorso l'ho seguito, volevo solo far notare che dei test con core disabilitati ci sono

http://www.pcgameshardware.de/screenshots/original/2017/03/Ryzen-R7-1800X-Test-CPU-Core-Scaling-Battlefield-1-pcgh.png

http://www.pcgameshardware.de/Ryzen-7-1800X-CPU-265804/Tests/Test-Review-1222033/

Test che comunque non taglierebbero del tutto la "testa al toro" se i core disabilitati appartengono a due "moduli" diversi in quanto la presunta latenza tra i due continuerebbe ad esistere (sempre se l'ho capita bene :p)

In realtà nel grafico sembra che abbiano utilizzato due configurazioni diverse per i quad core, e cioè 2+2 e 4+0. Il fatto che la seconda offra frame superiori potrebbe derivare dalla maggiore latenza nella comunicazione tra core appartenenti a diverse CCX.

Crysis90
06-03-2017, 00:11
X crysis..............

https://www.youtube.com/watch?v=8tKlBHJcll4
https://www.youtube.com/watch?v=JOdOXLEK20c
https://www.youtube.com/watch?v=vh_5hwt8k8c
https://www.youtube.com/watch?v=hNqrqrYxxfA
https://www.youtube.com/watch?v=PaI7aqDDpSw

Monster-rig! :D :eek:

Comunque i dubbi me li sono ampiamente tolti, aspetto solo sviluppi a lato BIOS e RAM per ordinare la bestiola. :ave:

L'aspetto che mi torna sempre più ricorrente in testa e che ancora mi rimane più incredibile da realizzare è l'efficienza straordinaria di questa uArch a lato computing.
Questi chip, pur contando un buon 30% di transistor in più rispetto a Broadwell-E, riescono ad avere un Perf X Watt superiore consumando anche meno!!!
Penso che se si compara la situazione di AMD (fabless, budget risicato per R&D) rispetto a quella di Intel (fonderie di proprietà e budget quasi illimitato sul R&D), non vi è dubbio che RyZen sia un vero e proprio miracolo e capavoro di ingegneria. :ave: :eekk:

ConteZero
06-03-2017, 05:46
Ecco qua.
A quanto pare la differenza su Ryzen la fa la RAM.
Ora... DDR4 3200 con timings stile 14-14-14 non cresce sugli alberi
...ma cavolo se ci si arriva il processore da le pere a tutti.

http://valid.x86.fr/u5xhc7

Neverlost
06-03-2017, 06:44
Ecco qua.
A quanto pare la differenza su Ryzen la fa la RAM.
Ora... DDR4 3200 con timings stile 14-14-14 non cresce sugli alberi
...ma cavolo se ci si arriva il processore da le pere a tutti.

http://valid.x86.fr/u5xhc7

io mb permettendo monterò le 3400mhz in signa...

ConteZero
06-03-2017, 06:58
io mb permettendo monterò le 3400mhz in signa...

Io ho le GSkill 3200... e quelle ci monto.
Speriamo "vadano".

SpongeJohn
06-03-2017, 07:12
In realtà nel grafico sembra che abbiano utilizzato due configurazioni diverse per i quad core, e cioè 2+2 e 4+0. Il fatto che la seconda offra frame superiori potrebbe derivare dalla maggiore latenza nella comunicazione tra core appartenenti a diverse CCX.

Non avevo ancora tradotto dal tedesco e pensavo i + si riferissero con o senza SMT attivato.

In effetti 4+0 è sempre un pelo in vantaggio negli fps medi nei confronti di 2+2. BF1 è quello con la maggiore differenza (15), negli altri test che trovi nel link le differenze sono meno marcate ma sempre a favore del 4+0.

paolo.oliva2
06-03-2017, 07:30
In realtà nel grafico sembra che abbiano utilizzato due configurazioni diverse per i quad core, e cioè 2+2 e 4+0. Il fatto che la seconda offra frame superiori potrebbe derivare dalla maggiore latenza nella comunicazione tra core appartenenti a diverse CCX.

Però secondo me, non so cosa abbiano usato, ma quello che hanno provato utilizza più di 4 TH.

Praticamente hanno usato 4+0, 2+2, 3+3, 4+4 e più core ci sono nel totale, più aumentano i frame.

Quindi togliendo il 3+3 3 4+4, l'unico confronto rimane il 2+2 e 4+0, dove la differenza è rispettivamente 122 vs 134,9. La differenza c'è, ma imputarla a deficit di banda di collegamento... mi sembra una ciofeca, nel senso che poi alla fine dipende tutto dalla gestione dei TH. Se questi rimbalzano dal CCX1 al CCX2, continuamente, in ogni caso si avrebbero comunque performances inferiori.
Sarebbe come avere i dati un un HD che lo stesso file è frammentato che ogni cluster è all'inizio dei settori dell'HD e alla fine e le testine devono non riescono a leggere continuativamente ma devono leggere il 1° pezzo a inizio disco, ritornare nella FAT per sapere il continuo, andare a fine HD e così via. ovvio che il tempo aumenterebbe, ma si potrebbe dire che il motivo sarebbe i ms dell'accesso dell'HD?

Inoltre... in alcuni giochi c'è questo problema, e nei software specifici MT, proprio l'MT è il punto di forza di Zen? Secondo me, se l'architettura Zen avesse dei limiti suoi, allora i limiti ci sarebbero in qualsiasi programma. Se i limiti invece si presentano con alcuni software e altri no, mi sembra più consono pensare che quei programmi facciano lavorare in modo non ottimizzato Zen.

Gyammy85
06-03-2017, 07:49
Monster-rig! :D :eek:

Comunque i dubbi me li sono ampiamente tolti, aspetto solo sviluppi a lato BIOS e RAM per ordinare la bestiola. :ave:

L'aspetto che mi torna sempre più ricorrente in testa e che ancora mi rimane più incredibile da realizzare è l'efficienza straordinaria di questa uArch a lato computing.
Questi chip, pur contando un buon 30% di transistor in più rispetto a Broadwell-E, riescono ad avere un Perf X Watt superiore consumando anche meno!!!
Penso che se si compara la situazione di AMD (fabless, budget risicato per R&D) rispetto a quella di Intel (fonderie di proprietà e budget quasi illimitato sul R&D), non vi è dubbio che RyZen sia un vero e proprio miracolo e capavoro di ingegneria. :ave: :eekk:

Che a livello ingegneristico non siano secondi a nessuno si sapeva da tempo, almeno fin dalle radeon 4000 con 800 sp, nessuno riuscì a capire come avevano fatto :stordita:

Ecco qua.
A quanto pare la differenza su Ryzen la fa la RAM.
Ora... DDR4 3200 con timings stile 14-14-14 non cresce sugli alberi
...ma cavolo se ci si arriva il processore da le pere a tutti.

http://valid.x86.fr/u5xhc7

Il 33% sopra il 6950 che ha 10 core :eek:

ConteZero
06-03-2017, 07:51
Però secondo me, non so cosa abbiano usato, ma quello che hanno provato utilizza più di 4 TH.

Praticamente hanno usato 4+0, 2+2, 3+3, 4+4 e più core ci sono nel totale, più aumentano i frame.

Quindi togliendo il 3+3 3 4+4, l'unico confronto rimane il 2+2 e 4+0, dove la differenza è rispettivamente 122 vs 134,9. La differenza c'è, ma imputarla a deficit di banda di collegamento... mi sembra una ciofeca, nel senso che poi alla fine dipende tutto dalla gestione dei TH. Se questi rimbalzano dal CCX1 al CCX2, continuamente, in ogni caso si avrebbero comunque performances inferiori.
Sarebbe come avere i dati un un HD che lo stesso file è frammentato che ogni cluster è all'inizio dei settori dell'HD e alla fine e le testine devono non riescono a leggere continuativamente ma devono leggere il 1° pezzo a inizio disco, ritornare nella FAT per sapere il continuo, andare a fine HD e così via. ovvio che il tempo aumenterebbe, ma si potrebbe dire che il motivo sarebbe i ms dell'accesso dell'HD?

Inoltre... in alcuni giochi c'è questo problema, e nei software specifici MT, proprio l'MT è il punto di forza di Zen? Secondo me, se l'architettura Zen avesse dei limiti suoi, allora i limiti ci sarebbero in qualsiasi programma. Se i limiti invece si presentano con alcuni software e altri no, mi sembra più consono pensare che quei programmi facciano lavorare in modo non ottimizzato Zen.

Il punto è che Zen è essenzialmente due CPU quad core e non una con otto core.
Questa tipologia (vecchia di decenni) si chiama NUMA.
I programmatori di sistemi operativi hanno kernel che vanno bene coi numa da almeno una quindicina d'anni, ma perché funzionino lo scheduler deve conoscere l'architettura (perché, a meno di spiegargliela, assumerà che le CPU "pari sono" e continuerà a mandare thread sulle CPU "a caso").
Non è nulla di nuovo sotto il sole, sistemi ancora più spinti (16-32-64+ core) hanno architetture ancora più sbilanciate e complesse (ipercubo ? reti di benares), semplicemente "tocca farci il callo".

Intel invece ha usato un approccio diverso che "semplifica la vita" ai sistemi operativi (e si può capire perché se si pensa che l'attuale architettura è quella del 2012, fatta e pensata per quello che girava nel 2012).

Ad ogni modo la cosa non è un'eccezione ma la norma... Intel aveva performance orribili all'introduzione dell'hyperthreading (tant'è che c'era pure chi suggeriva di disabilitarlo) ed anche Skylake ha richiesto qualche tweak del SO per girare al meglio.

paolo.oliva2
06-03-2017, 07:56
Comunque se penso ai test di ieri dove un 1700 era sui 45W TDP come X8+8 a 3,2GHz, se penso ad un Zen APU X4+4 con un Vega on die, se penso ad un Naples X32+32 a 3,2GHz... Intel cosa risolverebbe nel passaggio dal 14nm+ al 10nm? Anche con un -30% di TDP a parità di transistor, non risolverebbe nulla... non è che l'iGPU di un 7700K con -30% di TDP farebbe differenza, uno Xeon da 2,3GHz X22, sul 10nm non diventerebbe certamente un X32 con +1GHz di clock...
Non dico che Intel non può fare nulla, dico solamente che con i progetti attuali +10nm per me non ha margine di recupero... bisognerà attendere almeno il 2019 se non 2020 per una nuova architettura, senza contare che lato APU, ipotizzare una iGPU al livello di Vega... è impossibile... e se tra 3-5 anni ci riuscisse, cosa farà nel frattempo AMD?

ConteZero
06-03-2017, 08:00
Comunque se penso ai test di ieri dove un 1700 era sui 45W TDP come X8+8 a 3,2GHz, se penso ad un Zen APU X4+4 con un Vega on die, se penso ad un Naples X32+32 a 3,2GHz... Intel cosa risolverebbe nel passaggio dal 14nm+ al 10nm? Anche con un -30% di TDP a parità di transistor, non risolverebbe nulla... non è che l'iGPU di un 7700K con -30% di TDP farebbe differenza, uno Xeon da 2,3GHz X22, sul 10nm non diventerebbe certamente un X32 con +1GHz di clock...
Non dico che Intel non può fare nulla, dico solamente che con i progetti attuali +10nm per me non ha margine di recupero... bisognerà attendere almeno il 2019 se non 2020 per una nuova architettura, senza contare che lato APU, ipotizzare una iGPU al livello di Vega... è impossibile... e se tra 3-5 anni ci riuscisse, cosa farà nel frattempo AMD?

Nel breve termine Intel rilancerà con Coffee lake puntando tutto sull'exacore "economico".
Il punto è che Ryzen li ha messi sul chi vive... probabilmente volevano di nuovo cambiare socket (in modo da spremere qualcosina extra) ed ora dovranno pensarsela e magari rimandare il nuovo socket visto che con Ryzen in giro spararti 500+ euro (CPU + motherboard) per un exacore non sarebbe granché sensato.
La cosa potrebbe allungare la vita al socket 1151 (che ha ucciso il 1150, anche noto come "il socket che visse poco").

Tieni presente che se Ryzen 1700 si trova sui €350 è facile che Ryzen 1600X si trovi sui 250-300, più cento di B350 e siamo ben al di sotto di quanto farebbe pagare Intel, con la differenza che 1600X avrebbe comunque 16MB di cache e performance "pure" (non gaming) ben al di sopra di Coffee lake.

paolo.oliva2
06-03-2017, 08:19
Il punto è che Zen è essenzialmente due CPU quad core e non una con otto core.
Secondo me è più giusto riportare che l'architettura Ryzen è modulare e poggia sul CCX la cui base è X4. Infatti sul 7nm, visto che Naples passerà da X32 a X48, il die base di Zen passerà da X8 a X12, da 2 CCX a 3 CCX.

"Costruire" un die nativo variando il numero base di CCX è molto più semplice che realizzare un die a seconda del numero di core finali, siccome questo taglia di parecchio i costi di progerrazione e produzione, e non incide sulle prestazioni (a patto che l'S.O. sappia come dividere i TH), ben venga un procio che a noi costa meno.

