PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 [65] 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103

Alekx
14-02-2017, 08:39
Se maxi metti in secondo piano proprio la cpu.
Detto cio io voglio proprio vedere ryzen coi giochi in modalità quad per vedere come va rispetto il 7700k

Appunto, a cosa mi serviva spendere tanto di piu' per la CPU, visto che gioco le risorse le ho spese per la GPU, al contrario di tanti che invece hanno CPU della madonna e un reparto grafico da ridere.

Ripeto le differenze di prezzo saranno abbastanza rilevanti per il successo di Ryzen se i test fossero confermati e non penso che Intel tagli del 50% i propri listini.

paolo.oliva2
14-02-2017, 08:42
Ragazzi, sono stato fuori dal forum per 5 giorno causa operazione chirurgica :D è successo qualcosa di importante da giovedì scorso ad oggi?? :p

Grazie a tutti

Azzo, in bocca al lupo.

Niente, tutto nella morma.
Sono scappati dei confronti dove Zen si comportava benino ma era nettamente sotto ai proci Intel, ma dopo si è scoperto che gli Intel era stra-occati di almeno 1GHz.

Poi è scappato un altro bench dove il procio Intel aveva 32GB di ram e Ram veloce, Zen 16GB e 2,4GHz... e la schermata di sysinfo dei sistemi vedeva l'X6 Intel come un X4 e Zen come un X16....

Poi adesso c'è un altro bench dove un Zen 1700X @4GHz è simile ad un 6950X e praticamente è scoppiata la 3a guerra mondiale, ordinaria amministrazione.

Alekx
14-02-2017, 08:42
Nessun leak di bench. della RX 480 aveva mai riportato che quella VGA fosse ai livelli di una GTX 1070/1080.
Quì invece siamo di fronte a bench. leakkati che danno il TOP di gamma AMD che se la gioca sullo stesso livello di performance del TOP di gamma Intel.
Con un prezzo di listino di 3/4 inferiore.
E' un pò diversa la situazione. ;)


Alcuni giorni fa mi sono riguardato la recensione di Bulldozer e dell'FX 8150.
Dire che non era imbarazzante, è un eufemismo.
Era molto spesso ultimo nei grafici dei bench, dietro anche alcuni vecchi Phenom X6. :muro:

Non c'e' dubbio su quello che dici e con la serie 83xx si sono ripresi un poco.

Tanto che io stesso aspettavo BD ma poi visto come andava il mio x6 l'ho tenuto fino a dicembre 2016 per passare ad un 8350.

Ale55andr0
14-02-2017, 08:43
Chi dicue che boosta su tutti i core a 4 GHz?

Amd :mbe:

Ryddyck
14-02-2017, 08:48
Amd :mbe:
... AMD non ha dichiarato nulla in merito alle frequenze in turbo e xfr, sono tutte ipotesi.
E l'ipotesi generica porta al fatto che il turbo sia a due livelli, mica va a 400 MHz in più all core come se nulla fosse.

paolo.oliva2
14-02-2017, 08:55
Te ne svelo io uno di segreto: non è vero :asd:

Conosco gente con un i7 4770k stock con dissi stock abbinato ad una gtx750ti, secondo te ha tenuto conto del rapporto prezzo prestazioni?
Altri prendono quello più cazzuto come prestazioni a prescindere anche se non serve a nulla e alla metà del prezzo c'è qualcosa che va il 5% in meno.
Quanti sono quelli che guardano realmente il rapporto prezzo prestazioni? Pochissimi.

Direi che il punto cruciale è:
Lo fanno ma lo sanno, o lo fanno ma non lo sanno e difendono la loro scelta convinti di aver fatto bene?

Ale55andr0
14-02-2017, 09:03
... AMD non ha dichiarato nulla in merito alle frequenze in turbo e xfr, sono tutte ipotesi.
E l'ipotesi generica porta al fatto che il turbo sia a due livelli, mica va a 400 MHz in più all core come se nulla fosse.

Non consideri che dichiarano 95w di tdp, ergo se intel all core tiene 3.5 di media dovendo dissipare 140w non vedo come amd non possa tenere i 4ghz segnado in tabella +4ghz con xfr. Quindi le nostre sono giustamente ipotesi, tu invece hai sancito che il 1800x è più lento di un 1700x@4ghz e amen

paolo.oliva2
14-02-2017, 09:03
... AMD non ha dichiarato nulla in merito alle frequenze in turbo e xfr, sono tutte ipotesi.
E l'ipotesi generica porta al fatto che il turbo sia a due livelli, mica va a 400 MHz in più all core come se nulla fosse.

Sbattetene del turbo, tanto è insignificante se il procio ha l'XFR.

L'XFR aumenta la frequenza a seconda delle temp con il paletto del Vcore. Non ha alcun limite di 1 o 2 core.

Se le temp sono in un range sopportabile, l'XFR può aumentare la frequenza INDIPENDENTEMENTE dal numero di core sotto carico. Se nelle tabelle riportano 4GHz+, perchè il 1800+ dovrebbe fare meno di 4GHz?

street
14-02-2017, 09:05
P.S. 2
Oggi pioveva, ho visto un lampo come un fulmine sul cofano della mia macchina davanti a casa, ferma e spenta (simile a quelli che ogni tanto vedo nelle scatole di derivazione in casa)... ma non mi sembra un fulmine venuto dall'alto... e dentro casa è saltato l'automatico. Hai presente quando sei vicino ai tralicci dell'alta tensione quando piove che senti un'aria tipo frizzante e quasi i peli che si drizzano e quella specie di ronzio? Ecco, da me è così... ma il primo filo elettrico è una linea a 220V che sarà massimo 50A a 1/2 chilometro da casa. Che cacchio ho sotto casa? Un nocciolo di ferro di 1km?

non è che vicino hai una cosa tipo questa, vero?

http://smarterthanyouraverage.files.wordpress.com/2010/09/the_hatch.jpg

Free Gordon
14-02-2017, 09:07
Azzo, in bocca al lupo.

Crepi! ;-)
Grazie


Niente, tutto nella morma.
Sono scappati dei confronti dove Zen si comportava benino ma era nettamente sotto ai proci Intel, ma dopo si è scoperto che gli Intel era stra-occati di almeno 1GHz.

Poi è scappato un altro bench dove il procio Intel aveva 32GB di ram e Ram veloce, Zen 16GB e 2,4GHz... e la schermata di sysinfo dei sistemi vedeva l'X6 Intel come un X4 e Zen come un X16....

Poi adesso c'è un altro bench dove un Zen 1700X @4GHz è simile ad un 6950X e praticamente è scoppiata la 3a guerra mondiale, ordinaria amministrazione.


Tutto come al solito quindi.. :sofico:

smoicol
14-02-2017, 09:08
Sbattetene del turbo, tanto è insignificante se il procio ha l'XFR.

L'XFR aumenta la frequenza a seconda delle temp con il paletto del Vcore. Non ha alcun limite di 1 o 2 core.

Se le temp sono in un range sopportabile, l'XFR può aumentare la frequenza INDIPENDENTEMENTE dal numero di core sotto carico. Se nelle tabelle riportano 4GHz+, perchè il 1800+ dovrebbe fare meno di 4GHz?

Concettualmente se funziona così fare un buon impianto a liquido fà la differenza o sbaglio?

Ryddyck
14-02-2017, 09:10
Sbattetene del turbo, tanto è insignificante se il procio ha l'XFR.

L'XFR aumenta la frequenza a seconda delle temp con il paletto del Vcore. Non ha alcun limite di 1 o 2 core.

Se le temp sono in un range sopportabile, l'XFR può aumentare la frequenza INDIPENDENTEMENTE dal numero di core sotto carico. Se nelle tabelle riportano 4GHz+, perchè il 1800+ dovrebbe fare meno di 4GHz?

Non consideri che dichiarano 95w di tdp, ergo se intel all core tiene 3.5 di media dovendo dissipare 140w non vedo come amd non possa tenere i 4ghz segnado in tabella +4ghz con xfr. Quindi le nostre sono giustamente ipotesi, tu invece hai sancito che il 1800x è più lento di un 1700x@4ghz e amen
Lo scorprirete vivendo...

tuttodigitale
14-02-2017, 09:14
... AMD non ha dichiarato nulla in merito alle frequenze in turbo e xfr, sono tutte ipotesi.
E l'ipotesi generica porta al fatto che il turbo sia a due livelli, mica va a 400 MHz in più all core come se nulla fosse.

per l'XFR non dovrebbe esserci nessun limite pre-determinato. O meglio è così alto che è probabile che il limite sia il silicio e/o il sistema di raffreddamento e/o il TDP e/o l'invecchiamento del chip...

il turbo non agisce su 2 livelli, ma su ben 4 step ogni 100MHz (la base clock è di 25MHz).

Ovvero tra i 3,6/4GHz, ci sono ben 16 passi di turbo....

Inoltre alcuni core, potrebbero raggiungere i 4,5GHz stock, ovviamente sono prestazioni non garantite e come tali, saranno influenzate dalla effettiva bontà del silicio (ed è essenzialmente per questa ragione che secondo me non vedremo gli scarti fare peggio di un 1800x nel ST)

Ale55andr0
14-02-2017, 09:14
Io veramente parlavo della asrock :stordita:
Ma del chip audio continua a non fregarmene assolutamente nulla.


E chi ti ha quotato? io rispondevo a hellraiser che chiedeva in merito :stordita:

Ryddyck
14-02-2017, 09:18
per l'XFR non dovrebbe esserci nessun limite pre-determinato. O meglio è così alto che è probabile che il limite sia il silicio e/o il sistema di raffreddamento e/o il TDP e/o l'invecchiamento del chip...

il turbo non agisce su 2 livelli, ma su ben 4 step ogni 100MHz (la base clock è di 25MHz).

Ovvero tra i 3,6/4GHz, ci sono ben 16 passi di turbo....

Inoltre alcuni core, potrebbero raggiungere i 4,5GHz stock, ovviamente sono prestazioni non garantite e come tali, saranno influenzate dalla effettiva bontà del silicio (ed è essenzialmente per questa ragione che secondo me non vedremo gli scarti fare peggio di un 1800x nel ST)
Fonte?

tuttodigitale
14-02-2017, 09:27
Concettualmente se funziona così fare un buon impianto a liquido fà la differenza o sbaglio?

un impianto a liquido abbassa il TDP, poichè la stessa temperatura ha influenza sul leakage, e quindi si ha anche un abbassamento dell'assorbimento di corrente, che permette clock più alti..tuttavia se non si toglie via bios il tappo dei 95W di TDP, le prestazioni saranno solo marginalmente superiori nel MT.. (nel ST, già dissipare 40W prodotti da un singolo core richiede dissipatori di un certo livello)


il vero vantaggio, che potrebbe dare al OC, è l'assoluta garanzia di funzionamento della CPU (ali e mobo permttendo) e turbo differenziato da a core a core. Non proprio un inerzia per un non smanettone.

tuttodigitale
14-02-2017, 09:32
Fonte?
ANANDTECH:
frequenze superiori ai valori nominali

It’s all thanks to a new technology that the company calls “XFR”, short for Extended Frequency Range. Which automatically boosts the clock speed of RYZEN CPUs beyond their official nominal values and stretch them as far as the cooling will allow, without any intervention from the user.
che poi è esattamente quello che c'è scritto nella slide...
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/AMD-Zen-December-2016-Update_Final-For-Distribution-page-017.jpg


step da 25 MHz
Precision Boost is the other face of the same coin. It works in tandem with Pure Power to maintain the highest possible frequencies at any given voltage. Which improves performance without contributing anything to the power dissipation of the chip. The feature is very prices and extremely responsive. Making changes in milliseconds and making adjustments in 25Mhz increments.

MadMax of Nine
14-02-2017, 09:33
Concettualmente se funziona così fare un buon impianto a liquido fà la differenza o sbaglio?

Ci sarà anche un limite di TDP, perciò anche con un super custom loop ci saranno altri colli di bottiglia, da vedere lato scheda madre se si potrà aggiustare questi parametri

Ryddyck
14-02-2017, 09:35
ANANDTECH:
frequenze superiori ai valori nominali

It’s all thanks to a new technology that the company calls “XFR”, short for Extended Frequency Range. Which automatically boosts the clock speed of RYZEN CPUs beyond their official nominal values and stretch them as far as the cooling will allow, without any intervention from the user.

step da 25 MHz
Precision Boost is the other face of the same coin. It works in tandem with Pure Power to maintain the highest possible frequencies at any given voltage. Which improves performance without contributing anything to the power dissipation of the chip. The feature is very prices and extremely responsive. Making changes in milliseconds and making adjustments in 25Mhz increments.
Non mi riferivo ai 25 MHz ma tutto il resto sul turbo.

paolo.oliva2
14-02-2017, 09:36
Fonte?

Dei +25MHz a step l'ha dichiarato AMD direttamente e ci sono sui paper.

Secondo me, non guardare il Turbo dai 3,6GHz e n° core a salire ma guardalo dai 4GHz 8 core a scendere.

Non avrebbe senso i 25MHz a step se fosse vincolato sul numero core.

Hai 8 core con SMT, e se è vero che il TH viene assegnato prima al core fisico libero, puoi avere 8 core che lavorano senza SMT, che non è uguale a 8 core con SMT, quindi trovo più facile che il turbo lavori "al contrario", cioè a partire da 4GHz e diminuire di step di 25MHz a seconda del consumo, che lavorare alzando la frequenza e contare i core che sono attivi o meno.

L'XFR è un'evoluzione del turbo, credo pensata più a far lavorare un X8 come un X4, che poi possa fare le veci di OC su tutti i core, quello è un guadagno ulteriore.
Zen X8+8 in fin dei conti è l'offerta AMD con 8 core che deve essere appetibile agli X4 Intel. Non puoi vendere un Zen X8+8 a 150W TDP per farlo lottare con le frequenze massime di un X4 Intel... e l'XFR è la soluzione che in base alle temp (che indipendentemente dal dissi dipendono dal carico) può alzare la frequenza finale oltre le specifiche, quindi un Zen X8 può comunque arrivare a frequenze alte come un X4 comunque non sforando il TDP 95W (ovvio come X4). Se poi lo raffreddi bene, e gli dici che può superare il TDP nominale, quello viaggia su 4 core, 8 core, 5 core... non gli frega una mazza.

paolo.oliva2
14-02-2017, 09:38
non è che vicino hai una cosa tipo questa, vero?

http://smarterthanyouraverage.files.wordpress.com/2010/09/the_hatch.jpg

no... che è? Un rifugio atomico?

MadMax of Nine
14-02-2017, 09:45
Dei +25MHz a step l'ha dichiarato AMD direttamente e ci sono sui paper.

Secondo me, non guardare il Turbo dai 3,6GHz a salire ma guardalo dai 4GHz a scendere.

Hai 8 core con SMT, e se è vero che il TH viene assegnato prima al core fisico libero, puoi avere 8 core che lavorano senza SMT, che non è uguale a 8 core con SMT, quindi trovo più facile che il turbo lavori "al contrario", cioè a partire da 4GHz e diminuire di step di 25MHz a seconda del consumo, che lavorare alzando la frequenza e contare i core che sono attivi o meno.

L'XFR è un'evoluzione del turbo, credo pensata più a far lavorare un X8 come un X4, che poi possa fare le veci di OC su tutti i core, quello è un guadagno ulteriore.
Zen X8+8 in fin dei conti è l'offerta AMD con 8 core che deve essere appetibile agli X4 Intel. Non puoi vendere un Zen X8+8 a 150W TDP per farlo lottare con le frequenze massime di un X4 Intel... e l'XFR è la soluzione che in base alle temp (che indipendentemente dal dissi dipendono dal carico) può alzare la frequenza finale oltre le specifiche, quindi un Zen X8 può comunque arrivare a frequenze alte come un X4 comunque non sforando il TDP 95W (ovvio come X4). Se poi lo raffreddi bene, e gli dici che può superare il TDP nominale, quello viaggia su 4 core, 8 core, 5 core... non gli frega una mazza.

La M295X/M395X negli iMac funziona così, 850MHz di clock con boost e scende in funzione di TDP e Temperatura, se il carico è eccessivo cala il clock con un minimo impatto sulle performance perchè adattivo.

Mi piace molto come sistema, se lo hanno implementato bene questi Ryzen stupiranno, se è veramente così vendo il 7700K per un 1800X

paolo.oliva2
14-02-2017, 09:49
Perchè dovrebbe esserci un limite di TDP?
Se la cpu si rende conto che la temperatura è buona evidentemente il dissipatore smaltisce sufficientemente il calore e si può salire ancora.
Il TDP è un numero e basta, non è un valore che indica un valore fisico.
Il TDP indica quanto deve essere "grosso" il dissipatore che gli monti se tu gli monti un liquido fatto bene di fatto hai già aumentato il "TDP".

Il problema vero potrebbe presentarsi sulla mobo e l'alimentazione che non può salire all'infinito.
Ma potrebbe darsi che ogni mobo ha un limite di alimentazione calibrato dal produttore e che la cpu tenga conto di questo limite.
In questo modo si avrebbero veramente prestazioni superiori con mobo di fascia più alta anche senza overclock.

Per quello che ho sottolineato, Zen all'accensione parte ad una frequenza ridotta andando a testare la mobo per conoscere il tipo di chip-set e la potenzialità dell'alimentazione ed adeguandosi di conseguenza.

Io sono dell'opinione che essendo una cosa INDUBBIAMENTE molto complessa, prevedo un totale di aggiornamenti bios a distanza di settimane...

tuttodigitale
14-02-2017, 09:49
Non mi riferivo ai 25 MHz ma tutto il resto sul turbo.

credo di aver già risposto:
nella slide del XFR, AMD scrive che questa tecnologia permette di superare le frequenze del precision boost...

se invece parli del controllo di cosa determina lo stato del silicio, questa è la "vecchia" tecnologia AVFS.

ripeto, per come la intendo io, l'unica cosa che differenzia l?XFR dal turbo visto in Carrizo, oltre alla base di 25MHz, è il fatto che AMD non garantisce nessun valore di frequenza e neppure quanti core siano in grado effettivamente di superare la frequenza turbo nominale. d'altra parte anche il nome è inequivocabile, eXtended Frequency Range

Per il resto le tecnologie alla base sono le stesse.

MadMax of Nine
14-02-2017, 09:50
Perchè dovrebbe esserci un limite di TDP?
Se la cpu si rende conto che la temperatura è buona evidentemente il dissipatore smaltisce sufficientemente il calore e si può salire ancora.
Il TDP è un numero e basta, non è un valore che indica un valore fisico.
Il TDP indica quanto deve essere "grosso" il dissipatore che gli monti se tu gli monti un liquido fatto bene di fatto hai già aumentato il "TDP".

