PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Pufferbacco
03-01-2013, 17:53
Credo che tu abbia fatto davvero una cosa davvero buona almeno hai maniera di confrontare anche il comportamento che ha questo router sulla tua linea in particolare e scegliere di conseguenza.

Reputo il wag320n un ottimo router, tant'è che al cambio del dgn 3500 ero inizialmente indirizzato proprio a quello per i commenti favorevoli (e qualcuno non, come per ogni prodotto del resto :rolleyes: ).

Ho visto i tuoi valori con il wag, adesso non ti resta che testarlo un pò e vedere la sua effettiva stabilità e farci sapere. Magari non "inquinano" qui con molti post dato che saresti abbastanza off-topic, comunque facci sapere ;)

EDIT:

Ho visto ora il post



la risposta che ti hanno dato non ha assolutamente senso, dato che se notano un'instabilità generale sulla linea tendono ad impostarti una portante massima agganciabile più bassa e un valore snr di 12 non di 6 db a default. Secondo me pur di farti fare il cambio dal profilo 7 alla 10 mb/s e farti notare la differenza di velocità hanno deciso di sacrificarti enormemente la stabilità per darti maggiore banda. Ma a questo punto ti domando, ha davvero senso avere questa 10 mb/s che tanto non reggi se non per poco tempo o ha più senso tornare alla 7 mb/s stabile e che sfrutti al 100% di quello che paghi?

Ultima prova che ti consiglio, rimanendo con il profilo 10 è testare ancora un pò il wag e vedere se riesce a reggere nonostante i valori davvero molto bassi di snr, se non reggesse potresti sempre provare tramite router ad alzare tu l'snr a discapito di un pò di portante e riprovare la stabilità.

Non ho mai avuto la 7
Io qui sono stato coperto circa 10 mesi fa e hanno messo direttamente la 10mega.

Così mi ha detto il centro telecom... e come ti suggerito qua sopra io ho avuto la 10 da subito che fino ad agosto è andata bene.
Loro hanno confermato dicendomi i log che avevano, segnalando sta degradazione, il fatto che da settembre il router pirelli aveva iniziato a disconnettersi cosa che avendo notato poi che si impallava pure avevo attribuito al router stesso... ma a questo punto forse no.

Quanto incide l'avere 6 di SNR target?


Ditemi voi se vi interessano i test comparati su una linea brutta :D tra WAG e ASUS qua o meno.

ste-87
03-01-2013, 18:25
Non ho mai avuto la 7
Io qui sono stato coperto circa 10 mesi fa e hanno messo direttamente la 10mega.

Così mi ha detto il centro telecom... e come ti suggerito qua sopra io ho avuto la 10 da subito che fino ad agosto è andata bene.
Loro hanno confermato dicendomi i log che avevano, segnalando sta degradazione, il fatto che da settembre il router pirelli aveva iniziato a disconnettersi cosa che avendo notato poi che si impallava pure avevo attribuito al router stesso... ma a questo punto forse no.

Quanto incide l'avere 6 di SNR target?


Ditemi voi se vi interessano i test comparati su una linea brutta :D tra WAG e ASUS qua o meno.


in fatto di stabilità, incide molto su linee instabili che hanno forti variazioni di snr come non incide per niente su linee che al contrario della tua purtroppo sono stabili con variazioni di snr davvero minime.

Nel tuo caso aver impostato i 6db di default invece che di 12 è già un forte punto a sfavore dato che quei 6db che si "mangia" per farti agganciare portante piena a 10 mb/s potevano invece compensare i tuoi sbalzi di snr aiutandola in stabilità, eventualmente e ulteriormente, con la correzione dell'snr anche tramite router (cioè un ulteriore 5 db di margine massimo).

Se non rimani stabile anche col wag a default, vedi sul thread apposito come aumentare l'snr e controlla se/quando riesci a raggiungere finalmente stabilità.

Pensavo tu avessi inzialmente la 7 mb/s erroneamente perchè dai valori che hai postato del pirelli ne agganciavi per l'appunto 7mb/s. A questo punto se non risolvi con il precedente suggerimento con il wag ti consiglio di farti passare a un profilo a 7mb/s. Se offrono la 10 sicuramente offriranno anche la 7 spero...:eek:

donde
03-01-2013, 19:08
ragazzi ho un problema con il download master: da qualche giorno inserisco i torrent tramite interfaccia web, ma questi non vengono più visualizzati nella lista dell'interfaccia, cioè nella pagina Task non c'è niente, come se non ci fosse niente in download.
nonostante questo, i torrent li scarica lo stesso, come fosse tutto normale, e infatti dopo un po' appaiono i file nell'hard disk!
dato che i torrent non appaiono nella lista, non posso neanche eliminarli dopo che sono completati...

ho provato a riavviare il router, a staccare l'alimentazione, a reinstallare download master, a cambiare browser e a formattare l'hard disk, ma il problema persiste... eppure è un problema apparso all'improvviso senza che io toccassi nulla! a che può essere dovuto?? :confused:

Luka
03-01-2013, 19:20
ragazzi ho un problema con il download master: da qualche giorno inserisco i torrent tramite interfaccia web, ma questi non vengono più visualizzati nella lista dell'interfaccia, cioè nella pagina Task non c'è niente, come se non ci fosse niente in download.
nonostante questo, i torrent li scarica lo stesso, come fosse tutto normale, e infatti dopo un po' appaiono i file nell'hard disk!
dato che i torrent non appaiono nella lista, non posso neanche eliminarli dopo che sono completati...

ho provato a riavviare il router, a staccare l'alimentazione, a reinstallare download master, a cambiare browser e a formattare l'hard disk, ma il problema persiste... eppure è un problema apparso all'improvviso senza che io toccassi nulla! a che può essere dovuto?? :confused:

Se in evidenza c'è la voce all non vedi nulla, se clicchi download magicamente li vedrai, anche su completed è lo stesso ;)

ivan5150
03-01-2013, 19:28
Ciao ragazzi, ho appena installato il ciccio :)
Questi i miei valori:
Update Counter : 380
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 15963
Lan Rx : 11800
ADSL Tx : 9966
ADSL Rx : 10190
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 8
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.2
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 12.9
Data Rate Up : 942
Data Rate Down : 16557

Che dite "tocco" qualcosa?? :cool: e per la vostra esperienza che dite lo attivo il QoS??
Grazie per le risposte!

UP

centouno
03-01-2013, 19:32
Ditemi voi se vi interessano i test comparati su una linea brutta :D tra WAG e ASUS qua o meno.


Si, a me interessano... Fammi sapere dove li posti.

Grazie

newmacc
03-01-2013, 19:33
Ho questo tipo di problema con l'N55U, che mai ho letto prima nel forum.
Viaggio a meraviglia, nessun problema di wi fi, velocità, connessione, allineamento.....
La versione FW è la 314 e non intendo cambiarla perchè vca davvero tutto bene per quello che faccio.

Ho un Mac Book Pro (late 2011) con Lion 10.7.5; oggi l'ho portato in assistenza perchè credevo che la porta Ethernet non funzionasse; l'ho scoperto dall'installazione dell'N55 che poi ho fatto via cavo con un altro PC (quindi le porte del router funzionano).
La connessione via cavo fra N55U e Mac non viene stabilita, nel senso che la lucina del pannello "Network" si alterna (quando inserisco il cavo Ethernet) fra rosso(non collegato) e verde. In assistenza mi hanno detto che è un problema di "velocità di comunicazione".
Nell'apposito pannello (Preferenze di Sistema---->Network----->Ethernet----->Avanzate----->Hardware) posso configurare la velocità manualmente o automaticamente. In automatico non va (nel senso che ho quel problema di connessione), mentre in manuale (così come mi hanno detto di provare in Apple) non riesco a tenere la tendina settata su una delle seguenti opzioni: 10baseT/UTP, 100baseTX, 1000baseT.
Di conseguenza anche la successiva selezione fra: Full-Duplex, Half-Duplex e Full-Duplex Flow Control mi è impossibile.
Posto che a tale livello non ci capisco una seg...., c'è qualcuno che con il Mac si trova nella stessa situazione ?
Grazie 1000mila

Ryuza
03-01-2013, 20:10
Ciao ragazzi, ho appena installato il ciccio :)
Questi i miei valori:
Update Counter : 380
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 15963
Lan Rx : 11800
ADSL Tx : 9966
ADSL Rx : 10190
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 8
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.2
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 12.9
Data Rate Up : 942
Data Rate Down : 16557

Che dite "tocco" qualcosa?? :cool: e per la vostra esperienza che dite lo attivo il QoS??
Grazie per le risposte!

16Mbit e rotti, profilo 12db, attenuazione da dslam sotto casa.
Con quei valori, anche se hai le mani grassottelle e sudaticce, non puoi fare danni, quindi ti suggerisco di provare a mettere a +3 lo stability adjustment, così rischi di arrivare a 20Mbit.

Per il QoS, solo tu puoi sapere se ti serve attivarlo... ;)

ivan5150
03-01-2013, 20:42
16Mbit e rotti, profilo 12db, attenuazione da dslam sotto casa.
Con quei valori, anche se hai le mani grassottelle e sudaticce, non puoi fare danni, quindi ti suggerisco di provare a mettere a +3 lo stability adjustment, così rischi di arrivare a 20Mbit.

Per il QoS, solo tu puoi sapere se ti serve attivarlo... ;)

ok, le mie manine grassottelle (ma non sudaticce) hanno impostato a +3 ecco i risultati, che faccio lascio?? :)
Update Counter : 115
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 350010
Lan Rx : 212033
ADSL Tx : 4346
ADSL Rx : 4079
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 12.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 18631

liberato75
03-01-2013, 20:59
Dopo aver letto molte interessanti e positive informazioni su questo modem ho deciso di acquistarlo.
Mi è arrivato oggi, per cui non ho ancora avuto modo di smanettarci più di tanto.

Ho solo un problema:
- dal laptop con Windows XP accedo al modem (192.168.1.1) sia via cavo sia vai wifi.
- dal laptop con Windows8 64bit ho molte difficoltà di accesso (è lentissimo e devo provare più volte), sia via cavo che via wifi. Sia dai vari browser (Chrome, IE, Firefox) sia col programma presente sul cd.

Avete idee in merito?
Non so veramente cosa possa essere. Col vecchio modem riesco ad accedere normalmente

Vi ringrazio e buona serata :)

cloud5005
03-01-2013, 21:06
Ciao a tutti. Ho comprato questo router ieri.
Ho collegato un disco esterno USB per utilizzare DNLA e download manager.
non ho avuto problemi su entrambi.

Invece, quando cerco di accedere ad una cartella di rete e modificarla, vedo che le cartelle sono in sola lettura e nn riesco a inserire alcun file.
Come faccio a togliere i diritti? al momento ho attivata la condivisione senza account, non so come ottenere i diritti per scrivere sul disco oltre che a leggere...HELPP...grazie a tutti in anticipo

ivan5150
03-01-2013, 21:13
16Mbit e rotti, profilo 12db, attenuazione da dslam sotto casa.
Con quei valori, anche se hai le mani grassottelle e sudaticce, non puoi fare danni, quindi ti suggerisco di provare a mettere a +3 lo stability adjustment, così rischi di arrivare a 20Mbit.

Per il QoS, solo tu puoi sapere se ti serve attivarlo... ;)

Scusa Ryuza ho provato a rimettere disabled sullo stability adj e dopo il riavvio i valori non sono cambiati, cioè sono uguali a +3.... Come mai!?

ste-87
03-01-2013, 21:16
ok, le mie manine grassottelle (ma non sudaticce) hanno impostato a +3 ecco i risultati, che faccio lascio?? :)
Update Counter : 115
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 350010
Lan Rx : 212033
ADSL Tx : 4346
ADSL Rx : 4079
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 12.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 18631

se i tuoi valori di snr rimangono stabili durante tutto il giorno con le tue manine grassottele ma non sudaticce :D puoi anche tirare a +5, se poi ti accorgi di disconnessioni torni giù a +2,+3,+4 a seconda delle esigenze!

ivan5150
03-01-2013, 21:21
se i tuoi valori di snr rimangono stabili durante tutto il giorno con le tue manine grassottele ma non sudaticce :D puoi anche tirare a +5, se poi ti accorgi di disconnessioni torni giù a +2,+3,+4 a seconda delle esigenze!
Ok ma se rimetto a disabled non dovrebbe tornare come prima?? :doh:

ste-87
03-01-2013, 21:26
Ok ma se rimetto a disabled non dovrebbe tornare come prima?? :doh:

se applichi la modifica sì :mbe: rinegoziando la portante, perchè?

Aleksej
04-01-2013, 03:46
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.
Posseggo questo router da agosto e non ho mai avuto problemi; la settimana scorsa ho aggiornato all'ultima versione ufficiale del firmware e fino a oggi è andato tutto bene.
Senza aver modificato nulla, improvvisamente la banda wifi a 2.4ghz è impazzita. In pratica i miei dispositivi connessi a questa banda hanno semsso di navigare; la rete viene vista, ma i dispositivi non si connettono più.
Ciò non accade con la banda a 5ghz che non da problemi.
Suggerimenti su come risolvere?
Ho già provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e a reimpostare la rete, ma nulla. La rete viene rilevata, insetisco la password, ma i dispositivi non si connettono.
Grazie a chiunque risponderà.

ivan5150
04-01-2013, 07:08
se applichi la modifica sì :mbe: rinegoziando la portante, perchè?

Boh avevo cambiato in disabled e applicato, il modem ovviamente si era riavviato ma i valori non cambiavano :stordita: stamattina quando ho riacceso erano tornati :) nessun problema cmq ho capito il concetto.... Grazie 1000

ivan5150
04-01-2013, 07:14
Ho solo un problema:
- dal laptop con Windows XP accedo al modem (192.168.1.1) sia via cavo sia vai wifi.
- dal laptop con Windows8 64bit ho molte difficoltà di accesso (è lentissimo e devo provare più volte), sia via cavo che via wifi. Sia dai vari browser (Chrome, IE, Firefox) sia col programma presente sul cd



Ciao anche io ci smanetto da ieri :) però con win8 64 non ho nessun problema... Ci accedo via cavo... Da chrome direttamente all'indirizzo ip 192.168.1.1
Hai qualche antivirus "arrogante"? :fagiano:

simone929
04-01-2013, 07:37
Iper minimale, ma se mi garantisce di abbattere lo spazio... qualche sacrificio bisognerà pur farlo :)

http://i47.tinypic.com/2re49ww.png

Molte aree sono state accorpate in altre per avere meno menu, le funzionalità invece di base l'idea è di rimapparle nel limite del possibile cercando di rendere tutto più comodo.

Naturalmente, sempre per l'idea di abbattimento del peso, andrà tutto monolingua in inglese.

NdR. Questa è solo una POC estetica, non utilizza al momento dati veri e/o non è live dal device.

Complimenti!! molto bella come interfaccia!!

cinoHU
04-01-2013, 09:11
Buongiorno,
scrivo qui per riportare la mia personalissima esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno in futuro.

Ho acquistato questo bellissimo modemrouter per sostituire lo zyxel P-660HW-D1 che dopo 7 anni di buon servizio sta dando segni di pazzia.

Bene, non sono mai riuscito a collegarmi ad internet e rare volte il N55U è riuscito a vedere la portante.

In queste occasioni, andando a verificare nell'Asus il rumore e l'attenuazione mi ritrovo con valori 6/31,5 in up e 6/42,5 in down....

Ho quindi riverificato con lo zyxel (che sto usando anche in questo istante) e mi da un più tradizionle 12/14 up e 12/23 down, prendendo subito la portante e collegandosi come di consueto a internet a 4Mb (ma spesso arrivo a 7 senza problemi).

Insomma, dopo un numero infiniti di tentativi dalle 20.00 alle 04.00, upgradando, resettando, impostando e reimpostando l'impossibile:
ho deciso di restituire questo prodotto che faceva proprio al caso mio, in termini di funzionalità. :(

Spero che quanto scritto possa essere utile a quanti hanno connessioni non pulitissime ma che non sono nemmeno ciofeche.

Ora torno nel forum generico dei consigli modemrouter e chiedo per un apparecchio meno sensibile/permaloso.

Buona giornata,
Nicola

newmacc
04-01-2013, 09:18
Ho questo tipo di problema con l'N55U, che mai ho letto prima nel forum.
Viaggio a meraviglia, nessun problema di wi fi, velocità, connessione, allineamento.....
La versione FW è la 314 e non intendo cambiarla perchè vca davvero tutto bene per quello che faccio.

