View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Ciao ragazzi, sono appena entrato nella famiglia di Asus :D gran bel modem- router funziona a meraviglia, ho letto tutte le istruzioni ma non riesco a trovare nelle configurazioni la possibilità ai client che si collegano in dhcp di dargli i 2 dns che trovo migliori nella mia zona. Sapete indicarmi come si fà? Grazie :confused:
Ciao ragazzi, sono appena entrato nella famiglia di Asus :D gran bel modem- router funziona a meraviglia, ho letto tutte le istruzioni ma non riesco a trovare nelle configurazioni la possibilità ai client che si collegano in dhcp di dargli i 2 dns che trovo migliori nella mia zona. Sapete indicarmi come si fà? Grazie :confused:
Anche io volevo configurare i dns, ma da quanto ho letto sul thread, con il firmware ufficiale attuale non e' possibile cambiare la configurazione dns
e' possibile usare il DDNS , ma io francamente non lo conosco e non l'ho attivato.
Comunque i DNS , per essere configurati, li trovi in
WAN - Internet Connection - EDIT PVC
e li ci sono tutti i parametri di connessione.
Anche se provi a mettere i DNS e salvi, lui lo lascia impostato che li ottiene automaticamente.
Riguardo i miei problemi di wifi, i problemi di disconnessione durante la navigazione sono rari.
I problemi invece mentre effettuo chiamate su skype sono molto grossi ed evidenti e credo dipendano dal fatto che non essendoci una buona ricezione del segnale wifi, perde qualche pacchetto e quindi e' piu' facile che perda la connessione.
Purtroppo ho notato che SKype mi da problemi anche con il cavo ethernet, quindi non vorrei che fosse proprio la mia fornitura adsl ad essere scandalosa
con 7 Mb in download e 0,2- 0,3Mb in upload.
Di conseguenza gia' la mia connessione e' lenta, se poi non ho segnale massimo , credo forse sia questo il mio grosso problema
Valerio5000
28-03-2013, 18:46
Quando ho fatto le impostazioni iniziali ho usato lo stesso nome per le due reti, ne vedo quindi solo una e penso agganci la 2.4. Mi sembra strano che a 10 metri su un piano abbia un segnale cosi' debole!
Non devi mai mettere lo stesso nome per entrambe le reti, mai ;)
Riguardo chi lamenta la portata wifi, avete posizionato le antenne come indicato ?
Ninte da fare... l'SNR poco fa è sceso a 7,1 e con il +2 che avevo , non ha retto la linea che è caduta, riconnettendosi subito, ma a soli 10.400 Mb/s...
Come si fa a non reggere 1 db in meno... aspetterò un firm migliore.
Devo aggiungere a onor del vero che il modem l'ho utilizzato per una decina di giorni su alice 20 e tutti questi problemi non li avevo avuti però.
Ho appena rimesso il Dlink 2740/B che appena acceso si è allineato a 10.605 con 9 db... , settato da telnet a --20 mi ha dato 4,7db e 13.219 Mb/s, settato a --1 3,5db e 14.020 Mb/s
ha ragione Bovirus... ogni connessione è differente dalle altre, le variabili in campo sono tante e quello che va bene a me , potrebbe non essere buono per altri...
quasi 4 db e 4Mb/s di differenza tra il chip Realtek e il Broadcom... incredibile.
Dopo aver provato nei giorni scorsi il 4.5db, oggi lo lascio a 3,5db e vediamo se regge ;)
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza.
edit: giusto per completare... sta su da 1 ora e 15 m.
Velocità (Kbps) : 14020 997
Margine SNR (dB) : 3.4 12.1
Attenuazione (dB) : 25.0 13.2
Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.3
MSGc : 105 16
B (number dei byte nel telaio) : 254 30
Ma quindi non si può forzare un pochettino la connessione??? Io ho consigliato sto router ad un amico, che in pratica lo tiene in un ufficietto; la sorelle si deve connettere due solai sopra, la madre ad un solaio sopra e lui dal bar che sarebbe separato da una piccola vetrata + 1 muro.... Ora, ho provato ad orientare un'antenna piegata parallelamente al solaio, una messa in verticale e leggermente piegata verso il bar ed un'altra piegata un po di più di quest'ultima.... Ora, lui con la 5 GHz si connette benissimo, la sorella non prende linea ed io col mio cellulare dal bar (classica 2,4 GHz) mi connetto ma non navigo... Come devo fare???
PS tutte le impostazioni della wireless sono auto... cioè, sia la 5GHz che la 2,4GHz sono ambedue 20/40 MHz, sia G che N ed il canale in automatico
Emmegi66
28-03-2013, 19:37
Ciao!
Ho letto pure io del fil rc.local ma non ci ho capito molto...
Hai modo di verificare?
Il file rc.local, dovrebbe essere inserito nella dir etc, ma il problema è che la etc del nostro router e nella cartella tmp ( tmp/etc) quindi presumo che venga di volta in volta ricreata all'avvio (magari caricandola dalla rom). Infatti se crei un file all'interno di tale directory, al successivo riavvio non lo trovi.
Emmegi66
28-03-2013, 19:49
OK... stasera se riesci fai una verifica!
Si viene mandato a tutti i PC presumo.... mi sfugge "overhead"... cosa intendi??
Per ora ho risolto con file VBS che posso lanciare da remoto :D
se a casa si riavvia il router e vedo che il wol non funziona... posso da un altro pc in internet (anche fuori lan quindi) lanciare il file VBS che mi ripristina l'ARP e cosi posso riaccendere il PC :cool:
Lo posto nel caso serva a qualcuno:
Set cloner = CreateObject("WScript.Shell")
cloner.run"cmd"
WScript.Sleep 1000
cloner.SendKeys"(telnet xxxx.asuscomm.com o ip pubblico)"
cloner.SendKeys("{Enter}")
WScript.Sleep 4000
cloner.SendKeys"user"
cloner.SendKeys("{Enter}")
WScript.Sleep 2000
cloner.SendKeys"password"
cloner.SendKeys("{Enter}")
WScript.Sleep 2000
cloner.SendKeys"arp -i br0 -s 192.168.x.x FF:FF:FF:FF:FF:FF"
cloner.SendKeys("{Enter}")
WScript.Sleep 2000
cloner.SendKeys"exit"
cloner.SendKeys("{Enter}")
WScript.Sleep 1000
cloner.SendKeys"exit"
cloner.SendKeys("{Enter}")
Ho provato e funziona! Ho riavviato il router ho verificato che l'ARP fosse di nuovo azzerato, e dal mio pc in ufficio ho lanciato il VBS e ho verificato che l'ARP posse di nuovo con il PERM sul mio pc.
Certo sarebbe meglio uno script eseguito in automatico da router xo così e già qualcosa.
Come funziona il WOL?
beh il wake on lan permette riattivare un pc via rete (locale o internet) da un altro dispositivo che semplicemente deve inviare un comando via rete che permette appunto il riavvio della macchina.
Vanno fatti dei settaggi nel bios e nelle impostazioni della scheda di rete della macchina che si vuole riavviare ovviamente.
Aperte le porte sul router che si vogliono utilizzare...
In rete ci sono diverse guide.
Ci sono programmi che lanciano i magic packet (io lancio ad esempio il comando per riavviare il mio pc di casa e ufficio da iphone e ipad anche i 3G).
Il WOL via lan e molto più semplice.
Via WAN è più complesso per via appunto dell ARP che viene perso quando la macchina e spenta dopo alcuni minuti.
In ufficio fortunatamente lo Zywall permette via telnet di modificare l'ARP in modo permanente (anche riavviando o aggiornando il firmware l ARP statico viene mantenuto).
Poi se beh se volete sapere qualcosa chiedete!!!
E' molto comodo
Perfetto, funziona, mancava solo una parentesi (all'invio del comando telnet).
corsicali
28-03-2013, 19:52
io invece ho notato che il wifi dei giorni arriva più lontano che in altri giorni...
a fortuna......
a volte cade spesso solo il wifi....
a volte e per giorni va una meraviglia:doh:
ulimo firmware beta 335:cry:
Può darsi che dipenda dal canale radio un po' affollato, hai provato a cambiarlo?
@raven
Come mai dalla prima pagina hai tolto l'elenco con le valutazioni degli utenti con i vari provider? Era un buona statistica che poteva crescere di giorno in giorno.
il router ha trovato l'aggiornamento all'ultimo firmware...
scaricato..completato... bloccato...
:mc:
ora che si fa?
spengo?
il router ha trovato l'aggiornamento all'ultimo firmware...
scaricato..completato... bloccato...
:mc:
ora che si fa?
spengo?
Ci dovrebbe essere in prima pagina la procedura per uscire da questa situazione.
Ninte da fare... l'SNR poco fa è sceso a 7,1 e con il +2 che avevo , non ha retto la linea che è caduta, riconnettendosi subito, ma a soli 10.400 Mb/s...
Come si fa a non reggere 1 db in meno... aspetterò un firm migliore.
Devo aggiungere a onor del vero che il modem l'ho utilizzato per una decina di giorni su alice 20 e tutti questi problemi non li avevo avuti però.
Ho appena rimesso il Dlink 2740/B che appena acceso si è allineato a 10.605 con 9 db... , settato da telnet a --20 mi ha dato 4,7db e 13.219 Mb/s, settato a --1 3,5db e 14.020 Mb/s
ha ragione Bovirus... ogni connessione è differente dalle altre, le variabili in campo sono tante e quello che va bene a me , potrebbe non essere buono per altri...
quasi 4 db e 4Mb/s di differenza tra il chip Realtek e il Broadcom... incredibile.
Dopo aver provato nei giorni scorsi il 4.5db, oggi lo lascio a 3,5db e vediamo se regge ;)
Grazie a tutti per i consigli e la pazienza.
edit: giusto per completare... sta su da 1 ora e 15 m.
Velocità (Kbps) : 14020 997
Margine SNR (dB) : 3.4 12.1
Attenuazione (dB) : 25.0 13.2
Potenza in uscita (dBm) : 19.2 12.3
MSGc : 105 16
B (number dei byte nel telaio) : 254 30
hai detto bene, ogni linea fa storia a se, tirando la mia riesce a reggere eprfettamente la connessione per settimane anche se talvolta la sera/notte scende per qualche ora a 2.9 di snr minimo, sotto i 2.3-2.4 cade e rinegozia la portante. Inc ompenso da quando ho fatto il cambio dal Netgear ho guadagnato un 25-30% di portante in più
duplicate99
28-03-2013, 22:52
volevo porre un paio d somande sul Qos in attesa che mi arrivi il router...
ho letto la guida del buon @andbad ma non mi sono chiare alcune cose
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
nelle regole create nel link non capisco a cosa serve la prima regola catch-all
poi nella creazione delle regole non ho capito il significato del parametro "limite minimo e massimo entro il quale si attiva la priorità"
cioè in questa regola
Oppure per far si che un dato client non possa saturare la banda a tutti facendo traffico FTP, in base all'IP o, ancora meglio, al MAC address:
Codice:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
FTP - 192.168.x.x - 21 - any - 0 - 512 - Minimo
se c'è il valore da 0 a 512 significa che se si quell'ip si fa traffico ftp per piu di 512kb che sono una miseria.. la regola verrà bypassata.
la regola non dovrebbe essere impostata 512 - * in modo che il traffico superiore a 512kb sottostà a quella regola?
Perdonerete mai un anima pia che non ha letto le precedenti 300 e passa pagine per fare una domandina?! :D
Ho questo modem che a dire di mio fratello è fantastico (so solo che con alice 7M arrivo a 900KB/sec in direct download), e inoltre dice che ha qualche cavolo che funziona in due maniere differenti. Credo sia la frequenza di trasmissione del segnale ma non ci metterei la mano sul fuoco...
La questione è questa: ho comprato un PC nuovo e devo comprare una schda wifi. Ne vorrei una che sfruttasse al massimo le mille mila potenzialità di questo modem superlevigato (che io ignaro) ma non ho la benchè minima idea di dove mettermi le mani.
Interna (via pcie) e esterna via USB (magari 3.0 se rispetto alla 2.0 va meglio).
Qualsiasi idea o proposta è ben accetta perchè io, se le USB stanno alla 3.0, in materia sto alla -10.0!
Grazie!!
pegasolabs
29-03-2013, 06:16
Sei OT. Apriti una discussione in wireless. Grazie.
fenix-69
29-03-2013, 06:17
Guys la domanda sorge spontanea..
Ando *azzooo si trova lo stand originale asus? :muro:
<<EDIT>>
Purtroppo il piccolo inizia a diventare un fornelletto e voglio preservarlo per bene :read:
corsicali
29-03-2013, 06:27
Guys la domanda sorge spontanea..
Ando *azzooo si trova lo stand originale asus? :muro:
EDIT
Purtroppo il piccolo inizia a diventare un fornelletto e voglio preservarlo per bene :read:
Credo che venga venduto esclusivamente in bundle con il fratellone N-66U, hai pensato a metterci sotto 4 piedini autoadesivi in silicone come e'stato suggerito nel thread?
pegasolabs
29-03-2013, 06:41
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati. :rolleyes:
fenix-69
29-03-2013, 06:53
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati. :rolleyes:
Ops chiedo venia :p
Dilla nel topic dell' n76vz ci linkavamo eshop senza problemi.. ergo non sapevo :mc:
Credo che venga venduto esclusivamente in bundle con il fratellone N-66U, hai pensato a metterci sotto 4 piedini autoadesivi in silicone come e'stato suggerito nel thread?
Possibile che un ricambio non si trovi da nessuna parte ? :stordita:
I piedini li ho messi, ma non fanno molto ..
A questo punto penso che opterò per una di quelle basette cinesi con 2 ventoline ..
http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/356916185/-font-b-Pad-b-font-Cool-1pcs-font-b-Netbook-b-font-Notebook-Laptop-USB.jpg
Altre versioni risultano purtroppo tutte troppo grandi .. :doh:
Anche se provi a mettere i DNS e salvi, lui lo lascia impostato che li ottiene automaticamente.
A me questa cosa non risulta, per niente.
C'è sicuramente un problema di configurazione singolare e da risolvere!
Io mantengo i DNS che specifico.
Ho i norton e quelli mi rispondono, tempo fa avevo gli OpenDNS e quelli mi rispondevano.
volevo porre un paio d somande sul Qos in attesa che mi arrivi il router...
ho letto la guida del buon @andbad ma non mi sono chiare alcune cose
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
nelle regole create nel link non capisco a cosa serve la prima regola catch-all
In pratica tutto quello che non rientra nelle altre regole, prende questa priorità. E' un sistema per evitare che sfugga qualcosa (magari a tua insaputa, vedi virus ed altro...) che ti saturi la banda.
poi nella creazione delle regole non ho capito il significato del parametro "limite minimo e massimo entro il quale si attiva la priorità"
cioè in questa regola
se c'è il valore da 0 a 512 significa che se si quell'ip si fa traffico ftp per piu di 512kb che sono una miseria.. la regola verrà bypassata.
la regola non dovrebbe essere impostata 512 - * in modo che il traffico superiore a 512kb sottostà a quella regola?
Esatto, ho corretto. Grazie ;)
By(t)e
A me questa cosa non risulta, per niente.
C'è sicuramente un problema di configurazione singolare e da risolvere!
Io mantengo i DNS che specifico.
Ho i norton e quelli mi rispondono, tempo fa avevo gli OpenDNS e quelli mi rispondevano.
C'era un bug in una vecchia versione, credo la 314, poi risolto.
By(t)e
duplicate99
29-03-2013, 09:25
@andbad visto che ci sei volevo anche chiederti, io ho un raspberry pi che uso come dowload station su Mirc, la asus download master non prevedede questo tipo di p2p quindi continuero' ad usare il rasp.
alla fine per creare la regola nel QoS basta che ci metto il suo ip in lan, la porta 6667 che usa mirc e il solito 512 - *
giusto?
Coccinillia
29-03-2013, 09:25
unico bug che trovo adesso nella .335 che non si collega sempre con la VPN.
Alcuni giorni va altri no
@andbad visto che ci sei volevo anche chiederti, io ho un raspberry pi che uso come dowload station su Mirc, la asus download master non prevedede questo tipo di p2p quindi continuero' ad usare il rasp.
alla fine per creare la regola nel QoS basta che ci metto il suo ip in lan, la porta 6667 che usa mirc e il solito 512 - *
giusto?
Si, può anche bastare solo l'IP, se lo usi solo per quello. Occhio che non ti apre la porta, quella la devi aprire a mano (o usare uPNP).
Ah, non so se può essere utile, ma ho trovato una simulazione del firmware del router. In realtà si riferisce all'RT, ma è in gran parte simile al nostro.
http://event.asus.com/2012/nw/dummy_ui/en/index.html
Problemi WiFi
A chi ha problemi col wifi, provata a disabilitare il APSD WMM ed abilitare DLS WMM, nelle impostazioni avanzate wifi.
By(t)e
duplicate99
29-03-2013, 09:39
si hai ragione, lo uso solo per quello quindi posso omettere la porta..
un ultima domanda e poi mi metto l'anima in pace e aspetto che mi consegnano il router :D
che firmware mi conviene mettere? leggevo pagine fa che le beta vanno anche bene. mi conviene scaricarlo dal sito asus o faccio l'upgrade dall'interfaccia web e metto l'ultima stable che mi da disponibile?
Perfetto, funziona, mancava solo una parentesi (all'invio del comando telnet).
ah si! nel cancellare il mio ip ho tolto pure la parentesi!
non c'e modo di far eseguire lo script al router??
Appendendo il comando a qualche file che il router legge in fase di avvio, quando carica le impostazioni, carica anche il comando per l'arp permanente...
Qualcuno sa come fare????
qual'è l'ultimo firmware affidabile? io sono al 3.0.0.4.314, xò il modem continua a darmi problemi con i valori di srn, line attenuation e download e upload rate...a volte l'srn si sballa arrivando anche a 100..sta cosa con altri modem nn si verificava assolutamente mai.
potrebbe essere questione di firmware con qualche bug?
qual'è l'ultimo firmware affidabile? io sono al 3.0.0.4.314, xò il modem continua a darmi problemi con i valori di srn, line attenuation e download e upload rate...a volte l'srn si sballa arrivando anche a 100..sta cosa con altri modem nn si verificava assolutamente mai.
potrebbe essere questione di firmware con qualche bug?
vai sul sito asus e scarichi l'ultimo ufficiale
shingetta74
29-03-2013, 11:18
Non devi mai mettere lo stesso nome per entrambe le reti, mai ;)
Riguardo chi lamenta la portata wifi, avete posizionato le antenne come indicato ?
OK Cambiate le reti.
Ma fatemi capire praticamente nella rete 5ghz dovrei far viaggiare solo dati interni? Tipo tra tv e media center del router?
A chi usa il router come media server puo' dirmi perche' non mi riconosce un hd comunissimo come il wd da 1 gb?
sto impazzendo a configurarlo per farlo funzionare con Fastweb Joy... :cry:
Non c'è verso, impostati tutti i valori come sul sito Fastweb, si allinea con la portante l'adsl, da stato di "UP" ma non mi rilasciano un IP valido, e non riesco a navigare :mad:
Aiutooooooo !!!
Qualcuno con N55U e Fastweb Joy che è riuscito a farla funzionare ???
Per caso bloccano L'hag abbinandogli il mac address ??!!! :doh:
sto impazzendo a configurarlo per farlo funzionare con Fastweb Joy... :cry:
Non c'è verso, impostati tutti i valori come sul sito Fastweb, si allinea con la portante l'adsl, da stato di "UP" ma non mi rilasciano un IP valido, e non riesco a navigare :mad:
Aiutooooooo !!!
Qualcuno con N55U e Fastweb Joy che è riuscito a farla funzionare ???
Per caso bloccano L'hag abbinandogli il mac address ??!!! :doh:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39247315&postcount=6925
Valerio5000
29-03-2013, 14:00
OK Cambiate le reti.
