View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Versione di firmware e DM? Caratteristiche dell'hdd o chiavetta?
Versione Driver ADSL 3.16.18.1
Versione firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Versione DM 3.1.0.85
La chiavetta è una normale 4GB formattata ntfs. L'ho già provata con il DM è la prima volta ha funzionato senza problemi.
sandokan71
19-02-2014, 20:23
ho appena controllato, purtroppo ricordavo male, ma ho l'ultimo firmware installato, perciò direi che la falla non è stata risolta...per ora ho disabilitato FTP server, DDNS by asus (che dovrebbe essere l'origine di tutti i mali), AiCloud e ho attivato la condivisione samba con account...vediamo un po'...
Se ho capito bene la vulnerabilità è semplicemente legata al fatto che i servizi FTP/Samba "sarebbero" di default accessibili senza login/password. Non so se si effettivamente così ma ammesso che lo siano basta disabilitare i servizi che non si utilizza o configurare l'accesso solo tramite login/password.
Niente da fare :( Dopo una settimana di collegamento, è morto (di nuovo) l'HDD (Maxtor 160Gb) collegato alla seconda porta USB. Risulta sempre "smontato" e collegandolo a PC\NAS non viene visto :muro:
E mi sa che anche il contenuto è irrecuperabile :cry:
Versione Driver ADSL 3.16.18.1
Versione firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Versione DM 3.1.0.85
La chiavetta è una normale 4GB formattata ntfs. L'ho già provata con il DM è la prima volta ha funzionato senza problemi.
Aggiornerei all'ultimo firmware .1397 che trovi in prima pagina. La chiavetta se ti è possibile formattala in ext3 che sembra renda le cose decisamente più stabili.
Comunque può essere che sia venuta meno la corrente? In tal caso risolvi semplicemente reinstallandolo. Però rischi che si corrompa di nuovo la prossima volta che salta. Anche questo dovrebbe risolversi formattando in ext3.
Se ho capito bene la vulnerabilità è semplicemente legata al fatto che i servizi FTP/Samba "sarebbero" di default accessibili senza login/password. Non so se si effettivamente così ma ammesso che lo siano basta disabilitare i servizi che non si utilizza o configurare l'accesso solo tramite login/password.
Ma anche la condivisione samba dà problemi?? Non dovrebbe svolgersi interamente in locale, senza accesso a internet? :eek:
Niente da fare :( Dopo una settimana di collegamento, è morto (di nuovo) l'HDD (Maxtor 160Gb) collegato alla seconda porta USB. Risulta sempre "smontato" e collegandolo a PC\NAS non viene visto :muro:
E mi sa che anche il contenuto è irrecuperabile :cry:
Nel log del router nessun messaggio al riguardo?
Secondo te è possibile che il disco richieda troppa energia e conseguentemente gli sbalzi determinati dalla poca energia fornita dal router portino la testina a danneggiare i cluster?
Qui spiegano abbastanza bene la vulnerabilità. Anche qui comunque non citano il nostro router. :confused:
Nei commenti c'è un tipo che spiega come stanno le cose (almeno secondo lui) e non sembra così allarmante.
http://www.tomshw.it/cont/news/hacker-entra-nei-router-asus-e-avvisa-tutti-gli-utenti/53553/1.html
Edit: ma davvero di default appena attivati ftp e aidisk sono senza password? :eek:
sandokan71
19-02-2014, 21:40
Ma anche la condivisione samba dà problemi?? Non dovrebbe svolgersi interamente in locale, senza accesso a internet? :eek:
AiCloud si appoggia a SAMBA per condividere il disco USB o altre cartelle di rete comunque richiede autenticazione e la connessione avviene tramite HTTPS . In effetti mi sembra abbastanza sicuro. Non credo ci sia la possibilità di accesso senza credenziali.
sandokan71
19-02-2014, 21:42
...ma davvero di default appena attivati ftp e aidisk sono senza password? :eek:
Sul nostro N55 mi sembra di no. Ho sempre visto l'FTP abilitato solo su admin...
Mah, allora se è come dici tu ed è vero anche quello che dicono nei commenti su tomshw, mi sembra che il problema vada molto ridimensionato. Innanzi tutto, non si tratta di un vero e proprio bug, ma del fatto che per impostazione predefinita ftp e aidisk non prevedono un accesso con password. Insomma, d'accordo che è un'impostazione predefinita stupida, ma uno è un folle se non mette la password! :D
sandokan71
19-02-2014, 22:08
Mah, allora se è come dici tu ed è vero anche quello che dicono nei commenti su tomshw, mi sembra che il problema vada molto ridimensionato. Innanzi tutto, non si tratta di un vero e proprio bug, ma del fatto che per impostazione predefinita ftp e aidisk non prevedono un accesso con password. Insomma, d'accordo che è un'impostazione predefinita stupida, ma uno è un folle se non mette la password! :D
Da http://nullfluid.com/asusgate.txt
"1. Default setting for the ftp-server was to allow anonymous login. ASUS calls this feature “limitless access rightsâ€. We call this madness.
2. AiCloud usernames and passwords were stored in plaintext in a file available for download without logging in. We call this insanity."
Sull'FTP non ci sono dubbi, è un default idiota e a memoria il DSL-N55U non ha tale impostazioen come gli RT citati. Più complessa la storia di AiCloud. Confermo quanto detto sopra ma se veramente il file con login e password è in chiaro e downloadabile (non ho capito come) è meglio disabilitare AiCloud almeno fino a quando non sarà chiaro se anche il nostro DSL-N55U ne è affetto.
(Scrivo la domanda anche in questa sezione visto che in parte riguarda questo modem)
Finalmente ho installato l'Asus N55U e rispetto al modem di prima non ho notato grosse differenze di linea.
Nel modem ho disattivato le funzioni SRA e Bitswap. Era meglio lasciarle attive?
Ora la domanda vera e propria:
Ho la linea 7mbit e sarei tentato a far attivare la linea 10mbit, specie per l'aumento un upload, ma non so se avrei dei benefici tangibili o meno.
I dati che ho sono questi: dopo una chiamata alla telecom ho scoperto di esser sotto dislam gbe huawei, ma il fatto è che disto dalla centrale circa 3,2km.
Questi sono i valori rilevati dal modem:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 249443
Lan Rx : 164032
ADSL Tx : 132531
ADSL Rx : 216322
CRC Down : 0
CRC Up : 24
FEC Down : 0
FEC Up : 1844
HEC Down : 762
HEC Up : 0
SNR Up : 21.8
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 29.5
Line Attenuation Down : 50.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5580
Secondo voi avrei qualche beneficio con la richiesta di aumento di banda, o magari avrei solo più problemi???
il Bitswap fossi in te lo lascerei attivo.
Da http://nullfluid.com/asusgate.txt
"1. Default setting for the ftp-server was to allow anonymous login. ASUS calls this feature “limitless access rightsâ€. We call this madness.
2. AiCloud usernames and passwords were stored in plaintext in a file available for download without logging in. We call this insanity."
Sull'FTP non ci sono dubbi, è un default idiota e a memoria il DSL-N55U non ha tale impostazioen come gli RT citati. Più complessa la storia di AiCloud. Confermo quanto detto sopra ma se veramente il file con login e password è in chiaro e downloadabile (non ho capito come) è meglio disabilitare AiCloud almeno fino a quando non sarà chiaro se anche il nostro DSL-N55U ne è affetto.
Quoto, il vero rischio a questo punto è AICloud, anche se non mi è chiaro il principio di funzionamento di questo bug.
Line Attenuation Up : 29.5
Line Attenuation Down : 50.0
Con quell'attenuazione io me ne starei buono buono in silenzio, prima che il router se ne accorga e impazzisca! :D Secondo me non vale la pena forzare.
il Bitswap fossi in te lo lascerei attivo.
Attivato... :)
Con quell'attenuazione io me ne starei buono buono in silenzio, prima che il router se ne accorga e impazzisca! :D Secondo me non vale la pena forzare.
Quello è vero purtroppo...:(
Con l'altro modem il download mi stava sui 44 mentre gli altri valori sono identici.
Poi ieri sera ho avuto una disconnessione ma visto che c'era un bel temporale nella mia zona, voglio esser ottimista e attribuire la caduta di connessione a quello.
Sta mattina poi mi si è collegato a 51 in down... :( :( :(
bravo.dream
20-02-2014, 08:13
Da http://nullfluid.com/asusgate.txt
"1. Default setting for the ftp-server was to allow anonymous login. ASUS calls this feature “limitless access rightsâ€. We call this madness.
2. AiCloud usernames and passwords were stored in plaintext in a file available for download without logging in. We call this insanity."
Sull'FTP non ci sono dubbi, è un default idiota e a memoria il DSL-N55U non ha tale impostazioen come gli RT citati. Più complessa la storia di AiCloud. Confermo quanto detto sopra ma se veramente il file con login e password è in chiaro e downloadabile (non ho capito come) è meglio disabilitare AiCloud almeno fino a quando non sarà chiaro se anche il nostro DSL-N55U ne è affetto.
su qualche sito, che ora non riesco a ritrovare, avevo letto di una qualche partecipazione del dynamic DNS di asus alla creazione di questo problema...cmq ero stato effettivamente troppo leggero nell'attivazione della condivisione senza credenziali, però c'è da dire anche che se le cose fossero fatte nella maniera corretta la condivisione dell'hard disk tramite internet dovrebbe cmq essere protetta tramite il servizio AiCloud, indipendentemente dalla condivisione con o senza account, samba o ftp che sia, che dovrebbe essere esclusivamente una questione locale...
Aggiornerei all'ultimo firmware .1397 che trovi in prima pagina. La chiavetta se ti è possibile formattala in ext3 che sembra renda le cose decisamente più stabili.
Comunque può essere che sia venuta meno la corrente? In tal caso risolvi semplicemente reinstallandolo. Però rischi che si corrompa di nuovo la prossima volta che salta. Anche questo dovrebbe risolversi formattando in ext3.
Si la posso formattare tranquillamente in ext3 visto che utilizzo ubuntu sul mio fisso. Ho già provato a reinstallarlo senza nessun successo. Provo ad aggiornare al ultimo firmware...grazie per la risposta. Sinceramente per quando costa il router aspettavo maggiore stabilita. Sto pensando seriamente a cambiarlo visto che ancora non sono passati manco 10 giorni da quando l'ho comprato.
Andando un poco OT, di recente vedo sempre più attacchi diretti ai router. Il fatto che questi semplici aggeggi facciano cose sempre più complesse (e che in teoria non gli competono) li rende molto più vulnerabili e sensibili agli attacchi.
Vedasi i FritzBox che sono stati bucati e la gente si è trovata bollette astronomiche sulla linea VoIP (visto che gli intrusi rubano i dati di accesso del VoIP e poi chiamano numeri a pagamento). Cosa simile per quest'ultimo bug dell'AICloud.
Continuo a pensare che un router dovrebbe fare da router (al massimo anche da modem ADSL) e lasciare Media e File server ad apparati appositi.
By(t)e
ClaudioSM
20-02-2014, 10:26
ciao, penso di essere rimasto vittima di qualche hacker che deve aver sfruttato la vulnerabilità nota di alcuni router asus, qualche info in più a questo link
http://arstechnica.com/security/2014/02/dear-asus-router-user-youve-been-pwned-thanks-to-easily-exploited-flaw/
effettivamente ho trovato nella root del mio hard disk collegato al router il file di testo di cui si parla nell'articolo, tuttavia, a differenza di quanto viene riportato, io ho anche subito la cancellazione di tutti i file presenti nell'hard disk e anche la corruzione delle applicazioni presenti nella cartella asusware (fortunatamente di quelle avevo il backup).
sapete se gli ultimi firmware hanno corretto tale vulnerabilità e, se sì, a partire da quale?
Forse non sei l'unico ad aver subito attacchi. Un pco di tempo fa ho avuto problemi di blocco del PC, che si impallava da solo. Un amico esperto di sicurezza aziendale mi disse di controllare il modem, adottando le seguenti precauzioni :
1) Login al SW del modem, senza salvare la password sul PC
2) Cambiare l'indirizzo di accesso al modem, che standard è 192.168.1.1
3) Resettare periodicamente il mdoem impostando i dati di fabbrica.
4) cambiare se possibile l'user ID di accesso al SW del modem
Secondo lui hacker professionisti utilizzano il modem (installandoci del SW pirata) come rampa per controllare il tuo traffico e registrare, se va bene, le tue password. Oppure installano Netboot (qualcosa del genere) che serviranno a loro in futuro.
Tutto ciò perchè il tuo modem, con le tue porte (aperte), sono visibili a tutt
i dall'esterno ( questa telecom è un disastro, a quanto mi dicono). Peggio ancora se utilizza PeerToPeer.
Clà.
Nothingman
20-02-2014, 10:35
Da http://nullfluid.com/asusgate.txt
"1. Default setting for the ftp-server was to allow anonymous login. ASUS calls this feature “limitless access rightsâ€. We call this madness.
2. AiCloud usernames and passwords were stored in plaintext in a file available for download without logging in. We call this insanity."
Sull'FTP non ci sono dubbi, è un default idiota e a memoria il DSL-N55U non ha tale impostazioen come gli RT citati. Più complessa la storia di AiCloud. Confermo quanto detto sopra ma se veramente il file con login e password è in chiaro e downloadabile (non ho capito come) è meglio disabilitare AiCloud almeno fino a quando non sarà chiaro se anche il nostro DSL-N55U ne è affetto.
Avevo segnalato il problema dell'accesso senza password qualche mese fa ma non ricordo neanche io se era l'imposazione di default.
Io vorrei avere l'accesso ftp solo da rete interna e non da internet visto che non mi serve... ma mi sembra proprio che non ci sia un'opzione per fare questa cosa. Se abiliti l'ftp (o samba) e visibile anche dall'esterno
Fearless
20-02-2014, 10:55
(Scrivo la domanda anche in questa sezione visto che in parte riguarda questo modem)
Finalmente ho installato l'Asus N55U e rispetto al modem di prima non ho notato grosse differenze di linea.
Nel modem ho disattivato le funzioni SRA e Bitswap. Era meglio lasciarle attive?
Ora la domanda vera e propria:
Ho la linea 7mbit e sarei tentato a far attivare la linea 10mbit, specie per l'aumento un upload, ma non so se avrei dei benefici tangibili o meno.
I dati che ho sono questi: dopo una chiamata alla telecom ho scoperto di esser sotto dislam gbe huawei, ma il fatto è che disto dalla centrale circa 3,2km.
Questi sono i valori rilevati dal modem:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 249443
Lan Rx : 164032
ADSL Tx : 132531
ADSL Rx : 216322
CRC Down : 0
CRC Up : 24
FEC Down : 0
FEC Up : 1844
HEC Down : 762
HEC Up : 0
SNR Up : 21.8
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 29.5
Line Attenuation Down : 50.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 5580
Secondo voi avrei qualche beneficio con la richiesta di aumento di banda, o magari avrei solo più problemi???
L'attenuazione è mostruosamente alta, mai vista a 50! Di norma si sta tra i 25 e i 35, anche se in questo topic non sono mancati casi di persone molto fortunate (leggasi residenti nella centrale) con l'attenuazione anche inferiore di 10!
Non è che se chiedi il passaggio alla 10, aumentano download e upload, perchè già non stai andando al massimo della 7. Al massimo potresti controllare l'impianta a casa. Collegamenti serie parallelo delle linee, eventuali filtri difettosi, vecchie prese tripolari RC, splitter ecc ecc. Insomma prima di farsi cambiare sarebbe opportuno verificare tutto.
Andando un poco OT, di recente vedo sempre più attacchi diretti ai router. Il fatto che questi semplici aggeggi facciano cose sempre più complesse (e che in teoria non gli competono) li rende molto più vulnerabili e sensibili agli attacchi.
Vedasi i FritzBox che sono stati bucati e la gente si è trovata bollette astronomiche sulla linea VoIP (visto che gli intrusi rubano i dati di accesso del VoIP e poi chiamano numeri a pagamento). Cosa simile per quest'ultimo bug dell'AICloud.
Continuo a pensare che un router dovrebbe fare da router (al massimo anche da modem ADSL) e lasciare Media e File server ad apparati appositi.
By(t)e
Sono d'accordo anche io, ma tu cosa consigli? Mettiamo che un domani uno voglia comprare solo il router / modem adsl, che occorrerebbe per tutte le altre funzioni? Un nas? Un mediaserver per lo streaming? E per "scaricare senza accendere il pc" che dispostivi ci sono? Sono solo curioso
Sono d'accordo anche io, ma tu cosa consigli? Mettiamo che un domani uno voglia comprare solo il router / modem adsl, che occorrerebbe per tutte le altre funzioni? Un nas? Un mediaserver per lo streaming? E per "scaricare senza accendere il pc" che dispostivi ci sono? Sono solo curioso
Ti dico cosa ho io, poi non è detto che sia la soluzione migliore per tutti.
In negozio ho l'Asus che fa da router/modem ADSL/Access Point WiFi.
Poi ho un NAS Netgear con due dischi i RAID0 che fa da file server/videosorveglianza/FTP/SAMBA/WebDAV (potrei usarlo per scaricare, ma non mi serve).
Ed un adattatore ATA LinkSys per due linee VoIP.
Le stampanti sono Ethernet.
A casa ho un LinkSys (antidiluviano) che fa da router/modem ADSL/access point WiFi. A breve estenderò tramite repeater e powerline il wireless all'intero caseggiato.
Un server Ubuntu con RAID5 di 4 dischi che funge da media server/fileserver/web server/HTPC. Ho anche un elementare HD ethernet che potrebbe fare anche da download manager (torrent/mule), ma lo uso solo come backup.
Un banale Gigaset come telefono VoIP. Ed una stampante ethernet.
By(t)e
internet
20-02-2014, 12:36
Problema ridimensionato o no, un apparato connesso perennemente ad Internet è doveroso che sia il più sicuro possibile e che quindi la casa produttrice renda disponibili costanti "fix" di sicurezza per rendere la vita ai potenziali intrusi più difficile.
Personalmente cerco di lasciare meno "servizi" e porte aperte se non è strettamente necessario perché anche se è sicuro qualcosa sulla carta c'è sempre qualcuno che la sa più lunga e trova una vulnerabilità e magari nemmeno la rende nota.
La sicurezza personalmente la reputo una cosa seria. Pensate solo che queste vulnerabilità vengono utilizzate per prendere il controllo del vostro dispositivo senza che voi ve ne rendiate spesso conto per condurre attacchi informatici di tipo DDoS. E questo è solo uno degli scenari che si possono presentare, perché se filtrano password o dati sensibili è ancora peggio.
Mi stupisco che questi problemi vengano risolti (o non risolti) a distanza di mesi, è una tendenza che comunque viene portata avanti da svariati produttori, alcuni anche insospettabili perché nell'immaginario collettivo del settore sono marchi da sempre associati alla sicurezza (mi riferisco a Linksys che fino a poco tempo fa è stata una controllata della Cisco Systems).
Io vorrei avere l'accesso ftp solo da rete interna e non da internet visto che non mi serve... ma mi sembra proprio che non ci sia un'opzione per fare questa cosa. Se abiliti l'ftp (o samba) e visibile anche dall'esterno
Scusate, continuo a non capire la faccenda del samba. Se abilito l'ftp ok, dall'esterno si può accedere (con o senza password). Ma se abilito il samba, perchè dite che si può accedere dall'esterno? :eek: Non dovrebbe essere semplicemente una condivisione in lan dell'hdd connesso al router? Cosa c'entra l'accesso da internet?
L'attenuazione è mostruosamente alta, mai vista a 50! Di norma si sta tra i 25 e i 35, anche se in questo topic non sono mancati casi di persone molto fortunate (leggasi residenti nella centrale) con l'attenuazione anche inferiore di 10!
Non è che se chiedi il passaggio alla 10, aumentano download e upload, perchè già non stai andando al massimo della 7. Al massimo potresti controllare l'impianta a casa. Collegamenti serie parallelo delle linee, eventuali filtri difettosi, vecchie prese tripolari RC, splitter ecc ecc. Insomma prima di farsi cambiare sarebbe opportuno verificare tutto.
Purtropo ho già fatto tutti i controlli....
La presa è l'unica in tutta la casa, arriva direttamente dall'esterno e oltre a un cordless, e relativo filtro, non ho collegato altro (ho gia provato lasciandolo scollegato).
Ho provato a collegare anche un altro router, un tp-link il w8960n (il quale ha il chipset broadcom) e il down è sceso a 45db mentre gli altri valori sono rimasti inalterati.
Ho anche smontato la presa, pulito e controllato i contatti...ma mi sa che se c'e qualche problema è sull'armadio telecom. L'unica cosa che mi mancherebbe da fare è andare a chiedere ai vicini la qualità della loro connessione... :D ;)
Io a questo punto vorrei solo che l'asus regga perchè lo trovo ottimo specialmente per il segnale wifi e mi seccherebbe doverlo sostituire perchè non tiene la connessione.... :( :(
Mic.norton
20-02-2014, 16:24
L'attenuazione è mostruosamente alta, mai vista a 50! Di norma si sta tra i 25 e i 35, anche se in questo topic non sono mancati casi di persone molto fortunate (leggasi residenti nella centrale) con l'attenuazione anche inferiore di 10!
Se vuoi venire a casa mia ti mostro una bella attenuazione a 59.1!!!!!!!!!!!!!!! Daltronde la centrale è a soli 4.5km da dove risiedo solo io e altre 8000 persone ma la simpatica Telecom non fa nulla per migliorare la situazione!!
E hai problemi con questo modem???
Fearless
20-02-2014, 16:50
Se vuoi venire a casa mia ti mostro una bella attenuazione a 59.1!!!!!!!!!!!!!!! Daltronde la centrale è a soli 4.5km da dove risiedo solo io e altre 8000 persone ma la simpatica Telecom non fa nulla per migliorare la situazione!!
Addirittura 59! :eek:
Ma hai provato a vedere qui se ci sono centrali più vicine?
http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html
Nel log del router nessun messaggio al riguardo?
Secondo te è possibile che il disco richieda troppa energia e conseguentemente gli sbalzi determinati dalla poca energia fornita dal router portino la testina a danneggiare i cluster?