Ho un Mac Book Pro (late 2011) con Lion 10.7.5; oggi l'ho portato in assistenza perchè credevo che la porta Ethernet non funzionasse; l'ho scoperto dall'installazione dell'N55 che poi ho fatto via cavo con un altro PC (quindi le porte del router funzionano).
La connessione via cavo fra N55U e Mac non viene stabilita, nel senso che la lucina del pannello "Network" si alterna (quando inserisco il cavo Ethernet) fra rosso(non collegato) e verde. In assistenza mi hanno detto che è un problema di "velocità di comunicazione".
Nell'apposito pannello (Preferenze di Sistema---->Network----->Ethernet----->Avanzate----->Hardware) posso configurare la velocità manualmente o automaticamente. In automatico non va (nel senso che ho quel problema di connessione), mentre in manuale (così come mi hanno detto di provare in Apple) non riesco a tenere la tendina settata su una delle seguenti opzioni: 10baseT/UTP, 100baseTX, 1000baseT.
Di conseguenza anche la successiva selezione fra: Full-Duplex, Half-Duplex e Full-Duplex Flow Control mi è impossibile.
Posto che a tale livello non ci capisco una seg...., c'è qualcuno che con il Mac si trova nella stessa situazione ?
Grazie 1000mila

Up.
Qualcuno che riesce a vedere il mio post ?:D

Pufferbacco
04-01-2013, 09:41
Si, a me interessano... Fammi sapere dove li posti.

Grazie


Non so se è meglio qui o aprire un topic a parte.
In generale penso che i test possano essere utili per chi usa questo router, che è acerbo, più che il WAG.

Però non vorrei floddare.

Fatemi sapere :)

Luka
04-01-2013, 09:44
Ho questo tipo di problema con l'N55U, che mai ho letto prima nel forum.
Viaggio a meraviglia, nessun problema di wi fi, velocità, connessione, allineamento.....
La versione FW è la 314 e non intendo cambiarla perchè vca davvero tutto bene per quello che faccio.

Ho un Mac Book Pro (late 2011) con Lion 10.7.5; oggi l'ho portato in assistenza perchè credevo che la porta Ethernet non funzionasse; l'ho scoperto dall'installazione dell'N55 che poi ho fatto via cavo con un altro PC (quindi le porte del router funzionano).
La connessione via cavo fra N55U e Mac non viene stabilita, nel senso che la lucina del pannello "Network" si alterna (quando inserisco il cavo Ethernet) fra rosso(non collegato) e verde. In assistenza mi hanno detto che è un problema di "velocità di comunicazione".
Nell'apposito pannello (Preferenze di Sistema---->Network----->Ethernet----->Avanzate----->Hardware) posso configurare la velocità manualmente o automaticamente. In automatico non va (nel senso che ho quel problema di connessione), mentre in manuale (così come mi hanno detto di provare in Apple) non riesco a tenere la tendina settata su una delle seguenti opzioni: 10baseT/UTP, 100baseTX, 1000baseT.
Di conseguenza anche la successiva selezione fra: Full-Duplex, Half-Duplex e Full-Duplex Flow Control mi è impossibile.
Posto che a tale livello non ci capisco una seg...., c'è qualcuno che con il Mac si trova nella stessa situazione ?
Grazie 1000mila

Scusami per la banalità, ma hai provato con un altro cavo ethernet?

Ryuza
04-01-2013, 09:45
Up.
Qualcuno che riesce a vedere il mio post ?:D

Se hai pazienza, oggi pomeriggio provo a collegare via cavo il mio macbook, e ti dico.



All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Aleksej
04-01-2013, 09:51
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.
Posseggo questo router da agosto e non ho mai avuto problemi; la settimana scorsa ho aggiornato all'ultima versione ufficiale del firmware e fino a oggi è andato tutto bene.
Senza aver modificato nulla, improvvisamente la banda wifi a 2.4ghz è impazzita. In pratica i miei dispositivi connessi a questa banda hanno semsso di navigare; la rete viene vista, ma i dispositivi non si connettono più.
Ciò non accade con la banda a 5ghz che non da problemi.
Suggerimenti su come risolvere?
Ho già provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e a reimpostare la rete, ma nulla. La rete viene rilevata, insetisco la password, ma i dispositivi non si connettono.
Grazie a chiunque risponderà.

Nessuno? :(

terlino
04-01-2013, 09:52
Buongiorno,
scrivo qui per riportare la mia personalissima esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno in futuro.

Ho acquistato questo bellissimo modemrouter per sostituire lo zyxel P-660HW-D1 che dopo 7 anni di buon servizio sta dando segni di pazzia.

Bene, non sono mai riuscito a collegarmi ad internet e rare volte il N55U è riuscito a vedere la portante.

In queste occasioni, andando a verificare nell'Asus il rumore e l'attenuazione mi ritrovo con valori 6/31,5 in up e 6/42,5 in down....

Ho quindi riverificato con lo zyxel (che sto usando anche in questo istante) e mi da un più tradizionle 12/14 up e 12/23 down, prendendo subito la portante e collegandosi come di consueto a internet a 4Mb (ma spesso arrivo a 7 senza problemi).

Insomma, dopo un numero infiniti di tentativi dalle 20.00 alle 04.00, upgradando, resettando, impostando e reimpostando l'impossibile:
ho deciso di restituire questo prodotto che faceva proprio al caso mio, in termini di funzionalità. :(

Spero che quanto scritto possa essere utile a quanti hanno connessioni non pulitissime ma che non sono nemmeno ciofeche.

Ora torno nel forum generico dei consigli modemrouter e chiedo per un apparecchio meno sensibile/permaloso.

Buona giornata,
Nicola

Il mio se lo sono venuti a ritirare ieri, ho le dita grassotelle e sudatissime.:D
Per me è una ciofeca:doh:

Raven
04-01-2013, 09:56
Nessuno? :(

Rimetti la versione precedente del firmware :boh:... con la 317 mi pare cambiasse proprio il "driver" di gestione della 2.4ghz...

Aleksej
04-01-2013, 10:01
Rimetti la versione precedente del firmware :boh:... con la 317 mi pare cambiasse proprio il "driver" di gestione della 2.4ghz...

Il problema è iniziato ieri con il firmware .314 (installato una settimana fa); ho provato con il 317, ma nulla è cambiato.
Proverò una versione più vecchia.

Luka
04-01-2013, 10:01
Ho notato un bug, se si disabilita il SRA(Seamless Rate Adaptation) nel log dell'adsl i valori non vengono riportati, cioè ho questo:

Update Counter : 10
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :

Se abilito il SRA, il registro torna a registrare :D

Altra cosa strana è che qualunque valore imposto, da -5 a +5 a disabled, nello Stability Adjustment, ottengo sempre questi valori:

Update Counter : 11
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 31611199
Lan Rx : 22098689
ADSL Tx : 520
ADSL Rx : 372
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 1481
HEC Down : 6
HEC Up : 0
SNR Up : 26.7
SNR Down : 13.7
Line Attenuation Up : 19.0
Line Attenuation Down : 38.4
Data Rate Up : 477
Data Rate Down : 8127

Raven
04-01-2013, 10:05
A me i valori li mostra anche con il SRA disabilitato...
Per lo Stability Adjustment, forse hai una linea che ti consente di connetterti sempre al max (quindi anche peggiorando i valori di db) per cui non vedi differenze di collegamento...

donde
04-01-2013, 10:18
Se in evidenza c'è la voce all non vedi nulla, se clicchi download magicamente li vedrai, anche su completed è lo stesso ;)

ho provato ma, nonostante i torrent siano effettivamente in download, non vedo niente né cliccando su All, né cliccando su Downloading. i torrent appaiono nella lista solo se il download è completato, quando clicco su Seeding!

come mai il download master ha cominciato a fare in questo modo, così all'improvviso?? :muro:

Luka
04-01-2013, 10:30
A me i valori li mostra anche con il SRA disabilitato...
Per lo Stability Adjustment, forse hai una linea che ti consente di connetterti sempre al max (quindi anche peggiorando i valori di db) per cui non vedi differenze di collegamento...

Bho mistero...adesso non me li sta mostrando neanche con il SRA abilitato :rolleyes:
Esiste un dslam che lavora così? Posso dirti che ho un doppino dedicato alla sola adsl poichè ho l'ISDN.

ho provato ma, nonostante i torrent siano effettivamente in download, non vedo niente né cliccando su All, né cliccando su Downloading. i torrent appaiono nella lista solo se il download è completato, quando clicco su Seeding!

come mai il download master ha cominciato a fare in questo modo, così all'improvviso?? :muro:

Che browser usi? Anche a me ha fatto lo stesso difetto ma li vedo cliccando sulle varie voci, sparisce tutto se tengo su all.
Magari se lo disinstalli e cancelli dal disco tutte le relative cartelle torna tutto normale. Come fatto notare per altri problemi da Raven potrebbe essere che anche questo problema nasce sulle partizioni NTFS... ma FAT32 supporta max 4Gb quindi per molti non è utilizzabile.

Raven
04-01-2013, 10:46
Bho mistero...adesso non me li sta mostrando neanche con il SRA abilitato :rolleyes:
Esiste un dslam che lavora così? Posso dirti che ho un doppino dedicato alla sola adsl poichè ho l'ISDN.


Mah... dubito sia colpa del dslam...

A me quel fenomeno è successo un paio di volte... e sempre quando accendevo il router con collegata la chiavetta per il DM... ho osservato che in questo caso il router, suppongo a causa della presenza del DM e del relativo "caricamento" dell'applicazione, "fatichi" ad avviare in tempo la gestione dell'adsl (parte modem) con conseguenze quali:
- connessione ma niente navigazione
- apparente sconnessione (led spento) ma navigazione presente
- connessione senza log
da allora accendo/rebooto sempre il router SENZA chiavetta inserita per collegarla solo dal momento in cui ha finito completamente l'avvio... e più nessun problema...

Luka
04-01-2013, 10:56
Mah... dubito sia colpa del dslam...

A me quel fenomeno è successo un paio di volte... e sempre quando accendevo il router con collegata la chiavetta per il DM... ho osservato che in questo caso il router, suppongo a causa della presenza del DM e del relativo "caricamento" dell'applicazione, "fatichi" ad avviare in tempo la gestione dell'adsl (parte modem) con conseguenze quali:
- connessione ma niente navigazione
- apparente sconnessione (led spento) ma navigazione presente
- connessione senza log
da allora accendo/rebooto sempre il router SENZA chiavetta inserita per collegarla solo dal momento in cui ha finito completamente l'avvio... e più nessun problema...

Quindi mi consigli di scollegare il disco, fare le prove di cambiare i valori SNR ed infine trovato il giusto setup ricollegare il disco?
Io riavviando con il disco inserito non ha mai avuto problemi di connessione a parte il registro vuoto. Il router è messo lontano da dove sono collegato ed i led non li controllo mai.

Raven
04-01-2013, 11:38
Quindi mi consigli di scollegare il disco, fare le prove di cambiare i valori SNR ed infine trovato il giusto setup ricollegare il disco?
Io riavviando con il disco inserito non ha mai avuto problemi di connessione a parte il registro vuoto. Il router è messo lontano da dove sono collegato ed i led non li controllo mai.

Sì, prova... un disco è sicuramente più veloce di una chiavetta (quindi forse ci sono meno problemi), ma farei comunque un tentativo in tal senso...

Ryuza
04-01-2013, 12:26
Il problema è iniziato ieri con il firmware .314 (installato una settimana fa); ho provato con il 317, ma nulla è cambiato.
Proverò una versione più vecchia.

Hai provato a verificare con INSSIDER, la presenza di networks vicini che potrebbero dare noia al tuo?
Hai per caso uno di quei trasmettitori di segnale che servono a mandare il segnale audio/video da una parte all'altra dell'abitazione?

newmacc
04-01-2013, 13:19
Scusami per la banalità, ma hai provato con un altro cavo ethernet?

Si, tant'è che con un altro PC e con lo stesso cavo sono riuscito. Ma cambiare cavo al Mac è la prima cosa che ho provato..:(

Se hai pazienza, oggi pomeriggio provo a collegare via cavo il mio macbook, e ti dico.



All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Grazie.

antonioman86
04-01-2013, 13:56
Gente, non ho parole..
Ho deciso di passare a questo Asus dal DGDN3700 e oltre ad aver recuperato 20 euro (pagato il dgnd3700 121€, reso ad amazon e preso questo a 98€) vedo cambiamenti ovunque..
Testata l'adsl e ping passato da 61 a 58 e un pò più di linea in download.
Copertura wifi più estesa.
Il tutto solo dopo averlo attaccato alla rete..
Non ho ancora avuto modo di metterci mano, lo farò stanotte dopo il lavoro. :D

andbad
04-01-2013, 15:12
Buongiorno,
scrivo qui per riportare la mia personalissima esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno in futuro.

Ho acquistato questo bellissimo modemrouter per sostituire lo zyxel P-660HW-D1 che dopo 7 anni di buon servizio sta dando segni di pazzia.

Bene, non sono mai riuscito a collegarmi ad internet e rare volte il N55U è riuscito a vedere la portante.

In queste occasioni, andando a verificare nell'Asus il rumore e l'attenuazione mi ritrovo con valori 6/31,5 in up e 6/42,5 in down....

Ho quindi riverificato con lo zyxel (che sto usando anche in questo istante) e mi da un più tradizionle 12/14 up e 12/23 down, prendendo subito la portante e collegandosi come di consueto a internet a 4Mb (ma spesso arrivo a 7 senza problemi).

Insomma, dopo un numero infiniti di tentativi dalle 20.00 alle 04.00, upgradando, resettando, impostando e reimpostando l'impossibile:
ho deciso di restituire questo prodotto che faceva proprio al caso mio, in termini di funzionalità. :(

Spero che quanto scritto possa essere utile a quanti hanno connessioni non pulitissime ma che non sono nemmeno ciofeche.

Ora torno nel forum generico dei consigli modemrouter e chiedo per un apparecchio meno sensibile/permaloso.

Buona giornata,
Nicola

Hai Cheapnet, come linea, vero?

By(t)e

Ryuza
04-01-2013, 16:15
Si, tant'è che con un altro PC e con lo stesso cavo sono riuscito. Ma cambiare cavo al Mac è la prima cosa che ho provato..:(



Grazie.

Fatto test.
Viaggia come un siluro, su tutte 4 le porte.
Sorry.

Aleksej
04-01-2013, 16:19
Hai provato a verificare con INSSIDER, la presenza di networks vicini che potrebbero dare noia al tuo?
Hai per caso uno di quei trasmettitori di segnale che servono a mandare il segnale audio/video da una parte all'altra dell'abitazione?

Ciao,
non conoscevo questo programma, stasera lo provo sicuramente. Comunque non penso sia quello il problema; ho rimesso al lavoro il vecchio router (US Robotics 9108) che ha solo la classica banda a 2.4 e non ci sono problemi.
Non utilizzo ripetitori di sorta.
Vi tengo aggiornati.

donde
04-01-2013, 17:22
Che browser usi? Anche a me ha fatto lo stesso difetto ma li vedo cliccando sulle varie voci, sparisce tutto se tengo su all.
Magari se lo disinstalli e cancelli dal disco tutte le relative cartelle torna tutto normale. Come fatto notare per altri problemi da Raven potrebbe essere che anche questo problema nasce sulle partizioni NTFS... ma FAT32 supporta max 4Gb quindi per molti non è utilizzabile.

uso chrome

ho provato a disinstallare download manager varie volte, formattando l'hard disk, ma il problema persiste... il bello è che qualche giorno fa tutto funzionava a meraviglia!! :mad:

com'è possibile?

cinoHU
04-01-2013, 17:23
Hai Cheapnet, come linea, vero?

By(t)e

Si esattamente (si fan pagare, ma -nelle mie esperienze- il servizio è di qualità superiore).

Questa mattina gli ho aperto un ticket chiedendo se potevano fare qualcosa, mi hanno detto che avrebbero effettuato dei test ed in effetti sono cambiati i valori di rumore e attenuazione percepiti dai due router.

Ora sono con il n55u e va una meraviglia... lo testo per il weekend...

Ma voi che fareste?
Tenere l'n55u sapendo che potenzialmente sulla mia linea potrebbe dare problemi o provarne un'altro a caso?

Grazie

andbad
04-01-2013, 17:55
Si esattamente (si fan pagare, ma -nelle mie esperienze- il servizio è di qualità superiore).

Questa mattina gli ho aperto un ticket chiedendo se potevano fare qualcosa, mi hanno detto che avrebbero effettuato dei test ed in effetti sono cambiati i valori di rumore e attenuazione percepiti dai due router.

Ora sono con il n55u e va una meraviglia... lo testo per il weekend...

Ma voi che fareste?
Tenere l'n55u sapendo che potenzialmente sulla mia linea potrebbe dare problemi o provarne un'altro a caso?

Grazie

:doh:

La tua linea è perfetta, sei allineato a 7Mb con 13dv di SNR. Io testerei l'ASUS, mi pare più stabile del router di prima. Il fatto che all'inizio hai visto un'alta attenuazione, è da ricercarsi in altre cause.
Testalo nel weekend e poi vedi.

