View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Tu pensa,
Ho sempre pensato che fosse il firmware mal scritto a fondere la login/password del collegamento ADSL con il nome/password della rete wifi.
Poi ho scoperto che era il browser stock del mio tablet a mal interpretare i dati.
Con IE tutto regolare.
Bisogna mettersi in testa che:
Chi scrive le pagine di un sito, in questo caso la pagina di configurazione del nostro modem, pensa principalmente che il fruitore abbia come browser IE.
:-)
Pensa te...
Purtroppo avendo linux come seconda scelta avrei solamente firefox...
La versione più recente è la build 159.
Over Boost
28-08-2013, 08:29
Pensa te...
Purtroppo avendo linux come seconda scelta avrei solamente firefox...
Se googli, troverai che molti e perfino il supporto tecnico di vari produttori di router/modem consigliano a chi ha problemi di update firmware di usare IE e/o di rendere più permissivo il medesimo.
WORKS!!!
Grazie cromarty! :D
@framir
1. Scarica FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A
2. Esegui il downgrade
3. Reset (8sec pulsantino bastardo)
4. Esegui nuovamente il flash con FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A -> ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 INSTALLATO!
5. Aggiorna all'ultimo fw disponibile :)
Versione driver ADSL 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Versione firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Grazie a tutti! :)
EUREKAAAA! :)
Allora oggi quando torno a casa dopo il lavoro ci provo!
Secondo te anzichè riconfigurare tutto se dopo il reset e gli aggiornamenti eseguo il ripristino delle impostazioni precedentemente salavate potrebbe funzionare? ;)
Grazie per aver fatto da cavia! :D
ciao a tutti, ho 2 domande:
1) A volte ho problemi a connettere l'iphone alla appletv via airplay, come se i 2 dispositivi non fossero connessi alla stessa wifi. Il problema sembra dovuto al doppio canale del modem router: se ne disattivo uno dei due (è sufficiente dare ai 2 canali due ssid diversi e far collegare i 2 dispositivi allo stesso canale) tutto sembra funzionare. A questo punto, visto che devo scegliere un canale del router, quale è meglio dei due?
2) Questo modem router può collegarsi direttamente alla appletv con funzionalità airplay, magari mandando in streaming contenuti collegati alla porta usb?
Grazie
Trotto@81
28-08-2013, 08:41
Pensa te...
Purtroppo avendo linux come seconda scelta avrei solamente firefox...Alla faccia della seconda scelta!
sto procedendo con reset, downgrade a 364, reset, reinstallazione 364
ho fatto la stessa cosa per poi installare il nuovo firmware, ma i driver adsl son sempre quelli vecchi ....uffa... :rolleyes: :muro:
li scrivono un po' con i piedi 'sti drivers...eh
qua siamo smanettoni, ma un utente normale non dovrebbe manco sapere cosa è un driver del router che dovrebbe aggiornarsi da se e con firmware BUONI... echecazz.
EUREKAAAA! :)
Allora oggi quando torno a casa dopo il lavoro ci provo!
Secondo te anzichè riconfigurare tutto se dopo il reset e gli aggiornamenti eseguo il ripristino delle impostazioni precedentemente salavate potrebbe funzionare? ;)
Grazie per aver fatto da cavia! :D
per me non ha funzionato.
imho debbo tentare.
install vecchio
reset
install vecchio
reset
install nuovo
reset
install nuovo
ricarico tutte le impostazioni a mano.
però è uno sbatti....
Trotto@81
28-08-2013, 08:48
Dovete installare la prima versione in assoluto, sempre che riusciate a trovarla.
con quell'attenuazione imho è già tanto, come banda! :D
Comuqnue hai un snr decisamente buono... puoi provare a giocare con lo stability adjustement e vedere se riesci a rosicchiare qualcosa... ;)
mmm fatto:
aggistamento a -1 >> nada: non connette
aggiustamento a +1 >> mbhà pare andar meglio come reattività di browsing ma peggio come banda in download :mbe: :rolleyes: :confused:
aggiustamento a +2 >> peggio sia in navigazione sia in dowload.
mbhò---
è normale che
aggiustamento a +1 >> pare andar meglio come reattività di browsing ma peggio come banda in download :mbe: :rolleyes: :confused:
?? :confused:
grazie
Dovete installare la prima versione in assoluto, sempre che riusciate a trovarla.
ellamadonna....
:muro: :muro:
qualcuno ha un link di download??
grazie
Trotto@81
28-08-2013, 08:54
ellamadonna....
:muro: :muro:
qualcuno ha un link di download??
grazieÈ una prova, non ti ammazzare nel trovarla. :D
per me non ha funzionato.
imho debbo tentare.
install vecchio
reset
install vecchio
reset
install nuovo
reset
install nuovo
ricarico tutte le impostazioni a mano.
però è uno sbatti....
Cazzarola se è uno sbattimento.... :(
Facci sapere se così funge!
Voi gestite il qos? Avete seguito la guida in prima pagina??
È una prova, non ti ammazzare nel trovarla. :D
si, ma "il primo"
come si chiama?
kartname
28-08-2013, 09:07
si, ma "il primo"
come si chiama?
DSL-N55U_9.0.1.2.trx
IO c'è li ho tutti!
Ragazzi ,ho un problema grosso, dopo oltre un anno di onorato servizio,sono 2 giorni che la parte WIFI del Router sembra non andare più:mad: ,praticamnete ho i miei portatili che vedono la linea, si connettono,ma non navigano,o perlomeno navigano lentissimi fin quando si disconnettono e perdono il segnale ,sono 2 giorni che ho fatto e rifatto la danza dei firmware ,sono tornato a quello di origine il 9.0.1.2_Annex_A, poi al 3004364 per aggiornare il nuovo driver,infine all'ultimo uscito, il 3004374159_Annex_A, ho fatto e rifatto questa procedura un sacco di volte ma continuo a non navigare in WIFI!!! cosa caspita può essere successo? si sarà rotto? il modem ancora c'è l'ho in garanzia,datemi un consiglio:help: che altrimenti sto uscendo per comprarne un'altro che adesso mi sono proprio stufato!!
In merito alla mia domanda??
link al download del mitico primum movens
http://dl.dropbox.com/u/12516626/DSL-N55U_9.0.1.2%28Italy%29.trx
me lo metto da parte che nei prossimi giorni non potrò giocare col router...
ma funziona con questo?
FrancYescO
28-08-2013, 10:17
ho fatto la stessa cosa per poi installare il nuovo firmware, ma i driver adsl son sempre quelli vecchi ....uffa... :rolleyes: :muro:
li scrivono un po' con i piedi 'sti drivers...eh
qua siamo smanettoni, ma un utente normale non dovrebbe manco sapere cosa è un driver del router che dovrebbe aggiornarsi da se e con firmware BUONI... echecazz.
Anche se non credo sia questo il problema, con che browser hai provato? Che firmware avevi prima del downgrade?
a me, come ho scritto, con il reinstall del 364 mi ha aggiornato il driver ADSL inizialmente non so che firmware avevo (probabilmente 364) ma l'avevo subito aggiornato facendogli fare un check automatico, prima a _158, e con un'altro check a _159 per poi fare il downgrade ecc.
firefox... io uso firefox.
avevero l'ultimissimo prima del dowgrade.
FrancYescO
28-08-2013, 12:27
firefox... io uso firefox.
avevero l'ultimissimo prima del dowgrade.
se hai tempo da perdere prova con ie o chrome (io ho usato quest'ultimo), c'è molto ajax nell'interfaccia web e potrebbe anche darsi che una flag che gli indichi di aggiornare solo il driver ADSL sia proprio una richiesta ajax magari non inviata correttamente da firefox...
torna al 364, e dopo che sei al 364 mandagli l'update 364 magari anche più di una volta magari resettando e rifacendo il wizard di volta in volta... penso sia l'unico modo che hai per fargli scattare l'upgrade del driver
le impostazioni magari salvatele e le reinvii quando hai fatto tutto
per quanto riguarda l'snr a quanto pare funziona "al contrario" andando in positivo ti abbassa il downstream ma hai una linea più stabile, andando in negativo ti dovrebbe alzare il downstream e diminuire la stabilità
l'abbassamento di downstream lo si vede anche dall'interfaccia nonostante l'snr pare rimanga lo stesso
in negativo a me non ha effetti (per la storia del profilo), in positivo a +5 mi ha abbassato il downstream di 500k (il che è comunque una variazione davvero misera, con il vecchio AGA alice ci "giocavo" molto di più con l'snr)
l'snr a quanto pare funziona "al contrario" andando in positivo ti abbassa il downstream ma hai una linea più stabile, andando in negativo ti dovrebbe alzare il downstream e diminuire la stabilità.
CONFERMO
grazie per le info e l'aiuto... lunedi proverò di nuovo
l'snr a quanto pare funziona "al contrario" andando in positivo ti abbassa il downstream ma hai una linea più stabile, andando in negativo ti dovrebbe alzare il downstream e diminuire la stabilità.
non a tutti, ad alcuni funziona nel modo corretto
l'snr a quanto pare funziona "al contrario" andando in positivo ti abbassa il downstream ma hai una linea più stabile, andando in negativo ti dovrebbe alzare il downstream e diminuire la stabilità.
CONFERMO
grazie per le info e l'aiuto... lunedi proverò di nuovo
è spiegato in prima pagina...
FrancYescO
28-08-2013, 13:37
Mi son fatto ripristinare il profilo originale (a 12db up e down) e mi son messo a giocare con lo Stability Adjustment
Disabilitato:
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.2
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 906
Data Rate Down : 11286
http://www.speedtest.net/result/2929298777.png
+5:
SNR Up : 13.5
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 902
Data Rate Down : 17654
http://www.speedtest.net/result/2929321761.png
-5: (un bel po strano come risultato... che sia bloccato "in negativo" questo profilo in modo da far allineare alla velocità minima per contratto)
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.2
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 902
Data Rate Down : 11301
http://www.speedtest.net/result/2929289910.png
ovviamente me lo tengo a +5, e peccato che non posso andare oltre tramite l'interfaccia perché so per certo che posso allinearmi anche più velocemente, appena attivai la 20MB andavo a banda piena, poi non so cosa diavolo abbiano combinato in centrale..
se poi riuscissi a modificare l'snr anche per l'upload sarebbe il top.. almeno recupero quei 10/20kb di upload che devo perdere tenendo questo profilo
Ragazzi da quando ho messo l'ultimo firm ufficiale ho notato un abbassamento della potenza del segnale Wifi, l'ha riscontrato qualcun'altro?
Grazie
Ma sai che forse l'ho notata anch'io?!... prima avevo il repeater in fondo alla casa che mi si connetteva a 80Mbps... adesso non supera mai i 54Mbps...
E con lo smartphone ogni tanto perde il segnale (sempre dall'altra parte della casa) mentre prima stava comunque collegato (per un pelo, ma non si sconnetteva)... boh...
FrancYescO
28-08-2013, 13:54
Ma sai che forse l'ho notata anch'io?!... prima avevo il repeater in fondo alla casa che mi si connetteva a 80Mbps... adesso non supera mai i 54Mbps...
E con lo smartphone ogni tanto perde il segnale (sempre dall'altra parte della casa) mentre prima stava comunque collegato (per un pelo, ma non si sconnetteva)... boh...
io non ho confrontato con i vari firmware... però posso dire che nelle zone della mia casa dove il segnale è basso, con l'AGA di alice e il tweak via telnet per potenziare il wifi riuscivo a mantenere più stabile la connessione... speravo comprando questo router di non aver più problemi di segnale ma invece la situazione è la stessa se non peggiorata
non è che anche qui bisogna impostare come nazione il giappone per sparare le radio al massimo della potenza?:doh:
io non ho confrontato con i vari firmware... però posso dire che nelle zone della mia casa dove il segnale è basso, con l'AGA di alice e il tweak via telnet per potenziare il wifi riuscivo a mantenere più stabile la connessione... speravo comprando questo router di non aver più problemi di segnale ma invece la situazione è la stessa se non peggiorata
non è che anche qui bisogna impostare come nazione il giappone per sparare le radio al massimo della potenza?:doh:
Io ti assicuro che coi netgear/linksys che avevo prima di questo era pianto e stridor di denti, sul fronte wi-fi... :O
Comunque non ho fatto test "seri"... eh... magari è solo un caso/impressione (e se è calato, lo ha fatto di pochissimo)
ps: nelle tab del wireless c'è la percentuale di "Potenza" del wireless... che però è già al 100%... se qualcuno vuol provare a metterlo a 110/120 per provare!... :sofico:
CoolSh@rK
28-08-2013, 14:13
EUREKAAAA! :)
Allora oggi quando torno a casa dopo il lavoro ci provo!
Secondo te anzichè riconfigurare tutto se dopo il reset e gli aggiornamenti eseguo il ripristino delle impostazioni precedentemente salavate potrebbe funzionare? ;)
Grazie per aver fatto da cavia! :D
Ciao framir, puoi tranquillamente eseguire un backup delle tue impostazioni attuali per poi ripristinarle dopo il reset.
Io ho fatto cosi e works like a charm! :)
per me non ha funzionato.
imho debbo tentare.
install vecchio
reset
install vecchio
reset
install nuovo
reset
install nuovo
ricarico tutte le impostazioni a mano.
però è uno sbatti....
Come diceva cromarty probabilmente non tutti i fw hanno il check per l'update del driver adsl..
Per me ha funzionato questa procedura:
1. Scarica FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A
2. Esegui il downgrade
3. Reset (8sec pulsantino bastardo)
4. Esegui nuovamente il flash con FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A
5. Reboot -> ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 INSTALLATO!
non è che anche qui bisogna impostare come nazione il giappone per sparare le radio al massimo della potenza?:doh:
Piacerebbe saperlo anche a me se questo trucco funge...
FrancYescO
28-08-2013, 19:44
Qualcuno è riuscito a far funzionare il server VPN? sto provando con l'iphone mettendolo in 3g ma ogni volta che tento una connessione sul router nei log compare questo (premetto che sull'iphone ho un'altro vpn che funziona a dovere)
Aug 28 20:42:46 pptp[1460]: pppd 2.4.5 started by admin, uid 0
Aug 28 20:42:46 pptp[1460]: Couldn't allocate PPP unit 10 as it is already in use
Aug 28 20:42:46 pptp[1460]: Connect: ppp11 <--> pptp (IP.IPHONE)
Aug 28 20:42:48 pptp[1356]: Connection terminated.
Aug 28 20:42:48 pptp[1356]: Modem hangup
Aug 28 20:42:49 pptp[1460]: peer refused to authenticate: terminating link
Aug 28 20:42:50 pptpd[1453]: CTRL: EOF or bad error reading ctrl packet length.
Aug 28 20:42:50 pptpd[1453]: CTRL: couldn't read packet header (exit)
Aug 28 20:42:50 pptpd[1453]: CTRL: CTRL read failed
Aug 28 20:42:55 pptp[1460]: Connection terminated.
Aug 28 20:42:56 pptp[1460]: Modem hangup
e la connessione fallisce
EDIT: come non detto, riavviando l'iphone, e settando "livello di criptatura" automatico, ha funzionato :)
oggi router impazzito... rete wifi visibile ma impossibile accedervi.... idem via lan
avevo aggiornato ma senza resettare...
ora rimetto il vecchio fw 364... sempre senza resettate :D :D :D :D e vediamo come si comporta.
Se fa il matto procedo con reset sempre con 364... se si stabilizza riaggiorno ma con reset totale ma se ne riparla x settimana prossima
shoxblackify
29-08-2013, 04:51
Io ti assicuro che coi netgear/linksys che avevo prima di questo era pianto e stridor di denti, sul fronte wi-fi... :O
Comunque non ho fatto test "seri"... eh... magari è solo un caso/impressione (e se è calato, lo ha fatto di pochissimo)
ps: nelle tab del wireless c'è la percentuale di "Potenza" del wireless... che però è già al 100%... se qualcuno vuol provare a metterlo a 110/120 per provare!... :sofico:
già provato , ma oltre 100% non fa andare.... no brick no party ...:fagiano:
shoxblackify
29-08-2013, 05:12
Cmq è un MOSTRO di modem/router questo N55U concepito da mamma Asus ! ;) gran bell HW , non credo che cambierò più dispositivi di rete , ed io fino ad ora ne ho girati una miriade in questi anni , ma questo è il Top ! :cool:
E a pensare che l'Asus lo avevo barattato con un conoscente sul web dove lui non si è trovato granchè :D , quindi ci facemmo questo scambio , io gli ho dato un Fritz BOx 3390 (sono ottimi solo sul lato VOIP ,per tutto il resto sono una ciofeca !) e lui mi ha dato appunto l' N55U , meglio così va........e vissero (anzi VISSI ) felice e contento..... :rolleyes: :Prrr:
Ragazzi ma quindi consigliate di upgradare all'ultimo fw?
Over Boost
29-08-2013, 09:31
Questa storia della potenza in uscita é interessante, ma non riesco a trovare una tabella attendibile delle varie nazioni del mondo per fare delle prove.
@dimmi
Come per qualsiaisi mdoem se non si hanno problemi non è indispensabile aggiornare.
marco.samp
29-08-2013, 09:37
sarei interessato a questo modem ma vi faccio una domanda.
come si comporta con la rete infostrada??
cioè ho letto che potrebbe avere problemi non avendo il chipset Broadcom, è vero?
da quello che ho visto su ovus.it dovrei essere su atm dslam alcatel.... dico dovrei perchè in verità non mi ha trovato il mio num ma nelle vicinanze è quella l'atm.
grazie:D
Non centra il provider ma il DSLAM. Nè è possibile rispondere genericamente.
Il test puoi farlo solo tu nella tua condizione.
mada1991
29-08-2013, 09:48
Questa storia della potenza in uscita é interessante, ma non riesco a trovare una tabella attendibile delle varie nazioni del mondo per fare delle prove.
Gli stati uniti so per certo che hanno un limite che permette una maggiore potenza in Tx...
Dopo non si come si faccia con questo router a settarlo sulla regione USA...
marco.samp
29-08-2013, 09:49
Non centra il provider ma il DSLAM. Nè è possibile rispondere genericamente.
Il test puoi farlo solo tu nella tua condizione.
come dslam mi da alcatel, cmq è ancora vero che i broadcom vanno meglio con le reti infostrada o questo modem si comporta bene ugualmente... chiedo questo perchè sono cose lette su questo forum ma un pò datate.
