View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
http://farm4.staticflickr.com/3719/8911137170_001424c34e_o.jpg
Puoi inserire il link?
Trotto@81
01-06-2013, 12:21
Puoi inserire il link?
Non siamo un tantino OT? :)
Scusate avrei una curiosità, in prima pagina sono segnalati gli ultimi firmware il https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/907241C47DA14B46BC9928E7681A3534Y
e https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
il secondo è segnalato come .05.365.1 in verità porta al .4.365.1,
(magari da correggiere)
quindi mi chiedevo ma quale è l'ultimo?
Non siamo un tantino OT? :)
Si e' vero, ma la curiosita' e' tanta, mi accontento del link e poi la smetto.
RandomBoy
01-06-2013, 14:05
Ciao a tutti. Ho questo router da qualche giorno e finora devo dire che mi trovo abbastanza bene.
Vorrei essere l'unico utente in rete che legge e scrive sull'hd collegato all'asus e vorrei che gli altri utenti della casa potessero solo leggere. E' possibile?
Per provare a farlo ho quasi rischiato di dover formattare il pc (non riuscivo più neanche a entrare nella mia cartella Document and Settings... mi ero tolto da solo tutti i permessi.... ma ora è tutto risolto) quindi se qualche anima pia può spiegarmelo con linguaggio entry level prima che faccio altri danni gliene sarei grato!
Ciao ciao
p.s. sono già l'amministratore, ho win 7 32 bit home premium e gli altri utenti usano xp
Trotto@81
01-06-2013, 18:09
Dopo l'intervento di Telecom per sostituire un cavo marcio la mia linea è a dir poco rock solid. Erano anni che non avevo tutta questa continuità di connessione. Due giorni di fila senza una disconnessione.
RandomBoy
01-06-2013, 18:13
Ho risolto parzialmente il problema di sopra condividendo l'Hd con account attraverso l'interfaccia asus online. Ora subentrano però altri problemi.
Ho seguito la guida dell'utente Marcotix per la configurazione di Download Master e quindi usavo Transmission Remote Gui per il download a pc spento.
Da quando ho inserito la condivisione con account Transmission mi da il popup "Connection refused" nonappena viene aperto!
Cosa posso fare?
Spero in una vostra risposta. Scusate l'overpost
fringuels
01-06-2013, 19:11
Salve, ho da poco acquistato questo modem asus e devo dire che è davvero una meraviglia. Solo che si riscalda un pochino e dopo un po' di ore che rimane accesso il down rate diminuisce da 10 mb a 3 mb. Da cosa è dovuto secondo voi?
Nessuno mi sa dare una risposta?
Trotto@81
01-06-2013, 20:15
Nessuno mi sa dare una risposta?Prova a postare i log dopo che è avvenuta la cosa.
Si e' vero, ma la curiosita' e' tanta, mi accontento del link e poi la smetto.
Facciamo che la smetti subito :) e che smetta subito anche chi ti sta rispondendo alimentando l'OT
>bYeZ<
ciao ragazzi sto cercado qualcosa di più performante per sostituire il mio fido netgear dg834gt.
ho linea tiscali 20 mega con questi valori
http://img850.imageshack.us/img850/1328/tiscalivasco.jpg (http://img850.imageshack.us/i/tiscalivasco.jpg/)
dite che potrei avere problemi con questo modem?
inoltre dovrei coprire almeno 2 piani di casa. ce la farei?
Trotto@81
02-06-2013, 20:46
ciao ragazzi sto cercado qualcosa di più performante per sostituire il mio fido netgear dg834gt.
ho linea tiscali 20 mega con questi valori
dite che potrei avere problemi con questo modem?
inoltre dovrei coprire almeno 2 piani di casa. ce la farei?Una risposta certa ai tuoi quesiti non si può avere. L'unica soluzione è provarlo sul campo. Di suo ha un'ottima copertura wifi superiore alla media, ma se a casa tua i muri sono di piombo questa caratteristica non potrai riscontrarla. :D
shoxblackify
03-06-2013, 01:34
E' uno schianto quest' Asus !:D
sono andato a manomettere sullo Stability Adjustment:eek: la velocità di navigazione risulta ancora più scheggiante :) ho guadagnato tra i 5 /6 Db .
ripeto è il TOP lato modem DSL che abbia avuto fin'ora ma anche come router Wifi..... ,, portata segnale wirelles allucinante . Sarà Difficilissimo privarsene di questo apparato per provarne altri modelli ancora di marchio diverso da Asus !
(THE REAL) Neo
03-06-2013, 07:48
E' uno schianto quest' Asus !:D
sono andato a manomettere sullo Stability Adjustment:eek: la velocità di navigazione risulta ancora più scheggiante :) ho guadagnato tra i 5 /6 Db .
ripeto è il TOP lato modem DSL che abbia avuto fin'ora ma anche come router Wifi..... ,, portata segnale wirelles allucinante . Sarà Difficilissimo privarsene di questo apparato per provarne altri modelli ancora di marchio diverso da Asus !
Quoto...:D
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Qualche post più indietro avevo chiesto info su possibili problemi tra questo asus e la mia linea. Ho avuto modo di testare l' n55u, per circa un'oretta, per gentile concessione di undying1983. :D
Cmq, sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto di avere guadagnato circa 3db in snr e aver scoperto che il wifi riesci a coprirmi una casa di 3 piani che con il mio dg834pn non andava oltre i 10m!!!
Ora, volevo chiedere alcune info a chi usa il n55u da tempo:
- con il download manager, come vi trovate? lo usate spesso? usandolo in tal senso, scalda ancora di più del normale?
Grazie
io lo uso quotidianamente, ho un hd collegato per torrent in seed h24.
Fin dal principio l'ho sempre usato quindi non so se scalda molto di più, ti posso dire che effettivamente scalda, ma mi sembra che a tutti gli utenti scaldi uguale.
Mi trovo bene con le ultime versioni FW perchè non ho dovuto neanche lavorare troppo per far funzionare Transmission che si collega automaticamente, quindi gestisco il demone torrent come voglio.
Sono proprio contento del router pre il DM :D
maverick84
03-06-2013, 09:04
io lo uso quotidianamente, ho un hd collegato per torrent in seed h24.
Fin dal principio l'ho sempre usato quindi non so se scalda molto di più, ti posso dire che effettivamente scalda, ma mi sembra che a tutti gli utenti scaldi uguale.
Mi trovo bene con le ultime versioni FW perchè non ho dovuto neanche lavorare troppo per far funzionare Transmission che si collega automaticamente, quindi gestisco il demone torrent come voglio.
Sono proprio contento del router pre il DM :D
grazie 1000 per la risposta...ultima domandina poi non scoccio più...che capienza ha l'hdd che hai collegato all'asus? Nel senso, io ho un hdd da 500gb con box usb3...ecco, potrei usarlo tranquillamente oppure si cono dei limiti per la dimensione?
Grazie
Ragazzi volevo chiedervi una cortesia,leggendo gli ultimi post ho visto che agli utenti che avevano problemi con il ruoter chiedevano di controllare la parte modem se appunto riportava la sigla " ASUS_ANNEXAIJLM_20130204" io per scrupolo avendo aggiornato alla 364 vado a controllare e sorpresa! non era stata aggiornata la parte modem!!
vi chiedo la cortesia di elencarmi la procedura da fare e cose più importante se dovessi aver problemi con l'ultima versione modem posso tornare alla versione precedente (come faccio un downgrade??) ??
grazie mille,allego l'immagine
http://i.imgur.com/Kbrx3EI.jpg
potresti rispondere Trotto@81 te ne sarei grato :)
Trotto@81
03-06-2013, 09:32
grazie 1000 per la risposta...ultima domandina poi non scoccio più...che capienza ha l'hdd che hai collegato all'asus? Nel senso, io ho un hdd da 500gb con box usb3...ecco, potrei usarlo tranquillamente oppure si cono dei limiti per la dimensione?
Grazie
Puoi usarlo tranquillamente.
ciao ragazzi sto cercado qualcosa di più performante per sostituire il mio fido netgear dg834gt.
ho linea tiscali 20 mega con questi valori
http://img850.imageshack.us/img850/1328/tiscalivasco.jpg (http://img850.imageshack.us/i/tiscalivasco.jpg/)
dite che potrei avere problemi con questo modem?
inoltre dovrei coprire almeno 2 piani di casa. ce la farei?
hai un snr bassino, è risaputo che il modem di questo asus soffre con quei valori, secondo me non sarai stabile come con l'834gt...
Trotto@81
03-06-2013, 10:15
hai un snr bassino, è risaputo che il modem di questo asus soffre con quei valori, secondo me non sarai stabile come con l'834gt...Non vorrei sembrare pedante, ma è risaputo per merito di chi?
In questo thread ci sono casi di ADSL pessime secondo i valori, ma che con l'Asus viaggiano comunque bene.
Per me se non prova non potrà mai sapere se avrà problemi o meno.
andrea-rm
03-06-2013, 10:23
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 327501565
Lan Rx : 210653347
ADSL Tx : 69414962
ADSL Rx : 136256386
CRC Down : 0
CRC Up : 249
FEC Down : 0
FEC Up : 47989
HEC Down : 1002
HEC Up : 0
SNR Up : 5.8
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.6
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 1128
Data Rate Down : 19923
secondo voi posso migliorarla ancora ?
andrea-rm
03-06-2013, 10:24
Puoi usarlo tranquillamente.
trotto te che mi sembri esperto :D dato che nessuno mi risponde :°
ma creare uno swap su chiavetta/hdd rispetto a solo installare il download master che miglioramenti da ?
grazie
Ragazzi volevo chiedervi una cortesia,leggendo gli ultimi post ho visto che agli utenti che avevano problemi con il ruoter chiedevano di controllare la parte modem se appunto riportava la sigla " ASUS_ANNEXAIJLM_20130204" io per scrupolo avendo aggiornato alla 364 vado a controllare e sorpresa! non era stata aggiornata la parte modem!!
vi chiedo la cortesia di elencarmi la procedura da fare e cose più importante se dovessi aver problemi con l'ultima versione modem posso tornare alla versione precedente (come faccio un downgrade??) ??
Basta che aggiorni nuovamente il firmware 364 e si aggiornerà anche la parte modem...
Trotto@81
03-06-2013, 11:04
trotto te che mi sembri esperto :D dato che nessuno mi risponde :°
ma creare uno swap su chiavetta/hdd rispetto a solo installare il download master che miglioramenti da ?
grazieEvidentemente il DM usa molta RAM e lo swap serve a compensare quella con cui è equipaggiato il modem. Nel caso otterresti notevoli benefici, come una maggiore fluidità e regolarità di funzionamento per il DM.
La mia è solo una supposizione perchè in genere lo swap sui sistemi operativi Linux serve proprio a questo.
Gabriele97
03-06-2013, 12:19
Evidentemente il DM usa molta RAM e lo swap serve a compensare quella con cui è equipaggiato il modem. Nel caso otterresti notevoli benefici, come una maggiore fluidità e regolarità di funzionamento per il DM.
La mia è solo una supposizione perchè in genere lo swap sui sistemi operativi Linux serve proprio a questo.
ah ecco perchè ogni volta che utilizzo il DM si rincoglionisce tutto il router!
Trotto@81
03-06-2013, 12:38
Allora provvedi subito a crearti lo swap.
Personalmente ho modificato lo script che si occupa di avviare il DM.
Ho notato infatti che amuled occupa un sacco di ram, e quindi non lo lancio perché non lo uso.
Inoltre all'avvio del DM faccio una swapon. E quando lo termino, lo swapoff.
Ciliegina sulla torna, SD-IDLE (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6) !
Lo killo e lo ritiro su' come demone (non si sa mai, magari si incasina con lo swap) quando avvio \ stoppo il DM.
Se qualcuno vuole lo script, glie lo passo.
andrea-rm
03-06-2013, 13:07
Personalmente ho modificato lo script che si occupa di avviare il DM.
Ho notato infatti che amuled occupa un sacco di ram, e quindi non lo lancio perché non lo uso.
Inoltre all'avvio del DM faccio una swapon. E quando lo termino, lo swapoff.
Ciliegina sulla torna, SD-IDLE (http://tomatousb.org/forum/t-271603/sd-idle-2-6-disk-idle-spindown-program-for-2-6) !
Lo killo e lo ritiro su' come demone (non si sa mai, magari si incasina con lo swap) quando avvio \ stoppo il DM.
Se qualcuno vuole lo script, glie lo passo.
here I am :D
hai mp :P
Lo allego :)
Alcune precisazioni:
- Non carico Amuled perché non lo uso
Con queste righe di codice:
killall sd-idle-2.6
swapoff /dev/sda2
sleep 1
swapon /dev/sda2
/mnt/sda1/sd-idle-2.6 &
Do per scontato di aver installato sd-idle in /mnt/sda1/ e di avere lo swap su /mnt/sda2
Ovviamente sono da modificare in tutto il file secondo i propri path.
Poi va rimesso in asusware/etc/init.d ricordando i privilegi di execute.
Trotto@81
03-06-2013, 13:57
Solo per curiosità, ma perchè disattivi e attivi la swap?
andrea-rm
03-06-2013, 14:07
Lo allego :)
Alcune precisazioni:
- Non carico Amuled perché non lo uso
Con queste righe di codice:
killall sd-idle-2.6
swapoff /dev/sda2
sleep 1
swapon /dev/sda2
/mnt/sda1/sd-idle-2.6 &
Do per scontato di aver installato sd-idle in /mnt/sda1/ e di avere lo swap su /mnt/sda2
Ovviamente sono da modificare in tutto il file secondo i propri path.
Poi va rimesso in asusware/etc/init.d ricordando i privilegi di execute.
praticamente te installi su una chiavetta usb messa in sda2 lo swap e su sda1 un hd dove scarichi ?
ps i privilegi come glieli dai ?
Solo per curiosità, ma perchè disattivi e attivi la swap?
Non sono paranoico :) ma ho visto che sd-idle aveva dei problemi (cioè a volte non mandava in idle il disco) dopo le attivazione \ disattivazioni dello swap..
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 327501565
Lan Rx : 210653347
ADSL Tx : 69414962
ADSL Rx : 136256386
CRC Down : 0
CRC Up : 249
FEC Down : 0
FEC Up : 47989
HEC Down : 1002
HEC Up : 0
SNR Up : 5.8
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.6
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 1128
Data Rate Down : 19923
secondo voi posso migliorarla ancora ?
con quale isp sei connesso?
io con Tiscali, vicinissimo alla centrale, ma soffro di frequenti disconnessioni.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12059627
Lan Rx : 7506917
ADSL Tx : 4525
ADSL Rx : 4714
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 64
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 6.6
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 1005
Data Rate Down : 19020
praticamente te installi su una chiavetta usb messa in sda2 lo swap e su sda1 un hd dove scarichi ?
ps i privilegi come glieli dai ?
Io ho un solo disco con due partizioni.. in sda1 (ext2) ho il software asus e li' scarico, in sda2 (linux swap) ho la partizione di swap.
andrea-rm
03-06-2013, 15:00
con quale isp sei connesso?
io con Tiscali, vicinissimo alla centrale, ma soffro di frequenti disconnessioni.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12059627
Lan Rx : 7506917
ADSL Tx : 4525
ADSL Rx : 4714
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 64
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 6.6
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 1005
Data Rate Down : 19020
io sto con telecom 20 mb
andrea-rm
03-06-2013, 15:03
Io ho un solo disco con due partizioni.. in sda1 (ext2) ho il software asus e li' scarico, in sda2 (linux swap) ho la partizione di swap.
mmm stasera ci provo va :D
ma potresti mica condividere un file solo con amule killato che sd-idle non lo uso ?
grazie :D
io sto con telecom 20 mb
la connessione è stabile?
quanto spendi al mese e cosa ti offrono?
Ciccio_run
03-06-2013, 15:11
Ciao a tutti, mi sono letto quasi tutta la discussione (441 pagine sono però tantine...), come molti sono interessato al giocattolino, ma ho una connessione Infostrada distante e disturbata... Non ho capito una cosa e chiedo a voi, c'è o non c'è la possibilità di abilitare una porta LAN come WAN? (mi sono perso nelle varie versioni firmware), ossia nel caso in cui il modem integrato faccia scherzi, posso utilizzare il mio vecchio router Us Robotics come modem (lento ma stabile da anni) e l'ASUS come Router con tutte le sue splendide funzionalità?
Lo so che in molti mi consiglierebbero di prendere il RT-N56U senza modem (costa anche qualche eurino in meno) però vorrei tanto togliermi di mezzo il vecchio Us Robotics e tenermi in sala solo un dispositivo. :help:
mmm stasera ci provo va :D
ma potresti mica condividere un file solo con amule killato che sd-idle non lo uso ?
grazie :D
togli le righe nelle quali lo si fa partire.. :p
andrea-rm
03-06-2013, 15:17
la connessione è stabile?
quanto spendi al mese e cosa ti offrono?
spendo un botto :\ ma telecom è l unica che mi arriva a casa...quindi scelta obbligata...37 euro + 5 euro per la 20 mega (che devo dire valgono la spesa)
stabile sembra stabile a me non si sconnette mai mentre la uso...
ci sta un modo per controllare se cade durante il giorno dalle statistiche del modem ?
andrea-rm
03-06-2013, 15:17
togli le righe nelle quali lo si fa partire.. :p
ci provo :D
avevo visto già la guida e avevo messo mano a quel file immenso con scarsi risultati ahah
paolino123
03-06-2013, 15:18
Scusate ragazzi ho visto in prima pagina c'è il nuovo firmware DSL-N55U 3.0.0.4.365.1 beta qualcuno di voi l'ha provato? Rispetto alla 3.0.0.4.364
conviene aggiornare? Grazie a tutti
Ciao a tutti, mi sono letto quasi tutta la discussione (441 pagine sono però tantine...), come molti sono interessato al giocattolino, ma ho una connessione Infostrada distante e disturbata... Non ho capito una cosa e chiedo a voi, c'è o non c'è la possibilità di abilitare una porta LAN come WAN? (mi sono perso nelle varie versioni firmware), ossia nel caso in cui il modem integrato faccia scherzi, posso utilizzare il mio vecchio router Us Robotics come modem (lento ma stabile da anni) e l'ASUS come Router con tutte le sue splendide funzionalità?
Lo so che in molti mi consiglierebbero di prendere il RT-N56U senza modem (costa anche qualche eurino in meno) però vorrei tanto togliermi di mezzo il vecchio Us Robotics e tenermi in sala solo un dispositivo. :help:
anch'io ho infostrada e problemi simili... (ma su linea telecom, quindi non credo possa dipendere da infostrada)
che io sappia si può fare, ma non ho smanettato abbastanza per provarci!
sarei interessato anch'io nel caso di rimettere in moto un vecchio modem con chipset broadcom...
Basta che aggiorni nuovamente il firmware 364 e si aggiornerà anche la parte modem...
grazie mille gentilissimo :)
Ciccio_run
03-06-2013, 16:12
anch'io ho infostrada e problemi simili... (ma su linea telecom, quindi non credo possa dipendere da infostrada)
che io sappia si può fare, ma non ho smanettato abbastanza per provarci!
sarei interessato anch'io nel caso di rimettere in moto un vecchio modem con chipset broadcom...
Grazie per la risposta, avrei bisogno però di un po' di certezza prima di spendere i 109 euri che mi chiede Amazon, rinnovo quindi la richiesta di aiuto, grazie!!! :ave:
spendo un botto :\ ma telecom è l unica che mi arriva a casa...quindi scelta obbligata...37 euro + 5 euro per la 20 mega (che devo dire valgono la spesa)
stabile sembra stabile a me non si sconnette mai mentre la uso...
ci sta un modo per controllare se cade durante il giorno dalle statistiche del modem ?
Entra nel router e vai Registro di sistema; poi a registro ADSL.
Vedrei il tempo di attività dell'ADSL.
Io non ho mai sofferto di disconnessioni, ma ora sono veramente eccessive.
L'ultima l'ho avuta meno di 2 ore fa.
andrea-rm
03-06-2013, 16:18
Grazie per la risposta, avrei bisogno però di un po' di certezza prima di spendere i 109 euri che mi chiede Amazon, rinnovo quindi la richiesta di aiuto, grazie!!! :ave:
uh io preso a 98 poco tempo fa..
comunque da amazon puoi sempre comprare provare e poi in caso restituirlo gratuitamente
andrea-rm
03-06-2013, 16:19
Entra nel router e vai Registro di sistema; poi a registro ADSL.
