View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
pcairoli
04-09-2013, 06:15
a me compare ad ogni boot.... credo sia qualcosa che riguarda l'inizializzazione del wifi
ciao, grazie.
si al boot è una cosa che ci sta
ma dopo 17 ore di link up e 3 gg da ultimo reboot...
beh ...non è un po strana una init?
aloha
Trotto@81
04-09-2013, 09:28
...ma, ad onor del vero, ci sono alte probabilità!Hai qualche test strumentale con tanto di relative statistiche?
In questo thread non vedo muri del pianto per linee instabili, anzi, mi pare un modem nella norma.
masterkarray
04-09-2013, 09:48
Salve a tutti!
Ho ordinato l'altro ieri questo modem/router e spero che già oggi mi arrivi :D
Attualmente ho un Digicom Michelangelo Wave (comprato nel 2007 o 2008), che per funzionare funziona, ma ultimamente più di una volta ho avuto problemucci probabilmente imputabili a tale router, in particolare con più macchine connesse contemporaneamente.
Spero quindi di migliorare la mia situazione grazie a questo n55u.
La mia linea è una classica Alice 7 Mb in wholesale, non sono proprio vicino alla centrale ma ho dei valori che giudico buoni (o sbaglio? attualmente SNR: 18.6 e Attenuazione di linea: 27.0 per il download).
Ho già letto quasi tutto in prima pagina ed è stato utile.
Avete comunque qualche consiglio da darmi? Qualche configurazione particolare, accorgimento o consiglio? Magari in vista del primo uso e avvio, magari qualcosa che riguarda FW e aggiornamenti (da quel che leggo gli ultimi hanno fatto qualche casino... E' vero?).
Grazie a tutti per l'attenzione, vi farò sapere impressioni e fatti appena ho la possibilità di testarlo un po'. :)
Trotto@81
04-09-2013, 09:51
Salve a tutti!
Ho ordinato l'altro ieri questo modem/router e spero che già oggi mi arrivi :D
Attualmente ho un Digicom Michelangelo Wave (comprato nel 2007 o 2008), che per funzionare funziona, ma ultimamente più di una volta ho avuto problemucci probabilmente imputabili a tale router, in particolare con più macchine connesse contemporaneamente.
Spero quindi di migliorare la mia situazione grazie a questo n55u.
Nessuno può dirti come andrà sulla tua linea.
Per il resto, questo model è pensato per gestire un elevato numero di client.
FrancYescO
04-09-2013, 12:27
ciao, grazie.
si al boot è una cosa che ci sta
ma dopo 17 ore di link up e 3 gg da ultimo reboot...
beh ...non è un po strana una init?
aloha
Guarda potrebbe essere qualcosa come ad esempio la selezione del canale... se lo hai ad auto, magari ha rilevato che quello che stava usando era disturbato, non c'era nessun client connesso e ha preferito cambiare frequenza e quello magari è un init che segnala questa cosa, sto ipotizzando..
Salve a tutti!
Ho ordinato l'altro ieri questo modem/router e spero che già oggi mi arrivi :D
Attualmente ho un Digicom Michelangelo Wave (comprato nel 2007 o 2008), che per funzionare funziona, ma ultimamente più di una volta ho avuto problemucci probabilmente imputabili a tale router, in particolare con più macchine connesse contemporaneamente.
Spero quindi di migliorare la mia situazione grazie a questo n55u.
La mia linea è una classica Alice 7 Mb in wholesale, non sono proprio vicino alla centrale ma ho dei valori che giudico buoni (o sbaglio? attualmente SNR: 18.6 e Attenuazione di linea: 27.0 per il download).
Ho già letto quasi tutto in prima pagina ed è stato utile.
Avete comunque qualche consiglio da darmi? Qualche configurazione particolare, accorgimento o consiglio? Magari in vista del primo uso e avvio, magari qualcosa che riguarda FW e aggiornamenti (da quel che leggo gli ultimi hanno fatto qualche casino... E' vero?).
Grazie a tutti per l'attenzione, vi farò sapere impressioni e fatti appena ho la possibilità di testarlo un po'. :)
appena arriva assicurati ci di aggiornare all'ultimo driver adsl (se non te lo aggiorna da solo, come a molti è capitato, devi fare un doppio flash alla versione 364 e poi lo porti all'ultimo firmware)
quando ti arriva posta un log completo dell'ADSL con tanto di snr e downstream e si vedrà se puoi guadagnare qualcosa con lo stability adjustment (io con alice 20mb sono riuscito a guadagnare 6000kb in downstream rispetto al modem alice modificato)
FrancYescO
04-09-2013, 13:10
Altra disconnessione, durata 4minuti, inizialmente l'adsl era ancora sincronizzata poi ha perso il link, risincronizzata e si è riconnesso ... la cosa curiosa è che è successo alle 14:00 e forse non è la prima volta che succede a quest'ora:rolleyes:
posto l'estratto del log per completezza
Sep 4 14:00:13 pppd[445]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 4 14:00:13 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 4 14:00:13 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 4 14:00:14 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 4 14:00:19 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:00:19 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:00:29 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:00:29 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:00:59 pppd[445]: LCP: timeout sending Config-Requests
Sep 4 14:00:59 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:00:59 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:01:09 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:01:09 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:01:39 pppd[445]: LCP: timeout sending Config-Requests
Sep 4 14:01:39 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:01:39 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:01:49 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:01:49 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:02:19 pppd[445]: LCP: timeout sending Config-Requests
Sep 4 14:02:19 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:02:19 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:02:29 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:02:29 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:02:59 pppd[445]: LCP: timeout sending Config-Requests
Sep 4 14:02:59 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:02:59 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:03:09 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:03:09 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:03:39 pppd[445]: LCP: timeout sending Config-Requests
Sep 4 14:03:39 pppd[445]: Connection terminated.
Sep 4 14:03:39 pppd[445]: Modem hangup
Sep 4 14:03:49 pppd[445]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 4 14:03:49 pppd[445]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 4 14:03:59 pppd[445]: PAP authentication succeeded
Sep 4 14:03:59 pppd[445]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Sep 4 14:03:59 pppd[445]: local IP address 79.37.xx.xx
Sep 4 14:03:59 pppd[445]: remote IP address 192.168.100.1
Sep 4 14:03:59 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 4 14:03:59 rc_service: ip-up 17882:notify_rc stop_pptpd
Sep 4 14:03:59 rc_service: ip-up 17882:notify_rc start_pptpd
Sep 4 14:03:59 pptpd[17898]: MGR: Config file not found!
Sep 4 14:03:59 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 4 14:03:59 pptpd[17913]: MGR: Config file not found!
Sep 4 14:04:00 admin: sh /opt/S50asuslighttpd.1 firewall-start
Sep 4 14:04:00 admin: sh /opt/S50asuslighttpd.1 firewall-start
Sep 4 14:04:01 admin: nice -n 19 sh /opt/S50downloadmaster.1 firewall-start
Sep 4 14:04:01 admin: nice -n 19 sh /opt/S50downloadmaster.1 firewall-start
Sep 4 14:04:04 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 4 14:04:04 rc_service: wanduck 377:notify_rc start_apps_update
Sep 4 14:04:04 rc_service: start_apps_update is waitting start_pptpd...
Sep 4 14:04:10 admin: sh /opt/S50mediaserver.1 firewall-start
Sep 4 14:04:11 rc_service: ip-up 17882:notify_rc stop_upnp
Sep 4 14:04:11 rc_service: stop_upnp is waitting start_pptpd...
Sep 4 14:04:13 admin: sh /opt/S50mediaserver.1 firewall-start
Sep 4 14:04:14 rc_service: ip-up 17882:notify_rc start_upnp
Sep 4 14:04:14 rc_service: start_upnp is waitting stop_upnp...
Sep 4 14:04:14 miniupnpd[6013]: received signal 15, good-bye
Sep 4 14:04:15 ddns: clear ddns cache file for server/hostname change
Sep 4 14:04:15 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Sep 4 14:04:15 miniupnpd[19556]: HTTP listening on port 46575
Sep 4 14:04:15 miniupnpd[19556]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 4 14:04:15 ddns update: connected to dynupdate.no-ip.com (8.23.224.120) on port 80.
Sep 4 14:04:15 ddns update: request successful
Sep 4 14:04:15 ddns update: asusddns_update: 0
Sep 4 14:04:15 ddns: ddns update ok
PS. Alice 20MB mi connetto in PPPoA LLC
Ibanez86
04-09-2013, 13:24
Di sicuro trovi scritto se è montato, ma anche con un bel 'cat /etc/fstab' dovresti trovare la relativa riga se impostato correttamente e con 'free' valuti se è realmente montato semplicemente valutando la dimensione riportata.
Potresti però non avere cat e free nelle util del N55U, ma prova, non si sa mai.
oramai ho staccato tutto, anche perchè c'è scritto che bisogna installare DM, ed eventualmente poi cancellarlo..
in teoria dovrebbe funzionare anche cat /proc/swaps?
non so come funzioni telnet..
anzi, ora provo con /proc/meminfo.. vediamo se lo legge :D
EDIT: http://i.imgur.com/9q6977g.png
adoro questo router.. è proprio kernel linux.. tra l'altro.. ho 21 ore di attività, riavviato ieri, solo 13.5mb attivi, il resto dei 30 occupati sono in caches e ben 92mb LIBERI, ovvero, esenti da bit..
perchè fare swap con solo 14mb occupati e altri 16 in varie caches? DM è così esoso di ram?
FrancYescO
04-09-2013, 13:28
oramai ho staccato tutto, anche perchè c'è scritto che bisogna installare DM, ed eventualmente poi cancellarlo..
in teoria dovrebbe funzionare anche cat /proc/swaps?
non so come funzioni telnet..
anzi, ora provo con /proc/meminfo.. vediamo se lo legge :D
apri telnet loggati e dai semplicemente il comando free
come vedi ti dice la ram libera e l'eventuale swap usato/libero (io non ce l'ho per questo 0 0 0)
http://img839.imageshack.us/img839/8978/41ec.png
pcairoli
04-09-2013, 13:33
Hai qualche test strumentale con tanto di relative statistiche?
In questo thread non vedo muri del pianto per linee instabili, anzi, mi pare un modem nella norma.
boh...
non so che dire ... o meglio i dico quelle che sono le mie impressioni...
impressione che ho avuto leggendo tutto quanto il forum...
mi son gia sentito dire che sui forum scrive solo chi ha problemi e quindi qualsia statistica fatta utilizzando il forum come parametro non rispecchierebbe la verita.
non sono d'accordo ma rispetto le opinioni.
concordo conte che il beneamato è un modem nella norma... ovvero un "medio"cre modem. che costa molto rispetto proprio al medio stato.
ha certo molte potenzialità...concedo il beneficio del dubbio ad asus e mi aspetto aggiornamente fw che risolvano le problematiche e permettano quanto era promesso dalle specifiche.
permettimi ma con tutta oggettivita a chi chiede un consiglio sulle performance del 55 su linea problematica io continuerò a dire la mia opinione (almeno fino a quando un fw non risolvera - sarei stupido e non oggettivo se cosi non facessi )
per esempio leggo sul forum che chi ha attenuazioni sopra i 30 db ha portanti bassine e molte disconnessioni...se ne sarebbe reso conto anche l'amico che ha fatto la domanda se avesse letto tutto il 3d (ma lo capisco ..solo un pazzo come me l'avrebbe fatto )
ho l'impressione invece che nel forum spesso si difenda il funzionamento del 55 oltre modo (forse per autoconvincersi di aver per le mani la panacea )
non ho prove strumentali e non facendo questo lavoro non mi interessa nemmeno farle.
se per caso ne avessi tu ...meglio se confrontabili con altri oggetti sarebbe bello poterle mettere in prima pagina .
a presto rileggere.
Ibanez86
04-09-2013, 13:45
apri telnet loggati e dai semplicemente il comando free
come vedi ti dice la ram libera e l'eventuale swap usato/libero (io non ce l'ho per questo 0 0 0)
http://img839.imageshack.us/img839/8978/41ec.png
già fatto, se guardi ho messo un EDIT con tanto di screen con meminfo
e ripeto, DM occupa così tanto? perchè 92mb liberi + altri 16 di caches non in uso, beh, son tantini.. :D
anzi, ora che guardo bene, come fai ad avere 100mb in uso? prova a lanciare un cat /proc/meminfo che son curioso di vedere che hai di attivo e che hai in cache + inattivo
EDIT: P.s. se cerchi con /proc/swaps ti da tutte le swaps, compreso ZRAM, se vi fosse
masterkarray
04-09-2013, 14:02
Grazie a tutti per le risposte! :)
Dunque, l'apparecchio è arrivato.
L'ho installato, sostituendo quello precedente, e l'ho aggiornato.
Volevo solo segnalare a Raven che è uscito il FW 3.0.0.4.374_159 (a cui ho prontamente aggiornato) e che può aggiornare il primo post (in cui l'ultimo ufficiale che vedo è il _158).
Dopo aver aggiornato ho anche effettuato un hard reset. Tuttavia il driver ADSL non è cambiato, ma è rimasto il 3.16.18.0. Premetto che non partivo dal FW 1.0.0.9 ma dal 3.0.0.4.314, FW con il quale mi è stato venduto il router.
Anche a voi il 3.16.18.0 risulta l'ultima versione per il driver ADSL? O semplicemente non ho aggiornato per qualche motivo e devo riflashare?
appena arriva assicurati ci di aggiornare all'ultimo driver adsl (se non te lo aggiorna da solo, come a molti è capitato, devi fare un doppio flash alla versione 364 e poi lo porti all'ultimo firmware)
quando ti arriva posta un log completo dell'ADSL con tanto di snr e downstream e si vedrà se puoi guadagnare qualcosa con lo stability adjustment (io con alice 20mb sono riuscito a guadagnare 6000kb in downstream rispetto al modem alice modificato)
Grazie per i consigli :)
Allora, ecco i log:
Log ADSL:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 10246
Lan Rx : 7463
ADSL Tx : 6719
ADSL Rx : 8354
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.7
SNR Down : 19.4
Line Attenuation Up : 18.6
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Log generale:
http://pastebin.com/b4N5GZZN (per non intasare il forum :D )
Si potrebbe migliorare qualcosa cambiando manualmente il valore dello stability adjustment?
Grazie! :)
Emmegi66
04-09-2013, 14:06
Grazie a tutti per le risposte! :)
Dunque, l'apparecchio è arrivato.
L'ho installato, sostituendo quello precedente, e l'ho aggiornato.
Volevo solo segnalare a Raven che è uscito il FW 3.0.0.4.374_159 (a cui ho prontamente aggiornato) e che può aggiornare il primo post (in cui l'ultimo ufficiale che vedo è il _158).
Dopo aver aggiornato ho anche effettuato un hard reset. Tuttavia il driver ADSL non è cambiato, ma è rimasto il 3.16.18.0. Premetto che non partivo dal FW 1.0.0.9 ma dal 3.0.0.4.314, FW con il quale mi è stato venduto il router.
Anche a voi il 3.16.18.0 risulta l'ultima versione per il driver ADSL? O semplicemente non ho aggiornato per qualche motivo e devo riflashare?
Grazie per i consigli :)
Allora, ecco i log:
Log ADSL:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 10246
Lan Rx : 7463
ADSL Tx : 6719
ADSL Rx : 8354
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.7
SNR Down : 19.4
Line Attenuation Up : 18.6
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Log generale:
Jan 1 00:00:11 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Jan 1 00:00:11 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2013-08-22 16:55:05 CST)
Jan 1 00:00:11 kernel: Linux version 2.6.2219 (root@asus) (gcc version 3.4.2) #26 Thu Aug 22 18:00:51 CST 2013
Jan 1 00:00:11 kernel: The CPU feqenuce set to 500 MHz
Jan 1 00:00:11 kernel: CPU revision is: 0001974c
Jan 1 00:00:11 kernel: Determined physical RAM map:
Jan 1 00:00:11 kernel: memory: 08000000 @ 00000000 (usable)
Jan 1 00:00:11 kernel: Built 1 zonelists. Total pages: 32512
Jan 1 00:00:11 kernel: Kernel command line: console=ttyS1,57600n8 root=/dev/mtdblock4 rootfstype=squashfs noinitrd
Jan 1 00:00:11 kernel: Primary instruction cache 64kB, physically tagged, 4-way, linesize 32 bytes.
Jan 1 00:00:11 kernel: Primary data cache 32kB, 4-way, linesize 32 bytes.
Jan 1 00:00:11 kernel: Dentry cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Jan 1 00:00:11 kernel: Inode-cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Jan 1 00:00:11 kernel: Mount-cache hash table entries: 512
Jan 1 00:00:11 kernel: RALINK_PCI_PCICFG_ADDR = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: *************** Ralink PCIe RC mode *************
Jan 1 00:00:11 kernel: registering PCI controller with io_map_base unset
Jan 1 00:00:11 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Jan 1 00:00:11 kernel: 5->[1][0][0][30]=fffffffe
Jan 1 00:00:11 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Jan 1 00:00:11 kernel: 5->[1][0][0][30]=0
Jan 1 00:00:11 kernel: BAR0 at slot 0 = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: bus=0, slot = 0x0
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x00 = 08021814
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x04 = 00100007
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x08 = 06040001
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x0c = 00010000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x10 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x14 = 20100000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x18 = 00010100
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x1c = 000000f0
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x20 = 20002000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x24 = 0000fff0
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x28 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x2c = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x30 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x34 = 00000040
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x38 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: P2P(PCI) 0x3c = 000401ff
Jan 1 00:00:11 kernel: res[0]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[0]->end = 1ffffff
Jan 1 00:00:11 kernel: res[1]->start = 20100000
Jan 1 00:00:11 kernel: res[1]->end = 2010ffff
Jan 1 00:00:11 kernel: res[2]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[2]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[3]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[3]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[4]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[4]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[5]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[5]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: bus=1, slot = 0x0
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x00 = 30911814
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x04 = 00100000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x08 = 02800000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x0c = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x10 = 20000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x14 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x18 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x1c = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x20 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x24 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x28 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x2c = 30911814
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x30 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x34 = 00000040
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x38 = 00000000
Jan 1 00:00:11 kernel: dev III(PCIe) 0x3c = 000001ff
Jan 1 00:00:11 kernel: res[0]->start = 20000000
Jan 1 00:00:11 kernel: res[0]->end = 2000ffff
Jan 1 00:00:11 kernel: res[1]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[1]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[2]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[2]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[3]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[3]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[4]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[4]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[5]->start = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: res[5]->end = 0
Jan 1 00:00:11 kernel: IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Jan 1 00:00:11 kernel: TCP established hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
Jan 1 00:00:11 kernel: TCP bind hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Jan 1 00:00:11 kernel: ralink flash device: 0x1000000 at 0x1c000000
Jan 1 00:00:11 kernel: Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
Jan 1 00:00:11 kernel: number of CFI chips: 1
Jan 1 00:00:11 kernel: cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
Jan 1 00:00:11 kernel: partion 3: 50000 fb0000
Jan 1 00:00:11 kernel: partion 4: 146f80 eb9080
Jan 1 00:00:11 kernel: Creating 5 MTD partitions on "Ralink SoC physically mapped flash":
Jan 1 00:00:11 kernel: 0x00000000-0x00030000 : "Bootloader"
Jan 1 00:00:11 kernel: 0x00030000-0x00040000 : "nvram"
Jan 1 00:00:11 kernel: 0x00040000-0x00050000 : "Factory"
Jan 1 00:00:11 kernel: 0x00050000-0x01000000 : "linux"
Jan 1 00:00:11 kernel: mtd: partition "linux" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x7b0000
Jan 1 00:00:11 kernel: 0x00146f80-0x01000000 : "rootfs"
Jan 1 00:00:11 kernel: mtd: partition "rootfs" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x6b9080
Jan 1 00:00:11 kernel: mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
Jan 1 00:00:11 kernel: Load Ralink DFS Timer Module
Jan 1 00:00:11 kernel: RT3xxx EHCI/OHCI init.
Jan 1 00:00:12 kernel: pcie_portdrv_probe->Dev[1814:0802] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
Jan 1 00:00:12 kernel: assign_interrupt_mode Found MSI capability
Jan 1 00:00:12 kernel: GPIO MODE: 189f
Jan 1 00:00:12 kernel: Ralink gpio driver initialized
Jan 1 00:00:12 kernel: rtl8367r_init...
Jan 1 00:00:12 kernel: switch IC = CHIP_RTL8367R_VB, SDK = V1.2.6
Jan 1 00:00:12 kernel: rdm_major = 254
Jan 1 00:00:12 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x00000000
Jan 1 00:00:12 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0x00000000
Jan 1 00:00:12 kernel: Ralink APSoC Ethernet Driver Initilization. v2.0 256 rx/tx descriptors allocated, mtu = 1500!
Jan 1 00:00:12 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x000060a4
Jan 1 00:00:12 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0x4cecfc14
Jan 1 00:00:12 kernel: PROC INIT OK!
Jan 1 00:00:12 kernel: u32 classifier
Jan 1 00:00:12 kernel: OLD policer on
Jan 1 00:00:12 kernel: Netfilter messages via NETLINK v0.30.
Jan 1 00:00:12 kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (1024 buckets, 8192 max)
Jan 1 00:00:12 kernel: ipt_time loading
Jan 1 00:00:12 kernel: ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Jan 1 00:00:12 kernel: net/ipv4/netfilter/tomato_ct.c [Feb 4 2013 17:19:50]
Jan 1 00:00:12 kernel: ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Jan 1 00:00:12 kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Jan 1 00:00:12 kernel: Warning: unable to open an initial console.
Jan 1 00:00:12 kernel: phy_tx_ring = 0x013da000, tx_ring = 0xa13da000
Jan 1 00:00:12 kernel: phy_rx_ring = 0x013db000, rx_ring = 0xa13db000
Jan 1 00:00:12 kernel: CDMA_CSG_CFG = 81000007
Jan 1 00:00:12 kernel: GDMA1_FWD_CFG = C0710000
Jan 1 00:00:12 kernel: wan_stb_x=0
Jan 1 00:00:12 kernel: ethernet_wan_x=0
Jan 1 00:00:12 kernel: LAN: P1,P2,P3,P4 DSLWAN: P0
Jan 1 00:00:12 kernel: set switch ic to SVLAN
Jan 1 00:00:12 kernel: configure_dslwan_vlan(1, 01, 01, 01)
Jan 1 00:00:12 kernel: configure_dslwan_vlan(2, 1e, 1e, 1e)
Jan 1 00:00:12 kernel: configure_dslwan_vlan(3, 00, 00, 00)
Jan 1 00:00:12 kernel: configure_dslwan_vlan(4, 00, 00, 00)
Jan 1 00:00:12 kernel: rt2860v2_ap: module license 'unspecified' taints kernel.
