View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
cdimauro
03-08-2016, 22:17
Cesare, tutto quello postato è giusto, ma facciamo una piccola premessa
architettura Z sui 45nm 13 layer, architettura power sui 45 nm 11 layer (e gia questo cambia di molto le carte in tavola).
Questo significa che i nuovi processori sono costati di più a IBM sia nei costi di progettazione sia in quelli di produzione.
Stabilimento IBM di New York venduto a GF in piena produzione 32 nm IBM, quindi i 32 nm soi erano IBM e non GF, anche se teoricamente dovrebbero essere uguali, anche se ogni player del consorzio ha libertà nell'implementazione.
Avevo già postato la notizia che i 32nm SOI erano stati realizzati assieme da IBM e GF, e dunque il processo è lo stesso.
Che le fabbriche siano di IBM o GF, non importa. Infatti Intel ha diverse fabbriche, ma non ha implementazioni diverse dello stesso processo produttivo: sono tutte uguali. Il processo, una volta ultimato, viene implementato nello stesso modo.
In gergo si chiama "Copy Exact", ed è una modalità di sviluppo e implementazione che è stata per prima messa a punto da Intel, che ha fatto scuola.
Ma nemmeno questa è la questione.
Hai postato i resoconti finanziari di Power System e System Z, e mi sta anche bene.
Quindi IBM non ha perso nei due settori, ma anzi ne ha guadagnato, senza considerare però che incluso c'è anche il contratto di assistenza annuale (dove IBM fa i veri ricavi) ed allo stesso tempo assumendo che il margine sia dovuto alla sola cpu, mentre magari ci ritroviamo con
Ram, network, mb, ali, hdd con costi in contrazione del 10% (ma la ram ebbe una contrazione anche maggiore) e magari la cpu con un costo di produzione del + 10% rispetto la precedente.
Avevo già scritto che i POWER7+ fossero più economici, e riportato anche una frase in merito.
Aggiungo un esempio, sempre dal solito PDF (che a quanto pare ho letto soltanto io finora).
"P7 750 32c @ 3.6 + SW & maint: $317K
P7+ 750 32c @ 4.0 + SW & maint: $223K
Reduction 30% $94K"
Ci sono altri esempi in cui POWER7+ risulta messo a confronto con soluzioni x86, e si afferma che i prezzi sono competitivi.
Infine, sempre nel rapporto annuale 2012 non c'è alcun accenno a problemi di produzione. Se ci sono problematiche, di qualunque tipo, che impattano sul business, in genere vengono riportate e descritte, com'è capitato nel rapporto 2013, di cui ho estratto una parte significativa (nella mia replica a digieffe).
Ma il fatto poi di aver "acquistato la vendita" della fab 10 a GF nel 2015 non indica uno scenario economicamente vantaggioso circa il ricarico su tali cpu (no, perchè se la produzione di cpu portava utili non vendo la fab pagando l'acquirente)
Anche se le CPU portano utili, l'aggiornamento delle fabbriche ha ormai costi elevatissimi, oltre al fatto che la riduzione della dimensione dei transistor pone problematiche di non poco conto che possono portare a delle "sorprese", con costi che aumentano ulteriormente.
E' per questi motivi economici e d'incertezza che IBM, come tante altre azienda, ha preferito dismettere questo business, lasciando ad altri il rischio di gestire una fonderia.
Ma sopratutto: tra tutto quello che hai postato è possibile determinare il costo di produzione della sola cpu Power 7+ o di Z?
Credo di no, o sbaglio?
Purtroppo no.
Tornando ai fatti dimentichi anche di ricordare la ricontrattazione del costo d'acquisto dei chip da parte di AMD a GF (i termini precisi sono ancora riservati) passando dalla vendita a wafer lavorati a quella dei soli chip funzionanti.
Adesso sono solo due i casi
1) GF aveva mantenuto le specifiche assicurate in fase di contratto d'acquisto del suo silicio e impietosita dalla gravissima crisi di AMD ha deciso di regalare i propri chip alla stessa (o quasi)
2) GF non ha rispettato le specifiche da contratto e si è vista costretta a subire la rimodulazione dei prezzi per i propri servigi.
Perchè quell'accordo?
Probabilmente perchè era conveniente per entrambi (gf avrebbe dovuto pagare penali da contratto, amd non avrebbe comunque guadagnato nulla in fatto di quote di mercato).
Penso anch'io che sia convenuto a entrambi. Affrontare una causa non avrebbe portato alcun beneficio a tutti e due; tutt'altro.
Meglio produrre chip rinunciando a parte dei profitti, che non produrre niente e rischiare il fallimento (senza soldi non si sopravvive).
Poi possiamo se vuoi analizzare i bilanci dei fornitori di ibm per i sistemi incriminati per vedere se la % di margine è salita, scesa o rimasta invariata e normalizzare al volume totale di merce.
Vedi sopra un esempio. Altri ne trovi nel PDF.
Possiamo analizzare i bilanci GF 2012/13 in profondo rosso per vedere se ha guadagnato o perso sulla propria produzione a 32 nm per AMD.
Ma tutto questo conferma come la tua certezza assoluta di incapacità di amd di sfruttare il silicio sia quantomeno da mettere in dubbio, e che tutti i discorsi di ricavi su un sistema completo non specificano se un elemento singolo dell'insieme sia diventato o meno più costoso da produrre.
E' vero che non puoi determinare i costi di un singolo elemento, ma non c'è nessun dato che possa far pensare a problemi di produzione da parte di IBM.
Non soltanto i nuovi sistemi erano più economici (addirittura competitivi con x86), ma le vendite sono aumentate e i profitti pure (specialmente per i sistemi Z).
Inoltre, e come già detto, quando ci sono problemi rilevanti vengono riportati.
Non so se AMD ha lo stesso livello di trasparenza, e nemmeno m'interessa.
In ogni caso, e non meno importante, il nuovo processo a 32nm SOI ha consentito a IBM di produrre (micro)architetture più avanzate delle precedenti a 45nm, il tutto rimanendo nello stesso power-budget di riferimento.
Anche avendo tanti soldi a disposizione per risolvere eventuali problemi, non hai comunque la bacchetta magica per far scendere i consumi arbitrariamente, perché la fisica non puoi manipolarla a piacimento.
Il caso di Llano per AMD mi sembra piuttosto eloquente. Inoltre dopo PileDriver AMD ha cambiato completamente processo produttivo, passando ai 28nm BULK, ma le problematiche di fondo sono rimaste.
Ci sono fin troppi segnali che la micro-architettura di Bulldozer sia stata cannata, e se siamo arrivati a questo thread che parla di Zen, non è certo per puro caso...
z10 è accreditato di un FO4 pari a 15, come pure z196. Di z12 non ho trovato niente, ma come ho detto penso sia lo stesso
Questo spiega molte cose: IBM sapeva che doveva costruire un mostro CISC con molte unità per core e molti core, quindi per raggiungere frequenze elevate doveva per forza usare un FO4 basso (relativamente a quello ottimale, ma in questo caso anche in assoluto) per non dover usare Vcore stratosferici e quindi leakage stratosferico. Il problema è solo progettuale: dato un insieme di funzionalità, chiunque (relativamente) sa implementarlo con un design ASIC ad alto FO4. La sfida è spezzare e organizzare gli stadi per avere un basso FO4, senza sacrificare troppo l'IPC. Non so com'è l'ISA di Z, ma immagino che esistano le istruzioni condizionali per minimizzare i salti (e quindi le mis-prediction) e con un FO4 così basso immagino che le pipeline siano lunghine...
E in questo la cifra spesa dal reparto R&D di IBM ha reso alla perfezione...
Una macchina CISC a basso FO4 è un capolavoro di ingegneria, sopratutto se l'IPC non è basso.
cdimauro
03-08-2016, 22:47
Ho scaricato i manuali, ma non ho ancora avuto modo di studiarne l'architettura, per cui non ti saprei dire.
Piedone1113
03-08-2016, 23:28
edit...
Avevo iniziato a scrivere un papiro in risposta a paolo.
Purtroppo la batteria è andata in ferie.
Cmq riassumendo:
Numeri di layer maggiori porta a costi maggiori di produzione.
Un numero di layer maggiore porta ad un abbassamento dei consumi ( teoricamente).
le interconnessioni fungono anche da resistenze, ridistribuire le interconnessioni più calde uniformemente diminuisce le temp e di conseguenza i consumi.
Se la soglia di attivazione del transistor richiede correnti maggiori i layer possono essere pochi compartecipando all'aumento dei consumi (correnti maggiori che aumentano le interferenze tra i layer e conseguentemente richiede un ulteriore Step di corrente ).
Puoi usare il Low k et simili per ridurre gli effetti negativi.
Ma potrebbe non bastare.
Puoi diminuire la densità dei transistor (ma solo entro un preciso target) ma se già sei vicino al limite riesci a dissipare meglio ma non a ridurre in modo tangibile i consumi.
Allora ti tocca modificare il layout del chip per aumentare i layer ( non è che impilano i lego).
Hai ragione nel dire che IBM ha sfruttato meglio il silicio (5 Ghz su 220w diventerebbero teoricamente 4.6/8 Ghz su 95w con bd).
Purtroppo credo che il 32 soi avendo avuto bisogno di correnti maggiori abbia innescato una reazione a catena tale da rendere il progetto bd fallimentare ( a livello di costi risultati) e che l'unico modo per ovviare a questo sarebbe stato rimettere mano profondamente al layout della CPU ritardandone l'uscita ed aumentandone i costi di produzione.
Secondo me sbagli quindi a dire che la colpa dei consumi di bd sia da imputare all'architettura e non al silicio.
Se tu mi assicuri di fornirmi un cemento con grado 300, io progetto un edificio da 30 piani riducendone, in fase di progettazione, al minimo i costi di costruzione.
Se poi tu mi riesci a fornire al max un cemento da 295, ho poche possibilità:
O riprogettare il tutto aumentando i pilastri ( ridisposizione del layout, e aumento dei layer).
Invece di alzare 30 piani mi fermo a 26.
Oppure dichiaro fallimento e mando a quel paese tutti i creditori (questa è una mia licenza).
Attenzione però, Marco ( ibm) potrebbe aver progettato un palazzo da 60 piani ( di base più costoso) prevedendo sempre il cemento 300 ma al tempo stesso usando pilastri leggermente sovradimensionati per ogni evenienza ( magari con già piccole avvertenze che io ho voluto-dovuto ignorare per massimizzare i profitti su una casa popolare, mentre quella di Marco è un palazzo in zona extra lusso ).
Ps bd non avrebbe avuto comunque futuro.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cdimauro
04-08-2016, 05:44
Mi sembra una sintesi realistica. Kabuto (IBM), dato il mercato di riferimento, magari è da sempre che progetta palazzi di un certo tipo con pilastri sovradimensionati, così da far fronte a eventuali problemi. Per cui con la nuova superlega Z sarà riuscito a far funzionare tutto ugualmente, e non avrà risentito di eventuali problemi.
Mentre Dr.Hell (AMD) s'è trovato nei guai perché non prevedeva alcuna contromisura.
paolo.oliva2
04-08-2016, 07:14
@cdimauro
Il sunto da tutto quanto è:
Il prezzo in rapporto al costo silicio che applica Intel sui proci è più alto rispetto a quanto applica AMD + GF, per motivi X, è comunque un dato di fatto (l'hai confermato pure tu), ragion per cui è una decisione prettamente di AMD decidere quanto sarà concorrenziale Zen a parità di n° core e/o superficie die.
Visto che la differenza tra Intel e AMD/GF è piuttosto marcata, le possibilità di Zen prezzato tra 1/2 ed 1/3 rispetto all'equivalente prezzo/prestazioni intel, direi siano abbastanza realistiche. Molto dipenderà da quanta potenza riuscirà a raggiungere Zen tra IPC/frequenza/TDP. E' ovvio che più potenza otterrà a mmq, più marcata potrà essere la differenza di prezzo.
BD non ha certamente brillato in forza bruta, ma l'efficienza e la potenza MT (n° core legato al TDP) è sicuramente stata segata dal silicio.
Dal mio punto di vista, BD ha perso il 20% di potenza ST a causa del silicio (circa il -40% se consideriamo che BD è PD in FX/Opteron e non XV), ma ancor più in MT. Già la cancellazione di Komodo (X10) ha portato un -25% di core e fino a -50% considerando un ulteriore affinamento PP 32nm e(o il passaggio al 22nm SOI. E' comunque da considerare che un X12 nei 125W avrebbe comportato un X8 sicuro nei 95W, con ovvia ripercussione sull'efficienza-consumo/prestazioni.
Il concetto fallimentare non lo trovo idoneo alla sola architettura BD semplicemente perchè noi consideriamo il prodotto BD con annesso e connesso il 32nm SOI. Insomma, che AMD non abbia più investito su BD in desktop high e server è un dato di fatto, ma non possiamo sapere se avrebbe fatto la stessa cosa se il silicio avesse permesso un +25/+50% di core a parità di TDP (per me avrebbe continuato l'evoluzione).
E' da notare però un punto. Si dice che come progetto su carta BD e Zen siano contemporanei. Se la colpa fosse tutta di BD, perchè AMD in tutto sto tempo avrebbe prodotto BD sul 28nm arrivando come sta succedendo a commercializzare BR quasi in contemporanea a Zen? A mio avviso anzichè trasbordare BD dal 32nm SOI al 28nm Bulk sarebbe stato ben più ovvio partire direttamente con Zen.
La mia idea è che AMD ha/aveva tutta una serie di features che se anche implementate non erano funzionanti (esempio Kaveri risparmio energetico) e comunque altre, brevettate, ma non ancora implementate (velocità cache, L0, ecc.).
In poche parole, quello che ci ritroveremo con Zen, non sarà il puro confronto tra SMT e CMT ma il prodotto tra 32nm vs 14nm, features di risparmio energetico (consumo/prestazioni) che BD ancora non ha (BR futuro si, ma è probabile che Zen le implementerà ancor più efficienti) e tutta la parte che indubbiamente contribuirà ad innalzare l'IPC (velocità/latenza cache, L0, predizione e quant'altro) che in BD erano assenti. Sarà fin troppo facile giudicare fallimentare il CMT vs SMT non considerando quanto sopra.
george_p
04-08-2016, 07:17
Mi sembra una sintesi realistica. Kabuto (IBM), dato il mercato di riferimento, magari è da sempre che progetta palazzi di un certo tipo con pilastri sovradimensionati, così da far fronte a eventuali problemi. Per cui con la nuova superlega Z sarà riuscito a far funzionare tutto ugualmente, e non avrà risentito di eventuali problemi.
Mentre Dr.Hell (AMD) s'è trovato nei guai perché non prevedeva alcuna contromisura.
Ahaha amd più che altro ha passato proprio un inferno. E tutti i suoi garada e kappa sette sono stati inceneriti dal raggio termico dello Z :sofico:
Ogni riferimento a nomi e sigle è spontaneamente voluto e causale.:D
Ho scaricato i manuali, ma non ho ancora avuto modo di studiarne l'architettura, per cui non ti saprei dire.
Questo è grave! :O :D
Mi sembra una sintesi realistica. Kabuto (IBM), dato il mercato di riferimento, magari è da sempre che progetta palazzi di un certo tipo con pilastri sovradimensionati, così da far fronte a eventuali problemi. Per cui con la nuova superlega Z sarà riuscito a far funzionare tutto ugualmente, e non avrà risentito di eventuali problemi.
Mentre Dr.Hell (AMD) s'è trovato nei guai perché non prevedeva alcuna contromisura.
Ahaha amd più che altro ha passato proprio un inferno. E tutti i suoi garada e kappa sette sono stati inceneriti dal raggio termico dello Z :sofico:
Ogni riferimento a nomi e sigle è spontaneamente voluto e causale.:D
Mi dispiace di non capire i vostri riferimenti... :cry:
george_p
04-08-2016, 09:26
Mi dispiace di non capire i vostri riferimenti... :cry:
Stai scherzando vero? :eek:
Questo è grave!!!
Clicca clicca
Mazinga Zeta (https://www.youtube.com/watch?v=UtZdA0e45e8)
capitan_crasy
04-08-2016, 09:34
Mi dispiace di non capire i vostri riferimenti... :cry:
http://i.imgur.com/2mOcalp.jpg
:D
george_p
04-08-2016, 09:40
http://i.imgur.com/2mOcalp.jpg
:D
Ahahaha ma capitano, questa immagine l'hai preparata tu o è presa direttamente dal cartone? Non ricordo il contesto della scena :stordita:
Piedone1113
04-08-2016, 09:51
Mi sembra una sintesi realistica. Kabuto (IBM), dato il mercato di riferimento, magari è da sempre che progetta palazzi di un certo tipo con pilastri sovradimensionati, così da far fronte a eventuali problemi. Per cui con la nuova superlega Z sarà riuscito a far funzionare tutto ugualmente, e non avrà risentito di eventuali problemi.
Mentre Dr.Hell (AMD) s'è trovato nei guai perché non prevedeva alcuna contromisura.
Cesare so, (e probabilmente in un modo 10000 volte più approfondito e tecnico del mio mio) che un transistor in una cpu ha bisogno di un determinato voltaggio per cambiare stato.
Sappiamo che piccole variazioni di µv di differenziale porta ad innalzare i consumi sul singolo transistor (consumi e differenziale che cambiano in modo specifico a seconda del tipo di transistor che andiamo ad implementare nel design)
La fisica ci dice anche che riducendo le dimensioni di un conduttore ne aumentiamo la resistenza.
Sappiamo anche che il numero di layer di un chip è in funzione della complessità dello stesso e delle sue richieste energetiche.
Ogni layer contiguo ha diametri crescenti delle interconnessioni (e di conseguenza resistenze decrescenti)
Aumentare il numero di layer è derivante di:
Soddisfare le necessità di maggior numero di interconnessioni su chip con numero di transistor sempre maggiori.
Ridurre la temperatura media delle interconnessioni.
Diminuire la resistenza totale delle interconnessioni.
Come gia scritto nel post preso di mira dal tuo simpatico sfottò (che devo dire non mi ha offeso, ed anzi in qualche modo mi ha fatto iniziare la giornata con un bel sorriso)
I layer non si aumentano come impilare i lego.
Amd (l'unica revisione di aumento layer su cpu che io conosca come revisione per arginare un problema) dovette diminuire la densità dei transistor (quindi modificare il layout in modo molto lieve), ma stiamo parlando di un chip molto semplice (rispetto agli attuali)
Ps la reazione a catena è riferita a:
Aumento voltaggio, aumento calore ed interferenze sui segnali, possibile necessità di dover aumentare ulteriormente il voltaggio per stabilizzare il sistema.
Per quanto riguarda i pilastri sovradimensionati:
Passare da 300mm2 a 600mm2 di superfice la media statistica che un transistor non funzioni in un certo range di voltaggio diventa 4 volte superiore, mentre che non funzioni affatto raddoppia soltando.
Dato che IBM pagava i wafer (come avrebbe dovuto fare anche amd) permetti che si tenga larga nel predisporre un certo voltaggio (e di conseguenza tdp e frequenza) per mantenere alta la resa?
Oppure se una cpu ha bisogno di 1,2 v per funzionare (da direttiva progetto) non posso fornire 1,3 v per abbattere del 50% gli scarti (perchè la cpu non è in grado di rispettare specifiche di funzionamento oltre 1,28v) ?
Chip più costosi, sistemi di sicurezza più costosi.
Stai scherzando vero? :eek:
Questo è grave!!!
Clicca clicca
Mazinga Zeta (https://www.youtube.com/watch?v=UtZdA0e45e8)
No. Ho dei vaghi ricordi di quei cartoni animati, perchè li vedevo da piccolo... Sono del '77 e credo di aver visto le prime trasmissioni e non le repliche... Non mi ricordo certo i nomi dei personaggi... Ho ricordi vaghi di tutta la mia infanzia... Non mi ricordo molto neanche dell'università... :cry: Ho l'alzheimer? :cry:
https://translate.google.com/translate?sl=ja&tl=en&js=y&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&u=http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/kaigai/1013752.html&edit-text=
Informazioni sulle metallizzazioni di carrizo e polaris... Il modulo XV ha solo 1/30 dei transistors totali... Da questo posso dedurre che il power budget massimo assegnato probabilmente è inferiore a 1/3 del totale, almeno con GPU accesa...
EDIT: discussione poi sulle varie librerie e sulle performance e variabilità dei FF che sono molto migliori del 28nm BULK... Ancora non capisco, leggendo questi dati, il pessimismo di molti... Un modulo XV consuma pochissimo sul 28nm BULK e consumerà ancora meno sul 14nm FF... (a parità di frequenza)
animeserie
04-08-2016, 11:49
No. Ho dei vaghi ricordi di quei cartoni animati, perchè li vedevo da piccolo... Sono del '77 e credo di aver visto le prime trasmissioni e non le repliche... Non mi ricordo certo i nomi dei personaggi... Ho ricordi vaghi di tutta la mia infanzia... Non mi ricordo molto neanche dell'università... :cry: Ho l'alzheimer? :cry:
Anche io del 77,
Koji Kabuto era il pilota di Mazinga Z, poi per qualche strana ragione in Italia divenuto Ryo Kabuto :D
leoneazzurro
04-08-2016, 13:12
Anche io del 77,
Koji Kabuto era il pilota di Mazinga Z, poi per qualche strana ragione in Italia divenuto Ryo Kabuto :D
Che era anche Alcor di Goldrake (Grendizer) ma questa è un'altra storia...
capitan_crasy
04-08-2016, 13:30
Ahahaha ma capitano, questa immagine l'hai preparata tu o è presa direttamente dal cartone? Non ricordo il contesto della scena :stordita:
E' una sequenza originale!:)
Per Mazinga Z in Italia fu trasmesso solo una parte dell'anime e recentemente ho (ri)visto tutti gli episodi su Man-ga.
Vidi anche l'episodio dove appunto il professor Yumi prima di arrendersi al dottor Hell si punta una pistola alla testa (ah gli anni 70!:D), che poi naturalmente all'ultimo minuto arriva il robot Z a salvare la situazione...
george_p
04-08-2016, 13:41
E' una sequenza originale!:)
Per Mazinga Z in Italia fu trasmesso solo una parte dell'anime e recentemente ho (ri)visto tutti gli episodi su Man-ga.
Vidi anche l'episodio dove appunto il professor Yumi prima di arrendersi al dottor Hell si punta una pistola alla testa (ah gli anni 70!:D), che poi naturalmente all'ultimo minuto arriva il robot Z a salvare la situazione...
Classico giapponese, me li dovrò riguardare anche io tutti , mi son fatto tutte le serie robotiche nagaiane in edicola :D
george_p
05-08-2016, 09:00
Non c'è poi molto di cui discutere, non che ci fosse anche prima :Prrr: ma mi sa che ora il tema si sposta su Mazinga Zen :sofico:
Tra tutti i thread su Zen che seguo, questo è il più attivo...
Anche quelli in inglese sono fermi al 31 luglio...
si attivo... manca solo gundam :D
animeserie
05-08-2016, 10:45
si attivo... manca solo gundam :D
Che per tematiche è avanti anni luce a quelli di Nagai (almeno sull'anime, sul Manga non so perchè non li ho letti)
Comunque, qualche benchmark di Zen ? ancora nulla vero ? :(
george_p
05-08-2016, 11:09
Che per tematiche è avanti anni luce a quelli di Nagai (almeno sull'anime, sul Manga non so perchè non li ho letti)
Comunque, qualche benchmark di Zen ? ancora nulla vero ? :(
Diciamo che dal punto di vista tematico sociale è stato più realistico, ma quelli di Nagai hanno un fascino per molti versi mistico.
Benchmark di Zen? Non credo proprio e se non provengono da fonti affidabili hanno la stessa valenza di quelli postati in giro o qui sulle frequenze o possibili prestazioni.
Chissà a che frequenza viaggiava la cpu del core di mazinga :Prrr:
cdimauro
05-08-2016, 16:28
@cdimauro
Il sunto da tutto quanto è:
Il prezzo in rapporto al costo silicio che applica Intel sui proci è più alto rispetto a quanto applica AMD + GF, per motivi X, è comunque un dato di fatto (l'hai confermato pure tu),
Alt! Ho affermato soltanto che Intel incassa il margine.
BD non ha certamente brillato in forza bruta, ma l'efficienza e la potenza MT (n° core legato al TDP) è sicuramente stata segata dal silicio.
Dal mio punto di vista, BD ha perso il 20% di potenza ST a causa del silicio (circa il -40% se consideriamo che BD è PD in FX/Opteron e non XV), ma ancor più in MT. Già la cancellazione di Komodo (X10) ha portato un -25% di core e fino a -50% considerando un ulteriore affinamento PP 32nm e(o il passaggio al 22nm SOI. E' comunque da considerare che un X12 nei 125W avrebbe comportato un X8 sicuro nei 95W, con ovvia ripercussione sull'efficienza-consumo/prestazioni.
Il concetto fallimentare non lo trovo idoneo alla sola architettura BD semplicemente perchè noi consideriamo il prodotto BD con annesso e connesso il 32nm SOI. Insomma, che AMD non abbia più investito su BD in desktop high e server è un dato di fatto, ma non possiamo sapere se avrebbe fatto la stessa cosa se il silicio avesse permesso un +25/+50% di core a parità di TDP (per me avrebbe continuato l'evoluzione).
Finché qualcuno non dimostra con fatti concreti, e possibilmente documentazione di AMD, che la colpa è stata del silicio, è inutile continuare a discutere su questo punto.
IBM, come già detto, non ha avuto problemi. In particolare z12/Next dimostra quale progresso sia stato possibile coi 32nm SOI.
E' da notare però un punto. Si dice che come progetto su carta BD e Zen siano contemporanei. Se la colpa fosse tutta di BD, perchè AMD in tutto sto tempo avrebbe prodotto BD sul 28nm arrivando come sta succedendo a commercializzare BR quasi in contemporanea a Zen? A mio avviso anzichè trasbordare BD dal 32nm SOI al 28nm Bulk sarebbe stato ben più ovvio partire direttamente con Zen.
Ho letto troppi "si dice", "si mormora", e la storia non si fa così.
La mia idea è che AMD ha/aveva tutta una serie di features che se anche implementate non erano funzionanti (esempio Kaveri risparmio energetico) e comunque altre, brevettate, ma non ancora implementate (velocità cache, L0, ecc.).
E' normale che sia così, perché passare dai brevetti all'implementazione richiede tempo.
In poche parole, quello che ci ritroveremo con Zen, non sarà il puro confronto tra SMT e CMT ma il prodotto tra 32nm vs 14nm, features di risparmio energetico (consumo/prestazioni) che BD ancora non ha (BR futuro si, ma è probabile che Zen le implementerà ancor più efficienti) e tutta la parte che indubbiamente contribuirà ad innalzare l'IPC (velocità/latenza cache, L0, predizione e quant'altro) che in BD erano assenti.
Ci mancherebbe che non implementi queste cose dopo così tanto tempo.
Sarà fin troppo facile giudicare fallimentare il CMT vs SMT non considerando quanto sopra.
Lo si può e lo si è fatto già, perché la storia lo dimostra, e soprattutto non si fa coi "se" e coi "ma".
cdimauro
05-08-2016, 16:33
Ahaha amd più che altro ha passato proprio un inferno. E tutti i suoi garada e kappa sette sono stati inceneriti dal raggio termico dello Z :sofico:
Ogni riferimento a nomi e sigle è spontaneamente voluto e causale.:D
Non a caso ho tirato in ballo Dr.Hell. :D
Questo è grave! :O :D
In realtà m'ero già studiato la struttura degli opcode, perché è la cosa che m'interessa primariamente di un'architettura.