Lo chiedo soprattutto a chi ha infostrada
il test lo faccio anche ma una volta comprato poi non è facile ridarlo indietro specie se preso nelle grandi catene...
Questa storia della potenza in uscita é interessante, ma non riesco a trovare una tabella attendibile delle varie nazioni del mondo per fare delle prove.
Io sapevo (x sentito dire) che va settato sul Canada.
FrancYescO
29-08-2013, 10:00
Questa storia della potenza in uscita é interessante, ma non riesco a trovare una tabella attendibile delle varie nazioni del mondo per fare delle prove.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels ... come puoi vedere il più permissivo è il jappone
mi è successa una cosa strana..
prima avevo il router con in FW di fabbrica ed era tutto ok anche se lo riavviavo dalla pagina del router....poi messo l'ultimo FW dal sito asus hard reset tutto ok....poi ho provato ad riavviarlo dalla pagina ed non mi riconosce più la lan....per farlo ripartire devo rifare l'hard reset :doh:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels ... come puoi vedere il più permissivo è il jappone
Quella pagina non c'entra nulla, in quanto mostra solo i canali disponibili.
Per quanto riguarda la potenza emissiva, a quanto pare il Giappone è limitato a 10mW, l'Europa a 100mW e gli USA A 1W.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/8931-43-legal-power-output-country
Detto ciò, è improbabile che un apparato venga costruito in modo differente per i due mercati (EU e USA), anche perché un router casalingo a 1W inizia a diventare un po' pericoloso.
E' però possibile che quelli venduti per il mercato americano possano essere leggermente più potenti e poi vengano limitati per il mercato EU.
In realtà un amico che vendeva LinkSYS modificati, diceva che la limitazione è in hardware e bisognerebbe eliminare un induttore per usare tutta la potenza emissiva consentita dal chipset (in ogni caso non molto superiore ai 100mW).
By(t)e
Oggi ho fatto l'aggiornamento alla version 159, tutto ok senza problemi. ttutavia ho notato che l'ora rimane al 1° gennaio 2011 e non capisco perchè.
Sarebbe possibile usare l'ora nel pc e sincronizzarla con il router oppure devo per forza usare un web esterno come il server NTP?
ps: ho notato fra l'altro che l'indirizzo web del serve NTP è assente.
Oggi ho fatto l'aggiornamento alla version 159, tutto ok senza problemi. ttutavia ho notato che l'ora rimane al 1° gennaio 2011 e non capisco perchè.
Sarebbe possibile usare l'ora nel pc e sincronizzarla con il router oppure devo per forza usare un web esterno come il server NTP?
ps: ho notato fra l'altro che l'indirizzo web del serve NTP è assente.
e certo.. senza server ntp come si aggiorna l'orario? :rolleyes:
inserisci il server ntp di windows ad esempio: time.windows.com
shoxblackify
29-08-2013, 13:38
E' meglio non andare oltre specie su lato wifi... Se il router e' impostato di Default in una certa maniera... ci sara' un motivo .... Poi se avete voglia di Brikkarlo ...e' un altro discorso
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk 2
Ciao ragazzi! Volevo un consiglio per l'acquisto di questo modem/router....
Ho una linea Alice 20Mega con modem dlink... Mi consigliate questo prodotto? Andrei a guadagnare qualcosa a livello di performance?
Grazie!!
Trotto@81
29-08-2013, 14:15
Quella pagina non c'entra nulla, in quanto mostra solo i canali disponibili.
Per quanto riguarda la potenza emissiva, a quanto pare il Giappone è limitato a 10mW, l'Europa a 100mW e gli USA A 1W.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/8931-43-legal-power-output-country
Detto ciò, è improbabile che un apparato venga costruito in modo differente per i due mercati (EU e USA), anche perché un router casalingo a 1W inizia a diventare un po' pericoloso.
E' però possibile che quelli venduti per il mercato americano possano essere leggermente più potenti e poi vengano limitati per il mercato EU.
In realtà un amico che vendeva LinkSYS modificati, diceva che la limitazione è in hardware e bisognerebbe eliminare un induttore per usare tutta la potenza emissiva consentita dal chipset (in ogni caso non molto superiore ai 100mW).
By(t)eLeggermente? Sono dieci volte più potenti!! :eek:
aggiornato alla 159
non mi funziona più il collegamento airplay con la appletv, anche se collego tutti i dispositivi allo stesso canale 2.4 ghz
Trotto@81
29-08-2013, 14:46
aggiornato alla 159
non mi funziona più il collegamento airplay con la appletv, anche se collego tutti i dispositivi allo stesso canale 2.4 ghzMa questi apparati della Mela chi li ha progettati? :doh:
Ho una linea Alice 20Mega con modem dlink... Mi consigliate questo prodotto? Andrei a guadagnare qualcosa a livello di performance?
dovresti postarci i dati della linea
e... non so se è proprio colpa della mela....
con tutti i router che ho avuto prima di questo non ho mai avuto un problema con airplay.
Immagina che chiunque entrasse in casa mia con un iphone poteva stremmare qualunque cosa del telefono sulla appletv inserendo la password del wifi. Nessuna installazione, nessun problema.
Trotto@81
29-08-2013, 14:53
e... non so se è proprio colpa della mela....
con tutti i router che ho avuto prima di questo non ho mai avuto un problema con airplay.
Immagina che chiunque entrasse in casa mia con un iphone poteva stremmare qualunque cosa del telefono sulla appletv inserendo la password del wifi. Nessuna installazione, nessun problema.
Fai una ricerchina, c'è chi ha risolto proprio qualche pagina dietro e c'è anche chi ha avuto problemi con i Netgear. Non buttiamo fango a caso.
FrancYescO
29-08-2013, 14:57
E' meglio non andare oltre specie su lato wifi... Se il router e' impostato di Default in una certa maniera... ci sara' un motivo ....
e il motivo son le leggi europee/italiane...
Quella pagina non c'entra nulla, in quanto mostra solo i canali disponibili.
Per quanto riguarda la potenza emissiva, a quanto pare il Giappone è limitato a 10mW, l'Europa a 100mW e gli USA A 1W.
http://www.tomshardware.co.uk/forum/8931-43-legal-power-output-country
Detto ciò, è improbabile che un apparato venga costruito in modo differente per i due mercati (EU e USA), anche perché un router casalingo a 1W inizia a diventare un po' pericoloso.
E' però possibile che quelli venduti per il mercato americano possano essere leggermente più potenti e poi vengano limitati per il mercato EU.
In realtà un amico che vendeva LinkSYS modificati, diceva che la limitazione è in hardware e bisognerebbe eliminare un induttore per usare tutta la potenza emissiva consentita dal chipset (in ogni caso non molto superiore ai 100mW).
By(t)e
so che quell'articolo riguarda i canali, ma era per far capire che è il più permissivo, per quanto riguarda la potenza massima di emissione per il giappone dovrebbe essere 10 mW/MHz EIRP (http://en.wikipedia.org/wiki/Equivalent_isotropically_radiated_power)
mentre per l'europa come hai scritto son 100mW EIRP
il che, se non vado errato, significherebbe che per il giappone ci può essere una radio con una potenza massima di 2.4GHz=2400Mhz 2400Mhz*10mW = 24000mW = 24Watt, o addirittura 50W nel caso dei 5Ghz ... bisogna però metterci il guadagno dell'antennza e calcolare in EIRP...ed alla fine è per questo che mettono il controllo della potenza nelle interfacce del router.. mettere un'atenna più potente dovrebbe corrispondere ad un abbassamento della potenza della radio in modo da rientrare nei limiti del proprio paese
per quanto riguarda l'orario e l'NTP puoi usare quello del pc magari installandoti un server NTP sul pc ma la vedo na cagata.. a me di default c'era pool.ntp.org e ci ho lasciato quello, non si è nemmeno tolto con i vari upgrade/downgrade e reset, e poi di sicuro è più attendibile :P
Trotto@81
29-08-2013, 15:12
e il motivo son le leggi europee/italiane...
so che quell'articolo riguarda i canali, ma era per far capire che è il più permissivo, per quanto riguarda la potenza massima di emissione per il giappone dovrebbe essere 10 mW/MHz EIRP (http://en.wikipedia.org/wiki/Equivalent_isotropically_radiated_power)
mentre per l'europa come hai scritto son 100mW EIRP
il che, se non vado errato, significherebbe che per il giappone ci può essere una radio con una potenza massima di 2.4GHz=2400Mhz 2400Mhz*10mW = 24000mW = 24Watt, o addirittura 50W nel caso dei 5Ghz ... bisogna però metterci il guadagno dell'antennza e calcolare in EIRP...
per quanto riguarda l'orario e l'NTP puoi usare quello del pc magari installandoti un server NTP sul pc ma la vedo na cagata.. a me di default c'era pool.ntp.org e ci ho lasciato quello, non si è nemmeno tolto con i vari upgrade/downgrade e reset, e poi di sicuro è più attendibile :P
Come hai fatto ad ottenere [mW] dal prodotto [Mhz]*[mW]?
FrancYescO
29-08-2013, 15:18
Come hai fatto ad ottenere [mW] dal prodotto [Mhz]*[mW]?
per ogni Mhz sono ammessi 10mW di potenza quindi ho dedotto in quel modo.. :rolleyes: ..intanto vedo di trovare qualche altra conferma in rete
Trotto@81
29-08-2013, 15:22
per ogni Mhz sono ammessi 10mW di potenza quindi ho dedotto in quel modo.. :rolleyes: ..intanto vedo di trovare qualche altra conferma in rete
Allora non è una grandezza derivata, leva quel simbolo di prodotto.
dovresti postarci i dati della linea
La linea è perfetta:
Snr 12.3 (down) 8.9 (up)
Attenuation 18.5 (down) 10.8 (up)
Attainable rate (kbps) 19012 (down) 1016 (up)
Rate (kbps) 17218 (down) 1091 (up)
FrancYescO
29-08-2013, 15:51
Si infatti hai ragione e probabilmente per fare il calcolo che volevo fare dovevo semplificare il 10... il che fa diventare 2,4W di emissione massima EIRP, ma credo ci sia comunque qualcosa che non va in tutto ciò:muro:
intanto ho trovato queste altre due pagine che sono interessanti..
http://www.4gon.co.uk/solutions/technical_reference_section.php
http://www.cisco.com/en/US/docs/wireless/wcs/3.2/configuration/guide/wcscod.pdf
nel pdf si vedono le massime potenze delle radio nei vari paesi e a quanto vedo più di 250mW non ce ne sono mentre si parla di 1W EIRP massimo.. peccato non sia analizzata anche la banda n
FrancYescO
29-08-2013, 15:55
La linea è perfetta:
Snr 12.3 (down) 8.9 (up)
Attenuation 18.5 (down) 10.8 (up)
Attainable rate (kbps) 19012 (down) 1016 (up)
Rate (kbps) 17218 (down) 1091 (up)
fatti impostare tramite call center i 6db e già ne guadagni...
io comunque rispetto all'AGA di alice miglioramenti ne ho notati eccome... giocando son arrivato a pingare 20ms (prima 40 eran gia tanti) e non sono nemmeno in fast, e gli speedtest sono "lineari" mentre prima facevano continui alti e bassi
Scusate la banalità della domanda:
dopo il reset totale... qual'è la passw dell'admin ??
Trotto@81
29-08-2013, 16:35
Scusate la banalità della domanda:
dopo il reset totale... qual'è la passw dell'admin ??admin
Grazie mille... Ora provo a fare il lavoro pulito.
Ho solo un dubbio, metto il .158 presente qui o il .159 da
Sito?
DepthOfField
29-08-2013, 16:41
Scusate l'intromissione, non ho capito se con questo router si può effettuare l'upload di file direttamente dal router per esempio su Youtube? In caso di risposta negativa, con quali firmware o altri router è possibile? :mbe:
La linea è perfetta
puoi prenderlo tranquillamente
Negli ultimi giorni sto avendo un po' di problemi con questo modem.
In casa ho un fisso collegato direttamente al modem e il mio portatile invece collegato in wireless. Innanzitutto se c'è anche solo un iphone collegato alla wifi e io sto giocando online il ping mi schizza dai normali 20-22 a 150-180 rendendomi impossibile giocare, stesso problema se sul fisso qualcuno usa youtube/spotify (ping alle stelle e impossibilità di giocare).
Inoltre da ieri continua a disconnetersi il wifi sul mio portatile, funziona quello per iphone mentre quello sul mio portatile no.
E' normale che faccia così ? Quando l'avevo acquistato tenevo collegati iphone e ipad alla wifi e non dava problemi...
C'è qualche impostazione del modem che posso cambiare per evitare questi problemi ?
Trotto@81
29-08-2013, 17:45
Grazie mille... Ora provo a fare il lavoro pulito.
Ho solo un dubbio, metto il .158 presente qui o il .159 da
Sito?Metti l'ultima uscita.
Metti l'ultima uscita.
Tutto fatto, avendo ip fissi su tutto... Ho impiegato poco.
Ora vediamo se mi da i problemi di prima (ricordo che avevo aggiornato senza reset totale)
fatti impostare tramite call center i 6db e già ne guadagni...
Ho provato a chiamare ma non me l'hanno fatto... :muro:
però ho risolto così:
TELNET:
telnet 192.168.x.x
login
psw
adsl configure --snr 25
:cincin:
puoi prenderlo tranquillamente
Grazie!!! ;)
Tutto fatto, avendo ip fissi su tutto... Ho impiegato poco.
Ora vediamo se mi da i problemi di prima (ricordo che avevo aggiornato senza reset totale)
Tornato alla .364
dopo mezz'ora era impossibile navigare e accedere all'ip del
Router....
Boh
Trotto@81
29-08-2013, 21:26
Tornato alla .364
dopo mezz'ora era impossibile navigare e accedere all'ip del
Router....
BohQuesta cosa è davvero strana. Se le revisioni sono tutte abbastanza simili non mi spiego il perchè di comportamenti così diversi al variare del dispositivo. Oppure potrebbe trattarsi di un prodotto fallato.
FrancYescO
29-08-2013, 21:31
Ho provato a chiamare ma non me l'hanno fatto... :muro:
però ho risolto così:
TELNET:
telnet 192.168.x.x
login
psw
adsl configure --snr 25
sei riuscito ad arrivare a banda piena? a quanto sei sceso di rumore? comunque basta ritentare e lo becchi l'operatore che te lo fa:D .. tenendo impostati i 6db da centrale la comunicazione risulta più "pulita" almeno non devi essere tu a forzarla, e soprattutto va a 6 indipendentemente dal router
comunque non so se perché ero abituato all'AGA "potenziato" e facendo altre prove posso dire che sono un bel pò deluso dalla portata del WiFi... lì dove prima prendevo "1 tacca" ora risulta impossibile navigare:rolleyes: penso sposterò il router più centrale in casa o almeno le antenne .... a proposito ma le antenne son tutte uguali? ognuna trasmette sia a 5 che 2.4 e non c'è alcuna differenza tra una e l'altra?
Gabriele97
29-08-2013, 22:55
sto sclerando.. sviluppando un po' su questo router e non avendo i sorgenti è un po' difficile. Ho notato che come webserver utilizza il binario httpd (di apache) solo che sto cacchio di binario su questo router non accetta nessun parametro. E' mai possibile una cosa del genere?
sei riuscito ad arrivare a banda piena? a quanto sei sceso di rumore? comunque basta ritentare e lo becchi l'operatore che te lo fa:D .. tenendo impostati i 6db da centrale la comunicazione risulta più "pulita" almeno non devi essere tu a forzarla, e soprattutto va a 6 indipendentemente dal router
comunque non so se perché ero abituato all'AGA "potenziato" e facendo altre prove posso dire che sono un bel pò deluso dalla portata del WiFi... lì dove prima prendevo "1 tacca" ora risulta impossibile navigare:rolleyes: penso sposterò il router più centrale in casa o almeno le antenne .... a proposito ma le antenne son tutte uguali? ognuna trasmette sia a 5 che 2.4 e non c'è alcuna differenza tra una e l'altra?
Quasi più che banda piena!!! :D
Downstream-Upstream
SNR Margin (0.1 dB): 68 93
Attenuation (0.1 dB): 160 105
Attainable Rate (Kbps): 19564 1032
Rate (Kbps): 20490 1091
FrancYescO
30-08-2013, 01:52
Quasi più che banda piena!!! :D
Downstream-Upstream
SNR Margin (0.1 dB): 68 93
Attenuation (0.1 dB): 160 105
Attainable Rate (Kbps): 19564 1032
Rate (Kbps): 20490 1091
beh conta che con alice puoi arrivare a 22k+ :D
Questa cosa è davvero strana. Se le revisioni sono tutte abbastanza simili non mi spiego il perchè di comportamenti così diversi al variare del dispositivo. Oppure potrebbe trattarsi di un prodotto fallato.
Tutto può essere, ma con il fw vecchio funziona da almeno 4 mesi, senza una disconnessione.
Posso capire le disconnessioni... Mille varianti sulle ADSL/dslam/attenuazioni ecc ecc o anche le variabili sul wifi compatibilità tra hw/chip ecc ecc
Ma il mio asus non era raggiungibile nemmeno da LAN, e le spie indicavano che era regolante online
A me sorge un dubbio.... Se lo stesso fw a qualcuno da problemi e altri no.... Forse questi router hanno delle piccole differenze hw
FrancYescO
30-08-2013, 08:23
sto sclerando.. sviluppando un po' su questo router e non avendo i sorgenti è un po' difficile. Ho notato che come webserver utilizza il binario httpd (di apache) solo che sto cacchio di binario su questo router non accetta nessun parametro. E' mai possibile una cosa del genere?
magari ti può tornare utile...
https://github.com/matteocrippa/dsl-n55u-bender
https://code.google.com/p/rt-n56u/
FrancYescO
30-08-2013, 09:33
Se a qualcuno può interessare, si può forzare il router ad andare anche oltre (credo sia in positivo che in negativo) nello Stability Adjustment
basta modificargli i valori inviati con l'editor di crome :D
fate ispeziona elemento sulla select
http://img833.imageshack.us/img833/4782/0d5v.png
ne impostate uno a vostro piacimento, lo selezionate e date applica... a procedimento completo prenderà il nuovo valore, ma risulterà come Disabled nelle impostazioni (ovviamente non si ritrova il valore)!
come si vede va a scaglioni di 512, io mi sono fatto un "+7" ed ho guadagnato un'altro MB in Downstream :sofico:
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 13.5
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 872
Data Rate Down : 18904
http://www.speedtest.net/result/2933394861.png
Mi son dato pace a "+12":
Data Rate Up : 913
Data Rate Down : 21506
http://www.speedtest.net/result/2933414868.png
riesco ad andare anche oltre e agganciare portante piena ma la linea diventa troppo rumorosa e gli errori HEC salgono di tantissimo, così mi sembra in rapporto perfetto.. ora mi serve solo un "+1" in upload XD ...chissà magari nei prossimi firmware :fagiano:
Se a qualcuno può interessare, si può forzare il router ad andare anche oltre (credo sia in positivo che in negativo) nello Stability Adjustment
interessante
Emmegi66
30-08-2013, 10:27
Se a qualcuno può interessare, si può forzare il router ad andare anche oltre (credo sia in positivo che in negativo) nello Stability Adjustment
basta modificargli i valori inviati con l'editor di crome :D
fate ispeziona elemento sulla select
http://img833.imageshack.us/img833/4782/0d5v.png
ne impostate uno a vostro piacimento, lo selezionate e date applica... a procedimento completo prenderà il nuovo valore, ma risulterà come Disabled nelle impostazioni (ovviamente non si ritrova il valore)!
come si vede va a scaglioni di 512, io mi sono fatto un "+7" ed ho guadagnato un'altro MB in Downstream :sofico: .
