View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando ZEN
Mister D
01-02-2017, 14:51
1)commessa = npd? :rolleyes:
2)contingencies queste sconosciute...
e con queste ti spieghi da solo come la tua particolare deformazione professionale non ti permetta di avere una visione oggettiva della situazione, peraltro utilizzando gli stessi criteri e le stesse logiche per aziende con risposta al mercato diversa (eto nel caso di commessa).
con fincantieri e danieli ho assaggiato qualcosa e nelle commesse, specie quelle di costruzione (e ancor di più nei prefabbricati, con moduli standard che vengono assemblati), le attività si riducono a procedure standard, per cui si ha uno storico esatto di quanto si impiega a fare cosa. quindi grazie al cazzo che dovete rispettare la data di consegna, avete tempi e costi di progettazione ridicoli rispetto all'impatto della realizzazione, è un pochino diverso quando si tratta di sviluppo nuovo prodotto.
è palese che siano soldi persi, ma sarebbero ancora di più soldi persi se fossero usciti a dicembre con un prodotto non adeguato solo per far contenti i serenissimi, che a quel punto avrebbero predicato come sarebbe stato meglio aspettare 3 mesi ma avere il prodotto richiesto dal mercato.
Altro punto da tenere in mente e che quoto;)
dai test è emerso una cosa importante, cioè che hanno lo stesso rapporto perf/watt ed essendo un ES immagino che per sicurezza abbiano gonfiato il vcore per i 3.4ghz stabili.
siccome è amd si parte dal fatto e sono venute fuori tesi che non possa fare meglio di intel, ma ti porgo un paradosso: test in mt alla stessa frequenza 3.4ghz ryzen vs 3.4~3.5ghz 6900k , 8c/16th:
1) ipc ryzen superiore a bw-e con smt inferiore;
2) ipc ryzen identico a bw-e con smt identico;
3) ipc ryzen inferiore a bw-e con smt superiore.
è stato detto più volte da quasi tutti che (siccome si parla di amd presumo) è impossibile che l'ipc sia superiore (1) così come l'smt (3) (a parte me e bjt2 che sosteniamo ryzen come smt superiore), ma questo sarebbe un paradosso a meno che non si verifichi l'ipotesi (2), e a questa chi ci crede se è stato detto più volte "perché amd non mostra le prestazioni ST? ha forse qualcosa da nascondere?".
io come immagino bjt2 opto per l'ipotesi (3) e nel 10~15% circa, quindi -10% ipc e +15% smt rispetto bw-e... ad esempio, cinebench r15:
bw-e 100% st e 100*1.35= 135% mt (+35% smt)
ryzen 90% (-10%) st e 90*1.50= 135% mt (35+15= +50% smt)
Ma in realtà il throughput normalizzato per la frequenza di Ryzen rispetto a BWE è circa +2% in blender (Zen 3.4 va come 6900 a 3.5) e +9% in Handbrake (+6% FPS sempre con 100MHz di differenza). L'SMT di Zen non penso che sia esageratamente migliore. Io penso che l'IPC sia paragonabile a BW (un po' meno, ma massimo 1-2%) e che sia l'SMT che faccia recuperare e guadagnare...
Mister D
01-02-2017, 14:56
dai test è emerso una cosa importante, cioè che hanno lo stesso rapporto perf/watt ed essendo un ES immagino che per sicurezza abbiano gonfiato il vcore per i 3.4ghz stabili.
siccome è amd si parte dal fatto e sono venute fuori tesi che non possa fare meglio di intel, ma ti porgo un paradosso: test in mt alla stessa frequenza 3.4ghz ryzen vs 3.4~3.5ghz 6900k , 8c/16th:
1) ipc ryzen superiore a bw-e con smt inferiore;
2) ipc ryzen identico a bw-e con smt identico;
3) ipc ryzen inferiore a bw-e con smt superiore.
è stato detto più volte da quasi tutti che (siccome si parla di amd presumo) è impossibile che l'ipc sia superiore (1) così come l'smt (3) (a parte me e bjt2 che sosteniamo ryzen come smt superiore), ma questo sarebbe un paradosso a meno che non si verifichi l'ipotesi (2), e a questa chi ci crede se è stato detto più volte "perché amd non mostra le prestazioni ST? ha forse qualcosa da nascondere?".
io come immagino bjt2 opto per l'ipotesi (3) e nel 10~15% circa, quindi -10% ipc e +15% smt rispetto bw-e... ad esempio, cinebench r15:
bw-e 100% st e 100*1.35= 135% mt (+35% smt)
ryzen 90% (-10%) st e 90*1.50= 135% mt (35+15= +50% smt)
Quoto tutto;) E per me è più probabile la 3 proprio per il fatto che non abbiano fatto vedere nessun test in ST;)
Wolfhang
01-02-2017, 14:57
1)commessa = npd? :rolleyes:
2)contingencies queste sconosciute...
e con queste ti spieghi da solo come la tua particolare deformazione professionale non ti permetta di avere una visione oggettiva della situazione, peraltro utilizzando gli stessi criteri e le stesse logiche per aziende con risposta al mercato diversa (eto nel caso di commessa).
con fincantieri e danieli ho assaggiato qualcosa e nelle commesse, specie quelle di costruzione (e ancor di più nei prefabbricati, con moduli standard che vengono assemblati), le attività si riducono a procedure standard, per cui si ha uno storico esatto di quanto si impiega a fare cosa. quindi grazie al cazzo che dovete rispettare la data di consegna, avete tempi e costi di progettazione ridicoli rispetto all'impatto della realizzazione, è un pochino diverso quando si tratta di sviluppo nuovo prodotto.
è palese che siano soldi persi, ma sarebbero ancora di più soldi persi se fossero usciti a dicembre con un prodotto non adeguato solo per far contenti i serenissimi, che a quel punto avrebbero predicato come sarebbe stato meglio aspettare 3 mesi ma avere il prodotto richiesto dal mercato.
Mi pare evidente che la realtà sia enormemente diversa e con questo cosa vorresti dirmi?
Che in AMD in questi ultimi anni abbiano fatto un buon lavoro?
george_p
01-02-2017, 15:10
Mi pare evidente che la realtà sia enormemente diversa e con questo cosa vorresti dirmi?
Che in AMD in questi ultimi anni abbiano fatto un buon lavoro?
Si la realtà è enormemente diversa ma tu usi un esempio per niente paragonabile. Con l'unico scopo di voler affermare che amd non lavora bene a prescindere.
Come ti saresti comportato tu a capo di AMD con l'eredità lasciata dai CEO (Ruiz e Meyer) precedenti a Read e Su? Quelli che hanno distrutto decenni di lavoro di Sanders in una manciata di anni?
Lasciando AMD con pochi soldi e una architettura come quella BD?
Curioso di saperlo.
io ricordo che ai tempi dicevi smt di zen qualcosa intorno al +15%, ultimamente non so nella previsione in prima pagina non c'è :)
ricordo che ai tempi dicevi +40~50% circa come smt, si beh in effetti normalizzando il clock pare andare anche di più in mt, quindi tu ipotizzi ipc simile a bw-e con plus di smt contenuto.
ma quelli che hanno paura dell'ipc di ryzen, quanto pensano che possa incidere l'smt rispetto a bw-e? direi che già fare +50% contro un +35% di bw-e in smt sarebbe già tanto, e si era partiti da "l'smt di amd non sarà mai evoluto come quello intel"... non vorrei che la sorpresa di amd sia proprio sull'ipc, pensate se l'smt fosse inferiore vorrebbe dire ipc superiore e sarebbe epico leggere i commenti degli scettici :D
quindi valutando quello che si è visto a pari clock con un incidenza di smt mettiamo di +50% sul ST possiamo stimare che:
bw-e 100% st , 135% mt (+35% smt e +5% di ipc su ryzen)
ryzen 95% st , 142% mt (+50% smt e +5% di mt su BW-E)
è matematica, aka Skylake-X sarà circa +10% max di ipc su ryzen.
Si questo intendevo dire... L'SMT di Zen dovrebbe essere migliore perchè ha più pipeline di INTEL, ma non è che si può arrivare all'efficienza del CMT, perchè mancano le AGU e le porte di L/S di un modulo bulldozer. +50% mi sembra ragionevole.
SMT inferiore ad INTEL è improbabile, perchè Zen ha 8 (4+4) pipeline di calcolo mentre INTEL 4 condivise (tra 4 INT, 3 vec int e 2 FP puro)...
digieffe
01-02-2017, 15:33
io ricordo che ai tempi dicevi smt di zen qualcosa intorno al +15%, ultimamente non so nella previsione in prima pagina non c'è :)
non ero io :)
ero solo più conservativo di te, ero indeciso tra un +38% ed un +43%, in ogni caso più di intel
plainsong
01-02-2017, 15:47
Chi ha una idea non troppo vaga del livello di complessità tecnologica e delle variabili implicate in tutti i necessari steps preliminari al lancio di una moderna cpu x86 high performance, non troverà niente di singolare in qualche mese di ritardo sulla commercializzazione rispetto a quanto indicato da marketing slides risalenti a mesi o anni prima.
paolo.oliva2
01-02-2017, 15:58
Possiamo dire che manca circa un mese allora, finalmente.
Ciao Paolo. Piove li? Ho visto c'è venti da sud.
Quanto ci vuole di soldi al mese per star bene in costa d'avorio?
Non dico sopravvivere, ma vivere meglio che in italia...
Al mom sono 10 giorni che non piove.
Con 200€ al mese ti ci scappa di mangiare al ristorante al giorno e la sera un pescione alla brace, le sigarette e se cerchi dolce compagnia praticamente ti saltano addosso gratis. Con 300€ all'anno paghi assicurazione e bollo anche ad un 5000 di cilindrata, 90 centesimi/litro, benzina/diesel uguale... le tasse non esistono. Morale... 10 mesi qui mi costano meno che 2 in Italia.
Al mom sono 10 giorni che non piove.
Con 200€ al mese ti ci scappa di mangiare al ristorante al giorno e la sera un pescione alla brace, le sigarette e se cerchi dolce compagnia praticamente ti saltano addosso gratis. Con 300€ all'anno paghi assicurazione e bollo anche ad un 5000 di cilindrata, 90 centesimi/litro, benzina/diesel uguale... le tasse non esistono. Morale... 10 mesi qui mi costano meno che 2 in Italia.
ho degli amici in kenya che raccontano la solita cosa
ma ad internet come state messi ?
paolo.oliva2
01-02-2017, 16:19
ho degli amici in kenya che raccontano la solita cosa, che nvidia :) ...solo di bollette a me questo bimestre non è bastato 800 € :cry:
ma ad internet come state messi ?
OT
In molte zone c'è l'ADSL, nella mia zona solo tramite cellulare.
Ho un cobtratto 100KB/s illimitato, per 20€/mese... si può arrivare a 700KB/s sempre illimitato, ma quasi 100€ al mese.
Scarico 10GB di film al giorno [fine OT] e mi spupazzo le news di Zen.
Wolfhang
01-02-2017, 16:37
Da come la metti te sembra che siano degli sprovveduti di prima categoria e che amd, grazie a questi imbranati dirigenti, stia per fallire quando invece ieri i risultati trimestrali sono stati quasi di pareggio e il titolo in borsa è stabile e in rialzo da un'anno. Allora gli investitore sono altrettanto idioti che non vedono quello che vedi te, cioè che amd sta commettendo errori folli.
Ma per il ritardo di intel dicevi le stesse cose?
Poi per ryzen normale amministrazione che può sembrare forte come termine lo intendo che in fase di progettazione e prototipazione può capitare di avere dei ritardi se invece di una variabile ne hai ben due (pp e architettura nuova). Per cui da fine 2016 a primi di marzo per me ci sta come ritardo e ripeto visto che poi amd il 13 dicembre ha cambiato la sua roadmap indicando q1 2017 direi che con gli investitori non ci sono problemi. L'unico problema è che non guadagnerà quanto avrebbe fatto a portare prima sul mercato le nuove cpu, ma questo mi pare lapalissiano. C'era bisogno anche di specificarlo? Ripeto ci sono i disclaimer apposta, mica per caso.
Tuttavia dopo tutto ciò, non hai risposto ancora alle mie domande: dove nel primo post che quotavi non avrei ammesso che amd ha avuto un ritardo (le parti in grassetto)? E quale altro contributo porti al thread oltre che ricordarci a tutti noi che amd è perennemente in ritardo?:D
Ti ho quotato perchè, nonostante tu ammetta i ritardi sulla pianificazione, parli di normale amministrazione quando invece dovrebbe essere un'eccezione.
Il mio contributo lo do con i miei post quando leggo utenti tipo Paolo con affermazioni di fantasia (qualche post fa ha continuato a negare il ritardo), a cui nessuno, a parte CDMAURO, controbatte, per ristabilire la realtà delle cose.
Gli investitori non sono degli sprovveduti, hanno visto il cambio di rotta della dirigenza che però continua a cannare le previsioni, motivo del mio intervento.
Stai tranquillo che se quella slide fosse stata rispettata il valore delle azioni AMD sarebbe sicuramente più alto, io guadagnerei qualcosa in più e quelli che sono infognati da anni con azioni in loro possesso avrebbero visto avvicinarsi ulteriormente anche la possibilità di portare a casa, finalmente, qualche dollaro di dividendo dopo anni di sofferenze.
Veramente state discutendo del fatto che AMD non rispetta le roadmap perche' in quella slide del 2015 ci sono le HBM2 che AMD non produce, ma di cui si fornisce da Samsung/Hynix che le spostano di continuo sulle proprie roadmaps? :asd:
La prima slide in cui e' apparso Vega lo poneva nel 2017 in modo decisamente vago, la successiva lo mise chiaramente come architettura del 2017, poi abbiamo saputa dal CEO che era 1H17 e ora con i risultati 2016 ci hanno detto che e' 2Q17.
Se dovete trovare esempi di non rispetto delle roadmap credo che Vega sia proprio una scelta pessima...
Infatti non ho risposto neppure, perdita di tempo lol
Wolfhang
01-02-2017, 16:40
Veramente state discutendo del fatto che AMD non rispetta le roadmap perche' in quella slide del 2015 ci sono le HBM2 che AMD non produce, ma di cui si fornisce da Samsung/Hynix che le spostano di continuo sulle proprie roadmaps? :asd:
La prima slide in cui e' apparso Vega lo poneva nel 2017 in modo decisamente vago, la successiva lo mise chiaramente come architettura del 2017, poi abbiamo saputa dal CEO che era 1H17 e ora con i risultati 2016 ci hanno detto che e' 2Q17.
Se dovete trovare esempi di non rispetto delle roadmap credo che Vega sia proprio una scelta pessima...
Ognuno ha le proprie convinzioni.
JosèGarciaBolivar
01-02-2017, 16:41
OT
In molte zone c'è l'ADSL, nella mia zona solo tramite cellulare.
Ho un cobtratto 100KB/s illimitato, per 20€/mese... si può arrivare a 700KB/s sempre illimitato, ma quasi 100€ al mese.
Scarico 10GB di film al giorno [fine OT] e mi spupazzo le news di Zen.
Scusa ma con una padella satellite tipo tooway hai una buona connessione around the globe no?
paolo.oliva2
01-02-2017, 16:46
Si questo intendevo dire... L'SMT di Zen dovrebbe essere migliore perchè ha più pipeline di INTEL, ma non è che si può arrivare all'efficienza del CMT, perchè mancano le AGU e le porte di L/S di un modulo bulldozer. +50% mi sembra ragionevole.
SMT inferiore ad INTEL è improbabile, perchè Zen ha 8 (4+4) pipeline di calcolo mentre INTEL 4 condivise (tra 4 INT, 3 vec int e 2 FP puro)...
Però scusate, mi infilo nel discorso.
Zen dovrebbe essere almeno 3,6GHz def nel modello top.
Non metto in dubbio una volutazione dell'architettura, IPC e SMT... ma facendo il paragone con il 6900K (per numero di core/TH sarebbe l'antagonista Intel), Zen avrebbe oltre l'11% di vantaggio di frequenza. A spannella già questo +11% dovrebbe essere sufficiente per contenere una perdita di IPC/SMT inferiore... se proprio addirittura Zen fosse ancora peggio, dubito che possa perdere un ulteriore -5%. Insomma... alla fine nel caso più negativo al più sarebbe lì... e non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di 95W TDP che nel caso fosse possibile da bios impostare un valore a scelta, esempio 140W, avremmo che a parità di TDP nominale (o effettivo nel caso di AVX2), si parlerebbe di Zen con +30% di frequenza.
Preciso... non è che scrivo perchè voglio dire che Zen l'avrà più lungo del 6900K, ma solamente per dire che tra IPC/SMT/Frequenze/TDP, è molto più difficile che Zen risulti inferiore al 6900K che il contrario... e pure se proprio sfigatamente risultasse inferiore, di quanto? Di un nulla?
Noctua presenta tre dissipatori in edizione speciale per AM4 http://noctua.at/en/noctua-presents-three-special-edition-am4-cpu-coolers-for-amd-ryzen
Per la versione 6c/12t potrebbe essere confermata rispetto a 8c/8t, sarebbe anche una scelta più economica da fare in merito al riuso degli 8c/16t fallati https://twitter.com/cpchardware/status/826829044402552833 (ci sono degli altri tweet in merito)
AMD valide bien actuellement des Ryzen 6C/12T @ 3.3 GHz base mais PAS de 8C/8T. Le but est clairement de recycler les dies 8C défaillants.
Ottima cosa. Ma secondo me non sono altro che i corrispettivi dissi già in commercio. Sarà solo per identificare più facilmente i codici identificativi.
Crysis90
01-02-2017, 16:53
Direi che va tutto a gonfie vele. :cool: :read:
http://i.imgur.com/3vyREW6.jpg
Ora mancano solo le recensioni del RyZen TOP di gamma da 8C/16T e poi.....BOOOMMMM! :D :D
Per chi invece si vuole informare sui risultati finanziari del 2016 per la serie "AMD è fallita ieri" http://ir.amd.com/phoenix.zhtml?c=74093&p=irol-eventDetails&EventId=5246442
Ottima cosa. Ma secondo me non sono altro che i corrispettivi dissi già in commercio. Sarà solo per identificare più facilmente i codici identificativi.
Già già, è un po' successo la stessa cosa per quelli su socket 2011-v3 se non ricordo male.
Aspettatevi comunque sconti da scorte di magazzino per le cpu e mobo in questo mese...
Ma non esiste una data/ora ufficiale per la scadenza del nda?
Cioè fra pochissimo su tutti gli scaffali della grande distribuzione,tra i barattoli dei pelati ma non è dato sapere quanto rulla,consuma,costa...niente :confused:
Poi annunciare l'apu zen a breve quando ancora non è uscito nemmeno xv
Mi sembra un autogol,ho paura che o xv non esce più oppure ci credo poco che entro il 2017 arriva pure la nuova apu,forse la presentazione ma disponibilità nel trimestre successivo,un anno buono mi sa :(
Roland74Fun
01-02-2017, 17:13
Cos' è xv?
15 in numeri romani....
Free Gordon
01-02-2017, 17:31
Colpa di Trump
:asd:
Roland74Fun
01-02-2017, 17:38
Ho già scritto che Trump chiuderà le frontiere costruirà muretti a secco e poi Intel ed AMD venderanno solo in amerika.
Noi dovremmo costruisci i processori da soli col meccano....
Cos' è xv?
Scusate intendevo l'apu chiamata Bristol ridge basata su excavator,avevo sentito che sarebbe uscito anche per am4 per sostituire godaveri in attesa di raven ridge
Ma forse me lo sono sognato per colpa dei vari rumors
meglio così e' di buon auspicio che raven ridge esce presto:)
Wolfhang
01-02-2017, 17:43
Su questo non ci sono dubbi. Come che alcune sono evidentemente e grossolanamente sbagliate :>
Sono d'accordo ;)
Scusate intendevo l'apu chiamata Bristol ridge basata su excavator,avevo sentito che sarebbe uscito anche per am4 per sostituire godaveri in attesa di raven ridge
Ma forse me lo sono sognato per colpa dei vari rumors
meglio così e' di buon auspicio che raven ridge esce presto:)
Se parli dell'a12-9800 quello è solo oem, lo trovi in accoppiata con una mobo am4 a320m-c della asus su un noto shop tedesco a 200€.
Però scusate, mi infilo nel discorso.
Zen dovrebbe essere almeno 3,6GHz def nel modello top.
Non metto in dubbio una volutazione dell'architettura, IPC e SMT... ma facendo il paragone con il 6900K (per numero di core/TH sarebbe l'antagonista Intel), Zen avrebbe oltre l'11% di vantaggio di frequenza. A spannella già questo +11% dovrebbe essere sufficiente per contenere una perdita di IPC/SMT inferiore... se proprio addirittura Zen fosse ancora peggio, dubito che possa perdere un ulteriore -5%. Insomma... alla fine nel caso più negativo al più sarebbe lì... e non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di 95W TDP che nel caso fosse possibile da bios impostare un valore a scelta, esempio 140W, avremmo che a parità di TDP nominale (o effettivo nel caso di AVX2), si parlerebbe di Zen con +30% di frequenza.
Preciso... non è che scrivo perchè voglio dire che Zen l'avrà più lungo del 6900K, ma solamente per dire che tra IPC/SMT/Frequenze/TDP, è molto più difficile che Zen risulti inferiore al 6900K che il contrario... e pure se proprio sfigatamente risultasse inferiore, di quanto? Di un nulla?
Non sappiamo come si comportano con codice ottimizzato a 256 bit... Può darsi che guadagni anche Zen perchè sono 4 pipe da 128 contro 2 da 256, ma non possiamo sapere l'efficienza. Bisogna solo vedere i bench.
Grizlod®
01-02-2017, 18:17
ecco la modifica dell'Arctic A30, per essere compatibile col socket AM4:
https://s26.postimg.org/hhvgq1rr9/Arctic_A30_mod_01.jpg (https://postimg.org/image/hhvgq1rr9/)
Bisogna allungare (verso l'esterno) i fori standard sulla staffa d'alluminio di 3mm per parte, ricavandoci le asole. Lo stesso lavoro si effettua sulle basette cromate; limatina di 3mm per parte verso l'interno (il metallo c'è senza problemi) delle stesse.
L'unica incognita sono i 4 distanzialini in nylon che fanno da spessore e vanno ad appoggiarsi sul PCB della mainboards. Non si sa ancora se la distanza rimane la stessa al piano d'appoggio sulla CPU...
P.S. la modifica è possibile per l'orientamento classico del dissipatore, mentre per ruotarlo di 90° ed orientarne il flusso verso il top del case, risulta molto difficile, se non impossibile.
Micene.1
01-02-2017, 18:28
Intanto amd continua a guadagnare l impossibile in borsa
Direi che va tutto a gonfie vele. :cool: :read:
http://i.imgur.com/3vyREW6.jpg
Ora mancano solo le recensioni del RyZen TOP di gamma da 8C/16T e poi.....BOOOMMMM! :D :D
Quindi anche te credi che sta per succedere circa questo, inaspettatamente:
https://www.youtube.com/watch?v=K1WuWu8kGak :winner: :cincin:
Comunque non ci perdiamo di vista con Ryzen, che E' SOLO il preludio per la futura APU......sarebbe il componente della futura APU o meglio gpu di cui sarà un ''piccolo'' annesso!
Quindi anche te credi che sta per succedere circa questo, inaspettatamente:
https://www.youtube.com/watch?v=K1WuWu8kGak :winner: :cincin:
Comunque non ci perdiamo di vista con Ryzen, che E' SOLO il preludio per la futura APU......sarebbe il componente della futura APU o meglio gpu di cui sarà un ''piccolo'' annesso!
Non hai portato un grande paragone, dopo quel mondiale la ferrari ne ha vinti 4 o 5 di fila e hakkinen e' andato a sciare in Finlandia :D
Se non fosse per il prezzo c'e gia' da un anno un grande procio con integrata notevole, si chiama Intel i7 5775c :D 8 thread, 128 mb edram e tdp di solo 65w, oppure 37w selezionabile cloccando il procio a 2.2 ghz
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non hai portato un grande paragone, dopo quel mondiale la ferrari ne ha vinti 4 o 5 di fila e hakkinen e' andato a sciare in Finlandia :D
Se non fosse per il prezzo c'e gia' da un anno un grande procio con integrata notevole, si chiama Intel i7 5775c :D 8 thread, 128 mb edram e tdp di solo 65w, oppure 37w selezionabile cloccando il procio a 2.2 ghz
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Senza mettere in dubbio o discussione la bontà di tale procio.....ma bisognerebbe paragonarlo col futuro corrispettivo a 14nm....eh.
Poi ognuno si farà le proprie considerazioni.
Dopotutto non ho ancora capito come mai nel settore console game non ci si butta nessuno.....certo fare un integrata con 6 TERAFLOPS di potenza grafica mica la si esce fuori solo con le parole e anche i buoni propositi, ci vuole altro, figuriamoci oltre 6 teraflops......LA PROMESSA.:read:
Meno male che AMD c'è altrimenti fine dell'era console, intendo associata ad un TDP opportuno.
digieffe
01-02-2017, 20:03
Però scusate, mi infilo nel discorso.
Zen dovrebbe essere almeno 3,6GHz def nel modello top.
Non metto in dubbio una volutazione dell'architettura, IPC e SMT... ma facendo il paragone con il 6900K (per numero di core/TH sarebbe l'antagonista Intel), Zen avrebbe oltre l'11% di vantaggio di frequenza. A spannella già questo +11% dovrebbe essere sufficiente per contenere una perdita di IPC/SMT inferiore... se proprio addirittura Zen fosse ancora peggio, dubito che possa perdere un ulteriore -5%. Insomma... alla fine nel caso più negativo al più sarebbe lì... e non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di 95W TDP che nel caso fosse possibile da bios impostare un valore a scelta, esempio 140W, avremmo che a parità di TDP nominale (o effettivo nel caso di AVX2), si parlerebbe di Zen con +30% di frequenza.
Preciso... non è che scrivo perchè voglio dire che Zen l'avrà più lungo del 6900K, ma solamente per dire che tra IPC/SMT/Frequenze/TDP, è molto più difficile che Zen risulti inferiore al 6900K che il contrario... e pure se proprio sfigatamente risultasse inferiore, di quanto? Di un nulla?
prima che te lo dicano altri: tutto sbagliato*
non è +11% e non è +30% ma molto, molto meno
so che in alcuni giorni ti sfuggono molte cose :)
*te l'ho già spiegato ripetutamente
paolo.oliva2
01-02-2017, 20:10
prima che te lo dicano altri: tutto sbagliato*
non è +11% e non è +30% ma molto, molto meno
so che in alcuni giorni ti sfuggono molte cose :)
*te l'ho già spiegato ripetutamente
:confused:
3,2GHz +11% = 3,552GHz (Zen 3,6GHz)
3,2GHz + 30% = 4,16GHz (Zen 140W 4,2GHz)
Non ti capisco... anche se l'IPC lo sottrai precedentemente, non è che cambi.
100 -10% = 90, +10% = 99
100 + 10% = 110, -10% = 99
Non ti sto seguendo.
Ma non esiste una data/ora ufficiale per la scadenza del nda?
Di certo si sa solo che
SR3: 4 core = 8 thread
SR5: 8 core = 8 thread
SR7: 8 core = 16 thread
.Hellraiser.
01-02-2017, 20:27
Di certo si sa solo che
SR3: 4 core = 8 thread
SR5: 8 core = 8 thread
SR7: 8 core = 16 thread
sicuro che sono caratteristiche certe? fonte?
digieffe
01-02-2017, 20:28
:confused:
3,2GHz +11% = 3,552GHz (Zen 3,6GHz)
3,2GHz + 30% = 4,16GHz (Zen 140W 4,2GHz)
Non ti capisco... anche se l'IPC lo sottrai precedentemente, non è che cambi.
100 -10% = 90, +10% = 99
100 + 10% = 110, -10% = 99
Non ti sto seguendo.
e che consideri 3.2 come base di partenza... allora dovresti considerare per il 6900k un +50% di ipc...
mentre IMHO dovresti considerare 3.5 come turbo fisso (freq base@128bit) per il 6900k e rifare le considerazioni :)
tecno789
01-02-2017, 20:30
Di certo si sa solo che
SR3: 4 core = 8 thread
SR5: 8 core = 8 thread
SR7: 8 core = 16 thread
Praticamente stessa logica degli Intel core, ma dove hai letto la conferma?
paolo.oliva2
01-02-2017, 20:35
e che consideri 3.2 come base di partenza... allora dovresti considerare per il 6900k un +50% di ipc...
mentre IMHO dovresti considerare 3.5 come turbo fisso (freq base@128bit) per il 6900k e rifare le considerazioni :)
Ma perchè?
Se un 6900K ha 3,2GHz def e 3,5GHz Turbo e Zen ha 3,6GHz def e 3,9/4GHz turbo, si avrebbe che Zen avrebbe +400MHz di frequenza def (>+11%) e +400/500MHz di frequenza turbo (sempre >11%).
A questo punto anche se Zen avesse un -10% di IPC, praticamente avrebbe le stesse prestazioni (di più) per via di un +11% di frequenza.
Praticamente stessa logica degli Intel core, ma dove hai letto la conferma?
Con la differenza che qua abbiamo core in più e che il top di gamma non andrà oltre i 750$
.Hellraiser.
01-02-2017, 20:44
Con la differenza che qua abbiamo core in più e che il top di gamma non andrà oltre i 750$
ma dove le hai viste queste conferme?:confused:
Crysis90
01-02-2017, 20:46
Quindi anche te credi che sta per succedere circa questo, inaspettatamente:
https://www.youtube.com/watch?v=K1WuWu8kGak :winner: :cincin:
Comunque non ci perdiamo di vista con Ryzen, che E' SOLO il preludio per la futura APU......sarebbe il componente della futura APU o meglio gpu di cui sarà un ''piccolo'' annesso!
Beh se consideri che il valore delle azioni AMD è aumentato del 500% rispetto ad un anno fa SOLO sulle speculazioni di quanto fosse buona l'architettura Zen, immaginati quanto potrà ancora salire quando usciranno le recensioni e verrà fuori che una CPU AMD da 6/700 $ va più o quanto una CPU Intel da 1.100 $. :read: :O
Ma a parte i confronti diretti, AMD tornerà a fare utili dopo 5-6 anni di ROSSO totale.
Azzereranno il debito, che fino a 12/18 mesi fa superava il miliardo di dollari.
E riconquisterà quote di mercato sia in ambito desktop sia (soprattutto) in ambito server. ;)
E non ci dimentichiamo che il settore del Machine Learning e della AI sta decollando in maniera esponenziale: la linea di GPU Radeon INSTINCT darà un bell'impulso alle vendite. ;) ;)
Per farla breve, riusciranno a salvarsi dal fallimento e torneranno ad essere profittevoli e competitivi. ;)
Sperando poi che a qualche altro PAZZO dirigente non venga in mente un'altra folle idea di acquisizione stra-pagando una cifra molto superiore rispetto al valore reale dell'azienda da acquisire (qualcuno ha detto ATI!?!?!?), come fece Hector Ruiz. :rolleyes:
digieffe
01-02-2017, 20:54
Ma perchè?
Se un 6900K ha 3,2GHz def e 3,5GHz Turbo e Zen ha 3,6GHz def e 3,9/4GHz turbo, si avrebbe che Zen avrebbe +400MHz di frequenza def (>+11%) e +400/500MHz di frequenza turbo (sempre >11%).
A questo punto anche se Zen avesse un -10% di IPC, praticamente avrebbe le stesse prestazioni (di più) per via di un +11% di frequenza.
il turbo core (2core) del 6900k è 3.7ghz.
se fail il confronto a 256bit zen ha già perso in partenza....
