PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 [51] 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

pcairoli
17-11-2013, 17:12
Finalmente l'Asus con l'ultima versione di firmware ( 3.0.0.4.374.1395 ) ha fatto qualcosa degno di nota!!!


Tutti i servizi funzionano abbastanza bene.

Tutto questo lo dice uno che ha criticato a morte questo aparecchio tanto da entrare in discussione con qualcuno del forum, ma dissi anche che se asus avesse risolto i problemi del firmware sarei stato disposto a tornare su i miei passi ed ora è giunta l'ora. :)

certo ha migliorato le cose ( la potenza sarà futuro tweaking a rischio pericolo e responsabilità di chi vuole farlo ) e son perfettamente d'accordo con te , però...

io contrariamente a te aspetto ancora la maturazione per ricredermi.
il chip adsl , nel mio caso , non è ancora rock solid (in 2 g e 14h ben 17 disconnessioni con 32 db di attenuazione e profilo 6 db snr , negoziando a 12Mb rispetto ai 20 che pago ) e pertanto aspetto ancora in attesa che esca qualcos'altro (tipo un billion con il torrent e dlna ) altrimenti prenderò due o tre oggetti al posto di uno ma che facciano effettivamente cio che promettono.

per esempio il cloud: che cosa è un cloud? è possibile sincronizzare foto o documenti o video o altro con AIcloud? se si mi spiegate come si fa che io non ci sono ancora riuscito?

pace e bene

Vincent65
17-11-2013, 18:44
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il firmware all'ultima beta ma la velocità di connessione si è dimezzata. Mi spiego meglio, prima dell'upgrade avevo la .335 e la mia scheda di rete (TP-link) si connetteva a 300Mbs. Con L'upgrade si connette a 150Mbs. Stesso discorso per una chiavetta USB (HAMA) su un portatile. A dirla tutta, non avevo la necessità di fare upgrade se non per la disconnessione del wireless a mezzanotte ( nella .335 non esiste la possibilità di disabilitare "Abilita pianificazione wireless" nel menù Wireless/Professionale e, di conseguenza alle 23.59 fino alle 00.00, per un minuto, il wireless non funziona). Avevo già segnalato questo problema passando dalla .335 alla .364 ma speravo in una risoluzione nei firware successivi).
Domanda : qualcuno di voi ha lo stesso problema? Avete notato dimezzamento della velocità di connessione?

fpezzino1
17-11-2013, 18:56
Ciao a tutti.
Ho aggiornato il firmware all'ultima beta ma la velocità di connessione si è dimezzata. Mi spiego meglio, prima dell'upgrade avevo la .335 e la mia scheda di rete (TP-link) si connetteva a 300Mbs. Con L'upgrade si connette a 150Mbs. Stesso discorso per una chiavetta USB (HAMA) su un portatile. A dirla tutta, non avevo la necessità di fare upgrade se non per la disconnessione del wireless a mezzanotte ( nella .335 non esiste la possibilità di disabilitare "Abilita pianificazione wireless" nel menù Wireless/Professionale e, di conseguenza alle 23.59 fino alle 00.00, per un minuto, il wireless non funziona). Avevo già segnalato questo problema passando dalla .335 alla .364 ma speravo in una risoluzione nei firware successivi).
Domanda : qualcuno di voi ha lo stesso problema? Avete notato dimezzamento della velocità di connessione?

Tranquillo, da un certo Firmware in poi bisogna impostare la banda Wireless a 40Mhz, altrimenti ti va alla metà della velocità teorica.
Per risolvere, segui questo percorso: Wireless > Scheda "Generale" > Larghezza Banda Canale = 40Mhz > Bottone "Applica"
Fallo sia per la Frequenza 2.4GHz e 5GHz.
Poi riavvia il PC e Windows ti segnerà che sei connesso a 300Mbps (o poco meno).
Ciao ;)

shoxblackify
17-11-2013, 18:56
Con l'ultimo è diventato un razzo ad avviarsi e la portante la aggancia prima.

Per quanto mi riguarda , smentisco categoricamente questo miglioramento nell'agganciare la portante con l'ultima release ufficiale .
Rimane pietoso come prima .
La domanda va rigirata a te, ma ne sei sicuro ??

Trotto@81
17-11-2013, 19:00
Per quanto mi riguarda , smentisco categoricamente questo miglioramento nell'agganciare la portante con l'ultima release ufficiale .
Rimane pietoso come prima .
La domanda va rigirata a te, ma ne sei sicuro ??
Non rispondo per principio a chi mette in dubbio la mia parola.

antonioman86
17-11-2013, 19:03
Non rispondo per principio a chi mette in dubbio la mia parola.

No, mi sembra ovvio.. perché magari se a te va bene una cosa deve andare bene a tutti..
Vedi la velocità di aggancio, AiCloud, copertura di pochi metri.. e via dicendo.. che a te vanno e noi no..e come noi tutti quelli che finora se ne sono lamentati..

Trotto@81
17-11-2013, 19:07
No, mi sembra ovvio.. perché magari se a te va bene una cosa deve andare bene a tutti..
Vedi la velocità di aggancio, AiCloud, copertura di pochi metri.. e via dicendo.. che a te vanno e noi no..e come noi tutti quelli che finora se ne sono lamentati..Non me ne frega niente nè di cosa pensi tu e nè del modem, così va meglio? Sono stato poco fanboy? Gentilmente continua a discutere con gli altri del forum io non sono interessato. Grazie.

shoxblackify
17-11-2013, 19:29
Non rispondo per principio a chi mette in dubbio la mia parola.

Forse non hai capito , ho scritto in chiare lettere "per quanto mi riguarda " , il che- trattasi del mio router e mia linea , ho fatto delle verifiche dopo reset effettuato tramite pulsantino e non è cambiato nulla !
E comunque un altro utente ,(qualche post indietro) ha ridetto e verificato la stessa identica cosa .
Non creare incomprensioni .;)

mikedepetris
17-11-2013, 19:42
PRIMA:
Firmware Version:3.0.0.4.364
Product ID DSL-N55U
ADSL Driver Version 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Firmware Version 3.0.0.4.364
New Firmware File
Note:
For a configuration parameter existing both in the old and new firmware, its setting will be kept during the upgrade process.
In case the upgrade process fails, DSL-N55U enters the emergency mode automatically. The LED signals at the front of DSL-N55U will indicate such situation. Use the Firmware Restoration utility on the CD to do system recovery.

DOPO (17/11/13)
Firmware Version:3.0.0.4.374_1395
Connection type PPPoE
ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
ADSL Link Status up
ADSL Uptime 0 days 1 hours 18 minutes 12 seconds
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 198477221
Lan Rx : 204451256
ADSL Tx : 636089
ADSL Rx : 800784
CRC Down : 0
CRC Up : 188
FEC Down : 0
FEC Up : 561
HEC Down : 585
HEC Up : 0
SNR Up : 8.3
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 22.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14593

scarnific
17-11-2013, 19:58
Wow, fanboy per caso??

La wifi che a 3 metri di distanza perda il 25% del segnale ti sembra normale?

e nonostante il range extender sia impossibile usare internet a 10 metri in linea d'aria a te sembra davvero così normale?

La portante che una volta aggancia in 1 secondo e le successive in 2 minuti netti ti sembra una cosa da lodare come miglioramento?


Credo che tu abbia qualche serio problema. Io con l'ultimo firmware copro una casa di 3 piani, col router posizionato al primo piano (quindi in posizione ottimale). In ogni direzione, in 10 metri in linea d'aria, ho o almeno due muri o un muro e un pavimento. Questa è la mia esperienza.
Io fossi in te me lo farei sostituire.
Non credo sia un problema di fanboy o no, è da inizio anno che si continua a dire che a ognuno funziona in modo diverso in base a muri/materiali/interferenze/distanza dalla centrale/chipset adsl/configurazione/ecc..ecc.. Forse per la tua situazione non è il più adatto. Quello che posso dire è che probabilmente è un router più sensibile degli altri ai vari parametri. L'ho avuto in mano fin dalla prima versione di firmware e non ho saltato un aggiornamento, e ho notato che a volte asus fa passi avanti e altre volte indietro. Secondo me paga la sua inesperienza nel settore. Sicuramente quello che tu dici io non lo riscontro, altri riscontrano qualcosa, altri tutto.
Evitiamo per questo di insultarci, ultimamente il thread è molto più inacidito di quello che dovrebbe essere. Il livello della discussione è lo stesso dei due principali partiti politici.

Poldo70
17-11-2013, 20:19
Wow, fanboy per caso??

La wifi che a 3 metri di distanza perda il 25% del segnale ti sembra normale?

e nonostante il range extender sia impossibile usare internet a 10 metri in linea d'aria a te sembra davvero così normale?

La portante che una volta aggancia in 1 secondo e le successive in 2 minuti netti ti sembra una cosa da lodare come miglioramento?

AiCloud che da problemi random da App Android, iOS o browser pc a te sembra un passo avanti?
Ho scritto anche io all'assistenza Asus più e più volte per AiCloud..Ore al telefono con un tecnico che diceva che AiCloud non avrebbe permesso l'accesso alla rete locale sull'N55U e che fosse (a detta sua) solo caratteristica dei modelli superiori..gli ho dovuto far vedere le pagine scritte da Asus per fargli inoltrare reclami al centro sviluppo.. 3 firmware usciti e stessi problemi...

Magari che il tempo a configurarlo ce l'ho passato o credi che nessuno riesca a configurare un router e che ci stiamo lamentando per il gusto di farlo?

Ad esempio ora "Il dispositivo di archiviazione USB non risponde.", quindi impossibile installare il mediacenter..
Se questi sono progressi..

Edit: Poi in mappa di rete sarebbe utile e non solo carino per la grafica, vedere quali apparecchi siano realmente connessi alla rete con un aggiornamento in tempo reale, e non quando lo vuole il router o dopo 3 ore da quando ho disconnesso il computer che invece lui segna online..

Edit2: Visto che AiCloud dici che è risolto dimmi perché dopo aver formattato la chiavetta, rifatto l'hard reset, continua a loopare la richiesta delle credenziali da browser pc?

Che perda il 25% e che addirittura a 10 metri non si possa usare mi sembra un pò esagerato, il mio wifi funziona per tutta la casa io abito ad un 4 piano e tranquillamente se vado in giardino funziona e funziona anche 40-50 metri dal mio palazzo senza ostacoli.
Forse hai un ponte radio dei cellulari sul tuo palazzo o il tuo edificio è intasato da reti wifi è per questo che hai problemi.

La velocità di aggancio della portante dipende anche dalle impostaziono nella pagina "Impostazioni ADSL" poi come ti ho detto forse si è un pochino rallentato l'aggancio della portante ma una volta agganciato funziona, poi non capisco il problema ma tu che fai spegni, accendi, spegni, accendi per vedere quanto ci metti ad agganciare la portante.

Il mio disco usb funziona alla grande e media server si installa e funziona correttamente. Cambia supporto di archiviazione e formatta in ext3.

Per quanto riguarda mappa di rete non ho verificato su questa versione di firmware perchè uso un altro sistema per vedere i client collegati, ma di questo problema mi ero lamentato anche io nei firmware precedenti.

Per quanto riguarda AIcloud non so che dirti a me questa versione funziona ossia ultimo firmware e Aicloud 2.0.0.1. Probabilmente i stessi problemi che hai sul supporto di archiviazione si riperquotono anche sull'AIcloud.
Ho configuri male "Condivisione Risorse di rete (Samba)".

Comunque non sono un FanBoy di questo modem se vai post indietro vedi quanto ho criticato Asus per i firmware che non andavano.

Se poi tu continui ad avere tutti questi problemi, portalo in assistenza o prendi in considerazione di cambiare apparecchio. :)

Sandorazz
17-11-2013, 20:37
Io nel frattempo mi arrendo e lo restituisco.
Con il vecchio modem tiscali navigo e metto in rete due tv un ipad uno smartphone ed un pc usato come nas.

Con questo oggetto delle meraviglie nemmeno mi connetto..
Troppo macchinoso.

Che diteasso ad un router ? Resto in casa Asus o mi butto su tetgear.?
L' ideale sarebbe un oggetto che possa andare in voip e sia performante con lo streaming e scaricare a pc spento.

Sandorazz
17-11-2013, 20:39
Io nel frattempo mi arrendo e lo restituisco.
Con il vecchio modem tiscali navigo e metto in rete due tv un ipad uno smartphone ed un pc usato come nas.

Con questo oggetto delle meraviglie nemmeno mi connetto..
Troppo macchinoso.

Che diteasso ad un router ? Resto in casa Asus o mi butto su tetgear.?
L' ideale sarebbe un oggetto che possa andare in voip e sia performante con lo streaming e scaricare a pc spento.

E se mi facessi cambiare il router da tiscali con uno piu nuovo?

san80d
17-11-2013, 20:58
Non me ne frega niente nè di cosa pensi tu e nè del modem, così va meglio? Sono stato poco fanboy? Gentilmente continua a discutere con gli altri del forum io non sono interessato. Grazie.

calma

Raven
17-11-2013, 20:58
Per la velocità di aggancio della linea adsl... ma davvero per alcuni di voi è un problema pure questo?!?!?.... :D

Per me può metterci anche 5 minuti, se poi va veloce e stabile...

pegasolabs
17-11-2013, 21:07
Non me ne frega niente nè di cosa pensi tu e nè del modem, così va meglio? Sono stato poco fanboy? Gentilmente continua a discutere con gli altri del forum io non sono interessato. Grazie.
Sospeso 3gg per flame.
Il post al quale rispondi non giustifica minimamente tanta aggressività verbale (come tra l'altro ti è stato spiegato subito dopo).

Wow, fanboy per caso??

La wifi che a 3 metri di distanza perda il 25% del segnale ti sembra normale?

CUT...Sospeso 3gg per flame.
E' ora che usiate le parole nella giusta misura. Leggo termini e toni assolutamente fuoriluogo in una legittima e normale discussione.

FrancYescO
17-11-2013, 21:15
Io nel frattempo mi arrendo e lo restituisco.
Con il vecchio modem tiscali navigo e metto in rete due tv un ipad uno smartphone ed un pc usato come nas.

Con questo oggetto delle meraviglie nemmeno mi connetto..
Troppo macchinoso.

Che diteasso ad un router ? Resto in casa Asus o mi butto su tetgear.?
L' ideale sarebbe un oggetto che possa andare in voip e sia performante con lo streaming e scaricare a pc spento.

E se mi facessi cambiare il router da tiscali con uno piu nuovo?
non puoi avere la linea voip di Tiscali senza un loro router.

\_Davide_/
17-11-2013, 21:38
Che diteasso ad un router ? :D Resto in casa Asus o mi butto su tetgear.?
L' ideale sarebbe un oggetto che possa andare in voip e sia performante con lo streaming e scaricare a pc spento.
Io sono passato da Netgear a Asus... non ho notato differenze nella copertura wireless ma Asus è molto più veloce, ha un interfaccia grafica più reattiva e comprensibile e ha tutta un'altra qualità. Poi può anche variare da prodotto a prodotto...(per info io avevo il DGND3700v2)
Per me può metterci anche 5 minuti, se poi va veloce e stabile...
Anche per me... io il router lo spengo solo quando mia madre fa saltare la corrente! Contando che a risalire le scale, dopo averla riattaccata, ci metto almeno tre minuti, aggiungendo due minuti per riaccendere il pc... può benissimo metterci 5 minuti!!!!
non puoi avere la linea voip di Tiscali senza un loro router.
Quoto...

piermess
17-11-2013, 21:40
Mi sono letto qualche decina di pagine e ho le idee abbastanza chiare un pò su tutto.

Sono in dubbio per lo swap file, vale la pena installare una chiavetta solo per lo swap e poi il download lo faccio su un altro disco collegato alla porta usb?

Per il file system, la preferenza per l'ext3 è sempre scritto (nelle ultime decine di pagine) come "sembra che", "ho letto che", ma è preferibile all'ntfs?

Con l'ntfs, contrariamente all' ext3, se serve attacco il disco al PC Windows e lo leggo senza problemi, anche se su un PC al lavoro ho una utility che mi fa leggere anche da Windows questo file system.

l.dm
17-11-2013, 22:38
vale la pena installare una chiavetta solo per lo swap e poi il download lo faccio su un altro disco collegato alla porta usb?
io scarico e ho lo swap su un solo hdd usb e non ci sono problemi

è preferibile all'ntfs?
senza dubbio... le stesse identiche impostazioni/operazioni su ext2/ext3 funzionano e su ntfs a volte no

Con l'ntfs, contrariamente all' ext3, se serve attacco il disco al PC Windows e lo leggo senza problemi
nell'ultimo firmware sicuramente (con gli altri non ricordo), è già abilitata la condivisione tramite samba.
quindi su una cartella qualsiasi di windows digiti il seguente percorso \\192.168.1.1 (cioè l'ip del router) e accedi tranquillamente al contenuto dell'hdd/chiavetta come se fosse formattata ntfs
(volendo puoi decidere quali cartelle condividere, i permessi ecc)

\_Davide_/
17-11-2013, 23:01
Io come ip ho messo 192.168.0.1 per abitudine... Non ci sono problemi, vero?

Noric
17-11-2013, 23:02
Ma a cosa dovrebbe servire lo swap file? E quale dovrebbe essere il vantaggio di metterlo su un'unità diversa? Anch'io questa cosa non l'ho capita.
Grazie.

malmazzo
17-11-2013, 23:23
Salve ragazzi, mi sto decidendo a passare da netgear dgn3500 a questo router (che non è il massimo,soprattutto per la copertura). Me lo consigliate, considerando che mi interessano molto le utility di download e condivisione? Un'altra cosa, utilizzo un extender sempre netgear, wnr3000 mi pare. Resta compatibile anche con questo o devo per forza comprarne uno della asus?
Grazie

pcairoli
18-11-2013, 05:18
Ciao a tutti.
cut......"Abilita pianificazione wireless" nel menù Wireless/Professionale e, di conseguenza alle 23.59 fino alle 00.00, per un minuto, il wireless non funziona). Avevo già segnalato questo problema passando dalla .335 alla .364 ma speravo in una risoluzione nei firware successivi).....cut

premetto che secondo me hai comunque fatto bene a aggiornare.

come tutti avevo anche io lo spegnimento programmato del wifi a mezzanotte.

avevo risolto semplicemente mettendo impostazione da 00,00 a 00,00.

pace e bene

Obrigado
18-11-2013, 07:27
con il nuovo firmware ho rilevato una stabilità maggiore del wifi 2,4ghz.

praticamente prima con l'ipad3 mi saliva e scendeva il segnale con un semplice spostamento del dispositivo di pochi cm.

adesso e' mooolto piu' fisso!

ClaudioSM
18-11-2013, 07:42
Premetto che non sono uno smanettone e uso il modem per connettere la TV, il Cell e due PC.

Premesso questo, ho fatto l'aggiornamento. Ho resettato, impostato la connessione a Telecom 20Mbit e impostato le password. Per semplicità, con i precedenti FW, le imposto uguali (sia quella di accesso alla rete sia quello di accesso al SW interno). Con questo FW ho notato che se le impostate uguali il modem vi fa connettere, vi fa navigare ma non accetta il login : dice sempre che la password è errata. Bisogna settare due password diverse.

In compenso la connessione e la velocità di internet mi sembrano maggiori : la pagina si apre più velocemente e sembra più costante nelle prestazioni.

La massima copertura non mi interessa (casa è piccola) e addirittura vado al 60-70% della 2,4Ghz. La 5Ghz le tengo, invece, al 100%.

A parte il "problema" password, mi sembra un buon FW, almeno per l'uso che ne faccio. Il DM non l'ho ancora provato.

Clà.

danidj
18-11-2013, 07:44
mi avete fatto prendere voglia di testarlo personalmente.
stasera aggiorno anche io e passo dal 158 al 1395.

speriamo bene. vi dirò anche le mie impressioni...

andbad
18-11-2013, 08:40
Salve ragazzi, mi sto decidendo a passare da netgear dgn3500 a questo router (che non è il massimo,soprattutto per la copertura). Me lo consigliate, considerando che mi interessano molto le utility di download e condivisione? Un'altra cosa, utilizzo un extender sempre netgear, wnr3000 mi pare. Resta compatibile anche con questo o devo per forza comprarne uno della asus?
Grazie

Come caratteristiche e funzionalità, sicuramente.
Ma te lo consiglio solo se non hai problemi a smanettarci e a perderci un po' di tempo. Data la complessità dell'apparato, non è certo un router plug-and-play.
Ti avviso, così non puoi venire a lamentarti dopo se ci devi tribolare :D

By(t)e

Diabloiz
18-11-2013, 09:06
Salve a tutti! Mi sono iscritto per chiedere aiuto in merito alla mia continua caduta di connessione sulla frequenza 2.4GHZ di questo modem. L'ho comprato una settimana fa e devo dire che ha fatto un po' di capricci da subito: stabile durante la giornata, instabile (perdita improvvisa del segnale) dalle 9 a mezzanotte con qualche attimo di pausa. Io avevo pensato potesse essere qualche interferenza dovuta all'orario serale, orario in cui, magari, ci sono in funzione più dispositivi a casa mia e nel palazzo (ma credo che questi ultimi siano poco influenti). Ho aggiornato il firmware e, come letto sopra, impostato l'orario di abilitazione wifi a 00-00. Stamattina sembra andare, ma premetto che ieri sera e qualche ora fa, prima di apportare modifiche all'orario wifi, i miei dispositivi restavano collegati max un minuto alla 2.4 e poi niente più perchè il segnale scompariva del tutto per ritornare dopo 5 - 10 min e ricominciare il ciclo da capo. Da cosa può dipendere tutto ciò? Scusate, sono ignorante in questioni di modem e router e, quindi, spero in un vostro aiuto. Scusate la prolissità e grazie mille!

