View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
buongiorno a tutti
non riesco a capire (e a risolvere) un problema di connessione con il mio Asus-N55U. Ho collegato via wireless una stampante (Canon MG5750) che viene vista da tutti i dispositivi casalinghi tranne che dall'ipad. Per meglio dire, la cosa curiosa (e che non riesco a risolvere) è che l'airprint non vede la stampante finché da settaggio del router non cambio il canale di controllo. Questa soluzione è solo provvisoria permettendo di stampare dall'ipad per una giornata. Il giorno successivo il problema si ripropone.
Qualcuno sa dirmi da cosa dipende e se ci sia una soluzione o se debba cambiare router (eventualmente indicandomi quale)
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
\_Davide_/
12-02-2017, 19:01
@Davide forse mi sono perso qualche passaggio, ma se il tuo problema è accedere al modem router con IP 0.1 e i tuoi dispositivi sono 1.x non ci riuscirai mai
Se ho capito male scusatemi, è domenica mattina :D
Hai capito bene, ma su altre reti ho situazioni analoghe e ci accedo senza problemi (Ad esempio dove sono ora ho un router su 192.168.1.1 ed un secondo che crea una sottorete 192.168.197.1. Dal secondo accedo senza problemi al primo!)
197 perchè sono nato nel 1997, è un numero a caso :D
Trotto@81
12-02-2017, 19:21
Hai capito bene, ma su altre reti ho situazioni analoghe e ci accedo senza problemi (Ad esempio dove sono ora ho un router su 192.168.1.1 ed un secondo che crea una sottorete 192.168.197.1. Dal secondo accedo senza problemi al primo!)
197 perchè sono nato nel 1997, è un numero a caso :D
Potrebbe essere un problema legato al Draytek.
\_Davide_/
13-02-2017, 15:20
Potrebbe essere un problema legato al Draytek.
Proverò anche con un altro modem
Marcodj85
13-02-2017, 18:34
Ciao ragazzi ho un problema con il router, ieri sera ho messo l'ultimo firmware beta, e da oggi non riesco più a navigare però riesco a fare ping a qualsiasi cosa, ho una linea fastweb, dato che ho visto che le impostazioni sono diverse rispetto al firmware precedente non è che c'è qualcosa da cambiare nell'ultimo firmware con fastweb? In pratica è come se fosse un problema di DNS in quanto riesco anche ad usare Skype e TeamViewer e navigo solo ed esclusivamente sulla myfastpage
androsdt
14-02-2017, 13:54
Ciao ragazzi ho un problema con il router, ieri sera ho messo l'ultimo firmware beta, e da oggi non riesco più a navigare però riesco a fare ping a qualsiasi cosa, ho una linea fastweb, dato che ho visto che le impostazioni sono diverse rispetto al firmware precedente non è che c'è qualcosa da cambiare nell'ultimo firmware con fastweb? In pratica è come se fosse un problema di DNS in quanto riesco anche ad usare Skype e TeamViewer e navigo solo ed esclusivamente sulla myfastpage
sto firmware beta da un po' di problemi io mi sono un po' pentito di averlo messo...
Trotto@81
14-02-2017, 15:02
sto firmware beta da un po' di problemi io mi sono un po' pentito di averlo messo...Per questo io mi chiedo che senso abbia avuto rilasciare una beta che non ha più avuto seguito: eravamo oramai consapevoli che il prodotto non godeva più di alcun supporto.
androsdt
14-02-2017, 21:19
Per questo io mi chiedo che senso abbia avuto rilasciare una beta che non ha più avuto seguito: eravamo oramai consapevoli che il prodotto non godeva più di alcun supporto.
sennò come facevano a farti fare l'obsolescenza programmata? ;)
Trotto@81
15-02-2017, 08:04
sennò come facevano a farti fare l'obsolescenza programmata? ;)Non mi sono spiegato, il prodotto era già stato abbandonato: perché rilasciare una beta dopo più di un anno?
ciao ragazzi, scusate ma da una settimana amule non riesce più a connettersi al server di default del Download Master. Appare la scritta rossa "connecting" e sotto c'è solo il pulsante nero "disconnect" che però non ha alcun effetto. Ho provato a cambiare IP e porta del server ma non conserva i valori. Torrent invece funziona normalmente, a voi è mai capitato? :help:
p.s. usando emule sotto windows tutto funziona normalmente, quindi non è un problema di linea o firewall. Ho su l'ultimo firmware beta da qualche tempo ormai e tutto ha sempre funzionato.
androsdt
15-02-2017, 10:12
Non mi sono spiegato, il prodotto era già stato abbandonato: perché rilasciare una beta dopo più di un anno?
appunto perche i CoXXXoni come me aggiornassero e il router andasse da schifo... o meglio non va malissimo, solo che si impalla se ha tante connessioni attive e se provi per esempio a spostare o streammare un file se nel frattempo stai scaricando da internet qualcosa (sia torrent oppure giochi da origin, uplay quel che sia)
Trotto@81
15-02-2017, 10:19
appunto perche i CoXXXoni come me aggiornassero e il router andasse da schifo... o meglio non va malissimo, solo che si impalla se ha tante connessioni attive e se provi per esempio a spostare o streammare un file se nel frattempo stai scaricando da internet qualcosa (sia torrent oppure giochi da origin, uplay quel che sia)
Non ho questi problemi per fortuna.
ziopino_70
15-02-2017, 13:06
ho il tuo stesso problema.
non si collega piu.
torrent nessun problema.
dopo 3 giorni di smanettamenti ci ho rinunciato. 8(
qui sembra che nessuno usi piu' il download manager del router
ciao ragazzi, scusate ma da una settimana amule non riesce più a connettersi al server di default del Download Master. Appare la scritta rossa "connecting" e sotto c'è solo il pulsante nero "disconnect" che però non ha alcun effetto. Ho provato a cambiare IP e porta del server ma non conserva i valori. Torrent invece funziona normalmente, a voi è mai capitato? :help:
p.s. usando emule sotto windows tutto funziona normalmente, quindi non è un problema di linea o firewall. Ho su l'ultimo firmware beta da qualche tempo ormai e tutto ha sempre funzionato.
ho il tuo stesso problema.
non si collega piu.
torrent nessun problema.
dopo 3 giorni di smanettamenti ci ho rinunciato. 8(
qui sembra che nessuno usi piu' il download manager del router
Ma tu riesci a cambiare server? Sul sito Asus dice banalmente di scrivere il nuovo IP nel campo ma non lo salva, appena cambi pagina ritorna quello di default. Temo che il server Amule di default sia semplicemente offline.
https://www.asus.com/it/support/faq/1002341/
ziopino_70
15-02-2017, 13:21
Ma tu riesci a cambiare server? Sul sito Asus dice banalmente di scrivere il nuovo IP nel campo ma non lo salva, appena cambi pagina ritorna quello di default. Temo che il server Amule di default sia semplicemente offline.
https://www.asus.com/it/support/faq/1002341/
E' sicuramente offline...
Ho provato a cambiare ip anche nel file di config, dentro la cartella del download manager, ma nulla.
Il server rimane sempre quello di default.
La FAQ di asus non funziona...in realta cambi ip ma non sappiamo se effettivamente il router si stia collegando al nuovo ip che hai inserito.
E' sicuramente offline...
Ho provato a cambiare ip anche nel file di config, dentro la cartella del download manager, ma nulla.
Il server rimane sempre quello di default.
La FAQ di asus non funziona...in realta cambi ip ma non sappiamo se effettivamente il router si stia collegando al nuovo ip che hai inserito.
A me sembra che non consideri affatto quello che digiti, è come se fosse un campo finto. Dove trovo questo file di configurazione che provo pure io?
ziopino_70
15-02-2017, 14:16
A me sembra che non consideri affatto quello che digiti, è come se fosse un campo finto. Dove trovo questo file di configurazione che provo pure io?
se stacchi l'hd e lo colleghi al pc troverai due cartelle.
asusware e download.
Dentro Asusware\etc ci sono i file che lancia il router.
\\DSL-N55U-E40C\asusware\etc\dm2_amule
questa e' una delle cartelle
questo e' un altro file che trovi nella root
dm2_ed2k.conf
basta aprirli con un wordpad.
Almeno io ho fatto cosi.
\_Davide_/
15-02-2017, 22:45
Per voi che avete problemi... Un downgrade del firmware?
Per voi che avete problemi... Un downgrade del firmware?
non credo sia il firmware, ha funzionato tutto perfettamente per mesi, poi improvvisamente Amule non riesce a collegarsi al server. Molto più probabile che il server sia offline, il problema è che Download Manager non ti permette di modificare l'IP del server che usa per Amule, nemmeno modificando i file .conf, pazzesco. Ho verificato e anche Emule sul mio PC non si collega al server che usa DM, in teoria quindi è offline.
p.s. per me è un grosso problema, uso torrent ed emule, e la comodità era proprio che emule stava 24/7 a scaricare lentamente col pc spento, se non risolvo sarò costretto a prendere un NAS o cambiare modem.
p.p.s confermato, ho trovato un blog dove vengono elencati i server online e offline per emule, il server di default del DM è attualmente offline.
ziopino_70
16-02-2017, 08:29
Io ho reinstallato il caro buon vecchio emule.
Mi sorprendo di quanto veloci siano ora i download con emule.
Certo mi sarebbe piaciuto funzionasse il DM del router. 8(
Hai provato quindi a smanettare con i conf?
Io, in quei 3 giorni di smanettamenti, ero riuscito a cambiare l'ip di default
in un altro ma senza successo.
Mi dava sempre CONNECTING.
Credo che ogni volta che si faccia una modifica sui file.conf il router vada
resettato alle impostazioni base (tramite la conbinazione tastino+accensione)
non credo sia il firmware, ha funzionato tutto perfettamente per mesi, poi improvvisamente Amule non riesce a collegarsi al server. Molto più probabile che il server sia offline, il problema è che Download Manager non ti permette di modificare l'IP del server che usa per Amule, nemmeno modificando i file .conf, pazzesco. Ho verificato e anche Emule sul mio PC non si collega al server che usa DM, in teoria quindi è offline.
p.s. per me è un grosso problema, uso torrent ed emule, e la comodità era proprio che emule stava 24/7 a scaricare lentamente col pc spento, se non risolvo sarò costretto a prendere un NAS o cambiare modem.
Io ho reinstallato il caro buon vecchio emule.
il vecchio emule... pensavo che non lo usava più nessuno
invece a quanto pare va alla grande :D
Io ho reinstallato il caro buon vecchio emule.
Mi sorprendo di quanto veloci siano ora i download con emule.
Certo mi sarebbe piaciuto funzionasse il DM del router. 8(
Hai provato quindi a smanettare con i conf?
Io, in quei 3 giorni di smanettamenti, ero riuscito a cambiare l'ip di default
in un altro ma senza successo.
Mi dava sempre CONNECTING.
Credo che ogni volta che si faccia una modifica sui file.conf il router vada
resettato alle impostazioni base (tramite la conbinazione tastino+accensione)
Sinceramente non avevo trovato il primo file da te postato, stasera riprovo. Comunque ci sono un po di server offline, se fai una ricerca su internet trovi l'elenco aggiornato, magari hai messo proprio un IP offline. A questo punto ho speranza di poter risolvere in qualche modo.
per Jamal72 emule è usato eccome, trovi molte più cose che su torrent, e con le connessioni attuali non è più nemmeno lento come in passato.
SERVER ONLINE FEBBRAIO 2017
→ 176.103.48.36:4184 – TV Underground
→ 176.103.56.98:2442 – eDonkeyServer No1
→ 176.103.56.135:2442 – eDonkeyServer No2
→ 85.204.50.116:4232 – !! Sharing-Devils No3 !!
→ 212.83.184.152:7111 – PeerBooter
→ 195.154.83.5:7111 – PEERATES.NET
L'IP del server DM guarda caso è nell'elenco di quelli offline.
se stacchi l'hd e lo colleghi al pc troverai due cartelle.
asusware e download.
Dentro Asusware\etc ci sono i file che lancia il router.
\\DSL-N55U-E40C\asusware\etc\dm2_amule
questa e' una delle cartelle
questo e' un altro file che trovi nella root
dm2_ed2k.conf
basta aprirli con un wordpad.
Almeno io ho fatto cosi.
dm2_ed2k.conf l'ho trovato sotto "etc", contiene una riga con IP e PORTA del server, li cambio ma ogni volta che ricollego l'hdd al router ripristina i valori di default. Ho provato anche a mettere il file in sola scrittura ma lo cambia ugualmente.
dm2_amule contiene decine di righe ma non trovo dati relativi al server amule, puoi darmi qualche dritta? Cosa avevi cambiato esattamente?
trovo una sequenza infinita di
Feb 16 22:13:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:14:29 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:14:57 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:17:49 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:18:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:19:21 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:19:38 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
sapete cosa significa ?
