View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
gabriello2501
25-05-2016, 10:04
Non funziona da anni, aggiorna a manualmente se è necessario.
si questo lo so che non funziona da anni e aggiorno da sempre manualmente, ma mi piaceva sapere perchè ad esempio con altri asus il server funziona e con questo no :)
PatrikMuse
25-05-2016, 11:44
si questo lo so che non funziona da anni e aggiorno da sempre manualmente, ma mi piaceva sapere perchè ad esempio con altri asus il server funziona e con questo no :)
Questo router è ormai considerato obsoleto e i file di update sono stati rimossi da server asus
ClaudioSM
27-05-2016, 14:14
Questo router è ormai considerato obsoleto e i file di update sono stati rimossi da server asus
Ieri ho notato (come già segnalato....) che i file del firmware sono scomparsi, a meno che non si scelga il S.O. "altro".
Se selezionate qualunque S.O. diverso da "Altro" vi da solo l'utility di Firmw Restore.
Sinceramente non capisco il perché..........
Sarà anche obsoleto, ma comunque rimane uno dei migliori router in circolazione...;)
Più in là stavo pensando di acquistare il suo fratellino maggiore, ultimo prodotto dalla Asus...ma poi ho pensato che per quello che serve a me...questo potrebbe durare ancora anni ! :D
Trotto@81
27-05-2016, 16:32
Sarà anche obsoleto, ma comunque rimane uno dei migliori router in circolazione...;)
Più in là stavo pensando di acquistare il suo fratellino maggiore, ultimo prodotto dalla Asus...ma poi ho pensato che per quello che serve a me...questo potrebbe durare ancora anni ! :D
Lo uso da marzo in bridge al modem fibra di TIM e si comporta bene; dopo mesi di uptime le prestazioni della lan e del wifi non cambiano di una virgola.
Vincent17
27-05-2016, 23:13
E' vecchio e ha qualche bug ma un router come questo io non l'ho mai avuto...
Ho l'adsl da quando è nata (una mitica 640/256) e prima di questo era impensabile avere un uptime del genere (se non fosse andata via la luce per un sovraccarico sarebbe molto di più)
http://s33.postimg.org/ro7uor6mn/uptime.png
gabriello2501
28-05-2016, 08:24
E' vecchio e ha qualche bug ma un router come questo io non l'ho mai avuto...
Ho l'adsl da quando è nata (una mitica 640/256) e prima di questo era impensabile avere un uptime del genere (se non fosse andata via la luce per un sovraccarico sarebbe molto di più)
http://s33.postimg.org/ro7uor6mn/uptime.png
non cambi mai ip???
:eek:
Trotto@81
28-05-2016, 08:26
Nemmeno io cambio IP per settimane, salvo quando va via l'alimentazione o devo riavviare il modem TIM per i suoi blocchi.
gabriello2501
28-05-2016, 08:37
ammazza, io ci sono giorni che lo cambio anche una decina di volte :D
per questo la riconnessione veloce è una manna dal cielo.
Salve a tutti,
domenica di punto in bianco mentre navigavo con il tablet, il modem decide di non connettersi piu alla linea adsl, smadonno con l'assistenza fastweb ma dicono che la linea è ok, provo infatti a cambiare modem e noto che in effetti la linea funziona.
Il modem è praticamente nuovo, ha poco piu di un anno, mando in garanzia o c'è un modo per fare un hard reset dell'apparecchio? chiedo il reset perchè ho notato che il menu del modem presenta qualche problema (tipo l'installazione guidata dell'adsl non funziona)
Cosa mi consigliate?
Grazie
Trotto@81
28-05-2016, 09:11
Salve a tutti,
domenica di punto in bianco mentre navigavo con il tablet, il modem decide di non connettersi piu alla linea adsl, smadonno con l'assistenza fastweb ma dicono che la linea è ok, provo infatti a cambiare modem e noto che in effetti la linea funziona.
Il modem è praticamente nuovo, ha poco piu di un anno, mando in garanzia o c'è un modo per fare un hard reset dell'apparecchio? chiedo il reset perchè ho notato che il menu del modem presenta qualche problema (tipo l'installazione guidata dell'adsl non funziona)
Cosa mi consigliate?
Grazie
Se il reset da pulsante non risolve fattelo sostituire in garanzia.
Vincent17
28-05-2016, 12:42
non cambi mai ip???
:eek:
Anche volendo non potrei... sono con fastweb e assegna IP pubblici fissi. Se usassi ancora jdownloader sarebbe un problema ma è un bel pezzo che faccio diversamente
gabriello2501
28-05-2016, 13:50
so che con fastweb è possibile richiedere un ip dinamico.
ma usi questo decoder senza quello di fastweb o insieme?
Io non lo cambio da un decennio. (quasi).
Ho IP fisso :D
By(t)e
gabriello2501
29-05-2016, 17:52
Io non lo cambio da un decennio. (quasi).
Ho IP fisso :D
By(t)e
ovviamente ognuno ha le proprie esigenze/usi & costumi :D
Vincent17
29-05-2016, 22:05
so che con fastweb è possibile richiedere un ip dinamico.
ma usi questo decoder senza quello di fastweb o insieme?
Lo uso come router puro in cascata alla mondezza che manda fastweb (settato in full-bridge).
Comunque anche prima con infostrada passavano mesi prima di riavviarlo.
cybmatrix
30-05-2016, 00:12
Sarebbe una gran cosa sapere come hai fatto.
Grazie :)
Lo uso come router puro in cascata alla mondezza che manda fastweb (settato in full-bridge).
Comunque anche prima con infostrada passavano mesi prima di riavviarlo.
L'unico, ancora, fastidioso bug che però potrebbero eliminare è quello che fa disconnettere le periferiche dal wifi quando cade la connessione. :( Non capisco cosa c'entrino tra loro.
belzebu82
30-05-2016, 18:27
salve ragazzi, ho acquistato una aircard 785 della netgear e mi chiedevo se c'è modo di accoppiarli, magari tramite usb, con l'N55U, c'è qualche impostazione particolare??... ho provato alla "criminale" solo collegandoli tramite usb, ma non ci sono miracoli :D :D . :mc: :help: :mc: :help:
Vincent17
30-05-2016, 21:06
Sarebbe una gran cosa sapere come hai fatto.
Grazie :)
Se vai sul thread dell' ADB 2200 c'è una guida mi pare al messaggio n. 112 o giù di li molto ben fatta.
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2640748&page=3
NoTIM_Roma
31-05-2016, 13:01
io ho il modem in oggetto e questa connessione. Quali parametri modificare per migliorare, se possibile, la connessione?
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 82921853
Lan Rx : 66967916
ADSL Tx : 1000431
ADSL Rx : 1560824
CRC Down : 0
CRC Up : 23586
FEC Down : 0
FEC Up : 21153
HEC Down : 28049
HEC Up : 0
SNR Up : 15.2
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 24.6
Line Attenuation Down : 39.5
Data Rate Up : 797
Data Rate Down : 9269
@NoTIM_Roma
Non esistono impostazioni che modificano in meglio la linea ADSL.
Modem acquistato recentemente?
Sei sicuro che sia la versione harwdare A1 e non C1 o D1?
Per queste versioni esiste un thread differente.
NoTIM_Roma
31-05-2016, 13:37
@NoTIM_Roma
Non esistono impostazioni che modificano in meglio la linea ADSL.
Modem acquistato recentemente?
Sei sicuro che sia la versione harwdare A1 e non C1 o D1?
Per queste versioni esiste un thread differente.
C'e' una funzione su impostazioni ADSL modificabile (amministrazione/impostazione dsl/stability adjustment??), volevo sapere, visti i miei parametri, come impostare il modem a riguardo.
Comprato da poco, pensavo fosse un D1 ma in realta' non lo e', non ha la porta WAN separata (non so se A1 o C1).
Stavo pensando di rimandarlo indietro, preso da amazon, e farmi il 68U. Anche perche' in attesa anche della VDSL che mi arriva per settembre ottobre . Vero che probabilmente userei uno dei due in bridge per non perdere il voip
Consigli?
@NoTIM_Roma
Se il mdoem è un A1 puoi postare qui. Altrimenti non è il thread giusto.
Nessuno può dirti quali sono i valori giusti da impostare sulla tua linea in quanto ogni linea ADSL è diversa da un'altra.
Solo tu puoi impostare i parametri e vedere come si modifica la tua specifoica liena.
gabriello2501
01-06-2016, 15:46
Comprato da poco, pensavo fosse un D1 ma in realta' non lo e'
da quale venditore hai comprato su amazon? che ti ha mandato il vecchio modello?
hai comprato da amazon diretta (nuovo) o i warehouse deal?
quanto te l'hanno fatto pagare?
NoTIM_Roma
02-06-2016, 09:32
da quale venditore hai comprato su amazon? che ti ha mandato il vecchio modello?
hai comprato da amazon diretta (nuovo) o i warehouse deal?
quanto te l'hanno fatto pagare?
Warehouse deal, Mi pare pagato 55.
Che mi consigli, ho tempo pochi giorni per decidere
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
NoTIM_Roma
02-06-2016, 09:33
Warehouse deal, Mi pare pagato 55.
Che mi consigli, ho tempo pochi giorni per decidere
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
Pagato 65
Sent from my SM-N910F using Tapatalk
A 10euro in più hai la certezza della nuova versione... Io lo cambierei
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
NoTIM_Roma
02-06-2016, 20:09
A 10euro in più hai la certezza della nuova versione... Io lo cambierei
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
c'avevo pensato ma alla fine a che mi serve la uov aversione? VOglio dire anche la vecchia ora puoi modificare una porta LAN in WAN (tanto io uso uno switch, mi bastano 3 lan al router).
Il punto e' che tra 6 mesi avro' la fibra e quindi il modem usero' quello dell'operatore ..
boh ..
Trotto@81
02-06-2016, 20:17
c'avevo pensato ma alla fine a che mi serve la uov aversione? VOglio dire anche la vecchia ora puoi modificare una porta LAN in WAN (tanto io uso uno switch, mi bastano 3 lan al router).
Il punto e' che tra 6 mesi avro' la fibra e quindi il modem usero' quello dell'operatore ..
boh ..
Ti garantisco che anche con la fibra non farai a meno dell'Asus, perché i router degli operatori fanno pena.
Ho l'N55U dal 2012. Tutto bene, ho 11 client connessi (non tutti in contemporanea)
Il fw è il 3.0.0.4.374, funziona bene, non ho molta voglia di provare a cambiarlo.
ADSL 20Mb con Telecom, funziona bene.
Mi succede da qualche mese che quando faccio delle modifiche ai settaggi del router, alla fine del processo perde l'allineamento internet. Ovvero c'è l'ADSL, ma non si connette ad internet.
Per farlo devo sistematicamente spegnere il router e riaccendere, oppure premere il pulsante "riavvia" nella home del sw del router.
Mi sapete dare qualche consiglio ? Cosa guardare ?
dannymello
06-06-2016, 13:11
Ciao, il firmware 3.0.0.4.374 con potenza wifi originale non è più disponibile (ho provato il link della prima discussione ma non va). Qualcuno sa come recuperarla?
Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
07-06-2016, 03:09
C'e' una funzione su impostazioni ADSL modificabile (amministrazione/impostazione dsl/stability adjustment??), volevo sapere, visti i miei parametri, come impostare il modem a riguardo.
Comprato da poco, pensavo fosse un D1 ma in realta' non lo e', non ha la porta WAN separata (non so se A1 o C1).
Stavo pensando di rimandarlo indietro, preso da amazon, e farmi il 68U. Anche perche' in attesa anche della VDSL che mi arriva per settembre ottobre . Vero che probabilmente userei uno dei due in bridge per non perdere il voip
Consigli?
Vai con il 68U e non ti pentirai, anche se non ha lo stesso prezzo eh...
Inviato da
McKenzie_cz
08-06-2016, 01:14
Problema:
Ho questo router da sempre... questa sera ha incominciato a fare le bizze...
Tutti i led funzionano correttamente.. ma non ho accesso ad internet...
cerco di entrare sul router non riesco ad accedervi... deciso per un reset ed installazione di un firmware più aggiornato...
Procedo al reset ed il dispositivo non è più riconosciuto dal PC...
indirizzo 192.168.1.1 non lo torva...
precedentemente lo avevo settato come 192.168.0.1 e anche lì nulla...
con lo strumento di ricerca non lo trova...
con lo strumento di recovery non lo trova...
con la utility di installazione non lo trova...
Come si fa un reset ben fatto e come si può recuperare se brickato o ha di questi problemi?
Secondo voi cosa può essere successo?
Cosa sto sbagliando?
se siete così gentili da spiegarmi un po' le procedure
alberisca
09-06-2016, 19:17
ciao... sapete se si puo usare questo modem/router da extender wifi?
ricevere internet dalla wifi e condividerlo dalle ethernet!
Grazie...
Ciao ragazzi, dopo l'ennesima dipartita della mia Vodafone station e stanco di attendere i soliti tempi per la sostituzione ho pensato di provare a rimettere in funzione il magnifico Asus... Qualcuno se è possibile installarlo sulla rete Vodafone e come? Scusate ma non riesco a trovare nessuna discussione in merito.
Grazie.
cybmatrix
09-06-2016, 23:52
Ho chiesto poche pagine fa la stessa cosa ... ovvero come usarlo semplicemente in modalità ACCESS POINT sfruttando l'ottima resa della WIFI Asus e prendendo la portante dal MODEM FASTWEB ( Technicolor 788 ).
Qualche anima pia può rispondere perfavore ?
kow@lski
10-06-2016, 08:38
c'è scritto in prima pagina, bisogna metterlo in modalità access point, in questa pagina:
http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
il cavo ethernet alla porta 1 va al modem telecom/vodafone.
paolino123
11-06-2016, 16:56
scusate ragazzi mi è successa una cosa strana
la navigazione avviene correttamente (funziona anche la wifi e tutto il resto) ma se digito 192.168.1.1 da qualsiasi browswer non riesco piu ad entrare nel router ci sono riuscito fino a ieri senza problemi non ho cambiato una virgola
qualcuno può aiutarmi?
