PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50] 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Noric
11-11-2013, 17:54
@gabriello2501: ti dispiacerebbe uploadare il contenuto del tuo disco usb? Perché anch'io vorrei mettere DM e MS sul 374.158. Sarebbe la soluzione migliore, se davvero il nuovo firmware ha ancora il wifi castrato.
Grazie.

Androidillo
11-11-2013, 18:16
Devi aspettare che vada in calore....


ROTFL!

Devo aspettare primavera, allora?

Fearless
11-11-2013, 18:20
@gabriello2501: ti dispiacerebbe uploadare il contenuto del tuo disco usb? Perché anch'io vorrei mettere DM e MS sul 374.158. Sarebbe la soluzione migliore, se davvero il nuovo firmware ha ancora il wifi castrato.
Grazie.

Io ho la 374_159 come firmware. Per disperazione ho abbondanato il 158 sperando di risolvere i vari problemi di download master e media server ma niente.

Devo dire che comunque io problemi di connettività wifi non ne ho riscontrati, i dispositivi vari smartphone e un portatile, come prendevano prima in wifi, prendono anche ora, stesse identiche tacche e stessa velocità. Idem per la portante non è cambiato nulla. Non ho memmeno più l'errore nel log dal pannello di amministrazione. Però questo cavolo di download master e mediaserver continuano a non andare.

Se qualcuno ha i file da uppare, sarei felice di riprovare. :rolleyes:

antonioman86
11-11-2013, 18:27
mi sembra che il problema sia proprio con firmware precedenti.
io monto la Versione firmware:3.0.0.4.374_158

Potresti provarlo il .1380 se non hai necessità di coprire 300 metri quadri in orizzontale di casa..

@gabriello2501: ti dispiacerebbe uploadare il contenuto del tuo disco usb? Perché anch'io vorrei mettere DM e MS sul 374.158. Sarebbe la soluzione migliore, se davvero il nuovo firmware ha ancora il wifi castrato.
Grazie.

il .1380 va comunque meglio del .159 e non molto peggio del .158..
Test fatti con un computer al piano inferiore rispetto al mio appartamento e anche da mezzo la strada con i muri portanti e non in mezzo, in diagonale sempre..


Io ho la 374_159 come firmware. Per disperazione ho abbondanato il 158 sperando di risolvere i vari problemi di download master e media server ma niente.

Devo dire che comunque io problemi di connettività wifi non ne ho riscontrati, i dispositivi vari smartphone e un portatile, come prendevano prima in wifi, prendono anche ora, stesse identiche tacche e stessa velocità. Idem per la portante non è cambiato nulla. Non ho memmeno più l'errore nel log dal pannello di amministrazione. Però questo cavolo di download master e mediaserver continuano a non andare.

Se qualcuno ha i file da uppare, sarei felice di riprovare. :rolleyes:

Infatti l'ultimo firmware va un po' meglio del .159..

Fearless
11-11-2013, 18:31
Potresti provarlo il .1380 se non hai necessità di coprire 300 metri quadri in orizzontale di casa..



il .1380 va comunque meglio del .159 e non molto peggio del .158..
Test fatti con un computer al piano inferiore rispetto al mio appartamento e anche da mezzo la strada con i muri portanti e non in mezzo, in diagonale sempre..




Infatti l'ultimo firmware va un po' meglio del .159..

Eh proviamo questo 1380! Da dove lo pesco? Ma l'ultimo firmware non è proprio il 159? Mi sto confondendo o cosa? :confused: :confused:

antonioman86
11-11-2013, 18:57
Eh proviamo questo 1380! Da dove lo pesco? Ma l'ultimo firmware non è proprio il 159? Mi sto confondendo o cosa? :confused: :confused:

L'ultimo, in beta, è il .1380.
Lo trovi in prima pagina..
comunque:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1814277A614649F2BB5CBD4E6AD6C3D0Y

Superkey
11-11-2013, 20:02
Di quanti dB è, grosso modo, la differenza?
Tienici informati sui test con inSSIDer, che ci sono voci discordanti sulla portata del wifi con l'ultimo firmware! :)

Ho fatto alcune prove e ho concluso che ho "perso" circa 4-5 db.
Fino alla .374.158 avevo sempre un segnale RSSI , alle medesime condizioni, di circa -33 / -35 dB.
Ora con la .1380 leggo -38 / -41 dB

pcairoli
11-11-2013, 20:04
L'ultimo, in beta, è il .1380.
Lo trovi in prima pagina..
comunque:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1814277A614649F2BB5CBD4E6AD6C3D0Y


@FEARLESS
dopo che lo hai messo su:
1.reset fisico del 55 (penna nel pertugio posteriore per piu di 8 secondi )
2.ri carichi tutte le tue impostazioni a mano
3.formatti chiavetta o hd (io sto provando in ext3 ) magari con un tool tipo mini tool partition wizard ( che è free ) che gira direttamente sotto win
4. in applicazioni usb carichi il DM e media server e amenità samba ecc
5. se da applicazioni usb non ti si carica AI CLOUD ( dando il solito errore di server che non risponde ) allora prova a caricarlo direttamente dal menu generale di sx (subito sotto applicazioni usb )...a me cosi ha funzionato.

pace e bene

Sandorazz
11-11-2013, 20:05
Ciao

Ho preso il modem ma... Come collego il telefono ?
Collegandolo nello splitter non funziona , devo attaccarlo al modem tiscali??

Se e' cosi come faccio a collegare il nuovo modem ? Devo averne sempre due accesi ?

Grazie

shoxblackify
11-11-2013, 21:17
Ho fatto alcune prove e ho concluso che ho "perso" circa 4-5 db.
Fino alla .374.158 avevo sempre un segnale RSSI , alle medesime condizioni, di circa -33 / -35 dB.
Ora con la .1380 leggo -38 / -41 dB

Si, purtroppo tramite l' inSSIDer , con a bordo firmw .1380 , i valori non promettono nulla di buono per quanto riguarda la portata del WiFi .
C'è un vistoso calo di dB rispetto ad altri firmw precedenti :mad: :muro: , almeno 5/6 dB in meno :mbe:

Questi o bevono o fumano... ma non quella buona :doh:

Fearless
11-11-2013, 21:46
@FEARLESS
dopo che lo hai messo su:
1.reset fisico del 55 (penna nel pertugio posteriore per piu di 8 secondi )
2.ri carichi tutte le tue impostazioni a mano
3.formatti chiavetta o hd (io sto provando in ext3 ) magari con un tool tipo mini tool partition wizard ( che è free ) che gira direttamente sotto win
4. in applicazioni usb carichi il DM e media server e amenità samba ecc
5. se da applicazioni usb non ti si carica AI CLOUD ( dando il solito errore di server che non risponde ) allora prova a caricarlo direttamente dal menu generale di sx (subito sotto applicazioni usb )...a me cosi ha funzionato.

pace e bene

Ti ringrazio tantissimo, finalmente sono riuscito a riavere tutto funzionante.
Oh non me ne frega niente se il wifi è calato un pochetto, metterò i ripetitori per casa! :ciapet:

L'importante è che il mediaserver e il download manager funzioni di nuovo. L'idea di tenere il computer accesso notte e dì per poi stare lì a masterizzare o a infilare e sfilare chiavette mi ha tolto il sonno! :muro:

Adesso faccio subito un immagine del disco con acronis. (ah l'ho usato pure per la formattazione visto che da seven i file sistem ext3 non sono supportati)

san80d
11-11-2013, 22:47
Si, purtroppo tramite l' inSSIDer , con a bordo firmw .1380 , i valori non promettono nulla di buono per quanto riguarda la portata del WiFi .
C'è un vistoso calo di dB rispetto ad altri firmw precedenti :mad: :muro: , almeno 5/6 dB in meno :mbe:

quindi quando si fanno test con programmi tipo insidder più sono i db e meglio e'?

FrancYescO
11-11-2013, 23:53
quindi quando si fanno test con programmi tipo insidder più sono i db e meglio e'?
più sono negativi peggio è, un segnale -70 è più forte di un segnale -80 :)

san80d
12-11-2013, 00:00
no, più sono negativi meglio è, un segnale -70 è più forte di un segnale -80 :)

quindi -80 e' un valore migliore di -70? perché dal tuo esempio si capisce il contrario... oppure sono io che non ho capito :)

EDIT: visto solo ora la tua correzione, quindi più sono vicini allo zero e meglio e', giusto? ma possono andare anche in positivo (forse sto dicendo una cavolata :) )?

FrancYescO
12-11-2013, 00:02
quindi -80 e' un valore migliore di -70? perché dal tuo esempio si capisce il contrario... oppure sono io che non ho capito :)
ho editato il messaggio dato che mi sono reso conto che contraddicevo:D

-80 è peggiore di -70, insomma più ci avviciniamo allo 0 e meglio è:)

uki
12-11-2013, 01:44
ragazzi come mai soprattutto la sera ho delle disconnessioni?

Un tecnico telecom mi ha detto che succede quando ci sono linee telefoniche aeree (fuori città è spesso così). L'umidità (che di sera è tipica, ma con la pioggia si ha lo stesso fenomeno) si accumula su cavi non bene isolati o scatolette di derivazione metalliche da palo (che oltretutto si ossidano) e deteriora il segnale. Quando il tutto si asciuga il segnale migliora. Io ci ho creduto... Mi pare succeda nei casi che mi ha detto... In città non mi succede, nella casa in campagna si.

Sandorazz
12-11-2013, 06:56
Ciao

Ho preso il modem ma... Come collego il telefono ?
Collegandolo nello splitter non funziona , devo attaccarlo al modem tiscali??

Se e' cosi come faccio a collegare il nuovo modem ? Devo averne sempre due accesi ?

Grazie

Nessuno riesce gentilmente ad aiutarmi ?:cry:

Noric
12-11-2013, 07:10
quindi -80 e' un valore migliore di -70? perché dal tuo esempio si capisce il contrario... oppure sono io che non ho capito :)

EDIT: visto solo ora la tua correzione, quindi più sono vicini allo zero e meglio e', giusto? ma possono andare anche in positivo (forse sto dicendo una cavolata :) )?

Nel migliore dei casi io ho visto valori intorno al -50. È usabile comodamente fino a -70, decente fino a -75, fa un po' schifo fino a -80, oltre -80 è inutilizzabile.

Nessuno riesce gentilmente ad aiutarmi ?:cry:

Se è VoIP colleghi al router, altrimenti allo splitter. Tiscali non usa il VoIP, almeno nel mio caso.

clessidra4000
12-11-2013, 08:16
Un tecnico telecom mi ha detto che succede quando ci sono linee telefoniche aeree (fuori città è spesso così). L'umidità (che di sera è tipica, ma con la pioggia si ha lo stesso fenomeno) si accumula su cavi non bene isolati o scatolette di derivazione metalliche da palo (che oltretutto si ossidano) e deteriora il segnale. Quando il tutto si asciuga il segnale migliora. Io ci ho creduto... Mi pare succeda nei casi che mi ha detto... In città non mi succede, nella casa in campagna si.

ma con un vecchio netgear dg834 non succedeva, o meglio a volte per un minuto non navigavo ma la linea non cadeva

gabriello2501
12-11-2013, 08:25
@gabriello2501: ti dispiacerebbe uploadare il contenuto del tuo disco usb? Perché anch'io vorrei mettere DM e MS sul 374.158.

io ho semplicemente preso l'archivio che c'era nel post più dietro.
Comunque ecco tutto il contenuto della usb collegata al mio router (spero non ci siano dati personali):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/20265306/usbasus.rar


@FEARLESS
dopo che lo hai messo su:
1.reset fisico del 55 (penna nel pertugio posteriore per piu di 8 secondi )
2.ri carichi tutte le tue impostazioni a mano

ma ogni volta che si aggiorna un firmware non si possono ricaricare le impostazioni salvandole con l'apposito comando?
bisogna rimettere tutto a mano una per una?
quindi bisognerebbe segnarsi tutto quello che si va a modificare?

andbad
12-11-2013, 08:38
quindi -80 e' un valore migliore di -70? perché dal tuo esempio si capisce il contrario... oppure sono io che non ho capito :)

EDIT: visto solo ora la tua correzione, quindi più sono vicini allo zero e meglio e', giusto? ma possono andare anche in positivo (forse sto dicendo una cavolata :) )?

Senza offesa, ma si, è una cavolata :D
Quel valore è rappresenta l'attenuazione del segnale. Quindi è a 0 nel momenti un cui lascia le antenne. Se attaccassi l'antenna ricevente a quella trasmittente, rileveresti comunque un valore negativo, perché il segnale subisce un'attenuazione anche solo passando per le antenne.
A un metro scarso dal router, ho valori di circa -38db sulla 2.4Ghz, e -40 sulla 5GHz.

By(t)e

antonioman86
12-11-2013, 08:39
ma ogni volta che si aggiorna un firmware non si possono ricaricare le impostazioni salvandole con l'apposito comando?
bisogna rimettere tutto a mano una per una?
quindi bisognerebbe segnarsi tutto quello che si va a modificare?


Guarda, io ho aggiornato il firmware senza alcun tipo di ripristino e non mi ha dato nessun problema.. passavo dal .358 al .1380..

Sandorazz
12-11-2013, 09:23
Nel migliore dei casi io ho visto valori intorno al -50. È usabile comodamente fino a -70, decente fino a -75, fa un po' schifo fino a -80, oltre -80 è inutilizzabile.



Se è VoIP colleghi al router, altrimenti allo splitter. Tiscali non usa il VoIP, almeno nel mio caso.

Ciao
La linea e' sicuramente voip piche' il telefono non e' collegato allo splitter ma alla porta del modem phone2.

Nell asus dove dovrei collegarlo ?
Grazie

FrancYescO
12-11-2013, 09:54
Ciao
La linea e' sicuramente voip piche' il telefono non e' collegato allo splitter ma alla porta del modem phone2.

Nell asus dove dovrei collegarlo ?
Grazie
semplicemente, non puoi collegarlo! l'ASUS non dispone di porte FXS e anche se le avesse non hai i parametri che Tiscali usa per il VoIP... l'unica alternativa è chiedere il passaggio della linea ad analogina ma credo proprio se lo facciano pagare..

Un tecnico telecom mi ha detto che succede quando ci sono linee telefoniche aeree (fuori città è spesso così). L'umidità (che di sera è tipica, ma con la pioggia si ha lo stesso fenomeno) si accumula su cavi non bene isolati o scatolette di derivazione metalliche da palo (che oltretutto si ossidano) e deteriora il segnale. Quando il tutto si asciuga il segnale migliora. Io ci ho creduto... Mi pare succeda nei casi che mi ha detto... In città non mi succede, nella casa in campagna si.
Si, non c'è nulla di sbagliato in quello che dice il tecnico, mio cugino ha gli stessi problemi con infostrada... peccato che una soluzione comunque dovrebbero trovartela... altrimenti che si fa, ora che siamo quasi in inverno e piove un giorno si e l'altro pure tu rimani senza internet?

san80d
12-11-2013, 10:30
Senza offesa, ma si, è una cavolata :D

Immaginavo, infatti avevo messo le mani avanti :D . Quindi man mano che ci si allontana dal router i db diventano sempre più negativi?

FrancYescO
12-11-2013, 10:33
Immaginavo, infatti avevo messo le mani avanti :D . Quindi man mano che ci si allontana dal router i db diventano sempre più negativi?
esatto

Sandorazz
12-11-2013, 12:36
semplicemente, non puoi collegarlo! l'ASUS non dispone di porte FXS e anche se le avesse non hai i parametri che Tiscali usa per il VoIP... l'unica alternativa è chiedere il passaggio della linea ad analogina ma credo proprio se lo facciano pagare..


Si, non c'è nulla di sbagliato in quello che dice il tecnico, mio cugino ha gli stessi problemi con infostrada... peccato che una soluzione comunque dovrebbero trovartela... altrimenti che si fa, ora che siamo quasi in inverno e piove un giorno si e l'altro pure tu rimani senza internet?

ho ricontattato Tiscali ed un operatore mi ha detto che potrei ovviare cambiando le borchie... da quanto ho capito si ratta di collegare i fili alla presa in modo differente in modo da collegare il telefono allo split e adsl stessa.

confermate ? eventualmente potrtei mettere l' asus in cascata ?
p.s ma gli altri utenti Tiscali come fanno ?

grazie per la pazienza e sopratutto grazie per le rispose in real time , ho 8 giorni per rendere il modem e mi spiacerebbe sapere che vi sono soluzioni

fabiolo1
12-11-2013, 13:04
io ho semplicemente preso l'archivio che c'era nel post più dietro.
Comunque ecco tutto il contenuto della usb collegata al mio router (spero non ci siano dati personali):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/20265306/usbasus.rar




ma ogni volta che si aggiorna un firmware non si possono ricaricare le impostazioni salvandole con l'apposito comando?
bisogna rimettere tutto a mano una per una?
quindi bisognerebbe segnarsi tutto quello che si va a modificare?
scusa mi da impossibile aprire come archivio...è normale?

gabriello2501
12-11-2013, 13:29
scusa mi da impossibile aprire come archivio...è normale?

ho compresso con il nuovo formwato Winrar 5 :D

Totix92
12-11-2013, 13:57
scusa mi da impossibile aprire come archivio...è normale?

aggiorna winrar alla versione 5 ;)

fabiolo1
12-11-2013, 14:51
Per la verità stavo usando 7zip :D

Anthonylm
12-11-2013, 14:59
Comunque nel complesso è un buon prodotto, ma sinceramente ne sono rimasto un pò deluso.

san80d
12-11-2013, 15:01
Comunque nel complesso è un buon prodotto, ma sinceramente ne sono rimasto un pò deluso.

cosa ti ha deluso? tipo pro e contro

gabriello2501
12-11-2013, 15:03
Comunque nel complesso è un buon prodotto, ma sinceramente ne sono rimasto un pò deluso.

io ne sono soddisfattissimo invece :D

Anthonylm
12-11-2013, 15:30
cosa ti ha deluso? tipo pro e contro

Da premettere che provengo da un DGND3700, prima delusione..connessione stabile, mentre lato WiFi pessimo. Deciso nel cambiare optai per il dsl-n55u, connessione secondo il mio punto di vista poco stabile, firmware che castrano il WiFi, surriscaldamento sopra il normale..si ci sono molti rimedi, ma non è normale comprare un prodotto nuovo e abbinarci fin dal primo giorno una ventola secondaria per non farlo andare in ebollizione :O

Insomma cerco di tirare una lista tra Pro e Contro..

