View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Dai valori che ho evidenziato in grassetto,sembri lontano dalla centrale ADSL cui sei collegato.
si, e' lontano dalla centrale, penso oltre i 3 km
tantris2001
15-08-2013, 18:22
Grazie!
Ma come faccio a paragonare quei dati a quelli scritti in prima pagina tipo...
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione)
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-65db = critico
> 65db = problemi
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
tantris2001
15-08-2013, 18:28
Mi scuso... era una domanda banale! Adesso è tutto più chiaro.
Resta però il problema "lontano dalla centrale". Mi spiego:
essere lontano dalla centrale può costituire una "buona scusa" per Telecom per fornire un servizio scadente?
:mbe:
Nessuno mi da una mano? Sono questi i valori della mia ADSL? :rolleyes:
Mi pare ti abbiano detto tutto, no!?... e con l'argomento "qualità ADSL" sei OT, comunque...
ps: sì... essere lontani dalla centrale è una buona scusa, visto che comunque telecom non ti garantisce certo i 7 o i 20 mega...
tantris2001
15-08-2013, 18:36
Chiedo scusa.... e rientro IN-TOPIC!
Nel mio, essendo lontano dalla centrale, caso regolare lo Stability Adjustment può essere d'aiuto?
Se sei instabile, puoi variarlo in modo da aumentare la stabilità (ma perdendo in portante massima)... se sei stabile puoi forzarlo per agganciare valori con portante più alta (ma perdendo in stabilità)...
Chiedo scusa.... e rientro IN-TOPIC!
riapro un attimo l'O.T. per dirti di dare un'occhiata a questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013 magari riesci a togliere qualche db di attenuazione
Nessuno mi da una mano? Sono questi i valori della mia ADSL? :rolleyes:
Hai valori praticamente identici ai miei. Il nostro router a volte riesce ad avere una stabilità maggiore forzando la modulazione in g.dmt (o al max adsl2) per quelle distanze. Per quanto riguarda la velocità nel nostro caso la modulazione non riesce a fare la differenza. In caso di instabilità, come di consueto gioca con la variazione snr impostandola a -2 o -3 ad esempio (solo in caso di cadute di portante). Per al guida su come impostare questi parametri puoi seguire le ottime direttive date in prima pagina.
andryonline
16-08-2013, 01:13
Con le seguenti statistiche, mi consigliereste questo router?
Mode: ADSL2+
Line Coding: Trellis On
Status: Link Up
Downstream / Upstream
SNR Margin (dB): 11.2 / 25.0
Attenuation (dB): 27.0 / 8.8
Output Power (dBm): 12.3 / 19.7
Attainable Rate (Kbps): 16140 / 886
Rate (Kbps): 8126 / 477
D (interleaver depth): 128 / 8
Delay (msec): 32 / 16
HEC Errors: 7 / 3718142
OCD Errors: 0 / 0
LCD Errors: 0 / 0
Total ES: 7 / 11232
joker197cinque
16-08-2013, 08:14
Ciao,
ho preso il router in oggetto dopo aver letto recensioni entusiastiche qui e altrove.
Purtroppo ora ho continue disconnessioni dell'ADSL e spessoe volentieri i video di youtube non vanno. Specifico che ho Alice 7M e prima con un router netgear andava tutto benissimo.
Potete aiutarmi pf ?
Grazie mille.
ascheroz
16-08-2013, 08:20
Ciao.. io con il 374_158 e una HP3050 riesco a stampare in wireless da un iMac.. il software HP l'hai installato e configurato correttamente?
Ciao, reinstallato nuovamente su tutti i mac, riuscivo a stampare solo con l'usb, ma non col wireless, rimesso il 364 tutto è ripreso a funzionare perfettamente.
Mistero
tantris2001
16-08-2013, 08:21
Se sei instabile, puoi variarlo in modo da aumentare la stabilità (ma perdendo in portante massima)... se sei stabile puoi forzarlo per agganciare valori con portante più alta (ma perdendo in stabilità)...
Hai valori praticamente identici ai miei. Il nostro router a volte riesce ad avere una stabilità maggiore forzando la modulazione in g.dmt (o al max adsl2) per quelle distanze. Per quanto riguarda la velocità nel nostro caso la modulazione non riesce a fare la differenza. In caso di instabilità, come di consueto gioca con la variazione snr impostandola a -2 o -3 ad esempio (solo in caso di cadute di portante). Per al guida su come impostare questi parametri puoi seguire le ottime direttive date in prima pagina.
Ummm... -2 o -3 per la portante.
E se volessi provare ad agganciare una portante più alta?
Ummm... -2 o -3 per la portante.
E se volessi provare ad agganciare una portante più alta?
varia i valori dello stability per aumentarla
]Fl3gI4s[
16-08-2013, 10:14
sono riuscito a vedere i pc e il nas collegati al router con l'applicazione aicloud, non riesco a entrare pero' anche mettendo user e password, sentivo pagine dietro che forse bisogna impostare manualmente gli ip, da dove li imposto?
EDIT: ho letto l'intervento di antonioman86, quindi con l'app non c'è nessun modo di accedere almeno per ora.. solo da web mi pare di capire
Allora gente..
Ieri sono stato 1 ora al telefono con l'assistenza Asus e mi ha spiegato come abilitare FTP o usare Filezilla.. come se non lo sapessi già..
Vabbè, riguardo AiCloud..
Loro hanno la segnalazione che l'N55U può leggere solo da penna USB..
Io gli ho mostrato questo:
http://event.asus.com/2012/nw/aicloud/it/
e questo:
http://event.asus.com/2013/nw/ASUSWRT/index.htm
Gli ho anche mostrato come con l'indirizzo
https://xxx.asuscomm.com/192.168.1.x si riesca ad accedere al computer in rete bypassando l'odiosissima notifica "Connessione non riuscita".
Il risultato è stato questo:
Screenshot di "Connessione non riuscita" al tentativo di connettersi al pc
Screenshot della connessione riuscita utilizzando l'ip dopo l'indirizzo DDNS
Screenshot delle pagine web indicategli
Segnalazione alla ASUS delle precedenti.
La risposta arriverà intorno alla fine di agosto quando ricominceranno a lavorare..
Vi aggiornerò sulle novità AiCloud appena ce ne saranno..
Ummm... -2 o -3 per la portante.
E se volessi provare ad agganciare una portante più alta?
Come dice san80d puoi provare a mettere valori positivi. Ma nel mio caso in questo modo la linea cade spesso, sopratutto di sera. Ho notato infatti (grazie al nuovo grafico di spettro) che la sera c'è un degrado nei bins notevolissimo. Soprattutto quelli ad alta frequenza. Prima lo sospettavo solamente, adesso ne ho le prove. Sarà che la mia linea è vecchia ed esposta...
Ho notato infatti (grazie al nuovo grafico di spettro)
Uki, mi confermi che sul nuovo fw c'è il grafico dei toni?
Se... Questo potrebbe vincere la mia pigrizia e farmi aggiornare
]Fl3gI4s[
16-08-2013, 12:02
Certo che c'è ildora
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Come dice san80d puoi provare a mettere valori positivi. Ma nel mio caso in questo modo la linea cade spesso, sopratutto di sera. Ho notato infatti (grazie al nuovo grafico di spettro) che la sera c'è un degrado nei bins notevolissimo. Soprattutto quelli ad alta frequenza. Prima lo sospettavo solamente, adesso ne ho le prove. Sarà che la mia linea è vecchia ed esposta...
Correggo. Prova sia valori positivi che negativi, poiché per alcune linee il comportamento è disomogeneo: a me, ad esempio, con valori positivi aumenta la portante e viceversa.
By(t)e
Io ho aggiornato al Firmware 3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta) e avevo su il firmware 3.0.0.4.335:
ebbene ho avuto un vistoso calo di potenza del WiFi (banda 2,4 Ghz)!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Avete soluzioni da suggerirmi?
Grazie
corsicali
16-08-2013, 17:09
Come dice san80d puoi provare a mettere valori positivi. Ma nel mio caso in questo modo la linea cade spesso, sopratutto di sera. Ho notato infatti (grazie al nuovo grafico di spettro) che la sera c'è un degrado nei bins notevolissimo. Soprattutto quelli ad alta frequenza. Prima lo sospettavo solamente, adesso ne ho le prove. Sarà che la mia linea è vecchia ed esposta...
Uki, mi confermi che sul nuovo fw c'è il grafico dei toni?
Se... Questo potrebbe vincere la mia pigrizia e farmi aggiornare
Non è che qualcuno di voi ha voglia di spiegare ad un povero ignorante come valutare i risultati di questo benedetto grafico?
Denghiu...
shoxblackify
16-08-2013, 18:47
Beh qua va anche detto che non è obbligatorio andare per forza dietro a tutto ciò che fa l'Asus , aggiornare i firmw porta sempre a dei pro e contro :D è sempre la linea Adsl che comanda :p anche se con dei settaggi azzeccati nel router potrebbe giovare su molti aspetti ,, quindi sottolineo che il mio firw attuale il . 0.364 lo vedo una roccia :cool: e non lo tolgo affatto !! :rolleyes:
saluggi ;)
Beh qua va anche detto che non è obbligatorio andare per forza dietro a tutto ciò che fa l'Asus.
e chi l'ha detto
tantris2001
16-08-2013, 19:03
Non è che qualcuno di voi ha voglia di spiegare ad un povero ignorante come valutare i risultati di questo benedetto grafico?
Denghiu...
Mi associo alla richiesta.... anch'io da povero ignorante..... :cry:
Non è che qualcuno di voi ha voglia di spiegare ad un povero ignorante come valutare i risultati di questo benedetto grafico?
Denghiu...
Vedi se hai dei buchi su alcune frequenze... o se non ti arrivano proprio.
Insomma deve essere più costante possibile.
shoxblackify
16-08-2013, 19:06
e chi l'ha detto
Io:D
PS. battute a parte , prova a tornare al 364 ..... ;) e vedi se ne trai benefici in tutto.........:sofico:
dopo ti passo i settaggi che ho apportato nel mio router.......
HellBlazer77
16-08-2013, 21:46
scusate ma dopo aver aggiornato all'ultimo firmware (3.0.0.4.374_158) è corretto che:
ras: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
ed il driver dsl sia 3.16.18.1
:confused: :confused: :confused:
ryuildrago
16-08-2013, 22:13
Salve a tutti, sono da una settimana in possesso di questo modem router e vengo da un netgear 834Gv5....bè che dire...va tutto bene apparte che ho notato che da quando ho installato il nuovo modem mi sono comparsi ads da tutte le parti anche su youtube...io ho solo configurato la mia linea mettendo i dati admin e password del provider di Alice, settato la password sulle reti wi-fi e nient'altro. Saprete indicarmi cosa potrei fare per togliere tutte queste cose che non ho mai avuto?
Versione driver ADSL : 3.16.18.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware 3.0.0.4.364
Grazie in anticipo
risolto la questione dello spam..o almeno penso :D però non riesco ad aggiornare correttamente il Firmware e il ras...mi dicono che c'è una nuova versione dal pannello di controllo del router ma facendo aggiorna firmware mi da sempre lo stesso e il ras bloccato a quello...come posso fare?
HellBlazer77
16-08-2013, 22:28
facendo aggiorna firmware mi da sempre lo stesso e il ras bloccato a quello...come posso fare?
ho lo stesso problema, se leggi sopra...il ras rimane quello di aprile...come il driver adsl
scusate ma dopo aver aggiornato all'ultimo firmware (3.0.0.4.374_158) è corretto che:
ras: ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
ed il driver dsl sia 3.16.18.1
sì
Flying Tiger
16-08-2013, 22:50
Oggi ho telefonato al 191 per sincerarmi della effettiva possibilita' dell' upgrade alla 20M e , con molta sorpresa devo dire visto che sapevo che le attivazioni partivano da lunedi , ho gia' fatto tutta la procedura e entro i canonici 10 giorni sara' completato il passaggio ;)
Avevo rimesso a scanso di problemi , prima di telefonare , il router che mi avevano fornito loro ( per le business e' obbligatorio ) , cioe' il classico Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi che oltretutto non usavo da tempo immemore , e facendo un raffronto dei valori rispetto al 55U devo dire che sono rimasto abbastanza sorpreso , e non proprio in positivo , ovviamente a parita' di linea , 7M Business Fast :
Asus N55U
SNR Up : 7.0
SNR Down : 15.0
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 8128 832
SNR Margin (dB) 15.0 7.0
Attenuation (dB) 19.0 9.0
Impulse Noise Protection (INP) 0.8 0.8
Output Power 19.9 12.5
Super Frames 1573 1571
Cme si puo' vedere con l' apparato Alice i valori di SNR sono rimasti uguali , mentre quelli di attenuazione sono variati in maniera significativa , 3db in Down e 3.5 in Up , tanto che la portante e' variata per quest' ultimo valore da 768 a 832 , cioe' come da profilo sullo Dslam , 8128/832 . ( il valore in down e' rimasto invariato anche perche' in entrambi i casi ho il massimo agganciabile ) .
Che dire, la variazione come dicevo e' consistente ed dipende direi chiaramente dal diverso chipset del router , peraltro l' operatrice mi ha anche detto che verra' un tecnico a casa mia in fase di attivazione della 20M con un nuovo router Alice in sostituzione di quello decrepito che ho adesso , presumo quelli che stanno dando ultimamente e che sono abilitati anche per la vdsl , e sono davvero curioso di vedere se capita la stessa cosa passando da uno dslam Marconi in gdmt a uno Huawei in Adsl2+ .
:)
presumo quelli che stanno dando ultimamente e che sono abilitati anche per la vdsl
non penso diano quelli per una normale adsl
ryuildrago
17-08-2013, 00:07
ho lo stesso problema, se leggi sopra...il ras rimane quello di aprile...come il driver adsl
si ma il mio è fermo a questo ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
pcairoli
17-08-2013, 08:02
Che dire, la variazione come dicevo e' consistente ed dipende direi chiaramente dal diverso chipset del router , peraltro l' operatrice mi ha anche detto che verra' un tecnico a casa mia in fase di attivazione della 20M con un nuovo router Alice in sostituzione di quello decrepito che ho adesso , presumo quelli che stanno dando ultimamente e che sono abilitati anche per la vdsl , e sono davvero curioso di vedere se capita la stessa cosa passando da uno dslam Marconi in gdmt a uno Huawei in Adsl2+ .
:)
Ciao , grazie di aver pubblicato questa prova a pari condizioni.
attendo con trepidazione il nuovo test con nuovo modem alice.
utile per capire quanto il 55 sia funzionale su dslam differenti.
io intanto ho aggiornato al nuovo fw dual wan.
i driver dls ras dovrebbero essere gli stessi del penultimo.
ciò nonostante devo annotare una maggior stabilità della connessione (ora arrivo a 12 / 15 ore sempre connesso - prima avevo 9 /12 disconnessioni al giorno e talune anche consequenziali )
considerato che io non ho mutato nulla nella linea cablata
considerato che non credo proprio che telecom si sia mossa autonomamente a fare qualsivoglia modifica incentrale
ritengo che i malfunzionamenti che avevo prima erano legati unicamente al fw / chipset dsl del benamato.... non sempre ogni linea fa storia a se!
grazie ad asus che continua a supportare, migliorandone le performance, un modem ormai già datato.
speriamo continui cosi! fino a trovare la quadratura del cerchio.
bye
pcairoli
17-08-2013, 08:09
Vedi se hai dei buchi su alcune frequenze... o se non ti arrivano proprio.
Insomma deve essere più costante possibile.
ciao,
grazie per info ma se uno avesse una incostanza o dei buchi su determinate frequenze come potrebbe agire?
che ne so... se mancasse una fetta di frequenze attorno ai 2 mhz potrebbe ipotizzare che in qualche punto del circuito ci sia qualche spirale di filo (la tipica "scorta" ) che crea un choke a quella frequenza?
a presto rileggere
Flying Tiger
17-08-2013, 10:33
non penso diano quelli per una normale adsl
A quanto so per le linee business danno il Tecnicolor , che sarebbe quello di cui sopra senza antenne esterne , che in effetti puo' operare sia con l' adsl normale che con la vdsl , poi puo' darsi che invece mi portino quello con le due antenne esterne , vediamo cosa mi porta il tecnico appena arriva ;)
Ciao , grazie di aver pubblicato questa prova a pari condizioni.
attendo con trepidazione il nuovo test con nuovo modem alice.
utile per capire quanto il 55 sia funzionale su dslam differenti.
Figurati di niente , in effetti la cosa interessa molto anche a me , visto che cambiano completamente i parametri della linea in funzione del nuovo dslam e del profilo in adsl2+ , appena ho tutto attivato posto il test , sono veramente curioso di vedere come si comporta il nostro beneamato ;)
:)
Aggiornamento: Ripristinato il router sbagliado a scegliere il firmware di restore :'(
ho un problema grosso.. ho aggiornato il router e non va più... non riesco a restorarlo con l'utility asus... il led dell'alimentazione si accende e spegne.. come posso fare ???
aggiungo immagine del tool recovery
http://img850.imageshack.us/img850/9056/6aoa.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/6aoa.jpg/)
cosa sbaglio? ho seguito la guida assegnando IP: 192.168.1.10
ora sto andando via.. se avete consigli.. li eseguirò dopo.
Salve a tutti, sono da una settimana in possesso di questo modem router e vengo da un netgear 834Gv5....bè che dire...va tutto bene apparte che ho notato che da quando ho installato il nuovo modem mi sono comparsi ads da tutte le parti anche su youtube...io ho solo configurato la mia linea mettendo i dati admin e password del provider di Alice, settato la password sulle reti wi-fi e nient'altro. Saprete indicarmi cosa potrei fare per togliere tutte queste cose che non ho mai avuto?
Versione driver ADSL : 3.16.18.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware 3.0.0.4.364
Grazie in anticipo
risolto la questione dello spam..o almeno penso :D però non riesco ad aggiornare correttamente il Firmware e il ras...mi dicono che c'è una nuova versione dal pannello di controllo del router ma facendo aggiorna firmware mi da sempre lo stesso e il ras bloccato a quello...come posso fare?
scarica il fw dal sito asus e aggiorna manualmente... nemmeno io riuscivo a d aggiornare con la procedura sua :D
automan73
17-08-2013, 16:16
Peccato che anche in quest'ultima versione FW nella pagina relativa all'assegnazione manuale DHCP manchi la possibilità di inserire oltre al MAC address anche una stringa alfanumerica per identificare il dispositivo associato al MAC.