Nel log nn vedo niente di utile, anche xche c'è un vuoto dal 01/01/2014 a ieri 19/02/2014 :mbe:
salve,
fiinalmente ho l'adsl
ho messo il firmware: 3.0.0.4.374_158-gcd057cf
questi sono i valori Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 357490
Lan Rx : 200300
ADSL Tx : 11002
ADSL Rx : 17508
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 4
HEC Down : 3
HEC Up : 0
SNR Up : 11.1
SNR Down : 12.9
Line Attenuation Up : 19.9
Line Attenuation Down : 37.0
Data Rate Up : 1001
Data Rate Down : 7168
non ci capisco nulla, vorrei sapere, però, come sono, se possibile?
grazie e scusate
il mio gestore è terrecablate SIENA e avrei richiesto l'adsl a 20mb, e sulla loro parola all'ufficio mi è stato detto che sarebbe stata piu' che possibile...
ho messo annex A, e i vaori non sono cambiati, tranne per il line attenuation down, che da 37 passa a 38
Se vuoi venire a casa mia ti mostro una bella attenuazione a 59.1!!!!!!!!!!!!!!! Daltronde la centrale è a soli 4.5km da dove risiedo solo io e altre 8000 persone ma la simpatica Telecom non fa nulla per migliorare la situazione!!
Fatti una linea wireless. Arrivano tranquillamente a 20 e più Km :)
By(t)e
Addirittura 59! :eek:
Ma hai provato a vedere qui se ci sono centrali più vicine?
http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html
Se ti sembra tanto il 59 che diresti per il mio 65??sto quasi a 5km di distanza. Ho chiesto a Telecom di cambiarmi centralino ma mi hanno detto che non è possibile e non si puó fare nemmeno la richiesta!!!!!
sandokan71
20-02-2014, 19:22
Scusate, continuo a non capire la faccenda del samba. Se abilito l'ftp ok, dall'esterno si può accedere (con o senza password). Ma se abilito il samba, perchè dite che si può accedere dall'esterno? :eek: Non dovrebbe essere semplicemente una condivisione in lan dell'hdd connesso al router? Cosa c'entra l'accesso da internet?
Non è Samba in se ma AiCloud che abilita l'accesso alla rete tramite Samba (disco locale al router o tutta la LAN... a seconda di come è impostato AiCloud)
Non è Samba in se ma AiCloud che abilita l'accesso alla rete tramite Samba (disco locale al router o tutta la LAN... a seconda di come è impostato AiCloud)
Ah beh d'accordo. Però allora il problema è a monte in AiCloud che non richiede password, non nel fatto che tu consenti la comunicazione tramite protocollo samba senza password.
Nel log nn vedo niente di utile, anche xche c'è un vuoto dal 01/01/2014 a ieri 19/02/2014 :mbe:
Considera che quando riavvii il router il registro si azzera e le prime voci che compaiono (appena riavviato il router) sono datate primo gennaio. Poi si aggiusta e le successive prendono la data corretta. Almeno sul firmware 374.158.
...
non ci capisco nulla, vorrei sapere, però, come sono, se possibile?
grazie e scusate
il mio gestore è terrecablate SIENA e avrei richiesto l'adsl a 20mb, e sulla loro parola all'ufficio mi è stato detto che sarebbe stata piu' che possibile...
ho messo annex A, e i vaori non sono cambiati, tranne per il line attenuation down, che da 37 passa a 38
Secondo me con quell'attenuazione vai già bene così. Non so a quanto potresti arrivare con una 20Mb. Magari un po' sali, però rischi di imbatterti in problemi di stabilità. Adesso è stabile la linea?
Ah beh d'accordo. Però allora il problema è a monte in AiCloud che non richiede password, non nel fatto che tu consenti la comunicazione tramite protocollo samba senza password.
Considera che quando riavvii il router il registro si azzera e le prime voci che compaiono (appena riavviato il router) sono datate primo gennaio. Poi si aggiusta e le successive prendono la data corretta. Almeno sul firmware 374.158.
Secondo me con quell'attenuazione vai già bene così. Non so a quanto potresti arrivare con una 20Mb. Magari un po' sali, però rischi di imbatterti in problemi di stabilità. Adesso è stabile la linea?
Il contratto è per la 20. Domani li chiamo.
Non è che voglio necessariamente la 20, ma all'ufficio mi dissero "banda c'è e nessun problema in zona".
Sono €5 in più al mese. Mi passeranno il contratto sulla 7 a loro spese, dato che avevano assicurato il servizio.
Grazie mille per le info :)
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
sandokan71
20-02-2014, 20:36
@Noric
AiCloud chiede la password. Il problema è che pare che la login e password siano recuperabili da un file in chiaro. Non si capisce però come. Scaricandola da un server Asus o dal router. Prima o poi mi studio come funziona AiCloud ma per ora lo tengo disattivato (mi basta l'FTP da internet).
Considera che quando riavvii il router il registro si azzera e le prime voci che compaiono (appena riavviato il router) sono datate primo gennaio. Poi si aggiusta e le successive prendono la data corretta. Almeno sul firmware 374.158.
Grazie per la spiegazione... mi era sfuggita sta cosa, in effetti ieri l'ho riavviato :( Vedremo nei prossimi giorni se ci sarà qualcosa di anomalo riguardo al DM e all'hdd...:muro:
@sandokan71
Ah capisco. Boh, effettivamente scaricare la password da un server che ti richiede la password non dovrebbe essere facile! :D
@@egounix
Volendo puoi fare un tentativo con la 20Mb. Magari qualche mega lo guadagni, però rischi di perdere in stabilità. Non per colpa del gestore, ma semplicemente perchè sei molto lontano dalla centrale. Non so che uso ne devi fare, però vedo che hai già un mega in up, che è già buono. Se non devi scaricare a manetta da server ultraveloci secondo me sei già messo bene. Molti passano alla 20Mb per migliorare l'up ma tu sei già messo bene. :)
@sandokan71
Ah capisco. Boh, effettivamente scaricare la password da un server che ti richiede la password non dovrebbe essere facile! :D
@@egounix
Volendo puoi fare un tentativo con la 20Mb. Magari qualche mega lo guadagni, però rischi di perdere in stabilità. Non per colpa del gestore, ma semplicemente perchè sei molto lontano dalla centrale. Non so che uso ne devi fare, però vedo che hai già un mega in up, che è già buono. Se non devi scaricare a manetta da server ultraveloci secondo me sei già messo bene. Molti passano alla 20Mb per migliorare l'up ma tu sei già messo bene. :)
Sarò a 1 o 1,5km dalla centrale.
Mah guarda non scarico praticamente mai, e se mi serve qualcosa, uso la linea del ristorante, quando sono di servizio.
Che poi quello che mi serve sono solo i giochi via steam.
La faccio lasciare a 7.
Mi rompe essere preso per le @@... Mi assicurano a voce di tutto, e poi...
Cambieranno il contratto a spese loro.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
HellBlazer77
20-02-2014, 21:53
ciao a tutti,
ho un problemuccio con questo asus:
vi do un po di info della mia situazione, sono su dslam alcatel ed ho un profilo adsl telecom da 10 mega.
Vi passo i miei dati
Modulation : ADSL2+ (impostato manualmente da me nella configurazione)
Annex Mode : Annex A/L (impostato ANNEX A manualmente da me nella configurazione)
Line State : up
Lan Tx : 36891
Lan Rx : 26570
ADSL Tx : 25413
ADSL Rx : 33551
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 8.2
Data Rate Up : 1109
Data Rate Down : 11616
il firmware caricato è quello ufficiale, l'ultimo il 3.0.0.4.374_1397 ed il mio problema è che quando riavvio l'asus dal tastino "riavvia" non si connette più ad internet, cioè il led della dsl rimane spento, in piu il simbolino della rete indica che l'adsl è in "link up".
invece quando spengo l'asus con il bottoncino dietro ad esso ed attendo un minuto circa poi lo riaccendo si connette normalmente.
vi allego il log mi aiutate ad interpretarlo ?
non capisco se il problema è la mia linea oppure se ho aggiornato in modo errato oppure qualche cattivo settaggio.
ho impostato:
Stability Adjustment - disabilitato
SRA (Seamless Rate Adaptation) - disabilitato
Bitswap - disabilitato
potete aiutarmi a capire ?
grazie mille a tutti.
se a qualcuno potesse servire o interessare, per il mio problema di cui sopra e con il log allegato del mio problema, ho contattato l'assistenza asus la quale mi ha risposto, testuale :
"
Gentile Cliente
La invitiamo di verificare se il problema descritto si presenta anche quando seleziona la lingua Inglesse nel Interfaccia del router e informarci in riguardo. Il problema è causato da un errore/bug del firmware.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Asus Help Desk
Tel: 199.400.089
Fax: 0245500703
Web: http://www.asus.it"
fatti i test secondo le loro indicazioni, ed il modem router si riavvia tranquillamente con la lingua inglese settata e il wireless accesso, se invece si spegne il wireless e la lingua è sempre impostata in inglese il riavvio fallisce...
:)
Bene a sapersi.!!!! :D :D
Che bug strano..... :rolleyes: :rolleyes:
Io ho un problema con la wlan 5ghz....ovvero quando accendo il modem i dispositivi non la vedono. Se poi spengo solo la wlan con l'interuttore apposito e la riaccendo, la rete 5ghz torna a essere visibile.
Cosa potrebbe essere?????
Fearless
21-02-2014, 14:55
Io ho un problema con la wlan 5ghz....ovvero quando accendo il modem i dispositivi non la vedono. Se poi spengo solo la wlan con l'interuttore apposito e la riaccendo, la rete 5ghz torna a essere visibile.
Cosa potrebbe essere?????
E' la lingua sicuramente, secondo me con lo spagnolo funziona! :muro:
No scherzo, è riferito ai post precedenti.
Nel tuo caso io proverei a fare un reset
HellBlazer77
21-02-2014, 16:08
E' la lingua sicuramente, secondo me con lo spagnolo funziona! :muro:
No scherzo, è riferito ai post precedenti.
Nel tuo caso io proverei a fare un reset
io direi che con il russo si risolvono pure i bug sugli hdd.
a parte gli scherzi, io ho riportato solo la mia esperienza per il problema in questione! :-)
a parte gli scherzi, io ho riportato solo la mia esperienza per il problema in questione! :-)
La storia della lingua era già emersa tempo fa, non è una cosa nuova. Però fa sempre bene ricordarlo.
A mio avviso, comunque, per tagliare la testa al toro è una buona idea usarlo in inglese. Tanto non è che serva tutta questa conoscenza.
lancius1966
21-02-2014, 18:20
mi sono appena iscritto ,e ho appena acquistato il modem router dsl n55u.
intanto complimenti a tutti per il forum, nelle pagine lette si denota competenza , anzi molta competenza.
vorrei imparare qualche nozione in più su questo modem che ho appena acquistato.
ciao e grazie a tutti anticipatamente se mi aiutate.
Effettuato un check della versione da router mi ha notificato un nuovo aggiornamento.
Sul sito ancora tutto tace.
Parte modem sempre la stessa.
Compare la segnalazione di un warning samba.
Credo sia una versione di fix dei problemi di sicurezza sorti in questi giorni.
Stay tuned per il changelog.
HellBlazer77
21-02-2014, 18:52
anche a me risulta una versione nuova disponibile...ma sul sito pero' non trovo nulla
Nothingman
21-02-2014, 18:53
Ciao ragazzi,
È da un po' di giorni che qualsiasi download di torrent che faccio com il DM non arriva a termine ma si ferma circa al 90%. A voi è mai successo? Spazio su disco ne ho quindi non capisco perchè si bloccano...
robytotem
21-02-2014, 20:29
QoS
.........
Passiamo alla pagina succesiva, dove avrete questi campi:
http://as1.eservice.asus.com/eService/eService/sShowImage?id=96C550B2-69E7-C7B3-B869-83E00FBBE164.jpg
--------------------------------------------------------------
l'immagine non è corretta
--------------------------------------------------------------
Quì potrete impostare i limiti di banda in 5 livelli, sia per l'UP che per il DOWN.
Come funziona: avete un minimo ed un massimo (in percentuale) di banda da riservare per ogni livello. Ad esempio, nell'immagine avete per il livello più basso un minimo di 2% ed un massimo di 95%. Nella terza colonna vi verrà mostrato il valore in Kbit o Mbit in base ai valori impostati nella pagina precedente.
Cosa significa? In pratica il router riserva un MINIMO del 2% della banda per quella priorità, ma non supererà in ogni caso il 95% della banda.
Mettiamo che avete 256Kbit di banda in UP, se impostate un minimo di 10%, il router farà si che quei servizi con quella priorità abbiano sempre 25Kbit di banda da usare. Se impostate il massimo al 50%, il router limiterà la banda utilizzata da quei servizi al massimo a 128Kbit (cioé la metà della banda impostata).
Logicamente, i servizi più importanti (ad. es. VoIP, navigazione web, streaming in genere) avranno bisogno di avere riservata una banda minima maggiore, mentre i servizi meno time-critical (FTP, P2P, ecc...) avranno bisogno di meno banda.
--------------------------------------------------------------
Ma quindi se io attivo più Priorità, queste lavorano e si sommano in parallelo??? Mi spiego meglio: ho una adsl Alice 7Mbps con un up da 480kbps, se io attivo più priorità (esempio massima e media) ed ho 2 persone in casa che navigano, i valori di upload/download si sommano? nel senso che devo impostare i valori delle 2 priorità affinché la somma totale della banda in upload (480kbps), configurate nelle tre Priorità, non sia superiore al valore massimo che ricevo dal provider? Se per esempio metto alla priorità Massima dal 25 al 60%, a chi verrà associata la priorità Massima sfrutterà dai 128 ~ 307.2 Kb/s (valori letti dal router); se metto alla priorità Media dal 20 al 40%, a chi verrà associata la priorità Media sfrutterà dai 102.4 ~ 204.8 Kb/s. Quindi se ci sono due persone che stanno navigando contemporaneamente e ad uno (PC1) è associata la priorità Massima, si "pappa" fino ad un massimo di 307 kbps e l'altro (PC2) fino ad un massimo di 204 kbps, per un totale di 511!!!....ma il mio dubbio è: poiché la somma di entrambi supera il mio valore di upload, se navigano più persone, devo quindi pensare di fare tutti questi calcoli (cioè dividere le varie priorità affinché la somma totale del mio up/down sia coincidente o quasi con quello che ricevo?), oppure il fatto che sia in percentuale il router si regola? Perché non vorrei andare in saturazione di banda... :muro:
--------------------------------------------------------------
....
Passiamo alla terza pagina:
http://as1.eservice.asus.com/eService/eService/sShowImage?id=96C550B2-69E7-C7B3-B869-83E00FBBE164.jpg
Quì dovete impostare la priorità per i vari servizi o client.
Potete usare le regole preimpostate, oppure farvene una a vostro uso e consumo.
Ogni colonna può essere valorizzata o meno.
--------------------------------------------------------------
Quindi se metto per esempio *.* sono tranquillo che la regola vale per tutte le porte???
--------------------------------------------------------------
Nella terza potete invece invece impostare un limite minimo e massimo entro il quale si attiva tale priorità. Ad esempio, se impostate 0-512, quella riga si attiverà se in quella richiesta vi è trasferimento dati tra 0 e 512 KByte. Se ad esempio scaricate una pagina web da 300Kbyte, rimarrete in tale priorità, se invece mettete a scaricare un file di 3Mbyte, tale regola verrà bypassata. Se impostate il secondo campo, impostate anche il primo (al limite a 0), mentre potete impostare il primo e lasciare vuoto il secondo (es. 0-512 e 512-__).
Infine dovete selezionare la fascia di priorità da assegnare a quella regola, in base alle priorità impostate nella pagina precedente. Ricordatevi di cliccare sul "+", e poi su "Applica", sennò la regola non viene salvata.
--------------------------------------------------------------
In riferimento alla quinta colonna, se io volessi quindi impostare per esempio PC2 (priorità Media) per limitargli lo scaricamento massiccio (ipotizziamo che scarica a palla sia dal web che da diversi p2p, quindi grosse quantità di dati), dovrei impostare: il MAC del pc, *.* nelle porte, protocollo ANY e mettere nella colonna trasferimento 0 in up e lasciare vuoto il down,ultima colonna Priorità Media (come definito prima). E' corretto?
--------------------------------------------------------------
Come fare le regole
E' fondamentale ricordare che le regole vengono verificate in sequenza, da prima quelle in alto a scendere. Questo significa che se un evento rientra nella prima regola, le altre vengono ignorate. Se quindi come prima regola avete un evento generico (tipo tutto il traffico su qualsiasi IP di qualsiasi dimensione) e sotto una regola per un singolo IP, quest'ultima non verrà mai presa in considerazione. (grazie a icest0rm e ]Fl3gI4s[)
--------------------------------------------------------------
questa cosa quindi è accertata? e quindi io con quale priorità dovrei creare le regole per limitare i download massicci del PC2? Dovrei attivare prima le regole per lui e poi per il PC1 (che ha priorità Massima)?
--------------------------------------------------------------
Ogni volta che aggiungete una regola, essa viene messa in fondo alla lista, e sarà dunque l'ultima ad essere verificata.La logica è dunque di fare per prime le regole particolari (tipo dare piena banda al VoIP o alla pleistescion...) e poi inserire regole via via più generiche.
By(t)e
Grazie per i tuoi consigli
sandokan71
21-02-2014, 20:44
Effettuato un check della versione da router mi ha notificato un nuovo aggiornamento.
Sul sito ancora tutto tace.
Parte modem sempre la stessa.
Compare la segnalazione di un warning samba.
Credo sia una versione di fix dei problemi di sicurezza sorti in questi giorni.
Stay tuned per il changelog.
Sono stati rilasciati firmware per altri router. Ad esempio:
ASUS RT-AC68U Firmware version 3.0.0.4.374.4561
Security related issues:
1. Deny port 445 inbound connection from WAN.
2. Force changing FTP from anonymous to account mode after firmware upgraded.
3. Patched IPv6 user interface from Merlin's build.
Probabilmente la parte sulla sicurezza è la stessa e comune a tutti i router asus.
robytotem
21-02-2014, 20:53
Ciao a tutti, ho solo da oggi questo modem/router, avendo una linea adsl Alice 7Mbps quale opzione dovrei attivare in Amministrazione/Impostazione Dsl?
Tempo fa ero passato da Alice 7Mbps a 10Mbps per un mese e mi avevano modificato la tratta adsl da ATM a GigabitEth, quindi da PPPoA a PPPoE. Poichè sono molto distante dalla centrale ed avevo continue cadute di connessione ho chiesto di ripassarmi alla 7Mbps ma se rimettevo il router (quello che avevo prima: un 3Com OfficeConnect) in PPPoA non si allineava, così ho pensato che mi avevano fatto il downgrade della linea ma lasciandomi sempre su tratta G.Eth.
L'attuale router Asus impostato su Adsl2 si allinea in PPPoE ma ci mette più di un minuto (mentre prima quando ero in ATM col vecchio router si allineava in 15 sec), mi chiedevo, poiché la mia non è una Adsl2, quale opzione devo impostare per allinearsi più velocemente? G.Dmt o quale?
I miei valori rilevati sono questi:
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 27427935
Lan Rx : 16541653
ADSL Tx : 6396926
ADSL Rx : 110598400
CRC Down : 0
CRC Up : 164
FEC Down : 0
FEC Up : 48173
HEC Down : 1201
HEC Up : 0
SNR Up : 26.1
SNR Down : 10.7
Line Attenuation Up : 29.2
Line Attenuation Down : 42.4
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 7275
come mi consigliate di operare sulle due opzioni sotto? Cioè Stability Adjustment e SRA? Considerate che non ho cadute di connessione ma se posso migliorare la linea con queste due opzioni...:D
grazie
internet
21-02-2014, 21:44
Io ho aggiornato al firmware: 3.0.0.4.374_4422 e per ciò che riguarda la parte modem e la connessione va tutto come prima, quindi tutto OK. ;)
Da notare che appena aggiornato compare nelle impostazioni da browser un punto esclamativo in alto a destra, dove suggerisce di revisionare le impostazioni del FTP.
sandokan71
21-02-2014, 21:45
SNR Up : 26.1
SNR Down : 10.7
Line Attenuation Up : 29.2
Line Attenuation Down : 42.4
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 7275
come mi consigliate di operare sulle due opzioni sotto? Cioè Stability Adjustment e SRA? Considerate che non ho cadute di connessione ma se posso migliorare la linea con queste due opzioni...:D
grazie
Ad occhio stai bene così. Sei praticamente al massimo per la 7 mega. Cambiando profilo guadagneresti in upload e poco e nulla in download.
Grazie per i tuoi consigli
Spero tu non me ne voglia, ma fino a lunedì non potrò risponderti :)
By(t)e
1. Deny port 445 inbound connection from WAN.
Che cosa si intende con questa dicitura?
Grazie per i tuoi consigli
Non si sommano in parallelo. O meglio: se ci sono due attività in corso, si somma il massimo dell'una con il massimo dell'altra solo se la somma non sfora il limite totale. Se lo sfora, il router dedicherà una banda minore del massimo. D'altronde è proprio per questo che per ogni priorità ti fa impostare un intervallo, e non un valore secco.
Per impostare "tutte le porte" devi lasciare vuoto il campo della porta.
La quinta colonna non indica up e down, ma la dimensione del traffico: cioè ad esempio 0-512 significa se il traffico non eccede 512KB (o Kb, non ricordo). Quindi una regola tipo 0-512 indica ad esempio la navigazione ed esclude il download di file.
Sì, è accertata. L'ordine dipende da te. Io, ad esempio, metterei prima una regola generale per tutti i pc che dia priorità alta alla navigazione. E dopo una regola specifica per il mac address del PC2, in modo da intercettare tutta l'attività del PC2 che non sia navigazione. Se inverti queste due regole, di fatto la regola della navigazione non si applicherà al PC2.
Mie note personali, ma sulle quali sono in minoranza:
1) tutto ciò che non è previsto dalle regole assume automaticamente la priorità "bassa".
2) le regole di emule e torrent come mostrate nella guida non funzionano. Ciò poichè il QoS si basa sulle porte di destinazione, mentre in quegli esempi si impostano le porte locali. Non c'è modo di impostare una regola specifica per emule e torrent, perchè le porte di destinazione sono sempre diverse (cambiano da destinatario a destinatario). L'unica è limitare il PC che usa emule/torrent in base al mac address.