Ma fatemi capire praticamente nella rete 5ghz dovrei far viaggiare solo dati interni? Tipo tra tv e media center del router?
A chi usa il router come media server puo' dirmi perche' non mi riconosce un hd comunissimo come il wd da 1 gb?
perchè in quella a 2.4 GHz che ci fai viaggiare dati verso la luna ? :D
Puoi usare le due reti come meglio ti và ;)
[QUOTE=Valerio5000;39264779]perchè in quella a 2.4 GHz che ci fai viaggiare dati verso la luna ? :D
LOL :D :D :D :D :D :D
@andbad Ciao avrei 2 domande da porti nell'impostazione del QOS se gentilmente mi aiuti. Sto impostando le regole tramite le tue impostazioni in prima pagina e vorrei creare una regola per il gioco online della Xbox live ovviamente pririorità massima, tramite speed test ho questi risulatati down:6.50 Mbps Upload:0.41 Mbps nel campo source devo mettere Ip statico che ho dato alla mia Xbox? E nel transfered quale valore devo mettere? Ultima nell tuo tutorial l'ultima regola tua creata sul Voip non capisco tutte quelle x nel campo source. Ringrazio di nuovo.
Appena installata la bestiola, veramente ottimo e con una wifi finalmente seria.
mi piacciono moltissimo i log dettagliati e la configurazione di port forwarding, rispetto al DGN220 V1 della netgear non c'è nemmeno paragone.
grazie a tutti voi per le ottime informazioni in queso thread.
Oh ragazzi, domandona per chi ha questo router... E' normale che collegandomi con la N all'asus, a distanza di 7-8 metri separati da un solaio ed un muro non riesco a collegarmi stabilmente? Cioè, la linea saltella continuamente alternando momenti velocissimi a momenti inguardabili e dopo un po diventa quasi inutilizzabile... Può essere che il mio è difettoso? :cry:
PS premetto che di mezzo non c'è niente che possa disturbare così tanto la wireless :(
seguendo l'ottimo posto sul QoS, il cui link e' anche in prima pagina, ho provato per l'ennesima volta a riconfigurarlo...
Niente da fare, da me non va :muro:
Impostando le giuste velocita', impostando tutte le percentuali all'80 per prova, mettendo UNA SOLA REGOLA con priorita' massima... non si naviga.. ma che c... :mbe:
Ho smanettato con le varie regole preimpostate, ma nulla da fare... moi faceva andare a 1 kb/s...:mad:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39247315&postcount=6925
ti ringrazio per queste impostazioni, ho Fastweb Joy (solo ADSL).
Chiamata l'assistenza Fastweb, mi hanno comunicato che con il mio router è impossibile usarlo come modem !!! :muro: :mbe:
Impostando come sopra, mi aggancia l'adsl, eccovi uno screenshot:
http://s13.postimg.org/3v8jn3xnr/adsl_stat.png
ma purtroppo, non prende l'ip come prima !!! :cry:
Per completezza, qui le impostazioni avanzate adsl:
http://s13.postimg.org/5og1p6887/impostazioni_adsl.png
Vi prego aiutatemi, chi riesce gli pago una birra ! :read:
Come fai a dire che l'indirizzo IP non viene preso?
QuasarLex
30-03-2013, 00:06
Salve a tutti, ieri ho acquistato questo apparato per casa mia, siccome con il vecchio router alice avevo problemi a raggiungere la copertura in cucina ( casa mia è "lunga" e stretta con muri molti spessi ). Tuttavia la copertura non è per niente aumentata ( anzi forse è anche diminuita ). Ho upgradato il firmware all' ultima beta e bilanciato l' SNR a +2, sapete qualcos' altro che posso fare per massimizzare copertura e throughput, e minimizzare il ping??
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1415289
Lan Rx : 1061518
ADSL Tx : 297930
ADSL Rx : 4058810
CRC Down : 0
CRC Up : 70
FEC Down : 0
FEC Up : 42
HEC Down : 298
HEC Up : 0
SNR Up : 17.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 13.5
Line Attenuation Down : 30.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7456
QuasarLex
30-03-2013, 00:15
seguendo l'ottimo posto sul QoS, il cui link e' anche in prima pagina, ho provato per l'ennesima volta a riconfigurarlo...
Niente da fare, da me non va :muro:
Impostando le giuste velocita', impostando tutte le percentuali all'80 per prova, mettendo UNA SOLA REGOLA con priorita' massima... non si naviga.. ma che c... :mbe:
Ho smanettato con le varie regole preimpostate, ma nulla da fare... moi faceva andare a 1 kb/s...:mad:
Ho notato anche io questo problema: infatti sono stato tutto il pomeriggio a capire perchè cavolo non andava e poi mi sono accorto che era colpa della QoS che ho attivato ma non ho neanche modificato nulla... WTF?????
shingetta74
30-03-2013, 09:16
perchè in quella a 2.4 GHz che ci fai viaggiare dati verso la luna ? :D
Puoi usare le due reti come meglio ti và ;)
Una frequenza per internet (dati esterni)e una per il media center (dati interni)
hai detto bene, ogni linea fa storia a se, tirando la mia riesce a reggere eprfettamente la connessione per settimane anche se talvolta la sera/notte scende per qualche ora a 2.9 di snr minimo, sotto i 2.3-2.4 cade e rinegozia la portante. Inc ompenso da quando ho fatto il cambio dal Netgear ho guadagnato un 25-30% di portante in più
a te regge un snr sotto i 5-6 ?... ed addirittura 3-4... sicuramente il DSLAM a cui sei connesso non è Broadcom...
hai verificato?
a chi ne sa di più...
Non potendolo/volendolo usare come modem, per la oramai conclamata bassa compatibilità con i DSLAM Broadcom, vorrei poter usare il mio N55U come Router e quindi lasciare il 2740/B come modem e il N55U come router/wifi.
E' possibile?
Se si, come?
Grazie
a te regge un snr sotto i 5-6 ?... ed addirittura 3-4... sicuramente il DSLAM a cui sei connesso non è Broadcom...
Non potendolo/volendolo usare come modem, per la oramai conclamata bassa compatibilità con i DSLAM Broadcom
Perche' dici questo? non mi risulta che abbia dei problemi di compatibilità con i chipset broadcom. Comunque si, e' possibile usarlo solo come router, per come fare ti lascio a chi ne sa più di me.
@andbad Ciao avrei 2 domande da porti nell'impostazione del QOS se gentilmente mi aiuti. Sto impostando le regole tramite le tue impostazioni in prima pagina e vorrei creare una regola per il gioco online della Xbox live ovviamente pririorità massima, tramite speed test ho questi risulatati down:6.50 Mbps Upload:0.41 Mbps nel campo source devo mettere Ip statico che ho dato alla mia Xbox? E nel transfered quale valore devo mettere?
Nel campo source puoi mettere l'IP statico. Oppure il MAC Address (vedi sotto). Nel campo transferred, non mettere nulla.
Ultima nell tuo tutorial l'ultima regola tua creata sul Voip non capisco tutte quelle x nel campo source. Ringrazio di nuovo.
E' il MAC Address del telefono. In quel campo si può mettere l'IP o il MAC.
seguendo l'ottimo posto sul QoS, il cui link e' anche in prima pagina, ho provato per l'ennesima volta a riconfigurarlo...
Niente da fare, da me non va :muro:
Impostando le giuste velocita', impostando tutte le percentuali all'80 per prova, mettendo UNA SOLA REGOLA con priorita' massima... non si naviga.. ma che c... :mbe:
Ho smanettato con le varie regole preimpostate, ma nulla da fare... moi faceva andare a 1 kb/s...:mad:
Anche settato a pene di segugio, il QoS non dovrebbe impedire la navigazione. A meno che tu non abbia impostato una priorità in upload tipo 1%-2%...Hai settato le velocità di banda (il primopunto della guida)?
By(t)e
ciao a tutti
dopo un paio di giorni con questo router ho deciso di provare download master...
all'inizio non andava, diceva Page Not Found.. quindi riavvia il router, il pc, cambia ip, rimetti il vecchio ip, disinstalla media server ecc.. alla fine è andato..
solo che ora nelle impostazioni della adsl non c'è più alcun dato..
Update Counter : 144
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
e l'adsl funziona .-- :muro:
]Fl3gI4s[
30-03-2013, 10:44
ho visto che ci sono in giro adattatori wifi come il TP-LINK TL-WDN3200
vedendo le specifiche dice che è compatibile sua con 5ghz che 2,4ghz.
ma non ho capito ammesso che con un notebook sto vedendo materiale hd dal mio nas, sono connesso con entrambe le bande? con la 2.4 per internet e la 5ghz che mi fa streaming?
Perche' dici questo? non mi risulta che abbia dei problemi di compatibilità con i chipset broadcom. Comunque si, e' possibile usarlo solo come router, per come fare ti lascio a chi ne sa più di me.
Ce li ha, te lo garantisco... oltre alla mia esperienza personale, ben 4db di differenza tra un realtek e il broadcom di tenuta prima di sganciare a favore del broadcom, se il DSLAM è broadcom... ci sono quelle di tanti nei forum.
Non vuole essere la verità, ma a me è così. molti non possono fare paragoni, ma io si.
Inoltre se googli un po vedrai che il problema è riconosciuto dalla stessa asus che fa le spallucce.
come ho riportato... il vecchio 2740/B (hw.C2 fw.03.491) e l'asus N55U si connettono tutti e due su infostrada 20 Mb, DSLAM brdm, a 10.500 Mb/s con 9.2 db, al 90%,...
Bene l'asus al massimo posso mettere un +1 arrivando a 11.000 sperando di non cadere...
il Dlink da telnet porto i db a 4.5 e la portante sale a 13.500 - 14.000 senza perdere un colpo.
Aggiungo per completare l'info, che, come ho gia riportato, ho fatto il passaggio a infostrada il 15 marzo e per un mese con l'asus, su alice 20, avevo sicuramente meno problemi e la connessione avveniva a 6db e 12.000-12.500 Mb/s.
Quindi :) volendolo comunque utilizzare, perchè a parte la connessione, poi ha tante cose che mi avevano spinto a comprarlo, volevo utilizzarlo insieme al 2740/b e chiedevo ai più bravi come fare
Ciao
Aiutatemi...
Se è possibile usarlo come modem il Dlink e router, l'asus, credo, per non cambiare configurazione, che l'ASUS, che si interfaccia con la rete interna deve rimanere 192.168.1.1... il dlinki?... 192.168.0.1? o 192.168.1.2 :D
e i gatewey e i dns?... anche nei vari apperecchi che si connetteranno all'asus?
Grazie
p.s. googlerò... naturalmente
Foofighter
30-03-2013, 11:34
Aiutatemi...
Se è possibile usarlo come modem il Dlink e router, l'asus, credo, per non cambiare configurazione, che l'ASUS, che si interfaccia con la rete interna deve rimanere 192.168.1.1... il dlinki?... 192.168.0.1? o 192.168.1.2 :D
e i gatewey e i dns?... anche nei vari apperecchi che si connetteranno all'asus?
Grazie
p.s. googlerò... naturalmente
Io ho usato un Netgear solo come modem (ho attivato una impostazione via browser) e l'Asus in Wan-> Dual Wan (ultimo firmare .335, non ricordo da che firmware abbiano introdotto questa opzione), imposti in Primary WAN la porta LAN che deve fungere da porta WAN.
Nel mio caso ho poi impostato PPPoE come tipo di connessione Wan e gli IP sono 192.168.0.1 per il Netgear e 192.168.0.2 per l'Asus, solamente che da Pc accedo solamente alle impostazioni dell'Asus e non a quelle del Netgear (credo sia normale).
Dovresti provare nel tuo caso e vedere se funziona o meno e provare a "giocare" con le impostazioni dei tuoi modem/router.
Foofighter
30-03-2013, 11:37
ciao a tutti
dopo un paio di giorni con questo router ho deciso di provare download master...
all'inizio non andava, diceva Page Not Found.. quindi riavvia il router, il pc, cambia ip, rimetti il vecchio ip, disinstalla media server ecc.. alla fine è andato..
solo che ora nelle impostazioni della adsl non c'è più alcun dato..
Update Counter : 144
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
e l'adsl funziona .-- :muro:
Lo dava anche a me, dovrebbe essere un bug, però non ricordo di quale/ da quale firmware.
Che versione hai installato?
Io ho usato un Netgear solo come modem (ho attivato una impostazione via browser) e l'Asus in Wan-> Dual Wan (ultimo firmare .335, non ricordo da che firmware abbiano introdotto questa opzione), imposti in Primary WAN la porta LAN che deve fungere da porta WAN.
Nel mio caso ho poi impostato PPPoE come tipo di connessione Wan e gli IP sono 192.168.0.1 per il Netgear e 192.168.0.2 per l'Asus, solamente che da Pc accedo solamente alle impostazioni dell'Asus e non a quelle del Netgear (credo sia normale).
Dovresti provare nel tuo caso e vedere se funziona o meno e provare a "giocare" con le impostazioni dei tuoi modem/router.
grazie per l'intervento...
Quello che devo appurare è se devono/possono stare sulla stessa famiglia di ip 192.168.1.xxx oppure su 2 differenti, 192.168.xxx.1.
Avendo il mio PC 2 porte lan, 192.168.0.1 e 192.168.1.1 penso che, forse, sarebbe possibile connettere le due porte del PC ai due apparati.
:D stò incasinando?
Bovirusssss ti seguo dal DSL-604T moddato... che ancora ho funzionante... come faccio?
Anche settato a pene di segugio, il QoS non dovrebbe impedire la navigazione. A meno che tu non abbia impostato una priorità in upload tipo 1%-2%...Hai settato le velocità di banda (il primopunto della guida)?
By(t)e
certo! Ho provato prima a metterle reali, poi quella upload dell'90% della reale vista con speedtest, e poi a membro di dalmata...ma niente da fare.. ho rifatto prove stamattina, niente.. me ne faro' una ragione :)
Come fai a dire che l'indirizzo IP non viene preso?
Non si accende la spia internet sul router, non naviga, e dallo status della pagina indica così:
http://s16.postimg.org/d7a12pmol/status.png
c'ho perso un'altra mezz'ora... niente da fare !!!
C'è qualcuno che con fastweb joy è riuscito VERAMENTE a farlo funzionare ?... :cry: :muro: :muro:
certo! Ho provato prima a metterle reali, poi quella upload dell'90% della reale vista con speedtest, e poi a membro di dalmata...ma niente da fare.. ho rifatto prove stamattina, niente.. me ne faro' una ragione :)
Come ho anticipato nel post, è piuttosto difficile da configurare.
Anche io ci ho sbattuto la testa un bel po'.
Hai seguito la guida alla lettera?
By(t)e
Come ho anticipato nel post, è piuttosto difficile da configurare.
Anche io ci ho sbattuto la testa un bel po'.
Hai seguito la guida alla lettera?
By(t)e
yes, anzi grazie e complimenti...
ci riprovero'.. magari dopo un hard reset...
ho chiamato nuovamente l'assistenza Fastweb, a detta loro questo router è impossibile da usare come modem con Fastweb Joy. :doh:
Sto pensando seriamente di riportarlo indietro.
Sul topic, non si capisce che è incompatibile con la sola linea dati.
C'è davvero qualcuno che è riuscito a farlo funzionare ? (Fastweb JOY)...
Ma lo hai formattato in Ntfs x necessità o no? Perché la cosa migliore e più veloce come tempi è di formattarlo in Ext3 sicuramente più prestazionale del file system Microsoft.
se lo devi lasciare attaccato al router io non ci penserei proprio, scaricati un programmino gratuito per formattare e usa l'Ext3. Anche se lo vorrai utilizzare con Windows esistono delle utility x far leggere al sistema microsoft file system del mondo linux
perchè sicuramente NTFS? io son uso il DM ma se non sbaglio il consiglio che mi sembra di aver letto più volte è di formattarlo in ext3 (o ext4, non ricordo bene). Se poi consideri che il disco lo legge sia ATV che Mac io non andrei su una formattazione proprietaria Windows. Ma se mi sfugge qualcosa bacchettatemi pure le dita :D
Ok raga ho partorito la formattazione in ext3 (per la cronaca con GParted Live con boot da chiavetta USB). Disco completamente in ext 3 x tutti i suoi 3T che è il massimo per il modem (controllato sul sito di supporto: http://event.asus.com/2009/networks/disksupport/ (Disk Support))
Ora in rete sia da Pc fisso Windows che da portatile Mac non ho accesso al disco. Non riesco a vedere/copiare/incollare file nel disco.
Il router non dovrebbe risolvere la partizione ext3 per farmi lavorare in ambienti windows/mac???
Mi sta anche bene mettere il disco in ext3 come mi avete consigliato, ma se poi non riesco ad accedervi e a metterci su i file tanto vale che lo lasci in NTFS??? Dove sbaglio??? :help: :help: :help:
http://f.cl.ly/items/2Z3o390B0B3k250W1V2q/Immagine.png
valachelavaben
30-03-2013, 19:57
:) :) :)
Qualcuno ha incontrato problemi con pen drive usb da 32gb usate nella download station? Non capisco se è la penna o cosa... :muro:
Qualcuno ha incontrato problemi con pen drive usb da 32gb usate nella download station? Non capisco se è la penna o cosa... :muro:
a me funziona(va) bene...
corsicali
31-03-2013, 05:01
Confermo che con le impostazioni indicate da PretoriaN:
Dato che l'ora si cambia l'ultima domenica di marzo alle 2 si porta alle 3 e l'utima domenica di ottobre alle 3 si porta alle 2 io come parametri per l'orologio ho messo: (ma non sono sicuro sia giusto datemi conferma)
DST start time M3 month 5 week 0 weekday 2 hour
DST end time M10 month 5 week 0 weekday 3 hour
Server NTP: ntp1.inrim.it
Altrimenti anche io mi trovavo l'ora sbagliata...
il passaggio all'ora legale va a buon fine.
Buona Pasqua a tutti, vado a lavorare...:(
DOWNLOAD MASTER: Chirimenti
sto provando da ieri il suddetto programmino installato su una chiavetta usb da 8 giga, ed un altra da 4 giga, però mi pare di capire che:
1) d.master non permette di scaricare il file su un drive diverso da quello dove è installato il software
2) quanto sopra è aggirabile con Transmission, che però poi non permette di essere gestito via web e ovviamente a pc spento..
è corretto?
e sopratutto .. è aggirabile la cosa?
ps: buona pasqua
Vi riporto la mia esperienza dopo una settimana di utilizzo e un giorno intero di smanettamenti.
Delle qualità del router è stato detto tanto quindi non porterò ulteriori valutazioni inutili, mi soffermerò invece sul DM e sui suoi grandi problemi.
al router, ultima versione beta, ho collegato una chiavetta da 64GB così partizionata:
Part1: 256MB, Swap
Part2: Restante, ext3
Installo il DM --> tutto ok.
Se per qualunque ragione spengo il router senza smontare la chiavetta, questa viene corrotta in particolare le directory Downloads2 e asusware. Se provate a lanciare un ls dalla directory della chiavetta otterrete il seguente errore:
admin@DSL-N55U:/tmp/mnt/sda2# ls
ls: ./asusware: Input/output error
ls: ./Download2: Input/output error
lost+found
Per sistemare le cose bisogna eseguire fsck.ext3 -y /dev/sda2 o formattare la chiavetta. In entrambi i casi perderete il contenuto di entrambe le directory.
