View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Giusto per buttare un po' di acqua sul fuoco..
ADSL Uptime 6 days 20 hours 5 minutes 57 seconds
SNR Up : 8.8
SNR Down : 10.8
Line Attenuation Up : 20.3
Line Attenuation Down : 34.9
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 8192
ISP, fastweb.
Sto lottando per avere un po' piu' in download.
Crysis fan 93
27-02-2013, 10:28
ragazzi una domanda nelle regole del QoS cercavo la rete IRC in p2p ma non c'è quindi che devo mettere ? devo selezionare "HTTP, SSL, File Transfer" ... confermate ?
ah un'altra cosa che non ho ben capito, sempre in QoS nella voce Transferred dove ci sono i numeri tipo 0-512 etc... che vuol dire se metto ad esempio 0-500 oppure solo -500 ? e per inserire piu porte devo dividerle con la virgola ? grazie :D
per l'ennesima volta chiedo aiuto :help:
Foofighter
27-02-2013, 10:33
Nella scheda "Registro Adsl", cliccando su Salva, a cosa corrisponde la Modulazione numero 3, visto che la scheda principale mi sembra un po' sballata (imposto Adsl2+ e mi appare Multimode)?
E' solo un mio problema oppure è una cosa risaputa e già segnalata all'assistenza (come il "Annex Mode : Annex A/L" inpostato invece solo in "A")?
Anche "Stato collegamento ADLS" è tradotto male.
rega una domanda.
l'altro giorno mi è arrivato il router, l'ho configurato e nella pagina del log mi trovo le info della rete con line up ma nel log della adsl continua a mettermi
timeout waiting for pado packets :muro:
che dovrebbe essere un problema d'identificazione sulla rete.
dove sto scazzando? nel netgear che avevo prima c'era una opzione per rete senza informazioni dell'account (no account information required). ma non trovo nulla di simile nel asus. basta semplicemente lasciare user et pw vuoti? o mi sono perso qualche opzione? :doh:
ho provato con il firmware appena arrivato 3.0.0.4.188, l'ultimo ufficiale 3.0.0.4.314, e l'ultimo beta 3.0.0.4.335 ma sempre lo stesso risultato.
sul netgear bastava impostare incapsulation, vpi e vci.
grazie in anticipo. :cincin:
Che provider hai?
Guarda io prima di questo router avevo un linksys wag320n! Il pc è collegato via wi-fi e rispetto a prima c'è una differenza abbissale! Però ogni tanto ho dei cali del segnale wireless che non comprendo. Normalmente quando tutto va bene il grafico dell'upload di emule è una retta costante al valore impostato, nei momenti in cui la connessione va male il grafico dell'upload di emule sembra un elettrocardiogramma. La cosa avviene random, ci sono giorni in cui non succede per niente e giorni in cui ci sono periodi anche lunghi in cui il router ha questo comportamento. Però rispetto al linksys c'è una differenza dal giorno alla notte.
E' la stessa cosa che noto attualmente col mio DSL-N10 :muro:
Il tutto viene a random proprio come dici tu, e in quelle ore in cui il WiFi va male, il segnale perché un po' di potenza e inoltre ho dei lag spikes molto alti quando gioco online, cosi come anche i download vanno male. Poi di testa sua, tutto torna normale a volta dopo poco, a volte anche dopo mezza giornata...... :mbe:
Non e che è un difetto congenito del chipset Ralink ? Perché anche il mio attuale lo ha, anche se meno evoluto.....
Giusto per buttare un po' di acqua sul fuoco..
ISP, fastweb.
Sto lottando per avere un po' piu' in download.
Se ci riesci...mi dici come hai fatto... Io sono 2 settimane che ci sbatto la testa..
Se ci riesci...mi dici come hai fatto... Io sono 2 settimane che ci sbatto la testa..
Apro una richiesta al customer care ogni qualvolta me la chiudono facendomi la supercazzola con scappellamento del sistema che decide cosa e' meglio (?!).
Ma campate 100 anni e fatevi i c... vostri :D
Daje daje ho trovato una operatrice con i fili del cervello collegati che mi ha alzato solo l'upload da 0.5 a 1 Mb. Pero' si e' "scordata" del download.
Ovvero e' andato a 11/12 un paio d'ore, poi nella notte si e' riallineato all'attuale.
Ho una richiesta al CC aperta il 15/2, se anche questa me la chiudono io ne apro un'altra... scommetti che fra i due io non sono quello che si stanca prima? :)
Pucceddu
27-02-2013, 11:54
Gente ho un problema: sono riuscito a far connettere il router con la chiavetta 3g. Se mi collego in telnet riesco a pingare tranquillamente la rete, ma non riesco a navigare con i dispositivi collegati al router.
Idee?
magnum20mail
27-02-2013, 11:54
Usa Twitter sono gentili e ti aiutano
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Pucceddu
27-02-2013, 11:56
In che senso?
E' la stessa cosa che noto attualmente col mio DSL-N10 :muro:
Il tutto viene a random proprio come dici tu, e in quelle ore in cui il WiFi va male, il segnale perché un po' di potenza e inoltre ho dei lag spikes molto alti quando gioco online, cosi come anche i download vanno male. Poi di testa sua, tutto torna normale a volta dopo poco, a volte anche dopo mezza giornata...... :mbe:
Non e che è un difetto congenito del chipset Ralink ? Perché anche il mio attuale lo ha, anche se meno evoluto.....
Comunque avevo lo stesso problema anche con il linksys! Con la differenza che il linksys anche quando andava bene andava male con velocità di connessione penose!
Apro una richiesta al customer care ogni qualvolta me la chiudono facendomi la supercazzola con scappellamento del sistema che decide cosa e' meglio (?!).
Ma campate 100 anni e fatevi i c... vostri :D
Daje daje ho trovato una operatrice con i fili del cervello collegati che mi ha alzato solo l'upload da 0.5 a 1 Mb. Pero' si e' "scordata" del download.
Ovvero e' andato a 11/12 un paio d'ore, poi nella notte si e' riallineato all'attuale.
Ho una richiesta al CC aperta il 15/2, se anche questa me la chiudono io ne apro un'altra... scommetti che fra i due io non sono quello che si stanca prima? :)
Ok, got it.
Grazie! ;)
Lostsoul99
27-02-2013, 13:20
Ciao a tutti,
Volevo sapere se questo modem/router supporta nel download file da siti di hosting come fileserver, mediafire oltre che supportare torrent e amule... Il top sarebbe se potesse utilizzare in qualche modo jdownloader.
:help:
Che velocità rilevate durante il trasferimento (ad es. di un video) da un hd collegato al router tramite usb(2.0 o 3.0)?
Ciao a tutti,
Volevo sapere se questo modem/router supporta nel download file da siti di hosting come fileserver, mediafire oltre che supportare torrent e amule... Il top sarebbe se potesse utilizzare in qualche modo jdownloader.
Credo avresti problemi....in che modo eviteresti i captcha?
Che velocità rilevate durante il trasferimento (ad es. di un video) da un hd collegato al router tramite usb(2.0 o 3.0)?
In condizioni ottimali 11/12 MB/s, ma le variabili sono infinite...
In condizioni ottimali 11/12Mbps, ma le variabili sono infinite...
io mediamente non raggiungo i 2 MB/s con un hd usb 2.0 (WD da 1,5 TB)...tu intendevi megabit o megabyte...?
Che provider hai?
LOL
qui è un provider :D vivo all'estero in lussemburgo
il punto è che sol netgear avevo solo 3 parametri da impostare.
ma sull'asus sembra mancare qualcosa per l'identificazione. :mc:
a titolo d'info questo è quello che fanno impostare su uno dei loro router:
setup (http://www.internet.lu/cal_home/download/Config%20Fritz%20Unbundling.pdf)
Poco fa guardando un video su youtube stranamente si bloccava e poi riprendeva sempre così a singhiozzo...poi guardando il registro generale mi ritrovo con una sfilza di: Feb 23 21:55:45 kernel: ProcessMessageM2 --> HMAC not match...poi Feb 24 09:18:52 kernel: drivers/net/wireless/RT3090_ap/MODULE/ap/ap_auth.c:293 assert pEntry->Aid == Elem->Wcidfailed... poi altra sfilza di Feb 24 09:22:13 kernel: ProcessMessageM2 --> HMAC not match...poi Feb 24 13:47:51 kernel: !!! (0) Can't allocate reordering mpdu e per finire Feb 25 22:27:20 kernel: printk: 39 messages suppressed, con il numero dei messaggi che variava da 39 a 400 a 675 e così via. Sono pochi giorni che ho installato il firmware nuovo ufficiale, pensavo mi risolvesse i problemi in banda 5Ghz ma a quanto pare ne crea di nuovi...qualcuno sa cosa è successo? :confused:
Nessuno sa dirmi niente a questo proposito? :( :confused: :muro:
io mediamente non raggiungo i 2 MB/s con un hd usb 2.0 (WD da 1,5 TB)...tu intendevi megabit o megabyte...?
Errore mio.
Mbps = megabit al secondo.
MB/s = megabyte al secondo.
detto ciò, per capire se è un buon dato o meno, non basta sapere le dimensioni dell'hdd.
Dovresti anche indicare verso quale periferica hai trasmesso i dati, a che distanza, etc.
LOL
qui è un provider :D vivo all'estero in lussemburgo
il punto è che sol netgear avevo solo 3 parametri da impostare.
ma sull'asus sembra mancare qualcosa per l'identificazione. :mc:
a titolo d'info questo è quello che fanno impostare su uno dei loro router:
setup (http://www.internet.lu/cal_home/download/Config%20Fritz%20Unbundling.pdf)
I due protocolli che sono indicati nel link, sono supportati dall'n55u, quindi dovresti riuscire a collegarti selezionando come protocollo nella sezione WAN del router:
IP over RFC 1483 Bridged o RFC 2684 Bridged.
Errore mio.
Mbps = megabit al secondo.
MB/s = megabyte al secondo.
detto ciò, per capire se è un buon dato o meno, non basta sapere le dimensioni dell'hdd.
Dovresti anche indicare verso quale periferica hai trasmesso i dati, a che distanza, etc.
La periferica a cui i dati sono stati trasmessi è un hd sata da 7200 rpm interno al notebook e la distanza tra il router e il nb era minima (un metro forse).
C'è da capire quale sia il collo di bottiglia...
Nb?
Un portatile quindi?
Si, direi che a un metro, c'è qualcosa che non va.
Con un adapter N da 72Mbps, (la media dei portatili recenti) almeno 5/6 MB/s dovresti raggiungerli.
Nella sezione "avanzate" della scheda di rete del portatile, hai verificato se la voce 20/40 MHz è spuntata?
Lostsoul99
27-02-2013, 17:35
Credo avresti problemi....in che modo eviteresti i captcha?
Più che altro mi chiedo come il download master ( che può scaricare in http) possa gestire il concatenamento dei file con annessa pwd da inserire... Come ho giá detto se ci fosse un programma al suo interno simile a jdownloader sarebbe davvero fantastico..
Nb?
Un portatile quindi?
Si, direi che a un metro, c'è qualcosa che non va.
Con un adapter N da 72Mbps, (la media dei portatili recenti) almeno 5/6 MB/s dovresti raggiungerli.
Nella sezione "avanzate" della scheda di rete del portatile, hai verificato se la voce 20/40 MHz è spuntata?
Sì, un portatile...mi sa che avevi ragione....la mia scheda wifi del portatile era settata sui 20 MHz invece di "Auto" :p infatti ora riesco a trasferire poco sotto i 7 MB/s....grazie per il suggerimento...non c'avevo pensato :)
Salve a tutti, sto per acquistare il modem/router in questione, volevo sapere alcune info riguardo la funzione DLNA, io ho un HD WD MyBook 2TB formattato formato mac con alcuni film foto e musica, potrò vederli senza problemi su dispositivi (TV XBOX..) collegati LAN al modem?
Sono un'attuale possessore di Netgear DGN2200 lo sostituisco per continue disconnessione wifi e perché non supporta il DLNA.
Faccio bene a prendere questo prodotto?
Grazie anticipatamente
Sì, un portatile...mi sa che avevi ragione....la mia scheda wifi del portatile era settata sui 20 MHz invece di "Auto" :p infatti ora riesco a trasferire poco sotto i 7 MB/s....grazie per il suggerimento...non c'avevo pensato :)
;)
corsicali
28-02-2013, 05:55
Salve a tutti, sto per acquistare il modem/router in questione, volevo sapere alcune info riguardo la funzione DLNA, io ho un HD WD MyBook 2TB formattato formato mac con alcuni film foto e musica, potrò vederli senza problemi su dispositivi (TV XBOX..) collegati LAN al modem?
Sono un'attuale possessore di Netgear DGN2200 lo sostituisco per continue disconnessione wifi e perché non supporta il DLNA.
Faccio bene a prendere questo prodotto?
Grazie anticipatamente
Io ho due Play 3, uno smart TV Samsung ed un recente plasma Panasonic 50VT50, tutto quanto collegato a l router e non ho mai avuto problemi con il DLNA.
Salve a tutti, sto per acquistare il modem/router in questione, volevo sapere alcune info riguardo la funzione DLNA, io ho un HD WD MyBook 2TB formattato formato mac con alcuni film foto e musica, potrò vederli senza problemi su dispositivi (TV XBOX..) collegati LAN al modem?
Sono un'attuale possessore di Netgear DGN2200 lo sostituisco per continue disconnessione wifi e perché non supporta il DLNA.
Faccio bene a prendere questo prodotto?
Grazie anticipatamente
Questo router, attualmente mi fa viaggiare in wifi mySky, smartTV, Play3, 2 pc, iPhone, 2PSVita, iPad, anche tutti assieme, chiaramente spalmando la banda.
Nothingman
28-02-2013, 07:25
Questo router, attualmente mi fa viaggiare in wifi mySky, smartTV, Play3, 2 pc, iPhone, 2PSVita, iPad, anche tutti assieme, chiaramente spalmando la banda.
IL mySky lo hai collegato via cavo oppure hai comprato la "torretta" per collegare il decoder direttamente tramite wifi ?
pegasolabs
28-02-2013, 07:33
Lascialo perdere, guarda oltre.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 Intervento inutile senza argomentare.
Usa Twitter sono gentili e ti aiutano
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2Intervento inutile ed OT.
Sei pregato, se vuoi partecipare alla discussione, di farlo in maniera costruttiva. Grazie.
IL mySky lo hai collegato via cavo oppure hai comprato la "torretta" per collegare il decoder direttamente tramite wifi ?
Ho comprato un "bridge", quei ripetitori di segnale, che hanno il corpo stile alimentatore che lo attacchi alla presa di corrente ed un uscita col cavetto ethernet. Va a scheggia.
Valerio5000
28-02-2013, 12:52
Salve a tutti, sto per acquistare il modem/router in questione, volevo sapere alcune info riguardo la funzione DLNA, io ho un HD WD MyBook 2TB formattato formato mac con alcuni film foto e musica, potrò vederli senza problemi su dispositivi (TV XBOX..) collegati LAN al modem?
Sono un'attuale possessore di Netgear DGN2200 lo sostituisco per continue disconnessione wifi e perché non supporta il DLNA.
Faccio bene a prendere questo prodotto?
Grazie anticipatamente
devi vedere se l'asus supporta il file system del mac. Se si non hai problemi e ovviamente potrai accederci da pc con windows o linux ;)
marcandrea
28-02-2013, 13:01
devi vedere se l'asus supporta il file system del mac. Se si non hai problemi e ovviamente potrai accederci da pc con windows o linux ;)
Mi sa che non lo supporta :( a me non lo vede...
MaleficoPasusu
28-02-2013, 13:51
Non ho ben capito cosa intendi :mbe:
Cmq funzionano tutte e 2 le bande allo stesso identico modo la 2.4 GHz ha più copertura ma potrebbe avere interferenze dato che è una banda molto usata non solo in ambito wifi, la 5 Ghz ha una copertura più bassa ma è più veloce ma devi avere un dispositivo compatibile, la scelta è tua s quale usare e come ;)
Ok capito. Cmq il mio notebook ha lo standard b/g/n quindinon può sfruttare la 5Ghz giusto?
Valerio5000
28-02-2013, 14:57
Ok capito. Cmq il mio notebook ha lo standard b/g/n quindinon può sfruttare la 5Ghz giusto?
No, se la supportasse aveva anche lo standard "a" tra quelli compatibili ;)
centouno
28-02-2013, 15:01
Ok capito. Cmq il mio notebook ha lo standard b/g/n quindinon può sfruttare la 5Ghz giusto?
Il fatto che la scheda del tuo portatile sia anche wifi N, non significa che possa funzionare a 5GHz.
Saluti...
MaleficoPasusu
28-02-2013, 15:10
Grazie, avevo capito che lo standard N potesse funzionare con entrambe le frequenze
centouno
28-02-2013, 15:13
Grazie, avevo capito che lo standard N potesse funzionare con entrambe le frequenze
Infatti è come dici, ma può funzionare anche solo a 2,4, il fatto che sia N non è detto che sia automaticamente dual-band.
Saluti
Carlos Rivera
28-02-2013, 17:10
Buondì a tutti!
Mi è arrivato oggi il router nuovo, un Asus RT-N66U, e un nuovo HD esterno che ho prontamente collegato alla porta usb del router per metterlo in rete.
So che questo è il topic del DSL-N55U, ma il mio problema riguarda la funzione DLNA, che dovrebbe essere uguale in entrambi.
