View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
è possibile che dal 24 settembre nessuno ha risposto al mio messaggio??? e anche agli altri??? nessuno che si è interessato... indifferenza totale
grazie del supporto
Attento, stai usando un modem con chipset ralink d-link 2740R.
Anche questo ha lo stesso chipset.
Tu non dovresti avere problemi perché sei a soli 650mt dalla centrale.
Però se hai disconnessioni, che non ho capito se sono solo in WiFi o anche con cavo LAN, potrebbe o dipendere dal modem, dalla tua linea telefonica domestica, da incompatibilità del chipset.
Nel dubbio controllerei prima la linea interna, prese, eventuali tripolari, ecc. (vedi mio post precedente) e poi andrei su un chipset Broadcom es. DGN2200 V3
o forse nessuno sa nulla a riguardo.
io un consiglio te lo do', vai via da fatweb
Anche, vista la tua distanza agganceresti una 20Mb tranquillamente ad es. con Tiscali :cool:
nessuno che si è interessato... indifferenza totale
grazie del supporto
... vedi di cambiare atteggiamento perché la polemica qua non è bene accetta... siamo su un forum di discussione dove, se si può, ci si aiuta, ma non esiste l'obbligo di risposta, ok?!
... vedi di cambiare atteggiamento perché la polemica qua non è bene accetta... siamo su un forum di discussione dove, se si può, ci si aiuta, ma non esiste l'obbligo di risposta, ok?!
a me sembra che la polemica sia uno dei pochi modi per essere ascoltato, anche perchè tutti i miei messaggi precedenti (e tutti quelli postati da me su questo forum) mi sembrano siano tutt'altro che polemici o con toni inappropriati... c'è un enorme differenza dal non sapere una risposta all'indifferenza totale... quindi mi sembra che il mio sia un messaggio abbastanza lecito dopo svariati giorni di attesa... non necessitava rispondere obbligatoriamente al mio messaggio non sapendo una la soluzione al problema, ma almeno provare a trovarne una insieme mi sembrava giusto
chiuso OT
in ogni caso le disconnessioni sono sia wifi che con cavo, secondo fastweb la mia connessione non dovrebbe avere problemi, quindi mi fa pensare ad eventuali incompatibilità del chip ralink... non saprei
grazie delle risposte
Riesci a farti prestare un modem diverso?
Il tuo impianto è a regola d'arte ?
mruoppolo
05-10-2012, 19:05
Ciao, io sono amante delle scatole :D , mi posti una foto di come la fanno ora?
esterno
http://imageshack.us/a/img855/149/asusdsln55u1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/asusdsln55u1.jpg/)
interno
http://imageshack.us/a/img401/9439/asusdsln55u2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/asusdsln55u2.jpg/)
Prima, almeno nella scatola che avevo io, le dimensioni erano molto più compatte, l'interno era marrone e le antenne stavano sotto al modem e non c'era l'indicazione dei tre anni di garanzia
corsicali
05-10-2012, 19:17
Il primo passo da fare è il controllo delle condizioni dell'iimpianto di casa.
Io ho aperto una segnalazione al 187 (ho Alice 20 Mega) e, visto che non riuscivano a risolvere in telegestione, sono venuti in casa 3 o 4 volte per cercare di individuare ogni possibile fonte di problema.
Alla fine del carosello questi sono stati gli interventi:
- ho eliminato la derivazione che collegava il telefono della camera da letto, abitualmente poco utilizzato;
- ho pulito con la carta abrasiva e saldato le terminazioni dei cavi da cui partiva la derivazione eliminata, adesso in pratica il router è collegato alla prima ed unica presa di casa.
- il tecnico Telecom ha controllato e ripulito le connessioni all'armadietto all'ingresso della palazzina.
- verifica del corretto funzionamento del filtro ADSL
Sono verifiche che probabilmente puoi fare anche da solo, si tratta di aprire qualche scatola di derivazione e controllare le condizioni dei fili.
esterno
...
interno
...
Ho la tua stessa scatola... (modem con seriale C3)
Superkey
05-10-2012, 19:51
Ma non riesco a capire,ci deve essere qualche programma forse che da fastidio.Il colmo su questo pc ho installato il modem con Adsl Wizard,e non riesco a entrare con 192.168....mentre l'altro pc che non ho fatto nessuna
pulizia ho digitato 192..... e mi fa entrare nel modem.E il dlink ovviamente è stato tolto.Cerco ancora altrimenti provo a installare un salvataggio vecchio
di windows salvato precedentemente.
Grazie
Hai dato una controllata al firewall ?
Che S.O. usi ?
Prova a disabilitare per un attimo il firewall (quello del S.O., non quello del router...) e vedi che succede. ;)
a me qualche problema il nuovo fw lo dà:
- quando rebooto (software, da tasto nella web interface), il router si connette di nuovo ma il led con il mondo rimane spento e nel log adsl non ci sono dati. riesco comunque a navigare.
- spento,lasciato 5 minuti spento e riacceso si è collegato di nuovo correttamente all' ISP, il led del mondo è acceso, ma adesso non mi fa accedere da web (404 file not found)??!. riesco comunque a navigare.
a qualcuno capita o sono l'unico fortunello :ciapet:
grazie
AnthonyTex
06-10-2012, 08:34
a me qualche problema il nuovo fw lo dà:
- quando rebooto (software, da tasto nella web interface), il router si connette di nuovo ma il led con il mondo rimane spento e nel log adsl non ci sono dati. riesco comunque a navigare.
- spento,lasciato 5 minuti spento e riacceso si è collegato di nuovo correttamente all' ISP, il led del mondo è acceso, ma adesso non mi fa accedere da web (404 file not found)??!. riesco comunque a navigare.
a qualcuno capita o sono l'unico fortunello :ciapet:
grazie
Anche a me succede :) me ne sono accorto facendo esperimenti... ma non avendo testato i vecchi firmware non sapevo se fosse "normale";)
a me qualche problema il nuovo fw lo dà:
- quando rebooto (software, da tasto nella web interface), il router si connette di nuovo ma il led con il mondo rimane spento e nel log adsl non ci sono dati. riesco comunque a navigare.
- spento,lasciato 5 minuti spento e riacceso si è collegato di nuovo correttamente all' ISP, il led del mondo è acceso, ma adesso non mi fa accedere da web (404 file not found)??!. riesco comunque a navigare.
a qualcuno capita o sono l'unico fortunello :ciapet:
grazie
Succede anche a me... ma MI PARE (da alcune prove fatte) che faccia così se c'è attaccata una usb-pen col D.M. (che forse rallenta il router quel tanto da non consentirgli di attivare tutto in tempo?!)
Senza di quella, anche al primo avvio si collega senza anomalie... e attacco la penna dopo... :stordita:
Kerciack
06-10-2012, 09:24
salve a tutti,
attualmente posseggo un Netgear dgn2000 da qualche anno ed ho avuto sempre i seguenti problemi:
-surriscaldamento dell'apparecchio
-incostanza del segnale wireless con cadute di linea
-potenza segnale wireless insodisfacente
-problemi all'accensione (minimo 4/5 tentativi dopo lo spegnimento per farlo ripartire)
-ultima porta lan funzionante su 4 (3 porte si sono bruciate nel tempo ad una ad una)
Conclusione: uno schifo di router/modem wireless!:banned:
Ho un vecchio abbonamento business con Wind/Infostrada tel fisso+adsl 8mega 24h.
Dovrei collegare i seguenti dispositivi:
1) Pc desktop (Lan)
2) Pc desktop (Wireless al momento ma se riesco passerò un cavo x connessione lan...)
3) Notebook (Wireless)
4) Netbook (Wireless)
5) Galaxy tab 10.1 (Wireless)
6) Wii (Wireless)
7) Stampante (Wireless)
8) (e chi sa cos'altro nel prossimo futuro...) :D
Dopo aver letto vari post di questo thread sto definitivamente considerando l'acquisto di questo prodotto.
Una delle cose più allettanti è sapere che il supporto Asus sembra essere attivo per la risoluzione dei problemi rilasciando fw continuamente al contrario di netgear...
Ci sono indicazioni/controindicazioni particolari per il mio tipo di contratto adsl?
In allegato le mie statistiche col netgear attuale
Grazie.
massimo.grossi
06-10-2012, 09:39
In merito alla mancanza della porta WAN, c'è qualche impedimento fisico oppure potrebbe essere implementata con un nuovo firmware?
Mi pare che qualche modello concorrente possa sfruttare la LAN1 anche come porta WAN.
AnthonyTex
06-10-2012, 09:46
salve a tutti,
attualmente posseggo un Netgear dgn2000 da qualche anno ed ho avuto sempre i seguenti problemi:
-surriscaldamento dell'apparecchio
-incostanza del segnale wireless con cadute di linea
-potenza segnale wireless insodisfacente
-problemi all'accensione (minimo 4/5 tentativi dopo lo spegnimento per farlo ripartire)
-ultima porta lan funzionante su 4 (3 porte si sono bruciate nel tempo ad una ad una)
Conclusione: uno schifo di router/modem wireless!:banned:
Ho un vecchio abbonamento business con Wind/Infostrada tel fisso+adsl 8mega 24h.
Dovrei collegare i seguenti dispositivi:
1) Pc desktop (Lan)
2) Pc desktop (Wireless al momento ma se riesco passerò un cavo x connessione lan...)
3) Notebook (Wireless)
4) Netbook (Wireless)
5) Galaxy tab 10.1 (Wireless)
6) Wii (Wireless)
7) Stampante (Wireless)
8) (e chi sa cos'altro nel prossimo futuro...) :D
Dopo aver letto vari post di questo thread sto definitivamente considerando l'acquisto di questo prodotto.
Una delle cose più allettanti è sapere che il supporto Asus sembra essere attivo per la risoluzione dei problemi rilasciando fw continuamente al contrario di netgear...
Ci sono indicazioni/controindicazioni particolari per il mio tipo di contratto adsl?
In allegato le mie statistiche col netgear attuale
Grazie.
Ciao no nessuna controindicazione :) e visti i dispositivi che devi collegare non avrai nessun tipo di problema. in ogni caso leggendo i problemi che ha il tuo Netgear ti consiglio si di cambiare modem-router. :) Per quanto riguarda la connessione: i valori sono praticamenti identici alla mia linea, per quanto riguarda l'attenuazione e ti posso assicurare che rispetto al mio "vecchio" modem, e non vorrei portarmi sfortuna, questo ha meno problemi di disconnessione. :)
In merito alla mancanza della porta WAN, c'è qualche impedimento fisico oppure potrebbe essere implementata con un nuovo firmware?
Mi pare che qualche modello concorrente possa sfruttare la LAN1 anche come porta WAN.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38218530&postcount=1642
Kerciack
06-10-2012, 10:34
@AnthonyTex
ok grazie per la celerità!
procederei all'acqiusto online!:cool:
c'è modo si sapere se acquisto la nuova confezione e se i nuovi hanno l'ultimo fw_228 o superiore...?
AnthonyTex
06-10-2012, 10:45
@AnthonyTex
ok grazie per la celerità!
procederei all'acqiusto online!:cool:
c'è modo si sapere se acquisto la nuova confezione e se i nuovi hanno l'ultimo fw_228 o superiore...?
Prego :) comunque no, io l'ho acquistato da poco e aveva ancora il primo firmware. Ma non preoccuparti segui l'ottima guida che trovi sulla prima pagina e sei apposto :)
Succede anche a me... ma MI PARE (da alcune prove fatte) che faccia così se c'è attaccata una usb-pen col D.M. (che forse rallenta il router quel tanto da non consentirgli di attivare tutto in tempo?!)
Senza di quella, anche al primo avvio si collega senza anomalie... e attacco la penna dopo... :stordita:
mai attaccata una penna usb da quando ce l'ho :)
ok... allora non è quello! :D
:stordita:
Kerciack
06-10-2012, 12:52
presoooooooooo! :D
:yeah:
Wuillyc2
06-10-2012, 13:17
presoooooooooo! :D
:yeah:
Bene!
corsicali
06-10-2012, 15:10
Domandina veloce veloce:
è normale che la rete 5Ghz abbia il "tiro più corto" rispetto alla 2.4?
Ho acquistato il dongle Asus USB-N53 consigliato in questo thread qualche pagina fa per il PC in camera dei bambini (il più distante dal router, circa una decina di metri sullo stesso piano ma non "a vista"), ma ho comunque preferito lasciarlo sulla 2.4Ghz perchè l'utility Asus mi segnalava performance nettamente migliori rispetto alla 5, sia per banda che per qualità del segnale.
Domandina veloce veloce:
è normale che la rete 5Ghz abbia il "tiro più corto" rispetto alla 2.4?
normalissimo...
Wuillyc2
06-10-2012, 18:48
normalissimo...
Quotissimo!!!
Scusate ma non ho compreso una (ed anche di più) cosa.
Nel caso in cui (io ho MacPro) durante l'aggiornamento firmware si dovesse bloccare e/o non andare a buon fine la procedura, mi sembra di aver capito che non esiste la procedura di Recover con un utility che funziona in Mac ma solo in Win.
Procedendo allo spegnimento fisico (togliere la corrente) e tenendo pigiato il bottone di reset per 8 sec dopo la riattivazione dell'alimentazione, il router entra nella modalità emergenza.
In questo momento si ovvia all'uso dell'utility e si può riutilizzare il router o necessariamente poi bisogna far girare l'Utility Recover di Asus ?
PS: sul sito Asus nella pagina di download vedo solo i manuali, i fw e i codici, ma non anche alcuna utility....:muro: Ti "uppo" la domanda: interessa anche a me una eventuale risposta :)
Kerciack
07-10-2012, 07:24
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)
Secondo questa spiegazione il mio MTU ideale dovrebbe essere 1465+28=1493 ma inserendo 1493 al posto del mio 1492 ho parecchi problemi di navigazione...
ritornato al consolidato 1492!
(prova fatta col mio netgear dgn2000 che presto volerà dal balcone per lasciar posto al nuovo dsl-n55u)
p.s.: mai più netgear per tutta la vita! :banned:
Ti "uppo" la domanda: interessa anche a me una eventuale risposta :)
http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U_Annex_A/#download
http://i47.tinypic.com/29wqxx4.png
cristiandix
07-10-2012, 08:45
ciao ragazzi l'ho preso anch'io!!!
come ultimo firmware in prima pagina vedo la versione DSL-N55U 3.0.0.4.228
mi confermate? anche perchè dal sito ufficiale non ne vedo altri!!
saluti a tutti
AnthonyTex
07-10-2012, 08:58
ciao ragazzi l'ho preso anch'io!!!
come ultimo firmware in prima pagina vedo la versione DSL-N55U 3.0.0.4.228
mi confermate? anche perchè dal sito ufficiale non ne vedo altri!!
saluti a tutti
Si, è lui l'ultimo :)
Superkey
07-10-2012, 09:07
ciao ragazzi l'ho preso anch'io!!!
come ultimo firmware in prima pagina vedo la versione DSL-N55U 3.0.0.4.228
mi confermate? anche perchè dal sito ufficiale non ne vedo altri!!
saluti a tutti
Confermo.
Ma attenzione, è una versione ufficiale rilasciata da ASUS, ma è sempre una BETA.
Ciao ragazzi.
Da tempo vedevo che su chiavetta USB formattata in ntfs (è una 64gb quindi niente fat32 ma solo efat che il router non supporta) le performance erano ridicole.
Il download master singhiozzava e anche samba non schierava in scrittura a lentezza.