La cosa più assurda, una volta ripristinata la chiavetta e ovviamente aver reinstallato il DM, è che il firmware del router risulta in qualche modo corrotto:
admin@DSL-N55U:/tmp/mnt/sda2/asusware/etc/init.d# ./S50downloadmaster start
killall: asus_lighttpd: no process killed
./asus_lighttpd: '/opt/lib/libdl.so.0' is not an ELF file
./asus_lighttpd: '/opt/lib/libdl.so.0' is not an ELF file
./asus_lighttpd: '/opt/lib/libdl.so.0' is not an ELF file
./asus_lighttpd: can't load library 'libdl.so.0'
killall: dm2_transmission-daemon: no process killed
killall: dm2_nzbget: no process killed
killall: dm2_amuled: no process killed
iptables: No chain/target/match by that name
iptables: Bad rule (does a matching rule exist in that chain?)
./dm2_transmission-daemon: '/opt/lib/libintl.so.0' is not an ELF file
./dm2_transmission-daemon: '/opt/lib/libintl.so.0' is not an ELF file
./dm2_transmission-daemon: '/opt/lib/libintl.so.0' is not an ELF file
./dm2_transmission-daemon: can't load library 'libintl.so.0'
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: can't load library 'libpthread.so.0'
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: '/opt/lib/libpthread.so.0' is not an ELF file
/opt/bin/dm2_amulecmd: can't load library 'libpthread.so.0'
come vedete ci sono alcune librerie di sistema che vengono classificate come not an ELF file Per ripristinare bisogna reinstallare il firmware.
Ovviamente da browser non funziona nulla: la console sulla porta 8081 non risulta nemmeno raggiungibile.
Avete anche voi lo stesso comportamento? utilizzate ext3 o ntfs per la per drive?
Gabriele97
31-03-2013, 09:56
salve,
ordinato ma deve ancora arrivare :D ero interessato anche ad utilizzare il DM ma sto vedendo che porta tanti problemi. che tipo di problemi?
djroby19
31-03-2013, 10:50
Qualcuno e riuscito ad usare ipv6 nativo di telecom?
Con l'occasione Buona Pasqua a Tutti...:D
provolinoo
31-03-2013, 11:53
Ciao ragazzi,
questi sono i miei valori di linea con Infostrada 20MB:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 36907128
Lan Rx : 23769391
ADSL Tx : 15920
ADSL Rx : 18339
CRC Down : 0
CRC Up : 475
FEC Down : 0
FEC Up : 27627
HEC Down : 10081
HEC Up : 0
SNR Up : 9.2
SNR Down : 9.0
Line Attenuation Up : 20.6
Line Attenuation Down : 35.5
Data Rate Up : 837
Data Rate Down : 11807
C'è margine per agganciare una portante più alta scendendo con l'snr a 6db?
Considerate che ho già impostato la stability a 5db, se la imposto a 0 la portante è di circa 10000, se la imposto a -5 ottengo 6000
Tra l'altro non capisco come mai si comporti in questo modo quando agisco sulla stability, non dovrebbe essere il contrario?
Grazie.
Sottolineo che ho riprovato cancellando la partizione e poi rifarla ancora in ext3 ma niente da fare! W7 non lo vede!
EDIT [SOLVED]
Risolto tramite "Applicazione USB - Condivisione Risorse di rete" condividi senza account. Ora vedo da tutti i sistemi OS e MS W!
Trovato qui: asus support (http://goo.gl/JX72g)
Non si accende la spia internet sul router, non naviga, e dallo status della pagina indica così:
http://s16.postimg.org/d7a12pmol/status.png
c'ho perso un'altra mezz'ora... niente da fare !!!
C'è qualcuno che con fastweb joy è riuscito VERAMENTE a farlo funzionare ?... :cry: :muro: :muro:
Sono nella tua stessa, identica situazione :cry::cry:
ADSL Alice 20mb ma va a 10mb.. qualche settaggio da consigliarmi? meglio PPOE o PPOA? grazie
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 45774791
Lan Rx : 26663210
ADSL Tx : 12008
ADSL Rx : 21016
CRC Down : 0
CRC Up : 48
FEC Down : 0
FEC Up : 337
HEC Down : 197
HEC Up : 0
SNR Up : 9.6
SNR Down : 9.3
Line Attenuation Up : 20.5
Line Attenuation Down : 36.8
Data Rate Up : 925
Data Rate Down : 9569
Sono nella tua stessa, identica situazione :cry::cry:
Settato "MER" come riportato in prima pagina!?...
ADSL Alice 20mb ma va a 10mb.. qualche settaggio da consigliarmi? meglio PPOE o PPOA? grazie
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 45774791
Lan Rx : 26663210
ADSL Tx : 12008
ADSL Rx : 21016
CRC Down : 0
CRC Up : 48
FEC Down : 0
FEC Up : 337
HEC Down : 197
HEC Up : 0
SNR Up : 9.6
SNR Down : 9.3
Line Attenuation Up : 20.5
Line Attenuation Down : 36.8
Data Rate Up : 925
Data Rate Down : 9569
Sei ok... Lascia tutto com'è...
Segnalo che:
- Paul è definitivamente scomparso
- Il forum Asus è stato chiuso per la parte networking... peccato... se non altro almeno il supporto è durato 8/9 mesi...
picard12
31-03-2013, 16:21
Sottolineo che ho riprovato cancellando la partizione e poi rifarla ancora in ext3 ma niente da fare! W7 non lo vede!
Io ho tutto linux a casa per cui non ho problemi per hd ext3 ma i sistemi win sono un poco flessibili se non installi i drivers appositi, però il modem non permette di formattare l'HD?
Devo veder, non ricordo..
Settato "MER" come riportato in prima pagina!?...
Yes, e esattamente come a m4ssnet rilevo la linea ecc ma non si piglia l'ip sull'interfaccia wan. Ergo no party. Su Google non si trova una cippa..fra che l'Asus è poco diffuso, fra che Joy è una cosa nuova..mi scoccerebbe forte dover prendere un altro modem..
Comunque mi pare di capire che non ci sia NESSUNO con Fastweb Joy che possa dire "io ho l'Asus e mi funziona" o sbaglio?
Zodd_Il_nosferatu
31-03-2013, 16:29
Settato "MER" come riportato in prima pagina!?...
Sei ok... Lascia tutto com'è...
Segnalo che:
- Paul è definitivamente scomparso
- Il forum Asus è stato chiuso per la parte networking... peccato... se non altro almeno il supporto è durato 8/9 mesi...
quindi che vuol dire?
che non ci saranno più aggiornamenti firmware?
Comunque mi pare di capire che non ci sia NESSUNO con Fastweb Joy che possa dire "io ho l'Asus e mi funziona" o sbaglio?
Mi sa di no... :fagiano:
quindi che vuol dire?
che non ci saranno più aggiornamenti firmware?
Boh!?... sicuramente vuol dire che, se ci saranno, verranno rilasciati secondo il normale "standard" (e senza il forum asus, di firmware per questo router ci sarebbero stati solo i 3 ufficiali, nessun beta)
Io ho tutto linux a casa per cui non ho problemi per hd ext3 ma i sistemi win sono un poco flessibili se non installi i drivers appositi, però il modem non permette di formattare l'HD?
Devo veder, non ricordo..
Grazie come da correzione riporto:
EDIT [SOLVED]
Risolto tramite "Applicazione USB - Condivisione Risorse di rete" condividi senza account. Ora vedo da tutti i sistemi OS e MS W!
Trovato qui: asus support (http://goo.gl/JX72g)
provolinoo
31-03-2013, 17:09
Boh!?... sicuramente vuol dire che, se ci saranno, verranno rilasciati secondo il normale "standard" (e senza il forum asus, di firmware per questo router ci sarebbero stati solo i 3 ufficiali, nessun beta)
Che sia già ora di cambiare modem? :muro: :muro: :muro:
@provolino
@pnp
Potreste provare a farvi settare un profilo a 6db, qualche mega dovreste recuperarlo. Comunque sarebbe meglio postare nei thread dedicati ad infostrada, non solo perché qui siamo o.t. ma anche per avere informazioni più dettagliate.
- Paul è definitivamente scomparso
- Il forum Asus è stato chiuso per la parte networking... peccato... se non altro almeno il supporto è durato 8/9 mesi...
E si peccato, viene a mancare un punto di forza di questo prodotto soprattutto rispetto alla concorrenza (vedasi netgear), speriamo almeno che i firmware ufficiali non vengano abbandonati. Comunque non penso che possa essere un motivo per non sceglier più questo router, che ne pensate?
P.S. la butto li', non e' che stan lavorando ad una nuova uscita? Magari!
dopo 3 chiamate all'assistenza Fastweb mi sono fatto un idea...
Penso che questo router sia impossibile da usare come modem con Fastweb Joy, per il fatto (spiegato da cani eh) che non filtra i dati Voip rispetto a quelli dati, non facendo distinzione...
In pratica, aggancia la portante adsl ma non rilascia un ip valido da centrale..
Sto seriamente pensando di cambiare ADSL e passare a Infostrada 20mb... Penso che sia in linea come prestazioni, e non mi costringerà ad usare quell'HAG del cavolo che sembra un balocco...
Spero in qualche luminare di reti che riesca ad indicare la retta via, altrimenti metà prossima settimana inizio il passaggio... :doh:
Zodd_Il_nosferatu
31-03-2013, 18:10
ho fatto la restituzione di reso verso amazon...
Questo modem a livello di wireless è imbattibile credo, ma a livello di connessione è inguardabile...
in una giornata mi cascava 3-4 volte e ho chiesto il reso :muro:
A sto punto mi prendo un netgear dgn4000 sperando che vada bene...
:muro:
Vi riporto la mia esperienza dopo una settimana di utilizzo e un giorno intero di smanettamenti.
Delle qualità del router è stato detto tanto quindi non porterò ulteriori valutazioni inutili, mi soffermerò invece sul DM e sui suoi grandi problemi.
al router, ultima versione beta, ho collegato una chiavetta da 64GB così partizionata:
~ cut ~
Avete anche voi lo stesso comportamento? utilizzate ext3 o ntfs per la per drive?
sempre e solo usato NTFS per 3 HD dal taglio di 500 e 250 gb da 2.5" + 1 da 1tb 3.5" e 2 pendrive da 4-8Gb per il DM, in mesi di uso (circa 5 mesi e mezzo dall'acquisto) principalmente come mediacenter (un 90%) e DM (10%) nessun problema salvo una volta con DM poco dopo l'acquisto, con l'unica accortezza di staccare i dispositivi pendrive usb o hdd dall'interfaccia broswer del router prima di farlo fisicamente.
Salve a tutti.
Sono possessore di un Linksys WAG320N con firmware modificato e modfs.
Purtroppo ogni giorno ho disconnessioni continue nonostante abbia i parametri della linea molto buoni ADSL2+
Il dslam a cui mi collego ha chipset broadcom ma io non sono molto distante dalla centrale e questo è dimostrato dai parametri della mia linea:
DSL Noise Margin: 6.8 dB 20.5 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm
Non sono perfetti ma non fanno nemmeno schifo.
Ciononostante il linksys perde la portante ad una frequenza allarmante.
Se acquistassi il router ASUS, secondo voi, potrei migliorare la situazione?
Dalla prima pagina ho letto notizie contrastanti.
Potrei peggiorare la situazione ma ad alcuni utenti invece ha risolto il problema disconnessioni.
Qualcuno tra di voi che è passato dal WAG320N all'ASUS? Come si è trovato?
Grazie :)
Salve a tutti.
Sono possessore di un Linksys WAG320N con firmware modificato e modfs.
Purtroppo ogni giorno ho disconnessioni continue nonostante abbia i parametri della linea molto buoni ADSL2+
Il dslam a cui mi collego ha chipset broadcom ma io non sono molto distante dalla centrale e questo è dimostrato dai parametri della mia linea:
DSL Noise Margin: 6.8 dB 20.5 dB
DSL Attenuation: 27.5 dB 12.0 dB
DSL Transmit Power: 21.3 dBm 12.4 dBm
Non sono perfetti ma non fanno nemmeno schifo.
Ciononostante il linksys perde la portante ad una frequenza allarmante.
Se acquistassi il router ASUS, secondo voi, potrei migliorare la situazione?
Dalla prima pagina ho letto notizie contrastanti.
Potrei peggiorare la situazione ma ad alcuni utenti invece ha risolto il problema disconnessioni.
Qualcuno tra di voi che è passato dal WAG320N all'ASUS? Come si è trovato?
Grazie :)
Non sono mai stato possessore di un wag320n, ma vista nella tua ottica, dato che cerchi stabilità, che a quanto pare non riesci ad ottenere neanche con un buon router (per giunta con chipset broadcom considerato il chipset per eccellenza in campo di stabilità) ti consiglio di NON orientarti sull'Asus nel tuo caso.
I miracoli possono sempre accadere, ma le probabilità che l'Asus ti dia ancora più problemi del WAG sono molto più alte. dato che usi modfs vedi se aumentando un pò l'snr target riesci a rimanere stabile caso mai
Emmegi66
31-03-2013, 20:26
Non si accende la spia internet sul router, non naviga, e dallo status della pagina indica così:
http://s16.postimg.org/d7a12pmol/status.png
c'ho perso un'altra mezz'ora... niente da fare !!!
C'è qualcuno che con fastweb joy è riuscito VERAMENTE a farlo funzionare ?... :cry: :muro: :muro:
Se sei in PPOA, hai provato a mettere come tipo connessione WAN PPOE ?
marcotix
31-03-2013, 20:41
DOWNLOAD MASTER: Chirimenti
sto provando da ieri il suddetto programmino installato su una chiavetta usb da 8 giga, ed un altra da 4 giga, però mi pare di capire che:
1) d.master non permette di scaricare il file su un drive diverso da quello dove è installato il software
2) quanto sopra è aggirabile con Transmission, che però poi non permette di essere gestito via web e ovviamente a pc spento..
è corretto?
e sopratutto .. è aggirabile la cosa?
ps: buona pasqua
1. L 'ultima versione del dm dovrebbe poterlo fare ma a me va in crash. ..
2. Transmission remote gui aggira la cosa ma va aperta la porta 9091 sulla 'IP del router per poterci accedere da wan.
In prima pagina c 'è una guida a riguardo, non è aggiornata, ma spiega un po dicose.
Io al dm ci ho rinunciato e ho messo transmission nativo.
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8696
Se sei in PPOA, hai provato a mettere come tipo connessione WAN PPOE ?
Fastweb indica MER, comunque li ho provati tutti..... :cry:
Sono quasi sicuro, che sia impossibile usare questo modem con Fastweb Joy, indicatelo per favore nel topic che si capisce l'esatto incontrario... :doh:
Penso di cambiare ADSL, pur di continuare ad usare l'hag di fastweb comunque..
Io al dm ci ho rinunciato e ho messo transmission nativo.
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8696
Ciao Marcotix,
mi puoi dire se riesci a scaricare questo torrent?
http://releases.ubuntu.com/12.10/ubuntu-12.10-desktop-amd64.iso.torrent
è l'ultima iso di ubuntu.
Tutte le volte che provo, sia col dm che con l'ultima versione, transmission va in segmentation fault.
Voglio capire se è la mia installazione ad essere un po' sputtanata o qualche altro limite.
Grazie!
alfonsor
31-03-2013, 22:25
quel torrent è la mia maledizione: crascia sul 2200, sul 3500, ma su transmission del 3700 no;
solo che è difficilissimo debuggare programmi così grandi su un routerino...
anche a me incuriosisce se fa crasciare transmission o no
mmm interessante e bizzarro.
mi piacerebbe capirne la ragione, solo che non riesco a trovare il modo per debuggare.
La cosa più bizzarra è che con rtorrent funziona! per lo meno una volta su 2. non vorrei fosse un problema di preallocation o numero di file aperti.
alfonsor
31-03-2013, 22:36
mmm interessante e bizzarro.
mi piacerebbe capirne la ragione, solo che non riesco a trovare il modo per debuggare.
La cosa più bizzarra è che con rtorrent funziona! per lo meno una volta su 2. non vorrei fosse un problema di preallocation o numero di file aperti.
si con rtorrent funziona anche qui da me; siccome funziona tranquillamente con i transmission installati su qualsiasi computer, pensavo che fosse un problema di libevent e dell'implementazione non buona di epoll del dgn3500; ma il 2200 ha un kernel più moderno e non funziona lo stesso; allora pensavo fosse un problema di memoria, ma non credo che il dgn3700 abbia tutta questa memoria da fare differenza; se non funziona manco su questo router, allora magari è un problema di qualche impostazione di transmission?
ora chiudiamo lo ot, se hai qualche novità in riguardo, scrivimi per piacere un msg in pvt, che la cosa mi "tortura" da un bel pò :P
giannidi54
01-04-2013, 00:16
ho fatto la restituzione di reso verso amazon...
Questo modem a livello di wireless è imbattibile credo, ma a livello di connessione è inguardabile...
in una giornata mi cascava 3-4 volte e ho chiesto il reso :muro:
A sto punto mi prendo un netgear dgn4000 sperando che vada bene...
:muro:
Se vuoi il mio te lo vendo a 50 euri, e un 3700 e uguale al 4000.
Vero che in ADSL al 3700 non lo batte nessuno ma monta un WiFi che fa pena.
Io dal 3700 e con il router di Asus non ho trovato nessuna differenza, con provider Telecom 10 mega e un mega in up, l'unica diferenza che ho trovato e la portante in up, che invene di agganciare a 1 mega aggancia a 960, mentre nel dgnd3700 aggancia a un mega, la velocità, i ping, sono del tutto uguali, cambia solo il WiFi che nell'Asus e nettamente superiore, sia nei ping e che nella velocità dati.
Ciao a tutti, capita anche a voi che il router ogni tanto si riavvii?
Succede spesso mentre guardo film dall'hard disk collegato all'usb del router tramite la rete domestica oppure anche random ogni tanto, non spessissimo.
Può essere dovuto al fatto che aggiornando i nuovi firmware non ho mai resettato del tutto il router?
Consigliate di tenere l'ultima beta o l'ultimo firmware ufficiale?
Grazie!
Valerio5000
01-04-2013, 00:36
Dispiace molto il fatto che abbiano chiuso il fourm asus riguardo i router ma possibile ?:mbe:
djroby19
01-04-2013, 04:44
Qualcuno e riuscito ad usare ipv6 nativo di telecom?
Con l'occasione Buona Pasqua a Tutti...:D
Ma possibile che nessuno ha pensato a provare ipv6 ?:eek:
djroby19
01-04-2013, 04:47
si con rtorrent funziona anche qui da me; siccome funziona tranquillamente con i transmission installati su qualsiasi computer, pensavo che fosse un problema di libevent e dell'implementazione non buona di epoll del dgn3500; ma il 2200 ha un kernel più moderno e non funziona lo stesso; allora pensavo fosse un problema di memoria, ma non credo che il dgn3700 abbia tutta questa memoria da fare differenza; se non funziona manco su questo router, allora magari è un problema di qualche impostazione di transmission?
ora chiudiamo lo ot, se hai qualche novità in riguardo, scrivimi per piacere un msg in pvt, che la cosa mi "tortura" da un bel pò :P
Concordo pienamente la differenza e con questo asus i processori sono 2 uno lato modem e uno lato route invece sul netgear e uno solo e non parlare del lato wifi .......praticamente caschi dalla padella alla brace:D
marcotix
01-04-2013, 08:32
@Rabside il torrent di ubuntu fa crashare transmission anche a me.
(master)
01-04-2013, 09:15
è possibile usare questo prodotto al posto dell'hag Pirelli di Fastweb?
Dispiace molto il fatto che abbiano chiuso il fourm asus riguardo i router ma possibile ?:mbe:
Qualcuno conosce la motivazione?E' una brutta tegola questa....
2. Transmission remote gui aggira la cosa ma va aperta la porta 9091 sulla 'IP del router per poterci accedere da wan.
In prima pagina c 'è una guida a riguardo-
http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8696
Ciao Marcotix..
felice di risentirti dopo tanto (su xbox/msn ecc... :) )
praticamente si può installare transmission direttamente sul hdd collegato al router... avevo letto il tuo tutorial in prima pagina.. ma mi era sfuggita la cosa
ciao
zanardi84
01-04-2013, 10:58
Mi hanno detto che entro pochi mesi dovrebbero portare la fibra ottica telecom dalle mie parti...
questo router andrebbe bene?
