View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
confermo! comperare modem/router che usano chipset trendchip/ralink con Infostrada che usa dslam alcatel è un suicidio :rolleyes: e si avranno disconnessioni a manetta con snr e altri valori ballerini, se si vuole stabilità con Infostrada è meglio acquistare un modem/router con chipset Broadcom o al massimo Infineon.
\_Davide_/
22-12-2013, 17:11
Delusione, pressoché totale. 117 euro di modem buttati. Quando con quello base di telecom farei le stesse cose.
Beh, se non ti interessa la copertura wireless (di gran lunga superiore a modem Telecom), il QoS e le altre personalizzazioni di questo modem non vedo motivo di spendere 117 euro. Quello di telecom costa 3 euro al mese per 3 anni, quindi 108€
incursore61
22-12-2013, 17:28
qualche anima buona (sotto natale ne troverò una...) mi dice come dettare le porte per transmission.....???:confused:
Grazie e Buon Natale :)
Androidillo
22-12-2013, 18:44
E' successo anche a me, dopo l'installazione del dm ad un certo punto non scaricava piu nulla, è bastato un riavvio per risolvere. Non so se può esserti d'aiuto :(
Fatto più volte. Niente da fare.
Androidillo
22-12-2013, 18:47
Beh, se non ti interessa la copertura wireless (di gran lunga superiore a modem Telecom), il QoS e le altre personalizzazioni di questo modem non vedo motivo di spendere 117 euro. Quello di telecom costa 3 euro al mese per 3 anni, quindi 108€
Io, per dei grossi disguidi in attivazione della adsl, ho avuto la fortuna di ricevere in omaggio un modem telecom con antenne integrate. Ho testato la wireless paragonandolo all'asus e devo dire che la differenza è veramente minima.
Androidillo
22-12-2013, 19:18
Meglio firmware 374.158, identico al 374.159 ma con ancora la potenza wifi originaria.
Downgrade del DM alla versione pre .84, cioè di fatto la terzultima. Non ricordo esattamente che numero avesse. C'è una guida che ogni tanto viene linkata: questa (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&SLanguage=en-us&page=1). Se non si riesce a scaricare i pacchetti riprova tra un po', ogni tanto il server salta.
Non ci capisco nulla. Mi sono già impallato al primo
passo. Chi mi aiuta? cd ../.. che cacchio vuol dire?
Ho creato la cartella asusware nel hd usb...
Assuming root as initial dir, change to asusware directory with:
cd ../..
Mi chiede di entrare nella cartella asusware ma non c'è verso...
che diavolo devo scrivere?
cd mnt
cd your_hd_label
cd asusware
Unzip asus_base_apps_mipsel.tgz:
tar -zxvf asus_base_apps_mipsel.tgz
Reboot the router.
Repeat steps 2 and 3.
Move optware.asus into lib/ipkg/lists dir and overwrite existing copy (to be sure that router does not try download/install latest packages):
mv optware.asus lib/ipkg/lists
Install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk:
ipkg install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk
Install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk:
ipkg install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk
Install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk:
ipkg install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk
If install errors (404, checksum MD5...), delete asusware dir and start again (better if plug usb disk in your PC to delete folders and copy files).
If no errors, make a compressed backup of asusware dir (better from terminal to preserve case-sensitive filenames, symbolic links...):
cd ..
tar -zcvf your_archive_name.tgz asusware
Reboot and voilà!!
Disable telnet if you want.
Remember to backup your_archive_name.tgz.
Bye Asus cloud-dependent installations!!
Non ci capisco nulla. Mi sono già impallato al primo
passo. Chi mi aiuta? cd ../.. che cacchio vuol dire?
Ho creato la cartella asusware nel hd usb...
Assuming root as initial dir, change to asusware directory with:
cd ../..
cd mnt
cd your_hd_label
cd asusware
Unzip asus_base_apps_mipsel.tgz:
tar -zxvf asus_base_apps_mipsel.tgz
Reboot the router.
Repeat steps 2 and 3.
Move optware.asus into lib/ipkg/lists dir and overwrite existing copy (to be sure that router does not try download/install latest packages):
mv optware.asus lib/ipkg/lists
Install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk:
ipkg install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk
Install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk:
ipkg install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk
Install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk:
ipkg install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk
If install errors (404, checksum MD5...), delete asusware dir and start again (better if plug usb disk in your PC to delete folders and copy files).
If no errors, make a compressed backup of asusware dir (better from terminal to preserve case-sensitive filenames, symbolic links...):
cd ..
tar -zcvf your_archive_name.tgz asusware
Reboot and voilà!!
Disable telnet if you want.
Remember to backup your_archive_name.tgz.
Bye Asus cloud-dependent installations!!
Limitati a fare copia-incolla! Neanche io ci ho capito niente! :D
Buongiorno ragazzi, ho acquistato ieri questo router ma ho dei problemi con la linea internet. La connessione ad internet viene a mancare dopo pochi minuti che il router viene acceso nonostante le spie siano tutte quante accese. L unica soluzione rapida è il riavvio del modem. Ho Fastweb 20mb e ho impostato la wan come mer.
Possibile che il mio router abbia problemi di incompatibilità con il dslam?
Grazie a tutti per l aiuto e buon natale!
UP GRAZIE!
\_Davide_/
22-12-2013, 21:45
UP GRAZIE!
Riesci a postare i tuoi valoridi linea?
Androidillo
22-12-2013, 23:20
Limitati a fare copia-incolla! Neanche io ci ho capito niente! :D
Sono riuscito a portare a termine la procedura.
Il DM scarica, ma il problema dell'upload che non rispetta
i limiti resta sempre.
Oltre tutto nella pagina dei settaggi generali
è impossibile fargli memorizzare qualsiasi impostazione.
Nothingman
23-12-2013, 07:15
Per potersi collegare al dm con il client trasmission si deve usare la porta 8081 o la 9091? Io in realtà ho provato con entrambi ma non funziona nessuna delle due... Si deve abilitare qualche cosa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Mi chiedevo la seguente cosa. A me starebbe bene avere il DM con banda in up anche molto alta, se poi con il QoS riuscissi a far si che tale banda venga automaticamente ridotta quando ne ho bisogno per fare altro. Qualcuno ha provato una cosa simile? Tipo mettere banda in up (ma anche in down) illimitata nelle impostazioni del DM e priorità infima al DM stesso nel QoS.
Io l'ho consigliato e qualcuno ha messo in pratica, pare funzioni.
By(t)e
Lo sò è chiedo scusa per questo ma sono molto indeciso e chiedevo a voi se con questo modem con la mia linea avrei ovuto problemi da quello che ho capito sembra allora di si che con linea infostrada a problemi me lo confermate chi come me a linea infostrada o tento il rischio di comperarlo?:muro: :confused:
confermo! comperare modem/router che usano chipset trendchip/ralink con Infostrada che usa dslam alcatel è un suicidio :rolleyes: e si avranno disconnessioni a manetta con snr e altri valori ballerini, se si vuole stabilità con Infostrada è meglio acquistare un modem/router con chipset Broadcom o al massimo Infineon.
Confermo quanto detto da Bovirus, non facciamo diventare alcuni casi problematici la motivazione per dire che l'asus non funziona con infostrada. Io ho l'asus e infostrada, aggancio a 14000/968 e la mia linea é una roccia, attenuazione down 22,8, quindi non sono nemmeno vicinissimo alla centrale. Ne ho installato un altro in un piccolo ufficio, sempre con infostrada, e anche quello va senza problemi. Ogni linea fa storia a se, spesso poi sui forum scrive chi ha problemi, non chi è soddisfatto e contento del prodotto acquistato.
Confermo quanto detto da Bovirus, non facciamo diventare alcuni casi problematici la motivazione per dire che l'asus non funziona con infostrada. Io ho l'asus e infostrada, aggancio a 14000/968 e la mia linea é una roccia, attenuazione down 22,8, quindi non sono nemmeno vicinissimo alla centrale. Ne ho installato un altro in un piccolo ufficio, sempre con infostrada, e anche quello va senza problemi. Ogni linea fa storia a se, spesso poi sui forum scrive chi ha problemi, non chi è soddisfatto e contento del prodotto acquistato.
quoto in parte hai ragione, ma è risaputo che i chipset trendchip/ralink non vanno molto bene su dslam alcatel ;) che a te va bene è un conto ma di sicuro ( sono pronto a scommetterci ) che con un modem/router con chipset Broadcom avresti una portante molto più alta unita ad un snr più alto e più stabile.
pizzetta72
23-12-2013, 15:51
Ciao a tutti,
ho aggiornato il router all'ultima versione FW 1397, ma ho notato che il driver ADSL mi e' rimasto lo stesso e cioe':
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
E' normale oppure devo fare qualcosa per upgradarlo?
il driver adsl che hai è già l'ultimo :)
*Pegasus-DVD*
23-12-2013, 19:05
ciao a tutti, ho aggiornato il fw del media center alla versione .33 e ora non funziona piu... qualcuno ci capisce qualcosa?
come si puo fare per tornare alla versione prima?
saluti
Nothingman
23-12-2013, 19:56
Per potersi collegare al dm con il client trasmission si deve usare la porta 8081 o la 9091? Io in realtà ho provato con entrambi ma non funziona nessuna delle due... Si deve abilitare qualche cosa?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Autoreply... Nell'ultima versione del DM non funziona il servizio transmission... Ho fatto il downgrade alla versione 3.1.0.78 e riesco a collegarmi con il client transmission alla porta 9091
overclock80
23-12-2013, 20:04
Perdonatemi se lo chiedo qui senza leggere tutta la discussione.:O
Mi ritrovo con questo modem aggiornato al firmware 3.0.0.4.314.
Non ho grossissimi problemi visto l'utilizzo se escludiamo qualche sporadica difficoltà di aggancio in wifi con tablet e smartphone e qualche blocco sporadico che richiede di resettarlo.
Vale la pena aggiornare il firmware?
In caso affermativo a quale release per mantenere la copertura attuale che è davvero ottima e che mi dispiacerebbe vedere ridotta rispetto alle capacità attuali?
Da quello che vedo e che mi potrebbe interessare, ci sarebbe nella 3.0.0.5.364 l'aggiunta del: 4. Now includes ADSL Uptime timer(ADSL Log page). ma non capisco se ora permette il salvataggio ad intervalli regolari del log.
Anche le modifiche al parental control e le possibilità di personalizzazione maggiore della rete Guest se migliorate sarebbero interessanti, ma come già detto non vorrei perdere la copertura wifi attuale.
Grazie in anticipo.
\_Davide_/
23-12-2013, 20:49
Se ti interessa la copertura Wireless 374.158
Se ti interessa il resto l'ultima; anche se mi sembra che dia problemi...
Per il discorso del repeater... L'ho costruito oggi con una powerline e un vecchio router sitecom, in scatola stagna al riparo dalla polvere (e anche dall'eventuale acqua!)...
Va decisamente meglio di quello che pensassi! Navigando su internet non ci si accorge neanche di essere connessi al repeater!
Se volete info posso anche creare un 3d apposta, non mi pare di avere visto nulla di simile...
PatrikMuse
23-12-2013, 21:16
Ragazzi io ho un problema, non credo crashi la linea ma il router, ho fatto 2 volte l'ultimo update con tutti i vari reset ma a volte vedo il ping che comincia a salire e cercando di entrare nella pagina di config del router tutto è lentissimo e spesso lampagina va in timeout... Datemi qualche consiglio che sono disperato
overclock80
23-12-2013, 21:33
Se ti interessa la copertura Wireless 374.158
Se ti interessa il resto l'ultima; anche se mi sembra che dia problemi...
Per il discorso del repeater... L'ho costruito oggi con una powerline e un vecchio router sitecom, in scatola stagna al riparo dalla polvere (e anche dall'eventuale acqua!)...
Va decisamente meglio di quello che pensassi! Navigando su internet non ci si accorge neanche di essere connessi al repeater!
Se volete info posso anche creare un 3d apposta, non mi pare di avere visto nulla di simile...
Grazie del suggerimento.
Ho aggiornato alla 374.158 e la Potenza del segnale è sugli stessi livelli precedent con ottima copertura.
Vedremo per gli altri problemini come si comporta con l'utilizzo.
Ho visto che hanno aggiunto ad esempio anche altre voci nei registri di sistema ma non c'è nessuna possibilità di salvarle in automatico ad intervalli regolari, peccato.
Davvero interessante il repeater fai da te, credo che possa interessare a molti.
\_Davide_/
23-12-2013, 22:15
Davvero interessante il repeater fai da te, credo che possa interessare a molti.
Allora creerò un 3d nella sezione networking... Ha il pro che non dimezza la velocità wireless, serve solo una presa di corrente, non deve essere per forza nel raggio di copertura del primo ap (io infatti sono fuori...).
Come Fw io ho il 158 e non ho mai avuto problemi...
Stefano18RuleZZ
23-12-2013, 22:45
Ciao ragazzi,
ho acquistato questo router da un paio di settimane.
Questi sono i miei valori:
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1315128
Lan Rx : 913237
ADSL Tx : 379055
ADSL Rx : 556308
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 17.2
SNR Down : 13.1
Line Attenuation Up : 13.0
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 636
Data Rate Down : 8127
Ho una 7MB Infostrada ed ogni tanto riscontro lentezza/disconnessioni durante la navigazione, voi aggiustereste qualcosa?? se si, come?
Ho anche un altro "problema": il wifi fa come gli pare, ogni tanto spariscono i SSID oppure funziona tutto ma i led blu del router sono spenti (ma il wifi funziona alla perfezione).
Ho l'ultimo firmware: 3.0.0.4.374_1397
Grazie a chiunque voglia aiutarmi con preziosi consigli.
Ragà oggi mi si è "svaccata" tutta la parte relativa alle applicazioni USB...:mad: :mad:
1) Ho semplicemente spento il router (e l'hd collegato) per spostare alcuni fili e pulire la polvere..al riavvio, non mi faceva più accedere nè al DM, nè al MediaServer, nè all'AiCloud ! :muro: Mi dava errore nel caricamento della pagina ! :eek:
2) Riavvio il router e....mi chiede di installare le tre applicazioni anzidette (come se non esistessero) !!! :eek:
3) Procedo alla reinstallazione, ma nulla, finiva dopo 1 secondo, mi diceva "installazione corretta" e niente, strsso problema di cui al punto 1).
COME HO RISOLTO: ho cancellato tutte le cartelle create dall'Asus precedentemente per l'installazione dei programmi (evidentemente si erano corrotte o qualcosa del genere, mah), e subito dopo ho proceduto a re-installare tutto quanto ! Adesso tutto funziona come prima ! :D
Certo che di bugs ne ha, questo router, eh ! :doh: Mò uno non può nemmeno pulire la propria stanza e deve vivere nella sporcizia ! :Prrr: :ciapet:
Vabbè...a parte questo (piccolo) inconveniente, continuo a decantarne le lodi, a me funziona che è una meraviglia ! :D
Alex
A proposito..forse non c'entra molto con l'Asus, ma come capperi faccio a vedere la root principale dell'HD di rete ? Perchè l'Asus mi dà tutte le cartelle presenti all'interno dell'HD; stessa cosa fa il Mac.
Ma entrambi non mi fanno vedere i files posti fuori dalle cartelle, nella root principale dell'HD, appunto. Per vederla, ho dovuto collegarlo via USB direttamente al Mac e ci ho trovato un bel po' di file schifezze...ogni volta devo fare così ?
Alex
Androidillo
23-12-2013, 23:10
Beh, se non ti interessa la copertura wireless (di gran lunga superiore a modem Telecom), il QoS e le altre personalizzazioni di questo modem non vedo motivo di spendere 117 euro. Quello di telecom costa 3 euro al mese per 3 anni, quindi 108€
Più che per wireless e Qos, l'avevo preso per dm e dlna.
Ma con il dm sarò riuscito a scaricare 4 Files a dire tanto.
Problemi a non finire e di tutti i tipi.
Mi sa che dopo Natale lo restituisce, sperando di essere ancora nei termini.
pcairoli
23-12-2013, 23:22
Ragà oggi mi si è "svaccata" tutta la parte relativa alle applicazioni USB...:mad: :mad:
1) Ho semplicemente spento il router (e l'hd collegato) per spostare alcuni fili e pulire la polvere..al riavvio, non mi faceva più accedere nè al DM, nè al MediaServer, nè all'AiCloud ! :muro: Mi dava errore nel caricamento della pagina ! :eek:
2) Riavvio il router e....mi chiede di installare le tre applicazioni anzidette (come se non esistessero) !!! :eek:
3) Procedo alla reinstallazione, ma nulla, finiva dopo 1 secondo, mi diceva "installazione corretta" e niente, strsso problema di cui al punto 1).
COME HO RISOLTO: ho cancellato tutte le cartelle create dall'Asus precedentemente per l'installazione dei programmi (evidentemente si erano corrotte o qualcosa del genere, mah), e subito dopo ho proceduto a re-installare tutto quanto ! Adesso tutto funziona come prima ! :D
Certo che di bugs ne ha, questo router, eh ! :doh: Mò uno non può nemmeno pulire la propria stanza e deve vivere nella sporcizia ! :Prrr: :ciapet:
Vabbè...a parte questo (piccolo) inconveniente, continuo a decantarne le lodi, a me funziona che è una meraviglia ! :D
Alex
beh... scusa... ma tanto piccolo non mi pare... (pensa solo ad usare il cloud per qualche cosa di serio - non necessariamente per lavoro per cui ci si dovrebbe orientare verso altri prodotti - e tu fossi lontano da casa ...bam ti salta la corrente... e il tuo cloud si va a far benedire... )
è un problema che accade a molti (se non a tutti ).
ogni volta che togli corrente lui non riconosce piu la chiavetta o l'hd collegato.
i casi sono 2 : o asus sistema il bug o regala un ups a corredo .
spero nella prima soluzione ... e che arrivi presto.
pace e bene
AlexAlex
23-12-2013, 23:34
è un problema che accade a molti (se non a tutti ).
ogni volta che togli corrente lui non riconosce piu la chiavetta o l'hd collegato.
Fortunatamente per ora (quasi 2 mesi)mai successo, con Fw 158 e DM non aggiornato all'ultima versione... Meglio non toccare quello che funziona. Sono solo stato fortunato o dipende dal Fw ?
Per la chiavetta:
- va SMONTATA prima di spegnere il router (c'è l'apposita icona da cliccare). Altrimenti potrebbe corrompersi.
- se inserita prima della completa accensione può NON venir riconosciuta. Quindi inseritela dopo il boot.
Sono due semplici accorgimenti, da tener presenti.
AlexAlex
24-12-2013, 09:57
@Raven: grazie di averlo ricordato.
