View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
paolo.oliva2
15-11-2016, 11:24
Scusa Paolo, ma secondo il tuo ragionamento allora anche l'architettura dei PIV non era male, se poi non hanno raggiunto i 10GHZ previsti e a parità di clock andavano meno dei PIII non significava niente, tanto dovevano andare molto di più.........Poi sappiamo com'è finita.
Ma è un paragone del tutto differente.
In pimis BD ha toppato per un 17% di frequenza, ovvero -700MHz, il PV non è manco arrivato al 40% di quella chera l'aspettativa.
In secondo luogo, con processori che erano 1 core, il discorso ST e MT non esisteva. E' grazie al CMT che sulla base di un IPC del 70% superiore di Intel il modulo di BD può contrapporre un MT simile rispetto al core Intel + SMT.
Per farti un esempio, al PIV, foss'anche a 5GHz, non cambierebbe nulla (+50% rispetto all'aspettativa), mentre un modulo XV a 5GHz supererebbe in MT qualsiasi core + SMT Intel pure della prox architettura.
Se un'architettura non è buona ci si mette una pietra sopra e bon, inutile rivangare cosa doveva e non è stato.
Però devi inglobare questo concetto alla situazione antecedente BD.
UN BD SMT sarebbe stato MOLTO peggio allo stesso ma CMT, perchè a parità di IPC, in MT, avrebbe ottenuto 130 in SMT vs 180 in CMT.
Nel contesto, tutta la parte di considerazione del numero di transistor SMT vs CMT va nel cestino, perchè per ottenere la stessa potenza MT servirebbe un +40% di core.
Con Zen AMD è partita con un IPC superiore, ed è su questa base la valutazione n° transistor SMT vs CMT che AMD ha optato sull'SMT. Un Zen con lo stesso IPC di BD avrebbe sempre portato una continuazione del CMT.
Comunque per avere un'idea delle tue aspettative, per uno ZEN 8+8 in versione da overclock che vada un po' meno di un i7 8+8 che prezzo ti andrebbe bene?
Il prezzo di Zen è legato a molti fattori.
Produrre a 14nm (a processo rodato) porta ad un costo superiore a transistor rispetto che a produrre lo stesso a 32nm, ma si arriva ad un costo finale ben inferiore considerando che in 200mmq ci stanno molti più transistor che in 320mmq del 32nm. Questo comporta che un Zen X8+8, a processo rodato, applicando gli stessi margini di guadagno di un 8350, potrebbe perfino essere prezzato meno di 200$.
Nessuno toglie che AMD possa e voglia alzare i margini di profitto rispetto ad un 8350, ma questo non equivale a dire da 200$ a 700$, anche perchè il tutto lo si deve rapportare alle potenze effettive a cui Zen arriverà.
All'inizio si parlava di produzione Zen X86 unicamente in forma X8+8 nativa, e questo implicava che AMD avrebbe prezzato questo X8+8 a prezzi simili agli X4+4 Intel (perchè ovviamente i fallati X6/X4 di certo mom avrebbero mai rappresentato un volume del 70/80% di quanto prodotto).
Ora si parla di produzione nativa Zen anche come X4+4, questo cambierebbe enormemente la valutazione sopra.
Ricapitolando, Zen X8+8 come produzione principale, escluderebbe un Zen X4+4 nativo, a sua volta non prodotto SE le frequenze di Zen fossero troppo inferiori rispetto ai 4,5GHz di SkyLake. Se ipotizziamo Zen sui 3,5GHz max, allora Zen X8+8 simile ad un 6800K Intel, il quale essendo prezzato 600$, porterebbe il top Zen X8+8 a 400/450$, con versioni base (X8) sui 300$.
La produzione nativa Zen X4 io la vedo possibile unicamente se Zen supererà ALMENO i 4GHz in turbo, e se vero che Zen X4+4 avrà 65W, allora un Zen X8+8 potrà avere le stesse frequenze nei 95W, e allora si aprirebbe la porta a Zen X8+8 sui 4GHz def. Ovvio che qualsiasi sarà l'IPC di Zen, con oltre il 20% in più di clock def sul 6900K, un Zen X8+8 sarà sicuramente alla pari con un 6900K se non addirittura più potente, ed allora il prezzo di Zen X8+8, nella versione TOP, sarà molto più vicino ai 1100$ del 6900K, ma non penso oltre i 700$.
Il mio discorso di aspettativa su Zen è ben diverso rispetto a quello che vorrei realmente pagare... perchè con aspettativa potrei tranquillamente sperare 4GHz def e circa 5GHz OC (ma pagarlo 700$), mentre preferirei avere un Zen 3,2GHz def (e pagarlo 400$) occabile in RS/DU 170W sui 3,7GHz e un OC bench sui 4,5GHz.
A seguito....
La battaglia sui clock che avrà Zen, è ridicola, perchè si parla di aspettativa e non di certezza, e l'aspettativa è legata all'FO4 di Zen, di cui comunque non se ne conosce le caratteristiche. Da parte Intel invece è un incubo, perchè alla notizia di ES Zen X8+8 a 95W per 3GHz, già si era levato un muro riportando per certo a 140W e non 95W (chiaramente perchè -200MHz a -45W davano Zen ben più efficiente di Intel), a seguito della dimostrazione AMD, Zen consuma meno e rende di più (ambedue in modo minimo ma superiore). Infatti era già partita la "campagna" che vedeva il 6900K a 95W (e 3,2GHz, meglio di Zen) a fronte di un TDP nominale di 140W. Ma se entrambi portati a 3GHz (quindi 6900K -200MHz), e Zen consuma meno, o il 6900K consuma >95W a 3GHz (e non 3,2GHz) su un Zen 95W, o Zen 95W cosuma meno di 95W, ma entrambe le soluzioni danno che Zen consuma.
Ora la battaglia si sposta in quello che è rimasto, cioè abbassare l'IPC di Zen e riportare le frequenze di quell'ES come massime ottenibili (ma già un Zen per OC a frequenze def superiori sempre a 95W comporta che le frequenze di Zen aumenteranno).
In pratica le previsioni su Zen viaggiano come su una lama del rasoio, tra le aspettative fan AMD e incubi fan Intel :sofico:
Scusa Paolo, ma secondo il tuo ragionamento allora anche l'architettura dei PIV non era male, se poi non hanno raggiunto i 10GHZ previsti e a parità di clock andavano meno dei PIII non significava niente, tanto dovevano andare molto di più.........Poi sappiamo com'è finita.
Se un'architettura non è buona ci si mette una pietra sopra e bon, inutile rivangare cosa doveva e non è stato.
Comunque per avere un'idea delle tue aspettative, per uno ZEN 8+8 in versione da overclock che vada un po' meno di un i7 8+8 che prezzo ti andrebbe bene?
Il P4 aveva un FO4 ancora più basso (si dice 13), troppe poche pipeline sia intere che FPU e la sciagurata idea di fare a meno della L1 istruzioni, per avere solo la uop cache... E forse anche qualche altra scempiaggine...
Bulldozer, almeno nella incarnazione XV, ha abbastanza risorse per tutto... Le cache sono rimaste ai tempi della pietra...
Infatti Zen ha il doppio della banda L2 (dovuta al bus doppio), il quintuplo della banda L3 (dovuta al bus quadruplo e al clock finalmente allineato ai core e non al NB), finalmente una cache inclusiva e una L3 victim...
Poi ha lasciato la topologia a stella dei core, anche se a più livelli per andare oltre 4 core... Ed ha aumentato le pipeline intere, che forse erano un po' poche... Se Zen ha lo stesso FO4 di bulldozer e il +40% di IPC è dovuto solo a questi miglioramenti (più la uop cache, stack engine, branch predicition migliorati) e non all'aumento del FO4, ne vedremo delle belle... E dal numero di stadi, non ci sono indicazioni che il FO4 sia aumentato... Se non su questo processo, sulla variante ad alte prestazioni, prevista per Zen+, ne vedremo delle belle...
tuttodigitale
15-11-2016, 11:33
AMD ha reso pubblico un test dove fa intendere che uno Zen 95W ha prestazioni uguali o leggermente migliori di un Broadwell-E a pari core e frequenza, se poi non saprà mantenere le promesse non sono problemi miei
AMD ha promesso un ipc superiore del 40% su XV.
In blender non ci è dato sapere quanto abbia influito il SMT..non c'è scritto da nessuna parte che lo scaling non possa raggiungere, e persino superare il 50% su alcuni test...
questo non toglie, che mediamente dando per buono il +40% di ipc, che 3,2GHz turbo sono equivalenti a 4,5GHz XV, possibilissimi anche su 28nm..., che sarebbe davvero una grossa delusione per una cpu su finfet..
Se davvero ZEN +40% di ipc/ 3,2GHz turbo (ma sono fiducioso per i 4GHz), non ci sono ahime dubbi che XV avrebbe fornito le più alte prestazioni nel ST se shrinkato sui 14nm LPP.
tuttodigitale
15-11-2016, 11:42
Si stava parlando di quando è stato presentato Bulldozer (che doveva andare una volta e mezza K10) e che l'IPC fosse quello previsto
ma c'è davvero tutta questa differenza di ipc tra PD e BD...da quel che vedo in giro lo scarto è davvero minimo...3% nel ST, è nel MT, dove la forbice si allarga segno che il CMT lavora meglio.
tuttodigitale
15-11-2016, 11:44
Se lo shrink non si porta via frequenza massima sì.
perchè lo shrink deve portarsi via la frequenza massima?
ps e tralasciamo dove AMD avrebbe mai detto che Zen è sopra del 65% rispetto a PD, in ST ovviamente, come sempre sono solo tue personali digressioni, per cui dato il tuo assunto iniziale sbagliato il resto delle equazioni vanno a farsi benedire :D
ma in realtà appena apri il sito di amd o vedi le slide di presentazione si parla di quel margine di guadagno nell'ipc, essendo 40% dichiarato su excavator, prendendo per vero l'assunto di amd(e fino a prova contraria possiamo supporre sia vero) i conti di quell'ipotetico 65% tornano.
se poi dovesse essere una previsione ottimistica che si rivelerà distante dal vero lo vedremo al lancio, tanto credo che nessuno prenda una cpu e intavoli un intero sistema sulla fiducia di questo numerillo isolato.
Io non capisco questo pessimismo sul 14nmFF...
BD/XV raggiunge quelle frequenze su uno schifosissimo 28nm BULK, per quanto HPP, per IL BASSO FO4... Non è che il 28nm è miracoloso... E' persino implementato con le librerie HDL, che fanno pagare dazio sul clock massimo!
Il 14nmFF ha:
- Maggiore transconduttanza, sia perchè è 14nm, sia e sopratutto perchè è finfet
- Minore leakage (non so perchè, visto che di la su anand c'è qualcuno che dice che le tensioni di soglia sono le stesse)
- Minori capacità parassite: qui se il processo non fosse stato finfet, sarebbero state ancora inferiori, ma si sarebbe perso il vantaggio del finfet. Qui le capacità sono inferiori di nuovo per la minore nanometria...
Cosa vi fa pensare che la Fmax di uno shrink di BD dovrebbe essere inferiore?
Il fatto che il processo si chiama low power? No. Si chiama così perchè ha un leakage molto basso e data la transconduttanza richiede un vcore più basso.
Il fatto che usi librerie HDL? No. Anche Excavator le usava.
Il fatto che il processo INTEL è migliore e loro si fermano a 4 e rotti GHz? No. Le loro CPU hanno un FO4 maggiore, il processo è HPP e quindi ha maggiore leakage e infine le loro FPU a 256 bit trascinano in basso i clock. Dal 22nm al 14nm hanno guadagnato poco anche per quello.
Ora Zen ha 19 stadi di pipeline e uno scheduler INT più semplice. A meno che in AMD non siano pazzi, non credo che abbiano alzato il FO4 e contemporaneamente aumentato gli stadi (o lasciati uguale) e semplificato lo scheduler...
E sono passati a Zen buttando via l'ipotesi di uno shrink di XV... Perchè? Potevano benissimo fare un XV x16 nello spazio di uno Zen X8 e sarebbe stato sempre 16 thread... Se Zen avesse il FO4 più elevato, tale shrink si clocckerebbe di più, avresti più MT e probabilmente quasi pari ST...
Quindi perchè sbattersi a fare una architettura nuova? Si è anche persi la bontà della FPU XV che aveva le FMAC native... Si è semplificata anche la FPU... Questo anche è un indizio di FO4 al più pari a BD... A che pro se uno shrink di XV sarebbe costato meno e reso di più?
Semplice... Perchè Zen ha probabilmente tolto qualche ostacolo a salire di clock... Se non le prime infornate, io credo che vedremo ben presto modelli con clock superiori almeno a XV...
Ricapitolando i 3 vantaggi del finfet che ho scritto sopra, cosa comportano in pratica?
- Maggiore transconduttanza: a parità di potenza dinamica, posso andare più su di clock, o in alternativa consumare meno ed andare allo stesso clock (ma riducendo vcore e leakage)
- Minore leakage: siccome in media i transistors sono clock gated per l'85-90% del tempo almeno, un leakage di 1/6 significa che ho molta potenza che posso allocare alla potenza dinamica, salendo ulteriormente di clock
- Minore capacità parassita: a parità di clock e FO4, serve un Vcore minore. Minore potenza dinamica e minore leakage. O in alternativa clock maggiore a parità di potenza.
Il 14nm FF è UNA MANNA DAL CIELO, rispetto al 28nm. Il fatto che si chiami low power, non vuol dire che sia ottimizzato per bassi clock (come qualcuno su semi sostiene)...
Sul 28nm BULK
- SoC ARM limitati a 2-2.5GHz max
- GPU AMD limitate a 1100MHz
- GPU NVIDIA limitate a quanto? 1500-1600MHz?
Eppure AMD è riuscita a fare una CPU che fa a 4.3GHz su quel processo... Alla faccia...
Capellone
15-11-2016, 14:13
sarebbe cosi poca la differenza di performance? io vorrei zen x16 speriamo in bene ho una scimmia pazzesca per sto processore :D
siamo in due :D :D
tuttodigitale
15-11-2016, 14:22
E sono passati a Zen buttando via l'ipotesi di uno shrink di XV... Perchè?
secondo me, semplicemente perchè l'architettura Bulldozer non offre più ulteriori margini di sviluppo.. il progetto ZEN, così come è stato bulldozer, offrirà vantaggi ampi tra un paio di generazioni, quando magari il gap di ipc con XV salirà oltre il 60-80%...
il fatto che AMD, dai suoi grafici, sembra indicare che con ZEN+, avremo un aumento di ipc maggiore di quanto avuto in 4 generazioni dell'architettura bulldozer, fa intendere che anche qualora ZENfosse allo stato attuale solo marginalmente di XV (che reputo una signora architettura....non si pareggia i conti con le cpu Haswell ultramobile da 15W nel MT, planare vs finfet, con un progetto non riuscito.) , ha la sua ragione di esistere nei successori. Nè più né meno del primo Bulldozer.
fatantony
15-11-2016, 14:30
sarebbe cosi poca la differenza di performance? io vorrei zen x16 speriamo in bene ho una scimmia pazzesca per sto processore :D
Ribadisco che si tratta solo di una mia previsione!:)
La differenza c'è, e dire "poca o tanta" dipende da cosa andiamo ad osservare (se Single-thread o Multi-thread). In multithread, già i Piledriver attuali (del 2012) sono delle ottime CPU, con prestazioni pari a quelle di un i7 4core/8thread... Da questo si evince che un Zen X4+4 con prestazioni come quelle che ho "pronosticato" sarebbe comunque un'ottima CPU (andrebbe come un i7 X4+4) ;)
E' in Single-thread che le CPU Intel sono più "potenti", ma con Zen secondo me la situazione sarà più equilibrata, anche in ST...
P.s. Siamo in 3 ad avere la scimmia:D sarà interessante vedere il prezzo di un x8+8:sofico:
tuttodigitale
15-11-2016, 14:33
I teorici sono bellissimi, poi pero' c'e' anche la realta' gia' provata contro cui scontrarsi.
Titan X Maxwell (TSMC 28): ~1000MHz
Titan X Pascal (TSMC 16): ~1500MHz (e due SM in piu', ~16% di roba varia in piu')
R390X (TSMC 28): 1050MHz
RX480 (GF 14): 1266MHz (e 4 CU e 32 ROPs in meno)
Fra le due generazioni solo qualche tweak sia per AMD che per nVidia. Mi pare evidente che il GF14 non e' adatto a salire in frequenza.
ufficialmente nvidia ha abbassato il FO4 dell'architettura Pascal.... (qualcuno, mi pare qui :ciapet: aveva detto che il FO4 basso è decisivo per sfruttare i vantaggi dei finfet...)
AMD sembrerebbe di no....quel +20% (più o meno ottenuto alla stesso voltaggio) è da imputare al solo processo. Ed è tanta tanta roba....
mack.gar
15-11-2016, 14:39
I teorici sono bellissimi, poi pero' c'e' anche la realta' gia' provata contro cui scontrarsi.
Titan X Maxwell (TSMC 28): ~1000MHz
Titan X Pascal (TSMC 16): ~1500MHz (e due SM in piu', ~16% di roba varia in piu')
R390X (TSMC 28): 1050MHz
RX480 (GF 14): 1266MHz (e 4 CU e 32 ROPs in meno)
Fra le due generazioni solo qualche tweak sia per AMD che per nVidia. Mi pare evidente che il GF14 non e' adatto a salire in frequenza.
E a vedere come GP107 si comporti piu' come Polaris che gli altri Pascal se non ho pisciato nel centro del vaso direi che non mi sono allontanato ababstanza da toccare il bordo ;)
Posto che Zen dovrà dimostrare la sua competitività nei fatti e non solo nelle slide, come dici anche tu con polaris il clock è salito del 20% rispetto al 28 nm. Quello che stupisce è la caparbia convinzione che zen non possa superare i 3.2Ghz degli ES. Se la frequenza di tutti i core attivi (per limiti di potenza) sarà certamente vicino a quel valore, per quanto riguarda il turbo su un core non vedo ragioni, dati i presupposti, perchè non possa almeno essere prossimo alle frequenze di xv in turbo.
Dire che il processo è ottimizzato per una data frequenza è un errore che tradisce l'ignoranza in elettronica (non è il tuo caso mi riferivo a certi post su semi).
I teorici sono bellissimi, poi pero' c'e' anche la realta' gia' provata contro cui scontrarsi.
Titan X Maxwell (TSMC 28): ~1000MHz
Titan X Pascal (TSMC 16): ~1500MHz (e due SM in piu', ~16% di roba varia in piu')
R390X (TSMC 28): 1050MHz
RX480 (GF 14): 1266MHz (e 4 CU e 32 ROPs in meno)
Fra le due generazioni solo qualche tweak sia per AMD che per nVidia. Mi pare evidente che il GF14 non e' adatto a salire in frequenza.
E a vedere come GP107 si comporti piu' come Polaris che gli altri Pascal se non ho pisciato nel centro del vaso direi che non mi sono allontanato ababstanza da toccare il bordo ;)
Scusami... Io da 28 a 14/16 vedo un aumento del clock.... Voglio ricordare che il FO4 delle GPU è mostruoso... Sia sul 28 che sul 16/14 sono stati fatti con transistor HVT o al più RVT, per avere basso leakage. Non dico che l'aumento percentuale di clock sarà lo stesso (+20%), ma io qualche punto percentuale me lo aspetto...
secondo me, semplicemente perchè l'architettura Bulldozer non offre più ulteriori margini di sviluppo.. il progetto ZEN, così come è stato bulldozer, offrirà vantaggi ampi tra un paio di generazioni, quando magari il gap di ipc con XV salirà oltre il 60-80%...
il fatto che AMD, dai suoi grafici, sembra indicare che con ZEN+, avremo un aumento di ipc maggiore di quanto avuto in 4 generazioni dell'architettura bulldozer, fa intendere che anche qualora ZENfosse allo stato attuale solo marginalmente di XV (che reputo una signora architettura....non si pareggia i conti con le cpu Haswell ultramobile da 15W nel MT, planare vs finfet, con un progetto non riuscito.) , ha la sua ragione di esistere nei successori. Nè più né meno del primo Bulldozer.
Appunto... XV non fa così schifo... Qualche tweak alla L2 (raddoppio come in Zen), L3 (ricordo che su XV non c'è la L3, mentre su Haswell si...) come in Zen alla velocità del core e con bus maggiorato come in Zen, qualche tweak alle unità e si poteva recuperare qualcosa ancora in IPC...
Io mi meraviglio come, con quel popò di roba che ha Zen (uop cache e L3 in primis), abbia solo il 40% in più... Forse i 4+4 decoder di XV e relative cache L1I... 4 per thread, invece di condivisi di Zen... Ma Zen ha la uop cache... Forse Zen+ avrà la uop cache più grande oppure con 8 istruzioni/ciclo oppure 4+4 decoder come XV... Ci sono molti margini...
Mister D
15-11-2016, 16:38
Appunto... XV non fa così schifo... Qualche tweak alla L2 (raddoppio come in Zen), L3 (ricordo che su XV non c'è la L3, mentre su Haswell si...) come in Zen alla velocità del core e con bus maggiorato come in Zen, qualche tweak alle unità e si poteva recuperare qualcosa ancora in IPC...
Io mi meraviglio come, con quel popò di roba che ha Zen (uop cache e L3 in primis), abbia solo il 40% in più... Forse i 4+4 decoder di XV e relative cache L1I... 4 per thread, invece di condivisi di Zen... Ma Zen ha la uop cache... Forse Zen+ avrà la uop cache più grande oppure con 8 istruzioni/ciclo oppure 4+4 decoder come XV... Ci sono molti margini...
Anche io la penso come te, per me non si sono giocati subito tutto e hanno lasciato alcune cose per Zen+ in modo da riuscire ad aumentare l'ipc ad ogni revisione (anche perché trovo che sia l'unico modo per recuperare terreno con intel, non possiamo aspettarci che uno recuperi il +60% medio in una botta sola a meno di veri e propri miracoli tecnici).;)
Per la frequenza invece ci sono troppe incognite ma almeno ad arrivare alle stesse frequenze del primo BD penso proprio non ci saranno problemi, altrimenti vuol dire che proprio sono veramente sfigati e beccano sempre silicio caccoloso :asd: A sto punto che le facciano con il DAS:sofico:
Anche io la penso come te, per me non si sono giocati subito tutto e hanno lasciato alcune cose per Zen+ in modo da riuscire ad aumentare l'ipc ad ogni revisione (anche perché trovo che sia l'unico modo per recuperare terreno con intel, non possiamo aspettarci che uno recuperi il +60% medio in una botta sola a meno di veri e propri miracoli tecnici).;)
Per la frequenza invece ci sono troppe incognite ma almeno ad arrivare alle stesse frequenze del primo BD penso proprio non ci saranno problemi, altrimenti vuol dire che proprio sono veramente sfigati e beccano sempre silicio caccoloso :asd: A sto punto che le facciano con il DAS:sofico:
Beh, ma con il back-end che hanno, potrebbero fare meglio di INTEL, almeno su codice non memory limited... 4 int + 4 fp + 2 memoria contro 4 int+fp e 4 memoria... Il codice fp non viene mai da solo, quindi anche ad avere unità a 256 bit cazzute, se le porte sono occupate te le fai fritte... Ci vuole uno studio attento delle accoppiate (che sono state cambiate nel tempo, segno che anche il disegno intel è perfettibile) e dello scheduler... Penso che sia uno dei motivi dell'alto FO4 e basso clock: scheduler a 8 porte che ha parecchi grattacapi... La coda unica sarà anche più efficiente, ma se ti rallenta e complica tutto... E in ogni caso hai 10 porte contro 8...
paolo.oliva2
15-11-2016, 17:27
Anche io penso che non si sono giocati tutto con Zen X86, ma su altre considerazioni.
Io sono dell'idea che AMD non voglia ripetere l'errore di BD, cioè dimensionare una architettura per un giusto rapporto IPC/Frequenza/TDP per poi ritrovarsi un silicio che la gambizza, con TDP troppo alti e inevitabilmente tagli obbligatori per le frequenze.
Zen è partito come X8 nativo? Allora l'obiettivo è arrivare il più possibile vicino all'IPC Intel con un TDP tale da permettere 8 core + SMT ad una frequenza competitiva, nel TDP massimo fissato a priori (e per me i 95W non sono un limite preciso, ma un riferimento per far lavorare accorpati sviluppo architettura e affinamento silicio).
Notare che Lisa al momento che è uscito il primo prototipo ES di Zen, ha detto "è funzionante e sono state rispettate le attese). Con il senno di poi, quell'ES era circa 3GHz, 95W ed un IPC vicino a Broadwell Intel (almeno con Blender e settaggi di quel test).
Poi ognuno può avere le proprie opinioni, ma diciamola bene in chiaro... chi si sarebbe aspettato Zen SMT + 14nm GF ad un passo da Intel in IPC, Frequenze e TDP?
Operando in questo modo (non ricercando il massimo IPC), credo si riducano i tempi per mandare in produzione Zen, si riducono i costi, si possono ottenere frequenze comunque maggiori e si può pure applicare un prezzo più competitivo (tanto se Zen+ aumenterà le prestazioni di un 15%, con lo stesso prezzo/prestazioni AMD potrà applicare un +15% sul prezzo, oltre al fatto che sarà anche APU).
Mister D
15-11-2016, 17:28
mah, se hai delle idee ce le ficchi dentro, non le lasci nel cassetto a meno di non avere limiti tecnologici ergo silicio.
lo studio a tavolino dell'IPC è legato con il livello di miniaturizzazione, ovvero quanto mi viene grande il die se ci ficco dentro troppa roba, detto terra terra.
se zen+ utilizzerà i 7nm, allora avranno più spazio per ficcarci dentro transistor e quindi IPC (nel modo giusto, ovviamente non come BD :asd: )
E invece per me se hai delle idee, parte te le tieni per il dopo così massimizzi i guadagni. Ma è validissimo anche il tuo ragionamento.
Poi ci sta pure che le idee le avevano ma magari gli serviva un altro salto di silicio per realizzarle. Mica sempre le idee possono essere realizzate a quando vengono in mente.;)
paolo.oliva2
15-11-2016, 17:53
Appunto... XV non fa così schifo... Qualche tweak alla L2 (raddoppio come in Zen), L3 (ricordo che su XV non c'è la L3, mentre su Haswell si...) come in Zen alla velocità del core e con bus maggiorato come in Zen, qualche tweak alle unità e si poteva recuperare qualcosa ancora in IPC...
Io mi meraviglio come, con quel popò di roba che ha Zen (uop cache e L3 in primis), abbia solo il 40% in più... Forse i 4+4 decoder di XV e relative cache L1I... 4 per thread, invece di condivisi di Zen... Ma Zen ha la uop cache... Forse Zen+ avrà la uop cache più grande oppure con 8 istruzioni/ciclo oppure 4+4 decoder come XV... Ci sono molti margini...
Io farei anche un altro ragionamento.
Io guarderei Zen in filosofia Opteron (tanto AMD ha sempre realizzato un'architettura in chiave server con lo stesso procio portato nel desktop e varianti della stessa architettura nei segmenti base.
BD + CMT + FO4 17 da' un suo risultato in MT che può essere uguagliato da Zen + SMT con +40% IPC ma stesso FO4 17 (o comunque il più vicino possibile) per ottenere le medesime frequenze di un possibile XV X16 shrincato sul 14nm.
AMD, come chiunque altro, se deve fare concorrenza ad Intel deve riuscire a produrre un procio con le potenze Intel per essere una vera alternativa (oltre a prezzo/prestazioni inferiore).
Non ci vogliono certamente studi di settore per comprendere che a parità di FO4, il 14nm Intel è migliore del 15% e quindi producendo sul 14nm GF in qualsiasi caso si produrrebbe un procio inferiore.
A sto punto... le soluzioni sono 2:
- realizzi un IPC superiore a Intel per poi vedertela con frequenze inferiori perchè il silicio è inferiore
- realizzi l'architettura sull'FO4 17 come BD (o più vicino possibile) per ottenere la frequenza in più che non ti può dare il silicio, con un IPC sufficiente per pareggiare o essere il più possibile vicino in potenza/core con Intel (IPC * frequenza).
Se consideriamo ciò, l'incremento +40% di IPC è sufficiente solo se la frequenza di Zen è simile a quella di BD. Se AMD avesse creato Zen su una proiezione di frequenza di 3GHz, +40% IPC sarebbe troppo basso ed un XV risulterebbe migliore.
tuttodigitale
15-11-2016, 18:03
mah, se hai delle idee ce le ficchi dentro, non le lasci nel cassetto a meno di non avere limiti tecnologici ergo silicio.
lo studio a tavolino dell'IPC è legato con il livello di miniaturizzazione, ovvero quanto mi viene grande il die se ci ficco dentro troppa roba, detto terra terra.
se zen+ utilizzerà i 7nm, allora avranno più spazio per ficcarci dentro transistor e quindi IPC (nel modo giusto, ovviamente non come BD :asd: )
le idee vanno anche realizzate, non mi stupirei se alcuni blocchi funzionali che non hanno subito alcuna modifica in ZEN rispetto ad XV, saranno stravolti...alla fine le risorse, anche umane, sono limitate per fare tutto.
Partire con un progetto radicalmente diverso come ZEN su un nuovo processo produttivo, rappresenta oltre una sfida anche un rischio. A priori non è dato sapere, né gli ingegneri di AMD ne avevano la certezza, se ZEN fosse stato migliore di XV, oltre che sulla carta anche sul silicio.
Ed imho, è la ragione per cui non hanno pensato di aumentare il fo4....hanno avuto una architettura (k10) che murava a 3,6GHz....diciamo che quella della profondità delle pipeline, rimasta pressochè intatta (mi pare che si parli di 19 stadi per ZEN) è un piccolo indizio che hanno voluto mantenere i pregi di XV (ricordo che il FO4 basso è svantaggioso nel mobile, così dicono gli studi del settore, ma XV va forte proprio li :D, d'altra parte è un fo4 del tutto simile ai core Krait di Qualcomm....)
le idee vanno anche realizzate, non mi stupirei se alcuni blocchi funzionali che non hanno subito alcuna modifica in ZEN rispetto ad XV, saranno stravolti...alla fine le risorse, anche umane, sono limitate per fare tutto.
Partire con un progetto radicalmente diverso come ZEN su un nuovo processo produttivo, rappresenta oltre una sfida anche un rischio. A priori non è dato sapere, né gli ingegneri di AMD ne avevano la certezza, se ZEN fosse stato migliore di XV, oltre che sulla carta anche sul silicio.
Ed imho, è la ragione per cui non hanno pensato di aumentare il fo4....hanno avuto una architettura (k10) che murava a 3,6GHz....diciamo che quella della profondità delle pipeline, rimasta pressochè intatta (mi pare che si parli di 19 stadi per ZEN) è un piccolo indizio che hanno voluto mantenere i pregi di XV (ricordo che il FO4 basso è svantaggioso nel mobile, così dicono gli studi del settore, ma XV va forte proprio li :D, d'altra parte è un fo4 del tutto simile ai core Krait di Qualcomm....)
Il FO4 basso è svantaggioso nel mobile se hai uno schifo di predittore e non fai clock o voltage gating... Non è questo il problema di AMD...
In Jaguar, che non è un campione di pipeline lunghe, dall'85% in su (e con carico normale anche 90%) dei transistor in ogni istante è clock gated e ha solo il leakage... Con una architettura a pipeline più lunghe questo valore sale.
Su un processo a basso leakage come il 14nm è una manna dal cielo...
L'unica resta il possibile basso IPC. Ma se hai una uop cache, per ridurre la penalità e un buon predittore, per ridurre la necessità di penalità (è poi da vedere questo checkpointing dove interviene), allora ti conviene allungare le pipeline...
Wolfhang
15-11-2016, 18:38
ma c'è davvero tutta questa differenza di ipc tra PD e BD...da quel che vedo in giro lo scarto è davvero minimo...3% nel ST, è nel MT, dove la forbice si allarga segno che il CMT lavora meglio.
Allora, visto che è dall'inizio del thread che si considera cinebench per valutare l'IPC delle CPU (almeno approssimativamente), la recensione di Anandtech sull'FX 8150 è una delle poche (o forse l'unica) che ha rilevato la frequenza effettiva delle CPU durante il test; nel caso di cinebench 11.5 single core corrisponde a 3,93GHz circa per l'FX 8150 e a 3,31GHz circa per il Phenom II 1100T:
http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/4
poi dai un'occhiata al risultato del test e trai le tue conclusioni
Meglio il 14 Nm di Polaris o il 16 Nm di TSMC?
paolo.oliva2
15-11-2016, 19:03
ROCM è un framework di programmazione a basso livello come CUDA di Nvidia. Ma invece di essere closed source, è open source.
La piattaforma ROCM si rivolge alle installazioni di server su larga scala e per più GPU in un cluster di rack, ha dichiarato Greg Stoner, senior director per la Radeon Open Compute.
Si lavorerà con le ultime Radeon Pro GPU di AMD e GPU di consumo attuali basati su architettura Polaris. Può essere utilizzato per eseguire i cluster di rete neurale o per il calcolo scientifico.
http://www.computerworld.co.nz/article/610142/amd-mulls-gpu-32-core-zen-chip-it-develops-software-tools/
siamo in due :D :D
siamo in 3. Ma a quanto ho letto ne verrà fatta una versione da 95w, quindi con frequenze basse e solo per opteron
Speriamo escano prima di Aprile che devo rifarmi il PC per il compleanno :D Cmq penso che andranno come/un filo meno degli skylake in gaming e invece credo saranno un best buy per chi cerca i multicore per lavoro...non mi aspetto stravolgimenti colossali
ROCM è un framework di programmazione a basso livello come CUDA di Nvidia. Ma invece di essere closed source, è open source.
La piattaforma ROCM si rivolge alle installazioni di server su larga scala e per più GPU in un cluster di rack, ha dichiarato Greg Stoner, senior director per la Radeon Open Compute.
Si lavorerà con le ultime Radeon Pro GPU di AMD e GPU di consumo attuali basati su architettura Polaris. Può essere utilizzato per eseguire i cluster di rete neurale o per il calcolo scientifico.
http://www.computerworld.co.nz/article/610142/amd-mulls-gpu-32-core-zen-chip-it-develops-software-tools/
Quasi quasi mi prenderò una ventina di WX 5100 (http://www.amd.com/en-us/products/graphics/workstation/firepro-3d/wx5100#) :)
paolo.oliva2
15-11-2016, 23:12
siamo in 3. Ma a quanto ho letto ne verrà fatta una versione da 95w, quindi con frequenze basse e solo per opteron
:confused:
Veramente Zen X86 per desktop è previsto per il Q1 2017 mentre per gli Zen Opteron (ma sempre gli stessi die) il Q2 2017. Anche se non fossero rispettate le date, Zen Opteron non può assolutamente scavalcare Zen desktop, perchè sarei dell'idea che il maggior tempo sia esclusivamente per capare con la selezione i proci migliori e raggiungere un volume minimo.
AMD ha dichiarato 65W per Zen X4 e 95W per Zen X8, non è 95W quello Opteron, perchè Zen X32 (ovvero 4 die Zen X8 desktop), sono previsti con un TDP di 180W, quindi 45W a die. E' vero che le frequenze server sono più basse di quelle desktop, ma Zen X32 ha 3 volte in più di TDP rispetto ad un Xeon X22 Intel che per 65W ha una frequenza def di 1,7GHz (valutando il +50% di core per Zen, 65W +50% = 97,5W, va bene che è un calcolo a spannella, ma un conto sono 10/20W in più, tutt'altro che il doppio, quindi mi sembra auspicabile che il clock di Zen X8 con 45W a die non possa essere di certo inferiore di 1,7GHz (ovvero dello Xeon X22).
Ovvio che sono dichiarazioni, ma sarei dell'opinione che se le frequenze non risultassero alte, non resterà a 95W. Mettiamola così... se Zen fosse 140W, vorrebbe dire che sarebbe al limite con il TDP (in quanto il socket AM4 supporta sino a 140W), quindi poca speranza di salire di clock. Un Zen a 95W, sicuramente lascia molte più possibilità di alzare le frequenze rispetto a un Zen 140W.
george_p
15-11-2016, 23:12
siamo in 3. Ma a quanto ho letto ne verrà fatta una versione da 95w, quindi con frequenze basse e solo per opteron
Decisamente molti di più, state sicuri.
paolo.oliva2
15-11-2016, 23:13
Quasi quasi mi prenderò una ventina di WX 5100 (http://www.amd.com/en-us/products/graphics/workstation/firepro-3d/wx5100#) :)
Sinceramente non ho capito se ironico o interessante :)
paolo.oliva2
15-11-2016, 23:31
Secondo me... se fossi in AMD e mi saltano le vendite di Natale presentando Zen il 5 gennaio, sarebbe ora di far trapelare qualche cosa... tipo bench e/o frequenze OC di Zen.
Questo silenzio mi comincia a turbare... anche se onestamente il periodo di acquisti è ancora lontano. Però... se entro 3 settimane, 4 al massimo, non spunta nulla, comincerei a dubitare di un Zen disponibile a gennaio 2017.
paolo.oliva2
15-11-2016, 23:38
Meglio il 14 Nm di Polaris o il 16 Nm di TSMC?
Qui dicono il 16nm di TSMC. Per me onestamente è da aspettare, perchè il processo GF delle VGA e di Zen è sempre lo stesso, il 14nm Samsung, però con affinamenti differenti, quindi potrebbe essere benissimo che l'affinamento per le VGA non sia venuto al max ed invece quello per Zen si, come viceversa.