... quindi tu pensi che così come il 6900k gira praticamente fisso a 3.5 (128 bit), allo stesso modo zen girerà a 4ghz su tutti i core (128bit)?
secondo me sarà già tanto se zen turbo all core girerà @3.7 effett.. quindi 3.7/3.5 = +6%
ti ricordo che però avevamo già chiarito, devo supporre che ti dimentichi. :)
edit: tieni anche in consierazione che il 6900k col tdp da 140w non ha problemi a girare fisso a 3.5ghz, come farebbe zen con soli 95w a girare fisso all core a 4.0ghz?
ma dove le hai viste queste conferme?:confused:
Che tu ci creda o meno, io ho i miei Woodward e Bernstein :D
Crysis90
01-02-2017, 21:03
Dopo i risultati finanziari di ieri sera e le conferme sulle date di uscita di RyZen e Vega rispettivamente per Q1'17 e Q2'17, in borsa è un tripudio totale di elogi per AMD:
https://www.thestreet.com/story/13974656/1/jim-cramer-advanced-micro-devices-is-a-buy-buy-buy.html?puc=yahoo&cm_ven=YAHOO&yptr=yahoo
http://www.marketwatch.com/story/amds-stock-soars-on-heavy-volume-as-analysts-boost-price-targets-after-results-2017-02-01?siteid=yhoof2&yptr=yahoo
http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2017/02/01/amd-jumps-12-no-room-for-error-says-street/?mod=yahoobarrons&ru=yahoo&yptr=yahoo
:read:
Fra l'altro anche quella dell' 8c/8t sembra smentita dalle ultime uscite di CanardPC...
Fai una scommessa con me (usiamo paypal per chi perde)? :p
Io però ci andrei calmo con tutte queste ''super'' quotazioni... non vorrei che poi all'uscita delle cpu, le suddette calino a ''picco'' ... e sia chiaro non intendo dire perché le cpu non siano all'altezza, ma proprio per una questione ''fisiologica'' e indipendentemente dalla bontà delle cpu...
Non so se mi sono spiegato bene...
Ti ricordo che quella del 8c/8t era una mia profezia :>
Embé?
paolo.oliva2
01-02-2017, 21:23
il turbo core (2core) del 6900k è 3.7ghz.
Perchè dovrei prendere il Turbo del 6900K su 1-2 core quando quello su 8 core è max 3,5GHz e Zen che viene dato 3,6GHz def 3,9/4GHz è su 8 core? Il turbo su 1-2 core sarà ancora più alto, e poi non ho preso in considerazione l'XFR.
se fail il confronto a 256bit zen ha già perso in partenza....
Secondo me no, anzi, credo che potrebbe avere più vantaggio proprio lì, a patto di uguagliare il TDP..
Quando utilizza la FP 256bit, il clock non conosce turbo e si ferma a 3,2GHz, inoltre sfrutta completamente tutto il TDP nominale (veramente lo sfora addirittura di 9W).
Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen con 140W? Che percentuale può perdere Zen? (C'era un post di prima di Bjt2 che parlava appunto di questo).
Però se con FP 256 il 6900K viaggia a 3,2GHz (turbo assente) e con 140W, e con lo stesso TDP Zen potrebbe girare a 4,2GHz, avrebbe +33% di frequenza, e non è detto che non possa girare a qualcosa in più con il turbo.
Insomma, bisogna vedere nel dettaglio perchè non è 1 FP 256 bit vs 1 FP 128B, ma sono 2 pipe collegate ad 1 FP 256 bit vs 4 pipe a 2 FP 128 bit, non si riduce ad una potenza elaborativa doppia, ma la stessa potenza elaborativa ma con 2 da 128.
edit: tieni anche in consierazione che il 6900k col tdp da 140w non ha problemi a girare fisso a 3.5ghz, come farebbe zen con soli 95w a girare fisso all core a 4.0ghz?
Qui bisogna precisare.
Si era detto Zen +2% sul 6900K sulla base dei risultati del confronto, ma a frequenze uguali. Se mi dici che il 6900K può girare a 3,5GHz fissi in turbo, cacchio, Zen non può aver guadagnato solamente il 2% quando di fatto sarebbe il 3% solamente la differenza di frequenza.
Poi non ho capito il tuo discorso... sono 2 proci differenti, con FO4 differente. Il 6900K ha un'escrsione di 300MHz da def a turbo su tutti i core, a cui si aggiungono altri +200MHz per la massima 1-2 core. 3,2GHz/3,5GHz/3,7GHz.
Zen è 3,6GHz def, 4GHz su tutti i core e ? quella turbo con meno core a cui si aggiungerebbe ulteriormente l'XFR.
Zen a tutti gli effetti con la frequenza turbo su tutti i core può arrivare alla medesima frequenza OC (4GHz) dei 6900K sfigatelli, ma sicuramente nella massima a 4,2GHz ci arriverà di certo che di fatto è la massima frequenza OC di media del 6900K, ottenuta ben distante dai 140W TDP nominali.
E come se mi dicessi che un 8370 ha il turbo a @4,3GHz e mi dici che forse non lo potrebbe tenere perchè è 125W e il 6900K che ne ha 140W, non fa più di 3,7GHz. Non so se mi spiego.... perchè se ci hanno messo +400MHz di turbo in Zen con solamente 95W TDP, credo che lo possa fare, non per dire e poi il turbo sarebbe +100MHz.
digieffe
01-02-2017, 21:45
Perchè dovrei prendere il Turbo del 6900K su 1-2 core quando quello su 8 core è max 3,5GHz e Zen che viene dato 3,6GHz def 3,9/4GHz è su 8 core? Il turbo su 1-2 core sarà ancora più alto, e poi non ho preso in considerazione l'XFR.
Secondo me no, anzi, credo che potrebbe avere più vantaggio proprio lì, a patto di uguagliare il TDP..
Quando utilizza la FP 256bit, il clock non conosce turbo e si ferma a 3,2GHz, inoltre sfrutta completamente tutto il TDP nominale (veramente lo sfora addirittura di 9W).
Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen con 140W? Che percentuale può perdere Zen? (C'era un post di prima di Bjt2 che parlava appunto di questo).
Però se con FP 256 il 6900K viaggia a 3,2GHz (turbo assente) e con 140W, e con lo stesso TDP Zen potrebbe girare a 4,2GHz, avrebbe +33% di frequenza, e non è detto che non possa girare a qualcosa in più con il turbo.
Insomma, bisogna vedere nel dettaglio perchè non è 1 FP 256 bit vs 1 FP 128B, ma sono 2 pipe collegate ad 1 FP 256 bit vs 4 pipe a 2 FP 128 bit, non si riduce ad una potenza elaborativa doppia, ma la stessa potenza elaborativa ma con 2 da 128.
Qui bisogna precisare.
Si era detto Zen +2% sul 6900K sulla base dei risultati del confronto, ma a frequenze uguali. Se mi dici che il 6900K può girare a 3,5GHz fissi in turbo, cacchio, Zen non può aver guadagnato solamente il 2% quando di fatto sarebbe il 3% solamente la differenza di frequenza.
Poi non ho capito il tuo discorso... sono 2 proci differenti, con FO4 differente. Il 6900K ha un'escrsione di 300MHz da def a turbo su tutti i core, a cui si aggiungono altri +200MHz per la massima 1-2 core. 3,2GHz/3,5GHz/3,7GHz.
Zen è 3,6GHz def, 4GHz su tutti i core e ? quella turbo con meno core a cui si aggiungerebbe ulteriormente l'XFR.
Zen a tutti gli effetti con la frequenza turbo su tutti i core può arrivare alla medesima frequenza OC (4GHz) dei 6900K sfigatelli, ma sicuramente nella massima a 4,2GHz ci arriverà di certo che di fatto è la massima frequenza OC di media del 6900K, ottenuta ben distante dai 140W TDP nominali.
E come se mi dicessi che un 8370 ha il turbo a @4,3GHz e mi dici che forse non lo potrebbe tenere perchè è 125W e il 6900K che ne ha 140W, non fa più di 3,7GHz. Non so se mi spiego.... perchè se ci hanno messo +400MHz di turbo in Zen con solamente 95W TDP, credo che lo possa fare, non per dire e poi il turbo sarebbe +100MHz.
per quanto si è potuto vedere finora, non credo proprio che zen turbo all core, sotto carico 256bit, si stacchi molto dai 3.6ghz, meno di 100mhz, il resto IMHO è wishful thinking (ovvero i tuoi desiseri) ...
(ribadisco per quanto visto finora, se poi il turbo max sarà a 4.3...)
in altre parole se potesse girare sotto carico massimo (256bit ecc) a 4.0ghz, avrebbe la freq. base di 4ghz.
Invece, quei 400mhz li devi frazionare tra 8core/4core/meno core. se mi dici che a 4.0 ci va con 8 core sotto max carico, perché con 4 core oppure 2 non dovrebbe andare a es 4.2?
Crysis90
01-02-2017, 22:38
Io però ci andrei calmo con tutte queste ''super'' quotazioni... non vorrei che poi all'uscita delle cpu, le suddette calino a ''picco'' ... e sia chiaro non intendo dire perché le cpu non siano all'altezza, ma proprio per una questione ''fisiologica'' e indipendentemente dalla bontà delle cpu...
Non so se mi sono spiegato bene...
Si vede che non ne mastichi di mercati finanziari.
Intanto, ormai non esistono più nè SEMPRE e nè MA.
La rinascita di AMD sta avvenendo veramente. È un dato di fatto. E non siamo più solo noi 4 gatti di questo forum a pensarlo. ;)
Inoltre, è chiaro e lampante che dopo l'uscita di RyZen il titolo non può far altro che aumentare ancora (a meno che veramente la nuova uArch non si riveli un flop come Bulldozer, ma ormai è abbastanza palese che al 99,9% non sarà così).
Ti dico io cosa succederà se tutto va come sembra che andrà:
- appena usciranno le recensioni della gamma SR7 di RyZen (e saranno recensioni positive), ci sarà di nuovo un picco di euforia generale. Gli analisti vedranno la positività che si creerà attorno a RyZen ed aumenteranno ancora il Price Target. Il titolo aumenterà quindi ancora.
- tra fine Giugno ed inizio Luglio, AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2'17 dove finalmente si vedrà l'impatto di RyZen sulle vendite di CPU e sull'aumento delle quote di mercato e degli introiti per AMD.
Salvo stravolgimenti (a questo punto improbabili) o conigli dal cilindro da parte di Intel, AMD batterà nuovamente le stime degli analisti grazie all'ottima accoglienza di RyZen da parte del pubblico.
Il titolo AMD aumenterà ancora un pò in borsa e riceverà altri upgrades.
- nel Q2'17 AMD lancerà Vega. Tra fine Ottobre ed inizio Novembre AMD rilascerà i risultati finanziari del Q3'17 dove si vedrà l'impatto di Vega nelle vendite di GPU discrete nelle fasce high-end ed entusiast. AMD rosicchierà qualche punticino percentuale ad NVidia di quote di mercato, mentre RyZen si sarà definitivamente affermato sul mercato Desktop.
Intanto, col lancio di Naples 32C/64T in ambito server AMD guadagnerà qualche punticino percentuale di quote di mercato in questo settore e le ruberà ad Intel.
Nel Q3'17, quindi, AMD registrerà importanti introiti da 3 settori di mercato, dove i margini sono alti: CPU desktop, CPU server e GPU desktop.
Se riusciranno anche a piazzare qualche GPU in qualche rack di mega cervelloni adibiti al Machine Learning/AI, magari riusciranno a battere le stime degli analisti anche nel 3° trimestre del 2017.
A quel punto, nuova ondata di upgrade da Wall Street e il titolo salirà ancora un pò, di nuovo.
- a fine 2017, AMD posterà un utile per tutto l'anno fiscale 2017 (cosa che non riesce a fare da qualcosa come 10 anni). Il ritorno alla competività ed alla profittabilità per AMD sarà concluso e completo.
Ciò che succederà da Gennaio 2018 in poi...beh...lo lascio ipotizzare a voi. :D :O :eek: :Prrr:
Folgore 101
01-02-2017, 22:43
Perchè dovrei prendere il Turbo del 6900K su 1-2 core quando quello su 8 core è max 3,5GHz e Zen che viene dato 3,6GHz def 3,9/4GHz è su 8 core? Il turbo su 1-2 core sarà ancora più alto, e poi non ho preso in considerazione l'XFR.
Secondo me no, anzi, credo che potrebbe avere più vantaggio proprio lì, a patto di uguagliare il TDP..
Quando utilizza la FP 256bit, il clock non conosce turbo e si ferma a 3,2GHz, inoltre sfrutta completamente tutto il TDP nominale (veramente lo sfora addirittura di 9W).
Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen con 140W? Che percentuale può perdere Zen? (C'era un post di prima di Bjt2 che parlava appunto di questo).
Però se con FP 256 il 6900K viaggia a 3,2GHz (turbo assente) e con 140W, e con lo stesso TDP Zen potrebbe girare a 4,2GHz, avrebbe +33% di frequenza, e non è detto che non possa girare a qualcosa in più con il turbo.
Insomma, bisogna vedere nel dettaglio perchè non è 1 FP 256 bit vs 1 FP 128B, ma sono 2 pipe collegate ad 1 FP 256 bit vs 4 pipe a 2 FP 128 bit, non si riduce ad una potenza elaborativa doppia, ma la stessa potenza elaborativa ma con 2 da 128.
Qui bisogna precisare.
Si era detto Zen +2% sul 6900K sulla base dei risultati del confronto, ma a frequenze uguali. Se mi dici che il 6900K può girare a 3,5GHz fissi in turbo, cacchio, Zen non può aver guadagnato solamente il 2% quando di fatto sarebbe il 3% solamente la differenza di frequenza.
Poi non ho capito il tuo discorso... sono 2 proci differenti, con FO4 differente. Il 6900K ha un'escrsione di 300MHz da def a turbo su tutti i core, a cui si aggiungono altri +200MHz per la massima 1-2 core. 3,2GHz/3,5GHz/3,7GHz.
Zen è 3,6GHz def, 4GHz su tutti i core e ? quella turbo con meno core a cui si aggiungerebbe ulteriormente l'XFR.
Zen a tutti gli effetti con la frequenza turbo su tutti i core può arrivare alla medesima frequenza OC (4GHz) dei 6900K sfigatelli, ma sicuramente nella massima a 4,2GHz ci arriverà di certo che di fatto è la massima frequenza OC di media del 6900K, ottenuta ben distante dai 140W TDP nominali.
E come se mi dicessi che un 8370 ha il turbo a @4,3GHz e mi dici che forse non lo potrebbe tenere perchè è 125W e il 6900K che ne ha 140W, non fa più di 3,7GHz. Non so se mi spiego.... perchè se ci hanno messo +400MHz di turbo in Zen con solamente 95W TDP, credo che lo possa fare, non per dire e poi il turbo sarebbe +100MHz.
Paolo pero devi leggere i post degli altri, non è mai stato detto che i 4,0 GHz sono su tutti i core ma il massimo su uno solo, cosa molto diversa da quello che affermi. Era un ES F4 e da li non ci sono state più notizie, attualmente la situazione è questa, non quella che continui a dire.
Si vede che non ne mastichi di mercati finanziari.
Intanto, ormai non esistono più nè SEMPRE e nè MA.
La rinascita di AMD sta avvenendo veramente. È un dato di fatto. E non siamo più solo noi 4 gatti di questo forum a pensarlo. ;)
Inoltre, è chiaro e lampante che dopo l'uscita di RyZen il titolo non può far altro che aumentare ancora (a meno che veramente la nuova uArch non si riveli un flop come Bulldozer, ma ormai è abbastanza palese che al 99,9% non sarà così).
Ti dico io cosa succederà se tutto va come sembra che andrà:
- appena usciranno le recensioni della gamma SR7 di RyZen (e saranno recensioni positive), ci sarà di nuovo un picco di euforia generale. Gli analisti vedranno la positività che si creerà attorno a RyZen ed aumenteranno ancora il Price Target. Il titolo aumenterà quindi ancora.
- tra fine Giugno ed inizio Luglio, AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2'17 dove finalmente si vedrà l'impatto di RyZen sulle vendite di CPU e sull'aumento delle quote di mercato e degli introiti per AMD.
Salvo stravolgimenti (a questo punto improbabili) o conigli dal cilindro da parte di Intel, AMD batterà nuovamente le stime degli analisti grazie all'ottima accoglienza di RyZen da parte del pubblico.
Il titolo AMD aumenterà ancora un pò in borsa e riceverà altri upgrades.
- nel Q2'17 AMD lancerà Vega. Tra fine Ottobre ed inizio Novembre AMD rilascerà i risultati finanziari del Q3'17 dove si vedrà l'impatto di Vega nelle vendite di GPU discrete nelle fasce high-end ed entusiast. AMD rosicchierà qualche punticino percentuale ad NVidia di quote di mercato, mentre RyZen si sarà definitivamente affermato sul mercato Desktop.
Intanto, col lancio di Naples 32C/64T in ambito server AMD guadagnerà qualche punticino percentuale di quote di mercato in questo settore e le ruberà ad Intel.
Nel Q3'17, quindi, AMD registrerà importanti introiti da 3 settori di mercato, dove i margini sono alti: CPU desktop, CPU server e GPU desktop.
Se riusciranno anche a piazzare qualche GPU in qualche rack di mega cervelloni adibiti al Machine Learning/AI, magari riusciranno a battere le stime degli analisti anche nel 3° trimestre del 2017.
A quel punto, nuova ondata di upgrade da Wall Street e il titolo salirà ancora un pò, di nuovo.
- a fine 2017, AMD posterà un utile per tutto l'anno fiscale 2017 (cosa che non riesce a fare da qualcosa come 10 anni). Il ritorno alla competività ed alla profittabilità per AMD sarà concluso e completo.
Ciò che succederà da Gennaio 2018 in poi...beh...lo lascio ipotizzare a voi. :D :O :eek: :Prrr:
Con tutto il rispetto, ma in questo aspetto ci vado con i piedi per terra. per cui, certe affermazioni meglio farle a tempo debito. E visti i precedenti, la storia ci dice esattamente il contrario di quello che si pensava. È chiaro che ora non è la stessa situazione di all'epoca, però come già detto, meglio essere cauti fino all'ultimo, onde evitare false aspettative.
paolo.oliva2
01-02-2017, 22:52
per quanto si è potuto vedere finora, non credo proprio che zen turbo all core, sotto carico 256bit, si stacchi molto dai 3.6ghz, meno di 100mhz, il resto IMHO è wishful thinking (ovvero i tuoi desiseri) ...
(ribadisco per quanto visto finora, se poi il turbo max sarà a 4.3...)
in altre parole se potesse girare sotto carico massimo (256bit ecc) a 4.0ghz, avrebbe la freq. base di 4ghz.
Invece, quei 400mhz li devi frazionare tra 8core/4core/meno core. se mi dici che a 4.0 ci va con 8 core sotto max carico, perché con 4 core oppure 2 non dovrebbe andare a es 4.2?
Aspetta, mom, io non è che ho la fissa che Zen X8+8 deve andare quanto un 6900K, assolutamente, io ribalto la questione tutto sul prezzo/prestazioni. Se andasse pure il 30% in meno ma lo pago iil 70% in meno, a me basta e avanza.
Però secondo me, la frequenza massima su tutti i core è una cosa, e può avere limiti di TDP (anzi, li ha sicuramente), ma per quanto riguarda la massima frequenza su 1-2 core sotto carico, beh... quella è tutto sul silicio, perchè è ovvio che se in 95W abbiamo 10W a core (8 core = 80W +~15W tra MC e I/O), è ovvio che con 6 core spenti, ci sarebbero 40W a core per 80W su 2 core... e credo proprio che con 40W si bruci il core se non ad azoto. Quindi tutto sta a quale limite di TDP può arrivare il core (es. 20W?) e con quei Watt che frequenza potrebbe raggiungere.
Se ad esempio un Zen potrebbe arrivare a @4,8GHz a liquido su 8 core, ipoteticamente 200W, beh, toglici 15W per l'MC e I/O, saresti sui 185W, /8 core = 23W a core... ma a 4,8GHz, abbassa a 4,5GHz e magari con 17W è compatibile con la sopportazione silicio.
Però, altrimenti svalvoliamo, il concetto a monte del mio discorso è che è inutile ipotizzare l'IPC e SMT di Zen, quando la frequenza in sè potrebbe sballare qualsiasi calcolo. Nel PDF di GF si parla di Naples X32 a 3GHz in 180W, cioè 45W per 3GHz a die di 8 core. Il primo ES di Zen era 95W a 2,9GHz... i rumors parlano di 95W per 3,6GHz attualmente, ma io non ci vedo coerenza, nel senso che se 45W a 3GHz, i 4GHz per 95W non è che sarebbero impossibili per Zen X8+8.
Io non sto dicendo che Zen X8 sarà 4GHz def però... intendiamoci, ma mi sembra inutile supporre l'IPC di Zen su un range di */- 5% quando forse lato silicio ci potrebbero essere svarioni +/-10% e anche più.
Free Gordon
01-02-2017, 23:01
Uff... a me servirebbe poter mettere su per fine Marzo...una bella piattaforma 2P, 6c/12th (24th totali) per una workstation di rendering (vray principalmente)...
Con 2 Ryzen a medio/alto clock, magari 65W l'uno :sofico: e 32GB di ram sarebbe l'ideale per lo scopo. :oink: :oink: :oink:
Voglio il 6c/12th assolutamente!!!! :read: :huh: :winner:
paolo.oliva2
01-02-2017, 23:02
Paolo pero devi leggere i post degli altri, non è mai stato detto che i 4,0 GHz sono su tutti i core ma il massimo su uno solo, cosa molto diversa da quello che affermi. Era un ES F4 e da li non ci sono state più notizie, attualmente la situazione è questa, non quella che continui a dire.
Guarda... per carità, io lo chiesi una volta perchè anteriormente un ES era 3,150/3,3/3,6GHz, poi sono comparsi 3,6/3,9Ghz ma il terzo valore no.
Della mia buona fede, se hai letto miei altri post, ho riportato che AMD riportava il turbo X8 e non il turbo massimo che teneva segreto, il che non sarebbe possibile se, appunto, avesse accorpato il turbo alla massima frequenza e non a quella di 8 core.
Però scusami... mi trovo un po' perplesso... perchè se nella migliore delle ipotesi AMD fosse arrivata a realizzare Zen X8+8 3,6GHz/4GHz, la rincorsa al 7700K sarebbe impossibile (+500MHz, supponiamo XFR +200MHz, sarebbe ugualmente -300MHz). Siccome (mi sembra) che più di uno speri nella massima frequenza turbo di Zen sui 4,5GHz, io me ne stavo beato e tranquillo che i 4GHz non era la massima frequenza ma quella su 8 core.
Comunque ciò non cancella completamente quanto detto prima... il conteggio e valutazione dell'IPC ha senso se i 2 proci avessero la medesima frequenza, ma a def sono +400MHz per Zen, ed in Turbo max a sto punto sempre comunque +300MHz con Zen 95W e sicuramente di più con Zen 140W. Zen +2% IPC, -2%, -5%, quando in ballo c'è una differenza di frequenza del 10%...
Cmq Paolo, ti mancano 8 messaggi e arrivi a 2017 post in questo 3d :eek: :D :asd:
Poi ci lamentiamo del wall of text degli altri... :rolleyes:
Folgore 101
01-02-2017, 23:22
Guarda... per carità, io lo chiesi una volta perchè anteriormente un ES era 3,150/3,3/3,6GHz, poi sono comparsi 3,6/3,9Ghz ma il terzo valore no.
Della mia buona fede, se hai letto miei altri post, ho riportato che AMD riportava il turbo X8 e non il turbo massimo che teneva segreto, il che non sarebbe possibile se, appunto, avesse accorpato il turbo alla massima frequenza e non a quella di 8 core.
Però scusami... mi trovo un po' perplesso... perchè se nella migliore delle ipotesi AMD fosse arrivata a realizzare Zen X8+8 3,6GHz/4GHz, la rincorsa al 7700K sarebbe impossibile (+500MHz, supponiamo XFR +200MHz, sarebbe ugualmente -300MHz). Siccome (mi sembra) che più di uno speri nella massima frequenza turbo di Zen sui 4,5GHz, io me ne stavo beato e tranquillo che i 4GHz non era la massima frequenza ma quella su 8 core.
Comunque ciò non cancella completamente quanto detto prima... il conteggio e valutazione dell'IPC ha senso se i 2 proci avessero la medesima frequenza, ma a def sono +400MHz per Zen, ed in Turbo max a sto punto sempre comunque +300MHz con Zen 95W e sicuramente di più con Zen 140W. Zen +2% IPC, -2%, -5%, quando in ballo c'è una differenza di frequenza del 10%...
Sa tardi ma faccio fatica a seguirti.
Il buon bjt2 è stato il primo a menzionare l'ES F3 da 3,6GHZ/3,9GHz e l'ES F4 da 3,6GHZ/4,0GHz e alla mia domanda a che cosa erano riferiti i 3,9/4,0GHz ha confermato che era su un solo core, ma essendo ES MAGARI sul definitivo si poteva fare meglio. Anche questi valori non sono forniti da AMD quindi vanno presi con le pinze.
Anche la rincorsa all'7700K è una cosa puramente ipotizzata su dei prezzi presi da rumor, quindi tutti da verificare. AMD potrebbe avere in serbo un altro prodotto da mettere in concorrenza con il 7700K, non si sa, son tutte ipotesi basate su dei rumor.
Gli ultimi calcoli che hai fatto sulle differenze di frequenze sono corrette in funzione degli ultimi rumor, non cancellano quello detto prima ma il risultato è decisamente differente.
Lo Zen 140W non mi risulta che sia mai stato menzionato, l'hai tirato fuori tu?
george_p
01-02-2017, 23:34
Uff... a me servirebbe poter mettere su per fine Marzo...una bella piattaforma 2P, 6c/12th (24th totali) per una workstation di rendering (vray principalmente)...
Con 2 Ryzen a medio/alto clock, magari 65W l'uno :sofico: e 32GB di ram sarebbe l'ideale per lo scopo. :oink: :oink: :oink:
Voglio il 6c/12th assolutamente!!!! :read: :huh: :winner:
Ma parli di Opteron?
O sono previste schede dual socket anche per Desktop?
Ma parli di Opteron?
O sono previste schede dual socket anche per Desktop?
si possono sommare su molti software la potenza di più computer, io per esempio ottengo 28 thread in rendering con la somma di 4930k+4770k+6700k
quindi l'utente si riferisce sicuramente a 2 mobo con 2 cpu distinte
rexjanuarius
01-02-2017, 23:42
è troppo sperare nei prezzi dei rumors di qualche tempo fa? continuo a sentir parlare di 600-700$, e sinceramente una cifra simile non la spenderei mai per una CPU (visto che il computer lo uso moltissimo per gioco) . io aspetto principalmente Ryzen per la fascia alta, vale a dire gli 8+16, e le indiscrezioni qualche settimana addietro facevano presagire prezzi davvero concorrenziali nei confronti dei "blu". Secondo voi è possibile che un 8+16 possa attestarsi sullo stesso prezzo del 6800k? dovesse davvero costare come minimo 600€ Ryzen 8+16, AMD perderebbe davvero moltissimi acquirenti potenziali ( tra cui me), visto che moltissimi, soprattutto tra i gamers, sono orientati per la cpu su un prezzo massimo di 400-450€ ( i veri soldoni si devono spendere per le GPU :sofico: ).
Roland74Fun
01-02-2017, 23:42
Ma se io mi compro questo....
Se un domani volessi buttare l'escavatore e ci volessi mettere un 8c/16th, andrebbe bene?
https://s28.postimg.org/abft6kz9p/Excavator.jpg (https://postimg.org/image/vxutnlxu1/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
george_p
01-02-2017, 23:43
Direi che va tutto a gonfie vele. :cool: :read:
http://i.imgur.com/3vyREW6.jpg
Ora mancano solo le recensioni del RyZen TOP di gamma da 8C/16T e poi.....BOOOMMMM! :D :D
Interessante notare che quando le azioni AMD salgono tutti zitti, quando scendono "Ryzen è na merda"... "Vega idem"...
Zio Dobby poi...
george_p
01-02-2017, 23:46
si possono sommare su molti software la potenza di più computer, io per esempio ottengo 28 thread in rendering con la somma di 4930k+4770k+6700k
quindi l'utente si riferisce sicuramente a 2 mobo con 2 cpu distinte
Ah ok, in quel senso. Anche in Cinema4D posso fare lo stesso, ma speravo comunque in una mobo dual anche per desktop, utilizzerei meno risorse.
Grizlod®
02-02-2017, 00:17
Ma se io mi compro questo....
Se un domani volessi buttare l'escavatore e ci volessi mettere un 8c/16th, andrebbe bene?
https://s28.postimg.org/abft6kz9p/Excavator.jpg (https://postimg.org/image/vxutnlxu1/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
La mainboard (Willow) supporta processori max 65W, ma forse il BIOS potrebbe venir aggiornato con qualche modello Zen in futuro:
http://support.hp.com/it-it/document/c05254568
digieffe
02-02-2017, 00:30
Comunque ciò non cancella completamente quanto detto prima... il conteggio e valutazione dell'IPC ha senso se i 2 proci avessero la medesima frequenza, ma a def sono +400MHz per Zen, ed in Turbo max a sto punto sempre comunque +300MHz con Zen 95W e sicuramente di più con Zen 140W. Zen +2% IPC, -2%, -5%, quando in ballo c'è una differenza di frequenza del 10%...
IMHO fai un errore concettuale: confondi dati nominali con effettivi (reali 6900k e presunti zen).
con lo stesso carico di zen, il 6900k ha una freq. "base" di 3.5 su tutti i core (questo si è visto pure nell'evento del 13 dic.)
quindi parliamo a pieno carico di zen 3.6 (+100 turbo 8) vs 6900k 3.5. la differenza è di 100-200mhz, in turbo max è di 300mhz (3.7 vs 4.0)
al momento altro non s'intravvede.
ovvio che poi sarebbe meglio che il modello commerciale uscisse con frequenze più alte.
scusami se mi permetto ma temo che la scimmia condizioni le tue valutazioni: di tante cose condiderate oramai "acquisite" se ne è parlato e riparlato, ma periodicamente le dimentichi sostituendole con "desidèri da scimmia". :)
PS: se mi sono permesso fi farti notare il tutto è perché temo un'altra ondata di flame. ora mi ritiro
capitan_crasy
02-02-2017, 00:37
Ma se io mi compro questo....
Se un domani volessi buttare l'escavatore e ci volessi mettere un 8c/16th, andrebbe bene?
[imghttps://s28.postimg.org/abft6kz9p/Excavator.jpg[/img] (https://postimg.org/image/vxutnlxu1/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Sinceramente, al di là che quel "coso" supporti ZEN, sono soldi buttati...
Si vede che non ne mastichi di mercati finanziari.
Intanto, ormai non esistono più nè SEMPRE e nè MA.
La rinascita di AMD sta avvenendo veramente. È un dato di fatto. E non siamo più solo noi 4 gatti di questo forum a pensarlo. ;)
Inoltre, è chiaro e lampante che dopo l'uscita di RyZen il titolo non può far altro che aumentare ancora (a meno che veramente la nuova uArch non si riveli un flop come Bulldozer, ma ormai è abbastanza palese che al 99,9% non sarà così).