Pro:

- Segnale WiFi eccellente fino al Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A
- Menu molto intuitivo

Contro:

- Surriscaldamento fuori dalla norma
- Connessione molto instabile
- Con l'uscita dei nuovi Firmware il WiFi viene castrato e perde il 50% della sua potenza.

gabriello2501
12-11-2013, 15:38
Da premettere che provengo da un DGND3700, prima delusione..connessione stabile, mentre lato WiFi pessimo. Deciso nel cambiare optai per il dsl-n55u, connessione secondo il mio punto di vista poco stabile, firmware che castrano il WiFi, surriscaldamento sopra il normale..si ci sono molti rimedi, ma non è normale comprare un prodotto nuovo e abbinarci fin dal primo giorno una ventola secondaria per non farlo andare in ebollizione :O

che?
poco stabile? boh!
firmware sono al penultimo.
surriscaldamento?
io non ho nessuno di questi problemi :eek:


Pro:

- Segnale WiFi eccellente fino al Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A
- Menu molto intuitivo

Contro:

- Surriscaldamento fuori dalla norma
- Connessione molto instabile



ma dove?
ma sarà un problema del vostro gestore?


- Con l'uscita dei nuovi Firmware il WiFi viene castrato e perde il 50% della sua potenza.

dei nuovi?
per il momento ne è uscito uno solo.

san80d
12-11-2013, 15:40
ma questo "problema" del wi-fi di quanto ha ridotto la portante rispetto ai fw precedenti? non so se la domanda e' posta bene :)

Anthonylm
12-11-2013, 15:46
che?
poco stabile? boh!
firmware sono al penultimo.
surriscaldamento?
io non ho nessuno di questi problemi :eek:

Anche qui non è un problema solo mio, basta guardare in prima pagina ;)

- E' vero che il router scalda molto?
E' sicuramente un apparecchio "caloroso", specialmente sotto pesante carico e con wi-fi attivato. Asus ha però sottolineato che sono stati fatti test specifici e il router non avrà alcun problema ad operare nonostante il calore generato.
Se volete andare sul sicuro, non è comunque una brutta idea tenere il router sollevato (con degli spessori o delle piedini aggiuntivi) per permettere una maggior circolazione d'aria nella parte sottostante (dove ci sono le "griglie" d'areazione). Al limite è possibile anche pensare di metterci addirittura una ventolina (alimentata tramite l'usb del router) per raffreddare ulteriormente l'apparecchio. Qua ci sono un paio di esempi:
Esempio 1
Esempio 2



ma dove?
ma sarà un problema del vostro gestore?

Devo contraddirti, se era un problema di gestore anche montando il vecchio DG834GIT doveva darmi problemi :rolleyes: Infatti se vedi non sono l'unico ad avere questo problema e molti hanno abbandonato questo router proprio per questo motivo.



dei nuovi?
per il momento ne è uscito uno solo.

Oltre il .159 ufficiale c'è la .1380 beta che presenta sempre il WiFi castrato

*

Fearless
12-11-2013, 15:48
ma questo "problema" del wi-fi di quanto ha ridotto la portante rispetto ai fw precedenti? non so se la domanda e' posta bene :)

Io non ho notato cali con il wifi con il firmware 1380 beta. E aggiungo che per la prima volta in un anno, dopo tutti i firmware finalmente funziona il pinch to zoom quando si accede al router da remoto, nella sezione download master.

Inoltre funziona il programma "download master client" su android, prima non si connetteva mai al router

san80d
12-11-2013, 15:52
Io non ho notato cali con il wifi con il firmware 1380 beta. E aggiungo che per la prima volta in un anno, dopo tutti i firmware finalmente funziona il pinch to zoom quando si accede al router da remoto, nella sezione download master.

Inoltre funziona il programma "download master client" su android, prima non si connetteva mai al router

quindi mi pareri capire che ti trovi bene con la DM

Anthonylm
12-11-2013, 16:01
Ed aggiungo:

Problemi con l'Airplay by apple

Gabriele97
12-11-2013, 16:45
ma solo io non riesco ad installare l'app mediaserver? inizia il download del componente asus ffmpeg e si blocca dando Aggiornamento dell'applicazione non riuscito. Ciò potrebbe essere dovuto ad un file non corretto o ad un errore di trasmissione.

Noric
12-11-2013, 16:49
ma questo "problema" del wi-fi di quanto ha ridotto la portante rispetto ai fw precedenti? non so se la domanda e' posta bene :)

Chi ha fatto prove empiriche dice intorno ai 5dB. Non è poco.
Tuttavia non è chiaro se con un comando da telnet si riesca a ripristinare la vecchia potenza.

pcairoli
12-11-2013, 16:50
cosa ti ha deluso? tipo pro e contro

scusa San80d... ma do po docicimila post e il tempo che frequenti questo 3d non hai ancora ben chiaro quelli che sono i punti forti e i problemi del 55?:eek:

pace e bene

san80d
12-11-2013, 16:51
Chi ha fatto prove empiriche dice intorno ai 5dB. Non è poco.

che in percentuale si potrebbe quantificare in quanto?

Noric
12-11-2013, 16:54
che in percentuale si potrebbe quantificare in quanto?

In percentuale non saprei, ma dove prima il cellulare navigava senza blocchi, adesso naviga quando gli pare, spesso bloccandosi a metà caricamento pagina.
Edit: e come dicevo prima, salvo comando da telnet con cui forse si riesce a ripristinare la vecchia potenza.

\_Davide_/
12-11-2013, 17:38
Oltre alla diminuzione della potenza del wi-fi, il nuovo firmware porta qualche beneficio??? Altrimenti tantovale lasciarne uno vecchio...

antonioman86
12-11-2013, 19:15
Oltre alla diminuzione della potenza del wi-fi, il nuovo firmware porta qualche beneficio??? Altrimenti tantovale lasciarne uno vecchio...

Funzionano AiCloud e MediaServer

uki
12-11-2013, 19:20
ma con un vecchio netgear dg834 non succedeva, o meglio a volte per un minuto non navigavo ma la linea non cadeva

Si è tipico, perché il netgear (dal quale provengo) anche nel mio caso ha sempre resistito meglio a linee con disturbi e attenuazione elevata... Cadeva molto meno e quando succedeva era di sera/notte. Per fortuna l'asus si fa perdonare per tutto il resto.

san80d
12-11-2013, 19:31
scusa San80d... ma do po docicimila post e il tempo che frequenti questo 3d non hai ancora ben chiaro quelli che sono i punti forti e i problemi del 55?:eek:

Lo so, ma ultimamente non ho seguito attentamente il thread e tra problemi di wi-fi, DM, fw, etc. mi sono un attimo perso e quindi chiedevo un riepilogo veloce della situazione :) .

shoxblackify
12-11-2013, 19:32
Con l'uscita dei nuovi Firmware il WiFi viene castrato e perde il 50% della sua potenza

50% di perdita potenza ?? addirittura !! :eek: vabbè , non iniziamo a dare i numeri come quelli del Lotto... ;) a parte che è ancora in Beta, quando uscirà la release uffciale, potremmo trarre conlusioni più precise.. :rolleyes: Intanto non è maluccio direi il .1380 parlando del WiFi....

su tutti gli altri punti invece , ti ha risposto dettagliamente l'utente Gabriello.:D

Anthonylm
12-11-2013, 20:47
Con l'uscita dei nuovi Firmware il WiFi viene castrato e perde il 50% della sua potenza

50% di perdita potenza ?? addirittura !! :eek: vabbè , non iniziamo a dare i numeri come quelli del Lotto... ;) a parte che è ancora in Beta, quando uscirà la release uffciale, potremmo trarre conlusioni più precise.. :rolleyes: Intanto non è maluccio direi il .1380 parlando del WiFi....

su tutti gli altri punti invece , ti ha risposto dettagliamente l'utente Gabriello.:D

É un mio parere personale, poi tu sei libero di pensare ciò che vuoi ;)

FrancYescO
12-11-2013, 21:49
ho ricontattato Tiscali ed un operatore mi ha detto che potrei ovviare cambiando le borchie... da quanto ho capito si ratta di collegare i fili alla presa in modo differente in modo da collegare il telefono allo split e adsl stessa.

confermate ? eventualmente potrtei mettere l' asus in cascata ?
p.s ma gli altri utenti Tiscali come fanno ?

grazie per la pazienza e sopratutto grazie per le rispose in real time , ho 8 giorni per rendere il modem e mi spiacerebbe sapere che vi sono soluzioni
Non c'azzeccano proprio nulla le borchie se la tua linea è in VoIP... credo l'operatore non abbia capito nulla di quello di cui hai bisogno :D

Tiscali offre anche linee in ULL in cui la linea telefonica è analogica e basta uno splitter/filtri per collegare i telefoni.

Con i firmware dell'asus dual-WAN puoi utilizzarlo in cascata, quindi praticamente tieni sempre collegato il modem tiscali con il telefono e condividi internet tramite il 55U, ma lo vedo sprecato, a questo punto prendevi l'RT-N66U.

FrancYescO
12-11-2013, 21:57
Lo so, ma ultimamente non ho seguito attentamente il thread e tra problemi di wi-fi, DM, fw, etc. mi sono un attimo perso e quindi chiedevo un riepilogo veloce della situazione :) .
in effetti pure io con tutto che sto cercando di continuare a seguire, si capisce sempre meno riguardo a sto modem...

--
rilasciano un firmware beta, "nascosto" nel forum e a tutti i clienti "normali" che fanno un semplice check del firmware da interfaccia non ci pensano? li lasceranno abbandonati al router che funziona per metà delle funzionalità? aspettano che tutti contattano, incazzati, l'assistenza?
--
si continua a chiedere del wifi, ma ci vuole tanto a fare un test? ... mettete l'158 e mettete un portatile con inssider ai punti limite della portata.. segnate l'RSSI e senza muovere nulla mettete l'ultima beta e confrontate gli RSSI ... almeno si ha un risultato "inconfutabile" son giusto 10min di tempo

vegeta89
12-11-2013, 22:22
Scusate sono da poco passato a Fastweb, e ho dovuto accantonare questo router. Al telefono mi hanno detto che non posso usare il mio gioiellino Asus, perchè nella mia zona non arriva direttamente la rete fastweb, quindi posso usare solo il loro router. Ma è vero???

Totix92
12-11-2013, 22:30
la cosa del router non ne ho idea... ma se ti hanno detto che non sei su rete fastweb allora sei collegato su dslam di telecom e quindi sei in wholesale...
le linee wholesale sono = a schifezza

vegeta89
12-11-2013, 22:37
la cosa del router non ne ho idea... ma se ti hanno detto che non sei su rete fastweb allora sei collegato su dslam di telecom e quindi sei in wholesale...
le linee wholesale sono = a schifezza

di sicuro sono in wholesale, ma mi chiedevo appunto se potevo usare il mio n55u..

shoxblackify
12-11-2013, 22:42
50% di perdita potenza ?? addirittura !! :eek: vabbè , non iniziamo a dare i numeri come quelli del Lotto... ;) a parte che è ancora in Beta, quando uscirà la release uffciale, potremmo trarre conlusioni più precise.. :rolleyes: Intanto non è maluccio direi il .1380 parlando del WiFi....

su tutti gli altri punti invece , ti ha risposto dettagliamente l'utente Gabriello.:D

É un mio parere personale, poi tu sei libero di pensare ciò che vuoi ;)[/QUOTE]

Diritto di replica ,;)
io penso che questo modem /router non lo cambierò con nessun'altro più ... solo se mi danno in cambio delle mazzette oppure una cariola di lingotti d'oro :D

FrancYescO
12-11-2013, 22:46
Scusate sono da poco passato a Fastweb, e ho dovuto accantonare questo router. Al telefono mi hanno detto che non posso usare il mio gioiellino Asus, perchè nella mia zona non arriva direttamente la rete fastweb, quindi posso usare solo il loro router. Ma è vero???
è la stessa questione di Sandorazz in wholesale la linea telefonica fastweb è VoIP quindi sei obbligato ad utilizzare il loro hag (in primis perchè il 55U non ha una porta FXS, ed inoltre anche nel caso la avesse, non ti forniscono i parametri di configurazione)

É un mio parere personale, poi tu sei libero di pensare ciò che vuoi ;)
una cosa sono i pareri personali, ed un'altra i risultati oggettivi.

Noric
12-11-2013, 22:49
si continua a chiedere del wifi, ma ci vuole tanto a fare un test? ... mettete l'158 e mettete un portatile con inssider ai punti limite della portata.. segnate l'RSSI e senza muovere nulla mettete l'ultima beta e confrontate gli RSSI ... almeno si ha un risultato "inconfutabile" son giusto 10min di tempo

In realtà è gia stato fatto da due persone che hanno rilevato 5dB in meno.

Quello che resta da chiarire è se da telnet si riesca a modificare in aumento il tx_power con i comandi da te indicati. Per adesso pare di no ma credo sia perché nessuno è riuscito a far rimanere il country code, che al riavvio si resetta sempre. Appena ho tempo vorrei provare col firmware 374.159, che era quello che usavi tu al tempo dei tuoi test.

Edit: adesso che ci penso, io ho provato il mod con il vecchio fw .314. A quell'epoca anche tu in effetti avevi notato che il country code si resettava.

FrancYescO
12-11-2013, 22:55
In realtà è gia stato fatto da due persone che hanno rilevato 5dB in meno.

Quello che resta da chiarire è se da telnet si riesca a modificare in aumento il tx_power con i comandi da te indicati. Per adesso pare di no ma credo sia perché nessuno è riuscito a far rimanere il country code, che al riavvio si resetta sempre. Appena ho tempo vorrei provare col firmware 374.159, che era quello che usavi tu al tempo dei tuoi test.
ok allora mi scuso perché mi sono perso i test :D

comunque in linea teorica, con il comando restart_wireless credo vengano ricaricati i valori del country code dalla nvram, quindi se il segnale in seguito a ciò non aumenta inizio a pensare che abbiano fatto qualche modifica alla eeprom della radio wifi

chiccolinodr
12-11-2013, 23:14
ciao ragazzi io ho un problema, ho acquistato il modem una decina di giorni fà e ho un problema, è già la seconda volta che la connessione va in blocco sia in wi fi che con il cavo di rete, come firmware nativo c'è il 3.0.0.4.374_158 ho notato anche che scalda un po', cosa mi consigliate di fare? grazie mille ;)

Sandorazz
13-11-2013, 05:48
Non c'azzeccano proprio nulla le borchie se la tua linea è in VoIP... credo l'operatore non abbia capito nulla di quello di cui hai bisogno :D

Tiscali offre anche linee in ULL in cui la linea telefonica è analogica e basta uno splitter/filtri per collegare i telefoni.

Con i firmware dell'asus dual-WAN puoi utilizzarlo in cascata, quindi praticamente tieni sempre collegato il modem tiscali con il telefono e condividi internet tramite il 55U, ma lo vedo sprecato, a questo punto prendevi l'RT-N66U.
Ciao , ti ho risposto anche in pvt prime di leggere questo.
L Asus lho preso in offerta su Amazon e non mi conviene cambiarlo a meno che non sia inutilizzabile.
Cosa devo fare ? Collego adsl al tiscali e poi da una sua porta ethernet vado ad una porta eterneth dell asus ?
Lascio quindi il suo ingresso adsl scollegato ?
Riesco a sfruttare le sue potenzialita di velocita' , multitasking , server dlna e possibilita di scaricare anche a Pc spento oppure il tiscali fa da collo di bottiglia?
Se cambio operatore elimino uno scatolotto ?
Grazie

lollapalooza
13-11-2013, 07:02
è la stessa questione di Sandorazz in wholesale la linea telefonica fastweb è VoIP quindi sei obbligato ad utilizzare il loro hag

Io sono con Fastweb in Wholesale, e sto usando il mio router...
Concordo sul fatto che la linea e' una schifezza, infatti sto pensando di tornare a Telecom... anche se pago il doppio (con Fastweb pago 20 euro).

Quando ero con Telecom navigavo a 7 Mega fissi, ma la linea in teoria supportava fino a 10 Mega circa. Passato a Fastweb sono sceso prima a 6 Mega, poi a 4, e poi ancora a 2... interpellata l'assistenza, mi hanno detto che la linea e' disturbata perche' sono lontano dalla centrale, e meglio di cosi' e' impossibile andare... e i tecnici intervenuti mi hanno detto anche che e' impossibile che prima andavo a 7 Mega.

Ci saranno stati movimenti tellurici e non me ne sono accorto :-O

emax81
13-11-2013, 09:08
Stessa mia identica situazione con Fastweb: un lento declino fino a 2Mb....ritornato a Telecom ed ora ho i 20Mb pieni :)

Con il passaggio a 20Mb, con questo Asus non c'è verso di rimanere stabili con la linea sopra i 18Mb...con i 2 modem Telecom in mio possesso, linea costante e senza problemi a 21.5Mb

FrancYescO
13-11-2013, 09:18
Ciao , ti ho risposto anche in pvt prime di leggere questo.
L Asus lho preso in offerta su Amazon e non mi conviene cambiarlo a meno che non sia inutilizzabile.
Cosa devo fare ? Collego adsl al tiscali e poi da una sua porta ethernet vado ad una porta eterneth dell asus ?
Lascio quindi il suo ingresso adsl scollegato ?
Riesco a sfruttare le sue potenzialita di velocita' , multitasking , server dlna e possibilita di scaricare anche a Pc spento oppure il tiscali fa da collo di bottiglia?
Se cambio operatore elimino uno scatolotto ?
Grazie
Se rimani con la linea in voip puoi solo fare il collegamento in cascata, non dovresti avere problemi nell'utilizzare le varie funzionalità ma a questo punto, non avendo bisogno del modem, prenderei l'rt-66u

Io sono con Fastweb in Wholesale, e sto usando il mio router...
Si, ma la linea telefonica?


ciao ragazzi io ho un problema, ho acquistato il modem una decina di giorni fà e ho un problema, è già la seconda volta che la connessione va in blocco sia in wi fi che con il cavo di rete, come firmware nativo c'è il 3.0.0.4.374_158 ho notato anche che scalda un po', cosa mi consigliate di fare? grazie mille ;)
Resetta

lollapalooza
13-11-2013, 09:26
Si, ma la linea telefonica?
Passato sia telefono che ADSL a Fastweb.
Linea telefonica analogica... classica, come con Telecom.

chiccolinodr
13-11-2013, 09:29
Se rimani con la linea in voip puoi solo fare il collegamento in cascata, non dovresti avere problemi nell'utilizzare le varie funzionalità ma a questo punto, non avendo bisogno del modem, prenderei l'rt-66u


Si, ma la linea telefonica?



Resetta



non pensi ce sia difettoso?

andbad
13-11-2013, 10:15
Da utilizzatore più o meno della prima ora, posso dare un parere abbastanza oggettivo sull'oggetto ( :fagiano: )
Io credo che questo router abbia un'ottima dotazione, un wifi piuttosto potente (pre-158), un chipset che regge benissimo molte connessioni senza problemi, un QoS che (se settato a dovere) rende molto bene.
Il menu non è reattivissimo, ma cmq facile da configurare e molto completo.

Per contro, il chipset della parte modem ADSL non è così tollerante come altri: in generale non raggiunge le velocità massime di altri router e, in condizioni di alta attenuazione, può causare più problemi di altri. L'aggiunta dello stability adjustment può attenuare entrambe queste situazioni, ma resta un workaround che non risolve alla radice il problema.

