PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88

Sharkyz
02-12-2015, 15:23
@Sharkyz
Ma secondo te se lo scriviamo qualcuno (es. io) l'avrà verificato.
Altrimenti cosa lo scriviamo a fare?
Chiedo venia, alle volte non si riesce a verificare la cosa direttamente ma si riporta quello che dicono altri, tutto qui.
Comunque credo che proverò a lasciare il valore di SNR, vediamo che succede, 4 megabit guadagnati non sono pochi.

Totix92
02-12-2015, 15:31
Sto poi leggendo il post #4 di questo thread, che parla di questa cosa
- Posso variare l'SNR con questo modem/router?
La risposta è "NI". Ovvero, ufficialmente non si potrebbe, in quanto il modem monta un chipset Ralink (quindi NON un Broadcom, come moltissimi altri modem) che non ha i comandi telnet per la variazione dell'SNR, ma Asus, a partire dalla versione 228 del firmware, ha implementato un simpatico settaggio (Stability Adjustment) con cui variare (in + o in -) i dB del valore SNR down.
Abbiamo ipotizzato che molto probabilmente si tratti, in pratica, di un tweak software che si "interpone" tra il chipset stesso e il valore di dB erogato effettivamente dalla centrale facendogli credere che quest'ultimo sia diverso (e variando quindi di conseguenza anche l'aggancio della linea). Nel log di connessione il valore di dB del SNR down rimarrà comunque visualizzato AL LORDO della variazione (cioé come rilevato dal colloquio chipset-dslam).


quell'informazione in prima pagina non è proprio esatta... i modem/router con chipset Ralink/Trendchip/Mediatek hanno in realtà i comandi telnet per la variazione dell'snr, c'è un utility chiamata adslphxcmd o una cosa simile e senza di questa lo stability adjustamente non funzionerebbe

ricca95
02-12-2015, 19:58
@ricca95
Servono i dettagli (revisione hardware/firmware/etc)
Il modem che funziona ha le stesse caratteristiche Wifi del N55U?

no, il modem alice che sto usando non supporta il wifi N e funziona solo a 2.4Ghz con l'asus ho provato ad usare sia il 2.4ghz in tutte le diverse modalità (auto, legacy, only N, ecc) e anche il 5Ghz provando tutti i canali e provando ad alternare i deiversi tipi di settaggi, ho provato a fare update e downgrade di firmware e reset ma non c'è verso di farlo funzionare correttamente, ricordo che con il modem che mi hanno dato in sostituzione il wifi non ha mai funzionato, mentre con il precedente ha funzionato per circa 2 settimane.
grazie per l'aiuto

\_Davide_/
02-12-2015, 20:28
DOMANDONE: ma è mai successo a qualcuno che utilizzando questo router e questa funzione abbiano poi abbassato la portante?
Allora... Io l'ho sempre usato come un cane, impostando valori 3 volte maggiori della guida (+/- 17-18 dB)... Mai avuto problemi, ma nonostante tutto, in download arrivavo a toccare i 19,50 Mbps, mentre in upload mi fermavo a 0,75/0,80 Mbps... Ora con il DrayTek Vigor 120, senza toccare nessun dato, faccio in download tra i 16 e i 17,5 Mbps, mentre però in upload riesco a superare anche l'1 Mbps.
C'è anche da dire che ho cambiato poichè con l'asus, a volte e su alcuni siti come fb mi si bloccava la connessione e non voleva saperne di caricare... Ad esempio speedtest mi funzionava, hwupgrade mi funzionava, youtube funzionava, fb non ne voleva sapere... Riavviavo e il problema spariva; dopo 10 minuti tornava come prima.
(cut) ricordo che con il modem che mi hanno dato in sostituzione il wifi non ha mai funzionato, mentre con il precedente ha funzionato per circa 2 settimane.
grazie per l'aiuto

Azz... Ti sei beccato 2 modem con il wifi che non va? O le nuove serie hanno una qualità penosa, oppure sei stato sfortunato tu... Mi sembra così strano... Forse il WiFi è l'unica cosa che su questo modem-router non mi ha mai dato alcun problema!

ricca95
02-12-2015, 21:12
la cosa strana è che il primo modem apparteneva alla vecchia serie, mentre quello che mi hanno dato in sostituzione appartiene alla nuova serie D1

\_Davide_/
02-12-2015, 21:15
la cosa strana è che il primo modem apparteneva alla vecchia serie, mentre quello che mi hanno dato in sostituzione appartiene alla nuova serie D1

Questo è molto strano... Con altri access point ti funziona tutto?

ricca95
02-12-2015, 21:20
sisi, con altri modem nessun problema ma tutti i device che provo a collegare via wifi all'asus danno l'errore "nessun accesso ad internet"

shoxblackify
02-12-2015, 21:21
la cosa strana è che il primo modem apparteneva alla vecchia serie, mentre quello che mi hanno dato in sostituzione appartiene alla nuova serie D1

e richiedi una nuova sostituzione...

tinx
02-12-2015, 22:45
Ciao ragazzi,

devo cambiare il router/modem con uno più performante sulla lan e wifi, avevo pensato a questo (in promo su amazzonia a 72 euri)

ho una 7 mb, fast, ip fisso pubblico (e lo uso anche da esterno), telecom businness

adesso con un ralink economico tp-link TD-W8961ND aggancio una portante attorno ai 7800 con snr 12.5 e attenuazione 25 db

con un modem digicom con chipset broadcom aggancio 7800, snr 12.4 e attenuazione 29 db

se speedtesto ottengo un ping di 15 ms, 6.3 mb download.... la sera invece cala attorno ai 2 mb il download (mentre il ping rimane sotto 20 ms)

che dite potrebbe andare bene l'asus sulla mia connessione, questo ralink si comporterà bene? lo utilizzerò per gaming online e navigazione in generale... oltre che aprire porte per dns, smtp, web srv

EDIT
aggiungo uno speedtest fatto in orario di punta con massimo carico sulla centrale quando il download cala a 2 mb, cmq non ho mai sconnesioni o altre instabilità
http://www.speedtest.net/result/4882448290.png (http://www.speedtest.net/my-result/4882448290)

mentre fuori dalla fascia oraria di punta 20:00 - 24:00 ottengo constantemente questi risultati per tutto il resto del giorno
http://www.speedtest.net/result/4882501549.png (http://www.speedtest.net/my-result/4882501549)

Yrrah
03-12-2015, 08:06
Facci sapere, a gennaio dovrei attivare la fibra e voglio continuare ad usare l'Asus per fare tutto il resto oltre la fonia.

Il NAT era già disabilitato, ho provato ad abilitarlo e non è cambiato nulla.

Insomma, se qualcuno è riuscito a usare il modem TIM Fibra assieme a questo Asus mantenendo l'accesso alla pagina di configurazione del modem ci spieghi il suo segreto!!! :)

Trotto@81
03-12-2015, 08:28
che dite potrebbe andare bene l'asus sulla mia connessione, questo ralink si comporterà bene? lo utilizzerò per gaming online e navigazione in generale... oltre che aprire porte per dns, smtp, web srv

L'Asus dovrebbe andare bene, ma il problema di saturazione della tua ADSL rimarrà tale e quale.
Il NAT era già disabilitato, ho provato ad abilitarlo e non è cambiato nulla.

Insomma, se qualcuno è riuscito a usare il modem TIM Fibra assieme a questo Asus mantenendo l'accesso alla pagina di configurazione del modem ci spieghi il suo segreto!!! :)Mi accodo nuovamente a te. :)

tinx
03-12-2015, 10:01
L'Asus dovrebbe andare bene, ma il problema di saturazione della tua ADSL rimarrà tale e quale.


Acquistato a € 72 sull'amazzonia, domani mi arriva! mi preoccupa il ralink ma al tempo stesso mi attrae, perchè per quello che ho potuto vedere sui miei vecchi router hanno un ping effettivamente più basso che fanno rendere visivamente la navigazione web più veloce e reattiva rispetto ai broadcom


vi farò sapere

Totix92
03-12-2015, 13:56
sui Broadcom vecchi si, ma su quelli più recenti e con driver xdsl aggiornati hanno un ping più o meno uguale.
Ti arriverà sicuramente il D1 e cè un thread apposito per quella revisione hardware :)

tinx
03-12-2015, 14:37
sui Broadcom vecchi si, ma su quelli più recenti e con driver xdsl aggiornati hanno un ping più o meno uguale.
Ti arriverà sicuramente il D1 e cè un thread apposito per quella revisione hardware :)

grazie :)

ricca95
03-12-2015, 20:05
Stavo pensando, non é che forse ho problemi al wifi perché il mio modem é configurato per il funzionamento in un altro stato? Dico questo perché mi sono accorto che quando faccio il ripristino delle impostazioni mi mette il fuso orario americano. Qualcuno sa se c'è un modo per controllare?

Totix92
03-12-2015, 20:07
il fuso orario non centra nulla con il wifi
il settaggio per il country del wifi è in un'altra pagina di configurazione.

Salva99
04-12-2015, 12:45
Oggi credo che il mio asus sia crepato.
l'interfaccia web da i numeri. E' tutta spaginata e il più delle volte non si carica.
Ho provato con diversi browser e con diversi pc, stesso funzionamento.
Ho aggiornato il firmware, ho fatto un hard reset e niente.
Firmware ultimo ufficiale. SO Windows 10, browser edge, Explorer, chrome.
Provato sia via lan che wireless.

C'è qualcos'altro che posso provare prima di dichiararlo ufficialmente defunto?

Trotto@81
04-12-2015, 12:48
Fare un ripristino che l'immagine dedicata.

Salva99
04-12-2015, 15:16
Grazie, ho provato, dopo il tuo consiglio, ma nulla.
Ero quasi in Amazzonia quando mi è venuto in mente di provare con lo smartphone ... e da là funzia. Quindi era qualcosa nei pc.

Mi sono ricordato di aver attivato la versione pro di avira che abilita la web protection. A quanto pare è troppo aggressiva. Maledetta, tre ore ci ho messo. Ho dovuto mettere l'ip del router tra le esclusioni ed ho risolto. :D
Spero serva a qualcuno.

Trotto@81
04-12-2015, 15:25
Grazie, ho provato, dopo il tuo consiglio, ma nulla.
Ero quasi in Amazzonia quando mi è venuto in mente di provare con lo smartphone ... e da là funzia. Quindi era qualcosa nei pc.

Mi sono ricordato di aver attivato la versione pro di avira che abilita la web protection. A quanto pare è troppo aggressiva. Maledetta, tre ore ci ho messo. Ho dovuto mettere l'ip del router tra le esclusioni ed ho risolto. :D
Spero serva a qualcuno.Meglio così! :)

giogts
04-12-2015, 21:30
Il NAT era già disabilitato, ho provato ad abilitarlo e non è cambiato nulla.

Insomma, se qualcuno è riuscito a usare il modem TIM Fibra assieme a questo Asus mantenendo l'accesso alla pagina di configurazione del modem ci spieghi il suo segreto!!! :)
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

modem e router sono sotto due sottoreti diverse?

frace
05-12-2015, 17:12
Ciao ragazzi, vorrei mettere un timer digitale per spegnere ed accendere il router, perchè lo uso quasi esclusivamente di sera, ci sono controindicazioni?
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie

Ciry
05-12-2015, 18:16
Ciao ragazzi, vorrei mettere un timer digitale per spegnere ed accendere il router, perchè lo uso quasi esclusivamente di sera, ci sono controindicazioni?
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie

Controindicazioni non ce ne sono, ma credo sia meglio una ciabatta con interruttore o un interruttore telecomandato in modo che se capitano variazioni di programma non rimani senza o si accenda inutilmente...:rolleyes:

ste-87
05-12-2015, 19:13
Ciao ragazzi, vorrei mettere un timer digitale per spegnere ed accendere il router, perchè lo uso quasi esclusivamente di sera, ci sono controindicazioni?
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie

ma com'è che sentite (parlo in generale) di staccare un modem router?

non mi dite per i consumi perchè in un anno accesso di fila 24 su 24 7 giorni su 7 consumerà quanto 60 secondi di phon/forno/condizionatore accesso...

Ciry
05-12-2015, 19:41
ma com'è che sentite (parlo in generale) di staccare un modem router?

non mi dite per i consumi perchè in un anno accesso di fila 24 su 24 7 giorni su 7 consumerà quanto 60 secondi di phon/forno/condizionatore accesso...

Oltre ai consumi che sono parecchio più di 60 secondi equivalenti, anche per sicurezza sia elettrica che di intrusione visto che nessuno si può insinuare in una linea che non c'è.

frace
05-12-2015, 19:44
ma com'è che sentite (parlo in generale) di staccare un modem router?

non mi dite per i consumi perchè in un anno accesso di fila 24 su 24 7 giorni su 7 consumerà quanto 60 secondi di phon/forno/condizionatore accesso...

Consuma piu' di 50 W ora e lo uso solo alla sera, Ehm... non uso il phon :cry:
Quindi se non ci sono controindicazioni, mi fiondo nell'Amazzonia.
Grazie

Totix92
05-12-2015, 19:45
50 Watt? mi sembra strano... non si è mai visto un router che consuma 50 Watt :rolleyes:

Ciry
05-12-2015, 19:52
50 Watt? mi sembra strano... non si è mai visto un router che consuma 50 Watt :rolleyes:

Anche un router più prestante del n55u consuma tanto, anzi forse neanche la metà, forse ha moltiplicato i dati di targa dell'alimentatore ma a memoria l'n55u va a 19 volt e l'ali non mi sembra superasse i 2A...:rolleyes:
A meno che non abbia un alimentatore tipo quello del n66u che eroga 3,42A :eek:, decisamente sovradimensionato...

Totix92
05-12-2015, 19:54
ma gli alimentatori si sa che sono quasi sempre sovradimensionati rispetto al consumo reale dell'apparecchio collegato, tutto per una questione di efficienza e per far si che l'alimentatore non stia sempre sovraccaricato

Ciry
05-12-2015, 19:58
ma gli alimentatori si sa che sono quasi sempre sovradimensionati rispetto al consumo reale dell'apparecchio collegato, tutto per una questione di efficienza e per far si che l'alimentatore non stia sempre sovraccaricato

Giusto, anche perché stando sempre al limite si riscalda troppo e si rovina velocemente.

Edit: l'alimentatore del n55u eroga 1,58A quindi 30w nominali.

Ciry
05-12-2015, 20:08
Mi sono ricordato che poco più di un anno fa feci una misurazione di diversi router con quei misuratori di consumo non ricordo l'n55u ma ricordo che il più parco era il fritz 3390 con consumo calcolato di 6-8w ma gli altri non erano distanti da lì...:rolleyes:

frace
05-12-2015, 20:09
Confermo, consuma 50W, mentre con il wifi staccato consuma attorno ai 30W.
Il temporizzatore ha un selettore che puo' essere escluso, quindi non ci sono problemi se ci sono variazioni temporali.
Ciao

Ciry
05-12-2015, 20:12
Confermo, consuma 50W, mentre con il wifi staccato consuma attorno ai 30W.
Il temporizzatore ha un selettore che puo' essere escluso, quindi non ci sono problemi se ci sono variazioni temporali.
Ciao

Ma l'alimentatore non può erogare più di quanto scritto nei dati di targa per tempi troppo lunghi e non si parla di poco ma quasi il doppio, dovrebbe essersi fuso da tempo se davvero consumasse 50 watt, con che strumento lo misuri?

frace
05-12-2015, 20:21
Ma l'alimentatore non può erogare più di quanto scritto nei dati di targa per tempi troppo lunghi e non si parla di poco ma quasi il doppio, dovrebbe essersi fuso da tempo se davvero consumasse 50 watt, con che strumento lo misuri?

Misuratore Lidl.

Totix92
05-12-2015, 21:11
è impossibile :confused: l'alimentatore eroga circa 38 Watt massimi...

Ciry
05-12-2015, 21:18
è impossibile :confused: l'alimentatore eroga circa 38 Watt massimi...

Se fosse giusto il suo misuratore l'assunzione rischierebbe a seguito di un incidente dovuto all'alimentatore di dover rifondere tutti i danni, ritirare quelli in commercio e sostituire gratuitamente quelli venduti...:rolleyes:

ste-87
05-12-2015, 22:25
Se fosse giusto il suo misuratore l'assunzione rischierebbe a seguito di un incidente dovuto all'alimentatore di dover rifondere tutti i danni, ritirare quelli in commercio e sostituire gratuitamente quelli venduti...:rolleyes:

1.58A per 19V =30.2W, ha detto bene è un misuratore preso alla lidl che pretende pure misurazioni veritiere?