Ti dico io cosa succederà se tutto va come sembra che andrà:
- appena usciranno le recensioni della gamma SR7 di RyZen (e saranno recensioni positive), ci sarà di nuovo un picco di euforia generale. Gli analisti vedranno la positività che si creerà attorno a RyZen ed aumenteranno ancora il Price Target. Il titolo aumenterà quindi ancora.
- tra fine Giugno ed inizio Luglio, AMD rilascerà i risultati finanziari del Q2'17 dove finalmente si vedrà l'impatto di RyZen sulle vendite di CPU e sull'aumento delle quote di mercato e degli introiti per AMD.
Salvo stravolgimenti (a questo punto improbabili) o conigli dal cilindro da parte di Intel, AMD batterà nuovamente le stime degli analisti grazie all'ottima accoglienza di RyZen da parte del pubblico.
Il titolo AMD aumenterà ancora un pò in borsa e riceverà altri upgrades.
- nel Q2'17 AMD lancerà Vega. Tra fine Ottobre ed inizio Novembre AMD rilascerà i risultati finanziari del Q3'17 dove si vedrà l'impatto di Vega nelle vendite di GPU discrete nelle fasce high-end ed entusiast. AMD rosicchierà qualche punticino percentuale ad NVidia di quote di mercato, mentre RyZen si sarà definitivamente affermato sul mercato Desktop.
Intanto, col lancio di Naples 32C/64T in ambito server AMD guadagnerà qualche punticino percentuale di quote di mercato in questo settore e le ruberà ad Intel.
Nel Q3'17, quindi, AMD registrerà importanti introiti da 3 settori di mercato, dove i margini sono alti: CPU desktop, CPU server e GPU desktop.
Se riusciranno anche a piazzare qualche GPU in qualche rack di mega cervelloni adibiti al Machine Learning/AI, magari riusciranno a battere le stime degli analisti anche nel 3° trimestre del 2017.
A quel punto, nuova ondata di upgrade da Wall Street e il titolo salirà ancora un pò, di nuovo.
- a fine 2017, AMD posterà un utile per tutto l'anno fiscale 2017 (cosa che non riesce a fare da qualcosa come 10 anni). Il ritorno alla competività ed alla profittabilità per AMD sarà concluso e completo.
Ciò che succederà da Gennaio 2018 in poi...beh...lo lascio ipotizzare a voi. :D :O :eek: :Prrr:
Beh si può essere d'accordo ma non riesco proprio a capire :muro: come mai in tutto quello che hai scritto manchi una parola importante: APU!....Da te non me lo sarei mai aspettato :eek: :D !...incredibile! :tapiro:
A mio avviso l'obbiettivo principale per amd è sempre il progetto FUSION-amd...tutto gira intorno a questo.
...Il processore ibrido....il calcolo eterogeneo....non sono cose che ormai si sono disperse o diluite ma rappresentano l'UNICA( secondo me) strada da seguire per il futuro, esso stesso lo richiede.
Quello che si racchiude in queste parole è una semplificazione, non solo energetica, ma tecnica: ALL IN THE SAME DIE
Ryzen è ryzen e lo sappiamo ma, sempre secondo me, per amd il punto cruciale resta:
Raven Ridge AM4 e Raven Ridge FP5:read:
Poi non so a voi ma io, tra un paio di annetti, tra un ipotetico ryzen 16core/32th desktop fascia alta preferirei una bella NAVI con zen integrato al suo interno;....il resto poi sempre APU resta per TUTTO!
cdimauro
02-02-2017, 06:04
Veramente, per come hai quotato, hai tagliato proprio il perchè dico quello, ma l'hai già fatto altre volte.
Ho quotato solo quella parte perché era funzionale alla mia risposta che, se non ti fosse ancora chiaro (e il dubbio è perfettamente legittimo nel tuo caso, visto che "mangi pani scordato"), riguarda il mettere in evidenza i continui voltafaccia, a seconda delle notizie che circolano.
Quando si ipotizzava che AMD mettesse in produzione processori con 6 core ti sei sperticato in messaggi a sostegno di questa tesi. Adesso che sono venute fuori voci che potrebbero non esserci hai fatto inversione a U, e hai detto che è meglio così. E sono sicurissimo che se, alla fine, dovessero spuntare fuori, faresti un'altra inversione U e ne tesseresti le lodi.
Ribadisco: hai la faccia come il marmo, come si dice dalle mie parti, e non sai cosa sia la dignità.
Te lo ripeto, se Zen X6 non ci sarà, è OVVIO che l'X8 entry-level si dovrà contrarre verso il basso, quindi prezzo più economico.
Puoi ripetere quello che vuoi: io volevo rimarcare ben altro. Vedi sopra.
P.S.
A parte poi che io non ho mai parlato a fondo nè di Zen X4+4 nè di Zen X6+6, visto che sono prodotti che non mi interessano, non vedo che mi tiri dentro a fare.
Non è questo il punto: vedi sopra.
Inoltre perché continui ancora a parlare di Zen 4+4 (sigh! Dopo ANNI non hai nemmeno capito che la nomenclatura utilizzata è, invece, 4C/4T, 4C/8T, 6C/12T, ecc. Per Paolo Oliva, invece, ci sono i processori a trazione integrale :asd: :rotfl:) et similia, e non ti concentri unicamente su Zen 8C/16T?
Vittimismo? Ma la fate lunga 2 km per 3 mesi di ritardo (e poi non comprendo a voi che vi frega, tanto siete quelli "Intel a prescindere")
La fate lunga chi? Sono stati riportati dei FATTI, e basta. Sei tu che continui a stracciarti le vesti, quando davi per sicuro Zen a Settembre, poi a Ottobre, a Novembre, Dicembre, ecc. ecc. cambiando continuamente man mano che passasse il tempo.
Soprattutto da buon bugiardo hai NEGATO che ci fossero stati ritardi, e qualcuno ha dovuto riportare una slide di AMD per smentirti.
e fate finta di non vedere i tonni che vi tira in faccia Intel?
Quali? L'hai confermato TU STESSO, mostrando i dati dei processori passati, che AMD ha seguito la STESSA strategia di vendita di Intel. :read:
Certamente... l'importante è rispettare i tempi dell'annuncio, poi se X4 si pagano ancora 400€, HIS con la pasta del capitano e per averlo saldato addirittura bisogna prendere una 20XX, quello... non importa... l'importante è rispettare i tempi.
Chi se ne frega: il mondo non è fatto di overclocker, ma di gente che comprano il processore così com'è.
Gli overclocker sono una microscopica nicchia. Punto.
LOL
Certo non è che ci voglia fantasia per capire che Intel a parte max un X6 sul socket 11XX nel 2018 non può fare più nulla, e se AMD nella stessa fascia di prezzo mobo offre un X8+8, la soluzione è quella di portare gli affezionati sul socket 2011.
Non ci vuole nemmeno tanta fantasia per capire che Intel ha già una così ricca offerta di processori, da poter capire qualunque fascia di mercato anche quando arriverà Zen.
Come ci si sente che per la politica Intel spremitura mucca (papale sempre 4 core ma al prezzo di 8), per avere un X4 tocca spendere una cifra ben più alta nella mobo?
"Come ci si sente che per la politica AMD spremitura mucca", visto che come TU STESSO hai riportato i prezzi dei precedenti processori seguivano lo stesso trend di Intel?
Quanto a questo "papale sempre 4 core ma al prezzo di 8" mi faresti vedere dove l'hai letto? Sei per caso un top manager di Intel che ha accesso ai costi di produzione e vendita dei processori?
O, più semplicemente, sei il solito Paolo Oliva che viaggia con la fantasia, e soprattutto non deve perdere occasione per spalare letame su Intel? :rolleyes:
Tu dirai che fanno parte di mercati differenti... si, perchè avere sempre 4 core ma con qualche linea PCI in più o in meno, fa del 4 core un modello professionale.
Purtroppo per te sì: anche queste sono differenze che portano a mercati diversi, visto che le linee PCI-Express (le PCI non ci sono più da un bel pezzo: al massimo accorcia in PCI-E) COSTANO sia in termini di produzione sia in consumo, e non è certo un caso che i vari processori e/o chipset ne mettano a disposizione in quantità diversa.
Se non fossero così importanti AMD avrebbe tirato fuori Zen con 40 linee PCI-Express (16+16 per due schede video, 2-4 per SSD con NVMe, e le rimanenti per tutto il resto che serve). Invece, guarda un po', le notizie che circolano al momento parlano di un numero ben più ridotto.
Ma magari questo, da esperto in materia quale sei, ce lo potrai spiegare tu...
Ci manca solo che l'ha portato sul 2011 per poterlo fare 125W almeno... se non è tirare per i capelli un X4...
Intanto vedi sopra. Poi ti è chiaro o no che il 2011 è un socket completamente diverso per un mercato altrettanto diverso? Sia in termini di consumi sia di banda di memoria sia di PCI-Express.
probabile che spariranno i test consumo, che fino a ieri erano merito dell'architettura Intel efficientissima.
Ed ecco la solita sparata avvelenata del fanatico integralista nonché hater numero uno al mondo.
Dunque TUTTA la stampa PER TE sarebbe al soldo di AMD, a questo punto. :rolleyes:
Sei soltanto un miserabile fanboy da due soldi (e nemmeno quello, visto che sei totalmente incompetente a livello tecnico, e hai gravi problemi di comprensione nonché memoria, visto che non capisci né ricordi quello che dicono gli altri) che sprizza odio da tutte le parti.
Ma INTEL non aveva avuto qualche ritardo ai tempi di Broadwell, ufficialmente per lo scarso yield del 14nm? O ricordo male? A quel tempi si strapparono i capelli? O dissero "meglio, così INTEL fa le cose con calma..."?
I processori arrivano con tre mesi di ritardo, se non erro, ma non è tutto. Infatti per circa un anno le rese dei 14nm sono state molto scarse, per cui Intel ha venduto sì i Broadwell, ma sostanzialmente svenandosi, visto che le rese sono state buone soltanto quando è uscito Skylake.
Intel, comunque, non aveva scelta: non poteva aspettare un anno, perché per la sua immagine DEVE rilasciare processori nuovi ogni anno. Per cui ha preferito svenarsi.
D'altra parte, e come fatto notare anche da tuttodigitale, ha voluto strafare, mettendo sul piatto un processo produttivo troppo avanzato, che corrispondeva a quasi due nodi di vantaggio rispetto alla concorrenza (i 22nm in realtà erano circa 26nm). E ne ha pagato le conseguenze, per l'appunto.
Memore di ciò, e visto che i problemi coi nuovi processi ci saranno sempre, ha cambiato strategia. Ha introdotto lo step di "Optimize" oltre al tick e tock, mettendo in roadmap nuovi processori (KabyLake, e a seguire CoffeeLake), per non rimanere scoperta (i 10nm arriveranno soltanto a fine anno, ma cominciando dal mobile, come al solito).
Comunque alla fine i ritardi non sono la norma per Intel.
E con questo ho risposto anche a Mister D.
Transistors più larghi significa maggiore transcounduttanza, ossia a parità di Vcore puoi erogare più corrente, perchè è come mettere in parallelo due mosfet: se raddoppi la larghezza, a parità di VGS hai corrente doppia, ma doppia capacità parassita. Ma quella dei cavi è la stessa, quindi la somma è meno del doppio. Questo che vuol dire? Che per andare alla stessa frequenza puoi usare un Vcore più basso e quindi consumare di meno. Poi si parlava anche che nel 14nm+ le pinne sono più alte, così la zona di svuotamento che separa il canale dal substrato è più spessa e quindi c'è meno leakage, ma di questo non sono sicuro. Comunque un Vcore più basso dovrebbe bastare a spiegare la differenza...
Chiaro. Grazie per la spiegazione.
umama che ansia sti post cesare :D
Più che altro che palle leggere le stesse balle, mistificazioni, invenzioni di sana pianta, condite con un po' di odio.
Ma voi non vi stancate mai di leggere le farneticazioni di Paolo?
Qualche esempio?
Gli emulatori li ho già citati tempo fa.
In ambito professionale ci sono i simulatori di circuiti, e i sintetizzatori (quelli che da VHDL/Verilog generano poi il firmware per gli FPGA), che sono roba estremamente pesante, purtroppo.
La compilazione è un altro campo, e l'unico modo per sfruttare più core è quello di assegnargli la compilazione di file diversi. Perché altrimenti non è possibile spezzare la compilazione di un file in più parti.
Molti linguaggi di programmazione "dinamici" (Python, PHP, Ruby, LUA, ecc.) sono ST. L'unico modo per cercare di sfruttare più core è usando apposite librerie, e ovviamente è tutto in mano ai programmatori (che si ritrovano con le stesse problematiche, visto che gli algoritmi non sono tutti parallelizabili. Tutt'altro).
Conseguenza di ciò, anche la navigazione web ha affetta da questi problemi, visto che Javascript è un linguaggio dinamica e funziona rigidamente in ST (è stato esteso anche lui, con i "worker", per cercare di sfruttare più core OVE possibile, ma è sempre tutto in mano ai programmatori e agli algoritmi di per sé).
Sempre legato a tutto ciò c'è il parsing delle pagine HTML, o di dati XML, JSON, CSV, file di testo, ecc., che è un processo strettamente ST. Mentre la generazione di dati / file in questi formati si potrebbe anche parallelizzare, ma a fronte di notevoli sacrifici da parte dei programmatori. In ogni caso l'operazione più pesante in assoluto è il parsing.
In ambito "office", i vari Word, Excel, PowerPoint lavoro quasi sempre in ST. Per alcune operazioni si può far uso di qualche thread hardware, ma in generale sono processi ST. Soltanto Excel credo che abbia la possibilità di smistare ai vari cori i calcoli presenti nei singoli fogli di calcolo.
Similmente, editor di testi e IDE (per i programmatori) funzionano sostanzialmente in ST per le normali operazioni, con al più l'operazione di syntax check che può essere smistata su un altro core/thread hardware.
Altro al momento non mi viene in mente, ma credo che sia sufficiente per risponderti.
(Alcun)i tuoi post sono INCREDIBILMENTE angoscianti... :rolleyes: :Prrr: :fagiano:
Fanno da contraltare alle fantasie che circolano troppo spesso qui. Un po' di sano reality check non credo che guasti. ;)
Sicuramente ho utilizzato toni nello scrivere un po' troppo "diretti"... però se Intel si facesse una auto-analisi di quanto ha guadagnato e quanto potrebbe ancora guadagnare, per me dovrebbe sbrigarsi nel cercare di più la soddisfazione del cliente più quella dei suoi bilanci.
La storia dimostra che anche AMD ha fatto prezzi molto elevati quando ha avuto processori competitivi.
Dici che anche in quel caso ricercasse "più la soddisfazione del cliente più quella dei suoi bilanci"? :rolleyes:
siccome è amd si parte dal fatto e sono venute fuori tesi che non possa fare meglio di intel,
Chi le ha tirate fuori?
ma ti porgo un paradosso: test in mt alla stessa frequenza 3.4ghz ryzen vs 3.4~3.5ghz 6900k , 8c/16th:
1) ipc ryzen superiore a bw-e con smt inferiore;
2) ipc ryzen identico a bw-e con smt identico;
3) ipc ryzen inferiore a bw-e con smt superiore.
è stato detto più volte da quasi tutti che (siccome si parla di amd presumo) è impossibile che l'ipc sia superiore (1)
Idem come sopra: chi l'avrebbe detto?
così come l'smt (3) (a parte me e bjt2 che sosteniamo ryzen come smt superiore), ma questo sarebbe un paradosso a meno che non si verifichi l'ipotesi (2), e a questa chi ci crede se è stato detto più volte "perché amd non mostra le prestazioni ST? ha forse qualcosa da nascondere?".
Senz'altro è molto strano che finora abbia sistematicamente evitato di riportare i dati di benchmark ST. Eppure ha sbandierato +40% in IPC rispetto a XV.
Si questo intendevo dire... L'SMT di Zen dovrebbe essere migliore perchè ha più pipeline di INTEL, ma non è che si può arrivare all'efficienza del CMT, perchè mancano le AGU e le porte di L/S di un modulo bulldozer. +50% mi sembra ragionevole.
SMT inferiore ad INTEL è improbabile, perchè Zen ha 8 (4+4) pipeline di calcolo mentre INTEL 4 condivise (tra 4 INT, 3 vec int e 2 FP puro)...
Ma Intel ha pure 3 porte di Load/Store + un'AGU, che sono completamente indipendenti e immediatamente (per le L/S) raggiungibili (mentre Zen deve passare dalle AGU).
Però scusate, mi infilo nel discorso.
Zen dovrebbe essere almeno 3,6GHz def nel modello top.
Fonte?
Non metto in dubbio una volutazione dell'architettura, IPC e SMT... ma facendo il paragone con il 6900K (per numero di core/TH sarebbe l'antagonista Intel), Zen avrebbe oltre l'11% di vantaggio di frequenza. A spannella già questo +11% dovrebbe essere sufficiente per contenere una perdita di IPC/SMT inferiore... se proprio addirittura Zen fosse ancora peggio, dubito che possa perdere un ulteriore -5%. Insomma... alla fine nel caso più negativo al più sarebbe lì... e non dimentichiamoci che stiamo pur sempre parlando di 95W TDP che nel caso fosse possibile da bios impostare un valore a scelta, esempio 140W, avremmo che a parità di TDP nominale (o effettivo nel caso di AVX2), si parlerebbe di Zen con +30% di frequenza.
Tutto al condizionale...
Non sappiamo come si comportano con codice ottimizzato a 256 bit... Può darsi che guadagni anche Zen perchè sono 4 pipe da 128 contro 2 da 256, ma non possiamo sapere l'efficienza. Bisogna solo vedere i bench.
Intel ha 3 porte a 256 per i calcoli (2 per quelli in virgola mobile) + 3 porte a 256 bit per load/store, e le 2 porte FP hanno FMA/FMAC, mentre Zen ha 4 porte a 128 bit + 2 porte a 128 per load/store (al solito, si passa dalle due sole AGU), e le porte FP non sono in grado di eseguire direttamente le FMA/FMAC.
Non ti capisco...
:asd:
ti ricordo che però avevamo già chiarito, devo supporre che ti dimentichi. :)
Ormai lo dovresti conoscere. :D
edit: tieni anche in consierazione che il 6900k col tdp da 140w non ha problemi a girare fisso a 3.5ghz, come farebbe zen con soli 95w a girare fisso all core a 4.0ghz?
Perché nella sua testa i processori si possono tirare ab libitum. :D Soprattutto, è una cosa che DEVONO fare tutti: anche quelli che comprano processori stock, e li usano così: ossia, quasi tutti.
Perchè dovrei prendere il Turbo del 6900K su 1-2 core quando quello su 8 core è max 3,5GHz e Zen che viene dato 3,6GHz def 3,9/4GHz è su 8 core?
Fonte?
Il turbo su 1-2 core sarà ancora più alto, e poi non ho preso in considerazione l'XFR.
Fonte?
Secondo me no, anzi, credo che potrebbe avere più vantaggio proprio lì, a patto di uguagliare il TDP..
Quando utilizza la FP 256bit, il clock non conosce turbo e si ferma a 3,2GHz, inoltre sfrutta completamente tutto il TDP nominale (veramente lo sfora addirittura di 9W).
Solo in alcuni casi.
Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen con 140W? Che percentuale può perdere Zen? (C'era un post di prima di Bjt2 che parlava appunto di questo).
AMD ha presentato processori da 140W?
Zen è 3,6GHz def, 4GHz su tutti i core e ? quella turbo con meno core a cui si aggiungerebbe ulteriormente l'XFR.
Fonte?
Zen a tutti gli effetti con la frequenza turbo su tutti i core può arrivare alla medesima frequenza OC (4GHz) dei 6900K sfigatelli, ma sicuramente nella massima a 4,2GHz ci arriverà di certo che di fatto è la massima frequenza OC di media del 6900K, ottenuta ben distante dai 140W TDP nominali.
E come se mi dicessi che un 8370 ha il turbo a @4,3GHz e mi dici che forse non lo potrebbe tenere perchè è 125W e il 6900K che ne ha 140W, non fa più di 3,7GHz. Non so se mi spiego.... perchè se ci hanno messo +400MHz di turbo in Zen con solamente 95W TDP, credo che lo possa fare, non per dire e poi il turbo sarebbe +100MHz.
Fantasie. As usual.
Forum Rift
02-02-2017, 06:52
It's always a dance between rumours, expectations and "theorycrafting" when it comes to the launch of any particularly exciting product. And with AMD's Ryzen chips currently being the most hotly anticipated development (and product launch) in the hardware world, well, let's just say that anticipation is really building up to enormous levels, with any possible details surrounding AMD's line-up being the cause, in some cases, of heated debate.
Case in point: with AMD's CCX (CPU Complex) being indivisible, this would mean a blow not only to budget-conscious consumers, but also to AMD's ability to engender its product line. Flexibility has always been the name of the game with AMD (discounting their CMT-based Bulldozer and derived architectures), with the company offering triple-core processors in the past (and weren't those the good old days of processor unlocking). However, now reports have come in that Ryzen's CCX are actually divisible, which could open up possibilities for some theoretically value-breaking hexa-core Ryzen chips.
More specifically, reports are now coming in (claiming 100% accuracy) that AMD's CCX are in fact divisible: basically, it is possible to disable each CPU core separately (together with its dedicated L2 cache) without affecting the total shared L3 cache, with possible L3 cache configurations being 1/1 (8 MB), 1/2 (4 MB) or completely disabled (hence, a quad-core, SMT-enabled, 8MB/16MB L3 Ryzen chip can theoretically be harvested from a full, octa-core chip, so long as two CPU cores and corresponding L2 cache are disabled on each CCX). A rule of thumb that the reports claim is that due to AMD's CCX design and overall architecture design, both CCXs must have similar CPU core and L3 configuration (meaning that both CCXs must be configured identically, whether with 3 cores and full 8 MB L3 cache enabled per CCX, which would result in a six-core, 16 MB L3 design.
I for one think AMD's line-up becomes much, much more interesting with a hexa-core offering. This would mean that AMD can position its 8-core, 16-thread offerings above Intel's Core i7 line of CPUs (at the respective premium), with their 6-core, SMT-enabled CPUs going toe to toe (pricing-wise, assuming performance parity) with Intel's i7 line of quad-core, HT-enabled processors. This would put Intel in trouble from a value perspective, possibly even prompting the company to totally revamp their line-up of processors for the next generation, democratizing true quad-core processors at the base of consumer CPU designs.
Let's just wait (eagerly) as this one unfolds, shall we?
https://www.io-tech.fi/uutinen/6-ytiminen-ryzen-prosessori-teknisesti-mahdollista-toteuttaa/
Crysis90
02-02-2017, 07:50
Beh si può essere d'accordo ma non riesco proprio a capire :muro: come mai in tutto quello che hai scritto manchi una parola importante: APU!....Da te non me lo sarei mai aspettato :eek: :D !...incredibile! :tapiro:
I soldi si fanno con le SKU di fascia alta ed High-end.
Non con le APU.
Ed in questa fase storica, ad AMD servono soldi freschi per tornare in attivo.
Le APU diventeranno (forse) una realtà consolidata in grado di sostituire le normali CPU forse entro un'altro decennio.
E comunque non sono stato un grande estimatore del progetto APU, fin'ora.
Crysis90
02-02-2017, 07:55
http://wccftech.com/amd-ryzen-6-core-8-core-processor-clock-speeds-confirmed/
"AMD Ryzen 8 Core Model With Up To 4.0 GHz Boost Clocks"
;) :eek: :read:
Intanto in casa Intel cominciano le pressioni psicologiche ed i lavaggi del cervello sulla stampa:
http://wccftech.com/intel-not-worried-ryzen-confident-kaby-lake/
:ciapet:
Apix_1024
02-02-2017, 08:26
io leggo solo i post con numeri :asd:
anche perché quando parlate in "tecnicese stretto" io getto la spugna... :stordita:
OvErClOck82
02-02-2017, 08:27
:eek:
sinceramente mi stanca di più il continuo leggere di: "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" :doh:
fai salire l'embolo, e soprattutto parti dal fatto che gli altri s'inventino le cose quando semplicemente, e qua parlo per me, non tengo tra i preferiti tutto ciò che passa e si va a memoria.
ad esempio sui ghz base di ryzen pccanard mi pare abbia riportato degli ES step F3 ed F4 con base 3.6ghz e turbo 3.9/4.0ghz, ed io credo si riferiscano al turbo ST.
chi ti dice che leggo tutto quello c'è nel thread e da parte di tutti? molte volte salto i post di paolo, come di altri... ma i tuoi sono impossibili da saltare occupano mezza pagina :sofico:
sulla storia dell'ipc cerca pure tra i post non troverai uno che ha scritto di ipc superiore ad intel, ma ci sta è logico pensarlo soprattutto alla luce del solo +40% su XV, ma non hai capito il senso del paradosso evidentemente...
come fa clock to clock a superare in MT il 6900k in quei due bench se l'ipc è inferiore così come l'smt? come fate ad avere paura di questo ipc così basso quando già stimare un smt di +50% è grasso che cola?
dai stimiamo +70% di smt (manco fosse il cmt), viene fuori che l'ipc sarebbe -20% da BW-E in quanto:
bw-e 100% ST → 135% MT (+35%)
ryzen 83.5% ST → 142% MT (+70% e quindi +5% su bw-e come i test blender e handbrake in media)
anche in questo caso estremo l'ipc non sarebbe poi così basso ed il clock turbo farebbe da recupero, per pareggiare bw-e servirebbero 4.45ghz (3.7*1.20) e non credo siano possibili a stock, ma già 4.1ghz turbo vs 3.7ghz vorrebbe dire -10% in ST, il che comunque sarebbe un buon risultato con quello che c'è ora, e tutto questo senza considerare il PREZZO cosa più importante.
:ave:
Perchè dovrei prendere il Turbo del 6900K su 1-2 core quando quello su 8 core è max 3,5GHz e Zen che viene dato 3,6GHz def 3,9/4GHz è su 8 core? Il turbo su 1-2 core sarà ancora più alto, e poi non ho preso in considerazione l'XFR.
Secondo me no, anzi, credo che potrebbe avere più vantaggio proprio lì, a patto di uguagliare il TDP..
Quando utilizza la FP 256bit, il clock non conosce turbo e si ferma a 3,2GHz, inoltre sfrutta completamente tutto il TDP nominale (veramente lo sfora addirittura di 9W).
Quale frequenza potrebbe raggiungere Zen con 140W? Che percentuale può perdere Zen? (C'era un post di prima di Bjt2 che parlava appunto di questo).
Però se con FP 256 il 6900K viaggia a 3,2GHz (turbo assente) e con 140W, e con lo stesso TDP Zen potrebbe girare a 4,2GHz, avrebbe +33% di frequenza, e non è detto che non possa girare a qualcosa in più con il turbo.
Insomma, bisogna vedere nel dettaglio perchè non è 1 FP 256 bit vs 1 FP 128B, ma sono 2 pipe collegate ad 1 FP 256 bit vs 4 pipe a 2 FP 128 bit, non si riduce ad una potenza elaborativa doppia, ma la stessa potenza elaborativa ma con 2 da 128.
Qui bisogna precisare.
Si era detto Zen +2% sul 6900K sulla base dei risultati del confronto, ma a frequenze uguali. Se mi dici che il 6900K può girare a 3,5GHz fissi in turbo, cacchio, Zen non può aver guadagnato solamente il 2% quando di fatto sarebbe il 3% solamente la differenza di frequenza.
Poi non ho capito il tuo discorso... sono 2 proci differenti, con FO4 differente. Il 6900K ha un'escrsione di 300MHz da def a turbo su tutti i core, a cui si aggiungono altri +200MHz per la massima 1-2 core. 3,2GHz/3,5GHz/3,7GHz.
Zen è 3,6GHz def, 4GHz su tutti i core e ? quella turbo con meno core a cui si aggiungerebbe ulteriormente l'XFR.
Zen a tutti gli effetti con la frequenza turbo su tutti i core può arrivare alla medesima frequenza OC (4GHz) dei 6900K sfigatelli, ma sicuramente nella massima a 4,2GHz ci arriverà di certo che di fatto è la massima frequenza OC di media del 6900K, ottenuta ben distante dai 140W TDP nominali.
E come se mi dicessi che un 8370 ha il turbo a @4,3GHz e mi dici che forse non lo potrebbe tenere perchè è 125W e il 6900K che ne ha 140W, non fa più di 3,7GHz. Non so se mi spiego.... perchè se ci hanno messo +400MHz di turbo in Zen con solamente 95W TDP, credo che lo possa fare, non per dire e poi il turbo sarebbe +100MHz.
per quanto si è potuto vedere finora, non credo proprio che zen turbo all core, sotto carico 256bit, si stacchi molto dai 3.6ghz, meno di 100mhz, il resto IMHO è wishful thinking (ovvero i tuoi desiseri) ...
(ribadisco per quanto visto finora, se poi il turbo max sarà a 4.3...)
in altre parole se potesse girare sotto carico massimo (256bit ecc) a 4.0ghz, avrebbe la freq. base di 4ghz.
Invece, quei 400mhz li devi frazionare tra 8core/4core/meno core. se mi dici che a 4.0 ci va con 8 core sotto max carico, perché con 4 core oppure 2 non dovrebbe andare a es 4.2?
Quelle frequenze di turbo sono senza significato, perchè sono di un ES. Secondo me AMD si sta nascondendo. Per testare il turbo non serve strafare. Anzi è controproducente se lo scopo è solo testare il firmware, il BIOS e le MB...
L'FX8370E è una CPU 8c@95W sul 32nm SOI
Base: 3.3GHz
Turbo max: 4.3GHz
Ora su un processo di 2 nodi e mezzo superiore, con i finfet, con un bassissimo leakage, con AVFS, DVFS, con tutte le migliorie in termini di clock gate e risparmio energetico, mi volete dire che la differenza tra base e turbo max sarà inferiore a quello di una CPU di svariati anni fa (e quindi meno evoluta dal punto di vista del risparmio energetico) su un processo peggiore? Non ci credo proprio...
non mi sembra di averlo letto postato qui... :p
secondo Computerbase.de AMD fornirà i drivers per Ryzen per Windows 7.
https://www.computerbase.de/2017-02/amd-ryzen-am4-treiber-windows-7/
Ma Intel ha pure 3 porte di Load/Store + un'AGU, che sono completamente indipendenti e immediatamente (per le L/S) raggiungibili (mentre Zen deve passare dalle AGU).
Intel ha 3 porte a 256 per i calcoli (2 per quelli in virgola mobile) + 3 porte a 256 bit per load/store, e le 2 porte FP hanno FMA/FMAC, mentre Zen ha 4 porte a 128 bit + 2 porte a 128 per load/store (al solito, si passa dalle due sole AGU), e le porte FP non sono in grado di eseguire direttamente le FMA/FMAC.