Per il resto questa versione 3.0.0.4.374_158 sembra ben fatta, molto utili i grafici spectrum relativi alla linea DSL.
mada1991
17-08-2013, 18:24
Peccato che anche in quest'ultima versione FW nella pagina relativa all'assegnazione manuale DHCP manchi la possibilità di inserire oltre al MAC address anche una stringa alfanumerica per identificare il dispositivo associato al MAC.
Per il resto questa versione 3.0.0.4.374_158 sembra ben fatta, molto utili i grafici spectrum relativi alla linea DSL.
Si è vero questa è una mancanza che sento molto essendo passato dal DGN2200...
Forse l'unica...
Io ho aggiornato al Firmware 3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta) e avevo su il firmware 3.0.0.4.335:
ebbene ho avuto un vistoso calo di potenza del WiFi (banda 2,4 Ghz)!
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema?
Avete soluzioni da suggerirmi?
Grazie
Si... a me è successo la stessa cosa, al punto tale che ho rimesso il vecchio Dlink 2740B-C2 di 4 anni fa che aggancia 200KB in più e regge senza problemi alche un snr 5... al contrario dell'Asus che appena sotto l'8 buttava giù la linea.
Peccato...
Ma il DSLAM Broadcom l'Asus NON LO DIGERISCE PROPRIO.
In attesa di un firm decente l'ho messo da parte.
Ciao
aromaldo
17-08-2013, 21:22
Sto smanettando finalmente con il tanto decantato e l'unica cosa che non riesco a fare è forwardare una determinata porta da internet verso un altra in un host interno della lan. Ad esempio aprire dall'esterno un ftp sulla porta 2121 e fare in modo che il router la girasse verso un host interno sulla 21 in ascolto. Su altri router ci ero riuscito facilmente tipo usr 9108 faceva configurare external e internal, su questo proprio nisba ,possibile che tra le mille feature, questo non lo faccia? ovviamente 21 su 21 funziona tranquillamente.
Ma il DSLAM Broadcom l'Asus NON LO DIGERISCE PROPRIO.
non darei un giudizio così drastico e, soprattutto, generalizzato
Flying Tiger
18-08-2013, 07:09
non penso diano quelli per una normale adsl
Si hai ragione tu , andando sul sito della telecom in effetti ci sono due router Tecnicolor , uno per la sola adsl e l' altro per adsl+vdsl , quindi sicuramente mi daranno il primo ( oppure il pirelli con le due antennine ) .
Poco male , mi interessa solo che il tecnico lo installi e configuri l' utenza e poi appena esce rimetto il beneamato ;)
:)
Poco male , mi interessa solo che il tecnico lo installi e configuri l' utenza e poi appena esce rimetto il beneamato
faresti bene, mai usato un modem delle compagnie, anche se a volte, soprattutto quelli telecom, possono anche andar meglio
non darei un giudizio così drastico e, soprattutto, generalizzato
ok allora per la mia esperienza, per come la vedo io, da non prendere in considerazione neanche nelle statistiche, dopo aver valutato per 6 mesi, nella mia onesta impressione, affermo che se siete connessi al mio stesso dslam, che gradisce chip broadcom, ho detto al mio stesso, non ad uno simile, è preferibile usare un modem con chio broadcom. Le differenze sono abissali...
1) al max 11 Mbytes con nsr 9, db 26,5, con l'asus e cadute ogni sera verso le 21.00, a meno di togliere il +3 di adjust rate e quindi connettersi a 9,500/10,000 Mbyte3s...
2) 13,500 Mbytes con snr 5 con, db 25.5, con dlink 2740B-C2, e se voglio scendo a snr 2 o 3 con telnet e conseguente aggancio portante oltre 14 mega...
RIPETO... non GENERALIZZO... riporto la mia esperienza miserrima, ma REALE.
Buona giornata.
p.s. l'Asus è sopra il DLink, spento, in attesa di ricevere un firmware più decente.
p.p.s. Chi, ha un dslam broadcom e non può provare CONTEMPORANEAMENTE un modem con il chip broadcom e l'ASUS, non sa di che parla..
Io ce l'ho, e la differenza, de il DSLAM è broadcom, è eccessiva... parliamo di un 30% almeno di portante a parità di DB...
Questo lo scrivo, perchè dopo aver speso 100 euro, spero che l'asus, invece di sentire che il suo modem va bene, pensi ai tanti utenti che avendo un dslam broadcom, lo devono utilizzare in maniera indecente e cerchino di trovare LA SOLUZIONE.
niente polemiche please...
Questo lo scrivo, perchè dopo aver speso 100 euro, spero che l'asus, invece di sentire che il suo modem va bene, pensi ai tanti utenti che avendo un dslam broadcom, lo devono utilizzare in maniera indecente e cerchino di trovare LA SOLUZIONE.
stai di nuovo generalizzando
stai di nuovo generalizzando
mha... non lo so...
Io penso che chi si appresta a prendere questo buon modem, che ha tante cosette innovative e buone, prima di prenderlo deve verificare a quale DSLAM è connesso e nel caso sia un chip breoadcom, ESSERE AL CORRENTE che potrebbe avere alcuni problemi, quali SNR limitato, disconnessioni frequenti e livello portante più bassa rispetto al altri chip.
senza generalizzare, ma se un acquirente viene informato di quello che POTREBBE succedere, credo che il forum sta facendo il proprio dovere.
Poi l'utente sceglie con cognizione di causa.
potrebbe avere, potrebbe succedere, credo che il forum sta facendo il proprio dovere. Poi l'utente sceglie con cognizione di causa.
cosi già mi trovo maggiormente d'accordo
IcEMaN666
18-08-2013, 13:17
Ciao, reinstallato nuovamente su tutti i mac, riuscivo a stampare solo con l'usb, ma non col wireless, rimesso il 364 tutto è ripreso a funzionare perfettamente.
Mistero
ho lo stesso problema con hp photosmart. funzionava perfettamente poi aggiornato al 374, ora non funziona più.
hai trovato una soluzione o hai semplicemente fatto il downgrade?
antonioman86
18-08-2013, 13:33
ho lo stesso problema con hp photosmart. funzionava perfettamente poi aggiornato al 374, ora non funziona più.
hai trovato una soluzione o hai semplicemente fatto il downgrade?
Controllate il software installato su pc.. a me stampa tranquillamente con l'ultimo firmware del router, riconfigurata la stampante su mac e pc e va tranquillamente..
ascheroz
18-08-2013, 13:33
ho lo stesso problema con hp photosmart. funzionava perfettamente poi aggiornato al 374, ora non funziona più.
hai trovato una soluzione o hai semplicemente fatto il downgrade?
Ho provato per un giorno intero a provare e riprovare a reinstallare i driver della stampante, a cambiare settaggi del router,ma niente da fare, stampava solo con l'usb. :muro:
Reinstallato il 364 tutto funziona. :)
Il buon Murphi ancora una volta ha ragione :D
Ciao
ascheroz
18-08-2013, 13:39
Controllate il software installato su pc.. a me stampa tranquillamente con l'ultimo firmware del router, riconfigurata la stampante su mac e pc e va tranquillamente..
Non so che dire ho fatto quello che hai fatto tu diverse volte, ma niente non ne voleva sapere, pazienza, comunque ora va bene ...a me serve che funzioni.
Ciao
Trotto@81
18-08-2013, 14:38
mha... non lo so...
Io penso che chi si appresta a prendere questo buon modem, che ha tante cosette innovative e buone, prima di prenderlo deve verificare a quale DSLAM è connesso e nel caso sia un chip breoadcom, ESSERE AL CORRENTE che potrebbe avere alcuni problemi, quali SNR limitato, disconnessioni frequenti e livello portante più bassa rispetto al altri chip.
senza generalizzare, ma se un acquirente viene informato di quello che POTREBBE succedere, credo che il forum sta facendo il proprio dovere.
Poi l'utente sceglie con cognizione di causa.
Hai provato ad essere obiettivo, o a farcelo credere, ma alla fine è emerso che anche tu sei influenzato dalle dicerie sui Ralink.
Potremmo trovare decine di casi dove i Broadcom danno un sacco di noie.
Se speri che Asus cambi la gestione del supporto concentrandosi sui singoli casi di compatibilità puoi benissimo vendere il modem.
Non esiste un dispositivo universale, ficcatelo bene in testa.
]Fl3gI4s[
18-08-2013, 15:51
Sto smanettando finalmente con il tanto decantato e l'unica cosa che non riesco a fare è forwardare una determinata porta da internet verso un altra in un host interno della lan. Ad esempio aprire dall'esterno un ftp sulla porta 2121 e fare in modo che il router la girasse verso un host interno sulla 21 in ascolto. Su altri router ci ero riuscito facilmente tipo usr 9108 faceva configurare external e internal, su questo proprio nisba ,possibile che tra le mille feature, questo non lo faccia? ovviamente 21 su 21 funziona tranquillamente.
Avevo chiesto la stessa cosa su un altro thread del mio vecchio router e mi stavano azzannando dicendo che è una cosa tecnicamente orribile forwardare due porte diverse..
La soluzione è ad esempio se hai necessità di avere contemporaneamente due PC che necessitano di ftp di configurare per un PC una porta in ascolto diversa dalla 21
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Over Boost
18-08-2013, 17:05
Se non cade la portante, ma cade il collegamento PPPoE come si fa a ricollegarsi?
pcairoli
18-08-2013, 17:14
mha... non lo so...
Io penso che chi si appresta a prendere questo buon modem, che ha tante cosette innovative e buone, prima di prenderlo deve verificare a quale DSLAM è connesso e nel caso sia un chip breoadcom, ESSERE AL CORRENTE che potrebbe avere alcuni problemi, quali SNR limitato, disconnessioni frequenti e livello portante più bassa rispetto al altri chip.
senza generalizzare, ma se un acquirente viene informato di quello che POTREBBE succedere, credo che il forum sta facendo il proprio dovere.
Poi l'utente sceglie con cognizione di causa.
sono completamente d'accordo!
ho fatto le stesse valutazioni e potrei sostituire il "potrebbe" con un " ha problemi con linee con basso snr e alta attenuazione " ma se lo faccio scateno un flame incredibile e quindi non lo faccio . :D :D :D :D
non attacco al 55 un modem differente (broadcom based ) solo per pigrizia e per non avere sul mobile in sala due oggetti ( waf limit )
ad onor del vero devo rimarcare che con l'ultima versione fw nel mio caso le cose sono molto migliorate; lato dsl ora "sopravvivo " con una caduta di linea al di o nei casi migliori ogni due giorni (con il vecchio 834gt stavo settimana con lo stesso ip lato wan e quando cadeva era colpa mia che "giocavo" con qualche parametro che mi chiedeva un reboot )
sempre ad onor del vero è indubbia l'attenzione di asus nello sfornare fw atti a migliorare la situazione (che brutto però...ormai avviene un po dappertutto...in tutti i campi... si vendono cose che poi devono essere "aggiustate" grazie al team di collaudo degli utenti... ) ; altre marche invece lascerebbero stare e chi si è visto si è visto.
non accettare il consiglio di vendere l'oggetto... tienilo fiducioso... tante cosette richieste dagli utenti, circostanziate, sono state implementate nel susseguirsi dei fw.
per quel che ho letto asus ha ascoltato gli utenti.
ciauz
sono completamente d'accordo!
ho fatto le stesse valutazioni e potrei sostituire il "potrebbe" con un " ha problemi con linee con basso snr e alta attenuazione " ma se lo faccio scateno un flame incredibile e quindi non lo faccio . :D :D :D :D
ciauz
D'altronde siamo nel thread ASUS...
IO per qualche giorno ho fatto lavorare insieme l'asus ed il 2740B( come modem), ma come giustamente hai scritto... non è cosa.
Non lo vendo... è nella sua solita posizione, spento sopra il dlink, in attesa di un firm che sia più "compatibile" con la mia linea.
p.s. ( e non riferito a te )...
non sono un tifoso di chip... non me ne potrebbe fregare di meno... ma se si deve per forza avere il prosciutto sugli occhi... mettetevelo
ho fatto le stesse valutazioni e potrei sostituire il "potrebbe" con un " ha problemi con linee con basso snr e alta attenuazione " ma se lo faccio scateno un flame incredibile e quindi non lo faccio . :D :D :D :D
non e' un discorso di flame o no, semplicemente non bisogna dare notizie fuorvianti
Trotto@81
18-08-2013, 19:06
p.s. ( e non riferito a te )...
non sono un tifoso di chip... non me ne potrebbe fregare di meno... ma se si deve per forza avere il prosciutto sugli occhi... metteteveloNon ho nessun prosciutto sugli occhi, ma so benissimo che un chip per modem adsl perfetto non esiste, Broadcom compreso!
Evitiamo solo di dare informazioni errate.
mha... non lo so...
Io penso che chi si appresta a prendere questo buon modem, che ha tante cosette innovative e buone, prima di prenderlo deve verificare a quale DSLAM è connesso e nel caso sia un chip breoadcom, ESSERE AL CORRENTE che potrebbe avere alcuni problemi, quali SNR limitato, disconnessioni frequenti e livello portante più bassa rispetto al altri chip.
senza generalizzare, ma se un acquirente viene informato di quello che POTREBBE succedere, credo che il forum sta facendo il proprio dovere.
Poi l'utente sceglie con cognizione di causa.
concordo anch'io, ho un'altro router con trendchip anche se un po più vecchiotto che uso per i test ( digicom ) e ha sempre dato problemi di snr più basso e ballerino con frequenti disconnessioni rispetto ad altri chipset ( dslam alcatel broadcom )
però a parer mio non dipende dal chipset trendchip ma dal chipset broadcom in centrale, perché un mese fa hanno aggiornato il firmware del dslam al quale sono collegato ( sono stato mezzora senza adsl ) e dopo di ciò il digicom è diventato molto più stabile, l'snr era quasi rock solid anche se era di meno rispetto al dgn2200v3 che uso e non ho avuto più disconnessioni.
Qualcuno che usa IPV6 con Alice con il Firmware Attuale o anche precedenti può darmi riscontro quando può, se l'assegnazione degli indirizzi IPV6 avviene anche sui client in Wireless? O se li assegna solo su indirizzi Lato LAN?
Siccome con il precedente firmware non ho fatto molte prove e non ricordo chiaramente se tutti gli indirizzi LAN o WLAN che siano ricevevano le assegnazioni IPV6.
Se non vado errato dovrebbero assegnarsi gli indirizzi indirizzi IPv6 anche Lato WLAN.
alberisca
18-08-2013, 23:07
Qualcuno che usa IPV6 con Alice con il Firmware Attuale o anche precedenti può darmi riscontro quando può, se l'assegnazione degli indirizzi IPV6 avviene anche sui client in Wireless? O se li assegna solo su indirizzi Lato LAN?
Siccome con il precedente firmware non ho fatto molte prove e non ricordo chiaramente se tutti gli indirizzi LAN o WLAN che siano ricevevano le assegnazioni IPV6.
Se non vado errato dovrebbero assegnarsi gli indirizzi indirizzi IPv6 anche Lato WLAN.
Posso confermare IPv6 funzionante sia in Lan che Wireless!!!! ;)
con Fimrware 3.0.0.4.374.158 Annex A - Firmware ufficiale
bengio76
19-08-2013, 01:15
Ciao,
come segnalatovi in un precedente post
ho problemi ti continue disconnessioni con alice 7 mega.
Uso N55U da diversi mesi ed è sempre andato bene; da un mese ho questa problematica: mi appare la schermata che riporta quanto segue "L'accesso alla pagina web che si vuole visualizzare non è riuscita. Motivo della connessione non riuscita: il cavo telefonico o il cavo ethernet non è collegato"
Il led dell'adsl sul modem dopo un pò comincia a lampeggiare
quando si riaggancia (3 minuti) i valori riportati nel registro adsl sono semrpe i medesimi che di seguito vi riporto. Alcune settimane fa avevo sentito l'assistenza telefonica telecom che mi deceva che loro da remoto mi vedevano connesso e non avevano nessuna segnalazione di guasto alla centrale della mia zona. Poi è andato bene per una settimana ed ora il problema si è ripresentato. Non so se è il mio modem che si è guastato o se richiedere l'uscita di un tecnico telefonico della telecom...Voi che dite?
Ho provato anche ad aggiornare il Firmware mettendo 3.0.0.4.374.158 Annex A - Firmware ufficiale, ma non è cambiato nulla...
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 159257
Lan Rx : 96653
ADSL Tx : 3774
ADSL Rx : 3764
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 154
HEC Down : 0
HEC Up : 06
SNR Up : 5.7
SNR Down : 6.4
Line Attenuation Up : 25.7
Line Attenuation Down : 38.0
Data Rate Up : 355
Data Rate Down : 8127
Ciao,
vorrei accedere al download master via smartphone (quindi fuori dalla rete di casa):
ho abilitato il ddns ma riesco a collegarmi solo se disabilito il firewall, cosa che non vorrei fare.
Cosa devo impostare per lasciare abilitato il fw ma dare accesso al mio smartphone?
Grazie
Ciao,
dopo essere passato dal fw 335 all'ultima versione disponibile xxx374.158 le connessioni con la apple tv erano impazzite. Condivisione famiglia, airplay, airplay mirroring, l'app remote su tutti i dispositivi funzionavano random. Quasi sempre non funzionavano. Inutile dire che ho provato di tutto. Doppio e triplo hard reset e magheggi vari.
Ho appena installato la versione 364 e sembra funzionare tutto alla perfezione :sperem: .
Speriamo che duri e che possa essere di aiuto a qualcuno che ha il mio stesso problema
Appena aggiornato... Senza nessun tipo di reset... Vediamo e nel caso provvedo.
antonioman86
19-08-2013, 08:41
Ciao,
dopo essere passato dal fw 335 all'ultima versione disponibile xxx374.158 le connessioni con la apple tv erano impazzite. Condivisione famiglia, airplay, airplay mirroring, l'app remote su tutti i dispositivi funzionavano random. Quasi sempre non funzionavano. Inutile dire che ho provato di tutto. Doppio e triplo hard reset e magheggi vari.