Trotto@81
17-02-2017, 08:25
trovo una sequenza infinita di
Feb 16 22:13:05 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:14:29 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:14:57 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:17:49 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:18:32 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:19:21 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Feb 16 22:19:38 WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
sapete cosa significa ?No, li ho da sempre pure io con l'ultima beta.
ziopino_70
17-02-2017, 08:32
dm2_ed2k.conf l'ho trovato sotto "etc", contiene una riga con IP e PORTA del server, li cambio ma ogni volta che ricollego l'hdd al router ripristina i valori di default. Ho provato anche a mettere il file in sola scrittura ma lo cambia ugualmente.
dm2_amule contiene decine di righe ma non trovo dati relativi al server amule, puoi darmi qualche dritta? Cosa avevi cambiato esattamente?
Hai provato L hard reset dopo che hai cambiato l'ip nel file?
Sarò stato 3gg a smanettarci ci ora sinceramente non ricordo.
Comunque tutti i file con la scritta amule sono modificabili.
Il vero problema è che non dovrebbe essere così difficile per L utente finale cambiare un semplice ip visto che c e il menù apposito. ;(
Hai provato L hard reset dopo che hai cambiato l'ip nel file?
Sarò stato 3gg a smanettarci ci ora sinceramente non ricordo.
Comunque tutti i file con la scritta amule sono modificabili.
Il vero problema è che non dovrebbe essere così difficile per L utente finale cambiare un semplice ip visto che c e il menù apposito. ;(
Non ho resettato il router, ma sei sicuro che serva? In teoria il DM è una applicazione esterna che scarichi da un repository, tanto che pure gli aggiornamenti sono gestiti in modo separato dal router.
Solo dm2_e2dk.conf contiene dati sul server amule, non saprei cosa altro toccare.
Mi sembra chiaro che si tratti di un bug, quella pagina web secondo le FAQ dovrebbe permettere di cambiare server ma non funziona.
pizzetta72
19-02-2017, 13:44
Non ho questi problemi per fortuna.
A distanza di 3 o anche 4 mesi dal rilascio del nuovo fw mi sono deciso a rimetterlo perche' inizialmente mi sembrava che la potenza del WI-FI e la stabilita' della connessione (a volte capita che hai pieno segnale ma non si naviga) era peggiorata. Beh vi dico che continuo a riscontrare questi problemi.
Non ho molte wireless vicino casa che possano interferire, ma ho notato un piccolo abbassamento del segnale wifi che alle stanze piu' lontane di casa non mi permette di navigare. Ho anche fatto l'hard reset e rimesso i settaggi, ma nulla.
Capita anche a voi?
pizzetta72
19-02-2017, 14:20
A distanza di 3 o anche 4 mesi dal rilascio del nuovo fw mi sono deciso a rimetterlo perche' inizialmente mi sembrava che la potenza del WI-FI e la stabilita' della connessione (a volte capita che hai pieno segnale ma non si naviga) era peggiorata. Beh vi dico che continuo a riscontrare questi problemi.
Non ho molte wireless vicino casa che possano interferire, ma ho notato un piccolo abbassamento del segnale wifi che alle stanze piu' lontane di casa non mi permette di navigare. Ho anche fatto l'hard reset e rimesso i settaggi, ma nulla.
Capita anche a voi?
Confermo che c'e' una variazione di potenza tra i due fw.
Lasciando il PC fermo ad un punto di casa e mettendo il vecchio fw la potenza del segnale WIFI misurata con InSSIDer, passa da -78dB a -66dB, quindi mi pare evidente un deperimento della potenza del segnale e noto molte piu' disconnesioni anche con il cellulare forse dovute al segnale piu' debole.
Sono ritornato indietro al vecchio fw
Trotto@81
19-02-2017, 15:21
Nel mio caso non cambia nulla in termini di potenza del wifi.
pizzetta72
19-02-2017, 16:19
Nel mio caso non cambia nulla in termini di potenza del wifi.
Ho messo il nuovo fw 3 o 4 volte per fare delle prove e ogni volta la potenza del wifi mi si abbassava di 6-8db e ritornava su quando mettevo il vecchio fw 2736.
Una volta potrei essere d'accordo, ma tutte le volte non puo' essere un caso.
Ho messo il nuovo fw 3 o 4 volte per fare delle prove e ogni volta la potenza del wifi mi si abbassava di 6-8db e ritornava su quando mettevo il vecchio fw 2736.
Una volta potrei essere d'accordo, ma tutte le volte non puo' essere un caso.
Io ho installato l'ultimo firmware beta 9.0.0.4.380_3925 e dopo qualche mese di funzionamento normale ho riscontrato l'impossibilità di cambiare server di Amule nel download master (quello di default è offline). A voi funziona normalmente con il vecchio firmware? Nel caso tornerei al precedente firmware.
pizzetta72
20-02-2017, 09:45
Purtroppo non uso Amule e quindi non saprei se ha problemi. Uso normalmente il muletto installato su un PC e va alla grande.
ziopino_70
20-02-2017, 11:00
Io ho installato l'ultimo firmware beta 9.0.0.4.380_3925 e dopo qualche mese di funzionamento normale ho riscontrato l'impossibilità di cambiare server di Amule nel download master (quello di default è offline). A voi funziona normalmente con il vecchio firmware? Nel caso tornerei al precedente firmware.
Neanche col vecchio funziona.
Ho il precedente montato su ora 8(
Buongiorno a tutti!
Posseggo una linea Alice 20 Mb, solitamente agganciavo una portante di circa 18,500 in down e 850 in up, ottenuta impostando lo "Stability Adjustment" a +12 dB. Avevo inoltre la connessione forzata in ADSL2+ e Annex A/J.
Da un mesetto circa ho avuto grossi problemi (disconnessioni frequenti, migliaia di errori HEC/CRC, velocità decimata).
Ho provato di tutto, in primis disattivato lo "Stability Adjustment", impostato la modalità di "Auto SyncUp", abilitato tutti gli Annex.
La connessione cadeva almeno ogni qualche ora, se la portante agganciata era sopra i 10,000 anche dopo qualche minuto.
Sono andato avanti un mesetto a fare prove per vedere se la situazione migliorava, in passato era già successo che per 2-3 giorni ci fosse qualche problema.
Ovviamente sono qui a scrivere perché nulla è cambiato.
Poi qualche giorno fa ho fatto una segnalazione tramite l'app TIM fisso, mi sono arrivati immediatamente due SMS che mi comunicavano il numero di pratica e il fatto che i tecnici stavano effettuando le verifiche necessarie (anche se erano le 10 di sera...).
Poi ieri ho notato una cosa stranissima, il modem ha agganciato una portante piuttosto alta sia in down che in up (16,500/900) ma in Annex M :mbe:
La connessione, da ieri appunto, è stabile, la velocità intorno ai 15 mega e gli errori HEC/CRC sono quasi nulli.
Io sapevo che in Italia ci fosse solo l'Annex A. Mi sono perso qualcosa?
Neanche col vecchio funziona.
Ho il precedente montato su ora 8(
ho provato anche ad entrare con telnet ma non riesco, si collega ma dopo qualche secondo mi butta fuori, comunque non sono sicuro che il demone di amule abbia funzioni remote, non so cosa pensare, sto valutando di cambiare modem. :muro:
ziopino_70
22-02-2017, 10:25
L'unica cosa che si puo' provare a fare e' installare tramite telnet un pacchetto DM dei nuovi router asus.
L'unica alternativa sono i sinology ma ho visto che costicchiano parecchio
L'unica cosa che si puo' provare a fare e' installare tramite telnet un pacchetto DM dei nuovi router asus.
L'unica alternativa sono i sinology ma ho visto che costicchiano parecchio
Non saprei nemmeno da dove cominciare a fare una cosa simile. Pensavo di comprare il Synology DS115J, con meno di 90 euro lo porti a casa, non ha prestazioni eccelse ma sicuramente meglio di un router.
Trotto@81
22-02-2017, 13:15
Non saprei nemmeno da dove cominciare a fare una cosa simile. Pensavo di comprare il Synology DS115J, con meno di 90 euro lo porti a casa, non ha prestazioni eccelse ma sicuramente meglio di un router.Svolgerà certamente meglio il compito di NAS/DLNA rispetto a qualsiasi altro router con funzioni analoghe integrate.
\_Davide_/
22-02-2017, 13:17
Svolgerà certamente meglio il compito di NAS/DLNA rispetto a qualsiasi altro router con funzioni analoghe integrate.
Quoto!!
Svolgerà certamente meglio il compito di NAS/DLNA rispetto a qualsiasi altro router con funzioni analoghe integrate.
Lo scopo principale sarà il p2p, tramite torrent ed emule, sono sicuro che può fare meglio dell'Asus, anche se avrei preferito evitare la spesa.
pizzetta72
22-02-2017, 13:48
Lo scopo principale sarà il p2p, tramite torrent ed emule, sono sicuro che può fare meglio dell'Asus, anche se avrei preferito evitare la spesa.
Capisco perfettamente che on e' la stessa cosa, ma lasciare un pc "muletto" portatile a fare la stessa cosa, non e' anche meglio.
Questo sempre che uno lo abbia da poter dedicare a questo servizio.
\_Davide_/
22-02-2017, 15:09
Questo lo penso anche io... Uso un vecchio Samsung N150 Plus con la ram aumentata e Linux Mint KDE... Una bomba, visto che fa solo quello (e mi capita molto difficilmente di usarlo :D )
Trotto@81
22-02-2017, 15:23
Questo lo penso anche io... Uso un vecchio Samsung N150 Plus con la ram aumentata e Linux Mint KDE... Una bomba, visto che fa solo quello (e mi capita molto difficilmente di usarlo :D )
Preferirei comunque il NAS anche per i minor consumi. :) Però capisco chi avendo un vecchio PC e voglia adibirlo a quell'utilizzo senza spendere altro denaro.
pizzetta72
22-02-2017, 16:13
Preferirei comunque il NAS anche per i minor consumi. :) Però capisco chi avendo un vecchio PC e voglia adibirlo a quell'utilizzo senza spendere altro denaro.
Quant'e' la differenza in consumi di corrente l'anno tra un portatile e un NAS? Saranno 2 euro l'anno...mica son cifre folli. Con un desktop "gaming" allora il consumo potrebbe aumentare, ma non penso con un portatile.
Trotto@81
22-02-2017, 17:31
Quant'e' la differenza in consumi di corrente l'anno tra un portatile e un NAS? Saranno 2 euro l'anno...mica son cifre folli. Con un desktop "gaming" allora il consumo potrebbe aumentare, ma non penso con un portatile.Qui si parlava di NAS da usare come macchina per lo sharing, quindi accesso in modo continuativo. Con un portatile cosa vuoi fare con uno spazio di archiviazione irrisorio?
\_Davide_/
22-02-2017, 17:42
In fatto di consumi non ha molto senso ragionare, visto che il portatile sarebbe un recupero e che un NAS con un disco tanto meno di 150€ non costa... Hai voglia ad ammortizzarlo...
Poi, se deve lavorare da NAS (quindi media center, backup, etc.) preferirei un "NAS" sicuramente per la possibilità di RAID, per poter montare più dischi e dischi più affidabili.
Come download center per Emule/Torrent/simili penso che un portatile recuperato sia la miglior scelta invece
PREMESSA: ragazzi questo router ormai mi sta facendo ammattire. Penso che non riesca più a gestire i vari streaming DLNA, l'adsl e i download da torrent. Ciò che succede è che mi stacca l'adsl, a volte si congela ecc.ecc.
Per non parlare del fatto che, se riavvio, spesso si aggancia all'adsl ma non si accende la lucina del "mondo", devo fare 2-3 riavvii per ripristinarlo.
Alla luce di ciò, vi chiedo:
1) Conviene comprare un NAS (quale modello che non superi le 160 euro) ?
2) Conviene passare al modello superiore AC68U ?
Prima di dirmi tutti che ovviamente il NAS è la soluzione più ideale, vi spiego le mie perplessità:
- Ciò che faccio è, appunto, l'utilizzo del DLNA e download torrent.
Magari per queste cose è sufficiente l'AC68u, che ha più potenza...e in più, magari, avrei un prodotto migliore anche dal punto di vista del modem e di gestione della ADSL, appunto.
- Viceversa, comprando il NAS, avrei una gestione ottimale dello streaming ecc., però mi rimarrebbe sempre questo questo n55u che lato modem è, appunto, un po' capriccioso (soprattutto con Infostrada, che ho io).
Quindi, alla fine...voi che mi dite ? Cosa mi converebbe fare ?
Grazie !!!
Alex
PREMESSA: ragazzi questo router ormai mi sta facendo ammattire. Penso che non riesca più a gestire i vari streaming DLNA, l'adsl e i download da torrent. Ciò che succede è che mi stacca l'adsl, a volte si congela ecc.ecc.
Per non parlare del fatto che, se riavvio, spesso si aggancia all'adsl ma non si accende la lucina del "mondo", devo fare 2-3 riavvii per ripristinarlo.
Alla luce di ciò, vi chiedo:
1) Conviene comprare un NAS (quale modello che non superi le 160 euro) ?
2) Conviene passare al modello superiore AC68U ?
Prima di dirmi tutti che ovviamente il NAS è la soluzione più ideale, vi spiego le mie perplessità:
- Ciò che faccio è, appunto, l'utilizzo del DLNA e download torrent.
Magari per queste cose è sufficiente l'AC68u, che ha più potenza...e in più, magari, avrei un prodotto migliore anche dal punto di vista del modem e di gestione della ADSL, appunto.
