View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Grazie! Ma l'ultima beta dopo averla provata mi dava dei problemi nella banda 2.4 wireless con il mio Iphone, quindi son tornato al .314! Non è un bug che va a discapito della linea vero?
Io uso iPhone, iPad e apple tv con l'ultima beta senza problemi..
Usi il WPA2 personal come cifratura? Io la uso con N Only e 20MHz di banda.
Cmq c'e' da dire che con iOS 6 iPhone e iPad sono diventati sclerotici sul wifi..
Ho un vecchio iPad 1 (oltre al 3) che a volte uso, ancora con iOS 5 e va benissimo sul wifi..
A volte l'iPhone (un 4S) se uso un po' di wifi in giro la sera quando torno a casa si sconnette ogni 3 x 2 dal wifi dell'asus quando e' in standby, devo spegnerlo e riaccenderlo e poi torna ad andare.. ed il router e' sempre quello..
Prova a dare un ripristina impostazioni di rete dall'iphone.. perderai le password del wifi salvate (amen si rimettono) e le vpn (se ne hai, si rimettono anche quelle) ma a volte risolve...
con iOS 6 iPhone e iPad sono diventati sclerotici sul wifi..
invecchiamento programmato della tecnologia.
un iphone 3gs oggi andrebbe ancora benone..se non "peggiorassero" le performance coi nuovi OS e supportassero anche le app più utili ( vedi whatsapp )
chiccolinodr
12-01-2013, 13:09
ciao ragazzi una domanda, praticamente ho acceso il router alle 8 di questa mattina ma se clicco sul registro generale posso vedere le informazioni solo fino alle 12.50, per vedere fino all'accensione come faccio? grazie mille;)
Fearless
12-01-2013, 14:13
Salve, ragazzi
Sono nuovo in questo topic. Ho letto le prime 10 pagine, ma ho visto che ce ne sono circa altre 200 dopo :sofico: , prima di continuare la lettura, una domanda a bruciapelo:
Alla luce della vostra esperienza mi consigliate questo prodotto dell'asus, o c'è qualcuno pentito che non rifarebbe l'acquisto? Ho letto un pò ovunque che scalda tanto, ma per il resto nessuna controindicazione specifica. Inoltre ho visto che asus ha supportato molto l'aggiornamento del firmware, chiedo quindi, la situazione adesso è matura o ci sono bug / lacune importanti?
Grazie per l'attenzione, intanto proseguo nella lettura. :)
Ma, parere personale, non vedo bug o lacune importanti e anche il problema del riscaldamento e' un po' esagerato, comunque puoi sempre prendere qualche piccolo accorgimento come tenerlo rialzato un po' e in merito ai firmware hai visto bene, e' ben supportato.
E' possibile vedere, con questo router, se la linea è in fast oppure interleaved?
Salve a tutti,
utillizzo da qualche giorno il router ma ho dei problemi di cui nel forum non trovo la soluzione.
In pratica succede che un giorno navigo tutto ok, il giorno dopo, anche se le spie sono tutte accese e sulla pagina del router scrive connesso, non navigo più (non pingo nemmeno) e sono costretto a riavviare, dopodichè funziona (fino al giorno dopo!!!!)
Il firmware è il 3.0.0.4.314 e il log adsl(attuale):
Update Counter : 1170
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 280161
Lan Rx : 161182
ADSL Tx : 149794
ADSL Rx : 244447
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 368
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 24.9
SNR Down : 18.3
Line Attenuation Up : 19.1
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127
Inoltre nel log di sistema leggo questo:
Jan 12 01:33:26 rc_service: ntp 573:notify_rc restart_upnp
Jan 12 01:33:26 rc_service: ntp 573:notify_rc restart_diskmon
Jan 12 01:33:28 WAN Connection: WAN was restored.
Qualcuno come posso risolvere per favore?
Ciao a tutti,
ho da un po' di tempo questo router ed ho un dubbio che non riesco a sciogliere dalla veloce lettura di un po' di post.
Ho il router configurato con lo stesso SSID sia per i 2.4Ghz che per i 5Ghz.
L'impressione (confermata tramite verifiche di tanto in tanto) è che, nonostante abbia portatili e altri dispositivi con schede che supportano i 5Ghz, la connessione avvenga solo e sempre a 2,4Ghz.
È normale questo?
Gestisce il router il collegamento a 5Ghz e switcha quando richiedo una banda superiore?
Sennò, come devo configurare al meglio tutto?
Preciso che nelle impostazioni delle schede wireless ho nelle impostazioni banda "auto".
Grazie.
Nel frattempo partecipo al sondaggio nella prima pagina del topic dicendovi che ho un'adsl aruba (che è una Telecom italia business) e non ho alcun problema.
Questa cosa dei networks 2.4 e 5Ghz con lo stesso nome, è già stata sviscerata nel thread.
Brevemente: dai ai networks nomi diversi e decidi manualmente quale usare.
@alexb83:
Hai aggiornato due volte il firmware, e poi fatto l'hard reset?
Reinserito tutti i valori a mano, senza usare il file di configurazione?
Grazie Ryuza.
Quindi è normale questo comportamento?
Dovrò quindi impostarli indipendentemente e quindi fare il switch?
mruoppolo
12-01-2013, 19:18
A me, fa la stessa cosa con il tv panasonic vt30.
Pensavo fosse un problema solo mio, ma vedo che non è così.
Non ho approfondito perché non è una funzione che uso (metà dei formati A/V non sono supportati dal tv).All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
cosa non va col vt30? ce l'ho anch'io e non mi sembra di aver riscontrato quello che scrivi, allora son curioso...
HDD western digital da 640gb, collegato al dispositivo, con circa un 45/50 cartelle.
Quando si va a navigare all'interno del disco, non tutte le cartelle vengono visualizzate.
Ho pensato a varie problematiche, tra cui i nomi delle cartelle che possono contenere caratteri non standard, o alla lunghezza del nome della cartella stessa.
Ma, come ho scritto, non ho approfondito, dato che la qualità della riproduzione (quando avviene) non mi soddisfa.
Grazie Ryuza.
Quindi è normale questo comportamento?
Dovrò quindi impostarli indipendentemente e quindi fare il switch?
Si.
Ma tieni presente che a meno che tu non sia circondato da SSID che ti disturbano la 2.4Ghz, non ci sono vantaggi ad usare la 5.
Io che sono isolato, le migliori performances le ottengo sulla 2.4Ghz.
L'unico caso in cui un trasferimento dati è più veloce sulla 5Ghz, è quello in cui il dispositivo collegato, si trovi nella stessa stanza del router.
Basta essere nella stanza accanto, ed il vantaggio si annulla.
Si.
Ma tieni presente che a meno che tu non sia circondato da SSID che ti disturbano la 2.4Ghz, non ci sono vantaggi ad usare la 5.
Io che sono isolato, le migliori performances le ottengo sulla 2.4Ghz.
L'unico caso in cui un trasferimento dati è più veloce sulla 5Ghz, è quello in cui il dispositivo collegato, si trova nella stessa stanza del router.
Basta essere nella stanza accanto, ed il vantaggio si annulla.
Un'altro vantaggio nell'avere un dual band è poter disporre del doppio della banda. Cioé, metà dispositivi si collegano alla 2.4 e metà a 5, così non saturano i 300MBit (teorici) di un solo canale.
By(t)e
Purtroppo molto in teoria.
Prova a trasferire un file dall'hdd collegato alla porta USB, verso un device sulla 2.4.
Poi, fai partire trasferimento dati da un device sulla 5, verso un altro dispositivo sulla 5. ;)
Purtroppo molto in teoria.
Prova a trasferire un file dall'hdd collegato alla porta USB, verso un device sulla 2.4.
Poi, fai partire trasferimento dati da un device sulla 5, verso un altro dispositivo sulla 5. ;)
Sono prove che lasciano il tempo che trovano. Nella prima è la velocità dell'USB ad essere limitante, nella seconda si dimezza la banda disponibile.
Poi è ovvio che non saranno mai disponibili 300MBit reali, ma sempre meglio avere due bande che una...
By(t)e
Sicuro?
Ripeti lo stesso test.
Solo che questa volta, il trasferimento dati fra i 2 devices, lo fai avvenire sulla 2.4, cioè lo stesso SSID su cui sta gia avvenendo il trasferimento dati dall'hdd all'altro device.
Il risultato?
Illuminante! ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Sicuro?
Ripeti lo stesso test.
Solo che questa volta, il trasferimento dati fra i 2 devices, lo fai avvenire sulla 2.4, cioè lo stesso SSID su cui sta gia avvenendo il trasferimento dati dall'hdd all'altro device.
Il risultato?
Illuminante! ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
scusa per la domanda probabilmente banale, ma potresti illuminarmi seriamente su questa cosa?
Mi spiego, sono sempre stato incuriosito dal verificare le effettive velocità di trasferimento che si potrebbero ottenere collegando un dispositivo che supporti la 2.4 e la 5 Ghz nei vari punti dell'abitazione, ma non avendo un notebook e appurando che col mio smartphone quello che fa da collo di bottiglia è la scrittura sul cell stesso, vorrei sapere se ci sono altri metodi per verificare tale cosa all'atto pratico
*Pegasus-DVD*
13-01-2013, 01:23
ho 1 problema:
quando clicco su dowload master mi esce una pagina tutta bianca con scritto
404 - Not Found
Si.
Ma tieni presente che a meno che tu non sia circondato da SSID che ti disturbano la 2.4Ghz, non ci sono vantaggi ad usare la 5.
Io che sono isolato, le migliori performances le ottengo sulla 2.4Ghz.
L'unico caso in cui un trasferimento dati è più veloce sulla 5Ghz, è quello in cui il dispositivo collegato, si trova nella stessa stanza del router.
Basta essere nella stanza accanto, ed il vantaggio si annulla.
Grazie a tutti delle risposte.
Detta così, sembrerebbe quasi che i 5Ghz sono una trovata commerciale e che si potrebbero anche disabilitare almeno di esigenze particolari in ambienti in cui, per questioni di connessioni concomitanti, si vogliano dividere i dispositivi connessi su diverse bande.
Prima di acquistarlo pensavo che impostando lo stesso SSID e la stessa chiave, a seconda della tipologia di traffico generata da un dispositivo il sistema "obbligasse" lo stesso ad appoggiarsi su una banda rispetto ad un'altra.
mruoppolo
13-01-2013, 12:14
Detta così, sembrerebbe quasi che i 5Ghz sono una trovata commerciale e che si potrebbero anche disabilitare almeno di esigenze particolari in ambienti in cui, per questioni di connessioni concomitanti, si vogliano dividere i dispositivi connessi su diverse bande.
non è una trovata commerciale si tratta di una alternativa per il motivo che hai esattamente individuato. Chi ha saturo il 2.4 o cmq disturbato, deve necessariamente ricorrere alla 5, che proprio per la sua intrinseca caratteristica è fortemente dipendente dal contesto, io ad esempio abitando in un attico, per assurdo godo della 5 nel cortile del palazzo e non nella seconda camera dalla posizioen del modem
scusa per la domanda probabilmente banale, ma potresti illuminarmi seriamente su questa cosa?
Mi spiego, sono sempre stato incuriosito dal verificare le effettive velocità di trasferimento che si potrebbero ottenere collegando un dispositivo che supporti la 2.4 e la 5 Ghz nei vari punti dell'abitazione, ma non avendo un notebook e appurando che col mio smartphone quello che fa da collo di bottiglia è la scrittura sul cell stesso, vorrei sapere se ci sono altri metodi per verificare tale cosa all'atto pratico
La domanda non è banale, anzi...ma rispondendo direi che andremmo pesantemente OT! ;-)
Googlando un po', vedrai che troverai un sacco di info interessanti!
pollopollo2
13-01-2013, 15:32
buongiorno! ho comprato da un paio di giorni questo modem, ho solo una domanda semplicissima per mandare avanti l'istallazione del router.
-quando accedo alla cofigurazione del router:doh: spesso (per non dire sempre) le pagine del menu sono lentissime e s bloccano, ho letto che occorre fare un hard reset, io ho premuto il tastino rosso per 15 secondi (con router acceso) ma non succede nulla, ce' un altro sistema?
Ho aggiornato il firmware all'ultima versione non beta
graziee
Alex_1986
13-01-2013, 16:23
Salve a tutti, volevo chiedervi un'info un po'banale.
I valori di linea che aggancio con questo asus sono i seguenti (tiscali 20mb):
SNR Up : 13.0
SNR Down : 7.8
Line Attenuation Up : 4.1
Line Attenuation Down : 11.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382
Se però vado a fare un qualsiasi speedtest (ngi o speedtest.net) i valori effettivi, anche con un solo computer collegato in ethernet, sono inferiori arrivando massimo a 14mb in download e 0,8 in upload. Quali sono quelli da tenere in considerazione?quelli dello speedtest o quelli nel registro ADSL dell'asus?
per completezza i test mi danno una latenza in media di 35ms e jitter 0 (a volte 1). Nel modem non ho toccato l'aggiustamento di stabilità.
corsicali
13-01-2013, 19:31
... io ho premuto il tastino rosso per 15 secondi (con router acceso) ma non succede nulla, ce' un altro sistema?
Tanto per cominciare non sarebbe male premere il tasto giusto, tu hai schiacciato quello per avviare il WPS.:cool:
Il tastino di reset (nero) si trova vicino all'innesto dell'antenna di sinistra guardando il router da davanti.
Dai un'occhiata alle foto in prima pagina.
antonioman86
13-01-2013, 20:49
Qualcuno mi può spiegare cortesemente qualcosa di più sul ddns di questo router con l'account ftp://nome.asuscomm.com che si crea durante il processo per la configurazione AiDisk? l'ho chiesto diverse pagine fa ma nessuno ha risposto..
Vorrei sapere se funziona solo in rete domestica o se l'accesso ai dischi connessi può avvenire anche da fuori casa..
Grazie
Foofighter
13-01-2013, 21:08
Ho dei problemi di disconnessione.
Firmware 314 (ho fatto + reset, installato solo una volta).
Stability -3db.
Ho chiesto di abbassarmi il profilo a Telecom (prima agganciavo al massimo Data Rate Up : 316, Data Rate Down : 4856), ma ho avuto ugualmente delle disconnessioni (mediamente 2/3 al giorno).
In confronto al Netgear DG834G i valori sono praticamente uguali, cambia solo il "Line Attenuation Up" che sul Netgear era intorno ai 15 invece che i 30 circa dell'Asus.
Purtroppo sul Netgear non era presente un registro e non potevo vedere le disconnessioni (forse c'era il tempo di connessione effettiva, però bisognava fare il calcolo del tempo convertito in giorni, ecc., quindi troppo complicato da tenere sott'occhio). Ogni tanto notavo che i valori di allineamento cambiavano (quindi disconnessioni e riallinementi), ma non così spesso o comunque non li notavo mentre navigavo o stavo scaricando qualcosa. Forse ho avuto fortuna di non avere disconnessioni mentre stavo navigando.
Non so come comportarmi, se installare la beta 317 (cambia qualcosa installarla due volte con il doppio reset invece che una?) se rimandarlo indietro (ho tempo fino a fine mese) se chiedere di abbassare nuovamente il profilo dalla Telecom, se provare ancora per un paio di giorni fino a portare la Stability a -5db, oppure se passare a Eolo (come si comporta il firmware che permette di far diventare il modem come router sfruttando una porta Lan come Wan?)
Posto i dati.
Update Counter : 1967
Modulation : 3
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 2602436
Lan Rx : 1325987
ADSL Tx : 40029
ADSL Rx : 54813
CRC Down : 0
CRC Up : 66
FEC Down : 0
FEC Up : 11495
HEC Down : 261
HEC Up : 0
SNR Up : 22.8
SNR Down : 10.0
Line Attenuation Up : 32.9
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 316
Data Rate Down : 2499
Salve a tutti, volevo chiedervi un'info un po'banale.
I valori di linea che aggancio con questo asus sono i seguenti (tiscali 20mb):
SNR Up : 13.0
SNR Down : 7.8
Line Attenuation Up : 4.1
Line Attenuation Down : 11.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382
Se però vado a fare un qualsiasi speedtest (ngi o speedtest.net) i valori effettivi, anche con un solo computer collegato in ethernet, sono inferiori arrivando massimo a 14mb in download e 0,8 in upload. Quali sono quelli da tenere in considerazione?quelli dello speedtest o quelli nel registro ADSL dell'asus?
per completezza i test mi danno una latenza in media di 35ms e jitter 0 (a volte 1). Nel modem non ho toccato l'aggiustamento di stabilità.
Hai dei valori di linea molto buoni.
Prova a mettere il controllo di stabilità a +3, dovresti guadagnare qualcosa in velocità.
Fatto ciò, tieni d'occhio le Disconnessioni, se vedi che sei stabile, prova con +5.
I risultati che ottieni con speedtest.net, sono coerenti con i valori indicati dal router.
(Non possono essere uguali, per via di un fenomeno chiamato "overhead").
Ho dei problemi di disconnessione.
Firmware 314 (ho fatto + reset, installato solo una volta).
Stability -3db.
Ho chiesto di abbassarmi il profilo a Telecom (prima agganciavo al massimo Data Rate Up : 316, Data Rate Down : 4856), ma ho avuto ugualmente delle disconnessioni (mediamente 2/3 al giorno).
In confronto al Netgear DG834G i valori sono praticamente uguali, cambia solo il "Line Attenuation Up" che sul Netgear era intorno ai 15 invece che i 30 circa dell'Asus.
Purtroppo sul Netgear non era presente un registro e non potevo vedere le disconnessioni (forse c'era il tempo di connessione effettiva, però bisognava fare il calcolo del tempo convertito in giorni, ecc., quindi troppo complicato da tenere sott'occhio). Ogni tanto notavo che i valori di allineamento cambiavano (quindi disconnessioni e riallinementi), ma non così spesso o comunque non li notavo mentre navigavo o stavo scaricando qualcosa. Forse ho avuto fortuna di non avere disconnessioni mentre stavo navigando.
Non so come comportarmi, se installare la beta 317 (cambia qualcosa installarla due volte con il doppio reset invece che una?) se rimandarlo indietro (ho tempo fino a fine mese) se chiedere di abbassare nuovamente il profilo dalla Telecom, se provare ancora per un paio di giorni fino a portare la Stability a -5db, oppure se passare a Eolo (come si comporta il firmware che permette di far diventare il modem come router sfruttando una porta Lan come Wan?)
Posto i dati.
Update Counter : 1967
Modulation : 3
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 2602436
Lan Rx : 1325987
ADSL Tx : 40029
ADSL Rx : 54813
CRC Down : 0
CRC Up : 66
FEC Down : 0
FEC Up : 11495
HEC Down : 261
HEC Up : 0
SNR Up : 22.8
SNR Down : 10.0
Line Attenuation Up : 32.9
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 316
Data Rate Down : 2499
bene, linea peggiore della mia...:)
purtroppo il modem 'soffre' sulle linee così, e comunque la 317 (al momento in beta) sembra utilizzare gli stessi driver dsl della 314, quindi non ti cambierebbe molto
visto che hai fatto un solo upgrade/reset probabilmente i driver dsl non si sono aggiornati, rifallo oppure posta la versione del driver che trovi in alto dove hai preso i dati della connessione (registro adsl)
(comunque, a naso, dal log mi sembrano i drivers vecchi)
Update: fammi capire una cosa, prova ad aumentare SNR (Stability) invece di diminuirlo e vediamo cosa succede... poi ti spiego
pollopollo2
13-01-2013, 22:30
Tanto per cominciare non sarebbe male premere il tasto giusto, tu hai schiacciato quello per avviare il WPS.:cool:
Il tastino di reset (nero) si trova vicino all'innesto dell'antenna di sinistra guardando il router da davanti.
Dai un'occhiata alle foto in prima pagina.
che pollo ho visto il tastorosso e come i tori mi ci sono fiondato! provo domani e ti faccio sapere. ciao e grazie!
ps in 2 righe cosa ė il wps?
corsicali
14-01-2013, 06:01
che pollo ho visto il tastorosso e come i tori mi ci sono fiondato! provo domani e ti faccio sapere. ciao e grazie!
ps in 2 righe cosa ė il wps?