Questa tipologia (vecchia di decenni) si chiama NUMA.
I programmatori di sistemi operativi hanno kernel che vanno bene coi numa da almeno una quindicina d'anni, ma perché funzionino lo scheduler deve conoscere l'architettura (perché, a meno di spiegargliela, assumerà che le CPU "pari sono" e continuerà a mandare thread sulle CPU "a caso").
Non è nulla di nuovo sotto il sole, sistemi ancora più spinti (16-32-64+ core) hanno architetture ancora più sbilanciate e complesse (ipercubo ? reti di benares), semplicemente "tocca farci il callo".

Intel invece ha usato un approccio diverso che "semplifica la vita" ai sistemi operativi (e si può capire perché se si pensa che l'attuale architettura è quella del 2012, fatta e pensata per quello che girava nel 2012).

Ad ogni modo la cosa non è un'eccezione ma la norma... Intel aveva performance orribili all'introduzione dell'hyperthreading (tant'è che c'era pure chi suggeriva di disabilitarlo) ed anche Skylake ha richiesto qualche tweak del SO per girare al meglio.

Che gli S.O. non siano ancora pronti per Zen, è plausibile ed abbiamo tutto uno storico che lo conferma... ma è l'entità dell'insieme che mi sorprende.
Ci sono problemi con l'XFR, con il Turbo, con i Vcore assegnati, e già questo mi sorprende perchè (ALMENO) in configurazione def, i bios non dovrebbero avere alcun problema ed invece ci sono problemi solo attivando l'XFR che di per sè è def sul 1700X e 1800X.
Il supporto alle DDR4 da parte dei produttori di mobo è catastrofico... da una parte c'è Biostar che arriva a certificare pure le DDR4 4000 sulle sue mobo + Zen, dall'altra che recensori dicono che Zen sia incompatibile con DDR4 >2400, ma se l'MC di Zen sulla Biostar vede fino a 4000, sulle altre mobo sarà problema di mobo non di MC di Zen, no?
La gestione dei TH la posso anche capire, pure il discorso dei giochi.

L'unica cosa che posso dire, è che Zen oltretutto la sua figura (ottima) l'ha fatta ugualmente... ma se fosse stato 10/20% sotto ad Intel, con tutti i casini attuali, sarebbe sembrato un Piledriver.
Quello che mi fa pensare, è quanto questa situazione possa essere una sequenza di imprevisti e quanto una situazione voluta ai danni di AMD, perchè a volerlo fare apposta, ho i miei dubbi che si sarebbe fatto di peggio.

ConteZero
06-03-2017, 08:25
Parrebbe che AMD abbia dovuto anticipare un po'l'uscita di Ryzen, cosa che ha portato a questa situazione incresciosa.
Come detto precedentemente il fatto che su Linux tutti questi problemi non ci siano lascia intendere che buona parte delle grane sia relativa al SO mentre per il resto sì, i produttori di schede madri si sono fatti cogliere impreparati.

Diciamo pure che i programmatori di bios sono anni che non lavorano più e quindi si sono parecchio impigriti visto che AMD per anni è stata immobile ed Intel ha per lo più sfornato architetture vecchie con qualche fronzolo qua e là.

L'ultima architettura "nuova" che ho visto è stata X99/2011-3, e lì s'è visto davvero come i programmatori di BIOS fossero parecchio fuori allenamento... la mia Gigabyte ha supportato appieno le sue RAM dopo quasi un anno dal lancio.

fraquar
06-03-2017, 08:32
Parrebbe che AMD abbia dovuto anticipare un po'l'uscita di Ryzen, cosa che ha portato a questa situazione incresciosa.
Come detto precedentemente il fatto che su Linux tutti questi problemi non ci siano lascia intendere che buona parte delle grane sia relativa al SO mentre per il resto sì, i produttori di schede madri si sono fatti cogliere impreparati.

Diciamo pure che i programmatori di bios sono anni che non lavorano più e quindi si sono parecchio impigriti visto che AMD per anni è stata immobile ed Intel ha per lo più sfornato architetture vecchie con qualche fronzolo qua e là.

L'ultima architettura "nuova" che ho visto è stata X99/2011-3, e lì s'è visto davvero come i programmatori di BIOS fossero parecchio fuori allenamento... la mia Gigabyte ha supportato appieno le sue RAM dopo quasi un anno dal lancio.

O magari sotto Windows lo testi con software pesanti o giochi mentre sotto linux...

FedNat
06-03-2017, 08:36
O magari sotto Windows lo testi con software pesanti o giochi mentre sotto linux...

Sw pesanti o giochi esistono anche sotto Linux

paolo.oliva2
06-03-2017, 08:37
Nel breve termine Intel rilancerà con Coffee lake puntando tutto sull'exacore "economico".
Il punto è che Ryzen li ha messi sul chi vive... probabilmente volevano di nuovo cambiare socket (in modo da spremere qualcosina extra) ed ora dovranno pensarsela e magari rimandare il nuovo socket visto che con Ryzen in giro spararti 500+ euro (CPU + motherboard) per un exacore non sarebbe granché sensato.
La cosa potrebbe allungare la vita al socket 1151 (che ha ucciso il 1150, anche noto come "il socket che visse poco").

Tieni presente che se Ryzen 1700 si trova sui €350 è facile che Ryzen 1600X si trovi sui 250-300, più cento di B350 e siamo ben al di sotto di quanto farebbe pagare Intel, con la differenza che 1600X avrebbe comunque 16MB di cache e performance "pure" (non gaming) ben al di sopra di Coffee lake.
Io l'ho sempre detto che l'arma migliore per Intel è un 6850K con meno linee PCI portato sul socket 11XX, NON APU, portarlo sui 300€ e via.
Però, non credo che la cosa sia così semplice.
Le mobo AM4 X370 sono simili alle Z270 per features, ma la parte alimentazione delle X370 è più simile (vedi Taichi) alle alimentazioni delle 20XX che a quelle 11XX, perchè ovviamente, sintetizzando, le AM4 devono comunque supportare un X8+8 e non un X4+4 max come le 11XX.
Per Intel, portare un X6+6 sul socket 11XX non è difficile, il difficile è farlo senza cambiare un'altra volta la mobo, e di questo ho seri dubbi perchè a livello teorico, un X6+6 chiederebbe +50% di corrente rispetto ad un X4+4... Sicuramente in condizione def una Z270 non avrebbe alcun problema, ma non credo sufficiente per un X6+6 per occarlo al massimo.

Edit
Visto l'OC di Zen, non è che si debba portarlo per forza sui @4,5GHz, ma se l'OC di un 6850K fosse limitato sui 4GHz, in fin dei conti il 1700 a 4GHz si porta e ha 2 core in più.

Io, se fossi in Intel, farei un socket ex-novo stile 20XX ma con meno linee PCI così da ridurre la componentistica, e supporto sino a X8 (stile AM4) e fare tutta una serie di proci a listino più economici dei fratelli 20XX.

Il problema di tutto ciò, non è tanto quello che Intel potrà fare, nel senso che non vedo limiti precisi, ma quello che potrà fare conservando la tipologia di lavoro attuale.
Ti puoi anche permettere di essere all'avanguardia sul silicio, di avere 10 fab, ecc. ecc., a patto di avere comunque un ritorno economico. Una cosa è ripartire il tutto su guadagni di 20 miliardi e più di $, tutt'altro è ipotizzare la stessa cosa con 10 miliardi di $.
AMD, con i prezzi che ha impostato, Intel in qualsiasi caso dovrà rivedere le sue strategie, perchè se non cala i prezzi, perderà quote di mercato e comunque diminuirà il fatturato, se cala i prezzi il fatturato calerebbe ugualmente... non bisogna essere analisti per considerare che il bilancio del 2016 di Intel non avrà nulla a che vedere con quello che farà nell'anno in corso... e gli investimenti nel 2018 dipenderanno dai guadagni del 2017.

FedNat
06-03-2017, 08:39
Test di scaling sotto Linux:

Link Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-ryzen-cores&num=1)

la CPU sembra scalare bene ove possibile. Si notano dei problemi con DOTA2 soprattutto con Vulkan (quasi sicuramente dovuti al driver Vulkan ancora molto beta)

In un solo test si notano differenze dovute alla diversa configurazione dei core all'interno dei CCX (1+1 vs 2+0 ecc...)

ConteZero
06-03-2017, 08:42
Il TDP è quello, Ryzen 1700 parte con un TDP di 65W (che sono poco più del i3-6100 che uso qui) e ce la fa egregiamente.
Il mio exa (vecchiotto: 5820k) ha già un TDP di 140W.

Sulle piastre la differenza non la fa la potenza, la fa il numero delle piste, che praticamente raddoppia col raddoppio del bus della memoria (HE-DT = 4 canali = piastre complicate e care).

Sì, Intel potrebbe giocarsela se togliesse le GPU dai processori, ma a quel punto dovrebbe abbassare il prezzo.

Grizlod®
06-03-2017, 08:56
Sw pesanti o giochi esistono anche sotto Linux
Fra l'altro vi sono stati movimenti di personale per Linux:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Arceri-Joined-Valve&sf57464425=1

street
06-03-2017, 09:12
Sw pesanti o giochi esistono anche sotto Linux

per questo avevo chiesto (un tot di messaggi fa) se c'erano benchmark con steamos.
Il risultato è che... anche in Linux ci sono i soliti problemi.
E notare bene: anche in Windows se c'è un problema nello scheduler è in giochi, non in applicazioni.

ConteZero
06-03-2017, 09:36
Comunque Ryzen "small" farà il botto:

http://www.zolkorn.com/wp-content/uploads/2017/03/bf1.png

(entrambi messi a 4GHz - Ryzen con un solo CCX attivo)

Gyammy85
06-03-2017, 09:40
Comunque Ryzen "small" farà il botto:

http://www.zolkorn.com/wp-content/uploads/2017/03/bf1.png

(entrambi messi a 4GHz - Ryzen con un solo CCX attivo)

Quindi le prestazioni più alte ci sono anche in game, per quanto mi riguarda, miglior cpu sul mercato, il resto sono chiacchiere, ci sarà da ridere quando uscirà vega, prevedo altre email in partenza da nvidia :O

Gyammy85
06-03-2017, 09:41
Si ma bisogna vedere a che frequenza arriva.
Provandoli a 4.0ghz ok, ma il 7700k arriva a 4.5ghz

Non credo che possa recuperare quel gap, soprattutto sui minimi...

ConteZero
06-03-2017, 09:41
Si ma bisogna vedere a che frequenza arriva.
Provandoli a 4.0ghz ok, ma il 7700k arriva a 4.5ghz

Considerando il die decisamente più piccolo (la metà!) dovrebbe arrivare a 4.5GHz... per il resto se l'otto core costa 350 euro il quad verrà sui 200 o anche meno, e lì il 7700K non c'arriverà mai.

Simedan1985
06-03-2017, 09:44
Come mai su Ryzen 5 4+4 non si è spinta oltre i 4ghz? Con 3/400mhz in più sarebbe veramente un duro colpo agli Intel .
Non è che questo 4,1ghz sia il limite massimo di clock per questa architettura?

ConteZero
06-03-2017, 09:45
Sotto azoto liquido arriva a 5 e passa... il problema è evidentemente termico ed architetturale... in parte legato anche alle dimensioni del chip.

Free Gordon
06-03-2017, 09:50
Per la comunicazione inter-CCX: la infinity fabric serve per far comunicare i blocchi logici, ma un CCX è appunto un blocco logico, entità a se, quindi mi sembra ragionevole che comunichi tramite l'infinity fabric. Così come i controller RAM il NB (pci-ex), il SB (usb ecc)... Tutto sul BUS infinity fabric... Resta da vedere se questo BUS è punto-punto, condiviso, a stella, ad anello, ecc...

Ok, quindi potrebbe essere un limite in alcune situazioni di forte interdipendenza fra un CCX e un altro..

Ma questo scenario sono i giochi? E per quale motivo? Non mi quadra..

mircocatta
06-03-2017, 09:55
Comunque Ryzen "small" farà il botto:

http://www.zolkorn.com/wp-content/uploads/2017/03/bf1.png

(entrambi messi a 4GHz - Ryzen con un solo CCX attivo)

questo è esattamente quello che speravo, certo bisogna vedere quanto arrivano a max frequenze perchè il 7700k non si ferma certamente a 4 ghz, ma volendo prende e passa i 5ghz

e gli esacore come sono composti? sono un ccx completo attivo + mezzo ccx?

in tal caso potrebbero ripresentersi gli attuali problemi degli x8 ryzen..

bjt2
06-03-2017, 09:55
Ok, quindi potrebbe essere un limite in alcune situazioni di forte interdipendenza fra un CCX e un altro..

Ma questo scenario sono i giochi? E per quale motivo? Non mi quadra..

Mah. Se il bus è lento, siccome su quel bus c'è anche il bus pci express, ci potrebbero essere dei colli di bottiglia...

Pezzo
06-03-2017, 09:59
questo è esattamente quello che speravo, certo bisogna vedere quanto arrivano a max frequenze perchè il 7700k non si ferma certamente a 4 ghz, ma volendo prende e passa i 5ghz

e gli esacore come sono composti? sono un ccx completo attivo + mezzo ccx?

in tal caso potrebbero ripresentersi gli attuali problemi degli x8 ryzen..



c'era una slide, non ricordo se ufficiale o meno, che mostrava il 6 core come 3+3

ConteZero
06-03-2017, 09:59
questo è esattamente quello che speravo, certo bisogna vedere quanto arrivano a max frequenze perchè il 7700k non si ferma certamente a 4 ghz, ma volendo prende e passa i 5ghz

e gli esacore come sono composti? sono un ccx completo attivo + mezzo ccx?

in tal caso potrebbero ripresentersi gli attuali problemi degli x8 ryzen..

