View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Raffyone
18-02-2015, 13:47
c'è qualche guida per configurare il AiCloud asus?
non ho mai provato ma se si va di fretta si può aprire la pagina web del router (da fuori casa) andare in "strumenti di rete" quindi "wake on lan" e da li premere il tasto "risveglia " del dispositivo interessato
e mi andrebbe bene pure così ma:
1- ho provato dall'ufficio a digitare in chrome l'IP pubblico ma "La pagina web non è disponibile" .....
dove sbaglio? cosa devo impostare per poter accedere?
2- una volta risolto il punto 1 ci sarebbe lo scoglio dell'iP dinamico
AlexAlex
18-02-2015, 16:14
Devi abilitare dalla scheda wan il servizio fornito da Asus, in modo da accedere al router con un indirizzo del tipo xxx.asuscomm.com come se avessi un IP statico.
Raffyone
18-02-2015, 16:17
Devi abilitare dalla scheda wan il servizio fornito da Asus, in modo da accedere al router con un indirizzo del tipo xxx.asuscomm.com come se avessi un IP statico.
ok grazie... ma una guida niente? purtroppo causa lavoro non ho molto tempo x smanettare....
Trovi tutto in impostazioni avanzate , WAN e poi dns automatico
Non dimenticare anche di abilitare accesso da web in impostazione avanzate / amministrazione
ok ho impostato come da immagine e per la prova ho disabilitato il firewall
http://s11.postimg.org/x8p9lfjpf/pincopalla.png
ora quando vado nel browser e digito "pincopallino.asuscomm.com"
la pagina web non è disponibile
:mc:
Raffyone
18-02-2015, 17:56
Trovi tutto in impostazioni avanzate , WAN e poi dns automatico
Non dimenticare anche di abilitare accesso da web in impostazione avanzate / amministrazione
ma non serve anche la registrazione on line sul sito asus?
Vincent17
18-02-2015, 18:03
ok ho impostato come da immagine e per la prova ho disabilitato il firewall
http://s11.postimg.org/x8p9lfjpf/pincopalla.png
ora quando vado nel browser e digito "pincopallino.asuscomm.com"
la pagina web non è disponibile
:mc:
devi dare anche la porta, quindi pincopallino.asuscomm.com:8080
Esatto anche la porta.... Nel tuo caso la
8080
King_Of_Kings_21
19-02-2015, 07:39
Ho letto spesso che conviene usare EXT3 con router simili, principalmente per la velocità d'accesso ai file. Fa differenza sull'N55U considerando che la CPU crea già un limite o posso rimanere su NTFS che è più comodo se collego l'HDD al PC? Inoltre come faccio a far andare in idle l'HDD collegato al router? So che bisogna disattivare il Download Master ma non so se ci sia qualche altra impostazione da cambiare.
grazie a tutti... funziona perfettamente :)
Raga ho un problemone.
La scorsa settimana mi è stata staccata la linea da Telecom in quanto tentavo il passaggio a fastweb. Mi sono poi reso conto che era una fesseria ed ho disdetto tutto. Chiamato il 187/mi hanno dato una linea nuova. Martedì è venuto il tecnico. Telefono OK, per la linea internet ha detto che mi sarebbe arrivato il messaggio di conferma in quanto ci sarebbe voluto qualche giorno. Ieri torno a casa ed i led ADSL e INTERNET del nostro n55u sono accesi. Mi collego al router e mi dice, connesso.
Pagine web però irraggiungibili. Cosa può essere? Possibile che ancora debbano sistemare la linea? Come mai qui ho tutti i segni si connessione ma non riesco a viaggiare?
Grazie
ppfanta78
21-02-2015, 09:58
La linea adsl è attiva a livello fisico (c'è il collegamento col il dslam in centrale) ma non a livello amministrativo
Timoteo1
21-02-2015, 11:01
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca ma non ho trovato risposta, vediamo se qualche anima pia può aiutarmi ;)
Ho attivato il controllo genitori per selezionare degli orari predefiniti al fine di attivare/disattivare il wi-fi su alcuni device a disposizione dei miei figli, purtroppo però, tutti funzionano all'infuori di un cinafonino con os android, il quale ho notato che rimane sempre con wi-fi attivo :confused:
Quindi approfondendo la questione ho scoperto che questo telefono cambia in continuazione il mac address....
Paolinho1989
21-02-2015, 14:16
Ragazzi non ci capisco nulla, per quanto riguarda infostrada 20 mega me lo consigliate o no? o visto che crea conflitto in quanto non ha chipset broadcom...
avrei bisogno di una grande portata wifi...le antenne sono da 2 decibel ognuna??
E chi l'ha detto questa "bufala" che se non hai chispet Brosdcom crea conflitto? Ma quale conflitto?
La portata Wifi come per qualsiasi modem dipende dalle condizioni esterne.
Esiste un thread dedicato per i consigli pre-acquisto modem ADSL.
Ragazzi non ci capisco nulla, per quanto riguarda infostrada 20 mega me lo consigliate o no? o visto che crea conflitto in quanto non ha chipset broadcom...
avrei bisogno di una grande portata wifi...le antenne sono da 2 decibel ognuna??
Io ho Infostrada 20 mega...e a me va da Dio !!! Però ho sempre avuto un'ottima linea.
Alex
Ho letto spesso che conviene usare EXT3 con router simili, principalmente per la velocità d'accesso ai file. Fa differenza sull'N55U considerando che la CPU crea già un limite o posso rimanere su NTFS che è più comodo se collego l'HDD al PC?
Io ancora non ho capito dove sarebbero REALMENTE i vantaggi nell'usare EXT3.
Io ho NTFS e va tutto benone. In cosa consisterebbe questa (presunta) maggiore velocità di accesso ai files ? Che vuol dire ? Cioè a me si comporta come un comunissimo e normalissimo hard disk, non capisco esattamente che cosa farebbe di più questo formato EXT3.
Alex
alfonsor
21-02-2015, 18:11
ci sono svariate ragioni
per quanto riguarda la velocità
considera che stiamo parlando di un sistema linux, ext3 è un file system nativo in linux, è "il file system"; gira nel kernel
ntfs è una "cosa esterna", a seconda di cosa hanno voluto mettere nel firmware, ci può essere un ntfs implementato come modulo kernel ma su cui pagano i diritti e quindi di solito è riservato ai router casalinghi di fascia alta, oppure un ntfs che gira in spazio utente, open source; ora, lasciando perdere considerazioni tecniche varie per cui il primo andrà meglio del secondo, quello open source gira molto più lento per il semplice motivo che chi lo fa ha interesse a vendere la versione chiusa
altre considerazioni
siccome sul router girano programmi linux, questi si aspettano di avere un ambiente linux, ntfs è sempre una forzatura; non avrà le stesse identiche cose di ext3, permessi, link e via dicendo; tanto per farti un esempio, se usi minidlna, questo farà un link di ogni immagine embedded trovata all'interno di un file musicale, per dire la copertina del disco; su ext3 sarà un vero link; su ntfs sarà una copia di file; non per niente leggi che su molti router asus che installano i programmi di download su usb, se usi ext3 non hai problemi, o almeno ne hai minori, se usi ntfs ad ogni reboot scompare il programma installato
Foofighter
21-02-2015, 18:28
Adesso la VPN funziona.
Molto probabilmente c'era un problema con il firmware precedente. Adesso con la 3.0.0.4.376_2736 funziona, sia Android che Windows.
ci sono svariate ragioni
per quanto riguarda la velocità
considera che stiamo parlando di un sistema linux, ext3 è un file system nativo in linux, è "il file system"; gira nel kernel
ntfs è una "cosa esterna", a seconda di cosa hanno voluto mettere nel firmware, ci può essere un ntfs implementato come modulo kernel ma su cui pagano i diritti e quindi di solito è riservato ai router casalinghi di fascia alta, oppure un ntfs che gira in spazio utente, open source; ora, lasciando perdere considerazioni tecniche varie per cui il primo andrà meglio del secondo, quello open source gira molto più lento per il semplice motivo che chi lo fa ha interesse a vendere la versione chiusa
altre considerazioni
siccome sul router girano programmi linux, questi si aspettano di avere un ambiente linux, ntfs è sempre una forzatura; non avrà le stesse identiche cose di ext3, permessi, link e via dicendo; tanto per farti un esempio, se usi minidlna, questo farà un link di ogni immagine embedded trovata all'interno di un file musicale, per dire la copertina del disco; su ext3 sarà un vero link; su ntfs sarà una copia di file; non per niente leggi che su molti router asus che installano i programmi di download su usb, se usi ext3 non hai problemi, o almeno ne hai minori, se usi ntfs ad ogni reboot scompare il programma installato
Beh sui reboot in genere rimuovo PRIMA l'hard disk e POI eseguo il reboot. Peraltro, in alcune occasioni ho spento brutalmente l'Asus e non si è corrotto nessun programma.
Dico in "alcune occasioni" perché, effettivamente, altre volte è accaduto ed ho dovuto re-installare i programmini Asus.
Scusate la domanda: ma come si formatta l'hard disk in EXT3 da Mac (o da PC) senza installare il programma della Paragon (che ho comprato per la versione NTFS)? Cioè...ne ho pure trovata una versione, Diciamo, da "marocchini", ma non mi va di installare robe a casaccio... :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
puoi formattarlo dal router stesso usando il telnet
puoi formattarlo dal router stesso usando il telnet
Io con gli ultimi firmware non ci sono più riuscito (è come se non ci fosse più il comando per formattare) :boh:
E qual è il comando ?
http://dsl-n55u.wikidot.com/formatting-a-usb-stick-on-the-router
devi dare anche la porta, quindi pincopallino.asuscomm.com:8080
piccolo problemino...
nessun problema con il risveglio dalla lan,
ma con il wow
PC1 : così connesso nessun problema
PC 1 -> asus dsl55 (porta udp8)
PC2: così connesso niente da fare
PC2 -> linksys wrt -> asus dls55 (porta udp9) tutto cablato
probabilmente il pacchetto non viene inoltrato dal web...
soluzioni?
ovviamente ho questo problema con quei programmi/app che inviano il magic packet, nessuno problema se accedo al router da web, anche perchè in questo caso non è più wow ma un wol
)
massimo1995
22-02-2015, 15:52
RAGA E NORMALE CHE LA RAM IN STATUS DI SISTEMA E QUASI TUTTA ESAURITA?
è normale perché buona parte della ram viene usata come cache e viene liberata se qualche processo lo richiede.
qualcuno ha provato ad installare applicazioni linux sul router?
http://dsl-n55u.wikidot.com/optware
ce ne sono di veramente utili...(tipo registratore da fotocamera per videosorveglianza)
http://www.nslu2-linux.org/wiki/Applications/HomePage
King_Of_Kings_21
22-02-2015, 18:43
Ho letto spesso che conviene usare EXT3 con router simili, principalmente per la velocità d'accesso ai file. Fa differenza sull'N55U considerando che la CPU crea già un limite o posso rimanere su NTFS che è più comodo se collego l'HDD al PC? Inoltre come faccio a far andare in idle l'HDD collegato al router? So che bisogna disattivare il Download Master ma non so se ci sia qualche altra impostazione da cambiare.
*
clessidra4000
23-02-2015, 08:16
Ragazzi vi chiedo aiuto per questo problema:
io e mio fratello abbiamo collegati una ps3 ed una ps4 sul router.
mio fratello ha assegnato alla ps4 le porte da aprire nella scheda port forwarding.
se voglio aprire le stesse porte anche sull'ip della ps3 mi dice che la porta è già inserita e quindi non me la fa inserire ulteriormente.
ne deduco che la ps4 ha le porte aperte, mentre la ps3 no.
ora pensavo di aprire le port trigger (in agginta alle porte forwarding) così da avere l'apertura delle porte ps3 quando questa lo richiede.
Però nel settaggio mi dice di inserire la porta trigger da aprire (che sarebbero le porte 80, 443 ecc) ma mi chiede anche una porta di ingresso ed io non so cosa inserire.
Mi pare di capire che il router non fa altro che spostare i dati provenienti dalla trigger su quella di ingresso aperta apposta x l'occasione ed aperta solo per quei dati, ma io no so che numeri inserire.
Ho visto un esempio per l'ftp che inseriva trigger 80 e ingresso 21, ma perchè proprio 21? e poi quali altre porte di sostituzione posso aprire???
insomma come va configurato sto trigger per la ps3 in aggiunta alle porte forwarding già aperte per la ps4???
vi prego aiutatemi
alfonsor
23-02-2015, 08:34
il meccanismo con cui lo fai: a mano tu, il router da solo con il triggering, o il cliente con upnp ha come risultato che arriva qualcosa su una porta del router, quel qualcosa va ad una macchina collegata al router
quindi, le porte devono essere differenti per macchine differenti
cioé non si può fare
clessidra4000
23-02-2015, 08:38
il meccanismo con cui lo fai: a mano tu, il router da solo con il triggering, o il cliente con upnp ha come risultato che arriva qualcosa su una porta del router, quel qualcosa va ad una macchina collegata al router
quindi, le porte devono essere differenti per macchine differenti
cioé non si può fare
intendi o abilito il triggering o il forwarding?
in questo caso per avere entrambe le consolle con le porte aperte (ma non utilizzate contemporaneamente) devo settare solo il trigging? e come?
alfonsor
23-02-2015, 09:40
la maniera più semplice per utilizzare le due console non contemporaneamente è aprire le porte a mano verso un ip
quindi assegnare quell'ip a turno alla console con cui si vuole giocare
clessidra4000
23-02-2015, 09:45
la maniera più semplice per utilizzare le due console non contemporaneamente è aprire le porte a mano verso un ip
quindi assegnare quell'ip a turno alla console con cui si vuole giocare
scusate allora la funzione triggering che l'hanno messa a fare?