- Viceversa, comprando il NAS, avrei una gestione ottimale dello streaming ecc., però mi rimarrebbe sempre questo questo n55u che lato modem è, appunto, un po' capriccioso (soprattutto con Infostrada, che ho io).
Quindi, alla fine...voi che mi dite ? Cosa mi converebbe fare ?
Grazie !!!
Alex
NAS. Risolvi definitivamente il problema ed hai il massimo delle prestazioni sia lato router che lato streaming di contenuti.
By(t)e
NAS. Risolvi definitivamente il problema ed hai il massimo delle prestazioni sia lato router che lato streaming di contenuti.
By(t)e
E che NAS è consigliabile sulle 160 euro ? QNAP o Synology ? Ce ne sono troppi in giro ! :eek:
Ps: ma quindi il NAS va sempre collegato all'Asus e poi provvederà quest'ultimo allo streaming Wi-Fi?
@AlexDee
Per i NAS credo ci siano specifici thread.
\_Davide_/
24-02-2017, 21:31
Ragazzi anche io penso di poter dire che il mio è praticamente andato... Ora sta lavorando solamente da router perchè ha sia modem che AP a parte (Vigor 120 e UniFi AP AC LR)
Downgrade del firmware?
Stavo pensando di sostituirlo con l'Ubiquiti USG... Così resterà lì per 20 anni :D
Prendere un'altro asus mi sembra un po' un controsenso, alla fine avendo montato gli UniFi come access point in futuro potrei sostituire quelli ma il router è difficile!
Ragazziiii ieri finalmente mi sono deciso ad installare la BETA (visto che il firmware ufficiale, ormai, mi sa che non uscirà più).
Però nel log di sistema ho sempre questo messaggio:
WAN Connection: DNS probe failed (0/2)
Che cosa può essere ? Per il resto tutto perfetto, ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica e ora va benone...anche se presto lo cambierò: o passerà al fratellone AC68U o prenderò un NAS...vedremo...:confused:
Trotto@81
25-02-2017, 18:39
Scritto poco sopra, sono dei warning che hanno tutti e non solo su questo modello di Asus. Nemmeno sul forum ufficiale mi hanno saputo dire nulla.
Scritto poco sopra, sono dei warning che hanno tutti e non solo su questo modello di Asus. Nemmeno sul forum ufficiale mi hanno saputo dire nulla.
Prima del firmware beta, però, mai avute. Evidentemente è un qualcosa legato ai nuovi firmware che chissà che cosa vanno a controllare.
Trotto@81
25-02-2017, 20:18
Prima del firmware beta, però, mai avute. Evidentemente è un qualcosa legato ai nuovi firmware che chissà che cosa vanno a controllare.
Sì, ma si era già parlato della cosa lo scorso agosto, bastava cercare per "dns probe". :)
fabiolo1
26-02-2017, 22:26
Salve a tutti lo so che ripropongo una cosa già detta mille volte e che riguarda il wi fi post .158: provato a fare i comandi da telnet che si trovano sul thread e su google ho trovato questo forum dove dicono di aver modificato la parte del country, solo che non ci sto capendo molto
https://www.snbforums.com/threads/dsl-n55u-change-country-code-for-wireless.12582/
A qualcuno è chiaro come ha fatto?
Salve a tutti lo so che ripropongo una cosa già detta mille volte e che riguarda il wi fi post .158: provato a fare i comandi da telnet che si trovano sul thread e su google ho trovato questo forum dove dicono di aver modificato la parte del country, solo che non ci sto capendo molto
https://www.snbforums.com/threads/dsl-n55u-change-country-code-for-wireless.12582/
A qualcuno è chiaro come ha fatto?
Io ho fatto un po' di prove all'epoca... non è mai cambiato nulla.
By(t)e
\_Davide_/
27-02-2017, 10:14
Io ho fatto un po' di prove all'epoca... non è mai cambiato nulla.
Idem! :D
pizzetta72
27-02-2017, 15:43
Idem! :D
Idem. Cambiati tutti i parametri ma la potenza non cambia.
Questo perche' ci sara' da qualche parte un controllo che piu' di un tot di mW non potra' erogare..
Ma va a capire dove sta il parametro
\_Davide_/
27-02-2017, 15:53
Non è quello il problema... il fatto è che tutti gli oggetti/muri/cose che ci sono nel raggio di azione del router incidono molto di più rispetto ad esempio a un 20% di potenza in più...
Ad esempio io quando sono passato dal DSL-N55U sul tavolo all'Ubiquiti Unifi AP AC LR (Long Range) non è cambiata una virgola... Quando l'ho montato a soffitto in centro casa è cambiato tutto :D
pizzetta72
27-02-2017, 15:57
"Cambiato tutto" in meglio o in peggio?
\_Davide_/
27-02-2017, 16:08
"Cambiato tutto" in meglio o in peggio?
Beh, in meglio! Ovviamente la posizione consente una migliore ricezione del segnale in tutta la casa... Cosa che nella posizione originale del router non era permessa (e ne ho passati davvero tanti, dall'AGP VI, Netgear DGN1000, DGN2200 v1, DGND3700, Asus DSL-N55U, RT-N12U, Unifi AP AC LR).
pizzetta72
27-02-2017, 16:30
Questa del soffitto non la sapevo...Provero'....:D
\_Davide_/
27-02-2017, 16:46
Questa del soffitto non la sapevo...Provero'....:D
Dipende ovviamente da come è costruito l'edificio!!
Ad esempio sopra di me c'è solo il sottotetto, quindi è la posizione più lontana da interferenze (cordless, tv, microonde, ecc ecc) ed allo stesso tempo il punto in cui ha meno ostacoli per raggiungere altre parti della casa!
Quindi questo tweak
Per cambiare la regione (Stati Uniti) e sbloccare i Watt di potenza sulle line 2,4G e 5G senza flesciare il bootloader.
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
MI CONFERMATE CHE NON FUNZIONA ? :confused:
Non ho resettato il router, ma sei sicuro che serva? In teoria il DM è una applicazione esterna che scarichi da un repository, tanto che pure gli aggiornamenti sono gestiti in modo separato dal router.
Solo dm2_e2dk.conf contiene dati sul server amule, non saprei cosa altro toccare.
Mi sembra chiaro che si tratti di un bug, quella pagina web secondo le FAQ dovrebbe permettere di cambiare server ma non funziona.
Qualcuno ha risolto il problema del cambio server amule?
Giulio Mandonelli
04-03-2017, 22:14
ciao a tutti,
ho la versione firmware 3.0.0.4.376
ho riscontrato un problema con l'apertura delle porte (WAN - Virtual Server / Port Forwarding)
dopo aver aggiunto la 2 o 3 regola, quando clicco su "applica", vengono cancellate le precedenti
anche inserendole singolarmente :rolleyes: :rolleyes:
è un bug?
dove sbaglio?!
grazie
Quindi questo tweak
Per cambiare la regione (Stati Uniti) e sbloccare i Watt di potenza sulle line 2,4G e 5G senza flesciare il bootloader.
nvram set asuscfe0:ccode=#a
nvram set asuscfe1:ccode=#a
nvram set asuscfe0:regrev=0
nvram set asuscfe1:regrev=0
nvram set asuscfecommit=1
MI CONFERMATE CHE NON FUNZIONA ? :confused:
no perché l'n55u non utilizza il bootload broadcom cfe, da qui prende nome il comando asuscfe
Giulio Mandonelli
05-03-2017, 13:54
ciao a tutti,
ho la versione firmware 3.0.0.4.376
ho riscontrato un problema con l'apertura delle porte (WAN - Virtual Server / Port Forwarding)
dopo aver aggiunto la 2 o 3 regola, quando clicco su "applica", vengono cancellate le precedenti
anche inserendole singolarmente :rolleyes: :rolleyes:
è un bug?
dove sbaglio?!
grazie
ho risolto installando l'ultimo FW beta, la 9.0.0.4.380_3925
ma nessuno ha mai provato ad aggiungere più di 3 porte aperte?!
non credo sia normale questo comportamento
\_Davide_/
05-03-2017, 16:47
ho risolto installando l'ultimo FW beta, la 9.0.0.4.380_3925
ma nessuno ha mai provato ad aggiungere più di 3 porte aperte?!
non credo sia normale questo comportamento
Io un tempo ne avevo 4 e funzionavano correttamente
Giulio Mandonelli
05-03-2017, 20:01
Io un tempo ne avevo 4 e funzionavano correttamente
bha, misteri :cry:
bha, misteri :cry:
Io non riuscivo ad aggiungerne nemmeno una. Ho imputato la cosa al non aver mai fatto un reset delle impostazioni, anche dopo molti upgrade del firmware.
Beh, fatto il reset, non ho più avuto problemi.
By(t)e
ziopino_70
06-03-2017, 08:40
Qualcuno ha risolto il problema del cambio server amule?
io ci ho smanettato 2 giorni per poi rinunciarmi definitivamente
ClaudioSM
06-03-2017, 09:51
https://www.asuswebstorage.com/navig...35DAD2483EB49Y
Buongiorno,
a questa pagina ci sono due FW beta per N55u.
DSL-N55U-D1 (C1) V9.1.2.3.97.
Ricordo male o dovremmo cercare la versione A1, invece che C1/D1 ?? Esiste una versione superiore a quella già distribuita in Beta ??
Grazie a tutti.
Trotto@81
06-03-2017, 10:02
https://www.asuswebstorage.com/navig...35DAD2483EB49Y
Buongiorno,
a questa pagina ci sono due FW beta per N55u.
DSL-N55U-D1 (C1) V9.1.2.3.97.
Ricordo male o dovremmo cercare la versione A1, invece che C1/D1 ?? Esiste una versione superiore a quella già distribuita in Beta ??
Grazie a tutti.
Non esistono versioni successive a quelle che trovi sul sito ufficiale.
ClaudioSM
06-03-2017, 10:41
Grazie......:(
Una curiosità: io ho posizionato le antenne secondo il classico schema: \ | /
Però il router è quasi vicino ad una finestra, quindi non avrei motivo che un'antenna puntasse "fuori". Secondo voi questo schema: / / / potrebbe migliorare la ricezione ? O la posizione delle antenne sarebbe ininfluente ?
Trotto@81
06-03-2017, 15:03
Una curiosità: io ho posizionato le antenne secondo il classico schema: \ | /
Però il router è quasi vicino ad una finestra, quindi non avrei motivo che un'antenna puntasse "fuori". Secondo voi questo schema: / / / potrebbe migliorare la ricezione ? O la posizione delle antenne sarebbe ininfluente ?
Le onde hanno una propagazione toroidale, quindi dovresti metterle in pozione perpendicolare alla finestra, ma non avresti una buona copertura orizzontale.
Le onde hanno una propagazione toroidale, quindi dovresti metterle in pozione perpendicolare alla finestra, ma non avresti una buona copertura orizzontale.
Lascio tutto come sta, ho capito...:D
E nel frattempo mi cerco qualche bel NAS, va'...:D
Ragazzi ho un HDD collegato al router per poter scaricare i file torrent e utilizzarlo contemporaneamente come media server per poter vedere file sulla tv tramite wifi.
A volte accade che sia il media server che il download master non fungono e scompaio del tutto dalla rete di Windows.
L'hdd è formattato in ntfs e in giro ho letto che bisogna avere un hdd in ext2/3. È vera? Vi dico inoltre che non ho mai creato la partizione di swap dedicata. Dovrei farla per avere maggior prestazioni? Grazie
Trotto@81
10-03-2017, 14:52
Ragazzi ho un HDD collegato al router per poter scaricare i file torrent e utilizzarlo contemporaneamente come media server per poter vedere file sulla tv tramite wifi.
A volte accade che sia il media server che il download master non fungono e scompaio del tutto dalla rete di Windows.
L'hdd è formattato in ntfs e in giro ho letto che bisogna avere un hdd in ext2/3. È vera? Vi dico inoltre che non ho mai creato la partizione di swap dedicata. Dovrei farla per avere maggior prestazioni? Grazie
Se ti crei la swap aiuti il router, ma non farà miracoli. È consigliabile usare un piccolo NAS per fare quanto dici. I problemi da te indicati sono noti e ricorrenti.
Se ti crei la swap aiuti il router, ma non farà miracoli. È consigliabile usare un piccolo NAS per fare quanto dici. I problemi da te indicati sono noti e ricorrenti.
E non c'è alcun modo per tenere sempre attivi i servizi del router? è abbastanza fastidiosa la cosa. :mad:
Vincent17
10-03-2017, 21:13
il tallone d'achille di questo piccolo gioiellino è sempre stato il lato "multimediale", se vuoi rimanere con questo l'unica, come ti hanno gia detto, è quello di utilizzare un nas.
Oramai se si guarda in cantina, o nell'usato, si ha tutto l'occorrente per costruirne uno con veramente pochi spiccioli senza andare a svenarsi con soluzioni propietarie pronte all'uso.