L'immagine rilasciata nelle slide di AMD fa vedere 3+1disabilitato per ogni CCX, ma potrebbe non essere sempre così... è solo una slide.
In certi ambiti, se la L3 rimane la stessa, 3 core per CCX potrebbe addirittura andare meglio di 4 core per CCX.

Free Gordon
06-03-2017, 10:07
discussioine completa : https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5xjmau/ryzens_data_fabric_is_l
ocked_12_ram_speed_faster/


Grazie. :)

Quindi pare confermato che per avere i 51GB/s pieni del Data Fabric ci vogliono ram a 3200mhz (1600).

Domanda:
Il bus quindi è bidirezionale 256+256... 1600X64Byte= 51GB/s (51+51=102)?

In teoria quindi, servono ram a 3200mhz e mobo che le supportino.

capitan_crasy
06-03-2017, 10:10
Parrebbe che AMD abbia dovuto anticipare un po'l'uscita di Ryzen, cosa che ha portato a questa situazione incresciosa.
Come detto precedentemente il fatto che su Linux tutti questi problemi non ci siano lascia intendere che buona parte delle grane sia relativa al SO mentre per il resto sì, i produttori di schede madri si sono fatti cogliere impreparati.

Diciamo pure che i programmatori di bios sono anni che non lavorano più e quindi si sono parecchio impigriti visto che AMD per anni è stata immobile ed Intel ha per lo più sfornato architetture vecchie con qualche fronzolo qua e là.

L'ultima architettura "nuova" che ho visto è stata X99/2011-3, e lì s'è visto davvero come i programmatori di BIOS fossero parecchio fuori allenamento... la mia Gigabyte ha supportato appieno le sue RAM dopo quasi un anno dal lancio.

Ma assolutamente no!
AMD ha distribuito i sample in tempi non sospetti e le produzioni di schede mamme AM4 sono iniziate mesi prima dall'uscita ufficiale, che in quel periodo non aveva ancora una data precisa.
Il problema storico con i produttori di schede mamme è l'investimento sulla piattaforma, dove per Intel ci mettono 100, mentre per AMD ci mettono 10 e questo è dettato anche dalle quote di mercato.
Ad oggi si parla di problemi di BIOS su una CPU con una architettura completamente nuova e diciamo che per logica ci può anche stare, ma ritardare l'uscita di Ryzen SOLO per problemi legati a terzi è semplicemente una follia, dopotutto i bios si possono aggiornare e e le recensioni si possono riscrivere.
Per la questione aggiornamento SO è dal primo ES di ZEN che il kernel di Linux viene costantemente aggiornato, mentre per MS vide la legge del "campa cavallo", ma anche qui niente di nuovo sotto il sole...

Ecco qua.
A quanto pare la differenza su Ryzen la fa la RAM.
Ora... DDR4 3200 con timings stile 14-14-14 non cresce sugli alberi
...ma cavolo se ci si arriva il processore da le pere a tutti.

http://valid.x86.fr/u5xhc7

Permettimi ma dubito fortemente dell'utilità del benck di CPU-Z, tranne ovviamente per riempire le eventuali discussioni di numeri a caso...

Il punto è che Zen è essenzialmente due CPU quad core e non una con otto core.[CUT]

Una volta per tutte:
ZEN è un octacore, PUNTO!

Ad ogni modo la cosa non è un'eccezione ma la norma... Intel aveva performance orribili all'introduzione dell'hyperthreading (tant'è che c'era pure chi suggeriva di disabilitarlo) ed anche Skylake ha richiesto qualche tweak del SO per girare al meglio.

Eravamo anche all'anno ZERO e non c'erano neanche i programmi/driver che sfruttavano il multithread in ambito desktop.
La situazione oggi è ben diversa e si deve parlare di ottimizzazione e non di supporto e arriverà anche per Ryzen...

L'immagine rilasciata nelle slide di AMD fa vedere 3+1disabilitato per ogni CCX, ma potrebbe non essere sempre così... è solo una slide.
In certi ambiti, se la L3 rimane la stessa, 3 core per CCX potrebbe addirittura andare meglio di 4 core per CCX.
Quale slide, ed è "ufficiale"?

SpongeJohn
06-03-2017, 10:14
Mah. Se il bus è lento, siccome su quel bus c'è anche il bus pci express, ci potrebbero essere dei colli di bottiglia...

Questo spiegherebbe il perché i giochi abbiano problemi e i software "normali" no.

Se così fosse non è un qualcosa di risolvibile lato software a patto di spostare il "carico" completamente su un solo CCX, ma a quel punto che senso ha un 8 core?

Altra considerazione che si può fare allora è che i 6 core avranno una configurazione 3+3: stesso problema degli 8 core con anche meno prestazioni.
(lo battezzerò "u frat scem degli 8/16" allora :( )

Mentre il 4 core ha qualche speranza di poter fornire boost significativi in turbo (che vorrei ricordarvi non boosta quanto dovrebbe praticamente quasi mai, di fatto lasciando ryzen a 3.7ghz), dato che avrebbe meno problemi lato consumi/tdp etc rispetto al chip grande da 8 core.
Se così fosse la situazione per i 4 core, ricalcherebbe un po la lineup intel, con un rapporto prezzo/prestazioni decisamente succulento in fascia bassa.

Free Gordon
06-03-2017, 10:15
Una volta per tutte:
ZE

Lui intendeva dal pdv "software". ;)

ConteZero
06-03-2017, 10:22
...

Dunque...
http://www.eteknix.com/memory-speed-large-impact-ryzen-performance/

Ryzen vede l'IF (che fa anche da collante fra i CCX) clockato in relazione alla velocità del bus della DDR, per cui la RAM fa la differenza ed averci RAM "lenta" come clock porta a rallentamenti vistosi.
Più immediato a vedersi:
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n.jpg

Relativamente alla slide...
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-6-Core-Processors.png

L'immagine gira da un po' (io l'ho recuperata da WCCFTECH -> http://wccftech.com/amd-ryzen-am4-processor-family-leak-r7-1800x-flagship/ ).

Per la questione quad vs octa... architetturalmente è più vicino a due quad che ad un octa, anche le cache L3 dei CCX agiscono in maniera indipendente... e questo spiega perché per usarlo bene è necessario uno scheduler che sia cosciente del fatto che ci sono due blocchi separati, con due cache pool L3 separati.

Free Gordon
06-03-2017, 10:31
Ma con 900 euro ci si fa qualcosa mettendoci la RX480?
Come vedete ho aumentato, ero partito da 600 non ci compro nemmeno il processore a momenti.:mc:

Con 600€ ora come ora ti fai processore (1700), ram (2x8GB) e scheda B350. ;)

Mica male eh... :oink:

Free Gordon
06-03-2017, 10:36
Certo se questo fosse davvero il problema come pensano di fare gli Opteron 32c/64t con 8 CCX?


Il problema del DF è che nella versione attuale di Ryzen, è settato ad 1/2 della ram..
Bisogna vedere come sarà sui Naples..

ConteZero
06-03-2017, 10:36
A naso se il sistema operativo trattasse l'insieme come due CPU saremmo già a posto per il 90% dei "problemi".

Faccio delle ipotesi ma visto che l'impatto è soprattutto sui giochi e visto che disabilitando l'SMT si recupera un sacco mi spiego il comportamento con il fatto che giocando si usano 8 thread e quindi nel momento in cui disabiliti l'SMT, avendo a disposizione solo gli 8 di cui sopra non ci sono palleggi in round robin tipici di windows e tutti thread restano dove nascono eliminando il problema.

Certo se questo fosse davvero il problema come pensano di fare gli Opteron 32c/64t con 8 CCX?

Gli opteron per lo più non girano su windows.

suneatshours86
06-03-2017, 10:45
1700X
GA-AX370-GAMING 5
16gb di TridenZ 3200

Tot. 830€ spedito

che si fa? si va? :fagiano:
Forse meglio aspettare ancora una settimana per vedere se almeno i prezzi delle schede madri si livellano perchè c'è poca roba in giro

Devo vendere il blocco i7 4770k (delidded e lappato) + asus maximus hero + 16gb ddr3 corsair ... a quale prezzo? uhm
\OT

Dextroy
06-03-2017, 10:51
1700X
GA-AX370-GAMING 5
16gb di TridenZ 3200

Tot. 830€ spedito

che si fa? si va? :fagiano:
Forse meglio aspettare ancora una settimana per vedere se almeno i prezzi delle schede madri si livellano perchè c'è poca roba in giro

Devo vendere il blocco i7 4770k (delidded e lappato) + asus maximus hero + 16gb ddr3 corsair ... a quale prezzo? uhm
\OT
Direi che il blocco lo puoi vendere a 400 più o meno. :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ConteZero
06-03-2017, 10:53
Girano su quel che vuoi, il problema non è Windows, lo scheduler deve sapere cosa deve fare anche con vSphere etc.

Ma in particolare è il canale di comunicazione fra i CCX che mi preoccupa. Se è già non è un'autostrada fra due CCX, fra otto è una mulattiera.

In ambito server Microsoft è decisamente più responsiva, anche perché vende contratti di collaborazione per cui in pratica puoi comprarti un team Microsoft che lavora per te.

Grizlod®
06-03-2017, 10:59
Permettimi ma dubito fortemente dell'utilità del benck di CPU-Z, tranne ovviamente per riempire le eventuali discussioni di numeri a caso...
Capisco il contesto del ragionamento, però di questo passo, allora si dovrebbero escludere tutti i bench dove il Neural Branch Prediction di Ryzen riesce ad attivarsi appieno (e lo si bolla come troppo avvantaggiato); come anche Cinebench e forse (quando vi sarà una release che lo supporti appieno) y-cruncher. Tanto a che serve calcolare i decimali dopo 3,14 ...anche un motorista arrotonda a 3,1416 per calcolare il volume di un cilindro e di conseguenza poi la cilindrata di un motore...bon.

Credo sia giusto considerare l'intero parco bench/applicazioni in toto per giudicare la bontà di una microarchitettura, soprattutto se in un prossimo futuro il software verrà integrato delle proprie features.

Non ricordo si sia mai accennato a ciò, fintanto che c'era "solo" FX sulla scena dei microprocessori, rispetto ad Intel.



Una volta per tutte:
ZEN è un octacore, PUNTO!
Concordo appieno!

EDIT: Aggiungo che Zen, dovrà (in y-cruncher) scontrarsi con le AVX512, che ha solo Intel, ma è giusto considerare l'intero potenziale delle microarchitetture.

DenFox
06-03-2017, 11:00
OT:

Anche io appena scendono un po' i prezzi vedrò di vendere il mio i5-3570K + Biostar TZ77XE4 + Crucial DDR3 2x8GB, pensavo 250€, dite che è un prezzo giusto?

alexsky8
06-03-2017, 11:03
1700X
GA-AX370-GAMING 5
16gb di TridenZ 3200

Tot. 830€ spedito

che si fa? si va? :fagiano:
Forse meglio aspettare ancora una settimana per vedere se almeno i prezzi delle schede madri si livellano perchè c'è poca roba in giro

Devo vendere il blocco i7 4770k (delidded e lappato) + asus maximus hero + 16gb ddr3 corsair ... a quale prezzo? uhm
\OT


se non hai urgenza io attenderei ancora qualche settimana
meglio ancora inizi di Aprile soprattutto in ottica Mobo

Dextroy
06-03-2017, 11:16
Mega comparativa ryzen 16 giochi. Se é old scusate.
https://www.youtube.com/watch?v=PoEcgfbhwTs

Spitfire84
06-03-2017, 11:18
1700X
GA-AX370-GAMING 5
16gb di TridenZ 3200

Tot. 830€ spedito

che si fa? si va? :fagiano:
Forse meglio aspettare ancora una settimana per vedere se almeno i prezzi delle schede madri si livellano perchè c'è poca roba in giro

Cambia il 1700x con il 1700...col primo spendi di più, ma alla fine in overclock vanno uguale. ;)


Devo vendere il blocco i7 4770k (delidded e lappato) + asus maximus hero + 16gb ddr3 corsair ... a quale prezzo? uhm
\OT

Secondo me ci fai tra i 350 e i 370€ (sul mercatino di hwupgrade è più probabile 350€ che 370... :asd:). Probabilmente quando poi usciranno i Ryzen R5 ci farai molto meno....

paolo.oliva2
06-03-2017, 11:20
@Bjt2.

Se con Zen hanno usato librerie ancor più piccole per aumentare la densità... non credo che AMD abbia in progetto di variare il die X8 tra desktop e server... però con gli APU? Un conto è un APU "mobile"... ma un APU dektop, se con le librerie attuali hanno un picco a 4,1GHz, c'era un modello che il picco era sui 4,8GHz... d'accordo 4,8 miliardi di transistor per un X8, dove cambiare librerie vorrebbe dire un tot, ma su un APU X4 con vega, soprattutto se Intel si incaronisce sui 4 core max 6, una volta che AMD può produrre Zen ~4,5GHz, Intel che fa?

