PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 [79] 80 81 82 83 84 85 86 87 88

AlexDee
15-10-2015, 14:32
Scusate ma a me il DM va benissimo. Sto sempre a scaricare, files torrent belli pesanti e metto in download anche 8-9 files contemporaneamente (da circa 4 giga l'uno): noto rallentamenti sull'interfaccia grafica ma null'altro.
All'asus è collegato un HD da 2tera con una partizione formattata in ext3 esclusivamente per installarci sopra il DM e gli altri programmi Asus. Però a download terminato il file viene posto nella partizione in NTFS.
Non ho attivato swap o ammennicoli vari, nulla.

Raven
15-10-2015, 18:55
Dunque... fatte un po' di prove... 2 impressioni in croce...
- copertura wifi pressocché identica... in compenso il mio vecchio xperia p non ne vuole più sapere di connettersi (non vede proprio il wifi!)
- ram di sistema sempre di 128mb (con 3/4 torrent in uso si riempe)
- interfaccia un po' più veloce ed evoluta (ci sono nuove funzioni, tipo quella di disabilitare il fastidioso messaggio di rete assente quando la pagina non viene caricata!) ma non è ancora "matura" (ci sono alcuni bugghettini). Stranamente prima si potevano assegnare fino a 64 ip fissi a seconda del mac address... adesso solo 32. Il port forwarding permette ora di selezionare anche il source IP.
Bella la possibilità di poter assegnare diverse funzioni al tasto WPS.
- connessione adsl ottima (ma ero ok anche prima). Mi sembra di avere una navigazione più "fluida" (youtube e facebook in primis) ma magari è solo un effetto placebo: ci sono diverse opzioni in più lato adsl. Ho decisamente meno CRC errors.
Il driver adsl è più recente rispetto all'A1.
- DM: Non eccezionale ma un po' meglio di prima: se metto a scaricare un po' di torrent, la ram finisce e l'interfaccia (tutta) del router rallenta (anche se non al livello dell'A1)... in compenso però devo dire che la navigazione resta su ottimi livelli. Anche il ping su maya sembra non risentirne...
- DLNA: non testato
- Upgrade del firmware: funziona
- Temperatura: più fresco dell'A1

Bon.... me ne vado "di là"... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42964462#post42964462

Byeeee! :p

razziadacqua
15-10-2015, 22:31
Scusate, al momento ho il firmware
3.0.0.4.376_2736

Ma nella prima pagina del 3d vedo un firmware versione
3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta)
Ma è scritto a metà lista...a guardare il codice versione sembra più recente no?

DM mi funziona bene,ogni tanto da i numeri l'aggiornamento del server dell'ora, ma ho problemini con la stampante in rete e lo scan disc del disco esterno collegato...dopo un pò da errori...

Raven
15-10-2015, 22:40
Scusate, al momento ho il firmware
3.0.0.4.376_2736

Ma nella prima pagina del 3d vedo un firmware versione
3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta)
Ma è scritto a metà lista...a guardare il codice versione sembra più recente no?


No... il "5" sta a indicare il fatto che è beta... il numero da guardare per la versione è 374... che è più "vecchia" della 376...

moltiplicatore
16-10-2015, 05:36
Io invece ho la sensazione opposta. moltiplicatore confonde il lato fisico del segnale con i test di velocità. "Linea ballerina" significa che i valori di SNR si abbassano o comunque variano molto fino a comportare la perdita di allineamento (luce ADSL lampeggiante). In tal caso è molto probabile (anzi, quasi certo, escludendo problemi al router) che sia un problema fisico della linea (doppino, DSLAM, porta, ecc...).
Test di velocità molto variabili, invece, con linea con parametri regolari, indicano saturazioni a livello logico, non fisico (in realtà c'è una piccola probabilità che sia causata da un degrado ATM, ma Telecom l'avrebbe rilevata). A giudicare dalle info in mio possesso, credo sia in atto una saturazione della banda disponibile.

La "centrale fisica" può collegare un tot di linee (vedetela come uno switch, dove una porta=una linea), quando si satura, semplicemente non permette più l'attivazione di nuove linee.
La "centrale logica" (VP o ADR, a seconda che sia ATM o ETH) ha invece una data capacità di banda in MBit e sta all'operatore decidere la banda minima garantita (un valore già buono è di circa 300kbit reali per utente, non molti si spingono oltre). Ma per "centrali" piccole (con pochi utenti) tale overbooking funziona piuttosto male quando si è a certi livelli di traffico e questo può portare ai problemi evidenziati da moltiplicatore.

Certo, la mia diagnosi è più ad esperienza che basata su test e dati oggettivi, non essendo io il tuo operatore ADSL :)

By(t)e

Bene signori ho risolto il problema ( speriamo che non si presenti ancora a breve ). Tecnico telecom, a casa mia, ha verificato la linea. Tutto a posto. Insomma era un problema loro. Ha percorso tutto il tratto da casa mia fino in cabina che dista 5 metri e poi fino alla centrale. Mi ha rispostato i fili della linea e ha fatto un pò di test. Risultato ADSL mai cosi performante.:D Voglio ringraziarvi ancora una volta.

Trotto@81
16-10-2015, 08:50
Bene signori ho risolto il problema ( speriamo che non si presenti ancora a breve ). Tecnico telecom, a casa mia, ha verificato la linea. Tutto a posto. Insomma era un problema loro. Ha percorso tutto il tratto da casa mia fino in cabina che dista 5 metri e poi fino alla centrale. Mi ha rispostato i fili della linea e ha fatto un pò di test. Risultato ADSL mai cosi performante.:D Voglio ringraziarvi ancora una volta.Mai come ora mi fa piacere dire la frase: te l'avevo detto che probabilmente si trattava di un problema inerente il doppino. :D

shoxblackify
16-10-2015, 11:15
ragazzi ho un problemino un po strano, ho calato un cavo LAN dall N55 fino alla TV per lo smart tv , distanza tra router e tv non sono neanche 15 m. Durante la visione dei contenuti smart TV ho notato che non ho risolto i problemi delle interruzioni, va lo stesso in LOADING ...e si blocca ! mi potete dire se è un problema di cavo, router o di linea DSL ?? :mc:

Trotto@81
16-10-2015, 11:16
ragazzi ho un problemino un po strano, ho calato un cavo LAN dall N55 fino alla TV per lo smart tv , distanza tra router e tv non sono neanche 15 m. Durante la visione dei contenuti smart TV ho notato che non ho risolto i problemi delle interruzioni, va lo stesso in LOADING ...e si blocca ! mi potete dire se è un problema di cavo, router o di linea DSL ?? :mc:Intanto fai un bello speedtest.

shoxblackify
16-10-2015, 11:25
di banda sto sui 5-6 mega, ma pure con 4 mega non dovrebbe succedere.

Thomas1983ct
16-10-2015, 12:57
Salve a tutti, ho Alice 20mb ma il router perde la connessione dopo qualche ora non facendo più streaming ne nulla, qualcuno saprebbe dirmi i parametri di configurazione o il router non digerisce la mia linea

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

andbad
16-10-2015, 13:17
Mai come ora mi fa piacere dire la frase: te l'avevo detto che probabilmente si trattava di un problema inerente il doppino. :D

In realtà non potremo mai sapere cosa ha effettivamente fatto il tecnico TI :p

By(t)e

]Fl3gI4s[
16-10-2015, 20:11
Ho notato che è da un po' che non mi funziona il ddns di asuscomm.com nel router. Anche a voi??

Trotto@81
16-10-2015, 20:21
In realtà non potremo mai sapere cosa ha effettivamente fatto il tecnico TI :p

By(t)e
Perché mai avrebbe dovuto mentire? Ha spostato l'utente su una nuova coppia e i problemi fisici della rete sono spariti.

janegia
16-10-2015, 21:40
Ciao,
ho passato tre giorni di full immersion a guardare e riguardare prove comparative e pareri sui forum dei vari modem-router top di gamma.
Quelli che avevo preso in considerazione erano l'Archer D9, l'Asus DSL AC68U e il Fritz!Box 7490.
Però più leggevo e più mi demoralizzavo, perchè nonostante la spesa da top di gamma, i risultati effettivi non sono assolutamente all'altezza, perchè o per un verso o per un altro tutti avevano problemi vari.
Alla fine, leggendo e rileggendo, ho notato che sia le recensioni che i pareri di parecchi sui forum, erano concordi sul fatto che l'ASUS DSL-N55U fosse un ottimo modem-router senza particolari problemi, così mi sono armato di coraggio e l'ho ordinato da Amazon.
Nell'attesa, volevo chiedervi se avete dei consigli da darmi sui vari settaggi e qual'è il miglior firmware in assoluto per questo gioiellino, tenendo conto che a me interessa la massima portata wifi, quindi forse un firmware più vecchio, perchè mi pare di aver capito che sui nuovi, hanno limitato la potenza di trasmissione.
A tal proposito, vi metto i dati della mia linea Telecom attuale con router Alice Gate VoIP

SNR Margin (dB) 12.1 in downstream e 11.7 in upstream
Attenuation (dB) 13.3 in downstream e 8.3 in upstream
Portante : Velocità trasmissione 1.072 kbps – Velocità ricezione 16.725 kbps

Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi,
Ciao

razziadacqua
16-10-2015, 21:52
No... il "5" sta a indicare il fatto che è beta... il numero da guardare per la versione è 374... che è più "vecchia" della 376...

Quindi scusa, ma ho o no il firmware più recente? :D

Ciry
16-10-2015, 21:53
Ciao,
ho passato tre giorni di full immersion a guardare e riguardare prove comparative e pareri sui forum dei vari modem-router top di gamma.
Quelli che avevo preso in considerazione erano l'Archer D9, l'Asus DSL AC68U e il Fritz!Box 7490.
Però più leggevo e più mi demoralizzavo, perchè nonostante la spesa da top di gamma, i risultati effettivi non sono assolutamente all'altezza, perchè o per un verso o per un altro tutti avevano problemi vari.
Alla fine, leggendo e rileggendo, ho notato che sia le recensioni che i pareri di parecchi sui forum, erano concordi sul fatto che l'ASUS DSL-N55U fosse un ottimo modem-router senza particolari problemi, così mi sono armato di coraggio e l'ho ordinato da Amazon.
Nell'attesa, volevo chiedervi se avete dei consigli da darmi sui vari settaggi e qual'è il miglior firmware in assoluto per questo gioiellino, tenendo conto che a me interessa la massima portata wifi, quindi forse un firmware più vecchio, perchè mi pare di aver capito che sui nuovi, hanno limitato la potenza di trasmissione.
A tal proposito, vi metto i dati della mia linea Telecom attuale con router Alice Gate VoIP

SNR Margin (dB) 12.1 in downstream e 11.7 in upstream
Attenuation (dB) 13.3 in downstream e 8.3 in upstream
Portante : Velocità trasmissione 1.072 kbps – Velocità ricezione 16.725 kbps

Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi,
Ciao

Se l'hai ordinato su Amazon probabile sia la versione d1 di cui esiste un tread apposito e comunque in tal caso i fw vecchi che accennavi sono della Versione a1

janegia
16-10-2015, 22:33
oddio non dirmi che ho fatto una cazzata he disdico subito l'ordine, forse sono ancora in tempo !!!!

janegia
16-10-2015, 22:55
l'articolo acquistato è questo: http://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00#productDetails
Dal numero di sigla, sembrerebbe essere la revisione A1, ma non saprei a questo punto se è un bene o un male, perchè ho letto che la revisione "D1" ha migliorato diverse cosette.
D'altro canto quel che mi interessa maggiormente è la portata wifi e se posso ottenere una maggiore portata col vecchio modello, allora cercherò quello.

Ciry
16-10-2015, 23:01
l'articolo acquistato è questo: http://www.amazon.it/gp/product/B006FSLNOS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o01_s00#productDetails
Dal numero di sigla, sembrerebbe essere la revisione A1, ma non saprei a questo punto se è un bene o un male, perchè ho letto che la revisione "D1" ha migliorato diverse cosette.
D'altro canto quel che mi interessa maggiormente è la portata wifi e se posso ottenere una maggiore portata col vecchio modello, allora cercherò quello.

Dalle recensioni più recenti sembra essere un d1
Dimenticavo... Non ho avuto modo di verificarlo personalmente ma con alcuni router se nella sezione wireless imposti come paese Canada, usa Giappone o altri paesi dove la normativa sulle emissioni è più larga il router sembra avere una copertura maggiore, ma come detto sto parlando di cose non verificate personalmente.

janegia
16-10-2015, 23:26
il fatto che a quella sigla corrisponde la revisione A1, l'ho letto proprio su questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&page=41
Nel frattempo ho chiesto delucidazioni al venditore e vediamo cosa mi risponde.
Ma a sto questo punto non saprei più cosa fare ..... prendere la revisione A1 o la D1.
L'hardware sembra diverso e sul thread dedicato appunto alla rev D1, non sanno nemmeno loro le differenze reali di prestazioni ed eventuali ottimizzazioni.
Voi cosa mi consigliate ? .... se la rev A1 è comunque valida e non da problemi, io andrei su quella, anche per non rischiare di perdere potenza sul wifi ....

Ciry
16-10-2015, 23:47
il fatto che a quella sigla corrisponde la revisione A1, l'ho letto proprio su questo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092&page=41
Nel frattempo ho chiesto delucidazioni al venditore e vediamo cosa mi risponde.
Ma a sto questo punto non saprei più cosa fare ..... prendere la revisione A1 o la D1.
L'hardware sembra diverso e sul thread dedicato appunto alla rev D1, non sanno nemmeno loro le differenze reali di prestazioni ed eventuali ottimizzazioni.
Voi cosa mi consigliate ? .... se la rev A1 è comunque valida e non da problemi, io andrei su quella, anche per non rischiare di perdere potenza sul wifi ....

Magari il venditore lo vende da anni e non ha aggiornato la sigla:rolleyes:
Personalmente prendere un A1 per metterci un fw vecchio con possibili problemi di sicurezza non so se vale la pena...

Totix92
17-10-2015, 00:00
meglio il D1

janegia
17-10-2015, 00:55
il D1 purtroppo monta chip mediatek che tra l'altro non hanno portato molta fortuna nemmeno al DSL AC68U.
A questo punto, se devo avere il wifi segato (ho letto commenti che il D1 ha una portata wifi paragonabile al router di alice o a router molto meno costosi), prendevo l'AC68U o il Fritz!Box 3490.
Ma fatemi capire, la rev. A1 con i firmware "spaccamuri", avrebbe problemi di sicurezza?

Ciry
17-10-2015, 01:34
il D1 purtroppo monta chip mediatek che tra l'altro non hanno portato molta fortuna nemmeno al DSL AC68U.
A questo punto, se devo avere il wifi segato (ho letto commenti che il D1 ha una portata wifi paragonabile al router di alice o a router molto meno costosi), prendevo l'AC68U o il Fritz!Box 3490.
Ma fatemi capire, la rev. A1 con i firmware "spaccamuri", avrebbe problemi di sicurezza?