Trotto@81
01-04-2013, 12:56
Boh!?... sicuramente vuol dire che, se ci saranno, verranno rilasciati secondo il normale "standard" (e senza il forum asus, di firmware per questo router ci sarebbero stati solo i 3 ufficiali, nessun beta)Questa non è una buona cosa. Forse il solo Paul era troppo poco. Dovevano migliorare questo aspetto.
marcotix
01-04-2013, 12:57
Ciao Marcotix..
felice di risentirti dopo tanto (su xbox/msn ecc... :) )
praticamente si può installare transmission direttamente sul hdd collegato al router... avevo letto il tuo tutorial in prima pagina.. ma mi era sfuggita la cosa
ciao
Ciao jam! Non ero sicuro che fossi tu :p ed è un piacere anche per me.
Cmq si, si può installare transmission senza dover installare il dm, almeno si ha l'ultima vers invece della 2.21. è un po scomodo da avviare/stoppare e resta da aprire la porta 9091 sull' IP del router ma almeno non ha i prob del dm
Flying Tiger
01-04-2013, 14:23
Qualcuno conosce la motivazione?E' una brutta tegola questa....
Ma siete sicuri che sia chiuso ? io ci sono andato poco fa' e il forum " wireless " che appunto comprende anche il nostro N55 e' vivo e vegeto :confused:
Piuttosto c'e' da rimarcare che Paul non interviene piu' da parecchio tempo come da tempo non vengono rilasciati nuovi firmware , e questo lascia presagire purtroppo niente di buono .
Poi per quanto mi riguarda il mio comincia a darmi delle noie , si disconnette random quando e' sempre andato alla perfezione , la linea non e' perche' ho provato con il router telecom fornito in comodato obblogatorio per i contratti business e funziona tutto a meraviglia .
Tengo monitorata la situazione , peraltro adesso sono con il .314 ma ho provato anche con il .335 , e vediamo cosa capita , francamente dovesse essere prossimo a guastarsi non so se ricomprarlo o passare/ritornare a un prodotto con chipset broadcom , come ad esempio il Linksys X3500 di cui se ne parla molto bene , oltre a essere l' ultimo con brand Cisco ( la Linksys e' stata venduta alla Belkin ) .
:)
Bslaccko
01-04-2013, 15:19
Salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare questo modem-router (a meno che qualcuno non mi dia qualche motivo per preferigli il Netgear wdnd3700 ...).
Qualcuno sa dirmi se il firmware originale supporta il file system HFS+ dei Mac su dispositivi connessi via USB?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti,
sarei intenzionato ad acquistare questo modem-router (a meno che qualcuno non mi dia qualche motivo per preferigli il Netgear wdnd3700 ...).
Grazie in anticipo.
E quale sarebbe questo netgear wdnd3700?
Il wndr3700 (non wdnd3700) è SOLO router...
@Raven, vedo sei moderatore nonché "apritore" di questo thread, modifica il topic che questo modem con Fastweb Joy non và... (almeno come parte modem, ma solo in WAN... :doh: )
Conosco già altri 2 utenti che l'hanno acquistato (costa un centone ancora...) e lo possiamo utilizzare solo al 40% :mad: ...
Bslaccko
01-04-2013, 18:38
E quale sarebbe questo netgear wdnd3700?
Ops, pardon!
Intendevo il DGND3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303053)
Quanto al supporto per HFS+ ?
ciccimatt
01-04-2013, 19:56
Buonasera a tutti,
purtroppo non posso leggere tutte le pagine del 3d per questioni di continui problemi con questo router ma mi sono letto comunque le parti più salienti.
Vi spiego la situazione
Macbook pro (ma anche iphone e dispositivi win e android)
purtroppo sono consapevole delle condizioni della mia linea con Alice, in ogni caso riesco ad agganciarmi ad 8 mega sia con il caro N55 che con un belkin con valori più o meno simili di attenuazione e margine rumore.
il problema è il wireless:
facendo un ping la situazione spesso è questa...
PING 192.168.1.1 (192.168.1.1): 56 data bytes
Request timeout for icmp_seq 0
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=53.303 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=258.193 ms
Request timeout for icmp_seq 3
Request timeout for icmp_seq 4
Request timeout for icmp_seq 5
Request timeout for icmp_seq 6
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=4480.903 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=3480.080 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=2479.135 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=1478.178 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=513.937 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=1.365 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=0.950 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=1.015 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=11 ttl=64 time=8.402 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=12 ttl=64 time=9.341 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=13 ttl=64 time=0.774 ms
cut
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=80 ttl=64 time=0.664 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=81 ttl=64 time=0.856 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=82 ttl=64 time=0.776 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=84 ttl=64 time=58.236 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=85 ttl=64 time=1.550 ms
Request timeout for icmp_seq 89
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=89 ttl=64 time=1488.661 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=90 ttl=64 time=545.059 ms
Request timeout for icmp_seq 92
Request timeout for icmp_seq 93
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=94 ttl=64 time=603.979 ms
Request timeout for icmp_seq 95
Request timeout for icmp_seq 96
Request timeout for icmp_seq 97
Request timeout for icmp_seq 98
Request timeout for icmp_seq 99
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=100 ttl=64 time=1.391 ms
Request timeout for icmp_seq 101
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=102 ttl=64 time=7.939 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=103 ttl=64 time=8.722 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=104 ttl=64 time=7.907 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=105 ttl=64 time=8.962 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=106 ttl=64 time=7.898 ms
Request timeout for icmp_seq 107
Request timeout for icmp_seq 108
Request timeout for icmp_seq 109
Request timeout for icmp_seq 110
Request timeout for icmp_seq 111
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=112 ttl=64 time=27.101 ms
Request timeout for icmp_seq 113
Request timeout for icmp_seq 114
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=115 ttl=64 time=12.943 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=116 ttl=64 time=11.071 ms
Request timeout for icmp_seq 117
Request timeout for icmp_seq 118
Request timeout for icmp_seq 119
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=120 ttl=64 time=2.333 ms
Request timeout for icmp_seq 121
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=122 ttl=64 time=6.092 ms
Request timeout for icmp_seq 123
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=124 ttl=64 time=13.895 ms
Request timeout for icmp_seq 125
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=126 ttl=64 time=10.061 ms
Request timeout for icmp_seq 127
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=128 ttl=64 time=23.003 ms
Request timeout for icmp_seq 129
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=130 ttl=64 time=5.776 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=131 ttl=64 time=16.748 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=132 ttl=64 time=133.273 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=133 ttl=64 time=40.475 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=134 ttl=64 time=3.859 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=135 ttl=64 time=7.881 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=136 ttl=64 time=7.846 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=137 ttl=64 time=8.097 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=138 ttl=64 time=7.879 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=139 ttl=64 time=10.938 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=140 ttl=64 time=9.571 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=141 ttl=64 time=105.090 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=142 ttl=64 time=24.206 ms
Request timeout for icmp_seq 143
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=144 ttl=64 time=6.219 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=145 ttl=64 time=4.457 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=146 ttl=64 time=4.858 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=147 ttl=64 time=41.173 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=148 ttl=64 time=5.163 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=149 ttl=64 time=1.216 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=150 ttl=64 time=9.083 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=151 ttl=64 time=8.162 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=152 ttl=64 time=1.555 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=153 ttl=64 time=5.516 ms
Request timeout for icmp_seq 154
Request timeout for icmp_seq 155
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=156 ttl=64 time=3.313 ms
Request timeout for icmp_seq 157
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=158 ttl=64 time=8.241 ms
Request timeout for icmp_seq 159
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=160 ttl=64 time=7.322 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=161 ttl=64 time=7.884 ms
64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=162 ttl=64 time=7.863 ms
cut
ping da mac via wireless N
a bordo al momento ho il firmware 3.0.0.4.335 ma lo faceva anche con il 3.0.0.4.314
ho provato anche con il famoso balletto dei firmware ma niente, la situazione sembrava essersi risolta ma si è ripresentata dopo pochi giorni...
è gia arrivato il pensionamento?
Aiutatemi...
Se è possibile usarlo come modem il Dlink e router, l'asus, credo, per non cambiare configurazione, che l'ASUS, che si interfaccia con la rete interna deve rimanere 192.168.1.1... il dlinki?... 192.168.0.1? o 192.168.1.2 :D
e i gatewey e i dns?... anche nei vari apperecchi che si connetteranno all'asus?
Grazie
p.s. googlerò... naturalmente
mi autorispondo...
è possibile... ho lasciato dlink 192.168.1.1 e settato l'asus 192.168.0.1.
il Dlink, che connetto al doppino ADSL, l'ho lasciato immutato senza cambiare nulla, ho solo spento il WiFi ( anche se non creava problemi ). al Dlink ho solo connesso il cavo LAN che ho collegato alla porta 1 ( WAN ) dell'asus. all'asus i vari switch in cascata che ho in casa + i suoi 2 WiFi a 2,4 e 5 GHz attivi
L'asus, dopo averlo settato come utilizzo della porta LAN come WAN, ho lasciato il DCHP abilitato e settato il solo DNS SERVER come 192.168.1.1.
ho settato yes al routing rules e settato il 192.168.0.0 > 192.168.1.1 come primary LAN.
Funziona tutto... per quanto riguarda i collegamenti dai vari lan... gli indirizzi che sul Dlink , una 50ina, vengono tutti correttamente riconosciuti e assegnati ed anche in wifi, l'asus lascia che gli indirizzi 192.168.1.xx vengano assegnati senza problemi.
2 aspetti negativi...
Per connettermi all'ASUS sulla pagina iniziale ( 192.168.0.1 ) devo settare sul iphone un IP fisso come 192.168.0.xxx... e penso che lo stesso potrei fare con il PC, me è superabile...
Quello che mi lascia perplesso e che non riesco a risolvere è la connessione al server asuscomm, in pratica non ottengo il "ddns" a "mionome.asuscomm.com".
Qualcuno sa come posso risolvere? per esempio invece di settare l'asus 192.168.0.1 in 192.168.1.2 ? prima di farlo chiedo lumi, non vorrei combinare casini.
Grazie
QuasarLex
01-04-2013, 21:18
mi autorispondo...
è possibile... ho lasciato dlink 192.168.1.1 e settato l'asus 192.168.0.1.
il Dlink, che connetto al doppino ADSL, l'ho lasciato immutato senza cambiare nulla, ho solo spento il WiFi ( anche se non creava problemi ). al Dlink ho solo connesso il cavo LAN che ho collegato alla porta 1 ( WAN ) dell'asus. all'asus i vari switch in cascata che ho in casa + i suoi 2 WiFi a 2,4 e 5 GHz attivi
L'asus, dopo averlo settato come utilizzo della porta LAN come WAN, ho lasciato il DCHP abilitato e settato il solo DNS SERVER come 192.168.1.1.
ho settato yes al routing rules e settato il 192.168.0.0 > 192.168.1.1 come primary LAN.
Funziona tutto... per quanto riguarda i collegamenti dai vari lan... gli indirizzi che sul Dlink , una 50ina, vengono tutti correttamente riconosciuti e assegnati ed anche in wifi, l'asus lascia che gli indirizzi 192.168.1.xx vengano assegnati senza problemi.
2 aspetti negativi...
Per connettermi all'ASUS sulla pagina iniziale ( 192.168.0.1 ) devo settare sul iphone un IP fisso come 192.168.0.xxx... e penso che lo stesso potrei fare con il PC, me è superabile...
Quello che mi lascia perplesso e che non riesco a risolvere è la connessione al server asuscomm, in pratica non ottengo il "ddns" a "mionome.asuscomm.com".
Qualcuno sa come posso risolvere? per esempio invece di settare l'asus 192.168.0.1 in 192.168.1.2 ? prima di farlo chiedo lumi, non vorrei combinare casini.
Grazie
Ti vedo abbastanza confuso sull' argomento... hai messo come server DNS un indirizzo di rete locale ( ?????? ) che in teoria non dovrebbe funzionare, ma se ti funziona la navigazione è perchè il router ha parato i tuoi errori... ( oppure non ho capito una mazza di quello che hai detto )
Ti vedo abbastanza confuso sull' argomento... hai messo come server DNS un indirizzo di rete locale ( ?????? ) che in teoria non dovrebbe funzionare, ma se ti funziona la navigazione è perchè il router ha parato i tuoi errori... ( oppure non ho capito una mazza di quello che hai detto )
Si, non sono preparatissimo, ma tieni conto che da anni su vari Dlink, ho contemporaneamente una dozzina di LAN, ( PC, portatili, TVC, BLuray, PS3) e wifi ( Iphone, Ipad, ANdroid ) senza alcun problema...
Vedi che è da sempre che faccio così... quando setto l'ip fisso ad un apparato, oltre all'IP, al mask, setto il gateway, solitamente 192.168.1.1 e il DNS server, sempre 192.168.1.1, il 2^ DNS, se possibile, setto 8.8.8.8
Ha sempre funzionato...
@aweso: premetto che per risolvere il tuo problema dovrei prima capire l'infrastruttura che vuoi realizzare, so di essere infantile, ma uno schemino non farebbe male...
In secondo luogo non capisco perchè non puoi usare direttamente l'asus come modem.
alfonsor
01-04-2013, 22:48
di solito il modem si mette su una rete e il router su un'altra; questo si fa perché permette, con un paio di regole iptables, di collegarsi all'interfaccia web del modem dalla lan del router; in questa configurazione, si mettono la lan del modem e la wan del router nella stessa rete
mettere l'ip del router come server primario è cosa normalissima, se ovviamente il router ha un server dns, come praticamente tutti hanno
QuasarLex
01-04-2013, 23:08
di solito il modem si mette su una rete e il router su un'altra; questo si fa perché permette, con un paio di regole iptables, di collegarsi all'interfaccia web del modem dalla lan del router; in questa configurazione, si mettono la lan del modem e la wan del router nella stessa rete
mettere l'ip del router come server primario è cosa normalissima, se ovviamente il router ha un server dns, come praticamente tutti hanno
Ah si suppongo agisca da Local Name Server astraendo la comunicazione con root , TLD e authoritative name server
ciccimatt
01-04-2013, 23:24
Perdonatemi, nessuno mi può suggerire qualcosa?
Dato che ormai mi è chiaro che questo router non funziona per la parte modem con Fastweb Joy, volevo capire se è tutto ok con Infostrada Absolute ADSL (tel + dati).
Qualcuno che lo usa e funziona tutto al 100% ?!!
Altrimenti lo rendo e rimango con Fastweb... Per favore datemi qualche feedback che sono ancora in tempo a fare l'eventuale reso dell'Asus... :help:
Perdonatemi, nessuno mi può suggerire qualcosa?
Ieri ho provato per curiosità un ping -t.
In 2.4GHz in N ho ping nell'ordine del ~1ms (su 250 pacchetti).
Quanto sei distante dal router? Hai modificato le antenne?
Dato che ormai mi è chiaro che questo router non funziona per la parte modem con Fastweb Joy, volevo capire se è tutto ok con Infostrada Absolute ADSL (tel + dati).
Qualcuno che lo usa e funziona tutto al 100% ?!!
Altrimenti lo rendo e rimango con Fastweb... Per favore datemi qualche feedback che sono ancora in tempo a fare l'eventuale reso dell'Asus... :help:
Come ti ho già detto io lo uso con FastwebJoy - più feedback ti così.
Ti ho già postato i parametri, sono stato assente e non ho potuto vedere le tue risposte...quali erano i problemi con quei parametri?
Avete anche voi lo stesso comportamento? utilizzate ext3 o ntfs per la per drive?
Mai provato ext3. Uso ext2 direttamente e funziona..Cioe' supporta i reboot.
Prova a formattarla in ext3 dal router stesso..
Mi sa di no... :fagiano:
A ME FUNZIONA! :D
Settggio MER, e poi null'altro di particolare.. tutto automatico...
A ME FUNZIONA! :D
Settggio MER, e poi null'altro di particolare.. tutto automatico...
Idem here.
I signori sopra hanno registrato il modem? http://registrazione.fastweb.it/
Come ti ho già detto io lo uso con FastwebJoy - più feedback ti così.
Ti ho già postato i parametri, sono stato assente e non ho potuto vedere le tue risposte...quali erano i problemi con quei parametri?
Mi sembra impossibile che ti funzioni da quanto c'ho battuto il capo tutta la settimana !! :muro: :muro:
Ho impostato tutto come hai indicato qui:
http://s22.postimg.org/mjiq5eb69/Cattura.png
in aggiunta impostazioni adsl settate così:
http://s22.postimg.org/45871eyvl/impostazioni_adsl.png
l'adsl sembra agganciare la portante come da questo screenshot:
http://s22.postimg.org/qrdie5clt/adsl_stat.png
ma purtroppo, non rilascia un IP valido per navigare e rimane sempre così:
http://s22.postimg.org/qifxo7ztd/status.png
Ti prego di aiutarmi, sto seriamente pensando di passare ad Infostrada o restituire il router... :doh: :help: :help:
ps. la pagina di registrazione Fastweb non me la apre, ma comunque fino ad oggi usavo l'HAG di fastweb da un paio d'anni... (devo rieffettuare una registrazione per il nuovo router ??!!)
ps. la pagina di registrazione Fastweb non me la apre, ma comunque fino ad oggi usavo l'HAG di fastweb da un paio d'anni... (devo rieffettuare una registrazione per il nuovo router ??!!)
Ah!
Pensavo fossi un nuovo utente, la situazione potrebbe essere diversa.
Fai così, attacca l'HAG e prendi nota del tuo indirizzo "pubblico".
Dopodichè prova a schiantarlo in WAN IP Settings -> Get the WAN IP automatically (metti su NO e specifica l'ip pubblico).
Se ancora non va dovresti provare a clonare il mac address dell'HAG sotto Special Requirement from ISP (metti il mac address del tuo HAG e poi click su MAC Clone, credo sia poi necessario un riavvio).
Se ancora non va potresti provare a fare il contrario (specificare il mac address e non l'ip "pubblico").
@aweso: premetto che per risolvere il tuo problema dovrei prima capire l'infrastruttura che vuoi realizzare, so di essere infantile, ma uno schemino non farebbe male...
In secondo luogo non capisco perchè non puoi usare direttamente l'asus come modem.
Grazie per la risposta...
lo DSLAM a cui sono collegato è broadcom, infostrada 20MB, e l'asus non connette a più di 10,5 - 11,0 MB su 9,1db e se cerco di abbassare i db, dopo poco, specie la sera, perde la connessione. il DLink 2740/b C2, che ha il chip broadcom, è invece una roccia. si connette a 10,5Mb su 9,1db, ma da telnet se abbasso i db a 5, o addirittura 4, ci connette a 13,5 - 14,0 Mb/s senza avere alcun problema.
Pertanto, volendo continuare a utilizzare l'asus, preso 45 gg. fa e non più restituibile, avevo pensato di utilizzare il 2740/B come modem e il N55U come router e wifi.
Settando come ho riportato sopra, tutto funziona, tranne il DNNS "mio.asuscomm.comm" e il fatto che per accedere alla home dell'asus devo entrare dal wifi settando l'ip fisso 192.168.0.xxx, poco male.
Ma il problema è il DDNS perchè, l'utilizzo dell'Asus come router, era per sfruttare le tante cose in più, tra cui proprio l'indirizzo "mio.asuscomm.com" che non si riesce a connettere.
C'è una soluzione?
forse provando a settare l'asus come 192.168.1.2 invece di 192.168.0.1 ?