Senza considerare che quelle sono consumi che dovrebbe tenere di picco con più funzioni insieme tenendo quindi il chip sotto carico massimo (streaming/trasferimenti wifi, navigazione, quos, etc) sicuramente nel uso normale come la semplice navigazione/wifi consuma pure qualcosa meno (magari si ferma a un 50-60%)

Tralasciando il fatto che poi a mio parere stiamo a parlare del nulla cosmico... 30Watt ammesso che sia sempre al suo massimo consumo 24/24 e 7/7 sono 40-45€ annui (approssimativi), ben 11-12 cent al giorno...come detto sopra spero che non facciate uso neanche di qualsiasi elettrodomestico che solitamente si può utilizzare spaziando dal phon/condizionatore/frigorifero/lavastoviglie/asciugatrici/aspirapolvere e altri milioni di elettrodomestici, altrimenti i vostri 15-20€ risparmiati di corrente sul router in un anno vanno a farsi benedire in pochi minuti per colpa di altro e finite in banca rotta :sofico:

MexeM
05-12-2015, 22:39
Premesso che trovo anch'io 50w un tantino troppi, va comunque considerato che l'alimentatore non ha un'efficienza del 100% quindi a monte ci sarà un consumo superiore ai watt erogati... Certo difficile sia il doppio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Ciry
05-12-2015, 23:05
1.58A per 19V =30.2W, ha detto bene è un misuratore preso alla lidl che pretende pure misurazioni veritiere?

Senza considerare che quelle sono consumi che dovrebbe tenere di picco con più funzioni insieme tenendo quindi il chip sotto carico massimo (streaming/trasferimenti wifi, navigazione, quos, etc) sicuramente nel uso normale come la semplice navigazione/wifi consuma pure qualcosa meno (magari si ferma a un 50-60%)

Tralasciando il fatto che poi a mio parere stiamo a parlare del nulla cosmico... 30Watt ammesso che sia sempre al suo massimo consumo 24/24 e 7/7 sono 40-45€ annui (approssimativi), ben 11-12 cent al giorno...come detto sopra spero che non facciate uso neanche di qualsiasi elettrodomestico che solitamente si può utilizzare spaziando dal phon/condizionatore/frigorifero/lavastoviglie/asciugatrici/aspirapolvere e altri milioni di elettrodomestici, altrimenti i vostri 15-20€ risparmiati di corrente sul router in un anno vanno a farsi benedire in pochi minuti per colpa di altro e finite in banca rotta :sofico:

Vabbè, per come la uso io devo ancora trovare un motivo valido che mi spinga a lasciare acceso il router anche quando sono assente visto che non uso e non mi interessa il vpn.:rolleyes:

Premesso che trovo anch'io 50w un tantino troppi, va comunque considerato che l'alimentatore non ha un'efficienza del 100% quindi a monte ci sarà un consumo superiore ai watt erogati... Certo difficile sia il doppio

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Una ditta normale non ti darà mai un alimentatore con amperaggio pari a quello massimo richiesto dal dispositivo ma sempre leggermente maggiorato, sia per una questione di calore che di sicurezza.:rolleyes:

ciocia
06-12-2015, 08:19
Consuma 8.6w

Mi avete incuriosito e ho attaccato il mio misuratore, segna 8.6w, direi nella norma. Io l'ho sempre acceso e collegato ( con muletto 24/24h attaccato )

Domanda che era stata già fatta ma non ricordo la risposta: si può non far aprire automaticamente la pagina router con errore cavo rete scollegato quando manca adsl? ( me l'ha ricordato questa prova scollegando il router:p )

\_Davide_/
06-12-2015, 11:37
Misuratore Lidl.
:rotfl:

Appena ho il tempo misuro con l'amperometro e vi faccio sapere ;)

Domanda che era stata già fatta ma non ricordo la risposta: si può non far aprire automaticamente la pagina router con errore cavo rete scollegato quando manca adsl? ( me l'ha ricordato questa prova scollegando il router:p )

Giusto!!!

Raven
06-12-2015, 14:08
Sulla versione D1 hanno implementato la possibilità di escludere questo odioso comportamento (c'è un'apposita opzione nel firmware)... Sull'A1 non si può...

Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
06-12-2015, 14:30
ricordo che sull'A1 si può però non da interfaccia web, ma si deve cambiare un parametro nell'nvram

jota123
06-12-2015, 16:53
Salve a tutti, avendo necessità di prendere un modem router con una gestione eccellente sul lato wifi sono quasi convinto ad acquistare questo modello, l'ho seguito parecchio infatti sono riuscito a reperire tempo fa il famoso firmware "spaccamuri" il mio dubbio però è che attualmente stanno vendendo il modello D1 e non l'annex A, la mia domanda era appunto se comprando la versione D1 posso installare il firmware "spaccamuri" pur essendo del modello annex A. E' possibile oppure devo rinunciare all'acquisto? Eventualmente se non è possibile voi lo consigliate comunque per la gestione wifi?

Bovirus
06-12-2015, 17:01
@jota123
Il firmware per la rev. D1 è solo per il D1.
Essendo l'hardware differente i firmware rev. A1 e D1 vanno solo sulla specifica versione hardware.

Ciry
06-12-2015, 17:10
Che poi, giusto per ricordarlo, che quel fw è molto vecchio, per cui "spaccheresti anche i muri" (forse) ma ti esponi a problemi di sicurezza che i fw successivi hanno tappato (forse):D

jota123
06-12-2015, 17:11
@jota123
Il firmware per la rev. D1 è solo per il D1.
Essendo l'hardware differente i firmware rev. A1 e D1 vanno solo sulla specifica versione hardware.

Perfetto grazie mille!

jota123
06-12-2015, 17:16
Che poi, giusto per ricordarlo, che quel fw è molto vecchio, per cui "spaccheresti anche i muri" (forse) ma ti esponi a problemi di sicurezza che i fw successivi hanno tappato (forse):D

(forse :D ) Hai ragione difatti questa cosa della sicurezza l'avevo valutata, ma se per sicurezza s'intende che c'è il rischio che la rete possa essere crackata più facilmente da qualcuno in zona allora non mi posso preoccupare perchè nel quartiere in cui sto la percentuale di possibilità che un utente che ne capisce di informatica passi e cercherebbe di utilizzare la mia linea sono veramente ma veramente remote :D


ps: scusate il doppio post dovevo modificare il precedente e inserire questa risposta chiedo venia

andre1403
06-12-2015, 17:31
Buongiorno come isp ho fastweb... dopo aver installato l'asus si è allineato a 1 mb in meno in download e a 0,1 in meno in upload... però è migliorato il ping..

c'è qualche settaggio in particolare da attivare?

nella schermata opzioni adsl amministratore devo cambiare qualcosa?

adesso l'ho impostata come da screen http://imgur.com/iybAHJJ

allego dati della mia linea..

http://imgur.com/Za9QeyQ

devo modificare qualcosa per renderla più performante?

come mai ho sempre errori crc?

grazie

Totix92
06-12-2015, 17:45
Salve a tutti, avendo necessità di prendere un modem router con una gestione eccellente sul lato wifi sono quasi convinto ad acquistare questo modello, l'ho seguito parecchio infatti sono riuscito a reperire tempo fa il famoso firmware "spaccamuri" il mio dubbio però è che attualmente stanno vendendo il modello D1 e non l'annex A, la mia domanda era appunto se comprando la versione D1 posso installare il firmware "spaccamuri" pur essendo del modello annex A. E' possibile oppure devo rinunciare all'acquisto? Eventualmente se non è possibile voi lo consigliate comunque per la gestione wifi?

cos'è sto modello Annex A? non esiste un modello Annex A
l'Annex A è uno standard per l'adsl e la vdsl, anche il D1 è Annex A
forse ti confondi con l'A1

(forse :D ) Hai ragione difatti questa cosa della sicurezza l'avevo valutata, ma se per sicurezza s'intende che c'è il rischio che la rete possa essere crackata più facilmente da qualcuno in zona allora non mi posso preoccupare perchè nel quartiere in cui sto la percentuale di possibilità che un utente che ne capisce di informatica passi e cercherebbe di utilizzare la mia linea sono veramente ma veramente remote :D

per sicurezza si intende qualcuno che può hackerare la rete dall'esterno non dall'interno, quindi da remoto, da internet, non perché qualcuno si collega al wifi ;)

(THE REAL) Neo
06-12-2015, 18:44
Che poi, giusto per ricordarlo, che quel fw è molto vecchio, per cui "spaccheresti anche i muri" (forse) ma ti esponi a problemi di sicurezza che i fw successivi hanno tappato (forse):D

Tipo?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ciry
06-12-2015, 18:49
Tipo?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Spiega totix92 appena più su.:D

(THE REAL) Neo
06-12-2015, 19:14
Spiega totix92 appena più su.:D
Sí,ma di quali fix si parla?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Totix92
06-12-2015, 20:21
sei leggi in prima pagina trovi tutto, negli ultimi 2/3 firmware ci sono numerosi bug fix relativi alla sicurezza, alcuni anche gravi.

Raven
06-12-2015, 20:33
Che poi, boh... siete ossessionati da 'sto "calo di potenza" quando questo è stato a malapena percettibile (almeno nel mio caso)... :boh:

ps x jota123: avendoli avuti entrambi (A1 e D1) sappi che il secondo è superiore in tutto... per cui prendi quello e bon... come ti ho detto nell'altra discussione A1 e D1 sono identici come wifi (entrambi con gli ultimi firmware!)

\_Davide_/
06-12-2015, 20:35
Ma veramente io non l'ho notato nemmeno abbandonato il vecchio fw famoso per la "potenza del wifi"... A me non è mai cambiato un tubo :fagiano:

Ciry
06-12-2015, 20:38
Probabilmente sono quel genere di dicerie tipo quelle della rivelazione di autovelox dei Nokia di fine secolo scorso, poco o nulla fondate ma dure da estirpare:D

jota123
06-12-2015, 20:54
cos'è sto modello Annex A? non esiste un modello Annex A
l'Annex A è uno standard per l'adsl e la vdsl, anche il D1 è Annex A
forse ti confondi con l'A1

Si effettivamente anche io ricordavo che fosse uno standard ma in giro trovavo questa dicitura quindi mi sono lasciato trasportare :D

per sicurezza si intende qualcuno che può hackerare la rete dall'esterno non dall'interno, quindi da remoto, da internet, non perché qualcuno si collega al wifi ;)

Ok ho capito, detto così è un pò più grave di come l'avevo carpito io :)

Che poi, boh... siete ossessionati da 'sto "calo di potenza" quando questo è stato a malapena percettibile (almeno nel mio caso)... :boh:

ps x jota123: avendoli avuti entrambi (A1 e D1) sappi che il secondo è superiore in tutto... per cui prendi quello e bon... come ti ho detto nell'altra discussione A1 e D1 sono identici come wifi (entrambi con gli ultimi firmware!)

Perfetto mi hai convinto che al prezzo che sta girando il modello D1 regna sovrano per quanto riguarda il lato wifi quindi virerò quasi sicuramente sull'Asus. Devo solo assicurarmi al 100% se il problema che ho attualmente è imputabile al modem router attuale oppure a un problema di impianto o in centrale ma queste dinamiche le esporrò in altre sedi :D grazie a tutti per le risposte :ave:

(THE REAL) Neo
06-12-2015, 21:53
Che poi, boh... siete ossessionati da 'sto "calo di potenza" quando questo è stato a malapena percettibile (almeno nel mio caso)... :boh:

ps x jota123: avendoli avuti entrambi (A1 e D1) sappi che il secondo è superiore in tutto... per cui prendi quello e bon... come ti ho detto nell'altra discussione A1 e D1 sono identici come wifi (entrambi con gli ultimi firmware!)
Nel mio caso,avendo uno stabile a piú piani,e con un giardino grande,si nota eccome.
sei leggi in prima pagina trovi tutto, negli ultimi 2/3 firmware ci sono numerosi bug fix relativi alla sicurezza, alcuni anche gravi.
Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
06-12-2015, 22:09
Nel mio caso,avendo uno stabile a piú piani,e con un giardino grande,si nota eccome.

Anche io sono a più piani, e con una piazza davanti a casa...

(THE REAL) Neo
06-12-2015, 22:24
Anche io sono a più piani, e con una piazza davanti a casa...
E non noti differenza?
Com'é possibile?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

frace
06-12-2015, 22:44
Ehm....da dove comincio?
Ho sbagliato a leggere i valori sul display del misuratore Lidl, il router (io ho il D1) consuma 5W, mi scuso per aver messo in allarme il forum :D ma ho letto anche lo zero piu' piccolo a lato. Vabbeh, meglio venire alla domanda:attualmente il wifi è pianificato dalle 18 alle 24 ma se volessi attivarlo in manuale ad un orario diverso è possibile?
Grazie!

andre1403
06-12-2015, 22:49
ragazzi un'informazione.. ho isp fastweb... vi posto i dati della linea:

http://imgur.com/ESAfT3U

come devo settare i paramentri nell'area amministratore? adesso li ho cosi:

http://imgur.com/m9KsP9n

un'altra cosa... è normale dopo 1 ora e 40 minuti avere gia 24 errori CRC?

grazie mille in anticipo per le risposte

\_Davide_/
06-12-2015, 23:50
E non noti differenza?
Com'é possibile?
Ti dirò... In casa mi prende uguale a prima, nello sgabuzzino dove prima prendeva 2 tacche e rallentava ora ha lo stesso comportamento...
Riguardo alla copertura del WiFi ci sono troppe variabili e non è confrontabile.. Magari tu sei in un situazione di reti intasate e noti una differenza che per me non c'è!
attualmente il wifi è pianificato dalle 18 alle 24 ma se volessi attivarlo in manuale ad un orario diverso è possibile?
Grazie!

Il tasto fisico è un interruttore, quindi sicuramente non da lì... Da software non saprei...

Trotto@81
07-12-2015, 08:23
Ehm....da dove comincio?
Ho sbagliato a leggere i valori sul display del misuratore Lidl, il router (io ho il D1) consuma 5W, mi scuso per aver messo in allarme il forum :D ma ho letto anche lo zero piu' piccolo a lato. Vabbeh, meglio venire alla domanda:attualmente il wifi è pianificato dalle 18 alle 24 ma se volessi attivarlo in manuale ad un orario diverso è possibile?
Grazie!
Hai un interruttore dietro il modem per spegnere e accendere il wi-fi, usa quello invece della pianificazione.

frace
07-12-2015, 13:20
Hai un interruttore dietro il modem per spegnere e accendere il wi-fi, usa quello invece della pianificazione.

Ho trovato, basta settare in 'amministrazione' attiva /disattiva WiFI ed anche se c'è la pianificazione attiva il pulsante dietro al router viene abilitato.

Warlok
07-12-2015, 23:01
EDIT:

Ops sbagliato thread, volevo postarlo nel thread del DSL-N55U D1 ^^.

Yrrah
08-12-2015, 00:35
vedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

modem e router sono sotto due sottoreti diverse?

Sottoreti diverse, il modem fibra è 192.168.2.1 mentre l'Asus è 192.168.1.1

I consigli suggeriti in quel thread mi paiono gli stessi già eseguiti e descritti nei post precedenti :(

clessidra4000
08-12-2015, 08:46
Ragazzi è possibile impostarlo come client?mi serve che capti un segnale Wi-fi e lo porti al PC tramite cavo lan

Ema182
08-12-2015, 11:04
Scusate non avevo visto che c'è il Thread ufficiale. Non riesco a far andare la funzione AiCloud 2.0 Smart Sync per un Hard Disk attaccato al router e un account da 200Gb preso su https://www.asuswebstorage.com/.
Non capisco come mai ma non si sincronizza.

Versione firmware:3.0.0.4.376_2736

Qualcuno usa questa funzione?

