View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
quello che leggo in queste ultime righe non è rassicurante
Raven che firmware usi? Utilizzi anche il "Download Master"?
Uso il 248... ma davvero non capisco il problema... semplicemente a volte il led adsl rimane spento (raramente!... a me è successo 3 volte e tieni conto che lo spengo/accendo tutti i giorni)... basta un reboot e va tutto a posto! (secondo me quelle volte che succede lo fa per via della chiavetta inserita al boot, che a volte, può "rallentare" l'avvio con conseguente attivazione della linea adsl mentre il router non "arriva" a rilevare la connessione)
Il D.M. lo uso e va alla grandissima... l'unica accortezza da tenere, secondo me, è che non bisogna mettere in coda più di 4/5 file se si vuole avere una connessione che rimanga reattiva nella navigazione...
Non laccio mai acceso niente quando vado a dormire, chiudo anche il gas.
La rete la utilizzavo 2 volte all'anno, per cui è sempre spenta. Gli smartphone pure, tanto non mi chiama nessuno, neanche sul fisso.
Non sapevo che asus costruisse slot machine truccate da router.
A che serve un processore dedicato all'adsl se impiega un casino x diventare ready? bah
Si ma capisci che farsi sostituire un prodotto senza neanche verificare l'effettivo malfunzionamenteo è stupido e irrispettoso di chi magari deve aspettare per farsi cambiare un router invece verificato difettoso?
Guarda, mi auguro che il reseller verifichi che effettivamente il router non è fallato e ti faccia pagare profumatamente le spese di RMA.
GiuseppeKK
10-11-2012, 13:05
Ciao Ragazzi,
ho il router in oggetto. Una bomba riguardo a connettività.
Ho due domande:
La banda a 5Ghz, di quale standard è ?
Inoltre, l'Itunes Server cosa è e come si utilizza ?
Cordiali Saluti
Superkey
10-11-2012, 13:07
E' vero che i gusti non si discutono, ma francamente non capisco tutta 'sta storia perchè il router non assegna gli IP a partire da 192.168.1.2 .... :doh:
A me assegna, sui due PC che ho, 192.168.1.71 e 192.168.1.74, eppure non mi lamento. ;)
Il tutto funziona egregiamente e senza intoppi, e per me questo è ampiamente sufficiente. :D
Tra l'altro da un paio di giorni sono passato a +5 con lo Stability Adjustment e con la mia Alice 10 mega viaggio tranquillamente a oltre 11 mega (in questo momento sono connesso a 11178). :sofico:
What else ?? :Prrr:
GiuseppeKK
10-11-2012, 14:07
Ragazzi, ho attaccato un disco USB da 1TB con unica partizione ExFAT.
Il disco viene riconosciuto ma viene dato come "UNMOUNTED".
Se vado nella seziona AiDisk il modem dice che non c'e' alcun disco attaccato.
Avete modo di aiutarmi ?
E' vero che i gusti non si discutono, ma francamente non capisco tutta 'sta storia perchè il router non assegna gli IP a partire da 192.168.1.2 .... :doh:
A me assegna, sui due PC che ho, 192.168.1.71 e 192.168.1.74, eppure non mi lamento. ;)
Il tutto funziona egregiamente e senza intoppi, e per me questo è ampiamente sufficiente. :D
Tra l'altro da un paio di giorni sono passato a +5 con lo Stability Adjustment e con la mia Alice 10 mega viaggio tranquillamente a oltre 11 mega (in questo momento sono connesso a 11178). :sofico:
What else ?? :Prrr:
Quoto...io parto con il primo in lan a 192.168.1.2, il secondo 192.168.1.236 quello in wifi con un altro numero! E io dico che bello quanti numeri :D :D ! Scherzi a parte dal momento che uso spesso server vnc ora imposto tutti gli indirizzi statici!
Una considerazione, come scritto prima uso spesso vnc per controllare i miei computer. Ora, prima avevo un belkin che faceva pietà, da quando sono passato all'Asus è una bomba. Il lag che prima si verificava ora è sotto lo 0! Benissimo! Una cosa che però mi rode è la differenza, secondo me marcata, fra windows e linux per la gestione di client vnc.
Faccio un'esempio, ho una macchina (non virtuale) che monta debian 6.0 (eth gigabit). La gestione del desktop remoto è sostanzialmente in tempo reale. No lag, perfetto.
Un'altra macchina monta Windows Server 2012 (eth gigabit) ed un altra Win 8 Enterprise (eth gigabit). Bhe tutte e due danno un netta sensazione di lag e ritardo mentre le controllo.
Ultima macchina Osx. Connessa in Wifi @ 5ghz funziona a meraviglia :eek:, identica alla debian.
Tutto è controllato da pc con Win7 Ultimate. Ma che cavolo può esserci una così grande differenza fra Win e Linux? La sparo...c'è magari qualche impostazione nel router che mi possa aiutare ad eliminare questo fastidioso problema?
L'asus comunque è fantastico. Ho provato a fare 4 sessioni vnc in contamporanea, un trasferimento file in LAN, ed intanto un reload continuo sul mio browser di una pagina web ed un download a piena banda su due client. NON HA PERSO UN COLPO! Eccezionale....soddisfazione al massimo.
Ragazzi, ho attaccato un disco USB da 1TB con unica partizione ExFAT.
Il disco viene riconosciuto ma viene dato come "UNMOUNTED".
Se vado nella seziona AiDisk il modem dice che non c'e' alcun disco attaccato.
Avete modo di aiutarmi ?
C'è qualche problemino con gli HD esterni.
Io non riesco a far vedere al router un Toshiba USB 3.0 da 500Gb, e come te, rilevavo "unmounted" un WD da 640Gb USB 2.0.
Ho risolto formattando in Ext3 il WD che non solo funziona, ma funziona meglio.
GiuseppeKK
10-11-2012, 16:13
C'è qualche problemino con gli HD esterni.
Io non riesco a far vedere al router un Toshiba USB 3.0 da 500Gb, e come te, rilevavo "unmounted" un WD da 640Gb USB 2.0.
Ho risolto formattando in Ext3 il WD che non solo funziona, ma funziona meglio.
Ovviamente Ext3 è un filesystem linux che da windows non posso usare...
Ovviamente Ext3 è un filesystem linux che da windows non posso usare...
Si,purtroppo è una soluzione che va bene solo se l'HD lo lasci sempre collegato e vi accedi dalla rete interna. :mc:
Uso il 248... ma davvero non capisco il problema... semplicemente a volte il led adsl rimane spento (raramente!... a me è successo 3 volte e tieni conto che lo spengo/accendo tutti i giorni)... basta un reboot e va tutto a posto! (secondo me quelle volte che succede lo fa per via della chiavetta inserita al boot, che a volte, può "rallentare" l'avvio con conseguente attivazione della linea adsl mentre il router non "arriva" a rilevare la connessione)
Il D.M. lo uso e va alla grandissima... l'unica accortezza da tenere, secondo me, è che non bisogna mettere in coda più di 4/5 file se si vuole avere una connessione che rimanga reattiva nella navigazione...
No io lo lascio acceso h24 7 su 7 ho solo wifi schedulato per spegnersi durante la notte. Certo se si potesse schedulare anche accenzione e spegnimento sarebbe fantastico.
chiccolinodr
10-11-2012, 17:46
ciao ragazzi, una domanda, è possibile vedere se ci sono state disconnessioni durante la giornata?
magicohw
10-11-2012, 18:42
Ho rispedito il mio dsl n55u al venditore... Non voleva sostituirlo ma allegando e mail assistenza asus si e' convinto a farlo... IL MIO ASUS DSL N55 u SOFFRIVA DI POCA COPERTURA WIFI A 2.4 ghz ED ECCESSIVA LENTEZZA...PARAGONATO AL MIO VECCHIO DLINK DSL 2750u era una lumaca paragonato ad una gazzella... Ma benedetta asus cosa stai combinando?! :mc:
Uso il 248... ma davvero non capisco il problema... semplicemente a volte il led adsl rimane spento (raramente!... a me è successo 3 volte e tieni conto che lo spengo/accendo tutti i giorni)...
Raven, occhio che io nel mio intervento parlavo del LED "Internet" (quello a destra del LED ADSL).
E' successo qualcosa (non al boot, io il router lo tengo acceso h24) ed ora il LED è spento, nell'ADSL log vedo il link ADSL in "init" ma il relativo LED è acceso e, nonostante tutto, navigo correttamente.
Ho provato ad andare sulla discussione ufficiale per riportarlo a Paul ma è tutto il pomeriggio che mi becco un bel "Service Unavailable".
Visto le esperienze positive delle motherboard, delle schede video mi sono fidato del marchio anche se gli aggiornamenti sono del firmware sono tanti e questo non depone a favore. Eppoi ho un difettuccio ho fatto tecnico ibm per 30 anni e gli ultimi 6 anni specialista a livello europeo di reti locali. Seppur in pensione qualcosa mi è rimasto..............:) :) :) :)
Vala' se ti fosse sfuggito te lo ripeto, sono stato IBM dal 94 al 2000, continuo a lavorare su prodotti MidRange - Enterprise sia a livello storage che sistemistico (PowerSystem ed AIX) e, scusa se mi permetto, ma fossi in te non continuerei a ripetere che sei stato IBM e per di più esperto di reti locali a livello europeo. Quello che scrivi (sopravvoliamo sul COME lo scrivi) non fa altro che rendere poco credibili le tue "credenziali".
Chiuso l'off-topic visto che siamo sulla discussione ufficiale di un prodotto, ti faccio presente che è stata indicata una soluzione al tuo problema ma continui a non applicarla ed a lamentarti che non funziona come (tu pensi) dovrebbe.
Sbagli anche quando dici che ci sono troppi rilasci di firmware. L'ultimo UFFICIALE è il 3.0.0.4.188 di Agosto, forse i primi di Settembre. La maggior parte di noi sta utilizzando un firmware BETA che, dopo 30 anni di informatica, dovresti sapere bene che sono ad alta percentuale di bug. Quindi che ci siano rilasci continui di firmware beta con FIX e, soprattutto, NUOVE FUNZIONALITÀ non è altro che un bene a mio avviso.
Per non parlare della persona che monitora la discussione ufficiale sul forum Asus per dispensare consigli e trovare soluzioni ad eventuali bug riscontrati.
Chiudo esprimendoti tutta la mia stima e complimentandomi con te per aver resistito 30 anni in quella gabbia di matti :D
Ciao.
tommy mix
10-11-2012, 20:04
ciao ragazzi, una domanda, è possibile vedere se ci sono state disconnessioni durante la giornata?
Cerca nel registro generale questa stringa: "WAN Connection: WAN was restored."
zanialex
10-11-2012, 22:05
Salve a tutti!
Possiedo un Fritz!Box 7270 che va bene però vorrei fare un piccolo "upgrade", se dovessi prendere il Router in soggetto avrei migliorie o mi tengo quello che ho?
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti!
Raven, occhio che io nel mio intervento parlavo del LED "Internet" (quello a destra del LED ADSL).
sì scusa mi sono espresso male... intendevo anch'io il led "internet" (il terzo)... ;)
Robikone
11-11-2012, 05:37
Salve a tutti,Ho un problema sulla chiave usb.Ho fatto un registrazione su NO-IP (visto che Asus non funziona)per usare il ddns,quindi quando da impostazione nel modem uso condividi senza account riesco a entrare nella penna usb.Ma quando imposto condividi con account da IE non riesco piu' a entrare,probabilmente devo inserire nome e password dell'account,pero' non so dove inserirlo perchè IE non mi chiede niente.Sara' dovuto alla mia poca esperienza in questo campo quindi chiedo lumi.
Grazie.
Buongiorno a tutti....
La mia esperienza con questo router purtroppo non è molto positiva.Continue disconnessioni su una Tiscali 20 mega gaming.Credo che il chip ralink del router non si sposi bene con il globalspen che si trova sul dslam.Peccato perché un ping così basso non l'avevo mai visto su nessun router ed in casa ne ho davvero tanti....
Salve a tutti,Ho un problema sulla chiave usb.Ho fatto un registrazione su NO-IP (visto che Asus non funziona)per usare il ddns,quindi quando da impostazione nel modem uso condividi senza account riesco a entrare nella penna usb.Ma quando imposto condividi con account da IE non riesco piu' a entrare,probabilmente devo inserire nome e password dell'account,pero' non so dove inserirlo perchè IE non mi chiede niente.Sara' dovuto alla mia poca esperienza in questo campo quindi chiedo lumi.
Grazie.
Ciao, non avendo il modem sotto mano provo a fare un ipotesi, forse devi creare prima un account nel modem e poi accedere con le credenziali che hai impostato, che teoricamente qualche maschera dovrebbe chiedere al momento dell'accesso.
Buongiorno a tutti....
La mia esperienza con questo router purtroppo non è molto positiva.Continue disconnessioni su una Tiscali 20 mega gaming.Credo che il chip ralink del router non si sposi bene con il globalspen che si trova sul dslam.Peccato perché un ping così basso non l'avevo mai visto su nessun router ed in casa ne ho davvero tanti....
Grazie per aver riportato la tua esperienza.
Sai se è possibile sapere che dslam c'è sulla linea?
Appena controllato tramite mosf e sulla mia linea risulta essere un broadcom. Chi sa se vanno d'accordo.
Qualcuno a cui funziona senza problemi o anche chi ha disconnessioni, potrebbe verificare che dslam ha sulla linea in modo da poter valutare se ci sia veramente una incompatibilità tra i vari chipset?
tommy mix
11-11-2012, 09:38
Buongiorno a tutti....
La mia esperienza con questo router purtroppo non è molto positiva.Continue disconnessioni su una Tiscali 20 mega gaming.Credo che il chip ralink del router non si sposi bene con il globalspen che si trova sul dslam.Peccato perché un ping così basso non l'avevo mai visto su nessun router ed in casa ne ho davvero tanti....
Io su una Tiscali 20 MB ho varie disconnessioni e la cosa strana è che a volte per 12 ore non succede nulla a volta la perde 5 volte in 1 ora ... Altra cosa strana è che si riconnette in pochi secondi ... Mah... Tu dici che è il modem?
Io su una Tiscali 20 MB ho varie disconnessioni e la cosa strana è che a volte per 12 ore non succede nulla a volta la perde 5 volte in 1 ora ... Altra cosa strana è che si riconnette in pochi secondi ... Mah... Tu dici che è il modem?
Puoi verificare il tuo dslam?
Grazie per aver riportato la tua esperienza.
Sai se è possibile sapere che dslam c'è sulla linea?
Appena controllato tramite mosf e sulla mia linea risulta essere un broadcom. Chi sa se vanno d'accordo.
Qualcuno a cui funziona senza problemi o anche chi ha disconnessioni, potrebbe verificare che dslam ha sulla linea in modo da poter valutare se ci sia veramente una incompatibilità tra i vari chipset?
Come si fa a controllare la marca della DSLAM?
Buongiorno a tutti....
La mia esperienza con questo router purtroppo non è molto positiva.Continue disconnessioni su una Tiscali 20 mega gaming.Credo che il chip ralink del router non si sposi bene con il globalspen che si trova sul dslam.Peccato perché un ping così basso non l'avevo mai visto su nessun router ed in casa ne ho davvero tanti....
giusto per... il driver adsl del modem è aggiornato, sì?!
tommy mix
11-11-2012, 11:17
Il mio driver è: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Quindi è aggiornato ...
Per quanto riguanda la verifica del DSLAM non so come si faccia ...
Ragazzi, ho attaccato un disco USB da 1TB con unica partizione ExFAT.
Il disco viene riconosciuto ma viene dato come "UNMOUNTED".
Se vado nella seziona AiDisk il modem dice che non c'e' alcun disco attaccato.
Avete modo di aiutarmi ?
l'exFat non è compatibile... tutto qua, nessun problema di router e/o di disco! ;)
No io lo lascio acceso h24 7 su 7 ho solo wifi schedulato per spegnersi durante la notte. Certo se si potesse schedulare anche accenzione e spegnimento sarebbe fantastico.
... accensione/spegnimento di cosa!? se intendi del D.M. beh... si può fare pure quello!
... se invece ci fosse qualcuno così gentile da spiegarmi come funziona il DLNA server... :stordita: Fin'ora non l'avevo mai usato... ho provato a installarlo sulla chiavetta, ma non capisco dove vadano copiati i file multimediali (perché vanno copiati i file sulla chiavetta, giusto?!... o no?!...) :fagiano:
Robikone
11-11-2012, 12:52
Salve a tutti,io ho un problema con la connessione usb.Ho una penna usb inserita e un ddns no-ip (asus non funziona piu'),se setto come condividi senza account da IE riesco a vedere ed a entrare nella penna,ma se setto condividi con account non riesco piu' ad entrarci.Qualcuno sa dirmi dove devo scrivere il nome e la pass. visto che IE non me la chiede?
Grazie.
Io su una Tiscali 20 MB ho varie disconnessioni e la cosa strana è che a volte per 12 ore non succede nulla a volta la perde 5 volte in 1 ora ... Altra cosa strana è che si riconnette in pochi secondi ... Mah... Tu dici che è il modem?
giusto per... il driver adsl del modem è aggiornato, sì?!
@Tommy
Uguale alle mie problematiche,anzi se setto ppoe invece che ppoa riesce a essere stabile un po' di più,con altri router con chipset broadcom e conexant nessun problema.Sulle linee tiscali sono da accoppiare i router con chipset conexant aragon o solos.
@Raven
Si il driver adsl è aggiornato,ma con il vecchio è più stabile.Di firmware li ho provati e testati tutti.Credo che a questo punto dovrò metterlo sul mercatino.
chiccolinodr
11-11-2012, 17:04
buonasera ragazzi, ho un problema con la ps3 praticamente quando gioco on line diventa il tutto scattoso :rolleyes: posso dare la priorietà alla ps3 on line? se si come posso fare grazie mille?
Ragazzi scusate, ma sulle linee Tiscali davvero la situazione è così tragica??
Io l'ho ordinato per usarlo appunto su una tiscali 20 mega. Non c'è modo di renderlo stabile, anche rinunciando a un po' di banda se necessario?
Grazie.
Come si fa a controllare la marca della DSLAM?