Jan 1 00:00:12 kernel: === pAd = c0054000, size = 851864 ===
Jan 1 00:00:12 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Jan 1 00:00:12 kernel: register rt2860
Jan 1 00:00:12 kernel: === pAd = c0151000, size = 725984 ===
Jan 1 00:00:12 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Jan 1 00:00:12 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Jan 1 00:00:12 kernel: pAd->CSRBaseAddress =0xc0140000, csr_addr=0xc0140000!
Jan 1 00:00:12 kernel: SCSI subsystem initialized
Jan 1 00:00:12 kernel: Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Jan 1 00:00:12 kernel: ufsd: driver 8.5 (NTFS4LINUX_U85_022_S[2011-11-29-13:37:54]) LBD=ON with ioctl loaded at c04bd000
Jan 1 00:00:12 kernel: NTFS support included
Jan 1 00:00:12 kernel: Built_for__asus_n56u_2011-11-22
Jan 1 00:00:13 kernel: RX DESC a76ce000 size = 2048
Jan 1 00:00:13 kernel: RtmpChipOpsEepromHook::e2p_type=0, inf_Type=5
Jan 1 00:00:13 kernel: NVM is FLASH mode
Jan 1 00:00:13 kernel: 1. Phy Mode = 9
Jan 1 00:00:13 kernel: 2. Phy Mode = 9
Jan 1 00:00:13 kernel: 3. Phy Mode = 9
Jan 1 00:00:13 kernel: ^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
Jan 1 00:00:13 kernel: ^[[mRTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Jan 1 00:00:13 kernel: MCS Set = ff ff 00 00 01
Jan 1 00:00:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:16 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 1 : Dirty = 0, False CCA = 54, Busy Time = 1523, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 2 : Dirty = 0, False CCA = 44, Busy Time = 1387, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 3 : Dirty = 0, False CCA = 30, Busy Time = 786, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 4 : Dirty = 0, False CCA = 18, Busy Time = 528, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 5 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 6 : Dirty = 0, False CCA = 1, Busy Time = 41, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 7 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 8 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 9 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 10 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 11 : Dirty = 0, False CCA = 1, Busy Time = 5, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 12 : Dirty = 0, False CCA = 16, Busy Time = 133, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: Channel 13 : Dirty = 0, False CCA = 346, Busy Time = 8829, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:16 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:16 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 1
Jan 1 00:00:16 kernel: Min Dirty = 0
Jan 1 00:00:16 kernel: ExChannel = 5 , 0
Jan 1 00:00:16 kernel: BW = 40
Jan 1 00:00:16 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:19 kernel: Main bssid = 60:a4:4c:ec:fc:10
Jan 1 00:00:19 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Jan 1 00:00:19 kernel: 0x1300 = 00064380
Jan 1 00:00:19 kernel: RX DESC a71df000 size = 2048
Jan 1 00:00:19 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Jan 1 00:00:19 kernel: 1. Phy Mode = 8
Jan 1 00:00:19 kernel: 2. Phy Mode = 8
Jan 1 00:00:19 kernel: 3. Phy Mode = 8
Jan 1 00:00:19 kernel: ^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
Jan 1 00:00:19 kernel: ^[[mRTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Jan 1 00:00:19 kernel: MCS Set = ff ff ff 00 01
Jan 1 00:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:20 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:20 kernel: Channel 36 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:20 kernel: Channel 40 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:20 kernel: Channel 44 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:20 kernel: Channel 48 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:20 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:20 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 36
Jan 1 00:00:20 kernel: Min Dirty = 0
Jan 1 00:00:20 kernel: ExChannel = 0 , 0
Jan 1 00:00:20 kernel: BW = 40
Jan 1 00:00:20 kernel: Main bssid = 60:a4:4c:ec:fc:14
Jan 1 00:00:20 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Jan 1 00:00:20 kernel: 0x1300 = 00064300
Jan 1 00:00:20 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 1 00:00:20 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 1 00:00:21 DSL-N55U: start httpd
Jan 1 00:00:21 kernel: set watchdog pid as: 317
Jan 1 00:00:21 disk monitor: be idle
Jan 1 00:00:21 miniupnpd[336]: HTTP listening on port 34144
Jan 1 00:00:21 kernel: eth2.1.1: Setting MAC address to 60 a4 4c ec fc 10.
Jan 1 00:00:21 kernel: VLAN (eth2.1.1): Setting underlying device (eth2.1) to promiscious mode.
Jan 1 00:00:21 miniupnpd[336]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 00:00:21 kernel: set watchdog pid as: 317
Jan 1 00:00:21 pppd[343]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Jan 1 00:00:33 kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Jan 1 00:00:33 kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Jan 1 00:00:33 zcip client: configured 169.254.1.75
Jan 1 00:00:56 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 00:02:11 pppd[343]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 00:02:11 pppd[343]: Connected to 00:90:1a:a3:fb:ed via interface eth2.1.1
Jan 1 00:02:11 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: PAP authentication succeeded
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: peer from calling number 00:90:1A:A3:FB:ED authorized
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: local IP address 79.20.236.167
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: primary DNS address 85.37.17.14
Jan 1 00:02:12 pppd[343]: secondary DNS address 85.38.28.78
Jan 1 00:02:12 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 00:02:12 rc_service: ip-up 388:notify_rc stop_upnp
Jan 1 00:02:12 miniupnpd[336]: received signal 15, good-bye
Jan 1 00:02:12 rc_service: ip-up 388:notify_rc start_upnp
Jan 1 00:02:12 miniupnpd[417]: HTTP listening on port 34841
Jan 1 00:02:12 miniupnpd[417]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 00:02:12 rc_service: ip-up 388:notify_rc stop_ntpc
Jan 1 00:02:12 rc_service: ip-up 388:notify_rc start_ntpc
Jan 1 00:02:17 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 4 12:39:57 rc_service: ntp 418:notify_rc restart_upnp
Sep 4 12:39:57 miniupnpd[417]: received signal 15, good-bye
Sep 4 12:39:57 rc_service: ntp 418:notify_rc restart_diskmon
Sep 4 12:39:57 disk monitor: be idle
Sep 4 12:39:57 miniupnpd[426]: HTTP listening on port 45613
Sep 4 12:39:57 miniupnpd[426]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Si potrebbe migliorare qualcosa cambiando manualmente il valore dello stability adjustment?
Grazie! :)
Se hai una 7Mb, agganci già al massimo. Lascialo così.:)
masterkarray
04-09-2013, 14:14
Se hai una 7Mb, agganci già al massimo. Lascialo così.:)
Infatti, mi chiedevo giusto se ci fosse qualche trucchetto per migliorare SNR e attenuazione ma immagino di non averne bisogno a questo punto :) Ottimo!
FrancYescO
04-09-2013, 14:35
già fatto, se guardi ho messo un EDIT con tanto di screen con meminfo
e ripeto, DM occupa così tanto? perchè 92mb liberi + altri 16 di caches non in uso, beh, son tantini.. :D
anzi, ora che guardo bene, come fai ad avere 100mb in uso? prova a lanciare un cat /proc/meminfo che son curioso di vedere che hai di attivo e che hai in cache + inattivo
EDIT: P.s. se cerchi con /proc/swaps ti da tutte le swaps, compreso ZRAM, se vi fosse
http://img543.imageshack.us/img543/680/z9un.png
ho il DM attivo (senza nessun download), e il mediaserver installato, ma con disattivato sia server DLNA (mi portava la cpu a 90-100%) che server iTunes
quindi, si, il DM occupa tanto :D secondo me basterebbe mettere qualcosa in download e mi fullerebbe la ram
Infatti, mi chiedevo giusto se ci fosse qualche trucchetto per migliorare SNR e attenuazione ma immagino di non averne bisogno a questo punto :) Ottimo!
sei a portante massima della 7MB ... per andare oltre devi attivare la SuperInternet :P
Anche a voi il 3.16.18.0 risulta l'ultima versione per il driver ADSL? O semplicemente non ho aggiornato per qualche motivo e devo riflashare?
l'ultima versione è 3.16.18.1 per aggiornare devi flashare due volte la versione 364 come ti ho scritto
masterkarray
04-09-2013, 14:39
sei a portante massima della 7MB ... per andare oltre devi attivare la SuperInternet :P
Eh sì :) Se solo mi arrivasse la 20 Mb...
Comunque per quanto riguarda i driver ADSL? La versione 3.16.18.0 è l'ultima o non ha aggiornato a dovere e devo riflashare?
Ibanez86
04-09-2013, 15:01
http://img543.imageshack.us/img543/680/z9un.png
ho il DM attivo (senza nessun download), e il mediaserver installato, ma con disattivato sia server DLNA (mi portava la cpu a 90-100%) che server iTunes
quindi, si, il DM occupa tanto :D secondo me basterebbe mettere qualcosa in download e mi fullerebbe la ram
sei a portante massima della 7MB ... per andare oltre devi attivare la SuperInternet :P
l'ultima versione è 3.16.18.1 per aggiornare devi flashare due volte la versione 364 come ti ho scritto
vuoi che in asus non abbiano pensato al fatto che col DM si potrebbe saturare la ram?
mettono il DM senza sicurezze? :D
resta il fatto che di attivo hai 45mb, il resto è tutto inattivo o cache, ovvero, è porzione di ram occupata fisicamente ma non in uso, sicuramente in quei 55 mb di gap ci son tutte le pagine dell'app DM + varie
prova a fare un reboot a caldo e controllare subito in seguito la memoria, dovrebbe essere molto vuota.. o sono io che ho scaricato mezzo firmware :D
FrancYescO
04-09-2013, 15:01
Eh sì :) Se solo mi arrivasse la 20 Mb...
la 20 forse no (eppure la mia attenuazione è 27 ed ho la 20MB), ma almeno dalla 10 credo proprio sei coperto, con quei valori 10MB li raggiungi tranquillamente, dai una controllata...
http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura
Comunque per quanto riguarda i driver ADSL? La versione 3.16.18.0 è l'ultima o non ha aggiornato a dovere e devo riflashare?
l'ultima versione è 3.16.18.1 per aggiornare devi flashare due volte la versione 364 come ti ho scritto
masterkarray
04-09-2013, 15:17
l'ultima versione è 3.16.18.1 per aggiornare devi flashare due volte la versione 364 come ti ho scritto
Per capirci bene: io ora ho la 3.0.0.4.374_159 (l'ultima). Devo fare un downgrade per due volte alla 364 e poi aggiornare di nuovo a questa 374?
la 20 forse no (eppure la mia attenuazione è 27 ed ho la 20MB), ma almeno dalla 10 credo proprio sei coperto, con quei valori 10MB li raggiungi tranquillamente, dai una controllata...
http://www.telecomitalia.it/verifica-copertura
Sisi, dalla 10 sono coperto ma non mi va di sborsare quella cifra in più per quel poco in più :fagiano:
FrancYescO
04-09-2013, 15:38
Per capirci bene: io ora ho la 3.0.0.4.374_159 (l'ultima). Devo fare un downgrade per due volte alla 364 e poi aggiornare di nuovo a questa 374?
Yes!
Sisi, dalla 10 sono coperto ma non mi va di sborsare quella cifra in più per quel poco in più :fagiano:
In effetti... È un pó squilibrato il rapporto di prezzo tra la superinternet e superinternet plus :D
4€ per 2/3000kb in più non ci valgono :D
sono furbi... la superinternet possono venderla ovunque.. la plus no...:mad: :mad: :mad:
Ciao a tutti,
Nella finestra "Firewall-Generale" alla voce tipi di pacchetti registarti che voce consigliate di attivare?
Grazie:)
sono furbi... la superinternet possono venderla ovunque.. la plus no...:mad: :mad: :mad:
già, fanno tanti pastrocchi in telecom ma quando c'e' da trovare la formula giusta per guadagnare li sono bravissimi
FrancYescO
04-09-2013, 22:22
Ciao a tutti,
Nella finestra "Firewall-Generale" alla voce tipi di pacchetti registarti che voce consigliate di attivare?
Grazie:)
lascialo come sta se non vuoi trovarti il log inondato da pacchetti bloccati dal firewall
masterkarray
04-09-2013, 22:59
Penso che domani farò l'aggiornamento del driver ADSL, grazie per i consigli :)
Volevo chiedere, è normale che ogni volta attivata qualche opzione (ad esempio la rete per ospiti) il router si "impalli" costringendomi a riavviarlo fisicamente? Nel mio caso l'opzione viene attivata ma subito dopo mi disconnette dal wireless e finché non riavvio non mi fa più connettere...
Questo succede anche quando attivo o imposto altre cose.... Lasciando stare il fatto che mi sembra lentino ogni volta che deve impostare/attivare le varie funzionalità...
Succede anche a voi di dover riavviare? :mbe:
No, non è normale.
Che fw hai? Se aggiorni resettare tutto e vedi se
Si sistema
masterkarray
05-09-2013, 07:56
No, non è normale.
Che fw hai? Se aggiorni resettare tutto e vedi se
Si sistema
In che senso resetta tutto? Intendi l'hard reset fisico o altro? Come firmware ho l'ultimo ma dovrò fare due volte il downgrade alla 364 e poi riaggiornare alla 374 per aggiornare i driver ADSL... Non credo il mio problema dipenda da quello però!
Grazie :)
Antosz79
05-09-2013, 09:15
Scusate ragazzi, ho letto in rete che con alcune ADSL questo Modem/router ha qualche problema e non si riesce a farlo fungere. Volevo sapere come si comporta con Infostrada. Funziona o da qualche problema, come continue disconnessioni etc etc?
E stato scritto più volte nei post precedenti.
Queste indicazioni valgono per qualsiasi modem.
Non esistono modem compatibili/incompatibili con un provider.
La supposta compatibilità/incompatibilità /DSLAM e altro) è un fattore personale della propria linea ADSL che nessuno può indicarti.
Solo tu lo puoi testare.
Sarebbe il caso forse di indicarlo nel primo post.
Sarebbe il caso forse di indicarlo nel primo post.
Perché, secondo te qualcuno lo legge?
By(t)e
FrancYescO
05-09-2013, 10:15
In che senso resetta tutto? Intendi l'hard reset fisico o altro? Come firmware ho l'ultimo ma dovrò fare due volte il downgrade alla 364 e poi riaggiornare alla 374 per aggiornare i driver ADSL... Non credo il mio problema dipenda da quello però!
Grazie :)
Inizia ad aggiornre i driver ADSL e poi fai un reset finale (quello fisico con il tastino dietro) dopo che sei tornato al 374.. magari gia facendo così risolvi
Comunque riuppo una mia questione:
Qualcuno ha un iPhone5 che si connette al router? a me è l'unico dispositivo di cui non si visualizza il nome host (ed anche l'unico a 5ghz) tra i dispositivi connessi e mi ritrovo tantissime righe di log come questa, probabilmente ad ogni disconnessione-riconnessione che fa ma a questo punto perchè tutti gli altri dispositivi non lo fanno?!:
Sep 3 14:01:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:06:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:15:49 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:25:44 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:28:45 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:36:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:43:34 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
e il mac corrisponde a quello dell'iPhone5
anche a voi è lo stesso?
Trotto@81
05-09-2013, 10:20
Perché, secondo te qualcuno lo legge?
By(t)eSi spera, anche se c'è sempre il cugino dell'amico del vicino di casa che sapendo tutto di reti - essendo consulente per grosse aziende telefoniche con esperienza trentennale - afferma che il DSL-N55U va bene solo per chi abita sopra la centrale e che solo i chip Broadcom sono universali a tal punto che la NASA li usa per le comunicazioni spaziali; senza dimenticare che vengono usati anche per la ricerca di presenze aliene.
Antosz79
05-09-2013, 10:58
E stato scritto più volte nei post precedenti.
Queste indicazioni valgono per qualsiasi modem.
Non esistono modem compatibili/incompatibili con un provider.
La supposta compatibilità/incompatibilità /DSLAM e altro) è un fattore personale della propria linea ADSL che nessuno può indicarti.
Solo tu lo puoi testare.
Sarebbe il caso forse di indicarlo nel primo post.
Ecco questo non lo sapevo...avendo letto riferimenti espliciti ai provider, immaginavo fossero legati al provider non alla propria linea...grazie dell'info
Perché, secondo te qualcuno lo legge?
By(t)e
Tantissimi forse no, ma qualcuno si, quindi male non farebbe scriverlo (anche se in maniera velata è cmq scritto nelle risposte nel post 4). Nel mio caso però, nelle recensioni negative, ho letto anche di mancata connessione e non solo di instabilità della stessa, per questo ho pensato di domandare.
pcairoli
05-09-2013, 11:50
Ecco questo non lo sapevo...avendo letto riferimenti espliciti ai provider, immaginavo fossero legati al provider non alla propria linea...grazie dell'info
Tantissimi forse no, ma qualcuno si, quindi male non farebbe scriverlo (anche se in maniera velata è cmq scritto nelle risposte nel post 4). Nel mio caso però, nelle recensioni negative, ho letto anche di mancata connessione e non solo di instabilità della stessa, per questo ho pensato di domandare.
fai bene a domandare...
domandare è lecito ... rispondere è cortesia... ( una volta si diceva cosi)
a quanto ha detto bovirus mi permetterei di aggiungere e precisare che l'attenuazione di linea gioca un ruolo fondamentale sulla stabilità e velocita della connessione... anche se non è necessario essere il custode della centrale telecom per avere buona stabilità ed intensità di segnale ed essere felici possessori per lungo tempo di un 55
questo modem ha , con gli ultimi fw , implementato una gran bella feature ovvero lo spectrum che permette di conoscere nel dominio delle frequenze l'intensità del segnale adsl; questo potrebbe essere di grande aiuto per li miglioramento della linea (soprattutto quella di proprieta che ti gira per casa )
in prima pagina io metterei anche, data la necessità ( bovirus dixit ) di effettuare delle prove, la disponibilità da parte di utenti a far provare il proprio 55 ad utenti che credono di avere linee "problematiche" (evitando di far fare il lavoro , benché lecito, ad amazon) ; un possessore di 55 ne conosce gia le caratteristiche e le impostazioni e non ci metterebbe molto a capire se la cosa può funzionare oppure no.
io mi sono offerto più volte... purtroppo altri utenti erano troppo distanti dalla mia zona per rendere profittevole la disponibilità...
bye
Inizia ad aggiornre i driver ADSL e poi fai un reset finale (quello fisico con il tastino dietro) dopo che sei tornato al 374.. magari gia facendo così risolvi
Comunque riuppo una mia questione:
Io ho collegato un iPhone5 ed un Mac sui 5Ghz e altro sui 2.4 Ghz. Il nome host dell'iPhone compare e anch'io ho trovato segnalazioni di disconnessioni relative all'iPhone5
peppolon
05-09-2013, 14:12
questo modem ha , con gli ultimi fw , implementato una gran bella feature ovvero lo spectrum che permette di conoscere nel dominio delle frequenze l'intensità del segnale adsl; questo potrebbe essere di grande aiuto per li miglioramento della linea (soprattutto quella di proprieta che ti gira per casa )
Mi scuso dell'intromissione e del fatto di andare (parzialmente) OT...
Hai delle indicazioni più precise sulla questione in oggetto? Qualche link su cui farsi un po' di cultura sul tema?
Grazie,
Beppe
skynet84
05-09-2013, 20:36
Salve a tutti. Proprio oggi mi è arrivato il nuovo router fiammante.
Ho notato però che la connessione mi va molto più lenta del mio DG834: nei test di velocità il netgear raggiungeva anche i 15 mega, invece l'asus mi va tra i 9 e 12 massimo. In particolare ci mette molto di più ad agganciarsi alla portante!
Attualmente ho Infostrada 20 mega e queste sono le statistiche dell'asus connesso:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 206171
Lan Rx : 108233
ADSL Tx : 22027
ADSL Rx : 42732
CRC Down : 0
CRC Up : 768
FEC Down : 0
FEC Up : 19805
HEC Down : 718
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 11.5
Data Rate Up : 999
Data Rate Down : 18406
Non vorrei aver buttato i soldi pensando invece di migliorare...
Non vorrei aver buttato i soldi pensando invece di migliorare...
strana davvero quella portante con i valori che ti ritrovi, peraltro anche con il netgear agganciavi poco, sempre in considerazione degli ottimi valori
skynet84
05-09-2013, 22:13
strana davvero quella portante con i valori che ti ritrovi, peraltro anche con il netgear agganciavi poco, sempre in considerazione degli ottimi valori
Salve a tutti. Proprio oggi mi è arrivato il nuovo router fiammante.
Ho notato però che la connessione mi va molto più lenta del mio DG834: nei test di velocità il netgear raggiungeva anche i 15 mega, invece l'asus mi va tra i 9 e 12 massimo. In particolare ci mette molto di più ad agganciarsi alla portante!
Attualmente ho Infostrada 20 mega e queste sono le statistiche dell'asus connesso:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 206171
Lan Rx : 108233
ADSL Tx : 22027
ADSL Rx : 42732
CRC Down : 0
CRC Up : 768
FEC Down : 0
FEC Up : 19805
HEC Down : 718
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 11.5
Data Rate Up : 999
Data Rate Down : 18406
Non vorrei aver buttato i soldi pensando invece di migliorare...
Queste qua sono le statistiche del netgear:
85509
:mbe:
Queste qua sono le statistiche del netgear:
85509
:mbe:
avevo capito male, pensavo che i 9/12 mega fossero di portante agganciata e non di speedtest, ecco perché ti dicevo che mi sembrava strano
FrancYescO
05-09-2013, 22:56
Salve a tutti. Proprio oggi mi è arrivato il nuovo router fiammante.
Ho notato però che la connessione mi va molto più lenta del mio DG834: nei test di velocità il netgear raggiungeva anche i 15 mega, invece l'asus mi va tra i 9 e 12 massimo. In particolare ci mette molto di più ad agganciarsi alla portante!