Vedrei il tempo di attività dell'ADSL.
Io non ho mai sofferto di disconnessioni, ma ora sono veramente eccessive.
L'ultima l'ho avuta meno di 2 ore fa.
ADSL Tempo di attività 2 Giorni 7 Ore 18 Minuti 20 Secondi
da quando l'ho riavviato l'ultima volta...io pensavo quello fosse l'uptime semplicemente del modem
Entra nel router e vai Registro di sistema; poi a registro ADSL.
Vedrei il tempo di attività dell'ADSL.
Io non ho mai sofferto di disconnessioni, ma ora sono veramente eccessive.
L'ultima l'ho avuta meno di 2 ore fa.
io:
Tempo di attività 6 Giorni 7 Ore 45 Minuti 41 Secondi
ADSL Tempo di attività 6 Giorni 7 Ore 44 Minuti 7 Secondi
By(t)e
ciao, vorrei prendere un hdd usb da 1tera.. ci sono dei problemi di compatibilità??
ho visto che su amazon c'è un toshiba da 1 tera a prezzo interessante
andrea-rm
03-06-2013, 17:45
ciao, vorrei prendere un hdd usb da 1tera.. ci sono dei problemi di compatibilità??
ho visto che su amazon c'è un toshiba da 1 tera a prezzo interessante
prendi quello da 3tb :PPPP
Trotto@81
03-06-2013, 18:05
Non sono paranoico :) ma ho visto che sd-idle aveva dei problemi (cioè a volte non mandava in idle il disco) dopo le attivazione \ disattivazioni dello swap..Capisco, altrimenti non aveva tanto senso.
Non vorrei sembrare pedante, ma è risaputo per merito di chi?
In questo thread ci sono casi di ADSL pessime secondo i valori, ma che con l'Asus viaggiano comunque bene.
Per me se non prova non potrà mai sapere se avrà problemi o meno.
non voglio rischiare. punto su qualcosa con chipset broadcom
prendi quello da 3tb :PPPP
un'altro alimentatore in quel groviglio di fili... MI COSTERà CARO... 2 mesi sul divano!!
]Fl3gI4s[
04-06-2013, 07:58
ho configurato la vpn ma non riesco a connettermi con il mio galaxy nexus
nel tab sevrer vpn ho abilitato connessione PPTP e disabilitato Supporto Risorse di rete (Samba)
creato un account con password
mentre in "avanzate vpn " lascaito tutto a default e cioè cosi'
http://imageshack.us/a/img835/6074/vpnq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/vpnq.jpg/)
come indirizzo ho provato sia con il ddns che con l'ip effettivo, il nome utente e password sono stati ricontrollati piu' volte
Fl3gI4s[;39551030']ho configurato la vpn ma non riesco a connettermi con il mio galaxy nexus
nel tab sevrer vpn ho abilitato connessione PPTP e disabilitato Supporto Risorse di rete (Samba)
creato un account con password
mentre in "avanzate vpn " lascaito tutto a default e cioè cosi'
http://imageshack.us/a/img835/6074/vpnq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/vpnq.jpg/)
come indirizzo ho provato sia con il ddns che con l'ip effettivo, il nome utente e password sono stati ricontrollati piu' volte
io ho "Supporto Risorse di rete" abilitato mentre in avanzate su supporto broadcast ho impostato "both" è riempito alcuni campi che compaiono sotto (purtroppo non ho la schermata sotto mano :( )
Non devi impostare altro e dovrebbe andarti, io da un galaxy mi connetto tranquillamente in VPN ...
devi sul cell, configurare una VPN PPTP, metti l'indirizzo del server xxxx.asuscomm.com (o dyndns o non so...)
Spunta crittografia PPP(MPPE
Lanci la conessione e ti chiederà nome utente e PSW se no dimmi che errore ti da il telefono.
(eventualmente ma solo per prova puoi provare a mettere al posto di xxx.asu.etc.. l'indirizzo pubblico che il provider ha assegnato al tuo router, per capire se è un problema di dns.
Ovviamente non devi essere conesso i wi-fi alla linea, ma arrivarci da UMTS o da un'altra rete non protetta da firewall
]Fl3gI4s[
04-06-2013, 11:27
allora le prove le ho fatto dal telefono sotto rete 3.
avevo gia provato a mettere l'ip del router bypassando il ddns, non esce nessun errore praticamente quando metto username e password mi rimane una 30 di secondi con la scritta connessione e poi mi esce "disconnessa"
ho anche impostato both in supporto broadcast
non è che potreste farmi il favore di mettere uno screen delle due pagine di configurazione cosi' le metto uguali, logicamente cancellando il ddns :)
mi è venuto un dubbio in mtu e mru io ho 1450, dovrebbe essere 1492 per la mia connessione, c'entra qualcosa?
edit: nel log ho questi errori
Jun 4 12:32:43 pptp[31257]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: EOF or bad error reading ctrl packet length.
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: couldn't read packet header (exit)
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: Fatal error reading control message in disconnect sequence
Ragazzi, io ho un problema abbastanza grave, credo che il mio router sia addirittura difettato.
Quando mi collego stando vicino va bene (sia 2,4GHz che 5Ghz) ma se mi allontano anche di poco non scarica più dati - NONOSTANTE abbia l'80/70% di copertura.
Ho provato con vari dispositivi quindi il problema non è del client.
Qualcuno ha o ha avuto il mio stesso problema?
Fl3gI4s[;39552076']allora le prove le ho fatto dal telefono sotto rete 3.
avevo gia provato a mettere l'ip del router bypassando il ddns, non esce nessun errore praticamente quando metto username e password mi rimane una 30 di secondi con la scritta connessione e poi mi esce "disconnessa"
ho anche impostato both in supporto broadcast
non è che potreste farmi il favore di mettere uno screen delle due pagine di configurazione cosi' le metto uguali, logicamente cancellando il ddns :)
mi è venuto un dubbio in mtu e mru io ho 1450, dovrebbe essere 1492 per la mia connessione, c'entra qualcosa?
edit: nel log ho questi errori
Jun 4 12:32:43 pptp[31257]: LCP: timeout sending Config-Requests
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: EOF or bad error reading ctrl packet length.
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: couldn't read packet header (exit)
Jun 4 12:32:43 pptpd[31256]: CTRL: Fatal error reading control message in disconnect sequence
La schermata sarebbe identica alla tua...stessa configurazione
Anchio ho 1450 e 1450 e ci accedo in vpn sia da cellulare che da altre reti via VPN di win... (firmaware xxx.4.364)
Ovviamente la tua rete locale del router non è 192.168.10.xxx....
Dai log sembra più un errore del cellulare che del router prova ad accederci in vpn usando un'altra rete via PC...
]Fl3gI4s[
04-06-2013, 13:38
Cosa significa che la rete locale del router è 192.168.10.xx
Il mio numero router ha indirizzo 192.168.1.1 e tutti i clienti in Lan sono da 192.168.1.2 in poi..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
andrea-rm
04-06-2013, 14:19
scusate l'ignoranza ma quale è il vantaggio di una vpn rispetto ad entrare con ip porta ?
Salve ragazzi,posso chiedervi un consiglio? Ho letto alcune recensioni su questo router e sembra molto buono ed è uno dei pochi ad avere il tasto ON-OFF della wireless. N56U non ce l'ha o sbaglio? Come performance è simile?
grazie
Stai facendo confusione, l'asus dsl-n55u e' un modem/router mentre rt-n56u e' solo router.
Ragazzi, ho un problema, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Praticamente se collego più di due cavi alle porte lan il router diventa lentissimo nei trasferimenti tramite lan, sia interni che verso wan.
Ho comprato il router su amazon e avevo il problema, quindi l'ho fatto sostituire, ma anche quello nuovo soffre esattamente dello stesso problema!
Ho beccato una partita difettosa, o sono io che sto sbagliando qualcosa?
Il router appena uscito dalla scatola, nessuna configurazione particolare e nessun updgrade del firmware (che è il 314).
Nel precedente avevo fatto aggiornamento del fw all'ultimo ufficiale, con il risultato che si era incasinato il driver ADSL, ripristinato poi con un downgrade, quindi sto cercando di evitare per ora di aggiornare, a meno che non mi venga detto che questo risolverebbe con buona probabilità il problema...
Per il resto il router va a bomba... bene su internet, bene in wifi, e bene in lan se non ci collego 3 macchine.
Lo rimando indietro nuovamente e prendo un altra marca o c'è qualcosa che posso provare a fare?
Ragazzi, ho un problema, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Praticamente se collego più di due cavi alle porte lan il router diventa lentissimo nei trasferimenti tramite lan, sia interni che verso wan.
Ho comprato il router su amazon e avevo il problema, quindi l'ho fatto sostituire, ma anche quello nuovo soffre esattamente dello stesso problema!
Ho beccato una partita difettosa, o sono io che sto sbagliando qualcosa?
Il router appena uscito dalla scatola, nessuna configurazione particolare e nessun updgrade del firmware (che è il 314).
Nel precedente avevo fatto aggiornamento del fw all'ultimo ufficiale, con il risultato che si era incasinato il driver ADSL, ripristinato poi con un downgrade, quindi sto cercando di evitare per ora di aggiornare, a meno che non mi venga detto che questo risolverebbe con buona probabilità il problema...
Per il resto il router va a bomba... bene su internet, bene in wifi, e bene in lan se non ci collego 3 macchine.
Lo rimando indietro nuovamente e prendo un altra marca o c'è qualcosa che posso provare a fare?
Io ho un problema simile con un NAS Netgear (ho fatto qualche test, cerca nella discussione)-
Alla fine ho risolto mettendo uno switch Gigabit (ho 15 client LAN, quindi mi serviva lo stesso).
By(t)e
Io ho un problema simile con un NAS Netgear (ho fatto qualche test, cerca nella discussione)-
Alla fine ho risolto mettendo uno switch Gigabit (ho 15 client LAN, quindi mi serviva lo stesso).
By(t)e
Ma quindi è un difetto comune? a occhio mi pare una roba software nel firmware...
Certo che collegare uno switch per poter usare periferiche lan mi pare un po' una cagata... se mettono 4 porte nel router mi aspetto di poterle usare tutte e 4...
Attualmente lo consiglieresti?
Sicuramente e' un buon prodotto, poi e' ovvio che va testato sulla propria linea.
RandomBoy
04-06-2013, 20:35
Sulla guida di Marcotix mi pare di aver capito che si può fare. Mi confermate?
Tra l'HD conviso e la chiavetta con swap e DM, non ho porte per la stampante. Che faccio compro un hub o poi rischio che non funzioni?
Grazie a chiunque mi possa dare questa dritta
sandokan71
04-06-2013, 22:19
Ma quindi è un difetto comune? a occhio mi pare una roba software nel firmware...
Certo che collegare uno switch per poter usare periferiche lan mi pare un po' una cagata... se mettono 4 porte nel router mi aspetto di poterle usare tutte e 4...
Ho tutte e 4 le porte Ethernet impegnate + 7 dispositivi WLAN e nessun problema: Desktop1 Gigabit, Desktop2 Gigabit, tv 100Mbit, ps4 100Mbit.
Ho tutte e 4 le porte Ethernet impegnate + 7 dispositivi WLAN e nessun problema: Desktop1 Gigabit, Desktop2 Gigabit, tv 100Mbit, ps4 100Mbit.
Hai provato con 3 o 4 gigabit?
In ogni caso, il mio problema era il NAS, appena collegato tutta la rete andava a ramengo. Messo dietro ad uno switch, fila tutto come una scheggia.
By(t)e
Fl3gI4s[;39552836']Cosa significa che la rete locale del router è 192.168.10.xx
Il mio numero router ha indirizzo 192.168.1.1 e tutti i clienti in Lan sono da 192.168.1.2 in poi..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ok le reti cosi configuraste sono giuste...
Prova solamente ad accederci non da cellu e non da rete 3....
ciao ragazzi,
preso il modem oggi e mi sono già trovato a dorver fare la "danza degli update"
apparte questo ora funziona....si solo la rete a 5 ghz!!!!!
quella a 2,4 è impossibile da far andare! viste le 442 pagine ( !! ) qualcuno è in grado di aiutarmi??
grazie
Può essere che il canale che sceglie il router sia già saturo a causa di altri dispositivi quali TV repeater e altro, prova a forzargli un altro canale (usa gli estremi tipo 4 e se non va usa l'undici).
Ragazzi, ho un problema, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Praticamente se collego più di due cavi alle porte lan il router diventa lentissimo nei trasferimenti tramite lan, sia interni che verso wan.
Ho comprato il router su amazon e avevo il problema, quindi l'ho fatto sostituire, ma anche quello nuovo soffre esattamente dello stesso problema!
Ho beccato una partita difettosa, o sono io che sto sbagliando qualcosa?
Il router appena uscito dalla scatola, nessuna configurazione particolare e nessun updgrade del firmware (che è il 314).
Nel precedente avevo fatto aggiornamento del fw all'ultimo ufficiale, con il risultato che si era incasinato il driver ADSL, ripristinato poi con un downgrade, quindi sto cercando di evitare per ora di aggiornare, a meno che non mi venga detto che questo risolverebbe con buona probabilità il problema...
Per il resto il router va a bomba... bene su internet, bene in wifi, e bene in lan se non ci collego 3 macchine.
Lo rimando indietro nuovamente e prendo un altra marca o c'è qualcosa che posso provare a fare?
Il firmware non dovrebbe cambiare nulla nella parte switch, non è che una delle periferiche che attacchi ha qualche problema "di compatibilità" e crea dei conflitti sulla tua rete...
scusate l'ignoranza ma quale è il vantaggio di una vpn rispetto ad entrare con ip porta ?
VPN canale incapsulato "criptato/privato", protetto da password, port forwarding canale totalmente aperto e facilmente accessibile da tutti semplicemente con l'indirizzo IP e la porta
Vincent17
05-06-2013, 11:37
Arrivato l'n55u, linea infostrada 20mb, attacco tutto ed ecco i valori che ottengo:
Update Counter : 13
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 285
Lan Rx : 109
ADSL Tx : 12
ADSL Rx : 12
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.9
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 15.4
Line Attenuation Down : 29.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 12325
se inizio ad alzare lo stability adjustment stranamente mi aggancia una portante più bassa fino al valore +2.
Con +3 ottengo praticamente lo stesso valore che avevo a default mentre con +4 ottengo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 378207
Lan Rx : 188375
ADSL Tx : 36
ADSL Rx : 34
CRC Down : 0
CRC Up : 184
FEC Down : 0
FEC Up : 1143
HEC Down : 78
HEC Up : 0
SNR Up : 8.0
SNR Down : 2.4
Line Attenuation Up : 16.4
Line Attenuation Down : 28.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 13712
mi spingo fino a +5 e pur mettendoci leggermente di più ad agganciare la portante ottengo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 529087
Lan Rx : 268348
ADSL Tx : 12454
ADSL Rx : 21354
CRC Down : 0
CRC Up : 7038
FEC Down : 0
FEC Up : 36414
HEC Down : 6684
HEC Up : 0
SNR Up : 8.5
SNR Down : 0.8
Line Attenuation Up : 16.4
Line Attenuation Down : 29.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14236
Ma mentre fino a +4 il download arrivava prossimo ai 1400kb/s con +5 pur agganciando una portante più alta il download non supera i 500/600kb/s, chiaro, il SNR è veramente bassissimo (difatti la portante cade che è una bellezza)
Quello che mi chiedo è: come mai fino a +3 lo stability adj sembra fare peggio che meglio?
Ora voglio farmi prestare da un amico il netgear dgn2200 e vedere dove vado a parare con un broadcom... col vecchio 834gt sulla stessa linea (ma con telecom) agganciavo 17000 scarso
Altra cosa strana (credo sia un bug) dopo aver messo lo stab. adj. a +X se lo disabilito rimane comunque abilitato, aggancio la stessa portante ed ho lo stesso SNR del +X, mi è toccato ripristinare alle opzioni di fabbrica...
Quelli di infostrada dicono di lasciare acceso il router per i primi 10 giorni per loro test e calibrazioni, che dite, lo lascio a default o a +4?
RandomBoy
05-06-2013, 12:44
Si può collegare un hub usb alle porte del router? Sulla guida di Marcotix mi pare di aver capito che si possa fare. Mi confermate?
Tra l'HD conviso e la chiavetta con swap e DM, non ho più porte per la stampante. Che faccio compro un hub o poi rischio che non funzioni?
Grazie a chiunque mi possa dare questa dritta
up please :)
Quelli di infostrada dicono di lasciare acceso il router per i primi 10 giorni per loro test e calibrazioni, che dite, lo lascio a default o a +4?
Io lo lascerei a zero, che controllino la bontà reale della linea, poi ci pensi tu a variare l'SNR dopo... tanto direi che male male non sei messo..
Vai cauto ora :)
Vincent17
05-06-2013, 14:06
grazie poto, farò come dici...
nei pochi test che ho fatto la linea non mi sembra affatto male, i 1400KB/s di cui sopra erano stabilissimi, ping 24/25ms con maya e google ma mi rompe un po' perdere quei 300-400kB/s rispetto ai tempi di telecom quando con la portante a 17000ca in alcuni casi arrivavo anche a 1,9-2.0MB/s
Il firmware non dovrebbe cambiare nulla nella parte switch, non è che una delle periferiche che attacchi ha qualche problema "di compatibilità" e crea dei conflitti sulla tua rete...
Io sto collegando tre periferiche: un PC, un piccolo NAS ad un disco della Western Digital e un notebook.
Se collego due qualsiasi di queste periferiche funzionano benissimo, se le collego tutte e tre non funziona nulla...
Non capisco quale incompatibilità potrebbe mai esserci... tutte le macchine sono configurate per funzionare con DHCP, e gli ip vengono assegnati correttamente. I loro MAC sono distinti, quindi non c'è conflitto li.
Se una delle tre periferiche fosse il problema non funzionerebbe nemmeno collegata da sola o assieme a solo una delle altre, o sbaglio?
Io sento puzza di problema hardware a sto punto, ma siccome questo è il secondo N55 con lo stesso problema magari c'è veramente qualcosa di errato qui da me... ma non saprei cosa...
Tra l'altro il log del router non dice una cippa di nulla... nemmeno una riga appare quando attacco la terza periferica... per lui è tutto ok!
Il mio vecchio router, un Digicom Michelangelo che era una vera merda, reggeva tutte e tre le macchine senza battere ciglio...
Non ho ancora provato a collegare tramite uno switch, ma se lo facessi sarebbe ridicolo... è come se ti vendono un auto senza le portiere di dietro e tu sei contento di usare un telo attaccato con il nastro adesivo come soluzione...
strassada
05-06-2013, 16:35
Io sto collegando tre periferiche: un PC, un piccolo NAS ad un disco della Western Digital e un notebook.
Se collego due qualsiasi di queste periferiche funzionano benissimo, se le collego tutte e tre non funziona nulla...
Non capisco quale incompatibilità potrebbe mai esserci... tutte le macchine sono configurate per funzionare con DHCP, e gli ip vengono assegnati correttamente. I loro MAC sono distinti, quindi non c'è conflitto li.
Se una delle tre periferiche fosse il problema non funzionerebbe nemmeno collegata da sola o assieme a solo una delle altre, o sbaglio?
prova a modificare il settaggio del jumbo frame, non solo sul router (nelle proprietà della scheda di rete del pc, se è gigabirt, c'è sicuramente)
ciao.
ho installato le vari eapplicazioni usn
aidisk, download, mediastreamer...
su una pennetta usb 32 GB in fat 32
ma si corrompono ad ogni riavvio e tocca reinstallarle ancora ed ancora,
ho formattato la chiavetta e reinstallato tutto una decina di volte...
la stessa cosa me la faceva con un HD usb ...
bhò ...
ma a voi funzionano ste app su usb?
bene?
jack21987
05-06-2013, 17:41
ciao.
ho installato le vari eapplicazioni usn
aidisk, download, mediastreamer...
su una pennetta usb 32 GB in fat 32
ma si corrompono ad ogni riavvio e tocca reinstallarle ancora ed ancora,
ho formattato la chiavetta e reinstallato tutto una decina di volte...
la stessa cosa me la faceva con un HD usb ...
bhò ...
ma a voi funzionano ste app su usb?
bene?