Però c'è una analogia... 6 mesi fa sono uscite le RX 480, poi 2-3 mesi dopo la notizia del pagamento di 300 milioni di $ da parte di AMD per avere alternative di produttori oltre GF, poco dopo escono le RX 480 con 100W al posto di 150W alle stesse frequenze.
Non è che AMD ha passato a TSMC la produzione delle VGA?
Free Gordon
15-11-2016, 23:40
Meglio il 14 Nm di Polaris o il 16 Nm di TSMC?
Nessuno lo sa realmente fino ad oggi. Credo dipenda da molti fattori.
L'unico (pseudo) paragone che si può fare...è tra GP104 (TSMC16) e GP106 (Samsung14). Le seconde sono un pò meno power-efficient e clockano meno in alto..
paolo.oliva2
16-11-2016, 07:39
Non hanno solo aumentato il clock, hanno anche ridotto le risorse della GPU. nVidia con Pascal ha aumentato le frequenze di più (+50% vs +20%) e ha pure trovato lo spazio per aumentare le risorse.
Non sto dicendo che Zen sarà un flop, sto dicendo che creare aspettative mostruose non farà bene a nessuno.
Quello in cui dobbiamo ragionevolmente sperare è un prodotto eccellente e competitivo, non in un top di gamma che vinca ogni benchmark conosciuto. AMD negli anni pre-Su ha perso tantissimo smalto e capacità di attirare clienti, quello che serve ora è una serie di prodotti solidi che possano cominciare a riacquisire l'interesse dei consumatori e una capacità di offrire volumi degni per il mercato OEM.
Però abbiamo pur sempre un ES Zen di agosto che è a -50MHz e -45W TDP rispetto alla controparte a parità di core. Va bene non crearsi false aspettative, ma nemmeno una sudditanza psicologica che deve per forza essere inferiore in tutto.
Inoltre questa non è una guerra AMD vs Intel, con noi consumatori come spettatori, ma in realtà la speranza di uscire da un monopolio di prezzi.
paolo.oliva2
16-11-2016, 08:19
Qua c'è un articolo in cinese, tradotto, che sembra una intervista ad un dipendente AMD (almeno dal soggetto che scappa fuori nella traduzione).
http://www.cbigame.com/news/25605-“Zen”核心全新AMD处理器,高性能x86计算
processo di progettazione, in tutti gli aspetti, vogliamo avere un nuovo e moderno centro, "Zen" core è stato ottimizzato per le prestazioni, la velocità e l'efficienza energetica, siamo in grado di far fronte alle applicazioni più esigenti. Così, "Zen" è un motore più potente, mostrano AMD è tornato al mercato del calcolo ad alte prestazioni, la stessa situazione di potere, "Zen" istruzione di base per numero di clock aumentata del 40%. Questo obiettivo audace è quello di concentrarsi sulla progettazione per le prestazioni e il consumo energetico da raggiungere. Microarchitettura riprogettazione nel processo di istruzione, la realizzazione del sottosistema capacità di unità e la cache ha miglioramenti significativi per accelerare il processo di attuazione e il parallelismo. Abbiamo indicato in patatine fritte calde 2016, "Zen" migliorato predizione dei salti per selezionare l'istruzione corretta, l'introduzione di cache di micro-op per una migliore rilasciato queste istruzioni, mentre la finestra invio di ampliare al 75%, al fine di gestire più istruzioni e trasmettere nucleo rispetto al 50% di aumento nella larghezza del comando, è possibile eseguire più istruzioni in parallelo. Sopra vari miglioramenti, che aumentano notevolmente le prestazioni di calcolo per ciclo di clock.
Una volta che si dispone di un motore ad alte prestazioni, è necessario dare a fornire "carburante". Noi chiamiamo questo processo è chiamato "nutrire la bestia." In questo caso, il "combustibile" è la memoria dei quali dati e istruzioni. Abbiamo ridisegnato gerarchia di cache, con 8MB di cache L3 per rispondere a queste esigenze, l'uso di una cache secondaria unificata e una cache bassa latenza separata ricevere istruzioni e dati. E rispetto al nostro progetto precedente, la larghezza di banda del kernel cache dedicata possono ora accedere migliorato di cinque volte.
Il processore può spegnersi automaticamente parte non utilizzata per ridurre il consumo energetico. Tuttavia, all'alba del compito, il processore può riprendere funziona a piena velocità, che permette agli utenti di ottenere prestazioni molto veloce per watt. Inoltre, "Zen" trarre pieno vantaggio dalla nuova tecnologia dei semiconduttori 14nm FinFET, e rispetto alla generazione precedente, questo nuovo formato più piccolo transistor FinFET, minore consumo energetico, prestazioni più elevate, che consente di raggiungere la massima nuova microarchitettura effetto. transistor FinFET ha una scalabilità forte, bassa dispersione, bassa potenza, i prodotti ad alta frequenza ad una tensione maggiore, i prodotti ad alte prestazioni e così via.
paolo.oliva2
16-11-2016, 08:31
Dettagli di rocm
http://www.itnewsonline.com/news/AMD-Releases-New-Version-of-Radeon-Open-Compute-Platform---ROCm/37014/4/3
AMD ha inoltre annunciato il supporto pianificato di OpenCL e per una vasta gamma di CPU nelle prossime versioni di ROCM, incluso il supporto per le prossime "Zen" CPU basati su AMD, Cavium ThunderX CPU e IBM Power 8 CPU. La società ha detto che i progressi consolidare ulteriormente la posizione di ROCM come la piattaforma più versatile open source per il GPU Computing.
- Supporto GPU Expanded: ROCM ora supporta tutti basati su architettura prodotti grafici Polaris, tra cui la Radeon RX 460, 470 e 480 schede grafiche, e la Radeon Pro WX 7100, 5100 e 4100 GPU, in crescita del ricco portafoglio di dispositivi supportati dai dispositivi ROCM . L'architettura Polaris è specificamente progettato per beneficiare programmazione a basso livello, aiutando gli sviluppatori di estrarre il massimo dall'hardware.
- ROCM virtualizzazione dell'hardware della GPU tramite OS e Linux Containers della macchina virtuale Kernel (KVM): ROCM ora supporta Docker containerizzazione, consentendo agli utenti finali di semplificare la distribuzione di un'applicazione in ambienti server Linux ROCM abilitati. ROCM supporta anche la virtualizzazione della GPU Hardware via KVM pass-through per consentire i benefici di accelerazione hardware GPU Computing in soluzioni virtualizzate.
- Heterogeneous Compute Compiler (HCC): HCC è una fonte unica ISO C ++ 11/14 compilatore sia per CPU e GPU, con il supporto per il "Parallelo Standard Template Library" C ++ 17. E 'costruito su una ricca infrastruttura compilatore tra cui la generazione di codice GCN ISA LLVM-based con assemblatore e il supporto disassembler.
- Eterogeneo-Compute Interfaccia per portabilità (HIP): HIP consente agli sviluppatori il porting di applicazioni CUDA per ROCM utilizzando HIPIFY che automatizza la conversione al linguaggio kernel HIP e API runtime, la creazione di applicazioni portatili che possono funzionare praticamente su qualsiasi GPU utilizzando CUDA compilatore di NVIDIA o HCC.
- Nuovo Math Biblioteche di accelerazione: ROCM introduce il supporto per le nuove librerie di accelerazione matematica avanzata con supporto per BLAS, FFT e contrazioni tensore N-dimensionali.
paolo.oliva2
16-11-2016, 09:49
Il punto è che quell'ES non ti dice cosa succede aumentando o cercando di aumentare le frequenze. Se fai OC su Polaris i consumi esplodono. Se fai OC su Pascal no.
Mi sembra che i segnali siano tutti in una sola direzione, ovvero che Zen non riuscirà a superare XV in frequenza. E io nel totofrequenze ho scritto 4GHz, e continuo a pensarlo.
Guarda che i tuoi dubbi sono pure i miei, e ti ho quotato e condiviso più volte questo punto.
Io faccio un discorso terra-terra.
L'IPC di Zen, tra quanto lo riporta AMD e quanto visto nel confronto, ci fornisce un metro, che per quanto possa essere partigiano, vogliamo valutarlo che da leggermente superiore non possa scendere oltre il -10%?
E' su questo che io rapporto la frequenza per valutare quanto Zen possa essere competitivo. Se Zen perdesse il 10% di IPC, basterebbero 3,5/3,6GHz def per ottenere le stesse prestazioni. Non c'è bisogno dei 4GHz o 4,5GHz.
Abbiamo un ES datato almeno 6 mesi che perde l'1,5% di frequenza a fronte di un -30% abbondante di TDP. Ma il punto è che più AMD migliorerà la frequenza def di Zen su quell'ES, più marcata sarà la differenza di TDP/frequenze verso un 6900K.
Ti metto dei numeri a spannella e inglobo pure un -10% di prestazioni a parità di frequenza per Zen.
6900K def 3,2GHz = Zen 3,520GHz
6900K OC RS/DU 3,5GHz 170W TDP = Zen 3,850GHz
6900K OC bench 3,8GHz = Zen 4,180GHz.
Zen ES di agosto era 3,150GHz def, turbo 3,3GHz X8 e turbo massimo 3,6GHz.
Questo ES già di per sè ci dice che i 3,6GHz sono una frequenza RS e se il procio arriva a quella frequenza in turbo su 1 core, la stessa frequenza applicata a tutti i core sarà ottenibile con un aumento del TDP, ma senza aumenti stratosferici del TDP.
Io ho a spannella applicato 170W un 6900K @3,5GHz, e 3,5GHz è la frequenza turbo del 6900K, poco più di +20% di TDP. Che sia sbagliato o meno non ha importanza, perchè con il medesimo calcolo, un Zen 95W con +20% dovrebbe arrivare sui 115W, quindi comunque se sbagliato sarebbero entrambi sbagliati, e comunque 115W vs 170W rappresentano un margine enorme. Se poi vogliamo giocare sul TDP e prestazioni, per me il 6900K risulterebbe superiore solamente nel momento che applica all'FP la sua massima potenza, altrimenti, come Blender ci dice, le differenze prestazionali a parità di TDP non ci sarebbero, ma questo equivarrebbe a dire che Zen non avrebbe il -10% di IPC e quindi alcuna frequenza maggiore per compensare.
Il mio solo problema, è la scalabilità del PP 14nm GF, cioè potrebbe essere che Zen non possa conservare il vantaggio TDP/frequenza anche in OC, ma però, d'altro canto, il margine di OC del 6900K è dai +300MHz (RS/DU) ai +600MHz (OC-Bench), quindi non è che dobbiamo avere aspettative pazzesce dal PP del 14nm GF, perchè il tutto si ridurrebbe ad un OC maggiore di 400MHz rispetto alla frequenza def Turbo di un ES datato, e BD guadagna oltre +1GHz dalla frequenza def Turbo.
L'aspettativa di un Zen 4GHz def, per quanto la si possa giudicare fattibile o meno, comporterebbe che a def supererebbe un 6900K occato e essere lì vicino vs un 6900K OC-bench... saremmo già in tutt'altro pianeta... considerando il fatto che stiamo tutti aspettando se Zen raggiunga la potenza Intel e se si a che prezzo.
Sulle speranze, ti dico che l'unico modo di averle realizzate è che AMD presenti un prodotto convincente in ogni segmento e sotto ogni aspetto, supportato da volumi che consentano di presentarsi agli OEM. La gara al "ce l'ho più lungo" non serve a nulla ad un'azienda che deve risollevarsi dai minimi storici di popolarità. Deve prima riacquisire la popolarità perduta, riuscendoci potrà poi occuparsi di fare la gara di lunghezza e diametro, perché senza quella popolarità laggente compra il brand famoso. Basta vedere i numeri che Samsung fa sugli smartphone nonostante abbia la peggior personalizzazione di Android esistente.
Però questo esula dalle aspettative almeno mie personali.
Io voglio farmi un PC nuovo, più potente, e non acquistarlo ai dictat Intel da monopolista. Io guardo unicamente Zen come alternativa odiena, il futuro potrebbe anche portare un ribaltamento della situazione attuale, con AMD che fa da dictat.
Non hanno solo aumentato il clock, hanno anche ridotto le risorse della GPU. nVidia con Pascal ha aumentato le frequenze di più (+50% vs +20%) e ha pure trovato lo spazio per aumentare le risorse.
Non sto dicendo che Zen sarà un flop, sto dicendo che creare aspettative mostruose non farà bene a nessuno.
Quello in cui dobbiamo ragionevolmente sperare è un prodotto eccellente e competitivo, non in un top di gamma che vinca ogni benchmark conosciuto. AMD negli anni pre-Su ha perso tantissimo smalto e capacità di attirare clienti, quello che serve ora è una serie di prodotti solidi che possano cominciare a riacquisire l'interesse dei consumatori e una capacità di offrire volumi degni per il mercato OEM.
Hanno diminuito le risorse CU, ma anche la potenza... Polaris consuma 110W... Io ho trovato una GPU che maggiormente si avvicina...
Polaris (480X): 2304 CU@1120-1266MHz con 150W TDP (facilmente 110W), bus 256 bit, 8GB VRAM@8000MHz, 32 ROPs, 144 TMUs
Antigua (380X): 2048 CU@970MHz con 190W TDP, bus 256 bit, 4GB VRAM@5700MHz, 32 ROPs, 128 TMUs
Come vedi ho più CU, più TMU, più clock, più RAM con più clock e meno TDP... Non mi sembra male...
Secondo me... se fossi in AMD e mi saltano le vendite di Natale presentando Zen il 5 gennaio, sarebbe ora di far trapelare qualche cosa... tipo bench e/o frequenze OC di Zen.
Questo silenzio mi comincia a turbare... anche se onestamente il periodo di acquisti è ancora lontano. Però... se entro 3 settimane, 4 al massimo, non spunta nulla, comincerei a dubitare di un Zen disponibile a gennaio 2017.
è vero, anche perché solitamente sotto l'albero la gente è presa dalla smania di spendere, quindi i potenziali interessati verrebbero tenuti buoni con delle informazioni esplicite.
Questo ES già di per sè ci dice che i 3,6GHz sono una frequenza RS e se il procio arriva a quella frequenza in turbo su 1 core, la stessa frequenza applicata a tutti i core sarà ottenibile con un aumento del TDP, ma senza aumenti stratosferici del TDP.
Io ho a spannella applicato 170W un 6900K @3,5GHz, e 3,5GHz è la frequenza turbo del 6900K, poco più di +20% di TDP. Che sia sbagliato o meno non ha importanza, perchè con il medesimo calcolo, un Zen 95W con +20% dovrebbe arrivare sui 115W, quindi comunque se sbagliato sarebbero entrambi sbagliati, e comunque 115W vs 170W rappresentano un margine enorme. Se poi vogliamo giocare sul TDP e prestazioni, per me il 6900K risulterebbe superiore solamente nel momento che applica all'FP la sua massima potenza, altrimenti, come Blender ci dice, le differenze prestazionali a parità di TDP non ci sarebbero, ma questo equivarrebbe a dire che Zen non avrebbe il -10% di IPC e quindi alcuna frequenza maggiore per compensare.
stai supponendo che tutto si comporti con stesse linearità ed efficienza. se fossero sbagliati, non sarebbero necessariamente dati sbagliati allo stesso modo.
altri rumour, link da reddit:
https://www.chiphell.com/thread-1670005-1-1.html
i modelli zen si chiamernanno sr7 sr5 sr3. si partirà da 220$.
techfede
16-11-2016, 13:29
altri rumour, link da reddit:
https://www.chiphell.com/thread-1670005-1-1.html
i modelli zen si chiamernanno sr7 sr5 sr3. si partirà da 220$.
Scusa, ho difficoltà ad interpretare il link.
220$ per quale modello? Il 4/8 base?
Scusa, ho difficoltà ad interpretare il link.
220$ per quale modello? Il 4/8 base?
questo è quello che siamo riusciti a tradurre. la persona che mi aiuta non ha familiarità con i termini informatici.
attendibilità minima, anche considerato il link, che è rumour/tutt'altro che confermato.
"zen summit ridge si divide in tre livelli, 3 5 7, come la concorrenza 3 5 7, adesso è già sicuro che AMD voglia vendere sr7 a più di 1500 yuan, sr5 e sr3 saranno intorno ai 1500yuan. Secondo chi scrive è solo un prezzo indicativo.
Chi scrive dice che AMD vuole far uscire SR7 dopo l'APU AM4, ci sarà di sicuro un delay perchè tutti sanno che se non è in ritardo non è AMD.
Anche se il TDP di SR7 è più basso, AMD ha disegnato per AM4 un dissipatore per 140W TDP, per OC e giocatori.
APU AM4 A6, A8, A10, A12 usciranno prima, CPU Cougar, aumento basso di prestazioni, aumenta soprattutto la parte grafica.
(della parte seguente non si capisce sinceramente nulla)"
suneatshours86
16-11-2016, 13:52
rmb è la moneta cinese,
rmb1500 sono circa 200€
Ma lo stesso grafico non è molto chiaro perchè le tre linee di zen sono poste un po "a cazzo di cane" soprattutto se le raffronti fra di loro.
Ciò che si può tradurre è che zen sr3 (che tipologia mai di zen sarà?) partirà dai 220€ in su.
ma sono decisamente spiazzato: sr3 sr5 ed sr7? Vuoi vedere che per far capire meglio all'utonto che processore stia comprando amd ha capito che deve usare nomenclature paragonabili a quelle degli intel i3 i5 ed i7?
comunque grazie mille per la news! :) l'abbiamo letta in anteprima rispetto a tantissimi altri forum
note di un utente reddit sui grafici:
1st Graph:
Horizontal = Release Date (left oldest to right future) The OP said he has purposely cut off the exact time for "some reason".
Vertical Bar = the price in Chinese Yen the vertical bar isn't proportional with the bar topping out just reads "more than 1500 yen". (approx. $200 USD). Note US pricing is usually ~20% cheaper.
2nd graphic:
It's the benchmark of the Bristol Ridge 9600 APU vs i3 6100 vs 7650k Kaveri.
The reference bar (red) is the 7650k.
From left to right
Fire Strike
PC Mark Home
鲁大师 (Ludashi) Overall
Ludashi CPU
Ludashi GPU
Overwatch
League of Legends
Note: Ludashi is the core Chinese system optimization software massively used in China it has official built in benchmark. It's basically a software suite with CCleaner + Driver Booster + System Booster + HWMon + CPUZ + GPUZ all in 1 plus more and has Android support as well.
da qui: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5d8ufb/first_zen_cpus_to_be_called_sr7_sr5_sr3_and/?sort=confidence
edit: @suneatshours86 ah niente :) ps la parte che non ho tradotto parla di bug agli intel U kaby lake per la parte ram, ma è davvero troppo incasinata. e dopo ancora, parla di gpu ma ci siamo arresi, i termini sono troppo colloquiali e/o specifici :p
edit 2:Additional info:
The OP who leaked the slides also mentioned that other than the two official slides AMD provided them (the 2 shown in the thread), he also has seem multiple Zen engineering samples provided by AMD with the 8 core zen's official boost clock all "over 3.5ghz"... so the Zen's default boost clock "CURRENTLY" is at least 3.5ghz (from multiple Zen samples they got) but he also said he doesn't think Zen will be able to hit 4.0ghz default boost but AMD might "cheat" into the 4+ghz mark by "factory OC" implying that's why AMD included very "expensive & high quality" 140W TDP stock fan to go with Zen.
edit: @suneatshours86 ah niente :) ps la parte che non ho tradotto parla di bug agli intel U kaby lake per la parte ram, ma è davvero troppo incasinata. e dopo ancora, parla di gpu ma ci siamo arresi, i termini sono troppo colloquiali e/o specifici :p
il bello dei rumors in una lingua facile e poco variante da zona a zona...
paolo.oliva2
16-11-2016, 15:04
stai supponendo che tutto si comporti con stesse linearità ed efficienza. se fossero sbagliati, non sarebbero necessariamente dati sbagliati allo stesso modo.
Se intendi che il calcolo potrebbe andare bene per il silicio Intel e peggio per quello GF, non discuto, però nel minestrone dovremmo pure inserire il discorso FO4.
Il 6900K parte da una frequenza di 3,2GHz e ha un turbo a 3,5GHz. Quell'ES Zen parte da -50MHz e arriva a +100MHz.
Se diamo per scontato margini simili, ed il silicio Intel migliore di quello GF, se un 6900K ottiene un range di 300MHz (dalla frequenza def a quella massima turbo) su un TDP di 140W e Zen ottiene 450MHz su un TDP di 95W, cosa potrebbe influire se non l'FO4?
Possiamo essere pessimisti e di tutto di più, però in base ai dati che abbiamo, a me sembra incredibile ipotizzare che un 6900K scali meglio di Zen quando Zen con 45W TDP in meno (95W) ottiene frequenze massime più elevate del 6900K, e per il 6900K ipotizziamo OC di 3,9GHz che sono solamente di 300MHz superiori alla frequenza def turbo di Zen a 95W.
E' ovvio che non ho la sfera di cristallo, ma mi domando... se Zen 95W supera in frequenza massima un 6900K 140W, lo giudichiamo meglio o peggio? Perchè a me sembra che lo si voglia giudicare peggio... :sofico:
paolo.oliva2
16-11-2016, 15:13
questo è quello che siamo riusciti a tradurre. la persona che mi aiuta non ha familiarità con i termini informatici.
attendibilità minima, anche considerato il link, che è rumour/tutt'altro che confermato.
"zen summit ridge si divide in tre livelli, 3 5 7, come la concorrenza 3 5 7, adesso è già sicuro che AMD voglia vendere sr7 a più di 1500 yuan, sr5 e sr3 saranno intorno ai 1500yuan. Secondo chi scrive è solo un prezzo indicativo.
Chi scrive dice che AMD vuole far uscire SR7 dopo l'APU AM4, ci sarà di sicuro un delay perchè tutti sanno che se non è in ritardo non è AMD.
Anche se il TDP di SR7 è più basso, AMD ha disegnato per AM4 un dissipatore per 140W TDP, per OC e giocatori.
APU AM4 A6, A8, A10, A12 usciranno prima, CPU Cougar, aumento basso di prestazioni, aumenta soprattutto la parte grafica.
(della parte seguente non si capisce sinceramente nulla)"
Ho dato un'occhiata veloce, ma a me sembra di capire (unendo quello che dicono con le altre info che conosciamo) che Zen dovrebbe avere 2 fascie di clock (con 4/6/8 core) e che il TDP massimo possa arrivare a 140W, tanto quanto il TDP massimo sopportato dal socket AM4.
Se gli ES Zen sono a 95W, e il modello Zen OC si dice sia sempre 95W, da dove scappano fuori sti modelli a 140W? Inoltre... se i 95W hanno X frequenze, i modelli a 140W dovrebbero averle superiori...
Se intendi che il calcolo potrebbe andare bene per il silicio Intel e peggio per quello GF, non discuto, però nel minestrone dovremmo pure inserire il discorso FO4.
Il 6900K parte da una frequenza di 3,2GHz e ha un turbo a 3,5GHz. Quell'ES Zen parte da -50MHz e arriva a +100MHz.
Se diamo per scontato margini simili, ed il silicio Intel migliore di quello GF, se un 6900K ottiene un range di 300MHz su un TDP di 140W e Zen ottiene 450MHz su un TDP di 95W, cosa potrebbe influire se non l'FO4?
Possiamo essere pessimisti e di tutto di più, però in base ai dati che abbiamo, a me sembra incredibile ipotizzare che un 6900K scali meglio di Zen quando Zen con 45W TDP in meno (95W) ottiene frequenze massime più elevate del 6900K, e per il 6900K ipotizziamo OC di 3,9GHz che sono solamente di 300MHz superiori alla frequenza def turbo di Zen a 95W.
E' ovvio che non ho la sfera di cristallo, ma mi domando... se Zen 95W supera in frequenza massima un 6900K 140W, lo giudichiamo meglio o peggio? Perchè a me sembra che lo si voglia giudicare peggio... :sofico:
non suppongo niente a favore o sfavore, dico solo che non puoi calcolare a prescindere fattori simili supponendo una scalarità lineare.
nel tuo esempio assumevi che siccome puoi considerare 20% di incremento sull'intel, allora lo stesso 20% su zen ti darebbe una condizione equiparabile ma a minor consumo e sviluppo di calore, di fatto non puoi saperlo finché non conosci le specifiche per intero.
nello specifico la potenza assorbita varia in maniera ben distinta all'aumentare di frequenza e tensione, stai supponendo che con la tensione stock si riesca amantenere con certezza la frequenza del turbo massimo per un singolo core su tutti ed 8, a seconda della fattibilità o meno la forbice dle tuo errore di valutazione può sbilanciarsi molto...fermo restando inoltre che non sappiamo se quell'ES ormai "vecchio" di almeno 6 mesi rispecchi le specifiche vere e proprie di uno dei modelli che verranno commercializzati, fattore che sbilancerebbe ulteriormente la previsione.
il superamento in frequenza massima, a prescindere non significa niente, quando amd faceva i clawhammer 3000+ erano sui 2 GHz ed un tdp attorno agli 89 W, ma non credo si potesse considerare migliore un Prescott 3GHz da 82W di tdp perchè aveva frequenza maggiore, bisognerà avere una visione complessiva. poi chiaro che se amd fa una cpu meno dispendiosa, più efficiente, dalle prestazioni superiori o paragonabili alla sua concorrente è cosa molto gradita.
Ho dato un'occhiata veloce, ma a me sembra di capire (unendo quello che dicono con le altre info che conosciamo) che Zen dovrebbe avere 2 fascie di clock (con 4/6/8 core) e che il TDP massimo possa arrivare a 140W, tanto quanto il TDP massimo sopportato dal socket AM4.
Se gli ES Zen sono a 95W, e il modello Zen OC si dice sia sempre 95W, da dove scappano fuori sti modelli a 140W? Inoltre... se i 95W hanno X frequenze, i modelli a 140W dovrebbero averle superiori...
penso si intenda dire che il boxed avrà un dissipatore sovradimensionato, disegnato in funzione del sovrastimato tdp da 140W, non che le cpu siano dichiarate per quel tdp.
ninja750
16-11-2016, 15:38
ma sono decisamente spiazzato: sr3 sr5 ed sr7? Vuoi vedere che per far capire meglio all'utonto che processore stia comprando amd ha capito che deve usare nomenclature paragonabili a quelle degli intel i3 i5 ed i7?
mica è una novità lo faceva anche ai tempi dei P4 e i vari 2500+ 3200+ ecc quando aveva IPC e consumi mostruosamente favorevoli
oppure basterebbe tornare ai 286/386/486 quando si chiamavano tutti così e cambiava solo il marchio sopra :D
penso si intenda dire che il boxed avrà un dissipatore sovradimensionato, disegnato in funzione del sovrastimato tdp da 140W, non che le cpu siano dichiarate per quel tdp.
sì dice che è per quello.
il tizio dice che sui sample che ha visto il turbo non arriva a 4ghz con il voltaggio normale (arriva intorno ai 3,5) e magari daranno questo dissi in dotazione con le versioni sbloccate/k/da oc.
ps Non è strano che il codename sia presente nel nome commerciale? :p I numeri 3, 5, 7 hanno senso, ma la sigla SR magari è solo un placeholder sulle slide date ai costruttori di mobo ecc... boh va a sapere
sì dice che è per quello.
il tizio dice che sui sample che ha visto il turbo non arriva a 4ghz con il voltaggio normale (arriva intorno ai 3,5) e magari daranno questo dissi in dotazione con le versioni sbloccate/k/da oc.
ps Non è strano che il codename sia presente nel nome commerciale? :p I numeri 3, 5, 7 hanno senso, ma la sigla SR magari è solo un placeholder sulle slide date ai costruttori di mobo ecc... boh va a sapere
forse "sr" sta per "summit ridge"
Free Gordon
16-11-2016, 16:18
faccio il nazitec: è il gp107 a 14nm, il gp106 sarebbe la 1060 sempre a 16nm :flower:
Sì scusa, ho confuso le sigle. ;)
paolo.oliva2
16-11-2016, 16:28
sì dice che è per quello.
il tizio dice che sui sample che ha visto il turbo non arriva a 4ghz con il voltaggio normale (arriva intorno ai 3,5) e magari daranno questo dissi in dotazione con le versioni sbloccate/k/da oc.
A prescindere, devo capirne il senso.
Fare versioni K e versioni liscie è scontato per prezzarlo di più.
Però... ha senso se i proci lisci sono competitivi, lo sono con frequenze turbo max 3,5GHz? NO!!! Perchè 3,5GHz turbo vorrebbe dire 3GHz def, occhio e croce. E se non sarebbero competitivi con 8 core, figuriamoci con 6 o 4 :doh:.
Quindi qual'è il senso? Devi vendere ad un prezzo inferiore (e non di poco) i proci lisci e poi che fai? Aumenti il prezzo a quelli K? Non converrebbe farli tutti K, a sto punto, inserendo 2 tagli di frequenza selezionando i proci? :confused:
A me sembra una cagata... è come se parlassero di cose reali, però assegnando valori di frequenze diverse.
fatantony
16-11-2016, 16:38
Non so se l'avete già visto, ma nella discussione linkata da tmx, c'è un link ad una discussione su wccftech:
http://wccftech.com/amd-zen-summit-ridge-prices-details-leaked/
Non so quanto sia attendibile come sito, ma è sicuramente più comprensibile:)
A me sembra sempre di più un flop:mc:
Free Gordon
16-11-2016, 16:41
A me sembra sempre di più un flop:mc:
Quei benchmark che stai guardando :D si riferiscono a Bristol Ridge.. Che son poi le APU che vengono indicate sotto il nome SR7 in quella pagina: A12 9800 ecc ecc
In pratica, si dice che le APU codice SR7, andranno a competere con gli i3 Skylake. A scendere poi ci saranno le SR5 e le SR3 (quindi roba low power, Stoney Ridge e simili).**
Di Zen vero e proprio lì, non c'è scritto nulla.
**EDIT: no scusa, sono proprio le SR5 e le SR3 ad essere le cpu con architettura Zen, e dice che costeranno tra i 200 e 300$.
Free Gordon
16-11-2016, 16:52
In pratica ci sarà nell'ordine di velocità:
A8 9600
A10 9700
A12 9800
SR3
SR5
SR7
Gli SR nella fascia dai 220$ in sù
Stando a quella tabella, un A10 9700 dovrebbe stare sui 110€. Se fosse così sarebbe davvero ottimo!! :D
Quei benchmark che stai guardando :D si riferiscono a Bristol Ridge.. Che son poi le APU che vengono indicate sotto il nome SR7 in quella pagina: A12 9800 ecc ecc
In pratica, si dice che le APU codice SR7, andranno a competere con gli i3 Skylake. A scendere poi ci saranno le SR5 e le SR3 (quindi roba low power, Stoney Ridge e simili).**
Di Zen vero e proprio lì, non c'è scritto nulla.
**EDIT: no scusa, sono proprio le SR5 e le SR3 ad essere le cpu con architettura Zen, e dice che costeranno tra i 200 e 300$.
Mi riferivo ai possibili prezzi, ma alla fine era grosso modo quello che avevo preventivato
paolo.oliva2
16-11-2016, 17:13
Quei benchmark che stai guardando :D si riferiscono a Bristol Ridge.. Che son poi le APU che vengono indicate sotto il nome SR7 in quella pagina: A12 9800 ecc ecc
In pratica, si dice che le APU codice SR7, andranno a competere con gli i3 Skylake. A scendere poi ci saranno le SR5 e le SR3 (quindi roba low power, Stoney Ridge e simili).**
Di Zen vero e proprio lì, non c'è scritto nulla.
**EDIT: no scusa, sono proprio le SR5 e le SR3 ad essere le cpu con architettura Zen, e dice che costeranno tra i 200 e 300$.
Quindi SR3 sarebbe un X4 e SR5 un X6? L'SR7 a sto punto un X8?
3GHz def e 3,5GHz turbo per un Zen X4 prezzato a 200$, mi sembrano molti, 300$ per l'X6 no. Ma a sto punto un Zen X8 dovrebbe essere sui 400$ e la versione K sui 500$.
Free Gordon
16-11-2016, 17:15
No no, aspetta...
In teoria è da 210$ in sù..
Nel senso che la tabella è stata evidentemente fatta per il limite inferiore ma non per quello superiore.. ;)
Non mi aspetto meno di 3 modelli per sigla, se le sigle sono 3
Sent from my HTC One M9 using Tapatalk
penso anche io come lancio base, per avere modo di risultare aggressiva col prezzo sulle varie proposte.
però quei 200$ mi sembrano tanti per il modello più basso.
paolo.oliva2
16-11-2016, 17:34
No no, aspetta...
In teoria è da 210$ in sù..
Nel senso che la tabella è stata evidentemente fatta per il limite inferiore ma non per quello superiore.. ;)
Allora secondo me hanno aperto la bocca dicendo cose vere ma hanno mascherato le frequenze, oppure c'è confusione con l'SMT.
Quello che voglio dire è che Intel dovrebbe avere un IPC leggermente superiore, quindi la parità di avrebbe con un Zen a frequenze leggermente più alte per pareggiare. Però un i5 non ha l'SMT attivo, mentre per Zen sembra che tutti i modelli l'abbiano attivo.
In ST non incide, ma in MT, un Zen X4+4 vs un i5 X4, è come se avesse il +30% di frequenza, il che porterebbe un Zen X4+4 3GHz come se fosse un 3,8GHz i5.
In questo senso un Zen X4+4 potrebbe essere giusto 3GHz e prezzato >200$.
Però per competere con un i7 7700K, a 4,2GHz def, che mazza ci fai con 3GHz? Può darsi che ci siano versioni K degli X4, che potrebbero avere clock maggiori.
Comunque, lì riporta che le versioni top per OC avrebbero grossi margini di overclock :D, e anche se 95W nativi, arriverebbero e bene a 140W, visto che parlano di sfruttare tutto il margine TDP del socket e di mobo MOLTO prestanti. Buono quello che dicono per l'X370, una mobo sembra stato dell'arte per OC. Non intendo dire che sia meglio di una 2011-v3, intendo almeno vicino come qualità.
Piedone1113
16-11-2016, 18:01
Allora secondo me hanno aperto la bocca dicendo cose vere ma hanno mascherato le frequenze, oppure c'è confusione con l'SMT.
Quello che voglio dire è che Intel dovrebbe avere un IPC leggermente superiore, quindi la parità di avrebbe con un Zen a frequenze leggermente più alte per pareggiare. Però un i5 non ha l'SMT attivo, mentre per Zen sembra che tutti i modelli l'abbiano attivo.
In ST non incide, ma in MT, un Zen X4+4 vs un i5 X4, è come se avesse il +30% di frequenza, il che porterebbe un Zen X4+4 3GHz come se fosse un 3,8GHz i5.
In questo senso un Zen X4+4 potrebbe essere giusto 3GHz e prezzato >200$.
Però per competere con un i7 7700K, a 4,2GHz def, che mazza ci fai con 3GHz? Può darsi che ci siano versioni K degli X4, che potrebbero avere clock maggiori.
Comunque, lì riporta che le versioni top per OC avrebbero grossi margini di overclock :D, e anche se 95W nativi, arriverebbero e bene a 140W, visto che parlano di sfruttare tutto il margine TDP del socket e di mobo MOLTO prestanti. Buono quello che dicono per l'X370, una mobo sembra stato dell'arte per OC. Non intendo dire che sia meglio di una 2011-v3, intendo almeno vicino come qualità.
Se consideriamo l'ipc leggermente (10%) inferiore zen 4+4 a 3ghz sarebbe pari ad un i5 2700 in st ed ad un i5 3.6 ghz in mt.
Onestamente non so dove ti venga fuori quel 3.8 ghz.
Se consideriamo poi che programmi mt che scalano bene con i core (e considero l'st di zen come microcore reali senza condivisioni) sono pochissimi potremmo dire che zen x4 in mt equivalga ad un i5 3,4/5 ghz.
Per me zen x4 deve avere un clock di almeno 3.2/3 ghz per essere preferibile ad i5 (spero e credo invece che sarà cloccato prossimo ai 4 ghz)
sgrinfia
16-11-2016, 18:17
Quindi fine Novembre dovrebbe uscire...........Zen..........giusto?
A prescindere, devo capirne il senso.
Fare versioni K e versioni liscie è scontato per prezzarlo di più.
Però... ha senso se i proci lisci sono competitivi, lo sono con frequenze turbo max 3,5GHz? NO!!! Perchè 3,5GHz turbo vorrebbe dire 3GHz def, occhio e croce. E se non sarebbero competitivi con 8 core, figuriamoci con 6 o 4 :doh:.
Quindi qual'è il senso? Devi vendere ad un prezzo inferiore (e non di poco) i proci lisci e poi che fai? Aumenti il prezzo a quelli K? Non converrebbe farli tutti K, a sto punto, inserendo 2 tagli di frequenza selezionando i proci? :confused:
A me sembra una cagata... è come se parlassero di cose reali, però assegnando valori di frequenze diverse.
avevo aggiunto in un edit: "he also has seem multiple Zen engineering samples provided by AMD with the 8 core zen's official boost clock all "over 3.5ghz"... so the Zen's default boost clock "CURRENTLY" is at least 3.5ghz (from multiple Zen samples they got) but he also said he doesn't think Zen will be able to hit 4.0ghz default boost but AMD might "cheat" into the 4+ghz mark by "factory OC" implying that's why AMD included very "expensive & high quality" 140W TDP stock fan to go with Zen. "
(secondo lui) i vari sample che ha visto (zen 8 core) hanno tutti il turbo sopra 3.5ghz, ma non arrivano a 4ghz.
il dissi da 140w (un wraith?) sembra che lo daranno insieme qualche versione overcloccata e/o overvoltata che arrivi di fabbrica in turbo sopra i 4ghz.
edit: insomma per concludere il tizio non sembra molto affidabile... ma la slide lo sembra già di più; SR magari non è il nome finale, ma l'indicazione del prezzo, dell'ordine di lancio e delle tre fasce sembrano valide (ricordandosi comunque che è un leak!)