Su queste cose ho fatto diversi test e ne sono straconvinto, ma come dicevo sono in minoranza. :-)
internet
22-02-2014, 01:10
Che cosa si intende con questa dicitura?
Letto così pare che prima la porta 445 era raggiungibile dall'esterno (WAN), ora col nuovo firmware non più.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
shoxblackify
22-02-2014, 01:48
Avete aggiornato al nuovo firmw ????
Fatemi sapere .... x i feedback .. :D
maxilomb
22-02-2014, 08:07
Io stanotte ho aggiornato e resettato, ora il download master non funziona piu':mc: sono costretto ad installare transmission nativo via ipkg:mad:
Per il resto non trovo sensibili differenze, forse la condivisione samba ora anziche vedere la radice dei dischi collegati mi fa sharare soltanto le cartelle contenute nei dischi.
robytotem
22-02-2014, 08:33
...
La quinta colonna non indica up e down, ma la dimensione del traffico: cioè ad esempio 0-512 significa se il traffico non eccede 512KB (o Kb, non ricordo). Quindi una regola tipo 0-512 indica ad esempio la navigazione ed esclude il download di file.
--------------------------------------------------
Non mi è purtroppo ancora chiara questa cosa: ok per quanto riguarda la dimensione del traffico ma se io imposto 0-512 cosa si intente? Che uno può navigare fino ad un massimo di 512kb??? cioè apre una pagina e poi non naviga più?? non credo...:eek:
Quello che non è molto chiaro è quando entra in gioco la colonna delle priorità!!! Da quello che viene scritto nella guida di andbad:
"Nella terza (credo sia quinta!) potete invece invece impostare un limite minimo e massimo entro il quale si attiva tale priorità. Ad esempio, se impostate 0-512, quella riga si attiverà se in quella richiesta vi è trasferimento dati tra 0 e 512 KByte. Se ad esempio scaricate una pagina web da 300Kbyte, rimarrete in tale priorità, se invece mettete a scaricare un file di 3Mbyte, tale regola verrà bypassata. Se impostate il secondo campo, impostate anche il primo (al limite a 0), mentre potete impostare il primo e lasciare vuoto il secondo (es. 0-512 e 512-__).
Infine dovete selezionare la fascia di priorità da assegnare a quella regola, in base alle priorità impostate nella pagina precedente. Ricordatevi di cliccare sul "+", e poi su "Applica", sennò la regola non viene salvata."
Quindi come devo intendere la cosa? Se attivo nella prima riga 0 solo nel primo campo allora il download massiccio è accettato ma a questo punto entra in gioco pure la colonna Priorità???
--------------------------------------------------
Sì, è accertata. L'ordine dipende da te. Io, ad esempio, metterei prima una regola generale per tutti i pc che dia priorità alta alla navigazione.
--------------------------------------------------
Nel senso con un'upload decente sulla porta 80, 8080 e 443?
--------------------------------------------------
E dopo una regola specifica per il mac address del PC2, in modo da intercettare tutta l'attività del PC2 che non sia navigazione.
ok
--------------------------------------------------
In questo caso metteresti il MAC del pc e poi la riga come la compileresti? Nella quinta colonna metterei 0 e vuoto nel seconda e poi nella colonna 6, sulle priorità, gli imposto una piorità Media che abbia un down massimo del 50%. Poi sotto una regola che varrebbe per me, in cui metto sempre 0 e vuoto ma Priorità Massima con impostato un down del 90%...è corretto così? :D
--------------------------------------------------
Se inverti queste due regole, di fatto la regola della navigazione non si applicherà al PC2.
Per quanto riguarda l'allineamento come chiedevo sopra? per la mia linea Alice 7MB andrebbe meglio se allineata in G.Dmt?
Grazie
Per quanto riguarda l'allineamento come chiedevo sopra? per la mia linea Alice 7MB andrebbe meglio se allineata in G.Dmt?
Grazie
Se apri più pagine finiranno comunque tutte in quella regola 0-512 perchè ciascuna pagina di per sè è un'operazione di download a sè, quindi le dimensioni del trasferimento non si sommano.
è proprio come ha detto andbad: "Nella quinta potete invece invece impostare un limite minimo e massimo entro il quale si attiva tale priorità". Cioè se il traffico è inferiore a 512, cade nella priorità impostata; se è superiore, la regola non si applica e si passa alla successiva.
Se metti 0-niente è come lasciare vuoto il campo e, se le altre condizioni sono soddisfatte, si applica la priorità impostata.
Esatto, upload decente su 80, 8080, 443.
Sì, è corretto. Anzichè mettere 0-niente nella quinta colonna puoi lasciare vuoto. I campi che lasci vuoti non vengono presi in considerazione.
Per quanto riguarda la modulazione lascia pure ADSL2+, se non hai disconnessioni.
Nothingman
22-02-2014, 09:40
Che cosa si intende con questa dicitura?
Disabilita l'accesso samba da Internet. Questo conferma quello che avevo visto ovvero che sia FTP sia SMB vengono attivati anche dall'esterno...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
robytotem
22-02-2014, 09:46
Se apri più pagine finiranno comunque tutte in quella regola 0-512 perchè ciascuna pagina di per sè è un'operazione di download a sè, quindi le dimensioni del trasferimento non si sommano.
è proprio come ha detto andbad: "Nella quinta potete invece invece impostare un limite minimo e massimo entro il quale si attiva tale priorità". Cioè se il traffico è inferiore a 512, cade nella priorità impostata; se è superiore, la regola non si applica e si passa alla successiva.
--------------------------------------------------
ok quindi potrei mettere (verifica l'ordine di inserimento):
1) la prima regola per la navigazione (quella con un upload decente); (Tutti i pc e smartphone di casa)
2) poi dovrei mettere quella per filtrare il MAC del pc che scarica a palla e per limitarlo dovrei mettere nella quinta colonna un valore MINIMO di 600 Kb e lasciare vuoto il secondo campo (in modo che se scarica da 600kb in su entra in quella regola); (PC mio fratello) :D
Impostargli la colonna Priorità a Media per esempio, alla quale associo un tot di upload e un down max del 50%;
3) impostare una regola sul mio pc che va da 600kb e vuoto nel secondo ma mettere Priorità Massima a cui associo il download del 80%. :p
Purtroppo dopo svariate volte in cui gli si dice di non mettere up e down a palla e me lo fa sempre :muro: , devo porvi rimedio!!! ahahhah
In questo modo l'ordine "gerarchico" delle regole (cioè una prima e poi l'altra) sarebbe rispettato?
Scusami ancora...ho dimenticato che ho necessità di avere un ip locale su una certa porta (questo ip non deve scaricare p2p mi serve solo per entrare col pc o col tablet per controllare delle cose) che abbia un accesso abbastanza buono dall'esterno, in questo caso in quale posizione mi consigli di posizionarlo??? Dopo il punto 2???
--------------------------------------------------
Per quanto riguarda la modulazione lascia pure ADSL2+, se non hai disconnessioni.
--------------------------------------------------
ok avevo solo il problema che in questa modalità ci mette molto ad allinearsi...magari pensavo che nell'altra modalità ci mette di meno...al limite provo e verifico i tempi e i parametri adsl...
--------------------------------------------------
Grazie
;)
ecco come ho impostato le Priorità
http://i62.tinypic.com/2eob38n.jpg
io ho sostituito il vecchissimo netgear dg834 che non mi ha mai dato un problema con l'asus n55, ora ho un sacco di problemi, frequenti disconnessioni (linea tiscali), se digito 192.168.1.1 a volte è lentissimo. Cosa posso fare secondo voi ho messo l'ultimo firmware, c'è qualche opzione che rende il tutto stabile? Altrimenti devo cambiare il router appena acquistato... Da notare che l'ho preso per due colleghe che hanno linea telecom e non hanno il minimo problema. Sarà un caso? :cry:
Fearless
22-02-2014, 10:15
Finchè non vedo il changelog non aggiorno!
Finchè non vedo il changelog non aggiorno!
Idem come sopra.
Poi aspetto che esce il restore tools per il nuovo firmware non si sa mai.
Comunque non credo che ci siano grossi cambiamenti se non aggiornamenti di sicurezza. :)
Io ho aggiornato senza problemi.
Se avete Samba attivato vi chiederá di definire i permessi con un alert in tutte le pagine.
Io ho disabilitato Samba in toto (non avevo neanche dischi connessi).
Poi aspetto che esce il restore tools per il nuovo firmware non si sa mai.
A proposito di restore tool, ne approfitto per chiedere se qualche anima pia ha il restore tool dell 374.158. Se poteste postarlo mi fareste un grosso favore. :)
Disabilita l'accesso samba da Internet. Questo conferma quello che avevo visto ovvero che sia FTP sia SMB vengono attivati anche dall'esterno...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Cioè dici che se uno attiva samba ma NON ftp, comunque dall'esterno di può accedere all'hdd di rete? :eek:
Sarei interessato anche io a queste info.
Ho la 158 con il wifi-normale, e non vorrei perderlo, ma vorrei condividere hdd in rete, dite ci siano delle falle nella sicurezza?
Non ho capito se chi è in rete, può avere accesso ai contenuti, pur non avendo i permessi (questo non sarebbe un problema), o se chi anche non è in rete wifi, può, tramite exploit, accedere ai contenuti?
Purtroppo devo far controllare il cavo adsl di camera, e il router sta in un'altra stanza, ed ho bisogno del wifi al massimo, per non avere grosse latenze sui pc di gioco.
Non so se mi convenga fleshare agli ultimi fw.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
nisu1966
22-02-2014, 11:41
Finchè non vedo il changelog non aggiorno!
http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/#support_Download
Versione 3.0.0.4.374.4422
Descrizione ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_4422 (Annex A)
Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_4422 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router.
Please confirm the label at the bottom of DSL-N55U shows H/W Ver.: A1 to download firmware version—3.0.0.4.374_4422 (Annex A).
If the label on the box of DSL-N55U shows 90-IG2500"2E00-APA0-" near H/W Ver.: A1 or H/W Ver.: B1, please download firmware version—3.0.0.4.374_4422 (Annex A).
Security related issues:
1. Fixed lighthttpd vulnerability.
2. Fixed cross-site scripting vulnerability (CWE-79).
3. Fixed the authentication bypass (CWW-592).
4. Added notification to help avoid security risks.
5. Fixed network place(samba) and FTP vulnerability.
6. Modified AiDisk setup wizard to prevent a potential security issue.
7. Modified descriptions of WiFi security.
Enhancements:
1. Redesigned the parental control time setting UI.
2. Updated multi language strings.
3. Adjusted FW checking algorithm.
4. Adjusted Time zone detecting algorithm.
5. Improved web UI performance.
6. Modified MTU clamping rules.
7. Modified network map client list / UPnP replay mechanism.
8. Allowed LAN stateful settings for DHCP6.
9. Allowed manually scan after resetting.
10. Modified DMZ settings in load-balanced mode.
11. Modified virtual server settings in load balanced mode.
12. Modified some FAQ hyperlinks.
13. Modified configurations of WeTelecom WM-D300.
14. Add new Malaysia 3G ISP in USB modem.
Bug fixes:
1. Fixed wireless schedule setting issues.
2. Fixed several UI issues.
3. Fixed httpd related issues.
4. Fixed download master install issue.
5. Fixed VPN client DNS issues.
6. Fixed PPPoE throughput issues.
7. Fixed media-server related issues.
Dimensione file 8,15 MBytesaggiorna 2014.02.21
Scarica da Global
Versione 3.0.0.4.374_4422
Descrizione ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_4422(Annex A)for restoration tool.
Dimensione file 7,86 MBytesaggiorna 2014.02.21
Scarica da Global
Devo dire che questo aggiornamento non sembra solo per problemi di sicurezza ma un'ottima rivisitazione per togliere molti bug, non ci resta che provare.:)
robytotem
22-02-2014, 12:57
http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/#support_Download
Versione 3.0.0.4.374.4422
Descrizione ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_4422 (Annex A)
Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_4422 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router.
Please confirm the label at the bottom of DSL-N55U shows H/W Ver.: A1 to download firmware version—3.0.0.4.374_4422 (Annex A).
If the label on the box of DSL-N55U shows 90-IG2500"2E00-APA0-" near H/W Ver.: A1 or H/W Ver.: B1, please download firmware version—3.0.0.4.374_4422 (Annex A).
.....
Per la cronaca questo file lo si trova selezionando dal link postato, WinXP... :D
inoltre volevo sapere: una volta fatto l'aggiornamento e il conseguente hardreset, posso rimettere il file cfg salvato o devo riconfigurare tutto??? :eek:
grazie
Per i fix di sicurezza numeri 2 e 3 ho letto questo:
1. Reflected Cross-Site Scripting (CWE-79)
There is aCross-Site Scripting vulnerability on the router error page:
http://192.168.1.1/error_page.htm?flag=%27%2balert(%27XSS%27)%2b%27
The error page is accessible without authentication. This vulnerability enables the attacker to bypass same-origin policy restrictions enforced by XMLHttpRequest.
2. Authentication bypass (CWE-592)
The router error page http://192.168.1.1/error_page.htm includes the current administrative password in clear text.
For example if the administrative password is "Joshua", the page includes the following dynamically generated JavaScript:
if('1' == '0' || 'Joshua' == 'admin')
The error page is accessible without authentication. This vulnerability enables the attacker with same-origin rights, obtained by utilizing the vulnerability above, to read the password by utilizing an XMLHttpRequest call. The script can then perform actions as administrator by utilizing further XMLHttpRequest calls.
Se ho ben capito attraverso la schermata di errore che si ottiene quando salta la connessione ("the Ethernet cable may be not plugged in ecc) si poteva ottenere la password del router. :mbe:
Più informazioni qui: https://cxsecurity.com/issue/WLB-2014020188
internet
22-02-2014, 12:59
Mi spiegate chi di voi fa questa cosa?
"Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_4422 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router."
Io mai fatto ne con questo ne con altri dispositivi e non ho mai avuto problemi,
in questo Asus è necessario farlo?
Due domande : come vi trovate con il nuovo firmware? Qualcuno a detto che non funziona DM, altri hanno riscontrato lo stesso problema?
Poi per quando riguarda il DM, da poco ho aggiornato a 1397 e adesso dopo che ho scaricato un file mi dice disk full anche se il torrent sta al 100% il torrent sta ancora nella cartella di uncompleted...la penneta è formattata in ext3 come mi avete consigliato qui da 4gb e c'è ancora quasi 1,8 gb liberi...cmq con il DM ho avuto problemi dal inizio. Ma si possono installare anche altri programmi per il download dei torrent? Grazie
Aggiornato il firmware...FINALMENTE hanno risolto il problema che non permetteva di sincronizzare iPhone e iPad via wifi!!! :)
ascheroz
22-02-2014, 14:25
Ciao, hai fatto l' hard reset dopo l' aggiornamento?
sandokan71
22-02-2014, 14:38
Mi spiegate chi di voi fa questa cosa?
"Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_4422 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router."
Io mai fatto ne con questo ne con altri dispositivi e non ho mai avuto problemi,
in questo Asus è necessario farlo?
Io ho aggiornato facendo scaricare il fw direttamente al router. Al termine ho solo riavviato il router e mi va tutto regolarmente.
Immagino che il reset sia per far reimpostare i vari ftp e samba e aicloud da zero con il nuovo wizard e le password. Altrimenti chi non le aveva impostate potrebbe continuare a trovarsele così.
Fearless
22-02-2014, 15:13
Dopo l'aggiornamento lo streaming da aicloud non mi funziona più, mi sa che devo riconfigurare tutto da capo come sempre.
A voi funziona lo streaming con aicloud?
shoxblackify
22-02-2014, 17:39
Scrivete na marea di dettagli.... ma con la portata WiFi come sian messi ??? qualcuno ha notato migliorie o nessun cambiamento? o peggioramenti ... :D
internet
22-02-2014, 17:49
Io ho aggiornato facendo scaricare il fw direttamente al router. Al termine ho solo riavviato il router e mi va tutto regolarmente.
Immagino che il reset sia per far reimpostare i vari ftp e samba e aicloud da zero con il nuovo wizard e le password. Altrimenti chi non le aveva impostate potrebbe continuare a trovarsele così.
Ho fatto la stessa ed identica operazione.
Riavviato e basta!
Aggiornato il firmware...FINALMENTE hanno risolto il problema che non permetteva di sincronizzare iPhone e iPad via wifi!!! :)
Vero ! Anche a me ha ripreso a funzionare la sincronizzazione "on air"...e adesso funziona anche la stampante AirPrint !!! Wow !!!
Però la portante ADSL è scesa...:( Da 18544 è scesa a 18005....mah...
Alex
Ho fatto la stessa ed identica operazione.
Riavviato e basta!
Io ho fatto un hard reset, ma ho l'impressione che non serva più...prima di farlo, ho controllato un po'...e tutto funziona alla perfezione, poi, per mero scrupolo, ho proceduto al reset. Ma ripeto, non cambia nulla. Quindi questa è l'ultima volta che lo faccio, dalla prossima aggiornamento e stop...:D
Alex
\_Davide_/
22-02-2014, 20:55
Dopo 17 giorni e 11 ore i dati sono questi:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 11666543
Lan Rx : 6751146
ADSL Tx : 3398350
ADSL Rx : 4974375
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 16760
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.2
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 4.9
Line Attenuation Down : 0.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Direi che ora va tutto più che bene ;)
RAGAZZI QUA VA MALE !!! Non so se è un caso, ma dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware, la portante sta scendendo a vista d'occhio !!! :eek:
Forse sono ancora in fase di test Infostrada (da 8 mega mi hanno passato a 20) ma da 8 giorni di fila agganciavo a ben 18544, subito dopo l'aggiornamento prima a 18000, poi ho avuto diverse disconnessioni della portante (non so se guarda caso Infostrada sta facendo dei test, ripeto) e la portante è scesa prima a 17000, adesso a 16967 e non so ancora quello che può succedere !!!
Forse devo riprovare con il vecchio firmware ? A questo punto non so che pensare !
Alex
Nothingman
22-02-2014, 23:31
Si parano il sedere, per questo chiedono il reset. Nulla impedisce però di salvare il file di config, resettare e ricaricarlo.
postato da tablet.
Nulla vieta anche di fare l'aggiornamento online direttamente dal router senza resettare nulla... Io l'ho fatto e per ora non ho problemi....
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ma con l'ultimo firmware, la freq wifi è bloccata a 2.4?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Dopo 17 giorni e 11 ore i dati sono questi:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 11666543
Lan Rx : 6751146
ADSL Tx : 3398350
ADSL Rx : 4974375
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 16760
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.2
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 4.9
Line Attenuation Down : 0.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Direi che ora va tutto più che bene ;)
ma sei attaccato direttamente al dslam? :D :D :D :D :sofico:
shoxblackify
23-02-2014, 00:13
Che ve ne pare del nuovo firm???
Ma mi pare che ci sia qualche falla... Ho disabilitato la 5ghz ma nel registro wirelles per lui e come sei sia disattivata la 2.4 ....
Cmq ho fatto anche il reset e devo dire la portante mantiene sempre Ok , nessun anomalia per adesso.
Ora sto provando la portata del wifi e devo dire non e ' affatto male .. Mi trovo circa ad una 20na di metri dal router e il sull iphone mi arriva un buon segnale , risultando connesso a 52Mbps ! Ergo..per un device come un cellulare , questo dato e' il top !
Buon inizio direi !!
Su altri settori le prove sono rimandate nei prossimi giorni , a me il wifi mi interessa prima di tutto.
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
shoxblackify
23-02-2014, 00:26
Ma con l'ultimo firmware, la freq wifi è bloccata a 2.4?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Cioè ??
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
Ma con l'ultimo firmware, la freq wifi è bloccata a 2.4?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
A me va normalmente anche ha 5 GHz...
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Secondo me hanno migliorato la portata wifi, soprattutto 5ghz...
\_Davide_/
23-02-2014, 08:46
ma sei attaccato direttamente al dslam? :D :D :D :D :sofico:
Praticamente.... :D E nonostante questo prima della modifica dell' SNR faticava ad agganciarmi il massimo e commetteva molti più errori.
Mi confermate che non vale la pena di installare il nuovo FW?:mc:
allora il modem dovrebbe arrivare domani...
intanto preparo un hard disk per ftp e volevo chidervi un po di cose
la formattazione fat?
l'hard disk( maxtor serial ata 1.5 gb/s) è di quelli interni 3.5 collegato con un adattatore li ho lasciato un po di spazio sotto in modo che l'elettronica respiri serve anche una ventola?
l'hard disk sara sempre acceso giorno e notte come il modem
Trotto@81
23-02-2014, 10:07
Formattazione ext3, ripetuto miliardi di volte nel thread fino ad una pagina dietro.
Sarei interessato anche io a queste info.
Ho la 158 con il wifi-normale, e non vorrei perderlo, ma vorrei condividere hdd in rete, dite ci siano delle falle nella sicurezza?
Non ho capito se chi è in rete, può avere accesso ai contenuti, pur non avendo i permessi (questo non sarebbe un problema), o se chi anche non è in rete wifi, può, tramite exploit, accedere ai contenuti?
Purtroppo devo far controllare il cavo adsl di camera, e il router sta in un'altra stanza, ed ho bisogno del wifi al massimo, per non avere grosse latenze sui pc di gioco.
Non so se mi convenga fleshare agli ultimi fw.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Io ho provato l'ultimo firmware ma la potenza della wi-fi fa schifo! 4 volte di meno..... ho rimesso il 158, non c'è una versione dell'ultimo firmware con la potenza della wifi normale?
Per favore, chi è registrato sul sito asus può chiedere a Paul se c'è un modo di avere la portata wifi del fw 158 sull'ultimo firmware 4422?
Ci deve essere per forza la soluzione all'interno del codice sorgente...:mc:
Io ho provato l'ultimo firmware ma la potenza della wi-fi fa schifo! 4 volte di meno..... ho rimesso il 158, non c'è una versione dell'ultimo firmware con la potenza della wifi normale?
Grazie, lascio il 158.