Ho appena installato la versione 364 e sembra funzionare tutto alla perfezione :sperem: .
Speriamo che duri e che possa essere di aiuto a qualcuno che ha il mio stesso problema
Io ultimo firmware e Condivisione famiglia tra iPad e iMac.. non funzionava, ho riavviato condivisione famiglia su iMac, su iPad come da procedura Apple e ora va tranquillamente.. ultimo firmware.. senza hard reset al router.. Remote funziona tranquillamente verso iMac e anche AirServer..
ma scusate facciamo che si faccia il hard reset.
una volta fatto se importassi il salvataggio delle impostazioni cosa accade?
lo fa? o mi direbbe comunque che il salvataggio delle impostazioni appartiene al firmware precedente?!
]Fl3gI4s[
19-08-2013, 10:50
Qualcuno che usa IPV6 con Alice con il Firmware Attuale o anche precedenti può darmi riscontro quando può, se l'assegnazione degli indirizzi IPV6 avviene anche sui client in Wireless? O se li assegna solo su indirizzi Lato LAN?
Siccome con il precedente firmware non ho fatto molte prove e non ricordo chiaramente se tutti gli indirizzi LAN o WLAN che siano ricevevano le assegnazioni IPV6.
Se non vado errato dovrebbero assegnarsi gli indirizzi indirizzi IPv6 anche Lato WLAN.
quali sono i benefici del passare ora al IPV6?
non mi attaccate ho gia letto tutta la storia degli ipv4 in esaurimento e compagnia bella.. ma sapevo che all'interno di una lan questa puo' funzionare tranquillamente in ipv4
Ciao,
dopo essere passato dal fw 335 all'ultima versione disponibile xxx374.158 le connessioni con la apple tv erano impazzite. Condivisione famiglia, airplay, airplay mirroring, l'app remote su tutti i dispositivi funzionavano random. Quasi sempre non funzionavano. Inutile dire che ho provato di tutto. Doppio e triplo hard reset e magheggi vari.
Ho appena installato la versione 364 e sembra funzionare tutto alla perfezione :sperem: .
Speriamo che duri e che possa essere di aiuto a qualcuno che ha il mio stesso problema
Pure a me ha fatto le bizze all'inizio dopo aver aggiornato all'ultimo fw e fatto hard reset...risolto riassociando la rete e riavviando la Apple TV
edit: risolto anch'io!!!... portatile a 270Mps dai 130 di prima! :yeah:
Adesso non saprei proprio più cosa volere da questo router!... :O
edit2: scoperto cosa causa il "BUG" della velocità dimezzata sui 2.4Ghz!
Se si disattiva la 5.0Ghz (enable radio: NO) la 2.4Ghz andrà la metà... Se si tengono entrambe attive, la 2.4 andrà a piena velocità... (... forse disabilitando la 5, viene disabilitata anche un'antenna che serve comunque alla 2.4)... :stordita:
La cosa ancora più strana ,però è che se invece si usa il trucchetto della schedulazione mirata della 5.0 (come si faceva prima dell'introduzione della possibilità di disattivazione) la velocità della 2.4 è sempre al max! :eek:
sapevatelo! :O
Esiste un modo per testare la velocità senza avere un client compatibile con i 300mbps? Purtroppo al momento ho disponibile solo cell e portatile, che non supportano i 300mbps. Il cell si aggira sui 54 (ma credo che sia normale perchè il wifi n dei cell è castrato dalla loro antennina) e il portatile sta a 150mbps, ma solo perchè quello è il suo limite. :confused:
shoxblackify
19-08-2013, 19:36
potete lasciare qualche recensione più completa sull ultimo firmw Asus .0.374 ??:)
Io con il .0.364 mi trovo una favola ! :cool:
pcairoli
20-08-2013, 06:48
Buongiorno a tutti.
con il 374 ho un piccolo bug.
nel registro adsl dovrebbe comparire il tempo di up del link adsl (almeno cosi faceva con i precedenti fw )
bene...non he piu cosi... e non so cosa conti (dato che non credo che registri il tempo di andata e ritorno dei pacchetti dati via adsl )
in pratica ora mi dice che sono su da 3 giorni e passa ore ma quando invece vado a vedere il registro generale noto ( purtroppo ) l'ultimo lind down è di ieri alle 18 e 10.
altra cosa strana è che nel registro generale l'hangup del modem alla 18.10 è messo in mezzo alle attività delle 20.09 e 20.11
in pratica pare i minuti siano corretti ma per le ore ne vengono riportate 2 un meno ma vengono comune viste cronologicamente come corrette.
ps in 6 giorni 10 link down (che è meglio di prima quando ne avevo piu di una al giorno )
fw 374 dual wan.
ciauz
A me l'uptime funziona in modo corretto... sicuro di non star guardando questo:
http://192.168.1.1/Main_LogStatus_Content.asp
invece di questo:
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
Trotto@81
20-08-2013, 08:26
Questo link può essere utile per la comprensione del grafico dei toni.
http://www.autistici.org/akaro/adsl%20e%20tecnologia%20dmt.html
pcairoli
20-08-2013, 08:29
@raven
ciao , grazie 4 reply.
si...ma guardo giusto...
cioè se guardo il registro adsl mi dice ora 3 g e 14 ore di tempo attivita
se guardo il registro generale vedo un tempo di attività maggiore (nel mio caso ora 7g 15 ore
se guardo nelle voci di registro del registro generale vedo che l'ultimo link down risulta essere di ieri alle 18.10 ( o 20.10 per quel sub problema strano dell'orario ) e quindi penso che il registro adsl avrebbe dovuto indicare 15 ore di link up.
se riesco posto magari uno screen shot cosi forse si capisce meglio.
comunque prova a vedere l'ultimo link down e confrontare il tempo con quello indicato del summary del registro adsl.
tnx
Ciao ragazzi
Ho appena installato questo N55U e aggiornato (con reset) per rimpiazzare il modem Alice (linea 20mb).
Potete dare un occhio a questi dati e dirmi se va tutto bene?
Versione firmware:3.0.0.4.374_158
Versione driver ADSL FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 40561
Lan Rx : 24346
ADSL Tx : 1005
ADSL Rx : 1066
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 6
HEC Down : 5
HEC Up : 0
SNR Up : 13.3
SNR Down : 12.2
Line Attenuation Up : 4.4
Line Attenuation Down : 21.8
Data Rate Up : 916
Data Rate Down : 11941
So' gia' che il valore Data Rate Down : 11941 (cioè il download) non è il massimo ma questo era gia' cosi prima del cambio modem.
Mi dite come aggiorno l'ora di sistema anche?
La data è giusta ma è due ore indietro l'orologio rispetto a Win.
Grazie!
;39852343']Potete dare un occhio a questi dati e dirmi se va tutto bene?
i valori sono buoni, quindi dovresti agganciare più di quei 12 mega, gioca un po' con lo stability adjustment per abbassare l'snr fino a 6/9db
i valori sono buoni, quindi dovresti agganciare più di quei 12 mega, gioca un po' con lo stability adjustment per abbassare l'snr fino a 6/9db
Uhhmm... fammi capire.
Dsl Modulation cosa metto? Ora è impostato Multiple Mode
Annex Mode? Ora è impostato Annex A/I/J/L/M
SRA dovrei mettere -5db per arrivare a 6 visto che ora sto a 13/12?
;39852757']Uhhmm... fammi capire.
Dsl Modulation cosa metto? Ora è impostato Multiple Mode
Annex Mode? Ora è impostato Annex A/I/J/L/M
SRA dovrei mettere -5db per arrivare a 6 visto che ora sto a 13/12?
Dsl modulation puoi lasciarlo così o al massimo selezionare adsl2+, annex mode lascialo come sta e invece SRA lo disattivi.
Dsl modulation puoi lasciarlo così o al massimo selezionare adsl2+, annex mode lascialo come sta e invece SRA lo disattivi.
Scusa, non intendevo SRA, intendevo Stability A.
Dicevo che devo settarlo a -5db per arrivare al valore che mi hai detto visto che ora sto a 12/13, giusto?
;39853138']Scusa, non intendevo SRA, intendevo Stability A.
Dicevo che devo settarlo a -5db per arrivare al valore che mi hai detto visto che ora sto a 12/13, giusto?
purtroppo lo stability ad alcuni funziona in un modo e ad altri all'opposto, vedi un po' qual'e' il tuo caso, può essere - o +, come dicevo prima "giocaci" un po'
pcairoli
21-08-2013, 08:18
@raven
ciao , grazie 4 reply.
si...ma guardo giusto...
cioè se guardo il registro adsl mi dice ora 3 g e 14 ore di tempo attivita
se guardo il registro generale vedo un tempo di attività maggiore (nel mio caso ora 7g 15 ore
se guardo nelle voci di registro del registro generale vedo che l'ultimo link down risulta essere di ieri alle 18.10 ( o 20.10 per quel sub problema strano dell'orario ) e quindi penso che il registro adsl avrebbe dovuto indicare 15 ore di link up.
se riesco posto magari uno screen shot cosi forse si capisce meglio.
comunque prova a vedere l'ultimo link down e confrontare il tempo con quello indicato del summary del registro adsl.
tnx
ecco gli screen shot.
succede solo a me?
https://www.dropbox.com/s/wfhst0w055dfenh/adsl%20log.jpg
https://www.dropbox.com/s/qa7dhmkgod066kj/status%20log.jpg
da notare quindi :
il tempo up non corrispondente al vero
errata indicazione dell'ora di alcune voci di registro
Dragon_Fusion95
21-08-2013, 13:20
Con l'ultimo aggiornamento viene aggiornato anche i driver adsl? io ho ancora i 3.16.18.1
Con l'ultimo aggiornamento viene aggiornato anche i driver adsl? io ho ancora i 3.16.18.1
Da me i drive ADSL sono rimasti gli stessi 3.16.18.1.
A qualcuno capita? e magari sa il perchè di queste diciture ripetute nel registro di sistema/registro generale?
kernel: drivers/net/wireless/RTPCI_ap/ap/ap_sync.c:1548 assert regclassfailed
kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 1
Aug 21 15:47:32 kernel: WpsSmProcess:: EAPOL Packet. Code = 2. Type = 254
:confused: :confused: :mbe:
cromarty13
21-08-2013, 20:29
Con l'ultimo aggiornamento viene aggiornato anche i driver adsl? io ho ancora i 3.16.18.1
io ho aggiornato dal pannello di controllo alla 3.0.0.4.374_158
e i driver adsl sono questi: FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
io ho aggiornato dal pannello di controllo alla 3.0.0.4.374_158
e i driver adsl sono questi: FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
Gli ultimi sono 3.16.18.1, fai un reset totale del dispositivo, se ti segna ancora 3.16.18.0 rifai l'aggiornamento ma manualmente e poi il reset.
Ma a voi l'orologio di sistema è corretta l'ora?
Sono due ore indietro e non trovo il modo di sistemarla.
mada1991
22-08-2013, 07:03
;39859528']Gli ultimi sono 3.16.18.1, fai un reset totale del dispositivo, se ti segna ancora 3.16.18.0 rifai l'aggiornamento ma manualmente e poi il reset.
Ma a voi l'orologio di sistema è corretta l'ora?
Sono due ore indietro e non trovo il modo di sistemarla.
Controlla il fuso orario...
cromarty13
22-08-2013, 08:33
;39859528']Gli ultimi sono 3.16.18.1, fai un reset totale del dispositivo, se ti segna ancora 3.16.18.0 rifai l'aggiornamento ma manualmente e poi il reset.
Ma a voi l'orologio di sistema è corretta l'ora?
Sono due ore indietro e non trovo il modo di sistemarla.
ok, grazie del consiglio. in passato facevo sempre 2 volte, più che altro perchè si sapeva che c'era agg. anche driver ADSL. stavolta non l'avevo fatto.
non ho mai fatto hard reset da quando l'ho preso, forse solo 1 volta all'inizio.
perdo tutti i settaggi immagino.
devo per forza rifare tutti i settaggi a mano oppure se li backuppo e li ripristino va bene lo stesso?
grazie ancora.
ps: da me l'ora è corretta.
Controlla il fuso orario...
Su win è in automatico, sul router dove si trova?
EDIT
Trovato grazie
ok, grazie del consiglio. in passato facevo sempre 2 volte, più che altro perchè si sapeva che c'era agg. anche driver ADSL. stavolta non l'avevo fatto.
non ho mai fatto hard reset da quando l'ho preso, forse solo 1 volta all'inizio.
perdo tutti i settaggi immagino.
devo per forza rifare tutti i settaggi a mano oppure se li backuppo e li ripristino va bene lo stesso?
grazie ancora.
ps: da me l'ora è corretta.
Non lo so, io ho fatto 1 solo aggiornamento al momento e ho fatto il RESET come dice la guida in prima pagina ed effettivamente perde tutti i dati.
Posso confermare IPv6 funzionante sia in Lan che Wireless!!!! ;)
con Fimrware 3.0.0.4.374.158 Annex A - Firmware ufficiale
Gentilissimo! Grazie soprattutto per la rapida risposta: la Soluzione è stata la seguente:
Aggiornamento al *Firmware 3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta)* (senza fare reset nel router)
Ricaricare il precedente *Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A* ed effettuare un reset del Router (dal pulsantino intendo).
Tutto risolto, IPV6 assegnati sia lato WLAN che lato LAN :p
]Fl3gI4s[
22-08-2013, 14:33
quali sono i benefici del passare ora al IPV6?
non mi attaccate ho gia letto tutta la storia degli ipv4 in esaurimento e compagnia bella.. ma sapevo che all'interno di una lan questa puo' funzionare tranquillamente in ipv4
Fl3gI4s[;39861534']quali sono i benefici del passare ora al IPV6?
non mi attaccate ho gia letto tutta la storia degli ipv4 in esaurimento e compagnia bella.. ma sapevo che all'interno di una lan questa puo' funzionare tranquillamente in ipv4
In parole spicciole, instradamento più rapido e migliore efficienza nel trasporto dati.
L'unica pecca da noi in italia è che il Nativo IPV6 non è Realmente Nativo (da quello che ho visto solo i GIGAMUX degli snodi principali girano in IPV6)! (Confermato dai dati e da informazioni confidenziali :p ) ... quindi i benefici ci sono, ma da noi è un pò castrato (per così dire) ...
Ciao,
vorrei accedere al download master via smartphone (quindi fuori dalla rete di casa):
ho abilitato il ddns ma riesco a collegarmi solo se disabilito il firewall, cosa che non vorrei fare.
Cosa devo impostare per lasciare abilitato il fw ma dare accesso al mio smartphone?
Grazie
ci riprovo...
qualcuno sa darmi una mano?
darkrufy
22-08-2013, 16:44
In parole spicciole, instradamento più rapido e migliore efficienza nel trasporto dati.
L'unica pecca da noi in italia è che il Nativo IPV6 non è Realmente Nativo (da quello che ho visto solo i GIGAMUX degli snodi principali girano in IPV6)! (Confermato dai dati e da informazioni confidenziali :p ) ... quindi i benefici ci sono, ma da noi è un pò castrato (per così dire) ...
salve, mi sapreste dire come configurare questo modem per ipv6?con telecom, grazie
Trotto@81
22-08-2013, 17:41
salve, mi sapreste dire come configurare questo modem per ipv6?con telecom, grazie
Seguendo la guida che ti posto dovresti farcela. Nel modem devi solo cambiare le credenziali di accesso per l'ADSL, lato Windows verifica se è abilitato IPv6.
http://andrea-tech.blogspot.it/2012/06/ipv6-telecom-italia-e-router-mikrotik.html
darkrufy
22-08-2013, 18:03
Seguendo la guida che ti posto dovresti farcela. Nel modem devi solo cambiare le credenziali di accesso per l'ADSL, lato Windows verifica se è abilitato IPv6.
http://andrea-tech.blogspot.it/2012/06/ipv6-telecom-italia-e-router-mikrotik.html
grazie, uso mac, ho attivo già ipv6, penso basti.
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un'informazione, l' AICloud funziona con hard disk collegato al modem o solamente con chiavetta usb.
L'AICloud funziona bene ho presenta problemi particolari?
avrei bisogno di usarlo con android, pc win7, nokia con win.
Grazie. :)
darkrufy
22-08-2013, 18:47
Seguendo la guida che ti posto dovresti farcela. Nel modem devi solo cambiare le credenziali di accesso per l'ADSL, lato Windows verifica se è abilitato IPv6.
http://andrea-tech.blogspot.it/2012/06/ipv6-telecom-italia-e-router-mikrotik.html
niente, ho cambiato in wan, al posto di aliceadsl, ho messo username e password per ipv6, poi abilitato ipv6 native dhcp, mi dice che è attivo, mi collego a internet, ma quando vado su test ipv6, dice non attivo, soluzioni?grazie
Trotto@81
22-08-2013, 19:54
niente, ho cambiato in wan, al posto di aliceadsl, ho messo username e password per ipv6, poi abilitato ipv6 native dhcp, mi dice che è attivo, mi collego a internet, ma quando vado su test ipv6, dice non attivo, soluzioni?grazie
Hai abilitato IPv6 nel router?
http://192.168.1.1/Advanced_IPv6_Content.asp
Qui trovi le FAQ relative.
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=0C9E60D9-9C9F-80B5-FEEF-07B61ABE1D7D&t=2
darkrufy
22-08-2013, 21:54
Hai abilitato IPv6 nel router?
http://192.168.1.1/Advanced_IPv6_Content.asp
Qui trovi le FAQ relative.
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=0C9E60D9-9C9F-80B5-FEEF-07B61ABE1D7D&t=2
cosa devo scegliere: ipv6 statico,tunnel, o native with dhcp?
Superkey
22-08-2013, 23:07
cosa devo scegliere: ipv6 statico,tunnel, o native with dhcp?