Sapevo che il problema era nell'ntfs, pesante e sempre mal digerito dal mondo non-Microsoft, così ho fatto questa procedura ed ora il download master va a schiodo e navigarci sulle pagine web anche con più di download attivi non subisce rallentamenti.
Ho abilitato il telnet, e prima avevo smontato da router la chiavetta USB.
Mi sono loggato nel router, ho formattato la chiavetta USB in ext3
riavviato il router me l'ha subito vista (forse bastava toglierla e rimetterla...)
Ci ho installato sopra il DM e fine dei problemi :D
Ciao ragazzi.
Da tempo vedevo che su chiavetta USB formattata in ntfs (è una 64gb quindi niente fat32 ma solo efat che il router non supporta) le performance erano ridicole.
Il download master singhiozzava e anche samba non schierava in scrittura a lentezza.
Sapevo che il problema era nell'ntfs, pesante e sempre mal digerito dal mondo non-Microsoft, così ho fatto questa procedura ed ora il download master va a schiodo e navigarci sulle pagine web anche con più di download attivi non subisce rallentamenti.
Ho abilitato il telnet, e prima avevo smontato da router la chiavetta USB.
Mi sono loggato nel router, ho formattato la chiavetta USB in ext3
riavviato il router me l'ha subito vista (forse bastava toglierla e rimetterla...)
Ci ho installato sopra il DM e fine dei problemi :D
Ciao!... ho notato anch'io che in NTFS è di una lentezza allucinante... motivo per cui la tengo in fat32...
Mi spieghi la procedura per formattare la chiavetta in ext3 da telnet?! :stordita:
Poi la chiavetta è comunque visibile in win7?! :fagiano:
Eh no purtroppo nativamente no.. Il comando è mkfs.ext3 /dev/sda1
Eh no purtroppo nativamente no.. Il comando è mkfs.ext3 /dev/sda1
Grazie!... beh allora se non posso accedere da win, mi serve a poco... :stordita:
ps: già che ci siamo... l'FTP del disco/chiavetta... mi funziona perfettamente da browser... ma NON da client FTP (tipo Total Commander), mi dà connessione fallita... hai mica qualche idea?!... sarebbe comodo poterlo usare per la copia/cancellazione dei file senza dover ogni volta toglierla e rimetterla (e risolverei il problema della ext3!)... :stordita:
tommy mix
07-10-2012, 10:54
Un saluto a tutti ...
Mi è arrivato da pochi l'ASUS N55U, oggi sono riuscito ad aprire la scatola e a fare le prime prove, non tanto per spremere il massimo dalla mia connessione ma per vedere che tutto funzionasse correttamente visto che ho 8 giorni prima di un'eventuale RMA.
Sembra tutto ok però con il mio cellulare (HTC Sensation XE) vedo solo la rete ASUS e non la ASUS_5G anche se sul modem entrambi i led erano accesi.
Sbaglio qualcosa? Devo settare qualche parametro?
Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi ...
Un saluto a tutti ...
Mi è arrivato da pochi l'ASUS N55U, oggi sono riuscito ad aprire la scatola e a fare le prime prove, non tanto per spremere il massimo dalla mia connessione ma per vedere che tutto funzionasse correttamente visto che ho 8 giorni prima di un'eventuale RMA.
Sembra tutto ok però con il mio cellulare (HTC Sensation XE) vedo solo la rete ASUS e non la ASUS_5G anche se sul modem entrambi i led erano accesi.
Sbaglio qualcosa? Devo settare qualche parametro?
Un grazie anticipato a chi vorrà aiutarmi ...
l'htc sensation supporta il wifi sulla 5ghz?
altrimenti.. ...nisba :Prrr:
corsicali
07-10-2012, 12:01
A me succedeva la stessa cosa con il nuovo TV plasma Panasonic, tanto che mi ero oramai rassegnato a lasciarlo sulla 2.4 Ghz.
Poi questa mattina, mentre cazzeggiavo con il telecomando della TV, mi è saltato lo sghiribizzo di rifare la connessione di rete e oplà: rete a 5 Ghz visibile e segnale ottimo, connessione accettata.
Così, senza fare nessuna modifica o intervento...:boh:
Decisamente io ed il wifi non dialoghiamo bene.
Ragazzi ma come si configura la VPN? Qualcuno può postare una guida giusto per capire?
Vorrei abilitarla per poter accedere alla rete di casa mia anche in 3G con l'iPhone per gestire la Nas da remoto.
- Ho abilitato il server vpn PPTP
- in dettagli vpn ho aggiunto l'IP del client (in questo caso il mio telefono trovando l'ip con my-ip.com), il resto l'ho lasciato a default
- aggiunto nome utente e password
Configurato tutto sul telefono ma niente da fare...suggerimenti? grassie
Ragazzi ma come si configura la VPN? Qualcuno può postare una guida giusto per capire?
Vorrei abilitarla per poter accedere alla rete di casa mia anche in 3G con l'iPhone per gestire la Nas da remoto.
- Ho abilitato il server vpn PPTP
- in dettagli vpn ho aggiunto l'IP del client (in questo caso il mio telefono trovando l'ip con my-ip.com), il resto l'ho lasciato a default
- aggiunto nome utente e password
Configurato tutto sul telefono ma niente da fare...suggerimenti? grassie
ti sconsiglio l'uso del pptp, la sua sicurezza è pari a zero.
vedere su internet per maggiori info.
ti sconsiglio l'uso del pptp, la sua sicurezza è pari a zero.
vedere su internet per maggiori info.
A quanto sembra si può scegliere solo quella modalità per la VPN su questo modem\router
A quanto sembra si può scegliere solo quella modalità per la VPN su questo modem\router
of course
ma sei ha una macchinetta (magari linux) dietro al router puoi fare un tunnel con lei
http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U_Annex_A/#downloadNon risponde al quesito, visto che non esistendo una utility lui, ed io dietro, chiediamo come si può ovviare. Ha scritto chiaramente che ha, come ho anche io, Mac OSX :)
Non risponde al quesito, visto che non esistendo una utility lui, ed io dietro, chiediamo come si può ovviare. Ha scritto chiaramente che ha, come ho anche io, Mac OSX :)
ops, sorry, ho letto di fretta. :stordita:
io come soluzione direi macchina virtuale...
Ma "senza utility": da browser o con i tasti sul modem non se ne esce (in caso ci si ritrovasse con quel problema...)?
Ma "senza utility": da browser o con i tasti sul modem non se ne esce (in caso ci si ritrovasse con quel problema...)?
forse continuo a non capire, ma una volta che hai messo su una macchina virtuale con windows e caricato l'utility asus per il recover per questa puoi fare il recover del router usando la virtual machine windows con le utility asus...
forse continuo a non capire, ma una volta che hai messo su una macchina virtuale con windows e caricato l'utility asus per il recover per questa puoi fare il recover del router usando la virtual machine windows con le utility asus...
Si ma dato che esiste la funzione nativa senza dover metter su per forza una macchina virtuale e fare tunnelling , mi chiedevo come impostare correttamente la cosa.
Avrei solo bisogno di gestire da remoto i download della Nas qnap alla fine
tommy mix
07-10-2012, 14:37
l'htc sensation supporta il wifi sulla 5ghz?
altrimenti.. ...nisba :Prrr:
Pensavo di si ma adesso mi vengono dei dubbi ...
forse continuo a non capire, ma una volta che hai messo su una macchina virtuale con windows e caricato l'utility asus per il recover per questa puoi fare il recover del router usando la virtual machine windows con le utility asus...
Credo che il punto sia: "esiste, nel caso servisse, la possibilità di fare meno dell'utility?".
Ora è vero che Asus produce PC ma un modem non è detto debba essere resettato necessariamente con una utility sw Win. Tutto qui. :)
Giusto per: una licenza win costa più del modem stesso :D
villailpino
07-10-2012, 14:59
esterno
http://imageshack.us/a/img855/149/asusdsln55u1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/asusdsln55u1.jpg/)
interno
http://imageshack.us/a/img401/9439/asusdsln55u2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/asusdsln55u2.jpg/)
Prima, almeno nella scatola che avevo io, le dimensioni erano molto più compatte, l'interno era marrone e le antenne stavano sotto al modem e non c'era l'indicazione dei tre anni di garanzia
SALVE
Su alcune foto/video si vede n55u con un supporto posteriore che lo fa stare in una posizione quasi verticale...vorrei sapere se questo è incluso nella confezione opuure si deve ordinare a parte...ma dove eventualmente??
GRAZIE
quel supporto è presente solo per il "fratello maggiore" rt-n66u (solo router)... e non mi risulta sia possibile ordinarlo a parte...
Ciao!... ho notato anch'io che in NTFS è di una lentezza allucinante... motivo per cui la tengo in fat32...
Mi spieghi la procedura per formattare la chiavetta in ext3 da telnet?! :stordita:
Poi la chiavetta è comunque visibile in win7?! :fagiano:
Hai per caso provato di mettere la chiavetta come exFat? dovrebbe essere visibile ugualmente da Windows e anche da linux, dovrebbe essere più "flessibile" rispetto a fat32 e dovrebbe supportarei file maggiori di 4 giga (limitazione principale di fat32)
chiedo a te perchè io ho un hd da 2 tera e fare le prove a me richiede gironi per il trasferimento dei dati, mentre tu con una chiavina fai molto prima
Hai per caso provato di mettere la chiavetta come exFat? dovrebbe essere visibile ugualmente da Windows e anche da linux, dovrebbe essere più "flessibile" rispetto a fat32 e dovrebbe supportarei file maggiori di 4 giga (limitazione principale di fat32)
chiedo a te perchè io ho un hd da 2 tera e fare le prove a me richiede gironi per il trasferimento dei dati, mentre tu con una chiavina fai molto prima
non va con l'exFAT (il router non la legge)... :fagiano:
non va con l'exFAT (il router non la legge)... :fagiano:
Purtroppo immaginavo una risposta del genere... Che pacco! Possibile che Windows non regga ext3? Accidenti!
http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U_Annex_A/#download
http://i47.tinypic.com/29wqxx4.png
E quindi come si può ovviare al problema per i possessori Mac ?
Se mi si impalla che faccio lo butto o va bene la procedura descritta in prima pag. , di togliere l'alimentatore per 2 min., schiacciare il bottone di hard reset per 8 sec e poi riaccendere con l'altra mano, tenendo premuto il bottone con la mano di prima ed incrociare le dita dei piedi ???
E quindi come si può ovviare al problema per i possessori Mac ?
Comprarvi un pc con windows! :O
:sofico:
Obrigado
07-10-2012, 17:31
Comprarvi un pc con windows! :O
:sofico:
ti dovresti autosospendere..... :O
cmq chesso' si dovrebbe scaricare una virtual machine e piazzarci sopra un windows a caso...;)
mi pare che con le macchine virtuali non funzioni... un utente aveva avuto un problema simile in questo thread e ha dovuto procurarsi un PC con win... credo che il protocollo TFTP usato dall'utility non sia supportato sotto una virtual machine...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38152176&postcount=1428
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38153520&postcount=1433
Grazie!... beh allora se non posso accedere da win, mi serve a poco... :stordita:
ps: già che ci siamo... l'FTP del disco/chiavetta... mi funziona perfettamente da browser... ma NON da client FTP (tipo Total Commander), mi dà connessione fallita... hai mica qualche idea?!... sarebbe comodo poterlo usare per la copia/cancellazione dei file senza dover ogni volta toglierla e rimetterla (e risolverei il problema della ext3!)... :stordita:
Scusa ma compra un Mac o fai dual boot con Linux :D :D
No scherzo guarda in rete sicuramente qualcosa c'è... E comunque scusa ma dai menù dell'Asus non c'è la possibilità di fare cancellare cartelle? Io ieri sera no ho fatte un paio... Sotto il config del server samba...
Prova a disabilitare o abilitare il modo passivo del client ftp...
Scusa ma compra un Mac o fai dual boot con Linux :D :D
Sorry... aborro tutto il mondo extra microsoft! :sofico:
... E comunque scusa ma dai menù dell'Asus non c'è la possibilità di fare cancellare cartelle? Io ieri sera no ho fatte un paio... Sotto il config del server samba...
Cancellare e creare cartelle sì... i file no... :stordita:
Prova a disabilitare o abilitare il modo passivo del client ftp...
Già provato... :fagiano:
AnthonyTex
07-10-2012, 18:10
Ragazzi ma come si configura la VPN? Qualcuno può postare una guida giusto per capire?
Vorrei abilitarla per poter accedere alla rete di casa mia anche in 3G con l'iPhone per gestire la Nas da remoto.
- Ho abilitato il server vpn PPTP
- in dettagli vpn ho aggiunto l'IP del client (in questo caso il mio telefono trovando l'ip con my-ip.com), il resto l'ho lasciato a default
- aggiunto nome utente e password
Configurato tutto sul telefono ma niente da fare...suggerimenti? grassie
Dopo aver abilitato la vpn, abilita il supporto di rete samba poi aggiungi un nome utente e password a tua scelta, sulla sezione dettagli invece su supporto trasmissione metti Both la crittografia lascia com'è, connettere automaticamente al dns ti consiglio di mettere NO e mettere Dns 8.8.8.8 (ti consiglio perchè a me l'altro giorno non andava) e per finire Indirizzo ip del client non è l'indirizzo ip del tuo iphone, ma è l'indirizzo ip che il modem assegnerà al tuo iphone quando si connette alla vpn quindi lascia 192.168.10.2 . Salva e ora prova a connetterti. ;)
Ps Con queste impostazioni un utente che si connette alla rete ha accesso a tutta la tua rete(come se si trovasse collegato al tuo modem a casa tua): quindi occhio... e si come ti è stato detto il protocollo non è molto sicuro..
Sorry... aborro tutto il mondo extra microsoft! :sofico:
Cancellare e creare cartelle sì... i file no... :stordita:
Già provato... :fagiano:
RISOLTOOO!!!
... era colpa del firewall che bloccava Total Commander! :doh:
Cancellare e creare cartelle sì... i file no... :stordita:
Già provato... :fagiano:
Ho gugolato e per i dischi ext3 qualcosa si trova eccome!
Per il problema dell'ftp non so :( da iPad mi funziona con la prima app che ho provato...
Ah sai cosa ho notato? A volte, anzi spesso, quando il dm girava su ntfs sul log di sistema avevo un sacco di swapper error perché ...era finita la memoria, mi disse Paul, ma non era troppo un problema (sarà....).
Su ext3 tutto lisssio :D
Ho gugolato e per i dischi ext3 qualcosa si trova eccome!
Per il problema dell'ftp non so :( da iPad mi funziona con la prima app che ho provato...
Ah sai cosa ho notato? A volte, anzi spesso, quando il dm girava su ntfs sul log di sistema avevo un sacco di swapper error perché ...era finita la memoria, mi disse Paul, ma non era troppo un problema (sarà....).
Su ext3 tutto lisssio :D
Sì anche a me Paul mi ha detto che il DM sul nostro modem ha un po' più problemi (lentezza) rispetto al router n66u per la memoria più limitata del primo... per questo è ancora in fase beta, ma ha detto che lo stanno affinando per renderlo fruibile pienamente anche sul nostro... :O
Ragazzi ,io da quando ho aggiornato all'ultima beta spesso nel log trovo questa scritta...
sapete cosa significa?