Una volta che modifico la tabella tramite "Strumenti per sviluppatori" di Chrome, non trovo il pulsante/scelta "APPLICA", quindi mi rimane il vecchio valore. Dove ??? :D
Se a qualcuno può interessare, si può forzare il router ad andare anche oltre (credo sia in positivo che in negativo) nello Stability Adjustment
basta modificargli i valori inviati con l'editor di crome :D
fate ispeziona elemento sulla select
http://img833.imageshack.us/img833/4782/0d5v.png
ne impostate uno a vostro piacimento, lo selezionate e date applica... a procedimento completo prenderà il nuovo valore, ma risulterà come Disabled nelle impostazioni (ovviamente non si ritrova il valore)!
come si vede va a scaglioni di 512, io mi sono fatto un "+7" ed ho guadagnato un'altro MB in Downstream :sofico:
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 13.5
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 872
Data Rate Down : 18904
http://www.speedtest.net/result/2933394861.png
Mi son dato pace a "+12":
Data Rate Up : 913
Data Rate Down : 21506
http://www.speedtest.net/result/2933414868.png
riesco ad andare anche oltre e agganciare portante piena ma la linea diventa troppo rumorosa e gli errori HEC salgono di tantissimo, così mi sembra in rapporto perfetto.. ora mi serve solo un "+1" in upload XD ...chissà magari nei prossimi firmware :fagiano:
da mettere in prima pagina:eek:
cmq fossi in te io mi farei settare il profilo a 6db dalla centrale...
FrancYescO
30-08-2013, 11:43
da mettere in prima pagina:eek:
cmq fossi in te io mi farei settare il profilo a 6db dalla centrale...
leggi qualche post prima.... lo avevo il profilo a 6db ma con quello mi limitano la portante a 15k:mad:
beh conta che con alice puoi arrivare a 22k+ :D
Hai ragione ma se scendo a 6 di snr aumentano gli errori HEC purtroppo! In quel modo comunque in download sono fisso a 2,38MB/s ;)
FrancYescO
30-08-2013, 11:54
Una volta che modifico la tabella tramite "Strumenti per sviluppatori" di Chrome, non trovo il pulsante/scelta "APPLICA", quindi mi rimane il vecchio valore. Dove ??? :D
Spiego un pò più dettagliatamente con tanto di screenshot per ogni cagatella :D
Si va nella pagina Amministrazione > Impostazioni ADSL
http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp
si preme tasto destro sulla select di stability adjustment e si seleziona ispeziona elemento
http://img571.imageshack.us/img571/7885/kcwa.png
Si preme sulla freccettina a sinistra della riga selezionata nella finestrella che si aprirà in basso a chrome
http://img208.imageshack.us/img208/6819/q145.png
Si clicca due volte su un valore che vogliamo modificare io ho preso quello dei 5db(ognuna segna il valore per i vari db):
http://img90.imageshack.us/img90/5721/xacz.png
Si modifica il valore e si preme invio, come potete vedere io ho messo 3584 che corrisponde a 2560+512+512 ovvero "+7"
http://img802.imageshack.us/img802/2263/6nvd.png
infine si seleziona il valore che abbiamo modificato (5 dB nel mio caso) nella select e si preme applica
http://img5.imageshack.us/img5/2334/0be1.png
Al riavvio se tornerete nella stessa pagina, troverete l'opzione come "Disabled" ma in realtà il nuovo valore se lo è preso e come e lo notate appunto nel Downstream!
Attenzione! io ho provato solo andando di 512 in 512 (dato che cosi vanno avanti) non mi assumo responsabilità nel caso vi esplodesse il router :D
ed ovviamente vale solo per una volta... se poi tornate a selezionare 5 dB e date applica ammenocchè non modificate di nuovo il valore vi mette i "reali 5dB"
Emmegi66
30-08-2013, 11:59
Una volta che modifico la tabella tramite "Strumenti per sviluppatori" di Chrome, non trovo il pulsante/scelta "APPLICA", quindi mi rimane il vecchio valore. Dove ??? :D
Ok, l'APPLICA era quello del router e non dell'applicazione per modificare il valore :) ... Ho impostato anche io un 3584 ed ho "preso" + 1.1 Mb e siccome l'SNR è rimasto invariato, 9...ho provato a mettere un + 9 (4608) .. sono passato da +5 (14.800 mb) a +9 (17.300) con SNR sempre a 9.0 db. Ottimo direi !!!
Spiego un pò più dettagliatamente con tanto di screenshot per ogni cagatella :D
...
Ottimo, non mi servirà perché sono già al limite, comunque buono a sapersi.
Leggermente? Sono dieci volte più potenti!! :eek:
Intedevo dire, che al di là dei limiti legislativi, difficilmente i produttori faranno un apparato che emetta 1W di onde a 2.4GHz, per lo meno non su un router del genere.
Probabilmente tareranno l'HW per fare, che ne so, 150-200mW e poi limiteranno a 100mW per il mercato europeo. Tolto che in realtà, alla prova strumentale, non saranno più di 70-75mW
Si infatti hai ragione e probabilmente per fare il calcolo che volevo fare dovevo semplificare il 10... il che fa diventare 2,4W di emissione massima EIRP, ma credo ci sia comunque qualcosa che non va in tutto ciò:muro:
intanto ho trovato queste altre due pagine che sono interessanti..
http://www.4gon.co.uk/solutions/technical_reference_section.php
http://www.cisco.com/en/US/docs/wireless/wcs/3.2/configuration/guide/wcscod.pdf
nel pdf si vedono le massime potenze delle radio nei vari paesi e a quanto vedo più di 250mW non ce ne sono mentre si parla di 1W EIRP massimo.. peccato non sia analizzata anche la banda n
Ho le idee poco chiare, ma probabilmente hai ragione.
By(t)e
FrancYescO
30-08-2013, 13:16
Ok, l'APPLICA era quello del router e non dell'applicazione per modificare il valore :) ... Ho impostato anche io un 3584 ed ho "preso" + 1.1 Mb e siccome l'SNR è rimasto invariato, 9...ho provato a mettere un + 9 (4608) .. sono passato da +5 (14.800 mb) a +9 (17.300) con SNR sempre a 9.0 db. Ottimo direi !!!
Aspetta, aspetta, come scritto in prima pagina....
Nel log di connessione il valore di dB del SNR down rimarrà comunque visualizzato AL LORDO della variazione (cioé come rilevato dal colloquio chipset-dslam).
in poche parole non basarti su quel valore che c'è sul modem di snr perché rimane invariato anche dopo che lo modifichi con lo S.A. basati solo sulla differenza di downstream e gli errori... e magari con qualche speedtest... ad esempio se io quando ho provato ad agganciare 22k lo speedtest risultava 6mb e il grafico faceva paura per tutti gli alti e bassi che ci sono :D
Ciao a tutti e scusate se disturbo ma, sfogliando il thread, non ho trovato risposte esaurienti riguardo al mio problema (anche perchè sono un gran somaro in fatto di pc)...
Ho comprato da poco questo router per poter cablare e mettere in wireless la casa dove mi sono trasferito. Posseggo anche un HDD esterno da 2TB della Packard Bell, in formato ntfs, che ho collegato al router via porta USB in modo da poter guardare in tv tutti i film caricati dentro.
All'inizio la mia tv (Samsung F6400, con wireless) leggeva tranquillamente il disco esterno mentre, da un mesetto a questa parte, nonostante non abbia toccato nulla nel ruoter e nella tv, non lo vede più. Entra in rete tranquillamente, uso le app ma l'HDD collegato al router non da segni di collegamento.
Entrando nel router dal pc, l'HDD risulta presente anche se non trovo il collegamento per attivare la DLNA e, cosa stranissima, in Media Server dice di non trovare l'indirizzo dei file multimediali.
Ho aggiornato il firmware (3.0.0.4.374_159-gc73ef88) ma il RAS risulta ancora il ASUS_ANNEXAIJLM_20120710, quindi quello vecchio.
Ho anche controllato il disco fisso (attualmente win7 sta facendo la riparazione del file system) ma quello che non comprendo è come, all'inizio funzionasse tutto alla perfezione, poi, di punto in bianco e senza alcuna modifica sia andato tutto ko...
Avete modo di aiutarmi???
Grazie!!!!
Enrico
FrancYescO
30-08-2013, 14:03
Ciao a tutti e scusate se disturbo ma, sfogliando il thread, non ho trovato risposte esaurienti riguardo al mio problema (anche perchè sono un gran somaro in fatto di pc)...
Ho comprato da poco questo router per poter cablare e mettere in wireless la casa dove mi sono trasferito. Posseggo anche un HDD esterno da 2TB della Packard Bell, in formato ntfs, che ho collegato al router via porta USB in modo da poter guardare in tv tutti i film caricati dentro.
All'inizio la mia tv (Samsung F6400, con wireless) leggeva tranquillamente il disco esterno mentre, da un mesetto a questa parte, nonostante non abbia toccato nulla nel ruoter e nella tv, non lo vede più. Entra in rete tranquillamente, uso le app ma l'HDD collegato al router non da segni di collegamento.
Entrando nel router dal pc, l'HDD risulta presente anche se non trovo il collegamento per attivare la DLNA e, cosa stranissima, in Media Server dice di non trovare l'indirizzo dei file multimediali.
Ho aggiornato il firmware (3.0.0.4.374_159-gc73ef88) ma il RAS risulta ancora il ASUS_ANNEXAIJLM_20120710, quindi quello vecchio.
Ho anche controllato il disco fisso (attualmente win7 sta facendo la riparazione del file system) ma quello che non comprendo è come, all'inizio funzionasse tutto alla perfezione, poi, di punto in bianco e senza alcuna modifica sia andato tutto ko...
Avete modo di aiutarmi???
Grazie!!!!
Enrico
intanto cerca di fargli aggiornare il RAS con il doppio upgrade a 364 che male non gli fa
il server DLNA risulta attivo? il mediaserver installato?
http://192.168.1.1:8081/mediaserverui/mediaserver.asp
intanto cerca di fargli aggiornare il RAS con il doppio upgrade a 364 che male non gli fa
il server DLNA risulta attivo? il mediaserver installato?
http://192.168.1.1:8081/mediaserverui/mediaserver.asp
Il problema è appunto quello: con l'HDD collegato (e funzionante) il mediaserver dice di non trovare il percorso corretto e il dlna praticamente non mi dà la possibilità di essere attivato.
Come faccio ad aggiornare il RAS??? Non ho trovato il firmware 364...
Sono proprio un somarone!!!
FrancYescO
30-08-2013, 14:17
Il problema è appunto quello: con l'HDD collegato (e funzionante) il mediaserver dice di non trovare il percorso corretto e il dlna praticamente non mi dà la possibilità di essere attivato.
Come faccio ad aggiornare il RAS??? Non ho trovato il firmware 364...
Sono proprio un somarone!!!
è in prima pagina... eccolo comunque il link
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip
se non ti è di grande fastidio, fai reset, downgrade a 364, reset, reinstallazione 364, upgrade ad ultimo firmware magari gia così facendo con i vari reset ti si riprende il server DLNA
intanto io stavo provando il server itunes.. l'ho attivato, ho provato ad accedervi tramite itunes e si è impallato il router ora non carica nemmeno l'interfaccia di controllo :mbe:
è in prima pagina... eccolo comunque il link
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip
se non ti è di grande fastidio, fai reset, downgrade a 364, reset, reinstallazione 364, upgrade ad ultimo firmware magari gia così facendo con i vari reset ti si riprende il server DLNA
intanto io stavo provando il server itunes.. l'ho attivato, ho provato ad accedervi tramite itunes e si è impallato il router ora non carica nemmeno l'interfaccia di controllo :mbe:
Perfetto, grazie! Appena finisce l'analisi e la correzione dell'HDD provo a fare tutto... Sperando funzioni!
Emmegi66
30-08-2013, 15:46
Il problema è appunto quello: con l'HDD collegato (e funzionante) il mediaserver dice di non trovare il percorso corretto e il dlna praticamente non mi dà la possibilità di essere attivato.
Come faccio ad aggiornare il RAS??? Non ho trovato il firmware 364...
Sono proprio un somarone!!!
Hai provato con un altro Hd o pen drive, anche vuoti, a fargli reinstallare l'app per il DLNA da capo ?
Hai provato con un altro Hd o pen drive, anche vuoti, a fargli reinstallare l'app per il DLNA da capo ?
Adesso faccio un paio di tentativi e vi aggiorno! Grazie!!!
*Pegasus-DVD*
30-08-2013, 18:03
ciao a tutti
io non riesco ad aggiornare il router..
mi carica il file, ci mette anche un po', si riavvia ma è sempre la stessa versione.
non riesco piu a vedere l'hard disk usb collegato al router dall xbox... help
non ho cambiato nessuna impostazione e per 1anno lho sempre visto ...
(nel mediacenter lo vede ma cosi devo tenere il pc acceso per accedere ai file)
avete fatto mille guide ma manca quella per impostare bene il mediacenter o aidisk
kartname
30-08-2013, 19:41
Per quanto mi riguarda, continuo ad avere problemi con il wifi disconnessioni continue , non è una questione di firmware visto che li ho provati tutti, lunedì lo mando in assistenza :-(
Inviato dal mio GT-I9300 usando Tapatalk 4
Dopo aver scansionato e fatto un restore dell'HDD e, dopo aver disinstallato e reinstallato il Media Server, funziona tutto. Se vedo che salta di nuovo procederò al reset e al procedimento per il ras nuovo.
Grazie mille ragazzi!!!
FrancYescO
30-08-2013, 20:52
Penso di aver capito anche cosa è che ci blocca il WiFi, a parte che il TxPower è impostato a 100, quando invece la radio del nostro modem dovrebbe arrivare a 200
questo lo potete notare sia dalla pagina "Nascosta"
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
che dando tramite telnet i seguenti comandi
nvram get wl_TxPower
nvram get wl0_TxPower
nvram get wl1_TxPower
ma questo parametro è facilmente modificabile facendo
nvram set wl_TxPower=200
nvram set wl0_TxPower=200
nvram set wl1_TxPower=200
nvram commit
il problema è che oltre a controllare il TxPower impostato, viene controllata anche la regione con le relative limitazioni... e il valore va al più basso tra i due
la regione a cui è impostato è visibile tramite queste variabili nvram:
nvram get wl_country_code
nvram get wl0_country_code
nvram get wl1_country_code
nel mio caso è GB (Great Britain, ma perchè mai!?) in cui c'è il limite europeo dei 100mW EIRP ed i canali 12-13 sbloccati, ma a quanto pare il problema è che viene risetatto ad ogni avvio (come?!) rendendo vana ogni operazione di set su quelle variabili
ad esempio io avevo provato ad impostare
nvram set wl_country_code=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram commit
ma al riavvio con le operazioni di get mi ritrovo GB:mad:
anche voi come country avete GB?
EDIT: mi è venuto in mente il protocollo 802.11d ... spero non usi quello .-. che sui mac ci ho combattuto non poco per farli connettere a qualche rete che era sul canale 13 e nemmeno era una soluzione definitiva
Ragazzi una domanda, io ho sempre inserito i DNS di Google nella scheda di rete in Win7 perchè il modem Telecom non lo permetteva.
Ora ho visto che su questo è possibile, cambia qualcosa farlo nel router invece che in Win?
Nel caso dovessi farlo, sono andato in WAN e ho inserito i DNS ma ho visto che per cambiarli devo toccare anche la voce: Impostazione IP WAN => Ottenere l’IP WAN automaticamente?
Devo mettere SI?
Se lascio NO e come IP 0.0.0.0 come è di default non mi fa salvare i DNS sotto.
;39897500']Ragazzi una domanda, io ho sempre inserito i DNS di Google nella scheda di rete in Win7 perchè il modem Telecom non lo permetteva.
Ora ho visto che su questo è possibile, cambia qualcosa farlo nel router invece che in Win?
Nel caso dovessi farlo, sono andato in WAN e ho inserito i DNS ma ho visto che per cambiarli devo toccare anche la voce: Impostazione IP WAN => Ottenere l’IP WAN automaticamente?
Devo mettere SI?
Se lascio NO e come IP 0.0.0.0 come è di default non mi fa salvare i DNS sotto.
se li metti direttamente sul modem i soliti 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (anche se ti consiglio di mettere il secondo diverso da google, un bel open dns 208.67.222.222
208.67.220.220)
non hai bisogno di inserirli sul computer manualmente o sui vari terminali.
se li metti direttamente sul modem i soliti 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (anche se ti consiglio di mettere il secondo diverso da google, un bel open dns 208.67.222.222
208.67.220.220)
non hai bisogno di inserirli sul computer manualmente o sui vari terminali.
Grazie!
Come mai il secondo diverso, mi spieghi il vantaggio?:)
;39898069']Grazie!
