PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 [86] 87 88

\_Davide_/
22-05-2017, 21:27
Perché l'ho fatto a caso... e non cambia nulla, comunque... :fagiano:


Mi ricordo un caso particolare in cui avevo avuto problemi... Lo faccio sempre per quello :D Ma nulla che non si potesse risolvere

Elr0ndK
23-05-2017, 03:01
Esatto, come ti suggerivano, imposta l'Asus dalla scheda LAN su 192.168.2.1 o successivi, e disabilita il Dual Wan se non hai una chiavetta usb collegata :)
Dopo aver scritto ho provato anche a disabilitare la Dual Wan così almeno non devo impostare un failover su USB visto che non ho chiavette.
Mentre per gli IP ho il modem impostato su 192.168.1.1 e l'Asus su 192.168.1.206; tuttavia ancora non fa il suo dovere.
Adesso mi serve la connessione stabile (intervento di lavoro notturno), ma appena finisco faccio una prova al volo con 2.1 finale e ti faccio sapere.

EDIT: Ho provato e, giustamente, mi dice che dovrei cambiare la subnet mask. Intendevi, per caso, di mettere lo stesso IP del modem principale oppure di provare cambiando la subnet mask?

Raven
23-05-2017, 06:36
:mbe: ... ma hai letto quello che ho scritto sopra? Non mi pareva fosse così difficile: la LAN-IP deve essere diversa!... :stordita:

Prova a impostare l'asus COSI'!:

http://i.imgur.com/hOAkzlj.png

e vedrai che va!

\_Davide_/
23-05-2017, 07:53
:mbe: ... ma hai letto quello che ho scritto sopra? Non mi pareva fosse così difficile: la LAN-IP deve essere diversa!... :stordita:


Specifichiamo: Il numero x in (192.168.X.y) deve essere diverso; se lo metti uguale e cambi "y" lo puoi usare al massimo in modalità access point.

Elr0ndK
23-05-2017, 08:36
:mbe: ... ma hai letto quello che ho scritto sopra? Non mi pareva fosse così difficile: la LAN-IP deve essere diversa!... :stordita:

Prova a impostare l'asus COSI'!:

http://i.imgur.com/hOAkzlj.png

e vedrai che va!
Fatto, ma continua a non funzionare: con i dispositivi collegati navigo ma download master e tutte le funzionalità che hanno a che fare con connessione ad internet diretta del router no, tipo il check degli update di firmware o il collegamento col server NTP.
Forse mi ero spiegato male prima, l'unico problema che avevo era appunto che non riesco più ad usare il Download Master ed annessi e connessi alle funzionalità che richiedono al DSL N55U di essere online. Con tutto il resto funzionava già tutto prima.

EDIT
Con questa modifica di configurazione la rete va malissimo: latenza e lag sono aumentati tantissimo, la velocità di scaricamento idem, ho avuto un sacco di problemi con Google Hangouts tant'è che sono dovuto passare alla wifi del router principale perché ero su Hangouts per lavoro, ed ho appena rimesso la configurazione in modalità AP. Alla fine, se comunque Download Master non funziona, non ho benefici nel tenere quella con 2.1.
Grazie comunque per averci provato :)

Trotto@81
23-05-2017, 10:56
Fatto, ma continua a non funzionare: con i dispositivi collegati navigo ma download master e tutte le funzionalità che hanno a che fare con connessione ad internet diretta del router no, tipo il check degli update di firmware o il collegamento col server NTP.
Forse mi ero spiegato male prima, l'unico problema che avevo era appunto che non riesco più ad usare il Download Master ed annessi e connessi alle funzionalità che richiedono al DSL N55U di essere online. Con tutto il resto funzionava già tutto prima.Capisci che ci risulta impossibile aiutarti?

Elr0ndK
24-05-2017, 10:35
Capisci che ci risulta impossibile aiutarti?
Perdonami ma non so cosa dire più di quanto già detto.
Ho esposto il problema: uso il router in modalità access point, navigo con i dispositivi connessi via wifi (il router principale ha la wifi spenta, lo uso solo perché altrimenti non posso connettermi alla DSL per via delle restrizioni di Vodafone che mi obbligano ad usare la Station), tuttavia il download master Asus, quello installabile da USB Applications, non funziona così come non funzionano tutte le altre feature per cui l'N55U richiede una connessione ad internet (tradotto alla buona: mi espone la connessione, ma non si rende conto di averla disponibile).
Dopo un'iniziale incomprensione dovuta al fatto che io non sapevo che, avendo il router principale su 192.168.1.1, usando l'N55U su 192.168.1.X volesse dire automaticamente modalità access point mentre 192.168.Y.1 volesse dire usarlo come router, ho fatto pedissequamente tutto quello che mi è stato suggerito ma il problema rimane (con un ulteriore effetto collaterale che la connessione wifi è risultata essere molto più lenta di prima).
E quando intendo tutto, voglio dire:
1) impostazione della WAN per usare la LAN alla porta cui è connesso il modem (dopo ho tolto anche il dual WAN che si vedeva nell'immagine ma non è cambiato nulla)
2) IP automatico
3) impostazione LAN IP a 192.168.2.1 e subnet mask 255.255.255.0
Non mi pare sia stato detto altro...

Se vi posso fornire ulteriori dettagli chiedete pure, ma io su queste cose non ci capisco granché, se è stato dato qualcosa da fare per scontato allora state sicuri che non l'ho fatto.
Nemmeno io riesco ad "aiutarvi" a capire il mio problema più di quanto ho già detto.

\_Davide_/
24-05-2017, 11:05
Allora.. Di scontato nulla... il fatto che il wifi sia lento è molto strano: formatta il router, riprova a fare tutto da capo (ci vogliono 5 minuti ora che sai come fare) e se persiste ho paura sia un problema della VS (oppure via cavo va?)

Inoltre, il problema del Download Manager lo aveva già avuto qualcuno, ma non usandolo non mi ricordo se ci fosse la soluzione: prova con il tasto cerca!!

Io uso il DDNS e non ho problemi

Elr0ndK
24-05-2017, 17:14
Allora.. Di scontato nulla... il fatto che il wifi sia lento è molto strano: formatta il router, riprova a fare tutto da capo (ci vogliono 5 minuti ora che sai come fare) e se persiste ho paura sia un problema della VS (oppure via cavo va?)
Sullo scontato dicevo per dire, era una provocazione bonaria ;)
In realtà ho un sacco di configurazioni circa i filtri MAC sulla WiFi e non c'è una funzionalità per importare ed esportare ad hoc solo questi.
Diciamo che se riconfiguro tutto da zero mi va via un'oretta circa, devo trovare il tempo di farlo...
Prima di passare a Vodafone comunque lo usavo come modem/router e funzionava tutto a dovere, ho iniziato ad vedere questi problemi quando ho provato a far andare Download Master, dato che la Station non ha client di download.
Diciamo che, come ho detto prima e chiedendo di nuovo pazienza per la frase semplicistica, col cavo DSL attaccato alla presa a muro si "rendeva conto di avere internet", da quando l'ho messo in cascata con cavo ethernet sulla Station non "se ne rende conto".

Inoltre, il problema del Download Manager lo aveva già avuto qualcuno, ma non usandolo non mi ricordo se ci fosse la soluzione: prova con il tasto cerca!!
Ho cercato, ma visto il numero di risultati che mi vengono fuori è un gran casino capire se qualcuno ha avuto e/o risolto il problema o meno.
Proverò di nuovo a cercare, altrimenti poco male.
Se dovrò scaricare qualcosa, farò all'antica ed a quel punto leverò di mezzo l'Asus perché al momento lo uso solo per WiFi e condivisione USB (che sono disponibili anche sulla Station).

\_Davide_/
24-05-2017, 20:07
Dunque dunque... La risposta sullo scontato era seria, e per confermare di non aver omesso prima...
La prova potresti farla facendoti un backup e ripristinandolo in seguito alla prova, così dovresti impostare solo il minimo necessario...

I passaggi che ho fatto io per utilizzarlo sono stati quelli descritti, ma la differenza è che mentre tu lo usi con "IP dinamico" o statico, io lo uso in PPPoE con un modem in bridge collegato... Quindi non saprei come aiutarti nel tuo caso...

Elr0ndK
25-05-2017, 10:41
I passaggi che ho fatto io per utilizzarlo sono stati quelli descritti, ma la differenza è che mentre tu lo usi con "IP dinamico" o statico, io lo uso in PPPoE con un modem in bridge collegato... Quindi non saprei come aiutarti nel tuo caso...
Ma quindi tu hai la configurazione opposta, usi l'Asus come modem e l'altro come router, se non ho capito male...
Il mio problema in questo caso è l'ignoranza: non conoscendo l'argomento e trovando in giro solo soluzioni semplicistiche (ho cercato nel thread e l'unico altro post simile riportava una soluzione ancora più approssimativa) non riesco a farmi un'idea del perché non funzioni. A meno che non sia un bug del FW che, nonostante l'impostazione corretta della WAN, gli impedisce di rilevare la connessione.

EDIT
Ho cercato un pò su internet, diceva di fare così (generica, non parlava dell'Asus):
1) impostare il DMZ all'indirizzo 1.qualcosa (Station)
2) attivare UPnP (Station)
3) disabilitare firewall, dns sicuro e wifi sempre (Station)
4) impostare wan su 1.qualcosa, in questo caso ho usato IP statico (N55U)
5) impostare lan su 2.1 o 0.1, insomma 3 gruppo diverso (N55U)
6) abilitare firewall, UPnP e WiFi (N55U)
Ma, ovviamente, non va nemmeno così.
Per scrupolo, ho abilitato la Dual Wan e sono andato in Network Map cliccando su Primary Wan (quella che dovrebbe avere l'IP)...
Ed ecco quello che si vede:
http://i66.tinypic.com/zo6bo0.png
Il che mi porta a pensare sempre di più ad un bug del firmware...

\_Davide_/
25-05-2017, 11:29
No, uso un DrayTek vigor come modem in bridge mode (le "impostazioni della rete" le passi dal router, essendo il modem "solo modem"... Tu invece stai collegando due router in cascata...

Ora sono passato a ubiquity e l'Asus è a casa della mia ragazza configurato come nel tuo caso, quindi posso fare qualche prova... oltre alle app usb c'è qualcos'altro che non ti funziona, così mi evito tutta l'installazione su usb?

P.S. Quella schermata è normale: non è semplicemente collegato...

Elr0ndK
25-05-2017, 17:16
oltre alle app usb c'è qualcos'altro che non ti funziona, così mi evito tutta l'installazione su usb?
Basta andare nella sezione di aggiornamento firmware e cliccare sul tasto di check.
Grazie della disponibilità!

Edit
Altra prova: ho abilitato il nat statico su un determinato ip dalla Station (192.168.1.206), impostato questo come WAN IP e messo 192.168.2.1 come LAN IP.
Tadaan, l'N55U capisce di essere connesso (infatti il Download Master così va)... Ma adesso arriva il bello: non navigo più con nessun dispositivo, anzi, precisamente, la WiFi mi butta fuori senza nemmeno farmi collegare, col cavo dice "Connesso senza internet"... Mi sta facendo uscire di melone...

\_Davide_/
25-05-2017, 20:16
Basta andare nella sezione di aggiornamento firmware e cliccare sul tasto di check.
Grazie della disponibilità!

Edit
Altra prova: ho abilitato il nat statico su un determinato ip dalla Station (192.168.1.206), impostato questo come WAN IP e messo 192.168.2.1 come LAN IP.
Tadaan, l'N55U capisce di essere connesso (infatti il Download Master così va)... Ma adesso arriva il bello: non navigo più con nessun dispositivo, anzi, precisamente, la WiFi mi butta fuori senza nemmeno farmi collegare, col cavo dice "Connesso senza internet"... Mi sta facendo uscire di melone...

Se clicco sull'aggiornamento mi apre la pagina asus del modem sui firmware...

Se disabiliti il NAT (Network Address Translation) è normale che tu non riesca ad usare più di un dispositivo su un singolo IP... :rolleyes:

Elr0ndK
26-05-2017, 08:50
Se clicco sull'aggiornamento mi apre la pagina asus del modem sui firmware...
Lo fa anche a me quando non si rende conto di essere connesso, se è connesso dice che ho l'ultima versione.

Se disabiliti il NAT (Network Address Translation) è normale che tu non riesca ad usare più di un dispositivo su un singolo IP... :rolleyes:
È un dubbio che, da ignorante, mi ero posto anche se non sono andato su internet ad approfondire (:D) e mantenendo tutto inalterato avevo provato a disabilitare il NAT abilitando al suo posto il DMZ. Idem con patate.
Però c'è qualcosa che non mi torna... Quand'è che il DSL N55U applica queste modifiche? A caldo oppure necessita di un riavvio? Perché quando sono passato a DMZ da NAT rimaneva connesso e continuava a bloccare il resto (quindi, praticamente, comportamento invariato), ma se imposto il DMZ a partire dalla configurazione standard, come prima, non cambia alcunché.
Ho anche provato a fare qualche riavvio del router tra un passaggio e l'altro ma non ha effetti. Per quello che ho capito, il NAT gira tutto su un singolo IP mentre il DMZ "apre" un IP specifico all'esterno, il che mi risulterebbe comprensibile se servisse per utilizzare DDNS dall'esterno, ma non la connettività....

\_Davide_/
26-05-2017, 10:50
Dovrebbe sempre applicarle, ma io, nel dubbio, riavvio sempre...
Comqunque anche io sono nella tua stessa situazione: il motivo è che il DSL-N55U nasce per essere usato come modem+router e il firmware lato solo router probabilmente non è così sviluppato...
Per quello che serve a me è più che sufficiente, ma se vuoi utilizzare anche le utility non saprei come aiutarti... :(

Elr0ndK
26-05-2017, 11:30
Per quello che serve a me è più che sufficiente, ma se vuoi utilizzare anche le utility non saprei come aiutarti... :(
Capito, a questo punto valuto l'opzione NAS se ha senso come costi, a meno che altrove non mi forniscano il silver bullet... Perché così l'Asus mi risolve solo un piccolo problema di instabilità della wifi della Station con cui, piuttosto che tenere due apparati in cascata, posso convivere.

\_Davide_/
26-05-2017, 12:15
Capito, a questo punto valuto l'opzione NAS se ha senso come costi, a meno che altrove non mi forniscano il silver bullet... Perché così l'Asus mi risolve solo un piccolo problema di instabilità della wifi della Station con cui, piuttosto che tenere due apparati in cascata, posso convivere.

Beh, con un NAS hai sicuramente prestazioni completamente diverse... Se ti interessa il download master imho è un obbligo, a meno che sia proprio un utilizzo saltuario...

andbad
26-05-2017, 17:28
Beh, con un NAS hai sicuramente prestazioni completamente diverse... Se ti interessa il download master imho è un obbligo, a meno che sia proprio un utilizzo saltuario...

Il mio NAS è un Q9400 con 8GB di RAM, 3x2TB in RAID5, GTS450, 2x1Gbit link.... Fai te :sofico:

By(t)e

Vincent17
26-05-2017, 18:52
Il mio NAS è un Q9400 con 8GB di RAM, 3x2TB in RAID5, GTS450, 2x1Gbit link.... Fai te :sofico:

By(t)e

alla faccia del nas... :D
Ci hai messo una distro particolare o un semplice windows?