A me si è spento due volte perché è saltata la corrente e una volta sono stato io perché il tecnico Telecom doveva verificare la linea. Fortunatamente nessun problema.
Per la chiavetta:
- va SMONTATA prima di spegnere il router (c'è l'apposita icona da cliccare). Altrimenti potrebbe corrompersi.
- se inserita prima della completa accensione può NON venir riconosciuta. Quindi inseritela dopo il boot.
Sono due semplici accorgimenti, da tener presenti.
Terrò presente...e per fortuna che ho un gruppo di continuità, altrimenti ad ogni black out sarebbero grane serie ! :eek: :eek:
Alex
\_Davide_/
24-12-2013, 12:36
Terrò presente...e per fortuna che ho un gruppo di continuità, altrimenti ad ogni black out sarebbero grane serie ! :eek: :eek:
Alex
Comunque non è molto sensata come cosa... Ora bisognerebbe mettere un gruppo di continuità al modem per salvare gli hdd???
Io il gruppo non ce l'ho... se salta la luce il portatile ha la sua batteria, e il fisso si spegne :asd:
Trotto@81
24-12-2013, 12:40
Comunque non è molto sensata come cosa... Ora bisognerebbe mettere un gruppo di continuità al modem per salvare gli hdd???
Io il gruppo non ce l'ho... se salta la luce il portatile ha la sua batteria, e il fisso si spegne :asd:Gli UPS servono solo a questo, non ci sono altri scopi.
Se non smonti i dispositivi non si completa il sync e potresti perdere qualcosa.
\_Davide_/
24-12-2013, 12:53
Gli UPS servono solo a questo, non ci sono altri scopi.
Se non smonti i dispositivi non si completa il sync e potresti perdere qualcosa.
Capito... Avevo un'idea giusta allora.... Visto che non ho mai dati di importanza fondamentale, e se li ho ne tengo più copie, ne posso fare a meno... La chiavetta sul modem non la uso quasi mai, se il modem si spegne senza chiavetta non dovrebbero esserci prolemi... (Mi sembra che l'interruttore interrompa direttamente l'alimentazione!)
Gli UPS servono solo a questo, non ci sono altri scopi.
Gli ups sono utili anche quando la corrente di casa non è molto pulita ed è piena di Interferenze e quindi anche con lo scopo di raddrizzare la corrente in uscita.
Per fortuna che non si è corrotto l'HD, allora, anche se, dopo, l'ho sentito "rumoreggiare" alla grande per mezz'ora (in scrittura, come se facesse un check-up completo o qualcosa del genere), poi è tornato silenziosissimo. Tutti i files integri tranne le applicazioni USB dell'Asus, che si sono corrotte, appunto. :eek:
Questa sera riceverò in dono una WD Live Media Player 3 generazione...vedremo come si comporterà in streaming video con questa scatoletta...:rolleyes:
Alex
elgabro.
24-12-2013, 14:22
mi consigliate questo router per sostituire il vecchio USR9113?
Trotto@81
24-12-2013, 14:48
Gli ups sono utili anche quando la corrente di casa non è molto pulita ed è piena di Interferenze e quindi anche con lo scopo di raddrizzare la corrente in uscita.Vero, ma auella funzione è delegata all'AVR che un tempo non era presente sempre, ma la definizione di UPS è un'altra.
ma la definizione di UPS è un'altra.
questo è vero
@elgabro
Thread consihgli router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
hexnuevo
24-12-2013, 15:51
Potete consigliarmi un access point per questo router, dovrei coprire due piani, ho il router al primo piano dell'abitazione e vorrei raggiungere il piano interrato, budget max 50 euro.
Saluti
\_Davide_/
24-12-2013, 16:09
Gli ups sono utili anche quando la corrente di casa non è molto pulita ed è piena di Interferenze e quindi anche con lo scopo di raddrizzare la corrente in uscita.
Giusto... Per sicurezza ho messo una ciabatta di protezione della APC, a cui collego tutto
Potete consigliarmi un access point per questo router, dovrei coprire due piani, ho il router al primo piano dell'abitazione e vorrei raggiungere il piano interrato, budget max 50 euro.
Saluti
Arrivi con un cavo ethernet o devi ripetere il wifi? Vuoi restare su Asus o optare per altre marche?
*Pegasus-DVD*
24-12-2013, 16:30
ciao a tutti, ho aggiornato il FW del media center alla versione .33 e ora non funziona piu... il cellulare o l'xbox non riescono a vedere piu di 6 film...
(dal pc li vedo tutti)
qualcuno ne capisce qualcosa?
come si puo fare per tornare alla versione prima?
saluti
pcairoli
24-12-2013, 16:31
Comunque non è molto sensata come cosa... Ora bisognerebbe mettere un gruppo di continuità al modem per salvare gli hdd???
Io il gruppo non ce l'ho... se salta la luce il portatile ha la sua batteria, e il fisso si spegne :asd:
quoto totalmente.:)
anche il pachidermico winzoz al mancar della corrente non si sompone poi molto... fa un (automatico ) chkdsk e poi riparte.
sarebbe cosi difficile farlo fare al 55? ( considerato che ha gia il tool di verifica dei supporti usb anche schedulabile )
ho postato anche sul forum asus circa questo problema... ed anche altri han detto di averlo.
io l'ups ce l'ho ...ma mi rifiuto di attaccarlo al router (che tengo in sala per baricentricità rispetto al segnale wifi ) perche comprometterebbe il waf (da tenere sempre in conto )
pace e bene
e
buon natale
Trotto@81
24-12-2013, 16:35
quoto totalmente.:)
anche il pachidermico winzoz al mancar della corrente non si sompone poi molto... fa un (automatico ) chkdsk e poi riparte.
sarebbe cosi difficile farlo fare al 55? ( considerato che ha gia il tool di verifica dei supporti usb anche schedulabile )
ho postato anche sul forum asus circa questo problema... ed anche altri han detto di averlo.
io l'ups ce l'ho ...ma mi rifiuto di attaccarlo al router (che tengo in sala per baricentricità rispetto al segnale wifi ) perche comprometterebbe il waf (da tenere sempre in conto )
pace e bene
e
buon nataleDipende se il filesystem è journaled o meno. Su un pennino il journaling viene sempre disattivato per questioni di spazio.
Se non avete cognizione di alcune cose, chiedete, ma non emettete sentenze in base ad ipotesi del tutto personali o prive di fondamento, qualcun altro ancora più inesperto potrebbe pensare siano vere. Senza polemica, sia chiaro.
hexnuevo
24-12-2013, 16:46
Se esiste, che abbia la possibilità di utilizzare entrambi lan e wireless, se non c'è solo wireless.
L'importante è che sia stabile, la marca è indifferente.
\_Davide_/
24-12-2013, 17:39
Se esiste, che abbia la possibilità di utilizzare entrambi lan e wireless, se non c'è solo wireless.
L'importante è che sia stabile, la marca è indifferente.
Io me ne sono creato uno artigianalmente, con una powerline da 30€ e un router d'antiquariato che avevo in casa (perchè mi serviva che fosse ermetico)... Nonostante sia 3 piani più in basso del router navigo alla stessa velocità che ho in casa... Non ci credevo nemmeno io... Sto per creare un 3d nella sezione networking, se ti interesssa, ed hai u po di voglia, secondo me è la soluzione migliore.
So che esistono delle powerline che lo permettono già ma vuoi mettere quella lurida antennina interna in confronto con 3 antenne esterne sostituibili?!?!?!? :sofico:
pcairoli
24-12-2013, 22:35
Dipende se il filesystem è journaled o meno. Su un pennino il journaling viene sempre disattivato per questioni di spazio.
Se non avete cognizione di alcune cose, chiedete, ma non emettete sentenze in base ad ipotesi del tutto personali o prive di fondamento, qualcun altro ancora più inesperto potrebbe pensare siano vere. Senza polemica, sia chiaro.
ciao,
giusto solo per chiarire cio che probabilmente non ho espresso correttamente.
i file system sui quali ho riscontrato il problema sono sia ntsf sia Ext3 (che mi pare proprio sia journaled )
inoltre sul forum asus altri hanno riscontrato problemi anche con hd esterni (non chiavette ) che dovrebbero essere journaled.
(l'utente zhi from russia dice
Posted:11/29/2013 2:47:00 PM # 2
I had similar problems with usb hdd. It failed to mount after reboot. But after reconnecting it did. maybe router should powercycle usb ports when rebooted? )
ciò che ho scritto ha il fondamento dell'esperienza personale...
per gli inesperti è sufficiente che provino ...
se la prova avrà risultati positivi sarà solo un guadagno... viceversa sapranno comportarsi per aggirare il problema.
lungi anche da me la voglia di fare polemica...a Natale è tassativamente proibito :D ... spero solo di aver chiarito meglio il precedente post.
pace e bene
e
buon Natale
Androidillo
25-12-2013, 00:03
mi consigliate questo router per sostituire il vecchio USR9113?
Se lo compri per le funzioni usb, esperienza mia personale, lascia perdere.
Se vuoi un router per accedere ad internet via cavo/wireless, ce ne sono anche altri validi a prezzi minori.
Trotto@81
25-12-2013, 08:46
ciao,
giusto solo per chiarire cio che probabilmente non ho espresso correttamente.
i file system sui quali ho riscontrato il problema sono sia ntsf sia Ext3 (che mi pare proprio sia journaled )
inoltre sul forum asus altri hanno riscontrato problemi anche con hd esterni (non chiavette ) che dovrebbero essere journaled.
(l'utente zhi from russia dice
Posted:11/29/2013 2:47:00 PM # 2
I had similar problems with usb hdd. It failed to mount after reboot. But after reconnecting it did. maybe router should powercycle usb ports when rebooted? )
ciò che ho scritto ha il fondamento dell'esperienza personale...
per gli inesperti è sufficiente che provino ...
se la prova avrà risultati positivi sarà solo un guadagno... viceversa sapranno comportarsi per aggirare il problema.
lungi anche da me la voglia di fare polemica...a Natale è tassativamente proibito :D ... spero solo di aver chiarito meglio il precedente post.
pace e bene
e
buon NataleQuei file system supportano il jounaling, ma non è detto che sia abilitato. Di solito sulle memorie di massa esterne non viene abilitato per questioni di spazio.
Ciao a tutti.
Ho problemi lato modem DSL-N55U con linea fastweb joy. Nonostante sia a meno di 2km dalla centrale, aggancio una portante decisamente più bassa (14mbit) e valori SNR (6db) rispetto ad un tplink wd8951n (16mbit) e SNR (9db). In più di una circostanza questi valori dell'Asus hanno fatto partire la riqualifica che fastweb fa automaticamente sulle linee con Snr < 9db con conseguente abbassamento del profilo da 16 a 12mbit). In parte deluso da queste prestazioni, (i chipset di entrampi i modem sono dei ralink vs trendnet e non capisco come mai con dslam huawei si comportino in modo così differente) volevo usare questo router come access point puro (al momento sfrutto la connessione lan to lan con dhcp server abilitato su entrambi). Purtroppo le indicazioni in prima pagina con l'ultimo firmware 1397 non funzionano:
- accendendo alla pagina "http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp" e settando come access point, parte il wizard di installazione ma anche concludendola non succede nulla.
- c'è una faq sul sito asus e anche questa non è aggiornata e non funziona perchè tale voce non è proprio presente nei setting del router.
Attendo qualche suggerimento e buone feste.
\_Davide_/
25-12-2013, 10:49
Ciao a tutti.
Ho problemi lato modem DSL-N55U con linea fastweb joy. Nonostante sia a meno di 2km dalla centrale, aggancio una portante decisamente più bassa (14mbit) e valori SNR (6db) rispetto ad un tplink wd8951n (16mbit) e SNR (9db). In più di una circostanza questi valori dell'Asus hanno fatto partire la riqualifica che fastweb fa automaticamente sulle linee con Snr < 9db con conseguente abbassamento del profilo da 16 a 12mbit). In parte deluso da queste prestazioni, (i chipset di entrampi i modem sono dei ralink vs trendnet e non capisco come mai con dslam huawei si comportino in modo così differente) volevo usare questo router come access point puro (al momento sfrutto la connessione lan to lan con dhcp server abilitato su entrambi). Purtroppo le indicazioni in prima pagina con l'ultimo firmware 1397 non funzionano:
- accendendo alla pagina "http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp" e settando come access point, parte il wizard di installazione ma anche concludendola non succede nulla.
- c'è una faq sul sito asus e anche questa non è aggiornata e non funziona perchè tale voce non è proprio presente nei setting del router.
Attendo qualche suggerimento e buone feste.
L'asus si comporta così... Se proprio vuoi usarlo come access point io preferirei l' RT-N66U... Dentro è tutta un'altra cosa!
\_Davide_/
25-12-2013, 17:17
Davvero interessante il repeater fai da te, credo che possa interessare a molti.
Ho creato un 3d sull'argomento, se volete darci un'occhiata... :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40476294#post40476294
L'asus si comporta così... Se proprio vuoi usarlo come access point io preferirei l' RT-N66U... Dentro è tutta un'altra cosa!
Non è esattamente la risposta tecnica che cercavo ma ti ringrazio per il suggerimento. Che ovviamente è impraticabile. Pensare di spendere 100€ ad ogni cambio provider è una follia.
Qualcuno è riuscito a configurarlo come access point puro?
tylerdurden83
25-12-2013, 17:57
confermo! comperare modem/router che usano chipset trendchip/ralink con Infostrada che usa dslam alcatel è un suicidio :rolleyes: e si avranno disconnessioni a manetta con snr e altri valori ballerini, se si vuole stabilità con Infostrada è meglio acquistare un modem/router con chipset Broadcom o al massimo Infineon.
Ho infostrada e questo router, mai avuta una disconnessione
Ho infostrada e questo router, mai avuta una disconnessione
infatti non è detto che si abbiano disconnessioni... ma che si abbiano valori molto più bassi e più errori di linea rispetto ad altri router si però ;)
\_Davide_/
25-12-2013, 20:24
Non è esattamente la risposta tecnica che cercavo ma ti ringrazio per il suggerimento. Che ovviamente è impraticabile. Pensare di spendere 100€ ad ogni cambio provider è una follia.
Qualcuno è riuscito a configurarlo come access point puro?
Una risposta "tecnica" con dei valori non si può avere perchè ogni linea fa storia a sè. Comunque quello che intendevo dire è che se ad esempio lo avevi acquiastato da un sito che permetteva il reso ti sarebbe cnvenuto renderlo e predere il fratello maggiore, studiato per essere usato come AP.
Non mi sembra che ci sia un'opzione per usarlo solo come access point; hai provato ad assegnarli un ip diverso dal modem e collegarlo così com'è?
infatti non è detto che si abbiano disconnessioni... ma che si abbiano valori molto più bassi e più errori di linea rispetto ad altri router si però ;)
Esattamente, anche io, che praticamente abito dentro alla centrale, me ne accorgo!
pcairoli
25-12-2013, 22:13
Quei file system supportano il jounaling, ma non è detto che sia abilitato. Di solito sulle memorie di massa esterne non viene abilitato per questioni di spazio.
ciao,
per togliermi ogni dubbio...
come verificarlo? e farlo verificare magari anche all'utente dell'altro forum ?
tnx
pace e bene
Androidillo
25-12-2013, 23:31
Ciao a tutti,
ho comprato questo modem per il Dm e il dlna.
Ho provato 4-5 firmware differenti (158, 159, l'ultimo e altri), con differenti versioni di Dm (73, 78, 84, 85)
riuscendo a portare a termine il download di 4 files da poche centinaia
di mega. Per il resto solo problemi e giramenti di scatole.
Uso una chiavetta usb da 32gb, formattata in ntfs. L'ho usata
anche in ext2, senza risolvere nulla.
Di seguito parte dei problemi che ho riscontrato:
- il più grave è l'impossibilità di limitare l'upload con conseguente impallamento della navigazione;
- la chiavetta sparisce dalla mappa di rete e non serve a nulla toglierla e/o riavviare il modem;
- la chiavetta è inserita ma l'accesso alla pagina del dm è impossibile;
- altre volte accedo alla pagina del dm ma sono sparite tutte le impostazioni ed è impossibile reinserirle;
- i download partono e sembra essere tutto ok. Poi quando vai a controllare (convinto di aver scaricato) ti accorgi che, file diffusissimi, segnano 0 peers da ore, la freccina arancione si muove, ma non stai scaricando niente. A volte, risolvo disabilitando e riabilitando il dm.
A nulla servono lo smontaggio della chiavetta e/o il riavvio del modem.
Ho provato tutte le guide consigliate su questo forum, senza risolvere nulla.
Possibile che sia solo io ad avere tutti questi problemi? Avete qualche suggerimento?
Al momento l'unica soluzione è disabilitare il dm di giorno e riabilitarlo di notte.
Una risposta "tecnica" con dei valori non si può avere perchè ogni linea fa storia a sè. Comunque quello che intendevo dire è che se ad esempio lo avevi acquiastato da un sito che permetteva il reso ti sarebbe cnvenuto renderlo e predere il fratello maggiore, studiato per essere usato come AP.Non mi sembra che ci sia un'opzione per usarlo solo come access point; hai provato ad assegnarli un ip diverso dal modem e collegarlo così com'è?
Davide il router l'ho preso da 1 anno e mezzo e si è comportato egregiamente con 3 provider senza battere ciglio... (tiscali a 20mbit, Infostrada 20 mbit e alice 10 mbit). Con Fastweb Joy non riesco ad agganciare una portante decente come invece un tplink da 20€ fa più che egregiamente. Da qui la ricerca di un suggerimento tecnico per impostarlo come access point puro, cosa erroneamente indicata come fattibile dalla stessa Asus (e che ho indicato nel mio post precedente). Al momento è configurato con una delle porte LAN come ingresso WAN dal tplink con server dhcp attivato...
\_Davide_/
26-12-2013, 11:20
Scusa, mi ero confuso con il DGND3700, l'Asus è predisposto per il dual wan, quindi puo utilizzarlo come router, o access point tramite una delle porte ethernt. Prova a guardare in prima pagina, se non ricordo male c'era una sezione nascosta delle impostazioni che permetteva di farlo funzionare come Ap puro.
Per l'appunto quell'impostazione (che da FAQ asus dovrebbe essere presente nel menu) non funziona... Selezionando come modalità AP, parte il WIzard ma nulla viene fatto... :(
\_Davide_/
26-12-2013, 12:33
Per l'appunto quell'impostazione (che da FAQ asus dovrebbe essere presente nel menu) non funziona... Selezionando come modalità AP, parte il WIzard ma nulla viene fatto... :(
Evidentemente se non l'hanno resa disponibile c'è un perchè... Comunque con la WAN non funziona?
franco91081
26-12-2013, 14:14
Salve a tutti,
possiedo questo router da un mesetto ed è il primo post che apro nel forum.