Io ho verificato direttamente dal router con modfs, visto che ho un dgn 2200 con su modfs. Purtroppo non so se ci sono metodi universali, perchè sarebbe molto interessante fare delle ricerche per verificare se il chioset di questo modem router sia incompatibile con certi modelli dslam.
... accensione/spegnimento di cosa!? se intendi del D.M. beh... si può fare pure quello!
Accensione e spegnimento del router ;)
@Tommy
Uguale alle mie problematiche,anzi se setto ppoe invece che ppoa riesce a essere stabile un po' di più,con altri router con chipset broadcom e conexant nessun problema.Sulle linee tiscali sono da accoppiare i router con chipset conexant aragon o solos.
@Raven
Si il driver adsl è aggiornato,ma con il vecchio è più stabile.Di firmware li ho provati e testati tutti.Credo che a questo punto dovrò metterlo sul mercatino.
Ma la tiscali ha centrali proprietarie con un certo modello di dslam? In genere i chipset broadcom sono di per se i più stabili e versatili sul mercato.
Sarebbe interessante comunque fare uno studio sulla cosa.
Se lo vuoi mettere sul mercatino mandami prima pvt perchè vorrei provare questo router.
@Tommy
Uguale alle mie problematiche,anzi se setto ppoe invece che ppoa riesce a essere stabile un po' di più,con altri router con chipset broadcom e conexant nessun problema.Sulle linee tiscali sono da accoppiare i router con chipset conexant aragon o solos.
@Raven
Si il driver adsl è aggiornato,ma con il vecchio è più stabile.Di firmware li ho provati e testati tutti.Credo che a questo punto dovrò metterlo sul mercatino.
Confermo che settando in ppoe/vc linea tiscali diventa piu stabile, ma siamo sempre li..
Ho segnalato problema su forum di Tiscali (http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/16129-disconnessioni-continui.html), provate a fare anche voi..
Ragazzi scusate, ma sulle linee Tiscali davvero la situazione è così tragica??
Io l'ho ordinato per usarlo appunto su una tiscali 20 mega. Non c'è modo di renderlo stabile, anche rinunciando a un po' di banda se necessario?
Grazie.
Io ho una 20 Mega lite di tiscali, e con un attenuazione di 52, SNR 6.0, aggancio 10 Mega pieni.
(sono a lontanissimo dalla centrale,almeno un parsec...).
Ho una disconnessione ogni 2/3 giorni.
Sono l'unico del palazzo ad andare cosi veloce, e ci riesco solo da quando ho questo modem router.
Direi che non è poi cosi tragica per chi ha Tiscali.:)
Per la domanda sulla stabilità,la risposta è si.
Regolando lo stability adjustment a -3, aggancio a 9 mega senza disconnessioni.
Ps. il tutto in PPPoE-LLC
mruoppolo
12-11-2012, 08:53
E' possibilre suddividere il thread in due parti?
una riservata a chi ha problemi con l'apparecchio
l'altra riservata a chi vuol approfondire le funzioni
io ad esempio ho interessa a capire le funzionalità dei driver beta e mi perdo nella marea di messaggi dedicati a chi cerca di ottimizzare la sua linea adsl
Non mi sembra una cosa fattibile (per nessun router si sono fatti 2 thread ufficiali diversi)...
Sulla compatibilità con linee Tiscali (o con qualche dslam specifico utilizzato da Tiscali, visto che comunque non tutti sembrano aver problemi): se ci sono problemi è decisamente meglio farlo sapere sia a Tiscali stessa che a Asus (tramite forum)!...
Accensione e spegnimento del router ;)
... che io sappia, nessun router "casalingo" permette questo... :mbe:
... che io sappia, nessun router "casalingo" permette questo... :mbe:
Si può fare, si prende una bella presa temporizzata :fagiano:
marcotix
12-11-2012, 10:59
... se invece ci fosse qualcuno così gentile da spiegarmi come funziona il DLNA server... :stordita: Fin'ora non l'avevo mai usato... ho provato a installarlo sulla chiavetta, ma non capisco dove vadano copiati i file multimediali (perché vanno copiati i file sulla chiavetta, giusto?!... o no?!...) :fagiano:
Se lasci come percorso impostato "/tmp/mnt" puoi mettere qualunque hdd e qualunque cartella che ci pensa miniDLNA da solo a trovarti i files e suddividerli per tipo.
Se invece vuoi delle indicizzazioni particolari "solo video" o "solo audio" etc. allora devi modificare il file .conf del mediaserver guardando le varie guide di minidlna che ci sono in giro.
Approfitto cmq per segnalarvi alcune cosette che ho scoperto riguardo il DownloadMaster 3.0.1.68:
1. amule occupa tutta la banda di upload anche se non viene utilizzato e anche parecchia ram e secondo me sarebbe meglio killarlo se non viene usato
2. L'harddisk o chiavetta collegata all'usb non va mai in idle, con conseguente surriscaldamento della stesso e crash continui del router.
Sto provando ad usare "sd-idle 2.6" e sembra funzionare, ma per ora solo per il mio secondo harddisk (quello che non contiene il downloadmaster).
3. All'avvio del download master viene eseguito lo script .asusrouter che contiene una parte che dovrebbe attivare un file di swap di 33Mb, ma che però non funziona...onestamente a me sti 128Mb cominciano a stare un pò stretti..
4. Se si utilizza Transmission, risulta + veloce e + comodo usare la remote GUI, che non la webGUI del DM, l'unico inconveniente è che va aperta la porta 9091 sull'ip del router e per farlo o si modifica il file S50downloadmaster
che c'è nella crtella /etc/init.d oppure si setta 9091 come porta dle DM.
alex.bolza
12-11-2012, 11:04
ciao ragazzi eccomi, sono tornato a casa ieri sera per provare il mio asus sulla mia lnea dopo la sostituzione da parte di amazon... con telecom funzionava che e una meraviglia. arrivo da me. installo il tutto e noto che ha una copertura wireless ridicola. da una stanza all'altra prende 3 tacche su 5. con il sitecom sempre al massimo invece.
oto subito che fastweb mi ha portato la portante in down a 8192 prima erano 13348. chiamo e mi dicono per avere una linea pi stabile. cmq giocando online ho notato dei lag incredibili che prima non avevo assolutamente anche con fastweb.
Oggi mi dovrebbero alzare la line magari a dispcapito del ping ma spero di no.
Il problema è: con il sitecom laggavo poco o nulla, ieri con l'asus ingiocabile. ho fatto delle provo con gente con cui gioco abitualmente a fifa 13.per il resto si connette abbastanza bene, dico abbastanza ogni tanto sembra incantarsi quando si naviga su internet.
firmware 247.
Sapete darmi dei consigli gente?
Sono contento che si collega ora ho cambiato protocollo da bridge(consigliato da fastweb) a MER e ora va. e devo ringraziare gli utenti del forum per questo.
come posso migliorare la linea?
oggi vi posto i dati
Grazie
ciao ragazzi eccomi, sono tornato a casa ieri sera per provare il mio asus sulla mia lnea dopo la sostituzione da parte di amazon... con telecom funzionava che e una meraviglia. arrivo da me. installo il tutto e noto che ha una copertura wireless ridicola. da una stanza all'altra prende 3 tacche su 5. con il sitecom sempre al massimo invece.
oto subito che fastweb mi ha portato la portante in down a 8192 prima erano 13348. chiamo e mi dicono per avere una linea pi stabile. cmq giocando online ho notato dei lag incredibili che prima non avevo assolutamente anche con fastweb.
Oggi mi dovrebbero alzare la line magari a dispcapito del ping ma spero di no.
Il problema è: con il sitecom laggavo poco o nulla, ieri con l'asus ingiocabile. ho fatto delle provo con gente con cui gioco abitualmente a fifa 13.per il resto si connette abbastanza bene, dico abbastanza ogni tanto sembra incantarsi quando si naviga su internet.
firmware 247.
Sapete darmi dei consigli gente?
Sono contento che si collega ora ho cambiato protocollo da bridge(consigliato da fastweb) a MER e ora va. e devo ringraziare gli utenti del forum per questo.
come posso migliorare la linea?
oggi vi posto i dati
Grazie
io per la coperatura wireless sono molto soddisfatto. Per me è eccellente. In 2.4ghz riesce a farmi due muri (un divisorio ed uno portante da 45cm, oppure due divisori ed un solaio in linea obliqua) ed in più 10 metri di giardino, sempre in linea retta. La 5ghz è un po più debole ma la casa viene coperta completamente. Sei sicuro di aver fissato bene le antenne fino a fine corsa??
mruoppolo
12-11-2012, 11:29
Non mi sembra una cosa fattibile (per nessun router si sono fatti 2 thread ufficiali diversi)...
grazie per la risposta
è possibile allora mettere un tag ai vari post, in modo che col motore di ricerca si possa filtrare quello che ci interessa?
perdona, non vorrei sembrare scortese o maleducato, è solo che vorrei ottenere informazioni tecniche sulmodem ed i driver beta, ho lettò fin'ora 108 pagine districamndomi fra problemi con la linea ecc ecc
se esistesse un modo per evidenziare i msg tecnici (davvero ben fatti) sarebbe una cosa notevole
Se lo vuoi mettere sul mercatino mandami prima pvt perchè vorrei provare questo router.
Ricordo che le vendite con post FUORI mercatino sono vietate e portano a sospensione!
grazie per la risposta
è possibile allora mettere un tag ai vari post, in modo che col motore di ricerca si possa filtrare quello che ci interessa?
perdona, non vorrei sembrare scortese o maleducato, è solo che vorrei ottenere informazioni tecniche sulmodem ed i driver beta, ho lettò fin'ora 108 pagine districamndomi fra problemi con la linea ecc ecc
se esistesse un modo per evidenziare i msg tecnici (davvero ben fatti) sarebbe una cosa notevole
avendo una giornata di tempo da dedicare alla completa rilettura di tutto il thread si può anche fare... peccato che al momento non ne abbia... :stordita:
Concordo su tutto!
Sul problema 1) l'ho notato anch'io, ma non uso molto amule, quindi i link e2k se possibile li evito :) altrimenti conto sullo scheduler di orario.
Il problema e' che la banda la rispetta solo il client torrent (non a caso e' li' sotto l'impostazione) bisognerebbe trovare un clientino torrent per l'asus che permetta questi settaggi all'avvio o nel .config...
1. amule occupa tutta la banda di upload anche se non viene utilizzato e anche parecchia ram e secondo me sarebbe meglio killarlo se non viene usato
2. L'harddisk o chiavetta collegata all'usb non va mai in idle, con conseguente surriscaldamento della stesso e crash continui del router.
Sto provando ad usare "sd-idle 2.6" e sembra funzionare, ma per ora solo per il mio secondo harddisk (quello che non contiene il downloadmaster).
3. All'avvio del download master viene eseguito lo script .asusrouter che contiene una parte che dovrebbe attivare un file di swap di 33Mb, ma che però non funziona...onestamente a me sti 128Mb cominciano a stare un pò stretti..
4. Se si utilizza Transmission, risulta + veloce e + comodo usare la remote GUI, che non la webGUI del DM, l'unico inconveniente è che va aperta la porta 9091 sull'ip del router e per farlo o si modifica il file S50downloadmaster
che c'è nella crtella /etc/init.d oppure si setta 9091 come porta dle DM.
alex.bolza
12-11-2012, 13:51
io per la coperatura wireless sono molto soddisfatto. Per me è eccellente. In 2.4ghz riesce a farmi due muri (un divisorio ed uno portante da 45cm, oppure due divisori ed un solaio in linea obliqua) ed in più 10 metri di giardino, sempre in linea retta. La 5ghz è un po più debole ma la casa viene coperta completamente. Sei sicuro di aver fissato bene le antenne fino a fine corsa??
Si si fissate bene.
ma come fai a vedere la copertura 2,4 da 5 ghz? io ho messo stesse impo per tutti e due , forse li ho sbagliato. un altra cosa? ho dei ripetitori di segnale audio/video che uso per sky. da quando ho questo router mi fa un interferenza incredibile... prima no...
alex.bolza
12-11-2012, 17:40
ragazzi questi sojno i miei dati dopo l'ultimo intervento di fastweb odierno:
Update Counter : 72
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 469961
Lan Rx : 292901
ADSL Tx : 10982
ADSL Rx : 17336
CRC Down : 0
CRC Up : 13
FEC Down : 0
FEC Up : 3
HEC Down : 43
HEC Up : 0
SNR Up : 9.8
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 18.6
Line Attenuation Down : 28.9
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 12288
Fastweb 20 mega
il problema che con speedtest.com ho un download ballerino con picchi di 10 Mega per poi assestarsi a 6 mega piu o meno.
Cosa potete dedurre sa questi dati?
consigli?
grazie
tommy mix
12-11-2012, 19:00
Ragazzi scusate, ma sulle linee Tiscali davvero la situazione è così tragica??
Io l'ho ordinato per usarlo appunto su una tiscali 20 mega. Non c'è modo di renderlo stabile, anche rinunciando a un po' di banda se necessario?
Grazie.
Ho messo lo Stability a -5 e sono passato da una banda di 18000 ad una di 12000 e non è cambiato nulla :muro:
Rikardobari
12-11-2012, 19:02
Ragazzi ho bisogno di una mano urgente, ho aggiornato oggi il firmware passando dall' 1.0.0.9 al 3.0.0.4.188 prima andava tutto bene adesso sembra come se abbia problemi a scaricare un qualsiasi file dal web in quanto la velocità è ridottissima: 50/60kbps. sapete darmi una mano?
Concordo su tutto!
Sul problema 1) l'ho notato anch'io, ma non uso molto amule, quindi i link e2k se possibile li evito :) altrimenti conto sullo scheduler di orario.
Il problema e' che la banda la rispetta solo il client torrent (non a caso e' li' sotto l'impostazione) bisognerebbe trovare un clientino torrent per l'asus che permetta questi settaggi all'avvio o nel .config...
Ma questo router incorpora pure un client amule?
marcotix
12-11-2012, 21:09
Ma questo router incorpora pure un client amule?
Eh già... Amule, transmission, nzbget e snarf per http/ftp, il problema è farli funzionare bene senza rovinare harddisk e senza avere continui crash del router, etc..
appena acquistato il gioiello!! mi sorge un dubbio...ma è compatibile con adsl joy di fastweb?!
Rinnovo la questione : c'è nessuno che usa il modem con Joy di Fatstweb?
Eh già... Amule, transmission, nzbget e snarf per http/ftp, il problema è farli funzionare bene senza rovinare harddisk e senza avere continui crash del router, etc..
transmission è quello che gestisce i torrent, giusto?
molti dicono che funzioni bene.
questi nzbget e snarf per http/ftp sono i demoni che gestiscono rispettivamente http ed ftp? L'http a me non interessa ma l'ftp si, è gestito male?
Grazie.
ragazzi questi sojno i miei dati dopo l'ultimo intervento di fastweb odierno:
Update Counter : 72
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 469961
Lan Rx : 292901
ADSL Tx : 10982
ADSL Rx : 17336
CRC Down : 0
CRC Up : 13
FEC Down : 0
FEC Up : 3
HEC Down : 43
HEC Up : 0
SNR Up : 9.8
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 18.6
Line Attenuation Down : 28.9
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 12288
Fastweb 20 mega
il problema che con speedtest.com ho un download ballerino con picchi di 10 Mega per poi assestarsi a 6 mega piu o meno.
Cosa potete dedurre sa questi dati?
consigli?
grazie
Dai dati non si deduce molto... se non che sei in linea con quanto ci si aspetta di ottenere con quel SNR+attenuazione... :fagiano:
Ragazzi ho bisogno di una mano urgente, ho aggiornato oggi il firmware passando dall' 1.0.0.9 al 3.0.0.4.188 prima andava tutto bene adesso sembra come se abbia problemi a scaricare un qualsiasi file dal web in quanto la velocità è ridottissima: 50/60kbps. sapete darmi una mano?
mmmhhh... Che provider hai? Hai aggiornato il firmware tenendo conto di quanto scritto in prima pagina (doppio aggiornamento+reset hardware)?
Ma questo router incorpora pure un client amule?
Sì (come parte del D.M.)...
chiccolinodr
12-11-2012, 22:45
ragazzi buonasera a tutti, chiedo un disperato aiuto, perchè quando gioco on line con la ps3 lagga di brutto? molto scattoso? cosa che con il "vecchio" dgn 3500 non accadeva? come potrei risolvere? grazie mille?
marcotix
12-11-2012, 22:57
transmission è quello che gestisce i torrent, giusto?
molti dicono che funzioni bene.
questi nzbget e snarf per http/ftp sono i demoni che gestiscono rispettivamente http ed ftp? L'http a me non interessa ma l'ftp si, è gestito male?
Grazie.
transmission -> Torrent
nzbget-> client Usenet
Snarf -> download da http ed ftp
Volendo poi si potrebbero aggiungere anche pyload o plowshare manualmente, ma meglio lasciar perdere...
Ho messo lo Stability a -5 e sono passato da una banda di 18000 ad una di 12000 e non è cambiato nulla :muro:
I valori di attenuazione ed SNR,come sono?
Rikardobari
12-11-2012, 23:16
mmmhhh... Che provider hai? Hai aggiornato il firmware tenendo conto di quanto scritto in prima pagina (doppio aggiornamento+reset hardware)?
Cavolo hai ragione ho rifleshato il firmware fatto hard reset e sembra andare tutto bene! ti chiedo scusa ma ero entrato in panico e ho subito chiesto aiuto senza leggere la prima pagina :(
Wuillyc2
12-11-2012, 23:29
Oggi ho resettato e mi sono accorto che con l'ultimo aggiornamento hanno rimesso la spia wan lampeggiante quando viene usato internet! Che bello!
beghiero
13-11-2012, 08:53
Dopo tanti router provati, dai Pirelli modificati (qualcuno forse mi conosce...), ai Netgear commerciali di basso prezzo, mi sono finalmente deciso a prendere un router apparentemente 'serio'.
Dopo aver configurato tutto secondo me a dovere, dopo aver aggiornato il firmware all'ultima Beta, funziona tutto benissimo, salvo che la mia linea, una 20 mega Alice settata a 6 dB in centrale, si allinea al massimo a 13-14000, mentre i router precedenti erano sempre sui 17-18000.