Finchè non chiamo l'elettricista a farmi cambiare il cavo, che va dalla presa principale a camera, mi tocca tenere il wifi al massimo.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Evitiamo per favore di chiedere il ripristino di una funzionalità che non potremno mai più avere (portata Wifi con potenza eccedente i valori di omologazione).
Asus era fuori legge prima.
I termini di omologazione impongono il rispetto di regole comuni a tutti i costruttori. Altrimenti i prodotti vengono fatti ritirare dal mercato.
Quindi problema chiuso. Era fuori legge prima e Asus è stata costretta a rientrare nei termini dell'omologazione.
E non sarà più possibile avere nativamente potenze fuori limite di omologazione.
Evitiamo per favore di chiedere il rirpistino di una funzionalità che non potremno mai più avere (portata Wifi con potenza eccedente i valori di omologazione).
Asus era fuori legge prima.
I termini di omologazione impongono il rispetto di regole comuni a tutti i costruttori. Altrimenti i prodotti vengono fatti ritirare dal mercato.
Quindi problema chiuso. Era fuori legge prima e Asus è stata costretta a rientrare nei termini dell'omologazione.
E non sarà più possibile avere nativamente potenze fuori limite di omologazione.
Ah non sapevo, mai usato il wifi fino ad oggi, e non lo userei se non fossi costretto.
Chiedo scusa.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
robytotem
23-02-2014, 10:58
Spero tu non me ne voglia, ma fino a lunedì non potrò risponderti :)
By(t)e
ok ti ringrazio. Poichè la mia situazione è un pò particolare (visto il numero di regole che mi servono), essere troppo generico credo non ti aiuterà a darmi una mano, così ti indico come vorrei che fossero i PC (sotto indicati genericamente così ma sono anche cellulari e un tablet) impostati e così mi dici se l'ordine (sopra o stto) è corretto.
mi sono rifatto alla tua Guida al QoS (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39215742&postcount=6720)
I miei dati Adsl
---------------------------
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 49073097
Lan Rx : 29429148
ADSL Tx : 154769
ADSL Rx : 262677
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 1357
HEC Down : 2
HEC Up : 0
SNR Up : 26.1
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 29.2
Line Attenuation Down : 43.4
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 7298
---------------------------
Vorrei che:
1) il PC1 avesse la priorità su tutto in quella porta indicata (anche a discapito della navigazione...ma senza esagerare :eek: );
2) ci fosse Navigazione decente per tutti i dispositivi in casa;
3) il PC2 che fa p2p fosse limitato;
4) il PC3 che fa p2p fosse limitato;
5) i PC 4 e 5 non avessero limitazioni del download, salvaguardando la navigazione agli altri;
6) il PC1 avesse una minima priorità sulla porta indicata;
7) il PC6 avesse una minima priorità sulla porta indicata;
Questo è l'ordine in cui mi interesserebbe che lavorasse il QoS. Vi allego come ho impostato ora sia le Priorità che le Regole, per capire se sono migliorabili e sopratutto se le regole così come sono messe in elenco nell'immagine vanno bene in base alle mie esigenze. Purtroppo mi sfugge ancora il passaggio "riga accettata con quella priorità se sei dentro a quel range di banda indicata" :muro:
Non vorrei impostare sopra delle regole che poi annullano le sottostanti: da quello che ho capito, in alto bisogna mettere le regole particolari (cioè per un singolo pc per esempio) e poi sotto quelle più generali, che verranno eseguite quando quelle particolari sono superate: il mio problema è come impostare le regole particolari a livello di banda minima e massima per evitare che poi le successive non vengano considerate :mc:
Ecco le mie impostazioni:
http://i60.tinypic.com/2r7v5ug.jpg
http://i61.tinypic.com/21o905c.jpg
Ho disabilitato tutte le spunte in quanto non uso internet per giocare...ma mi potrebbero servire per velocizzare la navigazione se le tenessi attive?
Grazie per il vostro aiuto...
;)
Io ho provato l'ultimo firmware ma la potenza della wi-fi fa schifo! 4 volte di meno..... ho rimesso il 158, non c'è una versione dell'ultimo firmware con la potenza della wifi normale?
Per favore, chi è registrato sul sito asus può chiedere a Paul se c'è un modo di avere la portata wifi del fw 158 sull'ultimo firmware 4422?
Ci deve essere per forza la soluzione all'interno del codice sorgente...:mc:
Teoricamente se ne era parlato tempo fa. La procedura per pompare il wifi è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40232288&postcount=12161
Io ho provato ma sul 374.158 non cambia niente. Tuttavia potrebbe essere perché il 374.158 già spreme al massimo il wifi. Sarebbe da provare sui firmware "nuovi" per vedere se si riesce a migliorare la situazione.
Teoricamente se ne era parlato tempo fa. La procedura per pompare il wifi è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40232288&postcount=12161
Io ho provato ma sul 374.158 non cambia niente. Tuttavia potrebbe essere perché il 374.158 già spreme al massimo il wifi. Sarebbe da provare sui firmware "nuovi" per vedere se si riesce a migliorare la situazione.
ok chi ha il fw nuovo può provare?
shoxblackify
23-02-2014, 13:25
oohhhhhhh ma che cassoo combinano questi di Asus ???????????? appena accedo nella pagina del router (gateway 192.168.1.1) mi manda in crash tutto il browser ........... firefox si blocca di sana pianta ( in continuazione )!!!!:mad: :mad: :eek: ho già verificato su altre schede aperte e tutto fila liscio !!! ASSURDOO :muro:
secondo me ha una falla enorme quanto una voragine l'ultimo firmw!!!!:doh: :doh:
Chi usa Firefox , potrebbe verificare questo BAggone per cortesia ???
Naaaa... ma è scandalosa sta situazione ,,, crash su crash in continuazione .. ma vafff...... all asus vaaa ..
http://s27.postimg.org/kycbkmd8z/Cattura.png (http://postimage.org/)
internet
23-02-2014, 13:43
Chi usa Firefox , potrebbe verificare questo BAggone per cortesia ???
Provato con Firefox 27.0.1, tutto funzionante!
shoxblackify
23-02-2014, 13:54
Provato con Firefox 27.0.1, tutto funzionante!
boohh mai successo una cosa del genere , evidentemente non mi ha fatto un aggiornamento pulito ... :O
shoxblackify
23-02-2014, 15:13
Mi dite come faccio a risolvere tale problema? Che non ho capito neanche da cosa dipende... Ho provato ad accedere da Chrome e sembra tutto ok , mentre da firefox crasha a ripetizione ...ma ripeto , avviene solo sulla pagina del Gateway router
Ho anche fatto il reset due volte..
Mi tocca riflashare ??
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
Mi dite come faccio a risolvere tale problema? Che non ho capito neanche da cosa dipende... Ho provato ad accedere da Chrome e sembra tutto ok , mentre da firefox crasha a ripetizione ...ma ripeto , avviene solo sulla pagina del Gateway router
Ho anche fatto il reset due volte..
Mi tocca riflashare ??
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
A me ieri sera è successo un fatto simile...spengo e riaccendo il router e LA CONFIGURAZIONE E' RIPARTITA DA ZERO (avevo precedentemente già ricaricato le mie impostazioni predefinite)....!!! :eek: :eek:
Forse è vero, stavolta NON BISOGNA caricare il vecchio file di configurazione, perchè hanno introdotto nuove feature (tipo gli alerts) che fanno impazzire tutto quanto !
Quindi ho rifatto la procedura manuale, re-impostato wifi, samba e port forwarding. Ora tutto è ok da ieri pomeriggio !
Alex
oohhhhhhh ma che cassoo combinano questi di Asus ???????????? appena accedo nella pagina del router (gateway 192.168.1.1) mi manda in crash tutto il browser ........... firefox si blocca di sana pianta
A me è successo varie volte con Safari (anche firmware precedenti), crash continuo in loop. Ma nel mio caso la colpa è di Safari, nel senso che mi basta pulire cronologia e cookie e tutto torna normale. Prova così.
Alex
internet
23-02-2014, 15:28
A me ieri sera è successo un fatto simile...spengo e riaccendo il router e LA CONFIGURAZIONE E' RIPARTITA DA ZERO (avevo precedentemente già ricaricato le mie impostazioni predefinite)....!!! :eek: :eek:
Forse è vero, stavolta NON BISOGNA caricare il vecchio file di configurazione, perchè hanno introdotto nuove feature (tipo gli alerts) che fanno impazzire tutto quanto !
Quindi ho rifatto la procedura manuale, re-impostato wifi, samba e port forwarding. Ora tutto è ok da ieri pomeriggio !
Alex
Io ho aggiornato da router appena disponibile il firmware, in quanto non era ancora disponibile il download dal sito ASUS.
Personalmente dopo l'aggiornamento ho solo riavviato il router, nessun reset, ho lasciato le impostazioni che c'erano prima va tutto benissimo da più di 48h, nessun blocco ne con Google Chrome, ne con Mozilla Firefox.
C'è da aggiungere però che io in precedenza non utilizzavo i servizi che sono stati "patchati" per via delle vulnerabilità, appena aggiornato ho solo disabilitato manualmente "Condivisione Risorse di rete (Samba)" in quanto non lo utilizzo.
mi sono deciso a recidere il cavo segnalato dal gestore come difettoso - a detta loro manda in blocco la linea
non so se sia una balla, so solo che il cane me l'ha rosicchiato, togliendo la guaina e forse creando microlesioni sul cavo, ed ovviamente - questo lo credo io -, facendogli perdere l'isolamento
l'ho staccato e procedo a sostituirlo domani, che sarò di festa
così posso approfittare il fatto anche per aggiornare il router e ritornare a "norma"
senza crosspostare, in sezione networking in generale ho aperto un thread, dove chiedo se i precedenti collegamenti, del cavo difettoso, vanno bene o meno
se qualche anima pia potesse aiutarmi, anche sulla scelta del cavo, ve ne sarei grato
non sono elettricista, ma ho rimosso io il cavo e ricollegato il principale, e l'adsl va benone
quindi penso sia un lavoro che posso fare io da solo, risparmiandomi l'elettricista, ed evitando di usare un firmware buggato con wifi fuori norma/standard
edit: il cavo non va posato, perchè era esterno fissato con dei chiodini :)
vi ringrazio nuovamente :)
shoxblackify
23-02-2014, 16:43
Inisisto nel dire che l'ultimo firmw .. è Bucato .....
Dopo averlo rimosso ritornando ad un firmw più vecchio , il problema su firefox è sparito completamente !!!:rolleyes:
Non mi era mai capitato prima , con tutti i i firmw Asus provati fino adesso,, con questo guarda caso mi ha dato il crash continuo sul browser .... :mbe:
Eliminando la cache, cookie e cronologia su Firefox ,, non ho risolto comunque il problema.
Tutti sti indizi ,, fanno una prova , credo !!:read:
PS: Oppure bisogna evitare di scaricare direttamente i firmw facendo l'upload dall'interfaccia.....
Grazie per il vostro aiuto...
;)
Dunque, ti dico quello che capisco io da come l'hai impostato, in ordine di priorità:
1) i pc 4 e 5 hanno priorità su tutto, anche se con un upload massimo contenuto (sufficiente per navigare eccetera, ma inadatto all'upload di grossi file).
2) il pc 1 ha priorità alta per "piccoli" traffici sulla porta 5631, disponendo anche di parecchio upload sempre per gli stessi traffici.
3) i pc 2 e 3 hanno priorità media nelle attività di download (download da browser, emule, ecc.). Banda in down: metà del totale disponibile.
4) navigazione di tutti i client, anche diversi dai pc da 1 a 6, con priorità bassa. Banda contenuta ma sufficiente per navigare.
Questo credo sia quello che vorresti, però la regola non è giusta: le porte che hai messo indicano da 21 a 80 (tutto l'intervallo). Devi mettere invece le porte "80,443,8080" con la virgola. Inoltre l'ip impostato così dovrebbe essere giusto ma non l'ho mai provato: io lascio semplicemente il campo vuoto. Inoltre metterei un limite nella quinta colonna tipo "0-1024", altrimenti anche le attività più intense (download di file) su quelle porte acquisirebbero questa priorità.
Infine noto che la navigazione dei pc 4 e 5 non cade in questa regola ma nelle regole specifiche dei pc 4 e 5, che essendo poste più in alto prevalgono.
5) adesso si inseriscono tutte le attività non previste da nessuna regola (cioè non previste nè nei punti precedenti nè nel successivo): priorità bassa (che è poi la stessa della navigazione). Se vuoi che la navigazione sia più in alto hai due possibilità: o assegni alla navigazione priorità media, oppure crei una regola catch all (come nella guida di andbad) con priorità minima.
6) i pc 1 e 6 hanno priorità minima sulle porte 6666 e 6668 rispettivamente.
Le spunte per i pacchetti le ho lasciate predefinite. A suo tempo avevo cercato informazioni e avevo visto che servivano poco e niente, però anche lasciarle non nuoceva.
Hai l'ip statico, vero? Perchè vedo che alcuni client li hai impostati in base all'ip anzichè al mac address.
internet
23-02-2014, 16:56
Eliminando la cache, cookie e cronologia su Firefox ,, non ho risolto comunque il problema.
Hai provato con un browser alternativo per scrupolo? Se ti secca installarlo prova Google Chrome portable: http://portableapps.com/apps/internet/google_chrome_portable
Trotto@81
23-02-2014, 17:08
Inisisto nel dire che l'ultimo firmw .. è Bucato .....
Dopo averlo rimosso ritornando ad un firmw più vecchio , il problema su firefox è sparito completamente !!!:rolleyes:
Non mi era mai capitato prima , con tutti i i firmw Asus provati fino adesso,, con questo guarda caso mi ha dato il crash continuo sul browser .... :mbe:
Eliminando la cache, cookie e cronologia su Firefox ,, non ho risolto comunque il problema.
Tutti sti indizi ,, fanno una prova , credo !!:read:
PS: Oppure bisogna evitare di scaricare direttamente i firmw facendo l'upload dall'interfaccia.....Secondo me è il WARNING per Samba che ti freeza il browser.
Dovrebbero anche correggere nel registro wireless l'indicazione sul wifi disabilitato. Io ho spento la 5 Ghz e mi dice che è la 2,4 ad essere down.
Provengo da 10 anni di router netgear e dopo una nno e mezzo di ben 3 dgn2200v3 sfortunati, ora riceverò un v4.
Purtroppo non c'è ancora un firmware mod per variare snr. Per me questo parametro è fondamentale per fixare a 6 mega la mia linea ballerina (sono a 2,5 km dalla centrale).
Ora mi son messo in giro a vedere se trovo un v3 introvabile ma in rete ho letto bene di questo asus.
Per vostra esperienza, con il trucchetto del'asus, si è stabili modificando dal menù asus del router i db di connessione? Ed anche riaccendendolo dopo uno spegnimento, mantiene la connessione?
Chi è passato da dgn2200 ad asus come si trova?
Ha problematiche in particolari questo router? Noto che l'ultimo firmware vi da dei problemi ma onestamente per me non è un problema montare un firmware precedente basta che sia stabile e possa modificare permanentemente l'SNR
Salve ragazzi,
qualcuno conosce i comandi telnet per "interrogare" la linea adsl tipo adslctl info --vendor che però non funziona? Ovviamente su modem Asus n55u.
Grazie
Geo
Ragazzi secondo voi cosa indica la voce del changelog "Allowed manually scan after resetting"? Che si riferisca all'hdd di rete che non viene riconosciuto al riavvio del router? Forse hanno implementato un bottone per fare una scansione a mano di eventuali periferiche usb connesse?
Se qualcuno che ha aggiornato potesse dare un'occhiata farebbe cosa molto gradita! :)
Per tutti quelli che vogliono fare un test per vedere se ci sono porte aperte: https://www.grc.com/shieldsup
In quel sito cliccate "Proceed", e poi "All Service Ports".
Per chi come me gradirebbe tenere il firmware 374.158, sto considerando la portata dei fix dell'ultimo firmware per capire se sia davvero folle restare col vecchio firmware.
1) Quanto alla porta 445 aperta (il bug dell'accesso samba al disco locale da internet, a cui si riferisce il changelog "Fixed network place(samba) and FTP vulnerability"), ho letto che molti ISP tra cui tiscali (http://abbonati.tiscali.it/documenti/delibera/pdf/Allegato_6_B2C_20M.pdf) bloccano la porta 445. Per chi ha questi provider il fix è totalmente inutile. Se anche il provider non bloccasse la porta 445, credo si potrebbe bloccare a mano nel router alla pagina http://192.168.1.1/Advanced_Firewall_Content.asp .
2) Per quanto riguarda i fix "Fixed cross-site scripting vulnerability (CWE-79)" e "Fixed the authentication bypass (CWW-592)", si può risolvere mettendo come nome utente per l'accesso al router qualcosa di diverso da admin. Qui (https://cxsecurity.com/issue/WLB-2014020188) la spiegazione del bug.
3) Per quanto riguarda infine il fix "Fixed lighthttpd vulnerability", non ho trovato documentazione. Però "credo" che riguardi solo l'utilizzo di AiCloud e tutti i servizi cloud relativi (AiDisk ecc.). Edit: la documentazione gentilmente segnalata dall'utente "internet" (si chiama proprio così :D ) conferma la mia supposizione.
In definitiva mi pare che i problemi siano tendenzialmente superabili anche senza aggiornare, se non per tutti almeno per una buona parte di utenti. :)
shoxblackify
23-02-2014, 19:39
Secondo me è il WARNING per Samba che ti freeza il browser.
Dovrebbero anche correggere nel registro wireless l'indicazione sul wifi disabilitato. Io ho spento la 5 Ghz e mi dice che è la 2,4 ad essere down.
C'è la possibilità di disattivarlo il WARNING per il Samba o chiuderlo ... ti stai riferendo al Triangolino giallo che appare in alto sulla destra, vero ?
dovrei rientrare all'ultimo firmw 374_4422 perchè mi ha incuriosito lato Wifi...
Ti confermo anche quel Bug .. dove esce quel falso avviso della 2.4 Ghz disabilitata .. invece è l'inverso !!
Trotto@81
23-02-2014, 19:49
C'è la possibilità di disattivarlo il WARNING per il Samba o chiuderlo ... ti stai riferendo al Triangolino giallo che appare in alto sulla destra, vero ?
dovrei rientrare all'ultimo firmw 374_4422 perchè mi ha incuriosito lato Wifi...
Ti confermo anche quel Bug .. dove esce quel falso avviso della 2.4 Ghz disabilitata .. invece è l'inverso !!
A me sembrava un punto esclamativo!! Io mi si sono fatto portare alla pagina indicata dal warning ed è scomparso da solo, senza che io facessi nulla. Possibile?
shoxblackify
23-02-2014, 19:51
la portata dei fix dell'ultimo firmware per capire se sia davvero folle restare col vecchio firmware
Stai testando l'ultimo oppure sei ritornato già al _158, o non hai aggiornato proprio ??? Per me è da provarlo ! Guarda che- lo stavo provando un po ieri sera e la portata Wifi con l'ultimo firmw .. direi che non è maluccio ehh.. ;) poi i casi e fattori cambiano da situazioni a situazioni ... ma ripeto , a me ha incuriosito un po ... :cool:
shoxblackify
23-02-2014, 19:55
A me sembrava un punto esclamativo!! Io mi si sono fatto portare alla pagina indicata dal warning ed è scomparso da solo, senza che io facessi nulla. Possibile?
Si, giusto , punto esclamativo sulla dx.
Allora devo rimetterlo di nuovo ,, magari faccio sapere se risolvo con sto Warning... (ci manca pure questo x rompere i cojo.. ) :rolleyes:
internet
23-02-2014, 19:58
Per vostra esperienza, con il trucchetto del'asus, si è stabili modificando dal menù asus del router i db di connessione? Ed anche riaccendendolo dopo uno spegnimento, mantiene la connessione?
Ha problematiche in particolari questo router? Noto che l'ultimo firmware vi da dei problemi ma onestamente per me non è un problema montare un firmware precedente basta che sia stabile e possa modificare permanentemente l'SNR
Ti posso dire la mia esperienza, quindi va presa come tale, in quanto ogni linea ed ogni situazione fa storia a se, tipo DSLAM e provider a cui ci si appoggia compreso.
Fatta questa premessa, ti posso dire che il tweak SNR funziona egregiamente, rimane attivo anche dopo un riavvio e/o spegnimento e riaccensione del dispositivo. Io sono su un DSLAM Alcatel Ethernet e Telecom Italia come servizio, ma la centrale non è molto lontana (1,5Km al massimo) e l'impianto non è messo malissimo. Connessione "rock solid" per settimane senza problemi. Ma questo è ciò che riguarda me, molte persone con il medesimo DSLAM hanno problemi e si trovano meglio con un modem-router con chipset Broadcom.
Io ho avuto un 2200v4 per un breve periodo, l'ho sostituito subito per via del wireless non performante in quanto Netgear pare lo venda depotenziato, rispetto al N55U che seppur con i nuovi firmware non ha la potenza di un tempo è comunque al massimo di ciò che permette la normativa di legge; altro non posso dire perché mi è bastata solo quella cosa per cambiarlo.
Ad ogni modo parli di "connessione ballerina" e quasi quasi te lo sconsiglierei come dispositivo, in quanto potresti rimanerne deluso... Se puoi provalo, tentare non nuoce. :)
\_Davide_/
23-02-2014, 20:02
Ragazzi... Dopo tutto quello che avete detto sul nuovo Fw penso che resterò ancora col .158 ;)
HellBlazer77
23-02-2014, 20:32
Ciao,
perdonate una domanda:
questa mattina spengo il modem router, prima da tastino e dopo da ciabatta...ed esco...rientro stasera lo riaccendo e mi accorgo che è completamente resettato, tutto da reimpostare...è successo a qualcuno ?
ho aggiornato al nuovo firmware il 4422 e prima con quello subito precedente la cosa non accadeva.
scusate e grazie...
Trotto@81
23-02-2014, 20:33
Ciao,
perdonate una domanda:
questa mattina spengo il modem router, prima da tastino e dopo da ciabatta...ed esco...rientro stasera lo riaccendo e mi accorgo che è completamente resettato, tutto da reimpostare...è successo a qualcuno ?
ho aggiornato al nuovo firmware il 4422 e prima con quello subito precedente la cosa non accadeva.
scusate e grazie...