By(t)e

whipping
04-01-2013, 18:35
esiste un modo semplice per aprire le porte di emule con questo modem?
grazie

Raven
04-01-2013, 19:04
esiste un modo semplice per aprire le porte di emule con questo modem?
grazie

se hai impostato l'uPnP in emule non dovresti aver bisogno di aprire nulla...

Altrimenti devi fare come qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38189517#post38189517

Luka
04-01-2013, 20:27
uso chrome

ho provato a disinstallare download manager varie volte, formattando l'hard disk, ma il problema persiste... il bello è che qualche giorno fa tutto funzionava a meraviglia!! :mad:

com'è possibile?

Forse come ha detto Raven, il problema potrebbe essere causato dal riavvio del router con hdd collegato? Prova a scollegare l'hdd con la rimozione in alto a destra, e poi disinseriscilo dalla USB e riavvia il router. Una volta riavviato reinserisci l'hdd.

Anthonylm
04-01-2013, 20:44
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.
Posseggo questo router da agosto e non ho mai avuto problemi; la settimana scorsa ho aggiornato all'ultima versione ufficiale del firmware e fino a oggi è andato tutto bene.
Senza aver modificato nulla, improvvisamente la banda wifi a 2.4ghz è impazzita. In pratica i miei dispositivi connessi a questa banda hanno semsso di navigare; la rete viene vista, ma i dispositivi non si connettono più.
Ciò non accade con la banda a 5ghz che non da problemi.
Suggerimenti su come risolvere?
Ho già provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e a reimpostare la rete, ma nulla. La rete viene rilevata, insetisco la password, ma i dispositivi non si connettono.
Grazie a chiunque risponderà.



mi è successa la stessa cosa circa 3 ore fà, all'improvviso i dispositivi che avevo collegati non riconosco più la 2.4ghz "era scomparsa". Entro nel menu del router e la reimposto ed ora è tornato tutto funzionante (Firm .247).

liberato75
04-01-2013, 20:58
Ciao anche io ci smanetto da ieri :) però con win8 64 non ho nessun problema... Ci accedo via cavo... Da chrome direttamente all'indirizzo ip 192.168.1.1
Hai qualche antivirus "arrogante"? :fagiano:

Avevi ragione.
Ho scoperto che l'accesso mi viene impedito dal modulo "Protezione di Rete" di Avast 7.0.1474.
Ho disabilitato quel modulo ed ora accedo perfettamente.

Ora credo di avere un problema un po' più "serio".
Oggi è già successo due volte che il modem non mi dia più accesso ed in pratica devo riavviarlo per poter navigare.
Per ora posso dire che sia successo sia con la rete wifi 2.4 GHz che 5 GHz.
Ieri avevo aggiornato il firmware dalla versione 1.0.0.9 all'ultima disponibile sul sito ASUS (la 3.0.0.4.314).
Può essere dovuto a questo? o a cosa secondo voi?

Grazie ancora per l'aiuto.

cinoHU
04-01-2013, 21:05
:doh:

La tua linea è perfetta, sei allineato a 7Mb con 13dv di SNR. Io testerei l'ASUS, mi pare più stabile del router di prima. Il fatto che all'inizio hai visto un'alta attenuazione, è da ricercarsi in altre cause.
Testalo nel weekend e poi vedi.

By(t)e


Desolazione...
ho staccato l'asus per riattaccare lo zyxel per vedere il DSLAM (che dovrebbe essere un Alcatel)... e una volta riattaccato l'Asus non ha più ripreso la portante.

Riattaccato lo zyxel andavo prima a 300, una volta resettata la connessione l'ha presa a 1,5Mb, poi a 3,5 Mb.

Non so più che pensare...

ghego
04-01-2013, 21:29
Ieri avevo aggiornato il firmware dalla versione 1.0.0.9 all'ultima disponibile sul sito ASUS (la 3.0.0.4.314).
Può essere dovuto a questo? o a cosa secondo voi?


Hai effettuato per caso un factory reset e riavvio post aggiornamento o hai tenuto i dati della 1.0.0.9?

Desolazione...
ho staccato l'asus per riattaccare lo zyxel per vedere il DSLAM (che dovrebbe essere un Alcatel)... e una volta riattaccato l'Asus non ha più ripreso la portante.

Riattaccato lo zyxel andavo prima a 300, una volta resettata la connessione l'ha presa a 1,5Mb, poi a 3,5 Mb.

Non so più che pensare...

Mhh secondo me c'è un problema nel settaggio della linea, dallo Zyxel prova a guardare che tipo di connessione per Modulation e Annex Mode e prova a settarli a mano nell'Asus.

Magari non cambia nulla, ma è un idea.

liberato75
04-01-2013, 21:34
Mi sono accorto ora che il firmware del modem non si era aggiornato, quindi ho ricaricato il firmware nuovo e ora anche la parte adsl è aggiornata.

La disconnessione avviene perchè il modem sembra andare in blocco.
In cosa consiste l'hard reset?
Cancella tutta la configurazione?
Per ripristinarla è sufficiente salvare (prima dell'hard reset) e poi ricarica il file di configurazione?

Grazie ancora.

Luka
04-01-2013, 21:49
Avevi ragione.
Ho scoperto che l'accesso mi viene impedito dal modulo "Protezione di Rete" di Avast 7.0.1474.
Ho disabilitato quel modulo ed ora accedo perfettamente.

Ora credo di avere un problema un po' più "serio".
Oggi è già successo due volte che il modem non mi dia più accesso ed in pratica devo riavviarlo per poter navigare.
Per ora posso dire che sia successo sia con la rete wifi 2.4 GHz che 5 GHz.
Ieri avevo aggiornato il firmware dalla versione 1.0.0.9 all'ultima disponibile sul sito ASUS (la 3.0.0.4.314).
Può essere dovuto a questo? o a cosa secondo voi?

Grazie ancora per l'aiuto.

Scusa l'OT ma si diceva che Win8 non avesse bisogno di antivirus o sbaglio?

ghego
04-01-2013, 22:05
In cosa consiste l'hard reset?
Cancella tutta la configurazione?
Per ripristinarla è sufficiente salvare (prima dell'hard reset) e poi ricarica il file di configurazione?


Rimette il dispositivo nelle condizioni iniziali di partenza, è utile farlo quando fai un cambio di versione firmware così elimini eventuali file/configurazioni che non servono più.

Per questo motivo è meglio non fare il salva/carica, se non ti troveresti al punto di partenza.

antonioman86
04-01-2013, 22:31
Update Counter : 10796
Lan Tx : 697203
Lan Rx : 439807
ADSL Tx : 402611
ADSL Rx : 5996486
CRC Down : 0
CRC Up : 266
FEC Down : 0
FEC Up : 27636
HEC Down : 5226
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 24.2
SNR Down : 17.8
Line Attenuation Up : 20.3
Line Attenuation Down : 32.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Qualcuno mi sa gentilmente dire come sono questi valori e se bisogna farci qualcosa sopra e come, eventualmente?

Damy06
04-01-2013, 23:05
Ma sbaglio o questo router smantella i vari concorrenti di pari prezzo ?
Viene cento euro ma mi pare li valga tutti alla grande......o forse è la scimmia che sta prendendo il sopravvento ? :sofico:

Alex_1986
05-01-2013, 00:57
Salve a tutti, sono un possessore di un netgear dgn3500 (antenne interne) ma ultimamente la sua wifi sembra impazzire, il segnale in lontananza passa in una frazione di secondo da una a tre tacche per poi tornare ad una poi a tre e così via.

1) Vorrei acquistare questo Asus, secondo voi avrò benefici evidenti di portata?o addirittura rischio di avere una copertura inferiore?

2) Mi interessa in particolare la gestione della porta usb: attaccandoci chiavetta o hard disk, materialmente all'interno del computer li trovo come hardware fisici nelle risorse del computer? oppure devo accedervi attraverso qualche protocollo? Ve lo chiedo perchè devo installare dei programma di contabilità e voglio che l'archivio venga letto tramite il router su un hard disk o chiavetta che sia.

3) per quanto riguarda la velocità di lettura dalla porta usb come siamo messi?

4) punto dolente: ho una tiscali 20mb ma i valori attualmente agganciati con il netgear sono ottimi: 6,9db/8,5 db di SNR e 6,3/6,9 di attenuazione. Linea agganciata alla velocita di 16,4/1. La centrale è vicinissima e il DSLAM è un GSPN Globespan. Potrei avere problemi?

5) un grazie particolare per il vostro aiuto :)

ste-87
05-01-2013, 01:29
Update Counter : 10796
...
SNR Up : 24.2
SNR Down : 17.8
Line Attenuation Up : 20.3
Line Attenuation Down : 32.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Qualcuno mi sa gentilmente dire come sono questi valori e se bisogna farci qualcosa sopra e come, eventualmente?

Se hai un profilo 8 mb/s non hai assolutamente niente da toccare, goditela e basta dato che è perfetta!

Ma sbaglio o questo router smantella i vari concorrenti di pari prezzo ?
Viene cento euro ma mi pare li valga tutti alla grande......o forse è la scimmia che sta prendendo il sopravvento ? :sofico:

è un ottimo prodotto e il suo prezzo lo vale tutto, unica cosa che però ti annoto subito è che se cerchi un router "plug and play" e non te ne intendi proprio niente e/o non hai voglia di sbatterti neanche un minimo per risolvere l'eventuale problema, cerca di orientarti su altro. Questa considerazione la faccio perchè seguo il post da parecchio e molti riscontrano qualche problematica (come molti altri no), se hai la sfortuna di rientrare in quelli del primo gruppo devi avere la pazienza poi di capire cos'è che non va, se non ce l'hai passa ad altro.

Salve a tutti, sono un possessore di un netgear dgn3500 (antenne interne) ma ultimamente la sua wifi sembra impazzire, il segnale in lontananza passa in una frazione di secondo da una a tre tacche per poi tornare ad una poi a tre e così via.

1) Vorrei acquistare questo Asus, secondo voi avrò benefici evidenti di portata?o addirittura rischio di avere una copertura inferiore?

2) Mi interessa in particolare la gestione della porta usb: attaccandoci chiavetta o hard disk, materialmente all'interno del computer li trovo come hardware fisici nelle risorse del computer? oppure devo accedervi attraverso qualche protocollo? Ve lo chiedo perchè devo installare dei programma di contabilità e voglio che l'archivio venga letto tramite il router su un hard disk o chiavetta che sia.

3) per quanto riguarda la velocità di lettura dalla porta usb come siamo messi?

4) punto dolente: ho una tiscali 20mb ma i valori attualmente agganciati con il netgear sono ottimi: 6,9db/8,5 db di SNR e 6,3/6,9 di attenuazione. Linea agganciata alla velocita di 16,4/1. La centrale è vicinissima e il DSLAM è un GSPN Globespan. Potrei avere problemi?

5) un grazie particolare per il vostro aiuto :)

1. ho fatto il medesimo passaggio (DGN 3500->Asus) la copertura è migliorata sensibilmente e in maniera tangibile, così come la stabilità. In più hai la banda 5Ghz molto utile se devi fare streaming di file pesanti

2. per vedere i contenuti della chiavetta usb o hdd che attaccherai eventualmente al router per condividerli con la rete lan ti basterà aprire un pannello qualsiasi (ad esempio Computer, o Documenti) e nel campo di ricerca in alto inserisci "\\192.168.1.1" (senza virgolette)

3. In lettura e scrittura siamo sui 11-11.5 mb/s

4. non sò aiutarti, non avendo esperienza con Tiscali preferisco non consigliare "per sentito dire". Comunque sia, prendi come massima generale che molte volte ogni linea fa storia a se, quindi anche i consigli che ti possano dare chi ha Tiscali vanno presi con le pinze

5. prego! :D

newmacc
05-01-2013, 07:19
Ho questo tipo di problema con l'N55U, che mai ho letto prima nel forum.
Viaggio a meraviglia, nessun problema di wi fi, velocità, connessione, allineamento.....
La versione FW è la 314 e non intendo cambiarla perchè vca davvero tutto bene per quello che faccio.

Ho un Mac Book Pro (late 2011) con Lion 10.7.5; oggi l'ho portato in assistenza perchè credevo che la porta Ethernet non funzionasse; l'ho scoperto dall'installazione dell'N55 che poi ho fatto via cavo con un altro PC (quindi le porte del router funzionano).
La connessione via cavo fra N55U e Mac non viene stabilita, nel senso che la lucina del pannello "Network" si alterna (quando inserisco il cavo Ethernet) fra rosso(non collegato) e verde. In assistenza mi hanno detto che è un problema di "velocità di comunicazione".
Nell'apposito pannello (Preferenze di Sistema---->Network----->Ethernet----->Avanzate----->Hardware) posso configurare la velocità manualmente o automaticamente. In automatico non va (nel senso che ho quel problema di connessione), mentre in manuale (così come mi hanno detto di provare in Apple) non riesco a tenere la tendina settata su una delle seguenti opzioni: 10baseT/UTP, 100baseTX, 1000baseT.
Di conseguenza anche la successiva selezione fra: Full-Duplex, Half-Duplex e Full-Duplex Flow Control mi è impossibile.
Posto che a tale livello non ci capisco una seg...., c'è qualcuno che con il Mac si trova nella stessa situazione ?
Grazie 1000mila

@Ryuza:

Sei riuscito a collegare il Mac per verificare le impostazioni Ethernet ?

Ryuza
05-01-2013, 07:35
Si, ti ho risposto ieri alle 17:15. Post 4813.
Provato su tutte le porte LAN e funziona perfettamente.


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Alex_1986
05-01-2013, 09:08
2. per vedere i contenuti della chiavetta usb o hdd che attaccherai eventualmente al router per condividerli con la rete lan ti basterà aprire un pannello qualsiasi (ad esempio Computer, o Documenti) e nel campo di ricerca in alto inserisci "\\192.168.1.1" (senza virgolette)




non posso connettere l'hard disk come unità di rete in risorse di rete? :)

andbad
05-01-2013, 10:28
Desolazione...
ho staccato l'asus per riattaccare lo zyxel per vedere il DSLAM (che dovrebbe essere un Alcatel)... e una volta riattaccato l'Asus non ha più ripreso la portante.

Riattaccato lo zyxel andavo prima a 300, una volta resettata la connessione l'ha presa a 1,5Mb, poi a 3,5 Mb.

Non so più che pensare...

Secondo me c'è da richiedere un cambio porta in centrale.
Con quei parametri, non dovresti avere problemi ad agganciarti ad almeno 6-7Mbit, senza disconnessioni.

By(t)e

andbad
05-01-2013, 10:38
Ma sono un pirla io o non c'è modo di eliminare una regola dal QoS una volta impostata?

By(t)e

ivan5150
05-01-2013, 11:36
Ciao ragazzi, mi date un occhiata a questi valori?

Posto i miei risultati con SNR disabled:

Update Counter : 234
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 57910
Lan Rx : 34877
ADSL Tx : 32904
ADSL Rx : 54273
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 29
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 11.6
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 13.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 16686

NGI Speed Test alle 10:06 del 05/01/2013
Download Speed: 14349 Kbps (1793.6 KB/sec)
Upload Speed: 791 Kbps (98.9 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

E con SNR a +3:

Update Counter : 37
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 71753
Lan Rx : 42094
ADSL Tx : 16
ADSL Rx : 13
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.8
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 13.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 18481

NGI Speed Test alle 10:12 del 05/01/2013
Download Speed: 15959 Kbps (1994.9 KB/sec)
Upload Speed: 787 Kbps (98.4 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


Che dite vale la pena?? :mbe:

andbad
05-01-2013, 11:45
A me l'SNR Adjust non funziona per valori positivi. Posso dunque abbassare la portante ma non aumentarla. L'SNR non si abbassa sotto i 12db impostati dal profilo.
Dannata Telecom. Lunedì gli faccio aggiustare il profilo.

By(t)e

Ryuza
05-01-2013, 12:19
Ciao ragazzi, mi date un occhiata a questi valori?

Posto i miei risultati con SNR disabled:

Update Counter : 234
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 57910
Lan Rx : 34877
ADSL Tx : 32904
ADSL Rx : 54273
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 29
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 11.6
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 13.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 16686

NGI Speed Test alle 10:06 del 05/01/2013
Download Speed: 14349 Kbps (1793.6 KB/sec)
Upload Speed: 791 Kbps (98.9 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%

E con SNR a +3:

Update Counter : 37
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 71753
Lan Rx : 42094
ADSL Tx : 16
ADSL Rx : 13
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.8
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 13.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 18481

NGI Speed Test alle 10:12 del 05/01/2013
Download Speed: 15959 Kbps (1994.9 KB/sec)
Upload Speed: 787 Kbps (98.4 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%


Che dite vale la pena?? :mbe:

Hai seguito i consigli di Ste-87?