P.S. La 5GHZ liscia come l'olio!

Diabloiz
18-11-2013, 09:38
E' probabile che hai qualche interferenza con altri dispositivi, non ha senso che non funzioni da un certo orario in poi. Prova a vedere quali e quanti canali sono occupati intorno a te, c'era un programma per windows (e forse anche per android) che te lo diceva.

Fatto, ma mi sembra che i più vicini canali occupati siano, comunque, abbastanza lontani.

http://s13.postimg.org/7aazlau2b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/7aazlau2b/)

malmazzo
18-11-2013, 09:59
Come caratteristiche e funzionalità, sicuramente.
Ma te lo consiglio solo se non hai problemi a smanettarci e a perderci un po' di tempo. Data la complessità dell'apparato, non è certo un router plug-and-play.
Ti avviso, così non puoi venire a lamentarti dopo se ci devi tribolare :D

By(t)e

Quello non è un problema, anzi mi piace :) Ma mi chiedevo, meglio questo oppure un AC56U più modem? Perché ripeto, mi interessa molto copertura + torrent e condivisione multimediale. Ma soprattutto la compatibilità con wireless range extended di altre marche (in questo caso netgear)

l.dm
18-11-2013, 10:17
Io come ip ho messo 192.168.0.1 per abitudine... Non ci sono problemi, vero?
apri la condivisione con \\192.168.0.1 e nessun problema
Ma a cosa dovrebbe servire lo swap file? E quale dovrebbe essere il vantaggio di metterlo su un'unità diversa? Anch'io questa cosa non l'ho capita.
Grazie.
semplificando molto:
quando finisce la (poca) memoria interna del router, viene utilizzata una porzione del hdd/chiavetta (in questo caso un file chiamato proprio .swap) come se fosse altra memoria
adesso il vantaggio di metterlo su un'unità diversa non mi viene in mente
potrebbe essere il tenere divisi filesystem e configurazioni varie dai file scaricati
o forse l'unità con lo swap non va mai in idle mentre l'altra ci riesce
non saprei... :)

Fearless
18-11-2013, 10:37
Con l'ultimo firmware 1395 funziona il limite dell'upload dei torrent? O è sempre aperto al massimo?

napoleon_e
18-11-2013, 10:43
Buongiorno a tutti, ieri sera ho fatto l'upgrade del firmware all'ultimo nato 1395 dal sito dell'Asus e dopo aver smontato e rimontato il mio Hd 1tb della WD attaccato come sempre alla porta USB del router, ho lanciato lo scanning dal mediaserver e praticamente è quasi eterno, nel senso che non torna in Idle come faceva prima.
A qualcuno è capitato, eventuali rimedi e consigli?

Grazie

simino
18-11-2013, 10:44
Con l'ultimo firmware 1395 funziona il limite dell'upload dei torrent? O è sempre aperto al massimo?

Io credo non sia cambiato nulla anche perchè la versione del DM credo sia rimasta la stessa (84) ...io aggiornerò stasera il firmware...ma cmq attendiamo info da chi l'ha già montato...

Mic.norton
18-11-2013, 11:02
Buongiorno a tutti, ieri sera ho fatto l'upgrade del firmware all'ultimo nato 1395 dal sito dell'Asus e dopo aver smontato e rimontato il mio Hd 1tb della WD attaccato come sempre alla porta USB del router, ho lanciato lo scanning dal mediaserver e praticamente è quasi eterno, nel senso che non torna in Idle come faceva prima.
A qualcuno è capitato, eventuali rimedi e consigli?

Grazie

Credo dipenda dalla quantità e tipo di file che hai. Con il vecchio Media Server funzionante anche da me impegnava ore a finire la scansione.

Personalmente, pero', non ho ancora provato i nuovi firmware e quindi tuttora sono ancora senza Media Server ma spero in settimana di riuscire a trovare un paio d'ore per fare tutte le prove del caso.

arvin78
18-11-2013, 11:06
Per chi utilizza il download manager con il pen drive, può dirmi se ha incontrato problemi con alcuni tipi di pen drive (marca\taglio) :confused:

andbad
18-11-2013, 11:06
Quello non è un problema, anzi mi piace :) Ma mi chiedevo, meglio questo oppure un AC56U più modem? Perché ripeto, mi interessa molto copertura + torrent e condivisione multimediale. Ma soprattutto la compatibilità con wireless range extended di altre marche (in questo caso netgear)

Ti spiego, perché magari ti sarà sfuggito.

Il router AVEVA una copertura eccezionale perché superava i limiti di legge (o almeno così pare). Con i nuovi firmware, la copertura è diminuita.
Pare che comandando da telnet, forse, si riescano a ripristinare, ma c'è chi dice di esserci riuscito e chi no, dunque per avere una copertura wifi ampia bisogna utilizzare firmware precedenti al .158.

Al contrario, per avere download manager e media server funzionanti è necessario aggiornare all'ultimo firmware, poiché sono stati risolti diversi problemi in quel senso. Vero è che molti continuano a riscontrare problemi, così come altri sostengono che anche con i vecchi firmware si riusciva a far funzionare i due programmi.

Quindi le soluzioni sono due: o tieni un firmware vecchio ma devi smanettare per far funzionare DM e MS, oppure aggiorni il firmware e devi smanettare per cercare di aumentare la portata del WiFi. In entrambi i casi, non v'è certezza del risultato.

By(t)e

Diabloiz
18-11-2013, 11:07
Hai controllato se si surriscalda? C'è qualche possibilità di interferenze con altri apparati tipo antifurto, baracchini, forni a microonde?

È separato da una parete spessa dalla cucina in cui ho il microonde, ma in ogni caso dovrebbe interferire solo quando è acceso il forno, no? Inoltre, qualche mensola al di sotto del modem, ho il ricevitore del segnale del decoder di Sky, che è sempre acceso, anche a tv e decoder spento. Queste, le uniche due possibili interferenze, ma comunque stamattina sembra essere stabile.

andbad
18-11-2013, 11:10
Fatto, ma mi sembra che i più vicini canali occupati siano, comunque, abbastanza lontani.

http://s13.postimg.org/7aazlau2b/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/7aazlau2b/)

Si, sono su canali diversi e molto lontani, quindi escluderei un'interferenza. Ma magari c'è qualcun'altro che accende il router più vicino e tu non navighi :D
Prova ad usare inSSIDer quando non navighi, per vedere se almeno il segnale lo capti o se ci sono altre linee attive.
Sennò, prova con varie serie di dowgrade/upgrade/reset del firmware e, in ultima istanza, la sostituzione.

By(t)e

danidj
18-11-2013, 11:33
allora in teoria passando al 1395 si risolvono parecchi bug oltre a sistemare DM e MS, ma si perde come portata wifi.

quindi se non si hanno grosse pretese di portata, la cosa migliore per tutti allora sarebbe passare all'ultimo ufficiale (1395) per avere una grossa ottimizzazione delle prestazioni in generale o no?

Ti spiego, perché magari ti sarà sfuggito.

Il router AVEVA una copertura eccezionale perché superava i limiti di legge (o almeno così pare). Con i nuovi firmware, la copertura è diminuita.
Pare che comandando da telnet, forse, si riescano a ripristinare, ma c'è chi dice di esserci riuscito e chi no, dunque per avere una copertura wifi ampia bisogna utilizzare firmware precedenti al .158.

Al contrario, per avere download manager e media server funzionanti è necessario aggiornare all'ultimo firmware, poiché sono stati risolti diversi problemi in quel senso. Vero è che molti continuano a riscontrare problemi, così come altri sostengono che anche con i vecchi firmware si riusciva a far funzionare i due programmi.

Quindi le soluzioni sono due: o tieni un firmware vecchio ma devi smanettare per far funzionare DM e MS, oppure aggiorni il firmware e devi smanettare per cercare di aumentare la portata del WiFi. In entrambi i casi, non v'è certezza del risultato.

By(t)e

napoleon_e
18-11-2013, 11:56
[QUOTE=Mic.norton;40292810]Credo dipenda dalla quantità e tipo di file che hai. Con il vecchio Media Server funzionante anche da me impegnava ore a finire la scansione.

Personalmente, pero', non ho ancora provato i nuovi firmware e quindi tuttora sono ancora senza Media Server ma spero in settimana di riuscire a trovare un paio d'ore per fare tutte le prove del caso.[/QUOTE

Il disco è pieno di film in mkv HD quindi mediamente parlo di dimensioni da 5 a 11 GB, avevo pensato anch'io che la causa fosse quella, ma dopo tre ore di scanning non si era ancora fermato.
Se hai occasione di provare anche tu poi mi sai dire.
Grazie

andbad
18-11-2013, 12:07
allora in teoria passando al 1395 si risolvono parecchi bug oltre a sistemare DM e MS, ma si perde come portata wifi.

quindi se non si hanno grosse pretese di portata, la cosa migliore per tutti allora sarebbe passare all'ultimo ufficiale (1395) per avere una grossa ottimizzazione delle prestazioni in generale o no?

Esatto, ma l'utente in questione aveva anche bisogno del wifi potente, nello specifico.

By(t)e

danidj
18-11-2013, 12:14
beh stasera passo anche io alla 1395 e vi dirò la mia.

malmazzo
18-11-2013, 13:15
Ti spiego, perché magari ti sarà sfuggito.

Il router AVEVA una copertura eccezionale perché superava i limiti di legge (o almeno così pare). Con i nuovi firmware, la copertura è diminuita.
Pare che comandando da telnet, forse, si riescano a ripristinare, ma c'è chi dice di esserci riuscito e chi no, dunque per avere una copertura wifi ampia bisogna utilizzare firmware precedenti al .158.

Al contrario, per avere download manager e media server funzionanti è necessario aggiornare all'ultimo firmware, poiché sono stati risolti diversi problemi in quel senso. Vero è che molti continuano a riscontrare problemi, così come altri sostengono che anche con i vecchi firmware si riusciva a far funzionare i due programmi.

Quindi le soluzioni sono due: o tieni un firmware vecchio ma devi smanettare per far funzionare DM e MS, oppure aggiorni il firmware e devi smanettare per cercare di aumentare la portata del WiFi. In entrambi i casi, non v'è certezza del risultato.

By(t)e

Ok grazie ho capito. Pensa che il router prende in tutto il condominio, garage, fuori per strada ma non nella camera in cui mi serve :) E per quanto riguarda la questione range extender? Ho sempre letto in giro per la rete che per avere la compatibilità (da apple a netgear e via dicendo) bisogna acquistare apparecchi della stessa marca. Se perdessi la compatibilità del netgear wn3000rp allora sarebbe davvero un problema.

Androidillo
18-11-2013, 13:17
Per chi utilizza il download manager con il pen drive, può dirmi se ha incontrato problemi con alcuni tipi di pen drive (marca\taglio) :confused:



Io purtroppo sto trovando problemi vari sia con sandisk e kingstone da 32gb ma anche tagli più piccoli.

Come fat funzionano alla grande ma con file piccoli. Formattata in ext o ntfs ho perdita di file in download.

arvin78
18-11-2013, 13:33
Io purtroppo sto trovando problemi vari sia con sandisk e kingstone da 32gb ma anche tagli più piccoli.

Come fat funzionano alla grande ma con file piccoli. Formattata in ext o ntfs ho perdita di file in download.

Io ho trovato problemi con kingstone da 32gb e sandisk 16gb, già in fase di installazione del download manager (il 32gb si impalla mentre esegue il "controllo disco"). Per assurdo ho provato un pendrive con dentro microsd ed ha funzionato bene :muro:

andbad
18-11-2013, 13:39
Ok grazie ho capito. Pensa che il router prende in tutto il condominio, garage, fuori per strada ma non nella camera in cui mi serve :) E per quanto riguarda la questione range extender? Ho sempre letto in giro per la rete che per avere la compatibilità (da apple a netgear e via dicendo) bisogna acquistare apparecchi della stessa marca. Se perdessi la compatibilità del netgear wn3000rp allora sarebbe davvero un problema.

Non saprei, cerca un po' nel thread, se n'è parlato. Mi pare che qualcuno usasse proprio dei netgear con questo router, ma potrei sbagliare.

By(t)e

Noric
18-11-2013, 13:43
Tenete presente che i firmware con il wifi potente sono tutti quelli fino al 374.158. Quest'ultimo ha anche lui il wifi potente, non è castrato come qualcuno ha detto.


Il disco è pieno di film in mkv HD quindi mediamente parlo di dimensioni da 5 a 11 GB, avevo pensato anch'io che la causa fosse quella, ma dopo tre ore di scanning non si era ancora fermato.
Se hai occasione di provare anche tu poi mi sai dire.
Grazie

Riguardo ai file .mkv, avevo letto qualche pagina addietro che causavano problemi al mediaserver. Proprio nel senso che si bloccava e non riusciva a scansionarli.

fastleo63
18-11-2013, 13:44
Se può essere utile, io ad esempio sto utilizzando un vecchio disco SSD di OCZ (Vertex Turbo, 60 GB), formattato in ext3 e connesso al DSL-N55U tramite un box USB 2.0 distribuito da Matsuyama:
Box Esterno per HDD 2.5" SATA USB 2.0 CF312 (http://www.matsuyama.it/?p=prodotti&pq=cf312)
Nelle specifiche è scritto che funziona con dischi fino a 320 GB, mentre in realtà suppongo non ci siano limiti, tant'è che ne uso un altro esemplare con a bordo un hard-disk WD Scorpio Black da 500 GB (WD5000BPKT (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-771435.pdf)).

Noric
18-11-2013, 13:54
Come disco da collegare via usb io stavo puntando l'Hitachi Travelstar 5K1000. è uno dei dischi da 2,5" con il consumo più basso in assoluto quindi dovrebbe girare bene anche senza alimentazione ausiliaria.

Nel log del router noto diverse disconnessioni della WAN. Soprattutto alla mattina presto (alle ore 6-7 della mattina). Inoltre ho un numero imprecisato di messaggi "kernel: WpsSmProcess::", che non ho idea di cosa significhino...

I valori della linea sono i seguenti:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 5736335
Lan Rx : 4773518
ADSL Tx : 2862846
ADSL Rx : 3052469
CRC Down : 0
CRC Up : 2486
FEC Down : 0
FEC Up : 26229
HEC Down : 63570
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 17.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476


E qui c'è il log degli ultimi giorni:
Nov 16 06:53:05 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 06:53:05 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 06:53:30 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 06:53:30 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 06:53:43 pppd[354]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 16 06:53:45 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 16 06:53:45 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 06:53:49 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 16 06:53:50 pppd[354]: Modem hangup
Nov 16 06:53:50 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 06:54:00 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 16 06:54:00 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: local IP address 84.220.123.198
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.166
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 16 06:54:03 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 16 06:54:03 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 06:54:03 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 16 06:54:03 rc_service: ip-up 792:notify_rc stop_upnp
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[745]: received signal 15, good-bye
Nov 16 06:54:03 rc_service: ip-up 792:notify_rc start_upnp
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[839]: HTTP listening on port 52448
Nov 16 06:54:03 miniupnpd[839]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 16 06:54:05 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 07:11:16 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 07:11:16 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 07:11:41 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 07:11:41 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 07:12:04 pppd[354]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 16 07:12:06 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 16 07:12:06 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 16 07:12:10 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 16 07:12:10 pppd[354]: Modem hangup
Nov 16 07:12:11 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 16 07:12:20 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 16 07:12:20 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: local IP address 94.36.7.132
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.166
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 16 07:12:23 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 16 07:12:23 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 16 07:12:23 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 16 07:12:23 rc_service: ip-up 858:notify_rc stop_upnp
Nov 16 07:12:23 miniupnpd[839]: received signal 15, good-bye
Nov 16 07:12:23 rc_service: ip-up 858:notify_rc start_upnp
Nov 16 07:12:24 miniupnpd[905]: HTTP listening on port 52646
Nov 16 07:12:24 miniupnpd[905]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 16 07:12:26 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 16 14:17:43 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:17:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:17:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:17:50 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:20:16 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:16 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:20:21 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:26:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:26:19 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:28:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:28:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:29:04 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:32:17 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:17 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:32:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:34:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:34:20 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:00 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:37:02 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:02 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:37:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:42:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:42:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:44:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:44:27 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:46:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:46:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:50:54 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:50:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:50:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:51:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:53:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:53:48 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:53:53 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:58:10 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:10 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:58:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:29 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 14:59:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 14:59:36 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:00:50 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:00:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:00:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:47 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:07:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:07:54 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:09:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:10:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:10:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:10:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:05 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:12:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:07 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:12:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:31 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:14:38 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:38 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:14:43 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:16:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 15:16:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:16:59 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 15:17:04 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 16:25:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:14 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 16:25:19 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 19:38:46 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:46 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:38:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:37 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 16 19:40:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 16 19:40:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:01:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:01:58 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:01:58 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:02:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:04:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:03 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:04:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 17 19:05:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:51 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 17 19:05:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 06:11:33 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 18 06:11:33 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 18 06:11:33 pppd[354]: Connection terminated.
Nov 18 06:11:33 pppd[354]: Modem hangup
Nov 18 06:11:38 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 18 06:11:43 pppd[354]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 18 06:11:43 pppd[354]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: CHAP authentication succeeded
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: local IP address 84.220.71.179
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: remote IP address 213.205.53.167
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 18 06:11:47 pppd[354]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 18 06:11:47 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 18 06:11:47 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 18 06:11:47 rc_service: ip-up 1124:notify_rc stop_upnp
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[905]: received signal 15, good-bye
Nov 18 06:11:47 rc_service: ip-up 1124:notify_rc start_upnp
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[1171]: HTTP listening on port 36090
Nov 18 06:11:47 miniupnpd[1171]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 18 06:11:48 WAN Connection: WAN was restored.


Se qualcuno cortesemente mi potesse dare un consiglio gliene sarei grato... Sarà il caso di agire sullo stability adjustement (che neanche ho capito esattamente cosa sia)? :cry:

Fearless
18-11-2013, 14:28
Niente da fare anche con l'ultimo firmware 1395 l'upload dei torrent vola sempre al massimo rallentandomi tutta la navigazione web (che già di suo fa abbastanza schifo).

Come sempre tolto un bug ne arriva un altro. Che rottura di scatole! :muro:

l.dm
18-11-2013, 14:44
Niente da fare anche con l'ultimo firmware 1395 l'upload dei torrent vola sempre al massimo
se usi solo i torrent puoi provare il Transmission di Optware/Entware invece che il client del DM

napoleon_e
18-11-2013, 15:01
Tenete presente che i firmware con il wifi potente sono tutti quelli fino al 374.158. Quest'ultimo ha anche lui il wifi potente, non è castrato come qualcuno ha detto.



Riguardo ai file .mkv, avevo letto qualche pagina addietro che causavano problemi al mediaserver. Proprio nel senso che si bloccava e non riusciva a scansionarli.

Vado a rileggere gli interventi precedenti, comunque ha iniziato a darmi problemi da questo ultimo aggiornamento. Prima l'mkv andava tranquillo, nel media server.
Boh!

Noric
18-11-2013, 15:10
Vado a rileggere gli interventi precedenti, comunque ha iniziato a darmi problemi da questo ultimo aggiornamento. Prima l'mkv andava tranquillo, nel media server.
Boh!

Al limite ripristini il vecchio MS con la guida di Zapanikon di qualche pagina fa.

Qualche anima pia mi dà una letta al log? :cry:

pcairoli
18-11-2013, 15:55
Salve a tutti! Mi sono iscritto per chiedere aiuto in merito alla mia continua caduta di connessione sulla frequenza 2.4GHZ di questo modem. L'ho comprato una settimana fa e devo dire che ha fatto un po' di capricci da subito: stabile durante la giornata, instabile (perdita improvvisa del segnale) dalle 9 a mezzanotte con qualche attimo di pausa. Io avevo pensato potesse essere qualche interferenza dovuta all'orario serale, orario in cui, magari, ci sono in funzione più dispositivi a casa mia e nel palazzo (ma credo che questi ultimi siano poco influenti). Ho aggiornato il firmware e, come letto sopra, impostato l'orario di abilitazione wifi a 00-00. Stamattina sembra andare, ma premetto che ieri sera e qualche ora fa, prima di apportare modifiche all'orario wifi, i miei dispositivi restavano collegati max un minuto alla 2.4 e poi niente più perchè il segnale scompariva del tutto per ritornare dopo 5 - 10 min e ricominciare il ciclo da capo. Da cosa può dipendere tutto ciò? Scusate, sono ignorante in questioni di modem e router e, quindi, spero in un vostro aiuto. Scusate la prolissità e grazie mille!

P.S. La 5GHZ liscia come l'olio!


a memoria nel forum di supporto ufficiale asus qualche utente aveva riscontrato instabilità lato wifi risolta spegnendo l'ai radar.

non è chiaro (non mi pare di averlo letto da nessuna parte ) se lo spegnimento interessa solo la banda de 5 ghz o anche dei 2.

io credo , per logica , che dovrebbe agire su tutte e due le bande.

lo spegnimento dell'AIRADAR però lo trovi annidato nel menu
mappa di rete
menu a destra "stato del sistema"
linguetta 5GHz.
interuttore

puoi provare ... non costa nulla.

confermo vedere con inssider cosa accade alla banda quando il router non ti permette le connessioni

magari è un vicino che finisce il turno e arriva a casa e si cucina tutto con il microonde:D

puoi provare anche a spostare leggermente il modem in modo che non sia proprio attaccato al muro

tienici aggiornati

pace e bene

ps nessuno nasce imparato ed il forum è qui per questo (con i limiti che ognuno di noi ha ) quindi ... chiedi senza temere.:help:

Mic.norton
18-11-2013, 16:24
Niente da fare anche con l'ultimo firmware 1395 l'upload dei torrent vola sempre al massimo rallentandomi tutta la navigazione web (che già di suo fa abbastanza schifo).