Crysis90
16-11-2016, 18:51
Quindi fine Novembre dovrebbe uscire...........Zen..........giusto?
No.
Sbagliato.
La presentazione avverrà a Gennaio 2017, la commercializzazione dovrebbe partire da Febbraio 2017.
Crysis90
16-11-2016, 19:00
No no, aspetta...
In teoria è da 210$ in sù..
Nel senso che la tabella è stata evidentemente fatta per il limite inferiore ma non per quello superiore.. ;)
Il che significa...che le prestazioni dovrebbero essere veramente MOLTO buone. :read: :O ;)
DrunknAndry
16-11-2016, 19:22
non era stata esclusa la possibilità di cpu a 6 core..?
e se fosse:
rs3 - 4/8t
rs5 - 8/16t
rs7 - 8/16t sbloccato
(se non sbaglio era uscita recentemente una news riguardo una futura serie "k" per zen)
?
No.
Sbagliato.
La presentazione avverrà a Gennaio 2017, la commercializzazione dovrebbe partire da Febbraio 2017.
presentazione al ces giusto? attendiamo i primi di gennaio, ho molte aspettative su sti processori.....scusate se ve lo chiedo, avranno core logici sti processori oppure solo fisici (Hyper-Threading )?
Piedone1113
16-11-2016, 19:38
presentazione al ces giusto? attendiamo i primi di gennaio, ho molte aspettative su sti processori.....scusate se ve lo chiedo, avranno core logici sti processori oppure solo fisici (Hyper-Threading )?
Ogni core fisico avrà 2 core logici:
zen x4 sarà 8 core logici (smt a 2 vie, il nome commerciale di Intel è appunto HT) zen x8 = 16 core logici, per il momento nessuna info se saranno disponibili cpu senza smt.
Ogni core fisico avrà 2 core logici:
zen x4 sarà 8 core logici (smt a 2 vie, il nome commerciale di Intel è appunto HT) zen x8 = 16 core logici, per il momento nessuna info se saranno disponibili cpu senza smt.
a spettacolare :D non vedo l'ora che escano i benchmark :D
paolo.oliva2
16-11-2016, 20:08
Se consideriamo l'ipc leggermente (10%) inferiore zen 4+4 a 3ghz sarebbe pari ad un i5 2700 in st ed ad un i5 3.6 ghz in mt.
Onestamente non so dove ti venga fuori quel 3.8 ghz.
Se consideriamo poi che programmi mt che scalano bene con i core (e considero l'st di zen come microcore reali senza condivisioni) sono pochissimi potremmo dire che zen x4 in mt equivalga ad un i5 3,4/5 ghz.
Per me zen x4 deve avere un clock di almeno 3.2/3 ghz per essere preferibile ad i5 (spero e credo invece che sarà cloccato prossimo ai 4 ghz)
Avevo fatto 3 GHz Zen + 30% SMT = 3,9GHz, valutando per un I5 un IPC superiore, tolto qualche cosa... 3,8GHz. Ovvio che se tu metti un -10%, 3,9GHz -10% = 3,5GHz e qualche cosa. Ma ho fatto un conto veloce.
paolo.oliva2
16-11-2016, 20:13
non era stata esclusa la possibilità di cpu a 6 core..?
e se fosse:
rs3 - 4/8t
rs5 - 8/16t
rs7 - 8/16t sbloccato
(se non sbaglio era uscita recentemente una news riguardo una futura serie "k" per zen)
?
Da qualche parte mi sembra di aver letto anche SR71.
Non si sa se sarà possibile recuperare dei core dai moduli (Zen ha un modulo da 4 core), però per certo un Zen X6 nativo non è possibile.
paolo.oliva2
16-11-2016, 20:28
avevo aggiunto in un edit: "he also has seem multiple Zen engineering samples provided by AMD with the 8 core zen's official boost clock all "over 3.5ghz"... so the Zen's default boost clock "CURRENTLY" is at least 3.5ghz (from multiple Zen samples they got) but he also said he doesn't think Zen will be able to hit 4.0ghz default boost but AMD might "cheat" into the 4+ghz mark by "factory OC" implying that's why AMD included very "expensive & high quality" 140W TDP stock fan to go with Zen. "
(secondo lui) i vari sample che ha visto (zen 8 core) hanno tutti il turbo sopra 3.5ghz, ma non arrivano a 4ghz.
il dissi da 140w (un wraith?) sembra che lo daranno insieme qualche versione overcloccata e/o overvoltata che arrivi di fabbrica in turbo sopra i 4ghz.
edit: insomma per concludere il tizio non sembra molto affidabile... ma la slide lo sembra già di più; SR magari non è il nome finale, ma l'indicazione del prezzo, dell'ordine di lancio e delle tre fasce sembrano valide (ricordandosi comunque che è un leak!)
Praticamente dice che al momento tutti gli Zen X8 hanno turbo sopra i 3,5GHz ma non arrivano a 4GHz, ma che modelli con OC di fabbrica, si suppone sui 140W, avranno il turbo sopra i 4GHz (PIU' COSTOSI).
Ho tradotto io e poi ho letto che avevi tradotto pure tu :doh:
1° punto:
Ora... un turbo sopra i 4GHz garantito dalla casa, di per sè ovviamente rappresenta che l'architettura è ancora perfettamente RS a quella frequenza. Resta da verificare quanto TDP necessiti per tenere quella frequenza per tutti i core, ma foss'anche 140W il TDP base, penso che quella frequenza per tutti i core forse non sia sufficiente una dissipazione ad aria, ma a liquido direi di si.
2° punto:
Se AMD ha già tutte ste informazioni, direi che la produzione in volumi sia già partita... e 1 mese e rotti giorni alla presentazione, direi che i tempi ci siano tutti per fare la presentazione il 5 gennaio e la commercializzazione in contemporanea (almeno per quanto riguarda la spedizione ai grossisti).
3° punto:
Mi sembra che riporti Zen X8 disponibile immediatamente e gli X6/X4 a seguire. Questo mi pare che confermi la produzione Zen nativa come X8 e che non esista la produzione nativa X4, in quanto mi sembra ovvio che il tempo necessario ai volumi si raggiungerebbe prima con gli X4 anzichè X8, e poi perchè se gli X4 derivano dagli X8 fallati, è ovvio che prima bisogna produrre gli X8 e poi il tempo necessario ai die fallati per raggiungere le quantità commerciali. Tra l'altro è la medesima cosa capitata con BD con produzione nativa X8.
La traduzione dal giapponese all'inglese di un post fa così:
AMD now gives the reference, 8-core Zen Turbo frequency is 3.5GHz or more.
4GHz is estimated by default is unlikely, but AMD has 8 cores to prepare up to 140W TDP radiator, a lot of space reserved, so everything is possible.
Se la traduzione è esatta, sto tizio dice che la frequenza turbo 8 core di tutti gli ES che ha visto (quindi 95W) è di 3.5GHz o di più e che sperano (stimano) di arrivare a 4 per default, ma secondo lui è unlikely (improbabile), ma che con un dissipatore da 140W sarebbe possibile arrivarci (a 4GHz di default)...
Piedone1113
16-11-2016, 23:01
La traduzione dal giapponese all'inglese di un post fa così:
AMD now gives the reference, 8-core Zen Turbo frequency is 3.5GHz or more.
4GHz is estimated by default is unlikely, but AMD has 8 cores to prepare up to 140W TDP radiator, a lot of space reserved, so everything is possible.
Se la traduzione è esatta, sto tizio dice che la frequenza turbo 8 core di tutti gli ES che ha visto (quindi 95W) è di 3.5GHz o di più e che sperano (stimano) di arrivare a 4 per default, ma secondo lui è unlikely (improbabile), ma che con un dissipatore da 140W sarebbe possibile arrivarci (a 4GHz di default)...
Quindi 4.0 Ghz ( forse) in 140w per zen 8.
Si potrebbe sperare allora in un 3.6 Ghz in 95w almeno all'inizio per poi arrivare con l'affinamento del pp a 4 Ghz sempre 95w.
Con queste premesse potremmo ritrovarci da subito un x32 Naples da 2.4 Ghz in 170w.
paolo.oliva2
16-11-2016, 23:05
La traduzione dal giapponese all'inglese di un post fa così:
AMD now gives the reference, 8-core Zen Turbo frequency is 3.5GHz or more.
4GHz is estimated by default is unlikely, but AMD has 8 cores to prepare up to 140W TDP radiator, a lot of space reserved, so everything is possible.
Se la traduzione è esatta, sto tizio dice che la frequenza turbo 8 core di tutti gli ES che ha visto (quindi 95W) è di 3.5GHz o di più e che sperano (stimano) di arrivare a 4 per default, ma secondo lui è unlikely (improbabile), ma che con un dissipatore da 140W sarebbe possibile arrivarci (a 4GHz di default)...
Bjt2... a me sembra che stiano facendo parecchia confusione tra frequenza def, turbo X8 def e massima frequenza def e turbo.
NON PUO' servire un dissipatore da 140W per la funzione Turbo di 1 core, semplicemente perchè vorrebbe dire che da 10W a core (95W totali, -15W per I/O e MC =80W, 8 core = 10W a core) quel core non può mai arrivare a 125W (140W totali) semplicemente perchè fonderebbe, a prescindere da qualsiasi frequenza accreditata.
Io lo so che se lo dico solleverei un polverone, ma il discorso TDP di 140W mi sembra più riferito alla condizione TURBO ma su 8 core che su 1 core, anche se così 140W sarebbero più che ottimi per 4GHz su 8 core.
Questo lo dico perchè un 8350 con 1 solo core attivo lo si può portare a 5,3GHz con OCCT con un TDP complessivo inferiore a 95W (visto che l'ho fatto e postato su una Asrock 95W da 35€), che Zen per 1GHz in meno debba richiedere 45W in più sul 14nm, a me sembra impossibile, soprattutto visto il fatto che Zen. raggiungendo frequenze più alte del 6900K con un silicio peggiore e con 45W TDP in meno, mi sembra oramai scontato che abbia un FO4 stile BD.
P.S. Edit.
Zen, come BD, ha 2 turbo. Uno su 8 core che praticamente può aumentare la frequenza in base al carico, che, se non intensivo, permetterebbe di avere margine TDP. L'altro turbo è su 1 core (che ancora non è chiaro se 1 core totale o 1 core a modulo, 2 core totali).
L'ultimo ES conosciuto, aveva una frequenza def di 3,150GHz e il turbo su 8 core a 3,3GHz, quello max a 3,6GHz.
Lì parlano di Turbo a 3,5GHz... cioè, -100MHz rispetto a quell'ES? Mi sembra più congruo +200MHz (turbo X8 3,3GHz).
Inoltre... ha senso una selezione per avere il massimo turbo su 1 core? Stiamo parlando di X8. Quante possibilità ci sarebbero tra avere 1 core fortunello che si traduca in 8 core fortunelli? Se Intel applica il turbo 1 core al core più fortunello, AMD è diversa?
Perchè se ciò fosse giusto, diventerebbe diverso il discorso degli Zen X4 che a quel punto non sarebbero 3,5GHz turbo 1 core ma 3,5GHz turbo 4 core, ed essendo SMT, potrebbero competere tranquillamente con gli i5, e di qui 200$ il modello base avrebbe senso, non l'avrebbe con 3,5GHz come massima frequenza turbo, anche perchè Intel ci metterebbe 10" a calare il prezzo del 7700K da 340$ a 250$, spiazzando Zen X4.
P.S. 2.
Scusa ma ho letto dopo Turbo 8 core. Ho fatto un poema per nulla.
tuttodigitale
16-11-2016, 23:15
Non hanno solo aumentato il clock, hanno anche ridotto le risorse della GPU. nVidia con Pascal ha aumentato le frequenze di più (+50% vs +20%) e ha pure trovato lo spazio per aumentare le risorse.
ma dove?
AMD
164W rx480
191W r9 380x
consumo: -14%
1266MHz rx480
1040MHz r9 380x
clock: +22%
risorse (shader)
2304 sp
2048
risorse: +12,5%
prestazioni nominali +37% consumo -14%
efficienza: +59%
non capisco dove vedi la riduzione delle risorse, se poi il riferimento è con la r9 390x, devi anche considerare che questo modello consuma quasi il doppio....Fiji non lo considero neppure, perchè è palese che Polaris non ha beneficiato in alcun modo delle tecnologie viste nel chip top di gamma di AMD e nell'igp di Carrizo e BR (Vega sarà sottoposto a tutte le ottimizzazioni del caso...).
+60% di efficienza ottenuto aumentando il clock del 22%, è un risultato straordinariamente buono.....
Free Gordon
16-11-2016, 23:19
La traduzione dal giapponese all'inglese di un post fa così:
AMD now gives the reference, 8-core Zen Turbo frequency is 3.5GHz or more.
4GHz is estimated by default is unlikely, but AMD has 8 cores to prepare up to 140W TDP radiator, a lot of space reserved, so everything is possible.
Se la traduzione è esatta, sto tizio dice che la frequenza turbo 8 core di tutti gli ES che ha visto (quindi 95W) è di 3.5GHz o di più e che sperano (stimano) di arrivare a 4 per default, ma secondo lui è unlikely (improbabile), ma che con un dissipatore da 140W sarebbe possibile arrivarci (a 4GHz di default)..
Le versioni Zen 16Th "non OC" avranno TDP 95W. Probabile non superino i 3.5Ghz...a questo punto si potrebbe ipotizzare al max un 100mhz in più. :)
Usciranno le versioni "OC" i quali saranno chip selezionati.. ma dice che avranno sempre TDP 95W, solo che saranno dotati di dissipatore dimensionato per i 140...
Se fosse vero, sarebbe un'ottima mossa da parte di AMD.
Contro i Kabylake superclocked (quello più tirato dovrebbe essere in turbo a 4.5 :eek: ) sarebbe un'ottima mossa.
E credo sia stata pensata proprio per quello....
Free Gordon
16-11-2016, 23:28
Bjt2... a me sembra che stiano facendo parecchia confusione tra frequenza def, turbo X8 def e massima frequenza def e turbo.
3,5ghz è la frequenza turbo all core. ;)
Che sono di più dei 3.3 dell'ES in test con Blender.
paolo.oliva2
16-11-2016, 23:31
Le versioni Zen 16Th "non OC" avranno TDP 95W. Probabile non superino i 3.5Ghz...a questo punto si potrebbe ipotizzare al max un 100mhz in più. :)
Usciranno le versioni "OC" i quali saranno chip selezionati.. ma dice che avranno sempre TDP 95W, solo che saranno dotati di dissipatore dimensionato per i 140...
Se fosse vero, sarebbe un'ottima mossa da parte di AMD.
Contro i Kabylake superclocked (quello più tirato dovrebbe essere in turbo a 4.5 :eek: ) sarebbe un'ottima mossa.
E credo sia stata pensata proprio per quello....
Io ho fatto un poema, ma rileggendo Bjt2, ho letto TURBO 8 CORE.
I 3,5GHz quindi sono per 8 core, il turbo su 1 core avrà senz'altro frequenze superiori.
paolo.oliva2
16-11-2016, 23:36
3,5ghz è la frequenza turbo all core. ;)
Che sono di più dei 3.3 dell'ES in test con Blender.
Infatti... ho editato tutti i post :doh:
Ci rendiamo conto che a 95W Zen X8 ha pressochè il 10% di frequenza in più di un 6900K? Questo dovrebbe essere sufficiente a parare un IPC al limite inferiore... quindi le potenze si potrebbero equivalere.
Immagina in OC... il 6900K arriva a 4GHz tirato per i capelli, Zen ci arriva al TDP def per un 6900K a 3,2GHz.
Non penso sarà difficile portare a liquido un Zen X8+8 sui 4,5GHz ed avere un RS DU sui 4GHz. Aspettiamo i prezzi....
OK, la scimmia è partita. Mi tocca prendere un WB aggiornato al socket AM4, una pompa di scorta, 2-3 mobo AM4 X370, 4 banchi di DDR4 a varie frequenze, 1 Zen OC e se costa poco un Zen X8 base 95W. Se tutto va come deve andare, il prezzaggio, mi faccio 2 sistemi e le scorte spendendo meno di 1 sistema 6900K (ma ho la sensazione che Intel ostia se li cala i prezzi). Certo che un Zen X8+8 @4,5GHz i numeri li farà di certo... chissà se poi arriva a 5GHz. Con BD ad azoto sono arrivati a benchare a 7,6GHz... Zen dovrebbe avere lo stesso FO4, gli Intel murano a 5GHz, mi sa che ne vedremo delle belle.
tuttodigitale
16-11-2016, 23:42
NON PUO' servire un dissipatore da 140W per la funzione Turbo di 1 core, semplicemente perchè vorrebbe dire che da 10W a core (95W totali, -15W per I/O e MC =80W, 8 core = 10W a core) quel core non può mai arrivare a 125W (140W totali) semplicemente perchè fonderebbe, a prescindere da qualsiasi frequenza accreditata.
il problema che quei W prodotti in una superficie di pochi mmq, richiedono dissipatori con le contro. al fine di evitare la fusione del nocciolo...
Questo lo dico perchè un 8350 con 1 solo core attivo lo si può portare a 5,3GHz con OCCT con un TDP complessivo inferiore a 95W
mi pare che avevo calcolato il consumo nel vecchio thread, e se non sbaglio era sotto ai 50W. Nonostante ciò, quella frequenza l'avrai raggiunta con un ottimo dissipatore immagino
detto questo, non c'è nessuna ragione per cui non vendere una CPU da 95w, con frequenze turbo, praticamente al massimo tollerabile dal silicio (nei 15W BR raggiunge 3,6GHz mica poco....)....alla fine problemi di assorbimento non ce ne sono: un core non potrà mai consumare 100W (quindi più dei 95W di TDP) e per le tecnologie sullo sfruttamento del core, che monitorano la temperatura praticamente in tempo reale, non c'è nessun rischio di distruggere la cpu...ma vengono limitati solo un pò le prestazioni..
Allora... Procediamo con cautela...
1) Ho usato google translate, quindi la traduzione può essere sbagliata, anche se ho usato quella inglese che dovrebbe essere più accurata.
2) Il tizio non lo conosco... Potrebbe scrivere un sacco di fesserie...
Detto questo, la traduzione dice che il turbo 8 core è almeno 3.5GHz,perchè i sample che ha visto hanno tale clock. La traduzione dice anche che sperano in AMD di raggiungere i 4GHz a DEFAULT (quindi base clock), e che lui ritiene improbabile, se non con il dissipatore da 140W (in OC?)...
Detto questo, sono risultati molto migliori degli ES di Agosto. Potrebbe darsi che dica fesserie. Potrebbe essere la traduzione sbagliata. Oppure gli altri leak erano stati costruiti ad arte, per click bait, con risultati verosimili, dati i test usciti fin'ora (blender ufficiale e leaked AoTS e geekbench, non so quanto veritieri)...
Anche io, visti i test di agosto, potevo inventarmi di avere un ES con qualche MHz in più di quello di blender, millantando test mai fatti, perchè è verosimile che un ES più nuovo abbia un clock più elevato e non sparo clock alti per via di tutta la negatività che c'è in giro e per il fatto che INTEL non va molto oltre: non mi crederebbe nessuno e nessuno verrebbe a cliccare sul mio sito... Invece se sparo clock verosimili, la mia "news" sarà spammata all'impazzata, sopratutto da i fanboy INTEL a cui confermerà che AMD non supera la loro amata INTEL...
Invece questa news, se è corretta la traduzione, non se la fila nessuno, bollandola come impossibile... Su semi è già partito in quarta juanrga dicendo che i 3.5GHz sono di clock turbo 1 core, che lo aveva detto mesi fa, che ha ragione ecc... Quando già l'ultimo ES (se è vero il "leak") ha turbo 1 core di 3.6GHz... Ognuno vede quello che vuole. Ognuno interpreta la traduzione... Immagino che anche loro non conoscano il giapponese e abbiano fatto la stessa cosa che ho fatto io, ottenendo la stessa frase che ho riportato... Io ci leggo clock turbo all (8) core. Loro ci leggono turbo 1 core... Perchè gli fa comodo e gli da ragione...
paolo.oliva2
17-11-2016, 07:07
il problema che quei W prodotti in una superficie di pochi mmq, richiedono dissipatori con le contro. al fine di evitare la fusione del nocciolo...
Ancora non l'ho sperimentato di persona... sono arrivato al max al 32nm :)
mi pare che avevo calcolato il consumo nel vecchio thread, e se non sbaglio era sotto ai 50W. Nonostante ciò, quella frequenza l'avrai raggiunta con un ottimo dissipatore immagino
Dissi stock.. perchè ho l'impianto a liquido e non ho più acquistato dissi ad aria. Ma non ho montato l'impianto a liquido perchè la stanza si trasformava in forno crematorio e per l'assurdo anche 20 litri di liquido mi restavano a 40° e più per ore.
detto questo, non c'è nessuna ragione per cui non vendere una CPU da 95w, con frequenze turbo, praticamente al massimo tollerabile dal silicio (nei 15W BR raggiunge 3,6GHz mica poco....)....alla fine problemi di assorbimento non ce ne sono: un core non potrà mai consumare 100W (quindi più dei 95W di TDP) e per le tecnologie sullo sfruttamento del core, che monitorano la temperatura praticamente in tempo reale, non c'è nessun rischio di distruggere la cpu...ma vengono limitati solo un pò le prestazioni..
A sto punto sarei dell'idea che effettivamente Zen possa avere un turbo massimo su 2 core, 1 a modulo, perchè mettendo la logica turbo sul modulo, e in caso di procio con 1 modulo fallato i 2 moduli devono essere intercambiabili.
Quello che non riesco a capire è il perchè guardino la frequenza massima turbo su 8 core, in quanto è una condizione dipendente dal tipo di carico.
Il modo come sono trapelate queste info e il tipo di info, credo che siano "pilotate" dalla stessa AMD.
Facendoti un esempio, non ti dice nulla della potenza ST perchè non parlano di clock massimo, la frequenza def X8 sarebbe chiaramente inferiore a quella turbo X8, e la frequenza turbo X8 è dipendente dal carico, ma non scrivono manco con che carico.
Se dicono di Turbo X8 3,5GHz, la frequenza def quanto sarebbe? 3,2GHz, 3,3GHz? Farebbe notizia? NO!, il 6900K è 3,2GHz.
Se riportassero una frequenza Turbo massima, per fare notizia dovrebbe superare i 4,5GHz di SkyLake, e penso che non ci siamo.
Quindi per aumentare le aspettative e fare in modo che la gente a Natale non compri un Intel ma aspetti Zen, la frequenza turbo X8 di 3,5GHz è l'unica soluzione ottimale. Magari testata su una conversione video che utilizza 4 core su 8, ed ecco le frequenze massime X8 top (ma senza dire con che carico).
Non dico che Zen non salirà di clock, però certamente non sarà 4GHz 95W con carico intensivo. Basta che non facciano l'errore di creare troppa aspettativa, perchè se incominciano a far pensare ad un Zen X8+8 >4GHz nei 140W, poi quando lo si stracarica e si arriva a 170W, fa rimanere delusi pur su un risultato più che ottimo.
suneatshours86
17-11-2016, 08:25
sr3 zen 4c/8t a partire dai 220€ circa (o 4c4t?)
in quella fascia di prezzo abbiamo dall'altra parte gli i5
6600k una cpu 4c4t 3.5-3.9ghz
o 7600k cpu 4c4t 3.8-4.2ghz
io partirei da questa considerazione, ma i conti fateli voi che siete più bravi :stordita:
p.s. grind oggi è il 17 novembre :rotfl:
suneatshours86
17-11-2016, 08:47
:asd:
beh dai qualcosa è venuto fuori, anche se potrebbero essere dei colossali fake :sofico:
le notizie trapelate sulle freq manco le prendo in considerazione, rimango dell'idea che come dice fottemberg "siamo vicini ai 4ghz turbo". fotty in versione ottimista l'ha sparata a 4ghz turbo, quindi se togli l'ottimismo di un simpatizzante ed esperto ci avviciniamo a ciò che più dovrebbe essere la realtà. Ma tornando al dunque voglio prendere per buono quello che dice il grafico: zen sr3 a partire da circa 220€. Potrebbe starci tutto in realtà! Rispetto ad un i5 compensa l'ipc inferiore e la freq inferiore con 8t :cool: ci sta obiettivamente ma confermerebbe che zen sopra i 4gigi proprio non ci vuole andare :cool:
paolo.oliva2
17-11-2016, 08:49
sr3 zen 4c/8t a partire dai 220€ circa (o 4c4t?)
in quella fascia di prezzo abbiamo dall'altra parte gli i5
6600k una cpu 4c4t 3.5-3.9ghz
o 7600k cpu 4c4t 3.8-4.2ghz
io partirei da questa considerazione, ma i conti fateli voi che siete più bravi :stordita:
non è 220€ ma 200$.
Di Zen non c'è una mezza voce circa l'SMT disabilitato, quindi gli i5 non godono del 30% dell'SMT, quindi un i7 a 3GHz equivarrebbe ad un i5 quasi a 4GHz. L'i5 più performante ha 3,8GHz, pressappoco equivalente ad un i7 a 3GHz in MT, Zen sembra sui 3,5GHz.
L'unica cosa su cui un i5 potrebbe essere superiore è l'ST, ma ha senso prendere un i5 per l'ST? Non sarebbe meglio un i3?
Il discorso prezzo, dipende. Lì parlano di Zen X8+8 che AMD vorrebbe portarlo a 4GHz def. Tieni presente che a quella frequenza starebbe sopra ad un 6950X sia in ST che in MT, e il 6950X viaggia a oltre 1700$.
Partendo da un Zen X4+4 (che sarebbe un i7 e non un i5) a partire da 200$, se ci raffrontiamo al listino Intel, quanto costa l'i7 meno caro? 30% in meno? A conti fatti un Zen X8+8 top non dovrebbe costare più di 800$, contro i 1100 di un 6900K e i 1700$ di un 6950X, ma, conti alla mano, pure ipotizzando un -10% di IPC di Zen, un Zen X8 4GHz andrebbe più del 10% di un 6900K e circa un 7% in meno di un 6950X.
paolo.oliva2
17-11-2016, 09:11
le notizie trapelate sulle freq manco le prendo in considerazione, rimango dell'idea che come dice fottemberg "siamo vicini ai 4ghz turbo". fotty in versione ottimista l'ha sparata a 4ghz turbo, quindi se togli l'ottimismo di un simpatizzante ed esperto ci avviciniamo a ciò che più dovrebbe essere la realtà. Ma tornando al dunque voglio prendere per buono quello che dice il grafico: zen sr3 a partire da circa 220€. Potrebbe starci tutto in realtà! Rispetto ad un i5 compensa l'ipc inferiore e la freq inferiore con 8t :cool: ci sta obiettivamente ma confermerebbe che zen sopra i 4gigi proprio non ci vuole andare :cool:
Ma la frase che ha riportato fottemberg è datata, l'ha detta quando in giro c'erano ES con turbo a 3,3GHz.
In quel periodo non ci aveva creduto nessuno. Ora perchè le frequenze sembrano ben superiori (da vicino a 4GHz in turbo si passa a 4GHz frequenza def X8) quella frase sembra essere oro colato?
Io non so che frequenza potrà raggiungere def, ma oramai mi sembra più che scontato che come X8 l'avrà almeno al livello di un 6800K X6. Non sto facendo un discorso nè su chi l'ha più lungo e nè di bandiera, dico solo che il sogno di pagare meno per le prestazioni si sta ampiamente realizzando, in quanto Intel un i7 a 200$ te lo fa vedere manco con il binocolo.
fatantony
17-11-2016, 09:14
Per me, sarà:
-SR3 4c/8t 95W 3,5GHz def/3,9GHz turbo (quello a partire da 200$)
-SR5 8c/16t
-SR7 12c/24t (140W?:confused: )
*pronostico personale
Gli eventuali esemplari con SMT/core disabilitati, avranno un altra nomenclatura.
rexjanuarius
17-11-2016, 09:18
a questo punto mi chiedo quanto dovremmo aspettare prima di trovarli sugli shop online , visto che tra Gennaio e Febbraio saranno praticamente introvabili :mc: .
Il mio Fx-8350 è diventato seriamente un collo di bottiglia , e non vedo l'ora di passare a Zen :fagiano:
stefanonweb
17-11-2016, 09:23
Ma Bristol Ridge? A che serve? Uscirà??? :fagiano:
suneatshours86
17-11-2016, 09:25
AMD Zen al centro delle indiscrezioni, cresce l'attes (https://www.tomshw.it/amd-zen-al-centro-delle-indiscrezioni-cresce-l-attesa-81493)
Cosa diamine significa che il bios è nella cpu? :eek:
significa che le news del black friday non vanno abbastanza di moda e che di conseguenza hanno preso per buone le parole dette sul forum di carbonite
...Il mio Fx-8350 è diventato seriamente un collo di bottiglia , e non vedo l'ora di passare a Zen :fagiano:
la madonna ma qui tutti avete bisogno di così tanta potenza? se è quella che cerchi all'epoca hai sbagliato processore :) scherzi a parte prima di vederlo sugli scaffali passerà ancora qualche mese purtroppo. Quando vedrai gli FX crollare di prezzo allora sarà giunta l'ora!
Ma Bristol Ridge? A che serve? Uscirà??? :fagiano:
da quello che si è visto servirà a scontrarsi con gli i3! e ci sta: avrebbe finalmente un senso a questo punto. Mi lamentavo del fatto che br avrebbe avuto vita breve ma è logico pensare che serva a tappare un evidente buco tra zen ed un i3. Zen nella sua forma peggiore dovrebbe quindi essere infinitamente più prestante di un i3 per creare questo vuoto (appunto sr3 al prezzo di un i5)... ecco quindi che amd può tappare un buco sul listino (il buco più redditizio tra l'altro) con un BR: poca spesa tanta resa, per amd
AMD Zen al centro delle indiscrezioni, cresce l'attes (https://www.tomshw.it/amd-zen-al-centro-delle-indiscrezioni-cresce-l-attesa-81493)
Cosa diamine significa che il bios è nella cpu? :eek:
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
Piedone1113
17-11-2016, 10:09
Avevo i miei dubbi ed ero molto scettico, in fondo però pensandoci questo potrebbe portare molti benifici ad amd.
Una cosa che reputo possibile è l'aggiornamento delle cpu via software.
Immagina un software che ti permette di sbloccare e modificare i tag del microcode, cpu naples x24 che potrebbero essere aggiornate a x32 senza il fermo macchina (considerando che per riempire l'offerta si potrebbero usare cpu perfettamente funzionanti declassate in frequenza o numero core).
opteron x24 a 2000$, opteron x24+ a 2200$, opteron x32 a 3000$.
possibilità di upgradare le cpu x24+ a x32 tramite aggiornamento del microcode via software a 800$.
Stesso discorso per cpu x4 o x6 o x8 e relative apu.
Gia mi immagino preassemblati apu x4 con gpu da 128 cu a 500$ e poi aggiornamento a pagamento trasformate in apu x4ht con gpu da 256 o 512 cu
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
:read:
stefanonweb
17-11-2016, 10:09
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
Poi NON paghi la differenza e ZAC... qualcuno troverà il modo di sbloccarla... Ottimo. :D
:read:
Si, mi ricordavo di averlo letto, ma ho esteso la tua idea anche alle versioni consumer e le possibilità di OC... :D Ed ho specificato che l'aggiornamento deve essere firmato da AMD e che deve essere fatto caricando un BIOS nuovo, o meglio con informazioni di sblocco aggiornate... :D Nessun software nuovo... Basta Overdrive, se lo estendi all'aggiornamento BIOS... Ovviamente firmato... :D
Poi NON paghi la differenza e ZAC... qualcuno troverà il modo di sbloccarla... Ottimo. :D
Ovviamente pensavo anche a quello... :D Jailbreak per CPU AMD... :D
suneatshours86
17-11-2016, 10:27
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
non ti nascondo che l'avevo pensato anch'io. Ma non volevo scriverlo perchè mi sembra fin troppo fantasioso.
Mi sono immaginato una cosa del tipo: prendi un sr3 a toh, 200€. Invece di vendere la cpu e fare un upgrade che ti costerebbe 300€ ne spendi toh, la metà, e ti sbloccano un sr5. Figata, rivoluzione nel mondo processori! Ma poi sono ignorante in materia e mi sono chiesto quanti limiti esisterebbero per una cosa del genere. Stranamente poi queste idee mi vengono sempre come ispirazione mentre sono seduto sul cesso, quindi sono fantasie che durano pochi minuti. Il fatto che anche bjt l'abbia pensata allora mi fa credere di non essere poi così scemo :D
Ovviamente pensavo anche a quello... :D Jailbreak per CPU AMD... :D
ecco appunto! ma Zen non a caso dovrebbe avere un ARM integrato proprio per l'encryption?
http://i.imgur.com/HmfP5sn.png
sempre da ignorante vi chiedo: con un soc del genere integrato è fattibile o c'è veramente troppo rischio che qualcuno trovi un modo per "sbloccare o craccare" il codice? Vuoi che i ritardi siano dovuti a questa complessa tecnologia e non alle frequenze? Bug che tagliano il 30% della potenza a questo punto giustificati? Troppi rumors discordanti prendono senso se consideriamo questa ipotesi?
Piedone1113
17-11-2016, 10:30
Si, mi ricordavo di averlo letto, ma ho esteso la tua idea anche alle versioni consumer e le possibilità di OC... :D Ed ho specificato che l'aggiornamento deve essere firmato da AMD e che deve essere fatto caricando un BIOS nuovo, o meglio con informazioni di sblocco aggiornate... :D Nessun software nuovo... Basta Overdrive, se lo estendi all'aggiornamento BIOS... Ovviamente firmato... :D
no, proprio nuovo bios (e non aggiornamento) ed avevo specificato sia classe opteron (dove le crack sarebbero praticamente inesistenti) che APU sbloccabili in ht e cu della vga (quindi classe consumer)
Ovviamente pensavo anche a quello... :D Jailbreak per CPU AMD... :D
Anche qui c'è il modo:
lettura del seriale sulla cpu e pagamento dell'upgrade con cc.
Avvio del processo di aggiornamento da software firmato in modalità shell linux.
Connessione al server amd in ftp e ssh.
Creazione del file di agg firmato digitalmente con chiave crittografica da 512bit e valido solo per il seriale della cpu sul server AMD.
Download in ram del file e scrittura del microcode sulla cpu senza praticamente nessuna possibilità di intervento esterno.
E poi parliamoci chiaro, se il bios e memorizzato sulla cpu ci sarà il metodo di leggerlo anche su lettore esterno ed in caso di bios non conforme addio garanzia, o peggio ancora blocco della cpu via software se l'md5 del bios non corrisponde a quanto memorizzato sui server amd.
Ma anche si riuscisse ad aggirare il tutto in quanti rischierebbero? Credo meno dello 0,1% di chi effettuerà un upgrade.
suneatshours86
17-11-2016, 11:07
Anche qui c'è il modo:
lettura del seriale sulla cpu e pagamento dell'upgrade con cc.
Avvio del processo di aggiornamento da software firmato in modalità shell linux.
Connessione al server amd in ftp e ssh.
Creazione del file di agg firmato digitalmente con chiave crittografica da 512bit e valido solo per il seriale della cpu sul server AMD.
Download in ram del file e scrittura del microcode sulla cpu senza praticamente nessuna possibilità di intervento esterno.
E poi parliamoci chiaro, se il bios e memorizzato sulla cpu ci sarà il metodo di leggerlo anche su lettore esterno ed in caso di bios non conforme addio garanzia, o peggio ancora blocco della cpu via software se l'md5 del bios non corrisponde a quanto memorizzato sui server amd.
Ma anche si riuscisse ad aggirare il tutto in quanti rischierebbero? Credo meno dello 0,1% di chi effettuerà un upgrade.
Secondo questa logica però anche l'arm integrato sarebbe inutile o meno utile? :confused:
Piedone1113
17-11-2016, 11:16
Secondo questa logica però anche l'arm integrato sarebbe inutile? :confused:
e perchè dovrebbe essere inutile?
Finora la criptazione e decripatazione dei dati si è fatta anche su cpu, il chip arm rende possibbile utilizzare metodi di cifrature molto più complessi (quindi più difficili da scardinare) con velocità di molto maggiori che con l'uso di cpu x86. (più altre cose di controllo finalizzate sempre ad aumentare la robustezza e la sicurezza delle transazioni bidirezionali)
suneatshours86
17-11-2016, 11:20
La mia era una domanda infatti :D
paolo.oliva2
17-11-2016, 12:17
Domanda.
Se AMD/GF sono ancora dietro per la ricerca della frequenza massima.
- la produzione in volumi non è ancora partita
- il margine di aumento frequenza ci DEVE essere, perchè non penso che per 100MHz AMD ritardi di incassare.