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

ivan5150
05-01-2013, 12:41
Hai seguito i consigli di Ste-87?


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

si si, più che altro prima di tirarlo a +5 volevo capire se il valore SNR Down : 8.5 non è un pò troppo basso... :confused: :confused:

ste-87
05-01-2013, 13:21
si si, più che altro prima di tirarlo a +5 volevo capire se il valore SNR Down : 8.5 non è un pò troppo basso... :confused: :confused:

yi ho risposto anche "dall'altra parte" in merito. Tira a +5 e testa un pò, probabilmente ne vale la pena eccome! :)

se poi hai problemi lo porti a +4 o lo rimetti a +3 dov'è il problema

Robermix
05-01-2013, 13:22
si si, più che altro prima di tirarlo a +5 volevo capire se il valore SNR Down : 8.5 non è un pò troppo basso... :confused: :confused:

Considerando che molti si fanno impostare direttamente da Telecom un profilo a 6db, così non devono "giocare" con il modem, direi di no. :D

ivan5150
05-01-2013, 13:27
valori a +5

Update Counter : 95
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3889989
Lan Rx : 2269931
ADSL Tx : 15237
ADSL Rx : 25971
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.9
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 13.9
Data Rate Up : 942
Data Rate Down : 19190

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 14:22 del 05/01/2013
Download Speed: 16464 Kbps (2058 KB/sec)
Upload Speed: 787 Kbps (98.4 KB/sec)
Latenza: 24 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%



lascio su tutto il week-end e vediamo che succede :) grazie!!

ivan5150
05-01-2013, 13:30
..e comunque per tornare un pò più sul Thread, questo modem/router è una bomba e lo consiglio a tutti ;)

ste-87
05-01-2013, 14:20
non posso connettere l'hard disk come unità di rete in risorse di rete? :)


si puoi farlo, ho provato giusto adesso ad aggiungerlo

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v7ue47j8m9djte0m49d_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v7ue47j8m9djte0m49d.png)

altrimenti come ti dicevo puoi vederne i contenuti come ti dicevo in precedenza (è fattibile indipendentemente dall'installazione del download master sull'hdd/pendirve usb collegata al router)

http://support.asus.com/faq/detail.aspx?SLanguage=en&p=11&m=DSL-N55U&s=2&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95&os=&no=0BE148B7-1FFD-8C1B-8BFC-43C3FBB563E6

alby89
05-01-2013, 14:48
ragazzi sto provando download master su una chiavetta, ma è di una lentezza mortale!
Ho provato ad attivare anche lo swap, ma non cambia nulla.
Il torrent testato con un qualsiasi programma viene giù subito ad almeno 500KB, mentre da download master è già buona se dopo mezz'ora inizia a scaricare a 5KB...
Và attivata/disattivata qualche opzione?deve utilizzare una porta in particolare?

Grazie

Luka
05-01-2013, 15:18
ragazzi sto provando download master su una chiavetta, ma è di una lentezza mortale!
Ho provato ad attivare anche lo swap, ma non cambia nulla.
Il torrent testato con un qualsiasi programma viene giù subito ad almeno 500KB, mentre da download master è già buona se dopo mezz'ora inizia a scaricare a 5KB...
Và attivata/disattivata qualche opzione?deve utilizzare una porta in particolare?

Grazie

Non ho mai toccato nessun parametro e a me ha sempre funzionato benone, download velocissimi

terlino
05-01-2013, 16:10
ragazzi sto provando download master su una chiavetta, ma è di una lentezza mortale!
Ho provato ad attivare anche lo swap, ma non cambia nulla.
Il torrent testato con un qualsiasi programma viene giù subito ad almeno 500KB, mentre da download master è già buona se dopo mezz'ora inizia a scaricare a 5KB...
Và attivata/disattivata qualche opzione?deve utilizzare una porta in particolare?

Grazie

Non ti preoccupare, vuol dire che hai le dita grosse e sudaticce:D
Come vedi qualcuno dice che è una bomba questo router, chissà perchè molti altri hanno le dita grassocce e sudatissime!:ciapet:

Nabeshin
05-01-2013, 16:16
3. In lettura e scrittura siamo sui 11-11.5 mb/s



ma ci riesci in wifi?

Maxtone
05-01-2013, 16:42
chi mi fa vedere uno screen o spiega come aprire le porte del firewall per le porte del NAS synology?
Grazie.

ghego
05-01-2013, 17:13
Mhhh sto Download master è una bella croce e delizia di questo router :D
Si potrebbe pensare di farne uno ex novo ad hoc sulla Bender e/o sfruttare qualcosa di OpenWRT (sempre che esista).

pegasolabs
05-01-2013, 18:48
Non ti preoccupare, vuol dire che hai le dita grosse e sudaticce:D
Come vedi qualcuno dice che è una bomba questo router, chissà perchè molti altri hanno le dita grassocce e sudatissime!:ciapet:

Senso ed utilità di questo intervento? :mbe:

emax81
05-01-2013, 19:26
Mhhh sto Download master è una bella croce e delizia di questo router :D
Si potrebbe pensare di farne uno ex novo ad hoc sulla Bender e/o sfruttare qualcosa di OpenWRT (sempre che esista).

Ti dirò: una versione pura senza gingilli vari ( Download Master, USB Application, AiCloud,VPN ) possibile? Per chi ha un nas, sono abbastanza inutili :D

ghego
05-01-2013, 19:32
Fattibile è fattibile, e tendenzialmente sarebbe la prima da riuscire a fare (che sulla carta non manca molto... solo rifare tutta la grafica :D) per il resto poi sarebbe bello creare una sorta di package manager e ognuno si installa quello che vuole (con però il requisito di avere un hd/sd/usb pen agganciata aggiuntiva dove storare tutte queste cose). ma per questa ultima cosa c'è ancora tempo per pensarci su...

Intanto vi aggiorno... son finalmente riuscito a fare il porting della home, quella dello screenshot di qualche giorno fa, con dati funzionanti pronta per essere usata.

Ora sarebbe da fare il porting di tutto il resto.
Nota interessante è che solo quella pagina con tutte le immagini, javascript e affini siamo a 300kb e il grosso sono jquery e il css...

ste-87
05-01-2013, 20:17
ragazzi sto provando download master su una chiavetta, ma è di una lentezza mortale!
Ho provato ad attivare anche lo swap, ma non cambia nulla.
Il torrent testato con un qualsiasi programma viene giù subito ad almeno 500KB, mentre da download master è già buona se dopo mezz'ora inizia a scaricare a 5KB...
Và attivata/disattivata qualche opzione?deve utilizzare una porta in particolare?

Grazie

stasera se ho un pò di tempo, faccio delle prove. In queste ultime settimane non ho avuto occasione/necessità di usarlo ma ci ho scaricato almeno una 15 di torrent sfruttando appunto il download master e senza dover toccare niente ha lavorato bene

Senso ed utilità di questo intervento? :mbe:

indovina... :rolleyes: ;)

PaulGuru
05-01-2013, 20:18
Ragazzi fra questo modello e il netgear DGND4000 qualè il migliore per giocare online in multiplayer e avere il ping migliore ?

Dal punto di vista hardware ( CPU e RAM ) chi è il migliore ?

cinoHU
05-01-2013, 20:53
Hai effettuato per caso un factory reset e riavvio post aggiornamento o hai tenuto i dati della 1.0.0.9?

Mhh secondo me c'è un problema nel settaggio della linea, dallo Zyxel prova a guardare che tipo di connessione per Modulation e Annex Mode e prova a settarli a mano nell'Asus.

Magari non cambia nulla, ma è un idea.

Reset, aggiornamento doppio, reset, riavvii vari...

Ho provato a impostare a mano e l'asus le modifiche le piglia anche... ma non è molto chiaro nell'esposizione:
http://img716.imageshack.us/img716/1291/dsllog.jpg

ma le impostazioni sono diverse:
http://img687.imageshack.us/img687/1018/impostazioni.jpg

Ad un certo punto beccava la portante... ma non connetteva a internet... :mbe:

Ho provato a impostare anche ip statico, ma niente di fatto...

Insomma... comportamenti troppo anomali, anche se trovassi la quadra non mi fiderei a tenerlo.

Vi ringrazio molto per il tempo dedicatomi... migro alla ricerca di un altro buon router ma con chipset diverso... sperando aiuti!

Secondo me c'è da richiedere un cambio porta in centrale.
Con quei parametri, non dovresti avere problemi ad agganciarti ad almeno 6-7Mbit, senza disconnessioni.
By(t)e

Cambio porta in centrale? e a chi/come dovrei richiederlo?
Non ho contratti con telecom...

Speriamo che lo zyxel tenga botta ancora un po'.

GRAZIE A TUTTI!!!

marcotix
05-01-2013, 21:01
ragazzi sto provando download master su una chiavetta, ma è di una lentezza mortale!
Ho provato ad attivare anche lo swap, ma non cambia nulla.
Il torrent testato con un qualsiasi programma viene giù subito ad almeno 500KB, mentre da download master è già buona se dopo mezz'ora inizia a scaricare a 5KB...
Và attivata/disattivata qualche opzione?deve utilizzare una porta in particolare?

Grazie

Probabilmente hai amule che ti ciuccia tutta la banda in upload.
Dovresti provare a killarlo e vedere nel monitoraggio del trafgico come va.
C' è anche ls guida in prima pagina sui pregi e difetti del dm e di come risolverli.

alby89
05-01-2013, 21:04
Reset, aggiornamento doppio, reset, riavvii vari...

Ho provato a impostare a mano e l'asus le modifiche le piglia anche... ma non è molto chiaro nell'esposizione:
http://img716.imageshack.us/img716/1291/dsllog.jpg

ma le impostazioni sono diverse:
http://img687.imageshack.us/img687/1018/impostazioni.jpg

Ad un certo punto beccava la portante... ma non connetteva a internet... :mbe:

Ho provato a impostare anche ip statico, ma niente di fatto...

Insomma... comportamenti troppo anomali, anche se trovassi la quadra non mi fiderei a tenerlo.

Vi ringrazio molto per il tempo dedicatomi... migro alla ricerca di un altro buon router ma con chipset diverso... sperando aiuti!



Cambio porta in centrale? e a chi/come dovrei richiederlo?
Non ho contratti con telecom...

Speriamo che lo zyxel tenga botta ancora un po'.

GRAZIE A TUTTI!!!
oltre al riavvio hai provato a spegnerlo per 5 secondi e riaccenderlo?
Io ho fatto l'upgrade del firmware adsl, seguito da riavvii e reset, ma non si connetteva più.
Ho modificato le configurazioni e non andava.
Preso dallo sconforto, ho spento per 5 secondi, l'ho riacceso e si è connesso subito....

pegasolabs
05-01-2013, 21:17
indovina... :rolleyes: ;)
2nd. Evita post off topic e cerca di evitare anche certi atteggiamenti quando un moderatore interviene per fare un richiamo.

maranga1979
05-01-2013, 22:46
ragazzi,spero di non uscire off topic, ma che valori bisogna impostare in questo modem per aprire le porte per xbox live?

e cosa di preciso?intendo tcp,oppure udp,oppure both... perche in wi-fi non mi fa accedere!:muro:

PaulGuru
05-01-2013, 23:15
Domanda importante :help:

Mi chiedevo se valesse la pena spendere soldi per queste periferiche potenti per giocare ?
Cioè rispetto a modelli più semplici come il Netgear DGND2200 o il vecchio 834 danno effettivamente un miglioramento sul piano del ping nelle partite online ? E se sì parliamo di qualcosa di minimamente visibile o irrisoria ?

Ragazzi fra questo modello e il Netgear DGND4000 ( o 3700 ) qualè il migliore per giocare ?

andbad
06-01-2013, 00:17
Cambio porta in centrale? e a chi/come dovrei richiederlo?
Non ho contratti con telecom...

Speriamo che lo zyxel tenga botta ancora un po'.

GRAZIE A TUTTI!!!

Chiedilo ad Emanuele...ma non dirgli che te l'ho detto io... :banned:

By(t)e

andbad
06-01-2013, 00:18
Domanda importante :help:

Mi chiedevo se valesse la pena spendere soldi per queste periferiche potenti per giocare ?
Cioè rispetto a modelli più semplici come il Netgear DGND2200 o il vecchio 834 danno effettivamente un miglioramento sul piano del ping nelle partite online ? E se sì parliamo di qualcosa di minimamente visibile o irrisoria ?

Ragazzi fra questo modello e il Netgear DGND4000 ( o 3700 ) qualè il migliore per giocare ?

Per il ping, possono esserci pochi ms di differenza tra un modello e l'altro...e non sarebbero granché visibili. Quello che inficia il lag è altro.

By(t)e

Alex_1986
06-01-2013, 00:33
si puoi farlo, ho provato giusto adesso ad aggiungerlo

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/v7ue47j8m9djte0m49d_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=v7ue47j8m9djte0m49d.png)

altrimenti come ti dicevo puoi vederne i contenuti come ti dicevo in precedenza (è fattibile indipendentemente dall'installazione del download master sull'hdd/pendirve usb collegata al router)

http://support.asus.com/faq/detail.aspx?SLanguage=en&p=11&m=DSL-N55U&s=2&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95&os=&no=0BE148B7-1FFD-8C1B-8BFC-43C3FBB563E6

grazie mille, ora ci provo e vediamo come va :)

666c0stantine
06-01-2013, 03:41
Io ancora non sono riuscito a scaricare il Download master. Ma qualcuno lo ha in versione installabile da condividere? Come mai ci mettono così tanto a rendere reperibile l'installazione?

666c0stantine
06-01-2013, 03:42
Io ancora non sono riuscito a scaricare il Download master. Ma qualcuno lo ha in versione installabile da condividere? Come mai ci mettono così tanto a rendere reperibile l'installazione?

terlino
06-01-2013, 06:32
Senso ed utilità di questo intervento? :mbe:


Nessunissimo!
Ma siccome coloro, me compreso, che sono stati accusati di imbecillità perchè non era possibile che codesto oggetto dasse dei problemi, allora forse un senso lo ha.
Sai a me da un pò fastidio essere accusato di essere un incapace, settare un modem-router per farlo funzionare senza settare altro che i paramentri per connettersi col proprio operatore lo so fare e pure bene.

newmacc
06-01-2013, 07:24
Si, ti ho risposto ieri alle 17:15. Post 4813.
Provato su tutte le porte LAN e funziona perfettamente.


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Scusami non l'avevo visto.
Ti chiedo troppo se riesci a verificare le impostazioni di velocità di comunicazione sulla scheda Network (sezione ethernet) ?

Luka
06-01-2013, 10:06
Probabilmente hai amule che ti ciuccia tutta la banda in upload.
Dovresti provare a killarlo e vedere nel monitoraggio del trafgico come va.
C' è anche ls guida in prima pagina sui pregi e difetti del dm e di come risolverli.

A proposito, per killare amule non basta disconnetterlo nel pannello di controllo del DM? Cmq, a me non ha dato problemi.

Ryuza
06-01-2013, 10:15
Scusami non l'avevo visto.
Ti chiedo troppo se riesci a verificare le impostazioni di velocità di comunicazione sulla scheda Network (sezione ethernet) ?

No prob.

Full duplex, Flow-control, energy-efficient-ethernet
1000baseT

;)

PaulGuru
06-01-2013, 10:33
Per il ping, possono esserci pochi ms di differenza tra un modello e l'altro...e non sarebbero granché visibili. Quello che inficia il lag è altro.

