View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
cav94mat
07-06-2015, 14:25
@cav94mat
Io lo uso per accedere a deviec Android etc e il telnet funziona perfettamente con gwstione completa.
E' chiaro che Putty è più completa e prmetet di avere anche il log.
Suggerita la versione Putty Portable di Jakub.
Putty portable by Jakub - Iinfo (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Putty portable by Jakub - Downlaod (http://jakub.kotrla.net/putty/portable_putty_064_070_all_in_one.zip)
E' una vera Portable a differenza delle altre dichiarate Portable che poi NON lo sono iin quanto vanno a modificare il registry (lo fa anche Putty originale)
Allora mi rimangio quello che ho detto, credevo che la non compatibilità con gli standard POSIX per i terminali potesse causare problemi. :D
Non dovrebbe essere meglio (dal punto di vista della sicurezza) usare adb shell, anziché telnet, per la comunicazione PC-Android?
razziadacqua
08-06-2015, 03:46
Ragazzi scusate la nabbata ma non riesco a capire se il QoS vuole
Mb/s ovvero megaBITS per secondo? o anche Mbps...
o vuole i megaBYTE o anche MB/s ....
vedere quella b minuscola mi mette una gran confusione... :muro: :stordita: :help:
Raga sul serio una piccola mano...non è una differenza da poco quella che chiedo...
antonioman86
08-06-2015, 06:00
Raga sul serio una piccola mano...non è una differenza da poco quella che chiedo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
Mb/s con la b minuscola o anche Mbps: megabit per secondo..
MB è il simbolo per megabyte..
Penso che il mio dgn3500 sia morto e avrei scelto questo router come successore, vorrei sapere: ci sono problemi di compatibilità tra questo router e una adsl Alice 7mega??
(N.B: sulla carta poichè abito in una frazione di un paesino e sono distante dalla centrale quindi di fatto ho una 2 mega).
Grazie
antonioman86
09-06-2015, 10:46
Penso che il mio dgn3500 sia morto e avrei scelto questo router come successore, vorrei sapere: ci sono problemi di compatibilità tra questo router e una adsl Alice 7mega??
(N.B: sulla carta poichè abito in una frazione di un paesino e sono distante dalla centrale quindi di fatto ho una 2 mega).
Grazie
Incompatibilità no.. Ma non è tra i più consigliabili se sei davvero molto distante..
grazie, allora aspetto che qualcuno mi dia qualche dritta nella discussione sugli acquisti :)
grazie, allora aspetto che qualcuno mi dia qualche dritta nella discussione sugli acquisti :)
Esatto, han sempre sconsigliato questo router per cattive linee adsl. Ipotizzo ci siano router anche + nuovi e con chip diversi + adatti a linee instabili.
gabriello2501
10-06-2015, 09:47
scusate, ma che cos'è l'AUTO LOGOUT ???
http://i.imgur.com/91gjeLR.jpg
:confused:
Ciao a tutti. Non so se qualcuno ha già avuto questo problema e se eventualmente è stato già risolto (se così fosse, me ne scuso), ma io ho un problema con il wi-fi dopo aver messo su OFF (e poi rimesso su ON) la levetta del wi-fi del router. Ho provato a riavviare tramite la pagina del router e niente, ho provato a staccarlo dalla rete elettrica e niente. Tutti i miei device continuano a dirmi che non riescono a collegarsi al router. Eppure, tutto sembra funzionare bene, non ci sono stati (mi pare) cambiamenti nelle varie configurazioni, e quindi non so dove :muro: . Qualcuno sa dirmi come muovermi? 'Sto router mi sta dando dei grossi grattacapi da quando l'ho preso, più che altro perché (per le mie conoscenze) lo trovo davvero poco "user-friendly". Però non vorrei tornare al mio vecchio Sitecom e mettere in soffitta questo apparecchio perché comunque fa un ottimo lavoro. Grazie.
Manca info fondamentale: versione firmware router.
Manca info fondamentale: versione firmware router.
Eccola: 3.0.0.4.374_4422
Firmware non aggiornato. Vedi primo post.
Firmware non aggiornato. Vedi primo post.
Ok. Ora aggiorno. Comunque credo di aver risolto. Allora... avevo messo OFF il segnale wi-fi del router perché dava fastidio al trasmettitore telesystem che avevo collegato al dec di Sky per guardare un programma su un altro televisore di casa. non ho minimamente pensato che la cosa avveniva nel senso opposto (cioè il trasmettitore dava fastidio al segnale wi-fi del router). Ho quindi spento il trasmettitore telesystem, e ora pare tutto a posto.
Cmq grazie per l'info riguardo al nuovo firmware.
ciao a tutti, ho questo fantastico modem da parecchio tempo, recentemente ho la necessità di trasferire grossi file dall'hdd collegato al modem e ho notato una eccessiva lentezza nel farlo. Le porte LAN in teoria sono gigabit, ma usando un programma di test ho scoperto che non va oltre i 30MB/s, uso un cavo Cat.6a quindi non dovrebbero esserci particolari problemi, la scheda di rete del PC si connette regolarmente a 1Gbit, posso fare qualcosa?
ciao a tutti, ho questo fantastico modem da parecchio tempo, recentemente ho la necessità di trasferire grossi file dall'hdd collegato al modem e ho notato una eccessiva lentezza nel farlo. Le porte LAN in teoria sono gigabit, ma usando un programma di test ho scoperto che non va oltre i 30MB/s, uso un cavo Cat.6a quindi non dovrebbero esserci particolari problemi, la scheda di rete del PC si connette regolarmente a 1Gbit, posso fare qualcosa?
Che tipo di hd è? Perché con ogni probabilità, il collo di bottiglia è quello (a meno che tu non abbia collegato l'HD alla porta USB del router).
By(t)e
Che tipo di hd è? Perché con ogni probabilità, il collo di bottiglia è quello (a meno che tu non abbia collegato l'HD alla porta USB del router).
By(t)e
grazie per la risposta,
il modem è collegato al router, è uno Iomega da 320GB, usb 2.0
p.s. ora che mi ci fai pensare la usb 2 ha un limite teorico di 35MB/s, quindi per prima cosa dovrei usare un hdd usb 3... ne vale la pena oppure il router è già al limite?
Ad aggiornamento della situazione tra Asus e Amazon per il router in questione malfunzionante che avevo riportato a pagina 954-955, mi hanno finalmente ri-contattato poco fa dicendomi che in via eccezionale (anche se Asus dice che è un loro dovere pure per il terzo anno e loro dicono il contrario, quindi vai a capire chi è quello che cerca di fare il "furbo") Amazon si impegna a sostituire il prodotto o restituire l'intera somma spesa per l'acquisto del router (cica 98-99€) come fosse un prodotto ancora all'interno della garanzia dei 2 anni.
A questo punto chiedo a Voi che cosa consigliereste di fare se foste nei miei panni: c'è qualche alternativa a questo modem/router altrettanto valida o migliore potendo aggiungere anche qualche soldo in più volendo?
p.s. tendo a precisare che comunque sia a parte questo guasto dopo 2 anni e mezzo il router si è sempre comportato mediamente bene sulla linea e come servizio (DLNA, download master, AiCloud, copertura wifi) ritenendomi soddisfatto, ma se c'è l'opportunità di qualcosa di tangibilmente meglio potrei cogliere l'occasione
scusate, ma che cos'è l'AUTO LOGOUT ???
http://i.imgur.com/91gjeLR.jpg
:confused:
Penso sia l'uscita del account...
grazie per la risposta,
il modem è collegato al router, è uno Iomega da 320GB, usb 2.0
p.s. ora che mi ci fai pensare la usb 2 ha un limite teorico di 35MB/s, quindi per prima cosa dovrei usare un hdd usb 3... ne vale la pena oppure il router è già al limite?
La porta USB del router, di solito, non va molto oltre i 7-8MByte/s.
HD Ethernet di solito vanno almeno a 10-15. Ora non so che HD USB hai, ma se raggiungi i 30MByte/s dovresti fare i salti di gioia.
By(t)e
La porta USB del router, di solito, non va molto oltre i 7-8MByte/s.
HD Ethernet di solito vanno almeno a 10-15. Ora non so che HD USB hai, ma se raggiungi i 30MByte/s dovresti fare i salti di gioia.
By(t)e
10-15MB/s via LAN 1GBIT? Un po scarse come prestazioni, non mi sembra così lento... Comunque ho realizzato ora che il collo è la USB 2.0, sono sempre stato convito che fossero porte USB 3 dato che sono di colore blu... :muro:
p.s. per il test di velocità ho usato Lan Speed Test e i risultati erano bassi, ma non così bassi! :D
Io via lan non supero i 70
SE colleghi un HD alla porta USB del router, non c'entra la velocità della LAN. Il collo di bottiglia è la CPU del router, che non ce la fa.
Gli HD di rete, quelli con porta LAN, soffrono dello stesso problema (CPU limitata per gestire letture e scritture), ma in realtà molto dipende dalla qualità: hd Lan di marca possono andare anche molto più veloce (ed a quel punto la velocità della LAN c'entra eccome), ma la maggior parte di questi dispositivi sono poco più che giocattolini: vanno bene come storage, ma non aspettarti grandi prestazioni.
In definitiva, un NAS è sempre meglio :D
By(t)e
]Fl3gI4s[
10-06-2015, 21:20
ho fato un giro nel registro ed ho trovato questo, ne stanno altri anche in altri giorni.. cosa puo' essere?
Jun 8 13:01:31 HTTP login: Detect abnormal logins at 5 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:35 HTTP login: Detect abnormal logins at 10 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:38 HTTP login: Detect abnormal logins at 15 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:41 HTTP login: Detect abnormal logins at 20 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:44 HTTP login: Detect abnormal logins at 25 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:47 HTTP login: Detect abnormal logins at 30 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:50 HTTP login: Detect abnormal logins at 35 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:53 HTTP login: Detect abnormal logins at 40 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:01:57 HTTP login: Detect abnormal logins at 45 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:00 HTTP login: Detect abnormal logins at 50 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:03 HTTP login: Detect abnormal logins at 55 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:06 HTTP login: Detect abnormal logins at 60 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:09 HTTP login: Detect abnormal logins at 65 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:13 HTTP login: Detect abnormal logins at 70 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:16 HTTP login: Detect abnormal logins at 75 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:19 HTTP login: Detect abnormal logins at 80 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:22 HTTP login: Detect abnormal logins at 85 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:26 HTTP login: Detect abnormal logins at 90 times. The newest one was from 177.104.24.130.
Jun 8 13:02:29 HTTP login: Detect abnormal logins at 95 times. The newest one was from 177.104.24.130.
pcairoli
10-06-2015, 21:35
Fl3gI4s[;42564552']ho fato un giro nel registro ed ho trovato questo, ne stanno altri anche in altri giorni.. cosa puo' essere?
ne ho anche io a tonnellate.
bah? non so ... mi associo alla richiesta
pace e bene
pcairoli
10-06-2015, 21:46
scusate, ma che cos'è l'AUTO LOGOUT ???
http://i.imgur.com/91gjeLR.jpg
:confused:
ciao Gabry ....quanto tempo...
dunque ...
puo succedere che tu ti sia loggata al router da un pc ... fai le tue manovrine... e però ti dimentichi di fare il logout.
per caso hai una castello ed hai sul torrione piu alto un pc che raggiungi dopo aver fatto ottomilioni di scalini...
bella bella davanti a quel pc ti viene voglia di fare una connessioncina al 55 per fare una nuova manovrina al router ...
digiti i numeri magici ( ricorda che sei un un castello e quindi un po di magia ci sta )192.168........ dai invio e ....
il tuo bel 55 posto nelle segrete al piano meno mille... ti risponde che "un altro utente è loggato e quindi non ti faccio accedere"
perdincibacco!!! se il router avesse un auto logout basterebbe aspettare un po e si disconnetterebbe in automatico evitandomi di fare tutti quei gradini per ragiungere il pc che era loggato per primo.
ci hanno messo una manciata di fw per implementare (e neanche bene perche non funziona su tutte le pagine del menu del 55 ) questa funzione ma alla fine ce l'hanno fatta a mettercela...salvando la vita a tutti quelli che hanno un maniero :-)
poi qualcuno mi deve spiegare perche la limitazione al minimo di minuti 10 ( forse perche il programmatore del fw ha pensato che 10 minuti sono il minimo strumentale per fumarsi una sigaretta o bere una camomilla? :D :D :D )
pace e bene
un po ridanciano ma spero di essemi fatto capire
poi qualcuno mi deve spiegare perche la limitazione al minimo di minuti 10 ( forse perche il programmatore del fw ha pensato che 10 minuti sono il minimo strumentale per fumarsi una sigaretta o bere una camomilla? :D :D :D )
Ti è mai capitato di fare un lavoro anche complesso e quando sei sul più bello il browser ti dice "Sessione scaduta"?
Ecco, il limite minimo è pensato per evitare raffiche di bestemmie :D
By(t)e
_NocTurN_
11-06-2015, 11:28
Fl3gI4s[;42564552']ho fato un giro nel registro ed ho trovato questo, ne stanno altri anche in altri giorni.. cosa puo' essere?
Stanno provando ad accedere da quell'ip. Con 3 tentativi ogni 5 secondi sicuramente è un software.
Disattiva la risposta al ping su internet e se non hai fastweb disconnettiti e riconnettiti all'adsl, in modo da cambiare l'ip pubblico. A far bene dovresti proprio disattivare l'accesso da internet.
Mastrotitta
11-06-2015, 11:52
A questo punto chiedo a Voi che cosa consigliereste di fare se foste nei miei panni: c'è qualche alternativa a questo modem/router altrettanto valida o migliore potendo aggiungere anche qualche soldo in più volendo?
Anche io avevo preso questo router ma era guasto e l'ho mandato subito indietro e in sostituzione ho preso un Netgear R7000 (che però ha bisogno di un modem per funzionare, fai attenzione) che certamente è sovradimensionato per le mie esigenze e per quelle della maggior parte degli utenti ma dato che quando prendo questa roba poi la tengo per diversi anni è probabile che in futuro qualche sua funzionalità mi tornerà utile. A te invece se non serve l'ac puoi tranquillamente prenderne un altro uguale, anche se è uscito già da qualche anno le sue caratteristiche sono ancora attuali, perché tanto è solamente l'ac e le porte usb3 che hanno in più i modelli più recenti. Ecco, se la tua linea non è delle migliori potresti optare per un modello con chipset meno schizzinoso di quello dell'n55u, per il resto vale sempre l'antica massima che recita: "scuadra che vince non si cambia".
Anche io avevo preso questo router ma era guasto e l'ho mandato subito indietro e in sostituzione ho preso un Netgear R7000 (che però ha bisogno di un modem per funzionare, fai attenzione) che certamente è sovradimensionato per le mie esigenze e per quelle della maggior parte degli utenti ma dato che quando prendo questa roba poi la tengo per diversi anni è probabile che in futuro qualche sua funzionalità mi tornerà utile. A te invece se non serve l'ac puoi tranquillamente prenderne un altro uguale, anche se è uscito già da qualche anno le sue caratteristiche sono ancora attuali, perché tanto è solamente l'ac e le porte usb3 che hanno in più i modelli più recenti. Ecco, se la tua linea non è delle migliori potresti optare per un modello con chipset meno schizzinoso di quello dell'n55u, per il resto vale sempre l'antica massima che recita: "scuadra che vince non si cambia".
infatti il valore aggiunto che andavo a valutare erano appunto la porta usb 3.0 invece delle 2x 2.0 presenti sull'N55U che fanno sentire abbastanza il limite di banda quando si trasferiscono su un hdd/pendrive anche solo 1 o 2 file da 500-600Mb di file, figurarsi con file mediamente da 2/4Gb :mc: e lo standard ac che se non altro sfrutterei con gli smartphone/tablet, per ilr esto l'N55U si è rivelato un ottimo prodotto (mi dispiace per la tua esperienza) per ben 2 anni e mezzo, ora che mi si presenta l'occasione volevo valutare se c'era modo di rpendere qualcosa di un pò più nuovo/migliore.
la mia paura principale nella sostituzione di questo router con Amazon è che ormai ne hanno venduti davvero un sacco (basti vedere i migliaia di feedback dell'utente riguado al prodotto) e non vorrei incappare in qualche reso, senza considerare che usufruendo della sostituzione rimarrei in sostanza con pochi mesi di garanzia del terzo anno offerto da Asus per il prodotto, poi sarei completamente a piedi, facendo un nuovo acquisto invece la garanzia mi ripartirebbe inoltre da 0 per altri 3 anni.
Il problema è che ho bisogno di un modem/router e non riesco ad abbandonare ormai l'ottima interfaccia Asus e in generale i servizi/app Asus come aiCloud che uso spesso oltre al DLNA con una smarTV, per questo mi stavo orientando dopo varie ricerche svolte ieri su un Asus DSL-AC68U, ma a quanto pare nella discussione apposita sembra che paradossalmente pecchi un pò nel wi-fi nel confronto dell' N55U :eek: anche se come prodotto va detto che non è maturp sulla parte software e stà continuando a crescere un po come succedeva 1 annetto fa per l'N55U che ormai credo sia nel suo periodo di massima maturità o quasi ormai.