P.S. non ho toccato nulla e se vado in ip config lo vedo 192.168.1.1 e anche se eseguo il ping risponde .... sono che non accedo alla maschera principale dove chiede la password.
Grazie
Non me ne intendo. Forse si è incasinato qualcosa? Ovviamente hai già spento completamente e riacceso? Hai detto vari browser, anche da pc diversi o cellulare?
A mali estremi c'è il pulsante reset impostazioni, ma prima aspetta altri consigli.
@paolino123
Potrebbe essere in una situazione di stallo.
Hai già provato a spegnere e accednere il router?
Hai fatto qaulche aggiornalmento al sistema operativo?
Digital Snake®
12-06-2016, 09:36
Ciao a tutti, ho un linksys WAG320N che ultimamente mi da problemi sulla rete wifi nel senso che pare non riesca a reggere troppo traffico bloccando la connessione su vari devices (per esempio gli smartphone).
Ora.. lo vorrei cambiare con un altro router più efficiente in questo senso ed ero capitato su questo modello ASUS.
Ora, siccome lo si trova a buon prezzo anche usato (non ho un budget alto...) le domande che vorrei porvi sono:
1 Vale la pena pernderlo? Esiste qualche modello simile o migliore a livello di prestazioni Wifi più recente che mi potreste consigliare?
2 Mi interessa una funzione in particolare che ha il Linksys WAG320N che è la Clonazione indirizzo MAC. L'ASUS ne è dotato?
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ho un linksys WAG320N che ultimamente mi da problemi sulla rete wifi nel senso che pare non riesca a reggere troppo traffico bloccando la connessione su vari devices (per esempio gli smartphone).
Ora.. lo vorrei cambiare con un altro router più efficiente in questo senso ed ero capitato su questo modello ASUS.
Ora, siccome lo si trova a buon prezzo anche usato (non ho un budget alto...) le domande che vorrei porvi sono:
1 Vale la pena pernderlo? Esiste qualche modello simile o migliore a livello di prestazioni Wifi più recente che mi potreste consigliare?
2 Mi interessa una funzione in particolare che ha il Linksys WAG320N che è la Clonazione indirizzo MAC. L'ASUS ne è dotato?
Grazie a tutti.
1. non ti consiglio di prenderlo usato in quanto "rischi" di prendere la versione A1 (più vecchia e non più supportata) mentre la nuova (D1) è migliorata sotto molti aspetti (e gode di aggiornamenti firmware)... costa 80 € su amazon...
2. Se vuoi fare 31, spendi 9 euro in più e pigli il DSL-AC52U... molto simile al dsl-n55u ma più nuovo, 4 antenne invece di 3, supporto vdsl (fibra) e wifi AC
3. Il n55u D1 e l'AC52U hanno la clonazione del mac address (l'n55u A1 non lo so)...
http://i.imgur.com/Kmb26qL.png
Digital Snake®
12-06-2016, 10:01
Grazie della risposta celere!!
A questo punto credo di puntare sul DSL-AC52U.. penso vale la pena spenderci qualcosina di più!
Grazie della risposta celere!!
A questo punto credo di puntare sul DSL-AC52U.. penso vale la pena spenderci qualcosina di più!
Credo anch'io... ;)
ennesimi aggiornamenti:
nelle ultime due settimane ho tenuto spento il wifi dell'asus perchè dava proprio bizze: si scollegavano i device, non faceva accedere a internet e va beh
oggi ho provato a fare cambio: il tplink che prima mi faceva da rete wifi è diventato il modem principale e l'asus da access point puro disabilitando il dhcp (ho provato nella pagine advanced operation mode a metterlo in access point ma mi ritornava indietro alla pagina iniziale di configurazione..booh va beh)
beh son due ore che è su perfetto senza problemi :doh:
mah i misteri della tecnologia
edit: ha ricominciato a fare casini ... a sto punto lo apro e ci gioco e compro uno nuovo (quello consigliato pochi post sopra non è male, devo capire se è effettivamente compatibile con la fibra metroweb che a fine luglio arriva) o lo tengo come modem puro e cmq comprare un access point puro ??
Thunder99
14-06-2016, 19:39
Salve,questo e' il mio primo intervento,per cui scusate eventuali infrazioni al protocollo del blog.
Vorrei un'informazione : ho appena acquistato un modem router bibanda ASUS la cui confezione riporta DSL-N55U, ma vedo che sia nelle immagini della confezione sia nel modem stesso e' presente una porta WAN,che invece e' asssente in alcune pagine del sito ASUS.
Sapet dirmi di che versione puo'trattarsi ?
@Thunder99
Di questo mdello ne esistono di revisioni harwdare divesre (A1/C1/D1).
Guarda l'etichetta ed identifica la rev. HW.
Thunder99
14-06-2016, 19:43
Dimenticavo:nel mio manca anche lo switch posteriore per disattivare il wifi
Nelson Muntz
15-06-2016, 08:03
Dimenticavo:nel mio manca anche lo switch posteriore per disattivare il wifi
hai la versione D1 , e tramite l'interfaccia web del firmware puoi assegnare la funzione di spegnimento del wifi al pulsantino presente sul retro .
ps : devi quindi usare l'altro thread
@Thunder99
Se è la versioen D1 esiste uno specifco thread per quella versione.
Questo thread è per la revisione harwdare A1.
@Raven
Puoi per favore mettere nel primo post
Asus DSL-N55U (D1) - Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730683)
Che en pensi di chidere aglia dmin di cambiare il titolo del thread in
[Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U (A1) - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
in rosso la modifica
Ho l'N55U dal 2012. Tutto bene, ho 11 client connessi (non tutti in contemporanea)
Il fw è il 3.0.0.4.374, funziona bene, non ho molta voglia di provare a cambiarlo.
ADSL 20Mb con Telecom, funziona bene.
Mi succede da qualche mese che quando faccio delle modifiche ai settaggi del router, alla fine del processo perde l'allineamento internet. Ovvero c'è l'ADSL, ma non si connette ad internet.
Per farlo devo sistematicamente spegnere il router e riaccendere, oppure premere il pulsante "riavvia" nella home del sw del router.
Mi sapete dare qualche consiglio ? Cosa guardare ?
Up. Chi mi da una mano ?
cybmatrix
15-06-2016, 11:57
Ci proverò ... grazie per la dritta.
c'è scritto in prima pagina, bisogna metterlo in modalità access point, in questa pagina:
http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
il cavo ethernet alla porta 1 va al modem telecom/vodafone.
doublegio
20-06-2016, 20:42
Qualcuno di voi ha provato a collegare chiavette per la connessione 3g/4g? Grazie
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Certo che sto router mi fa davvero innervosire quando, a seguito di disconnessione adsl, stacca anche lo streaming in rete locale: tipo se sto guardando un contenuto in DLNA o via samba, si interrompe tutto fino a quando non torna la connessione della adsl. Eppure, che io sappia, le due funzioni dovrebbero essere indipendenti una dall'altra. Ma tant'è.
Questo, fin'ora, il bug più grave che ho riscontrato.
Sapete se i modelli superiori di tale router lo fanno ugualmente ?
PS: ah, con Infostrada 20mb ho notato, infine, che sempre a seguito di disconnessione adsl per caduta della portante, al "ritorno" della linea, spesso il router "si dimentichi" di accendere la lucina "con il mondo" (internet vero e proprio), che infatti rimane spenta ad oltranza fino a quando non si fa un bel riavvio.
ciao a tutti,
sono passato a Fibra TIM finalmente... martedì verrà il tecnico per settare telefoni, ecc...
Volevo continuare ad usare l'N55U (A1) come router.
Ho il firmware 3.0.0.4.376_2736.
Ho letto in alcuni post recenti che è possibile fare questo bridge.
Potreste segnalarmi la guida a che pagina è?:help:
Scusate il disturbo, ma è da circa 30 min che faccio "cerca nel thread" senza successo! :muro:
Gentilmente vi chiedo anche::confused:
- Dopo potrò usare il wireless dell'asus giusto? Avendo casa su più piani lo comprai a posta 3 anni fa.
- ho anche un pc fisso (con settasto ip fisso) connesso 24/24 h al router Asus, potrò continuare a lasciarcelo oppure quello poi lo dovrò inevitabilmente collegare al modem TIM?
Grazie per l'attenzione! :vicini:
Trotto@81
05-07-2016, 18:13
ciao a tutti,
sono passato a Fibra TIM finalmente... martedì verrà il tecnico per settare telefoni, ecc...
Volevo continuare ad usare l'N55U (A1) come router.
Ho il firmware 3.0.0.4.376_2736.
Ho letto in alcuni post recenti che è possibile fare questo bridge.
Potreste segnalarmi la guida a che pagina è?:help:
Scusate il disturbo, ma è da circa 30 min che faccio "cerca nel thread" senza successo! :muro:
Gentilmente vi chiedo anche::confused:
- Dopo potrò usare il wireless dell'asus giusto? Avendo casa su più piani lo comprai a posta 3 anni fa.
- ho anche un pc fisso (con settasto ip fisso) connesso 24/24 h al router Asus, potrò continuare a lasciarcelo oppure quello poi lo dovrò inevitabilmente collegare al modem TIM?
Grazie per l'attenzione! :vicini:
Se l'ho fatto io che ho la versione precedente senza porta WAN dedicata, con il D1 credo sia anche più semplice.
L'importante è che sul modem TIM disattivi tutto, firewall, connessione automantica, NAT e tutti i servizi accessori del modem TIM, tipo il mediaserver.
Se l'ho fatto io che ho la versione precedente senza porta WAN dedicata, con il D1 credo sia anche più semplice.
L'importante è che sul modem TIM disattivi tutto, firewall, connessione automantica, NAT e tutti i servizi accessori del modem TIM, tipo il mediaserver.
Ok disattiverò tutto quanto, ma io come ho scritto sopra ho l' A1 e non il D1.
So che con l'ultimo firmware a cui ho aggiornato (3.0.0.4.376_2736) è possibile abilitare una porta ethernet del router in modo che funga da ingresso ed intenderei collegarci con cavo ethernet il modem TIM (con tutto disabilitato).
Dopo potrò continuare ad usare direttamente SIA il wireless del N55U SIA le altre porte ethernet (a cui ho attaccato il fisso cui accennavo sopra)?:confused: :confused:
Ok disattiverò tutto quanto, ma io come ho scritto sopra ho l' A1 e non il D1.
So che con l'ultimo firmware a cui ho aggiornato (3.0.0.4.376_2736) è possibile abilitare una porta ethernet del router in modo che funga da ingresso ed intenderei collegarci con cavo ethernet il modem TIM (con tutto disabilitato).
Dopo potrò continuare ad usare direttamente SIA il wireless del N55U SIA le altre porte ethernet (a cui ho attaccato il fisso cui accennavo sopra)?:confused: :confused:
se disabiliti hdcp sull'asus e lo attacchi al tim tramite eth fai funzionare tutto ... ora pero' non so se questo è esattamente quello che vuoi fare con tutta la "sicurezza" che ti han consigliato di togliere sul tim (non lo conosco)...
prova a controllare sulla pagina http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
se trovi quello che più ti serve ^^
Trotto@81
06-07-2016, 10:02
Ok disattiverò tutto quanto, ma io come ho scritto sopra ho l' A1 e non il D1.
So che con l'ultimo firmware a cui ho aggiornato (3.0.0.4.376_2736) è possibile abilitare una porta ethernet del router in modo che funga da ingresso ed intenderei collegarci con cavo ethernet il modem TIM (con tutto disabilitato).
Dopo potrò continuare ad usare direttamente SIA il wireless del N55U SIA le altre porte ethernet (a cui ho attaccato il fisso cui accennavo sopra)?:confused: :confused:
Se, giustamente, hai tenuto a sottolineare in modo plateale una mia svista è un chiaro segno che non sono la persona adatta ad aiutarti. Mi dispiace. ;)
Ciao di nuovo,
intanto grazie per le risposte! :) :)
se disabiliti hdcp sull'asus e lo attacchi al tim tramite eth fai funzionare tutto ... ora pero' non so se questo è esattamente quello che vuoi fare con tutta la "sicurezza" che ti han consigliato di togliere sul tim (non lo conosco)...
prova a controllare sulla pagina http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp
se trovi quello che più ti serve ^^
Grazie, avevo visto in prima pagina questa cosa delle schede nascoste, ci darò un'occhiata appena Martedì mi attiveranno la linea.
Non riesco a trovare in queste 1000 pag di discussione la "guida" per fare il bridge con il modem TIM (ho usato la funzione cerca nella discussione, ma ho trovato solo messaggi correlati, non una vera e propria procedura da seguire!)
In sostanza quelo che vorrei fare è mantenere la situazione che ho adesso:
MANTENERE DSL-N55U che dà connessione wireless a tutta la casa (dato che le sue antenne sono molto migliori e più potenti del modem TIM) e connessione con cavo ethernet ad un pc fisso che uso come server diciamo.
IL TUTTO con il nuovo modem TIM collegato a monte (che in sostanza userei solo per connettersi alla linea in fibra ottica).
Se, giustamente, hai tenuto a sottolineare in modo plateale una mia svista è un chiaro segno che non sono la persona adatta ad aiutarti. Mi dispiace. ;)
Ciao,
sono qui in cerca di aiuto, non mi sembra il caso di impermalosirsi. Anche perchè ho sottolineato quelle cose nel messaggio precedente (senza offesa alcuna mi pare, e ci mancherebbe) solo perchè in un forum, con tanti messaggi e risposte come qui, si perdono di vista i punti focali delle richieste.