Non ti preoccupare, nella mia risposta ho fatto un po' lo "splendido" ma la prima volta che ho cercato di fare il reset ho schiacciato il tasto rosso pure io...:D
Il WPS, o Wireless Protected Setup, è un protocollo implementato da molti router moderni che ti permette di creare una rete wireless in automatico associandovi eventuali host con la semplice pressione del famoso tasto rosso; ovviamente anche gli host in questione devono supportare il WPS.
Molto utile probabilmente ma non l'ho mai usato.
Buongiorno, per quanto buono possa essere un lunedì.
Ho riscontrato un problema di questo tipo:
avviando un programma su sky on demand, ho dovuto constatare che, mentre prima col mio Netgear dopo circa 1 minuto potevo avviare la visione, ora mi appare la scritta "la visione sarà disponibile alle XX:XX" (circa 2-4 ore dopo!).
Il router N55U trasmette il segnale ad un dispositivo Digicom N300 che fa da bridge, riceve wi.fi e comunica ethernet col decoder. Inoltre anche la PS3 e lo SmartTV sono decisamente più lenti in navigazione e download.
Ora evidentemente c'è qualcosa che non va nella comunicazione wi-fi, e fra le varie domande che mi sono fatto:
i due canali (2,4 ghz e 5 ghz) li ho nominati allo stesso modo (Alice), in modo che i dispositivi della casa trovassero subito la linea di prima, e così è stato; devo dare un altro nome alla 5ghz (tipo Alice2) in modo che i dispositivi non si "incartino"?
Ho dei problemi di disconnessione.
Firmware 314 (ho fatto + reset, installato solo una volta).
E qua hai già fatto un errore: se era il primo aggiornamento che hai mai fatto, non hai aggiornato il driver ADSL... controlla i post nella prima pagina...
Mic.norton
14-01-2013, 08:51
C'è un modo per obbligare il DM a scaricare più di 4/5 torrent contemporaneamente?
Il fatto è che se hai attivi torrent lentissimi, i successivi in pratica te li scaricherà solo quando questi saranno finiti.
Non ti preoccupare, nella mia risposta ho fatto un po' lo "splendido" ma la prima volta che ho cercato di fare il reset ho schiacciato il tasto rosso pure io...:D
Il WPS, o Wireless Protected Setup, è un protocollo implementato da molti router moderni che ti permette di creare una rete wireless in automatico associandovi eventuali host con la semplice pressione del famoso tasto rosso; ovviamente anche gli host in questione devono supportare il WPS.
Molto utile probabilmente ma non l'ho mai usato.
Aggiungo che è un protocollo buggato e potrebbe consentire l'accesso alla rete senza password. Io per sicurezza lo disabilito sempre.
By(t)e
Anthonylm
14-01-2013, 09:13
Aggiornato dalla .247 alla .314 da circa due giorni. La linea wi-fi sembra essere più stabile.
Ciao a tutti,
ho da un po' di tempo questo router ed ho un dubbio che non riesco a sciogliere dalla veloce lettura di un po' di post.
Ho il router configurato con lo stesso SSID sia per i 2.4Ghz che per i 5Ghz.
Il peccato originale e' questo.
Cambia nome alla rete a 5Ghz, senno' tipicamente ogni client parte a scansire i 2.4Ghz...
Buongiorno, per quanto buono possa essere un lunedì.
Ho riscontrato un problema di questo tipo:
avviando un programma su sky on demand, ho dovuto constatare che, mentre prima col mio Netgear dopo circa 1 minuto potevo avviare la visione, ora mi appare la scritta "la visione sarà disponibile alle XX:XX" (circa 2-4 ore dopo!).
Il router N55U trasmette il segnale ad un dispositivo Digicom N300 che fa da bridge, riceve wi.fi e comunica ethernet col decoder. Inoltre anche la PS3 e lo SmartTV sono decisamente più lenti in navigazione e download.
Ora evidentemente c'è qualcosa che non va nella comunicazione wi-fi, e fra le varie domande che mi sono fatto:
i due canali (2,4 ghz e 5 ghz) li ho nominati allo stesso modo (Alice), in modo che i dispositivi della casa trovassero subito la linea di prima, e così è stato; devo dare un altro nome alla 5ghz (tipo Alice2) in modo che i dispositivi non si "incartino"?
Onestamente all'N300 ci attaccherei un PC verificherei con qualcosa di un po' piu' serio di un decoder satellitare la connessione fra N300 e Asus (e gia' che ci sono cambierei nome alla rete wifi 5Ghz, tenere lo stesso nome non e' il massimo della vita).
Non uso e non conosco l'N300, ma io utilizzo un aggeggio simile della Netgear.
Si connette al WIFI e mi porta la connessione a 4 porte ethernet alla quali ho messo decoder, TV, AppleTV.
Il problema e' che questi dispositivi (ovviamente..) si presente al router con un solo MAC (il loro) e chiedono al DHCP vari indirizzi IP (le periferiche a loro collegate via cavo di rete).
Questo, ho notato, porta un po' di casino al DHCP, sia server che client, e mi trovavo comportamenti bizzarri, sia nell'apple tv sia nel decoder di SKY.
Ho risolto liberando dalla lista del DHCP server dell'asus 3 IP, e tali IP li ho usati per fissre staticamente IP, Gateway, netmask, ecc.. nel decoder SKY, nella TV e nell'Apple TV.
Ora tutto funziona benisismo, posso spegnere il Netgear o riavviare l'Asus e nessuno se ne ha a male, e funziona perfettamente.
Se vuoi piu' info, ho liberato il 192.168.1.2 per la TV il .3 per il decoder sky ed il .4 per l'apple TV (192.168.1.1 e' l'Asus)
Poi in questi dispositivi ho disabilitato il DHCP client ed ho impostato:
IP : come da IP riservato per il device.
netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Volendo potresti riservare anche un IP per l'N300.
In ogni caso, l'N300 e' un EXTENDER, e poi come funzionalita' aggiuntiva ha anche una presa LAN.
Se messo troppo vicino al router o comunque non usato da extender, non e' il massimo per la tua rete wifi.
Dovresti usare prodotti come il Linksys WUMC710 o il Netgear WNCE4004 (quello che uso io).
dmann9999
14-01-2013, 11:00
ho comprato questo router e ho messo il firm 317 beta.
scusate, quando vado in wan e gli do i dns in manuale, non li gira ai pc, o automatici o nulla, succede anche a voi?
ciao
Ho comprato questo router il 28 dicembre su amazon. I primi 10 giorni è andato tutto bene (l'avevo tenuto su un mobile in posizione orizzontale per poi appenderlo al muro), poi la linea ADSL ha iniziato a cadere continuamente. Stava su esattamente 4 minuti e poi cadeva, poi saliva e cpoi cadeva, e così via...
ho provato di tutto, cambio cavi, downgrade alla 1.0.0.9, upgrade doppio, danza... niente da fare.
Poi ho provato a spostare il router in una posizione inclinata in modo che prendesse più aria e si è ripreso e ha funzionato per un giorno intero, poi ha ricominciato. Se lo spengo e lo lascio raffreddare funziona per alcune ore. Se spengo e riaccendo subito funziona una mezzoretta e poi ricomincia.
Se "spengo" la radio a 5 Ghz e uso una configurazione "minimal" ho visto che dura un po' di più, ma ovviamente non è accettabile.
Non ho trovato un menu da cui potessi vedere la temperatura.
Nei log ho cose di questo tipo:
Jan 14 10:06:16 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:06:16 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:07:57 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:09:12 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:09:13 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:09:13 rc_service: ip-up 1104:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:09:13 rc_service: ip-up 1104:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:09:13 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:11:56 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:11:56 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:13:37 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:14:52 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:14:53 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:14:53 rc_service: ip-up 1148:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:14:53 rc_service: ip-up 1148:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:14:54 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:15:44 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:15:44 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:17:26 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:18:41 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:18:41 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:18:41 rc_service: ip-up 1192:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:18:41 rc_service: ip-up 1192:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:18:41 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:20:06 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:20:06 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:21:09 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:21:09 rc_service: ip-up 1236:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:21:09 rc_service: ip-up 1236:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:21:10 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:23:30 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:23:30 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:25:12 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:26:27 pppd[480]: Timeout waiting for PADO packets
Jan 14 10:26:28 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:26:28 rc_service: ip-up 1280:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:26:28 rc_service: ip-up 1280:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:26:32 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:27:47 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:27:47 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:28:35 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 14 10:28:35 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:32:55 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 14 10:32:55 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 14 10:33:56 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 14 10:33:56 rc_service: ip-up 1326:notify_rc stop_upnp
Jan 14 10:33:56 rc_service: ip-up 1326:notify_rc start_upnp
Jan 14 10:34:00 WAN Connection: WAN was restored.
invece la linea ADSL sembra buona:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 63270
Lan Rx : 20544
ADSL Tx : 3219
ADSL Rx : 2748
CRC Down : 0
CRC Up : 15
FEC Down : 0
FEC Up : 26
HEC Down : 31
HEC Up : 0
SNR Up : 24.7
SNR Down : 18.8
Line Attenuation Up : 15.7
Line Attenuation Down : 27.0
Data Rate Up : 479
Data Rate Down : 8127
Il dilemma è: faccio il rimborso amazon e mi compro un modello diverso oppure me ne faccio dare un altro uguale?
Quando va è una bomba... 25 ms di latenza e ottima copertura wireless.
Voi che ne dite?
Io posso solo dirti che dopo un giorno l'ho mandato indietro.
A me pare che o va bene o crea un sacco di problemi.
Forse la fabbrica dove viene costruito fa un sacco di modelli difettosi!
Il dilemma è: faccio il rimborso amazon e mi compro un modello diverso oppure me ne faccio dare un altro uguale?
Quando va è una bomba... 25 ms di latenza e ottima copertura wireless.
Voi che ne dite?
Nei momenti in cui cade la linea come sono i parametri ADSL?
Il mio onestamente ha retto anche la scorsa estate (rovente..) quindi... se non vedo margini che scendono a zero mi verrebbe da dire che il tuo modello e' difettoso, ma la linea ADSL e' un qualcosa che gia' di suo e' sporco, instabile, che ci sono talmente tanti fattori...
Fearless
14-01-2013, 11:49
Ragazzi sto per prenderlo da amazon, a 108 euro mi sembra ottimo, ho solo due ultime domande prima del fatidico click.
- E' possibile accedere al router da remoto? Ho visto che asus ha un app (AiCloud), ma pare che non sia per l'n55u. Eventualmente posso risolvere utilizzando teamviewer?
- Come modulazione per l'adsl, è supportato anche G.DMT? Ho controllato sul manuale ma non ho trovato nulla. Grazie mille.
ho comprato questo router e ho messo il firm 317 beta.
scusate, quando vado in wan e gli do i dns in manuale, non li gira ai pc, o automatici o nulla, succede anche a voi?
ciao
È un bug del firmware .317.
Nei momenti in cui cade la linea come sono i parametri ADSL?
Il mio onestamente ha retto anche la scorsa estate (rovente..) quindi... se non vedo margini che scendono a zero mi verrebbe da dire che il tuo modello e' difettoso, ma la linea ADSL e' un qualcosa che gia' di suo e' sporco, instabile, che ci sono talmente tanti fattori...
nei momenti in cui cade la linea va down e non vedo più nulla, ma fino al momento prima di cadere è tutto normale. Anche il tecnico telecom che è venuto a vedere la linea ha fatto alcune prove e dice che i parametri restano stabili... (SNR tra 12 e 13 ad esempio)
ma il tuo come lo tieni? appeso al muro?
Io posso solo dirti che dopo un giorno l'ho mandato indietro.
A me pare che o va bene o crea un sacco di problemi.
Forse la fabbrica dove viene costruito fa un sacco di modelli difettosi!
però quando va bene è una meraviglia...! è questo che mi secca..
Ma dopo averlo rimandato indietro cosa hai preso?
Ho comprato questo router il 28 dicembre su amazon. I primi 10 giorni è andato tutto bene (l'avevo tenuto su un mobile in posizione orizzontale per poi appenderlo al muro), poi la linea ADSL ha iniziato a cadere continuamente. Stava su esattamente 4 minuti e poi cadeva, poi saliva e cpoi cadeva, e così via...
ho provato di tutto, cambio cavi, downgrade alla 1.0.0.9, upgrade doppio, danza... niente da fare.
Poi ho provato a spostare il router in una posizione inclinata in modo che prendesse più aria e si è ripreso e ha funzionato per un giorno intero, poi ha ricominciato. Se lo spengo e lo lascio raffreddare funziona per alcune ore. Se spengo e riaccendo subito funziona una mezzoretta e poi ricomincia.
Se "spengo" la radio a 5 Ghz e uso una configurazione "minimal" ho visto che dura un po' di più, ma ovviamente non è accettabile.
Non ho trovato un menu da cui potessi vedere la temperatura.
Nei log ho cose di questo tipo:
invece la linea ADSL sembra buona:
Il dilemma è: faccio il rimborso amazon e mi compro un modello diverso oppure me ne faccio dare un altro uguale?
Quando va è una bomba... 25 ms di latenza e ottima copertura wireless.
Voi che ne dite?
Sembra proprio difettoso.
Io opterei per la sostituzione.
Ragazzi sto per prenderlo da amazon, a 108 euro mi sembra ottimo, ho solo due ultime domande prima del fatidico click.
- E' possibile accedere al router da remoto? Ho visto che asus ha un app (AiCloud), ma pare che non sia per l'n55u. Eventualmente posso risolvere utilizzando teamviewer?
- Come modulazione per l'adsl, è supportato anche G.DMT? Ho controllato sul manuale ma non ho trovato nulla. Grazie mille.
- per accedere da remoto alla tua rete c'è una sezione VPN che però non ho ancora provato. Per la pagina di amministrazione la puoi abilitare in modo che sia raggiungibile anche da fuori su una porta a scelta
- sì. le modulazioni presenti sono le seguenti:
T1.413
G.lite
G.Dmt
ADSL2
ADSL2+
Multiple Mode
antonioman86
14-01-2013, 12:18
Ragazzi sto per prenderlo da amazon, a 108 euro mi sembra ottimo, ho solo due ultime domande prima del fatidico click.
- E' possibile accedere al router da remoto? Ho visto che asus ha un app (AiCloud), ma pare che non sia per l'n55u. Eventualmente posso risolvere utilizzando teamviewer?
- Come modulazione per l'adsl, è supportato anche G.DMT? Ho controllato sul manuale ma non ho trovato nulla. Grazie mille.
Non so quanto tempo è che aspetto una risposta per questo argomento qui sopra, ma come vedi saltano tutti al post successivo.
Non sto riuscendo neanche io ad accedere da remoto ne con aidisk ne con vpn..Boh..
Comunque peccato, la settimana scorsa costava 98.. ne ho approfittato in tempo..
Ragazzi sto per prenderlo da amazon, a 108 euro mi sembra ottimo, ho solo due ultime domande prima del fatidico click.
- E' possibile accedere al router da remoto? Ho visto che asus ha un app (AiCloud), ma pare che non sia per l'n55u. Eventualmente posso risolvere utilizzando teamviewer?
- Come modulazione per l'adsl, è supportato anche G.DMT? Ho controllato sul manuale ma non ho trovato nulla. Grazie mille.
- Sì
- Sì
Onestamente all'N300 ci attaccherei un PC verificherei con qualcosa di un po' piu' serio di un decoder satellitare la connessione fra N300 e Asus (e gia' che ci sono cambierei nome alla rete wifi 5Ghz, tenere lo stesso nome non e' il massimo della vita).
Non uso e non conosco l'N300, ma io utilizzo un aggeggio simile della Netgear.
Si connette al WIFI e mi porta la connessione a 4 porte ethernet alla quali ho messo decoder, TV, AppleTV.
Il problema e' che questi dispositivi (ovviamente..) si presente al router con un solo MAC (il loro) e chiedono al DHCP vari indirizzi IP (le periferiche a loro collegate via cavo di rete).
Questo, ho notato, porta un po' di casino al DHCP, sia server che client, e mi trovavo comportamenti bizzarri, sia nell'apple tv sia nel decoder di SKY.
Ho risolto liberando dalla lista del DHCP server dell'asus 3 IP, e tali IP li ho usati per fissre staticamente IP, Gateway, netmask, ecc.. nel decoder SKY, nella TV e nell'Apple TV.
Ora tutto funziona benisismo, posso spegnere il Netgear o riavviare l'Asus e nessuno se ne ha a male, e funziona perfettamente.
Se vuoi piu' info, ho liberato il 192.168.1.2 per la TV il .3 per il decoder sky ed il .4 per l'apple TV (192.168.1.1 e' l'Asus)
Poi in questi dispositivi ho disabilitato il DHCP client ed ho impostato:
IP : come da IP riservato per il device.
netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.1
DNS 192.168.1.1
Volendo potresti riservare anche un IP per l'N300.
In ogni caso, l'N300 e' un EXTENDER, e poi come funzionalita' aggiuntiva ha anche una presa LAN.
Se messo troppo vicino al router o comunque non usato da extender, non e' il massimo per la tua rete wifi.
Dovresti usare prodotti come il Linksys WUMC710 o il Netgear WNCE4004 (quello che uso io).
Forse hai risolto i miei problemi. Ho n55u e l'ea n66 e si incartano sempre lasciando tutto automatico... adesso appena ho tl tempo provo e vedo se si risolve
nei momenti in cui cade la linea va down e non vedo più nulla, ma fino al momento prima di cadere è tutto normale. Anche il tecnico telecom che è venuto a vedere la linea ha fatto alcune prove e dice che i parametri restano stabili... (SNR tra 12 e 13 ad esempio)
ma il tuo come lo tieni? appeso al muro?
Con tutto il rispetto, le variazioni dell'SNR bisogna monitorarle per DEI GIORNI.
Il tecnico sul momento verifica i parametri di quel momento per vedere se la linea cioe' il DSLAM degrada man mano che le utenze si collegano o accade qualcosa nei cavi non basta quell'attimo.
Ecco perché ti ho fatto quella domanda, e dalla tua risposta mi verrebbe da dire, a naso, che la colpa sia dell'Asus, purtroppo (o fortunatamente.. L'Asus lo cambi, il DSLAM e la linea a volte manco cambiando provider :) )
Io l'ho in orizzontale, sollevato dal piano di legno da un vecchio dissipatore per CPU, posizionato in basso, nel pezzo in cui non ci sono grate.
Aggiornato dalla .247 alla .314 da circa due giorni. La linea wi-fi sembra essere più stabile.
E' anche piu' veloce (almeno in accoppiata col mio portatile Vaio).
Con tutto il rispetto, le variazioni dell'SNR bisogna monitorarle per DEI GIORNI.
Il tecnico sul momento verifica i parametri di quel momento per vedere se la linea cioe' il DSLAM degrada man mano che le utenze si collegano o accade qualcosa nei cavi non basta quell'attimo.
Ecco perché ti ho fatto quella domanda, e dalla tua risposta mi verrebbe da dire, a naso, che la colpa sia dell'Asus, purtroppo (o fortunatamente.. L'Asus lo cambi, il DSLAM e la linea a volte manco cambiando provider :) )
Io l'ho in orizzontale, sollevato dal piano di legno da un vecchio dissipatore per CPU, posizionato in basso, nel pezzo in cui non ci sono grate.
eh immagino.. ma non posso mica ospitare il tecnico telecom a casa mia :-P
Fatto sta che se fosse un problema di linea non si capirebbe perché lasciandolo spento qualche minuto funzioni per delle ore senza problemi...
Come dici te, in un certo senso meglio così, il router si cambia facile, la linea no.... ;)
Dalla posizione in cui l'hai messo suppongo anche tu temessi il surriscaldamento...
Fearless
14-01-2013, 13:36
Ragazzi ho trovato la risposta ad AiCloud anche qui.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&id=20121204075551283&page=1&SLanguage=en-us
Basta io procedo all'acquisto! :D
eh immagino.. ma non posso mica ospitare il tecnico telecom a casa mia :-P
Fatto sta che se fosse un problema di linea non si capirebbe perché lasciandolo spento qualche minuto funzioni per delle ore senza problemi...
