View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Trotto@81
09-09-2016, 15:08
Ho aggiornato senza problemi, ho fatto l'Hard Reset con il tasto apposito.
Ho reimpostato tutto da capo.....Il mio utilizzo è comunque abbastanza basilare....ci ho messo 10 minuti.
Ho notato che è migliorato in tante piccole cose, inoltre non ho avuto problemi nella impostazione dell'ora (basta dirgli il fuso orario)....prima dovevo smanettare con i server NTP.
Veloce come sempre.......queste le mie impressioni in meno di 24 ore d'uso......vedremo in seguito.
Mai avuto problema con il fuso orario, la sincronizzazione è sempre perfetta, eccetto quella settimana antecedente al passaggio all'ora legale/solare.
pizzetta72
09-09-2016, 17:18
Mai avuto problema con il fuso orario, la sincronizzazione è sempre perfetta, eccetto quella settimana antecedente al passaggio all'ora legale/solare.
Testato pesantemente tutto oggi il nuovo firmware. Io non ho visto migliorie a livello di prestazioni Wireless, anzi ho notato un buon decadimento del segnale di molto e spesso anche con due tacche di segnale Wireless, mi lagga molto, facendomi disconnettere anche le varie VPN che uso.
Ho rimesso il vecchio firmware e la potenza del segnale wireless e' leggermente aumentata e scomparsi i problemi di connessione.
L'unico che mi e' rimasto, (ma dipende dall'antivirus), e' che non riesco mai ad aprire la pagina iniziale del router se non disabilito l'AV (Avast).
La cosa e' molto buffa, perche' ho un altro PC con W10 con la stessa identica configurazione di settaggi AV e Firewall e funziona perfettamente. Ho letto anche il forum di Avast e altri hanno il mio stesso problema, ma nessuno e' mai riuscito a fornire una soluzione finale. Avreste qualcosa da suggerirmi?
La rete a 5GHz ha smesso di funzionare. L'ho disabilitata, riabilitata ed adesso va.
Lo segnalo in caso a qualcuno accadesse qualcosa del genere.
By(t)e
mada1991
09-09-2016, 18:00
gentilmente qualcuno ha ancora la versione del firmware
3.0.0.4.374.158 con la potenza del wifi non limitata?
dalla prima pagina è offline...
per favore
Trotto@81
09-09-2016, 18:21
La rete a 5GHz ha smesso di funzionare. L'ho disabilitata, riabilitata ed adesso va.
Lo segnalo in caso a qualcuno accadesse qualcosa del genere.
By(t)e
A me è successo che dopo un black out sia ripartito con la banda a 5 GHz spenta.
gentilmente qualcuno ha ancora la versione del firmware
3.0.0.4.374.158 con la potenza del wifi non limitata?
dalla prima pagina è offline...
per favore
e dire che è stata uppata da trotto nemmeno 3giorni fa, è pure nella stessa pagina del 3d :muro: :muro: :muro:
Eccoti il FILE (https://dl.dropboxusercontent.com/u/121081897/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A(trx).rar), ma se i moderatori lo ritengono inopportuno possono eliminare subito il messaggio.
\_Davide_/
09-09-2016, 21:45
Mai avuto problema con il fuso orario, la sincronizzazione è sempre perfetta, eccetto quella settimana antecedente al passaggio all'ora legale/solare.
Ma che problemi dovrebbe dare? Io da ignorante non ci ho mai fatto caso... E non ho mai notato nulla di anomalo!
mada1991
09-09-2016, 21:55
e dire che è stata uppata da trotto nemmeno 3giorni fa, è pure nella stessa pagina del 3d :muro: :muro: :muro:
Grazie scusa ma lo ho ricercato per nome del file e nomi e uscito tramite i risultati...
Scusa e grazie della pazienza
Trotto@81
10-09-2016, 09:48
Ma che problemi dovrebbe dare? Io da ignorante non ci ho mai fatto caso... E non ho mai notato nulla di anomalo!Eccome se dà problemi! Io ho il wifi schedulato, se non allinea l'orario in quella settimana antecedente il cambio dell'ora è un po' una seccatura.
\_Davide_/
10-09-2016, 11:57
Eccome se dà problemi! Io ho il wifi schedulato, se non allinea l'orario in quella settimana antecedente il cambio dell'ora è un po' una seccatura.
Aaaah, okay, ecco dove erano i problemi! :asd: io ce l'ho always on
pizzetta72
10-09-2016, 14:23
Eccome se dà problemi! Io ho il wifi schedulato, se non allinea l'orario in quella settimana antecedente il cambio dell'ora è un po' una seccatura.
Non solo con il wifi schedulato, ma non aggiornandosi correttamente con il server ntp, spesso a me accadeva che resettandolo, la data e l'orario del system log non si aggiornava, rimanendo settata al valora di default. Non si capiva quindi quando il router aveva avuto problematiche o l'ADSL si era riconfigurata.
Nessuno ha notato un decremento nella potenza di trasmissione della wifi 2,4Ghz? Ed eventualmente anche un incremento dei lag?
danny2005
11-09-2016, 14:52
Guys,
a proposito delle bande wifi: ho un cell wiko sunny e non riesco a fargli vedere la rete wifi; ho letto nelle specifiche che supporta il wifi b/g/n quindi la banda a 2,4 GHz....
Ma nello specifico, le 2 bande del router dovrebbero essere viste in maniera trasparente da ogni dispositivo, oppure dovrei sbattermi a configurare qualcosa?
In Win 10->centro notifiche->Rete mi trova una Asus 5.0 (connessa e protetta). L'altra (Asus 2,4) che fine ha fatto?
Ho provato a impostare il WPS in alternativa, ma mi dà errore: la connessione a DSL N55U non è riuscita. :muro:
C'è un modo per uscirne?
Trotto@81
11-09-2016, 15:06
Guys,
a proposito delle bande wifi: ho un cell wiko sunny e non riesco a fargli vedere la rete wifi; ho letto nelle specifiche che supporta il wifi b/g/n quindi la banda a 2,4 GHz....
Ma nello specifico, le 2 bande del router dovrebbero essere viste in maniera trasparente da ogni dispositivo, oppure dovrei sbattermi a configurare qualcosa?
In Win 10->centro notifiche->Rete mi trova una Asus 5.0 (connessa e protetta). L'altra (Asus 2,4) che fine ha fatto?
Ho provato a impostare il WPS in alternativa, ma mi dà errore: la connessione a DSL N55U non è riuscita. :muro:
C'è un modo per uscirne?Verifica che la banda sia attiva e visibile.
danny2005
11-09-2016, 17:03
Verifica che la banda sia attiva e visibile.
Per quanto ne so io è così...
In caso dove trovo le impostazioni?
Trotto@81
11-09-2016, 17:20
Per quanto ne so io è così...
In caso dove trovo le impostazioni?
Sotto wifi guardando sotto le tab Generale e Professionale.
ClaudioSM
12-09-2016, 07:10
Ho aggiornato senza problemi, ho fatto l'Hard Reset con il tasto apposito.
Ho reimpostato tutto da capo.....Il mio utilizzo è comunque abbastanza basilare....ci ho messo 10 minuti.
Ho notato che è migliorato in tante piccole cose, inoltre non ho avuto problemi nella impostazione dell'ora (basta dirgli il fuso orario)....prima dovevo smanettare con i server NTP.
Veloce come sempre.......queste le mie impressioni in meno di 24 ore d'uso......vedremo in seguito.
AGGIORNAMENTO :
Purtroppo sto avendo problemi di connessione con la TV e qualche altro apparecchio : all'inizio avevo pensato fosse la 5GHz, ma poi anche a 2,4GHz.
Sto anche trovando molti messaggi di errore che prima non avevo.
La testo ancora un poco, poi passo al precedente FW, se continua così.....peccato!
A me è successo che dopo un black out sia ripartito con la banda a 5 GHz spenta.
La mia era attiva (almeno così risultava dall'impostazione dell'interfaccia).
Ma è tornata realmente visibile dopo la disattivazione e la riattivazione (sempre da interfaccia).
By(t)e
danny2005
12-09-2016, 14:46
Sotto wifi guardando sotto le tab Generale e Professionale.
Sembra tutto ok su quel fronte.
Qualcuno potrebbe postarmi uno screenshot della sua situazione con le bande wifi?
Intendo pc desktop collegato via ethernet, che accede alle bande wifi del router
danny2005
15-09-2016, 14:48
Ho notato una cosa: se accendo il wifi tramite il pulsante dietro si accende solo il led dei 5 GigaHz....
è normale sta cosa? o devono accendersi tutti e due? Allora come switchare da 5 a 2,4?
Trotto@81
15-09-2016, 15:24
Ho notato una cosa: se accendo il wifi tramite il pulsante dietro si accende solo il led dei 5 GigaHz....
è normale sta cosa? o devono accendersi tutti e due? Allora come switchare da 5 a 2,4?
Non è normale se da interfaccia risultano attive.
Che versione del firmware usi?
Cosa intendi per switchare?
danny2005
15-09-2016, 16:48
Non è normale se da interfaccia risultano attive.
Che versione del firmware usi?
Cosa intendi per switchare?
Intendevo se eventualmente sono si attive ma il router me ne fa vedere una alla volta; se così fosse chiedevo come cambiare dall'una all'altra...la 2,4 che è di mio interesse...
Il firmware è 3.0.0.4.376_2736
\_Davide_/
15-09-2016, 23:56
Allora come switchare da 5 a 2,4?
Questo router può mantenerle accese entrambe contemporaneamente ;)
danny2005
16-09-2016, 09:11
Questo router può mantenerle accese entrambe contemporaneamente ;)
Eh ma a me ne risulta una sola...un solo led acceso.........boh
Trotto@81
16-09-2016, 09:14
Eh ma a me ne risulta una sola...un solo led acceso.........boh
Vai in wireless e verifica che siano attive entrambe, se lo sono prova a resettare il modem.
danny2005
16-09-2016, 10:59
Vai in wireless e verifica che siano attive entrambe, se lo sono prova a resettare il modem.
Sono entrambe attive: se passo il puntatore sull'icona wireless in verde in alto a destra mi dice wifi 2.4 Ghz e 5 Ghz abilitato...
proviamo a resettare; cmq nella rete a 2,4 dove dice modalità wireless, ho una scelta attivata che dice b/g Protection. non so a cosa serva, forse influisce...Le altre impostazioni le hai toccate o sono in auto?
danny2005
16-09-2016, 16:23
Installato l'ultimissimo firmware (è beta nel sito asus)
Non è cambiato nulla; anzi mi è sparita l'icona wireless in alto a destra
Trotto@81
16-09-2016, 16:40
Installato l'ultimissimo firmware (è beta nel sito asus)
Non è cambiato nulla; anzi mi è sparita l'icona wireless in alto a destra
Ti è sparita perché dalla beta è stata rimossa, ma dal menù è comunque disponibile.
cromarty13
18-09-2016, 08:33
ciao.
non riesco a impostare il port forwarding...
avevo l'ultimo FW 9 qualcosa, ho provato a fare downgrade all'ultimo 3 qualcosa, ma niente da fare.
in pratica, quando vado a mettere descrizione, port range (nel mio caso 1 porta), ip destinazione, porta destinazione, premo sul + , va in lista sotto, faccio APPLY, lavora un pò e poi mi ritrovo con la pagina tale e quale a quando sono entrato per configurare, cioè non c'è la regola che ho creato.
ho già riavviato dopo averla inserita, dopo upgrade, dopo downgrade ecc..niente.
cosa mi sfugge?
cromarty13
18-09-2016, 08:35
Ciao.
altro problema: mi sembra che il ddns Asus non funzioni, riporta ancora un altro ip e non si aggiorna.
ho provato a fare un free account su NOIP, ho dovuto però mettere l'ip io a mano dal sito di noip, perchè nemmeno questo si aggiorna.
dal sito c'è una procedura guidata che spiega come impostare sul router Asus, che avevo già fatto, e poi il test: dal test dice che non riceve l'ip dall'Asus.
a qualcuno funziona con NOIP?
grazie
cromarty13
18-09-2016, 11:46
ciao.
non riesco a impostare il port forwarding...
....
ho già riavviato dopo averla inserita, dopo upgrade, dopo downgrade ecc..niente.
cosa mi sfugge?
svelato l'arcano.
ho spento, fatto reset, reimportato impostazioni e ora si salva.
adesso vedo il secondo problema del NOIP.
grazie
cromarty13
18-09-2016, 11:49
Ciao.
altro problema: mi sembra che il ddns Asus non funzioni, riporta ancora un altro ip e non si aggiorna.
...
a qualcuno funziona con NOIP?
grazie
risolto anche questo: con il reset e reimport delle impostazioni, intanto è comparso un nuovo parametro "check every..." e poi rimane sulla pagina NOIP invece che tornare sulla scelta ASUS.
dopo aver fatto APPLY stavolta mi ha detto "registration successfull" e in effetti funziona tutto.
grazie
danny2005
18-09-2016, 16:17
Cerco le reti con un iphone 4s e non le trovo...dovrebbe essere semplice la connessione...
Mi sa che sto wifi è andato....:mbe:
cromarty13
io avevo gli stessi problemi col firmware nuovo prima di resettare, sei stato fortunato che il ripristino del backup abbia funzionato...
se dovessi avere altri problemi ti consiglio di fare il reset e reinserire tutto a mano senza importare il backup!
Cerco le reti con un iphone 4s e non le trovo...dovrebbe essere semplice la connessione...
Mi sa che sto wifi è andato....:mbe:
hai già provato reset senza import, vero?
danny2005
18-09-2016, 23:18
cromarty13
io avevo gli stessi problemi col firmware nuovo prima di resettare, sei stato fortunato che il ripristino del backup abbia funzionato...
se dovessi avere altri problemi ti consiglio di fare il reset e reinserire tutto a mano senza importare il backup!
hai già provato reset senza import, vero?
che intendi senza import? reset che ripristina le impo di default? quello no
@danny2005
Intende fare un reset senza importare il precedente backup ma impostare da zero tutti i parametri.
danny2005
19-09-2016, 08:52
Come si fa?
È la procedura descritta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38356177&postcount=4
quando parla di router bloccato? Altrimenti non saprei...
peppecbr
19-09-2016, 16:01
Ciao ho chiesto oggi la 20 mega Telecom Tim sono ad 1km dalla. Centrare aggancio 17 mega , già mi è stata attivata ma. Nei parametri del router cosa devo mettere adsl 2 poi Annex mode??? Lo chiedo perché si disconnette ogni minuto
Ciao a tutti,
ho ereditato da poco questo modem/router da un mio amico che è passato a fibra, ho subito effettuato l'update del firmware all'ultima versione ufficiale Asus e l'ho configurato, mi sto trovando molto bene e lo sto sfruttando un pò in tutte le sue caratteristiche.
Tutto funziona a dovere, per le esigenze casalinghe è più che sufficiente.
Ora però mi trovo davanti ad un problema, ho installato Download Master sull'hard disk esterno 1TB formattato in NTFS (NTFS Sparse Files Support Enable) l'installazione risulta avvenuta con successo,ma quando cerco di raggiungere l'indirizzo di configurazione del Download Master, ovvero di default l'IP del mio apparato sulla porta 8081, non mi vengono richieste le credenziali, ma visualizzo la classica paginetta di Chrome o Explorer di quando un sito non è raggiungibile.