Ma non ho avuto tempo per vedere quali istruzioni siano messe a disposizione dall'ISA, e com'è organizzata nel dettaglio riguardo a registri, flag, ecc.
Mi dispiace di non capire i vostri riferimenti... :cry:
Perché sei troppo giovane e puzzi ancora di latte. :D :D :D
A parte gli scherzi, Mazinga Z è una pietra miliare. Se ti piacciono gli anime, devi recuperarlo! :banned:
Che era anche Alcor di Goldrake (Grendizer) ma questa è un'altra storia...
Sì, ma Nagai è stato veramente cattivo: che figura da pivello ha fatto fare a Ryo in Goldrake.
https://www.youtube.com/watch?v=hVjPA3OyUZQ
cdimauro
05-08-2016, 16:40
[...]
Come gia scritto nel post preso di mira dal tuo simpatico sfottò (che devo dire non mi ha offeso, ed anzi in qualche modo mi ha fatto iniziare la giornata con un bel sorriso)
Antonio, t'assicuro che non voleva assolutamente essere uno sfottò, ma un semplice intermezzo alla discussione che stavamo facendo.
[...]
Per quanto riguarda i pilastri sovradimensionati:
Passare da 300mm2 a 600mm2 di superfice la media statistica che un transistor non funzioni in un certo range di voltaggio diventa 4 volte superiore, mentre che non funzioni affatto raddoppia soltando.
Dato che IBM pagava i wafer (come avrebbe dovuto fare anche amd) permetti che si tenga larga nel predisporre un certo voltaggio (e di conseguenza tdp e frequenza) per mantenere alta la resa?
Oppure se una cpu ha bisogno di 1,2 v per funzionare (da direttiva progetto) non posso fornire 1,3 v per abbattere del 50% gli scarti (perchè la cpu non è in grado di rispettare specifiche di funzionamento oltre 1,28v) ?
Chip più costosi, sistemi di sicurezza più costosi.
Sì. SE realmente è andata così, ma non abbiamo alcun dato a riguardo.
Perché sei troppo giovane e puzzi ancora di latte. :D :D :D
Ma quale latte... :O Ormai è diventata ricotta... :O :asd:
Piedone1113
05-08-2016, 18:12
Sì. SE realmente è andata così, ma non abbiamo alcun dato a riguardo.
Esattamente, ma per logica un chip meno costoso lo diventa risparmiando su tutto (compreso i layer ed i tipi di layer)
A mio giudizio GF non ha rispettato le specifiche promesse a AMD (ma come si fanno a dar fede alle promesse?, o come diceva un mio mentore fatti non pugn***e)
Amd ha esagerato nel risparmio e rimettere mano al tutto sarebbe stato antieconomico (e credo che siamo tutti d'accordo nel dire che un bd a 4,6 ghz non avrebbe cambiato di una virgola le prestazioni relative sul campo, ed in caso di necessità sarebbe bastato ad intel l'utilizzare la saldatura tra his e cpu o cambiare il tipo di pasta termiche per recuperare altri 200 mhz senza nessun altra modifica, nemmeno di tdp sulle famiglie mainstream).
Magari in ambito server la cosa sarebbe stata meno imbarazzante, ma tagliare di una piccola percentuale il listino (o spostare di poco tutta la gamma verso l'alto come frequenza e/o cache delle cpu xeon) avrebbe riportato le cose allo stesso punto di ante ipotetica modifica.
Cesare uno sfotto per natura è una battuta tra amici (almeno dalle mie parti), senza nessuna intenzione di offendere ma per farsi 2 risate amichevolmente anche su eventuali castronerie dette o fatte.
Tra l'altro ho seguito molti tuoi pensieri su diversi th e si nota subito quando ti stittisci e metti i paletti senza spazio alle repliche.
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 18:15
Scusate se faccio una domanda già fatta e rifatta non seguo il thread da tanto, ma non si sa niente su una possibile data di uscita?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
05-08-2016, 18:21
Fl3gI4s[;43919099']Scusate se faccio una domanda già fatta e rifatta non seguo il thread da tanto, ma non si sa niente su una possibile data di uscita?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non ce una data di uscita precisa, si parla della fine del 2016...
george_p
05-08-2016, 19:34
Non a caso ho tirato in ballo Dr.Hell. :D
Sì, ma Nagai è stato veramente cattivo: che figura da pivello ha fatto fare a Ryo in Goldrake.
https://www.youtube.com/watch?v=hVjPA3OyUZQ
Che curioso anche la coincidenza con le sigle K7 e Z ...vabbeh, ci stava davvero tutta :cool:
AlKoRyo (abbreviazione di tutti i nomi che gli abbiamo appioppato qui in italia) è stato trattato anche troppo bene nella saga di mazinkaiser dove invece il grande Tetsuya con il suo Great è stato letteralmente umiliato.
Decisamente più figa la serie Shin ma non si vedrà mai il Gureto :cry:
Fl3gI4s[;43919099']Scusate se faccio una domanda già fatta e rifatta non seguo il thread da tanto, ma non si sa niente su una possibile data di uscita?
Si, una possibile data di uscita ufficiale data da amd è fine anno per Zen oem, e in quantità più elevate nel 2017.
EDIT - ops ho visto solo ora aggiornando la pagina il post del capitano... sorry.
Ibanez89
05-08-2016, 23:35
Ragazzi si sa qualcosa se saranno con moltiplicatore sbloccato? :)
capitan_crasy
05-08-2016, 23:54
Ragazzi si sa qualcosa se saranno con moltiplicatore sbloccato? :)
Ancora troppo presto...
cdimauro
06-08-2016, 05:44
Esattamente, ma per logica un chip meno costoso lo diventa risparmiando su tutto (compreso i layer ed i tipi di layer)
Senz'altro. Ne abbiamo avuto un altro esempio con Cell, progettato da Sony mettendo al minimo la logica di ridondanza, e che infatti ha avuto rese molto scarse all'inizio (se non ricordo male sul 10% circa).
A mio giudizio GF non ha rispettato le specifiche promesse a AMD (ma come si fanno a dar fede alle promesse?, o come diceva un mio mentore fatti non pugn***e)
Però il nocciolo della questione rimane sempre lo stesso: ci sono state davvero delle promesse disattese? C'è stato realmente un gioco al risparmio da parte di AMD?
Ecco, di tutte queste cose manca documentazione a supporto.
Cesare uno sfotto per natura è una battuta tra amici (almeno dalle mie parti), senza nessuna intenzione di offendere ma per farsi 2 risate amichevolmente anche su eventuali castronerie dette o fatte.
Tra l'altro ho seguito molti tuoi pensieri su diversi th e si nota subito quando ti stittisci e metti i paletti senza spazio alle repliche.
Meno male. :)
Perché dalle mie parti lo sfottò ha un'accezione più negativa che positiva. Ovviamente nel parlato te ne accorgi dai toni e dai modi, ma in un forum dotato di "sola scriptura" è un po' più complicato. :stordita:
@george: di Mazinkaiser credo di aver comprato il primo volumetto, perché è l'unico che fece uscire Dynamic Italia. Purtroppo questa casa editrice ha iniziato a pubblicare diverse cose senza completarle. :muro:
Pare che l'IMC di Zen sarà su licenza Rambus e supporterà memorie a 3200mhz, spingendosi a 3600mhz con i profili AMP (sperando che questa volta vengano supportati a dovere dai produttori): http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7321-rumor-amd-utilizzera-l-imc-ddr4-di-rambus-per-zen
Free Gordon
06-08-2016, 10:52
Pare che l'IMC di Zen sarà su licenza Rambus e supporterà memorie a 3200mhz, spingendosi a 3600mhz con i profili AMP (sperando che questa volta vengano supportati a dovere dai produttori): http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7321-rumor-amd-utilizzera-l-imc-ddr4-di-rambus-per-zen
Forse perché la versione quad core sarà single channel...? :fagiano:
capitan_crasy
06-08-2016, 10:55
Forse perché la versione quad core sarà single channel...? :fagiano:
E questa cosa dove l'hai sentita?
Forse perché la versione quad core sarà single channel...? :fagiano:
Credo sia una questione di accordi e di certificazioni come scritto sull'articolo.
Vedremo come si comporterà con moduli ram consumer ad alta densità (16gb) e con 2 moduli per canale: Intel sta avendo delle difficoltà con il suo IMC e kaby kale-X e Skylake-E supporteranno ufficialmente le ddr4 a 2666mhz solo in configurazione 1 modulo per canale, per ridursi a 2400mhz nel caso di 2 moduli per canale.
Dubito che Zen x4 sarà single channel, troppo limitante.
paolo.oliva2
06-08-2016, 12:05
Finché qualcuno non dimostra con fatti concreti, e possibilmente documentazione di AMD, che la colpa è stata del silicio, è inutile continuare a discutere su questo punto.
Veramente sei tu che non vuoi vedere i fatti concreti. Come ti ho già detto, BD è sul 32nm SOI ed è anche sul 28nm Bulk. Se la stessa architettura sul 28nm Bulk è tutt'altro che inefficiente, se lo è sul 32nm SOI, mi pare ovvio che non sia un problema architetturale ma di silicio-
IBM, come già detto, non ha avuto problemi. In particolare z12/Next dimostra quale progresso sia stato possibile coi 32nm SOI.
Se l'obiettivo è avere X potenza a Y TDP, ed il silicio permette di arrivare all'obiettivo, mi pare ovvio che a quel punto si cerca di massimizzare il profitto e ridurre i costi.
Se IBM ha aumentato i layer aumentando i costi produzione, mi viene ovvio pensare che il target di potenza/TDP non era possibie se non intervenendo sui layer.
Come ti hanno spiegato altri, il punto non è tanto quello di implementare accorgimenti per ottenere più prestazioni a parità di TDP, quanto che il complesso del tutto possa rientrare a costi competitivi, nella propria fascia, sul mercato. Visto che il settore IBM è diverso dal settore AMD, noi potremmo anche giudicare competitiva l'architettura BD se CPU + silicio + implementazioni = +30% di aumento potenza a parità di TDP (da aggiungere anche un +15/20% di differenza tra PD e XV), ma se ciò avesse comportato un aumento dei costi produzione del 100-200%, una cosa lo è per IBM, tutt'altra un BD a 500€/800€.
Quindi affermare "se IBM non ha avuto problemi" con il 32nm SOI, non vuole assolutamente dire che AMD non li ha potuti risolere a causa di BD
Ho letto troppi "si dice", "si mormora", e la storia non si fa così.
Lascia stare la storia... al 95% la storia è più basata su quello che si vuole che si creda che su fatti reali. Vedi la comparsa dell'uomo, le Piramidi, la fine della seconda guerra moniale al nord-est Italia, Ustica...
Lo si può e lo si è fatto già, perché la storia lo dimostra, e soprattutto non si fa coi "se" e coi "ma".
Prima di ogni azione c'è sempre un se ed un ma, e ancor più a seguito dell'azione i se e i ma fioccano.
Roland74Fun
06-08-2016, 12:51
Lascia stare la storia... al 95% la storia è più basata su quello che si vuole che si creda che su fatti reali. Vedi la comparsa dell'uomo, le Piramidi, la fine della seconda guerra moniale al nord-est Italia, Ustica...
Gombloddi.... gombloddi.... :D
Free Gordon
06-08-2016, 14:39
E questa cosa dove l'hai sentita?
Mah, si vociferava tempo fa' che ogni modulo (4core) avesse un mem controller a 64bit collegato...e che potessero uscire quindi versioni single channel (magari sotto la nomenclatura "Athlon"?)..
Ma sono tutte ipotesi..
Puo darsi, magari con delle versioni con 2 core disattivati per modulo e supporto al dual channel per la fascia un po più alta
Piedone1113
06-08-2016, 17:31
Sì. SE realmente è andata così, ma non abbiamo alcun dato a riguardo.
Mettiamola così:
La tesi del silicio di gf non conforme alle specifiche è una tesi con indizi solidi (la ricontrattazione dei prezzi ).
La tua tesi che il 32 soi avrebbe potuto dare di più (ma non sappiamo a che costo di produzione) è dimostrato da quello che ha fatto IBM. (e quindi imputi ad amd di non aver saputo sfruttare il silicio)
Possiamo concludere che le due tesi possono anche essere causa concomitante.
Ma in fin dei conti ammesso come possibile un bd in 4.6 ghz in 125w a 32 nm avrebbe comunque avuto la peggio nei confronti delle cpu intel.
E' ovvio che nel settore desktop sarebbe stata indietro ad I7 (la mia assunzione della saldatura su his per abbassare le temp) e che su cpu server avrebbe dovuto confrontarsi contro gli 8 core intel da 510mm2 con un 8 moduli dalle dimensioni ipotetiche di circa 600mm2.
Quindi che sia uno o l'altro il motivo (o entrambi) l'architettura non avrebbe permesso di competere contro intel (se assumiamo che un modulo amd = prestazioni ad un core intel + ht).
paolo.oliva2
06-08-2016, 18:04
Mah, si vociferava tempo fa' che ogni modulo (4core) avesse un mem controller a 64bit collegato...e che potessero uscire quindi versioni single channel (magari sotto la nomenclatura "Athlon"?)..
Ma sono tutte ipotesi..
Il discorso di Zen con 1 canale prestazionalmente non pregiudicherebbe le prestazioni ma solamente il massimo di memoria installabile.
L'MC di AMD (e credo che quello di Zen lo rispecchi con il supporto DDR4 e magari rivitalizzato) è sempre basato su 2 canali da 2 banchi ciascuno, per ottenere il max delle prestazioni bisogna montare almeno 2 banchi (nel canale A e non 1 nell'A e 1 nel B :)). <1 si perde in banda, >2 non si guadagna una mazza... il 99% di chi utilizza AMD ha 2 banchi.
L'unica cosa che mi fa dubitare è il fatto che le mobo AM4 avranno supporto a tutti i proci desktop, quindi le mobo avranno almeno 4 banchi. L'unica cosa che sottolinea il produttore è che la dimensione della RAM effettivamente "vista" dal sistema dipende dall'SO installato. Non mi convince il fatto che AMD imposterebbe un limite lla nuova architettura che se X4 allora metà RAM ed invece il più scrauso dei proci di architettura precedente la vedrebbe tutta.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7321-rumor-amd-utilizzera-l-imc-ddr4-di-rambus-per-zen
Comunque 3,2GHz e fino a 3,6GHz con i profili AMP, direi che faccia ben sperare che i core macinino :).
Restando in tema... in fatto di OC penso che non cambi nulla tra l'avere tutto il chip set dentro il procio (NB). Non vorrei che ci fosse un clock base unificato, perchè se fosse così, occare la frequenza NB comporterebbe anche la parte HD e similari?
Piedone1113
06-08-2016, 18:57
Il discorso di Zen con 1 canale prestazionalmente non pregiudicherebbe le prestazioni ma solamente il massimo di memoria installabile.
L'MC di AMD (e credo che quello di Zen lo rispecchi con il supporto DDR4 e magari rivitalizzato) è sempre basato su 2 canali da 2 banchi ciascuno, per ottenere il max delle prestazioni bisogna montare almeno 2 banchi (nel canale A e non 1 nell'A e 1 nel B :)). <1 si perde in banda, >2 non si guadagna una mazza... il 99% di chi utilizza AMD ha 2 banchi.
L'unica cosa che mi fa dubitare è il fatto che le mobo AM4 avranno supporto a tutti i proci desktop, quindi le mobo avranno almeno 4 banchi. L'unica cosa che sottolinea il produttore è che la dimensione della RAM effettivamente "vista" dal sistema dipende dall'SO installato. Non mi convince il fatto che AMD imposterebbe un limite lla nuova architettura che se X4 allora metà RAM ed invece il più scrauso dei proci di architettura precedente la vedrebbe tutta.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7321-rumor-amd-utilizzera-l-imc-ddr4-di-rambus-per-zen
Comunque 3,2GHz e fino a 3,6GHz con i profili AMP, direi che faccia ben sperare che i core macinino :).
Restando in tema... in fatto di OC penso che non cambi nulla tra l'avere tutto il chip set dentro il procio (NB). Non vorrei che ci fosse un clock base unificato, perchè se fosse così, occare la frequenza NB comporterebbe anche la parte HD e similari?
Paolo ti stai confondendo:
Fx ha il dual channel (2 canali ram usati in raid 0 tanto per dire) e usare un solo canale dimezza di fatto la banda.
Ogni canale poi può supportare 2 banchi (per esempio la piattaforma 2011 ha il quad channel, e a secondo della mobo supporta 4 o 8 banchi di ram ( 1 o 2 banchi per canale)
Ci sono alcune mobo che usano lo stesso colore per indicare banchi diversi esempio due slot neri e due grigi possono significare:
1 nero = canale A slot 1
2 nero = canale B slot 1
3 grigio= canale A slot 2
4 grigio= canale B slot 2
Altre mobo usano colori diversi per designare canali diversi (esempio giallo e rosso)
1 giallo = canale A slot 1
2 rosso = canale B slot 1
3 Giallo = canale A slot 2
4 Giallo = canale B slot 2
Generalmente i primi due slot a partere dal soket cpu sono:
Canale A slot 1 e Canale B slot 1, ma non è una regola.
Se monti i banchi suullo stesso canale perdi di prestazioni (dimezzi la banda), se invece hai i banchi su due canali diversi e non guadagni in prestazione significa che non sei in dual channel.
Per toglierti i dubbi apri cpu-z ed alla tab Memery controlla se sei in single o dual channel.
Free Gordon
06-08-2016, 20:09
Il discorso di Zen con 1 canale prestazionalmente non pregiudicherebbe le prestazioni ma solamente il massimo di memoria installabile.
Per la maggioranza dei desktop, un banco di DDR4 da 16GB basterebbe anche per i prossimi 3 anni... :)
Ma cmq quella roba è solo un rumor..
Piedone1113
06-08-2016, 22:06
Per la maggioranza dei desktop, un banco di DDR4 da 16GB basterebbe anche per i prossimi 3 anni... :)
Ma cmq quella roba è solo un rumor..
Comunque un modulo 4 core con controller single channel sarebbe compatibile con le prime voci di zen desktop solo 6 e 8 core ( 2 moduli due canali per zen, 1 modulo 1 canale per athlon).
Comunque se non ricordo male tra single e dual channel in media dovrebbe esserci tra il 10 e 15 % di prestazioni in più.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
06-08-2016, 23:43
Comunque un modulo 4 core con controller single channel sarebbe compatibile con le prime voci di zen desktop solo 6 e 8 core ( 2 moduli due canali per zen, 1 modulo 1 canale per athlon).
Comunque se non ricordo male tra single e dual channel in media dovrebbe esserci tra il 10 e 15 % di prestazioni in più.
Parli di un FX BD?
Foglia Morta
07-08-2016, 13:20
Raven ridge comunque ci si aspetta che abbia 16 CU giusto ? come polaris11 , magari nei desktop, o altre versioni con tdp superiore
http://i.imgur.com/LFaWnyI.png
http://i.imgur.com/XA3NPwx.png
marchigiano
07-08-2016, 14:09
quindi am4 è una piattaforma soc come am1
Free Gordon
07-08-2016, 15:52
Raven ridge comunque ci si aspetta che abbia 16 CU giusto ? come polaris11 , magari nei desktop, o altre versioni con tdp superiore
12CU.. ;) 768sp max purtroppo.
Siamo ancora lontani da una PS4 del 2013...raggiungerà a malapena una ONE s...con meno banda a disposizione però. :fagiano:
I misteri di AMD... :stordita:
12CU.. ;) 768sp max purtroppo.
Siamo ancora lontani da una PS4 del 2013...raggiungerà a malapena una ONE s...con meno banda a disposizione però. :fagiano:
I misteri di AMD... :stordita:
Fanno bene, tanto chi è interessato alla grafica discreta vuole ben altre potenze di una "semplice" apu, ed in ogni caso si è sempre limitati dalla banda della memoria ram, non si salirà mai più di tanto se non su chip custom con bus ampi e memorie ddr5
Raven ridge comunque ci si aspetta che abbia 16 CU giusto ? come polaris11 , magari nei desktop, o altre versioni con tdp superiore
http://i.imgur.com/LFaWnyI.png
http://i.imgur.com/XA3NPwx.png
Quindi per SR ci siamo già spostati a 2017..... ottimo!
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
07-08-2016, 19:56
Raven ridge comunque ci si aspetta che abbia 16 CU giusto ? come polaris11 , magari nei desktop, o altre versioni con tdp superiore
http://i.imgur.com/LFaWnyI.png
http://i.imgur.com/XA3NPwx.png
Ciao Foglia Morta e grazie per la segnalazione!!!:D
Hai per caso anche il link originale delle foto?
quindi am4 è una piattaforma soc come am1
Meno male che ne abbiamo parlato solo un centinaio di volte...:asd:
12CU.. ;) 768sp max purtroppo.
Siamo ancora lontani da una PS4 del 2013...raggiungerà a malapena una ONE s...con meno banda a disposizione però. :fagiano:
I misteri di AMD... :stordita:
Non ce nessun mistero...:O
Free Gordon
07-08-2016, 20:36
Fanno bene, tanto chi è interessato alla grafica discreta vuole ben altre potenze di una "semplice" apu, ed in ogni caso si è sempre limitati dalla banda della memoria ram, non si salirà mai più di tanto se non su chip custom con bus ampi e memorie ddr5
Fanno malissimo invece.....
Non gliel'ha prescritto il medico di non usare le GDDR5 eh.. :D
Il controller tra l'altro è già predisposto, basterebbe aggiustarlo/abilitarlo..
L'unica spiegazione che mi do, è che abbiano firmato qualche forma di accordo con M$/Sony per l'immissione sul mercato di APU più potenti di quelle presenti oggi nei vari A10 ecc... :rolleyes:
george_p
07-08-2016, 20:42
Fanno malissimo invece.....
Non gliel'ha prescritto il medico di non usare le GDDR5 eh.. :D
Questione di costi alti magari, non pensi?
Fanno malissimo invece.....
Non gliel'ha prescritto il medico di non usare le GDDR5 eh.. :D
Il controller tra l'altro è già predisposto, basterebbe aggiustarlo/abilitarlo..
L'unica spiegazione che mi do, è che abbiano firmato qualche forma di accordo con M$/Sony per l'immissione sul mercato di APU più potenti di quelle presenti oggi nei vari A10 ecc... :rolleyes:
Da quello che ho letto sui vari forum in inglese, AMD l'ha presa in quel posto 2 volte: ha acquisito l'IP di una ditta che faceva controller RAM ibridi DDR3/GDDR5, ma che erano peggio come frequenza massima di quelli che faceva AMD. In più la parte GDDR5 non ha mai funzionato. Risultato? Clock DDR3 più basso e minore OC e in più nessuna possibilità di sfruttare le GDDR5 per le APU...
si sapeva già da mesi
No, di SR si sapeva inizialmente era dato come un generico 2016, poi è diventato ottobre 2016 per poi diventare fasce top ottobre 2016, il resto della lineup q1 2017. Ora un 2017 generico. Di sto passo ottobre 2017?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
07-08-2016, 21:29
Quindi per SR ci siamo già spostati a 2017..... ottimo!
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Fine 2016 solo oem mentre produzione e commercializzazione di massa vera e propria 2017 che non è metà prossimo anno.
C'è chi parla di novembre per fine anno chi di ottobre, ma di ufficiale non c'è mai stato niente, solo il generico fine 2016.
Che poi, per rispondere al tuo ultimo post, 2017 non vuole dire generico e inteso come lo stai intendendo tu, nel 2017 1q è possibilissimo già uno zen commercializzato in volumi.
No, di SR si sapeva inizialmente era dato come un generico 2016, poi è diventato ottobre 2016 per poi diventare fasce top ottobre 2016, il resto della lineup q1 2017. Ora un 2017 generico. Di sto passo ottobre 2017?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Summit ridge dovrebbe essere basato su zen+ ergo 2017, il capitano lo ha già scritto diverse volte
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Fine 2016 solo oem mentre produzione e commercializzazione di massa vera e propria 2017 che non è metà prossimo anno.
C'è chi parla di novembre per fine anno chi di ottobre, ma di ufficiale non c'è mai stato niente, solo il generico fine 2016.
Che poi, per rispondere al tuo ultimo post, 2017 non vuole dire generico e inteso come lo stai intendendo tu, nel 2017 1q è possibilissimo già uno zen commercializzato in volumi.
Sisi, 2017 può tranquillamente essere q1, ma visto che amd ancora non si è pronunciata su una data di uscita definitiva, a distanza di pochi mesi da un'ipotetica uscita, non mi sorprenderei che improvvisamente quel generico 2017 diventasse una q3 2017....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
george_p
07-08-2016, 22:06
Sisi, 2017 può tranquillamente essere q1, ma visto che amd ancora non si è pronunciata su una data di uscita definitiva, a distanza di pochi mesi da un'ipotetica uscita, non mi sorprenderei che improvvisamente quel generico 2017 diventasse una q3 2017....
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Guarda che quello che ho riportato io sul generico fine 2016 e 2017 per quantità in volumi proviene da amd non dai forum.
Ribadito e confermato dalla stessa Lisa Su all'ultima presentazione.
Fine 2016 e 2017 in volumi a me fa pensare che iniziano a commercializzarlo a fine anno per averlo ben piazzato nel 2017.
Poi in ogni caso a giorni ci sarà altro di ufficiale su Zen da parte di Amd e Lisa Su, e infine a fine anno ancora non ci siamo arrivati per continuare a ripetere che ad oggi (metà anno appena superato) non c'è nulla di ufficiale.
Dai, mettiamoci anche l'anima in pace fino a quel periodo.
capitan_crasy
07-08-2016, 22:23
Fanno malissimo invece.....
Non gliel'ha prescritto il medico di non usare le GDDR5 eh.. :D
Le Rambus non ti ricordano niente???:asd:
Proporre una soluzione con GDDR5 o comunque memorie che non rispettino l'attuale standard DDRx costerebbe un rene o metà fegato.
Inoltre chi diavolo investirebbe su una piattaforma con memorie specifiche per le schede video sul mercato desktop di AMD?:stordita:
Il controller tra l'altro è già predisposto, basterebbe aggiustarlo/abilitarlo..
Infatti AMD ha studiato un controller di memoria per CPU che poteva gestire anche le GDDR5 e poi la usato per una dannata console...
In questo modo ha sviluppato un componente per tutte le sue soluzioni sia per il mercato PC, sia per il mercato console...
L'unica spiegazione che mi do, è che abbiano firmato qualche forma di accordo con M$/Sony per l'immissione sul mercato di APU più potenti di quelle presenti oggi nei vari A10 ecc... :rolleyes:
E' vero, purtroppo quella è l'unica che ti viene in mente...:(
capitan_crasy
07-08-2016, 22:47
Ragazzi vorrei chiarire due cose sui tempi e su queste roadmap:
Le date sono sempre state "fine 2016" per le CPU ZEN e "2017" inteso come generico per le APU ZEN(+); in pratica non è cambiato niente!
Per la roadmap nessuno lo ha notato ma c'è un particolare secondo me importante:
http://i.imgur.com/hWFyXce.jpg
Ce il logo "AMD PRO" (http://www.amd.com/en-us/solutions/pro) ovvero sono soluzioni destinate specificatamente al mondo business/professionale/enterprise e di solito escono DOPO a quelle desktop classiche...