Come dici te, in un certo senso meglio così, il router si cambia facile, la linea no.... ;)
Dalla posizione in cui l'hai messo suppongo anche tu temessi il surriscaldamento...
No no, il tecnico dopo 10 minuti ..fuori :) fosse UNA tecnica.. si valuta, ma sai le probabilità di trovare "una tecnica" ? :D :D
In definitiva.. si', l'ho messo cosi' rialzato in modo che si scaldi un po' meno, quando ho tempo ci metto qualcosa tipo feltrino sotto i 4 piedini, quello era l'unica cosa che avevo a disposizione in casa per sollevarlo di due - tre dita :p
Anthonylm
14-01-2013, 13:45
E' anche piu' veloce (almeno in accoppiata col mio portatile Vaio).
si l'avevo notato anche io sul portatile "dell", mentre con il mac air sempre uguale.
No no, il tecnico dopo 10 minuti ..fuori :) fosse UNA tecnica.. si valuta, ma sai le probabilità di trovare "una tecnica" ? :D :D
In definitiva.. si', l'ho messo cosi' rialzato in modo che si scaldi un po' meno, quando ho tempo ci metto qualcosa tipo feltrino sotto i 4 piedini, quello era l'unica cosa che avevo a disposizione in casa per sollevarlo di due - tre dita :p
ma appeso al muro secondo te/voi si dovrebbe raffreddare meglio, giusto?
Fearless
14-01-2013, 14:02
ma appeso al muro secondo te/voi si dovrebbe raffreddare meglio, giusto?
Secondo me sì. Io penso che ci metterò sotto una di quelle basette raffreddanti cinesi che vendono su ebay per i notebook da 14"
Pufferbacco
14-01-2013, 14:03
Caricata la prima parte
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38859317#post38859317
ma appeso al muro secondo te/voi si dovrebbe raffreddare meglio, giusto?
Boh! Dipende da quanto e' distante dal muro, se appiccicato forse e' meglio metterci qualcosa sotto (ipotizzo).
Mic.norton
14-01-2013, 15:04
C'è un modo per obbligare il DM a scaricare più di 4/5 torrent contemporaneamente?
Il fatto è che se hai attivi torrent lentissimi, i successivi in pratica te li scaricherà solo quando questi saranno finiti.
Qualcuno sa rispondermi?
Qualcuno sa rispondermi?
Prova ad abilitare lo swap su disco. Trovi le info in prima pagina.
By(t)e
Prova ad abilitare lo swap su disco. Trovi le info in prima pagina.
By(t)e
Yes, oppure da telnet un sano killall -SIGTERM amuled :D
ZannaMax
14-01-2013, 15:59
Ragazzi ora ho un netgear dg834g con Alice 7 mega. L'snr varia dai 14 ai 17 di media.
Visto che ho letto in questa discussione, che l'asus ottiene valori inferiori di snr, me lo consigliate con la mia linea?
Ragazzi ora ho un netgear dg834g con Alice 7 mega. L'snr varia dai 14 ai 17 di media.
Visto che ho letto in questa discussione, che l'asus ottiene valori inferiori di snr, me lo consigliate con la mia linea?
Li tiene sì, ma su una linea stabile. Che valori attuali hai sulla tua linea?
ZannaMax
14-01-2013, 17:51
Li tiene sì, ma su una linea stabile. Che valori attuali hai sulla tua linea?
Eccoli...considera che ora sto usando sia emule che utorrent.
Senza, il margine di rumore in down, si aggira intorno ai 17 / 17,5.
Solo nei giorni di massimo carico (nel fine settimana), certe volte scende a 15. Ma questo non sempre..è un caso sporadico.
Che dici? :)
Eccoli...considera che ora sto usando sia emule che utorrent.
Senza, il margine di rumore in down, si aggira intorno ai 17 / 17,5.
Solo nei giorni di massimo carico (nel fine settimana), certe volte scende a 15. Ma questo non sempre..è un caso sporadico.
Che dici? :)
i valori sono ottimi per un profilo 7 mb/s che agganci e sfrutti già al massimo delle sue possibilità. Sopra i 12 db di snr sono sempre ottimi valori
Foofighter
14-01-2013, 18:26
bene, linea peggiore della mia...:)
purtroppo il modem 'soffre' sulle linee così, e comunque la 317 (al momento in beta) sembra utilizzare gli stessi driver dsl della 314, quindi non ti cambierebbe molto
visto che hai fatto un solo upgrade/reset probabilmente i driver dsl non si sono aggiornati, rifallo oppure posta la versione del driver che trovi in alto dove hai preso i dati della connessione (registro adsl)
(comunque, a naso, dal log mi sembrano i drivers vecchi)
Update: fammi capire una cosa, prova ad aumentare SNR (Stability) invece di diminuirlo e vediamo cosa succede... poi ti spiego
FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Aumentando la Stability per valori positivi aumentava il Data Rate Down e diminuiva il SNR Down, però non ho idea che profilo Telecom avevo impostato in centrale (quindi non so se ci fossero stati dei valori massimi oltre i quali comunque non avrei potuto andare).
In questo momento sto scaricando e non posso fare delle prove riavviando il router.
Toccando ferro non ho ancora avuto una disconnessione con questi valori da ieri:
Update Counter : 27712
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3826952
Lan Rx : 1980592
ADSL Tx : 586095
ADSL Rx : 8956448
CRC Down : 0
CRC Up : 2609
FEC Down : 0
FEC Up : 14602
HEC Down : 34359
HEC Up : 0
SNR Up : 22.3
SNR Down : 10.3
Line Attenuation Up : 32.9
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 316
Data Rate Down : 2499
Per quanti giorni mi consigliate di aspettare (senza disconnessioni) prima di provare a modificare la Stability per trovare il giusto compromesso?
Perché impostando solo Annex A compare lo stesso Annex Mode : Annex A/L su Registro ADSL, mentre se clicco su "Salva" mi compare correttamente solo A? E' un bug?
Per Modulazione DSL va bene il multimode oppure mi conviene impostare altro?
Anch'io ho notato che ogni tanto, dopo qualche riavvio del router dovuto all'applicazione delle impostazioni, non appaiono più i valori del Registro ADSL.
Per inviare consigli/suggerimenti c'è solamente il forum Asus oppure c'è anche un indirizzo e-mail?
Alex_1986
14-01-2013, 18:56
Rieccomi di nuovo,
il router sembra andare una bomba ma ho un piccolo problemino: sulla banda 5ghz tutto perfetto, sulla 2.4 a volte i computer collegati sembrano quasi perdere la comunicazione con il router, nel senso che, pur restando collegati con la massima potenza, non vanno su internet nè accedono al router, quindi come se la comunicazione con quest'ultimo non ci fosse nonostante siano collegati ad esso (non si verificano disconnessioni nel computer alla rete wireless), da cosa può dipendere?
uso la crittografia wpa2-personale AES a 40 MHz.
un'altra domandina, l'intervallo di rotazione della chiave di rete, cos'è? se lo disattivassi a cosa andrei incontro?
Antonioplay85
14-01-2013, 19:04
Rieccomi di nuovo,
il router sembra andare una bomba ma ho un piccolo problemino: sulla banda 5ghz tutto perfetto, sulla 2.4 a volte i computer collegati sembrano quasi perdere la comunicazione con il router, nel senso che, pur restando collegati con la massima potenza, non vanno su internet nè accedono al router, quindi come se la comunicazione con quest'ultimo non ci fosse nonostante siano collegati ad esso (non si verificano disconnessioni nel computer alla rete wireless), da cosa può dipendere?
uso la crittografia wpa2-personale AES a 40 MHz.
un'altra domandina, l'intervallo di rotazione della chiave di rete, cos'è? se lo disattivassi a cosa andrei incontro?
sai che ho lo stesso problema alcune volte...
aspetto anch'io una risposta al riguardo
Wuillyc2
15-01-2013, 07:52
Rieccomi di nuovo,
il router sembra andare una bomba ma ho un piccolo problemino: sulla banda 5ghz tutto perfetto, sulla 2.4 a volte i computer collegati sembrano quasi perdere la comunicazione con il router, nel senso che, pur restando collegati con la massima potenza, non vanno su internet nè accedono al router, quindi come se la comunicazione con quest'ultimo non ci fosse nonostante siano collegati ad esso (non si verificano disconnessioni nel computer alla rete wireless), da cosa può dipendere?
uso la crittografia wpa2-personale AES a 40 MHz.
un'altra domandina, l'intervallo di rotazione della chiave di rete, cos'è? se lo disattivassi a cosa andrei incontro?
Ma hai fatto la prova a switchare subito sulla 5ghz e vedere se navighi? Perché da come dici a me sembra più una questione di modem che anche essendo connesso non ti naviga.
Alex_1986
15-01-2013, 09:46
Ma hai fatto la prova a switchare subito sulla 5ghz e vedere se navighi? Perché da come dici a me sembra più una questione di modem che anche essendo connesso non ti naviga.
Lo escludo perchè nel momento esatto in cui i computer collegati alla 2.4 non navigano pur essendo connessi al massimo del segnale stabile, quelli collegati alla 5 ghz navigano alla perfezione.
Alex_1986
15-01-2013, 09:48
sai che ho lo stesso problema alcune volte...
aspetto anch'io una risposta al riguardo
Quale firmware hai? a me lo ha fatto più di una volta il .317, ora sto provando il .314. Entrambi installati con la procedura della "danza dei firmware".
Antonioplay85
15-01-2013, 10:25
Quale firmware hai? a me lo ha fatto più di una volta il .317, ora sto provando il .314. Entrambi installati con la procedura della "danza dei firmware".
gli ultimi disponibili..
quindi hai questi problemi solo in 2.4?
Foofighter
15-01-2013, 10:31
bene, linea peggiore della mia...:)
purtroppo il modem 'soffre' sulle linee così, e comunque la 317 (al momento in beta) sembra utilizzare gli stessi driver dsl della 314, quindi non ti cambierebbe molto
visto che hai fatto un solo upgrade/reset probabilmente i driver dsl non si sono aggiornati, rifallo oppure posta la versione del driver che trovi in alto dove hai preso i dati della connessione (registro adsl)
(comunque, a naso, dal log mi sembrano i drivers vecchi)
Update: fammi capire una cosa, prova ad aumentare SNR (Stability) invece di diminuirlo e vediamo cosa succede... poi ti spiego
Ho provato a fare nuovamente dei test con la Stability.
Con valori positivi il Data Rate Down aumenta, quasi raddoppiando, mentre per quanto riguarda il SNR Down i valori più o meno restano uguali, così come l'attenuazione (Line Attenuation Down da 56.0 a 57.0, passando da -4 a +4).
Forse dipenderà dal profilo impostato in centrale.
Ho cambiato nome alle 2 frequenze, che in un primo momento avevo nominato allo stesso modo. Quando andavo a settare i dispositivi tramite SSID, evidentemente qualcuno si incasinava, tipo il bridge che uso per Sky.
Ora tutto è tornato stabile e veloce.
Come si fanno le verifiche sulla qualità della linea?
FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Aumentando la Stability per valori positivi aumentava il Data Rate Down e diminuiva il SNR Down, però non ho idea che profilo Telecom avevo impostato in centrale (quindi non so se ci fossero stati dei valori massimi oltre i quali comunque non avrei potuto andare).
In questo momento sto scaricando e non posso fare delle prove riavviando il router.
Toccando ferro non ho ancora avuto una disconnessione con questi valori da ieri:
Update Counter : 27712
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3826952
Lan Rx : 1980592
ADSL Tx : 586095
ADSL Rx : 8956448
CRC Down : 0
CRC Up : 2609
FEC Down : 0
FEC Up : 14602
HEC Down : 34359
HEC Up : 0
SNR Up : 22.3
SNR Down : 10.3
Line Attenuation Up : 32.9
Line Attenuation Down : 56.0
Data Rate Up : 316
Data Rate Down : 2499
Per quanti giorni mi consigliate di aspettare (senza disconnessioni) prima di provare a modificare la Stability per trovare il giusto compromesso?
Perché impostando solo Annex A compare lo stesso Annex Mode : Annex A/L su Registro ADSL, mentre se clicco su "Salva" mi compare correttamente solo A? E' un bug?
Per Modulazione DSL va bene il multimode oppure mi conviene impostare altro?
Anch'io ho notato che ogni tanto, dopo qualche riavvio del router dovuto all'applicazione delle impostazioni, non appaiono più i valori del Registro ADSL.
Per inviare consigli/suggerimenti c'è solamente il forum Asus oppure c'è anche un indirizzo e-mail?
i drivers sono aggiornati
dovresti essere su una ADSL fino a 8 Mbps, i valori SNR (rapporto segnale/rumore) sono al limite in accordo con la LA (attenuazione) anch'essa al limite
se sei lontano dalla centrale puo farci poco, se il doppino che ti collega alla centrale è degradato puoi farci poco, se l'impianto di casa è cattivo puoi sistemarlo
puoi 'imbrogliare' e giocare con i valori SNR fino a quando non ti stufi e forse potresti raggiungere anche valori di aggangio intorno ai 3000
la 'modulazione' (MoD e Anx) in genere viene negoziata tra i due apparati fino a quando uno dei due (di solito quello in centrale) non decide che va bene e questo, nella maggior parte dei casi, indipendentemente dalle impostazioni che hai sul modem
esiste un'altro posto per consigli e suggerimenti?
non ne ho idea :)
Foofighter
15-01-2013, 11:16
i drivers sono aggiornati
dovresti essere su una ADSL fino a 8 Mbps, i valori SNR (rapporto segnale/rumore) sono al limite in accordo con la LA (attenuazione) anch'essa al limite
se sei lontano dalla centrale puo farci poco, se il doppino che ti collega alla centrale è degradato puoi farci poco, se l'impianto di casa è cattivo puoi sistemarlo
puoi 'imbrogliare' e giocare con i valori SNR fino a quando non ti stufi e forse potresti raggiungere anche valori di aggangio intorno ai 3000
la 'modulazione' (MoD e Anx) in genere viene negoziata tra i due apparati fino a quando uno dei due (di solito quello in centrale) non decide che va bene e questo, nella maggior parte dei casi, indipendentemente dalle impostazioni che hai sul modem
esiste un'altro posto per consigli e suggerimenti?
non ne ho idea :)
Grazie.
pollopollo2
15-01-2013, 11:20
Tanto per cominciare non sarebbe male premere il tasto giusto, tu hai schiacciato quello per avviare il WPS.:cool:
Il tastino di reset (nero) si trova vicino all'innesto dell'antenna di sinistra guardando il router da davanti.
Dai un'occhiata alle foto in prima pagina.
grazie!
hard reset fatto, purtroppo oltre ad aver cancellato le impostazioni non ho avuto miglioramenti nella navigazione del menu, lentissimo e si blocca ogni 2 pagine :doh:
agrifoni
15-01-2013, 12:14
Salve a tutti.
Una volta che accedo al router dall'esterno tramite:
<nome_utente>.asuscomm.com
come faccio a raggiungere le varie macchine connesse al router?
Dove devo fare la configurazione?
Grazie mille
Ciao ciao
grazie!
hard reset fatto, purtroppo oltre ad aver cancellato le impostazioni non ho avuto miglioramenti nella navigazione del menu, lentissimo e si blocca ogni 2 pagine :doh:
Che configurazione di sistema hai? Sistema Operativo ed eventuali antivirus? Hai letto i problemi che avevo io, simili ai tuoi ed ho risolto?
Ragazzi buongiorno! Io ho continui problemi con la rete Wifi! Non so più cosa fare! Ho cambiato tipo di protezione, Canali , frequenze, messo la beta .317, fatto il downgrade alla .314 con il metodo corretto( Aggiornamento,reset, aggiornamento) .... Ma continuo ad aver problemi (ogni tanto) con la connessione sul mio Iphone! Certe volte proprio si impalla e diventa lentissimo! Mentre altre viaggio a 17 mega in download (ho una 20mega) anche in wifi!
Pensavo fosse anche il cell..ma mettendo sotto per 2 giorni di fila il mio vecchio netgear da 40 euro non ho nessun problema!
Cosa faccio? Il reso con amazon?
Grazie
fpezzino1
15-01-2013, 14:27
Ciao ragazzi!
Ho acquistato da pochissimo l'ASUS N55U Modem-Router da Internet.
E' circa 2-3 giorni che lo uso e ho già riscontrato alcune "anomalie".
Premetto che il modello reca sulla confezione la scritta:
90 - IG25002M00 - 3PA0
H/W Ver.: A1
F/W Ver.: 1.0.0.9
Detto ciò, acceso il router la 1a volta, ho proceduto ad effetuare un hard reset,
quindi un doppio aggiornamento alla versione 3.0.0.4.314 ufficiale, seguita da un hard reset.
Dopo questo, ho configurato il router.
I problemi che io ho riscontrato sono i seguenti:
1) quando collego una chiavetta USB o un HDD esterno USB condivisi senza account, li vedo a primo colpo se scrivo "\\192.168.1.1" nella barra degli indirizzi;
purtroppo non sempre vedo la chiavetta/HDD USB in risorse di rete se clicco sull'iconcina "Rete" di Windows 7.
Per poter vedere la cartella condivisa della chiavetta/HDD USB in risorse di rete di Windows 7, sono costretto a spegnere e riaccendere il router!!
2) premesso che lascio l'interruttore del router sullo stato "ON", di solito, spengo il router dalla ciabatta cui lo tengo collegato.
A volte mi capita che riavviandosi resti "bloccato", cioè si accendono solo i led del simbolo dell'accensione e dell ADSL. Il resto resta spento anche dopo diversi minuti.
Vi sembra normale? Quindi sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo!!
Per il resto.... il Wi-Fi l'ho provato con l'unico pc con wireless: il mio portatile Asus N76VZ, che monta una scheda Atheros Wireless da 150Mbps.
Trasferendo un file da PC cablato LAN al mio portatile collegato in wireless sono arrivato a velocità di 8/10 MByte/Sec.
Dite che va bene per un 802.11n a singola antenna?
Il trasferimento di files da chiavetta/HDD USB colleata al router, verso PC in LAN cablata arriva a poco più di 12MByte/Sec;
invece, verso il mio notebook, arriva al massimo possibile: 7/8 MByte/Sec.
Vi sembra buono o a voi va meglio/peggio?
E' importante sapere le vostre opinioni, soprattutto quelle di voi utenti che avete questo router da parecchio tempo,
perchè ho pochi giorni per farmelo sostituire!!
Vi ringrazio e aspetto fiducioso le vostre risposte.
Ciao a tutti,come si comporta questo router su una nuova linea da attivare fastweb joy?
1) quando collego una chiavetta USB o un HDD esterno USB condivisi senza account, li vedo a primo colpo se scrivo "\\192.168.1.1" nella barra degli indirizzi;
purtroppo non sempre vedo la chiavetta/HDD USB in risorse di rete se clicco sull'iconcina "Rete" di Windows 7.
Per poter vedere la cartella condivisa della chiavetta/HDD USB in risorse di rete di Windows 7, sono costretto a spegnere e riaccendere il router!!
Mai usata la porta USB, ma ho diversi problemi con la condivisione file in Win7
2) premesso che lascio l'interruttore del router sullo stato "ON", di solito, spengo il router dalla ciabatta cui lo tengo collegato.
A volte mi capita che riavviandosi resti "bloccato", cioè si accendono solo i led del simbolo dell'accensione e dell ADSL. Il resto resta spento anche dopo diversi minuti.
Vi sembra normale? Quindi sono costretto a spegnerlo e riaccenderlo!!
Mah...io il router non lo spengo e non lo spegnerei mai, a prescindere.
Per il resto.... il Wi-Fi l'ho provato con l'unico pc con wireless: il mio portatile Asus N76VZ, che monta una scheda Atheros Wireless da 150Mbps.
Trasferendo un file da PC cablato LAN al mio portatile collegato in wireless sono arrivato a velocità di 8/10 MByte/Sec.
Dite che va bene per un 802.11n a singola antenna?
Va più che bene.
Il trasferimento di files da chiavetta/HDD USB colleata al router, verso PC in LAN cablata arriva a poco più di 12MByte/Sec;
invece, verso il mio notebook, arriva al massimo possibile: 7/8 MByte/Sec.