Ho scritto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2746335

andre1403
08-12-2015, 13:14
raga sono nella media questi errori CRC? http://imgur.com/pJaYQwf7

le impostazioni dell'adsl sono queste: http://imgur.com/MatMPIU

grazie

pcairoli
08-12-2015, 13:55
raga sono nella media questi errori CRC? http://imgur.com/pJaYQwf7

le impostazioni dell'adsl sono queste: http://imgur.com/MatMPIU

grazie

ciao,
il primo link non funziona ma avendo visto quello che hai postato in precedenza e vedendo i valori della tua linea io non toccherei un tubo.
i crc come tutti gli altri errori sarebbe meglio che non ci fossero ma non credo che tu abbia problemi di navigazione o scambio dati con quei valori.
stai tranquillo ...

sei vicino alla centrale e negozi al massimo del negoziabile.
forse potresti provare ad abbassare un po il snr con l'apposita funzione che nelle versioni precedente al D1 si chiamava stabilty adjustement.

nel tuo posso pensare che si possa agire su rxagc, regolazione della stabilità , o dynamic line adjustement.

nelle nostre versioni e negli ultimi fw dopo fatta la modifica occorreva fare una riaccensione (fisica non reboot ) per fala digerire al 55 ... nel tuo che ha un diverso fw non saprei ...occorre provare e postare ogni risultato ottenuto (meglio se nel 3d dedicato....cosi si popola un po ) .

pace e bene

andre1403
08-12-2015, 14:19
ciao,
il primo link non funziona ma avendo visto quello che hai postato in precedenza e vedendo i valori della tua linea io non toccherei un tubo.
i crc come tutti gli altri errori sarebbe meglio che non ci fossero ma non credo che tu abbia problemi di navigazione o scambio dati con quei valori.
stai tranquillo ...

sei vicino alla centrale e negozi al massimo del negoziabile.
forse potresti provare ad abbassare un po il snr con l'apposita funzione che nelle versioni precedente al D1 si chiamava stabilty adjustement.

nel tuo posso pensare che si possa agire su rxagc, regolazione della stabilità , o dynamic line adjustement.

nelle nostre versioni e negli ultimi fw dopo fatta la modifica occorreva fare una riaccensione (fisica non reboot ) per fala digerire al 55 ... nel tuo che ha un diverso fw non saprei ...occorre provare e postare ogni risultato ottenuto (meglio se nel 3d dedicato....cosi si popola un po ) .

pace e bene

ecco i dati della linea

http://imgur.com/EHZ3Dgm

rexrex73
08-12-2015, 15:54
Ciao a tutti.
Da mesi la mia linea adsl mi da problemi. Passo molto spesso da 7 mega a massimo 1 mega. Quasi tutta la giornata navigo a 1 mega. Anche in questo momento.
Ho questa situazione dal mio modem:

Update Counter : 51698
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 2029528
Lan Rx : 1038462
ADSL Tx : 132119
ADSL Rx : 192377
CRC Down : 0
CRC Up : 12
FEC Down : 0
FEC Up : 56864
HEC Down : 203
HEC Up : 0
SNR Up : 21.5
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 14.8
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Ho chiamato la Telecom almeno 20 volte e ogni volta mi dicono che per loro e' tutto ok e che se voglio un controllo della linea devo pagare.....
Mi sapete dire cosa devo fare per sistemare la cosa ???
Grazie mille.

Trotto@81
08-12-2015, 16:02
Ciao a tutti.
Da mesi la mia linea adsl mi da problemi. Passo molto spesso da 7 mega a massimo 1 mega. Quasi tutta la giornata navigo a 1 mega. Anche in questo momento.
[...]
Ho chiamato la Telecom almeno 20 volte e ogni volta mi dicono che per loro e' tutto ok e che se voglio un controllo della linea devo pagare.....
Mi sapete dire cosa devo fare per sistemare la cosa ???
Grazie mille.Il problema non sono i parametri, ottimi nel caso specifico, ma la congestione della rete Telecom. In questo momento sono nella tua stessa condizione. La mattina e la sera dopo le 22:30 la velocità è quella massima, ma dalle 13:00 circa del pomeriggio il ping inizia a salire oltre i 30 ms e la velocità cala drasticamente.
Insisti con Telecom sul fatto che tu non hai problemi di allineamento sotto la soglia massima, ma di congestione dovuta alla loro centrale.
Purtroppo i vecchi DSLAM ATM sono una piaga!
Tra l'altro ho notato che il nostro modem ci dice se siamo su DSLAM ATM o ETHERNET in TIPO CONNESSIONE WAN (http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp). :D

Venosino1
08-12-2015, 16:38
Utilizzando una porta LAN come porta WAN con l'apposita funzione, questa resta gigabit oppure diventa una classica WAN 10/100 mega?
Vorrei utilizzarlo come router con la 100 mega telecom (con modem il technicolor) e non vorrei aggiungere ulteriore overhead se fosse 100 mega la porta.

Trotto@81
08-12-2015, 16:40
Utilizzando una porta LAN come porta WAN con l'apposita funzione, questa resta gigabit oppure diventa una classica WAN 10/100 mega?
Vorrei utilizzarlo con la 100 mega telecom e non vorrei aggiungere ulteriore overhead se fosse 100 mega la porta.Le caratteristiche fisiche della porta non cambieranno, vai tranquillo.

Venosino1
08-12-2015, 16:44
Le caratteristiche fisiche della porta non cambieranno, vai tranquillo.

Perfetto grazie.

\_Davide_/
08-12-2015, 20:34
Utilizzando una porta LAN come porta WAN con l'apposita funzione, questa resta gigabit oppure diventa una classica WAN 10/100 mega?
Vorrei utilizzarlo come router con la 100 mega telecom (con modem il technicolor) e non vorrei aggiungere ulteriore overhead se fosse 100 mega la porta.

Vai tranquillo ;)

TopSide
09-12-2015, 08:14
Ti ho eretto una statua in marmo in centro alla piazza del paese!

Grazie, ho provato, dopo il tuo consiglio, ma nulla.
Ero quasi in Amazzonia quando mi è venuto in mente di provare con lo smartphone ... e da là funzia. Quindi era qualcosa nei pc.
Mi sono ricordato di aver attivato la versione pro di avira che abilita la web protection. A quanto pare è troppo aggressiva. Maledetta, tre ore ci ho messo. Ho dovuto mettere l'ip del router tra le esclusioni ed ho risolto. :D
Spero serva a qualcuno.

clessidra4000
09-12-2015, 08:23
Ragazzi è possibile impostarlo come client?mi serve che capti un segnale Wi-fi e lo porti al PC tramite cavo lan

mi autoquoto, è possibile usarlo come client?

frankluis2008
13-12-2015, 19:23
Salve a tutti, mi è stato regalato questo Asus DSL-N55U, tutto ok sembra fantastico!! Ho solo un problema, non riesco ad accedere al pc tramite l'app AiCloud sul mio smartphone android.
Mi spiego meglio, aprendo l'app vedo il mio pc ma quando ci tappo su esce un pop-up dove mi viene chiesto di inserire Account e Password ma non ho la minima idea di cosa inserire!!
Qualcuno sa aiutarmi a comprendere a cosa fanno riferimento questo Account e Password?
Grazie anticipatamente per l'attenzione e le eventuali delucidazioni.

italianminer72
13-12-2015, 20:04
Ciao ragazzi.
Ho installato l'ultimo mediaplayer su mio n55u ma i video AC3 X264 1080p non si sentono. Non idea se il problema era presente nelle bersiono precedenti in quanto é la mia prima installazione. Il video va che è una meraviglia... Ma l'audio è muto.
Avete qualche Spluzione work around?

PS lo uso con l'ultimo chromecast e localcast.

clessidra4000
14-12-2015, 09:06
se qualcuno è interessato lo vendo per passaggio a fibra nella sezione mercatino

Trotto@81
14-12-2015, 09:09
se qualcuno è interessato lo vendo per passaggio a fibra nella sezione mercatino
Malissimo!! Puoi continuare ad usarlo in bridge, per sopperire alle lacune del modem vdsl.

clessidra4000
14-12-2015, 09:17
Malissimo!! Puoi continuare ad usarlo in bridge, per sopperire alle lacune del modem vdsl.

a me veramente servirebbe usarlo come client, ossia deve collegarsi al wifi a 5ghz del modem fibra e "trasmettere" la fibra tramite porte lan alle quali collegherei pc e playstation

ma non so se si può fare, nè so come fare:D :D

Trotto@81
14-12-2015, 09:22
a me veramente servirebbe usarlo come client, ossia deve collegarsi al wifi a 5ghz del modem fibra e "trasmettere" la fibra tramite porte lan alle quali collegherei pc e playstation

ma non so se si può fare, nè so come fare:D :DPC e PS non possono collegarsi via wifi all'Asus?

clessidra4000
14-12-2015, 09:29
Malissimo!! Puoi continuare ad usarlo in bridge, per sopperire alle lacune del modem vdsl.

mi spiegheresti che funzione ha il bridge ed eventualmente come impostarlo?

ripeto io vorrei portare internet via cavo sia a pc che ps4, agganciando il segnale wifi 5ghz del modem telcom

Trotto@81
14-12-2015, 09:36
mi spiegheresti che funzione ha il bridge ed eventualmente come impostarlo?

ripeto io vorrei portare internet via cavo sia a pc che ps4, agganciando il segnale wifi 5ghz del modem telcom
Se PC e PS hanno la possibilità di usare il WiFi non né vedo il senso, visto che la 5 GHz è quasi come una connessione via cavo.
Eccoti un METODO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43118356&postcount=19826) per impostare tutto in bridge.

clessidra4000
14-12-2015, 09:39
Se PC e PS hanno la possibilità di usare il WiFi non né vedo il senso, visto che la 5 GHz è quasi come una connessione via cavo.
Eccoti un METODO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43118356&postcount=19826) per impostare tutto in bridge.
Ps4 non ha wifi 5ghz e nemmeno pc, a meno di comprare una pennetta del genere, ma a quel punto non ha più senso usare l'asus, ma collegherei direttamente al modem telecom

clessidra4000
14-12-2015, 09:43
Se PC e PS hanno la possibilità di usare il WiFi non né vedo il senso, visto che la 5 GHz è quasi come una connessione via cavo.
Eccoti un METODO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43118356&postcount=19826) per impostare tutto in bridge.

Ps4 non ha wifi 5ghz e nemmeno pc, a meno di comprare una pennetta del genere, ma a quel punto non ha più senso usare l'asus, ma collegherei direttamente al modem telecom

EDIT: doppio post

italianminer72
14-12-2015, 09:51
Ciao ragazzi.
Ho installato l'ultimo mediaplayer su mio n55u ma i video AC3 X264 1080p non si sentono. Non idea se il problema era presente nelle bersiono precedenti in quanto é la mia prima installazione. Il video va che è una meraviglia... Ma l'audio è muto.
Avete qualche Spluzione work around?

PS lo uso con l'ultimo chromecast e localcast.

uppo!!!
nessuno sa dirmi se ci sono patch per il problema sul media server asus?

Trotto@81
14-12-2015, 10:07
Ps4 non ha wifi 5ghz e nemmeno pc, a meno di comprare una pennetta del genere, ma a quel punto non ha più senso usare l'asus, ma collegherei direttamente al modem telecomQuando avrai usato il modem vdsl mi dirai se ti mancherà la flessibilità e la completezza del modem Asus. ;)

clessidra4000
14-12-2015, 10:49
Quando avrai usato il modem vdsl mi dirai se ti mancherà la flessibilità e la completezza del modem Asus. ;)

scusa ma nella guida postata da te mi pare di capire che l Asus va collegato via LAN al technicolor

invece a me serve mettere l Asus (o qualcos'altro) nella stanza adiacente al tecnicolor, dal quale prendere la rete in Wi-Fi 5ghz (quindi senza cavi LAN) rete da trasmettere poi al PC e alla ps4 tramite 2 porte LAN

è fattibile come cosa sul Asus?

Trotto@81
14-12-2015, 10:58
scusa ma nella guida postata da te mi pare di capire che l Asus va collegato via LAN al technicolor

invece a me serve mettere l Asus (o qualcos'altro) nella stanza adiacente al tecnicolor, dal quale prendere la rete in Wi-Fi 5ghz (quindi senza cavi LAN) rete da trasmettere poi al PC e alla ps4 tramite 2 porte LAN

è fattibile come cosa sul Asus?Non saprei se sia fattibile, perché non mi è interessata come alternativa, altrimenti avrei preso un adattatore eth -> wifi. :)
Attendi risposta da qualcuno se non hai fretta di vendere.

clessidra4000
14-12-2015, 17:06
Non saprei se sia fattibile, perché non mi è interessata come alternativa, altrimenti avrei preso un adattatore eth -> wifi. :)
Attendi risposta da qualcuno se non hai fretta di vendere.



piccolo OT: Asus a parte, sapresti consigliarmi un buon prodotto che faccia quelloche voglio io?

Gabriele97
15-12-2015, 11:21
Salve, ho un problema abbastanza grave.. Devo capire se il problema è legato al router (che ho da 4 anni e non ho mai avuto problemi) o alla mia connessione. Il problema riguarda la caduta di linea (quindi il led ADSL che inizia a lampeggiare) diverse volte durante la giornata (anche 20) ed accade da circa un mese (e ogni giorno peggiora).

Ho notato che accade non troppo quando navigo (succede sporadicamente in questi casi).. Principalmente succede quando scarico col PC, video su YouTube con lo smartphone, scarico aggiornamenti con la play o gioco online (tipo cod o destiny). Un esempio ieri per scaricare l'aggiornamento di cod (800 MB circa), linea è caduta 21 volte prima di riuscire a scaricarlo.

Ora, ho già chiamato Telecom e mi han detto che all'esterno della mia abitazione, quindi centrale e via dicendo non ci sono problemi. Quindi il problema è legato o al router stesso o alla linea telefonica interna al mio appartamento.. Ma un problema del genere, che pare essere legato a quanto stresso la connessione, può mai essere legato al router?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

mentapiperita74
15-12-2015, 11:41
Dovresti provare se lo fa anche con un altro router... Se lo fa allora potrebbe dipendere dalla linea...

Raven
15-12-2015, 11:43
Ma un problema del genere, che pare essere legato a quanto stresso la connessione, può mai essere legato al router?


In realtà potrebbe... :fagiano: Componenti stressati, che sotto carico (download pesanti) fanno cilecca...
A far bene, sì, dovresti fare una prova con un altro modem...

Gabriele97
15-12-2015, 11:51
Purtroppo non ho altri router per provare.. Domani viene l'elettricista che mi farà nuovo tutto l'impianto telefonico di casa e vedrò.. Ho notato anche che da quando ho problemi del genere, si è abbassata la qualità della linea.. Upload più basso (anche se aggancia sempre alla solita velocità) e ping più alto di 10-20ms in media mmmh

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

dimmi
15-12-2015, 16:29
Ciao a tutti, da un bel pò di tempo oramai ho un problema con i video YouTube su una smartTV. I video spesso vanno a scatti. Si fermano poi ricominciano poi si rifermano rendendo ovviamente impossibile una buona visualizzazione.
Escludo problemi al software della TV perchè se la collego in WiFi con la rete 4G condivisa dal cell i video non si bloccano.
La TV è connessa via ethernet.
Il cavo telefonico è collegato ad un UPS e nella presa ho un semplice filtro splitter Telecom. Avevo anche provato a collegare il router direttamente alla presa ma il problema è rimasto.
Il firmware dovrebbe essere l'ultimo stabile, stasera verifico e posto i valori della linea (ADSL 7 Mega). Sono a circa 2 km dalla centrale, aggancio tutto sommato buoni valori ma ho moltissimi errori Hec down non so se dipende da questo. Cosa posso fare? Ho provato a smanettare variando l'SNR ma per un pò va tutto bene, poi magari il giorno dopo ricomincia il problema.
Cosa posso fare? C'è qualche valore che devo far controllare da Telecom? Devo farmi variare il profilo o fare altro?

Grazie mille

Trotto@81
15-12-2015, 16:35
Ciao a tutti, da un bel pò di tempo oramai ho un problema con i video YouTube su una smartTV. I video spesso vanno a scatti. Si fermano poi ricominciano poi si rifermano rendendo ovviamente impossibile una buona visualizzazione.
Escludo problemi al software della TV perchè se la collego in WiFi con la rete 4G condivisa dal cell i video non si bloccano.
La TV è connessa via ethernet.
Il cavo telefonico è collegato ad un UPS e nella presa ho un semplice filtro splitter Telecom. Avevo anche provato a collegare il router direttamente alla presa ma il problema è rimasto.
Il firmware dovrebbe essere l'ultimo stabile, stasera verifico e posto i valori della linea (ADSL 7 Mega). Sono a circa 2 km dalla centrale, aggancio tutto sommato buoni valori ma ho moltissimi errori Hec down non so se dipende da questo. Cosa posso fare? Ho provato a smanettare variando l'SNR ma per un pò va tutto bene, poi magari il giorno dopo ricomincia il problema.
Cosa posso fare? C'è qualche valore che devo far controllare da Telecom? Devo farmi variare il profilo o fare altro?