Come sempre tolto un bug ne arriva un altro. Che rottura di scatole! :muro:

Paul del forum ufficiale Asus ha, pero', espressamente indicato questo come un bug del DM (e quindi non del firmware) che verrà risolto al prossimo rilascio dello stesso. Contestualmente dovrebbe essere risolto anche quello della impossibilità di disconnetteresi dal server Amule.

@Pcairoli: L'AIradar dovrebbe influenzare solo la connessione a 5ghz.

barof
18-11-2013, 16:38
ciao ho appena installato due volte l'ultimo FW poi ho fatto l'hard reset, ma la versione modem rimane sempre quella vecchia: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710

Vincent65
18-11-2013, 16:49
Tranquillo, da un certo Firmware in poi bisogna impostare la banda Wireless a 40Mhz, altrimenti ti va alla metà della velocità teorica.
Per risolvere, segui questo percorso: Wireless > Scheda "Generale" > Larghezza Banda Canale = 40Mhz > Bottone "Applica"
Fallo sia per la Frequenza 2.4GHz e 5GHz.
Poi riavvia il PC e Windows ti segnerà che sei connesso a 300Mbps (o poco meno).
Ciao ;)
FUNZIONA!!!!
Grazie mille a fpezzino01

fastleo63
18-11-2013, 17:35
Ennesima sorpresa...
Download Master oggi ha ricominciato a... far sparire i downloads.
Evidentemente il reset del router ha sortito un effetto solo temporaneo.
Mi ritrovo daccapo, non so se valga la pena tentare il downgrade del firmware...
Qualche suggerimento (escludendo ovviamente il defenestramento del router...)?

chiccolinodr
18-11-2013, 17:35
ciao ho appena installato due volte l'ultimo FW poi ho fatto l'hard reset, ma la versione modem rimane sempre quella vecchia: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710

devi caricare il firmware due volte :)

AlexDee
18-11-2013, 17:40
devi caricare il firmware due volte :)

Scusa ma questo ultimissimo firmware aggiorna anche i drivers ADSL ? Perchè io sono rimasto a DUE versioni fa (parlo sempre dei drivers adsl)..

Alex

AlexDee
18-11-2013, 18:01
Raga' ma qualcuno di voi ha installato il nuovo firmware e poi proceduto re-inserire il file di configurazione? O avete tutti re-impostato manualmente le vostre configurazioni?

Alex

Fearless
18-11-2013, 18:12
Raga' ma qualcuno di voi ha installato il nuovo firmware e poi proceduto re-inserire il file di configurazione? O avete tutti re-impostato manualmente le vostre configurazioni?

Alex

Io ho fatto, nuovo firmware, reset manuale, reinserimento dei vecchi parametri precedentemente esportati dal pannello del firmware. Lo so dicono di fare tutto a mano, ma troppa rottura

barof
18-11-2013, 18:33
devi caricare il firmware due volte :)

ho caricato l'ultimo FW 4 volte ma rimane sempre lo stesso
ras ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione driver ADSL 3.16.18.0

inoltre vi mostro il registro adsl


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20756
Lan Rx : 15320
ADSL Tx : 12082
ADSL Rx : 17027
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 572
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 41.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5852

consigli? grazie

Mic.norton
18-11-2013, 19:51
Ennesima sorpresa...
Download Master oggi ha ricominciato a... far sparire i downloads.
Evidentemente il reset del router ha sortito un effetto solo temporaneo.
Mi ritrovo daccapo, non so se valga la pena tentare il downgrade del firmware...
Qualche suggerimento (escludendo ovviamente il defenestramento del router...)?

Ti spariscono dalla pagina web del router del DM o, per caso, dalla schermata dell'applicazione Android per comandare il DM in rete locale?
No, perché, ho notato che alcuni torrent appena cominciano il Download spariscono dall'applicazione Android ma sulla pagina del router ci sono.

breuf
18-11-2013, 20:15
devi caricare il firmware due volte :)

Grazie mille:-)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Androidillo
18-11-2013, 20:20
Non è certo, bisogna vedere come il modem digerisce la mancanza di qualche voce o la presenza di una nuova nel file di configurazione.


Confermo. Io dopo aver aggiornato al 159 ho ricaricato le impostazioni precedenti, ma ho avuto parecchi problemi. E' stato necessario un reset
e ho reimpostato tutto manualmente.

Raven
18-11-2013, 20:28
ho caricato l'ultimo FW 4 volte ma rimane sempre lo stesso
ras ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione driver ADSL 3.16.18.0

inoltre vi mostro il registro adsl


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20756
Lan Rx : 15320
ADSL Tx : 12082
ADSL Rx : 17027
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 572
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 41.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5852

consigli? grazie

Carica il fw versione 364, che dovrebbe aggiornare il driver adsl

Androidillo
18-11-2013, 20:32
Salve a tutti! Mi sono iscritto per chiedere aiuto in merito alla mia continua caduta di connessione sulla frequenza 2.4GHZ di questo modem. L'ho comprato una settimana fa e devo dire che ha fatto un po' di capricci da subito: stabile durante la giornata, instabile (perdita improvvisa del segnale) dalle 9 a mezzanotte con qualche attimo di pausa. Io avevo pensato potesse essere qualche interferenza dovuta all'orario serale, orario in cui, magari, ci sono in funzione più dispositivi a casa mia e nel palazzo (ma credo che questi ultimi siano poco influenti). Ho aggiornato il firmware e, come letto sopra, impostato l'orario di abilitazione wifi a 00-00. Stamattina sembra andare, ma premetto che ieri sera e qualche ora fa, prima di apportare modifiche all'orario wifi, i miei dispositivi restavano collegati max un minuto alla 2.4 e poi niente più perchè il segnale scompariva del tutto per ritornare dopo 5 - 10 min e ricominciare il ciclo da capo. Da cosa può dipendere tutto ciò? Scusate, sono ignorante in questioni di modem e router e, quindi, spero in un vostro aiuto. Scusate la prolissità e grazie mille!

P.S. La 5GHZ liscia come l'olio!



Prova a vedere se hai delle wireless vicino che ti creano interferenze. Ho avuto il tuo stesso problema. Ho fatto un test con inssider e ho trovato 4 wifi dei miei vicini sui canali 6 7 8 che ammazzavano il mio canale 6. Così mi sono spostato sul canale 1.

breuf
18-11-2013, 21:16
Chiedo scusa in anticipo se faccio una domanda che può sembrerà banale; il fatto che le reti wireless 2.4 e 5 GHz abbiano ssid differenti (nel mio caso una si chiama ASUS e l'altra ASUS_5G) con la stessa pwd è giusto o è sbagliato? Sul mio dispositivo wireless (tablet android) mi visualizza le due reti ma mi dice che sono connesso a quella da 2.4 .... Non è che mi sto perdendo un po di velocità o peggio non il tablet non va in automatico sulla banda 5 GHz quando serve?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

fastleo63
18-11-2013, 21:52
Finalmente sono riuscito a vederci chiaro riguardo a Download Master.
Il problema era causato dalla presenza del file "ipfilter.bin" nel folder sda1/Download2/config/blocklists.
Ho rimosso il file, ed i torrent non scompaiono più.
Non ho capito il perché non sia mai capitato con le versioni precedenti di DM.
Secondo me il problema del malfunzionamento causato dal filtraggio IP è dovuto ad una non corretta conversione, da parte del DM, della tabella "ipfilter.dat" in "ipfilter.bin".
P.S.: mentre eseguivo i test di cui sopra, ho provato ad editare il file "settings.json" immettendo un limite superiore alla velocità in upstream/downstream (24 e 700 kBytes/sec), ed a parte il problema già noto del fatto che con questa versione di DM l'upload è sempre a zero, la limitazione di banda in download è pienamente funzionante.

AlexDee
18-11-2013, 22:43
Aggiornato anch'io....
I driver ADSL continuano a rimanere alla versione 3.16.18.0, ma nessuno mi ha spiegato se questo nuovo firmware aggiorna anche la parte adsl.
Io credo di no...
Per il resto...con me è esattamente identico al precedente firmware. Nessun problema prima, nessuno adesso...:D
Ah...ovviamente ho ripristinato le impostazioni precedenti (il wifi e l'apertura delle porte, non c'era altro), tutto fila liscio come l'olio.

Alex

Totix92
18-11-2013, 22:58
per aggiornare il driver adsl devi installare 2 volte la .364
poi installi la .1395 resetti tutti e lo imposti per bene.

shoxblackify
18-11-2013, 22:59
Aggiornato anch'io....
I driver ADSL continuano a rimanere alla versione 3.16.18.0, ma nessuno mi ha spiegato se questo nuovo firmware aggiorna anche la parte adsl.
Io credo di no...
Per il resto...con me è esattamente identico al precedente firmware. Nessun problema prima, nessuno adesso...:D
Ah...ovviamente ho ripristinato le impostazioni precedenti (il wifi e l'apertura delle porte, non c'era altro), tutto fila liscio come l'olio.

Alex
no ti deve dare versione driver adsl 3.16.18.1
riaggiorna e inserisci per due volte la .364 .. dopo metti ciò che vuoi...

breuf
18-11-2013, 23:02
Per un neofita come me, quali sono le cose di maggiore interesse da sapere per una corretta configurazione? Ad esempio è meglio lavorare sulla 2.4 oppure sulla 5 GHz? Dal grafico con inssider si direbbe che la banda 2.4 è parecchio affollata mentre i canali 5 GHz sono tutti liberi... Evidentemente i miei vicini hanno tutti router WiFi solo 2.4 GHz? Ho letto di impostazioni sulle porte, cosa ce da sapere? Insomma, avrete capito che ci capisco poco ma ho voglia di imparare ...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

AlexDee
18-11-2013, 23:24
Ok, ho scaricato la 364 dal link presente nella prima pagina di questo sito e "aggiornato", anzi, "invecchiato" il router! :D
Ho resettato e, come mi avete detto, i drivers adsl non sono cambiati.
Ora sto procedendo con la seconda installazione (sempre del 364) e procedo con un nuovo reset.
Poi passo all'ultimo firmware.

EDIT: Ok, finalmente ho aggiornato. Ma, ribadisco, non cambia nulla. Anche con i nuovi drivers ADSL la portante mi segnala sempre 7998 kbps (vabbè poco male, è stabilissima), e, sempre la portante, l'aggancio con 13-14 secondi di anticipo (vabbè, buono, ma chissenefrega)...:D
Per il resto...benone andava prima e benone va adesso ! :D
Posso andare a dormire soddisfatto ! :D

Alex

fastleo63
19-11-2013, 00:11
Per ovviare al (da me supposto) problema di compilazione del file di filtro di DM, ho installato l'ultima compilazione win_x86-64 di Transmission-QT sul mio sistema, e da lì ho generato un file ipfilter.bin. L'ho poi copiato nel folder sda1/Download2/config/blocklists ed ho avviato DM. I torrents rimangono e vengono scaricati. Non so come verificare se il file è stato "digerito" dal client BitTorrent, magari forse da qualche parte ci sarà un log...
Comunque ho fatto un'altra verifica: inserendo manualmente i limiti di velocità nel "settings.json" di configurazione la banda viene limitata.
Inoltre sembra che il client funzioni anche in upload (sul quale ho posto il limite massimo a 24 kBytes/sec):
http://s18.postimg.org/hz6au81z9/sshot_2.jpg (http://postimg.org/image/hz6au81z9/) http://s14.postimg.org/hghu9h2fx/sshot_1.jpg (http://postimg.org/image/hghu9h2fx/)

breuf
19-11-2013, 08:22
Meglio connettersi ai 2.4 oppure ai 5 ? Se ci si connette alla 2.4 come decide il router di passare alla 5? Le pwd delle due reti devono essere uguali o diverse?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Noric
19-11-2013, 08:23
Per ovviare al (da me supposto) problema di compilazione del file di filtro di DM, ho installato l'ultima compilazione win_x86-64 di Transmission-QT sul mio sistema, e da lì ho generato un file ipfilter.bin. L'ho poi copiato nel folder sda1/Download2/config/blocklists ed ho avviato DM. I torrents rimangono e vengono scaricati. Non so come verificare se il file è stato "digerito" dal client BitTorrent, magari forse da qualche parte ci sarà un log...
Comunque ho fatto un'altra verifica: inserendo manualmente i limiti di velocità nel "settings.json" di configurazione la banda viene limitata.
Inoltre sembra che il client funzioni anche in upload (sul quale ho posto il limite massimo a 24 kBytes/sec):
http://s18.postimg.org/hz6au81z9/sshot_2.jpg (http://postimg.org/image/hz6au81z9/) http://s14.postimg.org/hghu9h2fx/sshot_1.jpg (http://postimg.org/image/hghu9h2fx/)

Grande! :D Se il tutto va a buon fine (sgrat... sgrat...) ti dispiacerebbe uploadare i file che hai modificato a mano?
Grazie!

Meglio connettersi ai 2.4 oppure ai 5 ? Se ci si connette alla 2.4 come decide il router di passare alla 5? Le pwd delle due reti devono essere uguali o diverse?

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

5GHz se sei molto vicino e hai bisogno di molta banda.
2.4GHz in tutti gli altri casi.

ClaudioSM
19-11-2013, 08:24
Per un neofita come me, quali sono le cose di maggiore interesse da sapere per una corretta configurazione? Ad esempio è meglio lavorare sulla 2.4 oppure sulla 5 GHz? Dal grafico con inssider si direbbe che la banda 2.4 è parecchio affollata mentre i canali 5 GHz sono tutti liberi... Evidentemente i miei vicini hanno tutti router WiFi solo 2.4 GHz? Ho letto di impostazioni sulle porte, cosa ce da sapere? Insomma, avrete capito che ci capisco poco ma ho voglia di imparare ...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Provo io a risponderti.
La 2,4Ghz ha maggiore capacità di penetrare i muri, e degrada con un certo comportamento. Putropo subisce le intererenze sia di altri modem che di apparecchi a frequenza simile (vedi in internet la lista degli apparecchi, che poi trovi anche sul libretto d'uso). La 5Ghz degrada molto di più, e potresti trovarti con segnale scarso anche dopo soli due muri. H il vantaggio di non subire interferenze, per ora, da altri modem poichè sono poco diffusi. Pertanto la 5Ghz è consigliata per connessioni molto vicine e che necessitino di stabilità (indotta da mancanza di frequenze simili, come nel tuo caso in cui non ci sono altri modem a 5Ghz).
Non ti nascondo che il mio Samsing S3, connesso a 5Ghz a soli tre metri, a volte non naviga bene.....ma è solo un cellulare!

andbad
19-11-2013, 08:29
Niente da fare anche con l'ultimo firmware 1395 l'upload dei torrent vola sempre al massimo rallentandomi tutta la navigazione web (che già di suo fa abbastanza schifo).

Come sempre tolto un bug ne arriva un altro. Che rottura di scatole! :muro:

puoi limitare l'upload con una specifica regola di QoS. Non sarà il massimo, ma funziona.

By(t)e

Fearless
19-11-2013, 08:38
puoi limitare l'upload con una specifica regola di QoS. Non sarà il massimo, ma funziona.

By(t)e

No a me non funziona, ci ho provato anche io, ma se abilito il qos, anche in modalità automatica, semplicemente non naviga più e i download si fermano, non l'ho mai capita questa cosa

AlexDee
19-11-2013, 09:18
Purtroppo a me, dopo l'aggiornamento, non va più AirPrint...:mad:
Ma, a dire il vero, non andava nemmeno con il precedente: poi riuscii a risolvere disabilitando il firewall nelle impostazioni del router (ed anche riattivandolo il servizio continuava a funzionare). Adesso ho ri-provato a fare così, ma nulla. :muro:
E' un problema lato Asus, secondo me...e farebbero bene a risolverlo una volta per tutte.

Alex

Noric
19-11-2013, 10:16
Qualcuno mi darebbe gentilmente un'occhiata a questo log?
Nov 18 21:31:08 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:31:15 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:31:20 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:32:39 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:32:41 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:32:41 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:32:46 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:22 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:33:24 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:24 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:29 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:45 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:33:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:52 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:33:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:34:42 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:34:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:34:44 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:34:49 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:35:30 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:35:32 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:35:32 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:35:37 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:36:18 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:36:20 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:36:20 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:36:25 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:36:54 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:36:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:36:56 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:37:01 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:38:55 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:38:57 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:39:02 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:39:30 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:39:37 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:39:37 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:39:42 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:40:10 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Nov 18 21:40:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:40:12 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 18 21:40:17 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
Nov 19 00:57:53 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 19 00:57:53 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 19 00:57:55 pppd[1264]: Connection terminated.
Nov 19 00:57:55 pppd[1264]: Modem hangup
Nov 19 00:57:58 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 19 00:58:05 pppd[1264]: Connected to b4:a4:e3:37:e4:1b via interface eth2.1.1
Nov 19 00:58:05 pppd[1264]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: CHAP authentication succeeded
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: peer from calling number B4:A4:E3:37:E4:1B authorized
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: local IP address 84.220.71.6
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: remote IP address 213.205.53.167
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 19 00:58:08 pppd[1264]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 19 00:58:08 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 19 00:58:08 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 19 00:58:08 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 19 00:58:08 kernel: HTB: quantum of class 10040 is small. Consider r2q change.
Nov 19 00:58:08 rc_service: ip-up 1414:notify_rc stop_upnp
Nov 19 00:58:08 miniupnpd[1315]: received signal 15, good-bye
Nov 19 00:58:08 rc_service: ip-up 1414:notify_rc start_upnp
Nov 19 00:58:08 miniupnpd[1462]: HTTP listening on port 47244
Nov 19 00:58:08 miniupnpd[1462]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 19 05:07:47 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:47 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: [ERROR]APValidateRSNIE : invalid group cipher !!!
Nov 19 05:07:48 kernel: APValidateRSNIE : invalid status code(41) !!!


Ho tutti i giorni un paio di disconnessioni. Volevo chiedervi se è il caso di agire con lo stability adjustement.
La linea è così:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7325279
Lan Rx : 6080109
ADSL Tx : 4122246
ADSL Rx : 4510458
CRC Down : 0
CRC Up : 3936
FEC Down : 0
FEC Up : 36311
HEC Down : 64703
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 17.1
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476


Grazie!

Luka
19-11-2013, 10:32
Per ovviare al (da me supposto) problema di compilazione del file di filtro di DM, ho installato l'ultima compilazione win_x86-64 di Transmission-QT sul mio sistema, e da lì ho generato un file ipfilter.bin. L'ho poi copiato nel folder sda1/Download2/config/blocklists ed ho avviato DM. I torrents rimangono e vengono scaricati. Non so come verificare se il file è stato "digerito" dal client BitTorrent, magari forse da qualche parte ci sarà un log...
Comunque ho fatto un'altra verifica: inserendo manualmente i limiti di velocità nel "settings.json" di configurazione la banda viene limitata.
Inoltre sembra che il client funzioni anche in upload (sul quale ho posto il limite massimo a 24 kBytes/sec):
http://s18.postimg.org/hz6au81z9/sshot_2.jpg (http://postimg.org/image/hz6au81z9/) http://s14.postimg.org/hghu9h2fx/sshot_1.jpg (http://postimg.org/image/hghu9h2fx/)

puoi limitare l'upload con una specifica regola di QoS. Non sarà il massimo, ma funziona.

By(t)e

Vi trovo proprio a parlare di questo catastrofico aggiornamento del DM....disgraziati!! Mi ha sempre funzionato alla grande! Ma non avevano nulla da fare? Devo mettere in download una cosa alla volta e l'upload va sempre al massimo bloccando la linea....
Non c'è modo di tornare alla versione precedente?
:muro: di linux e programmazione sono bianco! Ho provato ad impostare 10 nel "settings.json" ma rimane fisso al max, devo riavviare?

andbad
19-11-2013, 10:40
No a me non funziona, ci ho provato anche io, ma se abilito il qos, anche in modalità automatica, semplicemente non naviga più e i download si fermano, non l'ho mai capita questa cosa

Non c'è una modalità automatica, va configurato a dovere, sennò fa più danni che altro.
Ammetto che è complicato, ma in generale è un sistema che funziona bene. Non l'ho mai provato col DM (non usando il DM), ma qualche pagina fa un utente ha confermato che c'era riuscito.

By(t)e

shoxblackify
19-11-2013, 13:08
Qualcuno mi darebbe gentilmente un'occhiata a questo log?


Ho tutti i giorni un paio di disconnessioni. Volevo chiedervi se è il caso di agire con lo stability adjustement.
La linea è così:


Grazie!

come fai ad ottenere quella portante se l'Attenuazione ti arriva altuccia ?? 32 dB in Down non sono positivi... nel senso che il doppino dista dalla tua centrale un circa 1000m in linea d'aria .

Noric
19-11-2013, 13:33
come fai ad ottenere quella portante se l'Attenuazione ti arriva altuccia ?? 32 dB in Down non sono positivi... nel senso che il doppino dista dalla tua centrale un circa 1000m in linea d'aria .