ConteZero
06-03-2017, 11:25
1- stai facendo crossposting, ritengo che sia più appropriato discuterne qui lasciando libero il thread dell'overclock.

2- stai dando per scontato cose non certe.

Riporto di qua la mia risposta nel thread dell'overclock a sta storia delle ram.



Inoltre sembra che salendo in frequenza con le ram Ryzen abbia problemi.

https://linustechtips.com/main/topic/743153-amd-ryzen-has-issues-with-high-frequency-ram-fix-will-come-in-1-2-months/

Per i dati che abbiamo adesso secondo me sono un investimento migliore delle memorie a bassa latenza piuttosto che memorie ad alte frequenza.
Cioè meglio della 2666 C15 che delle 3200 C16.

Io ho preso le 3000 C15, sto nel mezzo e più sicuro :asd:

Che Ryzen abbia problemi con i banchi di memoria è un dato certo, per il resto se -stando a quanto si dice un po'ovunque- IF è lockato alla velocità del bus di memoria il problema è ben prima delle memorie stesse, il problema è che mettere memorie "lente" (2666 ?) vuol dire rallentare anche la comunicazione fra CCX, e questo ben prima che s'inizi a parlare di latenze della RAM in sé.
Per quel che mi riguarda io ho due banchi di DDR4 3200 C16, quindi sono messo più o meno come te.

suneatshours86
06-03-2017, 11:27
Mega comparativa ryzen 16 giochi. Se é old scusate.
https://www.youtube.com/watch?v=PoEcgfbhwTs

in questo video si vede chiaramente in che direzione sono andate le sh per lo sviluppo dei loro titoli comunque.
Senza girarci attorno e senza prenderci per il culo: un pentium dual core g4560 ha prestazioni pressoché identiche se non superiori a quelle di un FX 8370
https://cdn-img-e.facciabuco.com/148/rpz10s9guk-ej95i_b.jpg

Quindi a fronte della potenza grezza espressa da ryzen vedremo se veramente le sh metteranno una pezza alla questione.

Si alla fine comunque aspetterò qualche settimana ancora. Voglio vedere la maturazione sul lato bios se porta miglioramenti in OC ma soprattutto attendo il livellamento dei prezzi, oltre alla disponibilità.

SpongeJohn
06-03-2017, 11:31
in questo video si vede chiaramente in che direzione sono andate le sh per lo sviluppo dei loro titoli comunque.
Senza girarci attorno e senza prenderci per il culo: un pentium dual core g4560 ha prestazioni pressoché identiche se non superiori a quelle di un FX 8370
https://cdn-img-e.facciabuco.com/148/rpz10s9guk-ej95i_b.jpg


Si però poi ci giochi a qualcosa che sia un minimo serio e ti penti all'istante di aver comprato un g4560

https://www.youtube.com/watch?v=feEgFwOIWYo

moob1
06-03-2017, 11:34
trovata una b350 tomahawk a 133€ che faccio, la prendo? :help:

ConteZero
06-03-2017, 11:34
in questo video si vede chiaramente in che direzione sono andate le sh per lo sviluppo dei loro titoli comunque.
Senza girarci attorno e senza prenderci per il culo: un pentium dual core g4560 ha prestazioni pressoché identiche se non superiori a quelle di un FX 8370
https://cdn-img-e.facciabuco.com/148/rpz10s9guk-ej95i_b.jpg

Quindi a fronte della potenza grezza espressa da ryzen vedremo se veramente le sh metteranno una pezza alla questione.

Si alla fine comunque aspetterò qualche settimana ancora. Voglio vedere la maturazione sul lato bios se porta miglioramenti in OC ma soprattutto attendo il livellamento dei prezzi, oltre alla disponibilità.

La risposta più chiara a tutto questo la trovate qui:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/

Il 45% degli utenti steam ha 2 core fisici, un altro 45% circa ha 4 core fisici.
Più su c'è poco o nulla.

Chi deve scrivere un gioco un paio di ragionamenti su 'sti numeri se li fa visto che poi il gioco deve pure venderlo e pubblicizzare un titolo che "funziona meglio con 32 core fisici" non rende granché.

SpongeJohn
06-03-2017, 11:35
La risposta più chiara a tutto questo la trovate qui:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/

Il 45% degli utenti steam ha 2 core fisici, un altro 45% circa ha 4 core fisici.
Più su c'è poco o nulla.

Chi deve scrivere un gioco un paio di ragionamenti su 'sti numeri se li fa visto che poi il gioco deve pure venderlo e pubblicizzare un titolo che "funziona meglio con 32 core fisici" non rende granché.

Questo pure è vero.

bjt2
06-03-2017, 11:41
@Bjt2.

Se con Zen hanno usato librerie ancor più piccole per aumentare la densità... non credo che AMD abbia in progetto di variare il die X8 tra desktop e server... però con gli APU? Un conto è un APU "mobile"... ma un APU dektop, se con le librerie attuali hanno un picco a 4,1GHz, c'era un modello che il picco era sui 4,8GHz... d'accordo 4,8 miliardi di transistor per un X8, dove cambiare librerie vorrebbe dire un tot, ma su un APU X4 con vega, soprattutto se Intel si incaronisce sui 4 core max 6, una volta che AMD può produrre Zen ~4,5GHz, Intel che fa?

Io spero che facciano qualche step per ottimizzare i flip flop, ma cambiare libreria credo sia rischioso... Si deve ricompilare e testare tutto... Ormai l'apu è finalizzata. Sarà quasi sicuramente simile a ryzen per la parte cpu

Questo spiegherebbe il perché i giochi abbiano problemi e i software "normali" no.

Se così fosse non è un qualcosa di risolvibile lato software a patto di spostare il "carico" completamente su un solo CCX, ma a quel punto che senso ha un 8 core?

Altra considerazione che si può fare allora è che i 6 core avranno una configurazione 3+3: stesso problema degli 8 core con anche meno prestazioni.
(lo battezzerò "u frat scem degli 8/16" allora :( )

Mentre il 4 core ha qualche speranza di poter fornire boost significativi in turbo (che vorrei ricordarvi non boosta quanto dovrebbe praticamente quasi mai, di fatto lasciando ryzen a 3.7ghz), dato che avrebbe meno problemi lato consumi/tdp etc rispetto al chip grande da 8 core.
Se così fosse la situazione per i 4 core, ricalcherebbe un po la lineup intel, con un rapporto prezzo/prestazioni decisamente succulento in fascia bassa.

Ma io spero che siano collegamenti punto punto e indipendenti e non un bus condiviso... E' in quest'ultimo caso che c'è il collo di bottiglia... Io spero che sia solo un problema di bios e driver temporaneo...
Oggi sono usciti i nuovi driver AMD... Aspettiamo test comparativi...

ConteZero
06-03-2017, 11:42
Questo pure è vero.

La speranza, per uscire da questo circolo vizioso, è che abbia veramente successo tanto Ryzen 6C quanto l'esacore che Intel dovrebbe presentare come flagship di Coffee lake.

@Bivvoz: mi sembra abbastanza tirata per i capelli. Alla peggio il sistema non parte e tocca clockare più in basso la RAM ma i bench ci dicono che quando "parte" Ryzen non degrada con RAM più "veloci", al massimo ha guadagni marginali... ma, di nuovo, lì c'è da vedere a cosa sono dovuti i guadagni (e lì sì che i bench sintetici spiegano meglio dei videogiochi).

Mister D
06-03-2017, 11:43
Che Ryzen abbia problemi con i banchi di memoria è un dato certo, per il resto se -stando a quanto si dice un po'ovunque- IF è lockato alla velocità del bus di memoria il problema è ben prima delle memorie stesse, il problema è che mettere memorie "lente" (2666 ?) vuol dire rallentare anche la comunicazione fra CCX, e questo ben prima che s'inizi a parlare di latenze della RAM in sé.
Per quel che mi riguarda io ho due banchi di DDR4 3200 C16, quindi sono messo più o meno come te.

Quoto.
Se IF è bloccato alla velocità del bus di memoria allora prendere memorie veloci è lapalissiano che permetterà a tutta la cpu di rendere meglio visto che IF è un canale di comunicazione.
Se invece non lo è allora il discorso è quello vecchio e ritrito di anni:
la banda passante elevata derivante da ram ad alta frequenza è utile solo con gpu integrata o pochi software che usano molto la ram. Per tutto il resto con scheda video dedicata vanno benissimo delle ram a bassa frequenza se mai con anche bassa latenza (per es io assemblo macchine con ddr4 2133 cl13 o ddr4 2400 cl12 o ddr4 2667 cl13. queste ultime sono le kingston savage che non costano tantissimo e vanno molto bene, almeno su intel:D )

Antostorny
06-03-2017, 11:45
Ho chiamato Amazon per avere info sul mio ordine.

Si parla di disponibilità per la CPU tra 23 marzo\26 APRILE (!!) :eek:

Sono letteralmente andati a ruba questi processori.

Mister D
06-03-2017, 11:46
Si ma non è che velocizzando IF hai sicuramente dei vantaggi, anzi tutt'altro.
Appare evidente che montando memorie inferiori a 2666MHz si hanno prestazioni inferiori e fino qui ok dato che Ryzen è dato fino a 2666.
Ma andando oltre non è garantito che si abbiano performance superiori, anzi si potrebbe andare a degradare la comunicazione su IF e avere un calo i prestazioni.

Teoricamente dovresti avere vantaggi sempre, poi che dalla teoria alla pratica in alcuni software si tramuti in vantaggio zero ci sta.
Invece sono d'accordissimo che se per es metto delle memorie oltre i 2666 che non vengono digerite bene e nonostante sembrino stabili (perché il win10 va o il memtest lo superi) poi si può avere perdita di prestazioni (mi è capitato un sacco di volte e a volte anche ad occhio un pc con memorie diverse era nettamente più fluido e questo continuerà ad essere così).

ConteZero
06-03-2017, 11:47
Ho chiamato Amazon per avere info sul mio ordine.

Si parla di disponibilità per la CPU tra 23 marzo\26 APRILE (!!) :eek:

Sono letteralmente andati a ruba questi processori.

ePrice non le ha ?

Altra roba che gira:
https://youtu.be/frw9HRwqODk

Qui il tizio dice "Ryzen con le memorie ad alta velocità funziona sì, ma dovete averci una scheda madre che abbia un clock generator esterno perché quello integrato di Ryzen fa un po'come gli pare" (che mi ricorda un po'la storia di Skylake).

moob1
06-03-2017, 11:48
Ho chiamato Amazon per avere info sul mio ordine.

Si parla di disponibilità per la CPU tra 23 marzo\26 APRILE (!!) :eek:

Sono letteralmente andati a ruba questi processori.

Ti è capitata la stessa cosa successa a me, se avessi rifatto l'ordine quando era disponibile (come ho fatto io) ti sarebbe stata consegnata domani. Purtroppo Amazon gestisce i preordini veramente male.

Mister D
06-03-2017, 11:49
Ho chiamato Amazon per avere info sul mio ordine.

Si parla di disponibilità per la CPU tra 23 marzo\26 APRILE (!!) :eek:

Sono letteralmente andati a ruba questi processori.

Direi bene per amd che magari a fine anno ci fa il regalino di zen2 sempre sui 14 nm ma con:
1. flip flop più veloci
2. magari scelta dei transistor e del silicio che massimizzi le prestazioni più che i consumi e l'efficienza
3. IF non bloccato con il bus ram e limitato più in alto;)

Già basterebbero queste 3 cose per avere ancor di più un vero mostro, vero bjt2?:sofico:

Sasaa
06-03-2017, 12:01
Mega comparativa ryzen 16 giochi. Se é old scusate.
https://www.youtube.com/watch?v=PoEcgfbhwTs

ok credo sia confermato che i ryzen perdono abbastanza nel gaming.... non credo che con patch Windows e bios possa cambiare moltissimo la cosa.

Sono ancora in tempo per restituire il mio 1700x e prendere un i7 e una z270?

Mister D
06-03-2017, 12:11
Ovviamente io intendevo oltre il 2666, chiaro che da 2400 a 2666 per esempio ci deve sempre essere un vantaggio di prestazioni visto che 2666 è da specifica.
Ma oltre si possono avere problemi o anche solo calo di prestazioni, non è assolutamente vero che se parte allora funziona bene.
Può benissimo funzionare come le vram delle gpu dove cominci ad avere errori ad una certa frequenza, non crasha ne hai artefatti ma cali di prestazioni si.

Sono d'accordo con te e infatti la mia seconda parte della precedente riposta verte proprio su quello che hai detto ora;)

Pezzo
06-03-2017, 12:18
fossi in te al massimo restituirei il 1700x e prenderei un 1700 liscio

ConteZero
06-03-2017, 12:18
Volevo portare un pelo d'attenzione sul video di questo tizio con la capigliatura improbabile.

https://youtu.be/frw9HRwqODk

Nonostante il capello pazzo le cose che dice sembrano abbastanza interessanti, in pratica spiegherebbe il grosso dei problemi che si stanno avendo con i vari banchi di memoria... tutti riassumibili in "per usare RAM ad alte frequenze serve un clock generator esterno, se la vostra scheda madre ce l'ha BENE, altrimenti attaccatevi" più "servono RAM con timing molto precisi perché il controller integrato è parecchio rompiscatole... un po'come su X99".