Grazie milleAttento perché ho l'impressione che su ADSL gli operatori abbiano applicato dei filtri per il traffico generato da YouTube, specie nelle ore più critiche, come il pomeriggio e prima serata.

bangbang
15-12-2015, 17:13
Chiedo scusa, le Faq e le guide in prima pagina valgono anche per la versione D1, so che c'è un thread apposito, ma in prima pagina non ci sono tutti i dettagli che ci sono qui

andbad
15-12-2015, 18:16
Attento perché ho l'impressione che su ADSL gli operatori abbiano applicato dei filtri per il traffico generato da YouTube, specie nelle ore più critiche, come il pomeriggio e prima serata.

Il che, se non previsto contrattualmente, è passibile di denuncia al garante per le telecomunicazioni. In ogni caso ho seri dubbi, è più probabile una saturazione generalizzata nella fascia serale più che un filtering su determinati servizi.

By(t)e

Trotto@81
15-12-2015, 18:19
Il che, se non previsto contrattualmente, è passibile di denuncia al garante per le telecomunicazioni. In ogni caso ho seri dubbi, è più probabile una saturazione generalizzata nella fascia serale più che un filtering su determinati servizi.

By(t)eIn questo momento ho banda piena, come da speedtest, ma non riesco a vedere nemmeno un video a 360p. Sono su DSLAM ATM di Telecom.

Venosino1
15-12-2015, 19:41
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare una ip cam per videosorveglianza che collegherò all'n55u.
Vorrei sapere se c'è modo di collegare un hard disk esterno alla porta usb e salvare le registrazioni della telecamera in automatico, senza quindi la necessità di un pc sempre acceso.
Dovrei prendere una hikvision DS-2CD2042WD-I, se serve qui c'è la scheda tecnica: http://overseas.hikvision.com/uploadfile/image/20150514084521014.PDF
Leggo:
Network Storage: NAS (Support NFS,SMB/CIFS), ANR

Si può fare qualcosa?

Venosino1
15-12-2015, 20:39
Ciao a tutti.
Dovrei acquistare una ip cam per videosorveglianza che collegherò all'n55u.
Vorrei sapere se c'è modo di collegare un hard disk esterno alla porta usb e salvare le registrazioni della telecamera in automatico, senza quindi la necessità di un pc sempre acceso.
Dovrei prendere una hikvision DS-2CD2042WD-I, se serve qui c'è la scheda tecnica: http://overseas.hikvision.com/uploadfile/image/20150514084521014.PDF
Leggo:
Network Storage: NAS (Support NFS,SMB/CIFS), ANR

Si può fare qualcosa?

Aggiungo che ho trovato queste informazioni:
http://www.cctvforum.com/viewtopic.php?f=19&t=43247

Sarebbe fattibile con l'n55u?

dimmi
16-12-2015, 08:17
Il che, se non previsto contrattualmente, è passibile di denuncia al garante per le telecomunicazioni. In ogni caso ho seri dubbi, è più probabile una saturazione generalizzata nella fascia serale più che un filtering su determinati servizi.

By(t)e

Grazie, proverò a fare dei test in vari orari della giornata e vediamo se il problema si presenta sempre o solo in determinate fascie.

Trotto@81
16-12-2015, 09:00
Grazie, proverò a fare dei test in vari orari della giornata e vediamo se il problema si presenta sempre o solo in determinate fascie.
Da me Youtube funziona benissimo solo al mattino, nel tardo pomeriggio inizia a perdere colpi, nonostante banda piena e ping basso. Se dipenda dall'operatore o da Google non saprei dirti, la mia impressione è che sia filtrato dal provider per sopperire alle carenze del DSLAM ATM. Magari su DSLAM ETH non si hanno questi problemi.

dimmi
16-12-2015, 09:50
Da me Youtube funziona benissimo solo al mattino, nel tardo pomeriggio inizia a perdere colpi, nonostante banda piena e ping basso. Se dipenda dall'operatore o da Google non saprei dirti, la mia impressione è che sia filtrato dal provider per sopperire alle carenze del DSLAM ATM. Magari su DSLAM ETH non si hanno questi problemi.

Escluderei Google perchè se provo a navigare in 4G non si bloccano, a meno che non abbiano filtri diversi per navigazione mobile ma mi pare strano.

Fino a qualche mese fa (non saprei dire quando con precisione) non si bloccavano mai, adesso capita spesso la sera ma anche nella fascia di pranzo a volte succede.

Trotto@81
16-12-2015, 09:53
Escluderei Google perchè se provo a navigare in 4G non si bloccano, a meno che non abbiano filtri diversi per navigazione mobile ma mi pare strano.

Fino a qualche mese fa (non saprei dire quando con precisione) non si bloccavano mai, adesso capita spesso la sera ma anche nella fascia di pranzo a volte succede.
Idem per me! Su Fibra Telecom non accade mai, quindi, se anche tu sei su ATM possiamo dire ufficiosamente, ma senza certezza, che vi è un "problema", ma solo per evitare querele. :D

dimmi
16-12-2015, 09:59
Idem per me! Su Fibra Telecom non accade mai, quindi, se anche tu sei su ATM possiamo dire ufficiosamente, ma senza certezza, che vi è un "problema", ma solo per evitare querele. :D

ATM Alcatel per la precisione. Mi hai incuriosito, cercherò di approfondire appena posso :)

bangbang
16-12-2015, 10:10
Secondo voi con la 7 mega di Telecom va bene?

Queste le caratteristiche della mia linea

http://i67.tinypic.com/2nq2wg.png

Mi hanno detto che sarebbe meglio chip broadcom

Grazie mille

Trotto@81
16-12-2015, 10:24
Secondo voi con la 7 mega di Telecom va bene?

Queste le caratteristiche della mia linea

Mi hanno detto che sarebbe meglio chip broadcom

Grazie mille
Chi te lo ha detto di mestiere fa il meteorologo, vero?
Sei abbastanza vicino alla centrale, l'attenuazione è un po' alta, ma solo dopo aver provato potrai sapere se il tuo modem andrà bene o meno, indipendentemente dal produttore.

bangbang
16-12-2015, 10:29
Chi te lo ha detto di mestiere fa il meteorologo, vero?
Sei vicinissimo alla centrale, andrai bene con qualsiasi modem.

eh eh quello che dici mi tranquillizza, grazie, ho controllato bene la distanza dalla centrale, esattamente sono 2428 mt. Mi avevano consigliato broadcom soprattutto prevedo di passare alla 20 mb, ma se mi dici che non ci sono problemi sto tranquilla. Attualmente ho un dlink 2640d

Il problema è che ora in vendita trovo solo la versione D1 di questo modem, va bene lo stesso? (l'altro thread del D1 non è così fornito di notizie come questo :-))

Trotto@81
16-12-2015, 10:31
eh eh quello che dici mi tranquillizza, grazie, ho controllato bene la distanza dalla centrale, esattamente sono 2428 mt. Mi avevano consigliato broadcom soprattutto prevedo di passare alla 20 mb, ma se mi dici che non ci sono problemi sto tranquilla. Attualmente ho un dlink 2640d

Il problema è che ora in vendita trovo solo la versione D1 di questo modem, va bene lo stesso? (l'altro thread del D1 non è così fornito di notizie come questo :-))
Ho editato il messaggio dopo aver visto bene i tuoi valori, la sostanza non cambia, il D1 è comunque valido e con qualche impostazione in più.

bangbang
16-12-2015, 10:40
Ho editato il messaggio dopo aver visto bene i tuoi valori, la sostanza non cambia, il D1 è comunque valido e con qualche impostazione in più.


Grazie mille, visto che sei esperto ti chiedo un'altra cosa, per valutare snr e attenuazione, bisogna guardare i dati di ricezione o trasmissione?

Trotto@81
16-12-2015, 10:46
Grazie mille, visto che sei esperto ti chiedo un'altra cosa, per valutare snr e attenuazione, bisogna guardare i dati di ricezione o trasmissione?
Entrambi, ma l'attenuazione per il download essendo più alta la frequenza è normale che sia più alta rispetto all'upload.

bangbang
16-12-2015, 16:00
Entrambi, ma l'attenuazione per il download essendo più alta la frequenza è normale che sia più alta rispetto all'upload.

Grazie, ho acquistato l'asus, non essendo esperta ho lasciato la configurazione automatica, mi consigli settaggi particolari?
Sto cercando di spegnere la 5g, ma non trovo dove devo andare.

Questo è lo status attuale con l'asus n55u e 7mb di telecom

http://i67.tinypic.com/33uy3jb.png

Trotto@81
16-12-2015, 16:23
Grazie, ho acquistato l'asus, non essendo esperta ho lasciato la configurazione automatica, mi consigli settaggi particolari?
Sto cercando di spegnere la 5g, ma non trovo dove devo andare.

Questo è lo status attuale con l'asus n55u e 7mb di telecom

Lascia tutto com'è, la 5 Ghz si spegne da Wireless -> Professionale.

bangbang
16-12-2015, 16:49
Lascia tutto com'è, la 5 Ghz si spegne da Wireless -> Professionale.

Ok trovato grazie, ho visto che rispetto al dlink di prima l'snr si è alzato un po', è un bene o un male? Ho visto delle tabelle e se è più alta di prima dovrebbe essere meglio.

Grazie mille per il tuo aiuto ed i tuoi preziosi consigli

frankluis2008
16-12-2015, 17:28
Salve a tutti, mi è stato regalato questo Asus DSL-N55U, tutto ok sembra fantastico!! Ho solo un problema, non riesco ad accedere al pc tramite l'app AiCloud sul mio smartphone android.
Mi spiego meglio, aprendo l'app vedo il mio pc ma quando ci tappo su esce un pop-up dove mi viene chiesto di inserire Account e Password ma non ho la minima idea di cosa inserire!!
Qualcuno sa aiutarmi a comprendere a cosa fanno riferimento questo Account e Password?
Grazie anticipatamente per l'attenzione e le eventuali delucidazioni.

Salve, chiedo venia se mi ripropongo, ma non c'è davvero nessuno che sappia aiutarmi con questo problema?
Grazie.

Trotto@81
16-12-2015, 17:35
Ok trovato grazie, ho visto che rispetto al dlink di prima l'snr si è alzato un po', è un bene o un male? Ho visto delle tabelle e se è più alta di prima dovrebbe essere meglio.

Grazie mille per il tuo aiuto ed i tuoi preziosi consigliVuol dire che il rumore è diminuito, cosa sempre positiva. :) Nel tuo caso è addirittura raddoppiato! :O

sgabu
17-12-2015, 09:10
Leggermente OT
Buongiorno.
sono anche io possessore di un n55u old gen.
Ho problemi, come penso molti di voi, con il media server 1.0.0.47 che mi pento amaramente di aver installato.
A questo punto, dato che reputo fondamentale questa opzione, sarei deciso a cambiare router.
Secondo voi arriverà mai un aggiornamento del media server o posso rassegnarmi e cambiarlo?
se si, cosa consigliereste? Netgear, TP-link o nuovamente asus?
Provider Tiscali 20 mb e navigavo intorno ai 14 mb (portante leggermente ritoccata dai tecnici per evitare troppi errori).
Grazie

pegasolabs
17-12-2015, 09:53
Per i consigli esiste un thread dedicato. Qui vanno affrontate le sole questioni che hai posto sull'apparato oggetto del thread.
L'elenco dei thread di riferimento è in sticky in sezione.
Grazie.

pcairoli
19-12-2015, 14:35
scusa ma nella guida postata da te mi pare di capire che l Asus va collegato via LAN al technicolor

invece a me serve mettere l Asus (o qualcos'altro) nella stanza adiacente al tecnicolor, dal quale prendere la rete in Wi-Fi 5ghz (quindi senza cavi LAN) rete da trasmettere poi al PC e alla ps4 tramite 2 porte LAN

è fattibile come cosa sul Asus?
ciao,
dovresti provare ad andare qui
http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp

e potresti settare hybrid se vuoi ripetere anche un nuovo segnale wifi altrimenti con wds dovresti risolvere.
in pratrica il modem telecom trasmette ---->wifi 5gh----> asus riceve ----> ripropone in lan (o lan e wifi se usi hybrid.

io faccio la stessa cosa con un N16 con fw moddato ddwtr (all'epoca non avevano implementato la wds su n55 ) e va alla grande

putroppo , quindi, io non ho mai provato la configurazione .... aspettiamo le tue prove
tienici aggiornati

pace e bene

pcairoli
19-12-2015, 14:44
Leggermente OT
Buongiorno.
sono anche io possessore di un n55u old gen.
Ho problemi, come penso molti di voi, con il media server 1.0.0.47 che mi pento amaramente di aver installato.
A questo punto, dato che reputo fondamentale questa opzione, sarei deciso a cambiare router.
Secondo voi arriverà mai un aggiornamento del media server o posso rassegnarmi e cambiarlo?
se si, cosa consigliereste? Netgear, TP-link o nuovamente asus?
Provider Tiscali 20 mb e navigavo intorno ai 14 mb (portante leggermente ritoccata dai tecnici per evitare troppi errori).
Grazie



ciao ,
quali problemi lamenti con il media server?
l'hai settato in inglese?

gli aggiornamenti che arrivano ora sono tutto "grasso che cola" e non credo proprio ce ne saranno altri (a parte problemi di sicurezza cui asus è molto attenta anche se gli oggetti sono "fuori corso" )
in pratica non dovrebbe essere piu supportato da molto tempo.
considera che ora aggiornano il D1 ... che è un bel po diverso nonostante condivida il nome.

l'ultimo media server è stato fatto per risolvere un grave bug del precedente che seguiva ad una versione abbastanza stabile .

per quel che posso vedere io il .47 è la migliore versione che han fatto.

pace e bene

pcairoli
20-12-2015, 01:10
uppo!!!
nessuno sa dirmi se ci sono patch per il problema sul media server asus?

ciao,
non noto la problematica che sollevi.
che player usi per vedere il video?
sicuro che non sia un problema di codec del player?
hai provato con altro player e con altro file ?

se vedi su pc o smartphone o tablet android prova ad usare vlc
se su standalone accertati che il flusso sia compatibile con il lettore.


pf aggiornaci.

pace e bene

pcairoli
25-12-2015, 07:33
mega ot


buon natale al gruppo!

pace e bene

ascheroz
25-12-2015, 11:01
Anche da parte mia Buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie.

momoliluca
28-12-2015, 17:47
Qual è il miglio firmware ad oggi? io ho ancora la Versione firmware:3.0.0.4.374_159

Consigli? Non vorrei perdere segnale in ampiezza

Grazie e buone feste

(THE REAL) Neo
28-12-2015, 18:05
Qual è il miglio firmware ad oggi? io ho ancora la Versione firmware:3.0.0.4.374_159

Consigli? Non vorrei perdere segnale in ampiezza

Grazie e buone feste
Installa l'ultimo disponibile.
Te lo consiglia uno scettico,che é rimasto col 374 fino a un mese fà.
La perdita di segnale,era marcata tra il 159 e il successivo,poi hanno alzato nuovamente la portata ai livelli del 159,o poco meno.

Ad oggi non noto differenze nella portata wifi.



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

momoliluca
28-12-2015, 18:48
Installa l'ultimo disponibile.
Te lo consiglia uno scettico,che é rimasto col 374 fino a un mese fà.
La perdita di segnale,era marcata tra il 159 e il successivo,poi hanno alzato nuovamente la portata ai livelli del 159,o poco meno.

Ad oggi non noto differenze nella portata wifi.



Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Mi dice che non ci sono aggiornamenti disponibili. Come mai?

atoyota
28-12-2015, 19:17
Salve ragazzi,
Come mai nella guida iniziale viene consigliato di installare il Download Manager su una chiavetta usb a parte, e tenere i download su un hardisk separato?
Ho un hardisk da 1 tera (formattato ntfs) collegato alla usb del router con il DM installato lì, e mi sta funzionando tutto correttamente per il momento.
Vorrei togliere l'hardisk (che adesso mi sta sempre attivo) e sostituirlo con una chiavetta usb, ma nella pagina del router viene consigliato direttamente da Asus di usare un hdd usb, qualcuno mi può spiegare il motivo? Mi consigliate di rimanere così come sono?

\_Davide_/
28-12-2015, 19:58
Qual è il miglio firmware ad oggi? io ho ancora la Versione firmware:3.0.0.4.374_159

Consigli? Non vorrei perdere segnale in ampiezza

Grazie e buone feste

Beh... Io non ho mai notato differenze: la portata del WiFi, come dico sempre, dipende troppo dalle condizioni dell'ambiente in cui è installato l'AP... Magari anche solo alzarlo di un metro può permettere di aumentare la copertura di 2/3 tacche nella stanza a fianco...
Io, personalmente, non ho mai riscontrato differenze: esattamente dove il wifi stentava a prendere con l'HAG Pirelli del 2007, ha continuato a stentare con il Sitecom 54 Mbps MiMo, Netgear DGND3700, un paio di router Alice, e il DSL N55U... Alla fine ci sono così tante variabili che, IMHO, è inutile preoccuparsi della portata Wireless, che tanto è sempre lì sul limite di legge...