Oct 7 18:59:57 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 18:59:57 disk monitor: be idle
Oct 7 19:00:02 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 19:00:02 disk monitor: be idle
Ragazzi ,io da quando ho aggiornato all'ultima beta spesso nel log trovo questa scritta...
sapete cosa significa?
Oct 7 18:59:57 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 18:59:57 disk monitor: be idle
Oct 7 19:00:02 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 19:00:02 disk monitor: be idle
È un servizio che fa il check del disco se necessario. C'è nel change log di ASUS.
E quindi come si può ovviare al problema per i possessori Mac ?
Se mi si impalla che faccio lo butto o va bene la procedura descritta in prima pag. , di togliere l'alimentatore per 2 min., schiacciare il bottone di hard reset per 8 sec e poi riaccendere con l'altra mano, tenendo premuto il bottone con la mano di prima ed incrociare le dita dei piedi ???
se e dico se succede metti su una macchina virtuale windows e fai il lavoro da li'.
non mi sembra poi un dramma, molte utilities non esistono nè per mac nè per linux, bisogna arrangiarsi. si può provare anche con il wine del mac e vedere che succede, prove se ne possono fare molte, ma si fanno nel momento del bisogno.
non sono abituato a fasciarmi la testa prima di averla rotta
mi pare che con le macchine virtuali non funzioni... un utente aveva avuto un problema simile in questo thread e ha dovuto procurarsi un PC con win... credo che il protocollo TFTP usato dall'utility non sia supportato sotto una virtual machine...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38152176&postcount=1428
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38153520&postcount=1433
una macchina virtuale con le giuste aperture firewall e configurazioni dovrebbe fare in tutto e per tutto quello che farebbe una macchina fisica...
questo è quello che so io per esperienza, poi ci possono sempre essere casi isolati, ma non mi sembra questo uno di quelli ;)
villailpino
07-10-2012, 19:18
quel supporto è presente solo per il "fratello maggiore" rt-n66u (solo router)... e non mi risulta sia possibile ordinarlo a parte...
Ordinato comunque... oltre ad avere un dgnd v2... nell'abbondanza non ci si rimette mai...in seguito vi farò sapere...grazie a tutti per le dettagliate informazioni.
se a qualcuno può interessare adesso sto utilizzando il dsl-n55u solo come access point (non ha collegato il cavo rj11).
all' avvio parte con le due bande wifi accese (in realtà la 5ghz dovrebbe essere spenta, poi dopo un po' di secondi le spegne entrambe e le lascia spente.
per farlo funzionare ho aggiunto una rotta statica (il gateway) e da telnet ho spento/acceso l'interfaccia rai0.
adesso funziona solo da access point. ovviamente se si riavvia ci sarà da tirare giù e su di nuovo l'interfaccia rai0.
corsicali
07-10-2012, 20:08
Come vorrei poter capire cosa state dicendo...:(
una macchina virtuale con le giuste aperture firewall e configurazioni dovrebbe fare in tutto e per tutto quello che farebbe una macchina fisica...
questo è quello che so io per esperienza, poi ci possono sempre essere casi isolati, ma non mi sembra questo uno di quelli ;)
ah beh, tutto può essere, non sono esperto su 'ste cose, ma ho preferito mettere le mani avanti visto che a un utente non andava... :stordita:
Come vorrei poter capire cosa state dicendo...:(
... fai come me... anche quando non sai nemmeno di che caspio stanno parlando, tu annuisci sempre con aria interessata e saccente! :O
così: http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/sicuro.gif
:sofico:
Dopo aver abilitato la vpn, abilita il supporto di rete samba poi aggiungi un nome utente e password a tua scelta, sulla sezione dettagli invece su supporto trasmissione metti Both la crittografia lascia com'è, connettere automaticamente al dns ti consiglio di mettere NO e mettere Dns 8.8.8.8 (ti consiglio perchè a me l'altro giorno non andava) e per finire Indirizzo ip del client non è l'indirizzo ip del tuo iphone, ma è l'indirizzo ip che il modem assegnerà al tuo iphone quando si connette alla vpn quindi lascia 192.168.10.2 . Salva e ora prova a connetterti. ;)
Impostato il tutto ma sembra che ci sia qualcosa che non torna con l'autenticazione, infatti continua a dare come risultato sia su Mac che iPhone "autenticazione fallita"....
Ecco il log da Mac, come si vede la connessione riesce ma l'autenticazione fallisce
Oct 7 23:29:39 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: PPTP connecting to server '(nome DDNS).asuscomm.com' (mio IP pubblico)...
Oct 7 23:29:39 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: PPTP connection established.
Oct 7 23:29:40 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: Connect: ppp0 <--> socket[34:17]
Oct 7 23:29:43 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: MS-CHAP authentication failed:
Oct 7 23:29:43 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: Connection terminated.
Oct 7 23:29:43 MacBook-di-Vic.local pppd[2143]: PPTP disconnecting...
Oct 7 23:29:43 MacBook-di-ViC.local pppd[2143]: PPTP disconnected
Oct 7 23:29:43 MacBook-di-Vittorio kernel[0]: pptp_input unexpected, so = 0xffffff8020395a50, len = 8
Posso usare qualsiasi nome utente e password sul Server VPN del nostro Asus no? Sono strasicuro delle credenziali inserite e ho cambiato utente e psw ma niente anche se evidentemente c'è un problema nell'autenticazione MS-CHAP...non capisco perchè non vada..ultimo firmware beta e fatto hard reset
Ho appena acquistato il dsl-n55u!!!
Questi sono i miei dati di linea con una tiscali 20 mega,:
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qstp5dr5xqtg9jul8aw2.png
L'attenuazione è ottima direi, quindi non dovrei aver problemi con il chipset del modem.
Speriamo sia un buon sostituto del grande USr9108A, che purtroppo ultimamente sta risultando carende sul lato wireless, copertura diminuita e varie disconnessioni.
Ho preso questo router proprio per la qualita della wireless che ho avuto modo di leggere dai vostri commenti.
Appena lo testo vi posterò i miei commenti e risultati!
AnthonyTex
07-10-2012, 22:27
Impostato il tutto ma sembra che ci sia qualcosa che non torna con l'autenticazione, infatti continua a dare come risultato sia su Mac che iPhone "autenticazione fallita"....non capisco che ci sia di sbagliato
Strano :( Come configuri iphone invece? :)
corsicali
08-10-2012, 05:58
Ho appena acquistato il dsl-n55u!!!
...Questi sono i miei dati di linea con una tiscali 20 mega,:
http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=qstp5dr5xqtg9jul8aw2.png
L'attenuazione è ottima direi, quindi non dovrei aver problemi con il chipset del modem....
Con quei numeri devi avere la centrale attaccata al citofono...
... fai come me... anche quando non sai nemmeno di che caspio stanno parlando, tu annuisci sempre con aria interessata e saccente! :O
così: http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/sicuro.gif
:sofico:
Che ne dici? Come ti sono sembrato?:cool:
Che ne dici? Come ti sono sembrato?:cool:
http://www.getsmile.com/emoticons/smileys-91853/w/thumbs.gif
cristiandix
08-10-2012, 08:28
Ciao ragazzi,perché non inserite in prima pagina le configurazioni ideali per i diversi gestori telefonici?? Nel mio caso ho Infostrada 20 mega e vorrei ottimizzare al meglio la mia connessione con questo favoloso modem/router. Chiedo troppo?grazie e 1 saluto a tutti..
Ciao ragazzi,perché non inserite in prima pagina le configurazioni ideali per i diversi gestori telefonici??
Perché ogni linea (più che ogni gestore) fa storia a sé... comunque basta usare il wizard e solitamente non ci sono problemi...
cristiandix
08-10-2012, 08:38
Non sono d'accordo perché ogni gestore offre un servizio diverso sulla linea..
se e dico se succede metti su una macchina virtuale windows e fai il lavoro da li'.
non mi sembra poi un dramma, molte utilities non esistono nè per mac nè per linux, bisogna arrangiarsi. si può provare anche con il wine del mac e vedere che succede, prove se ne possono fare molte, ma si fanno nel momento del bisogno.
non sono abituato a fasciarmi la testa prima di averla rotta
Se una casa come Asus vende un prodotto che indifferentemenet va bene con Mac e Window, DEVE necessariamente preparare utilities per entrambi gli SO, a maggior ragione se questa utility EVITA che ti si possa impallare il router (aggiungo appena comprato) permanentemente in caso di aggiornamento FW (cosa nota anche a ASUS).
f_tallillo
08-10-2012, 09:05
Ciao a tutti, solo una domanda, è previsto a breve un nuovo modello da parte di asus, magari superiore?
Anthonylm
08-10-2012, 09:09
Ordinato !!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
mattxx88
08-10-2012, 09:09
Ciao a tutti, solo una domanda, è previsto a breve un nuovo modello da parte di asus, magari superiore?
Ma se è appena uscito :sofico:
Se una casa come Asus vende un prodotto che indifferentemenet va bene con Mac e Window, DEVE necessariamente preparare utilities per entrambi gli SO, a maggior ragione se questa utility EVITA che ti si possa impallare il router (aggiungo appena comprato) permanentemente in caso di aggiornamento FW (cosa nota anche a ASUS).
deve? trovami la legge che obbliga i produttori a farlo.
altrimenti sono solo chiacchere inutili.
Ciao a tutti, solo una domanda, è previsto a breve un nuovo modello da parte di asus, magari superiore?
... è stato presentato a marzo 2012... dubito che ci sarà il successore entro poco.... (mai dire mai, però... netgear insegna)
Strano :( Come configuri iphone invece? :)
Stesso identico problema, si ferma all'autenticazione....chiaramente non posso esaminare log aggiuntivi...
Se lo faccio da Windows 7 non va e se provo ad analizzare mi restuisce:
la risorsa (indirizzo DDNS).asuscomm.com è online ma non risponde ai tentativi di connessione.
Ma nessuno di voi è riuscito ad impostare una VPN col questo Router????
... è stato presentato a marzo 2012... dubito che ci sarà il successore entro poco.... (mai dire mai, però... netgear insegna)
Eh te credo con quella ciofeca di modem che han tirato fuori.... :asd:
deve? trovami la legge che obbliga i produttori a farlo.
altrimenti sono solo chiacchere inutili.
Non è un obbligo legislativo, ma un imperativo che deve porsi una società seria che vuole vendere il proprio prodotto alle utenze dichiarate nelle specifiche del prodotto stesso.
E' come se un produttore di auto vendesse il prodotto e poi non fornisse alle proprie officine gli attrezzi per ripararlo....
Certo poi ciascuno si arrangia, ma poi quel modello non lo compra più....; si chiama SERVIZIO :D
Chiacchiere inutili ? Si, può essere....:D :D
AnthonyTex
08-10-2012, 10:34
Stesso identico problema, si ferma all'autenticazione....chiaramente non posso esaminare log aggiuntivi...
Se lo faccio da Windows 7 non va e se provo ad analizzare mi restuisce:
la risorsa (indirizzo DDNS).asuscomm.com è online ma non risponde ai tentativi di connessione.
Ma nessuno di voi è riuscito ad impostare una VPN col questo Router????
A me funziona :( ... però non ho usato il ddns: hai provato a mettere semplicemente l'IP della tua linea sul qualsiasi client vpn usi:)?
Stesso identico problema, si ferma all'autenticazione....chiaramente non posso esaminare log aggiuntivi...
Se lo faccio da Windows 7 non va e se provo ad analizzare mi restuisce:
la risorsa (indirizzo DDNS).asuscomm.com è online ma non risponde ai tentativi di connessione.
Ma nessuno di voi è riuscito ad impostare una VPN col questo Router????
Potrebbe essere l'url malformato?
Per accedere io devo fare http://(indirizzo_DDNS).asuscomm.com:8080
A me funziona :( ... però non ho usato il ddns: hai provato a mettere semplicemente l'IP della tua linea sul qualsiasi client vpn usi:)?
Anche disattivando il DDNS e facendo puntare l'IP pubblico della mia rete non va
Potresti dirmi ESATTAMENTE come hai configurato sul lato modem per cortesia (anche in PM)? utilizzi windows per connetterti alla vpn?
Grazie :)
Potrebbe essere l'url malformato?
Per accedere io devo fare http://(indirizzo_DDNS).asuscomm.com:8080
Scusa non ho capito ma per accedere via browser fai quell'indirizzo o lo imposti sul client VPN? provando a cambiare definendo la porta non parte e da subito errore
AnthonyTex
08-10-2012, 12:42
Anche disattivando il DDNS e facendo puntare l'IP pubblico della mia rete non va
Potresti dirmi ESATTAMENTE come hai configurato sul lato modem per cortesia (anche in PM)? utilizzi windows per connetterti alla vpn?
Grazie :)
Guarda adesso sono fuori casa:) stasera torno e ti faccio le screen così da togliere ogni dubbio. In ogni caso mi connetto sia da win ma soprattutto da telefono(android) :)
Anche disattivando il DDNS e facendo puntare l'IP pubblico della mia rete non va
Potresti dirmi ESATTAMENTE come hai configurato sul lato modem per cortesia (anche in PM)? utilizzi windows per connetterti alla vpn?
Grazie :)
Scusa non ho capito ma per accedere via browser fai quell'indirizzo o lo imposti sul client VPN? provando a cambiare definendo la porta non parte e da subito errore
Io ho trovato molto utile questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=f32IhsUgS48
Guarda adesso sono fuori casa:) stasera torno e ti faccio le screen così da togliere ogni dubbio. In ogni caso mi connetto sia da win ma soprattutto da telefono(android) :)
Mi faresti un grande piacere :)
Io ho trovato molto utile questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=f32IhsUgS48
Le sto provando tutte e adesso da windows ottengo questo errore:
Errore 691: Connessione remota negata. Combinazione nome utente e password non riconosciuta o protocollo di autenticazione selezionato non consentito per il server di accesso remoto.
Sul nome utente e password non ho alcun dubbio, quindi direi che è un problema di protocolli, ma anche se vado a selezionare manualemente il PPTP non funge. Praticamente ho provato tutte le combinazioni possibili ma non vuole andare, che pizza :muro:
Eh no purtroppo nativamente no.. Il comando è mkfs.ext3 /dev/sda1
Ciao, sto provando a formattare così un secondo hd per valutare i pro e i contro, sei sicuro del comando? a me da che il comando mkfs.ext3 non è presente, risponde solamente al comando kme2fs, che però a seconda di quello non so con che parametri lanciare...
se sai darmi delle dritte faccio un paio di test così magari trovo la configurazione migliore per l'hd
EDIT: mi correggo, lanciandolo è partito correttamente....
Anche a voi dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware il QoS è diventato inutile? se lo attivo la mia linea muore definitivamente, altrimenti va perfettamente
Ragazzi ,io da quando ho aggiornato all'ultima beta spesso nel log trovo questa scritta...
sapete cosa significa?
Oct 7 18:59:57 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 18:59:57 disk monitor: be idle
Oct 7 19:00:02 notify_rc : restart_diskmon
Oct 7 19:00:02 disk monitor: be idle
È un servizio che fa il check del disco se necessario. C'è nel change log di ASUS.
ok,grazie.....ma perchè con l'ultima beta lo trovo frequentemente nel log con cadenze di circa ogni 20min?
prima non veniva mai visualizzato
mi devo preoccupare?