Quindi unicamente per questo ho evidenziato quelle parti. ;)
Trotto@81
06-07-2016, 15:37
Ciao,
sono qui in cerca di aiuto, non mi sembra il caso di impermalosirsi. Anche perchè ho sottolineato quelle cose nel messaggio precedente (senza offesa alcuna mi pare, e ci mancherebbe) solo perchè in un forum, con tanti messaggi e risposte come qui, si perdono di vista i punti focali delle richieste.
Quindi unicamente per questo ho evidenziato quelle parti. ;)
Segui questa GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43118356&postcount=19826), ma l'unica cosa che non devi fare è abilitare il WAN DUALE, altrimenti il modem cercherà di allineare la portante e ti darà un sacco di errori nel log.
Bastava usare la ricerca e l'avresti trovata da un pezzo.
Segui questa GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43118356&postcount=19826), ma l'unica cosa che non devi fare è abilitare il WAN DUALE, altrimenti il modem cercherà di allineare la portante e ti darà un sacco di errori nel log.
Bastava usare la ricerca e l'avresti trovata da un pezzo.
Ok, Grazie!
Ti assicuro che ho usato la ricerca nel thread da ieri :D ma con scarso successo... ho immesso parole chiave BRIDGE MODEM TIM FIBRA e sono venuti fuori solo dei commenti vostri collaterali :muro: :muro:
Ora mi leggo la guida e Martedì col modem TIM proverò!
Scusa l'ignoranza, sei sicuro che il dual wan non lo devo attivare? Il mio DSL-N55U A1 non ha ingressi ethernet, ma solo 4 uscite... se non gli adibisco almeno uno di questi 4 come ingresso come può fungere il tutto?
Trotto@81
06-07-2016, 17:17
Ok, Grazie!
Ti assicuro che ho usato la ricerca nel thread da ieri :D ma con scarso successo... ho immesso parole chiave BRIDGE MODEM TIM FIBRA e sono venuti fuori solo dei commenti vostri collaterali :muro: :muro:
Ora mi leggo la guida e Martedì col modem TIM proverò!
Scusa l'ignoranza, sei sicuro che il dual wan non lo devo attivare? Il mio DSL-N55U A1 non ha ingressi ethernet, ma solo 4 uscite... se non gli adibisco almeno uno di questi 4 come ingresso come può fungere il tutto?
La porta LAN alla quale collegherai il cavo è comunque selezionabile, anche senza WAN DUALE attivo, ma accertati di avere l'ultimo firmware.
ok, grazie mille davvero!:)
Martedì vi aggiorno :D
chiedo scusa, ho una domanda credo banale...
ho installato un mybook nella porta usb del router, credo di aver fatto tutto giusto in quanto lo vedo nelle risorse di rete del pc (windows 10)...
quindi ci entro e vorrei "trascinarci" dentro i miei files, solo che non me lo permette....
cosa devo fare?
Dopo anni di servizio senza nessun problema oggi il mio n55u mi ha dato un "tragico" problema.
Riavviato il router dopo una mancanza di corrente, il router, nonmi rileva più nessun cavo che viene pluggato in una porta lan 8proprio non si accende nemmeno il led della porta.)
Provato a fare di tutto, anche aggiornare il router con l'utility del firmware restoration ma nulla.
La cosa molto strana è che se io lo faccio partire in modalità di recovery vede il cavo pluggato nella porta lan, fa anche upgrade del firmware, ma poi al reboot del router non rileva più di nuovo il cavo lan.
La parte wireless funziona senza problemi (solo che dopo l'aggiornamento del firmware mi ha resettato le pass del wifi e non so come recuperarle), però il router non vuole saperne di rilevare il cavo di rete quando viene inserito.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili, devo rassegnarmi a buttare via il router :-( o cosa
Trotto@81
13-07-2016, 10:28
Dopo anni di servizio senza nessun problema oggi il mio n55u mi ha dato un "tragico" problema.
Riavviato il router dopo una mancanza di corrente, il router, nonmi rileva più nessun cavo che viene pluggato in una porta lan 8proprio non si accende nemmeno il led della porta.)
Provato a fare di tutto, anche aggiornare il router con l'utility del firmware restoration ma nulla.
La cosa molto strana è che se io lo faccio partire in modalità di recovery vede il cavo pluggato nella porta lan, fa anche upgrade del firmware, ma poi al reboot del router non rileva più di nuovo il cavo lan.
La parte wireless funziona senza problemi (solo che dopo l'aggiornamento del firmware mi ha resettato le pass del wifi e non so come recuperarle), però il router non vuole saperne di rilevare il cavo di rete quando viene inserito.
Qualcuno ha mai avuto problemi simili, devo rassegnarmi a buttare via il router :-( o cosaHai provato a cambiare ingresso?
Provato tutte e 4 le porte lan, anche con diversi cavi ma nulla.
La cosa più strana è che appunto l'utility del firmware recover sembra funzionare e in modalità di recover vede quando pluggo il cavo
Trotto@81
13-07-2016, 10:38
Provato tutte e 4 le porte lan, anche con diversi cavi ma nulla.
La cosa più strana è che appunto l'utility del firmware recover sembra funzionare e in modalità di recover vede quando pluggo il cavo
Se non è più in garanzia direi di buttarlo.
non lo è da un pezzo.
E' molto che non posto nel forum, direi anni, c'è un topic in particolare dove indirizzarmi per chiedere un consiglio, paragone tra dei modelli differenti di router che ho in mente?
@Dyrr73
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
chiedo scusa, ho una domanda credo banale...
ho installato un mybook nella porta usb del router, credo di aver fatto tutto giusto in quanto lo vedo nelle risorse di rete del pc (windows 10)...
quindi ci entro e vorrei "trascinarci" dentro i miei files, solo che non me lo permette....
cosa devo fare?
nessuno?
Frumens76
17-07-2016, 08:33
Ragazzi e' da un po' che quando clicco sul pulsante "Controlla" per verificare se c'e' un aggiornamento firmware mi da questo messaggio
Il router non riesce a connettersi al server ASUS per verificare l’aggiornamento del firmware. Dopo aver eseguito di nuovo la connessione ad Internet, tornare a questa pagina e fare clic su Verifica per controllare gli ultimi aggiornamenti del firmware.
Ad internet sono collegato senza nessun problema!
Vi e'capitato?
Trotto@81
17-07-2016, 08:36
Ragazzi e' da un po' che quando clicco sul pulsante "Controlla" per verificare se c'e' un aggiornamento firmware mi da questo messaggio
[...]
Ad internet sono collegato senza nessun problema!
Vi e'capitato?
Se avessi usato la ricerca avresti già la risposta. ;)
Cmq l'ultimo è Versione 3.0.0.4.376_2736 di gennaio 2015
non lo è da un pezzo.
E' molto che non posto nel forum, direi anni, c'è un topic in particolare dove indirizzarmi per chiedere un consiglio, paragone tra dei modelli differenti di router che ho in mente?
Se col n55u ti sei trovato bene puoi prendere l'attuale n55u D1 (versione aggiornata dello stesso)... L'ho avuto fino a 15 giorni fa ("ucciso" da un fulmine) ed è meglio in tutto rispetto alla vecchia versione (più ram per il firmware, non scalda nulla, aggiornato con nuovi driver ADSL,...)
Oppure per 10 euro in più vai sul dsl-ac52u, che è come il n55u D1, con in più il supporto alla vdsl, wifi ac e 4 antenne...
C'è l'ho da una settimana e va che è una bellezza...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se col n55u ti sei trovato bene puoi prendere l'attuale n55u D1 (versione aggiornata dello stesso)... L'ho avuto fino a 15 giorni fa ("ucciso" da un fulmine) ed è meglio in tutto rispetto alla vecchia versione (più ram per il firmware, non scalda nulla, aggiornato con nuovi driver ADSL,...)
Oppure per 10 euro in più vai sul dsl-ac52u, che è come il n55u D1, con in più il supporto alla vdsl, wifi ac e 4 antenne...
C'è l'ho da una settimana e va che è una bellezza...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
(sappiamo che dipende da casa a casa, inquinamento wifi e robe varie chi più ne ha più ne metta) potresti scrivere due righe sulla differenza che hai notato nella copertura/potenza wifi fra il 55 e ac52?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
:) INFO:
in caso di acquisto nuovo router, è possibile sfruttare il ns n55u come access point?
collegandolo via lan al nuovo router e sfruttare sia il wifi che le 4 ethernet ?
se si come va impostato?
:)
C'è scritto in prima pagina -.-' o fai dalle impostazioni avanzate o basta disabilitare il dhcp
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
(sappiamo che dipende da casa a casa, inquinamento wifi e robe varie chi più ne ha più ne metta) potresti scrivere due righe sulla differenza che hai notato nella copertura/potenza wifi fra il 55 e ac52?
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Stasera spiego nel dettaglio... ;)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
buongiorno,
sto utilizzando il modem/router con fw 3.0.0.4.376_2763 con l'HD collegato al router. Attualmente funziona con "Permetti accesso ad ospiti" su ON.
Riesco a connettere l'unita' di rete dal mio PC su Win7 ed ad utilizzarla.
Mettendo ad OFF "Permetti accesso ad ospiti" non riesco piu' a connettere l'unita di rete.
Ovviamente per connetterla su Win7, uso il flag "Connetti con credenziali diverse" ed inserisco la userid (=admin) e la pwd (=miapwd) del router. Il tentativo fallisce. Dove sbaglio? Devo forse inserire anche il dominio nella userid? e qual è il dominio del router? il nome del dispositivo (=DSL-N55U-D49C)? il fruppo di lavoro WORKGROUP(=)?
A cosa serve il FLAG NTFS Sparse Files Support?
grazie
buongiorno,
sto utilizzando il modem/router con fw 3.0.0.4.376_2763 con l'HD collegato al router. Attualmente funziona con "Permetti accesso ad ospiti" su ON.
Riesco a connettere l'unita' di rete dal mio PC su Win7 ed ad utilizzarla.
Mettendo ad OFF "Permetti accesso ad ospiti" non riesco piu' a connettere l'unita di rete.
Ovviamente per connetterla su Win7, uso il flag "Connetti con credenziali diverse" ed inserisco la userid (=admin) e la pwd (=miapwd) del router. Il tentativo fallisce. Dove sbaglio? Devo forse inserire anche il dominio nella userid? e qual è il dominio del router? il nome del dispositivo (=DSL-N55U-D49C)? il fruppo di lavoro (=WORKGROUP)?
A cosa serve il FLAG NTFS Sparse Files Support?
grazie
Stasera spiego nel dettaglio... ;)
dunque.... in sintesi: il mio router, per questioni di linea telefonica è posizionato nell'angolo più remoto di un appartamento al primo piano che di sviluppa a mo' di rettangolo... vedi immagine... il pallino nero è il router...
http://i.imgur.com/3ZQ2W49.jpg
Col modem alice quasi non arrivo al punto 2... con il n55u prima e col ac52u poi, invece, ci arrivo con 1 (a volte 2) tacche... con quest'ultimo forse pure un filino (ino) meglio...
Quello che veramente è parecchio aumentato è il range in "verticale"... piazzando un repeater wifi netgear al piano terra (nella zona "nera" del disegno) prima (n55u) il led del repeater era rosso (connessione col router al limite: 16/32 Mpbs) ma comunque si navigava... adesso il collegamento repeater <--> router è con led verde (sui 160Mbps) e viaggia da dio...
ps: la 5ghz la tengo disattivata sull'AC52u così come pure la tenevo disattivata sul n55u
I 15 euro in più da spendere per avere l'AC52U rispetto al N55U-D1 per me li valgono tutti!
Grazie mille :)
io speravo in sconti sugli asus al prime day ma c'erano solo i netgear che non mi ispirano molto... Devo dire che la copertura del 55non mi dispiace ma diciamo che mi da un po "fastidio" spendere cmq 70euro per avere la stessa situazione.. Dovendo sostituirlo, xk ormai il wifi è andato e sto usando un vecchio router come ap, stavo considerando l'ac52 o ac68 (ovvio range di prezzo diversi, ma credo che andrò sul secondo)
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
buongiorno,
sto utilizzando il modem/router con fw 3.0.0.4.376_2763 con l'HD collegato al router. Attualmente funziona con "Permetti accesso ad ospiti" su ON.
Riesco a connettere l'unita' di rete dal mio PC su Win7 ed ad utilizzarla.
Mettendo ad OFF "Permetti accesso ad ospiti" non riesco piu' a connettere l'unita di rete.
Ovviamente per connetterla su Win7, uso il flag "Connetti con credenziali diverse" ed inserisco la userid (=admin) e la pwd (=miapwd) del router. Il tentativo fallisce. Dove sbaglio? Devo forse inserire anche il dominio nella userid? e qual è il dominio del router? il nome del dispositivo (=DSL-N55U-D49C)? il fruppo di lavoro (=WORKGROUP)?
A cosa serve il FLAG NTFS Sparse Files Support?
grazie
ma a voi funziona mettendo ad OFF "Permetti accesso ad ospiti"? io non ci riesco con nessuno dei miei PC a casa.
mi dite per piacere che azioni fate sul PC ?
grazie
belfagor72
19-07-2016, 20:55
Con questo router mi sono sempre trovato una schifezza, problemi assurdi. Setto il limite di Download per Jdownloader a 1.4 MB per riservarmi un po' di banda per navigare, e appena apro il brower da un altro pc cade la linea. Se sostituisco il router e metto un economico Linksys tutto funziona perfettamente. Qualcuno potrebbe darmi una dritta su come evitare questo fastidioso problema? Ho alice 20 mega e con adstest faccio 18.5 Mb
Grazie
Scusa ma cosa dovrebbe c'entrare questo router con JDownloader che usi su PC??
Mai usato per quanto mi riguarda, ma mai avuto un problema con cap in dl su altri programmi..