\_Davide_/
26-05-2017, 21:01
Il mio NAS è un Q9400 con 8GB di RAM, 3x2TB in RAID5, GTS450, 2x1Gbit link.... Fai te :sofico:

By(t)e

Attento che domani potresti non trovarlo più :D

Io stavo pensando di usare direttamente il fisso come NAS... Gli infilo su 3 dischi o 6 da 2TB e via... Più una copia esterna per sicurezza...

Elr0ndK
27-05-2017, 22:25
Beh, con un NAS hai sicuramente prestazioni completamente diverse... Se ti interessa il download master imho è un obbligo, a meno che sia proprio un utilizzo saltuario...
Il download master del router Asus era più che sufficiente, per quanto potesse essere inefficiente il suo lavoro lo faceva ottimamente.
Se prendessi un NAS non sarebbe comunque per farci chissà che, lo vorrei utilizzare per il p2p e da router (altrimenti non avrebbe senso spendere soldi solo per il p2p, visto che mi rimarrebbe una wifi instabile).

Elr0ndK
28-05-2017, 10:29
Giusto per aggiungere un altro po' di sale alla discussione: oggi sto giocando un po' staccando il cavo che arriva dalla Station ed attaccandolo a diverse porte senza toccare la configurazione originale e succede che se attacco il cavo alla porta impostata come Primary WAN si accende la lucina che dovrebbe significare che rileva la connessione ad internet ma il router non è più raggiungibile né pingabile, se cambio porta raggiungo il router ma, giustamente, non trova più la connessione.
Ho provato a giocare con il LAN IP ma, in qualunque modo lo imposti non riesco più a collegarmi all'Asus e sono costretto a fare un hard reset.
Se metto .0.1 o .3.1 dato che ho visto che la Station si prende 3 range di IP, ovvero .1.x, .2.x e .5.x, che non vanno in conflitto con la Station (sempre che non debba proprio mettere quelli), vedo che si accende la lucina con la "e" e lampeggiano tutte le porte lan collegate ma il router sembra morto, non è accessibile...
Mi manca qualcosa per capire come funzionano WAN IP, LAN IP ed impostazione della Primary WAN... Cioè, se io dico all'Asus WAN IP .1.x, LAN IP .0.1, dico che la Primary WAN è sulla porta pippo e collego il router alla station, che relazione c'è tra il WAN IP ed il fatto che metto Ethernet WAN alla porta pippo? E che c'entra in tutto questo la LAN IP a parte capire se è in modalità AP o router? Sto diventando scemo più di quanto non lo sia di norma...

Per inciso, quando il router non è raggiungibile se collego la lan alla porta pippo, Download Master tira giù che è una bellezza. Quindi, qualche modo in cui funziona c'è, resta da capire se posso far andare tutto senza dover scambiare gli attacchi...

Trotto@81
28-05-2017, 10:35
Pensa che non ho ancora capito cosa stai cercando di realizzare.

\_Davide_/
28-05-2017, 11:44
Se prendessi un NAS non sarebbe comunque per farci chissà che, lo vorrei utilizzare per il p2p e da router
Vorresti usare un NAS da router? :rolleyes:

Per inciso, quando il router non è raggiungibile se collego la lan alla porta pippo, Download Master tira giù che è una bellezza. Quindi, qualche modo in cui funziona c'è, resta da capire se posso far andare tutto senza dover scambiare gli attacchi...

Anche io non ho capito... Comunque ciò che hai descritto mi sembra normale... Provato a renderlo raggiungibile dalla WAN su porta 8080 e a reggiungerlo con l'indirizzo del router Asus 192.168.x.1:8080?

Foofighter
28-05-2017, 21:41
Salve.
Ho notato da un po' che collegando in wi-fi, contemporaneamente, smartphone su 2.4 Ghz e tablet su 5Ghz, non riesco a navigare su entrambi i dispositivi, costringendomi a passare ad almeno uno dei due, alla rete cellulare.
Non ho altri dispositivi collegati in wi-fi ed ho solo una rete Guest attiva, nel caso debba collegarsi qualche ospite.
Stesso problema se entrambi collegati alla 5Ghz.

C'è qualche impostazione particolare che devo provare a modificare?

Grazie.

Elr0ndK
29-05-2017, 07:29
Pensa che non ho ancora capito cosa stai cercando di realizzare.
Secondo me, ma è un modesto parere da idiota, non leggi quello che scrivo.
Perché l'obiettivo mi pare di averlo spiegato diffusamente e chiaramente: usare il 100% delle funzioni (quindi tutto tutto, download master compreso) dell'Asus con la station che fa da modem. Se non è chiaro così dimmi in che lingua preferisci che provo con Google Translate...

Elr0ndK
29-05-2017, 07:33
Vorresti usare un NAS da router? :rolleyes:


Anche io non ho capito... Comunque ciò che hai descritto mi sembra normale... Provato a renderlo raggiungibile dalla WAN su porta 8080 e a reggiungerlo con l'indirizzo del router Asus 192.168.x.1:8080?
Il Synology fa anche da router, per la cronaca.
Per il resto ho fatto prove a caso, mettendo combinazioni di qualsiasi cosa ma l'unico risultato è che o fa da AP o rileva la connessione (facendo funzionare download master etc) e le due cose sono mutuamente esclusive, non ho trovato un modo di mettere insieme tutto, ovvero utilizzarlo per i dispositivi esterni e di tanto in tanto per il p2p.
Dimenticavo, dalla WAN è sempre stato raggiungibile.

andbad
29-05-2017, 12:44
alla faccia del nas... :D
Ci hai messo una distro particolare o un semplice windows?

Ubuntu. Non ho esigenze particolari (per ora), altrimenti avrei scelto FreeNAS. Ma dovendo fare anche da HTPC, ho preferito una distro con ampio supporto (per i semi-niubbi come me).

By(t)e

Elr0ndK
30-05-2017, 11:34
Perché l'obiettivo mi pare di averlo spiegato diffusamente e chiaramente: usare il 100% delle funzioni (quindi tutto tutto, download master compreso) dell'Asus con la station che fa da modem.
Non so come, ma in qualche modo sono riuscito a farlo andare... Adesso tutto funziona a dovere :read:

VonManstain
31-05-2017, 00:31
Non so come, ma in qualche modo sono riuscito a farlo andare... Adesso tutto funziona a dovere :read:

come hai fatto?
Ho un problema simile al tuo.
-Piano terra ufficio: modem/router alice/tim connesso ad adsl, indirizzo 192.168.0.10, dhcp server attivato.
-Primo piano casa mia dove abito: connessione ethernet con ufficio e al modem/router di cui sopra.
In casa ho questo modem/router asus che adesso uso praticamente solo come access point per accedere con devices wireless (per lo piu' smartphones), il modem router non collegato al cavo del telefono ovviamente, e' impostato con un indirizzo ip fisso 192.168.0.11, poi nei devices wiress mi collego al wifi dell'asus ed il dhcp client dello smartphone trova automaticamente l'indirizzo del modem/router alice dell'ufficio e imposta correttamente il gateway sui devices a 192.168.0.10, e tutto funziona.

Pero' poi ho il tuo stesso problema, il modem/router asus non trova "internet" quindi tutti i servizi accessori non funzionano.

Elr0ndK
31-05-2017, 13:22
come hai fatto?
La configurazione funzionante è questa:
Lato modem: Vodafone Station configurata normalmente, senza alcun ritocco. Quindi niente NAT, niente DMZ, firewall attivo, dns sicuro attivo, etc, non so quali funzioni abbia quello TIM ma io ho lasciato la configurazione di partenza fatta la prima volta che ho acceso la station (lan ip 192.168.1.1).
Lato router: ti scrivo proprio step by step perché in altri modi non ha funzionato. Hard reset, impostato in LAN ip ho messo 192.168.0.1 senza toccare il resto, poi nella sezione WAN ho impostato IP dinamico nel primo tab e nel tab Dual WAN ho impostato LAN port x (dove poi ho collegato il cavo ethernet che arriva dalla station a configurazione ultimata).
Ho fatto tutto collegando separatamente al pc prima la station, poi l'Asus (è importante che l'Asus non lo colleghi tramite la station, anche se non so il motivo), infine ho collegato la station all'Asus e voilà, internet connesso e router Asus funzionante anche con altri dispositivi.
Sottolineo 2 cose: 1) non so spiegarti perché le altre volte non andava anche perché questa configurazione l'avevo già provata ma arrivandoci con procedure diverse, la mia impressione è che il cambio di LAN ip vada fatto come primissima cosa perché altrimenti la configurazione risultante ha qualcosa che non la fa funzionare a dovere; 2) l'unica cosa che non va, con questa configurazione, è il ddns (se provo a settarlo mi dice IP non valido) ma potrebbe essere un banale problema di firewall o qualcosa del genere, tuttavia non usandolo più da tempo non mi sono messo ad indagare.
Spero di aiutarti a risolvere ;)
Buon divertimento :p

Ps: Io ho spento la wifi ed uso la station solo come modem anche se non ho disabilitato firewall e tutto il resto, ma se dovessi avere necessità puoi lasciarla attiva anche sul tim ed usarle entrambe. Quello che dovrai verificare, in tal caso, è se i dispositivi collegati alle 2 reti sono visibili tra di loro, non co dovrebbe essere alcun problema visto che potrai accedere da tutti i dispositivi ad entrambi i modem/router (quindi ad entrambe le reti) senza dover cambiare rete, ma è una supposizione.

\_Davide_/
31-05-2017, 19:59
Io te l'avevo detto di provare a resettare e ripartire da capo... :D Non possiamo sapere cosa faccia il DHCP della VSR con il mac dell'Asus memorizzato... Pensavo fosse ovvio che l'Asus venisse collegato dopo la configurazione e non durante... Anche solo per evitare tutte le menate della configurazione automatica ;)

Per il resto è la procedura che avevamo descritto :rolleyes:

Elr0ndK
01-06-2017, 08:28
Io te l'avevo detto di provare a resettare e ripartire da capo... :D Non possiamo sapere cosa faccia il DHCP della VSR con il mac dell'Asus memorizzato...
La VSR non l'ho toccata, è configurata così dal primo giorno che la uso. Il problema era solo ed esclusivamente sull'Asus ;)

Pensavo fosse ovvio che l'Asus venisse collegato dopo la configurazione e non durante... Anche solo per evitare tutte le menate della configurazione automatica ;)
Ho fatto entrambe le prove, come ho specificato nella risposta; ho cercato di porre l'accento sul concetto di sequenza perché, senza la sequenza corretta a prescindere da come facevi le cose, indipendentemente da come collegavo Asus e VSR non andava (da solo o in cascata non importava). Il problema, probabilmente, è stato l'ordine con cui ho fatto le modifiche sull'Asus a partire dalla configurazione "vergine". Perché, di fatto, l'Asus l'avrò resettato e configurato a partire da zero almeno 5 volte... Altre volte ho provato a ripristinare la vecchia configurazione e fare le modifiche più puntuali ma l'unico modo per farlo andare è stato impostare subito il LAN IP sull'Asus, partendo da zero, prima ancora di fare il resto. In tutte le guide che ho trovato, compreso quello che mi avevate suggerito, non era indicata questa cosa che si è rivelata fondamentale.
Oltre a questo, anche la scelta di .0.1 invece di .2.1 è stata una scelta chiave: .2.1 è uno spazio di indirizzi che è preso dalla VSR anche se non è configurato da nessuna parte (.1.1 e .5.1 sarebbero le reti primaria e secondaria, secondo la configurazione), perché vada pure su .2.1 è un mistero.

EDIT: Per ovvio lo era, ma quello che non era ovvio e non lo è ancora è perché, anche partendo da una configurazione già pronta (restando inteso che avevo provato anche da zero altre volte non venendone a capo) con praticamente modifiche solo a livello di wireless, abilitazione telnet e poco altro non riuscisse a cambiare il LAN IP. La mia testa rifiuta l'idea che se su una macchina modifico la pressione delle gomme allora non funzionano le modifiche successive fatte allo stereo, per andare di metafore sottolineando che non capisco come configurazioni completamente scorrelate tra esse si diano fastidio tanto da non far funzionare quelle fatte dopo. E, ripeto, sia con configurazione da zero che con configurazione con un minimo di altre cose impostate, ho sempre attaccato via LAN direttamente l'Asus al pc da cui ho operato.

\_Davide_/
01-06-2017, 16:51
Il cambio di IP è sempre una questione molto delicata e il firmware dell'Asus per quanto buono non è così avanti...

Basta guardare il fatto che cambiandolo si perdono tutti gli assegnamenti di IP statici. Io l'IP del router lo imposto sempre come prima cosa, poi riavvio e solo successivamente inizio a configurare.... Su qualsiasi router

Elr0ndK
02-06-2017, 09:10
Io l'IP del router lo imposto sempre come prima cosa, poi riavvio e solo successivamente inizio a configurare.... Su qualsiasi router
Probabilmente non ci siamo capiti allora, ma io non avevo percepito l'importanza dell'ordine delle cose, pensavo che fosse un normale "devi fare x, y, z poi va", ovvero una serie di cose da fare senza un particolare accento sulla sequenza.
Se fosse stata una cosa detta in maniera chiara, l'avrei fatto già da tempo; quando si ha a che fare con persone inesperte come me ed immagino moltissimi che hanno chiesto aiuto in questo forum, anche se qualcuno si arrangia bene anche da solo, è bene dire le cose lasciando poco spazio all'interpretazione, così si possono evitare fiumi di domande e risposte "poco sensate", da entrambe le parti intendo.
La precisione nella comunicazione è alla base di una discussione sana e tranquilla, o almeno questo è come la penso io ed è quello che ho cercato di fare peraltro nemmeno riuscendoci molto visto che, dopo 4 o 5 post dove ho detto "voglio usare l'Asus come router e voglio usare download master", ci sono stati commenti come "Io ancora non ho capito che vuoi fare"...

imperatorexx2xx
03-06-2017, 23:32
Buonasera ragazzi. Siccome ho messo l adsl volevo configurare questo modem solo come router perché l ho messo in un'altra stanza visto che ho una casa moltp grande. Praticamente ho messo un cavo ethernet dal modem telecom all asus ma adesso non riesco a dirgli di prendere la connessione dal modem telecom. Si connette ma mi dice sempre che non c'è la connessione. Qualcuno mi può dire passo passo come fare? Grazie

Elr0ndK
04-06-2017, 09:25
Buonasera ragazzi. Siccome ho messo l adsl volevo configurare questo modem solo come router perché l ho messo in un'altra stanza visto che ho una casa moltp grande. Praticamente ho messo un cavo ethernet dal modem telecom all asus ma adesso non riesco a dirgli di prendere la connessione dal modem telecom. Si connette ma mi dice sempre che non c'è la connessione. Qualcuno mi può dire passo passo come fare? Grazie
Proprio qualche post indietro, ma nella stessa pagina, è scritto come ho risolto io con la stessa configurazione ma con Vodafone Station invece del modem Telecom.
Il post è questo: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44781519&postcount=21407

PS: Prima di chiedere, ti consiglio comunque di leggere almeno i post dell'ultima pagina e, meglio, fare una ricerca. Benché la community sia disponibile, un po' di buona volontà non è mai una cosa negativa.