A parte che non è così "spaccamuri" come si dice, a memoria ricordi che in uno dei fw seguenti c'era tra i cambiamenti la riparazione di alcune falle di sicurezza, ma dovresti leggere tra le pagine di qualche mese fa su questo tread dove si parlava di questo.
Se devi andare di alternative più che il 3490 ti consiglierei il 3390, sempre non ti serva l'AC in quanto su 3490 la regolazione snr via fbeditor risulta impossibile dal fw 6.30, mentre sembra rimasta sul 3390 che poi come Wi-Fi non è proprio malaccio, anzi per essere un router che ha le antenne interne tiene testa a parecchi router con antenne esterne, naturalmente in generale, che poi capita che a qualcuno un router con nomea di grande portata in realtà renda meno di uno meno acclamato è cosa normale dovuta alle particolari caratteristiche ambientali che ognuno ha.

janegia
17-10-2015, 16:20
Oddio, in due post mi avete fatto crollare un castello :stordita: :stordita:
da molte parti si dice che l'N55U, almeno con la rev. A, sia imbattibile in quanto a copertura wifi.
Del Fritz!box la stessa cosa, ci sono recensioni a dir poco entusiastiche ed altre dove ci si lamenta della copertura wifi..... ho letto di gente che da Asus è passata a Fritz!box e poi è tornata ad Asus .... mha
Veramente non si capisce più dove sta la verità ed a questo punto non so più che pesci prendere.
Si parla bene anche dell'Archer D7, ma in realtà a me piace molto il fimware dell'Asus che offre le feature che a me interessano di più, ovvero la gestione dell'SNR e la ripartizione della banda tra i vari dispositivi.
A questo punto forse meglio confermare l'ordine dell'N55U da Amazon, male che vada, se non mi soddisfa il segnale wifi, lo restituisco e ne provo un altro.
Comunque Grazie ancora ;)

Raven
17-10-2015, 16:28
Oddio, in due post mi avete fatto crollare un castello :stordita: :stordita:
da molte parti si dice che l'N55U, almeno con la rev. A, sia imbattibile in quanto a copertura wifi.
Del Fritz!box la stessa cosa, ci sono recensioni a dir poco entusiastiche ed altre dove ci si lamenta della copertura wifi..... ho letto di gente che da Asus è passata a Fritz!box e poi è tornata ad Asus .... mha
Veramente non si capisce più dove sta la verità ed a questo punto non so più che pesci prendere.
Si parla bene anche dell'Archer D7, ma in realtà a me piace molto il fimware dell'Asus che offre le feature che a me interessano di più, ovvero la gestione dell'SNR e la ripartizione della banda tra i vari dispositivi.
A questo punto forse meglio confermare l'ordine dell'N55U da Amazon, male che vada, se non mi soddisfa il segnale wifi, lo restituisco e ne provo un altro.
Comunque Grazie ancora ;)

Io ho entrambe le revisioni, per ora... da quello che vedo, D1 assolutamente!

Ciry
17-10-2015, 17:28
Oddio, in due post mi avete fatto crollare un castello :stordita: :stordita:
da molte parti si dice che l'N55U, almeno con la rev. A, sia imbattibile in quanto a copertura wifi.
Del Fritz!box la stessa cosa, ci sono recensioni a dir poco entusiastiche ed altre dove ci si lamenta della copertura wifi..... ho letto di gente che da Asus è passata a Fritz!box e poi è tornata ad Asus .... mha
Veramente non si capisce più dove sta la verità ed a questo punto non so più che pesci prendere.
Si parla bene anche dell'Archer D7, ma in realtà a me piace molto il fimware dell'Asus che offre le feature che a me interessano di più, ovvero la gestione dell'SNR e la ripartizione della banda tra i vari dispositivi.
A questo punto forse meglio confermare l'ordine dell'N55U da Amazon, male che vada, se non mi soddisfa il segnale wifi, lo restituisco e ne provo un altro.
Comunque Grazie ancora ;)

Riguardo la discontinuità dei pareri è come detto dal fatto che ogni ambiente presenta variabili dove un router può trovarsi meglio di un altro, ma magari quello che va meglio da una parte va peggio di un altro in un altro contesto, si può dire una cosa generalizzata ma quello che va bene a te lo puoi scoprire solo provando:D
Io in 3 anni ho provato netgear 834, 3700v2 poi asus n55u e n66u poi fritz 3390 e 3490 billion 7800 e netgear 4000 nell'ordine:stordita:
Dell'periodo dell'n55u ricordo che aggancia altro ma era instabile sulla mia linea, cosa che non migliorava nell'n66u, del fritz 3390 stabile come una roccia ma agganciava meno anche con regolazione snr via fbeditor aggressivo, col 3490 stessa stabilità del 3390 ma regolazione via snr caotica prima col fw 6.20 e poi inutile col fw 6.30, adesso sto usando il netgear dgnd4000 (con fw Amod) come modem e un router n56u (con fw padavan) per la parte Wi-Fi.

janegia
17-10-2015, 17:28
Grazie Raven, ma il D1 lo trovi migliore anche come copertura wifi ?

janegia
17-10-2015, 17:33
Riguardo la discontinuità dei pareri è come detto dal fatto che ogni ambiente presenta variabili dove un router può trovarsi meglio di un altro, ma magari quello che va meglio da una parte va peggio di un altro in un altro contesto, si può dire una cosa generalizzata ma quello che va bene a te lo puoi scoprire solo provando:D
Io in 3 anni ho provato netgear 834, 3700v2 poi asus n55u e n66u poi fritz 3390 e 3490 billion 7800 e netgear 4000 nell'ordine:stordita:
Dell'periodo dell'n55u ricordo che aggancia altro ma era instabile sulla mia linea, cosa che non migliorava nell'n66u, del fritz 3390 stabile come una roccia ma agganciava meno anche con regolazione snr via fbeditor aggressivo, col 3490 stessa stabilità del 3390 ma regolazione via snr caotica prima col fw 6.20 e poi inutile col fw 6.30, adesso sto usando il netgear dgnd4000 (con fw Amod) come modem e un router n56u (con fw padavan) per la parte Wi-Fi.

Grazie mille Ciry, sai che anch'io stavo pensando ad un'accoppiata modem + router ?
Il router n56u come lo trovi a copertura wifi rispetto all'n55u ?

Raven
17-10-2015, 17:45
Grazie Raven, ma il D1 lo trovi migliore anche come copertura wifi ?

A livello wifi nel mio caso, i due router sono assolutemente identici (copertura elevata in entrambi i casi, misurati con wifi analyzer)

janegia
17-10-2015, 18:04
A livello wifi nel mio caso, i due router sono assolutemente identici (copertura elevata in entrambi i casi, misurati con wifi analyzer)

potresti dirmi ad esempio, ad una distanza di circa 5-6 metri, che valore hai ?
io ad esempio a quella distanza con due muri perimetrali con alicegate voip e con Oneplus One, rilevo un valore di -70dBm

Ciry
17-10-2015, 18:09
Grazie mille Ciry, sai che anch'io stavo pensando ad un'accoppiata modem + router ?
Il router n56u come lo trovi a copertura wifi rispetto all'n55u ?

Avendo la casa piccola il segnale col n56u è tra 80 e 99 % del n55u aveva una buona copertura ma era troppo instabile come linea ottima velocità ma se guardavo filmati in streaming o si bloccava o andava in buffering dopo alcuni minuti, se devo essere sincero come copertura era nella media sotto al 3390 e al n56u, forse però potevo lavorare meglio sulle impostazioni Wi-Fi ma ero più concentrato sulla stabilità di rete. Col fritz 3390 invece essendo stabile ho lavorato sul Wi-Fi ottenendo buoni risultati.
Con la soluzione m+è posso unire un modem con prestazioni Wi-Fi sotto le richieste con un AP che è dedicato al routing senza compromessi, però devo dire che ho scelto il n56u per ragioni di spazio dovendo metterci 2 dispositivi altrimenti usavo un r7000 o r7500 che hanno un ottima copertura ma sono ingombranti.
Per il futuro starei pensando al d7000 ma aspetto che ne esca un qualche fw mod che permetta la regolazione snr, visto che dover accendere un portatile per farne le regolazioni via Telnet ogni volta che lo avvio mi rompe visto che il grosso che faccio con la rete è streaming via smartTV e navigazione via iPad.

Ciry
17-10-2015, 18:11
potresti dirmi ad esempio, ad una distanza di circa 5-6 metri, che valore hai ?
io ad esempio a quella distanza con due muri perimetrali con alicegate voip e con Oneplus One, rilevo un valore di -70dBm

Giusto per capire meglio, da che router vieni e come è fatto l'ambiente di lavoro del router ( ampiezza, spessore pareti)?

Raven
17-10-2015, 18:43
Giusto per capire meglio, da che router vieni e come è fatto l'ambiente di lavoro del router ( ampiezza, spessore pareti)?

Premessa... quello che vale per me, non è detto valga per te... :p

http://i.imgur.com/3ZQ2W49.jpg?2

casa vecchia... con muri spessi in muratura (no cartongesso)...
Il router è posizionato purtroppo su un lato molto esterno della casa (per via di limitazioni logistiche)

Al punto 1 (6.3 metri di distanza diretta circa) con il mio cell note 4 becco -58/-62
Al punto 2 (mooolto più distante) sono a -80/-84 ma ancora navigo bene (mi segna 1 ma a volte addirittura 2 tacche). Questo col Note 4... quando avevo Optimus G o OneplusOne dovevo usare un repeater, se mi trovavo al punto 2.

Se nella stanza del punto 2 metto il repeater wn3000rp, questo becca benone, molto meglio del cellulare (segnale verde per l'80% del tempo, giallo per il restante 20%) connettendosi a 39/26 Mbps all'Asus, coprendo di fatto tutto il resto della casa e pure il giardino sottostante...


Le considerazioni di cui sopra sono identiche sia per l'A1 che per il D1 (wifi uguale per entrambi)

Ciry
17-10-2015, 19:08
Premessa... quello che vale per me, non è detto valga per te... :p

Vero, se uno ha un monolocale con pareti in cartongesso può avere esigenze diverse da uno che ha una casa grande con pareti in muratura..:D

janegia
17-10-2015, 20:15
casa mia è fatta con pareti divisorie in muratura di mattoni e spessore di circa 15 cm, il router Telecom Alice Gate si trova proprio al centro dell'appartamento di 120mq, ma mi serve coprire una distanza maggiore, perché mia zia che sta al piano di sopra naviga tramite il mio wifi.
Attualmente io non ho problemi in quanto il wifi arriva in qualsiasi punto dell'appartamento, ma mia zia ha disconnessioni continue.

Ciry
17-10-2015, 21:05
casa mia è fatta con pareti divisorie in muratura di mattoni e spessore di circa 15 cm, il router Telecom Alice Gate si trova proprio al centro dell'appartamento di 120mq, ma mi serve coprire una distanza maggiore, perché mia zia che sta al piano di sopra naviga tramite il mio wifi.
Attualmente io non ho problemi in quanto il wifi arriva in qualsiasi punto dell'appartamento, ma mia zia ha disconnessioni continue.

Ah, in effetti così si spiega la richiesta di un Wi-Fi prestante, la vedo duretta, hai una posizione sul piano ideale ma la parete tra i 2 piani generalmente smorza parecchio, se non dovesse andare bene valuterei altre 2 soluzioni, la prima con extender al piano di tua zia, la seconda con powerline con Wi-Fi tipo la netgear xwnb5201.
La seconda dá risultati migliori ma le linee elettriche devono stare nello stesso contatore/differenziale.

janegia
17-10-2015, 22:50
ci provo dai, alla fine l'N55U dovrebbe darmi 5-6db in più di potenza rispetto all'attuale Alicegate Voip, se non dovesse andar bene, installo un extender al piano di sopra.
Ma a mio parere probabilmente basterà solo il nuovo router.
Nell'appartamento di mia zia, nel punto più lontano dal mio router, ho un valore di -80dBm, quindi con l'aiuto del nuovo asus dovrei farcela.
Grazie comunque a voi per l'aiuto ,)

Fuma80
18-10-2015, 21:36
Nessuno ha tenuto da parte la versione

DSL-N55U-B_3.0.0.4_374_158_Annex_A.trx

che aveva un wifi più potente? Mi servirebbe solo un po' di potenza in più, prima di prendere estender o antenne sostitutive...

andbad
19-10-2015, 08:11
Perché mai avrebbe dovuto mentire? Ha spostato l'utente su una nuova coppia e i problemi fisici della rete sono spariti.

Muhahahah :D
Si vede che non conosci i tecnici Telecom come li conosco io :muro:

By(t)e

Trotto@81
19-10-2015, 08:18
Muhahahah :D
Si vede che non conosci i tecnici Telecom come li conosco io :muro:

By(t)eMessaggio ricevuto, ti do ragione. ;)

Ciry
19-10-2015, 08:51
ci provo dai, alla fine l'N55U dovrebbe darmi 5-6db in più di potenza rispetto all'attuale Alicegate Voip, se non dovesse andar bene, installo un extender al piano di sopra.
Ma a mio parere probabilmente basterà solo il nuovo router.
Nell'appartamento di mia zia, nel punto più lontano dal mio router, ho un valore di -80dBm, quindi con l'aiuto del nuovo asus dovrei farcela.
Grazie comunque a voi per l'aiuto ,)

Facci sapere, quando ti arriva sia che versione di router è e anche come si comporta.;)

_NocTurN_
19-10-2015, 09:26
Facci sapere, quando ti arriva sia che versione di router è e anche come si comporta.;)

In entrambe le versioni le antenne sono sostituibili con altre a guadagno maggiore ;)

diomarco
19-10-2015, 09:39
Ciao a tutti, che mi dite di questo gingillo? Siete soddisfatti?
Verrebbe utilizzato con Adsl Telecom , gaming online e mi servirebbe una buona copertura wifi visto che il My Sky é in un altra stanza, ma sempre sullo stesso piano. Grazie.

Trotto@81
19-10-2015, 09:44
Ciao a tutti, che mi dite di questo gingillo? Siete soddisfatti?
Verrebbe utilizzato con Adsl Telecom , gaming online e mi servirebbe una buona copertura wifi visto che il My Sky é in un altra stanza, ma sempre sullo stesso piano. Grazie.
Sembra che la versione D1 vada meglio. Se devi prenderlo ti consiglio questa revisione.

diomarco
19-10-2015, 09:56
Sembra che la versione D1 vada meglio. Se devi prenderlo ti consiglio questa revisione.
Leggendo su Amazon sembra che arrivi effettivamente la revisione D1.