Timoteo1
23-02-2015, 10:03
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca ma non ho trovato risposta, vediamo se qualche anima pia può aiutarmi ;)
Ho attivato il controllo genitori per selezionare degli orari predefiniti al fine di attivare/disattivare il wi-fi su alcuni device a disposizione dei miei figli, purtroppo però, tutti funzionano all'infuori di un cinafonino con os android, il quale ho notato che rimane sempre con wi-fi attivo :confused:
Quindi approfondendo la questione ho scoperto che questo telefono cambia in continuazione il mac address....
Nessuno può darmi un piccolo aiuto?
Non puoi impostargli un ip fisso? E limitare quello???
incursore61
23-02-2015, 11:04
ma è normale che dopo aver cambiato i DNS (messi quelli di google), fatto applica con relativo messaggio di conferma, dopo mi compaiono sempre i DNS di default?
come faccio a vedere se li ha cambiati con quelli di google? (8.8.8.8 e 8.8.4.4)
anche io ho questo problema.....come si inseriscono i DNS ad esempio di open DNS..?
grazie
iaiuarmando
23-02-2015, 12:09
Ciao raga.
sono reduce di un dgnd4000...
se doveste scegliere tra un TP-LINK Archer D7 e questo Asus DSL-N55U, quale scegliereste?
Parlo di potenza, ram, capacita di gestire noip e altri ddns...
a voi
Per queste domande esiste un thread dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
iaiuarmando
23-02-2015, 13:04
Scusami non ci avevo fatto caso... Grazie
Timoteo1
23-02-2015, 18:34
Non puoi impostargli un ip fisso? E limitare quello???
Scusa ma non ci capisco molto, intendi di impostare un IP fisso al telefono o nella configurazione del modem?
Vincent17
23-02-2015, 21:25
dice di impostare un ip fisso al telefono e poi limitare quello. A seconda della versione di android potresti aver bisogno di una app specifica.
Si dico di impostare nelle connessioni del cinaphone un ip fisso alla tua rete Wi-Fi, e poi sull'asus limitare quell'ip.
Però mi sembra strano che il cellulare possa variare il mac adress ad ogni connessione:rolleyes:
Timoteo1
23-02-2015, 21:44
Non credo si possa modificare l'IP sul cinafonino, si tratta del vPhone, un clone dell'iPhone 6 con OS Android. Eppure mi sono accorto che cambiava IP perchè nel provare a inibire la connessione con il wi-fi su tutti i device, gli altri funzionavano e non si connettevano, mentre questo cellu rimaneva connesso in quanto notavo che il mac address non era sempre lo stesso e quindi io impostavo il mac sul parental control, ma nel frattempo cambiando IP mi fregava :muro:
domanda ma non vi è modo di ripristinare la potenza wifi a prima del fatidico update?
Vi domanderete il perché, è semplice ho fatto delle prove ed effettivamente con il firmware "vecchio" o non castrato il wifi arriva fino al giardino e al garage, con l'ultimo ovvero dove viene castrata la potenza il segnale è bassissimo e i device si scollegano.
Ho provato anche a modificare il country code ma senza successo al reboot torna quello default.
Conoscete workaround per risolvere il problema ?
Non credo si possa modificare l'IP sul cinafonino, si tratta del vPhone, un clone dell'iPhone 6 con OS Android. Eppure mi sono accorto che cambiava IP perchè nel provare a inibire la connessione con il wi-fi su tutti i device, gli altri funzionavano e non si connettevano, mentre questo cellu rimaneva connesso in quanto notavo che il mac address non era sempre lo stesso e quindi io impostavo il mac sul parental control, ma nel frattempo cambiando IP mi fregava :muro:
Cinesi! :-D
Comunque verifica delle impostazioni di rete, non conosco Android...uso iPhone e su quest'ultimo nella rete Wi-Fi associata in automatico è impostato dhcp, ma si può impostare un ip statico.
Questa cosa del cinaphone mi incuriosisce.. Non riesco a capire il
Motivo per cui abbiano impostato questa cosa del macadress "variabile"
domanda ma non vi è modo di ripristinare la potenza wifi a prima del fatidico update?
Vi domanderete il perché, è semplice ho fatto delle prove ed effettivamente con il firmware "vecchio" o non castrato il wifi arriva fino al giardino e al garage, con l'ultimo ovvero dove viene castrata la potenza il segnale è bassissimo e i device si scollegano.
Ho provato anche a modificare il country code ma senza successo al reboot torna quello default.
Conoscete workaround per risolvere il problema ?
Si, un repeater wifi da 15€. :)
By(t)e
ciao ragazzi,
ho da poco acquistato l'n55u e mi chiedevo se ci fosse la possibilità di collegarsi da remoto direttamente all'interfaccia del modem. Ho provato con il ddns ma non funziona, probabilmente sbaglio qualcosa, qualche suggerimento?
Grazie
Ciao
Per avere un risposta, dovresti postare i dettagli.
Versione firmware router, impostazioni effettuate, e come tenti di accedere da remoto.
Vincent17
24-02-2015, 09:57
uno o due pagine dietro si parla proprio dell'accesso al router da remoto...
Per il discorso del MAC dei cinafonini è una cosa risaputa, non so se ora hanno risolto ma fino a qualche tempo fa molti cinafonini avevano questo problema.
per impostare l'ip fisso prova questa app WIFI satico (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.statIc&hl=it) o questo metodo (http://www.geekissimo.com/2012/05/18/come-assegnare-ip-statico-android/)
Per avere un risposta, dovresti postare i dettagli.
Versione firmware router, impostazioni effettuate, e come tenti di accedere da remoto.
hai ragione :p, il firmware è l'ultimo che ho trovato sul sito dell'asus (Versione 3.0.0.4.376_2736), ho attivato la funzione ddns dal modem e scelto il servizio ddns di asus (_____.asuscomm.com), poi ho spuntato l'opzione "Abilita l'accesso all'interfaccia Web da Internet".
Per accedervi ho semplicemente scritto nella barra degli indirizzi _____.asuscomm.com (ovviamente al posto dei trattini ho messo la parola esatta)
uno o due pagine dietro si parla proprio dell'accesso al router da remoto...
vado a leggere, grazie
niente, non funziona...potrebbe essere perche ho fastweb 20mb?
edit: mi sono fatto dare l'ip pubblico e ora va
incursore61
24-02-2015, 12:12
anche io ho questo problema.....come si inseriscono i DNS ad esempio di open DNS..?
grazie
scusate, provo a porre il quesito in maniera più chiara:
iDNS li devo inserire sul mio mac:
(preferenze di sistema-network-avanzate-serveDNS)
dove peraltro mi compare di default 192.168.1.1 (indirizzo del asus)
oppure li devo inserire direttamente nell Asus N55U ?
(in quale maschera please ?)
GRAZIE
piccolo problemino...
nessun problema con il risveglio dalla lan,
ma con il wow
PC1 : così connesso nessun problema
PC 1 -> asus dsl55 (porta udp8)
PC2: così connesso niente da fare
PC2 -> linksys wrt -> asus dls55 (porta udp9) tutto cablato
probabilmente il pacchetto non viene inoltrato dal web...
soluzioni?
ovviamente ho questo problema con quei programmi/app che inviano il magic packet, nessuno problema se accedo al router da web, anche perchè in questo caso non è più wow ma un wol
)
nessuno ?
è un peccato però dover ricorrere ad altri dispositivi quando uno ne ha in mano uno completo.
cmq le due soluzioni alla fine sono le più consigliate.
Si, un repeater wifi da 15€. :)
By(t)e
Io ho spento il wifi del router e tengo acceso solo quello del tplink da 17 euro. Stranamente è molto più potente.
Anetrano
24-02-2015, 21:15
Ciao a tutti sono nuovo . Come mai mi trovo con asus e asus 5g quando vado nelle impostazione del router. Devo disattivare qualcosa. Grazie a chi mi aiuta
È normale visto che ha due bande (2.4 e 5ghz) attive contemporaneamente... E dire che c'è scritto sulla confezione, e prima di precipitarsi sui forum a scrivere non sarebbe male leggersi il manuale del dispositivo e, come hai googlelato arrivando a qst 3d, potevi benissimo leggerti qlc paginetta che sicuramente qlcs trovavi
Ciao,
qualcuno mi sa indicare un servizio DDNS gratuito che funziona bene per collegare il mio Asus AICloud.:)
Il servizio DDNS Asus lo trovo particolarmente lento.
Grazie:)
incursore61
25-02-2015, 10:11
Ciao,
qualcuno mi sa indicare un servizio DDNS gratuito che funziona bene per collegare il mio Asus AICloud.:)
Il servizio DDNS Asus lo trovo particolarmente lento.
Grazie:)
https://cloud.google.com/dns/docs
http://duckdns.org
incursore61
25-02-2015, 10:12
scusate, provo a porre il quesito in maniera più chiara:
iDNS li devo inserire sul mio mac:
(preferenze di sistema-network-avanzate-serveDNS)
dove peraltro mi compare di default 192.168.1.1 (indirizzo del asus)
oppure li devo inserire direttamente nell Asus N55U ?
(in quale maschera please ?)
GRAZIE
sarò invisibile...' eppure mi sembra di aver chiesto in maniera cortese..boh grazie a tutti della considerazione.
saluti
gabriello2501
25-02-2015, 11:51
mi è appena successo un fatto strano, il router si è disconnesso e mi aveva perso la password di accesso a internet, nel mio caso le classiche aliceadsl, ho rifatto l'impostazione guidata rimettendo solamente aliceadsl a utente e password e si è riconnesso, tutte le altre impostazioni sono rimaste, mi aveva solo perso i dati per l'accesso.
E' strano, no?
mi è appena successo un fatto strano, il router si è disconnesso e mi aveva perso la password di accesso a internet, nel mio caso le classiche aliceadsl, ho rifatto l'impostazione guidata rimettendo solamente aliceadsl a utente e password e si è riconnesso, tutte le altre impostazioni sono rimaste, mi aveva solo perso i dati per l'accesso.
E' strano, no?
E' strano, ma succede (raramente) con più o meno tutti i router.
By(t)e
Salve a tutti ho un grosso problema con l'apertura di alcune porte. Andando ad aggiungere la regoka in port forwarding capita che alcuni tipi di porte vengano effettivamente aperte altre invece, nonostante in port forewarding siano impostate, in realtà non sono raggiungibili dall'esterno. Come è possibile? Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Buonasera, ho comprato oggi l'apparecchio in questione e ho qualche problema che non riesco a risolvere.
Ho alice 7 mega e, in teoria, l'n55u pare aver rilevato tutti i parametri autonomamente, tuttavia con le impostazioni automatiche mi ritrovo con una banda accetabile, modulazione ADSL2+ ma con errori a raffica:
http://i.imgur.com/I5SAdb6.jpg
Al contrario, impostando manualmente la modulazione su g.dmt finisco con il ritrovarmi con una velocità ridicola, ma con una sensibile riduzione degli errori:
http://i.imgur.com/28Ef9X4.jpg
Qualche idea o suggerimento?
alfonsor
25-02-2015, 20:02
gli FEC non contano niente
Ho eseguito una scansione delle porte su ShiedsUp e tutte risultano stealth meno che la porta 443 che risulta chiusa.
Qualcuno sa il motivo?
Qualcuno ha eseguito la scansione delle porte con lo stesso risultato?
Nel router ho installato l'ultimo firmware.
Grazie:)
gli FEC non contano niente
Si, ok, ma anche i crc in soli 3 minuti passano da 33 a 1 :mc:
alfonsor
25-02-2015, 20:10
Ho eseguito una scansione delle porte su ShiedsUp e tutte risultano stealth meno che la porta 443 che risulta chiusa.
Qualcuno sa il motivo?
Qualcuno ha eseguito la scansione delle porte con lo stesso risultato?
Nel router ho installato l'ultimo firmware.
Grazie:)
cosa pensi che al mondo possa succedere se uno in cina sa che la tua porta 443 è chiusa mentre tutte le altre non hanno risposto proprio (strealth)?
uno in cina sa che esiste poldo, emmò? ti viene a cercare e ti picchia perché sei tifoso der faienord?
:P
alfonsor
25-02-2015, 20:11
Si, ok, ma anche i crc in soli 3 minuti passano da 33 a 1 :mc:
e questa è un'altra faccenduola, lascia andare per un giorno e vedi a sera quanti crc hai
che pure i crc non è che contino, contano quante ritrasmissioni gli errori crc hanno comportato
cosa pensi che al mondo possa succedere se uno in cina sa che la tua porta 443 è chiusa mentre tutte le altre non hanno risposto proprio (strealth)?
uno in cina sa che esiste poldo, emmò? ti viene a cercare e ti picchia perché sei tifoso der faienord?
:P
A parte che non sono tifoso del faienord :D :D :D
è semplicemente per curiosità, sapere se è solo a me così o è uguale per tutti i dsl-n55u.
Poi sono una persona che gli pace capire il perchè delle cose:) :)
Comunque grazie della simpatica risposta:D
A parte che non sono tifoso del faienord :D :D :D
è semplicemente per curiosità, sapere se è solo a me così o è uguale per tutti i dsl-n55u.