Allora, ho installato un vecchio hd e l'ho formattato in ext3 (nel modo suggerito da poto77, ancora grazie)
non è vero che non si vede da windows l'hd, si vede sempre come cartella di rete condivisa alla quale si può accedere attraverso \\{IPRouter}\{NomeHD}
adesso farò un po di test di velocità, se effettivamente la velocità di navigazione e trasferimento è diversa (io avevo un sacco di problemi nel guardare le cose in streaming wifi...) allora mi sa che lo faccio anche sul mio hd principale. Vi terrò informati.
raga ho un problema, se cosi lo si può definire, con il wifi dall'ipad "apple".
quando sono nelle vicinanze del router (piena copertura), accendo l'ipad e si connette tranquillamente.
da una stanza della casa più lontana dal router (parziale copertura), accendo l'ipad e mi dice che è impossibile connettermi...
per connettermi devo, avvicinarmi al router, connettermi e ritornare nella stanza...
mmah, stranezze....
raga ho un problema, se cosi lo si può definire, con il wifi dall'ipad "apple".
quando sono nelle vicinanze del router (piena copertura), accendo l'ipad e si connette tranquillamente.
da una stanza della casa più lontana dal router (parziale copertura), accendo l'ipad e mi dice che è impossibile connettermi...
per connettermi devo, avvicinarmi al router, connettermi e ritornare nella stanza...
mmah, stranezze....
idem, anche a me capita. :(
Anche a voi dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware il QoS è diventato inutile? se lo attivo la mia linea muore definitivamente, altrimenti va perfettamente
Io l'ho acceso una volta e mi pareva di avere un modem a 56k... :mbe:
Ho anche postato qui, nessuno mi ha confermato \ smentito.. a sto punto siamo in due ;)
ok,grazie.....ma perchè con l'ultima beta lo trovo frequentemente nel log con cadenze di circa ogni 20min?
prima non veniva mai visualizzato
mi devo preoccupare?
No, finché gira e correggi gli errori, tutto ok.
A me una caduta di corrente (condizionatore, asciugatrice, phon e lavastoviglie.. l'ENEL ha detto STOP :fagiano: ) con la chiavetta in NTFS mi ha fatto perdere 4Gb di film in download al 99.7 % :muro:
E da li' ho capito che l'NTFS come avevo sempre sentito dire non va molto d'accordo col mondo non-windows...
Dimenticavo!! Non c'e' il check dell'ext3 nel busybox dell'asus.. quasi quasi lo dico a Paul...
Allora, ho installato un vecchio hd e l'ho formattato in ext3 (nel modo suggerito da poto77, ancora grazie)
non è vero che non si vede da windows l'hd, si vede sempre come cartella di rete condivisa alla quale si può accedere attraverso \\{IPRouter}\{NomeHD}
adesso farò un po di test di velocità, se effettivamente la velocità di navigazione e trasferimento è diversa (io avevo un sacco di problemi nel guardare le cose in streaming wifi...) allora mi sa che lo faccio anche sul mio hd principale. Vi terrò informati.
Grazie mille, figurati, io con la mia chiavetta nessun problema.
Certo che via samba o ftp i folder li vedi, il problema e' quando attacchi l'HD al PC (o la chiavetta) che ti devi dotare di un qualche driver che trovi in rete (e ce ne sono). Ma a me francamente...
Il Download Master, cmq, vi confermo che con la stessa chiavetta in ext3 e' cambiato radicalmente... :D
AnthonyTex
09-10-2012, 10:32
Io l'ho acceso una volta e mi pareva di avere un modem a 56k... :mbe:
Ho anche postato qui, nessuno mi ha confermato \ smentito.. a sto punto siamo in due ;)
In tre!;)
... io non uso il QoS... quindi non vi so dire... :stordita:
Ciao, sto provando a formattare così un secondo hd per valutare i pro e i contro, sei sicuro del comando? a me da che il comando mkfs.ext3 non è presente, risponde solamente al comando kme2fs, che però a seconda di quello non so con che parametri lanciare...
se sai darmi delle dritte faccio un paio di test così magari trovo la configurazione migliore per l'hd
EDIT: mi correggo, lanciandolo è partito correttamente....
Anche a voi dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware il QoS è diventato inutile? se lo attivo la mia linea muore definitivamente, altrimenti va perfettamente
Io l'ho acceso una volta e mi pareva di avere un modem a 56k... :mbe:
Ho anche postato qui, nessuno mi ha confermato \ smentito.. a sto punto siamo in due ;)
Io ho 3.0.0.4.218 e non ho alcun problema con il QoS (automatico) anzi, funziona una meraviglia.
Questa la situazione di banda - con navigazione sempre pronta.
http://i45.tinypic.com/2ykx2jl.jpg
Dimenticavo!! Non c'e' il check dell'ext3 nel busybox dell'asus.. quasi quasi lo dico a Paul...
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# ls -la /sbin/fsck.*
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.ext2 -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.ext3 -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.minix -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 7 Sep 29 2012 /sbin/fsck.msdos -> dosfsck
lrwxrwxrwx 1 admin root 7 Sep 29 2012 /sbin/fsck.vfat -> dosfsck
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
:stordita:
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# ls -la /sbin/fsck.*
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.ext2 -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.ext3 -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 14 Sep 29 2012 /sbin/fsck.minix -> ../bin/busybox
lrwxrwxrwx 1 admin root 7 Sep 29 2012 /sbin/fsck.msdos -> dosfsck
lrwxrwxrwx 1 admin root 7 Sep 29 2012 /sbin/fsck.vfat -> dosfsck
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
:stordita:
Non ci crederai, stavo proprio per scrivere che ero rinco e che l'avevo trovato :D
Il problema è che prima lo usavo e andava egregiamente!
Avevo impostato le priorità e riuscivo a giocare online, skype e torrent con proprità perfette (gioco non scattava, skype leggermente e torrent si inchiodava, appena finito tutto tornava normale) adesso sembra veramente di avere un 56k! Qualcuno lo segnala sul post ufficiale oppure devo farlo io?
Non ci crederai, stavo proprio per scrivere che ero rinco e che l'avevo trovato :D
che bello sapere di non essere l'unico...:D
Qualcuno lo segnala sul post ufficiale oppure devo farlo io?
beh... segnalalo tu, no?! :stordita:
ps: tanto Paul non torna prima della prossima settimana... :O
Il problema è che prima lo usavo e andava egregiamente!
Avevo impostato le priorità e riuscivo a giocare online, skype e torrent con proprità perfette (gioco non scattava, skype leggermente e torrent si inchiodava, appena finito tutto tornava normale) adesso sembra veramente di avere un 56k! Qualcuno lo segnala sul post ufficiale oppure devo farlo io?
Puoi anche farlo, io lo faccio presente a Paul quando ritorna (ora ha scritto un messaggio che non c'e', secondo me s'e' preso ferie e ha fatto bene :D )
Sarei curioso di sapere dopo un factory reset se torna a dar dei problemi, secondo me ci sono rimasti cadaveri nella configurazione, ma vai a sapere...
Puoi anche farlo, io lo faccio presente a Paul quando ritorna (ora ha scritto un messaggio che non c'e', secondo me s'e' preso ferie e ha fatto bene :D )
Sarei curioso di sapere dopo un factory reset se torna a dar dei problemi, secondo me ci sono rimasti cadaveri nella configurazione, ma vai a sapere...
ha preso ferie?
secondo me con tutte le quintalate di bug che gli hanno/avete riversato addosso sarà scappato ai caraibi con un volo di sola andata... :D
Ho cercato ovunque senza successo.
Mi sapete dire quanto consuma il router quando non è utilizzato? Acceso ma senza traffico.
L'unico dato che conosco sono i 30Watt dell'alimentatore.
Grazie
Il problema è che prima lo usavo e andava egregiamente!
Avevo impostato le priorità e riuscivo a giocare online, skype e torrent con proprità perfette (gioco non scattava, skype leggermente e torrent si inchiodava, appena finito tutto tornava normale) adesso sembra veramente di avere un 56k! Qualcuno lo segnala sul post ufficiale oppure devo farlo io?
Ma parli sempre della modalità automatica? Che fw hai?
Ma parli sempre della modalità automatica? Che fw hai?
ho installato l'ultimo disponibile (DSL-N55U 3.0.0.4.228) prima avevo la DSL-N55U 3.0.0.4.206 e non mi dava nessun problema come QoS.
Modalità automatica con l'aggiunta di regole particolari (BitTorrent e GameOnline)
Ah, ho fatto un reset delle impostazioni naturalmente dopo averlo aggiornato.... (con somma rottura per reimpostare tutte le cose che setto come MAC filter)
Ho cercato ovunque senza successo.
Mi sapete dire quanto consuma il router quando non è utilizzato? Acceso ma senza traffico.
L'unico dato che conosco sono i 30Watt dell'alimentatore.
Grazie
dovrei misurarlo già da un po', se hai pazienza dovrei farlo in questi gg
ho installato l'ultimo disponibile (DSL-N55U 3.0.0.4.228) prima avevo la DSL-N55U 3.0.0.4.206 e non mi dava nessun problema come QoS.
Modalità automatica con l'aggiunta di regole particolari (BitTorrent e GameOnline)
Ah, ho fatto un reset delle impostazioni naturalmente dopo averlo aggiornato.... (con somma rottura per reimpostare tutte le cose che setto come MAC filter)
forse risolvi esportando i settings prima del flash e poi importandoli nuovamente con il fw aggiornato
cavolo. è molto strano. sarà un problema dell'ipad ?
idem, anche a me capita. :(
forse risolvi esportando i settings prima del flash e poi importarli nuovamente con il fw aggiornato
ci ho pensato anche io, ma ho anche pensato che potrebbero esserci campi aggiuntivi nelle configurazioni che non verrebbero compliati, quindi effettivamente so se è la soluzione migliore...
cavolo. è molto strano. sarà un problema dell'ipad ?
Mah non so, conoscendo l'affidabilità della apple (tutto che non ha una melina stampata sopra va male) potrebbe essere...
purtroppo non ho modo di testare con altro, anche se con il portatile ho una cosa simile, se mi metto in una stanza e accendo il wifi il segnale si alza e si abbassa nel tempo.
Domanda: non è che le 2 reti (Asus e Asus_5g) si pestano i piedi a vicenda? :stordita:
ci ho pensato anche io, ma ho anche pensato che potrebbero esserci campi aggiuntivi nelle configurazioni che non verrebbero compliati, quindi effettivamente so se è la soluzione migliore...
beh, se ci sono campi nuovi, lo dici anche tu che non verrebbero compilati, quindi avresti la situazione identica alla precedente ma con delle cose da configurare in più che prima non avevi...
questo in teoria, almeno :)
Domanda: non è che le 2 reti (Asus e Asus_5g) si pestano i piedi a vicenda?
su frequenze diverse? non credo
Io ho avuto il problema sia con il 5 ghz attivo che non.
ho impostato il timer e per es. ieri sera alle 23 quando tentavo il 5ghz era spento.
booooo
Domanda: non è che le 2 reti (Asus e Asus_5g) si pestano i piedi a vicenda? :stordita:
AnthonyTex
09-10-2012, 14:47
ci ho pensato anche io, ma ho anche pensato che potrebbero esserci campi aggiuntivi nelle configurazioni che non verrebbero compliati, quindi effettivamente so se è la soluzione migliore...
Mah non so, conoscendo l'affidabilità della apple (tutto che non ha una melina stampata sopra va male) potrebbe essere...
purtroppo non ho modo di testare con altro, anche se con il portatile ho una cosa simile, se mi metto in una stanza e accendo il wifi il segnale si alza e si abbassa nel tempo.
Domanda: non è che le 2 reti (Asus e Asus_5g) si pestano i piedi a vicenda? :stordita:
Quale delle due frequenze usi per collegarti? 5Ghz o 2.4Ghz?
Wuillyc2
09-10-2012, 15:15
Ragazzi ma secondo voi non è più comodo che il led Wan del connessione, quando viene utilizzata lampeggi? A me farebbe comodo perchè ho altre macchine agganciate al piano di sotto e collegate al Nas, se vedo che lampeggia la spia wirelles capisco che qualcosa fanno, ma non so se navigano o scambiano dati con il nas. Ovviamente è per capirlo a primo impatto, altrimenti entro dentro al router e verifico.
MacGandalf
09-10-2012, 15:55
Come vorrei poter capire cosa state dicendo...:(
... a chi lo dici... fino alla lettura di questo thread quando sentivo parlare di samba pensavo alle ballerine brasiliane! :boh: Comunque, complimenti a tutti per la condivisione delle impressioni, per l'impegno e la disponibilità! Ero partito con l'idea di raccogliere opinioni su un modem/router che migliorasse la qualità del gaming on line, il file sharing e poco più e che avesse un'ottima portata (visto che casa mia è su più piani e il mio vecchio modem ha una portata penosa) ma mi avete fatto capire (almeno a grandi linee :muro: ) quali e quante siano le potenzialità da sfruttare con questo modem-router! In ogni caso l'Asus n55 mi pare un ottimo giocattolino che può soddisfare le mie esigenze immediate e anche quelle future, penso proprio che lo acquisterò:D Grazie a tutti :ave:
Ragazzi ma secondo voi non è più comodo che il led Wan del connessione, quando viene utilizzata lampeggi? A me farebbe comodo perchè ho altre macchine agganciate al piano di sotto e collegate al Nas, se vedo che lampeggia la spia wirelles capisco che qualcosa fanno, ma non so se navigano o scambiano dati con il nas. Ovviamente è per capirlo a primo impatto, altrimenti entro dentro al router e verifico.
straquoto :muro:
Quale delle due frequenze usi per collegarti? 5Ghz o 2.4Ghz?
Ho provato con entrambe, comunque quando vado veramente lontano (parte opposta della casa al piano inferiore) la 5 me la sogno! e mi fa uguale a come detto prima, mi devo avvicinare agganciare poi muovere.... :boh:
AnthonyTex
09-10-2012, 17:25
Ho provato con entrambe, comunque quando vado veramente lontano (parte opposta della casa al piano inferiore) la 5 me la sogno! e mi fa uguale a come detto prima, mi devo avvicinare agganciare poi muovere.... :boh:
Si "in soldoni" piu sali con le frequenze meno lontano arrivi con il segnale: per questo pochi mesi fa le compagnie telefoniche facevano la gara per accaparrarsi le frequenze a 800Mhz per LTE :) ... prova a disattivare air radar tra le impostazioni del wifi e vedi che succede:)
cavolo. è molto strano. sarà un problema dell'ipad ?
Tutte le periferiche della mela bisticciano col qos, è risaputo Apple non lo supporta.
Ma qui è il router che deve decidere quali pacchetti far passare prima...
Che sulla porta 80 ci sia traffico generato da safari di un iPad o di un chrome di un pc poco cambia no?
Tutte le periferiche della mela bisticciano col qos, è risaputo Apple non lo supporta.
Ma qui è il router che deve decidere quali pacchetti far passare prima...
Che sulla porta 80 ci sia traffico generato da safari di un iPad o di un chrome di un pc poco cambia no?
No no piano, il qos lo uso su pc win, e come ti dicevo con il firmware precedente andava una meraviglia (peggiorava solo leggermente il Ping) l'ipad da problemi con il wifi, comunque proverò a disattivare l'air radar, magari effettivamente quello mi limita (é quello che cerca di indirizzare il segnale vero?)
primax79
09-10-2012, 18:33
Salve a tutti
ho acquistato stamattina il dispositivo, ma non riesco a trovare come configurarlo tramite client dhcp
mi spiego meglio:
al momento ho fastweb, sto aspettando che me la stacchino per passare a infostrada
nel frattempo vorrei connetterlo al modem fastweb, e fargli creare una rete interna.
con un vecchio modem router dlink, gli avevo assegnato ip e config di rete tramite client dhcp, che ottenteva ip e gateway direttamente da fastweb, e creavo poi una rete interna che occupava un solo ip di fastweb
in questo router non trovo niente del genere, mi sapete dire se esiste e come configurarlo?
