View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Roland74Fun
26-02-2017, 09:02
p.s. Roland è una di quelle fortunatissime persone, che ha avuto l'esperienza di provare i fantasmagorici mosfet della NIKOS sulla sua (ormai) defunta 970 gaming. :D
Eppure le recensioni su tutte le testate ne decantavano mirabilie. :boh:
Giorgio G
26-02-2017, 09:06
Cavolo...mi assento un po' di tempo e mi becco una miriade di pagine da leggere...btw. :D
Reputo le MSI esteticamente decenti, infatti a me sta gaming pro carbon non dispiace affatto e ha induttori di buon livello (SFC da 45A). C'è solo un problema che continuerò a dire e ribadire; MSI tende ad usare su gran parte delle sue mobo, mosfet prodotti da NIKOS (per la precisione MSI usa i PK616BA per l'high side e PK632BA per il low side e li mette praticamente su tutte le mobo intel e amd della serie tomahawk, gaming e gaming pro) che in quanto ad affidabilità lasciano a desiderare. Detto questo se puntate alle serie top come mpower, xpower/xpower titanium, godlike invece cadete sempre in piedi, dato che su queste mobo montano i mosfet di tipo dsm della fairchild o della IR.
Quindi non la consigli, ho capito mi hai messo paura, per ora passa in secondo piano
1-Asus Prime X370-PRO
2-GIGABYTE X370 AORUS GAMING 5 (se si trova sotto i 200)
3-ASROCK X370 FATAL1TY GAMING K4
4-ASROCK X370 KILLER SLI -SLI/ac
5-MSI Gaming Pro (da vedere il discorso sopra sui mosfet)
come si vede la classifica è fatta sulle mb sotto i 200
Comunque grazie :)
Neverlost
26-02-2017, 09:08
ok tutto molto bello ma dove caxxo ordino cpu e mobo? il resto ho già tutto vedi firma...asd:sofico:
Comunque videocardz ha fatto una sintesi della settimana :asd: https://videocardz.com/66393/amd-ryzen-rumors-part-2
Su Caseking sono arrivate le Biostar, ma sulla GT7 venduta a 240 euro, non mi sembra che venga incluso l'ssd da 240GB.
Forse è una promozione che non è riservata all'Europa?
Quell'ssd inciderebbe per 80-90 euro e farebbe un'enorme differenza sulla convenienza (io la comprerei al volo).
Mi sembra che le schede madri in generale stiano costando un po' troppo, c'è un bel buco nella fascia oltre i 120€ fino a 200€ se non per qualche x370 che sinceramente non mi attira per nulla.
Arrow0309
26-02-2017, 09:20
E questa che schifo e'?
https://videocardz.net/mobo/maxsun-x370fe-turbo
Neverlost
26-02-2017, 09:20
Su Caseking sono arrivate le Biostar, ma sulla GT7 venduta a 240 euro, non mi sembra che venga incluso l'ssd da 240GB.
Forse è una promozione che non è riservata all'Europa?
Quell'ssd inciderebbe per 80-90 euro e farebbe un'enorme differenza sulla convenienza (io la comprerei al volo).
visto...ma su amazon.it? ancora niente..squallore estremo.
La X370-Pro e la X370 Killer Sli le vendono intorno ai 170 euro in Germania.
Tempo 2 settimane da ora e penso che le troveremo sui 150.
Neverlost
26-02-2017, 09:21
Mi sembra che le schede madri in generale stiano costando un po' troppo, c'è un bel buco nella fascia oltre i 120€ fino a 200€ se non per qualche x370 che sinceramente non mi attira per nulla.
vero io vorrei stare intorno ai 140-190 max ma non vedo niente di chiaro
maxmix65
26-02-2017, 09:24
vero io vorrei stare intorno ai 140-190 max ma non vedo niente di chiaro
quale ti interessa di preciso??:cool:
Giorgio G
26-02-2017, 09:26
Ma la Gigabyte GA-X370-Gaming K5 è superiore alla GIGABYTE X370 AORUS GAMING 5?
Perchè dal "drago" la vendono a 249, se la gaming 5 fosse meno cara forse sotto i 200 fra poco la posso trovare?
maxmix65
26-02-2017, 09:27
Ma la Gigabyte GA-X370-Gaming K5 è superiore alla GIGABYTE X370 AORUS GAMING 5?
Perchè dal "drago" la vendono a 249, se la gaming 5 fosse meno cara forse sotto i 200 fra poco la posso trovare?
Edit
La G5 e' superiore alla K5
La X370-Pro e la X370 Killer Sli le vendono intorno ai 170 euro in Germania.
Tempo 2 settimane da ora e penso che le troveremo sui 150.
Il passaggio da z170 a z270 ha portato un aumento imbarazzante di prezzo... le am4 dovrebbero costare di meno sotto diversi aspetti mentre invece sono prezzate praticamente quanto le z270 :/
E questa che schifo e'?
https://videocardz.net/mobo/maxsun-x370fe-turbo
Una una marca, sottomarca telefunken
maxmix65
26-02-2017, 09:29
Il passaggio da z170 a z270 ha portato un aumento imbarazzante di prezzo... le am4 dovrebbero costare di meno sotto diversi aspetti mentre invece sono prezzate praticamente quanto le z270 :/
Secondo me prima di 20/30 giorni non vedremo ribassi da ulro..soli pochi euro..
Visto che i processori sono sold-out su amazon e grandi negozi figuriamoci come escono le schede ci sara' l'assalto..
ergo forte domanda prezzi alti
http://www.tomshardware.com/news/ggiabyte-aorus-ga-ax370-gaming-k7-motherboard,33740.html
There is currently no word on pricing or availability for the Aorus GA-AX370-Gaming K7 in the United States. It's available for pre-order in Canada for $219.99 CAD on Newegg, however, and if it's priced comparably stateside, it should be around $168 USD when it is released.
Boh la k7 e la 5 sembrano praticamente identiche, led sulla copertura dell'i/o a parte... http://www.gigabyte.com/Comparison/Result/2?pids=6167,6242
maxmix65
26-02-2017, 09:30
Una una marca, sottomarca telefunken
Non me tocca la Telefunken hahaha una volta era bona :cool:
Ragazzi ma le recensioni escono il 28 sicuro, giusto?
Antostorny
26-02-2017, 09:34
Quindi non la consigli, ho capito mi hai messo paura, per ora passa in secondo piano
1-Asus Prime X370-PRO
2-GIGABYTE X370 AORUS GAMING 5 (se si trova sotto i 200)
3-ASROCK X370 FATAL1TY GAMING K4
4-ASROCK X370 KILLER SLI -SLI/ac
5-MSI Gaming Pro (da vedere il discorso sopra sui mosfet)
come si vede la classifica è fatta sulle mb sotto i 200
Comunque grazie :)
Bha...io continuo dritto sulla MSI x370 Gaming Pro Carbon. Ribadisco che sto usando una MSI H110M PRO-D da 50€ e non ho MAI avuto alcun problema (al contrario di altre Asus già avute in passato). Tutte queste seghe mentali sono esagerate :D
maxmix65
26-02-2017, 09:34
http://www.tomshardware.com/news/ggiabyte-aorus-ga-ax370-gaming-k7-motherboard,33740.html
Io il prezzo minore su amazon l'ho visto a 194$ poi e' andata sold -out...
secondo me si assestera' sui 200/210€ + spedizione
Parlo sempre di negozi seri..
Ragazzi vi ricordo che se si rompe la mobo ed avete acquistato presso negozi..di cui non faccio il nome rimanete senza anche per mesi...
Quindi occhio..
Casomai risparmiate sulle ram o sul processore (che per romperlo ce ne vuole) ma comprate ma scheda madre dove avete un assistenza rapida e indolore
Neverlost
26-02-2017, 09:35
quale ti interessa di preciso??:cool:
punto ad una asrock x370 ma vai a capire quale...
Giorgio G
26-02-2017, 09:37
Magari fosse una Telefunken, erano all'avanguardia (una volta :) ) il sistema Pal (i colori per la tv, per intendersi) l'hanno inventato loro.
Io il prezzo minore su amazon l'ho visto a 194$ poi e' andata sold -out...
secondo me si assestera' sui 200/210€ + spedizione
Parlo sempre di negozi seri..
Ragazzi vi ricordo che se si rompe la mobo ed avete acquistato presso negozi..di cui non faccio il nome rimanete senza anche per mesi...
Quindi occhio..
Casomai risparmiate sulle ram o sul processore (che per romperlo ce ne vuole) ma comprate ma scheda madre dove avete un assistenza rapida e indolore
Ma la differenza di prezzo tra la k7 e la gaming 5 non si capisce proprio in realtà; per il resto nei vari negozi nostrani si dovrebbe risparmiare ma non sono d'accordo sulla differenza tra "negozi seri e non"... che si acquisti o meno da un partner/distributore italiano in caso di rottura parte sempre un mese e non esiste sostituzione immediata (a parte rari casi dove si ha un magazzino con il prodotto presente), se si vogliono evitare problemi di questo genere bisogna affidarsi sempre e solamente ad Amazon.
maxmix65
26-02-2017, 09:43
punto ad una asrock x370 ma vai a capire quale...
Dipende dal tuo bugget
Ma la differenza di prezzo tra la k7 e la gaming 5 non si capisce proprio in realtà; per il resto nei vari negozi nostrani si dovrebbe risparmiare ma non sono d'accordo sulla differenza tra "negozi seri e non"... che si acquisti o meno da un partner/distributore italiano in caso di rottura parte sempre un mese e non esiste sostituzione immediata, se si vogliono evitare problemi di questo genere bisogna affidarsi sempre e solamente ad Amazon.
Come alimentazione sembrano uguali..
Bhooo
Comunque uno che spende 400/500€ per un processore poi sta 1 mese senza mobo???
Per nulla al mondo..amazon e basta...
ma scherziamo...
Un conto la compri tra 2/3 mesi ok ci saranno meno problemi di approvigionamento ma ora con hipe che ce' in giro a rischiare propio io lo eviterei....
AkiraFudo
26-02-2017, 09:47
E questa che schifo e'?
https://videocardz.net/mobo/maxsun-x370fe-turbo
mi sa che c'è Palit dietro
http://www.maxsun.com.cn/
LA biostar in realtá mi ispira un sacco. Se venduta a 200 con m2 incluso :sofico:
Neverlost
26-02-2017, 09:50
Dipende dal tuo bugget
Come alimentazione sembrano uguali..
Bhooo
Comunque uno che spende 400/500€ per un processore poi sta 1 mese senza mobo???
Per nulla al mondo..amazon e basta...
ma scherziamo...
Un conto la compri tra 2/3 mesi ok ci saranno meno problemi di approvigionamento ma ora con hipe che ce' in giro a rischiare propio io lo eviterei....
picco massimo 200 euro.
dite che se prendessi tutto dall'America (mio fratello ci abita, poi lui dovrebbe tornare a casa tra 1 mesetto) riuscirei a risparmiare o non ne vale la pena?
Crysis90
26-02-2017, 09:57
Ma siamo sicuri che l'NDA finisce il 28 Febbraio e non il 2 marzo?
In giro si legge molto più 2 Marzo che 28 Febbraio.
E tecnicamente ci sta, visto che coincide anche col giorno di lancio.
marchigiano
26-02-2017, 09:58
Si, ma dico io, aldilà di tutto, un po' di pudore cavolo... cioè se sei impedito evita di fare certe cose... peraltro d'avanti a tutti poi...
anche tu non scherzi a mancanza di p'udore :asd:
anche tu non scherzi a mancanza di p'udore :asd:
Hhahah :banned:
alexsky8
26-02-2017, 10:02
In giro si legge molto più 2 Marzo che 28 Febbraio.
E tecnicamente ci sta, visto che coincide anche col giorno di lancio.
erano comunque anni che non vi "vibrava" così per una CPU
scimmie enormi
http://www.guru3d.com/news-story/first-amd-ryzen-shipment-batch-entails-one-million-processors.html
First AMD Ryzen Shipment Batch Entails One Million Processors
anche tu non scherzi a mancanza di p'udore :asd:
Abbia pietà... :asd:
Neverlost
26-02-2017, 10:04
https://uploads.disquscdn.com/images/2775b98253f8b2922a1326c8443549d7da05521cb778f5fb39448d43a19030b5.png
:mad:
Neverlost
26-02-2017, 10:05
Abbia pietà... :asd:
h'abb'ia piethà
SpongeJohn
26-02-2017, 10:05
Abbia pietà... :asd:
https://youtu.be/u62a5nlL76I
capitan_crasy
26-02-2017, 10:07
E questa che schifo e'?
https://videocardz.net/mobo/maxsun-x370fe-turbo
Marca disponibile solo sul mercato cinese...
h'abb'ia piethà
https://youtu.be/u62a5nlL76I
Ahahahah! LOL! :rotfl:
:asd:
Cmq si vede che stava già carburando la prima tennent's della serata... :asd:
Crysis90
26-02-2017, 10:08
https://uploads.disquscdn.com/images/2775b98253f8b2922a1326c8443549d7da05521cb778f5fb39448d43a19030b5.png
:mad:
Avevi dubbi!?!? :muro:
La SEC stavolta avrà un GRAN MONTE di lavoro da fare, sotto questo punto di vista.
Speriamo che a 10 anni di distanza la gente apra gli occhi.
cdimauro
26-02-2017, 10:11
Rieccomi. :D E ricomincio dal passato, visto che m'ero lasciato dietro un po' di messaggi.
Spero soltanto di poter rispondere a tutto (anche perché ho altro da fare), visto che questo thread si scrivono migliaia (e non a parole) di messaggi nel giro di pochi giorni. :stordita:
d'accordo. Però, era un evento mediatico, non so se, e come, sarebbe potuto essere possibile fare test di maggior durata senza "annioare" il pubblico
L'unica è usare benchmark in cui le differenze rilevate siano così marcate, che l'errore dovuto al poco tempo di esecuzione diventa marginale, o comunque poco rilevante.
apprezzo :)
volevo solo sottolineare che, se c'è da "lavorare" lo si può fare su qualcosa di pù concreto (es alphawinux :D)
O Python. :cool:
involontariamente ti ho già risposto in uno dei miei post precedenti: raccogliendo le idee inizio a pensare che si possano discostare, anche sensibilmente, in ST (riducendo, poi, il distacco col SMT)
E' passato parecchio tempo. Alla luce degli ultimi leak sei della stessa opinione?
io, invece, lo faccio per distrarmi e staccare dal quotidiano (anche per prender sonno :D)
De gustibus. :) Io, come sai, ho poco tempo, e non riesco nemmeno a seguire come vorrei i miei progetti. :cry:
Anche oggi è tornato sulla questione del confronto con clock "alterato", eventualmente da discutere in un post a parte.
In passato, sono stati fatti test a parità di clock (in genere a 4.0ghz) e, per quanto mi riguarda, mi sono stati utili per confrontare l'IPC ST o il throughput MT a parità di clock.
In genere questi test si fanno a 3Ghz, in modo da confrontare (micro)architetture anche molto diverse, non in grado di raggiungere i 3Ghz.
Comunque questa è solo una precisazione. Il concetto è chiaro.
Infatti, con tutto il rispetto per i frequentatori di questo thread, per le mie esigenze ST non avrei mai acquistato un BD, invece, per un utilizzo diverso l'avrei preso in considerazione.
Ci speravo molto e fino alla fine avevo continuo a farlo. Poi è arrivata la doccia fredda...
Per il resto sono ateo, ma tollero i religiosi non fanatici. E' fuori dalla mia concezione risentirsi per cose che non riguardano le aspetti personali (non so quanto una multinazionale possa essere un aspetto personale).
*
Abbastanza prima di un anno mi servirà una piattaforma nuova ed, in base al momento in cui deciderò di acquistare ed al budget (penso ~400€ per cpu), prenderò in considerazione il 7700k, 7740k, 6800k*, 1700x. Il fattore discriminante sarà il ST, ad una differenza di ST bassa (<<20%) considererò altre caratteristiche.
Assolutamente condivisibile.
* o skylake-e corrispondente, si conosce il periodo nel quale sarà lanciato?
Q2, mi pare.
mi fa piacere che tu mi riconosca ciò. Il mio intento era solo quello di pacificare il thread e farti "risparmiare" del tempo. :)
Grazie. Ma a quanto pare non è abbastanza: qui si scrivono VAGONATE di messaggi, e non mi è comunque possibile starci dietro "in tempo reale". :(
a volte specifica che sono fantasie altre no. Un po' di elasticità ci sta nel capire quando fantastica senza dichiararlo :)
Non mi riferivo soltanto a Paolo: era un discorso generale.