Ho ovviamente 'taroccato' l'SNR a +3 (a +4 non e' molto stabile) e si allinea con un SNR apparente inferiore a 2.
La mia linea e' vicinissima alla centrale (attenuazione 12 dB), e i primi tempi si allineava tranquillamente a 24000, poi e' pian piano degradata fino a 17-18000, ma mai cosi' bassa come con l'ASUS.
Per il resto funziona tutto a dovere...
Strano, comunque...
Ciao, Piero.
alex.bolza
13-11-2012, 09:59
Dai dati non si deduce molto... se non che sei in linea con quanto ci si aspetta di ottenere con quel SNR+attenuazione... :fagiano:
mmmhhh... Che provider hai? Hai aggiornato il firmware tenendo conto di quanto scritto in prima pagina (doppio aggiornamento+reset hardware)?
Sì (come parte del D.M.)...
ho il firmware 247. e ultimo driver adsl
non capisco ancora per reset hardware intendete il tasto rosso o nero?
cmq alzando di qualche DB la stability non mi cambia nulla..
è l'unica cosa che posso fare?
Grazie
Alex
villailpino
13-11-2012, 11:29
Dopo tanti router provati, dai Pirelli modificati (qualcuno forse mi conosce...), ai Netgear commerciali di basso prezzo, mi sono finalmente deciso a prendere un router apparentemente 'serio'.
Dopo aver configurato tutto secondo me a dovere, dopo aver aggiornato il firmware all'ultima Beta, funziona tutto benissimo, salvo che la mia linea, una 20 mega Alice settata a 6 dB in centrale, si allinea al massimo a 13-14000, mentre i router precedenti erano sempre sui 17-18000.
Ho ovviamente 'taroccato' l'SNR a +3 (a +4 non e' molto stabile) e si allinea con un SNR apparente inferiore a 2.
La mia linea e' vicinissima alla centrale (attenuazione 12 dB), e i primi tempi si allineava tranquillamente a 24000, poi e' pian piano degradata fino a 17-18000, ma mai cosi' bassa come con l'ASUS.
Per il resto funziona tutto a dovere...
Strano, comunque...
Ciao, Piero.
SALVE
Solita situazione ma con INFOSTRADA con tutto settato a dovere ultimi drivers il n55 perde in confronto ai chipset BROADCOM (DI SOLITO USATI DA NETGEAR) circa 3 mb se insisti con settaggi esasperato snr +5 si allinea con portante maggiore ma poi si disconnette...in ogni caso perde sempre oltre 3 mb nei confronti con altri chipset.....ritornato al dgnd 3700v2...vendo il asus n55
SALUTO
beghiero
13-11-2012, 13:20
SALVE
n55 perde in confronto ai chipset BROADCOM (DI SOLITO USATI DA NETGEAR)
circa 3 mb se insisti con settaggi esasperato snr +5 si allinea con portante maggiore ma poi si disconnette...in ogni caso perde sempre oltre 3 mb nei confronti con altri chipset.....ritornato al dgnd 3700v2...vendo il asus n55
SALUTO
Confermo.
Anche i Pirelli che usavo prima avevano Broadcom (veramente il mio Netgear_da_due_soldi, DGN1000, che ho usato fino a ieri non ha Broadcom, ma si allineava a portanti anche superiori ai Broadcom.
Io non posso tenere +5, visto che in condizioni 'standard' mi si allinea (e va perfettamente stabile) con SNR di 4...
Al massimo posso dare un +3, come e' adesso, ma la differenza e' poca: passo da 13000 a 14000 circa.
In verita' non e' cosi' fondamentale (mi interessa piu' l'upload, che e' fisso a 1099, visto che tengo in piedi un paio di siti web), ma mi scoccia un bel po' aver perso rispetto a router sicuramente inferiori e molto piu' economici.
Mi viene il dubbio che abbiano lo stesso hardware per Annex B e Annex A (notoriamente l'hardware Annex B montato su Annex A, a parte la differenza di firmware, risulta piu' sordo e piu' instabile, pur funzionando).
Mi verrebbe voglia per tagliare la testa al toro di montare un banalissimo router Broadcom/Pirelli solo ethernet per il PPPoE e poi a valle un router WAN serio (che so: l'RT-N66U)....
Ciao, Piero.
corsicali
13-11-2012, 14:07
A che serve un processore dedicato all'adsl se impiega un casino x diventare ready? bah
E' un dubbio che deve essere venuto anche ai geni di Netgear, il DGND3700 ha infatti due processori ma il firmware ne fa funzionare soltanto uno, l'altro è saldato lì tanto per fare figura.
Possibile però che da quando l'ho rimandato indietro abbiano trovato il sistema di fargli fare qualcosa...
Però il DHCP assegna gli indirizzi consequenzialmente, capirai che bel vantaggio....
corsicali
13-11-2012, 14:13
non capisco ancora per reset hardware intendete il tasto rosso o nero?
Alex
Il tasto rosso serve per la configurazione automatica del wifi con il sistema WPS, quello per l'hard reset è il tastino nero incassato vicino all'antenna di sinistra guardando il router da davanti.
Per premerlo ti servirà un oggetto sottile tipo stuzzicadenti o clip metallica aperta, e lo dovrai tenere premuto alcuni secondi prima che parta la procedura di riavvio.
E' un dubbio che deve essere venuto anche ai geni di Netgear, il DGND3700 ha infatti due processori ma il firmware ne fa funzionare soltanto uno, l'altro è saldato lì tanto per fare figura.
Possibile però che da quando l'ho rimandato indietro abbiano trovato il sistema di ffargli fare qualcosa...
Però il DHCP assegna gli indirizzi consequenzialmente, gran bella cosa davvero.
ma come fai ad avere così tanti problemi?
io lo uso con PPPoE e logicamente ci mette un po a partire, avevo un netgear 2200 e ci metteva circa lo stesso tempo, se lo vuoi veloce lo metti PPPoA se la tua linea lo accetta.
il DHCP non assegna lo stesso indirizzo fino a che non scade il lease time, mai provato in un'azienda con DHCP linux a staccare un computer e collegarne un altro a vedere se ti da lo stesso ip? non lo fa e non lo farà mai!
per il fatto che non sia ancora sviluppato a dovere il sw concordo, ma stanno collaborando con noi che gli chiediamo cose di tutti i tipi anche lo swap su HD esterno, fossi io il loro programmatatore avrei mandato tutti a prenderlo in :ciapet: quindi riteniamoci fortunati e se abbiamo difetti segnaliamo che ce li mettono circa apposto.
del resto l'unico vero problema che riscontro io è solamente sul media server, non capisco perchè non mi vede tutti i file video che ho, ma per questo non sono così polemico, i soldi che ho speso ci stanno tutti, il down master mi scarica sempre a manetta i torrent e le distro, senza dover tenere il computer acceso tutta notte e passa.
in conclusione IO SONO CONTENTO, poi se migliora ben venga, ha già ha fatto un sacco di passi avanti da quando l'ho comperato!
corsicali
13-11-2012, 15:12
ma come fai ad avere così tanti problemi?
io lo uso con PPPoE e logicamente ci mette un po a partire, avevo un netgear 2200 e ci metteva circa lo stesso tempo, se lo vuoi veloce lo metti PPPoA se la tua linea lo accetta.
il DHCP non assegna lo stesso indirizzo fino a che non scade il lease time, mai provato in un'azienda con DHCP linux a staccare un computer e collegarne un altro a vedere se ti da lo stesso ip? non lo fa e non lo farà mai!
per il fatto che non sia ancora sviluppato a dovere il sw concordo, ma stanno collaborando con noi che gli chiediamo cose di tutti i tipi anche lo swap su HD esterno, fossi io il loro programmatatore avrei mandato tutti a prenderlo in :ciapet: quindi riteniamoci fortunati e se abbiamo difetti segnaliamo che ce li mettono circa apposto.
del resto l'unico vero problema che riscontro io è solamente sul media server, non capisco perchè non mi vede tutti i file video che ho, ma per questo non sono così polemico, i soldi che ho speso ci stanno tutti, il down master mi scarica sempre a manetta i torrent e le distro, senza dover tenere il computer acceso tutta notte e passa.
in conclusione IO SONO CONTENTO, poi se migliora ben venga, ha già ha fatto un sacco di passi avanti da quando l'ho comperato!
Scusa, sei sicuro di riferirti a me?
Io al momento non ho alcun problema, il mio Asus funziona che è una bellezza e guai a chi me lo tocca...
(spero di non essermi auto gufato)
Scusa, sei sicuro di riferirti a me?
Io al momento non ho alcun problema, il mio Asus funziona che è una bellezza e guai a chi me lo tocca...
(spero di non essermi auto gufato)
no no scusami, mi riferivo a tutti quelli che sollevano 1000 problemi lamentandosi (un po anche tu con il DHCP :) che ps se imposti assegnazione manuale rimane sempre invariato)
corsicali
13-11-2012, 16:14
(un po anche tu con il DHCP :) che ps se imposti assegnazione manuale rimane sempre invariato)
Possibile che mi sia spiegato male, in ogni caso non ho alcun problema con il DHCP: ad alcuni host della mia rete (le due Play 3, il WDTV Live hub ed i due TV) ho assegnato IP fisso, a tutto il resto (un paio di PC, la Wii, i due Nintendo DS dei miei figli e lo smartphone di mia moglie) l'indirizzo IP viene assegnato dal DHCP.
Qualche post fa mi sono riferito al fatto che il DHCP del Netgear DGND 3700, che ho avuto per giusto due giorni prima di rimandarlo indietro e sostituirlo con l'Asus, assegnava gli indirizzi in modo sequenziale partendo dal .2, ma si trattava di una considerazione appena un po' ironica, chiedo scusa se ho originato un po' di confusione, l'ho editata cercando di spiegarmi meglio.
coatto87
13-11-2012, 17:54
Vorrei prendere questo router con modem incluso ma ho paura di come possa comportarsi con una linea tiscali che già di per se ha parecchi problemi.
Qualcuno ha esperienze?
In caso lo prenderei su Amazon cosi male che va dopo qualche giorno faccio il recesso.
Ad alcuni utenti ha dato problemi proprio con Tiscali (vedi pagine precedenti)... :fagiano:
coatto87
13-11-2012, 18:19
Ad alcuni utenti ha dato problemi proprio con Tiscali (vedi pagine precedenti)... :fagiano:
Ops letto ora, mi era sfuggito.
Però vedo pure che questa gente tiene la linea con SNR a 6db, poi è difficile dare la colpa al modem :D
Ad esempio, la mia la tengo a 12db e ogni tanto si disconnette lo stesso (con uno Xavi 7968, chip solos).
Sarei tentato a provare :sofico:
Ops letto ora, mi era sfuggito.
Però vedo pure che questa gente tiene la linea con SNR a 6db, poi è difficile dare la colpa al modem :D
Ad esempio, la mia la tengo a 12db e ogni tanto si disconnette lo stesso (con uno Xavi 7968, chip solos).
Sarei tentato a provare :sofico:
Infatti è difficile capire quando è colpa del modem e quando della linea (e quando dell'utente! :D)...
coatto87
13-11-2012, 18:33
Infatti è difficile capire quando è colpa del modem e quando della linea (e quando dell'utente! :D)...
Tra l'altro dal primo novembre Amazon applica i tempi di reso "natalizi", quindi ordinandolo oggi posso restituirlo entro il 31 gennaio, credo sia abbastanza per testarlo come si deve.
Procedo, appena posso vi aggiorno ;)
marcotix
13-11-2012, 18:58
Azz beghiero e coatto che comprano questo giocattolino !
Non vedo l'ora di vedervi metterci le mani per bene :-) hihihi
Dopo tanti router provati, dai Pirelli modificati (qualcuno forse mi conosce...), ai Netgear commerciali di basso prezzo, mi sono finalmente deciso a prendere un router apparentemente 'serio'.
Dopo aver configurato tutto secondo me a dovere, dopo aver aggiornato il firmware all'ultima Beta, funziona tutto benissimo, salvo che la mia linea, una 20 mega Alice settata a 6 dB in centrale, si allinea al massimo a 13-14000, mentre i router precedenti erano sempre sui 17-18000.
Ho ovviamente 'taroccato' l'SNR a +3 (a +4 non e' molto stabile) e si allinea con un SNR apparente inferiore a 2.
La mia linea e' vicinissima alla centrale (attenuazione 12 dB), e i primi tempi si allineava tranquillamente a 24000, poi e' pian piano degradata fino a 17-18000, ma mai cosi' bassa come con l'ASUS.
Per il resto funziona tutto a dovere...
Strano, comunque...
Ciao, Piero.
Confermo.
Anche i Pirelli che usavo prima avevano Broadcom (veramente il mio Netgear_da_due_soldi, DGN1000, che ho usato fino a ieri non ha Broadcom, ma si allineava a portanti anche superiori ai Broadcom.
Io non posso tenere +5, visto che in condizioni 'standard' mi si allinea (e va perfettamente stabile) con SNR di 4...
Al massimo posso dare un +3, come e' adesso, ma la differenza e' poca: passo da 13000 a 14000 circa.
In verita' non e' cosi' fondamentale (mi interessa piu' l'upload, che e' fisso a 1099, visto che tengo in piedi un paio di siti web), ma mi scoccia un bel po' aver perso rispetto a router sicuramente inferiori e molto piu' economici.
Mi viene il dubbio che abbiano lo stesso hardware per Annex B e Annex A (notoriamente l'hardware Annex B montato su Annex A, a parte la differenza di firmware, risulta piu' sordo e piu' instabile, pur funzionando).
Mi verrebbe voglia per tagliare la testa al toro di montare un banalissimo router Broadcom/Pirelli solo ethernet per il PPPoE e poi a valle un router WAN serio (che so: l'RT-N66U)....
Ciao, Piero.
Ciao Piero! E come se sei conosciuto! Il mio Pirelli ha rullato parechhio prima di morire proprio garzie alla tua maestria.
Anche io in prima battuta avevo pensato di prendere questo modem router ma leggendo i "problemi" di banda sto valutando di prendere solo la versione router da abbinare ad un buon modem.
Comunque se decidi di tenerlo e di smanettarci sopra ritorno all'idea di prenderlo :D
beghiero
13-11-2012, 20:04
Comunque se decidi di tenerlo e di smanettarci sopra ritorno all'idea di prenderlo :D
Ehm ehm, l'idea era proprio di tenerlo per NON smanettare piu' :).
Ho passato gli ultimi mesi a cambiare parecchi router senza mai trovare il compromesso giusto (in realta' l'oggetto giusto ci sarebbe: un Fritz, ma ci vuole un mutuo...).
Le mie necessita': WiFi n, VoIP e porte ethernet a 1000.
Il mio scopo: eliminare quanti piu' alimentatori possibile.
Con questo in parte ci sono riuscito (non ho il VoIP e il cavo ethernet che va al PAP2 mi ruba una delle 4 porte, ma intanto lo switch da 1000 l'ho spento...)...
Per quel che riguarda smanettarci, sinceramente spero proprio di non farlo piu' di tanto: ho delle connessioni sempre aperte da fuori verso casa mia e meno riavvio il router meglio e', anche perche' ogni volta cambia IP e ci vogliono un paio di minuti per il DDNS e almeno 3 perche' la linea telefonica (Eutelia non gradisce i cambi IP) ritorni UP...
In ogni caso ho scaricato i sorgenti, non si sa mai :).
Ciao, Piero.
Vorrei prendere questo router con modem incluso ma ho paura di come possa comportarsi con una linea tiscali che già di per se ha parecchi problemi.
Qualcuno ha esperienze?
In caso lo prenderei su Amazon cosi male che va dopo qualche giorno faccio il recesso.
Se passi a Milano, ti presto per fare le prove., a me (tiscali 20 mega) si disconnette una 20-na al giorno..
Intanto ho rimesso il mio vecchio netgear dgn 2000 e sono a posto..
coatto87
13-11-2012, 20:31
Azz beghiero e coatto che comprano questo giocattolino !
Non vedo l'ora di vedervi metterci le mani per bene :-) hihihi
Ahaahhaah, vedremo, dipende da come si comporta sulla mia linea :)
Se passi a Milano, ti presto per fare le prove., a me (tiscali 20 mega) si disconnette una 20-na al giorno..
Intanto ho rimesso il mio vecchio netgear dgn 2000 e sono a posto..
Provincia di Roma, non esattamente comodissimo :)
Probabilmente lo prendo da Amazon.it cosi posso sfruttare il recesso fino al 31/01/2013, cosi se vedo che non va a tutti i costi lo rimando indietro e prendo l'n66.
Odio Netgear per quello che mi ha fatto passare (praticamente ho dovuto ricostruire il firmware senza alcun aiuto da parte loro), mi sono promesso di non comprare più nulla da loro ed è un peccato, perchè dal punto di vista hardware c'è veramente poco da dire.
Il loro firmware è palesamente inadeguato e inoltre si permettono di non svilupparlo più lasciandolo in beta.
Ciao a tutti,
sto testando da poco il bestiolino e non posso che parlarne bene finora tranne per un particolare ovvero il trasferimento su hd connesso alla USB.
Prima avevo un Netgear wndr3700 (che coatto conosce bene :p ) il quale sull'hd formattato ext3 riusciva a scrivere a 13 MB/sec! L'asus sullo stesso hd ora sta scrivendo neanche a 10 MB/sec!! :muro:
Come mai secondo voi??? :confused:
P.s. La prova "empirica" è effettuata trasferendo i file tramite gli stessi cavi e la identica LAN gigabit.
coatto87
13-11-2012, 21:45
Ciao a tutti,
sto testando da poco il bestiolino e non posso che parlarne bene finora tranne per un particolare ovvero il trasferimento su hd connesso alla USB.
Prima avevo un Netgear wndr3700 (che coatto conosce bene :p ) il quale sull'hd formattato ext3 riusciva a scrivere a 13 MB/sec! L'asus sullo stesso hd ora sta scrivendo neanche a 10 MB/sec!! :muro:
Come mai secondo voi??? :confused:
P.s. La prova "empirica" è effettuata trasferendo i file tramite gli stessi cavi e la identica LAN gigabit.