Da cosa può dipendere?:)
PS
colgo l'occasione anche per ringraziarvi per lo splendido lavoro che fate con questi post ufficiali pieni di info molto utili. :sofico:
Ciao ho chiesto oggi la 20 mega Telecom Tim sono ad 1km dalla. Centrare aggancio 17 mega , già mi è stata attivata ma. Nei parametri del router cosa devo mettere adsl 2 poi Annex mode??? Lo chiedo perché si disconnette ogni minuto
metti annex A, ma anche auto va bene....
io ti consiglio di far abbassare la portante con lo stability adjustment e vedere se si stabilizza la connessione, cmq posta i dati della connessione...
Ciao a tutti,
ho ereditato da poco questo modem/router da un mio amico che è passato a fibra, ho subito effettuato l'update del firmware all'ultima versione ufficiale Asus e l'ho configurato, mi sto trovando molto bene e lo sto sfruttando un pò in tutte le sue caratteristiche.
Tutto funziona a dovere, per le esigenze casalinghe è più che sufficiente.
Ora però mi trovo davanti ad un problema, ho installato Download Master sull'hard disk esterno 1TB formattato in NTFS (NTFS Sparse Files Support Enable) l'installazione risulta avvenuta con successo,ma quando cerco di raggiungere l'indirizzo di configurazione del Download Master, ovvero di default l'IP del mio apparato sulla porta 8081, non mi vengono richieste le credenziali, ma visualizzo la classica paginetta di Chrome o Explorer di quando un sito non è raggiungibile.
Da cosa può dipendere?:)
PS
colgo l'occasione anche per ringraziarvi per lo splendido lavoro che fate con questi post ufficiali pieni di info molto utili. :sofico:
devi aprire la porta 8081 per l'ip del router...
la porta 8081 è quella di default, la teoria dice che una volta installato download master sia aperta, in ogni caso l'ho aperta, ma il problema rimane. ora è aperta sia TCP che UDP anche se UDP neanche servirebbe.:doh:
l'ultimo firmware 9.... beta come si comporta ? potrebbe risolvermi qualche problema e quali sono le problematiche note ?
Ps ho anche provato a scaricare da dropbox il backup degli ultimi DM senza problema di upload per vedere se con quelli riesco a far avviare l'interfaccia, ma il link dropbox mi risulta inesistente.:help:
fastleo63
21-09-2016, 09:45
Alla mia Alice 7 Mega di TIM, attiva dal 2006, è stata recentemente aggiunta l'opzione Superinternet in prova gratuita.
Non me ne sono accorto se non ieri l'altro, perché è migliorata solo la velocità in upload, che è cresciuta da 400 kbps scarsi fino a oltre 600.
Quella in download è invece rimasta invariata, anzi, secondo me ho perso qualche centinaio di kbps (sfioravo i 7 Mbps, ora sono attorno ai 6,3-6,5 Mbps).
Ho poi notato che a volte (ma non sempre) gli speed test si fermano a velocità ancor più basse (3 Mbps o meno) ma non riesco a capirne le cause.
La mia impressione è che il mio router abbia una distanza dalla DSLAM tale da impedire la negoziazione di una connessione con velocità superiori ai 7 Mbps (anche se devo dire che il tool di calcolo che ho trovato ad inizio thread mi dice che io disterei 2.245 metri e che, in ADSL2, dovrei arrivare a 14.552 kbit/s).
Questi i miei dati di connessione:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1544991
Lan Rx : 715707
ADSL Tx : 692901
ADSL Rx : 1491167
CRC Down : 0
CRC Up : 99
FEC Down : 0
FEC Up : 17610
HEC Down : 704
HEC Up : 0
SNR Up : 11.6
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 16.7
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 844
Data Rate Down : 7658
Ho notato elevati Forward Error Correction in upload (NOTA: il router, al momento della rilevazione dei dati di connessione era stato avviato da meno di 10 ore), ed anche sia CRC che HEC.
L'impostazione DSL è attualmente con lo stability adjustment, il SRA ed il bitswap disattivati.
C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione (ho sentito parlare di profilo a 6dB o simili), oltre che eventualmente chiedere la disattivazione anticipata della prova di Superinternet, visto che non me ne faccio granché (l'unica alternativa per migliorare le prestazioni della mia connessione sarebbe, a questo punto, passare alla fibra...)?
Grazie dell'attenzione,
Leonardo.
Alla mia Alice 7 Mega di TIM, attiva dal 2006, è stata recentemente aggiunta l'opzione Superinternet in prova gratuita.
Non me ne sono accorto se non ieri l'altro, perché è migliorata solo la velocità in upload, che è cresciuta da 400 kbps scarsi fino a oltre 600.
Quella in download è invece rimasta invariata, anzi, secondo me ho perso qualche centinaio di kbps (sfioravo i 7 Mbps, ora sono attorno ai 6,3-6,5 Mbps).
Ho poi notato che a volte (ma non sempre) gli speed test si fermano a velocità ancor più basse (3 Mbps o meno) ma non riesco a capirne le cause.
La mia impressione è che il mio router abbia una distanza dalla DSLAM tale da impedire la negoziazione di una connessione con velocità superiori ai 7 Mbps (anche se devo dire che il tool di calcolo che ho trovato ad inizio thread mi dice che io disterei 2.245 metri e che, in ADSL2, dovrei arrivare a 14.552 kbit/s).
Questi i miei dati di connessione:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1544991
Lan Rx : 715707
ADSL Tx : 692901
ADSL Rx : 1491167
CRC Down : 0
CRC Up : 99
FEC Down : 0
FEC Up : 17610
HEC Down : 704
HEC Up : 0
SNR Up : 11.6
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 16.7
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 844
Data Rate Down : 7658
Ho notato elevati Forward Error Correction in upload (NOTA: il router, al momento della rilevazione dei dati di connessione era stato avviato da meno di 10 ore), ed anche sia CRC che HEC.
L'impostazione DSL è attualmente con lo stability adjustment, il SRA ed il bitswap disattivati.
C'è qualcosa che posso fare per migliorare la situazione (ho sentito parlare di profilo a 6dB o simili), oltre che eventualmente chiedere la disattivazione anticipata della prova di Superinternet, visto che non me ne faccio granché (l'unica alternativa per migliorare le prestazioni della mia connessione sarebbe, a questo punto, passare alla fibra...)?
Grazie dell'attenzione,
Leonardo.
Tutto giusto. Sei piuttosto lontano, con 31 di attenuazione non puoi avere risultati granché migliori. Con lo stability adj puoi scendere sotto i 12 db di SNR, a spanne potresti arrivare a 8-9Mbit. Chiedendo a TIM un profilo a 6db, ottieni lo stesso risultato (tranne che poi con lo stability puoi scendere sotto i 6, ma chissà con quale stabilità).
La fibra soffre ancor di più del problema della distanza (oltre i 500m fatichi a superare i 20Mbit), ma ha il vantaggio di avere una rete di mini centrali più distribuita. C'è da vedere se sei coperto.
By(t)e
fastleo63
21-09-2016, 11:19
...Con lo stability adj puoi scendere sotto i 12 db di SNR, a spanne potresti arrivare a 8-9Mbit...
Ehm... La storia dello stability adjustment non l'ho mai ben capita, in particolare i valori positivi o negativi... Nel mio caso cosa dovrei mettere? + o -? e quanti dB?
Grazie,
Leonardo.
peppecbr
21-09-2016, 14:52
metti annex A, ma anche auto va bene....
io ti consiglio di far abbassare la portante con lo stability adjustment e vedere se si stabilizza la connessione, cmq posta i dati della connessione...
fatto questi sono i valori :
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2246145
Lan Rx : 1395362
ADSL Tx : 3711
ADSL Rx : 3171
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 203
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.3
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 11.1
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 1032
Data Rate Down : 14337
Ehm... La storia dello stability adjustment non l'ho mai ben capita, in particolare i valori positivi o negativi... Nel mio caso cosa dovrei mettere? + o -? e quanti dB?
Grazie,
Leonardo.
Dipende. :D
In teoria, a valori negativi, corrisponde una velocità di negoziazione maggiore (con minore stabilità). A valori positivi, invece, dovrebbe corrispondere un aumento dell'SNR, con una velocità minore ma maggiore stabilità.
Dico in teoria perché a me succede l'esatto opposto :confused:
By(t)e
fastleo63
22-09-2016, 12:52
@andbad: ah, ecco. Avevo iniziato a fare delle prove, e mettendo +1 dB il datarate in down era sceso, come mi sarei aspettato (da 7688 a circa 7000), ma poi ha ripreso a risalire quando ho messo +2 e +3 dB... Non ha molto senso... Mah.
pizzetta72
23-09-2016, 06:51
Ciao a tutti,
mi si e' rotta un antenna (spezzata la plastica esterna) del router, proprio dove sta il fermo e non riesco piu' a direzionarla bene.
Ho cercato su internet e trovato un sito in Germania che con 15euro mi manda il set di tre antenne originali.
Poi ho notato che ci sono anche altri tipi (Super Power Supply) che sbandierano guadagni fino a 9dBi o anche le blasonate CSL con guadagno fino a 12dBi.
Dato che vorrei ricomprare l'antenna rotta, mi consigliate l'originale oppure altre che magari potrei guadagnare qualcosina in piu' con il segnale WiFi?
Servono a qualcosa oppure sono soldi totalmente buttati? Io ho letto pareri molto discordanti in merito.da quanto ho capito, non fanno miracoli, ma qualcosina fanno.
Guarda se sei di Milano o Novara ti regalo una delle mie xk non uso più il wifi con l n55 :P
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
pizzetta72
24-09-2016, 23:51
Guarda se sei di Milano o Novara ti regalo una delle mie xk non uso più il wifi con l n55 :P
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Grazie 1000 per l'offerta ma purtroppo sono un po' piu' lontanuccio..Sono di Roma.
Grazie
buongiorno a tutti
mi sono accorto che dopo l'ultimo riavvio la spia DSL sul ns router rimane spenta anche se navigo senza problemi
da cosa può dipendere e cosa può significare?
grazie
se non erro era un baco di un certo firmware
Salve,
avrei necessità di attivare l'opzione SSH sul router in questione, per gestire il raspberry via wan, ma a parte un fenomeno curioso che ora provo a raccontare, non riesco proprio a trovare la funzione di attivazione.
L'episodio, che mi rendo conto può apparire inverosimile, è questo:
frugando e rifrugando, smanettando in tutti i modi sulle pagine del router, ad un certo punto mi è apparsa sulla pagina di amministrazione proprio la casella tanto desiderata, ma l'incantesimo è durato poco. Il router si è inceppato e non c'è stato verso di far riapparire il miraggio. Così ho pensato di cambiare firmware e ho installato l'ultima versione ( prima avevo la FW_DSL_N55U_30043762736), mentre la attuale è FW_DSL_N55U_90043803925. Nemmeno qui trovo questo diavolo di impostazione ! Per caso la funzione SSH compare se precedentemente ne è stata attivata un'altra, e quale ? Oppure deve essere disattivata qualche altra opzione ?. Preciso che accedo da remoto al raspberry tramite ddns sul suo ip lan, ma ho necessità di entrarci via SSH.
se non erro era un baco di un certo firmware
ho aggiornato alla Versione firmware:3.0.0.4.376_2736
ma la luce adsl è spenta e navigo ... boh...
ferdynando
25-09-2016, 17:51
Avete provato il nuovo firmware beta version 9.0.0.4.380_3925 ??
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
Lo consigliate ?, qualcuno di voi lo ha installato e provato sul Asus DSL-N55U ?
Io sono fermo al firmware 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19.
Trotto@81
25-09-2016, 17:52
Avete provato il nuovo firmware beta version 9.0.0.4.380_3925 ??
Sono due mesi che lo uso, speriamo esca presto la prossima versione, non che questa dia qualche problema, anzi ...
ferdynando
25-09-2016, 17:59
Installato l'ultimissimo firmware (è beta nel sito asus)
Non è cambiato nulla; anzi mi è sparita l'icona wireless in alto a destra
Quale hai installato?.. la beta 9.0.0.4.380_3925 ?? Come va adesso vedi miglioramenti ?
ferdynando
25-09-2016, 18:00
Sono due mesi che lo uso, speriamo esca presto la prossima versione, non che questa dia qualche problema, anzi ...
che miglioramenti hai avuto ? si scalda di meno? lo vedi più stabile ? ci sono nuove opzioni ?
Trotto@81
25-09-2016, 18:02
che miglioramenti hai avuto ? si scalda di meno? lo vedi più stabile ? ci sono nuove opzioni ?
Il calore rimane, la stabilità idem, ma sono state introdotte alcune cose nuove, come una flessibilità maggiore nella gestione dello scheduling del wifi.
ferdynando
25-09-2016, 18:04
Il calore rimane, la stabilità idem, ma sono state introdotte alcune cose nuove, come una flessibilità maggiore nella gestione dello scheduling del wifi.
Ma c'è anche l'opzione che si possono spegnere tutti led ?
Trotto@81
25-09-2016, 18:08
Ma c'è anche l'opzione che si possono spegnere tutti led ?
No, lo scrissi già dopo le prime prove, bastava usare le ricerca. :)
ferdynando
25-09-2016, 18:24
Ho infostrada 20 mega ma navigo circa tra i 5 ed i 6 mega.
Come dovrei impostare questi parametri in modo esatto ? O c'è altro che potrei impostare per migliorare anche di poco.
Modulazione DSL
T1.413
G.lite
G.DMT
ADSL2
ADSL2+
Auto Sync-Up
Annex mode
Annex A
Annex I
Annex A/L
Annex M
Annex A/I/J/L/M
C'è poco da migliorare, dipende dalla tua linea ( o tuo gestore..)
Posta i tuoi dati ( che trovi in registro di sistema/registro dsl ) e da quelli qualcuno ti dirà indicativamente come è la tua linea, soprattutto la parte finale:
SNR Up : 7.0
SNR Down : 6.4
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 952
Data Rate Down : 18896
SNR l'avrai a 12 che è default, se attenazione è bassa puoi provare a fartelo mettere a 6 come me.
Se hai attenuazione alta, sei lontano dalla centrale o la linea è mediocre, e ci fai poco.
....ho provato con la ricerca, ma non ho trovato niente, se qualcuno gentilmente può darmi qualche info sulla opzione SSH che su questo router proprio non trovo. Ho provato a tornare indietro con un downgrade con i due precedenti firmware, ma non trovo cambiamenti.
Non so se è già stato detto, anyway.
Dopo l'upgrade al firmware beta (credo) le regole di portforwarding non funzionavano più, dato che l'elenco è vuoto (ho fatto l'upgrade senza reset).
Anche aggiungendo nuove regole, esse non vengono salvate.
Switchando sulla lingua inglese, sono riuscito a riaggiungere le regole, che adesso funzionano perfettamente.
Come regola iniziale a questo thread direi che è FONDAMENTALE usare il router con la lingua inglese. :read:
By(t)e
Trotto@81
27-09-2016, 08:23
Speriamo sistemino con la prossima versione.