Vorrei sapere se i miei valori SNR sono buoni o meno.
Grazie per ogni eventuale delucidazione.
http://thumbnails111.imagebam.com/29727/62f27d297263377.jpg (http://www.imagebam.com/image/62f27d297263377)
franco91081
26-12-2013, 15:50
Salve a tutti,
possiedo questo router da un mesetto ed è il primo post che apro nel forum.
Vorrei sapere se i miei valori SNR sono buoni o meno.
Grazie per ogni eventuale delucidazione.
http://thumbnails111.imagebam.com/29727/62f27d297263377.jpg (http://www.imagebam.com/image/62f27d297263377)
Per farla in breve ho avuto 4 disconnesioni nel giro di poche ore solamente da oggi, chiedo da cosa possa dipendere e come risolvere visto che la prima disconnessione è avvenuta solo un paio di giorni fa, ho Alice 7 mega.
\_Davide_/
26-12-2013, 16:10
Salve a tutti,
possiedo questo router da un mesetto ed è il primo post che apro nel forum.
Vorrei sapere se i miei valori SNR sono buoni o meno.
Grazie per ogni eventuale delucidazione.
http://thumbnails111.imagebam.com/29727/62f27d297263377.jpg (http://www.imagebam.com/image/62f27d297263377)
Per farla in breve ho avuto 4 disconnesioni nel giro di poche ore solamente da oggi, chiedo da cosa possa dipendere e come risolvere visto che la prima disconnessione è avvenuta solo un paio di giorni fa, ho Alice 7 mega.
Ciao e benvenuto su questo forum.
Ti dico subito che è vietato creare più di un post di seguito prima di 24 ore, se ti accorgi di avere sbagliato, o di volere aggiungere qualcosa c'è il tasto "Modifica" che ti permette di modificare o aggiungere testo al tuo messaggio.
Questo modem ha un chipset molto "schizzionoso" rispetto agli altri modem che si trovano sul mercato. Se ci posti i tuoi valori di linea possiamo dirti qualcosa.
Inoltre fai un salto sul thread "Ottimizzazione impianto telefonico......" per controllare il tuo impianto (Condensatori/Fusibili/Attenuatori nelle prese, cavi o prese ossidate ecc...)
\_Davide_/
26-12-2013, 17:34
I Tx/Rx sono i pacchetti trasmessi e ricevuti mentre i Fec/Hec sono gli errori, sono dati che si cumulano nel tempo quindi la differenza tra i valori è data semplicemente dal fatto che il modem era acceso da più tempo.
I valori che servono a valutare la linea sono l'SNR (Margine di rumore) e l'Attenuazione. La tua linea non è perfetta... Prima di tutto darei una controllatina all'impianto telefonico di casa, poi si vedrà di conseguenza!
\_Davide_/
26-12-2013, 19:08
Ah ok, quindi devo semplicemente aspettare. La linea è nuova in quanto la casa è nuova, quindi non posso farci nulla. Hanno passato ancora dei cavi di rame quando potevano benissimo passare la fibra ottica visto che dalla centrale alle case in cooperativa è stato fatto tutto ex-novo...
Dove abito io la fibra è fantascienza, ma per quel che ne so è una cosa che richiedi tu e che ti passano al momento dell'attivazione...
Con gli elettricisti che ci sono ingiro io un'occhiatina ce la darei comunque... :asd:
*Pegasus-DVD*
26-12-2013, 21:40
bah
\_Davide_/
26-12-2013, 21:48
bah
Cosa intendi con "bah"?
*Pegasus-DVD*
26-12-2013, 21:51
no niente, era per la mia domanda delle pagine dietro, evidentemente nessuno lo sa :(
\_Davide_/
26-12-2013, 22:30
ciao a tutti, ho aggiornato il FW del media center alla versione .33 e ora non funziona piu... il cellulare o l'xbox non riescono a vedere piu di 6 film...
(dal pc li vedo tutti)
qualcuno ne capisce qualcosa?
come si puo fare per tornare alla versione prima?
saluti
Io so solo che l'ultima versione ha problei, qualcuno indietro mi sembra avesse caricato i file vecchi sull'HDD ma non me ne sono interessato molto perchè non mi interessano le funzionalità usb di questo modem-router, se proprio proprio mi servisse un mediaserver acquisterei un nas, per ora utilizzo il pc, e non ho problemi ;)
*Pegasus-DVD*
26-12-2013, 23:01
Per chi avesse ancora problemi con il media server, scaricata la versione 1.0.0.33 andate nella pagina di configurazione e impostate la lingua inglese.
Cliccate sull'icona della casa.
Tornate di nuovo sulla pagina diu configurazione del media server.
Configurate tutto ciò che più vi aggrada e salvate.
Ora tutto funzionerà a dovere.
Dopo settimane di sbattimenti ho scoperto questa cosa.
Magari mettiamola sulla prima pagina che, almeno per ora, può servire.
a me non funziona :(
vedo sempre e solo 6 film :(
a me non funziona :(
vedo sempre e solo 6 film :(
Cerca bene, nell'ultimo mese ho postato una dozzina di volte il link ad una guida x rimettere il vecchio media server. :)
*Pegasus-DVD*
26-12-2013, 23:28
Cerca bene, nell'ultimo mese ho postato una dozzina di volte il link ad una guida x rimettere il vecchio media server. :)
mi son letto 25 pagine prima per trovare quello ....
ci vogliono mesi per leggerle tutte
questo ?
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&SLanguage=en-us&page=1
Trotto@81
27-12-2013, 07:31
Sono circa quttro giorni che al mattino appena accendo la ciabatta il modem non parte più a dovere. Si allinea alla portante senza connettersi o abilitare il wifi. Spengo e riaccendo e torna tutto a dovere. Devo provare a fare un reset, non vorrei che qualche sbalzo di tensione nei giorni scorsi abbia creato qualche problema.
pcairoli
27-12-2013, 07:40
a me non funziona :(
vedo sempre e solo 6 film :(
oltre alle info di noric puoi dare uno sguardo a questo video.
http://www.dailymotion.com/video/x17e9ax_instalar-asus-download-master-media-server-usando-putty_tech
l'ha creato un utente del forum asus che aveva lo stesso tuo problema.
pare sia un problema diffuso.
io non ho ancora provato perche sono un po stufo di fare da tester per asus.
ora sto usando il 55 con le stesse funzioni di un modem router da 20 euro (a esagerare )
... a proposito ... ti è mai capitato di togliere alimentazione al router accidentalmente ? il tuo hd viene riconosciuto al riavvio ? nel caso positivo usi un fs con il journaling attivato ?
pace e bene
pcairoli
27-12-2013, 07:47
Sono circa quttro giorni che al mattino appena accendo la ciabatta il modem non parte più a dovere. Si allinea alla portante senza connettersi o abilitare il wifi. Spengo e riaccendo e torna tutto a dovere. Devo provare a fare un reset, non vorrei che qualche sbalzo di tensione nei giorni scorsi abbia creato qualche problema.
ciao.
il 55 dovrebbe essere protetto dagli sbalzi di tensione sino , se ricordo bene, a 6kv (era un dato messo in bella evidenza sulla confezione ).
nonostante ciò altri utenti del forum hanno detto di aver avuto il 55 danneggiato irreparabilemente per gli stessi motivi.
incrocia le dita e vai di reset... speriamo che non ci sia un counter dei reset...arrivati a 5000 il 55 si autodistrugge :D :D :D
pace e bene
Trotto@81
27-12-2013, 07:53
ciao.
il 55 dovrebbe essere protetto dagli sbalzi di tensione sino , se ricordo bene, a 6kv (era un dato messo in bella evidenza sulla confezione ).
nonostante ciò altri utenti del forum hanno detto di aver avuto il 55 danneggiato irreparabilemente per gli stessi motivi.
incrocia le dita e vai di reset... speriamo che non ci sia un counter dei reset...arrivati a 5000 il 55 si autodistrugge :D :D :D
pace e bene
C'era scritto anche se resistesse a tensioni inferiori a quelle nominali della rete?
Anche nel periodo festivo continui sempre a fare flame.
Superkey
27-12-2013, 08:25
Sono circa quttro giorni che al mattino appena accendo la ciabatta il modem non parte più a dovere. Si allinea alla portante senza connettersi o abilitare il wifi. Spengo e riaccendo e torna tutto a dovere. Devo provare a fare un reset, non vorrei che qualche sbalzo di tensione nei giorni scorsi abbia creato qualche problema.
A me lo fa quasi sempre, e non ho mai avuto noie di rete elettrica.
Oramai mi sono abituato... :( come te , spengo e riaccendo e tutto torna normale.
Fare un reset ?? ... prova ...
L'ho fatto spesso, ma non è cambiato nulla
pcairoli
27-12-2013, 09:15
C'era scritto anche se resistesse a tensioni inferiori a quelle nominali della rete?
Anche nel periodo festivo continui sempre a fare flame.
no quello non c'era scritto.
in effetti allora qualche altro problemuccio affligge il nostro 55.
spero che la tensione di casa non ti sia scesa sotto i 110 ne sopra i 240 (che dovrebbe essere il range che gli alimentatori switching accettano in entrata per dare corretta la tensione in uscita )
in effetti , ora che mi ci fai pensare, probabilmente il 55 è protetto solo sulla linea telefonica.
non mi pare di aver fatto flame...
mi pareva di essere stato anche , nel limite delle mie conoscenze , anche costruttivo nei tuoi confronti in pm...
le faccine che ho messo servivano proprio a non avere fraintendimenti.
sono dispiaciuto.
pace e bene
ps che riguarda un precedente post:
ho postato le osservazioni riguardo al journaling dei fs sul forum asus dove altri utenti lamentavano problemi di riconoscimento della chiavetta cosi da avere una casistica maggiore e magari addivenire ad una soluzione del problema.
io non ho ancora capito come verificare se ho il journaling attivo oppure no su ntfs (che uso ora )
Io l'ho consigliato e qualcuno ha messo in pratica, pare funzioni.
By(t)e
Grazie mille!
mi son letto 25 pagine prima per trovare quello ....
ci vogliono mesi per leggerle tutte
questo ?
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&SLanguage=en-us&page=1
Sì quello.
verbinden9
27-12-2013, 10:25
Salve a tutti,
chiedo scusa in anticipo se troverete queste domande tediose ma ho provato a nche a leggermi diverse pagine del forum ma non ho trovato la risposta alla mia domanda. Se c'era e non l'ho vista chiedo scusa in anticipo.
Allora la mia idea e ' questa: volevo collegare al mio attuale DSL N55 U il nuovo router RTAC68. Sono entrato in possesso di un MacBook Air che come sapete supporta la connettivita' AC ed ho anche un adattatore USB (Netgear A6200) che supporta tale tecnologia.
In sintesi:e' possibile collegare i due dispositivi in modo che l'N55U funga solo da modem e usi l'AC68 da router Wifi?
Se la risposta e' affermativa, potreste spiegarmi in parole semplici come devo fare?
Ho contattato Asus e mi ha detto che sul N55U non dovrei toccare niente ma solo agire sul AC68 ma a me sembra strano perche' un mio amico invece mi ha detto che il N55U va configurato in bridge per funzionare.
Insomma come vedete ho le idee un po' confuse e non vorrei creare "casini" anche perche' a mio padre il PC serve per lavorare e non posso permettermi di farlo rimanere senza Internet.
Grazie in anticipo a quanti mi risponderanno.
P.S: Se volete potete anche mandarmi una mail al seguente indirizzo: besichtigen54321@gmail.com
Auguri e buone feste
Andrea
\_Davide_/
27-12-2013, 10:50
no quello non c'era scritto.
in effetti allora qualche altro problemuccio affligge il nostro 55.
spero che la tensione di casa non ti sia scesa sotto i 110 ne sopra i 240 (che dovrebbe essere il range che gli alimentatori switching accettano in entrata per dare corretta la tensione in uscita )
Si, sembra anche a me che sia protetto solo sulla linea telefonic, per 4kv. Il fatto dei 110-240V è abbastanza indicativo, perchè penso che non sia in gado di funzionare con tensioni oltre i 130V e prima di 210V perchè non dovrebbero mai verificarsi... i 110 v servono altri paesi... Parlo da ignorante perchè non ho mai studiato questi alimntatori, però non vorrei che il circuito di switching non fosse in gradvo di operare entro tutti quei valori e che quindi, se la tendsione scende ad esempio,a 160V, la rilevo come 110/120V e trasformi il nostro router in un soprammobile con le antenne... E' solo una mia idea, forse,e spero, sia sbagliata.
Trotto@81
27-12-2013, 11:08
ps che riguarda un precedente post:
ho postato le osservazioni riguardo al journaling dei fs sul forum asus dove altri utenti lamentavano problemi di riconoscimento della chiavetta cosi da avere una casistica maggiore e magari addivenire ad una soluzione del problema.
io non ho ancora capito come verificare se ho il journaling attivo oppure no su ntfs (che uso ora )
Io posso aiutarti con ext3, Windows non lo uso da 13 anni, c'era ancora Windows 98.
pcairoli
27-12-2013, 12:13
Io posso aiutarti con ext3, Windows non lo uso da 13 anni, c'era ancora Windows 98.
ot mode on
... e fai bene... ad aver lasciato windows.
io ci ho provato dapprima con qualche virtualizzazione di distro linux poi montando su un pc di bakup... ma non sono riuscito a convincere il resto degli utenti familiari...
ot mode off
si apprezzerei ogni aiuto... si impara sempre...
io per formattare in ext3 (dato che uso winzoz ) ho utilizzato mini tool partitition wizard h e per comodità.
al limite potrei provare a formattare con i sistemi virtualizzati ...
grazie
pace e bene
*Pegasus-DVD*
27-12-2013, 12:14
oltre alle info di noric puoi dare uno sguardo a questo video.
http://www.dailymotion.com/video/x17e9ax_instalar-asus-download-master-media-server-usando-putty_tech
l'ha creato un utente del forum asus che aveva lo stesso tuo problema.
pare sia un problema diffuso.
io non ho ancora provato perche sono un po stufo di fare da tester per asus.
ora sto usando il 55 con le stesse funzioni di un modem router da 20 euro (a esagerare )
... a proposito ... ti è mai capitato di togliere alimentazione al router accidentalmente ? il tuo hd viene riconosciuto al riavvio ? nel caso positivo usi un fs con il journaling attivato ?
pace e bene
ce l'ho fatta , ora funziona...
si micapita e al riavvio l'hdd viene riconosciuto ...
non so cosa sia un fs con il jour attivato :D
Trotto@81
27-12-2013, 12:47
ot mode on
... e fai bene... ad aver lasciato windows.
io ci ho provato dapprima con qualche virtualizzazione di distro linux poi montando su un pc di bakup... ma non sono riuscito a convincere il resto degli utenti familiari...
ot mode off
si apprezzerei ogni aiuto... si impara sempre...
io per formattare in ext3 (dato che uso winzoz ) ho utilizzato mini tool partitition wizard h e per comodità.
al limite potrei provare a formattare con i sistemi virtualizzati ...
grazie
pace e beneIo uso tune2fs quando sporadicamente mi è capitato di dover disabilitare e abilitare il journal, procurati almeno una distro live.
*Pegasus-DVD*
27-12-2013, 13:00
oggi mi son svegliato e mediaserver non dava segni di vita :(
ho dovuto disinstallaro e reinstallarlo e mi si è aggiornato da solo :muro:
questa è una cosa brutta?
By default aMule is always connected, hogging all your bandwidth. You can:
Disable completely: edit S50downloadmaster file in asusware/etc/init.d and type # at start of each line displaying ./dm2_amuled -c /opt/etc/dm2_amule/&. See this post for full details.
Reduce the upload speed: edit dm2_amule.conf file in asusware/etc/dm2_amule and change MaxUpload from 0 (unlimited) to another value at your taste.
a me non interessa Amule... mi consuma banda?
pcairoli
27-12-2013, 13:32
Si, sembra anche a me che sia protetto solo sulla linea telefonic, per 4kv. Il fatto dei 110-240V è abbastanza indicativo, perchè penso che non sia in gado di funzionare con tensioni oltre i 130V e prima di 210V perchè non dovrebbero mai verificarsi... i 110 v servono altri paesi... Parlo da ignorante perchè non ho mai studiato questi alimntatori, però non vorrei che il circuito di switching non fosse in gradvo di operare entro tutti quei valori e che quindi, se la tendsione scende ad esempio,a 160V, la rilevo come 110/120V e trasformi il nostro router in un soprammobile con le antenne... E' solo una mia idea, forse,e spero, sia sbagliata.
gli switching sono brutte bestie...
molto spesso foriere di una serie di spurioni che vengono irradiate sulle linee elettriche (ti ricordi capitan ventosa di striscia che ogni tanto ne beccava uno mal progettato che incasinava quartieri interi? ) ma sono molto utilizzati proprio perchè si autoadattano alla tensione di ingresso dando sempre ciò che è richiesto in uscita.
intendo ovviamente gli alimentatori ben progettati e son sicuro che in asus non intendano perdere la faccia per un alimentatore .
gli alimentatori lineari , ovvero quelli con il classico trasformatore con avvolgimenti su nuclei ferromagnetici non riuscirebbero a "tenere" un range di tensioni cosi elevate (tant'è che negli apparecchi , destinati a piu mercati, dotati di questo ultimo tipo di alimentazione nei pressi del plug di alimentazione c'è un deviatore che commuta il primario del trasformatore su una presa posta a metà degli avvolgimenti ).
ora dopo questo piccolo ot non vorrei che l'alimentatore del 55 sia stato pensato "solo" per il ns mercato... andrò a buttarci un occhio... ma se anche cosi fosse credo sia difficile che enel possa erogare cosi poca tensione... ci sarebbe da preoccuparsi e da intervenire e non solo per il 55 ma per tutti gli apparecchi elettrici di casa.
io il 55 non lo stacco dal 220 quindi non ho avuto il manifestarsi del problema ma visto che almeno due utenti lo hanno avuto forse bisognerebbe indagare il perche e magari segnalarlo ad asus cosi che possano magari risolvere con un aggiornamento.
a proposito ... proporrei ...
perche non mettere sempre nei post la versione fw , se modello prima serie (quello con 1.009 come fw di partenza ) ed altre info utili a capire se il verificarsi di problematiche sia legato a determinati fattori?
pace e bene
Evidentemente se non l'hanno resa disponibile c'è un perchè... Comunque con la WAN non funziona?