Tipo di connessione : Native with DHCP-PD
Interfaccia : PPP
Anch'io stasera ho fatto alcune prove , e quelle sono le impostazioni funzionanti (pure io ho Alice Telecom)
Però ho notato un raddoppio del PING su tutti gli indirizzi , nessuno escluso... :(
Sarà poi così vantaggioso 'sto IPV6 ?? :mbe:
MICIOCAZZUTO
23-08-2013, 02:11
Ciao a tutti!
Non avendo pazienza di leggere tutto nella speranza di trovare una risposta pongo direttamente la domanda:
Ho un Apple Time Capsule e ho recentemente acquistato l'Asus del-55-nu.
In precedenza avevo un vetusto Netgear collegato alla porta WAN del TC e lasciavo a quest'ultimo l'incombenza di "CREARE IL NETWORK WIRELESS".
Ora, vista la rinomata copertura fornita dall'Asus, desideravo fare in modo che il TC "ESTENDESSE (e non CREASSE) IL NETWORK WIRELESS"; solo che tra il dire e il fare c'è di mezzo...l'interfaccia...che, ne da un lato (Asus) ne dall'altro (Apple) mi aiuta a capire quali opzioni devo attivare/disattivare sull'uno e/o sull'altro.
Ho provato di tutto, pasticciato a destra e a manca...sono riuscito ad "AGGIUNGERE" il TC al network ma non "ESTENDE" la connessione...insomma...:help:
Over Boost
23-08-2013, 07:30
:help: Tipo di connessione : Native with DHCP-PD
Interfaccia : PPP
Anch'io stasera ho fatto alcune prove , e quelle sono le impostazioni funzionanti (pure io ho Alice Telecom)
Però ho notato un raddoppio del PING su tutti gli indirizzi , nessuno escluso... :(
Sarà poi così vantaggioso 'sto IPV6 ?? :mbe:
E non solo, anche la banda scende.
A me da 8ms sale a 49
]Fl3gI4s[
23-08-2013, 08:12
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un'informazione, l' AICloud funziona con hard disk collegato al modem o solamente con chiavetta usb.
L'AICloud funziona bene ho presenta problemi particolari?
avrei bisogno di usarlo con android, pc win7, nokia con win.
Grazie. :)
l'aicloud funziona sia con hard disk che con penna usb, pero la funzione smart access al momento non funziona.. un utente del forum si è impegnato con l'assistenza asus e sta aspettando delle risposte
shoxblackify
23-08-2013, 11:39
Come vi state trovando con l'ultimo firmw ?!?!:mbe:
Ora come ora, da noi, usare l'ipv6 peggiora solo le latenze... poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma per il momento è meglio evitarlo, imho...
Ho appena installato questo router e ho installato download master,e fin quà no problem!!
Ora qunando clicco su DM si apre un altra pagina e mi dice "pagina web inesistente",dove sbaglio?
Ho messo un hd buffalo htfs
grazie per le evventuali risposte!!
Faby
Ora come ora, da noi, usare l'ipv6 peggiora solo le latenze... poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma per il momento è meglio evitarlo, imho...
E sarà meglio evitarlo a lungo. Così a lungo che quando varrà la pena saremo già a IPv8 :D
Scherzi a parte, ok se volete provare l'emozione, ma è sostanzialmente inutile e dannoso. I provider natteranno da IPv4 a v6 sulla propria rete fino a che non
By(t)e
darkrufy
23-08-2013, 13:57
Tipo di connessione : Native with DHCP-PD
Interfaccia : PPP
Anch'io stasera ho fatto alcune prove , e quelle sono le impostazioni funzionanti (pure io ho Alice Telecom)
Però ho notato un raddoppio del PING su tutti gli indirizzi , nessuno escluso... :(
Sarà poi così vantaggioso 'sto IPV6 ?? :mbe:
fatto, ma se vado a verificare mi dice che non ho indirizzi ipv6..
Anthonylm
23-08-2013, 13:59
Come vi state trovando con l'ultimo firmw ?!?!:mbe:
Vorrei saperlo anche io,
attualmente sono fermo alla .335 siccome la .364 mi dava problemi di disconnessioni.
Prima di aggiornare al 3.0.0.4.374.158 vorrei sentire qualche opinione in più
Vorrei saperlo anche io,
attualmente sono fermo alla .335 siccome la .364 mi dava problemi di disconnessioni.
Prima di aggiornare al 3.0.0.4.374.158 vorrei sentire qualche opinione in più
Io benissimo, anche senza resettare le impostazioni dopo l'upgrade.
By(t)e
Scherzi a parte, ok se volete provare l'emozione, ma è sostanzialmente inutile e dannoso. I provider natteranno da IPv4 a v6 sulla propria rete fino a che non
Concordo... Io rimarrò al 4 finché il DCHP me ne darà uno dei vecchi :D
Fl3gI4s[;39863994']l'aicloud funziona sia con hard disk che con penna usb, pero la funzione smart access al momento non funziona.. un utente del forum si è impegnato con l'assistenza asus e sta aspettando delle risposte
OK Grazie.
Ti vorrei fare un'altra domanda..
io ho un hard disk da 2Tb se lo partiziono in due il router lo vede o no...
vede due partizioni?
Grazie.:)
corsicali
23-08-2013, 16:31
Io benissimo, anche senza resettare le impostazioni dopo l'upgrade.
By(t)e
Anche per vale la stessa osservazione, aggiornato subito senza alcun problema.
shoxblackify
23-08-2013, 18:04
sembra andare una cannonata anche questo...... :D
PS. la 5 GHz l'ho staccata per evitare troppe interferenze .... e non serve a una cippa........
PS. la 5 GHz l'ho staccata per evitare troppe interferenze .... e non serve a una cippa........
se non hai client predisposti alla ricezione della 5GHz hai fatto bene a disabilitarla
Wuillyc2
23-08-2013, 19:09
sembra andare una cannonata anche questo...... :D
PS. la 5 GHz l'ho staccata per evitare troppe interferenze .... e non serve a una cippa........
Se non la usi hai fatto bene, io le uso entrambi.
Superkey
23-08-2013, 19:48
Ora come ora, da noi, usare l'ipv6 peggiora solo le latenze... poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma per il momento è meglio evitarlo, imho...
Ti straquoto al 100% :sofico:
Infatti sono appena tornato a IPv4
E' una vera seccatura, perchè "sulla carta" i vantaggi dell'IPv6 sono molti.
Ma evidentemente qui da noi i tempi non sono ancora maturi (e non solo per l'IPv6.... :mad: )
...Peccato.... :(
PatrikMuse
23-08-2013, 23:14
Raga cliccando sul tasto udiate mi ha aggiornato all 3.0.0.4.374.159..... Provate...
]Fl3gI4s[
23-08-2013, 23:26
OK Grazie.
Ti vorrei fare un'altra domanda..
io ho un hard disk da 2Tb se lo partiziono in due il router lo vede o no...
vede due partizioni?
Grazie.:)
non saprei dovresti provare..
Ciao a tutti,
Ho installato il firmware 3.0.0.4_374_158 e ho fatto una scoperta sconcertante per me che se è confermata da qualcuno di voi mi fa sorgere il dubbio che all'Asus mentre scrivono i firmware bevono il vino.
La storia è questa oggi mi sono dilettato a provare Aicloud ed FTP fuori dalla mia rete ossia in wan, ho fatto un pò di prove ho abiltati i DDNS asus e diciamo in FTP funziona in AICloud anche ma bisogna condividere senza account in risorse samba, altrimenti l'applicazione AICloud web e quella per Android dopo avere inserito user e password di accesso come si tenta di aprire il proprio disco remoto chiedono di nuovo la password ma non fanno accedere. Quindi per questo bisogna condividere senza account per cui non si può scegliere neanche a quale cartella dare accesso o no, poi cosa assurda per accedere ad AICloud bisogna inserire lo user e la password del router e non c'è possibiltà di creare un account diverso per AICloud ed FTP senza usare o passare tramite account admin. BOOOOO ma che sistema di M.....
Comunque fino a qua tutto ok, è ora che arriva il bello....
Non convinto del livello di sicurezza di queste applicazioni del router decido di disabilitare AICloud fin qui tutto ok, poi decido di disabilare il servizio DDNS asus e fino qui sembra tutto ok, il servizio FTP mi dice che il servizio DDNS è disabilitato e che se voglio accedere dall'esterno della mia rete devo abilitarlo, per curosita visto che ho disabilitato i DDNS provo ad accere dall'esterno della mia rete e come per magia il servere ftp con i DDNS asus disabilitati continua a funzionare, faccio diverse prove ma niente il servizio non si disabilita l'FTP continua a funzionare in wan, che faccio, spengo il modem e lo riavvio ma niente :mad: faccio un hard reset ma niente:muro: FTP ancora attivo, per interrompere il servizio ho dovuto disabilitare Il servizio FTP totalmente anche nella mia LAN e non posso riattivarlo altrimenti le mie cartelle sono visibili anche fuori. :muro: :muro: :muro:
Ditemi cosa ne pensate..
La mia idea è che il servizio DDSN asus si associa al router tramite numero seriale (o altro identificativo numerico del modem mac address della wan per esempio) e una volta attivato anche disabilitando i DDSN rimane comunque attivo. Non potrebbe esserci il rischio che risalendo ad uno di questi dati ache non attivando i DDSN si riesca a entrare nel server FTP e chi condivide le proprie cartelle all'interno della propria lan senza password queste possano essere visibili dall'esterno?
Stessa cosa con il nuovo firmware 3.0.0.4.374.159
Fatemi sapere se anche a voi succede uguale, ma se è così è veramente assurdo, e sarebbe il caso di contattare l'Asustek.
Aspetto notizie da qualcuno di voi.
Saluti :cry: :cry:
cromarty13
24-08-2013, 08:06
Raga cliccando sul tasto udiate mi ha aggiornato all 3.0.0.4.374.159..... Provate...
esatto.
ho rifatto l'upgrade, x la seconda volta con 158 per driver adsl, che per la cronaca è rimasto con .0 finale...forse devo per forza resettare le impostazioni?
dopo facendo check mi ha detto che c'era aggiornamento....quindi ora ho il .159, sempre con drivers adsl .0
mi rode parecchio resettarlo e rifare tutte le impostazioni, mi sa che lascio così.
Ciao a tutti,
Ho installato il firmware 3.0.0.4_374_158 e ho fatto una scoperta sconcertante per me che se è confermata da qualcuno di voi mi fa sorgere il dubbio che all'Asus mentre scrivono i firmware bevono il vino.
La storia è questa oggi mi sono dilettato a provare Aicloud ed FTP fuori dalla mia rete ossia in wan, ho fatto un pò di prove ho abiltati i DDNS asus e diciamo in FTP funziona in AICloud anche ma bisogna condividere senza account in risorse samba, altrimenti l'applicazione AICloud web e quella per Android dopo avere inserito user e password di accesso come si tenta di aprire il proprio disco remoto chiedono di nuovo la password ma non fanno accedere. Quindi per questo bisogna condividere senza account per cui non si può scegliere neanche a quale cartella dare accesso o no, poi cosa assurda per accedere ad AICloud bisogna inserire lo user e la password del router e non c'è possibiltà di creare un account diverso per AICloud ed FTP senza usare o passare tramite account admin. BOOOOO ma che sistema di M.....
Comunque fino a qua tutto ok, è ora che arriva il bello....
Non convinto del livello di sicurezza di queste applicazioni del router decido di disabilitare AICloud fin qui tutto ok, poi decido di disabilare il servizio DDNS asus e fino qui sembra tutto ok, il servizio FTP mi dice che il servizio DDNS è disabilitato e che se voglio accedere dall'esterno della mia rete devo abilitarlo, per curosita visto che ho disabilitato i DDSN provo ad accere dall'esterno della mia rete e come per magia il servere ftp con i DDNS asus disabilitati continua a funzionare, faccio diverse prove ma niente il servizio non si disabilita l'FTP continua a funzionare in wan, che faccio, spengo il modem e lo riavvio ma niente :mad: faccio un hard reset ma niente:muro: FTP ancora attivo, per interrompere il servizio ho dovuto disabilitare Il servizio FTP totalmente anche nella mia LAN e non posso riattivarlo altrimenti le mie cartelle sono visibili anche fuori. :muro: :muro: :muro:
Ditemi cosa ne pensate..
La mia idea è che il servizio DDSN asus si associa al router tramite numero seriale (o altro identificativo numerico del modem mac address della wan per esempio) e una volta attivato anche disabilitando i DDSN rimane comunque attivo. Non potrebbe esserci il rischio che risalendo ad uno di questi dati ache non attivando i DDSN si riesca a entrare nel server FTP e chi condivide le proprie cartelle all'interno della propria lan senza password queste possano essere visibili dall'esterno?
Stessa cosa con il nuovo firmware 3.0.0.4.374.159
Fatemi sapere se anche a voi succede uguale, ma se è così è veramente assurdo, e sarebbe il caso di contattare l'Asustek.
Aspetto notizie da qualcuno di voi.
Saluti :cry: :cry:
dovresti provare ad accedere proprio da fuori.... mi pare di ricordare che anche se usi gli IP "esterni" all'interno della lan, l'asus ti fa accedere ai vari servizi sempre comuqnue tramite lan...
dovresti provare ad accedere proprio da fuori.... mi pare di ricordare che anche se usi gli IP "esterni" all'interno della lan, l'asus ti fa accedere ai vari servizi sempre comuqnue tramite lan...
Esatto, lo fanno più o meno tutti i router. Anche se utilizzi alias, ad esempio, il router risolve il dominio e se si accorge che l'IP è lo stesso, ruota direttamente la connessione tra gli apparati locali.
By(t)e
dovresti provare ad accedere proprio da fuori.... mi pare di ricordare che anche se usi gli IP "esterni" all'interno della lan, l'asus ti fa accedere ai vari servizi sempre comuqnue tramite lan...
Forse mi sono spiegato male, ma il problema è il contrario anche disattivando i DDNS si continua ancora ad accedere dall'esterno in FTP, ossia non c'è modo di chiudere verso l'esterno.:muro:
l'unico modo e disabilitare tutto il servizio FTP.:mad:
ma tu come accedi dall'esterno!?...
inter1908
24-08-2013, 11:05
Scusate ma io sto cercando di aggiornare alla 374 senza successo.
Mi dice che ha aggiornato il sftware ma poi resta lo stesso.
failax72
24-08-2013, 11:36
Raga cliccando sul tasto udiate mi ha aggiornato all 3.0.0.4.374.159..... Provate...
Confermo!Preso anch'io..chissà qual è il changelog..
cromarty13
24-08-2013, 11:50
ok, grazie del consiglio. in passato facevo sempre 2 volte, più che altro perchè si sapeva che c'era agg. anche driver ADSL. stavolta non l'avevo fatto.
non ho mai fatto hard reset da quando l'ho preso, forse solo 1 volta all'inizio.
perdo tutti i settaggi immagino.
devo per forza rifare tutti i settaggi a mano oppure se li backuppo e li ripristino va bene lo stesso?
grazie ancora.
ps: da me l'ora è corretta.
come qualcuno tempo fa, anche io riflashando piu volte non avevo aggiornamento driver adsl. avrò riflashato 4 volte senza successo, tornando anche alla 374.158. niente da fare.
invece quando ho messo la 364, per 2 volte, dopo la seconda finalmente si è aggiornato i drivers adsl.
ora ho rifatto il check update e mi ha messo la 374.158.
immagino che se faccio check ancora mi metta la 374.159, ma visto che non ho fretta lascio così.
per la cronaca, non ho resettato nulla (mi scocciava perdere le impostazioni), e funziona (per il momento) tutto.
ciao
inter1908
24-08-2013, 12:34
Abbiate bontà... mia iutate a capire come passare alla 374? Da Amministrazione - Aggiornamento firmware mi riconosce la nuova versione, la scarica ma poi non la installa. Come mai?
cromarty13
24-08-2013, 12:45
Abbiate bontà... mia iutate a capire come passare alla 374? Da Amministrazione - Aggiornamento firmware mi riconosce la nuova versione, la scarica ma poi non la installa. Come mai?
secondo me scaricati a mano il firmware (lo scompatti) e installalo a mano.
374.158 intendo, dalla prima pagina del forum.
inter1908
24-08-2013, 13:02
secondo me scaricati a mano il firmware (lo scompatti) e installalo a mano.
374.158 intendo, dalla prima pagina del forum.
In questo modo è riuscito ad installarlo ma, se vado in firmware e cerco una nuova versione ne trova già un'altra ... non ho proseguito pensando che creasse problemi a quella già installata. Come faccio a installare la .159?
inter1908
24-08-2013, 13:24
Ho rilevato anche i seguenti paramentri di connessione:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 139650
Lan Rx : 149715
ADSL Tx : 115708
ADSL Rx : 136936
CRC Down : 0
CRC Up : 652
FEC Down : 0
FEC Up : 3001
HEC Down : 1109
HEC Up : 0
SNR Up : 23.7
SNR Down : 9.0
Line Attenuation Up : 34.0
Line Attenuation Down : 66.8
Data Rate Up : 381
Data Rate Down : 1999
Li ritenete ottimali?
Ho già richiesto la migraziazione a fastweb ( attualmente con infostrada ). Avrò problemi.?
Thanks
mamma mia... hai una linea "pessima" :D ... sei lontanissimo dalla centrale (66DB di attenuazione... strano che tu non abbia disconnessioni!)... da qua anche la scarsa banda in download...
se comunque i 2mega sono stabili... è tutto ok... meglio di così non puoi fare... ;)
inter1908
24-08-2013, 13:47
mamma mia... hai una linea "pessima" :D ... sei lontanissimo dalla centrale (66DB di attenuazione... strano che tu non abbia disconnessioni!)... da qua anche la scarsa banda in download...
se comunque i 2mega sono stabili... è tutto ok... meglio di così non puoi fare... ;)
In verità a volte mi capita che non navigo in internet come se fosse sconnesso.
Dalla GUI noto che è connesso ... mi basta spegnere e riaccendere per riessere connesso. non ho mai capito se è un problema di linea o di modemo. Come potrei monitorare?
Inoltre con il Donwnload Master è possibile scrivere su un percorso di rete?
mada1991
24-08-2013, 14:27
In verità a volte mi capita che non navigo in internet come se fosse sconnesso.
Dalla GUI noto che è connesso ... mi basta spegnere e riaccendere per riessere connesso. non ho mai capito se è un problema di linea o di modemo. Come potrei monitorare?