Stasera mi è caduta internet per mezz'ora, avevo adsl, ma non internet, immagino problemi TIM.
Stavo guardando nel router, dove si impostano i DNS? Ad esempio mettere gli open dns direttamente nel router ( o comunque provare a cambiarli quando mi accade un'altra volta questa cosa )
Non trovo inserirli....
Vincent17
27-09-2016, 22:39
Stasera mi è caduta internet per mezz'ora, avevo adsl, ma non internet, immagino problemi TIM.
Stavo guardando nel router, dove si impostano i DNS? Ad esempio mettere gli open dns direttamente nel router ( o comunque provare a cambiarli quando mi accade un'altra volta questa cosa )
Non trovo inserirli....
WAN-> Impostazione DNS WAN
WAN-> Impostazione DNS WAN
Non mi ritrovo:fagiano:
Selezionando WAN a sx, sulla dx le sezioni in alto sono:
connessione a internet, wan duale, port trigger, virtual server/port forwarding, dmz, dns dinamico (che ho attivo), nat passthrough
In nessuna di queste vedo impostazioni dns
pizzetta72
28-09-2016, 13:32
Non mi ritrovo:fagiano:
Selezionando WAN a sx, sulla dx le sezioni in alto sono:
connessione a internet, wan duale, port trigger, virtual server/port forwarding, dmz, dns dinamico (che ho attivo), nat passthrough
In nessuna di queste vedo impostazioni dns
Prova questo menu':
Advanced Settings > WAN > Edit PVC > Connect to DNS server automatically "No"
Se non selezioni "No" non avrai mai la possibilita' di mettere i tuoi DNS.
Vincent17
28-09-2016, 17:40
Non mi ritrovo:fagiano:
Selezionando WAN a sx, sulla dx le sezioni in alto sono:
connessione a internet, wan duale, port trigger, virtual server/port forwarding, dmz, dns dinamico (che ho attivo), nat passthrough
In nessuna di queste vedo impostazioni dns
Come ti ha detto pizzetta basta mettere "no" a "Connetti automaticamente al server DNS" nella tab "connessione ad internet" e avrai la possibilità di cambiare i DNS :)
Trovato grazie. Non cliccavo il pulsantino modifica pvc
NightSky256
02-10-2016, 20:12
Ciao,
spero che sia capitato a qualcun'altro e che vi sia un modo per sistemare questo problema perchè sto per buttare l'N55U dalla finestra (dopo averlo carbonizzato cosi nessuno mi chiede dove vivo per venirlo a raccogliere :cool: )
Ho diversi dispositivi Wifi in casa, smartphone, un paio di chromecast, una raspberry pi con KODI e due PC.
Inoltre ho una seconda raspberry pi 3 che scarica file legali e di pubblico dominio da internet collegata via ETH al router ed ad un suo disco, con su un sistema Linux, e servizio SMB per condividere i files con gli altri dispositivi.
In pratica da che ho il N55U se scarico una ISO da detta raspberry ad un pc qualsiasi, la rete WIFI si satura completamente, e nessun altro dispositivo riesce ne a navigare ne a pingare...
Lo trovo un tantino assurdo.
Fin che avevo il mio vecchio TP-LINK TD8970 non avevo alcun problema di questo tipo... poi purtroppo si è bruciato.
ho provato a variare i settaggi wifi prima abilitando diverse ottimizzazioni poi disabilitando tutto ma nulla da fare... :help:
Vincent17
02-10-2016, 21:38
Hai provato ad abilitare il qos? Nei primi post c'è una guida dettagliata
kow@lski
03-10-2016, 11:12
Ciao,
spero che sia capitato a qualcun'altro e che vi sia un modo per sistemare questo problema perchè sto per buttare l'N55U dalla finestra (dopo averlo carbonizzato cosi nessuno mi chiede dove vivo per venirlo a raccogliere :cool: )
Ho diversi dispositivi Wifi in casa, smartphone, un paio di chromecast, una raspberry pi con KODI e due PC.
Inoltre ho una seconda raspberry pi 3 che scarica file legali e di pubblico dominio da internet collegata via ETH al router ed ad un suo disco, con su un sistema Linux, e servizio SMB per condividere i files con gli altri dispositivi.
In pratica da che ho il N55U se scarico una ISO da detta raspberry ad un pc qualsiasi, la rete WIFI si satura completamente, e nessun altro dispositivo riesce ne a navigare ne a pingare...
Lo trovo un tantino assurdo.
Fin che avevo il mio vecchio TP-LINK TD8970 non avevo alcun problema di questo tipo... poi purtroppo si è bruciato.
ho provato a variare i settaggi wifi prima abilitando diverse ottimizzazioni poi disabilitando tutto ma nulla da fare... :help:
se il raspberry è collegato con cavo ethernet che significa che si satura la wifi? si saturerà la banda internet, no?
con cosa scarica il raspberry? a quali porte si attacca? puoi mettere un limitatore, come si fa ad esempio con torrent?
NightSky256
03-10-2016, 20:32
Ciao E grazie per la risposta,
Il raspberry non da problemi... la banda WiFi viene saturata dal PC Windows 10 che scarica la iso da quella raspberry.
è solo uno dei casi, diciamo che quando un flusso wifi-eth supera i 22 Mbit tutto il resto della rete WiFi collassa...
mi sento di escludere malfunzionamenti al rpi poichè collegando il pc in ethernet invece scarica tranquillamente a 64/78 Mbit (quindi molto vicini al limite teorico)
Il problema non sono tanto i 22Mbit (le teoriche specificate per i vari standard WiFi non le ho mai viste raggiungere nemmeno in condizioni ottimali) quanto il collasso del resto della rete.
alfonsor
03-10-2016, 20:36
compera uno switch giga, anche il più economico, e fa passare per lo switch tutto il traffico della lan
con diversi router c'è questo problemino che fare passare il traffico della lan-lan attraverso il loro switch crea problemi
d'altronde al router importa poco o niente di quello che avviene nella lan
però la wifi passerà sempre per il router e quindi per i trasferimenti host wifi altro host qualsiasi della lan avrai sempre lo stesso problema
e quindi ci vuole pure un access point a parte :P
questa è la ragione per la quale spesso consiglio i 3 apparecchi separati: router, switch, ap
si lo so, è una seccatura e ci sono i consumi triplicati, ma ...
Ragazzi aiuto:
a volte mi capita di non riuscire più accedere al menù del router tramite browser (sapete bene che a volte si "impalla")...quindi sono costretto a spegnere e riaccendere. Il problema è che, così facendo, non posso "smontare" l'hd usb collegato...e mi fa un po' paura lo spegnimento "forzato" del router perchè rischio di fregare l'hard disk.
Presumo non ci siano alternative, vero ?
Grazie !
Trotto@81
04-10-2016, 18:15
Ragazzi aiuto:
a volte mi capita di non riuscire più accedere al menù del router tramite browser (sapete bene che a volte si "impalla")...quindi sono costretto a spegnere e riaccendere. Il problema è che, così facendo, non posso "smontare" l'hd usb collegato...e mi fa un po' paura lo spegnimento "forzato" del router perchè rischio di fregare l'hard disk.
Presumo non ci siano alternative, vero ?
Grazie !
Fin'ora non mi è mai successo che si sia impallato, nemmeno con uptime di oltre 40 giorni.
Fin'ora non mi è mai successo che si sia impallato, nemmeno con uptime di oltre 40 giorni.
Effettivamente mi sono espresso un po' male: capita che mi si impalli, a volte, ribadisco, quando lo riavvio o lo spengo e riaccendo. Quindi l'"impallamento" mi capita soltanto immediatamente subito dopo il boot, diciamo. E quindi sono costretto a riavviare nuovamente. Durante l'utilizzo normale NON SI IMPALLA MAI, ho superato anche periodi superiori ai 40 giorni...:D
io invece sto notando che nell'utilizzare l'hard disk esterno su usb, ogni volta che vado a scrivere tramite rete su quel disco o vado a leggere file da 100mb in su, l'uso della ram va al massimo e la cpu idem, fin qui poco male, il problema è che alla fine del processo di lettura/scrittura, la cpu torna a 1% ma la ram rimane piantata sul massimo...!:banned: avete anche voi feedback del genere ?
io invece sto notando che nell'utilizzare l'hard disk esterno su usb, ogni volta che vado a scrivere tramite rete su quel disco o vado a leggere file da 100mb in su, l'uso della ram va al massimo e la cpu idem, fin qui poco male, il problema è che alla fine del processo di lettura/scrittura, la cpu torna a 1% ma la ram rimane piantata sul massimo...!:banned: avete anche voi feedback del genere ?
Si, è vero. Mi basta trasferire un file dal Mac all'HD di rete e già inizia a rallentare tutto, tanto che anche aprire la pagina web dell'Asus risulta essere abbastanza lento.
Però c'è da dire che lo streaming DLNA va da Dio...addirittura due smart TV guardano due differenti films in FULL HD 1080p senza rallentamenti di sorta !
è un gran prodotto, ma si sono persi nelle solite piccole cose. ho provato anche un AC-56U, cpu più potente, piu ram, ma medesimi comportamenti.
Speriamo in Firmware Futuri. :)
è un gran prodotto, ma si sono persi nelle solite piccole cose. ho provato anche un AC-56U, cpu più potente, piu ram, ma medesimi comportamenti.
Speriamo in Firmware Futuri. :)
Beh, visto quanto costa, non è che si possa pretendere chissà quale potenza. :)
IMHO, quello che deve fare (router, adsl, access-point), lo fa egregiamente.
By(t)e
kow@lski
06-10-2016, 08:44
Ciao E grazie per la risposta,
Il raspberry non da problemi... la banda WiFi viene saturata dal PC Windows 10 che scarica la iso da quella raspberry.
è solo uno dei casi, diciamo che quando un flusso wifi-eth supera i 22 Mbit tutto il resto della rete WiFi collassa...
mi sento di escludere malfunzionamenti al rpi poichè collegando il pc in ethernet invece scarica tranquillamente a 64/78 Mbit (quindi molto vicini al limite teorico)
Il problema non sono tanto i 22Mbit (le teoriche specificate per i vari standard WiFi non le ho mai viste raggiungere nemmeno in condizioni ottimali) quanto il collasso del resto della rete.
hai provato a passare alla rete 5GHz? Alternativamente hai provato a cambiare canale della rete 2.4Ghz?
tylerdurden83
06-10-2016, 12:31
Ragazzi ho un dubbio, ieri è venuto il tecnico a casa ad attivare la linea Fastweb (ftts), con il suo apparecchio agganciava la portante e gli dava i valori di linea, mentre il mio router (aggiornato all'ultimo fw sia router che dsl) non aggancia la portante dsl, continua a loopare tra "wait for init" e "down", ho configurato tutto seguendo i vari post su internet, quindi non dovrebbero esserci problemi in quel senso (secondo il tecnico la portante la doveva agganciare in ogni caso, ma io per sicurezza l'ho configurato esattamente come trovato su vari siti tra cui quello FW ufficiale).
Secondo voi da che dipende?
Grazie mille,
Roberto
Beh, visto quanto costa, non è che si possa pretendere chissà quale potenza. :)
IMHO, quello che deve fare (router, adsl, access-point), lo fa egregiamente.
By(t)e
Questo senza ombra di dubbio, vengo da un Cisco WAG320N e sopratutto la stabilità in Wifi è eccezionale ed in fine dei conti li l'USB si fermana attorno ai 5 Mb/s qui siamo sul doppio quindi niente da dire.
dubbio amletico
a fine anno dovrei avere la fibra (speriamo), visto che questo modem non è compatibile e considerato che al piano giorno ho un access point collegato via eth con 4 gigabit e wifi ac che va bene al momento sia come copertura che segnale, voi cosa fareste?
- buttereste questo asus in un cassetto
- lo collegate in cascata al router telecom (anche se non vedo la grossa utilità)
Trotto@81
07-10-2016, 15:14
dubbio amletico
a fine anno dovrei avere la fibra (speriamo), visto che questo modem non è compatibile e considerato che al piano giorno ho un access point collegato via eth con 4 gigabit e wifi ac che va bene al momento sia come copertura che segnale, voi cosa fareste?
- buttereste questo asus in un cassetto
- lo collegate in cascata al router telecom (anche se non vedo la grossa utilità)Io l'ho collegato in cascata al router TIM, che in tutta sincerità fa decisamente pena per quanto riguarda le funzioni offerte.
Ragazzi ma mi confermate che la FIBRA necessita di collegare un telefono direttamente al modem ? Quindi, se è così, sono costretto a tenere il modem necessariamente nella stanza dove è posizionato il telefono ? :eek:
Trotto@81
07-10-2016, 15:30
Ragazzi ma mi confermate che la FIBRA necessita di collegare un telefono direttamente al modem ? Quindi, se è così, sono costretto a tenere il modem necessariamente nella stanza dove è posizionato il telefono ? :eek:
Il modem va alla presa principale, ed i telefoni puoi collegarli alle prese sparse in casa, che a loro, volta con il sezionamento dell'impianto, saranno connesse al modem.
Il modem va alla presa principale, ed i telefoni puoi collegarli alle prese sparse in casa, che a loro, volta con il sezionamento dell'impianto, saranno connesse al modem.
Mica ci ho capito granchè. :D In casa mia sono tutte "prese principali"...che intendi ? Comunque la mia perplessità è questa: attualmente (adsl 20mb) i telefoni cordless (che usano i miei genitori) sono al 2° piano, mentre il modem-router è al 1° piano (dove abito io).
Con la fibra: o devo scendere i cordless al piano terra (e i miei genitori come faranno?) o devo salire il modem al 2° piano (e così non arriverà più bene il segnale nel mio appartamento), è corretto ? O sbaglio ?:confused:
Trotto@81
07-10-2016, 15:35
Mica ci ho capito granchè. :D In casa mia sono tutte "prese principali"...che intendi ? Comunque la mia perplessità è questa: attualmente (adsl 20mb) i telefoni cordless (che usano i miei genitori) sono al 2° piano, mentre il modem-router è al 1° piano (dove abito io).
Con la fibra: o devo scendere i cordless al piano terra (e i miei genitori come faranno?) o devo salire il modem al 2° piano (e così non arriverà più bene il segnale nel mio appartamento), è corretto ? O sbaglio ?:confused:È OT! :)
È OT! :)
Vero...allora ritorniamo in OT e chiedo: ma il firmware perchè è ancora in beta ? Non sarebbe il caso di rilasciare la versione ufficiale ? Ma è vero che il wifi è diminuito ulteriormente ? Giacchè rispondi, aggiungi pure la risposta alle domande di sopra e abbiamo aggirato la legge senza violarla...:read: :D :D
Trotto@81
07-10-2016, 15:52
Vero...allora ritorniamo in OT e chiedo: ma il firmware perchè è ancora in beta ? Non sarebbe il caso di rilasciare la versione ufficiale ? Ma è vero che il wifi è diminuito ulteriormente ? Giacchè rispondi, aggiungi pure la risposta alle domande di sopra e abbiamo aggirato la legge senza violarla...:read: :D :D
Non saprei perché non hanno rilasciato una ulteriore versione.