Nabeshin
10-03-2017, 22:03
Ciao ragazzi, qualcuno pagine addietro aveva come me il problema di connessione al server amule, ho risolto semplicemente sostistuendo il server.met sul router (modificato su pc contenente un solo server testato funzionante)
Ragazzi oggi mi è accaduto questo "aneddoto":
Ho tutti i computer connessi con IP statico, tranne uno, che lo ha dinamico. Bene, stamattina si è agganciato usando un indirizzo IP (casuale, quindi) che corrisponde proprio a quello statico del mio MacBook (che ho acceso dopo), andando in conflitto, ovviamente.
Ora, siccome il PC con indirizzo dinamico è quello di mio padre che abita qualche muro più in là, mi chiedevo...è possibile "buttarlo giù" tramite router ? O inibirgli la connessione ? Insomma qualcosa del genere! In attesa che torni mio padre a casa e lo riavvii..:D
Nel frattempo ho risolto cambiando il mio statico, però, appunto, riflettevo sul fatto che NON SO come inibire l'accesso ad una determinata connessione.
SI può fare ?
GRAZIE !
metti statico a quello di tuo padre, oppure lo lasci dinamico ma gli riservi un ip preferenziale,
che è quello che ho fatto con la chromecast dove non si può assegnare ip fisso
metti statico a quello di tuo padre, oppure lo lasci dinamico ma gli riservi un ip preferenziale,
che è quello che ho fatto con la chromecast dove non si può assegnare ip fisso
Non gli posso assegnare un IP statico perchè si collega ad un altro router wifi saltuariamente...e non riesce a navigare se trova dei valori diversi. Ancora non ho capito come assegnare, con Windows 7, differenti parametri a seconda delle diverse connessioni.
Come si fa ad assegnare un IP preferenziale ?
sotto LAN -sever dhcp
IP assegnato manualmente all’elenco DHCP
sotto LAN -sever dhcp
IP assegnato manualmente all’elenco DHCP
Aspetta, Jamal, non ho capito bene...cioè parli del router ? Sì, ho trovato la voce abilita assegnazione manuale e ci ho messo "SI"...e poi che si fa ?
ziopino_70
13-03-2017, 11:25
Ciao ragazzi, qualcuno pagine addietro aveva come me il problema di connessione al server amule, ho risolto semplicemente sostistuendo il server.met sul router (modificato su pc contenente un solo server testato funzionante)
ci puoi illuminare col server che hai inserito? 8)
Trovato il server.met ma aperto con un word pad mi apre una serie di caratteri incomprensibili.
Con cosa lo hai aperto tu?
Grazie
Aspetta, Jamal, non ho capito bene...cioè parli del router ? Sì, ho trovato la voce abilita assegnazione manuale e ci ho messo "SI"...e poi che si fa ?
Praticamente assegni ip al Mac address, così quando si collega gli assegna quel ip invece di uno a caso
Aggiungo che sarebbe bene riservare ai client fuori dal DHCP un pool di indirizzi che non vengono assegnati dal DHCP.
Mi spiego meglio.
Posto che l'indirizzo del router è x.x.x.0, configuri il DHCP per assegnare gli ip da x.x.x.50 a x.x.x.255, mentre ai client cui vuoi assegnare un IP statico usi quelli da x.x.x.1 a x.x.x.49.
In questo modo non avrai sovrapposizione tra i due pool.
By(t)e
Aggiungo che sarebbe bene riservare ai client fuori dal DHCP un pool di indirizzi che non vengono assegnati dal DHCP.
Mi spiego meglio.
Posto che l'indirizzo del router è x.x.x.0, configuri il DHCP per assegnare gli ip da x.x.x.50 a x.x.x.255, mentre ai client cui vuoi assegnare un IP statico usi quelli da x.x.x.1 a x.x.x.49.
In questo modo non avrai sovrapposizione tra i due pool.
By(t)e
Ma infatti era ciò che vorrei fare. Ma non ho ben capito come !!!
Cioè, adesso, nella mia LAN casalinga, ho tutti i client (ben 9) ai quali è assegnato un IP statico, però con un range molto vario (in pratica, alcuni hanno i numeri finali corrispondenti alla data di nascita, altri hanno numeri vari). Il 10° client (mio padre) ce l'ha dinamico.
Quindi sarebbe più semplice assegnare un range al 10 client, appunto...ma non ho ben capito..ci sto riflettendo.
Trotto@81
13-03-2017, 12:27
Ma infatti era ciò che vorrei fare. Ma non ho ben capito come !!!
Sotto LAN -> DHCP Server puoi impostare l'indirizzo di partenza.
Vincent17
13-03-2017, 12:35
Ma infatti era ciò che vorrei fare. Ma non ho ben capito come !!!
Cioè, adesso, nella mia LAN casalinga, ho tutti i client (ben 9) ai quali è assegnato un IP statico, però con un range molto vario (in pratica, alcuni hanno i numeri finali corrispondenti alla data di nascita, altri hanno numeri vari). Il 10° client (mio padre) ce l'ha dinamico.
Quindi sarebbe più semplice assegnare un range al 10 client, appunto...ma non ho ben capito..ci sto riflettendo.
https://www.dropbox.com/s/j9iz0rv1izbsxc7/dhcp.PNG?dl=0
in LAN, scheda dhcp.
abilita assegnazione manuale SI
inserisci l'indirizzo mac del pc di tuo padre (se è acceso lo dovresti trovare nella tendina, scegli l'IP che gli vuoi dedicare, premi sul PIU' e poi su APPLICA.
fine.
Riavvi il modem e vedrai che il pc di tuo padre avrà il nuovo IP
Per il range invece, nella stessa pagina scegli l'intervallo di IP che il dhcp può assegnare
https://www.dropbox.com/s/fh6mpydtrdtmvdl/range.PNG?dl=0
quindi se gli IP fissi che hai assegnato sono 1, 2 , 14, 16, 100, 151 ecc..
puoi dire al router di far assegnare agli altri dal 160 al 250 oppure dal 50 al 100 ecc...
https://www.dropbox.com/s/j9iz0rv1izbsxc7/dhcp.PNG?dl=0
in LAN, scheda dhcp.
abilita assegnazione manuale SI
inserisci l'indirizzo mac del pc di tuo padre (se è acceso lo dovresti trovare nella tendina, scegli l'IP che gli vuoi dedicare, premi sul PIU' e poi su APPLICA.
fine.
Riavvi il modem e vedrai che il pc di tuo padre avrà il nuovo IP
Per il range invece, nella stessa pagina scegli l'intervallo di IP che il dhcp può assegnare
https://www.dropbox.com/s/fh6mpydtrdtmvdl/range.PNG?dl=0
Fattoooooooooo !!!!! :D :D :D
Grazieeee !!!
\_Davide_/
13-03-2017, 13:55
Ragazzi oggi mi è accaduto questo "aneddoto":(...)
Solitamente, comunque, si usa escludere dal range del DHCP gli indirizzi usati come statici (necessario sopratutto se impostati dal client), ad esempio:
192.168.1.1 --> 192.168.1.100 Indirizzi statici
192.168.1.101 --> 192.168.1.254 Indirizzi dinamici
Questo lo ottieni impostando il solo range del DHCP; poi, se vuoi, li puoi riservare ad un pc dal router, in modo che se questo ha il DHCP attivo il routergli assegni comunque il suo indirizzo "statico"
Ciao ragazzi, qualcuno pagine addietro aveva come me il problema di connessione al server amule, ho risolto semplicemente sostistuendo il server.met sul router (modificato su pc contenente un solo server testato funzionante)
Ciao Nabeshin,
come hai cambiato il server in questo file? Io l'ho aperto col note pad e mi appaiono caratteri strani oltre che al nome del server attuale. Ho provato a cambiare solo nome e descrizione del server ma il problema non si è risolto. Mi potresti dire con che editor hai aperto il file?
Grazie mille,
mpa5891.
androsdt
15-03-2017, 09:20
io ho rimesso il firmware non beta perchè l'ultimo mi stava dando proprio troppi problemi...
io ho rimesso il firmware non beta perchè l'ultimo mi stava dando proprio troppi problemi...
Cioè ? Che problemi ti dava ? :confused:
A me, per adesso, nessuno.
PER TUTTI, una domanda al volo:
Ma il media server, presumo, non fa nessun tipo di transcodifica, giusto ? Viste le esigue risorse tecniche del nostro Asus...:eek: :D
Nabeshin
17-03-2017, 20:07
Ciao Nabeshin,
come hai cambiato il server in questo file? Io l'ho aperto col note pad e mi appaiono caratteri strani oltre che al nome del server attuale. Ho provato a cambiare solo nome e descrizione del server ma il problema non si è risolto. Mi potresti dire con che editor hai aperto il file?
Grazie mille,
mpa5891.
Cambiato nel senso di sostituito :D , prendi il server.met da un emule funzionante (io ho lasciato solo 1 server sicuramente online) e lo sostituisci nella chiavetta collegata al router
Giulio Mandonelli
19-03-2017, 10:45
non c'è nessun modo di spegnere i LED del router?!
di notte illuminano la stanza
grazie
Vincent17
19-03-2017, 11:29
Nastro isolante nero e via... Se poi ci fai un paio di fori per led con uno spillo viene uno spettacolo ;)
non c'è nessun modo di spegnere i LED del router?!
di notte illuminano la stanza
grazie
Su tutti i nuovi asus (compreso l'n55u in versione D1) si può:
http://i.imgur.com/Bd6FOcE.png
Sull'A1 purtroppo no... ma se ti danno fastidio i led dell'asus, non provare mai il D7000 (netgear) che prendi un colpo! :asd:
Giulio Mandonelli
19-03-2017, 12:49
Su tutti i nuovi asus (compreso l'n55u in versione D1) si può:
http://i.imgur.com/Bd6FOcE.png
Sull'A1 purtroppo no... ma se ti danno fastidio i led dell'asus, non provare mai il D7000 (netgear) che prendi un colpo! :asd:
peccato
sì ho visto i led del d7000 da un amico, e potrebbero illuminare un autostrada
tra l'altro sono bianchi :D
androsdt
21-03-2017, 10:01
Cioè ? Che problemi ti dava ? :confused:
A me, per adesso, nessuno.
PER TUTTI, una domanda al volo:
Ma il media server, presumo, non fa nessun tipo di transcodifica, giusto ? Viste le esigue risorse tecniche del nostro Asus...:eek: :D
praticamente non gestiva le connessioni nella maniera corretta e si impallava appena ce ne erano un po' di più oppure provavi a spostare file sulla rete di grandi dimensioni...
]Fl3gI4s[
21-03-2017, 12:06
scusate ma qualcuno usa la bellissima app per android asus router?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asus.aihome&hl=it
su entrambi i miei smartphone mi connetto da locale ma da remoto niente, non vorrei fosse un problema di app.
per caso qualcuno ha provato?
androsdt
21-03-2017, 12:12
Fl3gI4s[;44594941']scusate ma qualcuno usa la bellissima app per android asus router?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asus.aihome&hl=it
su entrambi i miei smartphone mi connetto da locale ma da remoto niente, non vorrei fosse un problema di app.
per caso qualcuno ha provato?
proverò! :)
mada1991
24-03-2017, 08:49
Ciao ragazzi
c'è un modo per gestire il download master specialmente la parte torrent da iPad o iPhone in mobilità tramite un app o altri modi?
grazie mille in anticipo
Vincent17
24-03-2017, 10:24
il dl master non l'ho mai usato ma, se come credo, si deve entrare nell'interfaccia del router per operarvi, basta attivare l'accesso remoto e sei a posto
mada1991
24-03-2017, 10:26
il dl master non l'ho mai usato ma, se come credo, si deve entrare nell'interfaccia del router per operarvi, basta attivare l'accesso remoto e sei a posto
con i ddns non si connette non carica
invece interfaccia standard si
Trotto@81
24-03-2017, 10:43
Ciao ragazzi
c'è un modo per gestire il download master specialmente la parte torrent da iPad o iPhone in mobilità tramite un app o altri modi?
grazie mille in anticipoCompra un NAS.
con i ddns non si connette non carica
invece interfaccia standard si
A me funziona benissimo...sia su iPad che su iPhone, da anni, anche quando sono lontano da casa...
EDIT:
in effetti ho esagerato con il termine "benissimo"...diciamo che funziona, punto.
Spesso, però, come dici tu, è impossibile collegarsi dall'esterno, fa così, random: a volte va, altre volte non va. Devi resettare il router e per un po' funziona.
Quindi non va tanto bene, ma va.
Per questo motivo, come suggerisce Trotto@81, ho ordinato un bel NAS QNAP e spero di risolvere definitivamente.
androsdt
25-03-2017, 00:43
Fl3gI4s[;44594941']scusate ma qualcuno usa la bellissima app per android asus router?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asus.aihome&hl=it
su entrambi i miei smartphone mi connetto da locale ma da remoto niente, non vorrei fosse un problema di app.
per caso qualcuno ha provato?
a me dice che il prodotto non è supportato... come fa a te ad andare???
Trotto@81
25-03-2017, 07:57
a me dice che il prodotto non è supportato... come fa a te ad andare???
Forse avrà la versione D1 del modem.
La app funziona SOLO sul D1, non sull'A1 (e non funzionerà mai sull'A1 per via della memoria flash limitata: firmware troppo "piccolo"!)
I modem/router odierni di asus hanno tutti firmware "unificati" nella versione (siamo alla 1.1.2.2): N55U-D1, AC52U, AC55U, AC56U, N12U-D1, N66U, N17U, N10-D1, etc etc...