Da quello che ho letto sui vari forum in inglese, AMD l'ha presa in quel posto 2 volte: ha acquisito l'IP di una ditta che faceva controller RAM ibridi DDR3/GDDR5, ma che erano peggio come frequenza massima di quelli che faceva AMD. In più la parte GDDR5 non ha mai funzionato. Risultato? Clock DDR3 più basso e minore OC e in più nessuna possibilità di sfruttare le GDDR5 per le APU...
Mi ricordo anche una tua mini analisi basati sui documenti AMD proprio sul controller di Kaveri. :)
Alla fine AMD aveva cominciato con Kaveri (quindi con i 28nm) lo sviluppo di un controller RAM per CPU per supportare le GDDR5 ma poi lo ha utilizzarlo su una console...
Free Gordon
07-08-2016, 22:50
Questione di costi alti magari, non pensi?
Costi alti che Sony NEL 2013 poteva sostenere e ora AMD no?
Non trovo spiegazione a questa cosa, sinceramente... :stordita:
Free Gordon
07-08-2016, 22:52
Da quello che ho letto sui vari forum in inglese, AMD l'ha presa in quel posto 2 volte: ha acquisito l'IP di una ditta che faceva controller RAM ibridi DDR3/GDDR5, ma che erano peggio come frequenza massima di quelli che faceva AMD. In più la parte GDDR5 non ha mai funzionato. Risultato? Clock DDR3 più basso e minore OC e in più nessuna possibilità di sfruttare le GDDR5 per le APU...
Ma come cacchio stanno combinati... :doh:
paolo.oliva2
08-08-2016, 01:54
Paolo ti stai confondendo:
Fx ha il dual channel (2 canali ram usati in raid 0 tanto per dire) e usare un solo canale dimezza di fatto la banda.
Ogni canale poi può supportare 2 banchi (per esempio la piattaforma 2011 ha il quad channel, e a secondo della mobo supporta 4 o 8 banchi di ram ( 1 o 2 banchi per canale)
Ci sono alcune mobo che usano lo stesso colore per indicare banchi diversi esempio due slot neri e due grigi possono significare:
1 nero = canale A slot 1
2 nero = canale B slot 1
3 grigio= canale A slot 2
4 grigio= canale B slot 2
Altre mobo usano colori diversi per designare canali diversi (esempio giallo e rosso)
1 giallo = canale A slot 1
2 rosso = canale B slot 1
3 Giallo = canale A slot 2
4 Giallo = canale B slot 2
Generalmente i primi due slot a partere dal soket cpu sono:
Canale A slot 1 e Canale B slot 1, ma non è una regola.
Se monti i banchi suullo stesso canale perdi di prestazioni (dimezzi la banda), se invece hai i banchi su due canali diversi e non guadagni in prestazione significa che non sei in dual channel.
Per toglierti i dubbi apri cpu-z ed alla tab Memery controlla se sei in single o dual channel.
Io avevo fatto test con 4 banchi pieni (2 canali) e 2 banchi (1 canale). Differenza di banda non c'era.
Mentre usare 1 banco di 1 canale si dimezzava la banda.
Ora non lo posso fare altrimenti ti riposterei tutto.
Di questo ne sono sicuro perchè per fare i bench avevo preso delle DDR3 2400 (2 banchi), mentre con il tuo ragionamento mi sarebbero bastat aggiungere 2 banchi 1600/2000 a quelle che avevo per ottenere di più, spendendo meno.
Dal Phenom II X6/thuban a BD non è cambiato nulla.
paolo.oliva2
08-08-2016, 02:08
Io da quello che ho capito su Zen è che Zen X86 è per fine 2016 e Zen APU o + per il 2017.
Lisa Su ha detto produzione di massa 2017 non per intendere solamente Zen X86, ma considerando Zen in tutti i modelli, X86 e APU in diversi tagli(si parla di X4 ma anche di X8 e addirittura X16 server).
Io sono sempre dell'idea che BR abbia subito uno slittamento nella commercializzazione unicamente per immettere le mobo AM4 in concomitanza con Zen. Non trovo spiegazione per un procio presentato come definitivo a giungno 2016 e a agosto ancora nada... e tra l'altro, almeno, le mobo AM4 potrebbero comunque apparire nei listini dei vari produttori.
Costi alti che Sony NEL 2013 poteva sostenere e ora AMD no?
Non trovo spiegazione a questa cosa, sinceramente... :stordita:
Io penso che AMD per le console aveva usato tecnologie prese in licenza da MS e da sony ma esclusivamente per le proprie console. Ha visto che l'idea era buona e si è rivolta a una ditta esterna per acquisirne (spero solo in licenza) l'IP di controller ibrido DDR3/GDDR5, ma, visti i risultati, non è stata fortunata...
Foglia Morta
08-08-2016, 07:40
Ciao Foglia Morta e grazie per la segnalazione!!!:D
Hai per caso anche il link originale delle foto?
Ciao, niente link... le ho viste su un thread di semiaccurate senza fonte originale
george_p
08-08-2016, 07:50
Costi alti che Sony NEL 2013 poteva sostenere e ora AMD no?
Non trovo spiegazione a questa cosa, sinceramente... :stordita:
Stai paragonando ancora amd con una grande azienda come sony... i costi alti sono sempre costi alti a prescindere comunque, e forse il mercato delle console a sony rende molto più rispetto a quelle apu dove amd dovrebbe inserire le gddr5.
Ma si vuole sempre una spiegazione a tutto?
Free Gordon
08-08-2016, 11:42
Stai paragonando ancora amd con una grande azienda come sony...
:asd:
Devo ridere o piangere? :D
Scusa eh..
Free Gordon
08-08-2016, 11:43
Io penso che AMD per le console aveva usato tecnologie prese in licenza da MS e da sony ma esclusivamente per le proprie console. Ha visto che l'idea era buona e si è rivolta a una ditta esterna per acquisirne (spero solo in licenza) l'IP di controller ibrido DDR3/GDDR5, ma, visti i risultati, non è stata fortunata...
No. ;)
Non ha preso in prestito alcuna tecnologia da Sony per l'uso delle GDDR5 nelle APU.. :)
capitan_crasy
08-08-2016, 12:28
Ciao, niente link... le ho viste su un thread di semiaccurate senza fonte originale
Capisco, volevo solo capire se quelle roadmap erano "generali" oppure rappresentavano esclusivamente le soluzioni AMD PRO...
Capisco, volevo solo capire se quelle roadmap erano "generali" oppure rappresentavano esclusivamente le soluzioni AMD PRO...
In realtà non era uscito un rumor che le soluzioni pro (desktop e server) sarebbero uscite prima di quelle consumer? Ne abbiamo anche discusso per un certo periodo se non ricordo male
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
08-08-2016, 12:42
Io penso che AMD per le console aveva usato tecnologie prese in licenza da MS e da sony ma esclusivamente per le proprie console. Ha visto che l'idea era buona e si è rivolta a una ditta esterna per acquisirne (spero solo in licenza) l'IP di controller ibrido DDR3/GDDR5, ma, visti i risultati, non è stata fortunata...
AMD ha sviluppato un controller ibrido non per utilizzarlo sulle CPU/APU desktop ma per realizzare dei semi-custom per il mercato console.
La natura più da console di Sony ha permesso di utilizzare memorie GDDR5 anche se le cose non sono andate sempre come dovevano, mentre la natura più ibrida della console Microsoft ha mantenuto memorie tradizionali con tutti i problemi del caso (ricordo anche che la console doveva gestire un componente come il Kinect).
Comunque in entrambi i chip i controller RAM derivano sempre dalla stessa fonte (in pratica l'evoluzione del controller di Kaveri), come l'architettura CPU (jaguar) e GPU (GCN)...
capitan_crasy
08-08-2016, 12:47
In realtà non era uscito un rumor che le soluzioni pro (desktop e server) sarebbero uscite prima di quelle consumer? Ne abbiamo anche discusso per un certo periodo se non ricordo male
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Non bisogna confondere le soluzioni server/workstation Opteron con le versioni "AMD PRO" che in pratica sono delle classiche APU/CPU ri-marchiati (non esistono versioni K o con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto) e NON destinati alla vendita diretta Retail ma per un mercato da "ufficio"...
plainsong
08-08-2016, 12:52
Non bisogna confondere le soluzioni server/workstation Opteron con le versioni "AMD PRO" che in pratica sono delle classiche APU/CPU ri-marchiati (non esistono versioni K o con il moltiplicatore sbloccato verso l'alto) e NON destinati alla vendita diretta Retail...
Già, e in ogni caso si era detto che le soluzioni Opteron sarebbero state commercializzate solo dopo quelle consumer.
stefanonweb
08-08-2016, 13:28
Secondo Voi... per Settembre potrebbero essere presentate le prime mobo AM4?
Roland74Fun
08-08-2016, 13:43
Potrebbero uscire a settembre come a dicembre o mazo 2017.
Prevedo comunque il solito comportamento delle solite testate del settore....
Voi soliti commenti finali.
Se potete spendere di più c'è di meglio....
capitan_crasy
08-08-2016, 13:57
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7323-zen-non-e-in-ritardo-la-roadmap-leakata-riguarda-i-prodotti-pro
http://i.imgur.com/0k7KpDV.gif
Free Gordon
08-08-2016, 14:07
La natura più da console di Sony ha permesso di utilizzare memorie GDDR5 anche se le cose non sono andate sempre come dovevano
...hmm tipo quando? :D
Free Gordon
08-08-2016, 14:12
Potrebbero uscire a settembre come a dicembre o mazo 2017.
Prevedo comunque il solito comportamento delle solite testate del settore....
Voi soliti commenti finali.
Se potete spendere di più c'è di meglio....
Beh ma questo è pacifico, se così sarà. ;)
Il problema è che le recensioni debbono essere fatte con consapevolezza di ciò che si sta facendo, senza ingannare e/o cercare di deviare l'opinione pubblica.
Cosa che purtroppo, imho non sempre accade.
Piedone1113
08-08-2016, 14:13
Io avevo fatto test con 4 banchi pieni (2 canali) e 2 banchi (1 canale). Differenza di banda non c'era.
Mentre usare 1 banco di 1 canale si dimezzava la banda.
Ora non lo posso fare altrimenti ti riposterei tutto.
Di questo ne sono sicuro perchè per fare i bench avevo preso delle DDR3 2400 (2 banchi), mentre con il tuo ragionamento mi sarebbero bastat aggiungere 2 banchi 1600/2000 a quelle che avevo per ottenere di più, spendendo meno.
Dal Phenom II X6/thuban a BD non è cambiato nulla.
se da due banchi ad uno si dimezzava la banda è perchè i due banchi erano in dual channel, mi sembra evidente.
Controlla sul manuale della mobo come sono disposti gli slot ram in base ai canali, perchè aggiungere un banco su un canale le prestazioni diminuisco leggermente a causa della latenza maggiore (un banco singolo ha latenze minore di 2 banchi sullo stesso canale), paragonandolo ai dischi due banchi sullo stesso canale si comportano come il jbob dove finito lo spazio sul primo disco si passa a scrivere leggere sul secondo, ma mai in modo contemporaneo (praticamente 2 dischi fisici sono considerati un unico disco logico).
In modalità dual channel invece i banchi vengono scritti e letti in modo indipendente dall'IMC raddoppiando di fatto la banda (ma mantenendo uguale, quasi, le latenze)
capitan_crasy
08-08-2016, 14:13
...hmm tipo quando? :D
Le voci parlano di una gestione non proprio ottimale delle memorie GDDR5, niente di particolare ma in alcuni casi (o parecchi dipende se ti sta più simpatica microsoft:D ) la console Sony soffre sui frame rate non proprio stabili...
plainsong
08-08-2016, 14:27
Le voci parlano di una gestione non proprio ottimale delle memorie GDDR5, niente di particolare ma in alcuni casi (o parecchi dipende se ti sta più simpatica microsoft:D ) la console Sony soffre sui frame rate non proprio stabili...
Non mi risulta che la ps4 offra abitualmente un frame rate più instabile della one. Ad ogni modo, è noto che le gddr5 hanno performance inferiori alle ddr3 in scenari di utilizzo general purpose, e che la ps4 ha una frequenza inferiore dei cores x86. Le voci su eventuali inefficienze progettuali del memory controller della console Sony provengono da fonti minimamente affidabili?
capitan_crasy
08-08-2016, 14:53
Non mi risulta che la ps4 offra abitualmente un frame rate più instabile della one. Ad ogni modo, è noto che le gddr5 hanno performance inferiori alle ddr3 in scenari di utilizzo general purpose, e che la ps4 ha una frequenza inferiore dei cores x86. Le voci su eventuali inefficienze progettuali del memory controller della console Sony provengono da fonti minimamente affidabili?
Le voci arrivano da vari sviluppatori quindi dipende anche dal tipo di gioco e naturalmente in questo caso entra anche il discorso dello "scarica barile" dove se il gioco lagga è colpa della console progettata male...:asd:
Non voglio entrare troppo in merito che può portare al pacchiano discorso "console War" ma la gestione non proprio ottimale delle memorie è parecchio citato e comunque è un fatto che il frame rate stabile è il grande assente in questa generazione...
No. ;)
Non ha preso in prestito alcuna tecnologia da Sony per l'uso delle GDDR5 nelle APU.. :)
Ah, ok... Allora quello che hanno detto su semi è sbagliato, perchè mi pare che nelle console il controller gddr5 funzioni... :stordita:
quindi am4 è una piattaforma soc come am1
è soc la cpu. La piattaforma in generale (tipi di form factor mobo ecc ) non ci azzecca nulla all'am1. Se non erro per am1 c'era solo un modello atx e scarno. Per am4 penso che non si limiteranno a mobo da 40 euro. I vari player tireranno fuori le più maledette features per arricchire il comparto hardware delle loro motherboard, per completare le gamme di mobo dalla economica alla enthusiast, alla più tamarra in commercio. La storia hardware informatica c'è lo insegna ormai da 15 anni.
se da due banchi ad uno si dimezzava la banda è perchè i due banchi erano in dual channel, mi sembra evidente.
Controlla sul manuale della mobo come sono disposti gli slot ram in base ai canali, perchè aggiungere un banco su un canale le prestazioni diminuisco leggermente a causa della latenza maggiore (un banco singolo ha latenze minore di 2 banchi sullo stesso canale), paragonandolo ai dischi due banchi sullo stesso canale si comportano come il jbob dove finito lo spazio sul primo disco si passa a scrivere leggere sul secondo, ma mai in modo contemporaneo (praticamente 2 dischi fisici sono considerati un unico disco logico).
In modalità dual channel invece i banchi vengono scritti e letti in modo indipendente dall'IMC raddoppiando di fatto la banda (ma mantenendo uguale, quasi, le latenze)
Non sono d'accordo. Raddoppiando i banchi su un canale, raddoppi le pagine che puoi tenere aperte e raddoppi le transazioni di memoria che puoi fare. Ricordo che quel numerino che si legge sono le prestazioni massime, ma poi ci sono i tempi morti di trasmissione comandi e attesa. Per migliorare ogni modulo ha più banchi e nei tempi morti puoi trasmettere più comandi e ricevere in sequenza tutte le risposte. Ma i banchi su un modulo sono limitati. Se invece hai più moduli RAM su un canale, puoi fare un interleaving ed avere più speranza che il canale sia occupato al 100%...
paolo.oliva2
08-08-2016, 15:36
se da due banchi ad uno si dimezzava la banda è perchè i due banchi erano in dual channel, mi sembra evidente.
Controlla sul manuale della mobo come sono disposti gli slot ram in base ai canali, perchè aggiungere un banco su un canale le prestazioni diminuisco leggermente a causa della latenza maggiore (un banco singolo ha latenze minore di 2 banchi sullo stesso canale), paragonandolo ai dischi due banchi sullo stesso canale si comportano come il jbob dove finito lo spazio sul primo disco si passa a scrivere leggere sul secondo, ma mai in modo contemporaneo (praticamente 2 dischi fisici sono considerati un unico disco logico).
In modalità dual channel invece i banchi vengono scritti e letti in modo indipendente dall'IMC raddoppiando di fatto la banda (ma mantenendo uguale, quasi, le latenze)
Aspetta, ricapitolo.
Il punto controverso è questo:
In termini tecnici, il dual channel lo hai quando monti 1 banco su un canale e l'altro sull'altro canale.
Il punto che fa casino è che in realtà il tutto viene contrassegnato come canale A e canale B, che se fosse così, se io metto 1 banco nel canale A ed 1 banco nel canale B, ottengo un single channel su 2 canali, per questo io considero 1 canale (A o B) come 1 canale double channel.
Praticamente il gioco del "double channel" è quello di "unire" i 2 banchi raddoppiando i byte di lettura, e di qui, con il fatto che il channel supporta l'ampiezza di lettura di 2 banchi, il raddoppio della banda.
Quando metti 4 banchi, l'MC di AMD non quadrupla l'ampiezza nè tratta le 2 letture nello stesso clock da avere un aumento di banda, ma (penso) guadagni poco o nulla perchè l'indirizzamento (credo) lo possa fare in contemporanea, ma la lettura/scrittura avviene nella realtà quando 1 canale ha finito.
Inoltre montare 4 banchi in AMD può creare problemi, ma non perchè aumenti la banda, ma perchè se non setti bene il tutto (e non basta, devi andare anche di :ciapet:, perchè più di 1 volta mi è capitato che il sistema funzia alla perfezione magari per 1 anno e più e poi di colpo non ne vuole più sapere) magari devi anche alzare i timing.
Escludo anche che sia un problema di BD, nel senso che con DDR >1600 d guadagni non ne hai manco con OC a @5,2GHz, perchè comunque anche con software che fanno bench in ram non ottien nulla tra 2 banchii e 4.
george_p
08-08-2016, 15:56
:asd:
Devo ridere o piangere? :D
Scusa eh..
Pure tutt'e due :D
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/08/some-zen-leaks-es-clocks-pci-info.html
Conferme dell'ES Zen x8 2.8/3.2Ghz e dump PCI...
Alcune cose interessanti sono i vari controller presenti sul SoC (USB 3.1, audio, ecc) e il probabile controller DDR4 3200 di RAMBUS...
george_p
08-08-2016, 17:49
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/08/some-zen-leaks-es-clocks-pci-info.html
Conferme dell'ES Zen x8 2.8/3.2Ghz e dump PCI...
Alcune cose interessanti sono i vari controller presenti sul SoC (USB 3.1, audio, ecc) e il probabile controller DDR4 3200 di RAMBUS...
Voglio vederlo in azione :O
Non mi interessano più le specifiche.:Prrr:
Voglio vederlo in azione :O
Non mi interessano più le specifiche.:Prrr:
Aspettiamo che il tizio che ha leakato questi dati leaki anche qualche bench... :O
george_p
08-08-2016, 18:11
Aspettiamo che il tizio che ha leakato questi dati leaki anche qualche bench... :O
Che leaki in fretta :O
capitan_crasy
08-08-2016, 18:46
http://dresdenboy.blogspot.it/2016/08/some-zen-leaks-es-clocks-pci-info.html
Conferme dell'ES Zen x8 2.8/3.2Ghz e dump PCI...
Alcune cose interessanti sono i vari controller presenti sul SoC (USB 3.1, audio, ecc) e il probabile controller DDR4 3200 di RAMBUS...
Il presunto numero OPN del ES:
1D2801A2M88E4_32/28_N
Provo a tradurlo: (aggiornamento 04/09/2016)
1D: il numero 1 è il tipo di ES, la lettera D sta per "Desktop"; il sample è un EVT.
2801: è il modello del ES, 2.80Ghz è la frequenza nominale, 3.20Ghz dovrebbe essere la frequenza massima del turbo core.
A2: dovrebbe essere un codice legato allo stepping produttivo del ES; nella versione a 32 core il valore è A4
M: codice identificativo del package CPU; in questo caso è il socket AM4.
8: sigla sul numero di core; in questo caso sono 8 core.
8: sigla sulla dimensione della cache L2/L3; non so cosa rappresenti il numero 8 e quale cache sia.
E4: anche in questo caso dovrebbe essere il codice dello stepping produttivo; dovrebbe essere uno step A0
Non è molto ma senza i miei vecchi "guru" non posso fare di meglio...
Inoltre:
Bus-Numb-Fun IRQ Vendor-Dev-Sub_OEM-Rev Class (9:255) Vendor and Device Description Showing 39 of 39
[0 - 00 - 0] 1022-1450-14501022-00 Host Bridge AMD
[0 - 01 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 01 - 2] 1022-1453-00000000-00 PCI Bridge (0-1) x4 (x4) AMD
[0 - 02 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 03 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 04 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 07 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 07 - 1] 1022-1454-00000000-00 PCI Bridge (0- x16 (x16) AMD
[0 - 08 - 0] 1022-1452-00000000-00 Host Bridge AMD
[0 - 08 - 1] 1022-1454-00000000-00 PCI Bridge (0-9) x16 (x16) AMD
[0 - 20 - 0] 1022-790B-790B1022-59 SMBus Controller AMD
[0 - 20 - 3] 1022-790E-790E1022-51 ISA Bridge AMD
[0 - 20 - 6] 1022-7906-79061022-51 SD Host DMA Controller AMD
[0 - 24 - 0] 1022-1460-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Link Control
[0 - 24 - 1] 1022-1461-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Address Map Configuration
[0 - 24 - 2] 1022-1462-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor DRAM Controll
[0 - 24 - 3] 1022-1463-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Miscellaneous Control
[0 - 24 - 4] 1022-1464-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Link Control
[0 - 24 - 5] 1022-1465-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Function 5 Configuration
[0 - 24 - 6] 1022-1466-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Function 6 Configuration
[0 - 24 - 7] 1022-1467-00000000-00 Host Bridge AMD Summit Ridge (K17) Processor Function 7 Configuration
[1 - 00 - 0] 1022-43B9-11421B21-02 XHCI Controller x4 (x4) AMD Promotory USB 3.1 XHCI Host Controller
[1 - 00 - 1] 1022-43B5-10621B21-02 SATA (AHCI 1.0) x4 (x4) AMD
[1 - 00 - 2] 1022-43B0-00000000-02 PCI Bridge (1-2) x4 (x4) AMD
[2 - 00 - 0] 1022-43B4-00000000-02 PCI Bridge (2-3) x1 (x1) AMD
[2 - 01 - 0] 1022-43B4-00000000-02 PCI Bridge (2-4) x1 (x1) AMD
[2 - 02 - 0] 1022-43B4-00000000-02 PCI Bridge (2-5) x1 (x1) AMD
[2 - 03 - 0] 1022-43B4-00000000-02 PCI Bridge (2-6) x1 (x1) AMD
[2 - 04 - 0] 1022-43B4-00000000-02 PCI Bridge (2-7) x0 (x4) AMD
[3 - 00 - 0] 14E4-1687-168714E4-10 Ethernet Controller x1 (x1)Broadcom NetXtreme BCM5762 Gigabit Ethernet PCIe
[3 - 00 - 1] 14E4-1640-164014E4-10 SD Host DMA Controller x1 (x1)Broadcom
[5 - 00 - 0] 1002-68F9-010E1002-00 VGA Controller x1 (x16) AMD Cedar Pro [Radeon HD 5450/Radeon HD 6350] [GPU-0]
[5 - 00 - 1] 1002-AA68-AA681002-00 High Def Audio x1 (x16) AMD Cedar/Park HDMI Audio
[8 - 00 - 0] 1022-145A-145A1022-00 Other (0x130000) x16 (x16) AMD
[8 - 00 - 2] 1022-1456-14561022-00 Other Encryption x16 (x16) AMD
[8 - 00 - 3] 1022-145C-145C1022-00 XHCI Controller x16 (x16) AMD
[9 - 00 - 0] 1022-1455-14551022-00 Other (0x130000) x16 (x16) AMD
[9 - 00 - 2] 1022-7901-79011022-51 SATA (AHCI 1.0) x16 (x16) AMD
[9 - 00 - 3] 1022-1457-14571022-00 High Def Audio x16 (x16) AMD
Sembra che ZEN avrà integrato il controller USB 3.1...
george_p
08-08-2016, 18:49
Grazie capitano :cool:
Free Gordon
08-08-2016, 19:04
Quindi l'ES ha un boost "all core" di 3ghz?
Se è vero, mi par MOLTO difficile che possa andare a più di 3.5 di base-clock nella versione definitiva...
Poi oh, a me frega nulla della frequenza :D basta che vada bene e consumi entro i 95w agognati :D
Piedone1113
08-08-2016, 19:08
Non sono d'accordo. Raddoppiando i banchi su un canale, raddoppi le pagine che puoi tenere aperte e raddoppi le transazioni di memoria che puoi fare. Ricordo che quel numerino che si legge sono le prestazioni massime, ma poi ci sono i tempi morti di trasmissione comandi e attesa. Per migliorare ogni modulo ha più banchi e nei tempi morti puoi trasmettere più comandi e ricevere in sequenza tutte le risposte. Ma i banchi su un modulo sono limitati. Se invece hai più moduli RAM su un canale, puoi fare un interleaving ed avere più speranza che il canale sia occupato al 100%...
Alt, sono due cose diverse:
scompatta un archivio zip da 8 gb e vedi che le prestazioni di 2 banchi da 4 in dual sono giusto doppi di due banchi in single (parliamo di letture-scritture verso la ram)
Poi possiamo discutere su 4 banchi da 4 vs 2 da 8, ma non sempre ed in tutte le condizioni l'interleaving porta aumenti di prestazioni ( il più delle volte l'interleaving porta aumenti di prestazioni, o per meglio dire contenimento delle latenza solo nel confronto 4 banchi senza interleaving vs 4 banchi con interleaving) mentre nel confronto 4 vs 2 in media è meglio 2 banchi con applicazioni che richiedono basse latenze verso la ram. (come pure banchi single side in alcuni contesti hanno prestazioni leggermenti superiori rispetto le dual side)
ma tralasciando questo discorso (4 banchi dual channel vs 2 banchi dual) accedere a 16 chip ram su singolo canale ha tempi di trasferimento e latenze superiore ad accedere a 16 chip ram su due canali separati.
Aspetta, ricapitolo.
Il punto controverso è questo:
In termini tecnici, il dual channel lo hai quando monti 1 banco su un canale e l'altro sull'altro canale.
Il punto che fa casino è che in realtà il tutto viene contrassegnato come canale A e canale B, che se fosse così, se io metto 1 banco nel canale A ed 1 banco nel canale B, ottengo un single channel su 2 canali, per questo io considero 1 canale (A o B) come 1 canale double channel.
Praticamente il gioco del "double channel" è quello di "unire" i 2 banchi raddoppiando i byte di lettura, e di qui, con il fatto che il channel supporta l'ampiezza di lettura di 2 banchi, il raddoppio della banda.
Quando metti 4 banchi, l'MC di AMD non quadrupla l'ampiezza nè tratta le 2 letture nello stesso clock da avere un aumento di banda, ma (penso) guadagni poco o nulla perchè l'indirizzamento (credo) lo possa fare in contemporanea, ma la lettura/scrittura avviene nella realtà quando 1 canale ha finito.
Inoltre montare 4 banchi in AMD può creare problemi, ma non perchè aumenti la banda, ma perchè se non setti bene il tutto (e non basta, devi andare anche di :ciapet:, perchè più di 1 volta mi è capitato che il sistema funzia alla perfezione magari per 1 anno e più e poi di colpo non ne vuole più sapere) magari devi anche alzare i timing.