(THE REAL) Neo
28-12-2015, 20:14
Beh... Io non ho mai notato differenze: la portata del WiFi, come dico sempre, dipende troppo dalle condizioni dell'ambiente in cui è installato l'AP... Magari anche solo alzarlo di un metro può permettere di aumentare la copertura di 2/3 tacche nella stanza a fianco...
Io, personalmente, non ho mai riscontrato differenze: esattamente dove il wifi stentava a prendere con l'HAG Pirelli del 2007, ha continuato a stentare con il Sitecom 54 Mbps MiMo, Netgear DGND3700, un paio di router Alice, e il DSL N55U... Alla fine ci sono così tante variabili che, IMHO, è inutile preoccuparsi della portata Wireless, che tanto è sempre lì sul limite di legge...
Beh,oddio...prima del DslN55u,avevo comprato un Netgear Dgn3700,e l'ho restituito dopo due giorni,il wifi non arrivava al piano inferiore...
Con questo Asus,aggancio il wifi appena arrivo a casa,e sono ancora in auto,a 25 metri dal router in linea d'aria.
Mi dice che non ci sono aggiornamenti disponibili. Come mai?
Devi scaricarlo dal sito Asus,e caricarlo dopo averlo decompresso.
Da quí:

https://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Download/


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

momoliluca
28-12-2015, 20:23
Devi scaricarlo dal sito Asus,e caricarlo dopo averlo decompresso.
Da quí:

https://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Download/


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk[/QUOTE]


Versione 3.0.0.4.376_2736, ma è questa l'ultima? Perchè non ne vedo altre

\_Davide_/
28-12-2015, 20:47
Beh,oddio...prima del DslN55u,avevo comprato un Netgear Dgn3700,e l'ho restituito dopo due giorni,il wifi non arrivava al piano inferiore..

Sì, lo so, probabilmente il mio era fallato, o gli mancava qualche limitazione (non arrivava dall'Italia), perchè aveva lo stesso identico campo del DSL-N55U... Difatti, leggendo quello che dicevano gli altri, dopo aver preso l'Asus mi aspettavo chissà cosa e... Stesso identico risultato :asd:

(THE REAL) Neo
28-12-2015, 21:55
Versione 3.0.0.4.376_2736, ma è questa l'ultima? Perchè non ne vedo altre

Sí é quella.


Sì, lo so, probabilmente il mio era fallato, o gli mancava qualche limitazione (non arrivava dall'Italia), perchè aveva lo stesso identico campo del DSL-N55U... Difatti, leggendo quello che dicevano gli altri, dopo aver preso l'Asus mi aspettavo chissà cosa e... Stesso identico risultato :asd:

Probabile...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

amorospo
29-12-2015, 12:54
Qualcuno sa quanti Ampere eroga ciascuna delle 2 porte USB? Vorrei utilizzarne una per alimentare un raspberry, ma non trovo questo dato da nessuna parte in rete.

Totix92
29-12-2015, 13:13
500 mAh
non bastano per alimentare il raspberry

atoyota
29-12-2015, 15:46
qualcuno mi può aiutare per favore?
Sto seguendo la guida per installare sd-idle sull'hardisk.
Alla seconda linea da scrivere via telnet mi dà questo errore:
/opt/bin/sd-idle-2.6: 1: Syntax error: "(" unexpected

Che devo fare?la guida è di 3 anni fa, sarà cambiato qualcosa nella sintassi del telnet?non ci capisco nulla

Trotto@81
29-12-2015, 19:32
qualcuno mi può aiutare per favore?
Sto seguendo la guida per installare sd-idle sull'hardisk.
Alla seconda linea da scrivere via telnet mi dà questo errore:
/opt/bin/sd-idle-2.6: 1: Syntax error: "(" unexpected

Che devo fare?la guida è di 3 anni fa, sarà cambiato qualcosa nella sintassi del telnet?non ci capisco nulla
Ti dice che c'è una parenti aperta di troppo. :)

atoyota
29-12-2015, 20:10
Ti dice che c'è una parenti aperta di troppo. :)

era quello che avevo intuito anche io, ma il fatto è che non ci sono parentesi nel comando, il comando (copio e incollo dalla guida) è semplicemente:
opt/bin/sd-idle-2.6 -i 300

dove sono le parentesi?:cry:
Che poi non capisco, possibile sia l'unico a cui dà questo problema?Nel thread non trovo nessuno che dica di questa cosa, e sì che è la guida che prendo da questo thread!

Trotto@81
29-12-2015, 20:15
era quello che avevo intuito anche io, ma il fatto è che non ci sono parentesi nel comando, il comando (copio e incollo dalla guida) è semplicemente:
opt/bin/sd-idle-2.6 -i 300

dove sono le parentesi?:cry:
Che poi non capisco, possibile sia l'unico a cui dà questo problema?Nel thread non trovo nessuno che dica di questa cosa, e sì che è la guida che prendo da questo thread!
Aggiungi / prima di opt.

\_Davide_/
30-12-2015, 08:35
Ciao ragazzi,
Dovendo scaricare un po' di file, ed avendo una connessione stabile, ho deciso di reimpostare il QoS, questi sono gli speedtest:

"DOWN","UP","PING"
"16.79","0.94","29","Busto Arsizio"
"16.78","0.94","33","Biella"
"16.74","0.93","33","Pont Saint Martin"
“16.36","0.92","31","Turin"
"16.57","0.89","31","Turin"
"16.62","0.82","32","Turin"
"16.77","0.89","35","Biella"
"16.65","0.89","33","Pont Saint Martin"
"16.69","0.89","31","Turin"
“16.99","0.88","33","Turin"
"16.66","0.86","33","Turin"
"16.87","0.89","33","Turin"
"16.92","0.89","38","Giaveno"
"17.05","0.89","28","Busto Arsizio"
"16.83","0.89","30","Milan"
"16.73","0.89","65","Milan"

Sul modem ho impostato 16,50 e 0,85 visto che è abbastanza stabile... Ho fatto male?
Inoltre sulla guida ho visto che nelle regole per il web surfing, si dovrebbero inserire le porte 80,8080,443, con protocollo "Any"... Il problema è che quando seleziono "Any" non mi lascia inserire nessun valore di porta... Così, andando a logica, ho messo "TCP/UDP". Secondo me lasciandolo su "Any" è normale che non si possano inserire numeri perche.... che porte sarebbero?

Saluti :fagiano:

andbad
30-12-2015, 08:41
Ciao ragazzi,
Dovendo scaricare un po' di file, ed avendo una connessione stabile, ho deciso di reimpostare il QoS, questi sono gli speedtest:

Sul modem ho impostato 16,50 e 0,85 visto che è abbastanza stabile... Ho fatto male?
Inoltre sulla guida ho visto che nelle regole per il web surfing, si dovrebbero inserire le porte 80,8080,443, con protocollo "Any"... Il problema è che quando seleziono "Any" non mi lascia inserire nessun valore di porta... Così, andando a logica, ho messo "TCP/UDP". Secondo me lasciandolo su "Any" è normale che non si possano inserire numeri perche.... che porte sarebbero?

Saluti :fagiano:

I valori che hai inserito vanno bene, testali e al massimo abbassali un poco.
Quanto al protocollo, è probabile che da quando ho fatto la guida, il firmware sia cambiato. Comunque il protocollo c'entra relativamente con la porta, nel senso che posso usare TCP su porta 80, su porta 200 o 2000...è il software che sceglie. Poi non so cosa intenda ASUS con quel parametr.
In ogni caso la navigazione è TCP, quindi va bene come l'hai configurato.

By(t)e

\_Davide_/
30-12-2015, 08:54
Perfetto, grazie... Per ora sta funzionando come si deve! ;)

atoyota
30-12-2015, 09:57
Aggiungi / prima di opt.

si si ce l'avevo messo, me lo sono perso nel fare copiaincolla qui sul forum, ma su telnet l'ho scritto in maniera corretta e mi esce questo dannato errore. Ma a voi funziona?:cry: :cry: :cry:

amorospo
30-12-2015, 10:51
500 mAh
non bastano per alimentare il raspberry

Misurati sul campo, letto da qualche parte o che? Perchè ho provato a misurare le uscite ieri sera e per ben due volte mi ha fatto saltare il fusibile da 1 A del multimetro. A sto punto ho ordinato il classico amperometro usb dai cinesi e verificherò appena mi arriva

Bovirus
30-12-2015, 11:03
@amorospo
Le porte USB per standard sono in grado di erogare max 500mA (0.5A).

\_Davide_/
30-12-2015, 14:30
Misurati sul campo, letto da qualche parte o che? Perchè ho provato a misurare le uscite ieri sera e per ben due volte mi ha fatto saltare il fusibile da 1 A del multimetro. A sto punto ho ordinato il classico amperometro usb dai cinesi e verificherò appena mi arriva

No scusa ma tu le provi in cortocircuito? :D Gli amperometri, anche multimetri, si collegano sempre in serie, mai in parallelo... Un conto è la corrente di spunto, un altro quella che un alimentatore è in grado di erogare in condizioni nominali...

Comunque ci vorrebbe un carico per misurarla...

Trotto@81
30-12-2015, 14:35
No scusa ma tu le provi in cortocircuito? Gli amperometri, anche multimetri, si collegano sempre in serie, mai in parallelo... Un conto è la corrente di spunto, un altro quella che un alimentatore è in grado di erogare in condizioni nominali...

Comunque ci vorrebbe un carico per misurarla...Generalizzazione errata.

pcairoli
31-12-2015, 15:58
si si ce l'avevo messo, me lo sono perso nel fare copiaincolla qui sul forum, ma su telnet l'ho scritto in maniera corretta e mi esce questo dannato errore. Ma a voi funziona?:cry: :cry: :cry:

ma l'hai messa da qui?
http://192.168.1.1/Main_AdmStatus_Content.asp

cosa usi per entrare in telnet ? te lo chiedo perche hoprovato con il cmd telnet di win xp e anche a me quella stringa (dopo essermi loggato ovviamente ) mi restituisce "not found" (che io interpreto come comando non presente tra quelli dell'interprete di windows )

inserendolo nella pagina di cui sopra ... ci pensa un po ... ma non restituisce errori.

buona fine d'anno

pace e bene

pcairoli
31-12-2015, 16:07
edit doppio posta da parkinson

pcairoli
31-12-2015, 16:10
No scusa ma tu le provi in cortocircuito? Gli amperometri, anche multimetri, si collegano sempre in serie, mai in parallelo... Un conto è la corrente di spunto, un altro quella che un alimentatore è in grado di erogare in condizioni nominali...

Comunque ci vorrebbe un carico per misurarla...

concordo!
la corrente si misura sempre con strumento in serie e con carico.
si puo misurare con un voltmetro in parallelo ad uno shunt resistivo con resistenza nota.

come dice @bovirus lo "standard" definisce 500 mA come corrente gestibile dalle porte usb...ma gli standard non sempre sono utilizzati... puo d'arsi anche che i 5v dello stabilizzatore interno girino da tutte le parti in parallelo senza quindi altri circuiti di limitazione.

se fosse cosi... l'unica limitazione la darebbe il circuito di stabilizzazione dei 5v che se sottoposto a eccessivo carico dovrebbe ( ma dico dovrebbe ) spegnersi per autoproteggersi.

in ogni caso per far andare un raspi2 occorrono 700 ma che possono essere tranquillamente presi dalle 2 usb del 55 poste in parallelo. ( e lo standard sarebbe rispettato )

poi ovviamente non si puo pretendere però di prelevare altra corrente dalle porte del raspi.

sarebbe bello sapere quale progetto sta pensando l'amico che vuole collegare il raspi al 55...????????

buon anno a tutti

pace e bene

\_Davide_/
31-12-2015, 16:12
Generalizzazione errata.

Vuoi essere così gentile da spiegarmi, in elettrotecnica, cosa si ottiene con la misura di un amperaggio in cc?
Mi mancheranno della basi... Ma l'unica cosa che mi viene in mente per quanto riguarda la prova in cc di un trasformatore è la misurazione delle perdite nel rame, ovvero negli avvolgimenti... Ma la corrente che circola è ben diversa da quella di esercizio nominale...
Se non ci fossero fusibili termici o quant'altro probabilmente la nostra porta usb ci darebbe un amperaggio elevato, ma se è progettata per fornire 500 mA vuol dire che, tenendo conto che potrebbero essere alimentate con un singolo elemento di controllo, la somma delle correnti delle due porte USB non dev'essere superiore a 1 Ampere; se invece ci fosse un elemento di controllo per ogni porta il limite scenderebbe a 500 mA per singola porta....
Anche testando quanta corrente riesca a "buttare fuori" non sappiamo quali circuiti sovraccarichiamo....

Totix92
31-12-2015, 16:14
il raspberry meglio alimentarlo da un alimentatore separato da almeno 1A
ma meglio se sono 1.5A

\_Davide_/
31-12-2015, 16:23
concordo!

Allora non sono proprio fuori... :D

Probabilmente l'alimentazione delle due porte, se non hanno circuito di protezione, è già in parallelo... Pensando al ragionamento che avrebbero potuto fare durante la progettazione "un hard disk e una stampante" il discorso potrebbe rientrare...

700 mA potrebbero non essere un problema ma, visto quello che costa un alimentatore da 5V 2A, non so nemmeno se starei li a pensarci...

pcairoli
31-12-2015, 16:31
il raspberry meglio alimentarlo da un alimentatore separato da almeno 1A
ma meglio se sono 1.5A

come non quotarti...

se posso permettermi ... rilancerei... se io dovessi acquistare l'alimentatore giusto per il raspi...andrei anche sui 4 ampere (500 per porta + lui medesimo + qualche pirlata attacata alle gpio ) anche perche il pi è "sensibile" all'alimentazione

sinceramente non credo di aver mai succhiato tanto dal raspi ... ma melius abundare quam deficere

pace e bene

pcairoli
31-12-2015, 16:34
Allora non sono proprio fuori... :D

Probabilmente l'alimentazione delle due porte, se non hanno circuito di protezione, è già in parallelo... Pensando al ragionamento che avrebbero potuto fare durante la progettazione "un hard disk e una stampante" il discorso potrebbe rientrare...

700 mA potrebbero non essere un problema ma, visto quello che costa un alimentatore da 5V 2A, non so nemmeno se starei li a pensarci...

eh si ... proprio per quello "sarebbe bello sapere che progetto ha in mente l'amico che ha posto il problema " ?
se non puo mettere un'altra alimentazione.... un motivo ci sarà... mumble mumble...

\_Davide_/
31-12-2015, 17:42
eh si ... proprio per quello "sarebbe bello sapere che progetto ha in mente l'amico che ha posto il problema " ?
se non puo mettere un'altra alimentazione.... un motivo ci sarà... mumble mumble...

Beh, sicuramente se intende usare anche le porte usb del Raspberry quelle del router non bastano!

Trotto@81
31-12-2015, 17:44
Vuoi essere così gentile da spiegarmi, in elettrotecnica, cosa si ottiene con la misura di un amperaggio in cc?

Non so cosa ti manchi, ma tu hai generalizzato dicendo che il multimetro si collega sempre in serie, quando non è affatto vero, dipende da cosa si va a misurare.

salentos
31-12-2015, 17:55
Salve a tutti, mi ritrovo con un problema del genere:
connessa, connettività limitata
collegandomi con il wi fi con un nokia n808 belle
con altro cell. samsung nessun problema.
Ho provato a resettare router, cambiare ssd password
ho cancellato tutte le connessioni wi fi del cell, ma non riesco ad individuare il problema.:mc:
Non mi ha mai evidenziato questo problema....
sapete se c'è qualche discussione attiva in questo senso ?
Inutile dire che ogni suggerimento è graditissimo

gio

\_Davide_/
31-12-2015, 18:01
Non so cosa ti manchi, ma tu hai generalizzato dicendo che il multimetro si collega sempre in serie, quando non è affatto vero, dipende da cosa si va a misurare.