Insomma, mi sono connesso via wifi col mio WD TV LIVE, e ho voluto provare a fare un test di riproduzione (col vecchio router era impossibile guardare filmati in rete): collegandomi al pc tutto veloce e perfetto; provando a connettermi al router per accedere all'HD (che non compare direttamente fra le risorse), invece, non c'è niente da fare, continua a chiedermi user e password e a dirmi che sono sbagliati. Ovviamente ho abilitato il server DLNA nel router, e selezionato una cartella dell'HD come sorgente di riproduzione. Qualcuno ha esperienze di utilizzi analoghi e sa darmi una dritta?
Grazie fin da ora!!
Come hai giustamente fatto notare questo NON è il thread del router RT-66.
Cerca il thread uffciiale o se non c'è aprilo tu.
Carlos Rivera
28-02-2013, 17:17
Chiedo scusa per il disturbo. Purtroppo non mi è consentito, come semplice utente, aprire un thread ufficiale.
strassada
28-02-2013, 17:29
c'è già un thread (non ufficiale) su quel router, anche se si trova in networking in generale è abbastanza seguito:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141
Carlos Rivera
28-02-2013, 17:32
Grazie, non ero riuscito a trovarlo.
s_marcello
28-02-2013, 17:46
Il titolo in grasetto è N600 .....
EDIT
Il titolo in grasetto è N600 .....
e...?
By(t)e
pegasolabs
01-03-2013, 08:40
Il titolo in grasetto è N600 .....
EDIT:mbe:
ClaudioSM
01-03-2013, 10:24
Buongiorno,
di seguito la descrizione del mio problema con il DM.
Ho acquistato una Verbatim 16GB, in formato mini, l'ho formattata ntfs dal PC e l'ho installata nel modem.
Ho avviato AI Disk e l'ho configurato.
Poi ho installato il DM : mi dice che Amule è connesso, va beh.......
Poi ho aggiunto un task (si apre una finestra dove chiede l'indirizzo Torrent e sotto un motore di ricerca dove indico cosa cerco.....inserisco una cosa a caso, che in Emule su PC troverebbe migliaia di file.......). Il task si aggiunge ma rimane fermo per ore senza far nulla.
Non capisco se sbaglio io o c'è un problema. Internet è ok, la linea è ottima ma non funziona.
Il firmware è l'ultimo ufficiale, il 335 non lo installo visto che navigo senza problemi.
Sbaglio qualcosa ??
Ho letto altre indicazioni, tutto il treath (quante pagine !!) e non ho ancora risolto il problema.
Cavoli, la ASUS non ha una guida decente per il FW originale, tra l'altro rilasciato......
peppecbr
01-03-2013, 11:30
m'iscrivo ordinato dall'amazzone... in arrivo per lunedì spedizione veloce , mi viene il tecnico ad attivare l'adsl , ho scelto questo perchè pare il più completo , spero vada bene per la mia centrale 970metri di distanza DSLAM ATM SIEMENS
i dati li ho presi su internet e dal mio vicino :D
I due protocolli che sono indicati nel link, sono supportati dall'n55u, quindi dovresti riuscire a collegarti selezionando come protocollo nella sezione WAN del router:
IP over RFC 1483 Bridged o RFC 2684 Bridged.
effettivamente :D
meglio evitare le configurazioni in tarda nottata. :doh:
ora funziona come si deve. :Prrr:
grazie mille.
Bego_Pilot
01-03-2013, 17:51
Ciao ragazzi mi presento, sono Michael e sono nuovo :) Ho questo fantastico router da circa due mesi, e mi connetto in wi-fi dal pc fisso con la chiavetta Asus USB-N53, anch'essa dual band... Allora al primo utilizzo di entrambi i dispositivi si connettevano in dual band tranquillamente, quindi il pc sfruttava sia la banda da 2.4 che da 5ghz simultaneamente, e parlo di quando il firmware del router era il 1.0.09... Quando ho effettuato l'aggiornamento firmware, inizialmente al 3.0.0.4.314, e da due giorni alla beta 3.0.0.4.335, il dual band simultaneo non funge più, dal pannello di controllo della chiavetta usb è impostato giustamente sulla modalità wireless su "2.4+5ghz", ma niente da fare, non ne vuole sapere. E dal router non riesco a trovare nulla a riguardo, se non le impostazioni classiche del wi-fi... dove mi perdo ragazzi? :(
Chiedo scusa in anticipo se ne è già stato parlato nel post, ma come capite 100 e passa pagine non son poche da leggere :/
Ps. se voglio manualmente connettermi alla 5ghz non è detto che esso si connetta, in quanto fa un "verso" strano, ovvero seleziono manualmente la banda 5ghz, clicco su connetti, refresha la schermata e si connette alla 2.4ghz.. non capisco onestamente :( Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà :D
Non posso aiutarti perchè i mie computer non hanno la possibiltà di connettrsi a 5GHz.
Sarei anch'io interessato al 5GHz la chiavetta che usi ha una prolunga?
Come segnale wifi rispetto al 2.4GHz che percentuale gli daresti?
fr4nc3sco
01-03-2013, 19:18
raga ho una domanda da porvi ho oggi ho dovuto prendere un dgn 2200 per fare delle prove di linea e ho notato rispetto al mio n55 che aggancio parecchia meno portante circa 4400 contro i 5100 del n55 ma aggancio a sua volta molta piu upload circa 440 a 18db contro i 256 12bd come mai?
ClaudioSM
01-03-2013, 19:29
Buongiorno,
di seguito la descrizione del mio problema con il DM.
Ho acquistato una Verbatim 16GB, in formato mini, l'ho formattata ntfs dal PC e l'ho installata nel modem.
Ho avviato AI Disk e l'ho configurato.
Poi ho installato il DM : mi dice che Amule è connesso, va beh.......
Poi ho aggiunto un task (si apre una finestra dove chiede l'indirizzo Torrent e sotto un motore di ricerca dove indico cosa cerco.....inserisco una cosa a caso, che in Emule su PC troverebbe migliaia di file.......). Il task si aggiunge ma rimane fermo per ore senza far nulla.
Non capisco se sbaglio io o c'è un problema. Internet è ok, la linea è ottima ma non funziona.
Il firmware è l'ultimo ufficiale, il 335 non lo installo visto che navigo senza problemi.
Sbaglio qualcosa ??
Ho letto altre indicazioni, tutto il treath (quante pagine !!) e non ho ancora risolto il problema.
Cavoli, la ASUS non ha una guida decente per il FW originale, tra l'altro rilasciato......
Ho risolto da solo, grazie !
marcandrea
02-03-2013, 04:30
Ciao ragazzi mi presento, sono Michael e sono nuovo :) Ho questo fantastico router da circa due mesi, e mi connetto in wi-fi dal pc fisso con la chiavetta Asus USB-N53, anch'essa dual band... Allora al primo utilizzo di entrambi i dispositivi si connettevano in dual band tranquillamente, quindi il pc sfruttava sia la banda da 2.4 che da 5ghz simultaneamente, e parlo di quando il firmware del router era il 1.0.09... Quando ho effettuato l'aggiornamento firmware, inizialmente al 3.0.0.4.314, e da due giorni alla beta 3.0.0.4.335, il dual band simultaneo non funge più, dal pannello di controllo della chiavetta usb è impostato giustamente sulla modalità wireless su "2.4+5ghz", ma niente da fare, non ne vuole sapere. E dal router non riesco a trovare nulla a riguardo, se non le impostazioni classiche del wi-fi... dove mi perdo ragazzi? :(
Chiedo scusa in anticipo se ne è già stato parlato nel post, ma come capite 100 e passa pagine non son poche da leggere :/
Ps. se voglio manualmente connettermi alla 5ghz non è detto che esso si connetta, in quanto fa un "verso" strano, ovvero seleziono manualmente la banda 5ghz, clicco su connetti, refresha la schermata e si connette alla 2.4ghz.. non capisco onestamente :( Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà :D
Ho un mini late 2012, compatibile con la dual band, ti faccio sapere( ora è collegato con la gigalan)
Ciao ragazzi mi presento, sono Michael e sono nuovo :) Ho questo fantastico router da circa due mesi, e mi connetto in wi-fi dal pc fisso con la chiavetta Asus USB-N53, anch'essa dual band... Allora al primo utilizzo di entrambi i dispositivi si connettevano in dual band tranquillamente, quindi il pc sfruttava sia la banda da 2.4 che da 5ghz simultaneamente, e parlo di quando il firmware del router era il 1.0.09... Quando ho effettuato l'aggiornamento firmware, inizialmente al 3.0.0.4.314, e da due giorni alla beta 3.0.0.4.335, il dual band simultaneo non funge più, dal pannello di controllo della chiavetta usb è impostato giustamente sulla modalità wireless su "2.4+5ghz", ma niente da fare, non ne vuole sapere. E dal router non riesco a trovare nulla a riguardo, se non le impostazioni classiche del wi-fi... dove mi perdo ragazzi? :(
Chiedo scusa in anticipo se ne è già stato parlato nel post, ma come capite 100 e passa pagine non son poche da leggere :/
Ps. se voglio manualmente connettermi alla 5ghz non è detto che esso si connetta, in quanto fa un "verso" strano, ovvero seleziono manualmente la banda 5ghz, clicco su connetti, refresha la schermata e si connette alla 2.4ghz.. non capisco onestamente :( Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà :D
Probabilmente devi aggiornare i drivers wifi della chiavetta Asus che usi sul pc fisso.
Se sul sito dell'Asus risulta che hai già quelli più recenti, devi aggiornare "manualmente" scaricando i drivers del chipset della chiavetta, che se non erro è un ralink RT3572.
davidozzo
02-03-2013, 07:20
scusate, ma non si era detto che le due bande sono simultanee, ma impossibili da usare insieme dallo stesso dispositivo?
Se l'adattatore wifi del dispositivo è "dual band", le userà contemporaneamente.
Se hai dubbi sul funzionamento dei dispositivi dual band, vai di google o cerca sul forum, qui sei OT.
Ciao ragazzi mi presento, sono Michael e sono nuovo :) Ho questo fantastico router da circa due mesi, e mi connetto in wi-fi dal pc fisso con la chiavetta Asus USB-N53, anch'essa dual band... Allora al primo utilizzo di entrambi i dispositivi si connettevano in dual band tranquillamente, quindi il pc sfruttava sia la banda da 2.4 che da 5ghz simultaneamente, e parlo di quando il firmware del router era il 1.0.09... Quando ho effettuato l'aggiornamento firmware, inizialmente al 3.0.0.4.314, e da due giorni alla beta 3.0.0.4.335, il dual band simultaneo non funge più, dal pannello di controllo della chiavetta usb è impostato giustamente sulla modalità wireless su "2.4+5ghz", ma niente da fare, non ne vuole sapere. E dal router non riesco a trovare nulla a riguardo, se non le impostazioni classiche del wi-fi... dove mi perdo ragazzi? :(
Chiedo scusa in anticipo se ne è già stato parlato nel post, ma come capite 100 e passa pagine non son poche da leggere :/
Ps. se voglio manualmente connettermi alla 5ghz non è detto che esso si connetta, in quanto fa un "verso" strano, ovvero seleziono manualmente la banda 5ghz, clicco su connetti, refresha la schermata e si connette alla 2.4ghz.. non capisco onestamente :( Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà :D
Ciao la Asus USB-N53
Sei sicuro che prima funzionava contemporaneamente sia a 2.4 che a 5?
Leggo da altra parte che non è possibile usarla in contemporanea a 2.4 e 5
Valerio5000
02-03-2013, 13:32
Se l'adattatore wifi del dispositivo è "dual band", le userà contemporaneamente.
Se hai dubbi sul funzionamento dei dispositivi dual band, vai di google o cerca sul forum, qui sei OT.
:mbe: NO aspetta mi stai mettendo il dubbio pure a me...
Se il client è dual band può vederle entrambe le bande ma non usarle contemporanemante e cioè collegato allo stesso tempo sui 2.4 e 5 ghz
corsicali
02-03-2013, 13:35
:mbe: NO aspetta mi stai mettendo il dubbio pure a me...
Se il client è dual band può vederle entrambe le bande ma non usarle contemporanemante e cioè collegato allo stesso tempo sui 2.4 e 5 ghz
Ho anch'io quell'adattatore sul PC dei ragazzi e confermo che vede entrambe le bande ma ne usa solo una per volta.
Bego_Pilot
02-03-2013, 15:56
Si ragazzi sono sicurissimo, con il vecchio firmware funzionava in simultanea la 2.4 e la 5ghz, infatti nel pannello di controllo della chiavetta usb entrambe le frequenze erano evidenziate in giallo, quindi attive, e guardando sul router le spie del 2.4 e dei 5ghz lampeggiavano in contemporanea(e stavo usando solo il pc in wi-fi), quindi vi confermo che il dual band simultaneo funziona su questa usb(infatti nelle impostazioni wireless del pannello di controllo della chiavetta usb sono presenti 3 opzioni per la modalità wireless: 2.4ghz, 5ghz, 2.4+5ghz) ... ora vedo se trovo i driver aggiornati(infatti driver genius mi aveva scaricato dei driver ralink, che possiede un pannello di controllo a sè..)... vediamo se riesco a trovare qualcosa, mamma mia se devo uscire pazzo per sta cosa! :muro:
Bego_Pilot
02-03-2013, 16:04
Non posso aiutarti perchè i mie computer non hanno la possibiltà di connettrsi a 5GHz.
Sarei anch'io interessato al 5GHz la chiavetta che usi ha una prolunga?
Come segnale wifi rispetto al 2.4GHz che percentuale gli daresti?
Rispetto alla 2.4ghz la potenza del segnale della 5ghz è meno potente direi di un buon 40%, quindi la copertura risulta più limitata..
marcandrea
02-03-2013, 17:10
A me fa una cosa stranissima, si collega a 5ghz perfettamente e il segnale è potente visto che il router sta a 50 cm dal mini ma quando provo a inserire la pwd del 2.4(la medesima del 5 tra l'altro) mi dice sempre connessione non riuscita :( l'ipad 3 che ho si collega con la 5 ghz ma non in contemporanea
Si ragazzi sono sicurissimo, con il vecchio firmware funzionava in simultanea la 2.4 e la 5ghz, infatti nel pannello di controllo della chiavetta usb entrambe le frequenze erano evidenziate in giallo, quindi attive, e guardando sul router le spie del 2.4 e dei 5ghz lampeggiavano in contemporanea(e stavo usando solo il pc in wi-fi), quindi vi confermo che il dual band simultaneo funziona su questa usb(infatti nelle impostazioni wireless del pannello di controllo della chiavetta usb sono presenti 3 opzioni per la modalità wireless: 2.4ghz, 5ghz, 2.4+5ghz) ... ora vedo se trovo i driver aggiornati(infatti driver genius mi aveva scaricato dei driver ralink, che possiede un pannello di controllo a sè..)... vediamo se riesco a trovare qualcosa, mamma mia se devo uscire pazzo per sta cosa! :muro:
entrambi le frequenze contemporaneamente la vedo molto improbabile, se un dispositivo è dual band le vede entrambe ma poi ne sfrutta solo 1 delle due...
SerMagnus
02-03-2013, 18:09
raga ma anche a voi il download master crea problemi se mettete in pausa un torrent?
io l'ho fatto e non sono più ripartiti, ho dovuto disinstalalre e reinstallare tutto :rolleyes:
marcandrea
02-03-2013, 18:13
No, errore mio, non avevo specificato il mac address... :oink: funzionano entrambe ma non simultaneamente... le vede entrambe ma se ne collega a solo una delle due
marcandrea
02-03-2013, 18:21
da quello che vedo dal sito asus non mi pare dual band contemporanea...
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Adapters/USBN53/#overview
cmq sia il mini lavora in singolo e anche l'ipad... :(
strassada
02-03-2013, 19:34
da quello che vedo dal sito asus non mi pare dual band contemporanea...
c'è un errore di partenza: dual band significa che un router dual band è in grado di trasmettere/ricevere in standard 802.11n sulle due bande, ma lo può fare solo su una banda per volta. l'altra banda instaurerà connessioni bg (2.4GHz) oppure a (5GHz)
dual band in contemporanea/simultanea, significa che il router è in grado di trasmettere/ricevere contemporaneamente in standard 802.11n sia sulla 2.4 GHz che sulla 5 GHz. questo avviene anche grazie al fatto che ha 2 schede wireless, una per banda.
un eventuale client dual band, però, si connetterà ad una sola banda per volta (quella impostata, o predefinita nei driver, che quasi sempre è la 2.4. anche nel router leggete le impostazioni predefinite) e userà una sola connessione per volta al router (è così anche se avete il client connesso al router sia via ethernet che wireless: dovete staccare la connessione attiva per vedersi attivare l'altra).
per ora (in futuro chissà, magari mettereanno due schede wireless anche nei client) non è possibile avere un client connesso ad uno stesso router sia sulla 2.4 che sulla 5 GHz; e non è possibile switchare in automatico da una banda all'altra (richiede appunto alcune operazioni da farsi anche nei client), neppure se lasciate tutte le impostazioni wireless su Auto sia sul router che sul client.
Grazie della spiegazione.
Però non capisco una cosa.
Se mi collego al SSID a 5GHz con un unico dispositivo, perché vedo attività anche sulla banda 2.4?
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Fabio Norway Storm
02-03-2013, 21:28
Buonasera signori.
Oggi mi è arrivato questo router e l'ho subito aggiornato.
Ho collegato via cavo i pc e un nas della Synology Ds110j.