Anche io ho una chiavetta da 32gb e solo una volta mi sono azzardato ad installare (quasi) tutte le app... Non l'avessi mai fatto!! Si è piantato di brutto ed ho dovuto aggiornare il firmware. Ora uso solo download master, nonostante questo ogni tanto si blocca...
ah ecco... bon allora.
avevo provato con un HDD usb, ma continuava a farlo girare e scaldava a bestia,
ci ho messo una flash usb e scalda pure quella...
a me pare tanto, ma tanto una marea di firmware in super mega beta ste app su USB ...
DM
è da sei mesi che è in beta e si pianta ogni 3x2 .. mbhà ...
a dir la verità pure la connessione ftp per disco remoto fa abbastanza schifo.
:muro: :muro: :muro:
Trotto@81
05-06-2013, 18:05
Anche io ho una chiavetta da 32gb e solo una volta mi sono azzardato ad installare (quasi) tutte le app... Non l'avessi mai fatto!! Si è piantato di brutto ed ho dovuto aggiornare il firmware. Ora uso solo download master, nonostante questo ogni tanto si blocca...Hai provato a farti la swap?
Vi riporto la mia esperienza appena vissuta nel fare l'upgrade dal .317 al 3.0.0.4.365.1, forse può servire.
Premesso che dopo quasi 2 mesi di funzionamento ininterrotto non ho avuto nessun problema col .317, oggi mi sono voluto dedicare (avendo 5 minuti) ad aggiornare il fw.
Scaricato il file dal link della prima pagina, scompatto lo .zip e carico il file dall'apposita schermata.
Avvio il processo di upgrade e dopo pochi (circa 3) minuti il router riparte col nuovo flash, tutti i settaggi al loro posto e col FIRMWARE ADSL GIA' AGGIORNATO. :ciapet:
Non avrei dovuto fare altro in pratica, nessun reset etc etc perché era tutto già operativo. Per pura pignoleria ho comunque fatto hard reset e riaggiornato di nuovo. Ora è tutto stabile come una roccia. :cool:
Come ADSL ho Tiscali 8 Mb.
Byez
sandokan71
05-06-2013, 22:02
Hai provato con 3 o 4 gigabit?
In ogni caso, il mio problema era il NAS, appena collegato tutta la rete andava a ramengo. Messo dietro ad uno switch, fila tutto come una scheggia.
By(t)e
Scusa se rispondo solo ora... No massimo 2 dispositivi gigabit contemporanei. Ne ho connessi anche 3 ma non ho mai fatto trasferimenti tra 3 dispositivi gigabit con questo asus.
Non è la prima volta che sento di dispositivi che creano o hanno problemi con alcuni router. Ci sta che uno switch separato abbia meno problemi perché i compiti da assolvere sono molti meno di un router. Nel mondo delle reti più i componenti sono sofisticati e più e facile che alcune configurazioni risultino incompatibili. Alcune volte si può intervenire modificando parametri altre no perché i dispositivi non lo consentono, magari per rispettare certificazioni o per bug.
sandokan71
05-06-2013, 22:07
Il firmware non dovrebbe cambiare nulla nella parte switch, non è che una delle periferiche che attacchi ha qualche problema "di compatibilità" e crea dei conflitti sulla tua rete...
Non è proprio così. Ad esempio con il firmware più recenti si può modificare una porta LAN e trasformarla in porta WAN. La parte "switch" di questo router (e altri) è un po' più sofisticata e "programmabile" di quanto non lo sia un semplice switch.
cenaclasse
05-06-2013, 22:47
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non ripetere domande già fatte.
Ho il problema che il notebook Asus f55a di mio padre, non vede la rete del mio nuovo Dsl-n55u, è ed è strano perchè le altre reti dei vicini le vede. non solo ho avuto anche problemi nella connessione via cavo, la quale ha cominciato a funzionare solo dopo aver installato il software nel cd (prima diceva "non riconosciuta" o simile). A rendere il tutto più strano, c'è anche il wireless extender collegato all'asus non viene rilevato, mentre tutte le altre apparecchiature funzionano ( telefono, pc fisso con pennina wifi, ps3 ect).
possibile che sia un problema di windows 7.
vi prego aiutatemi, altrimenti mio padre :doh: mi obbliga a rimettere quello vecchio :mad: :muro: :muro:
Non è proprio così. Ad esempio con il firmware più recenti si può modificare una porta LAN e trasformarla in porta WAN. La parte "switch" di questo router (e altri) è un po' più sofisticata e "programmabile" di quanto non lo sia un semplice switch.
Credo che si potrebbe segnalare la cosa a Paul.
Chi si prende la briga? Con il mio inglese, potrebbe rispondermi con la ricetta della torta di mele... :rolleyes:
By(t)e
Credo che si potrebbe segnalare la cosa a Paul.
Chi si prende la briga? Con il mio inglese, potrebbe rispondermi con la ricetta della torta di mele... :rolleyes:
By(t)e
Ho già scritto sul forum ufficiale, vediamo se rispondono in tempi brevi, altrimenti passo a linksys che son sicuro che gestisce tutto a bomba, anche se non ha le feature tipo torrent e menate...
Obrigado
06-06-2013, 13:07
Ragazzi, ho un problema, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Praticamente se collego più di due cavi alle porte lan il router diventa lentissimo nei trasferimenti tramite lan, sia interni che verso wan.
Ho comprato il router su amazon e avevo il problema, quindi l'ho fatto sostituire, ma anche quello nuovo soffre esattamente dello stesso problema!
Ho beccato una partita difettosa, o sono io che sto sbagliando qualcosa?
Il router appena uscito dalla scatola, nessuna configurazione particolare e nessun updgrade del firmware (che è il 314).
Nel precedente avevo fatto aggiornamento del fw all'ultimo ufficiale, con il risultato che si era incasinato il driver ADSL, ripristinato poi con un downgrade, quindi sto cercando di evitare per ora di aggiornare, a meno che non mi venga detto che questo risolverebbe con buona probabilità il problema...
Per il resto il router va a bomba... bene su internet, bene in wifi, e bene in lan se non ci collego 3 macchine.
Lo rimando indietro nuovamente e prendo un altra marca o c'è qualcosa che posso provare a fare?
aggiorna i driver delle schede di rete e metti dei cavi di rete cat6 schermati.
dovresti risolvere
io a casa mia trasferisco fino a 125mb/s (megabyte)
Qualcuno ha provato ad installare Plex per ARM? :)
ffilippo
06-06-2013, 13:23
Salve
avrei bisogno di un aiuto per creare una VPN con questo router per poter accendere e usare un computer a casa da un altro luogo... Sono proprio a zero..
Quello che ho fatto: ho attivato il collegamento al rute tramite un server DNS e risesco a collegarmi; ho installato ultravnc su un PC poi mi sono collegato sul router nella sezione server VPN e abilitato le 2 opzioni e poi ... buio completo... cosa devo fare per collegarmi al PC da remoto? grazie per l'aiuto...
Ciao,
non so più dove sbattere la testa :muro:
Ho questo modem da natale ma non riesco a farlo funzionare bene.
Ho problemi con la wireless.
In particolare quando si connette mio fratello col pc fisso (collegato via ethernet) la wifi diventa impraticabile.
Attenzione non parlo della velocità internet, posso capire che usando internet nel pc diminuisca la banda, ma dico proprio la connessione.
Dal mio macbook a volte non riesco neanche ad accedere al router e l'utilizzo del nas diventa impossibile.
Se mi avvicino al modem vado tranquillamente. Appena esco dalla stanza il segnale diventa zero...
Ho provato a cambiare i vari canali, ma niente.
Ho problemi anche con un altro notebook e con smartphone.
E soprattutto appena il pc non va più in internet tutto ritorna normale :muro:
Cosa può essere? Possibile che se si connette il pc la wifi perda "potenza" ???
Non riesco a capire....
magnavoxx
06-06-2013, 21:26
Ciao ragazzi ho una linea infostrada 20mb, che ne dite di questi valori?, posso fare qualcosa per migliorarli?:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 42684628
Lan Rx : 44968325
ADSL Tx : 85091
ADSL Rx : 107572
CRC Down : 0
CRC Up : 4474
FEC Down : 0
FEC Up : 30466
HEC Down : 45326
HEC Up : 0
SNR Up : 9.9
SNR Down : 8.6
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 22.3
Data Rate Up : 980
Data Rate Down : 16138
Ciao ragazzi ho una linea infostrada 20mb, che ne dite di questi valori?, posso fare qualcosa per migliorarli?
...
Prova a modificare lo stability adj. sia con valori positivi che con valori negativi e guarda se migliora la portante agganciata.
giannidi54
07-06-2013, 10:37
Ho letto molti commenti interessanti di come migliorare questo router+modem.
Ho questo router da circa 8 mesi e ne sono molto contento per la sua stabilità e prestazione WiFi, forse qualche pecca nel modem adsl integrato, ma niente di serio, poi con l'ultimo firmw. è migliorato molto la portante adsl, ma questo forse dipende dalla bontà della linea adsl.
E vero che i chipset Broadcom sono migliori come aggancio portante, spero molto che la Asus al prossimo combo lo monti, almeno nella parte modem, lasciando il Ralink nella parte WiFi.
Cmq. il vero problema di questo combo e che scalda un pò troppo e perde la stabilità quando in full, io per farlo rimanere stabile o dovuto mettere una ventola sotto il router, lo accendo solo in full dati, e vedo che il router va meglio e non ci sono più perdita di potenza o disconnessioni accidentali.
Cosa volete di più per 100 euri? Bisogna pure accontentarsi, in fondo si tratta di un combo casalingo non per uso professionale ed altro, per quello ci sono router professionali dal costo elevato, che poi a noi miseri utenti casalinghi nemmeno serve, sarebbe un apparato inutile che non riusciremo a sfruttare tutte le sue potenzialità.
Se dovessi dare un voto da 1 a 10 per questo combo, il voto sarebbe 8.
Sono soddisfatto del mio recente acquisto, spero molto che la Asus faccia un nuovo combo come il suo ultimo router con cpu Broadcom, con l'ultima tecnologia WiFi, non mi piacciano cose separate, modem+router, forse sarà migliore di un combo ma occupa spazio, e poi la scelta del modem deve essere fatta con molta attenzione, perchè inutile installare un buon router con un modem scadente.
Vincent17
07-06-2013, 11:31
Prova a modificare lo stability adj. sia con valori positivi che con valori negativi e guarda se migliora la portante agganciata.
con valori positivi dovrebbe scendere la portante... consiglio di provare a scalare con -1 -2 ecc e vedere fin dove si ha stabilità e prestazioni.
Dico questo perchè io poco sopra ho scritto che con la mia linea (infostrada 20Mb in ULL) fino a -2 ottengo un aggancio della portante minore che a default, con -3 uguale e con -4 superiore, aggancio la portante massima (per me ca 15000) anche a -5 ma poi in fase di download le prestazioni degradano sensibilmente (cosa che a -4 non succede).
@magnavoxx
Una cortesia, una volta fatti i tuoi test potresti provare a rimettere a default e dirmi cosa succede? Sul mio sembra che restino attive le ultime impostazioni e sono costretto a resattare il router per tornare veramente a default.
fastleo63
07-06-2013, 11:43
@RandomBoy: per la questione USB, io ho provato personalmente con un hub a 4 porte provvisto di alimentazione indipendente (marca Konig Electronic, modello CMP-USB2HUB22), ma non mi ha funzionato. Se collego più di un dispositivo all'hub, il router non rileva l'ultima periferica inserita.
con valori positivi dovrebbe scendere la portante... consiglio di provare a scalare con -1 -2 ecc e vedere fin dove si ha stabilità e prestazioni.
Non sempre è vero, ad alcuni funziona al contrario (+ aumenta la portante, - la riduce).
By(t)e
@giannidi54
quindi è possibile che usando molto internet (game online) il router si riscaldi molto e il wifi perda potenza??
Spiegherebbe i miei problemi del wifi quando e solo quando si usa il pc fisso....
RandomBoy
07-06-2013, 14:05
@RandomBoy: per la questione USB, io ho provato personalmente con un hub a 4 porte provvisto di alimentazione indipendente (marca Konig Electronic, modello CMP-USB2HUB22), ma non mi ha funzionato. Se collego più di un dispositivo all'hub, il router non rileva l'ultima periferica inserita.
grazie mille fastleo63. direi che a questo punto proverò a installare dm e file di swap sullo stesso hd sul quale scarico altrimenti il print server incorporato è sprecato. l'illuminante e utilissima guida in prima pagina è stata fuorviante riguardo questo aspetto. c'è qualche workaround? adattatori ethernet usb possono risolvere il problema?
Qual'è il formato migliore per l'hdd USB (Ext2, 3 o NTFS), considerando che vorrei usare BT e DLNA?
Qual'è il formato migliore per l'hdd USB (Ext2, 3 o NTFS), considerando che vorrei usare BT e DLNA?
ext2 è il filesystem d'eccellenza per carico/prestazioni
ciao, ho riscontrato un problema con la rete wifi:
casa su 2 piani, il primo rete wifi dell'asus... in mansarda cavo lan, switch e AP.
Bene, in mansarda nessun problema... invece sulla rete wifi gestita dall'asus iphone,ipad la rilevano e navigo tranquillamente... il macbook pro assolutamente no.
Ho provato a rifare tutto, sembra funzionare bene.. ma il gg dopo x il portatile questa rete torna "invisibile"
ciao, ho riscontrato un problema con la rete wifi:
casa su 2 piani, il primo rete wifi dell'asus... in mansarda cavo lan, switch e AP.
Bene, in mansarda nessun problema... invece sulla rete wifi gestita dall'asus iphone,ipad la rilevano e navigo tranquillamente... il macbook pro assolutamente no.
Ho provato a rifare tutto, sembra funzionare bene.. ma il gg dopo x il portatile questa rete torna "invisibile"
compra un micro pennino usb wifi (marchiato ASUS) per il macbook ...
è Risaputo sin dai Primi Apparati Wireless Commerciali ... che alcuni chip riceventi e trasmissivi risultino incompatibili tra loro o che non lavorino correttamente.
L'Asus N55u evidentemente risulta incompatibile con alcuni moduli come tutti i vari router / access point wireless in circolazione; chi più chi meno.
Ciao,
non so più dove sbattere la testa :muro:
Ho questo modem da natale ma non riesco a farlo funzionare bene.
Ho problemi con la wireless.
In particolare quando si connette mio fratello col pc fisso (collegato via ethernet) la wifi diventa impraticabile.
Attenzione non parlo della velocità internet, posso capire che usando internet nel pc diminuisca la banda, ma dico proprio la connessione.
Dal mio macbook a volte non riesco neanche ad accedere al router e l'utilizzo del nas diventa impossibile.
Se mi avvicino al modem vado tranquillamente. Appena esco dalla stanza il segnale diventa zero...
Ho provato a cambiare i vari canali, ma niente.
Ho problemi anche con un altro notebook e con smartphone.
E soprattutto appena il pc non va più in internet tutto ritorna normale :muro:
Cosa può essere? Possibile che se si connette il pc la wifi perda "potenza" ???
Non riesco a capire....
... problema strano... magari è difettoso...
RandomBoy
07-06-2013, 18:27
Ciao,
non so più dove sbattere la testa :muro:
Ho questo modem da natale ma non riesco a farlo funzionare bene.
Ho problemi con la wireless.
In particolare quando si connette mio fratello col pc fisso (collegato via ethernet) la wifi diventa impraticabile.
Attenzione non parlo della velocità internet, posso capire che usando internet nel pc diminuisca la banda, ma dico proprio la connessione.
Dal mio macbook a volte non riesco neanche ad accedere al router e l'utilizzo del nas diventa impossibile.
Se mi avvicino al modem vado tranquillamente. Appena esco dalla stanza il segnale diventa zero...
Ho provato a cambiare i vari canali, ma niente.
Ho problemi anche con un altro notebook e con smartphone.
E soprattutto appena il pc non va più in internet tutto ritorna normale :muro:
Cosa può essere? Possibile che se si connette il pc la wifi perda "potenza" ???
Non riesco a capire....
Piazzaci un ventilatore puntato contro. Controlla che non sia un problema di surriscaldamento. Da qualche ora ho messo una bestia di ventilatore sparato sul router e sto notando meno rallentamenti, cadute di linea, più fluidità in samba e meno problemi con DM. Provare non costa niente al massimo se è quello ti metti una ventola più elegante come quella della foto in prima pagina del thread. Magari prima di farlo spegni il router togli eventuali hd o chiavette riaccendi e dopo un pò ricollega gli hd col ventilatore. Ho notato anche che se il router viene riavviato con gli hd attaccati non apre le pagine web e neanche quella di gestione
@Raven @ RandomBoy
Grazie ragazzi!
Provo a metterci una ventola anche se controllando non mi sembra caldissimo.
Spero di essermi spiegato bene: se mio fratello gioca online ci sta che internet diventi lento, ma non ci sta che la wifi cali praticamente a 0.
Da mac vedo proprio il segnale che va bassissimo, a stesso livello del rumore...
Provo con la ventola e dopo dite che lo mando RMA ??
Grazie mille!!
@Raven @ RandomBoy
Grazie ragazzi!
Provo a metterci una ventola anche se controllando non mi sembra caldissimo.
Spero di essermi spiegato bene: se mio fratello gioca online ci sta che internet diventi lento, ma non ci sta che la wifi cali praticamente a 0.
Da mac vedo proprio il segnale che va bassissimo, a stesso livello del rumore...
Provo con la ventola e dopo dite che lo mando RMA ??
Grazie mille!!
Se sul Router hai chiavette USB o HD USB collegati è dipeso in parte da loro e dall'errato caching generato dal router. Quindi scollegale quando non necessiti.
Per il problema del Wifi ... devi provare necessariamente con un adattatore USB sul tuo Computer .. MAC o PC che sia. ... Solo così puoi mandare in RMA il Router ed esser sicuro di aver trovato il problema.
Per le temperature è un non problema quello descritto da te, perchè se fosse il calore anche la parte LAN cadrebbe (o gli altri pc noterebbero i problemi descritti di lentezza).
@bimbodj
il tuo ragionamento fila, però magari è possibile che scaldandosi calano solo le prestazioni del wifi (che ne so... magari la circuitazione ne risente maggiormente)
So già che non è il mio macbook air il problema perchè ho problemi con un altro notebook e con ipad e iphone...
(non ho nessuna chiavetta collegata al router)
@bimbodj
il tuo ragionamento fila, però magari è possibile che scaldandosi calano solo le prestazioni del wifi (che ne so... magari la circuitazione ne risente maggiormente)
So già che non è il mio macbook air il problema perchè ho problemi con un altro notebook e con ipad e iphone...
(non ho nessuna chiavetta collegata al router)
il Chip Wifi e LAN se non ricordo male sono SOC ... quindi entrambi nello stesso pacchetto ... se uno dei 2 chip si surriscalda, surriscalda anche quello affianco ... quindi da qui il punto: se ci fossero reali problemi wifi anche la parte lan dovrebbe risentirne allo stesso modo.
(Premetto non ho letto i tuoi precedenti post), ma hai provato a fare il "Ballo dei Firmware"? con 2/3 hard reset?
Se hai già fatto tutte le prove del caso e le antenne le hai messe direzionate oguna in punti diversi; il problema risiede nel difetto fisico del chip wireless.
p.s. ho provato il router in condizioni estreme usando ... computer in full streaming dati (circa 12/16 MegaByte/s) in 2.4GHz a 300mbit e un altro sempre in full stream ma a 5GHz (circa 16/21 MegaByte/s), Caricando 2 Linee Lan (per PC) da 1Gbit ognuna a generando circa 110 MByte/s (quindi 4 pc in uso ... più vari apparati wifi come 3 NAS, WD TV LIVE, iphone, tablet); inoltre la parte modem in download da circa 8 Giorni. Nonostante il calore emanato il router sia giorni di caldo o di freddo non ha battuto ciglio. (router messo a parete senza ventole o sistemi vari di aerazione)
Piccolo consiglio futuro, se non usi il wireless o chi in casa da te non ne necessita .. disattivalo. Le temperature caleranno del 70%
zagor 27
07-06-2013, 19:45
Io sto collegando tre periferiche: un PC, un piccolo NAS ad un disco della Western Digital e un notebook.
Se collego due qualsiasi di queste periferiche funzionano benissimo, se le collego tutte e tre non funziona nulla...
Non capisco quale incompatibilità potrebbe mai esserci... tutte le macchine sono configurate per funzionare con DHCP, e gli ip vengono assegnati correttamente. I loro MAC sono distinti, quindi non c'è conflitto li.
Se una delle tre periferiche fosse il problema non funzionerebbe nemmeno collegata da sola o assieme a solo una delle altre, o sbaglio?