Escludo anche che sia un problema di BD, nel senso che con DDR >1600 d guadagni non ne hai manco con OC a @5,2GHz, perchè comunque anche con software che fanno bench in ram non ottien nulla tra 2 banchii e 4.
Paolo ogni canale ram ha un ampiezza di 64 bit.
per raddoppiare la banda o raddoppi l'ampiezza del bus (ma i moduli ram sono tutti a 64 bit) oppure raddoppi i canali.
Il controller ha un accesso indipendente e non limitato per ogni singolo canale.
Va da se che questo porta ad un'aggregazione di banda, quindi all'aumento della velocità di lettura-scrittura verso la ram.
Quando connetti un banco ram ad un canale (A) ed un altro banco al l'altro canale (B) non ottieni un single channel su due banchi, ma due single channel su ogni banco.
Questo ti porta a raddoppiare di fatto la banda rispetto al single channel.
Parlando terra terra:
Supponiamo che un singolo canale permetta di trasferire 12.8 gb sl secondo (memoria ddr3 da 1600 mhz)
se devo caricare in ram un'intero video in full hd da 30 gb ed applicarci un logo sopra per ogni fotogramma (consideriamo tutti i fotogrammi fotogrammi chiave) impiegherò 2,4 secondi se opero su un singolo canale.
Se invece posso accedere con un controller dual channel a due banchi di ram separati (immaginiamo ogni banco da 32 gb per eliminare lo swap) avrò un trasferimento della durata di 1,2 leggendo 15 gb sul canale A e 15 sul canale B.
Se invece monto i banchi sullo stesso canale ( canale A e slot 1 e 2) mentre trasferisco i dati dal banco 1 non posso accedere al banco 2 dato che il bus è occupato (ed anche a voler accedere mettendo i dati del banco 1 in pausa avrò sempre una banda passante di solo 12,8 gb al secondo.
Tornando a BJT2 e l'interleaving.
Qua potrei sbagliarmi ed aver capito fischi per fiaschi:
L'interleaving agisce sul singolo canale (quindi si può utilizzare soltando quando sul canale è presente più di un banco ram).
I dati invece di essere scritti prima nel primo banco esaurendone lo spazio, e solo in seguito passare al secondo banco con l'interleaving vengono scritti in modo alternato tra i due banchi.
Quindi mentre il banco 1 accede alla cella di ram il banco 2 riceve il comando di scrittura.
Mentre il banco 1 sta scrivendo nella cella, il banco 2 cerca la cella di memoria (cercare è il termine errato e quello giusto dovrebbe essere paging)
Questo velocizza, teoricamente, la ram.
Teoricamente perchè l'interleaving apporta miglioramenti prestazionali (mentre un banco sta accedendo alla ram con le sue latenze che sono tempi morti, l'altro banco sta operando un trasferimeno o una scrittura, che avviene sempre sullo stesso canale, ma non lasciandolo ad spettare le latenze del singolo banco) spesso montare 2 banchi sullo stesso canale porta il controller a lavorare in modo più conservativo abbassando la frequenza ram (e se la forzi a frequenze superiori potrebbe non essere stabile) ed aumenta le proprie latenze interne.
Quindi può capitare che passare da un banco di ram a 2000 a due banchi sarai costretto a portare al ram a 1866 per essere stabile, attivando l'interleaving magari dovrai abbassare la ram a 1600 per essere pienamente stabile.
Su ram settate a 1600 (parliamo solo del singolo canale) passare da 1 a 2 banchi attivando l'interleaving in piena stabilità porta a prestazioni maggiori del 6% circa (praticamente ti avvicini di più che il singolo banco al massimo teorico).
Tutto questo se non hai ram che lavorano fuori specifiche jedec, altrimenti sarai costretto ad abbassare le frequenze di funzionamento e guadagnare con il paging e perdere in banda mantenendo le prestazioni totali inalterate, ed spesso addirittura perdendo in prestazioni.
A chi è più esperto chiedo aiuto, e se ho detto cose errate perdonatemi.
@
Thus "FinFET" could stand for less dense lower metal layers, which would allow for somewhat higher clock speeds due to lower wire delays.
Si riferisce alle interconnessioni 1x o a quelle più grandi (16x)?
Cioè al layer più vicino al silicio o quello più lontano?
capitan_crasy
08-08-2016, 19:15
Quindi l'ES ha un boost "all core" di 3ghz?
Se è vero, mi par MOLTO difficile che possa andare a più di 3.5 di base-clock nella versione definitiva...
Poi oh, a me frega nulla della frequenza :D basta che vada bene e consumi entro i 95w agognati :D
In realtà non sappiamo come funziona il turbo core di ZEN e quanti step abbia...
Quindi l'ES ha un boost "all core" di 3ghz?
Se è vero, mi par MOLTO difficile che possa andare a più di 3.5 di base-clock nella versione definitiva...
Poi oh, a me frega nulla della frequenza :D basta che vada bene e consumi entro i 95w agognati :D
:sofico:
Sembra che ZEN avrà integrato il controller USB 3.1...
Bene, un vantaggio in più rispetto a skylake.
Scusate, questa notizia è di Giugno, ma mi era sfuggita, qualcuno può spiegarmi se sta cosa è vera ? Mi scuso se si era già parlato di questa cosa post indietro, ma non nonostante leggo quasi sempre tutti i post del thread, può darsi mi sia sfuggita.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-design-del-chipset-di-amd-zen-e-complesso-potrebbe-aggiungere-costi-extra-264993.html
tuttodigitale
08-08-2016, 22:08
Quindi l'ES ha un boost "all core" di 3ghz?
Se è vero, mi par MOLTO difficile che possa andare a più di 3.5 di base-clock nella versione definitiva...
Poi oh, a me frega nulla della frequenza :D basta che vada bene e consumi entro i 95w agognati :D
3,5GHz è comunque una frequenza dignitosissima per un octa core da 95W.. :sofico:
mi pare solo strano che il turbo sia molto molto risicato...
PS un sample bulldozer A2 aveva una frequenza base di 2,8GHz e turbo disattivato ->sono arrivati a 3,6/4,2GHz:read:
tuttodigitale
08-08-2016, 22:16
Scusate, questa notizia è di Giugno, ma mi era sfuggita, qualcuno può spiegarmi se sta cosa è vera ? Mi scuso se si era già parlato di questa cosa post indietro, ma non nonostante leggo quasi sempre tutti i post del thread, può darsi mi sia sfuggita.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-design-del-chipset-di-amd-zen-e-complesso-potrebbe-aggiungere-costi-extra-264993.html
credo che questo non potrà essere motivo di ritardo: il problema pare essere limitato allo standard 3.1.
george_p
08-08-2016, 22:18
Quindi l'ES ha un boost "all core" di 3ghz?
Se è vero, mi par MOLTO difficile che possa andare a più di 3.5 di base-clock nella versione definitiva...
Poi oh, a me frega nulla della frequenza :D basta che vada bene e consumi entro i 95w agognati :D
3,5 per un octa sarebbe già abbastanza penso. Poi bisogna vedere la qualità del silicio e... la capacità di amd di sfornare ottimi layout... sperem.
tuttodigitale
08-08-2016, 22:21
3,5 per un octa sarebbe già abbastanza penso. Poi bisogna vedere la qualità del silicio e... la capacità di amd di sfornare ottimi layout... sperem.
la cosa impressionante sono i 65W per l'octa core....:sofico:
capitan_crasy
08-08-2016, 22:30
Scusate, questa notizia è di Giugno, ma mi era sfuggita, qualcuno può spiegarmi se sta cosa è vera ? Mi scuso se si era già parlato di questa cosa post indietro, ma non nonostante leggo quasi sempre tutti i post del thread, può darsi mi sia sfuggita.
http://tech.everyeye.it/notizie/il-design-del-chipset-di-amd-zen-e-complesso-potrebbe-aggiungere-costi-extra-264993.html
Ciao shelly::)
Sono solo rumors, niente di confermato...
george_p
08-08-2016, 22:38
la cosa impressionante sono i 65W per l'octa core....:sofico:
Per quale frequenza?
la cosa impressionante sono i 65W per l'octa core....:sofico:
Detto così non vuol dire niente... :sofico:
Anche i SoC dei cellulari sono octacore+GPU+NB+SB e il TDP è inferiore ai 5W...:sofico: :asd:
A 2GHz probabilmente gli octacore Zen sarebbero sotto i 20W ... :asd:
Per quale frequenza?
Appunto... :asd:
Free Gordon
08-08-2016, 23:44
la cosa impressionante sono i 65W per l'octa core....:sofico:
Ma non è il quad che dovrebbe avere tdp 65w?
Free Gordon
08-08-2016, 23:50
3,5 per un octa sarebbe già abbastanza penso. Poi bisogna vedere la qualità del silicio e... la capacità di amd di sfornare ottimi layout... sperem.
A me che giri a 2.5 o a 4ghz detto chiaro, frega na ceppa :D
Per me è importante che rulli nei giochi (mi va' anche bene a livello di un Haswell..senza scomodare Skylake) e che scaldi poco..
Anche del consumo di per sé.. me ne frega poco (personalmente), certo...i 95W sarebbero un bell'obiettivo devo ammettere e ne gioverebbe molto AMD e il mercato server tutto. Quindi ci spero. Ma non è una cosa che mi interessa personalmente...non mi cambia nulla a livello di spesa in corrente tra 95 e 125w...per dire.
Se consumasse di più, rimanendo però fresco e con buone performance, beh...faccio cmq la firma. :)
tuttodigitale
09-08-2016, 06:55
Ma non è il quad che dovrebbe avere tdp 65w?
questo non toglie la possibilità di avere sku octa core da 65W.
http://www.bitsandchips.it/images/2016/08/08/zenpro.png
Notare che non c'è nessun "fino a", ma sono 8 core secchi :cool:
interessante il fatto, che l'apu ZEN arrivi a 95W.
lo stesso TDP per un quad e un octa core, per le cose dette sopra sembra imrpobabile... Manca qualcosa....o la frequenza operativa dell'octa core è molto conservativa o in quel die c'è un MC HBM, che rende conveniente salire di clock la gpu...
tuttodigitale
09-08-2016, 07:10
Per quale frequenza?
se lo sapessi...
se è vero che la frequenza turbo sarà prossima a quella base, vorrà dire che ZEN a 95W è tirato.Quindi 65W potrebbe essere raggiunto anche con soli 300 MHz in meno, e solo per la frequenza base, tenendo conto della schizzinosità dei finfet....:cool:
Secondo me ci sono possibilità estremamente elevate di avere un apu 4core/8thread in 15W...
paolo.oliva2
09-08-2016, 11:54
Vorrei fare alcune considerazioni.
Nel desktop andrà la selezione (più scarsa) di tutta la produzione Zen X86, che sarà totalmente Opteron e con package AM4 per desktop.
Dando per scontato che AMD non proporrà un X8 <95W TDP, e che sarebbe improponibile un X8 desktop a frequenza <2,8GHz, è facile arrivare alla considerazione che Zen X8 95W sarà il modello base, e mi sembra superfluo sottolineare che come modello base deve avere la massima sicurezza sulle frequenze/TDP per azzerare completamente qualsiasi scarto.
Cosa ha fatto AMD con gli FX BD? 8350 125W 4GHz, 8320 3,2GHz (mi sembra) e con quella frequenza/TDP praticamente ingloba l'intera produzione FX BD.
Se facessimo una similitudine tra quel Zen X8 2,8GHz e un 8320, avremmo che Zen avrebbe -400MHz (io mi ricordo 3,2GHz se poi fosse di più non cambierebbe nulla nel mio ragionamento), ma anche ben 30W TDP in meno, e rispetto alla concorrenza, -200MHz ma 45W TDP in meno (a tutto pro dell'efficienza, perchè con >-30% di TDP dubito che tra IPC + -7% di frequenza possa arrivare a tanto).
Sulla base di questo, tanto mi sembra scontato che AMD commercializzerà più di 1 modello Zen X86, io sarei propenso a supporre Zen X8 95W su 2 modelli ed un Zen X8 125W come top ed ipotizzo pure un Zen X12 140W (altrimenti per cosa avrebbe fatto a fare il socket AM4 140W, visto che il socket AM3+ era 125W ma 140W solamente per la zavorra di compatibilità con il Phenom I 140W ed il socket AM4 questo problema non l'ha e i BR sono massimo 95W)
Mi sembra da bandiera considerare che i 2,8GHz siano la massima frequenza per Zen :sofico: esultando di gioia per non >3GHz di Intel, oltretutto, se consideriamo i 2,8GHz Zen a 95W e i 3GHz Intel a 140W, da gioire io ci vedo ben poco.
Vorrei fare alcune considerazioni.
.......io sarei propenso a supporre Zen X8 95W su 2 modelli ed un Zen X8 125W come top ed ipotizzo pure un Zen X12 140W (altrimenti per cosa avrebbe fatto a fare il socket AM4 140W, visto che il socket AM3+ era 125W ma 140W solamente per la zavorra di compatibilità con il Phenom I 140W ed il socket AM4 questo problema non l'ha e i BR sono massimo 95W)
D'accordo.
Certamente,secondo me, verrà fuori un modello ''selezionato'' per gli ultra entusiast al max TDP concedibile, magari non necessariamente fatti uscire subito ma un pò avanti.
Dipende dalla max frequenza overclock che si possa settare per uso quotidiano assieme al kit-liquido che assoceranno, secondo me, a tali processori.
Intanto la grande ONDA:eek: , che scrissi un pò di tempo fa, sta per arrivare, ma tutti gli occhi saranno puntati sul 2017 in cui arriverà APU-ZEN.....e non ci saranno invenzioni mitologiche che possano trasformare la realtà.:read:
Una sola parola riguarda questo 21 secolo: APU-AMD....E quello che verra dopo: GPU(cpu)-fusion.
tuttodigitale
09-08-2016, 14:40
Vorrei fare alcune considerazioni.
Nel desktop andrà la selezione (più scarsa) di tutta la produzione Zen X86, che sarà totalmente Opteron e con package AM4 per desktop.
Dando per scontato che AMD non proporrà un X8 <95W TDP, e che sarebbe improponibile un X8 desktop a frequenza <2,8GHz, è facile arrivare alla considerazione che Zen X8 95W sarà il modello base, e mi sembra superfluo sottolineare che come modello base deve avere la massima sicurezza sulle frequenze/TDP per azzerare completamente qualsiasi scarto.
se la slide che ho postato è veritiera, ci sarà eccome un x8 da 65W.
Questo fa pensare, che le deduzioni sul FO4 ridotto di bjt2 siano azzeccate, e che ZEN sia intrisecamente un demone di velocità, ma il silicio non è in grado di assecondare questa qualità...poco male, a 3GHz potrebbe consumare il 20-40% meno di un equivalente INTEL alla stessa frequenza :cool:
in sostanza è quello che abbiamo visto in Carrizo...AMD fa girare un'architettura con la stessa complessità in termini di transistor a TDP dimezzati, a parità di clock con silicio sulla carta molto simili tra loro (28nm vs 32nm)
INTEL SB 2c/4t 2,8-3,5GHz 35W
AMD BR 4c/4t 2,7-3,4GHz 15W
Se le mie deduzioni sono corrette, per contrastare i 10 (ma forse anche 12) core Intel, sarà comunque necessario utilizzare soluzioni multi die....cosa c'è di meglio per controbattere una piattaforma derivata dal mercato server, quale è la 2011, con una che sia una versione ridotta di quella destinata ai datacenter?
:sofico:
tuttodigitale
09-08-2016, 15:14
Dando per scontato che AMD non proporrà un X8 <95W TDP, e che sarebbe improponibile un X8 desktop a frequenza <2,8GHz, è facile arrivare alla considerazione che Zen X8 95W sarà il modello base, e mi sembra superfluo sottolineare che come modello base deve avere la massima sicurezza sulle frequenze/TDP per azzerare completamente qualsiasi scarto.
se è vero che ZEN va +40% di XV e girasse a soli 3,2GHz in turbo contro i4,3GHz di XV, l'aumento delle prestazioni nel ST rispetto a Bristol Ridge sarebbe di appena del 4%..
quindi è quanto mai chiaro che se quelle fossero le frequenze turbo, anche di un modello base, ZEN sarebbe un fail clamoroso...
quindi no, ZEN non puoi avere quelle frequenze...un XV sui finfet avrebbe certamente raggiunto almeno i 4,7GHz turbo. Tanti soldi spesi per andare peggio di XV?
Free Gordon
09-08-2016, 15:26
do you remember bulldozer's ES?
L'8150 era 3.6 - 3.9 - 4.2 (single core) che frequenza BASE aveva l'ES?
Del turbo Single core sinceramente mi interessa poco, se consideri quante volte vedi le frequenze turbo su un attuale fx (come il nostro), ti rendi conto che influenzano del 3% i benchmark...forse...ma non di più.
Lasciato a default, praticamente il mio 8370e non li vede mai i 4300. Direi forse anche meno del 3%. L'1% è più realistico. :D
Manco se faccio un superpì mi rimane un core a 4300 fisso.. :confused:
Free Gordon
09-08-2016, 15:29
Tanti soldi spesi per andare peggio di XV?
Ovviamente speriamo di no...ma da AMD in questi ultimi anni purtroppo ci dobbiamo aspettare di tutto.
Per il resto: :sperem: :sperem: :sperem: e che Dio ce la mandi bona..
george_p
09-08-2016, 15:41
se è vero che ZEN va +40% di XV e girasse a soli 3,2GHz in turbo contro i4,3GHz di XV, l'aumento delle prestazioni nel ST rispetto a Bristol Ridge sarebbe di appena del 4%..
quindi è quanto mai chiaro che se quelle fossero le frequenze turbo, anche di un modello base, ZEN sarebbe un fail clamoroso...
quindi no, ZEN non puoi avere quelle frequenze...un XV sui finfet avrebbe certamente raggiunto almeno i 4,7GHz turbo. Tanti soldi spesi per andare peggio di XV?
Concordo sulle parti evidenziate in grassetto.
george_p
09-08-2016, 15:52
Ovviamente speriamo di no...ma da AMD in questi ultimi anni purtroppo ci dobbiamo aspettare di tutto.
Per il resto: :sperem: :sperem: :sperem: e che Dio ce la mandi bona..
Soliti discorsi semplicistici.
Amd è una azienda amministrata da persone e di persone a dirigerla ce ne sono passate parecchie, ergo ogni persona ha una sua personalità che imprime nel contesto in cui vive e lavora.
Una Lisa Su è molto ben diversa da un Dirk Meyer e i risultati si stanno già vedendo. Meyer ha svuotato le casse di amd mentre la Su le sta riempendo grazie anche alle partnership e capitali ingenti che stanno permettendo all'azienda di respirare e continuare a fare il suo lavoro.
Poi tu puoi aspettarti tutto ciò che di brutto puoi immaginarti ma stai guardando altrove allora :D
capitan_crasy
09-08-2016, 17:32
il numero 1 :cool:
Grazie ma esagerato, alla fine sono uno di voi...;)
L'8150 era 3.6 - 3.9 - 4.2 (single core) che frequenza BASE aveva l'ES?
Per BD c'erano ES con frequenza nominale (dipendeva dai modelli e dallo step produttivo) da 2.70Ghz fino a 3.20Ghz, mentre le frequenze del turbo core c'erano modelli che andavano da un minimo di 3.30Ghz ad un massimo di 4.10Ghz, ma non era detto che la massima frequenza nominale aveva la massima frequenza di turbo core.
Per farti un esempio il modello "3220" aveva una frequenza nominale di 3.20Ghz e il suo turbo core era di 3.70Ghz; il modello 3020 aveva una frequenza nominale di 3.00Ghz e una frequenza di turbo core da 4.00Ghz.
Insomma non puoi ricavare la frequenza di una CPU finita basandoti sul ES, tanto meno se non conosci il suo stato di sviluppo...
paolo.oliva2
09-08-2016, 21:03
se la slide che ho postato è veritiera, ci sarà eccome un x8 da 65W.
Questo fa pensare, che le deduzioni sul FO4 ridotto di bjt2 siano azzeccate, e che ZEN sia intrisecamente un demone di velocità, ma il silicio non è in grado di assecondare questa qualità...poco male, a 3GHz potrebbe consumare il 20-40% meno di un equivalente INTEL alla stessa frequenza :cool:
in sostanza è quello che abbiamo visto in Carrizo...AMD fa girare un'architettura con la stessa complessità in termini di transistor a TDP dimezzati, a parità di clock con silicio sulla carta molto simili tra loro (28nm vs 32nm)
INTEL SB 2c/4t 2,8-3,5GHz 35W
AMD BR 4c/4t 2,7-3,4GHz 15W
Se le mie deduzioni sono corrette, per contrastare i 10 (ma forse anche 12) core Intel, sarà comunque necessario utilizzare soluzioni multi die....cosa c'è di meglio per controbattere una piattaforma derivata dal mercato server, quale è la 2011, con una che sia una versione ridotta di quella destinata ai datacenter?
:sofico:
Se ti ricordi, io non ho messo mai in dubbio le frequenze presunte tue e di Bjt2, sempre con l beneficio (del dubbio) sull'FO4 17.
Quello da verificare sarebbe il PP del 14nm FinFet.
Parlando semplicisticamente, è che Zen con lo stesso FO4 17 di BD e con un PP simile al 32nm SOI (quindi non eccelso), Zen dovrebbe arrivare alle stesse frequenze con un TDP più basso (facendo un conto del raddoppio numero transistor e del guadagno del TDP del 14nm sul 32nm).
Il tutto sta a verificare il conportamento del 14nm rispetto al 32nm. Il 32nm, fino a 4,4/4,6GHz praticamente sta alla grande sotto i 140W, per poi aumentare il TDP verso i 180W per 5GHz e scoppiare oltre i 5,1GHz.
P.S.
Ti ho quotato questo post, ma ti dico come la penso anche nel tuo seguente.
Il discorso Zen vs XV è valido, e anch'io la pensavo così, però c'è un punto che potrebbe anche chiarificare molto.
I punti da chiarire sono l'FO4 di Zen su BD.
Con BD AMD ha applicato un FO4 troppo basso per il silicio, ma se Zen girasse a 3GHz, vorrebbe dire che AMD con Zen avrebbe applicato un FO4 troppo alto.
Cioè, quello che voglio dire è che nella ricerca del minor TDP, vale la formula IPC * frequenza, ma bisogna trovare il bilanciamento tra massima frequenza possibile dal silicio e di qui ricercare il massimo IPC per quella frequenza/TDP.
Se Zen avesse un FO4 differenze e di qui incrementato l'IPC del 40% ma per contro perdendo un 30% di frequenza, non guadagni quasi una mazza in ST e forse nel connubio n° core * frequenza perderebbe addirittura in MT nei confronti di un XV.
Ma se Zen avesse lo stesso FO4 di BD, allora è il PP silicio ad avere problemi di frequenza (oddio, dopo il PP ciofeca del 32nm SOI, che il 14nm FinFet lo abbia addirittura peggiore, mi sembra strano). Ed in questo caso, se Zen andasse a 3GHz con FO4 17, allora pure XV andrebbe a 3GHz, quindi la mossa AMD sarebbe quella di ottenere il massimo IPC guadagnando in TDP, come sembrerebbe la mossa 95W per un X8.
La mossa dei 65W X8 (non la sapevo), bisogna verificare a che frequenza. Per assurdo, come lo era stato per BD FX, i primi modelli a 95W (venduti solamente in Giappone) costavano addirittura di più dei corrispettivi 125W. Mi sembra fosse l'8100. Ma potrebbe essere una mossa per riciclare a più non posso tutti i die, magari variando il Turbo core su 2 core e non 4, così da avere una massima frequenza turbo come i fratelli maggiori, ed anche se avendo una frequenza def inferiore su 8 core, con +100% di core, se li papperebbero gli antagonisti 4+4 Intel in MT.
Io per il momento non mi pronuncio... perchè Samsung mi sembra che abbia riferito frequenze maggiori sul 14nm rispetto al 28nm (incluso l'abbassamento del TDP), quindi a parità di FO4 Zen non dovrebbe perdere nulla in frequenza rispetto a XV. A me però ha sempre puzzato sta storia dei 95W per un Zen X8, perchè, come ho detto sempre, non vorrei che un eventuale Zen 140W non sarebbe X8 ma X12, il che dovrebbe dire proprio un limite di frequenza del 14nm FinFet. Ma se devo dirla tutta, ipotizzando un Zen X8 ~3GHz 95W, io preferirei 1000 volte un Zen X12 3GHz 140W che un Zen X8 4GHz 140W, partendo dal presupposto che in turbo l'X12 non sia affatto svantaggiato (anzi, con 55W TDP di margine in più, supporrei frequenze turbo pure più alte), ed in MT, meglio + 50% di core a 3GHz che gli stessi core a +30% di frequenza.
Free Gordon
10-08-2016, 00:17
Poi tu puoi aspettarti tutto ciò che di brutto puoi immaginarti ma stai guardando altrove allora :D
Meglio mettere le mani avanti in certi casi..
Per ora, la nuova "direzione" non mi dispiace.. Con Lisa sono usciti Fiji e Grenada...e Polaris.
Debbo dire che mi aspettavo di più da tutti e 3...ma come primo anno (senza responsabilità dirette), non ha fatto male.
Forse non si è capito che io sono il primo a simpatizzare per AMD, almeno da 20 anni a questa parte...ma anche girare con il prosciutto sugli occhi non è bene... ;)
Attendo Zen come tutti con trepidazione...e anche Vega mi da da pensare. Ma se c'è un reparto su cui ho più fiducia, è proprio RTG.
Partner come GF non mi entusiasmano...e anche centri R&D che hanno puntato tutto per anni sul CMT di BD, un pò mi perplimono... :stordita:
Incrocio solo le dita e spero... :sperem:
Free Gordon
10-08-2016, 00:27
Per BD c'erano ES con frequenza nominale (dipendeva dai modelli e dallo step produttivo) da 2.70Ghz fino a 3.20Ghz, mentre le frequenze del turbo core c'erano modelli che andavano da un minimo di 3.30Ghz ad un massimo di 4.10Ghz, ma non era detto che la massima frequenza nominale aveva la massima frequenza di turbo core.
Per farti un esempio il modello "3220" aveva una frequenza nominale di 3.20Ghz e il suo turbo core era di 3.70Ghz; il modello 3020 aveva una frequenza nominale di 3.00Ghz e una frequenza di turbo core da 4.00Ghz.
Insomma non puoi ricavare la frequenza di una CPU finita basandoti sul ES, tanto meno se non conosci il suo stato di sviluppo...
Se coi primissimi ES sono partiti da 2,7ghz...per uscire con l'8150 a 3,6, le possibilità di vedere Zen (con l'A2 che partirebbe da 2,8 di base clock mi è parso di capire..) oltre i 4ghz sono basse...non credi? (ripeto, non che me ne freghi qualcosa della frequenza finale :D )
Se l'architettura/PP di Zen permettesse di base clock più alti di quella BD, anche gli ES avrebbero frequenze più alte...(siamo proprio vicini alla data di rilascio tra l'altro).