Rispetto al router che avevo prima, netgear dgn2200, la connessione mi sembra un po' più lenta (ho Alice 7mbit)
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 175286
Lan Rx : 94529
ADSL Tx : 81607
ADSL Rx : 153706
CRC Down : 0
CRC Up : 169
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 131
HEC Up : 0
SNR Up : 22.0
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 20.0
Line Attenuation Down : 43.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 5504
e soprattutto non riesco ad accedere al nas! :muro: Con il netgear bastava andare su 192.168.0.3:5000/webman/index.cgi. Ora non c'è versi di entrarci!
Aiuto! :boh:
Buonasera signori.
Oggi mi è arrivato questo router e l'ho subito aggiornato.
Ho collegato via cavo i pc e un nas della Synology Ds110j.
Rispetto al router che avevo prima, netgear dgn2200, la connessione mi sembra un po' più lenta (ho Alice 7mbit)
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 175286
Lan Rx : 94529
ADSL Tx : 81607
ADSL Rx : 153706
CRC Down : 0
CRC Up : 169
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 131
HEC Up : 0
SNR Up : 22.0
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 20.0
Line Attenuation Down : 43.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 5504
e soprattutto non riesco ad accedere al nas! :muro: Con il netgear bastava andare su 192.168.0.3:5000/webman/index.cgi. Ora non c'è versi di entrarci!
Aiuto! :boh:
per la connessione prova a settare adsl2+
per il nas, assegnagli prima l'ip statico 192.168.0.3 e poi apri la porta 5000 su quell'ip, e vedrai che il tuo link funzionerà:D
Elektrosphere
03-03-2013, 10:42
a me servirebbe qualcosa che usi la doppia banda contemporaneamete!! Esiste?
Giacky91
03-03-2013, 11:23
a me servirebbe qualcosa che usi la doppia banda contemporaneamete!! Esiste?
Credo proprio di no...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ieri sera mentre guardavo un video su youtube ad un tratto si ferma tutto e non c'era più la connessione. Lato windows triangolo col punto esclamativo, il pc non trovava più ne rete 2.4 ne 5 Ghz, non riuscivo ad entrare nella pagina di gestione del modem, nemmeno collegandolo ad un diverso pc in ethernet. I led tutti accesi fissi tranne quello che indica la connessione a internet, non lampeggiavano neanche i led delle reti wifi, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per ritonare alla normalità. Utilizzo da pochi giorni il firmware .335 ma a quanto pare ci sono dei problemi e anche gravi secondo il mio punto di vista! :mad: Qualcuno può consigliarmi su cosa fare ?
fpezzino1
03-03-2013, 11:53
Ieri sera mentre guardavo un video su youtube ad un tratto si ferma tutto e non c'era più la connessione. Lato windows triangolo col punto esclamativo, il pc non trovava più ne rete 2.4 ne 5 Ghz, non riuscivo ad entrare nella pagina di gestione del modem, nemmeno collegandolo ad un diverso pc in ethernet. I led tutti accesi fissi tranne quello che indica la connessione a internet, non lampeggiavano neanche i led delle reti wifi, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per ritonare alla normalità. Utilizzo da pochi giorni il firmware .335 ma a quanto pare ci sono dei problemi e anche gravi secondo il mio punto di vista! :mad: Qualcuno può consigliarmi su cosa fare ?
Se posso dartelo io un consiglio, installa il firmware ufficiale (.314).
Io, personalmente, ritengo che per quanto interessante, la .355 è ancora acerba.
Ciao! ;)
Se posso dartelo io un consiglio, installa il firmware ufficiale (.314).
Io, personalmente, ritengo che per quanto interessante, la .355 è ancora acerba.
Ciao! ;)
Grazie compà ^_^! farò così e spero di non avere altri problemi come quest'ultimo beta. :)
marcandrea
03-03-2013, 13:07
Ieri sera mentre guardavo un video su youtube ad un tratto si ferma tutto e non c'era più la connessione. Lato windows triangolo col punto esclamativo, il pc non trovava più ne rete 2.4 ne 5 Ghz, non riuscivo ad entrare nella pagina di gestione del modem, nemmeno collegandolo ad un diverso pc in ethernet. I led tutti accesi fissi tranne quello che indica la connessione a internet, non lampeggiavano neanche i led delle reti wifi, ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per ritonare alla normalità. Utilizzo da pochi giorni il firmware .335 ma a quanto pare ci sono dei problemi e anche gravi secondo il mio punto di vista! :mad: Qualcuno può consigliarmi su cosa fare ?
A mezzanotte? Per un minuto si ferma la connessione wifi, se ne è parlato...
Ciao a tutti,chi mi da una mano?i dati della mia linea Alice 7 mega sono i seguenti:
Update Counter : 937
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 623320
Lan Rx : 498214
ADSL Tx : 359370
ADSL Rx : 461340216
CRC Down : 0
CRC Up : 37068
FEC Down : 0
FEC Up : 12890
HEC Down : 12347
HEC Up : 0
SNR Up : 31.5
SNR Down : -3.6
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 319
Data Rate Down : 4832
Ultimamente ho continui "stacchi"della connessione ,non so se dipende dalla linea o da un difetto del modem visto che prima non me lo faceva.Che cambiamenti di configurazione posso fare per migliorare la situazione?
Fabio Norway Storm
03-03-2013, 13:30
per la connessione prova a settare adsl2+
per il nas, assegnagli prima l'ip statico 192.168.0.3 e poi apri la porta 5000 su quell'ip, e vedrai che il tuo link funzionerà:D
Grazie! :ave:
Ho risolto in questo modo:
1 resettato il Synology;
2 aggiunto l'ip statico al nas 192.168.1.3 (occorre il MAC address visualizzato nell'etichetta dietro il nas);
3 su Wan ho creato Nas 5000 192.168.1.3 5000 TCP
Per migliorare la connessione ho impostato come mi hai detto su ADSL2+ e ho messo l'SNR a 5db. Sensibile miglioramento della stabilità e della velocità! ;)
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 50478
Lan Rx : 21377
ADSL Tx : 1
ADSL Rx : 0
CRC Down : 0
CRC Up : 37
FEC Down : 0
FEC Up : 49
HEC Down : 40
HEC Up : 0
SNR Up : 26.8
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 43.5
Data Rate Up : 477
Data Rate Down : 7542
polipetto
03-03-2013, 14:18
come va questo modem con l adsl 20 mega di tiscali?
Elektrosphere
03-03-2013, 17:16
Qual'è il firmware più stabile?
Io sto per acquistare questo Router solo perchè il mio USR9108 ormai soffre di continue disconnessioni e dopo aver provato un Router Alice Gate 2 WiFi PLus con cui non ho neanche un accenno di caduta di linea, avrei voluto avere un prodotto stabile ed efficente!
Leggo che alcuni con l'ultima versione beta hanno questo probema, e sinceramente dopo aver speso 100€, continuare ad avere problemi come con il mio vecchio Router, mi farebbe infuriare parecchio, visto e considerato, appunto, che con un router scadente come quello che fornisce Telecom, la connessione in WiFi non ha il minimo problema!!
***Il router di Alice mi è stato prestato***
drego1985
03-03-2013, 17:40
Qual'è il firmware più stabile?
Io sto per acquistare questo Router solo perchè il mio USR9108 ormai soffre di continue disconnessioni e dopo aver provato un Router Alice Gate 2 WiFi PLus con cui non ho neanche un accenno di caduta di linea, avrei voluto avere un prodotto stabile ed efficente!
Leggo che alcuni con l'ultima versione beta hanno questo probema, e sinceramente dopo aver speso 100€, continuare ad avere problemi come con il mio vecchio Router, mi farebbe infuriare parecchio, visto e considerato, appunto, che con un router scadente come quello che fornisce Telecom, la connessione in WiFi non ha il minimo problema!!
***Il router di Alice mi è stato prestato***
Personalmente non posso che consigliati questo modem, reduce da un ottimo WAG320N andato in "pensione" la scorso novembre ho provato Netgear e Linksys ma ho trovato un ottima qualità e prestazioni solo in questo ASUS!
Attualmente uso l'ultima versione beta, upgradato solo per risolvere la vulnerabilità Upnp!
Nessuna disconnessione....
Elektrosphere
03-03-2013, 18:05
Speriamo bene! Non peraltro, lo usiamo in 5,e se faccio fare questa spesa per avere lo stesso problema, credo che potrebbero impalarmi a morte! :D
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Accidenti! Dopo quasi 9 giorni di ottimo lavoro oggi da 6 db e sceso a 3.5 db ed è ballerino, domenica scorsa sempre a 6 db
Per adesso nessuna disconnessione.
Caldo da scottare!
Se adesso che le temperature sono...... queste estate che succede?
Joker6677
03-03-2013, 21:15
Qualcuno saprebbe dirmi la versione precisa del cavo ethernet in dotazione al dsl-n55, ossia se è Cat 5e o 6.
Qualcuno saprebbe dirmi la versione precisa del cavo ethernet in dotazione al dsl-n55, ossia se è Cat 5e o 6.
E' un cavo "piatto" senza nessuna scritta...
Nabeshin
04-03-2013, 07:35
ciao ragazzi nel thread non trovo niente a riguardo, qualcuno è riuscito a configurare amulegui per gestire il client emule del DM?
robymaio
04-03-2013, 14:50
Ciao ragazzi, ho comprato questo modem fantastico, ma sto riscontrando problemi di disconnessione e instabilità con il collegamento a internet, sono stato ore al telefono con il tecnico della tiscali ma secondo loro potrebbe essere un problema di decatimento della rete, ho provato anche a settare su pppoe e devo dire che le cose vanno un pochino meglio anche contro il disappunto del tecnico che dice che loro trasmettono in pppoa e quindi non dovrei cambiare il settaggio non so cosa deve fare piu chi ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto. Vi posto la mia connessione di seguito:
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 25804
Lan Rx : 16596
ADSL Tx : 3956
ADSL Rx : 3204
CRC Down : 0
CRC Up : 1091
FEC Down : 0
FEC Up : 12353
HEC Down : 47754
HEC Up : 0
SNR Up : 8.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 17.2
Line Attenuation Down : 37.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 9770
Finalmente ho risolto con la linea ballerina di tiscali, mi hanno abbassato il profilo a 8 mega e sono 2 giorni che non ho piu disconnessioni da parte della reteadesso la situazione e cosi:
Update Counter : 54906
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 6464447
Lan Rx : 4018396
ADSL Tx : 2363905
ADSL Rx : 3396662
CRC Down : 0
CRC Up : 12108
FEC Down : 0
FEC Up : 34234
HEC Down : 6750
HEC Up : 0
SNR Up : 24.0
SNR Down : 6.6
Line Attenuation Up : 17.3
Line Attenuation Down : 37.0
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 8192
makoomba
04-03-2013, 15:58
Ciao ragazzi, ho comprato questo modem fantastico, ma sto riscontrando problemi di disconnessione e instabilità con il collegamento a internet, sono stato ore al telefono con il tecnico della tiscali
Ho anche io tiscali, piu' o meno con gli stessi parametri di linea e il problema delle disconnessione continue che, pero', non dipende dal questo router visto che il mio precendent dlink si comportava nello stesso modo.
Io ho risolto facendo impostare il profilo 10M (non il "gaming" in fastpath).
In merito al router, sono soddisfatto. L' unica pecca e' il riavvio necessario dopo il salvataggio di molte delle impostazioni. Uso la beta, dopo il soft reboot non funge un beneamato (squashfs lzma error nel log) e devo usare l'interruttore.
pippomostarda
04-03-2013, 15:59
come va questo modem con l adsl 20 mega di tiscali?
Con la mia 20mega va una spada...
fr4nc3sco
04-03-2013, 19:22
raga sapreste dirmi perché in upload ho un snr cosi basso?
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 539944
Lan Rx : 382977
ADSL Tx : 227432
ADSL Rx : 28432790
CRC Down : 1
CRC Up : 15385
FEC Down : 2
FEC Up : 44743
HEC Down : 15955
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 21.0
Line Attenuation Down : 42.5
Data Rate Up : 256
Data Rate Down : 5472
e aggancio cosi poca portante in up mentre se provo col 2200v3 aggancio minimo 480 in upload a discapito pero dell download inferiore
miriddin
04-03-2013, 19:49
Ciao a tutti! :)
Ho preso anch'io l' Asus da qualche giorno e mi servirebbe un'informazione.
Ho posizionato il router a parete, a circa 2,5 metri di altezza e mi risulta scomodo "arrampicarmi" per spegnere ed accendere lo switch del WiFi: si può utilizzare la procedura consigliata per spegnere entrambe le bande wireless come se fosse uno switch software?
- Posso spegnere una delle due bande wireless?
Sì, con un trucchetto. E' sufficiente utilizzare lo scheduler della banda che si vuole tenere spenta, impostandolo in modo da attivare la banda per soli 5/10 minuti a settimana ad un orario di propria preferenza (magari notturno)
Grazie per l'aiuto!
drego1985
04-03-2013, 22:02
Ciao a tutti! :)
Ho preso anch'io l' Asus da qualche giorno e mi servirebbe un'informazione.
Ho posizionato il router a parete, a circa 2,5 metri di altezza e mi risulta scomodo "arrampicarmi" per spegnere ed accendere lo switch del WiFi: si può utilizzare la procedura consigliata per spegnere entrambe le bande wireless come se fosse uno switch software?
Grazie per l'aiuto!
Yes!
miriddin
04-03-2013, 22:09
Yes!
grazie! Ho provato dopo aver postato e funziona come avevo immaginato...
AnthonyTex
04-03-2013, 22:09
Qualcuno saprebbe dirmi la versione precisa del cavo ethernet in dotazione al dsl-n55, ossia se è Cat 5e o 6.
Sul mio, non so se sia di un'altra "serie" è scritto cat 6 :)
Sul mio, non so se sia di un'altra "serie" è scritto cat 6 :)
Ma davvero danno i cat6?
peppecbr
04-03-2013, 23:22
ciao raga stasera mi è arrivato il router acceso per vedere il funzionamento , e poi aggiornato all'ultima beta DSL-N55U_3.0.0.4_335_Annex_A
dopo averlo configurato , mi si presenta una grave problema..
mi si disconnette senza motivo , e non riesce più a riconettersi , da precisare ho messo il suo filtro , se provo con altro modem la linea va tranquillamente :muro:
i dati adsl sono questi :
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 130335
Lan Rx : 84000
ADSL Tx : 7848
ADSL Rx : 8972
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 21.8
SNR Down : 20.6
Line Attenuation Up : 8.0
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
modulazione adsl multimode
annex mode Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment disable
SRA(Seamless Rate Adaptation) enabled
secondo voi il problema quale potrebbe essere? :(
Ecco i valori della mia linea:
premetto che la linea raggiunge circa 12 Mb/s in Download e 0,56 Mb/s in unpload ma è molto balllerina,nel corso della giornata mi è capitato di scendere sotto i 7 Mb/s toccando da 1 Mb/s a 5 Mb/s , preciso che sono distante 1 km dalla centrale ed il ping è 34ms
vi ringrazio per le risposte
Update Counter : 1895
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 11464117
Lan Rx : 6510585
ADSL Tx : 353732
ADSL Rx : 611370
CRC Down : 0
CRC Up : 23
FEC Down : 0
FEC Up : 35
HEC Down : 19
HEC Up : 0
SNR Up : 20.2
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 16.5
Line Attenuation Down : 25.8
Data Rate Up : 637
Data Rate Down : 8949
Sapete il significato della voce
- iTunes server: skip system directory.
nella descrizione d'ultimo beta firmware 335? :read:
Salve, appurato che il WOL non è possibile farlo, è possibile invece spegnare il router da remoto?
Ho abilitato la possibilità di accedere da remoto come amministratore e la cosa funziona (grazie ai vostri consigli), vi è la possibilità di riavviare ma non di spegnere, o almeno non è così evidente.
Insomma, è possibile fare l'operazione?
grazie
xel
F1r3w0rk
05-03-2013, 11:06
Router acquistato e arrivato ieri sera.
Non male devo dire. Arrivo da un Linksys WAG54G2 che agganciava la mia dsl Aruba 7M/384K a circa 4M, avevo e ho buoni margini SNR (sui 26) ma l'attenuation e' un po' alta (44).
L'asus mi aggancia, e da test.ngi.it, resta stabile con 6.9M/400K. Ping decisamente diminuito, da circa 22 su maya.ngi.it ad un variabile tra i 13 e i 10ms adesso. :read:
Ok finito il momento nerdpride. Vengo alla domanda.
Se pubblico i due canali wifi su un unico SSID e aggancio dal cellulare (SGS3) mi da come segnale sui 72Mbps.
Se disaccoppio gli SSID, mi si attacca sui 65/72 sul canale 2.4 e 150Mbps fissi sul 5Ghz.
E' normale? Non c'e' la possibilita' di avere un unico SSID che viaggi sui 150?
E comunque: e' un limite del telefono o è normale che non si arrivi a 300Mbps? :confused:
pippomostarda
05-03-2013, 12:24
Preso anche io e molto soddisfatto... Qualcuno usa la porta usb per condividere un hdd? Che prestazioni devo aspettarmi paragonato a un nas?
ffilippo
05-03-2013, 12:50
Mi sembra di aver letto che il disco dove è installato amule non va mai in risparmio energetico: è vero? Se è così è possibile e consigliato installarlo su una penna USB e mettere sull'altra porta un altro HD?
se attacco un Western Digital Elements 2TB al modem funziona, posso accedervi da altri PC, o mi da problemi?
grazie
Chiedo se è capitato a qualcuno o se qualcuno sa come risolvere il problema:
Impostando l'indirizzo IP fisso del computer fisso di casa (come 192.168.1.2) e Gateway predefinito 192.168.1.1 ad ogni riavvio o accensione del Pc perde l'indirizzo del Gateway predefinito, come mai non resta in memoria?