Attualmente ho Infostrada 20 mega e queste sono le statistiche dell'asus connesso:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 206171
Lan Rx : 108233
ADSL Tx : 22027
ADSL Rx : 42732
CRC Down : 0
CRC Up : 768
FEC Down : 0
FEC Up : 19805
HEC Down : 718
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 11.5
Data Rate Up : 999
Data Rate Down : 18406
Non vorrei aver buttato i soldi pensando invece di migliorare...
hai l'snr a 6 con quell'attenuazione (ottima) non credo proprio ne hai bisogno, infatti a quanto pare ti fa solo peggiorare la linea, dovresti agganciare tranquillamente i 20k massimi di infostrada anche con un snr a 12... chiedi che ti venga alzato il margine snr al call center
pcairoli
06-09-2013, 06:53
hai l'snr a 6 con quell'attenuazione (ottima) non credo proprio ne hai bisogno, infatti a quanto pare ti fa solo peggiorare la linea, dovresti agganciare tranquillamente i 20k massimi di infostrada anche con un snr a 12... chiedi che ti venga alzato il margine snr al call center
questo per aumentare la stabilità...ma forse non ne ha bisogno...
ma a parità di condizioni di linea (ovvero switch off 834 switch on 55 ) è entrato anche lui nel club ( eccomi ) di quelli che han notato peggioramenti di linea.
la cosa strana è che ha una linea ottima...
altra cosa strana è la differenza tra i valori letti (sempre a parità di condizioni ) delle attenuazioni...
come mai si spiegherà questa cosa?
@skynet84 hai ultimo fw? ... io ho notato miglioramento (nella stabilità soprattutto ) nei riguardi della adsl con ultimo fw (dual wan ).
bye
pcairoli
06-09-2013, 06:55
Mi scuso dell'intromissione e del fatto di andare (parzialmente) OT...
Hai delle indicazioni più precise sulla questione in oggetto? Qualche link su cui farsi un po' di cultura sul tema?
Grazie,
Beppe
ciao ,
appena posso nel we ti scrivo un mp cosi non andiamo ot... le frustate fanno male!
:D :D :D :D :D
bye
primax79
06-09-2013, 07:27
ok, grazie per la risposta
ma non si può impostare un mac di accesso alla chiavetta? dare permessi in lettura, cose del genere?
tanto per capire, perchè da me arrivano amici e amici dei fratelli, e tutti si connetto al wifi, o quasi, e sinceramente, me rode un po' avere la cartella download in bella vista.. e non per i pornazzi, per quelli mi ci vanterei :D
Fagli una rete wifi guest che accede solo a internet senza vedere la rete interna
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
Trotto@81
06-09-2013, 08:55
questo per aumentare la stabilità...ma forse non ne ha bisogno...
ma a parità di condizioni di linea (ovvero switch off 834 switch on 55 ) è entrato anche lui nel club ( eccomi ) di quelli che han notato peggioramenti di linea.
la cosa strana è che ha una linea ottima...
altra cosa strana è la differenza tra i valori letti (sempre a parità di condizioni ) delle attenuazioni...
come mai si spiegherà questa cosa?
@skynet84 hai ultimo fw? ... io ho notato miglioramento (nella stabilità soprattutto ) nei riguardi della adsl con ultimo fw (dual wan ).
byeMancano le parità di condizioni.
altra cosa strana è la differenza tra i valori letti (sempre a parità di condizioni ) delle attenuazioni...
come mai si spiegherà questa cosa?
Il valore di attenuazione viene mostrato dal chipset del modem dopo il "dialogo" avuto col dslam, per questo può variare da modem a modem (a volte anche con lo stesso chispet, ma marca/firmware/driver diversi)... quello che conta però è quanto un modem aggancia, non quanta attenuazione rileva (ok che i valori sono "legati", ma magari un modem mi aggancia più alto pur con attenuazione molto più alta)! non capisco è perché gli date tanta importanza, all'attenuazione... se ad esempio un modem mi dà 10 di attenuazione, mi aggancia 8mega pieni ed è stabile, mentre un altro modem mi dà 15 di attenuazione, mi aggancia 8mega pieni ed è stabile... chissenefrega!... ;)
mada1991
06-09-2013, 10:04
Ciao ragazzi
Oggi stavo configurando come da guida i Qos
Ho solo un dubbio...
Ma se imposto per esempio una regola (priorità bassa) con 80% di banda in download utilizzabile e la applico per esempio ad utorrent...
Se io lascio acceso il pc con solo utorrent che accede ad internet...
La banda viene sfruttata al Max o è sempre limitata all'80%?
La banda ad utorrent non dovrebbe limitarla solo se un programma con priorità maggiore richiede accesso ad internet?
A me viene sempre limitata alla massima della percentuale impostata nella regola...
Ciao ragazzi
Oggi stavo configurando come da guida i Qos
Ho solo un dubbio...
Ma se imposto per esempio una regola (priorità bassa) con 80% di banda in download utilizzabile e la applico per esempio ad utorrent...
Se io lascio acceso il pc con solo utorrent che accede ad internet...
La banda viene sfruttata al Max o è sempre limitata all'80%?
La banda ad utorrent non dovrebbe limitarla solo se un programma con priorità maggiore richiede accesso ad internet?
A me viene sempre limitata alla massima della percentuale impostata nella regola...
Ti sei risposto da solo. La velocità massima è proprio quella oltre la quale non va, a prescindere dalla priorità.
Se qualcos'altro con maggiore priorità chiede banda, torrent verrà limitato fino al minimo valore.
By(t)e
mada1991
06-09-2013, 10:27
Ti sei risposto da solo. La velocità massima è proprio quella oltre la quale non va, a prescindere dalla priorità.
Se qualcos'altro con maggiore priorità chiede banda, torrent verrà limitato fino al minimo valore.
By(t)e
È non c'è un modo per fargli occupare tutta la banda in download e limitarla dinamicamente solo quando un'altra applicazione con maggiore priorità richiede l'invio di pacchetti ad internet?
È non c'è un modo per fargli occupare tutta la banda in download e limitarla dinamicamente solo quando un'altra applicazione con maggiore priorità richiede l'invio di pacchetti ad internet?
Certo, metti la banda massima al 100%. Quando una regola a priorità più alta chiede più banda, quella a priorità più bassa vedrà la sua velocità limitata.
By(t)e
mada1991
06-09-2013, 12:13
Certo, metti la banda massima al 100%. Quando una regola a priorità più alta chiede più banda, quella a priorità più bassa vedrà la sua velocità limitata.
By(t)e
Provo grazie
Trotto@81
06-09-2013, 12:48
Certo, metti la banda massima al 100%. Quando una regola a priorità più alta chiede più banda, quella a priorità più bassa vedrà la sua velocità limitata.
By(t)e
A me il QoS interesserebbe per limitare il torrent in up quando decido di visitare qualche pagina o aggiornare una app del telefono. Il tempo di risposta com'è?
Ibanez86
06-09-2013, 13:17
Fagli una rete wifi guest che accede solo a internet senza vedere la rete interna
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 4
ho già visto tutto.. basta cambiare il workgroup in qualcosa di impossibile da decifrare.. tipo AAAABBBALLERINA e il gioco è fatto :D
tolto workgroup risulta quasi impossibile per l'utente medio poterla vedere la cartella, ancora più se non sa che esiste :D
in più c'è sempre il login, sicchè, è più protetta quella li dell'area 51 :D
FrancYescO
06-09-2013, 13:31
questo per aumentare la stabilità...ma forse non ne ha bisogno...
ma a parità di condizioni di linea (ovvero switch off 834 switch on 55 ) è entrato anche lui nel club ( eccomi ) di quelli che han notato peggioramenti di linea.
la cosa strana è che ha una linea ottima...
altra cosa strana è la differenza tra i valori letti (sempre a parità di condizioni ) delle attenuazioni...
come mai si spiegherà questa cosa?
@skynet84 hai ultimo fw? ... io ho notato miglioramento (nella stabilità soprattutto ) nei riguardi della adsl con ultimo fw (dual wan ).
bye
se ha un snr troppo basso va solo a peggiorare (anche allineando a meno) quindi non vedo perchè debba tenerlo così basso quando l'attenuazione gli permette di salire
inoltre dopo aver visto le statistiche del netgear si vede come l'attenuazione utilizzando l'n55u è scesa di ben 10db in down... io proverei con l'alzare l'snr e vedere che succede...
----
Comunque per quanto riguarda le mie disconnessioni (alice 20mb), non vorrei cantar vittoria troppo presto ma credo di aver risolto portando il tipo di connessione a PPPoE LLC (avevo provato PPPoA sia LLC che VC-MUX ma con entrambe dopo un 12ore di connessione si disconnetteva) .... ora rimarrò un pò così per controllare se è davvero stabile poi proverò anche con PPPoE VC-MUX
FrancYescO
06-09-2013, 13:35
ho già visto tutto.. basta cambiare il workgroup in qualcosa di impossibile da decifrare.. tipo AAAABBBALLERINA e il gioco è fatto :D
tolto workgroup risulta quasi impossibile per l'utente medio poterla vedere la cartella, ancora più se non sa che esiste :D
in più c'è sempre il login, sicchè, è più protetta quella li dell'area 51 :D
guarda non ne sono sicuro al 100% ma mi pare sia posibile fare una "scansione" dei gruppi di lavoro presenti sulla rete ... poi se hai la password ok, io vedevo più "pulita" come soluzione o la semplice password samba (in modo che magari se poi avevi l'esigenza di accedere da un dispositivo diverso bastava loggare) oppure la rete guest che non ha accesso alla rete locale :D
Flying Tiger
06-09-2013, 13:38
Riporto il confronto tra il 55U e altri due apparati , ovviamente a parita' di linea , Alice Business 7M Fast attestata su dslam Marconi con chipset Texas Instruments , devo dire che le variazioni dei valori sono consistenti a seconda del chipset del router :
Asus N55U chipset Ralink
SNR Up : 7.0
SNR Down : 15.0
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi Dial Face chipset Infineon
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 8128 832
SNR Margin (dB) 15.0 7.0
Attenuation (dB) 19.0 9.0
Impulse Noise Protection (INP) 0.8 0.8
Output Power 19.9 12.5
Technicolor Telecom Wi-Fi N chipset Broadcom 6328
Rate (Kbps) 8128Kbps 832Kbps
SNR Margin (dB) 14.3 14.0
Attenuation (dB) 18.5 10.5
Impulse Noise Protection (INP) 0.0 0.0
Output Power 19.7 12.3
Con l' ultimo apparato poi le variazioni rispetto al 55U sono davvero notevoli , sembra quasi un 'altra linea...:eek:
Tra l' altro il ping e' migliore con il secondo chipst infineon , peraltro direi normale visto il chipset dello stesso vendor in centrale , e peggiore con quello broadcom , il ralink del 55U si posizione all' incirca a meta' , le variazioni tra i valori minimi e massimi sono di circa 2/3ms , diciamo anche questi di una certa consistenza .
:)
skynet84
06-09-2013, 16:50
questo per aumentare la stabilità...ma forse non ne ha bisogno...
ma a parità di condizioni di linea (ovvero switch off 834 switch on 55 ) è entrato anche lui nel club ( eccomi ) di quelli che han notato peggioramenti di linea.
la cosa strana è che ha una linea ottima...
altra cosa strana è la differenza tra i valori letti (sempre a parità di condizioni ) delle attenuazioni...
come mai si spiegherà questa cosa?
@skynet84 hai ultimo fw? ... io ho notato miglioramento (nella stabilità soprattutto ) nei riguardi della adsl con ultimo fw (dual wan ).
bye
Sto usando l'ultimo firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Mancano le parità di condizioni.
Quali condizioni?
se ha un snr troppo basso va solo a peggiorare (anche allineando a meno) quindi non vedo perchè debba tenerlo così basso quando l'attenuazione gli permette di salire
inoltre dopo aver visto le statistiche del netgear si vede come l'attenuazione utilizzando l'n55u è scesa di ben 10db in down... io proverei con l'alzare l'snr e vedere che succede...
----
Comunque per quanto riguarda le mie disconnessioni (alice 20mb), non vorrei cantar vittoria troppo presto ma credo di aver risolto portando il tipo di connessione a PPPoE LLC (avevo provato PPPoA sia LLC che VC-MUX ma con entrambe dopo un 12ore di connessione si disconnetteva) .... ora rimarrò un pò così per controllare se è davvero stabile poi proverò anche con PPPoE VC-MUX
Come faccio ad alzare l'snr?
Riporto il confronto tra il 55U e altri due apparati , ovviamente a parita' di linea , Alice Business 7M Fast attestata su dslam Marconi con chipset Texas Instruments , devo dire che le variazioni dei valori sono consistenti a seconda del chipset del router :
Asus N55U chipset Ralink
SNR Up : 7.0
SNR Down : 15.0
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi Dial Face chipset Infineon
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 8128 832
SNR Margin (dB) 15.0 7.0
Attenuation (dB) 19.0 9.0
Impulse Noise Protection (INP) 0.8 0.8
Output Power 19.9 12.5
Technicolor Telecom Wi-Fi N chipset Broadcom 6328
Rate (Kbps) 8128Kbps 832Kbps
SNR Margin (dB) 14.3 14.0
Attenuation (dB) 18.5 10.5
Impulse Noise Protection (INP) 0.0 0.0
Output Power 19.7 12.3
Con l' ultimo apparato poi le variazioni rispetto al 55U sono davvero notevoli , sembra quasi un 'altra linea...:eek:
Tra l' altro il ping e' migliore con il secondo chipst infineon , peraltro direi normale visto il chipset dello stesso vendor in centrale , e peggiore con quello broadcom , il ralink del 55U si posizione all' incirca a meta' , le variazioni tra i valori minimi e massimi sono di circa 2/3ms , diciamo anche questi di una certa consistenza .
:)
Sono rimasto un po' deluso da questo router. Perchè il mio netgear che ha quasi 10 anni funziona meglio di questo nuovissimo?
Magari deve settare meglio qualche impostazione del router? Modulazione adsl? Annexm mode? Stability adjustment? Sra?
Per agganciarsi alla portante ieri ci ha messo 4-5 minuti! Boh!
Massy1980
06-09-2013, 18:42
Ragazzi...credetemi...questo router fà pietà per non dire peggio,ormai lo uso da mesi..ma sono molto deluso!
Ragazzi...credetemi...questo router fà pietà per non dire peggio,ormai lo uso da mesi..ma sono molto deluso!
non facciamo diventare pareri personali giudizi generici :)
pcairoli
06-09-2013, 20:08
Mancano le parità di condizioni.
scusami ...ma cosi non mi aiuti a capire....
quali sono le condizioni non "pari" ( uguali ) ?
scollegando un oggetto e ricollegandone uno nuovo alla stessa linea e presa cosa muta? solo l'oggetto ...no?
grazie per ogni altra info utile a capire
pcairoli
06-09-2013, 20:15
non facciamo diventare pareri personali giudizi generici :)
corretto!
ma probabilmente l'amico non ha capacità tecniche per argomentare (non me ne voglia se non è cosi ) ed ha dato un suo parere che puo quantomeno aiutare a scegliere tra un oggetto che ha solo pareri positivi da uno (magari anche valido sotto altri punti di vista ) che però non soddisfa appieno le aspettative ...
io sono un gran utilizzatore di prodotti asus (il pc da cui ti scrivo pur datato - ti dice niente il solo t1300- è ancora ben funzionante come il primo giorno , vari telefoni, netbook ecc ) ma non sono un funboy che difende l'operato asus a spada tratta... si vede che non lavoro per loro :D :D :D :D
Io provengo da un netgear 3500 che ancora oggi ritengo un buon prodotto...
Con la mia adsl l'asus aggancia meno.. Perdo circa un mega 18.500 per il netgear 17.500 con l'asus
Come Ping siamo li... 2 o 3ms sono nulla...
Il wifi nella mia casa era meglio il netgear...
Direte... Quindi?lo rimpiango??
No, questo non mi perde una sessione pppoa ( con il
3500 spesso lo trovavo scollegato), sempre con il 3500 dovevo usare modfs X il fastidioso bug gli AP.
Qui ho il client torrent ... Utilissimo per me
Qdi... Da utente caprone... Dico che non è male... Anzi... Non perfetto ma un ottimo prodotto
...ma non sono un funboy che difende l'operato asus a spada tratta... si vede che non lavoro per loro :D :D :D :D
ma qui nessuno e' un fanboy, mi metto pero' nei panni, magari di mio padre, che non capisce nulla di queste cose e legge "questo router fa pietà", che conclusione ne trarrebbe? :) tutto qui
Trotto@81
06-09-2013, 20:36
scusami ...ma cosi non mi aiuti a capire....
quali sono le condizioni non "pari" ( uguali ) ?
scollegando un oggetto e ricollegandone uno nuovo alla stessa linea e presa cosa muta? solo l'oggetto ...no?
grazie per ogni altra info utile a capireNon ti riferivi al confronto con l'altro utente?
pcairoli
06-09-2013, 20:37
Il valore di attenuazione viene mostrato dal chipset del modem dopo il "dialogo" avuto col dslam, per questo può variare da modem a modem (a volte anche con lo stesso chispet, ma marca/firmware/driver diversi)... quello che conta però è quanto un modem aggancia, non quanta attenuazione rileva (ok che i valori sono "legati", ma magari un modem mi aggancia più alto pur con attenuazione molto più alta)! non capisco è perché gli date tanta importanza, all'attenuazione... se ad esempio un modem mi dà 10 di attenuazione, mi aggancia 8mega pieni ed è stabile, mentre un altro modem mi dà 15 di attenuazione, mi aggancia 8mega pieni ed è stabile... chissenefrega!... ;)
ciao,
sull'ultima parte del discorso sono con te (improtante è avere una connessione stabile ma i dati letti dal modem secondo me definiscono la bontà hw dell'oggetto (che poi entro certi limiti puo essere corretta via fw )
mi spiego meglio ( a senso unico ma ben sapendo che la comunicazione è bilaterale ):
abbiamo un trasmettitore ( dslam )....una linea (che genera il parametro fisico della attenuazione )....un ricevitore ( nostro 55 )
il trasmettitore e il ricevitore si parlano...
il primo dice al secondo...guarda che io trasmetto con questa potenza, tu come mi ricevi ?
il secondo risponde...con questo segnale... e quindi con qualche calcoletto matematico decido che l'attenuazione è questa (quella cosa fisica che contraddistingue la linea che propaga il segnale) ...
se poi prendo un altro ricevitore e lo metto al posto del primo dovrei aspettarmi piu o meno gli stessi valori (dato il trasmettitore erogante la stessa potenza e la linea fisicamente non cambiata )
potrebbero variare di poco ma non di 10 db (ogni 3 db si ha un dimezzamento della potenza ricevuta...e 10 db sono una enormità )
se l'attenuazione cambia alzandosi significa che il ricevitore "sente" meno il segnale inviato dal trasmettitore e quindi dato che sa ( perche glielo dice il trasmettitore ) quanta potenza parte decide che non è lui a non sentire bene ma è la linea che attenua di piu.
altro discorso è la navigazione...perche quello che negozia il modem con il dslam è lo startup....dove vengono iniettate sulla linea tutte le frequenze disponibili dalla tecnologia utilizzata....ma poi all'atto pratico se i due giocattoli che continuano a parlarsi e capiscono che su una determinata fetta di frequenze non si sentono perche è presente un disturbo allora smetto di usare quelle frequenze e la navigazione rallenta pur mantenendo una negoziazione a valori alti.
a presto rileggere
pcairoli
06-09-2013, 20:39
Non ti riferivi al confronto con l'altro utente?
no ! con lo stesso utente che cambia due modem attaccandoli alla stessa presa e ottiene valori differenti
pcairoli
06-09-2013, 20:45
ma qui nessuno e' un fanboy, mi metto pero' nei panni, magari di mio padre, che non capisce nulla di queste cose e legge "questo router fa pietà", che conclusione ne trarrebbe? :) tutto qui
trarrebbe certamente la conclusione giusta...
ovvero non acquistare un oggetto che ha molte buone cose (almeno in linea teorica ) ma che non è molto user fiendly
e quindi leggendo tra un 3d che parla solo bene di un oggetto ( o meno male ) e uno che ha ( purtroppo ) parecchi lati oscuri decida per la soluzione a lui piu semplice.
una per tutte.... ma ti sembra possibile che un 80 come mio padre possa mettersi a fare il "balletto" dei fw per far andare sto coso con gli ultimi driver dsl?
tu sei un tecnico ...io un praticone...mio padre (magari anche il tuo )... un nubbio... cosa direbbe un nubbio al commerciante che gli ha venduto il coso che non fa quello che deve fare al primo colpo? paroline dolci??:D :D :D
Trotto@81
06-09-2013, 20:45
no ! con lo stesso utente che cambia due modem attaccandoli alla stessa presa e ottiene valori differentiAppunto!! Lui non è nelle tue stesse condizioni, anche se ha lo stesso operatore e profilo.
La differenza, a parità di distanza, la fa anche la qualità del doppino.
Se non ho capito scusami.
pcairoli
06-09-2013, 21:05
Appunto!! Lui non è nelle tue stesse condizioni, anche se ha lo stesso operatore e profilo.
La differenza, a parità di distanza, la fa anche la qualità del doppino.
Se non ho capito scusami.
scusarti...???? MAI !!!:D :D :D
ma dai ... è l'ultima delle cose... mica ci pagano per dire cose piuttosto che altre ( e comunque l'onestà intellettuale imporrebbe di dire quello che si pensa anche rifiutando compensi ). siam qui per capire è condividere virtute e conoscenza :D :D :D
mi sono spiegato male e non ho quotato bene (moderatori non picchiatemi :) )
intendevo non lui rispetto a me ( benche anche io sia nella sua stessa situazione )...lui rispetto a se stesso ...ovvero alla sua linea , al suo doppino che entra nella porta wan di due modem differenti (l'unica variabile ) e che danno valori differenti.
amici come prima ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D :D
Trotto@81
06-09-2013, 21:32
amici come prima ? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D :D
È successo qualcosa? ;)
trarrebbe certamente la conclusione giusta...
ovvero la giusta conclusione e' che questo router fa pietà?... mah dai su
Mah...
Diciamoci la verità con questo prodotto la Asus non ci fà una gran bella figura...
Sono 15 anni che uso solo prodotti Asus per i miei computer e se dovessi fare un computer nuovo continuerei a comprare i protti Asus, ma siceramente con questo modem sono rimasto finora molto deluso.
Io ho sempre usato il modem router wireless della compagnia telefonica a partire da Telecom, Infostrada, Fastweb ecc. e la stessa cosa l'ho fatta anche ora che abito all'estero anzi qui per un paio di anni in una casa dove ho abitato avevo la fibra ottica ed al modem che avevo che non era wireless avevo abbinato un router D-Link sempre tutto ok nessun problema.