Sasaa
06-03-2017, 12:20
Prendi pure Z270, ne riparliamo tra un po' di mesi :D

E poi, oltre a guardare la lunghezza della barra, guarda anche gli fps fatti, e se senza numerini noteresti la differenza...

Scommetto che un 6900k a 400 euro l'avresti preso :D

A parte tutto la scelta è tua, soprattutto se non sai valutare le cose nel loro insieme ;)

Se mi è sfuggito qualcosa spiegamelo perché non ho capito cosa intendi.

Mister D
06-03-2017, 12:27
Volevo portare un pelo d'attenzione sul video di questo tizio con la capigliatura improbabile.

https://youtu.be/frw9HRwqODk

Nonostante il capello pazzo le cose che dice sembrano abbastanza interessanti, in pratica spiegherebbe il grosso dei problemi che si stanno avendo con i vari banchi di memoria... tutti riassumibili in "per usare RAM ad alte frequenze serve un clock generator esterno, se la vostra scheda madre ce l'ha BENE, altrimenti attaccatevi" più "servono RAM con timing molto precisi perché il controller integrato è parecchio rompiscatole... un po'come su X99".

Che poi è dagli athlon64 che è così.
Li ho provati tutti tranne i phenomI ma gli altri tutti e ti posso dire che su amd la scelta ram è mooltooo più importante e difficile. Se ci sono ho visto che è meglio prendere ram fatte per amd (quindi con amp al posto di xmp), se non ci sono prendere kit in QVL della scheda madre prescelta, se non ci sono nemmeno quelle affidarsi al :ciapet:

PS: i capelli sono veramente impressionati e potrebbe partecipare a zoolander 3 :asd:

Sasaa
06-03-2017, 12:29
Raga ma queste ram vanno bene per Ryzen 1700x con x370?


Series
Trident Z RGB
Memory Type
DDR4
Capacity
16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit
Dual Channel Kit
Tested Speed
3200MHz
Tested Latency
16-18-18-38-2N
Tested Voltage
1.35v
Registered/Unbuffered
Unbuffered
Error Checking
Non-ECC
SPD Speed
2133MHz
SPD Voltage
1.20v
Fan lncluded
No
Height
44 mm / 1.73 inch
Features
Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready

Pezzo
06-03-2017, 12:34
sono rgb quindi si ci stanno bene su x370 :D

scherzi a parte, devi vedere se sono nella qvl della tua mobo

Sasaa
06-03-2017, 12:35
sono rgb quindi si ci stanno bene su x370 :D

scherzi a parte, devi vedere se sono nella qvl della tua mobo

no, ma non c'è nessuna g.skill

AkiraFudo
06-03-2017, 12:35
ok credo sia confermato che i ryzen perdono abbastanza nel gaming.... non credo che con patch Windows e bios possa cambiare moltissimo la cosa.

Sono ancora in tempo per restituire il mio 1700x e prendere un i7 e una z270?

https://s8.postimg.org/4kri3w9gh/intel.png (https://postimg.org/image/4kri3w9gh/)

ConteZero
06-03-2017, 12:36
Raga ma queste ram vanno bene per Ryzen 1700x con x370?


Series
Trident Z RGB
Memory Type
DDR4
Capacity
16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit
Dual Channel Kit
Tested Speed
3200MHz
Tested Latency
16-18-18-38-2N
Tested Voltage
1.35v
Registered/Unbuffered
Unbuffered
Error Checking
Non-ECC
SPD Speed
2133MHz
SPD Voltage
1.20v
Fan lncluded
No
Height
44 mm / 1.73 inch
Features
Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready

A quanto pare non si può dire visto che Ryzen rompe parecchio sulle RAM, c'è da aspettare che "chi di dovere" faccia test specifici e pubblichi la lista di cosa va e cosa no.
Pare pure che per usare RAM a timings alti tocchi averci la piastra col clock esterno (ma questo vorrei vederlo confermato da terze parti).

Di sicuro Ryzen sembra proprio una piattaforma da smanettoni.

rexjanuarius
06-03-2017, 12:36
Dalle informazioni che si hanno quale marca sta messa meglio tra quelle produttrici di MoBo? sono ancora in tempo per cambiare e vorrei sapere quale di quelle in commercio offre più garanzie ( e meno problemi).

capitan_crasy
06-03-2017, 12:40
Capisco il contesto del ragionamento, però di questo passo, allora si dovrebbero escludere tutti i bench dove il Neural Branch Prediction di Ryzen riesce ad attivarsi appieno (e lo si bolla come troppo avvantaggiato); come anche Cinebench e forse (quando vi sarà una release che lo supporti appieno) y-cruncher. Tanto a che serve calcolare i decimali dopo 3,14 ...anche un motorista arrotonda a 3,1416 per calcolare il volume di un cilindro e di conseguenza poi la cilindrata di un motore...bon.

Credo sia giusto considerare l'intero parco bench/applicazioni in toto per giudicare la bontà di una microarchitettura, soprattutto se in un prossimo futuro il software verrà integrato delle proprie features.

Non ricordo si sia mai accennato a ciò, fintanto che c'era "solo" FX sulla scena dei microprocessori, rispetto ad Intel.

Forse ho generalizzato troppo ma parliamoci chiaro, CPU-Z è un programma storico sull'informazione della CPU con sistema annesso e va bene, ma quel suo bench alla fine è fine a se stesso, dove magari altri programmi similari offrono già una serie di test anch'essi più o meno utili.
Quindi quei numeri vanno presi per quelli che sono, cioè sostanzialmente inutili per stabilire la bontà di una CPU e/o della sua architettura.
Altrimenti chiunque può fare degli "escamotage" per variare il risultato di quel singolo bench proprio perchè, per moda o per voglia, è sulla bocca di tutti; un esempio è come succedeva con CB15 dove per molti il suo risultato era sufficiente per dare un valore globale a una CPU/architettura (vedi anche l'epoca d'oro di 3Dmark dove i suoi risultati muovevano le vendite e le case truccavano i driver proprio per pompare quei risultati).
Il riferimento deve rimanere il valore medio di più bench (soprattutto di quelli generici) e non del singolo, tranne ovviamente se devi configurare una macchina per un solo o pochi programmi specifici, ma in quel caso saltano anche i valori di quasi tutti i bench, specialmente quelli generici...

FroZen
06-03-2017, 12:41
ok credo sia confermato che i ryzen perdono abbastanza nel gaming.... non credo che con patch Windows e bios possa cambiare moltissimo la cosa.

Sono ancora in tempo per restituire il mio 1700x e prendere un i7 e una z270?

E il videconfronto fra ryzen def e 7770k a 5ghz che andavano uguali allora cos'era? :mbe:

JosèGarciaBolivar
06-03-2017, 12:42
io salvo questa parentesi di aggiornamento sono anni che leggo e basta e, per la qualità dei thread letti in questi anni, devo dire che mi farebbe molto piacere se lo aprisse capitan_crasy (soprattutto ora che la qualità del processore merita di più rispetto al passato) :)

UN CAPITANO! C'E' SOLO UN CAPITANO! UN CAPITAAAANOOOO C'E' SOLO UN CAPITAAAAANOOO

Free Gordon
06-03-2017, 12:43
Io spero che facciano qualche step per ottimizzare i flip flop, ma cambiare libreria credo sia rischioso... Si deve ricompilare e testare tutto... Ormai l'apu è finalizzata. Sarà quasi sicuramente simile a ryzen per la parte cpu

Guarda...sono sicuro al 1000% che se Ryzen vende bene...questi step non li faranno molto in fretta, preferiranno spendere soldi su Ryzen2 per uscire a metà/fine 2018. ;)


Ma io spero che siano collegamenti punto punto e indipendenti e non un bus condiviso... E' in quest'ultimo caso che c'è il collo di bottiglia... Io spero che sia solo un problema di bios e driver temporaneo...
Oggi sono usciti i nuovi driver AMD... Aspettiamo test comparativi...

Nessuno sa come reperire questi dati? Non l'hanno mai spiegato in dettaglio come è fatto sto nuovo bus? Tra l'altro è un bus fondamentale, dato che coprirà una vastissima gamma di prodotti...APU HBM comprese...

Free Gordon
06-03-2017, 12:43
Che Ryzen abbia problemi con i banchi di memoria è un dato certo, per il resto se -stando a quanto si dice un po'ovunque- IF è lockato alla velocità del bus di memoria il problema è ben prima delle memorie stesse, il problema è che mettere memorie "lente" (2666 ?) vuol dire rallentare anche la comunicazione fra CCX, e questo ben prima che s'inizi a parlare di latenze della RAM in sé.
Per quel che mi riguarda io ho due banchi di DDR4 3200 C16, quindi sono messo più o meno come te.

E' da approfondire ma credo proprio che nelle ultime ore si stia definendo sempre meglio questo scenario.
Con ram inferiori alle 1600*2, il Data Fabric funziona a velocità ridotta rispetto alla sua nominale...




Ma andando oltre non è garantito che si abbiano performance superiori, anzi si potrebbe andare a degradare la comunicazione su IF e avere un calo i prestazioni.

Ma questa cosa dove l'hai letta? :confused:

RoUge.boh
06-03-2017, 12:49
Leggermente OT: nelle vostre configurazioni mi spiegate perchè tutti prendete G-skill e non più Corsair? mi sono perso qualche cosa?

renorey
06-03-2017, 12:51
Volevo portare un pelo d'attenzione sul video di questo tizio con la capigliatura improbabile.

https://youtu.be/frw9HRwqODk


:nono: :nono: :nono: :nono: :eekk: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mister D
06-03-2017, 12:52
E' da approfondire ma credo proprio che nelle ultime ore si stia definendo sempre meglio questo scenario.
Con ram inferiori alle 1600*2, il Data Fabric funziona a velocità ridotta rispetto alla sua nominale...

Ma questa cosa dove l'hai letta? :confused:

Non l'ha letta da nessuna parte: è una ragionamento di logica che condivo per altro. Se prendi delle ram che non vengono digerite bene dal mc della cpu allora puoi avere anche un sistema pseudo stabile ma perdere in performance, in questo IF potrebbe essere penalizzato e portarsi dietro tutta la cpu.
Che poi, oltre i problemi di bios e scheluder windows, a nessuno è venuto in mente che alcune recensioni abbiano risultati davvero strani perché le ram non sono completamente stabile e quindi digerite male????? Io per esperienza su amd ho sempre cercato di prendere ram per amd, poi ram in qvl mb oppure affidarmi al :ciapet: (e di solito la faccio in rari casi :asd:)

Cmq c'è quel video del ragazzo con i capelli da urlo che parla proprio di questo. E' stato postato dal conte;)

Sasaa
06-03-2017, 12:53
Leggermente OT: nelle vostre configurazioni mi spiegate perchè tutti prendete G-skill e non più Corsair? mi sono perso qualche cosa?

Io ho preso quelle un po' di tempo fa e non vorrei restituirle perché ho aftto un affare con amazon 160 euro, adesso sono a listino a 232 euro.

Sasaa
06-03-2017, 12:54
A quanto pare non si può dire visto che Ryzen rompe parecchio sulle RAM, c'è da aspettare che "chi di dovere" faccia test specifici e pubblichi la lista di cosa va e cosa no.
Pare pure che per usare RAM a timings alti tocchi averci la piastra col clock esterno (ma questo vorrei vederlo confermato da terze parti).

Di sicuro Ryzen sembra proprio una piattaforma da smanettoni.


Come faccio a sapere sel la Gigabyte x370 gaming 5 ha questa piastra esterna?

renorey
06-03-2017, 12:55
Leggermente OT: nelle vostre configurazioni mi spiegate perchè tutti prendete G-skill e non più Corsair? mi sono perso qualche cosa?
Perchè le mie tirano fino a 3200 e sono 2800:O . No in realtà erano i banchi da 32@2800 più economici che ho trovato,230€(a gennaio)

JosèGarciaBolivar
06-03-2017, 12:57
Con 600€ ora come ora ti fai processore (1700), ram (2x8GB) e scheda B350. ;)

Mica male eh... :oink:

Dove?

Pezzo
06-03-2017, 13:01
Dove?
1700 380€
16gb 3200 144€
mobo 95€
su amazon nostrano, si sfora di 19 euri

RoUge.boh
06-03-2017, 13:06
Perchè le mie tirano fino a 3200 e sono 2800:O . No in realtà erano i banchi da 32@2800 più economici che ho trovato,230€(a gennaio)

Ok grazie, no e che la differnza di prezzo è nulla per una configurazione ultimamente predo sempre Corsair...non capivo se miero perso qualche cosa

Mister D
06-03-2017, 13:09
Questo perchè ormai la gente si riempie la bocca con "overclock" dando per scontato che l'overclock sia la norma.
Trovo insensato recensire un prodotto al D1 con le memorie fuori specifica.