Ovvio che non puoi!... questo router non ha (per ora) nessun ingresso wan su ethernet... quindi non puoi collegarci il modem!
Provato il QoS... personalizzato per privilegiare Xbox Live...
- Nella normale navigazione, nessun problema
- Ho quindi messo in scaricamento un torrent di una distro linux... nessun problema nella navigazione, proprio come prima (forse un filino meno reattiva... ma non ne sono sicuro)
- Giocato a SSf4ae... nel gioco sono apparentemente connesso al max come sempre (barrette tutte verdi/gialle) ma non ci siamo: il download del torrent cala parecchio, ma la reattività in game non è assolutamente a livello di una connessione completamente sgombra e dedicata al solo gioco (in un picchiaduro è fondamentale un ping basso e lag-free). Intendiamoci... senza QoS sarebbe quasi ingiocabile, ma anche col QoS non è comunque a livelli (per me) accettabili...
Detto questo: non ho notato però nessun blocco o cali immotivati... :fagiano:
Ovvio che non puoi!... questo router non ha (per ora) nessun ingresso wan su ethernet... quindi non puoi collegarci il modem!
Con fastweb ora si può connettere il proprio modem, eh.
Con fastweb ora si può connettere il proprio modem, eh.
ok, ma io non stavo dicendo questo... dico che al dsl-n55u non puoi collegarci un modem... ;)
AnthonyTex
09-10-2012, 20:02
Stesso identico problema, si ferma all'autenticazione....chiaramente non posso esaminare log aggiuntivi...
Se lo faccio da Windows 7 non va e se provo ad analizzare mi restuisce:
la risorsa (indirizzo DDNS).asuscomm.com è online ma non risponde ai tentativi di connessione.
Ma nessuno di voi è riuscito ad impostare una VPN col questo Router????
Stasera l'ho reimpostata da zero su un altro pc e mi funziona: mi fa connettere mi dice: Connessione riuscita, anche senza personalizzare i settaggi. Su win ho premuto su "Aggiungi nuova connessione o rete" > connessione a rete aziendale > ho inserito l'ip di casa e poi nome utente e password, premuto su avanti si è connesso. A questo punto prova a fare un reset del modem. Hai ovviamente l'ultimo firmware? vuoi gli screen delle impostazioni? :)
dovrei misurarlo già da un po', se hai pazienza dovrei farlo in questi gg
Grazie mille. Mi tornerebbe molto comodo.
Attendo...
AnthonyTex
09-10-2012, 20:09
comunque proverò a disattivare l'air radar, magari effettivamente quello mi limita (é quello che cerca di indirizzare il segnale vero?)
Si è quello e lo trovi sulle impostazioni della banda a 5Ghz... tentar non nuoce ;)
Provato il QoS... personalizzato per privilegiare Xbox Live...
Detto questo: non ho notato però nessun blocco o cali immotivati... :fagiano:
Io il QoS l'ho lasciato in modalità automatica senza personalizzare niente;) tu parli sempre dell'automatica o hai proprio impostato tutto manualmente :) ?
Guarda alla fine l'ho usato solo per provare a vedere come andava, non avendone bisogno, per ora, non l'ho praticamente toccato...:doh:
DSL-N55U_9.0.0.4_145_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYU55L7FY
nooo mi sa e' vecchio... sorry ... ma vanno al contrario ?
villailpino
09-10-2012, 22:27
DSL-N55U_9.0.0.4_145_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYU55L7FY
nooo mi sa e' vecchio... sorry ... ma vanno al contrario ?
SALVE
Solo per una curiosità da appassionato di hardware...sappiamo per certo che il modem in oggetto possiede 2 cpu completamente separate una x le mansioni "router" l'altra per l' "adsl"...sappiamo anche che il chipset router è il (Ralink RT 3883 da 500 MHZ) in giro si trova notizie che la parte adsl dovrebbe essere gestita dal chipset (TC 3162 lem) ma da nessuna parte abbiamo notizie di quanti MHZ abbia il processore corrispondente.
Nessuno sà qualcosa in merito... anche per sommare le due potenze e stabilire con quanti MHZ totali funziona l' n55u e magari compararli con modem/router che funzionano con una sola CPU in dual core.
SALUTO
DSL-N55U_9.0.0.4_145_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYU55L7FY
nooo mi sa e' vecchio... sorry ... ma vanno al contrario ?
il numero che "conta" è solo quello finale (di 3 cifre)... il primo serve per identificare se si tratta di realese interne(9) o pubbliche(3)
SALVE
Solo per una curiosità da appassionato di hardware...sappiamo per certo che il modem in oggetto possiede 2 cpu completamente separate una x le mansioni "router" l'altra per l' "adsl"...sappiamo anche che il chipset router è il (Ralink RT 3883 da 500 MHZ) in giro si trova notizie che la parte adsl dovrebbe essere gestita dal chipset (TC 3162 lem) ma da nessuna parte abbiamo notizie di quanti MHZ abbia il processore corrispondente.
Nessuno sà qualcosa in merito... anche per sommare le due potenze e stabilire con quanti MHZ totali funziona l' n55u e magari compararli con modem/router che funzionano con una sola CPU in dual core.
SALUTO
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# cat /proc/cpuinfo
system type : Ralink SoC
processor : 0
cpu model : MIPS 74K V4.12
BogoMIPS : 249.34
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : yes
hardware watchpoint : yes
ASEs implemented : mips16 dsp
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
Io come Raven ho il massimo vantaggio se setto lo Stability Adjustment a +5dB.
La mia ADSL è Alice 20 mega e la distanza con la centrale è una trentina di metri.
Sono in PPPoA/VC.
Ottengo risultati davvero performanti (+5dB):
Data Rate Up: 990
Data Rate Down: 19261
SNR Up: 13.6
SNR Down: 12.0
Line Att. Up: 6.1
Line Att. Down: 12.0
Speedtest
Ping: 39 ms
Velocità Download: 16,78 Mbps
Velocità Upload: 0,84 Mbps
I risultati che ho senza l'SA abilitato sono:
Data Rate Up: 842
Data Rate Down: 17032
SNR Up: 13.3
SNR Down: 12.0
Speedtest
Ping: 39 ms
Velocità Download: 15,11 Mbps
Velocità Upload: 0,71 Mbps
Praticamente guadagno più di 1 Mbps reale!
Per la stabilità vi faccio sapere dopo almeno 24 ore di uso.
Provato il QoS... personalizzato per privilegiare Xbox Live...
- Nella normale navigazione, nessun problema
- Ho quindi messo in scaricamento un torrent di una distro linux... nessun problema nella navigazione, proprio come prima (forse un filino meno reattiva... ma non ne sono sicuro)
- Giocato a SSf4ae... nel gioco sono apparentemente connesso al max come sempre (barrette tutte verdi/gialle) ma non ci siamo: il download del torrent cala parecchio, ma la reattività in game non è assolutamente a livello di una connessione completamente sgombra e dedicata al solo gioco (in un picchiaduro è fondamentale un ping basso e lag-free). Intendiamoci... senza QoS sarebbe quasi ingiocabile, ma anche col QoS non è comunque a livelli (per me) accettabili...
Detto questo: non ho notato però nessun blocco o cali immotivati... :fagiano:
Mah ci sarà qualcosa di andato storto nella configurazione, tu hai messo l'ultimo firmware vero? perchè con quelli precedenti non avevo problemi li ho avuti solo con questo...
primax79
10-10-2012, 00:20
Con fastweb ora si può connettere il proprio modem, eh.
Mi puoi fare un link x le configurazioni?
Edit: forse qualcosa ho trovato online domani provo
Obrigado
10-10-2012, 07:01
qualcuno gentilmente mi spiega come funziona e se funziona il sistema per spegnere il wifi?
http://www4.picturepush.com/photo/a/10936467/img/10936467.png (http://picturepush.com/public/10936467)
vorrei spegnerlo dall' 1 di notte fino alle 7 di mattina.
mattxx88
10-10-2012, 07:37
Basta che cambi solo nella casella orario:
07:00 - 23:59
cadendo l'1 di notte in un giorno successivo credo tu non possa, per 1 ora. perchè sfori
supposizioni mie cmq, non ho mai usato quella funzione
edit:
oppure prova 07:00 - 01:00
si, dovresti mettere 07:00 - 01:00
gli altri settaggi li ho lasciato invariati.
consigliate di modificarne qualcuno ??
TechnoViking
10-10-2012, 08:25
Io l'ho acceso una volta e mi pareva di avere un modem a 56k... :mbe:
Ho anche postato qui, nessuno mi ha confermato \ smentito.. a sto punto siamo in due ;)
In tre!;)
Il problema è che prima lo usavo e andava egregiamente!
Avevo impostato le priorità e riuscivo a giocare online, skype e torrent con proprità perfette (gioco non scattava, skype leggermente e torrent si inchiodava, appena finito tutto tornava normale) adesso sembra veramente di avere un 56k! Qualcuno lo segnala sul post ufficiale oppure devo farlo io?
il problema QoS ce l'ho anche io. Ho notato che il torrent era limitato, nonostante nelle impostazioni delle applicazioni il torrent abbia priorità media.
Ho provato allora a settare tutte le impostazioni di applicazione su medio, eppure il torrent va come se fosse settato su low :mbe:
Infatti, se modifico la banda low, utorrent scarica più veloce (provato con distrolinux, il download è stabilissimo e corrisponde alla fascia low settata).
e non era attiva nessun'altra connessione...quindi ci sono 2 problemi:
1) il sistema che interviene limitando le bande solo se ci sono più applicazioni che usano internet sembra non funzionare a dovere.
2) le fasce non vengono applicate correttamente, in quanto anche senza nessuna impostazione su low, per alcune applicazioni viene settata questa impostazione.
provate a modificare la banda di low per vedere se andate più veloce.
il numero che "conta" è solo quello finale (di 3 cifre)... il primo serve per identificare se si tratta di realese interne(9) o pubbliche(3)
grazie ;)
Obrigado
10-10-2012, 08:47
Basta che cambi solo nella casella orario:
07:00 - 23:59
cadendo l'1 di notte in un giorno successivo credo tu non possa, per 1 ora. perchè sfori
supposizioni mie cmq, non ho mai usato quella funzione
edit:
oppure prova 07:00 - 01:00
si, dovresti mettere 07:00 - 01:00
gli altri settaggi li ho lasciato invariati.
consigliate di modificarne qualcuno ??
grazie mille ad entrambi! :)
Ciao a tutti… è da molto che Vi seguo … ottimo Forum bravi… !! Ora dicendo senza vergogna che sono un’imbranato ( in materia di router, reti ecc…):D mi arriverà a giorni questo Modem/Router che sulla carta è un gioiellino ed avendo letto che molti hanno avuto problemi con INFOSTRADA compagnia alla quale sono abbonato (20mega tutto incluso) Attualmente ho un D-link 2740b che funziona abbastanza bene x il mio fabisogno, xò gli manca la porta USB ed ha poca copertura quando sono in giardino con il notebook (10/12 mt circa )Ora chiedevo gentilmente se qualche buon’anima mi illustrasse i parametri di configurazione e settaggi vari … (pppoe/a LLC, VPI ,VCI ,DHCP, DND ecc…) Ecco io lo userei solamente in Wifi configurando se riesco televisore HD esterno 1 PC Desktop e 2 portatili ecc… Continuando a seguirVi attendo AIUTOOO :help: :help:
Dovrebbe fare tutto da solo il modem ;)
Purtroppo a me con +5dB la stabilità è ballerina, a volte non riesce proprio a riconnettersi.
Sono sceso a +1dB, test in coso, perchè anche a +4dB, +3dB e +2dB stessi problemi.
Senza essere fans o non fans di questo router mi sa che c'è qualcosa che non va in questo apparato. Sarà il chipset o altro ma io sono seduto sulla centrale Telecom e usando un qualsiasi altro router, anche infimo, vado una scheggia e non ho mai disconnessioni.
Mio fratello, mal consigliato da me, ha gli stessi problemi e se usa il suo vecchio Sitecom scompare ogni pena diventando la sua una linea stabilissima.
Praticamente ora ho sulla scrivania 2 router, il mio vecchio USR9107 e questo Asus. Quando l'Asus soffre di continue disconnessioni e non ne vuole sapere di riagganciarsi alla linea allora attivo l'USR.
Sto cercando di mettermi in contatto con una persona amica che si occupa anche del marchio Asus per una catena di rivendita nota. Voglio proprio sapere se e quanta clientela si lamenta del prodotto. Vi farò sapere.
Io come Raven ho il massimo vantaggio se setto lo Stability Adjustment a +5dB.
La mia ADSL è Alice 20 mega e la distanza con la centrale è una trentina di metri.
Sono in PPPoA/VC.
Ottengo risultati davvero performanti (+5dB):
Data Rate Up: 990
Data Rate Down: 19261
SNR Up: 13.6
SNR Down: 12.0
Line Att. Up: 6.1
Line Att. Down: 12.0
Speedtest
Ping: 39 ms
Velocità Download: 16,78 Mbps
Velocità Upload: 0,84 Mbps
I risultati che ho senza l'SA abilitato sono:
Data Rate Up: 842
Data Rate Down: 17032
SNR Up: 13.3
SNR Down: 12.0
Speedtest
Ping: 39 ms
Velocità Download: 15,11 Mbps
Velocità Upload: 0,71 Mbps
Praticamente guadagno più di 1 Mbps reale!
Per la stabilità vi faccio sapere dopo almeno 24 ore di uso.
grazie mille ad entrambi! :)
occhio che la versione che del firmware che usi tu (9.0.0.4.228) ha il bug che NON funziona lo scheduler wi-fi! :O
Lo uso ormai da un paio di settimane. Dopo aver provato vari Stability Adjustment alla fine il più proficuo si è rilevato il +5db. Mai una disconnessione con modem sempre acceso (di notte e quando non necessario stacco il wireless).
Funziona bene anche il printer server anche se proprio oggi non mi ha più riconosciuto la stampante.
Ho lanciato più volte l'ASUS EZ Printer Sharing ma non vedeva più la stampante. Ho spento e riacceso il modem, rilanciato l'ASUS EZ Printer Sharing e tutto funziona come prima. Non so cosa possa essere successo visto che non ho modificato nulla ed avevo stampato appena 2 giorni fa.
Devo dire che rispetto allo Zyxel la velocità è sicuramente aumentata. In quanto a stabilità anche lo Zyxel non mi aveva mai dato problemi.
Ho la centrale ad una distanza di circa 800 metri. Questi sono i valori con Alice 10 mega:
Update Counter : 185
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 230776
Lan Rx : 120739
ADSL Tx : 10030
ADSL Rx : 156670
CRC Down : 0
CRC Up : 18
FEC Down : 0
FEC Up : 57304
HEC Down : 111
HEC Up : 0
SNR Up : 12.4
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 843
Data Rate Down : 9973
Con speedtest.net Roma Unidata: ping 26-35 - download da 8,42 a 8,99 - upload da 0,65 a 0,72
Diciamo che finora sono soddisfatto. La portata del wireless è davvero superiore a quella dello Zyxel (doppia almeno).