Il peggior difetto, che non ho riscontrato personalmente, è il funzionamento schizofrenico delle utility usb: a leggere il forum, la maggior parte dei problemi lamentati nasce dal funzionamento non corretto di Media Server e Download Manager. Io, non utilizzando queste applicazioni, ho al contrario sempre riscontrato un ottimo funzionamento del router, davvero inappuntabile. Ho la sensazione che un apparato home come questo non abbia assolutamente la possibilità di reggere il carico di un MS con un HD con centinaia di file da diversi GB, così come il DM farà fatica a gestire molte connessioni, pur con lo swap attivo.

A mio parere, Asus ha sviluppato queste soluzioni per sfondare sul mercato, proponendo cose che altri non fanno. Ma io credo sia ingiusto caricare un router, che già di per se ha un lavoro molto gravoso, di task che idealmente non gli competono.
Per carità, chi acquista questo router proprio attirato da queste possibilità ha ragione nel lamentarsi, però la mia idea è che il concetto stesso di avere un solo apparato acceso che faccia tutto è fallace. O per lo meno, non è possibile che un router che consuma pochi watt possa fare, allo stesso tempo da modem ADSL, router LAN+WiFi (incluso QoS, NAT, port forwarding, ecc...), server DNLA, download di torrent+amule e chissà cos'altro.

Mi sono trovato a consigliare questo apparato, ma non per queste sue caratteristiche aggiuntive, ma solo per l'ottimo funzionamento per quello che deve fare, ovvero da router ADSL.
E non credete che sia scontato: ho provato personalmente molti router, mi trovo quotidianamente a diagnosticare malfuzionamenti ADSL spesso causati da modelli economici e non adeguati. Apparati anche di marche blasonate spesso non riescono a gestire il traffico di un download pesante, di un invio di un allegato da diversi MB ed al contempo a garantire una comunicazione VoIP senza difetti.

Questo lo fa.

Ci sono altri router che lo fanno? Sicuramente si, forse anche nella stessa fascia di prezzo.
Ci sono altri router che fanno da MS e DM? Probabilmente no (sennò avreste preso quelli). ma vi siete chiesi il perché?

Per le mie esigenze, mi sono attrezzato in modo diverso, ovvero spendendo soldi. Il router Asus fa da router e basta. Il NAS Netgear fa da NAS, DM e MediaServer (nonché da server web e altra roba). L'adattatore ATA LinkSys fa da adattatore ATA (VoIP). Ognuno di questi apparati fa quello che è stato progettato per poter fare. Ed ognuno funziona alla perfezione.

Mi si dirà: "Ok, bravo, ma io non ho mica tutti sti soldi da spendere..."
Ed io rispondo che allora dovete sottostare a compromessi.

Questo è quanto.

By(t)e

Effe81
13-11-2013, 10:20
Come si comporta questo router come access point wireless?

Da quando sono passato ad Infostrada noto un peggioramento dell'snr Down di circa 7 punti.

Non vorrei però vendere questo router, e ne prenderei uno con chipset broadcast, utilizzando l'asus come access point in un'altra stanza dove non mi arriva il segnale wireless.

Dite che è uno spreco di denaro?

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

andbad
13-11-2013, 10:21
ciao ragazzi io ho un problema, ho acquistato il modem una decina di giorni fà e ho un problema, è già la seconda volta che la connessione va in blocco sia in wi fi che con il cavo di rete, come firmware nativo c'è il 3.0.0.4.374_158 ho notato anche che scalda un po', cosa mi consigliate di fare? grazie mille ;)

Anche la tua auto si scalda, ma te ne preoccupi? :cool:
Fornisci i dati di allineamento, verifica se la luce ADSL lampeggia quando la linea si blocca e se si ripristina riavviando il router.

By(t)e

danidj
13-11-2013, 10:40
leggo molti pareri discordanti sul wifi dell'ultimo firmware ufficiale ossia il 3.0.0.4.374.159.
premetto che io sto lavorando con la 228 e vado alla grande.
adesso pensavo di aggiornare e leggendo gli ultimi vostri post mi sono preso di paura.
Io non ho altre pretese oltre quello che offre il 3.0.0.4.228.
Consigliate di aggiornare alla 159 ??
Avrò migliorie?

andbad
13-11-2013, 10:57
leggo molti pareri discordanti sul wifi dell'ultimo firmware ufficiale ossia il 3.0.0.4.374.159.
premetto che io sto lavorando con la 228 e vado alla grande.
adesso pensavo di aggiornare e leggendo gli ultimi vostri post mi sono preso di paura.
Io non ho altre pretese oltre quello che offre il 3.0.0.4.228.
Consigliate di aggiornare alla 159 ??
Avrò migliorie?

Aggiorna alla 158, se proprio devi. Trovi il firmware da qualche parte nel thread.

By(t)e

danidj
13-11-2013, 11:12
Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!) ????

é questo ??



Aggiorna alla 158, se proprio devi. Trovi il firmware da qualche parte nel thread.

By(t)e

chiccolinodr
13-11-2013, 11:23
Anche la tua auto si scalda, ma te ne preoccupi? :cool:
Fornisci i dati di allineamento, verifica se la luce ADSL lampeggia quando la linea si blocca e se si ripristina riavviando il router.

By(t)e

allora praticamente rimangono tutte le luci fisse quando si blocca, il led adsl fisso, ma non navigo, poi entro nel router da browser riavvio il router e torna a funzionare.....sono già due volte che succede, e poi una volta si bloccato il wi fi mentre con il cavo di rete navigavo tranquillamente, ho il firmware nativo .158 l'ho comprato 10 giorni fà, e volevo sapere se secondo voi devo cambiarlo o meno....grazie mille ;)

andbad
13-11-2013, 11:51
Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!) ????

é questo ??

si

allora praticamente rimangono tutte le luci fisse quando si blocca, il led adsl fisso, ma non navigo, poi entro nel router da browser riavvio il router e torna a funzionare.....sono già due volte che succede, e poi una volta si bloccato il wi fi mentre con il cavo di rete navigavo tranquillamente, ho il firmware nativo .158 l'ho comprato 10 giorni fà, e volevo sapere se secondo voi devo cambiarlo o meno....grazie mille ;)

resetta le impostazioni, riflasha il firmware (magari passa ad uno precedente e poi al 158) e se continua a farlo, fattelo cambiare.

By(t)e

chiccolinodr
13-11-2013, 12:05
si



resetta le impostazioni, riflasha il firmware (magari passa ad uno precedente e poi al 158) e se continua a farlo, fattelo cambiare.

By(t)e

voi quale firmware consigliate? ;) grazie

andbad
13-11-2013, 12:21
voi quale firmware consigliate? ;) grazie

158, se non usi DM e MS. Sennò 1380 (ma, pare, hai un WiFi meno performante).

By(t)e

san80d
13-11-2013, 12:29
158, se non usi DM e MS. Sennò 1380 (ma, pare, hai un WiFi meno performante).

che problemi ha la 158 con il DM che l'ultimo fw no ha?

FrancYescO
13-11-2013, 12:49
che problemi ha la 158 con il DM che l'ultimo fw no ha?
a quanto pare, semplicemente non si installa :D

Per le mie esigenze, mi sono attrezzato in modo diverso, ovvero spendendo soldi. Il router Asus fa da router e basta. Il NAS Netgear fa da NAS, DM e MediaServer (nonché da server web e altra roba). L'adattatore ATA LinkSys fa da adattatore ATA (VoIP). Ognuno di questi apparati fa quello che è stato progettato per poter fare. Ed ognuno funziona alla perfezione.

Mi si dirà: "Ok, bravo, ma io non ho mica tutti sti soldi da spendere..."
Ed io rispondo che allora dovete sottostare a compromessi.

Questo è quanto.

By(t)e
Ho da ridire solo su questo, nel prezzo dell'asus io ci ho fatto rientrare Xavi 7968 che mi fa da modem, Adattatore VoIP Linksys SPA-3000, router TP-Link WDR3600 con OpenWRT sul quale ci installo quello che mi pare, da downloader di torrent, "NAS", a print server e server DLNA.

san80d
13-11-2013, 13:12
a quanto pare, semplicemente non si installa :D


andiamo bene :(

Darth Gabry
13-11-2013, 13:58
Buon giorno, c'è modo di configurare il router senza attaccare internet? Purtroppo richiede per forza la connessione e sono in ufficio al momento.

nasitopo
13-11-2013, 14:20
Da utilizzatore più o meno della prima ora, posso dare un parere abbastanza oggettivo sull'oggetto ( :fagiano: )
Io credo che questo router abbia un'ottima dotazione, un wifi piuttosto potente (pre-158), un chipset che regge benissimo molte connessioni senza problemi, un QoS che (se settato a dovere) rende molto bene.
Il menu non è reattivissimo, ma cmq facile da configurare e molto completo.

Per contro, il chipset della parte modem ADSL non è così tollerante come altri: in generale non raggiunge le velocità massime di altri router e, in condizioni di alta attenuazione, può causare più problemi di altri. L'aggiunta dello stability adjustment può attenuare entrambe queste situazioni, ma resta un workaround che non risolve alla radice il problema.

Il peggior difetto, che non ho riscontrato personalmente, è il funzionamento schizofrenico delle utility usb: a leggere il forum, la maggior parte dei problemi lamentati nasce dal funzionamento non corretto di Media Server e Download Manager. Io, non utilizzando queste applicazioni, ho al contrario sempre riscontrato un ottimo funzionamento del router, davvero inappuntabile. Ho la sensazione che un apparato home come questo non abbia assolutamente la possibilità di reggere il carico di un MS con un HD con centinaia di file da diversi GB, così come il DM farà fatica a gestire molte connessioni, pur con lo swap attivo.

A mio parere, Asus ha sviluppato queste soluzioni per sfondare sul mercato, proponendo cose che altri non fanno. Ma io credo sia ingiusto caricare un router, che già di per se ha un lavoro molto gravoso, di task che idealmente non gli competono.
Per carità, chi acquista questo router proprio attirato da queste possibilità ha ragione nel lamentarsi, però la mia idea è che il concetto stesso di avere un solo apparato acceso che faccia tutto è fallace. O per lo meno, non è possibile che un router che consuma pochi watt possa fare, allo stesso tempo da modem ADSL, router LAN+WiFi (incluso QoS, NAT, port forwarding, ecc...), server DNLA, download di torrent+amule e chissà cos'altro.

Mi sono trovato a consigliare questo apparato, ma non per queste sue caratteristiche aggiuntive, ma solo per l'ottimo funzionamento per quello che deve fare, ovvero da router ADSL.
E non credete che sia scontato: ho provato personalmente molti router, mi trovo quotidianamente a diagnosticare malfuzionamenti ADSL spesso causati da modelli economici e non adeguati. Apparati anche di marche blasonate spesso non riescono a gestire il traffico di un download pesante, di un invio di un allegato da diversi MB ed al contempo a garantire una comunicazione VoIP senza difetti.

Questo lo fa.

Ci sono altri router che lo fanno? Sicuramente si, forse anche nella stessa fascia di prezzo.
Ci sono altri router che fanno da MS e DM? Probabilmente no (sennò avreste preso quelli). ma vi siete chiesi il perché?

Per le mie esigenze, mi sono attrezzato in modo diverso, ovvero spendendo soldi. Il router Asus fa da router e basta. Il NAS Netgear fa da NAS, DM e MediaServer (nonché da server web e altra roba). L'adattatore ATA LinkSys fa da adattatore ATA (VoIP). Ognuno di questi apparati fa quello che è stato progettato per poter fare. Ed ognuno funziona alla perfezione.

Mi si dirà: "Ok, bravo, ma io non ho mica tutti sti soldi da spendere..."
Ed io rispondo che allora dovete sottostare a compromessi.

Questo è quanto.

By(t)e

Grazie per la tua analisi. Però questo non autorizza Asus a rilasciare versioni di app Usb non funzionanti o far impazzire per installare applicazioni.
Piccolo OT: Piuttosto ho visto che hai il Voip presumo tu abbia solo la linea dati. Ti spiacerebbe dirmi con chi chi hai fatta?Thanks :-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

shoxblackify
13-11-2013, 15:39
Oggi la mia linea sta facendo a gara con le tartarughe....... :doh: :D

...davvero pessima :mbe:

L'unico alibi che può ancora reggere per un po e che, da lunedì c'è maltempo... senza mettere da parte che io qui sto usando la Beta del .1380..:O

andbad
13-11-2013, 15:55
Ho da ridire solo su questo, nel prezzo dell'asus io ci ho fatto rientrare Xavi 7968 che mi fa da modem, Adattatore VoIP Linksys SPA-3000, router TP-Link WDR3600 con OpenWRT sul quale ci installo quello che mi pare, da downloader di torrent, "NAS", a print server e server DLNA.

Ebbravo...ma hai tre apparati e di sicuro non sei un niubbo per aver installato OpenWRT. Quì viene gente che manco sa cos'è un router ADSL... :D
Evidentemente, smanettandoci, anche queso Asus riuscirebbe a fare tutto (vedo che c'è gente che lo usa anche per quello).

Dunque o spendi o smanetti.

By(t)e

andbad
13-11-2013, 15:57
Grazie per la tua analisi. Però questo non autorizza Asus a rilasciare versioni di app Usb non funzionanti o far impazzire per installare applicazioni.
Piccolo OT: Piuttosto ho visto che hai il Voip presumo tu abbia solo la linea dati. Ti spiacerebbe dirmi con chi chi hai fatta?Thanks :-)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Cheapnet (wholesale Telecom) 20Mega con linea voip (in realtà uso due linee con un sono numero :ciapet: ).
E' un po' più costosa, ma...vabbè, diciamo che a me conviene. :D
Se mi dici di dove sei (anche in PVT) ti dico se te ne varrebbe la pena.

By(t)e

FrancYescO
13-11-2013, 17:29
Sono modifiche che hai dovuto fare per farli funzionare perchè quelle che c'erano sono inusabili. Inoltre hai due apparati, è ovvio che se prendo un router base e ci accoppio cubieboard ho speso anche meno e ho di più.
Che significa quelle che c'erano sono inusabili?

Se intendi nel firmware originale del tplink, probabile, infatti non l'ho nemmeno considerato. Io stavo portando la mia alternativa allo "spendere", per quanto riguarda i più apparati stavo seguendo andbad che appunto, ha preso un nas a parte, io ho semplicemente diviso anche il modem (ma volendo trovi anche alternative all-in-one)

mabo1964
13-11-2013, 17:34
Non ho questo router, bensi il RT n56U, appena preso.
Ci capisco molto poco e ho appena messo questa richiesta nella sezione "Networking Generale":
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40269991#post40269991

Magari mi sapete dare una mano

Grazie.

Darth Gabry
13-11-2013, 18:44
Buonasera, ho installato da poco il router e questi sono i valori:

ALICE 20 MiB
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 465231
Lan Rx : 268817
ADSL Tx : 77428
ADSL Rx : 133233
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 10.5
SNR Down : 15.5
Line Attenuation Up : 5.4
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 1040
Data Rate Down : 15334

http://www.speedtest.net/result/3098836703.png

C'è qualcosa che non mi quadra, a partire dal ping che mi sembra più alto di prima. Mi è sembrata molto altalenante la velocità nello speedtest, stessa cosa una prova di download di un gioco con Steam che faceva sbalzi di download.

Cosa posso migliorare?
Purtroppo non capisco bene ancora queste cose quì e spero di apprenderle

corsicali
13-11-2013, 18:56
Da utilizzatore più o meno della prima ora, posso dare un parere abbastanza oggettivo sull'oggetto ( :fagiano: )
Io credo che questo router abbia un'ottima dotazione, un wifi piuttosto potente (pre-158), un chipset che regge benissimo molte connessioni senza problemi, un QoS che (se settato a dovere) rende molto bene.
Il menu non è reattivissimo, ma cmq facile da configurare e molto completo.

Per contro, il chipset della parte modem ADSL non è così tollerante come altri: in generale non raggiunge le velocità massime di altri router e, in condizioni di alta attenuazione, può causare più problemi di altri. L'aggiunta dello stability adjustment può attenuare entrambe queste situazioni, ma resta un workaround che non risolve alla radice il problema.

Il peggior difetto, che non ho riscontrato personalmente, è il funzionamento schizofrenico delle utility usb: a leggere il forum, la maggior parte dei problemi lamentati nasce dal funzionamento non corretto di Media Server e Download Manager. Io, non utilizzando queste applicazioni, ho al contrario sempre riscontrato un ottimo funzionamento del router, davvero inappuntabile. Ho la sensazione che un apparato home come questo non abbia assolutamente la possibilità di reggere il carico di un MS con un HD con centinaia di file da diversi GB, così come il DM farà fatica a gestire molte connessioni, pur con lo swap attivo.

A mio parere, Asus ha sviluppato queste soluzioni per sfondare sul mercato, proponendo cose che altri non fanno. Ma io credo sia ingiusto caricare un router, che già di per se ha un lavoro molto gravoso, di task che idealmente non gli competono.
Per carità, chi acquista questo router proprio attirato da queste possibilità ha ragione nel lamentarsi, però la mia idea è che il concetto stesso di avere un solo apparato acceso che faccia tutto è fallace. O per lo meno, non è possibile che un router che consuma pochi watt possa fare, allo stesso tempo da modem ADSL, router LAN+WiFi (incluso QoS, NAT, port forwarding, ecc...), server DNLA, download di torrent+amule e chissà cos'altro.

Mi sono trovato a consigliare questo apparato, ma non per queste sue caratteristiche aggiuntive, ma solo per l'ottimo funzionamento per quello che deve fare, ovvero da router ADSL.
E non credete che sia scontato: ho provato personalmente molti router, mi trovo quotidianamente a diagnosticare malfuzionamenti ADSL spesso causati da modelli economici e non adeguati. Apparati anche di marche blasonate spesso non riescono a gestire il traffico di un download pesante, di un invio di un allegato da diversi MB ed al contempo a garantire una comunicazione VoIP senza difetti.

Questo lo fa.

Ci sono altri router che lo fanno? Sicuramente si, forse anche nella stessa fascia di prezzo.
Ci sono altri router che fanno da MS e DM? Probabilmente no (sennò avreste preso quelli). ma vi siete chiesi il perché?

Per le mie esigenze, mi sono attrezzato in modo diverso, ovvero spendendo soldi. Il router Asus fa da router e basta. Il NAS Netgear fa da NAS, DM e MediaServer (nonché da server web e altra roba). L'adattatore ATA LinkSys fa da adattatore ATA (VoIP). Ognuno di questi apparati fa quello che è stato progettato per poter fare. Ed ognuno funziona alla perfezione.

Mi si dirà: "Ok, bravo, ma io non ho mica tutti sti soldi da spendere..."
Ed io rispondo che allora dovete sottostare a compromessi.

Questo è quanto.