A proposito, spulciando un po' le recensioni mi sono accorto che il buon Igor Wallossek di trollhardware per non smentirsi mai invece di provare Ryzen con le ddr4 3000 C15 incluse nel pacchetto AMD ha usato delle ddr4 2666 CL16 giusto per aggiungere un po' di latenza extra :asd:

Eh sì se ne sentiva il bisogno in effetti :asd:

renorey
06-03-2017, 13:10
Ok grazie, no e che la differnza di prezzo è nulla per una configurazione ultimamente predo sempre Corsair...non capivo se miero perso qualche cosa
Guarda,io leggo sto forum da 11 anni. Alcuni parlano male delle memorie Corsair, ma io ho l'alimentatore (rimarchiato ma va bè), e ventole silenziosissime,le corsair af 140, per le memorie non so, g.skill nulla da rilevare (sul forum)

alexsky8
06-03-2017, 13:12
Questo perchè ormai la gente si riempie la bocca con "overclock" dando per scontato che l'overclock sia la norma.
Trovo insensato recensire un prodotto al D1 con le memorie fuori specifica.

per chi non cerca il miglior settaggio dal PC va bene tutto

BodyKnight
06-03-2017, 13:15
la cosa che più mi impressiona di Ryzen, non è tanto la competitività che AMD ha ritrovato, quanto il fatto che hanno perfino ampi margini di miglioramento (sul fronte della memoria, delle frequenze, delle interconnessioni, ecc....).

Gioz
06-03-2017, 13:19
La risposta più chiara a tutto questo la trovate qui:
http://store.steampowered.com/hwsurvey/

Il 45% degli utenti steam ha 2 core fisici, un altro 45% circa ha 4 core fisici.
Più su c'è poco o nulla.

Chi deve scrivere un gioco un paio di ragionamenti su 'sti numeri se li fa visto che poi il gioco deve pure venderlo e pubblicizzare un titolo che "funziona meglio con 32 core fisici" non rende granché.
l'ho riportato varie volte anche io questo discorso, per ovvie ragioni se voglio vendere il prodotto questo deve girare bene sul maggior numero di configurazioni possibile, anche se ormai cominciano ad esserci titoli che non vanno sui dual core ed infatti intel con l'ultimo pentium è passata al 2 core 2 thread in fascia "ultra bassa".

Leggermente OT: nelle vostre configurazioni mi spiegate perchè tutti prendete G-skill e non più Corsair? mi sono perso qualche cosa?
fondamentalmente io sono almeno 9-10 anni che compro sempre g skill perché dove acquisto son sempre quelle prezzate meglio a parità di specifiche tra ciò di cui dispongono, se pagassi meno le corsair o crucial prenderei quelle :D

ConteZero
06-03-2017, 13:19
Come faccio a sapere sel la Gigabyte x370 gaming 5 ha questa piastra esterna?

Di solito la pubblicità delle piastre elenca anche i peli del cu-- del modello.
Ad esempio la mia a quanto pare non ce l'ha (non ne parlano) mentre la Crosshair sì.

marchigiano
06-03-2017, 13:20
A proposito, spulciando un po' le recensioni mi sono accorto che il buon Igor Wallossek di trollhardware per non smentirsi mai invece di provare Ryzen con le ddr4 3000 C15 incluse nel pacchetto AMD ha usato delle ddr4 2666 CL16 giusto per aggiungere un po' di latenza extra :asd:

e su intel ha usato le 2400... :rolleyes:

techfede
06-03-2017, 13:21
Per chi volesse sapere le specifiche di una "umile" b350:

https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/overview/

Direi che offre moltissimo in ottima qualità rispetto ad una blasonata X370.
La mia unica preoccupazione (e interesse) sulle b350 è come si comportino quelle poche fasi che ci sono di solito.
Se dovessero offrire overclock simili a quelli su x370 (con tutti i processori, non solo quelli da 65w), allora sarebbero sì una valida alternativa.

In ogni caso mi aspetterei anche delle x370 a prezzi di 130 - 150€.

Gioz
06-03-2017, 13:24
La mia unica preoccupazione (e interesse) sulle b350 è come si comportino quelle poche fasi che ci sono di solito.
Se dovessero offrire overclock simili a quelli su x370 (con tutti i processori, non solo quelli da 65w), allora sarebbero sì una valida alternativa.

In ogni caso mi aspetterei anche delle x370 a prezzi di 130 - 150€.
è spuntata in giro la asus prime x370 a 155€ anche se risulta non disponibile, considerando che è il prezzo di oggi, con l'assestamento potrebbe tranquillamente ricadere nel range che indichi.

RoUge.boh
06-03-2017, 13:26
Guarda,io leggo sto forum da 11 anni. Alcuni parlano male delle memorie Corsair, ma io ho l'alimentatore (rimarchiato ma va bè), e ventole silenziosissime,le corsair af 140, per le memorie non so, g.skill nulla da rilevare (sul forum)

Anche io lo seguo da molto anni, parere personale con Corsair non ho mai avuto un problema, sia con Ali che con memorie o ventole, mentre Gskill ne avevo preso un banco per il portatile e fortuna vuole che dopo 2 anni ha iniziato a dare errori..

Mister D
06-03-2017, 13:27
e su intel ha usato le 2400... :rolleyes:

Sì e guarda caso dimentichi che su intel 2011 hanno usato 4 moduli in quad channel di ddr4 2400 ergo su amd per pareggiare la stessa banda passante dovevi usare delle ddr4 4800 che non esistono :asd:
2400*4*64*(1/8)= 76800 MB/sec
4800*2*64*(1/8)= 76800 MB/sec

Boh sarò io che sto invecchiando ma mi pareva di avertelo già spiegato:D

moob1
06-03-2017, 13:28
Ordinata Gigabyte AX370-Gaming 5 da tekworld, arrivo previsto mercoledì :sofico:

Ale55andr0
06-03-2017, 13:30
Ordinata Gigabyte AX370-Gaming 5 da tekworld, arrivo previsto mercoledì :sofico:

230 cucuzze, ovvero prezzo da gaming 7 z270 :muro:

JosèGarciaBolivar
06-03-2017, 13:31
1700 380€
16gb 3200 144€
mobo 95€
su amazon nostrano, si sfora di 19 euri

Aspetto il 1700 a 330

marchigiano
06-03-2017, 13:32
Sì e guarda caso dimentichi che su intel 2011 hanno usato 4 moduli in quad channel di ddr4 2400 ergo su amd per pareggiare la stessa banda passante dovevi usare delle ddr4 4800 che non esistono :asd:
2400*4*64*(1/8)= 76800 MB/sec
4800*2*64*(1/8)= 76800 MB/sec

Boh sarò io che sto invecchiando ma mi pareva di avertelo già spiegato:D

ma che ragionamento è :muro:

allora seguendo il tuo pensiero il confronto 1800x vs 7700k andava fatto disabilitando 4 core sul 1800x perchè su 1151 non sono disponibili 8 core :rolleyes:

inoltre computerbase ha dimostrato che su am4 la differenza di ram 2666 e 3000 è praticamente zero... polemica inutile

Sasaa
06-03-2017, 13:32
Ordinata Gigabyte AX370-Gaming 5 da tekworld, arrivo previsto mercoledì :sofico:

Spero che sia in arrivo anche da Amazon allora.

moob1
06-03-2017, 13:32
Spero che sia in arrivo anche da Amazon allora.

Non sperarci troppo, ho annullato l'ordine su Amazon perchè brancolavano totalmente nel buio.

Sasaa
06-03-2017, 13:34
Non sperarci troppo, ho annullato l'ordine su Amazon perchè brancolavano totalmente nel buio.

Si anche a me hanno detto che non sanno niente, ma già che non hanno scritto 1-2 mesi dovrebbe far sperare in tempi brevi di arrivo.

ConteZero
06-03-2017, 13:37
Ordinata Gigabyte AX370-Gaming 5 da tekworld, arrivo previsto mercoledì :sofico:

Anche questa senza generatore di clock esterno, come quella che ho preso io.
Fammi sapere come si comporta con la DDR4...

http://www.asrock.com/mb/features/Fatal1ty X370 Professional Gaming.jpg

L'unica ASRock (inizio da lì) con BCLK esterno, riferito col nome "Hyper BCLK Engine II".

https://www.asus.com/websites/global/products/ghtVfXqMRP7gHFkj/img/d.png

BCLK esterno anche per ROG Crosshair VI Hero a quanto pare.

OC DESIGN

ASUS PRO CLOCK TECHNOLOGY

A dedicated base-clock generator designed for AM4 processors allows overclocked base clock frequencies up to or beyond 158MHz*. This custom solution works in tandem with the ASUS TurboV Processing Unit (TPU) to enhance voltage and base-clock overclocking control — providing an exciting new way to boost performance to extreme heights.

http://it.gigabyte.com/images/assets/en/features/200_features/mb_turbob_1920.jpg

E pure per la GA-AX370-Gaming K7.

Turbo B-Clock
Built-in Advanced Performance Tuning IC
Turbo B-Clock Tuning IC in the AORUS X370 series motherboards enable overclockers to have the ability to change their BCLK frequency to a desired value of their choice. With the new linear range adjustment option of the Tuning IC, ranges from 100MHz to 300MHz are now possible.
*Turbo B-Clock overclocking range may vary according to CPU capabilities.

MSI invece non ha nessuna piastra con generatore BCLK esterno.

RoUge.boh
06-03-2017, 13:52
Anche questa senza generatore di clock esterno, come quella che ho preso io.
Fammi sapere come si comporta con la DDR4...

http://www.asrock.com/mb/features/Fatal1ty X370 Professional Gaming.jpg

L'unica ASRock (inizio da lì) con BCLK esterno, riferito col nome "Hyper BCLK Engine II".

https://www.asus.com/websites/global/products/ghtVfXqMRP7gHFkj/img/d.png

BCLK esterno anche per ROG Crosshair VI Hero a quanto pare.

Odio i colori Rossi.. xo mi sembra veramente ottima sta scheda...
Anche io odio la Killerlan.... mi sa di "fuffa", Aquantia non l'ho mai sentita indagherò

Sasaa
06-03-2017, 13:57
Odio i colori Rossi.. xo mi sembra veramente ottima sta scheda...
Anche io odio la Killerlan.... mi sa di "fuffa", Aquantia non l'ho mai sentita indagherò

Le asrock sono le più introvabili

moob1
06-03-2017, 14:00
Il 1700x è disponibile su Amazon con un piccolo sconto, ma di MB manco l'ombra, quindi aspetterò che ci siano...

In ogni caso, trovo davvero assurdo questo silenzio; anche se ci fossero stati problemi potevano fare un comunicato...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sia prokoo, eprice che tekworld ne hanno alcune disponibili in pronta consegna. Pensandoci anche quando fu per la RX480 Amazon fu uno degli ultimi a ricevere gli stock.

XEV
06-03-2017, 14:01
io aspetterò review più approfondite prima di prendere la mb

Feidar
06-03-2017, 14:02
Ambaradan arrivato.

Spitfire84
06-03-2017, 14:09
Ambaradan arrivato.

posta posta (nell'altro thread)!!!

Sono curioso di vedere questa B350! :)

Mister D
06-03-2017, 14:20
ma che ragionamento è :muro:

allora seguendo il tuo pensiero il confronto 1800x vs 7700k andava fatto disabilitando 4 core sul 1800x perchè su 1151 non sono disponibili 8 core :rolleyes:

inoltre computerbase ha dimostrato che su am4 la differenza di ram 2666 e 3000 è praticamente zero... polemica inutile

Polemica che stai tirando avanti te.
E no il mio ragionamento è che siccome una piattaforma è quad channel va provata in quad channel e l'altra è dual allora va provata in dual ma ovviamente dove la banda conta è da tenere conto che la prima piattaforma parte avvantaggiata.
Il ragionamento di tom's hardware è di provare le ram con il massimo profilo jedec supportato ergo la tua è una polemica inutile e lo è ancora di più visto che bivoz non si è lamentato della frequenza (che proprio per il ragionamento che ti ho fatto non avvantaggia amd nemmeno se fosse il doppio) ma sulla scelta infelice del kit di ram 2666 usato su amd.
Visto che ti hanno spedito la piattaforma di test con ram 3000 CL15 usa quelle e se poi vedi che trovi instabilità lo segnali e allora trovi altro kit 2666 con latenze migliori in cicli in modo da essere pari in nanosecondi. Tipo delle kingston savage 2666 cl13 che grossomodo sono simili alla 3000 cl15.

IlPanda
06-03-2017, 14:25
L'unica ASRock (inizio da lì) con BCLK esterno, riferito col nome "Hyper BCLK Engine II".


Anche la Taichi x370 ne è provvista
http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/

capitan_crasy
06-03-2017, 14:30
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

CiccoMan
06-03-2017, 14:39
sia prokoo, eprice che tekworld ne hanno alcune disponibili in pronta consegna. Pensandoci anche quando fu per la RX480 Amazon fu uno degli ultimi a ricevere gli stock.