Con la wan funziona ma non come access point puro... L'asus prende e smista indirizzi IP e per me che ho diversi dispositivi collegati è una rogna distribuirli su classi diverse.. Disabilitando il DCHP server non sono riuscito a farlo funzionare...
Ma c'è qualche versione firmware in cui è presente nelle impostazioni il menu advanced operation control? O c'è qualche versione firmware in cui qualcuno ne abbia effettivamente verificato la corretta funzionalità?
\_Davide_/
27-12-2013, 14:35
io il 55 non lo stacco dal 220 quindi non ho avuto il manifestarsi del problema ma visto che almeno due utenti lo hanno avuto forse bisognerebbe indagare il perche e magari segnalarlo ad asus cosi che possano magari risolvere con un aggiornamento.
Grazie del chiarimento... Anche io non lo stacco mai, se può interessare l'ho collegato ad una ciabatta filtrata della APC e non ho mai avuto problemi!
Ma c'è qualche versione firmware in cui è presente nelle impostazioni il menu advanced operation control? O c'è qualche versione firmware in cui qualcuno ne abbia effettivamente verificato la corretta funzionalità?
Ad esempio io ho un Netgear ed un Sitecom che, disabilitando il DHCP si trasformano in ap... Con l'asus non provo perchè altrimenti devo aspettare tre quarti d'ora per fargli riagganciare la portante :asd:
franco91081
27-12-2013, 22:38
Rieccomi:D
Continuo a riscontrare disconnessioni, preciso ancora che ho una Alice 7 mega; intanto ho sollevato il router di 13 cm per il noto problema del surriscaldamento, di cui non sono ancora certo che sia quest'ultimo la causa di instabilità di connessione che riscontro (lo chiedo a voi), comunque a breve prenderò una ventolina apposita.
Tengo a precisare che ho una ADSL2+ falsamente riconosciuta dal router che in realtà risulta essere una ADSL1, o perlomeno si tratta di una ADSL2+ limitata dall'isp.
Vorrei quindi sapere se l'SNR e l'attenuazione di linea a quali dei due parametri postati su questo forum (ADSL1 o ADSL2+/2) dovrebbero di conseguenza corrispondere ai miei, ditemi per favore se devo alzare la frequenza di dB o abbassarla da «Stability Adjustment» (che intanto tengo disabilitata), o qualsiasi altro settaggio potrei fare per andare eventualmente a migliorare la stabiltà se questi valori facessero denotare problemi su quest'ultima.
Grazie.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 22092
Lan Rx : 26383
ADSL Tx : 7732
ADSL Rx : 5950
CRC Down : 0
CRC Up : 11
FEC Down : 0
FEC Up : 18
HEC Down : 184
HEC Up : 0
SNR Up : 19.1
SNR Down : 13.9
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
Distanza da centrale:
http://thumbnails111.imagebam.com/29748/31227b297475247.jpg (http://www.imagebam.com/image/31227b297475247)
Aggiorno:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7172
Lan Rx : 6167
ADSL Tx : 5632
ADSL Rx : 5737
CRC Down : 0
CRC Up : 4
FEC Down : 0
FEC Up : 3
HEC Down : 25
HEC Up : 0
SNR Up : 19.3
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 28.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
jaguar21
27-12-2013, 23:36
ciao a tutti , vi spiego la mia situazione ....ho lo linea adsl a casa di mio nonno purtroppo nella mia non ho la linea telefonica...li ho un router wi fi il digicom michelangelo wawe 108 che arriva all ultima stanza di casa mia con un segnale molto debole, non tanto per il pc che non so come ma prende 4 tacche su 5, ma per la ps4 che spesso si disconnette per il segnale debole....quindi mi chiedevo se acquistando questo ASUS riuscivo a portare un segnale maggiore nella mia camera cosi da non avere problemi con la ps4...grazie mille
ps in alternativa va bene anche un semplice extender? visto che la spesa è minore
grazie
Over Boost
28-12-2013, 07:42
Extender o antenna esterna
\_Davide_/
28-12-2013, 09:28
Rieccomi:D
Continuo a riscontrare disconnessioni, preciso ancora che ho una Alice 7 mega; intanto ho sollevato il router di 13 cm per il noto problema del surriscaldamento, di cui non sono ancora certo che sia quest'ultimo la causa di instabilità di connessione che riscontro (lo chiedo a voi), comunque a breve prenderò una ventolina apposita.
Ciao, il problema del surriscaldamento è stato preso in sonsiderazione da Asus, dove hanno detto che non può creare problemi; I tuoi problemi non penso siano dati dalla scelta del tipo adsl, che dovrebbe essere 1 o 2 ma non ricordo (la 1 mi sembra quella a 640kbps quindi dovrebbe essere la 2), ma forse hai una 2+ liitata quindi si può lasciare così...
I tuoi problemi sono dati dal fatto che il modem è troppo schizzinoso e con la tua linea fa fatica a connettersi... Se hai già controllato l'impianto di casa puoi provare a giocare con l'SNR, ma visto che non l'ho mai usato gradirei capire anche io come funziona... ;)
ciao a tutti , vi spiego la mia situazione ....ho lo linea adsl a casa di mio nonno purtroppo nella mia non ho la linea telefonica...li ho un router wi fi il digicom michelangelo wawe 108 che arriva all ultima stanza di casa mia con un segnale molto debole, non tanto per il pc che non so come ma prende 4 tacche su 5, ma per la ps4 che spesso si disconnette per il segnale debole....quindi mi chiedevo se acquistando questo ASUS riuscivo a portare un segnale maggiore nella mia camera cosi da non avere problemi con la ps4...grazie mille
Premettendo che è assolutamente illegale trasmettere una rete tra due proprietà,
questo modem-router non ti sevirebbe a niente; o compri un solo router (Ad es. l'RT-N66U), o compri un range extener (che però dimezzano la velocità, ma meno che fai una cosa tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619834), che però dovresti mettere sempre in casa di tuo nonno, ma magari su un muro esterno in modo che arrivi meglio il segnale a casa tua (a meno che siata sotto lo stesso contatore).
Over Boost
28-12-2013, 09:43
Mi dai qualche info riguardo l'illegalità del procedimento in essere?
A memoria ricordo solo un emendamento il quale obbliga o obbligava ad affidarsi a personale competente per la "posa" e/o configurazione del router o modem che sia.
In soldoni, noi non possiamo creare una rete, come non potremmo fare o modificare l'impianto elettrico o del gas o come mettere le mani nella presa del telefono o cambiare semplicemente la lampadina dell'auto.
\_Davide_/
28-12-2013, 10:19
Mi dai qualche info riguardo l'illegalità del procedimento in essere?
A memoria ricordo solo un emendamento il quale obbliga o obbligava ad affidarsi a personale competente per la "posa" e/o configurazione del router o modem che sia.
In soldoni, noi non possiamo creare una rete, come non potremmo fare o modificare l'impianto elettrico o del gas o come mettere le mani nella presa del telefono o cambiare semplicemente la lampadina dell'auto.
Posa a parte, che non sapevo dovesse essere fatta da "personale competente", che secondo me è un furto e basta :D , se tu crei una rete che collega due case, è come se da una casa rubassi la rete all'altro a sua insaputa, ora non mi ricordo bene ma so che non si può fare... Poi è molto difficile che controllino, io volevo solo inforarti di ciò ;)
Mi dai qualche info riguardo l'illegalità del procedimento in essere?
A memoria ricordo solo un emendamento il quale obbliga o obbligava ad affidarsi a personale competente per la "posa" e/o configurazione del router o modem che sia.
In soldoni, noi non possiamo creare una rete, come non potremmo fare o modificare l'impianto elettrico o del gas o come mettere le mani nella presa del telefono o cambiare semplicemente la lampadina dell'auto.
Diciamo che non è illegale, è contro il contratto. Ma non ho mai sentito nessuno cui hanno tolto una linea ADSL perché l'ha fatta usare al vicino.
Discorso diverso per il WiFi, a quanto ne so in teoria non potrebbe superare i limiti delle mura casalinghe, quindi per fare un ponte radio tra due case vicine attraversando una strada pubblica, ad esempio, bisognerebbe chiedere un permesso o roba del genere.
By(t)e
]Fl3gI4s[
28-12-2013, 10:24
scusate un po mi sono un po perso in queste ultime settimane.. qualcuno mi aggiorna io sono su 3.0.0.4.374_159 che dovrebbe essere sempre l'ultimo firmware ufficiale giusto?
funziona bene il Qos su questo firmware o eventualmente su un firmware piu' recente che è stato rilasciato?
icest0rm
28-12-2013, 10:29
ciao ragazzi,
finalmente sono online col mio dsl-n55u nella casa nuova! :sofico: :sofico: :sofico:
la cosa strana è che la centrale mi risulta non essere coperta da ADSL2 (l'avevo visto in alcuni Excel telecom, inoltre se provo la vendibilità di ADSL 20M ATM o ETH sulla piattaforma LIDO Telecom dice servizio non disponibile) eppure il modem mi riporta che aggancia la linea con questi valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 109340
Lan Rx : 128528
ADSL Tx : 1014
ADSL Rx : 581
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 22.5
SNR Down : 37.6
Line Attenuation Up : 2.8
Line Attenuation Down : 4.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Idee?
Tra l'altro l'attenuazione e SNR mi sembrano molto buoni.. :D
\_Davide_/
28-12-2013, 10:31
Fl3gI4s[;40486424']scusate un po mi sono un po perso in queste ultime settimane.. qualcuno mi aggiorna io sono su 3.0.0.4.374_159 che dovrebbe essere sempre l'ultimo firmware ufficiale giusto?
funziona bene il Qos su questo firmware o eventualmente su un firmware piu' recente che è stato rilasciato?
Come puoi vedere in prima pagina ne è uscita una nuova versione, che però ha problemi vari con le applicazioni usb...
Il QoS non mi sembra abbia mai avuto problemi con i vari fw.
Ragazzi una domanda riguardante il DM e le impostazioni torrent: che differenza c'è tra mettere "PORTA PREDEFINITA" e "PORTA: 51413" ? Che cambia ? A me sta impostato alla PORTA 51413....è corretto ?
Alex
\_Davide_/
28-12-2013, 11:40
Ragazzi una domanda riguardante il DM e le impostazioni torrent: che differenza c'è tra mettere "PORTA PREDEFINITA" e "PORTA: 51413" ? Che cambia ? A me sta impostato alla PORTA 51413....è corretto ?
Alex
Penso che dove c'è porta 51413 tu possa anche cambiare il valore; oppure puoi cambiare il valore di quella predefinita in qualche altra schermata; non so di specifico perchè non l'ho mai usato...
]Fl3gI4s[
28-12-2013, 11:55
Come puoi vedere in prima pagina ne è uscita una nuova versione, che però ha problemi vari con le applicazioni usb...
Il QoS non mi sembra abbia mai avuto problemi con i vari fw.
Capito, con applicazioni usb intendi anche icloud e server media ? La DM non mi interessa
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
jaguar21
28-12-2013, 12:18
Diciamo che non è illegale, è contro il contratto. Ma non ho mai sentito nessuno cui hanno tolto una linea ADSL perché l'ha fatta usare al vicino.
Discorso diverso per il WiFi, a quanto ne so in teoria non potrebbe superare i limiti delle mura casalinghe, quindi per fare un ponte radio tra due case vicine attraversando una strada pubblica, ad esempio, bisognerebbe chiedere un permesso o roba del genere.
By(t)e
mio nonno abita con me e tra le nostre case (5 metri di distanza) c' è la nostra proprieta privata...quindi è tutto in famiglia....
jaguar21
28-12-2013, 12:22
Premettendo che è assolutamente illegale trasmettere una rete tra due proprietà,
questo modem-router non ti sevirebbe a niente; o compri un solo router (Ad es. l'RT-N66U), o compri un range extener (che però dimezzano la velocità, ma meno che fai una cosa tipo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619834), che però dovresti mettere sempre in casa di tuo nonno, ma magari su un muro esterno in modo che arrivi meglio il segnale a casa tua (a meno che siata sotto lo stesso contatore).
scusa perche non servirebbe a niente l n55 ??? non avrebbe piu potenza ??
edit : scusate pensavo unisse le 2 risposte
\_Davide_/
28-12-2013, 12:31
Fl3gI4s[;40486868']Capito, con applicazioni usb intendi anche icloud e server media ? La DM non mi interessa
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Si, faccio da server col pc..
Piuttosto, come si fa ad accedere al router tramite internet?
mio nonno abita con me e tra le nostre case (5 metri di distanza) c' è la nostra proprieta privata...quindi è tutto in famiglia....
Immaginavo fosse così, io ti ho solo detto che secondo la legge ciò è illegale... Ma le due case sono separate fisicamente o sono confinanti?
Comunque qui siamo ot, c'è il 3d apposta!
jaguar21
28-12-2013, 12:45
Si, faccio da server col pc..
Piuttosto, come si fa ad accedere al router tramite internet?
Immaginavo fosse così, io ti ho solo detto che secondo la legge ciò è illegale... Ma le due case sono separate fisicamente o sono confinanti?
Comunque qui siamo ot, c'è il 3d apposta!
separate fisicamente...comunque mi spiegheresti gentilmente perche non è consigliato prendere asus n55 ??? per la spesa???
]Fl3gI4s[
28-12-2013, 12:48
Si, faccio da server col pc..
Piuttosto, come si fa ad accedere al router tramite internet?
be per accedere all'interfaccia web da remoto devi spuntare Abilita l'accesso all'interfaccia Web da Internet da AMMINISTRAZIONE
in che senso fai da server col pc?
Stefano18RuleZZ
28-12-2013, 13:30
Ciao ragazzi, ho una ADSL Infostrada 7MB ed ogni tanto riscontro notevoli disconnessioni oppure che il 55 si avvii in modo strano (no wifi oppure non si autentica anche se il link adsl è presente).
Cosa ne pensate di questi valori?
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 233190
Lan Rx : 131608
ADSL Tx : 128797
ADSL Rx : 225320
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 93
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 16.2
SNR Down : 13.1
Line Attenuation Up : 12.8
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 636
Data Rate Down : 8127
devo aggiustare qualcosa?
pegasolabs
28-12-2013, 13:38
Diciamo che non è illegale, è contro il contratto. Ma non ho mai sentito nessuno cui hanno tolto una linea ADSL perché l'ha fatta usare al vicino.
Discorso diverso per il WiFi, a quanto ne so in teoria non potrebbe superare i limiti delle mura casalinghe, quindi per fare un ponte radio tra due case vicine attraversando una strada pubblica, ad esempio, bisognerebbe chiedere un permesso o roba del genere.
By(t)eE' così come dice andbad.
Per tutti: ci sono tanto di avvisi dovunque in sezione, che dovreste aver letto, quindi chiudete l'argomento. Qui non se ne parla.
Stefano18RuleZZ
28-12-2013, 14:40
Ciao ragazzi, ho una ADSL Infostrada 7MB ed ogni tanto riscontro notevoli disconnessioni oppure che il 55 si avvii in modo strano (no wifi oppure non si autentica anche se il link adsl è presente).
Cosa ne pensate di questi valori?
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 233190
Lan Rx : 131608
ADSL Tx : 128797
ADSL Rx : 225320
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 93
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 16.2
SNR Down : 13.1
Line Attenuation Up : 12.8
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 636
Data Rate Down : 8127
devo aggiustare qualcosa?
Nessuno sa dirmi qualcosa?
jaguar21
28-12-2013, 15:01
E' così come dice andbad.
Per tutti: ci sono tanto di avvisi dovunque in sezione, che dovreste aver letto, quindi chiudete l'argomento. Qui non se ne parla.
scusa una domanda...quindi non posso parlare di questo argomento perche è illegale abitare in una stessa proprietà e e usare il wifi di mio nonno che è proprietario anche di casa mia???
Trotto@81
28-12-2013, 15:21
È già il secondo aggiornamento del firmware che faccio e quando vado ad eseguire il reset da pulsante mi si spengono tutti i led a meno di quello ADSL che rimane fisso e quello POWER che lampeggia. Inutile dire che il modem non si riavvia come dovrebbe e che sono costretto a spegnere e riaccendere. Se ripeto il RESET succede la stessa cosa. Dite che dovrei ripristinare il modem usando l'apposita immagine?
(THE REAL) Neo
28-12-2013, 15:39
Sarei intenzionato a sfruttare la potenza wireless in uscita,che ha questo modem-router,sostituendo le antenne,con altre da 8 dB.
Qualcuno può dirmi,per favore,se le antenne attuali sono tutte dual band,o se una delle 3 é solo a 2,4 Ghz?
Non sò se devo sostituirne una o tutte e tre.
Anche perché trovo solo antenne single-band da 2,4 Ghz.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Le antenne vanno sostituite tutte insieme con antenne tra di loro dello stesso tipo.
Il cambio delle antenne non garantisce un guadagno.
Sono vietati i link agli eshop.
Per richeiste sull'acquisto di antenne il thread non è questo.
(THE REAL) Neo
28-12-2013, 16:42
Le antenne vanno sostituite tutte insieme con antenne tra di loro dello stesso tipo.
Il cambio delle antenne non garantisce un guadagno.
Sono vietati i link agli eshop.
Per richeiste sull'acquisto di antenne il thread non è questo.
Grazie,link rimosso.
Scusate...è assolutamente NON VERO che sia illegale il wifi tra una casa e l'altra!
Al massimo (e ripeto: al massimo), potrebbe fare storie il provider che fornisce l'adsl per problemi contrattuali, quindi un illecito civile (ma ho seri dubbi anche su questo), dato che, in molti contratti da me visionati, non esistono clausole che lo escludano esplicitamente.
Alex
\_Davide_/
28-12-2013, 18:16
Fl3gI4s[;40487126']be per accedere all'interfaccia web da remoto devi spuntare Abilita l'accesso all'interfaccia Web da Internet da AMMINISTRAZIONE
in che senso fai da server col pc?
Col gruppo home di Windows... E se voglio vedere qualcosa in tv mi basta fare "Play to"... Oppure andare sulla tv e cercare ciò che mi serve ;)
scusa una domanda...quindi non posso parlare di questo argomento perche è illegale abitare in una stessa proprietà e e usare il wifi di mio nonno che è proprietario anche di casa mia???
Se sono due proprietà distinte si, è illegale! Leggi QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
Scusate...è assolutamente NON VERO che sia illegale il wifi tra una casa e l'altra!<cut> dato che, in molti contratti da me visionati, non esistono clausole che lo escludano esplicitamente.