Inoltre con il Donwnload Master è possibile scrivere su un percorso di rete?
in questo caso è più di linea che di modem avendo un attenuazione cosi alta...
inter1908
24-08-2013, 14:38
in questo caso è più di linea che di modem avendo un attenuazione cosi alta...
Lo scopriremo quando mi collegheranno a fastweb. La centrale è diversa e dovrei essere più vicina.
Per il Download Master invece potete dirmi se si è costretti a utilizzare un HDD attaccato alla USB del modem o se è possibile utilizzare un NAS collegato alla stessa rete ( QNAP TS219PII ) ?
Inoltre, non c'è nessun client che mi permette di ricercare i file da scaricare?
Abilitando il Download Master non apre in automatico eventuali porte? Se no quali vanno aperte?
Thanks
Lo scopriremo quando mi collegheranno a fastweb. La centrale è diversa e dovrei essere più vicina.
se davvero c'e' un cambio di centrale ok, altrimenti cadresti dalla padella alla brace
ma tu come accedi dall'esterno!?...
Oltre la linea ADSL ho tre diversi abbonamenti 3g, tablet, smartphone e portatile.
Il problema è che anche disabilitando il Servizio WAN - DNS Dinamico il pc è comunque visibile dall'esterno se il servizio FTP è attivato.
Sembra come se una volta abilitato il client DDNS, io l'ho fatto con asus anche disabilitandolo rimane attivo e il proprio hard disk collegato al router rimane visibile dall'esterno della propria lan in FTP. Unico modo per impedire questo è disabilitare il servizio FTP totalmente.
Comunque fai una prova e fammi sapere.:)
fpezzino1
24-08-2013, 17:28
Ciao ragazzi!
Come già postato recentemente da alcuni di voi, cliccando sul bottone "Controlla" in "Amministrazione" ==> "Aggiornamento Firmware",
il router rileva il nuovo firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88.
Ho provato ad installarlo e, a breve resettero tutto e reimpostero i vari parametri di configurazione.
In effetti non vi è alcun changelog, quindi, credo che vi siano solo dei bugfix marginali.
Se averte notizie più dettaglaite, come sempre, postate per l'utilità di tutti.
Vi farò sapere se riscontro problemi col nuovo firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88.
Col precedente 3.0.0.4.374_158 mi funziona tutto ok.
Ciao e alla prossima!
PS: a titolo di comparazione, allego due screenshoot.
FIRMWARE 3.0.0.4.374_158:
http://s23.postimg.org/dl3dae87r/3_0_0_4_374_158.jpg (http://postimg.org/image/dl3dae87r/)
FIRMWARE 3.0.0.4.374_159:
http://s18.postimg.org/yvqi5tsb9/3_0_0_4_374_159.jpg (http://postimg.org/image/yvqi5tsb9/)
Trotto@81
24-08-2013, 17:36
Strano che sul forum Asus non vi sia accenno della cosa!!
Si può publicare un link del forum Asus?
Si può publicare un link del forum Asus?
si
Ecco il problema dei DDNS a cui mi riferivo...
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=RT-N66U+%28VER.B1%29&id=20120823081554063&page=1&SLanguage=en-us
meno male che anche altri si sono accorti di questo problema, qui descrivono la stessa cosa che riscotro io.
è assurda sta cosa :confused: :confused:
E per l'ennesima volta la risposta che hanno data è guardacaso la stessa che avevamo già scritto:
Are you testing access from inside, or outside your network? From inside your network it probably works because you are being looped back locally, bypassing the firewall. You have to test it from outside your network to really see if it's allowing remote accesses or not. Using the DDNS hostname doesn't put you outside of your network.
Tu però non ci hai più risposto da DOVE accedi... devi provare da un accesso internet completamente esterno al router!... NON da apparecchi che sono comunque in LAN...
E per l'ennesima volta la risposta che hanno data è guardacaso la stessa che avevamo già scritto:
Are you testing access from inside, or outside your network? From inside your network it probably works because you are being looped back locally, bypassing the firewall. You have to test it from outside your network to really see if it's allowing remote accesses or not. Using the DDNS hostname doesn't put you outside of your network.
Tu però non ci hai più risposto da DOVE accedi... devi provare da un accesso internet completamente esterno al router!... NON da apparecchi che sono comunque in LAN...
Io accedo da computer esterni alla lan ed il servizio DDNS rimane attivo anche se disabilitato nel router.
piopiotta9
25-08-2013, 09:41
Sono passato da poco ad Alice 20 mega e vorrei acquistare un nuovo modem e questo asus n55u per l'ottima copertura wi-fi sembra fare al caso mio (casa 140mq su 2 piani). Ora con questi valori del modem telecom :
Downstream Upstream
Rate (kbps) 11047 961
SNR Margin (dB) 10.8 12.9
Attenuation (dB) 47.0 19.8
Impulse Noise Protection (INP) 0 0
Output Power 19.3 12.3
Super Frames 8804016 542836
Super Frames Errors 23516 0
RS Words 1144521867 366304
RS Correctable Errors 23483200 733
RS Uncorrectable Errors 579686 0
Total ES 5893 0
Total SES 133 0
Total UAS 136 136
Posso andare tranquillo nell'acquisto oppure devo optare per un altro modem? Cosa è meglio per me?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!!!!
kyuss1972
25-08-2013, 12:25
ho aggiornato il firmware ma il driver adsl non si aggiorna...ho fatto come spiegato nella prima pagina...ma niente da fare...mi potete aiutare???grazie
Io accedo da computer esterni alla lan ed il servizio DDNS rimane attivo anche se disabilitato nel router.
ok... allora c'è il bug... :O
ok... allora c'è il bug... :O
Infatti è la stessa cosa che penso io e secondo me è la stessa cosa scritta sul forum asus, è per questo che chiedevo se qualcuno poteva provare e verificare.
Se i risultai dovessero essere gli stessi si contattava l'Asus.
La prova è semplice attivare il servizio DDNS utilizzarlo in FTP e Aicloud o solo in FTP verificare che funziona correttamente, poi disabilitare l'uso dei DDNS (WAN-DNS Dinamico) lasciando abilitato il servizio ftp per la propria lan e vedere se dall'esterno della propria lan con l'indirizzo ftp://inserire il nome.asuscomm.com il server ftp rimane ancora raggiungibile, se si c'è un bug che secondo me andrebbe risolto. :O
sandokan71
25-08-2013, 13:27
Dubbio: Ma sei raggiungibile anche cambiando IP. Non è che rimane il vecchio IP in cache al servizio DDNS?
cromarty13
25-08-2013, 13:31
Dubbio: Ma sei raggiungibile anche cambiando IP. Non è che rimane il vecchio IP in cache al servizio DDNS?
penso anche io che sia questo il motivo.
Scusate, ho da poco comprato questo modem router il mio problema è questo ho due stampanti con porta usb e volevo condividerle in rete, la prima una epson stylus photo r300 sono riuscito a installarla inrete ed a condividerla con gli altri pc, la seconda una epson epl 5800l non riesco a farla funzionare, mi viene inviato il documento sempre alla r300. Il mio sistema operativo è Windows 8 pro 64 bit. Forse sbaglio a dargli l'ip, potreste darmi una mano. Grazie
shoxblackify
25-08-2013, 18:30
Sto firmw mi lascia alquanto perplesso rispetto al precedente .0.364 , specie sulla portata e copertura wifi , davvero pessima !!!
Confermate o smentite???
Mi sa che faccio dietro front....
Inviato dal mio iPhone5 usando
Tapatalk
Dubbio: Ma sei raggiungibile anche cambiando IP. Non è che rimane il vecchio IP in cache al servizio DDNS?
Forse non mi riesco a spiegare, il problema non è l'indirizzo Ip, il problema è che il disco collegato al router ed utilizzato in FTP una volta attivato i DDNS asus rimane visibile fuori dalla lan anche disattivando il servizio wan-->DDNS (WAN-DNS Dinamico).
Come ho scritto in un altro post ho provato sia a fare l'hard reset che upgradare il firmware il problema rimane.
Basta collegare un una periferica di archiviazione al router che questa è visibile dal'esterno in ftp con l'account del router.
Sembra come se disabilitando il WAN-DNS Dinamico non vada a bloccare l'accesso dall'esterno in ftp. Per bloccare l'accesso bisogna disabilitare tutto il servizio ftp del router.:eek:
cromarty13
25-08-2013, 19:45
Forse non mi riesco a spiegare, il problema non è l'indirizzo Ip, il problema è che il disco collegato al router ed utilizzato in FTP una volta attivato i DDNS asus rimane visibile fuori dalla lan anche disattivando il servizio wan-->DDNS (WAN-DNS Dinamico).
Come ho scritto in un altro post ho provato sia a fare l'hard reset che upgradare il firmware il problema rimane.
Basta collegare un una periferica di archiviazione al router che questa è visibile dal'esterno in ftp con l'account del router.
Sembra come se disabilitando il WAN-DNS Dinamico non vada a bloccare l'accesso dall'esterno in ftp. Per bloccare l'accesso bisogna disabilitare tutto il servizio ftp del router.:eek:
scusami, sarà che sono particolarmente stanco stasera ma non capisco.
l'ftp che fai dall'esterno lo fai con l'ip o con il nome ddns ?
se fai ftp con l'indirizzo ip da esterno funzionerà sempre finchè nn disattivi il servizio ftp sul router (e mi pare ovvio). se fai ftp con il nome ddns da esterno, questo deve funzionare soltanto con servizio ddns attivo sul router (se funziona quando spento o l'ip è in cache oppure è un bug e in questo caso prova a fare reboot del router o staccare il cavo telefonico in modo da prendere altro ip, così vediamo quale caso dei 2 è).
liberato75
25-08-2013, 20:47
Ciao a tutti,
in questi giorni ho aggiornato il firmware al .374_158 e poi successivamente al .374_159.
In entrambi i casi ho un problema di instabilità della rete wifi a 5GHz.
Secondo il modem è attiva mentre i vari dispositivi non riescono a collegarsi.
Nel frattempo la rete WiFi 2.4GHz funziona correttamente.
Tutto questo avviene dopo circa 40 minuti.
Qualcun altro ha lo stesso problema?
ps: dopo aver aggiornato il firmware ho anche resettato il modem e reinserito tutta la configurazione.
Grazie.
inter1908
25-08-2013, 21:49
Io con questo modem ( non saprei dire se fosse lo stesso con un altro router ) ho il problema che risulta connesso ma non navigo. Se lo spengo e riaccendo va ...
Come potrei capire se è un problema del modem o della linea? Posso postare qualche log per aiutarti a capire ?
Thanks
scusami, sarà che sono particolarmente stanco stasera ma non capisco.
l'ftp che fai dall'esterno lo fai con l'ip o con il nome ddns ?
se fai ftp con l'indirizzo ip da esterno funzionerà sempre finchè nn disattivi il servizio ftp sul router (e mi pare ovvio). se fai ftp con il nome ddns da esterno, questo deve funzionare soltanto con servizio ddns attivo sul router (se funziona quando spento o l'ip è in cache oppure è un bug e in questo caso prova a fare reboot del router o staccare il cavo telefonico in modo da prendere altro ip, così vediamo quale caso dei 2 è).
L'ftp esterno lo faccio con il nome ddns asus ora il problema è questo, ftp dovrebbe funzionare solo se nel router WAN-DNS Dinamico è attivo, invece succede che una volta attivato e registrato il ddns attivando cosi la visualizzazione fuori dalla lan, anche andando nella schermata WAN-DNS Dinamico e disabilitando l'uso del nome ddns, il server ftp è comunque visibile fuori dalla lan. Ho fatto hard reset, o cambiato firmware ma il problema rimane.
Per non rendere visibile il server ftp dall'esterno della lan bisogna disabilitare totalmente il servizio ftp del router.
Per questo dico che c'è un bug
ho provato una Sandisk Cruzer 3 da 32gb ma Aicloud continua a chiedermi di installare il software.
grazie
kartname
26-08-2013, 06:37
L'ftp esterno lo faccio con il nome ddns asus ora il problema è questo, ftp dovrebbe funzionare solo se nel router WAN-DNS Dinamico è attivo, invece succede che una volta attivato e registrato il ddns attivando cosi la visualizzazione fuori dalla lan, anche andando nella schermata WAN-DNS Dinamico e disabilitando l'uso del nome ddns, il server ftp è comunque visibile fuori dalla lan. Ho fatto hard reset, o cambiato firmware ma il problema rimane.
Per non rendere visibile il server ftp dall'esterno della lan bisogna disabilitare totalmente il servizio ftp del router.
Per questo dico che c'è un bug
CONFERMO!!!! posto poco ma vi seguo sempre visto che sono stato uno dei primi se non il primo ad acquistarlo alla sua uscita , pagato ben 156 EURO!! non solo è visibile l'HD collegato al router ,ma anche gli altri server ftp che ho sulla mia LAN!!!! NSA, DVR,Dreambox ecc ecc,:doh: :doh: questa è grossa!
Edit:
Anche AiCloud funziona perfettamente da fuori lan usando sempre come indirizzo il servizio DDNS
cromarty13
26-08-2013, 08:31
L'ftp esterno lo faccio con il nome ddns asus ora il problema è questo, ftp dovrebbe funzionare solo se nel router WAN-DNS Dinamico è attivo, invece succede che una volta attivato e registrato il ddns attivando cosi la visualizzazione fuori dalla lan, anche andando nella schermata WAN-DNS Dinamico e disabilitando l'uso del nome ddns, il server ftp è comunque visibile fuori dalla lan. Ho fatto hard reset, o cambiato firmware ma il problema rimane.
Per non rendere visibile il server ftp dall'esterno della lan bisogna disabilitare totalmente il servizio ftp del router.
Per questo dico che c'è un bug
ok, allora è un bug.
soprattutto per il fatto che rimane attivo anche dopo il cambio ip...in pratica è sempre attivo.
bisognerebbe provare con un altro servizio (diverso da quello asus intendo).
bisognerebbe provare con un altro servizio (diverso da quello asus intendo).
bisognerebbe anche informare asus
io ho segnalato molti mesi fa che l'HDD usb che ci si attacca non va MAI in sleep ... e che la memoria USB Flash ogni tanto entra in cicli ridondanti di lettura che la surriscaldano a bestia ...
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20121004032432094&SLanguage=en-us&page=4&board_id=11&model=DSL-N55U
qualcosa per la flash han fatto, ma gli Hdd usb autoalimentati continuano a girare senza tregua.
inoltre un Hdd da 1 TB WD my passport in ntfs formattato fresco fresco ci mette eoni a scansionarlo e poi rimane impallato.
idem non gestisce una flash e un Hdd assieme e il server dlna si impalla a bestia.
aircloud su smartphone android semplicemente va quando e come gli pare...
mhà... ci dovrebbero mettere PARECCHIO più impegno col firmware.
l'ho comperato oramai dieci mesi orsono e mi son abbastanza scocciato per 'sta gestione degli aggiornameti firmware.
è vero che la concorrenza non si comporta meglio, ma se vendi un dispositivo perchè abbia certe caratteristiche anceh software olter che hardware , quelle debbono funzionare.
non esitste la scusa di firmware perennemente in beta da un anno su features di targa!
usa sd-idle... funziona.. e se cerchi indietro ho postato anche qualche script
Fearless
26-08-2013, 14:15
Salve, mi riaffaccio per lasciare il mio feedback
Appena effettuato l'aggiornamento a .374_158. Tutto sembra funzionare bene
Questi i miei valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 9074485
Lan Rx : 5531601
ADSL Tx : 344676
ADSL Rx : 61382131
CRC Down : 0
CRC Up : 30806
FEC Down : 0
FEC Up : 14369
HEC Down : 14300
HEC Up : 0
SNR Up : 22.1
SNR Down : 7.6
Line Attenuation Up : 21.4
Line Attenuation Down : 35.5
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 5917
Contratto Infostrada tuttoincluso a 7 MB
Lo so la portante non è fortissima, ma per avere snr più alti mi resettano la linea a 2MB quindi meglio così. Per me tutto funziona
Dlna
Accesso da remoto al disco con ftp
Download manager
Aicloud
Mediaserver
Nessun problema con il wifi nè sulla 2,4 nè sul 5,0 Ghz.
L'hard disk autolimentato da 2,5" non mi da problemi quando non scarica lo scollego tramite l'icona usb in alto a destra. Non ho mai aggiunto ventole e tutta l'estate (ormai) posso dire che è passata senza particolari problemi.
Una disconnessione tipo ogni 24 / 48 ore (fino ad oggi) ma credo sia normale vista la distanza con la centrale.
Unica cosa :doh: mi sono accorto che tutte le volte che ho aggiornato il firmware invece di premere per 8 secondi il tasto reset premevo per 8 secondi il tasto WPS button, quello vicino le porte usb!
Unica cosa :doh: mi sono accorto che tutte le volte che ho aggiornato il firmware invece di premere per 8 secondi il tasto reset premevo per 8 secondi il tasto WPS button, quello vicino le porte usb!
secondo me e'una svista che capita a molti :)
CoolSh@rK
26-08-2013, 14:36
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato questo apparecchio e mi dedicavo all'aggiornamento del firmware. Tutto perfetto, tramite l'utility del router stesso sono giunto alla versione 3.0.0.4.374_158-gcd057cf, il problema è che non riesco ad aggiornare il firmware ADSL alla versione ASUS_ANNEXAIJLM_20130204, resta alla ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 nonostante abbia eseguito (manualmente) la procedura d'upgrade almeno 4 volte (file DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A).
Ci sono consigli o suggerimenti?
EDIT:
secondo me e'una svista che capita a molti :) Presenteeee! Resetto e vi dico...
CoolSh@rK
26-08-2013, 14:55
Niente da fare purtroppo, nonostante continuo ad eseguire l'aggiornamento caricando manualmente il firmware non mi aggiorna il firmware adsl, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Fearless
26-08-2013, 15:19
Niente da fare purtroppo, nonostante continuo ad eseguire l'aggiornamento caricando manualmente il firmware non mi aggiorna il firmware adsl, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
a me l'aggiornamento dei driver del router è avvenuto dopo che aggiornati il primo firmware, dopo non mi sembra si siano aggiornati più
CoolSh@rK
26-08-2013, 15:27
Controllare che il driver adsl sia diventato ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 (lo si vede da System Log --> Adsl Log --> RAS).