Trotto@81
04-06-2017, 09:29
Proprio qualche post indietro, ma nella stessa pagina, è scritto come ho risolto io con la stessa configurazione ma con Vodafone Station invece del modem Telecom.
Il post è questo: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44781519&postcount=21407

PS: Prima di chiedere, ti consiglio comunque di leggere almeno i post dell'ultima pagina e, meglio, fare una ricerca. Benché la community sia disponibile, un po' di buona volontà non è mai una cosa negativa.Scrissi una guida più di un anno fa, sarebbe bastata usare la funzione cerca per non perdere tempo.

imperatorexx2xx
04-06-2017, 09:40
si ragazzi scusatemi, ma dopo 5 ore appresso a quel router e smadonnamenti vari alle 00.30 non riuscivo più a leggere
chiedo scusa

\_Davide_/
04-06-2017, 12:50
La precisione nella comunicazione è alla base di una discussione sana e tranquilla, o almeno questo è come la penso io ed è quello che ho cercato di fare peraltro nemmeno riuscendoci molto visto che, dopo 4 o 5 post dove ho detto "voglio usare l'Asus come router e voglio usare download master", ci sono stati commenti come "Io ancora non ho capito che vuoi fare"...

Diciamo che siccome facevi molte prove "a caso" non era per niente semplice capirlo, e quello non sembrava il tuo unico scopo...

Il cambio di IP non ho pensato a specificarlo, però senza farci caso lo eseguo sempre come prima operazione e separatamente a tutto il resto, per non avere problemi ;)

si ragazzi scusatemi, ma dopo 5 ore appresso a quel router e smadonnamenti vari alle 00.30 non riuscivo più a leggere
chiedo scusa
Stavamo parlando esattamentementemente di questo :D

Trotto@81
04-06-2017, 13:22
si ragazzi scusatemi, ma dopo 5 ore appresso a quel router e smadonnamenti vari alle 00.30 non riuscivo più a leggere
chiedo scusaNon ti devi scusare! chi usa la ricerca trova subito le risposte ai propri dubbi, chi non la usa deve fare da sé, che per certi versi è anche meglio.

Elr0ndK
05-06-2017, 09:19
Scrissi una guida più di un anno fa, sarebbe bastata usare la funzione cerca per non perdere tempo.
Secondo me io e te abbiamo un protocollo di comunicazione diverso: ripeto l'ennesima cosa che avevo già scritto... Ho specificato nel mio secondo post di aver cercato prima di postare a mia volta ma nella miriade di risultati non avevo trovato niente che facesse al caso mio.

Diciamo che siccome facevi molte prove "a caso" non era per niente semplice capirlo, e quello non sembrava il tuo unico scopo...
Facevo prove a caso nel senso che cambiavo la configurazione senza un metodo specifico, ma lo scopo è sempre stato uno e solo uno, esposto da subito.

Il cambio di IP non ho pensato a specificarlo, però senza farci caso lo eseguo sempre come prima operazione e separatamente a tutto il resto, per non avere problemi ;)
Esatto, intendevo questo quando parlavo di cose omesse o date per scontato... Per me, che sono ignorante in materia, un cambio di IP è un cambio di configurazione come un altro, niente più niente meno che impostare un canale specifico sulla wifi. ;)
Ma evidentemente non è così.

shoxblackify
06-06-2017, 01:53
Sapete come si configura per linea ADSL di Tiscali il mitico n55??

Grazie

\_Davide_/
06-06-2017, 08:02
Sapete come si configura per linea ADSL di Tiscali il mitico n55??

Grazie

Provato con i valori che trovi googlando?

shoxblackify
06-06-2017, 08:18
Provato con i valori che trovi googlando?


Dovrei regalare il modem ad un amico che ha tiscali, stranamente però ho visto che il led ADSL sul modem tende a lampeggiare sempre, va configurato con i parametri di tiscali oppure avrà un problema?

Elr0ndK
06-06-2017, 08:48
Dovrei regalare il modem ad un amico che ha tiscali, stranamente però ho visto che il led ADSL sul modem tende a lampeggiare sempre, va configurato con i parametri di tiscali oppure avrà un problema?
Io avevo Tiscali prima di Vodafone, ma mi si era configurato automaticamente senza problemi, però mi aveva chiesto l'utenza che mi aveva fornito l'ISP. Se non riesci proprio a trovarli, contatta il servizio clienti che ti dà tutto!

shoxblackify
06-06-2017, 12:56
Ok grazie

alessandroloro
14-06-2017, 00:25
Buonasera, da qualche mese ho acquistato questo router. Devo dire che il suo lavoro lo fa, anche se non sono riuscito a utilizzarlo come modem, anche inserendo i dati suggeriti da voi per la mia linea ( Fastweb ) non sono riuscito, non si connette...
Ma non è questo il problema... gioco online e purtroppo alla sera la connessione è pessima, probabilmente dovuta a qualche dispositivo troppo esigente.... ho provato a impostare il qos senza risultato.... la mia domanda è se esiste un modo per vedere l'utilizzo della banda per ogni singolo dispositivo connesso.

Grazie mille a tutti voi!

andbad
14-06-2017, 07:56
Buonasera, da qualche mese ho acquistato questo router. Devo dire che il suo lavoro lo fa, anche se non sono riuscito a utilizzarlo come modem, anche inserendo i dati suggeriti da voi per la mia linea ( Fastweb ) non sono riuscito, non si connette...
Ma non è questo il problema... gioco online e purtroppo alla sera la connessione è pessima, probabilmente dovuta a qualche dispositivo troppo esigente.... ho provato a impostare il qos senza risultato.... la mia domanda è se esiste un modo per vedere l'utilizzo della banda per ogni singolo dispositivo connesso.

Grazie mille a tutti voi!

No, puoi solo segmentare i grafici tra LAN, 2,4GHz e 5Ghz.

By(t)e

Trotto@81
14-06-2017, 08:58
Buonasera, da qualche mese ho acquistato questo router. Devo dire che il suo lavoro lo fa, anche se non sono riuscito a utilizzarlo come modem, anche inserendo i dati suggeriti da voi per la mia linea ( Fastweb ) non sono riuscito, non si connette...
Ma non è questo il problema... gioco online e purtroppo alla sera la connessione è pessima, probabilmente dovuta a qualche dispositivo troppo esigente.... ho provato a impostare il qos senza risultato.... la mia domanda è se esiste un modo per vedere l'utilizzo della banda per ogni singolo dispositivo connesso.

Grazie mille a tutti voi!
A me viene più da pensare alla saturazione della linea, cosa indipendente dal tuo apparato.

\_Davide_/
14-06-2017, 12:19
A me viene più da pensare alla saturazione della linea, cosa indipendente dal tuo apparato.

Quoto! prova a collegarti via cavo e spegni il wifi per esserne sicuro! :D

alessandroloro
14-06-2017, 18:47
Quoto! prova a collegarti via cavo e spegni il wifi per esserne sicuro! :D

Mi verrebbe parecchio difficile fare questa prova, perché dovrei sacrificare la linea per una sera anche agli altri.... poi ho anche difficoltà logistiche, perché il pc che utilizzo è al piano superiore... non esistono secondo voi metodi alternativi?

\_Davide_/
15-06-2017, 16:47
Mi verrebbe parecchio difficile fare questa prova, perché dovrei sacrificare la linea per una sera anche agli altri.... poi ho anche difficoltà logistiche, perché il pc che utilizzo è al piano superiore... non esistono secondo voi metodi alternativi?

Collega un portatile via cavo al modem, fai uno speedtest, spegni il wifi, fai un altro speedtest, riaccendi il wifi ;)

Comunque se sia addirittura al piano di sopra secondo me sarebbe meglio portare un cavo di rete...

Trotto@81
15-06-2017, 17:12
Ho acquistato un Asus RT-AC51U da usare come acces point wireless e devo constatare che rispetto al nostro N55U ha un'interfaccia molto più veloce, pur essendo la medesima come aspetto: eppure l'hardware non è propriamente brillante.

\_Davide_/
15-06-2017, 17:20
Ho acquistato un Asus RT-AC51U da usare come acces point wireless e devo constatare che rispetto al nostro N55U ha un'interfaccia molto più veloce, pur essendo la medesima come aspetto: eppure l'hardware non è propriamente brillante.

L'aspetto penso sia uguale per tutti! Anche l'RT-N12U che è il modello minore di Asus ha un'interfaccia più reattiva :D

alessandroloro
17-06-2017, 23:01
Quoto! prova a collegarti via cavo e spegni il wifi per esserne sicuro! :D

Ho effettuato la prova è ho 6mb in dw e 1mb in upload...

\_Davide_/
18-06-2017, 22:41
Ho effettuato la prova è ho 6mb in dw e 1mb in upload...

Dovresrti provare sia di giorno che di notte quando non va (con e senza gli altri devices collegati)

Giorgio87
25-06-2017, 12:28
Buongiorno ragazzi,
sono disperato questa mattina ho aperto il pc e di colpo un supporto ( uno dei due gancini) si è rotto... la barra che dovrebbe orientare il monitor sembra completamente bloccata...
non so che fare...
mi conviene andare in centro autorizzato di Acer? Grazie

\_Davide_/
25-06-2017, 12:38
Buongiorno ragazzi,
sono disperato questa mattina ho aperto il pc e di colpo un supporto ( uno dei due gancini) si è rotto... la barra che dovrebbe orientare il monitor sembra completamente bloccata...
non so che fare...
mi conviene andare in centro autorizzato di Acer? Grazie

Forse un centro Asus è meglio:D
Comunque non ho capito cosa intendi... Se si è rotto solo il coperchio di plastica dovresti riuscire a riagganciarlo... Se si è rotta una delle due cerniere del monitor o la ordini e la sostituisci (devi smontare completamente il pc) oppure lo porti in assistenza

Giorgio87
25-06-2017, 12:41
Forse un centro Asus è meglio:D
Comunque non ho capito cosa intendi... Se si è rotto solo il coperchio di plastica dovresti riuscire a riagganciarlo... Se si è rotta una delle due cerniere del monitor o la ordini e la sostituisci (devi smontare completamente il pc) oppure lo porti in assistenza

Si è rotta una delle due cerniere nere, il pc è un sw5-012

Adesso eè proprio bloccato la slitta che dovrebbe orientare lo schermo, anche a mano non si orienta proprio...

Un centro Asus devo cercare i numeri sul sito Acer? Grazie

\_Davide_/
25-06-2017, 12:51
Si è rotta una delle due cerniere nere, il pc è un sw5-012

Adesso eè proprio bloccato la slitta che dovrebbe orientare lo schermo, anche a mano non si orienta proprio...

Un centro Asus devo cercare i numeri sul sito Acer? Grazie

No, aspetta... Ho letto "Asus" e ho dato per scontato che fosse il thread dell'N550JV...

Stai chiedendo assistenza per un pc sul 3d di un modem-router... Sei decisamente :ot: !!

fild7
29-06-2017, 18:55
Buonasera a tutti,
a breve dovrebbe arrivarmi la Fibra e ahimè il suo router.. vorrei continuare a usare questo per tutto e lasciare sul TIM solo la parte dati e la fonia.. lasciando DHCP, NAT ed il resto su questo. Anche perché gestisce diverse LAN, la Domotica e la Videosorveglianza e mi da ottimi riscontri di stabilità.

Da quello che ho capito dovrò collegare quello TIM su la porta WAN dell'Asus (è la 1?) e fino a qui ci siamo... ora.. come devo configurarlo l'asus?
Qualcuno magari ha già fatto ed ha uno screenshot da postarmi?
Come firmware ho l'ultimo beta ufficiale.

Vi ringrazio

Trotto@81
29-06-2017, 20:23
Oggi mi sento buono quindi ti dico che ti basta solo andare QUI (http://192.168.1.1/Advanced_WANPort_Content.asp) e impostare "Ethernet WAN" scegliendo la porta alla quale hai connesso il modem TIM, sul quale disattiverai tutto quello che non ti necessità più, tipo firewall, media server e quant'altro.

anturio
01-07-2017, 17:04
Buona sera a tutti,
volevo sapere se è possibile fa girare un programma sull'hd connesso all'N-55. Sto parlando di un programmino che serve e a monitorare le aste online.
È possibile?

Bovirus
01-07-2017, 19:12
Buona sera a tutti,
volevo sapere se è possibile fa girare un programma sull'hd connesso all'N-55. Sto parlando di un programmino che serve e a monitorare le aste online.
È possibile?

No. Il device è un modem.
Non può fare da pc.

fild7
01-07-2017, 19:33
Oggi mi sento buono quindi ti dico che ti basta solo andare QUI (http://192.168.1.1/Advanced_WANPort_Content.asp) e impostare "Ethernet WAN" scegliendo la porta alla quale hai connesso il modem TIM, sul quale disattiverai tutto quello che non ti necessità più, tipo firewall, media server e quant'altro.

intanto grazie.. ok fatto così come devo impostare la connessione a internet? quella che c'è va cancellata giusto?

tutte le periferiche casalinghe (NAS-DOMOTICA-VIDEOSORVEGLIANZA) puntano come gateway per la connessione, ossia 192.168.1.1 che è l'asus attualmente.. volendo lasciare tutto così per evitare di dover risistemare firewall e altro, basta che imposto il TIM su 192.168.0.1 e dovrebbe funzionare tutto?

Trotto@81
01-07-2017, 20:18
intanto grazie.. ok fatto così come devo impostare la connessione a internet? quella che c'è va cancellata giusto?

tutte le periferiche casalinghe (NAS-DOMOTICA-VIDEOSORVEGLIANZA) puntano come gateway per la connessione, ossia 192.168.1.1 che è l'asus attualmente.. volendo lasciare tutto così per evitare di dover risistemare firewall e altro, basta che imposto il TIM su 192.168.0.1 e dovrebbe funzionare tutto?
Se l'operatore fibra è il medesimo dell'ADSL non devi cancellare nulla o non si collegherà.
Dimenticavo, prima di configurare l'Asus cambia l'IP al modem di TIM in 192.168.0.1 in modo da avere il 192.168.1.1 sull'Asus.

fede04
12-07-2017, 10:02
scusate ragazzi ho un problema, non so se a qualcuno è capitato, da 2 giorni il led di internet è spento, non riesco più a raggiungere il modem con il 192.168.1.1
Ho provato a fare un reset niente, collegato un altro pc ma niente, tutti i possibili reset via cmd... spento riacceso staccato alimentatore... chiamato telecom ma per loro è tutto a posto sulla linea...
con la risoluzione dei problemi esce: "Ethernet non dispone di una configurazione IP valida"

che sia giunta l'ora di cambiare router?

Mille grazie a chi mi risponde

ps ultimo firmware installato

\_Davide_/
12-07-2017, 13:51
Provato a fare un hard reset?

fede04
14-07-2017, 17:13
Fatto, ha tenuto per 30 min poi ancora il nulla.... lo cambio... è stato cmq un buon compagno! Grazie!

ciocia
17-07-2017, 19:14
solo una curiosità, da dove scrivi? Cellulare o hai un router di scorta per la connessione?

algol70
26-07-2017, 18:49
salve, volevo un aiuto su come impostare due ipcamera sul modem asus dsl-n55u
. io uso tiny cam pro.se sono in casa e il mio smartphone è collegato alla wireless le ipcamera le vedo e le gestisco tranquillamente, ma se sono fuori casa o anche dentro casa ma lo smarthpone e con la connessione dati non riesco a collegarmi per niente.
alle camere ho fissato gli ip statici e la porta in questo modo:
IP:192.168.1.300 porta 300
IP:192.168.1.400 porta 400

che faccio sul router?
grazie saluti

danidj
27-07-2017, 14:05
Un saluto a tutti gli amici. Sono passato definitivamente al router di telecom per la fibra.