Raven
19-10-2015, 12:43
Nessuno ha tenuto da parte la versione

DSL-N55U-B_3.0.0.4_374_158_Annex_A.trx

che aveva un wifi più potente? Mi servirebbe solo un po' di potenza in più, prima di prendere estender o antenne sostitutive...

Sì io ce l'ho... ma è vecchia forte (come sicurezza, intendo)... sicuro di volerla? :D

Leggendo su Amazon sembra che arrivi effettivamente la revisione D1.

Esatto!

Trotto@81
19-10-2015, 12:52
Essendo lo stesso prodotto aggiornato, secondo me converrebbe modificare la prima pagina di questo forum, aggiungendo le relative informazioni.

Fuma80
19-10-2015, 13:01
Sì io ce l'ho... ma è vecchia forte (come sicurezza, intendo)... sicuro di volerla? :D


Si grazie, mi servirebbe per fare solo il test del segnale... :D

Ciry
19-10-2015, 13:49
Si grazie, mi servirebbe per fare solo il test del segnale... :D
Facci sapere i risultati, che perlomeno io son curioso...:D

shoxblackify
19-10-2015, 14:04
@Raven, anche a chi utilizza modem- router in cascata (come me) rimettendo il beneamato xx_158 supersonico va lo stesso in contro a dei rischi di sicurezza ?? anche io ce l'ho a parcheggio il 158 :rolleyes:

Totix92
19-10-2015, 14:48
si, se andate a vedere i changelog dei firmware più recenti ci sono parecchi fix di sicurezza, alcuni anche molti gravi, quindi meglio non rischiare solo per avere un poco di portata wifi in più... meglio tenere l'ultima versione, non importa se usato in cascata oppure da solo.

VonManstain
19-10-2015, 16:37
a chi si preoccupa tanto della copertura wifi, perche' non considerate un access point? costano tipo 20 euro e con quello potete estendere il segnale quanto volete, sicuramente otterrete un risultato migliore rispetto a cambiare il router con un altro dove la differenza nella potenza wifi sara' sempre minima.

freddyso
19-10-2015, 18:32
http://s9.postimg.org/it5fo56q3/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/it5fo56q3/)

secondo voi non c'è qualcosa che non va...

quella caduto subito dopo i 64 cosa potrebbe essere ? influisce sulla prestazione ?

Trotto@81
19-10-2015, 18:41
Sì e no. Dipende se si tratta di una 7 mega o di una 20 mega.

freddyso
19-10-2015, 18:48
Sì e no. Dipende se si tratta di una 7 mega o di una 20 mega.

effettivamente mancava qualcosa
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 17682986
Lan Rx : 10518800
ADSL Tx : 3489014
ADSL Rx : 52272860
CRC Down : 0
CRC Up : 39
FEC Down : 0
FEC Up : 60189
HEC Down : 384
HEC Up : 0
SNR Up : 9.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 16407

facendo i test arriva +o- 15down 0,75 up

Raven
19-10-2015, 18:48
@Raven, anche a chi utilizza modem- router in cascata (come me) rimettendo il beneamato xx_158 supersonico va lo stesso in contro a dei rischi di sicurezza ?? anche io ce l'ho a parcheggio il 158 :rolleyes:

Come ti ha detto totix, il fatto che sia collegato direttamente al doppino o in cascata importa poco (se c'è l'accesso a internet ha le vulnerabilità)...

Detto questo: quanti router nel mondo sono usati "as is" e non vengono MAI aggiornati dai rispettivi proprietari?... credo un buon 95% almeno
Mio fratello usa un dsl-n55u col firmware di fabbrica e non gliene è mai importato di upgradare... e vive felice uguale...
Quindi, se ve la sentite, usate pure la .158! :D

Poi vedo di uploadarla! ;)

Trotto@81
19-10-2015, 18:57
effettivamente mancava qualcosa
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 17682986
Lan Rx : 10518800
ADSL Tx : 3489014
ADSL Rx : 52272860
CRC Down : 0
CRC Up : 39
FEC Down : 0
FEC Up : 60189
HEC Down : 384
HEC Up : 0
SNR Up : 9.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 16407

facendo i test arriva +o- 15down 0,75 upVedi che non hai portante piena? Perché dal grafico si nota bene che aumentando la frequenza il rapporto SNR cala, vuol dire che il segnale è più disturbato. Vuol dire che sei lontanuccio dalla centrale, ma per essere una 20 mega non sei messo nemmeno male.

freddyso
19-10-2015, 19:32
Vedi che non hai portante piena? Perché dal grafico si nota bene che aumentando la frequenza il rapporto SNR cala, vuol dire che il segnale è più disturbato. Vuol dire che sei lontanuccio dalla centrale, ma per essere una 20 mega non sei messo nemmeno male.

grazie per la risposta

diciamo che in linea d'aria sono a 500 m dalla centrale, io mi riferivo in particolare a quel picco negativo che si vede subito dopo il primo segmento, per il resto spero che la caduta di segnale sia nella norma per la mia distanza.

Raven
19-10-2015, 19:36
Poi vedo di uploadarla! ;)

http://www.mediafire.com/download/wcbzb3cz89cy5l1/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A%28trx%29.rar

Raven
19-10-2015, 19:48
Sì e no. Dipende se si tratta di una 7 mega o di una 20 mega.

E della mia 7 mega, che mi dici?... :stordita:

http://i.imgur.com/boIJleA.png

Trotto@81
19-10-2015, 20:17
grazie per la risposta

diciamo che in linea d'aria sono a 500 m dalla centrale, io mi riferivo in particolare a quel picco negativo che si vede subito dopo il primo segmento, per il resto spero che la caduta di segnale sia nella norma per la mia distanza.Quello è presente anche da me, non saprei dirti di preciso a cosa sia dovuto.

http://www.mediafire.com/download/wcbzb3cz89cy5l1/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A%28trx%29.rarHai qualche buco che potrebbe dipendere dalla qualità del doppino o del tuo impianto in casa, ma come vedi tu stesso è abbastanza costante in tutto il range.

Raven
19-10-2015, 20:39
Quello è presente anche da me, non saprei dirti di preciso a cosa sia dovuto.

Hai qualche buco che potrebbe dipendere dalla qualità del doppino o del tuo impianto in casa, ma come vedi tu stesso è abbastanza costante in tutto il range.

Strano.... è solamente un impianto di circa 60 anni con cavi che fanno millemila giri in tutta la casa e prese spare un po' ovunque!... :D

;)

shoxblackify
19-10-2015, 22:20
Come ti ha detto totix, il fatto che sia collegato direttamente al doppino o in cascata importa poco (se c'è l'accesso a internet ha le vulnerabilità)...

Detto questo: quanti router nel mondo sono usati "as is" e non vengono MAI aggiornati dai rispettivi proprietari?... credo un buon 95% almeno
Mio fratello usa un dsl-n55u col firmware di fabbrica e non gliene è mai importato di upgradare... e vive felice uguale...
Quindi, se ve la sentite, usate pure la .158! :D

Poi vedo di uploadarla! ;)

Non me la sento tanto sinceramente:D rimettere quel 158 sapendo che è penetrabile ovunque non le vale la pena, resto con l'ultimo , la copertura wifi gira abbastanza bene ancora , non mi lamento più di tanto ;) niente da dire , il tempo passa ma il 55 rimane una BOMBA come HW !!!chissà se Asus ne farà più di questi gioielli...... anche se lo hanno migliorato con la rev D1.
L'unica domanda che mi resta, ma il xxx.158 che usavamo all'epoca, non ricordo se implementarono o no già la WAN Duale, perchè attualmente mi trovo con la cascata e mi servirebbe come il pane.:rolleyes:

Raven
19-10-2015, 22:45
In teoria sì (la 159 ce l'aveva)... male che vada, avrei la 150 che era una beta di poco prima della 158 con supporto dual WAN...

shoxblackify
19-10-2015, 23:25
ok;)

TopSide
20-10-2015, 07:27
:D ...e date un occhio al grafico...

Modulation: ADSL2+ - Annex Mode: Annex A/L
Line State: up
Lan Tx: 4133292 - Lan Rx: 2613459
ADSL Tx: 1522512 - ADSL Rx: 1936834
CRC Down: 0 - CRC Up: 60822
FEC Down: 0 - FEC Up: 27547
HEC Down: 3597 - HEC Up: 0
SNR Up: 18.9 - SNR Down: 11.2
Line Attenuation Up: 24.0 - Line Attenuation Down: 43.0
Data Rate Up: 478 - Data Rate Down: 6193

Trotto@81
20-10-2015, 08:57
La tua linea è la peggiore di quelle viste finora! :eek:

Trotto@81
20-10-2015, 08:57
Strano.... è solamente un impianto di circa 60 anni con cavi che fanno millemila giri in tutta la casa e prese spare un po' ovunque!... :D

;)
Sei fortunato, non è così malaccio.

andbad
20-10-2015, 12:29
La tua linea è la peggiore di quelle viste finora! :eek:

Non posto la mia perché è peggio :D
Ma tanto appena posso passo al wireless.

By(t)e

Polpi_91
20-10-2015, 14:32
Dovrei impostare una delle porte LAN come WAN causa connessione con EOLO (NGI)

C'è una guida o qualcuno che mi spiega come fare?

Vincent17
20-10-2015, 15:32
Dovrei impostare una delle porte LAN come WAN causa connessione con EOLO (NGI)

C'è una guida o qualcuno che mi spiega come fare?

WAN->WAN duale

Su WAN primaria selezioni "Ethernet WAN" e scegli la porta che gli vuoi dedicare.

Polpi_91
20-10-2015, 16:28
ok perfetto grazie mille

audiatre
21-10-2015, 22:42
Buonasera a tutti dopo aver letto svariate pagine su questo router volevo un consiglio su cosa andare a modificare per rendere la linea un po' piu' stabile visto le continue disconnessioni.Ho una connessione 20 mega con infostrada e sono a 2,6km dalla centrale (ho usato il tool per calcolare la distanza ) Sinceramente i problemi sono cominciati paradossalmente da quando mi hanno aumentato la potenza da 7 a 20 mega infatti a livello di speedtest vado a 8.6 con 0.8 di upload. Dopo questo mega papiro faccio l'ultima premessa che me ne intendo veramente poco :muro: ad ogni modo ecco i miei dati copiati dal router
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 631022
Lan Rx : 571152
ADSL Tx : 117068
ADSL Rx : 151793
CRC Down : 0
CRC Up : 8128
FEC Down : 0
FEC Up : 17208
HEC Down : 47010
HEC Up : 0
SNR Up : 9.3
SNR Down : 26.9
Line Attenuation Up : 21.5
Line Attenuation Down : 36.8
Data Rate Up : 933
Data Rate Down : 10000
Grazie in anticipo per il vostro tempo dedicatomi
Cordiali saluti:sofico:

Trotto@81
22-10-2015, 09:08
Se il problema è relativo al doppino c'è poco da fare se non tornare ai 7 mega.
Inizia contattando il gestore per verificare che non ci siano anomalie fino alla presa principale oppure un tuo tecnico di fiducia per verificare l'impianto dentro casa.
Postaci anche il grafico dello spetto come quelli che vedi poco sopra cliccando QUI (http://192.168.1.1/Main_Spectrum_Content.asp).
Le mie considerazione sono dovute al fatto che tu lamenti continue disconnessioni.

audiatre
22-10-2015, 17:36
Ciao innanzi tutto grazie mille per avermi risposto , ti provo a postare lo screenshot come riechiesto

Ps eventualmente modificare qualche parametro per rendere il tutto piu' stabile non sarebbe possibile? ( premesso che non ci intendo nulla )

Trotto@81
22-10-2015, 17:39
Continuo a pensare che le disconnessioni siano dovute al tuo impianto oppure al doppino esterno che in qualche punto potrebbe essere compromesso.

ste-87
22-10-2015, 18:38
La tua linea è la peggiore di quelle viste finora! :eek:

ahaha, bhe se questa è una sfida non posso che partecipare con la mia linea per aggiudicarmi il premio come peggiore linea del secolo :sofico:

http://i.imgur.com/r5WgDOK.png

non ho mai avuto idea di come interpretare minimamente quei grafici (tempo fa chiesi se qualcuno sapeva dare qualche linea guida per capirli e valutarli) ma sono sicuro al 100% che peggio di così non si possa fare...:p tutto sommato la linea rimane stabile per diversi giorni con una portante accettabile (4400-4600 Kbps) vista la distanza al quale mi collego (48.0 db i attenuazione rilevati)

Trotto@81
22-10-2015, 18:57
Con i doppini secolari e di lunghezze chilometriche ed impianti casalinghi dell'era analogica dobbiamo essere grati al signore di riuscire ad avere una connessione ADSL.

ste-87
22-10-2015, 19:11
Con i doppini secolari e di lunghezze chilometriche ed impianti casalinghi dell'era analogica dobbiamo essere grati al signore di riuscire ad avere una connessione ADSL.

bhe tutti i cavi interni della casa e prese (2) li ho ripassati nuovi pochi mesi fa senza problemi, il discorso credo sia più legato allo stato del cavo che va anche solo dalla giuntura tra i cavi interni e che arriva fino piccolo armadietto grigio raso terra, che ho a fianco del muretto esterno di casa, peccato non poterci mettere le mani visto che li convergono anche i cavi dei vicini, se no sistemerei per bene fino a lì :D :mc:

Trotto@81
22-10-2015, 20:11
Chiedi il permesso e fatti il lavoro come si deve. :)

kenzo_pc
23-10-2015, 08:25
Ragazzi una domanda,attualmente ho alice 20mega,la connessione va bene, 0 disconnessioni e solitamente aggancio sui 17-18 mega.
Questi sono i valori della linea.
Ho fatto richiesta per la vdsl 30mega (da portare a 50 successivamente)
unica cosa mi sono accorto di avere questo SNR basso a 6db,avro' problemi con la vdsl? ripeto attualmente non ho problemi di linea


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2736318
Lan Rx : 1480272
ADSL Tx : 1444013
ADSL Rx : 2671178
CRC Down : 0
CRC Up : 225
FEC Down : 0
FEC Up : 488
HEC Down : 416
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 5.5
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 17133

Vincent17
23-10-2015, 08:42
hai una buona linea, non avrai problemi.

kenzo_pc
23-10-2015, 08:53
hai una buona linea, non avrai problemi.
grazie mille :)
ad ogni modo solitamente la tengo cosi' impostando a +4db l'snr ed e' sempre stabile

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431
Lan Rx : 5604
ADSL Tx : 579
ADSL Rx : 555
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 3.0
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 17.9
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 18069

JJK
23-10-2015, 12:52
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio, ho in studio come router modem il DSL-N55U , poco distante nel mio appartamento ho installato un' antenna della TP-Link per agganciare il segnale è in modalità client inviarlo via cavo ad un Access Point sempre della TP-Link. Ultimamente ho dei problemi con l' assegnazione degli indirizzi IP, sinteticamente quando cerco di collegarmi con AP non viene assegnato un indirizzo dal router ( ho i server DHCP disabilitati sia sul AP che sul' antenna) , lo riavvio è tutto torna normale, il giorno dopo daccapo.. Ci sono delle impostazioni particolari da settare sul DSL-N55U per una configurazione come la mia ?

diomarco
24-10-2015, 10:14
Ragazzi una domanda,attualmente ho alice 20mega,la connessione va bene, 0 disconnessioni e solitamente aggancio sui 17-18 mega.
Questi sono i valori della linea.
Ho fatto richiesta per la vdsl 30mega (da portare a 50 successivamente)
unica cosa mi sono accorto di avere questo SNR basso a 6db,avro' problemi con la vdsl? ripeto attualmente non ho problemi di linea


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2736318
Lan Rx : 1480272
ADSL Tx : 1444013
ADSL Rx : 2671178
CRC Down : 0
CRC Up : 225
FEC Down : 0
FEC Up : 488
HEC Down : 416
HEC Up : 0
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 5.5
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 1105
Data Rate Down : 17133

Scusami, in che menu si vedono tutti questi valori nel router?
Non l'ho sottomano in questo momento, grazie.

ciocia
25-10-2015, 18:52
Scusami, in che menu si vedono tutti questi valori nel router?
Non l'ho sottomano in questo momento, grazie.