E' successo anche a qualcuno di voi impostando indirizzi ip statici??? :muro: :muro: :muro:
http://files.getcloudapp.com/items/3a3V1e2z3x120u232i1g/Immagine.png
Inoltre per i DNS da un test con Namebench per la ricerca del Dns più veloce (specifico ho Telecom 7 mega) quello più veloce risulta quello predefinito del router (192.168.1.1) e non quelli di Telecom (151.99.0.100) o altri come Google Public DNs (8.8.4.4). Come mai dipende dalla mia linea o ci sono altri fattori che influenzano???
beppe2000
05-03-2013, 13:39
[QUOTE=fr4nc3sco;39127859]raga sapreste dirmi perché in upload ho un snr cosi basso?M
Prova con
Modulation : adsl2+
Annex Mode : Annex A:doh:
ciao raga stasera mi è arrivato il router acceso per vedere il funzionamento , e poi aggiornato all'ultima beta DSL-N55U_3.0.0.4_335_Annex_A
dopo averlo configurato , mi si presenta una grave problema..
mi si disconnette senza motivo , e non riesce più a riconettersi , da precisare ho messo il suo filtro , se provo con altro modem la linea va tranquillamente :muro:
i dati adsl sono questi :
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 130335
Lan Rx : 84000
ADSL Tx : 7848
ADSL Rx : 8972
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 21.8
SNR Down : 20.6
Line Attenuation Up : 8.0
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
modulazione adsl multimode
annex mode Annex A/I/J/L/M
Stability Adjustment disable
SRA(Seamless Rate Adaptation) enabled
secondo voi il problema quale potrebbe essere? :(
Rimetti l'ultimo firmware ufficiale che trovi nella prima pagina di questo thread o sul sito ufficiale asus il .335(beta) è troppo acerbo per essere utilizzato quotidianamnete, guarda a me si era piantato il modem non navigava più in nessun modo e ho dovuto spegnere e riaccendere.
@SF#8
Il probelma è del PC (non del router).
peppecbr
05-03-2013, 15:00
Rimetti l'ultimo firmware ufficiale che trovi nella prima pagina di questo thread o sul sito ufficiale asus il .335(beta) è troppo acerbo per essere utilizzato quotidianamnete, guarda a me si era piantato il modem non navigava più in nessun modo e ho dovuto spegnere e riaccendere.
infatti ho rimesso il 314 ufficiale e sono scomparsi tutti i problemi in primis velocità in upload di 10 kb/s :mbe: :muro:
disconnessioni frequenti o blocchi in navigazione incredibile chiamarlo anche BETA :D :sofico: fa più danni che altro... :oink:
fpezzino1
05-03-2013, 15:48
Chiedo se è capitato a qualcuno o se qualcuno sa come risolvere il problema:
Impostando l'indirizzo IP fisso del computer fisso di casa (come 192.168.1.2) e Gateway predefinito 192.168.1.1 ad ogni riavvio o accensione del Pc perde l'indirizzo del Gateway predefinito, come mai non resta in memoria?
E' successo anche a qualcuno di voi impostando indirizzi ip statici??? :muro: :muro: :muro:
http://files.getcloudapp.com/items/3a3V1e2z3x120u232i1g/Immagine.png
Inoltre per i DNS da un test con Namebench per la ricerca del Dns più veloce (specifico ho Telecom 7 mega) quello più veloce risulta quello predefinito del router (192.168.1.1) e non quelli di Telecom (151.99.0.100) o altri come Google Public DNs (8.8.4.4). Come mai dipende dalla mia linea o ci sono altri fattori che influenzano???
1) Impostando l'indirizzo IP fisso del computer fisso di casa (come 192.168.1.2) e Gateway predefinito 192.168.1.1 ad ogni riavvio o accensione del Pc perde l'indirizzo del Gateway predefinito, come mai non resta in memoria?
E' molto strano, di norma NON DEVE succedere che i parametri di connessione (IP, SUBNET MASK, GATEWAY e DNS) vengano persi dal PC!
Prova a vedere se hai qualche virus o quale antivirus/firewall che ti crea casini.
2) Inoltre per i DNS da un test con Namebench per la ricerca del Dns più veloce (specifico ho Telecom 7 mega) quello più veloce risulta quello predefinito del router (192.168.1.1) e non quelli di Telecom (151.99.0.100) o altri come Google Public DNs (8.8.4.4). Come mai dipende dalla mia linea o ci sono altri fattori che influenzano???
Il punto è che, quando usi il DHCP del router, il tuo PC acquisisce automaticamente i parametri per la connessione: IP, SUBNET MASK, GATEWAY e DNS. Se non lo sai già, nel caso del DHCP, è il router stesso a fungere da SERVER DNS. In particolare, i server dns di alice vengono impostati all'interno del router e usati da quest'ultimo per risolvere gli indirizzi. Quindi usare i DNS SERVER di Telecom specificandoli a manina (configurazione manuale) o lasciare tutto il lavoro "sporco" al DHCP (configurazione automatica), non cambia nulla.
Per quanto riguarda la velocità dei DNS SERVER: in teoria, i DNS SERVER Telecom (o Alice ADSL) dovrebbero essere più veloci perché sono più "vicini" o comunque fanno parte della stessa infrastruttura di rete TELECOM.
Da quanto visto in figura, il primo DNS SERVER che viene usato dal tuo pc fisso è proprio il router (192.168.1.1): quindi la richiesta di risoluzione dei nomi a dominio verrà inoltrata al tuo router che, a sua volta, la inoltrerà al primo indirizzo DNS SERVER impostato al suo interno (DNS primario); nel caso in cui questo non funzionasse, allora verrà utilizzato l'indirizzo IP del DNS SERVER secondario (L'uso del DNS SECONDARIO al posto del DNS PRIMARIO viene effettuato automaticamente da parte del router o del pc).
In conclusione,
o imposti in maniera automatica (Usando i parametri inviati dal router tramite Protocollo DHCP) così:
http://s22.postimage.org/efdyqq0r5/Config_Automatica.jpg
oppure in maniera manuale (statica) così:
http://s24.postimage.org/ifztaxt9h/Config_Manuale_Statica.jpg
Spero di averti chiarito il dubbio.
Ciao...
Emmegi66
05-03-2013, 16:15
disconnessioni frequenti o blocchi in navigazione incredibile chiamarlo anche BETA :D :sofico: fa più danni che altro... :oink:
Il problema, più che altro, è che spesso i firmware, in particolare i beta, non a tutti si comportano in egual maniera. A me per esempio, il 335 non dà alcun inconveniente. Colpa di qualche componente hardware più "suscettibile" ? Vai a saperlo ... :p
infatti ho rimesso il 314 ufficiale e sono scomparsi tutti i problemi in primis velocità in upload di 10 kb/s :mbe: :muro:
disconnessioni frequenti o blocchi in navigazione incredibile chiamarlo anche BETA :D :sofico: fa più danni che altro... :oink:
Da non credente questi li chiamo "misteri della fede"
Io ho la beta ultima e funziona da 15 giorni senza problemi, tranne il forte riscaldamento, ma il firmware centra nulla.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20221917
Lan Rx : 16426592
ADSL Tx : 15130628
ADSL Rx : 18877314
CRC Down : 0
CRC Up : 1536
FEC Down : 0
FEC Up : 24530
HEC Down : 19944
HEC Up : 0
SNR Up : 6.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.6
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 1090
Data Rate Down : 18996
peppecbr
05-03-2013, 16:29
Da non credente questi li chiamo "misteri della fede"
Io ho la beta ultima e funziona da 15 giorni senza problemi, tranne il forte riscaldamento, ma il firmware centra nulla.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20221917
Lan Rx : 16426592
ADSL Tx : 15130628
ADSL Rx : 18877314
CRC Down : 0
CRC Up : 1536
FEC Down : 0
FEC Up : 24530
HEC Down : 19944
HEC Up : 0
SNR Up : 6.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.6
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 1090
Data Rate Down : 18996
:D incredibile il bello è che quando si disconnetteva non voleva più di riconnettersi dovevo riavviarlo e rifargli fare la configurazione adsl :sofico:
Foofighter
05-03-2013, 16:43
In confronto con un Netgear DG834G questi valori sono normali per l'Asus oppure no?
Asus G.Dmt
Modulation : 2
SNR Up : 21.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 31.0
Line Attenuation Down : 58.0
Data Rate Up : 352
Data Rate Down : 2464
Netgear DG834G G.Dmt
Data Rate Down: 2458 Data Rate Up: 348
Line Attenuation Down : 49 Line Attenuation Up : 15,5
Rumore SNR Down : 16 SNR Up : 23
1) Impostando l'indirizzo IP fisso del computer fisso di casa (come 192.168.1.2) e Gateway predefinito 192.168.1.1 ad ogni riavvio o accensione del Pc perde l'indirizzo del Gateway predefinito, come mai non resta in memoria?
E' molto strano, di norma NON DEVE succedere che i parametri di connessione (IP, SUBNET MASK, GATEWAY e DNS) vengano persi dal PC!
Prova a vedere se hai qualche virus o quale antivirus/firewall che ti crea casini.
2) Inoltre per i DNS da un test con Namebench per la ricerca del Dns più veloce (specifico ho Telecom 7 mega) quello più veloce risulta quello predefinito del router (192.168.1.1) e non quelli di Telecom (151.99.0.100) o altri come Google Public DNs (8.8.4.4). Come mai dipende dalla mia linea o ci sono altri fattori che influenzano???
Il punto è che, quando usi il DHCP del router, il tuo PC acquisisce automaticamente i parametri per la connessione: IP, SUBNET MASK, GATEWAY e DNS. Se non lo sai già, nel caso del DHCP, è il router stesso a fungere da SERVER DNS. In particolare, i server dns di alice vengono impostati all'interno del router e usati da quest'ultimo per risolvere gli indirizzi. Quindi usare i DNS SERVER di Telecom specificandoli a manina (configurazione manuale) o lasciare tutto il lavoro "sporco" al DHCP (configurazione automatica), non cambia nulla.
Per quanto riguarda la velocità dei DNS SERVER: in teoria, i DNS SERVER Telecom (o Alice ADSL) dovrebbero essere più veloci perché sono più "vicini" o comunque fanno parte della stessa infrastruttura di rete TELECOM.
Da quanto visto in figura, il primo DNS SERVER che viene usato dal tuo pc fisso è proprio il router (192.168.1.1): quindi la richiesta di risoluzione dei nomi a dominio verrà inoltrata al tuo router che, a sua volta, la inoltrerà al primo indirizzo DNS SERVER impostato al suo interno (DNS primario); nel caso in cui questo non funzionasse, allora verrà utilizzato l'indirizzo IP del DNS SERVER secondario (L'uso del DNS SECONDARIO al posto del DNS PRIMARIO viene effettuato automaticamente da parte del router o del pc).
Spero di averti chiarito il dubbio.
Ciao...
Ti ringrazio molto del tuo aiuto fpezzino1.
Per la cronaca e per dare una informazione completa se mai capiterà a qualcuno ho risolto il mio problema, che come suggerito riguardava il computer e non il router, dal prompt dei comandi inserendo questo comando:
netsh int ip reset
Ora al riavvio conserva i parametri.
Grazie per la disponibilità
Come fate a estrapolare tutte queste informazioni su SNR, LAN, DATA Rate???
Vorrei fare un confronto con i miei.
Un problema che ho è per quel che riguarda la connessione wifi con iPhone 5 che viaggia ad una velocità molto bassa.
Iphone impostato in DHCP, e la connessione wifi è unica per entrambe le bande (2.4 e 5) lasciata in automatico, 20/40Mhz... insomma mista!
http://files.getcloudapp.com/items/310K0I2n172a3C2O1H1X/Foto%2005-03-13%2019%2019%2013.png
Anche impostando la 5 Ghz in N Only il risultato sulla velocità non cambia!
Forse guardo dei dati sbagliati, ma come posso verificare la velocità della connessione wi-fi con l'iPhone?
Per esempio con Macbook Pro Mid 2010 (che ha la scheda x la velocità in N) mi indica la velocità di connessione a 300 Mbit/s
Perchè con iPhone 5 no o non ottengo risultati migliori? Passo ad android :p :p :p :p :p ?
http://files.getcloudapp.com/items/1a3T341c29170H0s151d/Schermata%2003-2456357%20alle%2019.25.28.png
marcos86
05-03-2013, 19:35
Come fate a estrapolare tutte queste informazioni su SNR, LAN, DATA Rate???
Registro di sistema -> Registro adsl
fr4nc3sco
05-03-2013, 21:29
sapreste dirmi come mai ho il registro pieno di queste cose qua
Mar 5 09:27:04 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7534!
Mar 5 09:27:04 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7535!
Mar 5 09:27:14 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7536!
Mar 5 09:27:14 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7537!
Mar 5 09:27:14 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7538!
Mar 5 09:27:14 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7539!
Mar 5 09:27:15 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7540!
Mar 5 09:27:15 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7541!
Mar 5 09:27:15 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7542!
Mar 5 09:27:15 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7543!
Mar 5 09:27:15 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=7544!
da cosa dipende?
Questi i miei dati. Sotto riporto anche speedtest con Telecom Alice 7 mega. Qualcuno in grado di interpretarli meglio di me ha dei consigli da darmi o suggerirmenti su modifiche da fare per un miglior utilizzo???
Update Counter : 6386
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1593659
Lan Rx : 817000
ADSL Tx : 788446
ADSL Rx : 1497785
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 13
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 19.0
SNR Down : 17.5
Line Attenuation Up : 8.5
Line Attenuation Down : 22.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7616
http://files.getcloudapp.com/items/0T2f2c2s031G213q1942/Immagine.jpg
Ormai sta diventando una cosa impossibile.
Questo sono i dati. Ditemi su cosa devo fare...
Non funziona così.
I dati della liena ADSL dipendono in massima parte del fornitroe ADSL/dalla distanza dalla centrale/etc.
Non ci sono parametri nel modem che alterano la situazione della liena ADSL.
Quindi per favroe finiamola con questo storie...
Elektrosphere
06-03-2013, 09:38
Ragazzi, con Alice 7Mega e questi valori, potrei avere problemi con questo Router?
http://www.mediafire.com/conv/e1f86b09618d9e3960d3f6dcadedaf4bb47557623be1e5b7b02cb17f800a1dea6g.jpg
Vi ripropongo gli ultimi valori del mio N55u:
Update Counter : 2841
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 667214
Lan Rx : 366050
ADSL Tx : 341721
ADSL Rx : 624521
CRC Down : 0
CRC Up : 339
FEC Down : 0
FEC Up : 1049
HEC Down : 841
HEC Up : 0
SNR Up : 20.5
SNR Down : 11.4
Line Attenuation Up : 16.3
Line Attenuation Down : 25.8
Data Rate Up : 637
Data Rate Down : 13696
oggi l'adsl va benone ;) viaggio a 12 Mb/s , che ne pensate dei valori?
grazie mille
http://speedtest.net/result/2554224966.png http://www.pingtest.net/result/78039178.png (http://www.pingtest.net)
Valerio5000
06-03-2013, 09:58
Ormai sta diventando una cosa impossibile.
Questo sono i dati. Ditemi su cosa devo fare...
Non funziona così.
I dati della liena ADSL dipendono in massima parte del fornitroe ADSL/dalla distanza dalla centrale/etc.
Non ci sono parametri nel modem che alterano la situazione della liena ADSL.
Quindi per favroe finiamola con questo storie...
:doh: ti hanno letteralmente ingorato...:D
Ragazzi x valutare i valori adsl c'è un 3d apposito non questo!!:read:
Router acquistato e arrivato ieri sera.
Non male devo dire. Arrivo da un Linksys WAG54G2 che agganciava la mia dsl Aruba 7M/384K a circa 4M, avevo e ho buoni margini SNR (sui 26) ma l'attenuation e' un po' alta (44).
L'asus mi aggancia, e da test.ngi.it, resta stabile con 6.9M/400K. Ping decisamente diminuito, da circa 22 su maya.ngi.it ad un variabile tra i 13 e i 10ms adesso. :read:
Ok finito il momento nerdpride. Vengo alla domanda.
Se pubblico i due canali wifi su un unico SSID e aggancio dal cellulare (SGS3) mi da come segnale sui 72Mbps.
Se disaccoppio gli SSID, mi si attacca sui 65/72 sul canale 2.4 e 150Mbps fissi sul 5Ghz.
E' normale? Non c'e' la possibilita' di avere un unico SSID che viaggi sui 150?
E comunque: e' un limite del telefono o è normale che non si arrivi a 300Mbps? :confused:
Avere lo stesso SSID è stupido. Comunque ti connetteresti sempre ad una rete, ma non potresti sapere quale.
Per esempio, i canali dei 2.4GHz arrivano a 16, se ti agganci al 65/72 sei sulla 5GHz.