Nella casa dove abito ora modem della compagnia mai nessun problema, solo per il wireless la copertura non era perfetta. Navigando su internet mi imbatto in questo modem router asus leggo le caratteristiche e siccome volevo migliorare la copertura wireless, ma sopratutto mi serviva un Nas, decido di comprarlo.
Risultato in Adsl per me non è cambiato nulla ho una linea a 21 Mb scarico ora a 19.8 Mb e scaricavo uguale prima nesun problema ne ora ne prima, copertura wireless leggermente migliorata, ma per quanto riguarda i vari software e servizi fa pena, servizi trabballanti software poco configurabili ma sopratutto molti problemi di cui non si capisce il motivo dopo circa 12-13 upgrade firmware. Io vi pongo questa domanda non è che l'Asus abbia fatto il passo più lungo della gamba ad installare questi software e servizi su un modem con soli 8mb per il flash della parte router, basti pensare che il firmware di questo modem è di circa 8 mb mentre per il modello RT-N66U è di 25 mb?
Comunque per la cronaca la prossima settimana compro un nas anche perchè ormai ho disabilitato tutti i servizi e lo uso solo come modem router semplice.
Non è che sia troppo datata una versione linux del 2007 - 2008 per fare il firmware del router?
Io spero che l'asus si dimostri all'altezza e sviluppi a più presto un firmware degno di nota perchè per ora e per la prima volta mi ha deluso.:)
FrancYescO
07-09-2013, 01:13
Come faccio ad alzare l'snr?
o lo chiedi agli operatori del call center (molto meglio) ... oppure lo fai tramite la funzione stability adjustment del router... trovi più info nel secondo post di questo thread
pcairoli
07-09-2013, 07:03
buon we a tutti.
qualcuno esiste un DMT tool per il 55?
bye
Buongiorno a tutti, dopo 1 mese circa di problemi con il mio vecchio modem linksys wag160n (soprattutto segnale wifi diventato troppo instabile), grazie all'aiuto di questo forum ho deciso di acquistare l'asus. ho una linea infostrada 8 mega, quindi consapevole di poter avere dei problemi con questo apparato per via del chipset, ma con l'opportunità di amazon di rispedire il prodotto indietro ho "rischiato".
Veniamo al dunque:
ieri notte l'ho installato ed aggiornato il firmware alla 3.0.0.4.374_159-gc73ef88, la versione dei driver adsl invece è rimasta ferma su 3.16.18.0.
ho letto che per aggiornare i driver adsl è necessario fare un downgrade 2 volte alla versione .364 per poi ripassare all'ultima versione, cosa che mi appresto a fare appena finito di scrivere questo post. :)
Volevo sottoporre alla vostra attenzione invece le statisiche dell'ASUS e del Linksys in modo da darmi un vostro giudizio e come migliorare la stabilità (nel caso fosse possibile):
wag160n (informazioni salvate 1 mese fa circa)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 7519 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 26.6 dB
DSL Attenuation: 38.0 dB 20.9 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.3 dBm
ASUS
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 188784
Lan Rx : 96682
ADSL Tx : 24013
ADSL Rx : 31040009
CRC Down : 0
CRC Up : 958
FEC Down : 0
FEC Up : 20099
HEC Down : 2733
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 20.7
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7000
Ho notato un'altra cosa, la copertura del segnale wireless non sembra esser migliorata ma peggiorata rispetto al precedente modello. Posso cambiare qualcosa anche per migliorare questo aspetto?
Conoscete qualche programma per ipad/lumia920/htcone che mi possa aiutare a capire quale canale wifi usare visto che intorno a me ho numerose altre reti wifi?
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo (purtroppo per voi è solo l'inizio :P).
Trotto@81
07-09-2013, 08:53
buon we a tutti.
qualcuno esiste un DMT tool per il 55?
byeNon è molto approfondito, ma c'è questo http://192.168.1.1/Main_Spectrum_Content.asp
L'avevi visto? Molto dipende da cosa ci devi fare.
pcairoli
07-09-2013, 09:23
Non è molto approfondito, ma c'è questo http://192.168.1.1/Main_Spectrum_Content.asp
L'avevi visto? Molto dipende da cosa ci devi fare.
grazie.
si lo avevo visto ... è una utilissima feature...inserita con ultimi fw.
non tutti l'hanno...in questo caso asus support ha fatto un GRAN BEL lavoro a metterla.
a me personalmente ha permesso di risolvere un "buco" di frequenze.
il dmt tool ha di vantaggio che puo fare il "record" dello spettro .
la linea cambia i suoi valori molto tra giorno e notte ad esempio...
cambia se per esempio un vicino accende il suo modem ... (interferenze tra doppini adiacenti )
poter "recodare" puo permettere di risolvere ( o aiutare a capire come fare se si puo fare ) interferenze che magari si creano a determinati orari (ad esempio spurioni da televisore al plasma...da inverter pannelli solari ... ecc )
io l'ho usato con il netgear 834 gt che avevo prima (che era granitico lato adsl)
a presto rileggere
FrancYescO
07-09-2013, 09:30
Buongiorno a tutti, dopo 1 mese circa di problemi con il mio vecchio modem linksys wag160n (soprattutto segnale wifi diventato troppo instabile), grazie all'aiuto di questo forum ho deciso di acquistare l'asus. ho una linea infostrada 8 mega, quindi consapevole di poter avere dei problemi con questo apparato per via del chipset, ma con l'opportunità di amazon di rispedire il prodotto indietro ho "rischiato".
Veniamo al dunque:
ieri notte l'ho installato ed aggiornato il firmware alla 3.0.0.4.374_159-gc73ef88, la versione dei driver adsl invece è rimasta ferma su 3.16.18.0.
ho letto che per aggiornare i driver adsl è necessario fare un downgrade 2 volte alla versione .364 per poi ripassare all'ultima versione, cosa che mi appresto a fare appena finito di scrivere questo post. :)
Volevo sottoporre alla vostra attenzione invece le statisiche dell'ASUS e del Linksys in modo da darmi un vostro giudizio e come migliorare la stabilità (nel caso fosse possibile):
wag160n (informazioni salvate 1 mese fa circa)
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB022g.d20e
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel: FAST
DSL Upstream Rate: 509 Kbps
DSL Downstream Rate: 7519 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 26.6 dB
DSL Attenuation: 38.0 dB 20.9 dB
DSL Transmit Power: 19.0 dBm 12.3 dBm
ASUS
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 188784
Lan Rx : 96682
ADSL Tx : 24013
ADSL Rx : 31040009
CRC Down : 0
CRC Up : 958
FEC Down : 0
FEC Up : 20099
HEC Down : 2733
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 20.7
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7000
Ho notato un'altra cosa, la copertura del segnale wireless non sembra esser migliorata ma peggiorata rispetto al precedente modello. Posso cambiare qualcosa anche per migliorare questo aspetto?
Conoscete qualche programma per ipad/lumia920/htcone che mi possa aiutare a capire quale canale wifi usare visto che intorno a me ho numerose altre reti wifi?
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo (purtroppo per voi è solo l'inizio :P).
Come statistiche adsl siamo lì tra i due router, quello che uno lo segna in attenuazione l'altro lo toglier all'snr ... come prima cosa aggiorna i driver adsl come hai detto anche tu stesso, poi puoi vedere con lo stability adsjustment (trovi info nel secondo post) se riesci a guadagnare quel poco in più per raggiungere portante masima.... ma se ti interessa la stabilità (ti si desincronizza l'adsl?) devi andare nel lato opposto nello stability adsjustment abbassando la portante per prediligere stabilità
per ora l'unico modo per aumentare il segnale wifi è sostituirgli le antenne....
Mah...
Diciamoci la verità con questo prodotto la Asus non ci fà una gran bella figura...
Vogliamo parlare della figura che ha fatto (e sta facendo) Netgear col supporto tecnico agli ultimi suoi prodotti?! Io avevo un3700v1 che:
- Doveva avere supporto IPv6 (--> mai visto)
- Doveva avere in wireless favoloso (--> penoso)
- Aveva il supporto VDSL (tolto col primo firmware)
- Doveva avere aggiornamenti firmware ogni trimestre (o quadrimestre)
Risultato: UN (1!) aggiornamento ufficiale, e poi abbandonato in favore del "V2" (che ha fatto quasi la stessa fine). Per non parlare poi dei "tecnici" del supporto (che ne sparano una dietra l'altra...)
Almeno asus prova seguire i feedback degli utenti (una dozzina abbondante di firmware che hanno raccolto moltissime segnalazioni/suggerimenti)... e poi per 100€ non è che si possa pretendere una combo router/modem da C.E.D. professionale, eh! ;)
Trotto@81
07-09-2013, 10:01
grazie.
si lo avevo visto ... è una utilissima feature...inserita con ultimi fw.
non tutti l'hanno...in questo caso asus support ha fatto un GRAN BEL lavoro a metterla.
a me personalmente ha permesso di risolvere un "buco" di frequenze.
il dmt tool ha di vantaggio che puo fare il "record" dello spettro .
la linea cambia i suoi valori molto tra giorno e notte ad esempio...
cambia se per esempio un vicino accende il suo modem ... (interferenze tra doppini adiacenti )
poter "recodare" puo permettere di risolvere ( o aiutare a capire come fare se si puo fare ) interferenze che magari si creano a determinati orari (ad esempio spurioni da televisore al plasma...da inverter pannelli solari ... ecc )
io l'ho usato con il netgear 834 gt che avevo prima (che era granitico lato adsl)
a presto rileggereCome hai fatto? Mi interessa perchè anche la mia ADSL ha un buco.
Vogliamo parlare della figura che ha fatto (e sta facendo) Netgear col supporto tecnico agli ultimi suoi prodotti?! Io avevo un3700v1 che:
- Doveva avere supporto IPv6 (--> mai visto)
- Doveva avere in wireless favoloso (--> penoso)
- Aveva il supporto VDSL (tolto col primo firmware)
- Doveva avere aggiornamenti firmware ogni trimestre (o quadrimestre)
Risultato: UN (1!) aggiornamento ufficiale, e poi abbandonato in favore del "V2" (che ha fatto quasi la stessa fine). Per non parlare poi dei "tecnici" del supporto (che ne sparano una dietra l'altra...)
Almeno asus prova seguire i feedback degli utenti (una dozzina abbondante di firmware che hanno raccolto moltissime segnalazioni/suggerimenti)... e poi per 100€ non è che si possa pretendere una combo router/modem da C.E.D. professionale, eh! ;)
é per questo che io compro da una vita Asus, ma dire di provarci non basta è l'asus che fa il prezzo dei prodotti non io e non tu, il fatto che costa 100€ non è una giustificazone per fare un prodotto che funziona così così, anzi una parte diciamo che è quasi inutile, se l'asus ha deciso che questo router deve costare 100€, 10€, 20€, deve comunque funzionare bene per tutte le caratteristiche che ha elencato nelle sue brochure.
Un nas decente lo prendi con meno di 100€ un modem wirelees con altettanti 40/50 € io quando ho acquistato questo modem qui dalle mie parti l'ho pagato 139€urini quindi l'asus non mi sta regalando nulla, se l'asus scriveva che tutti i servizi aggiuntivi funzionavano male non lo avrei mai comprato. Avrei optato per un Nas.
Qui non si chiede un prodotto professionale ma si chiede un prodotto che l'interfaccia grafica non crasha, che si possanno cambiare senza problemi le password degli account FTP, Samba senza ricevere errore, che non dia errore durante in trasferimento dati su disco, che dopo una giornata non debba scollegare e ricollegare il disco perche non lo vede più, che le catelle su disco non spariscanoda sole, che aidisk e aicloud funzioni bene e che siano anche sicuri, ma sopratutto che i nuovi firmaware eliminino i problemi e non ne aggiungano altri.
Non mi sembra di chiedere la luna, ma quello che asus dice che dovrebbe fare questo prodotto.
Trotto@81
07-09-2013, 11:34
Faresti prima a mandare il tuo modem in garanzia.
pcairoli
07-09-2013, 14:06
quotone a Poldo70
e sugli aggiornamenti dei netgear a Raven
sarò stato fortunato...ma il mio 834 però era andato bene con il primo fw al primo colpo...
poi gli aggiornamenti lo avevano migliorato...
poi dgteam ha fatto il "miracolo" e lo aveva reso perfetto.
ora gli ho cambiato i condensatori ( che non sembravano gonfi ne in perdita ) cosi per stare tranquillo anche da quel lato...poi cambierò la scheda wifi (che è montata su uno slot - cose ormai che non si fanno piu ) e se risorge...:D
io sono fiducioso in ASUS !!! è il motivo per cui non ho ancora venduto il 55 ( pagato anch'io quanto poldo70... uno dei primi! )
baci
Ibanez86
07-09-2013, 14:21
guarda non ne sono sicuro al 100% ma mi pare sia posibile fare una "scansione" dei gruppi di lavoro presenti sulla rete ... poi se hai la password ok, io vedevo più "pulita" come soluzione o la semplice password samba (in modo che magari se poi avevi l'esigenza di accedere da un dispositivo diverso bastava loggare) oppure la rete guest che non ha accesso alla rete locale :D
si ma vedi:
1) se non sanno dell'esistenza di sta funzione, chi è che scannerizza?
2) se c'è la password, brute force nella mia rete wifi? non è che li sgammo, nooo :fagiano:
alberisca
07-09-2013, 15:26
Vogliamo parlare della figura che ha fatto (e sta facendo) Netgear col supporto tecnico agli ultimi suoi prodotti?! Io avevo un3700v1 che:
- Doveva avere supporto IPv6 (--> mai visto)
- Doveva avere in wireless favoloso (--> penoso)
- Aveva il supporto VDSL (tolto col primo firmware)
- Doveva avere aggiornamenti firmware ogni trimestre (o quadrimestre)
Risultato: UN (1!) aggiornamento ufficiale, e poi abbandonato in favore del "V2" (che ha fatto quasi la stessa fine). Per non parlare poi dei "tecnici" del supporto (che ne sparano una dietra l'altra...)
Almeno asus prova seguire i feedback degli utenti (una dozzina abbondante di firmware che hanno raccolto moltissime segnalazioni/suggerimenti)... e poi per 100€ non è che si possa pretendere una combo router/modem da C.E.D. professionale, eh! ;)
Quoto!!!!! stessa esperienza!!!!
Gianluca99
07-09-2013, 15:30
qualcuno ha una linea ADSL su DSLAM SIEMENS con chipset IFTN Infineon con un attenuazione linea in down maggiore di 40db e utilizza questo router? Vorrei sapere come si comporta il suo chipset Ralink riguardo la velocità e la stabilità della linea
-edit-
guardando meglio ho un DSLAM SIEMENS in ATM ma in ADSL2+ mi collego su DSLAM HUAWEI, credo sempre con chipset Infineon (il comando telnet non mi restituisce le informazioni sul vendor in ADSL2+)
Trotto@81
07-09-2013, 16:00
qualcuno ha una linea ADSL su DSLAM SIEMENS con chipset IFTN Infineon con un attenuazione linea in down maggiore di 40db e utilizza questo router? Vorrei sapere come si comporta il suo chipset Ralink riguardo la velocità e la stabilità della linea
Io ho DSLAM Siemens, non conosco il Chipset, ma l'attenuazione è bassa e non ho problemi.
Claudio77
07-09-2013, 16:19
Io ho DSLAM Siemens, non conosco il Chipset, ma l'attenuazione è bassa e non ho problemi.
Mi spiegate come fate a capire quale DSLAM avete?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
Gianluca99
07-09-2013, 16:31
Mi spiegate come fate a capire quale DSLAM avete?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
attenzione che quel sito rilascia solo i dslam telecom
FrancYescO
07-09-2013, 23:02
anche io sono su DSLAM Siemens ALCATEL, da quando ho cambiato da PPPoA a PPPoE nessuna disconnessione :)
Almeno asus prova seguire i feedback degli utenti (una dozzina abbondante di firmware che hanno raccolto moltissime segnalazioni/suggerimenti)... e poi per 100€ non è che si possa pretendere una combo router/modem da C.E.D. professionale, eh! ;)
non per dire che non li sente, ma sti feedback dove glieli dobbiamo dare? sul forum ad esempio su 4 cose segnalate mi avessero cagato ad una..
non per dire che non li sente, ma sti feedback dove glieli dobbiamo dare? sul forum ad esempio su 4 cose segnalate mi avessero cagato ad una..
forse gli starai antipatico :D
Ragazziiiii purtroppo causa prematura dipartita del mio vecchio e glorioso U.S. Robotics 9108, che aveva una copertura wifi ECCELLENTE (tre piani coperti perfettamente, con porte chiuse, nei bagni, in cantina ecc.) - bruciato causa fulmine-, mi son visto costretto ad acquistare un modem-router piuttosto velocemente; sfortunatamente mi sono imbattuto nel NETGEAR N600 Dual Band Gigabit ADSL 2+ DGND3700 V2 che è una vera SCHIFEZZA nella copertura wifi...:mad: :cry:
Quindi a distanza di APPENA DUE GIORNI dall'acquisto ho deciso di metterlo in vendita su e-bay e cercare un modem-router nuovo che avesse un'ottima copertura wifi.
Bene..ed eccomi qua. Mi sono imbattuto in questo Asus che, a leggere le recensioni, sembra essere il NR.1 non soltanto quanto a potenza segnale wifi, ma cmq ottimo in tutto.
Quindi ho deciso di acquistarlo on-line entro domani.
Mi confermate l'ottima ricezione wifi anche su diversi piani ? Tenete presente che io sono abituato a collegare 6 client diversi (3 PC, un MacBook Pro, iPad e iPhone), quindi avrei bisogno anche di un'ottima stabilità.
Se mi confermate tutto procedo all'acquisto seduta stante ! :D
Grazie mille a tutti, belli e brutti ! :p
Alex
Trotto@81
08-09-2013, 10:38
Ragazziiiii purtroppo causa prematura dipartita del mio vecchio e glorioso U.S. Robotics 9108, che aveva una copertura wifi ECCELLENTE (tre piani coperti perfettamente, con porte chiuse, nei bagni, in cantina ecc.) - bruciato causa fulmine-, mi son visto costretto ad acquistare un modem-router piuttosto velocemente; sfortunatamente mi sono imbattuto nel NETGEAR N600 Dual Band Gigabit ADSL 2+ DGND3700 V2 che è una vera SCHIFEZZA nella copertura wifi...:mad: :cry:
Quindi a distanza di APPENA DUE GIORNI dall'acquisto ho deciso di metterlo in vendita su e-bay e cercare un modem-router nuovo che avesse un'ottima copertura wifi.
Bene..ed eccomi qua. Mi sono imbattuto in questo Asus che, a leggere le recensioni, sembra essere il NR.1 non soltanto quanto a potenza segnale wifi, ma cmq ottimo in tutto.
Quindi ho deciso di acquistarlo on-line entro domani.
Mi confermate l'ottima ricezione wifi anche su diversi piani ? Tenete presente che io sono abituato a collegare 6 client diversi (3 PC, un MacBook Pro, iPad e iPhone), quindi avrei bisogno anche di un'ottima stabilità.
Se mi confermate tutto procedo all'acquisto seduta stante ! :D
Grazie mille a tutti, belli e brutti ! :p
AlexCon l'uso tipico descritto farai il solletico alla parte router di questo apparato. Per la copertura WiFi in genere è superiore alla media, ma dipende molto da casa tua e da dove lo posizioni.
ho una linea infostrada 8 mega, quindi consapevole di poter avere dei problemi con questo apparato per via del chipset,
Mi sono appena imbattuto nella frase quotata: anche io ho Infostrada 8mb, sono abbastanza vicino alla centrale quindi ho avuto sempre dei valori eccellenti e una ADSL che va molto bene (scarico sempre a 870 kb/s circa fissi).
Quindi posso avere dei problemi ? :eek:
Alex
Come wifi NEL MIO CASO si è rivelato (molto) superiore al dgnd3700 e anche al wag320n che avevo prima...
Riguardo alla compatibilità chipset - dslam... guardate che non è SOLO una questione di hardware!... ma una parte importante ce l'ha anche il firmware!!!
Storiella personale... io ho una adsl1 7mega in fast su dslam marconi (ritengo che sia abbastanza "sfigata", visto ciò che seguirà)... e questa è la cronologia dei modem/router che ho avuto:
- USR 9106... tutto ok (ma quando lo avevo l'adsl era a 2mega)!
- Linksys Wag320N (chipset broadcom): Tutto bene fino a quando ho avuto la 2mega... poi, con la 7, connessione OK durante il giorno, ma la sera un disastro! Disconnessioni una dietro l'altra... risolto solo variando l'snr manualmente da telnet (impostanto una portante a 4 mega dai 7 che avevo). Nessun firmware rilasciato, suppoorto tecnico muto.
- Netgear DGND3700 (chipset broadcom): non si connette proprio (firmware .12)!... risolto solo dopo parecchie mail e invio di firmware beta (.15). Dopo era una roccia! (situazione rimasta anche dopo rilascio firmware ufficiale .17)
- Asus N55U (chipset ralink): non si connette manco lui (firmware 1.0.0.9)!... risolto dopo invio firmware beta con aggiornamento del driver ADSL (e da quel momento tutto ok anche coi successivi firmware)... supporto tecnico splendido (contatto diretto via mail con Paul di Asus)
Per cui, ok... il chipset conta... ma conta anche il SOFTWARE che lo regola (firmware e driver!)
Si, ma ancora non ho capito. Se dovessi acquistarlo, che accorgimenti dovrei effettuare ? Cioè devo installare immediatamente firmware e..."drivers adsl" (che non ho mai sentito nominare e non ho idea di cosa siano) ?
Alex
Trotto@81
08-09-2013, 11:06
Per cui, ok... il chipset conta... ma conta anche il SOFTWARE che lo regola (firmware e driver!)Quoto e aggiungo anche che Asus non solo cerca di migliorare le features specificate al momento dell'acquisto, ma aggiunge anche qualcosina in modo totalmente gratuito, almeno con questo modello.
Si, ma ancora non ho capito. Se dovessi acquistarlo, che accorgimenti dovrei effettuare ? Cioè devo installare immediatamente firmware e..."drivers adsl" (che non ho mai sentito nominare e non ho idea di cosa siano) ?