Dalla pagina del router:
registro di sistema (a sx ), poi registro dsl ( in alto a dx )

shoxblackify
25-10-2015, 22:44
Dopo quasi 3 anni felici da possessore del 55 , ho deciso di passare alle serie RT router puri sempre di Asus ed ho ordinato l'AC68U che finora è stato etichettato come una BOMBA 🙃🤔, ero partito puntando sul più giovane AC87U ma da quanto letto in rete sembrano esserci un difetto progettistico HW sul quad antenne, quindi per non ritrovarmi nella mischia l'ho scartato in favore del 68U. Qualcuno di voi lo usa ??

Polpi_91
26-10-2015, 07:46
Io ho il DSL-AC68U e va veramente bene, uscito da pochi giorni anche un nuovo firmware

razziadacqua
26-10-2015, 08:41
https://drive.google.com/file/d/0B37fpX6_h7raNU0xbG1nXzlGTWc/view?usp=sharing

Come si legge lo spectrum? Che problemi ci sono? :confused:


P.S: come diavolo deve fare uno oggi giorno per condividere un immagine visibile in chiaro? :/

andbad
26-10-2015, 08:57
ahaha, bhe se questa è una sfida non posso che partecipare con la mia linea per aggiudicarmi il premio come peggiore linea del secolo :sofico:

non ho mai avuto idea di come interpretare minimamente quei grafici (tempo fa chiesi se qualcuno sapeva dare qualche linea guida per capirli e valutarli) ma sono sicuro al 100% che peggio di così non si possa fare...:p tutto sommato la linea rimane stabile per diversi giorni con una portante accettabile (4400-4600 Kbps) vista la distanza al quale mi collego (48.0 db i attenuazione rilevati)

Fidati, al peggio non c'è mai fine :D
Ho visto poveri cristi pagare una 10 mega e avere 300k. Non KByte....KBIT!

C'è di buono che con il wireless questi problemi non ci sono: o va, o non va.
Sono curioso della fibra: o Telecom abbassa i prezzi per il trasporto (e di molto...) o non sarà una soluzione economincamente sostenibile.

Ma è meglio che la smetta, sto uscendo dal seminato.

By(t)e

diomarco
26-10-2015, 09:00
Dalla pagina del router:
registro di sistema (a sx ), poi registro dsl ( in alto a dx )
Okk grazie.

Re Riccardo
27-10-2015, 14:10
Dopo quasi 3 anni felici da possessore del 55 , ho deciso di passare alle serie RT router puri sempre di Asus ed ho ordinato l'AC68U che finora è stato etichettato come una BOMBA 🙃🤔, ero partito puntando sul più giovane AC87U ma da quanto letto in rete sembrano esserci un difetto progettistico HW sul quad antenne, quindi per non ritrovarmi nella mischia l'ho scartato in favore del 68U. Qualcuno di voi lo usa ??

Interessatissimo al tuo feedback, dal momento che vorrei effettuare anche io l update in questjone.

shoxblackify
27-10-2015, 15:14
Interessatissimo al tuo feedback, dal momento che vorrei effettuare anche io l update in questjone.


😀👍🏼
Domani dovrebbe arrivarmi .

manetta scarsa
28-10-2015, 07:52
buongiorno

ho comprato questo modem per abbinarlo a una saponetta 4g della tre denominata poketcube inserendolo nella presa usb

premetto che il modem è ok e il poketcube funziona regolarmente

purtroppo non riesco a navigare quando li collego insieme

domanda da 100 milioni : sbaglio io la configurazione io o non sono compatibili?:muro:

Over Boost
29-10-2015, 17:42
������
Domani dovrebbe arrivarmi .
Se ci dici le differenze sostanziali, ping,portante, wireless e trasferimento file......

ConteZero
29-10-2015, 20:12
Off topic:
Dopo quasi 3 anni felici da possessore del 55 , ho deciso di passare alle serie RT router puri sempre di Asus ed ho ordinato l'AC68U che finora è stato etichettato come una BOMBA ����, ero partito puntando sul più giovane AC87U ma da quanto letto in rete sembrano esserci un difetto progettistico HW sul quad antenne, quindi per non ritrovarmi nella mischia l'ho scartato in favore del 68U. Qualcuno di voi lo usa ??

Io ho preso l'RT-AC68W (uguale, ma bianco - White) in previsione del passaggio a VDSL.
Occhio che pare che i primi modelli avessero una CPU a 800MHz con qualche problemino sulla porta USB3 ed interferenze varie correlate mentre quelli più recenti hanno una CPU diversa e sono clockati a 1GHz.

Qui ad esempio si parla della versione ad 800MHz:
https://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC68U
CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)


Mentre i più recenti hanno BCM4709, si vede anche dal syslog che indica 1GHz di clock (ma a quanto capisco dipende dal FW usato):
Dec 31 16:00:10 kernel: Calibrating delay loop... 1998.84 BogoMIPS (lpj=9994240)

Altrove le versioni "recenti" hanno preso nomi diversi (RT-AC68P) ma si tratta comunque di una revisione ed a quanto ho capito anche gli RT-AC68U nuovi hanno il nuovo design/componenti... e di sicuro l'RT-AC68W che ho io è "v2".
http://www.redeszone.net/2015/01/27/asus-rt-ac68p-es-la-revision-del-rt-ac68u-con-nueva-cpu-broadcom-bcm4709/

Fine dell'off topic

Polpi_91
29-10-2015, 21:57
come si fa a capire che CPU montano?

vale anche per i DSL-AC68U?

ConteZero
30-10-2015, 06:27
come si fa a capire che CPU montano?

vale anche per i DSL-AC68U?

Questa è la piastra "nuova":
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/wireless/asus_rtac68p/asus_rtac68p_board_top_wo_heatsink.jpg

Questa è la "vecchia":
http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/wireless/asus_rtac68u/asus_rtac68u_board_component_no_shields.jpg

Con uno specchietto guarda dalle fessure in basso, se c'è la placca di metallo intorno alle USB (lo "shield") dovrebbe essere la revisione nuova.
Ancora più facilmente guarda i valori di riferimento qui: http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32609-asus-rt-ac68p-dual-band-wireless-ac1900-gigabit-router-reviewed?start=1 Se via USB3 i trasferimenti da/verso disco non fanno pena hai la piastra nuova.

Tieni conto che fra le due revisioni comunque le differenze sono poche: 200MHz in più (che comunque non vengono usati*, probabilmente per questioni "termiche" e per avere un unico firmware per entrambi i modelli) di CPU e l'USB 3.0 più performante sui "nuovi", un wireless più forte (specie sulla banda dei 5GHz quella dell'AC propriamente detto) nei "vecchi".

* Per sapere la velocità della CPU attivi SSH (Amministrazione->Sistema->SSH enable), entri via ssh (ad esempio con putty) usando come login "admin" e come password quella del router e poi fai cat /proc/cpuinfo.
La terza riga (quella con "BogoMIPS") è la velocità della CPUx2 ed è la stessa (circa 1600) anche sul mio, che dovrebbe essere un v2.

Over Boost
30-10-2015, 14:52
Ma andare fuori tema....rimanendo in tema modem-modem?
Qui state "facendo" modem-solo router!

UT Dark
31-10-2015, 14:34
Save ragazzi è da una settimana che leggo questo sul mio router

Oct 30 23:12:13 HTTP login: Detect abnormal logins at 95 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:15 HTTP login: Detect abnormal logins at 100 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:16 HTTP login: Detect abnormal logins at 105 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:18 HTTP login: Detect abnormal logins at 110 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:21 HTTP login: Detect abnormal logins at 115 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:23 HTTP login: Detect abnormal logins at 120 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:25 HTTP login: Detect abnormal logins at 125 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:27 HTTP login: Detect abnormal logins at 130 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:29 HTTP login: Detect abnormal logins at 135 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Da IP diversi ma tutti che riconducono al RIPA, qualcuno sa interpretarli? è normale?

djroby19
01-11-2015, 09:39
😀👍🏼
Domani dovrebbe arrivarmi .
hahahahaha stai sempre a cambiare Router :D

janegia
01-11-2015, 13:53
Ciao ragazzi, purtroppo il thread ufficiale del N55U rev. D1 sembra morto.
Volevo chiedervi ..... ho installato il media server ed in un attimo mi sono collegato tramite la mia tv.
L'accesso è velocissimo ed i film che ho sull'HD vanno a meraviglia, però speravo in qualcosa tipo Serviio, invece la tv mi fa vedere la lista dei film presenti sull'hd, ma niente thumbnails.
Speravo di sostituire il pc nella condivisione dei film contenuti nell'hd, ma senza thumbnails è davvero scomodo cercarli.
C'è un modo per avere queste benedette thumbnails ?

Inoltre al momento, dopo una settimana d'uso, ho riscontrato i seguenti bug:
1) Menù "Mappa di rete -> Client"
non riconosce bene con quale rete sono collegati i dispositivi, in pratica alcuni dispositivi collegati tramite WIFI, li vede come se fossero collegati in LAN e viceversa;
2) Sui dispositivi collegati in wifi, solo di uno visualizza il nome host, per gli altri dispositivi collegati in wifi non lo visualizza, tutto ok invece per quanto riguarda i dispositivi collegati in LAN;
3) Menù "Amministrazione -> Impostazione DSL", se si deseleziona la funzione "DLA" e si imposta manualmente un valore di "Regolazione della stabilità", quando si riabilita la funzione "DLA", rimane sempre impostato il valore che avevo selezionato nella "Regolazione della stabilità", la funzione in effetti viene disattivata dal menù, ma in realtà il valore rimane realmente impostato con tutte le conseguenze di variazione sulla linea adsl.

Riscontrate anche voi questi problemi ?
Grazie,
ciao

Bias_89
02-11-2015, 17:26
Vorrei chiedervi un'informazione: la funzionalità aicloud permette di avere un cloud personale sfruttando l'hard disk collegato al router? Poi posso utilizzarlo anche fuori casa? Grazie

janegia
03-11-2015, 00:01
si, comunque leggi qui per i dettagli: http://event.asus.com/2012/nw/aicloud/it/ ;)

alex.bolza
03-11-2015, 10:15
Ciao a tutti... E da molto che non passo di qui. 19725 post... Sti azzi.
Ho un quesito vorrei entrare nell pagina della configurazione router la classica 192.168.1.1 in pratica da remoto e non da rwte locale ovviamente.
Questo perché da li riwwco ad entrare dentro al decoder con openwelib e registrare le cose anche se sono fuori casa.
Come posso fare?
Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

AlexDee
03-11-2015, 13:46
Ragazzi,
mi sono perso, nei 20.000 messaggi che ci sono, le conversazioni riguardanti l'installazione del Transmission al posto del DM: non ricordo come si fa e se ne vale la pena. Cioè quali sono le differenze *degne di nota* rispetto al DM ?

Bias_89
03-11-2015, 15:48
si, comunque leggi qui per i dettagli: http://event.asus.com/2012/nw/aicloud/it/ ;)

Sto provando a crearne uno, ho selezionato il server asus.com dal router per creare il ddns, messo il nomehost e quando provo a cliccare sul link nomehost.asuscomm.com (il mio link dns creato) mi dice "La pagina web non è disponibile". Consigli? Vi è capitato pure a voi? :confused: :confused: :confused:

StIwY
03-11-2015, 20:02
Ciao a tutti, la scorsa notte ad un amico pare si sia "bruciato" questo router. Durante il maltempo, ha visto un bagliore provenire dall'ingresso del doppino telefonico e da allora il router non rileva più linea adsl.

A parte questo, le restanti funzioni vanno ancora.

Dato che è fuori garanzia, e il router ha poco più di due anni di vita, ma è praticamente come nuovo, mi piange il cuore doverlo buttare. Che voi sappiate, sarebbe possibile ripararlo ?

Polpi_91
03-11-2015, 21:21
se è solo un problema di modem compra un modem esterno e sei a posto senza dover cambiarlo tutto

Bias_89
04-11-2015, 15:34
Sto provando a crearne uno, ho selezionato il server asus.com dal router per creare il ddns, messo il nomehost e quando provo a cliccare sul link nomehost.asuscomm.com (il mio link dns creato) mi dice "La pagina web non è disponibile". Consigli? Vi è capitato pure a voi? :confused: :confused: :confused:

nessuno?

alex.bolza
04-11-2015, 22:05
Ciao a tutti... E da molto che non passo di qui. 19725 post... Sti azzi.
Ho un quesito vorrei entrare nell pagina della configurazione router la classica 192.168.1.1 in pratica da remoto e non da rwte locale ovviamente.
Questo perché da li riwwco ad entrare dentro al decoder con openwelib e registrare le cose anche se sono fuori casa.
Come posso fare?
Grazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Up se possibile

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

andbad
05-11-2015, 08:25
Ciao a tutti, la scorsa notte ad un amico pare si sia "bruciato" questo router. Durante il maltempo, ha visto un bagliore provenire dall'ingresso del doppino telefonico e da allora il router non rileva più linea adsl.

A parte questo, le restanti funzioni vanno ancora.

Dato che è fuori garanzia, e il router ha poco più di due anni di vita, ma è praticamente come nuovo, mi piange il cuore doverlo buttare. Che voi sappiate, sarebbe possibile ripararlo ?

Prova a riportarlo in garanzia.