Io sento puzza di problema hardware a sto punto, ma siccome questo è il secondo N55 con lo stesso problema magari c'è veramente qualcosa di errato qui da me... ma non saprei cosa...
Tra l'altro il log del router non dice una cippa di nulla... nemmeno una riga appare quando attacco la terza periferica... per lui è tutto ok!
Il mio vecchio router, un Digicom Michelangelo che era una vera merda, reggeva tutte e tre le macchine senza battere ciglio...
Non ho ancora provato a collegare tramite uno switch, ma se lo facessi sarebbe ridicolo... è come se ti vendono un auto senza le portiere di dietro e tu sei contento di usare un telo attaccato con il nastro adesivo come soluzione...
E' successo anche a me, se attacco 3 pc fissi col cavo salta la connessione a tutti e tre. Su consiglio di un amico tecnico di rete ci ho messo uno switch gigabit ed ora funziona :D
cenaclasse
07-06-2013, 19:46
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di non ripetere domande già fatte.
Ho il problema che il notebook Asus f55a di mio padre, non vede la rete del mio nuovo Dsl-n55u, è ed è strano perchè le altre reti dei vicini le vede. non solo ho avuto anche problemi nella connessione via cavo, la quale ha cominciato a funzionare solo dopo aver installato il software nel cd (prima diceva "non riconosciuta" o simile). A rendere il tutto più strano, c'è anche il wireless extender collegato all'asus non viene rilevato, mentre tutte le altre apparecchiature funzionano ( telefono, pc fisso con pennina wifi, ps3 ect).
possibile che sia un problema di windows 7.
vi prego aiutatemi, altrimenti mio padre :doh: mi obbliga a rimettere quello vecchio :mad: :muro: :muro:
Ragazzi, nessuno sa nulla? io stasera provo ad aggiornare i driver della scheda di rete e disattivare i firewall di win7, un aiuto mi farebbe comodo!
grazie
E' successo anche a me, se attacco 3 pc fissi col cavo salta la connessione a tutti e tre. Su consiglio di un amico tecnico di rete ci ho messo uno switch gigabit ed ora funziona :D
Questo è un difetto hardware o firmware. Perchè non esiste che un router progettato per gestire 4 connessioni full duplex da 1gbit e 2 connessioni wifi da 2.4 e 5ghz abbia questi problemi.
Ad ogni modo se il problema è comune, io manderei il router in rma e informerei l'asus dell'accaduto.
Giusto per riprova, nel mio caso ho tutte e 4 le porte lan usate nell'ASUS n55u , la quarta è collegata ad un primo switch, che a sua volta è connessa ad un altro switch e ad un router.
Riecapitolando, il Router in questione NON soffre dei problemi segnalati; ossia quando 4 connessioni lan sono in uso NON insorgono problemi Wireless. (questo nel mio caso che presumo funzioni correttamente).
Ragazzi, nessuno sa nulla? io stasera provo ad aggiornare i driver della scheda di rete e disattivare i firewall di win7, un aiuto mi farebbe comodo!
grazie
Rimuovi i driver attuali wifi, installa quelli più aggiornati (magari prendendoli dal sito asus se presenti); Non disattivare il Firewall di Windows, non è lui la causa.
Aggiorna il Router ASUS con l'ultimo Firmware Ufficiale (NON BETA). Nel caso fai un paio di Hard Reset e riprogramma tutto.
Questo è un difetto hardware o firmware. Perchè non esiste che un router progettato per gestire 4 connessioni full duplex da 1gbit e 2 connessioni wifi da 2.4 e 5ghz abbia questi problemi.
Ad ogni modo se il problema è comune, io manderei il router in rma e informerei l'asus dell'accaduto.
Giusto per riprova, nel mio caso ho tutte e 4 le porte lan usate nell'ASUS n55u , la quarta è collegata ad un primo switch, che a sua volta è connessa ad un altro switch e ad un router.
Riecapitolando, il Router in questione NON soffre dei problemi segnalati; ossia quando 4 connessioni lan sono in uso NON insorgono problemi Wireless. (questo nel mio caso che presumo funzioni correttamente).
Rimuovi i driver attuali wifi, installa quelli più aggiornati (magari prendendoli dal sito asus se presenti); Non disattivare il Firewall di Windows, non è lui la causa.
Aggiorna il Router ASUS con l'ultimo Firmware Ufficiale (NON BETA). Nel caso fai un paio di Hard Reset e riprogramma tutto.
Che ci sia un problema nello switch è certo. A me funzionano tutte e quattro le porte, ma se collego il NAS tutta la rete cade (LAN o WiFi che sia). Collegando lo stesso NAS attraverso uno switch, zero problemi.
Ho fatto tutte le prove del caso e dubito sia un esemplare difettoso (il problema non si presenterebbe solo con il NAS).
HO quindi concluso una probabile incompatibilità tra alcuni modelli di schede Gigabit e lo switch del router. Non è un grosso problema per me, cmq avevo bisogno di altri switch per collegare tutti e 15 i client.
By(t)e
Che ci sia un problema nello switch è certo. A me funzionano tutte e quattro le porte, ma se collego il NAS tutta la rete cade (LAN o WiFi che sia). Collegando lo stesso NAS attraverso uno switch, zero problemi.
Ho fatto tutte le prove del caso e dubito sia un esemplare difettoso (il problema non si presenterebbe solo con il NAS).
HO quindi concluso una probabile incompatibilità tra alcuni modelli di schede Gigabit e lo switch del router. Non è un grosso problema per me, cmq avevo bisogno di altri switch per collegare tutti e 15 i client.
By(t)e
i nas io c'è li ho tutti collegati su secondo switch, ma ho provato a collegare il nas della seagate e non mi ha comportato problemi.
Quello che posso affermare con certezza è che come con il WiFi, possono intercorrere problematiche dovute ai chip di differenti marce tra loro (o di diversa produzione); anche per le LAN ci possono essere problemi.
Problemi che in genere si possono evitare, usando apparati dello stesso tipo: es. Router Cisco, Switch Cisco, Firewall Cisco.
Io ripeto nel mio caso, con 4 PC (con scheda Intel 1Gbit) il Router NON ha Procurato alcun tipo di problema, sia lato lan che wlan.
compra un micro pennino usb wifi (marchiato ASUS) per il macbook ...
è Risaputo sin dai Primi Apparati Wireless Commerciali ... che alcuni chip riceventi e trasmissivi risultino incompatibili tra loro o che non lavorino correttamente.
L'Asus N55u evidentemente risulta incompatibile con alcuni moduli come tutti i vari router / access point wireless in circolazione; chi più chi meno.
Ciao, credo d'avere risolto.... credo xè stò provando da 1 giorno e sgrat sgrat sembra funzionare...
ho abilitato la rete wifi a 5Ghz senza schedulare.. e quella risulta sempre visibile dal macbookpro.
Vi aggiorno:)
Obrigado
08-06-2013, 09:04
i nas io c'è li ho tutti collegati su secondo switch, ma ho provato a collegare il nas della seagate e non mi ha comportato problemi.
Quello che posso affermare con certezza è che come con il WiFi, possono intercorrere problematiche dovute ai chip di differenti marce tra loro (o di diversa produzione); anche per le LAN ci possono essere problemi.
Problemi che in genere si possono evitare, usando apparati dello stesso tipo: es. Router Cisco, Switch Cisco, Firewall Cisco.
Io ripeto nel mio caso, con 4 PC (con scheda Intel 1Gbit) il Router NON ha Procurato alcun tipo di problema, sia lato lan che wlan.
quoto!
io ho le 4 porte con disposivi collegati e zero problemi!
Trotto@81
08-06-2013, 09:14
Rimuovi i driver attuali wifi, installa quelli più aggiornati (magari prendendoli dal sito asus se presenti); Non disattivare il Firewall di Windows, non è lui la causa.
Se il pc in questione si connette sempre tramite l'Asus è inutile il firewall dell'OS essendocene uno a dir poco migliore sul router.
Obrigado
08-06-2013, 09:20
Se il pc in questione si connette sempre tramite l'Asus è inutile il firewall dell'OS essendocene uno a dir poco migliore sul router.
seee col cavolo... fanno schifo entrambi
mica stiamo parlando di un netasq!
Trotto@81
08-06-2013, 09:24
seee col cavolo... fanno schifo entrambi
mica stiamo parlando di un netasq!Molto costruttivo!!
Obrigado
08-06-2013, 10:07
Molto costruttivo!!
no vabbe' era per dire.. tanto vale tenerli abilitati entrambi, visto che magari non essendo entrambi il massimo, si compensano.
Trotto@81
08-06-2013, 15:11
no vabbe' era per dire.. tanto vale tenerli abilitati entrambi, visto che magari non essendo entrambi il massimo, si compensano.
Quello di Windows non lo definirei nemmeno firewall, ma l'Asus lo sai cosa utilizza?
Se il pc in questione si connette sempre tramite l'Asus è inutile il firewall dell'OS essendocene uno a dir poco migliore sul router.
non è mica un Firewall della Billion o Cisco quello dell'asus che genera un semplice iptables :p ... il Firewall di Windows il più delle volte chiude le porte degli exploit che l'asus potrebbe non fare.
no vabbe' era per dire.. tanto vale tenerli abilitati entrambi, visto che magari non essendo entrambi il massimo, si compensano.
ahahah xD ... quoto :p
Ciao, credo d'avere risolto.... credo xè stò provando da 1 giorno e sgrat sgrat sembra funzionare...
ho abilitato la rete wifi a 5Ghz senza schedulare.. e quella risulta sempre visibile dal macbookpro.
Vi aggiorno:)
Se và da un giorno non avrai problemi in futuro ... ad ogni modo il "Modulo" 5GHz anche se è tutto in un SOC ... è un altro chip ... quindi quest'ultimo risulta più compatibile con il tuo chip wifi del Computer :)
Trotto@81
08-06-2013, 15:16
non è mica un Firewall della Billion o Cisco quello dell'asus che genera un semplice iptables :p ... il Firewall di Windows il più delle volte chiude le porte degli exploit che l'asus potrebbe non fare.Ora iptables è diventato anche un firewall pietoso? :eek:
Ora iptables è diventato anche un firewall pietoso? :eek:
forse mi sono spiegato male :) ... iptables configurato nell'asus è scialbo :)
così è più chiaro?
rieccomi... confermo che la rete wifi 5ghz risulta ancora visibile al mio mac mentre quella a 2,4 è tornata "invisibile"
Ricordo che il problema nn si verifica su tutto il resto.
A questo punto, lascio tutto cosi che va bene ugualmente :D :D :D :D :D
rieccomi... confermo che la rete wifi 5ghz risulta ancora visibile al mio mac mentre quella a 2,4 è tornata "invisibile"
Ricordo che il problema nn si verifica su tutto il resto.
A questo punto, lascio tutto cosi che va bene ugualmente :D :D :D :D :D
Come ti ho indicato in precedenza il chip che si occupa del 5GHz è differente da quello che si occupa del 2.4GHz ... Ecco quindi spiegato perchè ora comunicano senza problemi i 2 apparati (router <-> computer)
Avrai un campo leggermente minore a 5GHz ma non dovresti più avere i problemi di cui accusavi :)
raga io ho un netgear wndr3800 con openwrt ma non sono mai risucito a mettere trasmission....se compro questo mode router( anche per avere un unico prodotto) potro scaricare torrent offline come con trasmission?la vel è buona? qui non si puo mettere openwrt?
Anthonylm
09-06-2013, 09:47
Io sono fermo al .335, che dite mi consigliate di aggiornare al .364?
:O
.364 nessun problema.
X il momento evito solo le beta, non ho voglia di fare test
raga io ho un netgear wndr3800 con openwrt ma non sono mai risucito a mettere trasmission....se compro questo mode router( anche per avere un unico prodotto) potro scaricare torrent offline come con trasmission?la vel è buona? qui non si puo mettere openwrt?
help me
Trotto@81
09-06-2013, 12:19
help meCome si scaricano i torrent offline?
Come si scaricano i torrent offline?
:D L O L ... XD ... ho letto più volte pensando, di aver sbagliato (in riferimento all'utente soguid)... invece .. ahahah
raga io ho un netgear wndr3800 con openwrt ma non sono mai risucito a mettere trasmission....se compro questo mode router( anche per avere un unico prodotto) potro scaricare torrent offline come con trasmission?la vel è buona? qui non si puo mettere openwrt?
con openwrt hai il mondo nel router ... può persino fare da server torrent ... ad ogni modo su openwrt transmission funziona senza grossi problemi dopo qualche smanettio .. qui sull'asus è tutto più semplificato:
colleghi una periferica usb (pen drive o hd usb), clicki un pulsante ed hai il download manager con anche torrent.
Ora non so dove tu abbia letto o come abbia fatto a scaricare torrent offline, ma Online Funziona Regolarmente sia con l'Asus in questione che con OpenWRT.
La velocità è dipesa dalla tua ADSL/Fibra.
OpenWRT sull'asus non si può mettere, anche se ci sono dei derivati (Tomato ..).
Sostanzialmente è tutto su kernel linux ... quindi si può dire che sia OpenWRT anche l'asus con un interfaccia più semplice. Ha già tutto ciò che occorre ad un Power User ... Come Creare Reti VPN, Reti Guest WLAN con permessi di accesso internet/intranet, schedulare il Wireless... ect.
valachelavaben
09-06-2013, 16:19
Buonasera a tutti
ho fatto comperare, dopo aver verificato la compatibilita questo router ad una amica, la chiavetta viene riconosciuta, ma richiede dei parametri che non so dove andare a prendere. Qualcuno usa la chiavetta?
grazie:)
io ho provato a seguirla con una chiavetta huawei 1820, che non appare nelle compatibili, i parametri che chiede la config sono gli stessi(tim)
Finalmente sono riuscito a dare stabilità alla mia linea Alice 7mb.
Amazon mi ha sostituito il router.
Il nuovo montava il fw 314, testato e provato varie soluzioni alla fine ho messo il fw beta 365.1 ma le disconnessioni continuavano.
Insomma alla fine dopo varie prove ho capito che per la mia linea non era un discorso di fw. Ho messo come impostazioni ADSL2 e lo Stability Adjustment a 4db. Il risultato è che aggancio la portante a 7846, un valore un pò più basso rispetto a ADSL2+ ma con l'impostazione ADSL2 si abbassa l'attenuazione da 40.8 a 37.6, SNR 11.5 e forse proprio per un attenuazione più bassa non ho disconnessioni al momento da quasi due giorni di seguito.
:sofico:
Se collego due qualsiasi di queste periferiche funzionano benissimo, se le collego tutte e tre non funziona nulla...
A me capita con la 4 periferica ... 3 vanno.
Risolto con uno switch che comunque serviva.
Cmq. il vero problema di questo combo e che scalda un pò troppo .
Bastano ed avanzano 4 tappi acqua minerale sotto i piedini
mruoppolo
09-06-2013, 22:52
sono stato fuori due gg ho spento il modem, ora lo riaccendo e non ho più la connessione wan.
cerco di spiegarmi meglio, il modem si attiva regolarmente aggancia la portante, ma poi non si connette nella rete, ho quindi fissi i led dell'accensione, quello della dsl, le due wifi, lan ecc ecc ma il led wan quello che indica la connessione a internet è spento
inutile dire che le ho provate tutte dal riavvio, al restore al cambio del firmware, alla modalità di ripristino ecc ecc
nel log dsl nulla di diverso dal solito, in quello del modem non so invece cosa dover cercare...
come posso fare per capire se è un problema hardware o se invece è un problema della centrale?
purtroppo non ho un altro modem
sono stato fuori due gg ho spento il modem, ora lo riaccendo e non ho più la connessione wan.
cerco di spiegarmi meglio, il modem si attiva regolarmente aggancia la portante, ma poi non si connette nella rete, ho quindi fissi i led dell'accensione, quello della dsl, le due wifi, lan ecc ecc ma il led wan quello che indica la connessione a internet è spento
inutile dire che le ho provate tutte dal riavvio, al restore al cambio del firmware, alla modalità di ripristino ecc ecc
nel log dsl nulla di diverso dal solito, in quello del modem non so invece cosa dover cercare...
come posso fare per capire se è un problema hardware o se invece è un problema della centrale?
purtroppo non ho un altro modem
Controlla la configurazione e chiama il tuo provider.
Faranno un ping ATM e/o metteranno in loop il circuito. Così ti sapranno dire se è un problema tuo o della linea.
By(t)e
mruoppolo
10-06-2013, 07:32
Controlla la configurazione e chiama il tuo provider.
Faranno un ping ATM e/o metteranno in loop il circuito. Così ti sapranno dire se è un problema tuo o della linea.
By(t)e
ho chiamato il 187 il tecnico ha fatto un test (nn so cosa esattamente) e mi ha detto che il problema è mio perchè il modem non rilascia l'IP.
come posso fare?
L'IP viene rilasciato da loro!!!!
Prova a riconfigurare tutto da nuovo...
mruoppolo
10-06-2013, 07:54
L'IP viene rilasciato da loro!!!!
Prova a riconfigurare tutto da nuovo...
fatto compreso il downgrade di firmware ma niente
il router aggancia la portante ma non si connette ad internet oltre all'assenza del led il browser apre la schermata con la segnalazione del modem indicante che non è connesso il cavo telefonico
nel log del router leggo
wan connection ethernet lnk down
e
timeout waiting for PADO packers
il resto delle scritte sebbene a me risultino del tutto ignote mi sembrano ok
Gabriele97
10-06-2013, 07:59
il dsl-n55u non ha il supporto ai fw non ufficiali, vero?
fatto compreso il downgrade di firmware ma niente
il router aggancia la portante ma non si connette ad internet oltre all'assenza del led il browser apre la schermata con la segnalazione del modem indicante che non è connesso il cavo telefonico
nel log del router leggo
wan connection ethernet lnk down
e
timeout waiting for PADO packers
il resto delle scritte sebbene a me risultino del tutto ignote mi sembrano ok
Hai provato a cambiare il cavo telefonico del modem ?
Prova anche a collegarti senza il filtro per controllare se è guasto.
Gabriele97
10-06-2013, 08:09
fatto compreso il downgrade di firmware ma niente
il router aggancia la portante ma non si connette ad internet oltre all'assenza del led il browser apre la schermata con la segnalazione del modem indicante che non è connesso il cavo telefonico
nel log del router leggo
wan connection ethernet lnk down
e
timeout waiting for PADO packers
il resto delle scritte sebbene a me risultino del tutto ignote mi sembrano ok
quindi ADSL fissa e la spia con la E subito dopo spenta? prova a cliccare su Installazione guidata e rifare le tre procedure, non resetta niente
fatto compreso il downgrade di firmware ma niente
il router aggancia la portante ma non si connette ad internet oltre all'assenza del led il browser apre la schermata con la segnalazione del modem indicante che non è connesso il cavo telefonico
nel log del router leggo
wan connection ethernet lnk down
e
timeout waiting for PADO packers
il resto delle scritte sebbene a me risultino del tutto ignote mi sembrano ok
Ora non so come dev'essere la configurazione per Telecom, ma controlla la sezione WAN e com'è configurata...
By(t)e
mruoppolo
10-06-2013, 08:56
Hai provato a cambiare il cavo telefonico del modem ?
Prova anche a collegarti senza il filtro per controllare se è guasto.
ho cambiatoa nche presa telefonica ma è uguale
mruoppolo
10-06-2013, 09:02
quindi ADSL fissa e la spia con la E subito dopo spenta? prova a cliccare su Installazione guidata e rifare le tre procedure, non resetta niente
esatto.
purtroppo ho fatto anche quell'operazione, nn andando su internet la connessione mi tocca farla manuale (cioè non va in automatico per isp ma apre su australia) inserisco correttamente telecom ppoe vpi 35 vci 8 llc ma niente
esatto.
purtroppo ho fatto anche quell'operazione, nn andando su internet la connessione mi tocca farla manuale (cioè non va in automatico per isp ma apre su australia) inserisco correttamente telecom ppoe vpi 35 vci 8 llc ma niente
Boh...prova VC-MUX...
Quando hai chiamato telecom, ti hanno anche fatto spegnere il router?
By(t)e
mruoppolo
10-06-2013, 10:14
Boh...prova VC-MUX...
Quando hai chiamato telecom, ti hanno anche fatto spegnere il router?