Alex
No... se lo acquisti ora, ha già un firmware+driver adsl sufficientemente aggiornati... ;)
ps: il "driver" adsl è la parte del firmware contenente il software di gestione della linea adsl (di cui si occupa la parte "modem" di un router/modem)
FrancYescO
08-09-2013, 11:24
Ragazziiiii purtroppo causa prematura dipartita del mio vecchio e glorioso U.S. Robotics 9108, che aveva una copertura wifi ECCELLENTE (tre piani coperti perfettamente, con porte chiuse, nei bagni, in cantina ecc.) - bruciato causa fulmine-, mi son visto costretto ad acquistare un modem-router piuttosto velocemente; sfortunatamente mi sono imbattuto nel NETGEAR N600 Dual Band Gigabit ADSL 2+ DGND3700 V2 che è una vera SCHIFEZZA nella copertura wifi...:mad: :cry:
Quindi a distanza di APPENA DUE GIORNI dall'acquisto ho deciso di metterlo in vendita su e-bay e cercare un modem-router nuovo che avesse un'ottima copertura wifi.
Bene..ed eccomi qua. Mi sono imbattuto in questo Asus che, a leggere le recensioni, sembra essere il NR.1 non soltanto quanto a potenza segnale wifi, ma cmq ottimo in tutto.
Quindi ho deciso di acquistarlo on-line entro domani.
Mi confermate l'ottima ricezione wifi anche su diversi piani ? Tenete presente che io sono abituato a collegare 6 client diversi (3 PC, un MacBook Pro, iPad e iPhone), quindi avrei bisogno anche di un'ottima stabilità.
Se mi confermate tutto procedo all'acquisto seduta stante ! :D
Grazie mille a tutti, belli e brutti ! :p
Alex
Usavo il modem AGA di alice che monta il firmware del 9108 con hardware praticamente uguale, avevo anche settato un paio di trucchetti che aumentavano la portata del wifi, quindi ero abituato abbastanza bene:rolleyes:
in conclusione posso dirti che il segnale del n55u è nettamente INFERIORE, dove prima avevo "una tacca" ora prendo lo stesso il segnale ma non riesco a navigare.. e dalla "pubblicità" non me lo aspettava affatto.
ma come ti è stato detto dipende molto da dove lo posizioni e com'è fatta la tua casa (e io l'n55u l'ho messo anche più "centrale" e con un muro in meno da attraversare rispetto tutta casa dell'AGA)
sul lato modem mi è assolutamente migliorata la situazione:)
No... se lo acquisti ora, ha già un firmware+driver adsl sufficientemente aggiornati... ;)
ps: il "driver" adsl è la parte del firmware contenente il software di gestione della linea adsl (di cui si occupa la parte "modem" di un router/modem)
io non ci metterei la mano sul fuoco, l'ho acquistato il giorno che è uscito il 374 (da monclick avendo un pò di sconti), non ricordo il firmware originale ma mi sembra era inferiore al 364 e il driver adsl non era aggiornato
io non ci metterei la mano sul fuoco, l'ho acquistato il giorno che è uscito il 374 (da monclick avendo un pò di sconti), non ricordo il firmware originale ma mi sembra era inferiore al 364 e il driver adsl non era aggiornato
Probabilmente è installato il .314... e il driver adsl è già aggiornato rispetto a quello iniziale (firmware 1.0.0.9)... ci sono stati infatti 2 aggiornamenti di driver adsl... ma quello che conta davvero è il primo aggiornamento...
ASUS_ANNEXAIJLM_20111101 (installato con la prima versione 1.0.0.9)
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 (aggiornato con la versione .178)
ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 (aggiornato con la versione .364)
FrancYescO
08-09-2013, 11:46
Probabilmente è installato il .314... e il driver adsl è già aggiornato rispetto a quello iniziale (firmware 1.0.0.9)... ci sono stati infatti 2 aggiornamenti di driver adsl... ma quello che conta davvero è il primo...
ASUS_ANNEXAIJLM_nonmiricordoilnumero (installato con la prima versione 1.0.0.9)
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 (aggiornato con la versione .178)
ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 (aggiornato con la versione .364)
Si, possibile avevo il 314 da nuovo, il driver adsl era appunto il secondo che hai citato:D
Si, possibile avevo il 314 da nuovo, il driver adsl era appunto il secondo che hai citato:D
Sì... per adesso quelli nuovi partono dal .314... ;)
in conclusione posso dirti che il segnale del n55u è nettamente INFERIORE, dove prima avevo "una tacca" ora prendo lo stesso il segnale ma non riesco a navigare.. e dalla "pubblicità" non me lo aspettava affatto.
Guarda...il Netgear N600, nonostante la scarsa copertura del wi-fi, copre pressocchè il 70% della zona dell'abitazione e studio. Purtroppo nel restante 30% ci sono due PC che non possono essere spostati e qualche volta iPad e iPhone, sebbene vedano la rete, di fatto navigano a singhiozzi (perchè il segnale è debolissimo). Quindi mi basterebbe avere anche il 20% di copertura in più e sono sicuro che risolverei ogni problema.
Se voi mi dite che è di gran lunga superiore al Netgear, anche se è inferiore al vecchio U.S. Robotics, alla fine ritengo che per le mie esigenze possa andare benone. ;)
Se poi nemmeno questo dovesse coprire le zone interessate, credo proprio che dovrò farmene una ragione, visto che di fatto, mi sembra di capire, più potenti di questo non ce ne sono.
Alex
guidocioni
08-09-2013, 15:48
Salve, scrivo qui perché per ora sul forum della tiscali non mi considerano di striscio :doh:
La nostra linea ha sempre sofferto di disconnessioni continue, non so se sia l'impianto che è vecchiotto e fatto veramente male o la distanza dalla centrale, fatto sta che non è mai stata stabile. Soprattutto ha sempre dato problemi quando ci sono grandi carichi sulla linea (es. videochiamate o upload di grandi file). Di solito quando c'è un carico come questo ogni modem si disconnette per poi riconnettersi dopo pochi secondi. I valori che registro con questo nuovo modem-router (il netgear mi dava altri problemi, ma ogni tanto si disconnetteva pure lui) non sono incoraggianti (ho utilizzato un +5dB di stabilità quindi in realtà sarebbero ancora peggiori di questi!!):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 27084554
Lan Rx : 18136252
ADSL Tx : 1749711
ADSL Rx : 2144823
CRC Down : 0
CRC Up : 182
FEC Down : 0
FEC Up : 40271
HEC Down : 3457
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 6.9
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382
Ogni volta che faccio una videochiamata in wifi o in lan (o carico dei file su google drive!) la linea cade dopo pochi secondi. Questo è un esempio del log
che ottengo:
Sep 6 09:11:22 WAN Connection: No response from ISP.
Sep 6 09:11:22 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 6 09:11:24 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 6 09:11:24 pppd[343]: Modem hangup
Sep 6 09:11:27 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 6 09:11:34 pppd[343]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 6 09:11:34 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: CHAP authentication succeeded
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: local IP address 84.221.71.223
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: remote IP address 213.205.53.162
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: primary DNS address 213.205.32.70
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: secondary DNS address 213.205.36.70
Sep 6 09:11:37 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 6 09:11:37 rc_service: ip-up 615:notify_rc stop_upnp
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[599]: received signal 15, good-bye
Sep 6 09:11:37 rc_service: ip-up 615:notify_rc start_upnp
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[644]: HTTP listening on port 56160
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[644]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 6 09:11:37 ddns: clear ddns cache file for server/hostname change
Sep 6 09:11:37 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Sep 6 09:11:38 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
Sep 6 09:11:39 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Fri, 06 Sep 2013 09:00:49 GMT^M Server: Apache/2.4.3 (Unix) PHP/5.4.14^M X-Powered-By: PHP/5.4.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
Sep 6 09:11:39 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
Sep 6 09:11:39 ddns update: asusddns_update: 0
Sep 6 09:11:39 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 6 09:11:39 ddns: ddns update ok
La stessa cosa succede se il mio NAS è in download o se semplicemente faccio un upload di foto su flickr, e sta diventando parecchio noioso.
Volevo sapere se si può fare qualcosa sulla linea, se è un problema di distanza dalla centrale o se semplicemente bisogna migliorare l'impianto della casa. Oppure se è un problema del router.
Ho provato a fare tutti i tipi di interventi possibili sull'impianto di casa tipo isolare la borchia primaria e rimuovere i fusibili di protezione ma l'snr è cambiato di pochissimo..:mc:
ragazzi non riesco a vedere dov'è l'opzione per impostare l'accensione/spegnimento dei wireless e dove disabilitare la linea 5ghz...potete aiutarmi?
vai su wireless... "professionale" li hai la possibilità di schedulare il wifi.. e disabilitare
vai su wireless... "professionale" li hai la possibilità di schedulare il wifi.. e disabilitare
il troppo sole a mare mi ha fatto male...avevo visto tutti i task e professionale mi era sfuggito proprio. scusa e grazie
Ragazziiii a proposito della possibile incompatibilità con Infostrada e chipset BROADCOM, questo sito permette di conoscere che tipo di apparato monta la nostra centrale, inserendo il proprio numero di telefono:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Bene, a me esce:
TECNOLOGIA: DSLAM ATM SIEMENS.
Che voi sappiate...il Siemens monta chip Broadcom o no ? Perchè mi pare di aver letto di no, quindi non dovrei avere nessunissimo problema....confermate ?
GRAZIE !!!
a proposito della possibile incompatibilità con Infostrada e chipset BROADCOM, questo sito permette di conoscere che tipo di apparato monta la nostra centrale, inserendo il proprio numero di telefono:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
quel sito rilascia i dati dei soli dslam telecom
quel sito rilascia i dati dei soli dslam telecom
Cioè? Io ho inserito il mio num. di telefono e mi dà tutto correttamente.
Ho infostrada 8mb in ULL.
Alex
Cioè? Io ho inserito il mio num. di telefono e mi dà tutto correttamente.
Anche inserendo numeri diversi da telecom il risultato esce fuori lo stesso, ma il dslam siemens e' il dslam al quale saresti collegato se fossi un'utente telecom, ma da utente infostrada il dslam e' un'altro.
FrancYescO
08-09-2013, 23:54
Salve, scrivo qui perché per ora sul forum della tiscali non mi considerano di striscio :doh:
La nostra linea ha sempre sofferto di disconnessioni continue, non so se sia l'impianto che è vecchiotto e fatto veramente male o la distanza dalla centrale, fatto sta che non è mai stata stabile. Soprattutto ha sempre dato problemi quando ci sono grandi carichi sulla linea (es. videochiamate o upload di grandi file). Di solito quando c'è un carico come questo ogni modem si disconnette per poi riconnettersi dopo pochi secondi. I valori che registro con questo nuovo modem-router (il netgear mi dava altri problemi, ma ogni tanto si disconnetteva pure lui) non sono incoraggianti (ho utilizzato un +5dB di stabilità quindi in realtà sarebbero ancora peggiori di questi!!):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 27084554
Lan Rx : 18136252
ADSL Tx : 1749711
ADSL Rx : 2144823
CRC Down : 0
CRC Up : 182
FEC Down : 0
FEC Up : 40271
HEC Down : 3457
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 6.9
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382
Ogni volta che faccio una videochiamata in wifi o in lan (o carico dei file su google drive!) la linea cade dopo pochi secondi. Questo è un esempio del log
che ottengo:
Sep 6 09:11:22 WAN Connection: No response from ISP.
Sep 6 09:11:22 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 6 09:11:24 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 6 09:11:24 pppd[343]: Modem hangup
Sep 6 09:11:27 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 6 09:11:34 pppd[343]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 6 09:11:34 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: CHAP authentication succeeded
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: local IP address 84.221.71.223
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: remote IP address 213.205.53.162
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: primary DNS address 213.205.32.70
Sep 6 09:11:37 pppd[343]: secondary DNS address 213.205.36.70
Sep 6 09:11:37 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 6 09:11:37 rc_service: ip-up 615:notify_rc stop_upnp
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[599]: received signal 15, good-bye
Sep 6 09:11:37 rc_service: ip-up 615:notify_rc start_upnp
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[644]: HTTP listening on port 56160
Sep 6 09:11:37 miniupnpd[644]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 6 09:11:37 ddns: clear ddns cache file for server/hostname change
Sep 6 09:11:37 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Sep 6 09:11:38 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
Sep 6 09:11:39 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Fri, 06 Sep 2013 09:00:49 GMT^M Server: Apache/2.4.3 (Unix) PHP/5.4.14^M X-Powered-By: PHP/5.4.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
Sep 6 09:11:39 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
Sep 6 09:11:39 ddns update: asusddns_update: 0
Sep 6 09:11:39 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 6 09:11:39 ddns: ddns update ok
La stessa cosa succede se il mio NAS è in download o se semplicemente faccio un upload di foto su flickr, e sta diventando parecchio noioso.
Volevo sapere se si può fare qualcosa sulla linea, se è un problema di distanza dalla centrale o se semplicemente bisogna migliorare l'impianto della casa. Oppure se è un problema del router.
Ho provato a fare tutti i tipi di interventi possibili sull'impianto di casa tipo isolare la borchia primaria e rimuovere i fusibili di protezione ma l'snr è cambiato di pochissimo..:mc:
chiedi al call center che ti venga portato almeno a 12 l'snr e vedi se cambia qualcosa
pcairoli
09-09-2013, 07:12
Guarda...il Netgear N600, nonostante la scarsa copertura del wi-fi, copre pressocchè il 70% della zona dell'abitazione e studio. Purtroppo nel restante 30% ci sono due PC che non possono essere spostati e qualche volta iPad e iPhone, sebbene vedano la rete, di fatto navigano a singhiozzi (perchè il segnale è debolissimo). Quindi mi basterebbe avere anche il 20% di copertura in più e sono sicuro che risolverei ogni problema.
Se voi mi dite che è di gran lunga superiore al Netgear, anche se è inferiore al vecchio U.S. Robotics, alla fine ritengo che per le mie esigenze possa andare benone. ;)
Se poi nemmeno questo dovesse coprire le zone interessate, credo proprio che dovrò farmene una ragione, visto che di fatto, mi sembra di capire, più potenti di questo non ce ne sono.
Alex
di piu potenti ce ne sono.
in ogni caso il limite di potenza ammesso per la normativa europea è di 100mw a meno di particolari autorizzazioni.
se la vuoi fare un po sporca... potresti vedere una accoppiata modem + accesspoint wifi (cerca in questo ultimo caso airlink npower)
non dico che sia necessario proprio quell'oggetto che eroga 2w...ma al limite puoi cercare su forum vari o con google se esistono oggetti con firmware custom che permettono di aumentare anche solo lievemente la portante emessa.
(ad esempio io ho un glorioso wrt54 ed un n16 ASUS che con fw ddwrt permettono di salire a circa 250 mw
di norma trovi riportata la potenza emessa in termini di dbm
20 dbm corrispondono a 100 mw
ogni 3 dbm in più o in meno si ottiene un raddoppio o un dimezzamento della potenza
ricorda poi che ci sono molti fattori che influenzano l'attenuazione di tratta ma un parametro da prender nella prima considerazione e quello che la radiofrequenza si attenua in ragione del quadrato...
quindi per ottenere (in campo libero) la copertura di una distanza doppia occorre quadruplicare la potenza.... a parita di segnale ricevuto.
alternativa alla potenza elettrica immessa dallo stadio finale e quella di guadagnar dbm mediante uso di sistemi passivi...ovvero antenne migliori
il 55 putroppo essendo undual band in questa ultima ipotesi è un po castrante...in commerio , per ore, ce ne sono poche di antenne ad alto guadagno dual band.
ciao
Ciò che tutt'ora mi lascia perplesso è questa benedetta compatibilità con Infostrada: qualcuno qui sul forum (non son riuscito a leggere tutti e 2.000 i messaggi) ha Infostrada 8mb in ULL ? E come si trova ?
Se non fosse stato per questa incertezza, l'avrei già ordinato ieri !
Alex
Leggiamo per favore con attenzione i post precedenti o facciamo delle ricerche nel thread.
Lo abbiamo scritto più volte.
Qualsisasi modem NON è incompatibile con il provider X.
Nessun modem è incompatibile con un provider a prescidnere.
Qualsiasi modem può essere più o meno compatibile con il DSLAM a cui si collega. Il discorso compatibilità non riguarda solo il DSLAM ma è legato anche agli altri numerosi parametri lla line ADSL (distanza, livello dis egnale, stabilità nel tempo).
Nessuno può dire come si comporterà il modem X sulla linea ADSL altrui a causi dei numerosi paramteri differenti.
Qualsiasi modem può essere più o meno compatibile con il DSLAM a cui si coeelga. Il dsicorso compatibilità non riguarda solo il DSLAM ma è legato anche agli altri numerosi parametri lla line ADSL (distanza, livello dis egnale, stabilità nel tempo).
Nessuno può dire come si comporterà il modem X sulla linea ADSL altrui a causi dei numerosi paramteri differenti.
Grazie, Bovirus, era quello che volevo sentirmi dire ! :D
In pratica è come la storia del mistero del coleottero che vola. E' scientificamente provato che il coleottero, a causa del suo peso e del lento battito d'ali in un minuto NON può volare. Vola perchè...non lo sa !
Quindi qui è uguale. Se non avessi letto nulla non mi sarei nemmeno posto il problema e avrei acquistato il router ad occhi chiusi, essendo ignaro io di presunte compatibilità tra chip...
Quindi mi sto facendo films mentali magari inutilmente...:D :fagiano: :doh: :ciapet:
Vabbè, cmq, battute a parte, la mia linea adsl ha ottimi valori, è sempre stata stabilissima (da 8 anni a questa parte), sono molto vicino alla centrale. Quindi incrocio le dita...
Alex
Flying Tiger
09-09-2013, 09:16
Riguardo alla compatibilità chipset - dslam... guardate che non è SOLO una questione di hardware!... ma una parte importante ce l'ha anche il firmware!!!
Per cui, ok... il chipset conta... ma conta anche il SOFTWARE che lo regola (firmware e driver!)
Sono daccordo solo in parte con le tue considerazioni , nel senso che e' vero che il software di gestione e' molto importante al fine di ottimizzare l' affidabilita' e le prestazioni dell' apparato , ma e' anche vero che l' hardware conta e non poco al fine di avere quell' equilibrio tra appunto questi due fattori e che a mio avviso determina la bonta' o meno non solo di questo prodotto ma in generale .
Personalmente , pur usando il 55U oramai da tempo visto che l' ho acquistato praticamente appena uscito , credo che la parte hardware di questo apparato sia sottodimensionata rispetto a quello che si pretende di fargli fare , in sostanza tutte le funzonalita' accessorie richiedono delle risorse di sistema ben precise che se non soddisfatte portano a un funzionamento diciamo balbettante delle stesse , non per niente infatti tutti gli apparati solo router che hanno le stesse features hanno un comparto hardware molto piu' prestante sia a livello di cpu che di ram , vedi ad esempio il fratello N66U .
Inoltre , trovo che sia concettualmente errata la politica dell' Asus nel pubblicizzare questo apparato magnificandone le possibilita' tanto che molti lo hanno comprato convinti di potersi fare un NAS piuttosto che altro salvo poi ritrovarsi un prodotto che sulla carta fa tante cose ma che poi non le supporta concretamente , come trovo che sia errata la politica di continuare a inserire nuove features come AICloud , ecc... senza prima risolvere i problemi di funzionamento di quelle gia' implementate con il risultato di amplificare sia le problematiche che quella sensazione che l' apparato "arranchi " lato hardware per stare dietro a tutte le richieste del software .
:)
Vabbè, cmq, battute a parte, la mia linea adsl ha ottimi valori, è sempre stata stabilissima (da 8 anni a questa parte), sono molto vicino alla centrale. Quindi incrocio le dita...
...e vai di asus :)
non per niente infatti tutti gli apparati solo router che hanno le stesse features hanno un comparto hardware molto piu' prestante sia a livello di cpu che di ram , vedi ad esempio il fratello N66U .
:)
A proposito, ecco la domanda che vorrei porvi: se acquistassi il fratello maggiore N66, ne avrei qualche beneficio ? A livello di compatibilità chip-dslam è sempre la stessa solfa ?
Alex
Trotto@81
09-09-2013, 10:28
A proposito, ecco la domanda che vorrei porvi: se acquistassi il fratello maggiore N66, ne avrei qualche beneficio ? A livello di compatibilità chip-dslam è sempre la stessa solfa ?
Alex
N66 non è modem, solo router.
Lui sta parlando del DSL-N66U non dell'RT-N66U ;)
Flying Tiger
09-09-2013, 10:40
Lui sta parlando del DSL-N66U non dell'RT-N66U ;)
Si infatti , che dire a livello hardware diciamo che i due apparati ,almeno sulla carta , presentano delle differenze sopratutto a livello di ram , mentre per la cpu devo dire molto inaspettatamente il 66U ne monta una a 450Mhz contro i 500Mhz del 55U , fermo restando che il chispet e' sempre un Ralink .
Le differenze sostanziali come dicevo sono a livello della ram , sopratutto per la flash che e' raddoppiata , 8Mb il 55U , 16Mb il 66U , mentre inspiegabilmente anche qui quella dedicata al wifi si e' dimezzata , 128Mb il 55U , 64Mb il 66U , per contro la ram dedicata al comparto modem/router e' variata sensibilmente , 2Mb il 55U , 64Mb il 66U .
Come andra' non e' dato si saperlo visto che il prodotto non e' ancora uscito , sopratutto il rapporto al 55U , occorre aspettare le prime recensioni appena sara' disponibile , diciamo che dalle specifche hardware personalmente non mi aspetto grandi cose ...
:)
corsicali
09-09-2013, 10:55
....e attenzione che l'N66 U non avrà le antenne esterne, qui potrai trovare un bel pò di informazioni:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39935893#post39935893
FrancYescO
09-09-2013, 10:56
Ciò che tutt'ora mi lascia perplesso è questa benedetta compatibilità con Infostrada: qualcuno qui sul forum (non son riuscito a leggere tutti e 2.000 i messaggi) ha Infostrada 8mb in ULL ? E come si trova ?
Se non fosse stato per questa incertezza, l'avrei già ordinato ieri !
Alex
è inutile avere pareri degli altri, o comunque molto relativo, ogni linea ha una storia a se, provalo e se non ti convince c'è il diritto di recesso, è l'unico modo sicuro.
è inutile avere pareri degli altri, o comunque molto relativo, ogni linea ha una storia a se, provalo e se non ti convince c'è il diritto di recesso, è l'unico modo sicuro.
esatto, lo deve provare sulla sua linea
Si infatti , che dire a livello hardware diciamo che i due apparati ,almeno sulla carta , presentano delle differenze sopratutto a livello di ram , mentre per la cpu devo dire molto inaspettatamente il 66U ne monta una a 450Mhz contro i 500Mhz del 55U , fermo restando che il chispet e' sempre un Ralink .