Poi sono una persona che gli pace capire il perchè delle cose:) :)
Comunque grazie della simpatica risposta:D
Mi rispondo da solo, è il servizio UPnP che attiva il port fowarding sulla porta 443.:) :) :)
Disattivando UPnP la porta è stealth.:)
e questa è un'altra faccenduola, lascia andare per un giorno e vedi a sera quanti crc hai
che pure i crc non è che contino, contano quante ritrasmissioni gli errori crc hanno comportato
Ok ok. Inoltre ho notato una cosa, che non so quanto sia normale: a parte il fatto di arrivare al massimo a 4,5 Mb (mai visti più di 4 neppure con il vecchio modem in realtà), mi pare strano che nello status di connessione vengano segnalati TOT Mb/s e testando poi la connessione con il tool online di telecom risulti praticamente sempre TOT - 0,5 Mb/s. In pratica, l'n55u segna 4,5 Mb? Il test arriva al massimo a 4. :stordita:
Trotto@81
26-02-2015, 11:14
Ok ok. Inoltre ho notato una cosa, che non so quanto sia normale: a parte il fatto di arrivare al massimo a 4,5 Mb (mai visti più di 4 neppure con il vecchio modem in realtà), mi pare strano che nello status di connessione vengano segnalati TOT Mb/s e testando poi la connessione con il tool online di telecom risulti praticamente sempre TOT - 0,5 Mb/s. In pratica, l'n55u segna 4,5 Mb? Il test arriva al massimo a 4. :stordita:Ti mancano le basi, ecco perchè non riesci a venire a capo dei tuoi dubbi.
La portante non ha nulla a che vedere con la capacità del mux in centrale di fornire un determinato bitrate.
La portante è la caratteristica del tuo tratto di doppino che ti collega fino alla centrale.
Nel mio caso ho 8,1 Mbps di portante, ma intorno alle 17:00 la mia connessione muore, perchè con il ritorno da scuola di tanti baldi giovani la mia centrale, cablata in ATM a 155 Mbps, non ce la fa a soddisfare la sete di feisbuck e iutubb di questi giovani perditempo, e Telecom se ne frega. La GbE non è nemmeno prevista.
Se vorrò avere una connessione più stabile durante l'orario di punta dovrò passare alla FTTC, oppure sperare che il traffico diminuisca per cause ignote.
Ti mancano le basi, ecco perchè non riesci a venire a capo dei tuoi dubbi.
La portante non ha nulla a che vedere con la capacità del mux in centrale di fornire un determinato bitrate.
La portante è la caratteristica del tuo tratto di doppino che ti collega fino alla centrale.
Nel mio caso ho 8,1 Mbps di portante, ma intorno alle 17:00 la mia connessione muore, perchè con il ritorno da scuola di tanti baldi giovani la mia centrale, cablata in ATM a 155 Mbps, non ce la fa a soddisfare la sete di feisbuck e iutubb di questi giovani perditempo, e Telecom se ne frega. La GbE non è nemmeno prevista.
Se vorrò avere una connessione più stabile durante l'orario di punta dovrò passare alla FTTC, oppure sperare che il traffico diminuisca per cause ignote.
Beh, quello che dici è giusto, ma se anche nessuno facesse traffico non raggiungeresti mai 8.1MBit semplicemente perché l'impacchettamento ATM introduce un overhead. Spannometricamente dal valore della portante devi sottrarre il 13% per avere il valore massimo che la linea può trasportare. Poi è vero, se il VP della centrale (o l'ADR per le linee GbE) determina la banda disponibile.
By(t)e
Trotto@81
26-02-2015, 13:07
Beh, quello che dici è giusto, ma se anche nessuno facesse traffico non raggiungeresti mai 8.1MBit semplicemente perché l'impacchettamento ATM introduce un overhead. Spannometricamente dal valore della portante devi sottrarre il 13% per avere il valore massimo che la linea può trasportare. Poi è vero, se il VP della centrale (o l'ADR per le linee GbE) determina la banda disponibile.
By(t)e
Magari avessi 7 Mbit pieni! :D
In media durante la mattina ho 6,7 Mbit, nel pomeriggio scendo mediamente a 3.
Telecom garantisce 40 kb/s per il traffico dati, e ci sono sere dove riesco davvero a scendere fino a quel punto.
alfonsor
26-02-2015, 14:30
Mi rispondo da solo, è il servizio UPnP che attiva il port fowarding sulla porta 443.:) :) :)
Disattivando UPnP la porta è stealth.:)
questo è non strano ma stranissimo, perché "che c'entra upnp con la 443" e sopratutto, crea lui una regola o qualche host della lan si vorrebbe aprire quella porta?
la mia spiegazione era più "solita"; al boot il firmware inserisce una regola pronta per forwardare tcp,wan,443 verso indirizzo_router:porta_scelta_dall'utente_per_l'accesso_remoto
se non avvii l'accesso remoto, la porta non è in stealth ma viene segnalata come "chiusa"
la storia dello upnp invece è sorprendente
Salve, sono intenzionato ad acquistare questo router. Ho letto che però ha problemi con Tiscali. Avrò grossi problemi alla linea adsl?
RoUge.boh
26-02-2015, 19:55
Salve, sono intenzionato ad acquistare questo router. Ho letto che però ha problemi con Tiscali. Avrò grossi problemi alla linea adsl?
Io ho tiscali mai avuto 1 problema;)
Trovato poco fa a 57€ spedito usato ancora in garanzia. Speriamo :D
Il download master funziona bene?
DOMANDONA...
Ho 2 prodotti ASUS:
1 - Asus DSL-N55U Modem/Router
2 - Asus RT-N66U Dual-Band Wireless
Sono già installati presso la casa dei mie, dislocata su 4 piani.
al -1 c'è il DSL-N55U, con adsl e cavo di rete che sala fino al piano 1 collegato al RT-N66U.
Entrambi sono configurati con il medesimo canale wi-fi e password, cosi da potersi spostare sui 4 piani senza mai perdere connessione e segnale, o cmq doverla cambiare.
Ora come ora "comanda" l N55U, con serve DHCP attivo, mentre il N66U funge da AP dei piani alti.
Ora mi domandavo, ai fini di gestione del traffico dati, lavoro, download, film e giochi... è una configurazione buona, o conviene far comandare tutto al N66U per migliorare o ottimizzare i server, port forwarding, console ecc ???
questo è non strano ma stranissimo, perché "che c'entra upnp con la 443" e sopratutto, crea lui una regola o qualche host della lan si vorrebbe aprire quella porta?
la mia spiegazione era più "solita"; al boot il firmware inserisce una regola pronta per forwardare tcp,wan,443 verso indirizzo_router:porta_scelta_dall'utente_per_l'accesso_remoto
se non avvii l'accesso remoto, la porta non è in stealth ma viene segnalata come "chiusa"
la storia dello upnp invece è sorprendente
Con upnp attivato si crea automaticamente un port fowarding sulla porta 443 Tcp che non avviene con upnp disabilitato.
Sono diversi i software sul pc che lavorano sulla porta 443 https.
Firefox, skype, pushbellet ecc.
Io credo che la porta non è in stealth perchè rimane in ascolto
Sta di fatto che disabilitando upnp la porta va in stealth altrimenti risulta chiusa.
Lo so è strano maè cosi.:)
Se poi avete altre teorie io le verifico, sono pronto ad accettare nuove idee e opinioni.:)
DOMANDONA...
Ho 2 prodotti ASUS:
1 - Asus DSL-N55U Modem/Router
2 - Asus RT-N66U Dual-Band Wireless
Sono già installati presso la casa dei mie, dislocata su 4 piani.
al -1 c'è il DSL-N55U, con adsl e cavo di rete che sala fino al piano 1 collegato al RT-N66U.
Entrambi sono configurati con il medesimo canale wi-fi e password, cosi da potersi spostare sui 4 piani senza mai perdere connessione e segnale, o cmq doverla cambiare.
Questo è controproducente. Seleziona due canali differenti (e magari imposta due diversi SSID, ma è più una comodità). Se selezioni lo stesso canale, le due reti vanno in collisione e rallenti la velocità. In ogni caso è il client a scegliere la rete migliore, passando automaticamente da una all'altra in base al segnale, senza che tu debba fare nulla (a patto che sia salvata la password di connessione, ovviamente).
Ora come ora "comanda" l N55U, con serve DHCP attivo, mentre il N66U funge da AP dei piani alti.
Ora mi domandavo, ai fini di gestione del traffico dati, lavoro, download, film e giochi... è una configurazione buona, o conviene far comandare tutto al N66U per migliorare o ottimizzare i server, port forwarding, console ecc ???
Il DHCP è poca cosa, quindi è ininfluente chi lo gestisce. Cosa diversa per il routing: l'N66 è più potente, ma non ha la parte modem che, suppongo, venga svolta dall'N55. Ora, usare l'N55 come modem e AP e l'N66 come router e AP potrebbe anche essere possibile, ma ti incasineresti non poco la vita. Inoltre: come sono collegati i due router? Tramite Gigabit? Perché con la configurazione appena ipotizzata, tutto il traffico internet generato sull'N55 (in modalità AP) dovrebbe andare all'N66 (che farebbe da gateway) e poi tornare all'N55 (che funge da modem). Non mi sembra una grande idea.
By(t)e
DOMANDONA...
Ho 2 prodotti ASUS:
1 - Asus DSL-N55U Modem/Router
2 - Asus RT-N66U Dual-Band Wireless
Sono già installati presso la casa dei mie, dislocata su 4 piani.
al -1 c'è il DSL-N55U, con adsl e cavo di rete che sala fino al piano 1 collegato al RT-N66U. Entrambi sono configurati con il medesimo canale wi-fi e password, cosi da potersi spostare sui 4 piani senza mai perdere connessione e segnale, o cmq doverla cambiare. Ora come ora "comanda" l N55U, con serve DHCP attivo, mentre il N66U funge da AP dei piani alti. Ora mi domandavo, ai fini di gestione del traffico dati, lavoro, download, film e giochi... è una configurazione buona, o conviene far comandare tutto al N66U per migliorare o ottimizzare i server, port forwarding, console ecc ???
Io ho fatto lo stesso ma al posto del 66 ho un Tp-Link TL-WR841ND che funge solo da AP. Copertura wifi ovunque, anche perché una delle due antenne del Tp-Link l'ho allontanata di circa 2 metri mediante cavo. Da attuare il suggerimento di mettere su canali diversi i due apparecchi. Io ho fatto una verifica tutto attorno a casa per trovare i meno "battuti" e alla fine li ho impostati sul 3 e sull'11.
scoutrosy88
27-02-2015, 12:53
ciao a tutti, ho fatto un abbonamento a infostrada.
oggi è venuto il tecnico telecom e mi ha portato il cavo fino a dentro casa.
poi è andato alla centrale in strada e infatti dopo 30 min si è accesa la spia adsl sul modem.
collegandolo al pc tramite lan ha rilevato tutto da solo.
ho messo solo "benvenuto" e "ospite" che sono i dati di wind per collegarmi.
risulta connesso ma non riesco a navigare.
dite di aspettare ancora o chiamo wind?
questo quello che dice nel log
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 21588
Lan Rx : 22848
ADSL Tx : 13814
ADSL Rx : 2589
CRC Down : 0
CRC Up : 18
FEC Down : 0
FEC Up : 9
HEC Down : 26
HEC Up : 0
SNR Up : 26.0
SNR Down : 20.9
Line Attenuation Up : 14.3
Line Attenuation Down : 22.5
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 7996
Beh con una 20 mega potresti andare tranquillamente oltre i 14.000kbps
scoutrosy88
27-02-2015, 13:12
Beh con una 20 mega potresti andare tranquillamente oltre i 14.000kbps
il mio problema è che ho appena attivato la linea,
si collega ma non naviga
]Fl3gI4s[
27-02-2015, 20:14
qualcuno mi saprebbe consigliare, io ho a casa mia installato questo modem router, vorrei portare la connessione a casa dei miei genitori che dista meno di 100m in linea d'aria, quale modello di acces point potrei prendere che mi riceva il segnale da casa mia e lo trasmetta allo stesso tempo nell'altra casa? avevo pensato di collegare a questo acces point in ricezione anche un antenna wifi da esterni in modo da ricevere ottimamente il segnale
Aggiornato all'ultimo firmware ufficiale.
Fatti i test wireless. Nel punto più lontano, perdo massimo un tacca (su 5) di segnale.
Col vecchio fw e quindi alla massima potenza il wifi arrivava 2/5.
Adesso 2/5, 1/5.
Ma, tacche o non tacche, la linea cammina tranquillamente come prima.
Test con youtube e i video scorrono tranquillamente.
Va bene così...
Grazie a tutti, Mukuro, AlexAlex e andbad.
Mi sa che tento l'aggiornamento.
Credo che a discapito di qualche punto di segnale vale la pena avere tutto il sistema ottimizzato per un migliore utilizzo della rete.
Vi terrò aggiornati.
Magari, tempo permettendo, farò anche qualche test, pure per curiosità. Vediamo se le differenze di segnali tra i due fw sono degne di nota o meno.
alexiusIII
28-02-2015, 07:18
Ciao,
vorrei iniziare ad usare l'N55U come access point.
So che esiste la pagina nascosta per poter configurare questa funzionalità.
Qualcuno lo ha mai fatto o lo sta usando.
Potreste darmi una guida o alcuni consigli per impostarlo.
grazie mille
buon week end
Timoteo1
28-02-2015, 10:48
Cinesi! :-D
Comunque verifica delle impostazioni di rete, non conosco Android...uso iPhone e su quest'ultimo nella rete Wi-Fi associata in automatico è impostato dhcp, ma si può impostare un ip statico.
Questa cosa del cinaphone mi incuriosisce.. Non riesco a capire il
Motivo per cui abbiano impostato questa cosa del macadress "variabile"
Ho provato tramite dhcp dalle impostazioni dell'android che tra l'altro è un clone dell'iPhone7 (si chiama vPhone :D ) e sono riuscito ad impostare un ip statico ma poi si impianta il telefono e non mi fa concludere l'operazione..bah! Cinafonini questi sconosciuti..:rolleyes:
Timoteo1
28-02-2015, 10:49
uno o due pagine dietro si parla proprio dell'accesso al router da remoto...