Grazie
di solito il modem si mette su una rete e il router su un'altra; questo si fa perché permette, con un paio di regole iptables, di collegarsi all'interfaccia web del modem dalla lan del router; in questa configurazione, si mettono la lan del modem e la wan del router nella stessa rete
mettere l'ip del router come server primario è cosa normalissima, se ovviamente il router ha un server dns, come praticamente tutti hanno
quindi dici che non posso lasciare il modem 192.168.1.1 e mettere l'asus ( router ) 192.168.1.2 invece di 192.168.0.1 ?
Credo che però in questo modo l'Asus veda come indirizzo IP pubblico l'IP, non pubblico, (l'Asus non credo entri in merito) del Dlink. Ma posso sbagliarmi.
(se il gateway è impostato correttamente, come credo, dovrebbe andare lo stesso).
Per curiosità cosa risponde il tuo DDNS qui -> http://www.webyield.net/ipa.php (fai Resolve (IP Address)). Risolve correttamente il tuo IP pubblico?
quindi dici che non posso lasciare il modem 192.168.1.1 e mettere l'asus ( router ) 192.168.1.2 invece di 192.168.0.1 ?
io ho l'asus come router modem con ip 192.168.6.1 ed un router lynksys wrt320n
con ip 192.168.6.100
quindi anche io ti direi di si...
Credo che però in questo modo l'Asus veda come indirizzo IP pubblico l'IP, non pubblico, (l'Asus non credo entri in merito) del Dlink. Ma posso sbagliarmi.
(se il gateway è impostato correttamente, come credo, dovrebbe andare lo stesso).
Per curiosità cosa risponde il tuo DDNS qui -> http://www.webyield.net/ipa.php (fai Resolve (IP Address)). Risolve correttamente il tuo IP pubblico?
no...
mio.asuscomm.com resolved to xxx.xxx.xxx.34 che sarà stato l'ultimo IP preso dall'Asus come modem
invece il dlink mi riporta xxx.xxx.xxx.183
io ho l'asus come router modem con ip 192.168.6.1 ed un router lynksys wrt320n
con ip 192.168.6.100
quindi anche io ti direi di si...
sto cambiando in 1.2 vediamo che succede
Cambiato... funziona come prima, ma non accedo ad asuscomm.com :(
Rinuncio... stacco l'asus in attesa di un firmware più compatibile con il dslam broadcom.
sto cambiando in 1.2 vediamo che succede
Cambiato... funziona come prima, ma non accedo ad asuscomm.com :(
Rinuncio... stacco l'asus in attesa di un firmware più compatibile con il dslam broadcom.
Staccare l'Asus per 2 mega di portante è un peccato!
Il DDNS credo purtroppo che funzioni quando è l'Asus ad interfacciarsi con l'esterno.
Dovresti provare con SNR lievemente minori (non così tanto da far cadere la linea, per me il minimo è 6db).
Staccare l'Asus per 2 mega di portante è un peccato!
Il DDNS credo purtroppo che funzioni quando è l'Asus ad interfacciarsi con l'esterno.
Dovresti provare con SNR lievemente minori (non così tanto da far cadere la linea, per me il minimo è 6db).
Sono 3 i Mb/s... con il 2740/B C2 la connessione mantiene anche sotto i 4db e connesso oltre i 14mb... ma per conservazione, l'ho settato a 5db ( con escursione nelle 24 ore da 4,4 a 5,1 ) e ho la connessione a 13773 da 2 gg.
Con l'asus invece arrivavo a 11mb, settando +2, ma con la caduta ogni paio di ore, caduta che si accentuava la sera quando solitamente c'è un -1 db sulla mia linea.
Per il DDNS, si, credo che le cose stiano come dici... DEVE essere interfacciato alla linea, a meno che nel DLINK, no ndevo settare una regola nell'inoltro porte come per il NAS o la PS3, MA NON SO CHE PORTA INOLTRARE :)
p.s. con il dlink, da telnet, si riesce ad impostare i db effettivi... vado da 9 a 2 volendo, con l'asus, partendo sempre da 9, e settando +2, dovrei essere a 7db, o perlomeno credo... però cade la linea... quindi DEVONO migliorare la gestione e la compatibilità con i dslam italiani, che dredo siamo in larga parte broadcom...
p.p.s.... se con un doppino connetto tutti e 2 ? :D :D
Amministrazione->sistema->Porta d'accesso web dalla wan: 8080
Poi ti connetti con
TUODDNS.asuscomm.com:8080
o con quello che preferisci.
Ciauz ;)
Ciao ragazzi,
secondo voi, come mai riesco ad accedere tranquillamente da altro pc al mio hard disk digitando ftp://xxx.asuscomm.com, ma non riesco ad accedere ne al download master ne all'interfaccia del modem digitando l'indirizzo con le porte :8080 o :8081?
Considerate che in alcuni casi mi chiede nome utente e psw e all'invio carica a vuoto e nella maggior parte dei casi manco riesce a chiedermele.
Premetto che ho abilitato l'accesso da esterno nell'interfaccia del modem.
Gazie.
jack21987
02-04-2013, 14:39
Ciao a tutti e scusate se probabilmente le domande che farò sono ripetitive, ma 350 pagine da leggere son tantine.
-Il modem può far viaggiare i dati su due frequenze, quella da 5Ghz non viene mai utilizzata anche quando guardo un film sul mio nuovo televisore (sony kdl-40hx755) usando serviio. Pertanto per il momento ho disattivato questa frequenza. Vorrei sapere come farla funzionare :)
-L'adsl che utilizzo è con infostrada anche se la centrale è di telecom. da circa un mesetto e la velocità in down è passata dai 5 Mbps circa ai 0.7 Mbps. Chiamando il centro assistenza come al solito mi hanno detto che loro non vedono problemi perchè fino alla centrale la velocità è di 6 Mega e che probabilmente il problema ce l'ho in casa. Loro invieranno la segnalazione al tecnico telecom solo in caso di assenza di segnale (risposte che danno a tutti). Ora, la cosa mi pare strana visto che prima navigavo velocemente. Vorrei sapere se in base ai dati del mio modem è vero che il problema ce l'ho in casa..
Update Counter : 177
Modulation : 2
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 4679452
Lan Rx : 4683355
ADSL Tx : 4081
ADSL Rx : 2357
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 18.0
Line Attenuation Down : 34.5
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 7008
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 7008
Ti colleghi con portante massima a 7mega quindi non riscontro anomalie in tal senso.
jack21987
02-04-2013, 14:49
Ti colleghi con portante massima a 7mega quindi non riscontro anomalie in tal senso.
Ok, grazie. Quindi mi hanno raccontato una balla ?!?! :mad: e per il wifi da 5Ghz?
Ok, grazie. Quindi mi hanno raccontato una balla ?!?! :mad: e per il wifi da 5Ghz?
Non credo, non ci sono problemi, vai alla velocità massima di 7mega (non 0,7).
Per il wifi a 5GHz ci devono essere dispositivi compatibili, funziona tale e quale all'altra tua connessione 2,4GHz.
Puoi dare nomi diversi alle tue reti per distinguerli MioWiFi 2.4GHz e MioWiFi 5GHz.
QuasarLex
02-04-2013, 15:11
Ragazzi è normale che il mio PC b/g/n non rilevi le frequenze a 5ghz?? il supporto a 5 ghz nell' emendamento n è opzionale? il fatto che manchi l' emendamento a dovrebbe farmelo pensare? Con il cellulare riesco a rilevare e trasmettere su entrambe le frequenze.
Esistono client 802.11n single band e l'802.11n dual band.
802.11n non vuol dire semrpe dual band.
centouno
02-04-2013, 15:20
Ragazzi è normale che il mio PC b/g/n non rilevi le frequenze a 5ghz?? il supporto a 5 ghz nell' emendamento n è opzionale? il fatto che manchi l' emendamento a dovrebbe farmelo pensare? Con il cellulare riesco a rilevare e trasmettere su entrambe le frequenze.
Lo standard n può essere anche a singola frequenza 2,4 ghz.
Per funzionare a 5 ghz deve essere a doppia frequenza, quindi potrebbe essere normale che il tuo pc non veda la rete a 5ghz in quanto ha una scheda di rete a singola frequenza.
Saluti
]Fl3gI4s[
02-04-2013, 15:49
Scusami quasarlex che cellulare hai?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ciao a tutti, capita anche a voi che il router ogni tanto si riavvii?
Succede spesso mentre guardo film dall'hard disk collegato all'usb del router tramite la rete domestica oppure anche random ogni tanto, non spessissimo.
Può essere dovuto al fatto che aggiornando i nuovi firmware non ho mai resettato del tutto il router?
Consigliate di tenere l'ultima beta o l'ultimo firmware ufficiale?
Grazie!
Up
Come per dire, farò una prova dal vivo, dovrebbe arrivarmi giovedì, attualmente uso un "michelangelo 150p" della digicom, poco configurabile, ma tiene alla grande sulla mia linea coi seguenti valori attualmente rilevati...
Line State ONLINE
Modulation ADSL2+
Link status Connected.
Statistics
Downstream Upstream
SNR Margin (db) 9.7 12.4
Line Attenuation (db) 52.9 31.0
Data Rate (kbps) 6350 894
Premetto che una simile linea, con tali valori più che buoni in termini di velocità su una simile distanza (53 attenuazione = patterson 0.5ø media misto cavo 0.4ø + 0.6ø aereo = 4.5 kilometri con sezione mista calcolata partendo dalla centrale, tale distanza è calcolata con ecometro digitale). Tale calcolo non è supposto, ci lavoro in un'azienda di tlc ed effettuo regolarmente interventi trimestrali di manutenzione sulle sezioni di rete (armadi ripartitori e distributore, il mio ovviamente), altrimenti raggiungerebbe presto i 3 mega nel giro di un anno di abbandono.
QuasarLex
02-04-2013, 17:31
Fl3gI4s[;39280634']Scusami quasarlex che cellulare hai?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
galaxy nexus
jack21987
02-04-2013, 18:00
Non credo, non ci sono problemi, vai alla velocità massima di 7mega (non 0,7).
Per il wifi a 5GHz ci devono essere dispositivi compatibili, funziona tale e quale all'altra tua connessione 2,4GHz.
Puoi dare nomi diversi alle tue reti per distinguerli MioWiFi 2.4GHz e MioWiFi 5GHz.
Purtroppo viaggio sotto il mega. Ecco le prove: http://www.speedtest.net/result/2617754250.png (http://www.speedtest.net)
Purtroppo viaggio sotto il mega. Ecco le prove: http://www.speedtest.net/result/2617754250.png (http://www.speedtest.net)
Questo test lo hai fatto via wireless? perché se il modem ti da portante 7 mega e poi il test te ne da 0,8 potrebbe essere un problema del router, specificamente lato wireless.
jack21987
02-04-2013, 18:16
Questo test lo hai fatto via wireless? perché se il modem ti da portante 7 mega e poi il test te ne da 0,8 potrebbe essere un problema del router, specificamente lato wireless.
No no, col cavo, è quello il bello. Se poi utilizzo il vecchio modem o un altro pc la storia non cambia. :muro:
No no, col cavo, è quello il bello. Se poi utilizzo il vecchio modem o un altro pc la storia non cambia. :muro:
Ma quando il test ti da quei valori così bassi il router che portante aggancia, sempre 7 mega?
jack21987
02-04-2013, 18:37
Ma quando il test ti da quei valori così bassi il router che portante aggancia, sempre 7 mega?
Eh si, comunque sia le prove con l'impianto scarico (senza filtri solo modem) ecc le ho già fatte e non è cambiato nulla...
In altri forum leggevo che infostrada dopo un anno di contratto taglia la velocità dell'adsl (il motivo non lo so), ma quello che mi fa infuriare è che rispondono sempre alla stessa maniera: "il problema ce l'ha in casa, deve chiamare un elettricista!".
Eh si, comunque sia le prove con l'impianto scarico (senza filtri solo modem) ecc le ho già fatte e non è cambiato nulla...
In altri forum leggevo che infostrada dopo un anno di contratto taglia la velocità dell'adsl (il motivo non lo so), ma quello che mi fa infuriare è che rispondono sempre alla stessa maniera: "il problema ce l'ha in casa, deve chiamare un elettricista!".
eheh... io sono stato 10 gg., ed ogni giorno chiamavo il tecnico e protestavo, ad aspettare che, dopo avermi tagliato la portante da 20/1 Mb a 14/0.640 Mb, ke la riportassero su... alla fine ho chiamato il commerciale che in 24 ore ha risolto il problema.
E' una regola che vale dappertutto... mi sono lamentato di pagare per una rete da 20 mb e l'avevo da 8.. e che stavo per preparale la disdetta.
Prova.
Ciao ragazzi ho comprato da poco questo router e sono abbastanza soddisfatto, avrei però un paio di domande da porvi,
la prima è, avendo tiscali noto che il router si disconnette, vi elenco i valori della linea,
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 465773
Lan Rx : 223740
ADSL Tx : 14950
ADSL Rx : 23056
CRC Down : 0
CRC Up : 16
FEC Down : 0
FEC Up : 7451
HEC Down : 140
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.2
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20264
non mi sembrano malvagi, o sbaglio?
secondo ho installato il media server sull'hdd ma a volte funziona e altre no... boh... ho il firmware 3.0.0.4.314 consigliate di aggiornare all'ultima beta?
Grazie a tutti!
Ciao ragazzi ho comprato da poco questo router e sono abbastanza soddisfatto, avrei però un paio di domande da porvi,
la prima è, avendo tiscali noto che il router si disconnette, vi elenco i valori della linea,
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 465773
Lan Rx : 223740
ADSL Tx : 14950
ADSL Rx : 23056
CRC Down : 0
CRC Up : 16
FEC Down : 0
FEC Up : 7451
HEC Down : 140
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.2
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20264
non mi sembrano malvagi, o sbaglio?
No tutt'altro agganci la portante piena, al massimo per provare a limitare le disconnessioni puoi "giocare" un po' con lo stability adjustment per tirar su l'snr. Comunque in prima pagina se non ricordo male c'e' qualcosina in merito ad eventuali problemi con tiscali, che peraltro tu sembri non avere.
Ah!
Pensavo fossi un nuovo utente, la situazione potrebbe essere diversa.
Fai così, attacca l'HAG e prendi nota del tuo indirizzo "pubblico".
Dopodichè prova a schiantarlo in WAN IP Settings -> Get the WAN IP automatically (metti su NO e specifica l'ip pubblico).
Se ancora non va dovresti provare a clonare il mac address dell'HAG sotto Special Requirement from ISP (metti il mac address del tuo HAG e poi click su MAC Clone, credo sia poi necessario un riavvio).
Se ancora non va potresti provare a fare il contrario (specificare il mac address e non l'ip "pubblico").
Ok, ho forzato il mio ip di fastweb (quello che rilascia l'hag), e l'asus riesce a conquistarlo !!! :ciapet:
Non navigo ancora, non sapendo cosa mettere nelle 2 voci:
Subnet mask
Gateway predefinito
Cosa ci inserisco ??
Sono ad un passo dal riuscirci... lo sento !!! :sofico:
Come per dire, farò una prova dal vivo, dovrebbe arrivarmi giovedì, attualmente uso un "michelangelo 150p" della digicom, poco configurabile, ma tiene alla grande sulla mia linea coi seguenti valori attualmente rilevati...
Line State ONLINE
Modulation ADSL2+
Link status Connected.
Statistics
Downstream Upstream
SNR Margin (db) 9.7 12.4
Line Attenuation (db) 52.9 31.0
Data Rate (kbps) 6350 894
Premetto che una simile linea, con tali valori più che buoni in termini di velocità su una simile distanza (53 attenuazione = patterson 0.5ø media misto cavo 0.4ø + 0.6ø aereo = 4.5 kilometri con sezione mista calcolata partendo dalla centrale, tale distanza è calcolata con ecometro digitale). Tale calcolo non è supposto, ci lavoro in un'azienda di tlc ed effettuo regolarmente interventi trimestrali di manutenzione sulle sezioni di rete (armadi ripartitori e distributore, il mio ovviamente), altrimenti raggiungerebbe presto i 3 mega nel giro di un anno di abbandono.
vieni a lavorare anche nella mia centrale e darmi un'occhiata alla linea? :D pensavo fosse utopia raggiungere tali velocità su una distanza così elevata :eek: (tanto per farti un esempio ne aggancio poco più di 5200 kbps e 47.0 db di attenuazione con 6db di snr target)
Eh si, comunque sia le prove con l'impianto scarico (senza filtri solo modem) ecc le ho già fatte e non è cambiato nulla...
In altri forum leggevo che infostrada dopo un anno di contratto taglia la velocità dell'adsl (il motivo non lo so), ma quello che mi fa infuriare è che rispondono sempre alla stessa maniera: "il problema ce l'ha in casa, deve chiamare un elettricista!".
i test li puoi eseguire sempre e solo su un unico pc?
Ciao,
provengo da un DGN2200 V1 che avrà avuto alcuni difetti, ma sul fronte connessione era una roccia, non si disconnetteva mai.
Purtroppo è andato in tilt e non si accende più.
I dati della mia linea sono questi, monitorati con un DGN2200 di un amico:
Down Up
Line Attenuation: 30,5 dB 13,7 dB
Noise Margin 21 31
Line Speed 7999 511
Secondo voi, questo Asus potrebbe dare problemi di affidabilità? come vi sembra la mia linea?
ciccimatt
03-04-2013, 00:14
Ieri ho provato per curiosità un ping -t.
In 2.4GHz in N ho ping nell'ordine del ~1ms (su 250 pacchetti).
Quanto sei distante dal router? Hai modificato le antenne?
Edit
Sono a circa una decina di metri con 2 muri, no cemento armato, spessore sui 25-30 cm mattone forato... Aggancio a 105 Mbit wireless N con segnale eccellente, antenne originali... Non riesco a capire, belkin perfetto con wireless N ma a 80Mbit e un Pirelli in b/g sempre perfetto ma non avevo sufficiente velocità per lo streaming hd... Con l'asus funziona uno spettacolo... Quando non perde pacchetti... Però vedo che si fermano o rallentano anche iphone e Samsung tab 2...
Ok, ho forzato il mio ip di fastweb (quello che rilascia l'hag), e l'asus riesce a conquistarlo !!! :ciapet:
Non navigo ancora, non sapendo cosa mettere nelle 2 voci:
Subnet mask
Gateway predefinito
Cosa ci inserisco ??
Sono ad un passo dal riuscirci... lo sento !!! :sofico:
Spulciando il log del mio router trovo:
bound xx.xx.242.40 via xx.xx.240.1 during 28800 seconds.
xxxxxxxx.xxxxxxx.11110010.00101000
xxxxxxxx.xxxxxxx.11110000.00000001
Quindi la subnet mask potrebbe essere 255.255.240.0. Ma questo nel mio caso...
Nell'hag non trovi nulla? Magari fare un tracert ti potrebbe aiutare...
@Antigen
Posta nel dettaglio i problemi del tuo DGN2000 nel thread dedicato.
Magari si riesce a recuperarlo.
Spulciando il log del mio router trovo:
bound xx.xx.242.40 via xx.xx.240.1 during 28800 seconds.
xxxxxxxx.xxxxxxx.11110010.00101000
xxxxxxxx.xxxxxxx.11110000.00000001
Quindi la subnet mask potrebbe essere 255.255.240.0. Ma questo nel mio caso...
Nell'hag non trovi nulla? Magari fare un tracert ti potrebbe aiutare...
la subnet mask mi preoccupa meno... Ho impostato 255.255.248.0 (come da ipconfig)
Per il gateway non ne ho idea, facendo un ipconfig /all esce come gateway l'hag locale (192.168.1.254)...
Non so cosa impostare, penso mi sia rimasto solo quel valore ormai da sistemare per poter navigare !!!
Stasera proverò un tracert.... uff pensavo fosse un valore condiviso
(master)
03-04-2013, 08:38
è possibile usare questo prodotto al posto dell'hag Pirelli di Fastweb?