Come mai il secondo diverso, mi spieghi il vantaggio?:)
qualora nei rari casi in cui quelli di google siano down, hai l'altro che ti "salva". ma comunque si parla di casi molto rari
il secondo che ti ho dato è quello storico free; se scrivi su google free dns ti viene fuori quello.
poi con il tempo quelli di google sono diventati più comuni per il semplice motivo che sono facilissimi da ricordare
qualora nei rari casi in cui quelli di google siano down, hai l'altro che ti "salva". ma comunque si parla di casi molto rari
il secondo che ti ho dato è quello storico free; se scrivi su google free dns ti viene fuori quello.
poi con il tempo quelli di google sono diventati più comuni per il semplice motivo che sono facilissimi da ricordare
grazie!
shoxblackify
31-08-2013, 14:10
Penso di aver capito anche cosa è che ci blocca il WiFi, a parte che il TxPower è impostato a 100, quando invece la radio del nostro modem dovrebbe arrivare a 200
questo lo potete notare sia dalla pagina "Nascosta"
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
che dando tramite telnet i seguenti comandi
nvram get wl_TxPower
nvram get wl0_TxPower
nvram get wl1_TxPower
ma questo parametro è facilmente modificabile facendo
nvram set wl_TxPower=200
nvram set wl0_TxPower=200
nvram set wl1_TxPower=200
nvram commit
il problema è che oltre a controllare il TxPower impostato, viene controllata anche la regione con le relative limitazioni... e il valore va al più basso tra i due
la regione a cui è impostato è visibile tramite queste variabili nvram:
nvram get wl_country_code
nvram get wl0_country_code
nvram get wl1_country_code
nel mio caso è GB (Great Britain, ma perchè mai!?) in cui c'è il limite europeo dei 100mW EIRP ed i canali 12-13 sbloccati, ma a quanto pare il problema è che viene risetatto ad ogni avvio (come?!) rendendo vana ogni operazione di set su quelle variabili
ad esempio io avevo provato ad impostare
nvram set wl_country_code=US
nvram set wl0_country_code=US
nvram set wl1_country_code=US
nvram commit
ma al riavvio con le operazioni di get mi ritrovo GB:mad:
anche voi come country avete GB?
EDIT: mi è venuto in mente il protocollo 802.11d ... spero non usi quello .-. che sui mac ci ho combattuto non poco per farli connettere a qualche rete che era sul canale 13 e nemmeno era una soluzione definitiva
Ciao, ho provato anche io da telnet, infatti dopo il riavvio di get , a me ricompare sempre il country impostato su Gb :mc:
però andando a vedere in quel menù nascosto , mi compaiono i 200 mW sulla 2.4 e 5 Ghz :mbe:
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
FrancYescO
31-08-2013, 14:45
Ciao, ho provato anche io da telnet, infatti dopo il riavvio di get , a me ricompare sempre il country impostato su Gb :mc:
però andando a vedere in quel menù nascosto , mi compaiono i 200 mW sulla 2.4 e 5 Ghz :mbe:
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
i mW si riescono a settare, il problema è che, come ho scritto, i mW vanno al minore dei valori regionali o quelli che si impostano come power
quindi anche impostando 200mW lì la limitazione europea (e quindi GB) prevede 100mW EIRP (quindi incluso anche il guadagno antenna..)
il che significa che anche impostando 200, essendoci impostata come regione GB la radio spara a 100mW (nel migliore dei casi.. dato che bisogna equiparare il guadagno antenna probabilmente va anche a meno...)
a quanto pare la regione è "bloccata" a livello di bootloader, il quale riscrive il valore ad ogni avvio, l'unico modo che mi viene in mente per modificarlo è andare appunto a trovare questo valore "GB" nella memoria del bootloader (o da dove se lo prende insomma..) e flashargli quello che vogliamo noi, ma...
1) non ho idea di come andare a dumpare il bootloader per trovare il valore
2) è un'operazione abbastanza rischiosa, se si fo**e il bootloader possiam anche buttarlo il modem
:stordita:
Valerio5000
31-08-2013, 14:49
Io invece di questa storia del blocco wifi a seconda dei paesi in cui il prodotto viene venduto credo l'esatto contrario basandomi su un fatto riguardo il modello della Netgear che ho io attualmente precisamente il "DGND3300" V2. Di questo prodotto (e sono convinto anche tutti gli altri oltre il mio modello) in europa esiste solo la V2 ed infatti sin dal primo firmware tra i paesi settabili ho tutti i paesi e continenti tranne il nord america. Quando mi informai all'epoca invece la V1 è solamente disponibile proprio nel nord america con lo stesso identico hardware e revisione della V2 questo quindi mi fa proprio pensare che per il mercato nord americano c'è un prodotto mentre per il resto del mondo un altro.
Non ricordo sempre per elencare un altro esempio che marchio era forse un TP-link dove su un particolare prodotto nel manuale PDF era chiaramente riportato che il manuale in questione non era relativo allo stesso prodotto disponibile nel nord america in quanto questi ultimi (sempre secondo il manuale) avevano delle limitazioni (sicuramente i canali 12-13 non utilizzabili negli USA) e ancora altre limitazioni riguardo il solo comparto wifi.
Tutto questo è per via delle differenti regolamentazioni tra paesi, io ho sempre saputo che negli USA (e in realtà sapevo anche Giappone) il limite è molto meno stringente riguardo le emissioni, se ricordo bene addirittura sono permessi apparati domestici con trasmissione ad 1W (tutta via i produttori almeno i più conosciuti di router non si avvicinano a questo valore). In Europa (precisamente UE :D ) il limite è di 100 mW e se si ha necessità di aumentare tale limite servono particolari autorizzazioni.
A dare più peso a questo c'è il fatto che anche io ricordo perfettamente che ormai un po di anni fa su alcuni modelli di router impostando come paese USA effettivamente notavo un piccolo miglioramento della copertura wifi. POi per qualche motivo non è stato più possibile utilizzare questo trucchetto :O
Trotto@81
31-08-2013, 14:50
i mW si riescono a settare, il problema è che, come ho scritto, i mW vanno al minore dei valori regionali o quelli che si impostano come power
quindi anche impostando 200mW lì la limitazione europea (e quindi GB) prevede 100mW EIRP (quindi incluso anche il guadagno antenna..)
il che significa che anche impostando 200, essendoci impostata come regione GB la radio spara a 100mW (nel migliore dei casi.. dato che bisogna equiparare il guadagno antenna probabilmente va anche a meno...)
a quanto pare la regione è "bloccata" a livello di bootloader, il quale riscrive il valore ad ogni avvio, l'unico modo che mi viene in mente per modificarlo è andare appunto a trovare questo valore "GB" nella memoria del bootloader (o da dove se lo prende insomma..) e flashargli quello che vogliamo noi, ma...
1) non ho idea di come andare a dumpare il bootloader per trovare il valore
2) è un'operazione abbastanza rischiosa, se si fo**e il bootloader possiam anche buttarlo il modem
:stordita:Potresti chiedere chiarimenti in merito sul forum Asus.
FrancYescO
31-08-2013, 15:26
Io invece di questa storia del blocco wifi a seconda dei paesi in cui il prodotto viene venduto credo l'esatto contrario basandomi su un fatto riguardo il modello della Netgear che ho io attualmente precisamente il "DGND3300" V2. Di questo prodotto (e sono convinto anche tutti gli altri oltre il mio modello) in europa esiste solo la V2 ed infatti sin dal primo firmware tra i paesi settabili ho tutti i paesi e continenti tranne il nord america. Quando mi informai all'epoca invece la V1 è solamente disponibile proprio nel nord america con lo stesso identico hardware e revisione della V2 questo quindi mi fa proprio pensare che per il mercato nord americano c'è un prodotto mentre per il resto del mondo un altro.
Non ricordo sempre per elencare un altro esempio che marchio era forse un TP-link dove su un particolare prodotto nel manuale PDF era chiaramente riportato che il manuale in questione non era relativo allo stesso prodotto disponibile nel nord america in quanto questi ultimi (sempre secondo il manuale) avevano delle limitazioni (sicuramente i canali 12-13 non utilizzabili negli USA) e ancora altre limitazioni riguardo il solo comparto wifi.
Tutto questo è per via delle differenti regolamentazioni tra paesi, io ho sempre saputo che negli USA (e in realtà sapevo anche Giappone) il limite è molto meno stringente riguardo le emissioni, se ricordo bene addirittura sono permessi apparati domestici con trasmissione ad 1W (tutta via i produttori almeno i più conosciuti di router non si avvicinano a questo valore). In Europa (precisamente UE :D ) il limite è di 100 mW e se si ha necessità di aumentare tale limite servono particolari autorizzazioni.
A dare più peso a questo c'è il fatto che anche io ricordo perfettamente che ormai un po di anni fa su alcuni modelli di router impostando come paese USA effettivamente notavo un piccolo miglioramento della copertura wifi. POi per qualche motivo non è stato più possibile utilizzare questo trucchetto :O
E sinceramente dopo tutto questo non ho capito a che "esatto contrario" ti riferisci xD ... stiamo appunto dicendo che cambiando la regione da GB a US o JP il wifi si potenzia non essendoci il limite dei 100mW
nulla vieta ai produttori di fare prodotti diversi per america e giappone anzi, facendo così si evita che l'utente superi i limiti imposti.. ma non è questo il caso di asus, altrimenti non avrebbe senso bloccarlo su GB, inoltre sull'RT-N66U ho letto che la modifica della regione si riesce a farla
Potresti chiedere chiarimenti in merito sul forum Asus.
si, l'avevo anche fatto per altre cose.. peccato abbia avuto risposte 0
pcairoli
31-08-2013, 15:48
Ciao, ho provato anche io da telnet, infatti dopo il riavvio di get , a me ricompare sempre il country impostato su Gb :mc:
però andando a vedere in quel menù nascosto , mi compaiono i 200 mW sulla 2.4 e 5 Ghz :mbe:
http://192.168.1.1/Advanced_PerformanceTuning_Content.asp
Ciao a tutti ,
e del sud america che mi dite in riguardo a potenza?
sulle specifiche del prossimo access point che prenderò ovvero n.power della airlive è riportato che per l'europa il limite è di 20 dbm (ovvero 100 mw ) mentre per il sud america si arriva a 33 dbm (2000 mw vi prego non linciatemi dicendo che 2w non fanno bene ai nostri occhi...sono d'accordo sull'utilizzo minimo della potenza indispensabile ad ottenere un link stabile... ma sperimentare mi piace...e poi dovrei preoccuparmi di piu di 1 kw emesso da un elettrodomestico che quasi tutti abbiamo a casa o delle emissioni delle bts di radiotelefonia... o altro...)
deduco che il sud america sia il paese piu permissivo in fatto di emissione rf (da non confondere con larghezza di banda e quindi numero canali)
sulle specifiche del nostro beneamato 55 invece si riportano valori di 17dbm (50mw ) per l'utilizzo in standard n e 19 (nemmeno 100 mw ) per lo standard b.
i 17 dbm sembrano rispettare la norma europea...infatti ammette un guadagno di 3 db di antenna arriviamo ai famosi 20 dbm eirp (effettiva potenza irradiata )
ho provato a variare in riduzione la potenza nella maschera wireless/professionale dove viene indicato un valore percentuale ( sulla massima potenza per standard utilizzato ) e scendere a 50 % e poi a 10 % e poi a 1% senza alcuna variazione dell'intensità di campo ricevuta dai client sia vicini che lontani dal router.
la speranza è che i tecnici asus non si siano limitati a progettare uno stadio finale di soli 50 / 90 mw...e che l'hacking del fw permetta qualche prova in piu.
non sono d'accordo sulle modifiche hw di cui ho letto qualche post sopra soprattutto legate alla rimozione di componenti...nel fatto specifico togliere una induttanza poteva voler dire rimuovere uno stadio di filtro delle emissioni armoniche e quindi presumibilmente poter creare disturbi fuori banda.
la modifica ha che invece , mediante la chiusura di un ponticello , cambia la regione puo essere sensata...
forza e coraggio che ce la facciamo....
ciauz
pcairoli
31-08-2013, 16:18
addendum su airlive....
per ottenere i 33 dbm occorre montare un fw apposito,
infatti nella pagina di dwnload della casa madre compaiono i due fw distinti uno "etsi" per l'europa ed uno "sa" ( sud america ) da non usare in europa...:mc:
chissà se anche asus fa cosi?
FrancYescO
31-08-2013, 17:00
la regione da settare alla fine è relativo e lo vedremo qual'è quella che riesce a spingere di più, il problema è riuscire a cambiarla, a far le prove poi ci si mette un attimo!
la storia dei firmware diversi, magari è anche possibile che faccia cosi.. peccato che il DSL-N55U non è presente ne sul sito asus per gli USA ne Jappo .. ma è commercializzato lì ?!
questi sono i dBm segnalati nelle specifiche:
b mode : 17 ~19 dBm
g mode : 15 ~17 dBm
n mode : 15 ~17 dBm
che come dici raggiungono i 20dBm, massimi in europa, grazie alle antenne
quello che ora dobbiamo riuscire a capire è se sono limitati via software o via hardware, ma il fatto che reimposti "GB" ad ogni avvio a me fa sembrare molto evidente che siano limitati via software
shoxblackify
31-08-2013, 19:03
il firmw Sud america lo si potrebbe anche provare .. in teoria :D ma anche le probabilità di Brikkare il router sono alte........ :D
FrancYescO
31-08-2013, 19:09
il firmw Sud america lo si potrebbe anche provare .. in teoria :D ma anche le probabilità di Brikkare il router sono alte........ :D
ma l'hai trovato? male che va c'è il tool per il restore..
comunque tutti usano la bolivia (BO) come country code per azzerare (o quasi) i limiti
Nothingman
31-08-2013, 19:44
Ciao,
ho fatto l'upgrade alla 3.0.0.4.374_159 dalla 3.0.0.4.314 ed è filato tutto liscio ma adesso mi ritrovo la parte dsl non aggiornata: RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Ho letto che è necessario fare un hard reset e rifare l'update ma il mio problema è che l'hard reset non funziona... Tengo schiacciato il pulsantino dietro al modem con un punta per diversi secondi ma non succede nulla.
C'è un'altro modo per fare l'hard reset ? Magari da riga di comando ?
Grazie
FrancYescO
31-08-2013, 20:08
Ciao,
ho fatto l'upgrade alla 3.0.0.4.374_159 dalla 3.0.0.4.314 ed è filato tutto liscio ma adesso mi ritrovo la parte dsl non aggiornata: RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Ho letto che è necessario fare un hard reset e rifare l'update ma il mio problema è che l'hard reset non funziona... Tengo schiacciato il pulsantino dietro al modem con un punta per diversi secondi ma non succede nulla.
C'è un'altro modo per fare l'hard reset ? Magari da riga di comando ?
Grazie
mo lo tieni premuto per abbastanza tempo? nel pannello a 192.168.1.1 mi sembra da qualche parte ci sia, ripristina ad impostazioni di fabbrica.. ma non so se sia la stessa cosa...
prova a reinstallare il 364 per due volte senza fare il reset.. magari lo aggiorna ugualmente il driver..
pcairoli
01-09-2013, 08:15
il firmw Sud america lo si potrebbe anche provare .. in teoria :D ma anche le probabilità di Brikkare il router sono alte........ :D
ho fatto un giro sul sito asus globale...
impostando poi la ricerca in base alla nazione ho girovagato per il sud america...
dal messico al brasile passando per il latin spanish
non risulta nei prodotti venduti il nostro 55
il 65 il 66 ... rabbia.:muro:
a questo punto penso che lo abbiano venduto solo in eu... o che sia un apparecchio di "test" su cui ottenere feedback per poi implementare modelli successivi... (sto franeticando... )
no sud america....no party
vediamo ora cosa risponde il supporto asus alla richiesta di francyesco a riguardo la localizzazione
baci
shoxblackify
01-09-2013, 08:38
ho fatto un giro sul sito asus globale...
impostando poi la ricerca in base alla nazione ho girovagato per il sud america...
dal messico al brasile passando per il latin spanish
non risulta nei prodotti venduti il nostro 55
il 65 il 66 ... rabbia.:muro:
a questo punto penso che lo abbiano venduto solo in eu... o che sia un apparecchio di "test" su cui ottenere feedback per poi implementare modelli successivi... (sto franeticando... )
no sud america....no party
vediamo ora cosa risponde il supporto asus alla richiesta di francyesco a riguardo la localizzazione
baci
NON rispondono :D
....&abbracci
pcairoli
01-09-2013, 08:42
sempre sul discorso potenza...
bisogna poi ricordare però che il segnale radio è affetto da attenuazione di tratta quadratica.
quindi
per avere una copertura torica doppia occorre un aumento di quattro volte la potenza iniziale...
ergo
se il nostro beneamato ci offre 50 mw nativi per sperare di ottenere una copertura in distanza doppia servirebbe far pompare con nuovo fw almeno 200 mw. (che credo sia ragionevolmente il limite alla progettazione del nostro coso )
certo che comunque...anche solo qualche mw in piu potrebbe dare qualche kb in piu di banda al client piu distante.
ri baci e buona domenica a tutti
pcairoli
01-09-2013, 08:50
NON rispondono :D
....&abbracci
beh dai ...diamogli tempo...
è domenica anche per loro...
almeno fino al nostro primo pomeriggio (sempre che il supporto sia localizzato in asia altrimenti se il ns mr paul risiede da un'altra parte del mondo...)
...& una pacca sulla spalla...
Nothingman
01-09-2013, 09:25
mo lo tieni premuto per abbastanza tempo? nel pannello a 192.168.1.1 mi sembra da qualche parte ci sia, ripristina ad impostazioni di fabbrica.. ma non so se sia la stessa cosa...
prova a reinstallare il 364 per due volte senza fare il reset.. magari lo aggiorna ugualmente il driver..
Si ho provato diverse volte tenendolo premuto per più di un un minuto e non succede niente. A volte quello che succede è che si spegne il led di accensione ma quello dell'adsl rimane fisso e non fa il reset.
Dall'interfaccia web c'è la voce "factory default" ma anche qui non fa nulla...
Se volessi rimettere la version 1.0.0 del fw devo passare per la restoration utility ?
shoxblackify
01-09-2013, 13:34
beh dai ...diamogli tempo...
è domenica anche per loro...
almeno fino al nostro primo pomeriggio (sempre che il supporto sia localizzato in asia altrimenti se il ns mr paul risiede da un'altra parte del mondo...)
...& una pacca sulla spalla...
A quanto hai impostato il Txpower adesso??
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
Qualcuno sa perchè l'interfaccia grafica del modem va in crash, si blocca è digitando l'indirizzo del modem non succede nulla? :cry:
Come mai spesso facendo hard reset il modem non si resetta?
Grazie.:)
pcairoli
01-09-2013, 13:59
A quanto hai impostato il Txpower adesso??
