View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Trotto@81
05-05-2015, 20:38
Evidentemente questo modem, per la tua ADSL e la conformazione di casa è l'ideale.
Ho acquistato questo bellissimo router ed ho aggiornato subito il firmware all'ultima versione.
Attualmente ho provato ad usarlo con una chiavetta Tim Olicard.
Il router invia il segnale wifi e risulta connesso tramite LAN al pc fisso ma non mi apre le pagine e mi da il seguente segnale di errore:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/540/lB4iPv.jpg (https://imageshack.com/i/f0lB4iPvj)
Da cosa può dipendere?
Può essere che la chiavetta sia incompatibile e che il router funzioni solo con le chiavette in elenco?
La procedura di configurazione 3g/4g l'ho portata a termine.
KillerMan
06-05-2015, 08:27
Non posso aiutarti crivel, ma qualcuno verrà in tuo "soccorso" ... credo ;)
Nel frattempo ho stressato l'oggetto e sono arrivato alle prime conclusioni.
Scalda come una stufa anche rispetto al vecchio WAG320N (ormai è appurato, sopratutto nella parte inferiore tanto che scalda il piano di appoggio in modo abbastanza evidente).
Nonostante i 50mW massimi ha un'ottima copertura Wi-Fi.
Nel mio caso i parametri di linea (SNR, attenuation) sono migliori rispetto al CISCO di svariati anni fà :eek: e la portante della mia linea ADSL è agganciata in modo pieno, stabile senza cali anche durante pesanti download.
Come ho già detto si stà dimostrando molto reattivo nella navigazione ed i ping sono allineati con il vecchio WAG (ne più ne meno).
Per ora molto soddisfatto, unica nota di reale preoccupazione il calore sviluppato nella parte inferiore.
Non vorrei che con il tempo danneggiasse qualche componente smd come ho visto in rete ... non stento a crederci.
Stò facendo una prova, spegnendo la sezione 5 GHz per vedere se la temperatura cala ... anche se credo che dipenda dalle due CPU ... .
Killer... Se spegni completamente il Wi-Fi vedrai che diventerà freddo... C'è poco da fare... È il modulo Wi-Fi che scalda
Non posso aiutarti crivel, ma qualcuno verrà in tuo "soccorso" ... credo ;)
Nel frattempo ho stressato l'oggetto e sono arrivato alle prime conclusioni.
Scalda come una stufa anche rispetto al vecchio WAG320N (ormai è appurato, sopratutto nella parte inferiore tanto che scalda il piano di appoggio in modo abbastanza evidente).
Nonostante i 50mW massimi ha un'ottima copertura Wi-Fi.
Nel mio caso i parametri di linea (SNR, attenuation) sono migliori rispetto al CISCO di svariati anni fà :eek: e la portante della mia linea ADSL è agganciata in modo pieno, stabile senza cali anche durante pesanti download.
Come ho già detto si stà dimostrando molto reattivo nella navigazione ed i ping sono allineati con il vecchio WAG (ne più ne meno).
Per ora molto soddisfatto, unica nota di reale preoccupazione il calore sviluppato nella parte inferiore.
Non vorrei che con il tempo danneggiasse qualche componente smd come ho visto in rete ... non stento a crederci.
Stò facendo una prova, spegnendo la sezione 5 GHz per vedere se la temperatura cala ... anche se credo che dipenda dalle due CPU ... .
Te lo dico in due parole: pippe mentali :read:
Ho l'N55 acceso da quando l'ho comprato (2 o 3 anni, non ricordo), appoggiato tra due mensole di legno (non certo ottimali per il raffreddamento), collegato a 10-15 client tra wireless (2.4 e 5GHz) e cablati, e quasi sempre sotto stress. Mai un problema.
By(t)e
KillerMan
06-05-2015, 11:27
E andiamo andbad .. allora sono proprio tranquillo e contento del prodotto :oink: :D
Appena ho tempo, questo fine settimana, lo appendo al muro come avevo fatto con il suo predecessore ... e via.
ildora, ho spento i 5 GHz per prova ed'è leggermente meno "caloroso" ... ma è stabile come una roccia.
Ha un WiFi che oserei definire "letale" ... mi "trapassa" (hihihi) non sò quanti muri ed il segnale arriva dove prima era totalmente assente :oink:
Però ... e quì è un'affermazione, questi mattacchioni dell'Asus potevano usare un comune LED al posto del faro utilizzato come spia per l'alimentatore ... che di notte mi illumina tutta la stanza ... hahaha :sofico:
Per ora davvero molto soddisfatto.
Ho iniziato a "giocare" anche un pò con le impostazioni della gestione firmware senza mai riscontrare problemi.
Quando sarò sicuro di volerlo fare voglio provare anche le funzioni di download automatico tramite porta USB ... tipo torrent e compagnia bella.
P.S.
Piccola info di servizio.
Ho testato la funzione WiFi su PS4 e XBOX ONE ... nessun problema rilevato.
Ho dovuto aggiornare anche il firmware della ONE che non accendevo da un secolo .. nessun problema.
Nessun problema nemmeno nelle fasi di scaricamento dai rispettivi store.
Aggiungo che la funzione automatica di ricerca canale libero ha funzionato.
Si è settato su quello meno afflitto da disturbi (visto tramite i vari programmini android che scansionano la rete wifi).
Killer... Se spegni completamente il Wi-Fi vedrai che diventerà freddo... C'è poco da fare... È il modulo Wi-Fi che scalda
ildora, ho spento i 5 GHz per prova ed'è leggermente meno "caloroso" ... ma è stabile come una roccia..
Saranno pippe, ma anche io preferirei abbassarne la temperatura.
Visto che il wifi al momento poco mi interessa ( giusto il cell quando sono in casa ) posso limitarne la potenza/consumi/calore? Spegnerlo ovviamente no.
L'unica è spegnere i 5ghz, non ci sono altre regolazioni?
antonioman86
06-05-2015, 18:20
Saranno pippe, ma anche io preferirei abbassarne la temperatura.
Visto che il wifi al momento poco mi interessa ( giusto il cell quando sono in casa ) posso limitarne la potenza/consumi/calore? Spegnerlo ovviamente no.
L'unica è spegnere i 5ghz, non ci sono altre regolazioni?
prendi una ventola usb e collegala ad una delle porte..
Quando lo avuto io scaldava ma non ha mai risentito delle temperature.. come stabilità di connessione dei dispositivi e anche relativamente alla navigazione era una roccia..
Avevo comunque collegato una base usb per notebook con 3 ventoline..
KillerMan
06-05-2015, 18:22
...
L'unica è spegnere i 5ghz, non ci sono altre regolazioni?
Diminuire la potenza di trasmissione tramite menu ;)
Ho risolto il problema di connessione abilitando la wan duale, ora si collega che è una meraviglia.
Dalla mappa di rete vedo che la wan primaria è disconnessa mentre risulta connessa la wan secondaria.
La wan primaria è impostata come dsl mentre la secondaria come usb.
Che differenza c'è tra primaria e secondaria e la wan duale la impostate come failover o bilanciata?
Ho risolto il problema di connessione abilitando la wan duale, ora si collega che è una meraviglia.
Dalla mappa di rete vedo che la wan primaria è disconnessa mentre risulta connessa la wan secondaria.
La wan primaria è impostata come dsl mentre la secondaria come usb.
Che differenza c'è tra primaria e secondaria e la wan duale la impostate come failover o bilanciata?
Failover significa che viene usata solo la wan principale, se questa non funziona, si attiva la secondaria.
Bilanciata invece significa che il router bilancia (appunto) il traffico tra entrambe le WAN, se una non va, dirotta tutto il traffico sull'altra.
Con una sola WAN attiva, impostare una o l'altra modalità non fa differenza.
By(t)e
Mazinkaiser
07-05-2015, 10:51
ragazzi come si fa a trasformarlo in router puro ed abilitarci la porta wan?
Diminuire la potenza di trasmissione tramite menu ;)
Con un pò di fatica ho trovato, in wireless/professionale
Regolazione potenza Tx, abbassato da 100% a 80%, vediamo se cambia qualcosa.
KillerMan
07-05-2015, 15:50
Con un pò di fatica ho trovato, in wireless/professionale
Regolazione potenza Tx, abbassato da 100% a 80%, vediamo se cambia qualcosa.
E' solo una questione di abitudine ... poi ci si abitua al menu di configurazione (che inizia a piacermi molto) ;)
Vedi, in base alla potenza del segnale ricevuto puoi abbassare la potenza alla soglia minima.
Dipende anche da quanto è congestionata la tua zona (la mia è un vero "casino" di segnali :doh: )
Secondo me il menù è davvero ottimo, forse la cosa che mi manca di più.
KillerMan
08-05-2015, 03:50
Anche le funzioni che offre non sono per nulla male ...
http://i58.tinypic.com/2uj6w3q.png
Mazinkaiser
08-05-2015, 07:34
ragazzi come si fa a trasformarlo in router puro ed abilitarci la porta wan?nessuno sa nulla?
KillerMan
08-05-2015, 07:37
Mazinkaiser (mi piace il tuo nick ;) ) ... non credo di essere la persona più errata in materia ma penso ti basti non usare la sezione modem (credo si possa disattivare da menu, mal che vada non la usi) ... .
La porta WAN dovrebbe essere abilitata di default ma sempre dal menu c'è la gestione per la porta WAN.
Il esto funziona come un "semplice" switch ethernet (le rimanenti porte LAN).
Se lo vuoi usare anche per il Wifi (wifi router) non ti serve altro ... credo.
Mazinkaiser
08-05-2015, 09:12
Mazinkaiser (mi piace il tuo nick ;) ) ... non credo di essere la persona più errata in materia ma penso ti basti non usare la sezione modem (credo si possa disattivare da menu, mal che vada non la usi) ... .
La porta WAN dovrebbe essere abilitata di default ma sempre dal menu c'è la gestione per la porta WAN.
Il esto funziona come un "semplice" switch ethernet (le rimanenti porte LAN).
Se lo vuoi usare anche per il Wifi (wifi router) non ti serve altro ... credo.
eheh grazie per il complimento sul nick, ho dato una spulciata alla sezione "wan" del modem ma non so cosa devo o non devo toccare.
A sto punto faccio un altra domanda, lo metterei in cascata al modem fibra telecom, ma non se convenga, come ricezione ho notato che rimane poco inferiore all'n55 ma comunque mi copre le "porzioni" di casa che mi servono, non so se magari vada a migliorare un minimo il ping (parlo dell'n55) e ci sarebbe anche il fatto che il modem telecom da problemi con torrent (che non uso moltissimo e non scarico mai piu di 3/4 file insieme)
KillerMan
08-05-2015, 09:28
Non mi è chiara la cosa però.
Se hai una linea in fibra ed usi un modem fibra telecom dovresti essere in VDSL e non in ADSL.
La VDSL non viene gestita dal modem N55 ... quindi c'è qualcosa che mi sfugge.
per i valori di SNR ed attenuazione io ho eseguito varie prove che posso riassumere in questa immagine :
http://i62.tinypic.com/xa81x.png
A voi le impressioni ;)
ragazzi come si fa a trasformarlo in router puro ed abilitarci la porta wan?
Per non perdere le impostazioni ADSL ho fatto così:
Nella sezione WAN - WAN duale la devi abilitare, imposti la WAN primaria come "DSL" e la secondaria come "Ethernet WAN". A lato scegli che porta dello switch impostare. Come Modalità WAN duale imposti "Failover". Applica le modifiche.
In questo modo stacchi il cavetto telefonico dall'Asus e lo metti sul modem o altro apparecchio che poi colleghi alla porta LAN che hai scelto. Da solo si commuta su quella e funziona da router.
Nel mio caso ho impostato l'altro apparecchio in bridge in modo che sia il router a gestire connessione e rete.
Trotto@81
08-05-2015, 10:33
Anche le funzioni che offre non sono per nulla male ...
http://i58.tinypic.com/2uj6w3q.pngQuando venne un tecnico Telecom a casa per una segnalazione che feci per problemi di velocità, volle prima vedere tramite il mio modem i parametri della linea e rimase piacevolmente stupito dalle funzioni diagnostiche. Quasi non serviva che collegasse il suo golden modem.
Mazinkaiser
08-05-2015, 10:49
Non mi è chiara la cosa però.
Se hai una linea in fibra ed usi un modem fibra telecom dovresti essere in VDSL e non in ADSL.
La VDSL non viene gestita dal modem N55 ... quindi c'è qualcosa che mi sfugge.
per i valori di SNR ed attenuazione io ho eseguito varie prove che posso riassumere in questa immagine :
http://i62.tinypic.com/xa81x.png
A voi le impressioni ;)
ieri l'avevo attaccato al modem telecom e mi pare che con iphone sono riuscito a connettermi all'asus anche senza cambiare le impostazioni
KillerMan
08-05-2015, 12:05
Quando venne un tecnico Telecom a casa per una segnalazione che feci per problemi di velocità, volle prima vedere tramite il mio modem i parametri della linea e rimase piacevolmente stupito dalle funzioni diagnostiche. Quasi non serviva che collegasse il suo golden modem.