Ovviamente mi riferivo all'FP. Lo so che in IVEC ha 3 unità a 256, ma sempre con le porte condivise tra istruzioni e sopratutto una di branch (la quarta porta che non è usabile da FP e ivec ha int e il secondo branch, così si può fare un branch senza bloccare parzialmente le porte FP ivec. Inutile dire che AMD può farne 2 senza colpo ferire)
Solo a 256 bit INTEL supera Zen. Per gli altri tipi di FP, Zen è pari o superiore come througput. Tutta questa potenza si può sfruttare se si ha codice con calcoli semplici (solo FMUL, FADD e FMAC) e dati in cache L1D. Se incominci a dover uscire dalla L1, AMD e INTEL hanno stessa banda L2, L3 e RAM (per il dual channel). Infatti ad hotchips il tizio INTEL nella sezione Q&A ha chiesto insistentemente quanti bytes/ciclo potesse trasferire la L3, per vedere se si era superato INTEL. Hanno QUADRUPLICATO il bus della L3 (oltre a un +25% di clock) e raddoppiato quello della L2, finalmente raggiungendo INTEL. Tornando al codice FP. Tutto molto bello se hai codice che non fa molti load e store e comunque non fuori dalla L1D. Con codice reale, dove i load e store sono streamed oppure i calcoli non sono semplici (operazioni diverse da sole mul add e mac), questi vantaggi si perdono, perchè la CPU deve aspettare i dati o il risultato di una divisione/sqrt/altra operazione complessa. E qui entra in funzione l'SMT. Mentre la CPU INTEL ha una delle porte FP intasata dalla istruzione in corso e quindi solo 3 porte tra int/branch e FP, Zen ha tutte e 4 le porte INT libere e altre 3 FP a disposizione dell'altro thread. Ecco uno dei motivi per cui l'SMT di Zen io penso che possa essere superiore: thread in stallo? L'altro ha a disposizione 7/8 delle risorse, contro 3/4 nel caso di intel.
paolo.oliva2
02-02-2017, 09:18
Sa tardi ma faccio fatica a seguirti.
Il buon bjt2 è stato il primo a menzionare l'ES F3 da 3,6GHZ/3,9GHz e l'ES F4 da 3,6GHZ/4,0GHz e alla mia domanda a che cosa erano riferiti i 3,9/4,0GHz ha confermato che era su un solo core, ma essendo ES MAGARI sul definitivo si poteva fare meglio. Anche questi valori non sono forniti da AMD quindi vanno presi con le pinze.
Però si era parlato che a @4GHz Zen sforava il TDP 95W.
Secondo te è possibile che da 10W a core a @3,6GHz Zen possa sforare il TDP di 95W a @4GHz su 1 core? Non è che me lo sono sognato io... fo fatto delle deduzioni logiche.
Anche la rincorsa all'7700K è una cosa puramente ipotizzata su dei prezzi presi da rumor, quindi tutti da verificare. AMD potrebbe avere in serbo un altro prodotto da mettere in concorrenza con il 7700K, non si sa, son tutte ipotesi basate su dei rumor.
Direi che Lisa Su quando parla di Zen a marzo e cita direttamente gli i7-i5 mi sembra più di un rumors
Gli ultimi calcoli che hai fatto sulle differenze di frequenze sono corrette in funzione degli ultimi rumor, non cancellano quello detto prima ma il risultato è decisamente differente.
Ma guarda che AMD UFFICIALMENTE ha comunicato Zen 3,4GHz ed alla fine ci ha messo un +, quindi la stessa AMD ha dettp che Zen X8+8 95W almeno 3,4GHz è già realtà ma che può avere frequenze superiori. I 3,6GHz sono le frequenze degli ultimi rumors di frequenze.
Lo Zen 140W non mi risulta che sia mai stato menzionato, l'hai tirato fuori tu?
Non capisco questo problema che se si equipara la frequenza, sembra tutto normale, se si equipara il TDP, sembra che si creino cose fantasiose.
Quando tutte le rece portavano gli Intel i7 a 4GHz perchè l'8350 era 4GHz, di fatto creavano o no un modello di procio inesistente? Ma reale nel momento in cui un procio K lo sfrutti come K, cioè lo occhi.
Ma overcloccando un procio, è ovvio che aumenti il TDP nativo, ma è normale perchè il procio se è fatto per essere overcloccato è fatto per reggere TDP superiori.
Ora... il concetto di confrontare 2 proci "diversi", è quello di portarlo ad un valore simile e valutarne le prestazioni.
Trovo difficile comprendere perchè portare 2 proci alla stessa frequenza sia "normale" e invece no portare 2 proci allo stesso TDP, quando in realtà praticamente sarebbe la stessa cosa.
Per farti un esempio chiaro... facciamo finta che Zen sarà 3,6GHz def. Ti sembra normale che una rece overclocchi il 6900K da 3,2GHz a 3,6GHz perchè Zen sarebbe 3,6GHz, cosi magari da portare il 6900K a 160W vs Zen 95W? Lo trovo molto più illogico che portare Zen a @4GHz da 3,6GHz e teoricamente risulterebbe 140W così da avere lo stesso TDP di un 6900K. Ed alla fine magari il commento che un Zen 140W non esiste... si, perchè il 6900K a 3,6GHz def si?
Possibili Sku https://videocardz.com/65654/amd-ryzen-6-core-cpu-exists
.Hellraiser.
02-02-2017, 09:48
Possibili Sku https://videocardz.com/65654/amd-ryzen-6-core-cpu-exists
quindi sembra esserci il 6c
Apix_1024
02-02-2017, 09:51
non mi sembra di averlo letto postato qui... :p
secondo Computerbase.de AMD fornirà i drivers per Ryzen per Windows 7.
https://www.computerbase.de/2017-02/amd-ryzen-am4-treiber-windows-7/
interessante... e W10 mutooo :asd:
Potrebbe essere... se è confermato a 3.3 GHz e 65W di TDP avrei preferito una frequenza più alta tipo 3.8 GHz e 95W di TDP
stefanonweb
02-02-2017, 09:56
non mi sembra di averlo letto postato qui... :p
secondo Computerbase.de AMD fornirà i drivers per Ryzen per Windows 7.
https://www.computerbase.de/2017-02/amd-ryzen-am4-treiber-windows-7/
Si, ma poi Microsoft non prevede nessun supporto...
quindi sembra esserci il 6c
Una buona notizia. Almeno sulla fascia del 7700k non ci saranno paragoni.
paolo.oliva2
02-02-2017, 10:11
Quelle frequenze di turbo sono senza significato, perchè sono di un ES. Secondo me AMD si sta nascondendo. Per testare il turbo non serve strafare. Anzi è controproducente se lo scopo è solo testare il firmware, il BIOS e le MB...
L'FX8370E è una CPU 8c@95W sul 32nm SOI
Base: 3.3GHz
Turbo max: 4.3GHz
Ora su un processo di 2 nodi e mezzo superiore, con i finfet, con un bassissimo leakage, con AVFS, DVFS, con tutte le migliorie in termini di clock gate e risparmio energetico, mi volete dire che la differenza tra base e turbo max sarà inferiore a quello di una CPU di svariati anni fa (e quindi meno evoluta dal punto di vista del risparmio energetico) su un processo peggiore? Non ci credo proprio...
http://wccftech.com/amd-ryzen-6-core-8-core-processor-clock-speeds-confirmed/
"Abbiamo visto un modello da 8 core con clock a 3,6 GHz di base e 3,9 GHz spinta in fase di demoed al CES 2017. Questo modello specifico aveva il nome in codice "1D3601A2M88F3_39 / 36_N". Revisione è stata etichettata come F3
Vogliamo forse credere che dal 13 dicembre al 3 gennaio AMD sia riuscita a fare ben 2 tipi differenti di ES? In cui l'F4 sarebbe l'evoluzione dell'F3?
A me pare molto strano... mi pare più probabile che AMD non abbia voluto mostrare un Zen più potente (da @3,4GHz bloccato a @3,6GHz def + turbo).
Per quanto riguarda il discorso della frequenza massima riportata... io sono più dell'idea che si debba valutare il funzionamento del CCX in sè.
Il problema è che ci sarebbe una sovrapposizione del Turbo "tradizionale" all'XFR.
Il CCX (4 core), di suo, potrebbe avere almeno 3 turbo, 4 core / 2 core / 1 core, presumibile, perchè essendo il CCX progettato per Naples, dovrebbe prevedere per un X32 il massimo di stadi intermedi... X32/X16/X8.
Questo perchè? Perchè è vero che un procio 95W TDP X8 @3,6GHz turbo sempre X8 4GHz nei 95W sarebbe tanto... ma è anche vero che se riflettessimo sul funzionamento del CCX, il turbo X8 non vorrebbe dire 8 core, ma il funzionamento da X4 FINO a X8, il che sarebbe molto diverso.
mrdecoy84
02-02-2017, 10:19
prima 6/12, poi 8/8, ora di nuovo 6/12. Ho capito dai...tutte queste "rinomate" testate non hanno in mano assolutamente niente, e noi scriviamo pure 50 pagine di elucubrazioni su ogni minima cavolata che ci viene propinata. Ci conviene soltanto aspettare e soffrire in silenzio :sofico:
prima 6/12, poi 8/8, ora di nuovo 6/12. Ho capito dai...tutte queste "rinomate" testate non hanno in mano assolutamente niente, e noi scriviamo pure 50 pagine di elucubrazioni su ogni minima cavolata che ci viene propinata. Ci conviene soltanto aspettare e soffrire in silenzio :sofico:
effettivamente, basandoci pressoché eslcusivamente su rumors, il risultato è che oggi si dice X e domani si dirà Y :D .
Ale55andr0
02-02-2017, 10:35
quindi sembra esserci il 6c
e due octa da 3.4 e 3.6 rispettivamente
prima 6/12, poi 8/8, ora di nuovo 6/12. Ho capito dai...tutte queste "rinomate" testate non hanno in mano assolutamente niente, e noi scriviamo pure 50 pagine di elucubrazioni su ogni minima cavolata che ci viene propinata. Ci conviene soltanto aspettare e soffrire in silenzio :sofico:
Penso stiano giocando. A un mese dall'uscita le maggiori testate non hanno ancora in mano i sample per fare i test?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Antostorny
02-02-2017, 10:39
Potrebbe essere... se è confermato a 3.3 GHz e 65W di TDP avrei preferito una frequenza più alta tipo 3.8 GHz e 95W di TDP
Pure a me sembra troppo bassa la frequenza. Speriamo che in turbo arrivi a 4 GHz
mrdecoy84
02-02-2017, 10:40
Penso stiano giocando. A un mese dall'uscita le maggiori testate non hanno ancora in mano i sample per fare i test?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Non hanno in mano un bel niente te lo dico io. È ancora troppo presto. Gli unici che hanno in mano qualcosa saranno i produttori di schede madri e magari qualche OEM. È solo da lì che potrebbe trapelare qualche leak.
Folgore 101
02-02-2017, 11:23
Però si era parlato che a @4GHz Zen sforava il TDP 95W.
Secondo te è possibile che da 10W a core a @3,6GHz Zen possa sforare il TDP di 95W a @4GHz su 1 core? Non è che me lo sono sognato io... fo fatto delle deduzioni logiche.
Certo che può essere logica ma rimane una deduzione, attualmente brancoliamo nel buio.
Direi che Lisa Su quando parla di Zen a marzo e cita direttamente gli i7-i5 mi sembra più di un rumors
Si ma è un i7/i5 generico, non ha mai detto che RyZen 8c/16t andava comparato all'i7 7700K. Anche il 6900k è un i7 e guarda caso è con quello che AMD ha confrontato RyZen 8c/16t. Per il confronto con il 7700K può intendere anche un 4c/8t, anche queste sono solo supposizioni. Il prezzo farà sicuramente la differenza.
Ma guarda che AMD UFFICIALMENTE ha comunicato Zen 3,4GHz ed alla fine ci ha messo un +, quindi la stessa AMD ha dettp che Zen X8+8 95W almeno 3,4GHz è già realtà ma che può avere frequenze superiori. I 3,6GHz sono le frequenze degli ultimi rumors di frequenze.
Infatti non ho fatto nessuna obiezione, anzi ho detto che i tuoi calcoli sono giusti.
Non capisco questo problema che se si equipara la frequenza, sembra tutto normale, se si equipara il TDP, sembra che si creino cose fantasiose.
Quando tutte le rece portavano gli Intel i7 a 4GHz perchè l'8350 era 4GHz, di fatto creavano o no un modello di procio inesistente? Ma reale nel momento in cui un procio K lo sfrutti come K, cioè lo occhi.
Ma overcloccando un procio, è ovvio che aumenti il TDP nativo, ma è normale perchè il procio se è fatto per essere overcloccato è fatto per reggere TDP superiori.
Ora... il concetto di confrontare 2 proci "diversi", è quello di portarlo ad un valore simile e valutarne le prestazioni.
Trovo difficile comprendere perchè portare 2 proci alla stessa frequenza sia "normale" e invece no portare 2 proci allo stesso TDP, quando in realtà praticamente sarebbe la stessa cosa.
Per farti un esempio chiaro... facciamo finta che Zen sarà 3,6GHz def. Ti sembra normale che una rece overclocchi il 6900K da 3,2GHz a 3,6GHz perchè Zen sarebbe 3,6GHz, cosi magari da portare il 6900K a 160W vs Zen 95W? Lo trovo molto più illogico che portare Zen a @4GHz da 3,6GHz e teoricamente risulterebbe 140W così da avere lo stesso TDP di un 6900K. Ed alla fine magari il commento che un Zen 140W non esiste... si, perchè il 6900K a 3,6GHz def si?
Dal tuo discorso precedente mi sembrava che davi per scontato un RyZen da 140W. E comunque queste son cose che possiamo valutare solo dopo che i processori sono stati presentati, sappiamo praticamente poco o nulla, mi sembra prematuro partire con questi ragionamenti che servono all'1% degli utenti, il rimanete compra la CPU e la tiene così com'è. Il mio FX8320 è da 3 ani che è a stock. :D
paolo.oliva2
02-02-2017, 11:26
Normale... le testate avranno i proci quando AMD deciderà di parzializzare l'NDA... altrimenti, sarebbe come etichettare una cosa TOP SECRET e nel contempo pubblicarla sui giornali.
non cambierebbe nulla per chi clocka e fa oc, anzi ad un prezzo più basso avresto una cpu che sale di più dal clock default, ma intanto ti venderebbe un 6c con tdp più che dimezzato rispetto alla concorrenza (anche se solo nominale il 6800k è venduto come 140w).
si è sempre detto che vende cpu con tdp troppo alto.
ps. secondo me intel rivedrà i suoi tdp delle cpu 6c portandoli a 95watt massimo
credo che sarà da vedere anche come l'xfr ed il precision boost funzioneranno effettivamente e a quali frequenze potranno arrivare le cpu e come questo impatterà sui consumi e sul profilo termico.
non cambierebbe nulla per chi clocka e fa oc, anzi ad un prezzo più basso avresto una cpu che sale di più dal clock default, ma intanto ti venderebbe un 6c con tdp più che dimezzato rispetto alla concorrenza (anche se solo nominale il 6800k è venduto come 140w).
si è sempre detto che vende cpu con tdp troppo alto.
ps. secondo me intel rivedrà i suoi tdp delle cpu 6c portandoli a 95watt massimo
Ma veramente cambia parecchio nelle review a stock, ti piacerebbe vedere una review dove un i7 7700k stock va di più di un esacore di aemmeddì? :asd:
esatto, alle testate di solito arrivano una settimana massimo 10 giorni prima del lancio.
Per Intel la storia è sempre stata differente, comunque secondo quanto riportato in un altro articolo dovrebbero averlo tra le mani fra un paio di settimane sia per le mobo che per le cpu (tra le altre cose hanno avuto tra le mani gli es da parecchio tempo).
Si, ma poi Microsoft non prevede nessun supporto...
7 funziona anche su kaby lake, e funzionerebbe anche su ryzen ovviamente, a parte qualche funzionalità avanzata che MS ha detto di non voler supportare/integrare in OS precedenti a 10.
Quindi se l'onere se lo prende AMD quei driver sarebbero proprio per ovviare al problema, e sfruttare le novità di ryzen anche su 7. Ovvio che sarebbe meglio lo facesse MS direttamente, ma tant'è... ottima notizia per chi come me usa ancora 7 :-)
io leggo solo i post con numeri :asd:
anche perché quando parlate in "tecnicese stretto" io getto la spugna... :stordita:
Siamo in due
Ma se io mi compro questo....
Se un domani volessi buttare l'escavatore e ci volessi mettere un 8c/16th, andrebbe bene?
Credo che dovrebbero essere compatibili, almeno le versioni low power, se ci saranno
A meno che tu non fossi sarcastico :D
Intanto partiamo dal presupposto che le recensioni le guardano pure i bimbiminchia che sicuramente non si soffermano a leggere ma a guardare quei quattro istogrammi, bench sintetici e conclusioni finali magari di qualche editore di parte. La parte overclock la recensiscono in pochi e soprattutto non fanno quasi mai un confronto tra diverse cpu ma con la stessa cpu a stock.
Che il tdp sia di 91 o 65 W importa a pochi (e dovresti anche non considerla tu visto che lo overclockeresti, di quanto poi non si sa), la differenza la farà la frequenza e soprattutto se proviene questo benedetto esacore da un octacore fallato che senso ha darlo a 3.3 GHz quando un 5820k andrebbe uguale?
Poi mi spiegate l'smt a +50%, grazie :fagiano:
Mister D
02-02-2017, 13:23
Intanto partiamo dal presupposto che le recensioni le guardano pure i bimbiminchia che sicuramente non si soffermano a leggere ma a guardare quei quattro istogrammi, bench sintetici e conclusioni finali magari di qualche editore di parte. La parte overclock la recensiscono in pochi e soprattutto non fanno quasi mai un confronto tra diverse cpu ma con la stessa cpu a stock.
Che il tdp sia di 91 o 65 W importa a pochi (e dovresti anche non considerla tu visto che lo overclockeresti, di quanto poi non si sa), la differenza la farà la frequenza e soprattutto se proviene questo benedetto esacore da un octacore fallato che senso ha darlo a 3.3 GHz quando un 5820k andrebbe uguale?
Poi mi spiegate l'smt a +50%, grazie :fagiano:
Ciao,
allora il posto di ieri di grid lo spiegava bene con i numeri ma te lo rispiego a voce riassumendo.
Partendo dai test fatti il 13 dicembre e prendendo che ryzen ha raggiunto il 6900k (per cui sto sottostimando anche se di poco visto che i test ryzen andava poco di più) come troughput allora i casi sono tre:
a parità di frequenza se l'ipc è identico a broadwell-e allora lo scaling del smt deve essere per forza di cose identico altrimenti non avresti lo stesso troughput.
Se l'ipc è più basso allora lo scaling del smt deve essere più alto viceversa se l'ipc è più alto allora lo scaling del smt deve essere più basso.
E' banalmente logica. Poi bjt2 spiegava che proprio per il maggior numero di porte è probabile che il SMT di amd spinga di più ergo l'ipotesi più plausibile è che a parità di frequenza l'ipc di amd sia più basso ma il SMT renda maggiormente per arrivare quindi al pareggio in MT. Spero che sia chiaro così;)
Ipotesi su ipotesi :fagiano:
Infatti ho smesso di commentare e mi limito a portare qualche notizia/rumor.
tuttodigitale
02-02-2017, 13:43
@gridracedriver
che l'ipc sia paragonabile a Skylake, i dubbi sono più che legittimi, poichè è stata AMD a dichiarare un aumento dell'ipc del 40/60% rispetto a XV/PD. E sapendo come vanno le cose, di solito, è più lecito attendersi un +35 su XV che non un 45%...
fino ad oggi, non c'è stato nessun test nel ST, anche se la codifica video è comunque legata in qualche modo alle prestazioni con codice sequenziale...ma con una notevole differenza, che meriterebbe una analisi dettagliata.
Come detto questo tipo di attività, scala, anche se non perfettamente con i thread, ma ha una forte dipendenza con le prestazioni nel ST....
a questo punto verrebbe facile pensare che ZEN sia competitivo nel ST....E no, c'è l'incognita di quanto sia realmente efficace il SMT delle architetture Intel, che da quanto ho capito è stupido e non avrebbe nessun controllo a livello HW sulla priorità dei thread, cosa presente nelle architetture P7 di IBM (ricordo anche che il SMT di Intel ha anche più risorse dedicate di quello AMD per il singolo thread, e questo rafforza l'ipotesi) e ovviamente in ZEN...
in poche parole, con il SMT attivo, le architetture Intel potrebbe calare in maniera piuttosto marcata, con un determinato codice, le prestazioni di un thread che in ZEN avrebbe la priorità....abbassando effettivamente il rendimento....
Non abbiamo certezza che lo scheduler di Windows con software con MT non troppo spinto, gestica meravigliosamente una cpu da 8c/16t. Personalmente ho qualche dubbio...
@paolo.oliva, sono d'accordo che ZEN costerà relativamente poco, anche qualora offrisse prestazioni pari ad un i7 6900K, ma non tanto da cogliere Intel impreparata...
se ricordi, nel Retail AMD ha continuato ad aumentare le sue quote di mercato anche quando Intel commercializzò Conroe (a prezzi relativamente stracciati....), per circa 6 mesi, i clienti premiarono comunque la reputazione che si era fatta AMD in quegli anni...
Secondo me, Intel ha un vantaggio di immagine tale, che può permettersi di vendere, ad esempio un 6800K allo stesso prezzo di un ipotetico 6900k marchiato AMD....guadagnando decisamente di più ad una inutile, rincorsa al prezzo più basso..
Tra le 2, la società che deve voltare pagina è AMD
Provo a spiegartelo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4664/intel-core-i7-6950x-10-core-per-sistemi-desktop_index.html
Un Broadwell 10c/20t @3GHz va sempre meglio, e non poco, di uno Skylake 4c/8c @4GHz.
E infatti costa ~$$$ x5
Nel caso dei 6c/12t di AMD cosa cambierebbe, rispetto a questo ragionamento?
Nessun sta mettendo in dubbio "più core = prestazioni superiori in mt" ma il discorso cambia radicalmente in quanto non ci sono dei test delle prestazioni in st.
tuttodigitale
02-02-2017, 13:52
Ma se io mi compro questo....
Se un domani volessi buttare l'escavatore e ci volessi mettere un 8c/16th, andrebbe bene?
https://s28.postimg.org/abft6kz9p/Excavator.jpg
è altamente improbabile che gli OEM forniranno un bios che attivi la compatibilità con le cpu ZEN, nell'intento di rendere più longevo il sistema....
tuttodigitale
02-02-2017, 13:58
Nessun sta mettendo in dubbio "più core = prestazioni superiori in mt" ma il discorso cambia radicalmente in quanto non ci sono dei test delle prestazioni in st.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4664/dolphin.png
scusami tanto e invece dire che il 6c a 3.3ghz da 65watt andrà meno del 7700k ad 91watt che cos'è, non è un ipotesi? hai fatto i bench a casa?
poi non capisco tu o io lo compriamo e lo occhiamo, ma dei BM che dicano fa schifo chissenefrega a te o a me cosa cambia?
a me invece vedere che un 6c da 3.3ghz abbia tdp da 65watt vs 140watt fa impressione in positivo :eek:
come la giri o la rigiri, in MT nei test blender ed handbrake ryzen è poco più veloce di bw-e, se il 6800k è poco più veloce in MT del 7700k a stock perchè non dovrebbe esserlo anche ryzen 6c?
vendere un 8370 da 4/4.3 a 125watt invece che il 8370E da 3.3/4.3 a 95watt cosa cambia? cambia che hanno detto tutti che il TDP era troppo alto, allora amd ha fatto la variante E... adesso tu dici che 65watt è troppo poco meglio 95watt ... il mondo è bello perché vario :D
cose concrete ce ne sono e dopotutto che senso avrebbe un thread aspettando :stordita: ...i test parlano chiaro ma così come la logica dei post e se non sapete coglierli ed oltretutto spiegati in modo semplice non so più che fare :stordita:
...se poi amd stia bluffando non lo so.
Ti rispondo con la stessa review http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion guarda le prestazioni in diversi ambiti del 5820k (assumendo che vada praticamente uguale a zen 6c/12t)/6800k/7700k (oc e non)... ti ricordo pure che broadwell-e è uscito nel q3 2014 tanto per dire.
Per quel che riguarda i bimbiminchia, ti ricordo che ad acquistare non ci sarai solo tu e tu non fai il mercato.
I test di blender e handbrake sono interni, per quanto tutto il globo abbia provato a rifarlo uguale (tra le altre cose non ha mai rilasciato il file di test di handbrake ma hanno solo detto come farlo in un post su reddit :muro: ) non è che ci siano delle certezze assolute.
Cosa è cambiato tra 8370 e 8370e? Hanno abbassato la frequenza e automaticamente il tdp, cosa ci hanno concluso visto che praticamente è lo stesso identico processore di prima? Come se domani zen 8c/16t esce in versione ecologica a 65w tdp ma a 3.1 GHz...
Errore mio, haswell-e e non broadwell-e.
E comunque non parlo di solo st, il 7700k ce l'ho già... sto semplicemente dicendo che se il 6c/12t è a 3.3 GHz di base è una mezza fregatura (prezzo escluso), se fosse a 3.8 GHz distruggerebbe il mercato del 6800k e vedresti concorrenza una volta per tutte.
PS: comunque sei troppo forte
Sull'ipotesi che andrebbe quanto un processore vecchio di due anni e che il prezzo si è abbassato nel tempo :fagiano:
Se poi hanno la bontà di piazzare zen a 249$ e con un buon marketing...
PPS: a regà ve sto a cojonà :asd: :asd: :asd:
http://images.anandtech.com/graphs/graph10968/85189.png
il 7700 è una mezza fregatura, l'i3 va di più e con soli 60watt
Mister D
02-02-2017, 15:14
Sull'ipotesi che andrebbe quanto un processore vecchio di due anni e che il prezzo si è abbassato nel tempo :fagiano:
Se poi hanno la bontà di piazzare zen a 249$ e con un buon marketing...
PPS: a regà ve sto a cojonà :asd: :asd: :asd:
Sì ma devi mettere il disclaimer con scritto: attenzione vi sto trollando:D :sofico:
Free Gordon
02-02-2017, 15:16
Ma parli di Opteron?
O sono previste schede dual socket anche per Desktop?
Ho visto che escono schede dual socket per Opteron.. ;)
Free Gordon
02-02-2017, 15:20
http://wccftech.com/amd-ryzen-6-core-8-core-processor-clock-speeds-confirmed/
"AMD Ryzen 8 Core Model With Up To 4.0 GHz Boost Clocks"
;) :eek: :read:
Intanto in casa Intel cominciano le pressioni psicologiche ed i lavaggi del cervello sulla stampa:
http://wccftech.com/intel-not-worried-ryzen-confident-kaby-lake/
:ciapet:
:asd:
C'ho preso..
Il mio pronostico era 3.5-4.0ghz :sofico:
Ora è solo da vedere se sarà un -5 o 10% su BW-E in IPC... o meno.... :read:
Sì ma devi mettere il disclaimer con scritto: attenzione vi sto trollando:D :sofico:
Nah perché alla fine desidero un esacore a 3.8 GHz e vedere un ES prodotto da un 8c fallato a 3.3 GHz mi fa bestemmiare.
Mister D
02-02-2017, 15:34
Nah perché alla fine desidero un esacore a 3.8 GHz e vedere un ES prodotto da un 8c fallato a 3.3 GHz mi fa bestemmiare.
Cmq ci sono un paio di cose da tenere a mente: uno che io ricordi ho solo visto cpu definitive con frequenze uguali o più alte degli es che giravano (ergo quelle frequenze, soprattutto le turbo, potrebbero essere più alte) e secondo che anche con gli fx gli scarti 63xx e 43xx hanno frequenze identiche agli 83xx o poco più basse.
Combinando le due cose ci si potrebbe aspettare un ryzen 6 core con 100 MHz in meno rispetto al top 8 core se avranno pari tdp o una diminuzione più marcata (-300/-500 MHz) se avranno tdp più basso.
Anche perché gli scarti non sono altro che le cpu che non riescono a tenere i p-state delle altre cpu e/o hanno core fallati ergo vengono declassate, per cui sarà difficile aspettarsi frequenze più alte del 6 core almeno all'inizio.
Io mi aspetto differenze simili come al lancio degli FX. Alla fine il fx6300 aveva quasi le frequenze del fx8320 ma con 2 core in meno e meno tdp. Mi aspetto circa la stessa cosa tra sr5 65w e sr7 non top 95w;)
Potrebbe anche solamente per farlo rientrare nei 65W di TDP, anche se non ho ancora capito se l'ultimo sample a 4.0 GHz in turbo per l'8c supera o meno i 95W... che l'abbiano migliorato?
Sappiamo questo e basta
ZD3301BBM6IF4_37/33_Y 3293 MHz 6 12
ZD3406BAM88F4_38/34_Y 3393 MHz 8 16
ZD3601BAM88F4_40/36_Y 3640 MHz 8 16
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N with AMD 15DD iGPU
AMD Eng Sample: ZD3101AHM44AB_38/31/13/07_9874 with Radeon R7
http://images.anandtech.com/graphs/graph10968/85189.png
il 7700 è una mezza fregatura, l'i3 va di più e con soli 60watt
Beh, un test in 4K settato su Ultra con una R9 290X mi sembra molto attendibile per valutare un processore, perché non farlo con una 8800gt
Mister D
02-02-2017, 15:44
Potrebbe anche solamente per farlo rientrare nei 65W di TDP, anche se non ho ancora capito se l'ultimo sample a 4.0 GHz in turbo per l'8c supera o meno i 95W... che l'abbiano migliorato?
Sappiamo questo e basta
Sì per ora sappiamo questo ergo il caso peggiore è che queste siano le frequenze definitive, mentre nel caso migliore questi sono ES conservativi e più vecchi e magari le frequenze definitive saranno di 100 o 200 MHz più alte magari solo nei livelli di turbo;)
Cmq manca un mese. A marzo sapremo tutto:D E se amd si stava nascondendo o lo stepping F4 era l'ultimo disponibile con frequenze già stabilite. Io spero per la prima per recuperare in ST un altro po' ma se usciranno così amen e magari i prezzi saranno più competitivi;)
EDIT:
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N with AMD 15DD iGPU ma questo??? ha un sigla diversa e potrebbe essere raven ridge?
Bartsimpson
02-02-2017, 15:46
Beh, un test in 4K settato su Ultra con una R9 290X mi sembra molto attendibile per valutare un processore, perché non farlo con una 8800gt
Si quel bench è una cavolata enorme. Significa solo che il sistema era gpu limited e qualunque processore da gli stessi risultati. Le differenze sono date dal margine di errore. Mi fa sempre ridere quando scrivono che per i requisiti in 4k servono delle cpu super pompate quando è l'esatto contrario e la vga fa il 99%
AMD Eng Sample: 2M3001C3T4MF2_33/30_N with AMD 15DD iGPU ma questo??? ha un sigla diversa e potrebbe essere raven ridge?
Sono due in realtà ;) Raven Ridge si fermerà a 4c/8t
Mister D
02-02-2017, 15:49
Si quel bench è una cavolata enorme. Significa solo che il sistema era gpu limited e qualunque processore da gli stessi risultati. Le differenze sono date dal margine di errore. Mi fa sempre ridere quando scrivono che per i requisiti in 4k servono delle cpu super pompate quando è l'esatto contrario e la vga fa il 99%
Verissimo ma considerando quanti utenti continuano ad essere convinti di essere cpu limited con i5 haswell con risoluzioni sopra il fullhd (1440p o 2560p) allora quei test sono utili a dimostrare che oltre certe risoluzioni è la gpu ad essere limitante come ovvio che sia.;)
Mister D
02-02-2017, 15:53
Sono due in realtà ;) Raven Ridge si fermerà a 4c/8t
Sì ma l'altro: ZD3101AHM44AB_38/31/13/07_9874 with Radeon R7
ha la stessa sigla degli altri ryzen e scritto with radeon r7 può essere anche che il software ha riportato il fatto che nel sistema era presente una banale r7 250.
L'altro codice invece ha le prime due lettere diverse e la scritta iGPU, per questo mi è venuto da pensare che fosse raven ridge.
Il capitano può essere più preciso a decodificare gli OPN.;)
Free Gordon
02-02-2017, 15:57
anche se non ho ancora capito se l'ultimo sample a 4.0 GHz in turbo per l'8c supera o meno i 95W... che l'abbiano migliorato?