By(t)e

Ovvero ?
Quindi non vale la pena prendere questi modelli solo per il gaming su singolo pc ( cablato fra l'altro ) ?

pegasolabs
06-01-2013, 10:40
Nessunissimo!
Ma siccome coloro, me compreso, che sono stati accusati di imbecillità perchè non era possibile che codesto oggetto dasse dei problemi, allora forse un senso lo ha.
Sai a me da un pò fastidio essere accusato di essere un incapace, settare un modem-router per farlo funzionare senza settare altro che i paramentri per connettersi col proprio operatore lo so fare e pure bene.E perché non hai segnalato l'eventuale comportamento scorretto in quel caso?
Le questioni di quel tipo non di risolvono col tipo di post che sto stigmatizzando. Eventuali commenti esclusivamente in privato a norma di regolamento. Leggetelo!

whipping
06-01-2013, 11:53
mi è arrivato il modem, ma non prende la linea.
Ho scollegato il vecchio modem (con cui internet va), ho collegato questo e mi dice di controllare il collegamento WAN.. ma i cavi sono collegati!!
può essere un problema hardware??
ps: ho aggiornato il firmware all'ultima versione

ivan5150
06-01-2013, 12:48
mi è arrivato il modem, ma non prende la linea.
Ho scollegato il vecchio modem (con cui internet va), ho collegato questo e mi dice di controllare il collegamento WAN.. ma i cavi sono collegati!!
può essere un problema hardware??
ps: ho aggiornato il firmware all'ultima versione

so che è stupido... ma hai aspettato almeno 5 minuti?? :) il mio ci mette una vita ad allinearsi... poi va di brutto... :sofico:

Larsen-LDA
06-01-2013, 12:54
salve, e scusate l'ignoranza in materia…..
vorrei acquistare questo modem/router: DSL-N55U
ma non riesco a capire se sono costretto ad usare una connessione di tipo N e quindi comprare una chiavetta per adattare i pc che non la supportano…
se fosse possibile connettere pc senza adattatore posso anche far lavorare in simultanea il mio mac (che credo di tipo N) con quelli che non la supportano?

scusate ancora l'ignoranza e spero di essermi spiegato bene….

ciao e grazie

san80d
06-01-2013, 13:01
salve, e scusate l'ignoranza in materia…..
vorrei acquistare questo modem/router: DSL-N55U
ma non riesco a capire se sono costretto ad usare una connessione di tipo N e quindi comprare una chiavetta per adattare i pc che non la supportano…
se fosse possibile connettere pc senza adattatore posso anche far lavorare in simultanea il mio mac (che credo di tipo N) con quelli che non la supportano?

scusate ancora l'ignoranza e spero di essermi spiegato bene….

ciao e grazie

Nessun adattatore il router si adatterà allo standard più basso.

antonioman86
06-01-2013, 13:10
Domande e Consigli vari:

- Posso variare l'SNR con questo modem/router?
La risposta è "NI". Ovvero, ufficialmente non si potrebbe, in quanto il modem monta un chipset Ralink (quindi NON un Broadcom, come moltissimi altri modem) che non ha i comandi telnet per la variazione dell'SNR, ma Asus, a partire dalla versione 228 del firmware, ha implementato un simpatico settaggio (Stability Adjustment) con cui variare (in + o in -) i dB del valore SNR down.
Abbiamo ipotizzato che molto probabilmente si tratti, in pratica, di un tweak software che si "interpone" tra il chipset stesso e il valore di dB erogato effettivamente dalla centrale facendogli credere che quest'ultimo sia diverso (e variando quindi di conseguenza anche l'aggancio della linea). Nel log di connessione il valore di dB del SNR down rimarrà comunque visualizzato AL LORDO della variazione (cioé come rilevato dal colloquio chipset-dslam).
E' un tweak ottimo per le linee problematiche e "ballerine", o anche per provare a spremere al max la propria linea!
Ecco come si presenta il settaggio nell'interfaccia del router:

http://imageshack.us/a/img849/1715/stab.gif


E' normale che io sotto Annex Mode non abbia più nulla?
Ma è anche cambiata la schermata con l'ultimo firmware o sono io che non so come avere la schermata nera con le varie impostazioni? la mia è celestina..

whipping
06-01-2013, 13:55
so che è stupido... ma hai aspettato almeno 5 minuti?? :) il mio ci mette una vita ad allinearsi... poi va di brutto... :sofico:

ogni idea è ben accetta prima di fare reclamo!
provo ad aspettare 10 minuti!

ghego
06-01-2013, 14:02
E' normale che io sotto Annex Mode non abbia più nulla?
Ma è anche cambiata la schermata con l'ultimo firmware o sono io che non so come avere la schermata nera con le varie impostazioni? la mia è celestina..

hai aggiornato il firmware? al massimo prova a riavviare, altrimenti riflasha il firmware.

antonioman86
06-01-2013, 14:07
hai aggiornato il firmware? al massimo prova a riavviare, altrimenti riflasha il firmware.

Il firmware è già l'1.0.0.9 .. Ora provo..

Sai anche spiegarmi il funzionamento di AIDisk in ftp con l'account asuscomm.com?

ghego
06-01-2013, 14:09
quel firmware è quello di stock del device, prova ad aggiornare almeno alla versione .314.

Raven
06-01-2013, 14:14
Il firmware è già l'1.0.0.9 .. Ora provo..

Sai anche spiegarmi il funzionamento di AIDisk in ftp con l'account asuscomm.com?

Se leggi la prima pagina capirai che con quel firmware (il primo) non hai NESSUNA delle nuove funzioni...

antonioman86
06-01-2013, 14:17
Se leggi la prima pagina capirai che con quel firmware (il primo) non hai NESSUNA delle nuove funzioni...

sì, scusa, avevo letto ma non credevo passassero dalla 1 alla 3.. Perdono...

Edit: Giusto, è cambiato tutto..
Ma continuo a non riuscire con l'AiDisk collegandomi dal cell..

Edit2: ho seguito questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=hwZcJyhpz0M

Ma non c'è verso di farlo andare.. qualcuno sa come fare?

whipping
06-01-2013, 15:59
so che è stupido... ma hai aspettato almeno 5 minuti?? :) il mio ci mette una vita ad allinearsi... poi va di brutto... :sofico:


anche dopo 7-8 minuti non prende la linea.
ho TISCALI ADSL (funzionante con il mio vecchio router modem):

mi dice: il cavo telefonico o cavo ethernet non è collegato!!

nelle lucette blu sono accese sia quella adsl sia quella della lan1 a cui è collegato il pc

tommy mix
06-01-2013, 16:37
Scusa la banalità ma user e password li hai settati?

Hai provato a cambiare il cavo e/o la porta di collegamento?

whipping
06-01-2013, 16:42
Scusa la banalità ma user e password li hai settati?

Hai provato a cambiare il cavo e/o la porta di collegamento?

user e password settati (controllati due volte)

il cavo è quello nuovo e che funziona con il modem che sto usando in questo momento.

whipping
06-01-2013, 16:55
user e password settati (controllati due volte)

il cavo è quello nuovo e che funziona con il modem che sto usando in questo momento.

impostazioni:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43265d1357487919-modem-asus-n55u-immagine.jpg
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43266d1357487921-modem-asus-n55u-immagine2.jpg

centouno
06-01-2013, 17:05
Hai già provato con Installazione rapida Internet? in alto a sx.

Invece di selezionare Multiple Mode è meglio selezionare direttamente la modulazione corretta per il proprio provider.

Saluti...

whipping
06-01-2013, 17:28
Hai già provato con Installazione rapida Internet? in alto a sx.

Invece di selezionare Multiple Mode è meglio selezionare direttamente la modulazione corretta per il proprio provider.

Saluti...

ho fatto l'installazione guidata...

whipping
06-01-2013, 17:35
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43267d1357487923-modem-asus-n55u-immagine3.jpg


ho fatto l'installazione guidata...

aghero
06-01-2013, 17:39
Ciao ragazzi,
dopo giorni di test posso affermare che il firmware 3.0.0.4.247 nel complesso(per me) è stabile nelle due bande wifi quindi niente disconnessioni sporadiche almeno nel log Registro ADSL non ho più visto interruzioni della WAN...ma c'è un ma!
In banda wifi 5Ghz il segnale/potenza non sono stabili diconseguenza ho rallentamenti ovunque, non lo fa sempre ma è una fatto antpatico e noioso, anche per entrare nella pagina di gestione del router, anche poco fa il test di velocità non mi dava neanche un megabit...che faccio? :confused: :muro:

ERRATA CORRIGE
Jan 5 09:55:29 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Jan 5 09:55:29 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 5 09:55:30 pppd[446]: Connection terminated.
Jan 5 09:55:30 pppd[446]: Modem hangup
Jan 5 09:55:34 WAN Connection: Ethernet link down.

Non riesco a capire proprio!

whipping
06-01-2013, 18:38
qualcuno mi sa dire se sbaglio qualcosa?

Computerman
06-01-2013, 19:00
Ciao ragazzi,
dopo giorni di test posso affermare che il firmware 3.0.0.4.247 nel complesso(per me) è stabile nelle due bande wifi quindi niente disconnessioni sporadiche almeno nel log Registro ADSL non ho più visto interruzioni della WAN...ma c'è un ma!
In banda wifi 5Ghz il segnale/potenza non sono stabili diconseguenza ho rallentamenti ovunque, non lo fa sempre ma è una fatto antpatico e noioso, anche per entrare nella pagina di gestione del router, anche poco fa il test di velocità non mi dava neanche un megabit...che faccio? :confused: :muro:

Adesso lo provo perchè a me il wifi crasha in continuazione :(
Non ne posso più!!!:muro: :muro: :muro:

flypot
06-01-2013, 19:19
qualcuno mi sa dire se sbaglio qualcosa?

non sbagli niente mi sembra.... fai uno screen del registro adsl e del registro generale intanto..

Robermix
06-01-2013, 19:24
qualcuno mi sa dire se sbaglio qualcosa?

Provato con il PPPoE/LLC ?

whipping
06-01-2013, 19:36
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43304d1357500903-modem-asus-n55u-immagine5.jpg
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43305d1357500906-modem-asus-n55u-immagine6.jpg
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43306d1357500908-modem-asus-n55u-immagine8.jpg

ecco i vari registri...
non ho provato con PPPoE

aghero
06-01-2013, 19:53
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43267d1357487923-modem-asus-n55u-immagine3.jpg

Devi mettere per sicurezza ed evitare problemi un nome diverso, (anche per un fatto di distinzione tra 2.4 e 5 Ghz) almeno ad una rete wifi poi l'SRA disattivalo non funziona comunque se hai telecom...per il resto sembra ok. Per ogni presa telefonica che hai a casa c'è inserito un filtro ADSL ? se no devi mettere per ogni presa un filtro adsl anche se non c'è attaccato un telefono è importante per non avere cadute di linea...io poi ti consiglierei di resettare il modem dal pulsante dietro quello verso la prima a antenna (tienilo premuto per 10 secondi) in caso rimetti lo stesso firmware e ri fai il reset.

Robermix
06-01-2013, 19:54
Ci sono degli errori sul CHAP, cioè il protocollo usato per l'autenticazione.

Sicuro che i dati inseriti siano corretti ? Prova comunque anche con il PPoE/LLC.

Raven
06-01-2013, 20:00
http://www.tomshw.it/forum/attachments/network/43305d1357500906-modem-asus-n55u-immagine6.jpg

Hai la VECCHIA versione del driver adsl!!! :doh:

Ora, visto che evidentemente NON lo hai fatto: leggi la PRIMA pagina del thread su come aggiornare il firmware...

whipping
06-01-2013, 20:09
Ci sono degli errori sul CHAP, cioè il protocollo usato per l'autenticazione.

Sicuro che i dati inseriti siano corretti ? Prova comunque anche con il PPoE/LLC.

non so, ho usato la procedura automatica, pensavo facesse tutto da solo!

whipping
06-01-2013, 20:10
Hai la VECCHIA versione del driver adsl!!! :doh:

Ora, visto che evidentemente NON lo hai fatto: leggi la PRIMA pagina del thread su come aggiornare il firmware...

il firmware l'ho aggiornato, non sapevo bisognasse aggiornare separatamente il driver adsl

Raven
06-01-2013, 20:18
il firmware l'ho aggiornato, non sapevo bisognasse aggiornare separatamente il driver adsl

Infatti non è un aggiornamento "separato", ma un secondo aggiornamento identico al primo... leggiti la prima pagina, su! ;) (e mi raccomando l'hard reset quando fatto)

whipping
06-01-2013, 20:19
il firmware l'ho aggiornato, non sapevo bisognasse aggiornare separatamente il driver adsl

una domanda forse stupida:
ma anche con un firmware non aggiornato non dovrebbe collegarsi ad internet lo stesso?? se non ha rete come faccio ad aggiornarlo tramite l'interfaccia?

whipping
06-01-2013, 20:19
Infatti non è un aggiornamento "separato", ma un secondo aggiornamento identico al primo... leggiti la prima pagina, su! ;) (e mi raccomando l'hard reset quando fatto)

ma come faccio ad aggiornarlo tramite l'interfaccia se non ha rete?

Raven
06-01-2013, 20:22
ma come faccio ad aggiornarlo tramite l'interfaccia se non ha rete?

?!?! Cosa c'entra la parte modem-adsl nell'aggiornamento del firmware?!... hai sicuramente "rete" (router)... :mbe:

whipping
06-01-2013, 20:23
?!?! Cosa c'entra la parte modem-adsl nell'aggiornamento del firmware?!... hai sicuramente "rete" (router)... :mbe:

non riesce neanche a scaricare il firmware, mi dice che non ha connessione!

il firmware l'ho scaricato con l'altro modem e installato da hard disk

antonioman86
06-01-2013, 20:36
Edit2: ho seguito questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=hwZcJyhpz0M

Ma non c'è verso di farlo andare.. qualcuno sa come fare?

Qualcuno mi può aiutare a sistemare questa funzione?

Raven
06-01-2013, 20:39
non riesce neanche a scaricare il firmware, mi dice che non ha connessione!

il firmware l'ho scaricato con l'altro modem e installato da hard disk

ehmmm... ma tu il firmware già ce l'hai!... altrimenti non avresti potuto upgradare il router alla 314, no?! ;)
Ecco: adesso devi NUOVAMENTE ricaricare lo stesso firmware 314 e magicamente si aggiornerà anche il driver ADSL... poi fai un hard reset...

aghero
06-01-2013, 21:29
Ciao ragazzi,
dopo giorni di test posso affermare che il firmware 3.0.0.4.247 nel complesso(per me) è stabile nelle due bande wifi quindi niente disconnessioni sporadiche almeno nel log Registro ADSL non ho più visto interruzioni della WAN...ma c'è un ma!
In banda wifi 5Ghz il segnale/potenza non sono stabili diconseguenza ho rallentamenti ovunque, non lo fa sempre ma è una fatto antpatico e noioso, anche per entrare nella pagina di gestione del router, anche poco fa il test di velocità non mi dava neanche un megabit...che faccio? :confused: :muro:

ERRATA CORRIGE
Jan 5 09:55:29 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Jan 5 09:55:29 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 5 09:55:30 pppd[446]: Connection terminated.
Jan 5 09:55:30 pppd[446]: Modem hangup
Jan 5 09:55:34 WAN Connection: Ethernet link down.

Non riesco a capire proprio!

Vedrò di agire sull'SNr

thehole
07-01-2013, 11:05
ot ma non troppo :

utenti tiscali avete problemi in questi giorni ?

ghego
07-01-2013, 11:58
piccolissimo aggiornamento v.1.0.0.0.0.2 è fatta, status page e log page ora sono implementate con la nuova grafica e fatto qualche test con i bottoni di reset e feedback utente di attesa (le modal che vedete quando resetta/aggiorna).

intanto il progetto inizia ad avere le sue prime fondamenta https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender

appena sarà almeno usabile pubblicherò i sorgenti, per i binari ci sarà da aspettare almeno la fine del betatest.

kow@lski
07-01-2013, 12:59
Ciao ragazzi, vi riporto la mia esperienza che spero possa essere utile visto che è una feature del router.

Sono in attesa che Telecom mi cabli casa ( :muro: ) sperando che si spiccino ( devono raddrizzare un palo :sofico: )

Quindi da circa 15gg sto usando il router con attaccata una penna Huawei 3G con sim vodafone. Con il firmware fornito la pennina veniva riconosciuta ma configurata come modem 3G non riusciva a connettersi. Aggiornando il firmware all'ultima versione la penna viene riconosciuta e si connette e funziona bene :)

Unica nota negativa: all'avvio del router (dopo uno spegnimento) la penna 3G viene mostrata ma non si connette. Bisogna andare nella pagina della pennetta, ridare applica e dopo l'attesa la si tova connessa.

thehole
07-01-2013, 13:12
piccolissimo aggiornamento v.1.0.0.0.0.2 è fatta, status page e log page ora sono implementate con la nuova grafica e fatto qualche test con i bottoni di reset e feedback utente di attesa (le modal che vedete quando resetta/aggiorna).

intanto il progetto inizia ad avere le sue prime fondamenta https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender

appena sarà almeno usabile pubblicherò i sorgenti, per i binari ci sarà da aspettare almeno la fine del betatest.

ti voglio bene :D

Ryuza
07-01-2013, 13:28
ot ma non troppo :

utenti tiscali avete problemi in questi giorni ?

No, tutto ok.


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Ryuza
07-01-2013, 13:29
piccolissimo aggiornamento v.1.0.0.0.0.2 è fatta, status page e log page ora sono implementate con la nuova grafica e fatto qualche test con i bottoni di reset e feedback utente di attesa (le modal che vedete quando resetta/aggiorna).

intanto il progetto inizia ad avere le sue prime fondamenta https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender

appena sarà almeno usabile pubblicherò i sorgenti, per i binari ci sarà da aspettare almeno la fine del betatest.

Grandissimo!


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

poto77
07-01-2013, 13:59
piccolissimo aggiornamento v.1.0.0.0.0.2 è fatta, status page e log page ora sono implementate con la nuova grafica e fatto qualche test con i bottoni di reset e feedback utente di attesa (le modal che vedete quando resetta/aggiorna).

intanto il progetto inizia ad avere le sue prime fondamenta https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender

appena sarà almeno usabile pubblicherò i sorgenti, per i binari ci sarà da aspettare almeno la fine del betatest.