Altrimenti l'unica alternativa potrebbe essere procedere ugualmente per il rimborso e poi acquistare come prodotto nuovo nuovamente l'N55U per avere nuovamente altri 3 anni da oggi, credo sia fattibile...sono terribilmente indeciso sul da farsi e entro oggi dovrei trovare la soluzione al caso...
antonioman86
11-06-2015, 16:09
la mia paura principale nella sostituzione di questo router con Amazon è che ormai ne hanno venduti davvero un sacco (basti vedere i migliaia di feedback dell'utente riguado al prodotto) e non vorrei incappare in qualche reso, senza considerare che usufruendo della sostituzione rimarrei in sostanza con pochi mesi di garanzia del terzo anno offerto da Asus per il prodotto, poi sarei completamente a piedi, facendo un nuovo acquisto invece la garanzia mi ripartirebbe inoltre da 0 per altri 3 anni.
Il problema è che ho bisogno di un modem/router e non riesco ad abbandonare ormai l'ottima interfaccia Asus e in generale i servizi/app Asus come aiCloud che uso spesso oltre al DLNA con una smarTV, per questo mi stavo orientando dopo varie ricerche svolte ieri su un Asus DSL-AC68U, ma a quanto pare nella discussione apposita sembra che paradossalmente pecchi un pò nel wi-fi nel confronto dell' N55U :eek: anche se come prodotto va detto che non è maturp sulla parte software e stà continuando a crescere un po come succedeva 1 annetto fa per l'N55U che ormai credo sia nel suo periodo di massima maturità o quasi ormai.
Altrimenti l'unica alternativa potrebbe essere procedere ugualmente per il rimborso e poi acquistare come prodotto nuovo nuovamente l'N55U per avere nuovamente altri 3 anni da oggi, credo sia fattibile...sono terribilmente indeciso sul da farsi e entro oggi dovrei trovare la soluzione al caso...
Ti sbagli su 2 punti:
1 - i prodotti resi ad Amazon o vengono restituiti al produttore o, se restituiti entro 30 giorni, vengono rivenduti come USATI e non come nuovi..
2 - in caso di reso la garanzia non è il residuo di sostituzione, ma 2 anni da quando viene segnato l'acquisto del prodotto nuovo.. (o 3 anni nel caso di router Asus)
Quindi, in definitiva, in caso di reso il prodotto che diventa oggetto del residuo di garanzia è il nuovo che quindi ha copertura intera e non acquisisce quella dell'oggetto restituito..
Ti sbagli su 2 punti:
1 - i prodotti resi ad Amazon o vengono restituiti al produttore o, se restituiti entro 30 giorni, vengono rivenduti come USATI e non come nuovi..
2 - in caso di reso la garanzia non è il residuo di sostituzione, ma 2 anni da quando viene segnato l'acquisto del prodotto nuovo.. (o 3 anni nel caso di router Asus)
Quindi, in definitiva, in caso di reso il prodotto che diventa oggetto del residuo di garanzia è il nuovo che quindi ha copertura intera e non acquisisce quella dell'oggetto restituito..
ottima notizia per il secondo punto, per il primo punto avrei da ridire che è ricapitato, se non sbaglio, in più occasioni anche su questo thread di utenti che hanno ordinato per la prima volta un DSL-N55U nuovo e poi si sono ritrovati con quello che molto probabilmente o sicuramente un reso (avendo SSID/password wifi o di accesso al router già impostati e diversi da quelli standard)
antonioman86
11-06-2015, 16:22
ottima notizia per il secondo punto, per il primo punto avrei da ridire che è ricapitato, se non sbaglio, in più occasioni anche su questo thread di utenti che hanno ordinato per la prima volta un DSL-N55U nuovo e poi si sono ritrovati con quello che molto probabilmente o sicuramente un reso (avendo SSID/password wifi o di accesso al router già impostati e diversi da quelli standard)
Io ho avuto 3 (tre) N55U e nessuno era stato neanche tolto dalla cellophane, idem i vari netgear, wd o qualsiasi prodotto elettronico io abbia ordinato (e non sono stati pochi, c'ho lasciato bei soldi su Amazon)..
Ma, comunque, per il secondo punto è così.. quindi puoi tranquillamente chiedere la sostituzione dello stesso prodotto con la certezza che la garanzia ripartirà da zero..
Io ho avuto 3 (tre) N55U e nessuno era stato neanche tolto dalla cellophane, idem i vari netgear, wd o qualsiasi prodotto elettronico io abbia ordinato (e non sono stati pochi, c'ho lasciato bei soldi su Amazon)..
Ma, comunque, per il secondo punto è così.. quindi puoi tranquillamente chiedere la sostituzione dello stesso prodotto con la certezza che la garanzia ripartirà da zero..
bhe allora ti ringrazio, procederò con la restituzione senza spendere soldi in più e impelagarmi in incognite con un prodotto differente.
La tua sembra già un esperienza abbastanza ampia per essere un singolo utente a conferma di quanto riporti, quindi mi fido :) certo che 3 N55U, che ti è successo per averne cambiati 3? :eek:
antonioman86
11-06-2015, 16:36
bhe allora ti ringrazio, procederò con la restituzione senza spendere soldi in più e impelagarmi in incognite con un prodotto differente.
La tua sembra già un esperienza abbastanza ampia per essere un singolo utente a conferma di quanto riporti, quindi mi fido :) certo che 3 N55U, che ti è successo per averne cambiati 3? :eek:
Uno ha bruciato dopo poco il comparto ADSL, un altro l'ho cambiato per scrupolo credendo fosse colpa del router e non sentire parlare i tecnici Telecom che non mi volevano risolvere i problemi della linea, il terzo l'ho reso definitivamente perché mi aveva stancato che AiCloud non permettesse di accedere ai Mac, ore al telefono con un tecnico Asus che diceva che N55U non permetteva accesso ai pc quando lo pubblicizzavano su tutti i siti e tutti i documenti.. In pratica, tutti i firmware che avevo provato con tutte le varie impostazioni, non permettevano l'accesso ai Mac ma solo a Windows.. e a me non serviva.. oltretutto la linea era sufficientemente problematica per questo router e quindi l'ho dato via passando ad un TP-Link da 20 euro.. :D
sì, ho abbastanza esperienza con i resi Amazon a causa della sfiga che mi accompagna con gli apparecchi elettronici.. :D
Ciao, volevo esporvi un problema che ho con il modem.. spesso (anche 3/4 volte al giorno) si spegne e si riaccende dopo qualche minuto il "LED con il Mondo" cioè il terzo led da sx. Naturalmente la connessione cade e poi il led si riaccende.
Cosa può dipendere questo problema? Può essere un problema di Telecom? Il Led Adsl è sempre acceso.
Grazie
Ciao, volevo esporvi un problema che ho con il modem.. spesso (anche 3/4 volte al giorno) si spegne e si riaccende dopo qualche minuto il "LED con il Mondo" cioè il terzo led da sx. Naturalmente la connessione cade e poi il led si riaccende.
Cosa può dipendere questo problema? Può essere un problema di Telecom? Il Led Adsl è sempre acceso.
Grazie
]Fl3gI4s[
11-06-2015, 21:33
Stanno provando ad accedere da quell'ip. Con 3 tentativi ogni 5 secondi sicuramente è un software.
Disattiva la risposta al ping su internet e se non hai fastweb disconnettiti e riconnettiti all'adsl, in modo da cambiare l'ip pubblico. A far bene dovresti proprio disattivare l'accesso da internet.
sisi hai ragione ho riavviato, su questa voce
Rispondere alla richiesta ping dalla WAN?
avevo gia spuntato su no
la protezione dos conviene abilitarla?
Uno ha bruciato dopo poco il comparto ADSL, un altro l'ho cambiato per scrupolo credendo fosse colpa del router e non sentire parlare i tecnici Telecom che non mi volevano risolvere i problemi della linea, il terzo l'ho reso definitivamente perché mi aveva stancato che AiCloud non permettesse di accedere ai Mac, ore al telefono con un tecnico Asus che diceva che N55U non permetteva accesso ai pc quando lo pubblicizzavano su tutti i siti e tutti i documenti.. In pratica, tutti i firmware che avevo provato con tutte le varie impostazioni, non permettevano l'accesso ai Mac ma solo a Windows.. e a me non serviva.. oltretutto la linea era sufficientemente problematica per questo router e quindi l'ho dato via passando ad un TP-Link da 20 euro.. :D
sì, ho abbastanza esperienza con i resi Amazon a causa della sfiga che mi accompagna con gli apparecchi elettronici.. :D
avviata la procedura di sostituzione e ritiro dell'attuale oggi pomeriggio, l'operatrice ha anche confermato il fatto che la garanzia riparte da 0 dal giorno di sostituzione col nuovo proprio come avevi detto, grazie ancora :D
p.s. con 2 giorni veramente intensi di ricerche sui più recenti modem/router sul mercato fa davvero impressione che questo N55U sia, all'atto pratico, ancora uno modello decisamente valido a distanza di quasi 3 anni dal lancio, al pari e talvolta preferibile sotto alcuni aspetti a modelli più nuovi, costosi e con specifiche sulla carta anche migliori
_NocTurN_
11-06-2015, 23:48
Fl3gI4s[;42568269']la protezione dos conviene abilitarla?
Si, anche se non serve per questo tipo di attacchi.
In genere se è abilitato l'accesso via internet è normale ritrovarsi questo tipo di attacchi, in quanto ci sono bot che scansionano continuamente gli ip e provano una lista di combinazioni "nome utente" e "password". Se proprio hai necessità di accedere al router da internet, oltre ad avere una password molto robusta (http://www.passwordmeter.com/), questo router ti permette di cambiare il nome utente da "admin" a quello che vuoi. Ti conviene farlo.
Addendum: tutto ciò serve solo a ridurre le possibilità che "buchino" il router, ma le possibilità restano "un computer sicuro è un computer spento". Un po' di protezione in più puoi ottenerla cambiando anche la porta di accesso da 8080 a un'altra a tua scelta, evitando quelle standard.
]Fl3gI4s[
12-06-2015, 08:14
Ok ti ringrazio per la spiegazione, da dove cambio il nome utente?
_NocTurN_
12-06-2015, 09:27
Nome e porta li cambi in amministrazione.
simone929
12-06-2015, 14:00
Ciao a tutti,
c'è un modo, anche da telnet, per abbassare o spegnere nelle ore notturne la luminosità dei led?
Ciao a tutti,
c'è un modo, anche da telnet, per abbassare o spegnere nelle ore notturne la luminosità dei led?
No, ma puoi sempre usare nastro isolante nero :D
By(t)e
simone929
12-06-2015, 22:13
No, ma puoi sempre usare nastro isolante nero :D
By(t)e
:doh: .....:D
alemaz84
13-06-2015, 06:17
Salve ragazzi ho un problema con questo router, premetto che è tanto che lo uso e ha sempre funzionato perfettamente...da quando mi hanno attivato in vdsl l'ho messo in cascata al router Fastweb in modalità wan duale. La Wi-Fi del modem di Fastweb è disattivata. Praticamente la potenza wireless si è dimezzata se non ancora meno....non ho fatto nulla di strano, ho provato un reset di fabbrica ma nulla, la cosa ancora più strana è che se attivo il 5g non la vedo proprio la rete...avete qualche idea di cosa possa essere successo?? Aggiornato all'ultimo firmware disponibile, l'aggiornamento dal modem non mi da nessuna cosa nuova...
KillerMan
13-06-2015, 11:59
Visti i continui problemi incontrati ultimamente (mi si bloccava totalmente e la percentuale di impiego CPU era sempre al 100%) ho deciso di provare un'altro prodotto (Archer D7).
Bhè, ora vivo in pace e sereno e non solo aggancio portante piena (20 mega) ... ma non'ho più nessun errore in upload e download.
Non si blocca più nulla, la navigazione è più reattiva, la copertura WiFi è eccellente quanto l'Asus ed in 5 GHz ho avuto un bel "burst" prestazione .
Fermo restando che l'Asus è stata una gradevole esperienza riguardo al menu , la gestione e molte utility sono felice di aver "cambiato aria".
A tutti quelli che lamentano "instabilità" consiglio di non perderci troppo tempo.
Nel mio caso non'è stata la pessima qualità della linea ADSL od il tipo di dslam usato .. ma proprio delle mancanze del prodotto (che ho notato diventavano più frequenti sotto uso intensivo e quando ha fatto più caldo).
Visti i continui problemi incontrati ultimamente (mi si bloccava totalmente e la percentuale di impiego CPU era sempre al 100%) ho deciso di provare un'altro prodotto (Archer D7).
Bhè, ora vivo in pace e sereno e non solo aggancio portante piena (20 mega) ... ma non'ho più nessun errore in upload e download.
Non si blocca più nulla, la navigazione è più reattiva, la copertura WiFi è eccellente quanto l'Asus ed in 5 GHz ho avuto un bel "burst" prestazione .
Fermo restando che l'Asus è stata una gradevole esperienza riguardo al menu , la gestione e molte utility sono felice di aver "cambiato aria".
A tutti quelli che lamentano "instabilità" consiglio di non perderci troppo tempo.
Nel mio caso non'è stata la pessima qualità della linea ADSL od il tipo di dslam usato .. ma proprio delle mancanze del prodotto (che ho notato diventavano più frequenti sotto uso intensivo e quando ha fatto più caldo).
il fatto che si bloccasse completamente con un impiego della cpu al 100% fa pensare ragionevolmente a qualcosa che non andava lato software, ergo qualche pasticcio con i firmware altrimenti tutti avrebbero lamentato indistintamente lo stesso identico problema
KillerMan
13-06-2015, 17:39
il fatto che si bloccasse completamente con un impiego della cpu al 100% fa pensare ragionevolmente a qualcosa che non andava lato software, ergo qualche pasticcio con i firmware altrimenti tutti avrebbero lamentato indistintamente lo stesso identico problema
Concordo con te.
Non c'è stato verso, ne ho provati ben due ed entrambe con gli stessi problemi.
Io mi sono fatto un'idea precisa, ovviamente non posso confermarla come "fatto certo" ma sono abbastanza sicuro che la colpa di tutto ciò sia il caldo ... il calore emesso dal modem/router wifi della Asus.
Anche caricando più volte i vari firmware non c'è stata storia.
Non solo, in concomitanza di questi fatti avevo notato che i margini di rumore della linea diminuivano ma bastava riavviare perchè tutto tornasse normale.
Qualcosa che non andava c'èra di sicuro sui due esemplari da me provati.
Spero, sinceramente, che non siano tutti così perchè la gestione del modem via firmware Asus era formidabile (con molte lacune).
Lacune, come ad esempio quando ho variato i valori dello Stability Adjustment ... .
Tutto ottimo ma una volta variato i valori, impossibile riportare il modem a lavorare con l'Stability Adjustment disabilitata se non eseguendo un hard reset (nemmeno una accensione/riaccensione manuale risolveva).
Sono sicuramente "Bug" firmware ma spero che nel mio caso non lasciassero pensare anche a qualcosa che non andava sull'hardware.
Dopo il secondo ho preferito cambiare, a malincuore ad essere sincero :doh:
Sarà ma il mio non soffre dei problemi da te citati.
Per scrupolo ho appena provato a disabilitare lo stability adjustment e va perfettamente...
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
pcairoli
13-06-2015, 21:35
Concordo con te.
Non c'è stato verso, ne ho provati ben due ed entrambe con gli stessi problemi.
Io mi sono fatto un'idea precisa, ovviamente non posso confermarla come "fatto certo" ma sono abbastanza sicuro che la colpa di tutto ciò sia il caldo ... il calore emesso dal modem/router wifi della Asus.
Anche caricando più volte i vari firmware non c'è stata storia.
Non solo, in concomitanza di questi fatti avevo notato che i margini di rumore della linea diminuivano ma bastava riavviare perchè tutto tornasse normale.
Qualcosa che non andava c'èra di sicuro sui due esemplari da me provati.
Spero, sinceramente, che non siano tutti così perchè la gestione del modem via firmware Asus era formidabile (con molte lacune).
Lacune, come ad esempio quando ho variato i valori dello Stability Adjustment ... .
Tutto ottimo ma una volta variato i valori, impossibile riportare il modem a lavorare con l'Stability Adjustment disabilitata se non eseguendo un hard reset (nemmeno una accensione/riaccensione manuale risolveva).
Sono sicuramente "Bug" firmware ma spero che nel mio caso non lasciassero pensare anche a qualcosa che non andava sull'hardware.
Dopo il secondo ho preferito cambiare, a malincuore ad essere sincero :doh:
ti quoto totalmente ed aggiungo... (55 primissima serie )
magari capita solo a me e non lo fa nemmeno sempre... ma spesso però .
mi capita di passare la mano per togliere un po di polvere dal coso e per sentire quanto è caldo...vedo accendersi tutti i led delle lan per un blink (però non ho attaccato alle porte lan alcun dispositivo ) e da quel momento il coso diventa unresponsive...e come minimo non va internet (pur mantenendo acceso i led della portante e del mondo )
sicuramente è un problema hw : scarica statica? rientro di radiofrequenza ?
boh.
pace e bene
KillerMan
13-06-2015, 21:42
Sarà ma il mio non soffre dei problemi da te citati.
Per scrupolo ho appena provato a disabilitare lo stability adjustment e va perfettamente...
Inviato dal mio JY-G5S con Tapatalk
Hai controllato se i valori di snr si ripristinano.
Per accorgersi che la funzione si disabilita veramente devi controllare quei parametri. Fammi sapere quando puoi.
KillerMan
13-06-2015, 21:44
ti quoto totalmente ed aggiungo... (55 primissima serie )
magari capita solo a me e non lo fa nemmeno sempre... ma spesso però .
mi capita di passare la mano per togliere un po di polvere dal coso e per sentire quanto è caldo...vedo accendersi tutti i led delle lan per un blink (però non ho attaccato alle porte lan alcun dispositivo ) e da quel momento il coso diventa unresponsive...e come minimo non va internet (pur mantenendo acceso i led della portante e del mondo )
sicuramente è un problema hw : scarica statica? rientro di radiofrequenza ?
boh.
pace e bene
RF non credo, ho anche scollegato tutte le altre utenze sull'utenza elettrica. Rimango abbastanza convinto che il problema era di tipo termico.