E' molto probabile che il primo aggiornamento dalla versione originale (1.0.0.9) aggiorni infatti solo la parte linux del router e NON la parte modem!
In tal caso è sufficiente eseguire nuovamente l'upgrade del firmware e stavolta si aggiornerà anche il driver adsl del modem.
Continuo ad eseguire tale operazione seguita dal reset (premendo 8sec il pulsantino bastardo), nulla da fare continua ad essere ASUS_ANNEXAIJLM_20120710.
Consigli? :(
Over Boost
26-08-2013, 15:37
L'ftp esterno lo faccio con il nome ddns asus ora il problema è questo, ftp dovrebbe funzionare solo se nel router WAN-DNS Dinamico è attivo, invece succede che una volta attivato e registrato il ddns attivando cosi la visualizzazione fuori dalla lan, anche andando nella schermata WAN-DNS Dinamico e disabilitando l'uso del nome ddns, il server ftp è comunque visibile fuori dalla lan. Ho fatto hard reset, o cambiato firmware ma il problema rimane.
Per non rendere visibile il server ftp dall'esterno della lan bisogna disabilitare totalmente il servizio ftp del router.
Per questo dico che c'è un bug
Fammi capire, mi state facendo venire il mal di testa.
Perche mai l'ftp dovrebbe solo funzionare con dns dinamico attivo?
Che abbiate o no il servizio dns dinamico il demone ftp se attivo e sempre visibile dall'esterno a meno che non lo disabilitate.
Allora, se disabilitate l'ftp e vedete al di fuori o semplicemente dalla vostra lan che potete accedere al servizio ftp.......questo è un BUG.
Ma se vedete l'ftp (dalla wan o dalla lan) usando vostronome.asuscomm.com anche se avete disabilitato il servizio dinamico dns,questo non è un bug (+ o -)
Questa è solo una mancanza di poco conto.
Perché per fare le cose bene il modem dovrebbe comunicare a asuscomm.com:
"De Asuscomm io ho cessato di usare il servizio dns, quindi d'ora in poi ogni richiesta fatta a vostronome.asuscomm.com non reindirizzarla all'ultimo ip che conosci"
Ma questo a memoria non lo fa nessuno.
Fammi capire, mi state facendo venire il mal di testa.
Perche mai l'ftp dovrebbe solo funzionare con dns dinamico attivo?
Che abbiate o no il servizio dns dinamico il demone ftp se attivo e sempre visibile dall'esterno a meno che non lo disabilitate.
Allora, se disabilitate l'ftp e vedete al di fuori o semplicemente dalla vostra lan che potete accedere al servizio ftp.......questo è un BUG.
Ma se vedete l'ftp (dalla wan o dalla lan) usando vostronome.asuscomm.com anche se avete disabilitato il servizio dinamico dns,questo non è un bug (+ o -)
Questa è solo una mancanza di poco conto.
Perché per fare le cose bene il modem dovrebbe comunicare a asuscomm.com:
"De Asuscomm io ho cessato di usare il servizio dns, quindi d'ora in poi ogni richiesta fatta a vostronome.asuscomm.com non reindirizzarla all'ultimo ip che conosci"
Ma questo a memoria non lo fa nessuno.
Sinceramente a me no sembra una mancanza di poco conto, nel router c'è scritto chiaramente che per rendere visibile il server ftp all'esterno della propria la lan bisogna attivare il servizio ddns, ora se io attivo il servizio lo rendo visibile dall'esterno se lo disattivo non dovrebbe più essere visibile.
Infatti se vai in mappa rete clicchi l'icone del tuo storage collegato, ti compare sulla destra La tabella di riepilogo "Stato disco usb esterno", alla fine della tabella sotto il tasto rimuovi leggi due link uno "internet collegamento ftp" e l'altro "condividi in lan", tutto questo con DDNS attivati.
Se disattivi i DDNS ti compare solo il link "condividi in lan" con successivamente scritto che per renderlo visibile in wan bisogna attivare i DDNS.
Ora una cosa è condividere in lan una cosa in wan ora ti riporto che cosa c'è scritto in "WAN-DNS Dinamico
"Il servizio DDNS (Dynamic Domain Name System) consente ai client connessi ad Internet, non necessariamente dalla vostra rete locale, di avere accesso al router wireless tramite il nome di dominio registrato e anche se il vostro piano Internet prevede l'assegnazione di un indirizzo IP dinamico. Il router wireless integra il servizio DDNS ASUS ed altri servizi DDNS.
Non è il modem che deve comunicare ad asuscomm.com ho cessato di usare il servizio non reidirizzare........ nel momento che disattivo i ddns il modem deve respingere ogni richiesta dal servizio asuscomm.com e similari un pò come fa il firewall quando inserisci un indirizzo in black list in ingresso non lo fa entrare. Se no non c'è motivo di chiedere se vuoi abilitare o disabilitare il servizo dovrebbero scrivere un volta abilitato non si può disabilitare.
Tutto ciò fa capire che se disattivo il servizio i client connessi in rete non dovrebbero essere visibili dall'esterno.
Anche perchè secondo dove è visibile il mio hard disk di rete ci condivido file + o - importanti.:)
Secondo me questa è una falla di sicurezza non indifferente.
Over Boost
26-08-2013, 16:45
Non ti è chiara la situazione.
Usa Google ;-)
Allora DDNS è un alias che automaticamente si aggiorna con l'indirizzo IP della connessione. Serve per quelle linee con IP dinamico (la maggior parte) per permettere di raggiungere il router senza conoscerne l'IP in quel momento.
Che sia fornito da Asus o da altri (io uso no-ip.info), il succo è questo.
Sul nostro router, è possibile abilitare tale funzione, che associa ad un dominio di terzo livello l'IP attuale.
Il servizio FTP serve per accedere ai file locali su periferica USB. E' possibile accedervi tramite rete locale o rete WAN. Ora non ricordo se il router imposta automaticamente il firewall, ma nel secondo caso è necessario che vi sia una regola che permetta l'accesso FTP al router da internet.
Se tu abiliti il server FTP, con una regola di NAT associata, tu potrai accedervi da internet tramite l'IP della connessione. Se abiliti DDNS potrai accedervi ANCHE con l'alias.
Se ti disabiliti il DDNS ma lasci attivo l'FTP (con regola associata), continuerai ad accedere al server ANCHE tramite DDNS, almeno finché non cambi IP. Probabilmente esiste un timeout lato Asus che cancella l'alias, ma andrebbe indagato.
Non è un bug in senso stretto, perché quando disattivi DDNS non è che disattivi l'accesso esterno all'FTP, ma disattivi solo l'alias. Tramite IP riuscirai sempre a raggiungere l'FTP (a meno che non elimini la regola di NAT o non stoppi il servizio, naturalmente). Diciamo che la cosa non funziona come TU vorresti, perché in realtà i due servizi sono due cose separate, anche se legate l'une alle altre.
By(t)e
Continuo ad eseguire tale operazione seguita dal reset (premendo 8sec il pulsantino bastardo), nulla da fare continua ad essere ASUS_ANNEXAIJLM_20120710.
Consigli? :(
Stessa identica cosa anche a me! Aggiornato tramite update automatico prima alla 3.0.0.4.374_158 poi alla 3.0.0.4.374_159 ma i Driver ADSL rimangono ASUS_ANNEXAIJLM_20120710!
C'è qualche procedura particolare da effettuare?
Grazie
Alcuni hanno "risolto" aggiornando lo stesso firmware più volte... :boh:
Non ti è chiara la situazione.
Usa Google ;-)
Dimmi che devo cercare e io vado, anche se la situazione mi è molto chiara.:)
kartname
26-08-2013, 19:50
Sinceramente a me no sembra una mancanza di poco conto, nel router c'è scritto chiaramente che per rendere visibile il server ftp all'esterno della propria la lan bisogna attivare il servizio ddns, ora se io attivo il servizio lo rendo visibile dall'esterno se lo disattivo non dovrebbe più essere visibile.
Infatti se vai in mappa rete clicchi l'icone del tuo storage collegato, ti compare sulla destra La tabella di riepilogo "Stato disco usb esterno", alla fine della tabella sotto il tasto rimuovi leggi due link uno "internet collegamento ftp" e l'altro "condividi in lan", tutto questo con DDNS attivati.
Se disattivi i DDNS ti compare solo il link "condividi in lan" con successivamente scritto che per renderlo visibile in wan bisogna attivare i DDNS.
Ora una cosa è condividere in lan una cosa in wan ora ti riporto che cosa c'è scritto in "WAN-DNS Dinamico
"Il servizio DDNS (Dynamic Domain Name System) consente ai client connessi ad Internet, non necessariamente dalla vostra rete locale, di avere accesso al router wireless tramite il nome di dominio registrato e anche se il vostro piano Internet prevede l'assegnazione di un indirizzo IP dinamico. Il router wireless integra il servizio DDNS ASUS ed altri servizi DDNS.
Non è il modem che deve comunicare ad asuscomm.com ho cessato di usare il servizio non reidirizzare........ nel momento che disattivo i ddns il modem deve respingere ogni richiesta dal servizio asuscomm.com e similari un pò come fa il firewall quando inserisci un indirizzo in black list in ingresso non lo fa entrare. Se no non c'è motivo di chiedere se vuoi abilitare o disabilitare il servizo dovrebbero scrivere un volta abilitato non si può disabilitare.
Tutto ciò fa capire che se disattivo il servizio i client connessi in rete non dovrebbero essere visibili dall'esterno.
Anche perchè secondo dove è visibile il mio hard disk di rete ci condivido file + o - importanti.:)
Secondo me questa è una falla di sicurezza non indifferente.
Quotone:
io ad esempio ho altri server FTP ,NSA,DVR Dreambox ed altri,ho il servizio DDNS disattivato ma se vado da cellulare collegato in 3g a richiedere i miei server FTP tramite il servizio DDNS cioe "********Asuscomm.com" i server ftp sono raggiungibili tranquillamente ,altro che mancanza di poco conto,è una falla di sicurezza ENORME!!
shoxblackify
26-08-2013, 19:53
Stessa identica cosa anche a me! Aggiornato tramite update automatico prima alla 3.0.0.4.374_158 poi alla 3.0.0.4.374_159 ma i Driver ADSL rimangono ASUS_ANNEXAIJLM_20120710!
C'è qualche procedura particolare da effettuare?
Grazie
scusa dove lo hai visto o scaricato quest'ultimo firmw ?!?:mbe:
cmq quello che tu dici è la versione RAS e a me da , ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
mentre i driver ADSL sono alla vers. 3.16.18.1
scusa dove lo hai visto o scaricato quest'ultimo firmw ?!?:mbe:
cmq quello che tu dici è la versione RAS e a me da , ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
mentre i driver ADSL sono alla vers. 3.16.18.1
Se effetti il controllo aggiornamento dalla pagine web del router te lo trova! Atrimenti ho visto che c'è anche nella pagina web del supporto asus
https://www.asus.com/supportonly/DSLN55U/#support_Download_8
Allora DDNS è un alias che automaticamente si aggiorna con l'indirizzo IP della connessione. Serve per quelle linee con IP dinamico (la maggior parte) per permettere di raggiungere il router senza conoscerne l'IP in quel momento.
Che sia fornito da Asus o da altri (io uso no-ip.info), il succo è questo.
Sul nostro router, è possibile abilitare tale funzione, che associa ad un dominio di terzo livello l'IP attuale.
Il servizio FTP serve per accedere ai file locali su periferica USB. E' possibile accedervi tramite rete locale o rete WAN. Ora non ricordo se il router imposta automaticamente il firewall, ma nel secondo caso è necessario che vi sia una regola che permetta l'accesso FTP al router da internet.
Se tu abiliti il server FTP, con una regola di NAT associata, tu potrai accedervi da internet tramite l'IP della connessione. Se abiliti DDNS potrai accedervi ANCHE con l'alias.
Se ti disabiliti il DDNS ma lasci attivo l'FTP (con regola associata), continuerai ad accedere al server ANCHE tramite DDNS, almeno finché non cambi IP. Probabilmente esiste un timeout lato Asus che cancella l'alias, ma andrebbe indagato.
Non è un bug in senso stretto, perché quando disattivi DDNS non è che disattivi l'accesso esterno all'FTP, ma disattivi solo l'alias. Tramite IP riuscirai sempre a raggiungere l'FTP (a meno che non elimini la regola di NAT o non stoppi il servizio, naturalmente). Diciamo che la cosa non funziona come TU vorresti, perché in realtà i due servizi sono due cose separate, anche se legate l'une alle altre.
By(t)e
Non mi sembra il caso di stare qui a spiegare come si configura un server ftp visibile all'esterno di una lan basta farsi un giro su internet per trovare tutto il materiale che ci interessa.
Allora se io configuro manualmente un server ftp posso decidere aprendo e chiudendo le porte del router se renderlo visibile o no all'esterno, lasciamo stare ora il problema dell'ip dinamico in wan per non fare confusione.
Che cosa fa il servizio ddns mi rende visibile il mio server ftp e aicloud dall'esterno,(si poi mi aiuta a superare il problema del''ip dinamico ma ora non è questo il problema che ci interessa).
Se io disabilito il servizio ddns drovebbe agire come nella configurazione di un server ftp manuale ossia chiudere le porte o impedire le connessioni in entrata dall'esterno verso ftp e aicloud, infatti nel caso di aicloud e smart acces che usano samba, posso entrambi disabilitarli senza disabitare samba e continuare ad usare samba nella mia lan. il servizio ftp poggia direttamente su DDNS ora perchè disabilitando i DDNS il servizio il server ftp rimane visibile dall'esterno e raggiungibile tramite alias costringendomi a disattivarlo e impedendomene l'utilizzo solo all'interno della lan?
Per capirci è come dire, io ti monto la porta blindata a casa ti do le chiavi però una volta aperta non la puoi più chiudere, non è un problema di sicurezza.
Altro esempio ti do le chiavi per accendere il motore della macchina però poi per spengerlo bisogna aspettare che finisce la benzina.
A me tutto questo non mi sembra normale. Se poi pensate che non ho le idee chiare, datemi una spiegazione logica e tecnica valida sono ben felice di ascoltare ed imparare.:)
Poi qui non è una questione di chi ha le idee più o meno chiare, chi ne sa di più o di meno ma è solamente cercare di capire se esiste un reale problema di sicurezza o un bug, visto che questo apparecchio ci deve protteggere le nostre reti i nostri pc e i nostri dati.
Alcuni hanno "risolto" aggiornando lo stesso firmware più volte... :boh:
Ho aggiornato due volte consecutive manualmente dopo aver scaricato l'ultimo firmware dal supporto asus ma nulla!
Versione driver ADSL: 3.16.18.0
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Di resettare per ora non mi va proprio perchè dovrei riconfigurare tutto... Altri suggerimenti escluso questo? ;)
Trotto@81
26-08-2013, 20:47
Ho aggiornato due volte consecutive manualmente dopo aver scaricato l'ultimo firmware dal supporto asus ma nulla!
Versione driver ADSL: 3.16.18.0
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Di resettare per ora non mi va proprio perchè dovrei riconfigurare tutto... Altri suggerimenti escluso questo? ;)
Prova a cancellare la cache del brower!! :D
Prova a cancellare la cache del brower!! :D
Già fatto... :(
Trotto@81
26-08-2013, 20:57
Al tuo posto mi darebbe fastidio la cosa. Come ultima prova usa l'immagine di ripristino for restoration tool) e relativa procedura, sempre che si possa fare con un modem funzionate. In prima pagina dovrebbe esserci tutto scritto.
Over Boost
26-08-2013, 21:09
Ci provo per l'ultima volta, tanto non ho un ..zo da fare.
Il servizio DNS dinamico non apre porte, dice solo a chi ti cerca dove trovarti......dato che non hai un IP statico.
Se disabiliti il servizio DNS ma il tuo IP non cambia dalla disabilitazione DNS tu sarei sempre raggiungibile (se qualcuno ha fatto un traceroute al tuo indirizzo dinamico)...........ma la parola raggiungibile non vuol dire che possono entrare in casa tua, possono solo bussare, ma anche entrare se non chiudi a chiave......come chiudere a chiave? lo vediamo dopo.
Il servizio FTP apre la porta al tuo router/lan, di solito la 21.
Aspetta a te mettere la chiave alla porta 21 del servizio ftp.
La chiave non è altro che la combinazione nome utente/password che sai solo te.
Ma se tu non chiudi a chiave che colpa ne ha ASUS??
Ammetiamo che come penso io tu non abbia chiuso a chiave, non c'è bisogno di sapere quale sia il tuo indirizzo IP e tanto meno l'indirizzo dinamico.
Basta fare uno scan del range degli IP che tu usi, per trovarti e se ti trovo e hai chiuso a chiave io non posso entrare ma se non chiudi a chiave, la colpa e solo tua.
Se mi dai il range del tuo IP, posso tranquillamente provare io.
Esempio il mio attuale IP è 79.41.133.25, mi dai le prime due cifre e ti trovo :D
Bon.
Non scriviamo più la parola BUG o ASUS che beve, se no diamo una immagine non bella al nostro modem :cool: :D
Over Boost
26-08-2013, 21:14
Già fatto... :(
Che browser usi?
(si poi mi aiuta a superare il problema del''ip dinamico ma ora non è questo il problema che ci interessa).
Invece il problema è proprio questo... :)
Per capirci è come dire, io ti monto la porta blindata a casa ti do le chiavi però una volta aperta non la puoi più chiudere, non è un problema di sicurezza.
Altro esempio ti do le chiavi per accendere il motore della macchina però poi per spengerlo bisogna aspettare che finisce la benzina.
Allora, facciamo il paragone. il server FTP è la porta di casa, l'IP sono le coordinate GPS e l'indirizzo è invece l'alias.
Se tu dici a qualcuno il tuo indirizzo o le coordinate, può trovare casa tua. Se poi abbatti il palo con l'indicazione della via, se qualcuno sa le coordinate, può trovarti lo stesso.