Per il discorso del MAC dei cinafonini è una cosa risaputa, non so se ora hanno risolto ma fino a qualche tempo fa molti cinafonini avevano questo problema.
per impostare l'ip fisso prova questa app WIFI satico (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.statIc&hl=it) o questo metodo (http://www.geekissimo.com/2012/05/18/come-assegnare-ip-statico-android/)
Ok proverò questa dritta, intanto grazie, poi faccio sapere come è andata ;)
clessidra4000
28-02-2015, 10:59
è normale che quando provo ad aggiornare esce questa scritta
Il router non riesce a connettersi al server ASUS per verificare l’aggiornamento del firmware. Dopo aver eseguito di nuovo la connessione ad Internet, tornare a questa pagina e fare clic su Verifica per controllare gli ultimi aggiornamenti del firmware
installa il firmware manualmente
raga ma voi, i dns, li impostate via scheda di rete sul pc o sul router?
meglio impostarli nel router
clessidra4000
28-02-2015, 15:19
raga ma voi, i dns, li impostate via scheda di rete sul pc o sul router?
Entrambi
ma non ha senso impostarli su entrambi perché in questo modo è il pc che li prende da se e non dal router.
ma sul router dov'è che li settate?
su wan?
alexiusIII
28-02-2015, 18:00
Ciao,
vorrei iniziare ad usare l'N55U come access point.
So che esiste la pagina nascosta per poter configurare questa funzionalità.
Qualcuno lo ha mai fatto o lo sta usando.
Potreste darmi una guida o alcuni consigli per impostarlo.
grazie mille
buon week end
Qualcuno può aiutarmi?
Hai guardato la prima pagina??
Se non sbaglio c'è qualche cosa...
alexiusIII
28-02-2015, 18:32
Hai guardato la prima pagina??
Se non sbaglio c'è qualche cosa...
si ho guardato ma c'è solo la pagina da consultare....
non ho trovato la spiegazione....
]Fl3gI4s[
01-03-2015, 13:57
Qualcuno oggi sta avendo problemi con ddns Asuscomm.com?
Mi inserisco. Probabilmente a breve dovrò cambiare il mio dgn2200 ( che devo raffreddare con ventola ) e probabilmente punterò su questo dal buon rapporto prestazioni/prezzo
Maurito10
02-03-2015, 00:19
a dispetto di ottimi snr hai però qualche errore di linea
forse potresti ottenere ancora una 10 mega stabile.
lo stabilty adj ... devi fare qualche prova tu
su alcuni dslam valori positivi migliorano la portante su altri la diminuiscono
potresti migliorare qualche centinaio di kb ... ma la linea sarebbe bloccata a 8 mega dal provider
pace e bene
Ciao, scusa se rompo ancora le scatole. Voglio assolutamente migliorare le prestazioni della mia ADSL perciò ho attivato in contemporanea internet play e la 20mb! Questi sono i valori che ho attualmente
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 42153741
Lan Rx : 36207743
ADSL Tx : 1117473
ADSL Rx : 12945640
CRC Down : 0
CRC Up : 506
FEC Down : 0
FEC Up : 1178
HEC Down : 1004
HEC Up : 0
SNR Up : 15.1
SNR Down : 10.7
Line Attenuation Up : 16.6
Line Attenuation Down : 30.8
Data Rate Up : 889
Data Rate Down : 9656
Viaggio costantemente a 7 mega, nonostante sia 20, miglioramenti abissali non se ne vedono. Sono tangibili, ma non abissali. Credi che adesso qualcosa si puo fare? Come dovrei agire, a sensazioni cioe modificando i valori finche non trovo qualcosa di migliore oppure devo andare in una certa direzione? Mi sono stufato di questa linea da terzo mondo😭
Grazie in anticipo :)
Come ti è già stato consigliato puoi iniziare a giocare con il
Margine di rumore fino a trovare un buon compromesso .... Prova a impostarlo a 6db e vedi cosa ottieni.
Ti capisco, ma visto la media nazionale 10.000 kbps non li considererei proprio da terzo mondo....
Maurito10
02-03-2015, 09:05
Come ti è già stato consigliato puoi iniziare a giocare con il
Margine di rumore fino a trovare un buon compromesso .... Prova a impostarlo a 6db e vedi cosa ottieni.
Ti capisco, ma visto la media nazionale 10.000 kbps non li considererei proprio da terzo mondo....
Intanto grazie, provo e vediamo come va! :)
Comunque sono frustrato perché io mi connetto quasi esclusivamente per giocare a cod online, ma purtroppo non c'è storia quando ti trovi contro francesi in particolare, polacchi, scandinavi ecc. È una cosa assurda, un colpo e vai giu… per questo sto facendo il possibile per migliorare quanto piu si può nei limiti delle mie possibilità economiche:D di nuovo grazie
antonioman86
02-03-2015, 09:38
Ciao, scusa se rompo ancora le scatole. Voglio assolutamente migliorare le prestazioni della mia ADSL perciò ho attivato in contemporanea internet play e la 20mb! Questi sono i valori che ho attualmente
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 42153741
Lan Rx : 36207743
ADSL Tx : 1117473
ADSL Rx : 12945640
CRC Down : 0
CRC Up : 506
FEC Down : 0
FEC Up : 1178
HEC Down : 1004
HEC Up : 0
SNR Up : 15.1
SNR Down : 10.7
Line Attenuation Up : 16.6
Line Attenuation Down : 30.8
Data Rate Up : 889
Data Rate Down : 9656
Viaggio costantemente a 7 mega, nonostante sia 20, miglioramenti abissali non se ne vedono. Sono tangibili, ma non abissali. Credi che adesso qualcosa si puo fare? Come dovrei agire, a sensazioni cioe modificando i valori finche non trovo qualcosa di migliore oppure devo andare in una certa direzione? Mi sono stufato di questa linea da terzo mondo😭
Grazie in anticipo :)
Scrivi sul thread dei profili adsl Telecom Italia..
Anche perché potrebbe essere la linea ad avere dei problem, o in casa tua o all'esterno.
io e altri con 30 dB di attenuazione agganciamo 19000.. 9600 sono decisamente bassi soprattutto l'upload che dovrebbe essere 1200 o comunque sopra i 1100..
Intanto grazie, provo e vediamo come va! :)
Comunque sono frustrato perché io mi connetto quasi esclusivamente per giocare a cod online, ma purtroppo non c'è storia quando ti trovi contro francesi in particolare, polacchi, scandinavi ecc. È una cosa assurda, un colpo e vai giu… per questo sto facendo il possibile per migliorare quanto piu si può nei limiti delle mie possibilità economiche:D di nuovo grazie
Se la linea ti serve "quasi esclusivamente" per il gaming, mi chiedo a cosa ti servano 20Mbit. L'unico tuo problema può essere solo la latenza, ma non hai alcun modo per migliorarla in modo sostanziale.
By(t)e
Maurito10
02-03-2015, 12:38
Se la linea ti serve "quasi esclusivamente" per il gaming, mi chiedo a cosa ti servano 20Mbit. L'unico tuo problema può essere solo la latenza, ma non hai alcun modo per migliorarla in modo sostanziale.
By(t)e
La 20 mb l'ho attivata per un mese gratis, di prova. Questo perche Internet play non migliora di niente il ping, sono sempre intorno ai 50-60 con o senza internet play attivata e non capisco il motivo. Era semplicemente per vedere se potesse aiutarmi ed effetticamente almeno la velocità da 350kb scarsi è salita a 720kb
raga, qualcuno di voi utilizza il bottone WPS ?
se si, mi fate capire meglio come lo utilizzate?
Fl3gI4s[;42198323']qualcuno mi saprebbe consigliare, io ho a casa mia installato questo modem router, vorrei portare la connessione a casa dei miei genitori che dista meno di 100m in linea d'aria, quale modello di acces point potrei prendere che mi riceva il segnale da casa mia e lo trasmetta allo stesso tempo nell'altra casa? avevo pensato di collegare a questo acces point in ricezione anche un antenna wifi da esterni in modo da ricevere ottimamente il segnale
Antenne direttive, magari sui 5GHz, meno battuti.
incursore61
02-03-2015, 14:43
Li puoi inserire dove vuoi, se li metti sull'asus tutti i terminali che non hanno impostato il dns, useranno quelli dell'asus che hai inserito tu.
Grazie.
vediamo se ho capito bene: inserisco sul modem in questa schermata?:
dove c'è scritto Server DNS ??
e perché ne posso inserire solo uno in luogo dei due che posso inserire da computer.?
http://s4.postimg.org/7i557gt4t/Schermata_2015_03_02_alle_15_41_31.png
incursore61
02-03-2015, 14:51
inoltre da qualche tempo non riesco più a fare l 'aggiornamento firmware, mi esce sempre questo messaggio...non credo sia normale..:
http://s24.postimg.org/e0wt101ud/Schermata_2015_03_02_alle_15_49_38.png
La 20 mb l'ho attivata per un mese gratis, di prova. Questo perche Internet play non migliora di niente il ping, sono sempre intorno ai 50-60 con o senza internet play attivata e non capisco il motivo. Era semplicemente per vedere se potesse aiutarmi ed effetticamente almeno la velocità da 350kb scarsi è salita a 720kb
Agendo sull'SNR non miglioreresti il ping, ma solo la portante, a scapito della stabilità: magari guadagno qualche MBit, ma aumenti il rischio di subire disconnessioni (magari proprio quando fragghi).
By(t)e
Maurito10
02-03-2015, 16:12
Agendo sull'SNR non miglioreresti il ping, ma solo la portante, a scapito della stabilità: magari guadagno qualche MBit, ma aumenti il rischio di subire disconnessioni (magari proprio quando fragghi).
By(t)e
Percio tu mi consiglieresti di non agire sull'SNR lasciando sulle impostazioni predefinite per me che lo uso per giocare ma piuttosto aprire le porte e disabilitare il firewall e basta?
Percio tu mi consiglieresti di non agire sull'SNR lasciando sulle impostazioni predefinite per me che lo uso per giocare ma piuttosto aprire le porte e disabilitare il firewall e basta?
perché disabilitare il firewall?
Al limite, abilita il QoS, non guadagnerai nulla ma dovresti evitare picchi se qualcun'altro naviga mentre stai giocando.
By(t)e
Maurito10
02-03-2015, 17:08
perché disabilitare il firewall?
Al limite, abilita il QoS, non guadagnerai nulla ma dovresti evitare picchi se qualcun'altro naviga mentre stai giocando.
By(t)e
Boh :D ho letto che quando si gioca online puo aiutare, mentre da computer bisogna riattivarlo. Sono completamente ignorante in materia, leggo solo sull'argomento. Per quanto riguarda il QOS ci avevo pensato ma per fortuna non si connette mai nessuno mentre gioco o al massimo spengo quando serve. Comunque ti ringrazio, sei stato gentilissimo ed utilissimo:)
disattivare il firewall non aiuta a niente... anzi abbassa la sicurezza e basta... lascialo attivo sia sul router che nel pc.
Appena ordinato, entro venerdi dovrebbe arrivarmi. Leggevo del firmware. Sul sito ho scaricato questo:
Versione 3.0.0.4.376_2736
Descrizione ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A)
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
Dimensione file 8.13 MBytesaggiorna 2015/01/19
Installo questo? Devo caricare il file zip o lo scompattato .trx?
si installa questo
devi installare il file .trx
[QUOTE=incursore61;42207016]inoltre da qualche tempo non riesco più a fare l 'aggiornamento firmware, mi esce sempre questo messaggio...non credo sia normale..:
][/6QUOTE]
Succede anche a me dopo il penultimo Aggiornamento. Ho risolto scaricando il file dal sito della Asus e installando a mano con il pulsante Carica.
Gioele911
03-03-2015, 10:29
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei approfittare del thread per un aiutino in merito a questo dispositivo che ho appena acquistato da Amazon, al fine di capire se lo posso utilizzare.
Dispongo di un abbonamento internet a E4A con ricezione del segnale mediante ponte radio (parabolina installata sul tetto - e attacco a parete con RJ45).
In casa oltre a navigare in internet con PC fisso e dispositivi wireless mezzo wifi (tablet e 3 smartphones), dispongo di un dispositivo WD MyCloud per lo sharing nella rete domestica di contenuti multimediali e di un TV recorder Humax per TiVuSat collegato sempre in rete.
Ho effettuato l' acquisto per sostituire il mio vecchissimo Netgear WNR2000 che sembrava perdere colpi, così ho scelto un dispositivo con porte Gigabit e wifi 2.4 e 5 Ghz al fine di migliorare il flusso dati domestico e perché no, migliorare se possibile la ricezione wifi.
Il dispositivo funziona anche come modem (con entrata ADSL RJ11) e chissà, se mai arriverà la fibra potrebbe essere utile in futuro, nel frattempo però lo utilizzerei unicamente come router o switch...
Non riesco però a configurarlo per l' accesso a internet, in quanto continua a ricercare la linea e dice che il cavo è disconnesso (io ho collegato nella LAN 1 il cavo di rete che arriva dalla parabola) e non riesco a trovare istruzioni per la configurazione nella modalità che mi serve.
Potete aiutarmi e confermarmi che l' uso che intendo fare è possibile in modo da capire se è il caso di restituirlo o meno?
Grazie mille.
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e vorrei approfittare del thread per un aiutino in merito a questo dispositivo che ho appena acquistato da Amazon, al fine di capire se lo posso utilizzare.
Dispongo di un abbonamento internet a E4A con ricezione del segnale mediante ponte radio (parabolina installata sul tetto - e attacco a parete con RJ45).
In casa oltre a navigare in internet con PC fisso e dispositivi wireless mezzo wifi (tablet e 3 smartphones), dispongo di un dispositivo WD MyCloud per lo sharing nella rete domestica di contenuti multimediali e di un TV recorder Humax per TiVuSat collegato sempre in rete.
Ho effettuato l' acquisto per sostituire il mio vecchissimo Netgear WNR2000 che sembrava perdere colpi, così ho scelto un dispositivo con porte Gigabit e wifi 2.4 e 5 Ghz al fine di migliorare il flusso dati domestico e perché no, migliorare se possibile la ricezione wifi.