E pensa che lo speedtest va alla grande con 17Mb in down e 900Kb in up. A volte infatti arrivo a scaricare roba a 2 megabyte al secondo! :cool:
La connessione va benone ma vorrei risolvere il problema delle disconnessioni e anhce capire cosa significa quel messaggio WpsSmProcess che si ripete decine di volte in pochi secondi. :confused:

shoxblackify
19-11-2013, 14:22
E pensa che lo speedtest va alla grande con 17Mb in down e 900Kb in up. A volte infatti arrivo a scaricare roba a 2 megabyte al secondo! :cool:
La connessione va benone ma vorrei risolvere il problema delle disconnessioni e anhce capire cosa significa quel messaggio WpsSmProcess che si ripete decine di volte in pochi secondi. :confused:

Non puoi dire che, la connessione va benone ma vorrei risolvere il problema delle disconnessioni ! è evidente che è un controsenso e c'è qualcosa che non va sempre sulla tua linea ,, ma qui i fattori ne possono essere tanti .. ;)

barof
19-11-2013, 14:53
per aggiornare il driver adsl devi installare 2 volte la .364
poi installi la .1395 resetti tutti e lo imposti per bene.

Grazie, finalmente sono riuscito ad aggiornare tutto.

avete dei consigli su modifiche e aggiustamenti
ho alice 7Mb
grazie

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 655
Lan Rx : 327
ADSL Tx : 123
ADSL Rx : 59
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 30
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 40.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5840

shoxblackify
19-11-2013, 15:04
Grazie, finalmente sono riuscito ad aggiornare tutto.

avete dei consigli su modifiche e aggiustamenti
ho alice 7Mb
grazie

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 655
Lan Rx : 327
ADSL Tx : 123
ADSL Rx : 59
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 30
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 40.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5840

Si, stesso discorso anche a te , attenuazione quasi al limite (40 dB in down) disti molto dalla centrale e agganci una portante inferiore a 6M :(
prova a fare ulteriori verifiche , impianto di casa è OK ? prese , filtri , ecc.

Mic.norton
19-11-2013, 15:13
Pensa che io ho una attenuazione a 59.1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Infatto pago per 8 mega e aggancio a 4....sigh

\_Davide_/
19-11-2013, 20:22
...prova a fare ulteriori verifiche , impianto di casa è OK ? prese , filtri , ecc.

Pensa che io ho una attenuazione a 59.1...

Ragazzi, se volete c'è il 3d apposta sull'impianto telefonico e l'interpretazione dei valori di linea, qui mi sa che siamo :ot:

Noric
19-11-2013, 20:31
Ragazzi, se volete c'è il 3d apposta sull'impianto telefonico e l'interpretazione dei valori di linea, qui mi sa che siamo :ot:

Scusa quale sarebbe il thread apposta? Io ho postato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=45) ma mi hanno cacciato! :D

fastleo63
19-11-2013, 21:45
...ti dispiacerebbe uploadare i file che hai modificato a mano?Per quanto riguarda il settings.json, ho scoperto che in realtà l'upload rimane a zero, quindi non dipende da esso.
Infatti ieri notte ho scoperto quale è stato l'evento scatenante che ha riattivato il traffico in upload: sono entrato in Transmission GUI e ho reimpostato la limitazione di banda sui torrents attivi (700 kBps in down / 24 kBps in up).
Comunque se può interessare, questo è il mio settings.json:
{
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": true,
"blocklist-url": "",
"cache-size-mb": 256,
"dht-enabled": true,
"download-dir": "/tmp/mnt/sda1/Download2/Complete",
"encryption": 1,
"idle-seeding-limit": 30,
"idle-seeding-limit-enabled": false,
"incomplete-dir": "/tmp/mnt/sda1/Download2/InComplete",
"incomplete-dir-enabled": true,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"lpd-enabled": false,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-congestion-algorithm": "",
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 56257,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": true,
"peer-socket-tos": "default",
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 1,
"prefetch-enabled": 1,
"ratio-limit": 2,
"ratio-limit-enabled": false,
"rename-partial-files": true,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-url": "/transmission/",
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,*.*.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"script-torrent-done-enabled": false,
"script-torrent-done-filename": "",
"speed-limit-down": 700,
"speed-limit-down-enabled": true,
"speed-limit-up": 24,
"speed-limit-up-enabled": true,
"start-added-torrents": true,
"trash-original-torrent-files": false,
"umask": 18,
"upload-slots-per-torrent": 14
}
E qui c'è il file di filtraggio blocklist.bin:
MEGA (https://mega.co.nz/#!MsonEbbL)
Chiave di decrittazione:
E9t9wDO6JTlkViFm-1UIz11CQMFWTbxuN92pO6ZuYh8

breuf
19-11-2013, 22:57
Provo io a risponderti.
La 2,4Ghz ha maggiore capacità di penetrare i muri, e degrada con un certo comportamento. Putropo subisce le intererenze sia di altri modem che di apparecchi a frequenza simile (vedi in internet la lista degli apparecchi, che poi trovi anche sul libretto d'uso). La 5Ghz degrada molto di più, e potresti trovarti con segnale scarso anche dopo soli due muri. H il vantaggio di non subire interferenze, per ora, da altri modem poichè sono poco diffusi. Pertanto la 5Ghz è consigliata per connessioni molto vicine e che necessitino di stabilità (indotta da mancanza di frequenze simili, come nel tuo caso in cui non ci sono altri modem a 5Ghz).
Non ti nascondo che il mio Samsing S3, connesso a 5Ghz a soli tre metri, a volte non naviga bene.....ma è solo un cellulare!

Grazie mille

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

marcotix
20-11-2013, 07:52
Edit: ...nevermind..

AlexDee
20-11-2013, 10:44
Ragazzi torno a chiedervi un piccolo aiuto/consiglio su questo famigerato AirPrint di Apple: tempo fa (prima dell'aggiornamento del firmware, per intenderci), non funzionando, son riuscito a risolvere in qualche modo disabilitando il firewall sull'Asus. La stampante venne trovata immediatamente da iPhone e iPad. La stranezza sta nel fatto che, subito dopo, riattivando il firewall, continuava ad essere vista e funzionava tutto. E' come se si fosse "sbloccato" qualcosa.
Adesso, dopo l'aggiornamento, NON va più: ho provato daccapo a fare come feci allora (attiva/disattiva firewall), ma nulla. Però son convinto che è qualcosa che "blocca" la stampante stessa: qualche consiglio da darmi ? Qualcosa che potrei sbloccare in maniera tale da fare più prove ? Un DMZ ? Non so, datemi qualche suggerimento, grazie !!!! :help:

Alex

nautius
20-11-2013, 13:08
Ciao a tutti e bentrovati in questo bel forum.. che ho scoperto appunto acquistando questo modem.

Lo ho da ieri.. ma a dispetto di quanto si legge i tutto il thread... sono molto deluso dalla portata wifi.

Lo ho preso su amazon... in sostituzione ad un netgear 4000 che ho ancora da rispedire.. perche' pur andando benissimo ogni tanto si congelava... pero' mi copriva tutta la casa (circa 100 mq) anche con il5g.

Il netger era segnalato tra i difetti per la scarsa portata wifi .

Con l'asus e' un problema.. il 5g non esce dalla stanza dove e' situato il modem... e il 2g fa' molta fatica.... anche una porta chiusa influenza.

Ho provato vari canali e settaggi.. ora sono riuscito a farlo andare "decentemente" solo con l'air ma con gli iphone ha una connessione estremamente altalenante.... sembra quasi vada a scatti... anche sullo stesso test... crolla a valori bassissimi... per poi improvvisamente salire al massimo della banda che ho ... e poi ricrollare......

Il problema e' specifico sugli iphone..sia il mio 5 che il 3 gs della moglie.

Vedo che nessuno lamenta questi problemi.. sia rotto il mio??

altra cosa....come si fa' a sfruttare tutte 2 le bande per raddoppiare i trasferimenti???

su imac ho abilitato sia il cavo ethernet che la rete 5g (non ha problemi il modem e di fianco!! :stordita: ) ma la banda quella rimane... ho un'adsl infostrada a 8 gb e il picco di trasferimento e' quello....

Per la cronaca problemi di connessioni con infostrada nemmeno uno..connessione stabilissima... veloce e cmq paritetica come ping e trasferimenti con il netgear.... che ho il prurito sempre piu' acceso di tenere... e' anche molto ma molto meno complesso ed immediato come soft.. e supporta meglio appe.

AlexDee
20-11-2013, 13:50
Lo ho da ieri.. ma a dispetto di quanto si legge i tutto il thread... sono molto deluso dalla portata wifi.

E' veramente strano ciò che scrivi. Io lo trovo eccellente...e come metro di paragone prendo ad esempio il mio vecchio U.S. Robotics 9108 che (non so se lo conosci), quanto a portata wifi era una vera bomba atomica. Ne ho provati altri (tra cui uno "scadentissimo" Netgear...di 140 euro però), ma nessuno, ripeto, nessuno, si avvicinava a quella potenza. Tranne questo Asus, anzi: è anche migliore ! In pratica mi copre i vari piani della casa (dal garage e fino al terrazzo), con porte chiuse, negli angolini più remoti ecc. e anche facendo dei test di velocità alla massima distanza si scarica (come minimo) al 97% della velocità effettiva.
Mi dispiace che a te non sia lo stesso...:(

Per la cronaca problemi di connessioni con infostrada nemmeno uno..connessione stabilissima... veloce e cmq paritetica come ping e trasferimenti con il netgear....

Anche io Infostrada 8mb. Eccellente. Portante ottima. Mai una disconnessione, sempre la massima velocità possibile (850 kb/s) costante a tutte le ore del giorno e della notte.

Alex

danidj
20-11-2013, 14:33
Quale firmware è installato?


Lo ho da ieri.. ma a dispetto di quanto si legge i tutto il thread... sono molto deluso dalla portata wifi.

\_Davide_/
20-11-2013, 15:26
Quale firmware è installato?

Anche io l'ho comprato due settimane fa su Amazon e sono deluso dalla portata WiFi: uguale a quella del DGND3700v2, famoso per avere i wifi che fa pena!
Non è che ci siamo beccati un lotto fallato???
Ho l'ultimo firmware disponibile installato :mc:

Noric
20-11-2013, 16:01
Anche io l'ho comprato due settimane fa su Amazon e sono deluso dalla portata WiFi: uguale a quella del DGND3700v2, famoso per avere i wifi che fa pena!
Non è che ci siamo beccati un lotto fallato???
Ho l'ultimo firmware disponibile installato :mc:

Installate il 374.158 e vedrete! ;)
Scusa potresti dirmi dove bisogna postare per problemi alla linea, tipo disconnessioni?
Grazie!

\_Davide_/
20-11-2013, 16:08
Installate il 374.158 e vedrete! ;)
Scusa potresti dirmi dove bisogna postare per problemi alla linea, tipo disconnessioni?
Grazie!

La .158 è stata tolta dal sito Asus perchè il wifi superava il limite di legge per la potenza, e, comunque, preferisco avere il firmware aggiornato! Ora scusate ma per quanto possa essere castrato è mai possibile che prenda uguale a un router conosciuto solo per la penosità del WiFi???

Per la linea posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=23)

Noric
20-11-2013, 16:46
Per quanto riguarda il settings.json, ho scoperto che in realtà l'upload rimane a zero, quindi non dipende da esso.
Infatti ieri notte ho scoperto quale è stato l'evento scatenante che ha riattivato il traffico in upload: sono entrato in Transmission GUI e ho reimpostato la limitazione di banda sui torrents attivi (700 kBps in down / 24 kBps in up).
Comunque se può interessare, questo è il mio settings.json:


E qui c'è il file di filtraggio blocklist.bin:
MEGA (https://mega.co.nz/#!MsonEbbL)
Chiave di decrittazione:
E9t9wDO6JTlkViFm-1UIz11CQMFWTbxuN92pO6ZuYh8

Grazie mille! :)
Quindi ricapitolando:
1) sostituendo il file ipfilter.bin con quello da te linkato si dovrebbe risolvere il problema dei download che spariscono.
2) mettendo a mano nel settings.json il limite di banda in download, la banda in down viene effettivamente limitata. Resta solo il problema dell'upload fermo a zero.

Giusto?

nautius
20-11-2013, 18:00
grazie ragazzi delle pronte e pulite risposte.... anche un mio primo messaggio senza tante menate.. bel forum!!

Allora per quanto riguardo il firmware.. quando e' arrivato aveva il .158 ma la portata era cmq drammatica!

Ho aggiornato al .193 seguendo le indicazioni e verificando da thread che tutto fosse a buon fine come versioni compreso il resettino.. :cool: :cool: appunto nella speranza che potesse migliorare.. ma non e' cambiato assolutamente nulla.... a mio avviso non e' ne migliorato ne peggiorato... siamo nella condizione che se chiudo la porta negli iphone mi va' a scatti.

A mio avviso e' un problema di soli alcuni apparati.. e' impossibile che molti di voi siano entusiasti della portata in queste condizioni.. e' praticamente inutilizzabile con la 5g fuori dalla stanza dove si trova... e random va' a scatti e altilenante anche con la 2g c'e'qualche cosa che non va'!!!

A livello software ho provato tutto.. a disabilitare l'air radar.. o come si chiama .. a scegliere i canali manualmente... a spegnere il 5g ... niente.. non cambia assolutamente nulla...

shoxblackify
20-11-2013, 18:52
La .158 è stata tolta dal sito Asus perchè il wifi superava il limite di legge per la potenza, e, comunque, preferisco avere il firmware aggiornato! Ora scusate ma per quanto possa essere castrato è mai possibile che prenda uguale a un router conosciuto solo per la penosità del WiFi???

Per la linea posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013&page=23)

non mi pare che sia proprio così , non so se è stato rimosso perchè non ho verifcato dal sito Asus ,il file , ma cmq mi andrebbe di precisare che il .158 risultava già nella norma con le leggi EU sul limite della potenza ,, i firmw precendenti ancora sono stati incriminati a tale normativa e che non rispettassero dei parametri .
Cmq io parecchi firmw , specie i vecchi , me li sono salvati...:D

\_Davide_/
20-11-2013, 19:03
non mi pare che sia proprio così , non so se è stato rimosso perchè non ho verifcato dal sito Asus ,il file , ma cmq mi andrebbe di precisare che il .158 risultava già nella norma con le leggi EU sul limite della potenza ,, i firmw precendenti ancora sono stati incriminati a tale normativa e che non rispettassero dei parametri .
Cmq io parecchi firmw , specie i vecchi , me li sono salvati...:D
Grazie della risposta,
Visto che ho il modem da 2 settimane, dove li trovo??? Comunque che Svantaggi avrei a retrocedere alla .158?

shoxblackify
20-11-2013, 19:10
Grazie della risposta,
Visto che ho il modem da 2 settimane, dove li trovo??? Comunque che Svantaggi avrei a retrocedere alla .158?

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092 (scorri la pagina lo troverai in fondo )

provalo un po ,, dopo aver aggiornato , fai il reset tramite il pulsantino posto dietro ( premendolo circa 8 secon) , poi magari puoi darci delle tue impressioni qui nel Td ;)

\_Davide_/
20-11-2013, 19:24
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092 (scorri la pagina lo troverai in fondo )

Ok, ora che mi sono accorto della stupidità della domanda posso insultarmi da solo :D
Sabato, visto che torno a casa, lo installo e vi faccio sapere, tanto al max. Ritorno alla versione che ho adesso... Devo dire che per quanto riguarda la velocità della connessione mi ha stupito, ma non posso dire altrettanto per la portata!!!

nautius
20-11-2013, 19:38
visto che li ho tutti e 2.. posso fare un parallelo.. intendo tra netgeard 4000 e asus... credo che possa interessare...

Ora ho riattivato il netgear... come segnale wifi non c'e' un'abisso.. ma e' decisamente meglio..... per fare un'esempio spiccio... uso il 5g in tutta la casa sia con iphone 5 che con macbook air senza alcun problema.... con asus come esco dalla stanza dove si trova il modem... iphone 5 manco mi vedere piu' la connessione e mi fa' vedere solo quella 2g.. mentre l'air lo vede ma se mi connetto rimango inchiodato li' e non esco praticamente mai!!!

Per quanto riguarda invece la qualita' di connessione e' a favore di asus.. anche qui non c'e' un'abisso.. ma i ping sono piu' rapidi...e i dati paiono piu' fluidi.

Interessante pero' notare per quanto riguarda il wifi... adesso che ho testato a fondo anche sugli iphone... mi sono accorto che sul 3gs che non puoi connettere alla rete 5g in quanto non la riconosce... asus anche se da' un segnale piu' basso e ogni tanto se lo perde.. e devi recuperarlo indirizzando il palmare verso la stanza ove si trova il modem... quando lo riceve a sufficienza per lavorare ha una test migliore e una connessione... VISIVAMENTE piu' fluida......

shoxblackify
20-11-2013, 19:43
visto che li ho tutti e 2.. posso fare un parallelo.. intendo tra netgeard 4000 e asus... credo che possa interessare...

Ora ho riattivato il netgear... come segnale wifi non c'e' un'abisso.. ma e' decisamente meglio..... per fare un'esempio spiccio... uso il 5g in tutta la casa sia con iphone 5 che con macbook air senza alcun problema.... con asus come esco dalla stanza dove si trova il modem... iphone 5 manco mi vedere piu' la connessione e mi fa' vedere solo quella 2g.. mentre l'air lo vede ma se mi connetto rimango inchiodato li' e non esco praticamente mai!!!

Per quanto riguarda invece la qualita' di connessione e' a favore di asus.. anche qui non c'e' un'abisso.. ma i ping sono piu' rapidi...e i dati paiono piu' fluidi.

Interessante pero' notare per quanto riguarda il wifi... adesso che ho testato a fondo anche sugli iphone... mi sono accorto che sul 3gs che non puoi connettere alla rete 5g in quanto non la riconosce... asus anche se da' un segnale piu' basso e ogni tanto se lo perde.. e devi recuperarlo indirizzando il palmare verso la stanza ove si trova il modem... quando lo riceve a sufficienza per lavorare ha una test migliore e una connessione... VISIVAMENTE piu' fluida......

ma... stai "castrando" l' N55 così facendo ... lato Router :rolleyes:

ti da problemi con la tua linea collegata al modem n55 ? nn la capisco tanto questa soluzione in cascata...

Diabloiz
20-11-2013, 19:50
a memoria nel forum di supporto ufficiale asus qualche utente aveva riscontrato instabilità lato wifi risolta spegnendo l'ai radar.

non è chiaro (non mi pare di averlo letto da nessuna parte ) se lo spegnimento interessa solo la banda de 5 ghz o anche dei 2.

io credo , per logica , che dovrebbe agire su tutte e due le bande.

lo spegnimento dell'AIRADAR però lo trovi annidato nel menu
mappa di rete
menu a destra "stato del sistema"
linguetta 5GHz.
interuttore

puoi provare ... non costa nulla.

confermo vedere con inssider cosa accade alla banda quando il router non ti permette le connessioni

magari è un vicino che finisce il turno e arriva a casa e si cucina tutto con il microonde:D

puoi provare anche a spostare leggermente il modem in modo che non sia proprio attaccato al muro

tienici aggiornati

pace e bene

ps nessuno nasce imparato ed il forum è qui per questo (con i limiti che ognuno di noi ha ) quindi ... chiedi senza temere.:help:

Spento l'airadar, la situazione non sembra cambiare. Per qualche giorno si è stabilizzato, ma ora il problema si ripete. Nelle ore serali inSSIDer mi trova questa connessione infostrada che, forse, disturba:

http://s17.postimg.org/7l2mhsgnf/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/7l2mhsgnf/)

La mia rete ASUS sta sul channel 11+7, mentre l'infostrada su 1+5. Non so se il problema può essere questo. Help me!

nautius
20-11-2013, 19:53
ma... stai "castrando" l' N55 così facendo ... lato Router :rolleyes:

ti da problemi con la tua linea collegata al modem n55 ? nn la capisco tanto questa soluzione in cascata...

No, probabilmente mi sono spiegato male.. non sono a cascata!

Adesso e' spento e scollegato l'asus e sta' andando SOLO il netgear... il parallelo e' tra poche ore fa' quando andava SOLO asus.. e il netgear era nella scatola pronto a ritornare a amazon.... e adesso che ho riattivato il "reso" e sto' provandolo di nuovo e facendo ovviamente il confronto... ;)

\_Davide_/
20-11-2013, 20:16
La 5 GHz non l'ho controllata, anche perchè la uso solo con l'ipad e vicino al router, comunque il wifi lo prendo abbastanza in tutta la casa... purtroppo l'unico mezzo di confronto che ho è il DGND3700 che dicono pessimo, io, velocità a parte, non ho notato differenze nella copertura!

shoxblackify
20-11-2013, 20:22
No, probabilmente mi sono spiegato male.. non sono a cascata!

Adesso e' spento e scollegato l'asus e sta' andando SOLO il netgear... il parallelo e' tra poche ore fa' quando andava SOLO asus.. e il netgear era nella scatola pronto a ritornare a amazon.... e adesso che ho riattivato il "reso" e sto' provandolo di nuovo e facendo ovviamente il confronto... ;)

cmq non so che decisione prenderai... ma io il Netgear lo eviterei a priori .. , perchè stiam parlando sempre di HW sulla stessa lunghezza d'onda di Asus o anche inferiore.....

Noric
20-11-2013, 20:35
Il 374.158 ha ancora la "vecchia" potenza superiore alle norme EU. Dal 374.159 compreso in avanti la potenza è ridotta.

\_Davide_/
20-11-2013, 20:37
...o anche inferiore.....