Come puoi vedere nel link che ho inserito sopra, che come dice pegasolabs dovremmo conoscere tutti (ce l'ha anche in firma :)), c'è la clausola della cessione parziale. Ma basta ragionarci per capire che è illegale... Altrimenti uno da internet al vicino magari facendolo anche pagare, e il provider cosa ci guadagna? ;) Comunque avevo già letto paracchio a riguardo e vi assicuro che è assolutamente illegale. E' meglio chiudere l'argomento ;)
Sarei intenzionato a sfruttare la potenza wireless in uscita,che ha questo modem-router,sostituendo le antenne,con altre da 8 dB.
Qualcuno può dirmi,per favore,se le antenne attuali sono tutte dual band,o se una delle 3 é solo a 2,4 Ghz?
Non sò se devo sostituirne una o tutte e tre.
Anche perché trovo solo antenne single-band da 2,4 Ghz.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Credo che le antenne siano tutte dual band. Se scopri qualcosa di interessante sul cambio antenne fammi sapere, che sarei interessato anch'io! :)
\_Davide_/
28-12-2013, 18:49
In realtà, cadendo la legge pisanu (sarebbe meglio cmq dargli una lettura) non dovrebbe essere più illegale ma a limite, contro il contratto del provider ma se come dice l'utente sopra, non c'è scritto da nessuna parte che non può condividerla, io credo che ormai si possa fare tranquillamente. Altrimenti a quella adsl mi posso collegare solo io intestatario del contratto e non mio fratello o i miei genitori.
E' una cosa da approfondire....
Si potrebbe approfondire allora... Comunque qui siamo completamente :ot:... Se è così fatemi sapere perchè sono interessato anche io, per quanto mi riguarda la chiudo qui su questo 3d, al massimo creiamone uno apposta! ;)
(THE REAL) Neo
28-12-2013, 21:46
Credo che le antenne siano tutte dual band. Se scopri qualcosa di interessante sul cambio antenne fammi sapere, che sarei interessato anch'io! :)
Ne ho prese 3 da 8 dB,da 30 cm della Tp-Link.
Sono antenne per la 2,4 Ghz,ma non mi importa,poiché la 5 Ghz non la uso e la disabiliterò.
Quando arrivano,le monto e ti faccio sapere.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
28-12-2013, 21:54
Grazie, anche a me interessava, ma poi ho risolto con un repeater...
Ne ho prese 3 da 8 dB,da 30 cm della Tp-Link.
Sono antenne per la 2,4 Ghz,ma non mi importa,poiché la 5 Ghz non la uso e la disabiliterò.
Quando arrivano,le monto e ti faccio sapere.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, facci sapere che sono molto curioso. Mi manca un non nulla di copertura per coprire tutta la casa e se possibile eviterei volentieri un repeater.
Trotto@81
29-12-2013, 08:10
A me lo fa quasi sempre, e non ho mai avuto noie di rete elettrica.
Oramai mi sono abituato... :( come te , spengo e riaccendo e tutto torna normale.
Fare un reset ?? ... prova ...
L'ho fatto spesso, ma non è cambiato nulla
Ieri ho fatto il reset perchè ho aggiornato e oggi non l'ha più fatto. Sul forum Asus leggevo di un caso in cui il modem funzionava correttamente, ma non si accendeva il led di stato. Un utente gli ha consigliato di fare un reset per risolvere, ne sono serviti quattro, magicamente si è tornato ad accendere regolarmente. Pare che sia un bug del bootloader.
\_Davide_/
29-12-2013, 09:23
Ieri ho fatto il reset perchè ho aggiornato e oggi non l'ha più fatto. Sul forum Asus leggevo di un caso in cui il modem funzionava correttamente, ma non si accendeva il led di stato. Un utente gli ha consigliato di fare un reset per risolvere, ne sono serviti quattro, magicamente si è tornato ad accendere regolarmente. Pare che sia un bug del bootloader.
Mi sa che quando butteremo questo modem-router sarà perchè si è consumato il tastino del reset :asd:
Trotto@81
29-12-2013, 09:26
Mi sa che quando butteremo questo modem-router sarà perchè si è consumato il tastino del reset :asd:
Io lo uso solo quando aggiorno, ripeto, aggiorno. Parola sconosciuta a chi compra marchi diversi.
\_Davide_/
29-12-2013, 10:12
Io lo uso solo quando aggiorno, ripeto, aggiorno. Parola sconosciuta a chi compra marchi diversi.
Questo è vero... Per il Netgear che avevo prima lo sto ancora aspettando adesso un'aggiornamento :D ...
Nessuno che sa qualcosa rispetto ai FEC up???
]Fl3gI4s[
29-12-2013, 10:22
Col gruppo home di Windows... E se voglio vedere qualcosa in tv mi basta fare "Play to"... Oppure andare sulla tv e cercare ciò che mi serve ;)
io alla tv ho il dlna quindi esploro da li quello che voglio vedere
Trotto@81
29-12-2013, 10:29
Questo è vero... Per il Netgear che avevo prima lo sto ancora aspettando adesso un'aggiornamento :D ...
Nessuno che sa qualcosa rispetto ai FEC up???Qualche FEP up capita di averlo anche a me, non non superano mai i 50.
\_Davide_/
29-12-2013, 10:51
Qualche FEP up capita di averlo anche a me, non non superano mai i 50.
In 3 giorni e 12 ore:
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 499
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 27.1
SNR Down : 30.0
Line Attenuation Up : 4.9
Line Attenuation Down : 0.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Mi sembra un po' anomala come situazione :eek:
(THE REAL) Neo
29-12-2013, 12:20
In 3 giorni e 12 ore:
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 499
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 27.1
SNR Down : 30.0
Line Attenuation Up : 4.9
Line Attenuation Down : 0.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Mi sembra un po' anomala come situazione :eek:
Anomala?
Guarda io cos'ho in 19 ore...
Và beh che ho un'attenuazione altissima...ma cacchio...
http://img.tapatalk.com/d/13/12/29/mavete8u.jpg
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
29-12-2013, 13:01
Và beh che ho un'attenuazione altissima...ma cacchio...
Si, ma li hai visti i miei valori di linea? :muro:
(THE REAL) Neo
29-12-2013, 13:29
Si, ma li hai visti i miei valori di linea? :muro:
Sí,in pratica hai il DSLAM a un metro dal router...:D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
29-12-2013, 13:47
È normale che il media server 1.0.0.33 non funziona? Ho messo l'ultimo firmware, formattato la penna usb e reinstallate le applicazioni usb
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
È già il secondo aggiornamento del firmware che faccio e quando vado ad eseguire il reset da pulsante mi si spengono tutti i led a meno di quello ADSL che rimane fisso e quello POWER che lampeggia. Inutile dire che il modem non si riavvia come dovrebbe e che sono costretto a spegnere e riaccendere. Se ripeto il RESET succede la stessa cosa. Dite che dovrei ripristinare il modem usando l'apposita immagine?
Come mai hai aggiornato? Hai notato miglioramenti?
Usi il DM?
Ragazzi ribadisco: io sono un avvocato civilista e laburista, faccio parte di un'associazione dei consumatori, da sempre mi occupo di diritto dell'informatica penale e civile (ci ho fatto anche la tesi di laurea). Tutto ciò non per farvi sapere i fatti miei, ma soltanto allo scopo di ribadirvi che non è illegale far collegare il parente o il vicino alla propria adsl, per mero spirito di liberalità (senza ricevere un canone o un "affitto", insomma). Mi è capitato addirittura di gente che si è divisa il costo dell'abbonamento adsl...e anche qui ci sono dubbi su un eventuale illecito contrattuale.
Comunque qui siamo OT, per chi voglia sono disposto a parlarne, anche in privato o su altri forum o canali, quindi chiudo qui l'argomento.
Alex
Trotto@81
29-12-2013, 14:44
Come mai hai aggiornato? Hai notato miglioramenti?
Usi il DM?
Visto che dovevo fare un RESET come prova per vedere se la tensione ballerina dei giorni scorsi potesse aver compromesso qualcosa, dato che il modem non si avviava al primo colpo, ho aggiornato all'ultima versione, prima avevo la penultima. Non l'ho fatto per problemi legati alle applicazioni USB che non uso.
Si, ma li hai visti i miei valori di linea? :muro:
... e ti lamenti?!... :stordita:
(THE REAL) Neo
29-12-2013, 15:23
... e ti lamenti?!... :stordita:
Credo intenda dire che,visti i valori di linea,non dovrebbe avere tutti quegli errori.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Credo intenda dire che,visti i valori di linea,non dovrebbe avere tutti quegli errori.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
?!?!
ehm... dopo più di 3 giorni avere questi errori:
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 499
HEC Down : 0
HEC Up : 0
ti sembrano tanti?!?!?!?!
Io ho questi dopo 5 ore (!!!):
CRC Down : 28
CRC Up : 559
FEC Down : 1
FEC Up : 0
HEC Down : 2669
HEC Up : 15
\_Davide_/
29-12-2013, 16:07
... e ti lamenti?!... :stordita:
Lo so che dovrei essere insultato a morte ma... :D
?!?!
ehm... dopo più di 3 giorni avere questi errori:
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 499
HEC Down : 0
HEC Up : 0
ti sembrano tanti?!?!?!?!
Io ho questi dopo 5 ore (!!!):
CRC Down : 28
CRC Up : 559
FEC Down : 1
FEC Up : 0
HEC Down : 2669
HEC Up : 15
...la cosa che mi pare strana è che sono tutti a 0, anche dopo un mese, mentre solo i FEC up aumentano come non so cosa! (Il bello è che te li hai a 0 :fagiano: )
bengio76
29-12-2013, 16:13
Ciao. Ma secondo voi se collego con un cavo di rete al del n55u il mio lettore multimediale (é un dvico tvix) non dovrei vedere il corrispondente indirizzo mac nella lista dei client connessi nella mappa di rete del modem router? Io non lo vedo! Come mai? Devo impostare qualcosa sul modem router?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
29-12-2013, 16:25
Ciao. Ma secondo voi se collego con un cavo di rete al del n55u il mio lettore multimediale (é un dvico tvix) non dovrei vedere il corrispondente indirizzo mac nella lista dei client connessi nella mappa di rete del modem router? Io non lo vedo! Come mai? Devo impostare qualcosa sul modem router?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Lascialo collegato per un po' e poi premi "aggiorna" sotto la lista, anche a me a volte ci mette un bel po'...
]Fl3gI4s[
29-12-2013, 16:27
edit... sbagliato
bengio76
29-12-2013, 16:56
Lascialo collegato per un po' e poi premi "aggiorna" sotto la lista, anche a me a volte ci mette un bel po'...
È da giorni che é collegato ma nulla...
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
29-12-2013, 17:01
È da giorni che é collegato ma nulla...
Sei sicuro che non ci sia? Prova a scollegare tutto e lasciare solo quello... Il dispositivo funziona? Con la mappa di rete di Windows?
bengio76
29-12-2013, 17:20
Al modem router é collegato con cavo di rete solo in nas ed il dispositivo in oggetto. Sono sicuro che non ci sia perché il suo indirizzo mac non é presente nell'elenco dove invece vedo i vari dispositivi (tv, tablet, ecc) collegati in wifi
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
kow@lski
29-12-2013, 19:53
salve ragazzi, dopo un anno di possesso di questo router mi son deciso ad usare il DM. ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale 3.0.0.4.374_1395 e scaricato il DM ver. 3.1.0.85 ma sono deluso dalle prestazioni.
rispetto ad un transmission su linux mi sembra sia estremamente lento, trovi pochi seed e che vada in sofferenza della web interface (lentezza generale) con 5 download.
avete tips da darmi?
altrimenti mi faccio un raspberry torrent... :stordita:
salve ragazzi, dopo un anno di possesso di questo router mi son deciso ad usare il DM. ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale 3.0.0.4.374_1395 e scaricato il DM ver. 3.1.0.85 ma sono deluso dalle prestazioni.
rispetto ad un transmission su linux mi sembra sia estremamente lento, trovi pochi seed e che vada in sofferenza della web interface (lentezza generale) con 5 download.
avete tips da darmi?
altrimenti mi faccio un raspberry torrent... :stordita:
Se leggi le ultime pagine se ne parla in continuazione del DM. Per adesso il risultato migliore pare si ottenga facendo il downgrade alla terzultima versione (credo sia la .78). C'è un link ad una guida del forum Asus che viene ripetutamente postato.
In alternativa si può installare Transmission sul router e questa è probabilmente la soluzione migliore.
jaguar21
29-12-2013, 20:31
visto quindi che non è illegale ...mi consigliate di cambiare il mio digicom michelangelo wawe 108 con questo bell ASUS n55u??? per l unico problema che non mi arriva bene il segnale in camera mia??
\_Davide_/
29-12-2013, 21:29
Al modem router é collegato con cavo di rete solo in nas ed il dispositivo in oggetto. Sono sicuro che non ci sia perché il suo indirizzo mac non é presente nell'elenco dove invece vedo i vari dispositivi (tv, tablet, ecc) collegati in wifi
Prova a spegnere il wifi, scollegare il Nas e guarda cosa ti dice!
visto quindi che non è illegale ...mi consigliate di cambiare il mio digicom michelangelo wawe 108 con questo bell ASUS n55u??? per l unico problema che non mi arriva bene il segnale in camera mia??
Diciamo solo che vuoi aumentare la copertura wifi...
Sì, dovrebbe aumentare la copertura... Ma stai attento perchè dal lato modem è abbastanza schizzinoso...;)
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 00:04
provato a configurare il QoS seguendo la guida di @andbad
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
ci sono alcune cose che non mi quadrano:
-se imposto la regola catch all sembra che qualsiasi altra regola metto viene annullata dalla catch all e quindi va tutto a priorità media
-ho provato a non mettere la suddetta regola e mettere solo le due regole www e www download e sembra funzionare correttamente.
il problema è che se metto una regola per limitare ad esempio un singolo pc della lan che vada a priorita bassa, quindi mettendo l'ip di questo pc e mettendo any sulle porte non viene presa in cosiderazione, cioè sembra che le due regole www e www download siccome sono per tutti gli ip della lan sovrascrivono qualsiasi altra regola..
a questo punto mi chiedo non è che devo mettere una regola per ogni pc...?
EDIT ecco cosi' rendo l'idea, se provo a scaricare qualcosa dal pc 192.168.1.2 questo mi va alla velocità impostata dalla priorità alta cioè quella alla seconda riga e invece dovrebbe andare a velocità bassa come da 3 o 4 regola.
ho fatto anche una controprova, ho messo il download della priorità alta a 10% e provato a riscaricare lo stesso file e il download va effettivamente al 10% dell velocità massima quindi o sbaglio io ad impostare le regole o non so
http://imageshack.com/scaled/medium/43/53b2.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/43/53b2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)
P.S. non ci ho mai fatto caso ma la velocità di scrittura sulla penna usb collegata al router sembra non andare a piu' di 2.5mb/sec, mi sembra che era stato detto che era questo il limite massimo o ricordo male? eppure ho fatto la partizione linux con fdisk da telnet del router
franco91081
30-12-2013, 04:47
Ok la faccio breve: secondo voi con questi valori sono soggetto a disconnessioni oppure se accadono può dipendere unicamente da qualche problema sulla mia linea?
ps: ho notato che il valore più oscillante è l'SNR Down
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 11296242
Lan Rx : 8122010
ADSL Tx : 670382
ADSL Rx : 683659
CRC Down : 0
CRC Up : 7632
FEC Down : 0
FEC Up : 62161
HEC Down : 44809
HEC Up : 0
SNR Up : 19.1
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
È vero che tecnologia alcatel dslam broadcom sui chipset come quello dell'asus danno problemi? Quindi questa sarebbe la spiegazione logica al famoso chipset "schizzinoso"?
kow@lski
30-12-2013, 08:34
Se leggi le ultime pagine se ne parla in continuazione del DM. Per adesso il risultato migliore pare si ottenga facendo il downgrade alla terzultima versione (credo sia la .78). C'è un link ad una guida del forum Asus che viene ripetutamente postato.
In alternativa si può installare Transmission sul router e questa è probabilmente la soluzione migliore.
Grazie Noric, ho letto cercando a ritroso, non so se buttarmi in transmission sul router (mi sembra che funzioni ma non ottimamente) oppure se farmi un raspberry tranmission... ci penserò ;)
Fl3gI4s[;40493741']provato a configurare il QoS seguendo la guida di @andbad
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
ci sono alcune cose che non mi quadrano:
-se imposto la regola catch all sembra che qualsiasi altra regola metto viene annullata dalla catch all e quindi va tutto a priorità media
-ho provato a non mettere la suddetta regola e mettere solo le due regole www e www download e sembra funzionare correttamente.
il problema è che se metto una regola per limitare ad esempio un singolo pc della lan che vada a priorita bassa, quindi mettendo l'ip di questo pc e mettendo any sulle porte non viene presa in cosiderazione, cioè sembra che le due regole www e www download siccome sono per tutti gli ip della lan sovrascrivono qualsiasi altra regola..
a questo punto mi chiedo non è che devo mettere una regola per ogni pc...?
EDIT ecco cosi' rendo l'idea, se provo a scaricare qualcosa dal pc 192.168.1.2 questo mi va alla velocità impostata dalla priorità alta cioè quella alla seconda riga e invece dovrebbe andare a velocità bassa come da 3 o 4 regola.
ho fatto anche una controprova, ho messo il download della priorità alta a 10% e provato a riscaricare lo stesso file e il download va effettivamente al 10% dell velocità massima quindi o sbaglio io ad impostare le regole o non so
http://imageshack.com/scaled/medium/43/53b2.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/43/53b2.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)
P.S. non ci ho mai fatto caso ma la velocità di scrittura sulla penna usb collegata al router sembra non andare a piu' di 2.5mb/sec, mi sembra che era stato detto che era questo il limite massimo o ricordo male? eppure ho fatto la partizione linux con fdisk da telnet del router
Hai ragione, nel senso che la priorità delle regole con cui il QoS funziona non l'ho ancora capita.
La catch-all l'ho tolta, ma se più regole si sovrappongono, non si sa mai cosa ne venga fuori.
Nel tuo caso potrebbe essere che le regole 3 e 4 funzionino solo con download tra 512 e 1024, o anche mai...:muro:
A essere volenterosi, si potrebbero chiedere maggiori lumi a Paul.
By(t)e
icest0rm
30-12-2013, 09:49
beh le regole di QoS, se questa implementazione rispetta una qualsiasi implementazione standard nei fw, sono sequenziali come le regole di firewalling.
Quindi nel caso specifico le più restrittive (quelle per singoli IP) vanno messe prima rispetto alle regole di protocollo, altrimenti il sistema fa il matching prima con quella e finisce lì l'elaborazione.
Pertanto ti consiglierei di spostare al posto 1 e 2 quelle per l'ip 192.168.1.2 e poi le altre, dovrebbe andare.