Farebbe comodo, per discriminare nonché chiarire (che è la cosa più importante), appiccicare almeno un IMO quando non si riportano fatti, ma proprie opinioni.
ottimo, è proprio questo lo spirito con il quale affrontare questo tipo di thread.
inoltre, ho proposto di dividerlo in "ufficiale" e "commenti" (extra), come facevamo altrove.
Ormai manca poco per lo "split". Anche se dal 28 ci sarà, ovviamente, una tempesta di messaggi in questo thread, per ovvie ragioni. :D
no, non l'ho notato, perché non seguo questo "sottothread". Dovrei recuperare i post e anche leggere i precedenti ed i successivi per capirne il contesto... spero di riuscire a farlo.
cmq, sapendo della sua scarsa conoscenze dell'inglese ~"capisco solo il manuale di una MB" e che a volte fa confusione, non vedo dove sia il problema...
ed in ogni caso, cosa cambierebbe nella vita di ognuno di noi se lui avesse capito male o anche lo avesse fatto di proposito?
in quest'ultimo caso può dare un po' fastidio, ma sono sue opinioni ed ognuno le valuterà come tali...
"alla fine della fiera", nei forum, ognuno ha una credibilità, lui riporta delle opinioni, anche se sotto forma di affermazioni/fatti, tu glieli contesti (senza "aggettivarlo") e gli altri si formano il proprio pensiero.
tutto qui, non c'è bisogno né di trascendere né di classificare le persone. Solo un po' di tolleranza ed una buona dose di pazienza.
Come penso avrai intuito, a me interessa che ci sia chiarezza, ma soprattutto siano evitate mistificazioni o, peggio, diffamazioni, che possono contribuire a diffondere informazioni false / leggende metropolitane.
Comunque ho cercato di evitare polemiche, quanto meno con Paolo, e andare al sodo.
non credo si tratti di dolo, ma solo di colpa da entusiasmo :fagiano:.
inoltre ognuno di noi ha un background di vita diverso... da quanto ho potuto vedere qui nel forum, tu affronti tutto con una meticolosità eccezionale (una volta ero anch'io così), ma non puoi "pretendere" che tutti altri facciano come te, ognuno ha/usa il grado di meticolosità che vuole/è capace.
Potrebbero anche loro cercare di sforzarsi, per dare un miglior contributo al thread.
Comunque, sì: penso sia evidente ch'io sia particolarmente meticoloso, e questo potrebbe creare problemi con chi non si adatta/accetta questo mio modus operandi.
intendevo, non puoi sapere se, in uno o più momenti, uno ha avuto dei problemi ed ha scritto "stranezze".
nei forum c'è solo il "verbale" (scritto), manca sia il paraverbale (tono di voce, in parte simulato con le faccine, quando usate) che il non verbale (atteggiamento, postura del corpo)...
di fatto trasmettiamo solo una parte dell'informazione, quella parte che quando si è di persona vale solo il ~7%
Di persona è tutto un altro paio di maniche, ma qui siamo in un forum e si deve fare di necessità virtù. Nel bene o nel male, non si può che giudicare da quello che è stato scritto.
l'OC lo considero un hobby a basso impegno. Anche a me piacciono le architetture e le microarchitetture* (parte schematica e non realizzativa), ma non ho "compagni di merende" e mi accontento di OC ed, a volte, anche di fare previsioni fantasiose.
*avevo iniziato a ideare un "ottimizzatore" per singola uArch. creando delle tabelle con le latenze di PhenomII e Skylake e con il relativo numero e tipo di pipeline... ma poi, non interagendo con nessuno, ho perso interesse...
Questo è roba da compilatori, ed è molto interessante. Ma il problema è che passare dalle idee a un'implementazione per verificarle... ce ne vuole. Potresti provare con LLVM, che è più semplice da modificare (rispetto a GCC).
a queste cose (offese) non faccio caso, soprattutto, perché un altro potrebbe non avere la minima idea delle mie esigenze.
ed inoltre tutto è relativo, un buon quad ad alta freq. può essere imprendibile su diversi carichi di lavoro (es. di vita vissuta: quando ero "verde", sai quanti pensavano che ero un pirla ad andare in pista con un piccolo 250, fatto sta che il cronometro dava ragione a me e del pirla a loro)
Vabbé, ognuno può pensare quello che vuole, ma ti hanno dato pubblicamente del pirla? Perché è questo che è successo qui, e tralaltramente anche di recente qualcun altro ha portato offese dello stesso tipo (anche se poi ha corretto il tiro).
una curiosità hai fatto un corso (come me) o ti è venuto spontaneo?
La seconda che hai detto. Dopo più di 26 anni (partendo con le BBS), penso di aver sviluppato autonomamente un meccanismo di filtraggio delle cose che leggo.
Comunque non é la SEC che si occupa di queste questioni ma la FTC
Neverlost
26-02-2017, 10:15
Comunque non é la SEC che si occupa di queste questioni ma la FTC
cmq sia questa resta una forma di inquinamento prove e corruzione 3.0
marchigiano
26-02-2017, 10:20
Avevi dubbi!?!? :muro:
La SEC stavolta avrà un GRAN MONTE di lavoro da fare, sotto questo punto di vista.
Speriamo che a 10 anni di distanza la gente apra gli occhi.
ma non vedo il problema: mai sentiti call back dei gestori telefonici? passi da da a a b, a ti richiama facendoti un offerta personalizzata molto bassa, ritorni in a perchè risparmi
in questo caso nulla vieta a amd di abbassare il prezzo quando vede il cliente non voler firmare il contratto d'acquisto dei nuovi server
altro discorso sarebbe la corruzione, cioè corrompere con mazzette il responsabile acquisti per far comprare all'azienda prodotti non convenienti
Neverlost
26-02-2017, 10:23
una rinfrescata per gli adpeti fedeli alla sacra truffa di intel
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml?refresh_ce=1
nardustyle
26-02-2017, 10:24
software AMD per oc>
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16191
Per-core clock adjustment
CPU Voltage Adjustment
The ability to disable cores (choice of 0, 2, 4 or 6 cores)
MEM VDDIO Voltage Adjustment
MEM VTT Voltage Adjustment
VDDCR SOC (PCH) Voltage Adjustment
CAS Latency Adjustment
Row Precharge Delay (15 bus clock at standard)
RAS Active Time (36 bus clock at standard)
Read Row-Column Delay (15 bus clock at standard)
White Row-Column Delay (15 bus clock at standard)
The ability to save up to four custom profiles
https://www.ocaholic.ch/uploads/extgallery/public-photo/medium/masterzen_642_ee3af.jpg
leggendo il manuale della MSI x370 gaming pro alle voci del bios,non c'è nulla su c6/c7 state del processore come gli haswell e successivi.
Non ho trovato nulla in prima pagina. Si sa qualcosa?
Non so se lo stato C6 non esiste, ma da Bristol ridge (e forse anche Carrizo) in poi è stato introdotto uno stato di risparmio energetico chiamato Pmin, in cui la tensione e il clock sono abbassati al minimo, senza perdere lo stato dei registri interni e della cache. Questo stato sul 28nm (dove il leakage è molto più alto) consentiva di avere consumi solo un po' superiori al C6 e quindi lo sostituisce. Figuriamoci sul 14nm dove il leakage è inferiore.
I vantaggi sono: 10 volte più veloce nell'entrare e uscire dallo stato, nessuna necessità di scaricare registri, L1 e L2 in RAM prima di spegnere il core e poi ricaricare registri, L1 e L2 alla riaccensione, consumi quasi uguali, maggiore residenza nello stato Pmin rispetto a C6, perchè essendo meno costoso in termini di tempo, la logica di risparmio energetico tende a mettere il core molto più spesso in stato Pmin. Da statistiche su Bristol Ridge, il risparmio ulteriore di energia dato dall'avere i core a Pmin molto spesso, ha consentito, in carichi mediobassi, di avere un clock medio (grazie alla potenza risparmiata) superiore di 200 MHz...
The DVR system described in this paper allows us to operate one of the in core idle/retention mode and core active mode, in addition to traditional power gating mode, where the core is fully power gated (lowest power state). We can program the system to operate efficiently by leveraging each of these power states. Upon power and performance tradeoff analysis, core active mode was determined to give the best uplift in performance. A new Pstate, Pmin, was defined in this mode, and made available to the system management control. Below table shows the effective frequency benefit we get in BR with lightly threaded applications using the new state, with the other core in C-state boost mode. This feature is a mechanism, which allows active cores to exceed the normal P1 (configurable) P-State to a P0 boost P-State, if enough of the cores are in a low-power (e.g., CC6) state. C-state boost is a major performance contributor for lightly threaded workloads. An effective frequency increase of 6.2% is achieved in BR using the newly defined state and C-state boost.
Poi c'è una tabella dove si vede che la frequenza media passa da 3.36GHz con C6+Pboost a 3.56GHz con Pmin+Pboost.
software AMD per oc>
https://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=16191
Per-core clock adjustment
CPU Voltage Adjustment
The ability to disable cores (choice of 0, 2, 4 or 6 cores)
MEM VDDIO Voltage Adjustment
MEM VTT Voltage Adjustment
VDDCR SOC (PCH) Voltage Adjustment
CAS Latency Adjustment
Row Precharge Delay (15 bus clock at standard)
RAS Active Time (36 bus clock at standard)
Read Row-Column Delay (15 bus clock at standard)
White Row-Column Delay (15 bus clock at standard)
The ability to save up to four custom profiles
https://www.ocaholic.ch/uploads/extgallery/public-photo/medium/masterzen_642_ee3af.jpg
Almeno si vede una temperatura.... 50.50°.....poi sa da vedere sotto che carico e a che frequenza....bassissima non è....
Roland74Fun
26-02-2017, 10:33
Come scade questo thread senza Paolo e Mauro.
Si vede che siamo alla frutta.
marchigiano
26-02-2017, 10:33
una rinfrescata per gli adpeti fedeli alla sacra truffa di intel
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml?refresh_ce=1
una legge che c'è soltanto in europa
Come scade questo thread senza Paolo e Mauro.
Si vede che siamo alla frutta.
Perché, dove sono?
ma non vedo il problema: mai sentiti call back dei gestori telefonici? passi da da a a b, a ti richiama facendoti un offerta personalizzata molto bassa, ritorni in a perchè risparmi
in questo caso nulla vieta a amd di abbassare il prezzo quando vede il cliente non voler firmare il contratto d'acquisto dei nuovi server
altro discorso sarebbe la corruzione, cioè corrompere con mazzette il responsabile acquisti per far comprare all'azienda prodotti non convenienti
Sì ma a parte particolari promozioni o bonus particolari (che potrebbero essere velatamete chiamate mazzatte alle volte... ma si spera di no...) c'è anche la storia di quella mail "call us before you write"... e che gli dicono prima di scrivere? Di falsificare i numerini a vantaggio loro in vista di un bel bonus?
Io vorrei tanto sapere cosa dicono.
Neverlost
26-02-2017, 10:36
una legge che c'è soltanto in europa
preferisci fare il cinese in cina?
cdimauro
26-02-2017, 10:39
Come scade questo thread senza Paolo e Mauro.
Cesare. :)
Si vede che siamo alla frutta.
Non vedo l'ora che arrivi, ma ormai manca poco, per fortuna. :p
Perché, dove sono?
Sono qui. :) Ma non ho abbastanza tempo per rispondere. Soprattutto per seguire in tempo reale il thread. :stordita:
Arrow0309
26-02-2017, 10:43
mi sa che c'è Palit dietro
http://www.maxsun.com.cn/
Marca disponibile solo sul mercato cinese...
Si, va bene, le vga che sono copie delle Palit ma anche delle Strix di Asus, solo in Cina li venderebbero.
Tornando alle mb li trovo orrende :O
marchigiano
26-02-2017, 10:46
Sì ma a parte particolari promozioni o bonus particolari (che potrebbero essere velatamete chiamate mazzatte alle volte... ma si spera di no...) c'è anche la storia di quella mail "call us before you write"... e che gli dicono prima di scrivere? Di falsificare i numerini a vantaggio loro in vista di un bel bonus?
Io vorrei tanto sapere cosa dicono.
SE corrompono le redazioni facendoli scrivere dati falsi è una cosa, anche grave, ma da provare
ma la multa è stata fatta NON per pratiche di vendita illegali, le pratiche erano perfettamente legali ma non consentite quando si supera una quota di mercato del 70%, legge vigente solo in europa
un po come mettere la zavorra all'auto che vince una gara del campionato
Il passaggio da z170 a z270 ha portato un aumento imbarazzante di prezzo... le am4 dovrebbero costare di meno sotto diversi aspetti mentre invece sono prezzate praticamente quanto le z270 :/
vero, effettivamente sono sopra la mia previsione, ed enormemente sopra quella di paolo.
però penso anche che la lineup potrebbe condirsi con vie di mezzo più appetibili con il tempo, se quindi non si ha fretta ci potrebbe andar meglio come compromesso di spesa.
Potrebbero essere dei sinopower come ho visto sono montati sulle serie precedenti (ASRock Z170 Extreme6 e ASRock Z270 Extreme4 per esempio).
Come sono?
usano dei sinopower anche le E3V5 (la mobo 1151 che permette di overclockare gli Xeon), le K6 z270 e credo sostanzialmente tutte le mobo con stesso comparto alimentazione della asrock, oltre a certi psu corsair e thermaltake(anche di fascia alta).
Neverlost
26-02-2017, 10:52
SE corrompono le redazioni facendoli scrivere dati falsi è una cosa, anche grave, ma da provare
ma la multa è stata fatta NON per pratiche di vendita illegali, le pratiche erano perfettamente legali ma non consentite quando si supera una quota di mercato del 70%, legge vigente solo in europa
un po come mettere la zavorra all'auto che vince una gara del campionato
mi sa che te hai qualche problema di comprendonio.
è stato DIMOSTRATO che intel DROGAVA il mercato. tu invece capovolgi totalmente il senso e la logica del discorso con la tua ignoranza arrongante spacciata per saggezza...non sprecherò più mezza parola. avvisato.
cdimauro
26-02-2017, 10:55
se parliamo di BD come prodotto è chiaro che ha fatto schifo, sia per incremento delle prestazioni rispetto al predecessore che a livello commerciale...ma anche IBM mi pare, che abbia perso importanti quote di mercato.....
Questo è successo DOPO, causa concorrenza (principalmente) di Intel in ambito server.
Ho portato i link ai bilanci di IBM di quel periodo, da prima che POWER7+ e Z12 fosse commercializzati, a dopo.
Se poi nessuno li legge...
Mi pare che nessuno abbia detto (neppure Paolo :p ) che l'accoppiata bulldozer-32nm sia stata buona....le soluzioni intel erano il 40-50% più efficienti a parità di nm...
Mi pare di ricordare (molto) diversamente, ma in tutta onestà non ho voglia di rimestare un thread che ha superato i 22 mila messaggi.
OK, per te non si può valutare, solo dopo innumerevoli post, l'architettura in sé, ma poi esci con una frase del genere: "AMD ha ANCHE realizzato una microarchitettura fallimentare."
dove sta la coerenza
Dove starebbe l'incoerenza? :confused:
L'hai scritto TU, non io, che IBM e AMD/GF abbiano fatto un buco nell'acqua coi 32nm, e io l'ho assunto temporaneamente come tale:
"IBM e AMD/GF possono anche aver fatto un buco nell'acqua coi 32nm SOI".
premesso che hai ragione, questo non toglie il fatto che AMD non poteva a livello finanziario progettare un silicio da zero...quindi c'è senz'altro una corresponsabilità tanto maggiore, quanto più è grande le risorse impegnate...
Non è una novità che i processi SOI siano stati progettati da IBM, che ha avuto il ruolo maggiore (d'altra parte il SOI è una sua invenzione, se non ricordo male), mentre AMD e altri hanno collaborato.
E IBM mi pare che i soldi li ha sempre avuti. Anche più degli altri, Intel inclusa.
sono tutti documentati e datati 2011-2012.
Ho riportato anch'io una montagna di documenti dell'epoca, e i problemi citati erano tutti relativi alle rese. Non alle aspettative.
il fatto che si dica con una risata che di BD non si sia salvato niente, va in netto contrasto quanto dichiarato da AMD....
stando agli stessi esperti, anche ZEN è un demone di velocità, caratteristica in comune con BD....tutto l'opposto della "lenta" architettura Intel.