Se l'impianto dei due livelli è unico con il sezionamento dell'impianto non avrai problemi.
Non saprei perché non hanno rilasciato una ulteriore versione.
Sono indeciso se installarlo oppure no. Sono tentato...ma ho paura che sia instabile e soprattutto che il wifi sia meno potente, come mi è parso di leggere.
Se l'impianto dei due livelli è unico con il sezionamento dell'impianto non avrai problemi.
Si, esatto, l'impianto dei due piani è unico per tutto lo stabile. Devo capire cosa sia questo "sezionamento"...:confused:
Trotto@81
07-10-2016, 16:00
Il wifi nel mio caso non è cambiato di una virgola.
Per il sezionamento devi chiedere a TIM quando farai la richiesta di attivazione.
Verrà un loro tecnico - che dovrai pagare in bolletta - e ti sistemerà tutto.
Buon sabato a tutti.
Vi chiedo un consiglio: sono su rete infostrada (penosa) adsl e finalmente (quasi quasi mi metto a piangere) la mia zona è coperta da qualche settimana dalla fibra infostrada oltre che quella tim.
Ho deciso, per velocità burocratiche, di fare un upgrade di contratto con infostrada e passare alla loro fibra e già ieri mi hanno consegnato il loro modem fibra. E' uno zyxel ma dalle caratteristiche lo reputo scrauto sia come lan, che come wlan.
Vorrei continuare ad usare il mio asus però in cascata solo come router/access point.
Attualmente monto il firmware 3.0.0.4.374_158 e lo montai all'acquisto del modem sia perchè era il firmware che permetteva di avere il wifi più potente e sia perchè (se non sbaglio) mi permetteva di aumentare/diminuire l'SNR.
Ora, leggevo che per far diventare il nostro modem solo router, dovevo andare in impostazioni/amministrazione e li c'era la voce apposita che nel mio firmware non c'è.
La mia domanda è:
1) quale dei firmware in prima pagina mi consigliate di mettere che sia stabile, abbia una copertura wifi senza problemi e che abbia la funzione access point?
2) come e cosa dovrei configurare sul modem per poi collegarlo in cascata al modem fibra zyxel di infostrada?
3) siccome ho una rete con prenotazione di indirizzi ed altri accorgimenti vari sul wifi, se faccio un backup delle impostazioni e poi aggiorno il firmwre e poi resetto il modem e poi ci carico il file di backup delle impostazioni (disabilitando solo la parte modem) va bene lo stesso o mi creerebbe problemi?
Ciao a tutti,
ho ADSL Infostrada e il router DSL-N55U con firmware: 3.0.0.4.376_2736, però noto ultimamente dei rallentamenti.
Di seguito i valori rilevati:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 355865
Lan Rx : 213639
ADSL Tx : 180875
ADSL Rx : 342505
CRC Down : 0
CRC Up : 22
FEC Down : 0
FEC Up : 77
HEC Down : 77
HEC Up : 0
SNR Up : 18.4
SNR Down : 9.0
Line Attenuation Up : 9.4
Line Attenuation Down : 11.8
Data Rate Up : 637
Data Rate Down : 16999
Potete indicarmi come sono e se devo modificare qualche impostazione avendo attualmente tutto di default ?
Grazie :help: :help: :help:
Trotto@81
09-10-2016, 19:36
Ciao a tutti,
ho ADSL Infostrada e il router DSL-N55U con firmware: 3.0.0.4.376_2736, però noto ultimamente dei rallentamenti.
Molto probabilmente è saturazione, nulla a che vedere con la connessione.
Se qualcuno ha attivato la VDSL nel tuo palazzo o sulla tua decade, non ci si può fare niente; si perde circa 1,5 - 2 mbps a seconda di quante attivazioni sono state fatte e dalla vicinanza col tuo cavo.
Molto interessante. Nel senso che in questa tua affermazione non trovo alcuna logica. Da dove l'hai ricavata?
By(t)e
Trotto@81
10-10-2016, 10:39
Molto interessante. Nel senso che in questa tua affermazione non trovo alcuna logica. Da dove l'hai ricavata?
By(t)e
Invece ha ragione! Si chiama diafonia e sarebbe bello che tutti quelli che affermano di essere in disaccordo con qualcuno ne spieghino anche il motivo.
Invece ha ragione! Si chiama diafonia e sarebbe bello che tutti quelli che affermano di essere in disaccordo con qualcuno ne spieghino anche il motivo.
No, spé, non ribaltare l'onere della prova. E' lui ad aver fatto un affermazione ed è lui, se ne ha voglia, a dover provare ciò che dice. :)
In ogni caso, per quanto mi riguarda, non trovo logica in quell'affermazione perché in ufficio abbiamo 2 ADSL e 2 VDSL e non ho riscontrato nulla di tutto ciò. Non dico che non sia possibile, ma improbabile in quelle proporzioni.
Inoltre, visto che mi occupo di provisioning ADSL e VDSL, avrei riscontrato questa cosa in un modo o nell'altro :cool:
By(t)e
Trotto@81
10-10-2016, 12:10
No, spé, non ribaltare l'onere della prova. E' lui ad aver fatto un affermazione ed è lui, se ne ha voglia, a dover provare ciò che dice. :)
In ogni caso, per quanto mi riguarda, non trovo logica in quell'affermazione perché in ufficio abbiamo 2 ADSL e 2 VDSL e non ho riscontrato nulla di tutto ciò. Non dico che non sia possibile, ma improbabile in quelle proporzioni.
Inoltre, visto che mi occupo di provisioning ADSL e VDSL, avrei riscontrato questa cosa in un modo o nell'altro :cool:
By(t)e
È la tua affermazione ad essere strampalata. Se avete due contratti vdsl distinti, connessi tutti alla stessa chiostrina, quindi alla stecca multicoppia, la diafonia c'è, eccome se c'è, sei tu che non te ne sei mai accorto perché non sapevi esistesse.
pizzetta72
10-10-2016, 12:48
Ragazzi aiuto:
a volte mi capita di non riuscire più accedere al menù del router tramite browser (sapete bene che a volte si "impalla")...quindi sono costretto a spegnere e riaccendere. Il problema è che, così facendo, non posso "smontare" l'hd usb collegato...e mi fa un po' paura lo spegnimento "forzato" del router perchè rischio di fregare l'hard disk.
Presumo non ci siano alternative, vero ?
Grazie !
Uhmmm, hai per caso dei problemi ad entrare nella pagina iniziale del router?
Hai provato a disabilitare l'antivirus?
Io ho Windows 7 e Avast e mi da da questa problematica.Se disabilito l'Avst Shield Control tutto funziona alla perfezione.
Con Windows 10 e Avast questa problematica non esiste, eppure la configurazione e' la stessa.
Sul forum di Avst sembra un problema molto vecchio mai risolto.
Buon sabato a tutti.
Vi chiedo un consiglio: sono su rete infostrada (penosa) adsl e finalmente (quasi quasi mi metto a piangere) la mia zona è coperta da qualche settimana dalla fibra infostrada oltre che quella tim.
Ho deciso, per velocità burocratiche, di fare un upgrade di contratto con infostrada e passare alla loro fibra e già ieri mi hanno consegnato il loro modem fibra. E' uno zyxel ma dalle caratteristiche lo reputo scrauto sia come lan, che come wlan.
Vorrei continuare ad usare il mio asus però in cascata solo come router/access point.
Attualmente monto il firmware 3.0.0.4.374_158 e lo montai all'acquisto del modem sia perchè era il firmware che permetteva di avere il wifi più potente e sia perchè (se non sbaglio) mi permetteva di aumentare/diminuire l'SNR.
Ora, leggevo che per far diventare il nostro modem solo router, dovevo andare in impostazioni/amministrazione e li c'era la voce apposita che nel mio firmware non c'è.
La mia domanda è:
1) quale dei firmware in prima pagina mi consigliate di mettere che sia stabile, abbia una copertura wifi senza problemi e che abbia la funzione access point?
2) come e cosa dovrei configurare sul modem per poi collegarlo in cascata al modem fibra zyxel di infostrada?
3) siccome ho una rete con prenotazione di indirizzi ed altri accorgimenti vari sul wifi, se faccio un backup delle impostazioni e poi aggiorno il firmwre e poi resetto il modem e poi ci carico il file di backup delle impostazioni (disabilitando solo la parte modem) va bene lo stesso o mi creerebbe problemi?
Scusate, ma devo quotare
Trotto@81
10-10-2016, 13:31
Scusate, ma devo quotare
Se vuoi la massima copertura devi mettere un vecchio firmware, altrimenti va benissimo la beta e non serve fare alcun reset.
Buonasera, 2 giorni fà all'improvviso la mia velocità di dl è crollata dai 9Mbps ad appena 1 scarso....oggi è uscito il tecnico tim e col suo modem risultano 8Mbps al posto del mio, dicendomi appunto che il mio asus è defunto. Ora cè qualche prova che posso fare prima di buttarlo via? ho l'ultima beta installata e anche resettato di fresco ma ho questi risultati. Grazie
http://www.speedtest.net/my-result/5711793704
Trotto@81
13-10-2016, 16:47
Buonasera, 2 giorni fà all'improvviso la mia velocità di dl è crollata dai 9Mbps ad appena 1 scarso....oggi è uscito il tecnico tim e col suo modem risultano 8Mbps al posto del mio, dicendomi appunto che il mio asus è defunto. Ora cè qualche prova che posso fare prima di buttarlo via? ho l'ultima beta installata e anche resettato di fresco ma ho questi risultati. Grazie
http://www.speedtest.net/my-result/5711793704Purtroppo l'unica è provare un altro modem.
o provare lo stesso modem su un'altra linea ^^
fai prove incrociate: stesso modem su altra linea e sulla tua linea prova altro modem
Ciao a tutti,
devo prendere un Modem Router wifi.
Vorrei prendere un Asus: sono indeciso tra un DSL-AC52U e un DSL-N55U D1.
Il primo mi sembra più recente, ma il secondo è un classico (che ha avuto un buon successo).
l'N55 mi sembra monti una cpu dual core (ma non ne sono sicuro) e in passato mi sembra una macchina di più alto livello (commercialmente parlando).
A me interessa soprattutto avere una copertura wifi estesa (insomma con una buona portata): dite che da questo punto di vista si equivalgano?
Devo connettere al massimo una decina di dispositivi wireless e al massimo 5 dispositivi via LAN.
Grazie
Alessandro
Ciao a tutti,
devo prendere un Modem Router wifi.
Vorrei prendere un Asus: sono indeciso tra un DSL-AC52U e un DSL-N55U D1.
Il primo mi sembra più recente, ma il secondo è un classico (che ha avuto un buon successo).
l'N55 mi sembra monti una cpu dual core (ma non ne sono sicuro) e in passato mi sembra una macchina di più alto livello (commercialmente parlando).
A me interessa soprattutto avere una copertura wifi estesa (insomma con una buona portata): dite che da questo punto di vista si equivalgano?
Devo connettere al massimo una decina di dispositivi wireless e al massimo 5 dispositivi via LAN.
Grazie
Alessandro
questo è il 3d del a1 non del d1 ... in ogni caso, fra i due ora come ora io andrei sul 52, semplicemente perchè ha lo standard ac che sta dilagando e verrà sempre più usato..uno sforzo maggiore e un po' di pazienza magari potresti pensare al 68u che è ancora meglio (io ho trovato l'rt68 ricondizionato a 42euro su amazon il mese scorso xD)
Trotto@81
14-10-2016, 12:17
Ciao a tutti,
devo prendere un Modem Router wifi.
Vorrei prendere un Asus: sono indeciso tra un DSL-AC52U e un DSL-N55U D1.
Il primo mi sembra più recente, ma il secondo è un classico (che ha avuto un buon successo).
l'N55 mi sembra monti una cpu dual core (ma non ne sono sicuro) e in passato mi sembra una macchina di più alto livello (commercialmente parlando).
A me interessa soprattutto avere una copertura wifi estesa (insomma con una buona portata): dite che da questo punto di vista si equivalgano?
Devo connettere al massimo una decina di dispositivi wireless e al massimo 5 dispositivi via LAN.
Grazie
AlessandroSe vuoi maggiori copertura prendi il primo che è dotato di tecnologia wireless di tipo ac.
Scusate, magari sbaglio... ma lo standard ac dovrebbe garantire solo più velocità (e non copertura) o sbaglio?
Se vuoi maggiori copertura prendi il primo che è dotato di tecnologia wireless di tipo ac.
Trotto@81
14-10-2016, 18:22
Scusate, magari sbaglio... ma lo standard ac dovrebbe garantire solo più velocità (e non copertura) o sbaglio?Lo standard ac porta la tecnologia beamforming che consente di superare meglio le barriere. Attenzione perché non tutti i router ac supportano anche il beamforming.
\_Davide_/
14-10-2016, 20:25
Però consideriamo anche che utilizza la 5 GHz che per sua natura ha più difficoltà ad attraversarle... Ergo non serve ad una beata cippa se non la velocità :asd: almeno all'atto pratico...
Buon sabato a tutti.
Vi chiedo un consiglio: sono su rete infostrada (penosa) adsl e finalmente (quasi quasi mi metto a piangere) la mia zona è coperta da qualche settimana dalla fibra infostrada oltre che quella tim.
Ho deciso, per velocità burocratiche, di fare un upgrade di contratto con infostrada e passare alla loro fibra e già ieri mi hanno consegnato il loro modem fibra. E' uno zyxel ma dalle caratteristiche lo reputo scrauto sia come lan, che come wlan.
Vorrei continuare ad usare il mio asus però in cascata solo come router/access point.
Attualmente monto il firmware 3.0.0.4.374_158 e lo montai all'acquisto del modem sia perchè era il firmware che permetteva di avere il wifi più potente e sia perchè (se non sbaglio) mi permetteva di aumentare/diminuire l'SNR.
Ora, leggevo che per far diventare il nostro modem solo router, dovevo andare in impostazioni/amministrazione e li c'era la voce apposita che nel mio firmware non c'è.
La mia domanda è:
1) quale dei firmware in prima pagina mi consigliate di mettere che sia stabile, abbia una copertura wifi senza problemi e che abbia la funzione access point?
2) come e cosa dovrei configurare sul modem per poi collegarlo in cascata al modem fibra zyxel di infostrada?
3) siccome ho una rete con prenotazione di indirizzi ed altri accorgimenti vari sul wifi, se faccio un backup delle impostazioni e poi aggiorno il firmwre e poi resetto il modem e poi ci carico il file di backup delle impostazioni (disabilitando solo la parte modem) va bene lo stesso o mi creerebbe problemi?
UP
Giorgio87
15-10-2016, 15:35
Buongiorno ragazzi, ho notato un problema con il mio
Asus dsl-n55u versione A - Versione firmware:9.0.0.4.380_3925
Forse dopo l'aggiornamento del Firmware ( per altro avvenuto un paio di mesi fa...) , ho notato che alcuni menù interni del router se cliccati mi riportano una schermata bianca.i menù sono :
Impostazioni avanzate - Wireless e Rete ospiti....
viene data proprio una pagina bianca !!