Vi sembra buono o a voi va meglio/peggio?
Mi sembra ottima.
E' importante sapere le vostre opinioni, soprattutto quelle di voi utenti che avete questo router da parecchio tempo,
perchè ho pochi giorni per farmelo sostituire!!
Vi ringrazio e aspetto fiducioso le vostre risposte.
Io continuo a consigliarlo. Mi son trovato bene.
By(t)e
ho ordinato questo router da amazon, dovrebbe partire domani...
più leggo e più i commenti sono passati da entusiasti a problemi su problemi.
spero di non doverlo rendere.
Antonioplay85
15-01-2013, 15:57
Ragazzi buongiorno! Io ho continui problemi con la rete Wifi! Non so più cosa fare! Ho cambiato tipo di protezione, Canali , frequenze, messo la beta .317, fatto il downgrade alla .314 con il metodo corretto( Aggiornamento,reset, aggiornamento) .... Ma continuo ad aver problemi (ogni tanto) con la connessione sul mio Iphone! Certe volte proprio si impalla e diventa lentissimo! Mentre altre viaggio a 17 mega in download (ho una 20mega) anche in wifi!
Pensavo fosse anche il cell..ma mettendo sotto per 2 giorni di fila il mio vecchio netgear da 40 euro non ho nessun problema!
Cosa faccio? Il reso con amazon?
Grazie
cmq è strano sto fatto deve esserci per forza una spiegazione....
stasera riprovo anch'io il mio vecchio router netgear e vedo se il wifi con il cell va meglio...
valachelavaben
15-01-2013, 16:13
/home/atom/Scrivania/2013-01-15-165538.jpgma appeso al muro secondo te/voi si dovrebbe raffreddare meglio, giusto?
Ciao a tutti, il mio modo
/home/atom/Scrivania/2013-01-15-165538.jpg
Ciao a tutti, il mio modo
Mi sembra una pessima idea lato WiFi se quella struttura è metallica.
Hai messo una semi gabbia che fa da schermo :)
E le antenne dove le hai posizionate :rolleyes: ?
fpezzino1
15-01-2013, 17:16
Mai usata la porta USB, ma ho diversi problemi con la condivisione file in Win7
Mah...io il router non lo spengo e non lo spegnerei mai, a prescindere.
Va più che bene.
Mi sembra ottima.
Io continuo a consigliarlo. Mi son trovato bene.
By(t)e
Andbad, ti ringrazio molto per le tue risposte.
- Quindi, sotto Windows 7, hai problemi di condivisione files col router. Ma parli di condivisione di file tra PC, non files di chiavette/HDD usb collegati direttamente al router, corretto?
Potresti fare una prova? Collegare una chiavetta o HDD al router, attivare la condivisione senza account e vedere se in risorse di rete di Windows 7 riesci a vedere la cartella/file condiviso dal router?
Poi, scolleghi la chiavetta/HDD dal router (usando prima la rimozione sicura, dall'interfaccia web del router) e la ricolleghi sulla stessa porta usb usata poco prima. Riesci a vedere la chiavetta/HDD in Risorse di rete?
Io ho fatto più volte quello che ti ho appena chiesto di provare e, purtroppo, non vedo nulla sotto risorse di rete. Devo per forza digitare "\\192.168.1.1" nella barra degli indirizzi. così facendo fila tutto liscio, sempre e a primo colpo!
Diversamente, a volte, diciamo spesso, non riesco a vedere nulla da Risorse di rete. Voglio sperare sia un bug del firmware che correggeranno presto!
E dire, che provenendo dal vecchio NETGEAR DGND3700v1, questo problema non l'ho mai avuto. Era pessimo per altri versi: velocità wireless ridicole e copertura scandalosa, connessione ADSL che ogni tanto saltava, ecc... :-(
- Chi ha provato la velocità di trasferimento in Wireless 802.11n con 2 antenne (quindi, 300Mbps), che velocità massima costante raggiunge?
- Andbad, potresti fare una prova (se non ti scoccia) a spegnere e riaccendere il router, per vedere se ti si "blocca" anche a te? Te ne sarei grato! (Io uso firmware 3.0.0.4.314, come detto in precedenza.)
pollopollo2
15-01-2013, 17:42
Che configurazione di sistema hai? Sistema Operativo ed eventuali antivirus? Hai letto i problemi che avevo io, simili ai tuoi ed ho risolto?
ciao! ho letto decine di pagine ma non ricordo o non ho letto come hai risolto, e' facile?
Con il router gira solo il nod32 e basta .
tu come hai fatto?
ciao e graziee :)
valachelavaben
15-01-2013, 17:59
Mi sembra una pessima idea lato WiFi se quella struttura è metallica.
Hai messo una semi gabbia che fa da schermo :)
E le antenne dove le hai posizionate :rolleyes: ?
Ma mi prendi per coglione?
Andbad, ti ringrazio molto per le tue risposte.
- Quindi, sotto Windows 7, hai problemi di condivisione files col router. Ma parli di condivisione di file tra PC, non files di chiavette/HDD usb collegati direttamente al router, corretto?
Potresti fare una prova? Collegare una chiavetta o HDD al router, attivare la condivisione senza account e vedere se in risorse di rete di Windows 7 riesci a vedere la cartella/file condiviso dal router?
Poi, scolleghi la chiavetta/HDD dal router (usando prima la rimozione sicura, dall'interfaccia web del router) e la ricolleghi sulla stessa porta usb usata poco prima. Riesci a vedere la chiavetta/HDD in Risorse di rete?
Io ho fatto più volte quello che ti ho appena chiesto di provare e, purtroppo, non vedo nulla sotto risorse di rete. Devo per forza digitare "\\192.168.1.1" nella barra degli indirizzi. così facendo fila tutto liscio, sempre e a primo colpo!
Diversamente, a volte, diciamo spesso, non riesco a vedere nulla da Risorse di rete. Voglio sperare sia un bug del firmware che correggeranno presto!
E dire, che provenendo dal vecchio NETGEAR DGND3700v1, questo problema non l'ho mai avuto. Era pessimo per altri versi: velocità wireless ridicole e copertura scandalosa, connessione ADSL che ogni tanto saltava, ecc... :-(
- Chi ha provato la velocità di trasferimento in Wireless 802.11n con 2 antenne (quindi, 300Mbps), che velocità massima costante raggiunge?
- Andbad, potresti fare una prova (se non ti scoccia) a spegnere e riaccendere il router, per vedere se ti si "blocca" anche a te? Te ne sarei grato! (Io uso firmware 3.0.0.4.314, come detto in precedenza.)
Non ho possibilità di fare grandi prove, il router ce l'ho sul lavoro.
Cmq anche spegnendo e riaccendendo si comporta normalmente.
In WiFi N a 300Mbit (a 1m dal router e frequenza 5GHz), trasferisco a circa 10-11MByte/s verso il NAS collegato in Gigabit.
By(t)e
Ma mi prendi per coglione?
:D
By(t)e
Ma mi prendi per coglione?
No sei un eroe
https://www.youtube.com/watch?v=NZC6Kerlo88
Ciao a tutti,sono da poco un possessore di questo router,in passato ho sempre utilizzato router netgear,ora su questo Asus mi trovo parecchio spaesato...mi sapreste dire in che scheda riesco a controllare i valori della mia adsl quali portante rumore e via discorrendo?...
valachelavaben
15-01-2013, 18:39
No sei un eroe
https://www.youtube.com/watch?v=NZC6Kerlo88
Ciao, non mi sento un'eroe ma semplicemente un ex tecnico di 69 anni, che conosce il difetto dei condesatori, componenti presenti in qualsiasi prodotto elettronico. Questi componenti hanno dentro un liquido che con il calore e l'effetto osmosi si asciuga e quindi i condesatori si guastano.
Valerio5000
15-01-2013, 18:51
Ciao, non mi sento un'eroe ma semplicemente un ex tecnico di 69 anni, che conosce il difetto dei condesatori, componenti presenti in qualsiasi prodotto elettronico. Questi componenti hanno dentro un liquido che con il calore e l'effetto osmosi si asciuga e quindi i condesatori si guastano.
in effetti me lo sono chiesto anche io l'antenna centrale non si vede le hai messe rivolte tutte e3 verso il basso forze?
Riguardo la struttura metallica non bisogna essere adesso cosi paranoici:rolleyes:
Ciao a tutti,sono da poco un possessore di questo router,in passato ho sempre utilizzato router netgear,ora su questo Asus mi trovo parecchio spaesato...mi sapreste dire in che scheda riesco a controllare i valori della mia adsl quali portante rumore e via discorrendo?...
Su, dai... vi chiedo un MINIMO di voglia di sbattersi... cercare almeno scheda giusta, prima di correre subito a chiedere?!... non ci sono millemila schede, nel router e, facendo un po' di esclusione, potresti anche pensare che magari nella sezione LOG sarà probabile che ci sia, no?!...
valachelavaben
15-01-2013, 19:35
in effetti me lo sono chiesto anche io l'antenna centrale non si vede le hai messe rivolte tutte e3 verso il basso forze?
Riguardo la struttura metallica non bisogna essere adesso cosi paranoici:rolleyes:
Ciao, per quanto le antenne ho provato a girarle in tutti i modi, in questa posizione dovrebbe essere la migliore posizione. Ho fatto delle pove ma sembra, almeno nel mio appartamento non cambi niente. La copertura del wifi è migliore del netgear 3300e cio mi basta.
fpezzino1
15-01-2013, 19:39
Non ho possibilità di fare grandi prove, il router ce l'ho sul lavoro.
Cmq anche spegnendo e riaccendendo si comporta normalmente.
In WiFi N a 300Mbit (a 1m dal router e frequenza 5GHz), trasferisco a circa 10-11MByte/s verso il NAS collegato in Gigabit.
By(t)e
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità e gentilezza! ;)
cmq è strano sto fatto deve esserci per forza una spiegazione....
stasera riprovo anch'io il mio vecchio router netgear e vedo se il wifi con il cell va meglio...
Grazie! Prova e fammi sapere!
fabiolo1
15-01-2013, 20:16
Ragazzi me qualcuno è riuscito a creare uno script di riconnessione per JD? Ci sto provano ma non funziona in nessuna maniera
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità e gentilezza! ;)
ehm... la signature non è per nulla regolare... vedi il regolamento!
pegasolabs
15-01-2013, 20:58
Ma mi prendi per coglione?
Adegua il linguaggio a quello richiesto sul forum. :mbe:
:D
By(t)e
No sei un eroe
https://www.youtube.com/watch?v=NZC6Kerlo88
Evitiamo inutili commenti :ot:
sandokan71
15-01-2013, 22:25
Giusto per chi dovesse farsi un'idea.
Router ormai in funzione da fine novembre. Dal 26 novembre sono attivo con Fastweb con parametri stabili e che riporto:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 44772580
Lan Rx : 33601514
ADSL Tx : 31521571
ADSL Rx : 399111910
CRC Down : 0
CRC Up : 6919
FEC Down : 0
FEC Up : 57607
HEC Down : 1431
HEC Up : 04
SNR Up : 8.7
SNR Down : 9.1
Line Attenuation Up : 17.8
Line Attenuation Down : 25.9
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 12287
Ho installato l'ultima beta del firmware e fatto hard reset. Dopo 11 giorni e 6h di funzionamento ininterrotto non ho avuto disconnessioni. Prima ne avevo una ogni paio di giorni circa.
Il download master e il server dlna sono attivi e funzionano regolarmente (alla porta usb ho collegato una chiavetta da 32gb).
Al router collego via ethernet:
2 Desktop e sporadicamente una PS3
Via WiFi (2.4Ghz WPA2)
1 Laptop
2 Tablet android
2 Telefoni android (questi agganciano anche la 5Ghz sempre WPA2)
2 Stampanti
Uno dei due desktop fa spesso sessioni di download e gaming on line (ping 30-50ms con Battlefield 3), inoltre funge da server multimediale mentre i celllulari/tablet fanno browsing leggero, aggiornamenti app e da client dlna (mkv anche 1080p). Inoltre con i tablet accedo al PC anche tramite remote desktop (utilizzo splashtop che è talmente veloce da consentire la visione di film dal pc sul tablet ). Chiaramente non tutto viene fatto contemporaneamente (1-2 utilizzatori max e senza QoS). Il router fa da server dlna sulle cose appena scaricate dal download master.
Le connessioni sono tutte stabili in tutto l'appartamento nonostante le parecchie sovrapposizioni con i vicini (vedo almeno una decina di ssid).
La rete 5Ghz è liberissima ma la uso poco perché il segnale in alcuni angoli dell'appartamento è relativamente basso rispetto al 2.4Ghz).
Per evitare problem di surriscaldamento e accorciare la vita dei componenti (i condensatori che fanno oggi fanno mediamente schifo) ho realizzato un supporto con dei tappi di sughero incollati ad una base di cartone che tengono il router rialzato di 3-4 cm. Credo di aver abbasato la temperatura esterna di qualche grado e mi sembra sufficiente. Appena ho tempo vado dal castorama e mi invento qualcosa di più guardabile. Certo che la base che danno con gli altri router ASUS sarebbe stata l'ideale.
Spero di esser stato utile a qualcuno.
Ciao, per quanto le antenne ho provato a girarle in tutti i modi, in questa posizione dovrebbe essere la migliore posizione. Ho fatto delle pove ma sembra, almeno nel mio appartamento non cambi niente. La copertura del wifi è migliore del netgear 3300e cio mi basta.
In tutti i manuali di apparati wifi viene consigliato di mettere le antenne inclimate di 30 gradi.
Onestamente mi son son sempre chiesto perché. O la polarizzazione è verticale o è orizzontale...:mbe:
Onestamente senza la possibilità di fare misure accurate ho sempre lasciato perdere, e le mie le tengo tutte e tre perfettamente verticali....
sandokan71
15-01-2013, 23:01
In tutti i manuali di apparati wifi viene consigliato di mettere le antenne inclimate di 30 gradi.
Anche 45 gradi se serve per distribuire il segnale su più piani sopratutto sulla verticale del router. L'inclinazione può essere utile se il router è troppo in alto o in basso.
Va considerato che più alto è il guadagno dell'antenna e più il segnale si propaga in orizzontale piuttosto che in verticale.
Anche 45 gradi se serve per distribuire il segnale su più piani sopratutto sulla verticale del router. L'inclinazione può essere utile se il router è troppo in alto o in basso.
Va considerato che più alto è il guadagno dell'antenna e più il segnale si propaga in orizzontale piuttosto che in verticale.
Si' ma le due antenne laterali sono in diversita' di ricezione, e' quella al centro che trasmette...
Ciao, per quanto le antenne ho provato a girarle in tutti i modi, in questa posizione dovrebbe essere la migliore posizione. Ho fatto delle pove ma sembra, almeno nel mio appartamento non cambi niente. La copertura del wifi è migliore del netgear 3300e cio mi basta.
in effetti me lo sono chiesto anche io l'antenna centrale non si vede le hai messe rivolte tutte e3 verso il basso forze?
Riguardo la struttura metallica non bisogna essere adesso cosi paranoici:rolleyes:
Però nella foto iniziale le antenne o le avevi svitate o le avevi cancellate con photoshop, perché se fossero state posizionate come da foto successive si sarebbero viste, infatti anche altri hanno avuto lo stesso dubbio :) .
Comunque ripeto, se la struttura su cui sei poggiato è metallica, come sospetto (ma ancora non hai dato risposta), è contro tutti i criteri di posizionamento di apparati ricetrasmittenti, specie se trattasi di microonde.
Non trattasi di paranoie.
Se guardi ad es. un forno a microonde puoi vedere tu stesso che è presente una rete metallica sul vetro come schermatura.
In effetti la gabbia di Faraday fu scoperta già nel 1836 ed ha una funzione di schermo bidirezionale.
Sia rispetto a sorgenti interne (come il microonde), sia per sorgenti esterne, es:
http://www.youtube.com/watch?v=qy0Q8NZi6CE
Vero è che questo router, avendo antenne esterne, è meno sensibile di modelli con antenne integrate.
Però anche in tal caso non mi complicherei aggiungendo delle fonti di schermo/disturbo al segnale WiFi, che già in condizioni normali
non sono facilmente quantificabili :cool: .
Comunque se proprio non credi neanche ai principi della fisica e dell'elettromagnetismo (ma non credo essendo tu un tecnico ;) ) puoi anche leggere la pag. 10 del manuale che riporta:
Tenere il dispositivo lontano da oggetti metallici e dalla diretta luce del sole
Per il posizionamento delle antenne il manuale ne suggerisce uno diverso, ma qui, secondo me, conviene ottimizzare con inSSIDer.
PS Concordo con l'invecchiamento dei condensatori elettrolitici dovuti al calore che accelera i processi elettrochimici.
Dissento sulla tua espressione di ex-tecnico.
Un tecnico resta sempre un tecnico anche a 69 anni ;)
si ok, siamo a ot, ma giusto per precisare che non e' che qualsiasi affare metallico vagamente cubico e' una gabbia di faraday... la "rete" deve essere calcola in base alla frequenza... e onestamente quei 4 bachetti di metallo che ho visto nel JPG mi sembravano tutt'altro che una gabbia di faraday efficace... oltretutto le antenne "spuntavano fuori"...
fine ot :)
Infatti nel primo post parlavo di semi gabbia
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38864748&postcount=5115 ;)
Comunque io allontanerei il tutto da reti ed oggetti metallici :)
Chiudo l'OT
ciao! ho letto decine di pagine ma non ricordo o non ho letto come hai risolto, e' facile?
Con il router gira solo il nod32 e basta .
tu come hai fatto?
ciao e graziee :)
La mia esperienza: ho aggiornato un win7 64 che andava benissimo, a win8. Da quel momento ho iniziato ad avere instabilità di linea adsl, lo riscontravo specialmente giocando online, con cadute improvvise, in genere partite che nel momento in cui le lanciavo, mi spedivano diretto alla schermata di fine game. Dopo alcuni giorni è caduta completamente la connessione, e non c'è stato verso di farla tornare, con chiamate telecom e madonne varie.
Bene, mi arriva l'Asus n55u, lo collego, ma non riuscivo ad entarre nella pag. di configurazione, o quando entrava, non riuscivo quasi mai a girare nei menu.
Ho letto di un altro utente su questo forum, che aveva disabilitato la protezione di rete dell'Avast, l'antivirus che usavo (e che il passaggio a win8 mi ha trasportato). Ho disabilitato anche io la LAN protection, ma dopo un giorno ero daccapo, anche se nel frattempo son riuscito ad aggiornare il firmware alla .314. Nei menu riuscivo a navigare, ma vedevo il segnale della rete che andava e veniva in frazioni di 1-2 secondi, messaggi di errore nella connessione al router, ecc.ecc.
Guarda i pareri sono discordi, un amico che lavora sui pc mi ha detto che win8 ed avast (solo Avast8 - io non so se avevo il 7) sono compatibili, ma una volta disinstallato Avast è tornato tutto perfetto, ho aggiornato alla .317 ed è tutto ok.
Da quanto ho letto, win8 integra anche l'antivirus, e due antivirus sullo stesso sistema non vanno per niente daccordo.
Prova e fammi sapere, ciao.
Ragazzi io mi sa che cambierò il modem..ho troppi problemi in wifi.. L'apparato wifi funziona..ma almeno una volta al giorno ogni tanto si pianta..e ho una connessione lentissima..mentre tutto questo in ethernet non accade!
Mi si è presentato anche pochi minuti fa il problema, cambiando nel giro di 2 minuti il modem con un mio vecchio netgear il problema è scomparso, quindi non sono ne il dispositivo con cui utilizzo la rete wifi ne la linea telefonica!
Antonioplay85
16-01-2013, 15:09
Grazie! Prova e fammi sapere!
purtroppo il mio netgear è arrivato alla fine non posso fare tutte le prove che dovrei fare :(
magari vedo se riesco a farmi prestare qualcosa da qualche amico....
purtroppo il mio netgear è arrivato alla fine non posso fare tutte le prove che dovrei fare :(
magari vedo se riesco a farmi prestare qualcosa da qualche amico....