By(t)e

Driver_x_404
05-11-2015, 14:29
Scusate una domanda..è da qualche tempo che non ho la stessa copertura wifi...sono passato a fastweb da due anni calando di velocità ma la copertura era comunque rimasta lo stesso. Il dispositivo è rimasto sempre nel solito posto ma addirittura dalla sala al bagno perdo quasi la connessione. Sapete se c'è un modo per verificarla oppure se le antenne sono andate? Sembra strano...dovrei avere l'ultimo fw installato...grazie mille :)

Nicola1008
05-11-2015, 15:31
Ciao a tutti, ho comprato proprio oggi l'ASUS n55u. Vedo che molti di voi ne parlano bene. Avrei alcune domande:

1) è possibile fare in modo di spegnere il segnale Wi-Fi nelle ore notturne?
2) è possibile evitare che i LED sul modem lampeggino e quindi tenendoli ad esempio sempre fissi?

Posso chiedervi qualche consiglio anche sulla mia linea per cercare di settarla al meglio? Ho visto che nelle impostazioni ce ne sono alcune che regolano da solo le impostazioni della linea e per il momento sono su automatico. Devono rimanere così o è meglio che io le cambi? Queste se vi possono servire

http://i64.tinypic.com/2v0g9l0.jpg

http://i68.tinypic.com/msf70p.jpg

Grazie

Trotto@81
05-11-2015, 15:48
Ciao a tutti, ho comprato proprio oggi l'ASUS n55u. Vedo che molti di voi ne parlano bene. Avrei alcune domande:La domanda ce l'ho io per te: il tuo modem è connesso con un doppino di 1 metro al DSLAM? :eek:
La tua ADSL ha valori stratosferici!

Nicola1008
05-11-2015, 16:02
La domanda ce l'ho io per te: il tuo modem è connesso con un doppino di 1 metro al DSLAM? :eek:
La tua ADSL ha valori stratosferici!

No, ma sinceramente non ho idea dove si trovi il DSLAM rispetto a casa mia XD.

E' davvero messa così bene? :mbe:

E soprattutto come fate a capire se una linea è messa bene o meno?

Mi aiutate comunque voi che siete più esperti a sistemare tutte le impostazioni nel modo più ottimale possibile e a rispondere alle domande di prima?

(ne aggiungo un'altra... dove si cambiano i DNS?)

Vi ringrazio

Totix92
05-11-2015, 16:30
il tuo è un N55U revisione D1
c'è un thread apposito per quel modello

Nicola1008
05-11-2015, 16:32
il tuo è un N55U revisione D1
c'è un thread apposito per quel modello

Si lo so, ma ho visto anche che quel thread è poco usato se non quasi per niente. E siccome ho visto in altri messaggi che c'era gente che parlava del D1 ho scritto anche io qui.

Le impostazioni tanto dovrebbero essere quasi uguali.

andbad
05-11-2015, 16:47
La domanda ce l'ho io per te: il tuo modem è connesso con un doppino di 1 metro al DSLAM? :eek:
La tua ADSL ha valori stratosferici!

Bah, è un dilettante. Io fino ad un paio d'anni fa (prima che trasferissi il negozio) avevo 2,5db di attenuazione.
E si, in effetti avevo la centrale dietro al muro :D

By(t)e

Trotto@81
05-11-2015, 17:06
il tuo è un N55U revisione D1
c'è un thread apposito per quel modelloCredo che il topic per la versione aggiornata dello STESSO prodotto sia dispersivo. :)

Nicola1008
05-11-2015, 17:14
Credo che il topic per la versione aggiornata dello STESSO prodotto sia dispersivo. :)

Se volete elimino e scrivo sull'altro thread però essendo questo dello stesso prodotto ed essendo più frequentato mi aspettavo una risposta alle mie domande più rapida rispetto all'altro

Nicola1008
05-11-2015, 17:32
Fino a pochi minuti fa andava benissimo (19 in download e 1 in upload).

Adesso invece si presenta questo: (riuscite a darmi una mano)?

http://i68.tinypic.com/29d7nud.jpg

Totix92
05-11-2015, 17:32
più che altro si crea confusione, perché nella prima pagina di questo thread ci sono solo firmware e consigli per la revisione A1
gli utenti poco esperti possono confondersi.

Trotto@81
05-11-2015, 17:56
Fino a pochi minuti fa andava benissimo (19 in download e 1 in upload).

Adesso invece si presenta questo: (riuscite a darmi una mano)?

http://i68.tinypic.com/29d7nud.jpg
La portante è assimilabile a una conduttura, la banda all'acqua che ci scorre dentro. Il tuo gestore soffre di saturazione durante le ore serali. Apri la segnalazione perché la cosa non riguarda affatto il modem.
Il ping elevato è uno dei sintomi.

Nicola1008
05-11-2015, 18:53
La portante è assimilabile a una conduttura, la banda all'acqua che ci scorre dentro. Il tuo gestore soffre di saturazione durante le ore serali. Apri la segnalazione perché la cosa non riguarda affatto il modem.
Il ping elevato è uno dei sintomi.

Io ho Telecom Italia con abbonamento 20 Mega. Avevo controllato sul un sito che indicava lo stato della centrale e NON dava segno di essere satura. Proverò a sentirli. Grazie.

Solitamente lo smart QoS consigliate di attivarlo oppure no?

Trotto@81
05-11-2015, 19:01
Io ho Telecom Italia con abbonamento 20 Mega. Avevo controllato sul un sito che indicava lo stato della centrale e NON dava segno di essere satura. Proverò a sentirli. Grazie.

Solitamente lo smart QoS consigliate di attivarlo oppure no?La saturazione che puoi visualizzare tu è quella relativa agli slot disponibili per le nuove attivazioni, ma quella relativa alla banda è ben altra cosa.
Chiamali mentre si verifica il rallentamento, perché loro controllano sempre la situazione in centrale e se non c'è il rallentamento - tipo al mattino - ti diranno che va tutto bene.

Nicola1008
05-11-2015, 19:09
La saturazione che puoi visualizzare tu è quella relativa agli slot disponibili per le nuove attivazioni, ma quella relativa alla banda è ben altra cosa.
Chiamali mentre si verifica il rallentamento, perché loro controllano sempre la situazione in centrale e se non c'è il rallentamento - tipo al mattino - ti diranno che va tutto bene.

Per lo smart QoS invece mi sai dire qualcosa?

Trotto@81
05-11-2015, 19:23
Per lo smart QoS invece mi sai dire qualcosa?
No, mai usato. Comunque nel thred dovrebbe esserci la guida su come si usa. Prova a cercare.

alex.bolza
06-11-2015, 06:44
Ciao a tutti. Ripropongo:
E possibile entrare nel router da altra rete?
Perché cosi facendo riesco ad entmtrare nel decoder per le registrazioni.
Galrazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

andbad
06-11-2015, 08:09
Credo che il topic per la versione aggiornata dello STESSO prodotto sia dispersivo. :)

Se volete elimino e scrivo sull'altro thread però essendo questo dello stesso prodotto ed essendo più frequentato mi aspettavo una risposta alle mie domande più rapida rispetto all'altro

Quando provai ad esprimere questa preoccupazione, qualche mese fa, fui preso per matto. IMHO era, ed è, inutile, visto che alla fine è lo stesso router, pur con HW differente.

più che altro si crea confusione, perché nella prima pagina di questo thread ci sono solo firmware e consigli per la revisione A1
gli utenti poco esperti possono confondersi.


Di certo nell'altra discussione è tutto più chiaro. Nessuno risponde :D

By(t)e

Trotto@81
06-11-2015, 08:52
Quando provai ad esprimere questa preoccupazione, qualche mese fa, fui preso per matto. IMHO era, ed è, inutile, visto che alla fine è lo stesso router, pur con HW differente.
By(t)e
Basta integrare questo thread nel messaggio di apertura.

Vincent17
06-11-2015, 17:17
Ciao a tutti. Ripropongo:
E possibile entrare nel router da altra rete?
Perché cosi facendo riesco ad entmtrare nel decoder per le registrazioni.
Galrazie

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Si.
in amministrazione devi Abilitare l'accesso all'interfaccia Web da Internet (lascia pure la 8080)
poi in WAN -> DNS dinamico -> scegli un "nome"

da altra rete collegandoti a nome.asuscomm.com:8080 hai accesso all'interfaccia del router

Nicola1008
06-11-2015, 19:58
Secondo me comunque è YouTube che ha un po' di problemi. Stasera ad esempio la velocità di youtube (dasto dx --> statistiche per nerd) va intorno ai 700Kbps. Facendo uno speed test durante il video però mi arrivano 18MB... quindi è per forza un problema dei server di YouTube

UT Dark
07-11-2015, 16:17
Save ragazzi è da una settimana che leggo questo sul mio router

Oct 30 23:12:13 HTTP login: Detect abnormal logins at 95 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:15 HTTP login: Detect abnormal logins at 100 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:16 HTTP login: Detect abnormal logins at 105 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:18 HTTP login: Detect abnormal logins at 110 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:21 HTTP login: Detect abnormal logins at 115 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:23 HTTP login: Detect abnormal logins at 120 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:25 HTTP login: Detect abnormal logins at 125 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:27 HTTP login: Detect abnormal logins at 130 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Oct 30 23:12:29 HTTP login: Detect abnormal logins at 135 times. The newest one was from 93.185.194.91.
Da IP diversi ma tutti che riconducono al RIPA, qualcuno sa interpretarli? è normale?

scusate se lo riposto ma nessuno sa darmi una spiegazione? :(

Raven
07-11-2015, 20:05
scusate se lo riposto ma nessuno sa darmi una spiegazione? :(

Qualcuno che provava a "bucarti" il router loggandosi da remoto?! :stordita:

UT Dark
07-11-2015, 21:11
Qualcuno che provava a "bucarti" il router loggandosi da remoto?! :stordita:

l'ho pensato anche io, in questi casi cosa si dovrebbe fare? cmq sono tutti ip russi e europa dell'est, bah

shoxblackify
08-11-2015, 03:41
l'ho pensato anche io, in questi casi cosa si dovrebbe fare? cmq sono tutti ip russi e europa dell'est, bah
OT ..

Occhio ai Rumeni ....sono dei veri figli di putt**a , maestri in queste cose 😉 ma temeteli anche esternamente.. Cioè in giro , ci/vi fottono alla grande !

( io non vi ho detto nulla) ...

alessandrodiluigi
08-11-2015, 08:11
Ragazzi provo a chiedere se qualcuno può aiutarmi. Io ho la TV collegata con cavo al router. Dall'interfaccia dell'asus posso disconnetterla perché a volte ho problemi con lo streaming dal piano di sopra con smartphone. Mi spiego meglio, ho la lista dei client ma non posso disabilitare niente e usare tutta la banda per un unico terminale. Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Interminator80
08-11-2015, 15:44
Salve avrei bisogno di un aiuto, il modem mi rimane con led di accensione con lampeggio lento, sto provando in tutti i modi di rimettergli il firmware ma niente, praticamente con l'ultima utility arriva al 17% e mi dà operazione conclusa attendere il riavvio, ma si riavvia sempre con lampeggio led accensione, cambiando utility, usando quelle meno recenti, arriva a caricare fino al 31% per poi darmi il messaggio di completamento ma al riavvio ancora nello stato di modalità di recupero. Ho provato diversi firmware e sistemi operativi ma il risultato è sempre lo stesso:muro: , qualcuno può aiutarmi?

_NocTurN_
09-11-2015, 10:59
l'ho pensato anche io, in questi casi cosa si dovrebbe fare? cmq sono tutti ip russi e europa dell'est, bah

Cambiare il nome utente e la porta di accesso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42568567&postcount=19153

SpIkE978
09-11-2015, 13:35
Buongiorno ragazzi, dovrei cambiare modem router e sono molto interessato a questo asus. Ora ho un netgear dgn2200 ma mi trovo male con il wifi troppo debole. Ho una linea alice 20 mb, dslam huawei 1vc4 da centrale. Linea attenuazione down 20, up 14. Posso procedere con l'acquisto o potrei avere problemi? Grazie.

shoxblackify
11-11-2015, 13:56
Che Bug ho scoperto poco fa a dir poco ridicolo sull'ultimo firmw già datato tra l'altro..., non memorizza l'impostazione diversa che gli do del SSID Wifi 5GHz in modo da distinguerlo da quello della 2,4 GHz , maaah che tristezza .... :O ho provato più volte ma e come se si riavviasse da solo e riporta i SSID wirelles uguali sia della 2,4 che della 5 GHz

spero che il D7000 non mi deluda e "pensiono" l' N55 che ha già fatto il suo corso...

Trotto@81
11-11-2015, 14:28
Che Bug ho scoperto poco fa a dir poco ridicolo sull'ultimo firmw già datato tra l'altro..., non memorizza l'impostazione diversa che gli do del SSID Wifi 5GHz in modo da distinguerlo da quello della 2,4 GHz , maaah che tristezza .... :O ho provato più volte ma e come se si riavviasse da solo e riporta i SSID wirelles uguali sia della 2,4 che della 5 GHz

spero che il D7000 non mi deluda e "pensiono" l' N55 che ha già fatto il suo corso...
Sempre avuti SSID distinti e mai un problema.

Nicola1008
11-11-2015, 15:19
Che Bug ho scoperto poco fa a dir poco ridicolo sull'ultimo firmw già datato tra l'altro..., non memorizza l'impostazione diversa che gli do del SSID Wifi 5GHz in modo da distinguerlo da quello della 2,4 GHz , maaah che tristezza .... :O ho provato più volte ma e come se si riavviasse da solo e riporta i SSID wirelles uguali sia della 2,4 che della 5 GHz

spero che il D7000 non mi deluda e "pensiono" l' N55 che ha già fatto il suo corso...

Già... Lo fa anche a me sull'n55u D1 ma sinceramente pensavo fosse una cosa normale in modo che sul dispositivo con cui ti vuoi connettere metti solo una password (uguale sia per la 2.4 che per la 5) in modo che se switcha l'utente non si accorga neanche

Raven
11-11-2015, 17:15
Sempre avuti SSID distinti e mai un problema.

idem... la mia 5Ghz ha il suffisso "_5G"... da sempre!.... sia sull'A1 che sul D1!

AlexAlex
11-11-2015, 17:27
idem... la mia 5Ghz ha il suffisso "_5G"... da sempre!.... sia sull'A1 che sul D1!
Uguale!

Raven
11-11-2015, 18:23
spero che il D7000 non mi deluda e "pensiono" l' N55 che ha già fatto il suo corso...

... ma e l'rt-ac68u?! :stordita: ... l'hai già cassato?! :eek:

]Fl3gI4s[
11-11-2015, 21:29
qualcuno sa aiutarmni con il DDNS di asus, qualsiasi cosa scrivo mi da sempre "richiesta di registrazione non autorizzata".
ho provato a resettare anche il firmware ma niente

andbad
12-11-2015, 08:16
Già... Lo fa anche a me sull'n55u D1 ma sinceramente pensavo fosse una cosa normale in modo che sul dispositivo con cui ti vuoi connettere metti solo una password (uguale sia per la 2.4 che per la 5) in modo che se switcha l'utente non si accorga neanche

No, non c'entra. Una volta che hai salvato la password per entrambe le reti, l'utente non si accorge a quale rete si è connesso. Anzi, è meglio avere SSID diversi proprio per poter sapere se si è a 2,4 o a 5GHz.