Non mi pare che Zen abbia raggiunto queste elevate frequenze, con tutto il nuovo processo produttivo + FinFET.
Per cui confrontare Zen con BD solo da questo punto di vista lascia già il tempo che trova, perché di similitudini non mi pare che ce ne siano.
Poi ti ricordo i commenti degli esperti di (micro)architetture che riguardo a Zen hanno espresso sarcastico distacco da BD.
Dulcis in fundo, gli ultimi commenti parlano di similitudini con K10 (o K12? Adesso non ricordo quale ci fosse nell'elenco dei diagrammi. In ogni caso il predecessore di BD). Cosa che, peraltro, avevo già immediatamente rimarcato non appena, qualche mese fa, è stato pubblicato un diagramma completo di Zen, a cui erano affiancati i diagrammi delle microarchitetture passate.
Dunque ancora si parla di similitudini di Zen con BD? E dove starebbero? Vogliamo confrontare il diagramma fra i due?
cosa avrei detto per sminuire le loro capacità. Ma non prenderei neppure per analisi per quella che agli occhi di un ignorante come me, resta una semplice battuta.
Che potrebbe anche avere qualche fondamento, visto che ci sono sostanziali differenze fra Zen e BD. E similitudini fra il primo e K10/K12.
NO, il problema era il silicio.
Marzo 2012 Manocha, neo CEO di GF, disse: we made several rganisational and operational changes in the second half of the year that led to a dramatic increase in production velocity and major breakthroughs in yield learning.
ricordo che llano era previsto per GENNAIO-FEBBRAIO 2011....hanno avuto delle rese decenti un anno dopo...
devo ricordartelo sempre che AMD ha cambiato contratti in base alla produzione di die perfettamente funzionanti e non più a wafer..
Nulla da dire sulle rese, ma NON era questo ciò a cui riferivo.
Quando ho fatto quella ricerca, ho portato anche materiale relativo a Llano, che parlavano di errori di PROGETTAZIONE. NON di rese.
Se poi la roba che recupero nemmeno la leggete, non è più un problema mio.
D'altra parte ti faccio notare che Llano è uno shrink a 32nm. Come POWER7+. Solo che quest'ultimo non mi pare che abbia sofferto degli stessi problemi (le frequenze, seppur di poco, sono aumentate. Non sprofondate, come con Llano); tutt'altro.
parlavi di prestazioni ST o sbaglio?
i miei dati, riferitial cinebench (fonte anandtech) dicono che l'ipc da Nehalem a SB è aumentato del 18,9%, ma ci sono altri test dove questo guadagno prestazionale è persino più ampio.
Non solo ST. Ho parlato anche di IPC (miglioramenti micro-architetturali) e frequenze, separando le due componenti. E' per questo che ho portato i dati con le differenze proprio fra le frequenze, in modo da mettere in evidenza questa variabile.
Se le separi puoi vedere tu stesso che fra Nehalem/SB e z10/z12 la situazione sia completamente diversa (quest'ultimo ha avuto soltanto uno scarso 5% di aumento in frequenza).
ps, dai test che ho visto su Zec12, non mi pare che cia tutta questa differenza di ipc.
Hai qualche link?
nella configurazione MCM, che ha un limite termico di 1800W vengono disabilitati i core...ovviamente il guadagno nel numero c'è rispetto al predecessore, ma non in misura +50% (cosa però ottenuta da Intel).
sono previsti MCM con 27, al massimo 30 core attivi (in pratica 1 core disabilitato a die) contro i 24 del predecessore. Stiamo parlando di una differenza del 25%...
è un pò poco per un die shrink...
Infatti z12 non è affatto un die shrink, ma la microarchitettura ha subito notevoli miglioramenti rispetto a z10. Lo puoi vedere tu stesso prendendo il manuale (dell'architettura) di z12, dove sono elencate minuziosamente tutte le modifiche apportate.
dav1deser
26-02-2017, 10:57
Sono in fase di decisione sulla scheda madre, ho ristretto la cerchia a due possibili candidate (visto anche quello che si trova per i vari negozi europei al momento).
Asus X370 Prime Pro
ASrock X370 Killer/SLI
Vista la mia esperienza con la 990FX Extreme6, c'è una cosa che non voglio dare per scontata, la presenza dell'LLC. Qualcuno mi saprebbe dire se su queste schede è presente? Cercando un po' online non trovo info a riguardo...
Neverlost
26-02-2017, 10:59
Sono in fase di decisione sulla scheda madre, ho ristretto la cerchia a due possibili candidate (visto anche quello che si trova per i vari negozi europei al momento).
Asus X370 Prime Pro
ASrock X370 Killer/SLI
Vista la mia esperienza con la 990FX Extreme6, c'è una cosa che non voglio dare per scontata, la presenza dell'LLC. Qualcuno mi saprebbe dire se su queste schede è presente? Cercando un po' online non trovo info a riguardo...
io forse prenderò la x370 taichi per le 16 fasi,anche se avrei preferito il colore rosso nero che mi si intona col case nero e ventole led rosse... vediamo
CrazyDog
26-02-2017, 11:00
Sono in fase di decisione sulla scheda madre, ho ristretto la cerchia a due possibili candidate (visto anche quello che si trova per i vari negozi europei al momento).
Asus X370 Prime Pro
ASrock X370 Killer/SLI
Vista la mia esperienza con la 990FX Extreme6, c'è una cosa che non voglio dare per scontata, la presenza dell'LLC. Qualcuno mi saprebbe dire se su queste schede è presente? Cercando un po' online non trovo info a riguardo...
la X370 Killer/SLI come mai non ha le porte USB 3.1 Gen2? il supporto non dovrebbe essere nativo?
CrazyDog
26-02-2017, 11:08
In effetti pare strano anche a me, come scheda è la gemella della gaming k4 che li ha.
non capisco, errore nelle specifiche? :boh:
ci sono
http://www.asrock.com/mb/photo/X370%20Killer%20SLI(L5).png
avranno dimenticato di scriverlo nelle specifiche
cdimauro
26-02-2017, 11:13
come ai tempi di BD a pochi giorni dal lancio già si poteva avere un idea delle prestazioni reali (e ai tempi tutti i fanboy a darmi addosso che non ci credevano :rolleyes: ), oggi credo che la situazione sia abbastanza certa, metto un +/- 10% di scarto ovvio, ma ci siamo, grandi sorprese non dovrebbero esserci
Il problema è che sono usate solo poche applicazioni reali, e tutte MT. Lo scarto è relativo a questi pochi test, peraltro partigiani.
Comunque Zen promette bene, ma questo era evidente già dai diagrammi dell'architettura.
intel non è impensierita (e non abbassa i prezzi) semplicemente perchè la fascia di questi ryzen è estremamente ristretta, in quanto il vero mercato è su notebook, server e desktop uso office con apu in cui amd è presente con prodotti vetusti, per ora amd attacca solo i desktop di fascia alta che hanno volumi di vendita ridottissimi e in calo
Infatti ancora non s'è visto alcun abbassamento ufficiale dei prezzi da parte di Intel, nonostante circolino queste notizie.
cdimauro
26-02-2017, 11:16
fai benissimo a sottolinearlo...
prima del lancio di BD erano usciti da tempo benchmark che dimostravano che un 4 moduli BD avrebbe faticato a stare davanti a thuban a parità di clock.
Ritardi su ritardi, il rumors su clock troppo bassi, la sostituzione del CEO di Globalfoundries.
I segnali negativi c'erano eccome.
Oggi la situazione è completamente diversa...anzi sono state le stesse dichiarazioni di AMD: solo 40% di ipc su XV, non siamo mai stati così vicini (quando con Bulldozer aveva fatto intendere ad un sorpasso), e prezzi onesti ecc...a dare in un certo senso un freno alle aspettative, che per quanto trapelato fino ad oggi, sono state ampiamente superate. Tranne io, e pochi altri, non avrebbero mai scommesso in uno ZEN x8 da 3GHz@65W....
Aspettiamo misure indipendenti anche per questo.
faccio notare che le quote più elevate nel mercato Retail (quello OEM non lo consideriamo per le ragioni che conosciamo) AMD le ha raggiunte dopo 6 mesi dal lancio di conroe....che aveva un rapporto prezzo-prestazioni eccellente...secondo me, Intel venderà comunque molto di più di AMD anche senza abbassare in maniera esagerata i prezzi.
Idem. D'altra parte ha venduto tantissimo persino quando aveva i disastrosi P4 Willamette (e non c'erano ancora le pratiche sleali).
CrazyDog
26-02-2017, 11:19
ci sono
http://www.asrock.com/mb/photo/X370%20Killer%20SLI(L5).png
avranno dimenticato di scriverlo nelle specifiche
non lo so, però anche nella Z270 Killer/SLI sembrano esserci ma in realtà sono delle USB 3.0:mbe:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z270%20Killer%20SLI/index.it.asp
cdimauro
26-02-2017, 11:21
Oohhh, appunto no? Ciò che ha scritto tuttodigitale sulla condivisione del cattivo silicio lo si sa da quando è uscito Llano e poi dall'uscita di BD la cui frequenza è salita nel solo passaggio a PD e grazie al RCM, nessun altro miglioramento dovuto al silicio.
Gli ho già risposto. Vedi sopra.
Per IBM rimango del parere che non abbiamo elementi per dire che il suo silicio sia migliore di quello amd... ma poi ripeto, dove sta il lavoro della FAB in se?
Per amd il silicio è cattivo e per ibm no... a meno che non sia questione di soldi dove ibm può permettersi il lusso di farne uno migliore.
Il processo produttivo è lo stesso, e non penso che il silicio se lo procurino da "spacciatori" diversi.
Sono i progetti a essere diversi.
Inoltre, come già detto (ancora una volta, vedi sopra), POWER7+ ha avuto una sorte completamente diversamente rispetto a Llano, e in entrambi i casi parliamo per lo più di un die shrink (anche se POWER7+ ha sfuttato i transistor più per avere una mega cache L3, rispetto a POWER7).
Guarda che lo ha scritto anche tuttodigitale e si sa da anni, amd ha firmato un contratto con glofo per pagarle solo i die funzionanti di BD... non ti suggerisce proprio nulla questa cosa?
L'ho riportato anch'io quando ho fatto quella ricerca.
Ma le RESE sono una cosa (sulla quale non ho mai avuto nulla da dire), e i problemi progettuali altri. In particolare per Llano ho riportato alcune informazioni che parlavo proprio di problemi progettuali; e, da quel che s'è visto, non faccio fatica a prenderne atto.
Io aspetto una formula e una mobo veramente carrozzata da giga. Poi vediamo :)
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ci sono i connettori, ma nella gaming k4 sono usb 3.1 mentre nella killer sono 3.0
Non che mi freghi qualcosa eh, giusto per saperlo :asd:
Anche la asus non sembra male, sono indeciso tra le due.
ghiltanas
26-02-2017, 11:59
i benchmark leak in game sono davvero tanta roba.
Il problema di AMD potrebbe essere quello di aver sottostimato la richiesta, io spero almeno per aprile di riuscire a farmi il sistema col 1600x/1400x :(
Neverlost
26-02-2017, 12:06
E perchè non prendi la asrock x370 fatal1ty gamng pro?
Praticamente è la taichi rossa e nera.
Non costa di più?
rexjanuarius
26-02-2017, 12:07
Ma su Amazon.it perchè ancora nulla di MoBo Am4 e cpu Ryzen? Io devo fare l'ordine!! :mc:
alexsky8
26-02-2017, 12:08
i benchmark leak in game sono davvero tanta roba.
Il problema di AMD potrebbe essere quello di aver sottostimato la richiesta, io spero almeno per aprile di riuscire a farmi il sistema col 1600x/1400x :(
il 1600 ad aprile maggio possibile il 1400 seconda metà 2017 quindi non prima di luglio agosto
ghiltanas
26-02-2017, 12:11
Tra la asus prime x370 pro e la asrock x370 gaming k4 sarei indeciso anche io, prenderei la seconda solo per la colorazione :asd:
io aspetto le "cavie" :p ...anch'io sono indeciso fra quelle 2, voglio vedere bene chi ha le fasi/controller migliori
ghiltanas
26-02-2017, 12:12
il 1600 ad aprile maggio possibile il 1400 seconda metà 2017 quindi non prima di luglio agosto
nelle slide era scritto R5 q2, quindi il 1400 dovrebbero lanciarlo insieme al 1600/1500, sono i quad senza ht che dovrebbero andare nell'h2
Tra la asus prime x370 pro e la asrock x370 gaming k4 sarei indeciso anche io, prenderei la seconda solo per la colorazione :asd:
La mia indecisione deriva sopratutto dal fatto che la asus ha 8 porte sata, la asrock solo 6 ma ha 2 header per le porte usb 3.0 frontali e un chip audio decisamente migliore con dac integrato.
edit: sembra che anche la asus abbia due header, uno di tipo 3.1 gen2
Ma su Amazon.it perchè ancora nulla di MoBo Am4 e cpu Ryzen? Io devo fare l'ordine!! :mc:
stessa situazione :muro: :muro:
Personalmente andrò di Asus, anche perché qualche volta il bios flashback mi ha salvato il :ciapet: , e quindi glielo devo :D
Da questo punto di vista le mobo migliori sono quelle con il chip del bios estraibile, in teoria solo asrock e asus lo hanno.
ghiltanas
26-02-2017, 12:16
La mia indecisione deriva sopratutto dal fatto che la asus ha 8 porte sata, la asrock solo 6 ma ha 2 header per le porte usb 3.0 frontali e un chip audio decisamente migliore con dac integrato.
però credo abbia un comparto di rete migliore la asrock, quindi avendo un nas il numero di porte sata non sarebbe un problema per me..(ci metto solo 2 hd per gli os e altri 2 per i dati + nas per archiviazione grossa)
Si certo, bisogna solo procurarsi tutto quello che serve per la programmazione che non costa molto...
Diciamo che il bios flashback può essere più utile in altri casi, vedi magari cambio processore come è successo con chi aveva Z170 ed ha messo kabylake senza aggiornare prima...
Quindi ti trovi con il PC che non parte, e ho hai uno Skylake per farlo partire ed aggiornare, o ti attacchi senza flashback...
Credo che anche con i kit di programmazione si possano aggiornare, ma non avendoli mai usati non posso confermarlo...
Veramente quelle volte in cui ho corrotto il bios, li ho comprati direttamente gia programmati da siti specializzati a pochi euro... (e questo l'ho fatto tante volte eh, anzi è mia abitudine comprarne 2-3 appena mi arriva la mobo). Nella stessa maniera ho recuperato mobo date per rotte nel mercatino.
Neverlost
26-02-2017, 12:24
Ma su Amazon.it perchè ancora nulla di MoBo Am4 e cpu Ryzen? Io devo fare l'ordine!! :mc:
stessa situazione :muro: :muro:
:muro: :read: :help: :help:
Scusate se è già stato discusso ma:
1 - La biostar è l'unica al momento a offrire mb microATX con x370 giusto?
2 - Ho visto che la gigabyte vende un thunderbolt addon (http://www.gigabyte.com/Motherboard/GC-ALPINE-RIDGE-rev-10#ov) immagino non sia abbastanza aggiungerlo ad una AM4 per avere thunderbolt :D
nevets89
26-02-2017, 12:32
io invece ho comprato il programmatore su aliexpress, 4€ circa e così ogni volta che voglio fare prove con downgrade sulla mia asrock estraggo il chip e riscrivo... anch'io una volta ho comprato un chip bios, su ebay a circa 10€ e ho risolto il problema...
ah, ho comprato anche la pinza per poter flashare il bios su mobo msi o comunque con chip saldato, quindi in linea di massima se il chip non è fritto si può tranquillamente flashare su quelle, l'unico problema è che divento matto a scoprire il verso giusto per collegare la pinza al programmatore e poi al chip...
nicolarush
26-02-2017, 12:38
Non so se lo stato C6 non esiste ... (cut)
azz :)
innanzitutto grazie per la spiegazione :)
poi ho visto meglio e la voce c'è un po' in tutte le mobo.
mi incuriosisce il fatto che sia enabled di default, mentre su intel di default è su disabled o su auto (a seconda delle mobo) per garantire la compatibilità con i vecchi psu (quelli non haswell ready).
in particolare su intel lo stato è c6/c7 dove il c7 dovrebbe essere riferito alla igp che su ryzen al momento non c'è.