Il mio Asus N55U quindi è in vendita.
Contatti via mail o messaggio privato.

Trotto@81
27-07-2017, 14:35
Un saluto a tutti gli amici. Sono passato definitivamente al router di telecom per la fibra.

Il mio Asus N55U quindi è in vendita.
Contatti via mail o messaggio privato.Ti consiglio di usarlo come router perché i modem di TIM hanno un firmware ridicolo. Senza il mio N55U in cascata non mi stavo godendo il servizio.

danidj
28-07-2017, 09:11
in che senso non ti goderesti il servizio?

ai fini della velocità e della stabilità della linea cambia qualcosa?

andbad
28-07-2017, 09:30
in che senso non ti goderesti il servizio?

ai fini della velocità e della stabilità della linea cambia qualcosa?

Dipende dall'utilizzo che ne fai. Questo router è più potente della media e, quasi sicuramente, più potente dei router dati in comodato dai provider.
Questo significa che gestisce più velocemente le richieste dei client (i tuoi device), soprattutto lato wireless. I router non sono apparati "stupidi", prova ne è che alcuni router consumer di fascia alta arrivano a costare più di un PC.

By(t)e

Trotto@81
28-07-2017, 14:56
in che senso non ti goderesti il servizio?

ai fini della velocità e della stabilità della linea cambia qualcosa?
Con il modello che ho io la qualità del segnale wireless è penosa, anche se funzionate, poi mi mancavano cose come la schedulazione, UPnP ed altre cosine che ho con N55U. Per me non c'è paragone, ma se per te conta solo che funzioni allora non ci sono problemi.

danidj
01-08-2017, 07:40
beh ci penso comunque.
attualmente l'utilizzo che stavo avendo della linea è basico, cioè basta che la linea va e sono a posto. La sto sfruttando senza problemi.
Vedremo cosa deciderò di fare.

Marke
01-08-2017, 22:26
Ma questo router va bene anche per la fibra? Fttc e ftth?

Bovirus
02-08-2017, 05:42
@Marke

Leggi per favore il primo post.
Solo ADSL. No fibra.

algol70
02-08-2017, 15:27
salve a tutti
ho l'ultima versione ufficiale del firmware.
non riesco a settare il port forward
riempio i campi faccio applica, lui applica.....però dopo non mi ritrovo niente
ho provato anche con il firmware beta ma niente da fare non mi applica il port forward, che pottrebbe essere?
grazie
saluti

Bovirus
02-08-2017, 15:38
@algol70

Hai impostato un IP statico per il port forwarding?

andbad
02-08-2017, 20:24
salve a tutti
ho l'ultima versione ufficiale del firmware.
non riesco a settare il port forward
riempio i campi faccio applica, lui applica.....però dopo non mi ritrovo niente
ho provato anche con il firmware beta ma niente da fare non mi applica il port forward, che pottrebbe essere?
grazie
saluti

Prova ad usare la lingua inglese. Ma prima fai un reset.

By(t)e

miracle1980
03-08-2017, 14:28
Sto cercando di aggiornare il firmware all'ultima beta ufficiale. Premesso che sto facendo l'aggiornamento tramite wireless...purtroppo una volta finita la procedura (circa 3 minuti) faccio il riavvio ma il firmware resta sempre quello vecchio!
Ho provato già 4 volte (3 con l'ultima beta ed una volta con quella precedente all'ultima)...sembra andare tutto a buon fine ma poi non mi cambia il firmware.

Cosa sto sbagliando?

Bovirus
03-08-2017, 15:55
Sto cercando di aggiornare il firmware all'ultima beta ufficiale. Premesso che sto facendo l'aggiornamento tramite wireless...
Cosa sto sbagliando?

Secondo me l'aggiornamento di un firmware non si fa mai via wirelrss ma solo via ethernet.
A meno che non si vuole rischiare di buttare il rpodotto.

Trotto@81
03-08-2017, 16:11
Da un anno sto aggiornando sempre tramite wireless senza il benché minimo problema, ma consiglio anche io la soluzione ethernet.

Bovirus
03-08-2017, 16:13
Da un anno sto aggiornando sempre tramite wireless senza il benché minimo problema, ma consiglio anche io la soluzione ethernet.

Quando fai l'aggiornamento vengono killati tutti i servizi accessori (per recuperare memoria per l'aggiornamento) tra cui il servizio Wifi.
Quindi potrebbe interrompersi l'aggiotnamente in corso con gravi danni.

andbad
03-08-2017, 18:17
Quando fai l'aggiornamento vengono killati tutti i servizi accessori (per recuperare memoria per l'aggiornamento) tra cui il servizio Wifi.
Quindi potrebbe interrompersi l'aggiotnamente in corso con gravi danni.

Anch'io sempre fatto in WiFi e non ho mai avuto problemi.

By(t)e

Bovirus
03-08-2017, 19:48
@andbad

Se si è stati fortunati una o più volte a continuare a sfidare la fortuna prima o poi va male.

andbad
04-08-2017, 07:56
@andbad

Se si è stati fortunati una o più volte a continuare a sfidare la fortuna prima o poi va male.

Tu colleghi il router ed il pc ad un UPS prima di flashare il firmware? E' molto più probabile corromperne la memoria con uno sbalzo o assenza di tensione di rete che per colpa del wireless.
Il processo prevede:
- l'upload del firmware
- se la connessione salta prima, il trasferimento non termina, quindi il firmware flashato non viene toccato
- se il file viene trasferito, prima di caricarlo nella EEPROM ne viene verificato il checksum, se per qualche motivo fallisce, non viene caricato.
- se il file è corretto, il PC non serve più a una cippa, quindi puoi pure spegnerlo, staccare il wifi o dargli fuoco, perché il caricamento del firmware nella EEPROM è automatico. Ma se salta la corrente, è brick del router.

By(t)e

Shultz
09-08-2017, 14:52
Ciao a tutti,
ho il DSL-N55U da una vita e mi sono sempre trovato molto bene. Di recente hanno upgradato la mia centrale e sono stato finalmente spostato dal vecchio 7M su ATM al nuovo 20M su ETH. Sto facendo un po' di prove per capire qual'è la massima portante che aggancio, e ho raggiunto 20255/1095 impostando lo stability adjustment a +2db. Purtroppo la linea non è stabilissima, un paio di volte al giorno cade. Senza modifiche allo stability adjustment ottengo questi valori:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20259067
Lan Rx : 17840790
ADSL Tx : 39989
ADSL Rx : 58167
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 1305
HEC Down : 44
HEC Up : 0
SNR Up : 7.1
SNR Down : 6.4
Line Attenuation Up : 11.3
Line Attenuation Down : 15.7
Data Rate Up : 1098
Data Rate Down : 19765

Passino pure i FEC, ma avere HEC e CRC non mi piace molto... voi cosa dite?

Tra l'altro, ho ricevuto il nuovo TIM Smart Modem (Technicolor). Pensate che sia meglio se uso quello al posto del N55U che ormai è datato?

Grazie a tutti per le risposte!

Shultz
09-08-2017, 17:53
Per completezza, ecco cosa ottengo con signal adjustment a +2dB:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 30507655
Lan Rx : 27609933
ADSL Tx : 618914
ADSL Rx : 757775
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 276
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.3
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 11.3
Line Attenuation Down : 15.7
Data Rate Up : 1098
Data Rate Down : 20270

Trotto@81
10-08-2017, 14:01
Senza toccare lo SA la linea è stabile?

Shultz
10-08-2017, 14:46
E' strano, ma in realtà cade un paio di volte al giorno anche senza toccare lo stability adjustment... e ci sono errori comunque.:muro:

Trotto@81
10-08-2017, 14:59
Il tuo SNR nel complesso non è malvagio, potrebbe trattarsi di qualche contatto ossidato sulla tratta che porta dall'armadio fino alla presa da casa tua.

Shultz
10-08-2017, 15:01
Come posso fare a verificare?

crivel
10-08-2017, 17:24
Mi sembra di capire che questo modello (A1) non ha una porta dedicata o opzionale WAN o LAN/WAN ma solo 1 porta DSL e 4 LAN.
Mi confermate?

Non c'è la possibilità neppure attraverso le impostazioni via software di creare una configurazione WAN?

conts
10-08-2017, 18:12
Mi sembra di capire che questo modello (A1) non ha una porta dedicata o opzionale WAN o LAN/WAN ma solo 1 porta DSL e 4 LAN.
Mi confermate?

Non c'è la possibilità neppure attraverso le impostazioni via software di creare una configurazione WAN?

Si, puoi scegliere qualle delle 4 porte LAN far diventare WAN.

crivel
10-08-2017, 20:19
Quindi via software?

Mi sapresti indicare la procedura?

conts
10-08-2017, 22:36
Quindi via software?

Mi sapresti indicare la procedura?

Vai nelle impostazioni della WAN, apri la scheda dual WAN, abiliti la dual wan, imposti come primary wan la ethernet e scegli quale delle 4 porte deve essere la wan.

Trotto@81
11-08-2017, 14:38
Come posso fare a verificare?
Due anni fa ebbi un problema simile, nonostante gli ottimi valori di linea. Nel mio caso TIM mandò una società che rilevò un cattivo stato del doppino all'esterno di casa mia, più precisamente nella chiostrina. Cambiarono il cavo fino alla presa principale e da allora non ho avuto più più problemi, nonostante i valori siano rimasti identici.

crivel
11-08-2017, 15:22
Vai nelle impostazioni della WAN, apri la scheda dual WAN, abiliti la dual wan, imposti come primary wan la ethernet e scegli quale delle 4 porte deve essere la wan.
Farò una prova, ti ringrazio.

alexanderfener
21-08-2017, 12:41
Ciao ragazzi,
da un pò di tempo ho fatto caso che il mio N55U, quando qualcuno connesso alla rete si allontana dal router (ad esempio quando mio fratello scende in garage), si genernoa dei rallentamenti su tutti gli altri apparati connessi e situati vicino alla rete; nello specifico, quando ad esempio gioco online, mi lagga/frezza la connessione per 4-5 secondi, per poi tornare normale.

Avete idea da cosa può dipendere e come risolvere?

Grazie

frace
24-08-2017, 23:25
Ciao a tutti, ho un problema con Download Master e
Media Server, nel senso che una volta installati non riesco ad accedervi, eppure la chiavetta usb viene vista dal router, mi sembra ma non ne sono sicuro che i problemi siano iniziati da quando avevo provato ad installare l'app per win10 di Download Master (ma subito disinstallata) mi sono perso qualcosa io???
Vi ringrazio per l'aiuto!!!

Francesco

frace
25-08-2017, 09:30
Boh.... stamattina dopo un riavvio del router e' ripartito tutto :D
Grazie

bengio76
02-09-2017, 22:16
ciao,
con il DSL-N55U è possibile collegare con USB la stampante CANON MX 525 e vederla come stampante di rete?
questo per evitare di usare la stampante in wifi (e inserire spesso larelativa psw del wifi che perde...) ed evitare di installare i driver su tutti i computer.

Se si qual'è cortesemente la procedura?

Grazie. Ciao.

Bovirus
03-09-2017, 06:42
ciao,
con il DSL-N55U è possibile collegare con USB la stampante CANON MX 525 e vederla come stampante di rete?
questo per evitare di usare la stampante in wifi (e inserire spesso larelativa psw del wifi che perde...) ed evitare di installare i driver su tutti i computer.

Se si qual'è cortesemente la procedura?

Grazie. Ciao.

I driver Canon vanno comunque installati su titti i pc che vuoi usare con la stampante (altrimenti non stampi).
Secondo me essendo la stampante già WiFi non ha senso usarla collegata al router.
fai verificare la stampante o prova a cambiare router perchè non è normale che si perda la connessione.

alesof73
04-09-2017, 08:20
Buongiorno a tutti.
E' possibile usare il router come ripetitore di segnale Wifi ?

Grazie a tutti!

razziadacqua
05-09-2017, 18:20
Quando provo a installare il Download Master dice "SERVER REMOTO NON REGGIUNGIBILE"... bella fregatura! Dove trovo un file off line e come lo installo via telnet magari?
:help:

razziadacqua
05-09-2017, 18:26
Ciao a tutti, ho un problema con Download Master e
Media Server, nel senso che una volta installati non riesco ad accedervi, eppure la chiavetta usb viene vista dal router, mi sembra ma non ne sono sicuro che i problemi siano iniziati da quando avevo provato ad installare l'app per win10 di Download Master (ma subito disinstallata) mi sono perso qualcosa io???
Vi ringrazio per l'aiuto!!!

Francesco
Hai aggiornato il firmware del modem? Perchè la nuova versione DM gira solo su firmware nuovo e viceversa...

Cmq Siamo in due...a me è andato a gambe all'aria dopo un salto di corrente e corruzione del disco... adesso ho recuperato il disco ma mi dice che il server remoto non risponde quindi non scarica nemmeno il file per installare DM... 2-3 giorni fa lo scaricava e installava ma non funzionava, forse colpa del disco ancora corrotto... (da cui cmq avevo rimosso tutti i vecchi file)

Tempo tempo fa avevo anche resettato hard 2-3 volte il modem, installava il DM ma poi non faceva, non si collegava al servizio una volta installato...poi si era "risolto", con un altro reset o riavvia CREDO... Ci ho smenttato talmente tanto su quel coso che faccio una confusione atroce...

Ma ora non mi scarica proprio, mi farebbe piacere se anche a voi dà lo stesso problema (ergo problema ASUS) o solo a me...

Potrei resettare o fare persino un roll back, ma dover ripersonalizzare a mano tutto il modem è un culo, farlo ricaricando le impostazioni salvate su cfg è un controsenso al reset :D

Itager
07-09-2017, 08:58
come si installa ssh?

Mi dice che devo installare ipkg...

ma come si installa ipkg?

bengio76
10-09-2017, 22:51
Grazie @Bovirus per la risposta.
Non approfitto per chiedere se conviene passare all'ultimo firmware beta disponibile. Io ora ho il 3.0.0.4.376_2736.
Ho visto ad esempio che con la 380 dovrebbe andare finalmente la app Asus Router...

pat2
22-09-2017, 21:33
sono passato ad Eolo.

Il modem router puo' lavorare anche come router puro utilizzando la funzione DUAL WAN.

c'e' qualcuno sul thread che usa Eolo e mi dice come ha configurato il router?

grazie

Trotto@81
23-09-2017, 11:38
sono passato ad Eolo.

Il modem router puo' lavorare anche come router puro utilizzando la funzione DUAL WAN.

c'e' qualcuno sul thread che usa Eolo e mi dice come ha configurato il router?

grazie
Il dual WAN serve ad utilizzare due connessioni e contrariamente a quanto si legge in rete non devi abilitarlo nel tuo caso. Scegli solo la porta LAN dove hai connesso il modem di EOLO e vai tranquillo.

pat2
23-09-2017, 14:10
Il dual WAN serve ad utilizzare due connessioni e contrariamente a quanto si legge in rete non devi abilitarlo nel tuo caso. Scegli solo la porta LAN dove hai connesso il modem di EOLO e vai tranquillo.

grazie.

adesso non sono piu' in dual wan.
domanda: non mi appare piu' il campo attraverso il quale inserisco la LAN pORT attraverso la quale ricevo il segnale da EOLO. dove la imposto? (prima si impostava in WAN DUALE, ma adesso avendolo disabilitato non piu').

grazie

Trotto@81
23-09-2017, 14:25
Hai l'ultimo firmware installato? È contrassegnato come beta, ma è stabilissimo.

pat2
23-09-2017, 14:27
Hai l'ultimo firmware installato? È contrassegnato come beta, ma è stabilissimo.

no, avevo provato ad installarlo ma era lenta la connessione con l'HS USB.