By(t)e

shoxblackify
12-11-2015, 09:09
... ma e l'rt-ac68u?! :stordita: ... l'hai già cassato?! :eek:

No! è tornato già indietro purtroppo che non mi ha convinto del tutto:eek: (il 55 è più prestante anche di questo ;) ) e come alternativa avevo ordinato il D7000!

Raven
12-11-2015, 12:44
(il 55 è più prestante anche di questo ;) )

eh... il buon vecchio 55, insomma, si fa ancora valere! :sofico:

Trotto@81
12-11-2015, 12:48
eh... il buon vecchio 55, insomma, si fa ancora valere! :sofico:
Vale la pena fare il passaggio al D1?

]Fl3gI4s[
12-11-2015, 13:42
Fl3gI4s[;43055990']qualcuno sa aiutarmni con il DDNS di asus, qualsiasi cosa scrivo mi da sempre "richiesta di registrazione non autorizzata".
ho provato a resettare anche il firmware ma niente
Ragazzi scusate è mica capitato a qualcun altro o sapete da cosa può dipendere? Se può aiutare ho notato anche che nella scheda amministratore dove posso aggiornare il firmware mi dice che nn riesce a contattare il sito per vedere se c'è una versione più recente del firmware, infatti l'aggiornamento lho fatto manualmente all ultimate versione. E può ho fatto il reset come al solito

shoxblackify
12-11-2015, 13:46
Vale la pena fare il passaggio al D1?


Per me si !

PS: piccolo OT ; D7000 in mode ON , sembra una bomba di HW a primo impatto ! Gran bel design e antenne esterne Wifi molto robuste e belle da vedere! Ottima anche la possibilità di spegnere con un pulsantino fisico i Led frontali del 7000.

mijaer133
12-11-2015, 18:52
Ciao ragazzi, ho appena installato e configurato questo router.
Volevo un parere, avendo questi parametri, a naso come dovrei configurare la parte relativa alle impostazione DSL???

I miei valori sono:

DSL Tempo di attività 1 Giorni 22 Ore 16 Minuti 58 Secondi
Modulazione DSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
ANNEX Mode ANNEX A
SNR Down 6.0 dB
SNR Up 7.5 dB
Line Attenuation Down 51.0 dB
Line Attenuation Up 29.9 dB
Path Mode FastPath
Data Rate Down 7193 kbps
Data Rate Up 971 kbps
MAX Rate Down 8192 kbps
MAX Rate Up 980 kbps
POWER Down 20.3 dbm
POWER Up 12.5 dbm
CRC Down 4025
CRC Up 84

Raven
12-11-2015, 19:30
Vale la pena fare il passaggio al D1?

Imho, se hai già l'A1, e ti trovi bene, allora no...
Se invece parti da zero e vuoi un router/modem dal buon rapporto qualità prezzo allora va bene...

Trotto@81
12-11-2015, 20:09
Imho, se hai già l'A1, e ti trovi bene, allora no...
Se invece parti da zero e vuoi un router/modem dal buon rapporto qualità prezzo allora va bene...
Ho già l'A1 e mi trovo bene, anche se il supporto è terminato.

Raven
12-11-2015, 20:41
mah... allora secondo me non vale la pena... le migliorie (sicuramente presenti!) del D1:
- maggiore reattività generale
- firmware con più funzioni (uguale al 66u anche nella versione 1.1.0.4, con memoria flash da 32mb, attualmente supportato)
- miglior gestione della linea adsl (velocità di aggancio, valori di attenuazione migliorati, funzionalità extra,...)
- minor calore sviluppato
... non giustificano comunque un esborso di 80 euro...
Certo se riuscissi a vendere il tuo a buon prezzo, allora il discorso cambia! :D

UT Dark
13-11-2015, 12:47
Cambiare il nome utente e la porta di accesso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42568567&postcount=19153

Ti ringrazio! è una cosa a cui avevo già provveduto ma grazie per avermi chiarito con il posto :)

lupodrillo
13-11-2015, 13:04
Ragazzi scusate, come si comporta con infostrada 20mb?

AlexDee
13-11-2015, 14:20
Ragazzi scusate, come si comporta con infostrada 20mb?


A me va da Dio, però sono abbastanza vicino alla centrale.

Trotto@81
15-11-2015, 14:55
Permane ancora il reset delle impostazioni WiFi quando viene spento dall'interruttore posteriore?

ppfanta78
15-11-2015, 16:08
Permane ancora il reset delle impostazioni WiFi quando viene spento dall'interruttore posteriore?

Mai successo ed io la sera lo spengo sempre

Trotto@81
15-11-2015, 16:11
Mai successo ed io la sera lo spengo sempre
Io mi riferisco all'interruttore del WiFi e non quello power per spegnere il modem.

Raven
15-11-2015, 16:15
Permane ancora il reset delle impostazioni WiFi quando viene spento dall'interruttore posteriore?

Sì... se ad esempio setti la sola 2.4Ghz attiva e si spengne il wifi con l'interuttore, all'accensione si riaccendono entrambe le frequenze...
(parlo dell'A1... il D1 non l'ho testato)

Trotto@81
15-11-2015, 16:18
Che sola! :)
Non è un dramma, ma avrei preferito mantenesse le impostazioni.

Nicola1008
15-11-2015, 19:08
Ciao, riuscite per favore a darmi dei consigli riguardo alle impostazioni di questa schermata? Non ho idea di come impostarla (quindi i valori che ci sono ora potrebbero essere sballati). Vorrei ottenere il massimo dalla mia 20 MB ma ovviamente evitare disconnessioni o troppi errori. Grazie mille

http://i67.tinypic.com/oayh7c.jpg

Questi sono i risultati con le impostazioni che ho messo ora (che ripeto, sono messe praticamente a caso):

http://i65.tinypic.com/33kgdap.jpg

Trotto@81
15-11-2015, 19:23
Questi sono i risultati con le impostazioni che ho messo ora (che ripeto, sono messe praticamente a caso):
Ripristina la situazione di partenza e non toccare nulla se non strettamente necessario.

Nicola1008
15-11-2015, 19:26
Ripristina la situazione di partenza e non toccare nulla se non strettamente necessario.

Riesci a dirmi per favore come erano messe le impostazioni di default? (che tra l'altro quelle di default mi tagliano un bel po' la portante quando in realtà non ci sono problemi di stabilità)

Se qualcun altro comunque ha qualche consiglio è be accettato!!

Trotto@81
15-11-2015, 19:29
In linea generale mi pare ok, ma tu hai la versione D1 e varia qualcosa rispetto alla serie precedente.

[?]
16-11-2015, 11:18
Ragazzi l'ultima versione di firmware disponibile 3.0.0.4.376_2736 ha qualche problema o difetto?
Sono rimasto con una versione molto vecchia, direi due anni ormai perchè lessi ai tempi qui che avevano abbassato la potenza del segnale wifi, risulta?

grazie

Totix92
16-11-2015, 12:15
la potenza del wifi l'hanno abbassata perché risultava oltre i limiti di legge
detto questo ti consiglio vivamente di aggiornare all'ultima versione

[?]
16-11-2015, 13:03
la potenza del wifi l'hanno abbassata perché risultava oltre i limiti di legge
detto questo ti consiglio vivamente di aggiornare all'ultima versione

Grazie, ma non c'è modo (un opzione) di rimetterla come prima?

Raven
16-11-2015, 13:10
Grazie, ma non c'è modo (un opzione) di rimetterla come prima?

No... Ma la differenza (seppur presente) , non è poi così marcata, eh!


Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk

[?]
16-11-2015, 13:17
No... Ma la differenza (seppur presente) , non è poi così marcata, eh!


Inviato dal mio Galaxy Note 4 utilizzando Tapatalk

Ho capito... è che in sala arrivo gia' a 4 tacche su 5, con segnale al 90%... non vorrei scendesse a 70% o peggio.
Grazie comunque.

(THE REAL) Neo
16-11-2015, 21:40
;43071656']Grazie, ma non c'è modo (un opzione) di rimetterla come prima?

Scrivono in giro,che basti settare la nazionalità su "US",e si aggira il limite di potenza.
Ma bisogna farlo da terminale,e in ogni caso sarebbe un palliativo temporaneo,visto che ad ogni riavvio del router,torna a default.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Skyline72
16-11-2015, 23:41
scusate sbagliato thread! :|

Driver_x_404
19-11-2015, 15:30
;43071198']Ragazzi l'ultima versione di firmware disponibile 3.0.0.4.376_2736 ha qualche problema o difetto?
Sono rimasto con una versione molto vecchia, direi due anni ormai perchè lessi ai tempi qui che avevano abbassato la potenza del segnale wifi, risulta?

grazie

Io ho aggiornato ma la portata wifi è scesa a ogni aggiornamento fw...adesso direi che dall inizio sarà calata del 40%...in alcuni punti arriva ad 1 tacca o addirittura mi entra il segnale 4g del telefono...prima non lo aveva mai fatto...se sapete risolvere ne sarei grato anche io :)

giogts
20-11-2015, 09:38
Io ho aggiornato ma la portata wifi è scesa a ogni aggiornamento fw...adesso direi che dall inizio sarà calata del 40%...in alcuni punti arriva ad 1 tacca o addirittura mi entra il segnale 4g del telefono...prima non lo aveva mai fatto...se sapete risolvere ne sarei grato anche io :)

Hai provato questo?

"Scrivono in giro,che basti settare la nazionalità su "US",e si aggira il limite di potenza.
Ma bisogna farlo da terminale,e in ogni caso sarebbe un palliativo temporaneo,visto che ad ogni riavvio del router,torna a default."

andbad
20-11-2015, 09:55
Scrivono in giro,che basti settare la nazionalità su "US",e si aggira il limite di potenza.
Ma bisogna farlo da terminale,e in ogni caso sarebbe un palliativo temporaneo,visto che ad ogni riavvio del router,torna a default.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

A suo tempo feci qualche test (più per curiosità che per reale necessità), senza successo. Sia tramite shell che tramite interfaccia, cambiavo la regione, ma senza riscontrare particolari benefici al segnale.

By(t)e

Giulio Mandonelli
20-11-2015, 19:13
ciao ragazzi,
ho un problema, l'alimentatore ha smesso di funzionare, deduco sia andato dal fatto che non c'è più il LED blu acceso

consigli?!
è possibile ripararlo?
dove posso trovarne uno compatibile?!

grazie

PS fortunatamente avevo un vecchio router Netgear di dodici anni fa :D

Trotto@81
20-11-2015, 20:12
ciao ragazzi,
ho un problema, l'alimentatore ha smesso di funzionare, deduco sia andato dal fatto che non c'è più il LED blu acceso

consigli?!
è possibile ripararlo?
dove posso trovarne uno compatibile?!

grazie

PS fortunatamente avevo un vecchio router Netgear di dodici anni fa :D
Leggi le specifiche sull'alimentatore e prendine uno uguale e che abbia lo stesso jack per l'ingresso nel router.

Giulio Mandonelli
20-11-2015, 22:54
Leggi le specifiche sull'alimentatore e prendine uno uguale e che abbia lo stesso jack per l'ingresso nel router.

grazie mille, gentilissimo!

(THE REAL) Neo
21-11-2015, 07:53
grazie mille, gentilissimo!
É importantissimo il voltaggio "Output Volts", deve essere identico il valore del nuovo alimentatore.
L'amperaggio,può essere anche leggermente maggiore," Output mAh".

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

TulipanZ
21-11-2015, 22:56
Ma capita solo a me che riavviando il router mi si resettano completamente le impostazioni ??? In pratica é come se collegassi il router per la prima volta. E'giá la seconda volta che mi capita.....

(THE REAL) Neo
21-11-2015, 23:23
Ma capita solo a me che riavviando il router mi si resettano completamente le impostazioni ??? In pratica é come se collegassi il router per la prima volta. E'giá la seconda volta che mi capita.....

Mai successo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Trotto@81
22-11-2015, 08:17
Ma capita solo a me che riavviando il router mi si resettano completamente le impostazioni ??? In pratica é come se collegassi il router per la prima volta. E'giá la seconda volta che mi capita.....Versione firmware? Se hai già l'ultima prova con un bel reset dal pulsante fisico.

TulipanZ
22-11-2015, 09:30
Ma se faccio il reset dal pulsante fisico devo riconfigurare il tutto cmq vero??

Trotto@81
22-11-2015, 10:02
Ma se faccio il reset dal pulsante fisico devo riconfigurare il tutto cmq vero??Ovvio, altrimenti non si chiamerebbe reset. Serve solo per verificare se continua anche successivamente.

TulipanZ
22-11-2015, 15:40
Il fatto è che con questo router comunico da wan quindi devo mandare qualcuno a casa per buttare il router dalla finestra....

Trotto@81
22-11-2015, 15:43
Il fatto è che con questo router comunico da wan quindi devo mandare qualcuno a casa per buttare il router dalla finestra....
Questi sono problemi tuoi. :)

Yrrah
23-11-2015, 13:21
Il mio N55U è aggiornato all'ultimo fw. Oggi mi è arrivato il nuovo modem fibra di Telecom, che di suo ha IP di base 192.168.1.1.

Mi servirebbe usarlo solo come modem, per il momento sono riuscito a farli andare assieme impostando come IP base dell'Asus 192.168.0.1 e disabilitando il DHCP e il NAT sul telecom (che è un router a tutti gli effetti). Ho anche impostato sulla scheda WAN dell'Asus di prendere la connessione non dal DSL ma da Ethernet sulla porta 4 (dove ho collegato il router Telecom).

In questo modo la mia LAN funziona ed è gestita dall'Asus, mentre il Telecom mi fornisce la connessione, ma così com'è ora ho principalmente due problemi:

- Se miro a 192.168.1.1 da un browser non riesco a raggiungere la pagina del Telecom (l'ho configurato collegandolo da solo)

- Il DNS dinamico dell'Asus non funziona (identifica correttamente l'IP pubblico, ma non lo collega al nome a dominio asuscomm.com

Cosa sbaglio?

MexeM
23-11-2015, 15:11
Probabilmente risolveresti entrambi i problemi mettendoli sulla stessa sotto rete

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Yrrah
23-11-2015, 15:17
Probabilmente risolveresti entrambi i problemi mettendoli sulla stessa sotto rete

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Cioè? Ora ho impostato l'Asus a 192.168.1.1 e il Telecom a 192.168.1.2 ma la situazione mi sembra identica a prima. Inoltre i dispositivi collegati in WiFi non sembrano ricevere la connessione ad internet, quelli cablati si!