Quindi in un certo senso è giusto affermare che più tempo passerebbe prioma di poter acquistare Zen e più la frequenza def potrebbe aumentare?
Sconda domanda
Quello che si viene a sapere bisogna vedere quando è datato. Come per l'ES A0 3,150GHz che si è conosciuto fine settembre/inizi ottobre ma era di metà agosto, quanto di quello che trapela è odierno o magari vecchio di 1 mese?
Terza domanda.
Dando per scontato che il die Zen sia definitivo nello sviluppo architetturale (anche perchè ovviamente la ricerca della massima frequenza la si fa a fine sviluppo), in generale quanto può durare questa ricerca?
Cioè... tra inizio produzione volumi e commercializzazione in genere ci vogliono 30 giorni per il volume e ciciamo 1 mese tra selezione/package/distribuzione (notare che AMD riporta prima gli X8 e a seguito X4, quindi sarebbe più veloce la commercializzazione di X8 rispetto a tutta la gamma di Zen). Siamo a metà novembre, metà gennaio ci sta tutto. Non sappiamo se quanto trapelato è odierno o magari di una situazione di 2 settimane fa, quindi credo che per il momento la possibilità di un Zen commercializzato in contemporanea alla presentazione, ci starebbe.
Comunque io torno a fine gennaio, quindi a me perdonalmente interessa che non arrivi a giugno (visto che ci resto 4 mesi).
DrunknAndry
17-11-2016, 12:39
al di la della frequenza il dato certo che sembra emergere è il prezzo di partenza per il 4/8t, ossia 200$..
se poi andrà più o meno, globalmente, del 7600 è da vedere..
devil_mcry
17-11-2016, 12:49
al di la della frequenza il dato certo che sembra emergere è il prezzo di partenza per il 4/8t, ossia 200$..
se poi andrà più o meno, globalmente, del 7600 è da vedere..
Ma il 7600 è un 4/4. Se l'IPC è indicativamente quello di Haswell andrà come quello quando non ci sono di mezzo le AVX2, ma comunque si parlerebbe del i7 non del i5. Poi dipende dalle frequenze che raggiunge. Il 7600 ok che gira a 4GHz ma è senza HT.
paolo.oliva2
17-11-2016, 12:50
Mi sono spupazzato questo articolo
http://www.tweaktown.com/news/54945/amd-zen-16-cpu-threads-intel-beating-perf-300/index.html
che è certamente il migliore pro AMD :)
I punti salienti è che Zen X8+8 regge i 4,2GHz ad aria cit "Nel mese di agosto le velocità di clock sono stati 3.8GHz, 4.2GHz momento overclocking è possibile, con LN2 5GHz è fattibile".
Anche lui riporta che Zen, come BD, le frequenze finali sono interamente a discrezione della bontà PP silicio, in quanto architetturalmente non hanno muri.
Le performances possono essere superiori[/B] in quanto l'NB è bloccato a 2,4GHz e le DDR4 al max 2133.
"LUI" veramente riporta che un X8+8 partirebbe da 300$, ma essendo comunque tutte voci, meglio aspettare.
(in giapponese)
altre foto dell'am4 in questa recensione dell'A12 9800
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/hothot/1028597.html
devil_mcry
17-11-2016, 12:56
Mi sono spupazzato questo articolo
http://www.tweaktown.com/news/54945/amd-zen-16-cpu-threads-intel-beating-perf-300/index.html
che è certamente il migliore pro AMD :)
I punti salienti è che Zen X8+8 regge i 4,2GHz ad aria cit "Nel mese di agosto le velocità di clock sono stati 3.8GHz, 4.2GHz momento overclocking è possibile, con LN2 5GHz è fattibile".
Anche lui riporta che Zen, come BD, le frequenze finali sono interamente a discrezione della bontà PP silicio, in quanto architetturalmente non hanno muri.
Le performances possono essere superiori[/B] in quanto l'NB è bloccato a 2,4GHz e le DDR4 al max 2133.
"LUI" veramente riporta che un X8+8 partirebbe da 300$, ma essendo comunque tutte voci, meglio aspettare.
Guarda che è un estratto di quel post su quel forum che poi è stato nascosto... e che era stato bollato come falso...
DrunknAndry
17-11-2016, 12:57
Ma il 7600 è un 4/4. Se l'IPC è indicativamente quello di Haswell andrà come quello quando non ci sono di mezzo le AVX2, ma comunque si parlerebbe del i7 non del i5. Poi dipende dalle frequenze che raggiunge. Il 7600 ok che gira a 4GHz ma è senza HT.
ma la fascia di prezzo è quella dell'i5..! per la grandissima fetta di mercato, di cui faccio parte, sarà quella la discriminante a mio avviso..
non ti nascondo che l'avevo pensato anch'io. Ma non volevo scriverlo perchè mi sembra fin troppo fantasioso.
Mi sono immaginato una cosa del tipo: prendi un sr3 a toh, 200€. Invece di vendere la cpu e fare un upgrade che ti costerebbe 300€ ne spendi toh, la metà, e ti sbloccano un sr5. Figata, rivoluzione nel mondo processori! Ma poi sono ignorante in materia e mi sono chiesto quanti limiti esisterebbero per una cosa del genere. Stranamente poi queste idee mi vengono sempre come ispirazione mentre sono seduto sul cesso, quindi sono fantasie che durano pochi minuti. Il fatto che anche bjt l'abbia pensata allora mi fa credere di non essere poi così scemo :D
ecco appunto! ma Zen non a caso dovrebbe avere un ARM integrato proprio per l'encryption?
[IMGhttp://i.imgur.com/HmfP5sn.png[/IMG]
sempre da ignorante vi chiedo: con un soc del genere integrato è fattibile o c'è veramente troppo rischio che qualcuno trovi un modo per "sbloccare o craccare" il codice? Vuoi che i ritardi siano dovuti a questa complessa tecnologia e non alle frequenze? Bug che tagliano il 30% della potenza a questo punto giustificati? Troppi rumors discordanti prendono senso se consideriamo questa ipotesi?
Sono due cose diverse
Anche qui c'è il modo:
lettura del seriale sulla cpu e pagamento dell'upgrade con cc.
Avvio del processo di aggiornamento da software firmato in modalità shell linux.
Connessione al server amd in ftp e ssh.
Creazione del file di agg firmato digitalmente con chiave crittografica da 512bit e valido solo per il seriale della cpu sul server AMD.
Download in ram del file e scrittura del microcode sulla cpu senza praticamente nessuna possibilità di intervento esterno.
E poi parliamoci chiaro, se il bios e memorizzato sulla cpu ci sarà il metodo di leggerlo anche su lettore esterno ed in caso di bios non conforme addio garanzia, o peggio ancora blocco della cpu via software se l'md5 del bios non corrisponde a quanto memorizzato sui server amd.
Ma anche si riuscisse ad aggirare il tutto in quanti rischierebbero? Credo meno dello 0,1% di chi effettuerà un upgrade.
In quanti hanno fatto il jailbreak dell'iphone? Tanti. Io no perchè sono pigro, anche se la garanzia ormai è scaduta...
Domanda.
Se AMD/GF sono ancora dietro per la ricerca della frequenza massima.
- la produzione in volumi non è ancora partita
- il margine di aumento frequenza ci DEVE essere, perchè non penso che per 100MHz AMD ritardi di incassare.
Quindi in un certo senso è giusto affermare che più tempo passerebbe prioma di poter acquistare Zen e più la frequenza def potrebbe aumentare?
Sconda domanda
Quello che si viene a sapere bisogna vedere quando è datato. Come per l'ES A0 3,150GHz che si è conosciuto fine settembre/inizi ottobre ma era di metà agosto, quanto di quello che trapela è odierno o magari vecchio di 1 mese?
Terza domanda.
Dando per scontato che il die Zen sia definitivo nello sviluppo architetturale (anche perchè ovviamente la ricerca della massima frequenza la si fa a fine sviluppo), in generale quanto può durare questa ricerca?
Cioè... tra inizio produzione volumi e commercializzazione in genere ci vogliono 30 giorni per il volume e ciciamo 1 mese tra selezione/package/distribuzione (notare che AMD riporta prima gli X8 e a seguito X4, quindi sarebbe più veloce la commercializzazione di X8 rispetto a tutta la gamma di Zen). Siamo a metà novembre, metà gennaio ci sta tutto. Non sappiamo se quanto trapelato è odierno o magari di una situazione di 2 settimane fa, quindi credo che per il momento la possibilità di un Zen commercializzato in contemporanea alla presentazione, ci starebbe.
Comunque io torno a fine gennaio, quindi a me perdonalmente interessa che non arrivi a giugno (visto che ci resto 4 mesi).
A me da un fastidio tremendo un atteggiamento, sopratutto sugli altri forum, che vedo...
Mi spiego.
Sappiamo che l'8 core INTEL è stato praticamente eguagliato in clock (e in IPC, ma solo in blender) da uno dei primi ES. Quindi non ci sono dubbi che possa essere superato in produzione.
Ebbene, io odio la sicumera di sti tizi (parlo sopratutto di anand e semi) che affermano che Zen avrà minore IPC (e vabeh, questo lo concedo, è molto probabile) e minore clock di Skylake...
Ma santoiddio! Broadwell-E è stato superato in clock da Zen 8 core. Perchè uno Zen 4 core, che pure non avrà la GPU, non dovrebbe almeno eguagliare INTEL in clock? Cosa ha di magico il silicio INTEL che con un 8 core da 140W ha un clock inferiore di Zen 95W e magicamente e improvvisamente il 4 core più GPU dovrebbe avere un clock maggiore dell'equivalente Zen, senza GPU e con simile TDP (spero che facciano il 4 core 95W e non ci sia solo il 65W)? Il fatto che il processo si chiama low power? Per avere un 8 core che consuma meno a parità di clock, su un silicio INFERIORE, vuol dire che il FO4 di Zen è sicuramente inferiore. Ed avendo anche le unità a 128 bit, ha un fardello inferiore a salire di clock. Per quale arcano motivo Zen don dovrebbe salire almeno quanto INTEL?
Mi sono spupazzato questo articolo
http://www.tweaktown.com/news/54945/amd-zen-16-cpu-threads-intel-beating-perf-300/index.html
che è certamente il migliore pro AMD :)
I punti salienti è che Zen X8+8 regge i 4,2GHz ad aria cit "Nel mese di agosto le velocità di clock sono stati 3.8GHz, 4.2GHz momento overclocking è possibile, con LN2 5GHz è fattibile".
Anche lui riporta che Zen, come BD, le frequenze finali sono interamente a discrezione della bontà PP silicio, in quanto architetturalmente non hanno muri.
Le performances possono essere superiori[/B] in quanto l'NB è bloccato a 2,4GHz e le DDR4 al max 2133.
"LUI" veramente riporta che un X8+8 partirebbe da 300$, ma essendo comunque tutte voci, meglio aspettare.
C'è da dire che ora la L3 va al clock del processore, quindi il clock nell'NB non è tanto critico, se non per gli scambi dati fra i CCX, RAM e dispositivi PCIex, che non saranno eccessivi, posto che il NB abbia clock maggiore della RAM...
(in giapponese)
altre foto dell'am4 in questa recensione dell'A12 9800
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/hothot/1028597.html
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1028/597/i07.jpg
http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/1028/597/i13.jpg
qualche mago della derivazione di misure partendo da una foto riesce a capire se l'interasse del sistema di ritenzione è invariato dai precedenti?
in un qualche rumor lo si supponeva, e a vederlo così mi sembra che ci siamo, no?
A me da un fastidio tremendo un atteggiamento, sopratutto sugli altri forum, che vedo...
Mi spiego.
Sappiamo che l'8 core INTEL è stato praticamente eguagliato in clock (e in IPC, ma solo in blender) da uno dei primi ES. Quindi non ci sono dubbi che possa essere superato in produzione.
Ebbene, io odio la sicumera di sti tizi (parlo sopratutto di anand e semi) che affermano che Zen avrà minore IPC (e vabeh, questo lo concedo, è molto probabile) e minore clock di Skylake...
Ma santoiddio! Broadwell-E è stato superato in clock da Zen 8 core. Perchè uno Zen 4 core, che pure non avrà la GPU, non dovrebbe almeno eguagliare INTEL in clock? Cosa ha di magico il silicio INTEL che con un 8 core da 140W ha un clock inferiore di Zen 95W e magicamente e improvvisamente il 4 core più GPU dovrebbe avere un clock maggiore dell'equivalente Zen, senza GPU e con simile TDP (spero che facciano il 4 core 95W e non ci sia solo il 65W)? Il fatto che il processo si chiama low power? Per avere un 8 core che consuma meno a parità di clock, su un silicio INFERIORE, vuol dire che il FO4 di Zen è sicuramente inferiore. Ed avendo anche le unità a 128 bit, ha un fardello inferiore a salire di clock. Per quale arcano motivo Zen don dovrebbe salire almeno quanto INTEL?
a questo mondo c'è chi conosce i numeri che usciranno al lotto ed anzichè giocarli in prima persona, vende previsioni alla gente.
c'è a chi piace fare supposizioni di scenari possibili valutando le caratteristiche e potenzialità, c'è chi vede quello che ha intenzione di vedere oscurando tutto il resto.
Grizlod®
17-11-2016, 13:23
(in giapponese)
altre foto dell'am4 in questa recensione dell'A12 9800
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/hothot/1028597.htmlSembra confermare i rumors di qualche tempo fa...meno 6mm in lunghezza per 6mm in più di larghezza della dima di foratura per l'ancoraggio delle varie tipologie di dissipatori.
Anche l'articolo riporta 90mm x 54mm per il socket AM4, confrontati con i 96mm x 48mm dell' FM2 (+) [AM2 (+) AM3 (+) FM1].
Sembra confermare i rumors di qualche tempo fa...meno 6mm in lunghezza per 6mm in più di larghezza della dima di foratura per l'ancoraggio delle varie tipologie di dissipatori.
Anche l'articolo riporta 90mm x 54mm per il socket AM4, confrontati con i 96mm x 48mm dell' FM2 (+) [AM2 (+) AM3 (+) FM1].
grazie, quindi in caso tocca rifare le staffe
edit: non mi ero accorto ci fosse la foto coi backplate a confronto.
Piedone1113
17-11-2016, 13:56
Sono due cose diverse
In quanti hanno fatto il jailbreak dell'iphone? Tanti. Io no perchè sono pigro, anche se la garanzia ormai è scaduta...
Vero, ma hanno sfruttato bug di un os completo e sfruttato anche falle di app.
Ma scalare i privilegi su un os Linux minimale composto dal kernel ridotto all'osso ( e compilato appositamente per zen) la vedo molto dura ( e comunque le firme del firmware verrebbero costantemente aggiornate seriale per seriale a differenza degli iphone).
paolo.oliva2
17-11-2016, 14:04
A me da un fastidio tremendo un atteggiamento, sopratutto sugli altri forum, che vedo...
Mi spiego.
Sappiamo che l'8 core INTEL è stato praticamente eguagliato in clock (e in IPC, ma solo in blender) da uno dei primi ES. Quindi non ci sono dubbi che possa essere superato in produzione.
Ebbene, io odio la sicumera di sti tizi (parlo sopratutto di anand e semi) che affermano che Zen avrà minore IPC (e vabeh, questo lo concedo, è molto probabile) e minore clock di Skylake...
Ma santoiddio! Broadwell-E è stato superato in clock da Zen 8 core. Perchè uno Zen 4 core, che pure non avrà la GPU, non dovrebbe almeno eguagliare INTEL in clock? Cosa ha di magico il silicio INTEL che con un 8 core da 140W ha un clock inferiore di Zen 95W e magicamente e improvvisamente il 4 core più GPU dovrebbe avere un clock maggiore dell'equivalente Zen, senza GPU e con simile TDP (spero che facciano il 4 core 95W e non ci sia solo il 65W)? Il fatto che il processo si chiama low power? Per avere un 8 core che consuma meno a parità di clock, su un silicio INFERIORE, vuol dire che il FO4 di Zen è sicuramente inferiore. Ed avendo anche le unità a 128 bit, ha un fardello inferiore a salire di clock. Per quale arcano motivo Zen don dovrebbe salire almeno quanto INTEL?
Non c'è bisogno che apri una porta spalancata :).
Se fai una cronostoria di tutta la discussione di sto TH, è una guerra pazzesca, perchè non è una discussione tecnica di un procio, ma una continua guerra sul tema "Intel è il meglio, non si può fare meglio" quindi qualsiasi info venga, se negativa non ha bisogno di alcuna conferma (tipo il presunto bug nell'I/O dentro il procio, rimbalzata per 1 mese), se positiva, è giudicata falsa, se ufficiale, a seguire il commento "vediamo se AMD rispetterà le promesse".
Che cacchio bisognava aspettare per vedere che se un procio X8 a 95W riesce a raggiungere le stesse frequenze di un procio Intel a 140W, ha margine per aumentare la frequenza? No... ci possono essere problemi di silicio a 96W tali da non guadagnare nulla, e/o che non ci possono essere proci >95W (manco occati) perchè di ufficiale non c'è nulla, fino ad arrivare al grottesco che il 6900K avrebbe addirittura un TDP sui 90W (rispetto al def 140W), peccato che downcloccato a 3GHz ha consumato più di Zen 95W e senza sfruttare TDP per l'FP.
Addirittura siamo giunti al paradosso di confrontare i 200$ di un Zen X4 che sarebbe inferiore ad un i5 perchè l'i5 arriva a 3,9GHz def (e dove è scritto che Zen X4 avrebbe una frequenza inferiore se si parla di prossimi ai 4GHz per un X8+8?) e chiudendo mani, naso e orecchie al fatto che l'i5 non ha l'SMT e quindi un Zen X4+4 (non c'è NULLA di Zen con opzione senza SMT) avrebbe un +30% in MT (del tipo che a Zen X4+4 basterebbero 3GHz def per pareggiare in MT un i5 a 3,9GHz). Se poi capiscono questo, allora l'IPC di Zen sarà almeno del 30% inferiore rispetto a quello Intel :)
Per esempio il confronto con Broadwell per far vedere l'IPC leggermente superiore, quello è un dato di fatto, che poi sia stato ottenuto partigianamente, andrà appurato, ma siamo arrivati al paradosso che lo si considera inferiore del 10% senza alcun riscontro, semplicemente perchè Zen ha già +10% di frequenza def e quindi a parità di IPC il 6900K sarebbe risultato inferiore. Insomma, semplicemente perchè agli intellisti tira enormemente che AMD abbia realizzato in 4 anni un'architettura che pareggia in IPC e SMT Intel, che la mena da 15 anni come l'architettura per eccellenza.
Ma se sono tutti felici e contenti di Intel, ma perchè non fanno un bel preordine di un 7700K? Al limite possono sempre ripiegare in un 6900K, tanto se Intel ha tutto già deciso da tempo e di AMD se ne frega, di tagli al listino non ci saranno mica :oink:
paolo.oliva2
17-11-2016, 14:06
Vero, ma hanno sfruttato bug di un os completo e sfruttato anche falle di app.
Ma scalare i privilegi su un os Linux minimale composto dal kernel ridotto all'osso ( e compilato appositamente per zen) la vedo molto dura ( e comunque le firme del firmware verrebbero costantemente aggiornate seriale per seriale a differenza degli iphone).
Ma se uno non avesse la connessione internet che fa? E' un desktop, mica un mobile...
Piedone1113
17-11-2016, 14:16
Ma se uno non avesse la connessione internet che fa? E' un desktop, mica un mobile...
Se sai che per aggiornare il bios upgradato ti serve la connessione internet (che praticamente tutti i desktop e il 100% dei server hanno) cosa non ti è chiaro quando paghi l'upgrade ( che per farlo deve essere letto comunque il seriale della cpu)?
Sei hai la possibilità di uscire fuori dalla tua rete aggiorni, altrimenti acquisti una nuova cpu ed amen.
Ps anche per attivare windows ti serve la connessione internet.
paolo.oliva2
17-11-2016, 14:26
a questo mondo c'è chi conosce i numeri che usciranno al lotto ed anzichè giocarli in prima persona, vende previsioni alla gente.
c'è a chi piace fare supposizioni di scenari possibili valutando le caratteristiche e potenzialità, c'è chi vede quello che ha intenzione di vedere oscurando tutto il resto.
Questo è normale e civile, l'anormale è il non rispettare le previsioni altrui.
Ti faccio un esempio terra-terra.
Zen X8+8 è composto praticamente da 2 Zen X4+4 senza 1 MC. Mi pare palese che le frequenze raggiunte da Zen X4+4 siano perfettamente replicabili in un Zen X8+8, salvo sforamento TDP, ma visto Zen X8 95W, di sforamento TDP non se ne parla.
Quanti sono stati gli "attacchi" e non semplici discussioni sulla capacità di Zen di superare i 3GHz del primo ES prodotto? La coincidenza vuole che si sia SEMPRE combattuto sulla frequenza Zen X8+8 vs 6900K semplicemente perchè il 6900K commerciale ha una frequenza def maledettamente bassa e troppo vicino all'ES.
Quando si è supposto Zen X4+4 vicino ai 4GHz, nessunissima discussione, tanto Skylake l'ha oltre i 4,2GHz...
Non è sufficiente per comprendere la natura delle "discussioni"?
Bisogna crescere...
paolo.oliva2
17-11-2016, 14:32
Se sai che per aggiornare il bios upgradato ti serve la connessione internet (che praticamente tutti i desktop e il 100% dei server hanno) cosa non ti è chiaro quando paghi l'upgrade ( che per farlo deve essere letto comunque il seriale della cpu)?
Sei hai la possibilità di uscire fuori dalla tua rete aggiorni, altrimenti acquisti una nuova cpu ed amen.
Ps anche per attivare windows ti serve la connessione internet.
Non era una osservazione ma una constatazione... non tutti vivono in Africa...
Anche per aggiornare il BIOS quando è sulla scheda madre :>
Sent from my HTC One M9 using Tapatalk
Questo lo si può risolvere diversamente. Quando rientro in Italia scarico e aggiorno tutto quanto possibile, e lo porto in Africa.
Il mio mobile da windows 8-1 l'ho aggiornato al 10 e fatto tutti gli upgrade in Italia. Ma se abitassi in Africa, non avrei potuto farlo. Piccolo esempio... contratti a GB da 15€ a GB. Scaricare windows = 60€ e se ti cade la connessione (100KB/s) = 300MB l'ora, cacchi tuoi e ricominci da capo.
Piedone1113
17-11-2016, 14:41
Non era una osservazione ma una constatazione... non tutti vivono in Africa...
Questo lo si può risolvere diversamente. Quando rientro in Italia scarico e aggiorno tutto quanto possibile, e lo porto in Africa.
Il mio mobile da windows 8-1 l'ho aggiornato al 10 e fatto tutti gli upgrade in Italia. Ma se abitassi in Africa, non avrei potuto farlo. Piccolo esempio... contratti a GB da 15€ a GB. Scaricare windows = 60€ e se ti cade la connessione (100KB/s) = 300MB l'ora, cacchi tuoi e ricominci da capo.
Non mi metto sicuramente ad aggiorn...
stiamo parlando per ipotesi sia possibile l'upgrade via firmware, ma ti peserebbero tanto 4-8 mb di traffico per il tutto?
Oppure ti pesa tanto smontare la cpu, riporla in tasca ed aggiornarla in italia (la sola cpu e l'aggiornamento del firmware, eventuali aggiornamenti bios si devono poter fare anche off line).
paolo.oliva2
17-11-2016, 15:04
Per quanto riguarda il discorso 16nm TSMC e 14nm GF/Samsung.
Qualcomm realizzerà Snapdragon 835 in collaborazione con Samsung per la tecnologia 10nm FinFET
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualcomm-realizzera-snapdragon-835-in-collaborazione-con-samsung-per-la-tecnologia-10nm-finfet_65704.html
e il motivo perchè Apple ha scelto AMD ( produzione GF) a Nvidia (produzione TSMC).
La versione per laptop della GTX 1060 basata sull’architettura Pascal, ha un TDP di 85W rispetto ai 35W delle GPU AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ecco-i-motivi-che-hanno-fatto-scegliere-amd-sui-nuovi-macbook-pro_65718.html
Questo è normale e civile, l'anormale è il non rispettare le previsioni altrui.
Ti faccio un esempio terra-terra.
Zen X8+8 è composto praticamente da 2 Zen X4+4 senza 1 MC. Mi pare palese che le frequenze raggiunte da Zen X4+4 siano perfettamente replicabili in un Zen X8+8, salvo sforamento TDP, ma visto Zen X8 95W, di sforamento TDP non se ne parla.
Quanti sono stati gli "attacchi" e non semplici discussioni sulla capacità di Zen di superare i 3GHz del primo ES prodotto? La coincidenza vuole che si sia SEMPRE combattuto sulla frequenza Zen X8+8 vs 6900K semplicemente perchè il 6900K commerciale ha una frequenza def maledettamente bassa e troppo vicino all'ES.
Quando si è supposto Zen X4+4 vicino ai 4GHz, nessunissima discussione, tanto Skylake l'ha oltre i 4,2GHz...
Non è sufficiente per comprendere la natura delle "discussioni"?
Bisogna crescere...
esatto, la previsione può anche essere sbagliata ma da quel che si sa è legittima.
paolo.oliva2
17-11-2016, 15:25
@Piedone1113
Mi vengono dubbi... nel senso che se AMD metterà il bios dentro il procio, può essere per svariati motivi, anche contemporanei.
Il 1° è che se fosse Intel a farla, sarebbe accettata tranquillamente, ma siccome è AMD, potrebbe avere un impatto più negativo che positivo.
Il 2° punto... non potrebbe essere per la vecchia ruggine tra AMD ed i produttori di mobo? Nel senso che in passato AMD aveva dichiarato le esigenze dei modelli dei proci nuovi sui vecchi, ma le case produttrici di mobo avevano perlopiù aggiornato i bios senza intervenire sulle mobo (esempio tutta una serie di mobo dichiarate compatibili agli FX X8 e poi cancellata la compatibilità per ovvi problemi alimentazione).
L'avere un procio con un bios all'interno, potrebbe anche fare un test iniziale se la mobo è idonea o meno, e da qui anche "rifiutarsi" di partire mettendo in crisi il produttore.
Il 3° punto... non vedo una particolare esigenza sul fatto che sia il bios procio a regolarizzare l'OC, in quanto non penso che un modello Zen X8+8 TOP per OC possa equivalere un modello venduto come base e poi "sbloccato" per OC.
Oltretutto, se io vendo un procio a 400€ che posso venderlo a 700€ come selezionato, preferirei fare 2 modelli a prezzo più basso ed incassare subito piuttosto che aspettare un guadagno a venire che forse non arriverà mai perchè il cliente non fa l'aggiornamento.
Diverso potrebbe essere dal punto di vista del numero dei core. Se AMD ha avviato la produzione di Zen come X8 nativa, potrebbe anche darsi che la percentuale di fallati sia inferiore alle previsioni e piuttosto che deprezzare tutti i modelli X8, possa vendere degli X8 come X4 e recuperare i core dormienti tramite sblocco bios.
Magari potrebbe pure essere una trovata pubblicitaria, nel senso che il bios dentro il procio e tutta la procedura si avvale dell'ARM dentro Zen e quindi... tipo "visto che sa fare?"
Che ne dici?
devil_mcry
17-11-2016, 16:41
e il motivo perchè Apple ha scelto AMD ( produzione GF) a Nvidia (produzione TSMC).
La versione per laptop della GTX 1060 basata sull’architettura Pascal, ha un TDP di 85W rispetto ai 35W delle GPU AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ecco-i-motivi-che-hanno-fatto-scegliere-amd-sui-nuovi-macbook-pro_65718.html
Non esiste la versione per laptop della GTX1060. Con Pascal nVidia ha le stesse GPU sia per desktop che per laptop con le stesse prestazioni. Quella 1060 è la stessa di una 1060 6GB. Ci credo che consuma di più, è nettamente più veloce (va un filo di più di una 480 desktop, ha più o meno il triplo della potenza della più veloce Radeon Pro 460 montata).
Piedone1113
17-11-2016, 16:47
@Piedone1113
Mi vengono dubbi... nel senso che se AMD metterà il bios dentro il procio, può essere per svariati motivi, anche contemporanei.
Il 1° è che se fosse Intel a farla, sarebbe accettata tranquillamente, ma siccome è AMD, potrebbe avere un impatto più negativo che positivo.
Non posso essere nella mente degli altri, ma tranne una ristretta cerchia di utenti il bios potrebbe essere anche una malattia infettiva. Per gli altri (chi ne capisce) se non documentandosi difficilmente si accorgeranno che il bios è nella cpu.
La storia del reset bios che dura mezzora è assurda, probabilmente nell'ipotetica versione definitiva il reset bios imposterà il valore di un bit a zero e all'avvio la procedurà leggerà i valori standard in una parte del bios non modificabile e sovrascrivverà tali valori nel cmos (magari per impossibilità di avvio per cpu in oc).
Oltre a questo il primo bit da considerare sarà aggiornato ad ogni avvio impostandolo a zero in fase di inizializzazione e poi ad 1 a post concluso (se il bit rimane a zero significa post fallito e lettura automatica dei valori standard.
Il 2° punto... non potrebbe essere per la vecchia ruggine tra AMD ed i produttori di mobo? Nel senso che in passato AMD aveva dichiarato le esigenze dei modelli dei proci nuovi sui vecchi, ma le case produttrici di mobo avevano perlopiù aggiornato i bios senza intervenire sulle mobo (esempio tutta una serie di mobo dichiarate compatibili agli FX X8 e poi cancellata la compatibilità per ovvi problemi alimentazione).
L'avere un procio con un bios all'interno, potrebbe anche fare un test iniziale se la mobo è idonea o meno, e da qui anche "rifiutarsi" di partire mettendo in crisi il produttore.
Il problema non riguarda i produttori di mobo poichè il bios non può sapere che tipi di fasi vengono montati o se la mobo è arrangiata, l'unica cosa che potrebbe fare AMD è quella di certificare la mobo direttamente e farla memorizzare su una rom della mb.
In caso di lettura della certificazione la cpu si avvia con tutti i moltoplicatori previsti, altrimenti con molti basso (un 5x o 6x).
Credo che sia una possibilità remota
Il 3° punto... non vedo una particolare esigenza sul fatto che sia il bios procio a regolarizzare l'OC, in quanto non penso che un modello Zen X8+8 TOP per OC possa equivalere un modello venduto come base e poi "sbloccato" per OC.
Oltretutto, se io vendo un procio a 400€ che posso venderlo a 700€ come selezionato, preferirei fare 2 modelli a prezzo più basso ed incassare subito piuttosto che aspettare un guadagno a venire che forse non arriverà mai perchè il cliente non fa l'aggiornamento.
Diverso potrebbe essere dal punto di vista del numero dei core. Se AMD ha avviato la produzione di Zen come X8 nativa, potrebbe anche darsi che la percentuale di fallati sia inferiore alle previsioni e piuttosto che deprezzare tutti i modelli X8, possa vendere degli X8 come X4 e recuperare i core dormienti tramite sblocco bios.
Paolo le prime cpu saranno le 8x perchè faranno uno scarto veloce, quindi se funziona tutto oc, altrimenti da parte e poi verranno testati (con calma) come x6 o x4.
L'aggiornamento cpu la vedo utile sopratutto nel settore pro:
se una cpu è 8x, ma bisogna produrre anche 6x perchè le richieste di 8x sono soddisfatte la cpu verra denominata come sr5 630U (per esempio) e segnata come upgradabile.
Se sei interassata alla cpu sr5 6300 (stessa frequenza della U) la paghi magari 20$ in meno, se vuoi avere la possibilità di fare un upgrade senza perderci troppo spendi 20$ in più e potrei in futuro poter upgradare da sr5 ad sr7.
Questa cosa però la vedo molto più pratica e remunerativa lato APU:
Immagina le migliaia di pezzi venduti dagli oem, zen apu x4 e igp da 128 cu.
Ti si apre il fumetto del driver Video che ti dice:
aumenta le prestazioni cpu fino a 4 volte ( ed abiliti ht e molti più alto e altri 374cu della vga).
Morale chiunque abbia acquistato un preassemblato con cpu base lo ha fatto per il prezzo basso, ma in seguito trovandosi quei miracolosi guadagni in molti sarebbero tentati di aggiornare la cpu pagando solo (es) 100$ senza rivolgersi ad un tecnico (ps non c'è bisogno nemmeno di fare il cd di avvio, il programma sposta un bit di avvio nell'mbr ed attiva la partizione di flash precedentemente predisposta dall'oem, il tutto dopo aver pagato e con l'avviso di non spegnere il pc se non a visualizzazione a schermo di windows.
Magari potrebbe pure essere una trovata pubblicitaria, nel senso che il bios dentro il procio e tutta la procedura si avvale dell'ARM dentro Zen e quindi... tipo "visto che sa fare?"
Che ne dici?
Il bios nella cpu serve a diverse cose, la prima che mi viene in mente è il risparmio di costruzione della mb stessa (quindi i produttori saranno invogliati ad adottare piattaforma AMD per il prezzo di produzione più basso (sopratutto per le versioni base che praticamente avranno solo la parte elettrica a carico del produttore, il resto sarà a carico di amd.
Mister D
17-11-2016, 16:48
Non esiste la versione per laptop della GTX1060. Con Pascal nVidia ha le stesse GPU sia per desktop che per laptop con le stesse prestazioni. Quella 1060 è la stessa di una 1060 6GB. Ci credo che consuma di più, è nettamente più veloce (va un filo di più di una 480 desktop, ha più o meno il triplo della potenza della più veloce Radeon Pro 460 montata).
Ciao,
veramente io sapevo che l'architettura e la configurazione di stream processor è la stessa ma hanno operato solo un taglio delle frequenze e non hanno adottato le gddrx per la 1070:
http://videocardz.com/63152/nvidia-launches-geforce-gtx-10-series-for-notebooks
Chiaramente è diverso a quanto facevano prima che tagliavano proprio anche delle unità oltre le frequenze e questo lo devono all'ottimo lavoro fatto con i 16 nm finfet di tmsc.
EDIT: pardon non hanno adottato neanche le nuove memorie per la 1070 desktop.
Oltre a questo il primo bit da considerare sarà aggiornato ad ogni avvio impostandolo a zero in fase di inizializzazione e poi ad 1 a post concluso (se il bit rimane a zero significa post fallito e lettura automatica dei valori standard
sicuramente in quel caso faranno così, con una flag che manda ai valori predefiniti di fabbrica, non avrebbe senso un reset forzato di mezz'ora.
spero che nel rumor si riferissero ad una cosa riguardante unicamente gli ES e magari pure mal interpretata dal mondo.
Mister D
17-11-2016, 17:22
e fa anche il caffè!1!!1!
si ma, non va ne di più di una 480 e non va nemmeno 3 volte una 460... ma magari il caffè lo fa davvero :sofico:
:D :asd: Questa mi è piaciuta;)
Free Gordon
17-11-2016, 17:22
Ma Bristol Ridge? A che serve? Uscirà??? :fagiano:
Obiettivamente con le RX460 2GB in giro nell'intervallo di 2 mesi, sugli 80€...non serve a una beata mazza ormai.
Ti farai uno Zen 2+2 con 460 e lo doppi in prestazioni l'A12 9800...spendendo solo 50€ in più. :fagiano:
Free Gordon
17-11-2016, 17:24
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
Non credi che scatterebbe un'hacking devastante su ste CPU per riuscire a bucarle e farle andare tutte al massimo..subito? :sofico:
Come mai AMD guadagna così tanto? :confused: :confused:
Free Gordon
17-11-2016, 17:49
(in giapponese)
altre foto dell'am4 in questa recensione dell'A12 9800
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/hothot/1028597.html
Cioè... questa fantomatica efficienza di BR è andata subito a farsi friggere?? :asd:
L'A12 9800 consuma come l'ultimo Godavari?? :sofico:
Anzi di più?!?!? :oink: :oink: :oink:
Cacchio ora ho capito perché non si sono sbattuti minimamente per farlo uscire desktop... è una porcheria!!! :asd: Cioè non ha veramente alcuna utilità rispetto ad un Kaveri o Godavari che sia....
(sempre che questa rece sia veritiera eh..)
devil_mcry
17-11-2016, 18:03
e fa anche il caffè!1!!1!
si ma, non va ne di più di una 480 e non va nemmeno 3 volte una 460... ma magari il caffè lo fa davvero :sofico:
Ho detto Radeon Pro 460, non la RX 460 che NON è quella montata sui Mac da 35w.
La radeon Pro 460 è più lenta della RX 460 ha più shaders ma non ha turbo e va solo a 900MHz, anche le RAM sono più lente. Guarda le prestazioni della RX 460 Strix rispetto ad una 1060 6GB (e quanto va la 480 rispetto alla stessa)... 230% delle prestazioni della RX 460 Strix che seppur non di tanto è overcloccata, la Radeon Pro 460 che è più lenta di una RX 460 quanto andrà?
Per l'altro punto cerca la 480...
EDIT ti aggiungo anche due conti così tanto per...