Pensavo, quindi, che con ryzen dovrebbero essere pienamente compatibili senza modificare voci nel bios anche alimentatori ante haswell
Comunque sembra che sia le nuove mobo asus che asrock abbiano tutte i chip saldati...
marchigiano
26-02-2017, 12:48
una rinfrescata per gli adpeti fedeli alla sacra truffa di intel
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/05/antitrust-ue-multa-intel.shtml?refresh_ce=1
mi sa che te hai qualche problema di comprendonio.
è stato DIMOSTRATO che intel DROGAVA il mercato. tu invece capovolgi totalmente il senso e la logica del discorso con la tua ignoranza arrongante spacciata per saggezza...non sprecherò più mezza parola. avvisato.
premesso che so già che questa discussione è utile come quella fatta con un ultrà calcistico... :asd: commentavo semplicemente l'articolo da te riportato e che trova riscontro nel sito ufficiale europeo
http://ec.europa.eu/competition/consumers/abuse_it.html
intel non ha rispettato una legge che entra in vigore quando si ha il 70% del mercato, punto
a leggere i commenti dei fanboy invece sembra che i commerciali intel siano tipo questi qui
http://pmd205465tn.download.theplatform.com.edgesuite.net/Miramax/279/95/hiamxwYTqGi5jcQNYzQwZxZRYqvKxtw5_h264_3800_640x360_352124483894.jpg
Infatti ancora non s'è visto alcun abbassamento ufficiale dei prezzi da parte di Intel, nonostante circolino queste notizie.
do per quasi certo il calo dei prezzi come anche le prestazioni di ryzen, in fondo i cali maggiori ci sono stati appunto nei modelli più vicini ai 3 ryzen in arrivo
Micene.1
26-02-2017, 12:49
Da questo punto di vista le mobo migliori sono quelle con il chip del bios estraibile, in teoria solo asrock e asus lo hanno.
O doppio BIOS cm Gigabyte... Che penso faccia ancora cosi...
marchigiano
26-02-2017, 12:54
Si, con la differenza che la politica economica di una nazione non è una gara. Per i cittadini europei è meglio poter scegliere... :)
non mi sembra che negli altri continenti ci sia mancanza di scelta nonostante la mancanza di tale legge, anzi, una legge che impone di non abbassare troppo i prezzi non mi pare proprio consumer friendly... :rolleyes:
comunque la legge c'è e per quanto strano possa sembrare va rispettata (cit. :) ), intel non l'ha rispettata ed è stata multata, da qui a far passare un azienda per la yakuza ce ne passa
nevets89
26-02-2017, 13:02
Comunque sembra che sia le nuove mobo asus che asrock abbiano tutte i chip saldati...
riguardo alla asrock ho trovato un video su youtube e non è saldato, anche se invece sul sito la mostrano con il chip saldato...
riguardo alla asrock ho trovato un video su youtube e non è saldato, anche se invece sul sito la mostrano con il chip saldato...
Ecco, allora asrock is the way per me
maxmix65
26-02-2017, 13:09
:D Facciamoci due risate
https://www.youtube.com/watch?v=aZWnCnpDWzM
Sono io ipovedente o l'Amazzone non ha ancora niente riguardo a questi nuovi prodotti? Sono anche io in pista per l'inevitabile upgrade! :sofico:
Roland74Fun
26-02-2017, 13:13
Asrock ha una cosa chiamata "bios crashless" ma non so quanto funziona.
Se provi ad andare su siti Asrock e scegli una mobo a caso tipo 970 Extreme3 e leggi le features sembra la motherboard migliore al mondo..... :eek:
Neverlost
26-02-2017, 13:14
Sono io ipovedente o l'Amazzone non ha ancora niente riguardo a questi nuovi prodotti? Sono anche io in pista per l'inevitabile upgrade! :sofico:
Spero che domattina si smuovano
Spero che domattina si smuovano
Dici che hanno già tutto in magazzino e pronto per il listino? O aspettano un via libera da AMD?
rexjanuarius
26-02-2017, 13:18
Sono io ipovedente o l'Amazzone non ha ancora niente riguardo a questi nuovi prodotti? Sono anche io in pista per l'inevitabile upgrade! :sofico:
purtroppo siamo in molti nella stessa situazione :muro: :muro: :help: :help:
nevets89
26-02-2017, 13:18
https://i.ytimg.com/vi/TXUO3v07Dmc/maxresdefault.jpg
qui potete vedere il chip bios sganciabile, sembra lo stesso metodo usato da evga... ad essere sincero non so però come programmarlo, non riesco ad usare la pinza su questi.
qui potete vedere il chip bios sganciabile, sembra lo stesso metodo usato da evga... ad essere sincero non so però come programmarlo, non riesco ad usare la pinza su questi.
Io sinceramente non lo vedo, è quel "coso" tra le due pci express e vicino la batteria?
purtroppo siamo in molti nella stessa situazione :muro: :muro: :help: :help:
Vabbè io la vedo come un momento bello e come una nuova avventura. Togliamo il purtroppo, e aggiungiamo un "per fortuna" :D :mc:
nevets89
26-02-2017, 13:21
Io sinceramente non lo vedo
sopra la batteria tampone, un po' più a destra.
Si certo, bisogna solo procurarsi tutto quello che serve per la programmazione che non costa molto...
Diciamo che il bios flashback può essere più utile in altri casi, vedi magari cambio processore come è successo con chi aveva Z170 ed ha messo kabylake senza aggiornare prima...
Quindi ti trovi con il PC che non parte, e ho hai uno Skylake per farlo partire ed aggiornare, o ti attacchi senza flashback...
Credo che anche con i kit di programmazione si possano aggiornare, ma non avendoli mai usati non posso confermarlo...
O piu semplicemente contatti asrock, spieghi il problema e ti inviano il chip del bios da sostituire (fatto per una mobo base)
george_p
26-02-2017, 13:33
Sono stato da sempre pro AMD ( ma ho avuto ed ho anche intel).
Quello che dice Cesare lo condivido, che intel abbia fatto quello che tutti sappiamo è noto, ma non possiamo dire a priori che lo rifarà.
Quello che preoccupa AMD non è tanto il settore desktop quanto quello pro ( workstation e server).
Occhio che non si stava parlando della paura di amd.
E sul fatto che intel ripeta o meno lo stesso comportamento non è scontato nè in positivo nè in negativo.
Di sicuro intel non sta indifferente alla controparte AMD come si è voluto far credere in questi mesi.
Sono io ipovedente o l'Amazzone non ha ancora niente riguardo a questi nuovi prodotti? Sono anche io in pista per l'inevitabile upgrade! :sofico:
Ah un altro reduce dei Core 2 Quad.
Sai che incremento pazzesco per noi? :asd:
[IMG]/IMG]
qui potete vedere il chip bios sganciabile, sembra lo stesso metodo usato da evga... ad essere sincero non so però come programmarlo, non riesco ad usare la pinza su questi.
no ma sul serio? e dove sarebbe l'innovazione in un chip bios su zoccolo?
ho avuto una Gigabyte socket A con nforce 2 un pò di anni fà con chip non soldato. doppio :D
nevets89
26-02-2017, 13:46
no ma sul serio? e dove sarebbe l'innovazione in un chip bios su zoccolo?
ho avuto una Gigabyte socket A con nforce 2 un pò di anni fà con chip non soldato. doppio :D
mica si parla di innovazione, era stato detto che i chip bios non erano più estraibili su asus e asrock, mentre da quella immagine sembra che lo sia ancora, anche se con un metodo diverso.
maxmix65
26-02-2017, 13:46
Qui si vede qualcosa di piu' con sniper elite 4 ..
ci vorrebbe qualcuno che si mette nella stessa scena e con gli stessi settaggi
https://youtu.be/MpgCFagit_0?t=73
Qui cinebench
https://www.youtube.com/watch?v=HcPHR44x5a8
Emaximus
26-02-2017, 13:47
Quindi non la consigli, ho capito mi hai messo paura, per ora passa in secondo piano
1-Asus Prime X370-PRO
2-GIGABYTE X370 AORUS GAMING 5 (se si trova sotto i 200)
3-ASROCK X370 FATAL1TY GAMING K4
4-ASROCK X370 KILLER SLI -SLI/ac
5-MSI Gaming Pro (da vedere il discorso sopra sui mosfet)
come si vede la classifica è fatta sulle mb sotto i 200
Comunque grazie :)
Prego. Attendiamo comunque review per la gaming carbon. Aggiungici anche la biostar gt7 se la si trova a 200 e attendiamo qualche review. :D
http://www.tomshardware.com/news/ggiabyte-aorus-ga-ax370-gaming-k7-motherboard,33740.html
Boh la k7 e la 5 sembrano praticamente identiche, led sulla copertura dell'i/o a parte... http://www.gigabyte.com/Comparison/Result/2?pids=6167,6242
Sembra che abbiano anche la stessa vrm (6+4). :mbe:
Bha...io continuo dritto sulla MSI x370 Gaming Pro Carbon. Ribadisco che sto usando una MSI H110M PRO-D da 50€ e non ho MAI avuto alcun problema (al contrario di altre Asus già avute in passato). Tutte queste seghe mentali sono esagerate :D
Magari MSI ha cambiato mosfet, ma lo sapremo solo all'uscita delle review. :)
LA biostar in realtá mi ispira un sacco. Se venduta a 200 con m2 incluso :sofico:
La biostar GT7 non sembra male. Ha 14 fasi (penso sia una 6+1 doppiata), ha il pwm IR e anche i mosfet IR e ha i black caps 10k; se la si trova a 200 non è affatto male, ma attendiamo qualche review. :)
mica si parla di innovazione, era stato detto che i chip bios non erano più estraibili su asus e asrock, mentre da quella immagine sembra che lo sia ancora, anche se con un metodo diverso.
capito male, chiedo venia :)
I chip sono tutti saldati da quel che si vede nelle foto, potete fare dei raffronti con le controparti Intel e noterete che si trovano usualmente sotto le porte sata con le voci "bios1" "bios2" e tra l'altro tra le specifiche dovrebbe riportare "2x ami uefi bios xxmb" se ne ha due di cui uno di backup.
I chip sono tutti saldati da quel che si vede nelle foto, potete fare dei raffronti con le controparti Intel e noterete che sitrovano usualmente sotto le porte sata con le voci "bios1" "bios2" e tra l'altro tra le specifiche dovrebbe riportare "2x ami uefi bios xxmb" se ne ha due di cui uno di backup.
sulle asrock è estraibile a quanto pare
Non c'è nessuno zoccolo a vista...
Ah un altro reduce dei Core 2 Quad.
Sai che incremento pazzesco per noi? :asd:
Pensa che col mio sto giocando a The Witcher 3, 1920x1200, tutto maxato. Senza grossi sacrifici per giunta.. Spero che Ryzen sia il degno erede di queste antiche belve..
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Crysis90
26-02-2017, 13:59
Uffffffffffff.
Che 2 palle sto NDA.
:D :D :D :D
nevets89
26-02-2017, 14:00
Non c'è nessuno zoccolo a vista...
la asrock sembra avere un sistema simile a quello visto su evga x58
http://i14.photobucket.com/albums/a349/KMoore4318/Windows/BIOS-1.jpg
poi oh, posso anche sbagliarmi, ma non avrebbe senso quella protezione che si vede sulla foto della asrock se non per estrarre il chip...
Piedone1113
26-02-2017, 14:00
Occhio che non si stava parlando della paura di amd.
E sul fatto che intel ripeta o meno lo stesso comportamento non è scontato nè in positivo nè in negativo.
Di sicuro intel non sta indifferente alla controparte AMD come si è voluto far credere in questi mesi.
Io ho già espresso il pensiero che Intel teme AMD nel settore server già 6 mesi fa.
Con me sfondi una porta aperta.
ghiltanas
26-02-2017, 14:00
la gigabyte k5 ha doppia porta ethernet..interessante
ghiltanas
26-02-2017, 14:03
Uffffffffffff.
Che 2 palle sto NDA.
:D :D :D :D
veramente! se uscivano oggi le rece sarebbe stata una domenica perfetta ahah..
martedi a lavoro non saremo molto produttivi :asd:
cdimauro
26-02-2017, 14:04
Quando è uscito l'Athlon, nel 99, Intel poteva vantare il Katmai e meglio ancora il Coppermine, con quest'ultimo che era antagonista più o meno allo stesso livello di quanto si vede nei leakage attuali con Ryzen-Skylake. Ciononostante, Intel forzò pesantemente la mano con i produttori di schede madri (inizialmente), tanto che la Asus K7M non aveva nemmeno il nome sulla scatola. E questo solo per fare un esempio.
Quindi, anche avendo oggetti prestazionalmente allo stesso livello, Intel trovò la maniera di agire in maniera scorretta.
Vero che l'antitrust l'ha nel mirino, ma io sono dell'idea che "il lupo perde il pelo, ma non il vizio".
Per quanto riguarda la diversificazione, sono d'accordo con te, ma la divisione Computing è comunque superiore al 50% del fatturato, per cui lasciar quote per strada vuol dire lasciare un fatturato elevato, in senso assoluto.
Ti spiace se continuiamo nell'altro thread? Stiamo dicendo esattamente le stesse cose sullo stesso argomento, e mi scoccia copia & incollare anche qui. :fagiano:
cdimauro
26-02-2017, 14:05
Io adesso avrei però paura di Jim Keller alla Tesla...
Perché?
marchigiano
26-02-2017, 14:06
L'interesse dei consumatori è un mercato concorrenziale, non un paio di anni di dumping di mercato che introducano ad un monopolio di fatto... suvvia credo che anche tu sia d'accordo su questo in realtà... :)
in linea teorica si, nei fatti l'azienda dominante ha 1000 modi per aggirare la legge senza cadere nella trappola come ha fatto ingenuamente (almeno in apparenza) intel
Intel non sarà la Yakuza, ma è comunque una grossa corporazione che ha già dimostrato in passato di non fermarsi di fronte a niente pur di mantenere il regime di sostanziale monopolio acquisito nel corso degli anni.
non c'è niente di male a farlo, poi anche amd poteva evitare di vendere gli fx a 1000€ se voleva conquistare altre quote di mercato...
Fra pagare una multa e pagare una tassa non c'è molta differenza, aziendalmente parlando. Una multa di 50.000€ ti tratterrebbe dall'aprire un negozio che incassa 500.000€ al mese con tre mesi d'anticipo? Oppure aspetteresti pazientemente che ti arrivi il permesso regolarmente richiesto? ;)
la differenza è enorme in quanto le multe non si detraggono, le tasse si
marchigiano
26-02-2017, 14:07
Perché?
programmerà le model 3 per investire tutti gli acquirenti intel :sofico:
la asrock sembra avere un sistema simile a quello visto su evga x58
http://i14.photobucket.com/albums/a349/KMoore4318/Windows/BIOS-1.jpg
poi oh, posso anche sbagliarmi, ma non avrebbe senso quella protezione che si vede sulla foto della asrock se non per estrarre il chip...
Sveliamo l'arcano...
Per le Gigabyte sono due da 128MB sia su x370 che b350
http://thumbnails117.imagebam.com/53492/78b273534913749.jpg (http://www.imagebam.com/image/78b273534913749)
Questa è dimostrativa della Gaming 5 ma la posizione è praticamente identica per tutte le mobo e i chip sono saldati.
La ASRock fino a poco tempo fa utilizzava due chip e due zoccoli, permettendone l'estrazione senza farsi tanti problemi
Su z170 e precedenti:
http://thumbnails117.imagebam.com/53492/0c4728534917718.jpg (http://www.imagebam.com/image/0c4728534917718)
Da z270 (attuale)
http://thumbnails117.imagebam.com/53492/4830d0534917711.jpg (http://www.imagebam.com/image/4830d0534917711)
Su x370 Taichi (almeno questo sembra) ed è singolo e non più doppio (notare che accanto al chip c'è l'spi header)
http://thumbnails117.imagebam.com/53492/f5cfa0534917985.jpg (http://www.imagebam.com/image/f5cfa0534917985)
stessa cosa sulla professional gaming
http://thumbnails117.imagebam.com/53492/5dd12d534918394.jpg (http://www.imagebam.com/image/5dd12d534918394)
Mentre sulla killer sli/fatal1ty k4
http://thumbnails117.imagebam.com/53493/9e3c41534920178.jpg (http://www.imagebam.com/image/9e3c41534920178)
su b350 gaming k4
http://thumbnails117.imagebam.com/53493/87063f534920209.jpg (http://www.imagebam.com/image/87063f534920209)
ghiltanas
26-02-2017, 14:10
intanto le ddr4 sono risalite ancora di prezzo :mad:
cdimauro
26-02-2017, 14:13
programmerà le model 3 per investire tutti gli acquirenti intel :sofico:
ROFL Keller il Killer :asd:
marchigiano
26-02-2017, 14:24
ma una volta non c'era quel sito cinese che pubblicava tutto in anticipo in barba agli nda? che fine ha fatto? :D
A volte mi chiedo perchè NVIDIA non caccia una cpu anche lei...