Cosa posso fare ? grazie
Buongiorno ragazzi, ho notato un problema con il mio
Asus dsl-n55u versione A - Versione firmware:9.0.0.4.380_3925
Forse dopo l'aggiornamento del Firmware ( per altro avvenuto un paio di mesi fa...) , ho notato che alcuni menù interni del router se cliccati mi riportano una schermata bianca.i menù sono :
Impostazioni avanzate - Wireless e Rete ospiti....
viene data proprio una pagina bianca !!
Cosa posso fare ? grazie
Aggiorna di nuovo e imposta la lingua inglese.
By(t)e
daniele81z
17-10-2016, 10:46
Schede "nascoste"! - Grazie ad emax81! :D
Nel router sono presenti sezioni (schede) di configurazione non raggiunguibili attraverso la normale interfaccia... potrebbero essere presenti forse perché sono in fase di testing solo da parte dedl supporto tecnico o forse perché presenti anche sul (più potente) fratello maggiore RT-N66U... vediamole un po' (assumiamo che il router abbia indirizzo IP 192.168.1.1)!
Lan - Switch Control
http://192.168.1.1/Advanced_SwitchCtrl_Content.asp
http://farm9.staticflickr.com/8489/8249877003_ef62b0f1d3_z.jpg
Wireless- Bridge
http://vostroip/Advanced_WMode_Content.asp (http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp)
http://farm9.staticflickr.com/8489/8249912121_4018335f04_b.jpg
Amministrazione - Modalità Operativa
http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
http://farm9.staticflickr.com/8343/8250986372_ef8a23e014_c.jpg
Amministrazione - Performance Tuning
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp (non funziona in quanto il DSL-N55U non ha unità di raffreddamento né sensori di temperatura)
http://farm9.staticflickr.com/8197/8250905422_84a68dcf9f_c.jpg
DISCLAIMER: ovviamente non mi assumo responsabilità per l'utilizzo "improprio" di tale funzioni né per gli eventuali danneggiamenti all'hardware derivanti da esse! :O
Come impostare il QoS! - Grazie ad andbad! :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720
buon giorno! questo menu e' presente con qualsiasi firmware? o con qualche aggiornamento recente e' stato tolto? sto cercando un modem/rputer che faccia da repeater wifi (es: catturare una rete wifi e ri spararla anche con un altro ssid ) e che abbia un client torrent installabile. sapete se questo fa al caso mio? devo verificare qualcosa in fase di acquisto esempio che sia rev A? grazie mille
ri leggendo attentamente gli screenshot il bridge wirless non e' quello che mi interessa. :(
sapete se questo modem router puo' fare da wifi repeater? ho letto su altri forum che c'e' un firmware beta che dovrebbe abilitare la funzione... e' possibile ? qualcuno di voi l'ha provata ?
ClaudioSM
18-10-2016, 07:24
Ho aggiornato senza problemi, ho fatto l'Hard Reset con il tasto apposito.
Ho reimpostato tutto da capo.....Il mio utilizzo è comunque abbastanza basilare....ci ho messo 10 minuti.
Ho notato che è migliorato in tante piccole cose, inoltre non ho avuto problemi nella impostazione dell'ora (basta dirgli il fuso orario)....prima dovevo smanettare con i server NTP.
Veloce come sempre.......queste le mie impressioni in meno di 24 ore d'uso......vedremo in seguito.
AGGIORNAMENTO : da quando ho aggiornato, noto che il portatile (tra l'altro ASUS) non naviga appena lo accendo. Mi spiego meglio : avvio win, si connette alla rete ma non naviga. Quindi lo sconnetto, lo riconnetto e così naviga.
Saltuariamente ciò accade anche con il Cell......
Per tentare di ovviare, stamattina ho riavviato il modem : adesso non navigo nemmeno con il cell, pur essendo connesso.....:mad:
Con il PC non ho provato ma è indubbio che simili problemi non li ho mai avuti con il precedente FW.
Riassumendo, secondo me abbiamo fatto un passo indietro con questo FW.
Sarebbe bastato aggiornare solo la sezione della sicurezza.......
kow@lski
19-10-2016, 09:45
salve ragazzi,
qualcuno sa se si può attaccare all'usb un disco time machine per i backup in rete? :)
Ieri mi hanno definitivamente attivato la fibra infostrada. Dopo 12 anni di schifosa rete adsl a 5 mega, oggi (anzi da ieri) navigo a 50 mega!!!!
Sono 48 mega in download e 10 in upload.
Ho come modem il modem fibra ZyXel e ci ho attaccato in cascata il mio asus n55u.
Devo disabilitare qualche voce nel modem infostrada della ZyXel (oltre al wifi) per tenere in cascata l'asus n55u?
Sull'asus ho disabilitato il DHCP e ho impostato l'indirizzo ip in 192.168.0.100 (mentre lo ZyXel è 192.168.0.1)
Devo fare altro? Per il DHCP perchè consigliano di disabilitarlo?
Inoltre, l'asus ha una porta WAN in una delle 4 porte lan?
Devo configurarlo diversamente?
Ciao a tutti,
oggi ho aggiornato il mio DSL-N55U A1 alla versione (BETA) 9.0.0.4.380_3925.
Dopo un primo aggiornamento, ho notato un problema sulla rete LAN, risolto con un riavvio del router.
Ora, se vado sotto la voce WAN - Internet Connection, non mi riporta nulla sotto PVC Summary (eppure son connesso).
Sotto la voce LAN - DHCP Server - Manually Assigned IP around the DHCP list, tutti i nomi che avevo impostato sono stati sostituiti con "New device".
In alto a destra, vicino alla scheda per cambiare la lingua, mi compare "The WAN IP is not the external IP. External IP-based services will not work".
Ho provato a riavviare nuovamente, stesso comportamento (invece per la LAN è OK).
Capisco che è un FW Beta, mi chiedevo se avete i miei stessi difetti (premetto che sto girando in Inglese come interfaccia).
Grazie!
fai il reset
e poi reinserisci tutti i settaggi ad uno ad uno:muro:
salve ragazzi,
qualcuno sa se si può attaccare all'usb un disco time machine per i backup in rete? :)
No, non lo supporta.
kow@lski
22-10-2016, 23:06
No, non lo supporta.
Mi attrezzerò con un raspberry ;)
Trotto@81
25-10-2016, 08:37
Con la beta il problema al passaggio dall'ora legale a l'ora solare non c'è più. :)
eliolbia
26-10-2016, 19:25
Ragazziii....aiutatemi
Ho appena acquistato l'ASUS n55u A1 e mi hanno risposto da fastweb che la mia linea non lo supporta! Ho Fasteweb jet a 20mb senza linea telefonica (VOIP). Ho cambiato un po le impostazioni come da guide presenti su internet. Attualmente ho tutte le luci accese (pure quello della connessione) ma non c'è scambio dati! Rimane sempre il punto esclamativo nell'icona della connessione! ho messo MER 8/36 LLC impostando Indirizzo IP e subnetmask e gateway predefinito! Ho cambiato il MAC (mettendo quello FASTWEB) ma niente di fatto.....
Sto impazzendo....aiutatemi
@eliolbia
Se Fastweb ti ha già risposto che non è supportato quale tipo di aiuto speri di trovare?
Vincent17
26-10-2016, 22:32
Ragazziii....aiutatemi
Ho appena acquistato l'ASUS n55u A1 e mi hanno risposto da fastweb che la mia linea non lo supporta! Ho Fasteweb jet a 20mb senza linea telefonica (VOIP). Ho cambiato un po le impostazioni come da guide presenti su internet. Attualmente ho tutte le luci accese (pure quello della connessione) ma non c'è scambio dati! Rimane sempre il punto esclamativo nell'icona della connessione! ho messo MER 8/36 LLC impostando Indirizzo IP e subnetmask e gateway predefinito! Ho cambiato il MAC (mettendo quello FASTWEB) ma niente di fatto.....
Sto impazzendo....aiutatemi
Hai inserito il codice fiscale nella pagina di registrazione di fastweb? Al 99% il problema è quello.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ragazziii....aiutatemi
Ho appena acquistato l'ASUS n55u A1 e mi hanno risposto da fastweb che la mia linea non lo supporta! Ho Fasteweb jet a 20mb senza linea telefonica (VOIP). Ho cambiato un po le impostazioni come da guide presenti su internet. Attualmente ho tutte le luci accese (pure quello della connessione) ma non c'è scambio dati! Rimane sempre il punto esclamativo nell'icona della connessione! ho messo MER 8/36 LLC impostando Indirizzo IP e subnetmask e gateway predefinito! Ho cambiato il MAC (mettendo quello FASTWEB) ma niente di fatto.....
Sto impazzendo....aiutatemi
Io con firmware 3.0.0.4.376_2734 e fastweb (contratto adsl + telefono) non ho avuto problemi, seguendo qualche guida su internet su come configurare
EDIT: questa è la mia configurazione
http://i.imgur.com/xMrrUbsm.png (http://imgur.com/xMrrUbs)
http://i.imgur.com/A1JIodLm.png (http://imgur.com/A1JIodL)
eliolbia
26-10-2016, 23:50
Ok provo a togliere ip wan e metto automatico e tolgo MAC! Poi vi faccio sapere! Quanto al codice fiscale nn saprei come fare a metterlo se nn si collega con quel router. Ora sto navigando con quello di Fastweb e nn so se è la stessa cosa! Inoltre se Fastweb ha risposto che nn è router compatibile, molti altri utenti ci sono riusciti comunque! Perché?
Vincent17
27-10-2016, 08:30
Perchè fastweb, per evitare rogne dovute alla configurazione di 1000 router diversi, se ne lava le mani dicendo che non è compatibile e dice di usare il suo.
In realtà molto spesso basta lasciar fare tutto alla configurazione automatica e si naviga senza problemi. Una volta che il router aggancia la portante si va nella pagina di registrazione (https://registrazione.fastweb.it), si inserisce il CF e il gioco è fatto.
Perchè fastweb, per evitare rogne dovute alla configurazione di 1000 router diversi, se ne lava le mani dicendo che non è compatibile e dice di usare il suo.
In realtà molto spesso basta lasciar fare tutto alla configurazione automatica e si naviga senza problemi. Una volta che il router aggancia la portante si va nella pagina di registrazione (https://registrazione.fastweb.it), si inserisce il CF e il gioco è fatto.
Esattamente, nel mio caso, appena connesso mi si è aperta la pagina di fastweb dove inserire il CF e via, tutto perfettamente funzionante ;)
@eliolbia
Se Fastweb ti ha già risposto che non è supportato quale tipo di aiuto speri di trovare?
non credo sia come dici. Di deve poter configurare.
Ti dico pure che per configurare tale modem (ormi ex) come solo router in cascata, dopo aver posto per ben 4 volte la domanda qui (senza risposta ovviamente) sono andato su google, ho fatto delle ricerche e ho trovato la soluzione su vari altri siti/forum.
ANzi 3 soluzioni. Le ho mixate assieme e finalmente ha funzionato e ho evitato di mettere a dormire il mio caro vecchio ex-modem (ora solo router) asus n55u
Trotto@81
27-10-2016, 12:56
non credo sia come dici. Di deve poter configurare.
Ti dico pure che per configurare tale modem (ormi ex) come solo router in cascata, dopo aver posto per ben 4 volte la domanda qui (senza risposta ovviamente) sono andato su google, ho fatto delle ricerche e ho trovato la soluzione su vari altri siti/forum.
ANzi 3 soluzioni. Le ho mixate assieme e finalmente ha funzionato e ho evitato di mettere a dormire il mio caro vecchio ex-modem (ora solo router) asus n55uSe avessi usato la ricerca interna al thread avresti trovato le risposte, ecco perché nessuno ti ha risposto.
l'ho fatto ma non è uscito nulla di utile, anche perchè è mia abitudine prima ricercare nel forum, poi chiedere e se non ottengo risposta, dopo varie volte migro su altri lidi.
Vincent17
27-10-2016, 14:00
Non per fare il pignolo ma io ho linkato la guida per farlo almeno 3-4 volte... Che poi il difficile è configurare quello fastweb come solo modem, questo si tratta solo di dirgli di prendere la Linea da una porta ethernet e basta
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
27-10-2016, 14:26
l'ho fatto ma non è uscito nulla di utile, anche perchè è mia abitudine prima ricercare nel forum, poi chiedere e se non ottengo risposta, dopo varie volte migro su altri lidi.
Ti garantisco che non hai cercato bene. :)
eliolbia
27-10-2016, 21:47
Niente...ho provato di tutto e non ne vuole sapere! Non è che FASTWEB con contratto JET ha questo problema? Ho messo queste impostazioni della schermata precedente ma niente! Ora proverò a metterlo in cascata e sfruttare almeno il WIFI (anche se non so come si fa)
Trotto@81
28-10-2016, 08:26
Niente...ho provato di tutto e non ne vuole sapere! Non è che FASTWEB con contratto JET ha questo problema? Ho messo queste impostazioni della schermata precedente ma niente! Ora proverò a metterlo in cascata e sfruttare almeno il WIFI (anche se non so come si fa)Le tariffe commerciali non incidono sulla rete. Prova a fare un reset ed impostare con calma tutto da capo.
abarth83
29-10-2016, 10:26
Aiuto!
compro su ebay dalla germania ma (Annex A) un asus n55u nuovo credendo fosse un D1 mi arriva un A1 usato del 2014.
apro una controversia mi ridanno i soldi e mi lasciano il modem...
ora ci smanetto perchè chiaramente non si connette assolutamente a interne alice 7mb anche dopo aver aggiornato/ripristinato/resettato il FW di fabbrica..
prima di fiondarlo che altro posso provare fw alternativi?
sembra come se non ci fosse il driver adsl o non funzionasse
https://s18.postimg.org/o9018i14l/image.jpg (https://postimg.org/image/o9018i14l/)
https://s22.postimg.org/azmsvspv1/image.jpg (https://postimg.org/image/azmsvspv1/)
https://s13.postimg.org/ak909y7jn/image.jpg (https://postimg.org/image/ak909y7jn/)
\_Davide_/
29-10-2016, 11:04
Non mi ricordo... Ma mi sembra che per aggiornare il Fw ADSL fosse necessario flashare il firmware, resettare, riflashare lo stesso firmware, resettare e configurare...
Spero ci sia qualcuno che si ricordi la procedura corretta... Perchè altrimenti non lo cambia (sempre che io non mi confonda con un altro router).
Mal che vada compri un modem da 20€ D-Link (o se vuoi sboronare il DrayTek Vigor 120, ma a me non ha fatto differenza)... E usi il DSL-N55U come router...