Ora, se tu lascia la porta aperta (regola di NAT che rende visibile il server FTP all'esterno), chiunque può entrare. Se tu chiudi la porta, non entra nessuno.
L'abbattere il palo non c'entra nulla col chiudere la porta, sono due cose distinte. Non puoi aspettarti che Asus faccia questo per te.
By(t)e
Ci provo per l'ultima volta, tanto non ho un ..zo da fare.
Il servizio DNS dinamico non apre porte, dice solo a chi ti cerca dove trovarti......dato che non hai un IP statico.
Se disabiliti il servizio DNS ma il tuo IP non cambia dalla disabilitazione DNS tu sarei sempre raggiungibile (se qualcuno ha fatto un traceroute al tuo indirizzo dinamico)...........ma la parola raggiungibile non vuol dire che possono entrare in casa tua, possono solo bussare, ma anche entrare se non chiudi a chiave......come chiudere a chiave? lo vediamo dopo.
Il servizio FTP apre la porta al tuo router/lan, di solito la 21.
Aspetta a te mettere la chiave alla porta 21 del servizio ftp.
La chiave non è altro che la combinazione nome utente/password che sai solo te.
Ma se tu non chiudi a chiave che colpa ne ha ASUS??
Ammetiamo che come penso io tu non abbia chiuso a chiave, non c'è bisogno di sapere quale sia il tuo indirizzo IP e tanto meno l'indirizzo dinamico.
Basta fare uno scan del range degli IP che tu usi, per trovarti e se ti trovo e hai chiuso a chiave io non posso entrare ma se non chiudi a chiave, la colpa e solo tua.
Se mi dai il range del tuo IP, posso tranquillamente provare io.
Esempio il mio attuale IP è 79.41.133.25, mi dai le prime due cifre e ti trovo :D
Bon.
Non scriviamo più la parola BUG o ASUS che beve, se no diamo una immagine non bella al nostro modem :cool: :D
Siamo in due che non abbiamo un ...zo da fare.
Fino a che non ho acquistato questo router ho usato per 4 anni un server ftp nella mia lan senza mai uscire all'esterno, per farlo dovevo io aprire le porte del mio router per dare la possibilità di accesso in entrata, altrimenti potevi bussare e non entrare mai, ma non è come dici tu user/password a fare da chiave ma bensi il firewall che teneva chiuse le porte in entrata. Ora se tu mi dici che basta abilitare il servizio ftp che le porte in ingresso la 21 o altro che sia sono aperte bhe devo dire che sono soddisfattissimo del grado di sicurezza che mi offre il router....
Comunque non è scritto da nessuna parte che se attivo un servizio all'interno della mia lan che sia ftp od altro questo bebba aprire le connessioni in ingresso sulla porta dove lavora. Chiudere la porta in ingresso con user e password è come mettere una toppa su un impermeabile con il tempo fa acqua da tutte le parti.
E quando entra l'acqua :cincin: :happy: :yeah:
Foofighter
26-08-2013, 22:33
Per controllare se il router ha mandato in stand-by il disco usb collegato devo controllare il led del disco oppure c'è un modo per farlo tramite interfaccia del router?
Il problema dello stand-by dei dischi vale per tutti i tipi o solo quelli auto-alimentati?
Ho visto che con il firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A è stata aggiunta la compatibilità con i dischi da 2TB.
Se partiziono un disco da 3TB in due partizioni, una da 2TB e l'altra da 1TB, vedrò sempre solo 2TB oppure anche l'altra da 1TB.
Oppure nel peggiore dei casi non sarò in grado di utilizzare il disco da 3TB?
sandokan71
26-08-2013, 22:36
Ragazzi ho provato e confermo quanto detto. il fatto di essere raggiungibili tramite DNS o IP è la stessa cosa si è esposti allo stesso modo fino a quando sono aperti e attivi i vari servizi FTP ecc.
Il servizio DDNS fa solo in modo di associare l'alias all'IP comunicato dal router.
Ammesso che disattivando il DDNS si continui ad essere raggiungibili occorre accertarsi che l'IP sia effettivamente cambiato. In questo caso sarebbe un bug ma lo considero marginale. Io non vedo problemi di sicurezza in più o meno legato a questo fatto. La vera sicurezza è legata ad esporre servizi su internet senza VPN, senza liste di ip esterni abilitati, servizi deboli con autenticazioni lasche, assenza di patch sui servizi ecc.
Invece il problema è proprio questo... :)
Allora, facciamo il paragone. il server FTP è la porta di casa, l'IP sono le coordinate GPS e l'indirizzo è invece l'alias.
Se tu dici a qualcuno il tuo indirizzo o le coordinate, può trovare casa tua. Se poi abbatti il palo con l'indicazione della via, se qualcuno sa le coordinate, può trovarti lo stesso.
Ora, se tu lascia la porta aperta (regola di NAT che rende visibile il server FTP all'esterno), chiunque può entrare. Se tu chiudi la porta, non entra nessuno.
L'abbattere il palo non c'entra nulla col chiudere la porta, sono due cose distinte. Non puoi aspettarti che Asus faccia questo per te.
By(t)e
Asus deve lasciare a noi decidere se aprire la porta in ingresso o no indipendentemente da quale servizio abilitiamo è sbagliato e contro ogni logica sulla sicurezza informatica aprire le porte di ingresso di default.
Ricordatevi che questi router vanno in mano anche ad un utenza media che di firewall, nat, ftp, ddns, samba e ecc. non ne sà nulla o poco e quindi il tutto dovrebbe essere più chiaro.
jdtw1866
26-08-2013, 23:00
Finalmente hanno pubblicato sul sito il nuovo Firmware con relativo Change Log ed Utility di Ripristino: (mi pare molto simile al precedente)
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)
Notice: After upgrading to 3.0.0.4.374_159 please press the hardware reset button of DSL-N55U over 8 seconds to reset the modem router.
Please confirm the label at the bottom of DSL-N55U shows H/W Ver.: A1 to download firmware version—3.0.0.4.374_159 (Annex A).
If the label on the box of DSL-N55U shows 90-IG2500"2E00-APA0-" near H/W Ver.: A1 or H/W Ver.: B1, please download firmware version—3.0.0.4.374_159 (Annex A).
Added:
1. Quick Internet Setup ADSL ISP setting list updated and refined, 29 new ISP settings been added.
2. Added DSL Spectrum feature(Advanced Settings > System Log > Spectrum).
3. Added Tx power adjustment setting(Advanced Settings > Wireless > Professional).
4. Now specific Guest Network SSID can be configured whether to Enable Wireless MAC Filter or not.
5. Now supports USB HDD greater than 2TB.
6. New Parental control > Active schedule design.
7. Now supports Eject all USB disks with One-click(via UI top right USB disk icon).
8. Disk Scan feature(General > Network Map > External USB disk status > Disk Utility).
9. Added Active Connections list(Advanced Settings > System Log > Active Connections).
10. Added VPN connections status(Advanced Settings > VPN Server > VPN Status).
11. Recognized *.rmvb files as video format in Media Server.
12. Show more detail information in USB Application install process.
13. Added more options for Samba.
14. Firmware version now includes extension number.
15. Quick Internet Setup ADSL ISP setting list now includes Finland ISP Anvia.
Fixed:
1. Now Secondary 3G/4G WAN able to auto Fail-Back to Primary DSL WAN once ADSL sync up again.
2. Fixed WiFi driver SendBSS2040CoexistMgmtAction syslog spam issue.
3. Fixed after 3G/4G WAN connection established, but Internet Led still dim issue.
4. Fixed Printer Server LPR issue.
5. Reduced the redundant packets when used 3G/4G dongle as WAN and opened web browser.
6. Fixed Traffic Monitor related issues when used 3G/4G dongle as WAN.
7. Fixed Quick Internet Setup Firefox browser compatibility related issues.
8. Enhanced AiDisk Wizard setting time for enabling FTP account.
9. Fixed Sonos PLAYBAR device name caused UI JS error issue.
10. Fine tune the IO priority to make Samba higher than DM process.
11. Refine General > Network Map.
12. Fixed client duplicated issue in Network Map.
13. Fine tune Traffic Monitor.
14. Fixed IE related Parental control issue.
15. Underline(_) can now be accepted as the device name and computer name.
16. Hide Broadcast option in PPTP VPN server when it is disabled.
17. Fixed smart sync JS error.
18. Fixed JST time zone issue.
19. Fixed software reboot function when USB App installed
20. Fixed the FTP server/client file time inconsistent issue.
IPv6
1. Fixed PPP IPv6 global address retrieval.
2. Added DHCP-PD option.
3. Added LAN DHCPv6 server.
4. Added network status GUI.
5. Added option domain name if available.
3G/4G dongles:
1. Support Huawei EC306.
2. Support Yota LTE dongle LU150.
3. Support ZTE LTE dongle MF821.
4. Support 3G dongle Q110.
P.S.: hanno rimosso i vecchi firmware
inter1908
26-08-2013, 23:01
Scusate ma come mai nel mio modem/router se vado nel registro di sistema la data e l'ora non sono aggiornate? In amministrazione sistema ho notato che il serverNTP e spettato a pool.ntp.org.
Devo impostare altro?
jdtw1866
26-08-2013, 23:04
Ho visto che con il firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A è stata aggiunta la compatibilità con i dischi da 2TB.
Sia la 3.0.0.4.374_158 che la 3.0.0.4.374_159 gestiscono dischi oltre i 2 TB
Leggendo sul Forum Asus mi pare di leggere che non ci siano più problemi con il riconoscimento dei dischi da 3 TB
5. Now supports USB HDD greater than 2TB.
jdtw1866
26-08-2013, 23:06
Scusate ma come mai nel mio modem/router se vado nel registro di sistema la data e l'ora non sono aggiornate? In amministrazione sistema ho notato che il serverNTP e spettato a pool.ntp.org.
Devo impostare altro?
Apri http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp (Amministrazione - Sistema) e verifica il fuso orario
inter1908
26-08-2013, 23:27
Apri http://192.168.1.1/Advanced_System_Content.asp (Amministrazione - Sistema) e verifica il fuso orario
È su GMT +01 Roma, Stoccolma, Vienna e non è fleggato il check sul l'ora legale.
Il campo server registrò remoto e vuoto.
CoolSh@rK
27-08-2013, 08:40
Ho aggiornato due volte consecutive manualmente dopo aver scaricato l'ultimo firmware dal supporto asus ma nulla!
Versione driver ADSL: 3.16.18.0
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Di resettare per ora non mi va proprio perchè dovrei riconfigurare tutto... Altri suggerimenti escluso questo? ;) Ciao framir, bello sapere di non esser l'unico ad aver riscontrato questo problema..
Io ho già provato a resettare, update manuale -> reset, update manuale -> reset e cosi via (per 3-4 volte), nulla da fare non aggiorna l'adsl..
Pensavo che potremmo provare ad utilizzare ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)for restoration tool e vedere un po se aggiorna anche il RAS... Facciamo a tocco? :D
CoolSh@rK
27-08-2013, 08:55
Ho aggiornato due volte consecutive manualmente dopo aver scaricato l'ultimo firmware dal supporto asus ma nulla!
Versione driver ADSL: 3.16.18.0
RAS: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Versione firmware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
Di resettare per ora non mi va proprio perchè dovrei riconfigurare tutto... Altri suggerimenti escluso questo? ;) Ciao framir, bello sapere di non esser l'unico ad aver riscontrato questo problema..
Se non ho capito male entrambi ormai abbiamo configurato il router per la rete domestica e a nessuno dei due va di resettare il tutto.. Pensavo che potremmo provare ad utilizzare ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)for restoration tool e vedere un po se aggiorna anche il RAS..
Foofighter
27-08-2013, 09:53
Ciao framir, bello sapere di non esser l'unico ad aver riscontrato questo problema..
Io ho già provato a resettare, update manuale -> reset, update manuale -> reset e cosi via (per 3-4 volte), nulla da fare non aggiorna l'adsl..
Pensavo che potremmo provare ad utilizzare ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)for restoration tool e vedere un po se aggiorna anche il RAS... Facciamo a tocco? :D
Mi sembra che qualcuno avesse risolto il problema dell'aggiornamento driver Adsl ripartendo dai primi firmware per poi salire a mano a mano, ma potrei ricordare male.
Foofighter
27-08-2013, 10:01
Sia la 3.0.0.4.374_158 che la 3.0.0.4.374_159 gestiscono dischi oltre i 2 TB
Leggendo sul Forum Asus mi pare di leggere che non ci siano più problemi con il riconoscimento dei dischi da 3 TB
5. Now supports USB HDD greater than 2TB.
Ok, Google Traduttore dice "Ora supporta USB HDD superiori a 2 TB", ho tradotto male io.
Per quanto riguarda la gestione dello stand-by del disco esterno, in che occasioni si presenta.
Avevo acquistato un HDD da 3TB ed un NAS (con Gigabit ed usb 3.0) per un collegamento in rete (avevo tolto la possibilità di collegare il disco al Router Asus per le varie problematiche che avevo letto in giro), però ho mandato indietro il NAS perché non compatibile.
Adesso sono indeciso se acquistare un nuovo NAS oppure prendere un Box esterno da 3.5" alimentato, da collegare al Router.
Consigli?
inter1908
27-08-2013, 10:23
Qualcuno sa dirmi se posso collegare in modo diretto un QNAP TS219PII a questo modem?
Ciao framir, bello sapere di non esser l'unico ad aver riscontrato questo problema..
Io ho già provato a resettare, update manuale -> reset, update manuale -> reset e cosi via (per 3-4 volte), nulla da fare non aggiorna l'adsl..
Pensavo che potremmo provare ad utilizzare ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)for restoration tool e vedere un po se aggiorna anche il RAS... Facciamo a tocco? :D
Stessa tua situazione.
Se nemmeno resettando ti aggiorna i Driver ADSL è veramente problematica la cosa!
Effettivamente ci sarebbe l'utility di ripristino con firmware annesso, l'unica è che ho linux ed il tool è per windows...
Mi chiedo se il firmware di restore si può flashare anche da interfaccia web o ci vuole per forza la sua utility (che potrei provare a far funzionare con wine...)
Fatti anche tu un backup della configurazione magari dopo l'aggiornamento è possibile reimportarla!
Io ho vari settaggi che proprio non m andrebbe di rifare... C'è da perdere delle ore cavolo! :(
Tu con che browser hai eseguito l'aggiornamento? Io Chrome.
inter1908
27-08-2013, 10:36
Stessa tua situazione.
Se nemmeno resettando ti aggiorna i Driver ADSL è veramente problematica la cosa!
Effettivamente ci sarebbe l'utility di ripristino con firmware annesso, l'unica è che ho linux ed il tool è per windows...
Mi chiedo se il firmware di restore si può flashare anche da interfaccia web o ci vuole per forza la sua utility (che potrei provare a far funzionare con wine...)
Fatti anche tu un backup della configurazione magari dopo l'aggiornamento è possibile reimportarla!
Io ho vari settaggi che proprio non m andrebbe di rifare... C'è da perdere delle ore cavolo! :(
Tu con che browser hai eseguito l'aggiornamento? Io Chrome.
Qual'è l'ultimo driver ADSL disponibile?
Qualcuno sa dirmi se posso collegare in modo diretto un QNAP TS219PII a questo modem?
si certo
CoolSh@rK
27-08-2013, 10:46
Mi sembra che qualcuno avesse risolto il problema dell'aggiornamento driver Adsl ripartendo dai primi firmware per poi salire a mano a mano, ma potrei ricordare male.Intendi ripristinare al 1.0.0.9 e poi salire a mano a mano? Sono in totale 6 aggiornamenti da eseguire, ognuno dei quali seguiti da reset, lavoraccio..
Qualcuno sa dirmi cosa cambia se utilizzo ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A)for restoration tool invece di ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.374_159(Annex A), considerando che non ho il dispositivo brickato?
Stessa tua situazione.
Se nemmeno resettando ti aggiorna i Driver ADSL è veramente problematica la cosa!Ti riconfermo, purtroppo, quanto detto: update manuale -> reset -> update manuale -> reset = stessa versione ADSL RAS...
Tu con che browser hai eseguito l'aggiornamento? Io Chrome.Chrome anch'io... A questo punto direi che un tentativo con IE ci stà tutto...
cromarty13
27-08-2013, 11:00
Mi sembra che qualcuno avesse risolto il problema dell'aggiornamento driver Adsl ripartendo dai primi firmware per poi salire a mano a mano, ma potrei ricordare male.
io.
basta leggere qualche pagina indietro.
ho aggiornato alla 364 x 2 volte, si è aggiornato ADSL, ho aggiornato a 374.158.
probabilmente non tutti i fw hanno il "flag" di aggiornamento driver adsl al secondo giro ma soltanto il primo che ha tale aggiornamento ? oppure dipende dallo storico di agg. fatti sul proprio router.
inter1908
27-08-2013, 11:10
si certo
In pratica volevo collegare il Download Master del model ad una cartella condivisa del QNAP senza dover collegare un HDD esterno. CI sono guide?
CoolSh@rK
27-08-2013, 11:36
io.
basta leggere qualche pagina indietro.
ho aggiornato alla 364 x 2 volte, si è aggiornato ADSL, ho aggiornato a 374.158.
probabilmente non tutti i fw hanno il "flag" di aggiornamento driver adsl al secondo giro ma soltanto il primo che ha tale aggiornamento ? oppure dipende dallo storico di agg. fatti sul proprio router.
WORKS!!!
Grazie cromarty! :D
@framir
1. Scarica FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A
2. Esegui il downgrade
3. Reset (8sec pulsantino bastardo)
4. Esegui nuovamente il flash con FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A -> ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 INSTALLATO!
5. Aggiorna all'ultimo fw disponibile :)
Versione driver ADSL 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Versione firmware 3.0.0.4.374_159-gc73ef88
SNR Up : 9.4
SNR Down : 9.2
Line Attenuation Up : 5.5
Line Attenuation Down : 13.8
Data Rate Up : 980
Data Rate Down : 17514
Grazie a tutti! :)
In pratica volevo collegare il Download Master del model ad una cartella condivisa del QNAP senza dover collegare un HDD esterno. CI sono guide?
se colleghi il nas all'asus perche' non usi il software del nas?
inter1908
27-08-2013, 11:39
se colleghi il nas all'asus perche' non usi il software del nas?