Ottimo, e grazie a nome di tutti :D

ne approfitto per una domanda: utenti fastweb "nativi" (DSLAM fastweb) a voi l'SRA sembra andare se abilitato? A me onestamente pare che fastweb non l'abbia abilitato... (il rate e' lo stesso anche se l'SNR scende..)

valachelavaben
07-01-2013, 14:23
piccolissimo aggiornamento v.1.0.0.0.0.2 è fatta, status page e log page ora sono implementate con la nuova grafica e fatto qualche test con i bottoni di reset e feedback utente di attesa (le modal che vedete quando resetta/aggiorna).

intanto il progetto inizia ad avere le sue prime fondamenta https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender

appena sarà almeno usabile pubblicherò i sorgenti, per i binari ci sarà da aspettare almeno la fine del betatest.

Ciao, complimenti per l'impegno, mi piacerebbe potrebbe attivare e disattivare il wifi da pannello senza fare contorsioni sullo posteriore del router:) :) :) , grazie.

ghego
07-01-2013, 15:04
Ciao, complimenti per l'impegno, mi piacerebbe potrebbe attivare e disattivare il wifi da pannello senza fare contorsioni sullo posteriore del router:) :) :) , grazie.

l'idea era di integrare la funzionalità nella home con una dropdown a lato dei delle due voci e che esegue il trick della pianificazione oraria per gestire l'on/off, appena ho tempo magari lo inserisco subito dato che sto guardando la status page (che è anche la splash page al login)

Jripper
07-01-2013, 15:12
Ciao a tutti!
Anche io ho acquistato questo router solleticato dalle interessanti caratteristiche aggiuntive.

Premesso che ho dei valori adsl abbastanza ridicoli dovuti in parte alla distanza dal dslam e in parte al fatto che la linea fisica (aerea) sembra un colabrodo.
Comunque trattasi di linea alice 7mega con aggancio di portante a 3.4.
Riporto le mie esperienze relative al firmware .314:

Dal mio punto di vista il wifi è di molto superiore ai due router che campeggiano sulla mia scrivania (DNG3300v2 e WAG320N).
Le funzionalità "aggiuntive" funzionano bene (NAS, porte e passatemi il francesismo "minchionate varie" ;) )

Il problema sorge sul comparto ADSL sul quale, specialmente quando cala il sole (e si farà ridere ma è così... Si tratterà della dilatazione dei materiali dei cavi aerei con il calore e dell'umidità?), i valori iniziano a essere più ballerini del solito.
La cosa strana e che a volte il router sembra vivere di vita propria e sul riavvio perda impostazioni o non si riavvii correttamente inibendo l'accesso alla parte amministrativa.

Stasera proverò la "Danza del Ryuza" con la .317 e vedremo cosa succede.

Ho notato però una cosa strana. Impostando il valore di modulazione a g.dmt i ping su maya passano da 45 di media a 19 e la portante si aggancia ad 2.6.

Non ho a portata di mano le statistiche ma mi vergognerei comunque a postarle ;)

Ciao a tutti!

thehole
07-01-2013, 15:28
ho fatto una cavolata..

ho cambiato la porta del DM

ma quando provo ad accederci dalla lan con iplan:porta non apre nulla.

ho cambiato il file 'dm2_general' reimpostando la porta precedente e disabilitando ed abilitando il DM..ma ancora nada...

c'è una via di uscita?

fatto.
cambiato il file di conf e restartato il web server

flypot
07-01-2013, 16:28
ot ma non troppo :

utenti tiscali avete problemi in questi giorni ?

solo un problema di ping dovuto al 4-5 hop tiscali dove si alza di 20 di ping...

flypot
07-01-2013, 16:30
ecco i vari registri...
non ho provato con PPPoE

stai inserendo l'utenza o la password sbagliata ... o forse entrambi...

flypot
07-01-2013, 16:33
io ho risolto con la "danza" dopo aver provato tutti i firmware , ora sono stabile con la 314 la linea mi tiene 2-3 giorni (ho tiscali),con un pò di pazienza si è risolto tutto.

pegasolabs
07-01-2013, 19:18
flypot cortesemente usa il multiquote per rispondere a messaggi diversi. Grazie mille per la collaborazione.

giarino
08-01-2013, 07:03
Buongiorno a tutti. Ho acquistato questo router, per rimpiazzare il mio vecchio Netgear DG834N, che credevo non andasse più, per poi accorgermi che era un'interferenza causata da un altro accessorio... ma lasciamo perdere la mia storia.
Il router l'ho installato fisicamente e si è agganciato alla rete, la wifi la vedo dai vari amenicoli (PS3, iPhone, Laptop, ecc.ecc.).
Ora ho un paio di perplessità: noto che quando entro nella configurazione, le pagine si caricano a fatica, inoltre le schermate non sono come quelle della guida, ma l'interfaccia è diversa (come grafica e colori).
Secondo, ho un ripetitore di segnale (digicom N300) per "portare la linea al MySky, che col Netgear avevo configurato in un attimo (si aggancia alla rete, e si digita l'indirizzo 10.0.10.254 per configurarlo), ora non riesco ad entrare nella configurazione.
Stasera proverò comunque a passare al fw 314, visto che al momento non ho toccato ancora niente.
L'ultima domanda nubbia: ma l'hard reset si fà pigiando il "bottoncino" reset sul retro e rilasciandolo appena si spengono i led? Lo devo tener premuto qualche secondo?
Grazie a chi mi volesse illuminare.

Ryuza
08-01-2013, 07:59
Da quello che dici, hai sicuramente la versione iniziale del firmware. (1.0.0.9).
Segui la guida in prima pagina, (la grafica è diversa, ma il percorso è lo stesso) e aggiorna il dispositivo all'ultima versione ufficiale (3.0.0.4.314).
Se poi dovessi riscontrare ancora problemi, puoi aggiornare all'ultima beta .317, e vedere se cosi risolvi.

thehole
08-01-2013, 09:03
qualcuno ha modo di testare la dual wan con una chiavetta 3G ...
e vedere se lo switch avvinene a caldo ?

Pufferbacco
08-01-2013, 09:09
Ho finito i test, ditemi voi dove postarli.
Grazie.

giarino
08-01-2013, 13:00
Una cosa davvero strana: nel momento dell'installazione e della configurazione dell'ADSL (il router ha fatto praticamente da solo), non mi ha chiesto le credenziali della mia linea Alice (user e pass); non è strano?
Come faccio a sapere che tipo di ADSL ho? ADSL, ADSL2+, o robe così? E' importante per i settaggi?

pluccio
08-01-2013, 13:55
Ma per la danza dei firmware si usa l'utility rescue o il flash normale? Ogni volta va rifatta la configurazione quindi?

andbad
08-01-2013, 14:46
Una cosa davvero strana: nel momento dell'installazione e della configurazione dell'ADSL (il router ha fatto praticamente da solo), non mi ha chiesto le credenziali della mia linea Alice (user e pass); non è strano?
Come faccio a sapere che tipo di ADSL ho? ADSL, ADSL2+, o robe così? E' importante per i settaggi?

Telecom per quanto ne so non utilizza autenticazioni sulla linea.
Forse solo per le business.

By(t)e

ghego
08-01-2013, 15:17
Telecom per quanto ne so non utilizza autenticazioni sulla linea.
Forse solo per le business.

By(t)e

confermo, non usa più autenticazione da anni, inizialmente (quando si chiamava ancora BBBox serviva l'autenticazione) ora viene fatta in automatico, puoi mettere qualsiasi valore come user/pass (solitamente consigliano comeunque di mettere alice/alice)

andbad
08-01-2013, 15:21
Sto smanettando con il QoS e devo dire che funziona molto bene.
Certo è piuttosto complicato da settare, come ogni QoS ce si rispetti, ma anche con Up/Down pesanti, il VoIP funziona cmq decentemente.
Dopo qualche giorno di utilizzo, il router è molto stabile, nessun problema con WiFi o rete cablata.
Rimane l'incompatibilità con il ReadyNAS Duo della Netgear, che non posso collegarli direttamente ma solo attraverso uno switch. Ora faccio qualche altra prova.

By(t)e

Ryuza
08-01-2013, 15:53
Ma per la danza dei firmware si usa l'utility rescue o il flash normale? Ogni volta va rifatta la configurazione quindi?

L'utility di recovery, serve solo quando il router non é più accessibile in modo convenzionale.
Per fare upgrade o il downgrade del firmware, si usa la procedura descritta in prima pagina.
Si, è vivamente consigliato inserire da zero tutta la configurazione.

liberato75
08-01-2013, 19:58
Scusa l'OT ma si diceva che Win8 non avesse bisogno di antivirus o sbaglio?

Io nel dubbio preferisco avere un buon antivirus... :)

liberato75
08-01-2013, 20:07
Rimette il dispositivo nelle condizioni iniziali di partenza, è utile farlo quando fai un cambio di versione firmware così elimini eventuali file/configurazioni che non servono più.

Per questo motivo è meglio non fare il salva/carica, se non ti troveresti al punto di partenza.

Ho fatto il factory reset e ho reimpostato tutti i parametri a mano (senza salva/carica).
Per ora, da circa due giorni, funziona senza interruzioni.

Ora dovrei capire se ho qualche possibilità di impostare il modem per sopperire alla terribile linea ADSL che la sera scende anche sotto 1Mb/s...

msg_emanuele
08-01-2013, 21:20
Ciao ragazzi, proprio oggi ho acquistato questo bel modem/router, sballato, installato, mi sembra tutto ok, l'unico problema che ho è che non riesco a "proteggere la rete", cliccando sul tasto rosso WPS nella schermata Network Map dopo qualche minuto in cui il tasto rosso diventa intermittente non mi sembra succeda nulla tanto che lo status è il seguente: ASUS DSL-N55U Security level: Open System.
Qualcuno può aiutarmi. Grazie.

Computerman
08-01-2013, 21:50
il wifi mi crasha continuamente con il 317...con il 314 ho altri tipi di problemi.
Peccato perchè la connessione era molto stabile...recupero i soldi e stampo il reso ad amazon!

thehole
08-01-2013, 22:03
Ciao ragazzi, proprio oggi ho acquistato questo bel modem/router, sballato, installato, mi sembra tutto ok, l'unico problema che ho è che non riesco a "proteggere la rete", cliccando sul tasto rosso WPS nella schermata Network Map dopo qualche minuto in cui il tasto rosso diventa intermittente non mi sembra succeda nulla tanto che lo status è il seguente: ASUS DSL-N55U Security level: Open System.
Qualcuno può aiutarmi. Grazie.

hai speso cinque minuti per navigare nei menu... ? non credo...
fallo e troverai le opzioni per la sicurezza del wifi ..:rolleyes:

andbad
08-01-2013, 22:31
Niente da fare. L'unico problema che posso confermare è un'incompatibilità tra la LAN del ReadyNAS Duo e le porte del router. Quasi quasi scriverei a Paul, se non avessi paura di fare la figura del cioccolataio con il mio inglese.
Per il resto è una roccia. Continuo a pensare che non sia un router adatto a chi non ha voglia/tempo/capacità di sbattersi per configurarlo come si deve.

By(t)e

ghego
08-01-2013, 23:34
Dato che la richiesta veniva da qui... ho aggiunto nella splash screen uno shortcut diretto per accendere/spegnere singolarmente i canali WiFi

http://i49.tinypic.com/15wb9k9.jpg

thehole
09-01-2013, 07:11
Dato che la richiesta veniva da qui... ho aggiunto nella splash screen uno shortcut diretto per accendere/spegnere singolarmente i canali WiFi

http://i49.tinypic.com/15wb9k9.jpg

se riuscissi a implementare una vpn ipsec...te ne sarei molto grato :D

giarino
09-01-2013, 09:50
Son due giorni che l'ho installato, e prevalentemente avevo problemi a navigare nel menù, ovvero accedendo tramite IP la pagina o non caricava o caricava metà, oppure fortuitamente si caricava in tempi biblici.
Ieri sera ho provato ad installare il fw .314. Provato. Soliti problemi nella navigazione del menù, e dopo l'aggiornamento, mi carica una pagina rosa con scritto "404 Error - file not found".
Ho letto che alcuni utenti hanno riscontrato problemi con avast, stasera provo a disabilitarlo e vedo come va. Sto usando Win8, e più lo uso più mi sembra il caso di tornare al buon Win7 che usavo prima.

nitroin
09-01-2013, 10:03
Dato che la richiesta veniva da qui... ho aggiunto nella splash screen uno shortcut diretto per accendere/spegnere singolarmente i canali WiFi

http://i49.tinypic.com/15wb9k9.jpg

Stai facendo un ottimo lavoro.
Ma ti stai occupando solo di template o riesci comunque ad interfacciarti correttamente?

ghego
09-01-2013, 10:13
se riuscissi a implementare una vpn ipsec...te ne sarei molto grato :D

in realtà l'idea, una volta smontato il firmware e reso leggero, è di utilizzare l'openvpn che aveva implementato Merlin e levare quella originale che è limitata e bucabile.

Stai facendo un ottimo lavoro.
Ma ti stai occupando solo di template o riesci comunque ad interfacciarti correttamente?

Entrambe le cose, per questo è abbastanza lento da fare, perché rifatta l'interfaccia cerco subito di rifare ex novo tutte le chiamate server side o clientside via javascript per la gestione dei dati e dei bottoni.

Ad esempio nell'immagine sopra cliccando compare una dropdown che da l'opportunintà di attivare o disattivare in base all'opzione attuale e una volta fatto compare una nuova modal custom con progress bar interattiva che mostra come procede il tutto.

msg_emanuele
09-01-2013, 10:14
hai speso cinque minuti per navigare nei menu... ? non credo...
fallo e troverai le opzioni per la sicurezza del wifi ..:rolleyes:


Ringrazio per la risposta, se possibile vorrei un aiuto in più. C'è qualche anima pia che può descrivermi passo-passo le operazioni per proteggere la rete da accessi indesiderati. Grazie.
Maria

nitroin
09-01-2013, 10:30
in realtà l'idea, una volta smontato il firmware e reso leggero, è di utilizzare l'openvpn che aveva implementato Merlin e levare quella originale che è limitata e bucabile.



Entrambe le cose, per questo è abbastanza lento da fare, perché rifatta l'interfaccia cerco subito di rifare ex novo tutte le chiamate server side o clientside via javascript per la gestione dei dati e dei bottoni.

Ad esempio nell'immagine sopra cliccando compare una dropdown che da l'opportunintà di attivare o disattivare in base all'opzione attuale e una volta fatto compare una nuova modal custom con progress bar interattiva che mostra come procede il tutto.

Se avessi tempo mi piacerebbe darti una mano.
Ma così per curiosità, le funzioni js che si interfacciano al firmware come le trovi?

thehole
09-01-2013, 10:40
Ringrazio per la risposta, se possibile vorrei un aiuto in più. C'è qualche anima pia che può descrivermi passo-passo le operazioni per proteggere la rete da accessi indesiderati. Grazie.
Maria

Ciao,

il problema è che va bene chiedere aiuto.ma ci sono 4000 post...in cui si è discusso tutto abbondantemente,e per educazione ...prima mi sbatto e poi chiedo

msg_emanuele
09-01-2013, 10:55
Ciao,

il problema è che va bene chiedere aiuto.ma ci sono 4000 post...in cui si è discusso tutto abbondantemente,e per educazione ...prima mi sbatto e poi chiedo

Ti ho ringraziato, non mi sembra cortese da parte tua darmi della maleducata...andrò a cercare tra i 4000 post.
Mi scuso ancora per la mia ignoranza nell'utilizzare il forum :doh: .

Ora facciamo la pace?

ghego
09-01-2013, 11:02
Se avessi tempo mi piacerebbe darti una mano.
Ma così per curiosità, le funzioni js che si interfacciano al firmware come le trovi?

Guardando i sorgenti della versione attuale a livello macro e poi cercando di epurare il più possibile giusto per non dover passa caterve di dati.

Alla fin fine il sistema è semplice si mandano i dati via POST ad un file creato ad hoc e in base ad un altro parametro che passi dici se deve sovrascriverli o cos'altro fare (es. reboot, etc etc).

In realtà per come è impostato si potrebbero creare anche delle API per realizzare un'area admin come app nativa iOS o Android.

thehole
09-01-2013, 11:26
Ti ho ringraziato, non mi sembra cortese da parte tua darmi della maleducata...andrò a cercare tra i 4000 post.
Mi scuso ancora per la mia ignoranza nell'utilizzare il forum :doh: .