Uniche eccezioni: l'AC68U (che gode di un supporto firmware ad hoc, comprensivo di comandi telnet e funzioni più avanzate), AC87VG (che monta chispet broadcom) e presumo anche il nuovo AC88U...
Il "vecchio" N55U-A1 (prodotto che ha 5 anni) dovrebbe ormai ricevere aggiornamenti firmware solo se relativi a questioni di sicurezza
androsdt
25-03-2017, 11:34
La app funziona SOLO sul D1, non sull'A1 (e non funzionerà mai sull'A1 per via della memoria flash limitata: firmware troppo "piccolo"!)
I modem/router odierni di asus hanno tutti firmware "unificati" nella versione (siamo alla 1.1.2.2): N55U-D1, AC52U, AC55U, AC56U, N12U-D1, N66U, N17U, N10-D1, etc etc...
Uniche eccezioni: l'AC68U (che gode di un supporto firmware ad hoc, comprensivo di comandi telnet e funzioni più avanzate), AC87VG (che monta chispet broadcom) e presumo anche il nuovo AC88U...
Il "vecchio" N55U-A1 (prodotto che ha 5 anni) dovrebbe ormai ricevere aggiornamenti firmware solo se relativi a questioni di sicurezza
questo era il forum per A1 ecco perchè mi stavo chidendo come fosse possibile! :)
mada1991
26-03-2017, 08:57
...
Il "vecchio" N55U-A1 (prodotto che ha 5 anni) dovrebbe ormai ricevere aggiornamenti firmware solo se relativi a questioni di sicurezza
come normale:( ma gran peccato copertura wifi migliore di questo non esiste:)
come normale:( ma gran peccato copertura wifi migliore di questo non esiste:)
Testati questa settimana a casa mia :O:
- N55U-A1 (2 apparecchi)
- N55U-D1
- AC52U
- AC55U
Tutti con gli ultimi firmware disponibili
La copertura wifi è davvero uniforme per tutti... ma gli AC52U/AC55U sono comunque un filo meglio (oltre ad avere l'AC), specialmente in propagazione "verticale". La portata dell'AC sul 55U poi è davvero ottima (poco sotto la 2,4Ghz!)
mada1991
26-03-2017, 09:55
Testati questa settimana a casa mia :O:
- N55U-A1 (2 apparecchi)
- N55U-D1
- AC52U
- AC55U
Tutti con gli ultimi firmware disponibili
La copertura wifi è davvero uniforme per tutti... ma gli AC52U/AC55U sono comunque un filo meglio (oltre ad avere l'AC), specialmente in propagazione "verticale". La portata dell'AC sul 55U poi è davvero ottima (poco sotto la 2,4Ghz!)
comparati con il vecchio firmware senza restrizione in potenza o con l'ultima versione del N55U?
no, niente firmware "maggggico" (come scritto ho usato gli ultimi, per tutti!)
Riguardo al famoso firmware 158... ricordo bene che quando uscì il 159 il calo fu "sensibile" (nel senso che si notava)... la situazione poi comunque migliorò con quelli successivi ancora (magari non al punto da tornare ai livelli originali, ma poco ci mancava)
Io non terrei mai un firmware vecchio (e "bucabile") su un router solo per avere un 2/3 di metri di copertura wifi in più... ;)
mada1991
26-03-2017, 10:05
no, niente firmware "maggggico" (come scritto ho usato gli ultimi, per tutti!)
Riguardo al famoso firmware 158... ricordo bene che quando uscì il 159 il calo fu "sensibile" (nel senso che si notava)... la situazione poi comunque migliorò con quelli successivi ancora (magari non al punto da tornare ai livelli originali, ma poco ci mancava)
Io non terrei mai un firmware vecchio (e "bucabile") su un router solo per avere un 2/3 di metri di copertura wifi in più... ;)
purtroppo il calo in casa mia non è solo di qualche metro...:(
lo so hai perfettamente ragione non è mai bene lasciare un FW vecchio ma il compromesso è avere copertura della mia camera oppure no...:(
ed usare un repeater è troppo sbatti
@Raven
Secondo me sarebbe opportuno ribadire che il firmware speciale Asus che molti usano come riferimento per la portata è sceondo me "non veritiero" in quanto al potenza di emisisone è "fuori legge" ossia al di fuori degli standard di omologazione e proprio per questo Asus è stata costretta nei firmware successivi a ristabilire correttamente la potenza di emissione.
mada1991
26-03-2017, 10:09
@Raven
Secondo me sarebbe opportuno ribadire che il firmware speciale Asus che molti usano come riferimento per la portata è sceondo me "non veritiero" in quanto al potenza di emisisone è "fuori legge" ossia al di fuori degli standard di omologazione e proprio per questo Asus è stata costretta nei firmware successivi a ristabilire correttamente la potenza di emissione.
ma si ma si
il magico era per quello:D :D :D :D
Trotto@81
26-03-2017, 10:14
Testati questa settimana a casa mia :O:
- N55U-A1 (2 apparecchi)
- N55U-D1
- AC52U
- AC55U
Tutti con gli ultimi firmware disponibili
La copertura wifi è davvero uniforme per tutti... ma gli AC52U/AC55U sono comunque un filo meglio (oltre ad avere l'AC), specialmente in propagazione "verticale". La portata dell'AC sul 55U poi è davvero ottima (poco sotto la 2,4Ghz!)
È normale che sia identica se gli apparati emettono tutti alla stessa potenza, normate per legge entro un certo valore.
È normale che sia identica se gli apparati emettono tutti alla stessa potenza, normate per legge entro un certo valore.
ovvio... poi un minimo di variazioni ci possono essere in base a come sono conformate le antenne (interne, esterne, posizione,...) o il chipset che gestisce il wifi (alcuni sono più "rognosi" di altri) :)
Infatti sul wifi non mi faccio più nessuna para, nel senso che bene o male sono tutti sullo stesso piano i router casalinghi (mi fanno sorridere quelli che spendono 300 euro e poi dicono "ho la stessa copertura del modem telecom!", come se fosse solo il wifi a dover fare la differenza tra un modem basico e un router degno di questo nome).
Sull'AC invece (complice la frequenza più "pignola") differenze sensibili ce ne possono essere, tra i vari modelli...
\_Davide_/
26-03-2017, 10:40
In ogni caso... Io ho installato 3 access point cablati ed è passata la paura ;)
Mi irriterebbe troppo prendere il segnale "a una tacca"
Stabia76
26-03-2017, 18:25
Salve a tutti, siccome ho appena acquistato il modem in oggetto versione "A1" volevo sapere con quale firmware aggiornare. Leggevo di firmware magici ecc. con quale mi conviene aggiornare e cosa piu importante da dove lo scarico?
Grazie
Trotto@81
26-03-2017, 18:29
Salve a tutti, siccome ho appena acquistato il modem in oggetto versione "A1" volevo sapere con quale firmware aggiornare. Leggevo di firmware magici ecc. con quale mi conviene aggiornare e cosa piu importante da dove lo scarico?
Grazie
Se lo hai comperato ora sappi che hai sbagliato thread avendo tu certamente la versione D1.
Stabia76
26-03-2017, 18:32
Se lo hai comperato ora sappi che hai sbagliato thread avendo tu certamente la versione D1.
purtroppo l'ho preso usato e facendomi mandare la foto dell'etichetta che c'e' sotto ti confermo che e' un "A1"
35€ compreso di spedizone e' caro?
purtroppo l'ho preso usato e facendomi mandare la foto dell'etichetta che c'e' sotto ti confermo che e' un "A1"
35€ compreso di spedizone e' caro?
Ma no, è giusto...
Come firmware metti l'ultimo disponibile sul sito e bon, non farti paranoie su fimrware vecchi...
Stabia76
26-03-2017, 19:01
Ma no, è giusto...
Come firmware metti l'ultimo disponibile sul sito e bon, non farti paranoie su fimrware vecchi...
Grazie 1000 Raven in effetti cominciavo a farmi troppi problemi.
Quando dici sul sito intendi questo sito o il sito asus ufficiale?
Grazie 1000 Raven in effetti cominciavo a farmi troppi problemi.
Quando dici sul sito intendi questo sito o il sito asus ufficiale?
Dovrebbe essere lo stesso messo in prima pagina! :D
Sito:
https://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Download/
Vai con la versione Beta Version 9.0.0.4.380_3925... probabilmente non ce ne saranno più altri, per il buon vecchio A1... ;)
purtroppo il calo in casa mia non è solo di qualche metro...:(
lo so hai perfettamente ragione non è mai bene lasciare un FW vecchio ma il compromesso è avere copertura della mia camera oppure no...:(
ed usare un repeater è troppo sbatti
Vedrai che quando ti bucherano il router e faranno danni (difficile prevedere quali), "magicamente" lo sbatti non sarà più così sbatti come pensi adesso. :sofico:
Anche fare il backup non sembra più così sbatti dopo che ti ritrovi senza più i tuoi amati files.
By(t)e
androsdt
27-03-2017, 16:18
Grazie 1000 Raven in effetti cominciavo a farmi troppi problemi.
Quando dici sul sito intendi questo sito o il sito asus ufficiale?
non mettere l'ultimo beta, almeno per mia esperienza personale è andato maluccio quelle 2 settimane che l ho avuto installato. Metti l'ultima release stabile.
Trotto@81
27-03-2017, 16:30
non mettere l'ultimo beta, almeno per mia esperienza personale è andato maluccio quelle 2 settimane che l ho avuto installato. Metti l'ultima release stabile.
Uso la beta da agosto 2016 senza problemi. Ed è consigliata usarla dato che contiene fix di sicurezza.
androsdt
27-03-2017, 16:50
Uso la beta da agosto 2016 senza problemi. Ed è consigliata usarla dato che contiene fix di sicurezza.
a me ha dato + problemi che altro, o sono sfigato io o non so. Seriamente non sto sparando a caso, l ho provata e anche col riavvio ogni notte cmq il router si impallava, l unica cosa che non ho fatto per mancanza di tempo è stato un hard reset. A questo punto se mi dici così credo che sia stato quello il problema...
Trotto@81
27-03-2017, 16:52
Attualmente ho 70 giorni di uptime con la beta.
\_Davide_/
28-03-2017, 08:04
Attualmente ho 70 giorni di uptime con la beta.
A me da quando ho la beta ha iniziato a "piantarsi", senza la possibilità nemmeno di accedere e capire dov'è il problema... Non torno indietro solo per i problemi sulla sicurezza.
androsdt
28-03-2017, 09:34
A me da quando ho la beta ha iniziato a "piantarsi", senza la possibilità nemmeno di accedere e capire dov'è il problema... Non torno indietro solo per i problemi sulla sicurezza.
esatto anche a me ha fatto così... ma tu lo hai fatto un hard reset?
\_Davide_/
28-03-2017, 11:04
esatto anche a me ha fatto così... ma tu lo hai fatto un hard reset?
Ci stavo pensando... Di solito lo faccio sempre, e sì, lo avevo fatto. Ma ci posso riprovare!
Compra un NAS.
Finalmente io l'ho acquistato ! Un altro mondo...e non stresso più il nostro piccolo Asus che, poverello, ha i suoi anni...anche se non li dimostra..:D
ziopino_70
06-04-2017, 09:20
ritornano i problemi con il download manager.
aggiornato, incollo i link torrent ma non compaiono nella pagina.
poi magicamente me li ritrovo scaricati.
AGGIORNAMENTO:
formattata di hd e si e' sistemato tutto.
amore e odio sto router ! 8)
]Fl3gI4s[
07-04-2017, 10:37
La app funziona SOLO sul D1, non sull'A1 (e non funzionerà mai sull'A1 per via della memoria flash limitata: firmware troppo "piccolo"!)
I modem/router odierni di asus hanno tutti firmware "unificati" nella versione (siamo alla 1.1.2.2): N55U-D1, AC52U, AC55U, AC56U, N12U-D1, N66U, N17U, N10-D1, etc etc...
Uniche eccezioni: l'AC68U (che gode di un supporto firmware ad hoc, comprensivo di comandi telnet e funzioni più avanzate), AC87VG (che monta chispet broadcom) e presumo anche il nuovo AC88U...
Il "vecchio" N55U-A1 (prodotto che ha 5 anni) dovrebbe ormai ricevere aggiornamenti firmware solo se relativi a questioni di sicurezza
a me dice che il prodotto non è supportato... come fa a te ad andare???
scusate la mia assenza ma come faccio a drvi conferma se il mio modem è d1 o a1? ho questo firmware comunque 9.0.0.4.380_3925
Joe_Public
11-04-2017, 18:10
Fl3gI4s[;44644698']scusate la mia assenza ma come faccio a drvi conferma se il mio modem è d1 o a1? ho questo firmware comunque 9.0.0.4.380_3925
Questo firmware è della versione A1, è l'ultima versione beta rilasciata il 4 agosto 2016. Il modello D1 ha un'altra numerazione, l'ultimo firmware è il 1.1.2.2_17.
@]Fl3gI4s[
L'indicazione D1 è sulla scatola del modem o sull'etichetta sul fondo del modem.
Per la revisione d1 esiste uno specifico thread.