Il problema vero potrebbe presentarsi sulla mobo e l'alimentazione che non può salire all'infinito.
Ma potrebbe darsi che ogni mobo ha un limite di alimentazione calibrato dal produttore e che la cpu tenga conto di questo limite.
In questo modo si avrebbero veramente prestazioni superiori con mobo di fascia più alta anche senza overclock.

In queste tecnologie il TDP non è solamente il calore che il chip deve dissipare ma la potenza assorbita dal suddetto chip (in Watt), come ho postato poco fa, le M295X/M395X usano già un sistema simile, che si basa su un calcolo che viene fatto in continuo dal processore (grafico in questo caso) e tiene costantemente sotto controllo la potenza assorbita perchè rimanga entro certi limiti, con lo scopo sia di non scaldare troppo ma anche di non sovraccaricare la circuiteria di alimentazione.
Non è perchè sei sotto LN2 che puoi salire all'infinito di voltaggio, ci sono dei limiti, per questo non saranno solo le temperature a far funzionare l'XFR

Ryddyck
14-02-2017, 09:57
credo di aver già risposto:
nella slide del XFR, AMD scrive che questa tecnologia permette di superare le frequenze del precision boost...

se invece parli del controllo di cosa determina lo stato del silicio, questa è la "vecchia" tecnologia AVFS.

ripeto, per come la intendo io, l'unica cosa che differenzia l?XFR dal turbo visto in Carrizo, oltre alla base di 25MHz, è il fatto che AMD non garantisce nessun valore di frequenza e neppure quanti core siano in grado effettivamente di superare la frequenza turbo nominale. d'altra parte anche il nome è inequivocabile, eXtended Frequency Range

Per il resto le tecnologie alla base sono le stesse.
Vedremo...

MadMax of Nine
14-02-2017, 09:59
L'unico "problema" è che questa cosa mette ancora più potere nelle mani del recensore, che quindi oltre a poter fare anche test di dissipazioni diverse rendendo più profonda e interessante la recensione stessa, deve però essere particolarmente preciso nel dirti cosa sta usando e come.



Le recensioni rischiano di essere poco utili in mancanza di dettagli molto accurati su sistemi di dissipazione e temperature ambiente, mentre con quelle che avranno tutti questi dati a disposizione potremo anche fare valutazioni estese, sui bench in comune, sul variare delle prestazioni a condizioni diverse di dissipazione/Tamb



Per questo penso che AMD non si impegni a dichiarare una frequenza XFR, troppe variabili, mi sa molto di overclock automatico, troppe variabili

VanCleef
14-02-2017, 10:11
Fonte?
Colpito dalla cdmaurite? :D

paolo.oliva2
14-02-2017, 10:12
La M295X/M395X negli iMac funziona così, 850MHz di clock con boost e scende in funzione di TDP e Temperatura, se il carico è eccessivo cala il clock con un minimo impatto sulle performance perchè adattivo.

Mi piace molto come sistema, se lo hanno implementato bene questi Ryzen stupiranno, se è veramente così vendo il 7700K per un 1800X
Non conosco il sistema ma si, è quello.

Io sono "abituato" a ragionare con il turbo al contrario, perchè ai miei tempi si passò da un 4,77MHz a 8MHz, 12MHz, 16MHz in tempi relativamente corti. I giochi di allora, non si basavano sull'orologio ma tipo su dei loop for next, e quando passavi da un procio a 8MHz ad uno a 16MHz, il gioco diventava ingiocabile. La furbata era il tasto del turbo, che in realtà non aumentava ma diminuiva la frequenza del procio per renderlo compatibile ai 4,77MHz.

E' ovvio che se il procio è garantito sotto i 95W TDP per 8 core con 16 TH al massimo carico, non può girare a 4GHz nei 95W, però, ad esempio l'SMT rende il 30%, allora vuol dire che un core avrà un consumo del 30% superiore con 2 TH. Quanto può essere l'aumento di consumo da 3,6GHz a 4GHz? > del 10%, facciamo pure 15%, ma anche 20%, ma di fatto se il core senza il 2° TH consumerebbe il 30% in meno, io potrei stare a 4GHz su tutti e 8 i core nei 95W, non per forza al max su 1 core.
Gli step di 25MHz non avrebbero senso alcuno se a priori il turbo fosse stile 8 core/4 core/1 core... sarebbe fatica sprecata, ma ha senso se il turbo sfruttasse tutto il TDP, 95W, per far funzionare alla massima frequenza il procio.
L'XFR è una logica ulteriore, dove magari se raffreddo il procio a -30° potrei arrivare a 4,5GHz senza sforare i 95W TDP, ma posso anche raffreddarlo umanamente ma decidere di sforare i 95W RDP a tutta dipendenza delle temp procio, alimentazione/chip-set mobo/procio in sè e quant'altro.

sgrinfia
14-02-2017, 10:13
no... che è? Un rifugio atomico?

:asd: :asd:

Ryddyck
14-02-2017, 10:17
Colpito dalla cdmaurite? :D
Assolutamente no, vedo un po' troppo hype con quello che ha postato videocardz... si crede che il turbo vada dritto dritto su tutti i core e che l'xfr è la cosa più figa sulla faccia della terra...

tuttodigitale
14-02-2017, 10:19
Per questo penso che AMD non si impegni a dichiarare una frequenza XFR, troppe variabili, mi sa molto di overclock automatico, troppe variabili
sono le stesse parole usate da Intel quando ha introdotto il turbo....la novità, solo in ambito cpu, è che non è più definito un limite superiore. Ma in tutti i casi, il consumo deve rientrare nel TDP per non mandare fuori specifica gli altri componenti.

oggi come ieri non so quanto sia giusto chiamare overclock, vcore e frequenze e TDP pienamente in specifica, per le quali il produttore garantisce la piena stabilità..
l'unica novità, neppure tanto piacevole ad essere onesti, è che c'è la possibilità che una cpu 1800x faccia 5GHz nel ST nelle redazioni (valore spropositato, ma giusto per rendere l'idea) con il dissi stock e invece a Paolo non va oltre i 4,1GHz con il suo impianto a liquido...

D'altra parte, dopo anni dall'introduzione di kepler, che utilizza un meccanismo analogo, non vedo perchè devono iniziarsi a farsi delle domande ora...

TRUTEN
14-02-2017, 10:26
Grazie a chi ha postato le foto delle Gigabyte.
La gaming 5 tutta nera mi piace molto; se la gioca con la Taichi.

I bench postati sono veramente ottimi. :)

paolo.oliva2
14-02-2017, 10:30
Però io Zen lo vedo molto bene... ha delle innovazioni interessanti, ha un TDP quanto gli X4 Intel ed è tutt'altro che segato in frequenza (addirittura pure un Zen X8+8 65W con turbo sino a 3,7GHz), una cura dimagrante nel prezzo a core da anoressia, mobo migliori di AM3+ tutto fuorchè a prezzo superiore...
Non ho idea dei sogni (di CPU) soggettivi, ma questo lo si definirebbe più un miracolo...

leoneazzurro
14-02-2017, 10:45
Assolutamente no, vedo un po' troppo hype con quello che ha postato videocardz... si crede che il turbo vada dritto dritto su tutti i core e che l'xfr è la cosa più figa sulla faccia della terra...

Più che i leak di videocardsz ci sono questi:

http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

che sembrano aver suscitato un po' di agitazione

Ryddyck
14-02-2017, 10:50
Cambia la baseline... son sempre gli stessi risultati per Ryzen

sgrinfia
14-02-2017, 10:51
Però io Zen lo vedo molto bene... ha delle innovazioni interessanti, ha un TDP quanto gli X4 Intel ed è tutt'altro che segato in frequenza (addirittura pure un Zen X8+8 65W con turbo sino a 3,7GHz), una cura dimagrante nel prezzo a core da anoressia, mobo migliori di AM3+ tutto fuorchè a prezzo superiore...
Non ho idea dei sogni (di CPU) soggettivi, ma questo lo si definirebbe più un miracolo...

Paolo, un sito cinese dice che Amd stia lavorando assiduamente sui 7 nanometri, e che sia molto avanti con i lavori , addirittura parla di esemplari di cpu già in prova,..........possibile?:mbe: :confused:

leoneazzurro
14-02-2017, 10:52
E' un benchmark diverso in realtà, e ci sono anche i dettagli dei subtest.

Ryddyck
14-02-2017, 11:02
I bench sono uguali, la baseline è composta da: AMD Ryzen, FX e A10 direttamente dal database di passmark mentre le altre cpu intel direttamente da PcGamer.

animeserie
14-02-2017, 11:04
Più che i leak di videocardsz ci sono questi:

http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

che sembrano aver suscitato un po' di agitazione



dall'ultima immagine (10/10) noto che in ST, normalizzando le cpu a 3.4 ghz, Ryzen va come il 7700K.
certo che se così fosse, AMD avrebbe fatto un lavoro gigantesco, colmando il gap in tutto e per tutto.
Speriamo che quei dati non siano dei fake e che il comportamento della CPU sia simile anche in altri test (passmark non mi ispira molta fiducia)

leoneazzurro
14-02-2017, 11:09
I bench sono uguali, la baseline è composta da: AMD Ryzen, FX e A10 direttamente dal database di passmark mentre le altre cpu intel direttamente da PcGamer.

Vero, mi era sfuggito il fatto che anche videocardz avesse pubblicato risultati di passmark, mi ero fermato al 3Dmark Physics

Alekx
14-02-2017, 11:10
Più che i leak di videocardsz ci sono questi:

http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

che sembrano aver suscitato un po' di agitazione

Cacchio confermano un po' quello che si vede in giro..... qui la concorrenza le prende di brutto se guardi prestazione/prezzo.

capitan_crasy
14-02-2017, 11:11
Assolutamente no, vedo un po' troppo hype con quello che ha postato videocardz...

Ma dai! :D
Siamo sotto "paranoia andante" da parecchie settimane e andrà sempre peggio...:doh:


si crede che il turbo vada dritto dritto su tutti i core e che l'xfr è la cosa più figa sulla faccia della terra...

Ma perchè no?;)
Qualche post fa (un eufemismo visto la mole di pagine macinate al giorno su questo thread:asd:) leoneazzurro ha risposto ad un mio post dove mi chiedevo l'utilità di un turbo che agisse solo su un core su una CPU a otto core, e se era necessario dato l'utilizzo arbitrario del XFR:

Penso che ci sia un po' di confusione su questo punto perchè a quanto pare Zen consente una regolazione molto fine del turbo (25 Mhz di granularità) e un controllo a livello di singolo core. In generale se è specificato un singolo livello di turbo la consuetudine vuole che possa valere anche su tutti i core. Poi però ogni core andrà alla velocità determinata dal carico, dal TDP disponibile, dalle temperature. Per cui invece di avere tutti gli 8 core in contemporanea a 4 GHz, ad esempio, potremmo avere due core a 4 GHz, uno a 3,9GHz, tre a 3,85GHz e gli ultimi due a 3.725Ghz.

Quindi XFR potrebbe non agire solo su un core come il classico turbo max visti su altri processori ma comunque sul rapporto carico/consumo/temperatura della CPU, portando appunto aumenti di frequenza su piu core la dove servono...

OvErClOck82
14-02-2017, 11:13
Su vari forum esteri sto notando parecchio hype, anche da parte di utenti con Intel da anni (a detta loro)..speriamo che sia indice di una ritrovata concorrenza nei prossimi mesi/anni, ne guadagneremmo tutti :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StIwY
14-02-2017, 11:20
Su vari forum esteri sto notando parecchio hype, anche da parte di utenti con Intel da anni (a detta loro)..speriamo che sia indice di una ritrovata concorrenza nei prossimi mesi/anni, ne guadagneremmo tutti :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io sto ancora bene col mio 2500K @ 4.3Ghz, ma devo ammettere che se quelle slide di PCgamer fossero vere.......un pensiero a cambiarlo lo farei seriamente :D Hype +999. La voglia di riavere un AMD è taaaaaanta

Maverick491
14-02-2017, 11:26
Su vari forum esteri sto notando parecchio hype, anche da parte di utenti con Intel da anni (a detta loro)..speriamo che sia indice di una ritrovata concorrenza nei prossimi mesi/anni, ne guadagneremmo tutti :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se questi primi benchmark verranno confermati potrei seriamente pensare di vendere 6600k+MB (prima che si svalutino troppo) e prendere una X370 (probabilmente una ASRock X370 Gaming K4) + 1700x. Sono in preda ad una scimmia non indifferente... :asd:

Crysis90
14-02-2017, 11:26
http://i.imgur.com/HmuUFEQ.jpg

Sexy. :flower: :flower:

OvErClOck82
14-02-2017, 11:27
A livello grafico attizza un sacco :Oink:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

niki lebron
14-02-2017, 11:28
Si sa già se i 4c/4t usciranno a marzo oppure no?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Apix_1024
14-02-2017, 11:37
Si sa già se i 4c/4t usciranno a marzo oppure no?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

a dire il vero non si sa neppure se usciranno gli 8c/16t a marzo :asd: siamo nel mondo delle supposizioni totali! si spera, ci speriamo tutti! ;)

Bartsimpson
14-02-2017, 11:38
Si sa già se i 4c/4t usciranno a marzo oppure no?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Non si sa però, per ora, si sono trovati solo alcuni shop che hanno in preorder solo i modelli 8/16 che farebbe pensare al fatto che i "fratelli minori" saranno disponibili in seguito. Non è detto comunque.
Le prestazioni negli ultimi bench trapelati mi fanno ben sperare, resta da capire se questo Xfr sarà presente su ogni cpu oppure solamente su qualcuna. Se fosse presente su tutte e, se fosse già stato attivato, potrebbe avere un pò aumentato le prestazioni visibili in questi bench ma non se ne parla, quindi non ritengo che sia così

Antostorny
14-02-2017, 11:39
Figa la confezionozza *_*

Comunque ritornando al discorso schede mamme, davvero sono l'unico a cui piace la MSI X370 Gaming Titanium? Secondo me è la più figa in assoluto (e probabilmente sarà anche la più costosa). Sembra fatta apposta per un case come il mio. Led bianchi, bel dissipatorone AIO e Ram bianche (Corsair Vengeance) sarà tutto spettacolare :D

http://i67.tinypic.com/207t4cn.png

Mparlav
14-02-2017, 11:43
Figa la confezionozza *_*

Comunque ritornando al discorso schede mamme, davvero sono l'unico a cui piace la MSI X370 Gaming Titanium? Secondo me è la più figa in assoluto (e probabilmente sarà anche la più costosa). Sembra fatta apposta per un case come il mio. Led bianchi, bel dissipatorone AIO e Ram bianche (Corsair Vengeance) sarà tutto spettacolare :D



Sì, sei l'unico :D
Con Zen+ Gray Hawk in futuro potrai farci Biancaneve ed i 7 nani (battuttaccia :ops: )

mrdecoy84
14-02-2017, 11:47
https://www.centralpoint.be/nl/zoeken/ryzen/

1800x circa 600e
1700x quasi 500e

mi sa che il 1700x non è fattibile, il 1800x non ne parliamo proprio :mad:

PS
sempre se questi prezzi sono reali anche se dubito

.Hellraiser.
14-02-2017, 11:49
Sì, sei l'unico :D
Con Zen+ Gray Hawk in futuro potrai farci Biancaneve ed i 7 nani (battuttaccia :ops: )

:sofico: la trovo orrenda:stordita:
a prescindere che con msi non mi sono mai trovato bene e che quindi non la prenderei pure se fosse bella

okorop
14-02-2017, 11:49
https://www.centralpoint.be/nl/zoeken/ryzen/

1800x circa 600e
1700x quasi 500e

mi sa che il 1700x non è fattibile, il 1800x non ne parliamo proprio :mad:

un bel r7 1700 e passa la paura :D

Wolf91
14-02-2017, 11:50
https://www.centralpoint.be/nl/zoeken/ryzen/

1800x circa 600e
1700x quasi 500e

mi sa che il 1700x non è fattibile, il 1800x non ne parliamo proprio :mad:

PS
sempre se questi prezzi sono reali anche se dubito

Azz,allora i prezzi erano vat esclusa....vediamo altri shop

lauda
14-02-2017, 11:51
Io sto ancora bene col mio 2500K @ 4.3Ghz, ma devo ammettere che se quelle slide di PCgamer fossero vere.......un pensiero a cambiarlo lo farei seriamente :D Hype +999. La voglia di riavere un AMD è taaaaaanta

Sono nella tua stessa situazione! Ho il 2600K e se verranno confermati questi benchmark credo che punterò al 1600X 6C/12T :D

Mparlav
14-02-2017, 11:52
https://www.centralpoint.be/nl/zoeken/ryzen/

1800x circa 600e
1700x quasi 500e

mi sa che il 1700x non è fattibile, il 1800x non ne parliamo proprio :mad:

Lo stesso shop belga vende l'i7-7700k a 434 euro e l'i7-6800k a 543 euro, vat inclusa.
Contestualizzando, è uno shop molto caro.

.Hellraiser.
14-02-2017, 11:55
Si sei l'unico, sembra fatta in officina con il flessibile e la lima :asd:

il pulsantone rosso in basso è per l'auto distruzione?:D

okorop
14-02-2017, 11:56
ragazzi basta 4 core 8 thread è l'ora di averne 8 core 16 thread :D

vai amd vai :D

Figa la confezionozza *_*

Comunque ritornando al discorso schede mamme, davvero sono l'unico a cui piace la MSI X370 Gaming Titanium? Secondo me è la più figa in assoluto (e probabilmente sarà anche la più costosa). Sembra fatta apposta per un case come il mio. Led bianchi, bel dissipatorone AIO e Ram bianche (Corsair Vengeance) sarà tutto spettacolare :D


stupenda :D ma io puntero' sulla asus rorg una garanzia :D

mrdecoy84
14-02-2017, 12:01
Lo stesso shop belga vende l'i7-7700k a 434 euro e l'i7-6800k a 543 euro, vat inclusa.
Contestualizzando, è uno shop molto caro.

Avete notato che ci sono 2 modelli per ogni processore? Sarà il packaging tray/box?