Spero solo non si ripresenti il problema della stampante. A qualcuno è capitato ?
Obrigado
10-10-2012, 19:08
occhio che la versione che del firmware che usi tu (9.0.0.4.228) ha il bug che NON funziona lo scheduler wi-fi! :O
quale firmware devo mettere per farlo funzionare?
quale firmware devo mettere per farlo funzionare?
l'ultimo... il 3.0.0.4.228
Riuscito a configurare correttamente la VPN grazie alla Nas che ha il Vpn server...bah, vorrei però tanto capire come mai la cosa non funziona con questo router... :mbe:
Obrigado
10-10-2012, 19:28
l'ultimo... il 3.0.0.4.228
grazie davvero!
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda a chi di voi ha avuto o ha ancora un DGN2200: come copertura wifi a 2,4GHz (non mi interessa molto la 5GHz) quale dei due modem-router se la cava meglio? Perchè sono molto allettato da questo Asus, ma se come copertura wireless il DGN2200 se la gioca alla pari potrei pensare di rinunciare a tutti gli extra di questo Asus e risparmiare una cinquantina di euro optando per il DGN2200. Per me la copertura è il fattore nettamente più importante.
Grazie!
Flying Tiger
10-10-2012, 21:51
Ciao ragazzi, volevo fare una domanda a chi di voi ha avuto o ha ancora un DGN2200: come copertura wifi a 2,4GHz (non mi interessa molto la 5GHz) quale dei due modem-router se la cava meglio? Perchè sono molto allettato da questo Asus, ma se come copertura wireless il DGN2200 se la gioca alla pari potrei pensare di rinunciare a tutti gli extra di questo Asus e risparmiare una cinquantina di euro optando per il DGN2200. Per me la copertura è il fattore nettamente più importante.
Grazie!
Io ho avuto sia il 2200 che il 3500 e a livello di copertura Wi-Fi l ' Asus e' assolutamente superiore e di molto , in soldoni non sono neanche lontanamente paragonabili , quindi se questa e' la variabile principale per decidere se acquistarlo o meno vai a occhi chiusi sull' Asus ;)
:)
ma sicuro??
io l'ho impostato e per adesso la 5ghz (di giorno) la vedo spenta.
dovrebbe attivarla solo 10 minuti (di notte) ma non ne ho le prove se funge...
occhio che la versione che del firmware che usi tu (9.0.0.4.228) ha il bug che NON funziona lo scheduler wi-fi! :O
ma sicuro??
direi di sì... :stordita:
DSL-N55U_3.0.0.4_228_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYLVWLJQY
Change note of this release as follows,
- Fixed WiFi scheduler issue.
Riuscito a configurare correttamente la VPN grazie alla Nas che ha il Vpn server...bah, vorrei però tanto capire come mai la cosa non funziona con questo router... :mbe:
Io mi son preso per 20€ spedito un tplink 703N , ci ho messo sopra OpenWRT e poi OpenVPN..figata...
Io mi son preso per 20€ spedito un tplink 703N , ci ho messo sopra OpenWRT e poi OpenVPN..figata...
Si beh alla fine come detto sono riuscito pure io ma solo grazie al server vpn della mia nas...e pure tu sei riuscito con hardware/client alternativi...dato che è nelle specifiche tecniche e che abbiamo pagato credo sia giusto far funzionare la cosa anche dall'asus...ma forse ormai è diventata una mia fissa :)
Ciao a tutti, a breve sarò dei vostri... lunedì mi dovrebbe arrivare l'Asus.
Volevo intanto "portarmi avanti col lavoro" e vi volevo chiedere qualche suggerimento sull'orientamento delle antenne...
Ho una casa abbastanza grande su 2 piani ed il router sarà messo in una stanza del piano superiore all'estremità sinistra della casa (per diversi motivi non posso fare altrimenti)...
Per coprire bene un pò tutto (ma sopratutto la parte opposta della casa :doh: ) come le devo orientare?
Ho letto che ha una funzione che indirizza in automatico il flusso verso i dispositivi connessi, ma se le hanno fatte regolabili un motivo credo ci sarà...
Ma cos'è di preciso che non funziona ??
Io la 5ghz non la vedo più durante il giorno, quindi in teoria attiva l'opzione che gli ho impostato io...
direi di sì... :stordita:
Ciao a tutti, a breve sarò dei vostri... lunedì mi dovrebbe arrivare l'Asus.
Volevo intanto "portarmi avanti col lavoro" e vi volevo chiedere qualche suggerimento sull'orientamento delle antenne...
Ho una casa abbastanza grande su 2 piani ed il router sarà messo in una stanza del piano superiore all'estremità sinistra della casa (per diversi motivi non posso fare altrimenti)...
Per coprire bene un pò tutto (ma sopratutto la parte opposta della casa :doh: ) come le devo orientare?
Ho letto che ha una funzione che indirizza in automatico il flusso verso i dispositivi connessi, ma se le hanno fatte regolabili un motivo credo ci sarà...
bah, l'orientamento delle antenne cambia ben poco la copertura, la funzione che indirizza automaticamente vale solo per la banda a 5ghz.
una volta che ce l'hai fai dei test di copertura, se non sei completamente soddisfatto ti compri un repeater e lo metti nella zona dove il segnale è scarso.
Ma cos'è di preciso che non funziona ??
Io la 5ghz non la vedo più durante il giorno, quindi in teoria attiva l'opzione che gli ho impostato io...
A me (ma anche a tutti gli altri) la 5ghz non si disabilitava... e il led rimaneva infatti acceso...
Si beh alla fine come detto sono riuscito pure io ma solo grazie al server vpn della mia nas...e pure tu sei riuscito con hardware/client alternativi...dato che è nelle specifiche tecniche e che abbiamo pagato credo sia giusto far funzionare la cosa anche dall'asus...ma forse ormai è diventata una mia fissa :)
Piu' che altro perché openvpn si accontenta di un IP-porta, gli standard di Asus no...
Io ho avuto sia il 2200 che il 3500 e a livello di copertura Wi-Fi l ' Asus e' assolutamente superiore e di molto , in soldoni non sono neanche lontanamente paragonabili , quindi se questa e' la variabile principale per decidere se acquistarlo o meno vai a occhi chiusi sull' Asus ;)
:)
Grazie mille! :)
ma con quale firmware scusate?
io appena messo il 228 ho effettuato il settaggio e s'è spento subito il led.
mi sono appena fatto fare una foto da mia moglie che è a casa. Se mi date una mail ve la posso girare per farvela vedere. qui dall'ufficio non posso caricare foto sul forum.
A me (ma anche a tutti gli altri) la 5ghz non si disabilitava... e il led rimaneva infatti acceso...
ma con quale firmware scusate?
col 9.0.0.4.228... risolto col 3.0.0.4.228
e allora mi sa che io ho la 3.0.0.4.228...
ma scusa la 9 allora è l'altra versione nuova ??
fotomodello1
11-10-2012, 11:35
Ragazzi...ho letto bene di questo router un po' dovunque. Me lo consigliate al posto del netgear dgnd2200v1?
Non ho grosse esigenze a livello wifi, ma voglio che la parte modem sia eccellente visto che sono lontano dalla centrale e con il netterà capita che va a singhiozzo l'adsl 7 che ho.
Grazie
Ragazzi...ho letto bene di questo router un po' dovunque. Me lo consigliate al posto del netgear dgnd2200v1?
Non ho grosse esigenze a livello wifi, ma voglio che la parte modem sia eccellente visto che sono lontano dalla centrale e con il netterà capita che va a singhiozzo l'adsl 7 che ho.
Grazie
se sei lontanto dalla centrale probabilmente è meglio prendere un modem con chipset broadcom
se sei lontanto dalla centrale probabilmente è meglio prendere un modem con chipset broadcom
Che poi è quello presente sul 2200 V1 (BCM6358) ;)
Ragazzi...ho letto bene di questo router un po' dovunque. Me lo consigliate al posto del netgear dgnd2200v1?
Non ho grosse esigenze a livello wifi, ma voglio che la parte modem sia eccellente visto che sono lontano dalla centrale e con il netterà capita che va a singhiozzo l'adsl 7 che ho.
Grazie
posta i dati di connessione
e allora mi sa che io ho la 3.0.0.4.228...
ah beh... allora ovvio che funziona, eh! :p
ma scusa la 9 allora è l'altra versione nuova ??
no... è una versione "interna" più vecchia... il numero davanti (3 o 9) indica solo se è una versione "interna" (9) o "pubblicata" (3)... i numero della versione è l'ultima tripletta (che alla fine è quella che conta)
cromarty13
11-10-2012, 13:25
Ciao a tutti.
ho cercato di attivare (prima volta) i DDNS, usando quello asus (asuscomm.com).
è andato al primo colpo, però non ho capito una cosa:
nonostante non sia attiva la gestione remota della console di configurazione,
se da browser andavo su l'url nome.asuscomm.com scelto in config. ddns, si tentava l'apertura della console di configurazione del modem, chiedendomi utente/password.
ma è normale????
non voglio mica che attivando ddns sia pubblica l'interfaccia di configurazione!!
dove sbaglio???
AnthonyTex
11-10-2012, 13:32
Ciao a tutti.
ho cercato di attivare (prima volta) i DDNS, usando quello asus (asuscomm.com).
è andato al primo colpo, però non ho capito una cosa:
nonostante non sia attiva la gestione remota della console di configurazione,
se da browser andavo su l'url nome.asuscomm.com scelto in config. ddns, si tentava l'apertura della console di configurazione del modem, chiedendomi utente/password.
ma è normale????
non voglio mica che attivando ddns sia pubblica l'interfaccia di configurazione!!
dove sbaglio???
-_- è vero! anche con solo l'ip pubblico! non lo avevo notato!!!:mad: Neanche a me piace sta cosa... grazie di aver avvisato :)
Edit: no, ho provato con linee diverse: la configurazione si apre solo se usi la connessione, IP, cui è collegato il modem se sei sotto un'altro IP non va... quindi Ok! :)
Beh quindi lascio questa..
ah beh... allora ovvio che funziona, eh! :p
no... è una versione "interna" più vecchia... il numero davanti (3 o 9) indica solo se è una versione "interna" (9) o "pubblicata" (3)... i numero della versione è l'ultima tripletta (che alla fine è quella che conta)
Jonny1600
11-10-2012, 13:35
Ragazzi...ho letto bene di questo router un po' dovunque. Me lo consigliate al posto del netgear dgnd2200v1?
Non ho grosse esigenze a livello wifi, ma voglio che la parte modem sia eccellente visto che sono lontano dalla centrale e con il netterà capita che va a singhiozzo l'adsl 7 che ho.
Grazie
Ciao
Modem router con la parte adsl performante è il Dgn2200v3,ottimo veramente come parte adsl,la parte wi-fi nn è il massimo,ma purtroppo non si può avere l'uovo e la gallina :D :D
-_- è vero! anche con solo l'ip pubblico! non lo avevo notato!!!:mad: Neanche a me piace sta cosa... grazie di aver avvisato :)
Ho trovato questo scambio sullo stesso argomento sul forum asus... sembra succeda solo se si usa l'IP su cui è comunque già collegato l'asus:
Hi Paul, I've just found out that although it is not enabled, router UI is accessible via remote web access, of course with username/ password. I'm on the offical firmware version 3.0.0.4.188 Annex A and not connected via guest account. ps. couldn't find a way to delete my first post about the same issue, can you please remove it?
Hi megamoz,
I am wondering how do you conduct this test? I suppose you are connecting to your WAN IP behind DSL-N55U(your computer's IP is distributed by DSL-N55U which is 192.168.1.x)? If so, then of course you could connect to DSL-N55U via WAN IP. However if you access DSL-N55U's WAN IP from other network it would fail, such as another ADSL line or 3G etc. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Hi Paul, As you guessed, I'm behind my router. But instead of my PC, I can connect to the router from my tablet, without any restriction. Before, when the remote web access was not enabled, this was not possible. I remember in the perivous posts someone noticed the same issue with guest account. Well, if you could access to router UI anyway (from your local network or from another network with your WAN IP), what's the point of remote web access on/off option, I wonder. Anyway, for security concerns, I'd prefer a functioning remote web access on/off option. Thank you.
Hi megamoz,
Your tablet is connected to Internet via 3G or via WiFi through DSL-N55U I wonder? If via WiFi then that's expected behavior, no issues. However if via 3G then it's a bug and will be fixed. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Hi Paul, Yes, I connect to internet via DSL-N55U. Although you suggest this is an expected behavior, numerous other routers I've used so far, never showed a similar behavior, I mean, disabling web access meant disabling for all (remote) devices, irrespective of from where they're connecting. And as you might perfectly know, the first official firmware 1.0.0.9 Annex A for DSL-N55U actually didn't allow remote web access when this option was disabled. I wonder, why is the change now? Thank you.
Hi megamoz,
Actually you misunderstand what I meant. You are accessing to your DSL-N55U's WAN IP behind DSL-N55U, that's like accessing via LAN not WAN. When "Enable Web Access from WAN" is disabled it wouldn't block the access from LAN side(even you typed WAN IP). It will only block the access from WAN side, which is why I said if you have other ADSL line or 3G connection then you could give it a try, access your WAN IP would definitely fail, if "Enable Web Access from WAN" is disabled.
By the way, I got a minidlna debug version, let me email you for test for the scan directory issue. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Good news Paul, looking forward to your e-mail :-)) And about this remote web access issue, what should I do, so that only my PC which is physically connected to the Router could access to UI, not any other devise (laptops, mobiles, tablets etc.) within my local network ??
Hi megamoz,
Within your local network, the web interface is protected by Username and Password, I don't suppose anyone would use brute force attack and try to gain access to your DSL-N55U within the local network?
If that person is connected via WiFi, then that person must have acquired the WPA/WEP password provided by you, which is someone that you trust. Although Username is fixed to be admin, just set a long password would be fine, no worries. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
cromarty13
11-10-2012, 13:53
-_- è vero! anche con solo l'ip pubblico! non lo avevo notato!!!:mad: Neanche a me piace sta cosa... grazie di aver avvisato :)
Edit: no, ho provato con linee diverse: la configurazione si apre solo se usi la connessione, IP, cui è collegato il modem se sei sotto un'altro IP non va... quindi Ok! :)
ah! ok!
io l'avevo provato al volo ovviamente dalla rete interna e quando ho visto così ho disabilitato subito.
stasera riprovo facendo giro da esterno.
cromarty13
11-10-2012, 13:56
Ho trovato questo scambio sullo stesso argomento sul forum asus... sembra succeda solo se si usa l'IP su cui è comunque già collegato l'asus:
grazie ad entrambi, la cosa mi tranquillizza!! :)
Ho appena provato (io avevo abilitato l'accesso all'interfaccia tramite WAN)... non appena messo su no, non sono più riuscito a collegarmi al router... quindi è ok! :D
fotomodello1
11-10-2012, 14:12
posta i dati di connessione
Ringrazio tutti per l'aiuto e vi posto alcuni dei dati di connessione tratti dal dgnd2200v1:
velocità connessione
down 6720
up480
attenuazione
down 50
up 20
margine di rumore
down 10.3
up 25
Non so se bastano questi oppure vi serve altro.....
Ciao,
ho il servizio dyndns.org attivo e funzionante.
Dal sito dyndns.org ho registrato l'ip del mio n55u.
Ho selezionato il servizio nell'apposito menù del n55u.
Tutto bene sino a quando non spengo il router e quindi cambia l'ip.