A livello di prestazioni non posso ancora esprimermi pienamente, ma già solo dalla qualità e dalla cura dei dettagli primeggia Asus!

peppecbr
20-11-2013, 20:46
3.0.0.4.374_1395

4 giorni acceso mai visto il registro generale di sistema vuoto!!!! :sofico:

shoxblackify
20-11-2013, 21:00
Il 374.158 ha ancora la "vecchia" potenza superiore alle norme EU

non credo proprio :sofico:

il TD è lungo... ma se sbirci un po nell'utimo bimestre ... troverai smentite dappertutto , più o meno ...

shoxblackify
20-11-2013, 21:01
3.0.0.4.374_1395

4 giorni acceso mai visto il registro generale di sistema vuoto!!!! :sofico:

ma è acceso il router ?? :mbe:

framir
20-11-2013, 21:06
Come da oggetto mi capita spetto di aggiungere dei torrent che partono ma rimangono a 0KBps in download ed upload!
Ho provato ad aggungere il file ipfilter.bin (che nel mio DM aggiornato all'ultima versione non era presente) come da recenti istruzioni ma la situazione non cambia!
Qualcuno sa come risolvere?

Grazie in anticipo

peppecbr
20-11-2013, 21:07
ma è acceso il router ?? :mbe:

la fare voleva significare che il firmware è molto stabile , gli altri "priovati tutti" mi davano problemi ma io ho una configurazione strana molta robqa vicino ed altri router in cascata.. spesso si riavviava la wan , spesso mi si bloccava il wifi , spesso alcuni apparecchi "2 telefoni , un notebook , un tablet" non riuscivano ad accedereal wifi mentre il resto " altri telefoni tablet e notebook si" insomma problemi randoom a gogo...

insomma pare che con questo sotto qualsiasi tortura non mi dia problemi.. mai un blocco o un riavvio

"della parte wifi non parlo" perchè mi copre quello che servea me quindi mi va bene così zoppo , castrato o quel che sia...

Noric
20-11-2013, 21:09
non credo proprio :sofico:

il TD è lungo... ma se sbirci un po nell'utimo bimestre ... troverai smentite dappertutto , più o meno ...

Io invece credo proprio. :sofico: Recentemente qualcuno ha detto di no, ma è sempre stato di sì. Peraltro ce l'ho installato il 374.158 ed è identico al vecchio .314 che avevo prima. Provare per credere.

shoxblackify
20-11-2013, 21:23
Io invece credo proprio. :sofico: Recentemente qualcuno ha detto di no, ma è sempre stato di sì. Peraltro ce l'ho installato il 374.158 ed è identico al vecchio .314 che avevo prima. Provare per credere.

e.. guarda caso , come mai qualcuno (Raven ? :D ) si è soffermato proprio sul firmw .158 e aggiungendo in prima pagina nel download dei firmware , una dicitura scritta tra ( potenza wifi , normale ) ???:D come lo interpetriamo quel normale ? poco , troppo o ... niente ? :sofico:

La domanda è da ri-girare all'utore del Topic, perchè sono interessato anche io sul .158 .

breuf
20-11-2013, 21:48
Una domanda rapida: se si è connessi alla 2.4 GHz il modem se serve passa in automatico sulla 5 GHz oppure no? Se questo è vero le pwd delle 2 reti devono essere uguali? Quale tra le 2 banda ha più banda? Grazie mille

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

The Doctor 77
20-11-2013, 22:28
boh, da stasera non funziona più il dlna su smart tv samsung, le sto tentando tutte ma la tv non vede l'hard disk collegato all'n55u. da pc lo vedo...e si che ieri dopo aver aggiornato il firmware ed il mediaserver non avevo problemi...odio quando non funziona qualcosa e non riesco a capire il motivo...

Noric
20-11-2013, 23:07
e.. guarda caso , come mai qualcuno (Raven ? :D ) si è soffermato proprio sul firmw .158 e aggiungendo in prima pagina nel download dei firmware , una dicitura scritta tra ( potenza wifi , normale ) ???:D come lo interpetriamo quel normale ? poco , troppo o ... niente ? :sofico:

La domanda è da ri-girare all'utore del Topic, perchè sono interessato anche io sul .158 .

Ha scritto "normale" perchè all'inizio si pensava che la diminuita potenza del wifi nel 374.159 fosse un bug. In realtà poi si è scoperto che su tutta la gamma di router la Asus stava facendo uscire degli aggiornamenti per riportare le emissioni elettromagnetiche entro i limiti di legge. Tant'è che il firmware 374.159 è identico al 374.158 salvo solo la portata del wifi.

antonioman86
21-11-2013, 06:39
e.. guarda caso , come mai qualcuno (Raven ? :D ) si è soffermato proprio sul firmw .158 e aggiungendo in prima pagina nel download dei firmware , una dicitura scritta tra ( potenza wifi , normale ) ???:D come lo interpetriamo quel normale ? poco , troppo o ... niente ? :sofico:

La domanda è da ri-girare all'utore del Topic, perchè sono interessato anche io sul .158 .

Io invece credo proprio. :sofico: Recentemente qualcuno ha detto di no, ma è sempre stato di sì. Peraltro ce l'ho installato il 374.158 ed è identico al vecchio .314 che avevo prima. Provare per credere.

Ha scritto "normale" perchè all'inizio si pensava che la diminuita potenza del wifi nel 374.159 fosse un bug. In realtà poi si è scoperto che su tutta la gamma di router la Asus stava facendo uscire degli aggiornamenti per riportare le emissioni elettromagnetiche entro i limiti di legge. Tant'è che il firmware 374.159 è identico al 374.158 salvo solo la portata del wifi.

Io me lo sono fatto sostituire, il nuovo è arrivato direttamente con il 374.158 e sì, la portata wifi è molto diversa dal .1395..
(Adesso rimango così anche se AiCloud e MediaServer non funzionano..
se poi qualcuno di buona volontà riuscisse a modificare il comparto wifi nei nuovi firmware aggiornerei.. :D)

Raven
21-11-2013, 06:59
e.. guarda caso , come mai qualcuno (Raven ? :D ) si è soffermato proprio sul firmw .158 e aggiungendo in prima pagina nel download dei firmware , una dicitura scritta tra ( potenza wifi , normale ) ???:D come lo interpetriamo quel normale ? poco , troppo o ... niente ? :sofico:

La domanda è da ri-girare all'utore del Topic, perchè sono interessato anche io sul .158 .

il .158 dovrebbe essere l'ultimo firwmare ad avere la potenza wi-fi "standard" (cioé quella stessa usata fin dall'inizio).

Dal .159 è calata...

danidj
21-11-2013, 07:44
Anche io allora mi sa che rimango col 158.
Tutto quello che offre il router attualmente mi basta e avanza.

certo, se i firmware nuovi offrono più stabilità e velocità un pensierino lo si può fare, naturalmente a discapito di qualche punto in meno col wifi.

fedefakir
21-11-2013, 08:28
Ciao a tutti,
possiedo l'Asus N55U con FW .158 a cui si collegano:
- un tablet e uno smartphone sulla rete a 2.4GHz
- pc desktop con adattatore Usb N53 alla rete 5GHz
Sul desktop la rete 2.4 si palesa immediatamente, mentre tre volte su quattro per far comparire quella a 5, devo
smanettare sul router con un cambiamento che richieda un salvataggio delle impostazioni (disattivare o attivare l'AiRadar, per esempio). Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Altro problema:
navigo su di una linea NGI 7m solo dati. Non riesco ad agganciare la portante piena nonostante la bontà della linea. Nel thread apposito mi è stato suggerito (dall'utente Shoxblackify, che ringrazio!) di modificare la modulazione da G.Dmt ad Adsl2+. Il punto è che cambiando in ADSL+ o 2+, la connessione scompare del tutto.
Secondo voi tale interdizione dipende dalle impostazioni del provider?

malmazzo
21-11-2013, 08:45
Ordinato, arriverà a breve spero. Una curiosità ragazzi, ma tenete il router con wifi acceso nella stanza in cui dormite?

Flying Tiger
21-11-2013, 09:16
cmq non so che decisione prenderai... ma io il Netgear lo eviterei a priori .. , perchè stiam parlando sempre di HW sulla stessa lunghezza d'onda di Asus o anche inferiore.....

Per favore non diciamo eresie , e parlo con cognizione di causa avendo utilizzato sia il 55U che il 4000 , perche' lato modem il Broadcom di quest' ultimo in fatto di stabilita' , aggancio e quant' altro non e' neanche paragonabile al primo , e' proprio un 'altra dimensione....:rolleyes:

Il Ralink che equipaggia l' Asus e' un chipset di fascia economica che trovi infatti sui prodotti corrispondenti ( e tra l' altro non ho mai capito cosa ci faccia in un' apparato che ha la pretesa di collocarsi nella fascia alta del mercato ) mentre il Broadcom del Netgear equipaggia quasi tutti gli apparati di fascia alta , vedi Netgear 6200/6300 , Billion 7800 , D-Link DSL-3580L , ecc... ed e' universalmente riconosciuto come un chipset dalle prestazioni mediamente superiori rispetto ai competitors , per non parlare che anche TP-Link , un brand che commercializza dei prodotti diciamo economici per i suoi apparati di punta ha scelto un chipset Infineon .

Capisco che in genere si tende a magnificare il prodotto che si usa , pero' un minimo di oggettivita' deve sempre esserci eh.....altro che anche inferiore....

:)

Noric
21-11-2013, 09:19
Ho trovato una guida passo passo per fare un'installazione PULITA dei vecchi (quindi funzionanti) MS e DM!
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=RT-N56U&id=20131119045144462&page=1&SLanguage=en-us

Un tipo ha già provato e funge! :D

Raven
21-11-2013, 10:36
Ordinato, arriverà a breve spero. Una curiosità ragazzi, ma tenete il router con wifi acceso nella stanza in cui dormite?

Io no.... ma onda più, onda meno, tra TV, antenne GSM, HSDPA, radio,... Se pensi che una chiamata di XX minuti di cellulare (non mi ricordo, ma era sulla mezz'ora) emette la stessa "potenza" di onde di un router wifi in un anno... non è certo quello che potrebbe far danni...

Una ricerca effettuata dall’ OMS afferma che le esposizioni ai campi a radiofrequenza prodotti da stazioni radio e altre tecnologie wireless in aree accessibili al pubblico, sono normalmente migliaia di volte inferiori ai limiti internazionali.
Ciò che sicuramente rassicura, è che il corpo umano assorbe da oltre 50 anni la quantità di radiazioni emesse da stazioni televisive e radiofoniche (5 volte superiori a quella derivata da reti Wi-Fi e telefoniche) senza prove di conseguenze dannose per l’organismo.
Secondi il British Health Protection Authority, l’ente britannico sulla tutela della salute, la tecnologia Wi-Fi non comporta alcun pericolo significativo in quanto il dosaggio di radiazioni è decisamente inferiore a quello proveniente dall’uso del cellulare; si pensi che l’assorbimento di radiazioni per la durata di un anno in un’area servita da una rete wireless, è paragonabile complessivamente ad una telefonata di 20 minuti effettuata tramite cellulare.
Il motivo risiede nella potenza dei rispettivi campi elettromagnetici: il Wi-Fi genera 1,7 V/m contro i 6V/m di un cellulare UMTS.
La conseguenza di questa affermazione è che lo standard 802.11 inquina meno del cellulare ed è per questo meno nocivo.
Inoltre il campo elettromagnetico generato dal Wi-Fi si riduce man mano che si ci si allontana dalla sorgente e viene indebolito dalla presenza di muri e pareti..il wireless non risulta essere certo la tecnologia più pericolosa.

arvin78
21-11-2013, 10:57
Ordinato, arriverà a breve spero. Una curiosità ragazzi, ma tenete il router con wifi acceso nella stanza in cui dormite?
Si, inizialmente lo spegnevo, poi ho scoperto ed utilizzato lo spegnimento programmato del wifi nell'orari notturno :sofico:

Noric
21-11-2013, 11:50
Ho la smart-TV e il cell entrambi connessi alla rete domestica. Sto cercando di riprodurre i contenuti del cell sulla TV tramite DLNA, ma quando il cellulare cerca i dispoitivi DLNA disponibili non trova niente.:confused:
Qualcuno usa il DLNA e gli funziona?

barof
21-11-2013, 11:52
Grazie, finalmente sono riuscito ad aggiornare tutto.

avete dei consigli su modifiche e aggiustamenti
ho alice 7Mb
grazie

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 655
Lan Rx : 327
ADSL Tx : 123
ADSL Rx : 59
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 30
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 40.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5840

Si, stesso discorso anche a te , attenuazione quasi al limite (40 dB in down) disti molto dalla centrale e agganci una portante inferiore a 6M :(
prova a fare ulteriori verifiche , impianto di casa è OK ? prese , filtri , ecc.

è si ho constatato di avere la centrale a poco più di 3km :doh:

shoxblackify
21-11-2013, 13:11
Per favore non diciamo eresie , e parlo con cognizione di causa avendo utilizzato sia il 55U che il 4000 , perche' lato modem il Broadcom di quest' ultimo in fatto di stabilita' , aggancio e quant' altro non e' neanche paragonabile al primo , e' proprio un 'altra dimensione....:rolleyes:

Il Ralink che equipaggia l' Asus e' un chipset di fascia economica che trovi infatti sui prodotti corrispondenti ( e tra l' altro non ho mai capito cosa ci faccia in un' apparato che ha la pretesa di collocarsi nella fascia alta del mercato ) mentre il Broadcom del Netgear equipaggia quasi tutti gli apparati di fascia alta , vedi Netgear 6200/6300 , Billion 7800 , D-Link DSL-3580L , ecc... ed e' universalmente riconosciuto come un chipset dalle prestazioni mediamente superiori rispetto ai competitors , per non parlare che anche TP-Link , un brand che commercializza dei prodotti diciamo economici per i suoi apparati di punta ha scelto un chipset Infineon .

Capisco che in genere si tende a magnificare il prodotto che si usa , pero' un minimo di oggettivita' deve sempre esserci eh.....altro che anche inferiore....

:)
Allora visto che ti trovi, dalla più completa la tua recensione ;) ora paragona lato Router l'Asus con un Netgear ,, stessa portata Wifi e compagni bella ??? Io ebbi modo di utilizzare il Wndr3700 V1 ,, nel senso che mi serviva per il Wifi ,, ti posso garantire che fece un volo di non so quanti Metri di distanza proprio perchè preso dalla disperazione :D e non mi garantiva delle prestazioni neanche su livelli di normalità accettabili ,, insomma HW davvero pietoso . Da li in poi mai più utilizzati i Netgear ,, pena maltrattamenti tra le mure domestiche .:read: e ti rigarantisco che mai questa scelta fu così azzeccata!
Comunque il confronto in questo passaggio l'ho fatto solo col Netgear , inutile mettere di mezzo altri brand....

dreamon85
21-11-2013, 13:14
salve a tutti, sono possessore di questo router da più di un mese. Mi sono trovato benissimo fino ad ora, adesso sto avendo dei problemi con i dispositivi connessi alla rete 5g..la connessione non è stabile, è lenta, spesso dal mio macbook pro o dall'imac non riesco ad aprire le pagine internet. Devo dire che sto in campagna, attorno a me non ci sono altre reti wireless, l'utilizzo della 5g è dovuto più che altro ad evitare interferenze con altri elettrodomestici..
come mi consigliate di dettare la rete? Spengo il 5g e uso solo la 2,4, oppure collego pc e altri dispositivi che consumano più banda alla 2,4ghz e cellulari o ipad alla 5g? datemi qualche consiglio, grazie mille!

shoxblackify
21-11-2013, 13:18
è si ho constatato di avere la centrale a poco più di 3km :doh:

Sei in Telecom ??

shoxblackify
21-11-2013, 13:32
il .158 dovrebbe essere l'ultimo firwmare ad avere la potenza wi-fi "standard" (cioé quella stessa usata fin dall'inizio).

Dal .159 è calata...

Dovrebbe... il condizionale e' d' obbligo , in questo caso , perche' l ho rimesso su il .158 e devo dire che non sto notando una portata wi-fi ad di sopra della media rispetto a vers firmw successive . Posso anche sbagliarmi....
Io rimango sempre di questo parere , che, tutti i firm antecedenti , quindi escludo il . 158 andavano una cannonata con la portata wi- fi, poi dal . 158 in poi hanno chiuso i lucchetti .


Inviato dal mio iPhone5 con Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) 2

Flying Tiger
21-11-2013, 13:46
Allora visto che ti trovi, dalla più completa la tua recensione ;) ora paragona lato Router l'Asus con un Netgear ,, stessa portata Wifi e compagni bella ???
Comunque il confronto in questo passaggio l'ho fatto solo col Netgear , inutile mettere di mezzo altri brand....

C'e' poco da recensire quando si parla con un interlocutore prevenuto , in ogni caso per quanto mi rigurda il wifi del 4000 funziona esattamente come quello del 55U ,anzi devo dire per certi versi anche meglio perche' mi risulta piu' stabile a parita' di condizioni , per il resto meglio stendere un velo pietoso , del resto basta solo leggere i reply per vedere come nella quasi totalita' dei casi sono problemi come il client torrent che non funziona , il DM che e' sparito , ecc.... , siamo obbiettivi e non difendiamo l' indifendibile ....

:)

Diabloiz
21-11-2013, 13:58
Spento l'airadar, la situazione non sembra cambiare. Per qualche giorno si è stabilizzato, ma ora il problema si ripete. Nelle ore serali inSSIDer mi trova questa connessione infostrada che, forse, disturba:

http://s17.postimg.org/7l2mhsgnf/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/7l2mhsgnf/)

La mia rete ASUS sta sul channel 11+7, mentre l'infostrada su 1+5. Non so se il problema può essere questo. Help me!

Non so come fare, aiuto! Riquoto il mio messaggio. Ricordo che ho la 2.4GHZ che cade ogni 2 minuti

Mic.norton
21-11-2013, 14:04
Ho la smart-TV e il cell entrambi connessi alla rete domestica. Sto cercando di riprodurre i contenuti del cell sulla TV tramite DLNA, ma quando il cellulare cerca i dispoitivi DLNA disponibili non trova niente.:confused:
Qualcuno usa il DLNA e gli funziona?

Mi sa che ti manca qualcosa...
Il fatto è che serve un server DLNA nella tua rete domestica dal quale "prelevare" i contenuti da riprodurre sui vari dispositivi.
Il nostro amato/odiato router, previo istallazione e configurazione (minima) del Media Server (che purtroppo nell'ultima versione da parecchi problemi) è perfetto per questa funzione, cioè è lui stesso un server DLNA. Al router quindi colleghi un HD nel quale metti i contenuti che intendi condividere.
A questo punto coi tuoi dispositivi che supportano il DLNA troverai il router e i contenuti che tu hai precedentemente copiato e quindi messo a disposizione.


Spero di esser stato chiaro....Bye

simino
21-11-2013, 14:14
Media Server (che purtroppo nell'ultima versione da parecchi problemi)
Ma anche voi avete riscontrato problemi col Media Server nel far "vedere" tutte le cartelle dell'HD o degli HD collegati all'USB?

Raven
21-11-2013, 14:19
siamo obbiettivi e non difendiamo l' indifendibile ....

... potrei dire la stessa cosa di come netgear ha supportato il suo dgnd3700v1... presentato come top di gamma e lasciato a "marcire" dopo pochi mesi, con 1 solo aggiornamento firmware, promesse MAI mantenute (aggiornamenti firmware trimestrali, supporto IPv6, supporto VDSL rimosso,...), wi-fi penoso e una miriade di problemi (che poi non sono mancati neppure sul v2)... ;)
Che il 4000 vada meglio, io questo non posso dirlo (non l'ho avuto... ma far meglio del 3700 ci vuole poco! :D). Posso dire però che come supporto (attenzione al cliente, raccolta idee ed opinioni, rilascio firmware aggiornati), serietà e competenza (ho avuto un paio di colloqui epistolari con dei .... "tecnici".... Netgear che, mioddio!) Asus è obiettivamente 10 scalini sopra... solo per questo da me Netgear non vedrà più 1€... facesse anche il migliore modem/router del mondo

ps: obiettivi (con 1 sola B) :O

antonioman86
21-11-2013, 14:29
... potrei dire la stessa cosa di come netgear ha supportato il suo dgnd3700v1... presentato come top di gamma e lasciato a "marcire" dopo pochi mesi, con 1 solo aggiornamento firmware, promesse MAI mantenute (aggiornamenti firmware trimestrali, supporto IPv6, supporto VDSL rimosso,...), wi-fi penoso e una miriade di problemi (che poi non sono mancati neppure sul v2)... ;)
Che il 4000 vada meglio, io questo non posso dirlo (non l'ho avuto... ma far meglio del 3700 ci vuole poco! :D). Posso dire però che come supporto (attenzione al cliente, raccolta idee ed opinioni, rilascio firmware aggiornati), serietà e competenza (ho avuto un paio di colloqui epistolari con dei .... "tecnici".... Netgear che, mioddio!) Asus è obiettivamente 10 scalini sopra... solo per questo da me Netgear non vedrà più 1€... facesse anche il migliore modem/router del mondo

ps: obiettivi (con 1 sola B) :O

Sono d'accordissimo...
Ho avuto 3 3700v2, sostituiti per problemi diversi..
Tutti e 3 con la wifi ridicola che non prendeva neanche con un muro in mezzo e che degradava anche da vicino, la stabilità della wifi non era costante e la portante neanche tutta sta favola..
Tolti i problemi dell'AiCloud, DM, MS e della wifi che non mi funzionava sull'altro apparecchio e che ora va meglio Asus è su un altro livello..
Neanche io posso confrontare con il 4000 ma con il 3700 non c'è paragone..
E l'assistenza Asus comunque risponde costantemente e stanno anche le ore al telefono (chiamando loro e non io) per risolverti i problemi..

nautius
21-11-2013, 14:32
allura, vi prego di non scatenare flame.. non e' mia intenzione.... sto' facendo solo un parallelo tra i 2 senza alcuna simpatia per l'uno o l'altro solo come servizio a tutti quelli che interessa... ed esponendo la MIA PERSONALE OPINIONE..visto che grazie ad amazon li ho tutti e 2.