Grazie :)

Yrrah
24-11-2015, 19:55
Alla fine ho trovato un video che descrive piuttosto bene quello che voglio fare:
https://www.youtube.com/watch?v=nH2YbuH-KIM

In pratica ho impostato i due apparecchi in maniera pressochè identica al video (Asus: 192.168.1.1, TIM: 192.168.2.1) e lasciato il NAT sul Telecom disabilitando tutto il resto. Purtroppo sembrano esserci problemi anche in quel modo.

Ho trovato sul nostro Asus questa sezione che sembra essere fatta apposta per questa casistica, ma non saprei come configurare la maggior parte dei campi (metrica ad esempio?):
http://s13.postimg.org/heuoszjoz/route.jpg (http://postimg.org/image/heuoszjoz/)

\_Davide_/
24-11-2015, 20:14
Non devi fare nulla di tutto ciò, se cerchi pagine addietro ho spiegato la procedura (Ho un DrayTek Vigor 120 come solo modem in bridge mode e uso l'Asus come solo router)... Praticamente devi smanettare nelle impostazioni del dual WAN, lasciandone una sola, ma scegliendo come WAN una delle porte LAN (una specifica, e dovrai usare quella). Le altre impostazioni non le ricordo, comunque puoi darci un'occhiata col tasto cerca, mi sembrava di averne parlato! ;)

ClaudioSM
25-11-2015, 14:45
Buonasera,
pensavo di essere immune, ed invece anche a me si resetta l'orario quando disalimento il modem.

Al successivo avvio (riaccensione) carica bene tutte le impostazioni, ma fallisce l'orario : non si sincronizza con alcun server ntp.

La sincronizzazione avviene solo se cambio il server (con uno qualsiasi) e seleziono "applica". Possibile che ancora ci siano questi problemi ??


Il mio Firmware è l'ultimo disponibile, installato con il reset, come sempre.

C'è modo di risolvere senza dover ogni volta giocherrellare con le impostazioni ?


Ovviamente il modem funziona bene (si connette ad internet correttamente e bene) ma a me che ho la schedulazione dell'orario wireless ciò mi crea problemi, visto che a volte non sono riuscito a connettermi via wireless proprio a causa dell'orario (ho dovuto ovviare con una connessione lan).



Grazie.

Bias_89
25-11-2015, 14:54
Ragazzi ho un problema strano con l'n55u. Praticamente è da un bel po' di tempo che quando accendo il router (dopo averlo spento, ad esempio la sera prima) su windows mi da come "Connessione non disponibile" con il triangolino giallo in basso a destra.
Per poter riconnettermi ad internet, devo necessariamente resettare e reimpostare il router. Sapete il motivo? grazie

Yrrah
26-11-2015, 14:58
Non devi fare nulla di tutto ciò, se cerchi pagine addietro ho spiegato la procedura (Ho un DrayTek Vigor 120 come solo modem in bridge mode e uso l'Asus come solo router)... Praticamente devi smanettare nelle impostazioni del dual WAN, lasciandone una sola, ma scegliendo come WAN una delle porte LAN (una specifica, e dovrai usare quella). Le altre impostazioni non le ricordo, comunque puoi darci un'occhiata col tasto cerca, mi sembrava di averne parlato! ;)
Sisi se leggi il mio post precedente vedi che ho proprio fatto così :-/ ora ho impostato a 192.168.2.1 il modem e 192.168.1.1 l'Asus e sono riuscito a risolvere tutto tranne il fatto che non riesco ad accedere alla pagina web del modem (mi servirebbe più che altro per controllare la portante agganciata, nulla di più).

Ora vado a vedere nel tuo post precedente per vedere se avevi fatto qualcosa di diverso, grazie!

EDIT: dal thread ufficiale del modem Telecom Fibra ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 )
"Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP"

Le procedure descritte per l'uso come modem puro sono le stesse che ho adottato :-/ A questo punto te lo chiedo, Davide sei sicuro di riuscire ad accedere alla interfaccia web del modem?

Trotto@81
26-11-2015, 15:08
Sisi se leggi il mio post precedente vedi che ho proprio fatto così :-/ ora ho impostato a 192.168.2.1 il modem e 192.168.1.1 l'Asus e sono riuscito a risolvere tutto tranne il fatto che non riesco ad accedere alla pagina web del modem (mi servirebbe più che altro per controllare la portante agganciata, nulla di più).

Ora vado a vedere nel tuo post precedente per vedere se avevi fatto qualcosa di diverso, grazie!

EDIT: dal thread ufficiale del modem Telecom Fibra ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383 )
"Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP"

Le procedure descritte per l'uso come modem puro sono le stesse che ho adottato :-/ A questo punto te lo chiedo, Davide sei sicuro di riuscire ad accedere alla interfaccia web del modem?Sono interessato anche io!

TopSide
28-11-2015, 12:20
Segnalo che oggi tardo pomeriggio il nostro amato N55U andrà in promozione a tempo.
Se qualcuno volesse bissare...

TopSide
28-11-2015, 15:46
Per motivi sconosciuti non mi carica più correttamente l'interfaccia grafica! Ho provato a riavviarlo ma continuo a vedere schermate incomplete ed inutilizzabili... :mad:
A qualcun altro è successo? Soluzioni? :muro:

Trotto@81
28-11-2015, 16:12
Per motivi sconosciuti non mi carica più correttamente l'interfaccia grafica! Ho provato a riavviarlo ma continuo a vedere schermate incomplete ed inutilizzabili... :mad:
A qualcun altro è successo? Soluzioni? :muro:
RESET!

Trotto@81
28-11-2015, 18:42
Le procedure descritte per l'uso come modem puro sono le stesse che ho adottato :-/ A questo punto te lo chiedo, Davide sei sicuro di riuscire ad accedere alla interfaccia web del modem?
Ho trovato QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42836487&postcount=8433), ma di più non posso fare perché non ho modo di fare prove.

ascheroz
28-11-2015, 19:42
Ciao, mi sono ricordato che avevo salvato questa guida postata da un utente di cui purtroppo non ricordo il nome. Anch'io non avendo la fibra non posso fare prove.


Prerequisiti per modem/router N55U:
Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale). Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc. Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).





Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.

Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem. Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1. Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito! Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina. Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.



Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.



Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.

Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.



Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica. In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica. Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.



Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai .



Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.



Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.



Potrete comunque raggiungere entrambi i router:

Technicolor su 192.168.0.1

N55U su 192.168.1.1

\_Davide_/
28-11-2015, 20:05
Anche io uso tutto tranquillamente ma non posso accedere alla pagina di configurazione del Draytek Vigor... Qualcuno ha qualche idea?

Trotto@81
28-11-2015, 20:11
Anche io uso tutto tranquillamente ma non posso accedere alla pagina di configurazione del Draytek Vigor... Qualcuno ha qualche idea?Draytek Vigor è il tuo modeum/router personale o quello dell'operatore?

italianminer72
28-11-2015, 22:20
ragazzi scusate se vi rompo, ma non posso leggere 1000pagine di thread.

ho provato a installare il mediaserver ma ci sono i soliti problemi
questo è il mio firmware:
http://i.imgur.com/S3nFmOm.jpg

potete darmi una guida per un workaround o una versione di firmaware per far funzionare il mediaserver?

grazie a tutti!!!

PERPAX
29-11-2015, 01:35
Raga da ieri la ps4 al test di rete mi dice che il router non supporta pacchetti frammentati...

MTU. 1492 su router e console
Upnp acceso
Console in dmz
Il Nat in cod segna aperto e il test mi da 9.0 mb su dieci

Che devo fa'!? Lo fa anche a voi!?

shoxblackify
29-11-2015, 01:58
Draytek Vigor è il tuo modeum/router personale o quello dell'operatore?

se ha un draytek ovvio che è suo:D


Anche io uso tutto tranquillamente ma non posso accedere alla pagina di configurazione del Draytek Vigor

tu usi il draytek in Bridge se non erro..... se vuoi accedere nel tuo modem devi usare il modem in modalità PPPextension o Half bridge (googla se ti sono nuovi questi termini :D ), e se non erro te l'ho già accennato qualche tempo fa...;)

pcairoli
29-11-2015, 07:49
ragazzi scusate se vi rompo, ma non posso leggere 1000pagine di thread.

ho provato a installare il mediaserver ma ci sono i soliti problemi
questo è il mio firmware:
http://i.imgur.com/S3nFmOm.jpg

potete darmi una guida per un workaround o una versione di firmaware per far funzionare il mediaserver?

grazie a tutti!!!

ultimo firmware
setta tutto in inglese! media server buggato in italiano

bye

Trotto@81
29-11-2015, 08:44
se ha un draytek ovvio che è suo:D
Avrei voluto che lo scrivesse lui, in modo da potergli rispondere che è OT. :D

term33
29-11-2015, 09:38
Ho un problema con il mio modem: praticamente la wireless sui 2,4ghz non funziona più, la attivo sul modem e non si accende la spia blu sui 2,4ghz e ovviamente non funziona, il modem non da nessun errore...sui 5ghz funziona tutto perfettamente, ho gia provato a fare il downgrade del bios ma nisba, a qualcuno è mai capitato?

Trotto@81
29-11-2015, 09:42
Ho un problema con il mio modem: praticamente la wireless sui 2,4ghz non funziona più, la attivo sul modem e non si accende la spia blu sui 2,4ghz e ovviamente non funziona, il modem non da nessun errore...sui 5ghz funziona tutto perfettamente, ho gia provato a fare il downgrade del bios ma nisba, a qualcuno è mai capitato?Se non si riprende nemmeno con il reset contatta l'assistenza se è ancora in garanzia.

term33
29-11-2015, 10:30
Se non si riprende nemmeno con il reset contatta l'assistenza se è ancora in garanzia.
purtroppo è fuori garanzia, son pieno di muri in casa e la 2,4ghz è giusto quella che mi serviva

gennix88
29-11-2015, 10:37
Salve a tutti, sono nuovo del forum oltre che recente possessore di questo modem-router. Ho preso questo Asus per risolvere problemi di copertura wireless che avevo con il mio vecchio netgear dgn2200v4. Sono poco interessato alle mille funzioni di questo modem, mi basta avere il massimo segnale nelle stanze che utilizzo maggiormente per connettermi. Ho precisamente l'n55u D1, ho visto che nella prima pagina i firmware sono aggiornati alla 3.0....ecc si riferiscono alle vecchie versioni del modem? Allego immagine della mia versione. Venendo al punto, ho notato che il segnale una volta impostata la connessione risulta tra le 3 e le 4 tacchette. Quindi sarei contentissimo del mio acquisto se non fosse che al riavvio del modem il segnale nella stessa posizione della casa mi scende tra le 2 e le 3 racchette. Andando in "amministrazione" e reimpiegando tutto torna a prendere il massimo segnale. Posso risolvere in qualche modo?
http://i.imgur.com/5lgDBHll.jpg

Ciry
29-11-2015, 10:53
Salve a tutti, sono nuovo del forum oltre che recente possessore di questo modem-router. Ho preso questo Asus per risolvere problemi di copertura wireless che avevo con il mio vecchio netgear dgn2200v4. Sono poco interessato alle mille funzioni di questo modem, mi basta avere il massimo segnale nelle stanze che utilizzo maggiormente per connettermi. Ho precisamente l'n55u D1, ho visto che nella prima pagina i firmware sono aggiornati alla 3.0....ecc si riferiscono alle vecchie versioni del modem? Allego immagine della mia versione. Venendo al punto, ho notato che il segnale una volta impostata la connessione risulta tra le 3 e le 4 tacchette. Quindi sarei contentissimo del mio acquisto se non fosse che al riavvio del modem il segnale nella stessa posizione della casa mi scende tra le 2 e le 3 racchette. Andando in "amministrazione" e reimpiegando tutto torna a prendere il massimo segnale. Posso risolvere in qualche modo?
http://i.imgur.com/5lgDBHll.jpg

Esiste un tread apposito per la versione d1, qui è OT....;)

Trotto@81
29-11-2015, 11:47
Esiste un tread apposito per la versione d1, qui è OT....;)
Non essere fiscale, in fin dei conti è quasi lo stesso prodotto.

Ciry
29-11-2015, 12:13
Non essere fiscale, in fin dei conti è quasi lo stesso prodotto.

Allora che senso avrebbe avuto la creazione di un tread separato?:confused:
Se poi chiede a riguardo del fw che è incompatibile e di un hw che seppur simile é comunque diverso...:rolleyes:

Bovirus
29-11-2015, 12:27
@Trotto@81
NON è lo stesso prodotto.
Le revisioni hardware indicano prodotti diversi.
Hardware e firmware sono differenti. Da cui la necessità di un thread separato.

Trotto@81
29-11-2015, 13:06
@Trotto@81
NON è lo stesso prodotto.
Le revisioni hardware indicano prodotti diversi.
Hardware e firmware sono differenti. Da cui la necessità di un thread separato.È vero, ma aveva posto un quesito su una funzione comune tra i due. :)

Bovirus
29-11-2015, 16:46
@Trotto@81
Che sia una funzione presente in entrambi è un discorso. Che funzioni esattamente nello stesso modo (con harwdare e firmware differente) è un'altro discorso.
Indipednetemente da ciò se la revisione hardware dell'utente è diversa da quella menzionata in questo thread, l'utente dovrebbe postare nel thread della specifica revisione hardware.

Yrrah
29-11-2015, 22:49
Ciao, mi sono ricordato che avevo salvato questa guida postata da un utente di cui purtroppo non ricordo il nome. Anch'io non avendo la fibra non posso fare prove.


Prerequisiti per modem/router N55U:
Aggiornate all'ultima versione il firmware dell'ASUS N55U (in modo da poter beneficiare della WAN duale). Salvatevi da qualche parte i parametri impostati (non sfruttate l'opzione di salvataggio su disco, poiché questo non potrà essere poi esattamente sfruttata con la nuova configurazione). Fate degli screen, un pezzo di carta, ecc. Resettate ai valori di fabbrica i parametri del suddetto ASUS (è un mio caldo consiglio).





Quando il modem Technicolor richiede il riavvio, lasciate che porti a termine la procedura ogni volta.

Configurazione Technicolor, entrate sul modem Technicolor e impostatelo in questo modo (a default risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni Base (a sx) -> Stato Connessione, scorrete fino in fondo alla pagina e sotto Dettagli connessione, premente il pulsante Disattiva a fianco della voce Connessione automatica da modem. Impostazioni Base (a sx) -> LAN, selezionate in alto Configurazione Lan e, nella nuova pagina sotto Configura LAN, impostate un IP differente per il router telecom: questo è necessario se il router ASUS in vostro possesso usa il medesimo ip (192.168.1.1) e voi vogliate manterlo tale; nel mio caso ho settato alla voce Indirizzo IP del modem 192.168.0.1. Sempre rimanendo nella pagina di Configurazione Lan, lasciate attivo il DHCP, mentre disabilitate il NAT (in teoria disattivando la connessione automatica precedentemente, tale voce dovrebbe essere già disattivata), nel caso non lo fosse sotto a Impostazioni servizio NAT alla voce Stato NAT impostate Disattiva. Premete il pulsante Salva in fondo alla pagina. N.B. impostando un IP differente per il router telecom comporta una differente configurazione per i client in rete locale connessi, ora il Technicolor risponderà via Web sull'IP che avete inserito! Impostazioni Base (a sx) -> Wi-Fi, a fianco della voce Interfacce Radio selezionate il radio button Disattiva e premete Salva in fondo alla pagina. Impostazioni Avanzate (a sx) -> Firewall, sotto a Stato Firewall selezionate Non Attivo e premete il pulsante Salva.