Io per il momento non mi pronuncio... perchè Samsung mi sembra che abbia riferito frequenze maggiori sul 14nm rispetto al 28nm (incluso l'abbassamento del TDP), quindi a parità di FO4 Zen non dovrebbe perdere nulla in frequenza rispetto a XV. A me però ha sempre puzzato sta storia dei 95W per un Zen X8, perchè, come ho detto sempre, non vorrei che un eventuale Zen 140W non sarebbe X8 ma X12, il che dovrebbe dire proprio un limite di frequenza del 14nm FinFet. Ma se devo dirla tutta, ipotizzando un Zen X8 ~3GHz 95W, io preferirei 1000 volte un Zen X12 3GHz 140W che un Zen X8 4GHz 140W, partendo dal presupposto che in turbo l'X12 non sia affatto svantaggiato (anzi, con 55W TDP di margine in più, supporrei frequenze turbo pure più alte), ed in MT, meglio + 50% di core a 3GHz che gli stessi core a +30% di frequenza.
D'accordo....però vorrei aggiungere alcune semplici riflessioni.
Aldilà di ogni palpito, aspettativa, sogno, desiderio ecc, bisogna vedere cmq cosa siano 95W di tdp o 65w o eventualmente più avanti modelli a 140w.
Stiamo parlando tra un bulldozer che riesce a fare un certo lavoro( 8 threads) in 125w tdp vs circa il doppio di lavoro di esecuzione ed una canzone in 95w tdp cioè sono 16 threads, cioè come se fossero due bulldozer.....non mi sembra cosa di poco conto.
Poi c'è da tenere conto che si cerca sempre di avere dei margini di sfruttabilità di tdp/potenza per sfornare ulteriori modelli a frequenze/core maggiori da piazzare sul mercato ed andare avanti ed infine anche il fattore overclock.
Credo che nessuna ingenuità estrema che si possa immaginare porterebbe ad immaginare che non ci siano modelli black edition, quindi se per uso casalingo avremo tutti un 8 core zen/16 threads a 5 ghz puliti puliti e senza sforzi....indipendentemente dal tdp credo che siamo vicino al 10 core....cosa volere di più?:D ...come segnale di ripresa e di ritorno nel mercato, è da apprezzare.
Già bulldozer è una bestia come carico di lavoro, mi immagino uno zen che macinano 16 threads a 5 ghz ''par tot''.........e poi l'hanno prossimo( SI SPERA ) che ci siano SOLO APU per la fascia alta desktop.....poi chi se ne frega se facciano un APU fascia alta da 220w di tdp ma che puoi giocarci tranquillamente a 4k SENZA SCHEDA VIDEO....poi di cosa parleremo?
In fondo in idle:read: lo stesso zen 8 core/16 threads overcloccato a 5ghz, quanto si può credere che consumerà???:eek: ;)
george_p
10-08-2016, 06:09
Meglio mettere le mani avanti in certi casi..
Per ora, la nuova "direzione" non mi dispiace.. Con Lisa sono usciti Fiji e Grenada...e Polaris.
Debbo dire che mi aspettavo di più da tutti e 3...ma come primo anno (senza responsabilità dirette), non ha fatto male.
Forse non si è capito che io sono il primo a simpatizzare per AMD, almeno da 20 anni a questa parte...ma anche girare con il prosciutto sugli occhi non è bene... ;)
Attendo Zen come tutti con trepidazione...e anche Vega mi da da pensare. Ma se c'è un reparto su cui ho più fiducia, è proprio RTG.
Partner come GF non mi entusiasmano...e anche centri R&D che hanno puntato tutto per anni sul CMT di BD, un pò mi perplimono... :stordita:
Incrocio solo le dita e spero... :sperem:
Sono d'accordo su tutto in generale.
Sul mettere le mani avanti... concetto e discorso un pò "complicato" e molto semplice allo stesso tempo.
Staccare il proprio fegato (leggi emozioni) da un oggetto che consideriamo come una parte vitale per la fisiologia del nostro essere aiuta tantissimo :D
paolo.oliva2
10-08-2016, 08:03
D'accordo....però vorrei aggiungere alcune semplici riflessioni.
Aldilà di ogni palpito, aspettativa, sogno, desiderio ecc, bisogna vedere cmq cosa siano 95W di tdp o 65w o eventualmente più avanti modelli a 140w.
Stiamo parlando tra un bulldozer che riesce a fare un certo lavoro( 8 threads) in 125w tdp vs circa il doppio di lavoro di esecuzione ed una canzone in 95w tdp cioè sono 16 threads, cioè come se fossero due bulldozer.....non mi sembra cosa di poco conto.
Poi c'è da tenere conto che si cerca sempre di avere dei margini di sfruttabilità di tdp/potenza per sfornare ulteriori modelli a frequenze/core maggiori da piazzare sul mercato ed andare avanti ed infine anche il fattore overclock.
Credo che nessuna ingenuità estrema che si possa immaginare porterebbe ad immaginare che non ci siano modelli black edition, quindi se per uso casalingo avremo tutti un 8 core zen/16 threads a 5 ghz puliti puliti e senza sforzi....indipendentemente dal tdp credo che siamo vicino al 10 core....cosa volere di più?:D ...come segnale di ripresa e di ritorno nel mercato, è da apprezzare.
Già bulldozer è una bestia come carico di lavoro, mi immagino uno zen che macinano 16 threads a 5 ghz ''par tot''.........e poi l'hanno prossimo( SI SPERA ) che ci siano SOLO APU per la fascia alta desktop.....poi chi se ne frega se facciano un APU fascia alta da 220w di tdp ma che puoi giocarci tranquillamente a 4k SENZA SCHEDA VIDEO....poi di cosa parleremo?
In fondo in idle:read: lo stesso zen 8 core/16 threads overcloccato a 5ghz, quanto si può credere che consumerà???:eek: ;)
La differenza rispetto Intel, è che Intel cerchi più potenza (non so se voluta commercialmente o dovuta architetturalmente) con il minor numero di core possibile in una determinata fascia di TDP, mentre AMD (SEMBRA) più orientata alla ricerca della massima efficienza potenza/TDP e di qui un numero più alto di core, che a me sembra più consono con la miniaturizzazione 14nm.
E' questo che non è chiaro, se è voluto o dovuto.
Per fare un esempio... un Zen X8 potrebbe arrivare a 5GHz nei 140W? Non lo so, ma sembra assai più probabile che nei 140W il 14nm permetta un Zen X16 con il risultato di ottenere potenze superiori e nel contempo TDP inferiore (Zen X8 65W ~2,5GHz, x 2 = X16 ~2,5GHz 130W vs Zen X8 ~5GHz 140W).
Nei post addietro ho letto che si supporrebbe che AMD abbia dei vincoli di potenza iGPU sulle APU vs Soni e M$... però si parla di APU X8 e superiori, supporrei un escamotage del tipo ok, io non posso superare una certa potenza ad APU intesa come X4 + iGPU, allora io ci stecco 2 APU X4 + iGPU a die con le 2 iGPU in CF...
La discussione è difficile in quanto la bandiera porta a deduzioni non razionali, ma il discorso principe qual'è? AMD deve riuscire a portare un prodotto competitivo nei confronti di Intel. Ora, il silicio Intel è migliore di quello GF, l'architettura Intel è più potente di quella AMD (da verificare), che uscita può avere AMD? Mi sembra scontatissimo che Intel abbia un numero di core non idoneo allo sfruttamento ottimale del 14nm nel desktop, e quando il numero di core è idoneo (X8 e >), applichi un prezzo di certo non popolare.
Ora... se AMD fa lavorare il 14nm GF in maniera ottimale, cioè con un numero di core idoneo per sfruttare l'efficienza della miniaturizzazione 14nm, ci troveremmo che un Zen X8+8 sarebbe di un totale più efficiente di un 6700K. Il prezzaggio Intel permette ad AMD di vendere un numero di core doppio? Per me si, benissimo, allora AMD può avere un rodotto in tutto e per tutto più competitivo di Intel.
Poi è la logica di modularità di AMD a fare il resto... cioè X8, X16, X32, non sono altro che multipli di Zen mattone base X8, praticamente azzerando i costi di progettazione/produzione a diversi tagli di core, ma una volta che hai affinato il mattone base X8, cioè ottenendo la massima frequenza con il minimo TDP, un X16/X32 avrà sicuramente la massima efficienza ed un costo pressochè simile al mattone base X8 * n die per raggiungere il numero di core voluto.
se è vero che ZEN va +40% di XV e girasse a soli 3,2GHz in turbo contro i4,3GHz di XV, l'aumento delle prestazioni nel ST rispetto a Bristol Ridge sarebbe di appena del 4%..
quindi è quanto mai chiaro che se quelle fossero le frequenze turbo, anche di un modello base, ZEN sarebbe un fail clamoroso...
quindi no, ZEN non puoi avere quelle frequenze...un XV sui finfet avrebbe certamente raggiunto almeno i 4,7GHz turbo. Tanti soldi spesi per andare peggio di XV?
Stiamo confrontando mele con pere.
A parte il prendere in considerazione le frequenze Turbo core che sono per lo più teoriche come già fatto notare, stiamo confrontando una soluzione dual "core" (2 moduli) tra l'altro non ancora uscita con una octa core.
Un i7 5960x ha prestazioni single thread inferiori ad un 4790k: un fail clamoroso? ;)
paolo.oliva2
10-08-2016, 08:14
http://wccftech.com/amd-roadmap-2016-2017-leaked-zen/
http://wccftech.com/amd-zen-launch-q4-2016/
wccftech.com/amd-zen-based-cpu-summit-ridge-apu-raven-ridge-spotted-aida64-changelog/
http://wccftech.com/amd-zen-cpu-core-microarchitecture-detailed/2/
http://wccftech.com/amd-zen-based-cpu-summit-ridge-apu-raven-ridge-spotted-aida64-changelog/
paolo.oliva2
10-08-2016, 08:32
si ma comunque sono prestazioni degne di nota in ST, dipende da che punto parti come riferimento :D
stai considerando un 4790k e non un BR.
in sostanza NON puoi andare così poco rispetto ad XV/BR in ST, punto e stop.
Si, infatti.
essendo XV è sul 28nm e Zen sul 14nm, se così fosse (l'incremento di potenza) sarebbe quasi esclusivamente MT e praticamente dovuto al 14nm, il che porterebbe alla conclusione che anche lo stesso XV, sul 14nm, uguaglierebbe Zen.
Anzi, considerando il po' po' di features inserite in Zen (velocità/latenze cache, cache inclusiva, cache L0), se inserite in XV, aumenterebbero l'IPC di XV il che porterebbe l'architettura Zen praticamente inferiore a BD.
Non mi sembra realistico.
capitan_crasy
10-08-2016, 09:20
capitano farai sicuramente riferimento a questo post :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35005865&postcount=12956 :read:
ci ho messo un po' a trovarlo :)
Cacchio complimenti per la memoria!:D
si ma comunque sono prestazioni degne di nota in ST, dipende da che punto parti come riferimento :D
stai considerando un 4790k e non un BR.
in sostanza NON puoi andare così poco rispetto ad XV/BR in ST, punto e stop.
Si, infatti.
essendo XV è sul 28nm e Zen sul 14nm, se così fosse (l'incremento di potenza) sarebbe quasi esclusivamente MT e praticamente dovuto al 14nm, il che porterebbe alla conclusione che anche lo stesso XV, sul 14nm, uguaglierebbe Zen.
Anzi, considerando il po' po' di features inserite in Zen (velocità/latenze cache, cache inclusiva, cache L0), se inserite in XV, aumenterebbero l'IPC di XV il che porterebbe l'architettura Zen praticamente inferiore a BD.
Non mi sembra realistico.
Zen non dovrebbe avere un 40% di ipc in più?
Prendendo in considerazione questa recensione del a10-8700P (carizzo mobile) e il benchmark Cinebench r15
http://www.notebookcheck.net/Carrizo-in-Review-How-does-AMD-s-A10-8700P-Perform.147654.0.html
Sappiamo che Xv in ST, con una frequenza che oscilla tra i 3,1 e i 2,9ghz totalizza 69 punti.
Supponiamo, rimanendo conservativi, che questa sia la frequenza ST di una versione di Zen a 8 core.
Moltiplichiamo per 1,4 e otteniamo una punteggio di circa 96 punti: pochi dite voi, è vero: Haswell-E ne totalizza 140 con 3,5ghz, in pratica il 40% in più.
Però stiamo confrontando una cpu da 95w con una da 140w, e guarda caso la differenza di tdp è del 47%.
E' vero che con un solo core attivo le due cpu non consumeranno l'intero margine di tdp, ma dobbiamo controntare 2 soluzioni simili con caratteristiche simili eccetto il tdp, altrimenti tanto vale mettere di mezzo il 4790k a 4,4ghz in St su 88w tdp e pace e amen ai confronti :asd:
Comunque si sta parlando sempre di ES, magari esisterà un Zen venduto con queste frequenze ma sarà una soluzione minore, economica ed altamente competiviva, un po come l' Fx 8320e ;)
george_p
10-08-2016, 09:45
Grazie ma esagerato, alla fine sono uno di voi...;)
Per BD c'erano ES con frequenza nominale (dipendeva dai modelli e dallo step produttivo) da 2.70Ghz fino a 3.20Ghz, mentre le frequenze del turbo core c'erano modelli che andavano da un minimo di 3.30Ghz ad un massimo di 4.10Ghz, ma non era detto che la massima frequenza nominale aveva la massima frequenza di turbo core.
Per farti un esempio il modello "3220" aveva una frequenza nominale di 3.20Ghz e il suo turbo core era di 3.70Ghz; il modello 3020 aveva una frequenza nominale di 3.00Ghz e una frequenza di turbo core da 4.00Ghz.
Insomma non puoi ricavare la frequenza di una CPU finita basandoti sul ES, tanto meno se non conosci il suo stato di sviluppo...
capitano farai sicuramente riferimento a questo post :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35005865&postcount=12956 :read:
ci ho messo un po' a trovarlo :)
Una lettura interessante per utenti "realisti".
george_p
10-08-2016, 12:30
Ahiahiahi :rotfl:
capitan_crasy
10-08-2016, 15:05
Link Originale (http://www.planet3dnow.de/vbulletin/threads/421433-AMD-Zen-14nm-8-Kerne-95W-TDP-DDR4?p=5110434&viewfull=1#post5110434)
Il modello utilizzato è un ES con frequenza nominale di 2.80Ghz e frequenza di Turbo core da 3.20Ghz; non si conosce lo stato di sviluppo di questo ES, quindi sono numeri da prendere con le "dovuttte cautele"!
Bench
http://i.imgur.com/LPoqxDs.jpg
http://i.imgur.com/YabQDHDh.jpg (http://imgur.com/YabQDHD)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/d8022894-5579-43e6-bca4-e405f75b2843)
http://i.imgur.com/0QjgtCgh.jpg (http://imgur.com/0QjgtCg)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/d4c22bf6-ec53-4c23-808a-8d0eeb3082b1)
http://i.imgur.com/ZLmKbj9h.jpg (http://imgur.com/ZLmKbj9)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/45895c0c-0deb-467c-8a94-87f3c1356ffe)
http://i.imgur.com/M6VtaJ3h.jpg (http://imgur.com/M6VtaJ3)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/4b67e0df-ce27-4ef3-a271-741c52f5a792)
http://i.imgur.com/BD163gCh.jpg (http://imgur.com/BD163gC)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/bfba4b4a-4b1e-4ab3-8f2f-2375321ea68b)
http://i.imgur.com/AApFqvmh.jpg (http://imgur.com/AApFqvm)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/93cbf187-7e4e-474e-b6bf-b923048c3601)
Bench "Ashes of Singularity"
:eek:
Attendo un'analisi approfondita
capitan_crasy
10-08-2016, 15:39
http://i.imgur.com/FER3qGx.gif
capitan_crasy
10-08-2016, 16:14
non sembra cpu limited? :stordita:
scusate l'ignoranza come si leggono questi risultati? :D
http://i.imgur.com/2hZrncJh.jpg (http://imgur.com/2hZrncJ)
http://i.imgur.com/2hZrncJh.jpg (http://imgur.com/2hZrncJ)
Molto interessante.
Da dove si capisce la frequenza delle cpu "AMD eng sample" ?
Free Gordon
10-08-2016, 16:29
Questi bench danno dei risultati abbastanza bassi a livello CPU... spero proprio non c'entrino nulla con uno Zen, anche clockato a soli 2.8...
Piedone1113
10-08-2016, 16:29
http://i.imgur.com/2hZrncJh.jpg (http://imgur.com/2hZrncJ)
da quei bench sembra che il + 40% ipc sia vs 4790.
Se sono veri i bench sono false le notizie trapelate (oppure montate ad arte)
Non vorrei che zen sia ad alto ipc (più alto che intel) e che il clock finale sia tra 3ghz e 3,6ghz ( che sarebbe sempre una signora cpu)
.Hellraiser.
10-08-2016, 16:33
da quei bench sembra che il + 40% ipc sia vs 4790.
Se sono veri i bench sono false le notizie trapelate (oppure montate ad arte)
Non vorrei che zen sia ad alto ipc (più alto che intel) e che il clock finale sia tra 3ghz e 3,6ghz ( che sarebbe sempre una signora cpu)
ma come vanno interpretati quei dati? io vedo framerate migliori sul 4790 rispetto a zen:mbe:
senza contare che zen è 8-16 e gli altri sono 4-4 e 4-8, quel test li sfrutta i core?
Free Gordon
10-08-2016, 16:35
lo vedi allora che sei il numero 1 :winner:
comunque sembrano ottimi risultati! :sofico:
maaa qualcuno che ha fatto quei test con degli FX Vishera? :fagiano:
Eh..?
https://s10.postimg.org/esategsw9/Ao_S.jpg (https://postimg.org/image/efjf8aamd/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ok che il 5820K è clockato 500mhz più in sù... ma siamo a 58 ---> 84... mi pare distantino... :D
Se quanto sopra è vero, ritengo che come inizio (step iniziali senza affinamenti) sia molto, molto buono.
Free Gordon
10-08-2016, 16:36
ma come vanno interpretati quei dati?
Eh, infatti...
A me pare che se fossero veri, anche @2,8...non ci siamo mica..
capitan_crasy
10-08-2016, 16:42
Molto interessante.
Da dove si capisce la frequenza delle cpu "AMD eng sample" ?
Dal codice OPN della CPU
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43924947&postcount=5239)
lo vedi allora che sei il numero 1 :winner:
comunque sembrano ottimi risultati! :sofico:
maaa qualcuno che ha fatto quei test con degli FX Vishera? :fagiano:
Per ora no, sperando che qualcuno con FX abbia preso una 480...:D
Questi bench danno dei risultati abbastanza bassi a livello CPU... spero proprio non c'entrino nulla con uno Zen, anche clockato a soli 2.8...
Ma va, non avevo dubbi che avresti risposto così...:asd:
Ricordati che è un ES e non sappiamo in che stato è il suo sviluppo; inoltre è anche il primo che vediamo dopo tanto lamentarci (per niente:O )...
ma come vanno interpretati quei dati? io vedo framerate migliori sul 4790 rispetto a zen:mbe:
senza contare che zen è 8-16 e gli altri sono 4-4 e 4-8, quel test li sfrutta i core?
Leggendo i frame rate a destra degli screen...
.Hellraiser.
10-08-2016, 16:45
Leggendo i frame rate a destra degli screen...
e allora come fate a dire che lo zen del primo screen è così buono? :mbe:
gli altri due fanno meglio e hanno meno core (sempre che quel test li sfrutta), cioè un 8-16 va ancora meno di un quad intel haswel?
Free Gordon
10-08-2016, 16:46
Per ora no, sperando che qualcuno con FX abbia preso una 480...:D
https://s10.postimg.org/gf04amh15/Ao_S_fx.jpg (https://postimg.org/image/52nisu8c5/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ma va, non avevo dubbi che avresti risposto così...:asd:
Ricordati che è un ES e non sappiamo in che stato è il suo sviluppo; inoltre è anche il primo che vediamo dopo tanto lamentarci (per niente:O )...
Speriamo sia un ES buggatissimo.. :sofico:
Free Gordon
10-08-2016, 16:52
e allora come fate a dire che lo zen del primo screen è così buono? :mbe:
gli altri due fanno meglio e hanno meno core (sempre che quel test li sfrutta), cioè un 8-16 va ancora meno di un quad intel haswel?
ma infatti hai ragione, siamo all'incirca in linea con un i5 4670K...
Il gioco scala bene con più core. ;) Infatti con i 6 e 8 core Intel, escono numeroni (cpu-side)
https://s9.postimg.org/4xp9zrj67/Ao_S_4670_K.jpg (https://postimg.org/image/gmt9nqa4r/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Per ora non mi esprimo, spero che sia un ES con HT e Turbo disabilitato + vari problemi.. :D
Free Gordon
10-08-2016, 17:00
da quei bench sembra che il + 40% ipc sia vs 4790.
ma esattamente come li leggi sti risultati?? :D
.Hellraiser.
10-08-2016, 17:02
ma infatti hai ragione, siamo all'incirca in linea con un i5 4670K...
Il gioco scala bene con più core. ;) Infatti con i 6 e 8 core Intel, escono numeroni (cpu-side)
Per ora non mi esprimo, spero che sia un ES con HT e Turbo disabilitato + vari problemi.. :D
spero anch'io altrimenti mi sembra tutt'altro che buono questo zen
suneatshours86
10-08-2016, 17:03
http://www.gamespot.com/forums/pc-and-av-hardware-909394553/amd-zen-benchmark-leaked-destroys-intels-best-33090292/
fake?
edit, fake -.-
.Hellraiser.
10-08-2016, 17:07
http://static2.gamespot.com/uploads/scale_super/460/4601080/3046688-8311357204-AMD-Z.jpg
fake?
passiamo da andare come un quad core i5 a superare di oltre tre volte un 5820k:D
non è che quella è una dual socket con 2 cpu?
capitan_crasy
10-08-2016, 17:08
[img]https://s10.postimg.org/gf04amh15/Ao_S_fx.jpg (https://postimg.org/image/52nisu8c5/)url immagine (https://postimage.org/index.php?lang=italian)[/IMG
Grazie per l'immagine del FX-8350
http://i.imgur.com/whDqq3ah.jpg (http://imgur.com/whDqq3a)
Speriamo sia un ES buggatissimo.. :sofico:
E una, anzi dovrebbe essere una ES CPU ZEN funzionante e questo è quello che conta.
Ma la cosa più importante è che finalmente AMD dovrebbe aver distribuito fuori dai suoi laboratori i primi ES di ZEN.
Ciò significa che hanno in mano qualcosa di concreto e che le schede mamme AM4 possono finalmente passare al vero e proprio livello di sviluppo...
Insomma "e pur si muove"... qualcosa!:D
Free Gordon
10-08-2016, 17:31
ci sono dei bench con l'8 core intel? così da verificare lo scaling
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/b0aa5df5-ca2a-43c5-8319-66391d25b323/match-details/d4bb2b16-56c3-47ad-a64b-5999fb7f631e
Haswell a 10 core / 20th..
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5-2650%20v3.html
Questo, con lo score del presunto Zen 2,8ghz, è sovrapponibile.
Stessi framerate GPU, stesso score finale, diversa resa cpu, sul normal pare essere appaiato, sul medium perde qualcosa, sull'heavy perde tanto.
Zen (ipotesi) 8C/16
https://s9.postimg.org/czrstn76n/Zen_2_8.jpg (https://postimg.org/image/av7fsk5jv/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Haswell 10C/20
https://s10.postimg.org/62zbo657t/Xeon_10c.jpg (https://postimg.org/image/ysm7kt97p/)host immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
L'Intel è un quad channel da 68GB/s di picco...
capitan_crasy
10-08-2016, 17:49
spero anch'io altrimenti mi sembra tutt'altro che buono questo zen
Vedila in un altro modo...
Se un modello teorico di ZEN con 2.80Ghz/3.20Ghz, mantenendo un vantaggio su un i5-4xxxk, costasse come un medio di gamma FX?
ZEN non è nato per "spaccare le cloache alla concorrenza" in un ragionamento "vecchio stile", AMD ormai ha nel mirino altri obbiettivi.
ZEN, secondo me, non andrà troppo distante dalla mentalità in cui è stato concepito Polaris.
Può darsi benissimo che abbia in mente anche una soluzione alla "Vega" ma costi e consumi possono avere un rapporto in cui Intel ha un vantaggio fin troppo schiacciante.
Per valutare veramente ZEN bisogna aspettare CPU in fase finale di sviluppo, schede mamma AM4 finite compresi i BIOS, ma soprattutto bisogna aspettare il rapporto prezzo/prestazioni/consumo perchè sarà quello il vero vantaggio di ZEN.
.Hellraiser.
10-08-2016, 17:54
Vedila in un altro modo...
Se un modello teorico di ZEN con 2.80Ghz/3.20Ghz, mantenendo un vantaggio su un i5-4xxxk, costasse come un medio di gamma FX?
ZEN non è nato per "spaccare le cloache alla concorrenza" in un ragionamento "vecchio stile", AMD ormai ha nel mirino altri obbiettivi.
ZEN, secondo me, non andrà troppo distante dalla mentalità in cui è stato concepito Polaris.
Può darsi benissimo che abbia in mente anche una soluzione alla "Vega" ma costi e consumi possono avere un rapporto in cui Intel ha un vantaggio fin troppo schiacciante.
Per valutare veramente ZEN bisogna aspettare CPU in fase finale di sviluppo, schede mamma AM4 finite compresi i BIOS, ma soprattutto bisogna aspettare il rapporto prezzo/prestazioni/consumo perchè sarà quello il vero vantaggio di ZEN.
non so, ma se così fosse potrebbero anche evitare di farlo uscire secondo me, al di la del prezzo che potrebbe avere ma vedere un 8-16 che va con un quad senza ht fa un pò strano, poi neanche stiamo parlando dell'ultima novità, ma di un i5-4xxx
io spero che sia come ha detto Free Gordon e che quel processore abbia problemi grossi che lo azzoppano o che sia un fake
Theodorakis
10-08-2016, 18:03
Alla fine AOS non è che si avvantaggi troppo di molti core o dell'HT. Anzi, sono le CPU 1151 a prevalere sulle 2011v3 mediamente: http://www.pcworld.com/article/3075433/hardware/intel-broadwell-e-core-i7-6950x-review-the-first-10-core-enthusiast-cpu-is-a-monster.html?page=2
http://www.kitguru.net/components/ryan-martin/intel-core-i7-6950x-broadwell-e-10-core-cpu-review/7/
http://www.tomshardware.co.uk/intel-core-i7-broadwell-e-6950x-6900k-6850k-6800k,review-33569-3.html
capitan_crasy
10-08-2016, 18:13
non so, ma se così fosse potrebbero anche evitare di farlo uscire secondo me, al di la del prezzo che potrebbe avere ma vedere un 8-16 che va con un quad senza ht fa un pò strano, poi neanche stiamo parlando dell'ultima novità, ma di un i5-4xxx
io spero che sia come ha detto Free Gordon e che quel processore abbia problemi grossi che lo azzoppano o che sia un fake
Ho fatto un esempio tanto per far capire il concetto che può essere giusto o sbagliato ma bisogna rendersi conto che la priorità di AMD oggi è il mercato semi-custom e non di fare CPU da 500/1000 euro per un mercato "morente" come quello PC...
plainsong
10-08-2016, 18:21
Alcuni risultati con i7-5960X + rx 480:
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/5c2738bf-7190-40e4-b562-69f70e584ac1/match-details/2b1735bd-c511-4bc7-a933-c0fc89ea9d05
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/a9fa1445-2acd-4558-9859-c4437ee90c65/match-details/2f70dd1b-3432-4fc2-b19b-8dcd5c91993a
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/d10c50dd-b5e7-4e62-9c68-10ff809ac9a2/match-details/28f77a7c-8cf4-497e-bfce-617a470ab388
.Hellraiser.