Speriamo di sì!! :)
Bartsimpson
02-02-2017, 16:15
Verissimo ma considerando quanti utenti continuano ad essere convinti di essere cpu limited con i5 haswell con risoluzioni sopra il fullhd (1440p o 2560p) allora quei test sono utili a dimostrare che oltre certe risoluzioni è la gpu ad essere limitante come ovvio che sia.;)
Be dipende anche dai giochi. La maggior parte sfrutta molto le gpu, soprattutto ad alta risoluzione. Ci sono poi dei giochi in cui si potrebbe essere comunque cpu limited (mi pare Metro Last Light, Fallout 4, The Witcher 3, Gta V, ecc...). Vorrei proprio vedere se in quei giochi un I3 (ma anche un I5) potrebbero rendere quanto un I7 di ultime generazioni
tuttodigitale
02-02-2017, 16:16
Nah perché alla fine desidero un esacore a 3.8 GHz e vedere un ES prodotto da un 8c fallato a 3.3 GHz mi fa bestemmiare.
capisco le ragioni, ma è molto difficile che questo accada.
Ammettiamo che a Marzo escano effettivamente:
ZEN x8/16t 3,65GHz
ZEN x8/16t 3,4GHz
ZEN x6/12t 3,3GHz.
se la difficoltà di superare i 3,6GHz fosse dovuta ad una sola questione di TDP, AMD avrebbe sicuramente rilassato questo limite... per quel che ne sappiamo (molto poco) l'andamento dei consumi relativi alla frequenza dovrebbero essere peggiori di XV, considerando che a vcore prossimi a quelle di un fx9800 alla frequenza base, i finfet garantiscono prestazioni doppie....
a questo uniamo il fatto che AMD, in presenza di 8 core in grado di lavorare a 3,4GHz a 95W, non avrà nessun interesse a disabilitare 2 core, se 6 possono lavorare senza problemi, ad esempio, a 4,2GHz...., poichè la frequenza turbo (oltre il valore riportato sulla scatola) è differenziato su singolo core..
AMD a con bulldozer/piledriver non ha usato il margine termico che teoricamente aveva a disposizione per le soluzioni da 4/6 core per superare le frequenze del modello di punta....al più il maggior TDP, è stato utile per riciclare core sfigati che consumavano più del dovuto...
Potrebbe anche solamente per farlo rientrare nei 65W di TDP, anche se non ho ancora capito se l'ultimo sample a 4.0 GHz in turbo per l'8c supera o meno i 95W... che l'abbiano migliorato?
Sappiamo questo e basta
AMD ha detto ALMENO 3,4GHz e 95W di TDP....
credo che il 6/12t sia sempre da 95W.
Anche perchè 6/12t avrebbe una efficienza superiore al modello 8/16t, praticamente alla stessa frequenza, fatto inverosimile, per un modello che dovrebbe sulla carta essere più economico, imho.
alexsky8
02-02-2017, 16:20
a me sinceramente frega poco che vada a 5Ghz io vorrei semplicemente un multicore con i controcaxxi ad un prezzo "umano"
manca 1 mese e la scimmia aumenta.....forza AMD
Mister D
02-02-2017, 17:40
Be dipende anche dai giochi. La maggior parte sfrutta molto le gpu, soprattutto ad alta risoluzione. Ci sono poi dei giochi in cui si potrebbe essere comunque cpu limited (mi pare Metro Last Light, Fallout 4, The Witcher 3, Gta V, ecc...). Vorrei proprio vedere se in quei giochi un I3 (ma anche un I5) potrebbero rendere quanto un I7 di ultime generazioni
Corretto. Più il motore grafico sfrutta meglio il multicore più la differenza tra cpu si farà sentire ma cmq all'aumentare della risoluzione, dettaglio texture e filtri aumenta il carico gpu ergo come detto prima si è gpu limited anche in un gioco più cpu limited.;)
mrdecoy84
02-02-2017, 17:48
Be dipende anche dai giochi. La maggior parte sfrutta molto le gpu, soprattutto ad alta risoluzione. Ci sono poi dei giochi in cui si potrebbe essere comunque cpu limited (mi pare Metro Last Light, Fallout 4, The Witcher 3, Gta V, ecc...). Vorrei proprio vedere se in quei giochi un I3 (ma anche un I5) potrebbero rendere quanto un I7 di ultime generazioni
mettici anche il multiplayer di Battlefield sia 4 che 1. Questi due giochi sono ingiocabili soprattutto con gli attuali fx con stuttering e framedrops che a volte durano addirittura alcuni secondi. Provati su un i5 4690k @4.5Ghz sembrava di giocare ad un altro gioco.
Una parziale risposta al tuo dubbio la trovi qua:
https://www.youtube.com/watch?v=XylVCItVhS4
Invece nel video della recensione del 7700k si evidenzia come ad alti fps con una titan x pascal conta tantissimo la velocità delle nuove ddr4 (si parla di 20% di guadagno 3000Mhz vs 2133Mhz)
capitan_crasy
02-02-2017, 17:55
Sì ma l'altro: ZD3101AHM44AB_38/31/13/07_9874 with Radeon R7
ha la stessa sigla degli altri ryzen e scritto with radeon r7 può essere anche che il software ha riportato il fatto che nel sistema era presente una banale r7 250.
L'altro codice invece ha le prime due lettere diverse e la scritta iGPU, per questo mi è venuto da pensare che fosse raven ridge.
Il capitano può essere più preciso a decodificare gli OPN.;)
2M3001C3T4MF2_33/30_N with AMD 15DD iGPU
ZD3101AHM44AB_38/31/13/07_9874 with Radeon R7
ZD dovrebbe essere la sigla che riguarda gli ES per desktop, confermato anche dalla M che dovrebbe essere la sigla per socket AM4; quindi se gli OPN sono reali il primo dovrebbe essere un ES per il mercato mobile o similare, visto le sigle diverse su socket e valore TDP.
AH dovrebbe essere il valore TDP, mentre AB dovrebbe rappresentare il valore (generico) dello step produttivo.
Nota a margine:
Nel primo OPN la M vicina al 4, che rappresenta il numero di core, potrebbe dire che SMT è disabilitato...
Per il discorso TDP i presunti OPN visti descrivono una CPU 6 core che potrebbe avere un valore inferiore (o superiore:asd:) ai 95W (ZD3301BBM6IF4_37/33_Y 3293 MHz 6 12), dato che la sigla degli altri ES a 8 core è BA (ZD3406BAM88F4_38/34_Y 3393 MHz 8 16 - ZD3601BAM88F4_40/36_Y 3640 MHz 8 16), la quale sappiamo con una certa sicurezza che si tratta di CPU a 95W...
Dedicato a gridaricedriver
https://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Ryzen-geschaetzte-Workstation-Performance.png
State tranquilli, sono solo delle stime https://www.3dcenter.org/news/erste-unabhaengige-benchmarks-eines-amd-ryzen-engineering-samples-aufgetaucht
paolo.oliva2
02-02-2017, 18:16
Dal tuo discorso precedente mi sembrava che davi per scontato un RyZen da 140W. E comunque queste son cose che possiamo valutare solo dopo che i processori sono stati presentati, sappiamo praticamente poco o nulla, mi sembra prematuro partire con questi ragionamenti che servono all'1% degli utenti, il rimanete compra la CPU e la tiene così com'è. Il mio FX8320 è da 3 ani che è a stock. :D
non sono assolutamente in disaccordo con te, però preferisco diciamo mettere le mani avanti per creare un po' di "equilibrio" nelle deduzioni, perchè troppe volte cose non importanti diventano vitali a seconda del vento e la bandiera.
Io sono sulla posizione che Zen rappresenterà realmente una alternativa ai prodotti Intel, indipendentemente da Zen X8 superiore/inferiore ad un 6900K.
Però se incentriamo la questione sulla comparazione di prestazioni tra architetture, allora mi sembra d'obbligo creare una situazione paritaria che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno di determinate caratteristiche sui modelli che sono/saranno commercializzati.
AMD ha sbagliato (secondo me) a puntare sul mostrare Zen più efficiente del 6900K, perchè ha creato l'illusione che il 6900K sia un 95W in qualsiasi condizione. Quando sul piatto le varie testate faranno comparazioni sull'FP, e magari il 6900K otterrà prestazioni superiori, secondo me la gente crederà ad un TDP uguale e prestazioni superiori del 6900K, senza tenere in considerazione che quando il 6900K utilizza l'FP 256b di fatto utilizza tutto il TDP nominale, cioè 140W.
Altro discorso, l'ST. E' ovvio che tutti vorrebbero maggior ST possibile... ma a quali condizioni? Poniamo l'esempio che AMD con Zen offra un numero maggiore di core allo stesso prezzo ma che il core Zen perda il 10% di ST (tra IPC e Frequenza) rispetto ad un 7700K.
Avremmo a core 7700K = 100 7700K e Zen = 90 Zen.
Nell'MT, 7700K = 400 e Zen X8 540 e Zen X8 = 720.
Dov'è la scelta? Quando l'ST sarebbe sufficiente a tutto vantaggio dell'MT.
Io faccio già fatica a considerare un'esigenza software l'abbinamento di un procio 4 core 8 TH a quella della velocità di 1 core 1 TH, quindi prendo ad esempio i giochi. E' ovvio che sarebbe inpensabile acquistare un procio X8 per i giochi a favore dell'MT quando poi i giochi girerebbero male creando CPU-Limit.
Mia personale opinione, l'8350 già non aveva problemi con 1 scheda TOP e reggeva bene credo anche 2 VGA TOP a risoluzioni/frequenze "normali".
Zen guadagnerà ~+65% di potenza per l'IPC e non credo che un Zen X8+8 non possa arrivare ai 4GHz def di un 8350 visto che sarebbe in turbo, quindi quel +65% di potenza a core dovrei ritrovarmelo.
Ora.. +65% di Zen vorrebbe dire (almeno) che Zen potrà gestire 2 VGA top con tutta tranquillità, quindi avere una potenza ST superiore, praticamente non servirebbe a nulla, mentre (per me), una maggiore velocità MT certamente non è indispensabile (ci vorrà più tempo), ma se ho un X6 o un X8, prima o poi la sfrutterò con una conversione video, una compressione, un carico più consistente...
paolo.oliva2
02-02-2017, 18:39
@paolo.oliva, sono d'accordo che ZEN costerà relativamente poco, anche qualora offrisse prestazioni pari ad un i7 6900K, ma non tanto da cogliere Intel impreparata...
se ricordi, nel Retail AMD ha continuato ad aumentare le sue quote di mercato anche quando Intel commercializzò Conroe (a prezzi relativamente stracciati....), per circa 6 mesi, i clienti premiarono comunque la reputazione che si era fatta AMD in quegli anni...
Secondo me, Intel ha un vantaggio di immagine tale, che può permettersi di vendere, ad esempio un 6800K allo stesso prezzo di un ipotetico 6900k marchiato AMD....guadagnando decisamente di più ad una inutile, rincorsa al prezzo più basso..
Tra le 2, la società che deve voltare pagina è AMD
Quello che dici lo penso pure io, ma infatti AMD deve puntare su 2 cose, il prezzo e l'impossibilità per Intel di vendere lo stesso numero di core.
Se AMD decidesse sin dall'inizio il limite di prezzo verso il basso di Zen, (ovvero guadagnarci bene rinunciando a ricarichi folli), cioè un Zen X8+8 almeno entry-level a prezzi del 7700K, Intel NON PUO' ASSOLUTAMENTE FARCI NULLA.
Anche se calasse un 6900K a 400$, rimarrebbe sempre la differenza di prezzo mobo (AM4 sicuramente molto meno costosa), l'X6 Intel ha in previsione di farlo arrivare nel 2018 e siamo agli inizi del 2017. Vero che può calare il 7700K, ma di quanto? Sotto ci sono gli i5 e gli i3
E poi... l'X6 Intel sarà APU? Perchè se APU, AMD potrà sempre vendere Zen X86 X8 a prezzo inferiore. Noi parlavamo si 170/180mmq, ma da qualche link ho letto 160mmq, oramai un BR APU è grande quanto 2 Zen X8.
Quello che si vedrà al GDC da parte di AMD http://gpuopen.com/gdc-2017-presentations/?sf54129544=1
Roland74Fun
02-02-2017, 18:58
mettici anche il multiplayer di Battlefield sia 4 che 1. Questi due giochi sono ingiocabili soprattutto con gli attuali fx con stuttering e framedrops che a volte durano addirittura alcuni secondi.
Tipo così ?....
Battlefield 1 GTX 970 & FX-8350 | 1080p | ULTRA S…:
http://youtu.be/Uh3zJVIGgYM
Dedicato a gridaricedriver
https://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Ryzen-geschaetzte-Workstation-Performance.png
State tranquilli, sono solo delle stime https://www.3dcenter.org/news/erste-unabhaengige-benchmarks-eines-amd-ryzen-engineering-samples-aufgetaucht
Come stime mi sembrano in linea, ma il 6core/12 thread non puó fare meno di un 7700k. Mi sembra molto strano :mc:
Dipende tutto dalla suite usata per i test, considera che si basa sui test fatti dalla fonte di canardpc
Concordo. Inoltre è probabile che man mano all' ''assottigliarsi'' dei core, in quel caso, diventa importante la frequenza (oltre chiaramente all'ipc) ed ecco quindi il perchè. Dopotutto basta vedere test attuali dove si evince che in molti scenari, la frequenza conta più dei core.
Tipo così ?....
Battlefield 1 GTX 970 & FX-8350 | 1080p | ULTRA S…:
http://youtu.be/Uh3zJVIGgYM
A ultra sembra sempre una merd*, sto video non mi convince tanto lol
Mister D
02-02-2017, 19:27
Come stime mi sembrano in linea, ma il 6core/12 thread non puó fare meno di un 7700k. Mi sembra molto strano :mc:
Sì ma parliamo di circa il 3% in meno con ben il 21% in meno di frequenza.;)
mrdecoy84
02-02-2017, 19:29
Tipo così ?....
Battlefield 1 GTX 970 & FX-8350 | 1080p | ULTRA S…:
http://youtu.be/Uh3zJVIGgYM
Ma che dimostrazione è? Non è neanche una mappa in modalità conquest e nemmeno a 64 giocatori, senza neanche i mezzi terrestri e aerei. Per favore...
Sì ma parliamo di circa il 3% in meno con ben il 21% in meno di frequenza.;)
Bisogna vedere, in scenari prettamente multicore non puó fare di meno di un 7700k anche se esso sta a 4.5 GHz.
Roland74Fun
02-02-2017, 20:00
Ma che dimostrazione è? Non è neanche una mappa in modalità conquest e nemmeno a 64 giocatori, senza neanche i mezzi terrestri e aerei. Per favore...
Purtoppo non ne ho trovati molti con FX in conquest. :(
Solo questo...
Vedi un po'... se va abbastanza male.... :boh:
https://youtu.be/cWda-lqy26M
Comunque questo gioco mi ispira è da tanto che c'ho il tarlo.
Se becco un'offerta lo compero di sicuro. :sbav: :sbav:
mrdecoy84
02-02-2017, 20:06
Comunque questo gioco mi ispira è da tanto che c'ho il tarlo.
Se becco un'offerta lo compero di sicuro. :sbav: :sbav:
assicurati di cambiare processore prima altrimenti smadonni :sofico:
PS
al minuto 3.24 del tuo secondo video si vede chiaramente lo stuttering e anche se RivaTuner non lo rivela nell'fps c' è il gioco stesso a darti la conferma con l'iconcina arancione sulla destra che ti indica LOW FPS (arancione = grave)
http://i64.tinypic.com/2n9ixzp.jpg
Crysis90
02-02-2017, 20:21
Errore mio, haswell-e e non broadwell-e.
E comunque non parlo di solo st, il 7700k ce l'ho già... sto semplicemente dicendo che se il 6c/12t è a 3.3 GHz di base è una mezza fregatura (prezzo escluso), se fosse a 3.8 GHz distruggerebbe il mercato del 6800k e vedresti concorrenza una volta per tutte.
PS: comunque sei troppo forte
È una mezza fregatura basandosi su quali ipotesi? :>
Oddio sinceramente anche a me pare strano clokkare un 6C/12T a frequenze "così" basse.
Cioè, avendo 2 core fisici in meno di un 8C, dovrebbe viaggiare di più in frequenze per non creare un gap troppo elevato con l'octa e con la concorrenza Intel.
Cioè, a cosa serve un 6C/12T a quelle frequenze? :confused:
Giusto per risparmiare qualche Watt nei consumi, ma solitamente chi acquista modelli di fascia high-end o entusiast non ci fa neanche troppo caso a quel dato.
A me pare strano. Prenderebbe sberloni da 6700K e 7700K. :rolleyes:
È per questo che se proprio dovesse esistere veramente si sperava che fosse a 95W. Altrimenti non ha senso. Almeno Imho.
I soldi si fanno con le SKU di fascia alta ed High-end.
Non con le APU.
Ed in questa fase storica, ad AMD servono soldi freschi per tornare in attivo.
Le APU diventeranno (forse) una realtà consolidata in grado di sostituire le normali CPU forse entro un'altro decennio.
E comunque non sono stato un grande estimatore del progetto APU, fin'ora.
Vero, ma questo secondo me riguarderebbe, semplificando la discussione ai minimi termini, una sola parola: THREAD.
Fino ad oggi la max APU amd non va oltre i 4 threads e quindi non può competere con qualsivoglia 8 threads sul mercato, ma appena(quest'anno, circa H2 2017) usciranno gli 8 threads amd-zen-apu, la cosa si fa controversa; cioè non va ad intaccare un 16 threads, però qualsiasi 8 threads di qualsivoglia marca o tipologia, apu o non apu, non può ''superare'' un medesimo 8threads APU amd, quindi resta solo la ''superiorità'' in MT.
Quindi fra un pò cosa si potrebbe fare, fare un test con placebo tra apu-8threads vs ryzen8 threads entrambi a 5ghz o su di lì.....si potrebbe capire chi sia apu o non apu?
Ci siamo che non può superare lo stesso 8 threads, ma si deve considerare la gpu, che anche se non possa interessare a prima vista, riflettendoci una bella rx 480(SOLO come potenza, senza discuterci sulla natura della gpu, che magari sarà vega) e sono molto modesto dentro a ryzen, chi non farebbe IL CAMBIO cpu?....sempre sulla stessa scheda madre am4!:eek: ;)
Lo stesso vale per il max numero di threads di una cpu non apu desktop che ci sarà ancora sul mercato, ci sarebbe da considerare che a parità di thread una APU è sempre preferibile, secondo me, senza ombra di dubbio.
Quindi fino ad oggi APU amd da max 4 threads di evoluzione excavator è una cosa, un ryzen con l'aumento di ipc che discutiamo da sempre ed in più il raddoppio dei threads( 8 ) è un altra cosa.
A mio parere una APU permetterà una potenza ''diversa'' dal ryzen 8 threads, in termini sia energetici, sia in termini di multi-task, che sarà qualcosa di molto evoluto rispetto a quello dei bulldozer, che ancora oggi viene vivamente discusso, ma c'è sempre un però.
Lo stesso vale per il 16 threads apu e quelle non apu.
Io vorrei una console desktop game per giocare con una apu a 7nm che sara una specie di furyx2 + HSA.
Magari con la scritta nella scatola della apu:
''Designed for the real game''.:read: :Prrr:
Come stime mi sembrano in linea, ma il 6core/12 thread non puó fare meno di un 7700k. Mi sembra molto strano :mc:
a quanto c'è scritto hanno fatto le proporzioni derivando i valori dalla prestazione nota dei test di canard fatti con "l'obsoleto" ES 3.15/3.5, quindi a patto che abbiano fatto considerazioni corrette (non vedo spiegato come han fatto e spero non sia solo una proporzione) quanto scrivono del 6/12 sarebbe esclusivamente il risultato dei conti. ed ovviamente specificano per bene che è solo per dare un'idea di una ipotetica situazione che a loro avviso farebbe capire la situazione.
Bisogna vedere, in scenari prettamente multicore non puó fare di meno di un 7700k anche se esso sta a 4.5 GHz.
questo è molto indicativo, se ci riferiamo a situazioni MT con un parallelismo ottimizzato bene probabilmente è come dici tu e sono portato a pensarlo, in altri scenari potrebbe comunque avere vantaggi una piattaforma con meno core ma più spinti.
per farla estremamente breve...quando fai un rendering con blender o simili, il parallelismo è ottimo, grossolanamente è come se il software creasse un thread che svolge quel tipo di compito e gli butta in pasto una porzione del lavoro, tot thread hai tot cose risolvi simultaneamente e quando uno è libero passa ad altro fino al completamento, mantenendo quasi costantemente l'insieme delle risorse al lavoro intensamente per cui anche fossero core più lenti complessivamente svolgeresti più azioni simultaneamente e tenderesti a finire prima.
se stai parallelizzando qualcosa di meno "ordinato" è molto difficile che sia scritto sufficientemente bene da mantenere a pieno carico le risorse e potresti trovarti ad aver risolto il compito a cui è attribuito un thread ma dover aspettare altro per avere i dati necessari a proseguire, altro che qualora fosse svolto da un core "lento" ti darà risultato in tempi maggiori creandoti momenti di stallo in cui resti indietro.
digieffe
02-02-2017, 20:55
Quelle frequenze di turbo sono senza significato, perchè sono di un ES. Secondo me AMD si sta nascondendo. Per testare il turbo non serve strafare. Anzi è controproducente se lo scopo è solo testare il firmware, il BIOS e le MB...
L'FX8370E è una CPU 8c@95W sul 32nm SOI
Base: 3.3GHz
Turbo max: 4.3GHz
Ora su un processo di 2 nodi e mezzo superiore, con i finfet, con un bassissimo leakage, con AVFS, DVFS, con tutte le migliorie in termini di clock gate e risparmio energetico, mi volete dire che la differenza tra base e turbo max sarà inferiore a quello di una CPU di svariati anni fa (e quindi meno evoluta dal punto di vista del risparmio energetico) su un processo peggiore? Non ci credo proprio...
si secondo me sarà inferiore, perché non parte da 3.3 ma da 3.6.
sinceramente spero che il turbo single sia maggiore (4.2-4.3) ma non credo proprio 4.6...
Roland74Fun
02-02-2017, 20:57
.... è il gioco stesso a darti la conferma con l'iconcina arancione sulla destra che ti indica LOW FPS (arancione = grave)
http://i64.tinypic.com/2n9ixzp.jpg
Oh mamma, meno male..... e che non conoscendo il gioco mi pareva un disco volante degli aglieniiii!! :eek: :eek: :eek:
:D :D
Vero, ma questo secondo me riguarderebbe, semplificando la discussione ai minimi termini, una sola parola: THREAD.
Fino ad oggi la max APU amd non va oltre i 4 threads e quindi non può competere con qualsivoglia 8 threads sul mercato, ma appena(quest'anno, circa H2 2017) usciranno gli 8 threads amd-zen-apu, la cosa si fa controversa; cioè non va ad intaccare un 16 threads, però qualsiasi 8 threads di qualsivoglia marca o tipologia, apu o non apu, non può ''superare'' un medesimo 8threads APU amd, quindi resta solo la ''superiorità'' in MT.
Quindi fra un pò cosa si potrebbe fare, fare un test con placebo tra apu-8threads vs ryzen8 threads entrambi a 5ghz o su di lì.....si potrebbe capire chi sia apu o non apu?
Ci siamo che non può superare lo stesso 8 threads, ma si deve considerare la gpu, che anche se non possa interessare a prima vista, riflettendoci una bella rx 480(SOLO come potenza, senza discuterci sulla natura della gpu, che magari sarà vega) e sono molto modesto dentro a ryzen, chi non farebbe IL CAMBIO cpu?....sempre sulla stessa scheda madre am4!:eek: ;)
Lo stesso vale per il max numero di threads di una cpu non apu desktop che ci sarà ancora sul mercato, ci sarebbe da considerare che a parità di thread una APU è sempre preferibile, secondo me, senza ombra di dubbio.
Quindi fino ad oggi APU amd da max 4 threads di evoluzione excavator è una cosa, un ryzen con l'aumento di ipc che discutiamo da sempre ed in più il raddoppio dei threads( 8 ) è un altra cosa.
A mio parere una APU permetterà una potenza ''diversa'' dal ryzen 8 threads, in termini sia energetici, sia in termini di multi-task, che sarà qualcosa di molto evoluto rispetto a quello dei bulldozer, che ancora oggi viene vivamente discusso, ma c'è sempre un però.
Lo stesso vale per il 16 threads apu e quelle non apu.
Io vorrei una console desktop game per giocare con una apu a 7nm che sara una specie di furyx2 + HSA.
Magari con la scritta nella scatola della apu:
''Designed for the real game''.:read: :Prrr:
finchè vivranno le apu come il segmento più entry level, credo saranno per lo più un buon compromesso a basso budget con la pecca che quando la gpu diventa vecchia ci si ritroverebbe con un processore che "lato cpu" è meno potente della sua controparte "esclusiva" da abbinare ad una scheda grafica dedicata o la necessità di passare ad una ipotetica apu più potente "lato gpu". vedo queste soluzioni eccellenti per gli htpc o chi ha esigenze specifiche, ma non mi convincono per il gaming in senso stretto...poi per carità, ho visto che di solito concludi con scorpio e i 6 TFlops e sicuramente sarà un'ottimo sistema di gioco per chi la vuole.
Tipo così ?....
Battlefield 1 GTX 970 & FX-8350 | 1080p | ULTRA S…:
http://youtu.be/Uh3zJVIGgYM
Grazie al cavolo... gioca a Dominio (mappe piccole ed 8 giocatori al massimo)
Vorrei vedere i risultati in Conquest e 64 giocatori :asd:
Roland74Fun
02-02-2017, 21:22
Grazie al cavolo... gioca a Dominio (mappe piccole ed 8 giocatori al massimo)
Vorrei vedere i risultati in Conquest e 64 giocatori :asd:
Capuozz.... sei stato preceduto....
Abbiamo già finito... :D :D
mrdecoy84
02-02-2017, 21:43
Grazie al cavolo... gioca a Dominio (mappe piccole ed 8 giocatori al massimo)
Vorrei vedere i risultati in Conquest e 64 giocatori :asd:
si abbiamo già finito però repetita iuvant :D . Purtroppo sono questioni particolarmente complesse che dai più ad un primo sguardo non vengono notate: "Eh però guarda quanti fps fa". Io purtroppo gioco da anni a battlefield con fx e ormai c'ho fatto l'occhio (ma si potrebbe fare lo stesso esempio con altri giochi...qualcuno ha detto GTA V? :D ).
Per questo dico che per i giocatori il single thread conta ancora tanto. Molti di noi dei 16 thread non sanno che farci e a quanto pare neanche degli 8 di Amd Bulldozer. Altre esigenze ovviamente potrebbero non concordare con le mie.
Io invece apprezzo persone come te, Mrdecoy. Perchè nonostante tu possieda quel prodotto, sei obbiettivo e quando c'è da criticarlo lo fai. E tra l'altro è come giusto che sia.
mrdecoy84
02-02-2017, 21:57
Io invece apprezzo persone come te, Mrdecoy. Perchè nonostante tu possieda quel prodotto, sei obbiettivo e quando c'è da criticarlo lo fai. E tra l'altro è come giusto che sia.
Ti ringrazio, :)
mi auguro semplicemente di ragionare tra persone mature e che alla fine il thread serva per aiutarci a vicenda. Un acquisto errato da parte mia magari può orientare altri verso scelte più consapevoli. Vantaggio, tra l'altro, di cui ho usufruito anche io per tanti altri componenti acquistati e di cui sono rimasto pienamente soddisfatto.
Scusate l'OT ;)
Roland74Fun
02-02-2017, 22:08
..... si potrebbe fare lo stesso esempio con altri giochi...qualcuno ha detto GTA V? :D )
Questi son fatti in casa registrato con relive.
(così faccio un po di visualizzazioni) :sofico:
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
Online uguale, persino in gare a griglia piena.
Killo almeno 20 utenti a sessione... ;)
Sono obiettivo anche io!
A caso ho pure un Pentium4 e nella sezione configurazioni consiglio al 99% Intel. :D
Crysis90
02-02-2017, 22:15
È per questo che se proprio dovesse esistere veramente si sperava che fosse a 95W. Altrimenti non ha senso. Almeno Imho.
Lo vedi che il ragionamento è sbagliato.
Ma se i 95 W sono il target dell'octa core, come può esserlo anche del six core??? :mbe:
Soprattutto a quelle frequenze così basse (e ben 2 core fisici in meno)? :mc: :mc: :mbe:
Vero, ma questo secondo me riguarderebbe, semplificando la discussione ai minimi termini, una sola parola: THREAD.
Fino ad oggi la max APU amd non va oltre i 4 threads e quindi non può competere con qualsivoglia 8 threads sul mercato, ma appena(quest'anno, circa H2 2017) usciranno gli 8 threads amd-zen-apu, la cosa si fa controversa; cioè non va ad intaccare un 16 threads, però qualsiasi 8 threads di qualsivoglia marca o tipologia, apu o non apu, non può ''superare'' un medesimo 8threads APU amd, quindi resta solo la ''superiorità'' in MT.
Quindi fra un pò cosa si potrebbe fare, fare un test con placebo tra apu-8threads vs ryzen8 threads entrambi a 5ghz o su di lì.....si potrebbe capire chi sia apu o non apu?
Ci siamo che non può superare lo stesso 8 threads, ma si deve considerare la gpu, che anche se non possa interessare a prima vista, riflettendoci una bella rx 480(SOLO come potenza, senza discuterci sulla natura della gpu, che magari sarà vega) e sono molto modesto dentro a ryzen, chi non farebbe IL CAMBIO cpu?....sempre sulla stessa scheda madre am4!:eek: ;)
Lo stesso vale per il max numero di threads di una cpu non apu desktop che ci sarà ancora sul mercato, ci sarebbe da considerare che a parità di thread una APU è sempre preferibile, secondo me, senza ombra di dubbio.
Quindi fino ad oggi APU amd da max 4 threads di evoluzione excavator è una cosa, un ryzen con l'aumento di ipc che discutiamo da sempre ed in più il raddoppio dei threads( 8 ) è un altra cosa.
A mio parere una APU permetterà una potenza ''diversa'' dal ryzen 8 threads, in termini sia energetici, sia in termini di multi-task, che sarà qualcosa di molto evoluto rispetto a quello dei bulldozer, che ancora oggi viene vivamente discusso, ma c'è sempre un però.
Lo stesso vale per il 16 threads apu e quelle non apu.
Io vorrei una console desktop game per giocare con una apu a 7nm che sara una specie di furyx2 + HSA.
Magari con la scritta nella scatola della apu:
''Designed for the real game''.:read: :Prrr:
Secondo me tu stai sognando l'impossibile (per ora...)
Prima che si possa giocare su PC desktop con quello che sarebbe a tutti gli effetti un SOC da TOP performance (quindi a risoluzioni superiori al Full HD e con settaggi grafici stra-pompati), secondo me di acqua sotto ai ponti ne dovrà passare ancora tanta.
Ma tanta, tanta.
Roland74Fun, il post non era riferito a te. Ti leggo spesso con piacere e so che sei una persona corretta. Era per dire che non ha senso consigliare i prodotti che si posseggono sempre e cmq. E questo indipendentemente che siano Intel o AMD. E il discorso va ampliato a tutto e non solo alle cpu. è bene quindi fargli acquistare i giusti prodotti in base alle esigenze dell'utente.
Lo vedi che il ragionamento è sbagliato.