Concordo con te.
Non c'è stato verso, ne ho provati ben due ed entrambe con gli stessi problemi.
Io mi sono fatto un'idea precisa, ovviamente non posso confermarla come "fatto certo" ma sono abbastanza sicuro che la colpa di tutto ciò sia il caldo ... il calore emesso dal modem/router wifi della Asus.
Anche caricando più volte i vari firmware non c'è stata storia.
Non solo, in concomitanza di questi fatti avevo notato che i margini di rumore della linea diminuivano ma bastava riavviare perchè tutto tornasse normale.
Qualcosa che non andava c'èra di sicuro sui due esemplari da me provati.
Spero, sinceramente, che non siano tutti così perchè la gestione del modem via firmware Asus era formidabile (con molte lacune).
Lacune, come ad esempio quando ho variato i valori dello Stability Adjustment ... .
Tutto ottimo ma una volta variato i valori, impossibile riportare il modem a lavorare con l'Stability Adjustment disabilitata se non eseguendo un hard reset (nemmeno una accensione/riaccensione manuale risolveva).
Sono sicuramente "Bug" firmware ma spero che nel mio caso non lasciassero pensare anche a qualcosa che non andava sull'hardware.
Dopo il secondo ho preferito cambiare, a malincuore ad essere sincero :doh:
personalmente non ho mai riscontrato limitazioni di prestazioni neanche nel periodo estivo e diciamo che incomincio ad averlo da un bel pò (2 anni e mezzo) per il discorso dello stability adjustment posso confermare che è ricapitato anche a me con una versione specifica del firmware, scomparso poi con i successivi segno che il problema era rilegato esclusivamente a qualche bug del firmware stesso.
p.s. sempre sullo stesso firmware che presentava quel bug, riscontrai che in caso di caduta accidentale o volontaria da parte mia della portante il riaggancio non avveniva se non in caso di riavvio fisico dal bottone del router, ma si parla di un firmware di 3-4 versioni fa almeno (rispetto all'ultimo rilasciato) e con i successivi aggiornamenti erano entrambi spariti.
Mastrotitta
14-06-2015, 09:29
Ti sbagli su 2 punti:
1 - i prodotti resi ad Amazon o vengono restituiti al produttore o, se restituiti entro 30 giorni, vengono rivenduti come USATI e non come nuovi..
2 - in caso di reso la garanzia non è il residuo di sostituzione, ma 2 anni da quando viene segnato l'acquisto del prodotto nuovo.. (o 3 anni nel caso di router Asus)
Quindi, in definitiva, in caso di reso il prodotto che diventa oggetto del residuo di garanzia è il nuovo che quindi ha copertura intera e non acquisisce quella dell'oggetto restituito..
Questa dovrebbe essere la prassi ciò nonostante quello che è arrivato a me, pur essendo la confezione sigillata, internamente presentava delle anomalie: il router era privo di qualsivoglia pellicola protettiva; le tre antenne erano sparse sul fondo della scatola ansiché essere riposte negli appositi alloggiamenti; la confezione in carta del disco di installazione era leggermente stropicciata. Io questi particolari li interpreto in una sola maniera. Aggiungo che se quel prodotto fosse finito nelle mani di uno che non usa memorie di massa collegate alle porte usb del router, non si sarebbe accorto del guasto!
Mastrotitta
14-06-2015, 09:32
Altrimenti l'unica alternativa potrebbe essere procedere ugualmente per il rimborso e poi acquistare come prodotto nuovo nuovamente l'N55U per avere nuovamente altri 3 anni da oggi, credo sia fattibile...sono terribilmente indeciso sul da farsi e entro oggi dovrei trovare la soluzione al caso...
Allora da un'occhiata all'RT-AC56U che però è un router puro e ha bisogno di un modem per funzionare (una roba da 20 euro). Pare sia un campione dal lato wifi e costa molto meno del 68.
RF non credo, ho anche scollegato tutte le altre utenze sull'utenza elettrica. Rimango abbastanza convinto che il problema era di tipo termico.
Come ho più volte detto, il mio è nelle peggiori condizioni termiche possibili: lavora sotto pesante carico (una 20 di client tra cablati e wifi), appoggiato tra due mensole di legno ed accanto al NAS. Eppure non ho mai riscontrato problemi di sorta (anche se devo annotare che non uso applicazioni sul router).
Mi sembra strano che tu abbia riscontrato i medesimi problemi di calore su due apparati.
By(t)e
Anche io non ho notato particolari problemi ma anche io non uso applicazioni sul router, le faccio girare direttamente dal nas.
Sarei cmq intenzionato a vendere il mio n55 ancora un garanzia ed acquistato 3 mesi fa x prendere un altro router ma di colore bianco per problemi estetici.
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
14-06-2015, 16:28
nelle applicazioni usb nel 3g/4g c'è
Passate alla modalità USB per usare il dongle wireless USB 3G/4G, o un telefono Android, come modem USB. Support
qualcuno ha provato con telefono android?
approfitto per chiedere siccome sto facendo un po di pulizia sulle porte aperte, in port forwarding vedo che sul 192.168.1.1 ci sono aperte oltre alla porta 80 di accesso ad interfaccia web che pero' ho sostituito con una porta a caso, anche la https 4443 e la 8082. come posso chiuderle?
KillerMan
14-06-2015, 18:35
personalmente non ho mai riscontrato limitazioni di prestazioni neanche nel periodo estivo e diciamo che incomincio ad averlo da un bel pò (2 anni e mezzo) per il discorso dello stability adjustment posso confermare che è ricapitato anche a me con una versione specifica del firmware, scomparso poi con i successivi segno che il problema era rilegato esclusivamente a qualche bug del firmware stesso.
p.s. sempre sullo stesso firmware che presentava quel bug, riscontrai che in caso di caduta accidentale o volontaria da parte mia della portante il riaggancio non avveniva se non in caso di riavvio fisico dal bottone del router, ma si parla di un firmware di 3-4 versioni fa almeno (rispetto all'ultimo rilasciato) e con i successivi aggiornamenti erano entrambi spariti.
Pensavo anche io ad un problema di firmware, e ne sono ancora dubbioso anche se ora il problema non ce l'ho più avendo cambiato marca e prodotto.
Avevo caricato gli ultimi tre firmware rilasciati nel tempo per prova senza avere soluzione.
L'SNR degradava di un punto quando scaldava od eseguiva download multipli ... o grandi file per parecchio tempo.
Non sò se è una casualità ma non solo il vecchio Cisco non dava questo problema ma nemmeno il "sostituto" attuale".
E' stato davvero un peccato per me prendere la decisione di sostituire questo modello che ho apprezzato da subito appena entrato in possesso.
@andbad
Il primo modello avuto andava sempre in blocco, il secondo prima di andare in blocco dava questo sintomo dell'SNR degradato e la percentuale CPU al massimo :doh:
Storia passata, ora vivo "felice" ma sempre con il rammarico percè la sezione WiFi era "letale".
pensate che ricevevo il segnale a 2.4 GHZ ad un isolato dal mio palazzo ancora con intensità di tutto rispetto :eek:
Capitolo chiuso per me ... spero sarà stata una partita difettosa (senz'altro, voglio sperare).
KillerMan
15-06-2015, 19:15
Mah....tutti sti problemi che esistono e che non esistono mi fanno pensare che esistano più versioni del router al di la di quanto detto da asus. Magari cambia solo il produttore della ram e patatrack....
Lo sai che a questa cosa non ci avevo pensato ed'è assolutamente plausibile ?!
@deepdark
Non esistono n versioni del router.
I condensatori hanno una tolleranza come lo hanno le condizioni di esercizio.
Quando si combinano le due situazioni si pososno verificare problemi.
Non si possono fare paragoni con prodotti diversi in quanto le condizioni sono diverse.
Nei modem le board sono identificate dalla seconda cifra della revisione hardware (subversione).
Es. v. 1.2 indicare revisione hardware 1 (v1) e subrevisione (board) 2.
Al limite si può parlare di possibili (da dimostrare) problemi riferiti ad una "partita" di produzione più che ad una versione differente di board.
KillerMan
16-06-2015, 16:17
Quella della sub revisione mi giunge davvero nuova, non si smette mai di imparare nella vita ... .
Ragazzi, "non seguo più" questo thread perchè sono passato ad altro quindi sarebbe inopportuno.
Buon proseguimento in questo thread a tutti/e voi ;)
BALLE!!! le versioni esistono eccome!!!
Non entro entro nel dettaglio, lavoro in R&D e vi assicuro che sullo stesso prodotto ci sono più e più versioni, capita nel "mio" settore e dubito che la cosa nn sia presente su altre tipologie di articoli.
NON esiste che un prodotto nasce e muore alla stessa maniera, quando il mercato vede V1 V2 V3 significa che la modifica è sostanziale.. ma è garantito che tra un V1 e un V2 ci possono essere degli "ibridi" + o - buoni.
Ottimizzazioni costi, lotti prodotti con componenti differenti causa problemi di approvvigionamento... e mille altri motivi
Nel caso del N55U pensare che in 4 anni nessuno ha mai toccato il progetto iniziale... mi fa davvero sorridere.
@ildora
Guarda che anche io lavoro in una grande azienda in R&D (che si coccupa di fotocamere digitali/stampanti/etc).
Quindi prima di dire "balle "e fare affermazioni che non puoi confutare (visto che non lavori in TP-LINK) ci penserei molto attentamente.
Se anche fosse non lo puoi riconsocere all'esterno se non aprendo il modem (e perdendo al garanzia...).
Beh se stiamo a guardare bene anche la tua non è confutabile, e se ti occupi di R&D sai benissimo che quanto ho detto non è follia.
Ovviamente queste differenze hw SE ci sono non sempre è facile riconoscerle.
Siamo OT :)
KillerMan
17-06-2015, 14:46
Caro Bovirus, mi permetto di contribuire a questo discorso perchè non sono un Ingegnere nucleare o un fantomatico tecnico con esperienza decennale ma "bazzico" l'ambiente spero con cognizione di causa a livelli assai più elevati di quelli inerenti al mondo "commerciale".
Ed'è proprio questo il punto, quì si parla di prodotti commerciali dove anche il fornitore del componente può variare i sub fornitori che ad esempio forniscono la materia prima etc. etc. etc.
Da quì si dovrebbe fornire il componente o l'unità "pinco pallino" che rispecchi sempre le specifiche dichiarate ma a volte capita che al controllo qualità sfugga qualcosa.
C'è anche da considerare che un "controllo qualità" ha dei costi e potrebbe addirittura comprendere la ri progettazione dell'oggetto sotto aggiornamento e/o controllo qualità.
In ambito civile le tolleranze sono talmente ampie che a volte si dà per scontato che tutto fili liscio ma quando la produzione deve "sfornare" un numero di componenti/unità elevato può nascere qualche piccolo "problema".
Non'è una colpa di nessuno .. solo una semplice logica di mercato ... haimè (altrimenti il costo finale di un qualsiasi prodotto andrebbe a raddoppiarsi se non moltiplicarsi all'inverosimile).
Tornando al discorso Asus ... a me è piaciuto molto sebbene ho avuto problemi ma , per il discorso fatto sopra , non lo giudico "negativamente" (ma nemmeno positivamente).
shoxblackify
17-06-2015, 18:08
Ciao Carissimi, sono tornato tra di Voi :D :cool: oramai ho appurato che l'AC68U si è rivelato davvero una Schiappa in tutti i sensi... bella figura d mer... di Asus e menoamle che sono riuscito a disfarmi del catorcio privatamente.... :sofico:
N55U For Ever :Prrr: :Prrr:
Comunque non riesco a loggarmi nel 55 problemi di passw che ora non ricordo perchè la cambiai... c'è modo per recuperare o serve per forza un reset?
Se non è salvato su qualche browser... Direi che la soluzione è il reset
KillerMan
17-06-2015, 18:35
N55U For Ever :Prrr: :Prrr:
Probabilmente ritorno anche io "all'ovile".
Inizio ad avere problemi anche con un'altro prodotto ... quindi il "55" mi sembra la soluzione più completa per le mie esigenze (sperando bene).
Penso che serva un bel reset ... hardware ... .
shoxblackify
17-06-2015, 18:43
Ok grazie ragazzi !!!
Io ero orientato sullo Zyxel 8924 per via che montano chip Broadcom , ma adesso vediamo..forse cambierò anche idea . Ma il 55 me lo tengo stretto!!!
pcairoli
17-06-2015, 22:40
@ildora
Guarda che anche io lavoro in una grande azienda in R&D (che si coccupa di fotocamere digitali/stampanti/etc).
Quindi prima di dire "balle "e fare affermazioni che non puoi confutare (visto che non lavori in TP-LINK) ci penserei molto attentamente.
Se anche fosse non lo puoi riconsocere all'esterno se non aprendo il modem (e perdendo al garanzia...).
perdonami BOVIRUS...
vorrei invitarti ad andare a fare un salto nel forum VIP.ASUS.
se lo farai potrai notare che, nella sezione wireless nel menu a tendina che filtra i prodotti in discussione , di versioni del 55 ne vengono riportate almeno 4 (la prima , ver b1, ver c1, ver d1 ).
se poi esistono anche delle "sub version" questo non ci è dato di sapere
se hai fatto caso , quando lamento qualche difetto o fatto "strano", innegabilmente presente nel mio 55 , dico sempre che il mio 55 è una "primissima serie" (pagata pure carissima come tutte le "prime donne" )
questo per dare completezza d'informazione perche se il mio vecchio 55 ha un problema magari in un d1 di un altro utente il problema è stato risolto e le discussioni correlate ai due oggetti non hanno senso.
sarebbe bello sapere da che Sn a che Sn corrispondono le varie versioni cosi da riportare il dato nei topic e farne statistica nei riguardi dei bug senza dover aprire gli oggetti ed invalidare la garanzia (nel mio caso ormai gia decaduta da tempo ahime' )
visto che lavori nel settore sarebbe di aiuto se potessi passarci qualche informazione a riguardo se riesci ad averle.
grazie
pace e bene
shoxblackify
18-06-2015, 01:53
Per me il55 rimane una gran bella bestiolina affiatata!!!😎😎
pcairoli
18-06-2015, 06:41
Per me il 55 rimane una gran bella bestiolina affiatata!!!😎😎
peccato per il 68... errare è umano ...perserverare però...( e mi riferisco ad Asus )
ma tu eri poi riuscito a cambiare il country code al 55?
pace e bene
shoxblackify
18-06-2015, 07:57
Ciao, non so dirti perché non ho mai provato...comunque ho rifatto un po di test sulla copertura ed ho notato una differenza incredibile tra il 55 e il relitto 68u , quasi abissale direi, lo batte inesorabilmente 😀😀☺️ su punti dove il 68u muore o meglio moriva.. come portata il 55 invece è sempre presente e spara senza intoppi, ottima anche la velocità.👍
Ho l ultimo firmw rilasciato..
Se posso esterno un pensiero:
ho provato diversi modem-router e questo è quello che mi ha soddisfatto di più, malgrado una presunta incompatibilità con la centrale...
La tenuta del wifi è superlativa, non tanto in estensione quanto in durata: è l'unico che mi tiene senza problemi 24/7 il wifi acceso. Con altri, anche costosetti, ogni tanto spariva il segnale e dovevo spegnere per un minutino e riaccendere per riavere il segnale, forse per problemi di surriscaldamento.
Per la qualità dell'ADSL ho risolto abbinando un modem D-Link per i momenti di sconforto!
antonioman86
19-06-2015, 09:38
Se posso esterno un pensiero:
ho provato diversi modem-router e questo è quello che mi ha soddisfatto di più, malgrado una presunta incompatibilità con la centrale...
La tenuta del wifi è superlativa, non tanto in estensione quanto in durata: è l'unico che mi tiene senza problemi 24/7 il wifi acceso. Con altri, anche costosetti, ogni tanto spariva il segnale e dovevo spegnere per un minutino e riaccendere per riavere il segnale, forse per problemi di surriscaldamento.
Per la qualità dell'ADSL ho risolto abbinando un modem D-Link per i momenti di sconforto!
La wifi non è che è superlativa.. è solo che a te risponde meglio.. a me teneva 24/7 anche il TP-Link 8960n, che costava 20 euro..
Purtroppo i discorsi wifi e adsl sono molto soggettivi perché dipendono da vari fattori.. anche da problemi che ti possono essere capitati negli stock degli altri che hai provato.. (ad esempio il DGND4000 ad alcuni freeza periodicamente e ad altri no)..
Io non mi ci sono trovato male, ma neanche tutta sta favola...
A volte perdeva la wifi, i servizi non sempre funzionavano a dovere e il comparto adsl per quanto aggressivo non manteneva con la centrale Broadcom e la lunga distanza..
La wifi non è che è superlativa.. è solo che a te risponde meglio.. a me teneva 24/7 anche il TP-Link 8960n, che costava 20 euro..
Purtroppo i discorsi wifi e adsl sono molto soggettivi perché dipendono da vari fattori.. anche da problemi che ti possono essere capitati negli stock degli altri che hai provato.. (ad esempio il DGND4000 ad alcuni freeza periodicamente e ad altri no)..
Io non mi ci sono trovato male, ma neanche tutta sta favola...
A volte perdeva la wifi, i servizi non sempre funzionavano a dovere e il comparto adsl per quanto aggressivo non manteneva con la centrale Broadcom e la lunga distanza..