E' bellissimo, Trotto@81 :oink:
pensa che stamattina mi sono divertito a testare un aio di filtri ADSL che avevo (più un VDSL) ... ed'ho notato differenze sul "vecchio modello" ... .
Si vedeva come tagliava (attenuava) un pochino di più sulle frequenze più alte ... questa funzione mi è stata davvero tanto utile ;)
Proprio se devo trovare qualcosa che per ora non riesco a perdonare ... quei cavolo di led usati per le luci di segnalazione ed anche sull'alimentatore .. sono dei veri "fari" :D
@Mazinkaiser chiaro, se ti colleghi via WiFi è normle ma mi sembrava di aver capito che tu avessi collegato la linea telefonic VDSL direttamente al modem Asus .... .
Ora tutto è chiaro ;)
Proprio se devo trovare qualcosa che per ora non riesco a perdonare ... quei cavolo di led usati per le luci di segnalazione ed anche sull'alimentatore .. sono dei veri "fari" :D
)
Un pezzo di nastro isolante e passa la paura :D
By(t)e
KillerMan
08-05-2015, 12:57
Un pezzo di nastro isolante e passa la paura :D
By(t)e
"Sacrilegiooo" :D però ci ho pensato seriamente.
Magari un tipo semitrasparente giusto per attenuare un pochino la luminosità ;)
Buongiorno ragazzi,
mi chiedevo se questo modem avesse una sorta di "scheduler" per il wireless, nel senso che vorrei che il wireless si spegnesse e si riaccendesse a determinati orari (tipo di notte o durante il giorno mentre sono al lavoro).
Poi ho recentemente avuto dei problemi con fastweb che da un paio di settimane da 13-15mb iniziali di download ora non supera i 6mb (ho l'abbonamento 20mb).
Vi allego uno screen, perche non ne sono sicuro ma ho il presentimento che facciano i furbetti.
Grazie e ciao!
http://digilander.libero.it/abase/modem.png
Buongiorno ragazzi,
mi chiedevo se questo modem avesse una sorta di "scheduler" per il wireless, nel senso che vorrei che il wireless si spegnesse e si riaccendesse a determinati orari (tipo di notte o durante il giorno mentre sono al lavoro).
Poi ho recentemente avuto dei problemi con fastweb che da un paio di settimane da 13-15mb iniziali di download ora non supera i 6mb (ho l'abbonamento 20mb).
Vi allego uno screen, perche non ne sono sicuro ma ho il presentimento che facciano i furbetti.
Grazie e ciao!
http://digilander.libero.it/abase/modem.png
Impostazioni avanzate... Wi-Fi li se non ricordo male hai la possibilità di impostare gli orari
X il resto mi sembra una 20 mega che va a 13.... Con profilo a 6db.... Insomma non il massimo ma nemmeno un chiodo
pcairoli
08-05-2015, 20:55
"Sacrilegiooo" :D però ci ho pensato seriamente.
Magari un tipo semitrasparente giusto per attenuare un pochino la luminosità ;)
con un po di buona volonta...
cerca sul tubo "palstic dip"
è quello spray che va tanto di moda per il modding (scusa il gioco di parole ) delle macchine e dei fari.
una sorta di adesivo a spruzzo la cui trasparenza la dosi tu. ( lo si puo dare anche con un pennellino )
pace e bene
ps (la tua linea fa una invidia che tu non ne hai nemmeno idea - ... non avrai problemi con il 55 anche se sballa quei pochi db rispetto al wag)
pcairoli
08-05-2015, 21:04
Impostazioni avanzate... Wi-Fi li se non ricordo male hai la possibilità di impostare gli orari
X il resto mi sembra una 20 mega che va a 13.... Con profilo a 6db.... Insomma non il massimo ma nemmeno un chiodo
quotone
io con
telecom 20 mega
profilo 6db
att down 30 db
att up 19,5 db
negozio
up 1047
down 16140 (che poi con ookla dsl test diventano circa 13000 )
ma ogni linea è a se... il confronto lo puoi fare solo con la tua linea e differenti modem
hai dalla tua anche il basso numero di errori... prova a giocare, giusto per toglierti lo sfizio ) con il tweak snr
pace e bene
KillerMan
08-05-2015, 21:18
con un po di buona volonta...
cerca sul tubo "palstic dip"
è quello spray che va tanto di moda per il modding (scusa il gioco di parole ) delle macchine e dei fari.
una sorta di adesivo a spruzzo la cui trasparenza la dosi tu. ( lo si puo dare anche con un pennellino )
pace e bene
ps (la tua linea fa una invidia che tu non ne hai nemmeno idea - ... non avrai problemi con il 55 anche se sballa quei pochi db rispetto al wag)
Buona idea il palstic dip ... lo conosco per "fama" ;)
Per la linea .. speriamo bene ... , è dal 26 aprile che ho fatto richiesta per passare alla 20 mega ed ancora niente :muro:
Speriamo che dopo i valori di linea rimangano "decorosi".
Ma proposito di linea e modem ... il micro filtro VDSL che danno in dotazione l'ho trovato efficace :oink:
Non pensavo, a vederlo così piccolo e leggero, rispetto ad altri che usavo in passato .... non ci avrei scommesso.
hwutente
08-05-2015, 21:42
Ma proposito di linea e modem ... il micro filtro VDSL che danno in dotazione l'ho trovato efficace :oink:
Non pensavo, a vederlo così piccolo e leggero, rispetto ad altri che usavo in passato .... non ci avrei scommesso.
Ma perche' il filtro VDSL lo si può usare anche su linee ADSL?
KillerMan
09-05-2015, 07:48
Ma perche' il filtro VDSL lo si può usare anche su linee ADSL?
Nessuno lo vieta, il taglio di frequenza che separa la fonia dai dati è lo stesso .. solo che il filtro ha una larghezza di banda teoricamente leggermente superiore e quindi lascia passare più portante/segnale alle alte frequenze.
Io l'ho notato dal grafico della portante ... ho preferito usare il filtro VDSL ed infatti sembra che riesca a sfruttare meglio tutta la banda (ho meno "crolli" di velocità download).
Poi la VDSL è bella come tecnologia, ma solo sotto al chilometro (ed'è già troppo) .. ma se sei più distanza di 1 Km dalla centrale ADSL2+ è una soluzione ancora valida.
Ti sembra che Asus offriva un filtro VDSL su un prodotto che supporta l'ADSL2+ se non sapeva che funzionava ?! ;)
pcairoli
09-05-2015, 08:29
Nessuno lo vieta, il taglio di frequenza che separa la fonia dai dati è lo stesso .. solo che il filtro ha una larghezza di banda teoricamente leggermente superiore e quindi lascia passare più portante/segnale alle alte frequenze.
Io l'ho notato dal grafico della portante ... ho preferito usare il filtro VDSL ed infatti sembra che riesca a sfruttare meglio tutta la banda (ho meno "crolli" di velocità download).
Poi la VDSL è bella come tecnologia, ma solo sotto al chilometro (ed'è già troppo) .. ma se sei più distanza di 1 Km dalla centrale ADSL2+ è una soluzione ancora valida.
Ti sembra che Asus offriva un filtro VDSL su un prodotto che supporta l'ADSL2+ se non sapeva che funzionava ?! ;)
dunque ...
per quel che ne so io i filtri servono per filtrare solo la fonia.
ovvero i modem adsl o vdsl possono funzionare (anzi direi che funzionano anche meglio ) senza filtro.
è il nostro orecchio che non gradisce sentire qualche "soffio" di sottofondo (cosa che puo capitare ma che non è detto che accada perche magari un filtro passa banda qualche telefono lo puo anche avere gia installato di suo ) e per questo si mette il filtro§ (io uso un SAP120 )
il fatto che un filtro influenzi meno di un altro anche la parte ad alta frequenza della adls o della vdsl è possibile... dipende dal disegno del circuito (di fatto non ci sono componenti elettronici tra "in linea" e "out adsl" )
un filtro vdsl dovrebbe prevedere al suo ingresso segnali radio sino a 30 MHz circa mentre uno adsl al massimo 2 circa... quindi è immaginabile che chi realizza un filtro vdsl possa curare il layout un po meglio evitando capacità parassite creando quindi un filtro genericamente meglio fatto e più prestante (ovvero trasparente ai segnali ad alta frequenza e di conseguenza praticamente inesistente per quelli piu bassi della adsl comune)
è da ricordare anche che il filtro NON va a senso unico...quindi puo essere utile per evitare che telefoni mal progettati possano veicolare, iniettandoli sulla linea, spurie a radio frequenza (oggi giorno è un caso remoto ma la legge di murphy è sempre verificata ) lato linea telefonica e quindi "disturbare " le sensibili orecchie dei nostri modem.
pace e bene
ps ... io 55 l'ho in sala... e di notte crea atmosfere surreali il suo lampeggiare... ma ti assicuro che non è nulla in confronto al faro del display della wode che immancabilmente i mie figli lasciano accesa! :D
KillerMan
09-05-2015, 08:53
Cè una discussione dedicata quì sul forum .... è bene parlarne lì ;)
In ogni caso stai attento perchè quì non si parla di radio frequenza ... che è cosa ben diversa da quello che viene usato sui doppini telefonici e la fibra ottica.
Si parla di larghezza di banda .. di un flusso dati ma non di radio frequenza (quella tiriamola in ballo quando parliamo di WiFi).
Ad ogni modo i filtri sono sempre composti da sistemi passa banda , passa alto e passa basso ... dipende dai tipi ... ci sono anche filtri notch e di diversa natura.
Secondo me quello offerto da Asus con questo modem è un semplice passa banda più un passa alto ... ecco perchè è così leggero e piccolo.
La sensibilità del chip usato dall'N55 non'è eccellente e se si inficia sul rapporto segnale rumore escono fuori i problemi che molti utenti lamentano quando il segnale di linea non'è eccelso.
Occhio che su un segnale ADSL/VSL sono tre le componenti principali.
La porzione dedicata alla fonia (voce), l'upstream ed il downstream ... .
I filtri migliori separano anche l'upstren dal downstrem così che la portante di trasmissione del modem non vada ad influenzare quella di downstream ... .
P.S.
Mamma mia ... l'effetto "strobo" di quei "malefici" led mi stà mandando al "manicomio" la notte hahaha !
Io per ora ho provveduto con dei panni i micro fibra ... hahaha heeee .
Io avevo usato del nastro adesivo.... Ma puoi usarlo come segna passo notturno:D
pcairoli
09-05-2015, 13:38
Cè una discussione dedicata quì sul forum .... è bene parlarne lì ;)
In ogni caso stai attento perchè quì non si parla di radio frequenza ... che è cosa ben diversa da quello che viene usato sui doppini telefonici e la fibra ottica.
Si parla di larghezza di banda .. di un flusso dati ma non di radio frequenza (quella tiriamola in ballo quando parliamo di WiFi).
Ad ogni modo i filtri sono sempre composti da sistemi passa banda , passa alto e passa basso ... dipende dai tipi ... ci sono anche filtri notch e di diversa natura.
Secondo me quello offerto da Asus con questo modem è un semplice passa banda più un passa alto ... ecco perchè è così leggero e piccolo.
La sensibilità del chip usato dall'N55 non'è eccellente e se si inficia sul rapporto segnale rumore escono fuori i problemi che molti utenti lamentano quando il segnale di linea non'è eccelso.
Occhio che su un segnale ADSL/VSL sono tre le componenti principali.
La porzione dedicata alla fonia (voce), l'upstream ed il downstream ... .
I filtri migliori separano anche l'upstren dal downstrem così che la portante di trasmissione del modem non vada ad influenzare quella di downstream ... .
P.S.
Mamma mia ... l'effetto "strobo" di quei "malefici" led mi stà mandando al "manicomio" la notte hahaha !
Io per ora ho provveduto con dei panni i micro fibra ... hahaha heeee .
non sono in accordo su parecchi punti del tuo messaggio ma come hai detto tu qui siamo ot.
rimanendo in tema 55 (dato che era nella confezione ) .... mi hai messo voglia di aprire il filtro cosi ci togliamo il dubbio del "secondo me".
pace e bene
ps se bagni un pochino la microfibra per passaggio di stato dell'acqua ottieni anche l'abbassamento della temperatura del 55 ...
55 a raffrescamento evaporativo:doh: :doh: :D
KillerMan
09-05-2015, 13:58
non sono in accordo su parecchi punti del tuo messaggio ma come hai detto tu qui siamo ot.
rimanendo in tema 55 (dato che era nella confezione ) .... mi hai messo voglia di aprire il filtro cosi ci togliamo il dubbio del "secondo me".
pace e bene
ps se bagni un pochino la microfibra per passaggio di stato dell'acqua ottieni anche l'abbassamento della temperatura del 55 ...