Ok grazie! Io ho avuto ancora il problema..cambiando modem si è risolto tutto! Boh! :mc: :mc:
Antonioplay85
16-01-2013, 15:47
Ok grazie! Io ho avuto ancora il problema..cambiando modem si è risolto tutto! Boh! :mc: :mc:
quale modem hai messo?
quale modem hai messo?
Il mio vecchio dg834g e va tutto alla perfezione con gli stessi parametri dell'asus! Sarà difettato il mio modello! è l'unica cosa!
Antonioplay85
16-01-2013, 16:27
Il mio vecchio dg834g e va tutto alla perfezione con gli stessi parametri dell'asus! Sarà difettato il mio modello! è l'unica cosa!
è lo stesso mio solo che si è connesso 5min e poi sono rimasti i 4 numeri lan sul display accesi ed è rimasto bloccato e non ne ha voluto sapere niente di sbloccarsi come dovevo fare una volta, penso sia morto ormai...:(
mi pare al quanto strana sta cosa, cmq a me sti problemi sono comparsi dopo tot tempo e non lo fa sempre, appena mi vedo con un amico mi faccio prestare un modem telecom e faccio qualche prova!
fabiolo1
16-01-2013, 18:10
Ragazzi me qualcuno è riuscito a creare uno script di riconnessione per JD? Ci sto provano ma non funziona in nessuna maniera
Nessuno quindi? :(
Nessuno quindi? :(
non vorrei sbagliarmi ma qualcuno lo aveva postato parecchie pagine indietro ma non è stato messo in prima pagina, come molte altre cose e quindi vengono sommerse dalla marea dei post e "perse".
Sul momento non ho molto tempo per darti una mano ma grosso modo prova a fare una ricerca partendo dalla 230esima pag. della discussione, scorrendole velocemente in 5-10 minuti dovresti ritrovare il post...
non vorrei sbagliarmi ma qualcuno lo aveva postato parecchie pagine indietro ma non è stato messo in prima pagina, come molte altre cose e quindi vengono sommerse dalla marea dei post e "perse".
Sul momento non ho molto tempo per darti una mano ma grosso modo prova a fare una ricerca partendo dalla 230esima pag. della discussione, scorrendole velocemente in 5-10 minuti dovresti ritrovare il post...
E cmq non è vietato usare questo, eh...
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php?searchthreadid=2496092
By(t)e
Anthonylm
17-01-2013, 08:42
Il mio vecchio dg834g e va tutto alla perfezione con gli stessi parametri dell'asus! Sarà difettato il mio modello! è l'unica cosa!
quel modem lo sto ancora rimpiangendo; con questo asus non è che mi trovi cosi male, ma non capisco perchè su alcuni terminali il wi-fi funziona benissimo e su altri mi vien voglia di spaccarlo in 1000 pezzi.
Con il firmware .317 se lo imposto come solo router si puo usare come ap avendo internet che arriva da una lan?
Nabeshin
17-01-2013, 08:54
ciao ragazzi ho aggiornato alla .317 e ho problemi con il wiifi (anche con la .314). In pratica nella stanza aggancio il segnale con 4/5 tacche (sui -50db) ma con il bandwidth a 160mbps, quando inizio a fare qualcosa (navigare,passare file in rete) il bandwith si riduce anche a 24mbps e il segnale arriva a -60 o più... Consigli?
Grazie
chiccolinodr
17-01-2013, 10:32
ciao ragazzi una domanda, praticamente ho acceso il router alle 8 di questa mattina ma se clicco sul registro generale vedo che è bloccato ancora allo stato di accensione da premettere che la linea è caduta un paio di volte ma non è stato rilevato, come mai? grazie mille
Che versione firmware hai?
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 10:41
qualcuno sa come poter far vedere l'hard disk collegato al router dall' Xbox360?
con gli altri router era tutto automatico, con questo entro nell lettore video interno dell xbox e non trovo niente.
non lo trovo nemmeno col media center da pc o xbox
in risorse di rete lo vedo
quel modem lo sto ancora rimpiangendo; con questo asus non è che mi trovi cosi male, ma non capisco perchè su alcuni terminali il wi-fi funziona benissimo e su altri mi vien voglia di spaccarlo in 1000 pezzi.
Stesso problemaaaa.... !!!
- Con il samsung s2 e l'ipad il wifi aggancia subito e va una scopettata.
- Con uno dei miei pc fissi (chiavetta wifi) e il macbook (wifi integrato), a volte capita che all'accensione non mi vedono la rete. Devo riavviare i pc e alla seconda prova la visualizzano e si connettono.
Cosa può essere? Ho la 228 e stavo per accingermi a mettere la 314.
chiccolinodr
17-01-2013, 10:59
Che versione firmware hai?
l'ultimo ufficiale;)
Ho provato a dare una spulciata al thread ma non trovo una risposta chiara,allora chiedo:
Sono intenzionato ad attivare una nuova linea con fastweb Joy, il router in questione è configurabile per fastweb e funzionante? Qualcuno di voi lo utilizza su questo tipo di linea?
Spulciata insufficiente.
C'è un utente che ha postato i parametri per configurare correttamente Fastweb.
l'ultimo ufficiale;)
Il fatto che il log non funzioni, di solito è sintomo di aggiornamento firmware non avvenuto correttamente.
Hai fatto tutto come da prima pagina?
qualcuno sa come poter far vedere l'hard disk collegato al router dall' Xbox360?
con gli altri router era tutto automatico, con questo entro nell lettore video interno dell xbox e non trovo niente.
non lo trovo nemmeno col media center da pc o xbox
in risorse di rete lo vedo
E' formattato in NTFS?
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 12:16
E' formattato in NTFS?
si
Ok, non so se può essere correlato al tuo problema, ma ai tempi, avevo riscontrato anch'io che formattando in quel formato, oltre ad una lentezza disarmante nel trasferimento dei dati, ogni tanto l'hdd spariva anche dalle risorse di rete, per poi riapparire dopo un paio di refresh. (Tutto. Questo usando Windows 7).
Sfortunatamente, devo dirti che ho risolto formattando in ext3.
Mi rendo conto che non puoi fare lo stesso.
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 12:30
Ok, non so se può essere correlato al tuo problema, ma ai tempi, avevo riscontrato anch'io che formattando in quel formato, oltre ad una lentezza disarmante nel trasferimento dei dati, ogni tanto l'hdd spariva anche dalle risorse di rete, per poi riapparire dopo un paio di refresh. (Tutto. Questo usando Windows 7).
Sfortunatamente, devo dirti che ho risolto formattando in ext3.
Mi rendo conto che non puoi fare lo stesso.
boh... adesso è sparito anche da risorse di rete ma è la prima volta ...
però dal collegamento dal desktop che avevo creato entra...
come velocità sono sui 25mb al secondo
come formatto in ext3? mai sentito quel formato ... e poi l' xbox lo vede?
devo fare qualcosa con aidisk?
Spulciata insufficiente.
C'è un utente che ha postato i parametri per configurare correttamente Fastweb.
Devi usare il MER.
boh... adesso è sparito anche da risorse di rete ma è la prima volta ...
però dal collegamento dal desktop che avevo creato entra...
come velocità sono sui 25mb al secondo
come formatto in ext3? mai sentito quel formato ... e poi l' xbox lo vede?
devo fare qualcosa con aidisk?
L'ext3 lo vede, ma ha il journal ed appesantisce.
L'ext4 non lo vede.
Usa l'ext2.
chiccolinodr
17-01-2013, 13:17
Il fatto che il log non funzioni, di solito è sintomo di aggiornamento firmware non avvenuto correttamente.
Hai fatto tutto come da prima pagina?
si si ora ho aggiornato, nel log esce questo
Jan 17 14:13:01 kernel: ERROR!!! RTMPCancelTimer failed, Timer hasn't been initialize!
Jan 17 14:13:01 kernel: ERROR!!! RTMPCancelTimer failed, Timer hasn't been initialize!
Jan 17 14:13:01 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c0195ca8!
Jan 17 14:13:01 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c0195e5c!
Jan 17 14:13:01 kernel: Received RSNIE in Assoc-Req: c015065c, len = 22
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0000 : 30 14 01 00 00 0f ac 04 01 00 00 0f ac 04 01 00
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0010 : 00 0f ac 02 00 00
Jan 17 14:13:01 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c01beab0!
Jan 17 14:13:01 kernel: PMK: c0136261, len = 32
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0000 : 9f ab d8 60 16 8d 37 ee 91 ce a2 0a d0 77 78 3c
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0010 : ce ac 8e ad 78 c8 a9 9c 0a 0e 77 ac 7d 8d 8c ea
Jan 17 14:13:01 kernel: concatenation=: 802c1b08, len = 76
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0000 : 14 da e9 fa b8 a8 b4 07 f9 4b 2a 1c 33 a6 23 69
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0010 : 50 b2 05 80 46 a7 33 53 3f 41 4b d4 01 b1 13 73
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0020 : 5d ed 98 1b 10 68 9f 98 ff 46 b9 d3 a2 00 5d 5e
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0030 : 05 1b e1 82 e5 fb 15 a7 24 b9 53 66 87 43 b7 91
Jan 17 14:13:01 kernel: 0x0040 : 77 8f d3 07 d9 6b ef 6d 73 a4 ae b9
Jan 17 14:13:01 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c01c22c0!
Jan 17 14:13:04 kernel: ERROR!!! RTMPCancelTimer failed, Timer hasn't been initialize!
Jan 17 14:13:04 kernel: ERROR!!! RTMPCancelTimer failed, Timer hasn't been initialize!
Jan 17 14:13:04 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c0196708!
Jan 17 14:13:04 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c01968bc!
Jan 17 14:13:04 kernel: Received RSNIE in Assoc-Req: c0152680, len = 22
Jan 17 14:13:04 kernel: 0x0000 : 30 14 01 00 00 0f ac 04 01 00 00 0f ac 04 01 00
Jan 17 14:13:04 kernel: 0x0010 : 00 0f ac 02 00 00
Jan 17 14:13:04 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c01beae8!
Jan 17 14:13:05 kernel: PMK: c0136261, len = 32
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0000 : 9f ab d8 60 16 8d 37 ee 91 ce a2 0a d0 77 78 3c
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0010 : ce ac 8e ad 78 c8 a9 9c 0a 0e 77 ac 7d 8d 8c ea
Jan 17 14:13:05 kernel: concatenation=: 802c1b08, len = 76
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0000 : 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f 72 09 29 0b
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0010 : 9c 97 2c 45 b2 cf 1f d3 c6 fc 3e 0e 00 f2 87 9e
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0020 : 7f 23 79 18 d5 cf 3e 80 90 e6 6b 6e 91 f3 40 2c
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0030 : a9 2a d8 8b 75 7c 2b 75 bf 89 12 0a 51 ef 52 ab
Jan 17 14:13:05 kernel: 0x0040 : 94 04 ca 4b 19 d7 4b a8 af ab 17 65
Jan 17 14:13:06 kernel: RTMP_TimerListAdd: add timer obj c01c230c!
Jan 17 14:13:08 zcip client: configured 169.254.183.32
Jan 17 14:13:53 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 17 14:13:53 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 17 14:14:03 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Jan 17 14:14:03 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Jan 17 14:14:08 WAN Connection: Ethernet link down.
Jan 17 14:14:19 pppd[500]: Connected to 00:1d:a2:86:76:30 via interface eth2.1.1
Jan 17 14:14:19 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 17 14:14:19 rc_service: ip-up 586:notify_rc stop_upnp
Jan 17 14:14:19 rc_service: ip-up 586:notify_rc start_upnp
Jan 17 14:14:23 WAN Connection: WAN was restored.
ci sono degli errori vero?
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 13:20
L'ext3 lo vede, ma ha il journal ed appesantisce.
L'ext4 non lo vede.
Usa l'ext2.
ma siamo sicuri che il problema sia quello?
perchè con gli altri router l' xbox lo vede?
a cosa serve la condivisione ftp?devo abilitarla?
devo abilitare la condivisione di rete con account o senza?
ho abilitato media server e ora sull xbox compare l'hard disk ma quando entro mi dice nessun video (per un attimo invece ha visto dei video poi son spariti)
misteri ?
come formatto in ext2?
ma siamo sicuri che il problema sia quello?
perchè con gli altri router l' xbox lo vede?
a cosa serve la condivisione ftp?devo abilitarla?
devo abilitare la condivisione di rete con account o senza?
ho abilitato media server e ora sull xbox compare l'hard disk ma quando entro mi dice nessun video (per un attimo invece ha visto dei video poi son spariti)
misteri ?
come formatto in ext2?
Tecnicamente no, il problema e' altrove. Il file system incide sulle performace.
No, non devi abilitare l'FTP. E non tutti i filmati sono visualzzabili dal media server, servizio per altro che ha sempre zoppicato come standard e che mal si sposa con gli mkv e formati scaricabili in rete ma poco conosciuti.
In definitiva, abilita la shared samba, senza account, e vedi se di \\ ci arrivi.
Per le nozioni elementari, google sara' tuo amico :) :)
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 13:48
Tecnicamente no, il problema e' altrove. Il file system incide sulle performace.
No, non devi abilitare l'FTP. E non tutti i filmati sono visualzzabili dal media server, servizio per altro che ha sempre zoppicato come standard e che mal si sposa con gli mkv e formati scaricabili in rete ma poco conosciuti.
In definitiva, abilita la shared samba, senza account, e vedi se di \\ ci arrivi.
Per le nozioni elementari, google sara' tuo amico :) :)
infatti il media server non vorrei nemmeno usarlo...
con \\ ci arrivo, in risorse di rete compare e funziona benissimo....
è solo sull xbox o nel media center che non vuole comparire
sull xbox ora mi fa selezionare la sorgente ma se seleziono l' hard disk mi dice che non ci sono file dentro...
Sono tutti problemi legati all'NTFS.
Se non devi usare l'hdd in altri ambiti, formatta in ext2 come ha detto poto77, vedrai che funziona tutto molto meglio.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 14:25
ottimo :D e come si fa ? :D
su google trovo post vecchi con collegamenti inesistenti
appena arrivato e subito 2 problemini... banali ma problemini
1- avvio ed era con FW 1.0.9, faccio upgrade all'ultimo FW 317 da Safari e sorpresa... non succede nulla.
mi è già capitato in passato con i netgear che i tasti upload o alcune parti delle interfacce su safari non sia totalmente compatibili, al che scarico firefox e mi ricollego.
sorpresa, mi trovo il wizard aggiornato all'interfaccia grafica della 317, in italiano.
morale... safari non era totalmente compatibile nel rendering della pagina, vabbè..
2- sono bloccato in quanto non posso saltare il wizard della DSL, non posso ora al lavoro staccare l'attuale modem router per mettere l'ASUS, volevo però smanettarci un poco... senza ADSL non si può procedere al primo avvio, resta in attesa.
che palle.
Valerio5000
17-01-2013, 15:41
ottimo :D e come si fa ? :D
su google trovo post vecchi con collegamenti inesistenti
con qualsiasi programma per partizionamento e formattazione :D
cmq vorrei ricordare che se si formatta un disco fisso con un file system divero da fat32 e ntfs se il disco è collegato al router riusciremo tranquillamente ad accedere da windows (o qualsiasi altro dispositivo) senza problemi perchè è il router che si occupa di gestire i file system. Il problema si presenta quando il disco fisso attaccato al router lo colleghiamo direttamente al pc con windows anche se esistono lo stesso driver che permettono la gestione e l'accesso a questi file system direttamente da risorse del computer
*Pegasus-DVD*
17-01-2013, 15:43
con qualsiasi programma per partizionamento e formattazione :D
cmq vorrei ricordare che se si formatta un disco fisso con un file system divero da fat32 e ntfs se il disco è collegato al router riusciremo tranquillamente ad accedere da windows (o qualsiasi altro dispositivo) senza problemi perchè è il router che si occupa di gestire i file system. Il problema si presenta qual'ora il disco fisso attaccato al router lo colleghiamo direttamente al pc con windows anche se esistono lo stesso driver che permettono la gestione e l'accesso a questi file system direttamente da risorse del computer
ora sto spostando tutti i tera da quell hdd ad un altro ...
cmq ... se in windows non va come ritrasferisco tutti i file sull hdd da collegare all router? se lo faccio dopo averlo collegato al router ci vorranno 120 ore... :(
Benvenuto nel club. ;)
Comunque, se hai la possibilità, collega l'hdd con i tuoi tera di dati,ad un pc che poi collegherai tramite cavo Lan al router.
Così ci metti un po' meno.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
appena arrivato e subito 2 problemini... banali ma problemini
1- avvio ed era con FW 1.0.9, faccio upgrade all'ultimo FW 317 da Safari e sorpresa... non succede nulla.
mi è già capitato in passato con i netgear che i tasti upload o alcune parti delle interfacce su safari non sia totalmente compatibili, al che scarico firefox e mi ricollego.
sorpresa, mi trovo il wizard aggiornato all'interfaccia grafica della 317, in italiano.
morale... safari non era totalmente compatibile nel rendering della pagina, vabbè..
2- sono bloccato in quanto non posso saltare il wizard della DSL, non posso ora al lavoro staccare l'attuale modem router per mettere l'ASUS, volevo però smanettarci un poco... senza ADSL non si può procedere al primo avvio, resta in attesa.
che palle.
Capitato anche a me...probabilmente era un problema di caching.
Per il secondo punto, c'è un piccolo hack. Dopo l'IP, aggiungi index.asp (quindi avrai http://192.168.1.1/index.asp) e salti il wizard.
By(t)e
Riguardo il QoS
è piuttosto difficile da configurare, ma comincio ad entrarci in sintonia. Ho sbattuto la testa fin'ora perché non voleva limitare l'upload consentito ai cellulari.
Nello specifico, ho scoperto che non bisogna valorizzare a 0 la banda minima da riservare alle varie fasce di priorità, perché il router fa come se non vi fosse limite.
In pratica qui:
http://as1.eservice.asus.com/eService/eService/sShowImage?id=6A93DD56-E3C7-170A-F022-C24A5F990AE7.jpg
la prima colonna (Larghezza di banda minima riservata in italiano) non deve essere a zero, sennò l'upload schizza a tappo.
Non so se mi sono spiegato.
By(t)e
Scusate, mi rivolgo ai possessori di questo modem che hanno configurato qualche parametro per la rete interna lan. Anche a voi quando la rete internet ha qualche oscillazione, problema o caduta, tutta la rete lan ne risente pesantemente?
es: pc1 pc2 pc3 dal pc1 mi collego al pc2 e pc3
internet crollata o scesa pesantemente
dal pc1 non mi collego più al pc2 o pc3.
ho tutta la rete collegata ad uno switch gigabit netgear e quest'ultimo con un cavo al modem / router. (Switch testato altrove, funzionante)
fabiolo1
17-01-2013, 17:59
Axel;38766610']Raga se usate JDownloader per scaricare eccovi lo script per il cambio di ip rapido (per evitare i blocchi giornalieri ecc ecc):
[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U-A Firmware 3.0.0.4.317"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]
Da come noterete lo script supporta la versione A e non la B e l'ultimo firmware (in teoria se cambiate il firmware nello script o il modello dovrebbe funzionare lo stesso, ma non ho avuto tempo di provarlo)
P.s.
Auguri a tutti!!! :*
trovato grazie mille
ma non funziona
qualcuno conosce il metodo per inserirlo?
Anthonylm
17-01-2013, 21:15
Stesso problemaaaa.... !!!
- Con il samsung s2 e l'ipad il wifi aggancia subito e va una scopettata.
- Con uno dei miei pc fissi (chiavetta wifi) e il macbook (wifi integrato), a volte capita che all'accensione non mi vedono la rete. Devo riavviare i pc e alla seconda prova la visualizzano e si connettono.
Cosa può essere? Ho la 228 e stavo per accingermi a mettere la 314.
Ho provato tutti i firmware (beta e ufficiali), il problema persiste.
Nel mio caso col macbook air navigo tranquillamente, con il dell xps la navigazione è lenta e molte volte non carica le pagine.