Ci sarebbe ancora più concorrenza e poi, possibile mai non poter far fare la cpu a una GPU, che è 10 volte più potente?
Ogni tanto mi ingrippo con ste cose...
:)
sgrinfia
26-02-2017, 14:27
Cesare. :)
Non vedo l'ora che arrivi, ma ormai manca poco, per fortuna. :p
Sono qui. :) Ma non ho abbastanza tempo per rispondere. Soprattutto per seguire in tempo reale il thread. :stordita:
C èné faremo una ragione:D
Gyammy85
26-02-2017, 14:28
A volte mi chiedo perchè NVIDIA non caccia una cpu anche lei...
Ci sarebbe ancora più concorrenza e poi, possibile mai non poter far fare la cpu a una GPU, che è 10 volte più potente?
Ogni tanto mi ingrippo con ste cose...
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:nera: :nera: :nera: :nera: :ops: :ops: :ops: :ops:
ghiltanas
26-02-2017, 14:29
da quanto sono le fasi della gigabyte GA-AX370-GAMING 5?
Sono piccole ma ci sono.
Buona parte della piccola componentistica vicino al socket e nella zona dei PCIe è diversa.
Dovete guardare le immagini ingrandite:
http://www.gigabyte.com/FileUpload/Product/2/6242/2017021610381289_src.png
http://www.gigabyte.com/FileUpload/Product/2/6167/2017021011154815_src.png
Nella K7 c'è un chip che sulla 5 è mancante, lo vedete appena dopo la scritta GIGABYTE, è molto evidente.
Notate anche una differente disposizione della piccola componentistica oltre che qualcosa che è anche diversa, ad esempio i 4 chip in fila sotto al PCIe16x, oltre che i 4 in fila a fianco del dissipatore, non sono uguali (notare le scritte differenti), come anche il chip appena lì vicino a fianco del PCIEX1_2 con della componentistica attorno differente.
Nelle info tra le specifiche notate poi:
Gaming 5:
Turbo B-Clock, Built-in Advanced Performance Tuning IC
Ultra-Fast PCIe Gen3 x4 M.2 with PCIe NVMe & SATA mode support
---
Gaming K7:
NO> Turbo B-Clock, Built-in Advanced Performance Tuning IC
Ultra-Fast M.2 with PCIe Gen3 x4 & SATA interface
(queste però magari sono solo imprecisioni nella descrizione...)
@ghiltanas:
10 fasi
Grizlod®
26-02-2017, 14:34
Sono in fase di decisione sulla scheda madre, ho ristretto la cerchia a due possibili candidate (visto anche quello che si trova per i vari negozi europei al momento).
Asus X370 Prime Pro
ASrock X370 Killer/SLI
Vista la mia esperienza con la 990FX Extreme6, c'è una cosa che non voglio dare per scontata, la presenza dell'LLC. Qualcuno mi saprebbe dire se su queste schede è presente? Cercando un po' online non trovo info a riguardo...Per la mia esperienza con FX (ho avuto sia AsRock che Asus), posso dire che quest'ultima offre un menù dedicato, a differenza di una stringa settabile, ma è riferito alle prime AsRock...i BIOS delle ultime non li conosco; probabile siano migliorati.
https://s26.postimg.org/v02besret/DIGI_Power_Control_FX6350_2017a.jpg (https://postimg.org/image/v02besret/)
A sto giro forse AMD ha imposto parametri più rigidi e cmq credo sia meglio attendere le review :O
ghiltanas
26-02-2017, 14:35
@ghiltanas:
10 fasi
non il numero, gli A...la fatal1ty K4 le ha da 45A, la gigabyte non ho capito
Emaximus
26-02-2017, 14:37
da quanto sono le fasi della gigabyte GA-AX370-GAMING 5?
Gli amperaggi non li so. 6+4 con controller pwm della IR, e mosfet IR. Ne sapremo di più all'uscita delle review.
cdimauro
26-02-2017, 14:38
A volte mi chiedo perchè NVIDIA non caccia una cpu anche lei...
Ci sarebbe ancora più concorrenza e poi, possibile mai non poter far fare la cpu a una GPU, che è 10 volte più potente?
Ogni tanto mi ingrippo con ste cose...
:)
Veramente c'ha provato con Project Denver, che integra nei suoi SoC Tegra top di gamma (e a 64 bit soltanto). :)
Dalle voci di un po' di anni fa (perché il progetto era in lavorazione da un pezzo), sarebbe dovuta essere una CPU compatibile x86, ma nVidia ha poi desistito poiché non impossesso di una licenza da parte di Intel per quest'architettura. Dunque ha poi deciso di orientarsi su ARM.
C èné faremo una ragione:D
Non c'erano dubbi. :)
Ma... ce ne faremo una ragione. :read:
Spitfire84
26-02-2017, 14:41
intanto le ddr4 sono risalite ancora di prezzo :mad:
Ho fatto bene a prendere delle Trident Z 16 GB 3200 MHz usare a 105€ spedite... :D
maxmix65
26-02-2017, 14:41
non il numero, gli A...la fatal1ty K4 le ha da 45A, la gigabyte non ho capito
Non vorrei dire una stupidaggine 76 o 69..
Cosi mi sembra in un post passato di pochi giorni fa
ghiltanas
26-02-2017, 14:41
http://wccftech.com/amd-ryzen-processors-overclock-frequency-bundles/
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:nera: :nera: :nera: :nera: :ops: :ops: :ops: :ops:
:D
Be magari non gli interessa ma... sarebbero caxxi grossi... e prezzi ancora migliori per tutti...
Cosa ad esempio che nn è riuscita a intel, entrare nel settore gpu ''serie''...
Ne avremo visto delle belle ogni anno...altro che ogni 5 anni...e refresh x 3 anni di seguito...
maxmix65
26-02-2017, 14:43
ecco qui riguardo la Gigabyte ma non so' se riferita a cio' che cercavate
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44512954&postcount=21916
cdimauro
26-02-2017, 14:45
Paolo però, solo un appunto: se ho capito bene, quei 140w di tdp assegnati ai proci intel si intendono sotto determinati carichi, non come tdp medio (mi pare di ricordare che con le AVX un 6900k sforasse di poco quel valore, sbaglio?), tant'è che nel confronto a new horizon i consumi erano pari.
Non sbagli, e idem per i consumi infatti. Più precisa il delta fra sistema in idle e in carico era pari (circa 95W per entrambi).
Da quello che ho capito, quindi, ci sono alcuni carichi di lavoro (o più probabilmente durante l'utilizzo di alcune istruzioni) in cui si arriva effettivamente a quel tdp, altrimenti si sta molto sotto.
Esattamente. D'altra parte il valore del TDP serve soltanto a dimensionare il sistema di raffreddamento, e non indica in alcun modo i consumi del processore in tutte le situazioni.
Neverlost
26-02-2017, 14:45
intanto le ddr4 sono risalite ancora di prezzo :mad:
quelle in signa ordinate venerdì a 131 euro. oggi costano dallo stesso link 170 euro circa o giù di li....
Emaximus
26-02-2017, 14:45
Non vorrei dire una stupidaggine 76 o 69..
Cosi mi sembra in un post passato di pochi giorni fa
Da 76A ci sono gli induttori della Cooper Bussmann usati da gigabyte su x99. Qua non si sa bene quale sia l'amperaggio. :)
ghiltanas
26-02-2017, 14:45
ecco qui riguardo la Gigabyte ma non so' se riferita a cio' che cercavate
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44512954&postcount=21916
Si precisamente, grazie
maxmix65
26-02-2017, 14:47
Da 76A ci sono gli induttori della Cooper Bussmann usati da gigabyte su x99. Qua non si sa bene quale sia l'amperaggio. :)
Si precisamente, grazie
Era Emaximus che aveva postato...
Quindi da ignorante la gigabyte supponendo che monti questi quanto arriverebbe???
maxmix65
26-02-2017, 14:48
Era Emaximus che aveva postato...
Quindi da ignorante la gigabyte supponendo che monti questi quanto arriverebbe???
P.S avete visto i bundle...
1800x montato su Asus x370 Pro a 4200mhz... hahahah e dicevano ci vuole una mobo di alto livello...ma per favore ..becchi la cpu sculata sale e basta
e vendono il 1700x a 3800mhz hahah ma ci arriva normalmente
cdimauro
26-02-2017, 14:48
Come ragionamento ci sta, ma sempre a new horizon mi sembrava che intel il turbo l'avesse attivo.
Non sappiamo a che frequenza avesse lavorato, ma sappiamo il tipo di workload e il consumo, quindi non saprei.
Immagino che sia "colpa" del turbo classico, e che per fare quello che dici tu (ovvero alzare le prestazioni=il clock durante l'utilizzo di codice non AVX) serva qualcosa di più raffinato.
Ma sono tutte congetture :p
Non lo sono, perché è quasi tutto corretto. Aggiungo soltanto, ma l'ho detto anche nell'altro messaggio, che non si sono mirati i consumi del processore, ma solo il delta.
cdimauro
26-02-2017, 14:54
dico la mia, da programmatore:
ben vengano cpu fortemente orientate al MT, ma il calcolo ST resta sempre importantissimo.
Eretico! Mi chiedo come mai tu non sia ancora stato lapidato qui. :p
Beh, forse perché non sei me. :D
un software fortemente parallelizzato richiede più tempo di sviluppo nonchè di manutenzione/debugging.
Sempre che sia parallelizzabile, perché a volte non è possibile, oppure i benefici non sono giustificati dallo sviluppo (e sì: debuggare codice multithread è decisamente rognoso).
Ne segue che un software fortemente parallelizzato ha un costo superiore, e la situazione economica la conosciamo (non solo in Italia), le software house (ma anche le piccole e medie imprese che vendono servizi informatici) hanno spesso necessità di vendere (rilasciare) il software il prima possibile e di conseguenza incassare il denaro. Tutto ciò, spesso, al solo fine di sopravvivere.
*
è risaputo, senza dilungarmi in inutili tecnicismi del gergo dei coders, che programmi di render/compressioni siano più facilmente parallelizzabili (che gli vuoi parallelizzare alla suite Office? :D)
Excel è in parte parallellizzabile per il calcolo delle formule.
Per il resto non posso che concordare.
D'accordo dunque per chi usa molto premiere, 3d studio, lightwave 3d, etc. ma quanti di noi stanno sempre a fare render o a comprimere/decomprimere files RAR da mattina a sera ?
o quanti di noi, a parte il nostro Paolo, stanno a occare/benchare in CB15-MT in continuazione ? :D a quale pro, poi, divertimento a parte ?
che poi quel divertimento, superata la soddisfazione della scimmia iniziale da neo-acquisto, passa presto.
La produttività resta.
Una cpu quadcore, oggi consente di far girare praticamente tutto, e anche bene.
una con 4c/8t lo fa anche meglio e ben oltre le necessità della stragrande maggioranza dei non professionisti.
Alla potenza di calcolo ST siamo legati oggi e penso che lo saremo sempre. A mio modo di vedere la potenza ST è comunque imprescindibile.
Portare dei ryzen in aziende, dove ci sono magari ancora dei vecchi programmini mono thread scritti in Ansi-C (e quanti ce ne sono!), dove va strabene un pentium da 50euro, beh la vedo dura.
Chiaramente è solo un mio parere. ;)
Che è semplicemente da incorniciare. Complimenti anche per la chiarezza. :)
Sono piccole ma ci sono.
Buona parte della piccola componentistica vicino al socket e nella zona dei PCIe è diversa.
Dovete guardare le immagini ingrandite:
http://www.gigabyte.com/FileUpload/Product/2/6242/2017021610381289_src.png
http://www.gigabyte.com/FileUpload/Product/2/6167/2017021011154815_src.png
Nella K7 c'è un chip che sulla 5 è mancante, lo vedete appena dopo la scritta GIGABYTE, è molto evidente.
Notate anche una differente disposizione della piccola componentistica oltre che qualcosa che è anche diversa, ad esempio i 4 chip in fila sotto al PCIe16x, oltre che i 4 in fila a fianco del dissipatore, non sono uguali (notare le scritte differenti), come anche il chip appena lì vicino a fianco del PCIEX1_2 con della componentistica attorno differente.
Nelle info tra le specifiche notate poi:
Gaming 5:
Turbo B-Clock, Built-in Advanced Performance Tuning IC
Ultra-Fast PCIe Gen3 x4 M.2 with PCIe NVMe & SATA mode support
---
Gaming K7:
NO> Turbo B-Clock, Built-in Advanced Performance Tuning IC
Ultra-Fast M.2 with PCIe Gen3 x4 & SATA interface
(queste però magari sono solo imprecisioni nella descrizione...)
@ghiltanas:
10 fasi
La differenza sostanziale è il turbo b-clock, per il resto c'è poca roba in più... in teoria dovrebbe pure essere al contrario che la k7 dovrebbe averlo ma non la gaming5...
maxmix65
26-02-2017, 14:56
La differenza sostanziale è il turbo b-clock, per il resto c'è poca roba in più... in teoria dovrebbe pure essere al contrario che la k7 dovrebbe averlo ma non la gaming5...
Ma secondo me ce l'ha anche la K7 e solo che ce' scritto male..per forza e' cosi che fanno il contrario :D
raga ma visto che sto mettendo insieme un po' di componenti per il pc nuovo con ruzen, come ssd nvme cosa mi consigliate? io stavo pensando al corsair mp550
Beh guarda la cosa che balza all'occhio di più è la mancanza del chippone accanto la scritta del modello della mobo che dovrebbe in teoria essere il chip del turbo b-clock (sulle intel ad esempio è argentato e posizionato grosso modo nello stesso punto), solo che la gaming 5 sembra non averlo mentre da specifiche risulta e al contrario la k7 fisicamente ne ha uno ma non risulta da specifiche :asd:
http://www.tweak.dk/images/gallery/tweak_dk_gigabyte_z170x_gaming_7_11.JPG
Neverlost
26-02-2017, 15:07
tranquilli anche i nostri esperti programmatori confermano,
la risposta intel a ryzen saranno i7 DUAL core ht a 8GHZ. perché il single tread è importante.ineludibile.:rolleyes:
BadBoy80
26-02-2017, 15:08
Maaaa..mobo ITX AM4 per ora nessun costruttore l'ha fatta?
Beh guarda la cosa che balza all'occhio di più è la mancanza del chippone accanto la scritta del modello della mobo .... CUT[/IMG]
Purtroppo non si legge la scritta sopra, bisognerebbe avere una foto del dettaglio. Magari quel chip non c'entra nulla con il turbo B-clock e serve a tutt'altro... :boh:
ghiltanas
26-02-2017, 15:13
Era Emaximus che aveva postato...
Quindi da ignorante la gigabyte supponendo che monti questi quanto arriverebbe???
mi sa che per vedere la bontà della circuiteria toccherà attendere le prime review
Purtroppo non si legge la scritta sopra, bisognerebbe avere una foto del dettaglio. Magari quel chip non c'entra nulla con il turbo B-clock e serve a tutt'altro... :boh:
Sinceramente non saprei nemmeno a cosa potrebbe servire il turbo b-clock considerando che tutti i processori Amd sono sbloccati... cioè su Intel i processori bloccati possono essere overclockati aumentando il bclk ed è appunto questa la funzione del turbo b-clock visto che i vari chipset non permettono l'overclock diretto.
Magari un più fine settaggio? Non so, sul sito Gyga dice così:
Turbo B-Clock:
Built-in Advanced Performance Tuning IC
Thanks to the onboard TURBO B-Clock Tuning IC, GIGABYTE Motherboards enable Overclockers to have the ability to change their BCLK frequency to a desired value of their choice. With the new linear range adjustment option of the Tuning IC, ranges from 90MHz to 500MHz are now possible, so that overclockers are not limited to the 5% ranges of traditional straps.
* Turbo B-Clock overclocking range may vary according to CPU capabilities
cdimauro
26-02-2017, 15:20
Lo scenario che descrivi e' uno dei migliori scenari per i processori multicore , infatti mentre la parallelizzazione dei task e' limitata dalla legge di Amdahl https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl la gestione contemporanea di task single thread riesce a scalare molto meglio sulle CPU multicore.
C'è anche la Legge di Gustafson (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law).