E che succede, un ritrovo di ex utilizzatori del wndr3700 :)
Che poi non voglio fare il rompipalle ma limitando i servizi raggiungeva tranquillamente i 18MB/s :)
E che succede, un ritrovo di ex utilizzatori del wndr3700 :)
Che poi non voglio fare il rompipalle ma limitando i servizi raggiungeva tranquillamente i 18MB/s :)
:D
:cool:
zanialex
13-11-2012, 22:05
Salve a tutti!
Possiedo un Fritz!Box 7270 che va bene però vorrei fare un piccolo "upgrade", se dovessi prendere il Router in soggetto avrei migliorie o mi tengo quello che ho?
Fatemi sapere.
Grazie.
Un saluto a tutti!
Uppettino...
Ciao a tutti,
sto testando da poco il bestiolino e non posso che parlarne bene finora tranne per un particolare ovvero il trasferimento su hd connesso alla USB.
Prima avevo un Netgear wndr3700 (che coatto conosce bene :p ) il quale sull'hd formattato ext3 riusciva a scrivere a 13 MB/sec! L'asus sullo stesso hd ora sta scrivendo neanche a 10 MB/sec!! :muro:
Come mai secondo voi??? :confused:
P.s. La prova "empirica" è effettuata trasferendo i file tramite gli stessi cavi e la identica LAN gigabit.
A causa di problemi con alcuni HD connessi alla porta usb, questo pomeriggio, l'Asus ha rimosso l'ultima beta dal sito. (.248)
corsicali
13-11-2012, 23:54
...che non avevo ancora installato per puro caso. per una volta mi è andata bene...
E' da qualche settimana che ho questo modem e devo dire che mi ha rivoluzionato la connessione in quanto ho un ping di almeno 40ms in meno, pagine visualizzate più velocemente, copertura a dir poco fenomenale in 2.4Ghz. Si sono verificate delle sessioni internet a 5Ghz e a 2 dove tutto sembrava funzionare ma non navigavo per niente (nessun accesso alla rete), spegnendo e riaccendendo il modem tutto tornava a funzionare poi a 5Ghz non mi sembra tanto stabile in merito alla potenza che risulta ballerina...attualmente è installato l'ultimo firmware ufficiale 3.0.0.4.188...non so a cosa pensare! Ho provato a scaricare altre beta dalla prima pagina ma non sono disponibili, ho anche segnalato la cosa ma nessuna risposta..:muro: :help:
E' da qualche settimana che ho questo modem e devo dire che mi ha rivoluzionato la connessione in quanto ho un ping di almeno 40ms in meno, pagine visualizzate più velocemente, copertura a dir poco fenomenale in 2.4Ghz. Si sono verificate delle sessioni internet a 5Ghz e a 2 dove tutto sembrava funzionare ma non navigavo per niente (nessun accesso alla rete), spegnendo e riaccendendo il modem tutto tornava a funzionare poi a 5Ghz non mi sembra tanto stabile in merito alla potenza che risulta ballerina...attualmente è installato l'ultimo firmware ufficiale 3.0.0.4.188...non so a cosa pensare! Ho provato a scaricare altre beta dalla prima pagina ma non sono disponibili, ho anche segnalato la cosa ma nessuna risposta..:muro: :help:
L'utima beta disponibile è la 3.0.0.4.247.
(se clicchi il link dalla prima pagina, è funzionante).
beghiero
14-11-2012, 09:04
Salve a tutti!
Possiedo un Fritz!Box 7270 che va bene però vorrei fare un piccolo "upgrade", se dovessi prendere il Router in soggetto avrei migliorie o mi tengo quello che ho?
A occhio l'unica miglioria potrebbe essere lo switch a 1000 invece che a 100...
Perderesti comunque il VoIP, che qui purtroppo non e' presente.
Per il resto non so se il Fritz e' in grado di funzionare CONTEMPORANEAMENTE sui 2,4 e sui 5 Ghz (l'ASUS si', per quel che serve...).
Io non cambierei (anzi se vuoi (s)cambiare fammi sapere :))...
Ciao, Piero.
Uppettino...
i fritzbox solitamente sono un livello "più alto" rispetto ai normali modem/router casalinghi (anche come prezzo), direi proprio che non vale la pena cambiare...
chiccolinodr
14-11-2012, 09:45
ragazzi buonasera a tutti, chiedo un disperato aiuto, perchè quando gioco on line con la ps3 lagga di brutto? molto scattoso? cosa che con il "vecchio" dgn 3500 non accadeva? come potrei risolvere? grazie mille?
ragazzi nessuno mi sà aiutare :rolleyes:
alex.bolza
14-11-2012, 10:02
ciao ragazzi dopo un po di giorni di prova sembra che tutto vada bene.
dopo un po di assestamento si collega rapidamente in wifi. non da piu disturbi ai segnali a/V wireless. e la linea sembra discreta. con speed test aggancio 10 Mega in download con portante da 12122 M
Ora devo capire come funzionana il download dei torrent senza accendere il pc.
Qualche suggerimento?
Elettronicamente non ha senso ma è possibile che si è dovuto "abituare" prima di funzionare bene?
e una domanda ironica ma anche no ;-)
coatto87
14-11-2012, 10:26
Acquistato, appena mi arriva parto con i test :)
ragazzi nessuno mi sà aiutare :rolleyes:
boh... io ho una xbox360 e va benone... stai provando via wi-fi o via cavo?!
Qualcuno con un NAS Synology?
Col DSM 4.1 qualche router Asus nella lista di compatibilità c'è, ma non il nostro N55U ed i test falliscono (l'ho già riportato a Paul nella discussione ufficiale).
A parte questo, quello che mi interessa è se qualcuno ha abilitato il QoS dando massima priorità al traffico in uscita dal Synology?
Sto in ufficio e con aMule e uTorrent che scaricano (ed uppano a 10KB/sec) ogni tanto Audio Station perde qualcosa... :)
chiccolinodr
14-11-2012, 10:48
boh... io ho una xbox360 e va benone... stai provando via wi-fi o via cavo?!
via wi fi, ma è posibile dare priorità alla ps3 per quanto riguarda la velocità di connessione?
coatto87
14-11-2012, 11:15
Qualcuno con un NAS Synology?
Col DSM 4.1 qualche router Asus nella lista di compatibilità c'è, ma non il nostro N55U ed i test falliscono (l'ho già riportato a Paul nella discussione ufficiale).
Uhm a questo non ci avevo pensato :rolleyes:
Mi toccherà mettere a manina tutte le porte :(
via wi fi, ma è posibile dare priorità alla ps3 per quanto riguarda la velocità di connessione?
per sicurezza, prova con una cavo ethernet giusto per escludere che il router "maldigerisca" la ps3 a prescindere...
per sicurezza, prova con una cavo ethernet giusto per escludere che il router "maldigerisca" la ps3 a prescindere...
No, "a prescindere" non credo, io ho sia la PS3 che la Apple TV collegate, e vanno alla grande.
Però, queste "maldigestioni" vanno tenute d'occhio, perché sono 2 giorni che sto impazzendo con un pc, da me appena assemblato che presenta una situazione stranissima:
Il sistema operativo è windows 7 x64;
Scheda madre Asus p8h67i deluxe;
La navigazione in wifi, (con router ad un metro) risulta lentissima.
I download non superano i 60kb/s.
Collegandomi via cavo, addirittura la situazione peggiora...:confused:
La lentezza è presente anche nella LAN interna, dove i trasferimenti da uno qualsiasi dei pc della rete, verso il nuovo arrivato, vengono "tagliati" ad un massimo di 512kb/s.
Non avevo mai preso in considerazione che potesse essere il router, tanto da formattare 2 volte e provando anche ad installare Windows 8, ma la musica non cambia.
Ho capito che il router poteva essere il colpevole, quando ho fatto un test collegando un portatile, e mentre in wifi nessun problema, collegando il cavo LAN... Navigazione lentissima anche per lui.
Sono tornato all'ultima versione del firmware ufficiale, e le cose sono subito migliorate, ma dopo un po', si è ripresentato il problema. :muro:
Ora sto riformattando di nuovo, vi terrò aggiornati.
primax79
14-11-2012, 14:32
No, "a prescindere" non credo, io ho sia la PS3 che la Apple TV collegate, e vanno alla grande.
spegni la appletv. E' il male... ;)
coatto87
14-11-2012, 14:59
No, "a prescindere" non credo, io ho sia la PS3 che la Apple TV collegate, e vanno alla grande.
Però, queste "maldigestioni" vanno tenute d'occhio, perché sono 2 giorni che sto impazzendo con un pc, da me appena assemblato che presenta una situazione stranissima:
Il sistema operativo è windows 7 x64;
Scheda madre Asus p8h67i deluxe;
La navigazione in wifi, (con router ad un metro) risulta lentissima.
I download non superano i 60kb/s.
Collegandomi via cavo, addirittura la situazione peggiora...:confused:
La lentezza è presente anche nella LAN interna, dove i trasferimenti da uno qualsiasi dei pc della rete, verso il nuovo arrivato, vengono "tagliati" ad un massimo di 512kb/s.
Non avevo mai preso in considerazione che potesse essere il router, tanto da formattare 2 volte e provando anche ad installare Windows 8, ma la musica non cambia.
Ho capito che il router poteva essere il colpevole, quando ho fatto un test collegando un portatile, e mentre in wifi nessun problema, collegando il cavo LAN... Navigazione lentissima anche per lui.
Sono tornato all'ultima versione del firmware ufficiale, e le cose sono subito migliorate, ma dopo un po', si è ripresentato il problema. :muro:
Ora sto riformattando di nuovo, vi terrò aggiornati.
Non è che hai il QoS o qualche forma di limitazione di banda attiva?
Giulio Mandonelli
14-11-2012, 15:06
nelle opzioni avete attivato QoS?
No QoS, e per fare le prove scollego tutto...anche il male. ;)
nelle opzioni avete attivato QoS?
io lo uso e mi trovo bene, mi gestisce abbastanza bene le priorità
zacdelarocha
15-11-2012, 00:14
A quanto pare sarà implementata la Ethernet WAN .
Riporto dal sito Asus la risposta di Paul :
Hi Cristian,
Yes future firmware release will support Ethernet WAN. As for the line attenuation issue, I will email you and find out more details. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
A quanto pare sarà implementata la Ethernet WAN .
Riporto dal sito Asus la risposta di Paul :
Hi Cristian,
Yes future firmware release will support Ethernet WAN. As for the line attenuation issue, I will email you and find out more details. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Attendiamo con ansia entrambi i miglioramenti.
Uscita prevista: metà dicembre.
come si comporterebbe con 2 portatili b/g/n e con iphone 5?
chiccolinodr
15-11-2012, 09:27
per sicurezza, prova con una cavo ethernet giusto per escludere che il router "maldigerisca" la ps3 a prescindere...
grazie per la risp, ma vedo che và un pò meglio con il cavo...;) cosa potrei fare? ma il QoS può servire a qualcosa? se si come si configura?
coatto87
15-11-2012, 10:33
Arrivato ora: smentisco il primo luogo comune della incompatibilità con Tiscali.
Con uno Xavi 7968 avevo attenuazione 46db e banda 4mbit/1024.
Con questo router, ancora con firmware originale, mi da attenuazione a 52db ma ho banda piena in download, 8192/990.
Fate un po' voi :D
Aggiungo, latenza su maya.ngi.it passata da 57ms a 49ms.
raga ma quindi il problema ha riguardato solo la 248 da poco rimossa.
Io ho la 228 e vorrei passare alla 247.
Posso procedere tranquillante all'aggiornamento ??
Qualcuno con un NAS Synology?
Col DSM 4.1 qualche router Asus nella lista di compatibilità c'è, ma non il nostro N55U ed i test falliscono (l'ho già riportato a Paul nella discussione ufficiale).
A parte questo, quello che mi interessa è se qualcuno ha abilitato il QoS dando massima priorità al traffico in uscita dal Synology?
Sto in ufficio e con aMule e uTorrent che scaricano (ed uppano a 10KB/sec) ogni tanto Audio Station perde qualcosa... :)
Un saluto a tutti! Sulla scorta delle info di questo forum ho sostituito il vecchio pirelli vela con questo gingillo. Ce l'ho da un mese e funziona regolarmente. Principali migliorie:
-Connessioni Wi-Fi multiple stabili ( il vela al terzo apparecchio collegato schizzava )
-Aumento della velocità sia in down che in up intorno al 20 % ( ho una Alice 7 Mega )
Intervengo ora per rispondere a "Rigido". Ho lo stesso tuo problema per il riconoscimento sul Synology. Sul forum Syn hanno aperto l'argomento segnalando l'incompatibilità con l' RT-N66U.
La risposta è che ci stanno lavorando ma gli ingegneri hanno incontrato qualche difficoltà . Consiglio di segnalare con l'apposito form sul sito Synology l'incompatibilità.
Arrivato ora: smentisco il primo luogo comune della incompatibilità con Tiscali.
Con uno Xavi 7968 avevo attenuazione 46db e banda 4mbit/1024.
Con questo router, ancora con firmware originale, mi da attenuazione a 52db ma ho banda piena in download, 8192/990.
Fate un po' voi :D
Aggiungo, latenza su maya.ngi.it passata da 57ms a 49ms.
1. non tutte le linee sono uguali (nemmeno tra tiscali e tiscali) ;)
2. ad alcuni i problemi sono cominciati DOPO aver aggiornato il firmware... :stordita:
coatto87
15-11-2012, 11:13
1. non tutte le linee sono uguali (nemmeno tra tiscali e tiscali) ;)
2. ad alcuni i problemi sono cominciati DOPO aver aggiornato il firmware... :stordita:
Ma infatti, il mio post era proprio per evitare di dire "il modem x non va bene con Tiscali" perchè spesso è colpa dell'utente :)
Ho aggiornato, per ora tutto ok :)
All'inizio il Wifi non mi piaceva molto, poi impostando canale 6 e 20Mhz di larghezza banda ho guadagnato abbastanza.
Per spegnere la banda a 5Ghz bisogna ancora giocare con il cron?
Arrivato ora: smentisco il primo luogo comune della incompatibilità con Tiscali.
Con uno Xavi 7968 avevo attenuazione 46db e banda 4mbit/1024.
Con questo router, ancora con firmware originale, mi da attenuazione a 52db ma ho banda piena in download, 8192/990.
Fate un po' voi :D
Aggiungo, latenza su maya.ngi.it passata da 57ms a 49ms.
ottima notizia, sto sostituendo il mio dgn3500 con questo asus perchè il netgear non gestisce il qos.
Sono 2 anni che aspetto un firmware con gestione qos ma niente, visto che la mia donna spara file su ftp a manetta, quando gioco il ping va alle stelle ovviamente.
La mia adsl tiscali è cappata a 12mb ma voglio salvare i dati di connessione adsl e quelli di ping per verificare se migliora rispetto al dng3500, che qos a parte con tiscali non mi ha mai dato problemi.
coatto87
15-11-2012, 11:22
ottima notizia, sto sostituendo il mio dgn3500 con questo asus perchè il netgear non gestisce il qos.
Sono 2 anni che aspetto un firmware con gestione qos ma niente, visto che la mia donna spara file su ftp a manetta, quando gioco il ping va alle stelle ovviamente.
La mia adsl tiscali è cappata a 12mb ma voglio salvare i dati di connessione adsl e quelli di ping per verificare se migliora rispetto al dng3500, che qos a parte con tiscali non mi ha mai dato problemi.
Non mi fate parlare di Netgear, per favore, dammi retta meglio che non l'hai provato il QoS implementato da loro :D
Io avevo il famoso Xavi che a questo punto dovrò vendere ed ora la situazione è di gran lunga migliore, ma c'è da dire che lo Xavi è consigliato su linee ottime e la mia sicuramente non lo è.
Non mi fate parlare di Netgear, per favore, dammi retta meglio che non l'hai provato il QoS implementato da loro :D
Io avevo il famoso Xavi che a questo punto dovrò vendere ed ora la situazione è di gran lunga migliore, ma c'è da dire che lo Xavi è consigliato su linee ottime e la mia sicuramente non lo è.
Eh si sapevo pure io tutta la storia degli Xavi per via dei dslam globespan tiscali..... cmq netgear mi ha un pò deluso, ho sempre pensato fosse una grande casa ed invece mi pare che sono piccoli piccoli.
Il forum americano è ridicolo e c'è solo un poveraccio che risponde ed ogni volta si arrampica sugli specchi.
Il tp-link che ho comprato a mio suocero è configurabile a 360° ed anche se il menù non è bello graficamente, funziona molto bene e può gestire un sacco di cose. Il netgear è sempre castrato, manco il tipo di modulazione adsl ti fa scegliere....
L'asus l'ho installato la settimana scorsa ad un amico che aveva un linksys wag200g, praticamente dalle stalle alle stelle.
Portante adsl aumentata di 1mbit (da 4.3mb a 5.3mb) senza contare che il wifi è qualcosa di mostruso, villetta di 3 piani e router al centro, con il wag in sala hobby non prendeva e sopra 1 tacca, con l'asus 3 tacche al piano sopra e 2 a quello di sotto... MOSTRO! (tutto a 2.4ghz e in modalità 20mhz)
coatto87
15-11-2012, 11:35
Qualcuno con un NAS Synology?
Col DSM 4.1 qualche router Asus nella lista di compatibilità c'è, ma non il nostro N55U ed i test falliscono (l'ho già riportato a Paul nella discussione ufficiale).
A parte questo, quello che mi interessa è se qualcuno ha abilitato il QoS dando massima priorità al traffico in uscita dal Synology?
Sto in ufficio e con aMule e uTorrent che scaricano (ed uppano a 10KB/sec) ogni tanto Audio Station perde qualcosa... :)
Provato ora, praticamente si impalla quando va a provare le porte in UDP.
Strano, devo leggermi tutti i log.
corsicali
15-11-2012, 11:52
per sicurezza, prova con una cavo ethernet giusto per escludere che il router "maldigerisca" la ps3 a prescindere...
Io questo credo di poterlo escludere: io ho due Play 3 collegate, una via cavo ethernet e l'altra attraverso una coppia powerline, e non ho mai incontrato alcun tipo di problema, nemmeno quando mio figlio ed io giochiamo contemporaneamente allo stesso gioco (ho dovuto comprare 2 copie di Battlefield 3, anche lì mi tormenta...).