TopSide è stato chiaro nel dichiarare che A LUI è andata bene. E, se posso, ANCHE IO non ho riscontrato grossi problemi.
Va bene sottolineare che ogni esperienza è diversa ed ogni situazione di linea o di condizioni immobiliari è diversa dalle altre, ma non possiamo nemmeno ripeterlo ogni tre post :)
By(t)e
antonioman86
19-06-2015, 11:28
TopSide è stato chiaro nel dichiarare che A LUI è andata bene. E, se posso, ANCHE IO non ho riscontrato grossi problemi.
Va bene sottolineare che ogni esperienza è diversa ed ogni situazione di linea o di condizioni immobiliari è diversa dalle altre, ma non possiamo nemmeno ripeterlo ogni tre post :)
By(t)e
Per carità, ma come lui può dire che a lui funzionava anche se ha scritto che è superlativo e poi ha aggiunto che gli altri non reggevano e il 55u sì così io posso dire che non è nulla di eccezionale per la mia esperienza.. Restano comunque post che lasciano il tempo che trovano in entrambi i casi..
shoxblackify
19-06-2015, 11:31
TopSide è stato chiaro nel dichiarare che A LUI è andata bene. E, se posso, ANCHE IO non ho riscontrato grossi problemi.
Va bene sottolineare che ogni esperienza è diversa ed ogni situazione di linea o di condizioni immobiliari è diversa dalle altre, ma non possiamo nemmeno ripeterlo ogni tre post :)
By(t)e
Quoto!!
Ripeto per me il 55 rimane tutt'ora una bella certezza , l ho appena rimontato dopo che ho vissuto un esperienza del tutto negativa con lAc68 e l ho ritrovato come lo avevo lasciato , semplicemente perfetto!
☺️
shoxblackify
19-06-2015, 15:57
Si adesso morale di tutto questo 3d un router che lo si trova buttato anche sulle bancarelle di ambulanti fa la differenza.... Altro che N55U!! 😊😊 sincerità, questa sconosciuta!!!
Beh ragazzi io venivo da un robustissimo US ROBOTICS 9108 che, a dire degli "esperti", dovevo tenermi stretto perchè era uno dei migliori modem-router in circolazione. E così ho fatto...fino a quando un bel fulmine me l'ha fatto saltare in aria ! E purtroppo la US ROBOTICS, se non erro, o è fallita/assorbita in un'altra azienda e non produceva più prodotti di qualità simile.
E tutti mi dicevano: "Eh, non ne troverai un altro simile al tuo USR, ci spiace"...e invece...dopo esser passato da un costosissimo Netgear, pagato 170 euro e rivelatosi una emerita ciofeca e venduto su ebay dopo appena 2 giorni dall'acquisto (la differenza con il vecchio Us Robotics era abissale !!!!) mi sono imbattuto in questo gioiellino ASUS...e....che dire !!! Soddisfattissimo !!!
E' vero che io, avendo Infostrada, in caso di reset aggancio la portante a diversi kbps (questo è l'unico difetto), cioè il range di "aggancio" va da 17.000 a 19.000, ma sono dettagli. Per il resto è una vera bomba !!! Wi-fi stabilissimo e potentissimo (come con l'USR), abbastanza robusto da gestire download massicci su diversi computer e periferiche e poi una serie di tools (DM, AiCloud ecc.) che per me sono utilissimi !!! L'hard disk collegato in rete, poi, è una vera chicca !!! Sono davvero soddisfattissimo e mi sta dando tante gioie ! :D :D
Alex
Ciao Carissimi, sono tornato tra di Voi :D :cool: oramai ho appurato che l'AC68U si è rivelato davvero una Schiappa in tutti i sensi... bella figura d mer... di Asus e menoamle che sono riuscito a disfarmi del catorcio privatamente.... :sofico:
N55U For Ever :Prrr: :Prrr:
Comunque non riesco a loggarmi nel 55 problemi di passw che ora non ricordo perchè la cambiai... c'è modo per recuperare o serve per forza un reset?
ahaha e io che qualche giorno fa volevo fare il passo opposto e cambiare il N55U con l'AC68U, a quanto pare ho fatto bene a tenerlo sostituendolo.
Visto che ne hai avuto esperienza diretta, i problemi/limitazioni del modello "nuovo" nei confronti del "vecchio" N55U dici che sono più per un aspetto software che deve ancora maturare molto o ha proprio mancanze anche a livello hardware che non riesce a compensare?
A vedere le specifiche sulla carta l'AC68U dovrebbe risultare superiore su ogni aspetto...
pcairoli
20-06-2015, 11:57
ahaha e io che qualche giorno fa volevo fare il passo opposto e cambiare il N55U con l'AC68U, a quanto pare ho fatto bene a tenerlo sostituendolo.
Visto che ne hai avuto esperienza diretta, i problemi/limitazioni del modello "nuovo" nei confronti del "vecchio" N55U dici che sono più per un aspetto software che deve ancora maturare molto o ha proprio mancanze anche a livello hardware che non riesce a compensare?
A vedere le specifiche sulla carta l'AC68U dovrebbe risultare superiore su ogni aspetto...
mi associo anch'io alla domanda perche da tempo , invece, penso di sostituire il 55, e il 68 sarebbe stato nella rosa dei contendenti (vorrei anche passare alla vdsl )
l'hw dovrebbe essere migliore e forse far andare meglio le app usb che sul mio 55 prima serie non mi soddisfano per niente ... vero è che questo è il topi del 55 ma una little comparative spero non sia troppo ot.
poi...
per quelli che sono soddisfattissimi...
avendo appurato pochi topic sopra che di 55 ne esistono ben 4 versioni...
non è che quelli soddisfattissimi sono possessori di una ver c1 o d1? ed invece quelli come me insoddisfatti hanno tra le mani "un prima serie" o chesso un b1?
ci sta il ragionamento?
chi è soddifattissimo potrebbe informare il 3d sulla propria versione?
tnx
pace e bene
- Versione A1 per me
Nessun problema a partire dal firmware beta 9.0.0.4_157 che incluse la prima nuova versione di driver adsl... da allora è una roccia accesa h 24...
- Versione A1 anche per mio fratello (acquistato un anno e mezzo dopo)... già con un firmware più aggiornato.
Nessunissimo problema nemmeno a lui
mi associo anch'io alla domanda perche da tempo , invece, penso di sostituire il 55, e il 68 sarebbe stato nella rosa dei contendenti (vorrei anche passare alla vdsl )
l'hw dovrebbe essere migliore e forse far andare meglio le app usb che sul mio 55 prima serie non mi soddisfano per niente ... vero è che questo è il topi del 55 ma una little comparative spero non sia troppo ot.
poi...
per quelli che sono soddisfattissimi...
avendo appurato pochi topic sopra che di 55 ne esistono ben 4 versioni...
non è che quelli soddisfattissimi sono possessori di una ver c1 o d1? ed invece quelli come me insoddisfatti hanno tra le mani "un prima serie" o chesso un b1?
ci sta il ragionamento?
chi è soddifattissimo potrebbe informare il 3d sulla propria versione?
tnx
pace e bene
In cosa non ti soddisfano le app collegate alla porta usb?
A parte per i trasferimenti di file da diversi centinaia di Mb in su, per il resto anche se sono porte 2.0, sono più che sufficienti sia per l'applicazione Download Master che per i DLNA anche di video con alto Bitrate :confused:
Personalmente ho fatto la sostituzione del mio vecchio N55U acquistato nel 2012 giusto pochi giorni fa perchè aveva cominciato a dare vari malfunzionamenti (ma per 2 anni e mezzo è sempre andato bene senza problemi) che riporta sull'etichetta H/W.Ver:A1 - MFG Year 2012, ho controllato proprio ora, dato che Amazon deve ancora ritirare il reso.
Quello nuovo che mi hanno mandato in sostituzione riporta nuovamente sull'etichetta H/W.Ver:A1 - MFG Year 2014, quindi l'hardware non sembra cambiato di versione in un arco di tempo abbastanza ampio
pcairoli
20-06-2015, 14:14
In cosa non ti soddisfano le app collegate alla porta usb?
A parte per i trasferimenti di file da diversi centinaia di Mb in su, per il resto anche se sono porte 2.0, sono più che sufficienti sia per l'applicazione Download Master che per i DLNA anche di video con alto Bitrate :confused:
Personalmente ho fatto la sostituzione del mio vecchio N55U acquistato nel 2012 giusto pochi giorni fa perchè aveva cominciato a dare vari malfunzionamenti (ma per 2 anni e mezzo è sempre andato bene senza problemi) che riporta sull'etichetta H/W.Ver:A1 - MFG Year 2012, ho controllato proprio ora, dato che Amazon deve ancora ritirare il reso.
Quello nuovo che mi hanno mandato in sostituzione riporta nuovamente sull'etichetta H/W.Ver:A1 - MFG Year 2014, quindi l'hardware non sembra cambiato di versione in un arco di tempo abbastanza ampio
oh rabbia! direbbe winnie the pooh!
cosi tu a RAven mi destabilizzate.
apparati di produzione nuova con versione a1.
giuro non ho avuto le travecole quando sul forum ufficiale di asus ho visto che di versioni ce ne sono 4.
ora controllo il mio.
cio che non mi soddisfa nelle app usb è:
se la corrente salta ... saltano anche le app ed l'hd collegato si incartella anche lui con necessità il più delle volte di rifare il unmount chkdsk mount.
il dlna in piu di una occasione non mi ha fatto finire di vedere un film... ho dovuto spegnere e riaccendere il coso con conseguente menata sull'hd collegato.
spesso il dlna ha bisogno di una sorta di reset ovvero occorre che io lo spenga e lo riaccenda per far passare lo status da idle a scanning e solo cosi mi vede i nuovi file acquisiti.
le porte usb mi hanno fritto almeno 3 chiavette di varia marca e dimensione
l'hd collegato , con differenti "case " (per evitare incompatibilità caratteriali vs hw ) ha fatto gli stessi "scherzi"....scherzi che si presentano anche con differenti file system (son partito con ntfs winzoz like ed ora sono con ext3 linux like dedicandolo quindi esclusivamente al 55)
questo è cio che mi viene in mente di getto... e mi pare che anche ad altri siano accadute cose simili...
per quanto riguarda la velocit di trasferimento non ho nulla da dire... sono conscio che le usb sono un collo di bottiglia
di fatto trasferire un file da hd del 55 ad altro hd è piu veloce farlo attraverso la rete (anche wifi ) piuttosto che mettere il secondo hd alla porta del router .
nulla da dire a riguardo della connettività wifi (il segnale irradiato mi soddisfa nonostante la bufala commerciale delle antenne lunghe una spanna quando la reale parte "attiva" è attorno i 4 cm ) che mi permette di connettere un altro asus N16 ( con il magico DDWRT ) nel seminterrato con un transfer rate migliore rispetto a dei power line av500 della netgear che mi hanno prestato per fare delle prove.
il fatto che io (come altri però ) lamentiamo alcuni inconvenienti mentre ad altri tutto va benissimo (quindi esperienze diametralmente opposte ) aumenta i miei interrogativi.
cosa facciamo che al 55 non piace?
se le versioni sono le stesse i fw pure quali sono le variabili sulle quali intervenire per vivere felici?:D
pace e bene
In pratica del router non ti piacciono le app gestite sulla usb e la gestione delle porte stesse...
Ecco spiegato perché invece a me l'n55 pare perfetto: io non uso praticamente mai le app (né le porte usb)... ;)
Satviolence
20-06-2015, 18:54
Buonasera
Volevo sapere se per l' N55U esiste una lista di stampanti supportate, se queste devono soddisfare qualche caratteristica particolare o altro. Il printer server è affidabile secondo la vostra esperienza?
Vi faccio questa domanda perché vorrei comprare una stampante nuova, che non ha ethernet e non è wi-fi (ma in compenso è laser, scanner e colori e costa relativamente poco... http://www.samsung.com/it/consumer/it/printer-multifunction/color-multifunction-printer/CLX-3305/SEE ) e volevo essere sicuro di poterla collegare al router per metterla in rete.
Ma con l'ultimo firmware a voi lo aggiorna l'orario al reboot da interfaccia web?
A me no... Vengo dal 4422, e quello andava che era un piacere...
pcairoli
21-06-2015, 18:00
Ma con l'ultimo firmware a voi lo aggiorna l'orario al reboot da interfaccia web?
A me no... Vengo dal 4422, e quello andava che era un piacere...
NO!
ma mi pare che si aggiri il bug andando nel menu administration e dando un apply senza necessariamente modificare alcunchè.
prova.
altrimenti devi fare off-on tasto fisico sul corpo del router (winzoz like )
pace e bene
In pratica del router non ti piacciono le app gestite sulla usb e la gestione delle porte stesse...
Ecco spiegato perché invece a me l'n55 pare perfetto: io non uso praticamente mai le app (né le porte usb)... ;)
Questo è quello che sostengo da un po'. A parte casi isolati (che si potrebbero analizzare, ma comunque poco importa ai diretti interessati) solitamente la maggior parte dei problemi lamentati riguarda le porte USB e le loro applicazioni.
Altri problemi sono lato ADSL, che in generale sembra agganciare qualcosa meno di altri modem/router, e qualche saltuario bug del firmware (ma cose non eccessivamente gravi).
By(t)e
imperatorexx2xx
24-06-2015, 07:45
Buongiorno ragazzi, io ho un problema con questo router. Praticamente quando l'accendo il router si sincronizza anche con l'adsl ma non naviga devo spegnerlo e riaccenderlo piu volte affinche navighi anche. Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, l'ho ripristinato piu volte ma da sempre lo stesso problema. Qualcuno sa per caso quale sia il problema?
Grazie
Buongiorno ragazzi, io ho un problema con questo router. Praticamente quando l'accendo il router si sincronizza anche con l'adsl ma non naviga devo spegnerlo e riaccenderlo piu volte affinche navighi anche. Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, l'ho ripristinato piu volte ma da sempre lo stesso problema. Qualcuno sa per caso quale sia il problema?
Grazie
Hai provato un altro router?
Hai contattato il tuo provider?
Hai verificato che sia configurato correttamente?
By(t)e
vespino75
24-06-2015, 17:35
L'ho preso... Indeciso fino all'ultimo con il d5, non ho ancora capito se ho fatto bene, costano identici.
Oggi non sono riuscito a mettere lo swap (qualcuno può spiegarmelo meglio? Il telnet funziona, faccio login ma poi in effetti la dimensione swap rimane a 32mb)
Forse il limite del router è la cpu, che praticamente è fissa al 100% con download manager, è pure vero che se non ci fosse il grafico io non avvertirei lo sforzo del processore, anche la ram è spesso satura
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
pcairoli
25-06-2015, 10:36
Buongiorno ragazzi, io ho un problema con questo router. Praticamente quando l'accendo il router si sincronizza anche con l'adsl ma non naviga devo spegnerlo e riaccenderlo piu volte affinche navighi anche. Ho aggiornato il firmware all'ultima versione, l'ho ripristinato piu volte ma da sempre lo stesso problema. Qualcuno sa per caso quale sia il problema?
Grazie
ciao.
qualche dato iniziale...
versione fw?
hai fatto aggiornamento a ultimo fw?
eventualmente hai provato a fare aggiornamento mediante recovery tool?
non si accende il led del mondo?
non naviga da pc collegato alla lan? o via wifi?
in effetti come ha fatto capire andbad ci sono in gioco parecchie variabili.
se riesci a darci qualche elemento in piu possiamo provare ad aiutarti (nel limite delle nostre capacita )
io farei un paio di cose
un bel resettone e reinserimento di tutte le impostazioni .
poi vediamo cosa succede.
in primis devi sapere che il router non è un fulmine in quanto a velocita e quindi si incasina un po se gli fai fare troppe cose all'accensione simultaneamente (per esempio lascerei scollegato - sempre che tu lo abbia - eventuale hd esterno o chiavetta ) e quindi verificherei la navigazione subito dopo il reset e l'inserimento delle impostazioni di base.
se il problema fosse il dns:
mi ricordo poi che in qualche versione fw i dns non veniva risolto se non con riaccensione con tasto fisico .... il reboot logico da gui non permetteva il funzionamento del dns.
anche a rigurado di cio ... la prima prova che farei è quelle di utilizzare i dns del provider.
se non funziona proverei quelli di google
ricordando che devi spegnere e riaccendere fisicamente il 55 dopo ogni modifica del dns.
il tutto dandogli il "suo tempo"
pace e bene
paolo
imperatorexx2xx
25-06-2015, 13:46
ciao.
qualche dato iniziale...
versione fw?
hai fatto aggiornamento a ultimo fw?
eventualmente hai provato a fare aggiornamento mediante recovery tool?
non si accende il led del mondo?
non naviga da pc collegato alla lan? o via wifi?
in effetti come ha fatto capire andbad ci sono in gioco parecchie variabili.
se riesci a darci qualche elemento in piu possiamo provare ad aiutarti (nel limite delle nostre capacita )
io farei un paio di cose
un bel resettone e reinserimento di tutte le impostazioni .
poi vediamo cosa succede.
in primis devi sapere che il router non è un fulmine in quanto a velocita e quindi si incasina un po se gli fai fare troppe cose all'accensione simultaneamente (per esempio lascerei scollegato - sempre che tu lo abbia - eventuale hd esterno o chiavetta ) e quindi verificherei la navigazione subito dopo il reset e l'inserimento delle impostazioni di base.
se il problema fosse il dns:
mi ricordo poi che in qualche versione fw i dns non veniva risolto se non con riaccensione con tasto fisico .... il reboot logico da gui non permetteva il funzionamento del dns.
anche a rigurado di cio ... la prima prova che farei è quelle di utilizzare i dns del provider.
se non funziona proverei quelli di google
ricordando che devi spegnere e riaccendere fisicamente il 55 dopo ogni modifica del dns.
il tutto dandogli il "suo tempo"
pace e bene
paolo
Ciao
la versione firmware è l'ultima che ho trovato sul sito, ovvero la 3.0.0.4.376_2736
si accendono tutti i led ma non mi funziona niente, cioè, apro una pagina internet e mi dice che non c'è connessione e nemmeno in wifi con il cellulare naviga. Il reset l'ho fatto più e più volte ma non riesco a risolvere il problema. L'aggiornamento l'ho eseguita manualmente perchè quando vado a cliccare su cerca firmware mi dice che non riesce a contattare il server. Non ho fatto aggiornamento tramite recovery perchè non so come si fa.