Le differenze sostanziali come dicevo sono a livello della ram , sopratutto per la flash che e' raddoppiata , 8Mb il 55U , 16Mb il 66U , mentre inspiegabilmente anche qui quella dedicata al wifi si e' dimezzata , 128Mb il 55U , 64Mb il 66U , per contro la ram dedicata al comparto modem/router e' variata sensibilmente , 2Mb il 55U , 64Mb il 66U .
Come andra' non e' dato si saperlo visto che il prodotto non e' ancora uscito , sopratutto il rapporto al 55U , occorre aspettare le prime recensioni appena sara' disponibile , diciamo che dalle specifche hardware personalmente non mi aspetto grandi cose ...
:)
l'informazione che da asus è errata per il 66U, la ram non è una dedicata al wi-fi e una all'adsl, semmai una dedicata all'adsl e l'altra alle funzione di router, ma sono sicuro che per il 66U la ram è una sola da 128 mb e viene usata equamente a seconda delle richieste dell'hardware sia dal modem adsl che dal router
Trotto@81
09-09-2013, 11:34
Lui sta parlando del DSL-N66U non dell'RT-N66U ;)Scusatemi se vivo nel presente. :ciapet:
Scusatemi se vivo nel presente. :ciapet:
dovresti proiettarti nel futuro :D
Scusatemi se vivo nel presente. :ciapet:
dovresti proiettarti nel futuro :D
Continuate con gli OT e farete parte del passato! :O
(scusate l'eccessiva severità, ma non potevo lasciarmi sfuggire 'sta battuta! :p)
A conforto della teoria che è l'insieme dei fattori che fa la stabilità della linea vi dico (a sorpresa) che sulla mia adsl, con attenuazione 45db down e su dslam alcatel (che dovrebbe preferire i chipset broadcom), l'n55u aggancia a 7000kbps e il dgn2200v1 a 6600kbps (entrambi con modulazione impostata su g.dmt per limitare le disconnessioni, nessuna variazione snr per entrambi). Prima non era così ma era l'esatto contrario, poi devono aver cambiato qualcosa in centrale.
Per contro, con l'ultima release del firmware il segnale wifi dell'asus mi sembra essere più debole (cioè uguale a quello dei miei vecchi router). Prima la differenza di copertura era evidente...
Trotto@81
09-09-2013, 14:24
(scusate l'eccessiva severità, ma non potevo lasciarmi sfuggire 'sta battuta! :p)Ottimo SNR!! :D
Continuate con gli OT e farete parte del passato! :O
(scusate l'eccessiva severità, ma non potevo lasciarmi sfuggire 'sta battuta! :p)
non lo conoscevo questo tuo lato severo :D
Added more options for Samba.
Qualcuno mi sa dire quale opzioni sono state aggiunte nell'ultimo firmware (3.0.0.4.374_159 ) che non aveva il precedente ossia (3.0.0.4.364) ?
Grazie:)
Flying Tiger
09-09-2013, 17:46
l'informazione che da asus è errata per il 66U, la ram non è una dedicata al wi-fi e una all'adsl, semmai una dedicata all'adsl e l'altra alle funzione di router, ma sono sicuro che per il 66U la ram è una sola da 128 mb e viene usata equamente a seconda delle richieste dell'hardware sia dal modem adsl che dal router
Io mi sono limitato a riportare le specifiche cosi' come le ho lette , poi non sono in grado di dire di piu' , se non che si era capito che la quantita' di ram presente e' la stessa del 55U , appunto 128Mb .
:)
inter1908
09-09-2013, 19:01
Salve,
Avrei bisogno con una certa urgenza della configurazione fastweb di questo router.
Provata la linea con il loro modem e funziona mentre con l'asus non c'è verso.
Se potete una print screen per favore.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
inter1908
09-09-2013, 20:47
Salve,
Avrei bisogno con una certa urgenza della configurazione fastweb di questo router.
Provata la linea con il loro modem e funziona mentre con l'asus non c'è verso.
Se potete una print screen per favore.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
Allora ho impostato in WAN i seguenti parametri:
Tipo connessione WAN : MER
VPI : 8
VCI : 36
INCAPSULAMENTO : LLC
CATEGORIA SERVIZIO : UBR WITHOUT PCR
Abilita WAN/NAT/UPN tutti a SI
Ottenere l’IP WAN automaticamente? SI
Connetti automaticamente al server DNS ? SI
Amministrazione Impostazione DSL
Modulazione DSL : Multiple node
Annex mode : Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment -> Disabled
SRA(Seamless Rate Adaptation) - Enabled
Nel registro ADSL ho:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 35576
Lan Rx : 49476
ADSL Tx : 47969
ADSL Rx : 33938
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 19653
HEC Down : 9
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 33.1
Line Attenuation Down : 67.3
Data Rate Up : 947
Data Rate Down : 2048
Posso fare qualcosa? Ho configurato bene?
Mi aiutate per favore?
Allora ho impostato in WAN i seguenti parametri:
Tipo connessione WAN : MER
VPI : 8
VCI : 36
INCAPSULAMENTO : LLC
CATEGORIA SERVIZIO : UBR WITHOUT PCR
Abilita WAN/NAT/UPN tutti a SI
Ottenere l’IP WAN automaticamente? SI
Connetti automaticamente al server DNS ? SI
Amministrazione Impostazione DSL
Modulazione DSL : Multiple node
Annex mode : Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment -> Disabled
SRA(Seamless Rate Adaptation) - Enabled
Nel registro ADSL ho:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 35576
Lan Rx : 49476
ADSL Tx : 47969
ADSL Rx : 33938
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 19653
HEC Down : 9
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 33.1
Line Attenuation Down : 67.3
Data Rate Up : 947
Data Rate Down : 2048
Posso fare qualcosa? Ho configurato bene?
Mi aiutate per favore?
Le configurazioni sembrano corrette.
Prova ad andare qua http://registrazione.fastweb.it/
Crazyhack
09-09-2013, 20:58
Per le impostaioni con fastweb guarda qua':
http://imm.io/1hCRM :D
inter1908
09-09-2013, 20:58
Sono riuscito a collegarmi anche se penso che la linea non sia un granchè. Mi avevano detto cheero collegato direttamente alla linea fastweb ...
ma per in DNS con fastweb devo sempre impostare 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Crazyhack
09-09-2013, 21:00
Sono riuscito a collegarmi anche se penso che la linea non sia un granchè. Mi avevano detto cheero collegato direttamente alla linea fastweb ...
ma per in DNS con fastweb devo sempre impostare 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Io li uso e vanno benone....;)
inter1908
09-09-2013, 21:01
Per le impostaioni con fastweb guarda qua':
http://imm.io/1hCRM :D
Uguali alle mie ... se invece se vai in Amministrazione e Impostazioni DSL?
Inoltre, siccome sui PC e Tablet utilizo IP Statici, i DNS che devo configurare quali sono?
Crazyhack
09-09-2013, 21:03
Uguali alle mie ... se invece se vai in Amministrazione e Impostazioni DSL?
Inoltre, siccome sui PC e Tablet utilizo IP Statici, i DNS che devo configurare quali sono?
Guarda qua':
http://imm.io/1hCVj
inter1908
09-09-2013, 21:09
Guarda qua':
http://imm.io/1hCVj
Qui ho una leggera variazione.
Modulazione dsl ho multiple onde
Annex mode ho a i j l m
Non so se cambia qualcosa
Crazyhack
09-09-2013, 21:12
Io ho una linea con tanti problemi eppure con questo router non ho mai avuto una disconnessione mai!!!!
Prima avevo Telecom adesso Fastweb.
Con Telecom riuscivo a giocare con lo stability e non sono mai riuscito a raggiungere i 6 mega in down con Fastweb sono riuscito a superare i 6 mega e prima ero addirittura arrivato a toccare gli 8 mega ma dopo un paio di giorni l'hanno scesa a 6...:muro:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 135894
Lan Rx : 133204
ADSL Tx : 129431
ADSL Rx : 126825
CRC Down : 0
CRC Up : 8997
FEC Down : 0
FEC Up : 62039
HEC Down : 36445
HEC Up : 0
SNR Up : 11.9
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 30.1
Line Attenuation Down : 52.0
Data Rate Up : 886
Data Rate Down : 6144
Con Telecom riuscivo a giocare con lo stability e non sono mai riuscito a raggiungere i 6 mega in down con Fastweb sono riuscito a superare i 6 mega e prima ero addirittura arrivato a toccare gli 8 mega ma dopo un paio di giorni l'hanno scesa a 6...:muro:
comunque con quell'attenuazione agganci un'ottima portante
Crazyhack
09-09-2013, 21:46
comunque con quell'attenuazione agganci un'ottima portante
Infatti...nonostante tutto riesco a navigare dignitosamente :winner:
Superkey
09-09-2013, 22:48
Sull'N55 è possibile cononoscere il valore del "ATTAINABLE RATE" ?
Sul mio vecchio us robotics 9107 era possibile.
Qui non trovo nulla (o almeno così sembra...)
Beh ragazzi...L'HO ORDINATO !!! :stordita:
Speriamo bene !!! Ho effettuato di proposito l'acquisto on-line (da Amazon) in maniera tale che se non dovesse andare bene (per il fatto che uso Infostrada) posso avvalermi del diritto di recesso ! ;)
Metterò subito in vendita il Netgear N600 3700V2, comprato, sigh, appena 4 giorni fa !!! :cry: Ma non va per niente bene...ieri altra pecca: a causa del wifi schifoso, mia sorella, che voleva prendere un divx da una cartella condivisa tra i vari PC della casa, ci ha messo TRE ORE contro i 25 minuti del vecchio U.S. Robotics ! Dai assurdo ! :eek:
Vabbè...spero ci sia qualche matto che se lo compri....:D
Alex
Crazyhack
10-09-2013, 09:27
[QUOTE=AlexDee;39941328]Beh ragazzi...L'HO ORDINATO !!! :stordita:
Ottimo acquisto e' un ottimo prodotto di sicuro non te ne pentirai...:cincin:
Beh ragazzi...L'HO ORDINATO !!! :stordita:
Speriamo bene !!! Ho effettuato di proposito l'acquisto on-line (da Amazon) in maniera tale che se non dovesse andare bene (per il fatto che uso Infostrada) posso avvalermi del diritto di recesso ! ;)
facci sapere, anche come va rispetto al 3700 che monta chipset broadcom
mikedepetris
10-09-2013, 10:13
Ragazzi lo voglio prendere. Dopo anni e anni di Fritz!Box voglio tentare di risolvere i problemi mai risolti, ossia router e telefonia che si impallano dopo un po' di ore di p2p :muro: . Avendo Infostrada rischio qualcosa?:confused:
Per dire:
con Netgear 3700 ho:
down kbps 8000 up 509
line attenuation 26,5 16,8
Noise Margin 16,1 27,5
Con U.S. Robotics avevo:
down kbps 8000 up 509
line att 18,5 13,5
Noise M. 22 17
Quindi come potete notare, con Netgear ho migliorato i valori ma, ribadisco, va benone adesso come andava benone allora.
Metterei la firma immediatamente se l'Asus dovesse darmi dei valori anche vicini a quelli dell'U.S. Robotics...:D
ciao ragazzi.
c'è una lista di stampanti pienamente compatibili col nostro?
devo gisto prenderne una e... emglio andar sul sicuro.
grazie
Quindi come potete notare, con Netgear ho migliorato i valori ma, ribadisco, va benone adesso come andava benone allora.
non mi sembra che col netgear i valori fossero migliorati, anzi
non mi sembra che col netgear i valori fossero migliorati, anzi
CAVOLO è vero ! Mi son confuso con il fatto che il Netgear segna prima l'attenuazione e poi il margine rumore, sull'USR era il contrario !!! :muro:
E' vero...sono peggiorati. Quindi vuol dire che il chipset broadcom poi non fa tutti questi miracoli.
Però paradossalmente può essere interpretata come una buona notizia: i valori sono scesi e la mia ADSL cmq è ottima. La velocità è sempre quella e mai una disconnessione o rallentamenti (in 4 gg di fila).
Quindi sono abb. fiducioso per quanto riguarda l'ASUS...:ave:
Alex
Quindi vuol dire che il chipset broadcom poi non fa tutti questi miracoli.
come volevasi dimostrare :)
Trotto@81
10-09-2013, 11:36
CAVOLO è vero ! Mi son confuso con il fatto che il Netgear segna prima l'attenuazione e poi il margine rumore, sull'USR era il contrario !!! :muro:
E' vero...sono peggiorati. Quindi vuol dire che il chipset broadcom poi non fa tutti questi miracoli.
Com'è possibile?!?!? :eek:
Sarà certamente difettoso qualche componente del DSLAM!! :D
Com'è possibile?!?!? :eek:
Sarà certamente difettoso qualche componente del DSLAM!! :D
Ahaha, accidenti a me e a quando ho comprato 'sto NetGear del cavolo!!! :muro:
Alex
Gabriele97
10-09-2013, 12:29
viene scritto nel log se si usa lo swap?
perchè sennò mi tocca passare per il pc, staccare la usb e controllare dal pc se la cartella col file c'è.. visto che non la posso condividere, e la chiavetta è da 1 gb, quindi, non posso installarci il DM
EDIT: ho letto meglio, e il discorso swap si attiva solo dopo aver installato il DM, perchè c'è anche scritto che si può cancellare
difatti mi sembrava strano, la chiavetta è da 0.901, e son liberi 0.9, quindi, lo swap non c'è
il dm su 1gb non si installa, ergo, mi basterebbe mettere un'altra chiavetta
domanda stupida.. se non volessi usare lo swap e comunque il DM? c'è gente a cui è andata male? cioè, si blocca il router?
ci ho provato io e blocca il router XD ma non ho ancora provato a creare il file di swap. prova te e facci sapere
Gabriele97
10-09-2013, 12:35
qualcuno che testi oltre me ad installare cherokee web server sul dsl-n55u? io ci ho provato e va, per essere sicuri ci vuole qualcuno un po' coraggioso che provi
installate il download master e tramite telnet date
• ipkg update
• ipkg upgrade
• ipkg install php-fcgi
• ipkg install cherokee
• ipkg install cherokee-admin
da notare come il suddetto router sfrutti pienamente linux, ha anche busybox installato!
Ibanez86
10-09-2013, 13:36
ci ho provato io e blocca il router XD ma non ho ancora provato a creare il file di swap. prova te e facci sapere
non ho chiavette sd libere :D
Flying Tiger
10-09-2013, 16:58
Quindi vuol dire che il chipset broadcom poi non fa tutti questi miracoli.
come volevasi dimostrare :)
Confermo , ho appena tolto il Technicolor Telecom con appunto questo chipset , disconnessioni a raffica causa la continua variazione dei valori di snr tanto da rendere la mia linea che e' sempre andata benissimo di fatto irriconoscibile , ho rimesso il nostro beneamato e tutto e' tornato come sempre a livello di qualita' della linea .
Che dire , il broadcom e' un buon prodotto sopratutto in caso di linee problematiche dovute alla notevole distanza dalla centrale dove da quanto si legge assicura comunque l 'aggancio della portante in misura maggiore rispetto ad altri prodotti , molto probabilmente per un approccio diciamo piu' conservativo oltre ai driver piu' efficenti , ma nel caso lo si usi in linee normali non e' affatto vero che e' il migliore a prescindere , premesso ovviamente che ogni linea fa' storia a se stante .
A mio avviso molta della fama di questo chipset e' legata al discorso variazione snr da telnet che ha quanto pare per molti utenti e' un fattore importantissimo che condiziona l' acquisto di un router , ora premesso che personalmente utilizzo il mio apparato anche per lavorare e sopratutto non sto' tutto il giorno a " giocare " con i valori dell' snr per cercare di strappare quella poca portante in piu' spesso a discapito della stabilita' e della usabilita' della linea non c'e' affatto nessun studio che certifica categoricamente che il chipset broadcom e' migliore rispetto a tutti gli altri competitors , dipende da molti fattori come la tipolgia dello dslam ecc... .
:)
FrancYescO
10-09-2013, 19:50
ciao ragazzi.
c'è una lista di stampanti pienamente compatibili col nostro?
devo gisto prenderne una e... emglio andar sul sicuro.
grazie
non vorrei dire una cazzata ma praticamente le stampanti compatibili sono tutte dato che i driver che la riguardano sono da installare comunque sul pc
comunque io ci tengo attaccata una CLX-3175 (in USB ovviamente) e va una bomba ;)
A mio avviso molta della fama di questo chipset e' legata al discorso variazione snr da telnet che ha quanto pare per molti utenti e' un fattore importantissimo che condiziona l' acquisto di un router , ora premesso che personalmente utilizzo il mio apparato anche per lavorare e sopratutto non sto' tutto il giorno a " giocare " con i valori dell' snr per cercare di strappare quella poca portante in piu' spesso a discapito della stabilita' e della usabilita' della linea non c'e' affatto nessun studio che certifica categoricamente che il chipset broadcom e' migliore rispetto a tutti gli altri competitors , dipende da molti fattori come la tipolgia dello dslam ecc... .
:)
ti voglio un po contraddire su quest'ultimo punto, il variare l'snr non è proprio roba da poco... con i profili che mi settano alla telecom (e me li son fatti provare tutti praticamente) arrivo massimo a 15k di download, se mi vario da me l'snr (utilizzando il loro profilo standard perchè gli altri hanno portante bloccata) aggancio a 21k e sono stabilissimo
ora ok che con i broadcom si può fare praticamente ovunque, ma qui hanno compensato con lo stability adjustment che è praticamente lo stesso ;)
inter1908
10-09-2013, 22:56
voi riuscite ad accedere dall'esterno a questo router? Che settaggi avete impostato?
In amministrazione ho abilitato "Porta d’accesso web dalla WAN".
Ma poi se accedo da una connessione da tablet con usim 3 non riesco a entrarci.
Potrebbe essere che la usim 3 e la connessione UMTS non mi permetta di specificare una porta?
Masterace66
10-09-2013, 23:49
Salve a tutti
oggi è arrivato anche a me, ma speravo in qualcosa di meglio.
Netgear D6300
DW 14100 SNR 6DB
UP 997 SNR 13.5DB
Modem Digicom
DW 13800 SNR 6DB
UP 997 SNR 12.7DB
ASUS N55
DW 12131 SNR partito da 6DB adesso è a 2.8DB dopo 1.40 minuti.
UP 997 SNR 8.7DB.
La cosa strana è che ancora non mi è caduta la connessione stando a 2.8DB, e quindi mi viene il dubbio che quei valori siano reali, o se magari FW Provati dalla .364 a quella che ho adesso 374.159 abbiano un Bag di lettura sia degli SNR di circa 4DB, che dell'attenuazione ma li almeno sulla mia linea si attesta a circa 1DB in DW e 2 in UP, che si traduce anche nel minore aggancio di 1.5MB circa.
Qui sono su linea Infostrada, fine settimana lo provo su linea Telecom e vediamo se rimane sui valori degli altri modem/router.
Ma al limite potrei usare il Digicom x la parte DSL e questo come router????
se si mi potreste spiegare come settarlo per usarlo come Router???
Grazie
FrancYescO
11-09-2013, 01:12
Potrebbe essere che la usim 3 e la connessione UMTS non mi permetta di specificare una porta?
No, ho una sim 3 e ci faccio le meglio porcate, vpn, ftp telnet ecc ecc tramite wan e nessun problema quindi escludi il problema lì
più che altro hai mica fastweb a casa? ricorda che potresti non avere ip publico..usi il ddns per collegarti?
@Masterace66 a me con il vecchio AGA di alice l'adsl non si desincronizzava nemmeno con 1/2 di snr.. avevo solo gli errori troppo alti :D
mi sembra puoi utilizzarlo come router ma non trovo ora l'impostazione...
inter1908
11-09-2013, 06:27
Ho fastweb da pochi giorni e ho visto sul router che ho sempre lo stesso ip.
Cosa cambia?
pcairoli
11-09-2013, 07:21
come volevasi dimostrare :)
qui i casi sono due:
o lavori per asus...
o stai cercando lavoro per asus...
:D :D :D :D
( non te la prendere ..dai ...scherzo !!!)
.... la mia linea che e' sempre andata benissimo .... di fatto irriconoscibile , ho rimesso il nostro beneamato e tutto e' tornato come sempre a livello di qualita' della linea .
Che dire , il broadcom e' un buon prodotto sopratutto in caso di linee problematiche dovute alla notevole distanza dalla centrale dove da quanto si legge assicura comunque l 'aggancio della portante in misura maggiore rispetto ad altri prodotti ...
A mio avviso molta della fama di questo chipset e' legata al discorso variazione snr da telnet che ha quanto pare per molti utenti e' un fattore importantissimo che condiziona l' acquisto di un router....
la distanza dalla centrale = attenuazione alte + maggiore probabilità di rumore sulle alte frequenze dello spettro adsl ( che ricordo si traduce in un taglio dei canali ) = FORSE va meglio il broadcom (ma non è solo il chip che fa un modem...attorno ad esso ci sono ancora tante variabili saldate sul pcb che possono fare la differenza...)
ti voglio un po contraddire su quest'ultimo punto, il variare l'snr non è proprio roba da poco... con i profili che mi settano alla telecom (e me li son fatti provare tutti praticamente) arrivo massimo a 15k di download, se mi vario da me l'snr (utilizzando il loro profilo standard perchè gli altri hanno portante bloccata) aggancio a 21k e sono stabilissimo
concordo SNR è molto importante... poi come si intervenga su di esso poco importa... (mai cambiato nulla ne a livello telnet ne fw sul mio vecchio 834gt ed è andato al bene al primo colpo )
mi piacerebbe sapere quali profili ha telecom da offrire...cosi se dovessi chiedere qualche modifica lo faccio a ragion veduta e con cognizione di causa...
è vero che ce ne sono di autoadattativi?
Salve a tutti
oggi è arrivato anche a me, ma speravo in qualcosa di meglio.
Qui sono su linea Infostrada, fine settimana lo provo su linea Telecom e vediamo se rimane sui valori degli altri modem/router.
Ma al limite potrei usare il Digicom x la parte DSL e questo come router????
se si mi potreste spiegare come settarlo per usarlo come Router???
Grazie
infostrada o telecom poco cambia...
dipende al massimo dal dslam in centrale... o piu imprtante la distanza da essa...