Tra l'altro ci sarebbe disponibile la MSI Titanium... il prezzo è altino, ma sembra una bella scheda :D

marchigiano
06-03-2017, 14:39
giusto, intel ha come clock massimo 2400, ryzen 2666.
la cosa stupida è usare memorie con latenze maggiori di quelle fornite da AMD.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

ok ma che cambierà mai tra cl16 e cl14? poi se migliora una virgola, migliora anche su intel, lo stacco rimane

giusto per capire , perche non usare quello che ti hanno spedito nel pacco direttamente da amd ?

ma se ho letto bene a toms amd ha spedito due kit diversi con componenti differenti poi non so quale hanno testato o se li hanno testati entrambi non ho approfondito

dove la banda conta è da tenere conto che la prima piattaforma parte avvantaggiata

be ovvio costa di più perchè offre di più, se ne tiene conto, come chi cerca 32 linee per le vga.... sa di dover pagare di più per ottenerle

Gioz
06-03-2017, 14:46
uno che ragiona:
https://www.youtube.com/watch?v=gPnW_lY7qPY

se ho capito correttamente quanto dice :D ... dato che comunque sono quasi sordo da un orecchio.

paolo.oliva2
06-03-2017, 14:47
Sì e guarda caso dimentichi che su intel 2011 hanno usato 4 moduli in quad channel di ddr4 2400 ergo su amd per pareggiare la stessa banda passante dovevi usare delle ddr4 4800 che non esistono :asd:
2400*4*64*(1/8)= 76800 MB/sec
4800*2*64*(1/8)= 76800 MB/sec

Boh sarò io che sto invecchiando ma mi pareva di avertelo già spiegato:D

Glielo avevi già detto... ma lui difende sempre Tom's :sofico:
Ah Marchigiano, eddai...

tuttodigitale
06-03-2017, 14:51
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

:cool:

marchigiano
06-03-2017, 14:52
Appunto! :asd:
Chissà perchè ste cose solo trollhardware le fa.

Tutti gli altri hanno ricevuto delle ram da AMD e hanno usato quelle, poi alcuni hanno provato kit più performanti a parte ok, ma per la review principali hanno usato quelli di AMD.

https://www.computerbase.de/2017-03/amd-ryzen-1800x-1700x-1700-test/4/#diagramm-performancerating-fps-speicherskalierung

cambia niente... e in quei pochi dove cambia lo fa anche per intel, quindi polemica inutile

marchigiano
06-03-2017, 14:53
Glielo avevi già detto... ma lui difende sempre Tom's :sofico:
Ah Marchigiano, eddai...

difendo chi viene attaccato ingiustamente :O :D

plainsong
06-03-2017, 14:56
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)


Grande capitano! Nonostante le smentite non ho mai perso la speranza che fossi tu ad aprirlo :cincin:

Gioz
06-03-2017, 15:00
Grande capitano! Nonostante le smentite non ho mai perso la speranza che fossi tu ad aprirlo :cincin:
in alternativa si poteva lasciar fare a ziobepi, sarebbe stato un topic molto affidabile.

plainsong
06-03-2017, 15:10
in alternativa si poteva lasciar fare a ziobepi, sarebbe stato un topic molto affidabile.

:D

affiu potrebbe invece gestire il thread ufficiale "Grande APU" in una nuova sezione trascendentale del forum dedicata alla gnosi.

(Nessuno me ne voglia, è solo una battuta e non voglio instaurare alcuna polemica :)).

nicolarush
06-03-2017, 15:11
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

un doveroso ringraziamento per l'impegno assunto
e a tuttodigitale per questo thread

Free Gordon
06-03-2017, 15:12
Non l'ha letta da nessuna parte: è una ragionamento di logica che condivo per altro. Se prendi delle ram che non vengono digerite bene dal mc della cpu allora puoi avere anche un sistema pseudo stabile ma perdere in performance,

Ovvio che non devi avere errori sulle ram.. :D ma al netto di questo, che problema ci può essere nell'avere il DF alla frequenza giusta..? (ergo 1600mhz)

Nessuno...anzi.... ;)

Cloud76
06-03-2017, 15:13
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

Ci hai ripensato? :D
La persona giusta al posto giusto. E occhio al fegato! :asd:
Vediamo di non riempirlo di caxxate come qua è... :banned:

P.S. bella l'immagine subito dopo il logo, ci sta bene. :eekk: :D

Free Gordon
06-03-2017, 15:19
Comunque si sono rilevati problemi a salire con la frequenza delle memorie.
La recensione di Techspot per esempio dice:

C'è da smanettare "vecchia maniera" sui setting delle memorie e passare ore a testare.. ;) e aspettare bios migliori. :)

Lo facevo sempre 10, 15...20 anni fà.. :asd: ora dovrò dedicarci qualche ora notturna e i tempi saranno notevolmente più lunghi, a meno di botte di culo inaspettate! :sofico:

Difficilmente questi "giovincelli" del web saranno avvezzi ad un vero beta testing AMDesco old style :sofico: dato che AMD "manca" da 10 anni su per giù.. :asd:

ConteZero
06-03-2017, 15:23
C'è da smanettare "vecchia maniera" sui setting delle memorie e passare ore a testare.. ;) e aspettare bios migliori. :)

Lo facevo sempre 10, 15...20 anni fà.. :asd: ora dovrò dedicarci qualche ora notturna e i tempi saranno notevolmente più lunghi, a meno di botte di culo inaspettate! :sofico:

Difficilmente questi "giovincelli" del web saranno avvezzi ad un vero beta testing AMDesco old style :sofico: dato che AMD "manca" da 10 anni su per giù.. :asd:

Sarà bellissimo passarsi liste infinite con le sigle dei moduli che "vanno" con relativi timings.
Ritorno al passato dopo decenni di piattume intel.

Neverlost
06-03-2017, 15:23
1700X nuovo imballato a casa mia ora...e adesso che si fa? MB dove siete??????

Free Gordon
06-03-2017, 15:24
Sarà bellissimo passarsi liste infinite con le sigle dei moduli che "vanno" con relativi timings.
Ritorno al passato dopo decenni di piattume intel.

:cincin:

Sasaa
06-03-2017, 15:24
1700X nuovo imballato a casa mia ora...e adesso che si fa? MB dove siete??????

Stessa mia condizione

Neverlost
06-03-2017, 15:28
Stessa mia condizione

ho il pc al completo manca solo lei...vedi signa...:muro:

Sasaa
06-03-2017, 15:32
ho il pc al completo manca solo lei...vedi signa...:muro:

Hai anche tu ram cl 16. Anche le mie sono cosi dicono che non vanno d'accordo con ryzen

Sasaa
06-03-2017, 15:39
https://s11.postimg.org/wg2a0128j/IMG_20170306_145935.jpg

:bsod:

:asd:

perché 2?

ConteZero
06-03-2017, 15:40
1700X nuovo imballato a casa mia ora...e adesso che si fa? MB dove siete??????

A quanto pare la carenza di schede madri è "worldwide".

IMHO i produttori hanno sottostimato la domanda...

ConteZero
06-03-2017, 15:41
perché 2?

...is megl che uan.

Sasaa
06-03-2017, 15:42
...is megl che uan.

:D :D :D :D :D :D

Roland74Fun
06-03-2017, 15:45
uno che ragiona:
https://www.youtube.com/watch?v=gPnW_lY7qPY

se ho capito correttamente quanto dice :D ... dato che comunque sono quasi sordo da un orecchio.

Stessa cosa anche qui....
Lui è molto più arrabbiato.

https://www.youtube.com/watch?v=aUk5T3AkJYE&t=167s

SpongeJohn
06-03-2017, 15:47
Stessa cosa anche qui....
Lui è molto più arrabbiato.

https://www.youtube.com/watch?v=aUk5T3AkJYE&t=167s

Se ne vuoi sentire uno più passivo aggressivo e che sputa fuori un ragionamento più che decente, tiè

https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50

inoltre c'è anche qualcosa di interessante riguardo il nonnetto BD :p

Neverlost
06-03-2017, 15:56
Hai anche tu ram cl 16. Anche le mie sono cosi dicono che non vanno d'accordo con ryzen

si male che vada le piazzo invece che 3400 cl 16 @3200 cl 15.;)

Sasaa
06-03-2017, 16:00
si male che vada le piazzo invece che 3400 cl 16 @3200 cl 15.;)

potrei farlo anche io ma le mie sono 3200, non mi va di scendere a 3000...... che mi consigli?

ConteZero
06-03-2017, 16:04
potrei farlo anche io ma le mie sono 3200, non mi va di scendere a 3000...... che mi consigli?

Iniziate a preoccuparvi del fatto che Ryzen le vuole con command rate (CR) di 1 anziché il classico 2.

tuttodigitale
06-03-2017, 16:04
Io spero che facciano qualche step per ottimizzare i flip flop, ma cambiare libreria credo sia rischioso... Si deve ricompilare e testare tutto... Ormai l'apu è finalizzata. Sarà quasi sicuramente simile a ryzen per la parte cpu

bjt2 si parla di un mix di flip-flop a bassa e alta velocità...questo fa pensare più al fatto che ZEN abbia stadi con FO4 variabili.

@Bjt2.

Se con Zen hanno usato librerie ancor più piccole per aumentare la densità... non credo che AMD abbia in progetto di variare il die X8 tra desktop e server... però con gli APU? Un conto è un APU "mobile"... ma un APU dektop, se con le librerie attuali hanno un picco a 4,1GHz, c'era un modello che il picco era sui 4,8GHz... d'accordo 4,8 miliardi di transistor per un X8, dove cambiare librerie vorrebbe dire un tot, ma su un APU X4 con vega, soprattutto se Intel si incaronisce sui 4 core max 6, una volta che AMD può produrre Zen ~4,5GHz, Intel che fa?
in chiave apu, ha ancora meno senso usare librerie HP...si comprometterebbe la densità e l'efficienza della GPU...

per quanto riguarda l'uso del CCX non è poi così banale come sembra....il più delle volte non sembra esserci differenze tra un 2+2 e un 4+0.

in DOTA openGL la configurazione 2+2 va più veloce di circa il 10% della configurazione 4+0...questo probabilmente è dovuto alle maggior quantitativo di cache utilizzabile.
ma in alcuni casi, come abbiamo avuto modo di scrivere (siamo un pò profeti), la configurazione con due CCX attivi è disastrosa....
lo stesso gioco, ma con librerie Vulkan, vanno il 16% in più in configurazione 4+0 (ricordo che erano in svantaggio). il fatto che Ryzen con quest'ultime raggiunge solo 17fps, la dice lunga quanto siano fondamentali i driver....

mentre nel rendering, è preferibile praticamente sempre la configurazione 4+0.

http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd-ryzen-cores&num=1

PS un test del genere su windows non sarebbe male....magari anche con SMT disattivato...

smoicol
06-03-2017, 16:08
Iniziate a preoccuparvi del fatto che Ryzen le vuole con command rate (CR) di 1 anziché il classico 2.

Il bello è che si parla di 3000 e 3200 quando si è visto che oltre i 2666 è difficile andare per questo servono nuovi bios

Roland74Fun
06-03-2017, 16:10
Se ne vuoi sentire uno più passivo aggressivo e che sputa fuori un ragionamento più che decente, tiè

https://www.youtube.com/watch?v=ylvdSnEbL50

inoltre c'è anche qualcosa di interessante riguardo il nonnetto BD :p

Molto interessante. :) :)

Neverlost
06-03-2017, 16:18
Iniziate a preoccuparvi del fatto che Ryzen le vuole con command rate (CR) di 1 anziché il classico 2.
io con 2x8 sia su i7 2600 che su fx 8370 ho sempre usato 1T,solo con 4 banchi andavo di 2t
potrei farlo anche io ma le mie sono 3200, non mi va di scendere a 3000...... che mi consigli?

inizialmente monta un singolo banco avviandolo a bassa frequenza,aggiorna il bios.
resetta cmos e monta 2 banchi a frequenza di specifica

SpongeJohn
06-03-2017, 16:27
MA è lo stesso che ho messo io. :D :D

No :p :D

bjt2
06-03-2017, 16:40
bjt2 si parla di un mix di flip-flop a bassa e alta velocità...questo fa pensare più al fatto che ZEN abbia stadi con FO4 variabili.

I flip flop con FO4 variabile potrebbero anche essere usati per far avere stesso FO4 totale: uno stadio con FO4 risicato è associato a flip flop veloci, mentre uno stadio con FO4 già basso è accoppiato con flip flop lenti...

ConteZero
06-03-2017, 16:44
I flip flop con FO4 variabile potrebbero anche essere usati per far avere stesso FO4 totale: uno stadio con FO4 risicato è associato a flip flop veloci, mentre uno stadio con FO4 già basso è accoppiato con flip flop lenti...

Io continuo a sperare che AMD si decida a ficcare nei quad core per portatili uno o due stack HBM.

alewillywonka
06-03-2017, 16:45
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

Grazie mille per la creazione del thread!!!

Giorgio G
06-03-2017, 16:51
MSI B350 Tomahawk disponibile su amazon a 131 euro, fatevi sotto :)

Sasaa
06-03-2017, 16:52
MSI B350 Tomahawk disponibile su amazon a 131 euro, fatevi sotto :)

già visto, volevo una x370

Giorgio G
06-03-2017, 16:57
già visto, volevo una x370

Se il processore ce l'hai io farei questa poi quando si è assestato il tutto la rivendi e prendi x370 (volendo e se conviene), è una buona scheda, la piazzi bene.

alexsky8
06-03-2017, 16:59
già visto, volevo una x370


ma se hai CPU io non aspetterei ad oltranza una X370 inizia con una B350 al massimo la rivendi

Sasaa
06-03-2017, 17:14
ma se hai CPU io non aspetterei ad oltranza una X370 inizia con una B350 al massimo la rivendi

si ma ci perderei....

Giorgio G
06-03-2017, 17:17
si ma ci perderei....