Qualsiasi modem tu ci metta andrà sempre e comunque meglio di quello integrato
Trotto@81
29-10-2016, 11:06
Aiuto!
compro su ebay dalla germania ma (Annex A) un asus n55u nuovo credendo fosse un D1 mi arriva un A1 usato del 2014.
apro una controversia mi ridanno i soldi e mi lasciano il modem...
ora ci smanetto perchè chiaramente non si connette assolutamente a interne alice 7mb anche dopo aver aggiornato/ripristinato/resettato il FW di fabbrica..
prima di fiondarlo che altro posso provare fw alternativi?
sembra come se non ci fosse il driver adsl o non funzionasse
Aggiorna all'ultima beta e vedi se ti compare il driver, altrimenti tenti il ripristino usando lo strumento con il firmware dedicato a questa operazione. Trovi tutto sul sito ufficiale.
abarth83
29-10-2016, 11:12
Aggiorna all'ultima beta e vedi se ti compare il driver, altrimenti tenti il ripristino usando lo strumento con il firmware dedicato a questa operazione. Trovi tutto sul sito ufficiale.
non mi fa aggiornare all ultima beta non arriva a fine della procedura sia da interfaccia che con il rescue da PC... sono riuscito solo ad aggiornalo all ultima stabile..
per il fattore del driver dice la guida in prima pagina solo se aggiorni dalla prima versione cmq l ho caricata gia un paio di volte:muro:
cmq se non va mi ricompro un n55 D1 e via da amazon o eprice...e sono sicuro ma se recupero questo nn mi dispiace.
Trotto@81
29-10-2016, 11:51
non mi fa aggiornare all ultima beta non arriva a fine della procedura sia da interfaccia che con il rescue da PC... sono riuscito solo ad aggiornalo all ultima stabile..
per il fattore del driver dice la guida in prima pagina solo se aggiorni dalla prima versione cmq l ho caricata gia un paio di volte:muro:
cmq se non va mi ricompro un n55 D1 e via da amazon o eprice...e sono sicuro ma se recupero questo nn mi dispiace.
Per la beta non c'è la possibilità di fare il recupero da PC.
La guida in prima pagina si riferisce ai primi firmware, con gli ultimi il problema del doppio flash per aggiornare il driver non c'è più.
abarth83
29-10-2016, 12:43
Per la beta non c'è la possibilità di fare il recupero da PC.
La guida in prima pagina si riferisce ai primi firmware, con gli ultimi il problema del doppio flash per aggiornare il driver non c'è più.
Qualcosa da telenet magari prima di buttarlo dalla finestra...
abarth83
29-10-2016, 15:50
niente sono passato alla prima versione ma nulla non viene fuori proprio la versione del driver adsl.. tant è che mi dice cavo telefonico scollegato
Ciao ragazzi. Mi sapreste dire se nel nostro router si potrebbe aprire una porta su due ip diversi ??? Naturalmente non per l'utilizzo in contemporanea , o uno o l'altro. Grazie.
@danidj
Su nessun router si può aprire la stessa porta su due IP.
Trotto@81
31-10-2016, 08:30
niente sono passato alla prima versione ma nulla non viene fuori proprio la versione del driver adsl.. tant è che mi dice cavo telefonico scollegato
Mi sa che oramai è buono solo come router.
Se intendi cambiare vai su altri modelli Asus.
Ho letto di alcuni router che indirizzano il pacchetto al pc che ne fa richiesta per prima.
kow@lski
31-10-2016, 12:05
Ho letto di alcuni router che indirizzano il pacchetto al pc che ne fa richiesta per prima.
quello è il port trigger, esiste anche sul nostro router.
è in WAN -> Port Trigger
una volta abilitato un programma smart, come ad esempio transmission, avrà la porta aperta anche senza regola
alfonsor
31-10-2016, 14:21
spesso si leggono domande su questioni difficoltose, come questa; si può fare il forwarding di una stessa porta su due ip, anche se non contemporaneamente in funzione?
la cosa è pure fattibile in generale; esistono meccanismi di load balancing e similare, ma certamente non sono implementati in router casalinghi
il fatto è che converrebbe che chi fa la domanda dicesse cosa desidera ottenere; ad esempio: ho due console e vorrei aprire le porte a mano, mai usandole contemporaneamente, come posso fare?
in questo caso, per dire, se non le usi mai insieme, basta che gli dai lo stesso ip
cioé, dire cosa si vuole fare è molto più conveniente che andare di lato
cioé, dire cosa si vuole fare è molto più conveniente che andare di lato
Amen, fratello.
By(t)e
Beren-jrr
01-11-2016, 11:29
ho aggiornato all'ultima beta, resettato e tutto ok...
però se provo a caricare i settaggi, al riavvio l'interfaccia web è tutta incasinata e il log di sistema riporta:
Nov 1 12:27:55 kernel: SQUASHFS error: Unable to read metadata cache entry [699542]
Nov 1 12:27:55 kernel: SQUASHFS error: Unable to read inode 0x169a0244
devo rinunciare e rifare i settaggi manualmente?
Trotto@81
01-11-2016, 11:45
ho aggiornato all'ultima beta, resettato e tutto ok...
però se provo a caricare i settaggi, al riavvio l'interfaccia web è tutta incasinata e il log di sistema riporta:
Nov 1 12:27:55 kernel: SQUASHFS error: Unable to read metadata cache entry [699542]
Nov 1 12:27:55 kernel: SQUASHFS error: Unable to read inode 0x169a0244
devo rinunciare e rifare i settaggi manualmente?Non saprei aiutarti perché dopo il reset non avendo impostazioni particolari ho sempre fatto tutto a mano.
Ho dovuto procedere alla riconfigurazione manuale anche io. Pensa che non avevo mai resettato da quando presi il router (3-4 anni fa, non ricordo).
C'ho messo mezz'ora a riconfigurare il tutto, non perché sono incapace o perché il router sia complicato, ma perché la mia configurazione è piuttosto complessa: WAN e LAN, rete wifi 2,4 e 5GHz, due reti ospiti, QoS, Port Forwarding, tuning della portante, assegnazione manuale DHCP per una quindicina di client, più tutte le altre piccole cose. :mbe:
By(t)e
Buongiorno a tutti, sto riscontrando qualche problema nell'utilizzo frequente del servizio VPN che mette a disposizione questo prodotto...
in pratica quando provo a connettermi da fuori, arriva a chiedermi user e password ma 1 volta su 3 mi dice che non riesce a connettersi e la situazione non si sblocca fino a che non faccio un paio di riavvii del modem...
è capitato già a qualcuno ?:help:
\_Davide_/
02-11-2016, 14:47
Scusate se re-irrompo nel 3d dopo un po' di assenza ma ultimamente sono piuttosto occupato :asd:
Volevo chiedere se con la mia configurazione attuale conveniva restare sul DSL-N55U A1 oppure passare ad altro... Ora sto usando:
- DrayTek Vigor 120 come modem
- Il DSL-N55U-A1 come solo router
- Uno switch 8 porte gigabit netgear prosafe
- Un RT-N12 D1 come access point
- Un access point da acquistare
Livello client ho 4-5 cellulari/tablet, un paio di pc via wifi... Via cavo invece 2 fissi, una smart tv e la stampante...
Non mi da problemi... Però ho la sensazione ultimamente che "fatichi un po'"
Scusate se re-irrompo nel 3d dopo un po' di assenza ma ultimamente sono piuttosto occupato :asd:
Volevo chiedere se con la mia configurazione attuale conveniva restare sul DSL-N55U A1 oppure passare ad altro... Ora sto usando:
- DrayTek Vigor 120 come modem
- Il DSL-N55U-A1 come solo router
- Uno switch 8 porte gigabit netgear prosafe
- Un RT-N12 D1 come access point
- Un access point da acquistare
Livello client ho 4-5 cellulari/tablet, un paio di pc via wifi... Via cavo invece 2 fissi, una smart tv e la stampante...
Non mi da problemi... Però ho la sensazione ultimamente che "fatichi un po'"
Meh... io tengo collegato all'N55 (che fa anche da modem ed AP): 3 pc cablati + 3 wifi, tablet e cellulari a gogo, stampante lan, NAS, 4 switch a 8 porte. Perfetto.
By(t)e
Ciao a tutti, chiedo un consiglio a voi. La mia linea adsl è la 7 mega di telecom, in questi giorni ho provato il mese gratuito e mi sono fatto abilitare i 30 mb, i dati sul router sono questi:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 30612482
Lan Rx : 19220131
ADSL Tx : 23531
ADSL Rx : 352354388
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 100
HEC Down : 0
HEC Up : 00
SNR Up : 7.5
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 866
Data Rate Down : 15334
Tenendo conto che sono molto vicino alla centralina, piu o meno 300 metri, i valori secondo voi sono buoni?
Per agganciare appieno i 30 mb che valori dovrei modificare?
Trotto@81
04-11-2016, 19:39
ADSL a 30 mbps?
@Tuone
vedi primi post.
Questo thread non si occupa di valutazioni sulla qualità della linea ADSL.
Per questoe sistono thread dedicati.
Il contratto è "fino a" 30Mbit.
La velocità reale dipende dalla qualità della liena e dalla distanza della centrale. Ma non sono argomenti di questo thread.
\_Davide_/
04-11-2016, 21:27
Meh... io tengo collegato all'N55 (che fa anche da modem ed AP): 3 pc cablati + 3 wifi, tablet e cellulari a gogo, stampante lan, NAS, 4 switch a 8 porte. Perfetto.
Magari mi sono perso qualcosa nella reimpostazione dopo l'ultimo aggiornamento...
In effetti ora che ci penso prima avevo il QoS configurato con tanto amore... E ora è disattivo :asd: molto probabilmente è lui che fa la differenza!!!
Buonasera, posseggo li router in questione praticamente sono passato in fibra con la telecom e ho dovuto cambiare il router (mettere quello in fibra).
La domanda é posso utilizzare il n55u come router e cosi fruttare ancora la funzione Download master
Grazie
si puoi usarlo in cascata come router (repeater) e non come modem primario
Buongiorno, grazie per la risposta già ho provato ho disabilitato entrambi le reti wifi ed è collegato tramite cavo di rete, solamente che download master non scarica. Devo modificare qualche altra impostazione
Grazie per le risposte
Trotto@81
05-11-2016, 09:22
Buongiorno, grazie per la risposta già ho provato ho disabilitato entrambi le reti wifi ed è collegato tramite cavo di rete, solamente che download master non scarica. Devo modificare qualche altra impostazione
Grazie per le risposte
Lo devi impostare per instaurare una connessione pppoe sulla porta lan usata per il collegamento al modem TIM.
Cerca nel thread perché abbiamo già scritto come fare. Io stesso lo uso così e mi trovo molto bene.
Grazie per l'aiuto ora vi tengo aggiornati
io per es. vorrei poter utilizzare un software (che richiede 3 porte aperte) da due pc (non in contemporanea, o uno o l'altro).
spesso si leggono domande su questioni difficoltose, come questa; si può fare il forwarding di una stessa porta su due ip, anche se non contemporaneamente in funzione?
la cosa è pure fattibile in generale; esistono meccanismi di load balancing e similare, ma certamente non sono implementati in router casalinghi
il fatto è che converrebbe che chi fa la domanda dicesse cosa desidera ottenere; ad esempio: ho due console e vorrei aprire le porte a mano, mai usandole contemporaneamente, come posso fare?
in questo caso, per dire, se non le usi mai insieme, basta che gli dai lo stesso ip
cioé, dire cosa si vuole fare è molto più conveniente che andare di lato
\_Davide_/
05-11-2016, 10:11
Lo devi impostare per instaurare una connessione pppoe sulla porta lan usata per il collegamento al modem TIM.
Cerca nel thread perché abbiamo già scritto come fare. Io stesso lo uso così e mi trovo molto bene.
Esatto, anche io lo uso in bridge con un DrayTek Vigor 120 ;)
Buonasera, sto riscontrando particolari problemi nella configurazione tramite rete lan del router come AP per far funzionare download master, mi è stato consigliato di dare uno sguardo all' interno del post. Ma sara che è troppo grande o la mia incapacità nel cercare non ho trovato niente, ci sarebbe qualcuno cosi gentile da indicarmi le pagine del post o postarmi la sua configurazione glie ne sarei molto grato
Grazie
Vincent17
05-11-2016, 13:54
A memoria, ma potrei sbagliare, il dm non funziona granché bene comunque nel primo post ci sono istruzioni e guide anche per il dm
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Ti ricordi male c'é qualcuno che mi può aiutare. che l'abbia fatto
\_Davide_/
05-11-2016, 17:50
Devi impostare il modem Telecom in modalità Bridged (non chiedere a noi come fare perchè non lo conosciamo :asd:)
Poi sull'asus, dalla pagina del dual WAN, imposti una porta lan, ad esempio LAN 1 come WAN primaria, dopodichè dovrai inserire i dati forniti da Telecom nell'apposita pagina di configurazione...
Non sono certo che si possa fare con il modem fibra...
Anyway, il DSL-N55U che io sappia non può essere collegato "così com'è" o semplicemente cambiandogli IP a un'altra rete come client e fargli utilizzare le varie funzioni... Però potrei sempre sbagliarmi
Buongiorno, allora il router telecom non ha la modalità bridge.
Ho provato ha configurare il dual WAN in modalità wal-lan selezionando la porta lan n1 dopo aver fatto applica il router non è più raggiungibile (collegato attraverso cavo lan direttamente al pc)
Altre idee per far funzionare Download menager
Grazie
Trotto@81
06-11-2016, 09:41
Buongiorno, allora il router telecom non ha la modalità bridge.
Ho provato ha configurare il dual WAN in modalità wal-lan selezionando la porta lan n1 dopo aver fatto applica il router non è più raggiungibile (collegato attraverso cavo lan direttamente al pc)
Altre idee per far funzionare Download menager
GrazieVorrei tanto aiutarti, ma non mi stai dando una mano.
Ti presenti, dici che vuoi fare una cosa, non dice cosa hai fatto e con cosa.
Salve,
Scusa se sono poco chiaro ma ho le idee molto confuse e poco chiare, allora vorrei sapere se il servizio di download master che fornisce il router in questione funziona solamente se è collegato direttamente ISP oppure funziona anche se il router è in cascata sotto il router telecom italia in fibra.
Perchè 2 giorni fa sono passato in fibra e per ovvi motivi n55u è stato sostituito dal router della telecom e non vorrei perdere il download master.
Ho fatto una miriade di prove giuste o sbagliate non no cmq l'unico modo per far vedere i 2 router (telecom, asus) sulla stessa rete e con questa configurazione
Router telecom
ip:192.168.1.1
Submask 255.255.255.0
Router asus
ip:192.168.1.2
submask 255.255.255.0
gatawey 192.168.1.1
dhcp disabilitato
questo e l'unica configurazione che sono riuscito a fare per connettere asus su internet pero il download master non scarica
Grazie per la pazienza
Aggiornamento volevo aggiungere che con la configurazione elencata nel post superiore tutti i client navigano tranquillamente sia collegati wifi sia tramite cavo di rete collegato direttamente al router asus
download master non Vuole funzionare :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help: :help: :help:
Grazie
\_Davide_/
06-11-2016, 12:25
Vorrei tanto aiutarti, ma non mi stai dando una mano.
Ti presenti, dici che vuoi fare una cosa, non dici cosa hai fatto e con cosa.
Questa sarebbe da mettere come firma :asd:
Comunque come dicevo... Per quello che ne so io se il router non riconosce la connessione in ingresso separatamente da quelle in uscite può lavorare solo come access point, quindi senza i vari servizi da router (QoS, Ip dinamici...)
Devi provare a smanettare con le impostazioni del DSL-N55U Dual Wan per vedere se riesci a fargli riconoscere la connessione del moedm fibra
Trotto@81
06-11-2016, 12:34
Questa sarebbe da mettere come firma :asd:
Comunque come dicevo... Per quello che ne so io se il router non riconosce la connessione in ingresso separatamente da quelle in uscite può lavorare solo come access point, quindi senza i vari servizi da router (QoS, Ip dinamici...)