]Fl3gI4s[
13-04-2017, 15:55
Fl3gI4s[;44594941']scusate ma qualcuno usa la bellissima app per android asus router?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.asus.aihome&hl=it
su entrambi i miei smartphone mi connetto da locale ma da remoto niente, non vorrei fosse un problema di app.
per caso qualcuno ha provato?
ok quindi il mio è versione a1 (piu' vecchio), tornando alla mia domanda che ho quotato
buongiorno a tutti
da qualche giorno ho attiva la fibra e il modem telecom, al quale sono collegatoi dipositivi come pc e nas.
Vorrei mettere il nostro asus al piano di sopra in modo che fornisca la connesione wifi e ethernet ad altri dispositivi.
Meglio lasciarlo come router o impostarlo come access point?
ps: router telecom e dsl n55u sono collegati via cavo.
Trotto@81
15-04-2017, 08:05
buongiorno a tutti
da qualche giorno ho attiva la fibra e il modem telecom, al quale sono collegatoi dipositivi come pc e nas.
Vorrei mettere il nostro asus al piano di sopra in modo che fornisca la connesione wifi e ethernet ad altri dispositivi.
Meglio lasciarlo come router o impostarlo come access point?
ps: router telecom e dsl n55u sono collegati via cavo.
Non mi risulta possa fare da access point, ma sono qui per imparare.
buongiorno trotto81
prova qui
http://192.168.1.100/Advanced_OperationMode_Content.asp
ovviamente metti il tuo ip
Trotto@81
15-04-2017, 08:19
buongiorno trotto81
prova qui
http://192.168.1.100/Advanced_OperationMode_Content.asp
ovviamente metti il tuo ipGrazie! :)
Non so con l'A1... ma col D1 era una pagina "inutile" nel senso che nel momento in cui si salva, poi fa partire il wizard per la ricerca dell'adsl su doppino e l'unico modo è fermarlo, perdendo il salvataggio: ergo non c'è modo di confermare la selezione...
Alla fine ho "riciclato" il mio D1 (di cui era saltata la parte modem) non come AP ma come secondo router in cascata usando la porta wan per la connessione e chiaramente creando una nuova LAN (indipendete da quella da cui il router prende la connessione)
pietrobob
18-04-2017, 10:54
Ciao a tutti, ho un problema: il router non viene più visto dentro la rete, e quando lo accendo, lampeggiano le 4 luci degli host e le prime due rimangono fisse (adsl e power).
Ho provato con già a resettarlo diverse volte con il tasto reset (30-30-30), a collegarmici con telnet e dal tool "ADSL setting wizard" ma non viene visto.
Idem provando dal browser con 192.168.1.1
Aiuto!:help:
\_Davide_/
18-04-2017, 16:58
Ho paura si sia fritto :(
Trotto@81
18-04-2017, 17:14
Ho paura si sia fritto :(
Oramai trovi di meglio! Questo splendido prodotto ha oramai fatto il suo tempo. :)
androsdt
18-04-2017, 20:53
Oramai trovi di meglio! Questo splendido prodotto ha oramai fatto il suo tempo. :)
con cosa lo si potrebbe cambiare al momento? che in futuro vada bene anche con fibra
PatrikMuse
19-04-2017, 01:16
Ciao a tutti, vorrei utilizzare l'n55u come modem e un ac87u come router wireless... attualmente tutto funge con il modem sul 192.168.1 e il router sul 192.168.2
esistono modi per ottimizzare questa configurazione, anche per evitare problemi di nat con ps4 e altra roba?
Saluti
con cosa lo si potrebbe cambiare al momento? che in futuro vada bene anche con fibra
C'è uno specifico thread per i consigli sui router ADSL
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
\_Davide_/
19-04-2017, 10:51
Ciao a tutti, vorrei utilizzare l'n55u come modem e un ac87u come router wireless... attualmente tutto funge con il modem sul 192.168.1 e il router sul 192.168.2
esistono modi per ottimizzare questa configurazione, anche per evitare problemi di nat con ps4 e altra roba?
Saluti
Se hai impostato il DSL-N55U in bridge come solo modem no, penso tu non possa fare altro ;)
Trotto@81
22-04-2017, 11:04
Tempo fa denuncia un problema alla banda 5 GHz che mi congelava la connessione per qualche secondo, evento di tipo intermittente, ma dopo un anno ho scoperto che il problema era relativo al mio adattatore wireless installato sul PC: non avevo connesso il cavetto USB per abilitare il bluetooth e la cosa a quanto pare metteva in crisi la scheda Intel AC7260. Mi chiedo cosa costasse ad Intel scrivere che per un corretto funzionamento è necessario completare il cablaggio. :mad:
Stavo per cambiare router, ora direi che posso continua ancora con questo. Peccato non abbia un client VPN!
PatrikMuse
23-04-2017, 14:29
Se hai impostato il DSL-N55U in bridge come solo modem no, penso tu non possa fare altro ;)
Si impostato come bridge l'n55 e la connessione la fa l'ac87 in ppoe
ho 2 domandine per gli esperti di connessioni (un mondo vasto e misterioso direi :D )
1) da quando l'n55u è in bridge mi da questo errore:
Stato Internet:
Il server DHCP dell’ISP non funziona in modo appropriato.
è tutto normale comunque? la connessione va bene...
2) Partendo dal fatto che il router si connette al modem in ppoe, avendo la ps4 e volendo fare anche da li una connessione ppoe, la posso fare? o ne è permessa solo una? perchè quando provo ricevo un errore
Grazie in anticipo
Scusate ragazzi, dovrei aggiornare il modem in questione, dsl-n55u rev a1, quale firmware consigliate di mettere? Grazie!
Trotto@81
23-04-2017, 19:57
L'ultima beta, per due motivi, funziona bene e introduce patch di sicurezza.
Trotto@81
23-04-2017, 19:59
Poco fa un parente si è connesso alla mia rete ospiti ed il modem è andato in tilt! Dal PC quasi non navigavo, ma appena disconnesso il suo telefono tutto è tornato a funzionare.
L'ultima beta, per due motivi, funziona bene e introduce patch di sicurezza.
grazie! potresti gentilmente indicarmela?
Trotto@81
23-04-2017, 20:16
grazie! potresti gentilmente indicarmela?Vuoi che te la installi anche? :D
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_90043803925.zip?_ga=1.161868348.1228425169.1469286246
Vuoi che te la installi anche? :D
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/FW_DSL_N55U_90043803925.zip?_ga=1.161868348.1228425169.1469286246
:D :D :D :D
@fede04
Una delle regole fondamentali di qualsiasi forum è quello prima di porre domande di leggere con attenzione i primi post che contengono le info fondamentali.
Continuo ancora a chiedermi perché l'Asus rilascia una beta un BOTTO di mesi fa e poi abbandona tutto...potrebbe almeno rilasciare la versione definitiva. Che io sappia non si lascia un firmware in beta a vita, per quanto possa essere stabile.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Trotto@81
24-04-2017, 09:48
Continuo ancora a chiedermi perché l'Asus rilascia una beta un BOTTO di mesi fa e poi abbandona tutto...potrebbe almeno rilasciare la versione definitiva. Che io sappia non si lascia un firmware in beta a vita, per quanto possa essere stabile.
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Pensavo anche io che sarebbe seguita una versione stabile, anche perché con la beta non si sono limitati alle patch di sicurezza, ma hanno introdotto qualcosa di nuovo per questo modello. Se ci pensi bene correggere buchi in una beta non ha senso, perché molta gente non la installerebbe credendo sia instabile.
Pensavo anche io che sarebbe seguita una versione stabile, anche perché con la beta non si sono limitati alle patch di sicurezza, ma hanno introdotto qualcosa di nuovo per questo modello. Se ci pensi bene correggere buchi in una beta non ha senso, perché molta gente non la installerebbe credendo sia instabile.
Esatto...anche perchè è quasi ontologico che la beta sia instabile. E peraltro mi chiedo: se la beta, al contrario, non è instabile ma ha le caratteristiche di una versione "definitiva", perchè capperi l'Asus non ne "rinomina" il file levando la dicitura "beta" e spacciandola per definitiva, appunto ? Non ha tempo nemmeno per questo ?
Ecco perchè sono deluso da questo punto di vista. Asus se ne sta proprio fregando. Ribadisco, non si lascia una beta "sine die"...
Trotto@81
24-04-2017, 12:45
Sono d'accordo con te! Dovrebbe almeno rinominarla.
Ho provato a chiedere sul forum Asus, ma il solito utente perditempo mi ha detto che non sono previste altre versioni.
con cosa lo si potrebbe cambiare al momento? che in futuro vada bene anche con fibra
DSL-AC55U o AC52U! :O
@fede04
Una delle regole fondamentali di qualsiasi forum è quello prima di porre domande di leggere con attenzione i primi post che contengono le info fondamentali.
Ho chiesto semplicemente un consiglio... È ovvio che mi sono letto i primi post.... Ma trovando difficoltà ho chiesto alla comunity... Incredibile....
Trotto@81
24-04-2017, 14:39
Ho chiesto semplicemente un consiglio... È ovvio che mi sono letto i primi post.... Ma trovando difficoltà ho chiesto alla comunity... Incredibile....
Ma di quali difficoltà parli? A questo punto mi sento di consigliarti di non installare nulla.
Ma di quali difficoltà parli? A questo punto mi sento di consigliarti di non installare nulla.
Ho già installato non ti preoccupare... Difficoltà nella scelta del firmware ... Che tu gentilmente hai suggerito...
\_Davide_/
24-04-2017, 21:56
Ho già installato non ti preoccupare... Difficoltà nella scelta del firmware ... Che tu gentilmente hai suggerito...
In effetti non è così difficile... Anche io non capisco... :rolleyes:
1) Cercare su google "Asus DSL-N55U"
2) Aprire il sito Asus (pagina ufficiale) e fare clic su "Supporto"
3) Andare nei download, aprire la tendina dei firmware...
4) Scegliere quello più in alto (O quello con il numero più alto)
Questa procedura è valida sempre ;)
In alternativa, si può anche aprire la versione americana del sito.
Oh f**a non sapevo quale fosse se d1 o annnex... La prossima volta vado a chiedere da un altra parte... C**O tutti professori
PatrikMuse
25-04-2017, 07:28
Si impostato come bridge l'n55 e la connessione la fa l'ac87 in ppoe
ho 2 domandine per gli esperti di connessioni (un mondo vasto e misterioso direi :D )
1) da quando l'n55u è in bridge mi da questo errore:
Stato Internet:
Il server DHCP dell’ISP non funziona in modo appropriato.
è tutto normale comunque? la connessione va bene...
2) Partendo dal fatto che il router si connette al modem in ppoe, avendo la ps4 e volendo fare anche da li una connessione ppoe, la posso fare? o ne è permessa solo una? perchè quando provo ricevo un errore
Grazie in anticipo
Mi autoquoto
riccarally
25-04-2017, 19:07
Ciao a tutti,
ho da poco sostuito il modem fibra di Telecom con questo N55U.
Ho una 20 mb.
Però a parer mio è un po ballerino.
Quando scarico qualcosa con il modem Tim sta fisso a 1.9mb...con questo invece oscilla da 1.9...poi scende magari a 1.5...1.1...1.4 poi magari va a 600kb per poi risalire... cosa potrebbe essere?...potrebbe da noia il filtro del telefono che per altro non uso?
@riccarally
Se non usi il telefono il filtro non serve.
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Ad esempio versione frimware modem Asus e valori linea ADSL.
Salve a tutti,
ho appena installato la beta, ma ho notato che la velocità di trasferimento dal mio portatile al NAS (collegato direttamente da USB al router) è rallentata.
Sono andato a vedere nelle impostazioni, e mentre prima nelle impostazioni della rete 5G potevo settare la modalità wireless N/AC Mixed, ora questa opzione non c'è più; mi ritrovo sia in 2.4 che in 5 le opzioni "Legacy" e "N Only"... e dello standard AC?!?
Qualcuno sa indicarmi come posso settare al meglio le impostazioni su questo modem/router per avere delle buone performance di trasferimenti over wlan?
riccarally
25-04-2017, 22:14
@riccarally
Se non usi il telefono il filtro non serve.
Leggi per favore i primi post. Servono i dettagli.
Ad esempio versione frimware modem Asus e valori linea ADSL.
Asus N55U
Firmware 9.0.0.4.380_3925
https://s3.postimg.org/ffl7wvngz/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/mit3chswf/)free image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
serve qualcos'altro?
Salve a tutti,
ho appena installato la beta, ma ho notato che la velocità di trasferimento dal mio portatile al NAS (collegato direttamente da USB al router) è rallentata.
Sono andato a vedere nelle impostazioni, e mentre prima nelle impostazioni della rete 5G potevo settare la modalità wireless N/AC Mixed, ora questa opzione non c'è più; mi ritrovo sia in 2.4 che in 5 le opzioni "Legacy" e "N Only"... e dello standard AC?!?
Qualcuno sa indicarmi come posso settare al meglio le impostazioni su questo modem/router per avere delle buone performance di trasferimenti over wlan?