Subito dopo il l'aggiornamento non avevi fatto il reset vero? In caso affermativo è già successo a qualcuno.
HellBlazer77
23-02-2014, 20:39
lo avevo fatto, quello hardware però, il tastino dietro
Stai testando l'ultimo oppure sei ritornato già al _158, o non hai aggiornato proprio ??? Per me è da provarlo ! Guarda che- lo stavo provando un po ieri sera e la portata Wifi con l'ultimo firmw .. direi che non è maluccio ehh.. ;) poi i casi e fattori cambiano da situazioni a situazioni ... ma ripeto , a me ha incuriosito un po ... :cool:
Non ho ancora aggiornato, sono sempre rimasto fermo al .158.
Quando riaggiorni potresti fare un piccolo test della portata tra prima e dopo l'aggiornamento? Per chi non lo sapesse, se non si vuole installare inssider il test dei dB si può fare anche con AIDA64 andando in "rete locale">"rete di windows". Ti fa vedere in tempo reale i dB.
Ragazzi... Dopo tutto quello che avete detto sul nuovo Fw penso che resterò ancora col .158 ;)
Penso anch'io che il buon vecchio .158 non dia grossi problemi. :) Almeno con gli accorgimenti che ho postato prima. A proposito, hai qualche idea su cosa potrebbe significare "Fixed lighthttpd vulnerability"? è l'unico fix che non sono riuscito a decifrare con sicurezza: secondo me è un bug sfruttabile attraverso la vulnerabilità di AiCloud, quindi per chi non usa AiCloud non dovrebbe essere un problema. Ma non ho trovato infrormazioni certe in proposito.
shoxblackify
23-02-2014, 20:47
@trott@81
Ok ho riflashato al 374.4422 , ho risolto eliminando l avviso del Warning intervenendo negli avvisi , cambiando passw di accesso e disabilitando la condivisione del Samba .
Ora sotto con la portata Wifi....
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
internet
23-02-2014, 22:01
hai qualche idea su cosa potrebbe significare "Fixed lighthttpd vulnerability"? è l'unico fix che non sono riuscito a decifrare con sicurezza: secondo me è un bug sfruttabile attraverso la vulnerabilità di AiCloud, quindi per chi non usa AiCloud non dovrebbe essere un problema. Ma non ho trovato infrormazioni certe in proposito.
Scusate se mi intrometto ma penso che sia riconducibile all'advisory su Security Focus
di Giugno 2013:
http://www.securityfocus.com/archive/1/526942
e Luglio 2013:
http://www.securityfocus.com/archive/1/527275
Suggerisco anche di dare un'occhiata qua:
http://blogs.law.harvard.edu/zeroday/2014/02/05/so-this-is-what-getting-pwned-is-like/
ed una discussione iniziata su reddit:
http://www.reddit.com/r/dogecoin/comments/1ybwgl/if_you_have_an_asus_router_your_wallet_is_in/
e
http://www.reddit.com/r/netsec/comments/1wzsne/ouf_ipv4_scan_for_vulnerable_asus_routers/
Ciao,
perdonate una domanda:
questa mattina spengo il modem router, prima da tastino e dopo da ciabatta...ed esco...rientro stasera lo riaccendo e mi accorgo che è completamente resettato, tutto da reimpostare...è successo a qualcuno ?
ho aggiornato al nuovo firmware il 4422 e prima con quello subito precedente la cosa non accadeva.
scusate e grazie...
Si, fatto anche a me !!!!
Alex
Scusate se mi intrometto ma penso che sia riconducibile all'advisory su Security Focus
di Giugno 2013:
http://www.securityfocus.com/archive/1/526942
e Luglio 2013:
http://www.securityfocus.com/archive/1/527275
Suggerisco anche di dare un'occhiata qua:
http://blogs.law.harvard.edu/zeroday/2014/02/05/so-this-is-what-getting-pwned-is-like/
ed una discussione iniziata su reddit:
http://www.reddit.com/r/dogecoin/comments/1ybwgl/if_you_have_an_asus_router_your_wallet_is_in/
e
http://www.reddit.com/r/netsec/comments/1wzsne/ouf_ipv4_scan_for_vulnerable_asus_routers/
Grazie mille della segnalazione. Quindi si può confermare che la faccenda interessa solo chi usa AiCloud. :)
shoxblackify
24-02-2014, 01:15
AIDA64 andando in "rete locale">"rete di windows". Ti fa vedere in tempo reale i dB
scusa ma dove mostra i dB, sto Sw ???? io non vedo nulla tra i dettagli che mi elenca .. bohh c'è tutto , ma tranne i dB, non li vedo .(ergo... rete locale> rete Windows )
Non ho fatto dei test prima perchè il tuo messaggio l'ho letto dopo , ma cmq io provengo dal _158 come il tuo ... :D
Da inSSIDer sto notando un calo ( non di granlunga) di dB rispetto al _158 ...( facendo mente locale , oscillava sui 25/28 dB il segnale, ma sempre approssimando ..) ) mentre _4422 tra 30 / 35 dB e non sale ...(per ora ) ho allargato meglio anche le tre antenne esterne per avere maggior campo ... calcolando però che il PC è nelle vicinanze dal 55..
Vorrei fare ulteriori prove domani e cioè distanziandomi ancora di più dai dispositivi rispetto al router ;) ,, cmq fino adesso mi sono connesso dall'iPhone posizionandomi nell'appartamento giù ,, come distanza dovevo stare circa 20 /25 m dal router e posso dirti che non è maluccio .. segnale sceso di una tacca in meno ma ... come velocità TX ci siamo :cool:
Per adesso mi sta convincendo ,, certo qualcosa in meno come potenza trasmessa rispetto al _158 la si nota .. ma credevo che fosse ancora peggio questo nuovo firmw.:D rispetto agli ultimi rilasciati ancor prima.
Ma servono ulteriori recensioni sul 374_4422 da parte ANCHE di altri !
Provalo anche tu ne ?;)
Over Boost
24-02-2014, 06:43
Aggiornato tramite il modem,
Reset software,
Reset hardware,
2 ip cam che ottengono il proprio ip dal dhcp del modem hanno lo stesso ip di prima che aggiornassi.
Ti posso dire la mia esperienza, quindi va presa come tale, in quanto ogni linea ed ogni situazione fa storia a se, tipo DSLAM e provider a cui ci si appoggia compreso.
Fatta questa premessa, ti posso dire che il tweak SNR funziona egregiamente, rimane attivo anche dopo un riavvio e/o spegnimento e riaccensione del dispositivo. Io sono su un DSLAM Alcatel Ethernet e Telecom Italia come servizio, ma la centrale non è molto lontana (1,5Km al massimo) e l'impianto non è messo malissimo. Connessione "rock solid" per settimane senza problemi. Ma questo è ciò che riguarda me, molte persone con il medesimo DSLAM hanno problemi e si trovano meglio con un modem-router con chipset Broadcom.
Io ho avuto un 2200v4 per un breve periodo, l'ho sostituito subito per via del wireless non performante in quanto Netgear pare lo venda depotenziato, rispetto al N55U che seppur con i nuovi firmware non ha la potenza di un tempo è comunque al massimo di ciò che permette la normativa di legge; altro non posso dire perché mi è bastata solo quella cosa per cambiarlo.
Ad ogni modo parli di "connessione ballerina" e quasi quasi te lo sconsiglierei come dispositivo, in quanto potresti rimanerne deluso... Se puoi provalo, tentare non nuoce. :)
Quindi credo che a casa nuova monterò questo asus.
Onestamente volevo abbandonare netgear e passare ad altro , qualcosa di buono che sfornasse sempre nuovi firmware.
Il problema è la distanza dalla centrale. Il mio vecchio router, quando modificava l'snr e fixava la linea a 5.5 mega, non l'abbandonava più ed era stabile per settimane.
Non vorrei prendere questo router per il fatto che se non va bene, devo venderlo per prendere il v3 che girando l'ho trovato all'ipercoop alla modica cifra di 79 euro!!! :eek:
Vediamo un po..
Kratos_Forever
24-02-2014, 08:46
Ciao, ho novità sul problema dei torrent che non partono sul dm.
Pensavo fosse l'hub usb, (ho attaccato l'hd direttamente), pensavo fosse la formattazione (ho provato con una chiaveta formattata ext), ho cambiato HD, ho disinstallato pulito e reinstallato il dm, ma nulla non andava.... sempre error.....
Allora ho voluto provare come ultima spiaggia con un e2k e ...... sopresa è partito.......
A questo punto mi chiedo se con le ultime versioni va settato qualcosa di diverso per abilitare i torrent sul router??
Oppure banalmente il sito da cui cerco i torrent (torrent-finder.info) non funziona più?? come faccio a vedere se un link torrent è valido?
Grazie in anticipo
Trotto@81
24-02-2014, 08:56
@trott@81
Ok ho riflashato al 374.4422 , ho risolto eliminando l avviso del Warning intervenendo negli avvisi , cambiando passw di accesso e disabilitando la condivisione del Samba .
Ora sotto con la portata Wifi....
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...Perfetto!! Anche a me faceva bloccare il browser. Questa cosa è tra le cose da sistemare. Un warning che ti inchioda il browser.
scarnific
24-02-2014, 09:17
Perfetto!! Anche a me faceva bloccare il browser. Questa cosa è tra le cose da sistemare. Un warning che ti inchioda il browser.
Stessa cosa a me. Ho risolto bloccando il punto esclamativo lampeggiante con adblock. Ora è tutto a posto.
Trotto@81
24-02-2014, 09:25
Sei stato drastico, non serviva.
scarnific
24-02-2014, 09:40
I metodi drastici sono (quasi) sempre i migliori. :rolleyes:
Vorrei che:
1) il PC1 avesse la priorità su tutto in quella porta indicata (anche a discapito della navigazione...ma senza esagerare :eek: );
2) ci fosse Navigazione decente per tutti i dispositivi in casa;
3) il PC2 che fa p2p fosse limitato;
4) il PC3 che fa p2p fosse limitato;
5) i PC 4 e 5 non avessero limitazioni del download, salvaguardando la navigazione agli altri;
6) il PC1 avesse una minima priorità sulla porta indicata;
7) il PC6 avesse una minima priorità sulla porta indicata;
Mi sembra tutto molto confuso. Quello che non mi torna sono i limiti impostati per le varie priorità. Indicativamente dovrebbero essere progressivi (quindi percentuali via via maggiori con l'aumentare della priorità, da minimo a massimo). Provo a fare un po' di ordine (se riesco).
1) PC1/5631 - 192.168.1.150 - 5631 - tcp/udp - 0-4096 - Massimo
2) Navigazione - °(vuoto) - 80,443,8080 - tcp/udp - 0-2048 - Alto
3) PC4 - 192.168.1.66 - ° - any - ° - Medio
4) PC5 - 192.168.1.22 - ° - any - ° - Medio
5) P2P (PC2/PC3)- ° - 6881:6889,4661:4662,4665,4672,4711,6346 - tcp/udp - Basso
7) CatchAll - ° - ° - Any - ° - Minimo
Nella 7 rientrano le regole sulle porte 6666 e 6668 del PC1 e 6. In base alle priorità assegnate, imposta i valori di velocità massima, tenendo conto che se imposti una percentuale a 0% (zero) non vi sarà posto alcun limite (quindi andrai alla banda massima consentita dalla linea), mentre se imposti 100% andrai alla massima velocità inserita nei campi "Larghezza di banda" nella pagina "Modalità automatica".
Quanto ai flag sui pacchetti, sono utili solo nel gaming: in pratica il router risponde con la massima priorità ai ping, quindi il server avrà un valore di latenza minore e, di conseguenza, minor lag. Nella navigazione i ping ICMP (e gli altri) non sono usati, quindi sono inutili.
By(t)e
robytotem
24-02-2014, 11:55
Mi sembra tutto molto confuso. Quello che non mi torna sono i limiti impostati per le varie priorità. Indicativamente dovrebbero essere progressivi (quindi percentuali via via maggiori con l'aumentare della priorità, da minimo a massimo). Provo a fare un po' di ordine (se riesco).
1) PC1/5631 - 192.168.1.150 - 5631 - tcp/udp - 0-4096 - Massimo
2) Navigazione - °(vuoto) - 80,443,8080 - tcp/udp - 0-2048 - Alto
3) PC4 - 192.168.1.66 - ° - any - ° - Medio
4) PC5 - 192.168.1.22 - ° - any - ° - Medio
5) P2P (PC2/PC3)- ° - 6881:6889,4661:4662,4665,4672,4711,6346 - tcp/udp - Basso
7) CatchAll - ° - ° - Any - ° - Minimo
Nella 7 rientrano le regole sulle porte 6666 e 6668 del PC1 e 6. In base alle priorità assegnate, imposta i valori di velocità massima, tenendo conto che se imposti una percentuale a 0% (zero) non vi sarà posto alcun limite (quindi andrai alla banda massima consentita dalla linea), mentre se imposti 100% andrai alla massima velocità inserita nei campi "Larghezza di banda" nella pagina "Modalità automatica".
Quanto ai flag sui pacchetti, sono utili solo nel gaming: in pratica il router risponde con la massima priorità ai ping, quindi il server avrà un valore di latenza minore e, di conseguenza, minor lag. Nella navigazione i ping ICMP (e gli altri) non sono usati, quindi sono inutili.
By(t)e
ok ti ringrazio...se stato molto chiaro, ma solo una cosa: se non ho capito male, hai messo in ordine le regole (da 1 a 7) così come avevo richiesto io in base alle mie necessità??? Perché il mio dubbio qui, rispetto alla guida che hai scritto, è che mettendo prima i pc 4 e 5 con banda sicuramente più alta rispetto a quelli che fanno p2p, i pc del p2p essendo su una riga sotto non dovrebbero essere presi in considerazione ma prendono la regola dei pc 4 e 5 che sono sopra di loro, ecco perché avevo messo prima quelli che facevano p2p e dopo quelli con banda più alta (io avevo capito che si andava dal particolare al generale!) :muro:
Ovviamente i valori di Priorità che mi consigli, sono riferiti ai valori che io ho impostato nella seconda immagine, giusto?
http://i61.tinypic.com/21o905c.jpg
ora in base ai tuoi suggerimenti ho messo le regole nell'ordine che mi hai indicato e le priorità così:
http://i62.tinypic.com/116sv42.jpg
da notare che su Medio ho messo un Download maggiore rispetto ad Alto (navigazione) in quando sono i pc che voglio abbiamo download maggiore rispetto ai p2p...ora cosa sembra???
grazie
PS: certo che se avessero messo un pulsante a fianco alle regole per poterle spostare su o giù sarebbe stato meglio che non doverle scrivere ogni volta di nuovo tutte!!!
robytotem
24-02-2014, 12:06
Ecco la miniguida per ripristinare la vecchia versione del MediaServer e poter dire finalmente ADDIO SBATTIMENTI
1)CANCELLA LA CARTELLA ASUSWARE E DOWNLOAD2
2) Scarica questo file =>configurazione router<= (https://mega.co.nz/#!pwMXgKha!LOAna2haOVITpMRgNNEgYwd4FisBZAdrc4lfQ1qR76Y)
3)Copia tutto il contenuto del file Zip nella root del tuo hard disk (io lo ho fatto con l'ard disk collegato al router scrivendo sul esplora risorse \\182.168.1.1)
4)Scarica questo file =>Asusware2<= (https://dl.dropbox.com/u/100844994/asusware.tar.gz)
5) scompatta il file GZ e il file Tar e otterrai la cartella asusware
6) copia questa cartella nel tuo hd come spiegato nel punto 3 MA SENSA SOVRASCRIVERE I FILE GIA' PRESENTI
7) Verifica che tutto funzioni bene nella pagina di configurazione del media server.
8) RELAX!
RINGRAZIAMENTI:
Ringraziamento speciale a Fearless per aver messo a disposizione la sua cartella Asusware
Ringrazio anche Noric per averci indicato un post del forum asus.
Sensa di loro non avrei trovato la questa soluzione.
il file di configuraiozne non è più disponibile...
grazie
scusa ma dove mostra i dB, sto Sw ???? io non vedo nulla tra i dettagli che mi elenca .. bohh c'è tutto , ma tranne i dB, non li vedo .(ergo... rete locale> rete Windows )
A me proprio in "rete locale">"rete di windows", sotto alla voce "scadenza lease DHCP" c'è "potenza segnale WLAN". La mia versione di AIDA è la 2.70, non è neanche tanto nuova. Forse se da te non c'è dipende anche da scheda di rete a scheda di rete, magari non sono tutte supportate. :confused:
Facci sapere l'andazzo a maggiore distanza dal router! :sofico:
Mi accorgo solo adesso che nella schermata http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp puoi sì cambiare la password ma non il nome utente. Per caso il nome utente si può cambiare durante il setup iniziale dopo il factory reset? Ricordo male?
shoxblackify
24-02-2014, 15:00
A me proprio in "rete locale">"rete di windows", sotto alla voce "scadenza lease DHCP" c'è "potenza segnale WLAN". La mia versione di AIDA è la 2.70, non è neanche tanto nuova. Forse se da te non c'è dipende anche da scheda di rete a scheda di rete, magari non sono tutte supportate. :confused:
Facci sapere l'andazzo a maggiore distanza dal router! :sofico:
Che scheda wifi ha tuo PC?
La mia e' un Intel 5100 AGN...
L andazzo e ' lo stesso direi...si e ' perso qualcosa nella copertura .. , ma la velocità TX , e' nella norma ! Anzi qualcosa in più .
Inviato da iPhone5 con Tapatalk2...
La mia scheda di rete (si tratta di un notebook) è una Realtek RTL8188CE.
ciao, sapete consigliarmi un extender wifi per questo router? sui 50 euro direi non di più. Thanks
shoxblackify
24-02-2014, 15:52
La mia scheda di rete (si tratta di un notebook) è una Realtek RTL8188CE.
niente .. non la supporta evidentemente:O , perchè a me mi esce sotto in fondo Byte inviati / ricevuti ... i dB nisba .
Avete aggiornato il firmware (4422)? Io l'ho fatto, 2 volte, ma la versione adsl è rimasta la stessa: 3.16.18.1
E' giusto così?
Comunque, ragazzi, la mia portante è scesa da 18544 a 16997 soltanto con tre riavvii del router !!! :eek: Ciò vuol dire che la mia portante è un po' ballerina, ma guarda caso sempre per difetto deve calare ? :confused:
Cioè se faccio una 20ina di riavvi, mi troverò un modem a 28.8 k ? :D :D
Alex
pizzetta72
24-02-2014, 19:33
Mi accorgo solo adesso che nella schermata http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp puoi sì cambiare la password ma non il nome utente. Per caso il nome utente si può cambiare durante il setup iniziale dopo il factory reset? Ricordo male?
Ho notato anche io che non si puo' cambiare e stavo per scrivere il tuo stesso messaggio. Qualcuno sa come e' possibile cambiare il nome di default di admin?
internet
24-02-2014, 19:58
Mi accorgo solo adesso che nella schermata http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp puoi sì cambiare la password ma non il nome utente. Per caso il nome utente si può cambiare durante il setup iniziale dopo il factory reset? Ricordo male?
Volevo appunto chiedere dopo che avevi postato la possiblità di cambiamento della login da admin a qualcos'altro qualche post fa.
Infatti delle cose che non mi son piaciute dopo esser passato dal mio vecchio Linksys a questo modem-router è l'impossibilità di togliere il solito login di default "admin" in qualcosa di personalizzato, sicuramente non è la soluzione definitiva ai problemi di sicurezza; ma è comunque un ulteriore baluardo di sicurezza che si potrebbe aggiungere al dispositivo.
Incredibile... dopo 2 giorni di connessione si è di nuovo spu****nato l'HDD collegato al modem :muro: addio a tutti i download! (e qualcuno era pure finito :muro: )
Basta, questo modem non è per nulla affidabile come DM... :mad: (ora cerco di capire nel log cosa sia successo :mad: )
Che rabbia! :muro: :mad: :doh: :banned:
EDIT: questo il log... però non si capisce la causa degli errori :help:
Feb 24 09:43:52 kernel: ^[[m<6>usb 1-2: reset high speed USB device using rt3xxx-ehci and address 2
Feb 24 09:44:18 kernel: usb 1-2: device descriptor read/64, error -145
Feb 24 09:44:33 kernel: usb 1-2: device descriptor read/64, error -145
Feb 24 09:44:48 kernel: usb 1-2: device descriptor read/64, error -145
Feb 24 09:45:04 kernel: usb 1-2: device descriptor read/64, error -145
Feb 24 09:45:09 kernel: usb 1-2: device descriptor read/8, error -145
Feb 24 09:45:14 kernel: usb 1-2: device descriptor read/8, error -145
Feb 24 09:45:19 kernel: usb 1-2: device descriptor read/8, error -145
Feb 24 09:45:24 kernel: usb 1-2: device descriptor read/8, error -145
Feb 24 09:45:24 kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 156223464
Feb 24 09:45:24 kernel: Buffer I/O error on device sda1, logical block 19527933
Feb 24 09:45:24 kernel: lost page write due to I/O error on sda1
Feb 24 09:45:24 kernel: Aborting journal on device sda1.
Feb 24 09:45:24 kernel: Buffer I/O error on device sda1, logical block 19497474
Feb 24 09:45:24 kernel: lost page write due to I/O error on sda1
Feb 24 09:45:24 kernel: EXT3-fs error (device sda1) in ext3_free_blocks_sb: Journal has aborted
...
Feb 24 09:45:25 kernel: ext3_abort called.
Feb 24 09:45:25 kernel: EXT3-fs error (device sda1): ext3_journal_start_sb: Detected aborted journal
Feb 24 09:45:25 kernel: Remounting filesystem read-only
Feb 24 09:45:25 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
Feb 24 09:45:25 kernel: EXT3-fs error (device sda1): ext3_find_entry: reading directory #8830977 offset 0
Feb 24 09:45:25 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
...