Il dispositivo funziona anche come modem (con entrata ADSL RJ11) e chissà, se mai arriverà la fibra potrebbe essere utile in futuro, nel frattempo però lo utilizzerei unicamente come router o switch...
Non riesco però a configurarlo per l' accesso a internet, in quanto continua a ricercare la linea e dice che il cavo è disconnesso (io ho collegato nella LAN 1 il cavo di rete che arriva dalla parabola) e non riesco a trovare istruzioni per la configurazione nella modalità che mi serve.
Potete aiutarmi e confermarmi che l' uso che intendo fare è possibile in modo da capire se è il caso di restituirlo o meno?
Grazie mille.
Ti conviene prendere un router pure (rt-66nu ad esempio).
By(t)e
Gioele911
03-03-2015, 13:12
Grazie però come ho scritto l'ho già preso e vorrei evitare di sostituirlo...anche perché più avanti potrebbe arrivare la fibra quindi potrei decidere di sostituire la linea attuale.
Mi interessa sapere se posso configurarlo e usarlo in modo ridotto o se ci sono problemi.
Grazie però come ho scritto l'ho già preso e vorrei evitare di sostituirlo...anche perché più avanti potrebbe arrivare la fibra quindi potrei decidere di sostituire la linea attuale.
Mi interessa sapere se posso configurarlo e usarlo in modo ridotto o se ci sono problemi.
Ripeto, cambialo con u router puro:
1- l'N55 non è compatibile con la fibra (nè con la VDSL né con la FTTH).
2- Attualmente le V-DSL (quella che Telecom chiama volgarmente fibra) funziona solo con il suo modem/router.
3- Configurare l'N55 come solo router potrebbe essere complicato se non impossibile.
4- un router puro è più prestante dell'N55 (che comunque è già ottimo). Se cambi linea puoi sempre prendere un semplice modem (10-15€) e collegarlo al router pure (tramite porta WAN) senza doverlo cambiare.
By(t)e
Gioele911
03-03-2015, 13:57
Grazie mille, ora la risposta mi è più chiara.
A questo punto sento Amazon se me lo sostituiscono.
Ripeto, cambialo con u router puro:
1- l'N55 non è compatibile con la fibra (nè con la VDSL né con la FTTH).
2- Attualmente le V-DSL (quella che Telecom chiama volgarmente fibra) funziona solo con il suo modem/router.
3- Configurare l'N55 come solo router potrebbe essere complicato se non impossibile.
4- un router puro è più prestante dell'N55 (che comunque è già ottimo). Se cambi linea puoi sempre prendere un semplice modem (10-15€) e collegarlo al router pure (tramite porta WAN) senza doverlo cambiare.
By(t)e
Io ho la VDSL2 e ho configurato l'n55 come router in abbinamento al modem della compagnia telefonica. Il risultato è eccellente contratto 10M-50M e viaggio costante a 9.5M-45M.
La configurazione è estremamnete semplice si tratta di pochi minuti.
Funziona tutto in modo ottimo, forse anche meglio di quando lo usavo con la linea adsl.:)
Trotto@81
04-03-2015, 13:23
Io ho la VDSL2 e ho configurato l'n55 come router in abbinamento al modem della compagnia telefonica. Il risultato è eccellente contratto 10M-50M e viaggio costante a 9.5M-45M.
La configurazione è estremamnete semplice si tratta di pochi minuti.
Funziona tutto in modo ottimo, forse anche meglio di quando lo usavo con la linea adsl.:)Lo stavo per scrivere anche io e non posso che quotarti. :)
Ragazzi, mi verificate una cosa?
sono incappato in uno strano bug... e vorrei capire se è solo mio oppure se è del fw
ho un profilo a 6db, e set. scorsa stavo facendo varie prove con il "stability adjustment"
da me con +4 tolgo 4db provo e si ricollega e correttamente, nelle statitiche mi ritrovo a 2db
dopo varie prove ho DISABILITATO lo stability adj e non ho + verificato il nuovo allineamento.
Oggi per caso ho visto che ero allineato a 2db... riavviando da softw non cambiava nulla eppure la voce dava DISABILITATO.
Ho impostato -1 e per incanto sono tornato a 7db.
Per avere la situazione normale a 0 ho dovuto riavviare fisicamente il modem router.
Potete per cortesia fare una prova??
Grazie
Vincent17
05-03-2015, 09:20
succedeva anche a me con un vecchio fw, io ero costretto a resettare completamente il router.
Ora non ho più modo di provare perche con la vdsl di fastweb lo uso solo come router "puro"
Ho l'ultimo fw, comunque sembra che il problema si presenta solo quando forzo il margine di rumore in negativo, ieri l'ho allineato a 12 e poi disattivato è tutto si è sistemato.
Ehh vdsl... Qui c'è a Varese centro ma io sono in periferia.... Arriverà tra 20 anni ..... Forse
Ragazzi oggi é arrivato il suddetto router e come immaginavo non sto avendo pochi problemi. Disconnessioni frequenti e linea alquanto penosa. Naturalmente ho tiscali. :stordita:
Sapete darmi qualche consiglio su come configurarlo al meglio per questo tipo di adsl? Il firmware installato é il penultimo. Confido in voi. Grazie
Posta i parametri della linea... Così da capire come sei messo
Posta i parametri della linea... Così da capire come sei messo
Tiscali
8-35
PppoA
Vc-mux
Questi sono i parametri che utilizzo e che il router ha rilevato automaticamente. Il dgn2200v4 non mi ha mai dato disconnessioni...anche se la linea é quella che é :fagiano:
Vincent17
05-03-2015, 15:58
i parametri che chiedeva sono attenuazione e SNR... :p
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 68731
Lan Rx : 54386
ADSL Tx : 16408
ADSL Rx : 19005
CRC Down : 0
CRC Up : 19054
FEC Down : 0
FEC Up : 34238
HEC Down : 6844
HEC Up : 0
SNR Up : 16.0
SNR Down : 7.4
Line Attenuation Up : 25.6
Line Attenuation Down : 53.0
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 5291
Ho modificato l'snr a 7db. Così facendo il router è diventato stabilissimo e paradossalmente la banda in download è passata dai 3 mega col Netgear DGN2200v4 (6db) ai 5 mega con l'Asus n55u (7db) :D
Pazzesco!
53db di attenuazione sono tanti!!
Considera che passando da 6db a 7db a
Spanne dovresti aver raddoppiato il margine di rumore
Tiscali mi ha riferito qualche giorno fa che la centrale più vicina si trova a 4 km di distanza.
Avendo il penultimo firmware ufficiale installato, volevo chiedervi se vale la pena installare l'ultimo disponibile.
Poi, avrei un paio di domande da farvi:
1. che benefici porta l'aggiornamento del driver adsl?
2. viste le problematiche con la linea Tiscali, è possibile usare l'n55u come router per sfruttare il wifi, download master e altre chicche e il dgn2200v4 in mio possesso come modem? se si, come?
Grazie mille
consiglio di installare l'ultimo firmware in quanto risolve un bug di sicurezza, se hai il penultimo firmware mi sembra strano che tu non abbia già il driver adsl aggiornato... i driver aggiornati possono portare a diverse migliorie che dipendono quasi sempre dalla linea.
consiglio di installare l'ultimo firmware in quanto risolve un bug di sicurezza, se hai il penultimo firmware mi sembra strano che tu non abbia già il driver adsl aggiornato... i driver aggiornati possono portare a diverse migliorie che dipendono quasi sempre dalla linea.
Aggiornato e l'ultimo driver adsl era già installato. :)
Vincent17
05-03-2015, 22:42
Tiscali mi ha riferito qualche giorno fa che la centrale più vicina si trova a 4 km di distanza.
Avendo il penultimo firmware ufficiale installato, volevo chiedervi se vale la pena installare l'ultimo disponibile.
Poi, avrei un paio di domande da farvi:
1. che benefici porta l'aggiornamento del driver adsl?
2. viste le problematiche con la linea Tiscali, è possibile usare l'n55u come router per sfruttare il wifi, download master e altre chicche e il dgn2200v4 in mio possesso come modem? se si, come?
Grazie mille
scusa ma se con l'asus hai quasi raddoppiato la portante perchè vorresti usare il netgear come modem?
Comunque per farlo dovresti vedere se il netgear è configurabile in bridge e sull'asus devi impostare una porta come wan.
Mic.norton
06-03-2015, 07:12
Sono in procinto di passare da abbonamento disastrato Infostrada (centrale a 4.5km attenuazione a 59.1 etc etc...) a Fibra Fastweb 20mbit...
Mi potete dire se è possibile utilizzare questo modem router con Fastweb e come configurarlo?
Ho già tutta la rete settata coll'Asus (ip assegnati...) e non vorrei dover rifare tutta la configurazione con modem Fastweb.
Potete gentilmente aiutarmi?
Infine vi chiedo anche quale è il miglior firmware da istallare?
Grazie
l'ultima versione ovviamente...
Sono in procinto di passare da abbonamento disastrato Infostrada (centrale a 4.5km attenuazione a 59.1 etc etc...) a Fibra Fastweb 20mbit...
Mi potete dire se è possibile utilizzare questo modem router con Fastweb e come configurarlo?
Ho già tutta la rete settata coll'Asus (ip assegnati...) e non vorrei dover rifare tutta la configurazione con modem Fastweb.
Potete gentilmente aiutarmi?
Infine vi chiedo anche quale è il miglior firmware da istallare?
Grazie
Sono OT ma scommetto quello che vuoi che in realtà rimarrai collegato alla stessa centrale. La fibra non sono "20 megabit" e di certo Fastweb non offre 20Mb in fibra FTTH O VDSL. Fastweb attraverso le loro signorine offre invece fibra/satelliti militari/astronavi galattiche ai propri clienti che ci cascano. Fastweb NON ha centrali, si "appoggia" a quelle telecom (e anche qui ci sono due distinzioni ma lasciamo stare). Quindi a mio modestissimo parere passi da una linea disastrata ad un'altra disastrata. Tradotto linea uguale, prestazioni uguali, operatore differente.
Mic.norton
06-03-2015, 07:54
Ho parlato ieri con un operatore il quale mi ha assicurato che ho una centrale fastweb molto vicino casa e che volendo potrei attivare tranquillamente anche la 100mbit.
Sia telecom che infostrada invece mi hanno sempre sconsigliato upgrade alla linea perchè la centrale è dall'altro capo del mondo e non avrei ottenuto nulla di buono.
Discorso diverso invece per le centrali fibra della Telecom...di queste ne ho un paio a poche centinaia di metri da casa.
scusa ma se con l'asus hai quasi raddoppiato la portante perchè vorresti usare il netgear come modem?
Comunque per farlo dovresti vedere se il netgear è configurabile in bridge e sull'asus devi impostare una porta come wan.
Beh, a questo punto no, mi tengo 'sto gioiellino, ed è da quando ho modificato l'snr che non ho avuto alcuna disconnessione.
Detto ciò, in merito ai settaggi c'è qualche opzione che è preferibile settare rispetto ad un'altra?
Vincent17
06-03-2015, 13:09
Ho parlato ieri con un operatore il quale mi ha assicurato che ho una centrale fastweb molto vicino casa e che volendo potrei attivare tranquillamente anche la 100mbit.
Sia telecom che infostrada invece mi hanno sempre sconsigliato upgrade alla linea perchè la centrale è dall'altro capo del mondo e non avrei ottenuto nulla di buono.
Discorso diverso invece per le centrali fibra della Telecom...di queste ne ho un paio a poche centinaia di metri da casa.
non sono un tecnico e forse sbaglio ma che io sappia non si mettono a tirare cavi nuovi per collegarti ad una centrale più vicina... comunque io che ho la centrale abb. distante con infostrada agganciavo max 14mb con la vdsl di fastweb sono a 79/80mb
Però a differenza tua avevo una attenuazione decisamente migliore, a memoria circa 27/28dB
Appena installato ( vengo da dgn2200 ), ha fatto tutto lui.
Sono riuscito a settare anche il secondo pc muletto, aprendo le porte come da guida.
Scaldicchia fin da subito. L'ho già tenuto rialzato, vorrei evitare ventole ( o è meglio metterne una visto che sta acceso sempre e sempre in funzione col muletto acceso? )
Questi i valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 410634
Lan Rx : 264251
ADSL Tx : 255787
ADSL Rx : 38733151
CRC Down : 0
CRC Up : 866
FEC Down : 0
FEC Up : 57530
HEC Down : 28602
HEC Up : 04
SNR Up : 6.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 12.4
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 952
Data Rate Down : 19972
Come banda prendeva di più il dgn2200, ma poco importa, avendola piena. Preferisco come spero maggior stabilità e ping migliore.
Come firm ho
3.16.18.1
3.0.0.4.374_4422-gc83c78f
Dice che sono i + recenti, tengo questi se non ho problemi o meglio aggiornare con l'ultimo 376?
Comunque per qualche settimana direi di tenere questo e vedere come va.
Posso condividere in internet un grosso file da chiavetta, per farlo scaricare ad un amico quando mi serve? Così da evitare di doverlo uppare su qualche sito e farlo invece scaricare direttamente da me?
Col download master o altro? Fare p2p non mi interessa visto che uso un muletto.
incursore61
07-03-2015, 12:43
[QUOTE=incursore61;42207016]inoltre da qualche tempo non riesco più a fare l 'aggiornamento firmware, mi esce sempre questo messaggio...non credo sia normale..:
][/6QUOTE]
Succede anche a me dopo il penultimo Aggiornamento. Ho risolto scaricando il file dal sito della Asus e installando a mano con il pulsante Carica.
grazie, anche io ho fatto come hai consigliato..ma il messaggio compare ugualmente...e non riesco più a fare gli aggiornamenti automatici....