Provo ad installarlo. Ti faccio sapere. grazie

pat2
23-09-2017, 21:08
ci sono riuscito.
Effettivamente per i settings basta dare

- PPoE
- userid
- password

lasciando tutto di default.

Il problema era relativo al fatto che secondo me questo modem/router si ricorda il passato.
Ho dovuto brasarlo.
L'ho portato in recovery mode, gli ho flashato il fw, gli ho fatto l'hard reset e poi l'ho configurato.
adesso funziona. l'ho portato all'ultima versione di fw.

grazie trotto che mi hai incoraggiato e mi hai dato una versione che sicuramente funziona.

grazie ciao

Trotto@81
23-09-2017, 21:20
Mi fa piacere vedere che hai risolto. :)
Un ultimo consiglio, quando lo utilizzi in bridge con un altro modem, prima di un eventuale reset disconnetti il cavo/cavi lan dall'Asus.

pat2
23-09-2017, 23:07
Mi fa piacere vedere che hai risolto. :)
Un ultimo consiglio, quando lo utilizzi in bridge con un altro modem, prima di un eventuale reset disconnetti il cavo/cavi lan dall'Asus.


grazie per il consiglio.
non lo utilizzero' in bridge con altri modem, ma connettero' due Access Point attraverso le LAN Port libere.
in ogni caso disconnetero' i cavi lan prima del reset.
Ho una villa a 2 piani ed anche l'asus arriva debolissimo...
grazie ancora


EDIT: dopo alcuni test devo dire che EOLO e' un missile. Dowload 25 Mb/s, upload 3 Mb/s (con questo upload vedo le IPCAM da WAN come fossi in LAN!).
La versione fw ASUS consigliata da Trotto e' stabilissima (forse la prima seria di DSL N55U). Il problema che mi dava con il NAS e' sparito, non so perche' ho rifatto completamente il modem/router oppure perche' la pessima linea ADSL (Tiscali) affliggeva anche le caratteristiche come router.
Per il resto le caratteristiche delrouter le conoscete: piu' di 10 dispositivi connessi, alcuni in streaming spinto e lui non fa una piega.


Prossimo step: installazione di 2 AP Ubiquiti Networks UAP-AC-PRO WLAN access point.
Se avete consigli sugli AP per cortesia ditemi.
grazie ciao

Trotto@81
24-09-2017, 09:31
Lo uso da due anni in bridge al modem fibra di TIM ed anche io sono soddisfatto della sua affidabilità e prestazioni, tra i quali non inserisco le funzioni quali media-server perché mai utilizzate.

ADAM
24-09-2017, 12:33
volevo impostare il firewall di questo router in modo da tenere tutto chiuso salvo quello che voglio aprire.

ho messo WHITE LIST.
ho aperto le porte per navigare 80,443 e necessarie.

ora non riesco ad aprire le porte per emule.

PS: se metto BLACK LIST emule va benissimo.
PS2: il port-forwarding l'ho gia' configurato per BLACK LIST, e non penso bisogna cambiarlo quando si passa a white list.

Come imposto l'apertura delle porte per emule ?
Chiedo troppo a questo router ?

GRAZIE

Trotto@81
24-09-2017, 12:53
Non ti posso essere d'aiuto perché io uso UPnP e non ho mai smanettato con il firewall del dispositivo.

ryan78
25-09-2017, 17:26
volevo impostare il firewall di questo router in modo da tenere tutto chiuso salvo quello che voglio aprire.

ho messo WHITE LIST.
ho aperto le porte per navigare 80,443 e necessarie.

ora non riesco ad aprire le porte per emule.

PS: se metto BLACK LIST emule va benissimo.
PS2: il port-forwarding l'ho gia' configurato per BLACK LIST, e non penso bisogna cambiarlo quando si passa a white list.

Come imposto l'apertura delle porte per emule ?
Chiedo troppo a questo router ?

GRAZIE

anche su questa versione del modem c'è il limite di 8 regole in IP FILTER?

ADAM
07-10-2017, 13:16
anche su questa versione del modem c'è il limite di 8 regole in IP FILTER?

non lo uso piu' perche' mi trovo meglio con un vecchissimo hamlet dsl742 ... comunque mi sembra abbiano portato a 32 le regole massime (pero' le regole sono poco configurabili e per piu' porte devi usare piu' regole)

PS ripeto l'ho provato qualche giorno e non capendo la meccanica di impostazione delle regole (mettendo tutto chiuso tranne quello che voglio tenere aperto) l'ho rimesso nella scatola.

ryan78
07-10-2017, 13:50
non lo uso piu' perche' mi trovo meglio con un vecchissimo hamlet dsl742 ... comunque mi sembra abbiano portato a 32 le regole massime (pero' le regole sono poco configurabili e per piu' porte devi usare piu' regole)

PS ripeto l'ho provato qualche giorno e non capendo la meccanica di impostazione delle regole (mettendo tutto chiuso tranne quello che voglio tenere aperto) l'ho rimesso nella scatola.

anche io mi trovo meglio con un vecchio netgear che pur essendo più vecchio e quindi meno potente non ha tutte le limitazioni di questo Asus che non è malvagio, ma molto limitato.

Comunque il limite è di 8
Network Services Filter Table (Max Limit : 8)

mentre 32 sono le regole massime per il port forwarding

Port Forwarding List (Max Limit : 32)

Speravo ci fosse un modo per bypassare questo limite, anche a discapito delle prestazioni (tutto da verificare perché modem più vetusti non hanno questi limiti e vanno benissimo)

Il bello, ironico, è che queste limitazioni ci sono pure su modelli superiori sempre Asus. Cosa ci faccio con 8 regole? Ridicola questa limitazione su un prodotto Asus. :nonsifa:

Snake_88
07-10-2017, 23:41
Salve a tutti, è da qualche mese che uso l N55 U in cascata con il Technicolor TG789vac v2 Smart Modem Tim, vorrei passare alla 200 mega, da quello che ho letto, TG789vac v2 verrà sostituito con il Modem/Router Technicolor AG EVO (DGA 4130) Smart Modem Plus (VDSL 200/20 - 35b)

Avete esperienze con DGA 4130 VDSL 200 E ASUS N55 U In cascata ? Ho letto cercando nel forum, che con alcuni router, ci potrebbero essere difficoltà con i parametri PPPoE.

Oltre questo, potrebbero esserci ulteriori problemi con la 200 mega usando questo router in cascata ?

Inoltre, nel mio caso, mi consigliate di aggiornare l' ultimo firmware BETA, potrebbe portare benefici significativi o qualche bug ?
Grazie.

Trotto@81
08-10-2017, 09:51
L'aggiornamento alla beta te la consiglio principalmente per i fix di sicurezza, per quanto riguarda la stabilità posso dirti che è una roccia.
Per il resto non dovresti avere nessun problema con la configurazione bridge in abbinamento ai nuovi modem con supporto al 35b.

ciocia
08-10-2017, 10:38
Domanda nabba, non ho mai seguito la cosa non avendone bisogno:
Perchè molti usano il router asus in cascate ad altri router? ( immagino quando vi arriva la fibra )
Il vecchio n55 ha un wifi migliore?

ryan78
08-10-2017, 11:22
Domanda nabba, non ho mai seguito la cosa non avendone bisogno:
Perchè molti usano il router asus in cascate ad altri router? ( immagino quando vi arriva la fibra )
Il vecchio n55 ha un wifi migliore?

beh sicuramente è più configurabile
magari wifi migliore
più sicuro perché ci metti le mani solo tu
hai già la tua rete configurata con famiglia ip differente da quelle standard
più opzioni in generale

Trotto@81
08-10-2017, 11:47
Domanda nabba, non ho mai seguito la cosa non avendone bisogno:
Perchè molti usano il router asus in cascate ad altri router? ( immagino quando vi arriva la fibra )
Il vecchio n55 ha un wifi migliore?
Non c'è confronto sul lato router e wifi rispetto al modem di TIM. Se vuoi sfruttare a pieno il servizio un router in cascata è obbligatorio.

Snake_88
08-10-2017, 22:01
L'aggiornamento alla beta te la consiglio principalmente per i fix di sicurezza, per quanto riguarda la stabilità posso dirti che è una roccia.
Per il resto non dovresti avere nessun problema con la configurazione bridge in abbinamento ai nuovi modem con supporto al 35b.

Ok ! Grazie:) Allora conviene aggiornare, magari potrei anche trovare benefici con la 35b

giogts
09-10-2017, 09:14
Ok ! Grazie:) Allora conviene aggiornare, magari potrei anche trovare benefici con la 35b

aggiorna aggiorna

Però dopo resetta tutto e rifai la configurazione a manina,
non importare il backup della configurazione fatta con una versione precedente del firmware, così sei sicuro di non incappare in problemi...

Trotto@81
09-10-2017, 10:48
Ok ! Grazie:) Allora conviene aggiornare, magari potrei anche trovare benefici con la 35b
Nessun beneficio con la 35b, che è una cosa che gestisce il modem di TIM.

Snake_88
10-10-2017, 05:13
aggiorna aggiorna

Però dopo resetta tutto e rifai la configurazione a manina,
non importare il backup della configurazione fatta con una versione precedente del firmware, così sei sicuro di non incappare in problemi...

Ok ! Grazie :) L ho fatto anche quando ho collegato i due router in cascata, per essere sicuro di fare tutto bene :)

Nessun beneficio con la 35b, che è una cosa che gestisce il modem di TIM.

Già, vero, l asus gestisce solo la parte router, quindi detto in parole povere, stabilità e aggancio della linea dipendono da TIM, correggetemi se sbaglio. Per questo come dicevi è solo una questione di sicurezza aggiornare al firmware beta.

TechnoViking
10-10-2017, 08:53
Domanda: ieri mi è arrivato il router di TIM, l'evo che supporta i 200 mbit. Ho impostato l'asus come pppoe sulla LAN 1, e l'ho collegato in cascata senza resettare nulla (arrivo da infostrada dove usavo l'asus), l'indirizzo del router era già 192.168.0.1 mentre quello della tim è 192.168.1.1

Funziona tutto tranne una cosa: non riesco ad accedere alla web gui del router tim, ovvero il 192.168.1.1
L'unico modo è connettersi direttamente al router tim via cavo. Come mai? :|

Leggevo in precedenza ma connettendo un secondo cavo lan butta giù la prima connessione pppoe, come detto già da un altro utente....

Trotto@81
10-10-2017, 10:01
Questo dell'accesso all'interfaccia web è un problema che si presenta con alcuni modem. Prova il fix che trovi in prima pagina nel thread relativo al modem di TIM.

algol70
11-10-2017, 12:26
esiste qualche firmware non ufficiale per questo prodotto ?

andbad
11-10-2017, 13:33
No

By(t)e

pizzetta72
11-10-2017, 15:45
Questo dell'accesso all'interfaccia web è un problema che si presenta con alcuni modem. Prova il fix che trovi in prima pagina nel thread relativo al modem di TIM.
io ho spesso il problema che non mi carica l'interfaccia web iniziale solo se uso Firefox.
Ho scoperto che il problema si risolve disabilitando Avast antivirus. Precedentemente mi dava problmi anche AdBlock Plus, ora non piu'.

Prova a disabilitare l'AV, i vari PopUp Blocker e/o eventuali firewall, e vedi se funziona.

Trotto@81
17-10-2017, 12:03
È un caso o dipende dalla vulnerabilità scoperta per il WPA2 che la pagina di download dei firmware sul sito ufficiale sia disattivata per molti prodotti?

andbad
17-10-2017, 12:26
È un caso o dipende dalla vulnerabilità scoperta per il WPA2 che la pagina di download dei firmware sul sito ufficiale sia disattivata per molti prodotti?

Può darsi. E' un buon segno, magari rilasciano un aggiornamento anche per questo vecchio modello. :)

By(t)e

Trotto@81
17-10-2017, 14:22
Speriamo, sarebbe un peccato non sistemare questo bug clamoroso scoperto.

Bovirus
17-10-2017, 14:52
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa".

Credo che sparare la notizia senza dettegli sia il classico modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione.

Aggiungo che secondo me ci sono tante persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza senso senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono vulnerabili

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto vulnerabile avrà un aggiornamento.

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più diffcile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.

vespino75
17-10-2017, 16:08
Speriamo, sarebbe un peccato non sistemare questo bug clamoroso scoperto.

Niente da fare, la pagina è tornata disponibile e l'ultimo firmware è il "vecchio" 9.0

vespino75
18-10-2017, 09:48
La falla può essere correta anche lato sistema operativo. A meno di non avere android o ios vecchi, si può stare tranquilli, anche perché i dati importanti vanno in https. Certo, eviterei connessioni ad minchiam in giro.

Eh ho capito, sai come sono i produttori android....

pat2
24-10-2017, 14:36
Credo che questa storia del WPA2 sia una gran "pippa".

Credo che sparare la notizia senza dettegli sia il classico modo giornalistico di giornalisti non informatici di fare dis-informazione.

Aggiungo che secondo me ci sono tante persone che vanno dietro a questa pseudo-notizia senza senso senza rifelettere un attimo

- Finchè non c'è una indicazione esatta sulle modalità di attacco di questa falla non è posibile sapere se e quali prodotti sono vulnerabili

- Nessuna sa in anticipo se e quando un prodotto vulnerabile avrà un aggiornamento.

- E' probabile (ma non certo) che per prodotti con questa falla WPA2 che sono fuori produzione sarà più diffcile che ricevano un aggiornamento che richiede investimenti per prodotti non più in vendita.

concordo

pat2
24-10-2017, 14:44
sono passato ad Eolo.

Il modem router puo' lavorare anche come router puro utilizzando la funzione DUAL WAN.

c'e' qualcuno sul thread che usa Eolo e mi dice come ha configurato il router?

grazie

ci sono riuscito.
Effettivamente per i settings basta dare

- PPoE
- userid
- password

lasciando tutto di default.

Il problema era relativo al fatto che secondo me questo modem/router si ricorda il passato.
Ho dovuto brasarlo.
L'ho portato in recovery mode, gli ho flashato il fw, gli ho fatto l'hard reset e poi l'ho configurato.
adesso funziona. l'ho portato all'ultima versione di fw.

grazie trotto che mi hai incoraggiato e mi hai dato una versione che sicuramente funziona.

grazie ciao

grazie per il consiglio.
non lo utilizzero' in bridge con altri modem, ma connettero' due Access Point attraverso le LAN Port libere.
in ogni caso disconnetero' i cavi lan prima del reset.
Ho una villa a 2 piani ed anche l'asus arriva debolissimo...
grazie ancora


EDIT: dopo alcuni test devo dire che EOLO e' un missile. Dowload 25 Mb/s, upload 3 Mb/s (con questo upload vedo le IPCAM da WAN come fossi in LAN!).
La versione fw ASUS consigliata da Trotto e' stabilissima (forse la prima seria di DSL N55U). Il problema che mi dava con il NAS e' sparito, non so perche' ho rifatto completamente il modem/router oppure perche' la pessima linea ADSL (Tiscali) affliggeva anche le caratteristiche come router.
Per il resto le caratteristiche delrouter le conoscete: piu' di 10 dispositivi connessi, alcuni in streaming spinto e lui non fa una piega.