55 a raffrescamento evaporativo:doh: :doh: :D
Hahaha, si ... ti assicuro che il piano in legno dove è appoggiato è davvero "caldo" :sofico:
Al limite un bicchiere d'acqua così umidifichi anche l'ambiente sarebbe ideale hahaha :)
Il modem, comunque, nelle mie condizioni di linea, si comporta davvero bene.
P.S.
Scommetto che ci trovi un condensatore e un'induttanza ... :Prrr:
Il classico LC ... :doh:
Se ti "immoli" per la "causa" fai un gran servigio a tutti noi utenti ed utilizzatori di N55 hahaha !
Il mio è troppo "caruccio" da aprire (più che altro è talmente piccolo che è comodo da posizionare).
Posso anche dire che per ora è molto stabile l'N55 ... con software e quant'altro.
P.S.
ADSL, ADSL2, ADSL2+, VDSL .. sono "modulazioni" non portanti a radiofrequenza ... .
Quindi parliamo di banda base ... però è corretto anche il tuo ragionamento riguardo il segnale RF, ma il discorso è troppo lungo e credo che tu mastichi la mia stessa "lingua".
Vabbè, ne parliamo via mp in caso, ma solo per il piacere di discuterne serenamente senza "inquinare" il post.
.:|FEDE|:.
09-05-2015, 22:07
Salve vorrei farvi una domanda a proposito di questo router:
io, come è sempre stato, ho un'attenuazione in Downstream di 41 dB e un allineamento di 5,7 Mbps circa.
Ho scoperto che installando gli ormai vecchi router Alice gate 2 Plus wi-fi l'attenuazione passa a 33 dB (cavolo è parecchio meno) e l'allineamento mi arriva a 7,5 Mbps. Com'è possibile?
:wtf: :wtf:
Attualmente ho un contratto ADSL flat 7 mega con telecom con la superinternet attiva.
EDIT: ho aumentato di 3 dB la correzione di attenuazione e sono arrivato a 7.7 Mbps. Molto meglio. Anche il ping è migliorato. Ma non mi spiego i 41 dB anche con la correzione dell'attenuazione disattivata. Potrebbe essere un errore di misurazione del router?
incursore61
10-05-2015, 11:48
Non voglio "impicciarmi" od intromettermi in questo discorso ... che alla fine credo non aiuta nessuno a risolvere e/o capire eventuali problematiche ... stà di fatto che il prodotto ideale e perfetto per tutte le esigenze ancora lo devono fabbricare.
Non per parlare bene dell'Asus in questione (anche perchè non'è detto che lo criticherò anche io, senza "mezzi termini") ma in passato ho avuto davvero molti problemi con prodotti (modem/router) famosi per non dire "famigerati" e discussi tanto da rimanere perplesso riguardo al fatto che quasi tutti ne parlavano bene.
E non c'è stato nulla da fare, anche cambiando quei prodotti non'ho mai risolto i problemi che avevo.
Alla fine ho cambiato prodotto ... ovviamente ... ma ci ho "sbattuto la testa" avvelenandomi l'esistenza :mad:
Tutte le difficoltà e "lamentele" incontrate dall'utente finale sono "oro" perchè possono costruire un panorama realistico di mancanze e cose da migliorare ... ma credo anche che alla fine chi interviene su un forum tematico come questo (così come su altri) lo faccia più che altro per discutere e cercare di risolvere eventuali problematiche e non solo per dire "ammazza quanto và bene" :D
Questo non toglie che, alla fine, è la bontà del progetto iniziale a fare la differenza e può adattarsi più o meno bene a certe situazioni.
Una cosa è sicura ... prima di scegliere un prodotto ho cercato sempre di informarmi anche leggendo le schede tecniche oltre che basarmi sui pareri degli utilizzatori.
Dal punto di vista della "facilità" o "non facilità" d'uso sono concorde ... ma a quel punto perchè cambiare un modem/router offerto dal gestore del servizio ADSL ?!
Penso che lo si faccia per avere qualche caratteristica aggiuntiva che interessa ... e quì i commenti di tutti (sopratutto quelli negativi) hanno un gran peso.
Insomma .... questo ASUS sono convinto che, a leggere i vari pareri di chi lo utilizza, non sia il modem/router per "eccellenza" e potrebbe essere sicuramente "meglio" di quello che è ... ma a vedere bene altri concorrenti offrono di più in un certo frangente e meno in un'altro.
La bilancia non sò proprio da che parte pende, lo sapete ?! :doh:
Io ne ho preso uno adesso pechè le funzioni che mi interessano non sono presenti su altri prodotti anche top di gamma di altre marche ... , rimanendo su cifre "umane" ... (per modo di dire).
sono daccordo con te ma cercate di capire che sono pochi quelli che hanno il tempo, la voglia e sopratutto la capacità di imparare a settare per bene il modem e ha cercare le eventuali problematiche .........il 90 per cento degli utenti vuole un apparecchio plug and play e cerca un consiglio sui forum specializzati.....
a proprosito che modem hai acquistato ora ?
grazie
ciao
KillerMan
10-05-2015, 15:24
sono daccordo con te ma cercate di capire che sono pochi quelli che hanno il tempo, la voglia e sopratutto la capacità di imparare a settare per bene il modem e ha cercare le eventuali problematiche .........il 90 per cento degli utenti vuole un apparecchio plug and play e cerca un consiglio sui forum specializzati.....
a proprosito che modem hai acquistato ora ?
grazie
ciao
Penso che se leggevi anche i post precedenti avresti avuto già la risposta :D
Asus DSL-N55U ... lo conosci ?! :sofico:
E' anche giusto che le persone che chiedono ed hanno voglia di approfondire ricevano risposte il più possibile chiare e complete (nei limiti del possibile).
E non credo nemmeno che chi sceglie questo modem/router WiFi non sia uno "smanettone" ... perchè si sarà informato sicuramente prima .. .
Come entrare in un concessionario Ferrari senza mai aver guidato prima una fuoriserie :doh:
Salve a tutti.
Ho un Asus adsl n55u.
Ho collegato il disco alla porta usb, installato AiCloud per gestirlo con Dropbox.
Quando vado in Smart Synch, clicco aggiungi nuovo account, nel tasto corrispondente al provider compare solo la voce Webstorage.
Clicco il tasto ma non compaiono le voci ftp,dropbox ecc.
Qualcuno è a conoscenza del problema?
Grazie per l'attenzione, buona serata a tutti.
KillerMan
10-05-2015, 18:58
Salve a tutti.
Ho un Asus adsl n55u.
Ho collegato il disco alla porta usb, installato AiCloud per gestirlo con Dropbox.
Quando vado in Smart Synch, clicco aggiungi nuovo account, nel tasto corrispondente al provider compare solo la voce Webstorage.
Clicco il tasto ma non compaiono le voci ftp,dropbox ecc.
Qualcuno è a conoscenza del problema?
Grazie per l'attenzione, buona serata a tutti.
Ecco, succede la stessa cosa anche a me :doh:
Pensavo si trattasse di qualche mio errore e mi ero ripromesso di riprovare, ma a questo punto .... :(
Se qualcuno ci può aiutare siamo tutto orecchie ... .
Si killerman, è una bella seccatura. Il tasto è morto e non mi dà la possibilità di selezionare nessuna opzione. Ho provato con tutti i browser, ma il problema rimane.
KillerMan
10-05-2015, 19:22
Si killerman, è una bella seccatura. Il tasto è morto e non mi dà la possibilità di selezionare nessuna opzione. Ho provato con tutti i browser, ma il problema rimane.
Ti quoto totalmente, succede la stessa cosa pari pari :doh:
Dici proprio bene, è una bela seccatura ... .
Scusa ma non ho capito.
Cambi il modem solo per avere il firmware in italiano?
si, cosa mi suggerisci? grazie.
Avete provato a mettere la lingua inglese?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
sono daccordo con te ma cercate di capire che sono pochi quelli che hanno il tempo, la voglia e sopratutto la capacità di imparare a settare per bene il modem e ha cercare le eventuali problematiche .........il 90 per cento degli utenti vuole un apparecchio plug and play e cerca un consiglio sui forum specializzati.....
a proprosito che modem hai acquistato ora ?
grazie
ciao
Purtroppo questo router è tutto forché adatto a chi cerca un prodotto PnP.
E' piuttosto potente, ha molte caratteristiche ma necessita anche di un po' di tempo per essere configurato al meglio (e soprattutto scordati di utilizzare tutte le caratteristiche insieme, non ce la fa).
In ogni caso, se lo usi solo come router/access point, non è diverso da tutti gli altri router, se non che ha un'ottima portata in wifi ed una parte routing rocciosa :)
By(t)e
\_Davide_/
11-05-2015, 16:07
sono daccordo con te ma cercate di capire che sono pochi quelli che hanno il tempo, la voglia e sopratutto la capacità di imparare a settare per bene il modem e ha cercare le eventuali problematiche .........il 90 per cento degli utenti vuole un apparecchio plug and play e cerca un consiglio sui forum specializzati.....
Diciamo che solitamente quella cerchia di persone che vuole un semplice "plug and play" non necessita di tutte le funzionalità di questo apparecchio. Per quelli invece interessati al DSL-N55U un minimo di conoscenze nel campo ci vuole per trarne benefici... Io mi trovo benissimo nonostante sia ormai un modello superato.
Dovessi acquistare adesso non mi rivolgerei più ad asus per il lato modem ma ad un Draytek Vigor 120 abbinato a un Netgear R7000 (quello di cui parlano bene) o un RT-AC68U (visto che a me la parte sw del DSL-N55U è piaciuta molto più di quella del mio precedente DGND3700v2).
A proposito, vi avevo già caricato le foto della base che avevo creato per questo modem? ;)
volevo un consiglio che non riesco ad avere, ma chi lo usa magari mi può aiutare.
Vorrei sostituire un W8970v1 con l'ASUS N55U confidando nel firmware in italiano (se vale visto che nel thread ho letto che è meglio l'altro in inglese, non ne conosco il motivo)
Non ho particolari necessità né muri del castello da perforare né saloni da coprire. La linea ADSL con Tiscali mi dà i suoi miseri 6 mega senza infamia e senza lode.
Per me, il tema di attenzione è la configurazione lato wi-fi security.
grazie ciao
mi preme la configurazione della sicurezza per l'accesso alla rete wi-fi. nessun aiuto ?
Trotto@81
11-05-2015, 21:00
mi preme la configurazione della sicurezza per l'accesso alla rete wi-fi. nessun aiuto ?
Ok, ma la domanda specifica qual'è?
Ok, ma la domanda specifica qual'è?
Ne vale la pena per i motivi che ho scritto sostituire un W8970v1 con l'ASUS N55U?
solo per avere il firmware in italiano? no... non ne vale la pena
pcairoli
12-05-2015, 06:12
mi preme la configurazione della sicurezza per l'accesso alla rete wi-fi. nessun aiuto ?
quali problemi hai sul tplink in merito alla sicurezza lato wifi ?
asus prevede
wpa - wpa2 - wpa2 enterprise/radius
aes e tkip
ha il filtering sugli indirizzi mac
altro non ricordo
la gestione dei mac è molto poco user friendly ( nel senso che, se mi ricordo bene - perche non uso la funzione - ti devi ricordare gli indirizzi mac dei client che vuoi filtrare perche ne fw non c'è una maschera dove poter fare una associazione mac/nome pincopallo del client )
ricordo , per la mia esperienza , che l'ultimo fw nella linua italiana è affetto da bug quindi un must usare la lingua inglese (sia per la parte router sia per dlna e download master )
quoto totalmente il post di andbad qui sopra e confermo che il limitato hw non mi ha mai permesso di usare il 55 con tutte le sue funzionalità attive simultaneamente.
pace e bene
quali problemi hai sul tplink in merito alla sicurezza lato wifi ?
asus prevede
wpa - wpa2 - wpa2 enterprise/radius
aes e tkip
ha il filtering sugli indirizzi mac
altro non ricordo
la gestione dei mac è molto poco user friendly ( nel senso che, se mi ricordo bene - perche non uso la funzione - ti devi ricordare gli indirizzi mac dei client che vuoi filtrare perche ne fw non c'è una maschera dove poter fare una associazione mac/nome pincopallo del client )
ricordo , per la mia esperienza , che l'ultimo fw nella linua italiana è affetto da bug quindi un must usare la lingua inglese (sia per la parte router sia per dlna e download master )
quoto totalmente il post di andbad qui sopra e confermo che il limitato hw non mi ha mai permesso di usare il 55 con tutte le sue funzionalità attive simultaneamente.
pace e bene
con il Tp link il problema non sono le funzionalità che ci sono (forse) più o meno quelle necessarie per proteggere la rete wi-fi ma è che sono tutte spezzettate nei vari comandi e poi io ne capisco poco (prima del tdw8970 ne sapevo ancora meno)
Il menù in lingua italiana mi farebbe concentrare sugli aspetti tecnici che sto cercando di acquisire man mano che si presentano e cercare di interpretare cosa cavolo dicono (o intendono dire) le descrizioni in inglese tradotto dal cinese\coreano e ritradotto in italiano.