:D adesso faccio arrabbiare SAN80D: come volevasi dimostrare...:D
ma per completezza di informazione ...ci dici anche le attenuazioni che hai sulla linea...
@ALEX DEE
con un profilo ad 8 mega...probabilmente anche un ferro da stiro ti farebbe da modem...
le differenze, grosse, le ho notate su linee da 20 mega (dove si sfruttano le frequenze oltre al megaHertz...che se sono un po attenuate poi....
il mio caso...
con il buon vecchio dg834gt avevo 16/17mega di portante costante e senza disconnessioni per settimane
con il beneamato ho (quando va bene ) 10/12 mega con almeno 2 disconnessioni al giorno
sai pagare per 20 e avere 10 non fa piacere...
quando feci la prima telefonata al 187 per tentare di capire...la seconda cosa che mi dissero dopo aver cambiato il taget snr era... "al limite...le cambio profilo a 7 mega e cosi non ha piu problemi "...
ho fatto delle prove... se mi faccessi bastare i 7 mega...e volessi stabilità...sarebbe sufficiente mettere la modulazione in gdmt.
ciao a tutti...
mi piacerebbe sapere quali profili ha telecom da offrire...cosi se dovessi chiedere qualche modifica lo faccio a ragion veduta e con cognizione di causa...
è vero che ce ne sono di autoadattativi?
Guarda, una volta ho provato a contarli...:rolleyes:
Sono letteralmente migliaia, considerando i parametri velocità massima, minima, banda minima garantita (sia in UP che in down), fast/interleaved, ADSL1/2+, ecc...
Poi in realtà i profili realmente usati sono poche decine, perché tutti gli operatori propongono le stesse soluzioni (e questo non ho mai capito perché).
Comunque si, esisto profili adattivi. In realtà il 99% delle ADSL sono rate-adaptive, ed è proprio su questa caratteristica che funziona la variazione dell'SNR. Nei profili fixed, infatti, la portante agganciata è sempre la stessa a prescindere dai parametri, quindi o agganci a 4 Mbit (ad es.) o non agganci, non vi sono vie di mezzo.
Poi vi sono dei profili "tecnici", dove ad esempio si ha un limite minimo all'SNR agganciabile (a me avevano attivato una linea così), ed anche agendo sull'SNR non puoi scendere nemmeno di 1db. Ma non so dirti molto su questi perché non vi accedo dal portale wholesale, credo siano configurabili solo a mano dal DSLAM.
By(t)e
Una domanda generica, da profano: mi interesserebbe molto collegare un HD esterno all'usb del router per avere sempre a disposizione il mio "catalogo" di films e musica...;) Ora mi chiedo: in caso di downloads veloci su questo HD (diciamo sui 700 kb/s), presumo che, essendo una connessione wireless, ci sia il rischio che il download non vada a buon fine ? Oppure che crei qualche problema ? Come funziona ?
Grazie !
Alex
qui i casi sono due:
o lavori per asus...
o stai cercando lavoro per asus...
:D :D :D :D
( non te la prendere ..dai ...scherzo !!!)
al massimo dovresti dire che lavoro per trendchip :D
come faccio a sbloccare la porte di bitcomet? mi da sempre luce gialla porta in ascolto bloccata.
ho impostato nel qos il numero di porta con priorità massima al download ma non funziona
inter1908
11-09-2013, 10:29
Qualcuno con rete fastweb riesce ad accedere dall'esterno sul proprio router o dispositivo collegato alla rete?
vinx91ct
11-09-2013, 10:43
Dopo 536 post (:eek: ), questo router resta ancora uno dei migliori? Sarei intenzionato a comprarlo (l' RT-N66U) e vorrei capire se per il semplice accesso a internet (senza xbox, Playstation o p2p) vada bene.
Masterace1966
11-09-2013, 11:17
[QUOTE=
infostrada o telecom poco cambia...
dipende al massimo dal dslam in centrale... o piu imprtante la distanza da essa...
:D adesso faccio arrabbiare SAN80D: come volevasi dimostrare...:D
ma per completezza di informazione ...ci dici anche le attenuazioni che hai sulla linea...
[/QUOTE]
Scusami hai ragione
Netgear D 6300
Dw att 32.2
Up Att 18.1
Digicom
Dw Att 32.5
Up Att 18.5
Asus N55U
Dw Att 33.8
Up Att oscilla tra 19.5 e 20.8
Per questo volevo provare a casa mia, sia perché li so che sono su Dslam Alcatel , sia xchè li ho
Dw 20.500 SNR 6DB ATT 18.5
UP 1213 SNR 8.8DB ATT 8.2
Cmq dimenticavo, ieri sera ho disabilitato SRA così non cerca portanti migliori se varia SNR.
questa mattina avevo
Dw 11335 SNR 6.4
Up 997 SNR 8.7
Quindi ha passato tutta la notte senza disconnessioni, ma con 2.5Mb in Meno Bellaaaaa Questa.
salve, qualcuno mi può gentilmente linkare una guida per impostare un hd esterno come media server? ho avuto alcune difficoltà nel senso che la cartella condivisa che ho creato non è visibile da nessun pc, inoltre se provo a staccare l'hd e aprirlo dal computer non me lo riconosce e mi chiede di formattarlo. è evidente che sbaglio qualcosa, se qualcuno può aiutarmi magari riesco a farlo funzionare.
grazie
Antosz79
11-09-2013, 14:09
Premetto, che ho capito che ogni Linea fa storia a sè, oggi mi sono industriato per scoprire il DSLAM a cui sono collegato a quale costruttore appartiene, ed è venuto fuori che si tratta di DSLAM Broadcom, pertanto vorrei sapere chi è collegato ad un DSLAM simile come si comporta il router....al momento con il mio Netgear DGN2200 ho letto i seguenti valori...
DW 13972 ATT 23.5 db SNR 9.0
UP 997 ATT 12.9 db SNR 12.6
che mi pare di capire dalle varie letture in rete, che sono ottimi.
Masterace1966
11-09-2013, 15:17
Premetto, che ho capito che ogni Linea fa storia a sè, oggi mi sono industriato per scoprire il DSLAM a cui sono collegato a quale costruttore appartiene, ed è venuto fuori che si tratta di DSLAM Broadcom, pertanto vorrei sapere chi è collegato ad un DSLAM simile come si comporta il router....al momento con il mio Netgear DGN2200 ho letto i seguenti valori...
DW 13972 ATT 23.5 db SNR 9.0
UP 997 ATT 12.9 db SNR 12.6
che mi pare di capire dalle varie letture in rete, che sono ottimi.
Diciamo che i valori dovrebbero essere buoni, ma se le attenuazioni sono reali, SNR così basso non è reale, poi sicuramente sei con Infostrada, dato il tuo 997 in UP.
Controlla se hai un altro modem che valori ti dà, o aggiorna il Fw del DGN2200, e poi posta i valori.
Se sei con Infostrada, sei su Dslam Proprietari, o su quelli Telecom???
Se sei su quelli Telecom, allora la cosa cambia, xchè io prima con Alice e Att di 32 avevo 12200 con SNR 6DB, dopo con Infostrada sempre con Att 32 e SNR 6DB 14100, ma su Dslam Infostrada, che sono sicuramente più nuovi.
Scusate, giusto per essere sicuri: qualche consiglio da darmi sulla "prima" connessione (prima per questo router) Infostrada ? :D
Perchè il Netgear mi ha fatto penare non poco, in quanto al primo collegamento mi chiedeva userid e password Infostrada, ed io gli davo "benvenuto" ed "ospite", ma mi diceva "errato"; e quando "saltavo" tale passaggio, andando direttamente nella configurazione manuale, cmq non riusciva a collegarsi. Ho dovuto fare reset, provare e riprovare...ed alla fine si è collegato e navigava, non so nemmeno io come ho fatto...:muro: :p :ciapet:
Quindi scusate se pubblico questo post "preventivo" (in quanto ancora non mi è arrivato l'Asus)...:D
Magari me lo salvo e così faccio tutto in quattro e quattr'otto ! :fagiano: :Prrr:
Grazie !
Alex
Antosz79
11-09-2013, 16:06
Diciamo che i valori dovrebbero essere buoni, ma se le attenuazioni sono reali, SNR così basso non è reale, poi sicuramente sei con Infostrada, dato il tuo 997 in UP.
Controlla se hai un altro modem che valori ti dà, o aggiorna il Fw del DGN2200, e poi posta i valori.
Purtroppo al momento non ho un altro router e ho l'ultimo firmware rilasciato per il mio router
Se sei con Infostrada, sei su Dslam Proprietari, o su quelli Telecom???
Se sei su quelli Telecom, allora la cosa cambia, xchè io prima con Alice e Att di 32 avevo 12200 con SNR 6DB, dopo con Infostrada sempre con Att 32 e SNR 6DB 14100, ma su Dslam Infostrada, che sono sicuramente più nuovi.
Come Operatore ho infostrada, ma non so se sono su DSLAM proprietario o meno, come posso fare a saperlo? Cmq penso che sia su dslam telecom...
se hai la 8 mb sei su dslam alcatel ( proprietario ) se hai la 7 mb sei su un dslam di telecom
Come Operatore ho infostrada, ma non so se sono su DSLAM proprietario o meno, come posso fare a saperlo? Cmq penso che sia su dslam telecom...
sei in ULL quindi dslam proprietari infostrada
gengjskan
11-09-2013, 16:58
ho da poco questo router e ho dei problemi con la stampante...
nel senso che appena accesa va normalmente sia con win che mac,
dopo essere entrata in pausa nella pagina del router mi dice stato stampa disabilitato e con mac generalmente continua comunque ad andare con win no...
come si può risolvere?
grazie
alewillywonka
11-09-2013, 17:36
Ciao ragazzi! Da oggi mi iscrivo anch'io a questo thread insieme al mio nuovo dsl 55u!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
bravo.dream
11-09-2013, 18:37
eccomi qua!:D
non so se qualcuno si ricorda di me, ma ero quello che lamentava problemi di disconnessioni più o meno continue (ovvero giorni in cui tutto andava bene e giorni con 85 disconnessioni). Bene, anzi male, la mia esperienza mi ha insegnato che purtroppo con questo modem effettivamente ci possono essere dei problemi con i DSLAM con chipset broadcom, come nel mio caso. Il tutto confermato da prove effettuate con altri modem con chipset Ralink/Trendchip e Broadcom. Alla fine ho preso una decisione drastica: ho conservato l'N55U, che come router mi va benissimo, e ho comprato un Netgear DGN2200 che uso esclusivamente come modem in modalità bridge.
bravo.dream
11-09-2013, 18:41
e a proposito della mia nuova configurazione, mi sapreste dire come fare per accedere alla pagina web di configurazione del DGN2200 ora che questo si trova in pratica nel lato WAN della mia rete? Ho provato con delle regole statiche di routing, ma queste sembrano essere ignorate dall'N55U (nella tabella di routing non sono presenti). Per accedervi ora devo impostare un indirizzo IP WAN statico sull'N55U compatibile con l'indirizzo IP del DGN2200 per poi rimetterlo in DHCP per ottenere un indirizzo dall'ISP...è un po' macchinoso...
cilindrico74
11-09-2013, 18:52
Scusami bravo.dream ma che provider eri???
diskostu
11-09-2013, 18:53
io mi accingo a comprarlo anche se ho infostrada, provincia di napoli, sono abbastanza vicino alla centrale. speriamo bene perchè ha tutto quello che mi serve :D
pcairoli
11-09-2013, 19:30
e a proposito della mia nuova configurazione, mi sapreste dire come fare per accedere alla pagina web di configurazione del DGN2200 ora che questo si trova in pratica nel lato WAN della mia rete? Ho provato con delle regole statiche di routing, ma queste sembrano essere ignorate dall'N55U (nella tabella di routing non sono presenti). Per accedervi ora devo impostare un indirizzo IP WAN statico sull'N55U compatibile con l'indirizzo IP del DGN2200 per poi rimetterlo in DHCP per ottenere un indirizzo dall'ISP...è un po' macchinoso...
Ciao,
mi associo alla richiesta...
perchè non appena rimetterò in sesto il glorioso netgear 834gt proverò anche questa configurazione : come te 834 solo modem e 55 solo router access point
giusto poi per continuare nella mia personale statistica... potresti per cortesia dare il parametro di attenuazione letto dal tuo 55?
ciauz
bravo.dream
11-09-2013, 19:57
Scusami bravo.dream ma che provider eri???
Fastweb
bravo.dream
11-09-2013, 20:02
Ciao,
mi associo alla richiesta...
perchè non appena rimetterò in sesto il glorioso netgear 834gt proverò anche questa configurazione : come te 834 solo modem e 55 solo router access point
giusto poi per continuare nella mia personale statistica... potresti per cortesia dare il parametro di attenuazione letto dal tuo 55?
ciauz
guarda, ti posso dare con precisione quelli dell'DGN2200, perché quelli dell'N55 non li ho controllati in tempi recenti. Sono
27.5 down e 19 up
In ogni caso quelli dell'N55U erano in linea con questi.
Invece per il problema dell'accesso alla pagina web del DGN2200, al momento ho risolto facendo una maialata senza precedenti :oink: . Ho collegato un secondo cavo di rete fra l'N55U e il DGN2200, ho assegnato a quest'ultimo un IP compatibile con la mia rete e il gioco è fatto. Certo, è una soluzione di un'ignoranza unica, ma almeno funziona.
FrancYescO
11-09-2013, 21:47
Ho fastweb da pochi giorni e ho visto sul router che ho sempre lo stesso ip.
Cosa cambia?
Hai ip wan 93.x.x.x? Se è così è privato e non puoi farci niente se non pagare per avere il publico ed essere accessibile da wan
Mi sembra peró tutti i nuovi contratti, almeno quelli ull, sono con ip publico (dove forniscono il technicolor come modem)
inter1908
11-09-2013, 22:31
Hai ip wan 93.x.x.x? Se è così è privato e non puoi farci niente se non pagare per avere il publico ed essere accessibile da wan
Mi sembra peró tutti i nuovi contratti, almeno quelli ull, sono con ip publico (dove forniscono il technicolor come modem)
Ho chiamato e fatto aprire un ticket per le disconnessioni e per la velocità di download ( cavolo mi hanno venduto di essere attaccato alla linea 20mega e non arrivò neanche a 2 ). Ne ho approfittato per chiedere e mi hanno detto che non appena risolviamo il problema delle disconnessione e download mi daranno un ip statico pubblico.
Speriamo bene.
Ps. Non vorrei fosse il modem a crei armi problemi visto che avevo gli stessi problemi con infostradawaitind ovvero che risulta connesso ma non naviga e per navigare devi riavviare.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
FrancYescO
11-09-2013, 23:45
Ho chiamato e fatto aprire un ticket per le disconnessioni e per la velocità di download ( cavolo mi hanno venduto di essere attaccato alla linea 20mega e non arrivò neanche a 2 ). Ne ho approfittato per chiedere e mi hanno detto che non appena risolviamo il problema delle disconnessione e download mi daranno un ip statico pubblico.
Speriamo bene.
Ps. Non vorrei fosse il modem a crei armi problemi visto che avevo gli stessi problemi con infostradawaitind ovvero che risulta connesso ma non naviga e per navigare devi riavviare.
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
bhè non hai il modem fastweb? prova con il loro no? ma se ti si aggancia a 2mb secondo me non è colpa del modem...
corsicali
12-09-2013, 06:17
Hai ip wan 93.x.x.x? Se è così è privato e non puoi farci niente se non pagare per avere il publico ed essere accessibile da wan
Mi sembra peró tutti i nuovi contratti, almeno quelli ull, sono con ip publico (dove forniscono il technicolor come modem)
Non a tutti viene assegnato di default l'indirizzo IP pubblico ma, in ogni caso, il passaggio è gratuito previa richiesta al loro servizio tecnico.
Nel caso ti interessi è meglio se la richiesta in questione la fai attraverso l'apposito form presente sulla pagina Facebook di Fastweb, io ho fatto così e me lo hanno assegnato in neppure tre ore.
bravo.dream
12-09-2013, 07:33
Non a tutti viene assegnato di default l'indirizzo IP pubblico ma, in ogni caso, il passaggio è gratuito previa richiesta al loro servizio tecnico.
Nel caso ti interessi è meglio se la richiesta in questione la fai attraverso l'apposito form presente sulla pagina Facebook di Fastweb, io ho fatto così e me lo hanno assegnato in neppure tre ore.
anche io stessa situazione, ho la linea attiva da maggio e ancora niente ip pubblico, ieri ho fatto richiesta tramite facebook, vediamo un po' che succede. ma quando me lo settano devo disconnettermi e riconnettermi manualmente oppure lo fanno loro da centrale?
corsicali
12-09-2013, 14:08
Te lo ritrovi bello e sistemato senza toccare nulla, viene impostato da centrale.
RAGAZZI E' ARRIVATO !!!!!!!!! UNA BOMBAAAAAA, santiddio, UNA BOMBA !!! :yeah: :yeah: :yeah:
Configurato in 10 secondi, velocità di download ottima, valori adsl perfetti !!! E WIFI DA URLOOO !!! Prende in tutta la casa !!!! Incredibile !!!!!
Ah, ecco i valori, (come il mio vecchio US Robotics o quasi):
Update Counter : 1571
Modulation : ADSL2+
SNR Up : 24.9
SNR Down : 13.6
Line Attenuation Up : 17.4
Line Attenuation Down : 28.5
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7996
Mi "perplime" un po' il valore della portante che anzichè segnalare 8000 segna 7996...ma va benissimo così ! La velocità è identica ai precedenti !!!
Ah, ecco i drivers, ditemi se sono aggiornati:
ADSL: 3.16.18.0
FIRMWARE: 3.0.0.4.314
AZZ...mi dice che è disponibile una nuova versione !!!! PROCEDO ??
Cmq ragà...sono entusiasta !!!! A dopo per qualche consiglio !!!! :)
ALex
Mi "perplime" un po' il valore della portante che anzichè segnalare 8000 segna 7996...ma va benissimo così ! La velocità è identica ai precedenti !!!
abbassa l'snr e otterrai la massima portante
abbassa l'snr e otterrai la massima portante
Non so come fare questa operazione (sarei grato se qualcuno me la spiegasse), ma mi chiedo: a che serve ? Ripeto, per ora ho fatto delle prove di navigazione e di download, scarico alla massima velocità, come sempre (870 kb/s circa fissi), mi porterebbe qualche giovamento l'abbassamento dell'SNR ?
Alex
Trotto@81
12-09-2013, 15:33
Non so come fare questa operazione (sarei grato se qualcuno me la spiegasse), ma mi chiedo: a che serve ? Ripeto, per ora ho fatto delle prove di navigazione e di download, scarico alla massima velocità, come sempre (870 kb/s circa fissi), mi porterebbe qualche giovamento l'abbassamento dell'SNR ?
AlexÈ scritto in prima pagina.
AZZ...mi dice che è disponibile una nuova versione !!!! PROCEDO ??
Se fai l'aggiornamento con quello proposto non ti sarà aggiornato il driver adsl...
Quindi, se vuoi aggiornare (ma puoi anche lasciarlo così, eh), prima devi mettere il .364 (che aggiorna il driver adsl) e poi il .374
mi porterebbe qualche giovamento l'abbassamento dell'SNR ?
no... per 4byte lascialo così!...
mi porterebbe qualche giovamento l'abbassamento dell'SNR ?
nel tuo caso no, in pratica agganci già il massimo anche se non so con che operatore sei
Se fai l'aggiornamento con quello proposto non ti sarà aggiornato il driver adsl...
Quindi, se vuoi aggiornare (ma puoi anche lasciarlo così, eh), prima devi mettere il .364 (che aggiorna il driver adsl) e poi il .374
Raven, azz, purtroppo ho già installato al .374...e ora che faccio ? :(
Alex
nel tuo caso no, in pratica agganci già il massimo anche se non so con che operatore sei
Infostrada in ULL, 8mb...
Alex
mikedepetris
12-09-2013, 17:15
OK mi avete convinto, appena comprato, 107.89 euro, vi saprò dire se risolvo gli attuali problemi.
bengio76
12-09-2013, 19:14
Non ci posso credere.
mi hanno sostituito l'n55u con uno nuovo per i problemi segnalatovi in post precedenti.
Questo il guadagno: i valori dell'snr sono passati da 8 a 9 db
e con un po di gioco sulla linea (Stability Adjustment) con -4b riesco ad arrivare a 10db....:cry:
la mia linea senza nulla attaccato, misurato con l'apparecchiatura dei tecnici della telecom è a 14 db.
Per sbaglio ho recuperato il mio vecchio linkysy wag 120N
ed l'SNR signori e signori è.... a 13 db.:eek: Sono veramente senza parole.
il linksys aggancia a alice 7 mega a 7.136 kbs mentre l'N55U aggancia a 8.127 kbs ma l'SNR è peggiore sull'asus
Che dire...non so più
Aggiungo ulteriore prova: ho provato ad agganciarmi direttamente alla linea che entra in casa e togliere gli altri apparecchi e l'asus va ad un snr di 13 db, mentre il linksys anche con tutto attaccato rimane fisso a 13 db. sembra quasi che l'asus sia molto sensibile altre altre apparecchiture attaccate (scende a 9 db) mentre il linksys rimane immune e fisso a 12 db
ciao
FrancYescO
12-09-2013, 22:20
Raven, azz, purtroppo ho già installato al .374...e ora che faccio ? :(
Alex
Scarica in prima pagina il 364 e aggiorna due volte (altrimenti non ti aggiorna il driver Adsl) a quello, una volta che si è aggiornato torni al 374 come hai fatto ora
Non ci posso credere.
mi hanno sostituito l'n55u con uno nuovo per i problemi segnalatovi in post precedenti.
Questo il guadagno: i valori dell'snr sono passati da 8 a 9 db
e con un po di gioco sulla linea (Stability Adjustment) con -4b riesco ad arrivare a 10db....:cry:
la mia linea senza nulla attaccato, misurato con l'apparecchiatura dei tecnici della telecom è a 14 db.
Per sbaglio ho recuperato il mio vecchio linkysy wag 120N
ed l'SNR signori e signori è.... a 13 db.:eek: Sono veramente senza parole.
il linksys aggancia a alice 7 mega a 7.136 kbs mentre l'N55U aggancia a 8.127 kbs ma l'SNR è peggiore sull'asus
Che dire...non so più
Aggiungo ulteriore prova: ho provato ad agganciarmi direttamente alla linea che entra in casa e togliere gli altri apparecchi e l'asus va ad un snr di 13 db, mentre il linksys anche con tutto attaccato rimane fisso a 13 db. sembra quasi che l'asus sia molto sensibile altre altre apparecchiture attaccate (scende a 9 db) mentre il linksys rimane immune e fisso a 12 db
ciao
Ma la portante?