I dns non li ho mai toccati, appena si accese il router trovò tutti i parametri automaticamente, io non ho mai messo niente se non la password per la wifi. Non ho attaccato niente al momento dell'accensione del router, ho solo collegati i cavetti dietro al decoder di sky, ma è sempre spento da una scarpetta, lo accendo solamente la sera.
Da premettere che qualche decina di giorni fa ( ma il router già lo faceva) ho chiamato la telecom per farmi fare un controllo sulla linea che pur andando a 4 mb non mi caricava neanche un video in hd su youtube. Dopo vari controlli mi hanno detto che la linea andava bene. Sempre stesso problema ho richiamato e un operatore ha detto che mi ha cambiato il profilo e pur andando sempre a 4 mb i video su youtube adesso me li carica molto piu velocemente. Purtroppo non posso provare con un altro router visto che non lo tengo.
Grazie
pcairoli
30-06-2015, 18:08
scura il ritardo nel rispondere ... ero fuori paese...
Ciao
la versione firmware è l'ultima che ho trovato sul sito, ovvero la 3.0.0.4.376_2736
si accendono tutti i led ma non mi funziona niente, cioè, apro una pagina internet e mi dice che non c'è connessione e nemmeno in wifi con il cellulare naviga. Il reset l'ho fatto più e più volte ma non riesco a risolvere il problema.
questa cosa di tutti i led accesi ( mondo compreso ) e nessuna navigazione è un po strana.
prova a fare un "deep reset" ( tenere premuto il pulsante reset mentre si inserisce l'alimentazione ... vedrai lampeggiare il led alimentazione concadenza lenta.
in questo modo entri in recovery mode.
L'aggiornamento l'ho eseguita manualmente perchè quando vado a cliccare su cerca firmware mi dice che non riesce a contattare il server.
questo è giusto ... da qualche fw a questa parte il link dell'aggiornamento presente nei fw non è piu funzionante... immagino perche il 55 non viene piu supportato e vengono rilasciati solo aggiornamenti "critici" (gli ultimi aggiornamenti infatti riguardavano in primo luogo buchi di sicurezza )
[QUOTE] Non ho fatto aggiornamento tramite recovery perchè non so come si fa.
come sopra entri in recovery mode
prima ti devi procurare il restoration tool e l'ultimo fw per restoration tools presente sul sito di supporto asus
collega il 55 via cavo al pc e tramite l'apposito sw citato inietti il nuovo fw.
poi...la menata di rimettere a mano tutte le impostazioni (consiglio di svuotare la cache del browser cosicche la gui non prenda impostazioni pre inserite )
I dns non li ho mai toccati, appena si accese il router trovò tutti i parametri automaticamente, io non ho mai messo niente se non la password per la wifi. Non ho attaccato niente al momento dell'accensione del router, ho solo collegati i cavetti dietro al decoder di sky, ma è sempre spento da una scarpetta, lo accendo solamente la sera.
se ti si accende il led del mondo credo ( ma se ci sono maggiorni esperti si facciano avanti ) che il router sia configurato correttamente per risolvere i dns.
nel caso.... prima di fare il restoration potresti privare ad andare in questa pagina
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
e poi
edit pvc
alla voce wan dns
toglire la spunta connetti automaticamente ai dns del provider ed inserisci quelli di google ( 8.8.8.8 - 8.8.4.4. )
poi apply poi spegni e riaccendi il router (se non fai cosi non prende la modifica ai dns )
Da premettere che qualche decina di giorni fa ( ma il router già lo faceva) ho chiamato la telecom per farmi fare un controllo sulla linea che pur andando a 4 mb non mi caricava neanche un video in hd su youtube. Dopo vari controlli mi hanno detto che la linea andava bene. Sempre stesso problema ho richiamato e un operatore ha detto che mi ha cambiato il profilo e pur andando sempre a 4 mb i video su youtube adesso me li carica molto piu velocemente. Purtroppo non posso provare con un altro router visto che non lo tengo.
Grazie
eh però giunti qui non capisco piu ... ma i video li carica ? quindi navighi! non è che per caso hai un qualche antivirus firewall che ti sega il traffico ?
facci sapere.
pace e bene
black976
06-07-2015, 19:20
scura il ritardo nel rispondere ... ero fuori paese...
questa cosa di tutti i led accesi ( mondo compreso ) e nessuna navigazione è un po strana.
prova a fare un "deep reset" ( tenere premuto il pulsante reset mentre si inserisce l'alimentazione ... vedrai lampeggiare il led alimentazione concadenza lenta.
in questo modo entri in recovery mode.
[QUOTE] L'aggiornamento l'ho eseguita manualmente perchè quando vado a cliccare su cerca firmware mi dice che non riesce a contattare il server.
questo è giusto ... da qualche fw a questa parte il link dell'aggiornamento presente nei fw non è piu funzionante... immagino perche il 55 non viene piu supportato e vengono rilasciati solo aggiornamenti "critici" (gli ultimi aggiornamenti infatti riguardavano in primo luogo buchi di sicurezza )
come sopra entri in recovery mode
prima ti devi procurare il restoration tool e l'ultimo fw per restoration tools presente sul sito di supporto asus
collega il 55 via cavo al pc e tramite l'apposito sw citato inietti il nuovo fw.
poi...la menata di rimettere a mano tutte le impostazioni (consiglio di svuotare la cache del browser cosicche la gui non prenda impostazioni pre inserite )
se ti si accende il led del mondo credo ( ma se ci sono maggiorni esperti si facciano avanti ) che il router sia configurato correttamente per risolvere i dns.
nel caso.... prima di fare il restoration potresti privare ad andare in questa pagina
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
e poi
edit pvc
alla voce wan dns
toglire la spunta connetti automaticamente ai dns del provider ed inserisci quelli di google ( 8.8.8.8 - 8.8.4.4. )
poi apply poi spegni e riaccendi il router (se non fai cosi non prende la modifica ai dns )
eh però giunti qui non capisco piu ... ma i video li carica ? quindi navighi! non è che per caso hai un qualche antivirus firewall che ti sega il traffico ?
facci sapere.
pace e bene
Ciao, anche io ho un problema simile al tuo. Ogni volta che salta l'alimentazione generale (mia moglie dopo 10 anni ancora non ha ben capito quali sono gli elettrodomestici che non devono essere accesi contemporaneamente) appena viene riattivato il contatore dell'energia, il modem si avvia, ma non avviene automaticamente la connessione. L'ADSL è up, mentre non c'è la connessione. Devo accedere al pannello e cliccare sul pulsante di riavvio, dopodichè la connessione funziona come sempre.
Cosa può essere? Io ho Alice 7 mega e ho notato questo comportamento dal penultimo firmware (ora ho l'ultimo).
Grazie.
antocarmeci
07-07-2015, 09:03
Salve ragazzi , ultimamente sto avendo problemi con fastweb , mi cambiano portante ogni settimana , da 4 mb passo a 3 mb o peggio ancora a 2 mb.
Il tecnico che è venuto a casa mia ha detto che può dipendere dal modem (ho un adb broadband della fastweb) che perde i pacchetti e quindi fa abbassare la portante , però poi dopo una verifica col modem che aveva nel furgone l'operatore fastweb che era a telefono con lui gli ha detto che non mi cambiano il modem ma che fanno un monitoraggio della linea , ora per 5 giorni è andata bene ma ieri sera la portante si è abbassata a 3 mb , stamattina spegnendo e accendendo il modem è ritornata a 4 mb.
Poteva avere ragione il tecnico dando la colpa al modem ? Se acquisto quest'asus potrei risolvere questo problema ? Oppure è colpa di Fastweb e non risolvo neanche se cambio modem ?
Questa è la mia linea
Download 4095 kbps
Upload 508 kbps
Attenuazione Download 50.5 db
Margine rumore Download 9.2 db
Ma in questo modem router non si può fare controllo della banda e assegnare tot in base alla periferica?
Non intendo proprio il qos ma una specie di bandwidth control
Thanks
Ma in questo modem router non si può fare controllo della banda e assegnare tot in base alla periferica?
Non intendo proprio il qos ma una specie di bandwidth control
Thanks
Si, lo fai tramite QoS. Serve a quello :)
By(t)e
sicuro?
perché da quanto mi dice un amico gli fa limitare solo programmi o porte
sicuro?
perché da quanto mi dice un amico gli fa limitare solo programmi o porte
Sicuro, si. Il tuo amico sbaglia :D
Puoi limitare un IP, range di IP, mac address.
Per ogni regola puoi limitare una, alcune o tutte le porte ed assegnargli una classe di traffico, ovvero una quantità massima in up o down oltre la quale quel traffico non può andare.
Come QoS è molto flessibile e potente (pure troppo), anche se per forza di cose limitato dall'interfaccia grafica (da linea di comando si possono fare cose anche molto più complesse, ma per un utente anche avanzato è quasi fantascienza).
Se guardi in prima pagina c'è una guida al QoS dove puoi renderti conto delle potenzialità.
By(t)e
Dovendo sostituire il mio vecchio Netgear DGN, stavo cercando una valida alternativa, ho provato il tanto blasonato Tplink Archer d7, ma ahimè si è rivelato un flop! Vi chiedo quindi, come vi trovate con questo dispositivo? In termini di portata e potenza segnale come si comporta?
@UlricIX
Per qualsiasi modem (incluso questo) portata segnale Wifi e stabilità/valori linea ADSL non possono essere comparati con quelli di altri utenti, perchè le condizioni di uso sono diverse da utente a utente e queste condizioni influenzano compatibilità e prestazioni.
Il modem non va scelto in base ai risultati di altri utenti.
Vedi esempio l'Archer D7. Non era un flop. Era un modem non adatto alle tue condizioni d'uso.
Altri si sono trovati bene con il D7 (magari non si sono trovati bene con l'Asus).
Potrebbe essere lo stesso (oppure no) per questo modem. Ma solo tu lo puoi verificare.
ci sono novità riguarda al WDS? avrei bisogno di collegare un Tplink td-w8961nd ma ho letto in alcuni vecchi messaggi che è un po un casino soprattutto se si tratta di 2 pparati di marca diversa :muro:
A me serve un router, non dico per coprire tutti i 4 piani di casa, ma almeno 3, e l'archer non arrivava nemmeno a 2 mt in linea d'aria. Io se devo comprare un dispositivo, visto che già mi è capitato, vorrei una certezza in più
@UlricIX
La copertura non si misura in linea d'aria. Esistono ostacoli intereferenze etc.
Dubito comunque che un modem non riesca a coprire 2 mt.
Tralassciando la possibilità di un possibile Archer guasto (ma questo non vuol dire che tuttiu sono così), ogni modem wireless deve essere correttamente impostato per evitare interferenze o disturbi con altre reti.
Nel thread dell'Archer ci sono persone (con situazioni differenti delle tue) che non hanno questo problema.
Se non analizzi ed isoli i possibili problemi che potresti eventualmente avere lato wirelwss qualsiasi modem potrebbe essere un terno al lotto.
Come ho spiegato prima (leggi per favore le risposte) nessuno può darti indicazioni se e quanto coprirà qualsiasi marca/modello di router a casa tua.
Posso chiedere un aiuto ??
Questo modem/router come va per un utilizzo normale adsl 7 mega , 1 pc collegato alla lan , 1 wi-fi e 2 cell ??
Il menù è di facile configurazione??
La copertura??
Grazie
ti anticipo una risposta mia da niubbo:
Lo uso con alice 20mb, va bene ( è consigliato usarlo solo con linee buone, cioè se hai una 7mb che in realta va a 2/3, sei distante dalla centrale e cattive linee, meglio altro ).
Ho collegato 2 pc in rete ( un muletto p2p 24 ore e il mio principale con cui gioco ) e 1 cellulare.
Configurazione nella norma, le prime volte chiederai. Nella config basilare adsl io la prima volta non ho fatto nulla, l'ha riconosciuta lui e si è autosettato e da allora vado avanti così, direi benone.
Copertura wifi molto buona
Router non più nuovissimo ma ancora valido. Alcuni si sono lamentati ed hanno cambiato, altri si trovano benissimo
AlexAlex
09-07-2015, 17:36
Posso chiedere un aiuto ??
Questo modem/router come va per un utilizzo normale adsl 7 mega , 1 pc collegato alla lan , 1 wi-fi e 2 cell ??
Il menù è di facile configurazione??
La copertura??
Grazie
Per quanto mi riguarda va bene, anche io ho Alice 7, ma come ti hanno detto se la linea è rognosa probabilmente è meglio altro. E in ogni caso ogni rete è un caso a se...
Posso chiedere un aiuto ??
Questo modem/router come va per un utilizzo normale adsl 7 mega , 1 pc collegato alla lan , 1 wi-fi e 2 cell ??
Il menù è di facile configurazione??
La copertura??
Grazie
Alle cose già detto dai miei illustri colleghi qua sopra (:D) aggiungo che è una roccia anche con un utilizzo piuttosto pesante: 15-20 client (tra LAN e WiFi), P2P e download massivi, upload costante e QoS per 2 linee VoIP.
Non posso dire molto su copertura WiFi (per quanto possa servire, visto che ogni posizionamento è una questione a se stante), se non che pur in un contesto molto affollato, riesco a coprire circa 50m2 (con un muro di mezzo) e pure un poco di area all'esterno (direi almeno un 100m2, che sono un 25 in linea diretta).
By(t)e
antocarmeci
10-07-2015, 08:02
ti anticipo una risposta mia da niubbo:
Lo uso con alice 20mb, va bene ( è consigliato usarlo solo con linee buone, cioè se hai una 7mb che in realta va a 2/3, sei distante dalla centrale e cattive linee, meglio altro ).
Ho collegato 2 pc in rete ( un muletto p2p 24 ore e il mio principale con cui gioco ) e 1 cellulare.
Configurazione nella norma, le prime volte chiederai. Nella config basilare adsl io la prima volta non ho fatto nulla, l'ha riconosciuta lui e si è autosettato e da allora vado avanti così, direi benone.
Copertura wifi molto buona
Router non più nuovissimo ma ancora valido. Alcuni si sono lamentati ed hanno cambiato, altri si trovano benissimo
E per linee non buone , attenuazione 50db e margine di rumore 12db , che modem consigli?
Ho fastweb 4 mb in download e 0.5 in upload.
@antocarmeci
Questa richiesta qui è OT. Esiste uno specifico thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
topperharley1987
10-07-2015, 15:28
Ciao a tutti, vorrei collegare questo router al modem satellitare tooway con connessione 20mb, ma dovrebbe supportare diversi utenti collegati nello stesso momento. Come si comporta in router in termini di stabilità della connessione? Ci sono limiti particolari con riguardo al numero degli utenti connessi nello stesso tempo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Ciao a tutti, vorrei collegare questo router al modem satellitare tooway con connessione 20mb, ma dovrebbe supportare diversi utenti collegati nello stesso momento. Come si comporta in router in termini di stabilità della connessione? Ci sono limiti particolari con riguardo al numero degli utenti connessi nello stesso tempo?
Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Non dico tutte le pagine, ma almeno gli ultimi tre messaggi potevi leggerli...
Alle cose già detto dai miei illustri colleghi qua sopra (:D) aggiungo che è una roccia anche con un utilizzo piuttosto pesante: 15-20 client (tra LAN e WiFi), P2P e download massivi, upload costante e QoS per 2 linee VoIP.
Non posso dire molto su copertura WiFi (per quanto possa servire, visto che ogni posizionamento è una questione a se stante), se non che pur in un contesto molto affollato, riesco a coprire circa 50m2 (con un muro di mezzo) e pure un poco di area all'esterno (direi almeno un 100m2, che sono un 25 in linea diretta).
By(t)e
Pensando ad un guasto me lo sono fatto sostituire ma il problema si ripresentava, ho disattivato tutto ciò che avrebbe potuto fare interferenza ed impostato seguendo molteplici guide in merito, ma il risultato non cambiava, non trasmetteva neanche a 2 metro in linea d'aria, con un solo muro in mezzo! So che non si misura in linea d'aria ma era per farvi capire la situazione...
@UlricIX
Se due modem avevano lo stesso probelma è molto probabile che nessuno dei due era guasto e che c'era una incompatibilità con la tua situazione.
Sono passato ad alice tutto a 7 mb e finalmente ho potutto togliere il modem alice in cascata all'asus, ma sto avendo problemi di velocità.
Questi sono i miei parametri
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 10251052
Lan Rx : 7107277
ADSL Tx : 2765
ADSL Rx : 3276
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 4
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 18.5
SNR Down : 11.6
Line Attenuation Up : 23.4
Line Attenuation Down : 38.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 5334
Non so proprio cosa pensare, in pratica la linea di prima era alice casa quindi non credo mi abbiano cambiato linea, ma solo tariffa.