Quindi e' vero che un Word e' mono task , un excel e' monotast , un antivirus e' monotask , un browser e' monotask , pero' gia' ad esempio nel browser abbiamo il flash plugin ,
Che ormai si usa poco come contenitore general-purpose, ma si limita alla visualizzazione / streaming di contenuti audio/video, ed è tutto accelerato in hardware (dalla GPU o da un'apposita unità video di de/coding).
il javascript engine ,
Javascript è intrisencamente monotask.
Soltanto con un'altra estensione (i worker) sarà possibile eseguire dei compiti in parallelo, ma appunto scrivendo codice apposito da far girare nei worker. Ergo: i programmatori si dovranno fare un discreto mazzetto nel cercare di supportare la programmazione parallela in JS. Ma è esattamente la stessa cosa che avviene con altri linguaggi di programmazione.
la JVM e la sandbox che sono processi parallelizzabili.
No. Se vuoi sfruttare il multithreading in Java, devi scrivere del codice apposto (coi Thread, per l'appunto). Altrimenti il tuo codice gira rigorosamente in monotask. Al più, se non ricordo male, c'è il garbage collector che, quando si attiva, dovrebbe girare in un altro thread.
Lo stesso se hai piu' fogli di XLS aperti in contemporanea
Che non vengono elaborati in parallelo, esattamente come quando hai più documenti Word aperti.
Ricordati che tu, utente, sei mono-task, e dunque è il processo/thread attivo, che sta servendo le tue richieste (tramite interazione con mouse e tastiera), a essere impegnato. Gli altri processi/thread che gestiscono gli altri documenti, fogli, ecc. IN GENERE stanno in attesa.
Similmente avviene con le tab di un browser, dove i vari processi/thread attivi non sono occupati al 100%. Tutt'altro.
In questo momento ho una sessantina di tab aperti (più della metà son pagine di Repubblica) con Opera sull'i7-6700K, e se sto completamente fermo col mouse la percentuale di CPU (dal task manager) è rigorosamente inchiodata allo 0%. Se muovo forsennatamente il mouse, arrivo al massimo a toccare il 3%. Se apro di una nuova pagina di Repubblica la CPU arriva AL MASSIMO a toccare il 21% (su un totale di 4 core / 8 thread hardware), per arrivare poi di nuovo a zero se sto fermo.
Outlook e' un processo molto pesante e spesso ha bisogno solo lui di un core dedicato.
Solo quando... lo usi... pesantemente. Come ad esempio la compattazione del PST. A runtime vale lo stesso degli altri programmi.
Come vedi su un computer da ufficio e' forse ancora piu' importante avere almeno 4 core che non su un computer da videogico considerando che 2 core se ne vanno quasi sicuramente tra Outlook ed antivirus , ne rimandono solo altri 2 di cui uno dedicato alle varie tab del browser , alla fine ne rimane uno solo per gestire tutti i word ed excel.
Assolutamente no. Vedi sopra. Avere diversi processi attivi NON implica assolutamente che siano tutti a lavorare a pieno carico, e dunque che servano più core.
I carichi effettivi sono di gran lunga inferiori a quelli paventati. Anche un i3 per uso office normalmente è grasso che cola, coi suoi ben 4 thread hardware.
Prima questo limite non si sentiva perche' il tutto era limitato dalla banda degli HDD 5400 , ora con l'arrivo delgi SSD anche nei computer office un quad core e' praticamente d'obbligo , proprio perche' i programmi da ufficio sono principalmente single task e faticano a condividere un core con altri processi.
Ancora no. Ma l'SSD farebbe comodo a prescindere, per ammazzare i tempi d'attesa causati dalle richieste di I/O di un disco meccanico.
Stamattina ho lanciato la scansione completa e accurata dell'antivirus sull'i3, e ha completato il tutto dopo più di 9 ore (circa 10 milioni di file analizzati, se non ricordo male).
Fatta la stessa cosa sull'i7 che ha l'SSD, c'ha messo 10 minuti, e il processore non era nemmeno affaticato (non sentivo nemmeno la ventola girare). Sì, c'erano molti meno file (1/3 o 1/4. Non ricordo adesso), ma la differenza non è tale da giustificare l'enorme divario. Ma la cosa più importante è che il processore, a scansione completa (e accurata) avviata, era intorno al 7% di utilizzo.
la X370 Killer/SLI come mai non ha le porte USB 3.1 Gen2? il supporto non dovrebbe essere nativo?
Effettivamente non ci sono. Nel confronto Killer Sli vs K4:
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?Models=X370%20Killer%20SLI,Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4,
quest'ultima ce le ha'.
In Germania la K4 costa 5 euro in più della Killer Sli.
La Gigabyte Gaming 5 ha 4 porte, 2 native e 2 Asmedia, macosta di più, almeno per ora.
La Asus Prime X370-Pro usa 2 porte Asmedia.
Passerò sul discorso estetico e sono propenso per la Asrock K4, ma troverei stupido comprare una Mb nel 2017 senza usb 3.1.
Gyammy85
26-02-2017, 15:22
:D
Be magari non gli interessa ma... sarebbero caxxi grossi... e prezzi ancora migliori per tutti...
Cosa ad esempio che nn è riuscita a intel, entrare nel settore gpu ''serie''...
Ne avremo visto delle belle ogni anno...altro che ogni 5 anni...e refresh x 3 anni di seguito...
Si ma sarebbe pazzesco...avremmo fan amd chiusi nel loro angolino a giocare a tetris, fan intel+nvidia costretti a non poter sfruttare tutti gli effetti del loro gioco del cuore causa fail della cpu che non avrebbe più mercato e quindi non rivendibile a prezzo di acquisto -1 euro con conseguente acquisto della cpu migliore a -1 euro come ai bei tempi, e fan nvidia+nvidia a urlare non c'è concorrenzaaaa ridateci aemmeddì vogliamo spendere 1000 euro in meno quando occhiamo la cpuuuuuu :asd: :asd:
cdimauro
26-02-2017, 15:23
tranquilli anche i nostri esperti programmatori confermano,
la risposta intel a ryzen saranno i7 DUAL core ht a 8GHZ. perché il single tread è importante.ineludibile.:rolleyes:
Vai a trollare da un'altra parte, fanatico integralista.
La realtà, che ti piaccia o no, è quella che ho riportato. E vedi qui sopra altri dati REALI che ho riportato.
Altro che chiacchiere e fantasie come un core per ogni cosa, che non stanno né in cielo né in terra.
maxmix65
26-02-2017, 15:26
Beh guarda la cosa che balza all'occhio di più è la mancanza del chippone accanto la scritta del modello della mobo che dovrebbe in teoria essere il chip del turbo b-clock (sulle intel ad esempio è argentato e posizionato grosso modo nello stesso punto), solo che la gaming 5 sembra non averlo mentre da specifiche risulta e al contrario la k7 fisicamente ne ha uno ma non risulta da specifiche :asd:
http://www.tweak.dk/images/gallery/tweak_dk_gigabyte_z170x_gaming_7_11.JPG
Bhoo strano a me sembrano uguali..forse qualcosa e' nascosta sotto al dissipatore?? E poi sto chip b-clock io non lo vedo
https://s3.postimg.org/s7a0rxfe7/dsdsdfscxcd.jpg (https://postimg.org/image/s7a0rxfe7/)
https://s21.postimg.org/b17fkacir/serfdxdsa.jpg (https://postimg.org/image/b17fkacir/)
guarda vicino alla scritta GYGABYTE e vedrai un chip che sull'altra non c'è.
E anche più in basso tra i PCIE c'è altra "roba piccola" in più o in meno.
:D
P.S. non cercare quello postato, non è come quello, è un chip normale.
Neverlost
26-02-2017, 15:30
Vai a trollare da un'altra parte, fanatico integralista.
La realtà, che ti piaccia o no, è quella che ho riportato. E vedi qui sopra altri dati REALI che ho riportato.
Altro che chiacchiere e fantasie come un core per ogni cosa, che non stanno né in cielo né in terra.
Ma quale integralista.sn stirneriano.
cdimauro
26-02-2017, 15:32
Ma quale integralista.sn stirneriano.
Non l'ho trovato nella Treccani.
Ma non importano le definizioni: per me è sufficiente giudicarti per quello che scrivi.
maxmix65
26-02-2017, 15:36
guarda vicino alla scritta GYGABYTE e vedrai un chip che sull'altra non c'è.
E anche più in basso tra i PCIE c'è altra "roba piccola" in più o in meno.
:D
P.S. non cercare quello postato, non è come quello, è un chip normale.
Ok hai ragione ora lo vedo..pero' io cercavo l'altro...
Vabbe ora e' piu' chiaro..ma alla fine a che serve sto chip??
E quale schede lo montano???
Grazieee
Neverlost
26-02-2017, 15:36
Non l'ho trovato nella Treccani.
Ma non importano le definizioni: per me è sufficiente giudicarti per quello che scrivi.
Ahi ahi ahi,ognuno sa quel che sa mio caro.e ignora quel che ignora.
Stirneriano deriva da Max Stirner. E non affidarti troppo alle scritture novello Mosè.
cdimauro
26-02-2017, 15:41
Ahi ahi ahi,ognuno sa quel che sa mio caro.e ignora quel che ignora.
Ignorare in questo contesto vuol dire conoscere, ma far finta di niente. Non è il mio caso.
Stirneriano deriva da Max Stirner.
Avevo intuito che provenisse da qualche personaggio, grazie.
E nin affidarti troppo alle scritture novello Mosè.
La scrittura è importante, ed è stata di un enorme contributo al progresso umano.
Ora se vuoi dirmi cortesemente a che serve sapere che tu sia stirneriano nel discorso che si stava facendo, te ne sarei grato.
Anche perché, fino a prova contraria, quelle battutine da sue soldi sulle prestazioni ST le avevi rivolte a me, anche se indirettamente.
Forse gli stirneriani non amano discutere coi diretti interessati, e preferiscono rifugiarsi in questi strumenti retorici da due soldi.
P.S. Io sono bakuniano.
Ok hai ragione ora lo vedo..pero' io cercavo l'altro...
Vabbe ora e' piu' chiaro..ma alla fine a che serve sto chip??
E quale schede lo montano???
Grazieee
E chi lo sa, ci vuole una immagine dettagliata o qualche recensione, ora non lo sappiamo.
Come si diceva potrebbe essere il chip del B-clock ma c'è un paradosso... perchè la K7 ha il chip ma NON ha scritto nelle caratteristiche che ha il B-clock... mentre la 5 che non ha il chip ha riportato nelle caratteristiche il B-clock. Quindi... o hanno sbagliato a riportare tali caratteristiche e il chip è quello del B-clock o le caratteristiche sono giuste e quel chip serve a tutt'altro (che non sappiamo).
cdimauro
26-02-2017, 15:43
Però vorrei sapere? Il tuo OS gira a gratis o come quello di tutti gli altri usa anche lui dei thread per i propri processi,
Il s.o. usa pochissime risorse, e la maggior parte del tempo i suoi processi stanno a girarsi i pollici. Basta, al solito, aprire il task manager e controllare.
e l'antivirus?
Vedi sopra l'altro messaggio: 7% di media quando gli faccio fare la scansione completa del sistema, sul mio i7-6700K.
cdimauro
26-02-2017, 15:45
Continui a parlare di te stesso e sei tu a negare l'evidenza, chiunque comprenda l'idioma italico non può che concordare anche se può non piacere o non essere d'accordo con certe opinioni.
E chissenefrega, non importa conoscersi ma discutere su ciò che uno ha scritto e io mi baso solo su quello, tutto l'ambaradan te lo sei fatto da solo.
Ho postato solo delle opinioni (peraltro a volte, pure le medesime, fatte anche da altri) che avevano l'assoluta colpa di non essere condivise con la maggior parte dei partecipanti del thread. Io non ti ho attaccato, sei stato tu che per via delle summenzionate opinioni hai iniziato a parlare di troll.
Io ho risposto di conseguenza e, che tu ci creda o meno, di solito lo faccio molto più nel reale che dietro uno schermo.
Vedi che anche qua dimostri di essere infantile? Io non ho denigrato niente e nessuno, li ho solo trattati come quello che REALMENTE sono, leak e rumor, questa cosa te l'ha fatta notare TANTISSIME volte anche il cdmauro che tu hai citato.
Altra dimostrazione per chiunque comprenda la lingua italiana: questa tua ultima affermazione è di pura disonestà intellettuale (io però, nella mia tradizione, direi più idiozia patentata, visto tutte le volte che ho dimostrato che non è affatto così) visto che io ho dimostrato più volte di non essere fanboy, di più che ammettere le trapelate bontà di ryzen, di essere stra-disponibile ad acquistare un modello ryzen se il prezzo e le prestazioni in single thread, magari tramite aiuto frequenza sui 4,2/4.3GHZ aria, permetteranno un avvicinamento consistente all'ipc kabylake.
Se per te questo è essere fanboy intel allora è ufficiale, non comprendi la tua lingua nativa, non ci sono alternative.
Assolutamente d'accordo su tutto, ma forse non hai presente con chi stai discutendo. Infatti Crysis90 è un azionista AMD.
nevets89
26-02-2017, 15:49
http://image.macovi.de/images/product_images/1280/1144075_3__69478-3.jpg
in questa immagine potete vedere il chip bios saldato sopra la batteria, un po' più a destra... però in quest'altra immagine il chip non sembra saldato
https://i.ytimg.com/vi/TXUO3v07Dmc/maxresdefault.jpg
imho penso e spero che la asrock fatal1ty professional avrà il chip bios removibile.
in questa immagine potete vedere il chip bios saldato sopra la batteria, un po' più a destra... però in quest'altra immagine il chip non sembra saldato
imho penso e spero che la asrock fatal1ty professional avrà il chip bios removibile.
ho controllato altre immagini e solo la professional lo ha, la k4 invece ce l'ha saldato ma doppio. Comunque le immagini sul sito asrock sono render fatti male, mancano alcuni componenti e sono anche sproporzionati.
Per una persona come il sottoscritto,che usa il pc per giocare e per photo editing con PS e LR in primis...quale processore Ryzen e mobo puntare?:confused:
mrdecoy84
26-02-2017, 15:56
Per una persona come il sottoscritto,che usa il pc per giocare e per photo editing con PS e LR in primis...quale processore Ryzen e mobo puntare?:confused:
I processori ryzen non sono ancora usciti e nessuno sa come vadano realmente, soprattutto in ambiti specifici. Conviene solo aspettare le review :rolleyes:
cdimauro
26-02-2017, 15:57
Tanto ormai mancano 2 giorni per le recensioni. ;)
in questa immagine potete vedere il chip bios saldato sopra la batteria, un po' più a destra... però in quest'altra immagine il chip non sembra saldato
Non è solo questione di saldato o no. Ci sono altre differenze:
tutta la parte a destra della batteria è diversa, basta che guardi il quarzo che è molto più spostato. Poi se vedi le scritte sopra le RAM sono diverse, sono spostate. C'è anche un condensatore da quella parte che nell'altra non c'è. Poi vicino al connettore ATX ci sono in una immagine 5 condensatori, nell'altra 6.
A me pare si faccia un gran parlare di importanza del single-core e di (mancata) parallelizzazione di codice, ma si trascuri enormemente il contesto: la complessità dell'OS, il kernel e come vengono gestiti i processi e distribuito lo scheduling e di quanto un sistema multicore in OS moderni come Windows 10, ne traggano beneficio.
I fatti lo dimostreranno a breve, altro che la sacralità del single-thread di antica concezione :rolleyes:
L'OS CONTA.
Neverlost
26-02-2017, 16:03
A me pare si faccia un gran parlare di importanza del single-core e di (mancata) parallelizzazione di codice, ma si trascuri enormemente il contesto: la complessità dell'OS, il kernel e come vengono gestiti i processi e distribuito lo scheduling e di quanto esso in OS moderni come Windows 10, ne traggano beneficio.
I fatti lo dimostreranno a breve, altro che la sacralità del single-thread :rolleyes:
+1
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-overclocking-performance/
Domanda stupida: ma se la k4 ha due bios come si passa da uno all'altro?
Hanno uno switch come lo mobo?
Scusate la niubbaggine ma vengono da una Abit e di queste cose non ho mai avuto bisogno :asd:
Sulla mia attuale asrock ho uno switch, ma in altre schede madri tipo le gigabyte lo switch è automatico se rileva problemi sul bios (o almeno cosi era 3-4 anni fa)
CrazyDog
26-02-2017, 16:05
Domanda stupida: ma se la k4 ha due bios come si passa da uno all'altro?