Il mio prossimo router sarà sicuramente qualche prodotto entry level, tra DGND3700 e questo attuale non so quale è più penoso.
chiccolinodr
17-01-2013, 21:15
ragazzi buonasera, chiedo un aiuto, ho un problema con il mio router, ho aggiornato all'ultimo firmware beta al 3.0.0.4.317 e praticamente mi escono queste scritte che vedete, poi ad esempio ho acceso il router alle 16 ma il log arriva fino alle 19.00, vedendolo ora, è normale? come posso vedere il log dalle 16 ad ora, grazie mille
Jan 17 21:23:27 kernel: Payload: 86cda070, len = 64
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 2e 99 00 00 7f 11 08 25
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 5d 28 2c 86 af a9 66 c3 05 a6 47 7e
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0020 : 01 00 97 e0 01 c0 06 d7 a9 4c ed 44 00 00 f0 00
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0030 : 5e a0 59 e1 2a 0a ac 07 b3 7b c0 69 18 ed a9 fd
Jan 17 21:24:27 kernel: 802.11 Header: 873b8050, len = 24
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:27 kernel: Payload: 873b8070, len = 64
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3d 7e 00 00 7f 11 6e ba
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 ff 2c
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 56 22 6a 9a 4d 29 07 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0030 : ce a9 1a 97 f1 76 6c ba 14 1b 9a fe 24 68 89 ad
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cf9050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cf9070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3e 69 00 00 7f 11 6d cf
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 38 20
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 93 26 b6 9a 4d 2b 18 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : cf 8e 1a 99 72 d2 91 1f eb 82 6a 28 50 5a c7 be
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86d22050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86d22070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f 3c 00 00 7f 11 6c fc
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 51 57
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 de 66 66 9a 4d 2d 4b 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d0 5f 1a 99 29 cd 4f 09 89 b1 dd 5d 09 cd 34 03
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cac050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cac070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f c6 00 00 7f 11 6c 72
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 15 21
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 06 27 40 e6 9a 4d 28 0e 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d0 e4 1a 9a 3c 40 0c 39 b8 24 92 3e 44 40 41 d9
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cc8050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cc8070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f fd 00 00 7f 11 6c 3b
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 25 79
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 06 69 15 25 9a 4d 3d 35 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d1 16 1a 9b e5 f4 c8 cf da c6 6f c4 89 c5 f8 d0
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 87398050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 87398070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 36 51 00 00 7f 11 00 6d
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 5d 28 2c 86 af a9 66 c3 05 a6 10 87
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 97 e0 06 9f d2 7e a9 4d 06 a5 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : 66 04 59 ec c4 9e 5a ea 1b e9 8c 0d 6c 4f 0e 19
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cd8050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cd8070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 12 16 18 24 03 01 01 2d 1a 62 00 00 ff 00 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 00 00 00 32 04 30 48 60 6c 00 00 00 00 00 f0 00
sandokan71
17-01-2013, 22:32
Sono intenzionato ad attivare una nuova linea con fastweb Joy, il router in questione è configurabile per fastweb e funzionante? Qualcuno di voi lo utilizza su questo tipo di linea?
Se ti serve ancora ho un alinea ADSL 2 Fastweb configurata come segue:
WAN:
Tipo di connessione WAN -> MER
VPI -> 8
VCI ->36
Encapsulation Mode -> LLC
Service Category -> UBR without PCR
Opzionale, altrimenti fa da solo, sotto Amministrazione - DSL:
Modulazione -> ADSL 2+
Annex Mode -> Annex A/L
Nothingman
17-01-2013, 23:25
Sono tutti problemi legati all'NTFS.
Se non devi usare l'hdd in altri ambiti, formatta in ext2 come ha detto poto77, vedrai che funziona tutto molto meglio.
Per il DM non è che cambi di molto...
Il download di un torrent è molto più lento se lanciato da DM e che con un chiavetta formattata ext2, rispetto al download da un PC collegato alla rete.
Non ho capito...
Se intendi che le prestazioni del DM integrato, siano inferiori a quelle di un client torrent eseguito da pc, è normale.
Indipendentemente dal filesystem dell'hdd.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Nothingman
18-01-2013, 06:58
Non ho capito...
Se intendi che le prestazioni del DM integrato, siano inferiori a quelle di un client torrent eseguito da pc, è normale.
Indipendentemente dal filesystem dell'hdd.
Si intendevo proprio questo... nel mio caso il DM è molto più lento di un client torrent. Sembra quasi che vada a "scatti"... per un po' scarica e poi si blocca.
Mic.norton
18-01-2013, 07:03
Rieccomi, cercavo qualche informazione più dettagliata sul File di Swap per il DM...tipo....a cosa serve di preciso? E' vero che attivandolo si possono scaricare più di 4 file torrent contemporaneamente? Procedura corretta per farlo andare su una pen drive ma i file quando completi dovrebbero andare su HD collegato....
Insomma una bella serie di info in più...
Conosco bene le regole del forum e ho già cercato ma...dopo aver eseguito la ricerca all'interno del forum, se clicco su uno dei post che mi restituisce, e che dovrebbe contenere cio' che cerco, vengo sistematicamentee rimandato solo alla prima pagina!
Potete aiutarmi fornendomi tutte le info per il file swap, e potete spiegarmi perchè la ricerca all'interno del forunm NON funziona a dovere?
ThanX e buon venerdi a tutti!
Ma il link alla guida di Marcotix in prima pagina, lo avevi visto? ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Mic.norton
18-01-2013, 08:28
Ma il link alla guida di Marcotix in prima pagina, lo avevi visto? ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Si, visto e letto, spiega come fare (ma non come ottenere quello che vorrei io, sempre se sia possibile) ma non in dettaglio a cosa serve.
Riguardo il QoS
è piuttosto difficile da configurare, ma comincio ad entrarci in sintonia. Ho sbattuto la testa fin'ora perché non voleva limitare l'upload consentito ai cellulari.
Nello specifico, ho scoperto che non bisogna valorizzare a 0 la banda minima da riservare alle varie fasce di priorità, perché il router fa come se non vi fosse limite.
In pratica qui:
http://as1.eservice.asus.com/eService/eService/sShowImage?id=6A93DD56-E3C7-170A-F022-C24A5F990AE7.jpg
la prima colonna (Larghezza di banda minima riservata in italiano) non deve essere a zero, sennò l'upload schizza a tappo.
Non so se mi sono spiegato.
By(t)e
Interessante.. ma a te funziona bene?
Io quando imposto in "ON" il QoS anche in ricezione, anche con un solo client (tipo ipad) va tremendamente lento.. E cosi' l'ho sempre disabilitato..
Si, visto e letto, spiega come fare (ma non come ottenere quello che vorrei io, sempre se sia possibile) ma non in dettaglio a cosa serve.
Mi sa che quello che chiedi, può essere soddisfatto solo interpellando direttamente utenti come Xanny o Marcotix.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Si intendevo proprio questo... nel mio caso il DM è molto più lento di un client torrent. Sembra quasi che vada a "scatti"... per un po' scarica e poi si blocca.
Nel thread e nella guida di Marcotix, ci sono info utili a far funzionare al meglio il DM.
Peró, come ho già scritto, non puoi pensare di avere le stesse prestazioni di un client torrent in esecuzione da pc, soprattutto se metti in coda più torrent contemporaneamente.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Interessante.. ma a te funziona bene?
Io quando imposto in "ON" il QoS anche in ricezione, anche con un solo client (tipo ipad) va tremendamente lento.. E cosi' l'ho sempre disabilitato..
Si, ma, ripeto, è un po' complicato da configurare. L'help di Asus aiuta, ma ci sono alcuni accorgimenti (come questo) che sono fondamentali.
Io avevo il telefono che uppava le foto su DropBox tappando la banda in up e facendo schizzare la latenza a 1 secondo e mezzo (puoi immaginare come funzionava il VoIP). Anche limitando il MAC Address, non pareva avere effetti. Poi ho scoperto questa cosa ed ora va da dio.
Altro accorgimento, ad esempio, è settare la velocità massima in upload più bassa rispetto a quella reale. Facendo uno speedtest, la mia velocità effettiva è 570Kbit. Ho settato invece 450Kbit (forse avrei potuto aumentare ancora un po', devo fare delle prove), così anche se uso la linea a manetta in up, non saturo la banda, cosa che comporterebbe pesante ricadute su latenza, navigazione e comunicazioni VoIP.
Al contrario, ad esempio, normalmente la velocità in DL può essere lasciata libera, poiché in realtà è l'upload che comanda (se limito la banda in UP, più di tanto in DOWN non può andare, in teoria c'è un rapporto dato dal protocollo TCP tra pacchetti ricevuti e pacchetti di conferma inviati). Per certe cose, però, io ho comunque settato un limite (al P2P, ad esempio).
By(t)e
Ciao a tutti, Vi posto il mio problema magari succede ad altri o i "maghi" dell'Asus sanno il xkè succede.
Allora io ho un'HDD attaccato che ho condiviso in rete con nome e passw.Ora succede che usando i vari PC netbook ecc.dalle 18.00 circa in poi di giorno non essendoci in casa nessuno lo spengo (risparmio corrente e non si scalda innutilmente)Però ho notato che spegnendolo tutte le volte mi cambia le autorizzazioni io le metto tutte su RW (che dovrebbe essere LEGGI e SCRIVI ) alla riaccensione le trovo sempre su NO ..... a me sembra che la cosa non abbia molto senso , a meno che non sia un bag dell'ultimo firmware il 317 .... premetto che tutte le volte applico il cambiamento ed ho fatto diverse prove .... tipo spegni e riaccendi ... oppuire lasciarlo acceso notte e giorno ... con i risultati sopra descritti ..... Grazie in anticipo ed accetto tutto consigli , e critiche ....:D :D :D
Elektrosphere
18-01-2013, 10:12
Ragazzi, mi consigliate un Repeater wifi da associare a questo router modem?!
O è meglio un Access Point Wifi?
Devo dare il segnale ad una zona della casa in cui il segnale arriva solo in piccolo punto! Dovrei posizione il Repeater o l'access point in quel punto in modo da servire tutto l'intero ambiente che è un pò grande!
Al momento io ho un Repeater ma va solo in wifi b\g!
Ragazzi, mi consigliate un Repeater wifi da associare a questo router modem?!
O è meglio un Access Point Wifi?
Devo dare il segnale ad una zona della casa in cui il segnale arriva solo in piccolo punto! Dovrei posizione il Repeater o l'access point in quel punto in modo da servire tutto l'intero ambiente che è un pò grande!
Al momento io ho un Repeater ma va solo in wifi b\g!
Meglio usare degli adattatori powerline, poi se nella stanza hai bisogno di avere il wireless attacchi un qualsiasi access point al powerline. E forse se non mi sbaglio ci sono in commercia anche apparecchi powerline che hanno anche un access point integrato, ma non ne sono sicuro.
Si, visto e letto, spiega come fare (ma non come ottenere quello che vorrei io, sempre se sia possibile) ma non in dettaglio a cosa serve.
A me il DM funziona bene, ho anche scaricato 3 files (belli consistenti) contemporaneamente senza problemi. All'inizio volevo fare diverse prove ma il tempo è tiranno ed ho lasciato perdere.
Ho alcune perplessità sulla guida di marcotrix infatti penso sia stata fatta su qualche vecchia versione del DM, infatti la cartella di download nella versione .314 del FW si può spostare dallo stessa interfaccia web.
Non ho idea se l'hdd vada in idle poichè il router è in un altra stanza rispetto a dove lavoro ed in una posizione nascosta.
Comunque io appena finisco i download il DM lo disattivo direttamente dal pannello di controllo del router, limito sempre la banda in upload e sconnetto il server amule durante il download, con questi accorgimenti funziona tutto alla grande.
Ma avrei voluto mettere il DM su un pendrive con partizione EXT3 e la cartella download su un HDD partizionato NTFS o EXT3 e vedere come si comporta, ma ripeto visto che va tutto bene su un singolo hdd da 500Gb in NTFS su cui avevo già dei dati che mi seccava perdere o dover ritravasare + volte e visto che anche il tempo ci si mette, ho lasciato tutto così.
novellopc
18-01-2013, 10:37
Buongiorno
chiedo scusa, so che non è il forum adatto ma non riesco a trovare il forum giusto. MI reindirizzate??? Grazie:mc:
Ho problemi di avvio lentissimo col mio HA compaq CQ61.
GRAZIE infinite
Meglio usare degli adattatori powerline, poi se nella stanza hai bisogno di avere il wireless attacchi un qualsiasi access point al powerline. E forse se non mi sbaglio ci sono in commercia anche apparecchi powerline che hanno anche un access point integrato, ma non ne sono sicuro.
Ci sono le powerline wireless.
Ci sono le powerline wireless.
Grazie per la conferma
Ehy raga, possibile nessuno che abbia più di una periferica collegata a questo modem che mi possa rispondere?! :(
Scusate, mi rivolgo ai possessori di questo modem che hanno configurato qualche parametro per la rete interna lan. Anche a voi quando la rete internet ha qualche oscillazione, problema o caduta, tutta la rete lan ne risente pesantemente?
es: pc1 pc2 pc3 dal pc1 mi collego al pc2 e pc3
internet crollata o scesa pesantemente
dal pc1 non mi collego più al pc2 o pc3.
ho tutta la rete collegata ad uno switch gigabit netgear e quest'ultimo con un cavo al modem / router. (Switch testato altrove, funzionante)
*Pegasus-DVD*
18-01-2013, 11:48
siccome non sono riuscito a formattarlo in ext2 l'ho tenuto in ntfs e me lo tengo cosi .... :fagiano:
tanto fra poco compro una smart tv seria e non usero' piu l' xbox per guardare i film sull hard disk... che è anche torppo rumorosa ...
Ehy raga, possibile nessuno che abbia più di una periferica collegata a questo modem che mi possa rispondere?! :(
Io ho problemi alla LAN solo se collego direttamente all'ASUS il NAS Netgear DUO. Se invece lo collego ad uno switch gigabit, tutto ok.
By(t)e
Ehy raga, possibile nessuno che abbia più di una periferica collegata a questo modem che mi possa rispondere?! :(
Io ho 2 pc, smartphone, tablet e NAS collegati ma sinceramente quei problemi che descrivevi tu non li ho incontrati... la prox volta che mi capita che internet va giu faccio qualche prova mirata ;)
Mic.norton
18-01-2013, 14:06
Riprendo il discorso....
IPOTESI1:
Se creo un file swap su una pendrive (da 8gb) ad esempio da 7gb, sulla stessa pendrive istallo il DM e contemporaneamente lascio il mio hd da 1tb collegato, che succede? I file vengono scaricati sulla Pendrive e lasciati lì oppure vengono spostati (al completamento degli stessi o al riempimento del file swap nel caso in cui il file sia più grande dello swap) in automatico in una cartella dentro l'HD (che nel frattempo dovrebbe rimanere in IDLE)????
IPOTESI2:
Se creo un file swap su una pendrive (da 2gb) ad esempio da 1gb, sulla stessa pendrive istallo il DM e contemporaneamente lascio il mio hd da 1tb collegato, che succede? I file vengono scaricati sulla Pendrive fin quando non si riempie il file swap e solo allora spostati nell'HD, e così via fino al completamento?
Sopratutto, facendo tutto questo, l'HD rimane in "sospensione" fin quando non viene "tirato in causa"?
Il DM funziona meglio? Posso scaricare più di 4 file contemporaneamente? I Download vanno un po' più veloci?
Eventualmente, non potendo formattare in NTFS una PenDrive, che suggerite? EXT2,3,4?
Oppure, dulcis in fundo, NON c'ho capito un cavolo?
Elektrosphere
18-01-2013, 14:36
Ragazzi, mi consigliate un Repeater wifi da associare a questo router modem?!
O è meglio un Access Point Wifi?
Devo dare il segnale ad una zona della casa in cui il segnale arriva solo in piccolo punto! Dovrei posizione il Repeater o l'access point in quel punto in modo da servire tutto l'intero ambiente che è un pò grande!
Al momento io ho un Repeater ma va solo in wifi b\g!
Meglio usare degli adattatori powerline, poi se nella stanza hai bisogno di avere il wireless attacchi un qualsiasi access point al powerline. E forse se non mi sbaglio ci sono in commercia anche apparecchi powerline che hanno anche un access point integrato, ma non ne sono sicuro.
Ho già provato due Power Line linksys ma non vanno! La connessione risulta veramente instabile, mentre con il repeater va tutto bene! Lo vorrei cambiare solo perché non ha il Wifi n
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Ciao,
qualcuno sa dirmi come si comporata con Tiscali 20M su DSLAM Globespan?
chiccolinodr
18-01-2013, 16:23
ragazzi buonasera, chiedo un aiuto, ho un problema con il mio router, ho aggiornato all'ultimo firmware beta al 3.0.0.4.317 e praticamente mi escono queste scritte che vedete, poi ad esempio ho acceso il router alle 16 ma il log arriva fino alle 19.00, vedendolo ora, è normale? come posso vedere il log dalle 16 ad ora, grazie mille
Jan 17 21:23:27 kernel: Payload: 86cda070, len = 64
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 2e 99 00 00 7f 11 08 25
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 5d 28 2c 86 af a9 66 c3 05 a6 47 7e
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0020 : 01 00 97 e0 01 c0 06 d7 a9 4c ed 44 00 00 f0 00
Jan 17 21:23:27 kernel: 0x0030 : 5e a0 59 e1 2a 0a ac 07 b3 7b c0 69 18 ed a9 fd
Jan 17 21:24:27 kernel: 802.11 Header: 873b8050, len = 24
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:27 kernel: Payload: 873b8070, len = 64
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3d 7e 00 00 7f 11 6e ba
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 ff 2c
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 56 22 6a 9a 4d 29 07 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:27 kernel: 0x0030 : ce a9 1a 97 f1 76 6c ba 14 1b 9a fe 24 68 89 ad
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cf9050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cf9070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3e 69 00 00 7f 11 6d cf
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 38 20
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 93 26 b6 9a 4d 2b 18 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : cf 8e 1a 99 72 d2 91 1f eb 82 6a 28 50 5a c7 be
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86d22050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86d22070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f 3c 00 00 7f 11 6c fc
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 51 57
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 05 de 66 66 9a 4d 2d 4b 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d0 5f 1a 99 29 cd 4f 09 89 b1 dd 5d 09 cd 34 03
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cac050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cac070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f c6 00 00 7f 11 6c 72
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 15 21
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 06 27 40 e6 9a 4d 28 0e 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d0 e4 1a 9a 3c 40 0c 39 b8 24 92 3e 44 40 41 d9
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cc8050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cc8070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 3f fd 00 00 7f 11 6c 3b
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 02 ee 11 46 af a9 96 39 05 a6 25 79
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 83 0e 06 69 15 25 9a 4d 3d 35 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : d1 16 1a 9b e5 f4 c8 cf da c6 6f c4 89 c5 f8 d0
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 87398050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 89 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 87398070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 05 bc 00 21 45 00 05 ba 36 51 00 00 7f 11 00 6d
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 5f ec 15 db 5d 28 2c 86 af a9 66 c3 05 a6 10 87
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 01 00 97 e0 06 9f d2 7e a9 4d 06 a5 00 00 f0 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0030 : 66 04 59 ec c4 9e 5a ea 1b e9 8c 0d 6c 4f 0e 19
Jan 17 21:24:28 kernel: 802.11 Header: 86cd8050, len = 24
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : c8 99 2c 00 14 da e9 fa b8 a8 a4 ee 57 73 83 0f
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 14 da e9 fa b8 a8 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: Payload: 86cd8070, len = 64
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0000 : 12 16 18 24 03 01 01 2d 1a 62 00 00 ff 00 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0010 : 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
Jan 17 21:24:28 kernel: 0x0020 : 00 00 00 32 04 30 48 60 6c 00 00 00 00 00 f0 00
raga nessuno sà aiutarmi? grazie ;)
raga nessuno sà aiutarmi? grazie ;)
con la 317 è "nella norma" ho le stesse identiche stringhe nel log da quando sono passato dalla .314 alla .317 ma non ho idea a cosa si riferiscano nello specifico, in compenso non riscontro problemi ne in wifi ne in lan da quando ho fatto l'upgrade (2-3 giorni)
... ho notato che Paul è "scomparso" da un paio di settimane dal forum asus... speriamo non abbiano deciso di "abbandonare" il supporto diretto... :fagiano:
... ho notato che Paul è "scomparso" da un paio di settimane dal forum asus... speriamo non abbiano deciso di "abbandonare" il supporto diretto... :fagiano:
Speriamo di no era uno dei tanti/pochi (ognuno la veda come vuole, parer mio, tanti) punti a favore di questo prodotto, facci sapere se "ricompare". Magari ha lavorato durante le feste per prendessi le ferie dopo.