Suggerimenti?
Grazie
@UlricIX
Se due modem avevano lo stesso probelma è molto probabile che nessuno dei due era guasto e che c'era una incompatibilità con la tua situazione.
Non mi dici niente di nuovo! Il problema è che, il DGN2200 funziona tranquillamente
E per linee non buone , attenuazione 50db e margine di rumore 12db , che modem consigli?
Ho fastweb 4 mb in download e 0.5 in upload.
come regola assoluta/principale prendi quanto detto in precedenti messaggi (poco sopra) "ogni linea fa storia a se"è sempre stato così e sempre sarà dato che ci sono una marea di fattori che incidono anche su casi che sembrano apparentemente simili, quindi non esiste una risposta vera e precisa per una domanda del genere.
Per mia esperienza diretta con questo modem/router da quasi 3 anni, posso contraddire la regola generale "meglio orientarsi su altri modem/router con linee problematiche o se si è parecchio distanti dalla centrale" avendo una 7mb/s nominale Telecom, che a causa della distanza abbastanza elevata mi permette di agganciare comunque tra i 4800-5200Kbps con 47.5db di attenuazione stabili per settimane, quando con un DGN3500 (chipset broadcom, riconosciuto da tanti come quello che si adatta meglio a linee distanti/problematiche, al contrario del chip railink dell'Asus) aveva ne più ne meno la stessa stabilità dell'Asus, ma agganciava a parità di SNR, valori di portante sempre tangibilmente inferiori e aveva mediamente un ping peggiore di 3-4ms su una media dei 30ms.
Detto questo però vale sempre la regola nelle prime righe, ci stà benissimo che su un'altra linea con distanza analoga alla mia, ma con un dslam in centrale diverso o il cavo messo in condizioni peggiori/migliori, la situazione sia diversa.
Quello che posso suggerirti è fare una prova, magari acquistando da Amazon che permette anche la sostituzione entro 30 giorni dall'acquisto con un altro modello e valutare
Il 3500 non ha chip broadcom ma infineon, li ho avuti entrambi... Avevo 42 di attenuazione e il 3500 agganciava portanti migliori ma era più instabile, con il 55 invece agganciavo meno ma non avevo disconnessioni.
Come ti hanno già detto non si possono fare paragoni, troppe variabili.
scoutrosy88
14-07-2015, 14:16
ciao a tutti.
ho questo router che uso in cascata collegato ad una vodafone station revolution.
sull'asus ho disattivato il dchp in modo che sia la station a fare tutto.
li ho collegati tramite cavo ethernet.
stavo cercando di schedulare il wifi (per spegnerlo la notte) ma l'asus mi chiede di impostare l'orario nella sezione NTP
ho messo un server consigliato su internet ma quando faccio salva, mi da sempre errore: * Remind: Did not synchronize your system time with NTP server yet.
vi allego lo screen
http://i.imgur.com/bRKqetj.png
come posso risolvere?
pcairoli
15-07-2015, 07:08
ciao a tutti.
ho questo router che uso in cascata collegato ad una vodafone station revolution.
sull'asus ho disattivato il dchp in modo che sia la station a fare tutto.
li ho collegati tramite cavo ethernet.
stavo cercando di schedulare il wifi (per spegnerlo la notte) ma l'asus mi chiede di impostare l'orario nella sezione NTP
ho messo un server consigliato su internet ma quando faccio salva, mi da sempre errore: * Remind: Did not synchronize your system time with NTP server yet.
vi allego lo screen
http://i.imgur.com/bRKqetj.png
come posso risolvere?
è un bug dell'ultimo fw.
per far si che venga accettato il server ntp occorre un riavvio (winzoz like :-( )
quindi dopo aver fatto applica serve un reboot (anche soft...mi pare di ricordare sia sufficiente )
quando si sarà sincronizzato poi potrai impostare lo scheduling del wifi.
consiglierei di abilitare anche l'ora legale e di mettere TUTTO in inglese (sia il router che le app usb ) perche ho riscontrato essere meno affette da problemi )
pace e bene
scoutrosy88
15-07-2015, 13:18
è un bug dell'ultimo fw.
per far si che venga accettato il server ntp occorre un riavvio (winzoz like :-( )
quindi dopo aver fatto applica serve un reboot (anche soft...mi pare di ricordare sia sufficiente )
quando si sarà sincronizzato poi potrai impostare lo scheduling del wifi.
consiglierei di abilitare anche l'ora legale e di mettere TUTTO in inglese (sia il router che le app usb ) perche ho riscontrato essere meno affette da problemi )
pace e bene
ho provato a riavviare, prima via soft poi via hw e non ho risolto :cry:
ciao a tutti, ultimamente avevo problemi di disconnessioni con snr up a 6 che andava a volte a 4 e quando cadeva la line a valori negativi. Ho una 10 mega alice che aggancio a 11, oggi il tecnico oltre a verificare le prese di casa mi ha messo un profilo sempre a 10 ma con snr 18, infatti per ora sta fisso sui 18 in up e down, la mia domanda è perchè non mettono sempre questo profilo se è più stabile? Appena messo questo profilo il router lo agganciava a 7 , aggiornato il firmware e lo aggancia a 11. Ho un pò di errori fec in up (tipo 500 all'ora) sono un problema?. Grazie mille.
La linea ora :Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2405845
Lan Rx : 1288333
ADSL Tx : 1282661
ADSL Rx : 2391309
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1433
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 18.0
SNR Down : 17.9
Line Attenuation Up : 13.9
Line Attenuation Down : 20.0
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 11615
pcairoli
15-07-2015, 17:28
ho provato a riavviare, prima via soft poi via hw e non ho risolto :cry:
prova a cambiare server
pool.ntp.org
applica e poi riavvia
fw? ultimo?
pace e bene
scoutrosy88
15-07-2015, 22:27
prova a cambiare server
pool.ntp.org
applica e poi riavvia
fw? ultimo?
pace e bene
anche con altro server non va.
ho questo fw
3.0.0.4.374_4422-gc83c78f
io ho messo it.pool.ntp.org e applicando normalmente l'ha preso.
Sapete dirmi qualcosa di sto profilo 10mega 18snr che mi han messo?
Ps ma i valori adsl tx e rx sono la banda che ha la centrale? Perchè in certe ore diminuiscono vistosamente
pcairoli
17-07-2015, 06:51
anche con altro server non va.
ho questo fw
3.0.0.4.374_4422-gc83c78f
veramente strano... ma il 55 no si smentisce e ci ha ormai abituati ai comportamenti piu disparati...
non so piu cosa pensare a parte:
-verificare di non avere impostato qualche regola nel firewall del router che possa in qualche modo bloccare il traffico verso i server ntp
-un bel resettone... magari portando il router in recovery... e reinstallazione dell'ultimo fw (che a fronte di qualche bug risolve problemi importanti di sicurezza ) e prima di fare ogni altra cosa verificare la funzionalità della sincro con gli ntp
pace e bene
gabriello2501
17-07-2015, 17:50
ho installato il download master e messo a scaricare, ma tutti mi vanno in pausa dopo un pò... :(
c'è qualche impostazione particolare da fare?
anche con altro server non va.
ho questo fw
3.0.0.4.374_4422-gc83c78f
l'ultima versione è questa:
3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19
scoutrosy88
18-07-2015, 19:40
l'ultima versione è questa:
3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19
devo provare ad aggiornarlo.
ma sarà perchè non lo uso come modem adsl ma come switch collegato alla vodafone station?
meglio questo modem o il tp link archer D5?
@nic85
Per i confronti esiste un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
devo provare ad aggiornarlo.
ma sarà perchè non lo uso come modem adsl ma come switch collegato alla vodafone station?
Dovrebbe essere capace di risolvere l'indirizzo lo stesso, prova nel caso a mettere l'IP diretto 193.204.114.232
http://www.inrim.it/ntp/index_i.shtml
scoutrosy88
20-07-2015, 13:29
Dovrebbe essere capace di risolvere l'indirizzo lo stesso, prova nel caso a mettere l'IP diretto 193.204.114.232
http://www.inrim.it/ntp/index_i.shtml
avevo già provato con IP manuale.
ora ho aggiornato FW ma niente. continua a dire che devo sincronizzare.
alfonsor
20-07-2015, 13:45
ma questo router ha una impostazione in cui selezioni "switch" ed inserisci l'indirizzo del router a cui è connesso?
perché se non c'è un'impostazione del genere, un router usato come switch, che vuol dire connesso ad un router a monte che è connesso ad internet via un cavo LAN-LAN non può andare su internet e quindi rimettere l'orario, perché non ha proprio una route ed un default gateway per fare queste cose
se il router in questione ha un'opzione "access point" che permette di specificare anche il default gateway, si può usare questa opzione per usarlo anche come switch (ma solo se la connessione è LAN-LAN); altrimenti non esiste una soluzione alla faccenda
PS
anche se si lanciasse un server ntp nella rete locale e si inserisse come server ntp nel router in questione l'indirizzo della macchina dove gira, la cosa nel 99% dei casi non funzionerebbe lo stesso, perché l'orario sui router viene rimesso, ovvero il server specificato interrogato, solo dopo che il router è "andato online", tipicamente questo vuol dire che la WAN è up
Vandred88
21-07-2015, 10:21
Salve a tutti,
un mio amico ha appena acquistato questo router asus dsl-n55u, ed ha un problema con la rilevazione della linea ADSL.
Mi sono accorto che nella dicitura Driver Adsl e RAS non c'è scritto niente.
Ho provato 2000 firmware dal primo 1.0.0.9 all'ultimo.
Ho provato la danza di aggiornamenti...nulla.
Ho flashato 2 volte il .364 ...nulla, rimangono sempre vuoti.
Cosa posso fare?
in definitiva lo consigliate o no questo modem?
Salve a tutti,
un mio amico ha appena acquistato questo router asus dsl-n55u, ed ha un problema con la rilevazione della linea ADSL.
Mi sono accorto che nella dicitura Driver Adsl e RAS non c'è scritto niente.
Ho provato 2000 firmware dal primo 1.0.0.9 all'ultimo.
Ho provato la danza di aggiornamenti...nulla.
Ho flashato 2 volte il .364 ...nulla, rimangono sempre vuoti.
Cosa posso fare?
Firmware di recovery, altrimenti sostituzione.
By(t)e
Vandred88
21-07-2015, 11:16
già provato anche con firmware di recovery.. allora vado di sostituzione
grazie.
Firmware di recovery, altrimenti sostituzione.
By(t)e
già provato anche con firmware di recovery.. allora vado di sostituzione
grazie.
non trovando nessuna discussione a riguardo, chi mi sa dire che differenze ci sono tra n55u e n56u? sono diversi solo esteticamente? ho ordinato quest'ultimo.
non trovando nessuna discussione a riguardo, chi mi sa dire che differenze ci sono tra n55u e n56u? sono diversi solo esteticamente? ho ordinato quest'ultimo.
beh... se a te serviva un MODEM+router allora hai sbagliato acquisto, visto che l'n56u è SOLO router (e anche abbastanza datato, ormai)
@nic85
Esistono thread dedicati
ROUTER +ADSL - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Router senza ADSL - http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446
Ciao a tutti !
ho attaccato un HD formattato in ext3 e funziona alla grande.
L'unica cosa che capita da poco è che dal pannello di controllo del router l'icona dell'USB è cerchiato di rosso e ci sono i seguenti avvisi:
Errors have been detected on your hard drive. Remove any damaged files or use a PC to correct system issues.
/dev/sda1 has been mounted 32 times without being checked, check forced.
/dev/sda1: Error allocating inode bitmap (2): Communication error on send
fsck.ext3:
cosa può essere e come posso risolvere il problema?
grazie!
Hola!
Come nel titolo, ieri il router mi ha fatto un aggiornamento del Media Server (versione 1.0.0.45) ma adesso non mi fa vedere più alcun file sul mio Smart TV Samsung. Cosa può essere?
Ho disinstallato Media Server, staccato l'HDD esterno ed elinimato tutte le cartelle Asus e reinstallato tutto. Sul pc vedo di nuovo tutto ma la TV mi apre la cartella sorgente ma non mostra i files all'interno.
Help oppure a breve tiro il router fuori dalla finestra!!!!
Grazie!!!!!
Hola!
Come nel titolo, ieri il router mi ha fatto un aggiornamento del Media Server (versione 1.0.0.45) ma adesso non mi fa vedere più alcun file sul mio Smart TV Samsung. Cosa può essere?
Ho disinstallato Media Server, staccato l'HDD esterno ed elinimato tutte le cartelle Asus e reinstallato tutto. Sul pc vedo di nuovo tutto ma la TV mi apre la cartella sorgente ma non mostra i files all'interno.
Help oppure a breve tiro il router fuori dalla finestra!!!!
Grazie!!!!!
Se mi dici, anche in privato, dove abiti mi ci metto sotto 😀😀
Se mi dici, anche in privato, dove abiti mi ci metto sotto 😀😀
Campagne di Ravenna ma te lo sconsiglio. Sono due anni che sto coso mi fa dannare.
Alexander84
29-07-2015, 10:12
Buongiorno a tutti.
Ho questo router da un pò di mesi ma ultimamente sto avendo dei problemi strani.
Stavo provando in questi giorni a configurare una telecamerina in modo che possa vederla anche da smartphone ma non c'è modo di aprire le porte che mi servono per gestirla in remoto. Il router sembra aprirle correttamente ma non è così perchè provando a fare dei test sulle specifiche porte, risultano chiuse.
Poi l'NTP non mi va più. C'era già il bug che resettava l'ora dopo ogni riavvio ma adesso invece non me lo fa più settare; o meglio, riesco ad inserire tutti i parametri ma l'ora di sistema di fatto non ri aggiorna.
Leggevo della famosa "danza degli upgrade". Qualcuno di buon cuore potrebbe uppare la prima versione del software così posso provare questa strana procedura di aggiornamento?
Grazie.
Ordinato ieri, oggi arriva, l'ADSL non so ancora quando arriva...ma intanto...qualcuno sa dirmi se dall'app android "ASUS Download Master Client" e' possibile gestire/aggiungere solo torrent o anche gli altri tipo di download gestibili dall'interfaccia web?
Grazie!
Alexander84
29-07-2015, 14:27
[QUOTE=ziraf77;42713343]Ordinato ieri, oggi arriva, ... QUOTE]
Buona fortuna. :stordita:
Nessun aiuto per il mio problema???
c'è un modo per configurare il modem via WiFi? se mi collego all'indirizzo 192.168.1.1 mi dice che non sono autorizzato ad accedere
Ciao a tutti, qualcuno sa come collegare un Samsung s4 alla porta usb di questo router e usarlo come modem 4g ?
Ciao a tutti, qualcuno sa come collegare un Samsung s4 alla porta usb di questo router e usarlo come modem 4g ?
Non si può... funzionano solo certe chiavette (vedi primo post)
mi sembra di aver appena letto da qualche parte che si possa collegare un dispositivo android ed usarlo come modem.
ad ogni modo, ho appena acquistato l'N55_D1, aggiornato il firmware alla 1.0.9.8.
DSL-N55U_D1
Versione driver DSL FwVer:3.20.44.0_A_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
poi leggo qui cercando informazioni ma fatico a capire bene.
sbaglio o in prima pagina si consiglia di flashare con il fw dell'annex A?
perchè?
Il tuo apparecchio ha una versione (D1) che mi risulta ignota... probabilmente usa firmware diversi, non ti consiglio di flashare quelli linkati in questo thread!
Il tuo apparecchio ha una versione (D1) che mi risulta ignota... probabilmente usa firmware diversi, non ti consiglio di flashare quelli linkati in questo thread!
"D1 This product supports both Annex A and Annex B"
leggo ora anche io, credevo esistesse una sola versione.
senti secondo te è possibile che implementino in future versioni di questo D1 la funzione Stability Adjustment per la modifica dell'SNR di cui si parla in prima pagina?
"D1 This product supports both Annex A and Annex B"
leggo ora anche io, credevo esistesse una sola versione.
senti secondo te è possibile che implementino in future versioni di questo D1 la funzione Stability Adjustment per la modifica dell'SNR di cui si parla in prima pagina?
Eh... chi può dirlo... ma l'interfaccia utente è diversa da quella del primo post, sì?...
Eh... chi può dirlo... ma l'interfaccia utente è diversa da quella del primo post, sì?...
beh si è un pò diversa
https://www.dropbox.com/s/iaslddd5mn3ztbc/Screenshot%202015-07-30%2020.43.04.jpg?dl=0
come anche altre pagine, si assomigliano mi pare.
la mia versione http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/31/c9c76078fb56bd64ccfb958b1f582ead.jpg
pizzetta72
31-07-2015, 08:56
Mi sono collegato alla pagina del supporto e ho scoperto che ci sono nuove e diverse versioni Annex di questo roouter tra cui la C1 e D1.
Ho visto che le versioni firmware di queste versioni sono aggiornate al 30/7/2015 forse perche' piu' nuovi del mio che e' un Annex A.
Mi chiedevo, se la differente versione Annex e' solo a livello software oppure cambia qualcosa anche a livello hardware?
Se installassi la versione D1 del firmware sul mio A funzionerebbe?
@pizzetta72
AnnexA e la revisione harwdare del modem sono due cose diverse e non hanno relazione.
Qui non bisogna parlare di AnnexA ma di revisione harwdare.
Se ammettiamo di chiamare Revisione A1 quella di questo thread, come per altri modem, l'hardware e il software delle versioni A1/C1/D1 sono diversi tra loro e tra loro incompatibili.