La Radeon Pro 460 ha il 15% in più di Shaders rispetto a una RX 460 Strix ma la RX460 ha anche il 30% abbondante in più di core clock e il 20% in più di Ram clock
Stessa architettura, stesso bus, possiamo serenamente dire che la Radeon Pro 460 va l'80% di quella RX 460 Strix... Normalizziamo la 1060 va il 287,5% della Radeon Pro 460...
https://tpucdn.com/reviews/ASUS/RX_460_STRIX_OC/images/perfrel_1920_1080.png
devil_mcry
17-11-2016, 18:11
Ciao,
veramente io sapevo che l'architettura e la configurazione di stream processor è la stessa ma hanno operato solo un taglio delle frequenze e non hanno adottato le gddrx per la 1070:
http://videocardz.com/63152/nvidia-launches-geforce-gtx-10-series-for-notebooks
Chiaramente è diverso a quanto facevano prima che tagliavano proprio anche delle unità oltre le frequenze e questo lo devono all'ottimo lavoro fatto con i 16 nm finfet di tmsc.
EDIT: pardon non hanno adottato neanche le nuove memorie per la 1070 desktop.
Nemmeno la 1070 desktop come hai rettificato anche tu hanno le GDDRX, la 1070 mobile in realtà ha si un taglio di frequenza ma ho anche più CUDA core (2048 contro i 1920) per bilanciare le prestazioni e i consumi, in overclock tecnicamente (se arrivassero allo stesso clock) è più potente il modello mobile. Per la 1060 le prestazioni sono praticamente le stesse, il boost clock della desktop è di 1708MHz, l'altra è 1670MHz ma 30MHz è una differenza minima perché poi il boost dinamico potrebbe persino essere più alto nelle mobile.
Crysis90
17-11-2016, 18:17
Mi sono spupazzato questo articolo
http://www.tweaktown.com/news/54945/amd-zen-16-cpu-threads-intel-beating-perf-300/index.html
che è certamente il migliore pro AMD :)
I punti salienti è che Zen X8+8 regge i 4,2GHz ad aria cit "Nel mese di agosto le velocità di clock sono stati 3.8GHz, 4.2GHz momento overclocking è possibile, con LN2 5GHz è fattibile".
Anche lui riporta che Zen, come BD, le frequenze finali sono interamente a discrezione della bontà PP silicio, in quanto architetturalmente non hanno muri.
Le performances possono essere superiori[/B] in quanto l'NB è bloccato a 2,4GHz e le DDR4 al max 2133.
"LUI" veramente riporta che un X8+8 partirebbe da 300$, ma essendo comunque tutte voci, meglio aspettare.
https://www.tomshw.it/amd-zen-al-centro-delle-indiscrezioni-cresce-l-attesa-81493
"Si legge che AMD sarebbe in ritardo sulla tabella di marcia e ci sarebbero dei problemi che affliggerebbero i sample. Il problema al momento sarebbe aggirabile da BIOS, ma si perderebbero il 30-40% delle prestazioni.
L'insider riporta che AMD avrebbe fatto interessanti progressi sul fronte della frequenza, tanto da consentire frequenze oltre i 4,2 GHz ad aria e 5 GHz con raffreddamento ad azoto liquido.
Le prestazioni sono particolarmente alte a questo punto rispetto alle ultime soluzioni di Intel, ricalcano Haswell-E sia in single che multi-thread. I test che sono dipendenti dal bandwidth della memoria dovrebbe aggiudicarseli la piattaforma Intel semplicemente per via del maggior numero di canali di memoria. [...] La cosa importante è che al momento la CPU Zen a 8 core / 16 thread offre prestazioni pari almeno al Core i7- 5960X se non migliori, in base a un test con Cinebench R15 con fix dell'errore disattivato.
L'insider dice anche che una delle soluzioni top di gamma costerà 300 dollari e anche che la versione dell'Hyper-Threading di AMD, chiamata SMU, garantirebbe un'efficienza pari alla tecnologia di Intel. Potrebbe inoltre esserci un modello "speciale", selezionato, più overcloccabile e probabilmente costoso degli altri.
Infine, la gola profonda scrive che "per il gaming la CPU è testa a testa con Intel, persino a bassa risoluzione dove la CPU fa da collo di bottiglia".
Direi che ci siamo.
Dopo 10 anni, finalmente Intel smetterà di imporre i prezzi sul mercato. :ave: :ave:
P.S.
Per chi segue la borsa ed il mondo finanziario, sappiate che negli utlimi 2 giorni il titolo AMD ha guadagnato il 21%.
E non penso proprio che sia una coincidenza. :O ;) :read:
Free Gordon
17-11-2016, 18:24
Nemmeno la 1070 desktop come hai rettificato anche tu hanno le GDDRX, la 1070 mobile in realtà ha si un taglio di frequenza ma ho anche più CUDA core (2048 contro i 1920) per bilanciare le prestazioni e i consumi, in overclock tecnicamente (se arrivassero allo stesso clock) è più potente il modello mobile. Per la 1060 le prestazioni sono praticamente le stesse, il boost clock della desktop è di 1708MHz, l'altra è 1670MHz ma 30MHz è una differenza minima perché poi il boost dinamico potrebbe persino essere più alto nelle mobile.
Le 1060 desktop boostano fino a 1.9, 2.0 mi pare... ci sono dati sulle 1060 mobili?
Consumando sui 120W (la 1060), in un NB ben dissipato ci stanno sicuramente...ma deve cmq esserci un bel dissipatore per tutti quei watt.
Sarebbe da verificare il comportamento di questi NB dopo una mezz'ora di gioco e non solo per i bench come si fa' sempre. :)
devil_mcry
17-11-2016, 18:27
Le 1060 desktop boostano fino a 1.9, 2.0 mi pare... ci sono dati sulle 1060 mobili?
Consumando sui 120W (la 1060), in un NB ben dissipato ci stanno sicuramente...ma deve cmq esserci un bel dissipatore per tutti quei watt.
Sarebbe da verificare il comportamento di questi NB dopo una mezz'ora di gioco e non solo per i bench come si fa' sempre. :)
Quello che indichi tu è il boost dinamico e si, arriva sui 1900MHz nei modelli normali (non mi pare arrivino a 2000 nemmeno i modelli custom). In una review di un notebook MSI boostava a 1860MHz quindi anche il boost dinamico e sugli stessi livelli
Il boost statico è invece solo di 1708MHz nei modelli normali quindi allineato in buona parte ai 1670MHz del modello mobile anche perché il booster dinamico varia di scheda in scheda quasi sempre tra i 10 e i 30MHz circa.
paolo.oliva2
17-11-2016, 18:52
https://www.tomshw.it/amd-zen-al-centro-delle-indiscrezioni-cresce-l-attesa-81493
"Si legge che AMD sarebbe in ritardo sulla tabella di marcia e ci sarebbero dei problemi che affliggerebbero i sample. Il problema al momento sarebbe aggirabile da BIOS, ma si perderebbero il 30-40% delle prestazioni.
L'insider riporta che AMD avrebbe fatto interessanti progressi sul fronte della frequenza, tanto da consentire frequenze oltre i 4,2 GHz ad aria e 5 GHz con raffreddamento ad azoto liquido.
Le prestazioni sono particolarmente alte a questo punto rispetto alle ultime soluzioni di Intel, ricalcano Haswell-E sia in single che multi-thread. I test che sono dipendenti dal bandwidth della memoria dovrebbe aggiudicarseli la piattaforma Intel semplicemente per via del maggior numero di canali di memoria. [...] La cosa importante è che al momento la CPU Zen a 8 core / 16 thread offre prestazioni pari almeno al Core i7- 5960X se non migliori, in base a un test con Cinebench R15 con fix dell'errore disattivato.
L'insider dice anche che una delle soluzioni top di gamma costerà 300 dollari e anche che la versione dell'Hyper-Threading di AMD, chiamata SMU, garantirebbe un'efficienza pari alla tecnologia di Intel. Potrebbe inoltre esserci un modello "speciale", selezionato, più overcloccabile e probabilmente costoso degli altri.
Infine, la gola profonda scrive che "per il gaming la CPU è testa a testa con Intel, persino a bassa risoluzione dove la CPU fa da collo di bottiglia".
Direi che ci siamo.
Dopo 10 anni, finalmente Intel smetterà di imporre i prezzi sul mercato. :ave: :ave:
P.S.
Per chi segue la borsa ed il mondo finanziario, sappiate che negli utlimi 2 giorni il titolo AMD ha guadagnato il 21%.
E non penso proprio che sia una coincidenza. :O ;) :read:
Non nominare la borsa... :D, quando AMD salì in borsa era una bolla speculativa e che entro settembre (ndr 2 mesi fa) sarebbe ricrollata ai valori iniziali :sbonk: .
Comunque faccio notare che l'IPC non è importante sulla potenza finale rispetto a quanto può ottenere con le frequenze operative.
Io non so quanto guadagna un 6900K su un 5960X, ma bisogna pur sempre valutare che il 7% del guadagno è dovuto ai +200MHz di frequenza del 6900K (3,2GHz) sul 5960X (3GHz). Se un 5960X fosse 3,2GHz come si rapporterebbe ad un 6900K a 3GHz? Zen = al 5960X, vorrebbe dire ipotizzare un 5960X ma alle frequenze di Zen, ben sopra i 3,2GHz del 6900K, perchè si parla di quasi 4GHz per i modelli di punta (se poi al posto di 4GHz fossero 3,8GHz, che cambierebbe?).
Ma la reale botta nucleare sicuramente sarà il prezzo/prestazioni di Zen, perchè un conto sarebbe 200$ da un Zen X4 nativo, tutt'altro Zen X4 come die X8 fallato, perchè questo contrarrebbe i prezzi (meno differenza da X4 a X8).
Cioè, Intel chiede per un X8+8 quasi 4 volte il prezzo di un X4+4. Se Zen X4+4 è un X8 fallato, e AMD lo vendesse a partire da 200$, mi pare veramente poco probabile che possa rapportare l'X8 a 4 volte i 200$ dell'X4, e ciò-nonostante sarebbe a 800$. Inoltre se la produzione Zen fosse unicamente X8 nativa, per forza di cose AMD deve contrarre il prezzo degli X8 il più vicino possibile a quello degli X4. E' per questo che alla news di Zen X8 a partire da 300$ io presto attenzione, perchè potrebbe essere reale. D'altronde è il prezzo che avevo ipotizzato possibile, in quanto tra costo silicio e ricarico, mi sembra raddoppiasse il guadagno rispetto a BD, quindi una decisione esclusiva di AMD, non di certo un'impossibilità.
Ma come fa uno zen x8 simil 6900k a costare 300$, cioè quanto un futuro 7700k? Qua do dovrebbero uscire?
Non nominare la borsa... :D, quando AMD salì in borsa era una bolla speculativa e che entro settembre (ndr 2 mesi fa) sarebbe ricrollata ai valori iniziali :sbonk: .
Comunque faccio notare che l'IPC non è importante sulla potenza finale rispetto a quanto può ottenere con le frequenze operative.
Io non so quanto guadagna un 6900K su un 5960X, ma bisogna pur sempre valutare che il 7% del guadagno è dovuto ai +200MHz di frequenza del 6900K (3,2GHz) sul 5960X (3GHz). Se un 5960X fosse 3,2GHz come si rapporterebbe ad un 6900K a 3GHz? Zen = al 5960X, vorrebbe dire ipotizzare un 5960X ma alle frequenze di Zen, ben sopra i 3,2GHz del 6900K, perchè si parla di quasi 4GHz per i modelli di punta (se poi al posto di 4GHz fossero 3,8GHz, che cambierebbe?).
Ma la reale botta nucleare sicuramente sarà il prezzo/prestazioni di Zen, perchè un conto sarebbe 200$ da un Zen X4 nativo, tutt'altro Zen X4 come die X8 fallato, perchè questo contrarrebbe i prezzi (meno differenza da X4 a X8).
Cioè, Intel chiede per un X8+8 quasi 4 volte il prezzo di un X4+4. Se Zen X4+4 è un X8 fallato, e AMD lo vendesse a partire da 200$, mi pare veramente poco probabile che possa rapportare l'X8 a 4 volte i 200$ dell'X4, e ciò-nonostante sarebbe a 800$. Inoltre se la produzione Zen fosse unicamente X8 nativa, per forza di cose AMD deve contrarre il prezzo degli X8 il più vicino possibile a quello degli X4. E' per questo che alla news di Zen X8 a partire da 300$ io presto attenzione, perchè potrebbe essere reale. D'altronde è il prezzo che avevo ipotizzato possibile, in quanto tra costo silicio e ricarico, mi sembra raddoppiasse il guadagno rispetto a BD, quindi una decisione esclusiva di AMD, non di certo un'impossibilità.
se fosse così, produzione nativa degli X8 con conseguenti x4 ottenuti come scarto, penso anche io che i prezzi ipotizzati abbiano senso (nell'ottica di avere quello base attorno ai 200-220 $/€, quando dicevo che mi pareva alto come prezzo base pensavo a produzioni distinte con possibili cpu fallate deprezzate...ma effettivamente, credo abbia molto più senso il tuo ragionamento delle pagine passate che rispecchia anche questo tuo post, si capirà qualcosa di più quando vedremo il listino ufficiale al lancio valutando modelli e frequenze ma se dovessi scommettere punterei sulla tua ipotesi.
sui prezzi del top gamma assoluto non so, credo dipenderà molto dalle prestazioni perchè se sarà molto vicino o superiore all'intel troverei poco logico svenderlo a 200 o più $/€ di differenza, anche se potrebbe permetterebbe loro di fare maggior volume di vendita e garantire un incasso superiore.
Crysis90
17-11-2016, 21:57
http://wccftech.com/amd-zen-summit-ridge-17th-january-launch-rumor/
"AMD Zen Summit Ridge Processors Rumored For 17th January Launch – Performance on Par With Core i7-6850K at $250-$300 US Pricing"
http://i.imgur.com/V0zsC2r.jpg
Mio al day-one. :ave:
Ho come la sensazione che qualcuno in casa Intel stia cominciando a sudare freddo.
Molto freddo. :stordita: :stordita: :stordita:
suneatshours86
17-11-2016, 22:03
io invece ho la sensazione che si sia innescato un meccanismo a catena dove le varie testate reimpastano i vari rumors sparsi per i forum a cazzo di cane
tuttodigitale
17-11-2016, 22:03
Quello che indichi tu è il boost dinamico e si, arriva sui 1900MHz nei modelli normali (non mi pare arrivino a 2000 nemmeno i modelli custom). In una review di un notebook MSI boostava a 1860MHz quindi anche il boost dinamico e sugli stessi livelli
Il boost statico è invece solo di 1708MHz nei modelli normali quindi allineato in buona parte ai 1670MHz del modello mobile anche perché il booster dinamico varia di scheda in scheda quasi sempre tra i 10 e i 30MHz circa.
secondo notebookcheck la differenza è del 6-25% a favore della versione desktop, anche in ultrahd (quindi sicuramente non in condizione cpu limited), quindi non va assolutamente quanto la versione desktop (salvo, forse, in notebook da 4kg). Fermo restando che i vantaggi di efficienza di nvidia sono visibili a tutti, ma anche la facilità con cui AMD ha potuto abbassare il prezzo della sua proposta entry level al di sotto dei 100 dollari, segno più che tangibile che stanno ottenendo rese molto buone.
newtechnology
17-11-2016, 22:08
Non c'è bisogno che apri una porta spalancata :).
Ma se sono tutti felici e contenti di Intel, ma perchè non fanno un bel preordine di un 7700K? Al limite possono sempre ripiegare in un 6900K, tanto se Intel ha tutto già deciso da tempo e di AMD se ne frega, di tagli al listino non ci saranno mica :oink:
Purtroppo penso che Intel se ne freghi (almeno al momento di AMD) è gia successo, con l'uscita l'Athlon FX 60 (che veniva venduto a circa 900€) intel non ha mai abbassato il listino delle cpu ne quella del proccio di punta , il Pentium 4 965EE (che costava sui 1000€) anche se l'FX era più performante e meno esoso in di energia.
Cioè, Intel chiede per un X8+8 quasi 4 volte il prezzo di un X4+4. Se Zen X4+4 è un X8 fallato, e AMD lo vendesse a partire da 200$, mi pare veramente poco probabile che possa rapportare l'X8 a 4 volte i 200$ dell'X4, e ciò-nonostante sarebbe a 800$. Inoltre se la produzione Zen fosse unicamente X8 nativa, per forza di cose AMD deve contrarre il prezzo degli X8 il più vicino possibile a quello degli X4. E' per questo che alla news di Zen X8 a partire da 300$ io presto attenzione, perchè potrebbe essere reale. D'altronde è il prezzo che avevo ipotizzato possibile, in quanto tra costo silicio e ricarico, mi sembra raddoppiasse il guadagno rispetto a BD, quindi una decisione esclusiva di AMD, non di certo un'impossibilità.
Se il processore avrà prestazioni paragonabili alla controparte Intel , ad Amd basta ridurre il listino di un 20% per prendersi buone fette di mercato , se verrà venduto a 300€ non è per bontà verso il consumatore , ma semplicemente che il progetto sarà sotto le aspettative.
Ricordo che per andare avanti AMD ha bisogno di generare profitti che servono per sviluppare ulteriormente l'architettura di Zen e cominciare gia a pensare al dopo Zen+ in modo da essere coperta nei prossimi 5-7 anni , non può permettersi di regalare cpu se davvero valide considerando che nonostante tutte le cpu+gpu da consol Amd abbia raddoppiato la perdita http://www.soldionline.it/notizie/mercati-esteri/amd-raddoppia-la-perdita-nel-terzo-trimestre-2016 nell'ultimo trimestre.
Secondo spero che la storia del bug non sia vera , perchè potrebbe sembrare una giustificazione per prestazioni non all'altezza.
Ovviamente come la maggior parte di queste pagine anche le mie sono affermazioni campate in aria e riportate da rumors , l'una cosa certa , che è preoccupante , è che oggi 17/11/2016 non c'è ancora una prova di un sistema Zen funzionante con test un pò più user friendly da poter finalmente valutare la nuova architettura.
Anche Intel con la prima architettura 6 core gulftown ha cercato di mascherare i test , ma di sample funzionanti ne giravano e qualche test si trovava in rete gia 2-3 mesi prima della commercializzazione.
Ricordo che prima dell'estate molti utenti si sono pure incazzati quando altri utenti hanno scritto che per settembre non sarebbe arrivato Zen, (si scriveva che AMD è brava solo con gli Slide e voi vi incazzavate) però devo riconosce a quegli utenti un po di ragione, mancano 12 giorni a dicembre e non c'è l'ombra (a parte qualche rumors infondati) di un sample funzionante con almeno qualche test e cpu-z aperto, quindi scusate se un pò fa perdere fiducia , senza contare che per Natale ci aveva promesso Vega , diversi siti riportavano Vega 10 per ottobre 2016,rivelati anch'essi infondati.
Crysis90
17-11-2016, 22:15
Non nominare la borsa... :D, quando AMD salì in borsa era una bolla speculativa e che entro settembre (ndr 2 mesi fa) sarebbe ricrollata ai valori iniziali :sbonk: .
Nessun titolo azionario guadagna il 20% in due giorni senza un motivo pseudo-valido.
Credimi. ;)
Qualcosa nell'aria c'è, e qualcuno forse sa molto più di quanto noi pensiamo. ;)
Mi sento di dire che AMD stavolta ha scelto una strategia ECCELLENTE nascondendo al 100% le sue carte fino a pochissime settimane dal lancio.
Nessun rumor concreto su frequenze, nessun benchmark "reale" delle SKU in sviluppo, nulla di nulla.
Ha lasciato Intel nella confusione e nell'incertezza totale, e sta cominciando a scoprire le carte solo adesso quando ormai Intel non ha più possibilità di correggere il tiro.
A lato CPU, penso che la dirigenza AMD abbiano gestito gli ultimi 12 mesi in maniera assolutamente impeccabile.
Cosa che non mi sento di dire a lato GPU, dove hanno lasciato troppa strada spianata ad NVidia.
io invece ho la sensazione che si sia innescato un meccanismo a catena dove le varie testate reimpastano i vari rumors sparsi per i forum a cazzo di cane
Negli ultimi 10/12 mesi Wccftech è diventato uno dei 3 siti più affidabili in assoluto, insieme a Tweaktown ed a B&C.
Spesso ha riportato rumors "esclusivi" (corretti) prima di tutte le altre testate del web.
Se parlano di date e frequenze, qualcuno deve aver "cantato".
E ormai il momento del lancio è vicino, è più che normale che ci sia un leak sempre più continuo (e sempre più preciso) sui dettagli. ;)
tuttodigitale
17-11-2016, 22:40
Per quanto riguarda il discorso 16nm TSMC e 14nm GF/Samsung.
Qualcomm realizzerà Snapdragon 835 in collaborazione con Samsung per la tecnologia 10nm FinFET
http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/qualcomm-realizzera-snapdragon-835-in-collaborazione-con-samsung-per-la-tecnologia-10nm-finfet_65704.html
e il motivo perchè Apple ha scelto AMD ( produzione GF) a Nvidia (produzione TSMC).
La versione per laptop della GTX 1060 basata sull’architettura Pascal, ha un TDP di 85W rispetto ai 35W delle GPU AMD.
http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ecco-i-motivi-che-hanno-fatto-scegliere-amd-sui-nuovi-macbook-pro_65718.html
AMD nelle scelte delle fonderie centra poco e niente...più probabile che AMD a differenza di nvidia, abbia fornito un chip poco costoso (e i 14nm LPP dovrebbero essere il processo finfet più economico al momento) e soprattutto con caratteristiche più adatte ad un notebook.
una versione mobile Polaris, con clock più basso, ha probabilmente molto da guadagnare in efficienza rispetto a Pascal....
ricordo che quest'ultima viaggia con vcore bassi di soli 1,03V, mentre Polaris ha un voltaggio di 1,25V.. (quindi se fossero di solo processo, le differenze di clock sarebbero intorno al 70-80%, ma per fortuna ci sono buone ragioni per pensare che siano dovute a sostanziali differenze di FO4 delle medesime)
la differenza è più sottile...
infatti se (scusate le approssimazioni)
la 1060 mobile (90% desktop) andrebbe "solo" 2,5 volte più della 460 mobile (86% rx460 desktop), l'efficienza sarebbe praticamente identica.
prendendo quale riferimento il grafico postato da devilmcry abbiamo:
1060 2,3x rx460
facendo le dovute proporzioni, le 2 soluzioni sembrerebbero avere, in effetti, la stessa efficienza.
Detto, questo, probabilmente una versione Pascal, con un FO4 più alto potrebbe garantire una efficienza ancora maggiore nel mobile....
una curiosità, riaprendo il tema 14nm vs 16nm, io vedo (fonte:Techpowerup) la 1050ti più efficiente della 1060 e (fonte:toms) la frequenza massima raggiunta era 1911 MHz....e anche la tensione di funzionamento di 1,075V (a 1800MHz) è assolutamente accettabile....
a me pare un signor processo.
newtechnology
17-11-2016, 22:48
Nessun titolo azionario guadagna il 20% in due giorni senza un motivo pseudo-valido.
Credimi. ;)
Anche nvidia ha guadagnato il 20% in 5 gg , non credo sinceramente sia collegabile al progetto Zen o per le aspettative... , credo sia più collegabile alle vendite partite bene di ps4 pro
"In GB le vendite totali di PlayStation 4 sono aumentate del 204% rispetto alla settimana precedente" e sembra lo stesso effetto in Usa (mercati privilegiati per xbox) che però monta un'hardware più vecchio e meno remunerativo per AMD rispetto a quello della Play Pro
http://multiplayer.it/notizie/176395-con-il-lancio-di-playstation-4-pro-le-vendite-della-console-sony-sono-triplicate-nel-regno-unito.html
Crysis90
17-11-2016, 22:55
Anche nvidia ha guadagnato il 20% in 5 gg , non credo sinceramente sia collegabile al progetto Zen o per le aspettative... , credo sia più collegabile alle vendite partite bene di ps4 pro
NVidia ha guadagnato il 40% dallo scorso 10 Novembre ad oggi.
E di certo non solo grazie a delle aspettative, ma grazie agli incredibili risultati di vendita ottenuti nel Q3.
Diciamo che di quel 40%, un buon 10% è merito delle (enormi) aspettative che adesso qualche analista sta cominciando a costruire attorno a quell'azienda.
La partnership di fornitura dei chip per TESLA MOTORS potrebbe veramente essere una gallina dalle uova d'oro per NVidia, per non parlare del +193% di vendita registrato nel settore datacenter.
AMD ha guadagnato il 20% in due giorni per due ragioni:
- la prima, per via dell'accordo di fornitura di GPU professionali stipulato con Google per il cloud
- la seconda, per le aspettative che questi ultimissimi (e positivissimi) rumor su Zen stanno alimentando
A tutto c'è una spiegazione, nulla avviene per caso.
Soprattutto in borsa. ;)
newtechnology
17-11-2016, 22:58
NVidia ha guadagnato il 40% dallo scorso 10 Novembre ad oggi.
E di certo non solo grazie a delle aspettative, ma grazie agli incredibili risultati di vendita ottenuti nel Q3.
Diciamo che di quel 40%, un buon 10% è merito delle (enormi) aspettative che adesso qualche analista sta cominciando a costruire attorno a quell'azienda.
La partnership di fornitura dei chip per TESLA MOTORS potrebbe veramente essere una gallina dalle uova d'oro per NVidia, per non parlare del +193% di vendita registrato nel settore datacenter.
AMD ha guadagnato il 20% in due giorni per due ragioni:
- la prima, per via dell'accordo di fornitura di GPU professionali stipulato con Google per il cloud
- la seconda, per le aspettative che questi ultimissimi rumor su Zen stanno alimentando
A tutto c'è una spiegazione, nulla avviene per caso.
Soprattutto in borsa. ;)
è una tua idea , per me ripeto Zen è troppo lontano per fare previsioni che abbiano un'impatto cosi marchiato sulla borsa.
In ogni caso anche con il lancio di Bulldozzer ci fu un'impennata delle azione (era passata in pochissimo da 4.92 a 7.90) , ma che non ha voluto dire nulla dato che poi si è visto come è andata.
A noi quello che interessa è il prodotto , la borsa non ha mai decretato che il progetto sia riuscito o fallimentare soprattutto prima di essere presentato.
Wolfhang
17-11-2016, 23:09
Ricordo che prima dell'estate molti utenti si sono pure incazzati quando altri utenti hanno scritto che per settembre non sarebbe arrivato Zen, (si scriveva che AMD è brava solo con gli Slide e voi vi incazzavate) però devo riconosce a quegli utenti un po di ragione, mancano 12 giorni a dicembre e non c'è l'ombra (a parte qualche rumors infondati) di un sample funzionante con almeno qualche test e cpu-z aperto, quindi scusate se un pò fa perdere fiducia , senza contare che per Natale ci aveva promesso Vega , diversi siti riportavano Vega 10 per ottobre 2016,rivelati anch'essi infondati.
Documenti ufficiali AMD riportano Vega in uscita nel primo semestre 2017, ho quindi qualche buon motivo per pensare che nel primo trimestre 2017 non si vedrà nulla.
newtechnology
17-11-2016, 23:19
Documenti ufficiali AMD riportano Vega in uscita nel primo semestre 2017, ho quindi qualche buon motivo per pensare che nel primo trimestre 2017 non si vedrà nulla.
Infatti siamo passati da Q4 2016 http://www.fudzilla.com/news/graphics/41724-vega-10-with-hbm2-to-launch-this-year
Poi a Gennaio 2017 http://wccftech.com/vega-gpu-coming-1h-2017/
Poi a 1Q 2017 (vuol dire fine aprile) https://www.extremetech.com/computing/234790-amd-delays-next-gen-vega-confirms-zen-on-track-for-q1-2017
Poi si dice 1 Semestre.....
Ecco la cosa che mi fa incazzare di AMD , tutti ste ritardi e proclami , poi è ovvio che qualcuno non ci creda più...
paolo.oliva2
17-11-2016, 23:40
Se il processore avrà prestazioni paragonabili alla controparte Intel , ad Amd basta ridurre il listino di un 20% per prendersi buone fette di mercato
Guarda... con il -20% non si smuoverebbe assolutamente nulla, fidati.
Le varie testate sono per il 99% di parte, ti posso garantire che rigireranno Zen in lungo e in largo per trovare dove Intel rende di più, poi via a raffica con confronti incentrati su quello.
Poi ci penseranno i fanboy a postare e ripostare solo quello, e tutto il resto passerebbe in secondo piano.
Mia personalissima idea, ma ti sembra coerente con i tempi che una suite di test del procio utilizzi l'ST per il 50% dei test? E guarda a caso Intel è forte nell'ST. Il consumo di un procio è mai stato importante? Non parlo di server, ma di desktop. Intel consuma meno? Tutti si scoprono ecologici, peccato che poi fanno i bench della VGA più performante (250W), di come va meglio il sistema operativo con più ram (16GB al posto di 8GB = 15W in più), delle performances degli SSD (e uno ci stecca un SATA a fianco, +10W), però cosa importantissima, 5W in meno di consumo di un procio rispetto ad un altro.
Vai tranquillo che se Zen sarà più efficiente, sparirà completamente l'efficienza dai test.
se verrà venduto a 300€ non è per bontà verso il consumatore , ma semplicemente che il progetto sarà sotto le aspettative.
A te sembra che un Zen X4+4 che costa già meno del -20% su un i5, costerà meno perchè inferiore? Piccolo calcolo, Zen X4 a 3,5GHz (e sono basso) vs i5 3,9GHz al massimo (Skylake che ancora deve uscire). Zen -10% di IPC (e sto al massimo di IPC negativo). Zen 3,5GHz, -10% IPC equivarrebbe a 3,150GHz. L'SMT +30% = 4,1GHz.
Sono stato negativo al massimo in IPC, 3,5GHz come frequenza def e si parla >3,6GHz per un X8, e nonostante tutto scapperebbe fuori un Zen X4+4 più performante del top degli i5 e prezzato meno del -20% ipotizzato da te.
Io non dico che AMD prezza di meno perchè vuole bene ai consumatori... però non si può negare che il monopolio di Intel ha comportato un non allineamento dei prezzi in base alla diminuzione dei costi produzione.
AMD, per bocca di Lisa Su, vuole riprendersi le quote di mercato perse, e il sistema più veloce è vendere i proci ad un prezzo costo/prestazioni più competitivo. Se Intel prezza un X4 al prezzo di un X8 e un X8 a 4 volte il suo prezzo, a me sembra un invito a nozze.
Comunque è matematica semplice... ipotizzando un Zen X8+8 con le stesse performances di un 6900K, se lo prezzi 850€ (1100€ -20% abbondante), stai sicuro che AMD ne venderà 1 su 100 Intel (se va bene). Se lo prezzerà 500€, sarebbero 99 Zen vs 1 6900K.
1 procio 850€ = fatturato 850€
99 proci 500€ = fatturato 49.500€
Secondo te dove sta il guadagno?
P.S.
Ti aggiungo delle cifre, giusto per renderti meglio la situazione:
Costo die BR 15$, costo die Zen X8+8 21$ (fonti ufficiali Samsung del prezzo 14nm FinFet, 10,5$ ogni 100mmq e considerato zen 200mmq).
BR ha la medesima trafila di Zen, package AM4, stesso dissipatore. Costo BR, 170$.
Zen con gli stessi parametri di guadagno potrebbe essere prezzato 238$.
Può decidere tranquillamente di guadagnare di più, ma prezzandolo già 300$/400$, si profilano vagonate di vendite
Ricordo che per andare avanti AMD ha bisogno di generare profitti che servono per sviluppare ulteriormente l'architettura di Zen e cominciare gia a pensare al dopo Zen+ in modo da essere coperta nei prossimi 5-7 anni , non può permettersi di regalare cpu se davvero valide considerando che nonostante tutte le cpu+gpu da consol Amd abbia raddoppiato la perdita http://www.soldionline.it/notizie/mercati-esteri/amd-raddoppia-la-perdita-nel-terzo-trimestre-2016 nell'ultimo trimestre.
Questo ragionamento l'ho sentito tante volte... ti chiedo una cosa in proposito. Con il fatturato Intel, il guadagno indubbiamente è enorme rispetto ad AMD.
Mi spieghi come ha fatto AMD, con il bilancio in rosso, a progettare un procio ex-novo e a prima botta uguagliare tutti i progressi realizzati da Intel in 15 anni e pareggiare in SMT (quando Intel ci mise la bellezza di 5 anni solamente per risolvere il problema dell'SMT che nei giochi faceva diminuire le prestazioni anzichè aumentarle?).
Inoltre non consideri che in primis AMD ha tutto l'interesse ad aumentare i volumi perchè GF applicherà un prezzo a die a seconda delle quantità (volumi maggiori = prezzo a die inferiore) al contrario di Intel il cui costo a die non cambia una mazza, ed in secondo luogo al momento DEVE giocare tutte le carte, perchè ha il socket AM4 che inglova TUTTA la produzione Zen, dall'X4+4 X86 all'X8+8 X86 e ai prossimi APU. Intel già parla di un altro socket per ShyLake E. Vendere Zen X86 significa che il cliente acquisterà una mobo AM4 e al 99% resterà in AMD e upgraderà al prox Zen+
Secondo spero che la storia del bug non sia vera , perchè potrebbe sembrare una giustificazione per prestazioni non all'altezza.
:confused: Guarda che i bug ci sono in qualsiasi ES, pure Intel. E' compito degli ES trasferire dalla carta al silicio il progetto così da poterlo verificare, ed ovviamente correggere i bug nelle versioni ES successive.
Ovviamente come la maggior parte di queste pagine anche le mie sono affermazioni campate in aria e riportate da rumors , l'una cosa certa , che è preoccupante , è che oggi 17/11/2016 non c'è ancora una prova di un sistema Zen funzionante con test un pò più user friendly da poter finalmente valutare la nuova architettura.
Il TH è appunto in attesa di Zen, ognuno formula le sue ipotesi.
Il fatto di non avere nulla è una cosa normalissima nella posizione di una ditta come AMD nei confronti di Intel.
Intel ha una posizione commerciale molto più consolidata, ha un potere economico enorme, e di tutto di più, ma proprio perchè "grande", non può avere l'agilità di AMD. Non puoi affrontare Intel dicendo cosa farai, perchè ti schiaccerebbe.
Anche Intel con la prima architettura 6 core gulftown ha cercato di mascherare i test , ma di sample funzionanti ne giravano e qualche test si trovava in rete gia 2-3 mesi prima della commercializzazione.
Ricordo che prima dell'estate molti utenti si sono pure incazzati quando altri utenti hanno scritto che per settembre non sarebbe arrivato Zen, (si scriveva che AMD è brava solo con gli Slide e voi vi incazzavate) però devo riconosce a quegli utenti un po di ragione, mancano 12 giorni a dicembre e non c'è l'ombra (a parte qualche rumors infondati) di un sample funzionante con almeno qualche test e cpu-z aperto, quindi scusate se un pò fa perdere fiducia , senza contare che per Natale ci aveva promesso Vega , diversi siti riportavano Vega 10 per ottobre 2016,rivelati anch'essi infondati.
Il 5 gennaio c'è la presentazione di Zen (al 99%) ed in contemporanea verrà revocata l'NDA su Zen e sulle mobo AM4 X370.
AMD fa così, gli altri possono fare quello che vogliono. Del resto... c'è sempre l'alternativa Intel e NVidia ad AMD.
paolo.oliva2
17-11-2016, 23:46
Infatti siamo passati da Q4 2016 http://www.fudzilla.com/news/graphics/41724-vega-10-with-hbm2-to-launch-this-year
Poi a Gennaio 2017 http://wccftech.com/vega-gpu-coming-1h-2017/
Poi a 1Q 2017 (vuol dire fine aprile) https://www.extremetech.com/computing/234790-amd-delays-next-gen-vega-confirms-zen-on-track-for-q1-2017
Poi si dice 1 Semestre.....
Ecco la cosa che mi fa incazzare di AMD , tutti ste ritardi e proclami , poi è ovvio che qualcuno non ci creda più...
Intel fa il tick, tock e tack.
AMD, con Zen, fa tick, tock, tack tutto in una volta, cioè nuovissima architettura (passa da CMT a SMT) e su un silicio su cui NON SI E' MAI PRODOTTO UN PROCIO.
La prima realizzazione di Zen è stata a fine novembre 2015.
AMD in quella data riportò Zen sul finire del 2016.
Poteva essere ottobre come dicembre. Se AMD presenterà Zen il 5 gennaio, tarderà la bellezza di CINQUE (5) giorni.
Dipende come consideri l'arrivo di Zen. Se ti sertve un nuovo procio urgentissimamente, beh, c'è Intel (ed anche lei ha ritardato ben più di 5 giorni con SkyLake, per.... pulire i magazzini da Broadwell). Se invece aspetti Zen per pagare meno in prezzo/prestazioni, beh, dipende da te.
george_p
17-11-2016, 23:51
io invece ho la sensazione che si sia innescato un meccanismo a catena dove le varie testate reimpastano i vari rumors sparsi per i forum a cazzo di cane
Ormai è moda per le testate giornalistiche fare copia incolla senza accertarsi l'attendibilità della fonte, che nemmeno nei forum...:D
newtechnology
18-11-2016, 00:02
Questo ragionamento l'ho sentito tante volte... ti chiedo una cosa in proposito. Con il fatturato Intel, il guadagno indubbiamente è enorme rispetto ad AMD.
Mi spieghi come ha fatto AMD, con il bilancio in rosso, a progettare un procio ex-novo e a prima botta uguagliare tutti i progressi realizzati da Intel in 15 anni e pareggiare in SMT (quando Intel ci mise la bellezza di 5 anni solamente per risolvere il problema dell'SMT che nei giochi faceva diminuire le prestazioni anzichè aumentarle?).