By(t)e

Quoto, straquoto e sottoscrivo: è esattamente quello che mi ero di ripromesso prima o poi di mettere per scritto pure io

fastleo63
13-11-2013, 19:20
...facendo partire un torrent che avevo in pausa (usando transmission remote gui) l'hard disk ha correttamente ricominciato a girare... Puoi gentilmente spiegare come hai fatto a far funzionare Transmission Remote GUI con il nuovo Download Master? Io ci sto provando ma la porta 9091 non risponde... Grazie!
EDIT: ho visto che questa release di DM addirittura non funziona del tutto, i download in coda scompaiono dalla lista... Ho provveduto a rimuovere l'applicazione ed a ripulire il disco da ogni traccia di DM. Appena avrò tempo, installerò l'ultima beta del firmware sperando di risolvere. Domanda: ma in ASUSTeK provano le cose prima di renderle disponibili per il download?

FrancYescO
13-11-2013, 19:27
Buonasera, ho installato da poco il router e questi sono i valori:

ALICE 20 MiB

http://www.speedtest.net/result/3098836703.png

C'è qualcosa che non mi quadra, a partire dal ping che mi sembra più alto di prima. Mi è sembrata molto altalenante la velocità nello speedtest, stessa cosa una prova di download di un gioco con Steam che faceva sbalzi di download.

Cosa posso migliorare?
Purtroppo non capisco bene ancora queste cose quì e spero di apprenderle
12 di attenuazione e 15MB in download... non dico di richiedere un profilo a 6dB perchè probabilmente nemmeno ne hai bisogno ma chiama il 187 e chiedi che ti mettano il profilo standard i177. con i tuoi valori prendere portante piena è praticamente d'obbligo.

Darth Gabry
13-11-2013, 19:33
12 di attenuazione e 15MB in download... non dico di richiedere un profilo a 6dB perchè probabilmente nemmeno ne hai bisogno ma chiama il 187 e chiedi che ti mettano il profilo standard i177. con i tuoi valori prendere portante piena è praticamente d'obbligo.

Grazie dell'informazione, ma dici che basta che li chiamo e glielo chiedo? Ho paura di beccare degli incompetenti che non mi si filano proprio

FrancYescO
13-11-2013, 19:43
Grazie dell'informazione, ma dici che basta che li chiamo e glielo chiedo? Ho paura di beccare degli incompetenti che non mi si filano proprio
infatti probabilmente li beccherai :fagiano: ritenta finchè non sarai fortunato :D

per altro c'è il topic dei profili Alice :Prrr:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Shakur92
13-11-2013, 20:19
Poi gentilmente spiegare come hai fatto a far funzionare Transmission Remote GUI con il nuovo Download Master? Io ci sto provando ma la porta 9091 non risponde... Grazie!

per usarlo devi avere almeno un torrent già in lista (lo aggiungi usando l'interfaccia di asus classica, dopo puoi farlo rimanere in pausa), dopo di che il download master diventerà raggiungibile

Sandorazz
13-11-2013, 21:18
Domanda
Se decidessi di tenere l asus e usarlo solo come router avrei qualche svantaggio rispetto al cambio con un modello senza mpdem ?

FrancYescO
13-11-2013, 21:42
Domanda
Se decidessi di tenere l asus e usarlo solo come router avrei qualche svantaggio rispetto al cambio con un modello senza mpdem ?
alla fine no, ma come già detto, a questo punto prendevi l'RT-N66U che in più ha il wifi n900

chiccolinodr
13-11-2013, 21:55
ragazzi una domanda, ho tutti led accesi tranne quello power, ma navigo tranquillamente cosa significa? ho provato il reset, cambio firmware, spegnere e riaccendere ma il led power non si accende, tutte gli altri led si..... grazie mille

Totix92
13-11-2013, 23:07
prima accadeva?

chiccolinodr
13-11-2013, 23:12
prima accadeva?

no come ho resettato non si accende più, ho spento e riacceso, cambiato firmware ma niente, a pensare che me lo hanno appena cambiato... :cry:

andgiamp
14-11-2013, 00:06
CIao Ragazzi,

ho appena provato questo router modem con fastweb, vedo la linea adsl:

Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 2106
Lan Rx : 735
ADSL Tx : 18
ADSL Rx : 0
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 33
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 11.6
SNR Down : 19.4
Line Attenuation Up : 21.1
Line Attenuation Down : 40.4
Data Rate Up : 886
Data Rate Down : 6144


ma non riesco a connettermi ad internet, ho usato la configurazione a questo link (https://sites.google.com/site/ademaria75/appunti-tecnici/configurare-fastweb-joy-con-modem-router-asus-dsl-n55u), ma niente. Avete consigli? Se non risolvo ritorno indietro il modem.

Grazie mille

lollapalooza
14-11-2013, 06:58
Leggi qua: http://www.fastweb.it/modem/

maxpoz
14-11-2013, 07:55
per esperienza personale,
quando cambi modem di fastweb, non ti naviga
finchè non ti appare la finestra di conferma dati codice fiscale e email

http://registrazione.fastweb.it

andgiamp
14-11-2013, 08:06
Grazie, ma non mi appare la finestra con richiesta codice fiscale e email.

Stasera riprovo con un altro pc.

Sl1d3r
14-11-2013, 08:31
Buongiorno,
provo a fare qui una domanda che ho già fatto sul thread di confronto sperando di avere maggiore fortuna :)


Ciao a tutti,
domanda riguardo la latenza: in quanti ms è quantificabile la differenza di ping tra un chipset Infineon-Lantiq come quello del Tp-Link TD-W8970 e un chipset Ralink-Trendchip come quello dell'Asus DSL-N55U?
Se qualcuno ha avuto entrambe magari potrebbe illuminarmi!
Grazie mille per tutte le indicazioni!
Saluti,
Sl1d3r


Grazie a tutti per l'attenzione :)
Ciao,
SLider

danidj
14-11-2013, 08:51
Ho aggiornato il firmware alla 374.158 come consigliato da alcuni di voi...

L'ho testata per qualche ora ieri sera e c'è qualcosa che non mi convince.
Forse il wifi perde qualcosa.

Date un occhiata ai miei dati:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 168390
Lan Rx : 130917
ADSL Tx : 84770
ADSL Rx : 117499
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 286
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 23.8
SNR Down : 20.8
Line Attenuation Up : 11.4
Line Attenuation Down : 19.4
Data Rate Up : 477
Data Rate Down : 8127

Sto cercando di reperire i vecchi dati che mi dava con la vecchia versione ossia la 4.228 per confrontarli.


leggo molti pareri discordanti sul wifi dell'ultimo firmware ufficiale ossia il 3.0.0.4.374.159.
premetto che io sto lavorando con la 228 e vado alla grande.
adesso pensavo di aggiornare e leggendo gli ultimi vostri post mi sono preso di paura.
Io non ho altre pretese oltre quello che offre il 3.0.0.4.228.
Consigliate di aggiornare alla 159 ??
Avrò migliorie?

peter59
14-11-2013, 09:49
A qualcuno è capitato di non ritrovare la connessione 5g (led acceso e spia fissa), cosa risolta dopo riavvio modem?Mi è successo un paio di volte.
Grazie

ps:uso una chiavetta asus per il dual wifi:)

ClaudioSM
14-11-2013, 10:38
Buonasera, ho installato da poco il router e questi sono i valori:

ALICE 20 MiB

http://www.speedtest.net/result/3098836703.png

C'è qualcosa che non mi quadra, a partire dal ping che mi sembra più alto di prima. Mi è sembrata molto altalenante la velocità nello speedtest, stessa cosa una prova di download di un gioco con Steam che faceva sbalzi di download.

Cosa posso migliorare?
Purtroppo non capisco bene ancora queste cose quì e spero di apprenderle

Ragazzi,
ricordate sempre che lo Speedtest.net funziona bene e dà valori affidabili solo con gli antivirus spenti. Ho notato che con l'antivirus attivo il valore è ballerino.

Effe81
14-11-2013, 11:00
Come si comporta questo router come access point wireless?

Da quando sono passato ad Infostrada noto un peggioramento dell'snr Down di circa 7 punti.

Non vorrei però vendere questo router, e ne prenderei uno con chipset broadcast, utilizzando l'asus come access point in un'altra stanza dove non mi arriva il segnale wireless.

Dite che è uno spreco di denaro?



Nessuno riesce a darmi un piccolo aiuto?

Riton
14-11-2013, 11:43
Buondì a tutti.

Io ho installato l'ultimo firmware beta 3.0.0.4.374.1380.

Mi ha appena notificato la presenza di un nuovo aggiornamento firmware. :eek:

Ho provato a scaricarlo ma il processo di download si è bloccato...


EDIT: Ho dovuto riavviarlo manualmente...

Ora la nuova versione è 3.0.0.4.374_1395-g18bfc4f

Raven
14-11-2013, 11:50
Buondì a tutti.

Io ho installato l'ultimo firmware beta 3.0.0.4.374.1380.

Mi ha appena notificato la presenza di un nuovo aggiornamento firmware. :eek:

Ho provato a scaricarlo ma il processo di download si è bloccato...

E' uscito il firmware ufficiale: 3.0.0.4.374.1395

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U

andbad
14-11-2013, 12:12
E' uscito il firmware ufficiale: 3.0.0.4.374.1395

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U

questo FIX:
Allow access of DNS(53 port) from LAN only.

e' molto importante. Mi è capitato di riscontrare che parecchi router hanno questa porta aperta, di conseguenza rispondo alle richieste DNS anche da client esterni, che poi risolvono da se o reinoltrano ai DNS impostati nel router. Questo può causare anche parecchio traffico (credo venga usato per DDOS o altro tipo di attacchi) e di sicuro non è una cosa che vorremmo venisse fatta sulla nostra linea.
Non sapevo però che anche questo Asus fosse affetto da questo problema, conoscevo principalmente Zyxel 660/661 e Atlantis RA141.

By(t)e

Arrankar
14-11-2013, 12:19
E' uscito il firmware ufficiale: 3.0.0.4.374.1395

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U

Qualcuno lo ha gia' provato?
Dopo gli ultimi avvenimenti col media server, ho un po' paura.. :rolleyes:

Trotto@81
14-11-2013, 12:43
Appena fatto l'upgrade con tanto di reset che però mi ha dato qualche rogna.
In fase di configurazione dell'ADSL ha rilevato i valori in automatico con possibilità di scelta manuale se ce ne fosse bisogno. Finalmente hanno sistema la configurazione dell'orario, non serve più impostare l'ora legale manualmente, basta il corretto fuso orario. Per il resto non uso Mediaserver o altri software accessori.

Trotto@81
14-11-2013, 12:47
Ho disattivato il SRA come sempre mentre il BitSwapping l'ho lasciato attivo, dite che possa servire?

shoxblackify
14-11-2013, 13:18
E' uscito il firmware ufficiale: 3.0.0.4.374.1395

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U

Grazie della segnalazione,Raven .;)

TheMorpheus
14-11-2013, 13:19
Ho disattivato il SRA come sempre mentre il BitSwapping l'ho lasciato attivo, dite che possa servire?
Chi è così gentile di spiegarmi o indicarmi un link per capire cosa è il bitswapping?
Grazie

shoxblackify
14-11-2013, 13:33
Appena fatto l'upgrade con tanto di reset

beh non è detto che bisogna resettarlo per forza, è consigliato.. ma non obbligatorio ;)

Trotto@81
14-11-2013, 14:08
beh non è detto che bisogna resettarlo per forza, è consigliato.. ma non obbligatorio ;)Io lo faccio sempre, indipendentemente se serva o meno. :) Mi piace partire da una configurazione azzerata.

gibi87
14-11-2013, 14:23
Io ho appena aggiornato, ma ora è praticamente inusabile/inconfigurabile :(
Dopo aver dato conferma della modifica delle impostazioni (ad esempio quelle relative al modem adsl) non riesco più ad accedere all'interfaccia web; inserisco user e password giuste, ma l'accesso mi viene negato. La connessione continua a funzionare correttamente.


P.S. Ora ho rimesso su il mio vecchio dg834gt e ""magicamente"" la sincronizzazione wifi di itunes ha ripreso a funzionare.

Trotto@81
14-11-2013, 14:25
Io ho appena aggiornato, ma ora è praticamente inusabile/inconfigurabile :(
Dopo aver dato conferma della modifica delle impostazioni (ad esempio quelle relative al modem adsl) non riesco più ad accedere all'interfaccia web; inserisco user e password giuste, ma l'accesso mi viene negato. La connessione continua a funzionare correttamente.


P.S. Ora ho rimesso su il mio vecchio dg834gt e ""magicamente"" la sincronizzazione wifi di itunes ha ripreso a funzionare.Fai un bel reset dal tasto posto sul retro. A me dopo il primo reset non mi faceva più accedere all'interfaccia nonostante prima andasse perfettamente.

gibi87
14-11-2013, 14:30
Gia fatto tre volte...sto ripristinando al firmware precedente.

danidj
14-11-2013, 14:34
cavolo allora non lo tento il passaggio.
rimango al 158...

Trotto@81
14-11-2013, 14:35
Gia fatto tre volte...sto ripristinando al firmware precedente.
Potevi ripristinare usando l'ultimo firmware. Io ho resettato due volte togliendo l'alimentazione, mi lampeggiava il led di stato e non ne voleva sapere di farmi entrare nell'interfaccia, al terzo tentativo è andato tutto liscio e pure un altro reset di prova.

gibi87
14-11-2013, 14:39
Potevi ripristinare usando l'ultimo firmware. Io ho resettato due volte togliendo l'alimentazione, mi lampeggiava il led di stato e non ne voleva sapere di farmi entrare nell'interfaccia, al terzo tentativo è andato tutto liscio e pure un altro reset di prova.

Purtroppo ora non ho tempo per provare. Ormai ho messo su il precedente e sto configurando.


Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) Pro

awemo
14-11-2013, 14:45
Purtroppo ora non ho tempo per provare. Ormai ho messo su il precedente e sto configurando.

:)... idem qualche mese fa. poi preso il TP-Link

gibi87
14-11-2013, 15:03
:)... idem qualche mese fa. poi preso il TP-Link

Io sto pensando di prendere un fritzbox sperando che il suo modem si comporti meglio con la mia linea "difficile".

Noric
14-11-2013, 15:14
Riguardo al mod del tx_power per aumentare il segnale wifi, forse ci mancavano alcuni dei valori da modificare. Sull'N66U sembra siano riusciti ad aumentarlo modificando il country code cosi:
nvram set pci/1/1/ccode=GB
nvram set pci/2/1/ccode=GB
nvram set wl0_country_code=GB
nvram set wl1_country_code=GB
nvram set regulation_domain=GB
nvram set regulation_domain_5G=GB
nvram commit
Ovviamente questo è per impostarlo sull'Inghilterra, noi dovremmo impostarlo su US o vuoto. ;)

Topic ufficiale: http://www.smallnetbuilder.com/forums/showpost.php?p=75122&postcount=42
Il tipo dice che gli funziona, mettendo poi a 200mw ha avuto più di 10db di miglioramento.

pcairoli
14-11-2013, 15:38
Io sto pensando di prendere un fritzbox sperando che il suo modem si comporti meglio con la mia linea "difficile".

io sto pensando al billion + nas (che non ho ancora scelto ) per i torrent.

pare che per le linee che con il 55 non sono stabili con quello si stia tranquilli.

sul 3d relativo al billion ci sono parecchi utenti "scontenti " del lato modem del 55 che invece con il billion sono stra felici.

si perde la funzione nas e print server con le canon ( pare per via di driver canon non compatibili )

lato wifi sono sovrapponibili ( nonostante solo 2 antenne - non staccabili :muro: )

il fritz (quello bello ) lo prenderei solo per il dect e per la vdsl ... ma su questo punto non saprei se poi telecom o altri che daranno il fttc permetteranno la configurazione dei router che non siano i loro.

al momento io "temporeggio bevendo spuma" (anche se l'accopiata bilion e nas forse non mi obbligherebbe al passaggio al fttc - che avrei a neanche 50 mt da casa )

boh

pace e bene

shoxblackify
14-11-2013, 15:41
Io sto pensando di prendere un fritzbox sperando che il suo modem si comporti meglio con la mia linea "difficile".

sese ... dalla padella alla brace secondo me lato Modem.. poi torno a ribadire che ogni linea fa storia a se,, cmq se nn erro i fritz montano chipset Infineon...
per me i fritz rimangono numeri uno solo su lato VOIP e.. stop .;) portata WiFi ??? cambiamo discorso....

PS, occhio a non andare OT relativi ad altri marche...

andbad
14-11-2013, 15:57
Riguardo al mod del tx_power per aumentare il segnale wifi, forse ci mancavano alcuni dei valori da modificare. Sull'N66U sembra siano riusciti ad aumentarlo modificando il country code cosi:

Ovviamente questo è per impostarlo sull'Inghilterra, noi dovremmo impostarlo su US o vuoto. ;)

Topic ufficiale: http://www.smallnetbuilder.com/forums/showpost.php?p=75122&postcount=42
Il tipo dice che gli funziona, mettendo poi a 200mw ha avuto più di 10db di miglioramento.

quando ho tempo provo, anche se a me il wifi basta eccome.

By(t)e

ivan25
14-11-2013, 16:10
Nessuno ha problemi ad installare il Media Server?

shoxblackify
14-11-2013, 16:14
quando ho tempo provo, anche se a me il wifi basta eccome.

By(t)e

Direi proprio così !! :D
ma qui non ci accontentiamo mai.... :) cmq per me rimane una bestiolina l' n55 ;) .. poi ognuno fa le sue conclusioni !

danidj
14-11-2013, 17:23
Qualche altro di voi sta testando questo nuovo firmware ufficiale 1395?

jampy1970
14-11-2013, 17:31
Io le prove sul wi-fi le ho fatte
Con Inssider la differenza rispetto allo standard 100mW si nota eccome.
Ho impostato sia 200 che 300 ed effettivamente a 300mW i db scendono e non di poco, a dimostrazione che la potenza del segnale aumenta.
Io ho necessità di portare il segnale wi-fi anche a casa di mia madre, quando comprai il Modem a gennaio con il firmware originale la potenza era ottima, oggi con il firmware 158 e quanto da voi segnalato a mezzo telnet sono riuscito a tornare alla potenza originale.
Se fosse per me però tornerei al firmware 314, tanto le future aggiunte dopo non mi interessano, voglio solo potenza wi-fi sia con il 2.4 ghz che 5.

:D

\_Davide_/
14-11-2013, 17:34
Direi proprio così !! :D
ma qui non ci accontentiamo mai.... :) cmq per me rimane una bestiolina l' n55 ;) .. poi ognuno fa le sue conclusioni !