Feb 24 09:45:25 rc_service: hotplug 2783:notify_rc restart_nasapps
Feb 24 09:45:25 FTP Server: daemon is stoped
Feb 24 09:45:25 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 24 09:45:25 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
Feb 24 09:45:25 kernel: EXT3-fs error (device sda1): ext3_find_entry: reading directory #425985 offset 0
Feb 24 09:45:25 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
Feb 24 09:45:25 kernel: EXT3-fs error (device sda1): ext3_find_entry: reading directory #8830981 offset 0
Feb 24 09:45:25 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
Feb 24 09:45:25 hotplug[2803]: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sda1 fail. (return -1, Device or resource busy)
Feb 24 09:45:25 rc_service: hotplug 2803:notify_rc stop_nasapps
Feb 24 09:45:25 FTP Server: daemon is stoped
Feb 24 09:45:25 Samba Server: smb daemon is stoped
Feb 24 09:45:27 syslog: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sda1 fail. (return -1, Device or resource busy)
Feb 24 09:45:28 syslog: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sda1 fail. (return -1, Device or resource busy)
Feb 24 09:45:29 syslog: USB partition unmounted from /tmp/mnt/sda1 fail. (return -1, Device or resource busy)
...
Feb 24 09:45:35 kernel: scsi 0:0:0:0: rejecting I/O to dead device
...
ragazzi buona sera, se così vogliamo dire;
dopo l'ennesima litigata con operatore fastweb per la solita caduta di portante,
analizzando il log del registro noto questo:
Feb 24 20:52:11 dhcp client: bound 10.110.195.247 via 10.110.192.1 during 28800 seconds.
Feb 24 19:52:12 WAN Connection: WAN was restored
strano è vero?
anzi per dirla tutta l'ora risulta errata sia al momento della caduta della portante che alla riconessione.
shoxblackify
24-02-2014, 21:00
@Noric ......
ho abbandonato il firmw _4422 .....
..ritornando al _158 :D
test terminati ! :read: TENETEVELO STRETTO ( se vi serve il WiFi..)
Volevo appunto chiedere dopo che avevi postato la possiblità di cambiamento della login da admin a qualcos'altro qualche post fa.
Ho notato anche io che non si puo' cambiare e stavo per scrivere il tuo stesso messaggio. Qualcuno sa come e' possibile cambiare il nome di default di admin?
Che vi ricordiate si può modificare lo username durante il setup iniziale (dopo il factory reset)? Sicuramente ti propone di cambiare la password, ma mi pareva anche il nome utente.
Oppure forse da telnet... Chissà.
Incredibile... dopo 2 giorni di connessione si è di nuovo spu****nato l'HDD collegato al modem :muro: addio a tutti i download! (e qualcuno era pure finito :muro: )
Basta, questo modem non è per nulla affidabile come DM... :mad: (ora cerco di capire nel log cosa sia successo :mad: )
Che rabbia! :muro: :mad: :doh: :banned:
EDIT: questo il log... però non si capisce la causa degli errori :help:
Hai una chiavetta con cui provare? Fai questa prova, secondo me è quell'hdd che per qualche motivo non è compatibile. Forse richiede troppa energia. :confused:
Avete aggiornato il firmware (4422)? Io l'ho fatto, 2 volte, ma la versione adsl è rimasta la stessa: 3.16.18.1
E' giusto così?
Sì.
@Noric ......
ho abbandonato il firmw _4422 .....
..ritornando al _158 :D
test terminati ! :read: TENETEVELO STRETTO ( se vi serve il WiFi..)
Grazie della segnalazione, anche se non era il risultato sperato! :D
Incredibile... dopo 2 giorni di connessione si è di nuovo spu****nato l'HDD collegato al modem :muro: addio a tutti i download! (e qualcuno era pure finito :muro: )
Basta, questo modem non è per nulla affidabile come DM... :mad: (ora cerco di capire nel log cosa sia successo :mad: )
Che rabbia! :muro: :mad: :doh: :banned:
EDIT: questo il log... però non si capisce la causa degli errori :help:
dal log sembra che ci siano settori danneggiati nell'HDD... una formattazione risolverebbe il problema, se non va, bisogna effettuare una formattazione di basso livello.
shoxblackify
25-02-2014, 01:50
ciao, sapete consigliarmi un extender wifi per questo router? sui 50 euro direi non di più. Thanks
[OT]
(non è dual band però)
Che vi ricordiate si può modificare lo username durante il setup iniziale (dopo il factory reset)? Sicuramente ti propone di cambiare la password, ma mi pareva anche il nome utente.
Oppure forse da telnet... Chissà.
Hai una chiavetta con cui provare? Fai questa prova, secondo me è quell'hdd che per qualche motivo non è compatibile. Forse richiede troppa energia. :confused:
Sì.
Grazie della segnalazione, anche se non era il risultato sperato! :D
Mi sembra strano, anche perchè per due giorni di fila è andato bene e non ha dato alcun problema... proverò con chiavetta :muro:
dal log sembra che ci siano settori danneggiati nell'HDD... una formattazione risolverebbe il problema, se non va, bisogna effettuare una formattazione di basso livello.
Quello è il risultato... anche la prima volta che è successo, dopo, risultavano settori danneggiati. Risolto con una formattazione a basso livello e verificata l'integrità del disco prima di ricollegarlo al modem... ed ora di nuovo :mbe:
fastleo63
25-02-2014, 08:58
...dopo 2 giorni di connessione si è di nuovo spu****nato l'HDD collegato al modem...Ho avuto esperienze simili, ed erano quasi sempre dovute al cavo di collegamento USB (conduttori di sezione troppo esigua) e/o all'elettronica di conversione SATA-USB, di scarsa qualità generale. Con il mio DSL-N55U ho risolto con QUESTO (http://www.matsuyama.it/?p=prodotto&c=CF312) case di Matsuyama, a mio modestissimo avviso uno dei migliori che ho trovato in giro. E' corredato di un bel cavetto con connessione USB aggiuntiva per i dispositivi che eccedono il mezzo ampere di assorbimento e/o per le porte USB meno "dotate" dal punto di vista dell'erogazione di corrente. Il cavo di segnale non è eccessivamente lungo, ed è di sezione 24AWG invece della più diffusa 26AWG (peggiore, perché i conduttori sono più sottili).
ok ti ringrazio...se stato molto chiaro, ma solo una cosa: se non ho capito male, hai messo in ordine le regole (da 1 a 7) così come avevo richiesto io in base alle mie necessità??? Perché il mio dubbio qui, rispetto alla guida che hai scritto, è che mettendo prima i pc 4 e 5 con banda sicuramente più alta rispetto a quelli che fanno p2p, i pc del p2p essendo su una riga sotto non dovrebbero essere presi in considerazione ma prendono la regola dei pc 4 e 5 che sono sopra di loro, ecco perché avevo messo prima quelli che facevano p2p e dopo quelli con banda più alta (io avevo capito che si andava dal particolare al generale!) :muro:
No. Le regole dei PC 4 e 5 matchano con l'IP, quindi valgono solo per quei due PC/IP. i PC2 e 4 matcheranno la regola P2P solo quando usano le porte indicate (che devi cambiare, verificando quelle impostate nei client P2P su quei PC), mentre per il resto del traffico ricadranno nella regola 2 (navigazione) o 7 (catch-all).
Ovviamente i valori di Priorità che mi consigli, sono riferiti ai valori che io ho impostato nella seconda immagine, giusto?
http://i61.tinypic.com/21o905c.jpg
ora in base ai tuoi suggerimenti ho messo le regole nell'ordine che mi hai indicato e le priorità così:
http://i62.tinypic.com/116sv42.jpg
da notare che su Medio ho messo un Download maggiore rispetto ad Alto (navigazione) in quando sono i pc che voglio abbiamo download maggiore rispetto ai p2p...ora cosa sembra???
grazie
PS: certo che se avessero messo un pulsante a fianco alle regole per poterle spostare su o giù sarebbe stato meglio che non doverle scrivere ogni volta di nuovo tutte!!!
Io ho messo un elenco, ma la banda la devi ripartire tu. Nella seconda schermata mi pare vada tutto bene.
By(t)e
Ho avuto esperienze simili, ed erano quasi sempre dovute al cavo di collegamento USB (conduttori di sezione troppo esigua) e/o all'elettronica di conversione SATA-USB, di scarsa qualità generale. Con il mio DSL-N55U ho risolto con QUESTO (http://www.matsuyama.it/?p=prodotto&c=CF312) case di Matsuyama, a mio modestissimo avviso uno dei migliori che ho trovato in giro. E' corredato di un bel cavetto con connessione USB aggiuntiva per i dispositivi che eccedono il mezzo ampere di assorbimento e/o per le porte USB meno "dotate" dal punto di vista dell'erogazione di corrente. Il cavo di segnale non è eccessivamente lungo, ed è di sezione 24AWG invece della più diffusa 26AWG (peggiore, perché i conduttori sono più sottili).
Ah questa mi mancava...
Allora, l'hdd che ho collegato è questo (160Gb)
http://www.productwiki.com/upload/images/maxtor_onetouch_4_mini.jpg
e il cavo è questo qui (http://www.amazon.it/gp/product/B002L5U7N2/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1) lungo solo 30cm (nn so che sezione è... come si puo sapere?)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31Rbbdm3a1L._SX342_.jpg
Potrei provare con il cavo con doppia usb... :mbe:
Grazie
supporta il wake on line?
come va il download master?
vorrei usarlo principalmente con eMule e mi serve mettere sia un limite all'upload che scaricare almeno un centinaio di file alla volta (altrimenti è inutile)
Trotto@81
25-02-2014, 12:13
supporta il wake on line?
come va il download master?
vorrei usarlo principalmente con eMule e mi serve mettere sia un limite all'upload che scaricare almeno un centinaio di file alla volta (altrimenti è inutile)Direi che a te serve un PC. :D
mi è arrivato il modem:)
ora devo capire come configurarlo bene
internet funziona tutto bene
ma mi manca configurare il ftp
all' inizio ho collegato un hard disk interno con un adattatore ma non me lo leggeva ( era formattato in ext 3) poi ne ho provato un altro e andava
ora mi funziona download master
ora volevo sapere se posso lasciare acceso l'hard disk sempre o se serve una ventola
e come configrare bene l'ftp in modo che si possa accedere sia da mac e da 2 pc windows
grazie
Ho avuto esperienze simili, ed erano quasi sempre dovute al cavo di collegamento USB (conduttori di sezione troppo esigua) e/o all'elettronica di conversione SATA-USB, di scarsa qualità generale.
Come si potrebbe controllare la sezione del cavo usb? E come si potrebbe controllare anche il chip di conversione sata-usb? :confused:
Anch'io mi ero posto un po' di dubbi al riguardo e avevo concluso che forse poteva essere una buona idea comprare un box usb3: se è creato per l'usb3, certamente supporterà il minor carico di corrente della usb2. O sbaglio?
Mi sembra strano, anche perchè per due giorni di fila è andato bene e non ha dato alcun problema... proverò con chiavetta :muro:
Come già detto da fastleo63, se è un problema di alimentazione in questo modo riesci ad isolarlo. Dopodichè penserai a soluzioni alternative alla chiavetta (= comprare un nuovo box usb).
Over Boost
25-02-2014, 13:51
Ora tutti i miei apparati wireless agganciano più banda.
Non c'è più bisogno di imporre la larghezza del canale a 40Mhz. per avere il massimo di banda.
Domanda:
Dato che avete quasi tutti il tarlo della portata WiFi, mi domando che test effettuate per sto benedetto WiFi :D
Mi sembrate un pochetto i betatester di questi tempi che provano i giochi :cool:
mi è arrivato il modem:)
ora devo capire come configurarlo bene
internet funziona tutto bene
ma mi manca configurare il ftp
all' inizio ho collegato un hard disk interno con un adattatore ma non me lo leggeva ( era formattato in ext 3) poi ne ho provato un altro e andava
ora mi funziona download master
ora volevo sapere se posso lasciare acceso l'hard disk sempre o se serve una ventola
e come configrare bene l'ftp in modo che si possa accedere sia da mac e da 2 pc windows
grazie
ah si adesso ho un altro problema
ho collegato la stampante e su windows configurata e funziona tutto
ma su mac non funziona... praticamente (configurata come dicono loro) io dò l'ordine e dopo un pò la stampante si accende lo schermo ma non stampa
Ora tutti i miei apparati wireless agganciano più banda.
Non c'è più bisogno di imporre la larghezza del canale a 40Mhz. per avere il massimo di banda.
Domanda:
Dato che avete quasi tutti il tarlo della portata WiFi, mi domando che test effettuate per sto benedetto WiFi :D
Mi sembrate un pochetto i betatester di questi tempi che provano i giochi :cool:
Cioè intendi che adesso sulla 2.4GHz agganci già a 40Mhz anche lasciando impostato 20/40Mhz?
Per il wifi usiamo perlopiù inSSIDer e vediamo i dB di segnale nel punto più lontano che ci interessa! :D
Over Boost
25-02-2014, 15:43
Cioè intendi che adesso sulla 2.4GHz agganci già a 40Mhz anche lasciando impostato 20/40Mhz?
Si e ne hanno giovato tutti gli altri client.
Fearless
25-02-2014, 15:50
Sono tornato al 374_1397. Avevo anche io dei problemi ad accedere alla pagina del router da firefox. Per non parlare poi dell'aicloud che non andava più.
RoUge.boh
25-02-2014, 17:52
ragazzi ho problemi con il mediaserver:
mi rimane fisso cosi:
[mediaserver] Installazione in corso... 1 %
ero 2 firmware indietro aggiornato all'ultimo e va :)
Edit: Ma come mai non mi vede tutte le cartelle e solo alcune e scrive dati non supportati sulla ps3? O.o
Edit: stava scansionando...ora l'unico dubbio i file .mkv non li legge? possibile?
Over Boost
25-02-2014, 18:28
Qualche post fa qualcuno segnalava un bug per quanto riguarda la disattivazione del wireless.
A me risulta il contrario :sofico:
Effettivamente 5 disabilitato 2.4 abilitato...............da registro wireless tutto l'opposto :D anche se cliccando sull'icona risulta giusto
O forse era anche per l'utente? Boh :-)
buonasera a tutti,:)
scusate la domanda banale...ma ho da poco acquistato questo router.
mi chiedevo una cosa:
ho due desktop collegati in WiFi tramite schede PCI.
una dovrebbe agganciarsi a 150 Mbps, invece l'altra a 300.
Invece i valori che mi segnala win sono 65 e 130.
sapete per caso se c'é qualcosa da abilitare?
grazie
ho perso 2 mega (da 14 a 12) installando questo nuovo modem
c'è un modo di recuperarli?
shoxblackify
25-02-2014, 21:48
Qualche post fa qualcuno segnalava un bug per quanto riguarda la disattivazione del wireless.
A me risulta il contrario :sofico:
Effettivamente 5 disabilitato 2.4 abilitato...............da registro wireless tutto l'opposto :D anche se cliccando sull'icona risulta giusto
O forse era anche per l'utente? Boh :-)
prova a riflashare di nuovo , ieri ho provato così e il BUG ( o non so che sia) è sparito ! nel registro wirelles mi ha dato l'indicazione giusta ,, 5 Ghz disabled !
Buonasera a tutti,sono nuovo del forum e vorrei cogliere l'occasione per salutare ogni utente e moderatore;dunque come da titolo ho appena acquistato il suddetto modem router,dovrebbe arrivarmi domani seguendo la traccia di spedizione del corriere;in sostanza ho già un'altro modem router Net gear dgn1000 e ho deciso di cambiarlo per avere una portata del segnale superiore in ogni parte della casa;abito in una casa di 110mq su due piani,sotto ho un Pc solamente e sopra una Ps4;con il vecchio modem il segnale è molto ballerino al secondo piano nonostante abbia un estensore di wii fii;ciò mi conporta continue disconnessioni e ovviamente in tema prettamente di videogame frustranti feedbak negativi;leggendo in giro molte recensioni positive x il modem-router di asus mi sono deciso ad acquistarlo;chiedo a voi,utenti più esperti se crediate abbia fatto una buona scelta x risolvere il mio problema,............non essendo poi molto avvezzo in termini tecnici vorrei sapere se è facilmente configurabile anche da un'impedito quale sono io;....tenete conto che con il pc navigo solamente e non scarico mai nulla e con la Ps4,chiaramente gioco e scarico giochi dal PSN.........esistono impostazioni più ottimali rispetto ad altre x l'uso che devo farne io?....avendo Norton come antivirus sul Pc potrebbe crermi qualche problema nella configurazionie?.....perdonatemi le banalissime domande!!!!!!.....x rimanere in tema ho acquistato anche una ventola di raffreddamento avendo letto che l'n55u scalda molto,.............vi ringrazio in anticipo e vi porgo i miei piu sentiti saluti
:cry:
ho provato a stabire un IP fisso.
Risultato: ora la velocità di connessione con l'asus è corretta su entrambe le schede il problema è che si è dimenticato la password di accesso al router\modem.
sono sicuro di inserirla correttamente.
booh...
:cry:
ho provato a stabire un IP fisso.
Risultato: ora la velocità di connessione con l'asus è corretta su entrambe le schede il problema è che si è dimenticato la password di accesso al router\modem.
sono sicuro di inserirla correttamente.
booh...
ho risolto resettando l'ASUS.
Una volta riportati i parametri di fabbrica, ho aggiornato il firmware all' ultima versione.
Inizialmente i valori di velocità erano corretti ( la scheda teneva i 300 mbps) poi si sono abbassati di nuovo.:rolleyes:
Con il nuovo firmware è davvero necessario fare un reset del router?
grazie
robytotem
26-02-2014, 09:59
No. Le regole dei PC 4 e 5 matchano con l'IP, quindi valgono solo per quei due PC/IP. i PC2 e 4 matcheranno la regola P2P solo quando usano le porte indicate (che devi cambiare, verificando quelle impostate nei client P2P su quei PC), mentre per il resto del traffico ricadranno nella regola 2 (navigazione) o 7 (catch-all).
Io ho messo un elenco, ma la banda la devi ripartire tu. Nella seconda schermata mi pare vada tutto bene.
By(t)e
Ciao andbad e grazie per i tuoi consigli (ringrazio pure l'utente Noric). Ho seguito i consigli e credo che forse ci siamo anche se non mi torna qualcosa, nel senso che la soluzione che sto usando è sicuramente migliorabile. Posto le immagini della mia configurazione attuale e ricordo che:
1) il PC1 ha la priorità su tutti (a livello di upload);
2) I PC 2 e 3 sono quelli che fanno p2p e vanno limitati sia in up/down;
3) I PC 4 e 5 scaricano ma non devono essere limitati;
4) il resto delle periferiche prende la regola Tutte con Priorità Minimo
Partendo dalla guida di Asus (qui (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=A96BF68D-98C9-9D26-129A-3D5E596D3073&t=2)) :
----------------------------------------------
The value 0 means that there is no limit for download bandwidth. Generally speaking, it is unnecessary to set the download bandwidth limit because the download priority is depends on the upload packet priority.
----------------------------------------------
Metto tutti i valori di down a 0, tanto il down sarà proporzionale all'up assegnato a quella priorità!!! Quindi imposto dopo i limiti dell'up in base alle diverse priorità...
Metto quindi tutti i down a 0 ma purtroppo però non funzionava come pensavo perché il PC 2 (quello che doveva essere limitato per p2p) scaricava più del PC 4 in quanto penso perché, hanno stesse regole di traffico e priorità differenti ma il PC 2 è più in alto del PC 4! Così per ora l'unica soluzione che ho trovato per limitare i PC 2 e 3 è quella in figura sotto, in quanto nelle regole sono solo riuscito a dire che è da considerarsi donwload p2p se scarica più di 512k e impostare il MAC di entrambi, ma come faccio a definire un "range" quando un pc fa p2p? Mica posso dire usa quella regola se scarica da 0k a 1GB, mica devo bloccarlo ma solo limitare il down a palla!! Per la navigazione ho messo 0-512 ma altri modi non ne conosco, sopratutto perché i pc che devono essere limitati usano diversi p2p e sopratutto loro non sanno che li devo limitare (!!!) e quindi ho messo il MAC dei due pc e impostato tutte le porte...
ecco le regole e le priorità
http://i61.tinypic.com/ziosgx.jpg
http://i59.tinypic.com/675aa9.jpg
così impostando invece di 0 come da guida Asus, ho messo la percentuale di 85% e 30% e sembra funzionare come mi serve: infatti dal Monitoraggio Traffico ora vedo che avendo limitato al 30% la banda in down quel pc scarica molto meno ma alla fine non so è una soluzione corretta!!! :muro:
Saresti così gentile da consigliarmi come migliorare la cosa? Ovvio che ho impostato i PC da 2 a 5 con le stesse regole ma mentre il 2 e il 3 vorrei limitarli con la colonna Traffico o in altro modo, i pc 4 e 5 devono poter scaricare liberamente senza limitazioni...
Grazie
fastleo63
26-02-2014, 11:26
...il cavo è questo...[CUT]...lungo solo 30cm (nn so che sezione è... come si puo sapere?)Basta guardare la stampigliatura sulla guaina del cavo stesso, oppure recarsi sul sito di StarTech:
USB2HABM1 (http://it.startech.com/Cavi/USB-2.0/Mini/Cavo-mini-USB-20-A-a-mini-B-da-30-cm~USB2HABM1)
Il cavo in questione, se ci si basa sulle specifiche del costruttore, è molto, troppo sottile: i conduttori sono di sezione 30AWG. Ti consiglio di sostituirlo in fretta con un prodotto da almeno 26AWG o meno (più il valore è piccolo, più è grosso il conduttore). Ho perso il conto di quante volte (sia sul lavoro: sono sistemista di professione - che a casa) mi è capitato di avere problemi con cavi USB troppo sottili.
Conte Zero
26-02-2014, 13:25
Breve intervento estemporaneo per aggiungere la mia (ottima) esperienza con questo modem router.
L'ho montato su una linea Telecom a 7Mb in sostituzione di un vecchio, ma affidabile Netgear DG834Gv4.
La centrale è molto distante e molti cavi sono aerei, quindi il segnale è molto attenuato. Il modem Netgear negoziava a valori variabili tra i 2.5Mb ed i 5Mb, con la linea che si disconnetteva ogni tanto da sola (in media un 4-5 volte a settimana).
Il nuovo Asus, dopo una mezz'oretta suppongo di ricalibrazione con il DSLAM, a 2Mb è subito salito, negoziando da allora tra i 3.5 ed i 6.5Mb, con finora nessuna caduta spontanea di linea (purtroppo non ho a portata i valori di attenuazione e SNR prima e dopo, ma erano piuttosto variabili).