Ho preso prima il netgear senza pregiudizi... e lo ho scelto perche' rispetto ad asus che informandomi un po' detiene assieme i migliori giudizi, era piu' indicato per la linea infostrada che utilizzo!

Arrivato a casa mi sono accorto che pur andando benissimo... si congelava ogni tot.. rendendo molto antipatico utilizzarlo!!!

Da qui la restituzione e il cambio con asus... come sapete amazon manda a casa il sostitutivo e puoi intanto tenerti quello sostituito fino ad un certo giorno...

Ho aspettato che arrivasse il nuovo per non sconnettere il vecchio... quando e' arrivato lo ho fatto ho messo asus ed ecco la sorpresa che il wifi tira molto poco!! cosi' li sto' provando tutti e 2 e facendo un parallelo che non vuole essere partigiano verso nessuno!!!

Dopo 3 gg di prove.. ho deciso di tenere asus.

Questo perche' a dispetto di cio' che si dice con la mia linea e' stabilissimo e va' meglio come ping e fluidita'.. anche se quest'ultima e' piu' ad "occhiometro" che il netgear.

Mi pare piu' robusto... ha qualche feature in piu' interessante tipo il tasto per spegnere il wifi, ha un software notevolmente piu' evoluto e robusto e varie funzioni che netgear non ha....

Mi pare che sia piu' supportato a livello sviluppo firmware.. e il sito asus e' piu' completo e accurato...

Il problema della scarsa portate esiste... ma mi sono accorto che i problemi sono principalmente sugli iphone... e controllando a fondo ho verificato che con netgear anche se il wifi arriva meglio la saltuarieta' di velocita' e stabilita' della rete rimane identica... anzi sul "vecchio" 3gs della moglie... e' molto piu' stabile asus... anche se miracoli non ne fa'...

Ho scelto i canali manualmente invece di lasciare fare e la situazione e' migliorata parecchio... anzi vedo che sta' andando meglio come segnale... e' impossibile che migliori usandolo... ma sinceramente i problemi paiono recedere rispetto alla prima prova (oggi ho tolto netgear e rimesso asus).

Questo e' quanto ho visto e sto' vedendo... senza alcuna voglia di parteggiare per nessuno dei 2.. avendone l'opportunita' ho deciso di rimandare indietro netgear.. per lo meno per le mie competenze,usi e gusti ;)

nautius
21-11-2013, 14:37
chi mi spiega a cosa serve esattamente e come funziona sto' "airradar"???

Non riesco a trovare commmenti e documentazione esaustiva... non e' menzionato nemmeno sul manuale che scarichi dal sito asus!!!

A "sentimento" dovrebbe essere accoppiato al sistema automatico di gestione dei canali per scegliere i migliori.. per la mia esperienza funziona male se e' cosi'.. in quanto per migliorare drasticamente la portante wifi ho dovuto scegliere manualmente i canali di tx/rx.....

Mi sfugge qualche cosa?? se e' come credo lo disabilito in quanto non mi serve avendo bloccato i canali dove ho voluto io....

Flying Tiger
21-11-2013, 15:01
... potrei dire la stessa cosa di come netgear ha supportato il suo dgnd3700v1.....cut

ps: obiettivi (con 1 sola B) :O

Grazie per la precisazione , in effetti ho scritto molto velocemente e non ho riletto il testo , confermo che obiettivi va' scritto con una b .

Per il resto non sono assolutamente daccordo principalmente su un fatto , e cioe' pare che io sia un fanboy dei prodotti Netgear quando non e' affatto cosi , tanto che ho accantonato il 4000 in favore del Billion 7800X , ,e sono il primo a riconoscere che questo brand ha molte manchevolezze come alcuni prodotti mal riusciti , poco supporto a livello di firmware e quant'altro, quindi questa specie di crociata pro asus mi pare del tutto fuori luogo .

Poi , in primis neanche l ' asus mi pare il prodotto perfetto anche se lo magnificate , anzi a vedere le decine di reply di utenti furiosi che lamentano problemi a destra e a manca mi pare che sia tutto fuorche' appunto perfetto , e il fatto che siano usciti 10/12 firmware non vuol certo dire necessariamente che sia un vantaggio , perche' evidentemente sono stati necessari per correggere le tante lacune di questo apparato con l' aggravio che spesso ne hanno corretto una e l' altra che prima funzionava ha incominciato ad avere problemi , quindi nuovo firmware per correggere quest' ultima e avanti cosi con l' aggiunta di nuove features cosi' da aggiungere ulteriore carne al fuoco con tutto cio' che ne consegue , peraltro si pretende di far fare a questo apparato le veci di un Nas , ecc.... quando non ha assolutamente l' hardware adeguato a supportare questo carico di lavoro ....

In secundis francamente non mi interessa entrare in un flame e in inutili diatribe quindi vi consiglio di interloquire con meno aggressivita' e supponenza con chi invece non la pensa come voi , magari si riesce anche a fare una discussione costruttiva e non la solita " il mio e' meglio " ....auguri per il vostro 55U ;)

Dimenticavo....ovviamente da me Asus non avra' piu' un centesimo...

:)

shoxblackify
21-11-2013, 15:02
C'e' poco da recensire quando si parla con un interlocutore prevenuto , in ogni caso per quanto mi rigurda il wifi del 4000 funziona esattamente come quello del 55U ,anzi devo dire per certi versi anche meglio perche' mi risulta piu' stabile a parita' di condizioni , per il resto meglio stendere un velo pietoso , del resto basta solo leggere i reply per vedere come nella quasi totalita' dei casi sono problemi come il client torrent che non funziona , il DM che e' sparito , ecc.... , siamo obbiettivi e non difendiamo l' indifendibile ....

:)

Posa i termini per favore se vogliamo condividerle le cose , non usare aggettivi che possono andare furoi luogo e che non hanno nulla a che vedere con i discorsi. Il diritto di replica mi spetta, e quindi ti replico, che qui l'interlocutore prevenuto saresti solo tu , perchè prima di ogni cosa , qua si sta parlando della gamma di Asus e Netgear messi a confronto ,, dopodiche tu hai iniziato ad andare oltre parlando di altri band , il che- non c'entano assolutamente nulla con il confronto dei due diretti router interessati .
E per concludere ,, la Netgear , la stai "esaltando " solo te in questo TD ,,(guarda caso, ma comunque ci sono i TD dedicati del Netgear , qui si parla di altro..) quindi sei un pelino fazioso , questo ne è evidente . ;) L'essere obiettivi e quant'altro ... non siamo noi a fare dei difensori o avvocati della causa e ne tantomeno tu , esprimi dei tuoi guidizi su dei dati alla mano , ma la realtà non sta scritta da nessuna parte che debba accostarsi su quello che tu giudichi . Sufficentemente chiaro .
e chiudo OT.

Raven
21-11-2013, 15:09
Non ho mai detto che l'asus n55u sia perfetto (citami dove lo dico... anche in prima pagina l'ho pure sottolineato che NON è perfetto, anzi)... un apparecchio modem router è MOOOLTO soggetto a valutazioni personali per diversi motivi (linea adsl casalinga ognuno diversa dall'altra, aspettative di ognuno, wifi variabile a seconda dei muri, esigenze a livello personale di servizi avanzati, etc etc....). Non è una cpu o una scheda video che così è e così va...

Quello che ho scritto io è che Netgear mi ha deluso come azienda (rileggiti il post) per i motivi da me elencati (e su questo è obiettivamente inferiore ad asus, su tutta la linea. Come AZIENDA.... non come PRODOTTI) e che il 3700v1 NEL MIO CASO si è rilevato una vera delusione...


Nessuna crociate quindi a difesa del n55u... la vedi soltanto te! Posso solo dire che IO (per le MIE esigenze) mi trovo benone con questo apparecchio (forse perché ho esigenze molto basse o limitate a quanto di meglio può offrire questo modem/router... non so...)... tu ti sei trovato male... ok, amen! :D

ps: per i firmware... il thread del 3700 (e il forum quello "ufficiale" di netgear) riporta diversi bug e lamentele correggibili via firmwarfe... ovviamente mai risolte con nessuna nuova release. Quindi PERSONALMENTE ritengo sia più apprezzabile in ogni caso un'azienda che almeno dimostra di voler correggere eventuali errori (pochi o tanti che siano) di una che semplicemente se ne frega (indipendetemente dal nr. di bug)

Noric
21-11-2013, 15:28
Mi sa che ti manca qualcosa...
Il fatto è che serve un server DLNA nella tua rete domestica dal quale "prelevare" i contenuti da riprodurre sui vari dispositivi.
Il nostro amato/odiato router, previo istallazione e configurazione (minima) del Media Server (che purtroppo nell'ultima versione da parecchi problemi) è perfetto per questa funzione, cioè è lui stesso un server DLNA. Al router quindi colleghi un HD nel quale metti i contenuti che intendi condividere.
A questo punto coi tuoi dispositivi che supportano il DLNA troverai il router e i contenuti che tu hai precedentemente copiato e quindi messo a disposizione.


Spero di esser stato chiaro....Bye

No, ho risolto. Ti spiego.
Non è vero che mi manca un pezzo ( tecnicamente parlando:D ) perchè i cellulari supportano il DLNA e possono fare da server rispetto a televisori compatibili (ovviamente se connessi alla stessa rete domestica o in wifi direct).
Tuttavia il mio cell facendo la ricerca dei dispositivi DLNA presenti sulla rete domestica non vedeva il televisore. Per risolvere ho dovuto abilitare nel router la voce "IGMP snooping" (io ce l'ho in inglese, non so come si chiama in italiano) nella scheda "Professionale" delle impostazioni del wireless.
Quindi, in breve e per chi leggerà,

per far sì che i dispositivi connessi alla lan possano comunicare tra loro in DLNA è necessario (almeno nel mio caso) abilitare la voce IGMP snooping. Esempio, streaming dei contenuti del telefono (foto, video) sulla smart-TV.

Kupò
21-11-2013, 15:48
essendo molto interessato a questo router mi chiedevo se le porte usb sono compatibili, oltre alle chiavette usb, anche a quegli accrocchi che fanno diventare un disco da 3,5 sata interno in esterno con uscita usb. Su amazon ne ho visti diversi, anche uno che ospita due hd in verticale con la funzione di clonazione. Li chiamano usb hd box.

grazie

antonioman86
21-11-2013, 15:50
No, ho risolto. Ti spiego.
Non è vero che mi manca un pezzo ( tecnicamente parlando:D ) perchè i cellulari supportano il DLNA e possono fare da server rispetto a televisori compatibili (ovviamente se connessi alla stessa rete domestica o in wifi direct).
Tuttavia il mio cell facendo la ricerca dei dispositivi DLNA presenti sulla rete domestica non vedeva il televisore. Per risolvere ho dovuto abilitare nel router la voce "IGMP snooping" (io ce l'ho in inglese, non so come si chiama in italiano) nella scheda "Professionale" delle impostazioni del wireless.
Quindi, in breve e per chi leggerà,

per far sì che i dispositivi connessi alla lan possano comunicare tra loro in DLNA è necessario (almeno nel mio caso) abilitare la voce IGMP snooping. Esempio, streaming dei contenuti del telefono (foto, video) sulla smart-TV.

io ho IGMP Snooping disabilitato eppure fa tranquillamente ciò che deve fare..
il Galaxy Nexus mi rileva subito la smart tv e tutti gli altri dispositivi DLNA

AlexDee
21-11-2013, 16:00
Ragazzi sarà che sono strano io ed i miei apparati....:D :D :D
Ma ho notato addirittura un MIGLIORAMENTO della portata wifi...

Ma un PEGGIORAMENTO per quanto riguarda la connessione wifi Itunes => Ipad/iPhone, in quanto NON LI RILEVA PIU' e così non trova più la stampante tramite AirPrint...:cry: :cry:

Ma sfruttano entrambi il servizio Bonjour ? Qualcuno lo sa ?

Alex

antonioman86
21-11-2013, 16:04
essendo molto interessato a questo router mi chiedevo se le porte usb sono compatibili, oltre alle chiavette usb, anche a quegli accrocchi che fanno diventare un disco da 3,5 sata interno in esterno con uscita usb. Su amazon ne ho visti diversi, anche uno che ospita due hd in verticale con la funzione di clonazione. Li chiamano usb hd box.

grazie

sì, vanno.. per lo meno a me sono andati.. ne ho un paio di quegli accocchi.. uno palesemente cinese..:D

Ragazzi sarà che sono strano io ed i miei apparati....:D :D :D
Ma ho notato addirittura un MIGLIORAMENTO della portata wifi...

Ma un PEGGIORAMENTO per quanto riguarda la connessione wifi Itunes => Ipad/iPhone, in quanto NON LI RILEVA PIU' e così non trova più la stampante tramite AirPrint...:cry: :cry:

Ma sfruttano entrambi il servizio Bonjour ? Qualcuno lo sa ?

Alex

guarda, (con cosa hai notato il miglioramento della portata?), a me la rilevazione iPad/iPhone varia a seconda che sia impostato 20, 20/40 o 40 soltanto..
sto cercando di capire come lasciare le impostazioni per farlo rilevare sempre..

EDIT: Con 40mhz sia sulla 2.4 che sulla 5 ghz non funziona ne AirPlay da iPad ad AppleTV ne la rilevazione in iTunes

andbad
21-11-2013, 16:06
essendo molto interessato a questo router mi chiedevo se le porte usb sono compatibili, oltre alle chiavette usb, anche a quegli accrocchi che fanno diventare un disco da 3,5 sata interno in esterno con uscita usb. Su amazon ne ho visti diversi, anche uno che ospita due hd in verticale con la funzione di clonazione. Li chiamano usb hd box.

grazie

In teoria si, ma a sto punto ti conviene un nas ethernet a due dischi, magari spendi qualcosa di più ma anche il più scrauso NAS andrà meglio di un disco USB collegato al router.

By(t)e

Kupò
21-11-2013, 16:11
In teoria si, ma a sto punto ti conviene un nas ethernet a due dischi, magari spendi qualcosa di più ma anche il più scrauso NAS andrà meglio di un disco USB collegato al router.

By(t)e

grazie delle risposte.

Il mio intento sarebbe avere un hd in rete e poterlo usare per torrent, amule ecc col software del modem e pc spenti.
Il download master del modem asus riesce anche a mandare dati in un nas?

AlexDee
21-11-2013, 16:13
EDIT: Con 40mhz sia sulla 2.4 che sulla 5 ghz non funziona ne AirPlay da iPad ad AppleTV ne la rilevazione in iTunes

Mhh...adesso faccio qualche prova io..ma sapresti dirmi a cosa servono queste impostazioni ? Che cambia tra 20/40, 20, 40 ?

Alex

EDIT:

CAVOLO HAI RAGIONISSIMAAA !!!! :eek: :eek: :eek:

Ho messo la modalità 20 MHZ e TUTTI I DISPOSITIVI vengono rivisti all'istante !!!! La stampante, ipad, tutti !!!! :eek: :eek:

Alex

simino
21-11-2013, 16:24
Ma anche voi avete riscontrato problemi col Media Server nel far "vedere" tutte le cartelle dell'HD o degli HD collegati all'USB?

scusate se ve lo richiedo....:stordita:

Riton
21-11-2013, 16:37
Ciao a tutti.

Posso chiedere agli utenti Fastweb Joy Adsl che tipologia di configurazione hanno effettuato su questo modem?

Non riesco a capire come mai il wizard di installazione, con l'ultimo firmware ufficiale, mi dia 2 opzioni per Fastweb, una MER e l'altra PPPoA...

E settandola in MER, la configurazione wan è completamente differente dai parametri Fastweb... (mi ritrovo, MER, vcmux, 8,35)

shoxblackify
21-11-2013, 16:49
Ciao a tutti.

Posso chiedere agli utenti Fastweb Joy Adsl che tipologia di configurazione hanno effettuato su questo modem?

Non riesco a capire come mai il wizard di installazione, con l'ultimo firmware ufficiale, mi dia 2 opzioni per Fastweb, una MER e l'altra PPPoA...

E settandola in MER, la configurazione wan è completamente differente dai parametri Fastweb... (mi ritrovo, MER, vcmux, 8,35)

Prova in Pppoa , VCMUX (Vpi 8 - Vci 32 )

The Doctor 77
21-11-2013, 16:50
Ciao a tutti.

Posso chiedere agli utenti Fastweb Joy Adsl che tipologia di configurazione hanno effettuato su questo modem?

Non riesco a capire come mai il wizard di installazione, con l'ultimo firmware ufficiale, mi dia 2 opzioni per Fastweb, una MER e l'altra PPPoA...

E settandola in MER, la configurazione wan è completamente differente dai parametri Fastweb... (mi ritrovo, MER, vcmux, 8,35)

io ho settato mer 8,36

Riton
21-11-2013, 16:52
Prova in Pppoa , VCMUX (Vpi 8 - Vci 32 )

Ma i parametri Fastweb non sono questi?

PARAMETRI VALORI
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)

antonioman86
21-11-2013, 16:57
Mhh...adesso faccio qualche prova io..ma sapresti dirmi a cosa servono queste impostazioni ? Che cambia tra 20/40, 20, 40 ?

Alex

EDIT:

CAVOLO HAI RAGIONISSIMAAA !!!! :eek: :eek: :eek:

Ho messo la modalità 20 MHZ e TUTTI I DISPOSITIVI vengono rivisti all'istante !!!! La stampante, ipad, tutti !!!! :eek: :eek:

Alex

Se metti 20 avrai connessione a 144, 20/40 la sceglie il dispositivo, 40 vanno tutti a 300..
Comunque se non sbaglio a me va anche a 20/40.. in serata ti saprò dire meglio, se non hai modo di provare te prima.. :D

AlexDee
21-11-2013, 17:03
Comunque se non sbaglio a me va anche a 20/40.. in serata ti saprò dire meglio, se non hai modo di provare te prima.. :D

Guarda, mettendo a 20 ho in qualche modo "sbloccato" tutto l'ambaradan...una volta che i dispositivi si "vedono", tornando alla modalità 20/40 continuano a vedersi !!! :eek: Anche spegnendoli e riaccendendoli ! :eek:
Che stranezza !

Alex

FrancYescO
21-11-2013, 17:06
Guarda, mettendo a 20 ho in qualche modo "sbloccato" tutto l'ambaradan...una volta che i dispositivi si "vedono", tornando alla modalità 20/40 continuano a vedersi !!! :eek: Anche spegnendoli e riaccendendoli ! :eek:
Che stranezza !

Alex

i dispositivi apple sono 20Mhz ovvero un'antenna e single band (almeno per i 5ghz per i 2.4 non ne sono sicurissimo), con la modalità 20/40, se c'è almeno un dispositivo che è connesso a 20 andranno tutti a 20 atrimenti vengono preferiti i 40Mhz ... ovviamente se imposti i 40 e i dispositivi che si devono connettere non li supportano non funziona un ciufolo :D

AlexDee
21-11-2013, 17:12
i dispositivi apple sono 20Mhz ovvero un'antenna e single band (almeno per i 5ghz per i 2.4 non ne sono sicurissimo), con la modalità 20/40, se c'è almeno un dispositivo che è connesso a 20 andranno tutti a 20 atrimenti vengono preferiti i 40Mhz ... ovviamente se imposti i 40 e i dispositivi che si devono connettere non li supportano non funziona un ciufolo :D

Ehm, non ci ho capito granchè...:D
Comunque: l'iPad 3 e il MacBook Pro sono collegati a 5ghz. L'iPhone 4S è, invece, l'unico collegato a 2,4ghz (non ha io collegamento a 5). E la stampante è una Canon con wifi (e AirPrint, ignoro che tipo di wifi supporti).
Insomma, fatto sta che ora si vedono tutti quanti e dialogano in amicizia ! :D :D

Alex

shoxblackify
21-11-2013, 17:18
Ma i parametri Fastweb non sono questi?

PARAMETRI VALORI
VPI 8
VCI 36
INCAPSULAMENTO LLC
PROTOCOLLO* RFC 2684 Bridged (dinamica)

Si, chiedo venia, :D 8-36 !!
perfetto, ma ..poi impostando il PPPOA ,si è agganciato ? o non lo digerisce..

Almor81
21-11-2013, 17:19
Buonasera ragazzi, ho un problema che vorrei porre alla vostra attenzione per avere un consiglio su come comportarmi.
Ho acquistato l'asus a settembre ed avevo con INFOSTRADA 8 MEGA questi valori:

ASUS
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 188784
Lan Rx : 96682
ADSL Tx : 24013
ADSL Rx : 31040009
CRC Down : 0
CRC Up : 958
FEC Down : 0
FEC Up : 20099
HEC Down : 2733
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 20.7
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7000

Pochi giorni fa ho avuto un'offerta interessante dal gestore e ho fatto un upgrade della linea a 20 MEGA. Oggi mi hanno chiamato dicendomi che era attiva la linea alla nuova velocità, mi connetto sul ASUS e scopro che questi sono i miei nuovi valori:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 61689897
Lan Rx : 41568298
ADSL Tx : 12565
ADSL Rx : 13285
CRC Down : 0
CRC Up : 51
FEC Down : 0
FEC Up : 73
HEC Down : 68
HEC Up : 0
SNR Up : 22.4
SNR Down : 16.9
Line Attenuation Up : 18.5
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 3998

Praticamente sono peggiorato di tanto ed inoltre ho pure buttato dei soldi...
Cosa posso fare? Potete consigliarmi qualcosa?
Grazie

Noric
21-11-2013, 17:21
io ho IGMP Snooping disabilitato eppure fa tranquillamente ciò che deve fare..
il Galaxy Nexus mi rileva subito la smart tv e tutti gli altri dispositivi DLNA
Ok, ero stato prudente ed avevo scritto "almeno per me"! :D Comunque confermo che "nel mio caso" è proprio così: se ridisattivo l'IGMP snooping torna a non andare. Il cell è un HTC One S e la tv è una LG.