10-08-2016, 18:23
Alcuni risultati con i7-5960X + rx 480:
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/5c2738bf-7190-40e4-b562-69f70e584ac1/match-details/2b1735bd-c511-4bc7-a933-c0fc89ea9d05
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/a9fa1445-2acd-4558-9859-c4437ee90c65/match-details/2f70dd1b-3432-4fc2-b19b-8dcd5c91993a
http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/d10c50dd-b5e7-4e62-9c68-10ff809ac9a2/match-details/28f77a7c-8cf4-497e-bfce-617a470ab388
cavolo, allora li sfrutta bene i core in più:eek:
I bench sui giochi, anche se non fossero fake, li considero troppo variabili.
Dipende dalla GPU, dalla versione dei driver e dai setting del gioco e nel migliore dei casi (tutto uguale), comunque non si può dire niente se si è GPU limited... Vedi il +38% su BD con -30% di clock... Quindi aspetto altri bench.
Poi Lisa Su ha esplicitamente detto che non concorreranno più solo per il prezzo/prestazioni, ma anche per le prestazioni... Quindi io penso che le versioni finali debbano avere un clock più alto di questo. Molto più alto...
Mi piacerebbe sapere il Vcore, il consumo a quel Vcore, prove di undervolt (con relativo consumo) e di overclock con e senza overvolt (con relativo consumo)... E un caffè corretto grappa, ghiacciato... :sofico:
Piedone1113
10-08-2016, 18:33
I bench sui giochi, anche se non fossero fake, li considero troppo variabili.
Dipende dalla GPU, dalla versione dei driver e dai setting del gioco e nel migliore dei casi (tutto uguale), comunque non si può dire niente se si è GPU limited... Vedi il +38% su BD con -30% di clock... Quindi aspetto altri bench.
Poi Lisa Su ha esplicitamente detto che non concorreranno più solo per il prezzo/prestazioni, ma anche per le prestazioni... Quindi io penso che le versioni finali debbano avere un clock più alto di questo. Molto più alto...
Mi piacerebbe sapere il Vcore, il consumo a quel Vcore, prove di undervolt (con relativo consumo) e di overclock con e senza overvolt (con relativo consumo)... E un caffè corretto grappa, ghiacciato... :sofico:
Possiamo chiede in giro, per quello in grassetto ad avercelo lo passiamo a te? :Prrr:
Piedone1113
10-08-2016, 18:37
cavolo, allora li sfrutta bene i core in più:eek:
Ma dai, lo vedi che passa da 92 fps cpu a 120 fps?
Sicuramente la frequenza è quella nominale della cpu e non quella effettiva, senza la frequenza nei test non possiamo fare nemmeno comparative (quelle cpu a quanto stanno, 3, 3.4, 4, 4,4 ghz? Ht on o off? )
plainsong
10-08-2016, 18:37
I bench sui giochi, anche se non fossero fake, li considero troppo variabili.
Dipende dalla GPU, dalla versione dei driver e dai setting del gioco e nel migliore dei casi (tutto uguale), comunque non si può dire niente se si è GPU limited... Vedi il +38% su BD con -30% di clock... Quindi aspetto altri bench.
Indubbiamente le variabili su un benchmark di questo tipo sono tante e i risultati da prendere con le pinze. Ad ogni modo va rilevato che il risultato del FX8350 postato da Free Gordon utilizza settaggi diversi rispetto a quello di Zen (high vs standard). I risultati per l'8350 con configurazione più affine sono questi (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/ladders/benchmark/overall/Low_1080p?viewType=myself&filters=%7B%22gpu%22:%22Radeon%20(TM)%20RX%20480%20Graphics%22,%22cpu%22:%22AMD%20FX(tm)-8350%20Eight-Core%20Processor%22,%22api%22:%22DirectX%2012%22%7D).
capitan_crasy
10-08-2016, 18:47
Ecco come scala il gioco sul numero di core...
http://i.imgur.com/ZaX7CfBh.png (http://imgur.com/ZaX7CfB)
tuttodigitale
10-08-2016, 19:04
L'Intel è un quad channel da 68GB/s di picco...
questo è un elemento da tenere in debita considerazione....
in quei test la differenza tra un i7 4790 e un 6770k è del 30%, si passa da 65 a 85 fps medi...i punteggi altissimi delle soluzioni da 6-8-10 core potrebbe essere influenzati e molto dal bandwidth.
plainsong
10-08-2016, 19:12
questo è un elemento da tenere in debita considerazione....
in quei test la differenza tra un i7 4790 e un 6770k è del 30%, si passa da 65 a 85 fps medi...i punteggi altissimi delle soluzioni da 6-8-10 core potrebbe essere influenzati e molto dal bandwidth.
Me lo auguro, sarebbe uno dei rari casi in cui il memory bandwidth influenza in modo significativo dei benchmark 3d.
Personalmente trovo che anche valutando una media dei risultati del 5820k (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/ladders/benchmark/overall/Low_1080p?viewType=myself&filters=%7B%22gpu%22:%22Radeon%20(TM)%20RX%20480%20Graphics%22,%22cpu%22:%22Intel(R)%20Core(TM)%20i7-5820K%20CPU%20@%203.30GHz%22,%22api%22:%22DirectX%2012%22%7D) e il livello di scaling con HT di Intel, il quadro rimane di difficile interpretazione. Tuttavia, volendo comunque fare un minimo affidamento sui dati estrapolabili da questi benchmark, è allora quantomeno ragionevole ipotizzare che Zen avrà bisogno di clock elevati (> 4 Ghz ) per poter eguagliare le performance per core delle soluzioni Haswell e Skylake presenti sul mercato.
tuttodigitale
10-08-2016, 19:12
a me pare di vedere che l'8350 in quel bench faccia una fatica enorme nonostante il bench scali bene con i thread.
infatti vs 4790 siamo a 42 fps vs 65fps con gli stessi thread.
rispetto all'ES cioè 58fps vs 42fps del ES di Zen (2.8ghz) vs 8350 a 4ghz...+38% con il -30% di frequenza... e sarebbe poco :sofico:
+80% clock to clock ma con il doppio dei thread questo è vero.
non capisco il 5820k come faccia ad andare così forte in quel bench rispetto al 4790, +30%
ci sono dei bench con l'8 core intel? così da verificare lo scaling
ci viene in soccordo il capitano
se pensiamo che lo scaling dai 4/8 ai 6/12 è del 25%, e che la differenza minima di frequenza è del 4/3,6GHz è del 11% a favore del più piccolo, a parità di bandwidth il 5920k non sarebbe stato più veloce del 10%, e sarebbe stato molto indietro (anche lui) al i7 6770k..
tuttodigitale
10-08-2016, 19:26
[http://i3.photobucket.com/albums/y83/dasa09/Untitled_zpsk4d5mro0.jpg
http://i3.photobucket.com/albums/y83/dasa09/armastratisramtimmings_zpsd0398bf9.png
plainsong
10-08-2016, 19:38
Quindi passando da ddr3 1600 a 2400 un i7 3770k@4.4 Ghz ha un incremento di fps inferiore al 10%. Sembra che al di là di frequenze e timings, nel passaggio al quad channel l'incremento prestazionale sia ancora più marginale.
http://www.pcworld.com/article/2982965/components/quad-channel-ram-vs-dual-channel-ram-the-shocking-truth-about-their-performance.html?page=3
I risultati più modesti (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/8e5aa6e0-8c9e-47d0-a2d9-92b571bf2d02/match-details/f5d21245-0f20-490a-b2fa-f6479764f8b5) in AOS del deca-core xeon e3-1230 mi fanno pensare che in realtà il bench, pur scalando discretamente sui thread, sia particolarmente sensibile alle frequenze.
Quindi passando da ddr3 1600 a 2400 un i7 3770k@4.4 Ghz ha un incremento di fps inferiore al 10%. Sembra che al di là di frequenze e timings, nel passaggio al quad channel l'incremento prestazionale sia ancora più marginale.
http://www.pcworld.com/article/2982965/components/quad-channel-ram-vs-dual-channel-ram-the-shocking-truth-about-their-performance.html?page=3
I risultati più modesti (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/8e5aa6e0-8c9e-47d0-a2d9-92b571bf2d02/match-details/f5d21245-0f20-490a-b2fa-f6479764f8b5) in AOS del deca-core xeon e3-1230 mi fanno pensare che in realtà il bench, pur scalando discretamente sui thread, sia particolarmente sensibile alle frequenze.
Se ricordo bene SB e IB avevano un IMC un po debole, cosa poi risolta su Haswell.
Comunque ragazzi, stiamo prendendo in esame un gioco che è noto per essere il meno cpu-limited di tutti, grazie alle Dx 12, imho è un fake
Che esca un bel cinebench r15, poi possiamo discutere di prestazioni (FP almeno)
plainsong
10-08-2016, 20:19
Se ricordo bene SB e IB avevano un IMC un po debole, cosa poi risolta su Haswell.
Nell'articolo di pcworld testano un i7-5820K Haswell-E ddr4 quad-channel.
Comunque ragazzi, stiamo prendendo in esame un gioco che è noto per essere il meno cpu-limited di tutti, grazie alle Dx 12, imho è un fake
Che esca un bel cinebench r15, poi possiamo discutere di prestazioni (FP almeno)
Quoto sulla generale inaffidabilità di questi dati per valutare le performance di Zen.
Secondo me le APU Zen entreranno nei Mac
Secondo me le APU Zen entreranno nei Mac
Con qualche martellata, ci entrano anche i POWER 8 o l'IBM Z... Con relativi megadissipatori... :D
Secondo me le APU Zen entreranno nei Mac
Alla luce degli accordi degli ultimi anni con le cpu discrete, lo credo molto probabile!
Con qualche martellata, ci entrano anche i POWER 8 o l'IBM Z... Con relativi megadissipatori... :D
Credo intenda Zen Apu su Macbook, magari la linea 2017-2018
In ogni caso i Mac sono anche questi (http://www.apple.com/it/imac/) e questi (http://www.apple.com/it/mac-pro/)
In entrambi Zen x8 ci starebbe alla grande :D
tuttodigitale
10-08-2016, 23:06
Quindi passando da ddr3 1600 a 2400 un i7 3770k@4.4 Ghz ha un incremento di fps inferiore al 10%. Sembra che al di là di frequenze e timings, nel passaggio al quad channel l'incremento prestazionale sia ancora più marginale.
http://www.pcworld.com/article/2982965/components/quad-channel-ram-vs-dual-channel-ram-the-shocking-truth-about-their-performance.html?page=3
I risultati più modesti (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/8e5aa6e0-8c9e-47d0-a2d9-92b571bf2d02/match-details/f5d21245-0f20-490a-b2fa-f6479764f8b5) in AOS del deca-core xeon e3-1230 mi fanno pensare che in realtà il bench, pur scalando discretamente sui thread, sia particolarmente sensibile alle frequenze.
ci sono due precisazioni da fare...
le versioni "E" hanno un elevato quantitativo di l3, questo da solo potrebbe essere sufficiente per mitigare le differenze di bandwidth, o meglio le maggiori prestazioni potrebbero essere offerte dalla l3 in misura maggiore rispetto al semplice raddoppio dei canali...
i test sono un pochino diversi...da una parte si viaggia con una titanx/ rx480 (che in AOT è praticamente una titanx) e dall'altra una 970...L'errore di fondo è che in quel test è stato abbassato anche il dettaglio e non solo la risoluzione, cambiando significativamente il carico sulla CPU. Non è quindi realmente rappresentativo su come vengano influenzate le prestazioni dal raddoppio dei canali.
La cosa interessante, che da 1600 a 2133MHz, il 2500 a 4,6GHz guadagna oltre il 17% in GTA...non so per quale motivo la CPU IB guadagni meno addirittura passando da 1600 a 2400MHz
infine c'è da dire che il carico sui core in DX12 pare essere molto maggiore, e con esso anche quello sulle memorie.
tuttodigitale
10-08-2016, 23:14
Alla luce degli accordi degli ultimi anni con le cpu discrete, lo credo molto probabile!
Credo intenda Zen Apu su Macbook, magari la linea 2017-2018
In ogni caso i Mac sono anche questi (http://www.apple.com/it/imac/) e questi (http://www.apple.com/it/mac-pro/)
In entrambi Zen x8 ci starebbe alla grande :D
tecnicamente a ZEN x8, gli manca solo la GPU per essere un SoC....una combinazione ZEN x8-Polaris 11-HBM, con un TDP di soli 95W potrebbe essere il no-plus ultra..
paolo.oliva2
11-08-2016, 00:20
Zen non dovrebbe avere un 40% di ipc in più?
Prendendo in considerazione questa recensione del a10-8700P (carizzo mobile) e il benchmark Cinebench r15
http://www.notebookcheck.net/Carrizo-in-Review-How-does-AMD-s-A10-8700P-Perform.147654.0.html
Sappiamo che Xv in ST, con una frequenza che oscilla tra i 3,1 e i 2,9ghz totalizza 69 punti.
Supponiamo, rimanendo conservativi, che questa sia la frequenza ST di una versione di Zen a 8 core.
Moltiplichiamo per 1,4 e otteniamo una punteggio di circa 96 punti: pochi dite voi, è vero: Haswell-E ne totalizza 140 con 3,5ghz, in pratica il 40% in più.
Però stiamo confrontando una cpu da 95w con una da 140w, e guarda caso la differenza di tdp è del 47%.
E' vero che con un solo core attivo le due cpu non consumeranno l'intero margine di tdp, ma dobbiamo controntare 2 soluzioni simili con caratteristiche simili eccetto il tdp, altrimenti tanto vale mettere di mezzo il 4790k a 4,4ghz in St su 88w tdp e pace e amen ai confronti :asd:
Comunque si sta parlando sempre di ES, magari esisterà un Zen venduto con queste frequenze ma sarà una soluzione minore, economica ed altamente competiviva, un po come l' Fx 8320e ;)
Ho capito quello che dici, però il confronto non era XV APU vs Zen X86, ma tra un XV teorizzato X86 sul 14nm vs Zen X86.
E' chiaro che se confronti XV APU con frequenze di 2,9/3,1GHz, Zen con frequenze simili (3GHz) l'incremento di IPC del 40% pesa. Ma se prendi un XV che sul 28nm arriva a 4,3GHz come frequenza massima e in teoria sul 14nm dovrebbe salire ancor di più, beh, XV a 4,2GHz già azzererebbe tutto l'incremento di IPC di Zen.
paolo.oliva2
11-08-2016, 00:50
Se sono usciti dei bench di Zen, credo che nei prox giorni ne usciranno altri.
A prescindere che un bench sui giochi non permette di capire le reali prestazioni di Zen (secondo me), teniamo in considerazione che stiamo confrontando sistemi Intel e FX con mobo a puntino, bios a puntino e (si presume) con settaggi bios per sfruttare al max il procio.
Possiamo dire la stessa cosa con quel Zen? A partire dalla mobo, credo che sia al max da testing, e non penso che chi ci smanetti sopra abbia montato delle DDR4 super-cazzute o che abbia cercato i timing più spinti, idem a che livello sarà il Bios? Supporterà tutte le features di Zen? Sfrutterà il turbo (sia a livello di tutti i core che a 4/2 core?).
Per quanto riguarda lo scaling postato dal Capitano, un 8 core (stile BD) vs un 8 core/8 TH, sembra scali meglio BD, quindi tralasciando Intel e facendo il confronto Zen vs BD, a me sembrerebbe ottimo, valutando poi la pappardella mobo/bios Zen, cioè possibili miglioramenti unito al fatto che la possibilità che le frequenze def siano superiori, beh, mica male.
Teniamo in considerazione che AMD ha riportato per Zen un raddoppio di prestazioni rispetto ad un 8350, il che lo porterebbe a prestazioni simili a 5960X/6850K Intel. La speranza è quella che AMD inquadri il prezzaggio di Zen tale e quale a quello della RX480 (che tra l'altro è sulla stessa miniaturizzazione), visto le affermazioni ufficiali di AMD che con Zen intendano proporre un prodotto competitivo in tutto, prezzo/prestazioni ed efficienza.
Free Gordon
11-08-2016, 01:55
I risultati più modesti (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/8e5aa6e0-8c9e-47d0-a2d9-92b571bf2d02/match-details/f5d21245-0f20-490a-b2fa-f6479764f8b5) in AOS del deca-core xeon e3-1230 mi fanno pensare che in realtà il bench, pur scalando discretamente sui thread, sia particolarmente sensibile alle frequenze.
Questo sicuramente...ma il bench scala abbastanza bene rispetto ai core.
8Core vanno molto di più di 4Core.. (ovvio che conta anche la frequenza..)
Alla luce degli accordi degli ultimi anni con le cpu discrete, lo credo molto probabile!
Credo intenda Zen Apu su Macbook, magari la linea 2017-2018
In ogni caso i Mac sono anche questi (http://www.apple.com/it/imac/) e questi (http://www.apple.com/it/mac-pro/)
In entrambi Zen x8 ci starebbe alla grande :D
La mia era una battuta notturna per ridere... :D
Al lavoro abbiamo dei mac e ho avuto un mac pro... Formattato e installato windows in un microsecondo... Il Finder non è multithreading: se si inchioda (e mi è successo di recente con una delle ultime versioni) non riesci a fare nulla... Nemmeno l'equivalente del ctrl+alt+canc e devi fare uno spegnimento forzato... Poi il drag e drop di file o cartelle nelle finestre di dialogo scelta file non funziona e altri dettagli del genere, molto comodi... Scio'! :O Windows tutta la vita... Poi il 10 è un capolavoro! Il mio prossimo cellulare sarà windows 10... Aspetto giusto versioni con cpu x86 così da poter farci girare anche le vecchie app win32... Magari con un SoC Zen da 2Ghz da 3-5W... :O
capitan_crasy
11-08-2016, 09:25
E intanto la lunga mano del NDA AMD ha colpito; rimossi/censurati i risultati/riferimenti della CPU/scheda mamma del sistema usato...
http://i.imgur.com/7vY1Mv6h.jpg (http://imgur.com/7vY1Mv6)
Clicca qui... (http://www.ashesofthesingularity.com/metaverse#/personas/50728c1c-7384-447b-99a9-1a7c330cce99/match-details/d8022894-5579-43e6-bca4-e405f75b2843)
un clock finale realistico quanto potrebbe essere?
plainsong
11-08-2016, 11:29
dai 3.5 ai 4 ghz, ma se confermano i 95watt uhm, 3.5ghz mi pare già ottimo.
Anche io mi aspetto frequenze simili per l'octa-core entro i 95w. Sotto il profilo prestazionale sarei già soddisfatto se nel multithread si avvicinasse alle performance di uno skylake exa-core, con prestazioni single thread tra ivy-bridge e haswell ed efficienza comparabile a kabylake. In uno scenario di questo tipo AMD potrebbe tornare a dire la sua anche nel settore server/datacenter, come più volte dichiarato nelle intenzioni della dirgenza.
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=271964&postcount=51
Post interessante.
INTEL usa il routing 1D, e per far figurare il suo processo il migliore, spinge per usare come metrica per decidere il processo migliore, la dimensione di una cella SRAM, che è quella che perde di meno usando il routing 1D.
GF e TSMC usano il routing 2D che consente di avere maggiore densità, sopratutto con la logica, e ciò avvantaggia le GPU, vedi dimensione di GPU INTEL nelle APU e in Larrabee e seguenti, contro la dimensione delle GPU di NVIDIA, ad esempio...
AMD "Summit Ridge" ZEN CPU at 2.80 GHz Beats 3.40 GHz Core i5-4670K (https://www.techpowerup.com/224919/amd-summit-ridge-zen-cpu-at-2-80-ghz-beats-3-40-ghz-core-i5-4670k)
george_p
11-08-2016, 13:43
AMD "Summit Ridge" ZEN CPU at 2.80 GHz Beats 3.40 GHz Core i5-4670K (https://www.techpowerup.com/224919/amd-summit-ridge-zen-cpu-at-2-80-ghz-beats-3-40-ghz-core-i5-4670k)
Penso che sia inutile paragonare un 8 core vs quattro e allo stesso tempo un ES vs un processore finito, rodato e pienamente efficiente lato driver ottimizzazioni.
Troppe mele con pere e patate con melanzane.
Si rischia di fare una macedonia peggio delle speculazioni e calcoli basati su 40% ipc.
Snickers
11-08-2016, 13:58
Anche io mi aspetto frequenze simili per l'octa-core entro i 95w. Sotto il profilo prestazionale sarei già soddisfatto se nel multithread si avvicinasse alle performance di uno skylake exa-core, con prestazioni single thread tra ivy-bridge e haswell ed efficienza comparabile a kabylake. In uno scenario di questo tipo AMD potrebbe tornare a dire la sua anche nel settore server/datacenter, come più volte dichiarato nelle intenzioni della dirgenza.
Mmm, sinceramente vedo più realistico un +500Mhz, cioé 3.3 def/3.8 turbo, anche visto il passato di AMD e anche visto che stiamo parlando di 8 core.
Prestazioni ti vedo un filo troppo ottimista... a default sarà un qualcosa tra 6600k e 6700k a seconda degli scenari, che è comunque una gran figata, eh! :read:
pure qua se ne parla...
http://gizblog.it/2016/08/amd-zen-trapelano-rete-primi-benchmark-dellengineering-sample/
suneatshours86
11-08-2016, 14:38
pure qua se ne parla...
http://gizblog.it/2016/08/amd-zen-trapelano-rete-primi-benchmark-dellengineering-sample/
Stavo per scrivere io sostanzialmente quello che hai linkato.
In questo bench un i7 4790 va tanto quanto un i7-5960X.
direi che per essere un ES questo Zen non è male, affatto.
"I test sono stati eseguiti su un engineering sample caratterizzato da 8 core fisici e ben 16 thread operanti ad una frequenza base di 2.8GHz ed in grado di spingersi fino a 3.2GHz, anche se, per la precisione, con tutti i core attivi la frequenza massima è pari a circa 3GHz. Tutto ciò con un TDP compreso tra i 65 ed i 95 Watt. Si tratta dunque di uno dei primi esemplari di questo processore ancora in avanzata fase di sviluppo, visto che stiamo parlando di un sample per test allo stato primordiale con step A2.
Tuttavia, nonostante i lavori ancora in alto mare, viste le frequenze contenute, le schede madri e BIOS ancora in fase di sviluppo, il chip Zen sembra promettere bene, dimostrando dunque che qualcosa bolle davvero in pentola in casa AMD.
Nello specifico la cpu Zen si è collocata nel test Ashes Of Singularity a metà via tra un Intel Core i5 4670k ed un i7 4790, entrambi basati sull’architettura Haswell ma con Clock ben più elevati.
Il benchmark in questione non è sicuramente uno dei migliori per testare processori, ma ci da un’idea di come sia migliorato l’IPC (istruzioni per ciclo di clock) dei nuovi processori Summit Ridge, che facendo due conti dovrebbe essere superiore di circa un 10% a quello di Haswell a parità di clock, e dunque al pari o di poco inferiore agli attuali Intel SkyLake.
Confrontando con il vecchio AMD FX 8350 emergono inoltre differenza notevoli, ovviamente a favore della nuova architettura, che sembra avvicinarsi al “doppio delle prestazioni” dichiarato da AMD.
Certo, fa un po’ storcere il naso vedere un processore con 8 core e 16 thread andare poco più di un quad-core intel di 2 anni e mezzo fa, tuttavia va segnalato che Ashes Of Singularity è limitato ad un massimo di 8 core/thread, come potete vedere dal test seguente.
http://gizblog.it/wp-content/uploads/2016/08/AMD-Zen-leak-AS.jpg
Inoltre, è lecito attendersi nella versione finale frequenze ben più elevate di quelle attuali, almeno comprese fra i 3.5 e 4GHz per il base clock, dato che già in passato i primi engineering sample di Bulldozer funzionavano su valori prossimi ai 3GHz, per poi uscire sul mercato con frequenze pari o superiori ai 4GHz.
Se quest’ultima condizione dovesse verificarsi sui chip Zen finali senza andare ad impattare sul TDP, che ricordiamo è compreso tra i 65 ed i 95 Watt stando alle dichiarazioni di AMD, allora potrebbe essere la volta buona per ritrovare quell‘AMD competitiva che manca dai tempi dell’Athlon 64."
Mmm, sinceramente vedo più realistico un +500Mhz, cioé 3.3 def/3.8 turbo, anche visto il passato di AMD e anche visto che stiamo parlando di 8 core.
Prestazioni ti vedo un filo troppo ottimista... a default sarà un qualcosa tra 6600k e 6700k a seconda degli scenari, che è comunque una gran figata, eh! :read:
Se un sistema AM4 con zen costerà meno (e tutte le indicazioni ad ora apprese lasciano pensare questo), si: sarà una gran figata! ma tempo al tempo
george_p
11-08-2016, 14:43
pure qua se ne parla...
http://gizblog.it/2016/08/amd-zen-trapelano-rete-primi-benchmark-dellengineering-sample/
Quotando dal sito stesso:
"Il benchmark in questione non è sicuramente uno dei migliori per testare processori, ma ci da un’idea di come sia migliorato l’IPC (istruzioni per ciclo di clock) dei nuovi processori Summit Ridge, che facendo due conti dovrebbe essere superiore di circa un 10% a quello di Haswell a parità di clock, e dunque al pari o di poco inferiore agli attuali Intel SkyLake."
Io non seguo benhmark a parte cinebench di maxon e non ho idea di come funzionino, ne se questi di cui si parla tengono conto del single thread, vista l'affermazione di cui sopra, per cui chiedo se sia davvero possibile questa cosa.
Cioè, 10% più di haswell a parità di frequenza equivalente circa a skylake.
EDIT, scrive, continuando, che il benchmarl AOS è limitato a 8 cores.
EDIT 2 - -__- non ho aggiornato mentre leggevo l'articolo che poi è stato postato qui stesso poco prima del mio post...
Quotando dal sito stesso:
"Il benchmark in questione non è sicuramente uno dei migliori per testare processori, ma ci da un’idea di come sia migliorato l’IPC (istruzioni per ciclo di clock) dei nuovi processori Summit Ridge, che facendo due conti dovrebbe essere superiore di circa un 10% a quello di Haswell a parità di clock, e dunque al pari o di poco inferiore agli attuali Intel SkyLake."
Io non seguo benhmark a parte cinebench di maxon e non ho idea di come funzionino, ne se questi di cui si parla tengono conto del single thread, vista l'affermazione di cui sopra, per cui chiedo se sia davvero possibile questa cosa.
Cioè, 10% più di haswell a parità di frequenza equivalente circa a skylake.
EDIT, scrive, continuando, che il benchmarl AOS è limitato a 8 cores.
penso che intendessero proprio l'IPC, lo zen è a 3GHz, i5 a 3.6Ghz ed i7 a 3.8Ghz, se li porti allo stesso clock dovrebbe andare quel 10% in più che fa registrare Zen, perciò ad un clock accettabile sarà prossimo a skylake, si spera...
Free Gordon
11-08-2016, 14:51
Il mio prossimo cellulare sarà windows 10... Aspetto giusto versioni con cpu x86 così da poter farci girare anche le vecchie app win32... Magari con un SoC Zen da 2Ghz da 3-5W... :O
:sofico:
Se non chiudono prima il progetto... :asd: io sono dello stesso avviso.. :D
capitan_crasy
11-08-2016, 14:55
penso che intendessero proprio l'IPC, lo zen è a 3GHz, i5 a 3.6Ghz ed i7 a 3.8Ghz, se li porti allo stesso clock dovrebbe andare quel 10% in più che fa registrare Zen, perciò ad un clock accettabile sarà prossimo a skylake, si spera...