Trotto@81
30-12-2013, 09:58
beh le regole di QoS, se questa implementazione rispetta una qualsiasi implementazione standard nei fw, sono sequenziali come le regole di firewalling.
Quindi nel caso specifico le più restrittive (quelle per singoli IP) vanno messe prima rispetto alle regole di protocollo, altrimenti il sistema fa il matching prima con quella e finisce lì l'elaborazione.
Pertanto ti consiglierei di spostare al posto 1 e 2 quelle per l'ip 192.168.1.2 e poi le altre, dovrebbe andare.
Ottima precisazione, andrebbe specificata in grassetto nella guida del QoS.
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 10:02
@andbad chi è paul? perchè non interpellarlo allora?
@icest0rm appena ho un po di tempo riprovo con la teoria della sequenzialità.. speriamo bene ti (vi) faccio sapere in modo che possa essere utile per tutti
per la bassa velocità della porta usb vorrei provare a riformattare la pennetta con mkfs.ext3 perchè prima avevo usato fdisk..
per non perdere il downgrade fatto con le applicazioni usb e in particolare con aicloud che miracolosamente sembra funzionare.. posso copiare il contenuto della penna collegata al router attraverso la lan su un pc e dopo averla formattata (da telnet sul router) ricopio le cartelle sempre da lan su di essa e riavvio il router.. dovrei avere tutto come prima?
all'epoca mi sembrava di aver provato a verificare l'ordine delle regole. Poi mi funzionava più o meno bene ed avevo lasciato perdere.
Paul è il referente nel forum ASUS per questo router. Se hai tempo e voglia, puoi contattarlo tranquillamente aprendo un thread sul suddetto forum. Io non ho né tempo né inglese sufficiente per spiegarmi :doh:
By(t)e
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 10:44
all'epoca mi sembrava di aver provato a verificare l'ordine delle regole. Poi mi funzionava più o meno bene ed avevo lasciato perdere.
Paul è il referente nel forum ASUS per questo router. Se hai tempo e voglia, puoi contattarlo tranquillamente aprendo un thread sul suddetto forum. Io non ho né tempo né inglese sufficiente per spiegarmi :doh:
By(t)e
be la teoria della sequenzialità funziona quindi è corretto.. il problema è che bisogna pianificare bene le regole prima di scriverle perchè poi non si puo' cambiare l'ordine delle stesse, cioè se si vuole aggiungere una regola per un singolo ip bisogna scrivere tutto "l'ambaradam" da capo:doh:
forse posso provare a contattarlo per quest'ultima cosa, cioè se è possibile cambiare l'ordine delle regole tramite telnet o qualcos'altro
\_Davide_/
30-12-2013, 10:49
Fl3gI4s[;40493741']provato a configurare il QoS seguendo la guida di @andbad
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
ci sono alcune cose che non mi quadrano:
-se imposto la regola catch all sembra che qualsiasi altra regola metto viene annullata dalla catch all e quindi va tutto a priorità media
Anche io lo avevo attivato, poi con lo speedtest vedevo la banda dimezzata in upload ed emule che saricava a manetta, quindi l'ho disattivato e ho limitato emule....
Ok la faccio breve: secondo voi con questi valori sono soggetto a disconnessioni oppure se accadono può dipendere unicamente da qualche problema sulla mia linea?
Mbah... direi che possono causarti disconnessioni, hai l'attenuazione altina ma comunque c'è snr... Io una controllatina all'impianto ce la darei ;) (Soprattutto ai condensatori, fusibili, suonerie e teleallarmi che danno sempre problemi ai modem ;))
Hai ragione, nel senso che la priorità delle regole con cui il QoS funziona non l'ho ancora capita.
By(t)e
Manco io! Pensavo prendesse prima le più "generali" e poi quelle più restrittive, ma non mi sembra che funzoni così!
beh le regole di QoS, se questa implementazione rispetta una qualsiasi implementazione standard nei fw, sono sequenziali come le regole di firewalling.
Quindi nel caso specifico le più restrittive (quelle per singoli IP) vanno messe prima rispetto alle regole di protocollo, altrimenti il sistema fa il matching prima con quella e finisce lì l'elaborazione.
Pertanto ti consiglierei di spostare al posto 1 e 2 quelle per l'ip 192.168.1.2 e poi le altre, dovrebbe andare.
Si potrebbe ottenee una guida completa e corretta per il QoS? Se mi fate capire come funziona la posso fare anche io volentieri!!! :)
Ad esempio io dovrei avere Skype per primo (che porte usa???), seguito da www, streaming video, altri servizi vari (download file...) e infine emule, in modo che non dia fastidio alla navigazione...
Oltretutto stavo pensando di passare alla 20 Mega se disponibile dove abito...
Grazie Noric, ho letto cercando a ritroso, non so se buttarmi in transmission sul router (mi sembra che funzioni ma non ottimamente) oppure se farmi un raspberry tranmission... ci penserò ;)
Io proverei Transmission sul router, io non ho ancora avuto tempo di provarlo ma sembra che funzioni bene. Un utente diceva che aveva 8 torrent in download contemporaneamente e non riscontrava alcun rallentamento del router e delle altre usb-apps (tipo il Media Server).
icest0rm
30-12-2013, 10:55
purtroppo skype è una brutta bestia...usa tutte porte random sopra la 1024 TCP oppure la 80/443 se forzato e le altre sono bloccate...
pertanto non puoi agirci con QoS...altrimenti servirebbe forzare Skype sulla 80/443 e avere un QoS avanzato che faccia detection dei flussi mediante signature del pacchetto TCP skype (che ovviamente non è un pacchetto HTTP/S RFC)
Si potrebbe ottenee una guida completa e corretta per il QoS? Se mi fate capire come funziona la posso fare anche io volentieri!!! :)
Di guida c'è la mia, se mi confermate la cosa della sequenzialità la modifica all'uopo :)
By(t)e
Trotto@81
30-12-2013, 11:52
purtroppo skype è una brutta bestia...usa tutte porte random sopra la 1024 TCP oppure la 80/443 se forzato e le altre sono bloccate...
pertanto non puoi agirci con QoS...altrimenti servirebbe forzare Skype sulla 80/443 e avere un QoS avanzato che faccia detection dei flussi mediante signature del pacchetto TCP skype (che ovviamente non è un pacchetto HTTP/S RFC)Su Linux lo uso con UPnp e usa sempre le seguenti porte.
ALL UDP 2363 192.168.1.2 2363
ALL TCP 2363 192.168.1.2 2363
Posso anche scegliere quale aprire tramite le impostazioni.
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 12:03
Di guida c'è la mia, se mi confermate la cosa della sequenzialità la modifica all'uopo :)
By(t)e
certo che funziona lo avevo confermato qualche post sopra
be la teoria della sequenzialità funziona quindi è corretto.. il problema è che bisogna pianificare bene le regole prima di scriverle perchè poi non si puo' cambiare l'ordine delle stesse, cioè se si vuole aggiungere una regola per un singolo ip bisogna scrivere tutto "l'ambaradam" da capo
forse posso provare a contattarlo per quest'ultima cosa, cioè se è possibile cambiare l'ordine delle regole tramite telnet o qualcos'altro
qualcuno mi fa chiarezza sulla velocità della porta usb cosi' vedo di risolvere il mio problema?
per la bassa velocità della porta usb vorrei provare a riformattare la pennetta con mkfs.ext3 perchè prima avevo usato fdisk..
per non perdere il downgrade fatto con le applicazioni usb e in particolare con aicloud che miracolosamente sembra funzionare.. posso copiare il contenuto della penna collegata al router attraverso la lan su un pc e dopo averla formattata (da telnet sul router) ricopio le cartelle sempre da lan su di essa e riavvio il router.. dovrei avere tutto come prima?
Fl3gI4s[;40495097']certo che funziona lo avevo confermato qualche post sopra
Non che non mi fidi, ma siccome ora non posso provare, volevo altre conferme :)
Fl3gI4s[;40495097']
qualcuno mi fa chiarezza sulla velocità della porta usb cosi' vedo di risolvere il mio problema?
mai usata, ma se non erro lessi che il trasferimento massimo poteva raggiungere i 6-7Mbyte, non di più, per i limiti della cpu del router.
By(t)e
La porta usb a me va a 8MB/s.
A proposito, secondo voi c'è modo di overclockare la cpu del router?!:D
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 13:48
Vi riferite alla scrittura o lettura?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
La porta usb a me va a 8MB/s.
A proposito, secondo voi c'è modo di overclockare la cpu del router?!:D
1) non si può
2) già questo router è un fornetto lo vuoi friggere occando la cpu? :D
Fl3gI4s[;40495686']Vi riferite alla scrittura o lettura?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Entrambe.
2) già questo router è un fornetto lo vuoi friggere occando la cpu? :D
L'overclock era solo il primo passo, il secondo sarebbe stato il raffreddamento a liquido! :D
\_Davide_/
30-12-2013, 14:36
Di guida c'è la mia, se mi confermate la cosa della sequenzialità la modifica all'uopo :)
By(t)e
Perchè a me sega la banda www??? Cosa posso aver sbagliato?
Su Linux lo uso con UPnp e usa sempre le seguenti porte.
ALL UDP 2363 192.168.1.2 2363
ALL TCP 2363 192.168.1.2 2363
Posso anche scegliere quale aprire tramite le impostazioni.
Ok, ora non ci capisco più nulla...
L'overclock era solo il primo passo, il secondo sarebbe stato il raffreddamento a liquido! :D
:sbavvv: non dire queste cose che poi mi vien voglia di farle davvero :rotfl:
Perchè a me sega la banda www??? Cosa posso aver sbagliato?
Ok, ora non ci capisco più nulla...
:sbavvv: non dire queste cose che poi mi vien voglia di farle davvero :rotfl:
dimmi che regole hai impostato e cosa vorresti limitare.
Ah, ho modificato la guida, se volete darci un occhio, ditemi se si capisce.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39215742#post39215742
By(t)e
\_Davide_/
30-12-2013, 14:43
dimmi che regole hai impostato e cosa vorresti limitare.
La avevo fatta praticamenti identica alla tua, aumentando un pò la banda di "alto" se non ricordo male....
Comunque vorrei mettere, in ordine, Skype, WWW, (altri servizi come nella guida), e per ultimo Emule.
Grazie dell'aiuto! :)
]Fl3gI4s[
30-12-2013, 15:00
Come posso controllare se la mia pennetta usb è formattata correttamente in ext3?
Con il comando df non dice il file system
Dando fdisk -l vedo che la partizione è 83linux se non sbaglio..
Ahah grazie per la citazione @andbad, ora si capisce benissimo la guida
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Joker6677
30-12-2013, 15:13
Ciao ragazzi, capita anche a voi che quando si collega un hd esterno al router per visualizzarlo su tv o ps3 tramite dlna(ma anche da pc), non vengono visualizzati(o scansionati dal router) tutti file presenti, ad esempio nel mio caso i file mkv presenti sull hd sono stati scansionati fino alla lettera(iniziale) P mentre i successivi no.
Ho già provato a scollegare, cancellare-reinstallare il plugin(mediaServer) ma niente.
Ciao ragazzi, capita anche a voi che quando si collega un hd esterno al router per visualizzarlo su tv o ps3 tramite dlna(ma anche da pc), non vengono visualizzati(o scansionati dal router) tutti file presenti, ad esempio nel mio caso i file mkv presenti sull hd sono stati scansionati fino alla lettera(iniziale) P mentre i successivi no.
Ho già provato a scollegare, cancellare-reinstallare il plugin(mediaServer) ma niente.
Se hai il MS 1.0.0.33 prova a fare downgrade al 1.0.0.22. è un problema noto. C'è una guida per fare il downgrade che viene ripetutamente postata. Cerca e la troveraii.
Over Boost
30-12-2013, 19:29
Qualcuno mi spiega come si utilizza questa funzione?
http://192.168.1.1/Advanced_GWStaticRoute_Content.asp
Grazie
Ciao a tutti.
Mi è sorto un problema con questo modem installato a mio cognato, dovevo attivargli la frequenza 5.0, non mi ricordavo come si faceva e ci ho smanettato un po', poi semplicemente, ho acceso e spento il wifi dietro al modem, fino qua tutto ok, però è successo che dopo il suo notebook aziendale non vede più il wifi 2.4, che fino a qualche attimo prima funzionava, il problema è che rileva tutte le reti nei dintorni ma non quella dell'asus!!!!!!
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta x risolvere?
Grazie
\_Davide_/
30-12-2013, 21:14
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta x risolvere?
Vai sulla pagina configurazione del modem (default 192.168.1.1), sezione "Wireless" --> "Professionale"---> Dal menù "Frequanza" selezioni prima "2,4 GHz" e spunti la casella "abilita WiFi" su "SI" poi selezioni "5 GHz" e dinuovo "SI", vai infondo alla pagina, clicchi "Applica" ed hai acceso entrambe le bande.
Comunque di default sono tutte e due attive....
franco91081
30-12-2013, 21:23
Questo router basta che io l'afferri, è talmente sensibile che semplicemente afferrandolo si disconnette, capovolgendolo e tac... cade la linea, succede anche a voi? Confermate?
Vai sulla pagina configurazione del modem (default 192.168.1.1), sezione "Wireless" --> "Professionale"---> Dal menù "Frequanza" selezioni prima "2,4 GHz" e spunti la casella "abilita WiFi" su "SI" poi selezioni "5 GHz" e dinuovo "SI", vai infondo alla pagina, clicchi "Applica" ed hai acceso entrambe le bande.
Comunque di default sono tutte e due attive....
Ok grazie, ma funzionano entrambe adesso, il problema è del notebook che non vede più il wifi dell'asus, come posso fare x fargli trovare il wifi?
Ho già provato a fargli fare le scansioni ma vede tutto tranne la nostra rete!!!!!
Qualche idea?
Trotto@81
30-12-2013, 21:29
Questo router basta che io l'afferri, è talmente sensibile che semplicemente afferrandolo si disconnette, capovolgendolo e tac... cade la linea, succede anche a voi? Confermate?No, mai successo, io ti direi di cambiare prima il doppino e riprovare.
(THE REAL) Neo
30-12-2013, 21:38
Ok grazie, ma funzionano entrambe adesso, il problema è del notebook che non vede più il wifi dell'asus, come posso fare x fargli trovare il wifi?
Ho già provato a fargli fare le scansioni ma vede tutto tranne la nostra rete!!!!!
Qualche idea?
Hai impostato l'SSID nascosto, nelle impostazioni wifi.
Metti "Nascondi SSID" su NO.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
30-12-2013, 21:41
Ok grazie, ma funzionano entrambe adesso, il problema è del notebook che non vede più il wifi dell'asus, come posso fare x fargli trovare il wifi?
Ho già provato a fargli fare le scansioni ma vede tutto tranne la nostra rete!!!!!
Qualche idea?
Come ha già detto Neo, non è che hai l'SSID nascosto?
No, mai successo, io ti direi di cambiare prima il doppino e riprovare.
Si, anche secondo me... è impossibile che muovendo il modem cada la linea... non ha parti meccaniche! :fagiano:
Hai impostato l'SSID nascosto, nelle impostazioni wifi.
Metti "Nascondi SSID" su NO.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ricordo, ma non credo, xchè il cellulare, l'ultimo iPhone, vedeva e si connetteva ad entrambe le frequenze, comunque domani mattina devo andarci e controllero'.
X ora grazie.
franco91081
30-12-2013, 22:29
La causa di tutte le mie disconnessioni era proprio data da una giuntura a prolunga fatta da me anni fa, tra rj45 e rj11, adesso riallacciandola, la linea non cade più, forse i pin dell'rj11 erano ossidati o qualche cavetto di rame non faceva più contatto.
Finalmente ho trovato il problema :doh:
guant4namo
30-12-2013, 22:47
Volevo sapere,
una volta attaccato al pc si auto configura come i netgear?
Qualora non si dovesse auto configurare, una volta attaccato quali sono i passaggi fondamentali per far si che funzioni tutto correttamente senza problemi?
Inoltre, l'aggiornamento del firmware, deve essere fatto ogni qual volta che ne esce uno nuovo , oppure bisogna lasciare quello che si trova non appena il router viene cacciato dalla scatola? :D
Come faccio a sapere se sulla mia connessione è adatto? :confused:
Grazie ;)
(THE REAL) Neo
30-12-2013, 22:54
Volevo sapere,
una volta attaccato al pc si auto configura come i netgear?
Qualora non si dovesse auto configurare, una volta attaccato quali sono i passaggi fondamentali per far si che funzioni tutto correttamente senza problemi?
Inoltre, l'aggiornamento del firmware, deve essere fatto ogni qual volta che ne esce uno nuovo , oppure bisogna lasciare quello che si trova non appena il router viene cacciato dalla scatola? :D
Come faccio a sapere se sulla mia connessione è adatto? :confused:
Grazie ;)
C'é un wizard semplice da seguire per la configurazione.
Il firmware ottimale,per ora,é il .158,poiché nel .159 hanno abbassato la potenza del wifi,senza motivo poi...
Sulla mia linea ho un'attenuazione altissima,eppure non ho disconnessioni.
Credo vada bene sull'80% delle linee.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se leggi le ultime pagine se ne parla in continuazione del DM. Per adesso il risultato migliore pare si ottenga facendo il downgrade alla terzultima versione (credo sia la .78). C'è un link ad una guida del forum Asus che viene ripetutamente postato.
In alternativa si può installare Transmission sul router e questa è probabilmente la soluzione migliore.
il mio DM ha ricominciato a fare le bizze... da 2 giorni ha deciso di non scareicare più... e dopo un riavvio del router non riconosce più molti files in seed.... e me li vuole riscaricare :D :D :D
avevo preso questo modem-router solo per questa funzione, fregandomene della portante negoziata inferiore.... ma se non sistemano quest'affare finisce nella sua scatola:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
La avevo fatta praticamenti identica alla tua, aumentando un pò la banda di "alto" se non ricordo male....
Comunque vorrei mettere, in ordine, Skype, WWW, (altri servizi come nella guida), e per ultimo Emule.
Grazie dell'aiuto! :)
Prendendo per buono quanto detto da Trotto@81, puoi impostare una regola per SkyPE così:
Nome del servizio - Source - Porta - Protocollo - Transferred - Priorità
Skype - ° - 2363 - any - ° - ° - Massima
per il resto puoi usare la regola preimpostata
WWW, SSL, HTTP Proxy
fanne due, una con dimensione tra 0 e 1024 ed una oltre 1024 (la prima per la normale navigazione, la seconda per i download) con priorità diverse.