Hanno uno switch come lo mobo?
Scusate la niubbaggine ma vengono da una Abit e di queste cose non ho mai avuto bisogno :asd:
anche sulla mia X99 ci sono due bios e sulla scheda c'è uno switch per selezionare il numero 1 oppure il numero 2, quella penso che sia uguale:)
konqueror
26-02-2017, 16:05
Non so come, ma gli acquisti dettati dalla scimmia ci prendono sempre :sofico:
Corsair CMK32GX4M2B3000C15 prese i primi di ottobre a 165€ e ora stanno quasi a 250€
https://s7.postimg.org/lu7xexchj/ram.jpg (https://postimg.org/image/lu7xexchj/)
La scimmia ne sa :D
Crysis90
26-02-2017, 16:05
veramente! se uscivano oggi le rece sarebbe stata una domenica perfetta ahah..
martedi a lavoro non saremo molto produttivi :asd:
Tanto ormai mancano 2 giorni per le recensioni. ;)
Ma chi ve lo assicura che le recensioni usciranno il 28 Febbraio?????
In giro sul web tutti parlano del 2 Marzo. :mbe: :rolleyes:
A volte mi chiedo perchè NVIDIA non caccia una cpu anche lei...
Ci sarebbe ancora più concorrenza e poi, possibile mai non poter far fare la cpu a una GPU, che è 10 volte più potente?
Ogni tanto mi ingrippo con ste cose...
:)
NVidia non la la licenza x86 per poter progettare e vendere una CPU come quelle che fanno Intel ed AMD.
Project Denver non è altro che un SoC su architettura ARM come lo Snapdragon di Qualcomm o l'Exynos di Samsung.
Non c'entra nulla con le CPU x86.
Domanda stupida: ma se la k4 ha due bios come si passa da uno all'altro?
Hanno uno switch come lo mobo?
Scusate la niubbaggine ma vengono da una Abit e di queste cose non ho mai avuto bisogno :asd:
In genere non si passa al secondario, meglio lasciarlo intonso.
Se si corrompe il primo la scheda si avvia dal secondario, avviando l'utilità di flash per ripristinare il primario come per un consueto aggiornamento di BIOS, metti la chiavetta col BIOS ecc ecc.
Neverlost
26-02-2017, 16:09
“It seems ironic yes, but with an auto-overclock the 1800X has no competition.*Not even Intel’s*10 core 6950X can keep up with it.”
cdimauro
26-02-2017, 16:10
A me pare si faccia un gran parlare di importanza del single-core e di (mancata) parallelizzazione di codice, ma si trascuri enormemente il contesto: la complessità dell'OS, il kernel e come vengono gestiti i processi e distribuito lo scheduling e di quanto un sistema multicore in OS moderni come Windows 10, ne traggano beneficio.
I fatti lo dimostreranno a breve, altro che la sacralità del single-thread :rolleyes:
Hai misure concrete di quanto questa complessità costi in termini computazionali?
Tu che proviene dall'Amiga Nation :) dovresti sapere più degli altri quanto si poteva realizzare con una macchina mono core, col s.o. in multitasking cooperative che suddivideva l'unica CPU a disposizione fra i vari processi, compresi i suoi. Eppure siamo sopravvissuti lo stesso. ;)
Oggi i s.o. sono certamente più complessi, ma è anche vero che i processori hanno parecchia potenza di calcolo a disposizione.
Dai tempi dell'Amiga a oggi le sole frequenze sono aumentate di quasi 600 volte (da 7Mhz a 4Ghz), e l'efficienza intrinseca dei processori è migliorata di 10-20 volte (il 68000 a 7Mhz impiegava parecchi cicli di clock a eseguire istruzioni di una certa complessità. Oggi i processori ne eseguono 2-3-4 nello stesso ciclo di clock).
Dunque i processori moderni sono perfettamente in grado di gestire la complessità dei moderni s.o..
Crysis90
26-02-2017, 16:10
“It seems ironic yes, but with an auto-overclock the 1800X has no competition.*Not even Intel’s*10 core 6950X can keep up with it.”
Eddai, non resisto piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
ragazzi una domanda ma sostanzialmente la differenza tra 1700x e 1800x qual'è a parte i 200mhz di differenza?
in oc sotto liquido secondo voi ci sarà molta differenza?
Ma secondo voi,dite che meglio aspettare a prendere le ram,o meglio prenderle prima dell'uscita ufficiale di Ryzen,con il rischio che i prezzi aumentino ancora,perchè sto tenendo d'occhio Amazon,e praticamente tutti i giorni aumentano,prima 50 cent ora 1€...:rolleyes:
Perchè avevo visto le Trident Z 3200Mhz 16GB a 143€...
cdimauro
26-02-2017, 16:13
Ma chi ve lo assicura che le recensioni usciranno il 28 Febbraio?????
In giro sul web tutti parlano del 2 Marzo. :mbe: :rolleyes:
Il 28 Febbraio scade l'NDA, se non ricordo male, e dunque possono essere pubblicate le recensioni. Il 2 Marzo, invece, inizia la commercializzazione.
Sono due cose diverse.
NVidia non la la licenza x86 per poter progettare e vendere una CPU come quelle che fanno Intel ed AMD.
Project Denver non è altro che un SoC su architettura ARM come lo Snapdragon di Qualcomm o l'Exynos di Samsung.
Non c'entra nulla con le CPU x86.
Ma non c'entra nulla anche coi SoC che hai citato: è completamente diverso. :D
Le istruzioni ARM vengono decodificate in istruzioni proprietarie dell'architettura VLIW Denver (che ovviamente NON è ARM), per poi essere eseguite in un bundle (che contiene fino a 7 istruzioni).
Dunque il codice ARM viene sostanzialmente emulato, in maniera estremamente simile a quello che faceva Transmeta col codice x86, visto che le sue CPU erano VLIW anch'esse.
konqueror
26-02-2017, 16:14
Ma secondo voi,dite che meglio aspettare a prendere le ram,o meglio prenderle prima dell'uscita ufficiale di Ryzen,con il rischio che i prezzi aumentino ancora,perchè sto tenendo d'occhio Amazon,e praticamente tutti i giorni aumentano,prima 50 cent ora 1€...:rolleyes:
Perchè avevo visto le Trident Z 3200Mhz 16GB a 143€...
aumenteranno fino ad ottobre/novembre
In genere non si passa al secondario, meglio lasciarlo intonso.
Se si corrompe il primo la scheda si avvia dal secondario, avviando l'utilità di flash per ripristinare il primario come per un consueto aggiornamento di BIOS, metti la chiavetta col BIOS ecc ecc.
alcune msi hanno anche una pendrive usb in caso si corrompessero entrambi, la inserisci e si flasha da solo all'avvio.
Neverlost
26-02-2017, 16:14
Ma secondo voi,dite che meglio aspettare a prendere le ram,o meglio prenderle prima dell'uscita ufficiale di Ryzen,con il rischio che i prezzi aumentino ancora,perchè sto tenendo d'occhio Amazon,e praticamente tutti i giorni aumentano,prima 50 cent ora 1€...:rolleyes:
Perchè avevo visto le Trident Z 3200Mhz 16GB a 143€...
a breve ti costano più le ram della cpu. le mie in due giorni sono passate da 131@170
Hai misure concrete di quanto questa complessità costi in termini computazionali?
Perché tu hai già sottomano i Ryzen a quanto pare e hai decretato che Intel (per cui lavoravi) con single-core spinto sia migliore....?
Tu che proviene dall'Amiga Nation :) dovresti sapere più degli altri quanto si poteva realizzare con una macchina mono core, col s.o. in multitasking cooperative che suddivideva l'unica CPU a disposizione fra i vari processi, compresi i suoi. Eppure siamo sopravvissuti lo stesso. ;)
Veramente il kernel di AmigaOS era un microkernel, e il multitatisking era di tipo preemptive round-robin...
I fatti smentiranno l'importanza della potenza del single-core su OS con kernel di nuova concezione, aspetta solo i benchmark...
cdimauro
26-02-2017, 16:19
Perché tu hai già sottomano i Ryzen a quanto pare e hai decretato che Intel (per cui lavoravi) con single-core spinto sia migliore....?
No, ma non mi riferivo a quello. Chiedevo riguardo al carico del s.o..
Veramente il kernel di AmigaOS era un microkernel, e il multitatisking era di tipo preemptive round-robin...
Scusa per il lapsus. Cooperative era quello di Windows e MacOS.
I fatti smentiranno l'importanza della potenza del single-core su OS con kernel di nuova concezione, aspetta solo i benchmark...
Di che kernel parli? E di quali fatti?
Neverlost
26-02-2017, 16:19
ho visto marmotte con tutina intel in catena di montaggio che confezionavano cioccolata, cucinata dallo chef cdimauro. e ho detto tutto. non potete capire che monotasking esagerato. un programma troppo BBBBBBellooooo!:ciapet:
cdimauro
26-02-2017, 16:20
ho visto marmotte con tutina intel in catena di montaggio che confezionavano cioccolata, cucinata dallo chef cdimauro. e ho detto tutto. non potete capire che monotasking esagerato. un programma troppo BBBBBBellooooo!:ciapet:
E riecco lo stirneriano che, non in grado di argomentare / controbattere, si abbandona al puro trollaggio da due soldi.
Neverlost
26-02-2017, 16:23
E riecco lo stirneriano che, non in grado di argomentare / controbattere, si abbandona al puro trollaggio da due soldi.
incredibbbile aò. potrei essere tuo nonno porta rispetto.
non so se lo sai ma nella vita si passa dall'infanzia alla demenza senile che uno manco si rende conto.
cdimauro
26-02-2017, 16:24
incredibbbile aò. potrei essere tuo nonno porta rispetto.
non so se lo sai ma nella vita si passa dall'infanzia alla demenza senile che uno manco si rende conto.
Fallo presente a chi ti sta vicino, cosicché provveda a tenerti a bada.
Comincio a non capirci piu niente comunque,
AB350 sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20AB350%20Gaming%20K4(L2).png
AB350 trovata in rete:
http://imgur.com/UAnrpEu qui cambiano le porte I/O
X370 Fatality Professional sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20X370%20Professional%20Gaming(L2).png
X370 Fatality Professional trovata in rete:
http://imgur.com/qEyqFof anche qui ci sono 2 porte sata in meno
X370 Fatality K4 sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4(L2).png
X370 Fatality K4 trovata in rete (questa però è quella meno chiara):
http://imgur.com/YL3BAsi
almeno hanno coerenza speriamo che quelle trovate in rete siano quelle reali e non esemplari di test.
Neverlost
26-02-2017, 16:26
Fallo presente a chi ti sta vicino, cosicché provveda a tenerti a bada.
:O :cool: ( vai amd forza!)
alcune msi hanno anche una pendrive usb in caso si corrompessero entrambi, la inserisci e si flasha da solo all'avvio.
Ah, bundle con chiavetta di ripristino non ho mai avuto occasione di vederli.
Ho visto una cosa simile su una Asus, mi sembra la X99A socket 2011v3, che ha una USB, la prima in alto che è dedicata al ripristino, quindi se non parte ci metti una chiavetta col BIOS e dovrebbe ripigliarsi da sola... credo... non ho avuto modo di testare.
Ho testato nella mia il crash free bios, sempre di Asus, ebbene sì, sono riuscito a corrompere il primario, la scheda all'inizio non è più partita. Un'attimo di imprecazioni, poi calma, un respiro, spento ancora e riacceso e mi si è presentata l'utilità di ripristino... copiato al momento dal secondario a primario per risistemare le cose, ripartito dal principale in automatico e poi riflashato il primario con l'ultimo bios.
alexsky8
26-02-2017, 16:34
A me pare si faccia un gran parlare di importanza del single-core e di (mancata) parallelizzazione di codice, ma si trascuri enormemente il contesto: la complessità dell'OS, il kernel e come vengono gestiti i processi e distribuito lo scheduling e di quanto un sistema multicore in OS moderni come Windows 10, ne traggano beneficio.
I fatti lo dimostreranno a breve, altro che la sacralità del single-thread di antica concezione :rolleyes:
L'OS CONTA.
Hai misure concrete di quanto questa complessità costi in termini computazionali?
Tu che proviene dall'Amiga Nation :) dovresti sapere più degli altri quanto si poteva realizzare con una macchina mono core, col s.o. in multitasking cooperative che suddivideva l'unica CPU a disposizione fra i vari processi, compresi i suoi. Eppure siamo sopravvissuti lo stesso. ;)
Oggi i s.o. sono certamente più complessi, ma è anche vero che i processori hanno parecchia potenza di calcolo a disposizione.
Dai tempi dell'Amiga a oggi le sole frequenze sono aumentate di quasi 600 volte (da 7Mhz a 4Ghz), e l'efficienza intrinseca dei processori è migliorata di 10-20 volte (il 68000 a 7Mhz impiegava parecchi cicli di clock a eseguire istruzioni di una certa complessità. Oggi i processori ne eseguono 2-3-4 nello stesso ciclo di clock).
Dunque i processori moderni sono perfettamente in grado di gestire la complessità dei moderni s.o..
se dovessimo guardare solo alle necessità medie del 90% degli utenti un PC di 6/7 anni fa tranquillamente tutto
io ho un muletto con Pentium 4 , MB con sistema video integrato, HD meccanico, 2GB di ram e OS XP e ci faccio ancora il 90 e più % delle cose che un comune utente ci deve fare
qualsiasi i3-i5-i7 è stra sovradimensionato quindi è inutile fare considerazioni su cosa e come si sfrutti tanto qualsiasi cosa si acquisti "per oggi" è ampiamente coperto
sul discorso CPU il trend è quello dei multicore e quando uno valuta un nuovo PC cerca di acquistare il meglio possibile in relazione al prezzo e fruire di una buona macchina per più anni (a me il consumismo sfrenato non piace per principio)
in questa ottica la scelta ryzen "ad oggi" rappresenta un'ottima soluzione rispetto a quanto proposto da Intel (in relazione al rapporto prezzo-prestazioni) e fra 5 o 10 anni ci ripenseremo
Comincio a non capirci piu niente comunque,
AB350 sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20AB350%20Gaming%20K4(L2).png
AB350 trovata in rete:
http://imgur.com/UAnrpEu qui cambiano le porte I/O
X370 Fatality Professional sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20X370%20Professional%20Gaming(L2).png
X370 Fatality Professional trovata in rete:
http://imgur.com/qEyqFof anche qui ci sono 2 porte sata in meno
X370 Fatality K4 sito asrock:
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4(L2).png
X370 Fatality K4 trovata in rete (questa però è quella meno chiara):
http://imgur.com/YL3BAsi
almeno hanno coerenza speriamo che quelle trovate in rete siano quelle reali e non esemplari di test.
il manuale della professional parla di 10 sata
Bo ma io vorrei capire una cosa:
http://hardware.hdblog.it/n445785/AMD-Ryzen-overclock-ln2.html
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-Processor-LN2-Cooling_1.jpg
http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id559510_1.jpg
http://xtreview.com/images/Ryzen_03comments.jpg
Ma in tutta sta storia dei 5.2ghz sotto ln2...nelle foto dove sta il ghiaccio, la condensa ecc...??? E poi solo 5.2 sotto LN2...impossibile....
Io ricordo quella notizia che era trapelata dove con codice binario dicevano ryzen 5ghz ad aria...
http://www.startlr.com/wp-content/uploads/2016/12/teaser-ryzen-acceleration-up-to-5-ghz-with-air-cooling.png
Per me avremo grossa sorpresa...
cdimauro
26-02-2017, 16:38
se dovessimo guardare solo alle necessità medie del 90% degli utenti un PC di 6/7 anni fa tranquillamente tutto
io ho un muletto con Pentium 4 , MB con sistema video integrato, HD meccanico, 2GB di ram e OS XP e ci faccio ancora il 90 e più % delle cose che un comune utente ci deve fare
qualsiasi i3-i5-i7 è stra sovradimensionato quindi è inutile fare considerazioni su cosa e come si sfrutti tanto qualsiasi cosa si acquisti "per oggi" è ampiamente coperto
sul discorso CPU il trend è quello dei multicore e quando uno valuta un nuovo PC cerca di acquistare il meglio possibile in relazione al prezzo e fruire di una buona macchina per più anni (a me il consumismo sfrenato non piace per principio)
in questa ottica la scelta ryzen "ad oggi" rappresenta un'ottima soluzione rispetto a quanto proposto da Intel (in relazione al rapporto prezzo-prestazioni) e fra 5 o 10 anni ci ripenseremo
Ma infatti io i PC li cambio solo se muoiono, perché faccio parte di quel "90%" per i quali la potenza di calcolo dei processori moderni è sovrabbondante.