Ragazzi sarà che sono strano io ed i miei apparati....:D :D :D
Ma ho notato addirittura un MIGLIORAMENTO della portata wifi...


Un miglioramento rispetto a cosa? Dei nuovi firmware rispetto ai vecchi?? :mbe:

AlexDee
21-11-2013, 17:26
Un miglioramento rispetto a cosa? Dei nuovi firmware rispetto ai vecchi?? :mbe:

Si. Con l'ultimo firmware ho notato un leggerissimo miglioramento...sarà un caso, boh...

Alex

antonioman86
21-11-2013, 17:37
Ehm, non ci ho capito granchè...:D
Comunque: l'iPad 3 e il MacBook Pro sono collegati a 5ghz. L'iPhone 4S è, invece, l'unico collegato a 2,4ghz (non ha io collegamento a 5). E la stampante è una Canon con wifi (e AirPrint, ignoro che tipo di wifi supporti).
Insomma, fatto sta che ora si vedono tutti quanti e dialogano in amicizia ! :D :D

Alex

ahahahah... 144 o 300 mbps.. :D
Però se stanno in amicizia è meglio lasciar tutto così.. :D

Noric
21-11-2013, 17:46
i dispositivi apple sono 20Mhz ovvero un'antenna e single band (almeno per i 5ghz per i 2.4 non ne sono sicurissimo), con la modalità 20/40, se c'è almeno un dispositivo che è connesso a 20 andranno tutti a 20 atrimenti vengono preferiti i 40Mhz ... ovviamente se imposti i 40 e i dispositivi che si devono connettere non li supportano non funziona un ciufolo :D

Cioè quindi se a casa mia con il router impostato a 40MHz-only viene qualcuno con un aggeggio della Apple non si riesce a connettere? Ho capito bene? :eek:

piermess
21-11-2013, 18:14
In teoria si, ma a sto punto ti conviene un nas ethernet a due dischi, magari spendi qualcosa di più ma anche il più scrauso NAS andrà meglio di un disco USB collegato al router.

By(t)e

Purtroppo non è proprio così, infatti ho fatto questo router perchè il mio NAS Qnap, nonostante la LAN a 1 giga, va comunque lento come un chiodo.

Per i test che ho fatto, il problema della velocità di trasferimento dei NAS dipende dalla potenza del processori che montano e quindi avere l'usb2 a ccui ci puoi collegare dischi aggiuntivi o la rete a un giga serve a poco. :cry:

Considerato quindi che le performance del mio NAS sono circa equivalenti al disco usb collegato all'N55U, tantovale tenerlo spento e sfruttare il router per la condivisione domestica.

shoxblackify
21-11-2013, 18:17
Grazie per la precisazione , in effetti ho scritto molto velocemente e non ho riletto il testo , confermo che obiettivi va' scritto con una b .

Per il resto non sono assolutamente daccordo principalmente su un fatto , e cioe' pare che io sia un fanboy dei prodotti Netgear quando non e' affatto cosi , tanto che ho accantonato il 4000 in favore del Billion 7800X , ,e sono il primo a riconoscere che questo brand ha molte manchevolezze come alcuni prodotti mal riusciti , poco supporto a livello di firmware e quant'altro, quindi questa specie di crociata pro asus mi pare del tutto fuori luogo .

Poi , in primis neanche l ' asus mi pare il prodotto perfetto anche se lo magnificate , anzi a vedere le decine di reply di utenti furiosi che lamentano problemi a destra e a manca mi pare che sia tutto fuorche' appunto perfetto , e il fatto che siano usciti 10/12 firmware non vuol certo dire necessariamente che sia un vantaggio , perche' evidentemente sono stati necessari per correggere le tante lacune di questo apparato con l' aggravio che spesso ne hanno corretto una e l' altra che prima funzionava ha incominciato ad avere problemi , quindi nuovo firmware per correggere quest' ultima e avanti cosi con l' aggiunta di nuove features cosi' da aggiungere ulteriore carne al fuoco con tutto cio' che ne consegue , peraltro si pretende di far fare a questo apparato le veci di un Nas , ecc.... quando non ha assolutamente l' hardware adeguato a supportare questo carico di lavoro ....

In secundis francamente non mi interessa entrare in un flame e in inutili diatribe quindi vi consiglio di interloquire con meno aggressivita' e supponenza con chi invece non la pensa come voi , magari si riesce anche a fare una discussione costruttiva e non la solita " il mio e' meglio " ....auguri per il vostro 55U ;)

Dimenticavo....ovviamente da me Asus non avra' piu' un centesimo...

:)

Ma qui, nessuno a intenzione di creare flame, però ci sono sempre modi e modi di esporre le cose, se per te la gamma Asus , non ti sta a genio , ti ha deluso, non rientra nelle tue esigenze etc. bene, fatti un resoconto finale e sopratutto personale e liberatene o mandalo indietro , vedi te cosa scegliere, e- fin qui ci siamo .Ma , quando inzi ad allargare discorsi su altre cose , confrontando con i vari brand .. questo fa tanto mentre l'N55 molto meno ,, qui ci sono più lamentele di utenti dell'N55 mentre con i Netg si vive meglio .. e via discorrendo ( infatti il tuo discorso ha preso quella direzione..) , chiamando in causa utenti , con termini del tipo "interlocutore " o che qui siamo poco obiettivi e costruttivi nei discorsi ,, beh , ti do un semplice consiglio ,, inziamo a darci una regolata su ciò che scriviamo... e secondo la mia impressione tendi solo a mettere in cattiva luce i dispostivi di Asus rispetto ad altri,,solo perchè a te non ti sono simpatici... ma ripeto, il giudizio personale è una cosa , la realtà ,è un altra .
cmq per finire ci hai dato degli Auguri ,, bene , ce li prendiamo volentieri e ti diciamo anche ,Grazie .;)

FrancYescO
21-11-2013, 18:17
Cioè quindi se a casa mia con il router impostato a 40MHz-only viene qualcuno con un aggeggio della Apple non si riesce a connettere? Ho capito bene? :eek:
dovrebbe riuscire a connettersi ma non utilizza la banda completa 300Mbps... la questione di non utilizzare i 40MHz, se non vado errato per quanto ho letto, dovrebbe essere per una questione di interferenze dato che si utilizzano più canali per trasmettere, quindi si è a più rischio di interferenze .... come un dispositivo 20MHz si connetta ad una rete che sta trasmettendo in dualband a 40MHz ancora non mi è chiarissimo

Trotto@81
21-11-2013, 18:18
Cioè quindi se a casa mia con il router impostato a 40MHz-only viene qualcuno con un aggeggio della Apple non si riesce a connettere? Ho capito bene? :eek:Io lascio il canale sempre in automatico e non ho mai problemi con i diversi apparati che si connettono. MAC address : 01:23:45:67:89:01
OP Mode : AP
Phy Mode : 11b/g/n
Channel : 1

Stations List
----------------------------------------
MAC PSM PhyMode BW MCS SGI STBC Rate Connect Time
01:23:45:67:89:01 Yes HTMIX 20M 7 NO Yes 65M 01:29:45
01:23:45:67:89:01 NO HTMIX 40M 15 Yes NO 300M 00:07:51

5 GHz radio is disabledIl primo in elenco è il Nexus 4 il secondo un portatile Acer 5732Z-444G50Mn.

FrancYescO
21-11-2013, 18:35
Io lascio il canale sempre in automatico e non ho mai problemi con i diversi apparati che si connettono. MAC address : 01:23:45:67:89:01
OP Mode : AP
Phy Mode : 11b/g/n
Channel : 1

Stations List
----------------------------------------
MAC PSM PhyMode BW MCS SGI STBC Rate Connect Time
01:23:45:67:89:01 Yes HTMIX 20M 7 NO Yes 65M 01:29:45
01:23:45:67:89:01 NO HTMIX 40M 15 Yes NO 300M 00:07:51

5 GHz radio is disabledIl primo in elenco è il Nexus 4 il secondo un portatile Acer 5732Z-444G50Mn.
quante altre reti hai nei dintorni?

Trotto@81
21-11-2013, 18:37
quante altre reti hai nei dintorni?Una sola, la mia abitazione è distante dalle altre.

shoxblackify
21-11-2013, 18:43
dovrebbe riuscire a connettersi ma non utilizza la banda completa 300Mbps... la questione di non utilizzare i 40MHz, se non vado errato per quanto ho letto, dovrebbe essere per una questione di interferenze dato che si utilizzano più canali per trasmettere, quindi si è a più rischio di interferenze .... come un dispositivo 20MHz si connetta ad una rete che sta trasmettendo in dualband a 40MHz ancora non mi è chiarissimo

non ricordo l'utente , ma nei post precedenti qualcuno aveva sottolineato invece che- dal firmw .158 in poi , bisogna settare a 40MHz la 2.4 ghz per ottenere banda piena.. :D , io ho notato cmq che digerisce "meglio" a 20/40 MHz

jampy1970
21-11-2013, 19:10
Io invece mantengo da molto tempo la seguente impostazione:
20 mhz sulla 2.4 fisso
20/40 mhz sulla 5

Ottengo segnale wifi sempre stabile, i prodotti apple preferiscono in automatico collegarsi alla 5

Con i 20 sulla 2.4 ottengo un segnale stabile che ripeto nell'appartamento di mia madre con un extender della netgear, nonché un analogo extender nella mia cucina per Sky ondemand. Se imposto 20/40 sulla 2.4 gli extender vanno in tilt
D'obbligo disabilitare airadar

Poldo70
21-11-2013, 19:11
Nuova versione firmware: Versione 3.0.0.4.374.1396
Ora la provo:)

shoxblackify
21-11-2013, 19:13
Nuova versione firmware: Versione 3.0.0.4.374.1396
Ora la provo:)

eeh.. un altra ancora ?!?! :sofico: :confused:

shoxblackify
21-11-2013, 19:17
:D

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U&p=11&s=2

Grazie @Poldo70 per la segnalazione!

Trotto@81
21-11-2013, 19:21
L'unico fix pare essere Fixed IPTV cannot work with DSL WAN

piermess
21-11-2013, 19:31
Sto facendo un pò di prove ma senza successo.
Coma faccio a impostare la schedulazione del wi fi dalle 21:00 all'1:00 di notte per poi averlo spento durante il giorno?
Credo di aver capito che per come ragiona servirebbero due regole tipo queste e non solo l'unica disponibile:
21:00 - 23:59
00:00 - 01:00 :mc:

C'è poi modo di impostare l'ora e la data a mano?
Dato che la domenica lavoro ed il mio giorno di riposo è il giovedì, volevo fargli credere nella schedulazione che il giovedì fosse la domenica :D

piermess
21-11-2013, 19:32
:D

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U&p=11&s=2

Grazie @Poldo70 per la segnalazione!

Noooooooooooooooo, sto finendo proprio ora di rimettere i settaggi dopo essere passato alla 1395 col reset totale :cry:

shoxblackify
21-11-2013, 19:36
Noooooooooooooooo, sto finendo proprio ora di rimettere i settaggi dopo essere passato alla 1395 col reset totale :cry:

Tranquì dovrebbe riguardare solo la parte relativa all'IPTV (corretto fix)

Fixed IPTV cannot work with DSL WAN

shoxblackify
21-11-2013, 20:23
Buonasera ragazzi, ho un problema che vorrei porre alla vostra attenzione per avere un consiglio su come comportarmi.
Ho acquistato l'asus a settembre ed avevo con INFOSTRADA 8 MEGA questi valori:

ASUS
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 188784
Lan Rx : 96682
ADSL Tx : 24013
ADSL Rx : 31040009
CRC Down : 0
CRC Up : 958
FEC Down : 0
FEC Up : 20099
HEC Down : 2733
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 20.7
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7000

Pochi giorni fa ho avuto un'offerta interessante dal gestore e ho fatto un upgrade della linea a 20 MEGA. Oggi mi hanno chiamato dicendomi che era attiva la linea alla nuova velocità, mi connetto sul ASUS e scopro che questi sono i miei nuovi valori:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 61689897
Lan Rx : 41568298
ADSL Tx : 12565
ADSL Rx : 13285
CRC Down : 0
CRC Up : 51
FEC Down : 0
FEC Up : 73
HEC Down : 68
HEC Up : 0
SNR Up : 22.4
SNR Down : 16.9
Line Attenuation Up : 18.5
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 3998

Praticamente sono peggiorato di tanto ed inoltre ho pure buttato dei soldi...
Cosa posso fare? Potete consigliarmi qualcosa?
Grazie

Hai un Attenuazione in Down troppo alta , sia nel primo e secondo caso, disti un po troppo dalla centrale , ottenere la portante di 20M è un miraggio !
Chiamali è fatti rimettere il profilo 8M , almeno paghi il giusto

PS: vorrei precisare che- in base ai valori che si ottengono /ricevono sui modem, non è sempre detto che dipenda dalle distanza tra doppini telefonici e centrale DSLAM ,, occore anche fare delle verifiche agli impianti domestici Telefonici , il quale questo fattore non è mai da sottovalutare.....

Poldo70
21-11-2013, 21:11
Installato il firmware Versione 3.0.0.4.374.1396 mi fuziona tutto a parte il DM che non ho provato perchè non uso. La cosa che mi piace da morire è come funziona il dual wan in configurazione balance se aggiustano le router roules del dual wan direi che è perfetto, avere sempre il carico dei client distribuito su due reti è ottimo.

shoxblackify
21-11-2013, 21:13
Installato il firmware Versione 3.0.0.4.374.1396 mi fuziona tutto a parte il DM che non ho provato perchè non uso. La cosa che mi piace da morire è come funziona il dual wan in configurazione balance se aggiustano le router roules del dual wan direi che è perfetto, avere sempre il carico dei client distribuito su due reti è ottimo.

La portata Wi-fi come ti sembra ?:rolleyes:

The Doctor 77
21-11-2013, 21:54
Reinstallato il mediaserver 1.0.0.22 ed ora funziona, complimenti ad ASUS per "l'aggiornamento" :rolleyes:

Poldo70
21-11-2013, 23:41
La portata Wi-fi come ti sembra ?:rolleyes:

A me siceramente il wifi non ha mai dato problemi mi funziona per tutta casa abito ad un 4° piano e in giardino a 50 metri in linea d'aria senza ostacoli ancora va.
Comunque il wifi e tuti i segnali radio in genere reggiscono in modo diverso in base ai materiali che hanno di fronte. Pensa che il mio 4G che viaggia intorno ai 28-30 Mega in dowload se metto il router sul balcone guadagna 5 mega in download e va +- 35 mega, un solo vetro fa calare il segnale così tanto.

Comunque del segnale wifi del router non mi lamento. :)

fenix-69
22-11-2013, 00:09
Informazioni di servizio ..
Se qualcuno ha seri problemi di DLNA, con dispositivi non rilevati senza una ragione precisa, è colpa del firmware 158 (o 159, non ricordo bene) dell'Asus.
Aggiornato all'ultimo 1395 e problema risolto.. il tutto dopo aver smadonnato su un N4 e su un Panasonic E6 per 1 settimana senza immaginare che la colpa potesse essere del router :muro:

ildora
22-11-2013, 00:18
ciao a tutti... scusare... sarà l'età o l'orario ma ho un vuoto di memoria...
il mio n55u ha stranamente dns in automatico (strano di solito uso quelli di google)
ora... nn ridete.. ma nn ricordo assolutamente dove si va a impostarli manualmente...
:( :( :( :( :(

fenix-69
22-11-2013, 00:24
ciao a tutti... scusare... sarà l'età o l'orario ma ho un vuoto di memoria...
il mio n55u ha stranamente dns in automatico (strano di solito uso quelli di google)
ora... nn ridete.. ma nn ricordo assolutamente dove si va a impostarli manualmente...
:( :( :( :( :(

I DNS a quanto ne so si impostano dal pannello di controllo, centro connessioni di rete, modifica impostazioni scheda... scegli la scheda di rete interessata (wifi o ethernet)... proprietà... protocollo internet versione 4 ... e metti gli IP ..
Non dovrebbe centrare nulla il router..:stordita:

Totix92
22-11-2013, 00:33
invece il router centra eccome :D
si possono impostare anche dal router ;)

ildora
22-11-2013, 00:37
I DNS a quanto ne so si impostano dal pannello di controllo, centro connessioni di rete, modifica impostazioni scheda... scegli la scheda di rete interessata (wifi o ethernet)... proprietà... protocollo internet versione 4 ... e metti gli IP ..
Non dovrebbe centrare nulla il router..:stordita:

trovato... scusa mi sono davvero rincoglionito
WAN, connessione internet, edit pvc... e da li ho impostato i dns manualmente

credo sia l'età :D

corsicali
22-11-2013, 04:28
No, ho risolto. Ti spiego.

Quindi, in breve e per chi leggerà,

per far sì che i dispositivi connessi alla lan possano comunicare tra loro in DLNA è necessario (almeno nel mio caso) abilitare la voce IGMP snooping. Esempio, streaming dei contenuti del telefono (foto, video) sulla smart-TV.

Ho letto e fatto tesoro del tuo consiglio, non appena trovo un minutino di tempo provo, per il momento grazie per l'indicazione.

Noric
22-11-2013, 07:33
Ho letto e fatto tesoro del tuo consiglio, non appena trovo un minutino di tempo provo, per il momento grazie per l'indicazione.

Di nulla, anzi facci sapere se funzionerà! :)

@fenix-69: in effetti io sul .158 ho risolto solo attivando l'igmp snooping...

ALE100
22-11-2013, 07:53
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi una cosa riguardo all' n55u acquistato proprio ieri sera. Ho una linea Tiscali 7 mega e l ubica mia perplessità era proprio la compatibilità (visti i commenti) invece è' andato tutto liscio come l olio e il modem aggancia subito la portante. Ho subito provveduto ad aggiornare il firmware e a configurarlo previo reset. Il problema e' sorto quando ho collegato la ps3 via Ethernet nel senso che quando faccio la verifica della connessione e arriva sul punto di dirmi il nat ci impiega moltissimo rispetto al modem scrauso che avevo prima e poi mi esce sempre nat 2 come sul vecchio modem ma con l avviso sotto che porre avere difficoltà nel comunicare ecc... Ho messo anche il tutto in dmz con ip fisso sulla play ma non è cambiato nulla.... Spero che qualcuno riesca a rispondermi, non può essere che un router così costoso faccia così
Grazie raga

barof
22-11-2013, 07:53
avete dei consigli su modifiche e aggiustamenti
ho alice 7Mb
grazie

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 655
Lan Rx : 327
ADSL Tx : 123
ADSL Rx : 59
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 30
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 20.8
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 16.2
Line Attenuation Down : 40.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5840

è si ho constatato di avere la centrale a poco più di 3km :doh:

Sei in Telecom ??

si telecom e non ho interferenze di altri wifi

andbad
22-11-2013, 08:25
Purtroppo non è proprio così, infatti ho fatto questo router perchè il mio NAS Qnap, nonostante la LAN a 1 giga, va comunque lento come un chiodo.

Per i test che ho fatto, il problema della velocità di trasferimento dei NAS dipende dalla potenza del processori che montano e quindi avere l'usb2 a ccui ci puoi collegare dischi aggiuntivi o la rete a un giga serve a poco. :cry:

Considerato quindi che le performance del mio NAS sono circa equivalenti al disco usb collegato all'N55U, tantovale tenerlo spento e sfruttare il router per la condivisione domestica.

Si, sono d'accordo. La potenza della CPU del NAS è fondamentale. A casa ho un HD ethernet che viaggia a rilento, in negozio un dualNAS Netgear che trasferisce a 40MByte/s. Detto questo, la porta USB del router è mooolto più lenta della banda teorica USB 2.0. Non vorrei dire fesserie (non ho provato con questo router) ma pare che più di 5-7MByte non vada. Ora anche un NAS economicissimo difficilmente andrà più lento...

By(t)e

pudenga
22-11-2013, 09:25
arrivato l'n66u stamattina :)

a breve confronto :)

Fearless
22-11-2013, 09:35
Ho installato l'ultimo firmware questa mattina, fatto il reset come sempre, e rimesso tutti i parametri e mano (che divertimento)

Dopo un pò ho notato che l'icona del computer indicante il router nelle risorse di rete non c'è più!

In pratica da windos 7 64 bit. Se faccio Start -> Rete, visualizzo solo il mio computer e le cartelle condivise sugli hard disk ma non visualizzo più l'icona a forma di computer N55U, con la quale entravo nelle varie cartelle del router, che cavolo è successo?