Secondo me i firmware dei modem router sono troppo complicati per essere usati da un utente "medio". Non dico che debbano essere come la TV, accendi cambi canale e vai, ma ora mi sembrano troppo incasinati, anche se riconosco che la tecnologia che c'è dietro è complessa. Pure dentro uno smartphone c'è tantissima tecnologia, ma li usiamo tutti anche abbastanza a fondo e "con facilità".
Vorrei prendere l'asus, ma i menù sono un po' meglio interpretabili per quelli che ne sanno poco, o no? Ci sono caratteristiche superiori che possono aiutare in questo?
Secondo me per un utente base/medio le impostazioni di default sono più che sufficienti.
La maggiot partr delle impostazioni sono per un utente medio avanzato che "dovrebbe" consocere i termini sui cui operare che sono per la maggior parte termini inglesi (viste le traduzioni non semrpe all'altezza per qualsiasi marca).
Le impostazioni avanzate di dovrebebro fare sapendo dove operare e consocendo la funzionalità che vai a modificare.
@nelson
Per le richieste pre-acquisto e comparazioni tra mofem esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
con il Tp link il problema non sono le funzionalità che ci sono (forse) più o meno quelle necessarie per proteggere la rete wi-fi ma è che sono tutte spezzettate nei vari comandi e poi io ne capisco poco (prima del tdw8970 ne sapevo ancora meno)
Il menù in lingua italiana mi farebbe concentrare sugli aspetti tecnici che sto cercando di acquisire man mano che si presentano e cercare di interpretare cosa cavolo dicono (o intendono dire) le descrizioni in inglese tradotto dal cinese\coreano e ritradotto in italiano.
Secondo me i firmware dei modem router sono troppo complicati per essere usati da un utente "medio". Non dico che debbano essere come la TV, accendi cambi canale e vai, ma ora mi sembrano troppo incasinati, anche se riconosco che la tecnologia che c'è dietro è complessa. Pure dentro uno smartphone c'è tantissima tecnologia, ma li usiamo tutti anche abbastanza a fondo e "con facilità".
Vorrei prendere l'asus, ma i menù sono un po' meglio interpretabili per quelli che ne sanno poco, o no? Ci sono caratteristiche superiori che possono aiutare in questo?
Ci sono router che sono molto semplici da configurare, ma poi sono molto limitati dal punto di vista funzionale. Più evoluto è l'apparato, più evoluto dev'essere l'utente. Di certo non consiglio un router come questo all'uTonto medio, lo dirigo magari su un Sitecom da 30€.
Quanto a te, la configurazione base di questo Asus è solo leggermente più complessa della media. Per contro, offre possibilità di intervento molto maggiori rispetto alla maggior parte dei router casalinghi in commercio, pur senza considerare le caratteristiche aggiuntive (download master, media server, ecc...).
Per quanto riguarda la sicurezza del wifi, una protezione WPA2 con password complessa è più che sufficiente a garantire che nessuno possa entrarvi senza autorizzazione. Per usarla, sono sufficienti pochi click, nulla di difficile.
I filtri MAC sono praticamente inutili, danno un senso di falsa sicurezza e rendono inutilmente complicato aggiungere un client. Possono servire per evitare l'accesso a intenet a cose che non dovrebbero averlo (tipo, IMHO, le smart-tv e roba del genere), ma violare una rete wifi "protetta" con quel sistema, è roba da 12enne brufoloso.
By(t)e
Ringrazio tutti per le risposte
@nelson
Per le richieste pre-acquisto e comparazioni tra mofem esiste un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
hai ragione, infatti ho chiesto gentilmente più volte nel thread dedicato, solo che lì non ricevo alcuna risposta da giorni.
Ci sono router che sono molto semplici da configurare, ma poi sono molto limitati dal punto di vista funzionale. Più evoluto è l'apparato, più evoluto dev'essere l'utente. Di certo non consiglio un router come questo all'uTonto medio, lo dirigo magari su un Sitecom da 30€.
Quanto a te, la configurazione base di questo Asus è solo leggermente più complessa della media. Per contro, offre possibilità di intervento molto maggiori rispetto alla maggior parte dei router casalinghi in commercio, pur senza considerare le caratteristiche aggiuntive (download master, media server, ecc...).
Per quanto riguarda la sicurezza del wifi, una protezione WPA2 con password complessa è più che sufficiente a garantire che nessuno possa entrarvi senza autorizzazione. Per usarla, sono sufficienti pochi click, nulla di difficile.
I filtri MAC sono praticamente inutili, danno un senso di falsa sicurezza e rendono inutilmente complicato aggiungere un client. Possono servire per evitare l'accesso a intenet a cose che non dovrebbero averlo (tipo, IMHO, le smart-tv e roba del genere), ma violare una rete wifi "protetta" con quel sistema, è roba da 12enne brufoloso.
By(t)e
grazie per la risposta
Il problema che noto non sono le capacità tecniche scarse dell' "utonto" come lo chiama qualcuno ma il problema vero sono le conoscenze tecniche del 12 enne vicino brufoloso ( o peggio di un adulto) che ti entra in rete sapendo di volerlo e poterlo fare.
grazie per la risposta
Il problema che noto non sono le capacità tecniche scarse dell' "utonto" come lo chiama qualcuno ma il problema vero sono le conoscenze tecniche del 12 enne vicino brufoloso ( o peggio di un adulto) che ti entra in rete sapendo di volerlo e poterlo fare.
Come detto, con WPA2 ed una password decente (cioé non "password" o "12345678", per dire) ci vorrebbe l'NSA per entrarti nel WiFi. :sofico:
By(t)e
edo357mag
13-05-2015, 11:03
ciao a tutti ho questo modem router con il quale mi ci trov benissimo, solo che a casa abbiamo deciso di cambiare dalla tradizionale linea adsl ad una telecom fibra.
la mia domanda è: andrà bene con la nuova liena? si collega direttamente alla linea teelfonica o dovrò usarlo come router? cioè collegarlo ìcon il modem che fornirà telecom?
grazie
Trotto@81
13-05-2015, 11:10
ciao a tutti ho questo modem router con il quale mi ci trov benissimo, solo che a casa abbiamo deciso di cambiare dalla tradizionale linea adsl ad una telecom fibra.
la mia domanda è: andrà bene con la nuova liena? si collega direttamente alla linea teelfonica o dovrò usarlo come router? cioè collegarlo ìcon il modem che fornirà telecom?
grazie
Con la fibra non potrai usarlo, ma potrai collegarlo in bridge al modem Telecom e sfruttarne le capacità di router e wireless.
edo357mag
13-05-2015, 11:17
Con la fibra non potrai usarlo, ma potrai collegarlo in bridge al modem Telecom e sfruttarne le capacità di router e wireless.
ciao e grazie per la risposta, ma sai se esiste qualche prodotto asus che si pssa collegare direttamente?
grazie
antonioman86
13-05-2015, 11:43
ciao e grazie per la risposta, ma sai se esiste qualche prodotto asus che si pssa collegare direttamente?
grazie
Asus AC68U
edo357mag
13-05-2015, 12:00
Asus AC68U
ciao ma è solo router, io vorrei qualcosa modem/router
antonioman86
13-05-2015, 12:03
ciao ma è solo router, io vorrei qualcosa modem/router
DSL-AC68U è modem+router
Trotto@81
13-05-2015, 12:09
Se usi anche il servizio di fonia con modem alternativi perderai la funzione.
Come detto, con WPA2 ed una password decente (cioé non "password" o "12345678", per dire) ci vorrebbe l'NSA per entrarti nel WiFi. :sofico:
By(t)e
ho impostato WPA2- AES e una pw lunga 60 caratteri ascii modificata più volte eppure mi trovavo uno dei modem\router del palazzo sul pc.
Usi power line? O qualcuno ha accesso al tuo pc?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
no, non uso power line e nessun altro accede al mio notebook...
Trotto@81
14-05-2015, 08:11
ho impostato WPA2- AES e una pw lunga 60 caratteri ascii modificata più volte eppure mi trovavo uno dei modem\router del palazzo sul pc.
Hai il WPS attivo?
Hai il WPS attivo?
ecco, questa è una buona domanda.
Il WPS è quanto di più idiota potessero inventare.
By(t)e
slevin990
14-05-2015, 11:51
Buongiorno. Ho comprato questo modem un mese fa per il passaggio a telecom. Ho una linea da 7Mb e mi trovo lontanissimo dalla centrale pero con il vecchio operatore avevo una linea onesta. Con fastweb l'accesso alla cabina era di 4.1Mb e in casa ne arrivavano 3.2/3.5 senza problemi di disconnessioni.
Ora con telecom ho continue disconnessioni. Ok che sono lontano dalla centrale valori di attenuazione alti quindi non chiedo 7/8/10Mb ma almeno 2/3Mb senza disconnessioni. La linea mi cane 3/4 ma anche 5/6 volte al giorno, per di più mentre chiamo quelli della telecom la connessione cade. Dopo il riallineamento i profili cambiano di continuo. Una volta sta a 4Mb poi a 1Mb o a 2Mb o 3 insomma prende dei profili a caso. Quelli della telecom hanno controllato tutto sia in centrale che in sul cavo ma non trovano nulla quindi a questo punto voglio capire se c'è qualcosa nel modem che non va. potete darmi una mano?
Ecco i miei valori:
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 731169
Lan Rx : 521369
ADSL Tx : 9242
ADSL Rx : 9206
CRC Down : 32
CRC Up : 3473
FEC Down : 21
FEC Up : 54305
HEC Down : 28510
HEC Up : 66
SNR Up : 20.0
SNR Down : 16.0
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 62.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3808
Innanzi tutto un saluto a tutto il forum.
Vorrei acquistare questo Asus, ma ho letto qualche post indietro che l'interfaccia (GUI) utente e solo in lingua inglese? se è così desisto, ho reso al venditore proprio per questo motivo un TP-LINK D9 . Grazie a chi vorrà rispondermi
Un saluto
Vai tranquillo ... Interfaccia anche in italiano
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Trotto@81
14-05-2015, 16:53
Innanzi tutto un saluto a tutto il forum.
Vorrei acquistare questo Asus, ma ho letto qualche post indietro che l'interfaccia (GUI) utente e solo in lingua inglese? se è così desisto, ho reso al venditore proprio per questo motivo un TP-LINK D9 . Grazie a chi vorrà rispondermi
Un saluto
Non lo prendere, se chiedi queste cose non è il modem adatto a te. Prendi qualcosa di plug&play.
non capisco come mai ma il bel n55 fa bizze con infostrada....
son tornato ora con una quantità di "error, pado packets" qlcs del genere...ho spento e riacceso, rifatto la configurazione ma nulla continuava ad avere problemi ...rimetto il mio vecchio dgn3500 e nessun problema -.-'
non ho ancora provato a fare il reset totale, sperem :(
edit: si era impallato alla buona
Probabilmente il DSLAM del tuo provider della tua linea non gradisce molto il chipset del modem.
non capisco come mai ma il bel n55 fa bizze con infostrada....
son tornato ora con una quantità di "error, pado packets" qlcs del genere...ho spento e riacceso, rifatto la configurazione ma nulla continuava ad avere problemi ...rimetto il mio vecchio dgn3500 e nessun problema -.-'
non ho ancora provato a fare il reset totale, sperem :(
edit: si era impallato alla buona
Credo anch'io dipenda dal dslam.
Io sono sotto zainetto "uauai" e con il 3500 era il
Massimo.
Con il 55 ho dovuto forzare il margine di rumore a +1db per avere sicurezza, perché non mi reggeva il profilo a 6.
Ora con il tplink D7 regge senza nessun tipo di modifica al snr
Hai il WPS attivo?
no no, ho imparato. Attivo WPS solo per collegare la tv o i cellulari per evitare di digitare la pw da 60 caratteri (si ok posso salvarmi un file testo e poi di copiaincolla) poi lo disattivo e lo lascio così...
Credo anch'io dipenda dal dslam.
Io sono sotto zainetto "uauai" e con il 3500 era il
Massimo.
Con il 55 ho dovuto forzare il margine di rumore a +1db per avere sicurezza, perché non mi reggeva il profilo a 6.
Ora con il tplink D7 regge senza nessun tipo di modifica al snr
mah la mia linea fino a qualche mese fa era perfetta (milano, centralina a meno di 350m in linea di "filo" :P ) pero' con tiscali avevo problemi dopo 2 anni di 20mega perfetti e son cambiato (quindi non ho mai giocato con snr o altro) ...
ora pero' infostrada mi sta tenendo il profilo bloccato 8000/503, ma oggi proprio si era bloccato su sti pado packets ... va bbeh è tornato tutto nella norma, ma dovrò cmq chiamare per farmi mettere la 20M e sistemare il fruscio (continuo, quindi credo sia il cavo esterno dalla derivazione)
slevin990
14-05-2015, 21:13
Buongiorno. Ho comprato questo modem un mese fa per il passaggio a telecom. Ho una linea da 7Mb e mi trovo lontanissimo dalla centrale pero con il vecchio operatore avevo una linea onesta. Con fastweb l'accesso alla cabina era di 4.1Mb e in casa ne arrivavano 3.2/3.5 senza problemi di disconnessioni.