By(t)e
no
sono atato un po' in silenzio mentre l'operatore faceva non so casa e poim'ha detto che il problema era mio e che voleva mettermi in contatto con un help desk telefonico a 29€ ma ho rifiutato
Trotto@81
10-06-2013, 10:25
no
sono atato un po' in silenzio mentre l'operatore faceva non so casa e poim'ha detto che il problema era mio e che voleva mettermi in contatto con un help desk telefonico a 29€ ma ho rifiutato
Ti sembrerò antipatico, ma affidati a una persona esperta. Prima dici che ti aggancia la portante, poi riporti un ethernet link down che vuol dire l'esatto contrario. Non ti possiamo dare una mano se non sai nemmeno tu cosa sta succedendo.
no
sono atato un po' in silenzio mentre l'operatore faceva non so casa e poim'ha detto che il problema era mio e che voleva mettermi in contatto con un help desk telefonico a 29€ ma ho rifiutato
Mmh, la prassi è fare un test anche a router spento, in modo da avere la controprova (se la linea cade quando il router è spento è tutto ok, mentre se la linea resta su, c'è un evidente problema).
Il messaggio di errore potrebbe non indicare una caduta di portante, ma di autenticazione. Tra l'altro Telecom avrebbe riscontrato un assenza di segnale, dunque lo escluderei dalla diagnosi.
Prova a settare la linea in PPoA (Vc-MUX e/o LLC, prova) e vedi se riesci ad autenticarti.
By(t)e
mruoppolo
10-06-2013, 11:50
Ti sembrerò antipatico, ma affidati a una persona esperta. Prima dici che ti aggancia la portante, poi riporti un ethernet link down che vuol dire l'esatto contrario. Non ti possiamo dare una mano se non sai nemmeno tu cosa sta succedendo.
è esattamente così
il reg gen al sec 22 indica eth link down
Jan 1 01:00:12 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Jan 1 01:00:12 kernel: klogd started: BusyBox v1.17.4 (2013-04-15 22:51:40 CST)
Jan 1 01:00:12 kernel: Linux version 2.6.2219 (root@asus) (gcc version 3.4.2) #1 Mon Apr 15 23:00:34 CST 2013
Jan 1 01:00:12 kernel: The CPU feqenuce set to 500 MHz
Jan 1 01:00:12 kernel: CPU revision is: 0001974c
Jan 1 01:00:12 kernel: Determined physical RAM map:
Jan 1 01:00:12 kernel: memory: 08000000 @ 00000000 (usable)
Jan 1 01:00:12 kernel: Built 1 zonelists. Total pages: 32512
Jan 1 01:00:12 kernel: Kernel command line: console=ttyS1,57600n8 root=/dev/mtdblock4 rootfstype=squashfs noinitrd
Jan 1 01:00:12 kernel: Primary instruction cache 64kB, physically tagged, 4-way, linesize 32 bytes.
Jan 1 01:00:12 kernel: Primary data cache 32kB, 4-way, linesize 32 bytes.
Jan 1 01:00:12 kernel: Dentry cache hash table entries: 16384 (order: 4, 65536 bytes)
Jan 1 01:00:12 kernel: Inode-cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Jan 1 01:00:12 kernel: Mount-cache hash table entries: 512
Jan 1 01:00:12 kernel: RALINK_PCI_PCICFG_ADDR = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: *************** Ralink PCIe RC mode *************
Jan 1 01:00:12 kernel: registering PCI controller with io_map_base unset
Jan 1 01:00:12 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Jan 1 01:00:12 kernel: 5->[1][0][0][30]=fffffffe
Jan 1 01:00:12 kernel: 2->[1][0][0][30]=0
Jan 1 01:00:12 kernel: 5->[1][0][0][30]=0
Jan 1 01:00:12 kernel: BAR0 at slot 0 = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: bus=0, slot = 0x0
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x00 = 08021814
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x04 = 00100007
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x08 = 06040001
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x0c = 00010014
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x10 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x14 = 20100000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x18 = 00010100
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x1c = 000000f0
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x20 = 20002000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x24 = 0000fff0
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x28 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x2c = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x30 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x34 = 00000040
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x38 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: P2P(PCI) 0x3c = 00040100
Jan 1 01:00:12 kernel: res[0]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[0]->end = 1ffffff
Jan 1 01:00:12 kernel: res[1]->start = 20100000
Jan 1 01:00:12 kernel: res[1]->end = 2010ffff
Jan 1 01:00:12 kernel: res[2]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[2]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[3]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[3]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[4]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[4]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[5]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[5]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: bus=1, slot = 0x0
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x00 = 30911814
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x04 = 00100000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x08 = 02800000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x0c = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x10 = 20000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x14 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x18 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x1c = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x20 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x24 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x28 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x2c = 30911814
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x30 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x34 = 00000040
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x38 = 00000000
Jan 1 01:00:12 kernel: dev III(PCIe) 0x3c = 000001ff
Jan 1 01:00:12 kernel: res[0]->start = 20000000
Jan 1 01:00:12 kernel: res[0]->end = 2000ffff
Jan 1 01:00:12 kernel: res[1]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[1]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[2]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[2]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[3]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[3]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[4]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[4]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[5]->start = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: res[5]->end = 0
Jan 1 01:00:12 kernel: IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
Jan 1 01:00:12 kernel: TCP established hash table entries: 4096 (order: 3, 32768 bytes)
Jan 1 01:00:12 kernel: TCP bind hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Jan 1 01:00:12 kernel: ralink flash device: 0x1000000 at 0x1c000000
Jan 1 01:00:13 kernel: Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
Jan 1 01:00:13 kernel: number of CFI chips: 1
Jan 1 01:00:13 kernel: cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
Jan 1 01:00:13 kernel: partion 3: 50000 fb0000
Jan 1 01:00:13 kernel: partion 4: 146d80 eb9280
Jan 1 01:00:13 kernel: Creating 5 MTD partitions on "Ralink SoC physically mapped flash":
Jan 1 01:00:13 kernel: 0x00000000-0x00030000 : "Bootloader"
Jan 1 01:00:13 kernel: 0x00030000-0x00040000 : "nvram"
Jan 1 01:00:13 kernel: 0x00040000-0x00050000 : "Factory"
Jan 1 01:00:13 kernel: 0x00050000-0x01000000 : "linux"
Jan 1 01:00:13 kernel: mtd: partition "linux" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x7b0000
Jan 1 01:00:13 kernel: 0x00146d80-0x01000000 : "rootfs"
Jan 1 01:00:13 kernel: mtd: partition "rootfs" extends beyond the end of device "Ralink SoC physically mapped flash" -- size truncated to 0x6b9280
Jan 1 01:00:13 kernel: mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
Jan 1 01:00:13 kernel: RT3xxx EHCI/OHCI init.
Jan 1 01:00:13 kernel: pcie_portdrv_probe->Dev[1814:0802] has invalid IRQ. Check vendor BIOS
Jan 1 01:00:13 kernel: assign_interrupt_mode Found MSI capability
Jan 1 01:00:13 kernel: GPIO MODE: 189f
Jan 1 01:00:13 kernel: Ralink gpio driver initialized
Jan 1 01:00:13 kernel: rtl8367r_init...
Jan 1 01:00:13 kernel: switch IC = CHIP_RTL8367R_VB, SDK = V1.2.6
Jan 1 01:00:13 kernel: rdm_major = 254
Jan 1 01:00:13 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x00000000
Jan 1 01:00:13 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0x00000000
Jan 1 01:00:13 kernel: Ralink APSoC Ethernet Driver Initilization. v2.0 256 rx/tx descriptors allocated, mtu = 1500!
Jan 1 01:00:13 kernel: GDMA1_MAC_ADRH -- : 0x000014da
Jan 1 01:00:13 kernel: GDMA1_MAC_ADRL -- : 0xe9fa64d4
Jan 1 01:00:13 kernel: PROC INIT OK!
Jan 1 01:00:13 kernel: u32 classifier
Jan 1 01:00:13 kernel: OLD policer on
Jan 1 01:00:13 kernel: Netfilter messages via NETLINK v0.30.
Jan 1 01:00:13 kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (1024 buckets, 8192 max)
Jan 1 01:00:13 kernel: ipt_time loading
Jan 1 01:00:13 kernel: ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Jan 1 01:00:13 kernel: net/ipv4/netfilter/tomato_ct.c [Apr 15 2013 23:00:02]
Jan 1 01:00:13 kernel: ip6_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Jan 1 01:00:13 kernel: VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Jan 1 01:00:13 kernel: Warning: unable to open an initial console.
Jan 1 01:00:13 kernel: phy_tx_ring = 0x0135e000, tx_ring = 0xa135e000
Jan 1 01:00:13 kernel: phy_rx_ring = 0x0135b000, rx_ring = 0xa135b000
Jan 1 01:00:13 kernel: CDMA_CSG_CFG = 81000007
Jan 1 01:00:13 kernel: GDMA1_FWD_CFG = C0710000
Jan 1 01:00:13 kernel: wan_stb_x=0
Jan 1 01:00:13 kernel: ethernet_wan_x=0
Jan 1 01:00:13 kernel: LAN: P1,P2,P3,P4 DSLWAN: P0
Jan 1 01:00:13 kernel: set switch ic to SVLAN
Jan 1 01:00:13 kernel: configure_dslwan_vlan(1, 01, 01, 01)
Jan 1 01:00:13 kernel: configure_dslwan_vlan(2, 1e, 1e, 1e)
Jan 1 01:00:13 kernel: configure_dslwan_vlan(3, 00, 00, 00)
Jan 1 01:00:13 kernel: configure_dslwan_vlan(4, 00, 00, 00)
Jan 1 01:00:13 kernel: rt2860v2_ap: module license 'unspecified' taints kernel.
Jan 1 01:00:13 kernel: === pAd = c0054000, size = 811000 ===
Jan 1 01:00:13 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Jan 1 01:00:13 kernel: register rt2860
Jan 1 01:00:13 kernel: === pAd = c02e7000, size = 725944 ===
Jan 1 01:00:13 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Jan 1 01:00:13 kernel: <-- RTMPAllocAdapterBlock, Status=0
Jan 1 01:00:13 kernel: pAd->CSRBaseAddress =0xc0120000, csr_addr=0xc0120000!
Jan 1 01:00:13 kernel: Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Jan 1 01:00:13 kernel: SCSI subsystem initialized
Jan 1 01:00:13 kernel: ufsd: driver 8.5 (NTFS4LINUX_U85_022_S[2011-11-29-13:37:54]) LBD=ON with ioctl loaded at c05bb000
Jan 1 01:00:13 kernel: NTFS support included
Jan 1 01:00:13 kernel: Built_for__asus_n56u_2011-11-22
Jan 1 01:00:14 kernel: RX DESC a753e000 size = 2048
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[0]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[1]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[2]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[3]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[4]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[5]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[6]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[7]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[8]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[9]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[10]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[11]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[12]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[13]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[14]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: APSDCapable[15]=1
Jan 1 01:00:15 kernel: Key1Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:15 kernel: Key2Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:15 kernel: Key3Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:15 kernel: Key4Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:15 kernel: RtmpChipOpsEepromHook::e2p_type=0, inf_Type=5
Jan 1 01:00:15 kernel: NVM is FLASH mode
Jan 1 01:00:15 kernel: 1. Phy Mode = 9
Jan 1 01:00:15 kernel: 2. Phy Mode = 9
Jan 1 01:00:15 kernel: 3. Phy Mode = 9
Jan 1 01:00:15 kernel: ^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
Jan 1 01:00:15 kernel: ^[[mRTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Jan 1 01:00:15 kernel: MCS Set = ff ff 00 00 01
Jan 1 01:00:15 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:18 kernel: =====================================================
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 1 : Dirty = 0, False CCA = 246, Busy Time = 4573, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 2 : Dirty = 0, False CCA = 974, Busy Time = 25932, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 3 : Dirty = 0, False CCA = 14, Busy Time = 1220, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 4 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 5 : Dirty = 0, False CCA = 17, Busy Time = 470, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 6 : Dirty = 0, False CCA = 62, Busy Time = 1774, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 7 : Dirty = 0, False CCA = 53, Busy Time = 1578, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 8 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 9 : Dirty = 0, False CCA = 3, Busy Time = 69, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 10 : Dirty = 0, False CCA = 5, Busy Time = 151, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 11 : Dirty = 0, False CCA = 60, Busy Time = 1838, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 12 : Dirty = 0, False CCA = 31, Busy Time = 936, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: Channel 13 : Dirty = 0, False CCA = 10, Busy Time = 319, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:18 kernel: =====================================================
Jan 1 01:00:18 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 3
Jan 1 01:00:18 kernel: Min Dirty = 0
Jan 1 01:00:18 kernel: ExChannel = 7 , 0
Jan 1 01:00:18 kernel: BW = 40
Jan 1 01:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:20 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:20 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:20 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:21 kernel: Main bssid = 14:da:e9:fa:64:d0
Jan 1 01:00:21 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Jan 1 01:00:21 kernel: 0x1300 = 00064380
Jan 1 01:00:21 kernel: RX DESC a70ea000 size = 2048
Jan 1 01:00:21 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
Jan 1 01:00:21 kernel: Key1Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:21 kernel: Key2Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:21 kernel: Key3Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:21 kernel: Key4Str is Invalid key length(0) or Type(0)
Jan 1 01:00:21 kernel: 1. Phy Mode = 8
Jan 1 01:00:21 kernel: 2. Phy Mode = 8
Jan 1 01:00:21 kernel: 3. Phy Mode = 8
Jan 1 01:00:21 kernel: RTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
Jan 1 01:00:21 kernel: MCS Set = ff ff ff 00 01
Jan 1 01:00:21 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 01:00:22 kernel: =====================================================
Jan 1 01:00:22 kernel: Channel 36 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:22 kernel: Channel 40 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:22 kernel: Channel 44 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:22 kernel: Channel 48 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
Jan 1 01:00:22 kernel: =====================================================
Jan 1 01:00:22 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 36
Jan 1 01:00:22 kernel: Min Dirty = 0
Jan 1 01:00:22 kernel: ExChannel = 0 , 0
Jan 1 01:00:22 kernel: BW = 40
Jan 1 01:00:22 kernel: Main bssid = 14:da:e9:fa:64:d4
Jan 1 01:00:22 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
Jan 1 01:00:22 kernel: 0x1300 = 00064380
Jan 1 01:00:22 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 1 01:00:22 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 1 01:00:23 DSL-N55U: start httpd
Jan 1 01:00:23 kernel: set watchdog pid as: 472
Jan 1 01:00:23 kernel: set watchdog pid as: 472
Jan 1 01:00:23 miniupnpd[486]: HTTP listening on port 52751
Jan 1 01:00:23 miniupnpd[486]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 01:00:23 disk monitor: be idle
Jan 1 01:00:23 kernel: eth2.1.1: Setting MAC address to 14 da e9 fa 64 d0.
Jan 1 01:00:23 kernel: VLAN (eth2.1.1): Setting underlying device (eth2.1) to promiscious mode.
Jan 1 01:00:23 pppd[494]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Jan 1 01:00:34 kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Jan 1 01:00:34 kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Jan 1 01:00:34 zcip client: configured 169.254.73.141
Jan 1 01:00:58 pppd[494]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 01:02:13 pppd[494]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 01:03:28 pppd[494]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 1 01:04:43 pppd[494]: Timeout waiting for PADO packets
mentre il log dsl è ok e rinegozia sempre ok
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 1611
Lan Rx : 545
ADSL Tx : 22
ADSL Rx : 0
CRC Down : 0
CRC Up : 6
FEC Down : 0
FEC Up : 145
HEC Down : 241
HEC Up : 0
SNR Up : 23.0
SNR Down : 15.8
Line Attenuation Up : 11.4
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127
sul wan non ho nessun cazzetto attivato solo le impostazioni di default
se riesci a capirci qualcosa ti ringrazio
In fase di accensione la scritta:
Jan 1 01:00:22 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 1 01:00:22 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 1 01:00:23 DSL-N55U: start httpd
è normale... lo fa anche a me...
Boh... se non ti viene assegnato l'IP (ma la portante ce l'hai) per me resta un problema della centrale...
(usi "aliceadsl" come credenziali?!)
Timeout waiting for PADO packets
evidenzia un chiaro problema della centrale
Ho l'n55-u e alice 7 mega, è normale che se passo da multimode a g.dmt la connessione mi cada spesso? Per me sarebbe conveniente perchè con multimode pingo 40ms a maya.ngi.it mentre con g.dmt solo 13ms....e non capisco come sia possibile tra l'altro :confused:
grazie
Trotto@81
10-06-2013, 13:50
Come detto da Raven quel messaggio è normale perchè il modem non si è allineato e nel caso l'avesse fatto poco dopo ti sarebbe comparso un messaggio del tipo "wan connection was restored" e li non leggo una cosa del genere.
A te manca la portante, c'è da capire se per colpa del modem o della rete o per un guasto localizzato a casa tua. Prova a cambiare anche il cavo che usi per connetterlo alla rete.
Come detto da Raven quel messaggio è normale perchè il modem non si è allineato e nel caso l'avesse fatto poco dopo ti sarebbe comparso un messaggio del tipo "wan connection was restored" e li non leggo una cosa del genere.
A te manca la portante, c'è da capire se per colpa del modem o della rete o per un guasto localizzato a casa tua. Prova a cambiare anche il cavo che usi per connetterlo alla rete.
Ma se ha pure postato i parametri ADSL!
Come fai a dire che non c'è portante?
Poi, ripeto, se non ci fosse portante glielo avrebbe detto l'operatore TI.
By(t)e
Come detto da Raven quel messaggio è normale perchè il modem non si è allineato e nel caso l'avesse fatto poco dopo ti sarebbe comparso un messaggio del tipo "wan connection was restored" e li non leggo una cosa del genere.
A te manca la portante, c'è da capire se per colpa del modem o della rete o per un guasto localizzato a casa tua. Prova a cambiare anche il cavo che usi per connetterlo alla rete.
ehmm no... ha la portante!... ma non gli viene rilasciato l'IP...
mruoppolo
10-06-2013, 16:06
innanzi tutti i miei più sentiti ringraziamenti a tutti i partecipanti, siete stati molto gentili... lo apprezzo molto
grazie alle Vs indicazioni ho chiamato nuovamente il 187, l'operatrice al contrario del suo precedente collega è stata molto più disponibile (*) e ha aperto la pratica testuale "mandare fuori la segnalazione di verifica"
ora ho due giorni di attesa e poi vi farò sapere come è andata
GRAZIE!
(*)
credo che quello di scoraggiare l'utente sia uno schema di telecom, infatti m'è capitato altre volte chiamando la prima volta il 187 di ottienere una sollecita risposta ma non risolutiva perchè inputa le cause al tuo pc, la seconda chiamata invece, sempre se non ti scoraggi prima, (infatti chi come me chiama da fisso il sistema ti riconosce e ti fa star in coda ripetendoti allinfinito che puoi usare il sito) ottieni non dico la soluzione ma almeno l'interessamento.
sandokan71
10-06-2013, 20:51
A me faceva una cosa simile ed ho risolto intervenendo sui parametri del DNS. Sembra strano ma a me aveva funzionato.
mruoppolo
10-06-2013, 21:29
A me faceva una cosa simile ed ho risolto intervenendo sui parametri del DNS. Sembra strano ma a me aveva funzionato.
ok cosa debbo mettere?
comunque ho collegato un vecchio modem gigaset e non si collega uguale, ora nn mi resta che valutare il modem router c/o un'altra linea adsl e poi credo di essere abbastanza certo che il problema sia altrove
Emmegi66
11-06-2013, 05:38
ok cosa debbo mettere?
comunque ho collegato un vecchio modem gigaset e non si collega uguale, ora nn mi resta che valutare il modem router c/o un'altra linea adsl e poi credo di essere abbastanza certo che il problema sia altrove
Nella sezione "WAN - Internet Connection" edita la configurazione e prova ad inserire i DNS di google o gli OpenDNS.
Buongiorno a tutti, ma a voi il logout funziona correttamente?
Il sistema mi dice che ha eseguito il logut ma se aggiorno la pagina del broswer (tutti, anche da smartphone android) entro nella configurazione del router senza inserire ID e PSW, è un bug noto?