Micene.1
14-02-2017, 12:02
Figa la confezionozza *_*

Comunque ritornando al discorso schede mamme, davvero sono l'unico a cui piace la MSI X370 Gaming Titanium? Secondo me è la più figa in assoluto (e probabilmente sarà anche la più costosa). Sembra fatta apposta per un case come il mio. Led bianchi, bel dissipatorone AIO e Ram bianche (Corsair Vengeance) sarà tutto spettacolare :D

http://i67.tinypic.com/207t4cn.png

ma che ha 3 connettori la mobo? azz
cmq amd è un marchio da smanettoni, lo è sempre stata
che ci tengono all'estetica dei componenti (direi porn-ware)
e quindi le case osano con colori, led etc.:D

con intel vince la sobrietà:D

Micene.1
14-02-2017, 12:03
posso anche dire addio a quella cagata immane del sistema di aggancio dei dissipatori intel con sti minchia di 4 buchi spostati ogni volta di qualche mm?

ah

che bello

.Hellraiser.
14-02-2017, 12:05
ma che ha 3 connettori la mobo? azz
cmq amd è un marchio da smanettoni, lo è sempre stata
che ci tengono all'estetica dei componenti (direi porn-ware)
e quindi le case osano con colori, led etc.:D

con intel vince la sobrietà:D

msi fa la stessa scheda orrenda anche per intel:sofico:

maxmix65
14-02-2017, 12:08
https://www.centralpoint.be/nl/zoeken/ryzen/

1800x circa 600e
1700x quasi 500e

mi sa che il 1700x non è fattibile, il 1800x non ne parliamo proprio :mad:

PS
sempre se questi prezzi sono reali anche se dubito

troppo alti
fidati :D :cool: ;)

https://s3.postimg.org/kv4tw7o27/ttrdbdwrw.jpg (https://postimg.org/image/kv4tw7o27/)

https://s9.postimg.org/pwz5007p7/rrf44fewrc.jpg (https://postimg.org/image/pwz5007p7/)

VanCleef
14-02-2017, 12:11
ma che ha 3 connettori la mobo? azz
L'ho notato anch'io...
le Schede Madri di fascia più terra terra quanti ne avranno?

Micene.1
14-02-2017, 12:13
msi fa la stessa scheda orrenda anche per intel:sofico:

è un caso :asd:

Mparlav
14-02-2017, 12:14
Avete notato che ci sono 2 modelli per ogni processore? Sarà il packaging tray/box?

Penso di sì.
Dovrei ritrovare il "decoder" dell'OPN di Ryzen postato qualche pagina fa'.

Comunque applicando le dovute proporzioni, un 1700x che lì vendono a 470 euro, da noi verrebbe circa 380 euro ivato.
Basta non pretenderlo alla prima settimana di commercializzazione :)

Micene.1
14-02-2017, 12:14
L'ho notato anch'io...
le Schede Madri di fascia più terra terra quanti ne avranno?

mah uno 8pin basta e avanza
cmq tutte le schede potenzxialmente sono da oc...il molti è bloccato...quindi la sezione di alimentazione è tutta corrozzata....

.Hellraiser.
14-02-2017, 12:14
L'ho notato anch'io...
le Schede Madri di fascia più terra terra quanti ne avranno?

ma state parlando del 6pin in basso a sinistra? quello dovrebbe dare più corrente agli slot se si hanno vga in sli-cross

Mparlav
14-02-2017, 12:15
troppo alti
fidati :D :cool: ;)

https://s3.postimg.org/kv4tw7o27/ttrdbdwrw.jpg (https://postimg.org/image/kv4tw7o27/)

https://s9.postimg.org/pwz5007p7/rrf44fewrc.jpg (https://postimg.org/image/pwz5007p7/)

Dai grossisti italiani stanno già comparendo i prezzi delle X370?

Micene.1
14-02-2017, 12:16
ma state parlando del 6pin in basso a sinistra? quello dovrebbe dare più corrente agli slot se si hanno vga in sli-cross

si certo ma in genere questa funzione lo ha il 8pin o 4 pin
che qui addirittura sono presenti entrambi
roba seria

Antostorny
14-02-2017, 12:16
Sì, sei l'unico :D
Con Zen+ Gray Hawk in futuro potrai farci Biancaneve ed i 7 nani (battuttaccia :ops: )
Biancaneve e gli i7....ok, questa è ancora peggio :asd:
:sofico: la trovo orrenda:stordita:
:(

Si sei l'unico, sembra fatta in officina con il flessibile e la lima :asd:
:(
stupenda :D ma io puntero' sulla asus rorg una garanzia :D
ah quindi non sono l'unico :rolleyes:
cmq amd è un marchio da smanettoni, lo è sempre stata che ci tengono all'estetica dei componenti (direi porn-ware)
e quindi le case osano con colori, led etc.:D

con intel vince la sobrietà:D
In realtà l'ultimo mio pc con Amd è stato un Sempron 3000+ nel mio primo pc "serio" che comprai in 3° media (tra il 2005/2006) tralasciando quella ciofeca di APU E1 6010 che ho nel portatile Lenovo...un chiodo :doh:

Ho sempre preferito Intel, vengo dal mitico Core 2 Quad Q6600 che ho tenuto dal 2009 fino ad ottobre ed adesso monto provvisoriamente un i3. Inizialmente volendo aspettare l'uscita di Kaby Lake e prendere un i7 7700K poi però mi sono informato un pò su Zen e sono passato al lato oscuro della forza :asd:

Comunque questo tipo di Mobo ci sono più su intel che su amd a dire il vero. La titanium esiste pure per 1151 e per 2011-v3.

.Hellraiser.
14-02-2017, 12:17
si certo ma in genere questa funzione lo ha il 8pin o 4 pin
che qui addirittura sono presenti entrambi
roba seria

l'8pin+4pin in alto sono per la cpu

Micene.1
14-02-2017, 12:17
cmq tra le genialate di amd c è stata quella di togliere la vga
che in intel prende un altro po mezzo die
un risparmio di silicio mostruoso
per una cosa che serve molto poco

devo dire bravi
ottime scelte
tutto l'incontrario di quando dopo venice fecero uscire la cagata dell'am2

Micene.1
14-02-2017, 12:18
l'8pin+4pin in alto sono per la cpu

mah io sapevo che gli 8pin / 4 pin andavano anche al pciex

paolo.oliva2
14-02-2017, 12:19
Paolo, un sito cinese dice che Amd stia lavorando assiduamente sui 7 nanometri, e che sia molto avanti con i lavori , addirittura parla di esemplari di cpu già in prova,..........possibile?:mbe: :confused:
E' più che probabile.
In fin dei conti il primo ES di Zen risale a novembre 2015.

Micene.1
14-02-2017, 12:20
In realtà l'ultimo mio pc con Amd è stato un Sempron 3000+ nel mio primo pc "serio" che comprai in 3° media (tra il 2005/2006) tralasciando quella ciofeca di APU E1 6010 che ho nel portatile Lenovo...un chiodo :doh:

Ho sempre preferito Intel, vengo dal mitico Core 2 Quad Q6600 che ho tenuto dal 2009 fino ad ottobre ed adesso monto provvisoriamente un i3. Inizialmente volendo aspettare l'uscita di Kaby Lake e prendere un i7 7700K poi però mi sono informato un pò su Zen e sono passato al lato oscuro della forza :asd:

Comunque questo tipo di Mobo ci sono più su intel che su amd a dire il vero. La titanium esiste pure per 1151 e per 2011-v3.

l'ultima cpu seria di amd è stato il glorioso venice / winchester e compagnia varia
poi sono usciti i core duo di intel
e nn c'è stata piu storia
parliamo di 10 anni fa? 9 ? boh manco mi ricordo....

Arrow0309
14-02-2017, 12:20
In queste tecnologie il TDP non è solamente il calore che il chip deve dissipare ma la potenza assorbita dal suddetto chip (in Watt), come ho postato poco fa, le M295X/M395X usano già un sistema simile, che si basa su un calcolo che viene fatto in continuo dal processore (grafico in questo caso) e tiene costantemente sotto controllo la potenza assorbita perchè rimanga entro certi limiti, con lo scopo sia di non scaldare troppo ma anche di non sovraccaricare la circuiteria di alimentazione.
Non è perchè sei sotto LN2 che puoi salire all'infinito di voltaggio, ci sono dei limiti, per questo non saranno solo le temperature a far funzionare l'XFR
Quoto ed aggiungo che il lato default settings è una cosa e li ti funziona il turbo e pure l'xfr salendo in base al raffreddamento ma imho qui c'entra anche il tdp (se è simile al nvidia boost 3.0).
Lato oc manuale è un'altra cosa e qui ci potrebbe stare di tutto, che non ti funzioni più ne il turbo e ne l'xfr, che funzioni solo uno dei due oppure entrambi. Sarà tutto da scoprire e si, alcuni mb/bios potrebbero fare la differenza :cool:
Ed ovv il limite tdp non conti più se raffreddato a dovere (entro certi limiti).

ozlacs
14-02-2017, 12:20
per i prezzi penso che fosse meglio quando si stava peggio :D

soprattutto per chi è povero come la merda come me :asd:

tuttodigitale
14-02-2017, 12:21
Sono prezzi manco da day one, da prevendita.
Si spera che tempo 1 mese i prezzi scendano sensibilmente.
Giusto il tempo perché le mobo e i processori vengano testati a dovere ed eventuali rogne saltino fuori :asd:

a me appaiono già ottimi, soprattutto per il modello base....con TDP da soli 65W non credo che il die sia particolarmente sfigato....secondo me li raggiunge con facilità i 4GHz...

Crysis90
14-02-2017, 12:21
troppo alti
fidati :D :cool: ;)

https://s3.postimg.org/kv4tw7o27/ttrdbdwrw.jpg (https://postimg.org/image/kv4tw7o27/)

https://s9.postimg.org/pwz5007p7/rrf44fewrc.jpg (https://postimg.org/image/pwz5007p7/)

Li hai preordinati?
Come nno detto, basta tradurre con Google traduttore. :fagiano:

paolo.oliva2
14-02-2017, 12:21
Più che i leak di videocardsz ci sono questi:

http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

che sembrano aver suscitato un po' di agitazione

E' che sono passati da 3,7GHz GF fissi in turbo a 3,4GHz con turbo disattivato.

as the turbo modes are apparently disabled on the Ryzen part

VanCleef
14-02-2017, 12:22
l'8pin+4pin in alto sono per la cpu
ma solo per il chipset 370?

Ryddyck
14-02-2017, 12:25
Qualche post fa (un eufemismo visto la mole di pagine macinate al giorno su questo thread:asd:) leoneazzurro ha risposto ad un mio post dove mi chiedevo l'utilità di un turbo che agisse solo su un core su una CPU a otto core, e se era necessario dato l'utilizzo arbitrario del XFR:
Quindi XFR potrebbe non agire solo su un core come il classico turbo max visti su altri processori ma comunque sul rapporto carico/consumo/temperatura della CPU, portando appunto aumenti di frequenza su piu core la dove servono...
Ma infatti non la penso tanto diversamente, però molti credono che l'xfr sia l'overclock automatico all core del secolo cosa che non sarà molto probabilmente così.
Per il turbo avere step da 25 MHz o averli da 100 MHz potrebbe solamente miglioarre la stabilità nel caso in cui si supera il TDP o si richiede troppa tensione per non far rientrare la cpu ad un determinato livello di boost.

PS: centralpoint bah... io sto sui miei calcoli fatti su shopblt o visualdg
hanno pure modelli differenti
AMD: Ryzen 7 1700 3.7GHZ 8 CORE 65W (YD1700BBM88AE) 319 386
AMD: Ryzen 7 1700 3.7GHZ 8 CORE 65W (YD1700BBAEMPK) 319 386
AMD: Ryzen 7 1700X 3.8GHz 8 CORE (YD170XBCM88AE) 389 471
AMD: Ryzen 7 1700X 3.8GHz 8 CORE (YD170XBCAEMPK) 409 495
AMD: Ryzen 7 1800x 4.0GHZ 8 CORE (YD180XBCM88AE) 499 604
AMD: Ryzen 7 1800x 4.0GHZ 8 CORE (YD180XBCAEMPK) 519 628
https://videocardz.com/65965/amd-ryzen-7-available-for-prorder-from-european-retailer

paolo.oliva2
14-02-2017, 12:26
Non si sa però, per ora, si sono trovati solo alcuni shop che hanno in preorder solo i modelli 8/16 che farebbe pensare al fatto che i "fratelli minori" saranno disponibili in seguito. Non è detto comunque.
Le prestazioni negli ultimi bench trapelati mi fanno ben sperare, resta da capire se questo Xfr sarà presente su ogni cpu oppure solamente su qualcuna. Se fosse presente su tutte e, se fosse già stato attivato, potrebbe avere un pò aumentato le prestazioni visibili in questi bench ma non se ne parla, quindi non ritengo che sia così

Di Zen X8+8 ci sono 3 versioni, di cui solo 2 usufruiscono dell'XFR, sembra quelli della X finale.
Oltre a questo, solamente i chip-set B350, X300 e X370 supportano l'OC (e l'X370 è di fatto un OC).

In quel test hanno utilizzato una mobo A320, il base della base, quindi l'XFR non avrebbe mai potuto funzionare.

Grizlod®
14-02-2017, 12:31
mah io sapevo che gli 8pin / 4 pin andavano anche al pciexNo no, ha ragione...il mio alimentatore ha sia l'8 pins che il 4 pins. Di solito si usa o l'uno o l'altro, ma nella Titanium si connettono entrambi, anche se credo possa funzionare col solo 8 pins.
Evidentemente è MOLTO propensa all'OC.

Il connettore PCI_Ex 6 pins in basso serve appunto a XFire/SLI, ma potevano metterci tranquillamente un molex.

P.S. molto carina la schermatura degli slots DIMMs e PCI_Express.

.Hellraiser.
14-02-2017, 12:33
No no, ha ragione...il mio alimentatore ha sia l'8 pins che il 4 pins. Di solito si usa o l'uno o l'altro, ma nella Titanium si connettono entrambi, anche se credo possa funzionare col solo 8 pins.
Evidentemente è MOLTO propensa all'OC.

Il connettore PCI_Ex 6 pins in basso serve appunto a XFire/SLI, ma potevano metterci tranquillamente un molex.

si dovrebbe funzionare anche solo con l'8pin, anche la mia asrock vecchia l'aveva doppio e funzionava anche solo con 1

Dextroy
14-02-2017, 12:34
Figa la confezionozza *_*

Comunque ritornando al discorso schede mamme, davvero sono l'unico a cui piace la MSI X370 Gaming Titanium? Secondo me è la più figa in assoluto (e probabilmente sarà anche la più costosa). Sembra fatta apposta per un case come il mio. Led bianchi, bel dissipatorone AIO e Ram bianche (Corsair Vengeance) sarà tutto spettacolare :D

http://i67.tinypic.com/207t4cn.png
A me non piace il fatto che sia colorata male. Cioé sembra plastidippata da un drogato, se avessi messo la vernice con la bomboletta dopo un poker alcolico sarebbe venuta meglio. La componentistica non si discute, ovviamente.
La mia preferita é la fatal1ty.
http://media.bestofmicro.com/ext/aHR0cDovL21lZGlhLmJlc3RvZm1pY3JvLmNvbS9aL04vNjQyODAzL29yaWdpbmFsL0FTUm9jay1GYXRhbDF0eS1YMzcwLVByb2Zlc3Npb25hbC1HYW1pbmcucG5n/r_600x450.png

Ryddyck
14-02-2017, 12:34
http://i.imgur.com/HmuUFEQ.jpg

Sexy. :flower: :flower:
https://i.redd.it/9ohlcwbb9tfy.png
Un po' fake...

OEidolon
14-02-2017, 12:35
per i prezzi penso che fosse meglio quando si stava peggio :D

soprattutto per chi è povero come la merda come me :asd:

amen fratello :asd:

purtroppo le priorità di spesa sono a sfavore dei nuovi giocattolini :cry:

senza contare i prezzi delle ddr4...
però dai, a natale magari ci si riesce a fare un buon sistemino con qualcosa di seconda mano :stordita:

Bartsimpson
14-02-2017, 12:35
Di Zen X8+8 ci sono 3 versioni, di cui solo 2 usufruiscono dell'XFR, sembra quelli della X finale.
Oltre a questo, solamente i chip-set B350, X300 e X370 supportano l'OC (e l'X370 è di fatto un OC).

In quel test hanno utilizzato una mobo A320, il base della base, quindi l'XFR non avrebbe mai potuto funzionare.

Ok, ti ringrazio. Ero rimasto che non si sapesse ancora con certezza quali cpu avessero l'Xfr. In effetti mi ero perso qualche post. :D

erfinestra
14-02-2017, 12:37
Io sto ancora bene col mio 2500K @ 4.3Ghz, ma devo ammettere che se quelle slide di PCgamer fossero vere.......un pensiero a cambiarlo lo farei seriamente :D Hype +999. La voglia di riavere un AMD è taaaaaanta
Io il mio 965 a default(sic!) lo cambierei anche se non fossero vere :D

bjt2
14-02-2017, 12:40
Ma dai! :D
Siamo sotto "paranoia andante" da parecchie settimane e andrà sempre peggio...:doh:



Ma perchè no?;)
Qualche post fa (un eufemismo visto la mole di pagine macinate al giorno su questo thread:asd:) leoneazzurro ha risposto ad un mio post dove mi chiedevo l'utilità di un turbo che agisse solo su un core su una CPU a otto core, e se era necessario dato l'utilizzo arbitrario del XFR:



Quindi XFR potrebbe non agire solo su un core come il classico turbo max visti su altri processori ma comunque sul rapporto carico/consumo/temperatura della CPU, portando appunto aumenti di frequenza su piu core la dove servono...

Ma nessuno legge i miei post?!?!?! :cry: :cry: :cry:

Ho scritto già come dovrebbe funzionare XFR... Su carrizo e bristol ridge AVFS fa già la stessa cosa dell'XFR, solo che è limitato ai 3-4 p-state che hanno quelle CPU, ma il p-state X non è precluso neanche quando sono carichi al 100% i vari core: dipende sempre se si è sotto i limiti.

E i limiti sono: potenza (filtrata) sotto il Tdp, temperatura sotto limite e vcore richiesto sotto Vmax (calcolato con quell'algoritmo complesso)...

tuttodigitale
14-02-2017, 12:43
Ma infatti non la penso tanto diversamente, però molti credono che l'xfr sia l'overclock automatico all core del secolo cosa che non sarà molto probabilmente così.
Per il turbo avere step da 25 MHz o averli da 100 MHz potrebbe solamente miglioarre la stabilità nel caso in cui si supera il TDP o si richiede troppa tensione per non far rientrare la cpu ad un determinato livello di boost.

secondo me, stai facendo un pò di confusione.
Dire che il turbo agisce anche su tutti i core, è cosa ben diversa dal dire che quella frequenza viene mantenuta con continuità. Ma questo vale anche per i "soli" 3,5GHz del 6950x. Ricordo che per mantenere stabile il TDP è concesso sforarlo, cosa che capita regolarmente (il controllo viene fatto "solo" ogni milioni di cicli....), basta che in altri periodi venga assorbita minore energia..
Basta vedere il controllo ultra-sofistico implementato nelle GPU Pascal...sono gpu che possono assorbire più del doppio della potenza media...

ora anche il XFR agisce su tutti i core , ma in modo differente causate dalla variabilità della resa dei core e in maniera non trasparente (non esiste nessun valore se non un generico 4GHz+) e non garantito nel tempo (l'AVFS ha la capacità di adattare il Vcore/frequenza in base allo stato di usura del silicio)

bjt2
14-02-2017, 12:44
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/KdbkN7Q6GH2igMvrUjauFU-650-80.png

Guardate le righe Ryzen@3.4Ghz e 7700K@3.4GHz (Kaby Lake)...
Zen ha IPC SUPERIORE a SKYLAKE in questo test single thread...
Non mi sorprende, visto Handbrake: +8% su BWE che è sotto del 4% da SKL/KBL...