La velocità di connessione nello standard N dipende dal numero di antenne, per arrivare a 300Mbit servono 3 antenne, è facile che il telefono ne abbia 2 o solo una. La velocità di conseguenza cala. In ogni caso non vedo grossi problemi ad agganciare a 150Mbit su un cellulare... :)
By(t)e
Wolve666
06-03-2013, 17:36
ciao a tutti ragazzi, ho preso questo magnifico router da qualche settimana ormai, leggendo i vostri ottimi commenti a riguardo; ora però mi trovo con un problema frequente, mi hanno appena regalato un'hard disk esterno molto capiente, e vorrei utilizzarlo per download dal router, la cosa che mi accade sempre è che se provo ad entrare nei parametri del router mi rigira questo errore: 404 not found, e così mi tocca o riavviarlo o rifare la configurazione della linea, tutto questo collegato in rete tramite cavo. alle volte non carica nemmeno e rimane in attesa per parecchio!
come posso risolvere? grazie mille!
ah il firmware è l'ultimo ufficiale, flashato 2 volte, come da guida!
Ciao a tutti , anche io leggendo questo thread ho deciso di acquistare il modem.
Funziona tutto, sono contento e volevo capire una cosa:
Ho collegato il mio hard disk e abilitato l'FTP per poter visualizzare il contenuto anche da fuori casa per caricare nuovi file su hard disk devo per forza utilizzare un cliente ftp o questo router a un sistema interno che non trovo?
Ma sopratutto non riesco a mettere una password al mio ftp, quindi chiunque conosce l'indirizzo potrebbe entrare..non trovo un'impostazione che mi permetta ciò..
andreaserafi
06-03-2013, 22:16
buon cielo, mi è arrivato oggi, lo comprato dopo avere letto tutte le vostre soddisfazioni, collegato e settaggio automatico a buon fine. provo a navigare e....................................schifo totale. con il dgn 1000 avevo 7 mega in download con questo un 1 mega scarso, aiutatemi vi prego o gli do fuoco.
ho due pc un'n e un b/g quindi voglio sfruttare il dual al massimo.
grazie
Giacky91
06-03-2013, 22:29
scusami...ma il fatto che hai un pc con wifi n e uno con wifi b/g non vuol dire che usi entrambe le bande che il router fornisce! sia lo standard n che b/g viaggiano entrambi su 2.4GHz.
Se pero te hai un pc che supporta anche la rete a 5GHz, allora tanto meglio!!
andreaserafi
06-03-2013, 22:33
scusami...ma il fatto che hai un pc con wifi n e uno con wifi b/g non vuol dire che usi entrambe le bande che il router fornisce! sia lo standard n che b/g viaggiano entrambi su 2.4GHz.
Se pero te hai un pc che supporta anche la rete a 5GHz, allora tanto meglio!!
c'è un modo per sapere se posso viaggiare a 5
e per quanto riguarda lo speedtest?
Giacky91
06-03-2013, 22:39
se puoi viaggiare a 5:
imposta l'SSID delle due reti in modo diverso. dai vari client verifica quali reti visualizzi!!
per il resto ti devo lasciare nelle mani di chi è piu esperto di me!
Salut :D
da circa una settimana sono passato dal mitico DG864GT a questo Asus.. direi un buon prodotto con anche una viva attenzione da parte di Asus con il rilascio di parecchi fw.. finchè dura va bene :D per ora ho messo l'ultimo ufficiale 314, le beta le proverò dopo aver testato per bene l'n55
Io "avevo" una linea praticamente perfetta che mi permetteva di agganciare quasi tutti i 20mbit della mia Alice
http://upload.freesaveweb.net/images/93760622055832408713.png
in sintesi
SNR Up : 10~12
SNR Down : 10~12
Line Attenuation Up : 5
Line Attenuation Down : 12
Data Rate Up : ~1000
Data Rate Down : 18000~19000
purtroppo da qualche tempo ho avuto un "crollo" di qualità con disconnessioni che prima erano veramente rare e conto di trovare il tempo di parlare/litigare con telecom :D (tra me e la centrale che è a 100metri ci sono stati degli scavi piuttosto importanti e temo che qualche conduttura telecom abbia avuto un brutto trattamento :muro: )
per ora cmq aggancio anche qualcosa di + che con il netgear
Update Counter : 178446
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 340548356
Lan Rx : 242907915
ADSL Tx : 4852737
ADSL Rx : 6371521
CRC Down : 0
CRC Up : 764
FEC Down : 0
FEC Up : 25912
HEC Down : 16973
HEC Up : 04
SNR Up : 12.5
SNR Down : 10.5
Line Attenuation Up : 37.1
Line Attenuation Down : 20.9
Data Rate Up : 521
Data Rate Down : 15150
Oggi in down aggancia anche meglio del solito , nei gg scorsi stava sui 14000 e <500 in up.. il netgear prendeva, ultimamente, un po di + in up (quasi 600) ma meno in down (sui 12000/13000) .. non ho ancora provato a giocherellare con l'SNR, per ora sono ancora in fase di "conoscenza" con l'N55 :D cmq era per dire che cmq pare agganciare un pelo meglio del GT
Ho solo un paio di cose da chiarire/discutere con chi ha questo prodotto
1) Con gli stessi livelli di "carico" in download che avevo con il netgear (cioè banda piena sui 1.3mb/s) noto maggiore lentezza e lag nella navigazione web... non me lo aspettavo e non dovrebbe neanche accadere imho vista la maggiore prestanza fisica dell'N55
2) Una funzione che mi interessava molto e che era mancante nel vecchio netgear è il QoS ma purtroppo ho scoperto (ed è stato confermato sia sul 3d che sul web) che è una funzione ancora buggata che rallenta/strozza la connessione invece che gestirla al meglio con situazioni come quelle riportate nel mio punto 1. L'ho riprovato (@default) proprio adesso e non riuscivo neanche a postare sul forum http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif)
questi sono per ora i due punti critici, restano alcuni particolari che forse noto perchè nel GT erano meglio gestite, tipo nella lista degli IP assegnati manualmente all’elenco DHCP non viene riportato il nome della periferica ma solo IP e MAC e la trovo un po' scomoda, però sono finezze .. o anche l'estrema lentezza nella connessione adsl che è nell'ìordine dei 2 min mentre prima erano max 30 sec....
Ottima invece la copertura WiFi ovviamente migliore di quella del GT ed anche in relazione all' AP TL-WA901N che avevo già affiancato ad esso e che userò ancora per espandere la copertura.
>bYeZ<
Elektrosphere
07-03-2013, 09:53
Ragazzi, con Alice 7Mega e questi valori, potrei avere problemi con questo Router?
http://www.mediafire.com/conv/e1f86b09618d9e3960d3f6dcadedaf4bb47557623be1e5b7b02cb17f800a1dea6g.jpg
Chiedo ancora informazioni circa la qualità della mia linea con questo modem router!
Vorrei anche chiedere se c'è una Guida per setarlo al meglio, ed evitare disconnessioni, rallentamenti o cose simili!
TheyCallMeMr.X.
07-03-2013, 10:30
ragazzi una domanda con questo modem è possibile stabilire gli orari per la rete wireless come sul n66 grazie:)
edit : ho visto nelle faq che si può fare :)
In una zona in cui ci sono problemi con i ripetitori, e una linea di 7 mega e 3 pc da connetersi, è consigliabile acquistarlo ? In queste condizione fa comunque la differenza rispetto a un W8970 o un Dgn2200v3 ?
@Elktrosphere
Come dindicato qualche post indietro (leggiamo i post) questo NON è un thread di valuatzione della propria ADSL. Neanche se si usa questo modem.
Il thread di valutazione della ADSL è un altro.
@Nauths
Ogni situazione ADSL è differente.
Nessuno può risponderti in anticipo.
@Elktrosphere
@Nauths
Ogni situazione ADSL è differente.
Nessuno può risponderti in anticipo.
Capisco, putroppo è una zona in cui ci sono problemi di rete e gli stessi rivenditori sconsigliano di abbonarsi a una linea superiore ai 7 mega.. Non me la sento di fare la prova con l'N55U penso di optare per un un modello 2.4ghz di una fascia inferiore
Ma perchè non comperi un modem a tua scelta (anche l'Asus) da amazon?
Hai 30 gg per provarlo o restituirlo.
Elektrosphere
07-03-2013, 11:39
@Elktrosphere
Come dindicato qualche post indietro (leggiamo i post) questo NON è un thread di valuatzione della propria ADSL. Neanche se si usa questo modem.
Il thread di valutazione della ADSL è un altro.
@Nauths
Ogni situazione ADSL è differente.
Nessuno può risponderti in anticipo.
Ok! Capito!
Invece una guida per configurarlo a dovere!? Parlo del 55
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
...cut...
giocherella con l'SNR fino a che arriva a 6db....
però se già così la linea è instabile, ti conviene lasciare tutto com'è e litigare con la telecom:D
per il qos, qualcuno era riuscito a configurarlo in maniera ottimale e aveva fatto anche un post di consigli, ma è finito nel marasma di questo thread:muro:
marcandrea
07-03-2013, 12:51
Sarebbe utile metterlo in prima pagina... :)
Premesso che io il QoS non lo uso... mi pare che fosse andbad, quello che ne parlò... ho trovato due suoi post... nel secondo spiega un po' come settarlo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38829506&postcount=4935
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38875360&postcount=5177
Valerio5000
07-03-2013, 14:11
Salut :D
da circa una settimana sono passato dal mitico DG864GT a questo Asus.. direi un buon prodotto con anche una viva attenzione da parte di Asus con il rilascio di parecchi fw.. finchè dura va bene :D per ora ho messo l'ultimo ufficiale 314, le beta le proverò dopo aver testato per bene l'n55
Io "avevo" una linea praticamente perfetta che mi permetteva di agganciare quasi tutti i 20mbit della mia Alice
http://upload.freesaveweb.net/images/93760622055832408713.png
in sintesi
purtroppo da qualche tempo ho avuto un "crollo" di qualità con disconnessioni che prima erano veramente rare e conto di trovare il tempo di parlare/litigare con telecom :D (tra me e la centrale che è a 100metri ci sono stati degli scavi piuttosto importanti e temo che qualche conduttura telecom abbia avuto un brutto trattamento :muro: )
per ora cmq aggancio anche qualcosa di + che con il netgear
Oggi in down aggancia anche meglio del solito , nei gg scorsi stava sui 14000 e <500 in up.. il netgear prendeva, ultimamente, un po di + in up (quasi 600) ma meno in down (sui 12000/13000) .. non ho ancora provato a giocherellare con l'SNR, per ora sono ancora in fase di "conoscenza" con l'N55 :D cmq era per dire che cmq pare agganciare un pelo meglio del GT
Ho solo un paio di cose da chiarire/discutere con chi ha questo prodotto
1) Con gli stessi livelli di "carico" in download che avevo con il netgear (cioè banda piena sui 1.3mb/s) noto maggiore lentezza e lag nella navigazione web... non me lo aspettavo e non dovrebbe neanche accadere imho vista la maggiore prestanza fisica dell'N55
2) Una funzione che mi interessava molto e che era mancante nel vecchio netgear è il QoS ma purtroppo ho scoperto (ed è stato confermato sia sul 3d che sul web) che è una funzione ancora buggata che rallenta/strozza la connessione invece che gestirla al meglio con situazioni come quelle riportate nel mio punto 1. L'ho riprovato (@default) proprio adesso e non riuscivo neanche a postare sul forum http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/culto.gif)
questi sono per ora i due punti critici, restano alcuni particolari che forse noto perchè nel GT erano meglio gestite, tipo nella lista degli IP assegnati manualmente all’elenco DHCP non viene riportato il nome della periferica ma solo IP e MAC e la trovo un po' scomoda, però sono finezze .. o anche l'estrema lentezza nella connessione adsl che è nell'ìordine dei 2 min mentre prima erano max 30 sec....
Ottima invece la copertura WiFi ovviamente migliore di quella del GT ed anche in relazione all' AP TL-WA901N che avevo già affiancato ad esso e che userò ancora per espandere la copertura.
>bYeZ<
:eek: cioè prima dei lavori avevi quell'attenuazione e dopo ne hai quasi il doppio ? E che hanno fatto con questi lavori :doh:
A chi chiede info sulla stabilità.
Con questi valori:
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 19615079
Lan Rx : 20634518
ADSL Tx : 19547849
ADSL Rx : 17556875
CRC Down : 0
CRC Up : 29972
FEC Down : 0
FEC Up : 62080
HEC Down : 57436
HEC Up : 0
SNR Up : 19.4
SNR Down : 3.2
Line Attenuation Up : 10.1
Line Attenuation Down : 17.0
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 17621
ho questo uptime:
15 Giorni 21 Ore 7 Minuti 41 Secondi
Ho solo tweakkato l'SNR per guadagnare 3Mbit. Altri settaggi particolari, l'ADSL, non ne ha bisogno.
By(t)e
Premesso che io il QoS non lo uso... mi pare che fosse andbad, quello che ne parlò... ho trovato due suoi post... nel secondo spiega un po' come settarlo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38829506&postcount=4935
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38875360&postcount=5177
Il QoS non è il massimo, ma d'altra parte è un componente complesso di suo.
Quì l'unico svantaggio è che la regolazione viene fatta a partire dalla banda disponibile, che in molti casi è invece variabile.
A me piacerebbe fosse fatta invece sulla latenza, così funzionerebbe meglio.
By(t)e
overclock80
07-03-2013, 19:16
Gentilmente, chiedo ai già possessori di questo modem/router.
E' possibile impostare una rete guest dove a ciascun guest sia consentita una banda massima in upload/download così da rendere fruibile in modo accettabile a tutti la connessione in internet e se si funziona in modo efficiente?
Grazie anticipate :)
marcandrea
07-03-2013, 20:07
A me mi fa solo abilitare la rete guest altre impostazioni non ne trovo, però forse ho cercato male
Nabeshin
07-03-2013, 20:23
ciao ragazzi provo a riproporre la domanda: qualcuno è riuscito a configurare ed avviare amulegui per gestire da win il client amule del DM?
overclock80
07-03-2013, 20:48
A me mi fa solo abilitare la rete guest altre impostazioni non ne trovo, però forse ho cercato male
Intanto grazie della risposta. :)
Se è così allora mi sa che non è sufficiente, non darebbe più impostazioni del router che dovrebbe sostituire che di suo va più che bene ma permette appunto di abilitare la rete guest ma da quel che ho visto non permette di limitare la banda a disposizione di ciascun utente (per la cronaca un 2200v3).
giocherella con l'SNR fino a che arriva a 6db....
però se già così la linea è instabile, ti conviene lasciare tutto com'è e litigare con la telecom:D
qualche test lo farò ma cmq la litigata sarà d'obbligo.. :D
per il qos, qualcuno era riuscito a configurarlo in maniera ottimale e aveva fatto anche un post di consigli, ma è finito nel marasma di questo thread:muro:
Premesso che io il QoS non lo uso... mi pare che fosse andbad, quello che ne parlò... ho trovato due suoi post... nel secondo spiega un po' come settarlo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38829506&postcount=4935
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38875360&postcount=5177
avevo cercato e penso di aver visto solo il primo post.. nel 2° c'è qualche dettaglio in + .. devo vedere di approfondire, è un tema nuovo per me e devo entrarci in sintonia.. però ancora non capisco perchè con l'N55 con banda satura vado peggio che con il GT
:eek: cioè prima dei lavori avevi quell'attenuazione e dopo ne hai quasi il doppio ? E che hanno fatto con questi lavori :doh:
avevo fatto una ricerca a tal proposito e la risposta + gettonata per chi era nella mia stessa situazione era "umidità", una conduttura lesionata magari durante dei lavori.. appunto..
>bYeZ<
overclock80
08-03-2013, 00:27
Scusate l'OT, ma ho trovato questo video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=uDKszeHHK7o che illustra come il router Asus RT-N66U supporti reti guest multiple in totale 6 (3 sui 2.4GHz e 3 sui 5GHz).
Mi sa che forse quindi serve un router come questo, troppo comodo era avere tutto in uno col N55U..
marcandrea
08-03-2013, 05:52
Scusate l'OT, ma ho trovato questo video su youtube http://www.youtube.com/watch?v=uDKszeHHK7o che illustra come il router Asus RT-N66U supporti reti guest multiple in totale 6 (3 sui 2.4GHz e 3 sui 5GHz).
Mi sa che forse quindi serve un router come questo, troppo comodo era avere tutto in uno col N55U..
No questa cosa la supporta benissimo, lo step successivo è capire se supporta una configurazione più avanzata, più tardi ci butto un occhio ma dal Mac perché fatta dall'ipad, come sto facendo, non è praticissima :)
Ciao a tutti,
sono riuscito a configurare l'accesso da esterno al mio hard disk.
Premetto che ho IP dinamico, ma non capisco come mai non riesco ad accedere all'interfaccia del modem, fino a ieri sera era tutto ok.
- ftp://xxxx.asusscom.com e accedo al mio hd senza problemi
- http://xxx.asuscomm.com:8081/downloadmaster/index.asp e dovrei accedere ai miei download , ma non si apre la pagine
- ftp://dovrei accedere al modem ,ma non si apre la pagine
Sopratutto non capisco come mai non posso accedere a nulla se utilizzo come modem un cellulare o un modem 3g.
Premetto che ho abilitato gli accessi come da voi indicato nelle pagine passate.
Potete aiutarmi?
grazie,
Simone
No questa cosa la supporta benissimo, lo step successivo è capire se supporta una configurazione più avanzata, più tardi ci butto un occhio ma dal Mac perché fatta dall'ipad, come sto facendo, non è praticissima :)
Speravo anche io in una configurazione simile, ma non c'è. Basterebbe anche un'opzione per assegnare un certo range al DHCP ad una data rete guest, così da QoS sarebbe possibile limitargli la banda, ma non c'è nulla.