Poi dacci un po di info in più, mica abbiamo la palla di cristallo
@pat2 io non ho mai avuto la necessità di quella funzione, l'unica volta che ho attaccato un HD era per provare il DM ma mi era più scomodo che altro
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
@pat2 io non ho mai avuto la necessità di quella funzione, l'unica volta che ho attaccato un HD era per provare il DM ma mi era più scomodo che altro
grazie, banaz. io lo trovo utile poiché utilizzo l'HD come:
- mediacenter per il TV (ho installato Media Server sull'Asus),
- repository condiviso per tutti i PC in LAN (attraverso SAMBA),
- repository sul quale registro i filmati ripresi da Zoneminder (attraverso SAMBA).
Ma non c'e' nessuno nel forum che utilizza l'HD e che non vuole permettere l'accesso a tutti i guest (peraltro e' sconsigliato da ASUS, viene fuori il punto esclamativo giallo)?
Se puoi aspettare fino a sabato posso fare delle prove, ma come dicevo il wifi non funziona più quindi non credo che con il collegamento ethernet ci siano le tue stesse condizioni
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
belfagor72
20-07-2016, 11:04
Banaz grazie della risposta. Il problema riguarda proprio le connessioni contemporanee. Le prove le faccio a parità di condizioni. Metto su un Linksys vecchio, su un Pc metto torrent con il limite di 500k, sotto la stessa rete un altro pc col limite su emule di 200k, e sempre sotto la stessa rete metto su un altro pc jdownloader con limite a 1 mega e 4. In questo modo tutto funziona correttamente. se sostituisco il router e metto l'asus, non appena provo a fare scaricamenti da due pc diversi, la adsl cade, per ripartire dopo una 20na di secondi
Sinceramente è un po strano, quale firmware stai utilizzando?i vari PC sono collegati tutti in wifi/eth o mix? Nei log di sistema hai qlc informazione? Hai provato a resettare tutto completamente e vedere se si risolve??
L'unico problema simile che mi sia capitato era quando ho provato a fissare gli indirizzi IP interni per i vari device, c'era qlcs che non gli andava ma era già il periodo in cui stava andando a farsi benedire il wifi quindi non sono certo fosse quello il problema
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
belfagor72
20-07-2016, 12:01
Provato proprio ora il fritzbox di un amico e il problema non si presenta, sembra solo esistere con l'asus. I pc sono tutti wired non c'e' alcuna connessione i-fi, a questo punto vado per il reset. il firmware è 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19 e il driver DSL e' 3.16.18.1
Provato proprio ora il fritzbox di un amico e il problema non si presenta, sembra solo esistere con l'asus. I pc sono tutti wired non c'e' alcuna connessione i-fi, a questo punto vado per il reset. il firmware è 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19 e il driver DSL e' 3.16.18.1
Lo switch integrato ha manifestato rare ma gravi incompatibilità con alcuni device.
Io ho dovuto inserire uno switch esterno tra l'asus ed il NAS Netgear perché non appena collegavo quest'ultimo, il router smetteva di funzionare.
Un altro utente ha avuto un problema simile, se non ricordo male, anche se non negli stessi termini.
Certo sembrano casi più unici che rari, ma se puoi provare ad interporre qualcosa tra l'Asus ed i due client (puoi usare anche un router come semplice switch, lo colleghi da una parte all'Asus e dall'altra al pc), puoi verificarlo facilmente.
By(t)e
belfagor72
20-07-2016, 18:54
BINGO! la soluzione di ANDBAD funziona!! quindi che faccio? cambio router?
Vincent17
20-07-2016, 19:13
O cambi router o più semplicemente compri uno switch da 20euro e lo metti tra router e pc
sarebbe interessante vedere se ha lo stesso comportamento anomalo anche la versione D1 (che usa uno switch diverso)... :fagiano:
belfagor72
20-07-2016, 20:17
lo cambio, sono orientato verso il Netgear D7000-100PES o il Fritz!Box 7490
fabiomax56
23-07-2016, 13:00
salve ragazzi, con questo router (firm 3.0.0.4.374) mi capita un fatto anomalo su un desktop W10 dotato anche di scheda wifi: una volta installato via cavo funziona ma dopo qualche ora vedo che l'icona in basso a destra cambia tra l'icona del cavo e quella del wifi, se non faccio nulla arriva il punto esclamativo giallo per assenza di internet! se gli dico di usare il wifi lui si collega e sembra andare ok. riprovando a usare il cavo resiste per qualche tempo (anche un giorno) ma poi o c'è l'alternanza dei due simboli oppure arriva il punto esclamativo. avete qualche idea di come posso settarlo definitivamente per usarlo solo via cavo? ho provato anche a disinstallare la scheda wifi ma allora dopo un po' arriva il punto esclamativo.....grazie
PS
lo uso su linea adsl tim ma siamo al punto più lontano dalla centrale di zona infatti dovrebbe arrivare a 7mega invece non supera i 3....
gabriello2501
25-07-2016, 15:50
per vedere se la linea è una "vera" (in questo caso) 10 mega cosa devo guardare?
https://s31.postimg.org/icgc5ey3v/Cattura.png
il Data Rate?
o
il MAX Rate?
(altro?)
Quanto scarichi un torrent di Linux (Ubuntu ot similia) lascia perdere speedtest e cagate varie :P
Se il data rate è appunto come chiedi reale, dovresti andare a poco più di 1mb/s in download e uppare a 98/110kb/s
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
grazie, banaz. io lo trovo utile poiché utilizzo l'HD come:
- mediacenter per il TV (ho installato Media Server sull'Asus),
- repository condiviso per tutti i PC in LAN (attraverso SAMBA),
- repository sul quale registro i filmati ripresi da Zoneminder (attraverso SAMBA).
Ma non c'e' nessuno nel forum che utilizza l'HD e che non vuole permettere l'accesso a tutti i guest (peraltro e' sconsigliato da ASUS, viene fuori il punto esclamativo giallo)?
spiegheresti in maniera dettagliata come ottenere tutte queste cose con un hd esterno collegato al router?
\_Davide_/
26-07-2016, 19:04
per vedere se la linea è una "vera" (in questo caso) 10 mega cosa devo guardare? il Data Rate? o il MAX Rate?(altro?)
Entrambi.. E direi che sei tranquillo. Ovviamente non è obbligatorio agganciare 10 Mega... Se abiti sopra alla centrale agganci anche 11 o 12... Se sei lontano magari agganci 2/3... Ma non puoi dirgli niente ;)
spiegheresti in maniera dettagliata come ottenere tutte queste cose con un hd esterno collegato al router?
Beh, è tutto spiegato nei menù del modem! (Samba a parte)
Giorgio87
27-07-2016, 20:09
Buonasera,
sto cercando di utilizzare la stampante in rete con il mio router in questione.
La stampante è una canon ip4500
Premetto che io vorrei utilizzare la stampante tra diversi computer che ho in casa, anche se non collegata ad un computer fisico ma solo al router , è possibile ?
Ho collegato il cavo usb della stampante a quello del router, nella gestione mi rileva la stampante ! Problema che gli altri pc di casa non mi trovano una stampante di rete !
Ho scaricato il piccolo programmino Printer_1055 dal sito di Asus sul router.
Lo devo installare giusto ? e poi ?
Grazie mille per le troppe domande
gabriello2501
28-07-2016, 09:47
Quanto scarichi un torrent di Linux (Ubuntu ot similia) lascia perdere speedtest e cagate varie :P
Se il data rate è appunto come chiedi reale, dovresti andare a poco più di 1mb/s in download e uppare a 98/110kb/s
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
stavo chiedendo se è quello il dato da guardare nel menù del router, ovvero il data rate o il max rate?
Beh, è tutto spiegato nei menù del modem! (Samba a parte)
si ma in che file system formatto l'hd?
cosa devo installare su di esso dopo averlo collegato al router?
come si forza ad andare in idle quando non usato?
\_Davide_/
29-07-2016, 21:07
stavo chiedendo se è quello il dato da guardare nel menù del router, ovvero il data rate o il max rate?
Il data rate è l'attuale, il max è il massimo mai registrato durante quella sessione se non erro...
Però come ti hanno già detto: se vuoi conoscere la velocità effettiva devi fare dei test, perchè quella è solo una velocità teorica che ha poco senso conoscere...
Buonasera,
sto cercando di utilizzare la stampante in rete con il mio router in questione.
si ma in che file system formatto l'hd?
cosa devo installare su di esso dopo averlo collegato al router?
come si forza ad andare in idle quando non usato?
Per entrambi... Io non uso queste funzioni da una vita... Ma mi ricordo che era tutto ben spiegato dentro al menù del modem... Si collegava il drive formattato come richiesto (avete guardato la prima pagina?) e si scaricavano sopra i programmini tra cui il media server ed il print server... Dopodichè si potevano gestire dalla GUI del router.
italianminer72
30-07-2016, 16:19
Ciao a tutti. Sto cercando di capire come configurare la chiavetta USB per il backup della linea ADSL fissa. Nella op non ho trovato nessun riferimento è sul forum non sono riuscito a trovare nessuna guida. Qualcuno può darmi un riferimento se la guida esiste o altrimenti dirmi come configurare il router?
Grazie.
\_Davide_/
30-07-2016, 20:16
Ciao a tutti. Sto cercando di capire come configurare la chiavetta USB per il backup della linea ADSL fissa. Nella op non ho trovato nessun riferimento è sul forum non sono riuscito a trovare nessuna guida. Qualcuno può darmi un riferimento se la guida esiste o altrimenti dirmi come configurare il router?
Grazie.
Nella sezione Dual WAN, devi impostare la chiavetta come 2° WAN ed in modalità di backup ;)
Pancho Villa
31-07-2016, 20:01
C'è modo di salvare i certificati di sicurezza in modo permanente? Ho settato la connessione alla pagina di amministrazione in SSL su porta 8443, ma ogni volta che lo riavvio mi chiede di confermare l'eccezione di sicurezza, anche se gli dico di salvarla (con firefox)
stavo chiedendo se è quello il dato da guardare nel menù del router, ovvero il data rate o il max rate?
data rate è la velocità attuale di allineamento, in genere limitata prima dal profilo selezionato dal provider ed in seconda battuta dalle condizioni fisiche della linea.
Il max rate è invece il valore massimo teorico consentito dalle condizioni del doppino (escluse dunque limitazioni di profilo del provider).
La velocità massima raggiungibile nell'utilizzo della linea avrà come limite superiore il data rate meno il 15% (dato dall'overhead dei protocolli utilizzati). Questo non significa che andrai a quella velocità sempre, ma che, in qualsiasi condizione, non potrai mai superarla.
La velocità reale di navigazione la puoi misurare con un test di velocità o, con maggior precisione, effettuando il download di un file da server molto veloci.
Io sono solito usare jdownloader (in modo da parallelizzare il download con 5 sessioni) e scaricare un video da youtube.
By(t)e
Pancho Villa
01-08-2016, 16:57
Come si imposta il virtual server per usare emule?? :muro:
intendi il webserver per vedere e usare emule da altro pc via internet?
http://www.emule.it/guida_emule/configurazione/webserver.asp
Pancho Villa
02-08-2016, 10:21
intendi il webserver per vedere e usare emule da altro pc via internet?
http://www.emule.it/guida_emule/configurazione/webserver.asp
No, aprire determinate porte per le connessioni dall'esterno verso un determinato ip locale. Il port forwarding non ha mai funzionato, non con il vecchio router perlomeno, dovevo usare il virtual server
PS: Ce l'ho fatta! Non dovevo specificare l'IP di origine, prima non sapendo che mettere avevo provato con 0.0.0.0 oppure con 255.255.255.255 ma non funzionava
http://s32.postimg.org/4mg27skth/Client_wireless.png (http://postimage.org/)
Aggiornamenti per questo router ne sono venuti fuori ultimamente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Marke
Ti stai riferendo al DSL-N55U rev. A1 (oggetto di questo thread) o al DSL-N55U rev. D1?
Giorgio87
03-08-2016, 11:54
Buongiorno ragazzi,
sempre problemi con la mia stampante in rete e il suddetto router
Stampante ip4500 , collegata con il suo cavo usb ad una delle 2 uscite del router....
Avvio il piccolo programmino exe, Printer setup utility, dopo 10 20 secondi di verifica esce il seguente messaggio : Impossibile trovare un router wireless in grado di supportare la condivisione della stampante.... ecc ecc
Cosa cè che non va ?? aggiungo, magari è un particolare importante, la stampante su questo pc era già installata ( connessione usb normale...)
Grazie
@Giorgio87
Router rev. A1 o d1? Versione firmware router?
Queste info vanno sempte indicate in ogni post.
Rimuovi il sofwtare Canon e la stampante USB installata.
Il programmino Printer Setup Utility è quello del roouter Asus?
Potrebebe ssere al stampante non compatibile con il router.
Scusate, intendevo rev. A1.. ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uscito oggi un aggiornamento firmware beta ver. 9.0.0.4_380_3925 (sì, 9, avete letto bene) per la vecchia versione Annex A del DSL-N55U.
Lo potete scaricare dal sito controllando il software per Win 7 64 bit (selezionando MacOs o Win 10 non appare).
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
Segnalo che finalmente mi ha aggiornato il driver ADSL alla versione 20130204.
Avevo provato di tutto, compreso il downgrade alla 1.0 e innumerevoli re-flash del firmware.
Trotto@81
04-08-2016, 20:24
Grazie per la segnalazione!
È cambiata qualcosa anche a livello grafico, sopratutto nella schermata di login.
Ho fatto tutto tramite wifi ed alla fine mi ha chiesto di riavviarlo manualmente.
Cambiano abbastanza i log all'avvio del dispositivo e fra le tante info trovo quanto segue.
kernel: Built_for__asus_n56u_2011-11-22
\_Davide_/
04-08-2016, 20:37
- Added reboot schedular..
Interessante!
P.S. io non lo vedo!!!