Si qualcosa ci perderesti, ma la potresti anche tenere, ti potrebbe stupire :D

ConteZero
06-03-2017, 17:20
si ma ci perderei....

Non è detto.
Le differenze pratiche fra B350 e X370 sono poche.
A meno che tu non abbia particolari esigenze la B350 potrebbe anche bastarti... non è come su Intel dove se non hai il chipset "top line" non puoi manco overclockare... qui l'unico limite "serio" è sullo SLi/Crossfire.

alexsky8
06-03-2017, 17:27
La penso come gli altri la b350 non è poi così scarsa come si vuole credere

TRUTEN
06-03-2017, 17:29
Ho chattato con amazon e dice che ci vuole ancora qualche giorno per sapere delle tempistiche della X370 Gaming 5.
Io per ora attendo ancora un pò dato che sono restio a prenderla altrove sia per il servizio che offre amazon che per il fatto di averla ordinata quando veniva 214€.

ConteZero
06-03-2017, 17:39
Io continuo a dire che il problema non è B350 o X370 ma quello che ci sta intorno.
Mobo con B350 sono un po' più risicate di fasi e del resto che ci sta intorno (audio, porte, ecc.)
Facessero B350 dello stesso calibro delle X370 non ci sarebbe nessun problema.

Anche lì tutto dipende dall'uso che se ne fa e dalla qualità dei VRML.

Giorgio G
06-03-2017, 17:50
Vedo bene anche, abbastanza, la Fatal1ty AB350 Gaming K4

http://i66.tinypic.com/5mcpkk.png

Insieme alla PRIME B350-PLUS e alla MSI B350 Tomahawk sono le migliori per il B350, e ci metto anche la GA-AB350-GAMING 3

MadMax of Nine
06-03-2017, 17:53
Sto provando la MSI B350 Tomahawk, non mi piace, sarà che sono abituato con Asus ROG, e il bios ora mi sembra un bordello :) le fasi scaldano parecchio, ma devo ancora testarla meglio.

Micene.1
06-03-2017, 17:54
Mobo con B350 sono un po' più risicate di fasi a.

mah dipende da cosa devi farci

fino a 100w di cpu 6-7 fasi fasi reggono senza problemi con raffredamento standard (ovvero diss sui vrm e minima ventilazione del case)

se devi oc ryzen oltre i 4gigi in quel caso te ne servono pure il doppio, se metti vcore come 1.5 etc.

quindi il termine risicato è sempre relativo

ad esempio per chi nn vuole andare oltre i 4gigi con un 8 core o chi si prende un 6 o 4 core (senza ucciderlo di oc) non comporta vantaggi apprezzabili andare oltre le 8 fasi

Free Gordon
06-03-2017, 17:57
Preferisco questa, sono affezionato a Giga :D

http://www.gigabyte.us/FileUpload/Product/2/6166/2017021011345350_src.png

paolo.oliva2
06-03-2017, 18:14
Allora, ricapitolando.

Io l'ordine lo farò verso il 13... al momento come si è messi come disponibilità?

DDR4 penso che si trovano... io avrei optato per delle 2600 cas 14 o 3000 cas 15 ~.

la mobo la Asrock Taichi sembra introvabile... però attendo quella.

1 1800X sicuro poi vedo se il 2° un altro 1800X o un 1700... a me basta avere la conferma che il 1800X richieda un Vcore inferiore a paritò di frequenza, ma con tutto sto bordello di bios, saeà difficile capirlo bene.

Poi prenderò un Grand Macho e non so... magari se mi dite qualche cosa per un AIO tosto... ne ho visti alcuni sono proprio belli d'estetica... ma guardo più la putenza!!!

Giorgio G
06-03-2017, 18:14
Si trovassero le Asrock :muro:

Comunqune anche la B350 pro4 a questo punto, è identica alla B350 gaming k4

http://www.asrock.com/mb/photo/AB350%20Pro4(L3).png

E' vero, e a me quei colori piacciono di più, da Caseking con 130 euro circa si prende, io ci ho preso diversa roba non ci sono problemi di post vendita siamo ai livelli di Amazon (forse quasi :) ) , provato.

Giorgio G
06-03-2017, 18:27
Poi prenderò un Grand Macho e non so... magari se mi dite qualche cosa per un AIO tosto... ne ho visti alcuni sono proprio belli d'estetica... ma guardo più la putenza!!!

Io sto cercando di vendere un Noctua c14s e volevo fare un aio, invece dopo molte ricerche vado proprio sul Grand Macho RT, non che il Noctua sia peggio, tuttaltro, ma con questo dice che un paio di gradi si tolgano, butta via :D

Giorgio G
06-03-2017, 18:32
Si ma tanto è in prevendita ovunque, le asrock al momento sembrano non trovarsi da nessuna parte.

Io comunque una cinquantina di euro in più per una X370 con molte più fasi li spendo e fanchiurlo :asd:
Il processore tra qualche anno potrei anche decidere di cambiarlo se uscisse zen+ o zen++ che porta bei vantaggi, ma la mobo deve durare tutta la vita del socket AM4.

Giustissimo, la penserei anch'io così, ma siamo sicuri che ora una x370 sia matura, che non esca a breve una revisione, già successo, una b350 spendi meno e perdi meno se tu la dovessi rivendere per il discorso sopra.

Giorgio G
06-03-2017, 18:36
Probabilmente gli stessi gradi puoi toglierli con 10EUR di Gelid GC-Extreme senza cambiare dissipatore :>

Già provata ma non ho notato miglioramenti, però potrei averla messa male, non sono espertissimo nell'applicare le paste (più che altro non ho la pazienza nello stendere per bene, una goccia nel centro e via) .

Thricome82
06-03-2017, 18:43
Già provata ma non ho notato miglioramenti, però potrei averla messa male, non sono espertissimo nell'applicare le paste (più che altro non ho la pazienza nello stendere per bene, una goccia nel centro e via) .



Chicco di riso al centro è il miglior modo ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

muppo
06-03-2017, 18:56
ma matx con 4slot ddr magari con chipset x370 niente?

.Hellraiser.
06-03-2017, 18:58
ma le main dove le hanno disponibili? :cry:

traider
06-03-2017, 19:20
Mah... tutte le mainboard che avete postato hanno 4 o 6 fasi , a me sembrano troppo risicate .

Almeno le x370 partono da 10 fasi , visto i problemi iniziali di ryzen per quanto riguarda le temp e la fame di vattaggio in OC , io non starei a lesinare troppo .

bonzoxxx
06-03-2017, 19:24
Se si vuole fare OC sui 4Ghz secondo me x370 e via, mica si parla di Intel che cambia socket come fossero mutande (vedi l'1150 che è durato nulla).

Se va tutto bene AM4 durerà almeno 4 anni, per cui una buona mamma tosta e via il pensiero.

Le B350 le vedo bene con conf meno spinte, o magari con i 4C che dovrebbero essere più bassi di tdp.

Catan
06-03-2017, 19:30
Mah... tutte le mainboard che avete postato hanno 4 o 6 fasi , a me sembrano troppo risicate .

Almeno le x370 partono da 10 fasi , visto i problemi iniziali di ryzen per quanto riguarda le temp e la fame di vattaggio in OC , io non starei a lesinare troppo .

in genere le fasi di amd sono sempre robuste, tutte le migliori mobo am3+ avevano 10 fasi (8 procio 2 ram) e uno ci portava gli 8350 a 5.2ghz senza problemi.
La b350 è una mobo fatta per essere una mid level quindi un 4+2 va benissimo
certo secondo me se uno vuole "spremere" la cpu con liquido custom, x370 da 8+2 e via (uno aspetta e seda la scimmia, magari quando escono i 1800/1700 so arrivati in volumi e risparmi anche qualche cosa).

Però penso che se uno resta a liquido aio o ad aria con oc moderati senza dover per forza spremere l'ultimo Mhz, una robusta b370 può andare perfettamente bene allo scopo.

Grizlod®
06-03-2017, 19:30
Se si vuole fare OC sui 4Ghz secondo me x370 e via, mica si parla di Intel che cambia socket come fossero mutande (vedi l'1150 che è durato nulla).

Se va tutto bene AM4 durerà almeno 4 anni, per cui una buona mamma tosta e via il pensiero.

Le B350 le vedo bene con conf meno spinte, o magari con i 4C che dovrebbero essere più bassi di tdp.Hmm...credo anch'io o anche APU BR/RR.

Giorgio G
06-03-2017, 19:31
Mah... tutte le mainboard che avete postato hanno 4 o 6 fasi , a me sembrano troppo risicate .

Almeno le x370 partono da 10 fasi , visto i problemi iniziali di ryzen per quanto riguarda le temp e la fame di vattaggio in OC , io non starei a lesinare troppo .

La Fatal1ty AB350 Gaming K4 e la B350 pro4, sempre asrock, hanno 9 fasi.
Io per ora non ci spenderei tanto, per me ancora sia Ryzen (ottimo, ma quelle tensioni richieste...) ma tanto più le schede madri non sono per niente mature (temo revisioni in arrivo), io aspetto i 6 core per vedere se il tutto si assesta ma :confused: non vorrei saltare alla generazione dopo (ryzen)

Giorgio G
06-03-2017, 19:33
Secondo voi c'è possibilità che il 1700 liscio scenda ulteriormente di prezzo?
Se ancora puoi ti consiglio di prendere questo.

ConteZero
06-03-2017, 19:34
Chicco di riso al centro è il miglior modo ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ancora meglio se il chicco lo spalmi leggermente con uno stecchino.

alexsky8
06-03-2017, 19:34
Secondo voi c'è possibilità che il 1700 liscio scenda ulteriormente di prezzo?

Purtoppo è quella scesa meno e probabilmente la più richiesta in questo momento

traider
06-03-2017, 19:34
Secondo voi c'è possibilità che il 1700 liscio scenda ulteriormente di prezzo?

http://gestionescorte.com/wp-content/uploads/2015/07/mago-con-palla.jpg

.

Ale55andr0
06-03-2017, 19:36
Secondo voi c'è possibilità che il 1700 liscio scenda ulteriormente di prezzo?

Ulteriormente rispetto a quanto? Se bpm fa 380 il 1700x allora il liscio, quando lo avranno, costerà già sui 330 o giu di li e non vedrei motivi di attendere oltre. Sono ste caspio di mobo che sono introvabili e ridicolmente costose in relazione ai contenuti, la fascia media costa come la fascia alta z170/270 :rilleyes:

DanieleRC5
06-03-2017, 19:37
Qualcuno sa che mosfet montano le Gigabyte x370? Sto vagando ovunque ma non riesco a trovare l' info o una foto della sezione di alimentazione senza il dissipatore montato.

Vista la moria di Crosshair che c'e' in giro sono combattuto tra le Gigabyte gaming 5 o k7 e le introvabili Asrock Taichi o Fatal1ty

Inviato da mTalk

Cloud76
06-03-2017, 19:37
ma le main dove le hanno disponibili? :cry:

Ma avete cercato anche nei negozi fisici oltre che online?
Per esempio nel negozio più fornito qui nella mia città vedo sul sito che ha:
MSI B350 TOMAHAWK (1 pezzo) 144€
Gigabyte GA-AB350-GAMING 3 (2 pezzi) 146,9€
e stasera (nel pomeriggio non c'erano, ho guardato qualche ora fa )sono arrivate anche
Gigabyte AORUS GA-AX370-GAMING 5 (2 pezzi) 261,10€
le altre sono date o in arrivo o non disponibili.
Ovvio che i prezzi non sono magari paragonabili ai più economici online...

maxsona
06-03-2017, 19:38
Stavo guardando questa MoBo

https://www.msi.com/Motherboard/B350M-GAMING-PRO.html#productFeature-section

Da quello che ho capito per connettere un sistema 5.1 bisogna usare anche le prese frontali ... mi sembra un po' assurdo risparmiare su una bracket del cavolo

moob1
06-03-2017, 20:22
Stavo guardando questa MoBo

https://www.msi.com/Motherboard/B350M-GAMING-PRO.html#productFeature-section

Da quello che ho capito per connettere un sistema 5.1 bisogna usare anche le prese frontali ... mi sembra un po' assurdo risparmiare su una bracket del cavolo

puoi prendere una scheda audio di fascia bassa tipo la xonar dg

Hadar
06-03-2017, 20:26
Costa già 330€, aspettare che arrivino su taocomputer e magari si trovano anche a meno

riuzasan
06-03-2017, 20:29
Lins, penso sia l'ora di chiuderlo il tread adesso che il capitano ha aperto quello ufficiale e definitivo!

Wolf91
06-03-2017, 20:40
Dove?

qmaxtech

newtechnology
06-03-2017, 20:58
1700@3.90 vcore 1.30

moob1
06-03-2017, 21:00
ah ok allora si ,se lo ha mandato amd ok.

ma a come sembrava era piu un azzoppare le prestazioni volontariamente.

No, la recensione di Toms italia è un misto di test effettuati dalla redazione americana e dalla redazione tedesca, quell'americana con scheda ASUS crosshair e quella tedesca con la Gigabyte Gaming 5, i benchmark provengono dalla redazione americana, che ha ricevuto come tutte le altre ram da 3000MHz (ma anche quella tedesca aveva le ram da 3000)