Da quanto ho visto dai post precedenti in cui si confrontano i valori con altri modem si vede che l'snr è più basso ma a compensare c'è l'attenuazione più bassa e quindi in risultato finale è lo stesso
In ogni caso lo Stability Adjustment NON fa variare il valore di snr (rimane quello originale della linea) che si vede dal log ADSL... La differenza dovresti notarla solo nel valore di downstream
Scarica in prima pagina il 364 e aggiorna due volte (altrimenti non ti aggiorna il driver Adsl) a quello, una volta che si è aggiornato torni al 374 come hai fatto ora
Scusa ma non ho mica capito...che vuol dire "aggiorna due volte" ? :eek:
Un'ultima precisazione: ho letto che ad ogni aggiornamento firmware va fatto un hard reset. Ma dopo averlo fatto posso ripristinare le impostazioni che ho salvato preventivamente sull'HD ? Perchè ho port forwarding configurato, reti wifi nascoste, mac address ecc. e non vorrei rifare daccapo tutto quanto.
EDIT: spulciando nei vecchi post (che faticaccia, ragà) ho capito che devo aggiornare due volte sempre lo stesso firmware e cmq perderei tutte le impostazioni....quindi mi sa che lascio tutto come sta ! :D Voglio dire...visto che mi va tutto a meraviglia, i drivers adsl possono star lì come sono ! ;) Tanto in qualche prossimo aggiornamento son sicuro che aggiorneranno tutto daccapo, e vista la frequenza con cui ciò avviene, mi sa che non dovrò aspettare neppure troppo... ;)
Alex
Scusa ma non ho mica capito...che vuol dire "aggiorna due volte" ? :eek:
Un'ultima precisazione: ho letto che ad ogni aggiornamento firmware va fatto un hard reset. Ma dopo averlo fatto posso ripristinare le impostazioni che ho salvato preventivamente sull'HD ? Perchè ho port forwarding configurato, reti wifi nascoste, mac address ecc. e non vorrei rifare daccapo tutto quanto.
EDIT: spulciando nei vecchi post (che faticaccia, ragà) ho capito che devo aggiornare due volte sempre lo stesso firmware e cmq perderei tutte le impostazioni....quindi mi sa che lascio tutto come sta ! :D Voglio dire...visto che mi va tutto a meraviglia, i drivers adsl possono star lì come sono ! ;) Tanto in qualche prossimo aggiornamento son sicuro che aggiorneranno tutto daccapo, e vista la frequenza con cui ciò avviene, mi sa che non dovrò aspettare neppure troppo... ;)
Alex
A me si sono aggiornati i driver adsl con la .364 senza il doppio aggiornamento... per quanto riguarda l'hard reset... non è per nulla obbligatorio (io l'ho fatto per "scrupolo" solo coi firmware che mi hanno aggiornato i driver adsl... non per gli altri, e non ho mai avuto problemi)
Non ci posso credere.
mi hanno sostituito l'n55u con uno nuovo per i problemi segnalatovi in post precedenti.
Questo il guadagno: i valori dell'snr sono passati da 8 a 9 db
e con un po di gioco sulla linea (Stability Adjustment) con -4b riesco ad arrivare a 10db....:cry:
la mia linea senza nulla attaccato, misurato con l'apparecchiatura dei tecnici della telecom è a 14 db.
Per sbaglio ho recuperato il mio vecchio linkysy wag 120N
ed l'SNR signori e signori è.... a 13 db.:eek: Sono veramente senza parole.
il linksys aggancia a alice 7 mega a 7.136 kbs mentre l'N55U aggancia a 8.127 kbs ma l'SNR è peggiore sull'asus
Che dire...non so più
Aggiungo ulteriore prova: ho provato ad agganciarmi direttamente alla linea che entra in casa e togliere gli altri apparecchi e l'asus va ad un snr di 13 db, mentre il linksys anche con tutto attaccato rimane fisso a 13 db. sembra quasi che l'asus sia molto sensibile altre altre apparecchiture attaccate (scende a 9 db) mentre il linksys rimane immune e fisso a 12 db
ciao
non mi sembra ci sia nulla di strano. L'asus ha 5db di SNR in meno ma 1Mbit si portante in più. Se la linea è stabile, io ne sarei contento...
Per la seconda domanda, visto che quasi sicuramente il target SNR (cioé il valroe che dovrebbe essere rispettato nella negoziazione della portante, Stability Adj a parte) è 12, evidenemtenet il linksys rimane su quel valore, lo vedresti aumentare solo se la portante che aggancia fosse 8128. Cosa che accade con l'Asus, infatti.
Ripeto, fossi in te sarei contento di come si comporta il router sulla tua linea :)
By(t)e
bengio76
13-09-2013, 08:52
Grazie andbad e FrancYescO pe le risposte.
spero ora con il modem nuovo che mi hanno sostituito
non abbia più sganci dalla linea adsl...anche con l'SNR aumentato di 1...
Sono però indeciso se provare da solo o chiamare un tecnico telefonico per vedere se ho qualche problema nel mio impianto telefonico (casa nuova di 3 anni) perchè come vi ho scritto se il modem è attaccato alla linea principale che entra in casa l'SNR down è a 12-13 mentre se collegato alla presa a muro su solita in un'altra stanza l'SNR va 9-10.
In ogni caso posterò questa domanda nello specifico thread "Disconnessioni ADSL?Portante Bassa?Ottimizza Il Tuo Impianto Telefonico. POSTATE QUI!"
Grazie ciao.
FrancYescO
13-09-2013, 09:36
Grazie andbad e FrancYescO pe le risposte.
spero ora con il modem nuovo che mi hanno sostituito
non abbia più sganci dalla linea adsl...anche con l'SNR aumentato di 1...
Sono però indeciso se provare da solo o chiamare un tecnico telefonico per vedere se ho qualche problema nel mio impianto telefonico (casa nuova di 3 anni) perchè come vi ho scritto se il modem è attaccato alla linea principale che entra in casa l'SNR down è a 12-13 mentre se collegato alla presa a muro su solita in un'altra stanza l'SNR va 9-10.
In ogni caso posterò questa domanda nello specifico thread "Disconnessioni ADSL?Portante Bassa?Ottimizza Il Tuo Impianto Telefonico. POSTATE QUI!"
Grazie ciao.
Se il valore di snr cambia in base alla presa rj11 dove lo colleghi è praticamente CERTO che hai un problema nel tuo impianto di casa ... qualche cavo/borchia ossidata, o qualche telefono che crea troppo disturbo ad esempio ... quindi non prendertela con il modem:fagiano:
comunque, confronta il valore di downstream e non l'snr che almeno quello è "netto" tra attenuazion e snr (e soprattutto è l'unico valore che ti fa notare le differenze quando usi lo stability adjustment)
bengio76
13-09-2013, 09:45
Grazie FrancYescO per la risposta
ora proverò a vedere se chiamare un tecnico telefonico o provare da solo...
Solo una domanda con "valore di downstream" a quale voce esattamente di riferisci..? è quello che segnato come "Data Rate Down"?
Ciao.
Emanuele82
13-09-2013, 11:27
Salve a tutti,
avevo in mente un progetto dual wan (visto che il nostro router lo permette).
Allora la mia situazione è questa.
Ho una linea alice 20 mb, di cui pero' effettivi me ne arrivano circa 11,5/12 mentre in upload ho un buon 1 mega tutto libero.
Ho inoltre una sim tim con la buona vecchia promo 120 ore, che utilizzo principalmente per skygo. Nella mia zona non è mai stata limitata la velocità in nessuna fascia oraria anche dopo ore di skygo acceso (traffico ben oltre 3/4gb).
Ora quella bella funzione load balance che abbiamo nell'ultima versione del firmware mi ispira parecchio, in particolare vorrei dare una bella iniezione di velocità al mio internet (la tim che ho, in chiavetta da 42mb mi raggiunge 18/19 mb in dowload e ho un ottimo 5 in upload).
Sommando il tutto avrei un virtuale 30mb/6mb.
Passiamo dai sogni alla realtà.
Qualcuno ha provato il dual wan in modalità load balance? L'altro problema che avrei è che io avrei la necessità di disattivare la sim tim in determinati orari (ad esempio mi piacerebbe prevedere un boost serale di 4 ore)...
Idee? Ho visto nelle pagine di configurazione ma non mi risulta nulla del genere e star li ad attaccare e staccare ogni volta non è comodissimo.
Aspetto idee e confronti (nel weekend provo a fare tutto).
FrancYescO
13-09-2013, 16:12
Grazie FrancYescO per la risposta
ora proverò a vedere se chiamare un tecnico telefonico o provare da solo...
Solo una domanda con "valore di downstream" a quale voce esattamente di riferisci..? è quello che segnato come "Data Rate Down"?
Ciao.
Esattamente, più è alto il valore più veloce navighi ma più frequeti possono essere le disconnessioni
modificando lo stability adjustment è l'unico valore con cui ti puoi regolare,
insieme agli "HEC", se sono 0 hai una linea perfetta, altrimenti in base alla velocità con cui sale il valore, soprattutto quando scarichi a banda massima, capisci "quanto va peggio" la tua linea
giusto per darti un criterio di confronto, io ora con 4 giorni di uptime ho 20.000 HEC Down (ma l'ADSL è stata sfruttata pochissimo dato che sono fuori casa)
Non male, no (soprattutto il download) ? ;)
http://img62.imageshack.us/img62/1449/l456.png
(Infostrada in ULL, 8mb, tramite iPhone collegato wifi a parecchi mt di distanza dal router) !!!
Alex
Qualcuno mi sa dire perchè non riesco ad usrae il mio Hard disk esterno questo è il risultato della scanzione
NTFS quick check: seems to be consistent
chkntfs returns 0
GetMount: "/dev/sda5"
GetMount: Device is not mounted
Sembrerebbe come se il disco non fosse montato...
Che devo fare???
Qualcuno ha una soluzione.:) :) :)
Che devo fare???
Qualcuno ha una soluzione.:) :) :)
Scusami, non so rispondere alla tua domanda, io ho provato oggi il mio e viene condiviso non soltanto dai computers in rete, ma anche, tramite server ftp, dall'esterno !!!! Troppo forte !!!
Però per ora ho disattivato tutto, vorrei prima conoscere i pro ed i contro di questa funzione. Oddio, i pro li capisco da me, ma i contro ? Cioè, voglio dire: io scarico parecchio, download massiccio, proprio su questo HD. Il fatto che diventi wireless, e quindi i dati debbano passare "via etere", che cosa comporta ? Non so, mi sembra un po' "pericoloso"...che dite ?
Alex
Scusami, non so rispondere alla tua domanda, io ho provato oggi il mio e viene condiviso non soltanto dai computers in rete, ma anche, tramite server ftp, dall'esterno !!!! Troppo forte !!!
Però per ora ho disattivato tutto, vorrei prima conoscere i pro ed i contro di questa funzione. Oddio, i pro li capisco da me, ma i contro ? Cioè, voglio dire: io scarico parecchio, download massiccio, proprio su questo HD. Il fatto che diventi wireless, e quindi i dati debbano passare "via etere", che cosa comporta ? Non so, mi sembra un po' "pericoloso"...che dite ?
Alex
Il problema è che con l'ultimo firmware ho un sacco di problemi, il disco quando copio i dati mi da una valanga di errori ho provato sia in NTFS sia in ext3 il risultato non cambia, come provo a scaricare su disco 4-5 Gb di dati cominciano i problemi.
A mi dimenticavo di dire che ho provato con tre diversi dischi il problma non cambia.
Ma sembra che qui nel forum non interessa risolvere o discutere problemi di questo tipo, si parla solo, visti gli ultimi post di come guadagnare 0,5 mbit in download... Che poi a che serve...
Il problema è che con l'ultimo firmware ho un sacco di problemi, il disco quando copio i dati mi da una valanga di errori ho provato sia in NTFS sia in ext3 il risultato non cambia, come provo a scaricare su disco 4-5 Gb di dati cominciano i problemi.
Ecco, questo mi spaventa. Un HD che segnala errori...non è un buon segno, no no !!! :eek:
Ma sembra che qui nel forum non interessa risolvere o discutere problemi di questo tipo, si parla solo, visti gli ultimi post di come guadagnare 0,5 mbit in download... Che poi a che serve...
Eh, questo è il problema praticamente del 90% dei forum di questo tipo, così pure come su usenet, tipo it.tlc.telefonia.adsl, tutti i post mirati a risolvere problemi di connessione e di portante, alcuni gravi, ma altri.....:confused: :doh:
che voi sappiate questo nostro glorioso modem dovrò pensionarlo se passo a una vdsl di telecom o una fibra ftth-fttc che sia fastweb o telecom o qualsivoglia?
sarebbe veramente un peccato..
che voi sappiate questo nostro glorioso modem dovrò pensionarlo se passo a una vdsl di telecom o una fibra ftth-fttc che sia fastweb o telecom o qualsivoglia?
penso di si, pero' magari lo potrai usare come router
FrancYescO
14-09-2013, 00:25
io ce ne ho guadagnati 7 di mb :sofico:
e per l'hd personalmente ne ho uno da 1tb condiviso in samba e non ho problem ma non ne faccio nemmeno un utilizzo massiccio quindi non so dare altri aiuti
se ci si ritrova a risolvere sempre gli stessi problemi è perchè magari a quelli si riesce a dare una soluzione...
corsicali
14-09-2013, 06:33
che voi sappiate questo nostro glorioso modem dovrò pensionarlo se passo a una vdsl di telecom o una fibra ftth-fttc che sia fastweb o telecom o qualsivoglia?
sarebbe veramente un peccato..
Purtroppo sì, a meno che tu non riesca a far funzionare il router che ti fornisce il provider soltanto come modem e questo come router/switch.
Qualcuno ci ha già provato con successo e scorrendo questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551767&page=191
troverai qualche indicazione.
E' il mio stesso cruccio, dato che sono recentemente passato da Telecom a Fastweb proprio in vista dell'attivazione della VDSL, ma credo che opterò per l'acquisto di un nuovo router compatibile anche con la VDSL2.
Per completezza di informazione ti dico già che il Technicolor che appioppa Fastweb dà qualche problema mentre il router fornito da Telecom (sempre Technicolor) sembrerebbe un pò meglio.
che voi sappiate questo nostro glorioso modem dovrò pensionarlo se passo a una vdsl di telecom o una fibra ftth-fttc che sia fastweb o telecom o qualsivoglia?
sarebbe veramente un peccato..
Dipende dalla tecnologia con quale arrivano in casa e con quale cavo.
Nel caso del FTTC probabilmente il nostro router ti fará ancora collegare ad internet (da verificare le velocitá massime), idem se dovessero arrivare in casa con la ethernet (WAN).
Bisognerebbe sondare la tecnologia utilizzata nei tuoi paraggi.
bengio76
14-09-2013, 11:32
Esattamente, più è alto il valore più veloce navighi ma più frequeti possono essere le disconnessioni
modificando lo stability adjustment è l'unico valore con cui ti puoi regolare,
insieme agli "HEC", se sono 0 hai una linea perfetta, altrimenti in base alla velocità con cui sale il valore, soprattutto quando scarichi a banda massima, capisci "quanto va peggio" la tua linea
giusto per darti un criterio di confronto, io ora con 4 giorni di uptime ho 20.000 HEC Down (ma l'ADSL è stata sfruttata pochissimo dato che sono fuori casa)
Grazie FrancYescO per le spiegazioni.
terrò controllato l'HEC down
diskostu
14-09-2013, 13:31
mi è appena arrivato il suddetto modem e ci stavo smanettando un po, volevo chiedervi conviene impostare le reti wireless a 2,4 e 5 ghz con ssid diversi oppure completamente uguali? in base a cosa un dispositivo dovrebbe collegarsi a una o l'altra fequenza? per esempio l'ipad e l'iphone risultano collegati alla rete a 2,4 ghz è normale?
poi cosa fondamentale, ho la versione sw .314 con driver adsl FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
devo aggiornare anche il driver adsl? per farlo devo sempre aggiornare mettendo prima la 364 poi faccio reset e infine metto il fw ultimo che c'è in prima pagina?
ps
qualcuno sa come recuperare i dati di accesso di infostrada? ora sto con benvenuto ed ospite anche se non credo cambi qualcosa.
corsicali
14-09-2013, 13:45
Dipende dalla tecnologia con quale arrivano in casa e con quale cavo.
Nel caso del FTTC probabilmente il nostro router ti fará ancora collegare ad internet (da verificare le velocitá massime), idem se dovessero arrivare in casa con la ethernet (WAN).
Bisognerebbe sondare la tecnologia utilizzata nei tuoi paraggi.
La FTTC distribuita da Fasweb e Telecom arriva in casa con un normale doppino in rame ma l'Asus N55U non è compatibile con la tecnologia VDSL.
Lo sarà invece il suo successore N66U trattato in questo thread ed in imminente arrivo sul mercato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
Info:
Versione firmware:3.0.0.4.364
Driver: 3.16.18.1
posso aggiornare direttamente all'ultima versione
presente nella prima pagina??
grazie
ps
qualcuno sa come recuperare i dati di accesso di infostrada? ora sto con benvenuto ed ospite anche se non credo cambi qualcosa.
Puoi anche chiedere al 155 comunque con benvenuto e ospite a me va esattamente allo stesso modo. Penso che da qualche tempo si basino sull'identificativo di linea a livello di centrale.
mi è appena arrivato il suddetto modem e ci stavo smanettando un po, volevo chiedervi conviene impostare le reti wireless a 2,4 e 5 ghz con ssid diversi oppure completamente uguali?
due ssid differenti
diskostu
14-09-2013, 16:46
due ssid differenti
Ma facendo in questo modo non si perde la possibilità che un dispositivo agganci entrame le reti?
Ma facendo in questo modo non si perde la possibilità che un dispositivo agganci entrame le reti?
un dispositivo non può agganciarle entrambe contemporaneamente, o l'una o l'altra
Simo85.Monza
14-09-2013, 21:41
Ciao ragazzi,
ho appena preso il router in questione ma proprio non riesco a farlo funzionare...
Ho configurato l'adsl (tele2) e sulla home del router risulta connesso e le lucine relative sono accese. Il problema è che nessuno dei miei dispositivi wifi nè il pc riescono ad accedere a internet. Riesco a entrare nelle config del router e non rileva nessun problema...
Che posso fare??
FrancYescO
14-09-2013, 22:42
Ciao ragazzi,
ho appena preso il router in questione ma proprio non riesco a farlo funzionare...
Ho configurato l'adsl (tele2) e sulla home del router risulta connesso e le lucine relative sono accese. Il problema è che nessuno dei miei dispositivi wifi nè il pc riescono ad accedere a internet. Riesco a entrare nelle config del router e non rileva nessun problema...
Che posso fare??
troppo semplice "non riescono ad accedere ad internet", dai qualche errore più dettagliato.. prova con la diagnostica rete di windows può darsi hai qualche parametro sballato tra i dns ad esempio
se il router risulta connesso il problema credo sia sui dispositivi,
Simo85.Monza
14-09-2013, 22:52
La diagnostica di windows dice di spegnere il router, aspettare 10 secondi e riaccendere. Fatto e non cambia nulla. E gli altri dispositivi pc compreso si collegano immediatamente appena riconnetto l'atlantis land...
diskostu
15-09-2013, 01:32
non so se stia già stato segnalato però il 26 agosto è stato rilasciato il nuovo firmware Version 3.0.0.4.374_159, nel primo post c'è la 158
Info:
Versione firmware:3.0.0.4.364
Driver: 3.16.18.1
posso aggiornare direttamente all'ultima versione
presente nella prima pagina??
grazie
mi autoquoto.. ho aggrionato alla 3.0.0.4.374_159 versione proposta dal router
i driver son rimasti fermi alla versione 3.16.18.1
è corretta?
purtroppo non so dove controllare la corrispondenza tra versione firmware e versione driver
grazie
Simo85.Monza
15-09-2013, 08:51
Ho aggiornato anch'io a quella versione, pensando di risolvere il problema. Ma proprio a nessuno succede? Non é che magari c'é un blocco software/hardware di sicurezza da rimuovere prima di poter navigare? Anche perchè ho dovuto scaricare l'upgrade sul pc col vecchio router poi applicarlo all'asus perché lui non vedeva nuovi aggiornamenti! Quindi credo anche che mi dica che è connesso ma in realtà non lo è...
Trotto@81
15-09-2013, 08:53
Ho aggiornato anch'io a quella versione, pensando di risolvere il problema. Ma proprio a nessuno succede? Non é che magari c'é un blocco software/hardware di sicurezza da rimuovere prima di poter navigare? Anche perchè ho dovuto scaricare l'upgrade sul pc col vecchio router poi applicarlo all'asus perché lui non vedeva nuovi aggiornamenti! Quindi credo anche che mi dica che è connesso ma in realtà non lo è...A me sembrerebbe un problema di DNS. Prova a dare un ping 74.125.232.145 e dicci se va a buon fine.
diskostu
15-09-2013, 09:27
ho collegato al router un hd esterno che ha due partizioni, ci sarebbe qualche trucchetto per istallare il media server su entrambe le partizioni?
Simo85.Monza
15-09-2013, 11:08
A me sembrerebbe un problema di DNS. Prova a dare un ping 74.125.232.145 e dicci se va a buon fine.
Provato, ma anche se continua a dirmi di essere connesso il ping non va a buon fine e perde 4 pacchetti su 4. :cry: :cry:
Comparati i DNS con il router atlantis (che sto usando adesso) e corrispondono, quindi a qualcosa è veramente connesso, ma non mi fa uscire!
Ho anche uno screenshot ma non riesco a caricarlo...! e imageshack non mi manda la mail x il link! :mad:
Se può essere utile a qualcuno, risponde a parecchie domande su gli hard disk...
http://event.asus.com/2009/networks/disksupport/
:)
mikedepetris
15-09-2013, 15:01
Visto che tra qualche giorni mi arriva, mi date una dritta su cosa fare come prima cosa? Aggiorno subito tutto con la procedura standard o prima bisogna fare qualche operazione?
Leggere il primo post....
mikedepetris
15-09-2013, 15:50
Leggere il primo post....
intendi quindi che la prima cosa da fare e':
1- aggiornare il firmware (e driver)
2- hard reset
3- config e test della DSL
4- play
?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.