Ora con telecom ho continue disconnessioni. Ok che sono lontano dalla centrale valori di attenuazione alti quindi non chiedo 7/8/10Mb ma almeno 2/3Mb senza disconnessioni. La linea mi cane 3/4 ma anche 5/6 volte al giorno, per di più mentre chiamo quelli della telecom la connessione cade. Dopo il riallineamento i profili cambiano di continuo. Una volta sta a 4Mb poi a 1Mb o a 2Mb o 3 insomma prende dei profili a caso. Quelli della telecom hanno controllato tutto sia in centrale che in sul cavo ma non trovano nulla quindi a questo punto voglio capire se c'è qualcosa nel modem che non va. potete darmi una mano?
Ecco i miei valori:
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 731169
Lan Rx : 521369
ADSL Tx : 9242
ADSL Rx : 9206
CRC Down : 32
CRC Up : 3473
FEC Down : 21
FEC Up : 54305
HEC Down : 28510
HEC Up : 66
SNR Up : 20.0
SNR Down : 16.0
Line Attenuation Up : 31.5
Line Attenuation Down : 62.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 3808
up qualcuno potrebbe aiutarmi??
up qualcuno potrebbe aiutarmi??
risposta onesta? hai comprato proprio il modem/router sbagliato per chi ha problemi di "lontananza della centrale". In quel caso è necessario avere un modem con chipset broadcom e non ralink come questo asus.
fenix-69
15-05-2015, 13:15
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2392283
Lan Rx : 1401470
ADSL Tx : 3231
ADSL Rx : 4355
CRC Down : 0
CRC Up : 2990
FEC Down : 0
FEC Up : 3958
HEC Down : 2224
HEC Up : 0
SNR Up : 9.9
SNR Down : 9.4
Line Attenuation Up : 15.9
Line Attenuation Down : 26.8
Data Rate Up : 977
Data Rate Down : 16999
May 15 12:00:03 WAN Connection: Ethernet link down.
May 15 12:00:03 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 15 12:00:52 pppd[1378]: Serial link appears to be disconnected.
May 15 12:00:58 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:00:58 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:01:08 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:01:08 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:01:11 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:01:11 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:01:13 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
May 15 12:01:21 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:01:21 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:01:22 pppd[1378]: CHAP authentication succeeded
May 15 12:01:22 pppd[1378]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
May 15 12:01:22 pppd[1378]: local IP address 151.72.160.8
May 15 12:01:22 pppd[1378]: remote IP address 151.7.196.72
May 15 12:01:22 pppd[1378]: primary DNS address 193.70.152.15
May 15 12:01:22 pppd[1378]: secondary DNS address 212.52.97.15
May 15 12:01:22 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 15 12:01:22 rc_service: ip-up 2632:notify_rc stop_upnp
May 15 12:01:22 miniupnpd[2503]: received signal 15, good-bye
May 15 12:01:22 rc_service: ip-up 2632:notify_rc start_upnp
May 15 12:01:22 miniupnpd[2661]: HTTP listening on port 37926
May 15 12:01:22 miniupnpd[2661]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
May 15 12:01:22 ddns update: ez-ipupdate: starting...
May 15 12:01:22 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
May 15 12:01:23 WAN Connection: WAN was restored.
May 15 12:01:23 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Fri, 15 May 2015 12:01:22 GMT^M Server: Apache/2.4.9 (Unix) PHP/5.5.14 OpenSSL/1.0.1h^M X-Powered-By: PHP/5.5.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
May 15 12:01:23 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
May 15 12:01:23 ddns update: asusddns_update: 0
May 15 12:01:23 ddns: ddns update ok
May 15 12:01:23 rc_service: ip-up 2632:notify_rc stop_ntpc
May 15 12:01:23 rc_service: ip-up 2632:notify_rc start_ntpc
May 15 12:01:23 rc_service: waitting "stop_ntpc" via ip-up ...
May 15 12:01:24 rc_service: ntp 2665:notify_rc stop_ntpc
May 15 12:01:24 rc_service: waitting "start_ntpc" via ...
May 15 12:01:52 rc_service: ntp 2665:notify_rc stop_ntpc
May 15 12:01:55 rc_service: ntp 2665:notify_rc stop_ntpc
May 15 12:01:56 rc_service: ntp 2665:notify_rc restart_upnp
May 15 12:01:56 rc_service: ntp 2665:notify_rc restart_diskmon
May 15 12:01:56 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
May 15 12:01:56 miniupnpd[2661]: received signal 15, good-bye
May 15 12:01:56 miniupnpd[2675]: HTTP listening on port 57064
May 15 12:01:56 miniupnpd[2675]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
May 15 12:01:56 disk monitor: be idle
May 15 12:05:08 WAN Connection: Ethernet link down.
May 15 12:05:08 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 15 12:05:52 pppd[1378]: Serial link appears to be disconnected.
May 15 12:05:58 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:05:58 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:06:03 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
May 15 12:06:08 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:06:08 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:06:11 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:06:11 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:06:21 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:06:21 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:06:21 pppd[1378]: CHAP authentication succeeded
May 15 12:06:21 pppd[1378]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
May 15 12:06:21 pppd[1378]: local IP address 151.72.160.90
May 15 12:06:21 pppd[1378]: remote IP address 151.7.196.72
May 15 12:06:21 pppd[1378]: primary DNS address 193.70.152.15
May 15 12:06:21 pppd[1378]: secondary DNS address 212.52.97.15
May 15 12:06:22 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 15 12:06:22 rc_service: ip-up 2707:notify_rc stop_upnp
May 15 12:06:22 miniupnpd[2675]: received signal 15, good-bye
May 15 12:06:22 rc_service: ip-up 2707:notify_rc start_upnp
May 15 12:06:22 miniupnpd[2736]: HTTP listening on port 45380
May 15 12:06:22 miniupnpd[2736]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
May 15 12:06:22 ddns update: ez-ipupdate: starting...
May 15 12:06:22 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
May 15 12:06:23 WAN Connection: WAN was restored.
May 15 12:06:23 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Fri, 15 May 2015 12:06:21 GMT^M Server: Apache/2.4.9 (Unix) PHP/5.5.14 OpenSSL/1.0.1h^M X-Powered-By: PHP/5.5.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
May 15 12:06:23 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
May 15 12:06:23 ddns update: asusddns_update: 0
May 15 12:06:23 ddns: ddns update ok
May 15 12:09:58 WAN Connection: Ethernet link down.
May 15 12:09:58 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 15 12:12:11 miniupnpd[2803]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
May 15 12:28:14 WAN Connection: Ethernet link down.
May 15 12:28:14 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 15 12:29:05 pppd[1378]: Serial link appears to be disconnected.
May 15 12:29:11 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:29:11 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:29:18 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
May 15 12:29:21 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:29:21 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:29:24 pppd[1378]: Connection terminated.
May 15 12:29:24 pppd[1378]: Modem hangup
May 15 12:29:34 pppd[1378]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
May 15 12:29:34 pppd[1378]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
May 15 12:29:35 pppd[1378]: CHAP authentication succeeded
May 15 12:29:35 pppd[1378]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
May 15 12:29:35 pppd[1378]: local IP address 151.72.207.148
May 15 12:29:35 pppd[1378]: remote IP address 151.7.196.72
May 15 12:29:35 pppd[1378]: primary DNS address 193.70.152.15
May 15 12:29:35 pppd[1378]: secondary DNS address 212.52.97.15
May 15 12:29:35 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 15 12:29:35 rc_service: ip-up 2865:notify_rc stop_upnp
May 15 12:29:35 miniupnpd[2803]: received signal 15, good-bye
May 15 12:29:35 rc_service: ip-up 2865:notify_rc start_upnp
May 15 12:29:35 miniupnpd[2894]: HTTP listening on port 57546
May 15 12:29:35 miniupnpd[2894]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
May 15 12:29:35 ddns update: ez-ipupdate: starting...
May 15 12:29:35 ddns update: connected to ns1.asuscomm.com (103.10.4.108) on port 80.
May 15 12:29:36 ddns update: Asus update entry:: return: HTTP/1.1 200 OK^M Date: Fri, 15 May 2015 12:29:35 GMT^M Server: Apache/2.4.9 (Unix) PHP/5.5.14 OpenSSL/1.0.1h^M X-Powered-By: PHP/5.5.14^M Content-Length: 0^M Connection: close^M Content-Type: text/html^M ^M
May 15 12:29:36 ddns update: retval= 0, ddns_return_code (,200)
May 15 12:29:36 ddns update: asusddns_update: 0
May 15 12:29:36 ddns: ddns update ok
May 15 12:29:38 WAN Connection: WAN was restored.
May 15 12:33:13 WAN Connection: Ethernet link down.
May 15 12:33:13 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 15 12:33:58 pppd[1378]: Serial link appears to be disconnected.
Qualcuno ha idea di che diavolo succeda alla mia connessione?
Sono 2 giorni che quando gli gira continua a disconnettersi e riconnettersi a distanza di pochissimi minuti...
Cambiato zero nelle impostazioni...
Solo da ieri ho provato a switchare da PPPoE a PPPoA... e le disconnessioni rimangono...
Devo bruciare il mio N55U o la sede di infostrada? -_-
AlexAlex
15-05-2015, 14:27
Anche a me in questi giorni dava problemi e ora si connette a meno. Ha anche cambiato modulazione da g.dmt a adsl2 (lo avevo lasciato in automatico). Credo che il problema sia la rete Telecom, ho anche sentito che in molti erano proprio senza connessione. Facile che la cosa possa valere anche per te se il problema è sulla linea. Devo ancora sentire l'assistenza perché non sono m mai a casa.
slevin990
15-05-2015, 14:32
risposta onesta? hai comprato proprio il modem/router sbagliato per chi ha problemi di "lontananza della centrale". In quel caso è necessario avere un modem con chipset broadcom e non ralink come questo asus.
ora mi faccio prestare un modem alice vediamo come vanno le cose... se si sistemano vendo questo ad un privato(già passati i 30gg per il recesso ad amazon) e me ne prendo un'altro.
Grazie
BadHombre
15-05-2015, 15:52
Ciao sono giorni e giorni che provo ad eliminare/disattivare la connessione 5G nel mio Asus DSL-N55U. Il portatile si connette sempre alla connessione 5GHZ che non è buona come la 2.4GHZ. Sono andato in Impostazioni Avanzate poi ho scelto Wireless e poi Professionale e in Frequenza ho scelto 5GHZ e poi su Abilita wi-fi ho scelto NO. Ma non c'è nulla da fare. Infatti per un giorno o due la connessione 5G è disattivata ma poi automaticamente si riattiva e il portatile si collega sempre con il 5G. La storia mi sta sfinendo la vita, come posso risolvere? Grazie
Trotto@81
15-05-2015, 15:58
Ciao sono giorni e giorni che provo ad eliminare/disattivare la connessione 5G nel mio Asus DSL-N55U. Il portatile si connette sempre alla connessione 5GHZ che non è buona come la 2.4GHZ. Sono andato in Impostazioni Avanzate poi ho scelto Wireless e poi Professionale e in Frequenza ho scelto 5GHZ e poi su Abilita wi-fi ho scelto NO. Ma non c'è nulla da fare. Infatti per un giorno o due la connessione 5G è disattivata ma poi automaticamente si riattiva e il portatile si collega sempre con il 5G. La storia mi sta sfinendo la vita, come posso risolvere? Grazie
Ti consiglio di fare un bel reset!! Se dopo aver riconfigurato tutto non funziona ancora si potrebbe tentare con il flash del firmware. Facci sapere se funziona.
BadHombre
15-05-2015, 16:06
Ti consiglio di fare un bel reset!! Se dopo aver riconfigurato tutto non funziona ancora si potrebbe tentare con il flash del firmware. Facci sapere se funziona.
Non è che sia tanto esperto. Dopo il reset bisogna configurare tutto di nuovo? Se fosse così .....
Trotto@81
15-05-2015, 16:10
Si, devi riconfigurare tutto da capo. Tranquillo, i parametri dell'ADSL li trova da solo se hai uno degli ultimi firmware. Ti serve solo user e passwd, sempre che siano necessari con il tuo provider. È più semplice a farsi che a dirsi.
pianeta101
15-05-2015, 17:50
Amule non si connette a nessun server, si vede un quadratino che gira in tondo ma non ha mai funzionato.