Anche io ho il NAS collegato direttamente al router ma con Ethernet (perché usb?) e non ho notato rallentamenti nei trasferimenti. Però io non ho MAI attivato queste funzioni di cui parli. E anche quando avevo un hard disk USB collegato direttamente al router.
AC? Sicuro ?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Trotto@81
26-04-2017, 09:01
Salve a tutti,
ho appena installato la beta, ma ho notato che la velocità di trasferimento dal mio portatile al NAS (collegato direttamente da USB al router) è rallentata.
Sono andato a vedere nelle impostazioni, e mentre prima nelle impostazioni della rete 5G potevo settare la modalità wireless N/AC Mixed, ora questa opzione non c'è più; mi ritrovo sia in 2.4 che in 5 le opzioni "Legacy" e "N Only"... e dello standard AC?!?
Qualcuno sa indicarmi come posso settare al meglio le impostazioni su questo modem/router per avere delle buone performance di trasferimenti over wlan?Questo dispositivo non è mai stato AC.
Non credo di essermelo sognato che, prima di aggiornare il router, avevo settato la modalità "N/AC Mixed". Anche perchè lavoro solo con questo router ^_^ Ad ogni modo, va bene così (effettivamente, il router non è AC).
Un'altra cosa che ho notato che non mi aspettavo, è che prima la ram era sempre almeno al 95%, questa mattina ho fatto un hard reset ed è scesa intorno ai 30%.
Comunque per NAS, intendevo un semplice hard disk :) quindi collegato con le porte usb.
Trotto@81
26-04-2017, 17:08
Non credo di essermelo sognato che, prima di aggiornare il router, avevo settato la modalità "N/AC Mixed". Anche perchè lavoro solo con questo router ^_^ Ad ogni modo, va bene così (effettivamente, il router non è AC).
Un'altra cosa che ho notato che non mi aspettavo, è che prima la ram era sempre almeno al 95%, questa mattina ho fatto un hard reset ed è scesa intorno ai 30%.
Comunque per NAS, intendevo un semplice hard disk :) quindi collegato con le porte usb.
Le porte USB di questo router non sono brillanti, ti conviene comprare un apparato dedicato per lo streaming di contenuti multimediali.
Le porte USB di questo router non sono brillanti, ti conviene comprare un apparato dedicato per lo streaming di contenuti multimediali.
Esatto. Da quando ho acquistato un NAS...tutto un altro mondo !!! :eek: ;)
\_Davide_/
27-04-2017, 08:01
Oh f**a non sapevo quale fosse se d1 o annnex... La prossima volta vado a chiedere da un altra parte... C**O tutti professori
Questo dipende dal tuo modem... Noi non possiamo saperlo :)
riccarally
27-04-2017, 17:31
Ciao a tutti,
ho da poco sostuito il modem fibra di Telecom con questo N55U.
Ho una 20 mb.
Però a parer mio è un po ballerino.
Quando scarico qualcosa con il modem Tim sta fisso a 1.9mb...con questo invece oscilla da 1.9...poi scende magari a 1.5...1.1...1.4 poi magari va a 600kb per poi risalire... cosa potrebbe essere?...potrebbe da noia il filtro del telefono che per altro non uso?
Qualcuno può aiutarmi?
Trotto@81
27-04-2017, 17:45
Qualcuno può aiutarmi?
Posta i valori della tua portante.
Qualcuno può aiutarmi?
Non farti pippe mentali :D
By(t)e
riccarally
27-04-2017, 21:44
Posta i valori della tua portante.
Eccohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170427/957678da17b4d1cf6af7e4a66f0c6510.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Trotto@81
28-04-2017, 08:11
La portante è ottima! I problemi indicati li hai con gli speedtest?
La portante è ottima! I problemi indicati li hai con gli speedtest?
Beh, ottima... :rolleyes:
SNR 2.6 in down è bassino. Ma i CRC sono bassi e se è stabile, bene così.
Con 19Mbit di allineamento dovrebbe andare a 16Mbit reali, ovvero 2B/s (compatibili con 1.9 che diceva prima).
Alti e bassi sono piuttosto fisiologici, pensare di andare sempre al valore massimo è da stolti.
By(t)e
riccarally
28-04-2017, 11:33
Attenzione...non ho detto che vorrei sempre andare al massimo. Ho spiegato le differenze che sto trovando tra uno e l altro. Pare strano che col TIM sia lineare e con questo sale e scende. I problemi li ho da steam origin ecc e anche lo speedtest è ballerino...dove con il modem Tim sta fisso senza alti e bassi
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Attenzione...non ho detto che vorrei sempre andare al massimo. Ho spiegato le differenze che sto trovando tra uno e l altro. Pare strano che col TIM sia lineare e con questo sale e scende. I problemi li ho da steam origin ecc e anche lo speedtest è ballerino...dove con il modem Tim sta fisso senza alti e bassi
Anche io con Infostrada ho problemi di aggancio di portante "random"...nonostante sia settata a 18mb dalla centrale, l'Asus aggancia come ca**o vuole lui: riavvii e aggancia a 10 mb, riavvii e aggancia a 13 mb, riavvii e aggancia a 15 mb...e così via (e non in ordine crescente, a volte decresce). Insomma...devo fare 5-6 riavvii consecutivi fino a trovare la portante che mi sia soddisfacente e che raggiunga i 18 mb (e accade poche volte).
Però c'è da dire che una volta agganciata, mantiene la velocità assolutamente stabile e senza intoppi. Una bomba. Download fissi alla massima velocità possibile, anche per ore.
Comunque il chipset adsl degli Asus non è mai stato un granchè, a quanto dicono (soprattutto con Infostrada che ha chip completamente differenti), però, a quanto mi pare di capire, non è che con Telecom faccia faville ! :muro:
Trotto@81
28-04-2017, 11:43
Il modem TIM ha un chip Boradcom che di norma dialoga meglio con quelli di pari marchio che trovi nelle centrali. Se confronti i valori vedrai che con il modem TIM sono migliori.
Il modem TIM ha un chip Boradcom che di norma dialoga meglio con quelli di pari marchio che trovi nelle centrali. Se confronti i valori vedrai che con il modem TIM sono migliori.
Secondo me, oggi, almeno in Italia, il non plus ultra sarebbe il NetGear D7000 Nighthawk, perchè ha il chipset Broadcom, che aggancia molto meglio rispetto ai Mediatek, e per prestazioni equivale l'Asus Ac68U.
Per contro ha il firmware meno performante degli Asus (e con meno funzioni), ma c'è da dire che se non si è utenti espertissimi e non si ha esigenza di avere chissà quali funzioni (o di modificare chissà quali parametri), allora la scelta ricade ad occhi chiusi sul NetGear.
Tutto ciò IMHO, ovviamente.
riccarally
28-04-2017, 15:30
bah....lo provo per un po...a me interessa tanto il QoS che il Tim no ha...ma se mi girano rinuncio e torno al Tim....poi vedrò che acquisto fare per sostituirlo.
Asus N55U
Firmware 9.0.0.4.380_3925
https://s3.postimg.org/ffl7wvngz/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/mit3chswf/)free image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
serve qualcos'altro?
Secondo me con quel SNR 2.6 in down, non può andare... A me scendeva quando avevo problemi ( mai capito esattamente ) di linea, e l'SNR cominciava a variare 2-5 per poi perdere la connessione.
Sotto i 6 ( immagino avrai profilo 6db ) non può/deve andare.
Se anche riavviando in momenti diversi della giornata è sempre basso, se anche provando a variare snr da router da amministrazione/impostazione adsl/stability adjustment ( non ricordo se per alzarlo, devi mettere valori positivi o negativi, fai qualche prova, devi riavviare il router ogni volta ), a quel punto riprova il router tim e guarda SNR con quello tim se ti torna a 6db
bah....lo provo per un po...a me interessa tanto il QoS che il Tim no ha...ma se mi girano rinuncio e torno al Tim....poi vedrò che acquisto fare per sostituirlo.
Scusa ma il QoS del nostro vecchiotto Asus...cosa permette di fare ? Permette, per esempio, di assegnare priorità allo streaming DLNA della tv nel salotto e meno al download e al trasferimento di files ? Mah..
Trotto@81
28-04-2017, 18:32
Scusa ma il QoS del nostro vecchiotto Asus...cosa permette di fare ? Permette, per esempio, di assegnare priorità allo streaming DLNA della tv nel salotto e meno al download e al trasferimento di files ? Mah..
Leggi la prima pagina, trovi tutto.
Ho deciso: AC55U is the choice!!! :-)
Credo sia il migliore per ciò che serve a me.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
raga, quanto potrebbe valere oggi il nostro router?
raga, quanto potrebbe valere oggi il nostro router?
Mi aggiungo alla domanda. Penso che lo venderò ad ottimo prezzo non appena arriverà il AC55U.
Sui 25 euro, 30 al max... ormai è un prodotto che non sarà più aggiornato e con evidenti mancanze (no vdls, poca flash ram, no AC, no aggiornamenti,...)
Sui 25 euro, 30 al max... ormai è un prodotto che non sarà più aggiornato e con evidenti mancanze (no vdls, poca flash ram, no AC, no aggiornamenti,...)
Questo dispositivo non è mai stato AC.
Giusto perché non mi va di essere preso per matto :D allego l'immagine delle mie impostazioni del router.
Comunque, sono tornato indietro, dalla versione 9 che mi sembrava tremendamente instabile, specialmente per quello che riguarda i DNS e la connettività, alla versione 3 che comunque fa funzionare tutto.
http://imgur.com/a/zruGX
Trotto@81
02-05-2017, 10:44
Non dico che tu sia matto, ma che il router non supporta lo standard AC, altrimenti arriverebbe minimo a 867 Mbps per banda. Evidentemente c'era un errore nel vecchio firmware, perché nella beta non è più presente.
\_Davide_/
02-05-2017, 10:47
Non dico che tu sia matto, ma che il router non supporta lo standard AC, altrimenti arriverebbe minimo a 867 Mbps per banda. Evidentemente c'era un errore nel vecchio firmware, perché nella beta non è più presente.
Esatto, probabilmente è solo una dicitura del firmware!
Anyway... Io ho ordinato un Unifi Secure Gateway... è arrivata l'ora della pensione per il vecchietto!!
Devo decidere solo se farlo diventare un Access Point oppure usarlo come router nell'appartamento dove studio... Penso propenderò per la seconda opzione!
Sui 25 euro, 30 al max... ormai è un prodotto che non sarà più aggiornato e con evidenti mancanze (no vdls, poca flash ram, no AC, no aggiornamenti,...)
Secondo me a 30 euro può vendersi tranquillamente (anche 35 euro)...è pur sempre un router che svolge egregiamente il suo lavoro e ha una copertura wifi eccellente. Secondo me si vende tranquillamente anche a 35 euro, appunto.:D
\_Davide_/
02-05-2017, 13:07
Massì... Il prezzo è quello... Non di più... Diciamo che non vale nemmeno la pena di spedirlo!
E vabbè...cercherò di venderlo nei dintorni....:-)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk
io tento a venderlo. vi farò sapere.
Joker6677
03-05-2017, 13:52
Salve ragazzi, ultimamente sto avendo un infinità di 'DNS probe failed'. Non so se sia correlato con l'ultimo firmware beta che ho installato un po' di tempo fa!?
Si può fare il downgrade?
I valori della linea sono discreti:
ADSL2+
Tim 7mega
SNR Up : 23.5
SNR Down : 29.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Salve ragazzi, ultimamente sto avendo un infinità di 'DNS probe failed'. Non so se sia correlato con l'ultimo firmware beta che ho installato un po' di tempo fa!?
Si può fare il downgrade?
Sì, dipende dalla beta. Lo fa anche a me (e a tutti).
La beta va abbastanza bene, a parte questa serie di errori continui e perpetui.
Mah...dubito che Asus rilasci una versione nuova (se ne è parlato poco sopra), però questa è senza dubbio migliore di quella "stabile", non fosse altro che corregge alcune falle di sicurezza. E la stabile è davvero tanto vecchia, ormai.
Peccato, qualche aggiornamento in più non avrebbe fatto male e sarebbe stato gradito.
Anche per questo motivo ho optato per l'acquisto del nuovissimo AC55U, si trova a 97 euro sull'"Amazzonia"...e sarebbe un bellissimo e ben fatto upgrade del nostro, ormai vetusto (a quanto pare) N55U.
Mia totale ignoranza sui router, che io uso solo per avere internet in casa, via cavo o wifi.
Cos'altro possono offrire i router nuovi rispetto al nostro N55U? (fibra a parte)
Joker6677
03-05-2017, 14:31
Ok, grazie per la delucidazione.
Probabilmente tra un po' passerò a qualcosa di nuovo, anche se ormai avendo da anni una misera 7mega qualsiasi nuovo router lo sento come uno spreco.
Quindi le continue e noiose disconnessioni sono correlate con il DNS probe failed, se è cosi forse mi conviene fare il downgrade...
Joe_Public
03-05-2017, 17:21
Mia totale ignoranza sui router, che io uso solo per avere internet in casa, via cavo o wifi.
Cos'altro possono offrire i router nuovi rispetto al nostro N55U? (fibra a parte)
I nuovi router dovrebbero avere almeno 128 MB di memoria flash e almeno 256 MB di memoria RAM, questo permetterebbe al router di usare firmware con parecchie funzionalità e permetterebbe al router di eseguire parecchi compiti senza rallentamenti.