Ho un amico che vive la stessa situazione però con entrambe le Play connesse in wifi e anche lui va alla grande.
Io questo credo di poterlo escludere: io ho due Play 3 collegate, una via cavo ethernet e l'altra attraverso una coppia powerline, e non ho mai incontrato alcun tipo di problema, nemmeno quando mio figlio ed io giochiamo contemporaneamente allo stesso gioco (ho dovuto comprare 2 copie di Battlefield 3, anche lì mi tormenta...).
Ho un amico che vive la stessa situazione però con entrambe le Play connesse in wifi e anche lui va alla grande.
e allora davvero non saprei dire qual'è il problema di chiccolinodr... forse una distanza eccessiva (e conseguente connessione wifi ballerina)?! :boh:
A quanto pare sarà implementata la Ethernet WAN .
Riporto dal sito Asus la risposta di Paul :
Hi Cristian,
Yes future firmware release will support Ethernet WAN. As for the line attenuation issue, I will email you and find out more details. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
... ottimo!
mister-x
15-11-2012, 12:09
raga ma quindi il problema ha riguardato solo la 248 da poco rimossa.
Io ho la 228 e vorrei passare alla 247.
Posso procedere tranquillante all'aggiornamento ??
Scusate che problema aveva il fw 248?? Perchè è stato rimosso?
Lo chiedo perchè al momento ho proprio il 248 sul router.
Grazie :)
corsicali
15-11-2012, 12:18
Scusate che problema aveva il fw 248?? Perchè è stato rimosso?
Lo chiedo perchè al momento ho proprio il 248 sul router.
Grazie :)
Ecco qui:
A causa di problemi con alcuni HD connessi alla porta usb, questo pomeriggio, l'Asus ha rimosso l'ultima beta dal sito. (.248)
mister-x
15-11-2012, 12:25
Ecco qui:
Grazie mille :)
Non usando nessun dispositivo usb collegato al router lo posso tenere almeno fino al prox fw.
coatto87
15-11-2012, 12:27
Grazie mille :)
Non usando nessun dispositivo usb collegato al router lo posso tenere almeno fino al prox fw.
Se ti va me lo potresti uppare da qualche parte?
Ho letto che sistema il problema del port triggering (al momento per farlo andare bisogna riavviare ogni volta il router).
Grazie :)
Se qualcuno avesse voglia (e tempo) di segnalare questo bug a Paul... bug che si trascina dall'inizio... :stordita:
- Router con regolato wifi spento sui 5ghz (impostando lo scheduler)
- Accendo il wifi con l'apposito switch (o accendo il router con lo switch già su on)
- Dopo qualche istante la banda a 5ghz si spegne correttamente (sia a livello di led che di segnale)
- Spengo lo switch wifi
- Riattivo lo switch wifi
- Entrambi i segnali (2.4 e 5.0) restano accesi, sia a livello di led che di segnale
In sintesi: lo scheduler ON/OFF funziona solo la prima volta che entra in funzione il wifi... se per un qualcsiasi motivo spengo e riaccendo il wifi con lo switch, ho sempre entrambe le bande funzionanti...
Prima avevo un Netgear wndr3700 (che coatto conosce bene :p ) il quale sull'hd formattato ext3 riusciva a scrivere a 13 MB/sec! L'asus sullo stesso hd ora sta scrivendo neanche a 10 MB/sec!! :muro:
Come mai secondo voi??? :confused:
Io via SAMBA tra HD connesso all'USB e PC collegato con cavo in giga al router sono arrivato a 12.5 MB/s che dovrebbe essere proprio il massimo per questo router (mi era stato confermato da Asus prima dell'acquisto). Quindi se non raggiungi i 10 c'e' qualcosa che non va.... Via cavo devo ancora provare via FTP se e' uguale/meglio/peggio. Via WIFI mi pare di ricordare che fosse leggermente piu' veloce rispetto ad usare SAMBA.
coatto87
15-11-2012, 13:05
C'è un altro bug (non so se ne siete già al corrente): il registro wireless impazzisce quando ci sono due o più client collegati.
Io via SAMBA tra HD connesso all'USB e PC collegato con cavo in giga al router sono arrivato a 12.5 MB/s che dovrebbe essere proprio il massimo per questo router (mi era stato confermato da Asus prima dell'acquisto). Quindi se non raggiungi i 10 c'e' qualcosa che non va.... Via cavo devo ancora provare via FTP se e' uguale/meglio/peggio. Via WIFI mi pare di ricordare che fosse leggermente piu' veloce rispetto ad usare SAMBA.
Via FTP + cavo copiavo anch'io sui 12/13 Mb/s dalla chiavetta sul mio pc (adesso l'ho rimessa in fat32 per cui la attacco direttamente)...
aziodale
15-11-2012, 13:16
una domanda, sapete se questo router è capace di girare la connessione da una porta esterna ad un'altra diversa sulla rete interna ?
in soldoni posso entrare nel mio router dalla porta 80 e girare ad esempio sulla 81 della rete interna?
coatto87
15-11-2012, 13:19
Niente il Wifi non mi convince, mi sembra addirittura peggiore del wndr3700.
Qualche consiglio?
Niente il Wifi non mi convince, mi sembra addirittura peggiore del wndr3700.
Qualche consiglio?
Non so come fosse il wifi del wndr, ma rispetto al dgnd3700 è 10 volte meglio... provato a regolare le antenne e/o ruotare il router?!
beghiero
15-11-2012, 13:53
in soldoni posso entrare nel mio router dalla porta 80 e girare ad esempio sulla 81 della rete interna?
Si', si puo' fare.
Ciao, Piero.
aziodale
15-11-2012, 13:56
Si', si puo' fare.
Ciao, Piero.
posso chiederti la gentilezza di uno screenshot appena possibile?
ho letto che è possibile schedulare l'accensione del wifi confermate?
coatto87
15-11-2012, 13:58
ho letto che è possibile schedulare l'accensione del wifi confermate?
Si anche se con un modo un po' strano, cioè puoi assegnare solo il range di quando il wifi deve essere abilitato nella giornata.
Cosi mi viene impossibile fare ad esempio 09:00 - 02:00 (di notte).
Un saluto a tutti! Sulla scorta delle info di questo forum ho sostituito il vecchio pirelli vela con questo gingillo. Ce l'ho da un mese e funziona regolarmente. Principali migliorie:
-Connessioni Wi-Fi multiple stabili ( il vela al terzo apparecchio collegato schizzava )
-Aumento della velocità sia in down che in up intorno al 20 % ( ho una Alice 7 Mega )
Intervengo ora per rispondere a "Rigido". Ho lo stesso tuo problema per il riconoscimento sul Synology. Sul forum Syn hanno aperto l'argomento segnalando l'incompatibilità con l' RT-N66U.
La risposta è che ci stanno lavorando ma gli ingegneri hanno incontrato qualche difficoltà . Consiglio di segnalare con l'apposito form sul sito Synology l'incompatibilità.
L'ho ricevuto ieri e subito installato, confermo che non viene riconosciuto dal Synology, basta però aprire le porte a mano e funziona senza problemi. L'ho messo su una linea infostrada businness 8 mega, valori ottimi e ping "mostruoso", 5 ms :D
SNR Up : 23.3
SNR Down : 17.6
Line Attenuation Up : 10.9
Line Attenuation Down : 15.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7996
coatto87
15-11-2012, 14:12
Non so come fosse il wifi del wndr, ma rispetto al dgnd3700 è 10 volte meglio... provato a regolare le antenne e/o ruotare il router?!
Niente da fare, però ora che ci penso avevo il Netgear impostato su Nord America in modo da avere il segnale wifi più potente.
Qui non mi sembra si possa fare una cosa del genere vero?
Peccato, il wifi mi serve assolutamente perchè per il resto veramente poco da dire.
Update Counter : 1189
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 750358
Lan Rx : 604062
ADSL Tx : 131721
ADSL Rx : 170736
CRC Down : 0
CRC Up : 496
FEC Down : 0
FEC Up : 54223
HEC Down : 824
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.3
Line Attenuation Up : 27.9
Line Attenuation Down : 53.0
Data Rate Up : 968
Data Rate Down : 8192
marcotix
15-11-2012, 14:28
Si anche il mio wndr3800 sembrava tirare qualcosina in +, infatti mio suocero al piano di sotto si sta lamentando un pò del cambiamento.
Le sto provando un pò tutte anch'io per riuscire a dargli la stabilità di prima.
Vampire666
15-11-2012, 14:51
Vorrei cambiare il router che ho ora (vecchio D-link DSL 504T), mi domando se protrei avere problemi con il chip di questo router ASUS in combinazione con la mia linea e i suoi valori.
La mia linea è una Libero Infostrada da 8MB in ULL e i valori sono i seguenti:
http://www.fileden.com/files/2006/7/20/138438/Altro/15-11-2012%2015-49-40.jpg
Grazie.
aziodale
15-11-2012, 14:56
Si anche se con un modo un po' strano, cioè puoi assegnare solo il range di quando il wifi deve essere abilitato nella giornata.
Cosi mi viene impossibile fare ad esempio 09:00 - 02:00 (di notte).
puoi spiegare meglio?
coatto87
15-11-2012, 15:10
puoi spiegare meglio?
https://dl.dropbox.com/u/34798/wifi_cron.jpg
Se vuoi impostare dalle 07.00 alle 01.00, semplicemente non puoi, dovresti fermarti alle 23.59.
alex.bolza
15-11-2012, 15:20
ragazzi sono ancora in fase di test del router, fin'ora sembra essersi assestato. volevo fare una domanda: devo ancora provare il download manager: funziona solo con torrent o anche emule o mirc?
Qualcuno sa come impostarlo al meglio per fastweb 20 mega?
ho letto di impostazioni ottimali del MTU ma non so dove impostarlo.
cmq nel log non sembrano esserci state disconnessioni è attivo da 3 giorni ormai.
qualche trucchetto per abbassare il ping c'è? con fastweb mi sto picchiando ormai:doh:
aziodale
15-11-2012, 15:24
https://dl.dropbox.com/u/34798/wifi_cron.jpg
Se vuoi impostare dalle 07.00 alle 01.00, semplicemente non puoi, dovresti fermarti alle 23.59.
grazie per la schermata, ora si capisce perfettamente anche se credo che il caso specifico da te riportato è un caso limite, personalmente è sufficiente quello che vedo;
se non è chiederti troppo è possibile vedere la parte dell'inoltro delle porte;
sono interessato , come scrivevo prima, all'inoltro da una porta esterna ad una diversa interna.
un'altra cosa, avendo la 20Mb Tiscali, è stato per tutti problematico l'uso del suddetto router o vi sono casi di successo?
grazie e saluti
coatto87
15-11-2012, 15:33
grazie per la schermata, ora si capisce perfettamente anche se credo che il caso specifico da te riportato è un caso limite, personalmente è sufficiente quello che vedo;
se non è chiederti troppo è possibile vedere la parte dell'inoltro delle porte;
sono interessato , come scrivevo prima, all'inoltro da una porta esterna ad una diversa interna.
un'altra cosa, avendo la 20Mb Tiscali, è stato per tutti problematico l'uso del suddetto router o vi sono casi di successo?
grazie e saluti
Si ovvio, non tutti hanno quella necessità però non sarebbe costato nulla sistemarlo in modo diverso :)
Per le porte, ecco qui: https://dl.dropbox.com/u/34798/portfw.jpg
Mi sembra sia possibile farlo, specificando intervallo porte quella esterna e porta locale quella interna ma non l'ho testato.
Per Tiscali, io non potrei chiedere di meglio (rispetto alla configurazione precedente).
aziodale
15-11-2012, 15:54
Si ovvio, non tutti hanno quella necessità però non sarebbe costato nulla sistemarlo in modo diverso :)
Per le porte, ecco qui: https://dl.dropbox.com/u/34798/portfw.jpg
Mi sembra sia possibile farlo, specificando intervallo porte quella esterna e porta locale quella interna ma non l'ho testato.
Per Tiscali, io non potrei chiedere di meglio (rispetto alla configurazione precedente).
intanto grazie sempre per la disponibilità,
quindi nella tua configurazione sia nella colonna intervallo porte che in quella porta locale hai lo stesso valore?
spero di non essere pedante ma, mi sono accorto oggi che il mio dgnd3700 non lo fa (e mi girano calcolando che costa ancora + di 100€) e volendo cambiare provo a non buttare altri dindini....
hai anche tu tiscali?
cosa si setta sotto trigger porta?
saluti
Niente da fare, però ora che ci penso avevo il Netgear impostato su Nord America in modo da avere il segnale wifi più potente.
Qui non mi sembra si possa fare una cosa del genere vero?
no...
comunque anche col dgnd3700 si poteva impostare canada (come avevo poi fatto) migliorando leggerissimamente la situazione... evidentemente i modelli only-router di Netgear hanno una parte wifi sensibilmente meglio delle controparti modem/router (notoriamente scadenti, da questo punto di vista)
https://dl.dropbox.com/u/34798/wifi_cron.jpg
Se vuoi impostare dalle 07.00 alle 01.00, semplicemente non puoi, dovresti fermarti alle 23.59.
Che firmware hai messo?
Per quanto riguarda lo sheduling del Wi-Fi anche con modsf nel netgear è la stessa cosa, penso che su tutti sia lo stesso infatti il software di sheduling si basa su singoli giorni di 24h e non sul tempo totale di accensione e spegnimento in quel caso si dovrebbe usare un timer più che uno sheduling rinunciando a poter avere differenti settings a seconda del giorno.
coatto87
15-11-2012, 17:14
Che firmware hai messo?
Per quanto riguarda lo sheduling del Wi-Fi anche con modsf nel netgear è la stessa cosa, penso che su tutti sia lo stesso infatti il software di sheduling si basa su singoli giorni di 24h e non sul tempo totale di accensione e spegnimento in quel caso si dovrebbe usare un timer più che uno sheduling rinunciando a poter avere differenti settings a seconda del giorno.
247.
Diciamo che io ero abituato con un cron manuale dove all'ora x disattivava il wifi e all'ora y lo riattivava, quindi senza tener conto dei giorni ma regolandolo esclusivamente sull'orario.
Ora non capisco come gestiscono queste cose per modificarlo manualmente: credevo con il cron ma non c'è traccia.
Qualcuno ne ha idea?
Se qualcuno avesse voglia (e tempo) di segnalare questo bug a Paul... bug che si trascina dall'inizio... :stordita:
- Router con regolato wifi spento sui 5ghz (impostando lo scheduler)
- Accendo il wifi con l'apposito switch (o accendo il router con lo switch già su on)
- Dopo qualche istante la banda a 5ghz si spegne correttamente (sia a livello di led che di segnale)
- Spengo lo switch wifi
- Riattivo lo switch wifi
- Entrambi i segnali (2.4 e 5.0) restano accesi, sia a livello di led che di segnale
In sintesi: lo scheduler ON/OFF funziona solo la prima volta che entra in funzione il wifi... se per un qualcsiasi motivo spengo e riaccendo il wifi con lo switch, ho sempre entrambe le bande funzionanti...
Che firmware hai?
Ma ti rimangono accese sempre, e perde la configurazione in modo definitivo, oppure, dopo la mezzanotte rilegge lo scheduler e ricomincia a funzionare?
Confrermo l'alta qualita' del n55u sia come potenza wifi che come modem...
prova ad impostare mtu a 1400 e a spegnere il router per 20 sec.
Ciao scusami...ho comprato questo router asus u55...non riesco a connettermi a internet ....sai i settaggi precisi...ho messo le credenziali del mio gestore tiscali paswww eccc....la portante la trova..ma non mi fa accedere a internet mi da disconnesso....
Confrermo l'alta qualita' del n55u sia come potenza wifi che come modem...
prova ad impostare mtu a 1400 e a spegnere il router per 20 sec.
247.
Diciamo che io ero abituato con un cron manuale dove all'ora x disattivava il wifi e all'ora y lo riattivava, quindi senza tener conto dei giorni ma regolandolo esclusivamente sull'orario.
Ora non capisco come gestiscono queste cose per modificarlo manualmente: credevo con il cron ma non c'è traccia.
Qualcuno ne ha idea?
Ciao scusami...ho comprato questo router asus u55...non riesco a connettermi a internet ....sai i settaggi precisi...ho messo le credenziali del mio gestore tiscali paswww eccc....la portante la trova..ma non mi fa accedere a internet mi da disconnesso....
Ciao scusami...ho comprato questo router asus u55...non riesco a connettermi a internet ....sai i settaggi precisi...ho messo le credenziali del mio gestore tiscali paswww eccc....la portante la trova..ma non mi fa accedere a internet mi da disconnesso....
Tiscali di solito usa:
PPPPoA
VPI 8
VCI 35
Incaps. VC.
In alcuni casi, viene accettato anche il PPPoE che pare dia più stabilità alla connessione.
247.
Diciamo che io ero abituato con un cron manuale dove all'ora x disattivava il wifi e all'ora y lo riattivava, quindi senza tener conto dei giorni ma regolandolo esclusivamente sull'orario.
Ora non capisco come gestiscono queste cose per modificarlo manualmente: credevo con il cron ma non c'è traccia.
Qualcuno ne ha idea?
Si ho inserito questi settaggi...ma mi da che non è connesso...devo spuntare o cambiare qualcosa nel settaggio wan ?
Tiscali di solito usa:
PPPPoA
VPI 8
VCI 35
Incaps. VC.
In alcuni casi, viene accettato anche il PPPoE che pare dia più stabilità alla connessione.
Si ho inserito questi settaggi...ma mi da che non è connesso...devo spuntare o cambiare qualcosa nel settaggio wan ? non ce qualche schermata dove spiega come settarlo? ho messo anche firmware versione 188...
mister-x
15-11-2012, 18:49
Se ti va me lo potresti uppare da qualche parte?
Ho letto che sistema il problema del port triggering (al momento per farlo andare bisogna riavviare ogni volta il router).