[QUOTE=YenA52;42209127]
grazie, anche io ho fatto come hai consigliato..ma il messaggio compare ugualmente...e non riesco più a fare gli aggiornamenti automatici....
Non hai capito: gli aggiornamenti AUTOMATICI non vanno più (per un bug), quindi per ora devi farli manualmente, cioè NON verrai avvisato quando ci sarà un nuovo aggiornamento. Controlla questo forum per sapere quando uscirà :-)
Posso condividere in internet un grosso file da chiavetta, per farlo scaricare ad un amico quando mi serve? Così da evitare di doverlo uppare su qualche sito e farlo invece scaricare direttamente da me?
Col download master o altro? Fare p2p non mi interessa visto che uso un muletto.
Si, puoi. Con FTP (ma non solo), il tuo amico si collega ad una tua cartella e scarica ciò che c'è all'interno. Devi configurare il Server Center.
nessuno lo usa?
raga, qualcuno di voi utilizza il bottone WPS ?
se si, mi fate capire meglio come lo utilizzate?
Dice che sono i + recenti, tengo questi se non ho problemi o meglio aggiornare con l'ultimo 376?
Comunque per qualche settimana direi di tenere questo e vedere come va.
ti consiglio di installare l'ultimo, quelli precedenti hanno problemi di sicurezza.
Si, puoi. Con FTP (ma non solo), il tuo amico si collega ad una tua cartella e scarica ciò che c'è all'interno. Devi configurare il Server Center.
Sono riuscito, impostando AIDisk e serve center ( registrando un host con dns dinamico su asus.com ).
Tutto ostrogoto per me, ma seguendo le indicazioni, vedo che funziona.
Ovviamente in questo modo per chi scarica c'e' il limite della mia banda upload, mentre mettendola su un server online scaricherebbe veloce ( ovviamente impiegherei io una giornata ad upparlo sul sito )
misterazz
08-03-2015, 22:35
salve
non mi e' chiara una cosa ..ma snr si puo abbassare per alzare la portante? quel ni sulla prima pagina non e' chiaro. Inoltre con dslam broadcom come si comporta il modem?
antonioman86
09-03-2015, 05:28
salve
non mi e' chiara una cosa ..ma snr si puo abbassare per alzare la portante? quel ni sulla prima pagina non e' chiaro. Inoltre con dslam broadcom come si comporta il modem?
Sì, c'è lo stability adjustment..
Abbassando l'snr in questo modo puoi alzare la portante.. si comporta bene.. con le linee problematiche o molto distanti potrebbe comportarsi un po' meno bene, ma non si può sapere a priori..
avendo impostato il wifi sul canale 1 sull'asus, nel secondo router, che sostanzialmente fa da bridge (anche se non ha tale modalità), il canale deve essere 6 o sempre 1 ?
misterazz
09-03-2015, 07:29
Sì, c'è lo stability adjustment..
Abbassando l'snr in questo modo puoi alzare la portante.. si comporta bene.. con le linee problematiche o molto distanti potrebbe comportarsi un po' meno bene, ma non si può sapere a priori..
grazie ma si puo abbassare dal 100% del valore iniziale a scendere fin quando si vuole o solo di qualche punto?
avendo impostato il wifi sul canale 1 sull'asus, nel secondo router, che sostanzialmente fa da bridge (anche se non ha tale modalità), il canale deve essere 6 o sempre 1 ?
Meglio evitare lo stesso canale e i canali vicini per non avere conflitti. Il 6 dovrebbe andare bene.
Mic.norton
09-03-2015, 07:51
Come posso impostare questo modem/router come solo router?
Lo vorrei abbinare al modem Fastweb ma far eseguire le operazioni da router all'asus..
Ho istallato il firmware Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!)
Come posso impostare questo modem/router come solo router?
Lo vorrei abbinare al modem Fastweb ma far eseguire le operazioni da router all'asus..
Ho istallato il firmware Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!)
Ho istallato il firmware Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A (potenza wi-fi normale!)WI:FI Anormale fuori standard
Installa l'ultimo firmware vai nella sezione wan e imposta lan wan sulla porta ethernet 1, imposta il modem fastweb come bridge e collegalo sulla porta ethernet1 dell'n55.
Ora configura l'n55 come se fosse un normale router.
Per i parametri wan dipende dall'operatore, nel mio caso ad esempio modem compagnia telefonica come bridge e n55 impostato in wan con ip automatico e va tutto alla grande.
Oppure: Installa l'ultimo firmware vai nella sezione wan e imposta lan wan sulla porta ethernet 1, collegati ad una porta del modem fastweb con la porta ethernet 1 del tuo n55 e configuralo come un semplice router.
Questo secondo scenario è un pochino diverso dal primo.
Nel primo ti trovi con il router n55 diretto nella wan di fastweb con il modem fastweb che si occupa solamente della modulazione della linea senza interferire con il router asus a cui sono affidati tutti i compiti di sicurezza ecc.
Nel secondo scenario ti trovi con l'n55 collegato all'interno di una lan quindi non esposto direttamente sulla wan di fastweb, scenario con maggiore sicurezza del primo ma nel caso tu debba usare programmi che richiedano aperture di porte particolari potresti avere qualche problema perchè dovresti configurare entrambi i modem e comunque tutto quello che colleghi dietro l'n55 non sarebbe mai esposto sulla wan.
Come vedi ci sono diversi modi per configurare il tutto sta a te sapere cosa ti serve in base alle tue esigenze.:)
Mic.norton
09-03-2015, 14:01
Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza.
A me serve una configurazione in cui il modem Fastweb si occupa esclusivamente della gestione di internet. Collegato in Wan l'asus invece dovrebbe gestire tutte le varie connessioni di rete, l'assegnazione degli ip (ho dispositivi che devono necessariamente avere un ip assegnato e fisso -nas, amplificatore, allarme di casa...), il portfowarding (mi serve per l'allarme di casa e altre cosucce)...
Detto in parole poverissime, anche perchè non saprei spiegarmi meglio, deve rimanere tutto così come ho adesso ma utilizzare il modem Fastweb per l'accesso ad internet. Se non ho capito male sarebbe il primo scenario da te descritto.
Quindi se non ho capito male:
- abilito la wan lan sulla porta 1
- imposto il modem Fastweb come bridge (spero di scroprire facilemte come fare)
- collego modem fastweb alla lan1 dell'Asus
Ora vorrei che l'asus mantenesse lo stesso ip che ha ora 192.168.1.1 mentre al modem Fastweb assegnerei 192.168.0.1. Spero risulti semplice.
Come gateway per la navigazione dei vari dispositivi, posso quindi lasciare l'ip dell'asus o lo devo cambiare con quello del modem Fastweb?
Grazie infinite per la pazienza
Vincent17
09-03-2015, 16:13
Qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) c'è un'ottima giuda per impostare l'adb in full bridge proprio con l'n55.
unica prerogativa farsi dare ip pubblico.
ragazzi non riesco a fare quello che vorrei con questo routerino ...
ho attivato la web interface su tixati sul fisso (192.168.1.xx) che mi chiede la porta 8888 ... da wifi e rete locale ci riesco ad accedere ma quello che vorrei fare è accedervi anche da remoto (i.e. cellulare collegato a internet)
ho attivato il ddns di asus e una prova con tzo, ho attivato il portfoward udp/tcp sulla porta 8888 per il fisso, ho attivato sul fisso il dmz ma quando provo a dire sul cellulare
[hostname].asuscomm.com/192.168.1.xx:8888 non mi accede alla web interface di tixati ...
dove sbaglio ?? cosa posso fare ??
Vincent17
09-03-2015, 23:24
non devi mettere l'ip interno... prova così: [hostname].asuscomm.com:8888
Innanzitutto ti ringrazio per la gentilezza.
A me serve una configurazione in cui il modem Fastweb si occupa esclusivamente della gestione di internet. Collegato in Wan l'asus invece dovrebbe gestire tutte le varie connessioni di rete, l'assegnazione degli ip (ho dispositivi che devono necessariamente avere un ip assegnato e fisso -nas, amplificatore, allarme di casa...), il portfowarding (mi serve per l'allarme di casa e altre cosucce)...
Detto in parole poverissime, anche perchè non saprei spiegarmi meglio, deve rimanere tutto così come ho adesso ma utilizzare il modem Fastweb per l'accesso ad internet. Se non ho capito male sarebbe il primo scenario da te descritto.
Quindi se non ho capito male:
- abilito la wan lan sulla porta 1
- imposto il modem Fastweb come bridge (spero di scroprire facilemte come fare)
- collego modem fastweb alla lan1 dell'Asus
Ora vorrei che l'asus mantenesse lo stesso ip che ha ora 192.168.1.1 mentre al modem Fastweb assegnerei 192.168.0.1. Spero risulti semplice.
Come gateway per la navigazione dei vari dispositivi, posso quindi lasciare l'ip dell'asus o lo devo cambiare con quello del modem Fastweb?
Grazie infinite per la pazienza
Il primo scenario è quello che occorre per te.
Procedi in questo modo collega il computer al modem fastweb e impostalo come bridge alcuni modem puoi anche scegliere quale porta impostare come bridge (Fastweb assegnerei 192.168.0.1) assegna l'ip che desideri al modem fastweb e verifica che navighi in internet. ( Non conosco il modem fastweb quindi non posso darti ulteriori informazioni su come si imposta bridge e come verificare se naviga)
Ora collegati al router asus sulla porta 2 imposta la wan lan porta 1.
Collega fisicamente con cavo ethernet la porta che hai scelto del modem fastweb con la porta 1 del router asus e configura i parametri della wan del router asus (prova per esempio wan lan con ip automatico o se non va chiedi a chi ha fastweb come operatore).
Se hai fatto tutto corretamente dovresti navigare senza problemi.
Ricordati che con questa configurazione ogni volta che vorrai accedere nei parametri di configurazione del modem fastweb devi spostare fisicamente il cavo del pc da cui accedi al modem, dal router asus al modem fastweb.
Credo che Fastweb lavori in Nat, quindi se ti occorre essere visibile dall'esterno ti devi fare assegnare un ip pubblico da Fastweb altrimenti anche se fai tutto correttamente potresti non essere raggiungibile dall'esterno della rete Fastweb
Comunque informati da chi ha Fastweb su come fare per configurare il tutto. Le cose possono essere diverse da un operatore all'altro.
Spero di esserti stato di aiuto :)
ragazzi a che server creare una partizione di swap? aumenta le prestazioni del DM?
serve proprio per il DM
se non si crea il router può facilmente esaurire la ram
serve proprio per il DM
se non si crea il router può facilmente esaurire la ram
eh si, appena messi due torrent la ram viene quasi tutta occupata.
Volevo chiedere gentilmente ai piu' esperti il seguente questito:
la porta per accedere al router da remoto e' la 80? Ed eventualmente e' possibile cambiarla?
grazie
incursore61
10-03-2015, 13:59
[QUOTE=incursore61;42227957]
Non hai capito: gli aggiornamenti AUTOMATICI non vanno più (per un bug), quindi per ora devi farli manualmente, cioè NON verrai avvisato quando ci sarà un nuovo aggiornamento. Controlla questo forum per sapere quando uscirà :-)
capito GRAZIE !
Riguardo sempre al DM, posso creare nello stesso HDD due partizioni dove nella prima installare DM e scaricamento dei file e nella seconda dedicarla al file di swap?
Le due partizioni devono essere in ext2? o vanno bene anche in NTFS? Grazie mille.
Volevo chiedere gentilmente ai piu' esperti il seguente questito:
la porta per accedere al router da remoto e' la 80? Ed eventualmente e' possibile cambiarla?
grazie
La porta standard è la 8080... Puoi cambiarla in impostazioni avanzate/amministrazione/porta d'accesso web da San
misterazz
10-03-2015, 14:40
grazie ma si puo abbassare dal 100% del valore iniziale a scendere fin quando si vuole o solo di qualche punto?
ripropongo questa domanda spero in qualche risposta.
Riguardo sempre al DM, posso creare nello stesso HDD due partizioni dove nella prima installare DM e scaricamento dei file e nella seconda dedicarla al file di swap?
Le due partizioni devono essere in ext2? o vanno bene anche in NTFS? Grazie mille.
Nonostante i pareri contrari, io NON ho MAI creato il file di swap (nemmeno so come si faccia) e NON ho MAI formattato in ext2 (ho NTFS, hard Disk da 500 giga).
Tutto funziona a meraviglia, cioè non mi sono mai posto problemi di sorta: scarico anche 3-4 torrent alla volta, tutto va sempre a buon fine. Non riesco proprio a capire (in termini PRATICI, non teorici) quali problemi possano sorgere, posto che anche l'Asus sembra funzionare egregiamente e, ribadisco, non noto nulla di anomalo.
Per dire: ora sono 25 giorni che é acceso e ne ho scaricata di roba...:-)
Nulla di anomalo da segnalare... :-)
Nonostante i pareri contrari, io NON ho MAI creato il file di swap (nemmeno so come si faccia) e NON ho MAI formattato in ext2 (ho NTFS, hard Disk da 500 giga).
Tutto funziona a meraviglia, cioè non mi sono mai posto problemi di sorta: scarico anche 3-4 torrent alla volta, tutto va sempre a buon fine. Non riesco proprio a capire (in termini PRATICI, non teorici) quali problemi possano sorgere, posto che anche l'Asus sembra funzionare egregiamente e, ribadisco, non noto nulla di anomalo.
Per dire: ora sono 25 giorni che é acceso e ne ho scaricata di roba...:-)
Nulla di anomalo da segnalare... :-)
mmmh interessate. Adesso provo pure io con hdd "normale". grazie
Vincent17
10-03-2015, 15:26
ripropongo questa domanda spero in qualche risposta.
se intendi la variazione dell'SNR tramite stab.adj. non c'è una risposta generale, ogni linea è un caso a se stante, devi solo provare.