Ne vedremo delle belle ... :D

EDIT: i core serie 5 che sono sopra il 7700K sempre a 3.4GHz probabilmente guadagnano per la maggiore cache L3 e il quadchannel e Ryzen probabilmente anche per la maggiore L2...

Fonte: http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

bjt2
14-02-2017, 12:45
secondo me, stai facendo un pò di confusione.
Dire che il turbo agisce anche se tutti i core non sono idle, è cosa ben diversa dal dire che quella frequenza viene mantenuta con continuità. Ma questo vale anche per i "soli" 3,5GHz del 6950x. Ricordo che per mantenere stabile il TDP è concesso sforarlo, cosa che capita regolarmente (il controllo viene fatto "solo" ogni milioni di cicli....).
Basta vedere il controllo ultra-sofistico implementato nelle GPU Pascal...sono gpu che possono assorbire più del doppio della potenza media...

ora anche il XFR agisce su tutti i core , ma in modo differente causate dalla variabilità della resa dei core.

Su Bristol ridge (vedi STAPM) semplicemente la potenza istantanea è filtrata con un filtro esponenziale, e se la potenza filtrata è sotto il limite, si procede con il p-state successivo.

Cosa significa? Semplicemente i picchi di potenza sono livellati, così da essere consentiti, se durano poco...

Ryddyck
14-02-2017, 12:50
secondo me, stai facendo un pò di confusione.
Dire che il turbo agisce anche se tutti i core non sono idle, è cosa ben diversa dal dire che quella frequenza viene mantenuta con continuità. Ma questo vale anche per i "soli" 3,5GHz del 6950x. Ricordo che per mantenere stabile il TDP è concesso sforarlo, cosa che capita regolarmente (il controllo viene fatto "solo" ogni milioni di cicli....).
Basta vedere il controllo ultra-sofistico implementato nelle GPU Pascal...sono gpu che possono assorbire più del doppio della potenza media...

ora anche il XFR agisce su tutti i core , ma in modo differente causate dalla variabilità della resa dei core.
Ma anche no, tu parli di idle mentre io parlo di full load... per me in idle il processore deve andare il minimo indispensabile (parliamo di idle...). L'infinity fabric, pure power e dissipazione fanno tutto il lavoro, ma siamo sicuri che funzioni bene? :asd: Nel caso di Intel non appena la cpu scalda più del dovuto la frequenza si abbassa in automatico, ora che su intel funzioni a step da 100 MHz o che su Amd hai step da 25 MHz che ti cambia? Assolutamente nulla, il discorso è che AMD non ha rilasciato i livelli di turbo possibili.
Sulle GPU il boost 3.0 fa letteralmente schifo, pena e pietà e nessuno lo tiene visto che dura pochissimo e si preferisce fare overclock manuale.

Per il resto aspetto delucidazioni da parte di amd, tanto mancano solo due settimane e qualche giorno.

Ale55andr0
14-02-2017, 12:51
:read: cmq tra le genialate di amd c è stata quella di togliere la vga
che in intel prende un altro po mezzo die
un risparmio di silicio mostruoso
per una cosa che serve molto poco

devo dire bravi
ottime scelte
tutto l'incontrario di quando dopo venice fecero uscire la cagata dell'am2

Più che altro avrà una famiglia di apu a parte basate su zen

animeserie
14-02-2017, 12:52
Di Zen X8+8 ci sono 3 versioni, di cui solo 2 usufruiscono dell'XFR, sembra quelli della X finale.
Oltre a questo, solamente i chip-set B350, X300 e X370 supportano l'OC (e l'X370 è di fatto un OC).

In quel test hanno utilizzato una mobo A320, il base della base, quindi l'XFR non avrebbe mai potuto funzionare.

quale chipset permetterebbe (alle cpu X) di far funzionare l' XFR ?
è solo una curiosità visto che, se le performances saranno confermate, mi prenderò direttamente il 1800X con l'X370.

Forum Rift
14-02-2017, 12:53
https://www.youtube.com/watch?v=plXoBXFodHI

paolo.oliva2
14-02-2017, 12:53
Ma nessuno legge i miei post?!?!?! :cry: :cry: :cry:

Ho scritto già come dovrebbe funzionare XFR... Su carrizo e bristol ridge AVFS fa già la stessa cosa dell'XFR, solo che è limitato ai 3-4 p-state che hanno quelle CPU, ma il p-state X non è precluso neanche quando sono carichi al 100% i vari core: dipende sempre se si è sotto i limiti.

E i limiti sono: potenza (filtrata) sotto il Tdp, temperatura sotto limite e vcore richiesto sotto Vmax (calcolato con quell'algoritmo complesso)...

Temperatura (e di qui il sistema di raffreddamento)
Vmax (per non fondere il silicio)

Però l'incognita è sul TDP.

Nel senso, se io raffreddo a randa il procio, questo diventa meno esoso in tensione e consumerà meno... ma il margine non è che sarebbe chissà quanto.
Ma è ovvio che se si controlla anche la Vmax, è proprio perchè se c'è spazio si potrebbe pure arrivare al massimo Vcore concesso dal silicio (e di certo col cacchio fermi a 95W).

Quindi a me sembra logico che sarebbe sufficiente delle voci nel bios per poter mettere un valore a cui l'XFR fa riferimeto.

Faccio, un esempio... io potrei anche decidere di far lavorare il procio a max 45° perchè così durerebbe 10 anni ma non dover essere obbligato a disattivare l'XFR.

Ryddyck
14-02-2017, 12:55
L'XFR sarà nel migliore dei casi on/off

paolo.oliva2
14-02-2017, 12:56
quale chipset permetterebbe (alle cpu X) di far funzionare l' XFR ?
è solo una curiosità visto che, se le performances saranno confermate, mi prenderò direttamente il 1800X con l'X370.

B350, X300 e X370 permettono le features di OC (come riportano loro).

Siccome l'OC tradizionale (vai in bios e modifichi il molti) i proci lo supportano tutti, non credo che la mobo non lo permetta... anche la più scrausa delle mobo lo fa.

AkiraFudo
14-02-2017, 12:58
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

da centralpoint.be
1800X = 600 piotte in pre order VAT incluso quello TRAY, +20€ il Boxed

Both the Ryzen 7 1800X and Ryzen 7 1700X have two listings each with a 20 Euro price difference and slightly different product IDs. We have seen product listings of both chips before at $499 and $389, where the chips were listed without a boxed stock cooler. This indicates that AMD could be launching these CPUs with and without stock coolers. Users who plan to overclock their Ryzen 7 1800X or Ryzen 7 1700X can pick up the same processors without a boxed cooling unit and save twenty bucks that they could spend towards purchasing a high-end cooling unit instead.

Ale55andr0
14-02-2017, 13:01
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/KdbkN7Q6GH2igMvrUjauFU-650-80.png

Guardate le righe Ryzen@3.4Ghz e 7700K@3.4GHz (Kaby Lake)...
Zen ha IPC SUPERIORE a SKYLAKE in questo test single thread...
Non mi sorprende, visto Handbrake: +8% su BWE che è sotto del 4% da SKL/KBL...

Ne vedremo delle belle ... :D

EDIT: i core serie 5 che sono sopra il 7700K sempre a 3.4GHz probabilmente guadagnano per la maggiore cache L3 e il quadchannel e Ryzen probabilmente anche per la maggiore L2...

Fonte: http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

Ma ryzen ha il turbo attivo o no in quel test? Perché se come mostra il 7700k a 3.4, l'ipc è simile o addirittura migliore per ryzen, con boost a 3.8 dovrebbe essere più vicino al 7700k a 4.5, invece sembra lontano come se fosse appunto 4.5 vs 3.4 invece di 3.8....Teoricamente downcloccando il 7700 per vedere come va a pari frequenza con ryzen quest'ultimo deve per forza essere senza boost attivo o sbaglio?

Ryddyck
14-02-2017, 13:02
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

da centralpoint.be
1800X = 600 piotte in pre order VAT incluso quello TRAY, +20€ il Boxed
Da shopblt c'erano altri modelli con WOF finale, mentre il 1700 veniva dato con il Wraith mhm... con 20€ di differenza tra i vari modelli che dissipatore dovrebbero dare?

paolo.oliva2
14-02-2017, 13:02
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700/

da centralpoint.be
1800X = 600 piotte in pre order VAT incluso quello TRAY, +20€ il Boxed

Mi sembra ottimo... nessuna forzatura e il cliente prende (e spende) esattamente quello che vuole. Praticamente la stessa metodologia è replicata nei chip-set e relative mobo.

Questo sicuramente NON è "pesci in faccia".

tuttodigitale
14-02-2017, 13:04
Ma anche no, tu parli di idle mentre io parlo di full load... per me in idle il processore deve andare il minimo indispensabile (parliamo di idle...). L'infinity fabric, pure power e dissipazione fanno tutto il lavoro, ma siamo sicuri che funzioni bene? :asd:

non parlo assolutamente di idle. Dico e lo ripeto che il turbo può agire su tutti i core, anche con il rischio di superare, per pochi millisecondi, il TDP.


Nel caso di Intel non appena la cpu scalda più del dovuto la frequenza si abbassa in automatico, ora che su intel funzioni a step da 100 MHz o che su Amd hai step da 25 MHz che ti cambia?
fino a prova contraria sei tu che hai detto che il turbo AMD, a contrario di quello Intel non agisce su tutti i core attivi..:mbe:

Nel caso di Intel non appena la cpu scalda più del dovuto la frequenza si abbassa in automatico, ora che su intel funzioni a step da 100 MHz o che su Amd hai step da 25 MHz che ti cambia? Assolutamente nulla, il discorso è che AMD non ha rilasciato i livelli di turbo possibili.
per l'appunto sappiamo solo, ed è ufficiale, che l'XFR permetterà di superare anche la frequenza turbo nominale...e proprio perchè non è noto quanto effettivamente possa essere alto, è prematuro dire che le soluzioni quad-core Intel avranno un vantaggio di frequenza massima.

Dextroy
14-02-2017, 13:04
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/KdbkN7Q6GH2igMvrUjauFU-650-80.png

Guardate le righe Ryzen@3.4Ghz e 7700K@3.4GHz (Kaby Lake)...
Zen ha IPC SUPERIORE a SKYLAKE in questo test single thread...
Non mi sorprende, visto Handbrake: +8% su BWE che è sotto del 4% da SKL/KBL...

Ne vedremo delle belle ... :D

EDIT: i core serie 5 che sono sopra il 7700K sempre a 3.4GHz probabilmente guadagnano per la maggiore cache L3 e il quadchannel e Ryzen probabilmente anche per la maggiore L2...

Fonte: http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#
Interessante. Se si potesse overcloccare il 1800x a 4.5ghz sarebbe fenomenale. :D

rexjanuarius
14-02-2017, 13:12
A leggere tutti i post precedenti sale una scimmia di proporzioni cosmiche. Spero di riuscire a cavarmela con 650 euro per il 1700x+Mobo x370 ( troppo utopistico? :sofico: ), a quel punto potrei ritenermi soddisfatto per i prossimi 3-4 anni sicuro :cool:

Ryddyck
14-02-2017, 13:16
non parlo assolutamente di idle. Dico e lo ripeto che il turbo può agire su tutti i core, anche con il rischio di superare, per pochi millisecondi, il TDP.

Ok

fino a prova contraria sei tu che hai detto che il turbo AMD, a contrario di quello Intel non agisce su tutti i core attivi..:mbe:

Ho detto che ci sono più livelli di turbo, non ho parlato di core attivi o non attivi, ho scritto 4 core e meno di 4 core genericamente.


per l'appunto sappiamo solo, ed è ufficiale, che l'XFR permetterà di superare anche la frequenza turbo nominale...e proprio perchè non è noto quanto effettivamente possa essere alto, è prematuro dire che le soluzioni quad-core Intel avranno un vantaggio di frequenza massima.
Nel caso diretto di Intel l'unica comparazione si può fare con turbo max technology 3.0 (usualmente la fascia extreme o se proprio si vuole fare un paragone con lo Speed Shift che funziona diversamente), ma l'ambito di funzionamento è molto ma molto ristretto (c'è pure un software di "controllo") e viene limitato ad una determinata frequenza mentre l'xfr non vengono posti dei limiti.

paolo.oliva2
14-02-2017, 13:26
Interessante. Se si potesse overcloccare il 1800x a 4.5ghz sarebbe fenomenale. :D

SE non si dasse retta a limiti silicio e quant'altro e si guardasse allo storico, cioè del margine tra massima frequenza turbo e massimo OC, Zen come minimo arriverebbe a 4,8GHz, ma rimane la differenza del TDP nominale... certamente 95W obbligherebbero ad una frequenza inferiore rispetto a 125W TDP.

Thuban 3,7GHz (125W) --> OC RS 4,3GHz (+600MHz) --> OC bench 4,5GHz (+800MHz).

8150 4,2GHz (125W) --> OC RS 4,8GHz (+600MHz) --> OC Bench 5GHz (+800MHz).

8350 4,2GHz (125W) --> OC RS >5GHz (+800MHz) --> OC bench >5,2GHz (+1GHz ma sono arrivati a 7,690GHz).

Zen 4GHz (95W) --> vantaggio 30W TDP in meno di partenza?

Storicamente dovrebbe esserci un margine di almeno 600MHz, quindi Zen RS/DU 4,6GHz e come massimo OC bench almeno 800MHz che darebbe almeno 4,8GHz.

Il problema è che di per sè NON SONO ASSOLUTAMENTE valori gonfiati... ma il problema è che c'è un 7700K a @4,5GHz e un 6900K a 3,2GHz. che condiziona i giudizi.

Possiamo anche mettere in forse vs 7700K, ma di fatto Zen ha +400MHz di frequenza def e -30W di TDP, che in turbo vorranno dire, ma dove ugualmente il 6900K perde da 600 a 300MHz... quindi mi pare molto illogico che un 6900K possa arrivare a 4GHz/4,2GHz (+300/500MHz) e per contro Zen forse +50MHz con 30W TDP in meno? Suvvia.

The3DProgrammer
14-02-2017, 13:35
SE non si dasse retta a limiti silicio e quant'altro e si guardasse allo storico, cioè del margine tra massima frequenza turbo e massimo OC, Zen come minimo arriverebbe a 4,8GHz, ma rimane la differenza del TDP nominale... certamente 95W obbligherebbero ad una frequenza inferiore rispetto a 125W TDP.

Thuban 3,7GHz (125W) --> OC RS 4,3GHz (+600MHz) --> OC bench 4,5GHz (+800MHz).

8150 4,2GHz (125W) --> OC RS 4,8GHz (+600MHz) --> OC Bench 5GHz (+800MHz).

8350 4,2GHz (125W) --> OC RS >5GHz (+800MHz) --> OC bench >5,2GHz (+1GHz ma sono arrivati a 7,690GHz).

Zen 4GHz (95W) --> vantaggio 30W TDP in meno di partenza?

Storicamente dovrebbe esserci un margine di almeno 600MHz, quindi Zen RS/DU 4,6GHz e come massimo OC bench almeno 800MHz che darebbe almeno 4,8GHz.

Il problema è che di per sè NON SONO ASSOLUTAMENTE valori gonfiati... ma il problema è che c'è un 7700K a @4,5GHz e un 6900K a 3,2GHz. che condiziona i giudizi.

Possiamo anche mettere in forse vs 7700K, ma di fatto Zen ha +400MHz di frequenza def e -30W di TDP, che in turbo vorranno dire, ma dove ugualmente il 6900K perde da 600 a 300MHz... quindi mi pare molto illogico che un 6900K possa arrivare a 4GHz/4,2GHz (+300/500MHz) e per contro Zen forse +50MHz con 30W TDP in meno? Suvvia.


Cioè spiegami, stai partendo dagli overclock di CPU (con numeri tra l'altro totalmente empirici perché basati su cosa? Sulle CPU che hai avuto tu?) con un'architettura completamente diversa, su processi produttivi totalmente diversi e in alcuni casi obsoleti, con schede madri totalmente diverse, per cercare di determinare la frequenza teorica massima di una CPU che ancora non è nemmeno uscita?

:muro: :muro: :muro:

Ryddyck
14-02-2017, 13:36
Ma per quale cavolo di motivo vi ostinate a fare confronti con BD?
ZEN non è BD, 14nm non sono 32nm

Crysis90
14-02-2017, 13:38
Ma per quale cavolo di motivo vi ostinate a fare confronti con BD?
ZEN non è BD, 14nm non sono 32nm

:read: :read: :O

Non solo, ma BD era un EPIC-FAIL mentre RyZen è un EPIC-WIN. :O :O :read:

Ryddyck
14-02-2017, 13:40
Era compreso in "zen non è bd" :asd:

Alekx
14-02-2017, 13:44
E basta con tutti sti cavolo di test, mi sta prendendo una scimmia della madonna e qui rischio il divorzio !!

Comunque ho un paio di fornitori che vendono all'ingrosso visto che sono nel mondo informatico vediamo quello che hanno e vi aggiorno sui prezzi.

milanok82
14-02-2017, 13:47
Nel mentre si effettuano le ultime verifiche prima del lancio :D

https://5-t.imgbox.com/l7ak6eaI.jpg (http://imgbox.com/l7ak6eaI)

Ryddyck
14-02-2017, 13:49
Sullo stesso sito il 7700K costa 440€, facendo le debite proporzioni al day1 il 1800K costerà 500€ o meno, non 600€, nel mondo reale :D
Quello shop ha i prezzi più alti del 30% rispetto ad altri nei Paesi Bassi... fate riferimento a quelli di shopblt e applicate le corrette riduzioni di prezzo, vi viene fuori che il 1700 costa meno di 300€.

RoUge.boh
14-02-2017, 13:53
l'importante è che facciano una bella scheda ITX e sarà mio :D

tuttodigitale
14-02-2017, 13:56
Quello shop ha i prezzi più alti del 30% rispetto ad altri nei Paesi Bassi... fate riferimento a quelli di shopblt e applicate le corrette riduzioni di prezzo, vi viene fuori che il 1700 costa meno di 300€.
eccellente

Micene.1
14-02-2017, 13:56
Infatti pure io necessito di itx

Crysis90
14-02-2017, 13:57
Per i prezzi che costano e per le prestazioni che offrono, ho come il presentimento che queste CPU andranno leggermente a ruba.
Ma è solo un mio presentimento, eh. :D

Ryddyck
14-02-2017, 14:00
Il mercato per i quadcore è abbastanza soddisfatto (credo), non so fino a che punto venderanno tutta la lineup... sicuramente i 6c e gli 8c fanno gola a molti...
eccellente
Non ero fuori strada prima dell'edit? Beccato :asd:

Micene.1
14-02-2017, 14:04
Il mercato per i quadcore è abbastanza soddisfatto (credo), non so fino a che punto venderanno tutta la lineup... sicuramente i 6c e gli 8c fanno gola a molti...