Trotto@81
04-08-2016, 20:42
Interessante!
P.S. io non lo vedo!!!
Lo trovi sotto Amministrazione (http://router.asus.com/Advanced_System_Content.asp).
\_Davide_/
04-08-2016, 20:53
Lo trovi sotto Amministrazione (http://router.asus.com/Advanced_System_Content.asp).
Intendevo sul sito... Comunque ho dovuto mettere "Mac OS", e sono collegato con un mac... Su WIN 7 X64 non lo vedevo
Hanno messo la schermata di login come quella del DSL-N12U, che uso come repeater, e che è così già da quando l'avevo comprato
quando torno a casa lo provo, sia mai fixi il problema al wifi che affligge questo bellissimo router :(
[che come modem invece non perde un colpo]
\_Davide_/
04-08-2016, 21:33
[che come modem invece non perde un colpo]
Mah mah... Da quando ho messo il Draytek è cambiato dal giorno alla notte... Ma che problemi al wifi??
Trotto@81
04-08-2016, 22:18
quando torno a casa lo provo, sia mai fixi il problema al wifi che affligge questo bellissimo router :(
[che come modem invece non perde un colpo]
Che problemi hai?
Sarebbe stato interessante se avessero dato la possibilità di spegnere i led.
Pancho Villa
04-08-2016, 22:37
Che problemi hai?
Sarebbe stato interessante se avessero dato la possibilità di spegnere i led.
Eppure sono sicuro di averla vista da qualche parte quest opzione
\_Davide_/
04-08-2016, 22:57
Su un altro router.. Magari su quello della Telecom :asd:
Mah mah... Da quando ho messo il Draytek è cambiato dal giorno alla notte... Ma che problemi al wifi??
Che problemi hai?
Sarebbe stato interessante se avessero dato la possibilità di spegnere i led.
Da un po' di tempo il wifi non funziona: la rete in senso stretto c'è e viene vista da tutti ma tipo all'inizio se era acceso il raspberry collegato via eth tutti i dispositivi non avevano l'accesso ad internet, poi anche con il raspy spento stesso problema.. Sia a usarlo come router sia ad usarlo come access point disabilitando il dhcp
Per quel poco che so di router, e avendo cmq una linea ottima con centralina a 80metri in linea d'aria, rispetto al tp-link w8960n preso momentaneamente per il wifi, ha una stabilità e (scontato) delle prestazioni che si sogna, una facilità d'uso sulle varie impostazioni che non trovo così immediate con questo attuale... Boh che dire, mi son sempre trovato bene e infatti il prossimo sarà cmq uno dei suoi fratelli maggiori (o un rt se si decide metroweb a stendere I 20metri di fibra che c'è in strada ma non nel cortile interno)
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-08-2016, 10:14
Proponiti di mettertela tu la fibra :asd:
Anyway... Sicuro di non averne preso uno fallato? Di solito danno problemi lato modem e sono una roccia lato router.. O almeno così è successo a me... Quando sono passato dal Netgear DGND3700 al DSL-N55U ho notato via LAN un peggioramento della connessione a internet, e sono a 20 metri dalla centralina con attenuazione = 0... Impianto telefonico con splitter a monte e cavi del telefono nuovi...
Poi un giorno dovevo provare un DGND2200 e mi sono accorto che anche quello andava decisamente meglio, come anche un DGN1000. A questo punto mi sono deciso a buttare ben 70€ per un modem che dovrebbe essere "professionale", e che in effetti ha risolto i miei problemi... Ora sfrutto tutti e 20 i mega della connessione, e il mega in upload.
Com'è la situazione con l'Asus?
Di base si collega a 17 Mbps, smanettando nelle impostazioni sono riuscito a farlo arrivare fino a 22 Mbps; il problema è che in nessuna delle due configurazioni, nonostante il basso numero di errori, il modem riesce ad essere stabile...
Ad esempio molto spesso mi capitava che non riuscisse a caricare Facebook, mentre Hwupgrade andava senza problemi; riavviavo e funzionava anche facebook... (Anche con l'SNR a 0).
La fibra arriva arriva, dopo soli 3anni di lotte non con metroweb ma con i condomini per fare finalmente le canaline :S
Il modem ce l ho cmq da due anni e passa, non è nuovo ok ma non è nemmeno troppo vecchio contando cmq che il vecchio dg834 a casa della ragazza funziona alla perfezione ancora dopo 12anni...
Con entrambi cmq la linea prende sempre a 20000/1000, I dati attenuazione e rumore simili, collegati ad uno splitter generale dove arriva il doppino, con a l asus qlc errore clc o poche robe ma mai nulla di tangibile personalmente
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Trotto@81
05-08-2016, 14:50
Con l'ultimo firmware è stato fatto più di un bugfixing, ma un vero e proprio aggiornamento di alcune parti, tipo la gestione dello scheduling per il wifi: ora permette di gestire più intervalli per ogni giorno e una differenziazione degli stessi per ogni singolo giorno della settimana. Prima si poteva solo stabilire un solo intervallo per i giorni feriali e un altro per sabato e domenica.
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 15:06
Ahh non sapevo del nuovo aggiornamento disponibile. Lo applico al più presto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@]Fl3gI4s[
Di quale aggiornamento stai parlando?
Del firmware 3.0.0.4.376_2736 Annex A?
No bovirus. Di un FW beta (ver. 9.0.xxx) uscito ieri.
Ragazzi io l'ho tolto perché avevo alcuni problemi, inoltre non mi memorizzava i settaggi del DDNS.
Insomma è beta perché è beta.
Trotto@81
05-08-2016, 16:27
Per quello che devo fare io sta andando benone. Non ho fatto nemmeno il reset, ma ho dovuto riconfigurare le cose che ora sono radicalmente diverse.
Ora sulla home mi indica anche la porta lan sulla quale è attiva la connessione PPPoE, se utilizzato in bridge con un modem esterno.
Il logout automatico è migliorato nettamente.
Pare migliorata anche la gestione del cambio dell'ora legale/solare; vedremo ad ottobre come si comporta.
C'è tanto di diverso rispetto all'ultima versione stabile.
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 16:30
No bovirus. Di un FW beta (ver. 9.0.xxx) uscito ieri.
Ragazzi io l'ho tolto perché avevo alcuni problemi, inoltre non mi memorizzava i settaggi del DDNS.
Insomma è beta perché è beta.
Uhmm io ho avuto problemi simili con i ddns Asus anche con gli altri firmware, ora uso uno di noip e va alla grande. Tu quale ddns usi?
@]Fl3gI4s[
Di quale aggiornamento stai parlando?
Del firmware 3.0.0.4.376_2736 Annex A?
Se vedi sul sito Asus c'è un aggiornamento di agosto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
@all
Asus DSL-N55U rev. A1 - Firmware 9.0.0.480 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_90043803925.zip?_ga=1.18471742.649739259.1470411918) - beta!!
@Raven
Si potrebbe metterlo nel primo post?
\_Davide_/
05-08-2016, 17:25
Anche io noip... Ho aggiornato senza modificare nulla (cosa che non faccio mai :asd:) ed è andato tutto aposto!
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 17:33
Anche io noip... Ho aggiornato senza modificare nulla (cosa che non faccio mai :asd:) ed è andato tutto aposto!
Capisco, quindi non hai fatto il solito reset delle impostazioni?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
05-08-2016, 17:50
Fl3gI4s[;43919015']Capisco, quindi non hai fatto il solito reset delle impostazioni?
Esatto... Tra DDNS, modem esterno, eccezioni e il resto mi ci va una vita a rimettere tutto manualmente, quindi ieri non l'ho fatto... Però devo dire che per ora va tutto alla perfezione!
Installata più per curiosità che altro.
C'è una nuova modalità QoS, ma non ho ben capito come funzioni.
Per il resto, funziona tutto bene come prima.
By(t)e
Esatto... Tra DDNS, modem esterno, eccezioni e il resto mi ci va una vita a rimettere tutto manualmente, quindi ieri non l'ho fatto... Però devo dire che per ora va tutto alla perfezione!
Mai fatto nemmeno io, con questo o nessun altro router. Mai avuto problemi.
By(t)e
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 18:07
Mai fatto nemmeno io, con questo o nessun altro router. Mai avuto problemi.
By(t)e
Esatto... Tra DDNS, modem esterno, eccezioni e il resto mi ci va una vita a rimettere tutto manualmente, quindi ieri non l'ho fatto... Però devo dire che per ora va tutto alla perfezione!
Io invece l'ho sempre fatto anche se ero contrario, ma qui nel thread era raccomandato. Appena posso lo flasho anche io
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Pancho Villa
05-08-2016, 18:30
qualcuno ha una lista dei comandi telnet/ssh? Preferisco di gran lunga SSH alla pagina web per la connessione da fuori
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 19:57
qualcuno ha una lista dei comandi telnet/ssh? Preferisco di gran lunga SSH alla pagina web per la connessione da fuori
Intendi dire comandi Linux? telnet e Ssh sono i protocolli di comunicazione, comandi per fare cosa in particolare?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Pancho Villa
05-08-2016, 20:01
Fl3gI4s[;43919338']Intendi dire comandi Linux? telnet e Ssh sono i protocolli di comunicazione, comandi per fare cosa in particolare?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
si certo, per fare quello che altrimenti va fatto da interfaccia web, a mio avviso lenta e macchinosa, inoltre da fuori è più sicuro SSH con crittografia simmetrica...
Una lista, non riesco nemmeno ad accedere all'help :muro:
]Fl3gI4s[
05-08-2016, 20:32
si certo, per fare quello che altrimenti va fatto da interfaccia web, a mio avviso lenta e macchinosa, inoltre da fuori è più sicuro SSH con crittografia simmetrica...
Una lista, non riesco nemmeno ad accedere all'help :muro:
be a mio avviso l'interfaccia web non è lentissima, è più lenta quella del mio synology ds212j :)
non riesco a capire però cosa vuoi fare da terminale, cioè la configurazione del modem la fai una volta sola poi se devi chessò, aggiungere una porta particolare, cambiare una regola nel QoS, visualizzare il registro, penso che sia molto meno macchinoso farlo da interfaccia web, che se la usi da esterno abiliterai la https.
ad esempio sai che stringa complicata che gli devi dare da terminale per far aprire una porta..non è facile
\_Davide_/
05-08-2016, 20:46
Fl3gI4s[;43919406']be a mio avviso l'interfaccia web non è lentissima, è più lenta quella del mio synology ds212j :)
non riesco a capire però cosa vuoi fare da terminale, cioè la configurazione del modem la fai una volta sola poi se devi chessò, aggiungere una porta particolare, cambiare una regola nel QoS, visualizzare il registro, penso che sia molto meno macchinoso farlo da interfaccia web, che se la usi da esterno abiliterai la https.
Quoto ;)
Comunque prima scherzavo... Non mi funziona più il repeater in garage... (RT-N12U)... :muro: Ora indago...
Pancho Villa
05-08-2016, 21:49
Fl3gI4s[;43919406']be a mio avviso l'interfaccia web non è lentissima, è più lenta quella del mio synology ds212j :)
non riesco a capire però cosa vuoi fare da terminale, cioè la configurazione del modem la fai una volta sola poi se devi chessò, aggiungere una porta particolare, cambiare una regola nel QoS, visualizzare il registro, penso che sia molto meno macchinoso farlo da interfaccia web, che se la usi da esterno abiliterai la https.
ad esempio sai che stringa complicata che gli devi dare da terminale per far aprire una porta..non è facile
Insomma nessuno ha questa lista :D
\_Davide_/
05-08-2016, 22:08
Insomma nessuno ha questa lista :D
Io penso che quasi nessuno abbia mai usato telnet con questo router... Sul DGND3700 serviva per parecchie cose... Qui non ne ho mai sentito il bisogno..
Beta Version 9.0.0.4.380_3925
Description ASUS DSL-N55U Firmware version 9.0.0.4.380_3925 (Annex A)
[Beta release]
Security Fixed
- Enhanced the login authentication strength and fixed CSRF related issues.
- Fixed multiple security issues
Enhancement:
- Added IPv6 Passthrough support
- Added QoS Bandwidth limiter support.
- Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_90043803925.zip?_ga=1.213674769.402550909.1470157441
Edit:
Tra quelli che già lo hanno installato, quali benefici si notano concretamente?
\_Davide_/
05-08-2016, 23:04
Cosa c'è di diverso da quello postato ieri? :confused:
Alberto Scisci
05-08-2016, 23:54
Io ho visto una diversa schermata di gestione dei dispositivi connessi (con anche l effetto di transizione non male) e dell'autenticazione e una piccola miglioria nella velocità di gestione da browser. Per il resto non ho notato problemi o miglioramenti.
Già il fatto di rilasciare un firmware nuovo per l n55u nel 2016 è molto positivo
\_Davide_/
06-08-2016, 11:24
Sì davvero!
Hanno notevolmente migliorato la grafica, anche nella gestione DHCP oltre a quella normale dei dispositivi (da cui ora si può attivare all'istante il parental control o il blocco della connessione). Devo dire che Asus mi ha stupito! Forse lo hanno fatto solo perchè' c'è il D1, ma devo dire che anche il nostro non sembra averne risentito negativamente!! ( A parte il repeater che non so ancora cosa abbia...)
Trotto@81
06-08-2016, 14:32
Hanno migliorato notevolmente anche lo scheduling del wifi.
Questo è un corposo update a QUATTRO anni dall'uscita. I soldi spesi sono più che ripagati.
\_Davide_/
06-08-2016, 16:53
Questo è un corposo update a QUATTRO anni dall'uscita. I soldi spesi sono più che ripagati.
Lo penso anche io! (Ed è strano mettersi su un forum a elogiare qualcosa :asd:)
protprot
10-08-2016, 18:23
Ciao ragazzi,
Premessa:
Da qualche giorno ho sostituito la vecchia ADSL 7M con Fibra Tim 100/20.