Prossimo step: installazione di 2 AP Ubiquiti Networks UAP-AC-PRO WLAN access point.
Se avete consigli sugli AP per cortesia ditemi.
grazie ciao


Aggiornamento: installati un Netgear POE GS110TP-200EUS, installati 2 Ubiquiti Networks POE UAP-AC-PRO WLAN access point.

Risolti i problemi wi-fi ai 2 piani superiori. L'ASUS che lavora solo come router ed i 2 access Point che lo aiutano e' molto stabile.
prossimo step installo 3 IPCAM POE della foscam.

Riccardo64
26-10-2017, 18:33
Buonasera a tutti,
avrei bisogno di un aiuto, visto che mi sono perso nelle configurazioni e non ne esco più.

LA SITUAZIONE:
- ho il router ASUS aggiornato all'ultimo fw
- al momento NON ho connessione internet in casa, per problemi di rientro in TIM (unico gestore disponibile nella mia zona a circa 7mb)
- ho una casa cablata con vari utenze tipo NAS, telecamera, altri pc, ecc
- ho una chiavetta TIM con sim WIND e vorrei poter navigare con questa (nell'attesa)
- ho abilitato il wan duale, con secondo wan usb la chiavetta, il router mi dice che E' CONNESSO ad internet (il segnale c'è), ma la rete NO, difatti non navigo...

DOVE SBAGLIO?

Grazie per il prezioso aiuto!!
Riccardo

TopSide
31-10-2017, 14:01
Buongiorno a tutti! Finalmente ho abbandonato la pessima linea ADSL per la fibra di Telecom... felicità e gaudio per le prestazioni, ma grossa delusione per il router fornito...
Appena scappato il tecnico mi sono messo a configurare il fido N55U per la connessione al modem Telecom, per poter mantenere tutte le impostazioni di rete casalinga già in essere. In realtà ho dovuto cambiare poco, visto che era già predisposto per il passaggio.
Solo che qualcosa non ha funzionato! Ho seguito anche tutti i tutorial del forum ed extra forum ma c'è qualcosa che non vuole funzionare :mad:
Ho connesso una porta dell'Asus (4) alla porta 1 del modem e impostato quest'ultimo sulla stessa rete (modem Telecom .0.1 Asus .0.2).
Da menù del router risulta connesso ad internet, pinga, ma la navigazione web è lentissima o impossibile. Cosa può essere?
Siete troppo forti per non aver già risolto la cosa... :D

Trotto@81
31-10-2017, 14:30
L'Asus poteva rimanere con lo stesso IP precedente, es. 192.168.0.1 e dare 192.168.1.1 a quello TIM. Disattiva il dual wan nel caso tu lo abbia fatto.

TopSide
31-10-2017, 16:30
L'Asus poteva rimanere con lo stesso IP precedente, es. 192.168.0.1 e dare 192.168.1.1 a quello TIM. Disattiva il dual wan nel caso tu lo abbia fatto.

Ho disattivato il dual wan e tutta la mia rete è .0.x. L'Asus prima era .0.1, ora ho dato questo IP al modem Telecom e dato all'Asus il .0.2
Il problema è: perché non navigo?

Trotto@81
31-10-2017, 18:39
Prova a dare 192.168.1.1 al modem di TIM.

pep10
31-10-2017, 23:21
ciao ragazzi, domanda: può l' n55u esser usato come extender wifi? cioè agganciare il segnale wifi del fritzboz (fibra infostrada) e rilanciarlo per altri terminali sempre tramite wifi?!!! grazie

snimone41
02-11-2017, 12:11
Ciao a tutti, ho un problema con l'utilizzo delle 2 porte usb, qualsiasi dispositivo di archiviazione inserisca anche se riconosciuto risulta sempre sconnesso quindi inutilizzabile.

Pikerende
03-11-2017, 09:49
Ciao a tutti, ho una connessione fibra con Vodafone station revolution (VSR) e un DSL-N55U che usavo precedentemente.

Vorrei collegare in wifi l'Asus alla VSR e utilizzare l'Asus per condividere la connessione internet tramite le sue porte RJ45. Ho letto che è possibile un'operazione del genere ma, per quanto provi a seguire le indicazioni (generiche), non sono ancora riuscito a far funzionare la cosa. A dire il vero, nemmeno riesco a far connettere l'Asus alla VSR.

Qualcuno sa spiegarmi in modo semplice, magari punto per punto, le operazioni da fare?

Grazie mille!

- Fabio

Ps. L'obiettivo è connettere a internet la tv e altri apparati senza wifi ma con porta RJ45 , che sono distanti dalla posizione della VSR.

Trotto@81
03-11-2017, 09:54
Ciao a tutti, ho una connessione fibra con Vodafone station revolution (VSR) e un DSL-N55U che usavo precedentemente.

Vorrei collegare in wifi l'Asus alla VSR e utilizzare l'Asus per condividere la connessione internet tramite le sue porte RJ45. Ho letto che è possibile un'operazione del genere ma, per quanto provi a seguire le indicazioni (generiche), non sono ancora riuscito a far funzionare la cosa. A dire il vero, nemmeno riesco a far connettere l'Asus alla VSR.

Qualcuno sa spiegarmi in modo semplice, magari punto per punto, le operazioni da fare?

Grazie mille!

- Fabio

Ps. L'obiettivo è connettere a internet la tv e altri apparati senza wifi ma con porta RJ45 , che sono distanti dalla posizione della VSR.Su come usare il dispositivo in bridge sappi che ne abbiamo già parlato, basta usare la ricerca con tanta pazienza. :)

Pikerende
03-11-2017, 10:24
Su come usare il dispositivo in bridge sappi che ne abbiamo già parlato, basta usare la ricerca con tanta pazienza. :)

Ciao Trotto, ho già provato a cercare ma incontro due problemi...

1. Non ho trovato nessuna guida specifica per connettere proprio il dsl-n55U in wifi. Trovo guide generiche e/o per la connessione tramite cavo.

2. Sono neofita nel campo networking e avrei bisogno quindi di qualcuno che mi guidi passo-passo o quasi.

Grazie ancora a chiunque mi possa dare una mano!

Trotto@81
03-11-2017, 10:26
Pare ci sia un menù segreto per farlo diventare access point, di questo ne hanno già parlato, ma non mi sono mai interessato alla cosa.

Pikerende
03-11-2017, 10:36
Pare ci sia un menù segreto per farlo diventare access point, di questo ne hanno già parlato, ma non mi sono mai interessato alla cosa.

Sì, ho visto nella guida che esiste questo menù segreto... E l'ho anche raggiunto. Il problema è poi come configurare e utilizzare il tutto dato che ci capisco poco.

Pikerende
03-11-2017, 10:44
Ciao a tutti, ho una connessione fibra con Vodafone station revolution (VSR) e un DSL-N55U che usavo precedentemente.

Vorrei collegare in wifi l'Asus alla VSR e utilizzare l'Asus per condividere la connessione internet tramite le sue porte RJ45. Ho letto che è possibile un'operazione del genere ma, per quanto provi a seguire le indicazioni (generiche), non sono ancora riuscito a far funzionare la cosa. A dire il vero, nemmeno riesco a far connettere l'Asus alla VSR.

Qualcuno sa spiegarmi in modo semplice, magari punto per punto, le operazioni da fare?

Grazie mille!

- Fabio

Ps. L'obiettivo è connettere a internet la tv e altri apparati senza wifi ma con porta RJ45 , che sono distanti dalla posizione della VSR.


Poi... Si può connettere in wifi?

Rimango in attesa speranzosa che qualcuno abbia le risposte (e intanto continuo a cercare dentro e fuori il forum)!

pep10
03-11-2017, 15:17
Su come usare il dispositivo in bridge sappi che ne abbiamo già parlato, basta usare la ricerca con tanta pazienza. :)

ciao pikerende, anche io come Trotto cercavo questa soluzione per far funzionare l'n55 in bridge, o almeno credo sia questa la funzione che serve a noi. Cioè agganciare il segnale wifi del modem fibra e rispedirlo o tramite lan o tramite wifi alle periferiche che vogliano usarlo. E anche io come trotto ho provato pazientemente con la ricerca. Siamo qui per questo in fondo no, per trovare risposte. Se tu dici così significa che sai dove se ne è parlato, magari indicarcisolo dove poi ce la vediamo noi. Grazie comunque :)

scusate ho invertito i nickname :(

pep10
03-11-2017, 15:20
Sì, ho visto nella guida che esiste questo menù segreto... E l'ho anche raggiunto. Il problema è poi come configurare e utilizzare il tutto dato che ci capisco poco.

Qualcosina ne capisco Pikerende...magari di a me dove trovare queste funzioni segrete e insieme potremo risolvere il problema:cool:

Trotto@81
03-11-2017, 15:21
ciao pikerende, anche io come Trotto cercavo questa soluzione per far funzionare l'n55 in bridge, o almeno credo sia questa la funzione che serve a noi. Cioè agganciare il segnale wifi del modem fibra e rispedirlo o tramite lan o tramite wifi alle periferiche che vogliano usarlo. E anche io come trotto ho provato pazientemente con la ricerca. Siamo qui per questo in fondo no, per trovare risposte. Se tu dici così significa che sai dove se ne è parlato, magari indicarcisolo dove poi ce la vediamo noi. Grazie comunque :)

scusate ho invertito i nickname :(
Io non cerco nulla perché lo uso da due anni in bridge, ma mi pare di capire che lo vogliate usare come reapter/access point ed in questo non so aiutarvi perché non è una funzione fornita ufficialmente da questo dispositivo.

pep10
03-11-2017, 15:25
Io non cerco nulla perché lo uso da due anni in bridge, ma mi pare di capire che lo vogliate usare come reapter/access point ed in questo non so aiutarvi perché non è una funzione fornita ufficialmente da questo dispositivo.

si scusa ho invertito i nickname. era pikerende che cercava info come me. scusa e cosa jntendi per usarlo come bridge? nello specifico come lo usi tu?

Trotto@81
03-11-2017, 15:27
Significa che la parte router la fa tutta l'N55U, mentre il dispositivo dell'operatore fa solo da modem, quindi wireless, lan, ecc, è tutto gestito dall'Asus.

pep10
03-11-2017, 20:51
Significa che la parte router la fa tutta l'N55U, mentre il dispositivo dell'operatore fa solo da modem, quindi wireless, lan, ecc, è tutto gestito dall'Asus.

Ok ma una volta impostato l'N55u come bridge poi potrei usare ugualmente la parte wireless del dispositivo dell'operatore (nel mio caso un fritbox 7490 fibra infostrada)?
Spiego la questione. Dovrei usare dei dispositivi, i sonoff, che mi fanno da interruttori wireless per poter comandare degli apparecchi elettrici tramite smartphone (quindi accensione/spegnimento/timer da remoto). Ma purtroppo sembra che questi sonoff non vadano molto d'accordo con il fritzbox e non riesco a fare il pairing. Quindi vorrei collegare l'N55u al fritbox e collegare i sonoff all'asus. Pensi sia fattibile quanto da me descritto?

Trotto@81
03-11-2017, 20:55
Sì, tanto l'Asus instaurerebbe una connessione PPPoE a parte, ma per quanto riguarda i sonoff hai provato a chiedere nel thread del 7490?

pep10
03-11-2017, 21:09
Sì, tanto l'Asus instaurerebbe una connessione PPPoE a parte, ma per quanto riguarda i sonoff hai provato a chiedere nel thread del 7490?

Quindi tu dici che potrei collegare il sonoff all'asus e intanto continuare a usare anche la parte lan e wifi del 7490?

Seguito tuo consiglio, appena chiesto nel thread del 7490.

Trotto@81
04-11-2017, 12:15
Sì, puoi farlo.

TopSide
05-11-2017, 15:29
Scusate, insisto... Ho impostato l'Asus (.0.1) a valle del modem fibra (.1.1) e funziona tutto... tranne il wifi! Ovvero: i pc connessi via cavo navigano normalmente, mentre gli apparecchie connessi via wifi (pc e smartphone) risultano connessi ma ad una rete senza connessione ad internet... PERCHE'? :muro: :muro: :muro:
Aiutino?:cry:

Correggo: Tablet e smartphone Android sono connessi ma non navigano! Probabilmente perché i PC avendo IPv6 riescono ad uscire...

TopSide
07-11-2017, 09:54
Scusate, insisto... Ho impostato l'Asus (.0.1) a valle del modem fibra (.1.1) e funziona tutto... tranne il wifi! Ovvero: i pc connessi via cavo navigano normalmente, mentre gli apparecchie connessi via wifi (pc e smartphone) risultano connessi ma ad una rete senza connessione ad internet... PERCHE'? :muro: :muro: :muro:
Aiutino?:cry:
Correggo: Tablet e smartphone Android sono connessi ma non navigano! Probabilmente perché i PC avendo IPv6 riescono ad uscire...

Aggiornamento!
Impostato nel modem router fibra (Technicolor) l'IP .1.1 e dato come IP fisso .1.2 all'Asus. Disabilitato wifi, samba e stampante. DHCP comunque attivo (non si sa mai) e NAT attivo da .2 a .254.
Sull'Asus NON ho messo PPPoE per ché mi dava i problemi di cui sopra ed ho impostato IP STATICO, mettendo .1.2, 255.255.255.0 e .1.1 nelle caselle apposite. Impostato "rotte" con .1.1
Risolti tutti i problemi! Ora l'N55U fa il suo dovere di router con rete a parte .0.x ma comunque posso accedere all'interfaccia web del modem .1.1.
Unico neo, ora con l'app di Tim non vedo più il modem ma mi da i dati del router! Pazienza...

JJK
14-11-2017, 17:09
Ciao a tutti, ho appena fatto il passaggio da Infostrada a Vodafone Fibra, mi hanno installato al Vodafone Station Revolution e vorrei collegarci a cascata il mio Asus DSL-N55U, ho guardato in giro sulla rete ma non ho trovato nulla di utile, voi non avete qualche guida da linkarmi ?? Grazie :)

Bovirus
14-11-2017, 18:36
@JJK

Thread dedicato collegamento router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


@Raven

Ti propongo di inserire il link nei primi post.

Trotto@81
14-11-2017, 19:30
Se ne è parlato nelle ultime pagine e con la ricerca interna al thread si trovano altri riferimenti.

JJK
14-11-2017, 23:14
@Bovirus

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Strafumato_90
17-11-2017, 14:07
Ciao a tutti. Da ieri notte l'asus pare sia morto, tutti i led tranne quelli delle porte ethernet non funzionano, niente segnale wifi, niente adsl, impossibile anche tramite cavo collegarsi alla pagina 192....1, impossibile mandarlo in mod recupero. Sono uscito che funzionava normalmente e sono rientrato qualche ora dopo con questo problema qua, non sono riuscito a trovare casi simili, cosa potrebbe essere?