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
10%
e "applica".... fa le sue menate... ma ai client non cambia nulla.
ho la certezza di cio perche al piano interrato ho un n16 con ddwrt montato che mi serve per replicare la rete sia wifi che lato lan al pc , nas ecc ed il suo indicatore di segnale e di snr non varia una virgola.
altra prova che ho fatto :
modifica della potenza al 50%...poi applica ...menate...indicazione della potenza come da mia volonta...riavvio del router....potenza al 100%
ho fw .150 dual wan ...spero che queste disfunzioni non siano legate alla vers del fw...chi ha il .159 ha fatto prove con la potenza e la portata?
tnx
pcairoli
01-09-2013, 14:07
10%
e "applica".... fa le sue menate... ma ai client non cambia nulla.
ho la certezza di cio perche al piano interrato ho un n16 con ddwrt montato che mi serve per replicare la rete sia wifi che lato lan al pc , nas ecc ed il suo indicatore di segnale e di snr non varia una virgola.
altra prova che ho fatto :
modifica della potenza al 50%...poi applica ...menate...indicazione della potenza come da mia volonta...riavvio del router....potenza al 100%
ho fw .150 dual wan ...spero che queste disfunzioni non siano legate alla vers del fw...chi ha il .159 ha fatto prove con la potenza e la portata?
tnx
ok ..come non detto...
tutto da rifare.....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
il nostro beneamato non gradisce
C H R O M E
infatti a furia di fare prove...mi è venuto anche quel dubbio...
e...
ho provato con EXPLORER....
bene potenza settata correttamente
il link con il piano di sotto è sceso da un buon 162 mb ad un 54 e il signal a -76db da -61
il tutto abbassando la potenza al 10 % !!!!!!!!!
scusate...che non ho provato prima.
ciauz
Qualcuno sa perchè l'interfaccia grafica del modem va in crash, si blocca è digitando l'indirizzo del modem non succede nulla? :cry:
Come mai spesso facendo hard reset il modem non si resetta?
Grazie.:)
Anche il mio ha il tasto reset un po' pigro, così se serve lo resetto da browser.
X il discorso crash, mi dava grossi problemi con l'ultimo fw, sono tornato al 364 e tutto è ok... Ma non ho capito se sono l'unico..
Anche il mio ha il tasto reset un po' pigro, così se serve lo resetto da browser.
X il discorso crash, mi dava grossi problemi con l'ultimo fw, sono tornato al 364 e tutto è ok... Ma non ho capito se sono l'unico..
Infatti anche io ho l'ultimo firmware, ieri sono stato costretto e resettare e rifare il firmware, si era bloccatto tutto, lo spengevo e riaccendevo funzionava ma no dovevo toccare nulla altrimenti si bloccava di nuovo. Se continua a darmi problemi faccio il downgrade del firmware.:)
Io ci ho rinunciato, mai un problema... Dopo l'update non navigavo e il router non era più raggiungibile... Ne da wifi ne da LAN.
Pensavo fosse causato da un mancato reset dopo l'aggiornamento, ma poi ho rifatto tutto in maniera pulita ma il problema è rimasto.
Sono tornato alla 364 e adesso è tutto ok
Nothingman
01-09-2013, 15:46
Niente da fare sembra proprio che con l'ultima versione non si riesca ad aggiornare la parte modem...
L'hard reset fatto dal pulsantino non funziona mai neanche se lo si tiene premuto per qualche minuto...
L'hard reset fatto da interfaccia web a volte non funziona altre volte funziona ma secondo me non è un vero e proprio hard reset visto che quando riparte ti consente di mantenere le precedenti impostazioni del wifi...
Per ora lo tengo con la nuova versione del firmware e la parte modem vecchia... vediamo come si comporta.
Raga vorrei porvi una domanda, dato che seguo questo router/modem da un pò e che forse è giunta l'ora di cambiare quello mio attuale:
dati i problemi che questo n55u ha con alcuni DSLAM, in particolare mi pare di aver capito che i problemi noti sono con i DSLAM Broadcomm, sono per caso noti anche problemi con DSLAM Marconi?
Qualcuno che mi può confermare che con questo DSLAM è tutto ok? Potete verificare il vostro DSLAM qui: http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php (trovato sul forum in un altro thread)
Ho infostrada, e molti di voi hanno avuto problemi con l' n55u e infostrada, però mi pare che chi ha avuto problemi fosse su DSLAM broadcom.
Grazie mille per l'attenzione, attendo vostri riscontri per non buttare 100€.
:confused: credevo che infostrada usasse solo dslam alcatel ( Broadcom ) :confused:
con i dslam marconi dovrebbe comportarsi molte bene, persone che sono attestate su quei dslam non hanno avuto problemi.
La compatibilità DSLAM è uan indicazione. Non è mai una certezza.
Sono troppe le variabili sulla prpia liena oltre al DSLAM.
Anche io sapevo come te, totix92. Sarà che sono su Marconi perchè prima ero Telecom?
@Bovirus sono a 350 mt a piedi dalla centrale (Telecom), quali altri fattori oltre al dslam possono dare incompatibilità?
C'è un modo per essere sicuri che quello sia il mio DSLAM, o comunque per essere "sicuri" di non fare un acquisto sbagliato?
Io ci ho rinunciato, mai un problema... Dopo l'update non navigavo e il router non era più raggiungibile... Ne da wifi ne da LAN.
Pensavo fosse causato da un mancato reset dopo l'aggiornamento, ma poi ho rifatto tutto in maniera pulita ma il problema è rimasto.
Sono tornato alla 364 e adesso è tutto ok
Niente da fare sembra proprio che con l'ultima versione non si riesca ad aggiornare la parte modem...
L'hard reset fatto dal pulsantino non funziona mai neanche se lo si tiene premuto per qualche minuto...
L'hard reset fatto da interfaccia web a volte non funziona altre volte funziona ma secondo me non è un vero e proprio hard reset visto che quando riparte ti consente di mantenere le precedenti impostazioni del wifi...
Per ora lo tengo con la nuova versione del firmware e la parte modem vecchia... vediamo come si comporta.
Lo dico da un pò che Asus questi firmware li scrive con i piedi, correggono un bug e ne fanno altri, un router che per aggiornare i driver del modem devi fare due tre volte lo stesso firmware bhooooo
L'interfaccia funzionava benissimo ora crasha e si impunta a volte devo aspettare 10-15 secondi per il cambio di pagina.
Il testo del reset funzionava ora con questo nuovo firmware non va più bene ho dovuto resettare 5-6 volte per azzerare il modem.
Ho fatto il salvataggio delle impostazioni le ho ricaricate e la metà della configurazione non l'aveva salvata, meno male che ne avevo salvata una vecchia fatta in firmware 364 ed ha ripristinato tutto.
Mi chiedo come mai un'azienda grande come la Asus non riesca a tirare fuori un firmware decente.
Nothingman
01-09-2013, 17:01
Lo dico da un pò che Asus questi firmware li scrive con i piedi, correggono un bug e ne fanno altri, un router che per aggiornare i driver del modem devi fare due tre volte lo stesso firmware bhooooo
L'interfaccia funzionava benissimo ora crasha e si impunta a volte devo aspettare 10-15 secondi per il cambio di pagina.
Il testo del reset funzionava ora con questo nuovo firmware non va più bene ho dovuto resettare 5-6 volte per azzerare il modem.
Ho fatto il salvataggio delle impostazioni le ho ricaricate e la metà della configurazione non l'aveva salvata, meno male che ne avevo salvata una vecchia fatta in firmware 364 ed ha ripristinato tutto.
Mi chiedo come mai un'azienda grande come la Asus non riesca a tirare fuori un firmware decente.
Ma il reset sei riuscito a farlo dal pulsantino oppure dall'interfaccia web ?
A me problemi il nuovo firmware per ora non ne ha causati... solo che vorrei aggiornare anche la parte modem. Comunque anche con la versione vecchia prende la stessa portante che prendevo prima con la nuova...
Lo dico da un pò che Asus questi firmware li scrive con i piedi, correggono un bug e ne fanno altri, un router che per aggiornare i driver del modem devi fare due tre volte lo stesso firmware bhooooo
L'interfaccia funzionava benissimo ora crasha e si impunta a volte devo aspettare 10-15 secondi per il cambio di pagina.
Il testo del reset funzionava ora con questo nuovo firmware non va più bene ho dovuto resettare 5-6 volte per azzerare il modem.
Ho fatto il salvataggio delle impostazioni le ho ricaricate e la metà della configurazione non l'aveva salvata, meno male che ne avevo salvata una vecchia fatta in firmware 364 ed ha ripristinato tutto.
Mi chiedo come mai un'azienda grande come la Asus non riesca a tirare fuori un firmware decente.
confermo che per fare il reset ho dovuto tirare qualche porco, il tastino ha funzionato al 5 o 6 tentativo
Ma il reset sei riuscito a farlo dal pulsantino oppure dall'interfaccia web ?
A me problemi il nuovo firmware per ora non ne ha causati... solo che vorrei aggiornare anche la parte modem. Comunque anche con la versione vecchia prende la stessa portante che prendevo prima con la nuova...
Nothinman, l'ultimo fw a me ha funcionato perfettamente per una settimana... poi un disastro, pensavo a telecom... ma quando ho visto che la home dell'asus non era raggiungibile ho fatto 1+1
kartname
01-09-2013, 17:50
Io ci ho rinunciato, mai un problema... Dopo l'update non navigavo e il router non era più raggiungibile... Ne da wifi ne da LAN.
Pensavo fosse causato da un mancato reset dopo l'aggiornamento, ma poi ho rifatto tutto in maniera pulita ma il problema è rimasto.
Sono tornato alla 364 e adesso è tutto ok
Infatti l'ultimo firmware secondo me ha peggiorato di netto il modem
Niente da fare sembra proprio che con l'ultima versione non si riesca ad aggiornare la parte modem...
L'hard reset fatto dal pulsantino non funziona mai neanche se lo si tiene premuto per qualche minuto...
L'hard reset fatto da interfaccia web a volte non funziona altre volte funziona ma secondo me non è un vero e proprio hard reset visto che quando riparte ti consente di mantenere le precedenti impostazioni del wifi...
Per ora lo tengo con la nuova versione del firmware e la parte modem vecchia... vediamo come si comporta.
Stesso identico problema,se torni però al firmare 9.0.1.2 ti cancella tutto.
Lo dico da un pò che Asus questi firmware li scrive con i piedi, correggono un bug e ne fanno altri, un router che per aggiornare i driver del modem devi fare due tre volte lo stesso firmware bhooooo........
Mi chiedo come mai un'azienda grande come la Asus non riesca a tirare fuori un firmware decente.
Quoto.
Ma il reset sei riuscito a farlo dal pulsantino oppure dall'interfaccia web ?
A me problemi il nuovo firmware per ora non ne ha causati... solo che vorrei aggiornare anche la parte modem. Comunque anche con la versione vecchia prende la stessa portante che prendevo prima con la nuova...
Per aggiornare anche la parte modem devi tornare al firmware 3004364,aggiornarlo due volte, e poi aggiornare all'ultimo firmware,tra l'altro sta scritto qualche pagina indietro anche se consiglio a Raven di inserirlo in prima pagina,per quanto mi riguarda ho aperto una pratica per riparare il mio Asus visto che come vi dicevo, a parte tutti i problemi elencati da tutti voi ( tasto reset non funzionante,ftp che non ne vuole sapere di funzionare ecc.) se ne aggiunto un'altro molto più serio e cioè la sezione wifi NON FUNZIONANTE!!! ,i miei pc vedono la rete ( ASUS 2.5 e ASUS 5G) si connettono e non navigano! disconnessioni in continuazione,quelle rarissime volte che si riesce a navigare ,la stessa risulta lenta fin quando si perde completamente il segnale, ieri sera non c'è l'ho fatta più ed ho Fatto la prova del nove rimettendo in funzione( meno male che non me lo sono venduto ) il caro Alice gate,che dire ,funziona tutto alla perfezione,navigazione a razzo e nessuna disconnessione ,quindi a questo punto non ci sono dubbi che si sia proprio guastata la parte wifi del mio ASUS DSL N55U.
Ma il reset sei riuscito a farlo dal pulsantino oppure dall'interfaccia web ?
A me problemi il nuovo firmware per ora non ne ha causati... solo che vorrei aggiornare anche la parte modem. Comunque anche con la versione vecchia prende la stessa portante che prendevo prima con la nuova...
Il reset sono riuscito dal pulsantino ma dopo molti tentativi.
confermo che per fare il reset ho dovuto tirare qualche porco, il tastino ha funzionato al 5 o 6 tentativo
Nothinman, l'ultimo fw a me ha funcionato perfettamente per una settimana... poi un disastro, pensavo a telecom... ma quando ho visto che la home dell'asus non era raggiungibile ho fatto 1+1
Anche a me il fw ha funzionato discretamente bene per qualche giorno poi ha crashato tutto. Ora ho resettato e rimesso il firmware vediamo.
FrancYescO
01-09-2013, 21:58
Io ho comprato il modem direttamente quando l'ultima versione era la 374, ma posso dirvi che da un router di 100€ non mi aspettavo di dover andar vicino a riavviarlo.. anche a me è capitato più di una volta che l'interfaccia web si impuntasse (e si impunta anche telnet...)... mi sono anche accorto (tramite telnet, con il comando top) che il server DLNA occupava di continuo la CPU a 90-100% e non avendone tanto bisogno l'ho disattivato.. ma boh..
però comunque anche quando il modem si impuntava la connessione rimaneva stabile e veloce...ma non voglio cantar vittoria troppo presto, proprio oggi mi è capitato che ha perso il link ADSL e l'ho dovuto riavviare ... tra problemi e prove varie non mi ha ancora fatto 24h di uptime..
Sul forum non mi hanno cag*to manco di striscio per varie questioni che ho posto (mettiamoci pure che era fine settimana..)... ora provo anche con il contatto che mi si apre quando seleziono "feedback & suggestion" ... c'è da dire comunque che la gente che apre topic per problemi sul forum ufficiale non è affatto poca....
intanto mi è venuta un'idea ma non ho voglia di provare, non è che con qualche firmware vecchio la regione non viene reimpostata a "GB"? magari qualcuno che è tornato a 364 può provare.. ma la prova sarebbe da fare con il primo firmware
skynet84
01-09-2013, 22:47
Buongiorno a tutti!
Sono intenzionato a comprare questo router e vorrei sapere se tramite Download Master si possono usare account premium, tipo rapidshare o netload, per scaricare file.
Grazie mille!
FrancYescO
01-09-2013, 23:04
Buongiorno a tutti!
Sono intenzionato a comprare questo router e vorrei sapere se tramite Download Master si possono usare account premium, tipo rapidshare o netload, per scaricare file.
Grazie mille!
di certo non hai la gestione degli account premium, ma se il sito di hosting ti permette di avere un link diretto al download (basta un copia indirizzo link dalla pagina dei download di chrome quando il download è avviato).. magari valido per tot tempo dal tuo ip, puoi tranquillamente metterlo nel DM che te lo scarica
non sperare di metterci la lista dei link da scaricare "cruda"
Ragazzi mi stavo chiedendo se c'è un modo di bloccare i banner di pubblicità direttamente a livello di router: sarebbe utile x quei client (tipo smart tv) che non hanno ad-blocker. Cosa ne pensate?
Ho fatto una veloce ricerca su google e ho trovato questa discussione dove si usa uno script: http://s8.zetaboards.com/emachineupgraders/topic/8015389/1/
Non ci ho capito molto, pensate sia fattibile sul nostro Asus?
shoxblackify
02-09-2013, 00:58
10%
e "applica".... fa le sue menate... ma ai client non cambia nulla.
ho la certezza di cio perche al piano interrato ho un n16 con ddwrt montato che mi serve per replicare la rete sia wifi che lato lan al pc , nas ecc ed il suo indicatore di segnale e di snr non varia una virgola.
altra prova che ho fatto :
modifica della potenza al 50%...poi applica ...menate...indicazione della potenza come da mia volonta...riavvio del router....potenza al 100%
ho fw .150 dual wan ...spero che queste disfunzioni non siano legate alla vers del fw...chi ha il .159 ha fatto prove con la potenza e la portata?
tnx
ehh.... 10 % il Tx ?!?!? :mbe: come mai hai abbassato così notevolmente ??
io ce l'ho al 200% :( ma dovrebbe essere vano ... visto che non cambierebbe quasi nulla.....
@francY .... non ho trovato nulla sul firmw Sud America .
FrancYescO
02-09-2013, 01:16
@francY .... non ho trovato nulla sul firmw Sud America .
Infatti avevo cercato prima di te :Prrr: ma da come parlavi credevo l'avessi visto
comunque mi era passata per la mente una genialata.. andarci a ficcare l'eseguibile "iw" che permetteva di cambiare il regolamento regionale, ma se avesse funzionato subito sarebbe stato fin troppo bello..
http://img837.imageshack.us/img837/8720/fxam.png
EDIT
Tramite i comandi
iwpriv ra0 set TxPower=100
iwpriv rai0 set TxPower=100
si dovrebbe riuscire a settera la potenza da telnet, a me non sembrano avere effetti e comunque se provate ad andare oltre 100 vi dirà argomento non accettato sempre per la storia dei limiti regionali
ho visto però che tramite il comando
iwpriv rai0 e2p 1
è possibile leggere e scrivere la eeprom della scheda wifi... il che potrebbe essere una cosa abbastanza interessante.. se solo riuscissi a trovare qualcuno che mi aiuta che ne sa qualcosa in più:sofico:
FrancYescO
02-09-2013, 01:19
Ragazzi mi stavo chiedendo se c'è un modo di bloccare i banner di pubblicità direttamente a livello di router: sarebbe utile x quei client (tipo smart tv) che non hanno ad-blocker. Cosa ne pensate?
Ho fatto una veloce ricerca su google e ho trovato questa discussione dove si usa uno script: http://s8.zetaboards.com/emachineupgraders/topic/8015389/1/
Non ci ho capito molto, pensate sia fattibile sul nostro Asus?
per darti la risposta breve, non possiamo utilizzarlo così comè:stordita:
in compenso hai l'url filtering....magari puoi utilizzare quello
shoxblackify
02-09-2013, 06:55
Vorrei segnalare un problemino o probabili bug , non so di cosa si tratti .....
In pratica e' successo che la portante Adsl sul modem , parlo proprio sul Led fisico della linea, e' caduta di botto , la mancanza di connessione e ' durata circa due- tre minuti per poi tornare ad riagganciarsi normalmente.