Fai attenzione però che alcuni provider se riscontrano troppe disconnessioni nel giro di poco tempo riducono da centrale e allora addio benefici...
non devi mettere l'ip interno... prova così: [hostname].asuscomm.com:8888
grassie adesso va ;)
BadHombre
10-03-2015, 21:57
Ciao, ho sempre usato due programmi diversi con VoipCheap e Messagenet.
Funzionavano entrambi egregiamente ma da quando ho messo un nuovo
router/modem, nessuno funziona pià, nè con il portatile e nè con il
fisso.
Il router/modem nuovo è Asus DSL-N55U, forse devo configurare qualcosa?
Ho fatto anche l'aggiornamento dei programmi ma nulla da fare. Vedo
che il segnale non c'è.
Che posso fare? Grazie
Vincent17
10-03-2015, 23:00
così su due piedi direi che devi attivare l'upnp o aprire le porte che utilizzano questi due programmi...
BadHombre
11-03-2015, 06:19
così su due piedi direi che devi attivare l'upnp o aprire le porte che utilizzano questi due programmi...
Scusa l'inesperienza. Ma lo devo fare nel software del modem? Se tu dovessi conoscere questo Asus, potresti dirmi in quali pagine si trovano?
1000 grazie
EDIT: Sono riuscito a risolvere disattivando il Firewall de Router ed attivandolo subito dopo.
salve, sono nuovo del forum ed ho da poco attivato l'adsl di Telecom...
grazie ai vostri pareri ho acquistato l'n55u e questi sono i miei valori con la 10 mega attiva:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 29349734
Lan Rx : 21065567
ADSL Tx : 9902236
ADSL Rx : 13368572
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 10051
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 13.3
SNR Down : 23.2
Line Attenuation Up : 11.1
Line Attenuation Down : 18.5
Data Rate Up : 938
Data Rate Down : 11612
cosa ne pensate? avevo chiesto la 20 mega e all'inizio mi avevano detto che sul numero era disponibile....da diversi operatori al 187...poi mi dicono di no, boh!?
sul loro portale "lido" dice che è disponibile ed anche sul sito kqi.
anche facendo la prova con programmi dove si inserisce attenuazione e rumore mi riportano che dovrei agganciare 20800... in centrale c'è la 20 mega...
non me la vogliono dare??:cry:
Ho la tua stessa attenuazione e con profilo 6db arrivo a 18.000... Un po instabile, ora sono a 15.000 ma come ben sappiamo ci sono altri fattori che possono influenzare la portante.
La presenza della 20 mega sul dslam non implica che venga realmente offerta.
Un amico che lavora in Telecom mi diceva che se non vi erano altri operatori concorrenti NON possono offrire la 20.... Poi se non ricordo male hanno limitato la 20 solo a clienti non troppo distanti (ma non mi sembra il tuo caso)
come sarebbe il profilo a 6db?? da attivare insieme alla 20 mega ?
con il margine di rumore che ho io non posso attivare il profilo 6db o non c'entra niente...
io con lo speedtest viaggio costante a 9,70 mb circa in down e 0,80 mb in up con circa 40 ms di ping...con la 10 mega non posso andare oltre giusto?
BadHombre
11-03-2015, 11:03
Non sono entrato mai nelle pagine del mio Asus e oggi mi sono accorto di avere questi dati. A prima vista sembrano disastrosi ma non lo so leggere. Mi sembra avere le due Line Attenuation molto scarse.
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 30.0
Qualcuno mi sa dire qualcosa in merito e come posso migliorare le prestazioni?
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 61260437
Lan Rx : 52115401
ADSL Tx : 44655258
ADSL Rx : 607398520
CRC Down : 0
CRC Up : 6789
FEC Down : 0
FEC Up : 44790
HEC Down : 59080
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 11.7
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 13656
Vincent17
11-03-2015, 11:54
non è affatto malvagia, se hai una 20mb gioca un pochino con lo stability adj. dovresti agganciare senza problemi almento 15-16mb
BadHombre
11-03-2015, 12:56
non è affatto malvagia, se hai una 20mb gioca un pochino con lo stability adj. dovresti agganciare senza problemi almento 15-16mb
Non so come ringraziarti per il consiglio. Ho Alice 20 MB. Ma vorrei capire meglio:
rispetto al collega trocche ho un'attenuazione con un numero maggiore.
Cosa significa?
Come faccio a giocare con la stability adj? Scusate l'inesperienza.
Attenuazione maggiore significa che la tua linea è più lunga.. Quindi sei più distante.
Sei allineato a 11.7 db come snr.... se vai nelle impostazioni puoi "forzare" un allineamento con snr più basso quindi aggancerai una portante maggiore.
Forza a 6db e vedi come va.... Se è stabile o meno
Dimenticavo:
Impostazioni avanzate/amministrazione/impostazioni adsl
Li trovi quello che ti serve... Prova +5 o-5 e vedi cosa combina
BadHombre
11-03-2015, 13:56
Dimenticavo:
Impostazioni avanzate/amministrazione/impostazioni adsl
Li trovi quello che ti serve... Prova +5 o-5 e vedi cosa combina
Ho notato che il mio "Stability Adjustment" era disabilitato, credo per default ma ora ho messo +5 db. Spero sia ok.
Grazie di nuovo.
PS: per curiosità: perchè +5 o -5? Non posso provare anche con -1 o - 1?
Certo, devi solo trovare un compromesso tra prestazione e stabilità.
Nel mio caso se metto - alzo il Margine di rumore ad altri è il contrario.
Vedi nel tuo caso come si comporta e poi scendi fino a quanto vuoi ... In somma non deve scollegarsi ogni 3x2
BadHombre
11-03-2015, 15:09
Certo, devi solo trovare un compromesso tra prestazione e stabilità.
Nel mio caso se metto - alzo il Margine di rumore ad altri è il contrario.
Vedi nel tuo caso come si comporta e poi scendi fino a quanto vuoi ... In somma non deve scollegarsi ogni 3x2
Spero non mi mandi in quel paese. ;)
Quindi se il tutto fosse stabile è meglio avere una Line Attenuation Up e
Line Attenuation Down con numeri più alti è più bassi?
Ho inserito +5 db ma ho notato che non è cambiato quasi nulla. Ora ho:
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 11.9
Prima, quando era disabilitato il "Stability Adjustment":
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 11.7
Se dovessi invece scegliere -5 db ottengo:
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 12.2
Ho provato anche con altri numeri ma mai ottengo meno di SNR Down : 11.7 che era con "Stability Adjustment" disabilitato.
Che potrei fare? Che numero dovrei trovare per aver un buon compromesso?
PS: Che strano. Ora ho rimesso tutto come ra prima e cioè con "Stability Adjustment" disabilitato ed ho SNR Down : 12.7. Ma perchè mi si è alzato?
Guarda la portante in down espressa in kbps
C'è un bug nel firmware se vuoi disabilitarlo devi disabilitare e dopo aver dato ok riavviare il router fisicamente
BadHombre
11-03-2015, 17:16
C'è un bug nel firmware se vuoi disabilitarlo devi disabilitare e dopo aver dato ok riavviare il router fisicamente
Puoi dirmi come si disabilita e poi non ti rompo più? ;)
Grazie
Su "stability adj" metti su disabilitato e dai ok :-)
Poi riavvialo fisicamente con il tasto on/off dietro...
Spero non mi mandi in quel paese. ;)
Quindi se il tutto fosse stabile è meglio avere una Line Attenuation Up e
Line Attenuation Down con numeri più alti è più bassi?
Ho inserito +5 db ma ho notato che non è cambiato quasi nulla. Ora ho:
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 11.9
Prima, quando era disabilitato il "Stability Adjustment":
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 11.7
Se dovessi invece scegliere -5 db ottengo:
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 30.0
SNR Down : 12.2
Ho provato anche con altri numeri ma mai ottengo meno di SNR Down : 11.7 che era con "Stability Adjustment" disabilitato.
Che potrei fare? Che numero dovrei trovare per aver un buon compromesso?
PS: Che strano. Ora ho rimesso tutto come ra prima e cioè con "Stability Adjustment" disabilitato ed ho SNR Down : 12.7. Ma perchè mi si è alzato?
Scusa, ma hai una 10Mbit o una 20Mbit?
In ogni caso, piccole variazione nell'SNR sono normali, indipendentemente dallo stability.
By(t)e
BadHombre
12-03-2015, 09:08
Scusa, ma hai una 10Mbit o una 20Mbit?
In ogni caso, piccole variazione nell'SNR sono normali, indipendentemente dallo stability.
By(t)e
Ho Alice 20 Mbit.
Se questo week aggiornassi il firm, leggo che dopo devo fare l'hard reset.
Perdo quindi i miei settaggi? ( se non erro ho solo aperto le porte al mulo )
Se le perdo, non c'e' la possibilità di salvare i settaggi e ricaricarli dopo aggiornamento e reset?
kekkodrf
12-03-2015, 15:28
ciao a tutti sto per acquistare un nuovo router e fra i vari modelli che ho in mente questo è quello che sembra faccia a caso mio ,visto fra le varie pagine lette volevo un consiglio se questo puo avere problemi sulla mia linea adsl infostrada 20 mega(arrivo a 15max),ho sempre utilizzato router netgear dgn2000 e devo dire mai avuti problemi.
lho letto che su alcuni collegamenti DSLAM questo ruoter non è consigliato,il mio se la verifica e stata fatta bene risulta DSLAM ATM ALCATEL.
per la mia linea meglio questo asus o in alternativa tra Netgear 3700/4000.
Dati linea
Downstream Upstream
Velocità di connessione 17738 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 7.0 db
Margine rumore 7.2 db 13.0 db
http://www.speedtest.net/result/4208695383.png (http://www.speedtest.net/my-result/4208695383)
antonioman86
13-03-2015, 06:10
ciao a tutti sto per acquistare un nuovo router e fra i vari modelli che ho in mente questo è quello che sembra faccia a caso mio ,visto fra le varie pagine lette volevo un consiglio se questo puo avere problemi sulla mia linea adsl infostrada 20 mega(arrivo a 15max),ho sempre utilizzato router netgear dgn2000 e devo dire mai avuti problemi.
lho letto che su alcuni collegamenti DSLAM questo ruoter non è consigliato,il mio se la verifica e stata fatta bene risulta DSLAM ATM ALCATEL.
per la mia linea meglio questo asus o in alternativa tra Netgear 3700/4000.
Dati linea
Downstream Upstream
Velocità di connessione 17738 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 7.0 db
Margine rumore 7.2 db 13.0 db
http://www.speedtest.net/result/4208695383.png (http://www.speedtest.net/my-result/4208695383)
Sarebbe preferibile uno con Chipset Broadcom su DSLAM Alcatel, tipo l'8960n v5 della TP-Link o i Netgear 2200v4 o il DGND4000.
Ma, comunque, non dovresti neanche avere troppi problemi con questo.
ronaldinho87
13-03-2015, 07:07
salve
devo sostituire il mio netgear passato a miglior vita.
e pensavo a questo router
per ora sono con infostrada ma tra 15gg sarò telecom con 20mb
http://i61.tinypic.com/34h8gpj.jpg
pareri?
BadHombre
13-03-2015, 07:13
Ora nel mio Asus vedo SNR Down : 11.3. Vorrei sapere a cosa si riferisce SNR. E' il segnale di rumore? Ho detto una fesseria? ;) Comunque mi sembra di capire che un numero più basso è meglio. E' così?
Grazie
kekkodrf
13-03-2015, 08:04
Grazie antonioman86
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora nel mio Asus vedo SNR Down : 11.3. Vorrei sapere a cosa si riferisce SNR. E' il segnale di rumore? Ho detto una fesseria? ;) Comunque mi sembra di capire che un numero più basso è meglio. E' così?
Grazie
Ti consiglio di usare google e chiarirti meglio le idee.
Quì sei abbastanza OT.
By(t)e
BadHombre
13-03-2015, 08:55
Ti consiglio di usare google e chiarirti meglio le idee.
Quì sei abbastanza OT.
Ma non molto OT. ;) E poi ho fatto una domanda xchè ricercando su Google non avevo capito bene. Quale è la parola chiave x ricercare quello che ho chiesto?
L'SNR è acronimo di SIGNAL TO NOISE RATIO, non mi sembra di aver sballato.
Solo vorrei capire se SNR è meglio averlo alto o basso. Per quanto ho capito con le mie idee confuse, è meglio avere l'SNR il più basso possibile però senza avere disconnessioni e instabilità. E' così? Si o No?
Ho Alice 20 mbit e dopo tanto smanettare ho questo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 16041620
Lan Rx : 13852758
ADSL Tx : 12653084
ADSL Rx : 15897769
CRC Down : 0
CRC Up : 1237
FEC Down : 0
FEC Up : 65072
HEC Down : 15397
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 10.6
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 15858
Prima dello smanettamento avevo questo:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 61260437
Lan Rx : 52115401
ADSL Tx : 44655258
ADSL Rx : 607398520
CRC Down : 0
CRC Up : 6789
FEC Down : 0
FEC Up : 44790
HEC Down : 59080
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 11.7
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 13656
Se qualcuno potesse dirmi quale delle linee è migliore, poi non rompo più. La prima o la seconda? Comunque sono stabili entrambe.
Grazie
Ma non molto OT. ;) E poi ho fatto una domanda xchè ricercando su Google non avevo capito bene. Quale è la parola chiave x ricercare quello che ho chiesto?
http://lmgtfy.com/?q=snr+adsl
By(t)e
ronaldinho87
13-03-2015, 10:39
salve
devo sostituire il mio netgear passato a miglior vita.
e pensavo a questo router
per ora sono con infostrada ma tra 15gg sarò telecom con 20mb
http://i61.tinypic.com/34h8gpj.jpg
pareri?
help :)
Vincent17
13-03-2015, 14:01
La tua linea non è male, a spanne credo che con la 20mb dovresti raggiungere tranquillamente i 16/17 di portante.