Marco_Rn
18-01-2013, 17:32
Se anche voi avete momenti in cui il segnale WiFi sembra "congelato", nonostante la LAN funzioni bene...oltretutto soltanto certe periferiche e non tutte...:cry:
...io ho risolto mettendo (in Wireless) la Larghezza di banda del canale a 40 MHz
Marco
aziodale
18-01-2013, 17:42
Se anche voi avete momenti in cui il segnale WiFi sembra "congelato", nonostante la LAN funzioni bene...oltretutto soltanto certe periferiche e non tutte...:cry:
...io ho risolto mettendo (in Wireless) la Larghezza di banda del canale a 40 MHz
Marco
controlla se hai altri sul tuo stesso canale
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Kratos_Forever
18-01-2013, 17:54
salve avrei alcune domande da porvi
sto utilizzando il download master volevo sapere se aggiorno il firmware le code di download vengono cancellate
ho visto poi che posso attivare l'accesso tramite internet sul download master dove trovo l'indirizzo ip con cui sono collegato su internet ed inoltre se la connessione cade e viene ripristinata cambia l'indirizzo ip
grazie a tutti
Flying Tiger
18-01-2013, 17:57
... ho notato che Paul è "scomparso" da un paio di settimane dal forum asus... speriamo non abbiano deciso di "abbandonare" il supporto diretto... :fagiano:
Gia' , l' ho notato anche io visionando il forum Asus in cerca di possibili informazioni su una possibile nuova revisione del firmware visto che dopo la .317 non si hanno piu' avuto notizie in merito , fare peraltro anomalo considerata la frequenza con cui venivano rilasciati .
Speriamo che sia solo un periodo di pausa ma qualche dubbio che qualcosa sia cambiato a livello di supporto e' senz' altro lecito .
:)
Se anche voi avete momenti in cui il segnale WiFi sembra "congelato", nonostante la LAN funzioni bene...oltretutto soltanto certe periferiche e non tutte...:cry:
...io ho risolto mettendo (in Wireless) la Larghezza di banda del canale a 40 MHz
Marco
Stessa identica cosa che succede a me con il Mio Iphone! Si congela per qualche secondo..per poi continuare a funzionare..mentre la lan non smette mai di funzionare!
Marco_Rn
18-01-2013, 18:57
Stessa identica cosa che succede a me con il Mio Iphone! Si congela per qualche secondo..per poi continuare a funzionare..mentre la lan non smette mai di funzionare!
hai provato a fare come ho scritto...??? :rolleyes:
chiccolinodr
18-01-2013, 19:19
con la 317 è "nella norma" ho le stesse identiche stringhe nel log da quando sono passato dalla .314 alla .317 ma non ho idea a cosa si riferiscano nello specifico, in compenso non riscontro problemi ne in wifi ne in lan da quando ho fatto l'upgrade (2-3 giorni)
grazie mille e del fatto che non riesco a vedere il log da quando ho accesso il router?
hai provato a fare come ho scritto...??? :rolleyes:
Sto provando !
marcotix
19-01-2013, 16:42
Riprendo il discorso....
IPOTESI1:
Se creo un file swap su una pendrive (da 8gb) ad esempio da 7gb, sulla stessa pendrive istallo il DM e contemporaneamente lascio il mio hd da 1tb collegato, che succede? I file vengono scaricati sulla Pendrive e lasciati lì oppure vengono spostati (al completamento degli stessi o al riempimento del file swap nel caso in cui il file sia più grande dello swap) in automatico in una cartella dentro l'HD (che nel frattempo dovrebbe rimanere in IDLE)????
IPOTESI2:
Se creo un file swap su una pendrive (da 2gb) ad esempio da 1gb, sulla stessa pendrive istallo il DM e contemporaneamente lascio il mio hd da 1tb collegato, che succede? I file vengono scaricati sulla Pendrive fin quando non si riempie il file swap e solo allora spostati nell'HD, e così via fino al completamento?
Sopratutto, facendo tutto questo, l'HD rimane in "sospensione" fin quando non viene "tirato in causa"?
Il DM funziona meglio? Posso scaricare più di 4 file contemporaneamente? I Download vanno un po' più veloci?
Eventualmente, non potendo formattare in NTFS una PenDrive, che suggerite? EXT2,3,4?
Oppure, dulcis in fundo, NON c'ho capito un cavolo?
Ma leggere la guida in prima pagina no?
Mic.norton
19-01-2013, 17:52
Ma leggere la guida in prima pagina no?
Letta più volte ma non contiene le risposte alle mie domande.
Comunque potresti gentilmente rispondermi?
Antonioplay85
19-01-2013, 20:45
Il mio vecchio dg834g e va tutto alla perfezione con gli stessi parametri dell'asus! Sarà difettato il mio modello! è l'unica cosa!
ciao danyy!
oggi ho messo il firmware 314 non mi ero accorto di avere ancora il 247 e pare che molti dei miei problemi sono spariti.
- ora riesco a navigare più scattante e fluido senza esitazioni
- il wifi ha aumentato la sua copertura e pare che per ora neanche il cell mi si sgancia più, in cucina avevo dei problemi
testerò meglio in questi giorni!!
tu invece novità positive??
Ciao a tutti, Vi posto il mio problema magari succede ad altri o i "maghi" dell'Asus sanno il xkè succede.
Allora io ho un'HDD attaccato che ho condiviso in rete con nome e passw.Ora succede che usando i vari PC netbook ecc.dalle 18.00 circa in poi di giorno non essendoci in casa nessuno lo spengo (risparmio corrente e non si scalda innutilmente)Però ho notato che spegnendolo tutte le volte mi cambia le autorizzazioni io le metto tutte su RW (che dovrebbe essere LEGGI e SCRIVI ) alla riaccensione le trovo sempre su NO ..... a me sembra che la cosa non abbia molto senso , a meno che non sia un bag dell'ultimo firmware il 317 .... premetto che tutte le volte applico il cambiamento ed ho fatto diverse prove .... tipo spegni e riaccendi ... oppuire lasciarlo acceso notte e giorno ... con i risultati sopra descritti ..... Grazie in anticipo ed accetto tutto consigli , e critiche ....
Ma alla riaccensione del router, cosa succede?
1 - Non riesci più ad accedere all'hdd?
2 - Riesci ad accedere, all'hdd, ma senza dover mettere la password?
Ragazzi, vi ricordo che io precedentemente riscontravo i problemi di navigazione. Ebbene non voglio cantare vittoria senza aver capito il problema, ma pare che da quando ho il 317 i miei problemi siano spariti... ora è dal 4 gennaio che sono connesso con lo stesso IP e non ho mai dovuto preoccuparmi di riavviare la connessione, va tutto liscio come l'olio, eppure dal changelog non mi pareva che avessero cambiato nulla riguardo il modem!
L'unica cosa "anomala" sono parecchie scritte nel log di sistema del tipo:
Jan 19 19:09:44 kernel: 0x0000 : 14 da e9 fa d3 68 80 96 b1 18 da 6e 73 5d 35 1e
Jan 19 19:09:44 kernel: 0x0010 : be 2e ab fa 2e ba 7f 37 d5 32 82 27 c7 c6 85 66
Jan 19 19:09:44 kernel: 0x0020 : 93 a7 75 f4 db cc ff 30 ad 09 a7 7d a8 14 e1 f6
Jan 19 19:09:44 kernel: 0x0030 : c4 0a 7c 1e 20 cc 35 8d da 0e 25 e9 0c 4f 96 7e
Queste sequenza da 4 righe si ripetono praticamente una volta ogni 2 ore, quindi immaginate che il log ne è pieno, anzi oltre a questi messaggi il log è praticamente vuoto. E' normale o sono messaggi di warning/errore?
EDIT: leggo nella pagina precedente che "pare" farlo a tutti col 317, quindi sarebbe da considerarsi normale... ma qualcuno ha idea di cosa significhino questi messaggi?
marcotix
20-01-2013, 09:30
Letta più volte ma non contiene le risposte alle mie domande.
Comunque potresti gentilmente rispondermi?
Mi sa che siamo piu sul dulcis in fundu ;)
I'll file do swap non è come lo intendi tu, serve a dare una mano alla ram, ma direi che 256-512 mb sono gia piu che suffficienti. Non serve per fare da storage temporaneo ai files che scarichi.
Nella mia guida ho scritto che la cosa migliore per non rovinare gli harddisk collegati al router è quella di usare una chiavetta anche solo da 1 giga e formattata in ext2 per il download master.
Usare un harddisk per i files scaricati.
Per impostare il percorso dei files in trasmission bisogna usare transmission remote GUI, nella quale specifichi sia la cartella di download che quella dei files temporanei.
Per poi far andare in idle l'hardisk quando non utilizzato bisogna installare sempre nella chiavetta il prog SD-idle.
Io cosi ho risolto i problemi di surriscaldamento degli harddisk.
In ogni caso secondo me far scaricare troppi torrent contemporaneamente rimane un rischio per inchiodare il router.
chiccolinodr
20-01-2013, 11:03
Ragazzi, vi ricordo che io precedentemente riscontravo i problemi di navigazione. Ebbene non voglio cantare vittoria senza aver capito il problema, ma pare che da quando ho il 317 i miei problemi siano spariti... ora è dal 4 gennaio che sono connesso con lo stesso IP e non ho mai dovuto preoccuparmi di riavviare la connessione, va tutto liscio come l'olio, eppure dal changelog non mi pareva che avessero cambiato nulla riguardo il modem!
L'unica cosa "anomala" sono parecchie scritte nel log di sistema del tipo:
Queste sequenza da 4 righe si ripetono praticamente una volta ogni 2 ore, quindi immaginate che il log ne è pieno, anzi oltre a questi messaggi il log è praticamente vuoto. E' normale o sono messaggi di warning/errore?
EDIT: leggo nella pagina precedente che "pare" farlo a tutti col 317, quindi sarebbe da considerarsi normale... ma qualcuno ha idea di cosa significhino questi messaggi?
Ciao scusami se mi intrometto, volevo domandarti..... ma dopo che il router e' accesso da ad es. 8 ore il log fino a dove ti arriva? Io non riesco a vedere il log dalll'accensione...
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
... ho notato che Paul è "scomparso" da un paio di settimane dal forum asus... speriamo non abbiano deciso di "abbandonare" il supporto diretto... :fagiano:
Speriamo di no era uno dei tanti/pochi (ognuno la veda come vuole, parer mio, tanti) punti a favore di questo prodotto, facci sapere se "ricompare". Magari ha lavorato durante le feste per prendessi le ferie dopo.
Spero che si sia preso delle meritate ferie :)
Ciao, mi capita ultimamente di avere problemi di disconnessioni di pc connessi in wifi, lentezza nel navigare in wifi sia da pc che da smartphone.
Nel reg di sistema trovo lunghe file di messaggi come riportato http://i49.tinypic.com/2zywjk3.jpg
Sono passato da poco ad una 20 mega telecom e questi sono i parametri http://i46.tinypic.com/28irngo.jpg
il firmware in uso è il 314, qualcuno saprebbe dirmi a cosa si riferisce "lo spazio non è sufficiente MgmtRing..." e se il problema con wifi possa dipendere da questo? :confused:
Un saluto e un grazie.
È un bug del firmware 314, ho messo il 317 e non me lo fa più però in compenso mi dice che la porta Wan è scollegata e non si connette più a internet, in più il wifi é parecchio instabile...
Ma alla riaccensione del router, cosa succede?
1 - Non riesci più ad accedere all'hdd?
2 - Riesci ad accedere, all'hdd, ma senza dover mettere la password?
Per farlo usare agli altri in rete .. devo entrare nel router (admin e passw..) e riandare a svirgolare i pallini di RW ... e funziona fino a quando non lo spengo.
Dare la passw di administrator a ki si connette alla mia rete non mi sembra logico .. ma neanche che tutti i giorni uno debba settare le passw x far connettre in rete mi sembra logico.. ?? o sbaglio ?? Ri ringrazio tutti gli amici forumisti x le risposte :D :D
É molto strano.
Ho fatto una prova, e a me non lo fa. (Di solito condivido senza psw).
È come se non ti salvasse la modifica, dopo l'uscita.
Prova ad usare un browser diverso per entrare nell'interfaccia del router.
L'hdd è formattato in NTFS?
È un bug del firmware 314, ho messo il 317 e non me lo fa più però in compenso mi dice che la porta Wan è scollegata e non si connette più a internet, in più il wifi é parecchio instabile...
Devo essere contento del fatto che almeno mi connetto!!!
L'instabilità del wifi è esagerata, cosa che prima del 314 e della 20mega telecom non si presentava.
Dovrebbe dipendere dal firmware, volevo provare la 317 ma se dici così, è vero che ogni storia è a se e dipende da molti fattori, ma rischiare non so.
Qualche altra esperienza su questo problema qualcuno ne vuole parlare.
Buona serata a tutti.
Salve a tutti.... Sono anche io un felice possessore di questo modem router... Felice perché ora la mia wireless riesce a coprire tutta casa e la mia connessione ADSL è molto stabile e veloce. Ho solo un piccolissimo problema con l'hd condiviso sulla usb e vorrei sapere se capita anche a qualcuno altro. Quando ho il disco collegato dopo qualche minuto la mia adsl comincia a rallentare, ping altissimo (tra 300 e 1400 ms) e velocità, soprattutto in upload ridotta del 60-80%. Scollego il disco e dopo qualche secondo torna tutto normale senza neanche riavviare il modem!
Ho il fw 317 ma era lo stesso anche con il 314. Hd da 2.5" toshiba da 1 TB formattato in ntfs
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
É molto strano.
Ho fatto una prova, e a me non lo fa. (Di solito condivido senza psw).
È come se non ti salvasse la modifica, dopo l'uscita.
Prova ad usare un browser diverso per entrare nell'interfaccia del router.
L'hdd è formattato in NTFS?
Ciao ... no la modifica me la salva ma solo fino a quando non spengo il router se lo lascio acceso è tutto ok .... solo che dalle 24.30/1.00 fino alle 18.00/18.30 circa resterebbe acceso x niente . Domani sera provo a staccare l'HDD e vedere come è formattato nel caso salvo i dati che ci sono e lo riformatto. Una cosa che non ho fatto è che quando sono passato dalla 248 alla 317 non ho fatto il doppio reset come nel 1° cambio di firmware :help:
Mic.norton
20-01-2013, 22:10
Mi sa che siamo piu sul dulcis in fundu ;)
I'll file do swap non è come lo intendi tu, serve a dare una mano alla ram, ma direi che 256-512 mb sono gia piu che suffficienti. Non serve per fare da storage temporaneo ai files che scarichi.
Nella mia guida ho scritto che la cosa migliore per non rovinare gli harddisk collegati al router è quella di usare una chiavetta anche solo da 1 giga e formattata in ext2 per il download master.
Usare un harddisk per i files scaricati.
Per impostare il percorso dei files in trasmission bisogna usare transmission remote GUI, nella quale specifichi sia la cartella di download che quella dei files temporanei.
Per poi far andare in idle l'hardisk quando non utilizzato bisogna installare sempre nella chiavetta il prog SD-idle.
Io cosi ho risolto i problemi di surriscaldamento degli harddisk.
In ogni caso secondo me far scaricare troppi torrent contemporaneamente rimane un rischio per inchiodare il router.
Grazie mille
arrivato... e in fase di "test"...
wi-fi migliorato, sia come segnale nelle stanze sia come ping e velocità.
quello che non comprendo però è perchè mi si sconnette senza più riuscire a riagganciare se solo modifico qualche impostazione.
una sicuro che mi manda a puttane tutto, e si ripristina soltanto ricaricando le impostazioni di fabbrica, è il DUAL WAN, non avendo chiavette usb 3g ho pensato bene di mettere in OFF l'opzione... morale?
non si connette più neppure alla ADSL.
ripristino le impostazioni di fabbrica, rifaccio tutto e torna a navigare.
idem quando ho provato ad abilitare l'impostazione "nascosta" jumbo frame... ADSL a ramengo.
bho... è successo qualcosa di simile pure a voi?
firmware .317
idem con il QoS.
lo metto in ON e la WAN cade...
Salve a tutti.... Sono anche io un felice possessore di questo modem router... Felice perché ora la mia wireless riesce a coprire tutta casa e la mia connessione ADSL è molto stabile e veloce. Ho solo un piccolissimo problema con l'hd condiviso sulla usb e vorrei sapere se capita anche a qualcuno altro. Quando ho il disco collegato dopo qualche minuto la mia adsl comincia a rallentare, ping altissimo (tra 300 e 1400 ms) e velocità, soprattutto in upload ridotta del 60-80%. Scollego il disco e dopo qualche secondo torna tutto normale senza neanche riavviare il modem!
Ho il fw 317 ma era lo stesso anche con il 314. Hd da 2.5" toshiba da 1 TB formattato in ntfs
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
Problema risolto.... Dopo 2 giorni di prove mi sono accorto che il download manager era rimasto installato (anche se lo avevo disinstallato dopo averlo provato) ed è pure sopravvissuto a due flash di fw senza perdere il file da 4gb che avevo messo a scaricare su amule...
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2
Ciao ... no la modifica me la salva ma solo fino a quando non spengo il router se lo lascio acceso è tutto ok .... solo che dalle 24.30/1.00 fino alle 18.00/18.30 circa resterebbe acceso x niente . Domani sera provo a staccare l'HDD e vedere come è formattato nel caso salvo i dati che ci sono e lo riformatto. Una cosa che non ho fatto è che quando sono passato dalla 248 alla 317 non ho fatto il doppio reset come nel 1° cambio di firmware :help:
Si, avevo capito che perdeva il settaggio spegnendolo, ed ho fatto la stessa cosa, ma alla riaccensione era tutto ok.
(Ovviamente non l'ho tenuto spento così a lungo come te..)
Se devi formattare l'hdd, prova ad usare l' EXT2 o EXT3.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
corsicali
21-01-2013, 07:02
Ciao a tutti,
mi pare di aver letto più indietro che, in seguito ad un aggiornamento o cambio del firmware installato, è raccomandabile reinserire manualmente tutte le impostazioni del router invece di ricaricare una configurazione funzionante salvata con l'apposita funzione.
Al di là dell'effettiva banalità dell'operazione trovo un po' scocciante reinserire a mano indirizzi nel filtro MAC, impostazioni di port forwarding, server per l'ora legale e compagnia bella e, per dirla tutta, prima di leggere il consiglio di cui sopra ho sempre aggiornato il FW ricaricando poi l'ultimo back up salvato senza incontrare alcun problema.
Ho da diverso tempo il firmware .247 ed il router funziona bene ma vorrei provare il .317 e questa cosa mi frena un po', è davvero necessario reimpostare tutto a mano?
ciao a tutti
con questo router mi capita che alcune porte si blocchino dopo alcuni giorni e per riaprirle serve un reboot del router
me ne accorgo perchè il nat ad esempio in giochi come COD è aperto per una settimana circa, poi risulta moderato e torna aperto solo riavviando il router
vi capita?
Ciao a tutti,
mi pare di aver letto più indietro che, in seguito ad un aggiornamento o cambio del firmware installato, è raccomandabile reinserire manualmente tutte le impostazioni del router invece di ricaricare una configurazione funzionante salvata con l'apposita funzione.
Al di là dell'effettiva banalità dell'operazione trovo un po' scocciante reinserire a mano indirizzi nel filtro MAC, impostazioni di port forwarding, server per l'ora legale e compagnia bella e, per dirla tutta, prima di leggere il consiglio di cui sopra ho sempre aggiornato il FW ricaricando poi l'ultimo back up salvato senza incontrare alcun problema.