Inoltre la casa è su due piani, in cui il router è al piano di sopra e il piano terra è separato, essendo stat una volta un garage, da un pesante pavimento, rinforzato in metallo.
Con il precedente router il segnale al piano di sotto era a malapena rilevabile ed inutilizzabile per connettersi, con il router Asus il segnale a 2.4Ghz è ora forte e chiaro anche sotto con nessun problema di connessione (anche con dispositivi g), mentre quello a 5Ghz è prendibile solo sopra e nel giardino (come da aspettative di fatto), quindi netto miglioramento.
Ciao, Ric ;)
P.S.: A parere personale mi ha dato un'ottima impressione, sia per la stabilità della linea che del wireless, che dell'ottima interfaccia con veramente TUTTO quel che si può sperare e più. A casa personalmente ho un Linksys WAG320N e sto ponderando l'idea di sostituirlo con questo Asus appena vi sia la scusa...
Ciao andbad e grazie per i tuoi consigli (ringrazio pure l'utente Noric). Ho seguito i consigli e credo che forse ci siamo anche se non mi torna qualcosa, nel senso che la soluzione che sto usando è sicuramente migliorabile. Posto le immagini della mia configurazione attuale e ricordo che:
1) il PC1 ha la priorità su tutti (a livello di upload);
2) I PC 2 e 3 sono quelli che fanno p2p e vanno limitati sia in up/down;
3) I PC 4 e 5 scaricano ma non devono essere limitati;
4) il resto delle periferiche prende la regola Tutte con Priorità Minimo
Partendo dalla guida di Asus (qui (http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=A96BF68D-98C9-9D26-129A-3D5E596D3073&t=2)) :
----------------------------------------------
The value 0 means that there is no limit for download bandwidth. Generally speaking, it is unnecessary to set the download bandwidth limit because the download priority is depends on the upload packet priority.
----------------------------------------------
Metto tutti i valori di down a 0, tanto il down sarà proporzionale all'up assegnato a quella priorità!!! Quindi imposto dopo i limiti dell'up in base alle diverse priorità...
Metto quindi tutti i down a 0 ma purtroppo però non funzionava come pensavo perché il PC 2 (quello che doveva essere limitato per p2p) scaricava più del PC 4 in quanto penso perché, hanno stesse regole di traffico e priorità differenti ma il PC 2 è più in alto del PC 4! Così per ora l'unica soluzione che ho trovato per limitare i PC 2 e 3 è quella in figura sotto, in quanto nelle regole sono solo riuscito a dire che è da considerarsi donwload p2p se scarica più di 512k e impostare il MAC di entrambi, ma come faccio a definire un "range" quando un pc fa p2p? Mica posso dire usa quella regola se scarica da 0k a 1GB, mica devo bloccarlo ma solo limitare il down a palla!! Per la navigazione ho messo 0-512 ma altri modi non ne conosco, sopratutto perché i pc che devono essere limitati usano diversi p2p e sopratutto loro non sanno che li devo limitare (!!!) e quindi ho messo il MAC dei due pc e impostato tutte le porte...
ecco le regole e le priorità
http://i61.tinypic.com/ziosgx.jpg
http://i59.tinypic.com/675aa9.jpg
così impostando invece di 0 come da guida Asus, ho messo la percentuale di 85% e 30% e sembra funzionare come mi serve: infatti dal Monitoraggio Traffico ora vedo che avendo limitato al 30% la banda in down quel pc scarica molto meno ma alla fine non so è una soluzione corretta!!! :muro:
Saresti così gentile da consigliarmi come migliorare la cosa? Ovvio che ho impostato i PC da 2 a 5 con le stesse regole ma mentre il 2 e il 3 vorrei limitarli con la colonna Traffico o in altro modo, i pc 4 e 5 devono poter scaricare liberamente senza limitazioni...
Grazie
Se funziona, lasciali così. Non sapendo le porte utilizzate dai P2P, non hai altra soluzione. Com'è ora, la navigazione è ok per tutti (magari alza il limite, le pagine HTML, soprattutto con immagini, pesano parecchio, metti almeno 2MB). Ciò che esula dalla navigazione ricade nelle restanti regole e, in ultimo, nella CatchAll.
Lasciali così e prova per un po'.
By(t)e
Basta guardare la stampigliatura sulla guaina del cavo stesso, oppure recarsi sul sito di StarTech:
USB2HABM1 (http://it.startech.com/Cavi/USB-2.0/Mini/Cavo-mini-USB-20-A-a-mini-B-da-30-cm~USB2HABM1)
Il cavo in questione, se ci si basa sulle specifiche del costruttore, è molto, troppo sottile: i conduttori sono di sezione 30AWG. Ti consiglio di sostituirlo in fretta con un prodotto da almeno 26AWG o meno (più il valore è piccolo, più è grosso il conduttore). Ho perso il conto di quante volte (sia sul lavoro: sono sistemista di professione - che a casa) mi è capitato di avere problemi con cavi USB troppo sottili.
Grazie mille, tutto chiaro... proverò con il cavo con doppia usb (quello fornito con l'hdd). Speriamo funzioni bene! :D
Ciao andbad e grazie per i tuoi consigli (ringrazio pure l'utente Noric).
Come già detto da andbad, secondo me ci siamo. Per il P2P non esiste un modo migliore di quello che hai scelto per limitarlo.
L'unica cosa che ti consiglio è magari mettere "Minimo" ai pc 2 e 3, e mettere "Basso" alla regola "Tutte". Perchè considera che ci sono (e ci saranno sempre) molte cose che non hai espressamente previsto nelle regole (ad esempio lo streaming RTMP), e ovviamente queste finiscono nella regola "Tutte". Non è bene che si trovino meno priorità del P2P, altrimenti addio streaming. :) Ovviamente inverti anche le percentuali tra Basso e Minimo (intendo le percentuali di up e down), così non ti si scombussola tutto.
robytotem
26-02-2014, 14:08
Se funziona, lasciali così. Non sapendo le porte utilizzate dai P2P, non hai altra soluzione. Com'è ora, la navigazione è ok per tutti (magari alza il limite, le pagine HTML, soprattutto con immagini, pesano parecchio, metti almeno 2MB). Ciò che esula dalla navigazione ricade nelle restanti regole e, in ultimo, nella CatchAll.
Lasciali così e prova per un po'.
By(t)e
ok grazie...
farò un pò di prove...
ciao ciao
;)
robytotem
26-02-2014, 14:09
Come già detto da andbad, secondo me ci siamo. Per il P2P non esiste un modo migliore di quello che hai scelto per limitarlo.
L'unica cosa che ti consiglio è magari mettere "Minimo" ai pc 2 e 3, e mettere "Basso" alla regola "Tutte". Perchè considera che ci sono (e ci saranno sempre) molte cose che non hai espressamente previsto nelle regole (ad esempio lo streaming RTMP), e ovviamente queste finiscono nella regola "Tutte". Non è bene che si trovino meno priorità del P2P, altrimenti addio streaming. :) Ovviamente inverti anche le percentuali tra Basso e Minimo (intendo le percentuali di up e down), così non ti si scombussola tutto.
ok perfetto!!! ;)
Certo che se avessero inserito una freccia su e giù per spostare le regole e la possibilità di editarle, sarebbe stato meglio!!! ogni volta devo rifare tutto da capo...
ok perfetto!!! ;)
Certo che se avessero inserito una freccia su e giù per spostare le regole e la possibilità di editarle, sarebbe stato meglio!!! ogni volta devo rifare tutto da capo...
Concordo andrebbe chiesto a Paul (se qualcuno ha voglia/tempo/conoscenza della lingua).
By(t)e
robytotem
26-02-2014, 14:33
Concordo andrebbe chiesto a Paul (se qualcuno ha voglia/tempo/conoscenza della lingua).
By(t)e
se mi dici come contattarlo lo faccio io...
:D
Basta guardare la stampigliatura sulla guaina del cavo stesso, oppure recarsi sul sito di StarTech:
USB2HABM1 (http://it.startech.com/Cavi/USB-2.0/Mini/Cavo-mini-USB-20-A-a-mini-B-da-30-cm~USB2HABM1)
Il cavo in questione, se ci si basa sulle specifiche del costruttore, è molto, troppo sottile: i conduttori sono di sezione 30AWG. Ti consiglio di sostituirlo in fretta con un prodotto da almeno 26AWG o meno (più il valore è piccolo, più è grosso il conduttore). Ho perso il conto di quante volte (sia sul lavoro: sono sistemista di professione - che a casa) mi è capitato di avere problemi con cavi USB troppo sottili.
Sul mio cavo c'è scritto AWM 2725. Proprio AWM, non AWG.
Cosa si intende? Grazie.
Edit: cercando in internet dovrebbe essere AWG 28... È un po' una ciofeca vero?
Quanto non riguarda il modem (es. cavo USB etc) in questo thread sarebbe OT.
se mi dici come contattarlo lo faccio io...
:D
Credo qui:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&SLanguage=en-us
By(t)e
Susanoo78
26-02-2014, 18:15
salve ragazzi al momento ho un D-Link DSL 2640R
collego il pc via cavo e la console ps3 che si trova a 2,5m dal modem/router via wifi.
funziona tutto egrgiamente direi.
il mio isp è infostrada 20mega. logicamente i 20mega li vedo col caz. al massimo vado a 11mega.
la domanda è: secondo voi se prendessi questo modem router asus DSL N55U ci sarebbero delle migliorie?
utilizzo la linea principalmente per il gioco online e per navigare/scaricare.
altra domanda è: ma con un hd esterno collegato al modem/router (acceso) volendo si potrebbe scaricare anche con il pc spento?
grazie
ah si adesso ho un altro problema
ho collegato la stampante e su windows configurata e funziona tutto
ma su mac non funziona... praticamente (configurata come dicono loro) io dò l'ordine e dopo un pò la stampante si accende lo schermo ma non stampa
nessuno sa aiutarmi?
Ciao a tutti
Intanto parto con il complimentarmi per il thread completo e molto interessante.
Ho letto molto attentamente le prime pagine con tutte le spiegazioni...
Ho deciso di prendere un modem perchè ho frequenti disconnessioni.. anche due\tre al giorno
Sono quasi convinto a prendere questo modem ma ho letto di problematiche(alcune) con le connessioni(come la mia) distanti dalla centrale....
A seconda dei valori che ha attualmente il mio modem telecom(vedete immagine) secondo voi può andar bene oppure potrei avere troppi problemi?
http://i61.tinypic.com/e16mv6.jpg
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno una mano.
Roberto
ciao a tutti ragazzi,oggi ho ricevuto il modem router asus n55u ma non riesco ad ottimizzare il segnale wiifii per la Ps4 al piano di sopra;l'ho cambiato perchè il vecchio nat gear dgn1000 nn mi garantiva una connessione wiifii stabile e la Play 4 continuava a disconnettersi;la percentuale di Wii Fii rilevata dalla console oscilla tra il 50-60% e non si discosta molto dal vecchio e vetusto modem:doh: a questo punto credo sia un problema di configurazione ma non so che pesci pigliare;ho provato a cambiare il canale,ho fatto l'aggiornamento ma nulla;qualcuno di voi può gentilmente consigliarmi qualche soluzione???.........grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto notte a tutti
Ciao a tutti
Intanto parto con il complimentarmi per il thread completo e molto interessante.
Ho letto molto attentamente le prime pagine con tutte le spiegazioni...
Chi legge le prime pagine del thread invoglia sicuramente a rispondere!:D Secondo me non sei messo tanto male, l'attenuazione è accettabile. Controlla sul sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php il dslam a cui sei attaccato, che alcuni (alcatel) sono peggio di altri con questo modem.
ciao a tutti ragazzi,oggi ho ricevuto il modem router asus n55u ma non riesco ad ottimizzare il segnale wiifii per la Ps4 al piano di sopra
Usa il firmware 374.158 che trovi in prima pagina.
la domanda è: secondo voi se prendessi questo modem router asus DSL N55U ci sarebbero delle migliorie?
utilizzo la linea principalmente per il gioco online e per navigare/scaricare.
altra domanda è: ma con un hd esterno collegato al modem/router (acceso) volendo si potrebbe scaricare anche con il pc spento?
Potresti al massimo guadagnare un po' sul ping, perchè questo modem è ottimo da quel punto di vista. Se però non hai esigenze specifiche io non cambierei, anche perchè con questo modem alcune linee sono un po' schizzinose, quindi un po' di rischio instabilità c'è.
Sì, puoi scaricare direttamente col router.
Susanoo78
27-02-2014, 00:24
Potresti al massimo guadagnare un po' sul ping, perchè questo modem è ottimo da quel punto di vista. Se però non hai esigenze specifiche io non cambierei, anche perchè con questo modem alcune linee sono un po' schizzinose, quindi un po' di rischio instabilità c'è.
Sì, puoi scaricare direttamente col router.
perdona l'ignoranza :D
aumentando il ping dove si migliora? in velocità,potenza del segnale o stabilità?
quando dici alcune linee sono schizzinose intendi la linea fisica o il gestore?
grazie per avermi risposto
Trotto@81
27-02-2014, 08:14
ciao a tutti ragazzi,oggi ho ricevuto il modem router asus n55u ma non riesco ad ottimizzare il segnale wiifii per la Ps4 al piano di sopra;l'ho cambiato perchè il vecchio nat gear dgn1000 nn mi garantiva una connessione wiifii stabile e la Play 4 continuava a disconnettersi;la percentuale di Wii Fii rilevata dalla console oscilla tra il 50-60% e non si discosta molto dal vecchio e vetusto modem:doh: a questo punto credo sia un problema di configurazione ma non so che pesci pigliare;ho provato a cambiare il canale,ho fatto l'aggiornamento ma nulla;qualcuno di voi può gentilmente consigliarmi qualche soluzione???.........grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto notte a tutti
Ma cosa vuol dire ottimizzare?
Chi legge le prime pagine del thread invoglia sicuramente a rispondere!:D Secondo me non sei messo tanto male, l'attenuazione è accettabile. Controlla sul sito http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php il dslam a cui sei attaccato, che alcuni (alcatel) sono peggio di altri con questo modem.
Questo è l'esito che mi è uscito dal sito che mi hai consigliato:
http://i59.tinypic.com/27wta1h.jpg
Come dicevi sono collegato su DSLAM Alcatel... mi consigli quindi di cambiare idea o in ogni caso di acquistare questo router?
In ogni caso, quali sono i problemi riscontrati su DSLAM Alcatel?
Grazie mille.
robytotem
27-02-2014, 09:42
Questo è l'esito che mi è uscito dal sito che mi hai consigliato:
http://i59.tinypic.com/27wta1h.jpg
Come dicevi sono collegato su DSLAM Alcatel... mi consigli quindi di cambiare idea o in ogni caso di acquistare questo router?
In ogni caso, quali sono i problemi riscontrati su DSLAM Alcatel?
Grazie mille.
ciao, guarda io ho Alice 7Mbps e sono pure io su Alcatel e sono lontano dalla centrale...
lasciando Adj a 0 e tendo SRA abilitato mai avuta disconnessione da 5 gg che ho il router...
poi ovvio sono situazioni particolari da linea a linea...
ti consiglio se sei in GigabitEth di impostare come modulazione Adsl2+, è un profilo molto stabile...
:D
ppfanta78
27-02-2014, 09:48
Buongiorno a tutti, sto usando il nuovo firmware e va tutto bene,
sapete dirmi se esiste una lista di comandi telnet per questo router?
Coccinillia
27-02-2014, 09:52
salve ragazzi al momento ho un D-Link DSL 2640R
collego il pc via cavo e la console ps3 che si trova a 2,5m dal modem/router via wifi.
funziona tutto egrgiamente direi.
il mio isp è infostrada 20mega. logicamente i 20mega li vedo col caz. al massimo vado a 11mega.
la domanda è: secondo voi se prendessi questo modem router asus DSL N55U ci sarebbero delle migliorie?
utilizzo la linea principalmente per il gioco online e per navigare/scaricare.
altra domanda è: ma con un hd esterno collegato al modem/router (acceso) volendo si potrebbe scaricare anche con il pc spento?
grazie
io ho una 20mega alice ..agganciavo 16mb anche se vicino alla centrale. .ho provato a farmi cambiare profilo ma niente. .alla fine con il trucchetto del snr impostato a dovere adesso aggancio 20mega pieni e scarico a 18mb
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
arnaldo19
27-02-2014, 10:41
ciao a tutti ,ho bisogno di un router modem wi-fi da collocare al 1°piano di una casa indipendente e con muri spessi (spero non ci sia cemento armato dappertutto- forse no essendo un a casa vecchia ). Vorrei avere la copertura anche al piano terra e al 2° piano almeno per la navigazione internet.
So che entrano diversi fattori in gioco(materiali muri e pavimenti, angolo di entrata del segnale nel muro) ma vorrei cmq sentire un vostro parere su router modem da stare sui 100(150 se ne vale veramente la spesa). Leggiuncchiando cosi mi sembrano ok gli asus e il DSL N55U a 100euri non mi sembra male.
se non fosse sufficiente cosa ne dite di aggiungero ,dopo, un 'extender di segnale?
grazie
Susanoo78
27-02-2014, 11:08
io ho una 20mega alice ..agganciavo 16mb anche se vicino alla centrale. .ho provato a farmi cambiare profilo ma niente. .alla fine con il trucchetto del snr impostato a dovere adesso aggancio 20mega pieni e scarico a 18mb
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
quale trucchetto snr:D
sono completamente ignorante al riguardo :read:
che modem/router hai?
antonioman86
27-02-2014, 11:17
ciao a tutti ragazzi,oggi ho ricevuto il modem router asus n55u ma non riesco ad ottimizzare il segnale wiifii per la Ps4 al piano di sopra;l'ho cambiato perchè il vecchio nat gear dgn1000 nn mi garantiva una connessione wiifii stabile e la Play 4 continuava a disconnettersi;la percentuale di Wii Fii rilevata dalla console oscilla tra il 50-60% e non si discosta molto dal vecchio e vetusto modem:doh: a questo punto credo sia un problema di configurazione ma non so che pesci pigliare;ho provato a cambiare il canale,ho fatto l'aggiornamento ma nulla;qualcuno di voi può gentilmente consigliarmi qualche soluzione???.........grazie a chiunque voglia essermi d'aiuto notte a tutti
Più che aggiornare magari dovresti provare a mettere il firmware 374.158.
E' l'ultimo con una copertura wifi superiore al normale..
Dal 159 hanno riportato a norma la potenza del segnale wifi.
Prova il .158 e vedi come va
perdona l'ignoranza :D
aumentando il ping dove si migliora? in velocità,potenza del segnale o stabilità?
quando dici alcune linee sono schizzinose intendi la linea fisica o il gestore?
grazie per avermi risposto
Il ping deve diminuire, non aumentare! :D Il ping è la latenza, quella che quando è troppo alta causa i lag nei giochi online. Fai uno speedtest (sito speedtest.net) e vedi che ping hai: se è già sufficientemente basso è inutile scendere ulteriormente.
Le linee che agganciano su dslam alcatel "possono avere" un po' più di problemi (di stabilità della connessione, cioè disconnessioni). Ma, come detto da alcuni utenti qui sopra, non è una certezza matematica, si può comunque provare.
Questo è l'esito che mi è uscito dal sito che mi hai consigliato:
http://i59.tinypic.com/27wta1h.jpg
Come dicevi sono collegato su DSLAM Alcatel... mi consigli quindi di cambiare idea o in ogni caso di acquistare questo router?
In ogni caso, quali sono i problemi riscontrati su DSLAM Alcatel?
Grazie mille.
Le linee che agganciano su dslam alcatel "possono avere" un po' più di problemi (di stabilità della connessione, cioè disconnessioni). Ma, come detto da alcuni utenti qui sopra, non è una certezza matematica, si può comunque provare.
Susanoo78
27-02-2014, 12:19
Il ping deve diminuire, non aumentare! :D Il ping è la latenza, quella che quando è troppo alta causa i lag nei giochi online. Fai uno speedtest (sito speedtest.net) e vedi che ping hai: se è già sufficientemente basso è inutile scendere ulteriormente.
Le linee che agganciano su dslam alcatel "possono avere" un po' più di problemi (di stabilità della connessione, cioè disconnessioni). Ma, come detto da alcuni utenti qui sopra, non è una certezza matematica, si può comunque provare
ho fatto il test che mi hai suggerito.
ping: 6ms
down speed: 9.34mbps
up speed: 0.80mbps
sono entrato anche dentro il modem/router d-link dsl 2640R
snr margin (db) down 5.9 / up 6.7
attenuazione (db) down 28.8 / up 19.2
output power (dbm) down 17.1 / up 12.3
se ho capito bene potrei anche spendere 100€ per il modem/router asus ed avere le stesse prestazioni o persino peggiorare.
ho fatto il test che mi hai suggerito.
ping: 6ms
down speed: 9.34mbps
up speed: 0.80mbps
sono entrato anche dentro il modem/router d-link dsl 2640R
snr margin (db) down 5.9 / up 6.7
attenuazione (db) down 28.8 / up 19.2
output power (dbm) down 17.1 / up 12.3
se ho capito bene potrei anche spendere 100€ per il modem/router asus ed avere le stesse prestazioni o persino peggiorare.
Hai già un ping stellare! :D L'snr è piuttosto al limite invece, quindi anche usando il "trucco" di cui si parlava qui sopra rischieresti di guadagnare sì qualche Mb ma a prezzo di rendere la linea instabile. Secondo me lato modem sei già messo bene.
Tutt'al più lato router potresti migliorare la situazione, ma dipende dalle tue esigenze. Ad esempio questo Asus è ottimo nel gestire bene un numero di client anche molto elevato (io sono arrivato a 12 senza problemi), può scaricare direttamente sull'hard disk collegato, fare da server rendendo disponibili i contenuti del disco a tutti i client (anche televisori evoluti). Però, se non lo usi lato modem, a quel punto è meglio che ti orienti sull'omologo solo-router di questo modem-router, dovrebbe essere l'RT-N56U o qualcosa del genere. Inoltre ne sono uscite anche versioni successive.
Susanoo78
27-02-2014, 12:54
Hai già un ping stellare! :D L'snr è piuttosto al limite invece, quindi anche usando il "trucco" di cui si parlava qui sopra rischieresti di guadagnare sì qualche Mb ma a prezzo di rendere la linea instabile. Secondo me lato modem sei già messo bene.