Se provo a scaricare un file non succede niente.
moto il FW 3.0.0.4.376_2736 e l'ultima versione di DM: 3.1.0.95
Inoltre ho installato SD-Idle ma il disco rigido autoalimentato da 500 GB proprio non ne vuole sapere di spegnersi.
Ho scelto questo modello di Modem router proprio per non comprare anche un NAS ma al momento non sono troppo soddisfatto dell'acquisto.
Fortunatamente il wifi funziona molto bene.
Grazie infinite a chi mi può aiutare a risolvere.
EDIT:Ho provato con un disco con alimentazione esterna ed effettivamente Sd_Idle lo ferma.
Se accedo al disco, ad esempio tramite il server dlna il disco riparte.
In effetti ho letto di altri utenti i cui dischi autoalimentati non andavano in sleep.
Solo una cosa: nella guida che si trova al primo post è spiegato che modificando il file asusrouter si può fare partire in automatico Sd-Idle all'avvio del router senza dare il comando con Telnet.
Penso che questa guida si riferisca ad una vecchia versione di firmware perchè io non riesco a trovare il file asusrouter .
Se si vuole che sd-idle parta ad ogni avvio del DM basta editare ed aggiungere alla fine del file “.asusrouter” che si trova nella cartella “asusware” in modo che risulti così:
# run all APPs by order.
app_init_run.sh allpkg start
sleep 2
echo "start sd-idle"
E' incredibile che asus non implementi lo sleep dei dischi nel firmware del router:mad:
Qualcuno di voi sa come fare partire in automatico Sd-Idle all'avvio del router ?
insane74
15-05-2015, 23:00
ho installato una CAM per la videosorveglianza, collegata via wifi al DSL-N55U.
dato che sono un po' paranoico, da remoto posso accedere solo tramite VPN (anche se la CAM supporta il p2p/cloud/ddns, tutto disattivato).
vorrei quindi accertarmi che dall'IP (fisso) della CAM non "esca" nulla di nulla al di fuori della LAN.
pensavo quindi di usare il firewall del modem impostandolo così:
http://s8.postimg.org/lvu5ya1lh/Cattura.png
dopo aver impostato le regole (e riavviato la CAM), effettivamente se vado in registro di sistema -> connessioni, non mi compare nessuna voce relativa all'IP della CAM, quindi sembrerebbe che ho raggiunto il mio scopo.
ora però sorge un problema: la CAM in caso di rilevazione del movimento mi manda via mail uno screenshot (tramite gmail).
direi che con quelle due regole l'invio fallirebbe, quindi, che porte dovrei lasciare aperte per permettere alla CAM l'invio della mail e basta? apro la 587?
PS: prima di applicare le regole stando al modem la CAM aveva stabilito una connessione con i seguenti IP: 176.58.116.160, 98.126.58.10 e 120.24.76.167.
[EDIT]
direi che non funziona:
dopo qualche minuto, nell'elenco delle connessioni ho:
http://s11.postimg.org/rlrkvrlwj/Cattura1.png
http://s14.postimg.org/8zmujhizl/Cattura2.png
quindi o il firewall non funziona o sto sbagliando qualcosa.
:help:
Salve, è da tanto che non scrivo qui ma possiedo il modem/router in questione da un bel pò (precisamente da novembre del 2012) ed oggi ha deciso di farmi un bello scherzetto che in tutta la giornata non sono riuscito a risolvere, mi sono quindi recato qui, sperando in un vostro aiuto/consiglio :help:
In sostanza da oggi ha smesso di punto in bianco di andare la banda wifi del 2.4Ghz, dato che non viene rilevata più da qualsiasi dispositivo abbia in casa (4 smartphone, 1 tablet e 1 Smart TV) mentre quella dei 5Ghz funziona perfettamente e viene rilevata nella scheda del "Monitoraggio Traffico" mentre la 2.4Ghz è analogamente scomparsa.
Il firmware che ho su è l'ultimo ovvero il 3.0.0.4 376_2736, e ho fatto diverse prove tra cui:
. disattivare e riattivare il wifi sia dallo switch fisico presente sul dispositivo sia tramite il pannello di controllo, disattivando e riattivando specificatamente solo la banda dei 2.4Ghz
. rinominare il SSID e cambiare chiave WPA2 della 2.4Ghz
. riavviare il modem/router,
. effettuare un reset delle impostazioni,
. ritornare ad una vecchia versione del firmware, ho provato con le ultime 3 versioni rilasciate (3.0.0.4 376_2736 , 3.0.0.4 376_2734 e 3.0.0.4 374_4422) ed effettuando ogni volta un reset del dispositivo
senza però arrivare a nulla di fatto...sinceramente non sò più che prove fare e quindi confido in qualche vostro suggerimento :cry: qualsiasi cosa vi venga in mente di suggerire è ben accetta
Questa situazione mi porta anche a farmi un'altra domanda: quant'è eventualmente il periodo di garanzia del prodotto? (acquistato da amazon.it)
Amule non si connette a nessun server, si vede un quadratino che gira in tondo ma non ha mai funzionato.
Se provo a scaricare un file non succede niente.
moto il FW 3.0.0.4.376_2736 e l'ultima versione di DM: 3.1.0.95
Inoltre ho installato SD-Idle ma il disco rigido autoalimentato da 500 GB proprio non ne vuole sapere di spegnersi.
Ho scelto questo modello di Modem router proprio per non comprare anche un NAS ma al momento non sono troppo soddisfatto dell'acquisto.
Fortunatamente il wifi funziona molto bene.
Grazie infinite a chi mi può aiutare a risolvere.
A me il download da emule con DM funziona alla perfezione...non ho fatto nulla di particolare, tranne dargli un server "buono" nelle impostazioni del DM, appunto.
Per quanto riguarda il SD-idle...come si installa? Ma è utile veramente? Pure io ho un HD da 500 giga autoalimentato (Samsung, piuttosto vecchiotto), ma va benissimo, formattato pure NTFS, mai postomi il problema dell'eventuale "idle", appunto. A me sembra spento quando non scarico nulla, boh, ripeto, semplicemente me ne frego e vivo felice! :-P
Scusate ma come si installa HD-idle?
pianeta101
16-05-2015, 06:55
Scusate ma come si installa HD-idle?
Alex, segui il link presente nel primo post: https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc
Come scrivo qualche messagio più su non sono riuscito a mettere Sd-Idle in esecuzione automatica: in pratica, ogni volta che riavvio il router devo farlo ripartire con i comandi via Telnet.
Un'altra cosa, aMule continua a non connetersi, ho provato una marea di server ma niente; mi puoi dare, magari in PM qualche server "buono" ?
antonioman86
16-05-2015, 07:10
Alex, segui il link presente nel primo post: https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc
Come scrivo qualche messagio più su non sono riuscito a mettere Sd-Idle in esecuzione automatica: in pratica, ogni volta che riavvio il router devo farlo ripartire con i comandi via Telnet.
Un'altra cosa, aMule continua a non connetersi, ho provato una marea di server ma niente; mi puoi dare, magari in PM qualche server "buono" ?
http://www.giardiniblog.com/server-emule/
valgono anche per aMule.
pianeta101
16-05-2015, 07:51
http://www.giardiniblog.com/server-emule/
valgono anche per aMule.
__________________
Deve esserci qualcosa che non va: ho provato una trentina di server ma non si connette mai.
Per caso devo aprire delle porte come per eMule sul PC ?
Può essere Alice che blocca tutto ?
Vedi il printscreen qui sotto.
https://www.dropbox.com/s/p23vx2rfi6t7xd6/Screenshot%202015-05-16%2008.47.07.png?dl=0
Alex, segui il link presente nel primo post: https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc
Come scrivo qualche messagio più su non sono riuscito a mettere Sd-Idle in esecuzione automatica: in pratica, ogni volta che riavvio il router devo farlo ripartire con i comandi via Telnet.
Un'altra cosa, aMule continua a non connetersi, ho provato una marea di server ma niente; mi puoi dare, magari in PM qualche server "buono" ?
Per quanto riguarda aMule, è strano. Io non ho fatto nulla di specifico, non ho nemmeno aperto le porte sul router.
Ho soltanto messo questi dati e null'altro:
http://i61.tinypic.com/332ngua.png
Poi mi basta copiare il link edonkey e parte da solo...
Alex
ps: grazie per la spiegazione sull'SD-Idle, lo proverò, anche se devo ancora capire se a me potrebbe servire o meno...:p
Bah, ho letto un po' i difetti del DM e devo dire che io NON HO SEGUITO NEMMENO UN CONSIGLIO di quelli suggeriti...ma a me va benissimo ! :D
1) NON ho formattato in EXT3 ma in NTFS;
2) NON ho installato il DM su una chiavetta a parte ma tutto sull'HD principale;
3) NON ho creato un file di swap;
4) NON ho installato alcun SD-idle.
Ma...il mio Asus (e il DM) non perdono un colpo !!! :D :D :D
Trotto@81
16-05-2015, 12:38
ho installato una CAM per la videosorveglianza, collegata via wifi al DSL-N55U.
dato che sono un po' paranoico, da remoto posso accedere solo tramite VPN (anche se la CAM supporta il p2p/cloud/ddns, tutto disattivato).
vorrei quindi accertarmi che dall'IP (fisso) della CAM non "esca" nulla di nulla al di fuori della LAN.
pensavo quindi di usare il firewall del modem impostandolo così:
http://s8.postimg.org/lvu5ya1lh/Cattura.png
dopo aver impostato le regole (e riavviato la CAM), effettivamente se vado in registro di sistema -> connessioni, non mi compare nessuna voce relativa all'IP della CAM, quindi sembrerebbe che ho raggiunto il mio scopo.
ora però sorge un problema: la CAM in caso di rilevazione del movimento mi manda via mail uno screenshot (tramite gmail).
direi che con quelle due regole l'invio fallirebbe, quindi, che porte dovrei lasciare aperte per permettere alla CAM l'invio della mail e basta? apro la 587?
PS: prima di applicare le regole stando al modem la CAM aveva stabilito una connessione con i seguenti IP: 176.58.116.160, 98.126.58.10 e 120.24.76.167.
[EDIT]
direi che non funziona:
dopo qualche minuto, nell'elenco delle connessioni ho:
http://s11.postimg.org/rlrkvrlwj/Cattura1.png
http://s14.postimg.org/8zmujhizl/Cattura2.png
quindi o il firewall non funziona o sto sbagliando qualcosa.
:help:
Non saprei aiutarti, ma la porta di comunicazione dipende dalla CAM. Dovresti cercare nella relativa documentazione
nuovamente per tutto il giorno (quando ovvio son fuori quindi non posso risolvre) sono usciti problemi con n55:
pppd[413]: Timeout waiting for PADO packets
ho rifatto la configurazione e mi ha ridato due volte lo stesso problema e dopo poco è tornato tutto alla normalità...quello che pero' mi ha dato fastidio è che anche con il router di riserva che l altro giorno ha beccato la connessione al primo tentativo, avevo problemi che non agganciava la rete
Mazinkaiser
18-05-2015, 09:23
mi sapete dire se posso alimentare il modem via usb, siccome non ho più prese in camera vorrei alimentarlo via usb collegato al modem telecom
Le prese USB sono output e non possonoe sssere usuate per alimentare il modem. Metti una ciabatta elettrica.
[SNIP]
pppd[413]: Timeout waiting for PADO packets
Il mio dà una sfilza di questi errori... non credo siano gravi, vero? :eek:
Funziona tutto tranquillamente, forse non l'IPV6...
Mazinkaiser
18-05-2015, 11:12
Le prese USB sono output e non possonoe sssere usuate per alimentare il modem. Metti una ciabatta elettrica.no, intendevo che invece di avere la presa con gli spinotti si possa avere una presa con usb, intendo un cavo di alimentazione usb come i caricabatterie degli smartphone
Il mio dà una sfilza di questi errori... non credo siano gravi, vero? :eek:
Funziona tutto tranquillamente, forse non l'IPV6...
eh non saranno gravi ma quando li ho non mi va la linea internet -.-'
devo rifare ogni volta la configurazione e tutto torna piu o meno nella norma
Devi vedere l'alimentazione a quanti volt/ampere è, dubito che una usb 2.0 ci riesca. Quasi sicuramente una usb 3.0 può farlo, fermo restando che deve dare il voltaggio giusto per il modem.
non può farlo in nessun modo, il router funziona a 19V mentre le usb sono a 5V
razziadacqua
18-05-2015, 14:11
Qualcuno di voi è riuscito a collegare un disco da 3TB partizionato GPT, montato dentro un case alimentato?
Sono condannato da un acquisto sfortunatissimo, che per fortuna funziona almeno col PC, ma l'avevo preso per il WD TV Live...ma non lo vede...Raspberry Pi 2, vari firmware,non lo vede... e adesso sembra anche che questo modem non lo vede:
vede il disco collegato alla porta usb ma dice "smontato"... qualche trucchetto da smanettoni?
Qualcuno di voi è riuscito a collegare un disco da 3TB partizionato GPT, montato dentro un case alimentato?