A me non dispiacerebbe anche poter assegnare una classe diversa agli IP guest, in modo da non permettergli di raggiungere gli IP della rete principale (così i miei clienti non potrebbero ravanare nei file del nas).
Probabilmente ci sarebbe da chiedere a Paul qualcosa del genere.
By(t)e
Ciao a TUTTI :help: :help: volevo chiederVi x favore se volendo installare l'ultimo Firmware il 335..... primo devo intallarlo 2 volte ?? e secondo se va fatto il reset con il pulsantino sul router
Ringrazio anticipatamente x le risposte e buon forum a tutti
avevo cercato e penso di aver visto solo il primo post.. nel 2° c'è qualche dettaglio in + .. devo vedere di approfondire, è un tema nuovo per me e devo entrarci in sintonia.. però ancora non capisco perchè con l'N55 con banda satura vado peggio che con il GT
Prova così. Fai uno speedtest e metti i valori che trovi nella sezione apposita del QoS (Larghezza di banda, ecc...) DIMINUITI DEL 25%:
Es, se fai i test a 10Mbit, imposti 7,5Mbit.
Poi imposti tutte le regole dei vari servizi, in particolare per P2P e download pesanti, avendo cura di creare una regola per la navigazione www con download a 0 (senza limite). Segui le indicazioni nei miei messaggi indicati in precedenza.
In tal modo al massimo P2P e download scaricheranno al 75% della banda massima, mentre la navigazione, non sottostando a regole di QoS, non dovrebbe dare problemi.
Il tuo problema credo sia causato proprio dalle ottime prestazioni HW del router, che riesce bene a saturare la banda disponibile. Questo causa un naturale aumento della latenza rallentando tutto. Se regoli il QoS a dovere, dovresti risolvere.
By(t)e
Ciao a TUTTI :help: :help: volevo chiederVi x favore se volendo installare l'ultimo Firmware il 335..... primo devo intallarlo 2 volte ?? e secondo se va fatto il reset con il pulsantino sul router
Ringrazio anticipatamente x le risposte e buon forum a tutti
ciao ti sconsiglio di installarlo. e' ancora troppo buggoso. Non sono risucito a farlo funzionare bene con Download master e media Server. Ritornando sulla release stabile sono terminati i problemi.
ciao
geffry2013
08-03-2013, 12:28
Salve a tutti,
purtroppo dopo vari tentativi e ricerche è stato impossibile far riconoscere AirPrint della mia hp7520; Il modem la vede gli assegna un ip ma sia Iphone che Ipad assolutamente non la vedono mentre con il vecchio modem telecom è tutto ok.... Qualcuno ha una soluzione anche perché questo Modem Router è veramente il massimo sotto ogni aspetto....
Ciao a tutti,
sono riuscito a configurare l'accesso da esterno al mio hard disk.
Premetto che ho IP dinamico, ma non capisco come mai non riesco ad accedere all'interfaccia del modem, fino a ieri sera era tutto ok.
- ftp://xxxx.asusscom.com e accedo al mio hd senza problemi
- http://xxx.asuscomm.com:8081/downloadmaster/index.asp e dovrei accedere ai miei download , ma non si apre la pagine
- ftp://dovrei accedere al modem ,ma non si apre la pagine
Sopratutto non capisco come mai non posso accedere a nulla se utilizzo come modem un cellulare o un modem 3g.
Premetto che ho abilitato gli accessi come da voi indicato nelle pagine passate.
Potete aiutarmi?
grazie,
Simone
ciao,
su DM: devi abilitare un altro tasto di configurazione (e' interno ai setting di DM).
Funziona ovviamente anche da 3G o altri accessi internet: verifica se il provider ti fa uscire (in alcuni casi ftp e' bloccato) oppure se la velocita' di upload bassa del modem + la connessione lenta del 3G ti rallentano la comunicazione oppure il browser oppure i settings del browser.
Salve a tutti,
purtroppo dopo vari tentativi e ricerche è stato impossibile far riconoscere AirPrint della mia hp7520; Il modem la vede gli assegna un ip ma sia Iphone che Ipad assolutamente non la vedono mentre con il vecchio modem telecom è tutto ok.... Qualcuno ha una soluzione anche perché questo Modem Router è veramente il massimo sotto ogni aspetto....
verifica che IGMP Snooping sia disabilitato sulla banda (2.4 o 5) su cui si collegano i dispositivi iOS
fr4nc3sco
08-03-2013, 16:25
raga una domanda è possibile usare questo router come router puro lo so che non ne varrebbe la pena ma voglio fare dei test su un altro modem e utilizzare questo come router wifi e gigalan nel caso qualcuno sa come configurarlo?
raga una domanda è possibile usare questo router come router puro lo so che non ne varrebbe la pena ma voglio fare dei test su un altro modem e utilizzare questo come router wifi e gigalan nel caso qualcuno sa come configurarlo?
Si, puoi usare le porte LAN configurandole come WAN (mi pare forse solo la porta 1...vabbé).
Per la configurazione, usa google ;)
By(t)e
geffry2013
08-03-2013, 18:36
Provato a disabilitare IGMP Snooping sia sulla 2,4 che su 5ghz ma niente da fare. Grazie comunque per la risposta così tempestiva.
geffry2013
08-03-2013, 18:40
verifica che IGMP Snooping sia disabilitato sulla banda (2.4 o 5) su cui si collegano i dispositivi iOS
Provato a disabilitare IGMP Snooping sia sulla 2,4 che su 5ghz ma niente da fare. Grazie comunque per la risposta così tempestiva.
overclock80
08-03-2013, 18:54
Speravo anche io in una configurazione simile, ma non c'è. Basterebbe anche un'opzione per assegnare un certo range al DHCP ad una data rete guest, così da QoS sarebbe possibile limitargli la banda, ma non c'è nulla.
A me non dispiacerebbe anche poter assegnare una classe diversa agli IP guest, in modo da non permettergli di raggiungere gli IP della rete principale (così i miei clienti non potrebbero ravanare nei file del nas).
Probabilmente ci sarebbe da chiedere a Paul qualcosa del genere.
By(t)e
Peccato, quindi da questo punto di vista serve il router di fascia superiore a quanto pare.
Approfitto per fare una domanda, almeno il DSL-N55U supporta il logging completo dell'attività di rete?
Mi spiego, servirebbe un monitoraggio delle connessioni alla rete wi-fi con identificazione del dispositivo collegato e magari oltre al momento della connessione e della disconnessione anche della quantità di dati scambiata.
So che è molto, magari si tratta di funzioni presenti solo su router ultraprofessionali...
Foofighter
08-03-2013, 19:02
raga una domanda è possibile usare questo router come router puro lo so che non ne varrebbe la pena ma voglio fare dei test su un altro modem e utilizzare questo come router wifi e gigalan nel caso qualcuno sa come configurarlo?
Impostazioni Avanzate -> Wan -> Dual WAN -> Primary WAN: setti LAN e poi imposti su quale porta Ethernet avere l'ingresso della Wan.
Per le altre impostazioni (ip Automatico, manuale, PPPoE, nella scheda "Connessione ad Internet") devi provare tu quale funzioni nel tuo caso.
Coccinillia
08-03-2013, 19:32
Ho questo modem da 2 gg ed ho aggiornato all'ultima versione ufficiale ma vedo che non è cosi tanto stabile.
Quale versione mi conviene installare?
grazie
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7113628
Lan Rx : 4625484
ADSL Tx : 519
ADSL Rx : 518
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 771
Data Rate Down : 22239
http://www.speedtest.net/result/2498126288.png (http://www.speedtest.net)
Autoquoto un mio vecchio messaggio nella discussione... Purtroppo è qualche giorno che sto avendo dei problemi.. Ovvero i valori che il router mi riporta circa la connessione ADSL sono gli stessi che ho postato qualche tempo fa (quelli nel quote), ma il valore dello speedtest è sensibilmente cambiato :eek: E anche durante la navigazione, lo streaming video, il download di file capita che spesso si blocchi o che abbia dei picchi (in positivo o in negativo) circa la velocità di download.
http://www.speedtest.net/result/2560190043.png (http://www.speedtest.net)
(E questo risultato è già "buono": rifacendolo viene fuori anche 3-4Mbps)
Secondo voi che cosa sta succedendo? E' più un problema di linea o di router? E se fosse un problema di linea, come mai i valori che vedo nel pannello continuano ad essere ottimi?
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 40667
Lan Rx : 30616
ADSL Tx : 29420
ADSL Rx : 39488
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 15
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 776
Data Rate Down : 22239
Grazie a tutti voi :)
fr4nc3sco
08-03-2013, 20:38
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 5034639
Lan Rx : 3344162
ADSL Tx : 3294824
ADSL Rx : 4932446
CRC Down : 0
CRC Up : 12258
FEC Down : 0
FEC Up : 53404
HEC Down : 33627
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 8.3
Line Attenuation Up : 23.6
Line Attenuation Down : 44.0
Data Rate Up : 527
Data Rate Down : 5534
sapreste spiegarmi CRC e HEC e FEC cosa indicano?
Superkey
08-03-2013, 20:47
sapreste spiegarmi CRC e HEC e FEC cosa indicano?
Eccoti servito
http://forum.tiscali.it/assistenza-tecnica/11438-ping-traceroute-ed-errori-fec-crc-hec.html
Prova così. Fai uno speedtest e metti i valori che trovi nella sezione apposita del QoS (Larghezza di banda, ecc...) DIMINUITI DEL 25%:
Es, se fai i test a 10Mbit, imposti 7,5Mbit.
Poi imposti tutte le regole dei vari servizi, in particolare per P2P e download pesanti, avendo cura di creare una regola per la navigazione www con download a 0 (senza limite). Segui le indicazioni nei miei messaggi indicati in precedenza.
In tal modo al massimo P2P e download scaricheranno al 75% della banda massima, mentre la navigazione, non sottostando a regole di QoS, non dovrebbe dare problemi.
Il tuo problema credo sia causato proprio dalle ottime prestazioni HW del router, che riesce bene a saturare la banda disponibile. Questo causa un naturale aumento della latenza rallentando tutto. Se regoli il QoS a dovere, dovresti risolvere.
By(t)e
Proverò....tnx :)
cmq anche con il GT saturavo eh :D
>bYeZ<
beppe2000
09-03-2013, 07:50
Modulation : ADSL2+
SNR Up : 12.0
SNR Down : 8.3
Line Attenuation Up : 23.6
Line Attenuation Down : 44.0
Data Rate Up : 527
Data Rate Down : 5534
sapreste spiegarmi CRC e HEC e FEC cosa indicano?
Visto che adsl2+ e servito ad aumentare il data rate up e down non preoccuparti degli errori gestiti Dal router.piuttosto prova con lo stability a+3 forse anche a +4.:doh:
Trotto@81
09-03-2013, 08:13
Ho questo modem da ieri, ma alcune cose devo ancora capirle.
L'ho subito aggiornato all'ultima versione ufficiale.
Oggi lo accendo a PC spento e si allinea solo l'adsl. Il WiFi rimane spento e idem le porte ethernet dopo aver acceso il pc.
Ho dovuto riavviarlo con pc avviato per farlo andare al 100%.
È un comportamento normale?
franlcilo
09-03-2013, 08:21
Ciao a tutti, mi inserisco anche io in questo thread perchè ho mandato a c...re Fastweb e sono passato ad infostrada, offerta a 32,95 euro tutto incluso, adsl 20mb, pago di più, ma non importa!!!
Entro un mese mi attiveranno la linea, che a quanto pare non sarà voip ma analogica come telecom, quindi meglio ancora...
Ho letto i vari thread, stavo per prendere il netgear dsn2200v3, ma poi ho letto molte lamentele e allora mi sono rivolto al tp-link w8970, ma anche qui diverse lamentele...e alla fine questo Asus che sembra davvero perfetto.
Che dite, lo compro? Devo aspettare un nuovo modello che sta per uscire?
Le mie necessità sono:
buona copertura wifi, perchè attualmente in camera da letto prende e non prende, e stabilità, nel senso che ci tengo collegato un impianto di videosorveglianza con 4 telecamere ip, oltre che un Nas synology sempre acceso, che registra h24 su harddisk.
Grazie infinite a chi mi risponderà!!
ciao a tutti, sono passato a Fastweb da pochi giorni, ho notato che collegandomi con l'Asus n55u la portante è di 3 Mb più bassa rispetto a un collegamento col modem fornito da loro (Techicolor TG 582n)
Qualcuno di voi che è FW ha riscontrato le stesse differenze?
grazie
(THE REAL) Neo
09-03-2013, 08:26
Ciao a tutti, mi inserisco anche io in questo thread perchè ho mandato a c...re Fastweb e sono passato ad infostrada, offerta a 32,95 euro tutto incluso, adsl 20mb, pago di più, ma non importa!!!
Entro un mese mi attiveranno la linea, che a quanto pare non sarà voip ma analogica come telecom, quindi meglio ancora...
Ho letto i vari thread, stavo per prendere il netgear dsn2200v3, ma poi ho letto molte lamentele e allora mi sono rivolto al tp-link w8970, ma anche qui diverse lamentele...e alla fine questo Asus che sembra davvero perfetto.
Che dite, lo compro? Devo aspettare un nuovo modello che sta per uscire?
Le mie necessità sono:
buona copertura wifi, perchè attualmente in camera da letto prende e non prende, e stabilità, nel senso che ci tengo collegato un impianto di videosorveglianza con 4 telecamere ip, oltre che un Nas synology sempre acceso, che registra h24 su harddisk.
Grazie infinite a chi mi risponderà!!
Fidati,credo che di tutti i modem router che ho avuto,nessuno si avvicina alla copertura wifi di questo Asus.
Navigo perfino dal giardino di casa,che é ben lontano dal router.
Per l'affidabilità,nessun problema da segnalare,và come un treno.;)
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
fr4nc3sco
09-03-2013, 08:41
Visto che adsl2+ e servito ad aumentare il data rate up e down non preoccuparti degli errori gestiti Dal router.piuttosto prova con lo stability a+3 forse anche a +4.:doh:
gia provato e lo sto usando a +2 perché di sera snr degrada da panico e come vanno sotto i 7 mi trovo con uno spedtest 1,2/2m reali unica è vedere se con un profilo da centrale da 6 la cosa migliori ma dubito comunque la mattina il mio limite è +4 mentre alla sera +2 sotto si ha un crollo della banda effettiva anche se il router aggancia molto di più come banda soluzioni?a tra l'latro appena attivata la linea agganciavo
6200/789 senza stability e 6900/7200 con stability+4
adesso aggancio 5800 con stability+3 e upp 500 circa e non capisco la causa di tutto cio! il tutto in 3 giorni circa
a la mia centrale dista 2100 metri circa
@(THE REAL) Neo
Evita per favore considerazioni e paragoni sulla copertura Wifi.
La copertura Wifi come la stabilità ADSL sono funzioni di nfattori esterni al modem che sono pesronali e non si pososno fare confronti.
Sono contento per te che prenda in ottime condizioni, ma nessuno può garantire che altri psosano ottenere i tuoi stessi risultati.
Ciao a tutti,
.....
... ci tengo collegato un impianto di videosorveglianza con 4 telecamere ip, oltre che un Nas synology sempre acceso, che registra h24 su harddisk.
Grazie infinite a chi mi risponderà!!
ciao,
so che sono OT, pf se vuoi rispondimi in pvt, posseggo l'asus e vorrei costruirmi un impianto di video sorveglianza, cosa mi consigli come telecamere ip ed in generale che impianto fare?
Sapendo di essere OT, non è una giustificazione.
Esistono thread dedicati. Evitiamo per favore l'OT.
marcandrea
09-03-2013, 11:15
@(THE REAL) Neo
Evita per favore considerazioni e paragoni sulla copertura Wifi.
La copertura Wifi come la stabilità ADSL sono funzioni di nfattori esterni al modem che sono pesronali e non si pososno fare confronti.
Sono contento per te che prenda in ottime condizioni, ma nessuno può garantire che altri psosano ottenere i tuoi stessi risultati.
Penso si possa però fare un paragone con il precedente modem router, nel mio caso ho visto miglioramenti notevoli confrontati con un sitecom 300n a due antenne e posizionato nello stesso punto, inoltre aggancia in posti impensabili come nella tromba dell'ascensore cosa che prima non faceva... Certo non posso paragonarlo a un 2200 o a un 8970 ma in confronto al vecchio la differenza è tangibile :)
Ma sono condizioni valide per te.