Mi pare un po strano perche' non mi e ' mai accaduto e sopratutto con i firmw precedenti , nessun difetto di questo genere con la portante.
E ' successo anche a voi ??
Ora provero' a fare un reset ,visto che dopo aver messo l' ultimo firmw non l ho fatto , vi tengo aggiornati dopo.
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
maxilomb
02-09-2013, 08:49
Salve, vorrei pensionare il mio Linksys Wag320n e prendere questo router, in particolare mi interessava sapere se è adatto al seguente utilizzo:
1)acceso H24 a scaricare torrent (al massimo una decina alla volta) direttamente su un HD esterno collegato via Usb allo stesso.
2) riprodurre i files Mkv 1080p via ethernet con il lettore multimediale wdtv live (100Mbit)
eventualmente le 2 cose possono essere fatte contemporaneamente?
Fino a quanti dischi usb vi si possono collegare contemporaneamente?
Vi si puo' collegare un Hub usb per collegarvi piu' Hard disk/pennette?
Grazie:)
Over Boost
02-09-2013, 08:58
1) Si
2) Si
3) Si
4) non lo so
5) si
maxilomb
02-09-2013, 09:08
grazie infinite!
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
grazie infinite!
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
C'è da dire che i torrent contemporanei non arrivano a 10. Mi pare 4, gli altri restano in pausa.
By(t)e
C'è da dire che i torrent contemporanei non arrivano a 10. Mi pare 4, gli altri restano in pausa.
By(t)e
Inoltre no, non si possono collegare più hard disk/pennette tramite HUB usb...
Io sapevo che se ne poteva collegare solo UNO alla volta
io attualmente ho 50 files in seed...
In down non ne ho mai impostati più di 3 alla volta... secondo me non ha senso dividere la banda su troppi files
maxilomb
02-09-2013, 10:26
Inoltre no, non si possono collegare più hard disk/pennette tramite HUB usb...
Io sapevo che se ne poteva collegare solo UNO alla volta
Questo sarebbe molto limitante per il mio uso... Mi confermate questo limite? ( a me ne occorrerebbero 3 sempre collegati)
Trotto@81
02-09-2013, 11:59
Vorrei segnalare un problemino o probabili bug , non so di cosa si tratti .....
In pratica e' successo che la portante Adsl sul modem , parlo proprio sul Led fisico della linea, e' caduta di botto , la mancanza di connessione e ' durata circa due- tre minuti per poi tornare ad riagganciarsi normalmente.
Mi pare un po strano perche' non mi e ' mai accaduto e sopratutto con i firmw precedenti , nessun difetto di questo genere con la portante.
E ' successo anche a voi ??
Ora provero' a fare un reset ,visto che dopo aver messo l' ultimo firmw non l ho fatto , vi tengo aggiornati dopo.
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2La condizione della rete non è una costante, quindi, aspetterei che si ripeta con frequenza e anche con altri dispositivi per dire che il problema sia imputabile a questo modem in particolare.
Qualcuno che ha questo modem/router ha per caso anche 2 Xbox 360 ?
Perchè il problema è l'aprire le stesse porte per entrambe le console. Una spiegazione lo si trova qui:
http://www.unofficialguidetolive.co.uk/faqs/59-my-nat-is-strict-or-moderate
http://www.unofficialguidetolive.co.uk/faqs/66-routers/60-two-xboxes-using-one-router-internet-connection
In pratica tramite l'UPNP il router dovrebbe far si che ad entrambe le console vengano aperte le stesso porte.
Con un port forwarding ciò non è possibile in quanto puoi associare l'apertura della porta soltanto a 1 solo indirizzo IP (quindi una sola console).
Per questo serve che l'UPNP sia pienamente supportato.
In teoria dovrebbe essere applicato il port triggering (in questo caso gestito dall' UPNP).
:)
Prima di spendere 100 euro vorrei avere la sicurezza che il tutto funzioni senza problemi :)
skynet84
02-09-2013, 12:15
di certo non hai la gestione degli account premium, ma se il sito di hosting ti permette di avere un link diretto al download (basta un copia indirizzo link dalla pagina dei download di chrome quando il download è avviato).. magari valido per tot tempo dal tuo ip, puoi tranquillamente metterlo nel DM che te lo scarica
non sperare di metterci la lista dei link da scaricare "cruda"
ok grazie per la risposta!
Un'altra domanda: attualmente al momento ho un vecchio access point DWL-2100AP potenziato con antenna DWL-R60AT. E' stato l'unico modo per coprire tutta casa con il segnale wifi.
Vorrei capire se con questo nuovo router la copertura sarà come questo o peggio.
Se vi può aiutare, questa è la scheda tecnica dell'antenna che ho attualmente:
Specifiche tecniche
Frequenza : 2.4 ~ 2.4835 GHz
Guadagno : 6 dBi
VSWR : 2 Max
Polarizzazione : Lineare Verticale
Rapporto Front to Back: 13 dB
Impedenza : 50 Ohm nominali
Connettore standard : SMA femmina
Rivestimento Antenna : ABS
Vi ringrazio!
Trotto@81
02-09-2013, 12:17
Qualcuno che ha questo modem/router ha per caso anche 2 Xbox 360 ?
Perchè il problema è l'aprire le stesse porte per entrambe le console. Una spiegazione lo si trova qui:
http://www.unofficialguidetolive.co.uk/faqs/59-my-nat-is-strict-or-moderate
http://www.unofficialguidetolive.co.uk/faqs/66-routers/60-two-xboxes-using-one-router-internet-connection
In pratica tramite l'UPNP il router dovrebbe far si che ad entrambe le console vengano aperte le stesso porte.
Con un port forwarding ciò non è possibile in quanto puoi associare l'apertura della porta soltanto a 1 solo indirizzo IP (quindi una sola console).
Per questo serve che l'UPNP sia pienamente supportato.
In teoria dovrebbe essere applicato il port triggering (in questo caso gestito dall' UPNP).
:)
Prima di spendere 100 euro vorrei avere la sicurezza che il tutto funzioni senza problemi :)
Uso l'UPnP con diverse applicazioni e se vado nei log del modem le porte sono aperte regolarmente. Se poi l'XBox ha implementazione molto esotica non saprei dirti. Se fatta bene non avrai problemi.
FrancYescO
02-09-2013, 12:34
ok grazie per la risposta!
Un'altra domanda: attualmente al momento ho un vecchio access point DWL-2100AP potenziato con antenna DWL-R60AT. E' stato l'unico modo per coprire tutta casa con il segnale wifi.
Vorrei capire se con questo nuovo router la copertura sarà come questo o peggio.
Se vi può aiutare, questa è la scheda tecnica dell'antenna che ho attualmente:
Specifiche tecniche
Frequenza : 2.4 ~ 2.4835 GHz
Guadagno : 6 dBi
VSWR : 2 Max
Polarizzazione : Lineare Verticale
Rapporto Front to Back: 13 dB
Impedenza : 50 Ohm nominali
Connettore standard : SMA femmina
Rivestimento Antenna : ABS
Vi ringrazio!
bhè l'antenna puoi sempre metterla sull'n55u... la cosa importante è sapere a quanto sta trasmettendo la radio del tuo DWL-2100AP .. se puoi accedergli con telnet di solito lo vedi con il comando iwconfig, se il Tx-Power è >17 potrebbe essere un problema dato che l'n55u a quanto pare non si riesce a mandarlo oltre
@Tekwar
L'UPnP è una sorta di port forwarding "automatico".
Comunque le regole sono quelle del port forwrding.
Alias NON puoi aprire le stesse porte su due IP diversi.
Devi usare porte diverse.
Over Boost
02-09-2013, 12:44
Una in dmz e l'altra UPnP.
Semplice, no?
gianlbon
02-09-2013, 13:36
Ciao a tutti sono nuovo. Per caso con il firmware 159 avete notato un calo della copertura wifi?
FrancYescO
02-09-2013, 13:36
le porte settate con il port forwarding (o UPnP siamo lì) vengono automaticamente "tolte" all'host DMZ, e mi sembra anche ovvio
la porta wan deve corrispondere solo a un'unico dispositivo della lan... quindi fli unici metodi che vedo possibili, almeno quando le xbox sono collegate in contemporanea, o è stabilire un'altra connessione ppooe in modo che un dispositivo abbia un ip wan dedicato (ma non mi pare sia possibile farlo dal modem) o semplicemente modificare le porte in modo da settarne delle secondarie per la seconda xbox
Ciao a tutti sono nuovo. Per caso con il firmware 159 avete notato un calo della copertura wifi?
Se ne è parlato qualche pagina dietro, anche qualcun'altro l'ha notato
gianlbon
02-09-2013, 13:42
Allora speriamo che rilascino un nuovo aggiornamento, visto anche gli altri problemi causati dal 159
maxilomb
02-09-2013, 16:38
:help: Questo sarebbe molto limitante per il mio uso... Mi confermate questo limite? ( a me ne occorrerebbero 3 sempre collegati)
maxilomb
02-09-2013, 16:39
:help: Inoltre no, non si possono collegare più hard disk/pennette tramite HUB usb...
Io sapevo che se ne poteva collegare solo UNO alla volta
shoxblackify
02-09-2013, 16:40
chi ha detto che con il .xxx. 159 è calata la copertura del Wifi :confused:
a me va più che ottimo come prima , anche con i firmw precedenti .
Se qualcuno lo ha segnalato nei post precedenti può essere anche vero , ma si basa su una quantità minima di utenti , almeno credo , per me personalmente smentisco questa segnalazione .:) Ma ripeto , ogni linea fa storia a se...... in tutto ..
cilindrico74
02-09-2013, 18:07
Ragazzi se volete aggiungere questa foto per esempio di raffredamento,ho usato il dissapatore per notebook della COOLERMASTER Notepal XLite Usb ottimo direi con una ventina di euri:)
http://i.imgur.com/aMWeSy8.jpg
alemaz84
02-09-2013, 19:58
Salve ragazzi una domanda, ho appena installato questo modem e ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale...
Come scritto in prima pagina mi si dovrebbe essere aggiornata anche la parte modem alla versione 2013 ma ho ancora la versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710.
Come scritto nella guida ho aggiornato 2 volte...
Avete idee??
FrancYescO
02-09-2013, 20:11
Salve ragazzi una domanda, ho appena installato questo modem e ho fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale...
Come scritto in prima pagina mi si dovrebbe essere aggiornata anche la parte modem alla versione 2013 ma ho ancora la versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710.
Come scritto nella guida ho aggiornato 2 volte...
Avete idee??
aggiornato 2 volte a che versione? devi aggiornare 2 volte alla 364
alemaz84
02-09-2013, 20:15
Ho aggiornato 2 volte alla 374, ultima versione ufficiale disponibile...
FrancYescO
02-09-2013, 20:23
Ho aggiornato 2 volte alla 374, ultima versione ufficiale disponibile...
la 374 probabilmente non include l'aggiornamento driver, come ti ho scritto aggiorna due volte alla 364, anche io ho risolto così.
fw 364: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip
alemaz84
02-09-2013, 20:29
la 374 probabilmente non include l'aggiornamento driver, come ti ho scritto aggiorna due volte alla 364, anche io ho risolto così.
fw 364: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip
ok grazie, ora provo;)
Antonioplay85
02-09-2013, 20:33
Ragazzi se volete aggiungere questa foto per esempio di raffredamento,ho usato il dissapatore per notebook della COOLERMASTER Notepal XLite Usb ottimo direi con una ventina di euri:)
rumore della ventola?
è molto più fresco il router?
Ragazzi se volete aggiungere questa foto per...
ammazza, ma che fai collezione di notebook, ne conto almeno 5 di fianco all'asus :D
cilindrico74
02-09-2013, 20:44
Rumore praticamnete zero..il modem sopra e' leggermente caldo sotto un freezeer:D .Si la collezione dei notebbok guasti sono un tecnico informatico;)
Si la collezione dei notebbok guasti sono un tecnico informatico;)
ah ecco, non si spiegava altrimenti :)
alemaz84
02-09-2013, 21:32
la 374 probabilmente non include l'aggiornamento driver, come ti ho scritto aggiorna due volte alla 364, anche io ho risolto così.
fw 364: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A.zip
Risolto, grazie mille!
FrancYescO
02-09-2013, 21:46
Risolto, grazie mille!
Ottimo! almeno si conferma che il procedimento funziona :stordita:
Comunque, stavo settando alcuni lease DHCP statici e dopo averli settati ho dato applica e al riavvio è saltata la connessione :doh: ovviamente l'unica soluzione è stata un reboot..
nel log continuava ad uscire roba del genere
Sep 2 22:36:26 miniupnpd[1815]: sendto(udp_notify=17, 192.168.1.1): No such device
Sep 2 22:36:30 pppd[25099]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 2 22:36:30 pppd[25099]: Failed to connect PPPoE socket: 19 No such device
magari se vi capita anche a voi che la connessione salti date uno sguardo al log almeno vediamo se il problema è sempre lo stesso e segnaliamo :Prrr: (sempre sperando ci caghino..)
per darti la risposta breve, non possiamo utilizzarlo così comè:stordita:
in compenso hai l'url filtering....magari puoi utilizzare quello
Mmm, mi sa che l'url filtering è inutilizzabile, bisognerebbe inserire un numero di url spropositato e anche volendo farlo non mi stupirei se si impallasse il router: secondo te potrebbe reggere centinaia di url inserite?
FrancYescO
02-09-2013, 21:57
Mmm, mi sa che l'url filtering è inutilizzabile, bisognerebbe inserire un numero di url spropositato e anche volendo farlo non mi stupirei se si impallasse il router: secondo te potrebbe reggere centinaia di url inserite?
si in effetti mettendocele tutte magari è un problema... però magari potresti metterci quelle che vengono visualizzare dai dispositivi che ti interessano.. per il resto c'è adblock:Prrr:
Ibanez86
02-09-2013, 22:44
EUREKAAAA! :)
Allora oggi quando torno a casa dopo il lavoro ci provo!
Secondo te anzichè riconfigurare tutto se dopo il reset e gli aggiornamenti eseguo il ripristino delle impostazioni precedentemente salavate potrebbe funzionare? ;)
Grazie per aver fatto da cavia! :D
bella framir! :D
Ibanez86
02-09-2013, 23:24
2 domande stupide:
1) perchè la swap nel download master?
2) volevo provarlo, ma visto che ho il router in camera, volevo prendere una chiavetta usb da 64gb, un hdd fa rumore :D , quindi, si consiglia di formattare in ext2, ok, ma per spostare i file dalla chiavetta al pc/mac?
immagino che la chiavetta sia condivisibile direttamente col router, però, com'è che funziona la cosa? è visibile a tutti gli utenti che si connettono al router? la si può leggere da windows/osx anche se è una ext2?
grassie
FrancYescO
02-09-2013, 23:41
2 domande stupide:
1) perchè la swap nel download master?
2) volevo provarlo, ma visto che ho il router in camera, volevo prendere una chiavetta usb da 64gb, un hdd fa rumore :D , quindi, si consiglia di formattare in ext2, ok, ma per spostare i file dalla chiavetta al pc/mac?
immagino che la chiavetta sia condivisibile direttamente col router, però, com'è che funziona la cosa? è visibile a tutti gli utenti che si connettono al router? la si può leggere da windows/osx anche se è una ext2?
grassie
lo swap per il semplice motivo che a quanto pare i 128MB di ram del router non bastano
la chiavetta (o hdd chessia) la trovi condivisa con il protocollo samba all'ip del router, visibile da tutti i connessi al router, il filesystem è indifferente dato il protocollo:p
skynet84
03-09-2013, 01:32
bhè l'antenna puoi sempre metterla sull'n55u... la cosa importante è sapere a quanto sta trasmettendo la radio del tuo DWL-2100AP .. se puoi accedergli con telnet di solito lo vedi con il comando iwconfig, se il Tx-Power è >17 potrebbe essere un problema dato che l'n55u a quanto pare non si riesce a mandarlo oltre
Non so usare telnet ma girando ho provato col in comando "get power" e mi dice: Current Transmit Output Power 17.0 dBm
Ma poi, riguardo l'antenna, come faccio ad utilizzarla? Quelle dell'asus sono svitabili? La mia ha questo attacco qui: http://www.ciudadwireless.com/images/DWL-R60ATCW.jpg
Che dici posso usarla?
Foofighter
03-09-2013, 09:03
Per quanto riguarda il collegamento di dischi esterni, a quanti ha dato problemi di idle/spindown?
Il problema si presenta solo con Download Manager installato e con i dischi autoalimentati da 2.5"?
Qualcuno ha provato personalmente se supporta hard disk da 3TB?
Grazie.
FrancYescO
03-09-2013, 10:48
Non so usare telnet ma girando ho provato col in comando "get power" e mi dice: Current Transmit Output Power 17.0 dBm
Ma poi, riguardo l'antenna, come faccio ad utilizzarla? Quelle dell'asus sono svitabili? La mia ha questo attacco qui: http://www.ciudadwireless.com/images/DWL-R60ATCW.jpg
Che dici posso usarla?
Le antenne sono svitabili puoi quindi tranquillamente utilizzare la tua antenna, e se come hai scritto anche questo tuo vecchio router tramette a 17dBm puoi andar tranquillo ;)
skynet84
03-09-2013, 11:27
Le antenne sono svitabili puoi quindi tranquillamente utilizzare la tua antenna, e se come hai scritto anche questo tuo vecchio router tramette a 17dBm puoi andar tranquillo ;)
Beh questa è una notiziona!
L'ultima domanda prima dell'acquisto: leggendo il forum ho visto che il chipset dell'asus è sconsigliato se la connessione non è delle migliori... Come faccio a saperl?
shoxblackify
03-09-2013, 11:29
@ Francy
hai fatto ulteriori test sul Txpower ? a quanto lo hai portato :D
ciao a tutti
come da titolo non mi funziona più la wireless 2.4
ho l'ultimo firmware ma questo problema lo faceva anche con quelli passati, quando tento di connettermi mi da su android problema di autenticazione e anche su altri dispositivi come xbox e altri android. la 5ghz funziona bene. penso sia qualcosa riguardante ai canali wireless perchè se provo a cambiarli mi viene fuori il menù a tendina vuoto con internet mentre con chrome vengono fuori le opzioni ma se le clicco rimane su Auto.... vi prego mi serve aiuto sto impazzendo. Ho resettato il router 2000 volte lasciato senza corrente per 1 ora poi resettato, installato il nuovo firmware da recovery, fatto il downgrade al primo firmware e poi al nuovo per 2 volte... insomma qualcuno ha lo stesso problema? devo farmelo sostituire?