Ricapitolando: ora non dovreste essere più online, il Technicolor dovrebbe rispondere al nuovo ip impostato (in accordo alla guida: 192.168.0.1) e dovrebbe fare poco e niente.



Collegatevi via cavo all'altro modem o switchate sulla sua rete wifi.

Avendo resettato ai valori di fabbrica, vorrà trovare automaticamente la connessione DSL, saltate questo passaggio.



Configurazione ASUS N55U, entrate sul modem ASUS e impostatelo in questo modo (in teoria risponde su 192.168.1.1):
Impostazioni avanzate (a sx) -> WAN, selezionate la tab WAN duale e sotto a Configurazione di base alla voce Abilita WAN duale portate lo switch su ON. Ora alla voce WAN primaria, selezionate dal menù drop-down Ethernet WAN e a fianco la porta ethernet (RJ45) che volete trasformare in porta WAN, nel mio caso LAN PORT 4. Premete Applica. In alto selezionate la tab Connessione ad Internet. Sotto a Connessione WAN, alla voce Tipo di connessione WAN lasciate Ethernet WAN. Sotto a Configurazione di base alla voce Tipo di connessione WAN, selezionate dal menù drop-down PPPoE. Lasciate tutti i radio button su Sì. Sotto a Impostazione account, alla voce Nome Utente e Password impostate il medesimo valore aliceadsl. Premete Applica. Collegate un cavo ethernet al modem ASUS nella porta selezionata per WAN e al Technicolor su una porta qualsiasi.



Dovrebbe funzionare, in aggiunta un riavvio di entrambi i router non guasta mai .



Nel caso non funzioni, è molto utile accedere alla pagina di log per l'ASUS, ovvero Impostazioni avanzate (a sx) -> Registro di Sistema. Da lì si può dedurre spesso cosa non è configurato correttamente.



Una volta verificatone il funzionamento, potrete reimpostare tutti i parametri sull'ASUS a vostro piacimento, come da precedente configurazione; assicurandovi di non cambiare le impostazioni WAN.



Potrete comunque raggiungere entrambi i router:

Technicolor su 192.168.0.1

N55U su 192.168.1.1

Grazie mille, forse l'unica differenza sta nel fatto che penso di aver lasciato il NAT abilitato sul Technicolor, domani provo a disabilitarlo e vedere se riesco ad accedere anche a lui. Il resto è equivalente a ciò che ho già fatto.

gennix88
30-11-2015, 06:47
Non volevo creare polemiche, comunque ho copiato tutto nella sezione giusta.
Mi sapete dire la posizione delle antenne che consiglia Asus? Le due laterali vanno 45° verso destra/sinistra e 45 verso dietro?

TopSide
30-11-2015, 07:40
Per motivi sconosciuti non mi carica più correttamente l'interfaccia grafica! Ho provato a riavviarlo ma continuo a vedere schermate incomplete ed inutilizzabili... :mad:
A qualcun altro è successo? Soluzioni? :muro:

Ho provato a resettare, più volte, e a reinstallare il FW. Ma niente! Le pagine si caricano incomplete e 1 su 10 si capisce qualcosa... :cry:
Consigli? Soluzioni?

Trotto@81
30-11-2015, 08:58
Grazie mille, forse l'unica differenza sta nel fatto che penso di aver lasciato il NAT abilitato sul Technicolor, domani provo a disabilitarlo e vedere se riesco ad accedere anche a lui. Il resto è equivalente a ciò che ho già fatto.Facci sapere, a gennaio dovrei attivare la fibra e voglio continuare ad usare l'Asus per fare tutto il resto oltre la fonia.

shoxblackify
30-11-2015, 11:26
Non volevo creare polemiche, comunque ho copiato tutto nella sezione giusta.
Mi sapete dire la posizione delle antenne che consiglia Asus? Le due laterali vanno 45° verso destra/sinistra e 45 verso dietro?

le antenne basta direzionarle nel modo in cui vengono raffigurate dallo scatolo asus

icest0rm
30-11-2015, 11:35
Ho provato a resettare, più volte, e a reinstallare il FW. Ma niente! Le pagine si caricano incomplete e 1 su 10 si capisce qualcosa... :cry:
Consigli? Soluzioni?

anche a me faceva la stessa cosa...ma solo su windows (indipendentemente dal browser...) su Mac tutto OK!

strano..

Trotto@81
30-11-2015, 11:43
Ho provato a resettare, più volte, e a reinstallare il FW. Ma niente! Le pagine si caricano incomplete e 1 su 10 si capisce qualcosa... :cry:
Consigli? Soluzioni?Cambia browser o ripristina quello che usi abitualmente.

(THE REAL) Neo
30-11-2015, 12:27
Non volevo creare polemiche, comunque ho copiato tutto nella sezione giusta.
Mi sapete dire la posizione delle antenne che consiglia Asus? Le due laterali vanno 45° verso destra/sinistra e 45 verso dietro?
Devi considerare,che l'irradiazione delle antenne,funziona come nell'immagine che allego.
Se la tua casa é ad un solo piano,devono essere perfettamente verticali.
Se é a piú piani,devi orientarle a seconda di dove avrai bisogno di piú copertura.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/30/f661697f1503bfcfc1e9d1a0fd044ec5.jpg

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

gennix88
30-11-2015, 14:43
Devi considerare,che l'irradiazione delle antenne,funziona come nell'immagine che allego.
Se la tua casa é ad un solo piano,devono essere perfettamente verticali.
Se é a piú piani,devi orientarle a seconda di dove avrai bisogno di piú copertura.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio per la risposta, sono molto ignorante in materia e ho pensato che mettendole nella stessa posizione verticale potevo avere dei problemi di disturbo del segnale.

(THE REAL) Neo
30-11-2015, 19:10
Ti ringrazio per la risposta, sono molto ignorante in materia e ho pensato che mettendole nella stessa posizione verticale potevo avere dei problemi di disturbo del segnale.
Ci mancherebbe.
Io le tengo verticali,guardando il modem di fronte,ma inclinate indietro di uno scatto (45°),per avere copertura anche al piano inferiore.


Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Jaffa
30-11-2015, 22:00
Ho preso questo bel router e sto facendo diverse prove per farlo funzionare al meglio.
Vengo da un Netgear che aveva fatto il suo tempo e non garantiva una copertura adeguata dell'appartamento in cui vivo dal momento che per arrivare alla mia stanza necessito di un range extender. Leggendo le recensioni di questo Asus ho pensato che la ricezione fosse migliore ma non mi sembra cambiata molto a parte quando cambio il canale del wi-fi quindi presumo sia solo questione di impostazioni.
Non riesco a trovare il canale giusto per avere un buon ping e una buona velocità restando nella mia camera, a volte li trovo ma dopo un po' la connessione rallenta e sono punto e a capo. Cosa devo settare principalmente per avere il miglior ping e la migliore velocità anche a distanza?

(THE REAL) Neo
01-12-2015, 12:38
Ho preso questo bel router e sto facendo diverse prove per farlo funzionare al meglio.
Vengo da un Netgear che aveva fatto il suo tempo e non garantiva una copertura adeguata dell'appartamento in cui vivo dal momento che per arrivare alla mia stanza necessito di un range extender. Leggendo le recensioni di questo Asus ho pensato che la ricezione fosse migliore ma non mi sembra cambiata molto a parte quando cambio il canale del wi-fi quindi presumo sia solo questione di impostazioni.
Non riesco a trovare il canale giusto per avere un buon ping e una buona velocità restando nella mia camera, a volte li trovo ma dopo un po' la connessione rallenta e sono punto e a capo. Cosa devo settare principalmente per avere il miglior ping e la migliore velocità anche a distanza?
Hai messo l'ultimo firmware?
Perché l'ultimo abbassa la potenza wifi.
Non ricordo che versione del fw ho ora,ma non ho messo l'ultima proprio per questo motivo.

Per settare il canale giusto,installa Inssider oppure Analizzatore wifi,su Android,e vedi qual'é il miglior canale.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Jaffa
01-12-2015, 17:24
Hai messo l'ultimo firmware?
Perché l'ultimo abbassa la potenza wifi.
Non ricordo che versione del fw ho ora,ma non ho messo l'ultima proprio per questo motivo.

Per settare il canale giusto,installa Inssider oppure Analizzatore wifi,su Android,e vedi qual'é il miglior canale.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Sì l'ho aggiornato :O c'è modo per tornare indietro?
Inssider l'ho trovato ma è a pagamento (?)

Totix92
01-12-2015, 17:55
fossi in voi non lo farei, meglio tenere l'ultimo firmware

ricca95
01-12-2015, 20:26
ciao, ho un grosso problema con il wifi del mio modem, inizialmente tutto funzionava bene poi pero nessuno dei dispositivi che avevo in casa si connetteva più al wifi del modem, o meglio si connetteva e riuscivo anche ad accedere alla pagina di configurazione ma non riusciva ad accedere ad internet (con l'ethernet funziona). Ho provato tutte le impostazioni, reset ed aggiornamenti firmware ma niente, giungo alla conclusone che il modem è difettoso e chiedo la sostituzione ad amazon ma anche il nuovo modem ha gli stessi problemi. qualcuno sa aiutarmi?

Bovirus
01-12-2015, 21:25
Se due modme hanno lo stesso problema è probabile che il problema non sia il modem.
Ma per avere una risposta servono i dettagli.

ricca95
01-12-2015, 21:40
ho provato 4 dispositivi diversi e tutti hanno lo stesso problema, con il vecchio modem di telecom non ci sono problemi, la cosa strana è che la pagina di configurazione (192.168.1.1) funziona

Bovirus
02-12-2015, 05:26
@ricca95
Servono i dettagli (revisione hardware/firmware/etc)
Il modem che funziona ha le stesse caratteristiche Wifi del N55U?

Sharkyz
02-12-2015, 12:30
Ho appena preso questo router, gentile regalo di un amico che lo ha dismesso.
Solo una domanda riguardante infostrada ed SNR.
E' vero che infostrada, giocando con l'SNR, poi abbassa la portante?
Nello specifico, utilizzando il parametro "Regolazione della stabilità (ADSL)" ed impostandolo a 10, ottengo più o meno la stessa portante che ottenevo con il mio vecchio dlink (broadcom) + telnet abbassando il SNR di 4 (infostrada me lo mette a 9.
Nel dlink però vedevo il valore SRN effettivamente di 5, mentre con l'asus l'SNR down è sempre a 9.)
Ora, mi domando, quel 9 è finto o reale (nel senso che per infostrada è tutto a posto, ma poi il modem fa qualche "magia" e lo abbassa)?
Vado tranquillo o rimetto tutto a posto?
NON vorrei farmi abbassare la portante, altrimenti mi cambiano anche l'up, è quello il problema, ma vorrei gestire la linea come voglio io.
Grazie!

Bovirus
02-12-2015, 13:16
@Sharkyz
Infostrada ha ormai quasi solo profili bloccati come SNR.

Sharkyz
02-12-2015, 13:19
@Sharkyz
Infostrada ha ormai quasi solo profili bloccati come SNR.

Ok, grazie, quindi sto tranquillo che non mi abbassano la portante?
Lo chiedo perchè l'ho letto qui sul forum, ma non mi ricordo più in quale thread :cry:

Totix92
02-12-2015, 13:27
lascia stare... con infostrada non toccare l'snr
tanto anche se ci provi non lo abbassa in alcun modo

Sharkyz
02-12-2015, 13:40
lascia stare... con infostrada non toccare l'snr
tanto anche se ci provi non lo abbassa in alcun modo

Cosa intendi di preciso?
Con dlink 2750b abbassavo li valore SNR da telnet (con varie linee ho visto che di default infostrada lo mette a 9, io lo portavo a 5).
Anche con l'asus riesco ad abbassarlo, ma volevo capire che succede visto che l'SNR nel log rimane 9 (ma sicuro qualcosa cambia, senza variare regolazione stabilità adsl mi connetto a 11mbit, regolandolo a 15 mbit)

Totix92
02-12-2015, 13:53
se abbassando l'snr ti connetti a 15 mbits vuole dire che infostrada ti ha settato quella come portante massima nel profilo e quindi per questo riesci ad abbassarlo, ma oltre un certo punto non te lo farà abbassare, se ad esempio invece agganciavi già a 15 mbits senza toccare l'snr e provavi ad abbassarlo allora non ci sarebbe stata alcuna variazione.
Il perché nel log rimane a 9 non so dirtelo.

Bovirus
02-12-2015, 13:53
@Sharkyz
Lascia stare la regolazione dell'SNR.
Infostrada verifica periodicamente la liena ADSL e se trova un SNR basso per garantirti al stabilità della linea ti abbassa la portante.

Sharkyz
02-12-2015, 15:14
@Sharkyz
Lascia stare la regolazione dell'SNR.
Infostrada verifica periodicamente la liena ADSL e se trova un SNR basso per garantirti al stabilità della linea ti abbassa la portante.
Ecco, questo è quello che sapevo anche io.
Sto poi leggendo il post #4 di questo thread, che parla di questa cosa
- Posso variare l'SNR con questo modem/router?
La risposta è "NI". Ovvero, ufficialmente non si potrebbe, in quanto il modem monta un chipset Ralink (quindi NON un Broadcom, come moltissimi altri modem) che non ha i comandi telnet per la variazione dell'SNR, ma Asus, a partire dalla versione 228 del firmware, ha implementato un simpatico settaggio (Stability Adjustment) con cui variare (in + o in -) i dB del valore SNR down.
Abbiamo ipotizzato che molto probabilmente si tratti, in pratica, di un tweak software che si "interpone" tra il chipset stesso e il valore di dB erogato effettivamente dalla centrale facendogli credere che quest'ultimo sia diverso (e variando quindi di conseguenza anche l'aggancio della linea). Nel log di connessione il valore di dB del SNR down rimarrà comunque visualizzato AL LORDO della variazione (cioé come rilevato dal colloquio chipset-dslam).

DOMANDONE: ma è mai successo a qualcuno che utilizzando questo router e questa funzione abbiano poi abbassato la portante?

Bovirus
02-12-2015, 15:18
@Sharkyz
Ma secondo te se lo scriviamo qualcuno (es. io) l'avrà verificato.
Altrimenti cosa lo scriviamo a fare?