Teoricamente per lo stesso ragionamento le richieste in questo thread sulle versioni C1/D1 sarebbero OT (sono prodotti diversi da quello del thread).
... come ha detto giustamete Bovirus, Annex A o B non c'entrano nulla col modem/router (il tipo di "annex" è la tipologia di linea telefonica: ad esempio in germania usano annex B, in Italian annex A).
Evidentemente dell' n55u hanno fatto nuove revisioni hardware (C1 e D1), in grado di supportare contemporanemanete entrambe le modulazioni (annex A e B), ma di fatto completamente diversi a livello di hardware/firmware rispetto alla versione A1, oggetto di questo thread...
pizzetta72
31-07-2015, 10:08
ok gracias per le risposte
... come ha detto...... oggetto di questo thread...
è possibile aprire un thread ufficiale per questa versione D1?
è possibile aprire un thread ufficiale per questa versione D1?
Se vuoi farlo tu, liberissimo! :D
cosa è meglio collegare in 2.4ghz e cosa in 5ghz? grazie
cosa è meglio collegare in 2.4ghz e cosa in 5ghz? grazie
La domanda giusta è dove, non cosa.
By(t)e
alcatel dslam atm
ho alice7mb va bene con questo Asus n55u o devo restare con Netgear?
@floop
Esistono thraed dedicati (non questo) per questo genere di richieste.
Vedi thread "Scelta router ADSL".
Non centra nulla il provider ma il DSLAM e l'eventuale compatibilità non te la può dire nessuno. Devi provarla tu.
da quanto si legge però n55u non va d'accordo con l'alcatel o sbaglio?
Non è una condizione assoluta.
Come per qualsiasi altra marca di DSLAM.
Non è una condizione assoluta.
Come per qualsiasi altra marca di DSLAM.
dici tu, ordino da amazon e lo provo se va male faccio reso che viene facile con amazon e prendo eventualmente altro con broadcom?
@floop
Esatto. Con Amazon puoi fare così.
La domanda giusta è dove, non cosa.
By(t)e
perdonami, che cosa intendi?
perdonami, che cosa intendi?
Uff...i 5 GHz soffrono meno di interferenze con altri apparati radio (bluetooth, cordless, microonde....) ma hanno minor penetrazione attraverso i materiali, es. muri, dunque "spingono" meno lontano.
I 2,4GHz sono esattamente il contrario.
Dunque la domanda non è cosa, ma dove.
By(t)e
(THE REAL) Neo
01-08-2015, 14:29
cosa è meglio collegare in 2.4ghz e cosa in 5ghz? grazie
A 5Ghz,tutti gli apparati che rimangono fissi nella stanza del router.
Tutti gli altri,come smartphone e tablet,a 2,4 Ghz.
Ragazzi, faccenda strana: da un po' di giorni (prima non l'hai mai fatto), quando mia sorella, con il suo PC, tenta di "prelevare" un file dall'HD collegato all'Asus (con trasferimento del file via wifi), verso il 4%-5% ha un errore e non riesce più a completare il trasferimento.
Nel log dell'Asus esce scritt questo (una sfilza infinita, ve la riporto in minima parte:
Aug 2 21:03:47 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95091671
Aug 2 21:03:53 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95157783
Aug 2 21:03:53 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95161175
Aug 2 21:04:00 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95244695
Aug 2 21:04:06 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95308759
Aug 2 21:04:07 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 95324695
L'errore dove sta ? Nel PC che "riceve" o nell'HD collegato all'Asus ? Con il mio Mac (stessa procedura) non noto nulla di anomalo, però sono vicino al router.
Ribadisco, non l'ha mai fatto, che può essere ? E' possibile che con il gran caldo, in casa, il segnale wifi si sia "indebolito" sulle grosse distanze (mia sorella è al piano di sopra) ?
Alex
Trotto@81
02-08-2015, 20:19
Settori danneggiati sul disco.
Settori danneggiati sul disco.
Quale disco ? E perchè non me lo fa se "prelevo" il file da Mac ?
Alex
EDIT: AAAAARGGHHHH....lo fa anche sul Mac...sta morendo il mio HDD esterno ? Tragedia !
Quale disco ? E perchè non me lo fa se "prelevo" il file da Mac ?
Alex
EDIT: AAAAARGGHHHH....lo fa anche sul Mac...sta morendo il mio HDD esterno ? Tragedia !
In tutt'altro contesto (a casa dove non ho l'Asus e su un HD Ethernet LaCie) ho avuto giusto ieri sera un problema simile, tentando di trasferire da PC (ubuntu 14.10) al disco un file di 4GB via Gigabit. HO il sospetto che fosse colpa dell'interfaccia. Ho copiato a mano via bash (sempre utilizzando samba, eh) ed è tutto andato via liscio.
A volte do ragione ai sistemisti, la cara vecchia riga di comando è la più affidabile (peccato ci abbia messo 2 minuti per trovare il file contro i 10 secondi che ci avrei messo via GUI).
By(t)e
Scusate ho collegato anche una chiavetta USB TDK (oltre all'HD Samsung) all'Asus (quindi ora HO DUE storage collegati, in pratica) e entrando nel router la vedo, però NON MI DICE LE DIMENSIONI:
http://i61.tinypic.com/124u9eq.png
e inoltre quando entro in SERVERS CENTER non mi fa scegliere i privilegi di lettura e scrittura..che cosa sto sbagliando ?
http://i61.tinypic.com/14ipoci.png
grazie !!!!
A proposito di HD "svaccato"...era tutta colpa dei "programmini" dell'Asus che chissà che diavolo hanno combinato !!!! Non ero convinto degli errori e della lentezza nel trasferimento dati, così l'ho scollegato dal router e collegato direttamente al Mac: nemmeno un problema e velocissimo!
Quindi ho disinstallato manualmente TUTTE le cartelle create dai programmini Asus e ricollegato al router. Tutto magicamente risolto !!! E infine ho re-installato i programmi DM e Cloud...tutto a meraviglia !!!
Quindi fate attenzione! Eventuali problemi di lettura potrebbero essere causati proprio dai programmi usb che mandano in tilt qualcosa !!! Occhio ! :-)
alfonsor
03-08-2015, 15:22
perché molto probabilmente hai cancellato i file che si erano corrotti
la cosa non è sufficiente, avrei riformattato tutto
le cose di storage connesse alle usb dei router si rovinano alla velocità della luce
che questa è la prima volta che ti capita significa che sei stato fortunato o non te ne eri accorto
perché molto probabilmente hai cancellato i file che si erano corrotti
la cosa non è sufficiente, avrei riformattato tutto
le cose di storage connesse alle usb dei router si rovinano alla velocità della luce
che questa è la prima volta che ti capita significa che sei stato fortunato o non te ne eri accorto
Formattare per ora mi è impossibile. Però vorrei fare un'altra cosa: installare le applicazioni su un'altra chiavetta USB e lasciare "pulito" l'HD dove ho tutti i miei files multimediali (mi pare che molti lo abbiano consigliato). Però, a questo punto, vorrei formattare la chiavetta in formato ext2, ma non ricordo assolutamente come si fa. Anche se mi chiedo..conviene formattarla in ext2 esclusivamente per installarci le due-tre applicazioni dell'Asus ?
Finalmente ieri sono riusciuto a configurare il sull'Asus il WDS per connettere un altro AP (di altra marca), purtroppo il vincolo della connessione wifi non protetta è veramente un grosso limite...
Nella pagina di configurazione del WDS c'è scritto che è possibile abilitare la crittografia WEP, ma dove si trova quella impostazione? Ho girato tra tutte le impostazioni ma non l'ho trovata :help:
pcairoli
05-08-2015, 10:37
Hola!
Come nel titolo, ieri il router mi ha fatto un aggiornamento del Media Server (versione 1.0.0.45) ma adesso non mi fa vedere più alcun file sul mio Smart TV Samsung. Cosa può essere?
Ho disinstallato Media Server, staccato l'HDD esterno ed elinimato tutte le cartelle Asus e reinstallato tutto. Sul pc vedo di nuovo tutto ma la TV mi apre la cartella sorgente ma non mostra i files all'interno.
Help oppure a breve tiro il router fuori dalla finestra!!!!
Grazie!!!!!
GRAZIE MILLE A TE PER LA SEGNALAZIONE!!! ( mi tengo il .35 per ora )
per i programmatori asus ...mi viene in mente una canzoncina...che forse conoscono sono quelli in "anta"... comunciava con "cimabue cimabue..." :D
dopo aver letto il tuo post ho controllato anche sul forum asus ed anche li in parecchi lamentano gli stessi problemi che hai esposto tu.
un inglese ha contattato il servizio assistenza che era allo scuro fino a quel momento della problematica ( il tizio ha fornito anche l'id della chiamata E150 711 1142 in modo da permettere l'associazione delle chiamate di assistenza alla stessa problematica )
potrei chiederti se hai provato a cambiare lingua localizzando in inglese ( ricordo che è un fatto risaputo che il dlna non funzionava correttamente al di fuori della lingua inglese )
qualcuno sul forum asus ha trovato la soluzione di reinstallare un diverso minidlna
pace e bene
pcairoli
05-08-2015, 14:09
IL COSO lol
:D :D :D
shoxblackify
06-08-2015, 01:01
Finalmente ieri sono riusciuto a configurare il sull'Asus il WDS per connettere un altro AP (di altra marca), purtroppo il vincolo della connessione wifi non protetta è veramente un grosso limite...
Nella pagina di configurazione del WDS c'è scritto che è possibile abilitare la crittografia WEP, ma dove si trova quella impostazione? Ho girato tra tutte le impostazioni ma non l'ho trovata :help:
Chiaro che non la vedi nella tendina WDS, devi cambiare la crittografia direttamente dalla tendina del Wireless e mettere in WEP..😉
Chiaro che non la vedi nella tendina WDS, devi cambiare la crittografia direttamente dalla tendina del Wireless e mettere in WEP..😉
Quello che dici è ovvio...
Non la vedevo semplicemente perchè dovevo cambiare prima "Modalità wireless" in "Legacy" (anzichè "Automatico") et voilà, nella tendina della crittografia è spuntato Wep...
http://i.imgur.com/aeduDGS.png
Ciao ragazzi, da poco mi hanno attivato adsl tim 7 mega, quindi devo rottamare il mio amato WNDR3800 (non ha il modem adsl):muro: :muro: di cui ero molto soddisfatto, ottimo segnale wifi e molto versatile, ho visto che l'Asus ha qualche caratteristica in comune come il client P2P, ma si puo' installare Pyload?
Mi sapete dire quanto consuma?
A proposito, scusate l'ignoranza, devo per forza rottamarlo il mio WNDR3800?
Ho fatto delle prove con il modem ma non riesco a settarlo...
Grazie e ciao.
pcairoli
08-08-2015, 12:41
Ciao ragazzi, da poco mi hanno attivato adsl tim 7 mega, quindi devo rottamare il mio amato WNDR3800 (non ha il modem adsl):muro: :muro: di cui ero molto soddisfatto, ottimo segnale wifi e molto versatile, ho visto che l'Asus ha qualche caratteristica in comune come il client P2P, ma si puo' installare Pyload?
Mi sapete dire quanto consuma?
A proposito, scusate l'ignoranza, devo per forza rottamarlo il mio WNDR3800?
Ho fatto delle prove con il modem ma non riesco a settarlo...
Grazie e ciao.
ciao.
per pyload non posso rispondere. il 55 lo uso stock e gia cosi mi meraviglia :muro:
per il consumo posso dirti i dati di targa :19 v 1.58 Ampere. non ho mai provato il consumo effettivo medio giornaliero ... ma il massimo è quello. (e tanto va in energia termica :D )
per il pensionamento del netgear... perche ? se ti va bene la sua parte router e wifi ecc... affiancagli un bel digicom combo cx e vai sul sicuro (waf permettendo)
io feci cosi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41324683&postcount=749 con a valle il 55 e riuscivo a vedere anche la pagina gui del digicom.
se poi ti serve un all in one... beh allora ... se lo prendi informaci su come ti trovi rispetto al netgear
pace e bene
Il coso visto l'arrivo dell'inverno va bene come scaldabagno
meglio come scalda mani :D
ti si ghiacciano le mani? le appoggi sul router :asd:
ciao.
per il pensionamento del netgear... perche ? se ti va bene la sua parte router e wifi ecc... affiancagli un bel digicom combo cx e vai sul sicuro (waf permettendo)
io feci cosi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41324683&postcount=749 con a valle il 55 e riuscivo a vedere anche la pagina gui del digicom.
se poi ti serve un all in one... beh allora ... se lo prendi informaci su come ti trovi rispetto al netgear
pace e bene
Ciao. attualmente come modem uso un Digicom (prestato da un amico, con 2 antenne) che fa anche da router, ma da quel lato è pessimo, ho provato a collegarlo al Netgear ma non riesco a farlo funzionare, sbaglio sicuramente qualcosa (forse tutto),secondo me faccio casino coi cavi....
Poi non so se devo togliere le credenzi i al Digicom per passarle al Netgear...
Per non inquinare la discussione ti va di aiutarmi in MP?
Da solo non ne vengo fuori...
Grazie e ciao
Da circa un mese e mezzo mi sta facendo un po' ammattire, sto router: ho Infostrada 20mb da oltre un anno, sempre tutto andato perfetto, aggancio sempre in un range da 17mb-19mb, ma da un mese e mezzo, appunto, succedono cose strane: aggancio da 10mb a non più di 14mb, a volte scende addirittura a 7mb !!! :eek: :eek: :eek:
Ma che diavolo sta succedendo !!! E' il caldo afoso ? Ripeto: la centrale è molto vicina, in più di un anno e mezzo tutto perfetto, adesso sta facendo così. Mi sta facendo imbestialire !!! :mad: :mad: :mad:
Ragazzi AIUTO...ho deciso, su vostro consiglio, di utilizzare una chiavetta per l'installazione dei vari programmi Asus, da tener "separata" dall'HD ove scarico tutto quanto.
Ebbene, ho utilizzato una piccola chiavetta da 8 giga, ma nel scaricare torrent di circa 10 giga, ho scoperto che il DM crea i files temporanei proprio in questa chiavetta, quindi mi dà sempre "DISK FULL"....cavolo !!! :eek: :muro:
Non c'è un modo per salvare i temporanei sempre nell'HD ? Devo prendere una chiavetta da 32/64 giga per forza ? Che spreco !!! :muro: :muro:
Staffelli0502
12-08-2015, 10:33
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare questo modem Asus n55u. perdonatemi se non riesco a leggere tutte le 2000 pagine indietro ma ho due dubbi .legge chiavette USB formattate NTFS e se si possono smontare le antenne e attraverso delle prolunghe creare un antenna principale da mettere all esterno ?in quanto il modem lo vorrei riproporre all'interno del mobile.
(THE REAL) Neo
12-08-2015, 11:29
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare questo modem Asus n55u. perdonatemi se non riesco a leggere tutte le 2000 pagine indietro ma ho due dubbi .legge chiavette USB formattate NTFS e se si possono smontare le antenne e attraverso delle prolunghe creare un antenna principale da mettere all esterno ?in quanto il modem lo vorrei riproporre all'interno del mobile.
Le antenne sono smontabili,ma non sarà necessario.
Anche da dentro il mobile,avrà potenza a sufficienza per coprire tutta la casa.
Staffelli0502
12-08-2015, 12:29
Avrei paura anche di un surriscaldamento. ...
Staffelli0502
12-08-2015, 12:30
Quali hdd posso attaccare?
Vermillion
12-08-2015, 12:34
Salve, ho da poco comprato questo modem/router l'ho configurato come dovere "spero" con fastweb joy. Ora il mio problema è che a volte "come gli gira" mi trovo con questo messaggio e sono costretto a riavviarlo. Questo anche 2 volte al giorno. Qualcuno sa darmi qualche dritta sul perchè? Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Rettifico che mi dice che il cavo ethernet è scollegato, ma ovviamente è collegato correttamente.
http://i58.tinypic.com/2h6wz74.png
pcairoli
12-08-2015, 12:53
Salve, ho da poco comprato questo modem/router l'ho configurato come dovere "spero" con fastweb joy. Ora il mio problema è che a volte "come gli gira" mi trovo con questo messaggio e sono costretto a riavviarlo. Questo anche 2 volte al giorno. Qualcuno sa darmi qualche dritta sul perchè? Vi ringrazio in anticipo per le risposte. Rettifico che mi dice che il cavo ethernet è scollegato, ma ovviamente è collegato correttamente.
http://i58.tinypic.com/2h6wz74.png
trattasi di disconnessione dalla rete adsl. caduta di portante.
linea disturbata o sei distante dalla centrale.
le mie impressioni sono che questo modem è "sordo" e quando la centrale è un po distante non ce la fa.
prova a postare la pagina dello status adsl per vedere quale attenuazione hai vs snr.
a presto
Vermillion
12-08-2015, 12:58
Ciao, mi dici dove posso trovare la schermata dell'snr così che ti possa aiutare?
pcairoli
12-08-2015, 13:08
Avrei paura anche di un surriscaldamento. ...
ciao
non sono le antenne che fanno surriscaldare.