Tutt'al più lato router potresti migliorare la situazione, ma dipende dalle tue esigenze. Ad esempio questo Asus è ottimo nel gestire bene un numero di client anche molto elevato (io sono arrivato a 12 senza problemi), può scaricare direttamente sull'hard disk collegato, fare da server rendendo disponibili i contenuti del disco a tutti i client (anche televisori evoluti). Però, se non lo usi lato modem, a quel punto è meglio che ti orienti sull'omologo solo-router di questo modem-router, dovrebbe essere l'RT-N56U o qualcosa del genere. Inoltre ne sono uscite anche versioni successive.
da collegare ho solo il pc,la console e l'iphone.
al limite mi intriga il fatto di poter scaricare con un hd esterno collegato direttamente al router.
ti ringrazio per i consigli che mi hai dato :)
da collegare ho solo il pc,la console e l'iphone.
al limite mi intriga il fatto di poter scaricare con un hd esterno collegato direttamente al router.
ti ringrazio per i consigli che mi hai dato :)
Ti avviso, che poi non torni a lamentarti che non te l'avevamo detto :sofico:
Il download dal router può essere triboloso da far funzionare. Come può anche andare al primo colpo. Nulla che non si possa risolvere, ma uomo avvisato... :D
By(t)e
Susanoo78
27-02-2014, 15:05
Ti avviso, che poi non torni a lamentarti che non te l'avevamo detto :sofico:
Il download dal router può essere triboloso da far funzionare. Come può anche andare al primo colpo. Nulla che non si possa risolvere, ma uomo avvisato... :D
By(t)e
no no rimango con il d-link che ho.
al limite comprerò questo asus se dovesse morire il modem/router
stefano23ps
27-02-2014, 17:14
Salve ragazzi,
devo cambiare il modem/router, volevo sapere se l'ASUS DLS-N55U può essere adatto ad una rete come la mia???
http://oi57.tinypic.com/rit6aq.jpg
Ho controllato il mio DSLAM ed è di tipo ATM MARCONI, questo può creare problemi????
Ho letto le prime pagine, ma non ho capito dove si legge il valore della portante????
Ringrazio in anticipo chi risponderà...
Coccinillia
27-02-2014, 17:29
quale trucchetto snr:D
sono completamente ignorante al riguardo :read:
che modem/router hai?
il ruoter di questo 3d :)
appena sono a casa ti posto il link o lo trovi qui indietro di una decina di pagine
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Ho da una settimana questo Asus. Vorrei sapere come mai, se provo a collegarmi via remoto al router usando l'indirizzo:
nome.asuscomm.com
mi si apre la pagina del NAS al posto del router? Credo sia un problema di porte e di conflitti, ma non so come risolverlo. Mi potete dare una mano?
Grazie
Ciao a tutti. Ho da una settimana questo Asus. Vorrei sapere come mai, se provo a collegarmi via remoto al router usando l'indirizzo:
nome.asuscomm.com
mi si apre la pagina del NAS al posto del router? Credo sia un problema di porte e di conflitti, ma non so come risolverlo. Mi potete dare una mano?
Grazie
è successo anche a me. Devi verificare le impostazioni del NAS, perché usa l'UPnP per impostare il forward della porta 80 sul proprio indirizzo.
Nel mio HD Lan si chiama, per esempio, "Inoltro porte automatico".
By(t)e
Salve ragazzi,
devo cambiare il modem/router, volevo sapere se l'ASUS DLS-N55U può essere adatto ad una rete come la mia???
http://oi57.tinypic.com/rit6aq.jpg
Ho controllato il mio DSLAM ed è di tipo ATM MARCONI, questo può creare problemi????
Ho letto le prime pagine, ma non ho capito dove si legge il valore della portante????
Ringrazio in anticipo chi risponderà...
La tua portante è 8Mb in down e 480Kb in up.
Sulla carta non hai controindicazioni ma non si può essere matematicamente certi che tutto fili liscio. Comunque prova, nelle tue condizioni "dovrebbe" andare bene! :)
Susanoo78
27-02-2014, 21:56
il ruoter di questo 3d :)
appena sono a casa ti posto il link o lo trovi qui indietro di una decina di pagine
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
quindi questo modem/router va bene con infostrada. interessante
stefano23ps
27-02-2014, 22:04
@Noric grazie per la risposta
per disperazione ho acquistato il router in questione. Netgear (in tutte le salse ) mi ha deluso.
L'ho preso da amazon e vediamo se va bene con la mia linea. Altrimenti faccio il reso.
Ascoltate, che firmware (sigla di firmware) devo mettere appena arriva? Mi serve un firmware (anche se penultimo o terzultimo non mi interessa) che non dia problemi e vada bene col wifi e non abbia blocchi.
Non ho esigenze particolari. Devo solo impostare il DHCP per 15 dispoditivi e schedulare il wifi.
BASTA
stefano23ps
28-02-2014, 08:17
Salve ragazzi,
ho visto sul sito ASUS che le dimensioni del DSL-N55U e del fratello maggiore RT-N66U sono identiche (207 x 148.8 x 35.5 mm (WxDxH)).
L'RT-N66U viene fornito con uno stand per tenerlo in verticale, che si aggancia ai buchi sotto al router per fissarlo a muro, la mia domanda è, questi fori ci sono anche per questo router??? Perchè in quel caso con 5-6 euro si può comprare lo stand e risolvere il problema del riscaldamento in modo elegante...
Forse sto delirando, ma prima di comprare un modem/router avere informazioni in piu non guasta mai....
Grazie della disponibilità
per disperazione ho acquistato il router in questione. Netgear (in tutte le salse ) mi ha deluso.
L'ho preso da amazon e vediamo se va bene con la mia linea. Altrimenti faccio il reso.
Ascoltate, che firmware (sigla di firmware) devo mettere appena arriva? Mi serve un firmware (anche se penultimo o terzultimo non mi interessa) che non dia problemi e vada bene col wifi e non abbia blocchi.
Non ho esigenze particolari. Devo solo impostare il DHCP per 15 dispoditivi e schedulare il wifi.
BASTA
Se non hai intenzione di usare Download Manager e Media Server, ti consiglio la 158. Non ha particolari bug e puoi usufruire della migliore copertura WiFi (dalle versioni successive l'hanno castrato per rientrare nei limiti di legge).
Il mio è accesso 24/7, perde la portante solo quando salta la luce, regge senza problemi 5 PC, 2 stampanti, tablet e cellulari a gogo e un NAS.
By(t)e
Salve ragazzi,
ho visto sul sito ASUS che le dimensioni del DSL-N55U e del fratello maggiore RT-N66U sono identiche (207 x 148.8 x 35.5 mm (WxDxH)).
L'RT-N66U viene fornito con uno stand per tenerlo in verticale, che si aggancia ai buchi sotto al router per fissarlo a muro, la mia domanda è, questi fori ci sono anche per questo router??? Perchè in quel caso con 5-6 euro si può comprare lo stand e risolvere il problema del riscaldamento in modo elegante...
Forse sto delirando, ma prima di comprare un modem/router avere informazioni in piu non guasta mai....
Grazie della disponibilità
Il calore è un falso problema. Leggi il messaggio sopra.
By(t)e
Salve ragazzi,
ho visto sul sito ASUS che le dimensioni del DSL-N55U e del fratello maggiore RT-N66U sono identiche (207 x 148.8 x 35.5 mm (WxDxH)).
L'RT-N66U viene fornito con uno stand per tenerlo in verticale, che si aggancia ai buchi sotto al router per fissarlo a muro, la mia domanda è, questi fori ci sono anche per questo router??? Perchè in quel caso con 5-6 euro si può comprare lo stand e risolvere il problema del riscaldamento in modo elegante...
Forse sto delirando, ma prima di comprare un modem/router avere informazioni in piu non guasta mai....
Grazie della disponibilità
Questa cosa interessa anche a me! (che già ho l'N55U)
Ma l'hai visto in vendita il solo supporto? Stasera controllo il router se ha i fori sotto
Ho sempre voluto un router "verticale" :D
stefano23ps
28-02-2014, 09:15
Questa cosa interessa anche a me! (che già ho l'N55U)
Ma l'hai visto in vendita il solo supporto? Stasera controllo il router se ha i fori sotto
Ho sempre voluto un router "verticale" :D
Ho trovato un paio di risultati su ebay: uno sul solo supporto, altri vendevano invece supporto, cd e guida del RT-N66U, il problema principale è che il pezzo di plastica in se costa 5-6 euro, poi ci sono circa una decina di euro di spedizione perchè sono utenti esteri (america uno mi pare).
Secondo me ASUS consapevole che il dispositivo scalda un po, poteva proporre anche sul DSL-N55U un vertical stand, o per lo meno venderlo tra gli accessori del suo sito, lo avrei comprato subito da loro!
è successo anche a me. Devi verificare le impostazioni del NAS, perché usa l'UPnP per impostare il forward della porta 80 sul proprio indirizzo.
Nel mio HD Lan si chiama, per esempio, "Inoltro porte automatico".
By(t)e
Grazie della risposta. La cosa strana è che se spengo il NAS, lo stesso indirizzo mi da errore, quindi comunque il router non risponde. Non so dove sto sbagliando.
stefano23ps
28-02-2014, 09:37
Qualcuno che usa il parental control sa dirmi se funziona egregiamente?? Per lo più bisogna limitare gli orari di internet di mio fratello piccolo eheh
pizzetta72
28-02-2014, 09:39
Ciao a tutti,
dato che molti dicono che il router non va bene con linea Infostrada, mi son fatto prestare un NetGear DGN2200 per verificare se i parametri di aggangio fossero uguali all'Asus.
Sotto i risultati tra i due:
Asus N55U:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 36455080
Lan Rx : 29869940
ADSL Tx : 4044669
ADSL Rx : 5031978
CRC Down : 0
CRC Up : 40854
FEC Down : 0
FEC Up : 38995
HEC Down : 20071
HEC Up : 0
SNR Up : 20.1
SNR Down : 6.8
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 29.5
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 10000
NetGear DGN2200:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 9999 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 12.1 db
Margine di rumore 11.8 db 24.2 dbA
Da come si puo' notare con il NetGear il SNR e' notevolmente aumentato da 6,8db a 11,8dB, tanto per chiedere un ulteriore innalzamento della linea che con l'Asus non vogliono darmi dato che mi si attesta a 6,8db.
Secondo voi e' possibile che io chieda l'innalzamento della linea con il NetGear e poi rimetta sotto l'Asus?
A mio avviso il SNR sarebbe talemente tanto basso che avrei delle disconnessioni, sbaglio?
Ora sarebbe da capire se il valore SNR e’ solo un modo in cui viene calcolato oppure e’ quanto realmente si misura. Mi sembra strano che ci sia tutta questa differenza tra i due router, possibile?
Grazie della risposta. La cosa strana è che se spengo il NAS, lo stesso indirizzo mi da errore, quindi comunque il router non risponde. Non so dove sto sbagliando.
Anche se spegni il NAS, la regola impostata in automatico resta (almeno per un po'). prova a tenere spento il NAS ed a riavviare il router.
By(t)e
Anche se spegni il NAS, la regola impostata in automatico resta (almeno per un po'). prova a tenere spento il NAS ed a riavviare il router.
By(t)e
Forse ho scoperto cos'era... Il firewall del router! Una volta disabilitato mi sono riuscito a collegare correttamente al router. :D
La prova che hai detto di fare l'avevo fatta aggiornando il firmware stamattina col NAS spento. Ma il risultato era lo stesso.
Ora provo ad accendere il NAS e vedere se riesco ad accedere correttamente anche a quello.
Il firewall del router NON va disabilitato.
Ciao a tutti
questa mattina ho sperimentato continue disconnessioni dalla Rete. Sentito Telecom mi dice che è tutto ok. La portante c'è ma è abbastanza bassa (io ho una 20 mega), solo che non si connette al web.
Il tecnico mi ha detto di resettare il router perché secondo lui perde la connessione…. Fino a ieri sera tutto ok. Anche il dwn su P2P era buono...
Stamane ho provato anche a togliere il filtro adsl ma nulla….
Questi i miei dati, vi sarei grato se riusciste a darmi una mano per verificare eventuali problemi.
Ho resettato tutto ed ora sembra funzionare solo che la portante continua ad essere bassa (ricordo che agganciavo a 15 circa).
Ho la 3.0.0.4.374_158
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 19695
Lan Rx : 13384
ADSL Tx : 12410
ADSL Rx : 18059
CRC Down : 0
CRC Up : 622
FEC Down : 0
FEC Up : 64153
HEC Down : 15227
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 28.0
Data Rate Up : 817
Data Rate Down : 9586
Da qui riuscite a dirmi qualcosa oppure devo postare altri dati ?
Il firewall del router NON va disabilitato.
Ok, e quindi come devo impostare il firewall in modo che mi faccia accedere al router da rete esterna? Il manuale del router fa pena, e non so cosa devo fare per impostare come si deve questo benedetto aggeggio! :cry:
Edit: ce l'ho fatta... Mi sono accorto di non aver attivato in "Amministrazione" l'accesso via web. Certo che se quando vai ad impostare il nome.asuscomm.com, non viene spiegato di abilitare questa cosa, diventa difficile capire tutti i passaggi!
pizzetta72
28-02-2014, 12:44
Ciao a tutti,
dato che molti dicono che il router non va bene con linea Infostrada, mi son fatto prestare un NetGear DGN2200 per verificare se i parametri di aggangio fossero uguali all'Asus.
Sotto i risultati tra i due:
Asus N55U:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 36455080
Lan Rx : 29869940
ADSL Tx : 4044669
ADSL Rx : 5031978
CRC Down : 0
CRC Up : 40854
FEC Down : 0
FEC Up : 38995
HEC Down : 20071
HEC Up : 0
SNR Up : 20.1
SNR Down : 6.8
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 29.5
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 10000
NetGear DGN2200:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 9999 kbps 640 kbps
Attenuazione linea 28.5 db 12.1 db
Margine di rumore 11.8 db 24.2 dbA
Da come si puo' notare con il NetGear il SNR e' notevolmente aumentato da 6,8db a 11,8dB, tanto per chiedere un ulteriore innalzamento della linea che con l'Asus non vogliono darmi dato che mi si attesta a 6,8db.
Secondo voi e' possibile che io chieda l'innalzamento della linea con il NetGear e poi rimetta sotto l'Asus?
A mio avviso il SNR sarebbe talemente tanto basso che avrei delle disconnessioni, sbaglio?
Ora sarebbe da capire se il valore SNR e’ solo un modo in cui viene calcolato oppure e’ quanto realmente si misura. Mi sembra strano che ci sia tutta questa differenza tra i due router, possibile?
Scusate, nessuno che mi puo' dare un consiglio?
Ciao a tutti
questa mattina ho sperimentato continue disconnessioni dalla Rete. Sentito Telecom mi dice che è tutto ok. La portante c'è ma è abbastanza bassa (io ho una 20 mega), solo che non si connette al web.
Il tecnico mi ha detto di resettare il router perché secondo lui perde la connessione…. Fino a ieri sera tutto ok. Anche il dwn su P2P era buono...
Stamane ho provato anche a togliere il filtro adsl ma nulla….
Questi i miei dati, vi sarei grato se riusciste a darmi una mano per verificare eventuali problemi.
Ho resettato tutto ed ora sembra funzionare solo che la portante continua ad essere bassa (ricordo che agganciavo a 15 circa).
Ho la 3.0.0.4.374_158
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 19695
Lan Rx : 13384
ADSL Tx : 12410
ADSL Rx : 18059
CRC Down : 0
CRC Up : 622
FEC Down : 0
FEC Up : 64153
HEC Down : 15227
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 28.0
Data Rate Up : 817
Data Rate Down : 9586
Da qui riuscite a dirmi qualcosa oppure devo postare altri dati ?
Il tecnico ASUS mi dice di installare l'ultima rel rilasciata qualche gg fa.
Di provare inoltre a navigare disabilitando il wi fi pensando ad un problema di surriscaldamento.
Però il dubbio che dipenda dalla Telecom mi viene:
possibile che i valori siano così diversi da un momento all'altro ?
Mezz'ora fa ho acceso ed avevo la portante a 15 Mb., poi dopo mezz'ora ho subito una disconnessione
ed al riavvio verifico tali valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1227498
Lan Rx : 820683
ADSL Tx : 156267
ADSL Rx : 2489787
CRC Down : 0
CRC Up : 2942
FEC Down : 0
FEC Up : 51102
HEC Down : 53144
HEC Up : 00
SNR Up : 16.0
SNR Down : 15.9
Line Attenuation Up : 15.8
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 642
Data Rate Down : 7179
Mi date una mano ?
..................
Io ho notato che con il nuovo firmware uscito un paio di giorni fa ho guadagnato qualcosa sia in SNR che in Attenuazione in Download. Sono passato da:
SNR Up:24.7
SNR Down: 27.9
Attenuazione Up: 9.3
Attenuazione Down: 11.5
a
SNR Up:24.3
SNR Down: 31.7
Attenuazione Up: 9.3
Attenuazione Down: 10.5
Ovviamente i dati sono immadiatamente prima e immediatamente dopo l'aggiornamento.
ADSL Infostrada 8M, in attesa dell'upgrade a 20M.
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 7996
internet
28-02-2014, 16:55
Qualcuno di voi ha notato nella sezione: Gestione Traffico ---> Monitoraggio Traffico e selezionando nel menu a tendina "Giornaliero" valori discordanti?
Sarà un bug? Perché diciamocelo, oggi mi segna che ho avuto un traffico dati di 50Gb!!! :eek:
Ed è ve lo assicuro impossibile perché ho navigato un po' e tenuto il PC in idle :asd:
ppfanta78
28-02-2014, 17:02
Qualcuno di voi ha notato nella sezione: Gestione Traffico ---> Monitoraggio Traffico e selezionando nel menu a tendina "Giornaliero" valori discordanti?
Sarà un bug? Perché diciamocelo, oggi mi segna che ho avuto un traffico dati di 50Gb!!! :eek:
Ed è ve lo assicuro impossibile perché ho navigato un po' e tenuto il PC in idle :asd:
Si anche io sto notando questa cosa, in più nella schermata delle 24 ore trovo valori in up di 3 volte superiori al max della linea
Masterace66
28-02-2014, 18:15
Il tecnico ASUS mi dice di installare l'ultima rel rilasciata qualche gg fa.
Di provare inoltre a navigare disabilitando il wi fi pensando ad un problema di surriscaldamento.
Però il dubbio che dipenda dalla Telecom mi viene:
possibile che i valori siano così diversi da un momento all'altro ?
Mezz'ora fa ho acceso ed avevo la portante a 15 Mb., poi dopo mezz'ora ho subito una disconnessione
ed al riavvio verifico tali valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1227498
Lan Rx : 820683
ADSL Tx : 156267
ADSL Rx : 2489787
CRC Down : 0
CRC Up : 2942
FEC Down : 0
FEC Up : 51102
HEC Down : 53144
HEC Up : 00
SNR Up : 16.0
SNR Down : 15.9
Line Attenuation Up : 15.8
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 642
Data Rate Down : 7179
Mi date una mano ?
Riavvia nuovamente il router ed appena prendi una portante migliore lascialo stare e vedi se la dsl tiene, se hai ancora problemi vedi se hai un router muletto. Naturalmente come prima cosa cambia il filtro/splitter io stavo impazzando, e per il brutto tempo avevo mezzo bruciato 1 splitter la settimana x 2 settimane di seguito. Fortuna incredibile, la dsl andava da cani.
oggi sono riuscito a configurare bene alcune cose ma ho ancora delle domande...
allora.... ho configurato FTP con 2 pc windows ma non ancora con il mac (se riuscite a dirmi come vi ringrazio molto:) )
e poi volevo chiedere se posso tenere sempre acceso l'hard disk (maxtor 3.5 " hard disk interno) senza bisogno di ventole....
e anche se si può vedere in remoto a che punto sono i download di download master (da android )
ah e volevo sapere se mi conviene chiamare la telecom (per chiderli di attivarmi il profilo a 6 db) che così mi migliora un po' la linea (se non ricordo male)...
grazie ...
Riavvia nuovamente il router ed appena prendi una portante migliore lascialo stare e vedi se la dsl tiene, se hai ancora problemi vedi se hai un router muletto. Naturalmente come prima cosa cambia il filtro/splitter io stavo impazzando, e per il brutto tempo avevo mezzo bruciato 1 splitter la settimana x 2 settimane di seguito. Fortuna incredibile, la dsl andava da cani.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4623786
Lan Rx : 3155632
ADSL Tx : 1328148
ADSL Rx : 2374542
CRC Down : 0
CRC Up : 22
FEC Down : 0
FEC Up : 9977
HEC Down : 826
HEC Up : 0
SNR Up : 7.0
SNR Down : 6.8
Line Attenuation Up : 13.8
Line Attenuation Down : 27.0
Data Rate Up : 1062
Data Rate Down : 15334
Speriamo tenga….ora va ! Quella del router muletto mi ruga…spendere !:muro:
pizzettaro
01-03-2014, 07:50
Ciao Ragazzi , ho letto che con la versione 158 si miglora la portata Wi-Fi , non essendo interessato al download manager volevo provare ma dal sito ASUS è stata rimossa ( si parte dalla 159 ) . Qualcuno può indicarmi come procuramela ?
Grazie
se ti riferisci a questo firmware Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!)
lo trovi in prima pagina per il download ;)
pcairoli
01-03-2014, 09:13
Ciao Ragazzi , ho letto che con la versione 158 si miglora la portata Wi-Fi , non essendo interessato al download manager volevo provare ma dal sito ASUS è stata rimossa ( si parte dalla 159 ) . Qualcuno può indicarmi come procuramela ?
Grazie
lo sto mettendo sul cloud.
appena finito ti mando il link in pm.
pace e bene
MA NON è IL FIRMWARE IN PRIMA PAGINA?
pcairoli
01-03-2014, 10:12
MA NON è IL FIRMWARE IN PRIMA PAGINA?
Si.
il mio post è partito dopo il tuo (che non avevo letto )
nel frattempo mi sono fatto una cartella cloud con tutti i fw... non si sa mai!
pace e bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.