Intendevo, ovviamente, i multimetri quando utilizzati da amperometri... la vedo dura misurare la tensione in serie ;)

pcairoli
31-12-2015, 18:13
Salve a tutti, mi ritrovo con un problema del genere:
connessa, connettività limitata
collegandomi con il wi fi con un nokia n808 belle
con altro cell. samsung nessun problema.
Ho provato a resettare router, cambiare ssd password
ho cancellato tutte le connessioni wi fi del cell, ma non riesco ad individuare il problema.:mc:
Non mi ha mai evidenziato questo problema....
sapete se c'è qualche discussione attiva in questo senso ?
Inutile dire che ogni suggerimento è graditissimo

gio

ciao Gio,
dunque... mi pare di aver capito che con i cellulari in wifi (vari )tutto fila liscio
mentre il problema ce l'hai con windows ... giusto?

non credo sia un problema del router.
piuttosto di windows... mi è capitato di vedere quel messaggio anche in caso di scarsa copertura wifi (win non riceve bene il segnale del router ) o anche se si presenta qualche conflitto di impostazioni di rete.

prova ad assegnare al nokia un indirizzo statico e vedi se te lo fa di nuovo.

altro non saprei consigliarti

pace e bene

\_Davide_/
31-12-2015, 18:31
Io non ho capito il problema... L' n808 da quanto vedo non ha nemmeno Windows Phone... Se il problema è sul terminale Nokia potrebbe essere che non sia compatibile con la modalità n o con la banda a 40 MHz...
Con gli altri access point funziona?
Connettività limitiata però lascia pensare più a un problema di configurazione come la sottoclasse di ip sbagliata (intendo 192.168.-->questo numero<--.1).. Magari avevi impostato un ip statico sul Nokia?

salentos
31-12-2015, 18:46
il problema c'è solo sul nokia che utilizzo quasi esclusivamente per WhatsApp
il cell utilizza ancora il sistema op symbian belle. il bello è che l'ho sempre usato senza problemi.
se apro il browser navigo, ma ora con WhatsApp mi dice non connesso.
prima nei dettagli connessione wi fi avevo connesso e basta.
ora appena accedo al wi fi mi da connesso e dopo 3 secondi mi da connessa,connettività limitata.
davide, sapresti indicarmi come smanettare nella "configurazione come la sottoclasse di ip sbagliata ?" almeno provo a cambiare qualcosa....
grazie

\_Davide_/
31-12-2015, 19:06
Ma hai provato a resettare il telefono?
Potrebbe succedere se hai impostato, dal telefono, un ip fisso... (ad esempio)

salentos
31-12-2015, 19:43
là mi tocca vero ???? mannaggia.... faccio un backup nel caso non risolvo resettando cosi' posso ripristinare.
che lavoraccio, tutto quello installato
sigh !!!!:muro:

no no , impostato volontariamente lo escludo, non saprei neanche dove andare a guardare

ho controllato ora ip automatico
dns automatico
sia per ipv4 che per opv6

\_Davide_/
01-01-2016, 00:00
è strana come cosa.. solo che se dagli altri telefoni e pc funziona molto probabilmente il tuo problema è nel telefono, e i casi, probabilmente possono essere due:
- Il telefono non è compatibile con la tipologia di rete
- Il telefono ha qualche impostazione scorretta.

Se con il ripristino non risolvi, rimetti l'immagine e prova il telefono su un altro access point ;)

I.K.
01-01-2016, 16:54
Buonasera,

Avrei bisogno di conoscere se esiste una soluzione al problema che ha affrontato l'utente fabiodnc. Io ho lo stesso problema.

Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao a tutti, sono giorni che cerco di trovare soluzione al mio problema spulciando tutti i post ma non ho trovato risposta specifica. Spero in qualche consiglio illuminante di qualcuno più competente di me in materia.... Riepilogo il problema:
Fino ad un mese fa avevo Adsl di Telecom con modem/router l'Asus N55U, usandolo sia per navigare in wifi che per scaricare con il client torrent incorporato (download master) accedendovi da fuori casa con il servizio DDNS registrando l'indirizzo su asuscomm.com
Poichè ho cambiato abitazione, non potendo traslocare con Telecom perchè non c'è linea fissa nella nuova casa, ho deciso di abbonarmi ad un servizio di Wiadsl 7M , tipo linkem, con antenna/modem sul tetto e scende in casa il solo cavo lan con la connessione; l'indirizzo di tale modem è 192.168.1.1 e non posso accedervi; inoltre mi hanno informato che "sono sotto NAT" e che il mio indirizzo ip NON è fisso.
Il tecnico installatore mi ha collegato il cavo al N55U (firmware 3.0.0.4.374_4422) configurandolo come segue:
- LAN: indirizzo ip 192.168.1.101
- DHCP: no - ip iniziale 192.168.1.102 finale 192.168.1.254
- WAN: vuoto, nessuna info PVC
- WAN DUALE disabilitata, WAN PRIMARIA: dsl - failover
La navigazione sui client funziona ma l'N55U non vede la connessione internet e quindi ho problemi su:
1) download master: i torrent non partono; non credo sia un problema di porte perchè ho installato utorrent su un client della rete wifi con la stessa configurazione della porta e i torrent vengono scaricati correttamente.
2) client DDNS: non riesco ad accedere al modem dall'esterno perchè, da messaggio della scheda Wan/Dns dinamico, "Il router wireless attualmente usa un indirizzo IP WAN privato (192.168.x.x, 10.x.x.x, o 172.16.x.x).Questo router potrebbe essere in un ambiente multi-NAT ed il servizio DDNS non può lavorare in questo ambiente.
Vi prego di aiutarmi. Grazie

\_Davide_/
01-01-2016, 17:18
Beh... La risposta è che si tratta di una bella p******a....
Se non potete entrare nelle impostazioni del "modem" non ci potete fare nulla... Praticamente vi fa lavorare l'asus da access point con assegnazione ip....

Se volete potete leggere, pagine addietro, come ho configurato il mio DSL-N55U per usarlo come router, però il modem deve essere in bridge mode.

Potete provare, dalle pagine di configurazione nascoste, ad attivare la modalità access point, ma presumo che disabiliti tutte le funzionalità aggiuntive.

A mio parere i servizi Wi-max et simila, ove c'è alternativa, vanno evitati come la peste! :(

I.K.
01-01-2016, 19:05
Beh... La risposta è che si tratta di una bella p******a....
Se non potete entrare nelle impostazioni del "modem" non ci potete fare nulla... Praticamente vi fa lavorare l'asus da access point con assegnazione ip....

Se volete potete leggere, pagine addietro, come ho configurato il mio DSL-N55U per usarlo come router, però il modem deve essere in bridge mode.

Potete provare, dalle pagine di configurazione nascoste, ad attivare la modalità access point, ma presumo che disabiliti tutte le funzionalità aggiuntive.

A mio parere i servizi Wi-max et simila, ove c'è alternativa, vanno evitati come la peste! :(

@ davide

nel modem linkem, nelle Impostazioni Internet Protocol
la modalità operativa è Modalità NAT ed è bloccata non posso cambiare in bridge mode.
con le configurazioni nascoste , l'asus, quando premo applica mi riporta alla pagina di installazione guidata internet, non modificando nulla.

grazie lo stesso.

\_Davide_/
01-01-2016, 21:55
Il problema è che se è in NAT il modem linkem, quest'ultimo lavora da router, ovvero veicola su un singolo ip (quello dinamico di cui ti parlava) i tuoi vari dispositivi di casa... Cosa che invece dovrebbe fare l'Asus ma che non ti è possibile...
Non mi viene in mente nulla che potrebbe fare al caso tuo...

I.K.
02-01-2016, 06:43
Allora non mi restano che due soluzioni

1. contattare la Linkem e chiedere di sbloccarmi il modem gemteck per poter avere attiva l'opzione bridge (in questo caso mi potresti dare il collegamento della pagina per seguire le istruzioni del tuo setup?). Se acconsentono quelli della Linkem.

2. bypassare il modem linkem installando un iniettore PoE per l'alimentazione dell'antenna (iniettore con output 12V 2A da acquistare), come descritto https://www.youtube.com/watch?v=I1xqv3xTc6E .

Non ho trovato altro.
grazie

\_Davide_/
02-01-2016, 08:33
Ah perchè tu il modem della linkem ce l'hai in casa? Io non conosco, e non è proprio la sezione adatta...
Dubito che il DSL N55U riesca a gestire l'antenna, a meno che questa non abbia la sua interfaccia web, ma a questo punto non avrebbe senso avere un altro modem...
Sul DSL N55U devi impostare, nel dual wan, una porta LAN come WAN primaria, dopodichè le impostazioni non saranno sicuramente uguali alle mie...

Di tutti i modem/router che ho provato, mi ricordo un Edimax, che evidenziava l'opzione "WISP" (Wireless Internet Service Provider) tra le modalità wan...

atoyota
02-01-2016, 11:09
ma l'hai messa da qui?
http://192.168.1.1/Main_AdmStatus_Content.asp

cosa usi per entrare in telnet ? te lo chiedo perche hoprovato con il cmd telnet di win xp e anche a me quella stringa (dopo essermi loggato ovviamente ) mi restituisce "not found" (che io interpreto come comando non presente tra quelli dell'interprete di windows )

inserendolo nella pagina di cui sopra ... ci pensa un po ... ma non restituisce errori.

buona fine d'anno

pace e bene

Probabilmente ci stiamo avvicinando al problema! Telnet lo uso tramite prompt dei comandi di Windows 10, magari il problema risiede lì, allora!

Non capisco il link che mi hai mandato, è una pagina del router, ma se ci clicko mi dà "Pagina inesistente". Esiste una pagina nelle impostazioni del router che consente di mandare comandi telnet? Mi potresti dire il percorso esatto? Io l'unica voce che trovo è quella per abilitare/disabilitare il telnet.

Grazie mille per l'aiuto, e ricambio gli auguri per un felice anno!:) :)

I.K.
02-01-2016, 12:45
Ah perchè tu il modem della linkem ce l'hai in casa? Io non conosco, e non è proprio la sezione adatta...
Dubito che il DSL N55U riesca a gestire l'antenna, a meno che questa non abbia la sua interfaccia web, ma a questo punto non avrebbe senso avere un altro modem...
Sul DSL N55U devi impostare, nel dual wan, una porta LAN come WAN primaria, dopodichè le impostazioni non saranno sicuramente uguali alle mie...

Di tutti i modem/router che ho provato, mi ricordo un Edimax, che evidenziava l'opzione "WISP" (Wireless Internet Service Provider) tra le modalità wan...

il modem linkem vero e proprio si trova nell'antenna esterna con interfaccia web (vedi video youtube inviato). Relativamente all'utilità, ha senso per poter usufruire il wifi molto migliore del n55u, del ftp, del DM, e del mediaserver.
ho impostato la porta lan come Wan, ma si perde l'ip, l'n55u mi comunica che ha messo al posto del 192.168.1.254 il 192.168.2.254 per esempio, scrivo il nuovo indirizzo ma nisba, avendo controllato il resto delle impostazioni compatibili (subnet etc.).
sul router almeno si accende la spia di internet.
non si può più entrare sulla pagina web del n55u e non si ha internet dal wifi del n55u perché non si riesce a stabilire la connessione tra pc ed n55u.

in poche parole servirebbe far capire al n55u che ha internet che viene dal lan port così non dà disconesso e le applicazioni usb possono funzionare.

ciao

pcairoli
02-01-2016, 15:51
Probabilmente ci stiamo avvicinando al problema! Telnet lo uso tramite prompt dei comandi di Windows 10, magari il problema risiede lì, allora!

Non capisco il link che mi hai mandato, è una pagina del router, ma se ci clicko mi dà "Pagina inesistente". Esiste una pagina nelle impostazioni del router che consente di mandare comandi telnet? Mi potresti dire il percorso esatto? Io l'unica voce che trovo è quella per abilitare/disabilitare il telnet.

Grazie mille per l'aiuto, e ricambio gli auguri per un felice anno!:) :)

si .
era una pagina che avevo trovato tempo fa quando girava l'idea di fare tweak della potenza ( prima di prendere una reprimenda preciso che io potrei usare molta piu potenza di quanto normalmente consentito )

per arrivarci , ovviamente, devi cambiare l'indirizzo di rete del router ( 192.168.1.1 ) con il tuo e lasci il resto del percorso intatto (premetto che io sto usando un A1 nel D1 potrebbero essere cambiate le cose )

a presto

pace e bene

pcairoli
02-01-2016, 15:54
in poche parole servirebbe far capire al n55u che ha internet che viene dal lan port così non dà disconesso e le applicazioni usb possono funzionare.

ciao

sparo una bestialata se dico di (sempre che abbia un minimo di accesso al linkem ) mettere in dmz sul linkem l'indirizzo del 55?

pace e bene

\_Davide_/
02-01-2016, 17:20
il modem linkem vero e proprio si trova nell'antenna esterna con interfaccia web (vedi video youtube inviato). Relativamente all'utilità, ha senso per poter usufruire il wifi molto migliore del n55u, del ftp, del DM, e del mediaserver.
ho impostato la porta lan come Wan, ma si perde l'ip, l'n55u mi comunica che ha messo al posto del 192.168.1.254 il 192.168.2.254 per esempio, scrivo il nuovo indirizzo ma nisba, avendo controllato il resto delle impostazioni compatibili (subnet etc.).
sul router almeno si accende la spia di internet.
non si può più entrare sulla pagina web del n55u e non si ha internet dal wifi del n55u perché non si riesce a stabilire la connessione tra pc ed n55u.

in poche parole servirebbe far capire al n55u che ha internet che viene dal lan port così non dà disconesso e le applicazioni usb possono funzionare.

ciao
Sì, certo, non funziona perchè finisci in una sottorete diversa...
La spia di internet si illumina praticamente sempre con il modem configurato così... Anche se di internet non c'è l'ombra ;)
Più o meno ti ritrovi con due dispositivi che vogliono fare da router.... Solo che se lasci fare al Linkem non hai le funzioni dell'asus, e non puoi lasciare fare all'asus perchè non riesci a mettere il primo in bridge mode...
sparo una bestialata se dico di (sempre che abbia un minimo di accesso al linkem ) mettere in dmz sul linkem l'indirizzo del 55?

pace e bene

Sarebbe un idea ma da quanto ho capito lui non ha modo di accedere al modem linkem...

I.K.
03-01-2016, 02:15
Sì, certo, non funziona perchè finisci in una sottorete diversa...
La spia di internet si illumina praticamente sempre con il modem configurato così... Anche se di internet non c'è l'ombra ;)
Più o meno ti ritrovi con due dispositivi che vogliono fare da router.... Solo che se lasci fare al Linkem non hai le funzioni dell'asus, e non puoi lasciare fare all'asus perchè non riesci a mettere il primo in bridge mode...


Sarebbe un idea ma da quanto ho capito lui non ha modo di accedere al modem linkem...

Gia fatto il DMZ con l'indirizzo del asus, nulla succede!!
(web page del gemtek ->firewall->base-> indirizzo ip DMZ (indirizzo n55u).

grazie comunque.

\_Davide_/
03-01-2016, 09:05
E se specifichi al provider il tuo problema?

I.K.
04-01-2016, 09:14
E se specifichi al provider il tuo problema?

Lo farò senz'altro, provo prima qualche configurazione sul asus e poi se non riesco ad ottenere alcunché allora li conttato.

I.K.
04-01-2016, 16:42
Lo farò senz'altro, provo prima qualche configurazione sul asus e poi se non riesco ad ottenere alcunché allora li conttato.

Ho scritto a Linkem, ero disposto pure a pagarli per il servizio, ma mi hanno risposto:

Nome operatore linkem :Non c'è un metodo o una richiesta specifica per modificare le impostazioni del modem.

Mi sa che tutte le mie speranze stanno su trovare la configurazione giusta del N55U.

saluti

\_Davide_/
04-01-2016, 18:01
Io gli manderei la richiesta per tornare a Telecom all'istante

atoyota
05-01-2016, 15:23
si .
era una pagina che avevo trovato tempo fa quando girava l'idea di fare tweak della potenza ( prima di prendere una reprimenda preciso che io potrei usare molta piu potenza di quanto normalmente consentito )

per arrivarci , ovviamente, devi cambiare l'indirizzo di rete del router ( 192.168.1.1 ) con il tuo e lasci il resto del percorso intatto (premetto che io sto usando un A1 nel D1 potrebbero essere cambiate le cose )

a presto

pace e bene

Il mio indirizzo di rete è lo stesso (192.168.1.1), quindi il link dovrebbe funzionare, invece non va. Il mio è un D1, presumo sia per questo.

Ecco cosa ho fatto. Ho disinstallato download master dall'hard disk, l'ho scollegato dal router, e l'ho collegato al PC per cancellare le cartelle asus e quella del donwload master.