Non ero fuori strada prima dell'edit? Beccato :asd:
Se fosse così Intel nn venderebbe Quad Core... Me sembra Na minchiata

Alekx
14-02-2017, 14:05
Stavolta se cambio prendo direttamente il top

1800x+Asus+Predator DDR4 diciamo che dovro' mettere mano a circa 1400 euro ?

Dextroy
14-02-2017, 14:09
Stavolta se cambio prendo direttamente il top

1800x+Asus+Predator DDR4 diciamo che dovro' mettere mano a circa 1400 euro ?
Addirittura? Per me te la cavi con 800.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

AkiraFudo
14-02-2017, 14:10
Stavolta se cambio prendo direttamente il top

1800x+Asus+Predator DDR4 diciamo che dovro' mettere mano a circa 1400 euro ?

te la cavi con molto meno... forse 900€ stai già dentro.

Alekx
14-02-2017, 14:11
te la cavi con molto meno... forse 900€ stai già dentro.

Contentissimo........... comunque strasodisfatto della mia gigabyte ho visto l' AM4 di riferimento e non è male.

http://www.gamersnexus.net/news-pc/2752-gigabyte-am4-motherboards-at-ces-2017


ASRock AM4 Motherboards:

ASRock X370 Taichi
ASRock X370 Gaming K4
ASRock AB350 Gaming K4
ASRock A320M Pro4

ASUS AM4 Motherboards:

ASUS B350M-C

Biostar AM4 Motherboards:

Biostar X370GT7
Biostar X350GT5
Biostar X350GT3

Gigabyte AM4 Motherboards:

Gigabyte GA-AX370-Gaming K5
Gigabyte GA-AX370-Gaming 5
Gigabyte AB350-Gaming 3
Gigabyte A320M-HD3

MSI AM4 Motherboards:

MSI A320M Pro-VD
MSI X370 Xpower Gaming Titanium
MSI B350 Tomahawk
MSI B350M Mortar

paolo.oliva2
14-02-2017, 14:22
Cioè spiegami, stai partendo dagli overclock di CPU (con numeri tra l'altro totalmente empirici perché basati su cosa? Sulle CPU che hai avuto tu?) con un'architettura completamente diversa, su processi produttivi totalmente diversi e in alcuni casi obsoleti, con schede madri totalmente diverse, per cercare di determinare la frequenza teorica massima di una CPU che ancora non è nemmeno uscita?

:muro: :muro: :muro:

Guarda che non è un discorso di architettura differente e quant'altro... è un discorso di margine di sicurezza, che esiste indipendentemente dall'architettura e dal silicio. Io ho fatto una cronostoria senza dire che Zen farà...

Ma scusami, tu dici che io faccio stime sul nulla, perchè, la stima che Zen non vada oltre i 4,2GHz su cosa è basata? Sul limite del 6900K e sul 7700K che lo deve avere lungo?

Lo sai meglio di me che i limiti che si vogliono vedere su Zen sono dei proci Intel.

Roland74Fun
14-02-2017, 14:23
Per i prezzi che costano e per le prestazioni che offrono, ho come il presentimento che queste CPU andranno leggermente a ruba.
Ma è solo un mio presentimento, eh. :D
Siete un po' ottimisti.
Domande dalla sezione delle configurazioni di chi anela ad un nuovo PC:

- Con un i7 7700k meglio dd3 o ddr4?
- Esistono anche altre marche oltre ad Intel? Tipo il Mac?
- Ma la scheda grafica é già compresa nel case?
- Sono indeciso il 6400 regge la mia 750ti? O prendo il 6500?
- No grazie niente AMD, ma poi Windows lo legge?
- No AMD no perché i miei amici mi hanno detto che ci vuole l'impianto a liquido.
- Preferisco Intel perché ho un tv 4K.

And so on.

A chi volete che interessi se ha step di turbo a 25 o 50 mhz, se batte un 7700k in physics?
Ma guardate Apple come vende la sua "roba" a sovraprezzi esorbitanti ed a ogni day one c'è la gente accampata fuori dai negozi....

street
14-02-2017, 14:26
A questo punto il mio dilemma è:

> 1700 e si overclocka alla vecchissima maniera (Mendocino any1?)
> 1700X e fa tutto da sé visto che il tempo libero ormai è un miraggio e lo potre spendere meglio



o 1600 e con le asrock si sbloccano i core dormienti e l' xfr

Spitfire84
14-02-2017, 14:26
Nel mentre si effettuano le ultime verifiche prima del lancio :D

https://5-t.imgbox.com/l7ak6eaI.jpg (http://imgbox.com/l7ak6eaI)

:asd: :asd: :asd:

il marketing in America a volte non ha limite alla vergogna (vedasi Steve Ballmer quando pubblicizzava Windows... :asd: )

animeserie
14-02-2017, 14:28
http://cdn.mos.cms.futurecdn.net/KdbkN7Q6GH2igMvrUjauFU-650-80.png

Guardate le righe Ryzen@3.4Ghz e 7700K@3.4GHz (Kaby Lake)...
Zen ha IPC SUPERIORE a SKYLAKE in questo test single thread...
Non mi sorprende, visto Handbrake: +8% su BWE che è sotto del 4% da SKL/KBL...

Ne vedremo delle belle ... :D

EDIT: i core serie 5 che sono sopra il 7700K sempre a 3.4GHz probabilmente guadagnano per la maggiore cache L3 e il quadchannel e Ryzen probabilmente anche per la maggiore L2...

Fonte: http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#


La stessa cosa che pensavo io.
Adesso però la sto riguardando bene.
A pari frequenza, stesse performance tra zen e 7700k... ma stramente anche tra 7700k e 5930K... come è possibile ? il 7700K in ST dovrebbe andare di piu del 5930K... :confused:

paolo.oliva2
14-02-2017, 14:34
Il fatto che sia a 95 watt e non 125, va a tutto vantaggio del OC massimo rispetto a quella base, logica vuole che cpu con TDP inferiore salgono di più in proporzione di CPU con TDP elevato, per confronto diretto guarda il 8370e da 95watt vs il 9590 da 220watt.

in pratica a 220watt è già overclockato di fabbrica e non sale molto di più se non con raffreddamenti atipici.

quindi è il contrario, c'è il rischio che in OC si possa arrivare ai 5ghz 16th.
Ma infatti io mi sono tenuto conservativissimo... guarda che il problema non sono i valori che dici in senso stretto, ma come ti posizioni con quei valori vs Intel. Se fai perdere l'ultima spiaggia dell'ST al 7700K, a che cacchio si aggrappano per dire che Intel è meglio? :sofico:. Le frequenze Zen sono il loro incubo.

L'unica incognita è che il 14nm sembra abbia un picco verso i 4,8GHz, ma è una slide vecchia e GF potrebbe aver migliorato, ma in ogni caso i 4,8GHz ci stanno tutti. Da 4GHz a 4,8Ghz ci stanno ben 800MHz, in cui abbiamo un Zen X8 in 95W per 3,6GHz garantiti in qualsiasi situazione, e mancherebbero solamente 900MHz per i 4,5GHz, e volendo essere pessimisti potrebbero essere raggiunti tranquillamente in 200W. Se si ipotizza che 4 core consumerebbero la metà, da 200W si passa a 100 et voilà.
Io non ci vedo assolutamente nulla di impossibile, anzi, proprio il contrario.

Con un carico da X8 la vedo dura i @4,5GHz ad aria... ma assolutamente no nel funzionamento a 4 core.
L'XFR qui sarebbe una bomba, nel senso che potrebbe far risparmiare un impianto a liquido perchè con l'OC tradizionale dovresti settare 4,5GHz e come X8 le temp sarebbero troppo alte forse ad aria.
Con un impianto a liquido, supporrei che si possa arrivare al massimo del silicio... ma se qualcuno aveva ipotizzato addirittura 0,9V per 3,6GHz e 1V per 4GHz, addietro si era parlato di 1,3V come limite max... in 0,2V come cacchio si farebbe a non prendere manco 500MHz... il 32nm in 0,25V ne prendeva 1,2GHz.

Ale55andr0
14-02-2017, 14:35
A questo punto il mio dilemma è:

> 1700 e si overclocka alla vecchissima maniera (Mendocino any1?)
> 1700X e fa tutto da sé visto che il tempo libero ormai è un miraggio e lo potre spendere meglio

???


1700x...perché i 3.0 base del liscio mi mettono la sadness addosso :fagiano:

Maverick491
14-02-2017, 14:38
A questo punto il mio dilemma è:

> 1700 e si overclocka alla vecchissima maniera (Mendocino any1?)
> 1700X e fa tutto da sé visto che il tempo libero ormai è un miraggio e lo potre spendere meglio

???


Già, sarebbe importante capire se il 1700 può salire tanto quanto il 1700X (a prescindere dall'XFR) o se è un chip effettivamente inferiore...

animeserie
14-02-2017, 14:39
Siete un po' ottimisti.
Domande dalla sezione delle configurazioni di chi anela ad un nuovo PC:
[i]
- Con un i7 7700k meglio dd3 o ddr4?
- Esistono anche altre marche oltre ad Intel? Tipo il Mac?
- Ma la scheda grafica é già compresa nel case?
- Sono indeciso il 6400 regge la mia 750ti? O prendo il 6500?
- No grazie niente AMD, ma poi Windows lo legge?
- No AMD no perché i miei amici mi hanno detto che ci vuole l'impianto a liquido.
- Preferisco Intel perché ho un tv 4K.[i]

And so on.

A chi volete che interessi se ha step di turbo a 25 o 50 mhz, se batte un 7700k in physics?
Ma guardate Apple come vende la sua "roba" a sovraprezzi esorbitanti ed a ogni day one c'è la gente accampata fuori dai negozi....


Quoto ogni singola parola, specie l'ultima frase.
Roland presidente!

Crysis90
14-02-2017, 14:43
Ma guardate Apple come vende la sua "roba" a sovraprezzi esorbitanti ed a ogni day one c'è la gente accampata fuori dai negozi....

Se la gente è STUPIDA mica è colpa mia. :O
Basta NON essere stupidi.
Anche se capisco che per molti non è facile.

smoicol
14-02-2017, 14:44
dipende dal codice, sky/kabylake in media è +3% di IPC da broadwell che è +3% da haswell, ~6% ma di MEDIA

http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

5930k è haswell
7700k è kabylake = skylake

se guardi i grafici ci sono codici dove skylake ha perso ipc su broadwell, guarda il 3dpm-ST

infatti lo ripeto sempre anche nel thread kabylake che a livello ipc non c'è stata evoluzione, è stata solo una trovata commerciale far uscire queste cpu solo più pompate e con nuovo chipset, insomma niente di nuovo solo refresh, interessante invece vedere come ryzen a pari frequenza vada poco più, insomma a pari frequenze che siano 3.4ghz, 4ghz o 4.5ghz ryzen andrà di più c'è poco da fare è la realtà, bisogna solo vedere i consumi, ma non credo che col sistema creato da amd sia un problema tenerli a bada ed anche il fatto degli step da 25mhz in base a temperatura e quant'altro è molto interessante, sono tutte features interessanti che sono curioso di vederle all'opera.

smoicol
14-02-2017, 14:46
Se la gente è STUPIDA mica è colpa mia. :O
Basta NON essere stupidi.
Anche se capisco che per molti non è facile.

quella è fede e a parte in America non ricordo altre parti del mondo dove si vede tale fenomeno, in italia per dirne una al day one difficilmente fanno la fila......aspettano l'offerta.........haaaaaaa

animeserie
14-02-2017, 14:54
dipende dal codice, sky/kabylake in media è +3% di IPC da broadwell che è +3% da haswell, ~6% ma di MEDIA

http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

Sandy Bridge to Ivy Bridge: Average ~5.8% Up
Ivy Bridge to Haswell: Average ~11.2% Up
Haswell to Broadwell: Average ~3.3% Up
Broadwell to Skylake (DDR3): Average ~2.4% Up
Broadwell to Skylake (DDR4): Average ~2.7% Up

5930k è haswell
7700k è kabylake = skylake

se guardi i grafici ci sono codici dove skylake ha perso ipc su broadwell, guarda il 3dpm-ST

Giusto, grazie grid.
Cmq riguardando, quanto son stati bassi gli incrementi da ivy a kaby... E son passati 5 anni o sbaglio?

Crysis90
14-02-2017, 14:57
quella è fede e a parte in America non ricordo altre parti del mondo dove si vede tale fenomeno, in italia per dirne una al day one difficilmente fanno la fila......aspettano l'offerta.........haaaaaaa

Certo certo.
Come no.
Tu la chiami FEDE, io la chiamo STUPIDITA'. ;)

Antostorny
14-02-2017, 15:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44479457&postcount=13

bobby10 figlio di ziobepi :asd:

paolo.oliva2
14-02-2017, 15:08
infatti lo ripeto sempre anche nel thread kabylake che a livello ipc non c'è stata evoluzione, è stata solo una trovata commerciale far uscire queste cpu solo più pompate e con nuovo chipset, insomma niente di nuovo solo refresh, interessante invece vedere come ryzen a pari frequenza vada poco più, insomma a pari frequenze che siano 3.4ghz, 4ghz o 4.5ghz ryzen andrà di più c'è poco da fare è la realtà, bisogna solo vedere i consumi, ma non credo che col sistema creato da amd sia un problema tenerli a bada ed anche il fatto degli step da 25mhz in base a temperatura e quant'altro è molto interessante, sono tutte features interessanti che sono curioso di vederle all'opera.
Le tue considerazioni sono più che giuste, nel confronto Zen X4+4 vs 7700K.

Chi invece guarda Zen X8+8 come soluzione di avere un MT più corposa, degli X4+4 Intel non gli frega una mazza, perchè un Zen X8 downcloccato a meno di 3GHz già lo asfalterebbe in MT... quindi non esiste manco la discussione.

Quindi se affrontiamo il discorso MT puro, senza andare nei server, nel desktop che hai? Un 6850K, un 6900K ed un 6950X. Le prestazioni MT dipendono ESCLUSIVAMENTE da quanto vuoi spendere, quindi frequenza, n° core e quant'altro, hanno importanze relative. Quello che voglio dire è che un Zen 1800X non è che sarebbe competitivo solamente se andrà di più di un 6950X, ma lo sarà, indipendentemente dal numero dei core, se offrirà lo stesso MT ad un prezzo inferiore.
Se un 1700 Zen X8+8 va meno o più di un 6900K, è relativo, perchè chi non poteva spendere 1100€ per un 6900K, ha optato per un 6850K, ma Zen 1700 costa meno della metà del 6850K, ma penso proprio che non andrà meno.

Quindi non capisco questa ansia se Zen va -5% o +5% in meno di Intel quando Zen viene proposto ad un prezzo dal -50% al -75% rispetto ad un 6900K a seconda del modello.

E con questi prezzi, Zen lo si venderà a VAGONATE... e non ho alcun dubbio che se Intel non corre ai ripari, AMD lo share del mercato che ha perso se lo riprenderebbe alla grande... perchè nessuno aspetterebbe gli SkyLake-X pagandoli il doppio.

stefanonweb
14-02-2017, 15:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44479457&postcount=13

bobby10 figlio di ziobepi :asd:

Dai ziobepi, posta qui qualcosa che ci sganasciamo... :asd: :asd: :asd:

smoicol
14-02-2017, 15:17
Le tue considerazioni sono più che giuste, nel confronto Zen X4+4 vs 7700K.

Chi invece guarda Zen X8+8 come soluzione di avere un MT più corposa, degli X4+4 Intel non gli frega una mazza, perchè un Zen X8 downcloccato a meno di 3GHz già lo asfalterebbe in MT... quindi non esiste manco la discussione.

Quindi se affrontiamo il discorso MT puro, senza andare nei server, nel desktop che hai? Un 6850K, un 6900K ed un 6950X. Le prestazioni MT dipendono ESCLUSIVAMENTE da quanto vuoi spendere, quindi frequenza, n° core e quant'altro, hanno importanze relative. Quello che voglio dire è che un Zen 1800X non è che sarebbe competitivo solamente se andrà di più di un 6950X, ma lo sarà, indipendentemente dal numero dei core, se offrirà lo stesso MT ad un prezzo inferiore.
Se un 1700 Zen X8+8 va meno o più di un 6900K, è relativo, perchè chi non poteva spendere 1100€ per un 6900K, ha optato per un 6850K, ma Zen 1700 costa meno della metà del 6850K, ma penso proprio che non andrà meno.

Quindi non capisco questa ansia se Zen va -5% o +5% in meno di Intel quando Zen viene proposto ad un prezzo dal -50% al -75% rispetto ad un 6900K a seconda del modello.

E con questi prezzi, Zen lo si venderà a VAGONATE... e non ho alcun dubbio che se Intel non corre ai ripari, AMD lo share del mercato che ha perso se lo riprenderebbe alla grande... perchè nessuno aspetterebbe gli SkyLake-X pagandoli il doppio.

quoto tutto, discorso corretto, ansia per un 5% + o -, scherziamo? le differenze sono ben altre se si considera il prezzo\prestazioni

bjt2
14-02-2017, 15:25
La stessa cosa che pensavo io.
Adesso però la sto riguardando bene.
A pari frequenza, stesse performance tra zen e 7700k... ma stramente anche tra 7700k e 5930K... come è possibile ? il 7700K in ST dovrebbe andare di piu del 5930K... :confused:

Il 5900 ha più cache L3 (anche di Zen, mi pare) ed è quad channel... Evidentemente la banda ram qualcosa incide... E poi tra haswell e skylake c'è l'8% eh!

Roland74Fun
14-02-2017, 15:25
Se la gente è STUPIDA mica è colpa mia. :O
Basta NON essere stupidi.
Anche se capisco che per molti non è facile.
Ma non stupida, solo che non é informata. Nonostante si dica che siamo nativi digitali in realtà l'analfabetismo digitale regna sovrano.
Per vendere ZEN sarebbe d'uopo pompare a nastro sulla pubblicità a tappeto nei media con slogan entusiastici, dei virus, per far salire la scimmia anche a chi non ne sa nulla.

Tipo:
-Il miglior processore di sempre.
-L'innovazione oltre ogni concorrenza.
-Il doppio alla metà del prezzo!
-Stanco della solita minestra riscaldata? Fatti una Bistecca!