è lui che è un fornetto.
se lo metti in un mobile con un po di volume d'aria intorno non credo, in ogni caso, prenda fuoco
meglio sarebbe tenerlo fuori dal mobile.
le antenne sono staccabili ma una eventuale prolunga di cavo per portare fuori le antenne , imho, produrrebbe a 2.4 ghz una attenuazione superiore a quella del legno del mobile.
certo che se il mobile fosse in metallo la cosa è differente
gli hdd:
puoi attacare hd usb2 mi pare fino a 4 tera formattati in tutti i modi.
questo in via teorica.
in pratica al 55 piace di piu giocare con ext2 o 3
nel gruppo ci sono utenti che non ravvisano problemi comunque anche con ntfs. (io ora sono in ext3 e sono stabile da un po )
unico inconveniente che ravviso io è che quando ti va via la corrente e lui si spegne, o devi spegnerlo forzatamente per crash, fino a che il 55 non completa un suo chkdsk non ti vedrà l'hd collegato.
poi quando lo vede ti dirà che ci sono settori danneggiati e che devi sottoporre l'hd a controllo con un pc.... io a quel punto avvio un nuovo check del disco sempre dal router e a fine lavoro tutto ritorna magicamente a funzionare ( invero tempo fa staccavo l'hd...formattavo...facevo verifica profonda dei settori del hd ... esiti sempre positivi .... quindi menate inutili ) .
a fare sta roba ci impiega il suo tempo soprattutto se l'hd è di grosse dimensioni... non so quanto ... ma abbastanza da non stare a guardare...
considera quindi che il 55 è un po fatto a modo suo per la gestione delle porte usb (ma pare anche gli altri oggetti simili )
a presto
pcairoli
12-08-2015, 13:19
Ciao, mi dici dove posso trovare la schermata dell'snr così che ti possa aiutare?
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
Vermillion
12-08-2015, 13:22
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
http://i61.tinypic.com/2jewzea.png
complimenti per l'efficenza del link :)
pcairoli
12-08-2015, 13:39
complimenti per l'efficenza del link :)
bah...visto cosi non sei messo malissimo .
il snr pero che a quest'ora scenda sotto il 6 non è un bel segno .
prova a andare qui
http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp
e vedi se hai abilitato il SRA ... nel caso prova a disabilitarlo
poi se accade ancora
sempre in quella schermata prova a modificare lo stabilty adjustment
non posso dirti se mettere valori positivi o negativi perché il comportamento dei dslam collegati in centrale è differente a seconda del tipo.
in ogni caso modifica in step e vedi se l'snr sale o scende.
dovresti tendere ad avere qualche decibel in piu di snr... ciò comporterà una riduzione contestuale della velocità di navigazione negoziata ma migliorerà la stabilità della connessione alla portante
devi trovare il giusto compromesso tra velocità e stabilità.
se ricordo bene con ultimo fw dopo la modifica occorre un reboot fisico per farla accettare realmente dopo aver comunque fatto apply (ma non ci giuro )
se cio poi non dovesse funzionare... potrebbe servire intervento tecnico per analisi linea sul posto... (anche se in mezzo ci starebbero altri tentativi per escludere che il tuo impianto catturi rumore in banda dls )
pace e bene
pcairoli
12-08-2015, 14:02
Ciao
qualcuno ha risolto i problemi con il nuovo upgrade del mediaserver?
è ancora il .45 l'ultimo media server bacato?
Staffelli0502
12-08-2015, 14:24
Questo è l unico modem che gestisce i download dei torrent?
Vermillion
12-08-2015, 14:57
bah...visto cosi non sei messo malissimo .
il snr pero che a quest'ora scenda sotto il 6 non è un bel segno .
prova a andare qui
http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp
e vedi se hai abilitato il SRA ... nel caso prova a disabilitarlo
poi se accade ancora
sempre in quella schermata prova a modificare lo stabilty adjustment
non posso dirti se mettere valori positivi o negativi perché il comportamento dei dslam collegati in centrale è differente a seconda del tipo.
in ogni caso modifica in step e vedi se l'snr sale o scende.
dovresti tendere ad avere qualche decibel in piu di snr... ciò comporterà una riduzione contestuale della velocità di navigazione negoziata ma migliorerà la stabilità della connessione alla portante
devi trovare il giusto compromesso tra velocità e stabilità.
se ricordo bene con ultimo fw dopo la modifica occorre un reboot fisico per farla accettare realmente dopo aver comunque fatto apply (ma non ci giuro )
se cio poi non dovesse funzionare... potrebbe servire intervento tecnico per analisi linea sul posto... (anche se in mezzo ci starebbero altri tentativi per escludere che il tuo impianto catturi rumore in banda dls )
pace e bene
ti ringrazio per i consigli, la SRA è abilitata (come si vede nello screen) quindi adesso la disabilito e vediamo come va. Farò sapere nei prossimi giorni se il problema è risolto.
http://i60.tinypic.com/2cpvv2r.png
Approfitto per lanciare un appello ai possessori di questo modem con adsl Fastweb Joy solo dati. Se avete questo modem e la mia stessa adsl e avete configurato nel miglior modo (avanzato) il modem/router non esitate a quotarmi :)
vincenzomary
12-08-2015, 19:37
scusate se scrivo qua, ma non trovo niente per l'asus dsl n10e. ho dovuto installarlo al posto del netgear dgn3500, come devo impostare, e cosa, per avere la massima sicurezza nella navigazione? è tutto in inglese...
grazie.
Buongiorno Ragazzi, scusate la domanda, ho acquistato questo dispositivo solo che non sono sicuro di una cosa, andando ad aggiornare il firmware, mi sono accorto che la dicitura del mio dispositivo è DSL-N55U_D1, e non Annex A, come quello descritto nel post e quello da me comprato su Amazon, cosa cambia? So solo che non riesco ad aggiornare il firmware in quanto appunto, quest'ultimo non è compatibile.
Attendo un vostro riscontro.
pcairoli
13-08-2015, 14:05
Buongiorno Ragazzi, scusate la domanda, ho acquistato questo dispositivo solo che non sono sicuro di una cosa, andando ad aggiornare il firmware, mi sono accorto che la dicitura del mio dispositivo è DSL-N55U_D1, e non Annex A, come quello descritto nel post e quello da me comprato su Amazon, cosa cambia? So solo che non riesco ad aggiornare il firmware in quanto appunto, quest'ultimo non è compatibile.
Attendo un vostro riscontro.
ciao ,
per quanto ne so io il sistema annex a è quello utilizzato i italia per le linee rtg ; annex b è il sistema che mi pare usino in germania.
quindi a parte aver comperato il 55 in germania (ed allora qualche dubbio sull'annex c'è ) non dovresti avere problemi di sorta.
con che fw è stato venduto il 55?
se non trova aggiornamenti automatici credo sia anche questo abbastanza normale ... io credo che il supporto "vero" sia terminato per il nostro coso e quindi negli ultimi fw probabilmemente i link ai database dei fw sono disabilitati.
l'aggiornamento dovrai farlo manualmente andando sulla web page del sito asus dedicata al 55 alla sezione support e li scarichi il fw .
la versione D1 probabilmente è l'ultima revisione hw del 55 (ne avevo gia dato notizia io tempo fa sul 3d - quando qualcuno diceva che di 55 ce ne era uno solo- per capire se le ultime revisioni hw avessero risolto qualche problemino che affligge l'apaprecchio ).
il fatto che sia d1 non dovrebbe cambiare nulla a livello di fw (che di base è uguale per tutti gli asus )
quindi per aggiornare:
andare sul sito asus sezione 55
scaricare ultimo fw per annex a (e tu hai annex a altrimenti non ti sarebbe funzionato )
andare sulla gui administration e alla sezione aggiornamento indicare il percorso del file appena scaricato.
fare resettone (8 sec tasto posteriore )
e riconfigurare.
se si imbarca tutto scaricare tool recovery e fw for recovery e fare deep reset premendo il tasto e dando alimentazione nel contempo... ma non sarà il caso.
pace e bene
pcairoli
13-08-2015, 14:12
scusate se scrivo qua, ma non trovo niente per l'asus dsl n10e. ho dovuto installarlo al posto del netgear dgn3500, come devo impostare, e cosa, per avere la massima sicurezza nella navigazione? è tutto in inglese...
grazie.
premesso che non conosco il 10.
se i link sono uguali dovresti andare in firewall e almeno abilitare quello
http://192.168.1.1/Advanced_BasicFirewall_Content.asp
se non ti serve di raggiungere il 10 dall'esterno disabilitare pure
Respond Ping Request from WAN
Enable Telnet
Enable Web Access from WAN
poi per la parte wifi attivare la cifratura WPA
http://192.168.1.1/Advanced_Wireless_Content.asp
poi importante è sostituire la password di defalut di accesso al router con altra .
questo di base...
pace e bene
Buongiorno Ragazzi, scusate la domanda, ho acquistato questo dispositivo solo che non sono sicuro di una cosa, andando ad aggiornare il firmware, mi sono accorto che la dicitura del mio dispositivo è DSL-N55U_D1, e non Annex A, come quello descritto nel post e quello da me comprato su Amazon, cosa cambia? So solo che non riesco ad aggiornare il firmware in quanto appunto, quest'ultimo non è compatibile.
Attendo un vostro riscontro.
non puoi aggiornare perché i firmware presenti in questo thread sono della revisione hardware A1/B1
per la D1 ci sono dei firmware appositi, diversi da quelli degli A1/B1
il D1 è completamente diverso dagli A1/B1
qui trovi i firmware per il D1
https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_D1/
l'ultima versione è la 1.0.9.9
Nelson Muntz
13-08-2015, 15:44
Tra l'altro mi pare che il D1 e il C1 siano annex A+B.
vincenzomary
13-08-2015, 17:09
premesso che non conosco il 10.
se i link sono uguali dovresti andare in firewall e almeno abilitare quello
http://192.168.1.1/Advanced_BasicFirewall_Content.asp
se non ti serve di raggiungere il 10 dall'esterno disabilitare pure
Respond Ping Request from WAN
Enable Telnet
Enable Web Access from WAN
poi per la parte wifi attivare la cifratura WPA
http://192.168.1.1/Advanced_Wireless_Content.asp
poi importante è sostituire la password di defalut di accesso al router con altra .
questo di base...
pace e bene
http://i.imgur.com/k9XoXvl.png
qui cosa devo fare? grazie.
Tra l'altro mi pare che il D1 e il C1 siano annex A+B.
esatto, sono multi annex
Stamani mi è arrivato il router, (ordinato ieri alle 13.30) penso di aver configurato bene il tutto, ho aggiornato anche all'ultimo firmware, ma ho un problemino, la tv non mi vede piu' il pc e neanche la pendrive inserita,mi sono perso qualcosa?
Grazie
pcairoli
13-08-2015, 19:01
non puoi aggiornare perché i firmware presenti in questo thread sono della revisione hardware A1/B1
per la D1 ci sono dei firmware appositi, diversi da quelli degli A1/B1
il D1 è completamente diverso dagli A1/B1
qui trovi i firmware per il D1
https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_D1/
l'ultima versione è la 1.0.9.9
cavolina hai perfettamente ragione... bravo totix92!
mi son bevuto il cervello o pagine fa c'era chi sosteneva che erano uguali?
ora ho visto la pagina e parrebbero proprio differenti.
ora è aperta la caccia alle differenze ed a capire se nel D1 hanno finalmente risolte quelle criticità pui volte segnalate.
oltretutto i driver adsl sono pure differenti ...quindi ci sarà un comportamento differente anche da quel lato?
chi ha il d1 batta un colpo e si faccia avanti svicerando ogni piu recondito bit del beneamato 55
pace e bene
Staffelli0502
14-08-2015, 18:49
Ciao a tutti. Vorrei acquistare questo modem ma volendolo mettere a parete ed avere un cablaggio puliti mi chiedevo se era possibile togliere le antenne e sostituirle con altre più piccole ma ugualmente potenti
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Vorrei acquistare questo modem ma volendolo mettere a parete ed avere un cablaggio puliti mi chiedevo se era possibile togliere le antenne e sostituirle con altre più piccole ma ugualmente potenti
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
Si, volendo si possono togliere e sostituire:D
Staffelli0502
14-08-2015, 19:36
Hai consigli? L ideale sarebbe un antenna unica...
Skyline72
14-08-2015, 20:19
Salve a tutti,
ho anche io comprato da poco questa 'bestiolina' , non pensavo che i modem router fossero arrivati a questo livello di tecnologia, sono molto soddisfatto dell'acquisto sopratutto perchè provenivo da una ciofeca (almeno nella mia esperienza) con un Dlink DSL-2740B.
Detto questo, avrei da cambiare anche la chiavetta usb wireless (Netgear WNA3100 che fa alquanto pena) con la quale mi collego da pc fisso, avete qualcosa di buono da consigliare che si abbini bene a questo router Asus ?
grazie e saluti :)
Giacomo
pcairoli
14-08-2015, 21:59
Hai consigli? L ideale sarebbe un antenna unica...
cosa intendi...
unificare le tre antenne in uno?
non è possibile...(facilmente)
togliere due antenne su tre... perderesti i benefici del mimo
tagliare quelle eistenti.... fattibile
considera che 3 /4 di plastica di cui sono formate le antenne a corredo è puro marketing.
pace e bene
ps oppure con ricerca di google "dual band antenna wifi"
http://www.digok.com/p11920643-2-4ghz-5-8ghz-6dbi-omni-wifi-antenna-dual-band-with-rp-sma-male-connector-for-wireless-router
Kithkin94
14-08-2015, 23:11
Scrivo anche qui sperando ci si qualcuno che l'abbia già fatto e sa darmi delle dritte :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42762734&postcount=4392
Il topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427&page=220
marco.samp
16-08-2015, 10:44
Ciao ragazzi, ho un problema da ieri con la connessione su questo modem. Dopo un temporale forte non mi va più internet. Ho provato a cambiare presa ma niente. Chiamando il tecnico infostrada mi ha fatto resettare il modem perché diceva che a lui risultava non corretti ,forse sballati dal temporale ,l'allineamento della connessione alla centrale. Dopo aver ripristinato e rientrato sul modemi si blocca nella prima configurazione di rilevamento connessione, che chiaramente non c'è dovendo ancora ricofigurarla. Ma non mi fa andare avanti in nessun modo. Cosa posso fare?
Grazie
Ciao a Tutti,
sono in procinto di acquistarlo per mio papa' ma avrei la necessita' di avere un router il più possibile flessibile sul lato DDNS.
Attualmente (col fw attuale), l'N55 supporta SOLO il DDNS di Asus o, come leggevo, anche NO-IP (o altri) ?
Grazie
shoxblackify
16-08-2015, 16:00
Qualcuno di Voi , ha avuto benefici prendendo quelle 3 antenne wifi con maggiore dB..che si trovano sulla baia e venditore tedesco???
(THE REAL) Neo
16-08-2015, 19:43
Qualcuno di Voi , ha avuto benefici prendendo quelle 3 antenne wifi con maggiore dB..che si trovano sulla baia e venditore tedesco???
Avevo preso delle Tplink,tempo fà,e avevo anche fatto una recensione breve,qui nel thread.
In breve,perdi potenza.
I risultati con altre antenne sono personali e non comparabili.
La discussione sulle antenne qui èot.
Leggiamo per favore i primi pist.
Esistono thread dedicati.
Buongiorno ragazzi, probabilmente questa richiesta è già stata fatta, ma potete consigliamo una configurazione avanzata per ottimizzare il wifi? Se, disattivato una banda si aumenta l'efficienza dell'altra, chiedo il vostro aiuto in quanto non so davvero come fare, mi trovo con un dispositivo che ha una portata peggiore di un dgn2200 obsoleto. Attendo aiuto
Buongiorno ragazzi, probabilmente questa richiesta è già stata fatta, ma potete consigliamo una configurazione avanzata per ottimizzare il wifi? Se, disattivato una banda si aumenta l'efficienza dell'altra, chiedo il vostro aiuto in quanto non so davvero come fare, mi trovo con un dispositivo che ha una portata peggiore di un dgn2200 obsoleto. Attendo aiuto
Provato con i diversi canali?
Comunque dubito che disattivando una banda cambi qualcosa...:rolleyes:
Sì ho provato anche ha cambiare le altre impostazioni, seguendo qualche guida, ma niente, nessuna miglioria! Delle volte peggio! Praticamente bella stanza di sotto non si connette neanche e quando lo fa non naviga o si stacca subito, mentre con il DGN2200 non avevo nessun problema... solo che era vecchio...
Nella stanza in cui è il router tutto ok fuori niente! Ho pensato a qualche dispositivo che potesse provocare interferenze, quindi ho disattivato tutto, allarme compreso , ma niente... premetto che ho rimandato indietro due archer d7 e questo è il terzo che acquisto...
pcairoli
19-08-2015, 23:30
ciao a tutti
dell'ultimo media server si sa piu qualcosa?
qualcuno lo ha installato e non ha avuto problemi?
oppure tutti fermi al .35?
pace e bene
Nessuno può darmi una configurazione adatta?
Over Boost
21-08-2015, 10:52
Nessuno può darmi una configurazione adatta?
Ti sei risposto da solo.....forse!
Hai scritto:
"premetto che ho rimandato indietro due archer d7 e questo è il terzo che acquisto..."
Hai interferenze in casa, ovvio!
Meno ovvio trovare l interferenza.
Quindi, dalla più semplice ricerca di un WiFi analyzer al ventosa team di striscia la notizia.
Buona fortuna
Ti sei risposto da solo.....forse!
Hai scritto:
"premetto che ho rimandato indietro due archer d7 e questo è il terzo che acquisto..."
Hai interferenze in casa, ovvio!
Meno ovvio trovare l interferenza.
Quindi, dalla più semplice ricerca di un WiFi analyzer al ventosa team di striscia la notizia.
Buona fortuna
Concordo, ma prima proverei a verificare l'eventuale presenza di altre reti wifi con inSSIDer, giusto per scrupolo.
By(t)e
Leggete i messaggi che stanno prima oppure no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.