Grazie :)
Eccolo -> http://www.mediafire.com/?bue1l7e1nixgqgc
Scusa il ritardo ma sono tornato adesso :)
Si ho inserito questi settaggi...ma mi da che non è connesso...devo spuntare o cambiare qualcosa nel settaggio wan ? non ce qualche schermata dove spiega come settarlo? ho messo anche firmware versione 188...
Nel campo username, ti sei ricordato di NON mettere @tiscali.it?
Si ho inserito questi settaggi...ma mi da che non è connesso...devo spuntare o cambiare qualcosa nel settaggio wan ? non ce qualche schermata dove spiega come settarlo? ho messo anche firmware versione 188...
upgradato 2 volte!?... fatto hard reset?!
Nel campo username, ti sei ricordato di NON mettere @tiscali.it?
ok...grazie tutto ok....
simone929
16-11-2012, 08:46
Buongiorno,
ho acquistato ieri questo router...ho un problemino...la banda 5Ghz non è visibile ne dal tablet che ho (asus tf300tg) ne dal cellulare (galaxy S2), nonostante l'impostazione di visibilita SSID sia attiva.
Qualcuno mi può aiutare a capire? Grazie.
Wuillyc2
16-11-2012, 08:54
Rgazzi questa voce SRA(Seamless Rate Adaptation) cosa sarebbe? Si trova sotto Stability Adjustment.
aziodale
16-11-2012, 08:57
Buongiorno,
ho acquistato ieri questo router...ho un problemino...la banda 5Ghz non è visibile ne dal tablet che ho (asus tf300tg) ne dal cellulare (galaxy S2), nonostante l'impostazione di visibilita SSID sia attiva.
Qualcuno mi può aiutare a capire? Grazie.
sei sicuro che entrambi i dispositivi supportano i 5 GHz?
coatto87
16-11-2012, 09:01
Rgazzi questa voce SRA(Seamless Rate Adaptation) cosa sarebbe? Si trova sotto Stability Adjustment.
Se supportato dalla tua linea, la portante viene rinegoziata in base all'SNR senza la necessità di disconnettersi.
Wuillyc2
16-11-2012, 09:06
Se supportato dalla tua linea, la portante viene rinegoziata in base all'SNR senza la necessità di disconnettersi.
Grazie mille!
Ho testato 1 giorno questo modem che dire nel mio caso pessimo acquisto ...su linea tiscali 10 gaming va malissimo disconnessioni a raffica... l' unico modo è stato settarlo in g.m.d per avere una portante 6 mega un po piu stabile...mi è aumentato l' attenuazione dai 37,5 con il mio thomson che avevo..a 46 db...come fate a dire che migliora la linea non so.....:muro: :muro: 100 euro buttate....
coatto87
16-11-2012, 09:36
Eccolo -> http://www.mediafire.com/?bue1l7e1nixgqgc
Scusa il ritardo ma sono tornato adesso :)
Ops non l'avevo visto, grazie!
simone929
16-11-2012, 09:36
sei sicuro che entrambi i dispositivi supportano i 5 GHz?
:D
Sinceramente il problema non me lo sono posto visto che invece il portatile che ho (un hp 9585) di qualche anno fa si connette senza problemi invece gli altri due più recenti (l'asus è uscito circa 6 mesi fa) no...
Qualcuno lo usa con linea tiscali sta specie di catorccio ...? come vi trovate?
ma quindi il passaggio alla 247 è tranquillo?
vale la pena o visto che non credo di usare hd usb collegati al router meglio installare direttamente la 248 ??
Scusate che problema aveva il fw 248?? Perchè è stato rimosso?
Lo chiedo perchè al momento ho proprio il 248 sul router.
Grazie :)
cristiandix
16-11-2012, 12:46
Qualcuno lo usa con linea tiscali sta specie di catorccio ...? come vi trovate?
non è la linea tiscali che non va è il router che crea numerose disconnessioni ( dicono causa chip non compatibile) come nel mio caso con infostrada. con un vecchio netgear zero disconnessioni zero problemi.... il mio parere personale? un router che costa sopra i 100 euro con firmware che escono uno ogni 2 settimane non è proprio da acquistare... meglio uno da 30 euro che va come una bomba o no???
non è la linea tiscali che non va è il router che crea numerose disconnessioni ( dicono causa chip non compatibile) come nel mio caso con infostrada. con un vecchio netgear zero disconnessioni zero problemi.... il mio parere personale? un router che costa sopra i 100 euro con firmware che escono uno ogni 2 settimane non è proprio da acquistare... meglio uno da 30 euro che va come una bomba o no???
Infatti..avevo anche pensato di farmi cambiare profilo da tiscali togliendo il gaming e farla settare interverled che è piu stabile su linee con tratte un po piu lungke...ma questo punto conviene:muro: ....ho letto che lo xavi spagnolo è na bomba con linea tiscali.....devo vendere sto catorccio....;)
Se supportato dalla tua linea, la portante viene rinegoziata in base all'SNR senza la necessità di disconnettersi.
è il 7968 x caso...questo è quello che va con linea tiscali....dove devo guardare ?
coatto87
16-11-2012, 13:18
è il 7968 x caso...questo è quello che va con linea tiscali....dove devo guardare ?
Si è quello ma non possiamo fare post di mercatino fuori dalla sezione, comunque lo trovi nella firma.
Si è quello ma non possiamo fare post di mercatino fuori dalla sezione, comunque lo trovi nella firma.
Inviami mess privato tu spiegami la procedura da fare ..non sono pratico di questo sito sono iscritto da ieri ...io non riesco a inviari mess privato ok....grazie
non è la linea tiscali che non va è il router che crea numerose disconnessioni ( dicono causa chip non compatibile) come nel mio caso con infostrada. con un vecchio netgear zero disconnessioni zero problemi.... il mio parere personale? un router che costa sopra i 100 euro con firmware che escono uno ogni 2 settimane non è proprio da acquistare... meglio uno da 30 euro che va come una bomba o no???
Ancora co' 'sta storia?! Sparate a zero senza sapere di cosa si parla!
Il firmware a cui ti riferisci E' UNA BETA in continua evoluzione, segno che gli sviluppatori non si stanno dedicando alla grattatio pallorum tanto cara ad altre marche.
L'ultimo firmware ufficiale è di Agosto/Settembre!
Ho Infostrada 20Mbit ed ho avuto un Billion (180€ di router) con chipset Broadcom e non ci sono grosse differenze da segnalare.
ripeto quello che ho detto qualche post prima, trovare persone che appena possono denigrano qualcosa per me è la cosa peggiore che ci sia.
Va male da voi? beh mi spiace ma a me 0 disconnessioni e linea bomba.
Ha dei problemi? Vero anche io ne ho segnalati ma alcuni me li hanno messi apposto, tieniti il tuo router da 30 euro e cambia forum così non lo intasi per delle cavolate!
PS i 100 € li paghi per tutto quello che ha in più (gigabit lan, doppia wifi, print server, usb, torrent, ftp...) non per il solo chip internet...
villailpino
16-11-2012, 13:49
Ho testato 1 giorno questo modem che dire nel mio caso pessimo acquisto ...su linea tiscali 10 gaming va malissimo disconnessioni a raffica... l' unico modo è stato settarlo in g.m.d per avere una portante 6 mega un po piu stabile...mi è aumentato l' attenuazione dai 37,5 con il mio thomson che avevo..a 46 db...come fate a dire che migliora la linea non so.....:muro: :muro: 100 euro buttate....
Anchio mi sono ritrovato inconpatibilità con la mia linea Infostrada l'ho provato per quasi un mese senza risolvere anche con snr nulla da fare mi perdeva confronto alle cpu broadcom circa 5-6 mega migliorate in seguito al firmware che permette la modifica al snr comunque 3 mega le perdevo comunque se insistevo fino a +5 allora erano disconnessioni a non finire buono invece la sezione wireless rimandato indietro ad A.....n aspetto rimborso.
Il ploblema è che cosa compro con una cifra che può andare da 100-a-200euri che abbia... cpu broadcom ... un ottimo wireless... oltre alle altre solite funzioni di fascia alta.
GRADITI CONSIGLI
mirmeleon
16-11-2012, 13:59
Ho testato 1 giorno questo modem che dire nel mio caso pessimo acquisto ...su linea tiscali 10 gaming va malissimo disconnessioni a raffica... l' unico modo è stato settarlo in g.m.d per avere una portante 6 mega un po piu stabile...mi è aumentato l' attenuazione dai 37,5 con il mio thomson che avevo..a 46 db...come fate a dire che migliora la linea non so.....:muro: :muro: 100 euro buttate....
Sulla mia linea tiscali gaming è semplicemente...PERFETTO!!!:D
Anzi da quando lo ho mai una disconnessione a differenza del netgear....
A me da qualdo l'ho acqquistato no ha mai perso uin colpo con nessuno dei firmware usciti. Alice 20M.
Non è perfetto certo, non per nulla il firmware è in sviluppo, ma ripeto non si è mai sconnesso e mentre il mio appartamento è tutto cablato nell'appartamento accato al mio e in quello di sotto lo usano solo in wireless senza problemi.
:D
ciao
chiccolinodr
16-11-2012, 14:49
ragazzi una curiosità, ma a voi se girate le antenne sentite un leggero tac tac? nel senso come se si sentisse qualcosa in mezzo all'attacco nell'antenna
Qualcuno lo usa con linea tiscali sta specie di catorccio ...? come vi trovate?
Io e mi trovo benissimo.
È l'unico modem router con cui mi connetto a 10 mega pieni.
Questo però non vuol dire che non abbia delle disconnessioni, motivo per cui, grazie ad una funzione che raramente ho visto in altri dispositivi, (telnet è un altro discorso) ho la possibilità di "regolarmi" e decidere fra velocità o stabilità.
Considerando la quantità di variabili che ci sono da una linea all'altra (anche a parità di operatore), direi che è uno strumento niente male.
Se poi per avere queste migliorie, sono "costretto" a richiederle ad Asus, (quindi a fare da beta tester), io non ci trovo nulla di male.
A metà dicembre, dovrebbe uscire una nuova versione di firmware che dovrebbe sistemare fra le altre cose, proprio gli eccessivi valori di attenuazione.
Resisti, non lo vendere...:)
stranezza con il mio macbook.
lo accendo e ogni tanto non mi vede la rete wireless 2.4ghz.
me ne trova parecchie tranne la mia.
riavvio e fa la stessa cosa...
alcune volte invece la vede e si connette tranquillamente.
premetto che il cell e il terzo pc sono collegati correttamente sempre in wifi.
succede per caso anche a qualcuno di voi una cosa simile ??
grazie
Salve a tutti ho acquistato dsl-n55u ieri settato è provato,tutto ok ,oggi
volevo entrare ma alla richiesta del nome e passw. mi da errore , ero sicuro
della password evidentemente ho fatto qualche casino, come posso fare x
poter entrare? grazie a chi vorrà aiutarmi
mirmeleon
16-11-2012, 17:19
Salve a tutti ho acquistato dsl-n55u ieri settato è provato,tutto ok ,oggi
volevo entrare ma alla richiesta del nome e passw. mi da errore , ero sicuro
della password evidentemente ho fatto qualche casino, come posso fare x
poter entrare? grazie a chi vorrà aiutarmi
Se non te la ricordi più fai un reset e reimposta il router!
:D
Grazie x la risposta, ma non ho capito se devo fare un hard reset ho un reset
normale , ho premuto il pulsante x un paio di secondi mi ha riproposto la pagina
iniziale messo nome passw mi ha dato un errore , inserito nome e pw ma niente
mirmeleon
16-11-2012, 19:20
Grazie x la risposta, ma non ho capito se devo fare un hard reset ho un reset
normale , ho premuto il pulsante x un paio di secondi mi ha riproposto la pagina
iniziale messo nome passw mi ha dato un errore , inserito nome e pw ma niente
Basta tenere premuto il tastino del reset per almeno 5-6 secondi!
Una volta fatto ciò aspetti che il router fa il suo check e poi rientri nel pannello di controllo via web usando per admin admin e password password e reimposti tutto a tuo piacimento...
:D
beghiero
16-11-2012, 20:00
Vedo gente che dice che non va bene nulla, e gente che dice che e' tutto perfetto...
A me va benissimo tutto, salvo l'allineamento, nettamente inferiore ad altri router (13500 contro 18000, anche tirando l'SNR a +3, che pero' da me e' gia' tirato a 6 dB dalla centrale Telecom).
La stabilita' e' ottima, le funzioni anche.
Ovvio che se la mia linea fosse a 7 mega o a 10 il router sarebbe assolutamente perfetto e non mi accorgerei di nulla, e cosi' capisco chi dice che lo e'...
Purtroppo (per ASUS) la mia linea e' una 20 mega, e seppure non sia cosi' 'maniaco' della velocita', un po' mi scoccia perdere 4 mega per ... nulla.
Speriamo che riescano a migliorare qualcosa...
Ciao, Piero.
Vedo gente che dice che non va bene nulla, e gente che dice che e' tutto perfetto...
A me va benissimo tutto, salvo l'allineamento, nettamente inferiore ad altri router (13500 contro 18000, anche tirando l'SNR a +3, che pero' da me e' gia' tirato a 6 dB dalla centrale Telecom).
La stabilita' e' ottima, le funzioni anche.
Ovvio che se la mia linea fosse a 7 mega o a 10 il router sarebbe assolutamente perfetto e non mi accorgerei di nulla, e cosi' capisco chi dice che lo e'...
Purtroppo (per ASUS) la mia linea e' una 20 mega, e seppure non sia cosi' 'maniaco' della velocita', un po' mi scoccia perdere 4 mega per ... nulla.
Speriamo che riescano a migliorare qualcosa...
Ciao, Piero.
a me è successo il contrario.. allineavo a 13000, ora con l'asus (e con snr a +5) allineo a 15000 :D
Basta tenere premuto il tastino del reset per almeno 5-6 secondi!
Una volta fatto ciò aspetti che il router fa il suo check e poi rientri nel pannello di controllo via web usando per admin admin e password password e reimposti tutto a tuo piacimento...
:D
Senza stare a contare, è più semplice tenere premuto il reset fino allo spegnimento della spia di alimentazione (la Prima a Sx).
le credenziali di accesso di default dell' Asus N55U sono:
Login: admin
Password: admin
Superkey
16-11-2012, 20:44
Una volta fatto ciò aspetti che il router fa il suo check e poi rientri nel pannello di controllo via web usando per admin admin e password password e reimposti tutto a tuo piacimento...
:D
Sei sicuro ? :mbe:
Io ho lasciato tutto di default e per entrare uso Nome utente admin e Password admin
Superkey
16-11-2012, 20:52
ripeto quello che ho detto qualche post prima, trovare persone che appena possono denigrano qualcosa per me è la cosa peggiore che ci sia.
Va male da voi? beh mi spiace ma a me 0 disconnessioni e linea bomba.
Ha dei problemi? Vero anche io ne ho segnalati ma alcuni me li hanno messi apposto, tieniti il tuo router da 30 euro e cambia forum così non lo intasi per delle cavolate!
PS i 100 € li paghi per tutto quello che ha in più (gigabit lan, doppia wifi, print server, usb, torrent, ftp...) non per il solo chip internet...
Ti straquoto al 100%
e come promesso ho raccolto i dati.
Ragazzi io non ci credo, sto router è un mostro sotto tutti i punti di vista!
al dgn3500 gli fa la riga in mezzo :D
Sono incredulo su tutti i dati che ho raccolto....
DGN3500 FW 1.1.00.33 con Modem ADSL del .28
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 12288
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 18.1
Line Attenuation Down : 29.1
DSL-N55U FW 3.0.0.4.188 (con driver aggiornato dell'adsl)
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 12288
SNR Up : 8.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 16.1
Line Attenuation Down : 33.0
A vedere la connessione ADSL ho perso quasi 4db di attenuazione ma l'snr è rimasto sempre quello, strano.
Cmq non mi faccio scoraggiare e faccio la prova ping con i stessi ip del dgn3500 e scopro un bel miglioramento:
DGN3500
http://s10.postimage.org/rwd84v2fd/dgn3500_1.jpg
DSL-N55U
http://s9.postimage.org/gliz3j8ov/dsl_n55u.jpg
Vediamo ora come si comporta nei giochi....
picard12
17-11-2012, 06:48
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem che trovo ad dir poco eccezionale, ma tra i 4-5 dispositivi che ho (telefoni,pc, netbook,tablet) che si collegano e vanno in internet, uno solo si connette ma non esce in internet, nemmeno se lascio in dhcp. Che cavolo può essere? Se mi collego ad un'altra wifi (del vicino) va, percui deve essere un'impostazione del modem che mi sfugge.
Grazie
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato questo modem che trovo ad dir poco eccezionale, ma tra i 4-5 dispositivi che ho (telefoni,pc, netbook,tablet) che si collegano e vanno in internet, uno solo si connette ma non esce in internet, nemmeno se lascio in dhcp. Che cavolo può essere? Se mi collego ad un'altra wifi (del vicino) va, percui deve essere un'impostazione del modem che mi sfugge.
Grazie
Riesci ad essere più preciso...?
Cosa intendi con "lascio in dhcp"?
I dispositivi che non si collegano in wifi, che errore ti danno?
Hai configurato correttamente la connessione internet, nella sezione WAN?
Aiutaci ad aiutarti.:help:
buongiorno a tutti, ho da qualche settimana questo router e lo trovo semplicemente unico in tutto.
ho un piccolo problema che visto il mio lavoro diventa un grosso problema: faccio il webmaster ed ho a che fare con connessioni a server esterni la mia lan per uplodare e downlodare materiale vis ftp.
spesso mi trovo a non riuscire a downlodare o uplodare file e cartelle sui server (di varia natura e con differenti hosting, anche con varie tipologie di software, da dreamviewer a file zilla, a cute ftp eccetera).
L'errore che riscontro è prorpio nell'attesa che il server di hosting ha nel rispondere alle mie richieste e nel successivo timeout.
Voi direte: che c'entra con questo 3d? tutto accade se utilizzo questo router.
Se al D55U abbino un modem per connettermi a internet: nessun problema viene più riscontrato!
Ho controllato e ricontrollato tutto, disattivato il firewall, riconfigurato la connessione ad internet, reimpostato il dhcp, disabilitato il dhcp ed utilizzati ip statici.......le ho provate tutte ma se uso il d55U per connettermi ad internet il 99% delle volte riscontro il problema.