Per la fibra però il discorso cambia radicalmente, poiché FTTC (ovvero VDSL) si sta evolvendo, e bisogna considerare anche il nuovo standard 35b. Qualche problema in meno invece per FTTH, ma in questo caso i modelli DSL-xxxx di Asus non dovrebbero proprio servire, basterebbero i modelli RT-xxxx sempre di Asus - anche se vale quanto detto prima, poiché gestire velocità elevate su fibra richiede router relativamente potenti.
Ciao ragazzi, ho fatto una breve ricerca ma non ho trovato risposta: per motivi di scarsa qualità del segnale ho cambiato operatore di telefonia fissa e sono passato ad uno che mi costringe ad usare il loro modem, pertanto siccome utilizzo la funzionalità di condivisione dei contenuti multimediali ho configurato l'Asus come access point.
Mi domandavo però, visto che non mi funziona, è possibile "far capire" all'Asus che è connesso ad internet? Mi spiego: non pinga il server NTP, non si collega al server degli aggiornamenti, non funziona Download Master, etc pur essendo utilizzato per la connettività WiFi in casa (segnale migliore e più stabile rispetto al router dell'operatore).
Mi potete aiutare?
Credo vada impostato da qualche parte l'IP del gateway da usare per uscire ma non riesco a trovare dove.
Grazie!
Ragazzi ma visto che ho acquistato il nuovissimo AC55U (fantastico), questo N55U non potrei usarlo come wifi range extender ? :D
\_Davide_/
11-05-2017, 15:54
Ragazzi ma visto che ho acquistato il nuovissimo AC55U (fantastico), questo N55U non potrei usarlo come wifi range extender ? :D
Come range extender, anche se si potesse, io lo eviterei come la peste. Come access point certo che sì
Come range extender, anche se si potesse, io lo eviterei come la peste. Come access point certo che sì
Qual è la differenza tra R.E. e A.P. ? E come si trasforma in access point ?
Ciao a tutti io avrei una domanda:
La VPN esiste un modo di configurala L2TP anzichè PPTP?
Perchè l'ultimo aggiornamento del mio IPhone ad IOS10 ha tolto la possibilità di gestire le VPN di tipo PPTP.
O anche un modo per aggirare il problema....
Qual è la differenza tra R.E. e A.P. ? E come si trasforma in access point ?
Range Extender: l'apparato si collega al router (che funge da access point) tramite collegamento wireless, replicando la rete originale (o creandone una nuova). Chi si collega a questo apparato, andrà alla metà della velocità.
Access Point: si collega al router tramite cavo, creando poi una nuova rete wireless. Non ci sono colli di bottiglia come sopra, ma c'è il malus di dover portare un cavo che colleghi entrambi gli apparati.
Aggiungo che i range extender, oltre ai problemi di velocità, possono anche soffrire di stabilità e, in ogni caso, inquinano parecchio lo spettro wireless. Ma in molti casi sono l'unica soluzione (assieme ai powerline).
By(t)e
\_Davide_/
12-05-2017, 09:19
Range Extender: l'apparato si collega al router (che funge da access point) tramite collegamento wireless, replicando la rete originale (o creandone una nuova). Chi si collega a questo apparato, andrà alla metà della velocità.
Teorica... Se il segnale ricevuto è ottimo... in pratica potete immaginare :D
Per il resto stra-quoto!
Teorica... Se il segnale ricevuto è ottimo... in pratica potete immaginare :D
Per il resto stra-quoto!
Anche in pratica va metà della velocità... è questa velocità che è sicuramente molto più bassa di quella teorica... :D
Comunque se serve a navigare, anche un segnale medio è sufficiente. Ma non aspettatevi di farci streaming 4K o di trasferire grossi file nella LAN.
By(t)e
\_Davide_/
12-05-2017, 11:32
Anche in pratica va metà della velocità... è questa velocità che è sicuramente molto più bassa di quella teorica... :D
Ne avevo provato uno ed il risultato era penoso... Avevo pensato che otlre al fatto che lui dimezzasse la velocità, già si accencia a un segnale non ottimo, se poi anche quello che ricevi tu dal client non è ottimo... :D
Ne avevo provato uno ed il risultato era penoso... Avevo pensato che otlre al fatto che lui dimezzasse la velocità, già si accencia a un segnale non ottimo, se poi anche quello che ricevi tu dal client non è ottimo... :D
Si beh... non puoi mettere un repeater al limite della copertura del rotuer e poi sperare che al limite della copertura del repeater tu riesca a connetterti fluidamente :sofico:
La logica è metterlo dove il segnale è ancora buono ed aumentare il range di un 20%: dove prima prendeva poco e male, dopo prende decentemente.
Io ne ho uno in camera, a 3-4m dal router (ci sono un po' di ostacoli di mezzo), che uso anche per collegarci la LAN della TV. In camera ho un segnale molto più stabile e la connessione è veloce. Riesco a fare streaming dal NAS anche in 1080p, senza problemi.
In generale, va considerato solo in un contesto in cui vuoi migliorare il segnale, più che aumentarne la portata.
By(t)e
\_Davide_/
12-05-2017, 13:04
Esatto... èanche questo che spesso la gente non capsice...
Up.
Ciao ragazzi, ho fatto una breve ricerca ma non ho trovato risposta: per motivi di scarsa qualità del segnale ho cambiato operatore di telefonia fissa e sono passato ad uno che mi costringe ad usare il loro modem, pertanto siccome utilizzo la funzionalità di condivisione dei contenuti multimediali ho configurato l'Asus come access point.
Mi domandavo però, visto che non mi funziona, è possibile "far capire" all'Asus che è connesso ad internet? Mi spiego: non pinga il server NTP, non si collega al server degli aggiornamenti, non funziona Download Master, etc pur essendo utilizzato per la connettività WiFi in casa (segnale migliore e più stabile rispetto al router dell'operatore).
Mi potete aiutare?
Credo vada impostato da qualche parte l'IP del gateway da usare per uscire ma non riesco a trovare dove.
Grazie!
\_Davide_/
16-05-2017, 08:21
Up.
Hai provato a configurarlo come router invece che come AP?
Imposti una LAN come WAN, selezionandolo dalla scheda "Dual Wan" e la imposti come principale... Poi come modalità assumi "IP Dinamico" e via...
Io lo uso con un DrayTek Vigor 120 e non ho problemi
Qualcuno ha provato l'app Asus router su android con questo modem? Dalla descrizione risulterebbe supportato, ma nella pratica no.. Sul sito dicono che per funzionare deve avere un fw > 3.0.0.4.380, è quello beta giusto?
\_Davide_/
18-05-2017, 07:55
Qualcuno ha provato l'app Asus router su android con questo modem? Dalla descrizione risulterebbe supportato, ma nella pratica no.. Sul sito dicono che per funzionare deve avere un fw > 3.0.0.4.380, è quello beta giusto?
Qualcuno ha già fatto la tua stessa domanda... Cerca!! ;)
Qualcuno ha già fatto la tua stessa domanda... Cerca!! ;)
Visto..ma nella lista oltre al D1 c'è anche DSL-N55 Annex A/B, avevo sperato fosse compatibile anche col vecchio rev. A1..
\_Davide_/
18-05-2017, 10:07
Visto..ma nella lista oltre al D1 c'è anche DSL-N55 Annex A/B, avevo sperato fosse compatibile anche col vecchio rev. A1..
Mai provato, ma mi sembra che qualcuno lo usasse :)
Trotto@81
18-05-2017, 11:46
Visto..ma nella lista oltre al D1 c'è anche DSL-N55 Annex A/B, avevo sperato fosse compatibile anche col vecchio rev. A1..
Purtroppo no!
Hai provato a configurarlo come router invece che come AP?
Imposti una LAN come WAN, selezionandolo dalla scheda "Dual Wan" e la imposti come principale... Poi come modalità assumi "IP Dinamico" e via...
Io lo uso con un DrayTek Vigor 120 e non ho problemi
Non va, ho provato a giocare coi settaggi ma nulla: la porta cui ho attaccato il modem/router è la 4, ecco la configurazione (metto i link così non rovino gli occhi a nessuno):
http://i65.tinypic.com/rar9te.png
http://i67.tinypic.com/24cxerq.png
http://i63.tinypic.com/2j0gpih.png
Io in un'associazione ho usato il mio ex-D1 (col modem saltato) come solo router, ma ricordo di aver impostato l'IP della rete di ingresso... che ovviamente sarà diverso (deve!) dalla LAN gestita dal router...
Nel senso l'ho usato come router creando una nuova LAN (192.168.1.X) partendo da una LAN esistente (192.168.0.X)...
Non mi ricordo però i settaggi, per cui la prima volta che passo in sede faccio le foto e poi le posto!... :D
Trotto@81
22-05-2017, 19:18
Non credo tu abbia la versione A1 del modem, ma in ogni caso il wan duale non serve a nulla nel tuo caso, solo che le guide sono scritte da gente incapaci.
Devi impostare una connessione di tipo PPPoE.
Non credo tu abbia la versione A1 del modem, ma in ogni caso il wan duale non serve a nulla nel tuo caso, solo che le guide sono scritte da gente incapaci.
Devi impostare una connessione di tipo PPPoE.
ahhh... si parlava dell'A1! (non ci capisco più nulla, con le millemila sottoscrizioni a tutti i thread asus, scusate! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif)
Spetta che provo, allora, dai, visto che ce l'ho qua sul tavolo! :p
\_Davide_/
22-05-2017, 19:50
Non va, ho provato a giocare coi settaggi ma nulla: la porta cui ho attaccato il modem/router è la 4, ecco la configurazione (metto i link così non rovino gli occhi a nessuno):
http://i65.tinypic.com/rar9te.png
http://i67.tinypic.com/24cxerq.png
http://i63.tinypic.com/2j0gpih.png
Esatto, come ti suggerivano, imposta l'Asus dalla scheda LAN su 192.168.2.1 o successivi, e disabilita il Dual Wan se non hai una chiavetta usb collegata :)
Trotto@81
22-05-2017, 20:09
ahhh... si parlava dell'A1! (non ci capisco più nulla, con le millemila sottoscrizioni a tutti i thread asus, scusate! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif)
Spetta che provo, allora, dai, visto che ce l'ho qua sul tavolo! :p
Ricorda anche di cambiare IP all'Asus o al modem dell'operatore.
Allora... eccomi di ritorno... tempo totale del settaggio: 3 minuti! :D
Ho attaccato il mio vecchio A1 in cascata al AC68U...
Ho eseguito i seguenti passi:
- resettato n55u (avevo vecchi settaggi per cui ho preferito partire da zero)
- riavviato, impostato il wizard skippando la parte della connessione tramite doppino (cliccando sul pulsantino rotondo e azzurro della "casetta" in alto a dx), e settato il wifi...
- il mio AC68U è su LAN 192.168.1.1, per cui sul N55U ho cambiato la scheda LAN --> IP LAN in 192.168.0.1
- riavviato
- vai nella scheda DUAL WAN duale e metti ETHERNET WAN con wan primaria e scegliendo la porta LAN a cui verrà attaccato il cavo che esce dal modem primario (nel mio caso: LAN1). Non mettere su ON lo switch WAN Duale.
- Riavvio
- attacco il cavo dal modem nella LAN1
- attacco il PC in una delle restanti LAN
- ????????????????
- PROFIT! :sofico:
Trotto@81
22-05-2017, 20:41
Nel mio caso non è assolutamente necessario abilitare il dual wan per scegliere quale porta LAN utilizzare per la connessione PPPoE.
\_Davide_/
22-05-2017, 20:45
1- il mio AC68U è su LAN 192.168.1.1, per cui sul N55U ho cambiato la scheda LAN --> IP LAN in 192.168.0.1
- riavviato
2- impostata la lan duale (cosa che serve in quanto altrimenti nella scheda WAN NON si può scegliere ethernet wan) andando in scheda WAN --> WAN duale, switchando su ON e mettendo ETHERNET WAN con wan primaria e scegliendo la porta LAN a cui verrà attaccato il cavo che esce dal modem primario (nel mio caso: LAN1). WAN secondaria: usb (ma qua non conta)
1 - Perchè una sottorete precedente? Io per abitudine imposto sempre sottoreti successive, quindi 192.168.0.1 per il modem, 192.168.1.1 per il router e 192.168.2.1 per un eventuale secondo router...
2 - Certo che si può anche senza attivare il dual-wan: l'ho appena fatto su un DSL-N55U e un RT-N12U ;)
Nel mio caso non è assolutamente necessario abilitare il dual wan per scegliere quale porta LAN utilizzare per la connessione PPPoE.
... hai ragione... non avevo provato il menù a tendina prima di attivare lo switch... provato adesso sul AC68U (ho già smontato tutto il n55u, ma la schermata mi pareva uguale)
Qua in effetti il menù a tendina funziona anche senza attivare lo switch!
http://i.imgur.com/deki5c5.png
1 - Perchè una sottorete precedente?
Perché l'ho fatto a caso... e non cambia nulla, comunque... :fagiano:
Per il punto 2, sì, vedi sopra!... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.