E non uscirsene con frecciatine per addetti ai lavori come: "We put RyZen against the most overpriced Intel's CPU".
Roba da comari di paese. :muro:

fatantony
14-02-2017, 15:30
Più che i leak di videocardsz ci sono questi:

http://www.pcgamer.com/new-amd-ryzen-details-and-pricing-leaks/#

che sembrano aver suscitato un po' di agitazione

A mio parere non è molto attendibile, in quanto riporta il 1700 con TDP di 95W:confused:
Non era 65W?

Siete un po' ottimisti.
Domande dalla sezione delle configurazioni di chi anela ad un nuovo PC:
[i]
- Con un i7 7700k meglio dd3 o ddr4?
- Esistono anche altre marche oltre ad Intel? Tipo il Mac?
- Ma la scheda grafica é già compresa nel case?
- Sono indeciso il 6400 regge la mia 750ti? O prendo il 6500?
- No grazie niente AMD, ma poi Windows lo legge?
- No AMD no perché i miei amici mi hanno detto che ci vuole l'impianto a liquido.
- Preferisco Intel perché ho un tv 4K.[i]

And so on.

A chi volete che interessi se ha step di turbo a 25 o 50 mhz, se batte un 7700k in physics?
Ma guardate Apple come vende la sua "roba" a sovraprezzi esorbitanti ed a ogni day one c'è la gente accampata fuori dai negozi....

Purtroppo è proprio così :(

paolo.oliva2
14-02-2017, 15:37
quoto tutto, discorso corretto, ansia per un 5% + o -, scherziamo? le differenze sono ben altre se si considera il prezzo\prestazioni

Ho quotato te per dire la mia, non per contraddirti :)

In fin dei conti è come se discutessimo di 2 vetture in cui una costerebbe 3 volte l'altra, qual'è che andrebbe di più in velocità, quando sappiamo a priori che anche andasse di meno quella che costa 3 volte di meno, in ogni caso la prenderemmo.

Mparlav
14-02-2017, 15:42
A questo punto il mio dilemma è:

> 1700 e si overclocka alla vecchissima maniera (Mendocino any1?)
> 1700X e fa tutto da sé visto che il tempo libero ormai è un miraggio e lo potre spendere meglio

???


Hanno inventato da un po' i profili di auto overclock dal bios della Mb e ci si sbriga in 10 minuti.
Lo so', è frustrante :D

Poi se un giorno si trova del tempo a disposizione, ci si diverte a spremere qua e là.

'Ste "sofisticherie" come il Turbo e l'XFR mi danno troppo l'idea di "pappa bella e pronta": io sono nato con i jumper... ridatemi i jumper!! :D

Crysis90
14-02-2017, 15:42
Ma non stupida, solo che non é informata. Nonostante si dica che siamo nativi digitali in realtà l'analfabetismo digitale regna sovrano.
Per vendere ZEN sarebbe d'uopo pompare a nastro sulla pubblicità a tappeto nei media con slogan entusiastici, dei virus, per far salire la scimmia anche a chi non ne sa nulla.

Tipo:
-Il miglior processore di sempre.
-L'innovazione oltre ogni concorrenza.
-Il doppio alla metà del prezzo!
-Stanco della solita minestra riscaldata? Fatti una Bistecca!

E non uscirsene con frecciatine per addetti ai lavori come: "We put RyZen against the most overpriced Intel's CPU".
Roba da comari di paese. :muro:

Se la pensi così, continueremo a vivere nel mondo degli idioti.
Internet al giorno d'oggi è uno strumento di INFORMAZIONE potentissimo.
Il problema è che molta gente non solo è stupida e si fa abbindolare, ma è anche PIGRA nel non informarsi come dovrebbe.
Capisco 20 anni fa quando si andava tutti a 56 Kb/S e che avere Internet a casa era un "privilegio", ma oggi che con lo smartphone si può fare veramente DI TUTTO non ci sono più scuse nel NON informarsi.

MadMax of Nine
14-02-2017, 15:58
Hanno inventato da un po' i profili di auto overclock dal bios della Mb e ci si sbriga in 10 minuti.

Lo so', è frustrante :D



Poi se un giorno si trova del tempo a disposizione, ci si diverte a spremere qua e là.



'Ste "sofisticherie" come il Turbo e l'XFR mi danno troppo l'idea di "pappa bella e pronta": io sono nato con i jumper... ridatemi i jumper!! :D



Già ! Jumper e Thoro B, bei tempi ! Quella di che era AMD

Crysis90
14-02-2017, 15:58
si ma se poi ti informi e nel farlo ti trovi uno ziobepi che ti sussurra 7700k 5ghz per tutti ?



Ripeto che sta alla nuona volontà della gente informarsi, e si intende anche di informarsi da più fonti diverse.

MadMax of Nine
14-02-2017, 16:05
Mi ricordo di aver fatto un overclock con una matita 2B, vi ricordate cos'era? Barton?



Ne avrò smatitato almeno una decina ! Effettivamente era molto più bello di ora overclockare :D

AkiraFudo
14-02-2017, 16:05
Mi ricordo di aver fatto un overclock con una matita 2B, vi ricordate cos'era? Barton?

il mitico thunderbird:D

Crysis90
14-02-2017, 16:15
http://wccftech.com/amd-calls-check-move-intel/

"A monopoly is broken: AMD’s highly competitive x86 Ryzen processors to enter the battle at a fraction of Intel cost."

Dovreste solo essere felici.

Spitfire84
14-02-2017, 16:16
Mi ricordo di aver fatto un overclock con una matita 2B, vi ricordate cos'era? Barton?

Io avevo usato la tecnica alternativa di cortocircuitare 2 pin per modificare il moltiplicatore...mi ricordo anche la fifa provata alla riaccensione (che andò bene)... :eek:

Quanti ricordi... :cry:

Ryddyck
14-02-2017, 16:25
Lo shop thailandese che ha i vari modelli in listino
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-3-1100/254
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-3-1200X/255
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-5-1300/256
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-5-1400X/257
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-5-1500/258
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-5-1600X/259
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-7-1700/260
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-7-1700X/261
https://notebookspec.com/pc-cpu/AMD-Ryzen-7-1800X/262

smoicol
14-02-2017, 16:28
Ottimo 1800x boost a 4ghz

OEidolon
14-02-2017, 16:28
http://wccftech.com/amd-calls-check-move-intel/

"A monopoly is broken: AMD’s highly competitive x86 Ryzen processors to enter the battle at a fraction of Intel cost."

Dovreste solo essere felici.

a riguardo del discorso degli emendamenti al wsa, sarei curioso di vedere come cambia tra i 14nm gf e i 16 tsmc :fagiano:

ELMAGICO82
14-02-2017, 16:29
Siete un po' ottimisti.
Domande dalla sezione delle configurazioni di chi anela ad un nuovo PC:

- Con un i7 7700k meglio dd3 o ddr4?
- Esistono anche altre marche oltre ad Intel? Tipo il Mac?
- Ma la scheda grafica é già compresa nel case?
- Sono indeciso il 6400 regge la mia 750ti? O prendo il 6500?
- No grazie niente AMD, ma poi Windows lo legge?
- No AMD no perché i miei amici mi hanno detto che ci vuole l'impianto a liquido.
- Preferisco Intel perché ho un tv 4K.

And so on.

A chi volete che interessi se ha step di turbo a 25 o 50 mhz, se batte un 7700k in physics?
Ma guardate Apple come vende la sua "roba" a sovraprezzi esorbitanti ed a ogni day one c'è la gente accampata fuori dai negozi....

:sbonk: :sbonk:

Rez
14-02-2017, 16:32
cioè.. per il 1800x sono 265€ circa di spesa..... me ne faccio portare un pacchetto dall'azienda al prossimo giro a fine marzo :sofico:

ELMAGICO82
14-02-2017, 16:33
quella è fede e a parte in America non ricordo altre parti del mondo dove si vede tale fenomeno, in italia per dirne una al day one difficilmente fanno la fila......aspettano l'offerta.........haaaaaaa

L'ho vista con i miei occhi al centro commerciale davanti alla apple per prendere i nuovi smartphone gli hanno tirato uova e farina.;)

Roland74Fun
14-02-2017, 16:34
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44479457&postcount=13

bobby10 figlio di ziobepi :asd:
Ha un bellisimo avatar. Azzeccato proprio! La tipa che aspetta sulle rotaie di farsi sfondare dal trono in corsa...:D :D

Se la pensi così, continueremo a vivere nel mondo degli idioti.
E ma poi allora Zen ce lo compriamo soltanto noi del forum... di questo forum anzi, di questo thread.... :D :sbonk:

paolo.oliva2
14-02-2017, 16:34
Io avevo usato la tecnica alternativa di cortocircuitare 2 pin per modificare il moltiplicatore...mi ricordo anche la fifa provata alla riaccensione (che andò bene)... :eek:

Quanti ricordi... :cry:

io quei tempi li ho passati di striscio... ho stoppato prima della matita qualche anno... poi ho lavorato sporadicamente, mi ricordo di un Athlon su scheda, 2 proci praticamente deliddati... poi sono ritotnato agli X2 appena prima dei Phenom I, e dai quali ha avuto inizio la vostra tortura di avere me nel TH.

Ale55andr0
14-02-2017, 16:36
http://wccftech.com/amd-calls-check-move-intel/

"A monopoly is broken: AMD’s highly competitive x86 Ryzen processors to enter the battle at a fraction of Intel cost."

Dovreste solo essere felici.

Vabè dai aspettiamo. Siamo passati di nuovo alla fase "intel è rovinata" dopo aver appena superato la fase "in ST queste cpu non vanno un cazzo"...:asd:

Aspettiamo i bench ufficiali. E vediamo che fa intel. Non mi aspetto che tirino fuori un octa per 1151 dal nulla, ma dopo aver guadagnato fantastiliardi possono abbassare i prezzi sensibilmente. Più che altro sarebbe uno spasso leggere la credibilissima indifferenza che mostrerebbe nelle prossime settimame chi ha dato 400 euro a intel pochi giorni fa :asd:

paolo.oliva2
14-02-2017, 16:44
http://wccftech.com/amd-calls-check-move-intel/ postato da altri.

Wccftech è stata pro Zen sin dall'inizio (magari gli hanno promesso degli Zen da benchare), sotto certi aspetti può essere anche da verificare (1700 = 6900K), però anche loro riportano OC su tutti e 8 i core dell'ordine di 3,8/4,2GHz in scioltezza, ma i 5GHz anche se con un core ad aria, comunque rassicurano al 100% di limiti strutturali... se ci arrivi con 1 core a X frequenza, con tutti i core almeno -100/-200MHz ce la fai... e 5GHz -100/-200MHz fa 4,9GHz, 4,8GHz... siamo lì

Bartsimpson
14-02-2017, 16:46
Quindi sembrerebbe confermata la disponibilità a partire dal 28 e cioè tra due settimane! Fossi in Amd farei in modo che si cominciassero ad effettuare delle recensioni serie sulle principali testate e inonderei di notizie e comunicati ufficiali. Ma che aspettano ancora? Non penseranno mica di mantenere l'nda fino al giorno prima della disponibilità effettiva?! :mbe:

Roland74Fun
14-02-2017, 16:47
si ma se poi ti informi e nel farlo ti trovi uno ziobepi che ti sussurra 7700k 5ghz per tutti ?


Qualcun altro lo aveva già promesso tempo addietro..... :sofico: :sofico:

https://s17.postimg.org/clhpyi2y7/Berlusca.jpg (https://postimg.org/image/8p4e2ihyj/)

.Hellraiser.
14-02-2017, 16:47
Quindi sembrerebbe confermata la disponibilità a partire dal 28 e cioè tra due settimane! Fossi in Amd farei in modo che si cominciassero ad effettuare delle recensioni serie sulle principali testate e inonderei di notizie e comunicati ufficiali. Ma che aspettano ancora? Non penseranno mica di mantenere l'nda fino al giorno prima della disponibilità effettiva?! :mbe:

sul serio? 28 febbraio è la data ufficiale?

Rez
14-02-2017, 16:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-ryzen-in-preordine-in-vendita-dal-28-febbraio_67187.html

:oink:

Dextroy
14-02-2017, 16:57
Dai 6/12 lo voglio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
14-02-2017, 16:58
Quindi sembrerebbe confermata la disponibilità a partire dal 28 e cioè tra due settimane! Fossi in Amd farei in modo che si cominciassero ad effettuare delle recensioni serie sulle principali testate e inonderei di notizie e comunicati ufficiali. Ma che aspettano ancora? Non penseranno mica di mantenere l'nda fino al giorno prima della disponibilità effettiva?! :mbe:

Boh... io ho seri dubbi che per fine mese troveremmo ampia disponibilità...

Io ricordo che con BD si erano saputi i prezzi tramite le bollette di carico da AMD ai fornitori... possibile che i fornitori postino il pre-order e AMD ancora non abbia spedito?

Però... non so... oramai di Zen di conosce tutto dei modelli, e non si sa una cippa delle mobo? Ma le mobo ci sarebbero, anche perchè in un'intervista un produttore aveva riportato di essere pronto per i primi di febbraio...

Ale55andr0
14-02-2017, 16:58
Questo thread e' uno dei piu' begli aspettando mai visti, bipolarismo e plot twists si sprecano :D

Secondo me si divertono pure i mod :asd:

luca_pw
14-02-2017, 17:02
E ma poi allora Zen ce lo compriamo soltanto noi del forum... di questo forum anzi, di questo thread.... :D :sbonk:

guarda che non hai detto una cosa completamente sbagliata :asd:
ricordo ancora grandi negozi di informatica qua nelle mie zone che continuavano a vendere e proporre Pentium D quando athlon x2 su 939 era su un'altro pianeta

sono convinto che per certi ambiti ryzen sarà veramente un ottimo processore e porterà gli octa decenti anche ad utenti home, home grazie la suo prezzo contenuto...
ma a parte questo thread, a differenza di quello che dice Paolo e crysis, non ci sarà masse che si strappano capelli dalla gioia oppure faranno file per acquistarlo (come per iphone)
sarà una strada lenta e molto in salita per amd

io non avendo bisogno impellente aspetterò a prenderlo, non prima di settembre a questo punto, voglio vedere anche gli skylake-x a che prezzo usciranno

Bartsimpson
14-02-2017, 17:05
Boh... io ho seri dubbi che per fine mese troveremmo ampia disponibilità...

Io ricordo che con BD si erano saputi i prezzi tramite le bollette di carico da AMD ai fornitori... possibile che i fornitori postino il pre-order e AMD ancora non abbia spedito?

Però... non so... oramai di Zen di conosce tutto dei modelli, e non si sa una cippa delle mobo? Ma le mobo ci sarebbero, anche perchè in un'intervista un produttore aveva riportato di essere pronto per i primi di febbraio...

E' proprio il discorso mobo che mi stupisce maggiormente. Sono sicuro che ci sono ma se ne parla troppo poco e i modelli sembrerebbero pochini. Forse la Amd ha messo sotto contratto nda anche i produttori di mobo fino al lancio ufficiale e quindi non possono fare trapelare più di tanto? Ma chi hanno assunto recentemente, i servizi segreti britannici? :D

paolo.oliva2
14-02-2017, 17:05
Questo thread e' uno dei piu' begli aspettando mai visti, bipolarismo e plot twists si sprecano :D

Comunque, secondo me, tra OT e tutt'altro, sti mesi sono passati in un lampo. Sarebbe stata una monotonia al ritmo di 1 posto ogni 7 giorni per poi 2 pagine alla news e silenzio per 1 mese.

Invece secondo me ha intervallato competenze tecniche di alto livello, a pause... un po' come a scuola 2 ore di lezione e poi ricreazione.

Un ringraziamento ai tanti che hanno dedicato parte del loro tempo. :sofico:

paolo.oliva2
14-02-2017, 17:17
E' proprio il discorso mobo che mi stupisce maggiormente. Sono sicuro che ci sono ma se ne parla troppo poco e i modelli sembrerebbero pochini. Forse la Amd ha messo sotto contratto nda anche i produttori di mobo fino al lancio ufficiale e quindi non possono fare trapelare più di tanto? Ma chi hanno assunto recentemente, i servizi segreti britannici? :D

In queste cose io vado per esclusione. Ci può essere un ritardo da i produttori? Può essere. Di tutti? Di tutti no, e visto che il produttore guadagna quando vende e non certamente tenendole in magazzino, questo equivale ad una sicurezza certa che è AMD che stoppa. Perchè?

Io non so nulla di certo ma supposizioni a iosa... è da BR a giugno dello scorso anno che AMD NON VUOLE far sapere nulla delle mobo. Quante AM4 sono state postate in rete? Un puttanaio... ma sotto NDA. Secondo me c'è un qualcosa a livello di bios che AMD non vuole che si sappia prima della presentazione. Io credo che se fosse un problema di aggiornamento bios, le avrebbero spedite, perchè di solito il distributore, se serio, aggiorna i bios di tutte le mobo di tutte le marche prima di vendere.

Hadar
14-02-2017, 17:20
guarda che non hai detto una cosa completamente sbagliata :asd:
ricordo ancora grandi negozi di informatica qua nelle mie zone che continuavano a vendere e proporre Pentium D quando athlon x2 su 939 era su un'altro pianeta

sono convinto che per certi ambiti ryzen sarà veramente un ottimo processore e porterà gli octa decenti anche ad utenti home, home grazie la suo prezzo contenuto...
ma a parte questo thread, a differenza di quello che dice Paolo e crysis, non ci sarà masse che si strappano capelli dalla gioia oppure faranno file per acquistarlo (come per iphone)
sarà una strada lenta e molto in salita per amd

io non avendo bisogno impellente aspetterò a prenderlo, non prima di settembre a questo punto, voglio vedere anche gli skylake-x a che prezzo usciranno
Pure io sono proprio curioso di vedere a quanto prezzeranno il 7900k. I 950-1000€ se li sognano mi sa a sto giro.

XEV
14-02-2017, 17:45
Qualcun altro lo aveva già promesso tempo addietro..... :sofico: :sofico:

https://s17.postimg.org/clhpyi2y7/Berlusca.jpg (https://postimg.org/image/8p4e2ihyj/)

:asd: :asd: :asd: :D :D :rotfl: :rotfl: Roland mi fai morire ogni volta..

Bartsimpson
14-02-2017, 17:46
In queste cose io vado per esclusione. Ci può essere un ritardo da i produttori? Può essere. Di tutti? Di tutti no, e visto che il produttore guadagna quando vende e non certamente tenendole in magazzino, questo equivale ad una sicurezza certa che è AMD che stoppa. Perchè?

Io non so nulla di certo ma supposizioni a iosa... è da BR a giugno dello scorso anno che AMD NON VUOLE far sapere nulla delle mobo. Quante AM4 sono state postate in rete? Un puttanaio... ma sotto NDA. Secondo me c'è un qualcosa a livello di bios che AMD non vuole che si sappia prima della presentazione. Io credo che se fosse un problema di aggiornamento bios, le avrebbero spedite, perchè di solito il distributore, se serio, aggiorna i bios di tutte le mobo di tutte le marche prima di vendere.