Ho aggiornato alla ultima versione firmware ma nulla è cambiato......
Qualcuno puo' darmi qualche altra idea su cui intervenire?
Roberto
Se al D55U abbino un modem per connettermi a internet: nessun problema viene più riscontrato!
Spiegami questo passaggio... :mbe:
Spiegami questo passaggio... :mbe:
ciao, sostanzialmente se utilizzo il mio vecchio netgear dg834n collegato ad una porta lan del asus tutto funziona correttamente.... quindi sembra essere un problema più lato "modem" che lato "lan" ....
ciao, sostanzialmente se utilizzo il mio vecchio netgear dg834n collegato ad una porta lan del asus tutto funziona correttamente.... quindi sembra essere un problema più lato "modem" che lato "lan" ....
ecco... adesso però perdonami se dubito di quello che scrivi... ;)
L'asus dsl-n55u NON ha attualmente la possibilità di usare un modem esterno da attaccare a una porta WAN... (non si può usare come "solo router" insomma, a differenza del dgnd3700 tanto per fare un esempio). Tale funzionalità dovrebbe essere introdotta con un nuovo firmware disponibile da metà dicembre...
Quindi perdonami se a questo punto mi sorgono un po' di perplessità (2 post oggi, dopo 3 anni di iscrizione!?)
ecco... adesso però perdonami se dubito di quello che scrivi... ;)
L'asus dsl-n55u NON ha attualmente la possibilità di usare un modem esterno da attaccare a una porta WAN... (non si può usare come "solo router" insomma, a differenza del dgnd3700 tanto per fare un esempio). Tale funzionalità dovrebbe essere introdotta con un nuovo firmware disponibile da metà dicembre...
Quindi perdonami se a questo punto mi sorgono un po' di perplessità (2 post oggi, dopo 3 anni di iscrizione!?)
non si deve essere diffidenti a prescindere ..... due post adesso perchè adesso sento la necessità di scrivere .... ma se questo per Voi è un problema scusate il disturbo, ma un forum dovrebbe essere un posto dove si scambiano opinioni e richieste tra chi è meno pratico e chi è più pratico su questioni differenti e non se uno si è registrato il giorno tale o il talaltro e non ho letto nel regolamente limiti rispetto alla data di iscrizione..... mi sono registrato 3 anni fa: è un problema se uso quell'account o è meglio se ne creo uno nuovo oggi e rifaccio il post?
ma non voglio polemizzare.
non sto usando la porta wan.
come scritto ho collegato il modem vecchio ad una porta lan per verificare che lato lan non ci fossero problemi....
e per cercare di "isolare" il più possibile la problematica trattandosi di router che lavora su due chipset differenti....
chiaramente se utilizzo solo il modem vecchio problemi non ne ho e non ne avevo prima.
grazie comunque del tempo che mi hai dedicato..... Roberto
ma non voglio polemizzare.
Ma lo stai proprio facendo ora e questo sì, è contro il regolamento (da sospensione).
Come moderatore ho anche il compito di accertarmi di situazioni "anomale" ed essere "diffidente a prescindere", sì (e quella del tuo account oggettivamente è una situazione "anomala")... se non ci sono problemi, meglio! ;)
Fine OT!
... qualcuno puo' aiutarmi per il problema che riscontro? ... grazie.
Roberto
non si deve essere diffidenti a prescindere ..... due post adesso perchè adesso sento la necessità di scrivere .... ma se questo per Voi è un problema scusate il disturbo, ma un forum dovrebbe essere un posto dove si scambiano opinioni e richieste tra chi è meno pratico e chi è più pratico su questioni differenti e non se uno si è registrato il giorno tale o il talaltro e non ho letto nel regolamente limiti rispetto alla data di iscrizione..... mi sono registrato 3 anni fa: è un problema se uso quell'account o è meglio se ne creo uno nuovo oggi e rifaccio il post?
ma non voglio polemizzare.
non sto usando la porta wan.
come scritto ho collegato il modem vecchio ad una porta lan per verificare che lato lan non ci fossero problemi....
e per cercare di "isolare" il più possibile la problematica trattandosi di router che lavora su due chipset differenti....
chiaramente se utilizzo solo il modem vecchio problemi non ne ho e non ne avevo prima.
grazie comunque del tempo che mi hai dedicato..... Roberto
Se ho capito bene hai provato ad usare l'Asus così:
Modem ADSL con dhcp attivo indirizzò LAN 192.168.1.1
Asus collegato al modem su una porta LAN, dhcp spento, wifi acceso, il 192.168.1.2
In questo modo in pratica il modem ADSL distribuisce gli ip e l'Asus funge solo da access point. Ho capito bene?
Se ho capito bene hai provato ad usare l'Asus così:
Modem ADSL con dhcp attivo indirizzò LAN 192.168.1.1
Asus collegato al modem su una porta LAN, dhcp spento, wifi acceso, il 192.168.1.2
In questo modo in pratica il modem ADSL distribuisce gli ip e l'Asus funge solo da access point. Ho capito bene?
ciao, esatto, ho testato in varie configurazioni:
ASUS con dhcp sia lan che wifi e Netgear solo come modem (configuyrazione attuale che mi permette di lavorare correttamente)
ASUS solo con wifi (diciamo solo "Access point") e Netgear come modem e DHCP
solo ASUS per meodem e dhcp o lan statica
ed il problema si verifica solo quando utilizzo ASUS anche come modem.... utilizzo SIADS per connettermi e ho testato anche modificando i parametri... ma la linea è buona, sono vicino ad una centrale rinnovata da 1 anno appena) e tutto è sempre andato bene ...
solo da quando ho testato ASUS ho riscontrato il problema e solo se lo utilizzo anche come modem e quindi per la connessione internet e non ne vengo fuori perchè non capisco diove tecnicamente possa essere l'inghippo.
Roberto
Premetto di non essere espertissimo, ma tento comunque di darti una mano.
Innanzi tutto, come Raven, non sapevo che si potesse usare l'N55U come solo router. (La tua prima configurazione citata).
Nella seconda, invece, Dici di usare il netgear per distribuire gli indirizzi, e l'Asus come access point.
In quest'ultimo caso,come impedisci all'Asus di distribuire comunque gli indirizzi?
(Il fatto di selezionare NO, nel menù LAN/DHCP, alla voce "assegna automaticamente gli indirizzi ip", Non impedisce al dispositivo di assegnarli comunque in automatico, cosa che ti farebbe navigare, ma in una condizione di doppio nat).
Premetto di non essere espertissimo, ma tento comunque di darti una mano.
Innanzi tutto, come Raven, non sapevo che si potesse usare l'N55U come solo router. (La tua prima configurazione citata).
Nella seconda, invece, Dici di usare il netgear per distribuire gli indirizzi, e l'Asus come access point.
sì... all'inizio credevo che avesse collegato solo un modem e stop (cosa che non funzionerebbe!)... invece ci ha collegato un modem-router... per cui in effetti l'Asus fa solo da a.p.
Scusate, stavo vedendo di risolvere il problema dell'attenuazione alta e mi sono accorto di un lavoro poco pulito da parte dell'elettricista.
Per evitare problemi ho aperto un thread in un'altra sezione, qualcuno che se ne intende può darmi un consiglio?
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2522020)
Grazie
chiccolinodr
17-11-2012, 14:06
ciao ragazzi, un aiutino, io non riesco a configurare emule secondo voi ho configurato bene?
http://img18.imageshack.us/img18/3295/immagineasus.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/immagineasus.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Premetto di non essere espertissimo, ma tento comunque di darti una mano.
Innanzi tutto, come Raven, non sapevo che si potesse usare l'N55U come solo router. (La tua prima configurazione citata).
Nella seconda, invece, Dici di usare il netgear per distribuire gli indirizzi, e l'Asus come access point.
In quest'ultimo caso,come impedisci all'Asus di distribuire comunque gli indirizzi?
(Il fatto di selezionare NO, nel menù LAN/DHCP, alla voce "assegna automaticamente gli indirizzi ip", Non impedisce al dispositivo di assegnarli comunque in automatico, cosa che ti farebbe navigare, ma in una condizione di doppio nat).
... Ciao, si, in una delle configurazioni l'Asus ė semplicemente utilizzato come AP e gli ip sono assegnati da netgear..... Comunque il mio problema ė che se connetto il solo Asus, ho problemi nel gestire il traffico ftp verso e da altri server su internet, ovvero utilizzando Asus anche lato modem ricevo errori di connessione verso e da i server che ospitano i domini su cui ho i files ed ė questo che non mi spego e chiedevo appunto se ad altri ė capitato questo e/o quali altre soluzioni/prove posso fare per capire meglio dove sia l'inghippo.... Grazie. Roberto
ElPocho7799
17-11-2012, 14:20
Salve. Questo router può funzionare come ripetitore di un FastModem? (modem fastweb)
Altrimenti posso sostituirlo col FastModem?
ciao ragazzi, un aiutino, io non riesco a configurare emule secondo voi ho configurato bene?
La sola differenza rispetto alla mia configurazione è che io specifico sempre anche la porta locale. Solo quando viene indicato un intervallo (porta1:porta2) allora non le specifico.
marcotix
17-11-2012, 15:26
... Ciao, si, in una delle configurazioni l'Asus ė semplicemente utilizzato come AP e gli ip sono assegnati da netgear..... Comunque il mio problema ė che se connetto il solo Asus, ho problemi nel gestire il traffico ftp verso e da altri server su internet, ovvero utilizzando Asus anche lato modem ricevo errori di connessione verso e da i server che ospitano i domini su cui ho i files ed ė questo che non mi spego e chiedevo appunto se ad altri ė capitato questo e/o quali altre soluzioni/prove posso fare per capire meglio dove sia l'inghippo.... Grazie. Roberto
Ma usi qualche porta particolare per la connessione ftp?
Puoi postare qualche log?
Ma usi qualche porta particolare per la connessione ftp?
Puoi postare qualche log?
Grazie della risposta, no nessuna porta specifica, la solita 21 FTP. In serata ricollego la connessione internet ad Asus e vi posto tutti i log.
Roberto
chiccolinodr
17-11-2012, 16:29
La sola differenza rispetto alla mia configurazione è che io specifico sempre anche la porta locale. Solo quando viene indicato un intervallo (porta1:porta2) allora non le specifico.
perdona l'ignoranza, in che senso? grazie mille;)
ElPocho7799
17-11-2012, 16:38
Salve. Questo router può funzionare come ripetitore di un FastModem? (modem fastweb)
Altrimenti posso sostituirlo col FastModem?
Nessuno sa rispondermi?
perdona l'ignoranza, in che senso? grazie mille;)
Nel tuo screenshot vedo, ad esempio. che la porta TCP è la 40852 (come specificato nella colonna "Intervallo porte") ma non vedo specificato niente nella colonna "Porta locale" (basterebbe ripetere 40852).
Forse il problema è proprio lì...
mruoppolo
17-11-2012, 17:01
ipad nuovo di pacca
"impossibile accedere alla rete wifi"
il problema è sicuramente nel protocollo di cifratura della chiave di
protezione, infatti, se il sistema diventa open naviga tranquillamente
Come posso far dialogare il modem con l'IPAD?
E' un problema di firmware?
"Ovviamente" l'iphone stessa rete stesso tutto si connette senza problemi
alex.bolza
17-11-2012, 17:03
Ciao a tutti. Dopo un po' di giorni posso ritenermi soddisfatto di questo router modem. Volevo chiedervi una cosa. Ho letto che il QOS attivandolo da priorità ai giochi online ma come si imposta? Chiede larghezza banda e caricamento download ma non so impostarlo.
chiccolinodr
17-11-2012, 17:14
Nel tuo screenshot vedo, ad esempio. che la porta TCP è la 40852 (come specificato nella colonna "Intervallo porte") ma non vedo specificato niente nella colonna "Porta locale" (basterebbe ripetere 40852).
Forse il problema è proprio lì...
niente da fare, potrebbe essere Windows 8 il problema?:mc:
niente da fare, potrebbe essere Windows 8 il problema?:mc:
Non so se abbiano cambiato qualcosa a livello di firewall, potrebbe benissimo essere...
ROBERTO_B
17-11-2012, 17:46
Ho appena acquistato questo router ed è arrivato con questo firmware installato
Firmware Version: 1.0.0.9
ADSL Driver Version 3.16.18.0
(FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0)
Quale versione mi consigliate di installere? Grazie
Salve a tutti, mi stò leggendo mano mano le 150 pagine :eek: di thread (o almeno il più possibile) di questo router dato che lunedì ero intenzionato a sostituire il mio Netgear DGN3500 con un router migliore, forse potreste darmi una mano nella scelta. :mc:
Informandomi come sempre in largo anticipo sull'acquisto un pò ovunque, devo confessare di aver preso in considerazione fino a poche ore fa solo il Liksys WAG320N come unico possibile candidato, pensando di fare già un bel saltino in termine di qualità/prestazioni...fino a quando non ho letto sul thread apposito del Linksys in questione un utente entusiasta del cambio dal WAG320N a questo Asus e la cosa mi ha incuriosito e spiazzato molto dato che non mi rimane ormai molto per scegliere.
Vi chiedo quindi di darmi una mano, anche indicativamente per capire come si comporta questo asus che troverei a 99€ rispetto ai 69€ del WAG320N sulle linee telecom. Sò che ogni linea fa storia a se ma provo ugualmente a fornirmi i miei attuali dati col DGN3500 con e senza modfs per darvi un'idea della mia linea 7mb/s interleaved:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 3887 kbps 476 kbps
Line Attenuation 42.7 db 26.3 db
Noise Margin 11.9 db 20.5 db
e con 7db all'SNR tramite modfs:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 4864 kbps 476 kbps
Line Attenuation 43.4 db 19.9 db
Noise Margin 12.1 db 19.9 db
la mia scelta era propensa al WAG poichè avevo letto che era possibile settare anche SNR tramite modfs a 2-3db guadagnando 1Mbps ulteriore e reggendo tale impostazione egreggiamente (se la linea non è troppo disastratta ovviamente), di contro però questo asus sembra comunque offrire la possibilità di abbassare almeno a 7 db di SNR già col firmware originale e molte funzionalità in più come una delle migliori coperture wireless offerte, nel quale il mio dgn3500 è purtroppo insufficente, un'ottima gestione del traffico ai vari dispositivi e un abbassamento del ping che sinceramente non mi farebbe davvero male (attualmente sono sui 50-51ms con jitter 1)
Volevo quindi sapere se queste caratteristiche si sono rivelate poi reali all'atto pratico, in special modo su linee telecom. Spero davvero che possiate illuminarmi :help:
p.s. salvo il firmware orginale non esiste niente per abbassare ulteriormente l'snr?
Il 3500 è carino, ci si smanetta con modfs, ma la potenza di questo è almeno una generazione avanti.. L'ho avuto anch'io il 3500, questo ASUS è tutt'un'altra cosa, fidati. Lo consiglio.
buongiorno a tutti, ho da qualche settimana questo router e lo trovo semplicemente unico in tutto.
ho un piccolo problema che visto il mio lavoro diventa un grosso problema: faccio il webmaster ed ho a che fare con connessioni a server esterni la mia lan per uplodare e downlodare materiale vis ftp.
spesso mi trovo a non riuscire a downlodare o uplodare file e cartelle sui server (di varia natura e con differenti hosting, anche con varie tipologie di software, da dreamviewer a file zilla, a cute ftp eccetera).
L'errore che riscontro è prorpio nell'attesa che il server di hosting ha nel rispondere alle mie richieste e nel successivo timeout.
Voi direte: che c'entra con questo 3d? tutto accade se utilizzo questo router.
Se al D55U abbino un modem per connettermi a internet: nessun problema viene più riscontrato!
Ho controllato e ricontrollato tutto, disattivato il firewall, riconfigurato la connessione ad internet, reimpostato il dhcp, disabilitato il dhcp ed utilizzati ip statici.......le ho provate tutte ma se uso il d55U per connettermi ad internet il 99% delle volte riscontro il problema.
Ho aggiornato alla ultima versione firmware ma nulla è cambiato......
Qualcuno puo' darmi qualche altra idea su cui intervenire?
Roberto
Potrei dire una baggianata ma hai provato ad assegnare dns manuali nelle impostazioni wan del router, tipo quelli di open DNS?
Salve. Questo router può funzionare come ripetitore di un FastModem? (modem fastweb)
Altrimenti posso sostituirlo col FastModem?
Per usarlo con un HUG FastWeb devi prendere un router tipo il N66
Potrei dire una baggianata ma hai provato ad assegnare dns manuali nelle impostazioni wan del router, tipo quelli di open DNS?
Per usarlo con un HUG FastWeb devi prendere un router tipo il N66
Provo e poi ti dico l'esito, grazie
Roberto
Ma usi qualche porta particolare per la connessione ftp?
Puoi postare qualche log?
buonasera, ecco qui l'ultima parte del log:
Jan 1 00:04:00 DSL-N55U: start httpd
Jan 1 00:04:00 Samba Server: daemon is started
Jan 1 00:04:00 nmbd[759]: [2011/01/01 00:04:00, 0] libsmb/namequery.c:getlmhostsent(782)
Jan 1 00:04:00 nmbd[759]: getlmhostsent: group flag in lmhosts ignored (obsolete)
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: PAP authentication succeeded
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: local IP address 79.34.26.70
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 00:04:03 dnsmasq[738]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 00:04:03 dnsmasq-dhcp[738]: read /etc/ethers - 2 addresses
Jan 1 00:04:03 kernel: HTB: quantum of class 10030 is small. Consider r2q change.