Nel senso di utilizzare il Download Statipon del NAS?
inter1908
27-08-2013, 11:48
se colleghi il nas all'asus perche' non usi il software del nas?
Nel senso di utilizzare il Download Statipon del NAS?
Adesso sono indeciso se acquistare un nuovo NAS oppure prendere un Box esterno da 3.5" alimentato, da collegare al Router.
Consigli?
testato ieri: wd mypassport usb3 2TB: non va mai in idle ... ergo ti brucia i dischi USB nel tempo di poche settimane.
ho già segnalato sul sito asus...
ho un qnap che fa egregiamente il suo lavoro, ma lo uso poco, lo volevo addirittura vendere ... anzi nel caso PM ...
ma visto ceh attualmetne i dischi USB non vengon gestiti bene ... il nas è obbligatorio per chi ha ste necessità.
io ho deciso comunqeu di darlo via, ho visto che per quel che mi serve dropbox va più che bene e un nas mi è di troppo.
Nel senso di utilizzare il Download Statipon del NAS?
il download station di qnap o di synology è una roccia, mica come quella merdata di quello del router asus...
poi un nas serio fa cose e le fa così bene che mai un router ci si avvicinerà.
certo se serve solo per streaming DLNA... allora forse SE FUNZIONASSERO bene le funzioni del router asus questo basterebbe .
a sistanza di un anno e di susseguirsi di firmware costantemente in beta e molto BETA... onestamene apprezzo lo sforzo di asus sui concorrenti, ma i risultati son scarsini.
Over Boost
27-08-2013, 12:25
Chrome
Tu pensa,
Ho sempre pensato che fosse il firmware mal scritto a fondere la login/password del collegamento ADSL con il nome/password della rete wifi.
Poi ho scoperto che era il browser stock del mio tablet a mal interpretare i dati.
Con IE tutto regolare.
Bisogna mettersi in testa che:
Chi scrive le pagine di un sito, in questo caso la pagina di configurazione del nostro modem, pensa principalmente che il fruitore abbia come browser IE.
:-)
Ragazzi da quando ho messo l'ultimo firm ufficiale ho notato un abbassamento della potenza del segnale Wifi, l'ha riscontrato qualcun'altro?
Grazie
Nel senso di utilizzare il Download Statipon del NAS?
si esatto
cicciopasticcio91
27-08-2013, 14:19
Buonpomeriggio ragazzi,
ho acquistato ieri questo router (dopo anni di Netgear) e quasiquasi già mi pento.
Chiedo a quelli di voi che usano Airplay se effettivamente hanno ancora problemi come me (e come dichiarato da asus stessa) e, soprattutto, se magari hanno risolto con qualche firmware beta differente dall'ultima release ufficiale (di ieri). In particolare mi succede che il 40% delle volte funziona tutto regolarmente, il restante invece non viene proprio rilevata. Come se il Upnp non facesse il suo dovere tra porte e quant'altro.
Se avete idee o suggerimenti, sono disposto a far da cavia!
Grazie a tutti,
Andrea
mada1991
27-08-2013, 14:23
Buonpomeriggio ragazzi,
ho acquistato ieri questo router (dopo anni di Netgear) e quasiquasi già mi pento.
Chiedo a quelli di voi che usano Airplay se effettivamente hanno ancora problemi come me (e come dichiarato da asus stessa) e, soprattutto, se magari hanno risolto con qualche firmware beta differente dall'ultima release ufficiale (di ieri). In particolare mi succede che il 40% delle volte funziona tutto regolarmente, il restante invece non viene proprio rilevata. Come se il Upnp non facesse il suo dovere tra porte e quant'altro.
Se avete idee o suggerimenti, sono disposto a far da cavia!
Grazie a tutti,
Andrea
Io avevo il DGN2200 sia V1 che V3 e non erano rose e fiori con AirPlay e rilevamento automatico dei dispositivi Apple in rete...
Trotto@81
27-08-2013, 14:28
Tu pensa,
Ho sempre pensato che fosse il firmware mal scritto a fondere la login/password del collegamento ADSL con il nome/password della rete wifi.
Poi ho scoperto che era il browser stock del mio tablet a mal interpretare i dati.
Con IE tutto regolare.
Bisogna mettersi in testa che:
Chi scrive le pagine di un sito, in questo caso la pagina di configurazione del nostro modem, pensa principalmente che il fruitore abbia come browser IE.
:-)Dai Changelog pare che tengono conto dei vari browser desktop.
Finalmente hanno pubblicato sul sito il nuovo Firmware con relativo Change Log ed Utility di Ripristino: (mi pare molto simile al precedente)
A me pare lo stesso change log della versione precedente. La pigrizia l'ha avuta vinta questa volta!
cicciopasticcio91
27-08-2013, 14:44
MODIFICA: Forse ho risolto: facendo una scansione mi sono accorto che il pc configurato sulla rete a 5Ghz vedeva più frequentemente la Apple Tv, mentre ciò non avveniva con ipad (2.4Ghz). Smanettando tra la rete wifi a 2.4 e 5Ghz ho notato la differenza di IGMP, il protocollo che, ad ora, sta facendo il suo lavoro, in quanto per il momento funziona. Nel caso spero di aver aiutato qualcuno, mal che vada, sarò qui a scrivervi ancora!
(percorso per modifica: Wireless - Professional -2.4Ghz (da fare anche per la banda da 5Ghz) - IGMP Spoofing - Abilitata)
@Madda1991: Anche a me il collegamento nn era un granchè con il netgear, ma almeno vedevo sempre il simbolo dell'airplay. Quelle poche volte che l'ho provato tra ieri e oggi, ho notato subito che la potenza dell'asus è nettamente superiore.
Nabeshin
27-08-2013, 18:33
ciao ragazzi riguardo sd-idle, va fatto ripartire ogni volta che si accende il router? e nel caso come lo si rende autopartente?
come vi pare ?
una 7 mega NGI solo dato a 3 km dalla cabina...
grazie:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Modulation : 2
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 118326
Lan Rx : 100613
ADSL Tx : 1728
ADSL Rx : 197913020
CRC Down : 0
CRC Up : 1361
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 2569
HEC Up : 1
SNR Up : 16.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 58.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3712
gambelorenzo
27-08-2013, 19:16
Ragazzi AIUTO
Premetto che più che principiante con ste cose... comunque appena preso il router asus N55U, installato seguendo le istruzioni della guida web e apparentemente nessun problema.
La connessione ethernet ok ma il wifi non funziona, nel senso che non viene neanche visualizzato dal mio iphone e mcbook... inoltre sul pannello web del router viene scritto "DISABLES" sul simbolo wifi...
Dove sbaglio??????
Sicuramente è una cagata immensa
gambelorenzo
27-08-2013, 19:18
Ragazzi AIUTO
Premetto che più che principiante con ste cose... comunque appena preso il router asus N55U, installato seguendo le istruzioni della guida web e apparentemente nessun problema.
La connessione ethernet ok ma il wifi non funziona, nel senso che non viene neanche visualizzato dal mio iphone e mcbook... inoltre sul pannello web del router viene scritto "DISABLES" sul simbolo wifi...
Dove sbaglio??????
Sicuramente è una cagata immensa
come pensavo non avevo messo l'interruttore su on
come vi pare ?
se sei stabile... va bene! :fagiano:
gambelorenzo
27-08-2013, 19:26
Allora vi chiedo un'altra cosa da principiante:
mi spiegate la differenza tra la frequenza 2.4 e 5ghz?
devo sceglierne una o va in automatico?
Allora vi chiedo un'altra cosa da principiante:
mi spiegate la differenza tra la frequenza 2.4 e 5ghz?
devo sceglierne una o va in automatico?
http://lmgtfy.com/?q=differenza+2.4+ghz+e+5ghz
gambelorenzo
27-08-2013, 19:40
http://lmgtfy.com/?q=differenza+2.4+ghz+e+5ghz
ok fin qua ci siamo, ma questo particolare modem router usa entrambe le frequenze giusto?!
E come mai mi trovo ad avere un segnale alto ma avere un timeout di connessione?
FrancYescO
27-08-2013, 19:43
Allora vi chiedo un'altra cosa da principiante:
mi spiegate la differenza tra la frequenza 2.4 e 5ghz?
devo sceglierne una o va in automatico?
il wifi funziona a 2.4 e 5.. in automatico sono abilitate entrambe, "fino ad ora" si è sempre utilizzata la 2.4, la 5 è principalmente per l'alta velocità e sono ancora pochi i dispositivi che la hanno (iPhone 5 ad esempio)
-----
Comunque anche a me oggi è arrivato questo router, impressione assolutamente positiva nonostante son incappato già in alcuni bug:
-modificando alcune impostazioni non andava più la connessione pppoa e l'unico modo per farlo riprendere era spegnere e riaccendere il router
-a quanto vedo nemmeno a me si è aggiornato il driver adsl dato che dopo gli aggiornamenti che ho fatto (ho fatto il primo check aggiornato, e poi mi ha detto che c'era un'altro aggiornamento ed ho riaggiornato) monta il 3.16.18.0
come mancanza ho notato il fatto di non poter impostare più di 1 DDNS! avevo un piccolo server apache con relativi vhost e così son un pò fregato..
finalmente riesco a prendere il MB pieno in upload che con l'AGA di alice (gran bel router con firm USR..) non prendevo
SNR Up : 8.0
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 13.6
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1055
Data Rate Down : 15334
peccato per il download che so per certo posso avere di più ma non so come questo profilo adsl non mi permette di variare da me l'snr (in ogni caso dovrebbe esserci la possibilità di andare almeno a +-10db secondo me...)
ora vedrò un pò con il 187..
se sei stabile... va bene! :fagiano:
si, stabile è stabile, ma mi pare pochetto come down... solo non mi arrischio a far metter le mani nella cabina ipersatura.
ngi da la banda minima garantita, ma non ti da MAI piu di quella.
idee? grazie mille ancora
si, stabile è stabile, ma mi pare pochetto come down... solo non mi arrischio a far metter le mani nella cabina ipersatura.
ngi da la banda minima garantita, ma non ti da MAI piu di quella.
idee? grazie mille ancora
con quell'attenuazione imho è già tanto, come banda! :D
Comuqnue hai un snr decisamente buono... puoi provare a giocare con lo stability adjustement e vedere se riesci a rosicchiare qualcosa... ;)
ok fin qua ci siamo, ma questo particolare modem router usa entrambe le frequenze giusto?!
il router "spara" entrambe le frequenze contemporaneamente... ma l'apparecchio in ricezione (se predisposto per l'utilizzo di entrambe le frequenze) può ovviamente usare O una O l'altra (non entrambe insieme!)
monta il 3.16.18.0
controlla il RAS driver version...
per la velocità in down... gioca con lo stability adjustement...
con quell'attenuazione imho è già tanto, come banda! :D
Comuqnue hai un snr decisamente buono... puoi provare a giocare con lo stability adjustement e vedere se riesci a rosicchiare qualcosa... ;)
grazie mille:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
FrancYescO
27-08-2013, 20:32
controlla il RAS driver version...
per la velocità in down... gioca con lo stability adjustement...
è il vecchio: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
sto procedendo con reset, downgrade a 364, reset, reinstallazione 364
lo stability adj non ha effetti sulla mia linea ora come ora.. devo chiamare il 187 e chiedere di cambiarmi profilo adsl
FrancYescO
27-08-2013, 21:28
Son riuscito ad aggiornare con il metodo scritto :D
http://img594.imageshack.us/img594/1383/e8f.png
Si nota subito che quando si reinstalla il 364 in realtà sta aggiornando il firmware ADSL e non "l'os" perchè rimane per più tempo la scritta "Procedimento in corso.." e appena parte l'upgrade si vede subito il led ADSL spegnersi, cosa che non succede con l'upgrade del sistema...
comunque dopo aver aggiornato il firmware gli ho fatto fare in automatico i controlli versione, e mi ha fatto un primo upgrade a 3.0.0.4.374_158-gcd057cf, così l'ho resettato, e la cosa strana è che dopo il reset fin quando non ho completato il wizard iniziale mi è rimasto settato l'SSID Wifi settato precedentemente, gli ho fatto rifare un'altro controllo firmware e aggiornato a 3.0.0.4.374_159-gc73ef88, concludendo poi con il reset finale...
certo sapere che ad ogni aggiornamento dovrei star li a resettarlo non è una gran bella cosa.. soprattutto se ora mi sistemo tutti i lease DHCP e QOS....:stordita:
cromarty13
27-08-2013, 21:36
Son riuscito ad aggiornare con il metodo scritto :D
Si nota subito che quando si reinstalla il 364 in realtà sta aggiornando il firmware ADSL e non "l'os" perchè rimane per più tempo la scritta "Procedimento in corso.." e appena parte l'upgrade si vede subito il led ADSL spegnersi, cosa che non succede con l'upgrade del sistema...
comunque dopo aver aggiornato il firmware gli ho fatto fare in automatico i controlli versione, e mi ha fatto un primo upgrade a 3.0.0.4.374_158-gcd057cf, così l'ho resettato, e la cosa strana è che dopo il reset fin quando non ho completato il wizard iniziale mi è rimasto settato l'SSID Wifi settato precedentemente, gli ho fatto rifare un'altro controllo firmware e aggiornato a 3.0.0.4.374_159-gc73ef88, concludendo poi con il reset finale...
certo sapere che ad ogni aggiornamento dovrei star li a resettarlo non è una gran bella cosa.. soprattutto se ora mi sistemo tutti i lease DHCP e QOS....:stordita:
a parte la prima volta (che c'era un fw veramente vecchio) non l'ho mai resettato...(c'è da dire che non uso grossi servizi tipo ftp e download master ecc...).
se dovessi resettarlo tutte le volte, avrei lasciato il primo firmware! :-)
Ciao,
vorrei accedere al download master via smartphone (quindi fuori dalla rete di casa):
ho abilitato il ddns ma riesco a collegarmi solo se disabilito il firewall, cosa che non vorrei fare.
Cosa devo impostare per lasciare abilitato il fw ma dare accesso al mio smartphone?
Grazie
provo per la terza volta, chissa che sia quella buona :(
aggiungo altre 2 domande:
1) non c'è modo di avere più di 4 download attivi?
oltretutto, anche mettendo in pausa uno dei 4 attivi non fa partire uno di quelli bloccati..
2) vi risulta che il client torrent del DM sia piu lento di uno "normale"? l'altro giorno ho fatto una prova e nel tempo che un file con utorrent era stato scaricato, lo stesso file scaricato via DM era al 13%..
FrancYescO
27-08-2013, 21:52
provo per la terza volta, chissa che sia quella buona :(
aggiungo altre 2 domande:
1) non c'è modo di avere più di 4 download attivi?
oltretutto, anche mettendo in pausa uno dei 4 attivi non fa partire uno di quelli bloccati..
2) vi risulta che il client torrent del DM sia piu lento di uno "normale"? l'altro giorno ho fatto una prova e nel tempo che un file con utorrent era stato scaricato, lo stesso file scaricato via DM era al 13%..
non uso, o meglio non ho ancora provato il DM, ma credo la tua soluzione sia il vpn...
EDIT: guarda la seconda immagine di questo post...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37973479&postcount=3
shoxblackify
27-08-2013, 23:15
è il vecchio: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
sto procedendo con reset, downgrade a 364, reset, reinstallazione 364
lo stability adj non ha effetti sulla mia linea ora come ora.. devo chiamare il 187 e chiedere di cambiarmi profilo adsl
Cambiare profilo?!?! ... Che significa ...
Se ci sono dei problemi sulla linea , al massimo ti fanno la segnalazione ai tecnici...
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk 2
shoxblackify
27-08-2013, 23:34
Ragazzi c'e' qualche anima Pia che mi aiuta a configurare correttamente il servizio DDNS?!?
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone5 con
Tapatalk 2
FrancYescO
27-08-2013, 23:42
Cambiare profilo?!?! ... Che significa ...
Se ci sono dei problemi sulla linea , al massimo ti fanno la segnalazione ai tecnici...
leggi questo topic e affini.. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2383092&page=42
Ragazzi c'e' qualche anima Pia che mi aiuta a configurare correttamente il servizio DDNS?!?
Grazie mille!
che problemi hai? basta che ti registri a qualche servizio di dns gratuito tipo dyndns o no-ip, aggiungi un host (scegli tu il nome di terzo livello) e poi metti user, pass e host nel router...
non uso, o meglio non ho ancora provato il DM, ma credo la tua soluzione sia il vpn...
EDIT: guarda la seconda immagine di questo post...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37973479&postcount=3
ho provato ad abilitare il wan network, mi dice "complete" ma quando ricarica la pagina l'impostazione è di nuovo su OFF :muro:
kartname
28-08-2013, 07:45
Ragazzi ,ho un problema grosso, dopo oltre un anno di onorato servizio,sono 2 giorni che la parte WIFI del Router sembra non andare più:mad: ,praticamnete ho i miei portatili che vedono la linea, si connettono,ma non navigano,o perlomeno navigano lentissimi fin quando si disconnettono e perdono il segnale ,sono 2 giorni che ho fatto e rifatto la danza dei firmware ,sono tornato a quello di origine il 9.0.1.2_Annex_A, poi al 3004364 per aggiornare il nuovo driver,infine all'ultimo uscito, il 3004374159_Annex_A, ho fatto e rifatto questa procedura un sacco di volte ma continuo a non navigare in WIFI!!! cosa caspita può essere successo? si sarà rotto? il modem ancora c'è l'ho in garanzia,datemi un consiglio:help: che altrimenti sto uscendo per comprarne un'altro che adesso mi sono proprio stufato!!
ragazzi mi confermate che l'ultimo firmware ufficiale è il 3.0.0.4.374.158 Annex A ??
Posso procedere tranquillamente all'aggiornamento del mio 3.0.0.4.228 ??
Over Boost
28-08-2013, 08:13
ragazzi mi confermate, dato che no ho voglia di leggirmi 1 o 2 pagine indietro e di fare il check dal pannello di controllo o di andare sul sito asus, che a settembre inizia la scuola?
Posso tranquillamente presentarmi al cancello della mia scuola?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.