Devi provare a smanettare con le impostazioni del DSL-N55U Dual Wan per vedere se riesci a fargli riconoscere la connessione del moedm fibra
Lo uso da marzo in cascata con il modem fibra di TIM.
Lo uso da marzo in cascata con il modem fibra di TIM.
Buongiorno, grazie x le informazioni
Volevo dire al trotto che inutile lasciare post sterili fine asse stessi anche io lo sto utilizzando ma non come voglio
Grazie ora provo con la dual wan
\_Davide_/
06-11-2016, 13:18
Lo uso da marzo in cascata con il modem fibra di TIM.
Ma lo usi come Access Point o come router escludendo tutte le funzionalità del modem TIM? Sono due cose diverse e con la prima non saprei come configurare il download manager
Grazie per l'aiuto
quando configuro il wan duale mi restituisce questo erroe
Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal DSL-N55U.
Per accedere alle impostazioni di DSL-N55U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati.
e non torna piu on-line
:muro: :muro: :muro:
\_Davide_/
06-11-2016, 13:26
Probabilmente gli hai cambiato l'indirizzo IP, quindi per collegarlo non devi più digitare 192.168.1.1 ma il nuovo indirizzo che gli hai assegnato ;)
Trotto@81
06-11-2016, 13:27
Buongiorno, grazie x le informazioni
Volevo dire al trotto che inutile lasciare post sterili fine asse stessi anche io lo sto utilizzando ma non come voglio
Grazie ora provo con la dual wanLa wan duale non serve quando lo usi in cascata al modem TIM, perché tu userai solo la connessione PPPoE via LAN e non in simultanea ad una ADSL che non hai più. Ti ritroverai il registro pieno di errori.
Del mediaserver non saprei cosa dirti, non l'ho mai usato perché non credo che questo dispositivo possa svolgere egregiamente il lavoro di un NAS.
Probabilmente gli hai cambiato l'indirizzo IP, quindi per collegarlo non devi più digitare 192.168.1.1 ma il nuovo indirizzo che gli hai assegnato ;)
l'indirizzo non lo toccato ora mi tocca resettarlo ogni volta che abilito la wan duble fa cosi
\_Davide_/
06-11-2016, 13:33
La Wan duale è solo la pagina delle impostazioni da cui si imposta come viene utilizzata la singola wan... Forse non mi ero spiegato bene :(
Ma non ho capito bene... Sei riuscito a configurare il modem TIM in modalità Bridged per usarlo in LAN PPOE?
La wan duale non serve quando lo usi in cascata al modem TIM, perché tu userai solo la connessione PPPoE via LAN e non in simultanea ad una ADSL che non hai più. Ti ritroverai il registro pieno di errori.
Del mediaserver non saprei cosa dirti, non l'ho mai usato perché non credo che questo dispositivo possa svolgere egregiamente il lavoro di un NAS.
stiamo parlando di un modem telecom fibra. ho provato anche la connessione PPPoE e non va non si aggancia perche i parametri non so quali sono.
Grazie
La Wan duale è solo la pagina delle impostazioni da cui si imposta come viene utilizzata la singola wan... Forse non mi ero spiegato bene :(
Ma non ho capito bene... Sei riuscito a configurare il modem TIM in modalità Bridged per usarlo in LAN PPOE?
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
questa è la configurazione del modem telecom, mi sa che non posso cambiarla
Trotto@81
06-11-2016, 14:52
Collegamento Internet
Profilo tariffario: VDSL Flat
Modalità: Bridged+Routed
Protocollo di connessione: PPPoE
Modalità di connessione: Automatica
questa è la configurazione del modem telecom, mi sa che non posso cambiarlaEsistono decine di modem, tu continui a non dare informazioni, peccato.
salve, ecco il link
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/866004#866004
Trotto@81
06-11-2016, 15:58
salve, ecco il link
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/866004#866004Inizia cambiando l'indirizzo IP del modem TIM: se l'Asus ha 192.168.1.1 per il TIM setta 192.168.0.1.
Disattiva la connessione automatica, firewall, assicurati che pure il NAT sia disattivo e poi con l'Asus configurato a dovere non dovresti avere problemi.
\_Davide_/
06-11-2016, 17:21
Devi vedere se lo sa Trotto... Perchè io imposto di solito il modem in bridged se non ricordo male, quindi tutte le impostazioni si danno poi dal DSL-N55U
Inizia cambiando l'indirizzo IP del modem TIM: se l'Asus ha 192.168.1.1 per il TIM setta 192.168.0.1.
Disattiva la connessione automatica, firewall, assicurati che pure il NAT sia disattivo e poi con l'Asus configurato a dovere non dovresti avere problemi.
Sera, allora sono sempre poco chiaro, sul router telecom ho collegati 3 pc in rete lan sul router asus nessuno dunque è opportuno disabilitare il firewall, il nat e la connessione automatica sul router della telecom
Trotto@81
06-11-2016, 20:37
Sera, allora sono sempre poco chiaro, sul router telecom ho collegati 3 pc in rete lan sul router asus nessuno dunque è opportuno disabilitare il firewall, il nat e la connessione automatica sul router della telecom
Ci stai chiedendo come configrare l'Asus in cascata al modem TIM, è chiaro quindi che dovrai collegare tutto al N55U, altrimenti di cosa stiamo parlando?
\_Davide_/
07-11-2016, 16:20
Ci stai chiedendo come configrare l'Asus in cascata al modem TIM, è chiaro quindi che dovrai collegare tutto al N55U, altrimenti di cosa stiamo parlando?
Quoto! Il DSL-N55U non è fatto per lavorare come client!
alfonsor
07-11-2016, 16:46
non sono d'accordo con voi
uno degli usi di router in disuso è proprio quello di fare da "computerini", come dire, apparati a sé stanti che fanno qualcosa di utile
se uno usava un router per scaricare, magari era un uso improprio allora; ma se uno non lo usa più da router e lo usa solo per scaricare, lasciando acceso un coso che consuma qualche watt, lo vedo come un uso sensatissimo
d'altronde, basta che ci sia da qualche parte un posto qualsiasi dove inserire il gateway e tutto funzionerà
Trotto@81
07-11-2016, 16:51
non sono d'accordo con voi
uno degli usi di router in disuso è proprio quello di fare da "computerini", come dire, apparati a sé stanti che fanno qualcosa di utile
se uno usava un router per scaricare, magari era un uso improprio allora; ma se uno non lo usa più da router e lo usa solo per scaricare, lasciando acceso un coso che consuma qualche watt, lo vedo come un uso sensatissimo
d'altronde, basta che ci sia da qualche parte un posto qualsiasi dove inserire il gateway e tutto funzioneràNon ho capito cosa tu voglia dire, ma io l'N55U lo uso in cascata al modem di TIM e con esso ci faccio tutto. L'apparato dell'operatore gestisce solo il VoIP, per il resto è molto limitativo, per questo non capisco l'esigenza di mantenere i PC connessi anche su quest'ultimo.
\_Davide_/
07-11-2016, 16:51
É un router, non un raspberry... Ha un fw scritto per fare certe cose... Poi se tu sei in grado di riscriverlo o modificarlo per fare ciò che ti interessa sicuramente l'hardware problemi non ne da...
Ma non puoi pretendere che un router sia progettato per fare anche cose che non gli competono (ad esempio lavorare come NAS puro)...
Magari si può anche fare con qualche workaround... Ma io non ne conosco.
alfonsor
07-11-2016, 17:07
la mia opinione personale è che su un router non si dovrebbero usare client per scaricare
ma quando non fa più da router invece le cose cambiano e non vedo perché mi dovrei comperare un raspberry se già ho l'apparecchietto che mi scarica torrent
e molto probabilmente si può fare senza modificare niente, per dire se esiste l'opzione "access point" molto probabilmente basterà impostare quella e il router diventa un "computerino a sé stante" dove gira anche transmission e si scaricano torrent, come fosse appunto un raspberry; lo stesso discorso vale per dlna e altre cose del genere
Trotto@81
07-11-2016, 17:19
la mia opinione personale è che su un router non si dovrebbero usare client per scaricare
ma quando non fa più da router invece le cose cambiano e non vedo perché mi dovrei comperare un raspberry se già ho l'apparecchietto che mi scarica torrent
e molto probabilmente si può fare senza modificare niente, per dire se esiste l'opzione "access point" molto probabilmente basterà impostare quella e il router diventa un "computerino a sé stante" dove gira anche transmission e si scaricano torrent, come fosse appunto un raspberry; lo stesso discorso vale per dlna e altre cose del genere
Ma questo dispositivo non fa bene nemmeno quello dici, anche se usato come solo router.
Se vuoi una macchina per scaricare e che faccia da mediaserver, la cosa migliore è andare di NAS.
Ma questo dispositivo non fa bene nemmeno quello dici, anche se usato come solo router.
Se vuoi una macchina per scaricare e che faccia da mediaserver, la cosa migliore è andare di NAS.
Quoto. Purtroppo le risorse necessarie per fare certe cose sono elevate (soprattutto lettura/scrittura su supporti fisici, senza contare le parecchie connessioni aperte da torrent e simili) e molti router, pur avendo la capacità software di farlo, non hanno l'hardware sufficiente, perché limitato o non dedicato a quello.
A titolo di confronto, il Raspberry PI 3 ha una CPU di 1.2GHz, questo router da 500MHz. Ora se volete fargli fare solo da media server, magari regge. Ma non giurerei sulle prestazioni.
By(t)e
\_Davide_/
08-11-2016, 12:24
Se vuoi una macchina per scaricare e che faccia da mediaserver, la cosa migliore è andare di NAS.
Quoto...
A titolo di confronto, il Raspberry PI 3 ha una CPU di 1.2GHz, questo router da 500MHz. Ora se volete fargli fare solo da media server, magari regge. Ma non giurerei sulle prestazioni.
E quoto ancora...
Poi come dicevo... Non c'è nulla di sbagliato a provarci, però non ci si può aspettare che Asus abbia pensato ad usarlo come download server perchè "un domani qualcuno potrebbe"...
Senza contare anche il fatto che nno si potrebbero fare più di 2/3 download simultanei...
Io come download server uso un Samsun N150Plus recuperato da una signora che lo buttava via, con Atom da 1,6 GHz, 2 GB di RAM e Linux Mint
Joe_Public
08-11-2016, 17:54
Quoto...
E quoto ancora...
Poi come dicevo... Non c'è nulla di sbagliato a provarci, però non ci si può aspettare che Asus abbia pensato ad usarlo come download server perchè "un domani qualcuno potrebbe"...
Senza contare anche il fatto che nno si potrebbero fare più di 2/3 download simultanei...
Io come download server uso un Samsun N150Plus recuperato da una signora che lo buttava via, con Atom da 1,6 GHz, 2 GB di RAM e Linux Mint
Concordo con voi tutti. Questo router non è nato per sostituire un NAS. Anche se è fattibile lo scaricamento di file via torrent, è impensabile andare oltre i 2-3 file in contemporanea. Il collo di bottiglia di questo router non è soltanto il processore, ma anche la scarsa quantità di RAM (solo 128 MB), e soprattutto l'interfaccia usb 2.0 per il collegamento dei dispositivi esterni. Un NAS ha almeno 1 GB di RAM e un'interfaccia SATA3 interna (quindi un altro pianeta). Tenete anche presente che teoricamente su questo router è possibile creare un file di swap per sopperire alla bassa quantità di RAM, ma il file di swap viene creato su un dispositivo esterno e quindi si passa dall'interfaccia usb 2.0 anche per il file di swap.
Giusto per confermare, io ho un router RT-AC56U che ha il doppio di RAM (256 MB) e un'interfaccia USB 3.0, ho dovuto impostare il Transmission per supportare massimo 5 download simultanei, altrimenti si impallava tutto (o peggio il Transmission crashava).
Confermo comunque che persino un vecchio Netbook è adattabile per essere un media-server migliore di questo router, almeno il Netbook ha minimo 1 GB di RAM e almeno un'interfaccia SATA2 per gestire il dispositivo interno.
e soprattutto l'interfaccia usb 2.0 per il collegamento dei dispositivi esterni.
Fosse quello il collo di bottiglia... in realtà questo router riesce a scrivere su periferiche esterne al massimo tra i 5 ed i 10MByte/s (a seconda del filesystem utilizzato).
Non oso immaginare se si usa anche lo SWAP.
By(t)e
Buonasera grazie per il vostro aiuto e mi scuso se sto scrivendo in ritardo, n55u collegato in cascata funziona la configurazione che ho fatto è questa:
sul router fibra della Telecom ho disabilitato la connessione automatica il firewall e nat e ho cambiato ip esp:192.168.0.1
sul router asus
ip 192.168.1.1 ho abilitato il dual wan al opzione wan primaria ho selezionato Ethernet wan, affianco Lan porta 1
alla voce Connessione internet
Tipo di connessione wan ho selezionato Ethernet wan, Tipo di connessione wan ho selezionato PPPoE poi ho lasciato tutto di default tranne username e la password
questa è la configurazione che ho fatto e funziona però si verificano disconnessioni della linea dal router asus al quello della Telecom mipotete controllare il registro se lo posto
Nov 9 18:04:52 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 18:04:52 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 18:05:02 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 18:05:02 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 18:05:02 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 18:05:17 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 18:05:17 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 18:05:27 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 18:05:27 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 18:05:27 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 18:06:47 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 18:06:47 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 18:06:57 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 18:06:57 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
e pieno praticamente questo errore e ciclico si può risolvere?
Vorrei dire naturalmente ci sono nas ecc sono molto più professionali di download menager e su questo non ci piove io per le esigenze che ho e più che sufficiente.
Grazie a tutti per le risposte
Trotto@81
09-11-2016, 18:25
e pieno praticamente questo errore e ciclico si può risolvere?
Vorrei dire naturalmente ci sono nas ecc sono molto più professionali di download menager e su questo non ci piove io per le esigenze che ho e più che sufficiente.
Grazie a tutti per le risposteDisabilitando la WAN duale.
Grazie per la risposta wan duale disabilitata e continua a funzionare
ma continua
Nov 9 20:49:52 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:49:52 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:49:57 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:49:57 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:49:57 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 20:50:17 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:50:17 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:50:28 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:50:28 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:50:28 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 20:52:59 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:52:59 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:53:08 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:53:08 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:53:08 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Helpme :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Trotto@81
09-11-2016, 20:23
Le impostazioni della connessione sono uguali a QUESTE (http://images.geekzone.co.nz/imagessubs/blog6c156f5ded34271cc6055136a84a5969.jpg)? Credenziali escluse, naturalmente.
La porta LAN dell'N55U ha lo stesso numero usato nella configurazione?