Non sono applicabili a tutti a causa delle differenti condizioni personali (disturbi/distanza/ostacoli/etc.)
geffry2013
09-03-2013, 12:13
Possibile che questo ottimo modem router non sia compatibile con Apple Air Print su stampante hp7520? ho provato in tutti i modi possibili ma niente il modem la vede va in rete gli assegna un IP , provato anche a darglielo statico, mentre nessun prodotto Apple la vede; Disabilitato anche IGMP Snooping come da consiglio forum sia sulla 2.5 che sulla 5ghz. Rimettere il modem Telecom è stato un vero Shock. Spero che Asus risolva il problema. Premetto che ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale 314 con il metodo 2 installazione e hard reset...
beppe2000
09-03-2013, 12:33
[QUOTE=fr4nc3sco;39154371]gia provato e lo sto usando a +2 perché di sera snr degrada da panico e come vanno sotto i 7 mi trovo con uno spedtest 1,2/2m reali unica è vedere se con un profilo da centrale da 6 la cosa migliori ma dubito comunque la mattina il mio limite è +4 mentre alla sera +2 sotto si ha un crollo della banda effettiva anche se il router aggancia molto di più come banda soluzioni?a tra l'latro appena attivata la linea agganciavo
6200/789 senza stability e 6900/7200 con stability+4
adesso aggancio 5800 con stability+3 e upp 500 circa e non capisco la causa di tutto cio! il tutto in 3 giorni circa
a la mia centrale dista 2100 metri circa[/QUOTE
I valori da te riscontrati pochi giorni fa sonoquelli che mi sarei aspettato ma ora credo che siano intervenuti altri fattori che disturbano sta a te controllare collegamenti vari che possono creare problemi.se poi vengono da fuori non puoi farci niente.:mc:
Possibile che questo ottimo modem router non sia compatibile con Apple Air Print su stampante hp7520? ho provato in tutti i modi possibili ma niente il modem la vede va in rete gli assegna un IP , provato anche a darglielo statico, mentre nessun prodotto Apple la vede; Disabilitato anche IGMP Snooping come da consiglio forum sia sulla 2.5 che sulla 5ghz. Rimettere il modem Telecom è stato un vero Shock. Spero che Asus risolva il problema. Premetto che ho aggiornato all'ultimo firmware ufficiale 314 con il metodo 2 installazione e hard reset...
Vai sul thread ufficiale di ASUS http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&SLanguage=en-us
fai una ricerca e nela caso posta la tua richiesta. meglio di loro non ti può aiutare nessuno ;)
comunque questo è quanto dichiara Paul del supporto ASUS:
Hi akgyud,
Current official DSL-N55U firmware v3.0.0.4.314 AirPrint and AirPlay compatibility issues are resolved. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
geffry2013
09-03-2013, 12:46
Vai sul thread ufficiale di ASUS http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&SLanguage=en-us
fai una ricerca e nela caso posta la tua richiesta. meglio di loro non ti può aiutare nessuno ;)
Grazie.
Grazie.
nada. cmq sul supporto ho trovato questo:
Hi akgyud,
Current official DSL-N55U firmware v3.0.0.4.314 AirPrint and AirPlay compatibility issues are resolved. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
io non uso airprint ma airplay. dopo mille tentativi sono giunto alla conclusione che la combinazione funzionante sta nell'avere i dispositivi iOS connessi alla 2.4 e non alla 5.
ma è una mia esperienza personale..... dopo averci perso ore funziona e non lo modifico più ;)
pippomostarda
09-03-2013, 13:57
Non riesco a far vedere al router un hdd wd elements da 3tb (2 partizioni da 1.5tb). Avete qualche consiglio?
Foofighter
09-03-2013, 14:19
Autoquoto un mio vecchio messaggio nella discussione... Purtroppo è qualche giorno che sto avendo dei problemi.. Ovvero i valori che il router mi riporta circa la connessione ADSL sono gli stessi che ho postato qualche tempo fa (quelli nel quote), ma il valore dello speedtest è sensibilmente cambiato :eek: E anche durante la navigazione, lo streaming video, il download di file capita che spesso si blocchi o che abbia dei picchi (in positivo o in negativo) circa la velocità di download.
http://www.speedtest.net/result/2560190043.png (http://www.speedtest.net)
(E questo risultato è già "buono": rifacendolo viene fuori anche 3-4Mbps)
Secondo voi che cosa sta succedendo? E' più un problema di linea o di router? E se fosse un problema di linea, come mai i valori che vedo nel pannello continuano ad essere ottimi?
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 40667
Lan Rx : 30616
ADSL Tx : 29420
ADSL Rx : 39488
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 15
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 776
Data Rate Down : 22239
Grazie a tutti voi :)
Il problema sarà quasi sicuramente della rete internet congestiona, se il router riporta i soliti valori di allineamento.
Obrigado
09-03-2013, 14:43
Non riesco a far vedere al router un hdd wd elements da 3tb (2 partizioni da 1.5tb). Avete qualche consiglio?
un consiglio serio?
siccome le prestazioni usb del router non sono eccellenti, io ti consiglio di prendere un nas vuoto e ci metti il disco del tuo wd elements (d-link dsn320 a €59)
e ci fai un milione di cose!
streaming su ios/android, backup, storage
il tutto ad altissima velocita e iops!
un consiglio serio?
siccome le prestazioni usb del router non sono eccellenti, io ti consiglio di prendere un nas vuoto e ci metti il disco del tuo wd elements (d-link dsn320 a €59)
e ci fai un milione di cose!
streaming su ios/android, backup, storage
il tutto ad altissima velocita e iops!
straquoto :D
pippomostarda
09-03-2013, 15:12
Grazie, ma non volevo montarmi un second nas, ma condividere un disco "volante". Vedrò, magari se trovo davvero un 320 a 60 euro...
come va la mia adsl?
Update Counter : 2277
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 9094521
Lan Rx : 6040966
ADSL Tx : 6002150
ADSL Rx : 9057282
CRC Down : 0
CRC Up : 1350
FEC Down : 0
FEC Up : 13417
HEC Down : 4715
HEC Up : 04
SNR Up : 11.5
SNR Down : 2.1
Line Attenuation Up : 2.1
Line Attenuation Down : 9.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 20479
Trotto@81
09-03-2013, 15:14
Aggiungo che è un protocollo buggato e potrebbe consentire l'accesso alla rete senza password. Io per sicurezza lo disabilito sempre.
By(t)e
Ho il modem connesso al PC via ethernet e se premo il tasto WPS non succede nulla e la voce WPS nell'interfaccia rimane disabilitata.
Non vorrei aver fatto qualche danno quando la prima volta ho scambiato il tasto di accensione del WPS con quello del WiFi.
Senza forzare ho provato a farlo scorrere. Quando ho visto che opponeva resistenza mi sono alzato a vedere cosa sbagliavo ed ho visto che non era l'interruttore per abilitare il wireless. :D
Se lo premo i log non registrano nulla.
Uso Slackware GNU/Linux.
geffry2013
09-03-2013, 16:52
nada. cmq sul supporto ho trovato questo:
io non uso airprint ma airplay. dopo mille tentativi sono giunto alla conclusione che la combinazione funzionante sta nell'avere i dispositivi iOS connessi alla 2.4 e non alla 5.
ma è una mia esperienza personale..... dopo averci perso ore funziona e non lo modifico più ;)
Si infatti . Io pure ho l'apple tv e funziona perfettamente airplay anche in 5 GHz l'unico è l'airprint che non ne vuole proprio sapere.... Grazie comunque....
franlcilo
09-03-2013, 18:05
ciao,
so che sono OT, pf se vuoi rispondimi in pvt, posseggo l'asus e vorrei costruirmi un impianto di video sorveglianza, cosa mi consigli come telecamere ip ed in generale che impianto fare?
Hai un PM.
Comunque dare i propri pareri sulla potenza wifi non credo sia un crimine, se uno si basa sulla propria esperienza rispetto ai router posseduti...dov'è il problema?
L'importante è dire rispetto a quali esperienze si fa il confronto
Ciao a TUTTI :help: :help: volevo chiederVi x favore se volendo installare l'ultimo Firmware il 335..... primo devo intallarlo 2 volte ?? e secondo se va fatto il reset con il pulsantino sul router
Ringrazio anticipatamente x le risposte e buon forum a tutti
non c'è nessun "guru" che mi possa dire i giusti passaggi x effettuare questi firmware:D :D
pegasolabs
09-03-2013, 22:03
Hai un PM.
Comunque dare i propri pareri sulla potenza wifi non credo sia un crimine, se uno si basa sulla propria esperienza rispetto ai router posseduti...dov'è il problema?
L'importante è dire rispetto a quali esperienze si fa il confrontoPienamente d'accordo, si può continuare qui tranquillamente su queste basi, visto che non se ne traggono conclusioni di tipo assoluto.
I casi dubbi vanno sottoposti ai moderatori, evitiamo il fai-da-te, spesso errato e fuori luogo. :mbe:
Io mi riferivo al fatto che i paragoni sono leciti ma valgono solo per la popria singola esperinza e non sono validi per tutti.
Va tenuto cono che i risultati di stabilità ADSLe portata WiFi non sono assoluti, vallgono per la sola ed esclusiva configurazione e non possono considerati validi per altri.
La portata Wifi e la stabilità ADSL sono influenzati da n fattorie esterni al modem che cambiano da instalalzione ea installazione.
Infatti utenti con lo stesso modem possono ottenere risultati diametralmente opposti.
Trotto@81
10-03-2013, 08:04
non c'è nessun "guru" che mi possa dire i giusti passaggi x effettuare questi firmware:D :D
In prima pagina leggo:E' molto probabile che il primo aggiornamento dalla versione originale (1.0.0.9) aggiorni infatti solo la parte linux del router e NON la parte modem!
Presumo che se tu parti da una versione successiva non ti serva flashare due volte. L'autore del topic l'ha ribadito più volte nel proseguo della discussione.
cromarty13
10-03-2013, 09:27
secondo voi, sarà possibile che supporti l'802.11ac in futuro con agg. firmware oppure manca qualcosa di hardware per supportare il nuovo protocollo?
cromarty13
10-03-2013, 09:33
ciao.
ho sempre tenuto la banda 5hz spenta tramite schedulazione degli orari.
è possibile attivare e disattivare il wifi più volte nello stesso giorno?
mi pare che attraverso l'interfaccia web non si riesca, perchè c'è solo un orario per giorni settimanali e giorni weekend.
ma via comando (tipo cron?)
intendo qualcosa del tipo: wifi acceso dalle 8 alle 9 e dalle 18 alle 20 (per la stessa banda chiaramente)
grazie!
buona domenica!
pegasolabs
10-03-2013, 11:02
Io mi riferivo al fatto che i paragoni sono leciti ma valgono solo per la popria singola esperinza e non sono validi per tutti.
Va tenuto cono che i risultati di stabilità ADSLe portata WiFi non sono assoluti, vallgono per la sola ed esclusiva configurazione e non possono considerati validi per altri.
La portata Wifi e la stabilità ADSL sono influenzati da n fattorie esterni al modem che cambiano da instalalzione ea installazione.
Infatti utenti con lo stesso modem possono ottenere risultati diametralmente opposti.
Diciamo tutti la stessa cosa... ora.
Ma qui il taglio è decisamente diverso ed è questo che non va bene e va evitato, come detto già in un'altra occasione:
@(THE REAL) Neo
Evita per favore considerazioni e paragoni sulla copertura Wifi.
Non riesco a far vedere al router un hdd wd elements da 3tb (2 partizioni da 1.5tb). Avete qualche consiglio?
Ciao, io dopo vari tentativi sono riuscito ad installare il WD Element 2TB ma da quanto sono riuscito a capire è soltanto un discorso di formattazione, avendo un Mac ho formattato in NTFS e ora lo vede tranquillamente.
Soltanto una domanda, quando vai in Applicazioni USB, Media Server (del router)con HD collegato ti scrive per caso EFI IS NOT COMPATIBLE?? O una cosa del genere??
pippomostarda
10-03-2013, 11:19
No, a me mette disco usb non presente... :muro:
sIlveralIen
10-03-2013, 13:56
anche voi avete problemi con DDNS..ogni tanto mi va giù pur avendo la connessione attiva
uso il 335 beta
usavo asuscomm ora no-ip uguale
se lo disattivo/reattivo mi dà errore
Superkey
10-03-2013, 14:00
Con l'ultima release 3.0.0.4.335, quando accedo al router mi chiede di salvare i dati per un utilizzo non in linea.
Domando : cosa e dove salva questi dati ?
Con quale nome di file ?
Uso WIN 7 , mi sono perso nel mare di cartelle :eek: e non trovo nulla che possa avere a che fare con il router.
Mi date una mano ? :help:
Grazie infinite ! :D
Trotto@81
10-03-2013, 15:15
Con l'ultima release 3.0.0.4.335, quando accedo al router mi chiede di salvare i dati per un utilizzo non in linea.
Domando : cosa e dove salva questi dati ?
Con quale nome di file ?
Uso WIN 7 , mi sono perso nel mare di cartelle :eek: e non trovo nulla che possa avere a che fare con il router.
Mi date una mano ? :help:
Grazie infinite ! :D
Sarà l'interfaccia web, per una navigazione off line. magari è una feature delle prossime release.
pippomostarda
10-03-2013, 15:40
L'asus non mi prende ora e data esatti. Come si settano?:muro:
Trotto@81
10-03-2013, 16:02
L'asus non mi prende ora e data esatti. Come si settano?:muro:E' proprio sballata oppure è sfalsata di qualche ora?
secondo voi, conviene passare all'ultima beta del firmware?
adesso ho l'ultima ufficiale 3.0.0.4.314.
Risposta ovvia e data più volte.
Se non hai problema o necessità di funzioni della nuova versione -> NO.
Risposta ovvia e data più volte.
Se non hai problema o necessità di funzioni della nuova versione -> NO.
ok resto così allora :D
e che non leggendo sempre il tutto magari si perde qualche info o altro.
Grazie per la risposta cmq.
Trotto@81
10-03-2013, 18:19
Risposta ovvia e data più volte.
Se non hai problema o necessità di funzioni della nuova versione -> NO.
Bovirius mi sai dire gentilmente come funziona il tasto WPS?
Uso Slackware Linux, ma se lo premo non succede nulla?
Serve qualche applicazione che gira su Windows?
E' scritto sul manuale utente del mdoem.
IL WPS (che ha un grosso buca di sicurezza e non andrebbe usato) serve a sincronizzare il modem con un client con hardware con WPS.
Se la scheda Wifi del tuo client non ha iL WPS non serve a nulla.
Trotto@81
10-03-2013, 18:24
E' scritto sul manuale utente del mdoem.
IL WPS (che ha un grosso buca di sicurezza e non andrebbe usato) serve a sincronizzare il modem con un client con hardware con WPS.
Se la scheda Wifi del tuo client non ha iL WPS non serve a nulla.
Lo so che ha problemi di sicurezza e non va usato, è solo per capire perchè la pressione di quel tasto non sortisce nessun effetto.
La relativa voce via web rimane disattivata a meno che non cambi il settaggio manualmente.
polipetto
10-03-2013, 18:40
ragazzi ho visto che questo router da problemi con Tiscali.avendolo già ordinato qualcuno mi puo rassicurare?:D
@Polipetto
Evitiamo per favore di riportare notizie generiche, errate e senza fondamento e senza indicazioni delle fonti.
Non esiste un problema con Tiscali.
Trotto@81
10-03-2013, 18:56
Lo so che ha problemi di sicurezza e non va usato, è solo per capire perchè la pressione di quel tasto non sortisce nessun effetto.
La relativa voce via web rimane disattivata a meno che non cambi il settaggio manualmente.Nessuno mi sa dire come si comporta il proprio modem e se è necessario avere qualche applicativo installato o se bisogna tenere premuto il pulsante in questione?
Prima di continuare a fare le stesse domande leggi le risposte.
Non serve nessun software.
Il sofwtare è incluso nel driver di gestione del client Wifi (se gestisce il WPS).
Altrimenti non puoi fare nulla.
Premere il puslante WPS sul modem se non hai un client WPS non serve a nulla.
Trotto@81
10-03-2013, 19:52
Prima di continuare a fare le stesse domande leggi le risposte.
Non serve nessun software.
Il sofwtare è incluso nel driver di gestione del client Wifi (se gestisce il WPS).
Altrimenti non puoi fare nulla.
Premere il puslante WPS sul modem se non hai un client WPS non serve a nulla.
Grazie per la "collaborazione", ma dopo una prova ti posso dire che per abilitare il WPS tramite pulsante posteriore basta tenerlo premuto finchè il led frontale di alimentazione non si spegne e inizia a lampeggiare velocemente.
A questo punto i client che supportano il WPS potranno connettersi.
Tante volte è bene fare delle prove piuttosto che chiedere e ricevere risposte seccate e per nulla esplicative a cose che tra l'altro non sono state già trattate nel forum e che non potevo trovare con la ricerca.
Il manuale a tal proposito non dice che bisogna premere e tenere bloccato il pulsate WPS. Il tuo consiglio in tal senso non è servito a nulla. Tra l'altro avevo già consultato la manualistica.
A chi interessasse sapere come avviare il WPS tramite pulsante posto sul retro ora basta una semplice ricerca.
pegasolabs
10-03-2013, 21:15
Calmi..... grazie. :cool:
pippomostarda
10-03-2013, 21:44
E' proprio sballata oppure è sfalsata di qualche ora?
Risolto, andava riavviato. Continua però ad andare un'ora avanti, anche se ho impostato correttamente ora legale/solare e fuso orario...
Trotto@81
10-03-2013, 22:14
Risolto, andava riavviato. Continua però ad andare un'ora avanti, anche se ho impostato correttamente ora legale/solare e fuso orario...E' un problema, noto. Impostalo in GMT e quando si passerà all'ora legale ripassa a GMT+1.
polipetto
10-03-2013, 22:28
@Polipetto
Evitiamo per favore di riportare notizie generiche, errate e senza fondamento e senza indicazioni delle fonti.
Non esiste un problema con Tiscali.
Ho una linea Tiscali... potrei avere problemi di connessione?!
Sì, alcuni utenti con linea Tiscali hanno riscontrato problemi di stabilità, che si possono attenuare (ma non risolvere) impostando la connessione in PPPoE.