Ora facciamo la pace?


mai fatto la guerra ;)

Ryuza
09-01-2013, 11:56
Son due giorni che l'ho installato, e prevalentemente avevo problemi a navigare nel menù, ovvero accedendo tramite IP la pagina o non caricava o caricava metà, oppure fortuitamente si caricava in tempi biblici.
Ieri sera ho provato ad installare il fw .314. Provato. Soliti problemi nella navigazione del menù, e dopo l'aggiornamento, mi carica una pagina rosa con scritto "404 Error - file not found".
Ho letto che alcuni utenti hanno riscontrato problemi con avast, stasera provo a disabilitarlo e vedo come va. Sto usando Win8, e più lo uso più mi sembra il caso di tornare al buon Win7 che usavo prima.

Cambia il browser che usi per accedere al router.
La pagina rosa con l'errore 404, avviene perchè il browser tenta di accedere ad menu del dispositivo che non è piu disponibile.
Questo accade tipicamente, quando fai un riavvio del router o semplicemente fai un logout e per rientrare non digiti 192.168.1.1 manualmente, ma fai un refresh dell'ultima pagina visualizzata.
Win 8, funziona perfettamente con questo modem router.

giarino
09-01-2013, 12:27
Cambia il browser che usi per accedere al router.
La pagina rosa con l'errore 404, avviene perchè il browser tenta di accedere ad menu del dispositivo che non è piu disponibile.
Questo accade tipicamente, quando fai un riavvio del router o semplicemente fai un logout e per rientrare non digiti 192.168.1.1 manualmente, ma fai un refresh dell'ultima pagina visualizzata.
Win 8, funziona perfettamente con questo modem router.

Grazie Ryu, proverò. Ma sottolineo che la navigazione nei menù è molto lenta (1 minuto per cambio pagina, quando la cambia) ed acciaccata, usando Mozilla, e che da quando mi è nato il problema le ho provate tutte. In genere dopo 1 tentativo di refresh, 1 digitando nuovamente l'indirizzo (vero che mi rimane in cache), chiudo e riapro Mozilla, ma niente. Proverò a vuotare la cache e poi passo ad intervenire su Avast.

ghego
09-01-2013, 12:49
hai riavviato il router spegnendo/accendendo dopo il flash?

giarino
09-01-2013, 12:53
hai riavviato il router spegnendo/accendendo dopo il flash?

Si, prima ho fatto spegni e riaccendi dopo 10 secondi, poi ho anche fatto il reset (6/7 secondi di pigiatura). Ma è davvero insolita la lentezza e la fatica che fa a caricare le schermate, questo fin da subito. Alla prima installazione, aveva faticato anche ad installare i driver dal cd , li dovevo installare, vero? Anche se mi sembrava più un'installazione di accessori tipo driver di stampa e varie ed eventuali, alla fine mi aveva dato un errore o si era bloccato in una pagina caricata a metà.

andbad
09-01-2013, 13:02
Grazie Ryu, proverò. Ma sottolineo che la navigazione nei menù è molto lenta (1 minuto per cambio pagina, quando la cambia) ed acciaccata, usando Mozilla, e che da quando mi è nato il problema le ho provate tutte. In genere dopo 1 tentativo di refresh, 1 digitando nuovamente l'indirizzo (vero che mi rimane in cache), chiudo e riapro Mozilla, ma niente. Proverò a vuotare la cache e poi passo ad intervenire su Avast.

Anche a me dava problemi simili, con XP. Dopo un po' di aggiorna-reset-aggiorna-reset del firmware, è andato tutto ok.
Ah, prova a senza collegare nulla via LAN al router, al massimo solo il PC che usi per la configurazione.

By(t)e

Ryuza
09-01-2013, 13:11
Non ci sono driver dal cd.
E' impossibile ricostruire tutto quello che hai fatto, o che non dovevi fare :D ,ma forse sei incappato in un errato aggiornamento del firmware.
Prova cosi:

- Hard reset;
- Downgrade alla 1.0.0.9
- Hard reset;
- Upgrade alla .314 o .317 (2 volte)
- Hard reset.

Durante i downgrade e gli upgrade, non inserire nessuna impostazione di nessun tipo ne ADSL ne WIFI.

Fai tutto alla fine, manualmente.

corsicali
09-01-2013, 13:20
Ringrazio per la risposta, se possibile vorrei un aiuto in più. C'è qualche anima pia che può descrivermi passo-passo le operazioni per proteggere la rete da accessi indesiderati. Grazie.
Maria

Io ho impostato il filtraggio degli indirizzi MAC degli host che richiedono l'accesso alla rete attraverso il router.

Lo puoi fare seguendo il percorso Impostazioni Avanzate --->Wireless--->Filtro MAC Wireless e selezionando la modalità Accetta, dopodichè dovrai specificare l'indirizzo MAC di ogni utente cui vuoi consentire l'accesso e la cosa deve essere fatta separatamente per le due reti gestitte dall'Asus (2.4 e 5 Ghz).

giarino
09-01-2013, 13:22
Non ci sono driver dal cd.
E' impossibile ricostruire tutto quello che hai fatto, o che non dovevi fare :D ,ma forse sei incappato in un errato aggiornamento del firmware.
Prova cosi:

- Hard reset;
- Downgrade alla 1.0.0.9
- Hard reset;
- Upgrade alla .314 o .317 (2 volte)
- Hard reset.

Durante i downgrade e gli upgrade, non inserire nessuna impostazione di nessun tipo ne ADSL ne WIFI.

Fai tutto alla fine, manualmente.

OK grazie. Farò così:
1- provo a disabilitare qualche amenicolo di Avast per vedere se è quello che mi blocca i caricamenti, oppure a svuotare la cache di Mozilla o con IE;
2- se funziona fisso il fw .314 che al momento ho aggiornato solo 1 volta
3- se non carica le pagine del router procedo col recovery, e vedo cosa succede
via LAN c'è agganciato solo il cavo Ethernet del pc, già da prima.
Appena "installato", nonostante non riuscissi ad entrare nelle pagine di config., navigavo egregiamente sia LAN che wifi. Ho persino giocato a WCIII online.

ivan5150
09-01-2013, 13:30
ciao ragazzi domanda futile... io con la 314 con SNR a +5 mi trovo abbastanza bene... vale la pensa mettere la 317? Ci sono nuove funzionalità che mi perdo?
Grazie 1000

nitroin
09-01-2013, 14:00
Guardando i sorgenti della versione attuale a livello macro e poi cercando di epurare il più possibile giusto per non dover passa caterve di dati.

Alla fin fine il sistema è semplice si mandano i dati via POST ad un file creato ad hoc e in base ad un altro parametro che passi dici se deve sovrascriverli o cos'altro fare (es. reboot, etc etc).

In realtà per come è impostato si potrebbero creare anche delle API per realizzare un'area admin come app nativa iOS o Android.

Interessante.
Comunque buon lavoro ;)

andremeo
09-01-2013, 14:03
Salve ragazzi. Ho notato che con alice c'è la possibilità di navigare con ipv6, qualcuno di voi ha provato? Sa dirmi quali sono le impostazioni da fare nella maschera del router? Grazie!!!:)

ghego
09-01-2013, 14:34
Salve ragazzi. Ho notato che con alice c'è la possibilità di navigare con ipv6, qualcuno di voi ha provato? Sa dirmi quali sono le impostazioni da fare nella maschera del router? Grazie!!!:)

sembra sia sufficiente modificare le proprie credenziali di accesso con:

username: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

msg_emanuele
09-01-2013, 14:34
Io ho impostato il filtraggio degli indirizzi MAC degli host che richiedono l'accesso alla rete attraverso il router.

Lo puoi fare seguendo il percorso Impostazioni Avanzate --->Wireless--->Filtro MAC Wireless e selezionando la modalità Accetta, dopodichè dovrai specificare l'indirizzo MAC di ogni utente cui vuoi consentire l'accesso e la cosa deve essere fatta separatamente per le due reti gestitte dall'Asus (2.4 e 5 Ghz).

Grazie anche se pensavo di inserire semplicemente una psw senza andare oltre. Sai dirmi come posso proteggere la rete wifi semplicemnte inserendo una psw senza specificare gli indirizzi Mac?

andbad
09-01-2013, 14:38
Io ho impostato il filtraggio degli indirizzi MAC degli host che richiedono l'accesso alla rete attraverso il router.

Lo puoi fare seguendo il percorso Impostazioni Avanzate --->Wireless--->Filtro MAC Wireless e selezionando la modalità Accetta, dopodichè dovrai specificare l'indirizzo MAC di ogni utente cui vuoi consentire l'accesso e la cosa deve essere fatta separatamente per le due reti gestitte dall'Asus (2.4 e 5 Ghz).

Sconsiglio di usare la sola filtratura degli indirizzi MAC come metodo di sicurezza. E' di una facilità disarmante clonare un MAC Address...
Cmq per impostare la password devi andare in Wireless->Metodo d’autenticazione e selezionare WPA2-Personal ed inserire in Chiave pre-condivisa WPA la password che preferisci.

By(t)e

ghego
09-01-2013, 14:41
Grazie anche se pensavo di inserire semplicemente una psw senza andare oltre. Sai dirmi come posso proteggere la rete wifi semplicemnte inserendo una psw senza specificare gli indirizzi Mac?

direttamente dalla splash page che ti viene mostrata al login nel router sulla destra puoi settare la password per la tua rete:

http://i48.tinypic.com/2qvtx5j.png

io consiglio una WPA Personal 2 con AES.

Puoi settarla per le due reti 2.4GHz e 5GHz diversa per comodità.

msg_emanuele
09-01-2013, 14:41
Grazieeeeeeeeeeeee;)

Khat
09-01-2013, 14:53
dopo anni di fedeltà a netgear ma soprattutto dopo aver scoperto il problema che affligge il modello dgn2000 di cui sono possessore ma che da ieri è praticamente inutile dal punto di vista delle porte ethernet ho deciso di cambiare marca e buttarmi su questo asus

non ho visto scritto da nessuna parte però ve lo chiedo lo stesso: ha il DHCP? :boh:

andbad
09-01-2013, 14:59
dopo anni di fedeltà a netgear ma soprattutto dopo aver scoperto il problema che affligge il modello dgn2000 di cui sono possessore ma che da ieri è praticamente inutile dal punto di vista delle porte ethernet ho deciso di cambiare marca e buttarmi su questo asus

non ho visto scritto da nessuna parte però ve lo chiedo lo stesso: ha il DHCP? :boh:

si

By(t)e

andremeo
09-01-2013, 15:10
sembra sia sufficiente modificare le proprie credenziali di accesso con:

username: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

ti ringrazio! Nel menu "ipv6" nella schermata delle impostazioni del router in tipo connessione ho inserito "native with DHCP-PD", ho inserito i parametri user e psw ma nel log di sistema mi dice "Jan 9 16:03:38 syslog: module nf_conntrack_ipv6 not found in modules.dep". Ho sbagliato qualcosa?

ghego
09-01-2013, 15:23
che versione del firmware usi?

andremeo
09-01-2013, 15:25
che versione del firmware usi?

la 3.0.0.4.314 (se ricordo bene l'ultima ufficiale non beta)

ghego
09-01-2013, 15:51
al più prova a visitare questo indirizzo: http://test-ipv6.com/

xleaaz
09-01-2013, 16:21
Sapete dirmi da dove è possibile vedere a che velocità sono collegate le ethernet? Vorrei capire se una periferica sta andando a 100 o 1000, ma, sembra incredibile, non trovo una voce che lo elenchi :eek:

ste-87
09-01-2013, 16:31
ciao ragazzi domanda futile... io con la 314 con SNR a +5 mi trovo abbastanza bene... vale la pensa mettere la 317? Ci sono nuove funzionalità che mi perdo?
Grazie 1000

lascia stare così per il momento, se ti trovi bene con la .314 non ti perdi nulla anzi rischi solo di poter incappare in qualche possibile problema dat che la 317 è pur sempre una beta al contrario della .314

Sapete dirmi da dove è possibile vedere a che velocità sono collegate le ethernet? Vorrei capire se una periferica sta andando a 100 o 1000, ma, sembra incredibile, non trovo una voce che lo elenchi :eek:

su win 7 basta che ti rechi nel pannello connessioni di rete->dx del mouse sulla connessione di rete LAN->Stato

ghego
09-01-2013, 16:48
ti ringrazio! Nel menu "ipv6" nella schermata delle impostazioni del router in tipo connessione ho inserito "native with DHCP-PD", ho inserito i parametri user e psw ma nel log di sistema mi dice "Jan 9 16:03:38 syslog: module nf_conntrack_ipv6 not found in modules.dep". Ho sbagliato qualcosa?

potrebbe essere che il firmware non abbia il supporto all'ipv6 per la parte wan, al più prova dalla schermata del setup wan (dove metti user/pass) in additional pppd options a scrivere +ipv6

ma non so se funzionerà se non c'è il modulo compilato.

xleaaz
09-01-2013, 17:00
su win 7 basta che ti rechi nel pannello connessioni di rete->dx del mouse sulla connessione di rete LAN->Stato

Si ma io voglio saperlo di tutte le periferiche, se ho un Nas, un lettore multimediale ecc ecc deve essere il router ad accentrare le informazioni di questo tipo. La caccia all informazione nel pannello (ove presente) del singolo dispositivo è illogica, spero solo di non aver trovato la voce io e che in realtà ci sia

ivan5150
09-01-2013, 18:10
lascia stare così per il momento, se ti trovi bene con la .314 non ti perdi nulla anzi rischi solo di poter incappare in qualche possibile problema dat che la 317 è pur sempre una beta al contrario della 3.14

Grazie ste! :p

giarino
09-01-2013, 18:55
OK grazie. Farò così:
1- provo a disabilitare qualche amenicolo di Avast per vedere se è quello che mi blocca i caricamenti, oppure a svuotare la cache di Mozilla o con IE;
2- se funziona fisso il fw .314 che al momento ho aggiornato solo 1 volta
3- se non carica le pagine del router procedo col recovery, e vedo cosa succede
via LAN c'è agganciato solo il cavo Ethernet del pc, già da prima.
Appena "installato", nonostante non riuscissi ad entrare nelle pagine di config., navigavo egregiamente sia LAN che wifi. Ho persino giocato a WCIII online.

Perfetto.
Disabilitato la protezione di rete di Avast ed è resuscitato. Viaggio con la .314 sembra tutto ok. Pingtest 29 jitter 1 speed dwn 7.1 up 0.71 direi che ci siamo. provo la wifi.
Grazie.

ghego
09-01-2013, 19:06
potrebbe essere che il firmware non abbia il supporto all'ipv6 per la parte wan, al più prova dalla schermata del setup wan (dove metti user/pass) in additional pppd options a scrivere +ipv6

ma non so se funzionerà se non c'è il modulo compilato.

errata corridge, se ne può fare a meno, è sufficiente attivare l'iPV6 con DHCP su PPP.

e con quelle credenziali ti dovrebbe dare anche un ip in formato ipv6 e facendo il test linkato dovrebbe andare il tutto.

consiglio tienila disabilitata se non è necessaria, a me con ipv6 diventa tutto molto lento l'adsl media 2M con speedtest contro gli oltre 6M in ipv4

giarino
09-01-2013, 19:21
errata corridge, se ne può fare a meno, è sufficiente attivare l'iPV6 con DHCP su PPP.

e con quelle credenziali ti dovrebbe dare anche un ip in formato ipv6 e facendo il test linkato dovrebbe andare il tutto.

consiglio tienila disabilitata se non è necessaria, a me con ipv6 diventa tutto molto lento l'adsl media 2M con speedtest contro gli oltre 6M in ipv4

Scusate se mi intrometto, ma l'ipv6 ha qualche vantaggio pratico?

centouno
09-01-2013, 19:58
Scusate se mi intrometto, ma l'ipv6 ha qualche vantaggio pratico?

Nessuno.

E come ha detto ghego spessissimo la velocità di down si riduce e aggiungo che la latenza aumenta.

Solitamente con la mia Alice 20M ho una latenza attorno ai 22 / 25ms in IPV4, in IPV6 arrivo anche a 50ms.

Saluti

corsicali
09-01-2013, 20:09
Grazie anche se pensavo di inserire semplicemente una psw senza andare oltre. Sai dirmi come posso proteggere la rete wifi semplicemnte inserendo una psw senza specificare gli indirizzi Mac?


Ti chiedo scusa, in prima battuta avevo dato per scontato che tu avessi già attivato l'autenticazione con chiave crittografata e che volessi semplicemente aumentare il livello di sicurezza.

andremeo
09-01-2013, 20:27
Nessuno.

E come ha detto ghego spessissimo la velocità di down si riduce e aggiungo che la latenza aumenta.

Solitamente con la mia Alice 20M ho una latenza attorno ai 22 / 25ms in IPV4, in IPV6 arrivo anche a 50ms.