Ma se il distributore aggiorna i bios delle schede madri significa che apre le confezioni? Non lo sapevo dato che ho sempre ricevuto schede madri con confezioni sigillate. Io suppongo, invece, che abbiano dovuto effettuare qualche modifica e revisione pre sale, a questo punto

AkiraFudo
14-02-2017, 17:52
Era più bello quando andava tutto bene, quando fumava qualcosa no :asd:
Adesso overclockare è come giocare in mezzo alle palline dell'ikea, non puoi farti del male :)
Ma la cosa peggiore è che adesso overclockare non ha nessuna utilità ed è solo fine a se stesso.

la fine che fece il mio athlon 700@1000 dopo qualche tempo... na bella fumata...

mi consolai poi con un palomino 1800+ :D

cioccate sto video di inizio secolo con Corsini pischello gasato… Segna il momento storico in cui le cose cominciarono a cambiare ;) se ti voi fa un sorriso :asd:

https://drive.google.com/open?id=0B5DvDyfEzlJHVDFKS3FRaXpiVkU

MadMax of Nine
14-02-2017, 18:04
la fine che fece il mio athlon 700@1000 dopo qualche tempo... na bella fumata...

mi consolai poi con un palomino 1800+ :D

cioccate sto video di inizio secolo con Corsini pischello gasato… Segna il momento storico in cui le cose cominciarono a cambiare ;) se ti voi fa un sorriso :asd:

https://drive.google.com/open?id=0B5DvDyfEzlJHVDFKS3FRaXpiVkU

Quando ancora fecevano degli articoli seri :doh:

SpongeJohn
14-02-2017, 18:09
Nuovi prezzi da uno store più "affidabile"
http://i.imgur.com/OAXjohq.jpg
https://uploads.disquscdn.com/images/065cb0a69db9979ada3e058596fa12cb18198b974ccd1231787e05e7fe377ec6.jpg

Edit: questa non so se è già stata postata, in qual caso: scusate! :P

http://i.imgur.com/kVJWSkC.png

paolo.oliva2
14-02-2017, 18:21
Ma se il distributore aggiorna i bios delle schede madri significa che apre le confezioni? Non lo sapevo dato che ho sempre ricevuto schede madri con confezioni sigillate. Io suppongo, invece, che abbiano dovuto effettuare qualche modifica e revisione pre sale, a questo punto

Quando le mobo vengono spedite dal produttore, non sono inscatolate, Le mobo viaggiano in un unico speciale contenitore, i manuali da un'altra parte e le scatole, ben piegate, in un'altra acora. Si cerca di utilizzare l'intero counteiner. Quando arrivano, si testano, si mette l'ultimo bios e si imballano con la confezione nuova di pacca.
Ai miei tempi i produttori non facevano politica di resi o quant'altro... ne ordini 500, te ne mandano 550, quelle 50 in più sono burro se le mobo sono tutte sane. Una eventuale discrepanza verrà risarcita al prox ordine.

paolo.oliva2
14-02-2017, 18:33
Nuovi prezzi da uno store più "affidabile"


1800X a randa... 450€, ops più tasse... amen 530€.

Edit: questa non so se è già stata postata, in qual caso: scusate! :P
http://i.imgur.com/kVJWSkC.png

Ho preso il risultato del primo procio che è turbo su 8 core a 3GHz, e confrontando il risultato del turbo a tutti i core mi viene una frequenza di 3,9999GHz!!!


Ora... o è un 1700X occato come un 1800X, o è l'XFR sul 1700X, che da turbo 3,8GHz arriva a 4GHz tutti i core. Se lo fa un 1700X, un 1800X a maggior ragione dovrebbe farlo a 4,2GHz. :)

Roland74Fun
14-02-2017, 18:34
http://i.imgur.com/kVJWSkC.png

Ok, quindi? É il più forte di tutti?

SpongeJohn
14-02-2017, 18:36
Ok, quindi? É il più forte di tutti?

Ambasciator non porta penA :D
Mi son limitato a postate l'ultima "sparata" presa da reddit.

Edit: link (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5twojs/ryzen_benchmark_with_intel_results_taken_directly/)

stefanonweb
14-02-2017, 18:56
Ok, quindi? É il più forte di tutti?

Chiedi a ziobepi.... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Crysis90
14-02-2017, 19:00
Chiedi a ziobepi.... :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

:sbonk: :asd:

Comunque continuo a pensare che a New Horizon la CPU AMD che si scontrava col 6900K era il 1700X.
Il 1800X è l'arma in più per andare oltre.
Per pensare in grande.
Per sbaragliare definitivamente Intel e il 6900K. :O
E se la sono tenuta ben nascosta fino (quasi) alla fine.

Hadar
14-02-2017, 19:01
Novità sui prezzi delle mobo migliori? La taichi ad esempio della asrock?

.Hellraiser.
14-02-2017, 19:07
Novità sui prezzi delle mobo migliori? La taichi ad esempio della asrock?

idea mia, considerando che ad esempio la z270 taichi si trova a poco più di 200€, la x370 sempre taichi dovrebbe costare un pò meno di così, credo sui 170-180€

stefanonweb
14-02-2017, 19:17
in ST quanto va, sta dietro o no al 7600k?

E quindi ??? Dal mio punto di vista non lo giudico un parametro rilevante...
Mi impressionano molto di più 8c/16t ad una frequenza inferiore.

BodyKnight
14-02-2017, 19:22
Sul forum di realworldtech sembra di essere tornati al 2004.

Crysis90
14-02-2017, 19:27
Sul forum di realworldtech sembra di essere tornati al 2004.

Lo saremmo anche qui, se non fosse per qualcuno che fa ancora il "conservativo" e lo scaramantico benché ormai i bench. spuntino come i funghi e continuino a confermare che AMD è tornata (altamente) competitiva. :O

animeserie
14-02-2017, 19:29
Ok, quindi? É il più forte di tutti?

AAHAHAHAHAHAHAHA
ma certo ! Ma che domande sono ? :D
Non vedi certi muscoli d'acciaio? :sofico:

.Hellraiser.
14-02-2017, 19:34
Lo saremmo anche qui, se non fosse per qualcuno che fa ancora il "conservativo" e lo scaramantico benché ormai i bench. spuntino come i funghi e continuino a confermare che AMD è tornata (altamente) competitiva. :O

:winner: ma anche casa vostra è invasa da gorilla? o è in problema solo mio?:D

Crysis90
14-02-2017, 19:37
:winner: ma anche casa vostra è invasa da gorilla? o è in problema solo mio?:D

In cassa mia si sono nascosti anche sotto il tappeti. :D

xage
14-02-2017, 19:40
i5 7600k @ €227.00 lol

OvErClOck82
14-02-2017, 19:41
:winner: ma anche casa vostra è invasa da gorilla? o è in problema solo mio?:D

ho dovuto strappare di mano il notebook a king kong per postare su questo thread :asd:

.Hellraiser.
14-02-2017, 19:42
x370 taichi
ryzen 1800x
16/32gb ddr4 tridentz rgb / tridentz bianche
vga di ripiego aspettando vega

dopo 10anni finalmente un nuovo pc tutto amd:cool:

Hadar
14-02-2017, 19:47
x370 taichi
ryzen 1800x
16/32gb ddr4 tridentz rgb / tridentz bianche
vga di ripiego aspettando vega

dopo 10anni finalmente un nuovo pc tutto amd:cool:
Con quel budget vai di amd? 😱😱😱
Con quei zoldi prendi nvidia+ Intel!!1 sei paxxo?!!!

.Hellraiser.
14-02-2017, 19:49
Con quel budget vai di amd? 😱😱😱
Con quei zoldi prendi nvidia+ Intel!!1 sei paxxo?!!!

ho già intel e nvidia, il 2017 lo dedico ai gorilla di amd:D

bjt2
14-02-2017, 19:50
Sul forum di realworldtech sembra di essere tornati al 2004.

I titoli non mi dicono nulla e non apro i thread... :asd: Mi scoccio di leggerli tutti... :asd: Mi posti il link di qualcuno interessante? :asd:

1800X a randa... 450€, ops più tasse... amen 530€.


Ho preso il risultato del primo procio che è turbo su 8 core a 3GHz, e confrontando il risultato del turbo a tutti i core mi viene una frequenza di 3,9999GHz!!!


Ora... o è un 1700X occato come un 1800X, o è l'XFR sul 1700X, che da turbo 3,8GHz arriva a 4GHz tutti i core. Se lo fa un 1700X, un 1800X a maggior ragione dovrebbe farlo a 4,2GHz. :)

C'è scritto sopra che è il 1700X OC. Probabilmente 4GHz... Se vedi a parte il risultato a default su tutti i core (visto che sono 10 vs 8) il 1700 occato (e presumibilmente anche il 1800X) sta sopra anche al 6950X... Se ci aggiungi l'XFR... :D

stefanonweb
14-02-2017, 19:50
Con quel budget vai di amd? ������
Con quei zoldi prendi nvidia+ Intel!!1 sei paxxo?!!!

Ti droghi??? :asd:

http://geizhals.eu/?cat=cpuamdam4

Qui si stanno preparando...

Arrow0309
14-02-2017, 19:53
in ST quanto va, sta dietro o no al 7600k?

Ma non lo e' anche il 6950X? :mbe:

ho già intel e nvidia, il 2017 lo dedico ai gorilla di amd:D

Trident Z e' obbligo per Zen :D

Ti droghi??? :asd:

:asd: :asd:

affiu
14-02-2017, 19:54
Ok, quindi? É il più forte di tutti?

Più forte di chi?....:D ....non ci credevi?

Non dimentichiamoci che ryzen è solo ''un'ala'' della grande APU...quella si che a voglia che ci si inventa architetture nuove anche fossero a 1nm!:eek: ....sempre lo scontrino si presenterà da pagare: TERAFLOPS/TDP!

...e ci sarà un gran silenzio e tutti ad ammirare:eekk: :eekk: ....per il resto il TEMPO delle mele è finito e dal tramonto all'alba rinascerà il p-e-ntium:read:

...e la storia si ripete!

paolo.oliva2
14-02-2017, 19:54
x370 taichi
ryzen 1800x
16/32gb ddr4 tridentz rgb / tridentz bianche
vga di ripiego aspettando vega

dopo 10anni finalmente un nuovo pc tutto amd:cool:

Io lo sfrutterò in conversioni a randa, 2-3 contemporaneamente... sull'8350 tra 8 e 16GB non vedevo differenze... con Zen 16GB starebbero strette? Meglio 32GB?

Theodorakis
14-02-2017, 19:56
a quanto pare intel per contrastare ryzen nella versione desktop utilizzerà skylake-x secondo pcworld :eek:

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8051-coffeelake-sara-a-14nm-e-dovrebbe-essere-sul-socket-1151

digieffe
14-02-2017, 19:57
seriamente: fate 2 conti aggiungete un po' di logica e capirete che molti di quei valori sono calcolati (stimati) a partire probabilmente da un unico (max due) valori.
ciao

paolo.oliva2
14-02-2017, 19:57
Io so il modo di variare la frequenza di Zen come con l'acceleratore dell'auto, a step di 25MHz. Lo volete sapere?

bjt2
14-02-2017, 19:58
seriamente: fate 2 conti aggiungete un po' di logica e capirete che molti di quei valori sono calcolati (stimati) a partire probabilmente da un unico (max due) valori.
ciao

Beh, hanno visto che c'è linearità perfetta... E poi il valore a 4GHz era già uscito da altre parti...

paolo.oliva2
14-02-2017, 20:02
Da PAURA!!!
...Questo significa che per contrastare Ryzen Intel utilizzerà nientemeno che la piattaforma HEDT (Socket 2066), mentre la piattaforma Socket 1151 sarà declassata a piattaforma di fascia medio-bassa, atta solo a limitare le vendite della futura APU “Raven Ridge” (Un quad core Zen + iGPU Vega). CannonLake, sui 10nm, sarà commercializzato - almeno inizialmente - per mantenere la leadership nel settore dei Notebook...

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8051-coffeelake-sara-a-14nm-e-dovrebbe-essere-sul-socket-1151

.Hellraiser.
14-02-2017, 20:05
Io lo sfrutterò in conversioni a randa, 2-3 contemporaneamente... sull'8350 tra 8 e 16GB non vedevo differenze... con Zen 16GB starebbero strette? Meglio 32GB?

credo che sia normale, se 8gb non li usavi tutti averne il doppio non poteva dar nulla in più
il problema è che non è proprio il momento migliore per acquistare le ddr4, stanno salendo sempre di più:(

Arrow0309
14-02-2017, 20:07
a quanto pare intel per contrastare ryzen nella versione desktop utilizzerà skylake-x secondo pcworld :eek:

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8051-coffeelake-sara-a-14nm-e-dovrebbe-essere-sul-socket-1151

"... mentre la piattaforma Socket 1151 sarà declassata a piattaforma di fascia medio-bassa, atta solo a limitare le vendite della futura APU “Raven Ridge” (Un quad core Zen + iGPU Vega)."

Esagerato, non ci credo :O

LurenZ87
14-02-2017, 20:08
suo con interesse, chissà di quanto sarà la differenza nei vari test tra il 5820K che ho adesso (oltre i 4,4Ghz non sale, preso nuovo a 360€ nel 2014) e questi nuovi Ryzen...

Arrow0309
14-02-2017, 20:09
Tornando ai AMD, e' possibile che ad oggi solo la Biostar ha presentato una X370 micro-atx?
Speriamo che esce qualcosa di meglio, non mi va di cambiare anche il case (una volta che avevo trovato la pace dei sensi) :fagiano:

Gioz
14-02-2017, 20:09
1800X a randa... 450€, ops più tasse... amen 530€.


Ho preso il risultato del primo procio che è turbo su 8 core a 3GHz, e confrontando il risultato del turbo a tutti i core mi viene una frequenza di 3,9999GHz!!!


Ora... o è un 1700X occato come un 1800X, o è l'XFR sul 1700X, che da turbo 3,8GHz arriva a 4GHz tutti i core. Se lo fa un 1700X, un 1800X a maggior ragione dovrebbe farlo a 4,2GHz. :)
sono sempre gli stessi risultati usciti su videocardz che commentiamo da 2 giorni, semplicemente la al punteggio era associato il codice della cpu 3.4/3.8 e due punteggi relativi a 3.4 ed in OC 4GHz.

il risultato ST è sempre la derivata matematica del punteggio originale MT / numero di core.
qui han fatto un grafico più bello e associato i nomi commerciali alle cpu.

sarà cosa buona vedere bench nuovi anziché restyling grafico di quelli già usciti.

SpongeJohn
14-02-2017, 20:12
seriamente: fate 2 conti aggiungete un po' di logica e capirete che molti di quei valori sono calcolati (stimati) a partire probabilmente da un unico (max due) valori.
ciao

Infatti sono calcoli di un utente di reddit sulla base di queste postate su videocardz.
Link (https://videocardz.com/65913/how-fast-is-ryzen)

Comunque sempre videocardz é eh... come wccftech, prendete i loro articoli per quello che sono: rumors buoni per chiacchiere da bar :)

paolo.oliva2
14-02-2017, 20:17
Infatti sono calcoli di un utente di reddit sulla base di queste postate su videocardz.
Link (https://videocardz.com/65913/how-fast-is-ryzen)

Comunque sempre videocardz é eh... come wccftech, prendete i loro articoli per quello che sono: rumors buoni per chiacchiere da bar :)

Si, non metto in dubbio, ma la parte "avversa" gioisce quando vede bench dove Zen vamale dandoli per definitivi, ragion per cui, a post di bench positivi di Zen, visto che ne devo acquistare uno, anche la parte "interessata" mi sembra giusto che esulti.

Che poi siano da verificare e zuppa condita, è ovvio, ma ora come ora, aprendo il web (e non intendo solamente questo TH) la scimmia è tanta e l'aspettativa cresce perchè crescono le info positive, sempre più positive.

Qui si discute ancora che è meglio un 7700K ad un 1800X, in rete che un 1700 è superiore ad un 6900K... sono loro fuori di testa (e sono parecchi, praticamente le maggiori testate) o noi che ancora discutiamo che un 1800X non dovrebbe manco arrivare a 4Ghz in OC? E poi fanno rece di un 1700@4GHz? Cioè, avrebbe senso postare un 6950X a 6GHz se poi li vede con il binoccolo? Allora sono dell'idea che hanno valutato un 1700 @4GHz perchè lo può fare tranquillamente, evidentemente in molti si scordano che era stato postato un Zen ES a @5GHz anche se con 1 core.

Da PAURA!!!
...Questo significa che per contrastare Ryzen Intel utilizzerà nientemeno che la piattaforma HEDT (Socket 2066), mentre la piattaforma Socket 1151 sarà declassata a piattaforma di fascia medio-bassa, atta solo a limitare le vendite della futura APU “Raven Ridge” (Un quad core Zen + iGPU Vega). CannonLake, sui 10nm, sarà commercializzato - almeno inizialmente - per mantenere la leadership nel settore dei Notebook...

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8051-coffeelake-sara-a-14nm-e-dovrebbe-essere-sul-socket-1151

deliddate siori, deliddate.

Gioz
14-02-2017, 20:21
Infatti sono calcoli di un utente di reddit sulla base di queste postate su videocardz.
Link (https://videocardz.com/65913/how-fast-is-ryzen)

Comunque sempre videocardz é eh... come wccftech, prendete i loro articoli per quello che sono: rumors buoni per chiacchiere da bar :)
c' è anche da ammettere che molti dei rumors da 3 mesi a questa parte si stanno dimostrando sempre più plausibili e credibili...quindi si, prendiamoli con le pinze, ma anche assumere che non abbiano alcun fondamento va preso con le pinze :D

alexsky8
14-02-2017, 20:23
Lo saremmo anche qui, se non fosse per qualcuno che fa ancora il "conservativo" e lo scaramantico benché ormai i bench. spuntino come i funghi e continuino a confermare che AMD è tornata (altamente) competitiva. :O


In relazione ai prezzi credo facciano paura
Se queste sono le premesse Intel giocoforza dovrà finalmente stravolgere la politica commerciale dominante degli ultimi anni ma allo stesso tempo non può dimezzare in un colpo i prezzi dei suoi processori altrimenti rischierebbe una ritorsione ancor più pesante da parte dei suoi clienti degli ultimi anni.....insomma un grosso problema da gestire

OvErClOck82
14-02-2017, 20:27
In relazione ai prezzi credo facciano paura
Se queste sono le premesse Intel giocoforza dovrà finalmente stravolgere la politica commerciale dominante degli ultimi anni ma allo stesso tempo non può dimezzare in un colpo i prezzi dei suoi processori altrimenti rischierebbe una ritorsione ancor più pesante da parte dei suoi clienti degli ultimi anni.....insomma un grosso problema da gestire

esatto.