Se ci confrontiamo con il Netgear DGND3700 (che ho io) dove tutti si lamentano per la portata del wi-fi.... Questo dovrebbe proprio andare bene... P.S. mi è arrivato ieri a casa, Sabato, quando rientro, lo metto su e vedo come va....:D

jampy1970
14-11-2013, 17:54
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 585064
Lan Rx : 326469
ADSL Tx : 300479
ADSL Rx : 546121
CRC Down : 0
CRC Up : 12
FEC Down : 0
FEC Up : 200
HEC Down : 45
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 15.5
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 799


Mi date un giudizio sulla mia linea?

Grazie.

Infostrada 7 mb

Noric
14-11-2013, 17:57
Io le prove sul wi-fi le ho fatte
Con Inssider la differenza rispetto allo standard 100mW si nota eccome.
Ho impostato sia 200 che 300 ed effettivamente a 300mW i db scendono e non di poco, a dimostrazione che la potenza del segnale aumenta.
Io ho necessità di portare il segnale wi-fi anche a casa di mia madre, quando comprai il Modem a gennaio con il firmware originale la potenza era ottima, oggi con il firmware 158 e quanto da voi segnalato a mezzo telnet sono riuscito a tornare alla potenza originale.
Se fosse per me però tornerei al firmware 314, tanto le future aggiunte dopo non mi interessano, voglio solo potenza wi-fi sia con il 2.4 ghz che 5.

:D

Che comandi hai usato da telnet? Quelli che ho appena postato o quelli "vecchi"? Comunque il firmware .158 dovrebbe avere la stessa pPotenza del .314 già senza telnet. :confused:

jampy1970
14-11-2013, 18:10
Ho usato gli ultimi.

Ma anche i primi vanno bene

fastleo63
14-11-2013, 18:31
Installato nuovo firmware 3.0.0.4.374_1395-g18bfc4f.
Dopo aver ripulito completamente il disco collegato all'ASUS, ho reinstallato Download Master 3.1.0.84.
Non è servito a nulla. DM continua a non funzionare, i download vanno in pausa dopo qualche secondo. Transmission GUI ha ripreso a funzionare, ma nel momento in cui un download si mette in pausa, la connessione viene perduta. L'unica cosa che non ho ancora tentato è il reset del router perché dovrei arrampicarmi in cima ad una scala per premere il tastino. Posso farlo dall'interfaccia web? E' la stessa cosa?

Visto che ho acquistato questo apparecchio anche e soprattutto per la presenza di Download Master, chiedo gentilmente a tutti se esiste una soluzione al problema.
Se così fosse, sarebbe auspicabile inserirla, anche solo temporaneamente, ad inizio thread, per facilitare gli utenti nell'impresa.
Grazie dell'attenzione.
P.S.: mi domando se in ASUSTeK provano il software e/o il firmware prima di pubblicarlo... Capisco che il DSL-N55U è un apparato di categoria SOHO, ma mi auspicherei che gli aggiornamenti servissero a risolvere i bugs, non ad introdurne dei nuovi...

\_Davide_/
14-11-2013, 19:08
Mi date un giudizio sulla mia linea?

Sei sulla sezione sbagliata.. c'è il 3d apposta...

pcairoli
14-11-2013, 20:30
ciao .
un nuovo problema con il 55.

fw penultimo

ho scaricato un torrent con il dm
e fin qui tutto quasi bene..

poi ho tentato di trasferirlo sul pc attraverso il wifi
la chiavetta viene correttamente vista come risorsa di rete da win xp
vi ci navigo

trovo il mio file e "copio" su hd del pc

inizia il trasferimento
arrivo poco oltre i 100 mega ( su 700 )

e mi viene restituito un "errore di rete" non ben definito.

che ho che non va? io o il 55?

pace e bene

ps il file è perfetto...con il dlna del router lo vedo tutto su smartphone...
la chiavetta su router formattata ext3

shoxblackify
14-11-2013, 22:06
ciao .
un nuovo problema con il 55.

fw penultimo

ho scaricato un torrent con il dm
e fin qui tutto quasi bene..

poi ho tentato di trasferirlo sul pc attraverso il wifi
la chiavetta viene correttamente vista come risorsa di rete da win xp
vi ci navigo

trovo il mio file e "copio" su hd del pc

inizia il trasferimento
arrivo poco oltre i 100 mega ( su 700 )

e mi viene restituito un "errore di rete" non ben definito.

che ho che non va? io o il 55?

pace e bene

ps il file è perfetto...con il dlna del router lo vedo tutto su smartphone...
la chiavetta su router formattata ext3

forse non andate d'accordo tu e il router... :D
si scherza eh ;)

marcotix
14-11-2013, 22:06
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1395 (Annex A)
Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_1395 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router.

1. Now supports Dual WAN feature(Advanced Settings > WAN > Dual WAN).
2. Now supports Bitswap control feature, default Enabled(Advanced Settings > Administration > DSL Setting > Bitswap)
3. Allow go back to main page while during QIS ADSL auto detection/Phone line not plugged-in state.
4. Stability Adjustment, now includes options -6 dB ~ -10 dB.
5. QIS manual setting list updated, added Italy ISP - Fastweb (MER).
6. Fixed Media Server failed to be installed issue.
7. Fixed throughput issue when VPN server broadcast is enabled.
8. Fixed minidlna memory leak issue.
9. Fixed USB application update related issues.
10. Fixed DNS Amplified DDoS vulnerability.
11. Fixed Media Server related issues.
12. Fixed potential security concern for Virtual Server / Port Forwarding feature.
13. Fixed 2.4GHz wireless extension channel display Auto when control channel is not Auto issue.
14. Fine tune Disk Utility.
15. Allow access of DNS(53 port) from LAN only.
16. Update USB Modem ISP list for Poland.
17. Fixed Smart Sync related issues.
18. Now NTP status will be reset properly.
19. Fixed httpd security vulnerability.

Beh direi di provarlo..... no??

fastleo63
14-11-2013, 22:32
Effettuato reset via interfaccia web, reinstallato Download Master dopo aver formattato il disco esterno (sempre una unica partizione ext3). Nisba, il torrent parte e dopo una ventina di secondi va in pausa:
http://i43.tinypic.com/bjt6t.jpg
Un altro minuto, e la lista si svuota.
Ma non c'è nessuno che sia in grado di darmi qualche dritta o consiglio?
Il firmware è l'ultimo disponibile (3.0.0.4.374_1395-g18bfc4f), idem per il Download Master (3.0.1.84).
Ora è tardi, domani se ne avrò voglia resetterò con il tastino il router e ritenterò.
Altro tentativo, l'installazione diretta del package di Transmission, ma è un'operazione che, pur essendo abbastanza pratico di sistemi Linux, preferirei evitare...

Fearless
15-11-2013, 07:31
Nessuno ha problemi ad installare il Media Server?

Se vedi qualche pagina fa tutti li avevamo! :sofico:
Dovresti mettere il firmware 1380 beta. Almeno con quello moltissimi hanno risolto me compreso. E usare il file sustem ext3.
Con quel firmware sei libero di aggiornare media server, download master, e icloud, funziona tutto. Ecco uno screen shoot della mia situazione attuale:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/53483129/Senza%20titolo-2%20%282%29.jpg

ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1395 (Annex A)
Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_1395 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router.

1. Now supports Dual WAN feature(Advanced Settings > WAN > Dual WAN).
2. Now supports Bitswap control feature, default Enabled(Advanced Settings > Administration > DSL Setting > Bitswap)
3. Allow go back to main page while during QIS ADSL auto detection/Phone line not plugged-in state.
4. Stability Adjustment, now includes options -6 dB ~ -10 dB.
5. QIS manual setting list updated, added Italy ISP - Fastweb (MER).
6. Fixed Media Server failed to be installed issue.
7. Fixed throughput issue when VPN server broadcast is enabled.
8. Fixed minidlna memory leak issue.
9. Fixed USB application update related issues.
10. Fixed DNS Amplified DDoS vulnerability.
11. Fixed Media Server related issues.
12. Fixed potential security concern for Virtual Server / Port Forwarding feature.
13. Fixed 2.4GHz wireless extension channel display Auto when control channel is not Auto issue.
14. Fine tune Disk Utility.
15. Allow access of DNS(53 port) from LAN only.
16. Update USB Modem ISP list for Poland.
17. Fixed Smart Sync related issues.
18. Now NTP status will be reset properly.
19. Fixed httpd security vulnerability.

Beh direi di provarlo..... no??

In pratica hanno reso definitive le modifiche del firmware 1380. Ribadendo i vari fix. Io al momento ho dei download abbastanza grossi in coda e non voglio perderli e ricominciare da capo. Appena terminano aggiorno

Effettuato reset via interfaccia web, reinstallato Download Master dopo aver formattato il disco esterno (sempre una unica partizione ext3). Nisba, il torrent parte e dopo una ventina di secondi va in pausa:
http://i43.tinypic.com/bjt6t.jpg
Un altro minuto, e la lista si svuota.
Ma non c'è nessuno che sia in grado di darmi qualche dritta o consiglio?
Il firmware è l'ultimo disponibile (3.0.0.4.374_1395-g18bfc4f), idem per il Download Master (3.0.1.84).
Ora è tardi, domani se ne avrò voglia resetterò con il tastino il router e ritenterò.
Altro tentativo, l'installazione diretta del package di Transmission, ma è un'operazione che, pur essendo abbastanza pratico di sistemi Linux, preferirei evitare...

Ecco appunto, il primo che aggiorna e non funziona download master, cominciamo bene! :muro:

fastleo63
15-11-2013, 07:53
Oserei chiedere un pò di "feedback" per fare il punto della situazione:

quanti di voi hanno già installato la 3.0.0.4.374_1395?
quali applicazioni USB funzionano, e quali non funzionano?

Trotto@81
15-11-2013, 08:08
Oserei chiedere un pò di "feedback" per fare il punto della situazione:

quanti di voi hanno già installato la 3.0.0.4.374_1395?
quali applicazioni USB funzionano, e quali non funzionano?
Ancora non hai preso questa scala? :D

marcotix
15-11-2013, 09:18
...ma leggere il changelog del nuovo firmware no??
Meno male che ho anche evidenziato in rosso i punti riguardanti Mediaserver ed applicazioni USB... :muro: :muro: :muro: :muro:

fastleo63
15-11-2013, 10:04
...ma leggere il changelog del nuovo firmware no??...Ti rivolgevi a me? L'ho letto eccome! Sulla carta è tutto molto interessante, peccato che, sul mio router l'unica applicazione USB che mi interessava (il DM) non funzioni per niente...
@Trotto@81: conto di fare l'operazione questo week-end. Il problema è che soffro un pò di vertigini, quando devo usare delle scale, tendo a tergivarsare fintantoché non sono costretto a salirvi...

marcotix
15-11-2013, 10:23
Ti rivolgevi a me? L'ho letto eccome! Sulla carta è tutto molto interessante, peccato che, sul mio router l'unica applicazione USB che mi interessava (il DM) non funzioni per niente...

Il DM non ha mai funzionato a dovere fin dall'inizio (emule che saturava la banda, HDD che non vanno mai in idle etc..), ma il problema magari non è il DM in se ma la versione di transmission che contiene od il file torrent che provi a scaricare.
Prova con altri torrent e vedi se il problema persiste, altrimenti lascia perdere il DM ed installa Transmission manualmente che funziona meglio.
Inoltre non sempre bisogna reinstallare tutto da capo o resettare alle impostazioni iniziali, le applicazioni USB se sono già aggiornate restano quelle, perchè i loro files di installazione (e pacchetti ipkg necessari) sono su hdd e non nel router.

simino
15-11-2013, 10:30
Ma sul DM anche voi avete il limite dei 4 download contemporanei...? Installando il Transmission si ha ancora questo limite?

AlexDee
15-11-2013, 10:38
Ragazzi mi rifiuto categoricamente di resettare il router dopo l'aggiornamento (che non ho fatto)...:D :fagiano: :ciapet:

Uff, ho ennemila configurazioni, perchè capperi devo rimetterle tutte manualmente ? Aggiorno e basta, uff ! :mad: :oink:

E comunque, ditemi: 'sto wifi è migliorato ? Vabbè a me copre tutti i piani dell'abitazione (oltre che lo studio), quindi dell'eventuale miglioramento non saprei che farmene...però spero che non ci sia un peggioramento ! :muro: :stordita:

Alex

parisiantony
15-11-2013, 10:56
Ma sul DM anche voi avete il limite dei 4 download contemporanei...? Installando il Transmission si ha ancora questo limite?

scusate se vado OT, ma potresti indicarmi un link o guida per l'installazione del "Transmission"?
Grazie.

fastleo63
15-11-2013, 11:17
Native Transmission on RT-N66U via Optware (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=RT-N66U+%28VER.B1%29&id=20120812233116549&page=1&SLanguage=en-us)
E' una guida per l'RT-N66U (modello differente dal nostro: è un router "puro" perché privo di modem DSL, con porta WAN Ethernet).

simino
15-11-2013, 11:20
scusate se vado OT, ma potresti indicarmi un link o guida per l'installazione del "Transmission"?
Grazie.
Ho trovato questa guida che (forse) dovrebbe andare bene anche per l'N55
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20120812233116549&board_id=11&model=RT-N66U+%28VER.B1%29&page=1&SLanguage=en-us

e questo è il tutorial

http://www.youtube.com/watch?v=hHBEMYJfLi8

fine OT

mikedepetris
15-11-2013, 11:20
Ragazzi mi rifiuto categoricamente di resettare il router dopo l'aggiornamento (che non ho fatto)...:D :fagiano: :ciapet:

Uff, ho ennemila configurazioni, perchè capperi devo rimetterle tutte manualmente ? Aggiorno e basta, uff ! :mad: :oink:

E comunque, ditemi: 'sto wifi è migliorato ? Vabbè a me copre tutti i piani dell'abitazione (oltre che lo studio), quindi dell'eventuale miglioramento non saprei che farmene...però spero che non ci sia un peggioramento ! :muro: :stordita:

Alex


ma non si può salvare la cfg su file e poi ricaricarla sul nuovo fw?

AlexDee
15-11-2013, 11:45
ma non si può salvare la cfg su file e poi ricaricarla sul nuovo fw?

Si...ma qui sopra hanno sconsigliato anche quello...:mad:

Alex

Noric
15-11-2013, 11:54
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 8392
Lan Rx : 7762
ADSL Tx : 6988
ADSL Rx : 6153
CRC Down : 0
CRC Up : 21
FEC Down : 0
FEC Up : 2646
HEC Down : 977
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 17.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20478


Scusate la rottura, mi date un giudizio sulla linea? Di queste cose non me ne intendo proprio. Grazie!

fastleo63
15-11-2013, 12:01
@Noric: sembra buona anche se l'attenuazione in download indica che probabilmente sei un pò distante dalla centrale.
Qualcuno usa ancora la beta 3.0.0.4.374.1380? Se sì, le app USB funzionano?

AlexDee
15-11-2013, 12:09
Ragazzi ma qualcuno di voi saprebbe dirmi, in parole povere, se questo aggiornamento firmware introduce novità o miglioramenti ESSENZIALI?
Premesso che non uso affatto funzionalità USB e/o simili, quindi, se ci stanno soltanto piccole migliorìe, faccio proprio a meno di aggiornare e magari aspetto il futuro firmware.

Alex

Fearless
15-11-2013, 12:11
@Noric: sembra buona anche se l'attenuazione in download indica che probabilmente sei un pò distante dalla centrale.
Qualcuno usa ancora la beta 3.0.0.4.374.1380? Se sì, le app USB funzionano?

L'ho scritto io qualche messaggio più sopra e anche prima, con la beta funziona tutto. DM, MS e iCloud. 4 Download contemporanei come sempre. Wifi nella norma nel mio caso

fastleo63
15-11-2013, 12:13
Grazie infinite della conferma, Fearless!
Se non risolverò con il reset fisico via interruttore, farò un downgrade alla beta.

Trotto@81
15-11-2013, 12:16
Grazie infinite della conferma, Fearless!
Se non risolverò con il reset fisico via interruttore, farò un downgrade alla beta.Devi volare su quella scala!! :p

Noric
15-11-2013, 13:58
Ragazzi, vi chiedo un favore: potreste postare uno stamp di questa pagina? http://192.168.1.1/Advanced_QOSUserPrio_Content.asp
Sono i valori predefiniti del QoS. Ho smanettato un po' con i valori e come un'idiota mi sono dimenticato di segnarmi gli originali... :mc:
Grazie!

gabriello2501
15-11-2013, 14:03
Ragazzi, vi chiedo un favore: potreste postare uno stamp di questa pagina? http://192.168.1.1/Advanced_QOSUserPrio_Content.asp
Sono i valori predefiniti del QoS. Ho smanettato un po' con i valori e come un'idiota mi sono dimenticato di segnarmi gli originali... :mc:
Grazie!

http://i.imgur.com/xPohvXB.png

\_Davide_/
15-11-2013, 14:32
Come vi ho già detto Sabato monto questo modem... per ora non mi interessano le funzionalità di DM e pensavo di aggiornare direttamente all'ultimo firmware... non dovrebbero esserci problemi vero?

Noric
15-11-2013, 14:44
@gabriello2501: grazie mille! :)

Come vi ho già detto Sabato monto questo modem... per ora non mi interessano le funzionalità di DM e pensavo di aggiornare direttamente all'ultimo firmware... non dovrebbero esserci problemi vero?

Non ne sarei così sicuro... Troll face! :D
Scherzi a parte, se non hai problemi e non ti interessa nessuno dei presunti miglioramenti indicati nel changelog io non aggiornerei. Che firmware hai? Cosa vorresti migliorare?

Edit: una domanda. A che velocità trasferite i file in lan? Io al massimo a 4megabyte. Non è un po' poco?
Edit2: mettendo la banda a 40MHz anzichè 20/40 la velocità raddoppia a 8megabyte. è corretto come funzionamento? :mbe: Questo da gigabit a wifi. Invece da wifi a wifi ho un misero 1,5megabyte. :mad:

antonioman86
15-11-2013, 16:03
@gabriello2501: grazie mille! :)



Non ne sarei così sicuro... Troll face! :D
Scherzi a parte, se non hai problemi e non ti interessa nessuno dei presunti miglioramenti indicati nel changelog io non aggiornerei. Che firmware hai? Cosa vorresti migliorare?

Edit: una domanda. A che velocità trasferite i file in lan? Io al massimo a 4megabyte. Non è un po' poco?
Edit2: mettendo la banda a 40MHz anzichè 20/40 la velocità raddoppia a 8megabyte. è corretto come funzionamento? :mbe: Questo da gigabit a wifi. Invece da wifi a wifi ho un misero 1,5megabyte. :mad:

41 Mb lan/lan
15 Mb lan/wifi

Mic.norton
15-11-2013, 16:28
[/quote]

Edit: una domanda. A che velocità trasferite i file in lan? Io al massimo a 4megabyte. Non è un po' poco?
Edit2: mettendo la banda a 40MHz anzichè 20/40 la velocità raddoppia a 8megabyte. è corretto come funzionamento? :mbe: Questo da gigabit a wifi. Invece da wifi a wifi ho un misero 1,5megabyte. :mad:[/QUOTE]

Ecco questo è interessante visto che anche io in wifi viaggio a 1.5mb su cell Android...i PC li ho tutti cablati e senceramente non ricordo le impostazioni che uso nè le velocità raggiunte...