Trotto@81
17-11-2017, 14:39
Potrebbe essere il momento di dargli una degna sepoltura. :)

Strafumato_90
17-11-2017, 15:09
4 anni di onorato servizio :cry: Avevo intenzione di usarlo come extender ma ormai...

maxpoz
17-11-2017, 19:33
ciao,
qualcuno mi può aiutare ad aprire le porte avendo il router in cascata al modem telecom?
Il modem telecom ho fissato l'ip 192.168.0.1
l'asus ip 192.168.0.254 impostato come ethernet wan ppoe,
sul telecom ho disabilitato tutto nat e firewall,
dall'esterno riesco accedere ad un raspberry e anche con trasmission,
ma se apro le porte per steam andando sul sito openport mi dice che sono chiuse infatti mi da nat moderato.
Non riesco neanche piu ad utilizzare l'app per il router dall'esterno

phidias
18-11-2017, 18:21
OpenVPN server: dalle mie ricerca sembra non sia abilitato di default. Anche la ricerca su questo topic non dà alcun riferimento.
Si può creare un server solo PPTP? Non c'è stato alcun aggiornamento per OpenVPN?

Ho trovato questa pagina su wikidot (http://dsl-n55u.wikidot.com/openvpn) che dice come installarlo, ma mi sembra un po' complicato e non so se sia rischioso

TechnoViking
23-11-2017, 08:09
Domanda: lo uso in cascata al router TIM per l'FTTC 200 Mbit/s (aggancio portante piena 216 Mbit/s)

Ce la fa questo router a gestire il QOS con una velocità simile?

Provando a collegarmi all'interfaccia dell'asus mentre faccio uno speedtest, si pianta tutto e le poche volte che riesce a refreshare, vedo il grafico della CPU che va su a 100% fisso. Inoltre, non arriva manco a banda piena (185 Mbit/s da speedtest, se collego il pc invece al router tim diretto vado quasi a 200).

Col QOS disattivo velocità più simili a quelle che ho dirette nel router tim...mi sa che come HW è un po' arrivato al capolinea per linee da 200 Mbit/s, che dite?

andbad
23-11-2017, 08:14
Domanda: lo uso in cascata al router TIM per l'FTTC 200 Mbit/s (aggancio portante piena 216 Mbit/s)

Ce la fa questo router a gestire il QOS con una velocità simile?

Provando a collegarmi all'interfaccia dell'asus mentre faccio uno speedtest, si pianta tutto e le poche volte che riesce a refreshare, vedo il grafico della CPU che va su a 100% fisso. Inoltre, non arriva manco a banda piena (185 Mbit/s da speedtest, se collego il pc invece al router tim diretto vado quasi a 200).

Col QOS disattivo velocità più simili a quelle che ho dirette nel router tim...mi sa che come HW è un po' arrivato al capolinea per linee da 200 Mbit/s, che dite?

Il QoS è un'operazione piuttosto pesante. Con una normale 20Mbit (che poi in realtà sono 14), pur con tanti device e tante regole, non ho mai visto la CPU lavorare più di tanto.
Ma con più di 10 volte tanto di banda, può essere che non ce la faccia. I test che hai fatto sembrerebbero confermarlo.

By(t)e

Trotto@81
23-11-2017, 08:50
Non penso che il QoS di questo dispositivo sia stato pensato per connessioni superiori a quelle da lui gestite direttamente.

lado
15-12-2017, 22:20
Ciao a tutti, premesso che sono ignorantissimo lato Linux, ho dovuto resettare il router e ho perso Transmission, mi ero salvato la guida per installarlo via optware, ma sembra che i siti che contenevano i file necessari siano tutti spariti, avete qualche suggerimento?

Grazie1 :)

calimab
17-12-2017, 10:58
Buongiorno a tutti.
Ho un problema a cui non riesco a venir a capo. Avendo da poco una FTTC 200 Mbit/s ho collegato l'asus in cascata abilitando la Wan e impostando il pppoe. Sul router Tim hub ho disabilitato tutto ma non riesco a capire perché ottengo velocità dimezzate. Se navigo con il Tim hub lo speedtest è di circa 190 Mbit/s mentre con l'asus in cascata la velocità scende a 90/95 Mbit/s sia con il cavo che in wi-fi. Firmware n55u 9.0.0.4.380_3925, QOS disattivato. Visto che questo problema ad altri pare non presentarsi, mi potreste dire se c'è qualcosa da settare per non limitarlo o semplicemente se sbaglio qualcosa nella configurazione ?
Grazie a chiunque voglia rispondermi.

andbad
18-12-2017, 07:46
Buongiorno a tutti.
Ho un problema a cui non riesco a venir a capo. Avendo da poco una FTTC 200 Mbit/s ho collegato l'asus in cascata abilitando la Wan e impostando il pppoe. Sul router Tim hub ho disabilitato tutto ma non riesco a capire perché ottengo velocità dimezzate. Se navigo con il Tim hub lo speedtest è di circa 190 Mbit/s mentre con l'asus in cascata la velocità scende a 90/95 Mbit/s sia con il cavo che in wi-fi. Firmware n55u 9.0.0.4.380_3925, QOS disattivato. Visto che questo problema ad altri pare non presentarsi, mi potreste dire se c'è qualcosa da settare per non limitarlo o semplicemente se sbaglio qualcosa nella configurazione ?
Grazie a chiunque voglia rispondermi.

Ipotizzo: la LAN impostata come WAN sta funzionanto a 100Mbit.
Ma non so come potresti risolvere.

By(t)e

Trotto@81
18-12-2017, 08:40
Proverei con un cavetto LAN di qualità migliore e che sia certificato 1 Gigabit.

ALE100
18-12-2017, 22:46
Ciao ragazzi mi ricordo che c era un trucco per aumentare i decibel oltre il valore di 10 , c e qualcuno che si ricorda come fare ? Grazie

andbad
19-12-2017, 07:35
Ciao ragazzi mi ricordo che c era un trucco per aumentare i decibel oltre il valore di 10 , c e qualcuno che si ricorda come fare ? Grazie

Detto in poche parole: CTRL+SHITF+C, clicchi sul valore, editi il codice, applichi.
La guida nel dettaglio non ricordo dove sia :D

By(t)e

yakumo_82
20-12-2017, 14:37
Salve
Da un paio di mesi il modem stava dando un po' di problemi con il segnale wireless: ad un certo punto , stando collegato in wifi, la linea si "fermava" un attimo e poi si riprendeva.
Da ieri non riesco a collegare più alcun dispositivo alla rete a 2GHz, mentre il 5GHz (con i dispositivi che lo rilevano tipo il cellulare) funziona.

Il fatto che in 2Ghz non va più bene è segno che si sta rompendo qualcosa?
Tipo mentre scrivo sono riuscito a collegare al 2 Ghz il cellulare ma non il Kindle...
EDIT: adesso si è collegato tutto, ma all'improvviso i dispositivi perdono il segnale alla rete 2Ghz

Tempo fa ho aggiornato il firmware, attualmente ci sono i seguenti dati:
Versione driver DSL 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Versione firmware 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Adesso ho aggiornato il firmware alla 9.0.0.4.380_3925 Annex A, ma il problema persiste, non riesco a connettermi ad esempio dal cellulare alla 2Ghz

Trotto@81
20-12-2017, 14:50
Il Kindle che io sappia non è dual band, almeno il mio Voyage non lo è, ecco perché non riesci a connetterti alla 5 GHz.

yakumo_82
20-12-2017, 16:06
Niente,
anche post aggiornamento al firmware beta, non riesoc a connettermi in alcun modo alla rete a 2Ghz, mi dice connessione scaduta.
Va solo quella a 5Ghz ma mi occorre in casa quella a 2
E' partito il modem?

Trotto@81
20-12-2017, 16:28
È possibile!

strassada
20-12-2017, 21:58
edit:
sbagliato thread

filo.m
14-01-2018, 15:45
Utilizzo download master da molto tempo anche se non lo uso molto. Non ricordo se l'ho mai usato per file mkv ma oggi ho provate e mi dice che il formato del file non è supportato
E' normale o ho qulache impostazione sbagliata?

https://drive.google.com/file/d/1OJah_m9an5dAkrWM5M9BPHYlxnPGXp1q/view?usp=sharing

Grazie
Filippo

PieroFD
16-01-2018, 20:57
E andiamo andbad .. allora sono proprio tranquillo e contento del prodotto :oink: :D
Appena ho tempo, questo fine settimana, lo appendo al muro come avevo fatto con il suo predecessore ... e via.

ildora, ho spento i 5 GHz per prova ed'è leggermente meno "caloroso" ... ma è stabile come una roccia.
Ha un WiFi che oserei definire "letale" ... mi "trapassa" (hihihi) non sò quanti muri ed il segnale arriva dove prima era totalmente assente :oink:

Però ... e quì è un'affermazione, questi mattacchioni dell'Asus potevano usare un comune LED al posto del faro utilizzato come spia per l'alimentatore ... che di notte mi illumina tutta la stanza ... hahaha :sofico:

Per ora davvero molto soddisfatto.
Ho iniziato a "giocare" anche un pò con le impostazioni della gestione firmware senza mai riscontrare problemi.

Quando sarò sicuro di volerlo fare voglio provare anche le funzioni di download automatico tramite porta USB ... tipo torrent e compagnia bella.

P.S.
Piccola info di servizio.
Ho testato la funzione WiFi su PS4 e XBOX ONE ... nessun problema rilevato.
Ho dovuto aggiornare anche il firmware della ONE che non accendevo da un secolo .. nessun problema.
Nessun problema nemmeno nelle fasi di scaricamento dai rispettivi store.

Aggiungo che la funzione automatica di ricerca canale libero ha funzionato.
Si è settato su quello meno afflitto da disturbi (visto tramite i vari programmini android che scansionano la rete wifi).


Salve,
sul modem/router ho abilitato entrambe le frequenze ( 2,4Ghz e 5 Ghz - i led sono entrambi accesi), ma non "vedo" con nessun dispositivo ( PC, Telefoni,...) la portante a 5 Ghz.
Le ho nominate in modo diverso per poterle riconoscere, ma la portante a 5 Ghz non c'e'.
E' possibile avere una schermata dell'impostazione del 5 Ghz?

PieroFD
16-01-2018, 21:05
Salve
Da un paio di mesi il modem stava dando un po' di problemi con il segnale wireless: ad un certo punto , stando collegato in wifi, la linea si "fermava" un attimo e poi si riprendeva.
Da ieri non riesco a collegare più alcun dispositivo alla rete a 2GHz, mentre il 5GHz (con i dispositivi che lo rilevano tipo il cellulare) funziona.

Il fatto che in 2Ghz non va più bene è segno che si sta rompendo qualcosa?
Tipo mentre scrivo sono riuscito a collegare al 2 Ghz il cellulare ma non il Kindle...
EDIT: adesso si è collegato tutto, ma all'improvviso i dispositivi perdono il segnale alla rete 2Ghz

Tempo fa ho aggiornato il firmware, attualmente ci sono i seguenti dati:
Versione driver DSL 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Versione firmware 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Adesso ho aggiornato il firmware alla 9.0.0.4.380_3925 Annex A, ma il problema persiste, non riesco a connettermi ad esempio dal cellulare alla 2Ghz


Salve,
ho il problema opposto, ovvero, non "vedo" la portante a 5 Ghz. Il LED è acceso, ma dai dispositivi ( abilitati) al 5 Ghz non vedono la SSID della portante . Versione firmware aggiornata. Puo' postare la configurazione del suo router per la parte a 5 Ghz?
Un saluto

\_Davide_/
16-01-2018, 22:12
Domanda stupida: i dispositivi in questione supportano la rete a 5 GHz?

filo.m
17-01-2018, 07:33
Utilizzo download master da molto tempo anche se non lo uso molto. Non ricordo se l'ho mai usato per file mkv ma oggi ho provate e mi dice che il formato del file non è supportato
E' normale o ho qulache impostazione sbagliata?

https://drive.google.com/file/d/1OJah_m9an5dAkrWM5M9BPHYlxnPGXp1q/view?usp=sharing

Grazie
Filippo

Il problema, come segnalato nelle FAQ (https://www.asus.com/it/support/FAQ/1009773/) di ASUS, non è il tipo di file ma la dimensione del file.

Ciao
Filippo

giogts
18-01-2018, 20:05
Scusate
come si fa la connessione ad internet solo con la chiavetta 3G?

giogts
19-01-2018, 09:55
nessuno?

Bovirus
19-01-2018, 10:21
@GIOGTS

Credo sia opportuno che tu posti i dettagli

- Marca/modello chiavetta 3G
- Come intendi usarla

giogts
19-01-2018, 14:18
@GIOGTS

Credo sia opportuno che tu posti i dettagli

- Marca/modello chiavetta 3G
- Come intendi usarla

alcatel ot220x è il modello preciso (non è tra quelle consigliate sul sito asus),
al suo interno una sim della tre,
vorrei collegarla alla usb del router non connesso a nessuna linea fissa.

Minds
28-01-2018, 14:05
Ciao.
Vorrei chiedere , se è possibile mettere il DSL-N55U in modalità Bridge , quindi solo parte modem per la connessione a internet e metterlo in cascata ad un Asus RT-AC88U.
Se si, cosa dovrei fare.
Grazie.

Trotto@81
28-01-2018, 15:04
Ciao.
Vorrei chiedere , se è possibile mettere il DSL-N55U in modalità Bridge , quindi solo parte modem per la connessione a internet e metterlo in cascata ad un Asus RT-AC88U.
Se si, cosa dovrei fare.
Grazie.Non ho capito cosa hai scritto per mia deficienza.

Minds
28-01-2018, 19:20
Non importa , cercherò di scrivere meglio e farmi capire ,almeno lo spero , anche per in un aiuto a livello di impostazioni.

Possiedo un modem/router Asus dsl n55u e vorrei affiancare in cascata il router RT-AC88U della Asus.

La prima domanda è:
è possibile configurare il modem/router Asus dsl n55u in modalità Bridge , quindi, escludendo di fatto il Wifi,NAT,Firewall e DHCP etc...in sostanza tutti quei servizi che veranno presi in carico dal router RT-AC88U e lasciare il modem/router dsl n55u solo il compito per la gestione internet come modem e , non come modem router.

Nel menu Wan del modem/router dsl n55u (Modifica PVC)>(Tipo di connesione WAN) c'è una voce Bridge da attivare al posto del classico PPPoE , è questa la modalità Bridge che esclude tutti quei servizi di cui sopra?

La seconda domanda è :
A livello di IP gateway, lato Wan e Lan , cosa dovrei impostare come IP per entrambi gli apparecchi per non creare conflitti metendoli in cascata.