@BadHombre
L'SNR più è alto e meglio è, indica, come hai visto, il rapporto segnale/rumore.
Questo però non vuol dire che è meglio averlo più alto possibile, in genere per avere una linea stabile bastano 6db di SNR e ovviamente più la portante sale più l'SNR scende.
E' per questo che, con lo stab.adj., si tenta di forzare la "visione" di un SNR più alto in modo che la centrale ci faccia allineare con una portante maggiore.
Vanno fatti dei tentativi perchè spesso si riesce ad agganciare una portante più alta ma la linea è troppo degradata e si riscontrano o belle disconnesioni o la pardità di pacchetti che quindi diminuiscono la velocità reale di scaricamento.
A volte è meglio avere una portante leggermente più bassa, ma stabile, che la più alta possibile perchè, anche senza la presenza di disconnesioni, si scarica comunque più lentamente.
BadHombre
13-03-2015, 14:31
Ciao, ho notato che il firmware del mio Asus è 3.0.0.4.374_4422
secondo voi mi conviene aggiornarlo? Ho notato che esiste questo firmware più recente:
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A). E' quello nuovo? Che faccio?
Poi vorrei sapere, qualora facessi l'aggiornamento, dovrò riconfigurarlo tutto di nuovo?
Grazie ancora
BadHombre
13-03-2015, 14:37
L'SNR più è alto e meglio è, indica, come hai visto, il rapporto segnale/rumore.
Scusa ma toglimi una curiosità: quando dici che l'SNR più è alto e meglio è, ti riferisci all'SNR Down? Se fosse così allora perchè mi state dicendo che il primo profilo è migliore del secondo anche se nel primo profilo c'è un SNR Down più basso?
GRAZIE
Ho notato che esiste questo firmware più recente:
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A). E' quello nuovo? Che faccio?
Poi vorrei sapere, qualora facessi l'aggiornamento, dovrò riconfigurarlo tutto di nuovo?
Grazie ancora
aggiorna tranquillamente, non serve fare un reset
BadHombre
13-03-2015, 15:16
aggiorna tranquillamente, non serve fare un reset
Dopo aver aggiornato ho notato che "Country-Specific Setting" è disabilitato per default. Se clicco sopra si apre una tendina con 2 nazioni solamente e non vedo Italia. E' normale?
Spero puoi verificate la mia pagina nella foto: https://dl.dropboxusercontent.com/u/58542060/Screening/ASUS.jpg
MauriAxel
13-03-2015, 18:23
Ciao a tutti, ho configurato il servizio di ddns seguendo questo link https://www.asus.com/it/support/FAQ/1000909/
Se però provo a pingare il nome host impostato viene risolto con un indirizzo pubblico che non corrisponde a quello della mia linea.
Nella home ho questo avviso "il nome di dominio xxx.asuscomm.com è stato registrato"
Avete qualche idea su dove posso guardare?
Se vi può essere utile ho una connessione Alice
Vincent17
13-03-2015, 19:22
Ciao, ho notato che il firmware del mio Asus è 3.0.0.4.374_4422
secondo voi mi conviene aggiornarlo? Ho notato che esiste questo firmware più recente:
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A). E' quello nuovo? Che faccio?
Poi vorrei sapere, qualora facessi l'aggiornamento, dovrò riconfigurarlo tutto di nuovo?
Grazie ancora
nel primo hai quasi 16mb di portante, nel secondo non arrivi a 14mb. Questo significa che nel primo caso scaricherai oltre il 10% più velocemente, e non è poco... come ho gia scritto di solito 6db sono più che sufficenti quindi se non sei arrivato al limite potresti provare a fare qualche altro passo con lo stab.adj. e vedere se agganci una portante migliore
BadHombre
13-03-2015, 21:32
nel primo hai quasi 16mb di portante, nel secondo non arrivi a 14mb. Questo significa che nel primo caso scaricherai oltre il 10% più velocemente, e non è poco... come ho gia scritto di solito 6db sono più che sufficenti quindi se non sei arrivato al limite potresti provare a fare qualche altro passo con lo stab.adj. e vedere se agganci una portante migliore
Mi togliete una curiosità? Tra gli ultimi due firmware che riportano la stessa data vedo:
Version 3.0.0.4.376_2736
Description ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A) specifically for restoration tool.
File Size 7.84 MBytesupdate 2015/01/19
Download from Global
Version 3.0.0.4.376_2736
Description ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A)
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
File Size 8.13 MBytesupdate 2015/01/19
Download from Global
Io ho installato il secondo, forse ho sbagliato perchè è meglio installare il primo? Il primo cosa è? E' lo stesso firmware con qualcosa in più?
Il primo come riportato dalla descrizione è specifico per il tool di rirpistino da modem in stato es. di brick.
Il secondo è il firmware standard.
BadHombre
14-03-2015, 08:28
Il primo come riportato dalla descrizione è specifico per il tool di rirpistino da modem in stato es. di brick.
Il secondo è il firmware standard.
Mi stai dicendo le stesse cose che leggo sul sito Asus. Ho postato qui perchè non le capisco. ;) Mi sembra di capire che si deve installare il secondo. Tu quale hai installato?
Grazie
Devi installare il secondo.
Il primo è riservato al restoration tool. Che ha uno scopo specfico (che ti ho indicato).
pierinho
14-03-2015, 10:59
Salve, ho una domanda su questo modem, sono in procinto di passare alla VDSL con modem proprietario Telecom. siccome il suddetto modem non è il massimo della vita come configurabilità, avevo pensato di usare il modem di mamma telecom come modem puro, ed affiancarci questo com router puro. Ora io ho ancora il vecchio .158, piu potente come wireless, e volendolo aggiornare, ho letto in prima pagina che con l'ultimo firmware ufficiale (.364) è stata tolta la settabilità della prima porta lan in wan. E' vera questa cosa? Se si quale firmware mi conviene installare?
Grazie
Salve, ho una domanda su questo modem, sono in procinto di passare alla VDSL con modem proprietario Telecom. siccome il suddetto modem non è il massimo della vita come configurabilità, avevo pensato di usare il modem di mamma telecom come modem puro, ed affiancarci questo com router puro. Ora io ho ancora il vecchio .158, piu potente come wireless, e volendolo aggiornare, ho letto in prima pagina che con l'ultimo firmware ufficiale (.364) è stata tolta la settabilità della prima porta lan in wan. E' vera questa cosa? Se si quale firmware mi conviene installare?
Grazie
:mbe:
Rileggi meglio la prima pagina: il 364 (ne sono usciti altri 6, dopo!) NON è l'ultimo firmware ufficiale, che è il 376 e con cui è possibile utilizzare una porta LAN come WAN...
Ho aggiornato il bios, non fatto hard reset.
Guardavo il port forwarding x vedere se c'erano ancora le 2 regole del mulo, mi sono trovato una terza regola:
ALL UDP 58697 192.168.1.137(questo pc, non il muletto) 58697
Chi può creare regole nel router da solo?
misterazz
14-03-2015, 15:48
se intendi la variazione dell'SNR tramite stab.adj. non c'è una risposta generale, ogni linea è un caso a se stante, devi solo provare.
Fai attenzione però che alcuni provider se riscontrano troppe disconnessioni nel giro di poco tempo riducono da centrale e allora addio benefici...
ma si puo abbassare di qualche punto percento oppure non c'e' limite ?
Vincent17
14-03-2015, 16:57
non c'è una percentuale, negli ultimi fw c'è la possibilità di fare 10passi (prima erano solo 5), vanno semplicemente fatte delle prove e cercare di strizzare il massimo senza avere problemi di linea.
Prima di tutto va visto se il proprio router aumenta la portante con il + o con il -, dopo di che si sale fino ad avere la portante massima senza disconnessioni e/o perdita di pacchetti.
Visto che a me infostrada, da centrale, ridusse la linea perchè le varie disconnessioni dovute alle prove le ha interpretate come linea "povera", consiglio sempre di fare non più di un paio di step al giorno.
Ciao!
scusate se ne avete già parlato..ma anche voi avete problemi con l'orario? a me è sempre un'ora in avanti, avete idee su come risolvere?
Grazie!
majittiell
15-03-2015, 20:44
Ciao a tutti,
Leggendo un paio di recensioni ho visto che in rete si parla di un firmware spacca muri per questo dispositivo che non fa reggere il confronto con modelli più nuovo come archer d9 ed Asus ac68.
Visto che lo sterei acquistando usato, potete dirmi quale esso sia ? La cosa che più mi interessa e la copertura Wi-Fi al massimo
Grazie
Vincent17
16-03-2015, 07:18
.158
majittiell
16-03-2015, 08:29
.158
Ti riferisci a me ?
Ciao
Vincent17
16-03-2015, 09:37
Ti riferisci a me ?
Ciao
yep...
I nuovi fw sono più sicuri e hanno risolto vari bug ma se cerchi solo la massima copertura wifi devi istallare il .158
majittiell
16-03-2015, 10:05
In prima pagina ho trovato :
https://mega.co.nz/#!w4k2CCQZ!fuAsqT6hDcU9GSMfeeN7cEGU8kMtSwvzDoG7aRVJlqc
Sta scritto firmware .158 con potenza Wi-Fi normale.
Quindi non è questo ?
Secondo voi funziona bene per un utente ( i miei genitori che hanno info strada)
E ne fanno un utilizzo normale ? Parlo dei bug soprattutto.
Loro navigano e fanno sharing in dlna sulla Smart Tv.
Poi se il prodotto ha un firmware su più nuovo è possibile fate il dowgrade a questa versione per provarlo ?
Grazie
fossi in te lascerei perdere... i vecchi firmware sono un colabrodo in quanto a sicurezza e al tuo posto non rischierei solo per avere un po' di potenza wifi in più.
Sta scritto firmware .158 con potenza Wi-Fi normale.
Quindi non è questo ?
In realtà è proprio quello... ho modificato la descrizione che in effetti non era chiara (con "normale" intendevo la versione vecchia, quindi più potente)
ps: la differenza, comunque, di potenza, almeno nel mio caso, è del tutto trascurabile (pur essendoci)
majittiell
16-03-2015, 11:21
Se volessi solo provarlo prt curiosità ( prendo il dispositivo oggi pomeriggio)
Sapete se è possibile fare dowgrade senza problemi eventualmente ?
Grazie
Vincent17
16-03-2015, 12:40
Che io sappia non ci dovrebbero essere problemi ma aspetta qualcuno che ti dia la certezza
Se volessi solo provarlo prt curiosità ( prendo il dispositivo oggi pomeriggio)
Sapete se è possibile fare dowgrade senza problemi eventualmente ?
Grazie
Si, puoi fare downgrade ed upgrade senza limitazioni.
By(t)e
incursore61
16-03-2015, 14:48
lascio collegato il computer anche due o tre giorni, ma il modem si scollega dal wi-fi spesso e da solo e non si ricollega lo devo fare io manualmente.
Chiedo se esiste una qualche impostazione che impone al modem di scollegarsi dopo un certo tempo...?
grazie
majittiell
17-03-2015, 07:24
Ed il miglior firmware quale secondo voi ?
Ovviamente ufficiale ... Ma anche se non dovesse esserlo fa niente :)
Tks
Ragazzi è possibile modificare l'snr in modo più preciso così da poter variarlo anche con mezzi valori?
Vincent17
17-03-2015, 22:23
non con questo router...
@majittiell
l'ultimo disponibile :D
majittiell
18-03-2015, 08:03
Ho installato la versione con WIFI potenziato per il momento...
Ma possibile che non c'è una schermata dove settare ADSL a mano?
Appena ti colleghi parte il wizard che sta li all'infinito in quanto non l'ho connesso alla linea telefonica!
Questo perché a casa ho Telecom e dai miei c'è Infostrada!
quindi volevo anche gia configurare la parte MODEM a manella.... ma non l'ho trovata da nessuna parte o mi sbaglio?
Ragazzi è possibile modificare l'snr in modo più preciso così da poter variarlo anche con mezzi valori?
Si, ma è un po' macchinoso. Devi aprire la pagina dove c'è lo stability adjustment, usare lo strumento di Chrome "Ispeziona elemento" e modificare i valori della casella a discesa. Poi torni nella pagina, selezioni l'elemento modificato e salvi la configurazione.
In questo modo puoi andare oltre le impostazioni di default e (forse) modificare con maggior precisione i valori.
Se cerchi nel thread c'è una guida con tanto di immagini esplicative.
By(t)e
Si, ma è un po' macchinoso. Devi aprire la pagina dove c'è lo stability adjustment, usare lo strumento di Chrome "Ispeziona elemento" e modificare i valori della casella a discesa. Poi torni nella pagina, selezioni l'elemento modificato e salvi la configurazione.
In questo modo puoi andare oltre le impostazioni di default e (forse) modificare con maggior precisione i valori.
Se cerchi nel thread c'è una guida con tanto di immagini esplicative.
By(t)e
Oggi sono buono, va:
http://novablogitalia.blogspot.it/2013/12/come-migliorare-la-connessione-col.html
By(t)e
incursore61
18-03-2015, 13:01
Oggi sono buono, va:
http://novablogitalia.blogspot.it/2013/12/come-migliorare-la-connessione-col.html
By(t)e
si ma poi si dice che asus ha implementato questa nuova funzione, quindi a che serve tutta la procedura...?
incursore61
18-03-2015, 13:04
lascio collegato il computer anche due o tre giorni, ma il modem si scollega dal wi-fi spesso e da solo e non si ricollega lo devo fare io manualmente.
Chiedo se esiste una qualche impostazione che impone al modem di scollegarsi dopo un certo tempo...?
grazie
qualche anima pia che Sto arrivando! dirmi perché il modem si scollega...???
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.