Che settaggi e che velocità raggiungete?

Noric
15-11-2013, 16:59
In sintesi io ho questi valori:
Notebook wifi N - fisso gigabit 4megabyte (che diventano 8megabyte se imposto nel router 40MHz)
Notebook wifi N - notebook wifi G 1,5megabyte
Cellulare Android wifi N - fisso gigabit 1megabyte abbondante
Cellulare Android wifi N - notebook wifi N 1megabyte scarso

\_Davide_/
15-11-2013, 18:04
Che firmware hai? Cosa vorresti migliorare?

Ho il modem nuovo, e volevo sapere come sfruttarlo al meglio.

fabiolo1
15-11-2013, 19:18
Prima dell'aggiornamento del DM usavo perfettamente trasmission remote gui da pc e remote trasmission da cell, poi ovviamente si è sputtanato tutto :cry:
Ho seguito i consigli del topic (aggiornato all'ultima versione beta del firm, sostituito i files che avete gentilmente postato) ma niente.
Quindi siccome me ne frega poco di emule company ho deciso di seguire la guida per installare direttamente trasmission sostituendo DM:
funziona tutto perfettamente (adesso con l'ultima versione riconosce finalmente i tracker udp :D ) solo che l'ultima parte per poterlo gestire in remoto non sono riuscito a farla. A quanto ho capito non è possibile abilitare un opzione presente solo nei CFW.

khoredon
15-11-2013, 20:57
Disponibile online il nuovo firmware ufficiale (si parla anche di risoluzione del problema sul media server, finalmente):

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-N55U&os=&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95

Firmware version 3.0.0.4.374_1395

jampy1970
15-11-2013, 21:48
Disponibile online il nuovo firmware ufficiale (si parla anche di risoluzione del problema sul media server, finalmente):

http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=11&s=2&m=DSL-N55U&os=&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95

Firmware version 3.0.0.4.374_1395

Bene,

ma finchè non sono sicuro che la copertura wi-fi è ottima, mi tengo la 158

:muro:

antonioman86
15-11-2013, 22:29
Bene,

ma finchè non sono sicuro che la copertura wi-fi è ottima, mi tengo la 158

:muro:

Provo subito, anche perché non mi sta garbando l'andamento della AirPort Express che si disconnette in continuazione..
Appena il mulo rallenta ne approfitto per installare questa versione del firmware..

san80d
15-11-2013, 22:38
Quindi siccome me ne frega poco di emule company ho deciso di seguire la guida per installare direttamente trasmission sostituendo DM

con trasmission non sono possibili i torrent?

antonioman86
15-11-2013, 23:42
Con il .1395 la velocità dell'aggancio portante finalmente è umana.. quasi istantanea..
Il segnale wifi è uguale al .1380.. Inssider mi da sempre un valore che varia tra -29 e -26.. (Non ho mai provato con firmware precedenti al .1380)
(Parentesi 2: eventuali reset non cambiano la copertura wifi, ovviamente, giusto?)
AICloud per il momento da sempre Errore server - Aggiornare la pagina.. (non ho provato da iPad ne Android.)
Per il resto nulla di diverso..

Valori portante:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 216182937
Lan Rx : 140520453
ADSL Tx : 30638
ADSL Rx : 31278
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 254
HEC Down : 5
HEC Up : 0
SNR Up : 13.1
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 20.9
Line Attenuation Down : 34.8
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 11612

pcairoli
16-11-2013, 03:40
AICloud per il momento da sempre Errore server - Aggiornare la pagina.. (non ho provato da iPad ne Android.)
Per il resto nulla di diverso..



lo installi da applicazioni usb o dal menu di sinistra?

io ho risolto cosi...installandolo dal menu root.

poi non sono ancora riuscito a capire ( se si puo fare, ma a questo punto non credo ) come uploadare sul "mio cloud del 55" i file..:help:
( e se non si puo fare...che "cloud" è ? )

pace e bene

antonioman86
16-11-2013, 06:52
lo installi da applicazioni usb o dal menu di sinistra?

io ho risolto cosi...installandolo dal menu root.

poi non sono ancora riuscito a capire ( se si puo fare, ma a questo punto non credo ) come uploadare sul "mio cloud del 55" i file..:help:
( e se non si puo fare...che "cloud" è ? )

pace e bene

Nono, per installare è tutto installato.. quando provo ad accedere al link https://----.asuscomm.com da errori vari.. tipo ieri anche 200..
Oggi "errore server, aggiornare la pagina"
da app iOs invece: attualmente nessun dispositivo è connesso a questo router.. ma ci sono 2 computer e la penna usb..
edit: scollegando il router e facendo rilevare la local network ora si riesce accedere anche ai Mac.. era anche ora..
Peccato che poi, aggiungendo il router per utilizzarlo all'esterno sparisca tutto e non rilevi neanche la penna usb...
bene..
Ora provo con Android..

edit2: stesso discorso per Android.. ma mi sono leggermente stancato di scrivere allo stesso cristiano tecnico Asus che mi risponde sempre che inoltra le mie mail al centro sviluppo e che questi risolvano mezzo problema e ne aggiungano altri 4..

Così AiCloud è accessibile solo da casa.. che Cloud è??

Trotto@81
16-11-2013, 07:23
Con il .1395 la velocità dell'aggancio portante finalmente è umana.. quasi istantanea..
Confermo e aggiungo che il WiFi schedulato se avviamo il modem nell'orario in cui è previsto che sia attivo parte come tale senza spegnersi per poi riattivarsi subito dopo come faceva nelle versioni precedenti.

pcairoli
16-11-2013, 08:30
Così AiCloud è accessibile solo da casa.. che Cloud è??

sorvolo su tutto il resto... dalla firma posso capire che non sei proprio di primo pelo informatico... e se non ti va il router ... beh ... l'errore sta alla fine del cavo lan che parte dal pc.:D


che cloud è se lo puoi usare solo da casa? :muro: ...almeno lo potessi usare... l'appicazione aicloud non permette di sincronizzare le "cose " che hai sullo smartphone ... perchè non ci hanno pensato? perche mai dovrei usare uno dei ( tanti peraltro ) sistemi di cloud "esterni" (cosi tutti i miei ca"voli" li hanno gli altri ) quando potrei farlo in casa con il mio cloud?

bah
l'oggetto era stato ben pubblicizzato... e io ci son cascato...

io spero sempre... qualche passo lo hanno fatto...in avanti... tutti i fix che ci sono stati nei vari fw sono innegabillmente lati negativi del 55 per asus che ora sta correndo ai ripari.:mc:
spero sempre che lo portino ad un utilizzabilità completa e stabile...prima che decidano di abbandonarlo.


a velocita... ho fatto ora una provetta...
trasferendo una cartella da :
392 MB (411.981.824 byte)
280 file 36 cartelle

contenuta su chiavetta attaccata al router verso pc portatile (con scheda 54mb ) via WIFI

2' 46" 41

un po lentino no? ma forse il collo di bottiglia è la chiavetta.


pace e bene

Superkey
16-11-2013, 08:59
Io le prove sul wi-fi le ho fatte
Con Inssider la differenza rispetto allo standard 100mW si nota eccome.
Ho impostato sia 200 che 300 ed effettivamente a 300mW i db scendono e non di poco, a dimostrazione che la potenza del segnale aumenta.
Io ho necessità di portare il segnale wi-fi anche a casa di mia madre, quando comprai il Modem a gennaio con il firmware originale la potenza era ottima, oggi con il firmware 158 e quanto da voi segnalato a mezzo telnet sono riuscito a tornare alla potenza originale.
Se fosse per me però tornerei al firmware 314, tanto le future aggiunte dopo non mi interessano, voglio solo potenza wi-fi sia con il 2.4 ghz che 5.

:D

Ho fatto anch'io qualche prova, ma al momento senza esito. :(

Sono partito dalla 3.0.0.5.374.150 perchè già stavo conducendo prove con il Dual WAN e dato che deriva dalla .374.158 pensavo non avesse il WiFi "castrato" come la .159 , e invece ..."nisba"

Questa la mia procedura :

I fase

TELNET 192.168.1.1

nvram set pci/1/1/ccode=US
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot


II fase

TELNET 192.168.1.1

nvram set wl_TxPower=300
nvram set wl0_TxPower=300
nvram set wl1_TxPower=300
nvram commit
reboot

Ho "spezzato" in 2 fasi per tenere sotto controllo "step by step" i cambiamenti.

Tutti i settaggi sono cambiati con i nuovi valori (verificato anche in "Impostazioni avanzate > Wireless > Professionale" , ed effettivamente nella casella Regolazione potenza Tx appare 300% sia in 2.4 che 5 GHz) , tranne :

nvram set wl0_country_code=GB
nvram set wl1_country_code=GB

che continuano a rimanere GB invece che US

Da inSSIDer la potenza rimane sempre oscillante a -39 / -43 dB, ma ho notato che subito dopo il reboot, non appena si ristabilisce la connessione, il Time Graph di inSSIDer mi evidenzia un "picco" a circa -35 dB per poi riscendere intorno a -40 , il che denota come se i nuovi settaggi venissero ignorati e ristabiliti dal firmware.

Chi ha avuto esperienze positive in merito, può dire esattamente tutta la procedura fatta ?

antonioman86
16-11-2013, 09:49
Ho fatto anch'io qualche prova, ma al momento senza esito. :(

Sono partito dalla 3.0.0.5.374.150 perchè già stavo conducendo prove con il Dual WAN e dato che deriva dalla .374.158 pensavo non avesse il WiFi "castrato" come la .159 , e invece ..."nisba"

Questa la mia procedura :

I fase

TELNET 192.168.1.1

nvram set pci/1/1/ccode=US
nvram set pci/2/1/ccode=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram set regulation_domain=US
nvram set regulation_domain_5G=US
nvram commit
reboot


II fase

TELNET 192.168.1.1

nvram set wl_TxPower=300
nvram set wl0_TxPower=300
nvram set wl1_TxPower=300
nvram commit
reboot

Ho "spezzato" in 2 fasi per tenere sotto controllo "step by step" i cambiamenti.

Tutti i settaggi sono cambiati con i nuovi valori (verificato anche in "Impostazioni avanzate > Wireless > Professionale" , ed effettivamente nella casella Regolazione potenza Tx appare 300% sia in 2.4 che 5 GHz) , tranne :

nvram set wl0_country_code=GB
nvram set wl1_country_code=GB

che continuano a rimanere GB invece che US

Da inSSIDer la potenza rimane sempre oscillante a -39 / -43 dB, ma ho notato che subito dopo il reboot, non appena si ristabilisce la connessione, il Time Graph di inSSIDer mi evidenzia un "picco" a circa -35 dB per poi riscendere intorno a -40 , il che denota come se i nuovi settaggi venissero ignorati e ristabiliti dal firmware.

Chi ha avuto esperienze positive in merito, può dire esattamente tutta la procedura fatta ?

A me, sinceramente, cambia solo di 1 dB passando da -27/-26 a -26/-25..
Ma non so perché è passato da aggancio istantaneo ad aggancio molto lento..certo che se risolvessero loro sarebbe molto molto meglio..

Edit:
Le velocità trasferimento dati sono le stesse:
mkv di 350 Mb circa
- MacBook Air (wifi) <-> iMac (lan) 23Mb sia in lettura che scrittura
- notebook Windows (lan) -> iMac (lan) 93 Mb su ssd e 73 Mb su hdd normale..

Noric
16-11-2013, 10:20
Secondo me è meglio provare da un po' più lontano: dove già si prende 40dB è difficile che migliore in modo sensibile.

antonioman86
16-11-2013, 10:31
Secondo me è meglio provare da un po' più lontano: dove già si prende 40dB è difficile che migliore in modo sensibile.

da lontano (la stanza affianco allo stanzino del router) la wd tv live da 4 tacche invece che 5..
il galaxy nexus 4 tacche in 2,4 ghz e -41db
mentre la 5 ghz mi da -65 db 2/3 tacche

al piano di sotto ho dovuto prendere un range extender tplink perché non era più sostenibile la cosa rispetto a prima..

nel salone (adiacente allo stanzino del router), in linea d'aria a 2 metri con un muro sottile in mezzo il Galaxy nexus prende dalle 2alle 4 tacche..

freddyso
16-11-2013, 12:03
Salve

ho da qualche gg questo router e sto cercando di leggermi tutta la discussione :rolleyes: ... però sono partito da pag. 500 ;).

prima che diventi scemo in maniera irreversibile vi chiedo una cortesia...

non mi si accende più il led "adsl" posto sul router quello che indica l'aggancio della portante, nonostante questo avvenga normalmente come indicato dall'interfaccia web e dal fatto che vi sto scrivendo :D .

siccome sono nella fase di "smanettamento compulsivo" avendolo solo da qualche gg. vi chiedo la cortesia di dirmi se è colpa mia o, nella mia grande fortuna, mi si è fulminato ?

nel caso che faccio lo rimando indietro ?

chiaramente ho fatto innumerevoli prove tra cui mettere l'ultimo firm seguito dal reset >8s e spento con l'interrutore. Solo la prima volta al riavvio si è acceso fisso (senza lampeggio dopo che si era collegato) ma poi si è spento per non farsi più vedere :muro: .

P.S. io ho messo il DM su un disco NTFS e pare funzionare ... sgrat sgrat sia con il firm 159 che con l'ultimo 1395 sarà l'ntfs ?

l.dm
16-11-2013, 12:19
ho provato ad installare solo Transmission senza nient'altro (da Entware perchè leggevo che è più aggiornato di Optware)
funziona tutto, compresi avvio all'accensione del router ed interfaccia web
però appena faccio partire anche solo un singolo torrent viene occupata sempre più memoria fino a quando crasha Transmission
qualcun altro ha provato? possibili soluzioni?

fabiolo1
16-11-2013, 12:47
ho provato ad installare solo Transmission senza nient'altro (da Entware perchè leggevo che è più aggiornato di Optware)
funziona tutto, compresi avvio all'accensione del router ed interfaccia web
però appena faccio partire anche solo un singolo torrent viene occupata sempre più memoria fino a quando crasha Transmission
qualcun altro ha provato? possibili soluzioni?

lo gestisci da interfaccia web o on trasmission remote gui?

Trotto@81
16-11-2013, 12:59
ho provato ad installare solo Transmission senza nient'altro (da Entware perchè leggevo che è più aggiornato di Optware)
funziona tutto, compresi avvio all'accensione del router ed interfaccia web
però appena faccio partire anche solo un singolo torrent viene occupata sempre più memoria fino a quando crasha Transmission
qualcun altro ha provato? possibili soluzioni?Stai usando lo swap?

Sandorazz
16-11-2013, 13:29
Sono un po in imbarazzo nel porre quesiti basici ma avrei bisogno di una mano.

Vorrei collegare il modem a quello tiscali che ho scoperto non poter eliminare ma non funziona nulla.
Cavo adls che entra nel tiscali e asus collegato attraverso la porta ethernet di entrambi.
Domanda : devo aggiornare il firmware dalla 158 alla 4374 per trasformare la porta in wan e poter quindi usarlo ?
Altro ?
Mi conviene renderlo e comprare un solo router (non mi interessa il risparmio mi interessa usarlo) il router non accede a internet nemmeno se lo collegao direttamente , vedo il led adsl ma non capisco.
Devo mettere una sequenza di parametri particolari ? Usando il wizard non funziona.
Mi viene voglia di gettarlo nel cassonetto.
Grazie

shoxblackify
16-11-2013, 14:55
Sono un po in imbarazzo nel porre quesiti basici ma avrei bisogno di una mano.

Vorrei collegare il modem a quello tiscali che ho scoperto non poter eliminare ma non funziona nulla.
Cavo adls che entra nel tiscali e asus collegato attraverso la porta ethernet di entrambi.
Domanda : devo aggiornare il firmware dalla 158 alla 4374 per trasformare la porta in wan e poter quindi usarlo ?
Altro ?
Mi conviene renderlo e comprare un solo router (non mi interessa il risparmio mi interessa usarlo) il router non accede a internet nemmeno se lo collegao direttamente , vedo il led adsl ma non capisco.
Devo mettere una sequenza di parametri particolari ? Usando il wizard non funziona.
Mi viene voglia di gettarlo nel cassonetto.
Grazie
Scusa ma.. che stai a combinà ??? ve la prendete sempre con i modem.. o le linee ... e poi cos'altro.. ? :mbe: o usi il modem tiscali o usi il modem /router n55 ,, secondo te collegando modem+modem ... ti connetterai tra ... un mai !!!!! :doh:

fastleo63
16-11-2013, 15:54
Bene, sono riuscito a resettare il router senza dover salire sulla scala...
Ho realizzato un "reset tool" con un bastone ed una graffetta, e l'ho usato per premere il pulsante.
I risultati sono stati positivissimi:
http://s23.postimg.org/s22fwhbnf/sshot_1.jpg (http://postimage.org/)
Ora Download Master scarica senza problemi di sorta!
A questo punto risulta evidente che dopo l'upgrade del router è mandatorio un reset fisico dell'apparecchio.
Grazie a tutti dei consigli e del supporto!

marcotix
16-11-2013, 16:15
ho provato ad installare solo Transmission senza nient'altro (da Entware perchè leggevo che è più aggiornato di Optware)
funziona tutto, compresi avvio all'accensione del router ed interfaccia web
però appena faccio partire anche solo un singolo torrent viene occupata sempre più memoria fino a quando crasha Transmission
qualcun altro ha provato? possibili soluzioni?
Io l'avevo installato da optware vers 2.77 e ha sempre funzionato a meraviglia, l'unica pecca il dover aprire la porta del torrent da telnet perchè da interfaccia web del router non è possibile aprirla sull'ip del router, e quindi ad ogni riavvio bisogna impostarla.
Per chi l'ha chiesto, ovviamente funziona anche dalla remote GUI.

Sandorazz
16-11-2013, 17:07
Scusa ma.. che stai a combinà ??? ve la prendete sempre con i modem.. o le linee ... e poi cos'altro.. ? :mbe: o usi il modem tiscali o usi il modem /router n55 ,, secondo te collegando modem+modem ... ti connetterai tra ... un mai !!!!! :doh:

Ah ! mi pareva che ci fosse qualcosa di enormemente errato... , quindi non potra' mai funzionare nemmeno in cascata disattivando la funzione di modem (sempre che sia possibile )

Ok , secondo quesito "imbarazzante" lo restituisco e prendo un router puro o lo collego ad un altra presa del telefono (ma con quali performance/vantaggi ? )

grazie ancora a chi vorra' intervenire perche' e' una settimana che ci picchio la testa :mc:

antonioman86
16-11-2013, 17:14
Ah ! mi pareva che ci fosse qualcosa di enormemente errato... , quindi non potra' mai funzionare nemmeno in cascata disattivando la funzione di modem (sempre che sia possibile )

Ok , secondo quesito "imbarazzante" lo restituisco e prendo un router puro o lo collego ad un altra presa del telefono (ma con quali performance/vantaggi ? )

grazie ancora a chi vorra' intervenire perche' e' una settimana che ci picchio la testa :mc:

l'N55U si può usare tranquillamente come router puro..