Però occhio che sebbene il trend sia quello del multicore per i processori, se poi il software non lo è parimenti... che te ne fai di tanti core? ;)
Roland74Fun
26-02-2017, 16:40
Alcuni emulatori propio non si capisce come usino i core.
Ho provato con quello della PS2.
https://www.youtube.com/watch?v=qY_Gol_KzMY
mrdecoy84
26-02-2017, 16:41
Sto fatto che il 28 Febbraio finisce l'NDA continuate a ripeterlo tutti ma nessuno è in grado di fornire una fonte + o - autorevole :D
in questa ottica la scelta ryzen "ad oggi" rappresenta un'ottima soluzione rispetto a quanto proposto da Intel (in relazione al rapporto prezzo-prestazioni) e fra 5 o 10 anni ci ripenseremo
Assolutamente, visto poi anche i prezzi che paiono decisamente bassi.
Con Windows 10 e kernel di nuova concezione e architettura il multicore viene sfruttato molto meglio che in passato. Aspettiamo e vediamo i risultati, ma è già evidente dai leaks e solo chi ha una concezione di ingegneria software antiquata non ne capisce l'importanza, oggi.
ghiltanas
26-02-2017, 16:43
Effettivamente non ci sono. Nel confronto Killer Sli vs K4:
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?Models=X370%20Killer%20SLI,Fatal1ty%20X370%20Gaming%20K4,
quest'ultima ce le ha'.
In Germania la K4 costa 5 euro in più della Killer Sli.
La Gigabyte Gaming 5 ha 4 porte, 2 native e 2 Asmedia, macosta di più, almeno per ora.
La Asus Prime X370-Pro usa 2 porte Asmedia.
Passerò sul discorso estetico e sono propenso per la Asrock K4, ma troverei stupido comprare una Mb nel 2017 senza usb 3.1.
speravo si allineasse come prezzo alla asrock k4 o alla asus pro
cdimauro
26-02-2017, 16:44
Alcuni emulatori propio non si capisce come usino i core.
Ho provato con quello della PS2.
https://www.youtube.com/watch?v=qY_Gol_KzMY
Beh, c'è poco da capire: l'8350 non ce la fa: :D
Anche se PCSX2 è in grado di sfruttare almeno 2 core, per l'emulazione della CPU della PS2 (e del chip audio e di I/O) serve parecchia potenza di calcolo ST.
cdimauro
26-02-2017, 16:45
Sto fatto che il 28 Febbraio finisce l'NDA continuate a ripeterlo tutti ma nessuno è in grado di fornire una fonte + o - autorevole :D
Ma non l'ha confermato Corsini nel suo video? :stordita:
cdimauro
26-02-2017, 16:46
Assolutamente, visto poi anche i prezzi che paiono decisamente bassi.
Con Windows 10 e kernel di nuova concezione e architettura il multicore viene sfruttato molto meglio che in passato. Aspettiamo e vediamo i risultati, ma è già evidente dai leaks e solo chi ha una concezione di ingegneria software antiquata non ne capisce l'importanza, oggi.
Allora illuminaci tu, maestro. Ti ho chiesto spiegazioni, ma vedo che continui soltanto a tergiversare senza fornire alcuna prova di quello che dici... :rolleyes:
mrdecoy84
26-02-2017, 16:46
Ma non l'ha confermato Corsini nel suo video? :stordita:
Corsini ha detto non prima di metà della prossima settimana.
cdimauro
26-02-2017, 16:47
Corsini ha detto non prima di metà della prossima settimana.
Metà è giorno 1. Dunque il 2?
alexsky8
26-02-2017, 16:48
Ma infatti io i PC li cambio solo se muoiono, perché faccio parte di quel "90%" per i quali la potenza di calcolo dei processori moderni è sovrabbondante.
Però occhio che sebbene il trend sia quello del multicore per i processori, se poi il software non lo è parimenti... che te ne fai di tanti core? ;)
tutti oramai vendono CPU pubblicizzando i multicore persino i cellulari oramai sbandierano questo a destra e a manca :D
a sto punto tanto vale prendersi un buon multicore che possa essere il più longevo possibile in termini prestazionali
il software come sempre seguirà in ritardo
comunque fra pochi giorni vedremo come andranno queste CPU e poi faremo tutte le considerazioni con più dati a disposizione
a me oltre alle prestazioni interessano le temperature di esercizio e i relativi consumi a vari livelli di carico
mrdecoy84
26-02-2017, 16:48
Metà è giorno 1. Dunque il 2?
potrebbe benissimo essere il 2 Marzo, anche perché far cadere l'NDA in pieno periodo preorder mi pare un po' un controsenso
cdimauro
26-02-2017, 16:50
Se è così, allora avevo capito male.
E poco male: 4 giorni d'attesa anziché 2.
Crysis90
26-02-2017, 16:50
Ma non l'ha confermato Corsini nel suo video? :stordita:
No, Corsini ha detto (testuali parole): "metà prossima settimana".
Che può benissimo voler dire sia Martedì 28 come Giovedì 2. :muro:
Ma... a parte l'NDA... qui:
https://www.techpowerup.com/230675/amd-ryzen-reviews-and-shipping-coming-on-february-28th
dice che i primi 3 modelli (che vediamo ora in giro) arrivano il 28, mentre tutti gli altri il 2 marzo...
E è una notizia di qualche giorno fa... nella discussione invece leggevo che gli altri modelli arrivano tra mesi... boh...
Crysis90
26-02-2017, 16:51
https://youtu.be/mNOC5ZLA4sI
Magari 2 risate aiutano ad ingannare l'attesa. :asd: :sbonk: :asd:
ma paolo è stato rapito dalla scimmia? fa strano vedere così tante pagine senza i suoi commenti :)
VanCleef
26-02-2017, 16:53
Ma... a parte l'NDA... qui:
https://www.techpowerup.com/230675/amd-ryzen-reviews-and-shipping-coming-on-february-28th
dice che i primi 3 modelli (che vediamo ora in giro) arrivano il 28, mentre tutti gli altri il 2 marzo...
E è una notizia di qualche giorno fa... nella discussione invece leggevo che gli altri modelli arrivano tra mesi... boh...
se cerchi indietro nel thread c'è una slide di AMD in cui è scritto
R7 subito,
R5 Q2 secondo trimestre (da aprile a giugno)
R3 H2 secondo semestre (da luglio a dicembre).
Crysis90
26-02-2017, 16:53
Ma... a parte l'NDA... qui:
https://www.techpowerup.com/230675/amd-ryzen-reviews-and-shipping-coming-on-february-28th
dice che i primi 3 modelli (che vediamo ora in giro) arrivano il 28, mentre tutti gli altri il 2 marzo...
E è una notizia di qualche giorno fa... nella discussione invece leggevo che gli altri modelli arrivano tra mesi... boh...
Quelli link è solo un rumor.
È stata AMD stesso a confermare che il 2 Marzo saranno in vendita SOLO i 3 modelli 8C/16T. ;)
marchigiano
26-02-2017, 16:53
Ma... a parte l'NDA... qui:
https://www.techpowerup.com/230675/amd-ryzen-reviews-and-shipping-coming-on-february-28th
dice che i primi 3 modelli (che vediamo ora in giro) arrivano il 28, mentre tutti gli altri il 2 marzo...
E è una notizia di qualche giorno fa... nella discussione invece leggevo che gli altri modelli arrivano tra mesi... boh...
be la differenza è notevole perchè un conto è avere solo i top di gamma un conto avere una lineup completa... fin'ora si diceva che gli esa e quad sarebbero usciti tra svariati mesi
cdimauro
26-02-2017, 16:53
ma paolo è stato rapito dalla scimmia? fa strano vedere così tante pagine senza i suoi commenti :)
Si vede che la moglie gli avrà richiesto più del solito, e l'avrà sfinito. :D
ma paolo è stato rapito dalla scimmia? fa strano vedere così tante pagine senza i suoi commenti :)
Starà scavando per fare la cella frigorifera per i suoi pc... :D
Crysis90
26-02-2017, 16:54
ma paolo è stato rapito dalla scimmia? fa strano vedere così tante pagine senza i suoi commenti :)
Sparisce Paolo, torna cdmauro...
Coincidenze?!?!?!?! :stordita: :fagiano:
VanCleef
26-02-2017, 16:54
eccola:
https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/4/5/3/ryzen5-ryzen3-61c2b0676d1ab5afa8624c8d2561b4fea.jpg
cdimauro
26-02-2017, 16:54
Sparisce Paolo, torna cdmauro...
Coincidenze?!?!?!?! :stordita: :fagiano:
GLOM. NOOOOO!!!
VanCleef
26-02-2017, 16:55
Sparisce Paolo, torna cdmauro...
Coincidenze?!?!?!?! :stordita: :fagiano:
dr jekyll e Mr Hyde :doh:
eccola:
Ok ma di quando è, perchè se è vecchia i piani potrebbero essere cambiati.
L'articolo è del 15 febbraio, quindi o non sono informati e hanno scritto una boiata e in effetti al momento ci saranno solo quelle 3 oppure...
speravo si allineasse come prezzo alla asrock k4 o alla asus pro
Non si possono giudicare ora i prezzi delle Mb.
In ogni caso la Gigabyte ha una dotazione niente male.
E' sempre così al lancio di un nuovo prodotto: se lo vuoi subito, sappi che devi accettare anche il fatto di doverlo pagare di più.
Per me l'importante è incominciare a valutare i prodotti, per i prezzi c'è tempo.
Esempio di "dilemma" personale :)
prendo queste:
f4-3200c14d-16gvk
2x8GB 3200 cl14 (Samsung b-die single side) a 160-170 euro e mi diverto come ai vecchi tempi, e tra 1-1.5 anni ci metto 2x16GB pari clock e timing e single side (ci vuole die shrink) senza la mazzata dei prezzi attuali
oppure direttamente
2x16GB Avexir 2400MHz cl16 a 154 euro, double side, ma non salgono una mazza. Prima che escono le DDR5 ce ne metto altrettanti a "50 euro" e buona notte.
ghiltanas
26-02-2017, 17:04
Non si possono giudicare ora i prezzi delle Mb.
In ogni caso la Gigabyte ha una dotazione niente male.
E' sempre così al lancio di un nuovo prodotto: se lo vuoi subito, sappi che devi accettare anche il fatto di doverlo pagare di più.
Per me l'importante è incominciare a valutare i prodotti, per i prezzi c'è tempo.
ah si si, non parlavo di prezzi in assoluto, parlavo di fasce. la gigabyte passa dalla gaming7 alla 5, mentre le altre sono coperte un pò meglio e hanno più soluzioni.
Personalmente la scelta è adesso su 3 modelli:
asus pro, K4 e gaming 5. Penso siano tutte e 3 ottimi prodotti, devono vedere un pò alcuni aspetti con le review
plainsong
26-02-2017, 17:06
http://wccftech.com/amd-ryzen-processors-overclock-frequency-bundles/
Interessante. Da questi dati sembrerebbe che Ryzen non sia particolarmente propenso all'overclock, ma i modelli 8-core dovrebbero comunque dare delle soddisfazioni.
ghiltanas
26-02-2017, 17:12
Interessante. Da questi dati sembrerebbe che Ryzen non sia particolarmente propenso all'overclock, ma i modelli 8-core dovrebbero comunque dare delle soddisfazioni.
bisogna vedere quanto scalano le prestazioni con la freq, è possibile con oc contenuti le prestazioni aumentino molto..stiamo a vedere
maxmix65
26-02-2017, 17:21
Mi sono allontanato 30 minuti avete scritto un botto di pagine ...
E bastaaaaa non vi reggo piu' ora stacco e non mi vedrete finche' non di monto la Nuova Cpu.... :cool: :cool: :cool: :cool:
Sto sotto NDA...:D
E qui ce vo' la la gif.. pe' forza.... :p :p
http://i.imgur.com/9fQk6NP.gif
Interessante. Da questi dati sembrerebbe che Ryzen non sia particolarmente propenso all'overclock, ma i modelli 8-core dovrebbero comunque dare delle soddisfazioni.
Stando a questa recensione:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/72729-msi-x99a-gaming-pro-carbon-motherboard-review-15.html
chiaramente dipende dalla cpu (ma MSi bene o male ne avrà testate un po') livello 8 è quello fattibile per il daily.
Il 10 e 11 "boostano" solo 2 e 4 core con parecchio overvolt (1.45 e 1.55V )
Significherebbe 4.3GHz per i7-6950x e i7-6900K a 1.35v, consideriamolo fattibile.
Ed è lo stesso clock che hanno preimpostato sui Ryzen.
Da questo si potrebbe evincere che la propensione all'overclock è al livello dei Broadwell-e e non vedo perchè dovremmo aspettarci tanto di più.
Poco come base statistica, ma fidiamoci di Msi :)
VanCleef
26-02-2017, 17:28
Ok ma di quando è, perchè se è vecchia i piani potrebbero essere cambiati.
L'articolo è del 15 febbraio, quindi o non sono informati e hanno scritto una boiata e in effetti al momento ci saranno solo quelle 3 oppure...
l'hanno mostrata al Tech Day di San Francisco 3 giorni fa... o 4...
Neverlost
26-02-2017, 17:28
Allora illuminaci tu, maestro. Ti ho chiesto spiegazioni, ma vedo che continui soltanto a tergiversare senza fornire alcuna prova di quello che dici... :rolleyes:
A che servono le prove quando uno poi le piega a piacimento in base a convenienze più o meno occulte? Meglio il mistero dell'ignoranza che la prova piegata.:O
TweakTown ha confermato su facebook che l'nda finisce il 2
Yuppyyyy...
http://wccftech.com/intel-playing-dirty-undercut-amd-ryzen/
cdimauro
26-02-2017, 17:34
A che servono le prove quando uno poi le piega a piacimento in base a convenienze più o meno occulte? Meglio il mistero dell'ignoranza che la prova piegata.:O
E tu rimani pure nell'ignoranza.
Ma lascia le questioni tecniche a chi ne capisce.
Lorenzoz
26-02-2017, 17:39
aumenteranno fino ad ottobre/novembre
a breve ti costano più le ram della cpu. le mie in due giorni sono passate da 131@170
Maledetti portatori di scimmie!!
Ho appena ordinato un kit di Trident Z a 3000MHz CL15 136euro.
Rispetto alle 3200MHz CL16 le preferivo, poi spero che 200MHz li prendano. :mc:
konqueror
26-02-2017, 17:40
@cdimauro @Neverlost
ma scambiarvi i numeri di telefono e discutere in privato?
Free Gordon
26-02-2017, 17:43
https://uploads.disquscdn.com/images/2775b98253f8b2922a1326c8443549d7da05521cb778f5fb39448d43a19030b5.png
:mad:
Solite storie..
Vediamo se è vero.
Per ora le parole di Charlie S|A non erano molto rassicuranti.....
A volte mi chiedo perchè NVIDIA non caccia una cpu anche lei...
Ci sarebbe ancora più concorrenza e poi, possibile mai non poter far fare la cpu a una GPU, che è 10 volte più potente?
Ogni tanto mi ingrippo con ste cose...
:)
perché non può farlo con profitto. non ha la licenza x86.
Non si possono giudicare ora i prezzi delle Mb.
In ogni caso la Gigabyte ha una dotazione niente male.
E' sempre così al lancio di un nuovo prodotto: se lo vuoi subito, sappi che devi accettare anche il fatto di doverlo pagare di più.
Per me l'importante è incominciare a valutare i prodotti, per i prezzi c'è tempo.
Esempio di "dilemma" personale :)
prendo queste:
f4-3200c14d-16gvk
2x8GB 3200 cl14 (Samsung b-die single side) a 160-170 euro e mi diverto come ai vecchi tempi, e tra 1-1.5 anni ci metto 2x32GB pari clock e timing e single side (ci vuole die shrink) senza la mazzata dei prezzi attuali
Ottime queste Gskill!!! Mie!!! :eek:
@cdimauro @Neverlost
ma scambiarvi i numeri di telefono e discutere in privato?
E che due palle sempre solita solfa...
Antostorny
26-02-2017, 17:49
Ragazzi la scimmia aumenta. Ho acquistato pure la RAM eh ho preordinato la nuovissima versione dell'AIO Masterliquid 120 di Cooler Master (che è compatibile di serie con AM4 ed ha una pompa migliorata).
Manca solo CPU + MOBO :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.