Poi Ho formattato una penna USB in ext2 e l'ho collegata al router, ho installato qui il download master.

Ho reinserito l'hardisk. Quindi mi sono rimesso a fare la guida del download master da telnet.

Ovviamente, il comando telnet continua a non funzionare
Edit. Altrettanto ovviamente, l'hardisk continua a non andare mai in idle...che nervi!!
Che altro posso fare?

Bias_89
05-01-2016, 21:17
Ragazzi ma questo router ha il supporto al Wireless 802.11ac?

Ho notato che nei settaggi del wireless, precisamente nell'opzione "Modalità wireless", c'è l'opzione N/AC Mixed. Confermate?

Totix92
05-01-2016, 21:36
ovviamente no
questo è un modem/router 802.11n e basta

Beren-jrr
06-01-2016, 01:15
L'app android Asus router non è ancora supportata su questo modello vero?... Se mai lo sarà..

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Bias_89
06-01-2016, 10:17
L'app android Asus router non è ancora supportata su questo modello vero?... Se mai lo sarà..

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

L'ho provata qualche giorno fa. No, purtroppo non è compatibile. Speriamo la implementeranno pure su questo modello.

ovviamente no
questo è un modem/router 802.11n e basta

Avendo l'opzione "N/AC Mixed", pensavo che fosse pure AC.

pcairoli
06-01-2016, 16:50
L'ho provata qualche giorno fa. No, purtroppo non è compatibile. Speriamo la implementeranno pure su questo modello.



Avendo l'opzione "N/AC Mixed", pensavo che fosse pure AC.

anch'io la tengo d'occhio.
ho scritto allo sviluppatore (che ha risposto al mio feedback negativo sullo store ) che mi ha chiesto quale versione e fw di 55 stessi usando.
magari ci degnano.
mi permetterei di caldeggiare garbati commenti negativi sullo store cosi da spostare un po l'asse dello sviluppo anche per il nostro beneamato.

purtroppo è un refuso di altri router quello dell' ac. (oh in vero alle radio non dovrebbe cambiare nulla...serve solo una loro programmazione ... quindi volendo anche il 55 penso potrebbe diventare un ac.... ma chi è quel pazzo che invece di vendere altri router migliora il fw nello stesso senso ? )

pace e bene

Red`XIII
06-01-2016, 17:09
Ciao a tutti,

un'informazione: sono in possesso di questo modem/router e vorrei utilizzarlo come client VPN per tunnellizzare tutto il traffico dalla lan domestica (wifi + ethernet) verso Internet (usando un servizio VPN a pagamento). Esiste un modo? Mi andrebbe bene anche installare firmware custom.

Grazie!

\_Davide_/
06-01-2016, 20:32
Ma l'app c'è anche su iOS? :fagiano:

Diabolik183
07-01-2016, 00:29
Ragazzi, buonanotte! Sto facendo un giro per i vari thread alla ricerca di un buon modem router che possa fare al caso mio.
Sono un fan netgear ma dopo l' "imperatore" DG834GT ho avuto DGN2200v1-v3-v4 (attualmente) e ne sono rimasto deluso.
Non è ammissibile che se un notebook scarica gli aggiornamenti di windows, quest'ultimo si freghi tutta la banda adsl costringendomi ad aspettare che finisca perche' non riesco nemmeno ad aprire google...:(
Tornando a noi: non mi interessa molto la parte wifi, più che altro cerco la rapidità nella gestione della banda adsl. Vedo che un po' vecchiotto ma puo' ancora considerarsi un prodotto valido? Ero tentato sul tplink archer D7 o sul Netgear 6400 ma di tutte quelle funzionalità wifi me ne farei ben poco.
Ciao a tutti!

Bovirus
07-01-2016, 07:59
@Diabolik183
Leggi per favroe il primo post.
Esiste uno specfiico thread per le richieste pre-acquisto/comparazione mdoelli.

andbad
07-01-2016, 09:37
A mio parere i servizi Wi-max et simila, ove c'è alternativa, vanno evitati come la peste! :(

Dipende dai servizi. Linkem ha alcuni vantaggi, ma moltissimi svantaggi (uno dei quali è quello summenzionato, ma da anche tantissimi problemi con il VoIP che, in pratica, non funziona). NGI va già meglio, ma non sopporto i limiti di traffico. Però ha concorrenti decisamente migliori con la medesima (o quasi) copertura.

By(t)e

andbad
07-01-2016, 09:41
Tornando a noi: non mi interessa molto la parte wifi, più che altro cerco la rapidità nella gestione della banda adsl. Vedo che un po' vecchiotto ma puo' ancora considerarsi un prodotto valido? Ero tentato sul tplink archer D7 o sul Netgear 6400 ma di tutte quelle funzionalità wifi me ne farei ben poco.
Ciao a tutti!

Il QoS è abbastanza completo, anche se non proprio elementare da configurare. Ma in fondo non credo sia possibile farlo in modo ancora più semplice.
L'unica pecca cui non è mai stato posto rimedio è l'impossibilità di settare una regola per la rete ospiti: vorrei tanto attivarla per i miei clienti, ma non potendo limitargli la banda o il tempo di connessione, non l'ho mai utilizzata.

By(t)e

Diabolik183
07-01-2016, 10:07
@Diabolik183
Leggi per favroe il primo post.
Esiste uno specfiico thread per le richieste pre-acquisto/comparazione mdoelli.

Ti chiedo scusa. :(

Il QoS è abbastanza completo, anche se non proprio elementare da configurare. Ma in fondo non credo sia possibile farlo in modo ancora più semplice.
L'unica pecca cui non è mai stato posto rimedio è l'impossibilità di settare una regola per la rete ospiti: vorrei tanto attivarla per i miei clienti, ma non potendo limitargli la banda o il tempo di connessione, non l'ho mai utilizzata.

By(t)e

Grazie per l'esaustiva spiegazione.

atoyota
07-01-2016, 17:05
dunque ragazzi, vi faccio questa domanda, c'è qualcuno (possibilmente con la versione D1) che è riuscito a mandare in idle l'hard disk collegato al router via USB?

Quando si installano il Download Master e il DLNA la pagina dice "Strongly recommended installing on a USB HDD", mi chiedo, perchè?

\_Davide_/
07-01-2016, 17:33
Quando si installano il Download Master e il DLNA la pagina dice "Strongly recommended installing on a USB HDD", mi chiedo, perchè?

Forse perchè al tempo le chiavette erano in media di 4-8 GB quindi si riempivano subito :asd:

pcairoli
08-01-2016, 06:10
I
L'unica pecca cui non è mai stato posto rimedio è l'impossibilità di settare una regola per la rete ospiti: vorrei tanto attivarla per i miei clienti, ma non potendo limitargli la banda o il tempo di connessione, non l'ho mai utilizzata.

By(t)e
la pecca non è l'unica ma ...come non quotarti.
in realta il tempo di attivazione della guest è assegnabile ( mi pare di ricordare )
il fatto è che è una scomodità alienante attivare le guest a tempo...o meglio attivare le guest.
possibile che non si possa fare un programmello che assegna l'attivazione delle guest alla pressione dell' inutile tasto wps?
mi spiego :
l'admin pre imposta le guest (con tutto quel che vuoi psw ,timing .. e magari come dici tu anche il limite di banda - anche uno per tutte andrebbe bene ) e alla pressione pressione ripetuta del tasto wps esse si attivano in sequenza con i preset impostati. un blink differente dei led gia presenti sul 55 potrebbe anche segnalare quale delle 6 guest è attiva/sono attive

io trovo veramente scomodo che se un amico viene a trovarmi per assegnargli una guest ho obbligo di accendere un pc per entrare in amministrazione e attivare una rete pubblica ; in pratica non l'ho mai fatto ed ho dato la psw aes .

come te , praticamente , non l'ho mai utilizzata.... ma quanti lo hanno fatto?

pace e bene

andbad
08-01-2016, 09:00
la pecca non è l'unica ma ...come non quotarti.
in realta il tempo di attivazione della guest è assegnabile ( mi pare di ricordare )
il fatto è che è una scomodità alienante attivare le guest a tempo...o meglio attivare le guest.
possibile che non si possa fare un programmello che assegna l'attivazione delle guest alla pressione dell' inutile tasto wps?
mi spiego :
l'admin pre imposta le guest (con tutto quel che vuoi psw ,timing .. e magari come dici tu anche il limite di banda - anche uno per tutte andrebbe bene ) e alla pressione pressione ripetuta del tasto wps esse si attivano in sequenza con i preset impostati. un blink differente dei led gia presenti sul 55 potrebbe anche segnalare quale delle 6 guest è attiva/sono attive

io trovo veramente scomodo che se un amico viene a trovarmi per assegnargli una guest ho obbligo di accendere un pc per entrare in amministrazione e attivare una rete pubblica ; in pratica non l'ho mai fatto ed ho dato la psw aes .

come te , praticamente , non l'ho mai utilizzata.... ma quanti lo hanno fatto?

pace e bene

L'accesso telnet dovrebbe esserci. Fare uno script non è impossibile. Ma io uso il router a lavoro, dunque non posso smanettarci quasi per niente.
Avere una gestione migliore della rete guest sarebbe comunque tanta roba.

By(t)e

acuplush
09-01-2016, 00:27
Potete gentilmente spiegarmi dove devo andare per trovare i valori di attenuazione e snr su questo modem? Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

pcairoli
09-01-2016, 06:28
Potete gentilmente spiegarmi dove devo andare per trovare i valori di attenuazione e snr su questo modem? Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ciao.

ecco il link pre la versione vecchia.
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

sul d1 potrebbe essere differente ; cerca in system log > dsl log

pace e bene

robiretenet
09-01-2016, 20:15
Ciao a tutti,
avevo letto da qualche parte che c'è un menu nascosto del modem DSL-N55U: come si accede ?

\_Davide_/
09-01-2016, 21:44
Ciao a tutti,
avevo letto da qualche parte che c'è un menu nascosto del modem DSL-N55U: come si accede ?

Puoi rileggerlo in prima pagina

maffa
10-01-2016, 11:58
@pcairoli
Anch'io ho affiancato un modem (xavi) al nostro e devo dire che ho risolto alla perfezione i problemi di disconnessione. La "colpa" quindi era proprio dell'N55U.
Per AICloud non so dirti, perchè non lo uso.
Hai poi più risolto il problema del 220 power fault? Io per mancanza di tempo è un po' che non uso le usb apps ma adesso volevo tornarci su.

Edit: segnalo, per gli interessati all'affiancamento di un modem, che ho impostato il modem in full bridge e il nostro N55U consente di accedere comodamente alla GUI del modem digitando il relativo indirizzo (192.168.x.x) nel browser. Il che, per quanto ne so, non è affatto scontato negli altri router (di solito si può accedere alla GUI del modem solo collegandosi direttamente al modem, non anche passando attraverso il router).

Ho seri problemi con la linea e volevo provare ad usare l'asus con un modem esterno configurato su porta wan.
Ho un DSL-320B tp-link.
Ho provato in tutti i modi ma quando è connesso alla wan non vedo la pagina web del modem, devo vedere i dati della portante.
Leggo che altri ci sono riusciti. Come devo settare il tutto? C'è una guida?

tra le tante prove:
N55U con wan attiva su porta1 e dati per alice (192.168.1.1).
320B in bridge con LLC e porta 8,35 (192.168.0.1)

Tutto funziona ma non vedo la pagina del 320B in nessun modo.


Grazie

stick10
10-01-2016, 13:39
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum, ho da un paio di anni il DSL-N55 Annex A, ho due Smart-TV e nel primo periodo di acquisto del suddetto Router, cioè prima di aggiornare il firmware, vedevo i miei hard disk NAS disposti nella rete dalle TV, e da altri apparecchi multimediali, adesso non c'è verso di vedere gli hard disk e altre periferiche multimediali, ed a volte non riesco a vedere nessuna periferica collegata alla rete neanche dal PC, qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? c'è da configurare qualche autorizzazione nel router che non riesco ad inviduare?

Grazie

Tuone
10-01-2016, 14:10
Ciao a tutti, recentemente ho attivato una linea adsl tim 7 mega, i dati al router sono i seguenti:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 446765
Lan Rx : 344426
ADSL Tx : 326401
ADSL Rx : 426230
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 534
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 22.5
SNR Down : 20.9
Line Attenuation Up : 11.4
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127


Secondo me c'è un po troppo rumore, c'è qualcosa che posso modificare sul router o c'è qualche problema sulla linea?

maffa
10-01-2016, 15:10
Tutto perfetto.
Il rumore alto vuol dire più stabilità.

Ciao

MexeM
10-01-2016, 20:37
Anche perché sarebbe: rapporto SEGNALE/rumore, quindi più è alto MENO rumore c'è rispetto al segnale...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mr.Evil
11-01-2016, 07:38
ultimamente sto visualizzando un po' troppo spesso questa schermata, mi capita anche 2-3 volte al giorno :muro:

http://abload.de/thumb/n55um6kvh.png (http://abload.de/image.php?img=n55um6kvh.png)

i sintomi sono questi solitamente, per 1-2 minuti la connessione internet diventa lentissima, quasi inesistente, se provo a visualizzare qualcosa con chrome ad esempio, questo resta bloccato sulla schermata di caricamento ... windows in questa fase, nella barra delle applicazioni, mi mostra ancora "connesso ad internet" e pure sul router tutte le spie sono normalmente accese
dopo un paio di minuti però, i led adsl/internet dell'N55 si spengono e si apre una nuova scheda di chrome con il messaggio di cui sopra, con windows che si accorge dell'assenza di connessione
poi in un altro minuto, tempo di riagganciare la linea (come quando si spegne/accende il router), tutto torna normale
ho già provato a resettare il router e riconfigurarlo, ma non è cambiato niente :rolleyes:

come posso fare a capire se è l'N55 che si impalla per i fatti suoi o l'adsl che salta :confused: ?

Nelson Muntz
11-01-2016, 07:42
come posso fare a capire se è l'N55 che si impalla per i fatti suoi o l'adsl che salta :confused: ?

con un altro modem/router

andbad
11-01-2016, 08:34
Per la cronaca, ho potuto fare un confronto a parità di condizioni tra il Lynksys WAG320N e l'ASUS.
Quanto a segnale WiFi, il WAG ha antenne interne, immagino non molto grandi, ma compensa con il tweaking della potenza (elevata dai 100 ai 119mW, il tutto in teoria...), mentre l'N55 monta l'ultimo firmware. La casa ha muri in pietra molto spessi (mezzo metro). Ebbene, il segnale, in varie stanze, è sostanzialmente identico (pochi db di differenza a vantaggio del Linksys). Certo, senza il tweaking, il Linksys sarebbe un po' più indietro.

Quanto a portante, la mia situazione è abbastanza al limite. Ho modulazione ADSL2+, ma anche 36db di attenuazione, il che comporta un allineamento di circa 6.5mbit/900kbit. Agendo sull'SNR in entrambi i router, ottengo sostanzialmente la stessa velocità: l'Asus perde qualche centinaio di Kbit in down e poche decine in UP.

A conti fatti, la potenza è effettivamente migliore (o quantomeno paragonabile ad un router modificato), mentre lato portante potrebbe esserci una leggera perdita di prestazioni, nell'ordine del 5%, per lo meno sulla mia linea.

By(t)e

maffa
11-01-2016, 08:51
Ho seri problemi con la linea e volevo provare ad usare l'asus con un modem esterno configurato su porta wan.
Ho un DSL-320B tp-link.
Ho provato in tutti i modi ma quando è connesso alla wan non vedo la pagina web del modem, devo vedere i dati della portante.
Leggo che altri ci sono riusciti. Come devo settare il tutto? C'è una guida?

tra le tante prove:
N55U con wan attiva su porta1 e dati per alice (192.168.1.1).
320B in bridge con LLC e porta 8,35 (192.168.0.1)

Tutto funziona ma non vedo la pagina del 320B in nessun modo.


Grazie

Nessuno che mi aiuta?

Grazie

Trotto@81
11-01-2016, 08:53
Per la cronaca, ho potuto fare un confronto a parità di condizioni tra il Lynksys WAG320N e l'ASUS.
Quanto a segnale WiFi, il WAG ha antenne interne, immagino non molto grandi, ma compensa con il tweaking della potenza (elevata dai 100 ai 119mW, il tutto in teoria...), mentre l'N55 monta l'ultimo firmware. La casa ha muri in pietra molto spessi (mezzo metro). Ebbene, il segnale, in varie stanze, è sostanzialmente identico (pochi db di differenza a vantaggio del Linksys). Certo, senza il tweaking, il Linksys sarebbe un po' più indietro.