Comunque rileggevo la prima pagina:
a nessuno è venuto di sostituire la risposta alla domanda
"come si comporta le wifi?"
da "è uno dei router con maggiore copertura.." a "è uno dei router con maggiore copertura se si usano i firmware precedenti al 374.158?" non credo che chiunque cerchi informazioni si legga 626 pagine e 12500 post per capire che adesso la wifi è castratissima..
non pensate anche voi?

\_Davide_/
16-11-2013, 17:23
Appena installato... proveniendo da Netgear DGND3700 mi è sembrato di installare un router della Nasa... dalla rifinitura, la qualità, l'alimentatore, l'interfaccia grafica, la velocità dell'interfaccia grafica...
Stavo per fare l'aggiornamento... Dopo devo fare un reset con il pulsantino per più di 8 secondi e spegnere-riaccendere il modem??? Scusate se lo chiedo, so che è spiegato dietro ma non mi ricordo ed essendo con il telefono diventerei cret..o prima di trovare la soluzione....
Grazie mille!

freddyso
16-11-2013, 17:41
http://s18.postimg.org/6bvjlkc0p/image.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

come mai l'upload =0?

devo aprire qualche porta nel firewall ?

oppure è solo un problema di visualizzazione considerato che l'upload sembra esserci :

http://s21.postimg.org/vcoi776s7/dm1.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

e se è così, c'è un modo per far apparire anche l'upload ?

Sandorazz
16-11-2013, 17:55
l'N55U si può usare tranquillamente come router puro..

Comunque rileggevo la prima pagina:
a nessuno è venuto di sostituire la risposta alla domanda
"come si comporta le wifi?"
da "è uno dei router con maggiore copertura.." a "è uno dei router con maggiore copertura se si usano i firmware precedenti al 374.158?" non credo che chiunque cerchi informazioni si legga 626 pagine e 12500 post per capire che adesso la wifi è castratissima..
non pensate anche voi?

l'N55U si può usare tranquillamente come router puro..

abbiate pieta' , mi date i link o le info dove saguire passo passo le istruzioni per farlo funzionare come router puro ?

mi perdo all' interno di questo thread . digitando su google viene fuori di tutto o di piu'.

devo decidere se restituirlo o tenerlo

Androidillo
16-11-2013, 17:58
Ho comprato questo modem per il download manager ma, a questo punto, mi viene da pensare che ho buttato via 107 euro.

Ce l'ho da 5 mesi e sono riuscito a scaricare solo due miseri files da 350mb l'uno.

Aggiorni il firmware e le applicazioni usb e non funziona più niente. Downgrade il firmware, resetti, installi un altro firmware due volte, altrimenti il driver adsl non si aggiorna. Poi aspetti la beta. Da Asus mi aspettavo ben altra professionalità.

Ora che sembrava funzionasse tutto bene, non vede più la chiavetta dove c'erano 3 download quasi terminati.

Metto la chiavetta su pc per provare a salvare il salvabile, ma da errori di lettura
(sia su winxp che ubuntu).

Faccio l'ultimo tentativo, poi se qualcuno fosse interessato lo vendo. Tanto per navigare mi basta un modem da 30 euro.

Trotto@81
16-11-2013, 18:27
Bene, sono riuscito a resettare il router senza dover salire sulla scala...
Ho realizzato un "reset tool" con un bastone ed una graffetta, e l'ho usato per premere il pulsante.
I risultati sono stati positivissimi:
Ora Download Master scarica senza problemi di sorta!
A questo punto risulta evidente che dopo l'upgrade del router è mandatorio un reset fisico dell'apparecchio.
Grazie a tutti dei consigli e del supporto!
Alla faccia di chi dice che il reset non è necessario!! ;)
Non sarà sempre vero, ma in questo caso è stato fondamentale.
Comunque volevo vederti sulla scala, mandaci una diapositiva se mai lo farai. :p

Sandorazz
16-11-2013, 18:49
Non c'è un link con le istruzioni, non puoi chiedere le istruzioni per andare con la bicicletta :D
Non capisco perchè ti ostini ad usarlo come router piuttosto che come modem+router. Sicuramente sarà più completo e "potente" del modem tiscali. Io con quello di teletu (pirelli) ho guadagnato un megabit su 5/6 con un ping migliore.

Perche ho il telefono sotto linea voip e quindi devo fare convivere anche il modem tiscali.
Ho gia' chiamato tiscali e non mi cambiano la configurazione

Chi mi da qualche dritta ? Sono novizio ma con un po di sano aiuto ci riesco.:D
Se non riesco devo renderlo e comprare un router e mi sembra un peccato.

l.dm
16-11-2013, 18:50
lo gestisci da interfaccia web o on trasmission remote gui?
interfaccia web
Stai usando lo swap?
infatti era la swap che non avevo abilitato dopo il cambio firmware + reset
grazie

fpezzino1
16-11-2013, 18:57
Ciao ragazzi!
Anche io, oggi, ho testato il FW .1395 lato wireless rispetto al FW .158.
Quello che ho scoperto è che la potenza del .1395 fa schifo come il FW .159.
Insomma, alla ASUS non sanno come rimettere a posto la potenza del Wireless.
Altra cosa, ho provato a inserire i comandi per tentare di aumentare la potenza del WiFi, come descritto qualche post indietro, tramite telnet: il risultato è stato solo tempo perso.
A questo punto o ASUS riporta il WiFi ai valori di potenza del .158 oppure io non cambio più firmware da ora fin quando non passero a un router più serio, tipo CISCO (non Linksys, ma CISCO con programmazione tramite comandi CISCO IOS).
Mi sto stancando di questi "giocattoli"...voglio network devices SERI.
PS: qualcuno ha definito l'ASUS DSL-N55U un device di classe SOHO!! :doh:
Occhio a non sparare fesserie, quella fascia è dei CISCO che costicchiano 500Euro e più... vedi CISCO 877 e superiori... che non sono modulari, figuriamoci quelli modulari che costano moolto di più e sono di classe nettamente superiore (DISTRIBUTION o CORE Layer)...
Signori, su, non spariamo cavolate...alle volte si spara col bazuka...BOOOOM!! :D

Dato che, mi rendo conto di essere stato dispersivo, riassumo: chi è felice del FW 3.0.0.4.374.158, consiglio di tenerselo stretto (come, del resto, ho deciso di fare io).
Ciao e alla prossima! ;)

mikedepetris
16-11-2013, 19:17
Ma allora aggiornando il firmware poi bisogna riconfigurare tutto da interfaccia web, o dopo il reset fisico è possibile ricaricare tutta la cfg da file?

shoxblackify
16-11-2013, 19:17
Ciao ragazzi!
Anche io, oggi, ho testato il FW .1395 lato wireless rispetto al FW .158.
Quello che ho scoperto è che la potenza del .1395 fa schifo come il FW .159.
Insomma, alla ASUS non sanno come rimettere a posto la potenza del Wireless.
Altra cosa, ho provato a inserire i comandi per tentare di aumentare la potenza del WiFi, come descritto qualche post indietro, tramite telnet: il risultato è stato solo tempo perso.
A questo punto o ASUS riporta il WiFi ai valori di potenza del .158 oppure io non cambio più firmware da ora fin quando non passero a un router più serio, tipo CISCO (non Linksys, ma CISCO con programmazione tramite comandi CISCO IOS).
Mi sto stancando di questi "giocattoli"...voglio network devices SERI.
PS: qualcuno ha definito l'ASUS DSL-N55U un device di classe SOHO!! :doh:
Occhio a non sparare fesserie, quella fascia è dei CISCO che costicchiano 500Euro e più... vedi CISCO 877 e superiori... che non sono modulari, figuriamoci quelli modulari che costano moolto di più e sono di classe nettamente superiore (DISTRIBUTION o CORE Layer)...
Signori, su, non spariamo cavolate...alle volte si spara col bazuka...BOOOOM!! :D

Dato che, mi rendo conto di essere stato dispersivo, riassumo: chi è felice del FW 3.0.0.4.374.158, consiglio di tenerselo stretto (come, del resto, ho deciso di fare io).
Ciao e alla prossima! ;)

Si , il tuo dettaglio direi molto preciso e che si avvicina parecchio a dei dati di fatti reali , putroppo !! :O non so che dire più ... come avevo scritto qualche giorno fa questi di Asus stanno davvero rompendo sto giocattolino.. con le loro stesse mani :muro: non so cosa gli avrà passato per la testa o il motivo per cui hann preso queste decisioni in fase di sviluppi per quanto concerne il discorso WiFi,, avevo sperato in qualcosa con l'uscita della Bate .1380 .. avevo notato qualche sostanziale recupero della copertura dei valori in dB :( poi con l'uscita dell'ultima ufficiale .. di nuovo .. il patatrac !!! Wifi ri-castratissimo :help:
Però anche io provai il .158 e.. debbo dire che non l'ho trovato neanche tanto perfomante rispetto al gemmello .159 ... e superiori . Nulla da fare !!
Ripeto , il problema è a monte .... ASUS .:mad:

\_Davide_/
16-11-2013, 20:57
Perche ho il telefono sotto linea voip e quindi devo fare convivere anche il modem tiscali.

Hai già provato a collegare lan da Tiscali a Asus e avviare la configurazione? Dovrebbe riconoscere la connessione in automatico... oppure sparo io una castroneria... So che quando io lo avvio senza collegare il cavo del telefono mi dice "cavo telefonico o ethernet scollegato" quindi...

per quanto riguarda quello che avevo chiesto prima nessuno che sa dirmi nulla??? :stordita:

shoxblackify
16-11-2013, 21:05
Appena installato... proveniendo da Netgear DGND3700 mi è sembrato di installare un router della Nasa... dalla rifinitura, la qualità, l'alimentatore, l'interfaccia grafica, la velocità dell'interfaccia grafica...
Stavo per fare l'aggiornamento... Dopo devo fare un reset con il pulsantino per più di 8 secondi e spegnere-riaccendere il modem??? Scusate se lo chiedo, so che è spiegato dietro ma non mi ricordo ed essendo con il telefono diventerei cret..o prima di trovare la soluzione....
Grazie mille!

dopo aver uppato il firmw , il reset lo puoi esguire anche tramite interfaccia web (dal menù router direttamente x intenderci)

Quindi recati in Amminist.ne > Impostazione Ripristina/Salva/Carica >

troverai come prima voce , Impostazioni predefinite ( >> cliccare su Ripristina)

:D

breuf
16-11-2013, 21:11
ciao a tutti, sono nuovo del thread e di questo router

Volevo sapere quale secondo voi è la versione di fw da installare e sopratutto come fare per avere aggiornato anche la versione dsl del driver, ieri sera ho provato ad aggiornare il fw per piu di 2 volte all'ultima versione (.374_1395) ma nulla di fatto , il driver dsl rimane fermo alla versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710; ma poi cosa serve avere la versione del driver dsl aggiornata?

grazie a tutti

dafebe
16-11-2013, 21:23
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi un info a voi che siete orami esperti di questo modem

È possibile che parta automaticamente il collegamento alla chiavetta 3G se per caso l' ADSL va off line?

E nel caso che torni la linea ADSL vada off?

antonioman86
16-11-2013, 21:29
A me hanno abbassato anche la portante di 2 mega da Alice, così, dal nulla...
ma già prima il tutto sembrava molto più lento come navigazione.. come trasferimenti sempre uguale.. mah... spero per loro che riportino tutto come stava e che facciano funzionare ste dannate app..

Totix92
16-11-2013, 21:33
ma poi cosa serve avere la versione del driver dsl aggiornata?

serve ad avere migliori prestazioni adsl e migliore stabilità della stessa, migliorare la portante e la velocità d'aggancio della stessa, migliorie nel ping ( a seconda del driver installato )

andbad
16-11-2013, 21:48
Ciao Ragazzi,

volevo chiedervi un info a voi che siete orami esperti di questo modem

È possibile che parta automaticamente il collegamento alla chiavetta 3G se per caso l' ADSL va off line?

E nel caso che torni la linea ADSL vada off?

Si, dovrebbe poter funzionare così (o in load balancing tra le due connessioni).
Personalmente però non ho provato.

By(t)e

Noric
16-11-2013, 22:13
Io ho deciso di tenermi il 374.158, per il momento. Confermo che ha la copertura wifi come i "vecchi" firmware e che non è castrato come qualcuno invece dice. Almeno nel mio caso.


al piano di sotto ho dovuto prendere un range extender tplink perché non era più sostenibile la cosa rispetto a prima..


Posso chiederti che range extender hai preso e se funziona bene?

dafebe
16-11-2013, 22:17
Si, dovrebbe poter funzionare così (o in load balancing tra le due connessioni).
Personalmente però non ho provato.

By(t)e

load balancing? illuminami per cortesia, cos'è di preciso.

Non è che per caso faresti una prova?

Cmq sia grazie! e Buona domenica!

fastleo63
16-11-2013, 22:28
...qualcuno ha definito l'ASUS DSL-N55U un device di classe SOHO...Sono stato io e lo ribadisco. E' da considerarsi di livello SoHo perché è un modem/router con funzioni evolute, non disponibili nei normali apparati venduti a qualche decina di EUR. Sicuramente non un pro-sumer, e non paragonabile ai Cisco, anche se quelli di qualche anno fa erano un pelo migliori della produzione attuale; e lo posso dire, IMHO, con cognizione di causa, facendo di mestiere il sistemista di rete da più di vent'anni ed avendo avuto modo di usare svariate versioni della serie 800 ed anche della 1800.
P.S.: il Cisco 877 è stato sostituito dall'887, che comunque non è minimamante confrontabile con il ns. ASUSTeK. Semplicemente, è tutta un'altra cosa. Ma non mi metterei mai in casa un 800, anche se avrei possibilità di farlo; in magazzino ne avrò almeno una decina, e l'operatore che ce li aveva forniti non se li è mai venuti a riprendere...

Ne approfitto anche per correggere la mia esternazione di qualche post addietro, riguardante una critica nei confronti del firmware e del software di ASUS; in realtà il mio problema era dovuto solo al mancato reset del DSL-N55U a seguito dell'aggiornamento. Quello via interfaccia web è evidentemente insufficiente, occorre usare il pulsante fisico.
Anche se rimane doveroso pretendere versioni migliori del firmware, soprattutto per quanto riguarda la copertura WiFi, un tempo "fiore all'occhiello" del ns. router...

antonioman86
16-11-2013, 22:31
Io ho deciso di tenermi il 374.158, per il momento. Confermo che ha la copertura wifi come i "vecchi" firmware e che non è castrato come qualcuno invece dice. Almeno nel mio caso.



Posso chiederti che range extender hai preso e se funziona bene?

Tp-Link TL-WA850RE, per il momento fa il suo dovere ma non ho verificato in tutto il piano di sotto.. domani pomeriggio potrei provare.. se mi ricordo.. :D

fastleo63
16-11-2013, 22:48
...cisco nn aveva venduto la sezione router a non mi ricordo quale società...Ad inizio 2013 ha venduto la divisione home router (Linksys) a Belkin.

FrancYescO
16-11-2013, 22:55
load balancing? illuminami per cortesia, cos'è di preciso.

Non è che per caso faresti una prova?

Cmq sia grazie! e Buona domenica!

Il load balancing dovrebbe scegliere una delle due WAN disponibili in base a quale ha più banda a disposizione, distribuendo equamente il carico appunto

FrancYescO
16-11-2013, 23:06
ciao a tutti, sono nuovo del thread e di questo router

Volevo sapere quale secondo voi è la versione di fw da installare e sopratutto come fare per avere aggiornato anche la versione dsl del driver, ieri sera ho provato ad aggiornare il fw per piu di 2 volte all'ultima versione (.374_1395) ma nulla di fatto , il driver dsl rimane fermo alla versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710; ma poi cosa serve avere la versione del driver dsl aggiornata?

grazie a tutti

aggiorna 2 volte al firmware 364

--

Non penso questo router avrà di nuovo il wifi "potenziato" era da considerarsi un bug nei firmware <=_158 che lo portavano a superare i limiti di legge.

san80d
16-11-2013, 23:08
Anche se rimane doveroso pretendere versioni migliori del firmware, soprattutto per quanto riguarda la copertura WiFi, un tempo "fiore all'occhiello" del ns. router...

Ma la "castrazione" del wi-fi non si e' resa necessaria perché la potenza non rispettava la normativa? Se così fosse non penso possiamo aspettarci miglioramenti.

Sandorazz
16-11-2013, 23:38
Hai già provato a collegare lan da Tiscali a Asus e avviare la configurazione? Dovrebbe riconoscere la connessione in automatico... oppure sparo io una castroneria... So che quando io lo avvio senza collegare il cavo del telefono mi dice "cavo telefonico o ethernet scollegato" quindi...

per quanto riguarda quello che avevo chiesto prima nessuno che sa dirmi nulla??? :stordita:

ho provato di tutto , anche a collegare l' asus da solo che non va mai in rete.
non sara' perche' ho una connessione vecchia con il modem Pirelli ?

ul wizard di configurazione non riesce a farlo connettere , ho disabilitato il DCHP ho scambiato tutte le lan , reset cambiato l' IP in modo da averli diversi.

insomma con splitter , senza splitter

FrancYescO
17-11-2013, 00:10
ho provato di tutto , anche a collegare l' asus da solo che non va mai in rete.
non sara' perche' ho una connessione vecchia con il modem Pirelli ?

ul wizard di configurazione non riesce a farlo connettere , ho disabilitato il DCHP ho scambiato tutte le lan , reset cambiato l' IP in modo da averli diversi.

insomma con splitter , senza splitter

Ma l'adsl riesci a sincronizzarla?

Sincronizza quella in modo da accedere all'interfaccia, fai l'upgrade all'ultimo firmware dual wan, vai nella schermata wan e imposta come connessione primaria una delle porte lan che poi collegherai ovviamente al router Tiscali, dhcp abilitato/ip automatico e poi dovresti essere ok con la connessione anche sull'ASUS

Il mio consiglio è comunque mandarlo dietro per un Rt-n66u se proprio hai intenzione di utilizzarlo in questo modo

Totix92
17-11-2013, 00:34
ma se l'asus è un device di classe SOHO allora i vari Billion 7800DX e NX cosa sono? :rolleyes:
l'asus è un normalissimo router consumer non SOHO e a confronto con i billion è un giocattolino :rolleyes:

Trotto@81
17-11-2013, 08:19
dopo aver uppato il firmw , il reset lo puoi esguire anche tramite interfaccia web (dal menù router direttamente x intenderci)

Quindi recati in Amminist.ne > Impostazione Ripristina/Salva/Carica >

troverai come prima voce , Impostazioni predefinite ( >> cliccare su Ripristina)

:DSbagliato, il reset da interfaccia non corrisponde a quello eseguito con il tasto fisico posto sul retro, in questa stessa pagina se ne ha una prova.

antonioman86
17-11-2013, 08:32
Qualche post fa è stato chiesto senza risposta (non da me, ma comunque interessa anche a me) se una volta resecato fisicamente il router si possano ricaricare le impostazioni da file o si debba reinserirle una ad una..
Qualcuno può chiarirci questo punto?