Ma se i 95 W sono il target dell'octa core, come può esserlo anche del six core??? :mbe:
Soprattutto a quelle frequenze così basse (e ben 2 core fisici in meno)? :mc: :mc: :mbe:
Non hai capito quello che intendevo. Per l'appunto ha meno core ed è a 65W. Quindi a rigori d logica come si dice in questi casi, è inspiegabile che abbia meno frequenza del 8 core. Dopotutto basta vedere i prodotti della concorrenza per rendersene conto.
Ma alla fine rimangono ipotesi, tutte queste sono ipotesi. anche gli sku. non sono confermati da AMD stessa e quindi per quanto riguarda le frequenze possono essere minori come anche essere maggiori da quelle che si sta' prendendo come riferimento.
Inoltre facendo un rapido resoconto, non mi trovo tanto con i dati di canard.
paolo.oliva2
02-02-2017, 22:36
si secondo me sarà inferiore, perché non parte da 3.3 ma da 3.6.
sinceramente spero che il turbo single sia maggiore (4.2-4.3) ma non credo proprio 4.6...
Però... c'è un lato positivo a cui bisogna pensare :).
Fino a 3-4 mesi fa, non si faceva altro che dire che il 14nm GF era una merda ed il 14nm Intel lo stato dell'arte e che Zen non avrebbe avuto alcuna speranza, già in forse arrivare a ridosso delle frequenze Intel.
Forse non lo realizzate, ma stiamo parlando che un Zen X8+8 sul 14nm GF è SOLAMENTE a -200MHz dalla massima frequenza turbo di un 6700K, con la metà dei core (X4), su quel 14nm Intel inarrivabile per GF.
E QUESTO SENZA L'XFR.
Il 14nm+ è migliore del 14nm... ma di quanto? 300MHz? Benissimo, allora la differenza salirebbe a 500MHz, ma bisogna valutare 3 condizioni:
- Il 7700K è già su una fascia di sfruttamento silicio superiore a quella di un Zen X8 (facendo i calcoli il TDP a core è più alto per il 7700K).
- Zen X8+8 va SICURAMENTE raffreddato di più, perchè un conto è arrivare alle medesime frequenze con ? architettura/silicio, un altro non considerare che con il doppio di core ovviamente l'innalzamento del TDP è superiore per un X8 a parità di frequenza vs un X4.
- Forse bisogna sedersi a tavolino e riflettere.... perchè forse non ci si vuole rendere conto che una cosa: il 6900K, visto il range di OC di media 4GHz/4,2GHz, praticamente non riuscirà mai a fornire un risultato doppio in MT di un 6700K (perchè nello scalare dei core si perde l'efficienza e quindi si dovrebbe raggiungere una frequenza superiore).
Ora proviamo ad ipotizzare un X8+8 vs un 6700K def ed un 7700K.
(sulla base del software di confronto fatto vedere tra Zen vs 6900K)
Questi son fatti in casa registrato con relive.
(così faccio un po di visualizzazioni) :D
https://www.youtube.com/watch?v=nxLV1cNI4NA
https://www.youtube.com/watch?v=7LXqCBAMQ7U
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&t=4s
:sofico: )
Online uguale, persino in gare a griglia piena.
Killo almeno 20 utenti a sessione... ;)
Sono obiettivo anche io !
A caso ho pure un Pentium4 e nella sezione configurazioni consiglio al 99% Intel. :D
Anche
roland hai notato una leggera perdita di prestazioni registrando mentre giochi? ho provato poco fà il relive, niente male
La lineup non sara' comunque sovrapponibile a quella Intel per ragionare sulle possibilita' su frequenze, cores e TDP. Un 6700K non ha lo stesso die di un 6900K, un eventuale Ryzen 4c avra' lo stesso die di un Ryzen 8c, perche' verranno tutti dalla stessa catena di binning. I 6c saranno degli 8c venuti peggio da utilizzare invece di buttare. Se sono venuti peggio e' altamente probabile che vengano da una parte peggiore del wafer e che quindi siano cmq peggio in tutto. Un 6700K e un 6900K vengono da due wafer diversi :>
tl;dr: il binning mettera' in cima a tutto i die piu' fighi da vendere a prezzi piu' alti, gli 8c, ed e' quindi del tutto probabile che gli 8c abbiano frequenze superiori ai 6c.
Effettivamente non avevo riflettuto su questo aspetto. A questo punto, fondamentale direi. Volendo però un modo sempre ci sarebbe, ma purtroppo è antieconomico; ossia produrre i 6 core nativi. Vedremo cmq come si evolverà la situazione...
Uno scenario credibile è un contesto di virtualizzazione a bassa integrazione, ma non si usano i 7700K in quei casi :>
onestamente non saprei, è un tipo di utilizzo a cui non ho mai guardato con interesse e di cui ignoro quasi totalmente ogni aspetto.
paolo.oliva2
02-02-2017, 22:49
Ti ringrazio, :)
mi auguro semplicemente di ragionare tra persone mature e che alla fine il thread serva per aiutarci a vicenda. Un acquisto errato da parte mia magari può orientare altri verso scelte più consapevoli. Vantaggio, tra l'altro, di cui ho usufruito anche io per tanti altri componenti acquistati e di cui sono rimasto pienamente soddisfatto.
Scusate l'OT ;)
Lo spirito DEVE essere questo :sofico:.
Però conta che il tuo FX X8 è occato a @4,2GHz... praticamente avresti un 8350 def. :D. Un 8350 occato in scioltezza i @4,6GHz li tiene tutti... avresti già un +10% di burro.
Però, come ho scritto nel post precedente, Zen dovrebbe avere +65% di IPC (+40% su XV il quale è un +17,5% su PD) e -10% di frequenza def almeno ma una turbo che potrebbe essere simile, porterebbe almeno un +50% rispetto ad un 8350 def a sua volta circa il tuo 8320 occato...
Voi giocate molto più di me (io faccio qualche game a Supreme Commander 1/2, e Silent Hunter 3, il IV e V sono troppo complessi), mi sono preso la RX 480, credo proprio che un Zen non mi possa fare CPU-Limit manco a def.
Il punto è con quale configurazione video Zen potrà arrancare e con quali settaggi/risoluzioni. Più questa sarà alta, più il discorso ST diventerebbe nullo.
feldvonmanstein
02-02-2017, 22:55
Lo spirito DEVE essere questo :sofico:.
Però conta che il tuo FX X8 è occato a @4,2GHz... praticamente avresti un 8350 def. :D. Un 8350 occato in scioltezza i @4,6GHz li tiene tutti... avresti già un +10% di burro.
Però, come ho scritto nel post precedente, Zen dovrebbe avere +65% di IPC (+40% su XV il quale è un +17,5% su PD) e -10% di frequenza def almeno ma una turbo che potrebbe essere simile, porterebbe almeno un +50% rispetto ad un 8350 def a sua volta circa il tuo 8320 occato...
Voi giocate molto più di me (io faccio qualche game a Supreme Commander 1/2, e Silent Hunter 3, il IV e V sono troppo complessi), mi sono preso la RX 480, credo proprio che un Zen non mi possa fare CPU-Limit manco a def.
Il punto è con quale configurazione video Zen potrà arrancare e con quali settaggi/risoluzioni. Più questa sarà alta, più il discorso ST diventerebbe nullo.
wuaa giochi a silent hunter???!! gran bel gioco! il v aveva grandi possibilità, peccato sia uscito incompleto. stasera mi hai messo di buon umore:)
Roland74Fun
02-02-2017, 22:58
roland hai notato una leggera perdita di prestazioni registrando mentre giochi? ho provato poco fà il relive, niente male
Non ho notato nessuna differenza ad occhio nudo rispetto alla realtà.
Con FRAPS o Bandicam invece una tragedia.... :eek: :eek:
paolo.oliva2
02-02-2017, 23:14
Per chi ha dubbi sul prezzo di Zen.
Parola del CEO Brian M. Krzanich (Intel Corp)-
Since Ryzen will undoubtedly be priced well under the $1000 mark, most probably around $500, it will be much closer to the mainstream market spectrum than the HEDT one. Not only that, but the attached costs of the Ryzen platform are significantly less!
Se è la concorrenza a riportare prezzi di Zen X8 circa 500$ e ammettere che i costi delle mobo AM4 sono significativamente inferiori...
direi confermato che rispetto al prezzo del core Intel, AMD chieda un prezzo più basso dandoti 2 core.
http://wccftech.com/intel-not-worried-ryzen-confident-kaby-lake/
P.S.
E penso proprio che abbia riportato il prezzo di Zen X8+8 top. Quindi se rapportiamo il tutto ai rumors, il top Zen X8+8 a 500$, avvalorerebbe quei rumors, che riportava Zen X8+8 a paerire da 300$.
Che botta!!!
paolo.oliva2
02-02-2017, 23:23
Comunque questo conferma alla grande Zen X86 solamente X8 nativo.
Con una unica produzione die nativo, l'X8 deve abbassarsi di prenzzo per invogliare l'acquirente vs X6 e X4. Non credo possibile l'X4+4 <200$.
paolo.oliva2
02-02-2017, 23:27
wuaa giochi a silent hunter???!! gran bel gioco! il v aveva grandi possibilità, peccato sia uscito incompleto. stasera mi hai messo di buon umore:)
:sofico:
Comunque com'è diventato pazzo il tempo.
Ci rendiamo conto che AMD non scuce info di Zen manco sotto tortura, e ci troviamo il concorrente, Intel, che riporta i prezzi di AMD?
Giuro... nessuna frecciata per i prezzi e quant'altro, ma dove cacchio siamo finiti? L'intervistatore, già che c'era, poteva pure domandargli dell'IPC e SMT di Zen, accompagnato da biscottini e il the.
digieffe
02-02-2017, 23:58
riflettendo ho cambiato idea...
ci potrebbe essere un modo con il quale zen potrebbe raggiungere frequenze elevate (oltre turbo max), forse è l'XFR.
vi ricordate quel grafico ufficiale senza i valori X e Y? (perché non lo ri-postate?)
assumendo determinati valori c'era una linea XFR che alzava la freq a 4.5 (a memoria)
quindi, fermo restando che sotto carico max con 16th ed istr. 256bit resterà a 3.6 (al più 3.7), quale sarà il consumo di pochi thread? molto meno del tdp.
cosa fa l'XFR? utilizza il tdp residuo a patto che le temp siano OK ed il silicio non venga danneggiato (vcore entro una certa soglia).
dunque, se sotto carico max smt (256bit) ogni core consuma ~10.5w@3.6 e fino a 4.1ghz il consumo della cpu sale di 6w ogni 100mhz, oltre di 12w, a quanto potrebbe portare l'XFR 4 core con 4 thread sotto carico ?
è necessario ipotizzare il consumo dei core in idle, non ne ho idea... allora parto dalla fine :)
quanto consuma 1 core 1 thread @4.5?
(10.5w + 0.75w * 5bin + 1.5w * 4bin) * 0.9 (no smt) =
(10.5w + 3.75w (3.6->4.1) + 6w (4.1->4.5)) * 0.9 (no smt) = 18.2w
a patto di riuscire a smaltire il calore "locale" (e non globale) ed a patto di non superare una tensione di danneggiamento silicio es 1.35v.
4 core 4 thread = 72.9w, c'e da sperare che gli altri 4 core in idle consumino meno di 7 o 11w (dipende da quanto effettivamente consumeranno i core)
forse con 4 core/4th non arrivera a 4.5 ma potrebbe essere vicino a passi di 25mhz, sempre che la tensione necessaria non sia eccessiva ed a patto di smaltire il calore locale.
... quante congetture ...
Free Gordon
03-02-2017, 00:49
Dedicato a gridaricedriver
https://www.3dcenter.org/dateien/abbildungen/AMD-Ryzen-geschaetzte-Workstation-Performance.png
State tranquilli, sono solo delle stime https://www.3dcenter.org/news/erste-unabhaengige-benchmarks-eines-amd-ryzen-engineering-samples-aufgetaucht
Sarebbe STRA-ottimo... :oink: :oink: :oink:
Subito mio il 6C/12th da occare alla morte con un bell'AIO.. :D
paolo.oliva2
03-02-2017, 02:48
https://www.3dcenter.org/news/erste-unabhaengige-benchmarks-eines-amd-ryzen-engineering-samples-aufgetaucht
Comunque questa slide è ancora più "tosta", perchè c'è 3ds, Blender, Corona, Handbrake, PowRay e Wprime (che ha le AVX2).
6900K = 115
6800K = 90
FX 8370 = 62
RyZen 100, però l'ES era a 3,15GHz/3,5GHz.
Se rapportiamo a 3,6GHz come l'ultimo ES (da 3,15GHz), avremmo + 14,28%.
Quindi i 100 di quell'ES diventerebbero 114,28, contro un 6900K che fa 115.
Però... in quell'ES il turbo ha un'escursione di 350MHz (3,5GHz su 3,15GHz), mentre nell'ES F4 è di +400MHz (4GHz su 3,6GHz... quindi qualcosina in più dovrebbe racimolare). Poi se Wprime ha il bench delle AVX2 in cui Zen dovrebbe perdere, allora vuol dire che sul rimanente guadagnerebbe di più?
paolo.oliva2
03-02-2017, 02:49
riflettendo ho cambiato idea...
ci potrebbe essere un modo con il quale zen potrebbe raggiungere frequenze elevate (oltre turbo max), forse è l'XFR.
vi ricordate quel grafico ufficiale senza i valori X e Y? (perché non lo ri-postate?)
assumendo determinati valori c'era una linea XFR che alzava la freq a 4.5 (a memoria)
quindi, fermo restando che sotto carico max con 16th ed istr. 256bit resterà a 3.6 (al più 3.7), quale sarà il consumo di pochi thread? molto meno del tdp.
cosa fa l'XFR? utilizza il tdp residuo a patto che le temp siano OK ed il silicio non venga danneggiato (vcore entro una certa soglia).
dunque, se sotto carico max smt (256bit) ogni core consuma ~10.5w@3.6 e fino a 4.1ghz il consumo della cpu sale di 6w ogni 100mhz, oltre di 12w, a quanto potrebbe portare l'XFR 4 core con 4 thread sotto carico ?
è necessario ipotizzare il consumo dei core in idle, non ne ho idea... allora parto dalla fine :)
quanto consuma 1 core 1 thread @4.5?
(10.5w + 0.75w * 5bin + 1.5w * 4bin) * 0.9 (no smt) =
(10.5w + 3.75w (3.6->4.1) + 6w (4.1->4.5)) * 0.9 (no smt) = 18.2w
a patto di riuscire a smaltire il calore "locale" (e non globale) ed a patto di non superare una tensione di danneggiamento silicio es 1.35v.
4 core 4 thread = 72.9w, c'e da sperare che gli altri 4 core in idle consumino meno di 7 o 11w (dipende da quanto effettivamente consumeranno i core)
forse con 4 core/4th non arrivera a 4.5 ma potrebbe essere vicino a passi di 25mhz, sempre che la tensione necessaria non sia eccessiva ed a patto di smaltire il calore locale.
... quante congetture ...
Comunque credo che max entro la prox settimana dovranno scappare dei test di OC, allora si saprà quello che ci manca.
Basterebbe conoscere la max frequenza raggiungibile tramite l'XFR su 1 core, perchè QUELLA, sarebbe la condizione (supponendo un impianto di dissipazione al top) difrequenza massima con il massimo Vcore ma in sicurezza.
E' ovvio che se sei su 1 core non è possibile che il silicio regga 80W su 1 core, quindi credo che XFR arriverebbe al massimo consentito di Watt a core.
Se ad esempio fosse possibile arrivare a 20W, significherebbe che Zen terrebbe 175W (20W a core * 8 = 160W + 15W tra MC e I/O), in tutta sicurezza, ovviamente con un impianto sufficiente a smaltire il calore.
A memoria mi ricordo che avevano detto qualche cosa sui 5GHz con 1 core, e parlavano di sforamento del TDP. Siccome è impossibile raggiungere 95W su 1 core, mi viene da ipotizzare che... non è che occando i core si occa pure la L3? Perchè 4MB di L2 non possono generare un tot di TDP, ma 16MB di L3... :)
paolo.oliva2
03-02-2017, 02:55
Comunque non c'è bisogno di perderci la testa... se il CEO Intel ha anticipato che Zen sarebbe sui 500$ e i rumors danno Zen ~=6900K, che cacchio andiamo a cercare il +/-5% di IPC?
Si potrebbe quasi dire che Zen sia un 6900K rimarcato AMD, a 500$, ben oltre il -50% del listino Intel. Per me, anche se AMD lo commercializzasse ad aprile, sarebbe come se AMD mi pagasse 20€ al giorno per aspettare. (30 giorni * 20€ = 600€). Se ne aspetto 60 di giorni, me lo regala?
kira@zero
03-02-2017, 05:28
Sulle mobo ancora niente? foto, specifiche, modelli particolari?
cdimauro
03-02-2017, 06:01
Mi spiace, ma non ho tempo di dividere il testo in più messaggi. Posto tutto così, e non rileggo nemmeno.
However, now reports have come in that Ryzen's CCX are actually divisible, which could open up possibilities for some theoretically value-breaking hexa-core Ryzen chips.
http://wccftech.com/amd-ryzen-6-core-8-core-processor-clock-speeds-confirmed/
"AMD Ryzen 8 Core Model With Up To 4.0 GHz Boost Clocks"
;) :eek: :read:
6 core: chi l'avrebbe mai detto. :rotfl: Adesso, attendo i tripli salti carpiati. :asd:
Intanto in casa Intel cominciano le pressioni psicologiche ed i lavaggi del cervello sulla stampa:
http://wccftech.com/intel-not-worried-ryzen-confident-kaby-lake/
:ciapet:
Mah. Dove li vedi? :what:
:eek:
sinceramente mi stanca di più il continuo leggere di: "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" "fonte?" :doh:
fai salire l'embolo, e soprattutto parti dal fatto che gli altri s'inventino le cose
Veramente è proprio così: c'è gente che s'inventa cose di sana pianta. Poi uno chiede le fonti, e "stranamente" spariscono. Salvo ricominciare dopo un po'...
quando semplicemente, e qua parlo per me, non tengo tra i preferiti tutto ciò che passa e si va a memoria.
Nemmeno io tengo roba fra i preferiti. Ma ho acquisito nel tempo una discreta capacità nel tessere le fila di una discussione, e ricordare bene o male quello che hanno detto alcuni utenti.
Ma non mi chiedere cos'abbia mangiato ieri. :asd:
ad esempio sui ghz base di ryzen pccanard mi pare abbia riportato degli ES step F3 ed F4 con base 3.6ghz e turbo 3.9/4.0ghz, ed io credo si riferiscano al turbo ST.
Ma non sappiamo nulla di quali saranno le frequenze reali. Come dicevo in un altro commento di qualche giorno fa, i chip buoni che possono arrivare a quelle frequenze ci possono tranquillamente essere, ma bisogna poi vedere come andrà la maggior parte di quelli che usciranno fuori dai wafer.
chi ti dice che leggo tutto quello c'è nel thread e da parte di tutti?
Per caso ti ho accusato di farlo? Non mi pare. E questo... me lo ricordo bene. :D
molte volte salto i post di paolo, come di altri... ma i tuoi sono impossibili da saltare occupano mezza pagina :sofico:
Premi il tasto Fine e risolvi subito. :asd:
sulla storia dell'ipc cerca pure tra i post non troverai uno che ha scritto di ipc superiore ad intel, ma ci sta è logico pensarlo soprattutto alla luce del solo +40% su XV, ma non hai capito il senso del paradosso evidentemente...
Qual sarebbe?
come fa clock to clock a superare in MT il 6900k in quei due bench se l'ipc è inferiore così come l'smt?
Semplice: si tratta soltanto di due benchmark, che saranno stati accuratamente selezionati da AMD. Talmente ben selezionati che non è stato possibile riprodurre i risultati al 100% in condizioni identiche.
come fate ad avere paura di questo ipc così basso quando già stimare un smt di +50% è grasso che cola?
Come fate chi, scusa?
Peraltro non mi pare che mi sia espresso. Come dovresti sapere ormai da tempo, non amo sbilanciarmi su numeri et similia.
dai stimiamo +70% di smt (manco fosse il cmt), viene fuori che l'ipc sarebbe -20% da BW-E in quanto:
bw-e 100% ST → 135% MT (+35%)
ryzen 83.5% ST → 142% MT (+70% e quindi +5% su bw-e come i test blender e handbrake in media)
anche in questo caso estremo l'ipc non sarebbe poi così basso ed il clock turbo farebbe da recupero, per pareggiare bw-e servirebbero 4.45ghz (3.7*1.20) e non credo siano possibili a stock, ma già 4.1ghz turbo vs 3.7ghz vorrebbe dire -10% in ST, il che comunque sarebbe un buon risultato con quello che c'è ora, e tutto questo senza considerare il PREZZO cosa più importante.
Che ti posso dire: vedremo quando avremo finalmente frequenze reali, ma soprattutto benchmark reali.
Ora su un processo di 2 nodi e mezzo superiore, con i finfet, con un bassissimo leakage, con AVFS, DVFS, con tutte le migliorie in termini di clock gate e risparmio energetico, mi volete dire che la differenza tra base e turbo max sarà inferiore a quello di una CPU di svariati anni fa (e quindi meno evoluta dal punto di vista del risparmio energetico) su un processo peggiore? Non ci credo proprio...
i7-4790K (Devil's Canyon), 22nm, 88W, 4Ghz/4,4Ghz (http://ark.intel.com/products/80807/Intel-Core-i7-4790K-Processor-8M-Cache-up-to-4_40-GHz)
i7-6700K (Skylake), 14nm, 91W, 4Ghz/4,2Ghz (http://ark.intel.com/products/88195/Intel-Core-i7-6700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_20-GHz)
i7-7700K (Kaby Lake), 14+nm, 91W, 4,2Ghz/4,5Ghz (http://ark.intel.com/products/97129/Intel-Core-i7-7700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_50-GHz)
Dai 22nm ai 14nm ci sono quasi 2 nodi di differenza (i 22nm sono in realtà 26nm). E coi 14+nm Intel ha pure cambiato la geometria dei transistor, come già scritto.
Nonostante i transistor siano stati ridotti a quasi 1/4 come dimensione, più tutte le tecnologie di risparmio energetico et similia che nel frattempo ha tirato fuori, abbiamo che Skylake ha mantenuto la frequenza base (ZERO guadagno) e addirittura DIMINUITO di 200Mhz la frequenza massima. E consuma 3W in più.
Soltanto con Kaby Lake finalmente si supera la frequenza base, ma soltanto di 200Mhz, mentre il Turbo di appena 100Mhz. E sempre con 3W in più.
Ora, non mi pare che Intel sia l'ultima arrivata in ambito di processi tecnologici, per cui qualcosina dovrebbe saperla fare, eppure lo shrink ha riportato risultati infimi, e in un caso addirittura negativi.
Questo a dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che l'unica cosa certa che ci si può aspettare da un nuovo processo produttivo è la riduzione dei transistor. Frequenze / consumi / vcore sono, invece, un eventuale plus (e nemmeno quello, a volte).
Ovviamente mi riferivo all'FP. Lo so che in IVEC ha 3 unità a 256,
Non è solo questione di IntVec. Conta quali istruzioni vengono eseguite, e quelle messe a disposizione in quella porta "IntVec" sono abbastanza usate.
Ricordi il dump con le statistiche pubblicate su AnandTech da un utente? Si vede da lì quali sono le istruzioni più eseguite... da quella porta.
ma sempre con le porte condivise tra istruzioni e sopratutto una di branch (la quarta porta che non è usabile da FP e ivec ha int e il secondo branch, così si può fare un branch senza bloccare parzialmente le porte FP ivec. Inutile dire che AMD può farne 2 senza colpo ferire)
Suvvia, che il codice FP è molto più lineare di quello "intero". Considera che mediamente ogni 10 istruzioni eseguite una è di salto, e ovviamente in un codice più lineare questo divario aumenta notevolmente.
Solo a 256 bit INTEL supera Zen. Per gli altri tipi di FP, Zen è pari o superiore come througput.
In linea teorica sì; anzi, dovrebbe essere sempre nettamente superiore. Ma il test con Blender ha mostrato una sostanzialità parità. In Handbrake Zen è andato un po' meglio, ma sempre niente che possa far pensare a un divario.
Questo rimanendo ai benchmark ufficiali, ma ancora non verificati/bili.
Poi c'è CanardCPC, che mostra i risultati di molti più benchmark, e lì mi pare che la situazione sia alquanto diversa, sebbene si parli sempre di test MT.
Tutta questa potenza si può sfruttare se si ha codice con calcoli semplici (solo FMUL, FADD e FMAC) e dati in cache L1D. Se incominci a dover uscire dalla L1, AMD e INTEL hanno stessa banda L2, L3 e RAM (per il dual channel). Infatti ad hotchips il tizio INTEL nella sezione Q&A ha chiesto insistentemente quanti bytes/ciclo potesse trasferire la L3, per vedere se si era superato INTEL. Hanno QUADRUPLICATO il bus della L3 (oltre a un +25% di clock) e raddoppiato quello della L2, finalmente raggiungendo INTEL.
Direi proprio di no. Intel è in grado di trasferire 64B/ciclo dalla L2 alla L1 DATI, mentre AMD con Zen soltanto la metà. Zen è anche in grado di trasferire 32B/ciclo dalla L2 alla L1 CODICE. Fra L2 e L3 c'è un discorso analogo.
Dunque Intel mantiene ancora un vantaggio doppio rispetto ad AMD, riguardo al trasferimento dei dati.
Tornando al codice FP. Tutto molto bello se hai codice che non fa molti load e store e comunque non fuori dalla L1D. Con codice reale, dove i load e store sono streamed oppure i calcoli non sono semplici (operazioni diverse da sole mul add e mac), questi vantaggi si perdono, perchè la CPU deve aspettare i dati o il risultato di una divisione/sqrt/altra operazione complessa. E qui entra in funzione l'SMT. Mentre la CPU INTEL ha una delle porte FP intasata dalla istruzione in corso e quindi solo 3 porte tra int/branch e FP, Zen ha tutte e 4 le porte INT libere e altre 3 FP a disposizione dell'altro thread. Ecco uno dei motivi per cui l'SMT di Zen io penso che possa essere superiore: thread in stallo? L'altro ha a disposizione 7/8 delle risorse, contro 3/4 nel caso di intel.
Vedi sopra: riguardati l'elenco delle istruzioni eseguite, e vedi un po' tu quante istruzioni complesse vengono eseguite.
Però si era parlato che a @4GHz Zen sforava il TDP 95W.
Si era parlato dove? Chi?
Ma guarda che AMD UFFICIALMENTE ha comunicato Zen 3,4GHz ed alla fine ci ha messo un +, quindi la stessa AMD ha dettp che Zen X8+8 95W almeno 3,4GHz è già realtà ma che può avere frequenze superiori. I 3,6GHz sono le frequenze degli ultimi rumors di frequenze.
E' plausibile che alcuni modelli superino i 3,6Ghz (ci sono sempre chip migliori di altri nei wafer, come già detto), ma al momento non c'è nulla di ufficiale: sono rumor, appunto.
Per il resto i processori continuano a non avere la trazione integrale: 8C/16T.
Non capisco questo problema che se si equipara la frequenza, sembra tutto normale, se si equipara il TDP, sembra che si creino cose fantasiose.
Perché i prodotti reali vengono venduti con un certo TDP dichiarato, e il resto è fantasia, per l'appunto.
Quando tutte le rece portavano gli Intel i7 a 4GHz perchè l'8350 era 4GHz, di fatto creavano o no un modello di procio inesistente?
Continui a scrivere delle immense falsità. Tutti chi? Riporta pure i link.
Intanto te ne riporto uno io, alla recensione dell'8350 di questo sito. (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_4.html)
Al solito dimostri di essere un bugiardo matricolato.
Ma reale nel momento in cui un procio K lo sfrutti come K, cioè lo occhi.
Ma anche no. I processori K sono anche quelli che, già di default, hanno frequenze più elevate rispetto a tutti gli altri. E c'è gente che li compra per questo, e non per overclockarli.
Ma overcloccando un procio, è ovvio che aumenti il TDP nativo, ma è normale perchè il procio se è fatto per essere overcloccato è fatto per reggere TDP superiori.
Falsissimo anche questo. I processori K hanno soltanto il moltiplicatore sbloccato, ma per il resto il TDP specificato non è libero.
Infatti Haswell / Devil Canyon, Skylake 6700K e Kaby Lake 7700K hanno rispettivamente 88, 91 e ancora 91W di TDP nelle specifiche UFFICIALI. :read:
Ora... il concetto di confrontare 2 proci "diversi", è quello di portarlo ad un valore simile e valutarne le prestazioni.
Trovo difficile comprendere perchè portare 2 proci alla stessa frequenza sia "normale" e invece no portare 2 proci allo stesso TDP, quando in realtà praticamente sarebbe la stessa cosa.
Ma ognuno può fare tutti i test che vuole: piena libertà.
Ma i processori escono DI FABBRICA con specifiche frequenze e TDP, che... non vengono cambiati, perché sono quelli che interessano alla massa.
Ed è su questa base che ha senso continuare a fare i test, visto che gli overclocker rappresentano una sparuta minoranza.
Infatti test di overclock vengono fatti generalmente a parte, come puoi vedere nella recensione dell'8350.
Per farti un esempio chiaro... facciamo finta che Zen sarà 3,6GHz def. Ti sembra normale che una rece overclocchi il 6900K da 3,2GHz a 3,6GHz perchè Zen sarebbe 3,6GHz, cosi magari da portare il 6900K a 160W vs Zen 95W? Lo trovo molto più illogico che portare Zen a @4GHz da 3,6GHz e teoricamente risulterebbe 140W così da avere lo stesso TDP di un 6900K. Ed alla fine magari il commento che un Zen 140W non esiste... si, perchè il 6900K a 3,6GHz def si?
Riparliamone quando ci saranno recensioni fatte così. Anzi, ne prenderemo atto quando faranno TUTTI così, come hai affermato (falsamente) prima.
cdimauro
03-02-2017, 06:03
Vediamo da dove ero partito:
[...]
E facciamo un punto. Tutte le cose che hai citato sono o ben lontane da un uso desktop o abbastanza leggere da avvalorare il #anessunoimporta.
Non sapevo che la navigazione (parsing HTML, XML, JSON, decodifica ed esecuzione di codice Javascript) e l'uso di Office (Word, Excel, PowerPoint) siano cose "ben lontane da un uso desktop".
A questo punto sono curioso di sapere quali applicazioni sarebbero " a uso desktop"...
Detto questo ovviamente quel che importa nell'uso è il tput, che dipende dall'ipc quanto dalla frequenza operativa, che però decisamente non conosciamo, visto che non sappiamo né le frequenze base, né quelle di turbo, ne quelle massime di XFR, al momento.
Al momento, non essendoci i dati necessari, non si possono fare considerazioni su queste cose.
Fatta questa precisazione inutile solo per inquadrare la questione sarebbe pure utile capire quanti di quegli specifici carichi che hai elencato avvengono senza che ci sia alcun altro carico in offload sui core 1.....n (direi nessun caso realistico).
C'è sempre il s.o. sotto, con alcuni processi che girano, ma il consumo di CPU è di pochi punti percentuale.
Poi non esistono più CPU monocore/thread: oggi almeno 2 core ce l'hanno, per cui questa percentuale di carico se la smazzerà l'altro core.
Resta il fatto che quelle applicazioni ST non possono far uso di più core (o ne fanno pochissimo uso. Ad esempio tutte le applicazioni dotate di GUI hanno un "main thread" che si smazza la gestione dell'interfaccia grafica, ma anche qui il carico è molto basso), che era il nocciolo della questione.