Ho l'ultima fw beta ma avevo lo stesso problema anche con il .364
alfonsor
11-06-2013, 08:26
fa una prova semplicissima; dopo il logout da smartphone, da computer fisso, cambia la password di login (magari non da chrome ma da firefox per dire); quindi da smartphone prova a rientrare; se ci riesci senza password c'è un bug, se ti chiede la password vuol dire che semplicemente se l'era conservata da qualche parte (che vuol dire sullo smartphone o con qualche meccanismo su un computer locale)
fa una prova semplicissima; dopo il logout da smartphone, da computer fisso, cambia la password di login (magari non da chrome ma da firefox per dire); quindi da smartphone prova a rientrare; se ci riesci senza password c'è un bug, se ti chiede la password vuol dire che semplicemente se l'era conservata da qualche parte (che vuol dire sullo smartphone o con qualche meccanismo su un computer locale)
Grazie, stasera faccio la prova :)
ffilippo
11-06-2013, 08:52
Salve
avrei bisogno di un aiuto per creare una VPN con questo router per poter accendere e usare un computer a casa da un altro luogo... Sono proprio a zero..
Quello che ho fatto: ho attivato il collegamento al rute tramite un server DNS e risesco a collegarmi; ho installato ultravnc su un PC poi mi sono collegato sul router nella sezione server VPN e abilitato le 2 opzioni e poi ... buio completo... cosa devo fare per collegarmi al PC da remoto? grazie per l'aiuto...
up ... nessuno sa aiutarmi ... grazie
up ... nessuno sa aiutarmi ... grazie
Ultra VNC non ti serve.
Sul ruoter si trova un collegamente alla FAQ con procedimento passo passo. Seguila!
Link:
- Guida impostazioni router (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=39EB5311-E0CD-96D0-7B13-2C4F532929B4&t=2);
- Guida impostazione VPN su client Windows (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=D98468C5-A496-B8F7-663A-D035098D7010&t=2).
:D L O L ... XD ... ho letto più volte pensando, di aver sbagliato (in riferimento all'utente soguid)... invece .. ahahah
con openwrt hai il mondo nel router ... può persino fare da server torrent ... ad ogni modo su openwrt transmission funziona senza grossi problemi dopo qualche smanettio .. qui sull'asus è tutto più semplificato:
colleghi una periferica usb (pen drive o hd usb), clicki un pulsante ed hai il download manager con anche torrent.
Ora non so dove tu abbia letto o come abbia fatto a scaricare torrent offline, ma Online Funziona Regolarmente sia con l'Asus in questione che con OpenWRT.
La velocità è dipesa dalla tua ADSL/Fibra.
OpenWRT sull'asus non si può mettere, anche se ci sono dei derivati (Tomato ..).
Sostanzialmente è tutto su kernel linux ... quindi si può dire che sia OpenWRT anche l'asus con un interfaccia più semplice. Ha già tutto ciò che occorre ad un Power User ... Come Creare Reti VPN, Reti Guest WLAN con permessi di accesso internet/intranet, schedulare il Wireless... ect.
si scusami....intendevo a pc spento haha
è che non riescoa far funzioanre trasmission(gia messo)
ffilippo
11-06-2013, 13:33
Ultra VNC non ti serve.
Sul ruoter si trova un collegamente alla FAQ con procedimento passo passo. Seguila!
Link:
- Guida impostazioni router (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=39EB5311-E0CD-96D0-7B13-2C4F532929B4&t=2);
- Guida impostazione VPN su client Windows (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=D98468C5-A496-B8F7-663A-D035098D7010&t=2).
Scusa ma come detto non sono ferrato in materia... ho letto la guida e ho capito che quello che mi serve non è una VPN ma un controllo remoto del PC:
la mia esigenza è prendere il controllo del PC da un altra sede e poter lavorare come se fossi a casa... E' possibile? Se si, come faccio a farlo con il router asus?
thanks
Scusa ma come detto non sono ferrato in materia... ho letto la guida e ho capito che quello che mi serve non è una VPN ma un controllo remoto del PC:
la mia esigenza è prendere il controllo del PC da un altra sede e poter lavorare come se fossi a casa... E' possibile? Se si, come faccio a farlo con il router asus?
thanks
Se questo é ció che ti serve allora scaricati TeamViewer (come ultraVNC).
Teamviewer assegnerá un ID e Password per accedere al pc.
Questo peró deve essere acceso (e con TeamViewer aperto).
valachelavaben
11-06-2013, 13:43
Buonasera a tutti
ho fatto comperare, dopo aver verificato la compatibilita questo router ad una amica, la chiavetta viene riconosciuta, ma richiede dei parametri che non so dove andare a prendere. Qualcuno usa la chiavetta?
grazie:)
io ho provato a seguirla con una chiavetta huawei 1820, che non appare nelle compatibili, i parametri che chiede la config sono gli stessi(tim)
Nessun suggerimento? Grazie
:) :) :)
ffilippo
11-06-2013, 13:46
Se questo é ció che ti serve allora scaricati TeamViewer (come ultraVNC).
Teamviewer assegnerá un ID e Password per accedere al pc.
Questo peró deve essere acceso (e con TeamViewer aperto).
Ma sul router non devo fare niente? aprire qualche porta? Come fa il router a sapere a quale PC connettermi?
Attualmente in rete ho Ultra Vnc su tutti i PC e mi connetto da una macchina all'altra specificando l'indirizzo IP e la Password, presumo che debba essere qualcosa di simile o mi sbaglio..
Ma sul router non devo fare niente? aprire qualche porta? Come fa il router a sapere a quale PC connettermi?
Attualmente in rete ho Ultra Vnc su tutti i PC e mi connetto da una macchina all'altra specificando l'indirizzo IP e la Password, presumo che debba essere qualcosa di simile o mi sbaglio..
Teamviwer ti da un ID, quell'ID identifica la tua macchina.
Sul router non devi fare nulla.
mruoppolo
11-06-2013, 14:54
nn mi resta che valutare il modem router c/o un'altra linea adsl e poi credo di essere abbastanza certo che il problema sia altrove
FATTO
va che è un piacere, è quindi certo che si tratta di un problema di centrale/linea che non rilascia l'ip o cosa realmente sia.
Se questo é ció che ti serve allora scaricati TeamViewer (come ultraVNC).
Teamviewer assegnerá un ID e Password per accedere al pc.
Questo peró deve essere acceso (e con TeamViewer aperto).
SE lo usi continuativamente, configura una VPN sul router e connettiti in desktop Remoto al PC (se lo supporta) oppure in UVNC.
E lavori come se fossi in rete locale
mruoppolo
11-06-2013, 15:13
Nessun suggerimento? Grazie
:) :) :)
nel descrivere il tuo problema non spieghi molto bene, che significa che non riconosce la chiavetta? di quale chiavetta si tratta? che c'entra una internet key? tu hai un modem router che immagino sia correttamente configurato (ci vuole del resto molto poco) e funzionante
insomma qual è il problema?
ffilippo
11-06-2013, 15:38
SE lo usi continuativamente, configura una VPN sul router e connettiti in desktop Remoto al PC (se lo supporta) oppure in UVNC.
E lavori come se fossi in rete locale
ci ho provato, ma non ci sono riuscito ho attivato tutto come spiegato dalla guida, ma non capisco come fare a collegarmi ad un singolo PC.. Per adesso riesco solo a vedere via web il router e via FTP la penna connessa ma non riesco ad andare oltre... qualche suggerimento per usare UltraVNC come dici?
mruoppolo
11-06-2013, 17:16
Scrivo qui la sintesi
il modem/router non otteneva un indirizzo ip sebbene agganciasse la portante, dopo aver escluso (grazie anche all'aiuto di questo forum) che fosse un problema hardware e contattato (più volte) la telecom, ricevo la chiamata di un tecnico. Questi prima appurava l'esistenza di problematiche in centrale, poi veniva in casa mia verificando col suo modem quanto da me asserito, infine visto che il problema non era il suo, passava la palla ad un sistemista chiamandolo con il "suo" 187 (che fico! anche loro hanno l'attesa come noi), questi compiva invano varie operazioni, repair, ecc ecc poi lo invitava a tornare in centrale per un cambio porta, ecc ecc
la cosa interessante è che il probelma s'è risolto anche se ne io ne loro sappiamo il come e il perché :mbe: :mbe: :mbe:
in sintesi spugnetta qui spugnetta là qualcosa è andata per il verso giusto alla fine tutto tornava in ordine :) :) :) :) e non mi resta che che tenere sotto controllo la situazione
per chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui qual è la morale?
1.
il servizio 187 è meglio lasciarlo perdere ed aprire le segnalazioni con l'app 187, si fa prima, si fa meglio e soprattutto si viene ascoltati, se si chiama l'operatore questi spesso non passa la chiamata in assistenza (a me l'hanno fatto due volte, maledetti!) ma ci registra come richiesta di informazioni
2.
siamo pieni di parametri, molti ce li spara il ns modem/router, chi lavora si serve della minima interfaccia del router di telecom.. aggiacciante!
3.
DSL-N55U è un gran bel pezzo ti permette di capire una marea di robe e grazie a questo forum si ottengono diagnosi perfette ;)
Fedoriano
11-06-2013, 19:05
Buongiorno a tutti, ma a voi il logout funziona correttamente?
Il sistema mi dice che ha eseguito il logut ma se aggiorno la pagina del broswer (tutti, anche da smartphone android) entro nella configurazione del router senza inserire ID e PSW, è un bug noto?
Ho l'ultima fw beta ma avevo lo stesso problema anche con il .364
anch'io ho lo stesso comportamento, lo avevo segnalato qualche post fa, sia con il firmware .364 sia con .365
credo sia dovuto al fatto che nome utente e password vengano salvati nella cache del browser perché, se cancello la cronologia o eseguo il login e il logout da una finestra di navigazione anonima mi richiede correttamente nome utente e password...
La cosa strana è che il browser (uso firefox, ma se non ricordo male avevo provato anche con iexplore e chrome) è configurato per non salvare le password e con i vecchi firmware era tutto ok...
deve essere collegato al fatto che dalla .364 quando accedo mi appare un pop-up in cui dice: questo sito richiede di salvare dati sul computer per l'utilizzo non in linea, anche se scelgo non adesso o mai per questo sito sembra salvare lo stesso nome utente e password...
Inoltre i Firmware Beta:
DSL-N55U 3.0.0.5.364
DSL-N55U 3.0.0.5.365.1
Causano il bug nelle Impostazioni di user e password nel VPN Server; (ossia se si tenta di inserire un user e password per i login ... genera dopo aver premuto il tasto apply/applica ... il nome utente e password undefined).
Soluzione: Installare o Ripristinare al Firmware DSL-N55U 3.0.0.4.364
riguardo a questo bug dell'ultima beta non vi è altra soluzione? la versione .365 a me funziona benissimo a parte la VPN e sopratutto risolve alcuni bug della .364 come i messaggi Addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue e i problemi di allineamento della schermata rete ospiti...
alessamndro
11-06-2013, 19:31
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi questo stupendo modem/router, tutto perfetto, l'unica cosa è che mentre cerco di installare il download manager, il media server o aicloud mi dice che il server non risponde, a qualcun'altro succede così?
valachelavaben
11-06-2013, 20:14
nel descrivere il tuo problema non spieghi molto bene, che significa che non riconosce la chiavetta? di quale chiavetta si tratta? che c'entra una internet key? tu hai un modem router che immagino sia correttamente configurato (ci vuole del resto molto poco) e funzionante
insomma qual è il problema?
Ciao, grazie per l'interessamento. Sarebbe piu facile per me fotografare la schermata dove chiede questi parametri ai quali non so rispondere. Aloora io posseggo questo router da novembre ed è funzionante. Su mio consiglio ho suggerito l'acquisto di questo router ad una mia amica. L'intento era quello di sostituire il router che ha in casa(un digicom 54mbits) e poi portarlo al mare dove lo utilizzerebbe in wi-fi con una chiavetta 3g della onda(tim) che appare regolarmente nella lista dei compatibili. Siccome abita un po lontano, ho collegato la mia chiavetta 3g huawei 1820(non compresa nell'elenco compatibili) nell'intento di guidarla all'istllazione delle chiavetta stessa, la pagina appare allo stesso modo con la richiesta degli stessi dati su i due router. il mio router al il firmware 317, il suo 314 arrivato da fabbrica. grazie
Scrivo qui la sintesi
il modem/router non otteneva un indirizzo ip sebbene agganciasse la portante, dopo aver escluso (grazie anche all'aiuto di questo forum) che fosse un problema hardware e contattato (più volte) la telecom, ricevo la chiamata di un tecnico. Questi prima appurava l'esistenza di problematiche in centrale, poi veniva in casa mia verificando col suo modem quanto da me asserito, infine visto che il problema non era il suo, passava la palla ad un sistemista chiamandolo con il "suo" 187 (che fico! anche loro hanno l'attesa come noi), questi compiva invano varie operazioni, repair, ecc ecc poi lo invitava a tornare in centrale per un cambio porta, ecc ecc
la cosa interessante è che il probelma s'è risolto anche se ne io ne loro sappiamo il come e il perché :mbe: :mbe: :mbe:
in sintesi spugnetta qui spugnetta là qualcosa è andata per il verso giusto alla fine tutto tornava in ordine :) :) :) :) e non mi resta che che tenere sotto controllo la situazione
per chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui qual è la morale?
1.
il servizio 187 è meglio lasciarlo perdere ed aprire le segnalazioni con l'app 187, si fa prima, si fa meglio e soprattutto si viene ascoltati, se si chiama l'operatore questi spesso non passa la chiamata in assistenza (a me l'hanno fatto due volte, maledetti!) ma ci registra come richiesta di informazioni
2.
siamo pieni di parametri, molti ce li spara il ns modem/router, chi lavora si serve della minima interfaccia del router di telecom.. aggiacciante!
3.
DSL-N55U è un gran bel pezzo ti permette di capire una marea di robe e grazie a questo forum si ottengono diagnosi perfette ;)
CVD.
Protocolli PPP non convergenti. Probabilmente una scheda fottuta, o una banale permuta errata.
Sta di fatto che già il primo operatore se ne sarebbe dovuto rendere conto. Ma probabilmente o hanno scarsa professionalità o hanno precise direttive (AKA: murare le prime due o tre segnalazioni).
By(t)e
corsicali
11-06-2013, 20:23
Se questo é ció che ti serve allora scaricati TeamViewer .
Straquoto, lo uso anch'io per lavorare da casa sul PC dell'ufficio e funziona davvero bene.
a questo modem-router manca la parola... :D :D :D
una domanda: c'è modo d'avere un "grafico dei toni adsl"
sandokan71
11-06-2013, 20:51
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi questo stupendo modem/router, tutto perfetto, l'unica cosa è che mentre cerco di installare il download manager, il media server o aicloud mi dice che il server non risponde, a qualcun'altro succede così?
Riprova più tardi. Alcune volte i server sono offline o intasati.
ci ho provato, ma non ci sono riuscito ho attivato tutto come spiegato dalla guida, ma non capisco come fare a collegarmi ad un singolo PC.. Per adesso riesco solo a vedere via web il router e via FTP la penna connessa ma non riesco ad andare oltre... qualche suggerimento per usare UltraVNC come dici?
Se via FTP vedi la penna e se vedi il router utilizzando il suo indirizzo locale e non quello pubblico, vuol dire che la VPN funziona e devi concentrarti sul PC.
-configura il dhcp per assegnare sempre lo stesso ip al tuo pc (o assegnagli tu un indirzzo statico compatibile con la rete, ricorda di mettergli l'indirizzo del router come default gateway)
-Prova a fare un ping all'indirzzo IP del PC (che però deve avere il firewall disabilitato o almeno avere la porta 7 tcp aperta)
-se non lo pinghi ricontrolla il firewall e l'indirizzo del pc
-se lo pinghi verica che siano aperte le porte di UVNC (5009 tcp) o del desktop remoto (3389 tcp a memoria magari verifica) e che i servizi siano abilitati
Ps se non va fai un tracert verso l'indirizzo ip del pc che vuoi aprire in desktop remoto e pubblica il risultato, giusto per capire come ti si indirizza il traffico....
ci ho provato, ma non ci sono riuscito ho attivato tutto come spiegato dalla guida, ma non capisco come fare a collegarmi ad un singolo PC.. Per adesso riesco solo a vedere via web il router e via FTP la penna connessa ma non riesco ad andare oltre... qualche suggerimento per usare UltraVNC come dici?
Continuo a non capire perché non usi TeamViewer.
NON devi impostare VPN, Virtual Server o Firewall, NIENTE!
fa una prova semplicissima; dopo il logout da smartphone, da computer fisso, cambia la password di login (magari non da chrome ma da firefox per dire); quindi da smartphone prova a rientrare; se ci riesci senza password c'è un bug, se ti chiede la password vuol dire che semplicemente se l'era conservata da qualche parte (che vuol dire sullo smartphone o con qualche meccanismo su un computer locale)
Ok, cambiando psw provando a rientrare da smartphone non entro e mi chiede le credenziali. Però è cmq strano che sul broswer memorizzi la psw perchè ho deselezionato le varie opzioni "memorizza psw, ecc ecc". Con il vecchio netgear infatti ogni volta che aggiornavo la pagina mi chiedeva giustamente le credenziali di accesso. Con l'Asus invece entro. Ma a te/voi succede o il problema è solo mio?
Cmq sono troppo contento, da quando ho trovato i giusti settaggi non ho più disconnessioni :)
Continuo a non capire perché non usi TeamViewer.
NON devi impostare VPN, Virtual Server o Firewall, NIENTE!
Perchè è come se fossi membro della rete locale, perchè è un canale criptato, perchè funzionano FTP e cartelle condivise, DLNA, etc...
Perchè è come se fossi membro della rete locale, perchè è un canale criptato, perchè funzionano FTP e cartelle condivise, DLNA, etc...
Dovresti mettere il soggetto.
Chi é un canale criptato?
Chi fa funzionare l'FTP?
Chi fa funzionare le cartelle condivise?
Chi fa funzionare il DNLA?
Ho l'n55-u e alice 7 mega, è normale che se passo da multimode a g.dmt la connessione mi cada spesso? Per me sarebbe conveniente perchè con multimode pingo 40ms a maya.ngi.it mentre con g.dmt solo 13ms....e non capisco come sia possibile tra l'altro :confused:
grazie
up, se qualcuno riesce a darmi una risposta :rolleyes:
strassada
12-06-2013, 17:45
quando metti auto, più sotto, nelle statistiche adsl, che modulazione viene vista?
può anche essere che in g.dmt agganci un profilo settato in Fast, mentre nell'altra modulazione è Interleaved, o Interleaved+INP troppo restrittivi.
Ho l'n55-u e alice 7 mega, è normale che se passo da multimode a g.dmt la connessione mi cada spesso? Per me sarebbe conveniente perchè con multimode pingo 40ms a maya.ngi.it mentre con g.dmt solo 13ms....e non capisco come sia possibile tra l'altro :confused:
grazie
Multimode significa che il modem negozia la modulazione che lui (spesso erroneamente se si guarda alla stabilità) ritiene migliore, quindi se vuoi avere il controllo meglio forzarne una nelle impostazioni.
Se la linea ti cade spesso g.dmt è senz'altro la modulazione più robusta, magari immetti una variazione negativa del SNR per renderla ancora più solida, con una 7 megabit la modulazione g.dmt non ti penalizza neanche nella velocità.
Per farti un esempio io ho una linea con attenuazione 45db e sono connesso in g.dmt a 8Mbit da quasi 8 giorni, la variazione snr è impostata a -3. Un tempo di connessione consecutiva così lungo con adsl2 o adsl2+ non l'ho mai visto sulla mia linea.
Per quanto riguarda il ping: da prove che ho fatto in passato il tipo di modulazione di per se non cambia i tempi di ping in modo apprezzabile. Inoltre per capire esattamente la reattività del tuo provider ti consiglio di fare il ping verso il tuo gateway e non verso altri siti visto che il tempo di ping di tua competenza è solo quello della tratta modem/gateway.
up, se qualcuno riesce a darmi una risposta :rolleyes:
Ho alice 7 mega e se metto g.dmt non mi cade la linea ma mi va la metà e il ping mi sale di un buon 30%. Ergo tengo Adsl2+, Annex A/L e va benissimo.
Fedoriano
12-06-2013, 18:55
Inoltre i Firmware Beta:
DSL-N55U 3.0.0.5.364
DSL-N55U 3.0.0.5.365.1
Causano il bug nelle Impostazioni di user e password nel VPN Server; (ossia se si tenta di inserire un user e password per i login ... genera dopo aver premuto il tasto apply/applica ... il nome utente e password undefined).
potreste segnalare questo bug a Paul?
questo il log del registro dopo aver provato ad impostare nome utente e password nel VPN Server con il firmware 3.0.0.4.365.1:
Jun 12 19:49:10 rc_service: httpd 24460:notify_rc restart_pptpd
Jun 12 19:49:10 pptpd[22517]: MGR: Config file not found!