Superkey
17-11-2013, 08:34
C'è qualcuno che cortesemente può passarmi la 3.0.0.5.364 beta (Dual WAN) ?
Il link in prima pagina non funziona più.
Grazie in anticipo !

Trotto@81
17-11-2013, 08:34
Qualche post fa è stato chiesto senza risposta (non da me, ma comunque interessa anche a me) se una volta resecato fisicamente il router si possano ricaricare le impostazioni da file o si debba reinserirle una ad una..
Qualcuno può chiarirci questo punto?
Si può fare, ma dai una controllata generale per verificare che sia tutto ok.

antonioman86
17-11-2013, 08:52
Si può fare, ma dai una controllata generale per verificare che sia tutto ok.

ok, quindi non da fastidio tra firmware e funzionalità il ripristino delle configurazioni?
Così posso resettare sto .1395 e vedere se cambia qualcosa..e poi passare a firmware precedenti al .158

Trotto@81
17-11-2013, 09:03
ok, quindi non da fastidio tra firmware e funzionalità il ripristino delle configurazioni?
Così posso resettare sto .1395 e vedere se cambia qualcosa..e poi passare a firmware precedenti al .158Non è certo, bisogna vedere come il modem digerisce la mancanza di qualche voce o la presenza di una nuova nel file di configurazione.

\_Davide_/
17-11-2013, 09:09
dopo aver uppato il firmw , il reset lo puoi esguire anche tramite interfaccia web (dal menù router direttamente x intenderci)

Quindi recati in Amminist.ne > Impostazione Ripristina/Salva/Carica >

troverai come prima voce , Impostazioni predefinite ( >> cliccare su Ripristina)

:D
Grazie della risposta!
Ma la "castrazione" del wi-fi non si e' resa necessaria perché la potenza non rispettava la normativa? Se così fosse non penso possiamo aspettarci miglioramenti.
E' quello che penso anch'io... se è fuori norma l'unica alternativa è un firmware moddato o qualcosa del genere... a proposito, prima di leggermi 12000 post... qualcuno ha mai provato a sostituire le antenne?
Sbagliato, il reset da interfaccia non corrisponde a quello eseguito con il tasto fisico posto sul retro, in questa stessa pagina se ne ha una prova.
Allora resetto con il tasto... per più di 8 secondi? Ho notato adesso che il mio ha già installata la 3.0.0.4.364... Mi conviene tornare alla .158???

Sandorazz
17-11-2013, 10:03
Ma l'adsl riesci a sincronizzarla?

Sincronizza quella in modo da accedere all'interfaccia, fai l'upgrade all'ultimo firmware dual wan, vai nella schermata wan e imposta come connessione primaria una delle porte lan che poi collegherai ovviamente al router Tiscali, dhcp abilitato/ip automatico e poi dovresti essere ok con la connessione anche sull'ASUS

Il mio consiglio è comunque mandarlo dietro per un Rt-n66u se proprio hai intenzione di utilizzarlo in questo modo

Adesso qualcosa riesco a vedere.
Sono collegato ad internet attraverso la porta 4 dell asus mentre la porta 3 e collegata al tiscali.
Asus e' collegato 192.168.2.1
Mentre Tiscali 192.168.1.1
Pero ' ora non riesco piu ad accedere al menu di asus attraverso il browser o device finder con entrambi attaccati.
Inoltre non vedo l ' icona internet accesa e non riesco a settare i servizi usb perche non riesce ad accedere an internet.

Altre dritte ? :muro:

Sandorazz
17-11-2013, 10:11
Asus e' collegato 192.168.2.1
Mentre Tiscali 192.168.1.1
Pero ' ora non riesco piu ad accedere al menu di asus attraverso il browser o device finder con entrambi i modem attaccati.
Inoltre non vedo l ' icona internet accesa e non riesco a settare i servizi usb perche non riesce ad accedere an internet.
Vi e' , sicuramente qualche conflitto ...


Altre dritte ? :muro:

antonioman86
17-11-2013, 10:43
Il reset lo farò a pomeriggio prima di provare anche la danza dei firmware..
Ora ho questo problema: riaggancia la portante massima ma ci impiega un minuto abbondante..
Appena installato, invece, la portante la prendeva istantaneamente..
Ma che sta passando sto router?

Trotto@81
17-11-2013, 10:48
Il reset lo farò a pomeriggio prima di provare anche la danza dei firmware..
Ora ho questo problema: riaggancia la portante massima ma ci impiega un minuto abbondante..
Appena installato, invece, la portante la prendeva istantaneamente..
Ma che sta passando sto router?
Con l'ultimo è diventato un razzo ad avviarsi e la portante la aggancia prima.

\_Davide_/
17-11-2013, 11:16
Considerando che lo spengo molto molto poco... Mi conviene l'ultimo o il 158

fpezzino1
17-11-2013, 12:09
Cioè mi vorresti paragonare un router puro da 500 euro con uno all-in-one (per quanto difettoso) da 100 euro per giunta di marca commerciale che più commerciale non si può? :rolleyes:
Boh...

P.s. ma cisco nn aveva venduto la sezione router a non mi ricordo quale società (forse bufalo)?

Ti ha già risposto l'utente fastleo63.
Comunque, come avevo specificato nel mio post, parlo di device CISCO seri.
I "famosi" router Linksys by Cisco, sono giocattoli come l'ASUS e altri, che erano mediamente più scadenti della concorrenza.
Tanto è vero che Linksys è stata ceduta da Cisco ad un'altra società.
I CISCO seri sono e restano CISCO. Lo dico solo per precisione.

@fastleo63
Sono d'accordo con la tua risposta al mio post, però resto dell'idea che considerare questo ASUS un modello di fascia SOHO è un tantino esagerato.
La serie CISCO 887 ha la VDSL, mentre quella 877 ha ADSL (se non ricordo male).

corsicali
17-11-2013, 12:38
Ma cos'è poi 'sta fascia SoHo?:wtf:

\_Davide_/
17-11-2013, 12:57
Ma cos'è poi 'sta fascia SoHo?:wtf:

Per SOHO penso intendano Small Office / Home Office... quindi devices "seri" ma non professionali... Comunque che siano in grado di offrire un'ottima funzionalità e affidabilità... Poi non so se esistano delle caratteristiche specifiche, ma da punto che ognuno la pensa diversamente non penso proprio!

Superkey
17-11-2013, 13:19
Con l'ultimo è diventato un razzo ad avviarsi e la portante la aggancia prima.

Ma sei sicuro ? :mbe:

Ho aggiornato pure io alla 3.0.0.4.374.1395 (oramai sono allo sbando... :cry: ) e impiega sempre circa 2' e 20" (secondo più, secondo meno :D ) per allinearsi.

Continuo ad essere sempre più deluso da questo N55U... :boh:

fpezzino1
17-11-2013, 13:48
Per SOHO penso intendano Small Office / Home Office... quindi devices "seri" ma non professionali... Comunque che siano in grado di offrire un'ottima funzionalità e affidabilità... Poi non so se esistano delle caratteristiche specifiche, ma da punto che ognuno la pensa diversamente non penso proprio!

Esatto: SOHO = Small Office Home Office.
Non è che un device SOHO non è professionale, tutt'altro!
Secondo te, un device che ti gestisce:
- Routing Statico e Dinamico (RIPv1/v2, EIGRP, OSPF, BGP...)
- Backup Route
- InterVLAN Routing
- Server e client DHCP
- Gestione remota tramite TELNET e SSH (Client e Server)
- IPv4 e IPv6 (con IPv6 Tunneling di vario tipo)
- VPN/SSL con tutti i protocolli possibili (non solo PPTP dell'ASUS)
- NAT e PAT Programmabile come diamine vuoi tu
- AAA locale e Server-Based (RADIUS e TACACS+)
- Firewall fino al layer 5 (Session) (non quello dell'ASUS che è un semplice Packet Filter)
- Funzionalità di IDS e IPS
- Logging con SNMP e SysLog
- programmabilità totale da CLI, ecc...

ti sembra non professionale ??:eek:
E un router con queste caratteristiche è un Router SOHO...
Se parliamo di quelli di fascia più alta...tipo quelli da DATACENTER, sono anch'essi professionali, solo che costano migliaia di euro e gestiscono migliaia di connessioni...hai presente??
Dai, chiudo l'OFF-TOPIC.

antonioman86
17-11-2013, 13:48
Con l'ultimo è diventato un razzo ad avviarsi e la portante la aggancia prima.

Forse non hai letto il mio primo post dopo l'aggiornamento..
quello che hai quotato te era dopo una giornata..

Ma sei sicuro ? :mbe:
Ho aggiornato pure io alla 3.0.0.4.374.1395 (oramai sono allo sbando... :cry: ) e impiega sempre circa 2' e 20" (secondo più, secondo meno :D ) per allinearsi.

Continuo ad essere sempre più deluso da questo N55U... :boh:

Esattamente la stessa cosa a me... prima volta linea agganciata in un paio di secondi...
Adesso rasenta i 2 minuti..

corsicali
17-11-2013, 14:05
Per SOHO penso intendano Small Office / Home Office... quindi devices "seri" ma non professionali... Comunque che siano in grado di offrire un'ottima funzionalità e affidabilità... Poi non so se esistano delle caratteristiche specifiche, ma da punto che ognuno la pensa diversamente non penso proprio!

Denghiu...

\_Davide_/
17-11-2013, 14:08
ti sembra non professionale ??:eek

Con professionale volevo indicare la fascia di router dedicati a gestire migliaia di connessioni!!! Voglio vederla una rete aziendale sul DSL-N55U :rotfl: non funziona neanche in casa!!! Comunque mi scuso se avete frainteso!

Trotto@81
17-11-2013, 14:29
Forse non hai letto il mio primo post dopo l'aggiornamento..
quello che hai quotato te era dopo una giornata..Non saprei il perchè a voi faccia così, a me va sempre come appena dopo il flash.
Hai fatto il reset con tasto?

antonioman86
17-11-2013, 14:59
Non saprei il perchè a voi faccia così, a me va sempre come appena dopo il flash.
Hai fatto il reset con tasto?

no, ma neanche la prima volta che mi si è allineato subito..

dafebe
17-11-2013, 15:08
Il load balancing dovrebbe scegliere una delle due WAN disponibili in base a quale ha più banda a disposizione, distribuendo equamente il carico appunto

grazie!

pcairoli
17-11-2013, 16:58
Ma sei sicuro ? :mbe:

Ho aggiornato pure io alla 3.0.0.4.374.1395 (oramai sono allo sbando... :cry: ) e impiega sempre circa 2' e 20" (secondo più, secondo meno :D ) per allinearsi.

Continuo ad essere sempre più deluso da questo N55U... :boh:

Quotone.
... e si temporeggia bevendo spuma...


pace e bene e 73

Poldo70
17-11-2013, 16:58
Finalmente l'Asus con l'ultima versione di firmware ( 3.0.0.4.374.1395 ) ha fatto qualcosa degno di nota!!!

Continuo a sentire ancora persone che vogliono caricare vecchi firmware ma a che scopo vorrei capire?

Si parla ancoradi wifi castrato e corbellerie varie... i vecchi firmware avevano il wifi fuori norma ed è per questo che sono stati eliminati da sito Asus. Mettevi l'anima in pace e finitela con queste tarantelle il 158 è meglio del 159 il 159 è meglio del 150 ecc.... Ora negli ultimi tre firmware usciti 1 beta e due ufficiali il wifi funziona per tutti con la stessa potenza con una differenza che con l'ultimo la qualità del wifi è migliorata. Se avete bisogno del wifi a 300 metri montatevi un ripetitore tanto il segnale non cambierà più nei firmware ufficiali prossimi. (Se usciranno)

Per quanto riguarda la parte adsl sono stati fatti passi da gigante con linea che cadeva in continuazione, anche su linee come la mia che sono di ottimo livello ora dall'ultimo dual wan beta a questo ultimo ufficiale le disconnessioni sono un ricordo.

L'Asus ha corretto due o tre problemi importanti che ho fatto presente io e penso anche altri nel forum Asus.

1° L' Aicloud non accettava caratteri tipo " !?@ ecc.. " nelle password ora il problema è stato corretto.

2° Con i dongle usb la linee andava in standby dopo qualche ora di non utilizzo e bisognava riavviare il router, ora funziona.

3° In dual wan in configurazione bilanciata cambiando il rapporto di utilizzo delle reti il servizio DDNS non funzionava e l'Aicloud neanche ora invece funziona.

Altri problemi risolti in Dual Wan configurazione failover se abilitate il Watch Dog se cade la wan primaria la seconda prende il suo posto.

I dischi vanno finalmente in pausa alla grande e non perdono i dati.

La parte Adsl impiega un pochino di più ad agganciare ma in quanto a stabilità non è neanche da paragonare ai vecchi firmware.

Tutti i servizi funzionano abbastanza bene.

Io penso che qualcuno debba dedicare più tempo alla configurazione del proprio router prima di dire che le cose non funzionano, allora solo dopo si può dire che non vanno come dovrebbero.

Ci sono cose che non vanno ancora alla perfezione come per esempio il Routing rules in configurazione bilanciata o il fatto che non è molto chiaro in che condizione il router cambia linea ma diciamo sono cose marginali rispetto ai problemi presenti fino a ieri.

Ora sono soddisfatto del mio apparato e per chi dice che non è adatto per un ufficio bhe secondo me si dovrebbe ricredere perchè per un ufficio con una capacità che va dai 30 ai 50 terminali ora con il nuovo firmware lo monterei ad occhi chiusi.

Tutto questo lo dice uno che ha criticato a morte questo aparecchio tanto da entrare in discussione con qualcuno del forum, ma dissi anche che se asus avesse risolto i problemi del firmware sarei stato disposto a tornare su i miei passi ed ora è giunta l'ora. :)

antonioman86
17-11-2013, 17:10
Finalmente l'Asus con l'ultima versione di firmware ( 3.0.0.4.374.1395 ) ha fatto qualcosa degno di nota!!!

Continuo a sentire ancora persone che vogliono caricare vecchi firmware ma a che scopo vorrei capire?

Si parla ancoradi wifi castrato e corbellerie varie... i vecchi firmware avevano il wifi fuori norma ed è per questo che sono stati eliminati da sito Asus. Mettevi l'anima in pace e finitela con queste tarantelle il 158 è meglio del 159 il 159 è meglio del 150 ecc.... Ora negli ultimi tre firmware usciti 1 beta e due ufficiali il wifi funziona per tutti con la stessa potenza con una differenza che con l'ultimo la qualità del wifi è migliorata. Se avete bisogno del wifi a 300 metri montatevi un ripetitore tanto il segnale non cambierà più nei firmware ufficiali prossimi. (Se usciranno)

Per quanto riguarda la parte adsl sono stati fatti passi da gigante con linea che cadeva in continuazione, anche su linee come la mia che sono di ottimo livello ora dall'ultimo dual wan beta a questo ultimo ufficiale le disconnessioni sono un ricordo.

L'Asus ha corretto due o tre problemi importanti che ho fatto presente io e penso anche altri nel forum Asus.

1° L' Aicloud non accettava caratteri tipo " !?@ ecc.. " nelle password ora il problema è stato corretto.

2° Con i dongle usb la linee andava in standby dopo qualche ora di non utilizzo e bisognava riavviare il router, ora funziona.

3° In dual wan in configurazione bilanciata cambiando il rapporto di utilizzo delle reti il servizio DDNS non funzionava e l'Aicloud neanche ora invece funziona.

Altri problemi risolti in Dual Wan configurazione failover se abilitate il Watch Dog se cade la wan primaria la seconda prende il suo posto.

I dischi vanno finalmente in pausa alla grande e non perdono i dati.

La parte Adsl impiega un pochino di più ad agganciare ma in quanto a stabilità non è neanche da paragonare ai vecchi firmware.

Tutti i servizi funzionano abbastanza bene.

Io penso che qualcuno debba dedicare più tempo alla configurazione del proprio router prima di dire che le cose non funzionano, allora solo dopo si può dire che non vanno come dovrebbero.

Ci sono cose che non vanno ancora alla perfezione come per esempio il Routing rules in configurazione bilanciata o il fatto che non è molto chiaro in che condizione il router cambia linea ma diciamo sono cose marginali rispetto ai problemi presenti fino a ieri.

Ora sono soddisfatto del mio apparato e per chi dice che non è adatto per un ufficio bhe secondo me si dovrebbe ricredere perchè per un ufficio con una capacità che va dai 30 ai 50 terminali ora con il nuovo firmware lo monterei ad occhi chiusi.

Tutto questo lo dice uno che ha criticato a morte questo aparecchio tanto da entrare in discussione con qualcuno del forum, ma dissi anche che se asus avesse risolto i problemi del firmware sarei stato disposto a tornare su i miei passi ed ora è giunta l'ora. :)

Wow, fanboy per caso??

La wifi che a 3 metri di distanza perda il 25% del segnale ti sembra normale?

e nonostante il range extender sia impossibile usare internet a 10 metri in linea d'aria a te sembra davvero così normale?

La portante che una volta aggancia in 1 secondo e le successive in 2 minuti netti ti sembra una cosa da lodare come miglioramento?

AiCloud che da problemi random da App Android, iOS o browser pc a te sembra un passo avanti?
Ho scritto anche io all'assistenza Asus più e più volte per AiCloud..Ore al telefono con un tecnico che diceva che AiCloud non avrebbe permesso l'accesso alla rete locale sull'N55U e che fosse (a detta sua) solo caratteristica dei modelli superiori..gli ho dovuto far vedere le pagine scritte da Asus per fargli inoltrare reclami al centro sviluppo.. 3 firmware usciti e stessi problemi...

Magari che il tempo a configurarlo ce l'ho passato o credi che nessuno riesca a configurare un router e che ci stiamo lamentando per il gusto di farlo?

Ad esempio ora "Il dispositivo di archiviazione USB non risponde.", quindi impossibile installare il mediacenter..
Se questi sono progressi..

Edit: Poi in mappa di rete sarebbe utile e non solo carino per la grafica, vedere quali apparecchi siano realmente connessi alla rete con un aggiornamento in tempo reale, e non quando lo vuole il router o dopo 3 ore da quando ho disconnesso il computer che invece lui segna online..

Edit2: Visto che AiCloud dici che è risolto dimmi perché dopo aver formattato la chiavetta, rifatto l'hard reset, continua a loopare la richiesta delle credenziali da browser pc?