Tutto Ok tranne il fatto che il modem Technicolor il mediaserver con le mie TV Samsung e LG non funziona bene. Non legge MKV e non funziona avanti/indietro da telecomando.
A proposito qualcuno ha lo stesso problema ?
Per risolvere ho pensato di collegare il N55U come router ed il Technicolor come modem, in configurazione LAN/WAN.
La cosa "funzionicchia" però la velocità di connessione a internet è bassisima. Addirittura Speed Test spesso si blocca.
Ho letto centinaia di pagine ed impostato come indicato nelle varie guide.
Ma nulla da fare.
Qualcuno lo sta utilizzando in questa maniera ?
Funziona bene ?
C'è qualche impostazione particolare che mi sfugge ?
Ciao
Technicolor:
LAN: 192.168.0.1
Connessione automatica da modem: disattivata
DHCP: Attivo
NAT: Disattivato
WIFI: disattivata
Firewall: disattivata
N55U:
LAN: 192.168.1.1
WAN → WAN duale: OFF (ho provato anche ON)
WAN → Ethernet WAN (LAN port 2)
Connessione Internet → tipo connessione WAN: Ethernet WAN
→ configurazione di base: Tipo di connessione WAN: PPPoE
Altri bottoni su ON
Impostazione account: aliceadsl / aliceadsl
Trotto@81
10-08-2016, 18:42
Lo uso da marzo in cascata con il modem di TIM per la vdsl2 e funziona alla grande. A differenza del modem dell'operatore le prestazioni del wifi sono sempre al top.
Non vedo errori nella tua configurazione.
Sei lento sia in wireless che lan? Nel caso in wifi sei connesso con la banda a 5 Ghz?
Prova a scaricare un torrent di ubuntu, lascia perdere gli speedtest.
protprot
10-08-2016, 20:23
Non è un problema di connessione da PC a router. Anche se mi collego con LAN (anzichè WIFI) la navigazione internet è lenta e si blocca.
Visto che a te funziona bene (e questo mi da qualche speranza), se non ti dispiace vorrei fare qualche confronto con le altre impostazioni.
Ovviamente con il solo Technicolor che fa da modem/router tutto va benissimo ...
Firmware Technicolor: AGVTF_5.3.3
Firmware N55U: 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19 (ho provato anche la nuovissima 9.0.0.4.380_3925)
Versione Driver DSL: 3.16.18.1
Su N55U ho impostato:
Tipo di connessione WAN: PPPoE
Abilita WAN: Sì
Abilita NAT: Sì
Abilita UPnP: Sì
Impostazione IP WAN
Ottenere l’IP WAN automaticamente? Sì
Impostazione DNS WAN
Connetti automaticamente al server DNS: Sì
Impostazione account
PPP Nome utente: aliceadsl
Password: alice adsl
Mostra password
Disconnetti dopo un periodo di inattività (in secondi): 0
MTU: 1492
MRU: 1492
Curiosità: con la nuova beta diventa compatibile con fastweb? Ovviamente usando il Protocollo IP RFC 1483 MER/ (2684) / Bridged.
Con l ultimo firmware non lo era.
E non ne ho più uno sotto mano per testare la beta.
\_Davide_/
11-08-2016, 11:41
Ma intendi collegandolo a cascata all'HAG di Fastweb o quel che è? Non saprei... Ma in teoria avrebbe dovuto funzionare anche prima...
Io ce l'ho in Bridged con un Draytek Vigor 120 (un bomba) e mai un problema anche se non riavvio per mesi (anche se ultimamente ci pensa l'Enel a riavviarmelo una volta a temporale :asd:)
Trotto@81
11-08-2016, 15:12
Non è un problema di connessione da PC a router. Anche se mi collego con LAN (anzichè WIFI) la navigazione internet è lenta e si blocca.
Visto che a te funziona bene (e questo mi da qualche speranza), se non ti dispiace vorrei fare qualche confronto con le altre impostazioni.
Ovviamente con il solo Technicolor che fa da modem/router tutto va benissimo ...
Identiche alle mie impostazioni.
Prova a cambiare porta LAN e cavo utilizzato.
Ma intendi collegandolo a cascata all'HAG di Fastweb o quel che è? Non saprei... Ma in teoria avrebbe dovuto funzionare anche prima...
Io ce l'ho in Bridged con un Draytek Vigor 120 (un bomba) e mai un problema anche se non riavvio per mesi (anche se ultimamente ci pensa l'Enel a riavviarmelo una volta a temporale :asd:)
No intendo nativamente con i parametri fastweb cosi com è possibile sul DSL AC68U (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/asus_dsl_ac68u/)
Pancho Villa
11-08-2016, 16:23
Proprio oggi mi hanno messo la fibra telecom, ora viaggio a 60+/20 :sofico:
Però volevo riutilizzare l'asus, ho problemi a collegarlo sulla porta WAN, l'unica è attaccarlo su una ethernet qualunque come un semplice switch/access point, disattivando il DHCP che lascio gestire al modem della telecom (visto che non c'è verso di disattivarlo su quello :bsod: )
Nel caso della WAN ho settato il tipo Ethernet WAN, con ip statico non c'è verso di farlo funzionare, con ip dinamico pare di sì, ma ci sono alcuni problemi. Il nat va attivato solo sul modem telecom o solo sull'asus? Poi sto maledetto modem fibra mi dà problemi con gli IP statici, anche restringendo il pool DHCP continuo ad avere problemi a settare gli apparecchi staticamente
Trotto@81
11-08-2016, 16:26
Proprio oggi mi hanno messo la fibra telecom, ora viaggio a 60+/20 :sofico:
Però volevo riutilizzare l'asus, ho problemi a collegarlo sulla porta WAN, l'unica è attaccarlo su una ethernet qualunque come un semplice switch/access point, disattivando il DHCP che lascio gestire al modem della telecom (visto che non c'è verso di disattivarlo su quello :bsod: )
Nel caso della WAN ho settato il tipo Ethernet WAN, con ip statico non c'è verso di farlo funzionare, con ip dinamico pare di sì, ma ci sono alcuni problemi. Il nat va attivato solo sul modem telecom o solo sull'asus? Poi sto maledetto modem fibra mi dà problemi con gli IP statici, anche restringendo il pool DHCP continuo ad avere problemi a settare gli apparecchi staticamente
Perché non usate la ricerca? È già tutto documentato, io stesso scrissi qualcosa sul tema.
protprot
11-08-2016, 18:21
Identiche alle mie impostazioni.
Prova a cambiare porta LAN e cavo utilizzato.
Avevo già provato.
Niente da fare.
Come hai settato DHCP, DNS etc ?
Trotto@81
11-08-2016, 18:51
Avevo già provato.
Niente da fare.
Come hai settato DHCP, DNS etc ?
DHCP attivo sia su Asus che Technicolor.
I DNS sono automatici.
Assicurati che sul modem TIM sia disattivato TUTTO, compreso il firewall, media server, print server, ecc ecc, ma non credo risolverai nemmeno così. Il tuo è un problema strano, non posso aiutarti più di così. Ciao.
\_Davide_/
11-08-2016, 20:05
No intendo nativamente con i parametri fastweb cosi com è possibile sul DSL AC68U (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-configurazioni/modem-compatibili/asus_dsl_ac68u/)
Non ne ho la minima idea: ho chiuso con Fastweb anni fa
salve, ho un problema da ieri sera. Il router non mantiene più la configurazione. ogni volta che riavvio il router o via software ( riavvio tramite l'interfaccia web) o fisicamente, spegnendo e riaccendendo il ruoter mi riparte con la configurazione guidata perdendo la configurazione precedente. Devo buttarlo?
\_Davide_/
12-08-2016, 09:55
Non ne ho la minima idea.... Strano! Le salvi le impostazioni? Se sì prova a fare un reset...
Anyway ho anche sistemato il repeater (RT-N12U): non so come ma aveva perso la configurazione, forse a causa di un temporale oppure dell'aggiornamento del fratello maggiore... Ma non lo so perchè le due cose sono accadute insieme!!
Non ne ho la minima idea.... Strano! Le salvi le impostazioni? Se sì prova a fare un reset...
Anyway ho anche sistemato il repeater (RT-N12U): non so come ma aveva perso la configurazione, forse a causa di un temporale oppure dell'aggiornamento del fratello maggiore... Ma non lo so perchè le due cose sono accadute insieme!!
si ho salvato le ipostazioni!
\_Davide_/
12-08-2016, 11:44
Prova a resettare!!
si ho salvato le ipostazioni!
DA SEGNALARE CHE C'E' IL LED DELL'ALIMENTAZIONE CHE LAMPEGGIA DI CONTINUO!!
\_Davide_/
12-08-2016, 11:48
Ti si è mica incastrato il pulsantino del reset? :rolleyes:
Prova a resettare!!
HO RESETTATO VIA INTERFACCIA WEB, TRAMITE IL PULSANTE FISICO NON SUCCEDE NULLA
Ti si è mica incastrato il pulsantino del reset? :rolleyes:
NO, SEMBRA CHE FUNZIONI, PER LO MENO SI SENTE IL "CLIC" QUANDO SI PREME
Pancho Villa
16-08-2016, 13:34
Proprio oggi mi hanno messo la fibra telecom, ora viaggio a 60+/20 :sofico:
Però volevo riutilizzare l'asus, ho problemi a collegarlo sulla porta WAN, l'unica è attaccarlo su una ethernet qualunque come un semplice switch/access point, disattivando il DHCP che lascio gestire al modem della telecom (visto che non c'è verso di disattivarlo su quello :bsod: )
Nel caso della WAN ho settato il tipo Ethernet WAN, con ip statico non c'è verso di farlo funzionare, con ip dinamico pare di sì, ma ci sono alcuni problemi. Il nat va attivato solo sul modem telecom o solo sull'asus? Poi sto maledetto modem fibra mi dà problemi con gli IP statici, anche restringendo il pool DHCP continuo ad avere problemi a settare gli apparecchi staticamente
Alla fine sono riuscito così:
Sul modem TIM ho:
- disattivato il DHCP
- cambiato l'IP a un'altra sottorete (192.168.0.1 ad esempio)
- Messo in DMZ l'indirizzo assegnato alla WAN sull'Asus
Sull'ASUS invece ho messo indirizzo IP ethernet WAN 192.168.0.2, gateway ovviamente 192.168.0.1, NAT abilitato
\_Davide_/
16-08-2016, 18:10
Alla fine sono riuscito così:
Sul modem TIM ho:
- disattivato il DHCP
- cambiato l'IP a un'altra sottorete (192.168.0.1 ad esempio)
- Messo in DMZ l'indirizzo assegnato alla WAN sull'Asus
Sull'ASUS invece ho messo indirizzo IP ethernet WAN 192.168.0.2, gateway ovviamente 192.168.0.1, NAT abilitato
Ma quindi non l'hai messo in bridge...
Pancho Villa
16-08-2016, 18:35
Ma quindi non l'hai messo in bridge...
Cioè? :stordita:
Il modem tim l'ho collegato alla porta wan del asus
Trotto@81
16-08-2016, 19:13
Cioè? :stordita:
Il modem tim l'ho collegato alla porta wan del asus
Hai sbagliato thread! Ecco svelato l'arcano.
\_Davide_/
16-08-2016, 19:30
Aaaaah ecco ahahahh
Comunque solitamente quando si collega un modem+router con funzione solo modem a un router si imposta la modalità "bridge", che modifica vari parametri in automatico (Compresi quelli che hai detto tu, nella maggiorparte dei modem, escluso l'ip) e che permette l'utilizzo come modem puro, evitando di avere due router inutili sulla stessa rete ;)
Pancho Villa
16-08-2016, 21:08
Hai sbagliato thread! Ecco svelato l'arcano.
Beh no visto che volevo sapere anche come configurare la ethernet wan dell asus
Aaaaah ecco ahahahh
Comunque solitamente quando si collega un modem+router con funzione solo modem a un router si imposta la modalità "bridge", che modifica vari parametri in automatico (Compresi quelli che hai detto tu, nella maggiorparte dei modem, escluso l'ip) e che permette l'utilizzo come modem puro, evitando di avere due router inutili sulla stessa rete ;)
Non credo di averla vista la funzione bridge sul modem tim, magari ricontrollo
Trotto@81
16-08-2016, 21:11
Beh no visto che volevo sapere anche come configurare la ethernet wan dell asus
Beh sì, visto che tu hai la revisione D1, mentre questo è il thread della versione precedente, ovvero la A1, totalmente differente.
Cerca il thread dedicato perché qui sei OT. :)
Beh sì, visto che tu hai la revisione D1, mentre questo è il thread della versione precedente, ovvero la A1, totalmente differente.
Cerca il thread dedicato perché qui sei OT. :)
Che poi ho un po' controllato il changelog del nuovo firmware della versione D1 e, a naso, penso che molti bugs risolti e qualche nuova feature potrebbero essere pure implementati nel nostro A1. Quindi la mia domanda è...perchè Asus ha smesso di supportare il nostro ? :confused:
PS: ho appena visto la BETA version...qualche piccola migliorìa...meglio che niente...:D
PPS: comunque aspetterò la versione ufficiale...:D
Perché è un Router di 4 anni fa e che ha goduto di un supporto già fin troppo lungo...
Inoltre ormai l'A1 ha una memoria flash di soli 8 mega, mentre tutti gli altri Router asus ormai hanno lo standard 32+16...
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Trotto@81
20-08-2016, 14:53
Che poi ho un po' controllato il changelog del nuovo firmware della versione D1 e, a naso, penso che molti bugs risolti e qualche nuova feature potrebbero essere pure implementati nel nostro A1. Quindi la mia domanda è...perchè Asus ha smesso di supportare il nostro ? :confused:
PS: ho appena visto la BETA version...qualche piccola migliorìa...meglio che niente...:D
PPS: comunque aspetterò la versione ufficiale...:DÈ stata più di qualche piccola miglioria e, considerata l'età, quasi un miracolo da parte di Asus.