Chiaramente è inutile ragionare con uno che è di parte , in ogni caso continui a parlare come se le prestazioni del proccio sono gia confermate ,ma io non ho ancora visto nulla di concreto se non vari "proclami" e un'unico bench fatto oltretutto dalla stessa AMD.
Intel fa il tick, tock e tack.
AMD, con Zen, fa tick, tock, tack tutto in una volta, cioè nuovissima architettura (passa da CMT a SMT) e su un silicio su cui NON SI E' MAI PRODOTTO UN PROCIO.
La prima realizzazione di Zen è stata a fine novembre 2015.
AMD in quella data riportò Zen sul finire del 2016.
Poteva essere ottobre come dicembre. Se AMD presenterà Zen il 5 gennaio, tarderà la bellezza di CINQUE (5) giorni.
Dipende come consideri l'arrivo di Zen. Se ti sertve un nuovo procio urgentissimamente, beh, c'è Intel (ed anche lei ha ritardato ben più di 5 giorni con SkyLake, per.... pulire i magazzini da Broadwell). Se invece aspetti Zen per pagare meno in prezzo/prestazioni, beh, dipende da te.
Ma perché ti inventi le cose, dimmi dove Intel ha pulito i magazzini con Broadwell , dato che praticamente non è mai arrivato in mercato se non alcuni pezzi (molto rari e costosi) , dimmi quanti nel forum hanno il 5770 , qua tutti hanno o il 4790k o 6700k , broadwell su socket 1150 è stato abbandonato semplicemente perchè la iris 6200 pro ha un costo si produzione più che doppio rispetto alla 530 , inoltre Intel aveva bisogno di DDR4 e nuovo chipset per abbassare i.consumi in notebook, convertibili e tablet
Se guardi a listino le cpu broadwell sono talmente costose per Intel che non hanno mai nemmeno fatto la versione i3, fanno una sola versione di i5 e una di i7, quindi adesso mi metti le fonti o sono sempre tue idee?
Mi serve un proccio nuovo , ma per me contano principalmente le prestazioni , il prezzo è relativo , se AMD mi offrira un cpu superiore al 6900k anche allo stesso prezzo prenderò la soluzione AMD , se vedo che è inferiore aspetterò skylake 10 core su socket 2066 da sostituire al 6700k.
AMD fa così, gli altri possono fare quello che vogliono. Del resto... c'è sempre l'alternativa Intel e NVidia ad AMD.
E per forza , se mi serve un proccio oggi la scelta oggi è Intel con Nvidia. Se AMD si sveglia e tira fuori un prodotto valido il quadro cambierà e chi mi segue nel forum sa benissimo che non ho mai fatto distinzione di marca , ho avuto gli AMD 3200+ 4600+ FX 55 - 60 - 62 -1190T FX 8350 FX 9590 ,Radeon 3970 x2 radeon 7970 ghz , 290x , fury e poi?????? Io penso di essere il meno da parte che c'è qui e che sparare troppo di fantasia si va a condizionare gli utonti meno esperti prendendo per vero quello che scrivete , senza portare uno straccio di prova, quando lo scopo del forum sarebbe quello di apprendere dialogando su basi reali , non sull'immaginazione dell'individuo (che fa benissimo a esporlo nel thread) ma quando poi la sua idea viene imposta come dato di fatto diventa davvero seccante.
Comunque è matematica semplice... ipotizzando un Zen X8+8 con le stesse performances di un 6900K, se lo prezzi 850€ (1100€ -20% abbondante), stai sicuro che AMD ne venderà 1 su 100 Intel (se va bene). Se lo prezzerà 500€, sarebbero 99 Zen vs 1 6900K.
1 procio 850€ = fatturato 850€
99 proci 500€ = fatturato 49.500€
Secondo te dove sta il guadagno?
Ancora , ma sono tue idee fatte realtà , abbiamo gia passato questo momento con AMD , nel 2006 ci siamo trovati con procci AMD passati dai 350€ del 4600+ a 950€ circa dell FX-60 e ricordo che ne hanno venduti a valanghe ,(ricordo benissimo che l'FX-60 che avevo acquistato su tecnocomputer era in coda all'ordine di 82 persone e lo avevano inserito nel sito 2-3 giorni prima) non siamo tutti uguali , nel thread delle 1080 c'è una sbaraccata di gente che ha presa la vga al lancio a 750€ , molti che ne hanno presa 2 in sli e ti garantisco che un x8 a 7-800 davvero pompato verrebbe venduto allo stesso modo.
All'epoca chi non si poteva permettere o non voleva spendere e era abbastanza per le proprio esigenze si prendeva il 4200+ / 4400+ , chi voleva il top prendeva FX-62, nessuno ci ha fatto una tragedia e l'azienda dovrà diversificare i prodotti , se gia i primi rumors parlano di versioni base non oc, stai tranquillo che quella di punta non la vendono con il tuo ragionamento.
Se la resa è buona ad AMD converrà per marginare di più vendere gli 8 core bloccati a frequenze molto basse , e quelli OC "selezionati" con molti libero a prezzi decisamente superiori , cosi si accontenterà entrambe le clientele , ma fidati di gente che compra cpu da 1000€ c'è ne ha valanghe , soprattutto nei forum USA , quando è uscito il 5960x nei thread sembrava di avere l'i3 , 1 utente su 2 aveva una piattaforma 2011.
Comunque io mi auguro per tè che sia davvero prestante , a me sinceramente non viene in tasca nulla , prendere uno o l'altro cambia poco , l'importante e che possa avere 8-10-12 core con prestazioni sia in ST che in MT al top.
paolo.oliva2
18-11-2016, 02:10
Chiaramente è inutile ragionare con uno che è di parte , in ogni caso continui a parlare come se le prestazioni del proccio sono gia confermate ,ma io non ho ancora visto nulla di concreto se non vari "proclami" e un'unico bench fatto oltretutto dalla stessa AMD.
Qual'è il problema? Per me Zen andrà, per te no, io ho la mia idea e tu la tua. Per me l'IPC sarà simile, le frequenze superiori, per te no... Non capisco perchè se uno la pensa come me è di parte ed invece dovrebbe essere "normale" come la pensi tu... potrebbe anche essere che tu per me sei di parte ed io ragiono normale. Qui c'è il vizio che quando reputi Zen superiore ad Intel, allora sei un fanboy, se fai il contrario, allora è tutto "normale".
Ti faccio una domanda secca: C'è un qualche cosa di confermato che Zen vada meno di Intel? Mi sembra di no, come del resto che vada di più.
Io non penso che Zen abbia un IPC superiore ad Intel, che sia di parte AMD o meno, ma sono convinto che avrà frequenze superiori (e mi sembra che le frequenze degli ultimi ES lo confermino (3,150/3,3/3,6GHz, non parlo di quasi 4GHz), come che i 95W alle stesse frequenze di Intel a 140W rappresentino una possibilità in più di OC più corposi. Per questo sono stato attaccato a destra e a sinistra... ma ti voglio chiedere questo: Se il 6900K avesse avuto 95W e Zen 140W, ed avessi detto che Zen si sarebbe occato di più, si sarebbero messi tutti a ridere. Il problema non è la fattibilità in sè, è che proprio AMD non può andare meglio di Intel
Ma perché ti inventi le cose, dimmi dove Intel ha pulito i magazzini con Broadwell , dato che praticamente non è mai arrivato in mercato se non alcuni pezzi (molto rari e costosi) ,
Io ho riportato quello che molte testate hanno detto, cioè che Intel tarda la vendita di Skylake per pulire i magazzini di Broadwell.
Che poi sia vero o no, a me che mazza mi frega?
dimmi quanti nel forum hanno il 5770 , qua tutti hanno ho il 4790k o 6700k , broadwell su socket 1150 è stato abbandonato semplicemente perchè c'era il volere di spingere le DDR4 e mobo nuove sopratutto a vantaggio di tablet , notebook e convertibili , avvantaggiate dal minor consumo del nuovo chipset e delle ddr4, non offrendo vantaggi prestazionali significatici rispetto alle architetture precedenti sui pc desktop.
Mai fatto indagini su chi ha Intel, e nemmeno su chi ha AMD.
Se guardi a listino le cpu broadwell sono talmente costose per Intel che non hanno mai nemmeno fatto la versione i3, partono con la i5 , per una scelta sbagliata , quella di integrare la iris 6200 pro , che ha un costo tripo rispetto al 530
Aspetta, sono costose per Intel o per noi? Perchè "sono talmente costose per Intel", sarebbe come dire che Intel è "costretta" a prezzare a 1100$ un 6900K per l'enorme costo produttivo. Io ho la sensazione che il dopo Zen vedrà un 6900K sui 700€ e il 6950X sui 1000€, e non penso proprio che venderà in negativo.
Onestamente io ho preso un portatile perchè pensavo di aver preso un X4, in quanto marchiato i7, ma mi sono ritrovato un i3 marchiato i7.
Mi serve un proccio nuovo , ma per me contano principalmente le prestazioni , il prezzo è relativo , se AMD mi offrira un cpu superiore al 6900k anche allo stesso prezzo prenderò la soluzione AMD , se vedo che è inferiore aspetterò skylake 10 core su socket 2066 da sostituire al 6700k.
Nella tua condizione, penso che sia per lavoro, non so sino a che punto sarà competitivo Zen in versione def. Per quella OC secondo me ci sarà da vedere, perchè se risultasse che Zen possa arrivare a @4,2GHz ad aria, un 6950X mi sa che non basti.
E per forza , se mi serve un proccio oggi la scelta oggi è Intel con Nvidia. Se AMD si sveglia e tira fuori un prodotto valido il quadro cambierà e chi mi segue nel forum sa benissimo che non ho mai fatto distinzione di marca , ho avuto gli AMD 3200+ 4600+ FX 55 - 60 - 62 -1190T FX 8350 FX 9590 ,Radeon 3970 x2 radeon 7970 ghz , 290x , fury e poi?????? Io penso di essere il meno da parte che c'è qui e che sparare troppo di fantasia si va a condizionare gli utonti meno esperti prendendo per vero quello che scrivete , senza portare uno straccio di prova, quando lo scopo del forum sarebbe quello di apprendere dialogando su basi reali , non sull'immaginazione dell'individuo (che fa benissimo a esporlo nel thread) ma quando poi la sua idea viene imposta come dato di fatto diventa davvero seccante.
Quando fai una tesi di laurea, esponi un tuo pensiero fondato su dei dati riportando la fonte in nota a piè pagina. Per me fantasia è ipotizzare una cosa astratta che non si poggia su alcun dato.
Ormai da tempo la situazione di discussione del TH ha un limite ben delineato: se sei sotto a Intel, sei realista, se stai sopra a Intel, sei fanboy AMD.
Ancora , ma sono tue idee fatte realtà
No, sono realtà documentate su cui ci si fa un'idea. Come sopra, ti ho già spiegato.
abbiamo gia passato questo momento con AMD , nel 2006 ci siamo trovati con procci AMD passati dai 350€ del 4600+ a 950€ circa dell FX-60 e ricordo che ne hanno venduti a valanghe ,(ricordo benissimo che l'FX-60 che avevo acquistato su tecnocomputer era in coda all'ordine di 82 persone e lo avevano inserito nel sito 2-3 giorni prima)
Che percentuale di mercato aveva AMD allora? Oggi? Sono 2 situazioni molto differenti in cui AMD volente o nolente non può comportarsi allo stesso modo.
non siamo tutti uguali , nel thread delle 1080 c'è una sbaraccata di gente che ha presa la vga al lancio a 750€ , molti che ne hanno presa 2 in sli e ti garantisco che un x8 a 7-800 davvero pompato verrebbe venduto allo stesso modo.
Ma tu sei in un TH, hai la cultura informatica. Tu pensi che il restante 99% delle persone ne capisca qualche cosa? Acquista in 2 modi diversi... o Intel perchè l'amico dell'amico gli ha detto che.... o in base al prezzo.
Guarda, ti faccio un esempio: la jeep per eccellenza è Toyota, nulla da dire. Ho un 4runner che ha 20 anni, preso usato, è un gioiello. Ho acquistato una Tata Safari, 17.000€, un puttanaio di gente mi ha detto che ho fatto una vaccata pazzesca, e siccome l'avevo portato in Africa, al rientro in Italia ho preso un Nissan Navara. Ebbene, Navara pagato 32.000€, non tiene più di 200Kg sul tetto (ed avevo una tenda da auto che non potevo utilizzare, e sulla Tata andava benissimo), non puoi fuori strada serio, ha troppa elettronica e 2 volte per un caxxo di sensore nella ruota dietro (quello che sente se sbandi), il motore va in protezione e gli stop dietro non funzionano più. Dopo 12.000 KM l'ho venduta dalla disperazione. Su strada è un gioiello, il motore è una bomba (ma fa anche al max 10km a litro). La mia Tata ha 65.000KM sul groppone, 10.000km di deserto e 40.000km di Africa equatoriale, nessun problema e faccio i 15km/l
Tu pensi che avrei acquistato Tata se fosse costata -20% rispetto a Nissan? L'ho comprata perchè costava la metà, e se dovessi ricomprare una Jeep, o spendo 40.000€ in Toyota, o vado su Tata o similari.
Comunque io mi auguro per tè che sia davvero prestante , a me sinceramente non viene in tasca nulla , prendere uno o l'altro cambia poco , l'importante e che possa avere 8-10-12 core con prestazioni sia in ST che in MT al top.
A me non frega una tozza se sarà prestante o meno... a me interessa che AMD possa allungare il suo listino con prestazioni maggiori di un 8350, e con un prezzo/prestazioni migliore rispetto a quello Intel.
Per me un X8+8 Zen può anche andare quanto un 6800K a def, l'importante è quanto costa meno rispetto al 6800K.
Zen OC costerà senz'altro di più, quindi un prezzo/prestazioni peggiore, però vorrei vedere il rapporto con il 6900K se costerà meno.
Poi valuto... i 100€ o 200€ per il modello OC rispetto al liscio non rappresentano un problema per me, nel senso che mi piace l'OC e mi voglio divertire, quindi tra 400€ Zen top liscio e 600€ il modello OC, non mi sveno mica. Però da un 6800K a 600€ ai 1100€ di un 6900K, la strada è parecchia.
Lo sai cosa è buffo rileggendoti? Che si arriva pure a dire che il silicio Intel costa un'enormità di più rispetto a tutte le FAB rimanenti del mondo, pur di giustificare il costo che dire maggiore non rende di certo l'idea. E poi per cosa? Se Zen con un silicio scarso otterrà un'efficienza maggiore (ma anche uguale va bene), non era meglio che Intel, al posto di spingere a 1000 sul silicio avesse rifatto in toto l'architettura? Non è che voglio denigrare Intel, in fin dei conti anche AMD aveva dormito sugli allori a suo tempo... però un conto è ciò, tutt'altro credere che siamo tutti idioti che le performances Intel dipendano da una super-architettura e non dal silicio... tant'è che in 4 anni AMD almeno almeno ha equiparato il lavoro Intel di 13 anni, perchè, e non sono parole mie, i fanboy Intel sperano che Zen equivalga a un Haswell e non ad BW o SK, e Haswell di quanti anni fa è? E poi sarei io che faccio delle mie fantasie una realtà? Siamo messi male...
[rumor/Mainland China partner Maxsun]
https://www.mobipicker.com/amd-zen-summit-ridge-processors-launch-17-january-matches-core-i7-6850k-performance-250-price-tag-rumors/
Lancio il 17 gennaio?
newtechnology
18-11-2016, 07:39
Io ho riportato quello che molte testate hanno detto, cioè che Intel tarda la vendita di Skylake per pulire i magazzini di Broadwell.
Che poi sia vero o no, a me che mazza mi frega?
Peccato che nessuna testata abbia riportato tale notizia , cercato ora su google..:what:
Aspetta, sono costose per Intel o per noi? Perchè "sono talmente costose per Intel"
Anche qui distorci quello che ho scritto , ho detto che broadwel non è stato prodotto perchè ha intel costava troppo per la fascia che era stato proposto e sicuramente con skylake ha più margini , cosa centra quello che costa all'utente finale o che Intel abbia un listino da ladrona (quello tutti lo sappiamo)
Lo sai cosa è buffo rileggendoti? Che si arriva pure a dire che il silicio Intel costa un'enormità di più rispetto a tutte le FAB rimanenti del mondo, pur di giustificare il costo che dire maggiore non rende di certo l'idea. E poi per cosa? Se Zen con un silicio scarso otterrà un'efficienza maggiore (ma anche uguale va bene), non era meglio che Intel, al posto di spingere a 1000 sul silicio avesse rifatto in toto l'architettura? Non è che voglio denigrare Intel, in fin dei conti anche AMD aveva dormito sugli allori a suo tempo... però un conto è ciò, tutt'altro credere che siamo tutti idioti che le performances Intel dipendano da una super-architettura e non dal silicio... tant'è che in 4 anni AMD almeno almeno ha equiparato il lavoro Intel di 13 anni, perchè, e non sono parole mie, i fanboy Intel sperano che Zen equivalga a un Haswell e non ad BW o SK, e Haswell di quanti anni fa è? E poi sarei io che faccio delle mie fantasie una realtà? Siamo messi male...
Meglio tardi che mai...
è inutile discutere , continui ad attaccare Intel , io non spero che equivalga niente ,spero sinceramente che vada di più , dato che ne vorrei prendere 1 come avevo scritto pagine indietro, ma sinceramente tutte queste attese sia lato cpu che vga e questo rumors non mi fanno bene sperare , o poi vedi ,io la notte dormo comunque :Prrr:
L'unica cosa che ho notato è che quando uno posta dubbi o contraddizioni su Zen tu devi sempre ribattere come l'avvocato di AMD e questo è fastidioso , spesso distorci le risposte per avere ragione a tutti i costi.
Vedremo dopo il 5 , spero Zen sia la rivoluzione che speri, ma fino ad allora :mc:
george_p
18-11-2016, 07:53
[rumor/Mainland China partner Maxsun]
https://www.mobipicker.com/amd-zen-summit-ridge-processors-launch-17-january-matches-core-i7-6850k-performance-250-price-tag-rumors/
Lancio il 17 gennaio?
Ping Pong Rumor?
LOL :D Solo ora mi sono accorto di una cosa su anand... :D
Un tizio ha messo in firma questa frase:
Here we go again, 28 nm Zen core beating the s**t out of 22nm Haswell core. You don't have a limit to what you can imagine, don't you?
E' la risposta di un tizio, quando io ho affermato che Zen, se implementato sul 28nm, avrebbe comunque avuto clock alti (al livello di XV, quindi 4GHz bassi, 4.3 di turbo)... E' una risposta sarcastica del tipo: ora zen sul 28nm, batte haswell sul 22nm? Beh, sicuramente in clock, gli ho risposto. In prestazioni non so. E' una questione di FO4... Ancora non si rendono conto che una architettura con il FO4 di BD e l'IPC di Zen (e sembra proprio che Zen sia così), anche sul 28nm sarebbe competitiva almeno con haswell...
suneatshours86
18-11-2016, 08:46
ma tipo smettere di dargli corda ed aprire un proprio blog alla dresden? :D
devil_mcry
18-11-2016, 08:47
ah ok ho capito, prendi per oro colato la suite di TPU e tiri fuori dati campati per aria come quelli che posso fare anch'io in una PREVISIONE, come "normalizziamo", ecc...
ma poi la realtà è un'altra, dai su:
1060 M http://www.notebookcheck.net/Mobile-NVIDIA-GeForce-GTX-1060-Laptop-Benchmarks-and-Specs.169547.0.html
1060 D http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1060.167603.0.html
480 D http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-RX-480-Review-The-fastest-Polaris-desktop-card-at-launch.168250.0.html
460 D http://www.notebookcheck.net/AMD-Radeon-RX-460.171187.0.html
nvidia vi ha fatto il lavaggio del cervello, dici addirittura che la 1060mobile va di più della 480 desktop :sofico:
detto questo, non dico assolutamente che le proposte Polaris siano più bilanciate e riuscite delle Pascal, cosa che si vede di più in fascia alta perché in quella bassa e mobile la forbice si dimezza in quanto ad efficienza, ma FISICAMENTE non esiste un concorrente di P11 sul mobile, come non esiste un concorrente di gp104 su desktop, stop.
il resto sono chiacchere.
Tu stai continuano a confondere le Radeon RX con le Radeon PRO che NON sono la stessa cosa... Oltretutto guardi i bench ma non hai espanso i risultati vero? Perché ovviamente su mobile sono fatti con un i7 da 2.6ghz su desktop con un i7 da 4GHz... Poi sono d'accordo sul dire che non sono soluzioni concorrenti ma non diciamo che la 1060 ha un TDP di 85W perché ha un PP peggiore lol
devil_mcry
18-11-2016, 10:01
non confondo proprio nulla mica sono cieco.
normalizzi i bench di TPU per fare una stima, dici che la 480 va meno della 1060 mobile che ha il TDP da 85watt e che per rientrare in quel TDP sarà limitata logicamente da sistemi di risparmio energetico (minor clock) e da un dissipatore da mobile, in più ad high e ultra in FHD la cpu non conta una mazza se a 4 o a 3 ghz soprattutto da haswell in su (5%?), ed oltretutto anche se contasse sarebbe tutto proporzionato nel senso che la 1060 ha quel TDP anche perché non la spingi al massimo del potenziale e non va "NORMALIZZANDO" il bench di TPU, va quanto dice il TEST, stop. (che poi guardo i giochi in fondo e non i bench sintetici ed oltretutto ha il turbo 4 core sui 3.1ghz del 6700HQ)
abbiamo risposto a paolo, che alcune cose non le sa o non le segue, come non sa che la 1060 mobile è di un altra fascia rispetto alla 460 PRO, ma c'è più del doppio del TDP di differenza è innegabile.
Nessuno sta dicendo che il silicio della 1060 è peggiore della 460, ma stai facendo una crociata sulle gpu mobile sul thread Zen, oltretutto, e dicendo cose campate per aria; non si sta dicendo che la 1060 mobile non sia una scheda eccellente, anzi, ma che non va il triplo della 460 PRO (non ci sono i test ma c'è la variante desktop, tra le due ci balla solo il 12% di TF, 2 CU in più compensate da minor clock, la ram su una scheda di quella banda cambia una mazza, e quanto pensi che cambieranno le prestazioni?) o di più della 480.
ps. di solito sei bilanciato quando scrivi, ma se vi toccano mamma nvidia vi accendete subito... :rolleyes:
Se cerchiamo siti dove ci sono comparazioni dirette tra mobile e desktop ad esempio
http://digiworthy.com/2016/09/26/nvidia-gtx-1060-laptop-vs-desktop-benchmarks/
Vedi che la differenza d'insieme dei due sistemi è davvero contenuta e c'è una 1060 Gaming X con 6700k contro un 6700HQ e 1060 normale.
TPU da la 1060 il 10% più veloce della 480 (questa però è una cosa che non so per quale motivo fa sempre incazzare), li in quella review paragone la differenza d'insieme è minima e in giochi dove la CPU conta poco è inferiore al 10% o sbaglio? Quale sarebbe inoltre la variante desktop a cui ti riferisci tu?
Infine, tanto per inciso io non sono bilanciato, dico cosa penso e di certo non ho una particolare preferenza per nVidia visto che non ho avuto sempre quelle anzi, ad esempio, sono dovuto passare a nVidia qualche anno fa quando le 5850 non volevano saperne di scendere di prezzo. Ho avuto di tutto e di più negli ultimi anni, attualmente, 2 dei miei 5 PC hanno GPU AMD quindi...
Un zen 8/16 che su blender era in pari al 6900k, adesso compete direttamente con un 6850k (ma nemmeno il 6800k che costa meno, ha qualche mhz e linee pcie in meno non piaceva per via del prezzo più basso?)? Si sono giocati due core e quattro thread? :mc:
devil_mcry
18-11-2016, 11:22
Un zen 8/16 che su blender era in pari al 6900k, adesso compete direttamente con un 6850k (ma nemmeno il 6800k che costa meno, ha qualche mhz e linee pcie in meno non piaceva per via del prezzo più basso?)? Si sono giocati due core e quattro thread? :mc:
Dove lo dicono?
Sul solito wccftech http://wccftech.com/amd-zen-summit-ridge-17th-january-launch-rumor/
newtechnology
18-11-2016, 12:17
Sul solito wccftech http://wccftech.com/amd-zen-summit-ridge-17th-january-launch-rumor/
Preghiamo che siano solo rumors , si riporta che in cinebech ha le stesse prestazioni del 6850 , inoltre a 4.2GHz è stabile a 1.5v:eek: :eek: :eek:
Si però vorrei vederlo sto screen di cinebench ... Mi sembra tutto molto confuso , si passa da un +6900k a un simile al 6850...
Ripeto , non darei ascolto a tutti ste rumors ,sia pro che contro, manca poco ormai per il prodotto finito , io sono fiducioso che sia una buona architettura.
DrunknAndry
18-11-2016, 12:31
non sembrano in linea coi rumor riguardo sr3 / 5 / 7..
nel senso che se un 8/16t costa tra i 250/300$ il 4/8t non può costare 200$..
in rapporto ad intel invece a me sembra buono, costerebbe nel peggiore dei casi la metà.. tra un 6900k ed un 6850k cosa ci passa..? 5/10%..?
Beh ma come costi mica fa schifo per quanto paragonabile ad un 6/12, cioè intanto lo si paga meno del 6800k che male non fa (sempre se il costo sarà quello) e poi si spera anche che le schede madri siano abbordabili (visto che le x99 grosso modo si trovano a 200€ - anche se c'è sempre da considerare quel fantomatico overclock a 1,5v che magari non tutte le mobo riuscirebbero a tenere). Quindi avere un 8/16 che magari va quanto un 6/12 ma risparmiando tra i 150/200€ non sarebbe male per chi cerca una workstation sapendo che con lo stesso prezzo prenderebbe un i7 6700k/7700k.
i rumors con indicazioni di riferimento a cpu intel diverse li prenderei con le pinze perché non danno un'idea univoca, però se spannometricamente ci fosse un modello che riesce a incastrarsi in quell'intorno costando da 100 a 200$/€ in meno sarebbe parecchio soddisfacente...anche se in giro c'è chi sostiene che se costa poco farà pena a prescindere :D
stefanonweb
18-11-2016, 13:49
http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/poco-meno-di-5000-dollari-per-la-nuova-cpu-intel-xeon-e5-2699a_65734.html
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
devil_mcry
18-11-2016, 13:53
non sembrano in linea coi rumor riguardo sr3 / 5 / 7..
nel senso che se un 8/16t costa tra i 250/300$ il 4/8t non può costare 200$..
in rapporto ad intel invece a me sembra buono, costerebbe nel peggiore dei casi la metà.. tra un 6900k ed un 6850k cosa ci passa..? 5/10%..?
?
Il 6850K è come il 6800K ma più spinto di 200MHz, sono dei 6/12 con 15MB di L3
Il 6900k è un 8/16 con 20MB di L3.
Cmq pare esserci anche una versione da 500$ da overclock stando a quella rumors
http://pro.hwupgrade.it/news/server-workstation/poco-meno-di-5000-dollari-per-la-nuova-cpu-intel-xeon-e5-2699a_65734.html
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
sono anche 22 core, dove serve una cpu del genere la differenza può essere decisamente sensibile ed il costo si ammortizza poi con la maggior prestazione di elaborazione.
DrunknAndry
18-11-2016, 14:03
?
Il 6850K è come il 6800K ma più spinto di 200MHz, sono dei 6/12 con 15MB di L3
Il 6900k è un 8/16 con 20MB di L3.
Cmq pare esserci anche una versione da 500$ da overclock stando a quella rumors
lo so, ma quanto è la differenza di potenza in soldoni..? non è che uno si spippa sul numero dei core tanto per farlo..
paolo.oliva2
18-11-2016, 14:09
Beh ma come costi mica fa schifo per quanto paragonabile ad un 6/12, cioè intanto lo si paga meno del 6800k che male non fa (sempre se il costo sarà quello) e poi si spera anche che le schede madri siano abbordabili (visto che le x99 grosso modo si trovano a 200€ - anche se c'è sempre da considerare quel fantomatico overclock a 1,5v che magari non tutte le mobo riuscirebbero a tenere). Quindi avere un 8/16 che magari va quanto un 6/12 ma risparmiando tra i 150/200€ non sarebbe male per chi cerca una workstation sapendo che con lo stesso prezzo prenderebbe un i7 6700k/7700k.
Io sono dell'idea che se un 6850K costasse 250/300$, di 6700K Intel ne venderebbe pochi. Un Zen X8+8 che vada quanto un 6850K, mi sarei aspettato di più, ma 250/300€ li spenderei al volo al D-Day.
Comunque le mobo non hanno problema a salire di Vcore, il problema lo hanno a salire con gli Ampere. Infatti tutte le mobo vanno in overvolt se non riescono a fornire sufficiente corrente.
1,5V mi suona alquanto strano... perchè i guru del silicio avevano detto che il 14nm Samsung probabilmente sarebbe arrivato ad un -0,05V rispetto al 14nm Intel, 1,5V è molto di più Intel (non arriva al max 1,4V?).
Onestamente sulle mobo, visto che (forse) bios e I/O è tutto fornito da AMD, a me sembra difficile ipotizzare addirittura che costino quanto le AM3+.
La Sabertooth 3 con la stessa alimentazione della CF V-z, che come AM3+ si posiziona sui 140€, in veste AM4 potrebbe costare sui 120€ a mercato rodato.
E poi credo che bisogna fare un divisorio... perchè una mobo AM4 potrebbe funzionare senza alcun chip-set AMD esterno, solo con quanto è già dentro il procio.
Ipotizziamo una mobo praticamente senza nulla di chipset, bios e quant'altro con una parte alimentazione di 65W (tanti quanti un Zen X4+4 65W). Io ho pagato 35€ una Asrock 95W, una AM4 così dovrebbe costare la metà (certamente no, ma ipotizzare già 60/70€ mi sembrerebbe un ladrocinio).
Poi è ovvio che il top, X370, costerà, ma quanto? Una Sabertooth 3 con la spessa parte alimentazione di un CF V-z costa 140€ (chiaramente la parte alimentazione fornisce ben più di 140W (penso attorno a 250W)), ed una mobo AM4 costa di meno produrla di una AM3+, poi i produttori prezzeranno a loro piacere, ma in linea di massima, almeno a regime e dopo il lancio iniziale, i prezzi si dovrebbero assestare più in basso.
stefanonweb
18-11-2016, 14:09
sono anche 22 core, dove serve una cpu del genere la differenza può essere decisamente sensibile ed il costo si ammortizza poi con la maggior prestazione di elaborazione.
Si, sono 5 mattoni... :read:
devil_mcry
18-11-2016, 14:10
lo so, ma quanto è la differenza di potenza in soldoni..? non è che uno si spippa sul numero dei core tanto per farlo..
Stando al Cinebench R15 è un 30% in più
https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2016/05/28132402693l.jpg
Si, sono 5 mattoni... :read:
l'ho letto, sono quasi 900$ di differenza, ma l'incidenza di quella spesa dove una cosa del genere ha senso di essere usata può essere meno interessante dell'incidenza delle prestazioni.
anche una formula 1 può avere una differenza da un gp e l'altro che costa migliaia di euro e ad uno cui non serve può sembrare irrilevante o eccessivamente costosa...ma non è così.
si tratta di una cosa estremamente specifica.
paolo.oliva2
18-11-2016, 15:58
sono anche 22 core, dove serve una cpu del genere la differenza può essere decisamente sensibile ed il costo si ammortizza poi con la maggior prestazione di elaborazione.
Quoto.
Sono processori per una fascia ristretta dove conta unicamente la potenza.
Se un procio viene 4000$ e tra l'hardware rimanente e quant'altro non so, credo si possa arrivare a 10.000$ a sistema chiavi in mano, non è che cambi tanto 900$ in più, soprattutto rapportando che +200MHz corrisponderebbero a quasi +10% di potenza.
Però... se un Zen X8 uguagliasse un Intel X6, ad un 22X Intel potrebbe bastare un X29 Zen, un Naples X32 dovrebbe essere in linea.
Resterebbe da chiarire le frequenze, perchè Naples X32 è accreditato di 180W contro i 145W di un Xeon E5-2699A.
Piedone1113
18-11-2016, 16:21
Quoto.
Sono processori per una fascia ristretta dove conta unicamente la potenza.
Se un procio viene 4000$ e tra l'hardware rimanente e quant'altro non so, credo si possa arrivare a 10.000$ a sistema chiavi in mano, non è che cambi tanto 900$ in più, soprattutto rapportando che +200MHz corrisponderebbero a quasi +10% di potenza.
Però... se un Zen X8 uguagliasse un Intel X6, ad un 22X Intel potrebbe bastare un X29 Zen, un Naples X32 dovrebbe essere in linea.
Resterebbe da chiarire le frequenze, perchè Naples X32 è accreditato di 180W contro i 145W di un Xeon E5-2699A.
Paolo quelle cpu vanno in server da 80000€, circa il 20% del costo macchina, e non 10000€.
Spendere 5000$ su un server da 10000$ è un non sense (a stento con quella cpu stai dentro i 10000 per mb e ram.)
Free Gordon
18-11-2016, 16:29
[rumor/Mainland China partner Maxsun]
https://www.mobipicker.com/amd-zen-summit-ridge-processors-launch-17-january-matches-core-i7-6850k-performance-250-price-tag-rumors/
Lancio il 17 gennaio?
L'unica cosa SICURAMENTE impossibile...è che costi 250$ con quelle prestazioni :asd:
Free Gordon
18-11-2016, 16:34
pensi davvero che con tdp da 65watt possa consumare di più di una da 95watt?
ho visto altri bench che dicevano esattamente l'opposto, prestazioni in linea ma consumi nettamente inferiori. a chi credere?
Ma infatti mi pare strano...ma voglio finalmente vedere un articolo (Anandtech?? Sei viva?? :D ) su un BR A12 e quanto consuma effettivamente...
perchè quei dati sono osceni...
Free Gordon
18-11-2016, 16:38
TPU da la 1060 il 10% più veloce della 480 (questa però è una cosa che non so per quale motivo fa sempre incazzare),
Si sa quali giochi sono esattamente inclusi in questa media? Perché non riesco a capirlo...
Non mi dire che ci sono ancora cose tipo WoW o BF3....
Free Gordon
18-11-2016, 16:47
http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-8-core-summit-ridge-to-launch-january-17th-2017.html
Anche Guru riporta la news...
Speriamo sia vera e speriamo che l'8-core competa con il 6850K per davvero. :D
A 300$ non ci credo manco se lo vedo... ma cmq.. :D
Se così fosse cmq, significherebbe che hanno problemi a salire, quindi il minore IPC per core, dato dalle frequenze più basse dello Zen (3,3 vs 3,6 di BW-E), sarebbe compensato in MT dal maggior numero di core di Zen (8 vs 6).
Sarebbe cmq un ottimo risultato per la prima infornata eh! ^_^
suneatshours86
18-11-2016, 16:52
se fosse vero che sale facilmente a 4.2ghz altro che 6850k ...
rimango dubbioso, troppe news discordanti in questi mesi.
Se così fosse abbiamo un nuovo best buy
Free Gordon
18-11-2016, 16:54
se fosse vero che sale facilmente a 4.2ghz altro che 6850k ...
quindi rimango dubbioso.
Anche i BW salgono eh...
Il problema semmai è il TDP. Se devono rientrare nei 95W, più di tot sembra che in frequenza non riescano a beccare. Per me 3.3 và anche bene, tanto io a default non ho mai lasciato nulla.. :asd:
Il fatto è che non credo ai 300$. Sarebbe una sorta di sogno... :oink:
Anche i BW salgono eh...
Il problema semmai è il TDP. Se devono rientrare nei 95W, più di tot sembra che in frequenza non riescano a beccare. Per me 3.3 và anche bene, tanto io a default non ho mai lasciato nulla.. :asd:
Il fatto è che non credo ai 300$. Sarebbe una sorta di sogno... :oink:
"a huge performance processor at a reasonable price that's AMD :D" cit Lisa Su
a inizio anno pc nuovo :asd: :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Free Gordon
18-11-2016, 17:12
a huge performance processor at a reasonable price that's AMD :D
a inizio anno pc nuovo :asd: :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Sto già per sbrodolare... :eek:
Speriamo non deludano le aspettative ormai alte....altine direi.. :sofico:
E' un rumor "vecchio" (di qualche giorno)... Ma mi hai fatto venire in mente una nuova considerazione...
Se questa cosa del BIOS sul package e dell'OC solo tramite overdrive venisse confermata, magari con aggiornamento BIOS possibile solo con BIOS originale firmato digitalmente da AMD, sarebbe possibile differenziare le CPU via BIOS: economiche con bus e moltiplicatori bloccati, anche per le RAM, e versioni premium da OC, con silicio di qualità selezionata, con bus, e moltiplicatori sbloccati da BIOS... Addirittura si potrebbero fare degli sblocchi a "posteriori" dietro pagamento della differenza... Sia come frequenze, core, SMT, che possibilità di OC... Senza dover cambiare la CPU. La compri bloccata e limitata (in core, smt e clock) a prezzo basso e finchè non paghi la differenza la fai andare bloccata e limitata (e si rovina anche meno)... Poi paghi la differenza e zac! Senza smontare e rimontare, senza attese del pacco, ecc...
Uhmmmmm.. vero...non ci avevo pensato a questa cosa, a questo punto se fino ad ieri speravo che la notizia fosse falsa, adesso spero il contrario.
Sia se il bios è in asm o che sia in c++ (uefi) sono entrambi il mio "ave o maria" quotidiano....ergo ... ;)
ma tipo smettere di dargli corda ed aprire un proprio blog alla dresden?
e magari se vuole un blogghino in php gliel’ho tiro su io...
paolo.oliva2
18-11-2016, 19:05
se fosse vero che sale facilmente a 4.2ghz altro che 6850k ...
rimango dubbioso, troppe news discordanti in questi mesi.
Se così fosse abbiamo un nuovo best buy
Secondo me... Zen X8+8 è molto efficiente dentro i 95W, ma per rimanere dentro i 95W non riesce ad arrivare (come media di produzione) a pareggiare core to core con Intel.
Facendo un esempio... se Zen ha il -10% di IPC e il 6900K ha 3,2GHz def, allora per pareggiare core to core Zen deve arrivare al +10% di frequenza rispetto al 6900K, cioè 3,5GHz e rotti.
Ma FORSE, facendo così, consuma di più di un 6900K da risultare meno efficiente.
Siccome (SEMBRA) AMD punti moltissimo sul discorso di farsi vedere efficiente (presumo per il discorso Zen Opteron), presumerei che AMD abbia optato di commercializzare Zen in veste efficienza e non in guerra core to core vs Intel, del resto sembra che pure Zen OC abbia 95W TDP def.
E' una soluzione valida secondo me... non pensata per ambito desktop ma più lato server, dove (credo) che alla fin fine l'avere 32 core al posto di 22 porterebbe vantaggi in mole di carico a fronte di una minore potenza a core, ma pur sempre con gli stessi consumi.
Che poi Zen overcloccato possa arrivare a 4,2GHz, a chi importa a quale TDP? Tra l'altro, bisognerà vedere la frequenza raggiungibile in OC in RS/DU tranquilla, sia per Zen che per Intel.
paolo.oliva2
18-11-2016, 19:43
Tra l'altro, qui, già postato, http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-8-core-summit-ridge-to-launch-january-17th-2017.html, alla fine c'è praticamente un depliants.
Perchè sia una bufala, mi sembra troppo architettata e troppo lavoro.
Comunque, sempre con il beneficio del dubbio, se fosse tutto vero, dubito seriamente che al lancio in gennaio non segua la disponibilità commerciale.
E se vogliamo fare i pignoli, io sarei dell'idea che sia stato scelto il 17 gennaio e non il 5, proprio per permettere la disponibilità commerciale nello stesso giorno.
sgrinfia
18-11-2016, 19:44
Sto già per sbrodolare... :eek:
Speriamo non deludano le aspettative ormai alte....altine direi.. :sofico:
Sbrodoli per lisa ho per Amd ? :D
paolo.oliva2
18-11-2016, 19:53
Sbrodoli per lisa ho per Amd ? :D
:D non conosco i suoi gusti... però sarei propenso a credere più per il procio che per Lisa.
Quello a cui ti riferisci è questo http://tieba.baidu.com/p/4864984399?pn=1
È della Maxsun
sgrinfia
18-11-2016, 20:40
:D non conosco i suoi gusti... però sarei propenso a credere più per il procio che per Lisa.
Lo spero per lui......:asd: :asd:
Mister D
18-11-2016, 20:52
Infatti siamo passati da Q4 2016 http://www.fudzilla.com/news/graphics/41724-vega-10-with-hbm2-to-launch-this-year
Ok però è fudzilla, non proprio il massimo per veridicità :asd:
EDIT: cavolo, ci sono cascato pure io fidandomi che almeno questo lo avessi letto:
"The fact that AMD / RTG plans to launch the card this year, doesn’t mean that they will have too many to sell. The general idea is to get the customers excited and ship in volume in early 2017."
Ma allora anche quelli di fudzilla la davano nei primi mesi del 2017, dove sarebbe sto Q4 2016 in quell'articolo? :asd:
Che poi ci sono ben 5 articoli precedenti come data a quello da te linkato che riportano tutti inizio 2017:
http://www.fudzilla.com/news/graphics/41034-vega-10-amd-hbm-2-can-launch-in-1h-2017
March 2017 launch possible
Vega 10 is the successor to Polaris and if all goes well you will see the world’s first HBM 2.0 based GPU from the house of AMD – RTG in the first part of 1H 2016, possibly even in Q1 2017.
http://www.fudzilla.com/news/graphics/41583-amd-grows-market-share
This is another positive testament AMD’s strategy is working as the company drives forward towards “Vega” offerings for the enthusiast GPU market, which AMD expects to bring to market in 2017 to complement our current generation of “Polaris” products,” the spokesperson said.
http://www.fudzilla.com/news/graphics/41643-amd-vega-10-scores-24-tflops
Vega 10 is coming next year...
...
Earlier we learned that HBM 2 won’t be really available before the end of the year and this is one of the main reasons why the Vega 10 had to be pushed to 2017.
http://www.fudzilla.com/news/graphics/41669-vega-20-gpu-comes-in-late-2017
Vega 10 is Radeon Technology Group’s first HBM 2 part and should launch in early 2017.
http://www.fudzilla.com/news/graphics/41671-navi-is-7nm-late-2018-early-2019
Vega 10 arrives in the first half of 2017
E poi viene il tuo link del 29/09/16 ergo a me fa veramente ridere sta cosa. Cosa devono scrivere di più? E' da mesi (precisamente da luglio) che ripetono 2017 come fosse un mantra eppure evidentemente non basta.
Poi a Gennaio 2017 http://wccftech.com/vega-gpu-coming-1h-2017/
Scusami tanto ma gli articoli vanno per lo meno letti e se proprio non ce la si fà almeno il titolo:
"Next Generation Radeon Flagship With Vega 10 Architecture Will Be Coming in 1H 2017 – AMD Confirms"
che a casa mia vuol dire nella prima metà del 2017 (half = metà quindi semestre).
A parte che poi leggendo lo dicono pure:
"The first half of 2017 means that the time-frame AMD has given for the architecture lies anywhere between January 2017 to June 2017."
Quindi dove hai interpretato che avrebbero scritto che vega esce a gennaio 2017? :boh:
Poi a 1Q 2017 (vuol dire fine aprile) https://www.extremetech.com/computing/234790-amd-delays-next-gen-vega-confirms-zen-on-track-for-q1-2017
Ma porca paletta, ma quante volte bisognerà spiegare che la Q per gli inglese sta per QUARTER = 1/4 un quarto cioè un trimestre 12/4=3, in questo caso gen-feb-mar ergo vuol dire fine marzo. E poi ti lamenti con Paolo che stravolge la realtà e fa disinformazione fregando gli utonti meno esperti? :asd: invece te che gli dici che Q1 vuol dire quadrimestre all'italiana che gli stai a dì?:sofico:
Detto questo ancora dall'articolo:
"Here’s the thing about product launch timing. When a company only gives a vague date like “H1” or “H2,” it almost always means the product will launch towards the rear of the relevant window. AMD repeatedly stated it would launch Polaris in H1 2016 and it debuted the card in late June — just before H1 turns into H2. Companies typically flip to half-years as opposed to quarterly targets when they don’t want to admit a new product is farther away than investors or consumers might like. “H1” sounds like “Q1” and offers hope for an earlier debut, while “Q2” forces the company to admit that a product won’t debut until at least April of the following year.
I want to stress that these naming conventions are typical, not absolute. Maybe AMD is being conservative. Maybe they’re planning to debut the card earlier than expected and tweak Nvidia’s nose. But historically, when AMD says “H1,” they mean “May / June timeframe.” Other companies use the phrase similarly."
Dove interpreti Q1 quando anche loro credono più ad un Q2 perché più in linea con il significato di H1?
Poi si dice 1 Semestre.....
Ecco la cosa che mi fa incazzare di AMD , tutti ste ritardi e proclami , poi è ovvio che qualcuno non ci creda più...
Veramente tutti gli articoli riportano un'immagine ufficiale di AMD che riporta H1 e su quella speculano, chi dice che arriverà prima e chi dice che arriverà dopo e chi dice per non sapere ne leggere ne scrivere io rimango nel vago come amd e metto gennaio->giugno 2017 :D
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/08/Vega-GPU-in-H1-2017-840x449.jpg
Wolfhang
18-11-2016, 21:10
Veramente tutti gli articoli riportano un'immagine ufficiale di AMD che riporta H1 e su quella speculano, chi dice che arriverà prima e chi dice che arriverà dopo e chi dice per non sapere ne leggere ne scrivere io rimango nel vago come amd e metto gennaio->giugno 2017 :D
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/08/Vega-GPU-in-H1-2017-840x449.jpg
Io invece, non sapendo nè leggere nè scrivere, ma vedendo la propensione di AMD nel rispettare le date metto maggio/giugno 2017
Mister D
18-11-2016, 21:34
Io invece, non sapendo nè leggere nè scrivere, ma vedendo la propensione di AMD nel rispettare le date metto maggio/giugno 2017
Ok ma la mia replica verteva il fatto che in nessuno dei link postati c'è scritto qualcosa di diverso da H1 2017 e invece usando google la fonte da dove è partito il rumors "vega in october" è questa:
http://www.3dcenter.org/news/amd-zieht-den-vega-launch-angeblich-auf-oktober-2016-vor
E loro precisano che è una voce proveniente dal (loro?) forum e che quindi è da prendere come mera speculazione perché l'unica roadmap ufficiale era quella riportata nell'altro articolo linkato all'interno:
http://www.3dcenter.org/news/neue-offizielle-amd-grafikchip-roadmap-fuer-die-jahre-2015-bis-2018-aufgetaucht
Tra l'altro rumor poi ripreso da wccftech:
http://wccftech.com/amd-vega-10-gpu-hbm2-q4-2016-professional/
E da loro:
http://videocardz.com/59808/amd-vega-gpu-allegedly-pushed-forward-to-october
La slide più vecchia era questa:
http://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Grafikchip-Roadmap-2015-2018.vorschau2.png
Che è la famosa slide prima di quella dove c'è scritto bianco su nero che è H1 2017. Punto. Allora dove cavolo sarebbe sto benedetto ritardo? Ora prego, spiegatemelo come fossi un bambino di 8 anni perché veramente non capisco. AMD non ha mai detto che presentava vega prima del 2017 ergo NON è in ritardo. Punto:sofico:
Capellone
18-11-2016, 21:35
Sto già per sbrodolare... :eek:
Speriamo non deludano le aspettative ormai alte....altine direi.. :sofico:
Ormai è quasi Natale e ancora non si vede un benchmark decente...
io dall'impazienza sto già facendo spazio nel case :oink:
Ok ma la mia replica verteva il fatto che in nessuno dei link postati c'è scritto qualcosa di diverso da H1 2017 e invece usando google la fonte da dove è partito il rumors "vega in october" è questa:
http://www.3dcenter.org/news/amd-zieht-den-vega-launch-angeblich-auf-oktober-2016-vor
E loro precisano che è una voce proveniente dal (loro?) forum e che quindi è da prendere come mera speculazione perché l'unica roadmap ufficiale era quella riportata nell'altro articolo linkato all'interno:
http://www.3dcenter.org/news/neue-offizielle-amd-grafikchip-roadmap-fuer-die-jahre-2015-bis-2018-aufgetaucht
Tra l'altro rumor poi ripreso da wccftech:
http://wccftech.com/amd-vega-10-gpu-hbm2-q4-2016-professional/
E da loro:
http://videocardz.com/59808/amd-vega-gpu-allegedly-pushed-forward-to-october
La slide più vecchia era questa:
http://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Grafikchip-Roadmap-2015-2018.vorschau2.png
Che è la famosa slide prima di quella dove c'è scritto bianco su nero che è H1 2017. Punto. Allora dove cavolo sarebbe sto benedetto ritardo? Ora prego, spiegatemelo come fossi un bambino di 8 anni perché veramente non capisco. AMD non ha mai detto che presentava vega prima del 2017 ergo NON è in ritardo. Punto:sofico:
Speriamo solo, a sto punto, rilascino tutto entro il q1, sia Zen che Vega. Sinceramente andare oltre imho avrebbe poco senso.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Mister D
18-11-2016, 22:02
Speriamo solo, a sto punto, rilascino tutto entro il q1, sia Zen che Vega. Sinceramente andare oltre imho avrebbe poco senso.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Speriamo veramente che stavolta rispettino le date, anche se generalmente tutte le roadmap presentano sempre una nota in cui si dice che senza nessun preavviso le informazioni comunicate possono variare. Ecco che questa frase dovreste tutti mettervela al muro prima di arrivare qua con AMD/intel/nvidia ritarda frignando per il prodotto non uscito. Concludo con: la pazienza è una virtù dei forti.
Ergo qua sul forum tutti deboli :asd: :D :Prrr: :sofico:
tuttodigitale
18-11-2016, 22:16
Si sa quali giochi sono esattamente inclusi in questa media? Perché non riesco a capirlo...
Non mi dire che ci sono ancora cose tipo WoW o BF3....
10% è una approssimazione, lo stesso decilmcry ha postato un riassunto in cui la differenza tra le 2 soluzioni è del 6,6%, differenza che si riduce a 5,8 a 1440p.
Detto questo la scheda Polaris ha diverse carte da giocare...asynchronous compute e il throughput massimo raddoppiato grazie alle FP16, su tutti. Sull'ultima sappiamo per certo, che le GPU Pascal non devono trattare istruzioni FP16, pena un abbassamento di un fattore 10 delle prestazioni. Sulla prima, almeno dai pochi benchmark disponibili sembra che la GPU nvidia non beneficia, se non in misura alquanto limitata dell'elaborazione asincrona.
Le rx480 hanno il potenziale di raggiungere, e forse persino superare le gtx1070....
lo sviluppo di giochi per PS4 pro e Scorpio dovrebbero contribuire al miglioramento delle risorse delle schede AMD.
Speriamo solo, a sto punto, rilascino tutto entro il q1, sia Zen che Vega. Sinceramente andare oltre imho avrebbe poco senso.
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
da questa slide, AMD sembra indicare proprio il q1 2017 per Vega...credo che saranno presentati insieme....
http://www.lazygamer.net/images/2016/03/Vega-and-Navi-being-produced-by-AMD.jpg
newtechnology
18-11-2016, 22:17
Ok però è fudzilla, non proprio il massimo per veridicità :asd:
EDIT: cavolo, ci sono cascato pure io fidandomi che almeno questo lo avessi letto:
Che poi ci sono ben 5 articoli precedenti come data a quello da te linkato che riportano tutti inizio 2017:
E poi viene il tuo link del 29/09/16 ergo a me fa veramente ridere sta cosa. Cosa devono scrivere di più? E' da mesi (precisamente da luglio) che ripetono 2017 come fosse un mantra eppure evidentemente non basta.
Scusami tanto ma gli articoli vanno per lo meno letti e se proprio non ce la si fà almeno il titolo:
"Next Generation Radeon Flagship With Vega 10 Architecture Will Be Coming in 1H 2017 – AMD Confirms"
che a casa mia vuol dire nella prima metà del 2017 (half = metà quindi semestre).
A parte che poi leggendo lo dicono pure:
"The first half of 2017 means that the time-frame AMD has given for the architecture lies anywhere between January 2017 to June 2017."
Quindi dove hai interpretato che avrebbero scritto che vega esce a gennaio 2017? :boh:
Ma porca paletta, ma quante volte bisognerà spiegare che la Q per gli inglese sta per QUARTER = 1/4 un quarto cioè un trimestre 12/4=3, in questo caso gen-feb-mar ergo vuol dire fine marzo. E poi ti lamenti con Paolo che stravolge la realtà e fa disinformazione fregando gli utonti meno esperti? :asd: invece te che gli dici che Q1 vuol dire quadrimestre all'italiana che gli stai a dì?:sofico:
Dove interpreti Q1 quando anche loro credono più ad un Q2 perché più in linea con il significato di H1?
[/IMG]
Tutto questo discorso per dire che ho scritto Gennaio-Aprile , invece che Gennaio-Marzo...:mc: ,e quindi sarei io che altero la verità per 1 mese di differenza:sofico: senza poter sfogare il mio rammarico sul ritardo dell'architettura Vega, senza fare nessuna allusione alle performance ma solo facendo notare che attese cosi lunghe snervano.
Mi si scrive che skylake è uscito in ritardo per smaltire broadwell , ma il progetto broadwell sul 1150 è stato subito abbandonato (come si vede a catalogo non esiste neppure l'i3) ,poi altra frase arrogante nei confronti del competitor che Amd in un colpo ha colmato intel in 15 anni , che se i rumor sono veri, si è passati dal valutare zen superiore al 6900k ad oggi che si dice combatterà alla pari con il 6850k (un'ottimo risultato rispetto all'architettura precedente) ma se confermato , è sotto alle aspettative per chi come mè voleva un proccio con prestazioni al top, quindi quel gap colmato in un attimo Amd non l'ha fatto ,ha semplicemente aumentato le performance rispetto alla sua vecchia architettura (ma ripeto questo è un'altro discorso ancora da verificare , spero che vada di più) e si farà anche un raffronto performance/w dopo la disponibilità per vedere a che punto è.
Quando poi non ci sono argomenti mi si dice , in modo riduttivo , che posso comprare Intel e Nvidia , come se oggi ci fosse un'alternativa sulla fascia alta ed è per questo che aspetto Zen , per un'alternativa non perchè "cosi Intel cala i prezzi"o "Amd fà prezzi giusti" ecc.... poi lasciamo stare dai...
A differenza di altri non impongo la mia idea , ditemi se ho scritto mai che Zen andrà meno , che Amd fa schifo ecc... come non l'ho mai detto per nvidia o Intel , cerco sempre punti pro e contro,e mi piacerebbe leggere commenti più tecnici che sparate alla harry potter imposte come certezza che poi si possono rivelare false , dato che oggi non abbiamo ancora una prova certa delle performance,e creare argomentazioni più costruttive accettando la critica degli altri senza dover tutte le volte ribattere con forza per dimostrare di avere sempre ragione.
State discutendo inoltre con uno che Zen lo vuole comprare e questo il bello , ma quando vado a postare qualche dubbio o vado a contraddire qualche argomentazione basata sulla percezione individuale (imposta agli altri utenti) e non su dati reali (e questo il punto) mi si da subito addosso come dei tifosi di calcio.. Robe da matti.
Io ho sempre accettato la critica dagli altri , chiaramente essendo un essere umano posso sbagliare , ma evidentemente per alcuni non è cosi.
Tornando al topic , SR2 / SR5 / SR7 dovrebbe indicare 2+2 , 4+4 , 8+8?
Uhmmmmm.. vero...non ci avevo pensato a questa cosa, a questo punto se fino ad ieri speravo che la notizia fosse falsa, adesso spero il contrario.
Sia se il bios è in asm o che sia in c++ (uefi) sono entrambi il mio "ave o maria" quotidiano....ergo ... ;)
e magari se vuole un blogghino in php gliel’ho tiro su io...
Grazie, ma me lo sono scritto da solo un CMS... :D In php... Con annesse cose integrate che mi servivano... :D http://www.ibb.cnr.it
paolo.oliva2
18-11-2016, 22:52
@newtechnology Scusami, ma non quoto per dirla in breve.
Io non ho mai detto che l'IPC di Zen sia superiore o uguale a Intel, ho sempre detto che Zen se la gioca sulla frequenza.
Giusto per essere chiari, fin dall'inizio si è pensato a Zen con FO4 simile a BD, avvalorato pure dal fatto che Zen a frequenze simili al 6900K, avrebbe 45W in meno di TDP nominale e con un silicio che essendo il 15% inferiore a quello Intel, quei 45W diventerebbero 50W abbondanti, avvalora alla grande l'ipotesi di Zen con FO4 simile a BD.
Zen = FO4 di BD, BD 4GHz def sul 32nm SOI il cui PP non era eccelso, Zen possibile alla medesima frequenza di BD e forse anche meglio, dipende dal PP 14nm.
Che differenza c'è prestazionalmente tra un 6850K ed un 6900K? Il 6900K ha +33% di core e una frequenza def inferiore di quasi il 10%. Quindi a spannella -20%.
Se ritorni al fatto che io dissi che Zen se la giocherebbe bene sulle frequenze, e che (da sempre) si è ipotizzato un range di frequenza possibile da 3,3GHz a 4GHz, quanto c'è di percentuale da 3,3GHz a 4GHz? 20%.
Beh... se un 6850K è inferiore del 20% rispetto ad un 6900K, a me non sembra che ci sia un grosso errore. Tra l'altro l'articolo riporta Zen X8 = 6850K, ma non riporta esplicitamente il modello, potrebbe essere il base liscio, il top liscio... ma non credo il modello top per OC oppure di un modello con più TDP def.
Cerchiamo di capire una cosa.... assegnare delle frequenze finali a Zen equivale a dire Zen disponibile a gennaio. Dire Zen a febbraio/marzo è come dire che quelle frequenze non sono finali e AMD non può riportare le frequenze dei modelli sino a che non ha superato almeno del 50% la produzione in volumi.
P.S.
Per il discorso di Intel che ritarderebbe skylake per pulire i magazzini da Broadwell, io l'avevo scritto in un mio post quotando un altro, e avevo fatto anche la battura "se aspetta di pulire i magazzini da Broadwell e esce Zen, Skylake non uscirà più". A parte che questo discorso non era inquadrato su Skylake E ma Skylake 11XX, in quanto era scontato che Zen sarebbe uscito prima di Skylake E. Io non posso ritrovare il mio post di risposta quotando il post che ha riportato questo, perchè sono in Africa ora e internet è quella che è.
E magari l'eventuale conferma finale di un i3 kabylake con moltiplicatore sbloccato e his saldato potrebbe essere una primissima risposta di intel...
Wolfhang
18-11-2016, 23:06
da questa slide, AMD sembra indicare proprio il q1 2017 per Vega...credo che saranno presentati insieme....
http://www.lazygamer.net/images/2016/03/Vega-and-Navi-being-produced-by-AMD.jpg
Appunto, e come mai adesso AMD parla di primo semestre 2017 e non primo trimestre 2017?
E rispondendo a Mister D e ad essere pignoli come lo è lui, a cosa corrisponderebbero questi cambiamenti (vedi sopra) se non ad un ritardo?
marchigiano
18-11-2016, 23:08
ma quindi:
SR7 = i7
SR5 = i5
SR3 = i3
:mbe: come prezzi... ma prestazioni superiori?
marchigiano
18-11-2016, 23:11
Tornando al topic , SR2 / SR5 / SR7 dovrebbe indicare 2+2 , 4+4 , 8+8?
no credo
4+4
8
8+8
newtechnology
18-11-2016, 23:23
no credo
4+4
8
8+8
SR5 interessantissimo ;) , bisognerà valutare i prezzi , ma gia un 8 core reale con quel IPC diventa un best buy su macchine gaming dove la cpu ha importanza marginale , ottenendo un sistema equilibrato , se poi il tdp è entro i 95w nella versione SR7 la SR5 dovrebbe avere essere leggermente più bassa... Bene bene
Si sai poi per le linee PCI-express in definitiva quante ne ha a disposizione?
paolo.oliva2
18-11-2016, 23:32
SR5 interessantissimo ;) , bisognerà valutare i prezzi , ma gia un 8 core reale con quel IPC diventa un best buy su macchine gaming dove la cpu ha importanza marginale , ottenendo un sistema equilibrato , se poi il tdp è entro i 95w nella versione SR7 la SR5 dovrebbe avere essere leggermente più bassa... Bene bene
Si sai poi per le linee PCI-express in definitiva quante ne ha a disposizione?
Zen X4+4 AMD lo riportava 65W vs Zen X8+8 95W e, per assurdo, l'X4+4 aveva frequenze inferiori all'X8.
Col senno del poi, se confermato che Zen nativo è solamente X8, potrebbe esserci una "misteriosa" correlazione a BD, dove i die segati per fare X4 e X6 non hanno mai avuto frequenze def superiori all'X8.... forse perchè se un die è fallato la qualità del silicio è inferiore?
newtechnology
18-11-2016, 23:39
Zen X4+4 AMD lo riportava 65W vs Zen X8+8 95W e, per assurdo, l'X4+4 aveva frequenze inferiori all'X8.
Col senno del poi, se confermato che Zen nativo è solamente X8, potrebbe esserci una "misteriosa" correlazione a BD, dove i die segati per fare X4 e X6 non hanno mai avuto frequenze def superiori all'X8.... forse perchè se un die è fallato la qualità del silicio è inferiore?
Certo , non ho pensato che essendo il 4 uno "scarto" dall'8 le frequenze finali tra i due potrebbero essere simili se non inferiori nel 4.
Ma le versioni allora saranno 4+4 / 8 / 8+8 o 2+2 / 4+4 / 8+8?
E come dicevo sopra , si sa qualcosa delle linee PCI-express??
Mister D
19-11-2016, 00:48
Appunto, e come mai adesso AMD parla di primo semestre 2017 e non primo trimestre 2017?
E rispondendo a Mister D e ad essere pignoli come lo è lui, a cosa corrisponderebbero questi cambiamenti (vedi sopra) se non ad un ritardo?
Scusami un secondo, ma veramente ci vogliamo attaccare all'interpretazione di dove è stato messo il quadritino rispetto l'anno? A parte che tuttodigitale ha scritto "sembra" il che è una sua speculazione (giusta o sbagliata che sia) ma semplicemente AMD in quella slide, come nell'altra che ho linkato prima, riporta Vega per l'anno 2017 senza nessun esplicito riferimento al periodo dell'anno in cui verrà presentata.
La differenza invece è che con l'ultima slide amd aggiunge un periodo del 2017, precisamente i primi sei mesi. Ergo se a luglio non l'avrà ancora presentata allora si potrà parlare di ritardo altrimenti no. Perché qualcuno interpreta dalla slide postata da tuttodigitale che il quadratino è allineato in corrispondenza dell'inizio del 2017 mentre poteva essere spostato più a destra? Ma dai. Quella slide, ripeto, dice solo che verrà presentata nel 2017. STOP. Chi ci vede dell'altro è libero di farlo ma non può poi prendersela con amd.
Chiaramente la frase: projected roadmap, subject to change non viene letta da nessuno, soprattutto chi si è messo a contare i pixel tra i quadrati e l'asse delle ascisse.:sofico:
paolo.oliva2
19-11-2016, 00:57
Certo , non ho pensato che essendo il 4 uno "scarto" dall'8 le frequenze finali tra i due potrebbero essere simili se non inferiori nel 4.
Ma le versioni allora saranno 4+4 / 8 / 8+8 o 2+2 / 4+4 / 8+8?
E come dicevo sopra , si sa qualcosa delle linee PCI-express??
A me sembra di aver letto da qualche parte SR3/SR5/SR7 e SR71.
L'SR 71 dovrebbe essere il chip OC X8+8.
L'SR 7 dovrebbe essere il chip 8+8.
Secondo me (personale idea), non ci vedo un Zen X2+2 perchè non ci starebbe proprio nel listino.
Per il momento abbiamo 3 tagli di prezzi:
200$, 300$ e 500$.
500$ è Zen X8+8 OC.
300$ è il prezzo entry level per Zen X8+8 (e dovrebbe essere il modello = 6850K)
200$ Zen X4+4.
Un Zen X2+2 dov'è? Se l'X8+8 = X6+6 Intel, un Zen X2+2 non può essere prezzato di più di un i3 X2+2 Intel a 200$, quindi per me a 200$ si parte di X4.
E poi... dov'è lo spazio per Zen X6? Se a 200$ Un X4+4 e a 300$ un X8+8, dove lo metti lo metti, o non lo compra nessuno o comprano solo quello.
Cioè... se lo prezzi sotto i 250$, lo vogliono tutti al posto dell'X4, se lo prezzi sopra i 250$, non lo vuole nessuno e tutti vanno di X8.
Quindi secondo me, anche se la scelta è pessima, io vedo il modello SR + un numero un chiaro riferimento al prezzaggio Intel, più che al numero di core o alle prestazioni, perchè SR3/SR5/SR7 sui 200-300$ ci rientra bene sui relativi modelli socket 11XX Intel. Poi hanno messo SR71 per non mettere SR7E, se no sarebbe stato troppo palese lo scopiazzamento.
Per le linee PCI, a me sembra di ricordare 128 linee per Zen X32 Naples, e quindi Zen desktop ne avrebbe /4. Però... non ne sono sicuro, forse era 256? Non vorrei dire un numero nè troppo basso nè troppo alto.
Mister D
19-11-2016, 01:08
Tutto questo discorso per dire che ho scritto Gennaio-Aprile , invece che Gennaio-Marzo...:mc: ,e quindi sarei io che altero la verità per 1 mese di differenza:sofico: senza poter sfogare il mio rammarico sul ritardo dell'architettura Vega, senza fare nessuna allusione alle performance ma solo facendo notare che attese cosi lunghe snervano.
Mi si scrive che skylake è uscito in ritardo per smaltire broadwell , ma il progetto broadwell sul 1150 è stato subito abbandonato (come si vede a catalogo non esiste neppure l'i3) ,poi altra frase arrogante nei confronti del competitor che Amd in un colpo ha colmato intel in 15 anni , che se i rumor sono veri, si è passati dal valutare zen superiore al 6900k ad oggi che si dice combatterà alla pari con il 6850k (un'ottimo risultato rispetto all'architettura precedente) ma se confermato , è sotto alle aspettative per chi come mè voleva un proccio con prestazioni al top, quindi quel gap colmato in un attimo Amd non l'ha fatto ,ha semplicemente aumentato le performance rispetto alla sua vecchia architettura (ma ripeto questo è un'altro discorso ancora da verificare , spero che vada di più) e si farà anche un raffronto performance/w dopo la disponibilità per vedere a che punto è.
Quando poi non ci sono argomenti mi si dice , in modo riduttivo , che posso comprare Intel e Nvidia , come se oggi ci fosse un'alternativa sulla fascia alta ed è per questo che aspetto Zen , per un'alternativa non perchè "cosi Intel cala i prezzi"o "Amd fà prezzi giusti" ecc.... poi lasciamo stare dai...
A differenza di altri non impongo la mia idea , ditemi se ho scritto mai che Zen andrà meno , che Amd fa schifo ecc... come non l'ho mai detto per nvidia o Intel , cerco sempre punti pro e contro,e mi piacerebbe leggere commenti più tecnici che sparate alla harry potter imposte come certezza che poi si possono rivelare false , dato che oggi non abbiamo ancora una prova certa delle performance,e creare argomentazioni più costruttive accettando la critica degli altri senza dover tutte le volte ribattere con forza per dimostrare di avere sempre ragione.
State discutendo inoltre con uno che Zen lo vuole comprare e questo il bello , ma quando vado a postare qualche dubbio o vado a contraddire qualche argomentazione basata sulla percezione individuale (imposta agli altri utenti) e non su dati reali (e questo il punto) mi si da subito addosso come dei tifosi di calcio.. Robe da matti.
Io ho sempre accettato la critica dagli altri , chiaramente essendo un essere umano posso sbagliare , ma evidentemente per alcuni non è cosi.
Tornando al topic , SR2 / SR5 / SR7 dovrebbe indicare 2+2 , 4+4 , 8+8?
Scusami tanto ma io ti ho quotato su un messaggio su cui tu lamentavi ritardi di amd su vega e sui loro proclami secondo te puntualmente disattesi.
Non ho quotato nulla su quello che hai detto su Zen ergo perché mischi i discorsi? Tra il tuo pensiero e quello di Paolo su cosa potrà essere Zen è affar vostro e sono libere opinioni/interpretazioni che non mi metto a discutere se siano sbagliate o vere visto che di dati oggettivi su Zen abbiamo da parte di amd solo il +40 di ipc (che è da vedere come è stato calcolato, con o senza smt, medio o massimo o minimo) e che in blender (solo un tipo di benchmark dove gli fx andavano male) a parità di freq e di core zen ottiene lo stesso punteggio (non li considero nemmeno i 2 sec in meno che ci avrebbe messo).
Ergo io ti ho quotato solo per le parti oggettivamente sbagliate, visto che proprio te la prendi con altri per le imprecisazioni che a tuo dire possono portare all'errore gli utonti. In particolare ti ho fatto notare non solo l'errore del Quarter erroneamente confuso con i nostri quadrimestri ma anche che in tutti gli articoli da te postati non c'è nessuno che riporta ottobre 2016 né gennaio 2017 (così tu hai scritto e fatto intendere il ritardo). In aggiunta ti ho fatto vedere come su fudzilla c'erano anche altri 5 articoli precedenti al tuo che NON riportavano ottrobre e poi in altro mio post di risposta a Wolfhang ho anche trovato i link dei rumor di vega in ottobre (che avresti dovuto postare te al posto di quello di fudzilla).
Ti ho solo corretto e fatto notare, forse con tono troppo canzonatorio da parte mia, come fosse particolare il fatto di vederti accusare gli altri se poi te eri il primo a riportare info errate su vega, argomento pure ot.
Scusami per il tono ma mi sono stancato (non con te ed è per questo che mi scuso) di vedere sempre arrivare qua utenti che se la prendono con qualsiasi cosa faccia e non faccia amd. Il mio purtroppo era uno sfogo e ho preso il tuo post visto che era pieno di inesattezze (almeno andrebbero letti i link prima di postarli altrimenti si rischia di essere poi corretti e fare figure barbine).
Spero di essermi chiarito. Lo so, sono un pignolo del cavolo:read:
EDIT: poi parli di attese snervanti. Guarda che nessuno ti obbliga a vedere le roadmap di amd o di intel o di nvidia e i loro aggiornamenti alle roadmap e venire nei thread aspettando a farti prendere dall'ansia. Puoi benissimo non controllare nulla se non verificare all'uscita come vanno e così vivere più contento. Ripeto: la pazienza è la virtù dei forti. Anche perché non sono amd/intel/nvidia a costringerci ad aspettare i loro prodotti ma bensì le nostre passioni. Se ci stanchiamo dei loro tempi perché troppo lunghi per i nostri gusti, si cerca altra soluzione al momento disponibile e stop. Che senso ha farsi frustrare e poi venire nei thread fare i frustrati?. Io non ho nessun problema ad aspettare ma se ad un certo punto fossi stanco, comprerei dell'altro. Punto. Però ognuno faccia come vuole ma non stressi troppo gli altri frequentatori con le proprie ansie da "ritardo del prodotto preferito". Avete aspettato ZEN per 4 anni, potete resistere un altro anno :asd: (è una battuta) o no?
paolo.oliva2
19-11-2016, 01:16
Comunque, SE quei prezzi fossero confermati e SE Intel non tocca il listino, al prezzo di un 6900K (1100€), ci potrebbero scappare un Zen X8+8 versione OC (500$), un Zen X8+8 liscio (300$), 2 mobo AM4 X370, e se le mobo AM4 costassero (come sarebbe giusto) meno delle AM3+, c'è caso ci scappano anche le DDR4 per entrambe le mobo. :eek:
Cacchio, da una parte solamente il procio, dall'altra 2 proci, 2 mobo e 4 banchi di DDR4. Alla faccia del -20% massimo...
Non voglio cantare vittoria perchè non è nulla di ufficiale... però se fosse vero, credo che sono stato il 1° sulla faccia della terra ad indovinare il prezzo (un X8 sui 300$) e con extra-large di anticipo.
Beh... a quel prezzo, non è che Lisa Su farà fatica a recuperare fette di mercato. Idem nei server... valutando il die di un Naples al prezzo di Zen OC, 500$, 4 die sono un X32 a 2000$, contro Intel che chiede 4000$ per l'X22 base e 5000$ per l'X22 a più frequenza.
P.S. Edit.
Ed aggiungo. SE (grande come una casa) quanto si è appreso partisse da AMD, allora bisognerebbe interpretare il messaggio in una logica commerciale il cui scopo ovviamente è quello di accentrare l'attenzione e aspettativa con lo scopo che la gente non compri proci Intel nelle feste e aspetti Zen.
Ci sono 2 info principali, AMD offrirebbe un X8 al prezzo di un X4 Intel con prestazioni paragonabili all'X6 alto di Intel ed una data precisa, il 17 gennaio.
Sono d'accordo che ci metto fantasia... ma se io fossi AMD, cosa farei? Comunicherei prezzi/prestazioni (per quanto vaghi ma che possono dare bene l'idea) ed una data, che per quanto approssimativa, deve essere il più possibile vicina alle feste di Natale. Insomma, l'analogia a quanto si è appreso è enorme... se poi qualcuno si diverte e non è AMD stessa, non lo possiamo comunque sapere, ma se invece è basato su uno studio preciso, allora andrebbe interpretato pure il messaggio Zen X8 = 6850K, perchè sarebbe logico che sia un modello Zen X8 base e non Zen X8 top.
Ora ci sarà subito qualcuno che dirà che sono mie fantasie, però io faccio un calcolo puramente matematico.
Zen X8 presumibilmente verrà commercializzato in 3 modelli, 2 lisci ed uno per OC. Per me, io sarei dell'idea del base a 3GHz def, per poi passare sui 3,3GHz almeno e 3,6GHz def per il modello top OC. Modello base <---> modello top = 20% di frequenza.
Dove stecchiamo Zen X8 = 6850K?
Se Zen avesse l'IPC di Haswell, un Zen X8 avrebbe +33% di core rispetto al 6850K, ma a 3GHz avrebbe un -15% di frequenza, e se avesse un -10% di IPC, ecco qua che Zen X8 3GHz = 6850K.
Mi sembra ovvio che se si prende un Zen X8 alla stessa frequenza def di un 6850K (3,5GHz), se con +33% di core otterrebbe le stesse performances di un 6850K, vorrebbe dire IPC Zen del 33% inferiore, ed è un valore non riscontrabile nè da quanto dichiarato da AMD nè da quanto visto/sentito sino ad ora.
Se Zen avrà un range di frequenza minima/massima del 20%, cioè 3GHz e 3,6GHz def, e se il modello a 3GHz = 6850K, non mi sembra che tra 6850K e 6900K ci sia più di un 20% di differenza, allora io ci vedo molto probabile che un Zen X8 top possa arrivare a uguagliare un 6900K, sulla base che ad un -10% di IPC si contrapponga un +10% di frequenza, e Zen a 3,5GHz def non mi pare fantascientifico, e commercialmente sarebbe a fagiolo, tipo vuoi un Zen X8 prezzato come un i7 X4 che va quanto un 6850K, o vuoi un Zen X8 prezzato quanto un 6850K che va quanto un 6900K?
Inoltre... non sono prezzi troppo bassi, perchè il listino Intel è sbilanciato verso l'alto principalmente con gli i7 X4 e con i7 X8/X10. Il 6950X dovrebbe essere a 1000$ e quindi il 6900k sui 700$, ed un Zen X8 top che lo uguagli, a 500$, avrebbe il prezzo giusto, nè troppo alto nè troppo basso. Un X8 a partire da 300$ rispecchierebbe l'effettiva diminuzione dei costi di produzione, rimasti ancorati all'epoca del 32nm, ovvero che oggi viene venduto un X4 ai prezzi di un X8, ma è la situazione di monopolio che ha creato ciò.
Mister D
19-11-2016, 01:30
Comunque, SE quei prezzi fossero confermati e SE Intel non tocca il listino, al prezzo di un 6900K (1100€), ci potrebbero scappare un Zen X8+8 versione OC (500$), un Zen X8+8 liscio (300$), 2 mobo AM4 X370, e se le mobo AM4 costassero (come sarebbe giusto) meno delle AM3+, c'è caso ci scappano anche le DDR4 per entrambe le mobo. :eek:
Cacchio, da una parte solamente il procio, dall'altra 2 proci, 2 mobo e 4 banchi di DDR4. Alla faccia del -20% massimo...
Non voglio cantare vittoria perchè non è nulla di ufficiale... però se fosse vero, credo che sono stato il 1° sulla faccia della terra ad indovinare il prezzo (un X8 sui 300$) e con extra-large di anticipo.
Beh... a quel prezzo, non è che Lisa Su farà fatica a recuperare fette di mercato. Idem nei server... valutando il die di un Naples al prezzo di Zen OC, 500$, 4 die sono un X32 a 2000$, contro Intel che chiede 4000$ per l'X22 base e 5000$ per l'X22 a più frequenza.
Paolo però, correggimi se sbaglio, ma i rumors sul prezzo sono tali finché non vederemo il listino di amd alla presentazione o il listino rubato da nda? O no ergo ancora non dire gatto finché non ce l'hai nel sacco.
Quelli usciti sono rumors e vanno presi per quello che sono: speculazioni e non certezze ergo non sappiamo con certezza cosa vogliano dire SR7/5/3 e che prezzi avranno.
Lo ripeto: è dura aspettare eh?:D
EDIT: L'ho letto il tuo " se fosse vero" ma stai cantando vittoria troppo presto :asd:
Free Gordon
19-11-2016, 04:33
:D non conosco i suoi gusti... però sarei propenso a credere più per il procio che per Lisa.
Ovviamente.... :cincin:
Lisa, per quanto mi stia molto simpatica e abbia un'enorme stima di lei, non la toccherei manco con un bastone da lontano....... :read: :sofico:
Free Gordon
19-11-2016, 04:44
Uno Zen X2+2 dov'è?
2+2 non esiste. Dice espressamente che i moduli Zen sono fatti da 4c con HT.
Imho al max usciranno dei quad senza HT ma non vedremo mai degli Zen 2+2.
suneatshours86
19-11-2016, 10:40
vada per la seconda! anche se credo che sia più facile vedere una configurazione del tipo 4/8 8/8 e 8/16 :)
dove un 4/8 partirebbe dai 220$ in su circa
per poi arrivare ad un 8/16 golden sui 500/600$
Cpu ottime, a buon prezzo in attesa di competere direttamente sul piano performance con zen+ ad inizio 2018.
E non si esclude la possibilità di vedere dei nuovi zen in corso d'opera con frequenze stock molto più alte simili alle previsioni fatte da bjt2 :fagiano:
Comunque, SE quei prezzi fossero confermati e SE Intel non tocca il listino, al prezzo di un 6900K (1100€), ci potrebbero scappare un Zen X8+8 versione OC (500$), un Zen X8+8 liscio (300$), 2 mobo AM4 X370, e se le mobo AM4 costassero (come sarebbe giusto) meno delle AM3+, c'è caso ci scappano anche le DDR4 per entrambe le mobo. :eek:
Cacchio, da una parte solamente il procio, dall'altra 2 proci, 2 mobo e 4 banchi di DDR4. Alla faccia del -20% massimo...
già, a queste cifre sembrerebbe plausibile cambiare mobo/cpu e forse ram per spese equivalenti alla sola cpu concorrente.
quanto alle mobo non credo che le prezzeranno molto meno delle AM3+, anche fosse praticamente tutto a carico di amd ed il produttore della mobo avesse vita molto più facile, mi aspetto che a parità di qualità si ricada nella stessa fascia di prezzo, alcune mobo col pcb colorato e 4 luci led oppure i tasti rapidi on board per agevolare le sessioni coi banchi prova, sfiorano cifre decisamente elevate se raffrontate ai modelli "simili" solo un poco più spartane, quindi non penso che l' ipotetico minor costo di produzione inciderebbe sensibilmente sulle tasche dell'acquirente....comunque speranzoso e felice del contrario, visto che se i prezzi e le prestazioni fossero in linea con i rumors aggiornerei la mia configurazione principale senza pensarci troppo :D
paolo.oliva2
19-11-2016, 12:25
Paolo però, correggimi se sbaglio, ma i rumors sul prezzo sono tali finché non vederemo il listino di amd alla presentazione o il listino rubato da nda? O no ergo ancora non dire gatto finché non ce l'hai nel sacco.
Quelli usciti sono rumors e vanno presi per quello che sono: speculazioni e non certezze ergo non sappiamo con certezza cosa vogliano dire SR7/5/3 e che prezzi avranno.
Lo ripeto: è dura aspettare eh?:D
EDIT: L'ho letto il tuo " se fosse vero" ma stai cantando vittoria troppo presto :asd:
Certamente, come si fanno previsioni su rumors, si fanno pure previsioni di acquisto. Però la scimmia sale, non tanto per le prestazioni in sè di Zen, quanto per il passaggio dal mio 8370 a Zen X8+8 versione OC (se vero a 500$). Poi c'è un po' di scimmia perchè è una nuova architettura, e come in passato per BD, è divertente le prime settimane quanto tutti postano le impressioni di una cosa nuova e le varie "scoperte" ed impressioni... poi bios nuovo, mobo nuova.... parlano di 4,2GHz ad aria, però c'è anche 5GHz ad azoto, e questo mi fa presagire che non ci sia tanto margine da aria a liquido... però 4,2GHz comincia ad essere una frequenza dignitosa per un 8+8... forse magari i 4,4/4,5GHz sarebbero raggiungibili...
paolo.oliva2
19-11-2016, 12:45
vada per la seconda! anche se credo che sia più facile vedere una configurazione del tipo 4/8 8/8 e 8/16 :)
dove un 4/8 partirebbe dai 220$ in su circa
per poi arrivare ad un 8/16 golden sui 500/600$
Cpu ottime, a buon prezzo in attesa di competere direttamente sul piano performance con zen+ ad inizio 2018.
E non si esclude la possibilità di vedere dei nuovi zen in corso d'opera con frequenze stock molto più alte simili alle previsioni fatte da bjt2 :fagiano:
io non ci credo su Zen senza SMT... però credo probabile, associando bios su procio e procio bloccato, che i modelli Zen X8+8 dovrebbero essere parecchi, perchè se Zen fosse prodotto nativamente X8, almeno il 90% delle proposte Zen dovrebbero puntare su 8 core. Inutile segare core ad un X8 per deprezzarlo come X4 quando a qualsiasi frequenza un X8 lo venderesti al volo a pari prezzo di un X4, a patto che sia bloccato, altrimenti....
Anche il TDP, 95W, è indirettamente un segnale... come dire, preferisci un X4+4 Intel APU per 95W oppure un X8+8 allo stesso TDP? Tanto della iGPU non te ne fai nulla, una discreta la devi pur sempre affiancare se hai preso un i7 X4+4 per giocare.
300$ per un X8 a 2,8Ghz (in modo da poter vendere tutto il prodotto X8 rimasto nella selezione), 350$ un 3,3GHz, 400$ un 3,5GHz e 500$ un 3,8GHz OC.
Una domanda, negli Intel, si può disabilitare l'SMT?
Faccio questa domanda perchè mi viene un dubbio. Quando testano i giochi, ad esempio un 6700K vs un 6850K, come interagisce l'SMT con i core?
Esempio, un gioco richiede 8TH. Se l'architettura Intel accorpa i TH, praticamente 2 TH verrebbero risolti su un core, e fino a 8 TH, avere un X4+4 o un X8+8 non comporterebbe differenze.
Zen ha un'architettura differente, è sempre SMT, ma la L2 è 2MB condivisa tra 4 core, quindi a livello teorico, l'SMT potrebbe anche entrare in funzione solamente quando i TH fisici disponibili sarebbero terminati.
Lo chiedo perchè... non riesco a trovare un senso di preferire un Zen X8+8 3GHz ad un 7700K 4,2GHz per un uso game, a parte la possibilità che Zen X8 possa competere se al fatto di avere quasi -30% di frequenza, possa far "lavorare" 8 TH al 100% su 8 core e non 4th al 100% e 4TH al 30% (con SMT su un X4+4).
P.S. Edit.
Perchè c'è frequenza base, frequenza turbo X8 e turbo massimo?
D'accordo frequenza turbo X8 che possa essere variabile in base al carico.... ma come è il carico? Il software non ottimizzato a livello di codice, oppure la distribuzione dei TH e quindi possibilità che il core possa lavorare senza il carico SMT e di qui una diminuzione del TDP e un innalzamento della frequenza?
newtechnology
19-11-2016, 13:30
P.S. Edit.
Perchè c'è frequenza base, frequenza turbo X8 e turbo massimo?
D'accordo frequenza turbo X8 che possa essere variabile in base al carico.... ma come è il carico? Il software non ottimizzato a livello di codice, oppure la distribuzione dei TH e quindi possibilità che il core possa lavorare senza il carico SMT e di qui una diminuzione del TDP e un innalzamento della frequenza?
Negli intel Broadwell-E che a differenza di skylake hanno un turbo più sofisticato viene individuato gia nel bios il core più "fortunato" quello che in ST sale di più , ho notato per esempio che il 6950x stock con applicazioni che sfruttano fino a 2TH il clock sale a 4.00GHz, pero necessita di un software dedicato che indichi allo scheduler di windows 10 quale sia il core da utilizzare nelle applicazioni non SMT , altrimenti windows prende il core n°1 e lo porta alla massima frequenza del turbo ma più conservativo dato che usa le impostazioni del bios che normalmente sono più generiche.
Ho notato che in windows 10 se faccio lavorare la cpu con 10 Thread dei 20 disponibili in automatico utilizza tutti i core reali (quasi sempre finalmente) e non quelli elaborati con Hyper-Threading dato che le performance maggiori si ottengono con i core fisici, quelli logici intervengono se c'è la richiesta di tutte le risorse disponibili, sicuramente avverrà la stessa cosa con Zen ,ma nei giochi che usano 4TH il 7700k potrebbe essere ancora preferibile per via delle frequenze più alte (come avviene oggi gia in casa Intel , il 6700k spesso va meglio del 6950x)e credo che il turbo massimo venga inserito proprio per sopperire questa mancanza.
Tornando al turbo boost 3, analizza anche il TDP erogato , un pò come fà nvidia con pascal , se il TDP rimane sotto una certa soglia il proccio si spinge a frequenze più alte , nell'esempio il mio 6950x che è dichiarato a 3.00GHz in auto sta fisso a 3.40GHz con tutti i core a 3.50 con 8 core , 3.60 con 6 core 3.70 con 4 , 3.80 con 2 e 4GHz con 1, sicuramente Amd avrà un sistema simile in modo da offrire le massime perfomance in tutti gli ambiti.
Quindi il fatto che AMD indichi 3 livelli di turbo basandomi sulle scelte di Nvidia con Pascal e Intel (non so come funziona su Polaris mi devo informare magari e simile anche li) ,a logica credo che Zen potrebbe viaggiare gia a default a frequenze più alte di quelle dichiarate base , cercando sempre di star dentro ai limiti del TDP e quindi come dici tu quando la cpu sta dentro un certo TDP le frequenze si alzano , idem quando utilizza meno core , con il vantaggio di essere performante anche in quelle applicazioni non ottimizzate per cpu multi-core quali i giochi.
Amd otterrebbe un boost comprensivo rilevante , offrendo maggiori performance magari in quelle app che utilizzano meno l'FPU ma che sono più dipendenti dalla frequenza, mentre nella vecchia architettura sia AMD che Intel anche skylake il boost è dato dal carico e core utilizzati , che viene limitato al raggiungimento della soglia di sicurezza della temperatura (il classico drop)
Ecco perchè sono convinto che possa avere frequenze più alte zen della frequenza base , se ci viene venduto come 3.00 GHz base e 3.80GHz con il turbo per esempio , è facile che se mantenuto entro un certo TDP in auto la cpu salga anche in completo carico a 3.50/3.70 GHz ottenendo performance ben differente dal clock base.
Questo discorso è molto influenzato anche dalla fortuna, quindi può essere che non essendo tutte uguali le cpu quelle più fortunate salgano di pù (parliamo delle versioni oc) quelle sfigate si spingano alle frequenze stock.
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-2018-cpu-details/ :mc:
Su zen si sa ancora poco e dovrebbe uscire a breve, ma già si inizia a intravedere quello che uscirà nel 2018 da parte di Intel -.-'
http://i68.tinypic.com/2rxaatf.jpg
mack.gar
19-11-2016, 13:35
A me sembra di aver letto da qualche parte SR3/SR5/SR7 e SR71.
L'SR 71 dovrebbe essere il chip OC X8+8.
L'SR 7 dovrebbe essere il chip 8+8.
.
Non so quanto ci sia di affidabile negli ultimi leak rimbalzati in giro nei vari siti.... personalmente non mi fido per niente. Comunque ( OT ma non ho potuto resistere):https://en.m.wikipedia.org/wiki/Lockheed_SR-71_Blackbird
Beh se continuiamo su wikipedia
The CIA approved a US$96 million contract for Skunk Works to build a dozen spy planes, named "A-12"
Sicuri che non siano documenti differenti? :ciapet:
Mister D
19-11-2016, 13:41
Negli intel Broadwell-E che a differenza di skylake hanno un turbo più sofisticato viene individuato gia nel bios il core più "fortunato" quello che in ST sale di più , ho notato per esempio che il 6950x stock con applicazioni che sfruttano fino a 2TH il clock sale a 4.00GHz, pero necessita di un software dedicato che indichi allo scheduler di windows 10 quale sia il core da utilizzare nelle applicazioni non SMT , altrimenti windows prende il core n°1 e lo porta alla massima frequenza del turbo ma più conservativo dato che usa le impostazioni del bios che normalmente sono più generiche.
Ho notato che in windows 10 se faccio lavorare la cpu con 10 Thread dei 20 disponibili in automatico utilizza tutti i core reali e non quelli elaborati con Hyper-Threading dato che le performance maggiori si ottengono con i core fisici, quelli logici intervengono se c'è la richiesta di tutte le risorse disponibili.
Inoltre il turbo boost 3 analizza anche il TDP erogato , un pò come fà nvidia con pascal , se il TDP rimane sotto una certa soglia il proccio si spinge a freqeueze più alte , nell'esempio il mio 6950x che è dichiarato a 3.00GHz in auto sta fisso a 3.40GHz con tutti i core a 3.50 con 8 core , 3.60 con 6 core
3.70 con 4 , 3.80 con 2 e 4GHz con 1.
Quindi il fatto che AMD indichi 3 livelli di turbo basandomi sulle scelte di Nvidia con Pasca e Intel con il turbo boost3 ,a logica credo che Zen potrebbe viaggiare gia a default a frequenze più alte di quelle dichiarate base , cercando sempre di star dentro ai limiti del TDP e quindi come dici tu quando la cpu sta dentro un certo TDP le frequenze si alzano , idem quando utilizza meno core , con il vantaggio di essere performante anche in quelle applicazioni non ottimizzate per cpu multi-core quali i giochi.
Amd otterrebbe un boost comprensivo rilevante , offrendo maggiori performance magari in quelle app che utilizzano meno l'FPU ma che sono più dipendenti dalla frequenza, mentre nella vecchia architettura sia AMD che Intel anche skylake il boost è dato dal carico e core utilizzati , che viene limitato al raggiungimento della soglia di sicurezza della temperatura (il classico drop)
Hai risposto te perfettamente. E penso che anche il smt di amd funzionerà nello stesso modo e sarà l'os a decidere quali core usare e quindi darà priorità ai core fisici e poi occuperà quelli logici.
Per il turbo invece amd per ora non ha mai avuto una misura sofisticata quanto quella intel. Se implementerà lo stesso sistema di misura in tempo reale del consumo oltre che delle temperature allora saprà arrivare alla stessa efficienza di intel/nvidia. Cmq intel non è da adesso con il turbo boost 3 ma dal primo con sandy bridge, se mi ricordo bene, che può sforare il tdp per un determinato numero di secondi se le temp non sono alte. Il turbo boost 3 invece individua quale dei core tiene frequenze più alte e dice al os di usare quelli (come hai spiegato te). Per ora il turbo di intel è sempre stato più sofisticato di quello amd.
Se amd con Zen migliorerà la gestione del turbo sarebbe veramente buono;)
newtechnology
19-11-2016, 13:55
Se amd con Zen migliorerà la gestione del turbo sarebbe veramente buono;)
Sarebbe bene si , dato che si otterrebbe un ottimo boost nei giochi (che spesso è quello che guarda l'utente medio gamer) e sono convinto che stavolta hanno fatto un'ottimo lavoro in quel senso ,inoltre porterebbe anche vantaggi tangibili nelle cpu mobile , dove amd li è parecchio assente nelle fasce più alte nonostante le ottime gpu integrate nelle APU.
Guarda più che ai desktop se fossi in Intel mi preoccuperei nel mobile , se Zen rispetta consumi , TDP e frequenza , con le IGP che ha a disposizioni dimmi te chi comprerebbe un notebook con proccio Intel quando la 530 escludendo quei pochi utenti che utilizzano l'Intel Quick Sync Video rispetto alle integrate AMD è indietro 3-4 anni.
AMD ha la fortuna di avere un prodotto più equilibrato , che può competere in tutte la fasce , dove al contrario a Nvidia mancano le Cpu e Intel mancano le Gpu , ovviamente richiede ad AMD sforzi più consistenti per stare dietro a competitor ma con il vantaggio che può crearsi sistemi ad hoc che gli altri non posso fare (a meno che Intel non compri Nvidia) quindi deve sfruttare questo vantaggio gia da oggi, perchè purtroppo a questo mondo le cose non durano per sempre , ricordiamo Nokia e può capitare a tutti , Intel , Apple , Samsung ecc....
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-2018-cpu-details/ :mc:
Su zen si sa ancora poco e dovrebbe uscire a breve, ma già si inizia a intravedere quello che uscirà nel 2018 da parte di Intel -.-'
chissà nel 2040 che cosa uscirà :D news e rumors sono lungimiranti.
Capellone
19-11-2016, 14:01
Non so quanto ci sia di affidabile negli ultimi leak rimbalzati in giro nei vari siti.... personalmente non mi fido per niente. Comunque ( OT ma non ho potuto resistere):https://en.m.wikipedia.org/wiki/Lockheed_SR-71_Blackbird
Speriamo che Zen vada forte come il Blackbird, ma con dei consumi un po' inferiori :asd:
comunque grand bel pezzo di aeroplano
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/Lockheed_SR-71_Blackbird.jpg/300px-Lockheed_SR-71_Blackbird.jpg
Mister D
19-11-2016, 14:07
Sarebbe bene si , dato che si otterrebbe un ottimo boost nei giochi (che spesso è quello che guarda l'utente medio gamer) e sono convinto che stavolta hanno fatto un'ottimo lavoro in quel senso ,inoltre porterebbe anche vantaggi tangibili nelle cpu mobile , dove amd li è parecchio assente nelle fasce più alte nonostante le ottime gpu integrate nella APU.
Esatto. Concordo, poi aggiungo che qualcosa si è già visto in carrizo mobile e bristol ridge dove le apu mantengono più tempo il turbo di quanto accadeva prima ergo qualcosa devono aver fatto già. Spero che lo abbiamo migliorato ulteriormente perché così si può recuperare potenziale ST in quei frangenti dove il carico sui core non è massimo. Alla fine è un modo per massimizzare l'efficienza.
Cmq per tornare all'esempio di paolo la differenza per un gioco che sfrutta 8 thread su cpu 4 core/8th e cpu 8c/16 th e che semplicemente la cpu da 4 core ha già parzialmente impegnate le pipeline e il suo scheluder può assegnare lavoro per altri 4 thread nei rimanenti tempi morti delle 4 pipeline che sono sempre le stesse (sia per il thread A che per il thread B per ogni core).
Invece una cpu con 8 core semplicemente assegna i task alle sue pipeline dei suoi 8 core non facendo nemmeno intervenire il smt.
Chiaramente non considerando gli altri software che cmq girano in backgruond.
Invece fino a 4 thread non c'è differenza tra due cpu con medesima architettura ovviamente perché vengono occupati 4 core fisici.
Mister D
19-11-2016, 14:13
Sarebbe bene si , dato che si otterrebbe un ottimo boost nei giochi (che spesso è quello che guarda l'utente medio gamer) e sono convinto che stavolta hanno fatto un'ottimo lavoro in quel senso ,inoltre porterebbe anche vantaggi tangibili nelle cpu mobile , dove amd li è parecchio assente nelle fasce più alte nonostante le ottime gpu integrate nelle APU.
Guarda più che ai desktop se fossi in Intel mi preoccuperei nel mobile , se Zen rispetta consumi , TDP e frequenza , con le IGP che ha a disposizioni dimmi te chi comprerebbe un notebook con proccio Intel quando la 530 escludendo quei pochi utenti che utilizzano l'Intel Quick Sync Video rispetto alle integrate AMD è indietro 3-4 anni.
AMD ha la fortuna di avere un prodotto più equilibrato , che può competere in tutte la fasce , dove al contrario a Nvidia mancano le Cpu e Intel mancano le Gpu , ovviamente richiede ad AMD sforzi più consistenti per stare dietro a competitor ma con il vantaggio che può crearsi sistemi ad hoc che gli altri non posso fare (a meno che Intel non compri Nvidia) quindi deve sfruttare questo vantaggio gia da oggi, perchè purtroppo a questo mondo le cose non durano per sempre , ricordiamo Nokia e può capitare a tutti , Intel , Apple , Samsung ecc....
Concordo al 100% e infatti Intel negli ultimi anni ha cercato di dare priorità allo sviluppo della gpu integrata perché in effetti i core cpu li aveva già belli performanti.
Ora amd ha la grande occasione di riuscire a chiudere il cerchio: avere sia core cpu che gpu prestanti ed efficienti e cmq avere core cpu in grado di competere con quelli di intel anche sul piano delle pure prestazioni oltre che sul prezzo.
Chiaramente se Zen rispetterà quel +40% e se sarà escluso aumento dato dal smt (come ipotizzo io e il test di blender, anche se è pochissimo, fa ben sperare).
Poi la frequenza giocherà se le prestazioni saranno poco sotto, identiche o poco sopra intel di pari core/thread.
Ora non rimane che avere un altro pò di pazienza e vedere/provare ste benedette cpu:D
capitan_crasy
19-11-2016, 15:01
Immagine che confronta la piastra posteriore del socket FM2+ con quella del AM4:
http://i.imgur.com/G69YwuN.jpg
Le dimensioni sono 90x54mm del socket AM4 contro i 96x48mm del FM2+.
Il castello di attacco anteriore invece dovrebbe mantenere la compatibilità con le attuali soluzioni FM2+ e derivati...
Clicca qui... (https://www.overclockers.ru/hardnews/80581/yaponcy-nashli-otlichiya-v-sisteme-krepleniya-processorov-v-ispolnenii-socket-am4.html)
Free Gordon
19-11-2016, 19:34
Le dimensioni sono 90x54mm del socket AM4 contro i 96x48mm del FM2+.
Il castello di attacco anteriore invece dovrebbe mantenere la compatibilità con le attuali soluzioni FM2+ e derivati...[/URL]
Eh boh...la vedo dura. Come sarebbe possibile questa cosa?
Eh boh...la vedo dura. Come sarebbe possibile questa cosa?
probabilmente si intende che i ganci del castello in plastica ripropongono lo stesso schema per le clip che si ancorano, quindi se hai uno scambiatore che sfrutta direttamente i fori va cambiata clip/dissipatore se si ancora al castello potrebbe essere montato ugualmente, il fatto che i fori siano spostati però lascia un legittimo dubbio su cosa si intenda esattamente dato che se parli di compatibilità mi aspetto che questa sia totale, non a seconda del tipo di fissaggio.
capitan_crasy
19-11-2016, 20:26
Eh boh...la vedo dura. Come sarebbe possibile questa cosa?
Gli attacchi del castello per i dissipatori standard (chiamiamoli così) sono compatibili tra i vari socket AMD compreso AM4, mentre se devi cambiare l'intero sistema come per esempio un dissi ad acqua, allora ti occorrono dei nuovi attacchi.
newtechnology
19-11-2016, 20:44
Gli attacchi del castello per i dissipatori standard (chiamiamoli così) sono compatibili tra i vari socket AMD compreso AM4, mentre se devi cambiare l'intero sistema come per esempio un dissi ad acqua, allora ti occorrono dei nuovi attacchi.
Diciamo che se hai un noctua non cambia nulla dato che gli attacchi li vende a parte a 5-7€ , se il dissi è di un'altra casa tipo corsair , cryoring , coller master e gia difficile trovare il ricambio per l'aggancio , con altre case poi non viene fornito alcun tipo di supporto (parliamo sempre di dissi con aggancio proprietario)
Comunque dai , non sarà il dissi a scoraggiarci , io ho qui a casa un noctua D15, appena arrivano le staffe le prendo e sono a posto:D
Ho gia tutto a casa SSD , 16GB ram DDR4 , Case, Ali 1000Axi e una 1070 presa d'occasione , mi manca la mobo AM4 e il proccio :cry:
Pensavo di fare un salto in California per Natale , se gli busso alla porta me ne venderanno uno??? Potrebbero darcene un paio da provare...:ciapet:
Sembra la casa bianca ,mi faranno entrare o ci saranno gli agenti dei servizi segreti in questo periodo?:D
http://www.passionetecnologica.it/wp-content/uploads/2015/12/sede-amd.jpg
Wolfhang
19-11-2016, 21:18
Scusami un secondo, ma veramente ci vogliamo attaccare all'interpretazione di dove è stato messo il quadritino rispetto l'anno? A parte che tuttodigitale ha scritto "sembra" il che è una sua speculazione (giusta o sbagliata che sia) ma semplicemente AMD in quella slide, come nell'altra che ho linkato prima, riporta Vega per l'anno 2017 senza nessun esplicito riferimento al periodo dell'anno in cui verrà presentata.
La differenza invece è che con l'ultima slide amd aggiunge un periodo del 2017, precisamente i primi sei mesi. Ergo se a luglio non l'avrà ancora presentata allora si potrà parlare di ritardo altrimenti no. Perché qualcuno interpreta dalla slide postata da tuttodigitale che il quadratino è allineato in corrispondenza dell'inizio del 2017 mentre poteva essere spostato più a destra? Ma dai. Quella slide, ripeto, dice solo che verrà presentata nel 2017. STOP. Chi ci vede dell'altro è libero di farlo ma non può poi prendersela con amd.
Chiaramente la frase: projected roadmap, subject to change non viene letta da nessuno, soprattutto chi si è messo a contare i pixel tra i quadrati e l'asse delle ascisse.:sofico:
Dici?
A me risulta che le GPU di fascia enthusiast (quelle con 15/18 miliardi di transistor e HBM2) AMD le abbia annunciate nel 2015 con disponibilità nel 2016:
https://vrworld.com/2015/11/19/14nm-amd-greenland-tapes-out-attack-on-nvidia-pascal-intel-xeon-phi/
http://techfrag.com/2015/11/19/amd-has-taped-out-14nm-greenland-compute-advantage-over-nvidia-and-intel/
se poi AMD le chiama Greenland, Vega o Pinco Pallino non so che farci...
paolo.oliva2
19-11-2016, 21:35
Ho notato che in windows 10 se faccio lavorare la cpu con 10 Thread dei 20 disponibili in automatico utilizza tutti i core reali (quasi sempre finalmente) e non quelli elaborati con Hyper-Threading dato che le performance maggiori si ottengono con i core fisici, quelli logici intervengono se c'è la richiesta di tutte le risorse disponibili, sicuramente avverrà la stessa cosa con Zen ,ma nei giochi che usano 4TH il 7700k potrebbe essere ancora preferibile per via delle frequenze più alte (come avviene oggi gia in casa Intel , il 6700k spesso va meglio del 6950x)e credo che il turbo massimo venga inserito proprio per sopperire questa mancanza.
E' questo che voglio dire. I giochi viaggiano a max 4TH o più?
Perchè il TH fisico darebbe 100 e il TH logico 30, la somma darebbe 130.
Con 5 TH Zen starebbe sotto di un nulla e già con 6 TH sarebbe più performante.
7700K 8 TH a 4,2Ghz = 4 core * 130 (100 a core + 30% SMT) * 4,2GHz = 2184
Zen 8 TH a 3,5GHz (presumo la frequenza turbo X8 perchè il core senza sfruttare l'SMT dovrebbe produrre un TDP inferiore)
8 core * 100 (core solo senza SMT) * 3,5GHz = 2800
Con 5 TH, il 7700K darebbe ((1 * 130) + (3 * 100)) * 4,2 = 1806
Zen 5 TH = 1750.
newtechnology
19-11-2016, 21:50
E' questo che voglio dire. I giochi viaggiano a max 4TH o più?
Perchè il TH fisico darebbe 100 e il TH logico 30, la somma darebbe 130.
Con 5 TH Zen starebbe sotto di un nulla e già con 6 TH sarebbe più performante.
7700K 8 TH a 4,2Ghz = 4 core * 130 (100 a core + 30% SMT) * 4,2GHz = 2184
Zen 8 TH a 3,5GHz (presumo la frequenza turbo X8 perchè il core senza sfruttare l'SMT dovrebbe produrre un TDP inferiore)
8 core * 100 (core solo senza SMT) * 3,5GHz = 2800
Con 5 TH, il 7700K darebbe ((1 * 130) + (3 * 100)) * 4,2 = 1806
Zen 5 TH = 1750.
Esatto , bisogna vedere quando ste benedetti giochi inizieranno a sfruttare più di 4 Thread , BF1 per esempio ottiene risultati migliori con 8 Thread in Dx11 e peggiori in Dx 12 (dovrebbe essere al contrario) , c'era un'altro gioco che guadagnava frame con 6+6 che 4+4 ma non ricordo qual'è , purtroppo tutti gli altri giochi dopo i 4 core non si hanno benefici (per ora)
newtechnology
19-11-2016, 22:00
Ecco trovato , questo è un'altro caso di gioco che ottiene guadagni tangibili fino ad un 6+6 e in questo caso anche Zen 8+8 dovrebbe sorpassare un 7700k.
Chiaramente i games sono un pò uno specchietto per le allodole , trovo nei forum gente che è convinta che un 6700k viaggi di più in tutto di un 5960x, questo perchè a causa di games poco ottimizzati le frequenza più basse per via dei core in più non aiutano , quando si vanno a vedere i test on-line , vedono la in alto il 6700k e si convincono che sia il top....
E quello che purtroppo ha pagato anche bulldozzer , un'8350 è superiore nel complesso a qualsiasi I5 , molto vicino ad un i7 , ma i giochi essendo ottimizzati per 4 core con la differenza di IPC tra le 2 architetture a volte risultava l'I5 sopra l'FX , anche se poi nella realtà non è cosi , o non dovrebbe esserlo se fosse tutto un pò più ottimizzato lato software.
https://cms-images.idgesg.net/images/article/2016/02/dx12_cpu_ashes_of_the_singularity_beta_2_average_cpu_frame_rate_high_quality_19x10-100647718-orig.png
paolo.oliva2
19-11-2016, 22:06
Dici?
A me risulta che le GPU di fascia enthusiast (quelle con 15/18 miliardi di transistor e HBM2) AMD le abbia annunciate nel 2015 con disponibilità nel 2016:
https://vrworld.com/2015/11/19/14nm-amd-greenland-tapes-out-attack-on-nvidia-pascal-intel-xeon-phi/
http://techfrag.com/2015/11/19/amd-has-taped-out-14nm-greenland-compute-advantage-over-nvidia-and-intel/
se poi AMD le chiama Greenland, Vega o Pinco Pallino non so che farci...
Io non mi intendo di VGA... però Samsung "ha pianificato l’avvio della produzione di package DRAM HBM2 da 8 GB entro la fine dell’anno" (2016).
http://www.webnews.it/2016/01/19/samsung-produzione-memoria-hbm2/
Come farebbe AMD a proporre una VGA con HBM2 prima che Samsung gliele possa fornire? Non è che con tutte ste sigle, quelli dell'articolo hanno accorpato le RX 4XX (GDR5) alle VGA con HBM2? Le RX 4XX sono uscite effettivamente nel 2016...
tuttodigitale
19-11-2016, 22:07
Dici?
A me risulta che le GPU di fascia enthusiast (quelle con 15/18 miliardi di transistor e HBM2) AMD le abbia annunciate nel 2015 con disponibilità nel 2016:
https://vrworld.com/2015/11/19/14nm-amd-greenland-tapes-out-attack-on-nvidia-pascal-intel-xeon-phi/
http://techfrag.com/2015/11/19/amd-has-taped-out-14nm-greenland-compute-advantage-over-nvidia-and-intel/
se poi AMD le chiama Greenland, Vega o Pinco Pallino non so che farci...
insomma, non mi pare che non ci sia nulla di specifico su VEGA...
nella news si parla del tape-out, di CPU, GPI (e addirittura APU....) su 14nmLPP. E questa era la notizia, poichè nel 2015 era quasi dato per scontato che AMD avrebbe impiegato i 16nm di TSMC per le schede grafiche.
su techfrag, link che hai postato, c'è scritto che Raja Koduri aveva detto che sarebbero state presentate nel 2016 due nuove GPU....mi pare che Polaris 11 e Polaris 10 siano 2 gpu distinte.
Non confondiamo quanto detto da AMD, dalle fantasie, più o meno realistiche, degli autori delle news.
Io non mi intendo di VGA... però Samsung "ha pianificato l’avvio della produzione di package DRAM HBM2 da 8 GB entro la fine dell’anno" (2016).
Hynix prevedeva la produzione di massa nel q3 del 2016 per quelle da 4GB (che comunque sono 4 vole più grandi di quelle usate sulle Fury). Sono convinto che vedremo qualcosa nei primissimi mesi del 2017, a limite dedicato al mercato HPC (nel q1 del prossimo anno, nvidia dovrebbe rendere acquistabile le schede GP100 agli OEM)
paolo.oliva2
19-11-2016, 22:17
Ecco trovato , questo è un'altro caso di gioco che ottiene guadagni tangibili fino ad un 6+6 e in questo caso anche Zen 8+8 dovrebbe sorpassare un 7700k.
Chiaramente i games sono un pò uno specchietto per le allodole , trovo nei forum gente che è convinta che un 6700k viaggi di più in tutto di un 5960x, questo perchè a causa di games poco ottimizzati le frequenza più basse per via dei core in più non aiutano , quando si vanno a vedere i test on-line , vedono la in alto il 6700k e si convincono che sia il top....
E quello che purtroppo ha pagato anche bulldozzer , un'8350 è superiore nel complesso a qualsiasi I5 , molto vicino ad un i7 , ma i giochi essendo ottimizzati per 4 core con la differenza di IPC tra le 2 architetture a volte risultava l'I5 sopra l'FX , anche se poi nella realtà non è cosi , o non dovrebbe esserlo se fosse tutto un pò più ottimizzato lato software.
Si... che poi è un po' un ragionamento del menga.
Cioè... se fai un procio >X4 alle frequenze di un X4 (non considero differenze di IPC per semplificare) e grazie al caXXo che andrebbe meglio dell'X4 (male che va, uguale) :D.
Se Zen X8 avesse le frequenze di un 6700K o di un 7700K, non staremmo certamente discutendo sull'SMT o meno :D.
Che poi, ripensandoci, lo stesso varrebbe per Zen X4+4 vs i5 e i7. E' ovvio che se Zen X4+4 si confronta con un i5 nei giochi che utilizzano si 4 core ma possibilità di avere >4TH, si ritroverebbe certamente meglio di un X8 vs un i7 X4 (perchè giochi >4 TH ci sono), tranne il fatto di pagare le frequenze inferiori nel confronto di 6700K/7700K (ed ovviamente 200$ di prezzo ha il suo senso).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.