Saluti

Ci sono riuscito grazie mille!!! Allora, praticamente funziona ma con user e psw aliceadsl, con gli altri no. Il test mi da 7/10, ho provato a fare un test con speedtest e mi da più o meno gli stessi dati, anzi il ping è diminuito. Grazie ancora:D :D

agrifoni
09-01-2013, 22:06
Ciao a tutti.
Nonostante abbia spuntato "Abilitare l’accesso web da WAN?" non riesco ad accedere al router da fuori usando <nomeutente>.asuscomm.com

Mi sono perso qualche passo?
Usate qualcos'altro al posto di Asus?

Grazie mille
Ciao

maranga1979
10-01-2013, 00:07
ragazzi,spero di non uscire off topic, ma che valori bisogna impostare in questo modem per aprire le porte per xbox live?

e cosa di preciso?intendo tcp,oppure udp,oppure both... perche in wi-fi non mi fa accedere!:muro:


:mc: :mc:

:help:

corsicali
10-01-2013, 06:44
:mc: :mc:

:help:

In genere è sufficiente abilitare il protocollo UPnP, in modo che il router apra le porte necessarie in automatico su richiesta della console.

Lo puoi fare da:

Impostazioni Avanzate--->WAN--->Connessione ad Internet e barrando l'apposita casella dopo aver cliccato su Edit PVC

Per le mie due Play 3 questo è stato sufficiente, se nel tuo caso non dovesse bastare dovrai impostare manualmente l'apertura delle porte necessarie utilizzando la scheda Virtual Server/Port Forwarding.

otasno
10-01-2013, 15:18
Ci sono riuscito grazie mille!!! Allora, praticamente funziona ma con user e psw aliceadsl, con gli altri no. Il test mi da 7/10, ho provato a fare un test con speedtest e mi da più o meno gli stessi dati, anzi il ping è diminuito. Grazie ancora:D :D
mi darestii le configurazioni che hai usato per farlo funzionare?

agrifoni
10-01-2013, 16:05
Ciao a tutti.
Nonostante abbia spuntato "Abilitare l’accesso web da WAN?" non riesco ad accedere al router da fuori usando <nomeutente>.asuscomm.com

Mi sono perso qualche passo?
Usate qualcos'altro al posto di Asus?


Mi funziona se disabilito il FireWall. Anche voi avete fatto così?

Mask77
10-01-2013, 17:48
Ciao, ho anch'io questo router con ultimo firmware ma non riesco a utilizzare la mia epson pz710w in rete e farla funzionare con ipad (AirPrint ).
C'è qualche esperto che mi può aiutare a configurarla? Grazie in anticipo.

maxtoor
11-01-2013, 01:10
Mi funziona se disabilito il FireWall. Anche voi avete fatto così?

<dominioregistrato>.asuscomm.com:8080

l'interfaccia è in ascolto sulla porta 8080, riabilita pure il firewall, non serve a molto ma è meglio.
:)

Nothingman
11-01-2013, 06:26
<dominioregistrato>.asuscomm.com:8080

l'interfaccia è in ascolto sulla porta 8080, riabilita pure il firewall, non serve a molto ma è meglio.
:)

perché dici che non serve a molto il firewall? è facilmente bypassabile da qualche malintenzionato?

giarino
11-01-2013, 07:23
Ieri sera è ricominciato un calvario di LAN che saltava e tornava. Il problema mi si presentava anche con l'altro router (Netgear DG834N), sempre sotto Win8. La wifi rimaneva allineata, ma la LAN saltava continuamente e tornava in cicli di 1-3 secondi. Ho disinstallato Avast, perchè la leggenda narra che Win8 non ha bisogno di antivirus (mah?), e sembra tornato tutto stabile. Nessuno ha riscontrato le stesse difficoltà?

Khat
11-01-2013, 07:55
Ieri sera è ricominciato un calvario di LAN che saltava e tornava. Il problema mi si presentava anche con l'altro router (Netgear DG834N), sempre sotto Win8. La wifi rimaneva allineata, ma la LAN saltava continuamente e tornava in cicli di 1-3 secondi. Ho disinstallato Avast, perchè la leggenda narra che Win8 non ha bisogno di antivirus (mah?), e sembra tornato tutto stabile. Nessuno ha riscontrato le stesse difficoltà?

win8 non necessità di antivirus perchè lo ha già installato di suo ossia windows defender ;)

Mic.norton
11-01-2013, 08:28
Leggendo le primissime pagine del forum, ho visto che viene spiegato come far creare un file di swap per il Download Manager.
Potete gentilmente spiegarmi a cosa serve e quindi se è veramente utile farlo?

l.dm
11-01-2013, 08:39
win8 non necessità di antivirus perchè lo ha già installato di suo ossia windows defender ;)
defender non è un antivirus e win8 non ha nessun av già installato!
se vuoi un av gratuito della stessa microsoft scaricati Microsoft Security Essentials...

andremeo
11-01-2013, 08:47
mi darestii le configurazioni che hai usato per farlo funzionare?

Ciao premetto che è riuscito a collegarsi solo una volta con ipv6, ho seguito questo link per attivare l'ipv6 su win http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InformazioniPage&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010 se hai win xp invece attiva ipv6 seguendo questa guida http://support.microsoft.com/kb/555577/it Dopodichè sulla pagina di impostazioni sul router nella colonna sinistra cerca la voce ipv6 e in tipo di connessione seleziona "native with dhcp-pd" e interfaccia "ppp". Tutto qui, all'inizio avevo anche cambiato user e psw nelle proprietà di ppoe (raggiungibile dalla voce "wan" nella colonna sx e poi "connessione ad internet") con user adsl@alice6.it e password: IPV6@alice6 ma non si collegava mai con ipv6. Leggendo meglio nel link della telecom che ti ho passato diceva di inserirli se il router non supportava ipv6, quindi ho ricambiato user e psw con i soliti aliceadsl. Appena ho modificato i valori ho fatto il test e viaggiava con ipv6. Ora non riesco più, sempre con ipv4. Spero di esserti stato utile.

Primolo
11-01-2013, 08:50
Ho la sensazione che il server dlna non riesca ad indicizzare tutte le cartelle del mio hdd.
Per la verità non capisco se sia un bug del router o della smart tv di samsung.

A qualcuno è mai capitato questo problema?



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Ryuza
11-01-2013, 09:07
A me, fa la stessa cosa con il tv panasonic vt30.
Pensavo fosse un problema solo mio, ma vedo che non è così.
Non ho approfondito perché non è una funzione che uso (metà dei formati A/V non sono supportati dal tv).



All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Marcodj85
11-01-2013, 10:29
defender non è un antivirus e win8 non ha nessun av già installato!
se vuoi un av gratuito della stessa microsoft scaricati Microsoft Security Essentials...

mi spiace darti torto ma in windows 8 il defender integra anche il security essential..

Khat
11-01-2013, 10:40
defender non è un antivirus e win8 non ha nessun av già installato!
se vuoi un av gratuito della stessa microsoft scaricati Microsoft Security Essentials...

in windows 8 windows defender è essentials security con migliorie ed è diciamo più completo

l'utente installando un altro antivirus creava casini a win 8 dando i problemi alle porte lan sia con l'asus sia con il netgear

san80d
11-01-2013, 10:50
Quindi non e' un problema circoscritto tra avast! e l'n55u ma un più in generale, bene a sapersi

l.dm
11-01-2013, 10:52
allora son rimasto al defender di win 7, sorry

Khat
11-01-2013, 10:58
Quindi non e' un problema circoscritto tra avast! e l'n55u ma un più in generale, bene a sapersi

una regola d'ora dice di non installare MAI due antivirus insieme ;)
infatti una volta tolto avast tutto è tornato a funzionare a dovere

poto77
11-01-2013, 11:29
Mi funziona se disabilito il FireWall. Anche voi avete fatto così?

No a me dall'esterno funziona anche col firewall attivo.
Dai un occhio alle porte aperte e redirette.. lui quando abilita' il sito in wan mette un port forward sulla 8080 esterna alla 80 locale.

sunreal
11-01-2013, 12:08
Ciao, volevo usare il mio modem per usare il nuovo servizio di sky on demand, utilizzando però la linea wireless perchè il decoder pur essendo a 4 metri dal router è difficile raggiungerlo con il cavo. La soluzione che ho trovato è uno di quegli accricchi che credo si chiamano Wi-Fi extender. Tanto per capirci quelli che si attaccano alla presa di corrente e poi hanno una presa ethernet per collegarsi al dispositivo. Io ne ho acquistato uno che incorpora il tasto WPS, seguendo le istruzioni dell' accricco non ne sono venuto a capo, seguendo quelle del router (che dietro ha il tasto WPS, ma non sono riuscito ad utilizzarlo) entrando nella sua interfaccia alla scheda Wireless ----> WPS sono riuscito a mettere in comunicazione il router con l' accricco. Solo che ho un piccolo problema io sono solito spegenre tutto di notte, ma questo ha comportato che stamane router e accrico non erano più "amici". Conoscete una qualche procedura per rendere la connessione a prova di spegnimento? Ho letto anche qualcosa riferito ad un codice pin, ma onestamente non ci ho capito una cispa... :help: :help: :help: :help:

maxtoor
11-01-2013, 12:54
perché dici che non serve a molto il firewall? è facilmente bypassabile da qualche malintenzionato?

non credo che questo sia il posto per discuterne e si rischia di sollevare un vespaio per le grandi diversità di opinione, comunque per educazione mi sarà concesso brevemente e molto in sintesi:
no non è facilmente 'bypassabile' ma serve unicamente ad impedire l'accesso dall'esterno alla tua rete interna. A mio avviso, solo un 'malintenzionato' sprovveduto perderebbe tempo per 'bucare' una rete domestica/piccolo aziendale con un banda in upload ridicola e per 'impadronirsi' di una macchina che nel 80% del tempo è spenta. Se poi voglio rubarti qualcosa allora meglio, molto meglio, un trojan e ti assicuro che ce ne sono tanti in giro sui pc casalinghi e di piccoli uffici con win. Il tuo nemico è nel tuo pc con o senza firewall. :)

ma è solo un'opinione e chiedo scusa a chi ragionevolmente ha un parere diverso e vorrebbe rispondere, ma non possiamo continuare qui questa discussione.

giarino
11-01-2013, 13:12
Ciao, volevo usare il mio modem per usare il nuovo servizio di sky on demand, utilizzando però la linea wireless perchè il decoder pur essendo a 4 metri dal router è difficile raggiungerlo con il cavo. La soluzione che ho trovato è uno di quegli accricchi che credo si chiamano Wi-Fi extender. Tanto per capirci quelli che si attaccano alla presa di corrente e poi hanno una presa ethernet per collegarsi al dispositivo. Io ne ho acquistato uno che incorpora il tasto WPS, seguendo le istruzioni dell' accricco non ne sono venuto a capo, seguendo quelle del router (che dietro ha il tasto WPS, ma non sono riuscito ad utilizzarlo) entrando nella sua interfaccia alla scheda Wireless ----> WPS sono riuscito a mettere in comunicazione il router con l' accricco. Solo che ho un piccolo problema io sono solito spegenre tutto di notte, ma questo ha comportato che stamane router e accrico non erano più "amici". Conoscete una qualche procedura per rendere la connessione a prova di spegnimento? Ho letto anche qualcosa riferito ad un codice pin, ma onestamente non ci ho capito una cispa... :help: :help: :help: :help:

Questo interesserebbe anche me: ho una situazione identica alla tua con l'aparecchietto digicom. Io non uso il WPS perchè non so praticamente a cosa serve, ma anche cambiando router, nominando la rete con lo stesso nome di prima, l'Asus me l'ha agganciato al volo, e appena accendo il router si allinea. Ma il WPS dovrei abilitarlo, considerato che non ho vicini che potrebbero agganciare la mia rete? Ho detto una boiata?

agrifoni
11-01-2013, 13:24
<dominioregistrato>.asuscomm.com:8080

l'interfaccia è in ascolto sulla porta 8080, riabilita pure il firewall, non serve a molto ma è meglio.
:)

Grazie!

danyy
11-01-2013, 13:58
Salve ragazzi..cosa può essere questo errore ripetuto? Queste sono solo le ultime righe..ma l'errore è partito dall'1 fino ad arrivare al 106!

Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=102!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=103!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=104!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=105!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=106!

ste-87
11-01-2013, 14:27
Ho la sensazione che il server dlna non riesca ad indicizzare tutte le cartelle del mio hdd.
Per la verità non capisco se sia un bug del router o della smart tv di samsung.

A qualcuno è mai capitato questo problema?



Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

a me personalmente mai, e uso davvero molto l'hdd in dlna con questo router e smart TV samsung (serie D7000)

poto77
11-01-2013, 14:27
Salve ragazzi..cosa può essere questo errore ripetuto? Queste sono solo le ultime righe..ma l'errore è partito dall'1 fino ad arrivare al 106!

Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=102!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=103!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=104!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=105!
Jan 10 20:50:37 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=106!

baggetto nel penultimo firmware.
Risolto nell'ultima beta (che pero' ne ha un altro sulle chiavi wpa2 ma non incide sull'operativita').

Whizzy00
11-01-2013, 15:31
Ciao a tutti,
ho già cercato la risposta alla domanda che sto per fare leggendo parte della discussione, ma non ho trovato acora una risposta....
Questo modem/router è possibile utilizzarlo solo come router?
Ho FW e vorrei cambiare il mio attuale router e prendere questo, poichè tra qualche mese cambierò operatore ADSL e non vorrei acquistare un solo apparecchio.

Grazie in anticipo

san80d
11-01-2013, 15:34
Ciao a tutti,
ho già cercato la risposta alla domanda che sto per fare leggendo parte della discussione, ma non ho trovato acora una risposta....
Questo modem/router è possibile utilizzarlo solo come router?
Ho FW e vorrei cambiare il mio attuale router e prendere questo, poichè tra qualche mese cambierò operatore ADSL e non vorrei acquistare un solo apparecchio.

Grazie in anticipo

Risposta secca, si.

Whizzy00
11-01-2013, 16:10
Grazie per la risposta.....immagino sia fattibile mediante aggiornamento firmware, vero?
Quindi ci sara una delle porte ethernet WAN abilitata ?
Posso procedere con l'acquisto? Me lo consigliate?

Grazie

pluccio
11-01-2013, 16:24
baggetto nel penultimo firmware.
Risolto nell'ultima beta (che pero' ne ha un altro sulle chiavi wpa2 ma non incide sull'operativita').

Anche a me capita, solo quando accendo il PC principale... non riesco a collegarlo ne con il cavo LAN ne con una penna wi-fi, si blocca tutta la rete e finché non lo stacco resta tutto inutilizzabile... non so più che fare...

san80d
11-01-2013, 16:25
Grazie per la risposta.....immagino sia fattibile mediante aggiornamento firmware, vero?
Quindi ci sara una delle porte ethernet WAN abilitata ?
Posso procedere con l'acquisto? Me lo consigliate?

Grazie

Si esatto, anche se ora mi sfugge quale firmware era, ma sai già e difficile dare consigli su questi tipi di prodotti a maggior ragione senza sapere nulla sulle tue esigenze e sulle caratteristiche della tua linea.

poto77
11-01-2013, 16:36
Anche a me capita, solo quando accendo il PC principale... non riesco a collegarlo ne con il cavo LAN ne con una penna wi-fi, si blocca tutta la rete e finché non lo stacco resta tutto inutilizzabile... non so più che fare...

Metti l'ultima beta.
Fra l'altro il wifi a 2.4 va mooooolto meglio.... ;)

poto77
11-01-2013, 16:37
Si esatto, anche se ora mi sfugge quale firmware era, ma sai già e difficile dare consigli su questi tipi di prodotti a maggior ragione senza sapere nulla sulle tue esigenze e sulle caratteristiche della tua linea.

L'ultima beta.
Io non l'ho provata personalmente questa feature. Ma ho letto di gente che la stava usando, e, per essere in beta, pareva andare.

poto77
11-01-2013, 16:47
Se chi di dovere vuole aggiornare la prima pagina..
Modem in oggetto utilizzato con Fastweb nativo, protocolo MER (niente pppoe o pppoatm col mio dslam fastweb e :
- profilo per default da 8mb in download e 0.5 in up stabilissimo
- imprecazioni al servizio clienti, upgradato il profilo, ora sono a 10mb in down e 1 in up.

danyy
11-01-2013, 18:25
baggetto nel penultimo firmware.
Risolto nell'ultima beta (che pero' ne ha un altro sulle chiavi wpa2 ma non incide sull'operativita').

Grazie! Ma l'ultima beta dopo averla provata mi dava dei problemi nella banda 2.4 wireless con il mio Iphone, quindi son tornato al .314! Non è un bug che va a discapito della linea vero?

pluccio
12-01-2013, 09:24
Anche a me da questo bug fastidioso, solo con un PC, avviene collegandolo sia con la LAN che con il dongle usb... non so dove sbattere la testa...