ES utilizzato ha una frequenza nominale di 2.80Ghz e non di 3.00Ghz...
Free Gordon
11-08-2016, 14:55
un clock finale realistico quanto potrebbe essere?
Speriamo alto assai... :D
...E che quell'ES in bench a 2.8/3.2 consumi uno spunto! :D
ES utilizzato ha una frequenza nominale di 2.80Ghz e non di 3.00Ghz...
3GHz in turbo su tutti e 8 i core, 2.8 base credo
Free Gordon
11-08-2016, 14:57
http://semiaccurate.com/forums/showpost.php?p=271964&postcount=51
Post interessante.
INTEL usa il routing 1D, e per far figurare il suo processo il migliore, spinge per usare come metrica per decidere il processo migliore, la dimensione di una cella SRAM, che è quella che perde di meno usando il routing 1D.
GF e TSMC usano il routing 2D che consente di avere maggiore densità, sopratutto con la logica, e ciò avvantaggia le GPU, vedi dimensione di GPU INTEL nelle APU e in Larrabee e seguenti, contro la dimensione delle GPU di NVIDIA, ad esempio...
ma porta a maggiori consumi..?
e sti caxxi? :D
nel senso che sembra una supercazzola, cosa significa? non ho capito sono tarato io :)
Il modo di mettere le piste metalliche. INTEL usa il metodo 1D che è più semplice da progettare, ma comporta transistors più spaziati e maggiore area occupata.
:sofico:
Se non chiudono prima il progetto... :asd: io sono dello stesso avviso.. :D
A quale progetto ti riferisci? :asd: Zen, Windows 10 mobile o smartphone con SoC x86? :asd:
http://wsw.com/webcast/pc34/register.aspx?conf=pc34&page=amd&url=http://wsw.com/webcast/pc34/amd/index.aspx
Lisa Su al technology leadership conference
Tl;dr da reddit:
"-Zen appears to be on track
-re: the 3 SC wins, xbox/ps, and 3rd isn't gaming, so Apple imacs?
-Hesitation around her response to Nintendo partnership, seems like rumors NVDA won that away are true
-Polaris yield isn't meeting demand, expected to ramp up and fix this over the next few weeks
-Vega, Someone asked if we can expect high end cards over the next two years, she said 'more like within the next two quarters'"
capitan_crasy
11-08-2016, 15:08
3GHz in turbo su tutti e 8 i core, 2.8 base credo
Non stiamo parlando di un FX e non sappiamo come funziona il turbo core di ZEN (sempre se poi era attivo o quant'altro), quindi restiamo sui dati sicuri e non ipotizziamo che di congetture ce ne sono anche troppe...
A quale progetto ti riferisci? :asd: Zen, Windows 10 mobile o smartphone con SoC x86? :asd:
Il mercato di windows 10 mobile è praticamente morto, anche i SoC X86 per smartphone letteralmente stanno tirando le cuoia...
ma porta a maggiori consumi..?
Non credo... Forse minori, perchè le linee di trasmissione vengono in media più corte e quindi riduci i ritardi e le potenze necessarie a trasmettere i dati, potendo anche salire più di clock, ma essendo più denso hai la stessa potenza (o un po' di meno visti i cavi più corti) in un'area più piccola, quindi alla fine i benefici sul clock massimo si bilanciano, ma consumi un po' meno a parità di clock...
Intanto su semi, la discussione procede come se questo non fosse un ES, ma retail e quindi come se il clock massimo di Zen fosse 3.2GHz... :rolleyes:
Se dovesse uscire uno Zen con clock sui 4GHz base inizieranno con i lamenti sul consumo, sull'IPC, le rese...
Free Gordon
11-08-2016, 15:18
Stavo per scrivere io sostanzialmente quello che hai linkato.
Come ho linkato qualche pagina addietro, in quel bench pare che lo Zen a 2.8/3.2 8C vada come un Haswell 10C a 2.3/3.. ;)
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E5-2650%20v3.html
(non si considera l'HT dato che più di 8 thread il motore non usa).
Direi che c'è ancora un certo stacco di IPC a vantaggio di Haswell...ma le premesse paiono buone. Considerando che quell'Haswell è quad channel...e non si sa che frequenze effettive operative tiene in quel bench. :)
I TDP sono paragonabili (105 per l'Haswell), se AMD riuscisse a pareggiare sui primi 14nm GF, Intel sui rodati 22nm entro i 16threads...beh...la chiamerei Vittoria. :)
Free Gordon
11-08-2016, 15:20
A quale progetto ti riferisci? :asd: Zen, Windows 10 mobile o smartphone con SoC x86? :asd:
Win10 Phone..... (quello che attualmente ho sul 735 :( )
Il mercato di windows 10 mobile è praticamente morto, anche i SoC X86 per smartphone letteralmente stanno tirando le cuoia...
Windows 10 desktop praticamente trasforma il tuo PC in un gigantesco tablet. Se windows 10 mobile mantiene gli stessi modi d'uso, per me è una vittoria... Neanche mac OS e iOS sono così simili nei modi d'uso e nell'interfaccia...
MS ha poi rilasciato gratuitamente un framework per ricompilare tutte le App Android e iOS in windows universal app e quindi ha aperto le porte non solo a tutti i telefonini windows 10, ma anche a tutti i PC, con pochissimo sforzo...
Lasciate che gli sviluppatori capiscano le potenzialità e vedrete...
Per i SoC x86... Siccome il 90% delle CPU ARM, se non di più, sono degli ASIC sintetizzati, l'efficienza energetica delle CPU x86 se la possono scordare...
Già gli atom ciofeca erano più veloci e con clock e consumi più bassi... Figuriamoci le attuali architetture out of order...
I tablet con i broadwell 5-15W sono superiori a tutte le soluzioni ARM, eccetto le soluzioni Apple... Perchè l'A9 è una CPU con i controcaxxi...
aka librerie?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43579697&postcount=1792
In sintesi si, ma ci deve essere qualcosa di più, perchè altrimenti cosa vieterebbe ad INTEL di usarle? Brevetti? Esclusive di GF/TSMC?
paolo.oliva2
11-08-2016, 15:43
Rileggendo quanto postato, in altri link, a me sembra una situazione non ottima, ma di più.
"I test sono stati eseguiti su un engineering sample caratterizzato da 8 core fisici e ben 16 thread operanti ad una frequenza base di 2.8GHz ed in grado di spingersi fino a 3.2GHz, anche se, per la precisione, con tutti i core attivi la frequenza massima è pari a circa 3GHz. Tutto ciò con un TDP compreso tra i 65 ed i 95 Watt. Si tratta dunque di uno dei primi esemplari di questo processore ancora in avanzata fase di sviluppo, visto che stiamo parlando di un sample per test allo stato primordiale con step A2.
Scusate, lì parla di ES A2 come uno dei primi ES, ma l'ES fatto girare a novembre 2015 si riportava 3GHz (avvalorato anche dal fatto che Lisa Su affremò "raggiunte le aspettative" e mi sembra più che ovvio che con +40% di IPC su XV, di certo AMD non poteva ottenere una frequenza sotto i 3GHz).
Poi parla di TDP compresi tra 65 e 95W. Anche ipotizzando che 65W sia stato riportato come TDP per Zen X4, 95W per un X8 ES sono un risultato eccezzionale, perchè presumo che a parte tutto il po' po' di affinamento silicio, non credo che su quell'ES abbiano centellinato il TDP, cioè un procio ha tante parti, che producono TDP, e in un procio finale si cerca suddividere il TDP dove serve, e pare ovvio che quell'ES non può assolutamente essere nello stadio pre-produzione.
Inglobando il tutto, quantificare la frequenza def finale di Zen, è praticamente impossibile, se non sicuramente che sarà più alta.
- Suddividendo il TDP in modo preciso, si potrebbe comunque risparmiare TDP consentendo una frequenza maggiore.
- Da un ES al prodotto finito ci potrebbero essere da 200MHz a 1GHz.
- Il guadagno nel passaggio dal 32nm al 14nm è enorme, tanto che ipotizzando Zen con il doppio dei transistor di un 8350, ha 95W rispetto ai 125W di un 8350. Quindi se confrontiamo a che frequenza gira un FX X8 nei 95W e quanto nei 125W, cacchio, Zen 95W potrebbe arrivare a 140W def.
Tutto quanto postato sopra... roviamo a sommarlo.
Tra ES a prodotto finito, per me potrebbe essere da 200MHz a 1GHz (mi sono tenuto stra-basso e comunque +1GHz non è che sia super-ottimista).
Dai 95W ai 140W ci sarebbero ben 45W, cioè praticamente quasi la metà del TDP def. Stiamo parlando di un procio che ha pressochè gli stessi transistor di un 5960X, quindi per avere "solamente" 95W, vuol dire che i transistor stanno lavorando ad una frequenza che non genera alcun sovraumento del TDP. Confrontando mele con pere (ma visto che il 14nm di Intel non brilla per frequenze alte e comunque i proci hanno un TDP def di 140W che fa supporre un funzionamento dei transistor sicuramente più al limite dei 95W di Zen), se Intel, per un X8, dai 140W per 3GHz penso che in OC 4GHz richieda +60W (200W), quindi +1GHz con 60W, Zen con 45W (95W --> 140W) dovrebbe guadagnare almeno 750MHz.
Sommando tutte le varianti, per me ipotizzare già una frequenza def di Zen sui 140W, proprio ad andare male, si sarebbe sui 3,5GHz def su tutti i core, ma tutt'altro che chiusa la possibilità di un Zen X8 140W 4GHz e più.
La possibilità di avere frequenze Turbo sui 4GHz c'è, eccome.
P.S.
Non vi state ad arrovellare le meningi sulla differenza IPC tra Zen e Intel, perchè se già Zen avesse 3,5GHz def, la formula IPC * Frequenza sarebbe tutta a favore di AMD.
La palla ora passa totalmente al PP del 14nm GF... AMD la parte architetturale l'ha fatta.
Da parte mia mi accontenterei se il PP 14nm GF permettesse a Zen X8 un OC RS/DU sui 4GHz non sopra ai 160W, di più non chiedo :) Scherzavo... 4,5GHz 180W? OC bench 5GHz?
capitan_crasy
11-08-2016, 16:33
Windows 10 desktop praticamente trasforma il tuo PC in un gigantesco tablet. Se windows 10 mobile mantiene gli stessi modi d'uso, per me è una vittoria... Neanche mac OS e iOS sono così simili nei modi d'uso e nell'interfaccia...
MS ha poi rilasciato gratuitamente un framework per ricompilare tutte le App Android e iOS in windows universal app e quindi ha aperto le porte non solo a tutti i telefonini windows 10, ma anche a tutti i PC, con pochissimo sforzo...
Lasciate che gli sviluppatori capiscano le potenzialità e vedrete...
Per i SoC x86... Siccome il 90% delle CPU ARM, se non di più, sono degli ASIC sintetizzati, l'efficienza energetica delle CPU x86 se la possono scordare...
Già gli atom ciofeca erano più veloci e con clock e consumi più bassi... Figuriamoci le attuali architetture out of order...
I tablet con i broadwell 5-15W sono superiori a tutte le soluzioni ARM, eccetto le soluzioni Apple... Perchè l'A9 è una CPU con i controcaxxi...
Il dramma per windows Mobile è che non ci crede più neanche Microsoft e non a caso ormai la percentuale di mercato è crollata sotto al 1%...
Mi spiace dirlo ma tranne miracoli aspettiamo solo che stacchino la spina!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-annuncia-7800-licenziamenti-e-una-svalutazione-di-oltre-7-miliardi-di-dollari_57981.html)
pierluigip
11-08-2016, 16:58
http://wccftech.com/amd-zen-es-benchmarks/
BodyKnight
11-08-2016, 17:05
Se ne parlada ieri :)
Il dramma per windows Mobile è che non ci crede più neanche Microsoft e non a caso ormai la percentuale di mercato è crollata sotto al 1%...
Mi spiace dirlo ma tranne miracoli aspettiamo solo che stacchino la spina!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-annuncia-7800-licenziamenti-e-una-svalutazione-di-oltre-7-miliardi-di-dollari_57981.html)
Uff... E io che volevo uno smartphone con cpu x86... Samsung ha annunciato che per i 10nm arriverà a 4GHz... Quanto potrebbe arrivare uno Zen? :sofico:
george_p
11-08-2016, 17:26
Comunque ragazzi... non siamo nemmeno sicuri dell'affidabilità di queste informazioni sull ES di Zen... della serie, è Zen? E' fake? ...mi auguro un qualcosa di ufficiale da amd al piu presto con info e spec un pò più ...più ... ...PIU'!!!
PIU' (https://www.youtube.com/watch?v=9EzFHrxk4PE)
plainsong
11-08-2016, 18:21
Comunque ragazzi... non siamo nemmeno sicuri dell'affidabilità di queste informazioni sull ES di Zen... della serie, è Zen? E' fake? ...mi auguro un qualcosa di ufficiale da amd al piu presto con info e spec un pò più ...più ... ...PIU'!!!
PIU' (https://www.youtube.com/watch?v=9EzFHrxk4PE)
Il fatto che i bench di AOTS siano stati prontamente rimossi dal sito non garantisce ma accresce comunque di una certa misura la loro possibile veridicità.
Il fatto che i bench di AOTS siano stati prontamente rimossi dal sito non garantisce ma accresce comunque di una certa misura la loro possibile veridicità.
Si, ma non mi piace che gli unici bench che escono sono quelli più variabili e meno indicativi... Ci sono molti motivi per cui una CPU che perde o guadagna nei giochi, poi guadagni/perda in altre applicazioni...
plainsong
11-08-2016, 19:48
Si, ma non mi piace che gli unici bench che escono sono quelli più variabili e meno indicativi... Ci sono molti motivi per cui una CPU che perde o guadagna nei giochi, poi guadagni/perda in altre applicazioni...
Completamente d'accordo, il bench in questione è molto aleatorio.
capitan_crasy
11-08-2016, 22:05
Ricordiamo che sono bench fatti sempre di straforo.
Inoltre dubito che uscirà ancora qualcosa da questo tizio...
tuttodigitale
11-08-2016, 23:47
Ricordiamo che sono bench fatti sempre di straforo.
Inoltre dubito che uscirà ancora qualcosa da questo tizio...
e se è stata AMD a renere possibile la pubblicazione (di un test di difficilissima lettura) e a pochi giorni dal Hot Chips del 23 Agosto, dove AMD dovrebbe svelare qualche dettaglio in più di ZEN... d'altra parte si perdevano prototipi di smartphone nei bar.:cool:
.....
P.S.
Non vi state ad arrovellare le meningi sulla differenza IPC tra Zen e Intel, perchè se già Zen avesse 3,5GHz def, la formula IPC * Frequenza sarebbe tutta a favore di AMD.
La palla ora passa totalmente al PP del 14nm GF... AMD la parte architetturale l'ha fatta.
Da parte mia mi accontenterei se il PP 14nm GF permettesse a Zen X8 un OC RS/DU sui 4GHz non sopra ai 160W, di più non chiedo :) Scherzavo... 4,5GHz 180W? OC bench 5GHz?
D'accordo ma non capisco di preciso la vostra aspettativa, cioè immaginate i 160W a 4ghz, oppure fino a quanto si ''allarga'' da 95W fino a 140w di tdp?
Per me,per come la vedo io, dando per ipotesi che siano al 100% i test, abbiamo una potenza nei giochi uguale....però non mi tornano certe cose, cioè come sia possibile che già a frequenza minore macina più frame?Cioè volendo essere realisti si dovrebbe pensare che si che è vero che è un solo gioco, ma se nei giochi si esprimesse cosi, allora significa che a frequenza di un 1ghz in più(chiaramente con semplice overclock, non i modelli che andranno in commercio, secondo me) andrebbe più veloce per via della frequenza;in altre parole a me pare che di base ha un ipc molto diverso da bulldozer che cmq resta sempre lento.
Cioè Paolo, secondo me, non può essere superato a pari frequenza in termine di potenza, cioè ipc-tdp, quindi in pratica: ''una specie di bulldozer di oggi con lo stesso ipc della controparte(almeno molto simile)....ci manca che scali come bulldozer e perchè non il cmt(per me) aveva di suo una forma di ''smt'' nascosto.
Quindi in ogni situazione a livello energetico sta sopra, poi bisogna vedere solo come scalano i core insieme, ma se bastasse solo come eredità lo scaling modulare ed pure il multi-task di bulldozer......non bisogna aggiungere nessuna parola:
Uno zen 8 core/16 threads(quando sono sfruttati a dovere) a 5ghz corrisponde comunque allo stesso della controparte a 5ghz?...quindi va intaccare il 10 core, non si scappa.....e viene facile che amd un procio con più di un core(che ne basterebbe 1 in piu:eek: :D )lo potrebbe avere pronto ad uscire.
A parita di frequenza un core sarebbe un pizzico meno veloce, ma ha di suo un pizzico di vantaggio(che dovrebbe essere un bel pochino) come frequenza di overclock(in base a quanto si è argomentato e discusso).
A parità di numero core lo stabilirà la scalabilità, e se questa fosse uguale a bulldozer, non ci sarà storia, lo sarebbe a parità di frequenza e n core.
Dopo tutto questo so che potrò giocare con un apu AMD ZEN+ con un gioco a 4k/8k senza scheda video esterna:eek: :read:
Certo pensare adesso a cosa si nasconda dietro la ''+'' di zen futura, dando per scontato questi numeri allora la troppa efficienza di zen, che a mio avviso sarà ''fredda'' è servita passando per bulldozer a creare lo spazio tdp per infilare la tanto amata gpu che permetta di giocare in una scatola piccola e ben ''super-raffreddata'', il gioco è fatto.........siamo vicini a pensare che HSA possa trarne beneficio.....certo poi se posso giocare a 8k e fare altro in multitask, proprio simile a bulldozer ma 8/10 volte più immenso.....quello che aspetto da tanto tempo so già che lo vedremo, poi chiunque lo proverà vedrà:read: , il resto sarà storia.
Ps
Torneranno i famosi video casalinghi:D sul multi-task anche se a me non che mi hanno sempre entusiasmato i core logici.....vediamo come vanno i threads tra loro, cioè se saranno i qualche modo rallentati oppure per via del numero alto di stadi e alta frequenza di zen a 5ghz(secondo mia supposizione personale) in overclock ed in semplicita, allora resta sempre bulldozer di base, proprio quello che è servito di bulldozer......in fondo avrebbe una gpu di 10 teraflops(come minimo) davanti, quindi vacci a ''ragionare'':read:
Tutto dentro un max, ad esempio 220W/250w di tdp e tutto è compiuto.:eek: ;) tutto in unico chip, la famosa promessa dei teraflops, la promessa è promessa e ''la devono'':eek: mantenere
suneatshours86
12-08-2016, 07:30
e se è stata AMD a renere possibile la pubblicazione (di un test di difficilissima lettura) e a pochi giorni dal Hot Chips del 23 Agosto, dove AMD dovrebbe svelare qualche dettaglio in più di ZEN... d'altra parte si perdevano prototipi di smartphone nei bar.:cool:
è esattamente ciò che stavo pensando: un po' di hype non ha mai ucciso nessuno.
Il reparto marketing di amd è leggermente cambiato nelgi ultimi mesi, non so se in meglio o in peggio.
george_p
12-08-2016, 07:48
è esattamente ciò che stavo pensando: un po' di hype non ha mai ucciso nessuno.
Il reparto marketing di amd è leggermente cambiato nelgi ultimi mesi, non so se in meglio o in peggio.
Ecco, questo reparto non è ancora stato visitato bene da Lisa Su :sofico:
tuttodigitale
12-08-2016, 10:23
bisogna essere realistici :D
immaginiamo cosa sarebbe BR sui 14nm
2,7 GHz 16 core 65W a 28nm, +20% di clock a parità di TDP.
3,3GHz 16 core 65W a 14nm
ecco che ZEN x8 potrebbe avere benissimo 3,3GHz in 65W.:sofico:
capitan_crasy
12-08-2016, 10:32
e se è stata AMD a renere possibile la pubblicazione (di un test di difficilissima lettura) e a pochi giorni dal Hot Chips del 23 Agosto, dove AMD dovrebbe svelare qualche dettaglio in più di ZEN... d'altra parte si perdevano prototipi di smartphone nei bar.:cool:
:D :D
Verissimo, tuttavia ce un "Modus operandi" per queste tipo di fuga di notizie.
AMD non avrebbe MAI lasciato trapelare OPN del ES proprio perchè è una CPU sample quindi indica un processore incompleto; inoltre secondo me ha poco senso far vedere un bench dove scala da far schifo su una CPU che gira a 16 thread!:read:
Insomma se fosse stato pilotato meglio far vedere un qualcosa che spicchi veramente senza descrivere troppo la CPU utilizzata, piuttosto che pubblicare quel test e far "stortare" storcere la testa a molte persone...:asd:
Free Gordon
12-08-2016, 10:57
Stai già accreditando di troppa intelligenza il reparto markting di AMD...Grid :asd:
bisogna essere realistici :D
immaginiamo cosa sarebbe BR sui 14nm
2,7 GHz 16 core 65W a 28nm, +20% di clock a parità di TDP.
3,3GHz 16 core 65W a 14nm
ecco che ZEN x8 potrebbe avere benissimo 3,3GHz in 65W.:sofico:
Come hai fatto il calcolo dei x16 2.7GHz a 65W? Hai ipotizzato un modello di BR da 2.7GHz e 15W x4?
:D :D
Verissimo, tuttavia ce un "Modus operandi" per queste tipo di fuga di notizie.
AMD non avrebbe MAI lasciato trapelare OPN del ES proprio perchè è una CPU sample quindi indica un processore incompleto; inoltre secondo me ha poco senso far vedere un bench dove scala da far schifo su una CPU che gira a 16 thread!:read:
Insomma se fosse stato pilotato meglio far vedere un qualcosa che spicchi veramente senza descrivere troppo la CPU utilizzata, piuttosto che pubblicare quel test e far "stortare" storcere la testa a molte persone...:asd:
Ma mi pare di ricordare che anche con BD successe una cosa simile: leak di bench insignificanti, tanto per aumentare l'hype... Se avessero postato un bench più probante o più comune o meno variabile, magari AMD avrebbe potuto riconoscere di chi era il sample... Così non hanno svelato un granchè e forse non hanno neanche violato l'NDA...
paolo.oliva2
12-08-2016, 11:24
D'accordo ma non capisco di preciso la vostra aspettativa, cioè immaginate i 160W a 4ghz, oppure fino a quanto si ''allarga'' da 95W fino a 140w di tdp?
Senza sapere come scala il 14nm difficile dire che se è 3GHz 95W può essere 4GHz 125W, ma per dichiarazioni della stessa Samsung/GF, sappiamo che il 14nm raggiungerebbe frequenze più alte del 28nm, il quale già comunque arriva a 4,3GHz.
Altro punto è che a seconda del TDP e del numero dei core varia il margine di frequenza in OC. Un procio ha come limite il TDP (e da qui la frequenza massima) e il limite fisico del silicio.
E' ovvio che un X16 avrà una frequenza bassa per rientrare nel TDP e sarà molto più distante dal limite fisico del silicio, mentre un X2 arriverà tranquillamente al limite fisico del silicio ma ben distante dai 95W TDP.
Quindi per sua natura, essendo Zen un X8 nativo, avrà più margine di OC.
In internet sarebbe trapelato che Zen commerciale X4 avrebbe 65W, il che porterebbe automaticamente alla condizione che un Zen X8 130W sarebbe commerciale e quindi un Zen 95W occato a 130W di fatto non sarebbe nemmeno occato.
Non me ne vogliano gli intellisti, ma la cosa non è marginale, perchè un dissi stock supporta 140W (almeno questo è per i dissi stock FX 8350/8370), quindi occando un Zen X8, dai 95W def arrivando a 140W, si avrebbe un margine di ben 45W senza dover cambiare una mazza. Viceversa, a un Intel 140W def, aumentare di 45W il TDP significa o dover acquistare il max raffreddamento ad aria o, meglio, passare direttamente al liquido.
Lo scoglio principale, secondo me, per AMD, sarà di convincere la massa a preferire un X8+8 rispetto ad un X4+4 (perchè AMD mi pare ovvio che punterà ad un die unico X8 nativo). Mi lascia perplesso il fatto di Zen X4 65W e Zen X8 95W, perchè vorrebbe dire Zen X4 a frequenze più alte di Zen X8. L'eccezione potrebbe essere Zen X8 140W e/o frequenze turbo più alte per l'X8 (ipotizzando una logica come Zen X4 ma con lo spegnimento del modulo in più, perchè comporterebbe 95W come limite anzichè 65W come l'X4).
paolo.oliva2
12-08-2016, 11:34
Ma mi pare di ricordare che anche con BD successe una cosa simile: leak di bench insignificanti, tanto per aumentare l'hype... Se avessero postato un bench più probante o più comune o meno variabile, magari AMD avrebbe potuto riconoscere di chi era il sample... Così non hanno svelato un granchè e forse non hanno neanche violato l'NDA...
Però mettendo l'OPN del procio, praticamente hanno dichiarato e firmato chi sono. :doh:.
Mi sembra troppo idiota come cosa, specialmente per la competenza delle persone che ci lavorano.
Io supporrei che sia voluta, perchè alla fine hanno postato delle frequenze di Zen che di per sè dicono "ok, siamo simili a quelle Intel, ma su un ES", e qui alzano l'aspettativa (e il gioco in borsa, che non fa male), le prestazioni del bench nel confronto FX BD, Zen a -1GHz lo straccia... e comunque verso Intel (sempre sulla base della valutazione di quel bench) Zen sarebbe lì lì, ma inteso come, ok, nei giochi sono vicino agli X4+4 Intel, ma io ho il doppio dei core e quindi un MT superiore.
E poi ci sono i bavosi come me che cominciano ad ipotizzarlo occato a 5GHz... e sarebbe letteralmente una bomba (se già a 3GHz risultasse quanto 2 8350, a @5GHz farebbe tranquillamente oltre *3 il risultato di un 8350, >24.
Però mettendo l'OPN del procio, praticamente hanno dichiarato e firmato chi sono. :doh:.
Mi sembra troppo idiota come cosa, specialmente per la competenza delle persone che ci lavorano.
Io supporrei che sia voluta, perchè alla fine hanno postato delle frequenze di Zen che di per sè dicono "ok, siamo simili a quelle Intel, ma su un ES", e qui alzano l'aspettativa (e il gioco in borsa, che non fa male), le prestazioni del bench nel confronto FX BD, Zen a -1GHz lo straccia... e comunque verso Intel (sempre sulla base della valutazione di quel bench) Zen sarebbe lì lì, ma inteso come, ok, nei giochi sono vicino agli X4+4 Intel, ma io ho il doppio dei core e quindi un MT superiore.
E poi ci sono i bavosi come me che cominciano ad ipotizzarlo occato a 5GHz... e sarebbe letteralmente una bomba (se già a 3GHz risultasse quanto 2 8350, a @5GHz farebbe tranquillamente oltre *3 il risultato di un 8350, >24.
Il problema dei bench dei giochi è che sono molto dipendenti dalle prestazioni delle cache... Il fatto che Zen guadagni su BD anche con clock più basso, può solo voler dire che finalmente la cache L2 e L3 arriva alle prestazioni di quella INTEL... Ma non ci dice nulla sulle prestazioni dei software meno dipendenti dalle cache...