Molti pensano che Intel possa semplicemente segare un 50% dal listino, ma questa sarebbe un'operazione abbastanza devastante da più di un punto di vista

Hadar
14-02-2017, 20:33
Vega + Ryzen is the new meta.

bjt2
14-02-2017, 20:34
E se AMD avesse nascosto il 1900X 3.8/4.2 o addirittura 4.0/4.4 (magari 125W)? Chi vi dice che in questi listini ci siano tutte le SKU? Magari sarà annunciato il 28 febbraio e disponibile dopo qualche giorno...

paolo.oliva2
14-02-2017, 20:34
In relazione ai prezzi credo facciano paura
Se queste sono le premesse Intel giocoforza dovrà finalmente stravolgere la politica commerciale dominante degli ultimi anni ma allo stesso tempo non può dimezzare in un colpo i prezzi dei suoi processori altrimenti rischierebbe una ritorsione ancor più pesante da parte dei suoi clienti degli ultimi anni.....insomma un grosso problema da gestire

Ma come dicevo mesi fa, non è SOLAMENTE una questione di prezzo, ha "sparato" dove Intel assolutamente non può replicare (in tempi stretti).
Intel NON AVRA' fino al 2018 un processore > di X4 da mettere sul socket 11XX.
Intel vuol portare i fedeli sul socket 20XX, ma non lo deve fare con un 7740K lo deve fare con 6850K e 6900K.
Ma lì i problemi sono che le mobo 20XX costano un totale di più delle AM4, quindi alla scelta tra un 1700 ed un 7700K su mobo 11XX, un 7740K su mobo 20XX sarà ancor meno allettante... perchè non saranno i 100MHz in più di clock def (magari poi dovuti ad un ulteriore aumento del TDP def) a far credere sufficienti alla spesa in più della mobo 20XX.
E poi come fa? La differenza di costo mobo è troppa e renderebbe vano perfino un 6900K allo stesso prezzo di un 1800X.

Se io acquistassi un procio da 1000€, guarderò meno il costo della mobo se 200€ o 600€ (prezzi top). Ma non andrò MAI a spendere 600€ di mobo per un procio a 500€, cacchio, preferisco alla grande 16GB di memoria in più e un SSD con la differenza.

Tutta questa situazione è venuta a crearsi unicamente perchè AMD ha prezzato il modello base X8+8 sui 300€. Ha letteralmente sballato tutta l'offerta i3 e i5 Intel. Un Zen a 800€ e Intel avrebbe divorato AMD, adesso, col cacchio!!!

Cacchio, ma 6 mesi fa, non avevo forse detto che un Zen X8+8 a 300€ avrebbe creato un puttanaio in Intel? Non me ne fotte una mazza di fare il bello che ci ho preso... ma quello che avevo detto non era un discorso di bandiera ma un discorso LOGICO, perchè parliamo di AMD da una parte e Intel dall'altra... ad armi pari vince SEMPRE il più forte. Come ha operato AMD, di fatto ha reso Intel disarmata e con almeno 1 anno di stasi dove potrà ribattere solamente con il listino... ma una ditta come Intel ha contratti di fornitura in essere tutti da ricontrattare, un bilancio previsionale di entrate andato completamente a puttane ed in più il cantiere 10nm che ha riaperto e che richiede grandi stanziamenti.

La paura di AMD, se io fossi in AMD, non è lato architettura, ma lato silicio. Se Intel mettesse il turbo e fa ritrovare AMD a 1 o 2 nodi come epoca BD, con Zen AMD ci si può pulire il .... E un modo perchè Intel non galoppi con il silicio, e fargli ridurre i bilanci e così gli investimenti. AMD produce con GF, AMD prezzo basso = > volumi, > volumi AMD guadagna e GF ha ancor più interesse al 7nm, tempi rispettati e Zen con il 7nm sarebbe a posto fino ad almeno il 2022.

sgrinfia
14-02-2017, 20:38
Con queste presunte premesse Zen per Intel sarà come un fulmine a ciel' sereno:)

Hadar
14-02-2017, 20:38
E se AMD avesse nascosto il 1900X 3.8/4.2 o addirittura 4.0/4.4 (magari 125W)? Chi vi dice che in questi listini ci siano tutte le SKU? Magari sarà annunciato il 28 febbraio e disponibile dopo qualche giorno...
Senza nessun leak? Hmmm, non penso. Magari dopo tot mesi ma non a marzo

Roland74Fun
14-02-2017, 20:41
Da PAURA!!!
...Questo significa che per contrastare Ryzen Intel utilizzerà nientemeno che la piattaforma HEDT (Socket 2066), mentre la piattaforma Socket 1151 sarà declassata a piattaforma di fascia medio-bassa, atta solo a limitare le vendite della futura APU “Raven Ridge” (Un quad core Zen + iGPU Vega). CannonLake, sui 10nm, sarà commercializzato - almeno inizialmente - per mantenere la leadership nel settore dei Notebook...

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/8051-coffeelake-sara-a-14nm-e-dovrebbe-essere-sul-socket-1151

deliddate siori, deliddate.

Ti togli i sassolini dalla scarpa eh? ;

Bartsimpson
14-02-2017, 20:42
Se i prezzi e le prestazioni saranno confermati, allora la Intel dovrà per forza di cose rivedere le sue strategie, utenti delusi o no. Certo che secondo me ha proprio peccato di arroganza nel tirare fuori un kabylake che ha poco o nulla in più di skylake e chiamarla 7' generazione e a dare per scontato che le cpu Amd non sarebbero state competitive. Come dicevo prima, se avesse tirato fuori un kaby 6 core a prezzi umani (sui 400 Euro) su Z270, avrebbe meno da temere adesso

Grizlod®
14-02-2017, 20:45
Tornando ai AMD, e' possibile che ad oggi solo la Biostar ha presentato una X370 micro-atx?
Speriamo che esce qualcosa di meglio, non mi va di cambiare anche il case (una volta che avevo trovato la pace dei sensi) :fagiano:Cmq non fa così schifo IMO:

https://s31.postimg.org/zedog6muz/Biostar_B350_GT3_ut.jpg (https://postimg.org/image/fjrmu27nb/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Suppongo abbia 6/8 fasi e sia pensata più "per ciò che c'è ora" (Bristol Ridge), ma il BIOS integrerà pure Ryzen (sicuramente i quadcore e qualche futura APU Ryzen).

Forse più avanti qualche produttore potrebbe prevedere un modello 'tosto', in quanto non tutti ampliano il proprio sistema, popolando tutti gli slot come una ATX.
Sicuro dovranno sfruttarne tutta la larghezza per farci stare più mosfet.

SpongeJohn
14-02-2017, 20:50
Si, non metto in dubbio, ma la parte "avversa" gioisce quando vede bench dove Zen vamale dandoli per definitivi, ragion per cui, a post di bench positivi di Zen, visto che ne devo acquistare uno, anche la parte "interessata" mi sembra giusto che esulti.
.

Si ok, se vogliamo far previsioni da "bar" e quattro chiacchiere va bene (con tutto il rispetto eh! Io stesso amo spulciare fino all'ultimo rumor per poi far a cazzotti coi miei amici), peró videocardz 15 giorni prima dell'uscita di polaris se ne uscí con un bench dove una 480 batteva le 980
Link (https://videocardz.com/60253/amd-radeon-r9-480-3dmark11-benchmarks)
Molto dell'hype ingiustificato su polaris lo fecero proprio loro, generando di contro una reazione che definire "tiepida" da parte dell"utenza media significa essere generosi.
Wccftech invece, peggio che andar di notte. Figurati che i loro link da reddit vengono rimossi... Cioé: reddit (na fogna, in parole povere). Info qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/4pvzc7/hey_mods_can_we_ban_wccftech/d4od78o/). Comunque, per riassumere, pare che alcuni redattori di wcc spammassero su reddit i loro stessi articoli, tra l'altro: spazzatura, con account fake multipli.

Detto questo, facciamoci pure due chiacchiere sui rumors (li posto per questo), ma appunto, sono solo "dicerie". :)

Ad essere onesti gli unici di cui mi fido sono quelli di canardpc, e da quello che scrivono la situazione non é cosí rosea per i 4/6 core causa frequenze, cosa che (secondo me) porterà a recensioni non proprio benigne. Mentre i top di gamma invece, dovrebbero essere dei "signor" processori. In definitiva credo che Keller abbia sfornato un'altro bestione, ma che per esigenze di produzione, le declinazioni con meno core avranno di che soffrire.

Poi oh, felice di venir smentito tra due settimane!

stefanonweb
14-02-2017, 20:52
Edit....

"... mentre la piattaforma Socket 1151 sarà declassata a piattaforma di fascia medio-bassa, atta solo a limitare le vendite della futura APU “Raven Ridge” (Un quad core Zen + iGPU Vega)."

Non media, medio bassa..... :asd: :asd: :asd:

Però il procio in ST scoperchiato e con un dissy della madonna frulla un casino... :asd: :asd: :asd:

paolo.oliva2
14-02-2017, 21:00
Ti togli i sassolini dalla scarpa eh? ;

Tu cosa faresti al mio posto?

Tu lo sai quante prese per il culo ho avuto, il fanboy AMD che vive in un mondo parallelo e via dicendo.

Lo vuoi sapere come ho pensato a Zen a 300€? Semplice, ho capito che un X8 prezzato come un X4 Intel avrebbe fatto un macello. Ricordi quante volte ho chiesto i prezzi produzione? Perchè avevo capito che quello che avevo pensato era giusto, ma non certo se era possibile. Ne era scappato fuori che AMD un 1700 lo poteva prezzare anche a 250$. Lo poteva fare? Allora la mossa era quella, e di qui il mio pensiero di Zen entry level a 300€, altro che fanboysmo, i fanboy erano gli altri che non consideravano i prezzi Intel da lucro.

Di Intel non mi frega una mazza, a me interessa pagare un procio il giusto prezzo. Se Zen costasse 1000€ e un 6900K 400€, prenderei il 6900K.

xzonex
14-02-2017, 21:09
Sono nella tua stessa situazione! Ho il 2600K e se verranno confermati questi benchmark credo che punterò al 1600X 6C/12T :D

secondo te in uso gaming ci sara una differenza netta con il mio 2500k a 4ghz?
penso di accoppiarci una 480, full hd 120hz.

paolo.oliva2
14-02-2017, 21:09
http://wccftech.com/ryzen-overclocks-cpchardware-5ghz-on-air-tease/

Questo articolo è di Wccftech, ma su dati forniti da chi aveva l'ES e confermato pure da altri.

I 5GH su Zen ad aria sono stati fatti su 1 core, su un ES e su una mobo deficitaria di VRM.

Per chi lo avesse dimenticato...

Gioz
14-02-2017, 21:23
Si ok, se vogliamo far previsioni da "bar" e quattro chiacchiere va bene (con tutto il rispetto eh! Io stesso amo spulciare fino all'ultimo rumor per poi far a cazzotti coi miei amici), peró videocardz 15 giorni prima dell'uscita di polaris se ne uscí con un bench dove una 480 batteva le 980
Link (https://videocardz.com/60253/amd-radeon-r9-480-3dmark11-benchmarks)
Molto dell'hype ingiustificato su polaris lo fecero proprio loro, generando di contro una reazione che definire "tiepida" da parte dell"utenza media significa essere generosi.
Wccftech invece, peggio che andar di notte. Figurati che i loro link da reddit vengono rimossi... Cioé: reddit (na fogna, in parole povere). Info qui (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/4pvzc7/hey_mods_can_we_ban_wccftech/d4od78o/). Comunque, per riassumere, pare che alcuni redattori di wcc spammassero su reddit i loro stessi articoli, tra l'altro: spazzatura, con account fake multipli.

Detto questo, facciamoci pure due chiacchiere sui rumors (li posto per questo), ma appunto, sono solo "dicerie". :)

Ad essere onesti gli unici di cui mi fido sono quelli di canardpc, e da quello che scrivono la situazione non é cosí rosea per i 4/6 core causa frequenze, cosa che (secondo me) porterà a recensioni non proprio benigne. Mentre i top di gamma invece, dovrebbero essere dei "signor" processori. In definitiva credo che Keller abbia sfornato un'altro bestione, ma che per esigenze di produzione, le declinazioni con meno core avranno di che soffrire.

Poi oh, felice di venir smentito tra due settimane!
premesso che non mi interessano le Rx e che ho preso una 1060 e tutto quanto...
è un 3dmark 2011 quello del grafico, come questo:
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-radeon-r9-rx-480-8gb-review,25.html

anche qui la rx 480 sta sopra la 980, punteggio approssimativamente confrontabile con quello del grafico da te postato ed è una recensione di guru3d.

fatantony
14-02-2017, 21:28
la fine che fece il mio athlon 700@1000 dopo qualche tempo... na bella fumata...

mi consolai poi con un palomino 1800+ :D

cioccate sto video di inizio secolo con Corsini pischello gasato… Segna il momento storico in cui le cose cominciarono a cambiare ;) se ti voi fa un sorriso :asd:

https://drive.google.com/open?id=0B5DvDyfEzlJHVDFKS3FRaXpiVkU
Bellissimo questo video... :D Ricordo ancora quando ho bruciato un Pentium III 1000MHz Cu-mine perchè volevo provarne il funzionamento senza dissipatore (ero giovane e sprovveduto) :bsod: :incazzed:

E se AMD avesse nascosto il 1900X 3.8/4.2 o addirittura 4.0/4.4 (magari 125W)? Chi vi dice che in questi listini ci siano tutte le SKU? Magari sarà annunciato il 28 febbraio e disponibile dopo qualche giorno...
Infatti, chi lo dice? Io l'ho pensato ma non l'ho detto :D Però visto che ciò che "sappiamo" tutto ed il contrario di tutto, questa ipotesi è più che plausibile :sperem:

Tu cosa faresti al mio posto?

Tu lo sai quante prese per il culo ho avuto, il fanboy AMD che vive in un mondo parallelo e via dicendo.

Lo vuoi sapere come ho pensato a Zen a 300€? [...]
Di Intel non mi frega una mazza, a me interessa pagare un procio il giusto prezzo. Se Zen costasse 1000€ e un 6900K 400€, prenderei il 6900K.

Infatti hai tutta la mia stima! Troppe volte ho letto tuoi commenti entusiasti (forse fin troppo :D) ottenere come risposta frasi poco eleganti eccetera... Ancora Zen deve uscire, per carità, però se c'è una cosa che non tollero sono i commenti di quelli che, credendo di avere ragione perchè "ci lavorano" o "hanno studiato", ecc ecc, si permettono automaticamente di declassarti e farti sembrare un cretino (non solo tu eh, è un ragionamento molto generico) davanti a tutti. Tutto il contrario di bjt2 per esempio :) Comunque tra poco tempo, vedremo chi aveva ragione su Zen e chi no :read:

robotx
14-02-2017, 21:29
In cassa mia si sono nascosti anche sotto il tappeti. :D

mi hanno appena suonato al campanello di casa 2 gorilla giganti(king kong e il fratello maggiore) ,........mi hanno detto che dormono qui da me stasera.....:eek: ;)...e chi li caccia piu' questi 2:ciapet: :ciapet: aiutatemi.......

Crysis90
14-02-2017, 21:37
Pensate se poi salta fuori che fa più cagare di BD :sofico:

Tu vuoi proprio che cdmauro continui a postare in questo Thread, insomma. :asd:

Comunque, segnatevi il 28 Febbraio 2017 come LA DATA DEFINITIVA:

http://wccftech.com/amd-ryzen-reviews-live-february-28th-testers-receiving-samples/

:winner: :ave: :read:

digieffe
14-02-2017, 21:39
E se AMD avesse nascosto il 1900X 3.8/4.2 o addirittura 4.0/4.4 (magari 125W)? Chi vi dice che in questi listini ci siano tutte le SKU? Magari sarà annunciato il 28 febbraio e disponibile dopo qualche giorno...

se così fosse sono "virtualmente" certo che sarà presentato dopo il 7900k

SpongeJohn
14-02-2017, 21:39
premesso che non mi interessano le Rx e che ho preso una 1060 e tutto quanto...
è un 3dmark 2011 quello del grafico, come questo:
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-radeon-r9-rx-480-8gb-review,25.html

anche qui la rx 480 sta sopra la 980, punteggio approssimativamente confrontabile con quello del grafico da te postato ed è una recensione di guru3d.

E sono anche alquanto confrontabili come risultati, non metto in dubbio questo.
Il problema é sparare alla massa un solo bench che non restituisce affatto i veri valori in campo. All'epoca, mesi fa, dopo quel bench: tutti a dire che AMD aveva "spaccato" nvidia...
Con tutta la conseguente delusione quando sono uscite le recensioni complete, efdetto delusione che é rimasto nella mente del consumatore medio.

Poi si é visto come é andata, e lascia stare dopo un lancio deludente e una certa marcata scarsità di reperibilità, la 480 ora ha un piú che ottimo rapporto prezzo prestazioni. Ma é indubbio che quel bench ha creato piú problemi che altro.

Per questo predico estrema prudenza, il cherry picking per generare hype é un arma a doppio taglio. Spesso si accusa AMD per questo tipo di comportamenti, mentre invece sono le riviste che sparano rumors a creare volutamente hype ingiustificato.

Capozz
14-02-2017, 21:39
La scimmia è potente in questo thread :asd:

Personalmente aspetterò un mesetto che si assestino i prezzi, di sicuro i vari shop all'inizio faranno una cresta sui prezzi incommensurabile.

davo30
14-02-2017, 21:40
Cazzo, mi sta salendo la scimmia di sbolognare l'i5 a qualche fanboy e prendermi un 6/12....

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

Gioz
14-02-2017, 21:41
E sono anche alquanto confrontabili come risultati, non metto in dubbio questo.
Il problema é sparare alla massa un solo bench che non restituisce affatto i veri valori in campo. All'epoca, mesi fa, dopo quel bench: tutti a dire che AMD aveva "spaccato" nvidia...
Con tutta la conseguente delusione quando sono uscite le recensioni complete, efdetto delusione che é rimasto nella mente del consumatore medio.

Poi si é visto come é andata, e lascia stare dopo un lancio deludente e una certa marcata scarsità di reperibilità, la 480 ora ha un piú che ottimo rapporto prezzo prestazioni. Ma é indubbio che quel bench ha creato piú problemi che altro.

Per questo predico estrema prudenza, il cherry picking per generare hype é un arma a doppio taglio. Spesso si accusa AMD per questo tipo di comportamenti, mentre invece sono le riviste che sparano rumors a creare volutamente hype ingiustificato.
su questa chiave di lettura concordo

Ale55andr0
14-02-2017, 21:45
La scimmia è potente in questo thread :asd:

Personalmente aspetterò un mesetto che si assestino i prezzi, di sicuro i vari shop all'inizio faranno una cresta sui prezzi incommensurabile.


Personalmente anche 2..o 3...vega..sai com'è :asd: