PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45] 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

san80d
23-09-2013, 22:59
Riguardo al NAS posso dirti che hai fatto bene, io ho acquistato il modello dell'ASUS per un amico e per l'uso che lui ne fa gli va benissimo ma lo avessi preso io subito restituito

fatemi capire, state paragonando il dm dell'asus con un nas?

Poldo70
23-09-2013, 23:04
fatemi capire, state paragonando il dm dell'asus con un nas?

Ci riferivamo ad un Nas Asus ed un Synology.

Wuillyc2
23-09-2013, 23:22
cerchiamo di chiudere l'O.T. così da evitare anche i flame

Quoto, siamo tra appassionati e in qualche modo amici, cerchiamo di essere costruttivi.

san80d
23-09-2013, 23:34
Quoto, siamo tra appassionati e in qualche modo amici, cerchiamo di essere costruttivi.

e io quoto te :)

S3lfman
24-09-2013, 00:10
Il firmware che ho sotto è questo 3.0.0.4.374_159 il router è posizionato su una scrivania con due ventoline usb sotto per raffreddarlo.
Questi sono i valori della mia linea ho un contratto 21M 1M.

SNR Up : 8.7
SNR Down : 6.7
Line Attenuation Up : 4.4
Line Attenuation Down : 8.0
Data Rate Up : 962
Data Rate Down : 21482

Come ping parto da 15 ms agli 80 ms in europa testato con speed test
Velocità dowload 18.1-19.5, upload non cambia quasi mai 0.82.

La cosa che mi crea maggiori problemi oltre a ai riavvii della apparecchio che non sono molti ma ci sono è che ogni volta che modifico alcune impostazioni non si collega alla linea e devo riavviarlo mi è anche capitato di dover fare hard reset perchè si corrompe l'interfaccia grafica diventa tutto bianco e si leggono solo le scritte questo problema capita se provo a modificare il valore di SNR.

Allora, primo complimenti per la linea (anche se secondo me in upload con un modem diverso potresti agganciare portante piena), hai il mio stesso upload e magari sei sotto anche tu dslam broadcom (se metto il mio zyxel con chipset texas instrument aggancio più di 1000 e se metto il gate dialface con chipset infineon mi pare stessa cosa). Secondo, ho provato adesso a modificare le impostazioni adsl,snr,sra mi fa il conto della percentuale, perde la portante e si riconnette senza problemi. Procedura ripetuta 3 volte. Sai qual è la differenza fra me e te? il firmware. Io ho il 364, esattamento quello leggermente prima del tuo, e se mi chiedi perchè non ho il tuo la risposta è semplicemente perchè non mi ha agganciato un dispositivo wifi subito dopo l'aggiornamento (e anche un altro problema per colpa mia però) al che sono tornato indietro di una release. Ti direi di provare il mio firmware anche se però dovresti riconfigurare tutto...

FrancYescO
24-09-2013, 00:17
Comunque mi sono appena reso conto che i problemi sul wifi sono estesi anche all'iphone e ai 5GHz (addirittura la rete scompare proprio)


Quasi quasi provo anche io il 364...

andbad
24-09-2013, 07:43
Comunque mi sono appena reso conto che i problemi sul wifi sono estesi anche all'iphone e ai 5GHz (addirittura la rete scompare proprio)


Quasi quasi provo anche io il 364...

Perché non te lo fai sostituire visto che è chiaro che il tuo esemplare abbia qualche problema?

By(t)e

FrancYescO
24-09-2013, 07:45
Perché non te lo fai sostituire visto che è chiaro che il tuo esemplare abbia qualche problema?

By(t)e
Ho già spiegato le motivazioni...se con il 364 funziona meglio avrò conferma che è una questione software...

Flying Tiger
24-09-2013, 08:02
Posto l' ultimo atto della mia vicenda con il 55U , nel senso ieri sera lo stavo riponendo nella scatola quando mi sono ricordato che anche con la 7M con l' ultima versione del firmware e relativi driver avevo avuto dei problemi di aggancio sopratutto a livello di upload .

Giusto per togliermi la curiosita' ho reinstallato il firmware .335 , cioe' l' ultimo disponibile con la versione precedente dei driver adsl , mi connetto e vado a vedere nella pagina apposita i parametri di connessione e rilevo con mia grande sorpresa che la portante in down e' passata da 13M ( ultimo firmware) a oltre 16M , cioe' piu' di 3M di differenza , ovviamente sempre a parita' di linea e senza aver toccato nulla :eek:

C' e' da dire a onor di cronaca che la linea e' diventata ballerina e i ping sono leggermente aumentati , come se fosse nella classica situazione al limite dell' aggancio e in ogni caso sarei costretto a rimanere con il firmware .335 che non va bene lo stesso....

:)

ma1965ma
24-09-2013, 08:19
Io ho preso questo router da quasi un anno, in sostituzione dell'accoppiata digicom combo cx (modem/router FENOMENALE) e Linksys 4200.
Debbi dire che sono SODDISFATTO dell'acquisto, ma pacioccando con i vari firmware a volte si comportava come 2 o 3 prodotti TOTALMENTE diversi, per questo motivo, dopo averli provati tutti, sono tornato (ed al momento resto) con il .335. Con questo fw da settimane non ho disconnessioni (aggiungo che la mia linea fa veramente ca...re) ed il wifi e' stabile.
Per il wifi, devo dire che senza colpo ferire e senza modifiche, riesco a raggiungere un appartamente che mi e' di fronte a circa 100m, vedo la rete ed a volte mi aggancio pure.
Detto questo, devo dire che l'ho fatto acquistare ad alcuni miei amici, uno che usa il 5Ghz solo e non si e' mai lamentato, uno invece che usa un misto di 2ghz e 5Ghz ed aveva molte noie con quello a 2ghz (anche con il roputer precedente), andando ad indagare, il vicino di casa aveva uno di quei ripetitori di segnale A/V che gli rompeva un bel po'. Passato tutto sui 5Ghz e da allora vive felice.
Tutti siamo rimasti con la versione .335.... ma tutto questo puo' non significare nulla, perche' ogni caso e' una storia a se stante.

FrancYescO
24-09-2013, 08:23
a questo punto la domanda che mi pongo è.... ma c'è qualcuno con il firmware 374 a cui il router gli va bene?!

Flying Tiger
24-09-2013, 09:20
a questo punto la domanda che mi pongo è.... ma c'è qualcuno con il firmware 374 a cui il router gli va bene?!

A cui aggiungerei la domanda come mai da un firmware all' altro l' apparato cambia del tutto la sua fisionomia tanto da risultare di fatto un altro prodotto ?...acquistare o perdere piu' di 3M di portante a parita' di linea solo cambiando il firmware non mi pare oggettivamente molto normale ....

:)

AlexDee
24-09-2013, 09:26
a questo punto la domanda che mi pongo è.... ma c'è qualcuno con il firmware 374 a cui il router gli va bene?!

A me va benone. Però sono rimasto con i drivers ADSL della penultima versione (non per scelta, ma per caso, in quanto ho fatto un "salto" dal terzultimo firmware all'ultimo).

Alex

S3lfman
24-09-2013, 10:57
A me va benone. Però sono rimasto con i drivers ADSL della penultima versione (non per scelta, ma per caso, in quanto ho fatto un "salto" dal terzultimo firmware all'ultimo).

Alex

i con gli ultimi driver adsl non ho portanti diverse ma ho un snr ballerino. Ballerino nel senso che aumenta...parte dai 12db ed arriva a 15db in down. Con i penultimi invece rimaneva fisso a 12db.

FrancYescO
24-09-2013, 11:38
ma a questo punto non è che era voluto il fatto di non aggiornare i driver quando si aggiornava al 374 :mbe:

farò delle prove e confronterò anche le diverse versioni di driver adsl... ovviamente evito i primi ... il .335 ha l'aggiornamento driver alla penultima versione?

INFECTED
24-09-2013, 13:23
Ragazzi buongiorno, volevo chiedere una info, c'è un pulsante per la disconnessione e connessione per un cambio rapido di IP?
Come siamo messi sotto questo punto di vista? È pratico? Grazie

Bovirus
24-09-2013, 13:33
Non mi risulta che nessun modem abbia un puslante per connesione/sconnessione.
Al limite puoi suare un script (se esiste).

INFECTED
24-09-2013, 13:39
Non mi risulta che nessun modem abbia un puslante per connesione/sconnessione.
Al limite puoi suare uns cript (se esiste).

Scusa, sono stato poco preciso, non intendevo un pulsante fisico, ma uno soft nell'interfaccia del router.... è essenziale per me che ci sia un cambio rapido di IP

FrancYescO
24-09-2013, 13:46
Scusa, sono stato poco preciso, non intendevo un pulsante fisico, ma uno soft nell'interfaccia del router.... è essenziale per me che ci sia un cambio rapido di IP
c'è semplicemente disattiva la connessione a internet, disattivi e riattivi ed eccoti l'ip cambiato

ps. per altri router c'è la possibilità di impostare uno script alla pressione di un tasto fisico

INFECTED
24-09-2013, 13:58
c'è semplicemente disattiva la connessione a internet, disattivi e riattivi ed eccoti l'ip cambiato

ps. per altri router c'è la possibilità di impostare uno script alla pressione di un tasto fisico

esatto, anche se la mia sembra una domanda banale, per me è una cosa essenziale:
in quanto tempo si riesce a cambiare ip, qualche secondo? (chiaramente dipende anche dall'operatore, se lo permette)
con il mio router ho uno script ma non ci mette meno di 60 secondi

PS ho alice adsl

FrancYescO
24-09-2013, 14:25
esatto, anche se la mia sembra una domanda banale, per me è una cosa essenziale:
in quanto tempo si riesce a cambiare ip, qualche secondo? (chiaramente dipende anche dall'operatore, se lo permette)
con il mio router ho uno script ma non ci mette meno di 60 secondi

PS ho alice adsl
Ho appena provato, aspettando tutti i tempi dell'interfaccia web in un 20secondi riesco a cambiare ip, probabilmente con uno script (che faccia richieste direttamente http al router o meglio ancora telnet) riesci ad essere anche più veloce

comunque con il router alice riuscivo a fare la connessione PPPoE anche da windows e lì era questione di secondi a cambiare ip, con questo invece non riesco a stabilire un'altra connessione PPPoE oltre quella sua...

----

Comunque, ho provato il driver RAS (o ADSL cheddirsivoglia vecchio 20120710) e i cambiamenti sono stati praticamente nulli, nessun cambio di portante/valori

ora ho messo su il firmware 364.. vedrò un pò come si comporta il wifi...

ps. non ho fatto nessun reset, se vedo che i problemi ci sono ancora, resetto e ritesto con tutto configurato da 0

Noric
24-09-2013, 14:43
Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io sono col firmware 314 e tutto più o meno mi funziona.
Vi chiedo due cose:
1) riguardo al disco collegato via usb al router, anche con gli ultimi firmware non va mai in idle? Se sì, come risolvete voi?? Lo lasciate sempre attivo??
2) qualche volta mi capita che un dispositivo connesso alla rete wireless (non sempre lo stesso dispositivo, però sempre uno alla volta) rilevi un conflitto di indirizzi ip. Vi risulta?

Grazie.

FrancYescO
24-09-2013, 16:19
Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io sono col firmware 314 e tutto più o meno mi funziona.
Vi chiedo due cose:
1) riguardo al disco collegato via usb al router, anche con gli ultimi firmware non va mai in idle? Se sì, come risolvete voi?? Lo lasciate sempre attivo??
2) qualche volta mi capita che un dispositivo connesso alla rete wireless (non sempre lo stesso dispositivo, però sempre uno alla volta) rilevi un conflitto di indirizzi ip. Vi risulta?

Grazie.

1) non lo so se mi va in idle o meno, non lo ho sottocchio, ma poco me ne frega... è un hd ed è fatto per girare anche 24/24 che non va in idle non lo vedo un grande bug.. in ogni caso ci sono molte persone anche sul forum asus che si lamentano della questione
2) mai successo, magari è questione di firmware, sei ad una versione abbastanza vecchia

---

con il firmware 364 sembra che i problemi al wifi siano spariti! in compenso mi sono accorto di un'altro "bug"... il wifi non arriva mai al data rate di 300!

alcuni dispositivi in casa non sono nemmeno N quindi è anche normale, ma il mio portatile che ha il wifi N 300 quando sono fisicamente sopra al router da windows porta un data rate che oscilla tra 72 e 130 MBps ho anche forzato sul router i 40Mhz ... cosa può essere ? :doh:

Poldo70
24-09-2013, 16:20
Allora, primo complimenti per la linea (anche se secondo me in upload con un modem diverso potresti agganciare portante piena), hai il mio stesso upload e magari sei sotto anche tu dslam broadcom (se metto il mio zyxel con chipset texas instrument aggancio più di 1000 e se metto il gate dialface con chipset infineon mi pare stessa cosa). Secondo, ho provato adesso a modificare le impostazioni adsl,snr,sra mi fa il conto della percentuale, perde la portante e si riconnette senza problemi. Procedura ripetuta 3 volte. Sai qual è la differenza fra me e te? il firmware. Io ho il 364, esattamento quello leggermente prima del tuo, e se mi chiedi perchè non ho il tuo la risposta è semplicemente perchè non mi ha agganciato un dispositivo wifi subito dopo l'aggiornamento (e anche un altro problema per colpa mia però) al che sono tornato indietro di una release. Ti direi di provare il mio firmware anche se però dovresti riconfigurare tutto...


Tornato da lavoro mi sono messo è ho cambiato il firmware 364 come il tuo, adesso è presto per dire se va tutto ok, ma una cosa la noto subito innanzitutto non si blocca e non cade la linea quando modifico le impostazioni del modem, ma sopratutto la terza luce partendo dalla sinistra quella che indica la Wan si accende quasi immediatamente dopo che il modem si è allineato alla linea, mentre con il 374 dovevo aspettare anche 30 secondi.
Poi ho fatto un'altra cosa l'alimentatore originale e da 30W, oggi ne ho ordinato uno per i portatili dell'asus da 40W vediamo se aiuta, può capitare che con un abbassamento di tenzione al modem possa cadere la linea mi era successo con fastwb in Italia, quindi per scrupolo ne ho ordinato uno con un vattaggio maggiore.
Ora aspettiamo e vediamo.

AlexDee
24-09-2013, 16:28
Reitero la domanda: collegando l'HD esterno all'Asus, qualcuno sa come si comporta nel download di files a velocità più o meno "alte" (circa 600 kb/s di media) ?
Perchè ho il mio HD esterno, sul quale praticamente ci scarico di tutto, che è attualmente collegato al PC (o al Mac), ed avendo diversi computers, appunto, mi piacerebbe collegarlo direttamente all'Asus, così risolvo il problema..;)
Alex

Bovirus
24-09-2013, 17:22
Il mdoem non ha le prestazioni (nè è nato per questo di un NAS).
600KB/sec sono velocità normali per una ADSL e per un collegamento locale (USB) verso il router.
Dipende quale prestazioni ti aspetti nella condivisione in erte.

AlexDee
24-09-2013, 17:50
Il mdoem non ha le prestazioni (nè è nato per questo di un NAS).
600KB/sec sono velocità normali per una ADSL e per un collegamento locale (USB) verso il router.
Dipende quale prestazioni ti aspetti nella condivisione in erte.

Perdonami ma (problema mio) non ci ho capito granchè. Ma forse ho posto male io la domanda.
Cioè, voglio dire: se scarico da PC su HD collegato tramite USB, ovviamente avrò un trasferimento dei files che passa "via cavo". Se, invece, collego l'HD all'Asus, il trasferimento avverrà "via etere wifi". Quindi mi chiedo se si possano verificare problemi nel download (per intenderci: scarico un file corrotto), oppure interruzioni del download.

Alex

Poldo70
24-09-2013, 18:12
Perdonami ma (problema mio) non ci ho capito granchè. Ma forse ho posto male io la domanda.
Cioè, voglio dire: se scarico da PC su HD collegato tramite USB, ovviamente avrò un trasferimento dei files che passa "via cavo". Se, invece, collego l'HD all'Asus, il trasferimento avverrà "via etere wifi". Quindi mi chiedo se si possano verificare problemi nel download (per intenderci: scarico un file corrotto), oppure interruzioni del download.

Alex

Io l'unico consiglio che ti posso dare é di formattare l' hard disk in ext3, per mia esperienza personale si é rivelato il piů affidabile.
Mi piacerebbe sapere gli altri che file system usano e come si trovano.

Inviato da Tapatalk.

AlexDee
24-09-2013, 18:19
Io l'unico consiglio che ti posso dare é di formattare l' hard disk in ext3, per mia esperienza personale si é rivelato il piů affidabile.
Mi piacerebbe sapere gli altri che file system usano e come si trovano.


Eh, 'na parola ! :doh: L'HD è piuttosto vecchiotto (un Samsung da 500 giga), ormai ho un sacco di roba (films, musica, immagini), quindi formattare è impossibile. Però mi sarebbe utile se potessi condividere tutta questa roba con TUTTI i dispositivi connessi nella mia rete locale. Però mi serve anche e soprattutto per SCARICARCI sopra (da torrent, emule, mirc), ecco perchè chiedevo come si comporta nel download dei files.

Alex

Over Boost
24-09-2013, 18:25
comunque con il router alice riuscivo a fare la connessione PPPoE anche da windows e lì era questione di secondi a cambiare ip, con questo invece non riesco a stabilire un'altra connessione PPPoE oltre quella sua...
Ma il PPPoE Relay a che serve?

Poldo70
24-09-2013, 18:30
Eh, 'na parola ! :doh: L'HD è piuttosto vecchiotto (un Samsung da 500 giga), ormai ho un sacco di roba (films, musica, immagini), quindi formattare è impossibile. Però mi sarebbe utile se potessi condividere tutta questa roba con TUTTI i dispositivi connessi nella mia rete locale. Però mi serve anche e soprattutto per SCARICARCI sopra (da torrent, emule, mirc), ecco perchè chiedevo come si comporta nel download dei files.

Alex

Io personalmente lo uso prettamente per i file multimediali miei e di mia figlia in condivisione con samba, ma non uso miente di download master, ftp, aicloud ecc..
Per tutto il resto uso il NAS.
lo stacco dal modem quando non sono in casa perchè non va in idle e non mi piace che gira 24 su 24. Con file system nfts, fat32 io personalmente non ho avuto una bella esperienza mentre in ext3 lo consiglio si sta rivelando affidabile, ma sarebbe giusto sentire altre campane, anche perchè questo modem ha diversi comportamenti.

AlexDee
24-09-2013, 18:48
Scusate, ho fatto delle prove ma: NON POSSO SCRIVERE sull'HD collegato all'ASUS !!! Mi dice che il "server non può accettare richieste remote" !!! :eek: :muro:
Quindi..come devo fare ?

Alex

S3lfman
24-09-2013, 19:34
con il firmware 364 sembra che i problemi al wifi siano spariti! in compenso mi sono accorto di un'altro "bug"... il wifi non arriva mai al data rate di 300!

alcuni dispositivi in casa non sono nemmeno N quindi è anche normale, ma il mio portatile che ha il wifi N 300 quando sono fisicamente sopra al router da windows porta un data rate che oscilla tra 72 e 130 MBps ho anche forzato sul router i 40Mhz ... cosa può essere ? :doh:

Bene mi fa piacere che con il 364 almeno qualcosa sia andato a posto. Ora provo a vedere se arrivo con il mac a 300mb e ti dico!

edit: A me funziona...

http://i.imgur.com/m6F0vHT.png

FrancYescO
24-09-2013, 21:17
Ma il PPPoE Relay a che serve?
Sul 374 lo avevo attivo e non funzionava, ora lo ho riattivato sul 364 e sembra andare :D

Scusate, ho fatto delle prove ma: NON POSSO SCRIVERE sull'HD collegato all'ASUS !!! Mi dice che il "server non può accettare richieste remote" !!! :eek: :muro:
Quindi..come devo fare ?

Alex

Son io che non l'ho letto o non hai detto il file system? mi sembra sia una limitazione dell'NTFS non utilizzato sotto windows... quindi misà l'unica soluzione è formattare

Bene mi fa piacere che con il 364 almeno qualcosa sia andato a posto. Ora provo a vedere se arrivo con il mac a 300mb e ti dico!

edit: A me funziona...

http://i.imgur.com/m6F0vHT.png
Niente a me massimo arriva a 130... sfortunatamente a 5GHz ho solo l'iphone per provare e le app (anche jailbreak) per analizzare sembrano buggate (o meglio supportano solo 2.4GHz)

per di più facendo una scansione da un'altro router con DD-WRT segnala la mia rete con max rate supportato di 54b/g mentre ce ne sono altre in cui si legge tranquillamente 300b/g/n e poi connettendomi anche quello oscilla tra i 70 e 130 la 5GHz sempre dallo stesso router addirittura non me la rileva...

infine, il log del 55u è strapieno di sta robaccia:
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )
Sep 24 19:43:02 kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )

S3lfman
24-09-2013, 21:24
Niente a me massimo arriva a 130... sfortunatamente a 5GHz ho solo l'iphone per provare e le app (anche jailbreak) per analizzare sembrano buggate (o meglio supportano solo 2.4GHz)

per di più facendo una scansione da un'altro router con DD-WRT segnala la mia rete con max rate supportato di 54b/g mentre ce ne sono altre in cui si legge tranquillamente 300b/g/n e poi connettendomi anche quello oscilla tra i 70 e 130 la 5GHz sempre dallo stesso router addirittura non me la rileva...

infine, il log del 55u è strapieno di sta robaccia:


Bo sinceramente non so che dire. Quelle stringhe nel log non le ho mai avute sinceramente elo guardo spesso il registro. Anche per il wifi non so che dire, comunque quali sono le app jailbreak buggate? magari le provo pure io sull'ipad.

FrancYescO
24-09-2013, 21:37
Bo sinceramente non so che dire. Quelle stringhe nel log non le ho mai avute sinceramente elo guardo spesso il registro. Anche per il wifi non so che dire, comunque quali sono le app jailbreak buggate? magari le provo pure io sull'ipad.
Wififofum (gratis), e WiFi Analyzer (...la trovi gratis) ma entrambe sembrano non rilevare velocità oltre i 54Mbps

Hai qualche impostazione di queste manuale/diversa?
http://img89.imageshack.us/img89/3348/rf4x.png

canale d'estensione è presente solo automatico tralaltro... :mbe:

S3lfman
24-09-2013, 21:44
Wififofum (gratis), e WiFi Analyzer (...la trovi gratis) ma entrambe sembrano non rilevare velocità oltre i 54Mbps

Hai qualche impostazione di queste manuale/diversa?
http://img89.imageshack.us/img89/3348/rf4x.png

canale d'estensione è presente solo automatico tralaltro... :mbe:

le impostazioni sono esattamente le stesse che hai tu...wifi analyzer se cerchi un attimo supporta infatti solo le reti a n ma a 2.4ghz...provo a cercare dell'altro.

FrancYescO
24-09-2013, 21:56
le impostazioni sono esattamente le stesse che hai tu...wifi analyzer se cerchi un attimo supporta infatti solo le reti a n ma a 2.4ghz...provo a cercare dell'altro.
Bhè n, 2.4GHz ci siamo... dovrebbe rilevare il data rate giusto lì ma credo non lo faccia

Paolo85
24-09-2013, 21:57
Ciao, provate a mettere "Larghezza di banda del canale" a 40 Mhz.
Se non sbaglio dopo quella modifica io sono passato fisso a 300 Mbps.
Ciao

S3lfman
24-09-2013, 22:00
Bhè n, 2.4GHz ci siamo... dovrebbe rilevare il data rate giusto lì ma credo non lo faccia

appunto, bho ho provato a cercare altre app ma non ho trovato nulla ne sull'app store ne su cydia..pfff :mad:

mikedepetris
24-09-2013, 22:08
arrivato, connesso e... appena il tempo di un copia incolla:

ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
ADSL Link Status up
ADSL Uptime 0 days 0 hours 11 minutes 37 seconds

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 385432
Lan Rx : 339232
ADSL Tx : 65557
ADSL Rx : 59690
CRC Down : 0
CRC Up : 9
FEC Down : 0
FEC Up : 13
HEC Down : 12
HEC Up : 0
SNR Up : 8.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 23.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14755

FrancYescO
24-09-2013, 22:14
Ciao, provate a mettere "Larghezza di banda del canale" a 40 Mhz.
Se non sbaglio dopo quella modifica io sono passato fisso a 300 Mbps.
Ciao
Sfortunatamente avevo già provato... nessun cambiamento

appunto, bho ho provato a cercare altre app ma non ho trovato nulla ne sull'app store ne su cydia..pfff :mad:
appstore non permette scansione di wifi :P bisogna vede se c'è qualcosa da CLI

arrivato, connesso e... appena il tempo di un copia incolla:

ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
ADSL Link Status up
ADSL Uptime 0 days 0 hours 11 minutes 37 seconds

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 385432
Lan Rx : 339232
ADSL Tx : 65557
ADSL Rx : 59690
CRC Down : 0
CRC Up : 9
FEC Down : 0
FEC Up : 13
HEC Down : 12
HEC Up : 0
SNR Up : 8.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 23.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14755
Bhè, se non ce li confronti con quello che avevi prima sono abbastanza inutili.. tralasciando che hai anche bisogno di aggiornarlo :D

AlexDee
25-09-2013, 00:38
Anche a me wifi perfetto:

http://img594.imageshack.us/img594/9881/6qix.png

FrancYescO
25-09-2013, 01:04
Qualcuno con Windows? ...tutti voi che non avete problemi avete anche la stessa configurazione...

Bovirus
25-09-2013, 06:20
@AlexDee
L'HDD va collegato all'ASUS.
Non puoi scrivere dall'Asus nell'HDD collegato al tuo PC.

Raven
25-09-2013, 06:41
Qualcuno con Windows? ...tutti voi che non avete problemi avete anche la stessa configurazione...

vedi un po' se è il tuo caso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39823531#post39823531

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39823813#post39823813

fireport
25-09-2013, 07:08
Buongiorno ragazzi, avrei necessità di abilitare/disabilitare il controllo genitori con una script. L'ideale sarebbe qualcosa simile a ssh admin:password@192.168.1.1 service parental_control start/stop
Qualcuno conosce qual'è il comando equivalente da dare sul router ?
Dal lavoro, non ho accesso al router e vorrei comandare il tutto da remoto utilizzando Gcaldaemon (http://gcaldaemon.sourceforge.net/). Quando i ragazzi sono stati bravi, vorrei premiarli aprendo prima internet :D
Grazie

mikedepetris
25-09-2013, 07:56
Bhè, se non ce li confronti con quello che avevi prima sono abbastanza inutili.. tralasciando che hai anche bisogno di aggiornarlo :D

I dati di prima erano relativi ad un Fritz! Box.

Lo ho già aggiornato, devo aggiornare i driver adsl? Come?

andbad
25-09-2013, 08:19
Qualcuno con Windows? ...tutti voi che non avete problemi avete anche la stessa configurazione...

A me va tranquillamente a 300Mbit sia sulla 2.4 che sulla 5GHz.
Occhio però che il protocollo N degrada facilmente, quindi se non sei proprio vicinissimo al router ci stà che tu non riesca ad agganciare a 300MBit.
Poi, con altri router sei riuscito ad agganciare a quella velocità? Hai provato ad aggiornare i driver della scheda WiFi? Hai smanettato nelle impostazioni della stessa?

By(t)e

FrancYescO
25-09-2013, 08:20
vedi un po' se è il tuo caso:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39823531#post39823531

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39823813#post39823813

Ho, sia la 2.4 che la 5 attive, ne deduco che il problema non può essere quello, piuttosto, anche chi mi ha postato gli screen con mac... Ma siete sicuri stavate utilizzando la 2.4?

Buongiorno ragazzi, avrei necessità di abilitare/disabilitare il controllo genitori con una script. L'ideale sarebbe qualcosa simile a ssh admin:password@192.168.1.1 service parental_control start/stop
Qualcuno conosce qual'è il comando equivalente da dare sul router ?
Dal lavoro, non ho accesso al router e vorrei comandare il tutto da remoto utilizzando Gcaldaemon (http://gcaldaemon.sourceforge.net/). Quando i ragazzi sono stati bravi, vorrei premiarli aprendo prima internet :D
Grazie
Guarda nel log, può darsi riesci a leggere il comando di quando il parental control viene attivato e disattivato

FrancYescO
25-09-2013, 08:27
A me va tranquillamente a 300Mbit sia sulla 2.4 che sulla 5GHz.
Occhio però che il protocollo N degrada facilmente, quindi se non sei proprio vicinissimo al router ci stà che tu non riesca ad agganciare a 300MBit.
Poi, con altri router sei riuscito ad agganciare a quella velocità? Hai provato ad aggiornare i driver della scheda WiFi? Hai smanettato nelle impostazioni della stessa?

By(t)e

Avevo provato con il portatile appoggiato sopra al router e niente, come ho scritto, con altri router la avevo la scritta "300" nello stato della connessione wifi

Driver della scheda wifi dovrebbero essere gli ultimi, le impostazioni le ho un po modificate tutte quelle nelle proprietà di gestione dispositivi ma nulla che mi abbia aiutato

Ma i 300Mbps sono divisi a 150 di upstream e 150 di down?

failax72
25-09-2013, 08:43
Salve, il mio registro adsl è il seguente (Tiscali 20mb over Atm), ed ho aggiornato all'ultimo firmware.

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 49711
Lan Rx : 35331
ADSL Tx : 34063
ADSL Rx : 47668
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 311
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 11.7
Line Attenuation Up : 11.2
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382

Stability Adjustment Disabled-Sra Enabled

Come navigazione nessun problema, ma quando comincio a scaricare a velocità da circa 1 mb in sù comincia a soffrire di disconnessioni frequenti.Cosa mi consigliate di cambiare nella configurazione?

Grazie

AlexDee
25-09-2013, 09:18
@AlexDee
L'HDD va collegato all'ASUS.
Non puoi scrivere dall'Asus nell'HDD collegato al tuo PC.

Bovirus, io voglio scrivere sull'HD collegato all'Asus! E non me lo permette! Cioè questo hard disk non mi serve soltanto per prelevare files, ma anche per scriverci !!!

Alex

AlexDee
25-09-2013, 09:21
Ho, sia la 2.4 che la 5 attive, ne deduco che il problema non può essere quello, piuttosto, anche chi mi ha postato gli screen con mac... Ma siete sicuri stavate utilizzando la 2.4?

Aspetta, io sono collegato con la 5 ghz, con la 2,4 NON raggiungo i 300 mbit !!!

Alex

fireport
25-09-2013, 09:36
Ho, sia la 2.4 che la 5 attive, ne deduco che il problema non può essere quello, piuttosto, anche chi mi ha postato gli screen con mac... Ma siete sicuri stavate utilizzando la 2.4?


Guarda nel log, può darsi riesci a leggere il comando di quando il parental control viene attivato e disattivato

trovo solo queste indicazioni
Sep 25 10:27:21 rc_service: httpd 531:notify_rc restart_firewall
Sep 25 10:27:21 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!

andbad
25-09-2013, 09:41
Aspetta, io sono collegato con la 5 ghz, con la 2,4 NON raggiungo i 300 mbit !!!

Alex

Non è vero.
La 2.4Ghz arriva a 300, la 5 arriva a 450 (se non ricordo male).

EDIT: mi ricordavo (quasi) bene: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38754810&postcount=4439

By(t)e

andbad
25-09-2013, 09:44
Avevo provato con il portatile appoggiato sopra al router e niente, come ho scritto, con altri router la avevo la scritta "300" nello stato della connessione wifi

Driver della scheda wifi dovrebbero essere gli ultimi, le impostazioni le ho un po modificate tutte quelle nelle proprietà di gestione dispositivi ma nulla che mi abbia aiutato

Ma i 300Mbps sono divisi a 150 di upstream e 150 di down?

In teoria no, è da anni che le comunicazioni sono fullduplex. La banda è 300, se poi la usi tutta in down o tutta in up, dipende dall'utilizzo.
Poi di sicuro non riuscirai a trasferire alla velocità massima, così come non si riesce via cavo. Io comunque raggiungo circa 14-15MBytes effettivi (poco più di 110Mbit).

By(t)e

fpezzino1
25-09-2013, 12:05
In teoria no, è da anni che le comunicazioni sono fullduplex. La banda è 300, se poi la usi tutta in down o tutta in up, dipende dall'utilizzo.
Poi di sicuro non riuscirai a trasferire alla velocità massima, così come non si riesce via cavo. Io comunque raggiungo circa 14-15MBytes effettivi (poco più di 110Mbit).

By(t)e

Ciao andbad!
Scusami, ma mi sono sentito tirato in causa.
Le comunicazioni WIRELESS FULL-DUPLEX sono solo 2: SATELLITARI e Wi-MAX.
Le connessioni wireless Wi-Fi a standard 802.11 sono tutte HALF-DUPLEX.
Le connessioni via cavo, come l'ETHERNET (802.3) sono FULL-DUPLEX.
Le connessioni in Fibra ottica, a seconda del tipo di fibra (MONO MODALE / MULTI MODALE) possono essere rispettivamente SINGLE-DUPLEX o FULL-DUPLEX.

Era solo per chiarire :D
Ciao ragazzi!

andbad
25-09-2013, 12:25
Ciao andbad!
Scusami, ma mi sono sentito tirato in causa.
Le comunicazioni WIRELESS FULL-DUPLEX sono solo 2: SATELLITARI e Wi-MAX.
Le connessioni wireless Wi-Fi a standard 802.11 sono tutte HALF-DUPLEX.
Le connessioni via cavo, come l'ETHERNET (802.3) sono FULL-DUPLEX.
Le connessioni in Fibra ottica, a seconda del tipo di fibra (MONO MODALE / MULTI MODALE) possono essere rispettivamente SINGLE-DUPLEX o FULL-DUPLEX.

Era solo per chiarire :D
Ciao ragazzi!

Ah, ok, buono a sapersi. Comunque, precisazione a parte, il router ha 300Mbit in UP e 300Mbit in down sui 2.4GHz e 300 MBit in up e 450MBit in down sulla 5GHz.

By(t)e

AlexDee
25-09-2013, 13:22
Non è vero.
La 2.4Ghz arriva a 300, la 5 arriva a 450 (se non ricordo male).
EDIT: mi ricordavo (quasi) bene: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38754810&postcount=4439



Non ho detto che non è vero, ho detto che il mio Mac mi dà 300 con la 5ghz e 144 con la 2,4 !

Cmq c'è da considerare che io ho una rete "nascosta", ed a dire di molti tale funzione degrada un po' le prestazioni...

Alex

FrancYescO
25-09-2013, 13:57
Non ho detto che non è vero, ho detto che il mio Mac mi dà 300 con la 5ghz e 144 con la 2,4 !
e allora praticamente il problema lo hai pure tu... io sto considerando solo la 2.4 e mi arriva appunto a massimo 144

il wireless del nostro n55u, stando alle specifiche, dovrebbe essere 300Mbit sulla 2.4Ghz e altri 300 sulla 5GHz raggiungendo quindi i "pubblicizzati 600Mbit", non riesco a capire se in full o half duplex...

Chi dice di raggiungere i 450Mbit credo sia perché sfrutta il dual band combinando 2.4 e 5, ma a questo punto è solo conferma dello stesso problema! non dovrebbe raggiungere i 450 bensì 600!

al contrario l'unico che raggiunge i 450 su 2.4Ghz e 5Ghz (per un totale di appunto 900Mbit publicizzati) dovrebbe essere l'RT66U

Cmq c'è da considerare che io ho una rete "nascosta", ed a dire di molti tale funzione degrada un po' le prestazioni...
Questa a me sembra una grandissima cagata....

poi giusto perchè siamo in argomento, io vorrei mettere una rete ospiti nascosta, ma a quanto pare l'impostazione è disponibile solo per quella "principale"...

andbad
25-09-2013, 14:17
e allora praticamente il problema lo hai pure tu... io sto considerando solo la 2.4 e mi arriva appunto a massimo 144

il wireless del nostro n55u, stando alle specifiche, dovrebbe essere 300Mbit sulla 2.4Ghz e altri 300 sulla 5GHz raggiungendo quindi i "pubblicizzati 600Mbit", non riesco a capire se in full o half duplex...

Chi dice di raggiungere i 450Mbit credo sia perché sfrutta il dual band combinando 2.4 e 5, ma a questo punto è solo conferma dello stesso problema! non dovrebbe raggiungere i 450 bensì 600!

al contrario l'unico che raggiunge i 450 su 2.4Ghz e 5Ghz (per un totale di appunto 900Mbit publicizzati) dovrebbe essere l'RT66U


Questa a me sembra una grandissima cagata.....

Uff. Ripeto:
- il router permette di raggiungere i 300MBit (in UP e DOWN contemporaneamente) con la rete a 2.4GHz.
- il router permette di raggiungere i 300MBit in UP ed i 450 in DOWN contemporaneamente con la rete a 5GHz.

Per fare ciò, utilizza due antenne per i 2.4GHz e 3 per la 5GHz.
Questo è quello che può fare il router.
Se poi il vosto PC ha una sola antenna, andrà al massimo a 150MBit (o poco meno). Se il vostro PC ha 1 antenna per la 2.4GHz e 2 antenne per la 5GHz, andrà a 150MBit con la 2.4GHz e 300 con la 5GHz.
Il mio PC, che ha due antenne dual-band, va a 300MBit sue entrambe le frequenze. Non contemporaneamente, è chiaro, poiché lo stadio di trasmissione è uno solo. Avessi due schede, potrei settare una sulla 2.4GHz e l'altra sulla 5 ed utilizzarle affasciate per raggiungere i 600MBit dal router al PC ed i 750 dal PC verso il router.


poi giusto perchè siamo in argomento, io vorrei mettere una rete ospiti nascosta, ma a quanto pare l'impostazione è disponibile solo per quella "principale"...
La gestione delle reti ospiti è molto limitata, anche per me. Purtroppo. Avesse la possibilità di limitare il traffico e cose del genere, sarebbe perfetta.

By(t)e

PS: sta cosa dei 450MBit in down non è pubblicizzata ma è acclarato sia così dalle specifiche del chipset.

andbad
25-09-2013, 14:20
Non ho detto che non è vero, ho detto che il mio Mac mi dà 300 con la 5ghz e 144 con la 2,4 !

Cmq c'è da considerare che io ho una rete "nascosta", ed a dire di molti tale funzione degrada un po' le prestazioni...

Alex

Hai ragione, avevo letto male il tuo post.

By(t)e

mikedepetris
25-09-2013, 14:39
DImenticavo, è una Infostrada 20mega, ma secondo voi questi valori vanno bene o c'è qualcosa che non va?

SNR Up : 8.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 23.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14755

FrancYescO
25-09-2013, 14:54
Uff. Ripeto:
- il router permette di raggiungere i 300MBit (in UP e DOWN contemporaneamente) con la rete a 2.4GHz.
- il router permette di raggiungere i 300MBit in UP ed i 450 in DOWN contemporaneamente con la rete a 5GHz.

Per fare ciò, utilizza due antenne per i 2.4GHz e 3 per la 5GHz.
Questo è quello che può fare il router.
Se poi il vosto PC ha una sola antenna, andrà al massimo a 150MBit (o poco meno). Se il vostro PC ha 1 antenna per la 2.4GHz e 2 antenne per la 5GHz, andrà a 150MBit con la 2.4GHz e 300 con la 5GHz.
Il mio PC, che ha due antenne dual-band, va a 300MBit sue entrambe le frequenze. Non contemporaneamente, è chiaro, poiché lo stadio di trasmissione è uno solo. Avessi due schede, potrei settare una sulla 2.4GHz e l'altra sulla 5 ed utilizzarle affasciate per raggiungere i 600MBit dal router al PC ed i 750 dal PC verso il router.


La gestione delle reti ospiti è molto limitata, anche per me. Purtroppo. Avesse la possibilità di limitare il traffico e cose del genere, sarebbe perfetta.

By(t)e

PS: sta cosa dei 450MBit in down non è pubblicizzata ma è acclarato sia così dalle specifiche del chipset.
Bhè sei stato un pò più chiaro..

rimane da capire però come mai ad alcuni va a 150 e non 300 sui 2.4Ghz, io sul portatile ho una scheda wifi con due antenne single-band (la scheda è solo 2.4):sofico:
http://ark.intel.com/it/products/59480/Intel-Centrino-Wireless-N-1000-Single-Band

poi per quanto riguarda il modem, si conosce qual è l'antenna che non è utilizzata dai 2.4Ghz? infine deduco che i 450Mbit in down sul 5GHz sono un limite del chipset, con un'altro chipset, e la stessa configurazione di antenne avrebbe potuto raggiungere i 450 in tutti e due i versi (RT-N66U?), giusto?

@mikedepetris, devi aggiornare due volte al firmware 364 per aggiornre i driver ADSL... e poi ti consiglio di rimanere a quello dato che a quanto pare funziona meglio dell'ultimo disponibile

probabilmente hai avuto qualche riqualificha, con quei valori dovresti avere un downstream più alto... devi provare a chiedere all'assistenza

@failax72 a quanto pare non regge con quel SNR, devi chiedertelo di farlo aumentare e perdere un pò di downstrea (sto escludendo eventuali problemi "maggiori", quali impianto disastrato o filtri mancanti)

AlexDee
25-09-2013, 15:01
e allora praticamente il problema lo hai pure tu... io sto considerando solo la 2.4 e mi arriva appunto a massimo 144

Si, ma non capisco..."problema" riguardo a cosa ? Perchè, ribadisco, la velocità è molto elevata. Files di grosse dimensioni, da un PC all'altro, si trasferiscono in pochi minuti. Sapere che potrebbero ancor di più..."accellerare" non è che mi comporti chissà che ! ;)
Cioè non noto problemi di alcun tipo, fino ad'ora, quindi bisognerebbe capire l'eventuale aumento di velocità quanto serva nel caso specifico.


Chi dice di raggiungere i 450Mbit credo sia perché sfrutta il dual band combinando 2.4 e 5, ma a questo punto è solo conferma dello stesso problema! non dovrebbe raggiungere i 450 bensì 600!

Si, ma...come si fa a "combinare" le due bande ? Si può ?


poi giusto perchè siamo in argomento, io vorrei mettere una rete ospiti nascosta, ma a quanto pare l'impostazione è disponibile solo per quella "principale"...

Si, questo l'ho notato anch'io...vabbè, in effetti per i miei ospiti, che spesso sono proprio imbranati in fatto di reti wireless, una rete nascosta comporterebbe uno "smanettamento" leggermente superiore a quello previsto per l' "utonto" medio, quindi, forse, meglio così...:D :p

Alex

andbad
25-09-2013, 15:23
Bhè sei stato un pò più chiaro..

rimane da capire però come mai ad alcuni va a 150 e non 300 sui 2.4Ghz, io sul portatile ho una scheda wifi con due antenne single-band (la scheda è solo 2.4):sofico:
http://ark.intel.com/it/products/59480/Intel-Centrino-Wireless-N-1000-Single-Band
E' possibile che sul tuo portatile abbiano montato solo un'antenna. Ipotizzo, eh. Dovresti verificare con un altro access point.


poi per quanto riguarda il modem, si conosce qual è l'antenna che non è utilizzata dai 2.4Ghz? infine deduco che i 450Mbit in down sul 5GHz sono un limite del chipset, con un'altro chipset, e la stessa configurazione di antenne avrebbe potuto raggiungere i 450 in tutti e due i versi (RT-N66U?), giusto?

Si, in teoria è così. le antenne dell'asus sono tutte dual band, ma dovrei aprirlo per vedere come sono collegate. Forse staccandone una alla volta si potrebbe capire, ma c'è sempre il rischio di bruciare i finali di potenza. (certo che se lo si fa per pochi minuti, non dovrebbe succedere nulla).

By(t)e

FrancYescO
25-09-2013, 15:42
Si, ma non capisco..."problema" riguardo a cosa ? Perchè, ribadisco, la velocità è molto elevata. Files di grosse dimensioni, da un PC all'altro, si trasferiscono in pochi minuti. Sapere che potrebbero ancor di più..."accellerare" non è che mi comporti chissà che ! ;)
Cioè non noto problemi di alcun tipo, fino ad'ora, quindi bisognerebbe capire l'eventuale aumento di velocità quanto serva nel caso specifico.
A parte che è una questione di principio, io l'ho comprato a 300Mbps e quella è la velocità che voglio, e poi ti spiego, se faccio streaming HD (e fino a poco tempo fa ci guardavo la tv in questo modo), gia i 300Mb sono dimezzati (che si traduce in una quasi saturazione dei 150 che ho ora)

Si, ma...come si fa a "combinare" le due bande ? Si può ?
ho letto qualcosina, ma non sono abbastanza informato, l'ho solo "buttata lì"

Si, questo l'ho notato anch'io...vabbè, in effetti per i miei ospiti, che spesso sono proprio imbranati in fatto di reti wireless, una rete nascosta comporterebbe uno "smanettamento" leggermente superiore a quello previsto per l' "utonto" medio, quindi, forse, meglio così...:D :p
io la rete guest nascosta la vorrei usare per la "retrocompatibilità", ho cambiato il nome alla mia rete wireless principale, ma non volevo riconfigurare tutti i dispositivi, facendo una rete nascosta con lo stesso nome della vecchia si sarebbero connessi tutti a quella senza avere millemila SSID quano si fa la ricerca


E' possibile che sul tuo portatile abbiano montato solo un'antenna. Ipotizzo, eh. Dovresti verificare con un altro access point.



Si, in teoria è così. le antenne dell'asus sono tutte dual band, ma dovrei aprirlo per vedere come sono collegate. Forse staccandone una alla volta si potrebbe capire, ma c'è sempre il rischio di bruciare i finali di potenza. (certo che se lo si fa per pochi minuti, non dovrebbe succedere nulla).

By(t)e
Non credo sia monta una sola antenna, e me lo conferma il fatto che su alcune linee i 300Mbps li raggiungo

ho provato con un tl-wdr3600 con su montato dd-wrt, e, impostato in client mode anche su questo risultano 144 in down e 144 in up, oltre al fatto che quando faccio la ricerca delle linee la mia risulta solo b/g e non N, inoltre non capisco perché non mi rileva nemmeno la 5GHz (e credo di non avere altre linee 5GHz nei dintorni)

Qui ci sono le foto da aperto... ma non mi sembra aiutino
http://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U

andbad
25-09-2013, 16:49
Io l'ho configurato così (ho tolto SSID e passkey, naturalmente):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12390846/N55_wifi1.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/12390846/N55_wifi2.jpg

La 5Ghz è uguale, cambia solo Intervallo DTIM = 3 e Intervallo Beacon = 500 (ma dovrebbero essere i valori di default).
Ho scelto un canale poco usato dalle wifi vicine, la teoria dice che bisognerebbe scegliere uno tra 1, 6 o 13.
Schermata di inSSIDer:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12390846/N55_wifi3.jpg

e stato della connessione per entrambe le frequenze (screen fatti in tempi diversi, perché naturalmente non posso connettermi ad entrambe le frequenze contemporaneamente, dato che ho una solo scheda WiFi):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12390846/N55_wifi4.jpg

Spero possa essere d'aiuto.

By(t)e

AlexDee
25-09-2013, 16:51
io la rete guest nascosta la vorrei usare per la "retrocompatibilità",

Si, ma se non ho capito male, non soltanto la rete guest non può essere nascosta, ma addirittura, se si attiva, si è costretti a rendere "palese" anche la rete principale !!!! :eek: :eek: :muro:

Quindi o appare l'SSID di entrambe, o ci si attacca !

Alex

andbad
25-09-2013, 17:04
Forse ho trovato. Dovete selezionare 40MHz, come larghezza di banda. Se selezionate 20/40, non usate il secondo canale. Probabilmente a me ha fatto un po' di casino il non seguire il consiglio di resettare il router dopo l'upgrade del firmware :D
Cmq se controllate con inSSIDer, dovete vedere una schermata come quella di sopra. Se vedete un solo canale (es. 13, invece di 13+9), vuol dire che andrete al max a 144MBit.

Edit: ho taroccato gli screenshot di cui sopra per correggere la cosa :D
By(t)e

cicciopasticcio91
25-09-2013, 17:32
Ciao ragazzi,
vi avevo scritto tempo fa per problemi con airport e compagnia bella. tutti risolti abilitando semplicemente Spoofing IGMP.

Ora però si è presentato un nuovo problema, da un giorno all'altro.
fino a ieri accedevo tranquillamente ad entrambi gli SSID, mentre oggi solo al 2.4Ghz! La rete a 5Ghz, seppur configurata come ieri, non risulta + disponibile e la connessione va in timeout.
Preciso che la rete rimane visibile (tra i network nel range d'azione) ma al momento di collegarmi a volte da timeout, a volte mi si collega, ma con indirizzo ip APIPA (169.254.X.Y).

Ho notato che se utilizzo al posto che WPA2 Personal (AES), la Open (senza chiave) o la WPA Personal TKIP (54Mbps) tutto funziona regolarmente.
Non so più che fare, ho provato a cambiare FW, a resettare tutto. Sta di fatto che dal secondo passaggio, a router "vergine" nel momento in cui imposto il nome rete e una chiave di protezione (che lui imposta in WPA2 Personal), il computer, di collegarsi alla rete a 5Ghz, non ne vuol + sapere.
Ho provato anche con 1 altro pc, sempre dotato di 802.11abgn, ma nulla da fare.

Avete consigli?
Grazie, Andrea

P.S. Anche a voi l'indirizzo MAC della rete a 5Ghz è uguale a quello della rete LAN? (mentre 2.4Ghz e LAN sono differenti x 4byte (penso))

FrancYescO
25-09-2013, 18:08
Forse ho trovato. Dovete selezionare 40MHz, come larghezza di banda. Se selezionate 20/40, non usate il secondo canale. Probabilmente a me ha fatto un po' di casino il non seguire il consiglio di resettare il router dopo l'upgrade del firmware :D
Cmq se controllate con inSSIDer, dovete vedere una schermata come quella di sopra. Se vedete un solo canale (es. 13, invece di 13+9), vuol dire che andrete al max a 144MBit.

Edit: ho taroccato gli screenshot di cui sopra per correggere la cosa :D
By(t)e

niente, messe le stesse impostazioni degli screenshot.. da inSSIDer vedo 13+9 ma nello stato della connessione di vedere 300 non se ne parla

ma non tutto è perduto! sul router con dd-wrt vedo che tx e rx rate sono oltre i 200Mbit quindi ci siamo!

Poldo70
25-09-2013, 18:28
Ciao ragazzi,
vi avevo scritto tempo fa per problemi con airport e compagnia bella. tutti risolti abilitando semplicemente Spoofing IGMP.

Ora però si è presentato un nuovo problema, da un giorno all'altro.
fino a ieri accedevo tranquillamente ad entrambi gli SSID, mentre oggi solo al 2.4Ghz! La rete a 5Ghz, seppur configurata come ieri, non risulta + disponibile e la connessione va in timeout.
Preciso che la rete rimane visibile (tra i network nel range d'azione) ma al momento di collegarmi a volte da timeout, a volte mi si collega, ma con indirizzo ip APIPA (169.254.X.Y).

Ho notato che se utilizzo al posto che WPA2 Personal (AES), la Open (senza chiave) o la WPA Personal TKIP (54Mbps) tutto funziona regolarmente.
Non so più che fare, ho provato a cambiare FW, a resettare tutto. Sta di fatto che dal secondo passaggio, a router "vergine" nel momento in cui imposto il nome rete e una chiave di protezione (che lui imposta in WPA2 Personal), il computer, di collegarsi alla rete a 5Ghz, non ne vuol + sapere.
Ho provato anche con 1 altro pc, sempre dotato di 802.11abgn, ma nulla da fare.

Avete consigli?
Grazie, Andrea

P.S. Anche a voi l'indirizzo MAC della rete a 5Ghz è uguale a quello della rete LAN? (mentre 2.4Ghz e LAN sono differenti x 4byte (penso))


Prova a configurare con ip fisso spesso aiuta, io ho un problema simile con un portatile devo per forza configurarlo così. Quindi ip fisso nel router e nel portatile. :)

cicciopasticcio91
25-09-2013, 19:16
Prova a configurare con ip fisso spesso aiuta, io ho un problema simile con un portatile devo per forza configurarlo così. Quindi ip fisso nel router e nel portatile. :)

Già provato, ma non succede nulla.
la cosa strana è che se configuro entrambe le frequenze (2.4Ghz e 5Ghz) con lo stesso nome SSID, dai pc con 802.11abgn la connessione non funziona proprio più! Inoltre ho notato che si collega ad una velocità "strana" ovvero 214Mbps, mentre prima ero sicuro che se ad entrambi mettevo lo stesso nome, la velocità era 450Mbps.
(sulla 2.4Ghz in questo momento è 144Mbps, se rimuovo la pass alla 5Ghz va a 300Mbps)

Potrebbe essere un problema di antenne? magari ne funzionano 2/3 e non si collega..
Non so che fare....
Qualsiasi idea vi viene in mente, sparatela, che sarò felice di provarla.
Grazie ancora, Andrea

Raven
25-09-2013, 19:24
Non dovresti usare lo stesso SSID...

cicciopasticcio91
25-09-2013, 19:26
Non dovresti usare lo stesso SSID...

Era solo una prova, fino a Ieri avevano due nomi diversi, e oltretutto, la 5Ghz era nascosta. Non capisco perchè per 1 mese è andato senza fare una piega, ed oggi no. Inutile dire che ho riavviato più volte, anche in seguito degli aggiornamenti di FW.

alemaz84
25-09-2013, 19:47
Salve raga ho un problema lato hdisk. Aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
Praticamente ho comprato un hd da 2tera, formattato in ext da mac, ho copiato 200 e passa gb sopra di esso creando varie cartelle. Ho attaccato tutto al modem, mi riconosce l'hd ma non mi vede nulla dentro.mi fa vedere una cartella con scritto efi, che io non ho mai creato ma non mi fa vedere nulla di quello che ci ho messo. Ho abilitato la condivisione samba. Da mac vedo la cartella efi e non vedo nessuna delle cartelle che ho creato. Se attacco l'hd al mac vedo tutte le cartelle, senza vedere la cartella efi....
Bha bha...che cosa sbaglio? Qualche idea?

FrancYescO
25-09-2013, 19:51
Salve raga ho un problema lato hdisk. Aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
Praticamente ho comprato un hd da 2tera, formattato in ext da mac, ho copiato 200 e passa gb sopra di esso creando varie cartelle. Ho attaccato tutto al modem, mi riconosce l'hd ma non mi vede nulla dentro.mi fa vedere una cartella con scritto efi, che io non ho mai creato ma non mi fa vedere nulla di quello che ci ho messo. Ho abilitato la condivisione samba. Da mac vedo la cartella efi e non vedo nessuna delle cartelle che ho creato. Se attacco l'hd al mac vedo tutte le cartelle, senza vedere la cartella efi....
Bha bha...che cosa sbaglio? Qualche idea?
File System? non è mica partizionato?

alemaz84
25-09-2013, 20:01
File System? non è mica partizionato?

File system ext3, no non è partizionato.
Cioè per meglio dire la partizione è una ed è per tutto hd.
Ora che ci penso ho notato una cosa, se vado nella schermata principale del modem e vado a vedere la parte usb, mi dice che sull'hd è di circa 1860gb e che ci sono circa 1860 Gb liberi, ora io su questo hd ho inserito circa 200 e passa gb, calcolando che due tera non equivalgono a 2000gb, mi sembra di capire che è come se attaccato al modem mi avesse creato una nuova partizione escludendo quello che avevo messo. Può essere così?

mikedepetris
25-09-2013, 20:56
@FrancYescO

@mikedepetris, devi aggiornare due volte al firmware 364 per aggiornre i driver ADSL... e poi ti consiglio di rimanere a quello dato che a quanto pare funziona meglio dell'ultimo disponibile

probabilmente hai avuto qualche riqualificha, con quei valori dovresti avere un downstream più alto... devi provare a chiedere all'assistenza


Ok grazie, fatto, quindi dovrei contattare Infostrada, ma cosa devo dire, che la i trasferimenti sono lenti, non va il voip o cosa? Se gli parlo di attenuazione o altre robe tecniche mi sa che non ne vengo fuori.

ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 204452
Lan Rx : 199318
ADSL Tx : 180105
ADSL Rx : 181494
CRC Down : 0
CRC Up : 88
FEC Down : 0
FEC Up : 210
HEC Down : 211
HEC Up : 0
SNR Up : 8.7
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 23.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14759

FrancYescO
25-09-2013, 21:06
@FrancYescO


Ok grazie, fatto, quindi dovrei contattare Infostrada, ma cosa devo dire, che la i trasferimenti sono lenti, non va il voip o cosa? Se gli parlo di attenuazione o altre robe tecniche mi sa che non ne vengo fuori.

ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 204452
Lan Rx : 199318
ADSL Tx : 180105
ADSL Rx : 181494
CRC Down : 0
CRC Up : 88
FEC Down : 0
FEC Up : 210
HEC Down : 211
HEC Up : 0
SNR Up : 8.7
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 23.3
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 14759
Non ho capito che c'entra il voip:mbe: contatta l'assistenza tecnica adsl, dici che ti si disconnette e loro sapranno che fare o almeno si spera ... puoi provare anche a farlo da te mettendo lo Stability Adjustment, che trovi nella tab amministrazione>impostazioni dsl del modem, a -1/-2/-3 fin quando non trovi la stabilità

File system ext3, no non è partizionato.
Cioè per meglio dire la partizione è una ed è per tutto hd.
Ora che ci penso ho notato una cosa, se vado nella schermata principale del modem e vado a vedere la parte usb, mi dice che sull'hd è di circa 1860gb e che ci sono circa 1860 Gb liberi, ora io su questo hd ho inserito circa 200 e passa gb, calcolando che due tera non equivalgono a 2000gb, mi sembra di capire che è come se attaccato al modem mi avesse creato una nuova partizione escludendo quello che avevo messo. Può essere così?
Bhè.. controlla le partizioni dal pc :Prrr: anche se comunque a me sembra abbastanza strano come comportamento :stordita:

Fearless
26-09-2013, 07:47
Qualcuno sa dirmi perchè visualizzo sempre questo errore?

Sep 25 21:05:26 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:05:43 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:05:43, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:05:43 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:26, 0] nmbd/nmbd_incomingdgrams.c:process_local_master_announce(309)
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: process_local_master_announce: Server PORTATILONE at IP 192.168.1.13 is announcing itself as a local master browser for workgroup WORKGROUP and we think we are master. Forcing election.
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:26, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:unbecome_local_master_success(149)
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:17:43 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:43, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:17:43 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:25, 0] nmbd/nmbd_incomingdgrams.c:process_local_master_announce(309)
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: process_local_master_announce: Server PORTATILONE at IP 192.168.1.13 is announcing itself as a local master browser for workgroup WORKGROUP and we think we are master. Forcing election.
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:25, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:unbecome_local_master_success(149)
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:29:42 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:42, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:29:42 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1

FrancYescO
26-09-2013, 08:41
Qualcuno sa dirmi perchè visualizzo sempre questo errore?

Sep 25 21:05:26 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:05:43 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:05:43, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:05:43 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:26, 0] nmbd/nmbd_incomingdgrams.c:process_local_master_announce(309)
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: process_local_master_announce: Server PORTATILONE at IP 192.168.1.13 is announcing itself as a local master browser for workgroup WORKGROUP and we think we are master. Forcing election.
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:26, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:unbecome_local_master_success(149)
Sep 25 21:17:26 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:17:43 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:17:43, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:17:43 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:25, 0] nmbd/nmbd_incomingdgrams.c:process_local_master_announce(309)
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: process_local_master_announce: Server PORTATILONE at IP 192.168.1.13 is announcing itself as a local master browser for workgroup WORKGROUP and we think we are master. Forcing election.
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:25, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:unbecome_local_master_success(149)
Sep 25 21:29:25 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U has stopped being a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Sep 25 21:29:42 nmbd[8691]: [2013/09/25 21:29:42, 0] nmbd/nmbd_become_lmb.c:become_local_master_stage2(392)
Sep 25 21:29:42 nmbd[8691]: Samba name server DSL-N55U is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.1
Rimane un mistero... Compariva anche a me, ora è da un po che non lo vedo ma ho cambiato firmware mettendo il 364

andbad
26-09-2013, 09:20
Rimane un mistero... Compariva anche a me, ora è da un po che non lo vedo ma ho cambiato firmware mettendo il 364

In alcuni firmware Asus si è dimenticata attiva dei flag di log, che di solito attivano quando devono testare i firmware.
Quando se ne accorgono, nelle versioni successive lo disabilitano ed i log restano puliti.
Di solito, quindi, log del genere non sono preoccupanti, in quanto descrivono operazioni che di solito sono compiute silentemente.
Nello specifico, però, non saprei.

By(t)e

ClaudioSM
26-09-2013, 11:03
Come da titolo, vi segnalo semplicemente che il modem mi ha bruciato la memory stick da 16Gb. Era inserita H24 e ad un certo punto ho notato che non risultava più "montata". Dopo un controllo ho dedotto che non è più utilizzabile.

FrancYescO
26-09-2013, 11:09
In alcuni firmware Asus si è dimenticata attiva dei flag di log, che di solito attivano quando devono testare i firmware.
Quando se ne accorgono, nelle versioni successive lo disabilitano ed i log restano puliti.
Di solito, quindi, log del genere non sono preoccupanti, in quanto descrivono operazioni che di solito sono compiute silentemente.
Nello specifico, però, non saprei.

By(t)e
Non per screditare ancora di più asus, ma anche in questo caso basta utilizzare una soluzione che anche molti altri hanno utilizzato ed ovvero dare la possibilità di selezionare il livello di log, debug,warning, error, ecc ecc, probabilmente almeno a me avrebbe aiutato a capire anche tante altre cose dato che per alcune operazioni i log non vengono proprio effettuati, o comunque sono abbastanza inutili:rolleyes:

comunque un'altro bug che il 374 ha e il 364 no è il fatto dei client connessi... sul 364 appena si clicca per vederli li aggiorna, sul 374 invece possono rimanere visibili client di giorni addietro

Come da titolo, vi segnalo semplicemente che il modem mi ha bruciato la memory stick da 16Gb. Era inserita H24 e ad un certo punto ho notato che non risultava più "montata". Dopo un controllo ho dedotto che non è più utilizzabile.
vabbè non è che deve essere proprio colpa del modem, immagino la tenevi montata con un adattatore usb-ms, magari aveva raggiunto la sua ora ... tanto ammenocchè non avevi preso una cinesata sono soliti dare millemila anni di garanzia sulle memorie

ClaudioSM
26-09-2013, 11:23
Memory della Verbatim in versione "compatta" USB Micro, presa apposta per il modem.

L'ho tolta dal modem che era calda, e non sto dando la colpa al modem.
Certo è che in tanti anni di uso delle memory USB con i PC, è la prima volta che mi si rompe una memory.

Il problema è che se va via la corrente, o spegnete il modem senza aver prima staccato la memory o almeno smontata, è probabile che si rompa.

Volevo solo avvisare di stare attenti nell'uso, con massima scrupolosità.

DepthOfField
26-09-2013, 14:27
Ho un problema con la connessione internet: ogni tanto, completamente a caso, non riesce più a connettersi e sulla schermata del browser appare la pagina di errore del router che dice che il cavo LAN o il cavo telefonico non sono collegati. Se spengo e riaccendo il modem o lo riavvio dal pannello di controllo torna a funzionare alla perfezione.

Siccome ogni tanto mi capitava la stessa cosa col router della Telecom, a chi devo dare la colpa? Al router o alla linea? :muro:

FrancYescO
26-09-2013, 14:32
Ho un problema con la connessione internet: ogni tanto, completamente a caso, non riesce più a connettersi e sulla schermata del browser appare la pagina di errore del router che dice che il cavo LAN o il cavo telefonico non sono collegati. Se spengo e riaccendo il modem o lo riavvio dal pannello di controllo torna a funzionare alla perfezione.

Siccome ogni tanto mi capitava la stessa cosa col router della Telecom, a chi devo dare la colpa? Al router o alla linea? :muro:
Al fatto che probabilmente hai attuanuazione troppo alta / snr troppo basso, devi chiedere che ti venga diminuita la portante... ti connetti in PPPoA o PPPoE? salta la sincronizzazione adsl o solo la connessione?

DepthOfField
26-09-2013, 14:36
Il vecchio router diceva che aveva la "Sincronizzazione in corso" e dovevo riaccendere tutto per risolvere. Di fatto perdo la connessione ADSL. Per il resto la rete locale continua a funzionare!

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 223438
Lan Rx : 136489
ADSL Tx : 71299
ADSL Rx : 105439
CRC Down : 0
CRC Up : 62
FEC Down : 0
FEC Up : 24768
HEC Down : 848
HEC Up : 0
SNR Up : 16.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 23.5
Line Attenuation Down : 48.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3648

FrancYescO
26-09-2013, 14:40
Il vecchio router diceva che aveva la "Sincronizzazione in corso" e dovevo riaccendere tutto per risolvere. Di fatto perdo la connessione ADSL. Per il resto la rete locale continua a funzionare!

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 223438
Lan Rx : 136489
ADSL Tx : 71299
ADSL Rx : 105439
CRC Down : 0
CRC Up : 62
FEC Down : 0
FEC Up : 24768
HEC Down : 848
HEC Up : 0
SNR Up : 16.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 23.5
Line Attenuation Down : 48.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3648
Bhè la linea è abbastanza disastrata, puoi provare ad abbassare stesso te il margine snr tramite lo stability adjustment nelle impostazione del modem...

hai tutti i filtri montati in casa? con solo il modem attaccato alla linea telefonica i valori rimangono gli stessi?

Ripeto, ti connetti in PPPoA o PPPoE? a me con PPPoA la connessione salta..

fpezzino1
26-09-2013, 14:45
Ragazzi, è UFFICIALE: il firmware 3.0.0.4.374_159 diminuisce il segnale wireless del caro DSL-N55U.
Ho rimesso proprio ieri sera il precedente .374_158, identico al .374_159, e ho guadagnato il 15% in più di segnale wireless sul mio portatile 150Mbit.
Prima arrivavo a max 66% di segnale wireless, adesso all'88% con un minimo di 78-80% (contro un minimo di 54% del 374_159).

Ripongo nuove speranze nel prox firmware...
Ciao.

DepthOfField
26-09-2013, 14:48
Ripeto, ti connetti in PPPoA o PPPoE? a me con PPPoA la connessione salta..
PPPoE :D intanto grazie per l'assistenza ;)
Sono collegato su un filtro assieme a un telefono, ma con solo il modem connesso alla rete telefonica non cambia niente...

Trotto@81
26-09-2013, 15:01
Ragazzi, è UFFICIALE: il firmware 3.0.0.4.374_159 diminuisce il segnale wireless del caro DSL-N55U.
Ho rimesso proprio ieri sera il precedente .374_158, identico al .374_159, e ho guadagnato il 15% in più di segnale wireless sul mio portatile 150Mbit.
Prima arrivavo a max 66% di segnale wireless, adesso all'88% con un minimo di 78-80% (contro un minimo di 54% del 374_159).

Ripongo nuove speranze nel prox firmware...
Ciao.
Se non lo segnali sul forum di supporto Asus è anche probabile che non si accorgano della cosa.

plxmas
26-09-2013, 16:44
qualcuno qui ha usato la funzione print server con mac?
ho provato dei router di altre case che hanno la funzione, e con mac non volevano sapere di andare (cosa condivisa con altri utenti).

FrancYescO
26-09-2013, 18:22
qualcuno qui ha usato la funzione print server con mac?
ho provato dei router di altre case che hanno la funzione, e con mac non volevano sapere di andare (cosa condivisa con altri utenti).
Non so gli altri router che hai provato cosa utilizzavano, qui viene usato il protocollo LPR che almeno a me non ha dato alcun problema (su windows)

stesso l'asus mette il tutorial a disposizione per MAC quindi credo sia una cosa testata:
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=709CD7A4-CFFE-D939-717D-D7CFD82C44B1&t=2

plxmas
26-09-2013, 19:28
Non so gli altri router che hai provato cosa utilizzavano, qui viene usato il protocollo LPR che almeno a me non ha dato alcun problema (su windows)

stesso l'asus mette il tutorial a disposizione per MAC quindi credo sia una cosa testata:
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=709CD7A4-CFFE-D939-717D-D7CFD82C44B1&t=2

era la risposta che cercavo. thanks!

pcairoli
26-09-2013, 20:28
Ragazzi, è UFFICIALE: il firmware 3.0.0.4.374_159 diminuisce il segnale wireless del caro DSL-N55U.
Ho rimesso proprio ieri sera il precedente .374_158, identico al .374_159, e ho guadagnato il 15% in più di segnale wireless sul mio portatile 150Mbit.
Prima arrivavo a max 66% di segnale wireless, adesso all'88% con un minimo di 78-80% (contro un minimo di 54% del 374_159).

Ripongo nuove speranze nel prox firmware...
Ciao.

ciao,
puoi controllare per cortesia la stabilità della situazione.
mi spiego... io ho notato un calo del segnale ricevuto dai client ma il mantenimento della velocita negoziata
puo darsi sia una feature legata all AIradar.

io monto il 159...al momento potrei passare al 158 senza difficoltà in quanto non ho ancora sperimentato il dual wan... però sarebbe un peccato non avere la possibilità del backup di linea...

non ho ancora venduto il 55 perche spero anch'io in una release ( finalmente ) libera da bug...

tnx

The Doctor 77
27-09-2013, 07:44
Ciao a tutti, da ieri uso anche io questo router, ho aggiornato all' ultimo firmware ma ho un problemino con il wi-fi 2.4 e lo smartphone, in sostanza vede la rete, si connette, ma non riesce a navigare, invece nessun problema tra la rete a 5 GHz e lo smart tv; ho settato canale 40 per la 5 e 20/40 per la 2.4, non sono riuscito a provare altri dispostivi; le reti hanno ssid diversi e passkey diverse, non ho avuto molto tempo per fare altre prove

andbad
27-09-2013, 08:17
Ciao a tutti, da ieri uso anche io questo router, ho aggiornato all' ultimo firmware ma ho un problemino con il wi-fi 2.4 e lo smartphone, in sostanza vede la rete, si connette, ma non riesce a navigare, invece nessun problema tra la rete a 5 GHz e lo smart tv; ho settato canale 40 per la 5 e 20/40 per la 2.4, non sono riuscito a provare altri dispostivi; le reti hanno ssid diversi e passkey diverse, non ho avuto molto tempo per fare altre prove

Probabile qualche configurazione errata sul telefono. Resetta le impostazioni della rete e prova a ricollegarti.

By(t)e

AlexDee
27-09-2013, 17:31
Ciao a tutti, da ieri uso anche io questo router, ho aggiornato all' ultimo firmware ma ho un problemino con il wi-fi 2.4 e lo smartphone, in sostanza vede la rete, si connette, ma non riesce a navigare,

Che cell hai ? Prova ad impostare un indirizzo statico, magari.

Alex

The Doctor 77
27-09-2013, 21:37
Probabile qualche configurazione errata sul telefono. Resetta le impostazioni della rete e prova a ricollegarti.

By(t)e

Che cell hai ? Prova ad impostare un indirizzo statico, magari.

Alex

grazie, alla fine il problema era il telefono, c'era una spunta di troppo nelle impostazioni avanzate del wi-fi, tutto ok con il router

Ametite
27-09-2013, 22:19
Alle risorse presenti nei computer..

se inserisco

https://xxxx.asuscomm.com/192.168.1.x

mi esce la schermata di inserimento user e password

inserisco quelle del rispettivo computer e vedo le cartelle condivise..
praticamente questo passaggio mi fa saltare quell'odioso pop-up "Connessione non riuscita" non capisco però perché questa cosa non la risolva Asus..
dal computer ancora ancora è fattibile.. ma in questo modo non sono utilizzabili le app Android e iOS..

confermo che così funziona... però come dici tu niente app

Poldo70
28-09-2013, 09:26
Oggi finalmente questo router mi ha stupito ieri ho fatto un abbonamento 4G senza limiti a 100Mega sono arrivato ha casa e ho provato il tutto sul mio Pc calcolando che la copertura nella mia zona in LTE da 1 a 3 stelle è 1 sono abbastanza soddisfatto della velocità ache perchè so che la rete è ancora in sviluppo comunque velocità massima raggiunta 35 Mega in down e 7 Mega in up.
Testato il tutto sul mio PC decido di fare la prova sul router il dongle è un Huawei E3276 e non è nella lista delle compatibili ma decido di provare ugualmente attacco il tutto al router configuro e in meno di tre minuti viaggio in 4G LTE in tutta casa alla stessa velocità che andavo con il singolo pc.
Unica differenza che i client con le schede dual band si collegano 300Mbps a 5Ghz in piena velocità, mentre quelle a 2,4 giga si collegano tra i 72.5 e i 150 Mbps ma la velocità di down si ferma massimo a 25-26M, upload uguale alle altre.
Per chi diceva che critico solo non è così perchè questa è una grande nota positiva di questo apparecchio che è in grado di fare lavorare anche i dongle usb non nella lista dei compatibili, e la cosa positiva è che con più banda a disposizione si apprezzano molto di più le qualita hardware del router ho provato a fare girare 6 client contemporaneamente due in download in file di grandi dimensioni due in streaming, 1 online game e uno in navigazione internet be neanche una piega ottima distribuzione di banda per tutti, ma sopratutto nessun riavvio.
Una cosa che ho notato è che tra il 4G e la linea adsl i ping sono un pochino più alti nella prima, ma nulla di tragico, poca roba rispetto alla quantita di banda in più disponibile. :)

B.a.d
28-09-2013, 11:23
ragazzi io ho una infostrada 8 mega e la mia portante era di 7999 kb, poi siccome avevo dei problemi di linea come qualcuno mi ha suggerito qui ho impostato snr a - 3db e la portate è scesa a 5800 kb. ora ho risolto questi problemi è ho disabilitato l'srn ma la portante non è tornata a 7999 kb ma bensi a 6300. Ho provato anche a fare un reset ma niente, qualcuno sa aiutarmi oppure devo chiamare l'assistenza di infostrada?

LionelHutz
28-09-2013, 15:46
salve, chiedo scusa per la domanda idiota
ma da cosa potrebbe dipende una cattiva visualizzazione del pannello di controllo del router? (sia tramite internet che tramite software)
non riesco praticamente a modificare nulla, sembra che non si carichi per intero

inter1908
28-09-2013, 15:49
Salve,
dopo giorni di tentativi, ho scoperto che questo modem, sulla linea fastweb di casa mia si scollega ... mentre con il modem che mi è stato fornito da fastweb no.

Potrebbero esserci settaggi da migliorare?

Noric
28-09-2013, 21:02
Ragazzi, dovrei aggiornare il firmware perchè sono fermo al 314. Ho letto di diminuzioni della portata del wifi col firmware 374. Io avevo intenzione di installare il 364, che mi sembra complessivamente più affidabile: mi confermate che il 364 non presenta cali di portata del wifi rispetto ai precedenti firmware?
Grazie

san80d
29-09-2013, 00:14
sembra essere uscito il fratello maggiore, il dsl-n66u

FrancYescO
29-09-2013, 02:28
ragazzi io ho una infostrada 8 mega e la mia portante era di 7999 kb, poi siccome avevo dei problemi di linea come qualcuno mi ha suggerito qui ho impostato snr a - 3db e la portate è scesa a 5800 kb. ora ho risolto questi problemi è ho disabilitato l'srn ma la portante non è tornata a 7999 kb ma bensi a 6300. Ho provato anche a fare un reset ma niente, qualcuno sa aiutarmi oppure devo chiamare l'assistenza di infostrada?
chiedi la riqualifica all'assistenza.

salve, chiedo scusa per la domanda idiota
ma da cosa potrebbe dipende una cattiva visualizzazione del pannello di controllo del router? (sia tramite internet che tramite software)
non riesco praticamente a modificare nulla, sembra che non si carichi per intero
potresti postare qualche screen? te lo fa da qualunque computer?

Salve,
dopo giorni di tentativi, ho scoperto che questo modem, sulla linea fastweb di casa mia si scollega ... mentre con il modem che mi è stato fornito da fastweb no.

Potrebbero esserci settaggi da migliorare?
con fastweb devi usare MER 8/36 se non vado errato, ma credo hai invertito a dire il modem che va e quello che no..

FrancYescO
29-09-2013, 02:31
ragazzi io ho una infostrada 8 mega e la mia portante era di 7999 kb, poi siccome avevo dei problemi di linea come qualcuno mi ha suggerito qui ho impostato snr a - 3db e la portate è scesa a 5800 kb. ora ho risolto questi problemi è ho disabilitato l'srn ma la portante non è tornata a 7999 kb ma bensi a 6300. Ho provato anche a fare un reset ma niente, qualcuno sa aiutarmi oppure devo chiamare l'assistenza di infostrada?
chiedi la riqualifica all'assistenza.

salve, chiedo scusa per la domanda idiota
ma da cosa potrebbe dipende una cattiva visualizzazione del pannello di controllo del router? (sia tramite internet che tramite software)
non riesco praticamente a modificare nulla, sembra che non si carichi per intero
potresti postare qualche screen? te lo fa da qualunque computer?

Salve,
dopo giorni di tentativi, ho scoperto che questo modem, sulla linea fastweb di casa mia si scollega ... mentre con il modem che mi è stato fornito da fastweb no.

Potrebbero esserci settaggi da migliorare?
con fastweb devi usare MER 8/36 se non vado errato, ma credo hai invertito a dire il modem che va e quello che no..

LionelHutz
29-09-2013, 07:29
potresti postare qualche screen? te lo fa da qualunque computer?
.

ecco come si presenta...
http://i44.tinypic.com/wl1tw3.jpg

LionelHutz
29-09-2013, 08:24
ecco come si presenta...
http://i44.tinypic.com/wl1tw3.jpg

aggiungo, dopo ulteriore verifica, che il problema si pone da portatile, smartphone e pc fisso..
reset?

Almor81
29-09-2013, 09:15
buongiorno a tutti, spero che possiate aiutarmi perchè ho notato da qualche tempo problemi di disconnessione della linea (ho infostrada 8 mega) e vorrei sapere se posso intervenire in qualche modo.
Dicevo, di aver visto sulla pagina di registro sistema, il seguente errore ripetersi 2 volte al giorno, quasi tutti i giorni:

Sep 29 10:05:03 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 29 10:05:03 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 29 10:05:53 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 29 10:05:59 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 29 10:05:59 pppd[343]: Modem hangup
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: CHAP authentication succeeded
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: local IP address 151.28.14.211
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: remote IP address 151.23.229.135
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: primary DNS address 193.70.152.15
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: secondary DNS address 212.52.97.15
Sep 29 10:06:09 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 29 10:06:09 rc_service: ip-up 2291:notify_rc stop_upnp
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2278]: received signal 15, good-bye
Sep 29 10:06:09 rc_service: ip-up 2291:notify_rc start_upnp
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2320]: HTTP listening on port 51766
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2320]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 29 10:06:13 WAN Connection: WAN was restored.


Cosa può essere e soprattutto cosa posso fare per evitare queste disconnessioni?

inter1908
29-09-2013, 09:42
con fastweb devi usare MER 8/36 se non vado errato, ma credo hai invertito a dire il modem che va e quello che no..

Ho già impostato i valori da te descritti. Il modem si connette ma dopo poco si sconnette.

A questo punto penso di usare il modem fastweb per la connessione fastweb e l'asus come router wifi ( in questo caso per tutti i dispositivi do un ip statico con il gateway del TG582n collegandosi alla rete wifi del l'asus )

In alternativa vendo il mio asus :D ci sono offerenti? Faccio un buon prezzo ;)

FrancYescO
29-09-2013, 10:30
buongiorno a tutti, spero che possiate aiutarmi perchè ho notato da qualche tempo problemi di disconnessione della linea (ho infostrada 8 mega) e vorrei sapere se posso intervenire in qualche modo.
Dicevo, di aver visto sulla pagina di registro sistema, il seguente errore ripetersi 2 volte al giorno, quasi tutti i giorni:

Sep 29 10:05:03 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 29 10:05:03 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 29 10:05:53 pppd[343]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 29 10:05:59 pppd[343]: Connection terminated.
Sep 29 10:05:59 pppd[343]: Modem hangup
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: CHAP authentication succeeded
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: local IP address 151.28.14.211
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: remote IP address 151.23.229.135
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: primary DNS address 193.70.152.15
Sep 29 10:06:09 pppd[343]: secondary DNS address 212.52.97.15
Sep 29 10:06:09 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 29 10:06:09 rc_service: ip-up 2291:notify_rc stop_upnp
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2278]: received signal 15, good-bye
Sep 29 10:06:09 rc_service: ip-up 2291:notify_rc start_upnp
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2320]: HTTP listening on port 51766
Sep 29 10:06:09 miniupnpd[2320]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 29 10:06:13 WAN Connection: WAN was restored.


Cosa può essere e soprattutto cosa posso fare per evitare queste disconnessioni?
perde la sincronia adsl, ti connetti PPPoA o PPPoE? comunque mi sà l'unica soluzione è alzare l'snr e perdere un pò di portante per essere più stabile

Ho già impostato i valori da te descritti. Il modem si connette ma dopo poco si sconnette.

A questo punto penso di usare il modem fastweb per la connessione fastweb e l'asus come router wifi ( in questo caso per tutti i dispositivi do un ip statico con il gateway del TG582n collegandosi alla rete wifi del l'asus )

In alternativa vendo il mio asus :D ci sono offerenti? Faccio un buon prezzo ;)
bhè se ti si connette e poi si disconnette il discorse è diverso...probabilemtne fa capricci con la tua linea... ma che valori hai nella pagina di log asdsl?

aggiungo, dopo ulteriore verifica, che il problema si pone da portatile, smartphone e pc fisso..
reset?
se non riesci a raggiungere nemmeno la pagina di upgrade del firmware (aggiornalo perchè è vecchiotto) mi sà è l'unica soluzione
http://192.168.1.1/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp

LionelHutz
29-09-2013, 11:28
se non riesci a raggiungere nemmeno la pagina di upgrade del firmware (aggiornalo perchè è vecchiotto) mi sà è l'unica soluzione
http://192.168.1.1/Advanced_FirmwareUpgrade_Content.asp
perfetto, grazie del collegamento diretto, firmware aggiornato e tutto ripristinato
thanks!

fpezzino1
29-09-2013, 12:16
ciao,
puoi controllare per cortesia la stabilità della situazione.
mi spiego... io ho notato un calo del segnale ricevuto dai client ma il mantenimento della velocita negoziata
puo darsi sia una feature legata all AIradar.

io monto il 159...al momento potrei passare al 158 senza difficoltà in quanto non ho ancora sperimentato il dual wan... però sarebbe un peccato non avere la possibilità del backup di linea...

non ho ancora venduto il 55 perche spero anch'io in una release ( finalmente ) libera da bug...

tnx

Ok, quindi vorresti che io facessi che tipo di prova?
Disattivare l'AiRadar?
L'AiRadar funziona solo con la 5GHz, io ho solo la 2.4GHz come scheda Wi-Fi nel portatile, e va solo a 150Mbps (1 antenna).

fpezzino1
29-09-2013, 12:17
Se non lo segnali sul forum di supporto Asus è anche probabile che non si accorgano della cosa.

Purtroppo non ne ho il tempo, in questo periodo sono incasinato.
Ma se qualcuno vuole segnalarlo al posto mio, ben venga.

pcairoli
29-09-2013, 13:02
Ok, quindi vorresti che io facessi che tipo di prova?
Disattivare l'AiRadar?
L'AiRadar funziona solo con la 5GHz, io ho solo la 2.4GHz come scheda Wi-Fi nel portatile, e va solo a 150Mbps (1 antenna).

ciao,
intanto grazie per aver risposto.

poi...
la prova è solo vedere se l'intensità del segnale ricevuto da client varia a distanza di tempo dalla connessione (sempre che tu ne abbia la possibilità) .

io ho notato che il mio client (n16 asus con ddwrt ) mi dice che negozia una velocita con il 55 con un determinato segnale ricevuto in dbm ma poi anche se varia in meno il segnale mantiene il link alla stessa velocità o se il link risulta essere alla canna del gas all'attivazione poi migliora leggermente.
credo si tratti di un comportamento relativo all'ai radar (o meglio al mimo ) che credo sia sempre on per il 2.4 e disattivabile per il 5g

a presto
paolo

asvari
29-09-2013, 13:44
Salve, mi potete aiutare??
Come faccio configurare la parte download? Collego l'Hd al N55U e poi?
grazie a chi mi aiuterà!

FrancYescO
29-09-2013, 13:52
Salve, mi potete aiutare??
Come faccio configurare la parte download? Collego l'Hd al N55U e poi?
grazie a chi mi aiuterà!

App usb e installi il download master

Almor81
29-09-2013, 14:15
perde la sincronia adsl, ti connetti PPPoA o PPPoE? comunque mi sà l'unica soluzione è alzare l'snr e perdere un pò di portante per essere più stabile



Ciao e grazie per la risposta. Purtroppo sto notando che succede molto più spesso di quello che pensavo, ora proprio ho avuto un altra disconnessione. Il protocollo utilizzato è PPPoA, alzare l'snr...quale valore mi consiglieresti? purtroppo non ho mai cambiato questi valori e non saprei proprio da dove iniziare.
Una domanda che ti volevo fare è potrebbe dipendere da infostrada???? Potrei magare chiamare e lamentarmi (e vedere se possono fare qualcosa) o è solo tempo perso?
Grazie

nasitopo
29-09-2013, 15:31
Fl3gI4s[;39974948']dopo aver fatto l'aggiornamento dal play store all'app aicloud ora pare vedere dalla wan i pc collegati in locale al router , quindi problema apparentemente risolto..
pero' se ci clicco sopra mi dice "connessione non riuscita" quindi siamo di nuovo punto e a capo

qualcuno potrebbe provare e confermare se sono io che sbaglio qualcosa?

Io ho il tuo stesso identico problema.
Le sto provando tutte ma non so dove sbattere la testa. :muro:

FrancYescO
29-09-2013, 15:54
Ciao e grazie per la risposta. Purtroppo sto notando che succede molto più spesso di quello che pensavo, ora proprio ho avuto un altra disconnessione. Il protocollo utilizzato è PPPoA, alzare l'snr...quale valore mi consiglieresti? purtroppo non ho mai cambiato questi valori e non saprei proprio da dove iniziare.
Una domanda che ti volevo fare è potrebbe dipendere da infostrada???? Potrei magare chiamare e lamentarmi (e vedere se possono fare qualcosa) o è solo tempo perso?
Grazie

Inizia con il provare il protocollo PPPoE (infostrada dovrebbe permetterli entrambi), a me cadeva la connessione con PPPoA, se ancora cade la connessione, tramite la pagina aministrazione del router alza lo stability adjustment, +1,+2.. fin quando non arrivi ad avere la stabilità

Almor81
29-09-2013, 16:30
Inizia con il provare il protocollo PPPoE (infostrada dovrebbe permetterli entrambi), a me cadeva la connessione con PPPoA, se ancora cade la connessione, tramite la pagina aministrazione del router alza lo stability adjustment, +1,+2.. fin quando non arrivi ad avere la stabilità

Grazie, ti farò sapere.

asvari
29-09-2013, 16:55
App usb e installi il download master

come faccio a configurare itorrent emule?
grazie

Coccinillia
29-09-2013, 17:13
Purtroppo più di 16133mb non riesco ad agganciare anche aumentando al max la stability. Ho fatto qualche prova anche con il call center 187 ma nulla.

Come velocità di download sono a 13mb...mi tocca accontentarmi o passare alla 10mb
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/etu3eba8.jpg

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Masterace66
29-09-2013, 17:47
Purtroppo più di 16133mb non riesco ad agganciare anche aumentando al max la stability. Ho fatto qualche prova anche con il call center 187 ma nulla.

Come velocità di download sono a 13mb...mi tocca accontentarmi o passare alla 10mb
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/etu3eba8.jpg

Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2

Fatti mettere il profilo a 6db e poi metti snr a +1 se no sarai sempre pieno di disconnessioni e dovresti agganciare i 20 mega.

fpezzino1
29-09-2013, 20:52
ciao,
intanto grazie per aver risposto.

poi...
la prova è solo vedere se l'intensità del segnale ricevuto da client varia a distanza di tempo dalla connessione (sempre che tu ne abbia la possibilità) .

io ho notato che il mio client (n16 asus con ddwrt ) mi dice che negozia una velocita con il 55 con un determinato segnale ricevuto in dbm ma poi anche se varia in meno il segnale mantiene il link alla stessa velocità o se il link risulta essere alla canna del gas all'attivazione poi migliora leggermente.
credo si tratti di un comportamento relativo all'ai radar (o meglio al mimo ) che credo sia sempre on per il 2.4 e disattivabile per il 5g

a presto
paolo

Caro Paolo,
non prendertela a male ma non riuscendo a capire la tua richiesta provo ad interpretarla:
mi stai dicendo che tu usi un ASUS N16 come CLIENT collegato al DSL-N55U e che nonostante l'N16 ti segnali una variazione della potenza del segnale wireless in negativo con l'N55U, la velocita tra questi due risulta essere ugualmente costante?
Posso dirti che il mantenimento della velocità wireless costante tra due dispositivi, nonostante una variazione in negativo della potenza del segnale, è assolutamente normale.
Se la variazione del segnale è parecchio significativa a causa di fattori esterni (umidità, interferenze, ostacoli, distanza tra l'n55 e l'n16, ecc...), allora è molto probabile, se non addirittura certo, che la velocità wireless diminuisca di conseguenza.
Sull'AiRadar posso dirti che è disattivabile solo sulla WiFi 5GHz, e non avendo nessuna Wireless NIC / AP 5GHz non posso fisicamente fare la prova.
Ad ogni modo, il segnale wireless fluttua in potenza per questioni fisiche e anche per meccanismi di risparmio energetico: in sostanza, i dispositivi wireless cercano di ottenere il miglior segnale possibile usando la minore potenza di trasmissione possibile.
Per capirci: se stai a pochi cm dal router, è normale che esso trasmetta ad una potenza minore, perché sei molto vicino;
viceversa, se ti allontani dal router, il segnale deve aumentare di potenza per garantire una sufficiente qualità di trasmissione e, con esso, diminuisce all'aumentare della distanza anche l'effettiva velocità di connessione.

Spero di averti chiarito le idee e risposto alla tua domanda.
Ciao.

sonic85
29-09-2013, 22:30
Ciao a tutti,
ho letto un sacco di pagine del forum e sn convinto di comprare questo interessante router.
:cool:
Gentilmente, che ne pensate dei dati sulla mia linea Telecom?

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6023 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 29 db 6.5 db
Margine di rumore 12 db 23 db


Ora ho un antico Netgear DG834G ed è abbastanza costante come segnale ma cm wireless è un disastro... prende pochissimo...:muro: :muro:

Che mi consigliate? In teoria avrei problemi di linea?:help:

san80d
29-09-2013, 22:36
Che mi consigliate? In teoria avrei problemi di linea?:help:

hai un'attenuazione discreta e per di più una 7 mega, quindi non dovresti avere problemi... imho

S3lfman
29-09-2013, 23:59
hai un'attenuazione discreta e per di più una 7 mega, quindi non dovresti avere problemi... imho

quoto però una cosa non mi convince...29db di attenuazione e non prendi portante piena..mi pare che per i 7mega sia più di 8000kbps la portante..
l'impianto è ok? se colleghi il router alla prima presa e stacchi tutto quello che hai attaccato in casa ti varia la portante?

FrancYescO
30-09-2013, 00:51
Questo router io non lo capisco :confused:

Sono stato a scervellarmi 2 ore perché non mi funzionava più la stampante collegata in usb, ho anche riflashato il firmware 364 e niente, come ultima chance ho detto ora provo a fargli fare un aggiornamento automatico.. mi ha aggiornato al 374_159 ed è tornato a funzionare il print server in più sono scomparsi i problemi di disconnessione che avevo prima con il 374 ed il wifi

Inoltre ho notato che installando la stampante (è una multifunzione) tramite l'utility ez printer sharing, è come se venisse creata una porta usb virtuale a cui è collegata la stampante il che mi permette di far anche la scansione con la stampante attaccata al router, davvero una comodità :D

detofatto01
30-09-2013, 06:34
Salve a tutti,
È già da un po' che ho questo modem e sono discretamente soddisfatto..
Ho notato che non aggancia la linea come i dlink, ma pazienza...
Ora però il mio problema è che ho frequenti disconnessioni, temporanee, ma veramente noiose!
Ho una 30/40 di clients connessi, ma che non navigano mai esagerando.
L'adsl è infostrada, nella foto allegata trovate le caratteristiche della linea, mi sembrano valori abbastanza buoni.
Per provare ora ho abbassato l'snr come consigliato a -3, non mi pronuncio ancora, ma non sembra cambiato molto...
Cosa potreste consigliarmi, in più?
Grazie!
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/4e3abe4a.jpg

andbad
30-09-2013, 08:27
Salve a tutti,
È già da un po' che ho questo modem e sono discretamente soddisfatto..
Ho notato che non aggancia la linea come i dlink, ma pazienza...
Ora però il mio problema è che ho frequenti disconnessioni, temporanee, ma veramente noiose!
Ho una 30/40 di clients connessi, ma che non navigano mai esagerando.
L'adsl è infostrada, nella foto allegata trovate le caratteristiche della linea, mi sembrano valori abbastanza buoni.
Per provare ora ho abbassato l'snr come consigliato a -3, non mi pronuncio ancora, ma non sembra cambiato molto...
Cosa potreste consigliarmi, in più?
Grazie!
http://img.tapatalk.com/d/13/09/30/4e3abe4a.jpg

Beh, 40 client sono parecchi. Ma ETH o WiFi?
I parametri mi sembrano ottimi, posta il log e vediamo se sono cadute di portante o perdite di autenticazione.

By(t)e

alberto888zz
30-09-2013, 08:33
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 13636 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 22.5 db 11.4 db
Margine di rumore 8.7 db 21.4 db

Ho questi valori con Infostrada 20MB (portante settata a 14) che ne dite? A volte aggancia anche 13999, dipende da come gli gira ma non si disconnette mai.
E' compatibile anche con Fastweb questo modem (avrei intenzione di cambiare nel prossimo futuro)?

san80d
30-09-2013, 10:06
E' compatibile anche con Fastweb questo modem (avrei intenzione di cambiare nel prossimo futuro)?

si

nitroin
30-09-2013, 10:46
Salve a tutti,
È già da un po' che ho questo modem e sono discretamente soddisfatto..
Ho notato che non aggancia la linea come i dlink, ma pazienza...
Ora però il mio problema è che ho frequenti disconnessioni, temporanee, ma veramente noiose!
Ho una 30/40 di clients connessi, ma che non navigano mai esagerando.
L'adsl è infostrada, nella foto allegata trovate le caratteristiche della linea, mi sembrano valori abbastanza buoni.
Per provare ora ho abbassato l'snr come consigliato a -3, non mi pronuncio ancora, ma non sembra cambiato molto...
Cosa potreste consigliarmi, in più?
Grazie!


Ma hai disconnessioni di cosa? ADSL o rete LAN?
Immagino, da come hai posto il problema, la prima e se fosse cosí l'unica cosa che posso consigliare é provare a farsi profilare piú bassi.

Noric
30-09-2013, 14:33
Ragazzi, è UFFICIALE: il firmware 3.0.0.4.374_159 diminuisce il segnale wireless del caro DSL-N55U.
Ho rimesso proprio ieri sera il precedente .374_158, identico al .374_159, e ho guadagnato il 15% in più di segnale wireless sul mio portatile 150Mbit.
Prima arrivavo a max 66% di segnale wireless, adesso all'88% con un minimo di 78-80% (contro un minimo di 54% del 374_159).

Ripongo nuove speranze nel prox firmware...
Ciao.

Fpezzino, mi sapresti dire per favore se col firmware 364 la portata del wifi è quella solita o presenta problemi? Sempre che tu l'abbia provato!
Grazie

S3lfman
30-09-2013, 14:57
Fpezzino, mi sapresti dire per favore se col firmware 364 la portata del wifi è quella solita o presenta problemi? Sempre che tu l'abbia provato!
Grazie

con il 364 il wifi, per me, ha un ottima copertura e non riscontro problemi

detofatto01
30-09-2013, 15:06
Beh, 40 client sono parecchi. Ma ETH o WiFi?
I parametri mi sembrano ottimi, posta il log e vediamo se sono cadute di portante o perdite di autenticazione.

By(t)e

Provvedo.... che tipo di log, vi servirebbero? Ah, si ho capito...
Grazie...

detofatto01
30-09-2013, 15:07
Ma hai disconnessioni di cosa? ADSL o rete LAN?
Immagino, da come hai posto il problema, la prima e se fosse cosí l'unica cosa che posso consigliare é provare a farsi profilare piú bassi.

Solo adsl!

Cioè non come una 20 mb?

S3lfman
30-09-2013, 15:50
Solo adsl!

Cioè non come una 20 mb?

hai 12mb di portante quindi o sei stato profilato a 12mbs oppure il modem riesce ad agganciare al massimo quella portante. Il consiglio era di chiamare infostrada e profilarti più basso di 12mb per esempio a 10mega

detofatto01
30-09-2013, 18:37
hai 12mb di portante quindi o sei stato profilato a 12mbs oppure il modem riesce ad agganciare al massimo quella portante. Il consiglio era di chiamare infostrada e profilarti più basso di 12mb per esempio a 10mega

C'é da dire che con i dlink (ne ho avuti svariati, mi attaccavo a 15mb, senza problemi... Ora in effetti, è passato un po' di tempo...
Proviamo intanto così.. Quell'altra voce sulla modifica del snr, mi pare sia sra, ce l'ho su enabled, meglio disabled?
E dove s'imposta l'orologio del router? Mica lo trovo più!
Grazie ancora


30 01:53:53 rc_service: ntp 404:notify_rc restart_upnp
Sep 30 01:53:53 rc_service: ntp 404:notify_rc restart_diskmon
Sep 30 01:53:53 rc_service: restart_diskmon is waitting restart_upnp...
Sep 30 01:53:53 miniupnpd[401]: received signal 15, good-bye
Sep 30 01:53:53 disk monitor: be idle
Sep 30 01:53:53 miniupnpd[413]: HTTP listening on port 34226
Sep 30 01:53:53 miniupnpd[413]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 30 04:55:19 pppd[323]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 30 04:55:24 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Sep 30 04:55:24 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 30 04:55:25 pppd[323]: Connection terminated.
Sep 30 04:55:25 pppd[323]: Modem hangup
Sep 30 04:55:26 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 30 04:55:35 pppd[323]: Connected to 00:1a:2f:00:28:57 via interface eth2.1.1
Sep 30 04:55:35 pppd[323]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: CHAP authentication succeeded
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: peer from calling number 00:1A:2F:00:28:57 authorized
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: local IP address 151.28.194.159
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: remote IP address 151.23.232.1
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: primary DNS address 193.70.152.15
Sep 30 04:55:38 pppd[323]: secondary DNS address 212.52.97.15
Sep 30 04:55:38 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Sep 30 04:55:38 rc_service: ip-up 437:notify_rc stop_upnp
Sep 30 04:55:38 miniupnpd[413]: received signal 15, good-bye
Sep 30 04:55:38 rc_service: ip-up 437:notify_rc start_upnp
Sep 30 04:55:38 miniupnpd[466]: HTTP listening on port 51812
Sep 30 04:55:38 miniupnpd[466]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 30 04:55:38 ddns: clear ddns cache file for server/hostname change
Sep 30 04:55:38 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Sep 30 04:55:39 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
Sep 30 04:55:39 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Mon, 30 Sep 2013 16:43:59 GMT^M Server: Apache/2.4.3 (Unix) PHP/5.4.14^M X-Powered-By: PHP/5.4.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
Sep 30 04:55:39 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
Sep 30 04:55:39 ddns update: asusddns_update: 0
Sep 30 04:55:39 ddns: ddns update ok
Sep 30 04:55:42 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 30 05:26:57 WAN Connection: Ethernet link down.
Sep 30 05:26:57 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Sep 30 05:27:39 pppd[323]: Serial link appears to be disconnected.
Sep 30 05:27:45 pppd[323]: Connection terminated.
Sep 30 05:27:45 pppd[323]: Modem hangup
Sep 30 05:27:55 pppd[323]: Connected to 00:30:f2:76:05:41 via interface eth2.1.1
Sep 30 05:27:55 pppd[323]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: CHAP authentication succeeded
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: peer from calling number 00:30:F2:76:05:41 authorized
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: local IP address 151.28.206.198
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: remote IP address 151.23.232.7
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: primary DNS address 193.70.152.15
Sep 30 05:27:57 pppd[323]: secondary DNS address 212.52.97.15
Sep 30 05:27:57 rc_service: ip-up 482:notify_rc stop_upnp
Sep 30 05:27:57 miniupnpd[466]: received signal 15, good-bye
Sep 30 05:27:57 rc_service: ip-up 482:notify_rc start_upnp
Sep 30 05:27:57 ddns: clear ddns cache file for server/hostname change
Sep 30 05:27:57 ddns update: ez-ipupdate: starting...
Sep 30 05:27:57 miniupnpd[510]: HTTP listening on port 57503
Sep 30 05:27:57 miniupnpd[510]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Sep 30 05:27:57 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
Sep 30 05:27:58 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Mon, 30 Sep 2013 17:16:18 GMT^M Server: Apache/2.4.3 (Unix) PHP/5.4.14^M X-Powered-By: PHP/5.4.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
Sep 30 05:27:58 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
Sep 30 05:27:58 ddns update: asusddns_update: 0
Sep 30 05:27:58 ddns: ddns update ok
Sep 30 05:28:01 WAN Connection: WAN was restored.
Sep 30 05:28:01 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!

lauda
30-09-2013, 20:58
Ciao a tutti,
Ho da una settimana un ADSL telecom 20 Mega!
Ho usato per qualche giorno un Thomson TG585 v8 rubato a mio padre ed oggi ho messo l'asus n55!
Facendo il cambio ho perso 3/4 Mb di download :mbe:

Com'è possibile? Devo modificare qualche parametro? l'asus l'ho solo aggiornato sia firmware che RAS, con relativo Hard reset!

P.s. li ho entrambi sulla scrivania e facendo il cambio al volo passo da 17Mb su speedtest a 13.5Mb :(

sonic85
30-09-2013, 22:39
Ciao a tutti,
ho letto un sacco di pagine del forum e sn convinto di comprare questo interessante router.

Gentilmente, che ne pensate dei dati sulla mia linea Telecom?
Quote:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6023 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 29 db 6.5 db
Margine di rumore 12 db 23 db
Ora ho un antico Netgear DG834G ed è abbastanza costante come segnale ma cm wireless è un disastro... prende pochissimo...

Che mi consigliate? In teoria avrei problemi di linea?

quoto però una cosa non mi convince...29db di attenuazione e non prendi portante piena..mi pare che per i 7mega sia più di 8000kbps la portante..
l'impianto è ok? se colleghi il router alla prima presa e stacchi tutto quello che hai attaccato in casa ti varia la portante?

eccomi, Grazie per le risposte! ;)
In effetti ho fatto come mi hai detto e ottengo questi valori...


Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 7867 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 29 db 6.5 db
Margine di rumore 12 db 24 db

Il problema è che nella stessa presa ho fax, cordless e Modem :doh: ...
Consigli? secondo voi mi darebbe problemi con il n55?

S3lfman
01-10-2013, 00:39
eccomi, Grazie per le risposte! ;)
In effetti ho fatto come mi hai detto e ottengo questi valori...
Il problema è che nella stessa presa ho fax, cordless e Modem :doh: ...
Consigli? secondo voi mi darebbe problemi con il n55?

Sono abbastanza stanco dato che sono appena tornato da un trasloco di una gelateria intera magari domani ti rispondo meglio, comunque vedo che hai ottenuto quasi 2mega di portante però non sono variati ne attenuazione ne rumore...mah. Certo è che utilizzando un buon filtro (magari non quelli che ti fornisce la telecom et simila) potresti risolvere qualcosa o magari un buon splitter alla prima presa dividendo fonia e adsl. Comunque non avrai problemi con l'asus secondo me ma tieni a mente che la parte modem (sempre secondo me) non è certo delle migliori e potresti non raggiungere la portante che hai adesso con il netgear. Ho un po il dente avvelanato ultimamente dato che segnalo pure io come un utente prima di me che pure il mio alice gate mi faccia prendere oltre 1000kbps in upload mentre l'asus agganci solo 900kbps. Per quanto riguarda la parte router, per le mie esigenze, soprattutto tenendo in considerazione la copertura wifi ne sono estremamente soddisfatto.

pizzetta72
01-10-2013, 07:44
Salve a tutti,
dato che il mio vecchio router mi ha lasciato (Linksys WAG160n) volevo sapere quanti problemi potrei avere acquistando questo router per metterlo su una rete Infostrada.
Ho letto molti forum su cui e' scritto che potrebbe dare problemi di disconnesssione. Potreste cortesemente confermarmelo e se affermativo consigliarmi un altro router di pari livello/prezzo?

La mia ADSL e' molto buona e dai test riesco a viaggiare a 7,2Mb con un ADSL di 7Mb

Flying Tiger
01-10-2013, 07:52
Ciao a tutti,
Ho da una settimana un ADSL telecom 20 Mega!
Ho usato per qualche giorno un Thomson TG585 v8 rubato a mio padre ed oggi ho messo l'asus n55!
Facendo il cambio ho perso 3/4 Mb di download :mbe:

Com'è possibile? Devo modificare qualche parametro? l'asus l'ho solo aggiornato sia firmware che RAS, con relativo Hard reset!

P.s. li ho entrambi sulla scrivania e facendo il cambio al volo passo da 17Mb su speedtest a 13.5Mb :(

Lo stesso identico problema che ho avuto io quando ho fatto il passaggio alla 20M , a parita' di linea con il technicolor Telecom aggancio in media 18.5M mentre mettendo l' asus con l' ultimo firmware arrivo al massimo a circa 13.5M, una differenza di quasi 5M ....., mentre reinstallando il .335 quindi quello che ha la versione dei driver adsl precedente aggancio circa 16M ma la linea diventa molto instabile , come se fosse al limite delle capacita' di aggancio con tutto cio' che ne consegue ad ogni minima variazione di snr .

Se sei una nuova attivazione quasi sicuramente sei su uno dslam Hauwei con chipset infineon che sulla carta non dovebbe presentare problemi di compatibilita' con il ralink di cui e' dotato l' asus , invece capita esattamente il contrario e lo scarto di mega agganciati e' assolutamemte troppo rilevante per non tenerne conto , sopratutto poi se consideriamo che avviene a parita' di linea senza variare nessuna impostazione .

Per quanto mi riguarda le ho provate tutte perche' mi dispiaceva non poter usare l' asus visto che tra l' altro l' avevo acquistato praticamente all' uscita sul mercato e con la 7M andava senza problemi , ma non c'e' stato niente da fare e ho dovuto ripiegare sul Netgear dgnd4000 con chipset broadcom con il quale sono ritornato ad agganciare i 18.5M erogati dal mio dslam , appunto uno Huawei .

Anche nel tuo caso quindi c'e' poco da fare , potresti provare a flashare il firmware .335 facendo attenzione che cambino anche i driver adsl alla precedente versione e vedere cosa capita , fermo restando che se ci sono delle variazioni saresti comunque obbligato a non poter aggiornare il firmware non hai altre soluzioni , o lo tieni cosi' o lo cambi con un' altro apparato .

:)

sonic85
01-10-2013, 09:07
Sono abbastanza stanco dato che sono appena tornato da un trasloco di una gelateria intera magari domani ti rispondo meglio, comunque vedo che hai ottenuto quasi 2mega di portante però non sono variati ne attenuazione ne rumore...mah. Certo è che utilizzando un buon filtro (magari non quelli che ti fornisce la telecom et simila) potresti risolvere qualcosa o magari un buon splitter alla prima presa dividendo fonia e adsl. Comunque non avrai problemi con l'asus secondo me ma tieni a mente che la parte modem (sempre secondo me) non è certo delle migliori e potresti non raggiungere la portante che hai adesso con il netgear. Ho un po il dente avvelanato ultimamente dato che segnalo pure io come un utente prima di me che pure il mio alice gate mi faccia prendere oltre 1000kbps in upload mentre l'asus agganci solo 900kbps. Per quanto riguarda la parte router, per le mie esigenze, soprattutto tenendo in considerazione la copertura wifi ne sono estremamente soddisfatto.

Ti ringrazio! ;) Gentilissimo! Procedo all'acquisto e incrocio le dita.
:cool:

Flying Tiger
01-10-2013, 09:20
Ho un po il dente avvelanato ultimamente dato che segnalo pure io come un utente prima di me che pure il mio alice gate mi faccia prendere oltre 1000kbps in upload mentre l'asus agganci solo 900kbps.

Confermo anche la perdita di portante in up , visto che nel reply precedente ho parlato solo di quella in down .

Con il Technicolor e il 4000 aggancio circa 1080kbps , mentre con l' asus indifferentemente dal firmware utilizzato ero sempre intorno agli 875kbps , chiaramente questa differenza incide in percentuale notevolmente maggiore rispetto al down considerata l' esiguita' della banda disponibile in up .

Tra l' altro anche cercando in rete ho rilevato molti casi analoghi sopratutto nel caso di recenti attivazioni , un peccato davvero perche' questo apparato presenta delle caratteristiche interessanti come la copertura del wifi piuttosto che features come il client integrato per il p2p , ecc.. , ma tant' e'...:rolleyes:

:)

lauda
01-10-2013, 09:55
Lo stesso identico problema che ho avuto io quando ho fatto il passaggio alla 20M , a parita' di linea con il technicolor Telecom aggancio in media 18.5M mentre mettendo l' asus con l' ultimo firmware arrivo al massimo a circa 13.5M, una differenza di quasi 5M ....., mentre reinstallando il .335 quindi quello che ha la versione dei driver adsl precedente aggancio circa 16M ma la linea diventa molto instabile , come se fosse al limite delle capacita' di aggancio con tutto cio' che ne consegue ad ogni minima variazione di snr .

Se sei una nuova attivazione quasi sicuramente sei su uno dslam Hauwei con chipset infineon che sulla carta non dovebbe presentare problemi di compatibilita' con il ralink di cui e' dotato l' asus , invece capita esattamente il contrario e lo scarto di mega agganciati e' assolutamemte troppo rilevante per non tenerne conto , sopratutto poi se consideriamo che avviene a parita' di linea senza variare nessuna impostazione .

Per quanto mi riguarda le ho provate tutte perche' mi dispiaceva non poter usare l' asus visto che tra l' altro l' avevo acquistato praticamente all' uscita sul mercato e con la 7M andava senza problemi , ma non c'e' stato niente da fare e ho dovuto ripiegare sul Netgear dgnd4000 con chipset broadcom con il quale sono ritornato ad agganciare i 18.5M erogati dal mio dslam , appunto uno Huawei .

Anche nel tuo caso quindi c'e' poco da fare , potresti provare a flashare il firmware .335 facendo attenzione che cambino anche i driver adsl alla precedente versione e vedere cosa capita , fermo restando che se ci sono delle variazioni saresti comunque obbligato a non poter aggiornare il firmware non hai altre soluzioni , o lo tieni cosi' o lo cambi con un' altro apparato .

:)


Grazie mille!! :)
Ti rispondo in MP per non andare OT ;)

AlexAlex
01-10-2013, 10:07
Molto interessato all'acquisto di questo router, volevo sostituire il mio vecchio Belkin 54g con un dispositivo con una maggior copertura wifi e la banda a 5 GHz, visto che ho qualche dispositivo che la può usare. La possibilità di usarlo anche come piccolo serverino sono un bel plus che giustifica una spesa un po' più alta.

L'unico freno sono i problemi sulla parte modem da alcuni segnalati, ma dalla lettura del thread non ho ben capito come regolarsi.... con Alice 7 mb (è una vecchia attivazione) di solito ci sono particolari problemi? o l'unica possibilità è chiedere a telecom su che dslam sono attaccato?

Se aiuta questi sono i miei attuali valori segnati dal Belkin (downstream/upstream):
data rate: 7616 / 480
Noise margin: 9.4 / 23.0
Output power: 19.8 / 11.9
Attenuation: 31.0 / 16.0

I valori di connessione effettivi, secondo speedtest collegato in wifi (non so se varia) sono:
6.59 Mb/s - 0.41 Mb/s e 66 ms di ping

La linea alla fine quella è, mi basterebbe che l'n55u mi fornisse almeno la stessa connessione.

Grazie, scusate se ho messo magari anche informazioni inutili...

san80d
01-10-2013, 10:16
Grazie, scusate se ho messo magari anche informazioni inutili...

puoi comprarlo non dovresti avere problemi di sorta

AlexAlex
01-10-2013, 10:44
Grazie!

san80d
01-10-2013, 10:56
Grazie!

prego

pizzetta72
01-10-2013, 11:50
puoi comprarlo non dovresti avere problemi di sorta
Ciao San80d,
potresti dirmi se va bene anche con Infostrada? Io ho un contratto infostrada da 7Mb e con il vecchio LinkSys WAG160n arrivavo anche a 7,2Mb.
Ho letto in giro che potrebbe dar problemi con i DSLAM di Infostrada...Ma sono risolvibili oppure e' mglio andare su un NetGear?

Bovirus
01-10-2013, 12:39
Stiamo dicendo semrpe le stesse cose (postate più volte nei post precedento).

Non c'è un modem compatibile o incompatibile con un provider.

Ogni linea ADSL è differente (n parametri) e nessuno può dirti/sapere in anticipo come andrà il modem x (qualunque marca/modello) con la tua specifica linea ADSL.

Totix92
01-10-2013, 12:53
Ciao San80d,
potresti dirmi se va bene anche con Infostrada? Io ho un contratto infostrada da 7Mb e con il vecchio LinkSys WAG160n arrivavo anche a 7,2Mb.
Ho letto in giro che potrebbe dar problemi con i DSLAM di Infostrada...Ma sono risolvibili oppure e' mglio andare su un NetGear?

per esperienza posso dirti che con i dslam alcatel che usa infostrada aggancia valori di portante e snr molto più bassi rispetto a modem/router con chip broadcom o infineon e ho provato su diverse linee infostrada.
Secondo me ti conviene andare sul sicuro con un tp-link td-w8960n o td-w8970.

Bovirus
01-10-2013, 13:02
@Totix92
L'esperienza va valutata singolarmente sulla propria linea ed è valida solo epr quella. Non può essere indicata come valida per tutti.

Totix92
01-10-2013, 13:05
vero, ma visto che la cosa è capitata a molti ed io stesso ho provato l'n55u in prestito su altre 4 linee infostrada di cui una su una città vicina è chiaro che c'è qualcosa che non va e il dslam alcatel non digerisce l'asus.... o viceversa. :fagiano:

san80d
01-10-2013, 13:10
Ciao San80d,
potresti dirmi se va bene anche con Infostrada? Io ho un contratto infostrada da 7Mb e con il vecchio LinkSys WAG160n arrivavo anche a 7,2Mb.
Ho letto in giro che potrebbe dar problemi con i DSLAM di Infostrada...Ma sono risolvibili oppure e' mglio andare su un NetGear?

Come vedi anche dai post precedenti ci sono idee contrastanti, io la penso più o meno come bovirus, il consiglio che posso darti e' di prendere l'asus ma di comprarlo da amazon che ti da la possibilità del reso entro 30 giorni

Flying Tiger
01-10-2013, 13:11
Grazie mille!! :)
Ti rispondo in MP per non andare OT ;)

Figurati , di niente ,risposto al MP ;)

Quindi come pensavo sei anche tu una nuova attivazione su apparati installati molto di recente , devo dire che inizio a pensare che negli ultimi Huawei abbiano cambiato qualcosa a livello di configurazione di erogazione della linea perche' avevo letto in passato che l' asus con questa tipologia di dslam non aveva avuto particolari problemi .

:)

pizzetta72
01-10-2013, 13:40
Come vedi anche dai post precedenti ci sono idee contrastanti, io la penso più o meno come bovirus, il consiglio che posso darti e' di prendere l'asus ma di comprarlo da amazon che ti da la possibilità del reso entro 30 giorni
Infatti era quello che volevo fare. Prenderlo da Amazon, provarlo con la mia linea e in caso sostituirlo.
Con il mio WAG160n non ho mai avuto problemi, avendo una velocita' alta 7,2Mb su un contratto di 7Mb.
Vedro'...Grazie a tutti per i consigli

pizzetta72
01-10-2013, 13:55
per esperienza posso dirti che con i dslam alcatel che usa infostrada aggancia valori di portante e snr molto più bassi rispetto a modem/router con chip broadcom o infineon e ho provato su diverse linee infostrada.
Secondo me ti conviene andare sul sicuro con un tp-link td-w8960n o td-w8970.
Sembra che il tp8960 sia uno dei router piu' riusciti e robusti. Io su questa linea avevo il LinkSys WAG160N e non ho mai avuto problemi.
Ero intenzionato a prendere il NetGear DGN4000 per avere un router un pochino piu' alto in prestazioni.
Secondo te e' migliore il TP-Link del NetGear?

san80d
01-10-2013, 13:56
Infatti era quello che volevo fare. Prenderlo da Amazon, provarlo con la mia linea e in caso sostituirlo.

e allora sei coperto, se ti va male lo restituisci... facci sapere

Noric
01-10-2013, 14:55
con il 364 il wifi, per me, ha un ottima copertura e non riscontro problemi

Ok, grazie mille! :)

AlexAlex
01-10-2013, 15:47
Sapete se tramite Optware è possibile installare Calibre per gestire in rete gli ebook? o qualche programma simile, ma visto che Calibre per Linux e si può anche abilitare un interfaccia web...

Totix92
01-10-2013, 16:04
Sembra che il tp8960 sia uno dei router piu' riusciti e robusti. Io su questa linea avevo il LinkSys WAG160N e non ho mai avuto problemi.
Ero intenzionato a prendere il NetGear DGN4000 per avere un router un pochino piu' alto in prestazioni.
Secondo te e' migliore il TP-Link del NetGear?

Sono 2 prodotti di fascia completamente differente, il Netgear è molto superiore al tp-link, il netgear ha porte gigabit 10/100/1000, ha una cpu molto più veloce ( Broadcom 6362 Dual Core ) e il doppio della ram ( 128 mb ) ed ha il wi-fi a due bande 2.4 ghz + 5 ghz N750
mentre il tp-link ha porte fast ethernet 10/100, ha una cpu meno veloce ( Broadcom 6328 Single Core ), 64 mb di ram e wi-fi solo a 2.4 ghz N300.
A te la scelta a secondo delle tue esigenze. :)

stef81
01-10-2013, 17:19
ragazzi ho un problemino..
ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile ma il driver adsl non si è aggiornato rimanendo 20120710.
ho effettuato sia il reset con il pulsantino sul retro del modem sia reinstallato due volte il firmware ma nulla..come faccio?

newmacc
01-10-2013, 20:07
Il mio funziona benissimo ! Tutto ok: velocità wi-fi.... contentissimo.

Vi chiedo: l'ultimo firm che ho installato è il 4.314 (ANNEX A)
Ora ho visto che ci sono stati diversi aggiornamenti l'ultimo dei quali è il 4.374_159
In base anche alle modifiche e funzionalità del sw ed al fatto che a me funziona sempre davvero e bene (sgraaat) dite che mi conviene aggiornare ?
Grazie

Totix92
01-10-2013, 20:12
ti conviene aggiornare.
aggiorna prima al .364 due volte ( in modo da aggiornare il driver adsl ) e poi aggiorna tranquillamente al .374.159 ;)
ricorda di effettuare un reset tra un'aggiornamento e l'altro.

newmacc
01-10-2013, 20:57
ti conviene aggiornare.
aggiorna prima al .364 due volte ( in modo da aggiornare il driver adsl ) e poi aggiorna tranquillamente al .374.159 ;)
ricorda di effettuare un reset tra un'aggiornamento e l'altro.

Grazie: ho sempre quel non so che di paura che l'incantesimo possa poi rompersi :D

cladand
01-10-2013, 22:55
Ciao ragazzi; ho provato a fare una ricerca nella discussione ma non ho trovato niente in merito.
A voi capita che, se provate a scaricare più di 3 torrent alla volta, il download manager va in crash? Diventa irraggiungibile e non scarica più. L'unico modo per farlo riprendere è disinstallare l'app e reinstallarla :(

FrancYescO
01-10-2013, 23:01
ragazzi ho un problemino..
ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile ma il driver adsl non si è aggiornato rimanendo 20120710.
ho effettuato sia il reset con il pulsantino sul retro del modem sia reinstallato due volte il firmware ma nulla..come faccio?
devi aggiornare due volte al firmware .364 non all'ultimo .374

Ciao ragazzi; ho provato a fare una ricerca nella discussione ma non ho trovato niente in merito.
A voi capita che, se provate a scaricare più di 3 torrent alla volta, il download manager va in crash? Diventa irraggiungibile e non scarica più. L'unico modo per farlo riprendere è disinstallare l'app e reinstallarla :(
potrebbe essere un problema di poca ram... prova ad attivare lo swap come scritto nei posts

Grazie: ho sempre quel non so che di paura che l'incantesimo possa poi rompersi :D
nel peggiore dei casi torni al fw che avevi :P

cladand
01-10-2013, 23:45
potrebbe essere un problema di poca ram... prova ad attivare lo swap come scritto nei posts


Ok swap creata su memoria flash da 2GB e cartella di download posizionata su HD.
Ora però mi dice che non riesce a scaricare i torrent perchè lo spazio disco è troppo piccolo, ma quindi significa che i files incomplete lui me li lascia sempre sul disco di installazione del DM? (nello specifico, la flash da 2GB).

Quindi significa che se voglio seguire la guida e installare il DM su una memoria flash, deve essere una memoria abbastanza grande da contenere la somma degli incomplete? Insomma....tipo 64GB? :\

FrancYescO
01-10-2013, 23:54
Ok swap creata su memoria flash da 2GB e cartella di download posizionata su HD.
Ora però mi dice che non riesce a scaricare i torrent perchè lo spazio disco è troppo piccolo, ma quindi significa che i files incomplete lui me li lascia sempre sul disco di installazione del DM? (nello specifico, la flash da 2GB).

Quindi significa che se voglio seguire la guida e installare il DM su una memoria flash, deve essere una memoria abbastanza grande da contenere la somma degli incomplete? Insomma....tipo 64GB? :\
Non posso provare ora ma mi sembra potevi cambiare la cartella di download, però forse la cartella è relativa alla posizione del DM magari riesci a modificarla in modo da metterla sul secondo dispositivo usb tramite qualche percorso tipo "../../mount0/Download"

ma alla fine penso fai prima ad utilizzare un unico dispositivo su cui imposti tutto..

cladand
01-10-2013, 23:59
....alla fine penso fai prima ad utilizzare un unico dispositivo su cui imposti tutto..

beh preferirei di no
perchè ho visto che swapa anche se il servizio DM è disabilitato e quindi significa che l'HD non andrà mai in spinoff. Quindi sarebbe proprio comodo capire come spostare la cartella incomplete su un secondo disco.

Nessuno ha idea di come farlo?

Fearless
02-10-2013, 07:29
Ragazzi sono 3 o 4 giorni che sta navigando da schifo. Il rapporto segnare rumore in down è diminuito di circa 3,5 dB, ora sono a 7,5. C'è qualche altro abbonato con wind 7MB che sta avendo lo stesso problema? :(

detofatto01
02-10-2013, 07:33
Ragazzi sono 3 o 4 giorni che sta navigando da schifo. Il rapporto segnare rumore in down è diminuito di circa 3,5 dB, ora sono a 7,5. C'è qualche altro abbonato con wind 7MB che sta avendo lo stesso problema? :(

Io e non capisco se è colpa del modem o di infostrada (20mb)..
ho postato il log qualche post fa del modem, ma non ho capito molto....

Bovirus
02-10-2013, 07:41
@Fearless
Le variazioni possibili della liena sono valide siki per la propria linea ADSL e la variabilità delle condizioni rispetto ad altre linee non permetet di fare paragoni/dare indicazioni

@dettfatto01
La controprova la puoi verificare solo tu provando a sostituire il router (se ne hai un'altro).

hokua
02-10-2013, 09:43
Ciao a tutti,

ho da poco acquistato questo splendido router che ha risolto i problemi del mio vecchio Netgear. L'unico problema che sta evidenziando ha a che vedere con il Download Master limitatamente ai file ed2k (nessun problema con download torrent, http ecc.). Faccio notare che ho installato la relativa utility sul mio Desktop con relativo plugin per il browser (Firefox nella fattispecie). Il problema è che facendo click su un link ed2k mi viene aperta correttamente la pagina del Doenload Master ma oltre a ciò non succede nulla e quindi non viene creato il relativo task di download. Faccio notare che il server aMule risulta connesso. Ho provato anche a creare manualmente il task di download copiando il file ed2k nel relativo campo del form ma anche in questo caso niente di niente. Ringrazio in anticipo che avrà la pazienza di aiutarmi.

Ciao,
Marco

stef81
02-10-2013, 10:09
grazie per l'aiuto, ora ho un altra domanda :D
ho collegato un hd esterno al router, il pc me lo riconosce e ok, ma c'è modo di vedere i files anche dall'ipad?

gibi87
02-10-2013, 11:00
grazie per l'aiuto, ora ho un altra domanda :D
ho collegato un hd esterno al router, il pc me lo riconosce e ok, ma c'è modo di vedere i files anche dall'ipad?

Devi attivare l'AiCloud, poi accedi ai file tramite l'app della ASUS --> http://bit.ly/19XLgoz

fpezzino1
02-10-2013, 11:08
Fpezzino, mi sapresti dire per favore se col firmware 364 la portata del wifi è quella solita o presenta problemi? Sempre che tu l'abbia provato!
Grazie

Ciao Noric,
posso dirti che non ho modo di provare il .364 (perché dovrei scardinare la config del router e tutto il casino che comporta...),
comunque posso dirti che la .364 a me dava problemi.
Se vuoi, prova la 374_158 che trovi da scaricare in prima pagina (io sono tornato a questa dalla 374_159, per via delle scarse prestazioni del wireless di quest'ultima).

stef81
02-10-2013, 13:35
Devi attivare l'AiCloud, poi accedi ai file tramite l'app della ASUS --> http://bit.ly/19XLgoz

Grande grazie mille!!:D

lelebello1977
02-10-2013, 15:29
@Fearless
Le variazioni possibili della liena sono valide siki per la propria linea ADSL e la variabilità delle condizioni rispetto ad altre linee non permetet di fare paragoni/dare indicazioni

@dettfatto01
La controprova la puoi verificare solo tu provando a sostituire il router (se ne hai un'altro).

Sono dettofatto con un altro nik... scusate ma non trovavo le credenziali...
Ho provato a sostituire il router con un netgear 2200v3, confermo la portata maggiore del wifi dell' asus, quantificabile in 3/4 metri nel mio caso, dall'altra parte un miglioramento complessivo della linea, portante, velocità, ping dell'adsl. Si nota la differenza in entrambi i casi.
Ora mi sembra evidente, dopo aver cambiato 6 modem in 4 anni, che ho troppi clients attaccati e questi scatolotti di plastica si affaticano e dopo un po' sfarfallano...
Sto cercando di capire se a questo punto devo aggiungere un coso che fa solo da router per far girare tutto meglio e lasciare al modem solo la funzione per l'adsl...
Ho aperto un nuovo topic, intanto vi ringrazio per i consigli, ho comprato anche uno splitter serio (non si sa mai) e il mio povero asus è stato riciclato come normale ap wifi, stessa fine di tutti i modem precedenti...

FrancYescO
02-10-2013, 15:50
Sono dettofatto con un altro nik... scusate ma non trovavo le credenziali...
Ho provato a sostituire il router con un netgear 2200v3, confermo la portata maggiore del wifi dell' asus, quantificabile in 3/4 metri nel mio caso, dall'altra parte un miglioramento complessivo della linea, portante, velocità, ping dell'adsl. Si nota la differenza in entrambi i casi.
Ora mi sembra evidente, dopo aver cambiato 6 modem in 4 anni, che ho troppi clients attaccati e questi scatolotti di plastica si affaticano e dopo un po' sfarfallano...
Sto cercando di capire se a questo punto devo aggiungere un coso che fa solo da router per far girare tutto meglio e lasciare al modem solo la funzione per l'adsl...
Ho aperto un nuovo topic, intanto vi ringrazio per i consigli, ho comprato anche uno splitter serio (non si sa mai) e il mio povero asus è stato riciclato come normale ap wifi, stessa fine di tutti i modem precedenti...

Non è chiaro se reputi migliore il wifi dell'asus o del netgear... Cmq sul netgear c'è da dire che si puó aumentare il txpower e portandolo a massimo non ci dovrebbe essere nemmeno il confronto con l'asus..

lupo63
02-10-2013, 16:09
Domanda da profano...
Ho la linea Adsl Fastweb su rete Telecom e fino a qualche giorno fa nessun problema con il modem-router Technicolor in dotazione, ora sempre più spesso il modem si riavvia da solo, ho chiamato Fastweb e mi ha detto di cambiare il filtro Adsl perchè la linea è perfetta, ora io ho solo un telefono wireless ed il filtro era solo su quella presa, sulla presa dove allaccio il modem non lo ho mai avuto e non ho mai avuto problemi, quindi chiedo se per voi esperti sia plausibile che ci voglia il filtro anche su una presa dove non uso la fonia e allaccio solo il modem. Io mi sono fissato che il modem non sia di qualità e abbia dei problemi perchè quando si riavvia non cade solo la connessione internet ma si disconnette anche l'ethernet per cui ho ordinato l'Asus, ora prima di installarlo che controlli posso fare e il filtro ci va o non ci va?
Grazie

lelebello1977
02-10-2013, 16:21
Non è chiaro se reputi migliore il wifi dell'asus o del netgear... Cmq sul netgear c'è da dire che si puó aumentare il txpower e portandolo a massimo non ci dovrebbe essere nemmeno il confronto con l'asus..


meglio il wifi dell'asus..
sul net sto provando il fw modificato, ma il power ancora non ho provato!

fpezzino1
02-10-2013, 16:25
Domanda da profano...
Ho la linea Adsl Fastweb su rete Telecom e fino a qualche giorno fa nessun problema con il modem-router Technicolor in dotazione, ora sempre più spesso il modem si riavvia da solo, ho chiamato Fastweb e mi ha detto di cambiare il filtro Adsl perchè la linea è perfetta, ora io ho solo un telefono wireless ed il filtro era solo su quella presa, sulla presa dove allaccio il modem non lo ho mai avuto e non ho mai avuto problemi, quindi chiedo se per voi esperti sia plausibile che ci voglia il filtro anche su una presa dove non uso la fonia e allaccio solo il modem. Io mi sono fissato che il modem non sia di qualità e abbia dei problemi perchè quando si riavvia non cade solo la connessione internet ma si disconnette anche l'ethernet per cui ho ordinato l'Asus, ora prima di installarlo che controlli posso fare e il filtro ci va o non ci va?
Grazie

I Filtri ADSL, o per la precisione SPLITTER ADSL, vanno installati in ogni presa a muro cui è collegato un telefono, compreso la presa dove hai collegato il modem/router ADSL.
Per il fatto che usi un telefono wireless (forse intendi Cordless ??) potrebbe darti noie con la rete Wireless nella frequenza dei 2.4GHz.
Se puoi sfruttare la Wireless 5GHz, fallo il prima possibile, così sei più immune dalle interferenze (totalmente immune dal telefono Cordless) e hai anche maggiore velocità! ;)

PS: i Modem/Router ADSL in dotazione di solito fanno sempre cagare... Tranquillo!

Totix92
02-10-2013, 16:30
il filtro adsl non va messo nella presa dove c'è il solo router, ma solo nelle prese dove c'è un telefono da solo o collegato alla stessa presa insieme al router.

1onexx
02-10-2013, 17:58
Aggiungo che l'uso del filtro in quel caso è ridondante.
Infatti basta guardare come è fatto uno splitter o meglio un filtro a doppia uscita, per capire che la sua uscita adsl altro non è che il bypass dell' ingresso fonia.

Quindi se avete solo il modem evitate il filtro a doppia uscita.

L'uso di uno splitter quando non c'è il telefono ha senso solo se si usa uno splitter centralizzato,unico ed a monte dell' impianto.

san80d
02-10-2013, 18:00
Se puoi sfruttare la Wireless 5GHz, fallo il prima possibile, così sei più immune dalle interferenze (totalmente immune dal telefono Cordless) e hai anche maggiore velocità! ;)

e anche vero che la 5GHz ha una copertura limitatissima

pcairoli
02-10-2013, 20:16
mi permetto di aggiungere anche che i recenti telefoni dect gap non interferiscono con il wifi

i dect trasmettono a 1.8-1.9 GHz
il wifi trasmette a 2.5 GHz

l'unica interferenza ( se cosi si vuol dire ) potrebbe essere il battimento tra due oscillatori vicini (che generano spurie in altre gamme di frequenza ma che non riducono il segnale wifi ) e la saturazione degli stadi riceventi ad opera di una o dell'altra trasmittente (piu tipicamente potrebbe essere il dect vs wifi per via della potenza maggiore emessa dal dect - 250mw vs 50mw ) ...ma cio si genererebbe solo quando gli apparecchi emettono in simultanea (molto improbabile ) le portanti modulate dai dati.
Se però accadesse quest'ultimo caso allora ci troveremmo di fronte a un front end malissimamente progettato ... poi a ciascuno le proprie valutazioni. (ogni utente è un utente a se )

ciauz

paolo

pcairoli
02-10-2013, 20:30
Domanda da profano...
Ho la linea Adsl Fastweb su rete Telecom e fino a qualche giorno fa nessun problema con il modem-router Technicolor in dotazione, ora sempre più spesso il modem si riavvia da solo, ho chiamato Fastweb e mi ha detto di cambiare il filtro Adsl perchè la linea è perfetta, ora io ho solo un telefono wireless ed il filtro era solo su quella presa, sulla presa dove allaccio il modem non lo ho mai avuto e non ho mai avuto problemi, quindi chiedo se per voi esperti sia plausibile che ci voglia il filtro anche su una presa dove non uso la fonia e allaccio solo il modem. Io mi sono fissato che il modem non sia di qualità e abbia dei problemi perchè quando si riavvia non cade solo la connessione internet ma si disconnette anche l'ethernet per cui ho ordinato l'Asus, ora prima di installarlo che controlli posso fare e il filtro ci va o non ci va?
Grazie

Ciao,

se i router si riavvia da solo non credo proprio centri la linea...
a meno che non lo abbiano messo in service e stiano , da remoto, effettuando qualche operazione sul tuo apparecchio.

più probabilmente il router sta dando i numeri.
ti consiglierei le solite operazioni di reset (tipo togliere alimentazione per un bel po, premere il pulsante di reset per qualche decina di secondi ecc ), magari un cambio di alimentatore (se ne hai uno disponibile )

se continuasse a farlo...occorre.... proseguire con le telefonate all'help desk sino a trovare operatore competente...di solito la prima telefonata è per il primo operatore disponibile che non è detto sia competente in materia...le successive vengono poi instradate a tecnici via via piu adatti alla risoluzione della problematica (che probabilmente sarà la sostituzione dell'oggetto ).

tienici aggiornati... anche sulla "avventura " n55u ( ma con una linea 7 mega scommetto che non noterai differenze a parte una forse migliore performance dal lato segnale wifi - non tanto per la potenza quanto per via delle antenne esterne anche abbastanza lughine - )

ciauz

alex.bolza
03-10-2013, 09:35
ciao ho lo stesso problema ma da un bel po... Ho cambiato ruoter con uno con ip broadcom ma la linea cade lo stesso. In settimana cambio e vedo di passar a Telecom anche se è più cara

inviato dal mio S2

guidocioni
03-10-2013, 10:01
Salve, il mio registro adsl è il seguente (Tiscali 20mb over Atm), ed ho aggiornato all'ultimo firmware.

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 49711
Lan Rx : 35331
ADSL Tx : 34063
ADSL Rx : 47668
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 311
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 11.7
Line Attenuation Up : 11.2
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382

Stability Adjustment Disabled-Sra Enabled

Come navigazione nessun problema, ma quando comincio a scaricare a velocità da circa 1 mb in sù comincia a soffrire di disconnessioni frequenti.Cosa mi consigliate di cambiare nella configurazione?

Grazie

Benvenuto nel club. Posso dirti che, nonostante qualsiasi cosa tu cambi, la connessione continuerà a partire quando scarichi da internet... grazie Tiscali! :muro: :muro:

Tifone.Rulez
03-10-2013, 11:54
Ragazzi consigliereste questo modem a chi, come me, è connesso in PPoE a DSLAM Globespan con Alice 20Mbit? SOno molto vicino alla centrale, ho un'attenuation di soli 16dB e navigo a banda piena ma vorrei sostituire il mio WAG320N con chipset Broadcom

andbad
03-10-2013, 12:42
ciao ho lo stesso problema ma da un bel po... Ho cambiato ruoter con uno con ip broadcom ma la linea cade lo stesso. In settimana cambio e vedo di passar a Telecom anche se è più cara

inviato dal mio S2

cambiare operatore difficilmente risolverà il problema. DSLAM, scheda e cavi rimangono gli stessi.
hai chiesto un intervento al provider?

By(t)e

andbad
03-10-2013, 12:43
Ragazzi consigliereste questo modem a chi, come me, è connesso in PPoE a DSLAM Globespan con Alice 20Mbit? SOno molto vicino alla centrale, ho un'attenuation di soli 16dB e navigo a banda piena ma vorrei sostituire il mio WAG320N con chipset Broadcom

Così a naso direi di si, ma come diciamo sempre, ogni linea fa storia a se.
Con una situazione simile alla tua, io non ho grossi problemi.

By(t)e

san80d
03-10-2013, 12:46
cambiare operatore difficilmente risolverà il problema. DSLAM, scheda e cavi rimangono gli stessi.

non e' detto, se e' in ULL cambia il dslam in centrale

Tifone.Rulez
03-10-2013, 13:52
Così a naso direi di si, ma come diciamo sempre, ogni linea fa storia a se.
Con una situazione simile alla tua, io non ho grossi problemi.

By(t)e

Ok grazie!
lo prendo da Amazon, così in caso di problemi con la mia linea posso sempre restituirlo :D

sonic85
03-10-2013, 14:21
Ciao a tutti,
ho letto un sacco di pagine del forum e sn convinto di comprare questo interessante router.
:cool:
Gentilmente, che ne pensate dei dati sulla mia linea Telecom?


Ora ho un antico Netgear DG834G ed è abbastanza costante come segnale ma cm wireless è un disastro... prende pochissimo...:muro: :muro:

Che mi consigliate? In teoria avrei problemi di linea?:help:

COMPRATO ed arrivato!

Segnale molto buono!almeno un 30% in più rispetto all'altro router! ;)!

questi i miei dati ora:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1175302
Lan Rx : 605999
ADSL Tx : 34419
ADSL Rx : 37365
CRC Down : 0
CRC Up : 33
FEC Down : 0
FEC Up : 5725
HEC Down : 227
HEC Up : 0
SNR Up : 25.6
SNR Down : 11.2
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 29.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 7144

Che dite?

andbad
03-10-2013, 14:42
non e' detto, se e' in ULL cambia il dslam in centrale

Infatti ho detto difficilmente ;)
In ogni caso, l'ultimo miglio resta lo stesso, a meno di non migrare ma chiedere una seconda linea (e trovare un anima pia che non decida di sua iniziativa di staccare quella vecchia ed attaccare quella nuova, anziché portare un nuovo cavo).

By(t)e

san80d
03-10-2013, 15:05
Che dite?

di abbassare l'snr fino a 6/9db per provare ad agganciare portante piena, sempre che ti regga al linea

san80d
03-10-2013, 15:06
Infatti ho detto difficilmente ;)
In ogni caso, l'ultimo miglio resta lo stesso, a meno di non migrare ma chiedere una seconda linea (e trovare un anima pia che non decida di sua iniziativa di staccare quella vecchia ed attaccare quella nuova, anziché portare un nuovo cavo).

si esatto, l'unica variabile tra ULL e WS (o telecom) e' il dslam in centrale, per il resto rimane tutto identico

alex.bolza
03-10-2013, 15:16
@andbad si si, è mesi che riqualificano la linea ecc... Sono venuti in casa la settimana scorsa e secondo loro va tutto bene, ma mi hanno consigliato di fare Telecom. Le linee sono loro...

inviato dal mio S2

pcairoli
03-10-2013, 16:57
Ragazzi consigliereste questo modem a chi, come me, è connesso in PPoE a DSLAM Globespan con Alice 20Mbit? SOno molto vicino alla centrale, ho un'attenuation di soli 16dB e navigo a banda piena ma vorrei sostituire il mio WAG320N con chipset Broadcom

ciao,
mi dispiacerebbe per te se io avessi ragione ma...
cosi a naso potrebbe scapparci una riduzione di almeno un mega di portante :eek: a fronte di una copertura leggermente superiore lato wifi.:)

inutile contare sulle altre amenità previste e pubblicizzate da asus in quanto anche quelle non sono stabili nel funzionamento.

io , per onestà intellettuale, sino a che non riusciranno con un nuovo fw a migliorare le prestazioni (con l'esperienza di possessore del 55 sin da quando, praticamente , è stato appoggiato per la prima volta sugli scaffali del negozio) NON te lo consiglierei
considerato che lo prenderai in amazonia :mc: puoi già valutare il "cambio merce"... poi se mi sbaglio ...ripeto ... sarò felice per te :D (spremilo bene però cosi ti fai l'idea giusta )

ma, pf, tienici aggiornati

ciauz

Tifone.Rulez
03-10-2013, 17:25
ciao,
mi dispiacerebbe per te se io avessi ragione ma...
cosi a naso potrebbe scapparci una riduzione di almeno un mega di portante :eek: a fronte di una copertura leggermente superiore lato wifi.:)

inutile contare sulle altre amenità previste e pubblicizzate da asus in quanto anche quelle non sono stabili nel funzionamento.

io , per onestà intellettuale, sino a che non riusciranno con un nuovo fw a migliorare le prestazioni (con l'esperienza di possessore del 55 sin da quando, praticamente , è stato appoggiato per la prima volta sugli scaffali del negozio) NON te lo consiglierei
considerato che lo prenderai in amazonia :mc: puoi già valutare il "cambio merce"... poi se mi sbaglio ...ripeto ... sarò felice per te :D (spremilo bene però cosi ti fai l'idea giusta )

ma, pf, tienici aggiornati

ciauz

Ormai è tardi :D me l'hanno spedito (ho il Prime)

Comunque vi faccio sapere e se va bene me lo tengo. Altrimenti pensavo di passare al DGND4000? Oppure hai qualche altro router da consigliarmi?

san80d
03-10-2013, 17:39
Comunque vi faccio sapere e se va bene me lo tengo. Altrimenti pensavo di passare al DGND4000? Oppure hai qualche altro router da consigliarmi?

diciamo che il 4000 può essere considerato l'opposto dell'asus, ottimo lato modem ma con delle potenziali difficoltà lato wireless

pcairoli
03-10-2013, 17:39
Ormai è tardi :D me l'hanno spedito (ho il Prime)

Comunque vi faccio sapere e se va bene me lo tengo. Altrimenti pensavo di passare al DGND4000? Oppure hai qualche altro router da consigliarmi?

anche del netgear qualcuno si lamenta... soprattutto della copertura wifi...
ero tentato anche io di sostituire il 55 con quello ... ma al momento aspetto perche telecom e fastweb stanno attivando nella mia zona il fttc e sto valutando di passare a quella tecnologia... che però necessita di modem vdsl.