Piedone1113
12-08-2016, 11:44
Senza sapere come scala il 14nm difficile dire che se è 3GHz 95W può essere 4GHz 125W, ma per dichiarazioni della stessa Samsung/GF, sappiamo che il 14nm raggiungerebbe frequenze più alte del 28nm, il quale già comunque arriva a 4,3GHz.
Altro punto è che a seconda del TDP e del numero dei core varia il margine di frequenza in OC. Un procio ha come limite il TDP (e da qui la frequenza massima) e il limite fisico del silicio.
E' ovvio che un X16 avrà una frequenza bassa per rientrare nel TDP e sarà molto più distante dal limite fisico del silicio, mentre un X2 arriverà tranquillamente al limite fisico del silicio ma ben distante dai 95W TDP.
Quindi per sua natura, essendo Zen un X8 nativo, avrà più margine di OC.
In internet sarebbe trapelato che Zen commerciale X4 avrebbe 65W, il che porterebbe automaticamente alla condizione che un Zen X8 130W sarebbe commerciale e quindi un Zen 95W occato a 130W di fatto non sarebbe nemmeno occato.
Non me ne vogliano gli intellisti, ma la cosa non è marginale, perchè un dissi stock supporta 140W (almeno questo è per i dissi stock FX 8350/8370), quindi occando un Zen X8, dai 95W def arrivando a 140W, si avrebbe un margine di ben 45W senza dover cambiare una mazza. Viceversa, a un Intel 140W def, aumentare di 45W il TDP significa o dover acquistare il max raffreddamento ad aria o, meglio, passare direttamente al liquido.
Lo scoglio principale, secondo me, per AMD, sarà di convincere la massa a preferire un X8+8 rispetto ad un X4+4 (perchè AMD mi pare ovvio che punterà ad un die unico X8 nativo). Mi lascia perplesso il fatto di Zen X4 65W e Zen X8 95W, perchè vorrebbe dire Zen X4 a frequenze più alte di Zen X8. L'eccezione potrebbe essere Zen X8 140W e/o frequenze turbo più alte per l'X8 (ipotizzando una logica come Zen X4 ma con lo spegnimento del modulo in più, perchè comporterebbe 95W come limite anzichè 65W come l'X4).
Paolo le supposizioni fatte fin'ora mi fammo pensare che zen x8 è composto da due moduli, Oggni modulo ha un nb+ mmc single channel
Ipotizzando che esisterà un Athlon x4 single channel (come notizie precedenti) sono pensato a credere che i moduli di zen siano interconnessi con un link interno per condividere le proprie risorse tipo:
Ogni modulo offre 1 canale ram, 20 linee pce, un controller sata 4 canali e forse 2 porte usb3 2 4 usb2 (o forse tutte porte usb3, ma il controller usb potrebbe essere anche esterno al modulo)
L'apu invece dovrebbe avere 1 modulo core, più un modulo igp con quest'ultimo compreso di imc collegati tra loro sempre da link per la condivisione.
Athlon x4 invece dovrebbe avere giusto la metà delle risorse (es mmc single channel, 20 linee pce, 4 sata3, 4/6 usb 2-3).
Uno zen x4 quindi sarebbe composto da due moduli con 2 core disabilitati (e 7,5w a core potrebbero spiegare la differenza tra 95w x8 e 65w x4, considerando che tutto il resto è ancora funzionante (doppio mmc, doppio nb, ecc).
Ps in ambito pro, leggasi opteron, sarà possibile avere x16 con 80 linee pce e quad channel, oppure versione economica con opteron x 16 (ed a scendere) con dual channel e 40 linee pce (se un x8 ha un mmc malfunzionante, o un nb fallato, recuperano tutto, come con i maiali non si butta niente), ed avrebbe anche motivo di esistere tale struttura.
http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-engineering-sample-aos-further-analysis.html
Articolo sull'es di questa settimana.
... "We then down-clocked the AMD and Intel processors towards 3200 MHz.*So we now have three processors pretty much in equilibrium frequency range running at (give or take) that 3200 MHz. We now need to match up other stuff:
We gave both systems 16 GB of memory (Core i7 runs in quad-channel though).
We installed a Radeon RX 480 with the latest driver (16.8.1) to match up the leaked setup.
We updated Ashes of Singularity (1.30.21168.0) towards precisely the same build as the leak.
We mimicked the quality modes in DirectX 12, the Zen results leaker merely used the Low, standard, High and Extreme switches.*
After each quality settings change we restarted the game.
And all that gives us a result set of the current state of the engineering sample versus the Core i7 5960X and*AMD*FX*8370. " ...
paolo.oliva2
12-08-2016, 20:10
Paolo le supposizioni fatte fin'ora mi fammo pensare che zen x8 è composto da due moduli, Oggni modulo ha un nb+ mmc single channel
Ipotizzando che esisterà un Athlon x4 single channel (come notizie precedenti) sono pensato a credere che i moduli di zen siano interconnessi con un link interno per condividere le proprie risorse tipo:
Ogni modulo offre 1 canale ram, 20 linee pce, un controller sata 4 canali e forse 2 porte usb3 2 4 usb2 (o forse tutte porte usb3, ma il controller usb potrebbe essere anche esterno al modulo)
L'apu invece dovrebbe avere 1 modulo core, più un modulo igp con quest'ultimo compreso di imc collegati tra loro sempre da link per la condivisione.
Athlon x4 invece dovrebbe avere giusto la metà delle risorse (es mmc single channel, 20 linee pce, 4 sata3, 4/6 usb 2-3).
Uno zen x4 quindi sarebbe composto da due moduli con 2 core disabilitati (e 7,5w a core potrebbero spiegare la differenza tra 95w x8 e 65w x4, considerando che tutto il resto è ancora funzionante (doppio mmc, doppio nb, ecc).
Onestamente non mi torna... perchè se fai 7,5W a core e 30W a modulo (X4), compresa di L2 perchè la L2 è nel modulo, praticamente un Zen X8 sarebbe 60W per 8 core/2m e 35W per L3, NB, SB e MC? Mi semra veramente molto... perchè mi sembrava si parlasse sui 5W per i chip-set sul 40nm e 5W nel procio per l'MC. Indubbiamente la L3 più tosta consuma di più e idem l'I/O integrato, ma passiamo dal 40nm/32nm al 14nm.
Poi se un modulo è fallato, perchè disabilitare altri 2 core nell'altro modulo? Meglio venderlo come X6, a sto punto, anche perchè in fase di verifica die, supporrei sia molto più semplice segare 1 modulo che intervenire 2 2 moduli core per core.
Io l'avevo ideato più, Zen X8, come 2 moduli X4 con MC a 2 canali con 4 banchi, 1 canale 2 banchi per 1 modulo e l'altro idem per l'altro. In questo modo disabilitando 1 modulo seghi metà MC (teoricamente ipotizzerei anche metà L3) e metà I/O.
Ps in ambito pro, leggasi opteron, sarà possibile avere x16 con 80 linee pce e quad channel, oppure versione economica con opteron x 16 (ed a scendere) con dual channel e 40 linee pce (se un x8 ha un mmc malfunzionante, o un nb fallato, recuperano tutto, come con i maiali non si butta niente), ed avrebbe anche motivo di esistere tale struttura.
Su questo non metto becco.
Una cosa... volevo chiederti. La lettura nella DDR, viene effettuata dall'MC. L'MC come riceve il comando della chiamata? Non credo che sia il core, nel senso che il core richiede un dato, se il dato non c'è nella L2 si passa alla L3, non c'è neppure nella L3 allora è l'MC che va a leggere nella DDR?
Questo lo chiedo perchè (sembra) che Zen abbia un margine di TDP tale da permettere un X12 ma anche un X16 (se confermato Zen X8 65W). Il problema è che non ho idea se il socket AM4 possa permettere 2 MC, e se non fosse, possono esistere soluzioni alternative?
marchigiano
12-08-2016, 20:43
Si, ma non mi piace che gli unici bench che escono sono quelli più variabili e meno indicativi... Ci sono molti motivi per cui una CPU che perde o guadagna nei giochi, poi guadagni/perda in altre applicazioni...
i bench indicativi potrebbero essere stati commissionati da investitori, è illegale ma si fa... ovviamente con la clausola che solo quelli non indicativi possono essere divulgati (per fare altri soldi coi click)
tuttodigitale
12-08-2016, 21:40
Come hai fatto il calcolo dei x16 2.7GHz a 65W? Hai ipotizzato un modello di BR da 2.7GHz e 15W x4?
Esatto.
Paolo le supposizioni fatte fin'ora mi fammo pensare che zen x8 è composto da due moduli, Oggni modulo ha un nb+ mmc single channel
Ipotizzando che esisterà un Athlon x4 single channel (come notizie precedenti) sono pensato a credere che i moduli di zen siano interconnessi con un link interno per condividere le proprie risorse tipo:
Ogni modulo offre 1 canale ram, 20 linee pce, un controller sata 4 canali e forse 2 porte usb3 2 4 usb2 (o forse tutte porte usb3, ma il controller usb potrebbe essere anche esterno al modulo)
L'apu invece dovrebbe avere 1 modulo core, più un modulo igp con quest'ultimo compreso di imc collegati tra loro sempre da link per la condivisione.
Athlon x4 invece dovrebbe avere giusto la metà delle risorse (es mmc single channel, 20 linee pce, 4 sata3, 4/6 usb 2-3).
Uno zen x4 quindi sarebbe composto da due moduli con 2 core disabilitati (e 7,5w a core potrebbero spiegare la differenza tra 95w x8 e 65w x4, considerando che tutto il resto è ancora funzionante (doppio mmc, doppio nb, ecc).
sul single channel credo molto poco... è più probabile che AMD disattivi 2 core a modulo. Tutte le risorse "lente" sono condivise dai moduli, ne sono certo.
Se vai in prima pagina ho postato lo schema di AM4, e l'unica differenza tra Bristol Ridge (XV) e Summit Ridge (ZEN) è nel numero delle corsie pci-express. La vedo difficile una regressione rispetto alle apu excavator, a meno che ZEN x4 (8thread) venga prezzato meno di un apu XV..
PS se hanno integrato tutto su 28nm, AMDnon avrà problemi ad integrare grossomodo le stesse cose su 14nm, a limite è ipotizzabile che abbia un maggior numero di elementi ridondanti.
Ps in ambito pro, leggasi opteron, sarà possibile avere x16 con 80 linee pce e quad channel, oppure versione economica con opteron x 16 (ed a scendere) con dual channel e 40 linee pce (se un x8 ha un mmc malfunzionante, o un nb fallato, recuperano tutto, come con i maiali non si butta niente), ed avrebbe anche motivo di esistere tale struttura.
molto poco probabile. Ad oggi sappiamo che gli X16 sarebbero ottenuti da 2 x8...se davvero il MC è unico per ogni modulo, sarebbe impossibile
Esatto.
3.3GHz@65W è compatibile con la mia previsione di 4GHz@95W... :sofico:
Inoltre su Polaris si è avuto un +20% di clock E CONTEMPORANEAMENTE quasi un dimezzamento del consumo... :sofico:
E sui transistors RVT, usati nelle GPU, il guadagno del 14nm è minore, perchè il leakage dei transistors è già basso...
Il guadagno maggiore del 14nm si ha sugli sLVT perchè nel 28nm il leakage "esplode", mentre nel 14nm aumenta di poco...
Sul 28nm gli LVT sono al limite del leakage... Sul 14nm no. Tanto è vero che esistono anche gli sLVT (da vedere se sono usati in Zen)...
Piedone1113
13-08-2016, 08:08
Esatto.
sul single channel credo molto poco... è più probabile che AMD disattivi 2 core a modulo. Tutte le risorse "lente" sono condivise dai moduli, ne sono certo.
Se vai in prima pagina ho postato lo schema di AM4, e l'unica differenza tra Bristol Ridge (XV) e Summit Ridge (ZEN) è nel numero delle corsie pci-express. La vedo difficile una regressione rispetto alle apu excavator, a meno che ZEN x4 (8thread) venga prezzato meno di un apu XV..
PS se hanno integrato tutto su 28nm, AMDnon avrà problemi ad integrare grossomodo le stesse cose su 14nm, a limite è ipotizzabile che abbia un maggior numero di elementi ridondanti.
molto poco probabile. Ad oggi sappiamo che gli X16 sarebbero ottenuti da 2 x8...se davvero il MC è unico per ogni modulo, sarebbe impossibile
Andando in prima pagina:
https://s31.postimg.org/8n0r8927v/Senza_titolo_2.jpg
Ok è solo una previsione ma vedo due controller mmc distinti e collegati ad un modulo, un sb (e qui sarei curioso di sapere l'nb dov'è) e due gmi link.
per quanto riguarda il singolo canale perchè costruire un mmc single channel collegato al modulo?
Si aumentano le ridondanze e lo spazio occupato su silicio.
L'unico motivo che vedo (che io vedo non che sia così) è quanto descritto sopra.
Es 1 modulo athlonx4 single channel Socket AM4 (?) L
2 moduli Zen X4 / X6 / X8 dual channel Sk AM4
2/4 Moduli Opteron X6 X8 X12 X16 quad channel socket G3X (o come si chiamerà)
4 Moduli Opeteron x6 x6 x12 dual channel sk AM4.
Il famigerato Naples invece chedo che sarà un 8 moduli ma quad channel e socket G3X altrimenti chi potrebbe acquistarlo ed integrarlo data la complessissità che avrebbe sul pcb della mb 128 linee PCe e 8 Canali ram?
Andando in prima pagina:
https://s31.postimg.org/8n0r8927v/Senza_titolo_2.jpg
Ok è solo una previsione ma vedo due controller mmc distinti e collegati ad un modulo, un sb (e qui sarei curioso di sapere l'nb dov'è) e due gmi link.
per quanto riguarda il singolo canale perchè costruire un mmc single channel collegato al modulo?
Si aumentano le ridondanze e lo spazio occupato su silicio.
L'unico motivo che vedo (che io vedo non che sia così) è quanto descritto sopra.
Es 1 modulo athlonx4 single channel Socket AM4 (?) L
2 moduli Zen X4 / X6 / X8 dual channel Sk AM4
2/4 Moduli Opteron X6 X8 X12 X16 quad channel socket G3X (o come si chiamerà)
4 Moduli Opeteron x6 x6 x12 dual channel sk AM4.
Il famigerato Naples invece chedo che sarà un 8 moduli ma quad channel e socket G3X altrimenti chi potrebbe acquistarlo ed integrarlo data la complessissità che avrebbe sul pcb della mb 128 linee PCe e 8 Canali ram?
Il fatto che c'è un MMC vicino ad ogni modulo di 4 cores non implica che un modulo sia ad esclusivo uso di quel quad... ;) E' solo una questione di simmetria e uso ottimale del die... Altrimenti dovremmo pensare che il SB sia collegato solo ad 1 quad e i gmi links solo all'altro quad? Immagina sovrapposti a questi die una ragnatela metallica, che insieme alla logica sul silicio, crea un mega switch, tipo centralino telefonico anni '20, che può collegare ogni blocco che vedi con ogni altro... E' questa la funzione del NB... La foto che hai postato, come ogni foto del genere, è la foto di un wafer di die (probabilmente non funzionanti) a cui sono stati tolti gli strati di metallizzazione (altrimenti non vedresti i vari blocchi), probabilmente con un bagno chimico. Quindi devi immaginarti 11-13 strati di metallizzazione che formano una ragnatela. Se scoperchi un chip, vedi solo una superficie lucida: sopra le metallizzazioni c'è un ultimo strato protettivo...
paolo.oliva2
13-08-2016, 08:55
Vorrei evidenziare questo sunto di wccftech.com sul 14nm.
http://wccftech.com/amd-zen-cpu-8-core-summit-ridge-launching-october
Il processo 14LPP dispone di transistor FinFET 3D e cancelli significativamente più piccole in confronto a 28nm. Chips prodotte sul processo 14LPP hanno più del doppio della densità di 28nm. Inoltre, i transistor FinFET 14nm sono in grado di velocità di commutazione significativamente più veloce. Prodotti progettati per il processo sarà in grado di raggiungere frequenze molto più elevate rispetto alle stesse disegni su 28nm.
In particolare
Il processo fornisce anche un notevole risparmio di energia, in sostanza, il taglio il consumo di energia della metà.
Ragiogniamo su questa frase e facciamo alcune considerazioni:
AMD riporta che un Zen X8 è potente quanto 2 8350, e il processo dimezza il TDP. Da questo dovremmo avere che un Zen X8 dovrebbe andare quanto 2 8350 con metà TDP, 2 8350 = 250W, /2 = 125W.
L'ES Zen 2,8/3,2GHz, oltre che essere un ES, ha anche 95W (e non 125W), quindi mi sembra ovvio che 30W TDP in meno producano un abbassamento della frequenza def. Ma da qui a dire che Zen X8 avrà 2,8GHz di frequenza massima, non vedo alcuna oggettiva deduzione.
Piedone1113
13-08-2016, 11:45
Il fatto che c'è un MMC vicino ad ogni modulo di 4 cores non implica che un modulo sia ad esclusivo uso di quel quad... ;) E' solo una questione di simmetria e uso ottimale del die... Altrimenti dovremmo pensare che il SB sia collegato solo ad 1 quad e i gmi links solo all'altro quad? Immagina sovrapposti a questi die una ragnatela metallica, che insieme alla logica sul silicio, crea un mega switch, tipo centralino telefonico anni '20, che può collegare ogni blocco che vedi con ogni altro... E' questa la funzione del NB... La foto che hai postato, come ogni foto del genere, è la foto di un wafer di die (probabilmente non funzionanti) a cui sono stati tolti gli strati di metallizzazione (altrimenti non vedresti i vari blocchi), probabilmente con un bagno chimico. Quindi devi immaginarti 11-13 strati di metallizzazione che formano una ragnatela. Se scoperchi un chip, vedi solo una superficie lucida: sopra le metallizzazioni c'è un ultimo strato protettivo...
Ma potrebbe essere anche qualcosa del genere:
https://s9.postimg.org/xvkw2bv2n/zen.jpg con il doppio nb al centro tra i core. collegati tra loro o con link diretti o attraverso il GMI che avrebbe la funzione di aggregatore verso sb, MC, e GMI link di altri processori e/o socket.
Nel monosocket probabilmente nessun GMI è collegato alla piedinatura, mentre nella versione athlonx4 basterebbe la sola parte sinistra per la cpu (mc, modulo, NB e sb), ma sono solo mie supposizioni.
Ma potrebbe essere anche qualcosa del genere:
[IMGhttps://s9.postimg.org/xvkw2bv2n/zen.jpg[/IMG] con il doppio nb al centro tra i core. collegati tra loro o con link diretti o attraverso il GMI che avrebbe la funzione di aggregatore verso sb, MC, e GMI link di altri processori e/o socket.
Nel monosocket probabilmente nessun GMI è collegato alla piedinatura, mentre nella versione athlonx4 basterebbe la sola parte sinistra per la cpu (mc, modulo, NB e sb), ma sono solo mie supposizioni.
Gli attuali Opteron MCM dual die partono da 4 core. Non credo che siano 2 per die. Possono anche esistere die con core non funzionanti ma in cui funziona il NB.
Esistono addirittura MB dual socket opteron che per ragioni di spazio hanno pochi slot dimm e collegati a uno solo dei socket e i core sull'altro socket ci devono accedere tramite l'altra CPU e non hanno ram propria...
L'architettura AMD è molto flessibile.
E' anche possibile che ogni quad su Zen sia un dominio separato e sia che un core debba accedere all'altra L3, sia all'altro controller, si debba passare per un link GMI, però on chip e quindi si spera più veloce...
Ma spero che almeno per lo Zen x8 tutto si risolva con un NB più veloce... Anche la cache L3 sulle CPU intel è partizionata (fino a 2.5MB per core) a granularità anche più fine (una slice per core), ma li il controller della memoria penso che sia su uno stop del ring singolo e non uno per canale.
Comunque uno switch ha latenza inferiore a un anello, specialmente con tanti core. Ma è più complicato.
Piedone1113
13-08-2016, 14:34
Gli attuali Opteron MCM dual die partono da 4 core. Non credo che siano 2 per die. Possono anche esistere die con core non funzionanti ma in cui funziona il NB.
Esistono addirittura MB dual socket opteron che per ragioni di spazio hanno pochi slot dimm e collegati a uno solo dei socket e i core sull'altro socket ci devono accedere tramite l'altra CPU e non hanno ram propria...
L'architettura AMD è molto flessibile.
E' anche possibile che ogni quad su Zen sia un dominio separato e sia che un core debba accedere all'altra L3, sia all'altro controller, si debba passare per un link GMI, però on chip e quindi si spera più veloce...
Ma spero che almeno per lo Zen x8 tutto si risolva con un NB più veloce... Anche la cache L3 sulle CPU intel è partizionata (fino a 2.5MB per core) a granularità anche più fine (una slice per core), ma li il controller della memoria penso che sia su uno stop del ring singolo e non uno per canale.
Comunque uno switch ha latenza inferiore a un anello, specialmente con tanti core. Ma è più complicato.
Io sono partito dal presupposto che:
1 possa esistere una cpu con modulo zen quad core e single channel (che io ho chiamato athlon invece che zen) e sarebbe la parte sinistra dello schema
2 le APU abbiano un modulo zen completo di L3 (attiva o meno sarà da vedere) e da un modulo IGP con il suo canale ram e parte della piedinatura dell'NB destinata all'uscita video, e/o in alternativa un convertitore digitale su mobo e un eventuale ramdac.
3 Esisteranno Opteron quad channel
4 possano esistere opteron su socket Am4 dual channel con 10-12-16 core
5 Che Naples richiederebbe una costosa mb multisocket per gestire l'octa channel della ram (su 4 die sono 8 canali, ma sarebbe possibile utilizzare un solo canale ram per die ed avere una configurazione a 4 canali)
6 Se davvero zen permette 8 core a 65w (ipotizziamo 3 ghz) un singolo modulo completo + sb potrebbe avere un tdp inferiore ai 20 w su frequenze di 2,2-2,4 ghz contrastando nel settore lowvoltage sia le cpu atom che i celeron (e forse pure gli I3 u) a livello di costi (anche per gli oem che avrebbero mobo meno complesse da costruire), ma avendo prestazioni paragonabili se non superiori.
In fondo una struttura così semplice, flessibile ed economica permetterebbe ad AMD di scalare bene con le prestazioni per i diversi settori:
dalle prestazioni più basse a quelle più alte
1 dual core con ht < 10w
2 quad core ht off < 18w
3 quad core ht on < 25w
4 Apu quad ht off
5 Apu quad ht on
6 zen x6
7 zen x8
8 opteron x8 am4
9 opteron x12 am4
10 opteron x16 am4
11 opteron x12-x16 G3x quad channel
12 opteron x24-x32 g3x quad channel
Gli opteron am4 a mio modo di vedere porterebbero molte vendite ad amd portando per la prima volta un'infrastruttura economica su classe ws pro surclassando come prezzo-prestazioni tutta la linea xeon socket 115x.
tuttodigitale
13-08-2016, 15:41
Nel monosocket probabilmente nessun GMI è collegato alla piedinatura
i segnali pci express dovrebbero uscire proprio dal GMI...sbaglio?
Credo che le APU ZEN x4 avranno solo un GMI, e un numero pertanto inferiore di linee PCI express.
tuttodigitale
13-08-2016, 16:04
Il fatto che c'è un MMC vicino ad ogni modulo di 4 cores non implica che un modulo sia ad esclusivo uso di quel quad... ;) E' solo una questione di simmetria e uso ottimale del die... Altrimenti dovremmo pensare che il SB sia collegato solo ad 1 quad e i gmi links solo all'altro quad? Immagina sovrapposti a questi die una ragnatela metallica, che insieme alla logica sul silicio, crea un mega switch, tipo centralino telefonico anni '20, che può collegare ogni blocco che vedi con ogni altro... E' questa la funzione del NB... La foto che hai postato, come ogni foto del genere, è la foto di un wafer di die (probabilmente non funzionanti) a cui sono stati tolti gli strati di metallizzazione (altrimenti non vedresti i vari blocchi), probabilmente con un bagno chimico. Quindi devi immaginarti 11-13 strati di metallizzazione che formano una ragnatela. Se scoperchi un chip, vedi solo una superficie lucida: sopra le metallizzazioni c'è un ultimo strato protettivo...
finchè AMD non fa il punto, restano solo ipotesi.
il doppio MC, l'abbiamo visto negli XEON da 12 e più core.
E andrei anche con i piedi di piombo sull'interpretazione della slide....
il NB in Carrizo è più corto di 1 MC da 128bit
e anche per la larghezza il NB è più piccolo di quello di 2 MC...(Carrizo ha 2 MC da 128bit)
a meno che il bus GMI non sia MOLTO più grande del pci express, sembrano esserci delle incogruenza. (il GMI parebbe 4 volte più piccolo del PCI express....)
tuttodigitale
13-08-2016, 16:13
Io sono partito dal presupposto che:
1 possa esistere una cpu con modulo zen quad core e single channel (che io ho chiamato athlon invece che zen) e sarebbe la parte sinistra dello schema
2 le APU abbiano un modulo zen completo di L3 (attiva o meno sarà da vedere) e da un modulo IGP con il suo canale ram e parte della piedinatura dell'NB destinata all'uscita video, e/o in alternativa un convertitore digitale su mobo e un eventuale ramdac.
3 Esisteranno Opteron quad channel
4 possano esistere opteron su socket Am4 dual channel con 10-12-16 core
5 Che Naples richiederebbe una costosa mb multisocket per gestire l'octa channel della ram (su 4 die sono 8 canali, ma sarebbe possibile utilizzare un solo canale ram per die ed avere una configurazione a 4 canali)
6 Se davvero zen permette 8 core a 65w (ipotizziamo 3 ghz) un singolo modulo completo + sb potrebbe avere un tdp inferiore ai 20 w su frequenze di 2,2-2,4 ghz contrastando nel settore lowvoltage sia le cpu atom che i celeron (e forse pure gli I3 u) a livello di costi (anche per gli oem che avrebbero mobo meno complesse da costruire), ma avendo prestazioni paragonabili se non superiori.
In fondo una struttura così semplice, flessibile ed economica permetterebbe ad AMD di scalare bene con le prestazioni per i diversi settori:
dalle prestazioni più basse a quelle più alte
1 dual core con ht < 10w
2 quad core ht off < 18w
3 quad core ht on < 25w
4 Apu quad ht off
5 Apu quad ht on
6 zen x6
7 zen x8
8 opteron x8 am4
9 opteron x12 am4
10 opteron x16 am4
11 opteron x12-x16 G3x quad channel
12 opteron x24-x32 g3x quad channel
Gli opteron am4 a mio modo di vedere porterebbero molte vendite ad amd portando per la prima volta un'infrastruttura economica su classe ws pro surclassando come prezzo-prestazioni tutta la linea xeon socket 115x.
nei server avere più canali è stra-vantaggioso, per il maggior quantitativo di ram installabile o riduzione dei costi e/o maggior bandwidth delle ram....e AMD punta forte al mercato datacenter...
quindi ricapitolando:
AM4
fino a 8 core/ dual channel
socket server1/AME.
8-16 core/ quad channel
socket server2
16-32/ octa channel.
paolo.oliva2
13-08-2016, 16:24
Ma.... capita solo a me o è comune, quando "loro" postano, di sentirsi di non capire una mazza di PC? :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.