Jan 1 00:04:03 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Jan 1 00:04:04 rc_service: ip-up 761:notify_rc stop_upnp
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: received signal 15, good-bye
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: SendSSDPGoodbye: sendto(udp_shutdown=16): No such device
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: Failed to broadcast good-bye notifications
Jan 1 00:04:04 rc_service: ip-up 761:notify_rc start_upnp
Jan 1 00:04:04 syslog: SNet version started
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[807]: HTTP listening on port 34514
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[807]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 00:04:04 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 00:04:04 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 00:04:11 dnsmasq[738]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 00:04:11 dnsmasq-dhcp[738]: read /etc/ethers - 2 addresses
Jan 1 00:04:11 zcip client: configured 169.254.48.192
Jan 1 00:04:27 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:04:27 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:04:27 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:04:27 Samba Server: smb daemon is stoped
Jan 1 00:04:55 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:04:55 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:04:55 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:04:55 Samba Server: smb daemon is stoped
Jan 1 00:05:25 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:05:25 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:05:25 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:05:25 Samba Server: smb daemon is stoped
Jan 1 00:05:55 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:05:55 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:05:55 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:05:55 Samba Server: smb daemon is stoped
Jan 1 00:06:13 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPDISCOVER(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66
Jan 1 00:06:13 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPOFFER(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66
Jan 1 00:06:13 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66
Jan 1 00:06:13 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPACK(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66 Home
Jan 1 00:06:16 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPINFORM(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66
Jan 1 00:06:16 dnsmasq-dhcp[738]: DHCPACK(br0) 192.168.3.1 90:e6:ba:06:f8:66 Home
Jan 1 00:06:25 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:06:25 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:06:25 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:06:25 Samba Server: smb daemon is stoped
Jan 1 00:06:55 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:06:55 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:06:55 FTP Server: daemon is stoped
Jan 1 00:06:55 Samba Server: smb daemon is stoped
e qui quello della connessione:
Update Counter : 241
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 33401
Lan Rx : 22320
ADSL Tx : 13578
ADSL Rx : 19378
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 17.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 9.5
Line Attenuation Down : 14.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 8000
grazie, Roberto
corsicali
17-11-2012, 22:34
Vi chiedo quindi di darmi una mano, anche indicativamente per capire come si comporta questo asus che troverei a 99€ rispetto ai 69€ del WAG320N sulle linee telecom.
Il 3500 è carino, ci si smanetta con modfs, ma la potenza di questo è almeno una generazione avanti.. L'ho avuto anch'io il 3500, questo ASUS è tutt'un'altra cosa, fidati. Lo consiglio.
Io invece ho avuto in precedenza proprio il WAG320N, attualmente risposto con cura e perfettamente funzionante per eventuali utilizzi di emergenza.
Ottimo router il Linksys, niente da dire, ma anche in questo caso nettamente inferiore all'Asus, sopratutto dal punto di vista della distribuzione del segnale wifi sia per copertura che per il fatto che con il WAG non puoi attivare le due reti simultaneamente.
99 Euro tra l'altro è un ottimo prezzo, francamente i 30 in più rispetto al Linksys li investirei senza esitazioni.
P.S. il mio ISP è Telecom Alice 20Mb
Io invece ho avuto in precedenza proprio il WAG320N, attualmente risposto con cura e perfettamente funzionante per eventuali utilizzi di emergenza.
Ottimo router il Linksys, niente da dire, ma anche in questo caso nettamente inferiore all'Asus, sopratutto dal punto di vista della distribuzione del segnale wifi sia per copertura che per il fatto che con il WAG non puoi attivare le due reti simultaneamente.
99 Euro tra l'altro è un ottimo prezzo, francamente i 30 in più rispetto al Linksys li investirei senza esitazioni.
P.S. il mio ISP è Telecom Alice 20Mb
Perfetto, ringrazio allora sia te che poto77 per avermi tolto questi miei dubbi, la copertura wireless tra l'altro era una delle cose che mi premeva di più e mi avete confermato che lAsus è nettamente superiore, mi dispiace solo un po per il discorso SNR rispetto al wag che non mi permetterá di spremere ancora qualcosa in termini di portante scendendo oltre i 7db ma pazienza. Lunedí ordino :)
marcotix
17-11-2012, 23:53
buonasera, ecco qui l'ultima parte del log:
Jan 1 00:04:00 DSL-N55U: start httpd
Jan 1 00:04:00 Samba Server: daemon is started
Jan 1 00:04:00 nmbd[759]: [2011/01/01 00:04:00, 0] libsmb/namequery.c:getlmhostsent(782)
Jan 1 00:04:00 nmbd[759]: getlmhostsent: group flag in lmhosts ignored (obsolete)
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: PAP authentication succeeded
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: local IP address 79.34.26.70
Jan 1 00:04:03 pppd[731]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 00:04:03 dnsmasq[738]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 00:04:03 dnsmasq-dhcp[738]: read /etc/ethers - 2 addresses
Jan 1 00:04:03 kernel: HTB: quantum of class 10030 is small. Consider r2q change.
Jan 1 00:04:03 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Jan 1 00:04:04 rc_service: ip-up 761:notify_rc stop_upnp
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: received signal 15, good-bye
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: SendSSDPGoodbye: sendto(udp_shutdown=16): No such device
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[573]: Failed to broadcast good-bye notifications
Jan 1 00:04:04 rc_service: ip-up 761:notify_rc start_upnp
Jan 1 00:04:04 syslog: SNet version started
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[807]: HTTP listening on port 34514
Jan 1 00:04:04 miniupnpd[807]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 00:04:04 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 00:04:04 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 00:04:11 dnsmasq[738]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 00:04:11 dnsmasq-dhcp[738]: read /etc/ethers - 2 addresses
Jan 1 00:04:11 zcip client: configured 169.254.48.192
Jan 1 00:04:27 watchdog: start ddns.
Jan 1 00:04:27 rc_service: watchdog 461:notify_rc start_ddns
Jan 1 00:04:27 FTP Server: daemon is stoped
grazie, Roberto
In effetti sembrano mancare i dns, questo è il mio log di connessione ad alice:
Jan 1 01:01:33 pppd[450]: Modem hangup
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Using interface ppp0
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: PAP authentication succeeded
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: local IP address 87.9.134.171
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: primary DNS address 85.37.17.15
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: secondary DNS address 85.38.28.74
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: using nameserver 85.38.28.74#53
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: using nameserver 85.37.17.15#53
Jan 1 01:01:44 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 01:01:44 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 01:01:44 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Jan 1 01:01:44 kernel: HTB: quantum of class 10050 is small. Consider r2q change.
Jan 1 01:01:44 rc_service: ip-up 563:notify_rc stop_upnp
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[515]: received signal 15, good-bye
Jan 1 01:01:44 rc_service: ip-up 563:notify_rc start_upnp
Jan 1 01:01:44 syslog: SNet version started
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[610]: HTTP listening on port 42988
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[610]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 01:01:51 kernel: usb 1-1: new high speed USB device using rt3xxx-ehci and address 2
Onestamente non so che pensare...
chiccolinodr
18-11-2012, 01:30
Ho appena acquistato questo router ed è arrivato con questo firmware installato
Firmware Version: 1.0.0.9
ADSL Driver Version 3.16.18.0
(FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0)
Quale versione mi consigliate di installere? Grazie
DSL-N55U 3.0.0.4.247 ;)
corsicali
18-11-2012, 05:15
Perfetto, ringrazio allora sia te che poto77 per avermi tolto questi miei dubbi, la copertura wireless tra l'altro era una delle cose che mi premeva di più e mi avete confermato che lAsus è nettamente superiore, mi dispiace solo un po per il discorso SNR rispetto al wag che non mi permetterá di spremere ancora qualcosa in termini di portante scendendo oltre i 7db ma pazienza. Lunedí ordino :)
Guarda che il trim fine del valore SNR lo puoi fare anche con l'Asus, e senza il bisogno di interventi con Modfs o SNRTool (usavo anch'io quest'ultimo per "tirare" un po' la portante quando ancora avevo il WAG320N).
Con uno degli ultimi firmware beta Asus ha aggiunto al N55U la funzione "Stability Adjustment" con la quale è possibile regolare il margine di rumore in passi di 1db da -5 a +5, in modo da ottenere la migliore combinazione fra banda e stabilità di linea.
picard12
18-11-2012, 07:17
Riesci ad essere più preciso...?
Cosa intendi con "lascio in dhcp"?
I dispositivi che non si collegano in wifi, che errore ti danno?
Hai configurato correttamente la connessione internet, nella sezione WAN?
Aiutaci ad aiutarti.:help:
Ho 5 dispositivi in famiglia tra tablet, pc e telefoni che si connettono tranquillamente sia in dhcp che con IP manuale, tranne 1, il pc fisso che non ne vuole sapere di andare in internet nonostante sia tranquillamente connesso in wifi al modem. Non credo sia un problema di limitazioni al numero di client collegabili, ho fatto delle prove, ho anche resettato il modem un paio di volte, ma nulla.
aziodale
18-11-2012, 08:12
Ho 5 dispositivi in famiglia tra tablet, pc e telefoni che si connettono tranquillamente sia in dhcp che con IP manuale, tranne 1, il pc fisso che non ne vuole sapere di andare in internet nonostante sia tranquillamente connesso in wifi al modem. Non credo sia un problema di limitazioni al numero di client collegabili, ho fatto delle prove, ho anche resettato il modem un paio di volte, ma nulla.
lancia un ipconfig e guarda che ip ti ha assegnato il dhcp
alex.bolza
18-11-2012, 09:01
Ragazzi consigli per il QOS..?
lancia un ipconfig e guarda che ip ti ha assegnato il dhcp
Quoto.
Confermi che il pc che non naviga, si connette al router e ottieni la dicitura connettività limitata, giusto?
aziodale
18-11-2012, 09:59
Quoto.
Confermi che il pc che non naviga, si connette al router e ottieni la dicitura connettività limitata, giusto?
Spesso capita, esperienza personale, che il DHCP ti assegna un IP non omologo a quello della tua rete LAN;
accade quindi che sei connesso alla rete ma non potendo utilizzare il tuo router come gateway e come DNS non esce in internet.
hai controllato?
Anthonylm
18-11-2012, 11:04
sinceramente sono molto deluso, attualmente monto il .248 e riscontro una navigazione molto lenta e tante volte non mi apre diverse pagine..dipende dal firm?
Hai flashato 2 volte il firmware con hard reset?
coatto87
18-11-2012, 11:32
sinceramente sono molto deluso, attualmente monto il .248 e riscontro una navigazione molto lenta e tante volte non mi apre diverse pagine..dipende dal firm?
Probabile, considera che io avevo un problema con il Synology e il firmware 248.
Praticamente la connessione (se impostata in gigabit) andava ad intermittenza.
Rimesso il 247, problema risolto.
Probabilmente il 248 non è stato rimosso solo per il problema all'hdd.
anche secondo me... :fagiano:
beh sta settimana rilasceranno una nuova beta, no? e' un po' che non ne sfornano :D
Guarda che il trim fine del valore SNR lo puoi fare anche con l'Asus, e senza il bisogno di interventi con Modfs o SNRTool (usavo anch'io quest'ultimo per "tirare" un po' la portante quando ancora avevo il WAG320N).
Con uno degli ultimi firmware beta Asus ha aggiunto al N55U la funzione "Stability Adjustment" con la quale è possibile regolare il margine di rumore in passi di 1db da -5 a +5, in modo da ottenere la migliore combinazione fra banda e stabilità di linea.
sì ok, quello che intendevo è che già ora col mio netgear riesco a scendere di -5 db, quindi col cambio del router all'asus non avrei comunque incrementi di portante, a differenza del wag che si poteva costringere a negoziare la portante col dslam scendendo fino a 2-3 di SNR invecedi 7
Un saluto a tutti.
Ho preso da pochi giorni, il "gioiello", vi riporto i valori di connessione
Update Counter : 6910
Lan Tx : 1240594
Lan Rx : 711579
ADSL Tx : 685742
ADSL Rx : 1178336
CRC Down : 0
CRC Up : 21
FEC Down : 0
FEC Up : 3128
HEC Down : 242
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 12.0
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 16.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 858
Data Rate Down : 10867
Alice 20 mb, il firmware è quello originale 1.0.0.9
Una prima domanda perchè riesco a connettemi solo in pppoA, vc e non in pppoE, llc come mi sarei aspettato ?
Come sono, a vostro giudizio, i valori di connessione?
La linea comunque sembra stabilissima (ma lo era anche con il vecchio router), nessuna disconnessione, wifi veramente ottimo.
corsicali
18-11-2012, 16:41
Un saluto a tutti.
SNR Up : 12.0
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 16.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 858
Data Rate Down : 10867
Alice 20 mb, il firmware è quello originale 1.0.0.9
Una prima domanda perchè riesco a connettemi solo in pppoA, vc e non in pppoE, llc come mi sarei aspettato ?
Come sono, a vostro giudizio, i valori di connessione?
La linea comunque sembra stabilissima (ma lo era anche con il vecchio router), nessuna disconnessione, wifi veramente ottimo.
Per prima cosa ti consiglio di installare la versione beta .247 del firmware che trovi linkata in prima pagina, verificando a fine procedura di aver correttamente installato il driver ADSL (RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710).
Fatto questo comincia a giocare con lo "Stability Adjustment" aumentando gradualmente il valore fino ad ottenere il miglior allineamento con una stabilità accettabile, credo che tu possa aspirare ad una portante di almeno 12500Mb senza problemi di disconnessioni continue.
Per finire, ho anch'io Alice 20 Mb ma sono connesso con portocollo PPPoE ed incapsulamento LLC, non so dirti come mai nel tuo caso questo non risulti possibile.
Per prima cosa ti consiglio di installare la versione beta .247 del firmware che trovi linkata in prima pagina, verificando a fine procedura di aver correttamente installato il driver ADSL (RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710).
Fatto questo comincia a giocare con lo "Stability Adjustment" aumentando gradualmente il valore fino ad ottenere il miglior allineamento con una stabilità accettabile, credo che tu possa aspirare ad una portante di almeno 12500Mb senza problemi di disconnessioni continue.
Per finire, ho anch'io Alice 20 Mb ma sono connesso con portocollo PPPoE ed incapsulamento LLC, non so dirti come mai nel tuo caso questo non risulti possibile.
Si grazie, appena ho un pò di tempo farò senza dubbio l'aggiornamento.
Riguardo il protocollo PPPoA/PPPoE in effetti è parecchio strano non ci sono riuscito nè facendo fare tutto a lui (selezionando il secondo Alice nella lista dei providers in configurazione automatica) nè modificando manualmente i paramentri di connessione.
Da profano non è che il fatto di utilizzare il protocollo PPPoA implica conseguentemente un abbassamento della portante ?
Ma sarà poi un mio problema o dipenderà dalla centrale ? Mah ...
alex.bolza
18-11-2012, 17:57
Chi mi aiuta con il QOS per i giochi online? Non capisco cosa bisogna inserire
In effetti sembrano mancare i dns, questo è il mio log di connessione ad alice:
Jan 1 01:01:33 pppd[450]: Modem hangup
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Using interface ppp0
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: PAP authentication succeeded
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: local IP address 87.9.134.171
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: primary DNS address 85.37.17.15
Jan 1 01:01:43 pppd[450]: secondary DNS address 85.38.28.74
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: read /etc/hosts - 3 addresses
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: using nameserver 85.38.28.74#53
Jan 1 01:01:44 dnsmasq[485]: using nameserver 85.37.17.15#53
Jan 1 01:01:44 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 01:01:44 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 01:01:44 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Jan 1 01:01:44 kernel: HTB: quantum of class 10050 is small. Consider r2q change.
Jan 1 01:01:44 rc_service: ip-up 563:notify_rc stop_upnp
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[515]: received signal 15, good-bye
Jan 1 01:01:44 rc_service: ip-up 563:notify_rc start_upnp
Jan 1 01:01:44 syslog: SNet version started
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[610]: HTTP listening on port 42988
Jan 1 01:01:44 miniupnpd[610]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 01:01:51 kernel: usb 1-1: new high speed USB device using rt3xxx-ehci and address 2
Onestamente non so che pensare...
in effetti io ho questa videata....se metto la spunta su no alla voce connettere automaticamente al server DNS? ed inserisco i server, dopo il salvataggio mi rimane comunque come la vedete nella videata...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=83776&stc=1&d=1353263215
il problema rimane, nelle connessioni FTP i software vanno in timeout sia che utilizzi per connettermi un indirizzo Ip che un indirizzo ftp ....
chiedo anche : service category e le altre voci vanno modificate in qualche altro modo per una 7 mega?
grazie, Roberto
ROBERTO_B
18-11-2012, 20:19
DSL-N55U 3.0.0.4.247 ;)
grazie per l'indicazione
ho provato la versione da te indicata, ma ho avuto un po' di problemi con pa prenotazione degli indirizzi ip all'interno del range dhcp che ho impostato. Ho installato la 188 e il problema si è risolto. Per ora lo provo così, poi eventualmente riprovo la 247 per riverificare se effettivamente da problemi o se avevo sbagliato io qualche impostazione. Grazie
smashing
19-11-2012, 07:52
Ciao a tutti, da qualche giorno ho il modem router in oggetto. Al momento sto ancora aspettando che telecom, per conto di ngi, mi attivi la linea dati e sto usando una chiavetta tre con relativo piano dati. Funziona tutto, l'unico mio interrogativo è come controllare se sto navigando in roaming dati oppure no... la sim è aziendale (me l'ha prestata il mio titolare) e quindi vorrei evitare di far lievitare la bolletta alla ditta.
grazie.
Ciao a tutti, da qualche giorno ho il modem router in oggetto. Al momento sto ancora aspettando che telecom, per conto di ngi, mi attivi la linea dati e sto usando una chiavetta tre con relativo piano dati. Funziona tutto, l'unico mio interrogativo è come controllare se sto navigando in roaming dati oppure no... la sim è aziendale (me l'ha prestata il mio titolare) e quindi vorrei evitare di far lievitare la bolletta alla ditta.
grazie.
Dubito che il router possa interrogare a tal punto la chiavetta... Credo che per saperlo dovresti usare la il programma della chiavetta collegandola quindi direttamente al PC... non al router.
ma quindi posso andare tranquillo col passaggio dalla 228 alla 247 ??
Probabile, considera che io avevo un problema con il Synology e il firmware 248.
Praticamente la connessione (se impostata in gigabit) andava ad intermittenza.
Rimesso il 247, problema risolto.
Probabilmente il 248 non è stato rimosso solo per il problema all'hdd.
alex.bolza
19-11-2012, 09:35
Ciao Raven puoi mica aiutarmi per i settaggi del QOS per xbox live?
chiede larghezza banda e banda caricamento ma non capisco che dati inserire
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.