Jun 12 19:49:10 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jun 12 19:49:10 pptpd[22524]: MGR: Config file not found!
Grazie
Multimode significa che il modem negozia la modulazione che lui (spesso erroneamente se si guarda alla stabilità) ritiene migliore, quindi se vuoi avere il controllo meglio forzarne una nelle impostazioni.
Se la linea ti cade spesso g.dmt è senz'altro la modulazione più robusta, magari immetti una variazione negativa del SNR per renderla ancora più solida, con una 7 megab7it la modulazione g.dmt non ti penalizza neanche nella velocità.
Per farti un esempio io ho una linea con attenuazione 45db e sono connesso in g.dmt a 8Mbit da quasi 8 giorni, la variazione snr è impostata a -3. Un tempo di connessione consecutiva così lungo con adsl2 o adsl2+ non l'ho mai visto sulla mia linea.
Per quanto riguarda il ping: da prove che ho fatto in passato il tipo di modulazione di per se non cambia i tempi di ping in modo apprezzabile. Inoltre per capire esattamente la reattività del tuo provider ti consiglio di fare il ping verso il tuo gateway e non verso altri siti visto che il tempo di ping di tua competenza è solo quello della tratta modem/gateway.
Ho alice 7 mega e se metto g.dmt non mi cade la linea ma mi va la metà e il ping mi sale di un buon 30%. Ergo tengo Adsl2+, Annex A/L e va benissimo.
Grazie mille per le risposte intanto! Comunque ho alice 7 mega, dove dovrei verificare il ping effettivo? Poi il mio problema è che in multimode non cade la linea mentre i gdmt sì e mi sembra strano, con questa modulazione poi ottengo ping notevolmente più bassi su diversi server
Grazie mille per le risposte intanto! Comunque ho alice 7 mega, dove dovrei verificare il ping effettivo? Poi il mio problema è che in multimode non cade la linea mentre i gdmt sì e mi sembra strano, con questa modulazione poi ottengo ping notevolmente più bassi su diversi server
Eh non so, a me va meglio in adsl2+ perchè la mia centralina supporta fino i 20 mega, magari la tua no. Comunque basta che provi a pingare la tua centralina al 192.168.100.1, puoi farlo sia da dos che dal router con il programma interno.
Qualcuno riesce a collegarsi col Telnet da WAN, attraverso il DDNS di asuscom.com?
A me dà questo errore
Connecting To xxx.asuscom.com...Could not open connection to the host, on port 23: Connect failed
Nella impostazioni del router il Telnet è abilitato così come l'accesso WAN. Il Firewall è temporaneamente disabilitato, proprio per provare. Nessun problema via HTTP, FTP, solo Telnet non va, ma solo via WAN. Su LAN funziona.
Ho visto che è uscito il firmware 364 ufficiale
ho controllato nel 3d e non ho capito se ci sono problemi con il nuovo driver adsl
io ho una 7mega di telecom ed il router funziona alla grande fin dal primo giorno (firmware 314), ma la tentazione di provare è forte
che dite?
Grazie mille per le risposte intanto! Comunque ho alice 7 mega, dove dovrei verificare il ping effettivo? Poi il mio problema è che in multimode non cade la linea mentre i gdmt sì e mi sembra strano, con questa modulazione poi ottengo ping notevolmente più bassi su diversi server
Per sapere qual è il tuo gateway vai sul pannello "registro di sistema" del router, clicca sulla scheda "tabella di routing" e vedi qual è l'ip corrispondente alla colonna contrassegnata "gateway" e alla riga contrassegnata "default".
Prova a pingare quell'ip con le varie modulazioni, nel mio caso i valori minimi rimangono praticamente uguali...
EDIT: il gateway lo trovi anche più semplicemente su "mappa di rete" del pannello asus, cliccando sul mappamondo stilizzato affianco a "Stato Internet"
Eh non so, a me va meglio in adsl2+ perchè la mia centralina supporta fino i 20 mega, magari la tua no. Comunque basta che provi a pingare la tua centralina al 192.168.100.1, puoi farlo sia da dos che dal router con il programma interno.
Per sapere qual è il tuo gateway vai sul pannello "registro di sistema" del router, clicca sulla scheda "tabella di routing" e vedi qual è l'ip corrispondente alla colonna contrassegnata "gateway" e alla riga contrassegnata "default".
Prova a pingare quell'ip con le varie modulazioni, nel mio caso i valori minimi rimangono praticamente uguali...
Mmh ok ho provato, e mi da 30ms con multimode e 6ms con g.dmt ma allora perché tutti usano ping test e maya? Cioè in realtà se giocassi online e mi collegassi a un server dovrei controllare il ping a quel server, no? Quindi non capisco come interagisca il ping al gateway con l'uso
Ciò che non capisco è perché tutti continuiate a fissarvi sul ping. 10, 50 o 100ms non fanno differenza, perché poi il server ci può mettere anche 1 o 2 secondi a elaborare il tutto.
il concetto è questo: in 10ms inviate i dai al server, il server ci mette 1 secondo ad elaborarli, in 10ms vi restituisce il dato. Sono passati 1020ms, di cui 20 dovuti alla connessione....
L'importante, ripeto, è il jitter, ovvero la stabilità del ping. Se passate da 10ms a 300ms, il server fa fatica a tenerne conto. Se avete un ping stabile a 50ms, è infinitamente meglio. Ma anche fosse a 100 con 1ms di jitter, non farebbe differenza.
By(t)e
Mmh ok ho provato, e mi da 30ms con multimode e 6ms con g.dmt ma allora perché tutti usano ping test e maya? Cioè in realtà se giocassi online e mi collegassi a un server dovrei controllare il ping a quel server, no? Quindi non capisco come interagisca il ping al gateway con l'uso
con il ping verso il gateway sai quanto influisci tu sul ping totale (la prima tratta è quella tra l'asus e il dslam/gateway e tutto comunque passa da lì), dal gateway in poi è una questione di come il tuo provider fa arrivare i tuoi pacchetti al server di destinazione e non è più questione di cui hai il controllo.
Un esempio: fai conto che il ping verso il tuo gateway è di 30ms e quello verso maya (o verso qualsiasi altro server su internet) è di 50 ms.
I 50ms totali impiegati per il ping verso maya si scompongono in 30ms (tratta di cui hai visibilità diretta e sulla quale l'accoppiata modem/gateway influisce, tendenzialmente piuttosto costante) e 20ms che impiega il tuo provider a "consegnare" il tuo pacchetto facendolo passare sulla sua rete (qui non puoi farci niente, se il provider è lento a consegnare dipende da lui).
Quindi è giusto pingare maya o il server che ti interessa per capire la qualità d'insieme (modem+provider+congestione) e vedere il caso reale d'uso, ma è giusto pingare il gateway quando l'argomento in questione riguarda l'ottimizzazione della prima tratta, l'unica su cui puoi mettere mano (modulazione, incapsulamento ecc.).
Ciò che non capisco è perché tutti continuiate a fissarvi sul ping. 10, 50 o 100ms non fanno differenza, perché poi il server ci può mettere anche 1 o 2 secondi a elaborare il tutto.
il concetto è questo: in 10ms inviate i dai al server, il server ci mette 1 secondo ad elaborarli, in 10ms vi restituisce il dato. Sono passati 1020ms, di cui 20 dovuti alla connessione....
L'importante, ripeto, è il jitter, ovvero la stabilità del ping. Se passate da 10ms a 300ms, il server fa fatica a tenerne conto. Se avete un ping stabile a 50ms, è infinitamente meglio. Ma anche fosse a 100 con 1ms di jitter, non farebbe differenza.
By(t)e
Dico così perchè mi hanno sempre detto tutti che è il ping che determina la qualità di gioco in rete, tutto qui, se dici che è più importante il jitter mi fido e sono felice di imparare un cosa nuova :)
Ciò che non capisco è perché tutti continuiate a fissarvi sul ping. 10, 50 o 100ms non fanno differenza, perché poi il server ci può mettere anche 1 o 2 secondi a elaborare il tutto.
il concetto è questo: in 10ms inviate i dai al server, il server ci mette 1 secondo ad elaborarli, in 10ms vi restituisce il dato. Sono passati 1020ms, di cui 20 dovuti alla connessione....
L'importante, ripeto, è il jitter, ovvero la stabilità del ping. Se passate da 10ms a 300ms, il server fa fatica a tenerne conto. Se avete un ping stabile a 50ms, è infinitamente meglio. Ma anche fosse a 100 con 1ms di jitter, non farebbe differenza.
By(t)e
A MW3 non c'è jitter che tenga! se trovi partite con ping sotto i 50ms hai gia vinto! :-)
EDIT: comunque si, per tutto il resto (web, streaming, download ecc.) del ping basso neanche te ne accorgi ed avere un jitter basso è comunque indice di qualità di rete e provider.
A MW3 non c'è jitter che tenga! se trovi partite con ping sotto i 50ms hai gia vinto! :-)
EDIT: comunque si, per tutto il resto (web, streaming, download ecc.) del ping basso neanche te ne accorgi ed avere un jitter basso è comunque indice di qualità di rete e provider.
Sisi a me infatti premeva la situazione del gioco online, soprattutto di alcuni tipo dark souls che usano il peer to peer e quindi hanno bisogno di connessioni veloci ;-)
una spiegazione più chiara (ci ho messo un po' a trovare quel post):
https://www.pathofexile.com/forum/view-thread/318115
Totale 2,5 secondi dal click umano all'effettivo ritorno al client...
By(t)e
una spiegazione più chiara (ci ho messo un po' a trovare quel post):
https://www.pathofexile.com/forum/view-thread/318115
Totale 2,5 secondi dal click umano all'effettivo ritorno al client...
By(t)e
Ottimo articolo, è molto interessante e spiega benissimo le tecniche di comunicazione per il gaming online... Grazie
Forse però nel caso che citi sono inclusi anche i due secondi di tempo reale che il personaggio impiega ad andare verso obiettivo... ;-)
Ti confermo che senza dubbio un ping minore di 50msec fa la differenza per i giochi d'azione realtime.
Nell'articolo c'è una frase che rende perfettamente l'idea della sensazione che si ha giocando con un ping alto: If you're far away (New Zealand, for example), it feels like you're playing drunk.
una spiegazione più chiara (ci ho messo un po' a trovare quel post):
https://www.pathofexile.com/forum/view-thread/318115
Totale 2,5 secondi dal click umano all'effettivo ritorno al client...
By(t)e
Già, molto interessante! Grazie ancora!
Ti confermo che senza dubbio un ping minore di 50msec fa la differenza per i giochi d'azione realtime.
*! :O
L'unico gioco che faccio on-line è Street fighter 4... e come tipologia di gioco è richiesta la massima precisione e velocità nell'esecuzione degli input.
Prima di avere la linea in fast era un'agonia... adesso è "quasi" come giocare in due in off-line (soprattutto se anche l'altro ha una linea veloce)
Ragazzi, ho un problema, magari qualcuno di voi ha qualche idea.
Praticamente se collego più di due cavi alle porte lan il router diventa lentissimo nei trasferimenti tramite lan, sia interni che verso wan.
Ho comprato il router su amazon e avevo il problema, quindi l'ho fatto sostituire, ma anche quello nuovo soffre esattamente dello stesso problema!
Ho beccato una partita difettosa, o sono io che sto sbagliando qualcosa?
Il router appena uscito dalla scatola, nessuna configurazione particolare e nessun updgrade del firmware (che è il 314).
Nel precedente avevo fatto aggiornamento del fw all'ultimo ufficiale, con il risultato che si era incasinato il driver ADSL, ripristinato poi con un downgrade, quindi sto cercando di evitare per ora di aggiornare, a meno che non mi venga detto che questo risolverebbe con buona probabilità il problema...
Per il resto il router va a bomba... bene su internet, bene in wifi, e bene in lan se non ci collego 3 macchine.
Lo rimando indietro nuovamente e prendo un altra marca o c'è qualcosa che posso provare a fare?
Ho un problema simile: se collego qualcosa alle porte eth (un PC e la Smart TV)... funziona fino al reboot successivo, dopo non va piu in Internet!! :muro: :muro: :muro:
Ho un problema simile: se collego qualcosa alle porte eth (un PC e la Smart TV)... funziona fino al reboot successivo, dopo non va piu in Internet!! :muro: :muro: :muro:
specifica cosa intendi per reboot.
1. Reboot da interfaccia web del Router
2. Reboot automatico per blocco router
3. Reboot per spegnimento e riaccensione da pulsante del router.
4. Mancanza di corrente e riavvio dello stesso.
Direi il 4)
Non so se sia corretto farlo, ma al momento ho collegato l'alimentazione del modem/router ad una specie di timer che lo spegne automaticamente la notte, per poi riavviarlo il pomeriggio.
salve ragazzi mi è arrivato il router in questione...
provato per un attimino è non ho avuto problemi...
in questi giorni lo testo per bene!
Una cosa che mi è saldata subito nell'occhio è l'agganciamento della portante...
nei router vecchissimo che avevo andava sui 5000...con questo a 8100 :eek:
ho una semplice alice 7 mega...
Ps
Tanti ma tanti complimenti al moderatore Raven per questo thread mooooolto utile sopratutto per me che non ne capisco niente di queste cose!!!
Ho visto che è uscito il firmware 364 ufficiale
ho controllato nel 3d e non ho capito se ci sono problemi con il nuovo driver adsl
io ho una 7mega di telecom ed il router funziona alla grande fin dal primo giorno (firmware 314), ma la tentazione di provare è forte
che dite?
Nessuno sa darmi qualche info?
Ho notato che il telnet non funziona da WAN. Dopo qualche ricerca, credo che il problema sia la porta 23, bloccata da Tiscali.
E' possibile configurare il Telnetd (il server) su un'altra porta, e soprattutto rendere permanente questa modifica?
corsicali
14-06-2013, 13:26
Nessuno sa darmi qualche info?
Io ho installato il .364 e funziona tutto quanto alla grande, al momento non ho riscontrato alcun inconveniente (ho Alice 20 Mega).
Se poi ti va tutto allo sfascio però non dare la colpa a me....:)
Io ho installato il .364 e funziona tutto quanto alla grande, al momento non ho riscontrato alcun inconveniente (ho Alice 20 Mega).
Se poi ti va tutto allo sfascio però non dare la colpa a me....:)
idem per me
Flying Tiger
14-06-2013, 14:10
idem per me
Invece nel mio caso sono dovuto ritornare al .314/335 con il " vecchio " driver adsl , sulla mia linea la nuova versione mi provocava disconnessioni random in alcuni momenti della giornata cosi' frequenti che ho pensato che si fosse guastato il router .
Con i vecchi invece nessun problema , la connessione e' stabile come una roccia e funziona benissimo , Alice 7M Business Fast su Dslam Marconi .
In ogni caso a mio avviso come sempre non c'e' una regola che vale per tutti dal momento che ogni linea fa' storia a se stante , magari nel tuo caso i nuovi driver ti apportano dei benefici , l' unico modo che hai per appurarlo e' quello di provarli , mal che vada fai come ho fatto io e ritorni a quelli precedenti .
:)
Sono tornato a rompervi l'anima :)
Sono il ragazzo che quando il fratellino gioca a cod online giù sul fisso, parte completamente la wifi.
Aiutatemi a capire questo screen:
http://imageshack.us/scaled/medium/689/xlq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/xlq.png/)
In pratica il segnale c'è ??
Ovviamente quando è così io non riesco ne ad accedere a internet e ne al nas di casa...
Ho provato a staccare tutto: iphone, tablet, tv e radio!!
Procedo con l'hard reset e se no poi lo mando in assistenza.
(puoi incidere il fatto che non ho il dhcp attivo ed uso ip manuali?? non credo...)
Grazieeee
Sono tornato a rompervi l'anima :)
Sono il ragazzo che quando il fratellino gioca a cod online giù sul fisso, parte completamente la wifi.
Aiutatemi a capire questo screen:
http://imageshack.us/scaled/medium/689/xlq.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/xlq.png/)
In pratica il segnale c'è ??
Ovviamente quando è così io non riesco ne ad accedere a internet e ne al nas di casa...
Ho provato a staccare tutto: iphone, tablet, tv e radio!!
Procedo con l'hard reset e se no poi lo mando in assistenza.
(puoi incidere il fatto che non ho il dhcp attivo ed uso ip manuali?? non credo...)
Grazieeee
Il segnale c'è, ha qualche oscillazione ma perfettamente nei limiti.
Hai il QoS attivo (nelle impostazioni del router)?
By(t)e
@ andbad
Gentilissimo!
Il QoS NON è attivo...
Dici che possa risolvere? Provo!
Comunque non spiegherebbe l'impossibilità di usare il NAS che è all'interno della rete...
E poi minimo una volta al giorno perde del tutto la connessione e viene fuori il messaggio "Il cavo telefonico o il cavo Ethernet non è collegato.".
Bah secondo me ha problemi il router.... :(
sandokan71
14-06-2013, 22:02
Invece nel mio caso sono dovuto ritornare al .314/335 con il " vecchio " driver adsl , sulla mia linea la nuova versione mi provocava disconnessioni random in alcuni momenti della giornata cosi' frequenti che ho pensato che si fosse guastato il router .
Anche io sono tornato dalla versione 364/365 alla 335 con Fastweb. La nuova versione dei driver ADSL si disconnetteva ogni 1-2 giorni. Con la 335 non cade la connessione fino a quando non spengo io il router... :)
Vorrei provare a fare l'upgrade ma senza aggiornare i drive ADSL (alcune volte serve flashare 2 volte).
Direi il 4)
Non so se sia corretto farlo, ma al momento ho collegato l'alimentazione del modem/router ad una specie di timer che lo spegne automaticamente la notte, per poi riavviarlo il pomeriggio.
Evita di usare un timer esterno di spegnimento. Il Router è un Computer se gli tagli la corrente può portare a perdite di dati sulla nand/flash .. soprattutto se precedentemente era in utilizzo (ossia nel 90% dei casi nei router la memoria è sempre attiva).
Lascia il Router acceso ... spegnilo dal pulsante sul retro ... e verifica alla riaccensione che tutto funzioni.
Se così non fosse o se il problema ti è sorto da poco, mandalo in assistenza. (ovviamente previo hard reset)
@ andbad
Gentilissimo!
Il QoS NON è attivo...
Dici che possa risolvere? Provo!
Comunque non spiegherebbe l'impossibilità di usare il NAS che è all'interno della rete...
E poi minimo una volta al giorno perde del tutto la connessione e viene fuori il messaggio "Il cavo telefonico o il cavo Ethernet non è collegato.".
Bah secondo me ha problemi il router.... :(
Lascia assegnare al Router l'indirizzo sul MAC-Os (i nas puoi benissimo impostarli in statico).
Il problema potrebbe essere quello. (apparentemente)
Altrimenti (non so se eri già te al quale ho risposto), usa un Pennino WiFi ASUS USB ... sul MAC e verifica. Se il problema non sorge, c'è incompatibilità dei chipset (router-mac) Wireless. (magari se riesci fattelo prestare da un amico .. anche un pennino wifi di marca diversa ma compatibile con mac os)
Anche io sono tornato dalla versione 364/365 alla 335 con Fastweb. La nuova versione dei driver ADSL si disconnetteva ogni 1-2 giorni. Con la 335 non cade la connessione fino a quando non spengo io il router... :)
Vorrei provare a fare l'upgrade ma senza aggiornare i drive ADSL (alcune volte serve flashare 2 volte).
Questo Router Lavora Efficacemente con DSLAM Siemens ed Huawei. (non ho avuto modo di testare con altri). Ad ogni modo con questi 2 DSLAM e con qualsiasi tipo di firmware non si riscontrano problemi di sorta. Sia sulla lunga che sulla breve distanza.
Valerio5000
14-06-2013, 23:23
Evita di usare un timer esterno di spegnimento. Il Router è un Computer se gli tagli la corrente può portare a perdite di dati sulla nand/flash .. soprattutto se precedentemente era in utilizzo (ossia nel 90% dei casi nei router la memoria è sempre attiva).
Lascia il Router acceso ... spegnilo dal pulsante sul retro ... e verifica alla riaccensione che tutto funzioni.
Se così non fosse o se il problema ti è sorto da poco, mandalo in assistenza. (ovviamente previo hard reset)
Lascia assegnare al Router l'indirizzo sul MAC-Os (i nas puoi benissimo impostarli in statico).