Adesso ho anche il file sistem ext3, quindi anche se collego direttamente l'hard disk al pc non vedo niente. Che devo fare per farla riapparire?

andbad
22-11-2013, 10:13
arrivato l'n66u stamattina :)

a breve confronto :)

ottimo, facce sapere :)

By(t)e

Bovirus
22-11-2013, 10:16
Confronto tra un router (senza modem ADSL) e un modem/router ADSL?

lado
22-11-2013, 10:20
Salve a tutti, qualche giorno fa ho aggiornato all'ultimo firmware, pochi giorni prima anche Download Master mi ha suggerito un aggiornamento che ho eseguito e da allora non riesco più ad utilizzare Transmission al di fuori del router. Mi spiego, prima da pc con un client transmission o anche da tablet potevo automaticamente piazzare in coda un torrent, ora ottengo sempre degli errori a volte 404 a volte 401, ovviamente password e quant'altro sono corretti. Non riesco a comprenderne il motivo.
Ieri ho resettato tutto, ma senza successo.
Succede anche a voi?

Almor81
22-11-2013, 10:28
Hai un Attenuazione in Down troppo alta , sia nel primo e secondo caso, disti un po troppo dalla centrale , ottenere la portante di 20M è un miraggio !
Chiamali è fatti rimettere il profilo 8M , almeno paghi il giusto

PS: vorrei precisare che- in base ai valori che si ottengono /ricevono sui modem, non è sempre detto che dipenda dalle distanza tra doppini telefonici e centrale DSLAM ,, occore anche fare delle verifiche agli impianti domestici Telefonici , il quale questo fattore non è mai da sottovalutare.....

Grazie per la risposta, ieri ho chiamato infostrada e mi hanno detto di aver abbassato a 4 mega la velocità perchè notavano delle disconnessioni del router cosa che cmq mi lascia perplesso perchè nei registri di sistema nn ho letto nulla del genere tranne quando ho fatto manualmente delle modifiche che mi richiedevano il riavvio.
Chiederò a questo punto di tornare agli 8 mega come mi hai suggerito, basta che nn rimango a 4 mega come mi trovo adesso.

FrancYescO
22-11-2013, 11:44
Grazie per la risposta, ieri ho chiamato infostrada e mi hanno detto di aver abbassato a 4 mega la velocità perchè notavano delle disconnessioni del router cosa che cmq mi lascia perplesso perchè nei registri di sistema nn ho letto nulla del genere tranne quando ho fatto manualmente delle modifiche che mi richiedevano il riavvio.
Chiederò a questo punto di tornare agli 8 mega come mi hai suggerito, basta che nn rimango a 4 mega come mi trovo adesso.
Loro non hanno possibilità di fare differenze tra il tuo accendere/spegnere del modem o disconnessioni causate da disturbi

andbad
22-11-2013, 11:50
Confronto tra un router (senza modem ADSL) e un modem/router ADSL?

L'N66 è il successore dell'N55, ha modem ADSL e supporta le V-DSL.
Quindi il confronto ci sta tutto, anche se le differenze non sono poche (assenza antenne esterne, estetica, ecc...).

By(t)e

l.dm
22-11-2013, 12:03
Che devo fare per farla riapparire?
(io tengo l'interfaccia in inglese perchè mi trovo meglio)

prova così... vai su:
USB application -> Servers Center
e sul tab 'Network Place (Samba) Share' controlla che sia abilitata la condivisione

antonioman86
22-11-2013, 13:02
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi una cosa riguardo all' n55u acquistato proprio ieri sera. Ho una linea Tiscali 7 mega e l ubica mia perplessità era proprio la compatibilità (visti i commenti) invece è' andato tutto liscio come l olio e il modem aggancia subito la portante. Ho subito provveduto ad aggiornare il firmware e a configurarlo previo reset. Il problema e' sorto quando ho collegato la ps3 via Ethernet nel senso che quando faccio la verifica della connessione e arriva sul punto di dirmi il nat ci impiega moltissimo rispetto al modem scrauso che avevo prima e poi mi esce sempre nat 2 come sul vecchio modem ma con l avviso sotto che porre avere difficoltà nel comunicare ecc... Ho messo anche il tutto in dmz con ip fisso sulla play ma non è cambiato nulla.... Spero che qualcuno riesca a rispondermi, non può essere che un router così costoso faccia così
Grazie raga

Guarda, anche io ho NAT 2, ho cercato su google ma in effetti non cambia nulla e comunque a me non da alcun problema giocando online a nessun tipo di gioco..

L'N66 è il successore dell'N55, ha modem ADSL e supporta le V-DSL.
Quindi il confronto ci sta tutto, anche se le differenze non sono poche (assenza antenne esterne, estetica, ecc...).

By(t)e

Se non fosse che per il momento su Amazon sta 152 euro con disponibilità da dicembre lo proverei volentieri anche io..
Sono però attentissimo a vedere i tuoi giudizi e opinioni.. :D..

andbad
22-11-2013, 13:07
Se non fosse che per il momento su Amazon sta 152 euro con disponibilità da dicembre lo proverei volentieri anche io..
Sono però attentissimo a vedere i tuoi giudizi e opinioni.. :D..
Si, ma mica l'ho preso io :D

By(t)e

matry
22-11-2013, 13:15
Ciao a tutti.

Ho il firm 3.0.0.4.374_159.

Se vado nelle Applicazioni USB - Condivisione Risorse di rete (Samba), clicco su abilita condivisione, condividi con account, clicco il tasto "+" per aggiungere un utente oltre all'admin, inserisco nome e password, il router rimane con il messaggio "procedimento in corso" e non crea nessun utente oltre al normale amministratore.

Qualcuno ha lo stesso problema ed ha risolto?
Grazie

Edit: Usavo Chrome per impostare il router, ho cambiato browser e con Firefox funziona correttamente.

pudenga
22-11-2013, 13:16
L'N66 è il successore dell'N55, ha modem ADSL e supporta le V-DSL.
Quindi il confronto ci sta tutto, anche se le differenze non sono poche (assenza antenne esterne, estetica, ecc...).

By(t)e

:D :D :D

vi dico a prima occhiata è un gioiello.

antonioman86
22-11-2013, 13:26
Si, ma mica l'ho preso io :D

By(t)e

:D :D :D

vi dico a prima occhiata è un gioiello.

ah, scusate.. tornato da lavoro ho letto velocemente e non ho distinto le persone.. :D ahahah
Io per ora ho visto solo la foto ed è carino..
Una cosa importante (almeno per me) come prima valutazione, se possibile, la copertura wifi..se maggiore, minore o uguale all'N55 con firmware .158 o precedenti (in pratica prima che ne riducessero la potenza).. :D

ALE100
22-11-2013, 13:58
Guarda, anche io ho NAT 2, ho cercato su google ma in effetti non cambia nulla e comunque a me non da alcun problema giocando online a nessun tipo di gioco..



Se non fosse che per il momento su Amazon sta 152 euro con disponibilità da dicembre lo proverei volentieri anche io..
Sono però attentissimo a vedere i tuoi giudizi e opinioni.. :D..

Grazie mille per la risposta il punto e' (adesso sono fuori casa) che durante la verifica mi viene fuori il messaggino sotto dicendomi che porre avere problemi a comunicare mentre con l altro modem avevo si nat due ma di certo non mi usciva quel messaggio, e' come se qualcosa fosse ancora chiuso. Io ho messo tutto in manuale ovvero ip fisso e upnp abilitato poi da modem ho messo l id in dmz e che lo metta o non sempre quello è' il messaggio... Tu come l hai configurato il router e la play? C e' qualcosa sul router che devo abilitare tipo non so il nat? Grazie

Fearless
22-11-2013, 14:21
Grazie per la risposta, ieri ho chiamato infostrada e mi hanno detto di aver abbassato a 4 mega la velocità perchè notavano delle disconnessioni del router cosa che cmq mi lascia perplesso perchè nei registri di sistema nn ho letto nulla del genere tranne quando ho fatto manualmente delle modifiche che mi richiedevano il riavvio.
Chiederò a questo punto di tornare agli 8 mega come mi hai suggerito, basta che nn rimango a 4 mega come mi trovo adesso.

Azz aspetta aspetta, allora non è un mio problema di linea, è che questi vogliono proprio fare i furbetti, pure io da un mese a questa parte ho la linea che non fa oltre i 4 mega, le ho provate davvero tutte, sia con l'SNR sia con le diverse modulazioni. Oggi li chiamo

shoxblackify
22-11-2013, 14:41
L'N66 è il successore dell'N55, ha modem ADSL e supporta le V-DSL.
Quindi il confronto ci sta tutto, anche se le differenze non sono poche (assenza antenne esterne, estetica, ecc...).

By(t)e

già che hanno introdotto delle antenne integrate e non esterne ... non è nota positiva (tanto per dirne una..);)

andbad
22-11-2013, 14:43
ah, scusate.. tornato da lavoro ho letto velocemente e non ho distinto le persone.. :D ahahah
Io per ora ho visto solo la foto ed è carino..
Una cosa importante (almeno per me) come prima valutazione, se possibile, la copertura wifi..se maggiore, minore o uguale all'N55 con firmware .158 o precedenti (in pratica prima che ne riducessero la potenza).. :D

Siamo abbastanza OT...ma quanto cavolo è grosso? :sofico:

By(t)e

antonioman86
22-11-2013, 14:50
Grazie mille per la risposta il punto e' (adesso sono fuori casa) che durante la verifica mi viene fuori il messaggino sotto dicendomi che porre avere problemi a comunicare mentre con l altro modem avevo si nat due ma di certo non mi usciva quel messaggio, e' come se qualcosa fosse ancora chiuso. Io ho messo tutto in manuale ovvero ip fisso e upnp abilitato poi da modem ho messo l id in dmz e che lo metta o non sempre quello è' il messaggio... Tu come l hai configurato il router e la play? C e' qualcosa sul router che devo abilitare tipo non so il nat? Grazie

Guarda, sinceramente non ho mai fatto niente..
Alla Play ho solo fatto riconoscere la connessione, impostato IP statico, uPnp e boh basta..
Sul router non ho fatto assolutamente nulla per la Play e non mi è uscito nulla di simile...
Comunque se puoi pazientare fino a domani e ricordarmi domani in mattinata accendo la Play e ti dico preciso tutte le impostazioni..

Siamo abbastanza OT...ma quanto cavolo è grosso? :sofico:

By(t)e

:D

ALE100
22-11-2013, 15:11
Guarda, sinceramente non ho mai fatto niente..
Alla Play ho solo fatto riconoscere la connessione, impostato IP statico, uPnp e boh basta..
Sul router non ho fatto assolutamente nulla per la Play e non mi è uscito nulla di simile...
Comunque se puoi pazientare fino a domani e ricordarmi domani in mattinata accendo la Play e ti dico preciso tutte le impostazioni..



:D

Grazie Antonio allora non vedo l ora che arrivi domani così mi dici se anche a te fa la stessa cosa cmq quindi tu sul modem non hai toccato nulla apparte fare il wizard all inizio e la play e' collegata ad una delle porte con il cavo Ethernet in dotazione giust?

Noric
22-11-2013, 15:30
Due cose:
1) riguardo alla PS3 anche a me dava quel messaggio ma poi funzionava bene ugualmente. Parlo al passato perchè con i nuovi firmware non ho più provato.
2) Questa app sembra carina per gestire il DM! https://play.google.com/store/apps/details?id=com.insolence.admclient

antonioman86
22-11-2013, 15:31
Grazie Antonio allora non vedo l ora che arrivi domani così mi dici se anche a te fa la stessa cosa cmq quindi tu sul modem non hai toccato nulla apparte fare il wizard all inizio e la play e' collegata ad una delle porte con il cavo Ethernet in dotazione giust?

Guarda, io al momento ce l'ho in Wifi, ma anche collegata via Ethernet non ho mai avuto problemi..
Sul modem ho toccato molto ma per altri scopi.. nessuna modifica interessava la Play, ne il suo IP..
(eMule, AirPlay, iPad che non comunica, Range Extender.. da toccare c'è stato molto oltre il wizard.. ;) )
Comunque sì, domani ti dico tutte le impostazioni.. :D

gabriello2501
22-11-2013, 15:45
quindi questo nuovo firmware come se la cava con il segnale wifi (unico motivo per cui ancora non aggiorno)?

:D

Almor81
22-11-2013, 16:02
Loro non hanno possibilità di fare differenze tra il tuo accendere/spegnere del modem o disconnessioni causate da disturbi

Certo, forse mi ero spiegato male ma i settaggi che hanno richiesto l'avvio sono stati fatti dopo l'upgrade di banda a 20 mega, ovvero avevo cambiato la modulazione dsl iin adsl+ . Per questo mi è sembrato strano che loro abbassassero la banda affermando continui buchi di connessione, nel registro di sistema non avevo visto niente di strano.
scusa per la poca chiarezza di prima

ALE100
22-11-2013, 16:46
Due cose:
1) riguardo alla PS3 anche a me dava quel messaggio ma poi funzionava bene ugualmente. Parlo al passato perchè con i nuovi firmware non ho più provato.
2) Questa app sembra carina per gestire il DM! https://play.google.com/store/apps/details?id=com.insolence.admclient

Grazie a tutti e due raga, cmq aspetto intanto i setting di Antonio. Cmq mi sembra strano che la play segnali questo, cavolo dovremmo avere un router completamente dedicato al gioco quindi mi aspetto quasi di vedere il nat 1 poi magari come dite voi va benissimo lo stesso, però il dubbio che non stiamo sfruttando al massimo il router con la play mi rimane, non vorrei che toccasse smanettare con il port forwarding che palle....

Yin
22-11-2013, 17:03
ciao a tutti,ho preso anche io questo router, tutto bello però son rimasto molto deluso dalla copertura wifi, il mio vecchio netgear dg834 aveva la stessa portata se non maggiore? Sbaglio qualcosa? Ho provato a mettere 40hz e 5ghz ma nulla.

andbad
22-11-2013, 17:12
ciao a tutti,ho preso anche io questo router, tutto bello però son rimasto molto deluso dalla copertura wifi, il mio vecchio netgear dg834 aveva la stessa portata se non maggiore? Sbaglio qualcosa? Ho provato a mettere 40hz e 5ghz ma nulla.

Prova il firmware .158 o precedenti.

By(t)e

shoxblackify
22-11-2013, 17:19
ciao a tutti,ho preso anche io questo router, tutto bello però son rimasto molto deluso dalla copertura wifi, il mio vecchio netgear dg834 aveva la stessa portata se non maggiore? Sbaglio qualcosa? Ho provato a mettere 40hz e 5ghz ma nulla.

per quali motivi hai settato solo la 5GHz ?? ti è propria necessaria.. ? :O
io farei l'inverso, invece, disabilita la 5 e fallo lavorare a 2.4 GHz (ovviamente con giusti settaggi);)

Yin
22-11-2013, 17:44
per quali motivi hai settato solo la 5GHz ?? ti è propria necessaria.. ? :O
io farei l'inverso, invece, disabilita la 5 e fallo lavorare a 2.4 GHz (ovviamente con giusti settaggi);)

nessun motivo , le ho provate entrambe ma non noto differenze. Quali sarebbero i giusti settaggi?

guidocioni
22-11-2013, 18:04
Con l'ultima Beta (1395) non riesco più ad utilizzare il server con l'hard disk collegato alla USB. Il router lo riconosce e lo attiva ma nella rete non viene visto da nessun dispositivo.. Ho provato a riavviare il router più volte, riavviare il servizio di condivisione ma nienite.. cosa sbaglio?

shoxblackify
22-11-2013, 18:12
nessun motivo , le ho provate entrambe ma non noto differenze. Quali sarebbero i giusti settaggi?

Cmq non hai detto che firmw stai usando e in onor di precisazione, hai già dato delle conclusioni un po troppo affrettate al modem in questione, senza capire quale siano davvero i fattori che ne scaturiscono la scarsa copertura del tuo Wifi.

Prova questa configurazione per la 2.4 GHz ( DISABILITA la 5GHz se non ti serve ,, o meglio escludila per adesso, momentaneamente)

http://s14.postimg.org/sr67lmyup/Cattura.png (http://postimage.org/)

NB. Il canale controllo , prova a metterlo su Automatico.
Inoltre devi dirci, che firmw stai usando .

Androidillo
22-11-2013, 18:17
Ciao a tutti,
quando uso il download manager ne risente moltissimo la navigazione.

I settaggi di limitazione banda nel menu del DM, sembrano non funzionare.
Ovvero, lasciarlo illimitato in ul o dl oppure limitarlo al minimo è la stessa cosa.

Voi come avete risolto?

Grazie

ps. firmware 158

Yin
22-11-2013, 18:24
Cmq non hai detto che firmw stai usando e in onor di precisazione, hai già dato delle conclusioni un po troppo affrettate al modem in questione, senza capire quale siano davvero i fattori che ne scaturiscono la scarsa copertura del tuo Wifi.

Prova questa configurazione per la 2.4 GHz ( DISABILITA la 5GHz se non ti serve ,, o meglio escludila per adesso, momentaneamente)



NB. Il canale controllo , prova a metterlo su Automatico.
Inoltre devi dirci, che firmw stai usando .

grazie ,ce le ho già così le impostazioni, disabilitare il 5ghz intendi metterlo a 2 ,4 o ci sono altri passaggi?
ps non sto giudicando infatti chiedo a voi che lo conoscete se sapete come configurarlo. Per intenderci non ho più segnale verso i 15-20 metri.
Il firmware è 3.0.0.4.374_158

Fearless
22-11-2013, 18:31
Ciao a tutti,
quando uso il download manager ne risente moltissimo la navigazione.

I settaggi di limitazione banda nel menu del DM, sembrano non funzionare.
Ovvero, lasciarlo illimitato in ul o dl oppure limitarlo al minimo è la stessa cosa.

Voi come avete risolto?

Grazie

ps. firmware 158

Imposta i QOS mette il limite di 82 kb/sec come banda di caricamento, così gli upload non ti dovrebbero a più di 10 KB/sec circa dal router.

Riguardo al router sparito da risorse di rete qualcuno mi sa aiutare? Ho visto che in passato anche a molte altre persone spariva, e bisognava spegnere e riaccendere, io ho provato, ma niente. Possibile che ora possa accedere ai file solo via ftp dal browser?

francky63
22-11-2013, 18:39
Ho configurato la VPN come da istruzioni, mi collego senza problemi accedo anche alla pannello di controllo del router ma non riesco a fare altro.
Non vedo i PC, non vedo la stamapnte, non navigo in internet.
Praticamente inutile.
Ho trovato chi ha risolto cambiando l'IP assegnato ai client VPN che di solito è di una classe o sub net diversa 192.169.10.2 con il router 192.168.1.1
Ma non sembra funzionare per me (sempre che il problema sia questo)
tra l'altro non vedo dove sia possibile cambiare le subnet nel DHCP.
attendo fiducioso

shoxblackify
22-11-2013, 18:55
grazie ,ce le ho già così le impostazioni, disabilitare il 5ghz intendi metterlo a 2 ,4 o ci sono altri passaggi?
ps non sto giudicando infatti chiedo a voi che lo conoscete se sapete come configurarlo. Per intenderci non ho più segnale verso i 15-20 metri.
Il firmware è 3.0.0.4.374_158

si solo a 2.4,, spegni la 5

cambia 20/40 e fissalo a 40MHz sulla larghezza di banda canale e su canali wirelles , togli automatico e prova canali alti (9-10-11)
vediamo se recuperi qualcosina
PS: in aggiunta se non noti migliorie , prova a tornare a qualche firmw precedente ancora... ( li trovi in prima pagina di questo TD)

Androidillo
22-11-2013, 19:00
Imposta i QOS mette il limite di 82 kb/sec come banda di caricamento, così gli upload non ti dovrebbero a più di 10 KB/sec circa dal router.


Grazie per la risposta, ma non ho capito bene. Io ho Alice a 7 mega.


Praticamente da QoS, lascio la modalità automatica e metto il tasto
su ON. Poi mi si aprono
Larghezza di banda di caricamento Kb/s
Larghezza di banda di download Kb/s


Riguardo al router sparito da risorse di rete qualcuno mi sa aiutare? Ho visto che in passato anche a molte altre persone spariva, e bisognava spegnere e riaccendere, io ho provato, ma niente. Possibile che ora possa accedere ai file solo via ftp dal browser?



Mi spiace ma non ho idea di come aiutarti. E' uno dei pochi problemi che
questo router non mi ha ancora dato...

chiccolinodr
22-11-2013, 19:48
ciao ragazzi, un informazione, dovrei passare dal firmware .158 all'ultimo, quale dovrei scaricare? il primo o il secondo? grazie mille




1) ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1396(Annex A)


2) ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1396(Annex A)for restoration tool.

Effe81
22-11-2013, 20:17
Domanda veloce:

come imposto il DSL-N55U come access point (sia wireless che con cavo)'

Utilizzerei un altro dispositivo per la connessione all'adsl, e l'Asus come access point.


Grazie.

Androidillo
22-11-2013, 20:25
ciao ragazzi, un informazione, dovrei passare dal firmware .158 all'ultimo, quale dovrei scaricare? il primo o il secondo? grazie mille




1) ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1396(Annex A)


2) ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_1396(Annex A)for restoration tool.



Direi il primo. Il secondo è in caso di upgrade non andato a buon fine.

\_Davide_/
22-11-2013, 20:27
Riguardo a quello che dicevate prima... Disabilitando la 5 GHz la 2,4 GHz ci guadagna???

l.dm
22-11-2013, 20:40
Riguardo al router sparito da risorse di rete qualcuno mi sa aiutare? Ho visto che in passato anche a molte altre persone spariva, e bisognava spegnere e riaccendere, io ho provato, ma niente. Possibile che ora possa accedere ai file solo via ftp dal browser?
mi sa che ti sei perso la mia risposta... prova nel modo che ti ho scritto qualche messaggio fa :)