Sono condannato da un acquisto sfortunatissimo, che per fortuna funziona almeno col PC, ma l'avevo preso per il WD TV Live...ma non lo vede...Raspberry Pi 2, vari firmware,non lo vede... e adesso sembra anche che questo modem non lo vede:
vede il disco collegato alla porta usb ma dice "smontato"... qualche trucchetto da smanettoni?
hai provato ad eliminare la partizione gpt e usare mbr?
razziadacqua
18-05-2015, 16:08
hai provato ad eliminare la partizione gpt e usare mbr?
Ma mbr non è Quella dove sono costretto ad avere 2 partizioni separate? :(
Alla fine ho usato gpt perché così ho tutti i film in un unica cartella...
Ciao a tutti, avrei una domanda per chi può togliermi il dubbio.
Secondo voi se comprassi un case per hd a 4 bay con un unica uscita usb, il modem sarebbe in grado di gestire la cosa?
Mi spiego meglio. Attualmente ho un box esterno con 2 hd collegato al modem via usb, e il tutto funziona. Vedo i due 2 dischi singoli e li posso gestire tranquillamente. Non mi interessano raid o simili. Visto però che devo cambiarlo causa guasto stavo pensando di prenderne uno a 4 bay, in modo da avere possibilità di aggiungere altri hd se mi servisse. Ho solo il dubbio che una porta sola non regga.
Che ne pensate?
Grazie
hwutente
18-05-2015, 23:01
Appurato che i 300Mbps sono molto teorici, come posso capire quale e' la reale velocità?
Ciao a tutti, avrei una domanda per chi può togliermi il dubbio.
Secondo voi se comprassi un case per hd a 4 bay con un unica uscita usb, il modem sarebbe in grado di gestire la cosa?
Mi spiego meglio. Attualmente ho un box esterno con 2 hd collegato al modem via usb, e il tutto funziona. Vedo i due 2 dischi singoli e li posso gestire tranquillamente. Non mi interessano raid o simili. Visto però che devo cambiarlo causa guasto stavo pensando di prenderne uno a 4 bay, in modo da avere possibilità di aggiungere altri hd se mi servisse. Ho solo il dubbio che una porta sola non regga.
Che ne pensate?
Grazie
4 dischi dietro ad un HUB collegato alla porta USB di un router?
Auguri :D
Che dire, magari funziona, ma ho seri dubbi sulle eventuali prestazioni.
By(t)e
insane74
19-05-2015, 09:14
Non saprei aiutarti, ma la porta di comunicazione dipende dalla CAM. Dovresti cercare nella relativa documentazione
a quanto pare ora il firewall funziona, e la CAM non apre più connessioni "strane".
ho lasciato aperta la porta TCP 587 per l'invio delle mail (tramite gmail) e la UDP 123 per l'ntp.:)
razziadacqua
19-05-2015, 12:50
Fico, vecchio firmware mi riconosce il WD esterno da 2tB, installa Download Manager e tutti amici.
Aggiorno il firmware ed ecco che non può più montare il disco.
Ho cancellato tutti i file di installazione del router...ricollegato, niente, lo vede ma non lo monta...adesso ho fatto il reset del router, sto ripulendo e deframmentando il disco...riproviamo...ma che due maroni...mai una per il verso
Vincent17
19-05-2015, 23:21
Ciao a tutti, avrei una domanda per chi può togliermi il dubbio.
Secondo voi se comprassi un case per hd a 4 bay con un unica uscita usb, il modem sarebbe in grado di gestire la cosa?
Mi spiego meglio. Attualmente ho un box esterno con 2 hd collegato al modem via usb, e il tutto funziona. Vedo i due 2 dischi singoli e li posso gestire tranquillamente. Non mi interessano raid o simili. Visto però che devo cambiarlo causa guasto stavo pensando di prenderne uno a 4 bay, in modo da avere possibilità di aggiungere altri hd se mi servisse. Ho solo il dubbio che una porta sola non regga.
Che ne pensate?
Grazie
Ma invece di prendere un attrezzo del genere perchè non ti fai un serverino con componenti riciclate o di seconda mano?
Per la spesa siamo li ma la resa sarà nettamente diversa! Velocità, stabilità, versatilità sono tutte a favore del serverino. Se non hai nulla in "cantina", sul forum si trovano macchine complete a 50/100€ che sono già sovrabbondanti
per una soluzione del genere, ci metti i tuoi dischi e via.
Io ho un pc uso fileserver acceso 24/7 con due dischi in raid 1 dove scarico tutto. Consuma circa 50w ma non mi da nessun problema e posso installare qualsiasi cosa.
Vincent17
20-05-2015, 12:59
anch'io, è per questo che l'ho consigliato!
Con la mole di programmi che ci sono si può automatizzare praticamente tutto, il mio è più di un mese che non vede un log-on, fa il suo "sporco" lavoro senza lamentarsi, p2p automatizzato, accesso ai dati dai mediaplayer, dal pc e da remoto senza problemi.
E' una macchina vecchiotta (amd athlon x2 5200+, 2GB, 2x2TB) ma per quello che ci faccio è più che sufficiente, considera che riesce a gestire il flusso di di 2 mkv da 10GB senza il minimo impuntamento cosa che dubito riuscirebbe a fare un hd-box attaccato all'asus...
francofranco
21-05-2015, 22:25
Ciao a tutti,
da ieri mi è successa una cosa strana..
Praticamente i dispositivi collegati in wi-fi sui 2,4 GHz non navigano più. Ha iniziato il kindle e poi i cellulari.
Allora ho aggiornato il firmware all'ultimo .364 per due volte e resettato due volte.
La cosa strana è che via cavo funziona tutto, sui 5 GHz funziona tutto, ma sui 2,4GHz i dispositivi si collegano, ottengono anche l'ip ma non c'è connessione internet...
Cosa può essere? :mc:
insane74
22-05-2015, 08:22
da ieri sono passato da infostrada a fastweb (anche se non mi hanno ancora attivato la linea adsl/vdsl ma solo la fonia).
dato che il modem che danno in comodato (Technicolor TG588v) fa un po' schifio (imbarazzante il menù di configurazione) seguendo questa guida http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html volevo usare quello di FW come modem "puro" e tenere il DSL-N55U per tutto il resto (LAN e WIFI).
ora, collego il pc al modem fw, disabilito upnp, metto in DMZ l'ip 192.168.1.1 che è quello dell'asus.
scollego il pc, lo attacco all'asus, in WAN cancello la configurazione dell'adsl di infostrada e... cosa ci devo mettere? non ho idea.
in LAN imposto il DHCP con range 192.168.2.2->192.168.2.254 e subnet 255.255.255.0.
ora... il pc rimane con IP 192.168.1.187, anche dopo riavvio sia del pc che dell'asus.
perché? ho cambiato l'ip (fisso) di una IP CAM con 192.168.2.33 (collegata in wifi) e quella funziona e risulta raggiungibile. perché il PC fisso (impostato in DHCP) "piglia" sempre un 192.168.1.x invece di un 192.168.2.x?
cosa/dove sbaglio? :muro:
poi, se collego l'asus (porta eth1) al technicolor, come devo configurare la parte WAN dell'asus?:mc:
devo lasciar perdere e comprare un router "puro"?:help:
djlorenz
22-05-2015, 14:07
ciao gente!
finalmente anch'io faccio parte della squadra 55U!
Collegato oggi e tramite lo stability tweak sono riuscito a "pimpare" la portante a 19-20mega... ottimo!
solo che per la parte upload l'asus aggancia a velocità più basse rispetto al netgear che avevo prima... c'è modo di fare qualche ritocco anche su quella?
Netgear Upstream: 18225kbps Downstream: 1010kbps
Asus Upstream (dopo stability adj): 20558 Downstream: 927
la rete è buona, ultime misure:
SNR Up : 12.8
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 15.1
Line Attenuation Down : 26.5
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 20147
antonioman86
22-05-2015, 14:22
ciao gente!
finalmente anch'io faccio parte della squadra 55U!
Collegato oggi e tramite lo stability tweak sono riuscito a "pimpare" la portante a 19-20mega... ottimo!
solo che per la parte upload l'asus aggancia a velocità più basse rispetto al netgear che avevo prima... c'è modo di fare qualche ritocco anche su quella?
Netgear Upstream: 18225kbps Downstream: 1010kbps
Asus Upstream (dopo stability adj): 20558 Downstream: 927
la rete è buona, ultime misure:
SNR Up : 12.8
SNR Down : 12.7
Line Attenuation Up : 15.1
Line Attenuation Down : 26.5
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 20147
Chiedi un profilo a 6 dB piuttosto che usare lo stabilità Adjustment..
tipo i141 (chiama il 187 tasto 2).. una volta che vedi la nuova portante ti regoli se sia il caso o meno di riusare lo stability..
KillerMan
22-05-2015, 14:25
Dovevo "battezzare" i 20 mega con questo Asus, invece "battezzo" i 10 mega mezzi "castrati" in Upload (credo) :
http://i61.tinypic.com/vpkk0z.png
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2787495
Lan Rx : 1570455
ADSL Tx : 1491509
ADSL Rx : 2686400
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 38
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 18.4
Line Attenuation Up : 10.2
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 866 :eek:
Data Rate Down : 11616
djlorenz
22-05-2015, 14:28
Chiedi un profilo a 6 dB piuttosto che usare lo stabilità Adjustment..
tipo i141 (chiama il 187 tasto 2).. una volta che vedi la nuova portante ti regoli se sia il caso o meno di riusare lo stability..
mi cogli impreparato su questo.. cosa sarebbe sto profilo a 6db?
mi cogli impreparato su questo.. cosa sarebbe sto profilo a 6db?
ti settano l'SNR a 6gb, il minimo. Default sono 12db.
Più è basso e maggior portante agganci ma più sei a rischio cadute adsl.
Con linea buona e centrale vicina, conviene tenere 6db per sfruttrla al max
antonioman86
22-05-2015, 14:45
mi cogli impreparato su questo.. cosa sarebbe sto profilo a 6db?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Studia qui.. se hai bisogno chiedi in quel thread.. :D
Comunque si ottiene il cambio profilo chiamando al 187 tasto 2 e chiedi di assegnarti un profilo di connessione a 6 dB, chiedi esplicitamente i141 che in linea di massima sembra essere il più performante..
Se l'snr non varia molto nell'arco della giornata puoi anche tenerlo, senza avere problemi di connessione o errori di trasmissione, anche a 2 dB..
djlorenz
22-05-2015, 16:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Studia qui.. se hai bisogno chiedi in quel thread.. :D
Comunque si ottiene il cambio profilo chiamando al 187 tasto 2 e chiedi di assegnarti un profilo di connessione a 6 dB, chiedi esplicitamente i141 che in linea di massima sembra essere il più performante..
Se l'snr non varia molto nell'arco della giornata puoi anche tenerlo, senza avere problemi di connessione o errori di trasmissione, anche a 2 dB..
grazie mille! ci do un'occhiata e chiamo!
nel frattempo ho dato una sistemata all'impianto telefonico in casa... erano anni che volevo capire come diavolo l'avevano cablato... avendo tolto il telefono fisso ho bypassato tutte le prese (c'era anche una maledetta RC a monte di tutto) e tenuto solo quella del modem... il guadagno è circa 1dB sull'attenuazione della linea... non molto ma da noi si dice "mei de nient"
antonioman86
22-05-2015, 16:13
grazie mille! ci do un'occhiata e chiamo!
nel frattempo ho dato una sistemata all'impianto telefonico in casa... erano anni che volevo capire come diavolo l'avevano cablato... avendo tolto il telefono fisso ho bypassato tutte le prese (c'era anche una maledetta RC a monte di tutto) e tenuto solo quella del modem... il guadagno è circa 1dB sull'attenuazione della linea... non molto ma da noi si dice "mei de nient"
Hai fatto benissimo, anche perché prima di qualsiasi intervento è meglio verificare cosa c'è in casa.. altrimenti si possono sognare di farti pagare l'intervento (anche se è colpa pure dell'impianto esterno) dicendo che i problemi sono solo in casa..
Controlla anche con altri filtri, se ne hai.. e prova, se non l'hai già fatto, a staccare il resto dell'impianto, e collegando il router alla sola principale giusto per vedere se ci sono miglioramenti ulteriori.. poi ricollega come sta..
djlorenz
22-05-2015, 18:17
passaggio a 6db impossibile... il router continuava a staccarsi.. il tipo mi ha ripristinato un 12/9db che sembra avere comunque problemi... insomma se prima andava da dio sono riuscito a rovinarmi la rete :cry:
mi han detto che mi ricontattano... speriamo bene :doh:
l'snr è passato da così:
http://s10.postimg.org/4c3gpujgp/Schermata_2015_05_22_alle_13_41_30.png (http://postimage.org/)
a così:
http://s1.postimg.org/o1saqspsf/Schermata_2015_05_22_alle_19_16_06.png (http://postimage.org/)
KillerMan
22-05-2015, 18:17
Ragazzi, devo comunicarvi i risutati di una piccola prova che ho effettuato oggi.