Il problema potrebbe essere quello. (apparentemente)
Altrimenti (non so se eri già te al quale ho risposto), usa un Pennino WiFi ASUS USB ... sul MAC e verifica. Se il problema non sorge, c'è incompatibilità dei chipset (router-mac) Wireless. (magari se riesci fattelo prestare da un amico .. anche un pennino wifi di marca diversa ma compatibile con mac os)
Questo Router Lavora Efficacemente con DSLAM Siemens ed Huawei. (non ho avuto modo di testare con altri). Ad ogni modo con questi 2 DSLAM e con qualsiasi tipo di firmware non si riscontrano problemi di sorta. Sia sulla lunga che sulla breve distanza.
Bah permettermi senza offesa di non essere molto d'accordo sul fatto di non chiuderlo con un timer per il rischio di perdita dati, un timer all'ora prefissata "ferma" il flusso di corrente per rimandarla al raggiungimento dell'ora prefissata. Al router un timer o il suo tasto di accensione non cambia nulla, inoltre le memoria ROM essendo una memoria non volatile dovrebbe a meno di "qualcosa di strano" memorizzare i dati sempre con o senza alimentazione differentemente dalle memorie RAM che essendo volatili hanno necessità continua di alimentazione pena la perdita di dati.
Alla fine anche un pc senza hard disk può essere benissimo spento e riacceso "di colpo" quindi dire "è un computer" non significa necessariamente che vada spento "a modo" :D
Bah permettermi senza offesa di non essere molto d'accordo sul fatto di non chiuderlo con un timer per il rischio di perdita dati, un timer all'ora prefissata "ferma" il flusso di corrente per rimandarla al raggiungimento dell'ora prefissata. Al router un timer o il suo tasto di accensione non cambia nulla, inoltre le memoria ROM essendo una memoria non volatile dovrebbe a meno di "qualcosa di strano" memorizzare i dati sempre con o senza alimentazione differentemente dalle memorie RAM che essendo volatili hanno necessità continua di alimentazione pena la perdita di dati.
Alla fine anche un pc senza hard disk può essere benissimo spento e riacceso "di colpo" quindi dire "è un computer" non significa necessariamente che vada spento "a modo" :D
La pongo più semplice come risposta (per evitare di esser definito professorino :p ) ...
La corruzione dati sulla ROM è una cosa risaputa da decenni (persino in apparati Cisco) e può avvenire in vari casi.
Se vuoi approfondire ... leggi qui: http://www.ask.com/explore/rom-corruption-2200
o qui: http://www.altera.com/literature/ug/ug_ram_rom.pdf
Ad ogni modo le prese temporizzate non sono "indicate" in "Nessun Computer" (nulla vieta di usarle), siccome l'utente medio non può sapere che le micro-tensioni sia da apparato in stato di "OFF", che in stato di "ON" possono danneggiare l'elettronica o lo stato delle "Memorie" ROM o RAM che Siano.
Le prese temporizzate vanno bene per scaldabagno o lavatrici (possibilmente di vecchio tipo ... siccome le nuove hanno molta più elettronica dentro e quindi sono da sconsigliare anche in quei casi) :)
Inoltre l'utente che riferiva del problema, se dopo aver spento manualmente il router o staccato la presa e riattaccata il problema si risolve, è dovuto al semplice fatto che non viene generato l'errore nella fase di lettura rom-ram (e scrittura ovviamente nelle ram) :) ...
Se invece il problema sussiste anche nel caso di un corretto spegnimento, può essersi danneggiato altro nell'elettronica del router (in riferimento alle micro-tensioni).
p.s. Invece di usare una presa temporizzata, si può impostare nella pagina del router lo spegnimento per la parte wifi, in modo da diminuire il campo magnetico in casa e far consumare un pò meno il router stesso.
p.s.2. (anche un computer se spento "a freddo" se non ha la giusta "elettronica di prevenzione", può danneggiarsi. Vedi BIOS/RAM/Condensatori o la CPU Stessa. La maggior parte dell'elettronica moderna possiede delle protezioni/prevenzioni, ma non sempre funzionano correttamente. Esse in genere sono presenti a monte nell'alimentatore e scheda madre/logica.)
(chiedo scusa a gli admin per il semi ot)
Trotto@81
15-06-2013, 08:42
Levare la corrente tramite interruttore posto sul retro o staccando la spina non fa differenza per il semplice motivo che il router non ha una procedura di shutdown che si richiama spegnendolo con l'apposito pulsante.
effettivamente lo spegnimento dietro è delegato ad un semplice interruttore.
Bho poco importa, il mio è sempre acceso
Levare la corrente tramite interruttore posto sul retro o staccando la spina non fa differenza per il semplice motivo che il router non ha una procedura di shutdown che si richiama spegnendolo con l'apposito pulsante.
La questione principale che ho già specificato non sta all'interruttore del router stesso, quanto alla presa con timer on off (o ciabatta non filtrata) che può lasciar passare micro tensioni che vanno a causare problemi/danni (usando termini semplici) nell'elettronica del router.
Trotto@81
15-06-2013, 10:45
La questione principale che ho già specificato non sta all'interruttore del router stesso, quanto alla presa con timer on off (o ciabatta non filtrata) che può lasciar passare micro tensioni che vanno a causare problemi/danni (usando termini semplici) nell'elettronica del router.Ok, ma non ho letto niente di tutto ciò nel tuo precedente post.
Ok, ma non ho letto niente di tutto ciò nel tuo precedente post.
Riporto in Rosso la parte interessata.
Ad ogni modo le prese temporizzate non sono "indicate" in "Nessun Computer" (nulla vieta di usarle), siccome l'utente medio non può sapere che le micro-tensioni sia da apparato in stato di "OFF", che in stato di "ON" possono danneggiare l'elettronica o lo stato delle "Memorie" ROM o RAM che Siano.
scarnific
15-06-2013, 11:51
Ragazzi, una domanda. Ho appena montato win 8 su un pc, e questo ti permette di vedere la velocità di trasferimento istantanea di un file. Al router ho collegato una chiavetta usb. Se trasferisco dal pc alla chiavetta si nota che il trasferimento non è stabile, nel senso che traferisce regolarmente, poi ogni tanto "si incanta" per 2/3 secondi e la velocità passa a 0. Poi riprende a trasferire e il ciclo si ripete tra pause e trasferimento, fino alla fine. All'inizio pensavo fosse perchè usavo ntsf, sono passato a ext3 e, oltre una velocità di trasferimento migliore, si comporta allo stesso modo. A questo punto ho provato con un altra chiavetta e non cambia nulla. Per escludere che il problema fosse della scheda di rete del pc, mi son fatto prestare il portatile da mia sorella (con win8 anch'esso) e non cambia nulla. Da segnalare che il trasferimento wifi tra pc non soffre di questo problema. Qualcuno ha lo stesso "problema" o sono il solo?
Ragazzi, una domanda. Ho appena montato win 8 su un pc, e questo ti permette di vedere la velocità di trasferimento istantanea di un file. Al router ho collegato una chiavetta usb. Se trasferisco dal pc alla chiavetta si nota che il trasferimento non è stabile, nel senso che traferisce regolarmente, poi ogni tanto "si incanta" per 2/3 secondi e la velocità passa a 0. Poi riprende a trasferire e il ciclo si ripete tra pause e trasferimento, fino alla fine. All'inizio pensavo fosse perchè usavo ntsf, sono passato a ext3 e, oltre una velocità di trasferimento migliore, si comporta allo stesso modo. A questo punto ho provato con un altra chiavetta e non cambia nulla. Per escludere che il problema fosse della scheda di rete del pc, mi son fatto prestare il portatile da mia sorella (con win8 anch'esso) e non cambia nulla. Da segnalare che il trasferimento wifi tra pc non soffre di questo problema. Qualcuno ha lo stesso "problema" o sono il solo?
Non riscontro il tuo problema, sia collegando una chiavetta da 16gb in ntfs sia hd usb in ext2. Wifi o LAN il trasferimento è continuo.
Posta più info: tipo di firmware, revisione router annex a o b, hard reset effettuati (o se effettuati), router riavviato da interfaccia web, da quanto tempo acceso.
Valerio5000
15-06-2013, 12:25
Riporto in Rosso la parte interessata.
oppure un bel UPS programmato per fornire/fermare il flusso di corrente in più ormai anche quelli da poche decine di € hanno filtri per picchi/pulizia del segnale :D
Però continuo comunque a non essere pienamente d'accordo, i timer sicuramente lasciano passare micro-tensioni ma sono sicurissimo che se lo stesso pulsante del Asus sia messo su OFF stai certo che avendo un tester troverai lo stesso micro-tensioni, c'è poco da fare per stare sicuri di non averne o metti un UPS come ho detto io o stacchi direttamente la presa. Questo è anche il motivo per cui praticamente ogni apparato conforme alle direttive C€ sul proprio manuale ha sempre l'avvertenza che in caso si debba operare sull'elettronica staccare sempre la spina, loro lo segnalano più per un fatto di sicurezza ma ti fa capire che anche lo stesso produttore sa che ci sono sempre micro-tensioni.
davidepa87
15-06-2013, 12:25
Salve,qualcuno sa dirmi come mai il Wifi a 2.4 Ghz mi viaggia sempre a 75 Mb in tutti i dispositivi nonostante supportino velocità fino a 300 Mb?
C'è da settare qualcosa nel Wifi per caso?
grazie in anticipo
Valerio5000
15-06-2013, 12:28
Salve,qualcuno sa dirmi come mai il Wifi a 2.4 Ghz mi viaggia sempre a 75 Mb in tutti i dispositivi nonostante supportino velocità fino a 300 Mb?
C'è da settare qualcosa nel Wifi per caso?
grazie in anticipo
che dispositivi ?
scarnific
15-06-2013, 12:34
Allora, in ordine.
Firmware: prima avevo il 364, poi sono tornato al 335 per provare e non cambia nulla. Fatti tutti gli hard reset ai passaggi, tutto in regola.
Rev: 1 annex A, il classico insomma.
Acceso solitamente 24/7, i riavvii li faccio sempre da interfaccia web (se serve o per sfizio).
Comunque il router funziona senza il minimo problema, ha solo questo problemino. Nell'altra usb ho attaccato una stampante (che funziona perfettamente), e se la stacco non cambia nulla.
davidepa87
15-06-2013, 12:51
che dispositivi ?
un netbook asus 1015cx ,un samsung galaxy s plus e una chiavetta wifi che supporta fino a 150 Mb al sec,non supporterò i 300 Mb in tutti i dispositivi ma almeno a 150 Mb divrei arrivarci con la chiavetta invece arrivo sempre a 75 Mb in tutti.Il modem è nella stessa stanza in cui io faccio le prove
Trotto@81
15-06-2013, 12:58
Riporto in Rosso la parte interessata.E' vero scusami, dovevo leggere meglio, ma stavo anche facendo altre cose.
Allora, in ordine.
Firmware: prima avevo il 364, poi sono tornato al 335 per provare e non cambia nulla. Fatti tutti gli hard reset ai passaggi, tutto in regola.
Rev: 1 annex A, il classico insomma.
Acceso solitamente 24/7, i riavvii li faccio sempre da interfaccia web (se serve o per sfizio).
Comunque il router funziona senza il minimo problema, ha solo questo problemino. Nell'altra usb ho attaccato una stampante (che funziona perfettamente), e se la stacco non cambia nulla.
Esegui uno spegnimento e riaccensione da interruttore, non farlo da interfaccia perchè restano dati in ram e genera corruzioni in presenza di periferiche usb (che vengono usate come swap ram).
Dovresti risolvere.
oppure un bel UPS programmato per fornire/fermare il flusso di corrente in più ormai anche quelli da poche decine di € hanno filtri per picchi/pulizia del segnale :D
Però continuo comunque a non essere pienamente d'accordo, i timer sicuramente lasciano passare micro-tensioni ma sono sicurissimo che se lo stesso pulsante del Asus sia messo su OFF stai certo che avendo un tester troverai lo stesso micro-tensioni, c'è poco da fare per stare sicuri di non averne o metti un UPS come ho detto io o stacchi direttamente la presa. Questo è anche il motivo per cui praticamente ogni apparato conforme alle direttive C€ sul proprio manuale ha sempre l'avvertenza che in caso si debba operare sull'elettronica staccare sempre la spina, loro lo segnalano più per un fatto di sicurezza ma ti fa capire che anche lo stesso produttore sa che ci sono sempre micro-tensioni.
Chi compra un apparecchio elettronico in genere è l'utente comune non un ingegnere elettronico / informatico e non va a comprare assieme un UPS con onda sinusoidale (che non costa proprio pochi spiccioli).
Ad ogni modo le microtensioni che può rilasciare una presa (con timer) o una multipresa possono essere maggiori di quelle del tastino posto sull'asus.
E' vero scusami, dovevo leggere meglio, ma stavo anche facendo altre cose.
Figurati non devi scusarti :) :p
alfonsor
15-06-2013, 13:08
ci vuole un'osservazione di un centinaio di router uguali spenti ed accesi di continuo da relè o da un triac come contenuto nell'apparecchio timer per un mese per vedere quanti falliscono
anche un interruttore a monte dell'alimentatore crea qualche cose simile, ma dal 1994 ad oggi nessun router mi è mai fallito per questa causa e spengo tutto lo spegnibile ogni sera prima di andare a dormire
credo che il 99% degli utilizzatori di router casalinghi spengano il router la sera e di questi chissà quanti spengono a monte dell'alimentatore piuttosto che a valle
eppure un fulmine che cade a 300 metri frigge i router e l'interruttore mai sentito
insomma, direi che certi ragionamenti hanno bisogno di dati empirici che portano evidenze
un netbook asus 1015cx ,un samsung galaxy s plus e una chiavetta wifi che supporta fino a 150 Mb al sec,non supporterò i 300 Mb in tutti i dispositivi ma almeno a 150 Mb divrei arrivarci con la chiavetta invece arrivo sempre a 75 Mb in tutti.Il modem è nella stessa stanza in cui io faccio le prove
che firmware hai?!... alcuni dispositivi sembra abbiano problemi ad andare a piena velocità con firmware successivi all'ufficiale 314 e vanno alla metà (150 invece che 300, 75 invece che 150)...
davidepa87
15-06-2013, 13:23
che firmware hai?!... alcuni dispositivi sembra abbiano problemi ad andare a piena velocità con firmware successivi all'ufficiale 314 e vanno alla metà (150 invece che 300, 75 invece che 150)...
ciao ho la 3.0.0.4.364....pensi che posso risolvere mettendo l'ultima beta disponibile ??
ci vuole un'osservazione di un centinaio di router uguali spenti ed accesi di continuo da relè o da un triac come contenuto nell'apparecchio timer per un mese per vedere quanti falliscono
anche un interruttore a monte dell'alimentatore crea qualche cose simile, ma dal 1994 ad oggi nessun router mi è mai fallito per questa causa e spengo tutto lo spegnibile ogni sera prima di andare a dormire
credo che il 99% degli utilizzatori di router casalinghi spengano il router la sera e di questi chissà quanti spengono a monte dell'alimentatore piuttosto che a valle
eppure un fulmine che cade a 300 metri frigge i router e l'interruttore mai sentito
insomma, direi che certi ragionamenti hanno bisogno di dati empirici che portano evidenze
Ho Voluto oltremodo evitare terminologie tecniche di non facile comprensioni per i più e non serviva quindi che te le aggiungessi.
Nella mia zona (non solo nel mio paese), tralasciando i fulmini, le linee elettriche sono instabili, portando valori in volt da 220 (standard) su intervalli minimali di 210v a 240-248v (tollerabile dall'elettronica moderna Teoricamente). Nel mio caso ed in altri di miei clienti l'unica soluzione per evitare danni è stato quello di mettere a monte un UPS Sinusoidale della APC.
Altri che non hanno seguito il consiglio si son trovati dopo circa 3 mesi con il router fritto (dico router siccome il thread parla di un router in specifico), con marche della dlink, belkin, netgear e pirelli (montati su ciabatte/multiprese in apparente perfetto stato).
L'unica soluzione reale è staccare il magnetotermico (o meglio ancora la presa :p ) per stare realmente sicuri :) (Bisogna inoltre vedere nell'abitazione cosa potrebbe o cosa crea sbalzi di tensioni, se i cavi sono in buono o cattivo stato, se ogni zona ha il suo magneto personale o se c'è ne solo uno per l'intera abitazione. O in altri casi se l'enel stessa non eroghi in modo coerente).
Se puoi/vuoi darmi una spiegazione per ciò sarò ben lieto di accoglierla. (anche in pvt per evitare di sporcare ancora il thread)
Detto ciò ogni linea elettrica ha una storia a se, come le linee adsl; e concludo dicendo che se possibile utilizzate multiprese con circuito di protezione o meglio un UPS Sinusoidale.
edit: Giusto per chiarezza, siccome affermi che ciò che scrivo siano info "fantasiose".
http://www.easykey.net/computer-safety/should-i-use-my-computer-during-a-thunder-storm
inoltre nel forum di dsl reports potrai trovare vari casi analoghi ai miei.
http://www.dslreports.com/forum
un netbook asus 1015cx ,un samsung galaxy s plus e una chiavetta wifi che supporta fino a 150 Mb al sec,non supporterò i 300 Mb in tutti i dispositivi ma almeno a 150 Mb divrei arrivarci con la chiavetta invece arrivo sempre a 75 Mb in tutti.Il modem è nella stessa stanza in cui io faccio le prove
Quando si tratta di argomenti sul wireless, bisogna provare con più "pennini/schede" wifi prima di poter avanzare ipotesi, siccome detto più volte, esse possono essere incompatibili o non funzionare propriamente. (in alcuni casi basta semplicemente aggiornare i driver dei pennini wireless).
Ma se volessi sapere se in mia assenza la linea è caduta cosa dovrei guardare nel log? Me lo notificherebbe anche nel "tempo di attività adsl" che in quel caso si azzererebbe? :confused:
davidepa87
15-06-2013, 15:16
Ho Voluto oltremodo evitare terminologie tecniche di non facile comprensioni per i più e non serviva quindi che te le aggiungessi.
Nella mia zona (non solo nel mio paese), tralasciando i fulmini, le linee elettriche sono instabili, portando valori in volt da 220 (standard) su intervalli minimali di 210v a 240-248v (tollerabile dall'elettronica moderna Teoricamente). Nel mio caso ed in altri di miei clienti l'unica soluzione per evitare danni è stato quello di mettere a monte un UPS Sinusoidale della APC.
Altri che non hanno seguito il consiglio si son trovati dopo circa 3 mesi con il router fritto (dico router siccome il thread parla di un router in specifico), con marche della dlink, belkin, netgear e pirelli (montati su ciabatte/multiprese in apparente perfetto stato).
L'unica soluzione reale è staccare il magnetotermico (o meglio ancora la presa :p ) per stare realmente sicuri :) (Bisogna inoltre vedere nell'abitazione cosa potrebbe o cosa crea sbalzi di tensioni, se i cavi sono in buono o cattivo stato, se ogni zona ha il suo magneto personale o se c'è ne solo uno per l'intera abitazione. O in altri casi se l'enel stessa non eroghi in modo coerente).
Se puoi/vuoi darmi una spiegazione per ciò sarò ben lieto di accoglierla. (anche in pvt per evitare di sporcare ancora il thread)
Detto ciò ogni linea elettrica ha una storia a se, come le linee adsl; e concludo dicendo che se possibile utilizzate multiprese con circuito di protezione o meglio un UPS Sinusoidale.
edit: Giusto per chiarezza, siccome affermi che ciò che scrivo siano info "fantasiose".
http://www.easykey.net/computer-safety/should-i-use-my-computer-during-a-thunder-storm
inoltre nel forum di dsl reports potrai trovare vari casi analoghi ai miei.
http://www.dslreports.com/forum
Quando si tratta di argomenti sul wireless, bisogna provare con più "pennini/schede" wifi prima di poter avanzare ipotesi, siccome detto più volte, esse possono essere incompatibili o non funzionare propriamente. (in alcuni casi basta semplicemente aggiornare i driver dei pennini wireless).
Ma a me con il precedente modem della tplink non mi davano problemi ma andavano al massimo,non credo sia questione di driver,c'è qualcosa che non va nel wifi dell'asus secondo me forse è settato al 50 per cento della potenza però non so da dove si va a regolare la potenza di trasmissione
Quando imposto il firewall, non riesco piu ad accedere al router da WAN, con il DDNS di ASUS. Come si fa ad avere entrambi (firewall e DDNS)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.