PS (non poco importante) : sarò io sfigato ma anni fa avevo lo stesso problema con un altro router dlink che se lasciavo la selezione automatica dei canali mi dava lo stesso problema e se selezionavo manualmente il canale tutto funzionava... terribile coincidenza oppure ho la casa radioattiva?
:mc: help help :mc:
PS(2) ho anche fatto la prova scollegando il telefono cordless li vicino (che opera da manuale sui 1.8ghz) e non è cambiato nulla
shoxblackify
03-09-2013, 11:41
ciao a tutti
come da titolo non mi funziona più la wireless 2.4
ho l'ultimo firmware ma questo problema lo faceva anche con quelli passati, quando tento di connettermi mi da su android problema di autenticazione e anche su altri dispositivi come xbox e altri android. la 5ghz funziona bene. penso sia qualcosa riguardante ai canali wireless perchè se provo a cambiarli mi viene fuori il menù a tendina vuoto con internet mentre con chrome vengono fuori le opzioni ma se le clicco rimane su Auto.... vi prego mi serve aiuto sto impazzendo. Ho resettato il router 2000 volte lasciato senza corrente per 1 ora poi resettato, installato il nuovo firmware da recovery, fatto il downgrade al primo firmware e poi al nuovo per 2 volte... insomma qualcuno ha lo stesso problema? devo farmelo sostituire?
PS (non poco importante) : sarò io sfigato ma anni fa avevo lo stesso problema con un altro router dlink che se lasciavo la selezione automatica dei canali mi dava lo stesso problema e se selezionavo manualmente il canale tutto funzionava... terribile coincidenza oppure ho la casa radioattiva?
:mc: help help :mc:
PS(2) ho anche fatto la prova scollegando il telefono cordless li vicino (che opera da manuale sui 1.8ghz) e non è cambiato nulla
e se ti funziona mettendo i canali in manuale .. perchè devi lasciare impostato su Automatico ??:muro:
fai delle prove sempre in manuale , impostando sia canali bassi che quelli alti ,, probabilmente c'avrai parecchie interferenze .. a seconda dei casi ...
prova prima con quelli alti , dal 9 al 13 ....
e se ti funziona mettendo i canali in manuale .. perchè devi lasciare impostato su Automatico ??:muro:
fai delle prove sempre in manuale , impostando sia canali bassi che quelli alti ,, probabilmente c'avrai parecchie interferenze .. a seconda dei casi ...
prova prima con quelli alti , dal 9 al 13 ....
perchè non so se è un bug o cosa ma non mi lascia cambiare l'impostazione da automatico a manuale :( guarda l'immagine che ho aggiunto
cioè fidatevi io bug del genere non li ho mai visti, mi ricordo che con il vecchio firmware avevo risolto mettendo i canali in manuale ma da un giorno all'altro mi è sparita l'ipostazione! roba da non credere mi prenderete per pazzo forse, ho anche provato a rimettere i vecchi firmware ma c'è sempre quel bug!
Trotto@81
03-09-2013, 12:05
Beh questa è una notiziona!
L'ultima domanda prima dell'acquisto: leggendo il forum ho visto che il chipset dell'asus è sconsigliato se la connessione non è delle migliori... Come faccio a saperl?Non è vero in assoluto, come per qualsiasi modem.
shoxblackify
03-09-2013, 12:12
perchè non so se è un bug o cosa ma non mi lascia cambiare l'impostazione da automatico a manuale :( guarda l'immagine che ho aggiunto
cioè fidatevi io bug del genere non li ho mai visti, mi ricordo che con il vecchio firmware avevo risolto mettendo i canali in manuale ma da un giorno all'altro mi è sparita l'ipostazione! roba da non credere mi prenderete per pazzo forse, ho anche provato a rimettere i vecchi firmware ma c'è sempre quel bug!
ehh .. non ho mai sentito che sparisce la modalità manuale dei canali Wifi .. con nessun firmw provato fino adesso :mbe: , cioè bug di questo genere a me non mi è capitato
quale firmw usi adesso ??
quindi stai dicendo che a te non compare questo ?
http://i.imagebanana.com/img/m91edjga/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/m91edjga/Cattura.PNG)
alemaz84
03-09-2013, 12:17
Scusate ragazzi ho una domanda sul qos...
ho impostato tutto come da guida in prima pagina, ho solo una domanda per capire proprio il funzionamento...
Diciamo che ho impostato massima priorità alla ps3 e minima priorità al p2p. Quindi al p2p ipotizziamo abbia assegnato 5kb di up.
Detto questo ipotizziamo di avere la ps3 accesa e un software p2p acceso.
Teoricamente la ps3 dovrebbe avere massima banca e il p2p dovrebbe essere limitato giusto?
Ora se spengo la ps3 e non ho altri dispositivi accesi, il software p2p dovrebbe andare al massimo giusto? cioè il limite a 5kb in up viene impostato solo quando ci sono altre priorità o c'è sempre?
grazie
ehh .. non ho mai sentito che sparisce la modalità manuale dei canali Wifi .. con nessun firmw provato fino adesso :mbe: , cioè bug di questo genere a me non mi è capitato
quale firmw usi adesso ??
quindi stai dicendo che a te non compare questo ?
http://i.imagebanana.com/img/m91edjga/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/m91edjga/Cattura.PNG)
si... tu li del canale hai messo 11, io se provo a cliccare quel menù a tendina con internet explorer viene fuori una tendina vuota come in immagine allegata, se vado con chrome mi visualizza correttamente la tendina ma se clicco sul canale che voglio me lo clicca a vuoto e poi torna auto (stessa cosa con le freccette della tastiera e poi invio)
allego anche un log al riavvio
https://www.dropbox.com/s/hdfflv54pkuzbjj/log%20asus%20n55u.txt
skynet84
03-09-2013, 12:30
Non è vero in assoluto, come per qualsiasi modem.
Ok... l'ultimo dubbio: avrei bisogno di assegnare un IP preciso ad un certo Mac address. E' possibile farlo con questo router?
Grazie mille!
Trotto@81
03-09-2013, 12:31
Ok... l'ultimo dubbio: avrei bisogno di assegnare un IP preciso ad un certo Mac address. E' possibile farlo con questo router?
Grazie mille!Non saprei, in genere l'IP lo imposto sul client, ma sicuramente qualcuno saprà risponderti.
Comunque, stavo settando alcuni lease DHCP statici e dopo averli settati ho dato applica e al riavvio è saltata la connessione :doh: ovviamente l'unica soluzione è stata un reboot..
nel log continuava ad uscire roba del genere
Sep 2 22:36:26 miniupnpd[1815]: sendto(udp_notify=17, 192.168.1.1): No such device
Sep 2 22:36:30 pppd[25099]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 2 22:36:30 pppd[25099]: Failed to connect PPPoE socket: 19 No such device
magari se vi capita anche a voi che la connessione salti date uno sguardo al log almeno vediamo se il problema è sempre lo stesso e segnaliamo :Prrr: (sempre sperando ci caghino..)
confermo ho avuto lo stesso problema l'altro giorno dopo aver fatto l'aggiornamento alla .159 e resettato. quando ho fissato degli IP mi ha perso la connessione e neanche il reboot ha funzionato. :muro:
ho dovuto proprio spegnere e riaccenderlo fisicamente. però il messaggio mi sembrava leggermente diverso ma io non sono in pppoe :doh:
Ibanez86
03-09-2013, 12:52
lo swap per il semplice motivo che a quanto pare i 128MB di ram del router non bastano
la chiavetta (o hdd chessia) la trovi condivisa con il protocollo samba all'ip del router, visibile da tutti i connessi al router, il filesystem è indifferente dato il protocollo:p
ok, grazie per la risposta
ma non si può impostare un mac di accesso alla chiavetta? dare permessi in lettura, cose del genere?
tanto per capire, perchè da me arrivano amici e amici dei fratelli, e tutti si connetto al wifi, o quasi, e sinceramente, me rode un po' avere la cartella download in bella vista.. e non per i pornazzi, per quelli mi ci vanterei :D
Scusate ragazzi ho una domanda sul qos...
ho impostato tutto come da guida in prima pagina, ho solo una domanda per capire proprio il funzionamento...
Diciamo che ho impostato massima priorità alla ps3 e minima priorità al p2p. Quindi al p2p ipotizziamo abbia assegnato 5kb di up.
Detto questo ipotizziamo di avere la ps3 accesa e un software p2p acceso.
Teoricamente la ps3 dovrebbe avere massima banca e il p2p dovrebbe essere limitato giusto?
Ora se spengo la ps3 e non ho altri dispositivi accesi, il software p2p dovrebbe andare al massimo giusto? cioè il limite a 5kb in up viene impostato solo quando ci sono altre priorità o c'è sempre?
grazie
In teoria se tu setti come limite massimo 5KB, andrà sempre a quella velocità. Se tu invece setti come massimo 20 e minimo 5, andrà a 20 fino a che una regola con maggiore priorità non richiederà banda, nel qual caso la velocità scenderà progressivamente fino a 5.
By(t)e
Ok... l'ultimo dubbio: avrei bisogno di assegnare un IP preciso ad un certo Mac address. E' possibile farlo con questo router?
Grazie mille!
Si
ok, grazie per la risposta
ma non si può impostare un mac di accesso alla chiavetta? dare permessi in lettura, cose del genere?
tanto per capire, perchè da me arrivano amici e amici dei fratelli, e tutti si connetto al wifi, o quasi, e sinceramente, me rode un po' avere la cartella download in bella vista.. e non per i pornazzi, per quelli mi ci vanterei :D
Penso si possa inserire credenziali di accesso. Quindi se qualcuno vuole accedere alla memoria collegata al rotuer dovrà inserire username e password.
By(t)e
Ibanez86
03-09-2013, 12:59
Ok... l'ultimo dubbio: avrei bisogno di assegnare un IP preciso ad un certo Mac address. E' possibile farlo con questo router?
Grazie mille!
si, vai su LAN (menù a sinistra), Server DHCP nella scheda in alto, ultima riga..
anzi, ora che ci sono lo provo pure, visto che sul mio mac imposto sempre ip statico :D
EDIT: funziona benissimo!
Ibanez86
03-09-2013, 13:09
Si
Penso si possa inserire credenziali di accesso. Quindi se qualcuno vuole accedere alla memoria collegata al rotuer dovrà inserire username e password.
By(t)e
pensi?
qualcuno c'ha mai provato e sa darmi una risposta? :D
shoxblackify
03-09-2013, 13:10
si... tu li del canale hai messo 11, io se provo a cliccare quel menù a tendina con internet explorer viene fuori una tendina vuota come in immagine allegata, se vado con chrome mi visualizza correttamente la tendina ma se clicco sul canale che voglio me lo clicca a vuoto e poi torna auto (stessa cosa con le freccette della tastiera e poi invio)
allego anche un log al riavvio
https://www.dropbox.com/s/hdfflv54pkuzbjj/log%20asus%20n55u.txt
hai fatto un RESET dopo l'aggiornamento del firmw?
se hai ancora di sti problemi riflasha ritornando al .364 (due volte ) e dopo rimetti il .374 .159
hai fatto un RESET dopo l'aggiornamento del firmw?
se hai ancora di sti problemi riflasha ritornando al .364 (due volte ) e dopo rimetti il .374 .159
sisi ho fatto i dovuti reset e ho anche provato a riflashare i firmware vecchi 2 volte... :cry:
FrancYescO
03-09-2013, 13:49
@ Francy
hai fatto ulteriori test sul Txpower ? a quanto lo hai portato :D
Se non trovo qualche modo per togliere/modificare la limitazione regionale non si fa nulla :(
Comunque leggevo di qualche altra scheda basata sul nostro chipset RT3092 ( letto qui: http://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U ) ed il massimo di trasmit power che ho visto in un datasheet è stato 17,5dBm quindi oltre alla limitazione software magari abbiamo anche quella hardware :muro:
pensi?
qualcuno c'ha mai provato e sa darmi una risposta? :D
Applicazioni USB > Servers Center ed imposti gli account ed i permessi
http://192.168.1.1/Advanced_AiDisk_samba.asp
Ametite, dando iwconfig ed ifconfig da telnet qual'è il risultato? comunque secondo me devi mandarlo in garanzia:(
Ibanez86, skynet84 e a voi non vi è saltata la connessione internet dopo aver settato i lease DHCP statici?
Qualcuno ha un iPhone5 che si connette al router? a me è l'unico dispositivo di cui non si visualizza il nome host (ed anche l'unico a 5ghz) tra i dispositivi connessi e mi ritrovo tantissime righe di log come questa, probabilmente ad ogni disconnessione-riconnessione che fa ma a questo punto perchè tutti gli altri dispositivi non lo fanno?!:
Sep 3 14:01:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:06:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:15:49 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:25:44 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:28:45 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:36:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:43:34 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
e il mac corrisponde a quello dell'iPhone5
anche a voi è lo stesso?
alemaz84
03-09-2013, 13:51
In teoria se tu setti come limite massimo 5KB, andrà sempre a quella velocità. Se tu invece setti come massimo 20 e minimo 5, andrà a 20 fino a che una regola con maggiore priorità non richiederà banda, nel qual caso la velocità scenderà progressivamente fino a 5.
By(t)e
Ok grazie mille ma c'è una cosa che non mi torna...forse ho sbagliato ad impostarlo...
Come prima cosa ho messo i valori dell'adsl, ho un 10/1, quindi ho messo come valori in kbs 850 in up e 9500 in dw, è giusto così o ho sbagliato?? Non vorrei dovessi mettere 100 in up e 1200 in dw.
In questo momento il software p2p sta uppando a 60kb, limite imposto da me nel programma, la regola che ho impostato nel qos dovrebbe permettere quando entra in gioco un up minimo del 5% e un up massimo del 20%.
Se funziona come dici tu a questo punto dovrebbe andare al massimo a 20k quindi penso di aver sbagliato ad impostare i valori dell'adsl...
Giusto??
shoxblackify
03-09-2013, 13:57
sisi ho fatto i dovuti reset e ho anche provato a riflashare i firmware vecchi 2 volte... :cry:
:mbe: :mbe:
credo che sei l'unico in questo topic ad aver tale problema
Xd :help:
lascia stare cmq IE ,, prova sempre con Chrome o Firefox
FrancYescO
03-09-2013, 14:04
Ok grazie mille ma c'è una cosa che non mi torna...forse ho sbagliato ad impostarlo...
Come prima cosa ho messo i valori dell'adsl, ho un 10/1, quindi ho messo come valori in kbs 850 in up e 9500 in dw, è giusto così o ho sbagliato?? Non vorrei dovessi mettere 100 in up e 1200 in dw.
In questo momento il software p2p sta uppando a 60kb, limite imposto da me nel programma, la regola che ho impostato nel qos dovrebbe permettere quando entra in gioco un up minimo del 5% e un up massimo del 20%.
Se funziona come dici tu a questo punto dovrebbe andare al massimo a 20k quindi penso di aver sbagliato ad impostare i valori dell'adsl...
Giusto??
non è che nel momento in cui accendi la ps3 ti limita i torrent, ma è nel momento in cui che alla ps3 serve banda massima per un upload ad esempio, la toglie al torrent (che nel frattempo magari la stava utilizzando al massimo), poi magari alla ps3 non servirà di nuovo tutta quella banda e torrent tornerà ad uplodare a massimo
Ibanez86
03-09-2013, 14:04
Se non trovo qualche modo per togliere/modificare la limitazione regionale non si fa nulla :(
Comunque leggevo di qualche altra scheda basata sul nostro chipset RT3092 ( letto qui: http://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U ) ed il massimo di trasmit power che ho visto in un datasheet è stato 17,5dBm quindi oltre alla limitazione software magari abbiamo anche quella hardware :muro:
Applicazioni USB > Servers Center ed imposti gli account ed i permessi
http://192.168.1.1/Advanced_AiDisk_samba.asp
Ametite, dando iwconfig ed ifconfig da telnet qual'è il risultato? comunque secondo me devi mandarlo in garanzia:(
Ibanez86, skynet84 e a voi non vi è saltata la connessione internet dopo aver settato i lease DHCP statici?