Quanto a portante, la mia situazione è abbastanza al limite. Ho modulazione ADSL2+, ma anche 36db di attenuazione, il che comporta un allineamento di circa 6.5mbit/900kbit. Agendo sull'SNR in entrambi i router, ottengo sostanzialmente la stessa velocità: l'Asus perde qualche centinaio di Kbit in down e poche decine in UP.

A conti fatti, la potenza è effettivamente migliore (o quantomeno paragonabile ad un router modificato), mentre lato portante potrebbe esserci una leggera perdita di prestazioni, nell'ordine del 5%, per lo meno sulla mia linea.

By(t)e
Parliamo di scala logaritmica, anche un solo db fa una grossa differenza.

andbad
11-01-2016, 10:03
Parliamo di scala logaritmica, anche un solo db fa una grossa differenza.

Lo so, ma da -65 a -63 la velocità di trasferimento rimane sostanzialmente invariata.
Parlo con cognizione di causa, visto che ho fatto i test (sorgente NAS con 4 dischi in RAID5/Core2Quad collegato in Gigabit al router, client PC portatile con WiFi N 300Mbit).

By(t)e

Mr.Evil
11-01-2016, 13:36
con un altro modem/router

ok, sto provando con un DGN-2000, con l'asus è saltata la connessione 2 volte in 5 ore stamattina, vediamo quanto resiste questo :rolleyes: ...

\_Davide_/
11-01-2016, 15:23
A conti fatti, la potenza è effettivamente migliore (o quantomeno paragonabile ad un router modificato), mentre lato portante potrebbe esserci una leggera perdita di prestazioni, nell'ordine del 5%, per lo meno sulla mia linea.

Lato portante WiFi oppure riesce a fare di peggio sulla portante ADSL?

Io con l'Asus su ADSL 2+ facevo tranquillamente i 19 Mbit/s in download, spingendo molto sull'SNR.
Unico problema, se qualcuno sa spiegarmi il perchè, è che con alcuni siti, ad esempio Facebook, a volte era come se perdesse la portante... Restava in caricamento... Mentre con altri continuava a viaggiare tranquillamente...

TopSide
11-01-2016, 20:54
Nessuno che mi aiuta?
Grazie

Uso anch'io a volte il 320B e per vederlo ho impostato in questa pagina
http://192.168.0.1/Advanced_GWStaticRoute_Content.asp
l'ip del modem:
192.168.1.1 255.255.255.0 192.168.0.1 1 LAN
Tieni conto che ho l'N55U con lo .0.1 e il 320B con il .1.1

maffa
12-01-2016, 06:49
Uso anch'io a volte il 320B e per vederlo ho impostato in questa pagina
http://192.168.0.1/Advanced_GWStaticRoute_Content.asp
l'ip del modem:
192.168.1.1 255.255.255.0 192.168.0.1 1 LAN
Tieni conto che ho l'N55U con lo .0.1 e il 320B con il .1.1

Grazie.
Questa sera provo.

\_Davide_/
12-01-2016, 06:57
per vederlo ho impostato in questa pagina
http://192.168.0.1/Advanced_GWStaticRoute_Content.asp
l'ip del modem:
192.168.1.1 255.255.255.0 192.168.0.1 1 LANd

Ottima idea! Quando arrivo a casa provo anche io!

andbad
12-01-2016, 08:14
Lato portante WiFi oppure riesce a fare di peggio sulla portante ADSL?

Io con l'Asus su ADSL 2+ facevo tranquillamente i 19 Mbit/s in download, spingendo molto sull'SNR.
Unico problema, se qualcuno sa spiegarmi il perchè, è che con alcuni siti, ad esempio Facebook, a volte era come se perdesse la portante... Restava in caricamento... Mentre con altri continuava a viaggiare tranquillamente...

Per portante intendo ADSL. L'ho portata a 6.5db di SNR (ho target impostato in centrale a 12, vedrò di rimediare in qualche modo).
Quanto a FB, prova altri DNS, è l'unica cosa che mi viene in mente.

By(t)e

Inter646
12-01-2016, 14:01
ultimamente sto visualizzando un po' troppo spesso questa schermata, mi capita anche 2-3 volte al giorno :muro:

http://abload.de/thumb/n55um6kvh.png (http://abload.de/image.php?img=n55um6kvh.png)

i sintomi sono questi solitamente, per 1-2 minuti la connessione internet diventa lentissima, quasi inesistente, se provo a visualizzare qualcosa con chrome ad esempio, questo resta bloccato sulla schermata di caricamento ... windows in questa fase, nella barra delle applicazioni, mi mostra ancora "connesso ad internet" e pure sul router tutte le spie sono normalmente accese
dopo un paio di minuti però, i led adsl/internet dell'N55 si spengono e si apre una nuova scheda di chrome con il messaggio di cui sopra, con windows che si accorge dell'assenza di connessione
poi in un altro minuto, tempo di riagganciare la linea (come quando si spegne/accende il router), tutto torna normale
ho già provato a resettare il router e riconfigurarlo, ma non è cambiato niente :rolleyes:

come posso fare a capire se è l'N55 che si impalla per i fatti suoi o l'adsl che salta :confused: ?


Anche a me succede la stessa cosa (s.o. win10 Pro 64bit), però rimane fermo più tempo.

\_Davide_/
12-01-2016, 14:23
Per portante intendo ADSL. L'ho portata a 6.5db di SNR (ho target impostato in centrale a 12, vedrò di rimediare in qualche modo).
Quanto a FB, prova altri DNS, è l'unica cosa che mi viene in mente.

By(t)e

Perchè ad esempio con il Vigor 120 non mi succede, anche se navigo più lentamente...

maffa
12-01-2016, 20:37
Uso anch'io a volte il 320B e per vederlo ho impostato in questa pagina
http://192.168.0.1/Advanced_GWStaticRoute_Content.asp
l'ip del modem:
192.168.1.1 255.255.255.0 192.168.0.1 1 LAN
Tieni conto che ho l'N55U con lo .0.1 e il 320B con il .1.1

Grazie.
Questa sera provo.

Con solo questo settaggio non mi funziona.
Io ho gli ip invertiti quindi ho invertito anche la Route.

Forse serve anche altro...

Grazie

Rumpelstiltskin
13-01-2016, 19:07
Scusate,

ho guardato in prima pagina ma non ho trovato nulla...

Vorrei mettere questo modem in cascata al modem telecom (100 mega) di mio padre; esiste un firmware mod tipo merlin che vada bene su questo n55?

grazie

oxidized
13-01-2016, 19:18
Ciao ragazzi. Quindi niente aumento di portante, sfruttando l'snr come sui broadcom, quindi solo tramite "Stability adjustment"? Si hanno gli stessi risultati? funziona esattamente allo stesso modo?

Totix92
13-01-2016, 19:41
lo stability adjustament varia l'snr, quindi è esattamente come nei Broadcom come gli Infineon ecc. ecc. tutti i chipset permettono di variare l'snr.

\_Davide_/
13-01-2016, 20:54
Scusate,

ho guardato in prima pagina ma non ho trovato nulla...

Vorrei mettere questo modem in cascata al modem telecom (100 mega) di mio padre; esiste un firmware mod tipo merlin che vada bene su questo n55?

grazie

Perchè, quello originale non va bene?

oxidized
13-01-2016, 23:20
lo stability adjustament varia l'snr, quindi è esattamente come nei Broadcom come gli Infineon ecc. ecc. tutti i chipset permettono di variare l'snr.

Grazie dell'info. Sempre molto gentile :)

Mr.Evil
14-01-2016, 17:17
ultimamente sto visualizzando un po' troppo spesso questa schermata, mi capita anche 2-3 volte al giorno :muro:

http://abload.de/thumb/n55um6kvh.png (http://abload.de/image.php?img=n55um6kvh.png)

i sintomi sono questi solitamente, per 1-2 minuti la connessione internet diventa lentissima, quasi inesistente, se provo a visualizzare qualcosa con chrome ad esempio, questo resta bloccato sulla schermata di caricamento ... windows in questa fase, nella barra delle applicazioni, mi mostra ancora "connesso ad internet" e pure sul router tutte le spie sono normalmente accese
dopo un paio di minuti però, i led adsl/internet dell'N55 si spengono e si apre una nuova scheda di chrome con il messaggio di cui sopra, con windows che si accorge dell'assenza di connessione
poi in un altro minuto, tempo di riagganciare la linea (come quando si spegne/accende il router), tutto torna normale
ho già provato a resettare il router e riconfigurarlo, ma non è cambiato niente :rolleyes:

come posso fare a capire se è l'N55 che si impalla per i fatti suoi o l'adsl che salta :confused: ?
con un altro modem/router
sto provando da alcuni giorni con un Netgear DGN2000, al momento sono online da 76 ore circa ...

appurato che è l'Asus ad avere problemi, posso provare a fare qualcosa :stordita: ? o visto che è fuori garanzia lo butto e basta ?

anick
15-01-2016, 16:04
Ho un modem router dsl n17u, credo sia simile a questo del thread.
Volevo sapere come configurarlo con ip statico fornito da telecom.
Qualcuna ha esperienza in ciò? Vedo tanti parametri...

pegasolabs
15-01-2016, 20:22
anick apri un thread in networking, qui sei ot. Grazie.

macsheva
16-01-2016, 18:45
sto provando da alcuni giorni con un Netgear DGN2000, al momento sono online da 76 ore circa ...

appurato che è l'Asus ad avere problemi, posso provare a fare qualcosa :stordita: ? o visto che è fuori garanzia lo butto e basta ?

Ciao, anche il mio presenta lo stesso problema...
Ho notato che il problema si verifica maggiormente se imposto sulla WAN i miei DNS invece di quelli del provider...
Prova con questo firmware
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip

è quello che mi ha dato meno problemi di connettività...

Harlockjr
16-01-2016, 20:21
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio per configurare al meglio il QoS di questo modem/router, considerando il peggiore dei casi cioè questo: avere contemporanemente, World of Warcraft, Bittorrent e il decoder myskyhd.
Ho una linea alice 7MB.
Cosa mi consigliate?

\_Davide_/
16-01-2016, 21:15
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un vostro consiglio per configurare al meglio il QoS di questo modem/router, considerando il peggiore dei casi cioè questo: avere contemporanemente, World of Warcraft, Bittorrent e il decoder myskyhd.
Ho una linea alice 7MB.
Cosa mi consigliate?

La guida in prima pagina ;)

Harlockjr
17-01-2016, 09:04
Seguendo la guida credo di aver risolto, ho fatto la prova del caso peggiore e sembra andare, vi tengo aggiornati.

Ma non sono più previsti aggiornamenti firmware per questo router?
Mi farebbe comodo la feature che analizza il traffico come nella rt-ac87u e successivi e da priorità ai giochi.

ciocia
17-01-2016, 09:20
Mi hai fatto pensare ad una cosa: Ho 2 pc collegati al router via cavo, un muletto p2p e quello principale su cui navigo e gioco. Posso settare qualche priorità al pc principale?

Harlockjr
17-01-2016, 09:52
Assolutamente si, ti consiglio di leggere la guida che hanno consigliato a me

Harlockjr
17-01-2016, 10:44
No ho ancora qualche difficoltà. Il decoder di sky mi distrugge la latenza del gioco, avete consigli?

Raven
17-01-2016, 13:55
Ma non sono più previsti aggiornamenti firmware per questo router?
Mi farebbe comodo la feature che analizza il traffico come nella rt-ac87u e successivi e da priorità ai giochi.

Stando a quanto detto da Paul, solo fix per eventuali "buchi" di sicurezza...
Aggiornamenti con nuove feature o altro solo sulla nuova versione D1
(questo a causa della memoria flash di dimensioni ormai troppo limitata per il "vecchio" A1)

fedeopc
17-01-2016, 18:13
Buonasera, avrei bisogno di usare il dsl55u come solo router, ho provato a cercare nella discussione ma ho trovato poco o forse avrò cercato male, cmq correggetemi se sbaglio nella sezione wan devo abilitare la wan duale ? E poi tornando in connessione ad internet senpre nella sezione wan devo mpostare il tipo di connessione con la porta lan che dovrei utilizzare come wan? Tutte le altre voci come vanno settate ? Nell'apparato che uso come modem devo settare qualcosa ? Grazie in anticipo per la pazienza.

edit: ho seguito la guida al post #19844 ma non funziona ugualmente, mi dice wan primaria non attiva.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ducko-1
17-01-2016, 23:30
Buonasera a tutti,

Una domanda sullo scheduler per il wifi...

Vorrei creare una rete wifi che si accenda alle 8 di mattina e si spenga alle 10 di sera tutta la settimana tranne il venerdì e il sabato in cui vorrei far spegnere il tutto alle 11 di sera.

lo scheduler del n55u prevede l'opzione "lunedi - venerdì" e "sabato - domenica"...non ho trovato modo di cambiarlo in "domenica-giovedì" e "venerdì - sabato", e vorrei sapere da qualcuno di più esperto se sia una cosa possibile.

grazie

looun
18-01-2016, 14:57
non sò se sia stato già detto ,ma ho scoperto che sul router asus si possono installare i nuovi pacchetti entware: https://www.hqt.ro/how-to-install-new-generation-entware/

in pratica si può installare transmission ecc su HDD usb ... :sofico:

fedeopc
18-01-2016, 18:14
Buonasera, avrei bisogno di usare il dsl55u come solo router, ho provato a cercare nella discussione ma ho trovato poco o forse avrò cercato male, cmq correggetemi se sbaglio nella sezione wan devo abilitare la wan duale ? E poi tornando in connessione ad internet senpre nella sezione wan devo mpostare il tipo di connessione con la porta lan che dovrei utilizzare come wan? Tutte le altre voci come vanno settate ? Nell'apparato che uso come modem devo settare qualcosa ? Grazie in anticipo per la pazienza.

edit: ho seguito la guida al post #19844 ma non funziona ugualmente, mi dice wan primaria non attiva.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Nessuno che mi può aiutare ?

\_Davide_/
19-01-2016, 14:09
È giusto come hai scritto, e l'altro apparato deve essere in bridge mode

Joe_Public
19-01-2016, 20:50
ultimamente sto visualizzando un po' troppo spesso questa schermata, mi capita anche 2-3 volte al giorno :muro:

http://abload.de/thumb/n55um6kvh.png (http://abload.de/image.php?img=n55um6kvh.png)

i sintomi sono questi solitamente, per 1-2 minuti la connessione internet diventa lentissima, quasi inesistente, se provo a visualizzare qualcosa con chrome ad esempio, questo resta bloccato sulla schermata di caricamento ... windows in questa fase, nella barra delle applicazioni, mi mostra ancora "connesso ad internet" e pure sul router tutte le spie sono normalmente accese
dopo un paio di minuti però, i led adsl/internet dell'N55 si spengono e si apre una nuova scheda di chrome con il messaggio di cui sopra, con windows che si accorge dell'assenza di connessione
poi in un altro minuto, tempo di riagganciare la linea (come quando si spegne/accende il router), tutto torna normale
ho già provato a resettare il router e riconfigurarlo, ma non è cambiato niente :rolleyes:

come posso fare a capire se è l'N55 che si impalla per i fatti suoi o l'adsl che salta :confused: ?

Io ho avuto questo problema solitamente quando usavo tutte le 4 porte ethernet, si bloccava tutto, anche se i led adsl+wan erano regolarmente accesi. Dovevo rimuovere un cavo ethernet e quindi lasciare solo 3 porte ethernet funzionanti.
Dopo quasi 3 anni di funzionamento, a Dicembre ho mandato in garanzia il router ed ora sto con un altro dsl-n55u di scorta (che ho impostato esattamente come il primo) - entro fine gennaio dovrebbero restituirmi il primo router (ma non so se la versione A1 o D1).
Tengo a precisare che il primo router emetteva anche un sibilo proprio quando si occupavano le 3 porte ethernet (invece con una sola occupata, il sibilo scompariva).
Il secondo router l'ho impostato a 10 db di "Stability Adjustement" (finora nessun scollegamento) e mi dà i seguenti valori nel log, presumo decenti:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 126952749
Lan Rx : 77860744
ADSL Tx : 332
ADSL Rx : 360
CRC Down : 0
CRC Up : 22
FEC Down : 0
FEC Up : 53055
HEC Down : 114
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 12.9
Line Attenuation Down : 19.8
Data Rate Up : 909
Data Rate Down : 17481

P.S. Complimenti a voi tutti per questo thread, quasi 4 anni di discussioni.... un record...