Detto in altri termini, anche se avessi 128 core e 256 thread hardware, la situazione sarebbe sostanzialmente la stessa.
La cosa determinante è dove sia lo sweet spot in quanto a numero di core per ottimizzare l'offload.
Se l'applicazione è ST, non c'è nessun offload (o è minimo; vedi sopra).
Problema risolto... ;)
Il dato interessante da aggiungere a questo fork della discussione è
- Un i7 7700K (4c/8t | fb: 4.2 | ft: 4.5) ha un tray price di 305$.
- Un i7 6950X (10c/20t | fb: 3.0 | ft: 3.5) ha un tray price di 1723$
Se le performance ST fossero di importanza così vitale i prezzi non sarebbero questi.
Dipende dagli ambiti, ovviamente.
Sei liberissimo di spendere 1723$ su un 6950X, ma per farci girare software professionali come il Quartus di Altera, tanto per fare un esempio che riprende ciò che avevo scritto prima, hai semplicemente buttato un sacco di soldi quando un 7700K, che costa quasi 1/6, ti asfalta violentemente.
Quartus non è "desktop"? Prendi un bel manuale in PDF (o un documento complesso / grande con Word, ecc.) e prova a fare una ricerca: sei lì che aspetti davanti alla progress bar che va avanti, a perdere tempo (perché non è che puoi alzare e fare qualcos'altro, come capita con una sessione di rendering o encoding video). E non ci sono core che tengano: persino il 6700K se lo mangia a colazione il 6950X.
Altro esempo? Apri una pagina internet complessa (Facebook, GMail, Repubblica, ecc.) e... aspetti. Perché decodificare l'HTML, i dati JSON, eseguire Javascript, sono tutte operazioni squisitamente single thread, e tu, utente sei lì ad aspettare il loro completamento, anche se hai una montagna di core a disposizione, perché ne funziona pesantemente uno, mentre gli altri sono a nanna (al massimo un altro lavora un po' per gestire la GUI, o qualche piccola operazione che si può fare in offloading).
That's real, desktop, world...
Con un IPC (ST) simile a Skylake
Finora non l'ho usata, ma... FONTE? :D
non credo che Ryzen abbia problemi ad essere un prodotto altrettanto valido. La partita si giocherà sulle frequenze.
Visto che non si ancora nulla di ufficiale, ma soprattutto verificato, su frequenze e IPC, facciamo che la partita se la giocherà sulle prestazioni. Sul campo, ovviamente.
Provo a spiegartelo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4664/intel-core-i7-6950x-10-core-per-sistemi-desktop_index.html
Un Broadwell 10c/20t @3GHz va sempre meglio, e non poco, di uno Skylake 4c/8c @4GHz.
E infatti costa ~$$$ x5
Nel caso dei 6c/12t di AMD cosa cambierebbe, rispetto a questo ragionamento?
Dal tuo stesso link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4664/dolphin.png
D'altra parte è l'unico sostanzialmente ST, mentre gli altri, sono MT.
@gridracedriver
che l'ipc sia paragonabile a Skylake, i dubbi sono più che legittimi, poichè è stata AMD a dichiarare un aumento dell'ipc del 40/60% rispetto a XV/PD. E sapendo come vanno le cose, di solito, è più lecito attendersi un +35 su XV che non un 45%...
fino ad oggi, non c'è stato nessun test nel ST, anche se la codifica video è comunque legata in qualche modo alle prestazioni con codice sequenziale...ma con una notevole differenza, che meriterebbe una analisi dettagliata.
Come detto questo tipo di attività, scala, anche se non perfettamente con i thread, ma ha una forte dipendenza con le prestazioni nel ST....
a questo punto verrebbe facile pensare che ZEN sia competitivo nel ST....E no, c'è l'incognita di quanto sia realmente efficace il SMT delle architetture Intel, che da quanto ho capito è stupido e non avrebbe nessun controllo a livello HW sulla priorità dei thread, cosa presente nelle architetture P7 di IBM (ricordo anche che il SMT di Intel ha anche più risorse dedicate di quello AMD per il singolo thread, e questo rafforza l'ipotesi) e ovviamente in ZEN...
Sì, tutto bello teoricamente, ma a livello pratico serve realmente avere una logica di priorità dei thread?
Quando fai partire Blender a macinare, pensi che conti qualcosa avere la possibilità di dare più priorità a un thread che a un altro? No. Conta quanto tempo c'impieghi ad avere il risultato finale.
Una politica di priorità dei thread ha senso quando stai facendo lavorare in parallelo codice completamente diverso, e per il quale l'utente è più interessato ai risultati di una precisa applicazione anziché delle altre. Ad esempio sta guardando un video o giocando, mentre in background sta comprimendo un video o lanciato Blender.
in poche parole, con il SMT attivo, le architetture Intel potrebbe calare in maniera piuttosto marcata, con un determinato codice, le prestazioni di un thread che in ZEN avrebbe la priorità....abbassando effettivamente il rendimento....
Che però, se guardi i risultati di Blender (a parità di clock e senza turbo), non è che questa logica di priorità abbia poi aiutato tanto. Tutt'altro, e tenendo pure conto che Zen ha 4 porte SIMD a 128 bit anziché 3 di Intel, e in generale 10 porte a disposizione.
Se in questi ambiti, a tuo giudizio, l'SMT di Intel perde (e quello di AMD, di conseguenza, guadagna), cosa succederà con le applicazioni che non ne fanno uso?
cdimauro
03-02-2017, 06:07
non sono assolutamente in disaccordo con te, però preferisco diciamo mettere le mani avanti per creare un po' di "equilibrio" nelle deduzioni, perchè troppe volte cose non importanti diventano vitali a seconda del vento e la bandiera.
Detto da te lo prendo assolutamente per vero. :D
Io sono sulla posizione che Zen rappresenterà realmente una alternativa ai prodotti Intel, indipendentemente da Zen X8 superiore/inferiore ad un 6900K.
Però se incentriamo la questione sulla comparazione di prestazioni tra architetture, allora mi sembra d'obbligo creare una situazione paritaria che non ha nulla a che vedere con la presenza o meno di determinate caratteristiche sui modelli che sono/saranno commercializzati.
Pare d'obbligo a te, perché vuoi deformare la realtà a tuo uso e consumo.
AMD ha sbagliato (secondo me) a puntare sul mostrare Zen più efficiente del 6900K, perchè ha creato l'illusione che il 6900K sia un 95W in qualsiasi condizione. Quando sul piatto le varie testate faranno comparazioni sull'FP, e magari il 6900K otterrà prestazioni superiori, secondo me la gente crederà ad un TDP uguale e prestazioni superiori del 6900K,
La gente nemmeno sa cosa sia il TDP.
senza tenere in considerazione che quando il 6900K utilizza l'FP 256b di fatto utilizza tutto il TDP nominale, cioè 140W.
Falso. Come t'ho già detto, e pure di recente, non è sempre così. Dipende, infatti, strettamente dal tipo di applicazione che usa le AVX.
Quindi o non ricordi o non capisci, oppure non vuoi proprio capire.
Ora.. +65% di Zen vorrebbe dire (almeno) che Zen potrà gestire 2 VGA top con tutta tranquillità, quindi avere una potenza ST superiore, praticamente non servirebbe a nulla, mentre (per me), una maggiore velocità MT certamente non è indispensabile (ci vorrà più tempo), ma se ho un X6 o un X8, prima o poi la sfrutterò con una conversione video, una compressione, un carico più consistente...
Toh, adesso prendi in considerazione anche gli X6. Chi l'avrebbe mai detto. :asd:
Come l'X6 ce l'ha la BMW. :cool:
E i processori non hanno la trazione integrale, come già detto. Si parla, infatti, di 6C/12T. Impara a usare la giusta nomenclatura.
Quello che dici lo penso pure io, ma infatti AMD deve puntare su 2 cose, il prezzo e l'impossibilità per Intel di vendere lo stesso numero di core.
Intel ha già soluzioni con 6 core, e proprio nel segmento enthusiast. :rolleyes:
Se AMD decidesse sin dall'inizio il limite di prezzo verso il basso di Zen, (ovvero guadagnarci bene rinunciando a ricarichi folli), cioè un Zen X8+8 almeno entry-level a prezzi del 7700K, Intel NON PUO' ASSOLUTAMENTE FARCI NULLA.
Solo perché lo dice un Paolo Oliva qualunque? Ti crediamo, ti crediamo. :asd:
Per chi ha dubbi sul prezzo di Zen.
Parola del CEO Brian M. Krzanich (Intel Corp)-
Since Ryzen will undoubtedly be priced well under the $1000 mark, most probably around $500, it will be much closer to the mainstream market spectrum than the HEDT one. Not only that, but the attached costs of the Ryzen platform are significantly less!
Se è la concorrenza a riportare prezzi di Zen X8 circa 500$ e ammettere che i costi delle mobo AM4 sono significativamente inferiori...
direi confermato che rispetto al prezzo del core Intel, AMD chieda un prezzo più basso dandoti 2 core.
http://wccftech.com/intel-not-worried-ryzen-confident-kaby-lake/
P.S.
E penso proprio che abbia riportato il prezzo di Zen X8+8 top. Quindi se rapportiamo il tutto ai rumors, il top Zen X8+8 a 500$, avvalorerebbe quei rumors, che riportava Zen X8+8 a paerire da 300$.
Che botta!!!
Al solito, non hai capito nulla di quello che c'è scritto.
QUELLO E' IL COMMENTO DEL REDATTORE CHE HA SCRITTO IL PEZZO!
IL CEO DI INTEL NON L'HA DETTO ASSOLUTAMENTE!!!
Ti sei inventato una cosa di sana pianta, mettendo in bocca a BK cose FALSE!
:sofico:
Comunque com'è diventato pazzo il tempo.
Ci rendiamo conto che AMD non scuce info di Zen manco sotto tortura, e ci troviamo il concorrente, Intel, che riporta i prezzi di AMD?
Giuro... nessuna frecciata per i prezzi e quant'altro, ma dove cacchio siamo finiti? L'intervistatore, già che c'era, poteva pure domandargli dell'IPC e SMT di Zen, accompagnato da biscottini e il the.
A te serve un traduttore, invece, visto che BK ha detto tutt'altro.
Comunque non c'è bisogno di perderci la testa... se il CEO Intel ha anticipato che Zen sarebbe sui 500$ e i rumors danno Zen ~=6900K, che cacchio andiamo a cercare il +/-5% di IPC?
Il CEO di Intel non ha detto nulla del genere, mio caro BUGIARDO e MISTIFICATORE!
Si potrebbe quasi dire che Zen sia un 6900K rimarcato AMD, a 500$, ben oltre il -50% del listino Intel. Per me, anche se AMD lo commercializzasse ad aprile, sarebbe come se AMD mi pagasse 20€ al giorno per aspettare. (30 giorni * 20€ = 600€). Se ne aspetto 60 di giorni, me lo regala?
E qui, tanto per cambiare, sei partito per la tangente, sulla scorta di fantasie che ti sei costruito su informazioni completamente false...
Spitfire84
03-02-2017, 06:46
http://wccftech.com/amd-ashes-ryzen-4-0-ghz-benchmarks/
Semplice: si tratta soltanto di due benchmark, che saranno stati accuratamente selezionati da AMD. Talmente ben selezionati che non è stato possibile riprodurre i risultati al 100% in condizioni identiche.
Te lo avevo già scritto che blender è stato riprodotto da HardOCP... ;)
i7-4790K (Devil's Canyon), 22nm, 88W, 4Ghz/4,4Ghz (http://ark.intel.com/products/80807/Intel-Core-i7-4790K-Processor-8M-Cache-up-to-4_40-GHz)
i7-6700K (Skylake), 14nm, 91W, 4Ghz/4,2Ghz (http://ark.intel.com/products/88195/Intel-Core-i7-6700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_20-GHz)
i7-7700K (Kaby Lake), 14+nm, 91W, 4,2Ghz/4,5Ghz (http://ark.intel.com/products/97129/Intel-Core-i7-7700K-Processor-8M-Cache-up-to-4_50-GHz)
Dai 22nm ai 14nm ci sono quasi 2 nodi di differenza (i 22nm sono in realtà 26nm). E coi 14+nm Intel ha pure cambiato la geometria dei transistor, come già scritto.
Nonostante i transistor siano stati ridotti a quasi 1/4 come dimensione, più tutte le tecnologie di risparmio energetico et similia che nel frattempo ha tirato fuori, abbiamo che Skylake ha mantenuto la frequenza base (ZERO guadagno) e addirittura DIMINUITO di 200Mhz la frequenza massima. E consuma 3W in più.
Soltanto con Kaby Lake finalmente si supera la frequenza base, ma soltanto di 200Mhz, mentre il Turbo di appena 100Mhz. E sempre con 3W in più.
Ora, non mi pare che Intel sia l'ultima arrivata in ambito di processi tecnologici, per cui qualcosina dovrebbe saperla fare, eppure lo shrink ha riportato risultati infimi, e in un caso addirittura negativi.
Questo a dimostrazione, se ce ne fosse ancora bisogno, che l'unica cosa certa che ci si può aspettare da un nuovo processo produttivo è la riduzione dei transistor. Frequenze / consumi / vcore sono, invece, un eventuale plus (e nemmeno quello, a volte).
Il 22nm e il 14nm sono entrambi FINFET e il 14nm inizialmente aveva problemi di resa. Inoltre sembra che il 14nm precedente era ultra HDL (7.5T): qualcosa in prestazioni si perde.
Il passaggio che fa AMD è dal 28nm BULK al 14nm FF. Innanzitutto sono 2 nodi e poi c'è il passaggio non trascurabile da bulk a finfet che fa ridurre dell'85% il leakage e aumentare di tantissimo la transconduttanza. C'è un abisso di differenza se hai presente come funzionano i bulk mos e finfet mos... Se ti ricordi nel passare da 32nm BULK a 22nm FinFet, INTEL guadagnò un abisso... Ho qui un quadcore sandy bridge 130W 3.6 base e 3.9 turbo con HT e senza GPU (è un 3820 su socket 2011)...
E i processori non hanno la trazione integrale, come già detto. Si parla, infatti, di 6C/12T. Impara a usare la giusta nomenclatura.
Da quando 4+4 vuol dire integrale? :D Non era 4x4?
riflettendo ho cambiato idea...
ci potrebbe essere un modo con il quale zen potrebbe raggiungere frequenze elevate (oltre turbo max), forse è l'XFR.
senza entrare nel merito delle ipotesi successive...è quel che intendevo ieri quando si parlava del 6/12 da 65W "a bassa frequenza", dicendo che bisognerebbe vedere cosa accadrebbe con un xfr funzionante e se questo funzionasse bene.
sono abbastanza fiducioso del fatto che al 13 dicembre non si sia visto ne turbo ne xfr perchè non era perfettamente funzionale, ma che servirà a sfruttare i processori al momento in cui saranno venduti.
anche il discorso dei 3.3 GHz/3.7GHz che è emerso (tra fischiettii e proiezioni) credo sia da prendere più come "stimiamo tdp e prestazioni qualora lanciassero un 6/12 allineato alle frequenze dei 5820k e 6800k" tutto fatto senza tenere conto dell'incidenza che potrebbero avere precision boost ed xfr semplicemente perchè ad oggi non si sa quale sia quest'incidenza.
http://wccftech.com/amd-ashes-ryzen-4-0-ghz-benchmarks/
non mi intendo del gioco in questione e relativi settaggi, ma sono configurazioni diverse dai primi leaks, Titan X vs Rx480:
2.8/3.2
https://www.tomshw.it/data/images/6/8/9/2/extreme-1080p-zen-1d-37b118b73e8b5c75de69249f0ef5fbf64.jpg
4/3.6
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-3.6-GHz-4-GHz-benchamrk.jpg
Terrain shading samples passa da 8 million a 16 million ed MSAA da 4x a 2x e la risoluzione da 1080 a 4k:
credo però che siano configurazioni più Gpu dipendenti(in particolare per via del 4K) e che l'incremento così marcato di framerate sia difficile capire fin dove dipenda dal processore.
per intenderci, tra una 980Ti ed una 970 si vedono nelle review tra i 15 e i 20 fps di differenza in ogni categoria del bench, quindi mi aspetto che anche tra la titan x e la 480 ci sia una differenza così marcata che non si capisce niente.
JosèGarciaBolivar
03-02-2017, 09:13
Volevo aprire un fronte, se ci riesco.
Sappiammo benissimo che ormai i processori non sono più solo meramente il rapporto prezzo/prestazioni.
Per questo stavo pensando che per esempio KabyLake ha il nuovo sistema U2F integrato.
Si sa qualcosa di simile per ZEN?
guardavo un pò le mobo, con un importanza veramente marginale, mi chiedo, come mai amd ancora fa socket/cpu come era esattamente negli anni 90? c'è un vantaggio ad avere ancora i piedini nella cpu o semplicemente vuol tenere uno stile vintage anche nelle nuove cpu ?
Nessun vantaggio, anzi per AMD è uno svantaggio, perchè in questo aspetto sarà lei ad occuparsene per tutte le questioni di problemi ai pin etc... Invece Intel usando LGA, se nè lavata le mani e ha delegato tutto ai produttori di mobo.
paolo.oliva2
03-02-2017, 09:29
Comunque una cosa mi sembra più che chiara:
Il silicio sempre più a bassa nanometria per essere sfruttato è normale che si debbano aumentare i core perchè a livello di core non può portare guadagni tangibili.
Un 7700K vs un 2600K cosa guadagna?
un 6950X vs un 5960X?
La cosa buffa, è che fino ad ieri Intel l'aveva lunghissimo perchè offriva più core e più TH di AMD, un X10/20TH desktop vs un X8/8TH, un X22/44TH vs un X16/16TH.
Ma si potrebbe avere un notevole progresso tecnologico dopo l'uscita di Zen.
Visto il notevole aumento della richiesta di prestazioni ST, Intel potrebbe pure cancellare l'X6 11XX a favore del nuovo cavallo di battaglia, l'i3 del futuro, detto anche menocoreallostessoprezzo, con l'ultima evoluzione in dissipazione (ci sono rumors che abbandonerà la pasta del capitano, frutto degli sforzi di budget in R&D) e l'ST più alto al mondo, bisogna solamente verificare se possibile con il 10nm o per forza attendere il 7nm. Tempi duri per AMD.
Il maschio è quello che si può rompere, se è sulla CPU paga il produttore della CPU, se è sulla mobo paga il produttore di questa. Fare le CPU così è una scelta a beneficio dei produttori di mobo.
tl;dr: se sei Intel e i produttori di mobo devono inginocchiarsi e obbedire, se sei AMD devi concedere quel che puoi per ingraziarteli.
si, va anche però riconosciuto che mettendo il maschio nella cpu aumenta esponenzialmente il rischio di piegature accidentali, quindi lato consumatore può essere soltanto vista come cosa negativa
mi ricordo ancora alcuni utonti con cpu incollate al dissipatore per via del tempo che hanno sbarbato di forza la cpu dal socket :eek:
grazie al fissaggio meccanico proposto da Intel questo non succederà mai
Per gli utonti è più pericoloso un sistema che forza la CPU ad andare nel socket. Cmq di CPU ne ho montate a dozzine negli anni (anche su slot, non solo su socket) e non ho mai fatto danni ovunque fosse il maschio: se hai garbo non puoi rompere niente, se non hai garbo puoi rompere tutto :>
Ad ogni modo più un utonto è utonto e meno è probabile che agisca su un dissipatore, o sappia cos'è, o sappia riconoscerlo dentro il case :D
lo slot, che tempi, ricordo ancora gli xeon iii, pentium 3,2, i grandi athlon e i pentium pro convertiti :)
li ho tutti :D
fatantony
03-02-2017, 10:23
guardavo un pò le mobo, con un importanza veramente marginale, mi chiedo, come mai amd ancora fa socket/cpu come era esattamente negli anni 90? c'è un vantaggio ad avere ancora i piedini nella cpu o semplicemente vuol tenere uno stile vintage anche nelle nuove cpu ?
Me lo chiedevo anche io... E mi chiedo anche come fa AM4 a" far passare" tutti i dati presunti elaborati da zen, con grafica, MC e tutto quello che è integrato nel die, e a farlo velocemente...
Insomma. La piattaforma top Intel ha 2011 pin, AM4 ne ha qualcosa in più di 1150 (sto andando a memoria): riuscirà AM4 a soddisfare la fame di dati dei core zen più spinti?
Crysis90
03-02-2017, 10:28
finalmente uno che ragiona :mano:
pensa se te lo piazzano a 250$ un procio così e lo occhi a 4.5ghz ad aria :cool:
D'accordo sull'appetibilità di una proposta simile, ma uscire a frequenze così basse può essere un rischio perchè è difficile poi difendersi nei mesi a venire dalle controproposte della concorrenza.
Potrebbe essere una SKU con poca vita, o che potrebbe poi subire un taglio di prezzo nel corso di 8/12 mesi.
Il taglio del prezzo sarebbe chiaramente un'ottima notizia per il consumatore, ma AMD potrebbe trovarsi schiacciata nella stessa fascia di prezzo da controproposte più performanti.
Tutto quà.
paolo.oliva2
03-02-2017, 10:39
Me lo chiedevo anche io... E mi chiedo anche come fa AM4 a" far passare" tutti i dati presunti elaborati da zen, con grafica, MC e tutto quello che è integrato nel die, e a farlo velocemente...
Insomma. La piattaforma top Intel ha 2011 pin, AM4 ne ha qualcosa in più di 1150 (sto andando a memoria): riuscirà AM4 a soddisfare la fame di dati dei core zen più spinti?
Fondamentalmente una mobo AM4 è simile ad una 11XX e distante da una 20XX, di uguale alla 20XX SEMBRA abbia il reparto alimentazione.
Il paragone Zen X8+8 vs 6900K che facciamo è a livello di procio, a livello di I/O e professionalità della mobo, la 20XX è senza ombra di dubbio superiore (e di qui più costosa).
I rumors danno le AM4 top ad un prezzo simile alle 11XX top per proci Intel e a metà prezzo rispetto alle 20XX.
Mi sembra un controsenso spendere 150 milioni di dollari nell'R&D di Zen per poi castrarlo sulla mobo per colpa del socket/chip-set (che praticamente ha progettato AMD). Credo che abbia fatto i dovuti calcoli.
Alla luce degli ultimi rumors, Zen X8+8 andrebbe considerato come se Intel prendesse il suo 6900K e lo adattasse al socket 11XX proponendolo ad un prezzo enormemente inferiore e su una mobo non del costo 20XX. Ovviamente c'è un compromesso... ma credo che siano molti di più quelli che preferirebbero un 6900K sulla mobo 11XX con 20 linee PCI in meno ma pagandolo il 50% in meno, che l'esatto contrario.
Comunque Zen di fatto rappresenta l'alternativa prezzo/core e n° core a procio, per chi è soddisfatto dell'attuale, l'offerta Intel rimarrà tale ed uguale in n° core/fascia almeno sino al 2018.
In effetti se vediamo dai precedenti, AMD man mano ha alzato le frequenze e variato/modificato il tdp su alcune versioni. Per cui alla fine, in quest'aspetto credo che probabilmente possiamo stare relativamente tranquilli. Non penso che da qui ad una nuova piattaforma, i modelli rimangono sempre quelli e non ci sia un affinamento.
VanCleef
03-02-2017, 10:52
il costo delle mobo e la fascia di prezzo che avranno sono un chiaro segno di quanto potranno essere prezzati i proci ryzen ;)
Mi sono preso i listini delle mobo?
paolo.oliva2
03-02-2017, 11:00
D'accordo sull'appetibilità di una proposta simile, ma uscire a frequenze così basse può essere un rischio perchè è difficile poi difendersi nei mesi a venire dalle controproposte della concorrenza.
Però bisogna vedere in che logica.
Secondo me, AMD credo ricerchi l'alternativa più sul lato prezzo/prestazioni che prestazioni massime.
Creare un Zen X6+6 a prezzo basso a scapito di una frequenza più alta, io lo vedo più come ricerca del prezzo inferiore perchè comunque sono 6 core (+SMT) contro max X4 con SMT o senza.
Fare un unico modello a 3,3GHz, significa racimolare tutti i fallati con 6 core funzionanti, perchè anche in caso di mandata sfigata, da un X8 3,6GHz 95W tirarci fuori un X6 a 3,3GHz, ti ritrovi tutto.
Se invece metti caso fai un Zen X6+6 a 3,3GHz e magari un top a 3,6GHz def (tanto quanto l'X8), in primis comunque spenderesti di più nella selezione e nella scorta magazzino, e se spnedi di più devi prezzare più alto a parità di guadagno, ed un X6 a prezzi troppo alti non sarebbe venduto (tutti X8), a prezzi troppo bassi nessuno prenderebbe l'X4... se i rumors danno 200$ l'X4, 250$ l'X6 e l'X8 da 300$ in su, che te ne fai di 2 modelli X6? Uno lo prezzi 240$ e l'altro 260$?
Potrebbe essere una SKU con poca vita, o che potrebbe poi subire un taglio di prezzo nel corso di 8/12 mesi.
Oddio... se questo problema non lo vede chi acquista un X4+4 Intel, non vedo perchè un X6+6 dovrebbe durare meno.
Se AMD te lo fa pagare 250$ e te lo da' a 3,3GHz, e tu lo occhi a 4GHz (esempio) non sarebbe meglio così che AMD lo dasse a 3,6GHz e per questo +50$ e in OC arrivi ai 4GHz medesimi? Tanto tu occhi, no?
Il taglio del prezzo sarebbe chiaramente un'ottima notizia per il consumatore, ma AMD potrebbe trovarsi schiacciata nella stessa fascia di prezzo da controproposte più performanti.
Tutto quà.
Non ti far sorgere dubbi... la potenza di un procio, da sempre è valutata (e prezzata), dalla potenza elaborativa TOTALE del procio, cioè potenza a core * n° di core a die. Le specifiche ST e MT sono per facilitare la scelta del cliente in base alle proprie esigenze. Intel non credo che farebbe un socket apposito e fino a X10 nel desktop se l'esigenza dell'MT non fosse superiore a quella dell'ST e di certo il cliente non spenderebbe 6 volte di più a scapito di un ST inferiore. Esistono fascie di produzione proci con determinate caratteristiche, ma in realtà alla fine c'è una sovrapposizione di offerta n° di core tra le fascie.
Se la fascia desktop offre sino a 10 core e 20TH, vuol dire che nel desktop c'è richiesta fino a 10 core e 20TH, punto. Se nei server (non so) c'è il modello pippo con 10 core 20 TH, a parte quello che il produttore può castrare per motivi commerciali, non è il procio in sè che si stravolge, ma semplicemente la piattaforma su cui poggia che ha specifiche/offerte differenti.
Se il cliente vuole un X8 come prestazioni e numero di core, può scegliere tra Zen e piattaforma economica, 6900K e piattaforma professionale, server (se esiste).
La potenza a core (a parte frequenze finali) sarebbe simile... ma il sistema a prezzi ben differenti.
Con AMD che offrirà un numero di core DOPPIO rispetto ad Intel nella fascia 11XX, cosa vuoi che possa fare? Stai tranquillo che se Zen avesse l'ST migliore, oggi gli stessi direbbero che l'MT è la cosa più importante.
E se la potrebbero pure tenere visto che ha anche meno roba...
Per quello che si è visto ad oggi per le varie mobo sono tutte di fascia media della controparte z170 (nemmeno z270).
Emaximus
03-02-2017, 11:12
La crosshair 6 dovrebbe costare tra i 200-250$ (da noi tra i 200-250€)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
Beh fai un confronto con le controparti e quello che si è visto durante la presentazione del 31 e del ces17
.Hellraiser.
03-02-2017, 11:14
La crosshair 6 dovrebbe costare tra i 200-250$ (da noi tra i 200-250€)
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m utilizzando Tapatalk
mi pare che anche la V costava così
Crysis90
03-02-2017, 11:14
non mi intendo del gioco in questione e relativi settaggi, ma sono configurazioni diverse dai primi leaks, Titan X vs Rx480:
2.8/3.2
https://www.tomshw.it/data/images/6/8/9/2/extreme-1080p-zen-1d-37b118b73e8b5c75de69249f0ef5fbf64.jpg
4/3.6
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-3.6-GHz-4-GHz-benchamrk.jpg
Terrain shading samples passa da 8 million a 16 million ed MSAA da 4x a 2x e la risoluzione da 1080 a 4k:
credo però che siano configurazioni più Gpu dipendenti(in particolare per via del 4K) e che l'incremento così marcato di framerate sia difficile capire fin dove dipenda dal processore.
per intenderci, tra una 980Ti ed una 970 si vedono nelle review tra i 15 e i 20 fps di differenza in ogni categoria del bench, quindi mi aspetto che anche tra la titan x e la 480 ci sia una differenza così marcata che non si capisce niente.
Si sa che risultati si ottengono con una analoga configurazione Intel di fascia alta??
Però bisogna vedere in che logica.
Secondo me, AMD credo ricerchi l'alternativa più sul lato prezzo/prestazioni che prestazioni massime.
Creare un Zen X6+6 a prezzo basso a scapito di una frequenza più alta, io lo vedo più come ricerca del prezzo inferiore perchè comunque sono 6 core (+SMT) contro max X4 con SMT o senza.
Fare un unico modello a 3,3GHz, significa racimolare tutti i fallati con 6 core funzionanti, perchè anche in caso di mandata sfigata, da un X8 3,6GHz 95W tirarci fuori un X6 a 3,3GHz, ti ritrovi tutto.
Se invece metti caso fai un Zen X6+6 a 3,3GHz e magari un top a 3,6GHz def (tanto quanto l'X8), in primis comunque spenderesti di più nella selezione e nella scorta magazzino, e se spnedi di più devi prezzare più alto a parità di guadagno, ed un X6 a prezzi troppo alti non sarebbe venduto (tutti X8), a prezzi troppo bassi nessuno prenderebbe l'X4... se i rumors danno 200$ l'X4, 250$ l'X6 e l'X8 da 300$ in su, che te ne fai di 2 modelli X6? Uno lo prezzi 240$ e l'altro 260$?
Oddio... se questo problema non lo vede chi acquista un X4+4 Intel, non vedo perchè un X6+6 dovrebbe durare meno.
Se AMD te lo fa pagare 250$ e te lo da' a 3,3GHz, e tu lo occhi a 4GHz (esempio) non sarebbe meglio così che AMD lo dasse a 3,6GHz e per questo +50$ e in OC arrivi ai 4GHz medesimi? Tanto tu occhi, no?
Non ti far sorgere dubbi... la potenza di un procio, da sempre è valutata (e prezzata), dalla potenza elaborativa TOTALE del procio, cioè potenza a core * n° di core a die.
Con AMD che offrirà un numero di core DOPPIO rispetto ad Intel nella fascia 11XX, cosa vuoi che possa fare? Stai tranquillo che se Zen avesse l'ST migliore, oggi gli stessi direbbero che l'MT è la cosa più importante.
E' tutto corretto.
Solo AMD però sa con quale margine venderà le nuove CPU all'uscita.
Quindi solo loro sanno che margine hanno poi di diminuzione sul prezzo di listino per continuare ad avere guadagni "accettabili".
Ne costava 229 all'uscita se non ricordo male
Un 6c 12th su DDR4 è quello che chiedono gli utenti intel da tempo immemore, stufi dei 4 + 4, e, secondo me, proprio al loro questo procio da 250 euro (se vero) diventa estremamente appetibile.
Penso a dei Pc che ho fatto con I7 6700, vendi il procio e la main e ti fai un 6 + 6 nuovo, appena uscito, più performante in MT (e non credo di poco) con una differenza di quanto? Forse 100 euro.