Pickapucc
29-01-2018, 21:57
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo aver letto le varie discussioni ed aver fatto le 4 di notte inutilmente per due giorni di fila, vi espongo il mio problema.
Attualmente ho una connessione fibra TIM con relativo modem SERCOMM. Ho la necessità di portare il segnale wi-fi al piano di sotto di casa con buona intensità cosa che purtroppo il modem non riesce a fare. Avendo in casa un Asus DSL N55U annex A, ho tentato inutilmente di configurarlo come access point. Ho provato anche a configurarlo come router, senza purtroppo riuscire neanche in questo caso. Ho letto vari post, ma tentando le soluzioni prospettate l'ASUS rimane sempre privo di connessione. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano?
Attualmente ho fatto un downgrade installando il firmware 3.0.0.4.376_2736.
Vi ringrazio anticipatamente.

giogts
29-01-2018, 23:01
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo aver letto le varie discussioni ed aver fatto le 4 di notte inutilmente per due giorni di fila, vi espongo il mio problema.
Attualmente ho una connessione fibra TIM con relativo modem SERCOMM. Ho la necessità di portare il segnale wi-fi al piano di sotto di casa con buona intensità cosa che purtroppo il modem non riesce a fare. Avendo in casa un Asus DSL N55U annex A, ho tentato inutilmente di configurarlo come access point. Ho provato anche a configurarlo come router, senza purtroppo riuscire neanche in questo caso. Ho letto vari post, ma tentando le soluzioni prospettate l'ASUS rimane sempre privo di connessione. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano?
Attualmente ho fatto un downgrade installando il firmware 3.0.0.4.376_2736.
Vi ringrazio anticipatamente.
https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/

segui quella LAN-LAN
oppure
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Bovirus
30-01-2018, 05:43
@Pickapucc

Prova a collegare con una copiia di Powerline l'uscita LAN del Sercomm all'entrata WAN del DSL-N55U.

Pickapucc
30-01-2018, 07:42
https://www.chimerarevo.com/hardware/collegare-due-router-in-cascata-guida-189539/

segui quella LAN-LAN
oppure
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Grazie mille. In mattinata ci metto le mani.


@Bovirus
Il problema è che nell'Asus non ho una porta rj45 Wan (quella blu per intenderci). Ho sì una porta Wan ma per doppino telefonico. Come faccio?

Bovirus
30-01-2018, 08:05
@Raven

Che ne pensi di rendere maggiormenti visibili i link del post 3.

Il primo link è in corsivo sottolineato blu.
Gli altri no. E sono visbili solo se ci passi sopra.

Propongoi di cambiare gli attributi dei link dal secondo in poi con le stesse caratteristiche di testo del primo link (blu corsivo sottolienato)

Aggiunegerei questa sezione nel 3. post (pse puoi per favroe conservando gli attributi di testo)

- Supporto

Domande frequenti (FAQ) - Sito Asus (https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk/)

Manuali e documentazione - Sito Asus (https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Manual/)

Driver e utility - Sito Asus (https://www.asus.com/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Download/)


- Documentazione

Manuale utente - Italiano (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/I6895_DSL_N55U_Manual_Italian.zip?_ga=2.52372588.418402492.1517231127-818001115.1513693032)

Manuale utente - Inglese (PDF) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/E6895_DSL_N55U_Manual_English.zip?_ga=2.234319707.418402492.1517231127-818001115.1513693032)

Pickapucc
30-01-2018, 15:35
Risolto.
Allora, questa mattina a mente fredda e dopo aver letto i consigli, ho raccattato tutto il materiale che avevo in casa ed ho trovato una soluzione.
Materiale:
- Modem Tim Sercom;
- Powerline D-Link;
- Modem Asus DSL N55U Annex A.
Ho collegato la Powerline al modem Telecom. Dalla parte opposta di casa ho collegato un'altra powerline al modem Asus. Ho abilitato la Dual Wan nel DSL N55U, puntando il modem Telecom, ed ho risolto. Se a qualcuno dovessero servire dei chiarimenti sulle configurazioni, sono a disposizione.
Grazie dell'aiuto.

Trotto@81
30-01-2018, 15:59
Grazie a te per la condivisione della soluzione che potrebbe certamente tornare utile a qualcuno.

Bovirus
30-01-2018, 16:13
@Pickapucc

Grazie per le indicazioni.

Penso possa essere utile postare passo dopo passo come hai abilitato la dual WAN e come hai "puntato" il mdoem Teelcom.

dimmi
02-02-2018, 13:50
Buongiorno a tutti, ho una connessione Fibra TIM e ieri ho messo in cascata questo Asus al Tecnhicolor di TIM.

La connessione internet funziona ma non va l'inoltro delle porte nonostante queste siano viste come aperte da alcuni test online.

La configurazione:

modem TIM: ho lasciato IP 192.168.1.1, disattivati servizi di condivisione, NAT, DCHP, WiFi e configurata DMZ con indirizzo IP dell'Asus 192.168.1.2

modem Asus: su WAN DUALE (off) ho configurato la porta ethernet utilizzata per il collegamento al modem TIM, modalità pppoe e lasciato tutto a default, ho disattivato solo upnp e inserite credenziali a caso.

Come detto sopra la connessione internet funziona ma non funziona il port mapping nonostate le porte siano viste aperte da test online. In realtà c'è stato un momento in cui ha funzionato tutto, poi ho fatto un salvataggio sul TIM (mi pare per disabilitare la wifi) e non ha più funzionato nonostante i riavii dei modem.

La configurazione è corretta? Non sono convinto che la DMZ fosse necessaria, infatti anche escludendola le porte sono viste come aperte ma non funzionano ugualmente le regole impostate per vedere dall'esterno NAS e IPCAM (configurati in DHCP).

Trotto@81
02-02-2018, 14:25
Perché hai attivato il DMZ?

dimmi
02-02-2018, 14:36
Perché hai attivato il DMZ?

Credevo fosse necessario per far funzionare il port mapping sull'Asus. Ma non va anche se lo disattivo. E non capisco perchè. l'Asus l'ho aggiornato all'ultimo fw beta e la connessione va a buona fine senza problemi. Sono le regole di inoltro che non vanno. Cosa devo controllare?

Trotto@81
02-02-2018, 14:39
A me funziona benissimo senza DMZ. Dopo averlo disattivato riavvia il modem di TIM.

dimmi
02-02-2018, 14:44
A me funziona benissimo senza DMZ. Dopo averlo disattivato riavvia il modem di TIM.

Ho già provato diverse volte a riavviare entrambi ma non va. Appena posso riprovo. Tu hai lasciato la stessa classe IP ? Io ho lasciato la stessa, ma anche cambiandola non andava lo stesso. La cosa strana è che le porte risultano aperte se faccio dei test online (sia con DMZ attivata che disattivata).

Le credenziali pppoe sono fittizie giusto?

Trotto@81
02-02-2018, 14:54
Ho 192.168.0.1 per il TIM e 192.168.1.1 sull'Asus.

dimmi
02-02-2018, 15:46
Ho 192.168.0.1 per il TIM e 192.168.1.1 sull'Asus.

Ok grazie. Hai regole di port mapping? In pppoe hai modificato qualcosa?

Trotto@81
02-02-2018, 15:54
Faccio fare tutto all'UPnP dell'Asus.

dimmi
02-02-2018, 15:58
Faccio fare tutto all'UPnP dell'Asus.

Allora proverò anche con upnp senza le regole di mapping. Grazie per l'aiuto

Pickapucc
03-02-2018, 12:17
@Pickapucc

Grazie per le indicazioni.

Penso possa essere utile postare passo dopo passo come hai abilitato la dual WAN e come hai "puntato" il mdoem Teelcom.

Ciao a tutti. Aggiorno la mia esperienza.
Per configurare la dual wan ho prima di tutto modificato l'IP dell'ASUS in 192.168.2.1, per evitare conflitti con il modem TIM; tale operazione è avvenuta con l'ASUS rigorosamente scollegato dal modem TIM. Successivamente ho abilitato la dual wan (Impostazioni avanzate - Wan - Abilita Wan Duale ON - Wan Primaria selezionare Ethernet Wan e la porta da utilizzare nel mio caso LAN PORT 1 - il resto dei settings di default).
Detto questo però riscontro un abbattimento notevole delle velocità. Al modem rilevo infatti un 81 mbps in download, reale in ethernet 75 mbps, in wi-fi 60, mentre dall'Asus in ethernet ottengo soltanto 26 in, e 21 in wi-fi. Ora provo una nuova configurazione come access point, dopo di che vi darò notizie.
Buon weekend a tutti per ora.

Trotto@81
03-02-2018, 12:35
Il dual wan non è necessario, ti ritroveresti solo errori per il mancato allineamento della portante ADSL.
Nel mio caso nessun problema di velocità, né via wireless che ethernet.

Pickapucc
05-02-2018, 04:21
Il dual wan non è necessario, ti ritroveresti solo errori per il mancato allineamento della portante ADSL.
Nel mio caso nessun problema di velocità, né via wireless che ethernet.

Ciao. Leggo solo ora il tuo commento. La prima operazione che ho fatto, appunto, è stata la disattivazione della Dual Wan, ma permangono gli stessi valori. Ed è una cosa che proprio non mi spiego. Tu l'hai configurato tramite il menu "nascosto", selezionando la voce ACCESSO POINT?

Trotto@81
05-02-2018, 18:31
No, nessuno menù nascosto, ma tu hai provato una porta diversa o un cavo diverso?

dimmi
06-02-2018, 09:46
Ieri ho riprovato la configurazione del modem TIM (Tecnhicolor bianco) in cascata al nostro Asus. Stavolta funziona tutto e ho capito che il problema era (ed è) del DDNS del NAS QNAP. Quando cambia l'IP pubblico ci mette un pò prima di aggiornare il DDNS e di conseguenza in quel lasso di tempo non raggiungo ne il NAS ne una IPCAM che sfrutta lo stesso DDNS.

Trotto@81
06-02-2018, 11:42
Perfetto e grazie per il feedback, sperando che qualcuno usi la ricerca. :D

dimmi
06-02-2018, 11:57
Perfetto e grazie per il feedback, sperando che qualcuno usi la ricerca. :D

Grazie a te per l'aiuto. :)

filo.m
09-02-2018, 09:15
Buongiorno
dopo l'aggiornamento di Download master alla ver. 3.1.0.104 la pagina ...:8081 non è più raggiungibile.

Host Not Found

DNS error (the host name of the page you are looking for does not exist) or Server did not accept the connection.

Please check that the host name has been spelled correctly.

Se disabilito Download Master l'errore che ricevo non è il 404 Not Found ma il 505 Gateway Timeout

Logicamente non riesco ad accedere nè dalla LAN nè dalla WAN dove ho provato inserendo sia il DDNS sia il WAN IP. Nessun problema ad accedere alla schermata principale (...:8080)

Idee su come risolvere il problema

Grazie
Filippo

robypeach
10-02-2018, 19:01
Ciao a tutti, sto provando a collegare una internet key vodafone (Huawei 3806, ma stesso discorso per una vecchia Sony Ericsson MD300), ma non riesco a farla funzionare...è solo perchè non è nella lista dei dispositivi supportati o sbaglio qualcosa?
Grazie

Bias_89
11-02-2018, 14:46
Salve a tutti, chiedo gentilmente un aiuto su come risolvere il seguente quesito:

Ho la fibra infostrada 100mbps con modem/router vdsl zyxel nel mio appartamento con tutti i dispositivi collegati normalmente.
Sotto casa mia ho il garage dove ho collegato un modem/router Asus N55U tramite powerline. La connessione arriva tranquillamente senza alcun problema solo che vorrei sfruttare l'Asus come router/hub per poter collegare più dispositivi sia tramite ethernet sia tramite wireless e sfruttare tutte le funzionalità di routing sfruttando la connessione vdsl presente nell'appartamento. Come posso configurarlo l'asus in questa maniera?

A seguire uno schizzo per rendere l'idea:

https://i.imgur.com/vGxa5C6.jpg

grazie

giogts
11-02-2018, 16:16
potresti fargi fare l'access point trasparente....

Trotto@81
11-02-2018, 16:21
Pare ci sia un menù segreto per settarlo come access point.

Bias_89
11-02-2018, 16:26
potresti fargi fare l'access point trasparente....

Pare ci sia un menù segreto per settarlo come access point.

Quello sarebbe il "problema", come settarlo come access point. :D

Sul post principale viene indicato che basta andare nella schermata WAN, Confermate?

Trotto@81
11-02-2018, 16:34
Non confermo, c'è il link che ti porta alla schermata per settarlo come AP, leggi bene la prima pagina con le relativi immagini.

\_Davide_/
11-02-2018, 18:31
Io lo ho usato così per un anno, e da un anno e mezzo sta lavorando allo stesso modo ma con NAT e routing. Non molla mai :D

CoolSh@rK
14-02-2018, 13:37
Ciao a tutti.

Sono interessato ad acquistare un servizio VPN, Express VPN, tuttavia il DSL-N55U (Annex-A) non presenta nella sezione VPN alcuna voce VPN Client, bensì solo Server.

Quello che in soldoni vorrei fare é semplicemente configurare la connessione sicura VPN a monte, sul router, in modo tale da non dovela impostare per ogni client della rete domestica.

Per quanto ne so a me interessa la voce VPN Client, non Server, cosa che però non figura. Sapreste aiutarmi a risolvere il problema o sono costretto a cambiare apparecchio?

DSL Driver Version: 3.16.18.1
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Firmware Version: 3.0.0.4.376_2736-ge8d4e19

Grazie in anticipo!

\_Davide_/
14-02-2018, 14:44
Penso che serva a ciò che vuoi fare, io la uso così e collegandomi alla VPN risulto nella rete locale

CoolSh@rK
14-02-2018, 14:54
Penso che serva a ciò che vuoi fare, io la uso così e collegandomi alla VPN risulto nella rete locale

Purtroppo credo di no. A me non interessa entrare nella LAN dall'esterno, piuttosto mettere "al sicuro" la rete stessa per mezzo dell'utilizzo di VPN private (ExpressVPN/NordVPN).

A me interessa fare quello che si vede qui: https://nordvpn.com/tutorials/asuswrt/openvpn/

\_Davide_/
14-02-2018, 15:07
Ho capito; allora non saprei come aiutarti!

Trotto@81
14-02-2018, 16:16
Purtroppo mesi fa ero interessato pure io ad usare un servizio VPN, ma questo router non fa da client, ma sono lieto di essere smentito da più esperti.

robypeach
15-02-2018, 09:19
Ciao a tutti, sto provando a collegare una internet key vodafone, ma non riesco a farla funzionare...

Mi autoquoto sperando che qualcuno mi aiuti; al di là della configurazione, ho letto in questo topic (non ricordo la pagina) che questo router gestisce il modem 3G/4G solo come backup WAN se è già attiva una ADSL...Confermate? Grazie

freddyso
25-02-2018, 10:48
salve

sono da poco passato alla fttc di Tiscali credendo che fosse possibile utilizzare questo modem/router anche a costo di perdere il VOIP,

ho fatto alcune prove ma non ci sono riuscito, quindi mi sono documentato meglio ed ho letto che non è compatibile con la tecnologia per il FTTC :(

prima che divento più scemo di quello che sono qualcuno può confermare che non è possibile utilizzarlo per una linea FTTC

grazie

Bovirus
25-02-2018, 10:53
@freddyso

Questo è uin modem ADSL e quindi non adatto alla fibra FTTC.

freddyso
25-02-2018, 11:12
Permettendo la mia ignoranza in materia, da quello che hi potuto capire nelle FTTC il tratto che va dall'armadio al router è comunque con tecnologia ADSL, tanto è vero che il Fritzbox. (Mod. 76xx) pare riesca a collegarsi ed a far funzionare anche il voip.

Per questo ho creduto possibile che anche il nostro potesse almeno collegarsi...

Bovirus
25-02-2018, 11:19
@freddyso

Non sono gli stessi i prootocolli usati per la comunicazione (ADSL o VDSL).

Un modem può esseer compatibile sia ADSL che per la VDSL (=FTTC)

Questo modem è compatibile solo ADSL. Non VDSL.