Qualcuno ha un iPhone5 che si connette al router? a me è l'unico dispositivo di cui non si visualizza il nome host (ed anche l'unico a 5ghz) tra i dispositivi connessi e mi ritrovo tantissime righe di log come questa, probabilmente ad ogni disconnessione-riconnessione che fa ma a questo punto perchè tutti gli altri dispositivi non lo fanno?!:
Sep 3 14:01:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:06:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:15:49 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:25:44 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:28:45 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:36:04 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
Sep 3 14:43:34 kernel: ASSOC - Assign AID=1 to STA XX:XX:XX:XX:XX:XX
e il mac corrisponde a quello dell'iPhone5
anche a voi è lo stesso?
guarda, mi è capitato proprio ora che la connessione non andava più.. però dal router era collegato.. cioè.. mi segnava portante agganciata... ma non arrivava nulla
FrancYescO
03-09-2013, 14:12
guarda, mi è capitato proprio ora che la connessione non andava più.. però dal router era collegato.. cioè.. mi segnava portante agganciata... ma non arrivava nulla
non hai dato una controllata al log? hai dovuto riavviare? ...l'adsl rimane sincronizzata ma a quanto pare salta la connessione PPPoA PPPoE o chessia
shoxblackify
03-09-2013, 14:15
non hai dato una controllata al log? hai dovuto riavviare? ...l'adsl rimane sincronizzata ma a quanto pare salta la connessione PPPoA PPPoE o chessia
cmq sta succedendo un po troppo spesso a più di qualcuno il problema della portante che salta o sbanda per una manciata di minuti , possibile che sia baggato il .159 , spero di sbagliarmi ... staremo a vedere più avanti...
alemaz84
03-09-2013, 14:16
non è che nel momento in cui accendi la ps3 ti limita i torrent, ma è nel momento in cui che alla ps3 serve banda massima per un upload ad esempio, la toglie al torrent (che nel frattempo magari la stava utilizzando al massimo), poi magari alla ps3 non servirà di nuovo tutta quella banda e torrent tornerà ad uplodare a massimo
Si si certo lo so questo, era sottointeso che alla ps3 servisse banda;)
Ibanez86
03-09-2013, 14:23
non hai dato una controllata al log? hai dovuto riavviare? ...l'adsl rimane sincronizzata ma a quanto pare salta la connessione PPPoA PPPoE o chessia
sinceramente no, non ho guardato i log, perchè sto spippolando con la condivisione dei file via usb, e forse è anche quello che sta blocando la cosa
in più ho appena provato la swap, però non ho ben capito se funziona, il file mica c'è, però magari si attiva solo quando serve, cioè, il kernel è linux, quindi, swappa a necessità e non ad obbligo :D
Trotto@81
03-09-2013, 14:25
sinceramente no, non ho guardato i log, perchè sto spippolando con la condivisione dei file via usb, e forse è anche quello che sta blocando la cosa
in più ho appena provato la swap, però non ho ben capito se funziona, il file mica c'è, però magari si attiva solo quando serve, cioè, il kernel è linux, quindi, swappa a necessità e non ad obbligo :D
Il file di swap deve esserci anche se non usato, almeno con la mia Slackware è così.
bengio76
03-09-2013, 14:27
brutte notizie per il mio n55u. Causa elevate disconessioni ho fatto intervenire il tecnico della telecom, il quale ha appena verificato che senza modem attaccato il margine di rumore si attesta a 14, mentre con il modem attaccato scende a 8. Mi dice di sostituire il modem. Per fortuna è ancora in garanzia, l'ho comprato a ottobre 2012...inoltre la temperatura è sempre stata elevate ma mai così...vi terrò aggiornati. Ciao
FrancYescO
03-09-2013, 14:28
cmq sta succedendo un po troppo spesso a più di qualcuno il problema della portante che salta o sbanda per una manciata di minuti , possibile che sia baggato il .159 , spero di sbagliarmi ... staremo a vedere più avanti...
anche a me è capitato, non ho aspettato più di tanto e son andato a riavviarlo però quindi non so per quanto sarebbe rimasto in quelle condizioni, più che altro senza log non si possono capire le motivazioni..
io ci spero invece sia l'159 magari li mettono apposto tutti sti problemi, l'ho iniziato ad utilizzare proprio con un firmware sfigato sto modem:muro:
Trotto@81
03-09-2013, 14:28
brutte notizie per il mio n55u. Causa elevate disconessioni ho fatto intervenire il tecnico della telecom, il quale ha appena verificato che senza modem attaccato il margine di rumore si attesta a 14, mentre con il modem attaccato scende a 8. Mi dice di sostituire il modem. Per fortuna è ancora in garanzia, l'ho comprato a ottobre 2012...inoltre la temperatura è sempre stata elevate ma mai così...vi terrò aggiornati. Ciao
Prova prima un altro modem.
FrancYescO
03-09-2013, 14:36
brutte notizie per il mio n55u. Causa elevate disconessioni ho fatto intervenire il tecnico della telecom, il quale ha appena verificato che senza modem attaccato il margine di rumore si attesta a 14, mentre con il modem attaccato scende a 8. Mi dice di sostituire il modem. Per fortuna è ancora in garanzia, l'ho comprato a ottobre 2012...inoltre la temperatura è sempre stata elevate ma mai così...vi terrò aggiornati. Ciao
e come lo vede il margine di rumore se non c'è comunicazione con nessun apparecchio ?! :rolleyes:
shoxblackify
03-09-2013, 14:56
brutte notizie per il mio n55u. Causa elevate disconessioni ho fatto intervenire il tecnico della telecom, il quale ha appena verificato che senza modem attaccato il margine di rumore si attesta a 14, mentre con il modem attaccato scende a 8. Mi dice di sostituire il modem. Per fortuna è ancora in garanzia, l'ho comprato a ottobre 2012...inoltre la temperatura è sempre stata elevate ma mai così...vi terrò aggiornati. Ciao
Ma lasciali perdere i tecnici ( ??) telecom che sparano sentenza a occhio ....
Scommetto ti hanno detto pure prenditi un modem pirelli Alice??
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
shoxblackify
03-09-2013, 14:58
[QUOTE=shoxblackify;39911304]Ma lasciali perdere i tecnici ( ??) telecom che sparano sentenza a occhio .... E giacche' so venuti , hanno dato un occhiata alla tua linea adsl di casa ??
Scommetto ti hanno detto pure prenditi un modem pirelli Alice??
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
bengio76
03-09-2013, 15:04
Ma lasciali perdere i tecnici ( ??) telecom che sparano sentenza a occhio ....
Scommetto ti hanno detto pure prenditi un modem pirelli Alice??
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
il problema shoxblackify è che è da mesi che ho questo problema, ho postato diverse volte su questo thread ma non è mai stato risolto, nessuno mi ha dato una soluzione ed alla fine mi sono arreso...cosa devo fare secondo te?
shoxblackify
03-09-2013, 15:10
il problema shoxblackify è che è da mesi che ho questo problema, ho postato diverse volte su questo thread ma non è mai stato risolto, nessuno mi ha dato una soluzione ed alla fine mi sono arreso...cosa devo fare secondo te?
L impianto adsl domestico ( tuo) e' tutto okk?? E' filtrato ad hoc ?? Cavi , prese telefoniche ecc. sono nella norma ??
Il discorso dei modem viene dopo....
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk2
Ametite, dando iwconfig ed ifconfig da telnet qual'è il risultato? comunque secondo me devi mandarlo in garanzia:(
da telnet non mi entra scrivo open 192.168.1.1 e mi da errore impossibile aprire una connessione... comunque si mi sa che lo faccio sostituire è ancora in garanzia
FrancYescO
03-09-2013, 15:28
da telnet non mi entra scrivo open 192.168.1.1 e mi da errore impossibile aprire una connessione... comunque si mi sa che lo faccio sostituire è ancora in garanzia
guarda che telnet lo devi prima abilitare dall'interfaccia amministrazione
il problema shoxblackify è che è da mesi che ho questo problema, ho postato diverse volte su questo thread ma non è mai stato risolto, nessuno mi ha dato una soluzione ed alla fine mi sono arreso...cosa devo fare secondo te?
ma snr e attenuazione il modem quanto ti porta? ... la prima cosa che potresti fare e andare in negativo con lo stability adj ... ma prima appunto segui quello che ti ha detto shox ... controlla i valori con tutti i telefoni di casa staccati
:mbe: :mbe:
credo che sei l'unico in questo topic ad aver tale problema
Xd :help:
lascia stare cmq IE ,, prova sempre con Chrome o Firefox
sono il solito fortunato ... comunque se per caso qualcuno dovesse incappare in questo fastidiosissimo problema almeno ne rimarrà memoria qua :)
io vado di sostituzione tramite garanzia
Ibanez86
03-09-2013, 15:40
Il file di swap deve esserci anche se non usato, almeno con la mia Slackware è così.
viene scritto nel log se si usa lo swap?
perchè sennò mi tocca passare per il pc, staccare la usb e controllare dal pc se la cartella col file c'è.. visto che non la posso condividere, e la chiavetta è da 1 gb, quindi, non posso installarci il DM
EDIT: ho letto meglio, e il discorso swap si attiva solo dopo aver installato il DM, perchè c'è anche scritto che si può cancellare
difatti mi sembrava strano, la chiavetta è da 0.901, e son liberi 0.9, quindi, lo swap non c'è
il dm su 1gb non si installa, ergo, mi basterebbe mettere un'altra chiavetta
domanda stupida.. se non volessi usare lo swap e comunque il DM? c'è gente a cui è andata male? cioè, si blocca il router?
alemaz84
03-09-2013, 15:42
Scusate ragazzi chiedo ancora lumi sul qos...
Ho un problema con gli apparecchi che si connettono wifi, nello specifico ipad e iphone...
Ho impostato la regola principale come da guida, con ip generico *.*.*.* che dovrebbe catturare tutti i dispositivi che si connettono senza avere una regola stabilita. Ho impostato questa regola con priorità alta, mi sembra minimo 50% e max 80% di up e 100% in dw.
Fatto questo ipad e iphone si connettono pianissimo, caricano i video a scatti e facendo il test di velocità dai dispositivi mi danno entrambi 200kbs in dw e 7 kbs in up.
Quindi la regola che ho impostato non funziona...
Ho provato anche a impostare la regola con l'ip dei due dispositivi dando priorità alta ma mi esce la stessa identica cosa.
Premetto che sto facendo tutti i test con amule aperto (per vedere appunto se funziona) che è impostato con priorità minima up da 1% al 70% (ho messo 70% poiché altrimenti quando tutti i dispositivi sono in idle il mulo uppa pochissimo....
Qualche consiglio?
Grazie
guarda che telnet lo devi prima abilitare dall'interfaccia amministrazione
:muro:
log telnet
https://www.dropbox.com/s/tr69bah3ou809bf/log%20telnet.txt
bengio76
03-09-2013, 15:48
allora ai 2 telefoni, fax e combinatore allarme sono attaccati i filtri. il tecnico ha preso il doppino principale telcom e ha misurato il rumore che il loro apparecchio ed è a 14, è andato con lo stesso apparecchio alla presa dove attacco il modem ed è a 14. Attacco il modem lanciano il test ed va a 8. la conferma ce l'ho andando nel registro adsl che mi restituisce un rumore in down 8
NR Up : 21.0
SNR Down : 8.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 37.0
A fatto 7 mesi perfetti e ora ha queste disconnessioni..
shoxblackify
03-09-2013, 15:57
allora ai 2 telefoni, fax e combinatore allarme sono attaccati i filtri. il tecnico ha preso il doppino principale telcom e ha misurato il rumore che il loro apparecchio ed è a 14, è andato con lo stesso apparecchio alla presa dove attacco il modem ed è a 14. Attacco il modem lanciano il test ed va a 8. la conferma ce l'ho andando nel registro adsl che mi restituisce un rumore in down 8
NR Up : 21.0
SNR Down : 8.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 37.0
A fatto 7 mesi perfetti e ora ha queste disconnessioni..
Fai una controprova , collega un altro modem diverso e vedi quanto ti da di rumore (snr) .
O in alternativa come ti ha detto prima Francyesco, nell asus puoi "giochicchiare " tramite lo stability adj ... E vedere se ti porta migliorie con i valori ...
Comunque hai l Snr e attenuazione un po pessimi ... Non so come hai fatto a connetterti in questi 7 mesi ( che tu hai detto )
Inviato dal mio iPhone con
Tapatalk2
Trotto@81
03-09-2013, 16:06
Scusatemi se vi ricordo che questo non è il posto adatto per valutare le ADSL.
shoxblackify
03-09-2013, 16:08
Infatti
Inviato dal mio iPhone con
Tapatalk2
bengio76
03-09-2013, 16:16
scusatemi ma non so come si fa a "giochicchiare " tramite lo stability adj. potete spiegarmi? Ho in casa un modem alice gate 2 plus (NON wifi) potrei utilizzare quello ma come controllo snr e attenuazione?
shoxblackify
03-09-2013, 16:29
@bengio.......
Vai in Amministrazione >>> Impostazioni DSL
abilita lo StabilityAdjustment ....
troverai tipo una scaletta in DB , compreso da 1 a 5 ( + ) e un altra da 1 a 5 (-)
prova a salire con i DB (+ ) e vedi se noterai delle differenze sull SNR (registro ADSL del modem )
http://i.imagebanana.com/img/3dpmeeog/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/3dpmeeog/Cattura.PNG)
Trotto@81
03-09-2013, 16:36
viene scritto nel log se si usa lo swap?
perchè sennò mi tocca passare per il pc, staccare la usb e controllare dal pc se la cartella col file c'è.. visto che non la posso condividere, e la chiavetta è da 1 gb, quindi, non posso installarci il DM
EDIT: ho letto meglio, e il discorso swap si attiva solo dopo aver installato il DM, perchè c'è anche scritto che si può cancellare
difatti mi sembrava strano, la chiavetta è da 0.901, e son liberi 0.9, quindi, lo swap non c'è
il dm su 1gb non si installa, ergo, mi basterebbe mettere un'altra chiavetta
domanda stupida.. se non volessi usare lo swap e comunque il DM? c'è gente a cui è andata male? cioè, si blocca il router?Di sicuro trovi scritto se è montato, ma anche con un bel 'cat /etc/fstab' dovresti trovare la relativa riga se impostato correttamente e con 'free' valuti se è realmente montato semplicemente valutando la dimensione riportata.
Potresti però non avere cat e free nelle util del N55U, ma prova, non si sa mai.
bengio76
03-09-2013, 16:58
@bengio.......
Vai in Amministrazione >>> Impostazioni DSL
abilita lo StabilityAdjustment ....
troverai tipo una scaletta in DB , compreso da 1 a 5 ( + ) e un altra da 1 a 5 (-)
prova a salire con i DB (+ ) e vedi se noterai delle differenze sull SNR (registro ADSL del modem )
http://i.imagebanana.com/img/3dpmeeog/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/3dpmeeog/Cattura.PNG)
grazie. Ho provato con +2db ed arriva a SNR Down 8.8 con +4db rimane a SNR Down 8.8
modifica:
ho attaccato l'alice gate 2 plus ed ho telefonato al tecnico telecom per farmi leggere il rumore snr (in quanto da solo non so dove poter andare a vedere)
e mi ha detto che adesso è a 16 (da 8 di prima). Quindi domanda, potrebbe avere ragione il tecnico telecom che effettivamente è un problema di modem?
Oggi ho fatto l'ennesima scoperta ho cambiato la password del router e non riesco più ad accedere al mio disco tramite AICloud per accedervi devo creare un nuovo account in Samba ed FTP. Ossia entro in AICloud e quando vado per aprire il mio disco mi chiede di nuovo la pass e non c'è verso di entrare, prima del cambio password funzionava tutto. Per accedere al disco di devo fare un account nuovo come detto sopra.
Qualcuno ha una soluzione valida al problema, vorrei accedervi come facevo prima dal mio account. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
FrancYescO
03-09-2013, 17:45
grazie. Ho provato con +2db ed arriva a SNR Down 8.8 con +4db rimane a SNR Down 8.8
modifica:
ho attaccato l'alice gate 2 plus ed ho telefonato al tecnico telecom per farmi leggere il rumore snr (in quanto da solo non so dove poter andare a vedere)
e mi ha detto che adesso è a 16 (da 8 di prima). Quindi domanda, potrebbe avere ragione il tecnico telecom che effettivamente è un problema di modem?
modificando i valori dello stability adjustment il valore di snr non cambia, lo noti dal downstream che nel tuo caso si dovrebbe abbassare per essere più stabile
sul modem alice c'è una pagina statistiche in cui puoi leggere anche tu stesso il valore snr
in ogni caso 6/8db di differenza sono un bel pò... probabilmente si è "consumato" qualcosa sull'n55u se fino ad ora ti è andato bene dovevi vedere i valori di snr prima... giusto per fare una prova potresti resettare ma credo l'unica soluzione sia la garanzia
Giusto per confermare che la procedura del downgrade alla FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A col doppio flash aggiorna i driver adsl, io non ho dovuto nemmeno effettuare il reset...
Ciau
Giusto per confermare che la procedura del downgrade alla FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A col doppio flash aggiorna i driver adsl, io non ho dovuto nemmeno effettuare il reset...
Ciau
vedo che non sono il solo ad aver fatto un downgrade alla 364 :mad: :mad: :mad:
FrancYescO
03-09-2013, 21:19
vedo che non sono il solo ad aver fatto un downgrade alla 364 :mad: :mad: :mad:
penso lo diceva perchè quello è il metodo "certo" per aggiornare i driver adsl
pcairoli
03-09-2013, 21:32
Non è vero in assoluto, come per qualsiasi modem.
...ma, ad onor del vero, ci sono alte probabilità!
pcairoli
03-09-2013, 21:35
Non saprei, in genere l'IP lo imposto sul client, ma sicuramente qualcuno saprà risponderti.
si cosi è facile.
con il vecchio 834 (parliamo di pleistocene ) si poteva fare facilmente
con il beneamato 55 credo che si possa fare solo per la lan ... ma sicuramente qualcuno saprà confermarlo
pcairoli
03-09-2013, 21:39
anche a me è capitato, non ho aspettato più di tanto e son andato a riavviarlo però quindi non so per quanto sarebbe rimasto in quelle condizioni, più che altro senza log non si possono capire le motivazioni..
io ci spero invece sia l'159 magari li mettono apposto tutti sti problemi, l'ho iniziato ad utilizzare proprio con un firmware sfigato sto modem:muro:
non è il fw solo sfigato...secondo me anche l'hw!:D
valachelavaben
03-09-2013, 22:13
non è il fw solo sfigato...secondo me anche l'hw!:D
Sono daccordo;)
Io sto usando la 364, i diver adsl sono quelli vecchi ASUS_ANNEXAIJLM_20120710, funziona un po tutto. Non tocco piu niente.
pcairoli
03-09-2013, 22:20
qualcuno mi puo spiegare cosa significa questo messaggio del log (comparso dopo 17 ore di connessione (miracolosamente lunga)):
Sep 3 00:24:32 ddns: ddns update ok
Sep 3 17:00:12 kernel: ^[[m^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
grazie
FrancYescO
03-09-2013, 23:57
qualcuno mi puo spiegare cosa significa questo messaggio del log (comparso dopo 17 ore di connessione (miracolosamente lunga)):
Sep 3 00:24:32 ddns: ddns update ok
Sep 3 17:00:12 kernel: ^[[m^[[mAntCfgInit: primary/secondary ant 0/1
grazie
a me compare ad ogni boot.... credo sia qualcosa che riguarda l'inizializzazione del wifi
RandomBoy
04-09-2013, 01:35
Utilizzo il router con un hd della wd da 2.5 2tb e una chiavetta da 8gb collegate nelle porte dell'n55u.
Ho appena riscontrato che le ultime cartelle trasferite 4 e 5 giorni fa sul wd risultano vuote. Se invece collego l'hd al pc non riesco proprio a entrare nelle cartelle perchè risultano danneggiate (compare la scritta Percorso non disponibile Impossibile accedere a "nome cartella" La directory o il file è danneggiato e illeggibile).
La colpa è da attribuire al router o all'hd?
La cosa strana è che tutte le altre cartelle funzionano. Il problema riguarda solo le "cartelle" trasferite dal 18 agosto al 3 settembre. E ribadisco SOLO le cartelle perchè i file sfusi trasferiti nello stesso arco di tempo fungono. Altra cosa incredibile è che fino a ieri io ho utilizzato quelle cartelle e funzionavano tranquillamente. Così dal niente ora sono danneggiate.... ho speranze di recuperare? non ho backup
Edit: anche alcuni "file sfusi" non si possono aprire più
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.