Poi fai una regola per emule. In questo caso hai due strade: o configuri emule per utilizzare delle porte ben precise e poi le riporti nella regola, o limiti tutto il traffico che viene da quel PC e che non rientra nelle regole precedenti. Io ti consiglio la prima.
emule - ° - 4661:4662,4665,4672,4711 - any - ° - ° - Basso
oppure:
emule - 192.168.xxx.xxx - ° - any - ° - ° - Basso
Natualmente nel primo caso devi configurare le porte su emule nel secondo devi inserire l'ip del pc che scarica.
Infine metti la catch-all come nella guida:
catch-all - *.*.*.* - ° - any - ° - ° - Medio
Mi raccomando l'ordine, alla fine dovrai avere un elenco con:
skype
www (0-1024)
download (1024-°)
emule
catch-all
Prova e fammi sapere.
By(t)e
franco91081
31-12-2013, 09:18
No ragazzi, purtroppo non ho risolto, continuo ad avere disconnessioni saltuarie, sconsiglio l'acquisto di questo router a tutti i possibili acquirenti con una adsl che supporta tecnologia DSLAM ATM ALCATEL (broadcom), perché il suo chipset a quanto ho letto non riesce a comunicarvi bene.
Per Verificare copertura xDSL:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Ogni consiglio di configurazione chiaramente è sempre ben accetto visto che questi 100 euro spesi iniziano a starmi sul gozzo :(
\_Davide_/
31-12-2013, 09:20
La causa di tutte le mie disconnessioni era proprio data da una giuntura a prolunga fatta da me anni fa, tra rj45 e rj11, adesso riallacciandola, la linea non cade più, forse i pin dell'rj11 erano ossidati o qualche cavetto di rame non faceva più contatto.
Finalmente ho trovato il problema :doh:
Attenzione.... Le giunture non vanno mai bene, poi se sono tra due connettori diversi è ovvio che non possono funzionare!
Prova e fammi sapere.
Appena ho un attimino la provo, poi metto il mulo al massimo e faccio una videochiamata, non dovrebbe cambiare nulla rispetto a quando il mulo è fermo vero?
Grazie mille :ave:
franco91081
31-12-2013, 09:31
Attenzione.... Le giunture non vanno mai bene, poi se sono tra due connettori diversi è ovvio che non possono funzionare!
Davide ti assicuro che non è così, per oltre due anni il router precedente non mi ha mai dato alcun problema, ma io cercavo qualcosa che spremesse al massimo la mia connessione.
Davide ti assicuro che non è così, per oltre due anni il router precedente non mi ha mai dato alcun problema, ma io cercavo qualcosa che spremesse al massimo la mia connessione.
beh, sconsigliare a tutti questo router è un po' radicale :)
Il problema è che tu hai scelto male, perché se volevi "spremere al massimo" (suppongo lato ADSL) la tua connessione, questo è proprio il router sbagliato. Soprattutto se non hai parametri ottimi.
Da quì a generalizzare, però, ne passa.
By(t)e
pcairoli
31-12-2013, 09:47
OT:
scusate il piccolo ot...
che dimensioni e formato immagini accetta il forum?
vorrei postare due catture schermo
grazie
ot chiuso:
pace e bene
pcairoli
31-12-2013, 09:52
Davide ti assicuro che non è così, per oltre due anni il router precedente non mi ha mai dato alcun problema, ma io cercavo qualcosa che spremesse al massimo la mia connessione.
il 55 è , imho, un po "sordo"
se sei vicino alla centrale , da quel che ho letto in tutto il 3d, non ci sono probmemi a negoziare buoni portanti
se invece l'attenuazione di linea sale un po (io ho circa 32 db con il 55 )... allora ti devi accontentare di una connessione adsl o gdmt a 7 mega che risulta essere stabile.
prova cosi.
pace e bene
antonioman86
31-12-2013, 09:55
il 55 è , imho, un po "sordo"
se sei vicino alla centrale , da quel che ho letto in tutto il 3d, non ci sono probmemi a negoziare buoni portanti
se invece l'attenuazione di linea sale un po (io ho circa 32 db con il 55 )... allora ti devi accontentare di una connessione adsl o gdmt a 7 mega che risulta essere stabile.
prova cosi.
pace e bene
Io ho attenuazione quasi 35 eppure ho quasi il massimo per una 10 mega:
Line Attenuation Up : 20.6
Line Attenuation Down : 34.8
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 11472
franco91081
31-12-2013, 10:30
beh, sconsigliare a tutti questo router è un po' radicale :)
Il problema è che tu hai scelto male, perché se volevi "spremere al massimo" (suppongo lato ADSL) la tua connessione, questo è proprio il router sbagliato. Soprattutto se non hai parametri ottimi.
Da quì a generalizzare, però, ne passa.
By(t)e
Ciao, se ho scelto male non saprei, a me non sembrava affatto dai risultati più che buoni su ping e speedtest rispetto al mio precedente router, e ho parametri tra il buono e l'ottimo.
Informandomi sono venuto a sapere che su DSLAM ATM ALCATEL (Broadcom) questo router è sconsigliato per via del suo chipset che trova instabilità a livello di comunicazione, mentre a quanto pare si trova in perfetta sintonia con linee con tecnologia DSLAM HUAWEI (Infineon), ho solamente cercato di avvertire chiunque si volesse avvicinare a questo router con dati il più possibile obiettivi e veritieri possibili da ricerche attinenti.
il 55 è , imho, un po "sordo"
se sei vicino alla centrale , da quel che ho letto in tutto il 3d, non ci sono probmemi a negoziare buoni portanti
se invece l'attenuazione di linea sale un po (io ho circa 32 db con il 55 )... allora ti devi accontentare di una connessione adsl o gdmt a 7 mega che risulta essere stabile.
prova cosi.
pace e bene
Ti ringrazio per il tuo aiuto!
Ciao Ragazzi sono ancora qua.
Come scrivevo indietro non riesco a fare vedere in nessun modo il wifi al notebook aziendale di mio cognato, e ieri andava, vede un'infinita' di reti ma la nostra no, secondo voi???
\_Davide_/
31-12-2013, 11:56
Davide ti assicuro che non è così, per oltre due anni il router precedente non mi ha mai dato alcun problema, ma io cercavo qualcosa che spremesse al massimo la mia connessione.
Come ti hanno già detto, hai sbagliato router! :asd:....
Comunque le giuntutre se le saldi è meglio ;)
beh, sconsigliare a tutti questo router è un po' radicale :)
Quoto, la parte router è fantastica!
il 55 è , imho, un po "sordo"
se sei vicino alla centrale , da quel ch
Mah.. io abito praticamente dentro alla centrale e a volte fatica ad agganciare il massimo ! :eek:
franco91081
31-12-2013, 12:06
beh, sconsigliare a tutti questo router è un po' radicale :)
Mi hai messo parole in bocca che non ho detto.
Saluti.
Per essere ulteriormente chiaro leggete qua:
http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/306595-asus-dsl-n55u.html
Mi hai messo parole in bocca che non ho detto.
Saluti.
non per fare polemica, eh...
No ragazzi, purtroppo non ho risolto, continuo ad avere disconnessioni saltuarie, sconsiglio l'acquisto di questo router a tutti i possibili acquirenti con una adsl che supporta tecnologia DSLAM ATM ALCATEL (broadcom), perché il suo chipset a quanto ho letto non riesce a comunicarvi bene.
Per Verificare copertura xDSL:
http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
Ogni consiglio di configurazione chiaramente è sempre ben accetto visto che questi 100 euro spesi iniziano a starmi sul gozzo :(
Ho quotato il tuo messaggio riprendendo quello che hai detto. Io ho una linea su DSLAM broadcom e, nonostante non raggiunga il massimo della portante, ho settimane se non mesi di stabilità (la portante mi cade quando salta la corrente...).
By(t)e
\_Davide_/
31-12-2013, 12:20
Non andiamo in flame :nonsifa: :angel:
bengio76
31-12-2013, 12:21
Prova a spegnere il wifi, scollegare il Nas e guarda cosa ti dice!
ho provato a spegnere il wifi e a connettere al modem con cavo di rete solo il computer mac ed il lettore multimediale in questione (dvico): nella maschera dello stato client vede solo il computer mac...nessuna traccia del dispositivo. Sul modem sono però accesi tutti e due i il led blu corrispondenti all'ingresso lan 1 (dvico) e 2 (mac). ed anche sul dispositivo la lucina arancio in parte alla presa lan è accesa. Ho prvato a cambiare i cavi rete ma ulla...ho provato a cambiare gli ingressi lan del modem ma nulla...E' possibile che il modem blocchi in qualche modo questo dispositivo?
Grazie ciao
franco91081
31-12-2013, 12:25
non per fare polemica, eh...
Ho quotato il tuo messaggio riprendendo quello che hai detto. Io ho una linea su DSLAM broadcom e, nonostante non raggiunga il massimo della portante, ho settimane se non mesi di stabilità (la portante mi cade quando salta la corrente...).
By(t)e
Ok hai riportato solo ciò che interessava a te, in definitiva allora diciamo che ogni linea fa storia a sé, e chiudiamo il discorso.
Nessuna polemica figurati, semplicemente io non l'ho sconsigliato a tutti, ma teoricamente a tutti coloro hanno DSLAM con chipset broadcom, e Alcatel riporta questo chipset che sembra instabile col chipset di questo router, denominato trendchip.
Ciao Ragazzi sono ancora qua.
Come scrivevo indietro non riesco a fare vedere in nessun modo il wifi al notebook aziendale di mio cognato, e ieri andava, vede un'infinita' di reti ma la nostra no, secondo voi???
mi rispondo da solo, semplicemente spento e riacceso modem con pulsante posteriore...
Se potesse essere utile a qualcun'altro.
Grazie comunque degli aiuti
\_Davide_/
31-12-2013, 12:49
mi rispondo da solo, semplicemente spento e riacceso modem con pulsante posteriore...
Se potesse essere utile a qualcun'altro.
Grazie comunque degli aiuti
Il riavvio è sempre la prima cosa da provare seguita dal reset, è così ovvio che non lo diciamo neanche più... :( Comunque, sopatutto dopo gli aggiornamenti dei firmware, fai sempre il reset col tastino dietro ;)
ONessuna polemica figurati, semplicemente io non l'ho sconsigliato a tutti, ma teoricamente a tutti colori hanno DSLAM con chipset broadcom, e Alcatel riporta questo chipset che sembra instabile col chipset di questo router, denominato trendchip.
Dai ragazzi... chiudiamola qui prima che intervengano i moderatori... Diciamo che è un ottimo router che però ha un modem schizzinoso... Tutto qui... se qualcuno ha problemi di linea anzichè questo può comprarsi un Digicom Combo Cx e abbinarlo all' RT-N66U, problema risolto ;)... anche io a tutti quelli che mi chiedono informazioni specifico subito che lato modem è schizzinoso, per il resto va benissimo.
ho provato a spegnere il wifi e a connettere al modem con cavo di rete solo il computer mac ed il lettore multimediale in questione (dvico): nella maschera dello stato client vede solo il computer mac...nessuna traccia del dispositivo. Sul modem sono però accesi tutti e due i il led blu corrispondenti all'ingresso lan 1 (dvico) e 2 (mac). ed anche sul dispositivo la lucina arancio in parte alla presa lan è accesa. Ho prvato a cambiare i cavi rete ma ulla...ho provato a cambiare gli ingressi lan del modem ma nulla...E' possibile che il modem blocchi in qualche modo questo dispositivo?
Grazie ciao
Secondo me hai qualche problema con, ad esempio, un ip fisso impostato sul lettore multimediale che va in conflitto col router... magari è un 192.168.0.... anzichè 192.168.1... che resterebbe in un altra sottorete.... Vedi tu... Funziona o non funziona?
Il riavvio è sempre la prima cosa da provare seguita dal reset, è così ovvio che non lo diciamo neanche più... :( Comunque, sopatutto dopo gli aggiornamenti dei firmware, fai sempre il reset col tastino dietro ;)
Si ok!!!
Ma io non avevo fatto nessun genere di aggiornamento, avevo solo spento e acceso il wifi con il pulsante posteriore, comunque l'importante è avere risolto.
Grazie
antonioman86
31-12-2013, 13:50
non per fare polemica, eh...
Ho quotato il tuo messaggio riprendendo quello che hai detto. Io ho una linea su DSLAM broadcom e, nonostante non raggiunga il massimo della portante, ho settimane se non mesi di stabilità (la portante mi cade quando salta la corrente...).
By(t)e
Quoto.. sono anche io su Alcatel, aggancio il massimo della portante e la stabilità dipende dalla stabilità dell'impianto elettrico.
Trotto@81
31-12-2013, 14:18
Mi hai messo parole in bocca che non ho detto.
Saluti.
Per essere ulteriormente chiaro leggete qua:
http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/306595-asus-dsl-n55u.htmlDai una controllata al tuo impianto molto "fai da te" prima di dire che sia colpa di Asus o Netgear. La situazione della rete italiana è penosa, non ci aggiungiamo pure noi con i nostri impianti privati fatiscenti.
franco91081
31-12-2013, 14:20
Quoto.. sono anche io su Alcatel, aggancio il massimo della portante e la stabilità dipende dalla stabilità dell'impianto elettrico.
Ciao, mi potresti dire se hai fatto delle impostazioni particolari nel router per avere stabilità, oppure se hai lasciato tutto di default? Usi per caso delle ventole per raffredarlo o meno? Può il surriscaldamento di quest'ultimo comprometterlo? Io mi attengo semplicemente ai valori del registro adsl e non mi sembrano malvagi, non so a cosa ti riferisca quando parli di stabilità dell'impianto elettrico... se per favore mi potessi dire cosa settare nel router per renderlo più stabile con la mia linea te ne sarei grato.
questi sono i miei parametri:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 159756
Lan Rx : 187934
ADSL Tx : 62738
ADSL Rx : 45773
CRC Down : 0
CRC Up : 1372
FEC Down : 0
FEC Up : 17123
HEC Down : 2142
HEC Up : 04
SNR Up : 19.1
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 31.6
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
\_Davide_/
31-12-2013, 14:48
la stabilità dipende dalla stabilità dell'impianto elettrico.
Questa non l'avevo ancora sentita... E non riesco a capire il perchè :( ... Fosse così basterebbe mettere un regolatore di tensione ed avremmo tutti una linea perfetta ! ;)
Dai una controllata al tuo impianto molto "fai da te" prima di dire che sia colpa di Asus o Netgear. La situazione della rete italiana è penosa, non ci aggiungiamo pure noi con i nostri impianti privati fatiscenti.
Ok, glielo avevo già consigliato, gli impianti telefonici fai da te possono essere migliori di quelli di un elettricista (come quelli della corrente) ma bisogna saperli fare, se non si hanno le competenze adatte si deve lasciar perdere!
Comunque penso che la situazione ormai si sia chiarita, e che non serva "litigare ancora a lungo su questo argomento". :fiufiu:
Trotto@81
31-12-2013, 14:54
Ok, glielo avevo già consigliato, gli impianti telefonici fai da te possono essere migliori di quelli di un elettricista (come quelli della corrente) ma bisogna saperli fare, se non si hanno le competenze adatte si deve lasciar perdere!
Comunque penso che la situazione ormai si sia chiarita, e che non serva "litigare ancora a lungo su questo argomento". :fiufiu:
Mai avuta l'intenzione di litigare, sia chiaro, ma non voglio nemmeno che mi si attribuiscano cose mai passate per la mente. Evitiamo di gestire mandrie di tori scatenati inesistenti. Grazie.
franco91081
31-12-2013, 15:19
Dai una controllata al tuo impianto molto "fai da te" prima di dire che sia colpa di Asus o Netgear. La situazione della rete italiana è penosa, non ci aggiungiamo pure noi con i nostri impianti privati fatiscenti.
Allora... non sono uno sprovveduto, non serve un elettricista per allacciare una prolunga rj45 con un rj11, ti assicuro che il mio è stato un lavoro pulito e perfetto, solo che quest'ultima giuntura verso il router ha dato qualche problema, già da tempo pensavo di rifarla, basta semplicemente seguire la logica, unire il rame col rame, un po' di nastro isolante e poi girare il tutto a strozzare, il tutto chiaramente è passato e fissato agli angoli dei soffiti, da stanza a stanza, e il tutto funziona perfettamente da circa 2 anni.
Dobbiamo ancora andare avanti molto con questa storia? Io direi di no.
Il mio unico sbaglio in questo contesto? Ho sbagliato a comprare questo Asus, non sono mai stato bravo a predirre il futuro.
\_Davide_/
31-12-2013, 15:35
unire il rame col rame, un po' di nastro isolante e poi girare il tutto a strozzare.
Perchè usare questi modi? Non mi sembra il metodo per creare una discussione costruttiva.
Comunque il metodo che hai descritto è stato causa di prolemi per più persone, una giuntura già non dovrebbe essere fatta, se proprio si deve saldata a stagno o almeno con un morsetto a vite, il "fai su e innastra" è la soluzione peggiore che si possa adottare ;)
...mentre a quanto pare si trova in perfetta sintonia con linee con tecnologia DSLAM HUAWEI (Infineon)
Io ho una linea Fastweb Joy 20 e sono collegato ad 1km e mezzo alla centrale con dslam HUAWEY e il modem di questo router con l'ultima versione firmware 1397 purtroppo non brilla affatto.
Aggancio una portante di 14mb ca. con snr ballerina a 6db e attenuazione sui 26db. (cosa che mi ha fatto partire in due occasioni riqualifica al ribasso da parte di Fastweb del profilo da 16 a 12 mbit). Ed ho provato in mille modi a giocare con i decibel, disabilitare sra bitswap e via discorrendo.
Con il muletto della tplink, un economicissimo TD-W8951ND, ho una portante superiore a 16mb e snr stabile a 9db con attentuazione a 24db.
La cosa che la dice lunga sulla "bonarietà" del software asus lato modem è che il tplink monta un chipset Ralink RT63365E http://www.mediatek.com/_en/01_products/04_pro.php?sn=1069 della stessa famiglia (MEDIATEK) di quello più blasonato dell'asus Trendchip TC3162LEM http://www.mediatek.com/_en/01_products/04_pro.php?sn=1030
Non ho avuto modo di fare un downgrade del firmware dalla 1397 alla 158 che mi pare essere la versione più stabile (anche lato wifi) e vedere se la cosa cambia.
E non ho modo di fare prove, non avendone materialmente a disposizione, con un modem chippato broadcomm e\o lantiq (di cui ho letto nei forum fastweb essere i migliori per le centrali Huawei essendo prodotti della stessa famiglia "Infineon")
franco91081
31-12-2013, 16:04
Perchè usare questi modi? Non mi sembra il metodo per creare una discussione costruttiva.