(Il mio hag ha 2 cavi del telefono collegati.)
No tutt'altro agganci la portante piena, al massimo per provare a limitare le disconnessioni puoi "giocare" un po' con lo stability adjustment per tirar su l'snr. Comunque in prima pagina se non ricordo male c'e' qualcosina in merito ad eventuali problemi con tiscali, che peraltro tu sembri non avere.
ti ringrazio, però purtroppo la connessione cade. provo a dare uno sguardo alla prima pagina. fortunatamente la riconnessione è quasi immediata.
Ciao ragazzi,appena installato il mio nuovo Asus, funziona tutto correttamente con Alice 7mega, l'unica mia domanda è ma il wifi da 5GHz ha meno portata del 2.4GHz? Mi son fatto questa domanda perchè, ho impostato 2 diverse reti wifi una 2.4 GHz e l'altra a 5 GHz, e ho solo il mio Samsung Galaxy Note 2 Lte che riesce ad agganciarsi al 5Ghz. Se mi collego alla rete da 2.4 ho massimo segnale a circa 6 metri di distanza dall'Asus con un solo muro in linea d'aria,sempre nello stesso punto ma se mi collego alla rete 5Ghz scende a 1 tacca il seganel wifi sul Note 2. Come mai:confused: :confused: ? Premetto che sul Note 2 non c'è nessuna impostazione da mettere per il wifi, oltre le solite password e se vuoi impostare ip statico.
Ciao ragazzi,appena installato il mio nuovo Asus, funziona tutto correttamente con Alice 7mega, l'unica mia domanda è ma il wifi da 5GHz ha meno portata del 2.4GHz?
Si e' normalissimo e vale per qualsiasi router.
Si e' normalissimo e vale per qualsiasi router.
Grazie mille per la risposta celere, quindi ora una mia curiosità, allora cosa serve avere una frequenza più alta?
Sono due bande diverse.
Serve ad evitare l'affollamento della banda 2.4Ghz.
LA banda 5Ghz ha una propagazione/portata inferiore.
ciollino
03-04-2013, 11:29
Ciao, utilizzo il router solo per connessioni wifi e mi interessa principalmente che riesca a restare stabile con utorrent acceso (quello che ho ora si impalla) e che quando guardo streaming in HD funzioni tutto perfettamente (tipo skygo e futubox).
mi consigliate l'asus in questione?
non ho ben capito una cosa, l'asus è dual...ma devo impostare io i servizi o capisce in automatico che deve differenziare streaming da normale navigazione? grazie
p.s. anche lo streaming lo effettuo in wifi
Ciao, utilizzo il router solo per connessioni wifi e mi interessa principalmente che riesca a restare stabile con utorrent acceso (quello che ho ora si impalla) e che quando guardo streaming in HD funzioni tutto perfettamente (tipo skygo e futubox).
mi consigliate l'asus in questione?
p.s. anche lo streaming lo effettuo in wifi
Questo modello e' riconosciuto a detta di molti utenti come uno dei migliori in circolazione per quanto riguarda la copertura e il segnale wireless, naturalmente ogni caso fa storia a se.
Ciao a tutti ho l'ultimo dubbio da porvi: stamattina ho installato il mio nuovo Asus che aveva di fabbrica il firware 3.0.0.4.118 ho quindi installato l'ultimo firware beta che avete postato nella prima pagina e vorrei sapere se è andato tutto a buon fine nell'istallazione soppratutto dei driver Adsl e del Ras, faccio questa domanda perchè leggo che certe volte bisogna installare il firware 2 volte di seguito.
http://img194.imageshack.us/img194/3862/immaginemtx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/immaginemtx.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ciollino
03-04-2013, 13:38
non ho capito però se devo settare IO la dual band per fargli capire cosa usare per lo streaming e cosa per il p2p e cosa per navigare, etc etc o se lo fa in automatico.
Non centrra nulla il dual band (WIfI) con l'uso che fai del mdoem.
Dual band sono due possibile bande per il Wifi.
L'uso che fai del modem (p2p/streamming/etc) non richeide impostazioni e nulla centra con il dual band (WIfi).
Valerio5000
03-04-2013, 14:58
Grazie mille per la risposta celere, quindi ora una mia curiosità, allora cosa serve avere una frequenza più alta?
Per come hai risposto sembrerebbe che tu pensi: banda con frequenza più alta = maggiore copertura.
Bene la fisica dice che è l'esatto contrario ;)
ciollino
03-04-2013, 14:59
Non centrra nulla il dual band (WIfI) con l'uso che fai del mdoem.
Dual band sono due possibile bande per il Wifi.
L'uso che fai del modem (p2p/streamming/etc) non richeide impostazioni e nulla centra con il dual band (WIfi).
scusate ma non ho capito. cosa vuol dire non c'entra nulla? io leggo dalla scheda del router pubblicata in primo messaggio:
"Grazie alla connettività WIRELESS con banda di trasmissione doppia concomitante etc etc...Le operazioni di base sono delegate alla banda da 2.4 GHZ, come navigare in internet e scaricare files, mentre le operazioni complesse, come lo streaming 3d HD, vengono eseguite TRAMITE la banda di 5 GHZ"
La mia domanda, semplicissima è: devo settare qualcosa o questa differenziazione la fa in automatico?
Valerio5000
03-04-2013, 15:12
scusate ma non ho capito. cosa vuol dire non c'entra nulla? io leggo dalla scheda del router pubblicata in primo messaggio:
"Grazie alla connettività WIRELESS con banda di trasmissione doppia concomitante etc etc...Le operazioni di base sono delegate alla banda da 2.4 GHZ, come navigare in internet e scaricare files, mentre le operazioni complesse, come lo streaming 3d HD, vengono eseguite TRAMITE la banda di 5 GHZ"
La mia domanda, semplicissima è: devo settare qualcosa o questa differenziazione la fa in automatico?
La banda a 5 Ghz se hai client che la supportano sarebbe migliore se hai intenzione di utilizzarla per "traffico pesante", mentre la banda normale a 2.4 GHz per il resto. Decidi tu come meglio usare le bande punto.
TantoGas
03-04-2013, 15:26
Tu puoi connettere un dispositivo o alla banda 2.4GHz o a quella 5GHz, non a tutte e due contemporaneamente.
Puoi connettere uno o più dispositivi ad una banda ed altri dispositivi diversi all'altra banda. Le due bande sono due reti wifi distinte.
Tipicamente si usa la banda a 5GHz dedicata allo streaming e scambio dati nella rete locale (per esempio connessa ad una smart TV), e contemporaneamente la banda 2.4GHz per smartphones, tablet, etc, cioè dispositivi che hanno bisogno di una connessione internet. Le due bande hanno nell'ASUS n55u pari ampiezza per cui usare l'una o l'altra (a parità di segnale) è indifferente.
Se non usi dispositivi che scambiano grandi quantità di dati all'interno della rete locale, come ad esempio una tv che manda in streaming un film da un nas o dal pc, puoi usare solo la banda a 2.4GHz e connettere a questa tutti i tuoi dispositivi, infatti la banda wifi sarà comunque molto maggiore della banda ADSL e non costituirà un collo di bottiglia.
cippicippi
03-04-2013, 15:42
Abbiamo acquistato l'ASUS N55U proprio leggendo le ottime recensioni in questo forum. Però abbiamo un problema e non da poco. Da quando l'abbiamo messo, la connessione va finalmente una favola, specialmente con il MAC che aveva problemi seri con il router di ALICE, ma la linea telefonica è completamente MUTA.
Se qualcuno ci chiama si sente un occupato come se fosse staccata la linea, noi invece, da questo capo del telefono, non sentiamo assolutamente niente, neanche il segnale di libero.
Abbiamo chiamato la Telecom, ma giustamente dicono che la linea è ok, il problema è 'interno', cioè nostro. Hanno ragione, perché le abbiamo provate tutte, filtri nuovi, telefoni vecchi, ma alla fine una sola cosa è evidente: se stacchiamo il modem la linea telefonica funziona, quando lo riattacchiamo, la linea telefonica muore.
Siccome del telefono abbiamo bisogno e lo paghiamo, qualcuno di voi ha gentilmente una soluzione al problema???
Grazie anticipatamente
Cesca e Marco
Abbiamo acquistato l'ASUS N55U proprio leggendo le ottime recensioni in questo forum. Però abbiamo un problema e non da poco.
Cesca e Marco
il telefono, quando funziona è collegato in qualche modo al modem della Telecom?
perchè le soluzioni sono 2:
o non avete nessun filtro tra il cavo telefonico ed i vari apparati (modem e telefoni), ma non dovrebbe funzionare nemmeno col modem Telecom
o avete l'uso del telefono tramite il modem telecom e dovete per forza usare quello per telefonare (telefonate tramite linea adsl)
il telefono, quando funziona è collegato in qualche modo al modem della Telecom?
perchè le soluzioni sono 2:
o non avete nessun filtro tra il cavo telefonico ed i vari apparati (modem e telefoni), ma non dovrebbe funzionare nemmeno col modem Telecom
o avete l'uso del telefono tramite il modem telecom e dovete per forza usare quello per telefonare (telefonate tramite linea adsl)
Oppure hanno le prese tripolari collegate in serie (anziché in parrallelo) e il router stacca le prese successive quando collegato.
By(t)e
Oppure hanno le prese tripolari collegate in serie (anziché in parrallelo) e il router stacca le prese successive quando collegato.
By(t)e
si anche, ma dovrebbe staccare il telefono pure il modem Alice a quel punto.
ciollino
03-04-2013, 16:23
Tu puoi connettere un dispositivo o alla banda 2.4GHz o a quella 5GHz, non a tutte e due contemporaneamente.
Puoi connettere uno o più dispositivi ad una banda ed altri dispositivi diversi all'altra banda. Le due bande sono due reti wifi distinte.
Tipicamente si usa la banda a 5GHz dedicata allo streaming e scambio dati nella rete locale (per esempio connessa ad una smart TV), e contemporaneamente la banda 2.4GHz per smartphones, tablet, etc, cioè dispositivi che hanno bisogno di una connessione internet. Le due bande hanno nell'ASUS n55u pari ampiezza per cui usare l'una o l'altra (a parità di segnale) è indifferente.
Se non usi dispositivi che scambiano grandi quantità di dati all'interno della rete locale, come ad esempio una tv che manda in streaming un film da un nas o dal pc, puoi usare solo la banda a 2.4GHz e connettere a questa tutti i tuoi dispositivi, infatti la banda wifi sarà comunque molto maggiore della banda ADSL e non costituirà un collo di bottiglia.
finalmente una risposta come si deve...dettagliata, accurata, completa. ora ho capito.
resta il fatto che lo streaming hd io lo ricevo comunque sul computer col quale faccio tutto, quindi non usufruirò praticamente mai della doppia banda... uff
TantoGas
03-04-2013, 20:11
Magari oggi la doppia banda non ti serve ma visto che un buon modem router dura diversi anni, non si sa mai.... magari per vedere film in streaming su un tablet. Io prima dovevo connettere il tablet al PC via USB e trasferire lentamente file spesso di grandi dimensioni. Adesso lavoro in streaming con plex media server, comodissimo.
L'Asus con la banda a 5GHzmi permette di vedere anche grossi mkv (8-9 GB) in streaming, con buona reattività e senza impuntamenti.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
ciao
ho formattato un chiavetta usb da 14 giga in ext2 ed inseguito installato transmission..
ho aggiunto 1 torrent di 1.4 giga e 2 di circa 700/800 mega, ma dopo aver scaricato pochi megabyte si sono stoppati con la diciuta spazio insufficiente.
ne ho cancellati un paio e niente da fare.. spazio insufficiente.. guardando tramite interfaccia web la pennetta usb è praticamente vuote
soluzioni?
Magari oggi la doppia banda non ti serve ma visto che un buon modem router dura diversi anni, non si sa mai.... magari per vedere film in streaming su un tablet. Io prima dovevo connettere il tablet al PC via USB e trasferire lentamente file spesso di grandi dimensioni. Adesso lavoro in streaming con plex media server, comodissimo.
L'Asus con la banda a 5GHzmi permette di vedere anche grossi mkv (8-9 GB) in streaming, con buona reattività e senza impuntamenti.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
basta anche una normalissima wifi n 2.4ghz per streammare anche un mkv da 30Gb.
importante è anche il protocollo usato. nfs è più stabile del cifs.
luigi.lucca
03-04-2013, 21:57
Ciao! ho dei pc collegati tramite wireless al mio router n55u,esiste qualche opzione per bloccare internet a uno dei due? grazie
TantoGas
03-04-2013, 22:33
basta anche una normalissima wifi n 2.4ghz per streammare anche un mkv da 30Gb.
importante è anche il protocollo usato. nfs è più stabile del cifs.
Come banda si, basta, ma se prendi un modem router a banda singola, e mentre vedi un mkv in streaming hai altri dispositivi connessi può essere che il processore del router non ce la faccia a gestire il tutto.
Volevo solo confermare ciò che ci si aspetterebbe dal nostro n55u, e cioè che è tutto OK.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
TantoGas
03-04-2013, 22:38
Ciao! ho dei pc collegati tramite wireless al mio router n55u,esiste qualche opzione per bloccare internet a uno dei due? grazie
Vai in impostazioni - wireless - filtro mac address - in "modalità filtro mac" devi mettere "rifiuta" e nella finestra sotto inserire l'indirizzo mac del PC che vuoi escludere, schiacciare il pulsante + sulla destra, salvare e riavviare. Più facile a farsi che a dirsi.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Massy1980
03-04-2013, 23:05
Buonasera a tutti!
Oggi ho comprato questo router,descritto da tutti voi eccezzionale, ma che a me sta solo dando problemi!
In poche parole, configuro le reti wifi 2.4 e 5 ghz, protezione WPA2-personal, ma i dispositivi che ho, notebook, fisso al piano di sopra (che al vecchio router si collegava) e 2 iphone, nessuno di questi si collega! O almeno alcune volte si ed alcune volte no! impossibile accedere alla rete, sempre questi avvisi, sia su iphone che samsung android, non so piu cosa andare a spulciare, ho messo anche il firmware beta, ma niente! Sembra solo collegarsi e funzionare stando vicinissimi al router! Anche se la rete wifi è rilevabile a 100 m con buona qualità!
Chi mi da qualche dritta!??
Grazie
DoctorMario1989
04-04-2013, 00:53
Ciao ragazzi,
mi è arrivato il modem, installato e tutto funziona ma l'unico problema me lo crea la xbox!!! Non posso giocare che continua ad andare a scatti, cioè il gioco non è fluido...come fare?? C'è qualche impostazione particolare che devo settare?? questi sono i dati che ho:
Update Counter : 906
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3967051
Lan Rx : 2816177
ADSL Tx : 168417
ADSL Rx : 134622
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 3
HEC Up : 0
SNR Up : 22.0
SNR Down : 9.5
Line Attenuation Up : 18.5
Line Attenuation Down : 37.5
Data Rate Up : 512
Data Rate Down : 8000
Che ne pensate?? Devo cambiare qualcosa?? Ho wind infostrada 7 mega
Aggiungo anche lo speed test:
http://www.speedtest.net/result/2621109646.png
(master)
04-04-2013, 06:44
qualcuno sa se è possibile usare questo prodotto al posto dell'hag Pirelli di Fastweb?
(Il mio hag ha 2 cavi del telefono collegati.)
:confused:
'unico problema me lo crea la xbox
hai aperto le porte per il live?
ciao
ho formattato un chiavetta usb da 14 giga in ext2 ed inseguito installato transmission..
ho aggiunto 1 torrent di 1.4 giga e 2 di circa 700/800 mega, ma dopo aver scaricato pochi megabyte si sono stoppati con la diciuta spazio insufficiente.
ne ho cancellati un paio e niente da fare.. spazio insufficiente.. guardando tramite interfaccia web la pennetta usb è praticamente vuote
soluzioni?
mi autoquoto...
nessuno di aiuto ?
Coccinillia
04-04-2013, 07:12
Qualcuno saprebbe dirmi la versione precisa del cavo ethernet in dotazione al dsl-n55, ossia se è Cat 5e o 6.
dovrebbe essere un cavo piatto di un metro cat. 6
Ufffff.... :muro: :muro: :help:
Niente da fare, questo router con Fastweb Joy non vuole andare.
Mi manca da impostare solo il gateway, ma è impossibile da ricavare in quanto l'hag lo connette internamente, ed a te risulta sempre 192.168.1.254 (inutile tracert).
A quanto ho capito, è anche impossibile entrare nell'hag per ricavare tale indirizzo (Argo 55+).
L'unica possibilità che mi viene in mente, è trovare qualcuno con uno dei 6-7 modem compatibili che me lo presta e vedo che gateway associa :cry: (impossibile da trovarsi ovviamente).
Chi dice che gli funziona, con Fastweb Joy non riesco a capire come riesca... :confused:
Ufffff.... :muro: :muro: :help:
Niente da fare, questo router con Fastweb Joy non vuole andare.
Mi manca da impostare solo il gateway, ma è impossibile da ricavare in quanto l'hag lo connette internamente, ed a te risulta sempre 192.168.1.254 (inutile tracert).
A quanto ho capito, è anche impossibile entrare nell'hag per ricavare tale indirizzo (Argo 55+).
L'unica possibilità che mi viene in mente, è trovare qualcuno con uno dei 6-7 modem compatibili che me lo presta e vedo che gateway associa :cry: (impossibile da trovarsi ovviamente).
Chi dice che gli funziona, con Fastweb Joy non riesco a capire come riesca... :confused:
Non è questione di router compatibili.
Imho la tua linea non è routed. Hai per caso provato a cambiare da MER a Bridge?
VaLe-182
04-04-2013, 09:49
Ciao ragazzi, non possedendo, ancora per poco spero, questo router, vi vorrei porre una domanda: collengandoci un HDD è possibile accedere a questo da remoto per gestire i file ivi contenuti e magari passarli al dispositivo in utilizzo? Sarebbe un qualcosa di infinitamente utile per me.. Grazie in anticipo, ciaoo! :)
ciollino
04-04-2013, 09:57
Magari oggi la doppia banda non ti serve ma visto che un buon modem router dura diversi anni, non si sa mai.... magari per vedere film in streaming su un tablet. Io prima dovevo connettere il tablet al PC via USB e trasferire lentamente file spesso di grandi dimensioni. Adesso lavoro in streaming con plex media server, comodissimo.
L'Asus con la banda a 5GHzmi permette di vedere anche grossi mkv (8-9 GB) in streaming, con buona reattività e senza impuntamenti.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Scusa TantoGas, quando parli di streaming intendi streaming che proviene da server esterni o streaming che proviene da rete locale?
Se utilizzassi per esempio l'opzione per scaricare direttamente su HD esterno collegato al router, poi potrei vedere quello che ho scaricato (magari un file mkv da 9 giga) direttamente "in rete" senza trasferirlo sul pc?
Ufffff.... :muro: :muro: :help:
Niente da fare, questo router con Fastweb Joy non vuole andare.
Mi manca da impostare solo il gateway, ma è impossibile da ricavare in quanto l'hag lo connette internamente, ed a te risulta sempre 192.168.1.254 (inutile tracert).
A quanto ho capito, è anche impossibile entrare nell'hag per ricavare tale indirizzo (Argo 55+).
L'unica possibilità che mi viene in mente, è trovare qualcuno con uno dei 6-7 modem compatibili che me lo presta e vedo che gateway associa :cry: (impossibile da trovarsi ovviamente).
Chi dice che gli funziona, con Fastweb Joy non riesco a capire come riesca... :confused:
Scusa non capisco lo usi come router o come modem router? Parli di HAG e di entrarci dentro.. A me funziona con fastweb Joy...