Infatti dal sito dyndns vedo che mi ha tenuto l'ip vecchio (non funziona l'ip camera...) e devo manualmente provvedere all'aggionamento tramite apposito tasto.
Non dovrebbe aggiornarsi automaticamente?
Cosa sbaglio?
Grazie
Jonny1600
11-10-2012, 14:22
Ringrazio tutti per l'aiuto e vi posto alcuni dei dati di connessione tratti dal dgnd2200v1:
velocità connessione
down 6720
up480
attenuazione
down 50
up 20
margine di rumore
down 10.3
up 25
Non so se bastano questi oppure vi serve altro.....
50 db di attenuazione non sono pochi,sui 4km di tratta doppinica,il margine di rumore se non scende di molto non dovrebbe cadere la portante,cmq io se vuoi un parere da parte mia e hai la possibilità prendi il dgn2200v3,vedrai che l'attenuazione scende di circa 2 db e la portante aumenta,è un ottimo modem router e se giri non costa nemmeno tanto,ricordati la V3!!!
AnthonyTex
11-10-2012, 14:23
Ho trovato questo scambio sullo stesso argomento sul forum asus... sembra succeda solo se si usa l'IP su cui è comunque già collegato l'asus:
Già funziona solo lo stesso Ip :) bene... Grazie mille per la conferma ;)
fotomodello1
11-10-2012, 14:26
50 db di attenuazione non sono pochi,sui 4km di tratta doppinica,il margine di rumore se non scende di molto non dovrebbe cadere la portante,cmq io se vuoi un parere da parte mia e hai la possibilità prendi il dgn2200v3,vedrai che l'attenuazione scende di circa 2 db e la portante aumenta,è un ottimo modem router e se giri non costa nemmeno tanto,ricordati la V3!!!
sisi...mi ricordo benissimo la v3 perchè quando ho preso questo mi erano girate le balls perché è uscito il v3.
comunque lo pagai 50 euro questo v1.
Grossomodo sarò a 2-3km dalla centrale....ma la linea fa cagare e telecom non vuole saperne di aprire un'altra stazione più vicina a me.
Ringrazio tutti per l'aiuto e vi posto alcuni dei dati di connessione tratti dal dgnd2200v1:
velocità connessione
down 6720
up480
attenuazione
down 50
up 20
margine di rumore
down 10.3
up 25
Non so se bastano questi oppure vi serve altro.....
bah... io con 50 di attenuazione rischierei comunque... se ti regge la linea è un modem/router assolutamente superiore al dgnd2200
Magari puoi provare a prenderlo da amazon che ti dà un mese di tempo per la restituzione (mi pare)
fotomodello1
11-10-2012, 14:31
bah... io con 50 di attenuazione rischierei comunque... se ti regge la linea è un modem/router assolutamente superiore al dgnd2200
Magari puoi provare a prenderlo da amazon che ti dà un mese di tempo per la restituzione (mi pare)
ok. io spero sempre che prima o poi telecom faccia la spesa e sistemi tutto per il meglio....
Al momento gli altri gestori sono impraticabili nella mia zona....quindi quasi 80 euro a bimestre per l'adsl.
Jonny1600
11-10-2012, 14:34
sisi...mi ricordo benissimo la v3 perchè quando ho preso questo mi erano girate le balls perché è uscito il v3.
comunque lo pagai 50 euro questo v1.
Grossomodo sarò a 2-3km dalla centrale....ma la linea fa cagare e telecom non vuole saperne di aprire un'altra stazione più vicina a me.
Peccato che uscito appena hai preso la v1,cmq la V3 ti costa sui 58€ spedito,calcola che cambia praticamente tutto,processore adsl piu' performante e processore wi-fi anche se nn è il massimo,purtroppo per quanto riguarda le tratte e l'infrastrutture non siamo messi bene nel nostro paese.
Se controlli nel forum c'è un bel post per quanto riguarda la V3 e li puoi chiedere tutte le informazioni che vuoi :) :)
Ciao
Jonny1600
11-10-2012, 14:36
ok. io spero sempre che prima o poi telecom faccia la spesa e sistemi tutto per il meglio....
Al momento gli altri gestori sono impraticabili nella mia zona....quindi quasi 80 euro a bimestre per l'adsl.
Vedrai a Gennaio che con il nuovo sistema Lte cambieranno le cose
fotomodello1
11-10-2012, 14:40
Sperem...
Ero tentato anche di prendere una time capsule per il backup e poi un modem a parte, ma non saprei che modem prendere in questo momento...
Sarebbe la terza opzione oltre a netgear v3 ed a asus...
Grazie
Con la Time Capsule il WiFi del router ti serve a poco, avendo essa già un 11N
Anzi a dir la verità non ti serve neanche il router, ma ti serve solo la sezione modem.
In pratica potresti prendere un modem senza WiFi tipo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
che ha sempre chipset Broadcom, oppure il 2200 V3 e disabiliti la sezione WiFi ed il router.
Ma io resterei con il 2200 V1 che ha già un ottimo chipset ADSL, sicuramente più performante su linee come la tua rispetto al Ralink in oggetto.
Inoltre comprare l'Asus per poi disabilitare la parte che funziona meglio (WiFi e router) mi sembra davvero un incauto acquisto ;)
Vedrai a Gennaio che con il nuovo sistema Lte cambieranno le cose
... davvero pensi che da gennaio avremo tutti l'lte, sì?! :D
Sperem...
Questo mi fa pensare che sei delle mie zone... quindi capisco il tuo disagio per quanto riguarda la linea! ho dovuto lottare 3 mesi per farmi mettere apposto!:mad:
Jonny1600
11-10-2012, 15:03
... davvero pensi che da gennaio avremo tutti l'lte, sì?! :D
Gennaio /Marzo 2013,stanno camminando parecchio e la Ericsson Italia ha stretto accordi con gli operatori principali di telefonia,fidati che verrà fuori una super rete anche se poi bisogna vedere i risultati finali,cmq i test effettuati non sembrano male ;) ;) staremo a vedere :D :D
Sperem...
Ero tentato anche di prendere una time capsule per il backup e poi un modem a parte, ma non saprei che modem prendere in questo momento...
Sarebbe la terza opzione oltre a netgear v3 ed a asus...
Grazie
Tieni conto che sull'asus hanno aggiunto una sorta di SNR adjustament sull'ultimo firmware...quindi puoi modificare direttamente dal router la "sensibilità" di aggancio (cosa che ufficialmente nemmeno i modem con chipset broadcom permettono di fare!) ;)
Ma questo modem/router ha la funzione FTP quando si collega un HD esterno via USB??
Qualcuno ha provato ad accedere via ftp al proprio disco da rete esterna? C'è anche una gestione utenti (con diversi privilegi da amministratore da impostare)??
Ma questo modem/router ha la funzione FTP quando si collega un HD esterno via USB??
Qualcuno ha provato ad accedere via ftp al proprio disco da rete esterna? C'è anche una gestione utenti (con diversi privilegi da amministratore da impostare)??
Io l'avevo provato con successo utilizzando l'account admin. Con altri account ci avevo lavorato un po' ma dava troppi problemi ed ho abbandonato. Ti parlo di circa un mese fa quindi con i firmware nuovi magari hanno sistemato la cosa.... non so...
Ma questo modem/router ha la funzione FTP quando si collega un HD esterno via USB??
Qualcuno ha provato ad accedere via ftp al proprio disco da rete esterna? C'è anche una gestione utenti (con diversi privilegi da amministratore da impostare)??
Provato l'ftp (con utenza admin) e nessun problema!... non ho provato con altre tipologie di utenza (che comuqnue si possono settare)
Provato l'ftp (con utenza admin) e nessun problema!... non ho provato con altre tipologie di utenza (che comuqnue si possono settare)
Ottimo allora ho una cosa che può interessare a molti: come fare lo streaming audio/video dei propri file via FTP (ovvero, come avere il proprio Megavideo.. :sofico: )
Premetto che io ho l'ftp sulla Nas e non sul modem/router ma il principio è lo stesso quindi non vedo perchè non debba funzionare
Requisiti:
- ftp abilitato
- VLC (sempre meglio l'ultima versione :p )
- nome utente e password per accedere all'FTP (ho notato nel mio caso che deve esser un utente con i privilegi più elevati sui files (quindi lettura/scrittura), perchè se ha solo lettura VNC restituisce un errore. Vedete voi in caso se fare le prove
Mettiamo che vogliamo fare lo streaming di Avatar (in formato .avi che sta nella cartella DISCO USB FTP\Film\Fantascienza con l'utente "pippo" e password "gastone" verso il DDNS (se abilitato) pippo.asuscomm.com
- Apriamo VLC ovviamente e poi Media > Apri flusso di rete...
- nella nuova finestra che si presenterà inseriamo l'URL di rete
f.t.p://pippo:gastone@pippo.asuscomm.com/Film/Fantascienza/Avatar.avi (N.B. ho scritto "f.t.p." perchè altrimenti mi accorciava automaticamente l'URL ma bisogna scrivere FTP, è importante scrivere il percorso correttamente ed inserire anche il formato file (avi,mp3,ecc)
N.B: nel caso il titolo del film abbia uno spazio nel titolo è necessario mettere %20 al posto degli spazi, esempio:
f.t.p://pippo:gastone@pippo.asuscomm.com/Film/Fantascienza/The%20Snatch.avi
- Una volta inserito l'URL clicca Riproduci ed il gioco e fatto
Provato sia su Mac che su Windows....fate un tentativo e fatemi sapere se funziona anche a voi ;)
Wuillyc2
11-10-2012, 17:24
Ottimo allora ho una cosa che può interessare a molti: come fare lo streaming audio/video dei propri file via FTP (ovvero, come avere il proprio Megavideo.. :sofico: )
Premetto che io ho l'ftp sulla Nas e non sul modem/router ma il principio è lo stesso quindi non vedo perchè non debba funzionare
Requisiti:
- ftp abilitato
- VLC (sempre meglio l'ultima versione :p )
- nome utente e password per accedere all'FTP (ho notato nel mio caso che deve esser un utente con i privilegi più elevati sui files (quindi lettura/scrittura), perchè se ha solo lettura VNC restituisce un errore. Vedete voi in caso se fare le prove
Mettiamo che vogliamo fare lo streaming di Avatar (in formato .avi che sta nella cartella DISCO USB FTP\Film\Fantascienza con l'utente "pippo" e password "gastone" verso il DDNS (se abilitato) pippo.asuscomm.com
- Apriamo VLC ovviamente e poi Media > Apri flusso di rete...
- nella nuova finestra che si presenterà inseriamo l'URL di rete
f.t.p://pippo:gastone@pippo.asuscomm.com/Film/Fantascienza/Avatar.avi (N.B. ho scritto f.t.p. solo eprchè altrimenti mi accorciava automaticamente l'URL ma bisogna scrivere FTP, è importante scrivere il percorso correttamente ed inserire anche il formato file (avi,mp3,ecc)
- Una volta inserito l'URL clicca Riproduci ed il gioco e fatto
Provato sia su Mac che su Windows....fate un tentativo e fatemi sapere se funziona anche a voi ;)
interessante, io utilizzo un software proprietario del nas per fare questa cosa, ma con questo sistema come bisogna avere almeno un mega di upload o no? Non sono pochi gli 0.4 che ti danno con la 7 mega?
Provato sia su Mac che su Windows....fate un tentativo e fatemi sapere se funziona anche a voi ;)
Provato col media player classic con alcuni mp3 e va una favola! :O
Mo provo con un file FullHD! :sofico:
Emmegi66
11-10-2012, 18:07
Ottimo allora ho una cosa che può interessare a molti: come fare lo streaming audio/video dei propri file via FTP (ovvero, come avere il proprio Megavideo..
f.t.p://pippo:gastone@pippo.asuscomm.com/Film/Fantascienza/Avatar.avi
Il problema è con i titoli o nomi cartelle con degli spazi che non vengono accettati nell'indirizzo :(
Edit: provato a sostituire lo spazio con %20 ... ok !
Consumi elettrici
modem router ASUS DSL-N55U (la dicitura completa è per i futuri utenti gooooogle) :stordita:
Dati:
spento (da tasto posteriore): 4W
acceso (con collegamento attivo ADSL e wifi 2.4 Ghz acceso): 13W
Commento:
mi paiono dei buoni consumi, a parte i soliti watt che si buttano con i device spenti.... in questo caso va bene in quanto i router non si spengono mai :Prrr:
Consumi elettrici
modem router ASUS DSL-N55U (la dicitura completa è per i futuri utenti gooooogle) :stordita:
Dati:
spento (da tasto posteriore): 4W
acceso (con collegamento attivo ADSL e wifi 2.4 Ghz acceso): 13W
Commento:
mi paiono dei buoni consumi, a parte i soliti watt che si buttano con i device spenti.... in questo caso va bene in quanto i router non si spengono mai :Prrr:
Ma come cavolo fa a consumare 4W da spento!?... :eek: E' il solo alimentatore!?...
Ma come cavolo fa a consumare 4W da spento!?... :eek: E' il solo alimentatore!?...
eh, penso di si
fra l'altro i dati si potrebbero mettere come primo post, no?
i futuri possibili acquirenti potrebbero tenerne conto prima dell'acquisto...
Wuillyc2
11-10-2012, 20:26
Ma come cavolo fa a consumare 4W da spento!?... :eek: E' il solo alimentatore!?...
Si, l'alimentatore anche da spento un pelo consuma.
interessante, io utilizzo un software proprietario del nas per fare questa cosa, ma con questo sistema come bisogna avere almeno un mega di upload o no? Non sono pochi gli 0.4 che ti danno con la 7 mega?
Eh insomma 0.4 siamo un pò al limite..al limite lo fai caricare un pò :fagiano: io comunque ho postato la guida per un utilizzo un pò più universale e magari per condividere i proprio film con gli amici o semplicemente fare uno streaming senza software aggiuntivi particolari :)
Il problema è con i titoli o nomi cartelle con degli spazi che non vengono accettati nell'indirizzo :(
Edit: provato a sostituire lo spazio con %20 ... ok !
Bella lì, editato la guida :cool:
Provato col media player classic con alcuni mp3 e va una favola! :O
Mo provo con un file FullHD! :sofico:
:sofico:
pensavo che potrebbe essere interessante aggiungere una sezione tips and tricks nelle prime pagine con suggerimenti e/o mini guide/dritte
Si, l'alimentatore anche da spento un pelo consuma.
un pelo?
96W in 24h non sono proprio pochissimi per un device spento che non fa assolutamente nulla
:D
Wuillyc2
12-10-2012, 00:26
un pelo?
96W in 24h non sono proprio pochissimi per un device spento che non fa assolutamente nulla
:D
Lo so, è un po' come i caricatori dei cellulari che se non li stacchi consumano uguale.
corsicali
12-10-2012, 04:23
Già, e quello dell'Asus ha pure un bel faro blu a ricordarti che sta buttando via un po' di Watt...
Già, e quello dell'Asus ha pure un bel faro blu a ricordarti che sta buttando via un po' di Watt...
però è comodo per sapere cosa è rotto (modem<-->alimentatore) in caso di guasto tale da non far partire più nulla... :stordita:
Superkey
12-10-2012, 06:42
Ieri per la prima volta, mi si è "impiccato" all'accensione un paio di volte.
Ho dovuto spegnere e riaccendere e alla fine è andato bene come al solito.
Aggiornamento alla ultima beta 3.0.0.4.228.