Comunque il metodo che hai descritto è stato causa di prolemi per più persone, una giuntura già non dovrebbe essere fatta, se proprio si deve saldata a stagno o almeno con un morsetto a vite, il "fai su e innastra" è la soluzione peggiore che si possa adottare ;)
Ciao Davide, ti assicuro che se fatto a modo funziona tutto benissimo, a quanto leggo i problemi derivano proprio da questo router che da linea a linea indifferentemente dal DSLAM non ne vuole sapere di rimanere in piedi.
Casi isolati certo, ma non credo più di tanto.
antonioman86
31-12-2013, 16:43
Ciao, mi potresti dire se hai fatto delle impostazioni particolari nel router per avere stabilità, oppure se hai lasciato tutto di default? Usi per caso delle ventole per raffredarlo o meno? Può il surriscaldamento di quest'ultimo comprometterlo? Io mi attengo semplicemente ai valori del registro adsl e non mi sembrano malvagi, non so a cosa ti riferisca quando parli di stabilità dell'impianto elettrico... se per favore mi potessi dire cosa settare nel router per renderlo più stabile con la mia linea te ne sarei grato.
questi sono i miei parametri:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 159756
Lan Rx : 187934
ADSL Tx : 62738
ADSL Rx : 45773
CRC Down : 0
CRC Up : 1372
FEC Down : 0
FEC Up : 17123
HEC Down : 2142
HEC Up : 04
SNR Up : 19.1
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 31.6
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
Guarda che per una 7 mega prendi il massimo possibile.. la mia a 7 mega era identica o quasi..
Io l'unica variazione l'ho fatta alla stability adjustement, amministrazione->impostazioni dsl..
Ho messo +5 perché con il profilo 10 mega mi si agganciava a 9 circa.. ora invece prendo il massimo dei 10 mega..
Questa non l'avevo ancora sentita... E non riesco a capire il perchè :( ... Fosse così basterebbe mettere un regolatore di tensione ed avremmo tutti una linea perfetta ! ;)
ahahah.. mi sono espresso male.. :D .. intendo che la mia linea elettrica ogni tanto salta, ma ho l'impianto in comune su 2 livelli.. se non salta la linea e il gruppo di continuità mantiene il mio router non si disconnette praticamente mai...
Io ho una linea Fastweb Joy 20 e sono collegato ad 1km e mezzo alla centrale con dslam HUAWEY e il modem di questo router con l'ultima versione firmware 1397 purtroppo non brilla affatto.
Aggancio una portante di 14mb ca. con snr ballerina a 6db e attenuazione sui 26db. (cosa che mi ha fatto partire in due occasioni riqualifica al ribasso da parte di Fastweb del profilo da 16 a 12 mbit). Ed ho provato in mille modi a giocare con i decibel, disabilitare sra bitswap e via discorrendo.
Con il muletto della tplink, un economicissimo TD-W8951ND, ho una portante superiore a 16mb e snr stabile a 9db con attentuazione a 24db.
La cosa che la dice lunga sulla "bonarietà" del software asus lato modem è che il tplink monta un chipset Ralink RT63365E http://www.mediatek.com/_en/01_products/04_pro.php?sn=1069 della stessa famiglia (MEDIATEK) di quello più blasonato dell'asus Trendchip TC3162LEM http://www.mediatek.com/_en/01_products/04_pro.php?sn=1030
il ralink RT63365E ( alias Trendchip TC3087 ) è più nuovo del ralink/trendchip TC3162LEM ( alias trendchip tc3086 ) quindi mi sembra un po normale che vada meglio.
\_Davide_/
31-12-2013, 16:47
Ciao Davide, ti assicuro che se fatto a modo funziona tutto benissimo
Funzionare funziona, però con il tempo il rame tende ad ossidarsi e la colla del nastro isolante di certo non lo aiuta (Hai mai notato i residui appiccicosi che lascia il nastro? ecco, quelli!)... So che lo fanno anche gli elettricisti, anche negli impianti della corrente, ma secondo me il nastro isolante è da evitare ;) piuttosto, un bel paio di mammut, che danno più sicurezza!
Visto che siamo ot, se qualcuno volesse maggiori info posso chiarire sul 3d dell'Ottimizzazione dell'impianto telefonico ;) Fine :ot:
il ralink RT63365E ( alias Trendchip TC3087 ) è più nuovo del ralink/trendchip TC3162LEM ( alias trendchip tc3086 ) quindi mi sembra un po normale che vada meglio.
Peccato, leggendo quello che ha scritto Riton mi ero illuso che Asus potesse fixare la precarietà del lato modem con un eventuale futuro aggiornamento del relativo driver... :(
Ho fatto un downgrade alla Fw .158; tra le opzioni a disposizione nella sezione professional del menu wireless c'è qualche cosa da impostare in modo particolare per ottenere la massima velocità WiFi? Ho qualche dubbio di non avere impostato al meglio poiché ho notato di non essere in grado di ottenere connessioni a 300 mbits su nessuno dei miei dispositivi connessi in rete (tablet android nexus 7 e notebook con windows XP e windows 7)... Grazie in anticipo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Peccato, leggendo quello che ha scritto Riton mi ero illuso che Asus potesse fixare la precarietà del lato modem con un eventuale futuro aggiornamento del relativo driver... :(
infatti di driver adsl più nuovi per il trendchip di questo asus ci sono... ma chissà perché non li implementano...
franco91081
31-12-2013, 17:39
Guarda che per una 7 mega prendi il massimo possibile.. la mia a 7 mega era identica o quasi..
Io l'unica variazione l'ho fatta alla stability adjustement, amministrazione->impostazioni dsl..
Ho messo +5 perché con il profilo 10 mega mi si agganciava a 9 circa.. ora invece prendo il massimo dei 10 mega..
Ok settato a +5db... stiamo a vedere :D
antonioman86
31-12-2013, 17:41
Ho fatto un downgrade alla Fw .158; tra le opzioni a disposizione nella sezione professional del menu wireless c'è qualche cosa da impostare in modo particolare per ottenere la massima velocità WiFi? Ho qualche dubbio di non avere impostato al meglio poiché ho notato di non essere in grado di ottenere connessioni a 300 mbits su nessuno dei miei dispositivi connessi in rete (tablet android nexus 7 e notebook con windows XP e windows 7)... Grazie in anticipo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Per il tablet verifica che consenta la connessione a 300.. per i notebook idem.. comunque dovresti mettere 40 mhz in larghezza di banda del canale nelle impostazioni generali della wireless..
antonioman86
31-12-2013, 18:44
Ok settato a +5db... stiamo a vedere :D
Verifica se a +5 la portante è migliore.. se inizi a vedere instabilità o disconnessioni riduci a +4 e così via.. a me anche a +5 è stabile, a te potrebbe non andare così bene.. valuta..
il ralink RT63365E ( alias Trendchip TC3087 ) è più nuovo del ralink/trendchip TC3162LEM ( alias trendchip tc3086 ) quindi mi sembra un po normale che vada meglio.
Non so dove abbia preso questa informazione perchè di quel TC3087 non c'è evidenza da nessuna parte sul sito mediatek (come evideziato in un noto forum internazionale a proposito di router Billion).
Confrontando le spec dei due chip che ho evidenziato, non mi sembra ci siano notevoli differenze tra i due chipset.
Ad ogni modo, ammettendo che l'uno sia un upgrade dell'altro, questo non giustificherebbe una così netta discrepanza tra i diversi valori (portante, snr, attenuazione). E' troppo evidente che il problema è in casa asus e spero definitivamente lo risolvano. Per la cronaca, ho avuto una connessione alice su dslam alcatel a 10mbit, credo di non aver avuto una disconnessione o uno sbalzo di valori in 365 giorni. Rock solid.
Ci sono troppe variabili in ballo e ogni linea fa sicuramente storia a sè.
Ragazzi, ho una domanda: da quando ho installato questo router la connessione funziona adeguatamente ma, ogni tanto (anzi, abbastanza spesso), si perde, sia in wireless che via cavo e sono costretto a riavviare il router.
Ho alice adsl, sapete darmi qualche info o avete bisogno di altri dati?
Se si, quali?
Grazie e buon 2014!!!!
Trotto@81
31-12-2013, 19:32
Ragazzi, ho una domanda: da quando ho installato questo router la connessione funziona adeguatamente ma, ogni tanto (anzi, abbastanza spesso), si perde, sia in wireless che via cavo e sono costretto a riavviare il router.
Ho alice adsl, sapete darmi qualche info o avete bisogno di altri dati?
Se si, quali?
Grazie e buon 2014!!!!
Prova ad aggiornare e resettare, se lo fa ancora lo manderei in garanzia.
(THE REAL) Neo
31-12-2013, 19:37
Ragazzi, ho una domanda: da quando ho installato questo router la connessione funziona adeguatamente ma, ogni tanto (anzi, abbastanza spesso), si perde, sia in wireless che via cavo e sono costretto a riavviare il router.
Ho alice adsl, sapete darmi qualche info o avete bisogno di altri dati?
Se si, quali?
Grazie e buon 2014!!!!
Cosa intendi con "si perde"?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Già aggiornato... Proverò a resettarlo e a riaggiornarlo.
La connessione cade, il router mi viene dato come ancora connesso (ha tutte le luci blu accese) ma, di fatto, se non lo riavvio, non entra in rete.
Non so dove abbia preso questa informazione perchè di quel TC3087 non c'è evidenza da nessuna parte sul sito mediatek (come evideziato in un noto forum internazionale a proposito di router Billion).
Confrontando le spec dei due chip che ho evidenziato, non mi sembra ci siano notevoli differenze tra i due chipset.
TP-Link td-w8968 v2 e td-w8961ND v3 entrambi Ralink RT63365E
http://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8968_v2
http://wikidevi.com/wiki/TP-LINK_TD-W8961ND_v1.x
TD-W8961ND v3 http://666kb.com/i/cifnhyssgkc8647u7.jpg ( screen preso da google immagini in quanto non ho il suddetto modello ma l'ha un'amico e confermo )
con l'8968 v2 si vede solo da telnet ma è lo stesso
;)
le differenze ci sono eccome, l'rt63365E ha cpu più veloce da 500 mhz ( in alcuni dispositivi va a 400 mhz ) e con l'adsl va un po meglio
nel mio caso facendo prove con la mia linea su dslam alcatel in cui i trendchip vanno un po da schifo :D con disconnessioni occasionali però con molti errori di linea ed snr ballerino è risultato che l'rt63365E ( tc3087 ) si comporta un po meglio.
Non so perché nel sito della mediatek non ci sia, ma è un chipset nuovo.
Edit: Auguri a tutti :D
franco91081
31-12-2013, 20:31
Verifica se a +5 la portante è migliore.. se inizi a vedere instabilità o disconnessioni riduci a +4 e così via.. a me anche a +5 è stabile, a te potrebbe non andare così bene.. valuta..
Ok! Auguri grande, chiunque tu sia!
Funzionare funziona, però con il tempo il rame tende ad ossidarsi e la colla del nastro isolante di certo non lo aiuta (Hai mai notato i residui appiccicosi che lascia il nastro? ecco, quelli!)... So che lo fanno anche gli elettricisti, anche negli impianti della corrente, ma secondo me il nastro isolante è da evitare ;) piuttosto, un bel paio di mammut, che danno più sicurezza!
Visto che siamo ot, se qualcuno volesse maggiori info posso chiarire sul 3d dell'Ottimizzazione dell'impianto telefonico ;) Fine :ot:
Io sono interessato al 3d dell'impianto telefonico, mi dai il link? Grazie
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Nothingman
01-01-2014, 09:29
Ciao Ragazzi,
buon anno prima di tutto...
Mi sono accordo che riesco ad accedere da Internet alla chiavetta usb tramite ftp senza nessuna password.... Non ricordo se in passato avevo abilitato qualche cosa... ma dove si disabilita l'accesso ftp da wan ?
Grazie
treffy710
01-01-2014, 10:10
Ciao, mi potresti dire se hai fatto delle impostazioni particolari nel router per avere stabilità, oppure se hai lasciato tutto di default? Usi per caso delle ventole per raffredarlo o meno? Può il surriscaldamento di quest'ultimo comprometterlo? Io mi attengo semplicemente ai valori del registro adsl e non mi sembrano malvagi, non so a cosa ti riferisca quando parli di stabilità dell'impianto elettrico... se per favore mi potessi dire cosa settare nel router per renderlo più stabile con la mia linea te ne sarei grato.
questi sono i miei parametri:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 159756
Lan Rx : 187934
ADSL Tx : 62738
ADSL Rx : 45773
CRC Down : 0
CRC Up : 1372
FEC Down : 0
FEC Up : 17123
HEC Down : 2142
HEC Up : 04
SNR Up : 19.1
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 31.6
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
inizio con augurare buon anno a tutti
:)
questi parametri :
Line Attenuation Up : 31.6
Line Attenuation Down : 30.0
indicano qualche problema all'impianto di casa .
31.6 è troppo alto dovrebbe essere sui 18 rispetto ai 30 in Down.
questo puo' dare instabilità !
@ tutti
sto provando questo router ho solo una domanda .
avete notato anche voi che indica attenuazione in Down maggiore rispetto ad altri router ?
circa 4
ciao
\_Davide_/
01-01-2014, 12:03
Ciao, non è detto che sia un problemsa del tuo impianto! Il fatto che dovrebbe essere minore è vero, ma secondo me ogni impianto fa storia a sè.... Io ad esempio, sia con Netgear (DGN1000; DGN2200v1; DGND3700v2), sia con questo ho valori di attenuazione in up che vanno da 2,5 a 4,9 dB, mentre quella in down è sempre a 0,0 dB.
L'unica cosa strana che ho riscontrato con questo router è un numero enorme di errori FEC up, mentre tutti gli altri sono a 0 O.O
... con la mia linea su dslam alcatel in cui i trendchip vanno un po da schifo :D con disconnessioni occasionali però con molti errori di linea ed snr ballerino è risultato che l'rt63365E ( tc3087 ) si comporta un po meglio.Non so perché nel sito della mediatek non ci sia, ma è un chipset nuovo.
Guardando il log del mio tplink in effetti c'è questa stringa:
ADSL Firmware Version
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Il motivo della sua assenza è semplicemente che non si chiama TC3087 ma RT63365E. :) La trendchip è stata acquisita nel 2010 da Ralink che successivamente è stata acquisita da Mediatek per cui è probabile che i vecchi progetti siano migrati alle nuove nomenclature. (Infatti anche nei product listati sul sito mediatek ci sono solo un paio di TC in fondo al menu a tendina). E come performance non vedo che rivoluzione possa fare una cpu da 500\400mhz vs questo TC3086 (che dovrebbe essere anch'esso di 500mhz)
Come già detto con dslam Alcatel (linea alice) io ero rock solid e in quel periodo montavo un firmware di sicuro precedente all'ultimo. C'è qualcosa di affinato a livello driver nei prodotti TPLINK che in casa Asus non viene messo a punto. Questo è il mio atroce sospetto.
Farò quanto prima una prova di downgrade del firmware.
pcairoli
01-01-2014, 13:29
Come già detto con dslam Alcatel (linea alice) io ero rock solid e in quel periodo montavo un firmware di sicuro precedente all'ultimo. C'è qualcosa di affinato a livello driver nei prodotti TPLINK che in casa Asus non viene messo a punto. Questo è il mio atroce sospetto.
Farò quanto prima una prova di downgrade del firmware.
intanto ...ovviamente... buon anno a te a tutti.
...
buon anno di prove...
si , perchè questa tua strada tplink vs asus è da percorrere...
cosi si sfata la diceria della incompatibilità dslam vs 55.
se fosse solo un problema di driver...non dico ce sia semplice da risolvere... ma almeno si puo tentare una cura:)
in vero... però potrebbe anche essere che tra un chip ed un altro parenti fra di loro nel piu recente possano essere state fatte delle migliorie...lato ricevitore rf modem ad esempio...da cui le migliori performance del 3087.
purtroppo io non ho modem con altri chip ralink per aiutarti nei test... e sarebbe bello avere modem con lo stesso chip del 55 da porre sulla stessa linea
a presto
pace e bene
\_Davide_/
01-01-2014, 13:42
Non centrano perchè hanno chip broadcom, ma se volete io posso provare con Netgear DGN1000v1, DGN2200v1, DGND3700v2, Sitecom WL-154 (Non so cosa monta)
pcairoli
01-01-2014, 14:04
Non centrano perchè hanno chip broadcom, ma se volete io posso provare con Netgear DGN1000v1, DGN2200v1, DGND3700v2, Sitecom WL-154 (Non so cosa monta)
ciao,
no davide...putroppo non conviene mettere sul banco modem con chip broadcom (anch'io potrei farlo ol vecchio 834gt ) perchè si introdurrebbe una grossa variabile.
il punto qui è capire se il chip 87 è meglio del 86 o se invece la differenza la fa solo il fw.
su questo 3d mi pare di aver capito che esiste un tplink fatto con le due versioni dei chipset
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586108
sarebbe da leggere e capire...
di fatto sul primo post è riportato un link con il riferimento ai driver adsl relativi alla v1 di quel tplink che dovrebbe avere il chip del nostro 55
chi se ne intende di prorgammazione ?... una comparativa tra i due driver...???
pace e bene
\_Davide_/
01-01-2014, 14:08
ciao,
no davide...putroppo non conviene mettere sul banco modem con chip broadcom (anch'io potrei farlo ol vecchio 834gt ) perchè si introdurrebbe una grossa variabile.
Capito... Forse forse, dovressi riacquistarlo adesso, prenderei l'RT-N66U da accoppiare a uno dei Netgear...
Neanche io me ne intendo di programmazione....
Farò quanto prima una prova di downgrade del firmware.
Se ben ricordo alcuni utenti avevano risolto il loro problema di disconnessioni furiose facendo un downgrade al precedente driver adsl (cioè al firmware .314).
Nel caso funzionasse, bisognerebbe trovare un modo per usare vecchio driver adsl e nuovo firmware lato router.
\_Davide_/
01-01-2014, 14:26
Se ben ricordo alcuni utenti avevano risolto il loro problema di disconnessioni furiose facendo un downgrade al precedente driver adsl (cioè al firmware .314).
Nel caso funzionasse, bisognerebbe trovare un modo per usare vecchio driver adsl e nuovo firmware lato router.
Certo che se fosse solo un problema di driver ci sarebbe da vergognarsi! :O
Ahriman80
01-01-2014, 14:44
Intanto Buon anno!
Mi è arrivato come regalo di natale il modem router DSL-N55U. Avendo fastweb lo vorrei sostituire alla combinazione HAG+Routere che ho adesso, ma non capisco perchè continua a darmi messaggio di cavo scollegato... sto sbagliando qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.