Ibanez86
04-04-2013, 10:56
coomunque, arrivato il router, collegato, settato, e, direi che è ottimo! :D
ho installato l'upgrade ufficiale, per poi passare all'ultima beta, così tanto per provare, e, beh, è stabile, è molto belloccio, scalda un pochetto, però funziona benissimo, e la possibilità di schedulizzare il wifi è ottima, così di notte lo disattivo in automatico, anche perchè, essendo in camera mia, sempre meno campo elettromagnetico :D
che dire, per ora difetti non ne ho trovati, è tutto ok..
il QoS non mi piace tantissimo, quello sul wag54g2 era più "semplice", cioè, selezionavi un mac adress o una porta ethernet, e gli davi una priorità, in modo tale da mettere priorità bassa per i pc da download, e alta per skype
qui invece si è obbligati a settare le porte, e non il mac completo
e le porte usb le devo ancora provare, non avendo dischi esterni, non ci provo con una chiavetta ;)
Massy1980
04-04-2013, 10:59
Buonasera a tutti!
Oggi ho comprato questo router,descritto da tutti voi eccezzionale, ma che a me sta solo dando problemi!
In poche parole, configuro le reti wifi 2.4 e 5 ghz, protezione WPA2-personal, ma i dispositivi che ho, notebook, fisso al piano di sopra (che al vecchio router si collegava) e 2 iphone, nessuno di questi si collega! O almeno alcune volte si ed alcune volte no! impossibile accedere alla rete, sempre questi avvisi, sia su iphone che samsung android, non so piu cosa andare a spulciare, ho messo anche il firmware beta, ma niente! Sembra solo collegarsi e funzionare stando vicinissimi al router! Anche se la rete wifi è rilevabile a 100 m con buona qualità!
Chi mi da qualche dritta!??
Grazie
Ma il wifi funziona a tutti senza problemi o vi collegate tutti via cavo lan??
Appena cambio stanza perde la connessione o non accede proprio
Scusa TantoGas, quando parli di streaming intendi streaming che proviene da server esterni o streaming che proviene da rete locale?
Se utilizzassi per esempio l'opzione per scaricare direttamente su HD esterno collegato al router, poi potrei vedere quello che ho scaricato (magari un file mkv da 9 giga) direttamente "in rete" senza trasferirlo sul pc?
Si.
Di default è attivo samba, puoi quindi navigare da risorse del computer il tuo HD collegato al router. Doppio click ed inizi lo stream del film senza dover prima copiarlo.
Scusa non capisco lo usi come router o come modem router? Parli di HAG e di entrarci dentro.. A me funziona con fastweb Joy...
Lui lo vuole usare come modem/router ma ha una linea vecchia (vecchio HAG).
Ma il wifi funziona a tutti senza problemi o vi collegate tutti via cavo lan??
Appena cambio stanza perde la connessione o non accede proprio
Se non è un problema di un pc, fattelo cambiare.
Cavolo, su amazon hanno rialzato il prezzo, quasi 106 euro.
Ho iniziato a cimentarmi sulle impostazione delle regole Qos, ho letto bene il tutorial in prima pagina, ma vedendo che mi serve solo una regola quella della Xbox Live ho creato solo quella ovviamente e cancellato quelle già create di default, ma non capisco il perchè se poi faccio uno speedtest da internet con Xbox spenta mi scarica circa 70% della velocità, in upload mi funziona al 50%:confused: :confused:
Subito dopo se disabilito il Qos e rifaccio speedtest download e uploaded massimo per la mia banda. Bisogna impostare obbligatoriamente tutte le regole impostate nel tutorial per funzionare correttamente? Grazie.
il QoS non mi piace tantissimo, quello sul wag54g2 era più "semplice", cioè, selezionavi un mac adress o una porta ethernet, e gli davi una priorità, in modo tale da mettere priorità bassa per i pc da download, e alta per skype
qui invece si è obbligati a settare le porte, e non il mac completo
e le porte usb le devo ancora provare, non avendo dischi esterni, non ci provo con una chiavetta ;)
Non è vero. Anche quì puoi settare una priorità per un determinato MAC o IP, senza bisogni di specificare la porta. Se leggi la mia guida, trovi qualche esempio.
Non puoi, invero, selezionare una priorità per una determinata porta ETH, ma poco male, risolvi inserendo il MAC.
E' di sicuro un sistema più complesso, ma anche molto più configurabile rispetto a quella ciofeca del Linksys: io preferisco disabilitarlo e regolare le prestazioni sui singoli client (se possibile). Se non l'avessero messa, come opzione dentro il mio WAG320, sarebbe stato meglio.
By(t)e
Ho iniziato a cimentarmi sulle impostazione delle regole Qos, ho letto bene il tutorial in prima pagina, ma vedendo che mi serve solo una regola quella della Xbox Live ho creato solo quella ovviamente e cancellato quelle già create di default, ma non capisco il perchè se poi faccio uno speedtest da internet con Xbox spenta mi scarica circa 70% della velocità, in upload mi funziona al 50%:confused: :confused:
Subito dopo se disabilito il Qos e rifaccio speedtest download e uploaded massimo per la mia banda. Bisogna impostare obbligatoriamente tutte le regole impostate nel tutorial per funzionare correttamente? Grazie.
Posta le regole e le priorità che hai impostato, detta così non ti si può aiutare.
By(t)e
@andbad
Ho impostato una sola regola cancellando quelle che sono impostate di default, quindi c'è solo 1 regola che ho creato io ti posto immagine:
http://img819.imageshack.us/img819/900/immagineagf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineagf.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img822.imageshack.us/img822/8149/immagine2je.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/immagine2je.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
]Fl3gI4s[
04-04-2013, 14:18
Domanda già detta e ridetta ma non ho trovato niente...
Consigliate l'ultima beta o l'origine?
Quelle presenti in prima pagina sono aggiornate? O devo andare a prelevare sul sito asus?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
@andbad
Ho impostato una sola regola cancellando quelle che sono impostate di default, quindi c'è solo 1 regola che ho creato io ti posto immagine:
Imposta una regola di catch-all (fai riferimento alla guida) e settagli priorità alta.
Rifai la regola per la X-BOX senza mettere le porte (così ha priorità su tutte le porte).
Fammi sapere
By(t)e
DoctorMario1989
04-04-2013, 14:30
hai aperto le porte per il live?
Dove le trovo le porte da aprire (in che menu) e come si aprono??
Valerio5000
04-04-2013, 15:22
ciao
ho formattato un chiavetta usb da 14 giga in ext2 ed inseguito installato transmission..
ho aggiunto 1 torrent di 1.4 giga e 2 di circa 700/800 mega, ma dopo aver scaricato pochi megabyte si sono stoppati con la diciuta spazio insufficiente.
ne ho cancellati un paio e niente da fare.. spazio insufficiente.. guardando tramite interfaccia web la pennetta usb è praticamente vuote
soluzioni?
provato a formattarla in Ext3 ? il 2 non vorrei sbagliare che ha il limite dei 4 GB x file come FAT32
provato a formattarla in Ext3 ? il 2 non vorrei sbagliare che ha il limite dei 4 GB x file come FAT32
stasera faccio delle prove...
il dubbio + grande è come mai sparisce da risorse di rete..
se invece accedo al router via browser la chiavetta risulta montata e vuota
Ibanez86
04-04-2013, 16:04
Non è vero. Anche quì puoi settare una priorità per un determinato MAC o IP, senza bisogni di specificare la porta. Se leggi la mia guida, trovi qualche esempio.
Non puoi, invero, selezionare una priorità per una determinata porta ETH, ma poco male, risolvi inserendo il MAC.
E' di sicuro un sistema più complesso, ma anche molto più configurabile rispetto a quella ciofeca del Linksys: io preferisco disabilitarlo e regolare le prestazioni sui singoli client (se possibile). Se non l'avessero messa, come opzione dentro il mio WAG320, sarebbe stato meglio.
By(t)e
ah no.. ho appena provato.. ora.. e ora si può.. con l'ultima beta però.. perchè con l'ultima stabile ti da errore, e ti obbliga a selezionare un profilo!
ho provato proprio ora, senza guida eh, è abbastanza intuitiva come cosa..
prendi il mac adress, selezioni il protocollo (any) ,ci metti la priorità, e chiusa li :fagiano:
EDIT: http://i.imgur.com/AhnF9wn.png
alfista91
04-04-2013, 16:05
Ufffff.... :muro: :muro: :help:
Niente da fare, questo router con Fastweb Joy non vuole andare.
Mi manca da impostare solo il gateway, ma è impossibile da ricavare in quanto l'hag lo connette internamente, ed a te risulta sempre 192.168.1.254 (inutile tracert).
A quanto ho capito, è anche impossibile entrare nell'hag per ricavare tale indirizzo (Argo 55+).
L'unica possibilità che mi viene in mente, è trovare qualcuno con uno dei 6-7 modem compatibili che me lo presta e vedo che gateway associa :cry: (impossibile da trovarsi ovviamente).
Chi dice che gli funziona, con Fastweb Joy non riesco a capire come riesca... :confused:
Io ho la joy da circa un mese e il mio contratto nn prevede l'hag fastweb, ho semplicemente sostituito il tecnicolor fornitomi da fastweb con l'asus e nonostante l'avessi configurato con i parametri consigliati in prima pagina non potevo navigare in nessun sito se non quelli fastweb.it/... dopo 3 chiamate e 4 giorni di attesa mi hanno rifatto fare una nuova configurazione dal sito fastweb (inserimento codice fiscale) e finalmente ho potuto iniziare a navigare.. l'ultima operatrice mi ha anke detto ke non sanno x quale disguido appena collegato il modem non si sia aperta la pagina browser di configurazione con codice fiscale che da quel che ho capito dovrebbe avvenire ad ogni sostituzione del modem
non vorrei che anke gli altri con la joy fossero in una situazione simile alla mia
djroby19
04-04-2013, 16:14
Nessuno ha mai provato se funziona ipv6 nativo :eek: su questo Router?
Come per dire, farò una prova dal vivo, dovrebbe arrivarmi giovedì, attualmente uso un "michelangelo 150p" della digicom, poco configurabile, ma tiene alla grande sulla mia linea coi seguenti valori attualmente rilevati...
Line State ONLINE
Modulation ADSL2+
Link status Connected.
Statistics
Downstream Upstream
SNR Margin (db) 9.7 12.4
Line Attenuation (db) 52.9 31.0
Data Rate (kbps) 6350 894
Premetto che una simile linea, con tali valori più che buoni in termini di velocità su una simile distanza (53 attenuazione = patterson 0.5ø media misto cavo 0.4ø + 0.6ø aereo = 4.5 kilometri con sezione mista calcolata partendo dalla centrale, tale distanza è calcolata con ecometro digitale). Tale calcolo non è supposto, ci lavoro in un'azienda di tlc ed effettuo regolarmente interventi trimestrali di manutenzione sulle sezioni di rete (armadi ripartitori e distributore, il mio ovviamente), altrimenti raggiungerebbe presto i 3 mega nel giro di un anno di abbandono.
Questi sono i valori attuali di linea con il modem ASUS N55U, per il resto sinteticamente non è cambiato molto, però effettivamente il miglioramento si nota sulle applicazioni e durante uso massiccio scambio pacchetti durante qualche partitella.
SNR Up : 12.3
SNR Down : 11.2
Line Attenuation Up : 29.5
Line Attenuation Down : 51.1
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 6688
Nessuno ha mai provato se funziona ipv6 nativo :eek: su questo Router?
Dal mio lato, telecom, per ottenere un ip6 dinamico uso queste credenziali:
uid: adsl@alice6.it
pass: IPV6@alice6
e l'MTU va abbassato a 1442 per via dell'incapsulamento del pacchetto.
Ibanez86
04-04-2013, 17:00
Questi sono i valori attuali di linea con il modem ASUS N55U, per il resto sinteticamente non è cambiato molto, però effettivamente il miglioramento si nota sulle applicazioni e durante uso massiccio scambio pacchetti durante qualche partitella.
SNR Up : 12.3
SNR Down : 11.2
Line Attenuation Up : 29.5
Line Attenuation Down : 51.1
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 6688
Dal mio lato, telecom, per ottenere un ip6 dinamico uso queste credenziali:
uid: adsl@alice6.it
pass: IPV6@alice6
e l'MRU va abbassato a 1442 per via dell'incapsulamento del pacchetto.
minchia 51 di attenuazione! :eek:
fatti mettere profilo a 6db, così almeno dovresti arrivare ad agganciare portante piena ad 8Mb (forse)
p.s. ora provo con l'ipv6.. però.. poi si apriranno tutte le pagine in ipv4? :D
e della nat? la tieni attiva con ipv6?
EDIT: mi sai dare qualche dritta su come settare l'ipv6?
EDIT2: fatto, impostato native with dhcp.. interfaccia ppp (o è meglio ethernet?) e poi il resto tutto stock.. ho cambiato i valori della adsl con mtu a 1442 come hai detto te (sono in pppoe, giusto?) e cambiato nome utente e psw..
alla rete ipv6 mi ci sono connesso, e ho visto che ho 2 ip, quello v4 e quello v6.. navigato nei vari siti di test, e mi mostrano entrambi gli ip.. yeah! :D
alfista91
04-04-2013, 17:23
Si.
Di default è attivo samba, puoi quindi navigare da risorse del computer il tuo HD collegato al router. Doppio click ed inizi lo stream del film senza dover prima copiarlo.
Io ho installato DM dall'apposita pagina, scaricato 2 video e provato a configurare AIDISK (senza ftp) ma non riesco a vederlo su risorse del computer (al massimo via ftp)...
potrebbe essere un problema di compatibilità dell'hard disk o che so io fare pulizia formattando in qualche formato particolare?
ho letto che sul forum si parla di ext3 ma oltre non sapere se è il problema sia effettivamente quello non mi è chiaro se con questa formattazione si possa poi leggere e scrivere su hard disk una volta collegato su un OS windows
ho provato a mettere sia accesso libero che con account, ad aggiornare di volta in volta con tasto destro su risorse di rete e a seguire una mini guida in inglese per controllare il firewall, ma in nessun modo sono risuscito a risolvere
minchia 51 di attenuazione! :eek:
fatti mettere profilo a 6db, così almeno dovresti arrivare ad agganciare portante piena ad 8Mb (forse)
p.s. ora provo con l'ipv6.. però.. poi si apriranno tutte le pagine in ipv4? :D
e della nat? la tieni attiva con ipv6?
EDIT: mi sai dare qualche dritta su come settare l'ipv6?
EDIT2: fatto, impostato native with dhcp.. interfaccia ppp (o è meglio ethernet?) e poi il resto tutto stock.. ho cambiato i valori della adsl con mtu a 1442 come hai detto te (sono in pppoe, giusto?) e cambiato nome utente e psw..
alla rete ipv6 mi ci sono connesso, e ho visto che ho 2 ip, quello v4 e quello v6.. navigato nei vari siti di test, e mi mostrano entrambi gli ip.. yeah! :D
Per la parte mia ADSL, non conviene, a 6 db è parecchio instabile (considera che il capitolato tecnico prevede un minimo di 9 db per una linea stabile, sotto è da considerarsi instabile), e sinceramente preferisco perdere 2 mega che avere una linea che spacchetta e perde allineamento :)
Per la parte ipv6 vedo che hai fatto da te, se ti serve sapere qualche cosa chiama :D
PS: conviene usarla su PPP, su interno tieni ip4 e ip6, per il resto è pienamente compatibile, si tratta di incapsulamento quando viaggi su ip6, da li il perché di un mtu ridotto, conta anche che perdi qualcosa, puoi provare da te, te ne renderai conto.
Ibanez86
04-04-2013, 18:11
Per la parte mia ADSL, non conviene, a 6 db è parecchio instabile (considera che il capitolato tecnico prevede un minimo di 9 db per una linea stabile, sotto è da considerarsi instabile), e sinceramente preferisco perdere 2 mega che avere una linea che spacchetta e perde allineamento :)
Per la parte ipv6 vedo che hai fatto da te, se ti serve sapere qualche cosa chiama :D
PS: conviene usarla su PPP, su interno tieni ip4 e ip6, per il resto è pienamente compatibile, si tratta di incapsulamento quando viaggi su ip6, da li il perché di un mtu ridotto, conta anche che perdi qualcosa, puoi provare da te, te ne renderai conto.
del ps non ho capito na cippa..
la linea da me è stabilissima
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 46181
Lan Rx : 17236
ADSL Tx : 16667
ADSL Rx : 44868
CRC Down : 0
CRC Up : 59
FEC Down : 0
FEC Up : 2309
HEC Down : 342
HEC Up : 0
SNR Up : 6.0
SNR Down : 2.6
Line Attenuation Up : 24.0
Line Attenuation Down : 39.0
Data Rate Up : 1152
Data Rate Down : 11615
da quando ho messo ipv6 il log mi segna questo in continuo
Apr 4 18:59:38 rc_service: dhcp6c-state 636:notify_rc start_radvd
Apr 4 18:59:38 rc_service: dhcp6c-state 636:notify_rc start_httpd
Apr 4 18:59:38 rc_service: start_httpd is waitting start_radvd...
Apr 4 18:59:38 radvd[627]: Exiting, sigterm or sigint received.
Apr 4 18:59:38 radvd[627]: sending stop adverts
Apr 4 18:59:38 radvd[627]: removing /var/run/radvd.pid
Apr 4 18:59:38 radvd[641]: version 1.9.2 started
Apr 4 17:59:39 DSL-N55U: start httpd
Apr 4 19:02:38 rc_service: dhcp6c-state 647:notify_rc start_radvd
Apr 4 19:02:38 rc_service: dhcp6c-state 647:notify_rc start_httpd
Apr 4 19:02:38 rc_service: start_httpd is waitting start_radvd...
Apr 4 19:02:38 radvd[644]: Exiting, sigterm or sigint received.
Apr 4 19:02:38 radvd[644]: sending stop adverts
Apr 4 19:02:38 radvd[644]: removing /var/run/radvd.pid
Apr 4 19:02:38 radvd[652]: version 1.9.2 started
Apr 4 18:02:39 DSL-N55U: start httpd
Apr 4 19:05:39 rc_service: dhcp6c-state 658:notify_rc start_radvd
Apr 4 19:05:39 rc_service: dhcp6c-state 658:notify_rc start_httpd
Apr 4 19:05:39 rc_service: start_httpd is waitting start_radvd...
Apr 4 19:05:39 radvd[655]: Exiting, sigterm or sigint received.
Apr 4 19:05:39 radvd[655]: sending stop adverts
Apr 4 19:05:39 radvd[655]: removing /var/run/radvd.pid
Apr 4 19:05:39 radvd[663]: version 1.9.2 started
Apr 4 18:05:40 DSL-N55U: start httpd
Apr 4 19:05:40 dnsmasq-dhcp[451]: DHCPINFORM(br0) 192.168.1.69 00:01:2e:31:6d:96
Apr 4 19:05:40 dnsmasq-dhcp[451]: DHCPACK(br0) 192.168.1.69 00:01:2e:31:6d:96
Apr 4 19:08:39 rc_service: dhcp6c-state 669:notify_rc start_radvd
Apr 4 19:08:39 rc_service: dhcp6c-state 669:notify_rc start_httpd
Apr 4 19:08:39 rc_service: start_httpd is waitting start_radvd...
Apr 4 19:08:39 radvd[666]: Exiting, sigterm or sigint received.