Il registro presentava tutta una serie di errori come se non fosse riuscito a leggere le istruzioni dell'avviamento. :mbe:
Inoltre ho notato che impiega circa 1 minuto e 45 secondi per avviarsi completamente... :eek: è normale ?
beh si, pure il mi si avvia completamente in circa 1 minuto e mezzo...
dovrebbe essere normale...
Wuillyc2
12-10-2012, 07:49
beh si, pure il mi si avvia completamente in circa 1 minuto e mezzo...
dovrebbe essere normale...
Quoto, anche a me.
Wuillyc2
12-10-2012, 08:17
Ragazzi vorrei riuscire a capire con voi una situazione alquanto strana e singolare,a casa della mia ragazza come detto in precedenza ho messo anche lì l'Asus per poter sfruttare il wi-fi e lo streaming usando la 5ghz per vedere i film dentro al nas. Lei è lontanissima dalla centra e di fatti in genere aggancia a 1,4 di portante con 53 di attenuazione e 11db di snr, e fino a qua mi sta anche bene visto che la linea è distante, l'asus va benissimo, aggancia a 1,4 e non perde mai la portante(se si può chiamare portante:sofico: ). La cosa singolare è questa, iera sera dopo mezzanotte non andava bene la connessione, mi sembrava strana la cosa, però boh, ho detto riavviuamo il router, e ta dan... agganciato a 3.6:eek: con 55DB di attenuazione e diluvio universale fuori. Questa mattina sono entrato in remoto e ancora tiene e non perde neanche un colpo:eek: . Sono sorpreso fino ad un certo punto perchè è il secondo anno che fà cosi, stessa cosa con medom/router diverso, l'anno scorso mi era sembrato un caso e pensavo che magari in centrale si fosse degradato qualcosa. Ora se tutto va come previsto questo stato di grazia della linea va fino a marzo aprile per poi calare di nuovo ad 1,4. Perchè fa cosi? non mi so dare una spiegazione, con il freddo e la pioggia per logica deve essere peggio visto che può bagnare i contatti, no?
http://imageshack.us/a/img5/1726/immaginehj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginehj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Da quello che so una connessione dovrebbe andar peggio col caldo, che col freddo...
Poi magari hai beccato un momento in cui c'era una linea leggermente migliore (meno congestionata o altro) e allora ha agganciato più alto, tenendola.... ma se poi riprovi potresti agganciare di nuovo basso...
Io se accendo il router la mattina becco 8mbit pieni e se non lo spengo me li tiene anche alla sera (tranne una volta che mi ha disconesso)... ma se provo a riconnettermi alla sera non aggancio più di 6.5/7mbit
Wuillyc2
12-10-2012, 08:40
Da quello che so una connessione dovrebbe andar peggio col caldo, che col freddo...
Poi magari hai beccato un momento in cui c'era una linea leggermente migliore (meno congestionata o altro) e allora ha agganciato più alto, tenendola.... ma se poi riprovi potresti agganciare di nuovo basso...
Io se accendo il router la mattina becco 8mbit pieni e se non lo spengo me li tiene anche alla sera (tranne una volta che mi ha disconesso)... ma se provo a riconnettermi alla sera non aggancio più di 6.5/7mbit
è strano, nel senso che non è che sia arrivato il freddo rispetto a ieri pomeriggio, ha soltanto diluviato ed è successo ciò, ma era successo anche l'hanno scorso. La cosa strana è che non è che dici che passa da 1,4 a 1,8, ha fatto più del doppio passando a 3.6, l'hanno scorso arrivava anche qualche volta a 4mb, ma pensavo fosse dovuto alla centrale, ma quest'anno non è un caso se si ripete la stessa cosa. Che poi è distante dalla centrale almeno 4,5km, ha un margine di rumore assurdo, eppure va che è una meraviglia, ho provato a fargli spegnere e riaccendere e aggancia sempre a 3.6. Se va secondo le mie previsioni tra un pò di tempo aumenta ancora fino a 4.
AnthonyTex
12-10-2012, 08:49
Ragazzi vorrei riuscire a capire con voi una situazione alquanto strana e singolare,a casa della mia ragazza come detto in precedenza ho messo anche lì l'Asus per poter sfruttare il wi-fi e lo streaming usando la 5ghz per vedere i film dentro al nas. Lei è lontanissima dalla centra e di fatti in genere aggancia a 1,4 di portante con 53 di attenuazione e 11db di snr, e fino a qua mi sta anche bene visto che la linea è distante, l'asus va benissimo, aggancia a 1,4 e non perde mai la portante(se si può chiamare portante:sofico: ). La cosa singolare è questa, iera sera dopo mezzanotte non andava bene la connessione, mi sembrava strana la cosa, però boh, ho detto riavviuamo il router, e ta dan... agganciato a 3.6:eek: con 55DB di attenuazione e diluvio universale fuori. Questa mattina sono entrato in remoto e ancora tiene e non perde neanche un colpo:eek: . Sono sorpreso fino ad un certo punto perchè è il secondo anno che fà cosi, stessa cosa con medom/router diverso, l'anno scorso mi era sembrato un caso e pensavo che magari in centrale si fosse degradato qualcosa. Ora se tutto va come previsto questo stato di grazia della linea va fino a marzo aprile per poi calare di nuovo ad 1,4. Perchè fa cosi? non mi so dare una spiegazione, con il freddo e la pioggia per logica deve essere peggio visto che può bagnare i contatti, no?
http://imageshack.us/a/img5/1726/immaginehj.png (http://imageshack.us/photo/my-images/5/immaginehj.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Invece non è un caso! :) almeno, tempo fa, ho chiamato un tecnico Telecom perché la mia linea purtroppo era molto lontana dall'essere stabile. Lui ha "staccato" il mio impianto di casa, sono infatti stato senza telefono per alcuni giorni, cercavamo dove poteva essere il problema. Ovviamente non era colpa del mio impianto ma della linea. In uno dei tre quattro giorni in cui lui è passato per casa mia è piovuto e stranamente la linea non cadeva mai, agganciava la portante a un mega buono in più e il margine di rumore era molto più alto. Ho chiesto allora al tecnico se è normale che la linea risenta cosi tanto delle condizioni atmosferiche: lui mi ha detto si, dipende se ci sono o no "difetti" quando ti hanno tirato il cavo...e che se piove e non c'è sole con questi sbalzi di temperatura è "normale"... in pratica mi sono tenuto la mia linea instabile... ma effettivamente vedo che quando è brutto tempo la linea va molto meglio:( potrei fare una statistica.:confused:
fotomodello1
12-10-2012, 09:06
Con la Time Capsule il WiFi del router ti serve a poco, avendo essa già un 11N
Anzi a dir la verità non ti serve neanche il router, ma ti serve solo la sezione modem.
In pratica potresti prendere un modem senza WiFi tipo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872
che ha sempre chipset Broadcom, oppure il 2200 V3 e disabiliti la sezione WiFi ed il router.
Ma io resterei con il 2200 V1 che ha già un ottimo chipset ADSL, sicuramente più performante su linee come la tua rispetto al Ralink in oggetto.
Inoltre comprare l'Asus per poi disabilitare la parte che funziona meglio (WiFi e router) mi sembra davvero un incauto acquisto ;)
Ovviamente se prendessi time capsule le affiancherei un modem e non questo asus o qualche altro router modem wifi....
Sarebbe una spesa inutile.
fotomodello1
12-10-2012, 09:08
Questo mi fa pensare che sei delle mie zone... quindi capisco il tuo disagio per quanto riguarda la linea! ho dovuto lottare 3 mesi per farmi mettere apposto!:mad:
Stendiamo un velo pietoso. I reclami e le lettere a telecom sono ormai una routine. Per 3 mesi avevo la linea che andava a 300k e mi hanno detto che non potevo chiedere rimborso perchè la linea funzionava anche se male.
Poi ho scoperto misura internet e quasi quasi la installo per rompergli un po' i torroni.
Scusate l'ot.
fotomodello1
12-10-2012, 09:10
Tieni conto che sull'asus hanno aggiunto una sorta di SNR adjustament sull'ultimo firmware...quindi puoi modificare direttamente dal router la "sensibilità" di aggancio (cosa che ufficialmente nemmeno i modem con chipset broadcom permettono di fare!) ;)
Un po' come i firmware moddati per il 2200.
Per ora non li ho mai installati, ma se sull'asus c'è questa opportunità mi sa che faccio questa prova se lo prendo.
Il DGND2200 mi sembra un po' un baracchino, costruttivamente parlando...
fotomodello1
12-10-2012, 09:12
Già, e quello dell'Asus ha pure un bel faro blu a ricordarti che sta buttando via un po' di Watt...
più o meno è il consumo di una televisione in standby che lascia il led acceso.
Dato che e' molto piu' comodo e light arrivarci via telnet - script, stavo cercando cosa lancia la web ui quando si abilita il download master e quando lo si disabilita.
Qualcuno ci ha mai guardato? Lo script dovrebbe essere in /tmp/mnt/sda1/asusware/etc/init.d
adesso me lo tiro giù e ci guardo :read:
salve a tutti,
da pochi giorni sono anche io un possessore di questo apparecchio e spero di avere delle soddisfazioni.
Confermo che la wifi è potente ma resta il problema anche con l'ultima ver fw .228 che non vedo alcuni client nella lista quando sono certo che sono connessi, per il resto fa il suo lavoro.
Distanza dalla centrale circa 2km.
Vi posto il log della mia linea se qualcuno può darmi un giudizio ve ne sarei grato:
Update Counter : 85709
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2589258
Lan Rx : 1549333
ADSL Tx : 61313
ADSL Rx : 51439
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 9
FEC Up : 135
HEC Down : 9
HEC Up : 0
SNR Up : 16.0
SNR Down : 14.0
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 27.5
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 8128
PS: come devo agire sul SNR? in + 0 in -?
Saluti a tutti
PS: come devo agire sul SNR? in + 0 in -?
in niente... agganci già al massimo...
Dato che e' molto piu' comodo e light arrivarci via telnet - script, stavo cercando cosa lancia la web ui quando si abilita il download master e quando lo si disabilita.
Qualcuno ci ha mai guardato? Lo script dovrebbe essere in /tmp/mnt/sda1/asusware/etc/init.d
adesso me lo tiro giù e ci guardo :read:
Trovato! :D
Con S50downloadmaster start parte e stop si ferma. Il problema che da web ui lo vedo sempre giu', quindi il dannato javascript della pagina chiamera' anche qualcosa che settera' da qualche parte qualche flag...
Per curiosia' ho provato la VPN PPTP fra router e iPhone.
Mi son bastati 3 click per avviarla.. e funziona :D
Qui qualcuno aveva avuto dei problemi.. non so... L'unica cosa che ho notato e' che per default il router vuole assegnare agli IP della VPN un'altra classe.
Io gli ho messo "la mia" (192.168.1.x) e non quella che mi assegnava (192.168.10.x) perché mi pare che l'Asus non faccia routing fra le due reti.
Quindi, tutto funziona :cool:
stranezza: come mai riesco a connettermi a internet dal pc e sull'home del router mi dice: stato internet disconnesso ??
stranezza: come mai riesco a connettermi a internet dal pc e sull'home del router mi dice: stato internet disconnesso ??
A volte succede (a me due volte)... con un reboot è tornato ok...
Ragazzi ma per scaricare torrent con download master devo aprire una porta oppure basta lasciare quella di default? Serve una porta aperta per ogni file oppure ne basta una?
Grazie!
Ragazzi ma per scaricare torrent con download master devo aprire una porta oppure basta lasciare quella di default? Serve una porta aperta per ogni file oppure ne basta una?
Grazie!
metti quella di default e via... ;)
ps: il trasferimento file da chiavetta su PC via ftp va a 10/11Mb al secondo... molto buono! :D
metti quella di default e via... ;)
ps: il trasferimento file da chiavetta su PC via ftp va a 10/11Mb al secondo... molto buono! :D
Io non capisco proprio come mai non va sto cavolo di download master...ho provato con un hard disk da 1TB formattato in NTFS e non andava, fermo a 0.
Ora sto provando una chiavetta da 32 GB FAT32 e non va, mi dice velocità 9 KB/s ma è uguale da mezz'ora e sta sempre a 0 KB scaricati...
Io non capisco proprio come mai non va sto cavolo di download master...ho provato con un hard disk da 1TB formattato in NTFS e non andava, fermo a 0.
Ora sto provando una chiavetta da 32 GB FAT32 e non va, mi dice velocità 9 KB/s ma è uguale da mezz'ora e sta sempre a 0 KB scaricati...
... per vedere se va, prova a scaricare qualcosa di sicuramente veloce da url http/ftp (tipo driver video da nvidia/amd)...
... per vedere se va, prova a scaricare qualcosa di sicuramente veloce da url http/ftp (tipo driver video da nvidia/amd)...
Provato con driver nvidia e scarica a manetta a 800 KB/s...perchè allora i torrent non vanno? Ho provato anche torrent con tantissimi seed ma nulla...
Sera!
sono molto intenzionato ad acquistare tale modem/router per sostituire il mio attuale Netgear DG834G v3. mi potete riassumere eventuali difetti o mancanze? premetto che mi serve ovviamente che il modem faccia il suo dovere, necessito di 3 porte ethernet (1pc 2 console) e che il wifi sia + potente di quello mio attuale.......che dite ci siamo con questo Asus? :)
grazie per le risposte
Provato con driver nvidia e scarica a manetta a 800 KB/s...perchè allora i torrent non vanno? Ho provato anche torrent con tantissimi seed ma nulla...
Capita anche a me che a volte semplicemente non scarichi nulla quando magari con uterront invece andrei a palla... :boh:
Di sicuro utorrent è meglio, come prestazioni...
Dipende dai torrent, comunque... a volte ci mette a "sbloccarsi" e a partire... :stordita:
Sera!
sono molto intenzionato ad acquistare tale modem/router per sostituire il mio attuale Netgear DG834G v3. mi potete riassumere eventuali difetti o mancanze? premetto che mi serve ovviamente che il modem faccia il suo dovere, necessito di 3 porte ethernet (1pc 2 console) e che il wifi sia + potente di quello mio attuale.......che dite ci siamo con questo Asus? :)
grazie per le risposte
Trovi tutto in prima pagina!... ;)
Capita anche a me che a volte semplicemente non scarichi nulla quando magari con uterront invece andrei a palla... :boh:
Di sicuro utorrent è meglio, come prestazioni...
Dipende dai torrent, comunque... a volte ci mette a "sbloccarsi" e a partire... :stordita:
Proverò a lasciarli attivi stanotte e vediamo che succede!
Per lasciare attivo il download master e spegnere il pc basta che chiudo il browser (senza fare logout) e spengo il pc oppure devo fare anche logout?
Proverò a lasciarli attivi stanotte e vediamo che succede!
Per lasciare attivo il download master e spegnere il pc basta che chiudo il browser (senza fare logout) e spengo il pc oppure devo fare anche logout?
puoi anche non farlo... ;)
puoi anche non farlo... ;)
Grazie, sempre veloce e disponibile!
Ma se facessi logout comunque continuerebbe a scaricare o si interromperebbe? Non posso provare perchè scarica così piano che non mi accorgerei della differenza!!:mc:
Grazie, sempre veloce e disponibile!
Ma se facessi logout comunque continuerebbe a scaricare o si interromperebbe? Non posso provare perchè scarica così piano che non mi accorgerei della differenza!!:mc:
continuerebbe a scaricare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.