Vedremo se ci sarà mai una versione stabile di quest'ultimo firmware in beta.
io non ho ancora flashato....
novità tangibili?
È stata più di qualche piccola miglioria e, considerata l'età, quasi un miracolo da parte di Asus.
Vedremo se ci sarà mai una versione stabile di quest'ultimo firmware in beta.
E speriamo che lo rilascino in versione "ufficiale", allora. Sarebbe quasi una beffa se lo lasciassero in beta...:eek:
RAGAZZIII mi risulta un aggiornamento on-line del MEDIA SERVER...ancora non sono riuscito a effettuare il download perchè mi dice "server non disponibile"...troppo intasato, forse.
Esiste un changelog ? L'Asus ci sta sorprendendo con il firmware beta prima e questo aggiornamento poi...:D
ecco lo sapevo...
ho flashato il firmware nuovo ed ora non funziona più il portforwarding nemmeno se reimposto le regole....
e non funziona più il ddns, nè con no-ip e nè con asuscomm...
mi dice "il router wireless usa un indirizzo ip wan privato""questo router potrebbe essere in un ambiente multi-nat ed il servizio ddns non può lavorare in questo ambiente"...
:muro: :muro: :muro: :muro:
Trotto@81
24-08-2016, 15:44
ecco lo sapevo...
ho flashato il firmware nuovo ed ora non funziona più il portforwarding nemmeno se reimposto le regole....
e non funziona più il ddns, nè con no-ip e nè con asuscomm...
mi dice "il router wireless usa un indirizzo ip wan privato""questo router potrebbe essere in un ambiente multi-nat ed il servizio ddns non può lavorare in questo ambiente"...
:muro: :muro: :muro: :muro:A me il port forwading tramite UPnP funziona benissimo.
e il ddns? qualcuno lo usa col firmware nuovo?
Trotto@81
24-08-2016, 18:03
Tempo fa segnalai sporadici freeze della connessione sulla banda a 5 GHz dopo qualche ora di uptime. In concomitanza di questo evento non riuscivo a navigare per qualche secondo, pur rimanendo connesso alla rete wireless, ed i pacchetti persi sull'interfaccia wlan del PC aumentavano dell'ordine di qualche migliaio. Passato questo breve frangente tutto tornava come prima; non era un problema facilmente riscontrabile durante il normale utilizzo, il freeze spesso era uno solo nell'arco di dodici ore, e non avveniva nemmeno tutti giorni, ma con l'utilizzo dei tools della mia distribuzione Linux potevo benissimo monitorare la situazione anche durante la mia assenza.
Ora pare, dico pare, che dopo l'ultima beta questo problema sia sparito.
Quando avrò modo di usare la connessione per più ore e più giorni consecutivamente potrò stabilire se il nuovo firmware sia stato risolutivo in tal senso.
Non credo Asus conoscesse il problema e non credo interessi nemmeno a voi, ma poco importa, attualmente la banda 5 GHz è rock solid; potrebbe dipendere da una risoluzione casuale dovuta al cambio di kernel attuato.
Se dovessi riscontrare ancora il problema vi aggiornerò, in caso contrario vorrà dire che procede tutto bene. :)
Ciao a tutti,
esiste una guida per mettere il fido Asus in cascata ad un technicolor tg588v Fastweb?
Vorrei capire come far diventare totalmente trasparente il technicolor tg588v e far gestire tutto all'Asus.
Se non ho capito male si parla di modalità bridge, ma non trovo nulla di specifico per accoppiare i due modem-router :mc:
Nè voglio fare una configurazione surrogata tramite DMZ, che ho letto darebbe cmq problemi di port forwarding.
Ultima cosa... a prescindere dalla configuarazione non ho ben capito leggendo le varie pagine del thread se devo attivare o no il dual wan per far diventare WAN la porta LAN 1.
Grazie :)
P.s. ho appena fatto l'aggiornamento al 9.0.0.4_380_3925
Trotto@81
24-08-2016, 21:35
Ciao a tutti,
esiste una guida per mettere il fido Asus in cascata ad un technicolor tg588v Fastweb?
Vorrei capire come far diventare totalmente trasparente il technicolor tg588v e far gestire tutto all'Asus.
Se non ho capito male si parla di modalità bridge, ma non trovo nulla di specifico per accoppiare i due modem-router :mc:
Nè voglio fare una configurazione surrogata tramite DMZ, che ho letto darebbe cmq problemi di port forwarding.
Ultima cosa... a prescindere dalla configuarazione non ho ben capito leggendo le varie pagine del thread se devo attivare o no il dual wan per far diventare WAN la porta LAN 1.
Grazie :)
P.s. ho appena fatto l'aggiornamento al 9.0.0.4_380_3925
Qui troverai certamente la parte della configurazione relativa all'Asus, ma prima dovresti partire dal modem di FW.
Knives78
25-08-2016, 09:39
Buongiorno a tutti, secondo miei rilevamenti "spannometrici" questo nuovo firmware beta abbassa le prestazioni del wifi 2.4.
Mi spiego meglio: casa su due piani, pavimento in cemento e piastrelle, modem al piano superiore. Già sullo stesso piano in una stanza attigua al modem il segnale perde potenza (una tacca che viene e che va), al piano inferiore con dispositivi sempre nella stessa posizione di quando usavo il vecchio firmware la tacca persa diventa una (esempio: nvidia shield TV passa da ricezione buona a discreta, tablet asus addirittura perde due tacche), e comunque i dispositivi faticano ad agganciare. Ribadisco che sto parlando di banda a 2.4 solo su n (per via dei muri spessi), sulla banda 5 non mi esprimo.
Ri-flashando il firmware con la recovery alla vecchia versione e con le stesse impostazioni, come per magilla l'intensità del segnale aumenta dappertutto.
Altri hanno notato la stessa perdita di intensità?
sono di nuovo online....
l'unico modo di far funzionare tutto col firmware nuovo è stato di reinserire tutti i settaggi a manina.... uno per uno... partendo da un reset completo:muro:
vi faccio sapere per quanto riguarda la copertura wifi...:mc:
\_Davide_/
25-08-2016, 13:35
Ciao a tutti,
esiste una guida per mettere il fido Asus in cascata ad un technicolor tg588v Fastweb?
Non puoi metterlo in bridge in quanto l'Asus non sarebbe in grado di lavorare direttamente con la rete fastweb (che sarebbe ciò che accade)...
Puoi farlo ma il Technicolor non sarà mai completamente trasparente!!
bengio76
25-08-2016, 22:42
ciao,
per la prima volta mi è successo che ho spero il modem router per 5 giorni e mi ha perso la configurazione...mi si è ripresentato la maschera di inserimento utente e password admin/admin ed ho dovuto risettare tutto... (lo so che potevo salvare le configurazioni ma non l'avevo fatto..) Il mese precedente l'avevo spento per 15 giorni e non era successo nulla di tutto questo. esiste una pila tampone da sostituire? Grazie ciao.
Ho aggirnato anche il media server alla versione 1.0.0.51....
e non funziona più:muro: :muro: :muro:
bengio76
27-08-2016, 08:59
E' successo anche a me, dopo un breve spegnimento mi sono trovato tutto resettato, nonchè in portoghese :D
Tuttavia, su internet non si trova mezza guida. Ho scritto alla ASUS vediamo cosa mi dicono, comunque a logica credo si tratti di una batteria tampone - impossibile che non ci sia...
La cosa buffa è che ha perso i settaggi dopo uno stop di un giorno, ma non dopo un successivo stop di un mese.
Grazie per la risposta. Proverò a scrivere anch'io ad Asus. Ciao
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ho aggirnato anche il media server alla versione 1.0.0.51....
e non funziona più:muro: :muro: :muro:
A me funziona benissimo...:confused:
Trotto@81
30-08-2016, 15:56
Oggi dopo un blackout di sei ore il modem riparte dopo un uptime che andava avanti dal 4 agosto, ovvero quando caricai l'ultima beta.
Tutto bene, solo che dopo qualche minuto la banda a 5 GHz non era più visibile nonostante il led la indicasse come attiva.
Riavvio e tutto torna a posto, ma l'interfaccia del router non indicava lo stato della connessione e alcuni elementi risultavano non caricati.
Ennesimo riavvio e per ora pare andare bene.
Preciso che non ho fatto alcun reset dopo l'installazione della beta.
Trotto@81
30-08-2016, 20:23
A me non era mai successo, anche se ce l'ho da tre anni e mezzo.
A me funziona benissimo...:confused:
ho disinstallato completamente il media server e rimosso la chiavetta usb,
ho riavviato il router e formattato la chiavetta in ntfs da pc,
la ho riattacata e reinstallato il media server 1.0.0.51 e ...
ha ripreso magicamente a funzionare:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Trotto@81
31-08-2016, 14:52
Ottimo, grazie per il feedback.
Ottimo, grazie per il feedback.
certo c'è voluto qualche giorno di smadonnamenti vari.... ma l'importante è che ora funziona tutto con il firmware nuovo ed il media server nuovo:sofico:
Salve, qualcuno puo postare il firmware 3.0.0.4.374.158, non riesco a trovarlo. grazie
ClaudioSM
01-09-2016, 11:10
Buongiorno a tutti.
Sto valutando se aggiornare il FW, vengo dalla 2736 (ultima ufficiale).
Ho letto il C.Log e alcune cose non mi sono chiare.
Gli aggiornamenti sulla sicurezza, standalone, potrebbero già giustificare l'aggiornamento.
Non mi è chiaro se i miglioramenti elencati (cioè gli Enhancement) possono indurre all'update :
Added Google Domain/SELFHOST.DE and removed TZO DDNS service.
- Improved NetworkMap.
- Added reboot schedular.
Secondo voi, vale la pena effettuare l'upgrade per i soli Enhancement, considerando cha va risettato il modem (anche solo nelle impostazioni "base") ??
Grazie.
Clà.
Trotto@81
01-09-2016, 15:54
Il modem non va resettato, anche se io dal 4 agosto fino a ieri l'ho usato con la beta senza toccare nulla.
Devi solo verificare che le impostazioni siano rimaste tali e quali.
Per esempio lo scheduler del wifi va reimpostato perché totalmente cambiata la selezione degli intervalli, con un netto miglioramento.
Nonostante ciò ieri ho fatto un reset, ed al riavvio non riuscivo più ad entrare nell'interfaccia per fare il setup. Nervoso come non mai decido di spegnere e lasciarlo stare. Al ritorno provo il ripristino tramite update e fallisce, ma stranamente lui si decide a farmi entrare per la configurazione.
Tutto ok, ma dopo mi sono accorto di una cosa: nella sezione amministratore sotto la data è comparsa una nota che specifica che per la mia zona è impostata l'ora legale, prima tutto ciò non c'era. Forse il reset non è obbligatorio, ma farlo a qualcosa serve.
\_Davide_/
01-09-2016, 16:18
Ogni tanto un resettino non fa mai male...
E sì, secondo me l'aggiornamento vale la pena!!
quelle voci dicono che hanno introdotto il ddns di Google domain, ma credo che lo possa usare solo chi paga google for business
poi hanno migliorato la visalizzazione dei dispositivi connessi, si può cambiare nome e immagine e bloccare il device su un ip stabilito
io ti consiglio di aggiornare.....
però prima fatti degli screenshot delle pagine con le impostazioni che ti servono, perchè il backup della configurazione a me non ha funzionato:muro:
Vincent17
01-09-2016, 21:25
Qualcuno sa spiegarmi perché, pur avendo configurato tutto correttamente, il Wake on LAN da remoto funziona solo per pochi minuti dopo lo spegnimento? Il bello è che da rete interna continua a funzionare! Ho letto che dovrebbe dipendere dalla ARP table ma non mi riesce di trovarla nella config del router... Qualche idea? Per ora l'unico workaround è quello di accedere al router e mandare il magic packet da li ma mi piacerebbe sapere perché è magari come risolvere.
Io non sono mai riuscito a farlo funzionare da remoto fai un po te, manco con il magic packet... Avevo provato di tutto ma evidentemente non ho mai saputo configurarlo bene e ci ho rinunciato .. Da locale mai nessun problema..
Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
Vincent17
02-09-2016, 08:45
Per funzionare da remoto basta aprire la porta 9 (standard) o una qualsiasi e poi usare quella. Io ho provato con una semplice App da cellulare e funziona. sia con IP fisso che con quello di broadcast (.255),
L'unica rottura, come già detto, è che funziona solo per pochi minuti :(
alfonsor
02-09-2016, 08:53
perché dopo qualche decina di secondi, viene cancellata automaticamente dalla tabella arp (ovvero la tabella che tiene traccia delle associazioni IP-MAC) il riferimento a quel computer, che essendo spento, non ha più un IP (ha invece un MAC, perché anche se spento, la sua porta ethernet è ancora alimentata)
fin tanto che quella associazione esiste, quando arriva un magic packet al router, il router sa dove inviare quel pacchetto (perché nelle regole di forwarding della porta 9 gli è stato detto di inviare i pacchetti a quello IP, che è presente in quella lista con quel MAC)
quando quella associazione non c'è più, non esiste alcun host nella LAN del router con quello IP ed il pacchetto va perso
come detto su queste pagina tantissime volte, perché la cosa funzioni, c'è bisogno che la porta 9 sia forwardata ad un IP non usato da nessuno e che nella tabella arp sia presente una associazione IP-MAC_DI_BROADCAST
MAC_DI_BROADCAST (FF:FF:FF:FF:FF:FF) è un particolare indirizzo MAC che fa in modo che un pacchetto sia inviato a tutti i computer della LAN
in questa maniera quando arriva il magic packet al router alla porta 9, questo vede nelle sue regole di forwarding che va inviato al computer con indirizzo IP, quindi cerca nella tabella arp che MAC ha quel IP, trova il MAC di broadcast ed invia il pacchetto a tutti i computer della LAN
nel pacchetto è contenuto il MAC reale della porta eth da svegliare; quando il pacchetto arriva ad una porta che non ha quel MAC, viene ignorato; quando arriva alla porta con quel MAC, la porta attiva la procedura per svegliare il computer
Vincent17
02-09-2016, 09:54
È proprio quello che chiedevo io, c'è un modo di impostare questa tabella ARP? E comunque non mi spiego perché da remoto dopo poco non funziona, da rete interna anche dopo un giorno si!
alfonsor
02-09-2016, 10:42
perché in locale, qualsiasi programmi usi, è paragonabile a questo comando linux
ether-wake -b -i LAN MAC
vedi quel "-b"? significa "mandalo a tutti" e quindi viene mandato a tutti; da remoto il meccanismo è completamente differente
quella associazione o è prevista dal firmware del router o la devi fare a mano tu in telnet, è una cosa del tipo
arp -i LAN -s IP FF:FF:FF:FF:FF:FF
dove
LAN - nome della LAN
IP - IP scelto che non è usato da nessuno
dice "ma perché i firmware non fanno questa cosa così semplice?"
perché così apri un varco nel firewall per essere aggredito abbastanza facilmente; ogni pacchetto udp che arriva alla porta 9, viene rispedito per tutta la LAN e la cosa non è buona e giusta; facilmente vieni dossato, cioé bloccato fino a dover spegnere il modem
chiaramente se qualcuno vuole farti questi scherzi, anche solo mandarti pacchetti vari di continuo ha lo stesso effetto, ma così "li aiuti"
questo non accade perché io non sono nessuno, cioé non è che ho nemici in cina che vogliono bloccare la mia infrastruttura, ma in ogni caso è bene saperlo
ma quindi idealmente, se mettessi in "sospensione" e non spegnimento il computer, si cancella comunque questa tabella ?
in ogni caso, step per il wol da remoto:
- abilitare telnet e ddns in modo da accedere al router in remoto
- aprire la porta 9
- collegarsi in remoto con telnet e inviare inviare tramite cmd il comando
che pero' non comprendo molto..nella lista comandi arp, su windows non mi dà alcun riferimento a quel -i :confused:
Vincent17
02-09-2016, 13:41
perché in locale, qualsiasi programmi usi, è paragonabile a questo comando linux
ether-wake -b -i LAN MAC
vedi quel "-b"? significa "mandalo a tutti" e quindi viene mandato a tutti; da remoto il meccanismo è completamente differente
quella associazione o è prevista dal firmware del router o la devi fare a mano tu in telnet, è una cosa del tipo
arp -i LAN -s IP FF:FF:FF:FF:FF:FF
dove
LAN - nome della LAN
IP - IP scelto che non è usato da nessuno
dice "ma perché i firmware non fanno questa cosa così semplice?"
perché così apri un varco nel firewall per essere aggredito abbastanza facilmente; ogni pacchetto udp che arriva alla porta 9, viene rispedito per tutta la LAN e la cosa non è buona e giusta; facilmente vieni dossato, cioé bloccato fino a dover spegnere il modem
chiaramente se qualcuno vuole farti questi scherzi, anche solo mandarti pacchetti vari di continuo ha lo stesso effetto, ma così "li aiuti"
questo non accade perché io non sono nessuno, cioé non è che ho nemici in cina che vogliono bloccare la mia infrastruttura, ma in ogni caso è bene saperlo
Ok, grazie della spiegazione, per nome della LAN cosa intendi?
benox2duo
02-09-2016, 18:14
Buongiorno ragazzi, sono DISPERATO!
Ho preso questo router per configurarlo con la mia rete Fastweb dal momento in cui ho letto che sembra essere uno dei migliori. Il problema nasce qui, nel senso che eseguendo le configurazioni prese sul forum fastweb dei vari utenti non ne va nemmeno una, la linea arriva al router ma niente navigazione. La guida che ho seguito è questa
http://www.dphoneworld.net/2016/01/asus-n55u-fastweb-parametri-corretti-internet.html
Help:mc:
Ho scritto anche nel topic del D1 ( ho il D1 ma nessuno risponde) scusatemi! :cry:
Vincent17
02-09-2016, 19:07
Le impostazioni da fare sullasus sono minime, sicuro di aver fatto tutto correttamente sul router fastweb? Hai rifatto la registrazione con l'inserimento del cf?
benox2duo
02-09-2016, 19:27
Grazie della risposta!! La pagina della registrazione non si apre per niente..viene fuori "impossibile raggiungere il sito.
Cosa intendi per impostazioni sul router fastweb? Io sto collegando il router asus da solo!
Io ho un abbonamento superjet anche se la fonia non la uso, può essere un problema?
Vincent17
02-09-2016, 19:46
Pensavo mettessi l'asus in cascata... Un mio amico lo ha fatto da poco e ha risolto inserendo gli IP in maniera manuale (copiandoli dalrouter fastweb) invece di farli negoziare all'asus
benox2duo
02-09-2016, 20:08
chiamando l'omino fastweb mi ha detto che se non ho un collegamento analogico non funzionerà mai il router ASUS...il problema secondo loro è il voip.
Il tuo amico l'ha attaccato in cascata copiando i parametri dell'hag o ha collegato solo l'asus?
Dove li trovo questi parametri da copiare?? scusami se ti assillo :(
Vincent17
02-09-2016, 20:20
In realtà ha un netgear ma il discorso è lo stesso. Ha anche il voip Ma non lo usa e se ne frega
benox2duo
02-09-2016, 20:22
I parametri che ho sul router fw sono questi:
http://imgur.com/eGpfCWF
Salve, qualcuno puo postare il firmware 3.0.0.4.374.158, non riesco a trovarlo. grazie
nessuno??
@merit40
Perchè uin firmware così vecchio?
benox2duo
03-09-2016, 08:48
Buongiorno ragazzi, sono DISPERATO!
Ho preso questo router per configurarlo con la mia rete Fastweb dal momento in cui ho letto che sembra essere uno dei migliori. Il problema nasce qui, nel senso che eseguendo le configurazioni prese sul forum fastweb dei vari utenti non ne va nemmeno una, la linea arriva al router ma niente navigazione. La guida che ho seguito è questa
http://www.dphoneworld.net/2016/01/asus-n55u-fastweb-parametri-corretti-internet.html
Help:mc:
Ho scritto anche nel topic del D1 ( ho il D1 ma nessuno risponde) scusatemi! :cry:
Ho copiato l'indirizzo mac, gateway, subnet mask dell'hag di fw e ora la voce internet risulta essere connessa ma la navigazione non avviene ugualmente..La pagina di registrazione fastweb non è raggiungibile perchè di fatto la connessione non avviene :(
possibile che nessuno sappia come aiutarmi? :help:
@merit40
Perchè uin firmware così vecchio?
ciao, ho dei punti vuoti wifi in casa, vorrei provarlo, magari risolvo.
Trotto@81
03-09-2016, 15:26
Con l'ultima beta noto una certa frequenza nell'errore sotto riportato.
È un qualcosa che non affligge solo questo modem, ma anche altri router di Asus.
Pare si possa cambiare il numero massimo di tentativi, ma sotto la voce connessione non trovo il relativo campo.
WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
nessuno??
difficile reperirlo il firmware 3.0.0.4.374.158?
Trotto@81
05-09-2016, 19:17
difficile reperirlo il firmware 3.0.0.4.374.158?
Ce l'ho io!
Ce l'ho io!
Ciao, non puoi postarlo? grazie
Ce l'ho io!
ti sarei grato se lo puoi postare. grazie
Trotto@81
06-09-2016, 08:49
Eccoti il FILE (https://dl.dropboxusercontent.com/u/121081897/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A(trx).rar), ma se i moderatori lo ritengono inopportuno possono eliminare subito il messaggio.
Eccoti il FILE (https://dl.dropboxusercontent.com/u/121081897/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A(trx).rar), ma se i moderatori lo ritengono inopportuno possono eliminare subito il messaggio.
grazie tante :)
Trotto@81
06-09-2016, 09:26
Prego! Facci sapere se ti è stato utile.
Prego! Facci sapere se ti è stato utile.
pomeriggio faccio qualche prova. grazie
Prego! Facci sapere se ti è stato utile.
niente di eccezionale, pensavo meglio.
Trotto@81
07-09-2016, 08:46
Nella mia abitazione tra il vecchio firmware, che dava più potenza al segnale wireless e quello normalizzato, non ho apprezzato nessuna differenza significativa.
Nella mia abitazione tra il vecchio firmware, che dava più potenza al segnale wireless e quello normalizzato, non ho apprezzato nessuna differenza significativa.
infatti, comunque grazie ancora.:)
pizzetta72
08-09-2016, 22:27
Stasera ho upgradato all'ultima versione beta appena rilasciata e ho notato le seguenti anomalie:
1) Appena installato il firmware e fatto l'Hard reset, il router ha perso tutta la mia configurazione e quindi mi son messo a rifarla tutta a mano..E vabbe'...
2) Alcuni menu' non mi funzionano. Se ci clikko sopra, il router mi esce dandomi una nuova pagina bianca nel browser e mi richiede login/pwd di accesso. Uso Firefox ultima versione 47.0.1. I menu che mi danno problemi sono:
- Administration ==> Restore/Save/Upload settings
- WAN ==> Port Trigger
- USB Application ==> 3G/4G ==> Port Trigger
Avete qualche Workaround per il problema dei menu'?
3) E' scomparso l'aggiornamento automatico dell'ora solare.C'e' solamente quello manuale. Administration ==> System
4) Sono comparsi un mucchio di errori nel log di sistema del tipo:
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: xz_dec_run error, data probably corrupt
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x4e8b88
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:14:05 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:14:05 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: xz_dec_run error, data probably corrupt
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x4e8b88
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:21:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:21:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:23:00 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:23:00 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:23:17 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:23:17 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sono dovuto a qualche settaggio errato? Come posso risolvere?
Grazie a tutti per l'aiuto
Stasera ho upgradato all'ultima versione beta appena rilasciata e ho notato le seguenti anomalie:
1) Appena installato il firmware e fatto l'Hard reset, il router ha perso tutta la mia configurazione e quindi mi son messo a rifarla tutta a mano..E vabbe'...
2) Alcuni menu' non mi funzionano. Se ci clikko sopra, il router mi esce dandomi una nuova pagina bianca nel browser e mi richiede login/pwd di accesso. Uso Firefox ultima versione 47.0.1. I menu che mi danno problemi sono:
- Administration ==> Restore/Save/Upload settings
- WAN ==> Port Trigger
- USB Application ==> 3G/4G ==> Port Trigger
Avete qualche Workaround per il problema dei menu'?
3) E' scomparso l'aggiornamento automatico dell'ora solare.C'e' solamente quello manuale. Administration ==> System
4) Sono comparsi un mucchio di errori nel log di sistema del tipo:
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: xz_dec_run error, data probably corrupt
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x4e8b88
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:13:41 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:14:05 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:14:05 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: xz_dec_run error, data probably corrupt
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: squashfs_read_data failed to read block 0x4e8b88
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:20:12 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:21:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:21:35 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:23:00 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:23:00 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sep 8 23:23:17 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache entry [4e8b88]
Sep 8 23:23:17 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 4e8b88, size 3af4
Sono dovuto a qualche settaggio errato? Come posso risolvere?
Grazie a tutti per l'aiuto
per la 1 e la 3, beh è ovvio che se fai un hard reset perdi tutta la configurazione :Prrr: per l'ora solare, credo che per questa revisione a nessuno mai sia andata la configurazione automatica.. io personalmente avevo salvato come indicato da un utente tempo fa, la modifica con le settimane e mesi etc etc ...
per gli altri due punti, io testo tutto questo weekend finalmente
pizzetta72
08-09-2016, 23:01
per la 1 e la 3, beh è ovvio che se fai un hard reset perdi tutta la configurazione :Prrr:
Ma porcccc....e' vero!!!! Mi son confuso tra fare l'hard reset e il manual reboot...Vabbe' ho riconfigurato tutto senza grandi problemi.
per l'ora solare, credo che per questa revisione a nessuno mai sia andata la configurazione automatica.. io personalmente avevo salvato come indicato da un utente tempo fa, la modifica con le settimane e mesi etc etc ...
Ha me ha sempre funzionato. Mi ricordo che inizialmente perdevo la configurazione con il server NTP, ma poi come da me suggerito tempo fa, basta riapplicare la configurazione e tutto tornava alla normalita'.
Che OO mi ricordo che neanche quella manuale funzionava...
per gli altri due punti, io testo tutto questo weekend finalmente
Uhmmm l'errore di sistema me lo da quando accedo proprio a quelle pagine che non mi funzionano. Vuoi vedere che il firmware e' stato flashato male..? Ora lo riflasho di nuovo e vediamo che succede
pizzetta72
08-09-2016, 23:11
Uhmmm l'errore di sistema me lo da quando accedo proprio a quelle pagine che non mi funzionano. Vuoi vedere che il firmware e' stato flashato male..? Ora lo riflasho di nuovo e vediamo che succede
Aggiornamento per tutti. Il problema degli errori di sistema sopra riportati e' stato risolto riflando il firmware. Forse non era stato flashato correttamente.
ClaudioSM
09-09-2016, 15:03
Ho aggiornato senza problemi, ho fatto l'Hard Reset con il tasto apposito.
Ho reimpostato tutto da capo.....Il mio utilizzo è comunque abbastanza basilare....ci ho messo 10 minuti.
Ho notato che è migliorato in tante piccole cose, inoltre non ho avuto problemi nella impostazione dell'ora (basta dirgli il fuso orario)....prima dovevo smanettare con i server NTP.
Veloce come sempre.......queste le mie impressioni in meno di 24 ore d'uso......vedremo in seguito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.