Apr 4 19:08:39 radvd[666]: sending stop adverts
Apr 4 19:08:39 radvd[666]: removing /var/run/radvd.pid
Apr 4 19:08:39 radvd[674]: version 1.9.2 started
Apr 4 18:08:40 DSL-N55U: start httpd
idee su che sia?
e sopratutto, che cambia da ppp a ethernet?
e, ho visto che il massimo accessibile sarebbe 1446.. oltre quel valore si frammenta il pacchetto.. ovviamente in pppoe.. tu perchè 1442?
grasie :D
edit.. aggiungo questa parte del log
syslog: module nf_conntrack_ipv6 not found in modules.dep
da rifleshare il firmware?? :mbe:
e sopratutto, che cambia da ppp a ethernet?
e, ho visto che il massimo accessibile sarebbe 1446.. oltre quel valore si frammenta il pacchetto.. ovviamente in pppoe.. tu perchè 1442?
grasie :D
edit.. aggiungo questa parte del log
syslog: module nf_conntrack_ipv6 not found in modules.dep
da rifleshare il firmware?? :mbe:
Interessante, hai lasciato attivo annuncio router? credo non serva, in quanto quella login è già l'annuncio che vuoi usare V6, per la parte del modulo, è parte del NAT, quindi evidentemente manca, è un helper per la nat (l'FTP mi pare?) o altri tipi di servizi via nat, se manca realmente, si dovrebbe richiedere al produttore il suo inserimento, visto che è compliant ipv6.
1442 è il valore fornito da telecom italia come anche le login, avranno lasciato spazio per eventuali motivi a seguire, sinceramente lo lascerei al valore suggerito, probabilmente lo spazio residuo è usato dal nas (vedi sotto) :D
PPP o ethernet cambia, in quanto le due modalità usano metodi differenti per chiacchierare, da quello che ne posso sapere a grandi linee, il gateway è sempre in ipv4 (192.168.100.1 al NAS di telecom), e per dialogare in V6 devi incapsulare il pacchetto dentro un V4 (tipo matrioska), da li il ridimensionamento dell'MTU e quella possibile perdita dovuta al fatto che perdi dati nell'incapsulamento, in ethernet sicuramente devi avere un affaraccio collegato diretto in rete che te lo fornisca (tunneling vecchio stile) oppure nel remoto un v6 NATIVO, cosa che attualmente, qui, non esiste.
marcotix
04-04-2013, 20:05
stasera faccio delle prove...
il dubbio + grande è come mai sparisce da risorse di rete..
se invece accedo al router via browser la chiavetta risulta montata e vuota
Sicuro che non ti va in crash transmission o addirittura lachiavetta?
Vai di telnet e dai un comando PS per vedere i programmi in esecuzione e poi un mount per vedere se la chiavetta è montata.
Ibanez86
04-04-2013, 20:19
Interessante, hai lasciato attivo annuncio router? credo non serva, in quanto quella login è già l'annuncio che vuoi usare V6, per la parte del modulo, è parte del NAT, quindi evidentemente manca, è un helper per la nat (l'FTP mi pare?) o altri tipi di servizi via nat, se manca realmente, si dovrebbe richiedere al produttore il suo inserimento, visto che è compliant ipv6.
1442 è il valore fornito da telecom italia come anche le login, avranno lasciato spazio per eventuali motivi a seguire, sinceramente lo lascerei al valore suggerito, probabilmente lo spazio residuo è usato dal nas (vedi sotto) :D
PPP o ethernet cambia, in quanto le due modalità usano metodi differenti per chiacchierare, da quello che ne posso sapere a grandi linee, il gateway è sempre in ipv4 (192.168.100.1 al NAS di telecom), e per dialogare in V6 devi incapsulare il pacchetto dentro un V4 (tipo matrioska), da li il ridimensionamento dell'MTU e quella possibile perdita dovuta al fatto che perdi dati nell'incapsulamento, in ethernet sicuramente devi avere un affaraccio collegato diretto in rete che te lo fornisca (tunneling vecchio stile) oppure nel remoto un v6 NATIVO, cosa che attualmente, qui, non esiste.
aaaah, quindi non ha nemmeno senso abilitare l'ipv6.. tant'è che addirittura mi pinga più alto! :Prrr:
bel test comunque..
se fra 1 - 2 anni cambierà qualcosa, ho comunque la possibilità di mettere in ipv6
te perchè lo tieni? non ti alza il ping?
luigi.lucca
04-04-2013, 20:35
Vai in impostazioni - wireless - filtro mac address - in "modalità filtro mac" devi mettere "rifiuta" e nella finestra sotto inserire l'indirizzo mac del PC che vuoi escludere, schiacciare il pulsante + sulla destra, salvare e riavviare. Più facile a farsi che a dirsi.
Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2
Grazie
]Fl3gI4s[
04-04-2013, 21:27
1)avendo configurato sia il 2,4ghz che 5ghz, non vedo quest'ultimo tra le reti wifi con il mio telefono che ha questo standard..
secondo me c'entra qualcosa la voce b/g Protection, ce lho abilitata ma a cosa serve?
2)come funziona airadar? cioè se sono in un altro pounto della casacon un dispositivo wifi questo mi concentra parte del segnale in quella direzione senza che vado a configurare niente. basta solo attivarlo?
3)ho alice 7M, in amministrazione/impostazioni dsl mi conviene spuntare ADSL2+ e Annex A?
attualmente ho Multiple Mode e Annex A/I/J/L/M
4)vorrei disabilitare l'upnp perchè mi apro tutte le porte singolarmente.. da dove disabilito?
5) non capisco cosa è il dual wan presente in WAN, ce lho abilitato di default
6)per rendere accessibile da remoto lìinterfaccia web basta abilitare la voce "Abilitare l’accesso web da WAN?"
non devo aprire nessuna porta poi e su quale porta mi connetto con il mio DDns?
7)stessa domanda precedente pero' con una penna usb, devo installare AIDISK e configurare da li?
grazie a chi avra' la pazienza di rispondere
VaLe-182
04-04-2013, 21:28
Ciao ragazzi, non possedendo, ancora per poco spero, questo router, vi vorrei porre una domanda: collengandoci un HDD è possibile accedere a questo da remoto per gestire i file ivi contenuti e magari passarli al dispositivo in utilizzo? Sarebbe un qualcosa di infinitamente utile per me.. Grazie in anticipo, ciaoo! :)
Nessuno?
djroby19
04-04-2013, 22:59
Dal mio lato, telecom, per ottenere un ip6 dinamico uso queste credenziali:
uid: adsl@alice6.it
pass: IPV6@alice6
e l'MTU va abbassato a 1442 per via dell'incapsulamento del pacchetto.
Niente da fare a me non vuole funzionare eppure quando avevo il fritzbox funzionava:cry:
io lo impostato cosi
http://img826.imageshack.us/img826/7384/catturahxq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/826/catturahxq.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Qualche idea?:D
Io ho installato DM dall'apposita pagina, scaricato 2 video e provato a configurare AIDISK (senza ftp) ma non riesco a vederlo su risorse del computer (al massimo via ftp)...
potrebbe essere un problema di compatibilità dell'hard disk o che so io fare pulizia formattando in qualche formato particolare?
ho letto che sul forum si parla di ext3 ma oltre non sapere se è il problema sia effettivamente quello non mi è chiaro se con questa formattazione si possa poi leggere e scrivere su hard disk una volta collegato su un OS windows
ho provato a mettere sia accesso libero che con account, ad aggiornare di volta in volta con tasto destro su risorse di rete e a seguire una mini guida in inglese per controllare il firewall, ma in nessun modo sono risuscito a risolvere
Io avevo attaccato l'hd in NTFS + DM sullo stesso.
Win non credo possa leggere ext3, ma questo dovrebbe essere trasparente (in questo caso).
Sicuro che non ti va in crash transmission o addirittura lachiavetta?
Vai di telnet e dai un comando PS per vedere i programmi in esecuzione e poi un mount per vedere se la chiavetta è montata.
un comando ps via telnet? tu parli difficile.. :D
scherzi a parte probabilmente il problema era la chiavetta.... infatti ieri sera ho riformattato le 2 key, stavolta usando gparted live
key da 4gb in ext2 dove ho installato transmission
key da 7gb in ext3 dove ho invece scaricato un torrent di 1.5gb giusto per prova (poi provato a vedere su xbmc dal htpc)
tutto è andato bene.. e a quanto vedo stamattina le 2 usb-key non sono sparite dalle risorse di rete..
ora mi rimangono 2 cose da fare:
1) accedere a transmission dall'ufficio
2) cambiare la usbkey da 7gb con un hdd da 1Tb (consigli per gli acquisti? :sofico: )
Io ho la joy da circa un mese e il mio contratto nn prevede l'hag fastweb, ho semplicemente sostituito il tecnicolor fornitomi da fastweb con l'asus e nonostante l'avessi configurato con i parametri consigliati in prima pagina non potevo navigare in nessun sito se non quelli fastweb.it/... dopo 3 chiamate e 4 giorni di attesa mi hanno rifatto fare una nuova configurazione dal sito fastweb (inserimento codice fiscale) e finalmente ho potuto iniziare a navigare.. l'ultima operatrice mi ha anke detto ke non sanno x quale disguido appena collegato il modem non si sia aperta la pagina browser di configurazione con codice fiscale che da quel che ho capito dovrebbe avvenire ad ogni sostituzione del modem
non vorrei che anke gli altri con la joy fossero in una situazione simile alla mia
a leggere la tua risposta...... proverò nuovamente stasera a chiamare quegli inetti del call center...
Comunque, ho provato anche a clonare il mac adddress, ma niente dhcp (dunque niente ip, gateway o dns... :muro: )
miracle1980
05-04-2013, 12:02
Ho l'ultima beta 355 e purtroppo il WiFi si disconnette spesso. In pratica mi succede in media tre volte al giorno. Per pochi secondi i device perdono il segnale, e poi lo riagganciano. Ci sono rimedi per questo problema?
cippicippi
05-04-2013, 12:28
Scusate, ma nessuno ha consigli da darci riguardo al fatto che da quando abbiamo attaccato questo modem la linea telefonica non va più? Almeno un consiglio su chi consultare, la Telecom non sa che pesci pigliare!
Se continua così dovremo toglierlo.
Per favore!!!!!!!!!!!
Cesca
ciollino
05-04-2013, 12:51
Appena arrivato. Allora, le domande in breve:
1) ho aggiornato seguendo la procedura automatica. Ma dopo aver completato la progressione percentuale e avermi detto "COMPLETE" è rimasto bloccato lì. Non mi sembra si sia aggiornato. Che faccio? Quale versione del firmware dalla home page di questo thread devo scegliere? Ce ne sono mille! Prendo l'ultima?
2) utilizzandola principalmente con due computer (mio e quello del mio coinquilino), è il caso che ognuno di noi due prende una rete o dobbiamo stare entrambi sulla stessa? le reti differiscono in qualcosa?
3) man mano che mi verranno altre cose in mente le chiederò :P
Scusate, ma nessuno ha consigli da darci riguardo al fatto che da quando abbiamo attaccato questo modem la linea telefonica non va più? Almeno un consiglio su chi consultare, la Telecom non sa che pesci pigliare!
Se continua così dovremo toglierlo.
Per favore!!!!!!!!!!!
Cesca
ti è stato risposto eh....
@cippicippi
E' molto probabile che il problema sia esterno al modem (es. impianto/filtri)
ciollino
05-04-2013, 13:30
Ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho aggiornato all'ultimo firmware rilasciato da ASUS che sarebbe il 3.0.0.4.314 e il problema che riscontro è questo: pur avendo configurato la dual band e aver messo la 5.0 su ON, io dal pc facendo ricerca reti wireless, anche a un cm di distanza, vedo solo la 2.4. PERCHE'??? Come posso fare!?
Uff...
Ragazzi, ho un problema che non riesco a risolvere. Ho aggiornato all'ultimo firmware rilasciato da ASUS che sarebbe il 3.0.0.4.314 e il problema che riscontro è questo: pur avendo configurato la dual band e aver messo la 5.0 su ON, io dal pc facendo ricerca reti wireless, anche a un cm di distanza, vedo solo la 2.4. PERCHE'??? Come posso fare!?
Uff...
La tua wireless (su PC) supporta i 5GHz?
ciollino
05-04-2013, 13:47
Non saprei. Come faccio a verificarlo? E' una scheda wireless Atheros AR9002WB-1NG. In caso, aggiornando i driver, posso rimediare?
Non saprei. Come faccio a verificarlo? E' una scheda wireless Atheros AR9002WB-1NG. In caso, aggiornando i driver, posso rimediare?
google con il modello da te postato, primo risultato:
http://www.qca.qualcomm.com/technology/technology.php?nav1=47&product=75
direi esplicativo 2.4ghz
Non saprei. Come faccio a verificarlo? E' una scheda wireless Atheros AR9002WB-1NG. In caso, aggiornando i driver, posso rimediare?
Googlando non mi sembra che supporti il 5GHz.
Cambiando i driver non cambierebbe niente.
ciollino
05-04-2013, 13:56
Ammazza che pacco! Ho una seconda banda solo per lo smartphone :D
Ho appena abilitato la funzione "radio" impostando che il wifi parta alle 08:30 e si stacchi all'1:30...spero di aver interpretato bene la cosa...mi sembra un'ottima funzione! Ora mi sbizzarrisco un po' con le altre funzioni...e soprattutto provo skygo. Speriamo di riuscire a vedere una partita come si deve...
per ora le buone notizie sono queste:
http://www.speedtest.net/result/2624659315.png (http://www.speedtest.net)
:doh:
Va bene postare per domandare aiuto... ma sapere ALMENO le caratteristiche BASE degli apparati che si stanno usando mi sembra il minimo...
Come puoi pretendere di vedere la 5Ghz su un apparato che NON supporta i 5Ghz?!
ciollino
05-04-2013, 13:59
:doh:
Va bene postare per domandare aiuto... ma sapere ALMENO le caratteristiche BASE degli apparati che si stanno usando mi sembra il minimo...
Come puoi pretendere di vedere la 5Ghz su un apparato che NON supporta i 5Ghz?!
e c'hai ragione pure te...ma che ne so io che compro un toshiba un anno fa e non supporta la 5ghz...sono andato dritto per dritto, come direbbe Mario...
ciollino
05-04-2013, 14:29
un'altra domanda su una cosa che non mi è ancora chiara:
se io NON abilito il qos c'è una qualche impostazione automatica che farà in modo di bilanciare la connessione fra p2p, streaming e navigazione? oppure mi conviene, essendo che faccio spesso tutte le tre cose insieme, utilizzare il qos e quindi impostarlo seguendo la guida? vorrei evitare di toccare quelle impostazioni perché non sono un esperto e non voglio rischiare di incasinare tutto, ma mi piacerebbe che il router capisse che se sto guardando un video da youtube può rallentare utorrent in modo che io possa vederlo senza problemi. devo impostare qualcosa?
Valerio5000
05-04-2013, 15:28
a leggere la tua risposta...... proverò nuovamente stasera a chiamare quegli inetti del call center...
Comunque, ho provato anche a clonare il mac adddress, ma niente dhcp (dunque niente ip, gateway o dns... :muro: )
ciao, ti chiedo una cosa ma perchè avendo l'HAG di Fastweb hai preso un prodotto con modem adsl ?
Cmq detto questo, se hai un HAG non recentissimo ti conviene con metodi di dubbia regolarità :D fartelo sostituire con un modello nuovo che a detta di molti và invece. A questo punto mi pare l'unica soluzione sempre ovviamente se vuoi rimanere con Fastweb e con l'Asus
:doh: Ah no, chiedo scusa da questa risposta:
Ufffff.... :muro: :muro: :help:
Niente da fare, questo router con Fastweb Joy non vuole andare.
Mi manca da impostare solo il gateway, ma è impossibile da ricavare in quanto l'hag lo connette internamente, ed a te risulta sempre 192.168.1.254 (inutile tracert).
A quanto ho capito, è anche impossibile entrare nell'hag per ricavare tale indirizzo (Argo 55+).
L'unica possibilità che mi viene in mente, è trovare qualcuno con uno dei 6-7 modem compatibili che me lo presta e vedo che gateway associa :cry: (impossibile da trovarsi ovviamente).
Chi dice che gli funziona, con Fastweb Joy non riesco a capire come riesca... :confused:
vedo che hai l'ultimo HAG che Fastweb fornisce. Pero' non mi torna una cosa: Fastweb Joy so anche io che è compatibile con i modem "privati" ma allora perchè ti hanno fornito l'HAG ?
un'altra domanda su una cosa che non mi è ancora chiara:
se io NON abilito il qos c'è una qualche impostazione automatica che farà in modo di bilanciare la connessione fra p2p, streaming e navigazione? oppure mi conviene, essendo che faccio spesso tutte le tre cose insieme, utilizzare il qos e quindi impostarlo seguendo la guida? vorrei evitare di toccare quelle impostazioni perché non sono un esperto e non voglio rischiare di incasinare tutto, ma mi piacerebbe che il router capisse che se sto guardando un video da youtube può rallentare utorrent in modo che io possa vederlo senza problemi. devo impostare qualcosa?
Incasinare qualcosa non puoi. Male che va cancelli le regole impostate o, al limite, disattivi il QoS.
Senza QoS, cmq, la priorità ce l'ha sempre il P2P, perché per come funzionano i router dei gestori, solitamente, si da maggiore priorità all'ultima connessione instaurata. Il P2P, attivando decine, centinaia o migliaia di connessioni di continuo, alla fine avrà sempre la priorità.
Di conseguenza, se non lo limiti alla fonte (diminuendo il numero di connessioni e limitando banda in up e down), ti ritroveresti con la connessione inchiodata, altro che streaming o navigazione.
By(t)e
ciao, ti chiedo una cosa ma perchè avendo l'HAG di Fastweb hai preso un prodotto con modem adsl ?
Cmq detto questo, se hai un HAG non recentissimo ti conviene con metodi di dubbia regolarità :D fartelo sostituire con un modello nuovo che a detta di molti và invece. A questo punto mi pare l'unica soluzione sempre ovviamente se vuoi rimanere con Fastweb e con l'Asus
:doh: Ah no, chiedo scusa da questa risposta:
vedo che hai l'ultimo HAG che Fastweb fornisce. Pero' non mi torna una cosa: Fastweb Joy so anche io che è compatibile con i modem "privati" ma allora perchè ti hanno fornito l'HAG ?
Semplicemente per esigenze mie, e perchè mi fa abbastanza caga*e l'HAG di FW ho voluto comprare l'Asus...
So che posso collegarlo in cascata sfruttando la WAN tramite LAN, ma dato che era stato dato per funzionante ho sputato sangue per una settimana cercando di farlo funzionare (diversi mi hanno provato a dare consigli di configurazione).
Purtroppo come vedi, alla fine risulta impossibile da usare nativamente come modem con Fastweb Joy (almeno a me, che ti devi dire!!! le ho provate tutte).
In merito alla tua domanda, il contratto Joy l'ho fatto quasi 2 anni fa, ed a quel tempo davano in automatico subito L'hag di FW (ho l'Elsag Argo55+).
]Fl3gI4s[
05-04-2013, 15:58
qualcuno mi da una mano, dovrebero essere domandine facili facili
1)avendo configurato sia il 2,4ghz che 5ghz, non vedo quest'ultimo tra le reti wifi con il mio telefono che ha questo standard..
secondo me c'entra qualcosa la voce b/g Protection, ce lho abilitata ma a cosa serve?
2)come funziona airadar? cioè se sono in un altro pounto della casacon un dispositivo wifi questo mi concentra parte del segnale in quella direzione senza che vado a configurare niente. basta solo attivarlo?
3)ho alice 7M, in amministrazione/impostazioni dsl mi conviene spuntare ADSL2+ e Annex A?
attualmente ho Multiple Mode e Annex A/I/J/L/M
4)vorrei disabilitare l'upnp perchè mi apro tutte le porte singolarmente.. da dove disabilito?
5) non capisco cosa è il dual wan presente in WAN, ce lho abilitato di default
6)per rendere accessibile da remoto lìinterfaccia web basta abilitare la voce "Abilitare l’accesso web da WAN?"
non devo aprire nessuna porta poi e su quale porta mi connetto con il mio DDns?
7)stessa domanda precedente pero' con una penna usb, devo installare AIDISK e configurare da li?
grazie a chi avra' la pazienza di rispondere
__________________
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.