Potrebbe essere un problema con specifici dslam (non tutti gli utenti con Tiscali sembrano infatti avere problemi!) Questo è quello che ho trovato in prima pagina per questo ho chiesto delucidazioni
attila83
11-03-2013, 01:45
Ragazzi il tasto dietro il router per resettare i settaggi non funziona se non provare e riprovare decine di volte secondo voi lo devo mandare in rma?
Grazie per la "collaborazione", ma dopo una prova ti posso dire che per abilitare il WPS tramite pulsante posteriore basta tenerlo premuto finchè il led frontale di alimentazione non si spegne e inizia a lampeggiare velocemente.
A questo punto i client che supportano il WPS potranno connettersi.
Tante volte è bene fare delle prove piuttosto che chiedere e ricevere risposte seccate e per nulla esplicative a cose che tra l'altro non sono state già trattate nel forum e che non potevo trovare con la ricerca.
Il manuale a tal proposito non dice che bisogna premere e tenere bloccato il pulsate WPS. Il tuo consiglio in tal senso non è servito a nulla. Tra l'altro avevo già consultato la manualistica.
A chi interessasse sapere come avviare il WPS tramite pulsante posto sul retro ora basta una semplice ricerca.
Per avviare il WPS basta premere il pulsante WPS. Questa comunque non era la tua domanda iniziale.
Più le domande sono precise e più c'è la probabilità di avere una risposta precisa.
La tua domanda era sui client. Alla tua domanda se serve un software ti avevo già risposto che devi avere il client WPS (che contiene già il software) e non serve software aggiuntivo.
ffilippo
11-03-2013, 08:18
E' un problema, noto. Impostalo in GMT e quando si passerà all'ora legale ripassa a GMT+1.
Anch'io ho lo stesso problema... quindi, se ho ben capito bisogna disattivare l'opzione della gestione automatica dell'ora legale e farlo manualmente?
A voi capita che il WiFi cada spesso?
A me con l'altro schifosissimo e vecchissimo modem non capitava mai :muro:
Ho controllato gli aggiornamenti ed ho l'ultimo firmware ufficiale :confused:
Idee?
A voi capita che il WiFi cada spesso?
A me con l'altro schifosissimo e vecchissimo modem non capitava mai :muro:
Ho controllato gli aggiornamenti ed ho l'ultimo firmware ufficiale :confused:
Idee?
a me non capita mai e non mi sembra un problema segnalato da altri..... ma cade e torna su da solo?
a me non capita mai e non mi sembra un problema segnalato da altri..... ma cade e torna su da solo?
Si :(
Trotto@81
11-03-2013, 10:51
Bovirius mi sai dire gentilmente come funziona il tasto WPS?
Uso Slackware Linux, ma se lo premo non succede nulla?
Serve qualche applicazione che gira su Windows?
Più chiaro di così si muore!
Per avviare il WPS basta premere il pulsante WPS. Questa comunque non era la tua domanda iniziale.
Più le domande sono precise e più c'è la probabilità di avere una risposta precisa.
La tua domanda era sui client. Alla tua domanda se serve un software ti avevo già risposto che devi avere il client WPS (che contiene già il software) e non serve software aggiuntivo.Se rileggi più indietro specifico anche che nell'interfaccia web del modem non cambia nulla.
Per me finisce qui senza problemi.
PatrikMuse
11-03-2013, 11:14
c'è modo di sapere il consumo in banda di un singolo ip?
Trotto@81
11-03-2013, 11:16
Anch'io ho lo stesso problema... quindi, se ho ben capito bisogna disattivare l'opzione della gestione automatica dell'ora legale e farlo manualmente?
Esatto!
A voi capita che il WiFi cada spesso?
A me con l'altro schifosissimo e vecchissimo modem non capitava mai :muro:
Ho controllato gli aggiornamenti ed ho l'ultimo firmware ufficiale :confused:
Idee?
Ce l'ho da cinque giorni e per ora il WiFi è stabilissimo.
maxmaral
11-03-2013, 11:56
Ciao a tutti,
qualcuno conosce il tempo di inattività per la disattivazione degli HD collegati alle USB e se e come lo stesso si puo' modificare.
Ho comprato questo modem/router con entusiasmo visto i commenti positivi riscontrati sul web e su questo forum.
Ho subito notato la notevole potenza del wi-fi rispetto al Router Netgear wndr3700 (in accoppiata con il modem netgear DM111), nelle stanze più lontane ho un segnale di ben 20db superiore!
Purtroppo non riesco proprio ad accedere ad internet, non con il lato modem che sembra funzionare ma lato router.
Ho letto il forum ed ho notato che qualcuno ha impostato il protocollo MER invece che Bridge come pare consigliato da Fastweb. Nel mio caso con Bridge il modem risulta collegato mentre con MER risulta non collegato e le luci ADSL e internet risultano spente. Comunque in entrambi i casi non riesco ad accedere ad internet ne da LAN ne da WLAN. Ovviamente con la coppia di netgear funziona tutto perfettamente tranne la scarsa potenza del wi-fi.
Vi posto la configurazione:
----------------------------------
WAN -- Connessione ad Internet
PVC Settings
PVC Internet PVC
Tipo di connessione WAN Bridge
VPI 8
VCI 36
Encapsulation Mode LLC
Service Category UBR without PCR
PCR 0 1 - 1887
SCR 0 1 - 1887
MBS 0 1 - 300
-------------------------------------
Registro di sistema -- Registro ADSL
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Stato collegamento ADLS up
Update Counter : 684
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12370
Lan Rx : 3496
ADSL Tx : 182
ADSL Rx : 231
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 2861
HEC Down : 8
HEC Up : 0
SNR Up : 8.0
SNR Down : 9.2
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 26.0
Data Rate Up : 1021
Data Rate Down : 8190
--------------------------------------
MAPPA DI RETE
Versione firmware: 3.0.0.4.314 SSID: XXXXXXXXXXXXXX
Stato Internet: Connesso
WAN IP: 2.226.251.44
Stato
connessione
Tipo di connessione
IP automatico
IP WAN
2.226.251.44
DNS
62.101.93.101
83.103.25.250
Gateway
2.226.251.1
Durata lease:
8 Ore
Scadenza di Lease
7 Ore 49 Minuti 47 Secondi
----------------------------------
Insomma sono due giorni che ci lavoro ma non riesco a venirne fuori! C'è qualcuno che può aiutarmi?
polipetto
11-03-2013, 22:07
Ho una linea Tiscali... potrei avere problemi di connessione?!
Sì, alcuni utenti con linea Tiscali hanno riscontrato problemi di stabilità, che si possono attenuare (ma non risolvere) impostando la connessione in PPPoE.
Potrebbe essere un problema con specifici dslam (non tutti gli utenti con Tiscali sembrano infatti avere problemi!) Questo è quello che ho trovato in prima pagina per questo ho chiesto delucidazioni
Qualcuno può rispondere?
Ciao a tutti, vediamo se riesco ad ottenere una risposta,
ho provato a collegare un hd da 2,5" quindi auto-alimentato,ma blocca tutta la navigazione, sia in locale che internet, appena lo scollego riparte immediatamente senza alcun problema.
Non so se è un caso o questo hd che è difettoso (un toshiba nuovo di zecca),ma con il 3,5" con alimentazione esterna, andava tutto liscio...
Qualche idea?
Nel frattempo ho fatto uno speed test con e senza HD collegato.
Con HD ,2 Mb/s
Senza HD 6,8 Mb/s..
non capisco.
Qualcuno può rispondere?
Usa la funzione di ricerca nel thread, l'argomento è stato trattato ampiamente e non c'è una risposta preconfezionata. Io ho Tiscali e avevo problemi all'inizio che non dipendevano dal provider.
Ciao a tutti, vediamo se riesco ad ottenere una risposta,
ho provato a collegare un hd da 2,5" quindi auto-alimentato,ma blocca tutta la navigazione, sia in locale che internet, appena lo scollego riparte immediatamente senza alcun problema.
Non so se è un caso o questo hd che è difettoso (un toshiba nuovo di zecca),ma con il 3,5" con alimentazione esterna, andava tutto liscio...
Qualche idea?
mi pare di aver letto che il modem non ce la fa ad alimentare un HD esterno e bisogna usare HD con alimentazione propria. Se fai una ricerca nel thread con "autoalimentato" secondo me qualche cosa già scritta la trovi
mi pare di aver letto che il modem non ce la fa ad alimentare un HD esterno e bisogna usare HD con alimentazione propria. Se fai una ricerca nel thread con "autoalimentato" secondo me qualche cosa già scritta la trovi
Grazie Fabio,ma sinceramente non sono riuscito a trovare nulla in meirto per quello che avevo scritto..cavolo però, l'Hd vine letto e accedo da esterno e anche da interno, ma rallenta tutto..c'e' qualcuno che può contraddirmi o confermare?
@fabiovi/nimo77
E' fondamentale indicare info dettagliate (quali la versione firmware).
Non è vero che il modem non ce la fa ad alimentare hd non auto alimentati.
La porta USB come in tutti i modem alimenta hd che non assorbono più di 500mA (standard USB).
Alcuni dischi ad 2.5" eccedono questa specifica. Vanno alimenatati esternamente,
@polpetto
Come i tutti i modem, non esiste una incompatibilità con uno speificio provider, am potrebbe (non è detto) sussitere qualche probelma (come epr tutti i modem) con alcuni DSLAM meno compatibili degli altri.
Ti era già stato detto...
@fabiovi/nimo77
E' fondamentale indicare info dettagliate (quali la versione firmware).
Non è vero che il modem non ce la fa ad alimentare hd non auto alimentati.
La porta USB come in tutti i modem alimenta hd che non assorbono più di 500mA (standard USB).
Alcuni dischi ad 2.5" eccedono questa specifica. Vanno alimenatati esternamente,
Il firmware è l'ultimo disponibile sul sito Asus: 3.0.0.4.314
Come detto, l'HD viene visto e funziona, quindi riesce ad alimentarlo,ma rallenta tutta la rete,lavoro in ftp a 10-20 kb/s, mentre con HD 3,5" lavoro a 5-8 mb/s.
Ditemi se serve altro,oggi provo a collegare un'altro modello da 2,5"...
Trotto@81
12-03-2013, 06:41
Il firmware è l'ultimo disponibile sul sito Asus: 3.0.0.4.314
Come detto, l'HD viene visto e funziona, quindi riesce ad alimentarlo,ma rallenta tutta la rete,lavoro in ftp a 10-20 kb/s, mentre con HD 3,5" lavoro a 5-8 mb/s.
Ditemi se serve altro,oggi provo a collegare un'altro modello da 2,5"...
Ma non puoi fare la prova con l'alimentazione aggiuntiva?
Su queste cose è più utile una prova diretta che una domanda sul forum.
Non si tratta di cose propriamente standard come ti è stato già detto.
Ma non puoi fare la prova con l'alimentazione aggiuntiva?
Su queste cose è più utile una prova diretta che una domanda sul forum.
Non si tratta di cose propriamente standard come ti è stato già detto.
Come ho già detto, con HD da 3,5"(quindi alimentato) il problema non sussiste o almeno non l'ho rilevato , con HD autoalimentato Toshiba USB 3.0, ho riscontrato, dopo una serie di prove, questo problema.
Ovviamente per scoprire che il problema era l'hard disk, prima di fare perdere tempo al forum, ho fatto le mie prove e tratto le mie conclusioni, ma essendo una persona umile, non avendo trovato nulla sul manuale e nonostante le ricerche nel thread con le parole "hard disk" e "autoalimentato" suggeritemi dal gentile fabio, e sapendo bene che c'e' sempre qualcuno al di sopra delle mie conoscenze , mi sono permesso di chiedere un parere a voi del forum, in quanto, se l'hd non fosse stato rilevato dal modem, molto probabilmente avrei dedotto la non compatibilità con gli autoalimentati,ma la mia perplessità da ignorante in materie nasce dal fatto che non capivo e continuo a non capire come l'HD possa bloccare tutta la rete.
Se il problema era standard le risposte le avrei trovate alla prima pagine o nelle faq.
Ecco l'importanza di postare da subito i dettagli (ex. HDD USB 3.0).
Siccome alcuni delle considerazioni vanno riportatae ad alcuni elementi personali e non egnerici (es. HDD USB 3.0 - Porta modem USB 2.0 - eventuale compatibilità porta USB & alimentazoione), l'unico che può ricavare info sei tu.
Prova con un alimentatore esterno l'HDD e se ne hai la possibilità prova con un HDD USB 2.0 (non USB 3.0).
Ecco l'importanza di postare da subito i dettagli (ex. HDD USB 3.0).
Siccome alcuni delle considerazioni vanno riportatae ad alcuni elementi personali e non egnerici (es. HDD USB 3.0 - Porta modem USB 2.0 - eventuale compatibilità porta USB & alimentazoione), l'unico che può ricavare info sei tu.
Prova con un alimentatore esterno l'HDD e se ne hai la possibilità prova con un HDD USB 2.0 (non USB 3.0).
Sono d'accordo con te, senza ombra di dubbio,ma quello che tu mi dici di fare lo avrei già fatto se avessi avuto hard disk vari da provare, come ho scritto, non voglio far perdere tempo al forum, ma magari qualcuno aveva già vissuto la mia stessa situazione.
Comunque non posso alimentare il mio HDD, cercherò di trovare qualcuno che mi presta un 2.0.
Grazie per la pazienza.
Simone
Trotto@81
12-03-2013, 12:21
Come ti ha detto Bovirius, gli standard non sono proprio tali.
Spesso due cassetti per HDD con USB 2.0 si comportano in modo diverso.
Il modem molto probabilmente non ha nessun problema, puoi stare tranquillo.
buongiorno a tutti
ho acquistato questo modem, però purtroppo non riesco ad utilizzarlo, in quanto
il modem è di tipo annex a
mentre la linea a cui cerco di collegarlo è di tipo annex b.
esiste un modo via software per portare questo modem da annex b ad a?
Ho comprato questo modem/router con entusiasmo visto i commenti positivi riscontrati sul web e su questo forum.
Ho subito notato la notevole potenza del wi-fi rispetto al Router Netgear wndr3700 (in accoppiata con il modem netgear DM111), nelle stanze più lontane ho un segnale di ben 20db superiore!
Purtroppo non riesco proprio ad accedere ad internet, non con il lato modem che sembra funzionare ma lato router.
Ho letto il forum ed ho notato che qualcuno ha impostato il protocollo MER invece che Bridge come pare consigliato da Fastweb. Nel mio caso con Bridge il modem risulta collegato mentre con MER risulta non collegato e le luci ADSL e internet risultano spente. Comunque in entrambi i casi non riesco ad accedere ad internet ne da LAN ne da WLAN. Ovviamente con la coppia di netgear funziona tutto perfettamente tranne la scarsa potenza del wi-fi.
Vi posto la configurazione:
----------------------------------
WAN -- Connessione ad Internet
PVC Settings
PVC Internet PVC
Tipo di connessione WAN Bridge
VPI 8
VCI 36
Encapsulation Mode LLC
Service Category UBR without PCR
PCR 0 1 - 1887
SCR 0 1 - 1887
MBS 0 1 - 300
-------------------------------------
Registro di sistema -- Registro ADSL
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Stato collegamento ADLS up
Update Counter : 684
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12370
Lan Rx : 3496
ADSL Tx : 182
ADSL Rx : 231
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 2861
HEC Down : 8
HEC Up : 0
SNR Up : 8.0
SNR Down : 9.2
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 26.0
Data Rate Up : 1021
Data Rate Down : 8190
--------------------------------------
MAPPA DI RETE
Versione firmware: 3.0.0.4.314 SSID: XXXXXXXXXXXXXX
Stato Internet: Connesso
WAN IP: 2.226.251.44
Stato
connessione
Tipo di connessione
IP automatico
IP WAN
2.226.251.44
DNS
62.101.93.101
83.103.25.250
Gateway
2.226.251.1
Durata lease:
8 Ore
Scadenza di Lease
7 Ore 49 Minuti 47 Secondi
----------------------------------
Insomma sono due giorni che ci lavoro ma non riesco a venirne fuori! C'è qualcuno che può aiutarmi?
Non c'è nessuno che possa rispondermi ed aiutarmi a configurare questo modem con Fastweb JOY?
Sono d'accordo con te, senza ombra di dubbio,ma quello che tu mi dici di fare lo avrei già fatto se avessi avuto hard disk vari da provare, come ho scritto, non voglio far perdere tempo al forum, ma magari qualcuno aveva già vissuto la mia stessa situazione.
Comunque non posso alimentare il mio HDD, cercherò di trovare qualcuno che mi presta un 2.0.
Grazie per la pazienza.
Simone
Guarda per esperienza personale ho l'Asus da diversi mesi, usato principalmente in DLNA con due hdd differenti da 2.5" inseriti in 2 box esterni LC-Power USB3 (quindi autoalimentati) presi a parte, senza il ben che minimo problema, stesso discorso vale per un altro HD esterno con hd da 3.5" 1Tb e box esterno della ICY BOX (con ali. separata) senza il ben che minimo problema.
Se il tuo hdd non presenta problemi una volta collegato al tuo pc o su altri pc, giusto per escludere che sia lui il problema, il mio consiglio è di passare ad un altro fw dall'attuale che hai (non so quale sia dato che non lo menzioni) e vedere se risolvi dato che a quel punto potrebbe essere il router a gestire male il tutto per qualche strano motivo (probabilmente software)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.