Quello che spero è che tutto venga confermato, sarebbe una bella scossa per tutto il settore CPU.
Emaximus
03-02-2017, 11:17
mi pare che anche la V costava così
Yep. Io la mia crosshair V la pagai proprio 200.
Antostorny
03-02-2017, 11:23
Un 6c 12th su DDR4 è quello che chiedono gli utenti intel da tempo immemore, stufi dei 4 + 4, e, secondo me, proprio al loro questo procio da 250 euro (se vero) diventa estremamente appetibile..
Ma sono trapelate news sui prezzi?
La Asrock X99 Taichi viene circa 270 euro e la Z270 Taichi circa 230 euro.
Per me la X370 Taichi la troveremo sui 200 euro, forse pure 180, per il discorso slot pcie, ultra m.2, single/dual lan, per esempio.
Beh mettendo caso che sia l'ammiraglia di Asus, si sta scontrando con una fascia medio-alta della controparte Intel e questo lo si può capire anche con altri esempi :asd:
Asrock taichi http://www.asrock.com/MB/Intel/Z270%20Taichi/ - http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2017/01/ASRock-X370Taichi-X370ProfessionalGaming.jpg
Msi Titanium https://it.msi.com/Motherboard/Z170A-XPOWER-GAMING-TITANIUM-EDITION.html#hero-overview - https://www.techpowerup.com/229287/msi-also-shows-off-flagship-x370-xpower-gaming-titanium-am4-motherboard
Gigabyte gaming 5 http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=6072#kf - https://www.ocaholic.ch/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1163
Si sa che risultati si ottengono con una analoga configurazione Intel di fascia alta??
purtroppo ho guardato qualche recensione ma non trovo le stesse schermate o settaggi/risoluzione e non conoscendo il gioco non sono in grado di rapportare i valori.
Fasi e sezione audio sembrano dello stesso livello, la Maximus ha 2 sata in meno che spende in un secondo M.2. Però abbiamo una presentazione e basta, non delle specifiche precise, quindi non sono in grado di fare grandi e approfonditi confronti finché non c'è una scheda completa per la xhair.
Viste così all'occhio di chi della mobo guarda solo la posizione degli header pwm e dei connettori di alimentazione (io :asd: ) sono perfettamente equivalenti :>
stessa impressione che ho avuto io e, andando a memoria, rispetto alla maximus hero sembra che le fasi siano in numero maggiore (ipotizzavo l'altro giorno per poter reggere bene un 8/16 anche in oc rispetto ai 4/8 su intel 1151).
Beh mettendo caso che sia l'ammiraglia di Asus, si sta scontrando con una fascia medio-alta della controparte Intel e questo lo si può capire anche con altri esempi :asd:
vero, la hero solitamente è una "bassa" crosshair
vegitto4
03-02-2017, 11:40
i7 7700k
http://imgur.com/eMD7cM8
Dal più banale chipset e socket che dovrebbe in teoria già costare meno?
Se fosse effettivamente il top Asus per AMD, rispetto alla controparte Intel sarebbe semplicemente una scheda di fascia media.
Emaximus
03-02-2017, 11:48
stessa impressione che ho avuto io e, andando a memoria, rispetto alla maximus hero sembra che le fasi siano in numero maggiore (ipotizzavo l'altro giorno per poter reggere bene un 8/16 anche in oc rispetto ai 4/8 su intel 1151).
vero, la hero solitamente è una "bassa" crosshair
La maximus 8 hero è una 10 fasi.
Emaximus
03-02-2017, 12:01
Dopo uno studio più attento, la Maximus ha 8+2 fasi
Sulla Crosshair ne conto due in più, quindi immagino 10+2.
Esatto
La Maximus sopra la Hero ha la Formula, la Extreme e la Apex. Non ho detto che costa come quelle, ho detto come la Hero ;)
Però continui a dirmi che è una mobo economica ma non mi dici in cosa differisce. Quanto costi un X370 o uno Z270 ad ASUS io non lo so, però puoi fornirci anche una fonte a queste informazioni, se esistono, perché in teoria potrebbe anche costare di più l'X370.
ASUS per AMD ha sempre chiamato Crosshair le sue top, se poi ha cambiato nome alla sua lineup non saprei visto che quella lineup è per Intel.
Il chipset z170/z270 costa 47$ e puoi trovare facilmente il datasheet, per quelli di AMD ti rimando a questo http://www.gamersnexus.net/guides/2763-amd-chipset-comparison-x370-b350-a320
Dimmi tu a "occhio" quale costa meno da produrre e da implementare in una mobo.
paolo.oliva2
03-02-2017, 12:04
Addietro 2 avevano postato nel dettaglio le varie parti di alimentazione e ne era uscito che Asrock avrebbe la stessa qualità/potenza delle equivalenti 20XX Intel, a grandi linee altri 2 brand erano simili e gli altri inferiori.
Io Asrock la prendo di sicuro... sono indeciso per una seconda Asrock o una Asus.
newtechnology
03-02-2017, 12:12
Addietro 2 avevano postato nel dettaglio le varie parti di alimentazione e ne era uscito che Asrock avrebbe la stessa qualità/potenza delle equivalenti 20XX Intel, a grandi linee altri 2 brand erano simili e gli altri inferiori.
Io Asrock la prendo di sicuro... sono indeciso per una seconda Asrock o una Asus.
Per ora non si avvicinano neanche minimamente alle 2011 ,il top asrock sul 2011 costa oltre 650 più del top cpu Ryzen probabilmente
Sono a livello della 1151 , mi spiace contraddirti ma le ho guardate tutte e sono schede belle ma nella media ,per ora niente di eccezionale...
digieffe
03-02-2017, 12:16
Mi spiace, ma non ho tempo di dividere il testo in più messaggi. Posto tutto così, e non rileggo nemmeno.
Nemmeno io tengo roba fra i preferiti. Ma ho acquisito nel tempo una discreta capacità nel tessere le fila di una discussione, e ricordare bene o male quello che hanno detto alcuni utenti.
Ma non mi chiedere cos'abbia mangiato ieri. :asd:
capisco che hai scritto di fretta, ma ti farò notare alcune "imprecisioni"
Ma non sappiamo nulla di quali saranno le frequenze reali. Come dicevo in un altro commento di qualche giorno fa, i chip buoni che possono arrivare a quelle frequenze ci possono tranquillamente essere, ma bisogna poi vedere come andrà la maggior parte di quelli che usciranno fuori dai wafer.
non ho mai visto un prodotto finale top di gamma con frequenza inferiore ad un ES.
Semplice: si tratta soltanto di due benchmark, che saranno stati accuratamente selezionati da AMD. Talmente ben selezionati che non è stato possibile riprodurre i risultati al 100% in condizioni identiche.
Sono stati postati ripetutamente risultati strettamente confrontabili col test, ti è presa la Paolite? :)
su questo punto non te ne uscire con inutili puntigliosità, cortesemente :)
Che ti posso dire: vedremo quando avremo finalmente frequenze reali, ma soprattutto benchmark reali.
penso che si possano prendere per buone quelle leaked 3.6/4.0
In linea teorica sì; anzi, dovrebbe essere sempre nettamente superiore. Ma il test con Blender ha mostrato una sostanzialità parità. In Handbrake Zen è andato un po' meglio, ma sempre niente che possa far pensare a un divario.
Questo rimanendo ai benchmark ufficiali, ma ancora non verificati/bili.
again?
Poi c'è CanardCPC, che mostra i risultati di molti più benchmark, e lì mi pare che la situazione sia alquanto diversa, sebbene si parli sempre di test MT.
credo che i test di Canard siano più realistici
Perché i prodotti reali vengono venduti con un certo TDP dichiarato, e il resto è fantasia, per l'appunto.
...cut...
I processori K hanno soltanto il moltiplicatore sbloccato, ma per il resto il TDP specificato non è libero.
...cut...
perché non tenti di capire quando qualcuno ha utilizzato un termine errato? infondo non sei un compilatore, appartinei anche tu al genere umano :)
e poi ormai dovresti conoscere Paolo capita che fa un po' di confusione...
con stima: scusami se mi permetto, ma proprio volendo pensare che tu sia corretto è probabile che tu abbia un filtro comunicativo, ovvero, in frasi che non siano perfettamente non ambigue, cerchi sempre il significato che contrasta le tue idee.
Provi mai a pensare che non tutti hanno la voglia, il tempo o le tue capacità espressive per esprimere con la massima precisione dei concetti.
Un po' di buona predisposizione, flessibilità interpretativa e di compresione dei modus operandi dei soggetti IMHO ti donerebbe molto
ripeto, con stima :).
Per ora non si avvicinano neanche minimamente alle 2011 ,il top asrock sul 2011 costa oltre 650 più del top cpu Ryzen probabilmente
Sono a livello della 1151 , mi spiace contraddirti ma le ho guardate tutte e sono schede belle ma nella media ,per ora niente di eccezionale...
:cool: :ubriachi: :kiss:
imho le schede madri vanno confrontate con le 1151 e non con le 2011, non per colpa dei produttori ma per il socket.
Le 2011 costano un botto di più perchè sono indirizzate a un altro mercato, sono lga e hanno il doppio dei canali ram. Personalmente ho sempre preferito le schede madri amd, hoavuto un sacco di problemi con lga :mad:
digieffe
03-02-2017, 12:30
Quartus non è "desktop"? Prendi un bel manuale in PDF (o un documento complesso / grande con Word, ecc.) e prova a fare una ricerca: sei lì che aspetti davanti alla progress bar che va avanti, a perdere tempo (perché non è che puoi alzare e fare qualcos'altro, come capita con una sessione di rendering o encoding video). E non ci sono core che tengano: persino il 6700K se lo mangia a colazione il 6950X.
Altro esempo? Apri una pagina internet complessa (Facebook, GMail, Repubblica, ecc.) e... aspetti. Perché decodificare l'HTML, i dati JSON, eseguire Javascript, sono tutte operazioni squisitamente single thread, e tu, utente sei lì ad aspettare il loro completamento, anche se hai una montagna di core a disposizione, perché ne funziona pesantemente uno, mentre gli altri sono a nanna (al massimo un altro lavora un po' per gestire la GUI, o qualche piccola operazione che si può fare in offloading).
nonostante Veradun ha già risposto (#anessunoimporta) ci sono delle categorie di utenti per le quali è più che utile il ST
Sì, tutto bello teoricamente, ma a livello pratico serve realmente avere una logica di priorità dei thread?
Quando fai partire Blender a macinare, pensi che conti qualcosa avere la possibilità di dare più priorità a un thread che a un altro? No. Conta quanto tempo c'impieghi ad avere il risultato finale.
Una politica di priorità dei thread ha senso quando stai facendo lavorare in parallelo codice completamente diverso, e per il quale l'utente è più interessato ai risultati di una precisa applicazione anziché delle altre. Ad esempio sta guardando un video o giocando, mentre in background sta comprimendo un video o lanciato Blender.
ti riferisci alla priorità dell'OS? credo che si riferisca ad altro nel core ed in specifiche condizioni di lotti di lavoro dei thread...
newtechnology
03-02-2017, 12:34
imho le schede madri vanno confrontate con le 1151 e non con le 2011, non per colpa dei produttori ma per il socket.
Le 2011 costano un botto di più perchè sono indirizzate a un altro mercato, sono lga e hanno il doppio dei canali ram. Personalmente ho sempre preferito le schede madri amd, hoavuto un sacco di problemi con lga :mad:
Esatto , se Ryzen x8 costerà da 300 a 500 diventa impensabile che i produttori di modo producano delle schede mamme da 500 che costerebbero più del proccio.
Io credo che almeno all'inizio le schede saranno al livello delle 1151 di classe medio-alta (come quelle gia viste) per non stravolgere troppo il prezzo dell'intero sistema.
Addietro 2 avevano postato nel dettaglio le varie parti di alimentazione e ne era uscito che Asrock avrebbe la stessa qualità/potenza delle equivalenti 20XX Intel, a grandi linee altri 2 brand erano simili e gli altri inferiori.
Io Asrock la prendo di sicuro... sono indeciso per una seconda Asrock o una Asus.
LOL :asd:
Ci vedi bene...
Come detto già da newtechnology, non sono minimamente paragonabili a quelle 2011. E a dire la verità almeno su quelle viste finora non competono nemmeno con le ultra top 1151.
Ale55andr0
03-02-2017, 13:00
E se la potrebbero pure tenere visto che ha anche meno roba...
Per quello che si è visto ad oggi per le varie mobo sono tutte di fascia media della controparte z170 (nemmeno z270).
Esatto. A pari modello sono meno "infarcite" (alimentazione e audio)
Emaximus
03-02-2017, 13:00
La piattaforma AM4 si scontra con la 1151, ed è la scelta giusta. Come piattaforma, la 2011 è di un'altra fascia. Qualitativamente, lato VRM, penso che finalmente anche su AMD abbiamo raggiunto un livello simile alle schede intel.
Ale55andr0
03-02-2017, 13:04
La piattaforma AM4 si scontra con la 1151, ed è la scelta giusta. Come piattaforma, la 2011 è di un'altra fascia. Qualitativamente, lato VRM, penso che finalmente anche su AMD abbiamo raggiunto un livello simile alle schede intel.
Allora mi piazzino il 16thread a 350 :read: sennò non ha senso la mobo più scrausa e poi il procio a 700...
Emaximus
03-02-2017, 13:08
Allora mi piazzino il 16thread a 350 :read: sennò non ha senso la mobo più scrausa e poi il procio a 700...
Ci tocca aspettare e vedere :D :D
Ripropongo le mie considerazioni sui VRM comunque.
OK momento momento che qua vedo cose interessanti :sofico: . Sta crosshair è una 12 fasi (per la precisione è una 6 fasi doppiata), probabilmente in configurazione 10+2. La cosa interessante è che sembrerebbe abbiano usato gli stessi induttori, chiamati metalfine alloy, montati sulla maximus 9 formula. I condensatori sono i soliti 10k gunmetal. Per quanto riguarda invece i mosfet non posso dire nulla; la maximus 9 formula ha i NexFets di Texas Instrument (sono dei mosfet top praticamente), qua tocca aspettare qualche recensione.
Facciamo una rapida considerazione, lato VRM, sulle attuali schede TOP presentate:
-Asus Crosshair 6 Hero
12 fasi (vera 6 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Richtek o Intersil.
Induttori: Metalfine Alloy (presenti anche sulle schede top intel di asus, come la maximus 9 formula).
Condensatori: 10k gunmetal (presenti anche questi sulle schede top intel di asus)
Mosfet: Nel migliore dei casi NexFets di TI (montati sulla maximus 9) oppure i PowIRstage di International Rectifiers (Infineon); nel peggiore dei casi parliamo di On semiconductor (montati già su sabertooth e 970 aura) o NXP (montati su crosshair V) che sono comunque molto validi.
-Asrock Taichi/Fatal1ty x370
16 fasi (vera 8 fasi doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: Blackwing 60A (montati anche sulle schede top intel).
Condensatori: 10k Black Cap.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild (montati anche sulla taichi x99).
-Biostar X370 GT7
14 fasi (vera 7 fasi doppiata).
Controller PWM: solitamente Biostar usa Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla z270 GT7.
Condensatori: Potrebbero essere i 5k Black cap con le scritte oro.
Mosfet: Solitamente Biostar si appoggia a Sinopower.
-Msi x370 Titanium
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata).
Controller PWM: Ipotizzo Intersil.
Induttori: SFC (Super Ferrite Choke) 45A.
Condensatori: 10k Black / Tantalo.
Mosfet: Nel migliore dei casi Fairchild; nel peggiore, ma spero vivamente di no, NIKOS.
-Gigabyte Aorus x370 Gaming 5
10 fasi (ipotizzo vera 4+1 doppiata)
Controller PWM: Richtek o Intersil.
Induttori: Non ho abbastanza info, ma sembrano gli stessi montati sulla aorus z270x gaming 7.
Condensatori: 10k black cap.
Mosfet: Solitamente Gigabyte monta i Vishay SiRA 12/18 oppure Sinopower.
Ragazzi prendete con le pinze gran parte di quello che ho scritto per quanto riguarda mosfet/controller/configurazione fasi, perchè non ho reali info ma solo confronti con la controparte intel della medesima scheda/casa.
P.S. Le schede, che secondo me sono una spanna sopra alle altre sono la Taichi e la Crosshair 6. :D
paolo.oliva2
03-02-2017, 13:47
Mi ricuoto
Addietro 2 avevano postato nel dettaglio le varie parti di alimentazione e ne era uscito che Asrock avrebbe la stessa qualità/potenza delle equivalenti 20XX Intel, a grandi linee altri 2 brand erano simili e gli altri inferiori.
Io Asrock la prendo di sicuro... sono indeciso per una seconda Asrock o una Asus.
imho le schede madri vanno confrontate con le 1151 e non con le 2011, non per colpa dei produttori ma per il socket.
Le 2011 costano un botto di più perchè sono indirizzate a un altro mercato, sono lga e hanno il doppio dei canali ram. Personalmente ho sempre preferito le schede madri amd, hoavuto un sacco di problemi con lga :mad:
Per ora non si avvicinano neanche minimamente alle 2011 ,il top asrock sul 2011 costa oltre 650 più del top cpu Ryzen probabilmente
Sono a livello della 1151 , mi spiace contraddirti ma le ho guardate tutte e sono schede belle ma nella media ,per ora niente di eccezionale...
Io non ho detto che una AM4 ha 40 linee PCI un socket con 2000 pin o quant'altro, ho scritto che altri hanno postato che la parte alimentazione è simile alle top Intel (per esempio la Asrock ha gli stessi XXX da 60A come le 2011).
Il che è ovvio, o vogliamo pensare che un 7700K abbia le medesime esigenze di un 6950X in alimentazione? Quindi che il socket AM4 sia inferiore al 2011, questo non vuol dire che un Zen X8+8 non necessiti di una alimentazione più idonea ad un X8+8 (e quindi = 6900K) che rispetto ad un 7700K.
Scusate, ma uno che acquista una mobo AM4 con Zen X8+8, a prescindere avrà già fatto i conti se un AM4 gli basta o gli serve una 2011, ma superato quel punto, serve pure la sicurezza che la mobo possa spingere il procio in OC, mica che sia possibile occare un Zen X4+4 e non un Zen X8+8. Non conta una mazza il TDP nominale che è sempre 95W, o per caso non ricordate che sulla AM3+ seppur con lo stesso supporto TDP (125W/140W), alcune non permettevano di occare gli FX X8?
Un 6900K @4,2GHz si parlava di >300W, un 7700K a @5,2GHz li supera 200W? Zen con un'alimentazione = 7700K, cioè 200W, non arriverebbe probabilmente manco a @4,6GHz.
Emaximus
03-02-2017, 13:47
La Crosshair Hero ha alimentazione migliore e lo stesso audio della Maximus Hero, che è il pari modello ;)
L'unica scheda che a parità di modello ha meno fasi della controparte intel è la x370 Titanium di MSI. Tutte le altre hanno pari o più fasi.
La Crosshair Hero ha alimentazione migliore e lo stesso audio della Maximus Hero, che è il pari modello ;)
Non sai cosa effettivamente monta, anche se è ambiguo il secondo connettore di alimentazione per la cpu.
techfede
03-02-2017, 13:59
infatti ;)
cosa vuol dire doppiata?
Se mastichi l'inglese e hai voglia guardati questo (https://www.youtube.com/watch?v=tQjY9ni8uu4), mi sembra comprensibile anche ai profani (come me che non sono un esperto) e credo che sia una spiegazione corretta :)
Emaximus
03-02-2017, 14:07
cosa vuol dire doppiata?
Praticamente consiste nell'utilizzare un chip aggiuntivo (che si chiama doubler) per raddoppiare il numero di fasi totali e dividere il segnale del controller PWM in due (o anche più parti). Ti metto uno schema con i vari metodi (si ci sono più metodi di doubling):
http://sinhardware.com/images/vrmguide/5.png
Ale55andr0
03-02-2017, 14:29
La Crosshair Hero ha alimentazione migliore e lo stesso audio della Maximus Hero, che è il pari modello ;)
Dicevo in generale, la asus è stata una piacevol e sorpresa ma... se devi prendere la top per avere le feature che certe intel montano su fasce inferiori....la gaming 5 x370 di giga ad esempio è inferiore alla controparte intel, che monta i black caps e l'op amp audio (assente sulla amd) gia sulla k5 da 165 euro, ovvero fascia media andante. Poi ci staranno sicuramente modelli più completi ma se devi farmi spendere 300 euro per cose che posso avere a 200 o meno :stordita:
paolo.oliva2
03-02-2017, 14:31
infatti ;)
ma quando ho detto "a vedere il costo delle mobo am4 i proci amd non costeranno come i proci intel" mi è stato risposto "sono già usciti i prezzi ufficiali delle mobo e non li ho visti", quando è palese che le mobo am4 non competono con le mobo 2011 e future 2066...
Ma infatti perchè risulta importantissimo l'alimentazione?
Perchè è soggettivo se è sufficiente una AM4/11XX a livello di I/O, ma tutt'altro che soggettivo quando la 11XX monta un X4+4 come massimo mentre una AM4 un X8+8, in tutto con versioni specifiche per l'OC (x370 e Z270).
Sul discorso costi, è ovvio che un socket con >2000 pin, quad-channel, e di tutto di più, non potrà mai abbassare i prezzi al livello di un AM4, ma è anche vero che i produttori di mobo ci marciano sui prezzi anche in base al prezzo del procio. Se AMD proporrà Zen a prezzi competitivi come sembra, secondo me caleranno sia i prezzi dei proci E Intel e pure il listino dei produttori mobo.
Poi, secondo me, ci sono precise fascie di spesa con prerogative assolutamente diverse.
la spesa per il sistema <500€ si basa principalmente sul prezzo/prestazioni.
La spesa per il sistema 1000€ si basa su un equilibrio più verso le prestazioni (focalizzato sul procio) che sul prezzo contenuto.
La spesa >2000€ è pressochè esclusivamente verso le prestazioni.
Zen X8+8 + mobo AM4 è competitivo fino a che il totale è inferiore ad una 2011 + X6+6 entry-level Intel.
Se già prezzi Zen X8+8 + mobo AM4 = 6850K + 2011, il cliente potrebbe già scegliere il 6850K, perchè offre più MT di un 7700K rispetto a quanto perderebbe in ST ed ha più margine di OC (il 6850K si occa di 1GHz, il 7700K già è molto +700MHz).
Se prezzi un Zen X8+8 visino ad un 6900K, otterresti l'effetto opposto. Le mobo 2011 costano il doppio? Allora le AM4 sono una ciofeca... meglio Intel. E se stai spendendo 1700€ circa, col cacchio che vai a risparmiare 300€... vai di 2011.
Ale55andr0
03-02-2017, 14:32
Mi ricuoto
Agghiaggiande :D
digieffe
03-02-2017, 15:18
Un 6900K @4,2GHz si parlava di >300W, un 7700K a @5,2GHz li supera 200W? Zen con un'alimentazione = 7700K, cioè 200W, non arriverebbe probabilmente manco a @4,6GHz.
>300w, dove?
paolo.oliva2
03-02-2017, 15:54
>300w, dove?
Ho applicato la stessa scaletta che hai fatto su Zen :)
Scherzo, ma se parti da 140W a 3,2GHz, ogni +100MHz ci metti 10W, già a 4GHz saresti a 220W (chiaro che i primi salti di 100MHz saranno anche inferiori a 10W, ma quando si superano i 3,7GHz che è la sua massima frequenza turbo, 10W a 100MHz non credo proprio che risultino sufficienti). Presumo che sia per questo che alcuni 6900K sfigatelli non superano i 4GHz, per le temp.
Ti anticipo, perchè magari mi dirai che a 3,2GHz è 95W il 6900K quando non usa le AVX2... però ti rispondo (prima) che quando fai OC, l'RS è valutato nella condizione peggiore, non nella condizione migliore, quindi devi valutare l'RS nella condizione di maggior carico, con le AVX2, quindi 6900K, 3,2GHz e 140W TDP, non ha assolutamente nulla di manica larga.
JosèGarciaBolivar
03-02-2017, 16:13
Va bene dai tanto lo possiamo dire tranquillamente, l'8/16 per chi gioca è inutile, quindi anche se va a 700USD va bene per i grafici, overclocconi e pochi altri.
Un 6/12 se lo fanno, magari hanno paura di togliere quote di mercato al maximum primum agmen summit ridge 8/16, che secondo la mia opinione che non capisco niente, va bene solo per fare massa di core in un eventuale naples.
Il grosso della gente che compra sti processori sono giocatori, e se il prezzo sarà quel che sarà, ripiegheranno quasi tutti negli altri, tipo il 6/12 se lo fanno il 4/8 che secondo me è ottimo per giocare. Considerando poi che il socket stando a quello che dicono durerà stradurerà, preferisco risparmiare il processore investire nella mobo e aggiornarlo più avanti, che ne so, il 7nm ci entrerà in queste schede madri?
Allora si che conviene spenderci.
A meno che non sei Briatore e non ti importa una mazza spendere mille euro in più in meno per l'8/16 o 18/24 o il nuovissimo 90/60/90 overloccabile fino a coppa C
Apix_1024
03-02-2017, 16:18
>300w, dove?
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-broadwell-e-6950x-6900k-6850k-6800k,4587-9.html
facendo due conti:
Vdef = 1.17
Fdef = 3.2GHz
TDPdef = 140W
Voc = 1.38
Foc = 4.3GHz
(1.38/1.17)²x(4.3/3.2)x140=TDPoc
TDPoc = 260W
visto però che al crescere del voltaggio la cpu scalda anche di più e quindi richiede più voltaggio per stare stabile (dall'articolo dice che oltre i 4.3 manco con 1.5 ci stava) credo che i 300W siano molto realistici! :D
digieffe
03-02-2017, 16:30
Ho applicato la stessa scaletta che hai fatto su Zen :)
Scherzo, ma se parti da 140W a 3,2GHz, ogni +100MHz ci metti 10W, già a 4GHz saresti a 220W (chiaro che i primi salti di 100MHz saranno anche inferiori a 10W, ma quando si superano i 3,7GHz che è la sua massima frequenza turbo, 10W a 100MHz non credo proprio che risultino sufficienti). Presumo che sia per questo che alcuni 6900K sfigatelli non superano i 4GHz, per le temp.
Ti anticipo, perchè magari mi dirai che a 3,2GHz è 95W il 6900K quando non usa le AVX2... però ti rispondo (prima) che quando fai OC, l'RS è valutato nella condizione peggiore, non nella condizione migliore, quindi devi valutare l'RS nella condizione di maggior carico, con le AVX2, quindi 6900K, 3,2GHz e 140W TDP, non ha assolutamente nulla di manica larga.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-core-i7-broadwell-e-6950x-6900k-6850k-6800k,4587-9.html
facendo due conti:
Vdef = 1.17
Fdef = 3.2GHz
TDPdef = 140W
Voc = 1.38
Foc = 4.3GHz
(1.38/1.17)²x(4.3/3.2)x140=TDPoc
TDPoc = 260W
visto però che al crescere del voltaggio la cpu scalda anche di più e quindi richiede più voltaggio per stare stabile (dall'articolo dice che oltre i 4.3 manco con 1.5 ci stava) credo che i 300W siano molto realistici! :D
facciamo 230w ? :)
http://www.hardware.fr/articles/946-4/overclocking-consommation.html
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/50/IMG0050734.png
Lorenzoz
03-02-2017, 16:32
.... nuovissimo 90/60/90 overloccabile fino a coppa C
:sbavvv: :sbavvv:
facciamo 230w ? :)
http://www.hardware.fr/articles/946-4/overclocking-consommation.html
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/50/IMG0050734.png
quello è il 6950X deca core.
Il 6900K, octa core, ne fa 200W a 4.2GHz 1.25V (stress Prime senza AVX2, è una vecchia versione)
Apix_1024
03-02-2017, 16:43
facciamo 230w ? :)
http://www.hardware.fr/articles/946-4/overclocking-consommation.html
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/50/IMG0050734.png
da questa sempre tratta dal tuo articolo
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/51/IMG0051349.png
sembra che i consumi siano in linea con quelli calcolati con la mia formulina ;)
Ale55andr0
03-02-2017, 16:49
Va bene dai tanto lo possiamo dire tranquillamente, l'8/16 per chi gioca è inutile, quindi anche se va a 700USD va bene per i grafici, overclocconi e pochi altri.
Un 6/12 se lo fanno, magari hanno paura di togliere quote di mercato al maximum primum agmen summit ridge 8/16, che secondo la mia opinione che non capisco niente, va bene solo per fare massa di core in un eventuale naples.
Il grosso della gente che compra sti processori sono giocatori, e se il prezzo sarà quel che sarà, ripiegheranno quasi tutti negli altri, tipo il 6/12 se lo fanno il 4/8 che secondo me è ottimo per giocare. Considerando poi che il socket stando a quello che dicono durerà stradurerà, preferisco risparmiare il processore investire nella mobo e aggiornarlo più avanti, che ne so, il 7nm ci entrerà in queste schede madri?
Allora si che conviene spenderci.
A meno che non sei Briatore e non ti importa una mazza spendere mille euro in più in meno per l'8/16 o 18/24 o il nuovissimo 90/60/90 overloccabile fino a coppa C
Io invece vedo console presenti (ps4/pro-one) e future (scorpio) con 8 thread hardware e librerie nuove che promettono di sfuttare più di 4 core..per chi non aggiorna spesso otto core oggi sono un investimento come per chi prese un q-6600 invece di un e8500...e poi gia adesso in certi giochi gli esa-octa mantengono i minimi più alti. Se poi si gioca dal 1440p in su e si maxa (e quello mi aspetto da un appassionato) non si perde nulla rispetto a un quad tirato a 4.8ghz. Se devo aspettare ryzen per avere un corrispettivo al 7700 un po' piú economico mi cascano in terra, è ora di portare gli 8 core nel mainstream sennò abbiamo perculato Intel per nulla eccetto i prezzi
Ma i BWE non arrivavano tutti facilmente a 4.4-4.5GHz? :asd:
Tutti e 3 i modelli sfigati avevano sti francesi? :asd:
Manco il 6800 che è un 6 core ci arriva a 4.3... :asd:
digieffe
03-02-2017, 17:08
Ma i BWE non arrivavano tutti facilmente a 4.4-4.5GHz? :asd:
Tutti e 3 i modelli sfigati avevano sti francesi? :asd:
Manco il 6800 che è un 6 core ci arriva a 4.3... :asd:
a giudicare da cpu-lottery, i 6950x, 6900k e 6800k arrivano a 4.2, il 6850k a 4.3.
poi se si vuole la selezione (superiore) si deve pagare
Già postato? :mbe:
https://www.techpowerup.com/230336/amds-ryzen-ashes-of-the-singularity-benchmarks-surface-impressive-4k-scores
Mister D
03-02-2017, 17:59
Si però un po' mi fa ridere che sul dove arrivano *tutte* le CPU Intel si considera ovviamente il mainstreamissimo deliddato a elio liquido mentre per le ipotesi su AMD conta ovviamente solo il raffreddamento a bue e asinello :asd:
E hai dimenticato che la stanza per intel ha temp ambiente da cella frigorifera mentre per amd la location è una stanza di una località messicana non meglio specificata, ovviamente dove l'unico lusso sono le finestre aperte:sofico:
E hai dimenticato che la stanza per intel ha temp ambiente da cella frigorifera mentre per amd la location è una stanza di una località messicana non meglio specificata, ovviamente dove l'unico lusso sono le finestre aperte:sofico:
Lol.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.