Non ho ancora capito se è obbligatorio appoggiarsi al loro technicolor e se è possibile acquistare in proprio un router vdsl.
Nel primo caso sostituirei il 55 con un "solo wifi" magari ad alta potenza ( tipo npower della airlive )
altrimenti mi butto su un drytech e raggiungo la pace dei sensi.


avendo il prime ti verrà praticamente teletrasportato... domani lo startup!

ciauz



ps mentre editavo san80d mi ha preceduto....tastiera piu veloce del west.... (ma anche post piu corto :-) )

san80d
03-10-2013, 17:56
ps mentre editavo san80d mi ha preceduto....tastiera piu veloce del west.... (ma anche post piu corto :-) )

:D , non penso si possano utilizzare router "personali" per la vdsl, ne caso pero' e' da poco uscito anche l'asus dsl-n66u che supporta la vdsl

Tifone.Rulez
03-10-2013, 18:12
Si sa che chipset monta il dsl-n66u?

san80d
03-10-2013, 18:16
Si sa che chipset monta il dsl-n66u?

e' sempre un ralink

pcairoli
03-10-2013, 19:43
ralink ... ma non lo stesso del 55.
probabilmente migliore... ma è troppo presto per dirlo...

ciauz

san80d
03-10-2013, 19:48
ralink ... ma non lo stesso del 55.
probabilmente migliore... ma è troppo presto per dirlo...

sul thread del 66 se non ricordo male ci sono le specifiche

pcairoli
03-10-2013, 20:00
sul thread del 66 se non ricordo male ci sono le specifiche

si.. stavo leggendo anche li ma sono solo a pagina 11 (ho il brutto vizio di leggere tutto del 3d per evitare di sentirmi dire cose che sono gia state dette e per messaggiare con cognizione di causa... poi ogni tanto la memoria mi fa cilecca)

in compenso sto leggendo anche le disavventure degli amici che stanno sperimentando la linea fttc di telecom con modem dedicato che pare essere una purga e pure limitata nelle funzioni...

mah...ma ci sarà ancora qualcuno capace di lavorare e produrre oggetti buoni (non dico superlativi) o ci meritiamo davvero questi trattamenti?

scusate lo sfogo

AlexAlex
03-10-2013, 20:20
Ok, nuovo router arrivato e appena installato... per funzionare funziona ma al momento il risultato è un po' sotto le aspettative:

Alice 7 Mb

precedenti valori con Belkin 56g (downstream/upstream):
data rate: 7616 / 480
Noise margin: 9.4 / 23.0
Output power: 19.8 / 11.9
Attenuation: 31.0 / 16.0

secondo speedtest collegato in wifi (non so se varia) sono:
6.59 Mb/s - 0.41 Mb/s e 66 ms di ping

Ora il router segna:

ADSL Tx : 25397
ADSL Rx : 33989
CRC Down : 1
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 129
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 25.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 18.0
Line Attenuation Down : 35.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 6752

e speedtest: 5.51 Mb/s - 0.39 Mb/s e 64 ms di ping

impostazioni tramite il wizar, ora leggo i consigli sul thread e vedo cosa posso toccare per migliorare. Forse qualcosa possono fare anche dalla centrale, magari domani li chiamo.

Per la connessione wifi invece tutto ok, la potenza del segnale è aumentato di circa 15 db.

il firmware al momento è il 3.0.0.4.374_158 (3.16.18.1 per l'adsl), poi vedo di aggiornarlo.

Se avete consigli sono ben accetti! :)

corsicali
03-10-2013, 20:24
... telecom e fastweb stanno attivando nella mia zona il fttc e sto valutando di passare a quella tecnologia... che però necessita di modem vdsl.

Non ho ancora capito se è obbligatorio appoggiarsi al loro technicolor e se è possibile acquistare in proprio un router vdsl.
Nel primo caso sostituirei il 55 con un "solo wifi" magari ad alta potenza ( tipo npower della airlive )
altrimenti mi butto su un drytech e raggiungo la pace dei sensi....


E' praticamente la mia stessa situazione, solo che il il "fosso" l'ho già saltato e sto aspettando che Fastweb finisca di allacciare la mia zona alla rete VDSL; per il momento non è possibile usare altri router ma ho letto di utenti che stanno utilizzando il Technicolor fornito dal provider come modem e l'Asus N55 come router/switch Gigabit.

Nel frattempo sto "puntando" questi due: Fritzbox 7490 e Draytek Vigor 2790n, entrambi già compatibili con VDSL2 (mentre mi sembra che l'Asus N66 lo sia soltanto per VDSL).

pizzetta72
03-10-2013, 20:27
e allora sei coperto, se ti va male lo restituisci... facci sapere
Arrivato oggi, installato alla meno peggio e sembra funzionare a dovere senza disconnessioni. Domani lo mettereo' sotto alla prova e vedro' se si disconnette. Ho upgradato il fw all'ultima versione, ma mi sa di aver fatto male dato che ho letto successivamente qui sul forum che riduce la portata del wireless..
Questi i segnali dell ADSL che ricevo. Avendo un ADSL a 7Mb di Infostrada potreste dirmi se vanno bene o se e' meglio settare qualcosina sul router?

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 31273
Lan Rx : 21806
ADSL Tx : 3861
ADSL Rx : 3953
CRC Down : 0
CRC Up : 4
FEC Down : 0
FEC Up : 9
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 20.2
SNR Down : 9.3
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 29.5
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 7996

san80d
03-10-2013, 20:41
Se avete consigli sono ben accetti! :)

abbassa l'snr almeno fino a 9db e vedrai che la portante agganciare all'incirca il massimo, e poi verifica se ti regge la linea

san80d
03-10-2013, 20:43
Questi i segnali dell ADSL che ricevo. Avendo un ADSL a 7Mb di Infostrada potreste dirmi se vanno bene o se e' meglio settare qualcosina sul router?

perfetto, lascia tutto come e' adesso, peraltro strano che agganci oltre il mezzo mega in up, i profili di infostrada sono settati a mezzo mega

pizzetta72
03-10-2013, 21:32
perfetto, lascia tutto come e' adesso, peraltro strano che agganci oltre il mezzo mega in up, i profili di infostrada sono settati a mezzo mega
Bella domanda. Ho sempre avuto questi valori a causa di una mia lamentela seguita da una richiesta di risarcimento monetario dato che avevo delle continue disconnessioni che non mi permettevano neanche di aprire la pagina di google.
Poi mi chiamo' direttamente qualcuno del commerciale Infostrada e insieme settammo i parametri migliori per la mia linea.
Poi ho scoperto che il problema era in casa mia: avevo un pezzo di cavo telefonico all'interno di una scatola, lasciato aperto che mi faceva da impedenza e mi faceva droppare le linea

Posso fare qualcosa per raggiungere gli 8Mb? Ho provato a cambiare la modulazione da Multiple Mode a ADSL2+, ma non e' cambiato nulla.
Per ora la stability Adjustment sul router e' disabilitata

san80d
03-10-2013, 22:00
Posso fare qualcosa per raggiungere gli 8Mb?

agganci già il massimo

san80d
03-10-2013, 22:02
si.. stavo leggendo anche li ma sono solo a pagina 11 (ho il brutto vizio di leggere tutto del 3d per evitare di sentirmi dire cose che sono gia state dette e per messaggiare con cognizione di causa... poi ogni tanto la memoria mi fa cilecca)

il chipset del 66 e' il ralink rt65168

Totix92
03-10-2013, 22:24
alias tc3087
n55 = tc3086

san80d
03-10-2013, 23:21
alias tc3087
n55 = tc3086

esatto

FrancYescO
03-10-2013, 23:44
Ma solo a me nella scatola del 55 è uscito un filtro vdsl?

pizzetta72
04-10-2013, 07:26
Alcune volte mi capita che modificando dei parametri sul Router non di rete, mi salva le impostazioni e non mi si aggancia piu' all'ADSL o meglio il LED ADSL e' accesso e quello con Internet e' spento. Per potermi riagganciare devo spegnere e riaccendere il router. E' normale? C'e' un altro modo per farlo? E' forse perche' ho infostrada come provider e quindi non compatibile al 100%? Eppure se navigo non ho nessuna disconnessione

Inoltre sapreste dirmi se e' possibile cambiare il nome dell'utente amministratore da admin a qualcos'altro?

mitrandil
04-10-2013, 09:33
ciao a tutti

ma non riesco a configurare l'icloud:
ho abilitato il Cloud Disk, lo Smart Access e lo Smart Sync.
quando entro nella pagina della configurazione SmartSync inserisco l'utente e la password dell'asus webstorage (quella che utilizzo per connettermi via web) ma, quando confermo esce un triangolino nel campo "Rule" e lo status è "ERROR".

qualcuno mi darebbe una mano a configurare l'icloud??

anche dopo averlo configurato ogni volta che apro il menù "AiCloud" mi esce il tasto "Install", è normale?
ho installato il firmware 3.0.0.5.374.150

grazie in anticipo

alex.bolza
04-10-2013, 10:00
Ciao. Siccome ci sto in po uscendo di testa con le disconnessioni. Ora ho cambiato posto al router. Sapete dirmi come faccio a verificare se ci sono state disconnessioni in mia Assenza.? Almeno mi tolgo ogni dubbio è cambio provider

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

Trotto@81
04-10-2013, 10:05
Ciao. Siccome ci sto in po uscendo di testa con le disconnessioni. Ora ho cambiato posto al router. Sapete dirmi come faccio a verificare se ci sono state disconnessioni in mia Assenza.? Almeno mi tolgo ogni dubbio è cambio provider

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Dai log!

alex.bolza
04-10-2013, 10:18
Sì ma la dicitura qual'è? Wan restored?

Inviato con il galaxy S2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

AlexAlex
04-10-2013, 10:33
abbassa l'snr almeno fino a 9db e vedrai che la portante agganciare all'incirca il massimo, e poi verifica se ti regge la linea

grazie! intendi di abbassare SNR down a 9db, giusto? immaggino variando "stability adjustment".

Ma non è meglio un SNR alto? o forse così lascio più libertà al router che così può agganciarsi più in alto?

Ultime due cose, e scusa se mi approfitto della tua pazienza... "service category", che non ho mai visto, che influenza ha?
Prima il modem era settato in PPPoA, mentre ora si è meso in PPPoE, ci sono grosse differenze per il diverso protocollo? Ho Alice 7mb, e forse era setatto male prima.

Trotto@81
04-10-2013, 10:47
Sì ma la dicitura qual'è? Wan restored?

Inviato con il galaxy S2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Esatto!

san80d
04-10-2013, 11:18
grazie! intendi di abbassare SNR down a 9db, giusto? immaggino variando "stability adjustment".

si esatto

Stiv
04-10-2013, 12:22
Alcune volte mi capita che modificando dei parametri sul Router non di rete, mi salva le impostazioni e non mi si aggancia piu' all'ADSL o meglio il LED ADSL e' accesso e quello con Internet e' spento. Per potermi riagganciare devo spegnere e riaccendere il router. E' normale? C'e' un altro modo per farlo? E' forse perche' ho infostrada come provider e quindi non compatibile al 100%? Eppure se navigo non ho nessuna disconnessione



è un bug riscontrato negli ultimi firmware :muro:
io me ne sono reso conto riservando degli indirizzi IP.

unica soluzione spegnere e riaccendere, neanche il reboot funziona :doh:

alex.bolza
04-10-2013, 13:02
Disconnessioni alle 8.51, 9.25 11.48... Passando a Telecom spero sia più stabile... Peccato

Inviato con il galaxy S2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')

pizzetta72
04-10-2013, 13:05
è un bug riscontrato negli ultimi firmware :muro:
io me ne sono reso conto riservando degli indirizzi IP.

unica soluzione spegnere e riaccendere, neanche il reboot funziona :doh:

Grazie, meno male pensavo che il router non andasse bene con Infostrada come molti sostengono.

Ho notato anche un'altra cosa: I settaggi WAN completi (ad esempio mettere 2 DNS e cambiare MTU) si hanno solamente quando si va nei settaggi WAN dal Menu principale di rete dopo avere selezionato il "Mondo Internet"
Se invece si accede alla configurazione WAN dal menu a sinistra si hanno molte meno informazioni.

pcairoli
04-10-2013, 13:58
Disconnessioni alle 8.51, 9.25 11.48... Passando a Telecom spero sia più stabile... Peccato

Inviato con il galaxy S2 now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')


mi dispiace ma... benvenuto nel club!:mad:

... e non credo che cambiando gestore la situazione migliori...
avrai quasi certamente una risposta piu pronta ai disservizi ...
magari un tecnico telecom che ti viene in casa...

e forse ridurrai le disconnessioni se ti accontenterai di una velocità di navigazione molto piu bassa.

chiedo scusa per la crudezza

pcairoli
04-10-2013, 14:02
Grazie, meno male pensavo che il router non andasse bene con Infostrada come molti sostengono.

Ho notato anche un'altra cosa: I settaggi WAN completi (ad esempio mettere 2 DNS e cambiare MTU) si hanno solamente quando si va nei settaggi WAN dal Menu principale di rete dopo avere selezionato il "Mondo Internet"
Se invece si accede alla configurazione WAN dal menu a sinistra si hanno molte meno informazioni.

è un bug riscontrato negli ultimi firmware :muro:
io me ne sono reso conto riservando degli indirizzi IP.

unica soluzione spegnere e riaccendere, neanche il reboot funziona :doh:

mi aggiungo alla lista...
a me occorre spegnere e riaccendere anche quando tento di cambiare i dns

lupo63
04-10-2013, 14:28
Ciao,

se i router si riavvia da solo non credo proprio centri la linea...
a meno che non lo abbiano messo in service e stiano , da remoto, effettuando qualche operazione sul tuo apparecchio.

più probabilmente il router sta dando i numeri.
ti consiglierei le solite operazioni di reset (tipo togliere alimentazione per un bel po, premere il pulsante di reset per qualche decina di secondi ecc ), magari un cambio di alimentatore (se ne hai uno disponibile )

se continuasse a farlo...occorre.... proseguire con le telefonate all'help desk sino a trovare operatore competente...di solito la prima telefonata è per il primo operatore disponibile che non è detto sia competente in materia...le successive vengono poi instradate a tecnici via via piu adatti alla risoluzione della problematica (che probabilmente sarà la sostituzione dell'oggetto ).

tienici aggiornati... anche sulla "avventura " n55u ( ma con una linea 7 mega scommetto che non noterai differenze a parte una forse migliore performance dal lato segnale wifi - non tanto per la potenza quanto per via delle antenne esterne anche abbastanza lughine - )

ciauz

Grazie a tutti per le risposte...N55U è arrrivato ieri e oggi l'ho collegato, per il momento sembra vada molto bene e il wi-fi rispetto a quello di serie Fastweb ha una potenza nettamente superiore, come modem siamo lì anche dai speed test che ho fatto le velocità di down e upload sono più o meno le stesse, ho notato solo che con questo sono più costanti nell'arco della prova. La linea mi da questo:
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 56283
Lan Rx : 36484
ADSL Tx : 34182
ADSL Rx : 50477
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 932
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 8.7
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 10.2
Line Attenuation Down : 18.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 19915

Devo toccare qualcosa o va bene così?
Altra domanda come faccio a sapere se con lo smartphone o con l'iPad mi collego alla rete wireless a 5mhz?

Altro quesito, ho un disco di rete WD Live allacciato alla Lan del router ma è particolarmente lento in lettura e scrittura
anche se lo uso dal Pc anche esso collegato alla Lan del Router, posso settare qualcosa per velocizzarlo oppure
questo è e questo rimane?

Grazie

pizzetta72
04-10-2013, 14:50
Scusate ma se faccio un controllo da riga di comando con IPCONFIG, vedo che il DNS che mi viene rilasciato e' l'indirizzo dal router.
Prima con il LinkSys vedevo i DNS rilasciati dalla rete del provider.
Devo settare qualcosa per rivederli ancora?

FrancYescO
04-10-2013, 16:30
Scusate ma se faccio un controllo da riga di comando con IPCONFIG, vedo che il DNS che mi viene rilasciato e' l'indirizzo dal router.
Prima con il LinkSys vedevo i DNS rilasciati dalla rete del provider.
Devo settare qualcosa per rivederli ancora?
Quelli sono i dns che rilascia il DHCP del router, vedi l'indirizzo del router perchè non fa altro che fare da "ripetitore" di quelli dell'isp, oltre a risolvedere eventuali host locali

se vuoi puoi settarli manualmente in LAN>Server DHCP

ma ti consiglio di lasciare tutto com'è... al massimo se vuoi mettere dei DNS (per la risoluzione degli host internet) tuoi li metti nella pagina di configurazione della WAN

pizzetta72
04-10-2013, 16:39
Quelli sono i dns che rilascia il DHCP del router, vedi l'indirizzo del router perchè non fa altro che fare da "ripetitore" di quelli dell'isp, oltre a risolvedere eventuali host locali

se vuoi puoi settarli manualmente in LAN>Server DHCP

ma ti consiglio di lasciare tutto com'è... al massimo se vuoi mettere dei DNS (per la risoluzione degli host internet) tuoi li metti nella pagina di configurazione della WAN

NO aspetta forse non mi sono spiegato bene.
Quando faccio IPCONFIG -all nel mio PC, dovrei vedere (almeno era cosi prima con il LinkSys WAG160n) i DNS che mi rilascia l'ISP.
Ora invece con questo router vedo solo il suo indirizzo ip:

Default Gateway . . . . . . . . . : 10.10.1.9
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 10.10.1.9
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 10.10.1.9
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled


Come faccio a riavere nella voce "DNS Servers" i veri DNS agganciati alla rete che sono quelli del mio ISP?
Mi serve cio' perche' dovrei lanciare il DNSBenchmark per vedere quale DNS e' piu' veloce rispetto a quelli dati del mio ISP, ma vedendo solo quello del router non mi parte il programma.

FrancYescO
04-10-2013, 16:41
NO aspetta forse non mi sono spiegato bene.
Quando faccio IPCONFIG -all nel mio PC, dovrei vedere (almeno era cosi prima con il LinkSys WAG160n) i DNS che mi rilascia l'ISP.
Ora invece con questo router vedo solo il suo indirizzo ip:

Default Gateway . . . . . . . . . : 10.10.1.9
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 10.10.1.9
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 10.10.1.9
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled


Come faccio a riavere nella voce "DNS Servers" i veri DNS agganciati alla rete che sono quelli del mio ISP?
Mi serve cio' perche' dovrei lanciare il DNSBenchmark per vedere quale DNS e' piu' veloce rispetto a quelli dati del mio ISP, ma vedendo solo quello del router non mi parte il programma.
Non puoi fare in modo che ti faccia comparire lì quelli che acquisisce dall'isp, al massimo puoi settare dove ti ho detto, manualmente quello dell'isp

se vuoi un consiglio, setta quelli di google e stai tranquillo senza bench vari..

pizzetta72
04-10-2013, 16:45
Non puoi fare in modo che ti faccia comparire lì quelli che acquisisce dall'isp, al massimo puoi settare dove ti ho detto, manualmente quello dell'isp

se vuoi un consiglio, setta quelli di google e stai tranquillo senza bench vari..
Si, li avevo gia' settati, ma sembrerebbe che qui da me la sera quei DNS siano molto lenti, ecco perche' volevo rifare il bench