:help:
Nov 10 11:15:34 kernel: SQUASHFS error: Unable to read metadata cache entry [699542]
Nov 10 11:15:34 kernel: SQUASHFS error: Unable to read inode 0x169a149a
temo sia andato male un hard reset da pulsantino retro...non mi fa aggiornare il firware, ne con il rescue trova nulla :/
ultimo firmware beta
che fare ? il modem funziona perfettamente, l'interfaccia pero' non esiste praticamente più (per farvi capire, come quando navigavamo con il 56k e non si caricavano le immagini ma rimanevano cmq le strutture grafiche che le avrebbero ospitate)
Le impostazioni della connessione sono uguali a QUESTE (http://images.geekzone.co.nz/imagessubs/blog6c156f5ded34271cc6055136a84a5969.jpg)? Credenziali escluse, naturalmente.
La porta LAN dell'N55U ha lo stesso numero usato nella configurazione?
Buongiorno, grazie ancora l'immagine che mi hai postato e uguale tranne per la prima voce Wan Tipe io non c'è l'ho poi per il resto sono uguali.
Non capisco la seconda domanda che mi poni
Comunque
E tutto settato sulla porta lan 1 sia dal telecom a asus, fisicamente con il cavo lan sia come configurazione nell'asus spero di aver risposto alla tua domanda.
Mi sa che va in timeout
Grazie ancora
Grazie per la risposta wan duale disabilitata e continua a funzionare
ma continua
Nov 9 20:49:52 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:49:52 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:49:57 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:49:57 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:49:57 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 20:50:17 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:50:17 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:50:28 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:50:28 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:50:28 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Nov 9 20:52:59 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 9 20:52:59 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 9 20:53:08 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 9 20:53:08 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.4)!
Nov 9 20:53:08 rc_service: wanduck 419:notify_rc start_apps_update
Helpme :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
non so se ti può essere d'aiuto, io con infostrada e con modem fibra Zyxel, non sono riuscito a disabilitare NAT e connessione automatica dal modem e seguendo le varie guide in RETE PRESE ALTROVE, se impostavo come te pppoe, non mi funzionava nulla.
Ho allora impostato sempre lan DUale (io ho scelto la Lan port 1 ma nella finca connessione ad internet, ho messoin "tipo di connessione wan" ---> ethernet wan
mentre più sotto, in "tipo di connessione wan" ---> IP Automatico
Solo così ha funzionato
in realtà questo router riesce a scrivere su periferiche esterne al massimo tra i 5 ed i 10MByte/s
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi se tale velocità in scrittura fosse la stessa anche in lettura; cioè: il trasferimento file da e verso gli hard disk esterni si aggira sempre intorno ai 5-10 MB/s?
Trotto@81
10-11-2016, 15:08
Buongiorno, grazie ancora l'immagine che mi hai postato e uguale tranne per la prima voce Wan Tipe io non c'è l'ho poi per il resto sono uguali.
Non capisco la seconda domanda che mi poni
Comunque
E tutto settato sulla porta lan 1 sia dal telecom a asus, fisicamente con il cavo lan sia come configurazione nell'asus spero di aver risposto alla tua domanda.
Mi sa che va in timeout
Grazie ancora
Dovresti avere PPPOE invece che LAN.
Comunque ti consiglio di scollegare il modem da quello TIM, fare un reset e riprova a configurarlo da capo. Ho il tuo stesso modem dell'operatore e lo sto utilizzando tranquillamente in bridge.
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi se tale velocità in scrittura fosse la stessa anche in lettura; cioè: il trasferimento file da e verso gli hard disk esterni si aggira sempre intorno ai 5-10 MB/s?
Ti parlo per sentito dire, perché non ho mai usato quella funzione. Ma se lo dice Paul:
https://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&id=20121226140034692&page=1&SLanguage=en-us
Come vedi, tramite Samba è più lento, tramite FTP nettamente più veloce. A quanto ricordi, inoltre, con FAT/NTFS è più, lento, con EXT3 (o 4, non saprei), è leggermente meglio.
By(t)e
\_Davide_/
11-11-2016, 10:09
Io ci avevo provato ma era praticamente troppo lento per qualsiasi utilizzo... Non si può nemmeno fare il confronto con un NAS...
Riccardo64
12-11-2016, 08:54
Buongiorno a tutti,
come noto, purtroppo, l'ultima versione dell'iphone non supporta più la connessione vpn pptp, mentre se non erro, il nostro router ha solo quella.
Come posso fare (a parte comprarne uno nuovo...)?
Mi collego dal telefonino a casa per la gestione delle funzioni domotiche.
Grazie
Riccardo
Ciao a tutti. Vi chiedo un'informazione dato che non riesco proprio a farcela. Voglio impostare l'asus come access point puro. In prima pagina c'è il link al menu nascosto dove è possibile mettere il router in access point ma non appena confermo la cosa mi va alla pagina iniziale di configurazione dove devo inserire i dati adsl/wifi etc, una volta finito mi ritorna alla pagina principale senza di fatto aver modificato nulla!
Altri dicono che bisogna disabilitare il DHCP, ma a che pro? Se si collega la porta eth1 ad un qualsiasi modem/router e si lascia il dhcp attivo e si setta un indirizzo che non vada in conflitto con il modem/router collegato tutto funziona perfettamente. Alla fine se si disabilita il dhcp l'asus non viene "trasformato" in un access point in quanto firewall/port mapping etc etc rimangono sempre attivi.
C'è qualcuno che mi può dare una mano?
grazie.
Alessio.16390
12-11-2016, 14:59
Il "Gestione Traffico" su questo ASUS è una goduria incredibile.
In realtà questo è il modem ADSL2+ perfetto per un userhome avanzato.
Detto questo, a breve "tocca:oink: " passare alla fibra.
Ho dato un occhio e non credo ci siano problemi, però vorrei qualche commento da qualcuno che lo sta utilizzando/l'ha utilizzato come router only.
Che cosa mi dite?
Trotto@81
12-11-2016, 15:01
Il "Gestione Traffico" su questo ASUS è una goduria incredibile.
In realtà questo è il modem ADSL2+ perfetto per un userhome avanzato.
Detto questo, a breve "tocca:oink: " passare alla fibra.
Ho dato un occhio e non credo ci siano problemi, però vorrei qualche commento da qualcuno che lo sta utilizzando/l'ha utilizzato come router only.
Che cosa mi dite?Che va benissimo! :)
Decisamente più completo e performante del modem fornito dal provider.
Alessio.16390
12-11-2016, 15:03
Che va benissimo! :)
Decisamente più completo e performante del modem fornito dal provider.
Big tnx.
:O
\_Davide_/
12-11-2016, 18:14
In realtà questo è il modem ADSL2+ perfetto per un userhome avanzato.
Tolto il lato modem... Sì...
...modem fornito dal provider...
Oggetto studiato per quelle persone che lo collegano, leggono la password sotto il case, la inseriscono su tutti i dispositivi che hanno e quando c'è qualche problema staccano e riattaccano la spina :D
E con cui quando parli del menù del modem: "Ma sei serio? Ma va! Il mio non ha nessun menù, non si può configurare!" :asd:
Alessio.16390
12-11-2016, 18:18
Tolto il lato modem... Sì...
Personalmente con Fastweb è il migliore in commercio.
Prendendo in esame solo quelli che possono variare S.N.R.
è il migliore,
anche contro gli stabilissimi Billion 7800NL e DG834GT.
Qualcuno mi spieghi come fa ad andare benissimo quando al technicolor per la VDSL non si può nemmeno disabilitare il firewall e/o renderlo modem only avendo di fatto due router sulla stessa rete. Bah...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
12-11-2016, 19:06
Qualcuno mi spieghi come fa ad andare benissimo quando al technicolor per la VDSL non si può nemmeno disabilitare il firewall e/o renderlo modem only avendo di fatto due router sulla stessa rete. Bah...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Io ho disattivato il firewall sul Technicolor e l'ho rese modem only, ma non vorrei andare OT.
\_Davide_/
12-11-2016, 22:24
Personalmente con Fastweb è il migliore in commercio.
Prendendo in esame solo quelli che possono variare S.N.R.
è il migliore,
anche contro gli stabilissimi Billion 7800NL e DG834GT.
Ma seriamente??? Io, pur variando l'SNR, ottenevo degli ottimi risultati solo sugli speedtest... ( ed abito di fronte alla centrale, ho l'attenuazione a 0 dB).
In realtà poi di stabilità e fluidità della navigazione faceva pena... Niente in confronto a tutti i vecchi DGN Netgear (Ho provato DGN1000, DGND2200 v1, DGND3700), peggio dei modem di Alice (ora non ricordo il modello in particolare).. Etc etc...
E a quanto mi ricordo fino a un annetto fa eravamo tutti di questa opinione :asd:
Non è che voi state parlando della versione D1 ???
Qualcuno mi spieghi come fa ad andare benissimo quando al technicolor per la VDSL non si può nemmeno disabilitare il firewall e/o renderlo modem only avendo di fatto due router sulla stessa rete. Bah...
In teoria :asd:
Io ho disattivato il firewall sul Technicolor e l'ho rese modem only, ma non vorrei andare OT.
OT
Perdonami io parlo esattamente di questo "Technicolor TG789vac" nel quale NON è possibile eliminare il firewall ma solo impostarlo a livello basso. Quindi, in quel modello abbastanza diffuso dagli utenti TIM sarei con due firewall.
In teoria :asd:
Come scritto prima...con il TG789vac non c'è teoria è un dato di fatto a meno che siamo tutti scemi.
Domando nuovamente che magari qualcuno mi da una mano, c'è un procedura per rendere il dsl-n55u un access point???
Trotto@81
13-11-2016, 08:39
OT
Perdonami io parlo esattamente di questo "Technicolor TG789vac" nel quale NON è possibile eliminare il firewall ma solo impostarlo a livello basso. Quindi, in quel modello abbastanza diffuso dagli utenti TIM sarei con due firewall.Non è ancora molto diffuso quel modello, per fortuna.
OT
Perdonami io parlo esattamente di questo "Technicolor TG789vac" nel quale NON è possibile eliminare il firewall ma solo impostarlo a livello basso. Quindi, in quel modello abbastanza diffuso dagli utenti TIM sarei con due firewall.
Come scritto prima...con il TG789vac non c'è teoria è un dato di fatto a meno che siamo tutti scemi.
Domando nuovamente che magari qualcuno mi da una mano, c'è un procedura per rendere il dsl-n55u un access point???
collegalo ad una porta lan qualsiasi e non usare il dual wan,
in questo modo sarà nella stessa sottorete del modem,
sarà considerato un semplice switch o access point
praticamente il primo metodo(LAN-LAN) di questa guida:
http://www.laseroffice.it/blog/2015/06/30/come-collegare-due-router-in-cascata-guida-completa/
Quindi questo nostro non va bene per la fibra ?
Buonasera, posseggo li router in questione praticamente sono passato in fibra con la telecom e ho dovuto cambiare il router (mettere quello in fibra).
La domanda é posso utilizzare il n55u come router e cosi fruttare ancora la funzione Download master
Grazie
Trotto@81
13-11-2016, 16:32
Negli ultimi tre giorni sono passato dagli iniziali 4/5 avvisi al giorno a diverse decine.
Non credo risponderanno mai data l'età del modem, ma ho voluto comunque segnalare la cosa.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20161114002956134&SLanguage=en-us&board_id=11&model=DSL-N55U
\_Davide_/
13-11-2016, 18:02
Come scritto prima...con il TG789vac non c'è teoria è un dato di fatto a meno che siamo tutti scemi.
Sì, certo, ti credo, ma non con tutti i modem di Telecom puoi, e non è detto che chi sta incontrando difficoltà abbia il tuo stesso modem ;)
Salve a tutti, volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato un calo della potenza del wi-fi con l'ultima versione (beta) del firmware (la 9.0.0.4.380_3925 Annex A) o se è solo un problema mio di configurazione.
Trotto@81
15-11-2016, 12:03
Salve a tutti, volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato un calo della potenza del wi-fi con l'ultima versione (beta) del firmware (la 9.0.0.4.380_3925 Annex A) o se è solo un problema mio di configurazione.
Nel mio caso è rimasto tutto come nella stabile.
Chi di voi è passato alla fibra e sta ancora usando questo asus n55u ?
io ma non lo agganci direttamente alla fibra questo modem. Al massimo lo usi in cascata con il modem fibra che ti da l'operatore
Trotto@81
15-11-2016, 14:07
io ma non lo agganci direttamente alla fibra questo modem. Al massimo lo usi in cascata con il modem fibra che ti da l'operatore
Quoto e mi aggiungo alla lista degli utenti che lo usano ancora con la fibra.
ma vale proprio la pena metterlo in cascata ?
Trotto@81
15-11-2016, 14:35
ma vale proprio la pena metterlo in cascata ?Mizzica! I router degli operatori sono penosi, si salva solo il chipset del modem. L'N55U è una spanna sopra!
Chi di voi è passato alla fibra e sta ancora usando questo asus n55u ?
quando mi arriverà la fibra (spero un paio di mesi al max) lo metterò pure io in cascata o al max come access point visto che sarebbero su due piani diversi
Eì già successo a qualcuno che il router perda tutta la configurazione da solo?
Mi è già successo un paio di volte :
- Si è resettato (tutto a parametri default) nel mentre stavo facendo qualche modifica ai settaggi
- Si è resettato (sempre a parametri di default) lasciandolo senza alimentazione per un paio di ore
Non mi pare normale come cosa...
Che sia ora di cambiarlo e passare a qualcosa di più nuovo?
Trotto@81
15-11-2016, 16:54
Mai resettato da solo!
Capace che i chip delle nand ti stiano salutando.
Beh allora mi sa che tenterò anche io.
Mizzica! I router degli operatori sono penosi, si salva solo il chipset del modem. L'N55U è una spanna sopra!
quando mi arriverà la fibra (spero un paio di mesi al max) lo metterò pure io in cascata o al max come access point visto che sarebbero su due piani diversi
\_Davide_/
16-11-2016, 13:34
Nel mio caso è rimasto tutto come nella stabile.
Quoto, anche a me...
Mai resettato da solo!
Quoto, neanche a me :D
Ma dopo svariati mesi...siamo ancora al firmware in BETA ? A quando il rilascio di quello ufficiale ? :eek:
Comunque...il bug più fastidioso (per me) rimane sempre: e cioè il fatto che se si disconnette per qualsiasi motivo l'adsl o la connessione...l'n55 "stacca" pure lo "streaming della rete domestica" (dlna o samba o ftp poco importa)...ed è un vero fastidio.
Cioè...se avessi una rete adsl instabile...non potrei nemmeno guardare i contenuti già scaricati...perchè 'sto router "impazzisce" e "stacca" tutto.
E dubito che nella beta l'abbiano risolto..:confused:
Trotto@81
17-11-2016, 12:23
Ma dopo svariati mesi...siamo ancora al firmware in BETA ? A quando il rilascio di quello ufficiale ? :eek:
Comunque...il bug più fastidioso (per me) rimane sempre: e cioè il fatto che se si disconnette per qualsiasi motivo l'adsl o la connessione...l'n55 "stacca" pure lo "streaming della rete domestica" (dlna o samba o ftp poco importa)...ed è un vero fastidio.
Cioè...se avessi una rete adsl instabile...non potrei nemmeno guardare i contenuti già scaricati...perchè 'sto router "impazzisce" e "stacca" tutto.
E dubito che nella beta l'abbiano risolto..:confused:
Provalo, è stabilissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.