Ho da diverso tempo il firmware .247 ed il router funziona bene ma vorrei provare il .317 e questa cosa mi frena un po', è davvero necessario reimpostare tutto a mano?
Hai scritto tu stesso che è "raccomandabile" non "necessario".... lo consigliano per evitare che residui di configurazione rimangano chissà dove in memoria nel router oppure per evitare che alcuni settaggi magari siano diversi e vanno a causare conflitti strani.... Però vai tranquillo, aggiorna e ricarica i settaggi salvati, male che ti va non funzionano bene.... puoi sempre rifarli a mano oppure rimettere il fw che hai adesso e ricaricarli dal salvataggio...
arrivato... e in fase di "test"...
wi-fi migliorato, sia come segnale nelle stanze sia come ping e velocità.
quello che non comprendo però è perchè mi si sconnette senza più riuscire a riagganciare se solo modifico qualche impostazione.
una sicuro che mi manda a puttane tutto, e si ripristina soltanto ricaricando le impostazioni di fabbrica, è il DUAL WAN, non avendo chiavette usb 3g ho pensato bene di mettere in OFF l'opzione... morale?
non si connette più neppure alla ADSL.
ripristino le impostazioni di fabbrica, rifaccio tutto e torna a navigare.
idem quando ho provato ad abilitare l'impostazione "nascosta" jumbo frame... ADSL a ramengo.
bho... è successo qualcosa di simile pure a voi?
firmware .317
Nessuno di questi problemi: ho disattivato il Dual WAN, abilitato i jumbo frames e pacciugato più volte con il QoS ed ha sempre funzionato tutto.
By(t)e
corsicali
21-01-2013, 09:42
... Però vai tranquillo, aggiorna e ricarica i settaggi salvati, male che ti va non funzionano bene.... puoi sempre rifarli a mano oppure rimettere il fw che hai adesso e ricaricarli dal salvataggio...
Ok, grazie mille.
Ok, grazie mille.
Ho avuto un problema simile con un altro router. Tutto ad un tratto i client wifi non raggiungevano quelli cablati. Anche resettando il router e ricaricando la configurazione, non andava.
Ho dovuto rimettere i dati a mano.
Però in genere non è necessario.
By(t)e
corsicali
21-01-2013, 14:08
Ho avuto un problema simile con un altro router. Tutto ad un tratto i client wifi non raggiungevano quelli cablati. Anche resettando il router e ricaricando la configurazione, non andava.
Ho dovuto rimettere i dati a mano.
Però in genere non è necessario.
By(t)e
Buono a sapersi nel caso si presenti anche a me, grazie.
Vediamo di rispondere a tutti:
1. L'hub basta collegarlo e funziona come su un normalissimo pc
2. Il DownloadMaster non fa mai andare in spindown l'harddisk su cui è installato, anche se mettete un programma come sd-idle o hd-idle non manderanno mai in spindown l'hdd perchè il DM ne ha sempre la priorità e lo tiene sempre impegnato. A questo ne consegue che l'hdd si surriscalda e rischia poi di rovinarsi e perdere i dati.
Per questo io ho messo il DM su una chiavetta formattata in ext2 ed i miei download sugli altri hdd (anche perchè sugli hdd ho cmq parecchi film e serietv che condivido col DLNA).
Per impostare Transmission a scaricare in un hdd diverso basta usare "Transmission remote GUI" che funge meglio della gui del DM, o cmq si può sempre editare il file conf di Transmission o degli altri progs del DM.
3. sd-idle 2.6 (prima mi sono sbagliato sulla versione) lo trovate qui:
http://tomatousb.org/local--files/start/sd-idle-2.6.tar.gz
va scompresso e copiato solo l'eseguibile "sd-idle-2.6" in /opt/bin (cioè nella cartella /asusware/bin), poi gli va dato questo comando tramite telnet:
chmod +x /opt/bin/sd-idle-2.6
e poi questo comando per farlo partire
/opt/bin/sd-idle-2.6 -i 300
In questo modo ogni 300 secondi (5 minuti) tenterà di mandare in spindown tutti gli harddisk (sdxx) collegati che non sono impegnati da qualche prog.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ;)
Ciaoo :)
Io non uso il DM (usato una volta solo per prova) ma ho un disco usb per la condivisione dei file.... dovrei preoccuparmi di usare sd-idle oppure in questo caso non avendo il DM installato va in idle in automatico quando non è usato?
Mia esperienza dopo 1 mese
alice ADSL1 8MB - vicinissimo alla centrale
Piuttosto male, cali bruschi di portante e ping altissimo.
Ecco cosa mi succede: quando va bene ho 7 Mb di portante e ping 20 ms, quando va male ho 1 Mb di portante e 500/600 ms di ping.
Quale può essere il motivo?
I test che ho fatto sono: aggiornare il fw, hard reset, scollegare tutto tranne pc, collegare direttamente alla linea senza filtro, regolare l' attenuazione ma niente è cambiato, se va bene ho la linea massima per quallo che è la possibiltà di telecom nella mia zona se va male si blocca tutto ma non perde la connessione
Mia esperienza dopo 1 mese
alice ADSL1 8MB - vicinissimo alla centrale
Piuttosto male, cali bruschi di portante e ping altissimo.
Ecco cosa mi succede: quando va bene ho 7 Mb di portante e ping 20 ms, quando va male ho 1 Mb di portante e 500/600 ms di ping.
Quale può essere il motivo?
I test che ho fatto sono: aggiornare il fw, hard reset, scollegare tutto tranne pc, collegare direttamente alla linea senza filtro, regolare l' attenuazione ma niente è cambiato, se va bene ho la linea massima per quallo che è la possibiltà di telecom nella mia zona se va male si blocca tutto ma non perde la connessione
Hai provato un altro router?
Perché a me sembrano più problemi di linea che di router.
By(t)e
Hai provato un altro router?
Perché a me sembrano più problemi di linea che di router.
By(t)e
non ho altri router al momento, il mio vecchio netgear l' ho dato via perchè dava diversi problemi con l' ipad.
posso però dire che un amico che abita a circa 500 m da casa mia e quindi ha una connessione del tutto simile alla mia non ha problemi.
non ho altri router al momento, il mio vecchio netgear l' ho dato via perchè dava diversi problemi con l' ipad.
posso però dire che un amico che abita a circa 500 m da casa mia e quindi ha una connessione del tutto simile alla mia non ha problemi.
Sembrano gli stessi sintomi miei di quando mi ero dimenticato un file nell'amule del Download manger....... Appena acceso il router andava al massimo possibile, dopo qualche minuto (penso quando si collegava amule e iniziava a fare upload e download) ping altissimi e connessione lenta soprattutto in upload... però non cascava mai.
bengio76
21-01-2013, 21:34
ciao e scusate la mia incompetenza
ma nel download master
nel settaggio di Bit Torrent devo inserire qualche incoming port particolare? io ho la 51413...ma non mi scarica più nulla... Ho in down dei torrent che sono sicuro abbiano peer ma mi segna peer 0.
Devo fare qualcosa...? tipo aprire le porte..anche se non so come si fa...?
grazie ciao
Hai provato un altro router?
Perché a me sembrano più problemi di linea che di router.
By(t)e
è fattibile come prova collegare al modem una chiavetta tim e sfruttarlo solo come router?
è fattibile come prova collegare al modem una chiavetta tim e sfruttarlo solo come router?
Fare si può fare, ma ha poco senso come prova, visto che i tuoi problemi sono causati dalla parte ADSL.
By(t)e
Fare si può fare, ma ha poco senso come prova, visto che i tuoi problemi sono causati dalla parte ADSL.
By(t)e
Se non funziona comunque bene mi dice che il problema è del router e la linea alice non ha problemi... o sbaglio?
Comunque la chiavetta dove la collego ? Non sono solo usb tali chiavette?
JerdaJanx
22-01-2013, 09:11
Ciao ragazzi.
Ho acquistato ieri sera questo simpatico aggeggio, ho aggiornato il firmware all'ultima versione stabile (.314).
Sembra essere molto veloce, non ho ancora idea della stabilità.
Questo il registro della adsl:
Update Counter : 12137
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 411860
Lan Rx : 200751
ADSL Tx : 114122
ADSL Rx : 175571
CRC Down : 0
CRC Up : 133
FEC Down : 0
FEC Up : 747
HEC Down : 268
HEC Up : 0
SNR Up : 8.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 1139
Data Rate Down : 20112
Sembrerebbe che l'attivazione del QoS rallenti terribilmente la navigazione, non ho avuto molto tempo per testare le varie funzionalità, ma mi sembra di capire che non sono l'unico ad aver notato questa cosa.
Io ho bisogno di poter limitare la banda su alcuni indirizzi e/o su alcuni servizi, da quello che ho capito si dovrebbe poter fare, la cosa che un po' mi sfugge è che devo essere io ad indicare le velocità di up/down, ma da dove posso prendere questo valore?
Qualcuno è riuscito a domare il QoS?
Grazie.
Giancarlo.
Ragazzi, non mi raccapezzo più... Sto esaurendo....
Allora:
Ho questo n55u (192.168.1.1)
Un qnap ts210 (192.168.1.200)
I due si vedono alla perfezione e ci lavoro alla grande.
Poi ho iniziato a voler remotare i vari servizi dall'esterno.
Con no-ip.org ho eseguito il tutto.
Sul qnap, ho impostato la porta 8080 per l'amministrazione di sistema.
Sul qnap, ho impostato la porta 21 per il Servizio FTP.
Sul qnap, ho impostato la porta 7070 per il Server Web.
L'ip cam è sulla porta 8888.
Sul router ho aperto tutte queste porte però mi sa che c'è qualche conflitto in atto....
Resoconto:
Il web server non funziona.
Tutto il resto si.
Adesso però, che ho smanettato fra le porte, ho riscontrato uno stranissimo problema: in locale, sul desktop, avevo un collegamento alle cartelle del server... non riesco più ad accedervi...
Che può essere successo??
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Attendo lumi. Graziee..
Si, avevo capito che perdeva il settaggio spegnendolo, ed ho fatto la stessa cosa, ma alla riaccensione era tutto ok.
(Ovviamente non l'ho tenuto spento così a lungo come te..)
Se devi formattare l'hdd, prova ad usare l' EXT2 o EXT3.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Forse ho risoltoooooooo :D :D ... ieri sera ho reinstallato la 317 con hard reset poi ho reinserito i parametri che avevo manualmente "Du maron axe" :D :D ho provato ad usarlo qualche minuto fa e tutto sembra funzionare x lo meno mi chiede la passw come è giusto che faccia, ma poi mi apre subito anche l'HDD senza dover entrare come amministratote nei settaggi del router ..... Ryuza di devo una birra :cincin:
Ragazzi, non mi raccapezzo più... Sto esaurendo....
Allora:
Ho questo n55u (192.168.1.1)
Un qnap ts210 (192.168.1.200)
I due si vedono alla perfezione e ci lavoro alla grande.
Poi ho iniziato a voler remotare i vari servizi dall'esterno.
Con no-ip.org ho eseguito il tutto.
Sul qnap, ho impostato la porta 8080 per l'amministrazione di sistema.
Sul qnap, ho impostato la porta 21 per il Servizio FTP.
Sul qnap, ho impostato la porta 7070 per il Server Web.
L'ip cam è sulla porta 8888.
Sul router ho aperto tutte queste porte però mi sa che c'è qualche conflitto in atto....
Resoconto:
Il web server non funziona.
Tutto il resto si.
Adesso però, che ho smanettato fra le porte, ho riscontrato uno stranissimo problema: in locale, sul desktop, avevo un collegamento alle cartelle del server... non riesco più ad accedervi...
Che può essere successo??
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Attendo lumi. Graziee..
Ho anche io questo problema. Credo sia causato dal dominio locale.
Prova con l'IP del server.
By(t)e
JerdaJanx
22-01-2013, 10:28
Ecco, secondo voi questo è un utilizzo corretto delle funzionalità di QoS?
84216
Vorrei dare massima priorità a due pc, e praticamente quasi nulla ad un altro.
Forse ho risoltoooooooo :D :D ... ieri sera ho reinstallato la 317 con hard reset poi ho reinserito i parametri che avevo manualmente "Du maron axe" :D :D ho provato ad usarlo qualche minuto fa e tutto sembra funzionare x lo meno mi chiede la passw come è giusto che faccia, ma poi mi apre subito anche l'HDD senza dover entrare come amministratote nei settaggi del router ..... Ryuza di devo una birra :cincin:
Ottimo! Alla tua! ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Sembrerebbe che l'attivazione del QoS rallenti terribilmente la navigazione, non ho avuto molto tempo per testare le varie funzionalità, ma mi sembra di capire che non sono l'unico ad aver notato questa cosa.
Io ho bisogno di poter limitare la banda su alcuni indirizzi e/o su alcuni servizi, da quello che ho capito si dovrebbe poter fare, la cosa che un po' mi sfugge è che devo essere io ad indicare le velocità di up/down, ma da dove posso prendere questo valore?
Qualcuno è riuscito a domare il QoS?
Grazie.
Giancarlo.
Hai lo stesso mio problema.. e francamente glie l'ho data su' :muro:
Se cerchi indietro di qualche pagina venerdi' scorso qualcuno ha postato uno screenshot e qualche consiglio.. Prova i suoi valori.. Io non ho avuto tempo di smanettarci, forse stasera o domani sera ce l'avro'...
Ah complimenti per i valori di linea ;)
marcotix
22-01-2013, 11:45
Io non uso il DM (usato una volta solo per prova) ma ho un disco usb per la condivisione dei file.... dovrei preoccuparmi di usare sd-idle oppure in questo caso non avendo il DM installato va in idle in automatico quando non è usato?
Vedi tu, se senti che scalda troppo forse èil caso di usare sd-idle.
ciao e scusate la mia incompetenza
ma nel download master
nel settaggio di Bit Torrent devo inserire qualche incoming port particolare? io ho la 51413...ma non mi scarica più nulla... Ho in down dei torrent che sono sicuro abbiano peer ma mi segna peer 0.
Devo fare qualcosa...? tipo aprire le porte..anche se non so come si fa...?
grazie ciao
Il DM apre la porta 51413 di default, prova sui vari siti che di port open check se è aperta o meno.
ciao a tutti
con questo router mi capita che alcune porte si blocchino dopo alcuni giorni e per riaprirle serve un reboot del router
me ne accorgo perchè il nat ad esempio in giochi come COD è aperto per una settimana circa, poi risulta moderato e torna aperto solo riavviando il router
vi capita?
up
Hai lo stesso mio problema.. e francamente glie l'ho data su' :muro:
Se cerchi indietro di qualche pagina venerdi' scorso qualcuno ha postato uno screenshot e qualche consiglio.. Prova i suoi valori.. Io non ho avuto tempo di smanettarci, forse stasera o domani sera ce l'avro'...
Ah complimenti per i valori di linea ;)
Settare il QoS è molto complicato. Consiglio di leggere la guida ASUS, ci si fa un idea.
Come valori di velocità devi mettere quelli reali che puoi ricavare da un test su speedtest.net.
By(t)e
dopo circa una settimana di utilizzo sono veramente entusiasta di questo modem/router
queste le info sulla mia linea infostrada 20 Mb
Update Counter : 6997
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3273033
Lan Rx : 2679778
ADSL Tx : 2645433
ADSL Rx : 3168000
CRC Down : 0
CRC Up : 462
FEC Down : 0
FEC Up : 995
HEC Down : 745
HEC Up : 0
SNR Up : 9.3
SNR Down : 8.7
Line Attenuation Up : 14.6
Line Attenuation Down : 24.2
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 14466
da quanto ne capisco guardando il rumore e l'attenuazione dovrei avere una linea molto buona, in questo caso la modifica del campo "Stability Adjustment" potrebbe portare ulteriori benefici?
L'unica cosa che noto essere cambiata è che con l'asus in down ho 14000 mentre con il netgear avevo 16000...
JerdaJanx
22-01-2013, 13:16
Settare il QoS è molto complicato. Consiglio di leggere la guida ASUS, ci si fa un idea.
Come valori di velocità devi mettere quelli reali che puoi ricavare da un test su speedtest.net.
By(t)e
Mah, di rientro farò qualche prova ma alla fine, se funziona come dovrebbe, non è nemmeno complicato.
propongo di mettere in prima pagina i suggerimenti raccolti sul QoS:sofico:
Ragazzi, non mi raccapezzo più... Sto esaurendo....
Allora:
Ho questo n55u (192.168.1.1)
Un qnap ts210 (192.168.1.200)
I due si vedono alla perfezione e ci lavoro alla grande.
Poi ho iniziato a voler remotare i vari servizi dall'esterno.
Con no-ip.org ho eseguito il tutto.
Sul qnap, ho impostato la porta 8080 per l'amministrazione di sistema.
Sul qnap, ho impostato la porta 21 per il Servizio FTP.
Sul qnap, ho impostato la porta 7070 per il Server Web.
L'ip cam è sulla porta 8888.
Sul router ho aperto tutte queste porte però mi sa che c'è qualche conflitto in atto....
Resoconto:
Il web server non funziona.
Tutto il resto si.
Adesso però, che ho smanettato fra le porte, ho riscontrato uno stranissimo problema: in locale, sul desktop, avevo un collegamento alle cartelle del server... non riesco più ad accedervi...
Che può essere successo??
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Attendo lumi. Graziee..
Ragazzi il problema dell'accesso locale alle cartelle del router... Era un'opzione del qnap disabilitata per sbaglio...
Adesso rimane il problema assurdo del Server Web. Assurdo... Non capisco cosa possa essere successo...
alex.bolza
22-01-2013, 16:16
ciao gente è un mesetto che non passo di qui? ci sono novità sul nostro asus? ho sempre il firmware 314. ogni tanto devo reinstallare il download managere sul mio hdd.. non capisco il perchè...
vedo che parlate del qos...
noon sono mai riuscito ad impostarlo per giocare con xbox online ma permettendo alla mia compagna di usare il pc per andare in streaming...
Per caso qualcuno è riuscito a far funzionare il Wake on Lan da internet?
Mah, di rientro farò qualche prova ma alla fine, se funziona come dovrebbe, non è nemmeno complicato.
di per se no lo sembra ma un pò ostica è, a parte la guida Asus che può darti solo un'idea molto generale niente di più, io ad esempio continuo ad avere una difficoltà con questo maledetto QoS:
in poche parole attivandolo, e definendone una regola apposita per uTorrent oppure nessuna, nel pannello "regole QoS definite dall'utente", sia che imposti priorità minimo/basso/medio/alto/massimo a tale regola, l'upload mi viene ugualmente limitato alla medesima maniera e anche il download sembra esserlo (mentre nel pannello "priorità definita dall'utente" ho settato correttamente bande minime e max differenti per i vari profili che si possono scegliere).
Il tutto si verifica, anche se di attaccato al router in quel momento c'è solo il pc principale col quale sto gestendo appunto il pannello del router e basta (quindi no navigazione, no giochi online)
Credo che sia un mistero che non risolverò mai.
p.s. ovviamente se disattivo il QoS e faccio ripartire i medesimi torrent scaricano correttamente al max o comunque rispettando i limiti impostati nel pannello opzioni di utorrent stesso.
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto.. ho preso oggi l'n55u e ho messo su l'ultimo fw beta. Il problema é che tutte le volte che lo spengo o riavvio o modifico qualche parametro delle impostazioni perde la connessione o meglio, aggancia tranquillamente la portante (spia adsl fissa), ma la spia della wan rimane spenta e non navigo. Succede a volte che poi tale spia si accenda, ma passano pure 5o 10 min.. idee?
Foofighter
22-01-2013, 19:29
Come si deve configurare l'Asus per usarlo solo come router, collegato al Netgear DG834G usato come modem?
Assegno ad esempio al Netgear ip 192.168.0.1, subnet 255.255.255.0, all'Asus 192.168.0.2, subnet 255.255.255.0, disabilito il DHCP sul Netgear e lo abilito sull'Asus, con range di indirizzi a partire da 192.168.0.3 in poi.
Il Gateway lo imposto con l'indirizzo del Netgear, ma poi la parte Wan dell'Asus come va configurata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.