Ho eseguito dei test sulla linea con il vecchio modem CISCO WAG320N e come la metto la metto con l'ASUS ho più Download e Upload.
Io credevo il contrario ma nel mio caso anche a 10 Mega ... :eek:
Meglio così :)
Trotto@81
22-05-2015, 18:51
a così:
http://s1.postimg.org/o1saqspsf/Schermata_2015_05_22_alle_19_16_06.png (http://postimage.org/)Hai un bel buco alle alte frequenze e non credo dipenda dal modem.
La cosa era visibile anche prima del cambio profilo.
djlorenz
22-05-2015, 18:59
Hai un bel buco alle alte frequenze e non credo dipenda dal modem.
La cosa era visibile anche prima del cambio profilo.
si lo vedo bene... però prima era leggero (e comunque con snr molto alto) adesso è una voragine proprio... può essere causato da qualcosa in cabina? ha iniziato a far così dopo il cambio piano...
Trotto@81
22-05-2015, 19:11
si lo vedo bene... però prima era leggero (e comunque con snr molto alto) adesso è una voragine proprio... può essere causato da qualcosa in cabina? ha iniziato a far così dopo il cambio piano...Dovrebbe venire un tecnico a casa con il golden modem. Rimane comunque un problema fisico di rete e, se si può risolvere o meno, possono dirtelo solo dopo un controllo.
djlorenz
22-05-2015, 19:52
mi hanno ripristinato a 12-12 e per quanto decadente sulle alte frequenze ci sia un calo almeno è meglio di prima è sparita la voragine... la mia rete è un po' un casino quindi probabile sia normale... stasera alle 20.45 ho agganciato a 17mega... domani mattina riprovo col system adj ;)
ps: mi sono attaccato diretto alla linea scollegando qualsiasi altro dispositivo e comunque l'attenuazione sulle alte frequenze rimane, quindi o doppino o centrale... ma almeno adesso è uno spettro uniforme
Trotto@81
22-05-2015, 20:15
Se l'impianto è vecchiotto, oltre che incasinato, è probabile che sistemando le cose in casa la situazione migliorerà.
antonioman86
22-05-2015, 20:24
Se però hai detto che in casa hai risolto io proverei in router con chipset broadcom tipo il netgear 2200 tp-link w8960n.. Il 55u non sembra essere il più adatto su linee distanti e a me dava gli stessi problemi tuoi con profili a 6.. E agganciavo nei pressi di 17 con lo stability e attenuazione 32.5.. Con broadcom e con il successivo intervento in chiostrina e armadio ho definitivamente risolto..
Trotto@81
22-05-2015, 20:25
Se però hai detto che in casa hai risolto io proverei in router con chipset broadcom tipo il netgear 2200 tp-link w8960n.. Il 55u non sembra essere il più adatto su linee distanti e a me dava gli stessi problemi tuoi con profili a 6.. E agganciavo nei pressi di 17 con lo stability e attenuazione 32.5.. Con broadcom e con il successivo intervento in chiostrina e armadio ho definitivamente risolto..
Il chipset non tappa i buchi che hai visto nel grafico.
Non date consigli a casaccio.
antonioman86
22-05-2015, 20:33
Io mi riferivo al fatto che a 6 db non gli reggeva.. Non al profilo con i buchi che gli hanno caricato in sostituzione dei profili a 6dB..
djlorenz
22-05-2015, 21:08
Se però hai detto che in casa hai risolto io proverei in router con chipset broadcom tipo il netgear 2200 tp-link w8960n.. Il 55u non sembra essere il più adatto su linee distanti e a me dava gli stessi problemi tuoi con profili a 6.. E agganciavo nei pressi di 17 con lo stability e attenuazione 32.5.. Con broadcom e con il successivo intervento in chiostrina e armadio ho definitivamente risolto..
io sono molto vicino alla centrale (credo <1km) e ho attenuazioni molto buone... per quello ho voluto provare i 6db....
attualmente sono agganciato con questi parametri:
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 25.5
antonioman86
22-05-2015, 21:25
io sono molto vicino alla centrale (credo <1km) e ho attenuazioni molto buone... per quello ho voluto provare i 6db....
attualmente sono agganciato con questi parametri:
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 25.5
25.5 dB in down non è un'attenuazione da centrale entro 1 km.. Circa 1.5/2 km..
djlorenz
22-05-2015, 23:39
mi ritrovo per la prima volta a settare il QoS...
ho seguito le guide sia qui sul forum che in giro...
quello che voglio fare è:
- avere piena banda per navigazione internet e skype da tutti i dispositivi
- limitare leggermente mio fratello quando gioca online ma lasciargli pieno spazio per la navigazione web (in questo caso http dovrebbe essere letto prima di "leonardo-PC" e quindi fare quello che voglio)
- limitare bittorrent della download station, ho filtrato addirittura il mac address x sicurezza...
- ho messo il catchall come indicato nella guida....
può andare? consigli?
http://s15.postimg.org/rjw8jnnyz/priorit.png (http://postimage.org/)
http://s15.postimg.org/za30osqaj/table.png (http://postimage.org/)
Alex_1986
23-05-2015, 09:38
Stamattina dopo anni di ottimo funzionamento, ha smesso di funzionare la banda 2.4 ghz, solo quella. Da cosa può dipendere secondo voi?
La banda 5 ghz funziona alla perfezione.
Help Help, temo di doverlo sostituire :(
edit: provato a spengere, staccare la spina per un po'e riattaccare il tutto, ma anche quando, al momento dell'accensione, si accendono tutte le spie per un secondo, quella del 2.4 non si accende
KillerMan
23-05-2015, 09:42
Stamattina dopo anni di ottimo funzionamento, ha smesso di funzionare la banda 2.4 ghz, solo quella. Da cosa può dipendere secondo voi?
La banda 5 ghz funziona alla perfezione.
Help Help, temo di doverlo sostituire :(
edit: provato a spengere, staccare la spina per un po'e riattaccare il tutto, ma anche quando, al momento dell'accensione, si accendono tutte le spie per un secondo, quella del 2.4 non si accende
Provato l'hard reset ed un ripristino del firmware (così per sicurezza ?!).
Dopo di chè .. tempo che si sia "fritta" la sezione RF del ramo 2.5 GHz (speriamo di no)
Trotto@81
23-05-2015, 09:49
Io mi riferivo al fatto che a 6 db non gli reggeva.. Non al profilo con i buchi che gli hanno caricato in sostituzione dei profili a 6dB..Ok, anche se dovrebbe mettere mano per adeguare l'impianto. Il problema c'è e rimane.
Alex_1986
23-05-2015, 10:06
Provato l'hard reset ed un ripristino del firmware (così per sicurezza ?!).
Dopo di chè .. tempo che si sia "fritta" la sezione RF del ramo 2.5 GHz (speriamo di no)
Provato, ma niente :(
nel pannello di controllo mi dà 2.4 abilitato...la luce è spenta e non si accende più :(...
secondo voi è bruciato il modulo?
in questo caso cosa mi conviene fare? è semplice sostituirlo?
KillerMan
23-05-2015, 10:17
Provato, ma niente :(
nel pannello di controllo mi dà 2.4 abilitato...la luce è spenta e non si accende più :(...
secondo voi è bruciato il modulo?
in questo caso cosa mi conviene fare? è semplice sostituirlo?
Se la luce rimane spenta sembra che non gli arrivi il comando dell'abilitazione.
Hai provato, come ultima spiaggia, a ricaricare il firmware ?!
KillerMan
23-05-2015, 12:15
Ieri, subito dopo il ripristino della porta non funzionate della centrale di appartenenza :
http://i61.tinypic.com/vpkk0z.png
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
SNR Up : 14.0
SNR Down : 18.4
Line Attenuation Up : 10.2
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 866
Data Rate Down : 11616
Oggi, dopo chiacchierata con un bravissimo tecnico del servizio clienti 187 :
profilo i141
http://i62.tinypic.com/nprw8w.png
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0 (da centrale però gli risulta 11 ;) )
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 1131
Data Rate Down : 18919
http://www.speedtest.net/result/4380077815.png (http://www.speedtest.net/my-result/4380077815)
Finito il periodo di collaudo/test da parte della centrale inizio a giocare con le impostazioni del nostro DSL-N55U :oink:
djlorenz
23-05-2015, 12:21
Ieri, subito dopo il ripristino della porta non funzionate della centrale di appartenenza :
Oggi, dopo chiacchierata con un bravissimo tecnico del servizio clienti 187 :
profilo i141
http://i62.tinypic.com/nprw8w.png
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0 (da centrale però gli risulta 11 ;) )
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 1131
Data Rate Down : 18919
http://www.speedtest.net/result/4380077815.png (http://www.speedtest.net/my-result/4380077815)
Finito il periodo di collaudo/test da parte della centrale inizio a giocare con le impostazioni del nostro DSL-N55U :oink:
è andata meglio a te... che passo avanti!
io sto cercando di capire se le mie regole QoS funzionano realmente... c'è un modo per testarne l'effettivo funzionamento? accendo tutti i dispositivi e intaso la rete?
KillerMan
23-05-2015, 15:08
è andata meglio a te... che passo avanti!
io sto cercando di capire se le mie regole QoS funzionano realmente... c'è un modo per testarne l'effettivo funzionamento? accendo tutti i dispositivi e intaso la rete?
Tu forse non ci crederai ma io ho fatto così ... ho mandato in download ed upload una marea di cose fino a "saturare" il saturabile :doh:
Per le regole del Qos per ora non posso aiutarti direttamente ma ci metterò mano presto.
Diciamo che ho aspettato quasi un mese per l'attivazione dei 20 mega e sono rimasto due giorni senza portante.
Il tecnico di ieri ha agganciato i 10 mega non si sà perchè ed oggi ho avuto fortuna a trovarne uno in gamba che anche sotto mie indicazioni ha allineato il tutto ;)
Speriamo che regga però ... .
L'N-55Uha una sezione modem davvero "particolare" .... se il segnale è buono dà anche più di altri oggetti simili a questo (Cisco incluso), ma se il segnale non'è così forte e/o magari non'è pulito ... c'è da incrociare le dita :fagiano:
djlorenz
23-05-2015, 19:41
Tu forse non ci crederai ma io ho fatto così ... ho mandato in download ed upload una marea di cose fino a "saturare" il saturabile :doh:
infatti penso sbatterò in download un po' di cose, inizierò a guardarmi qualche bel video di youtube e dirò a mio fratello di macinare per bene anche col suo pc....
insane74
24-05-2015, 16:20
da ieri sono passato da infostrada a fastweb (anche se non mi hanno ancora attivato la linea adsl/vdsl ma solo la fonia).
dato che il modem che danno in comodato (Technicolor TG588v) fa un po' schifio (imbarazzante il menù di configurazione) seguendo questa guida http://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/come-impostare-un-router-in-cascata-all-hag-fastweb-t4584.html volevo usare quello di FW come modem "puro" e tenere il DSL-N55U per tutto il resto (LAN e WIFI).
ora, collego il pc al modem fw, disabilito upnp, metto in DMZ l'ip 192.168.1.1 che è quello dell'asus.
scollego il pc, lo attacco all'asus, in WAN cancello la configurazione dell'adsl di infostrada e... cosa ci devo mettere? non ho idea.
in LAN imposto il DHCP con range 192.168.2.2->192.168.2.254 e subnet 255.255.255.0.
ora... il pc rimane con IP 192.168.1.187, anche dopo riavvio sia del pc che dell'asus.
perché? ho cambiato l'ip (fisso) di una IP CAM con 192.168.2.33 (collegata in wifi) e quella funziona e risulta raggiungibile. perché il PC fisso (impostato in DHCP) "piglia" sempre un 192.168.1.x invece di un 192.168.2.x?
cosa/dove sbaglio? :muro:
poi, se collego l'asus (porta eth1) al technicolor, come devo configurare la parte WAN dell'asus?:mc:
devo lasciar perdere e comprare un router "puro"?:help:
sono riuscito a configurare l'Asus in "cascata" con il modem Fastweb e da ieri navigo senza problemi (per ora in ADSL, aspettando la fibra :oink: ).
rimane una stupidata, che non credo influsica, ma di cui non mi spiego l'origine.
la data e l'orario di sistema sull'Asus sono sballati, e non si sincronizza:
http://s13.postimg.org/wn1gjqv6v/ora.png
questa l'impostazione del server NTP (lo stesso usato dal modem FW) e del fuso orario:
http://s21.postimg.org/6iqh70efr/ntp.png
ora:
- non trovo la possibilità di inserire a mano l'orario
- non capisco il riferimento a "il fuso orario di sistema è diverso dalle impostazioni internazionali"... a cosa si riferisce?
non credo che una data/orario "sballati" sul router possano dare problemi, ma vorrei sapere se si può risolvere.
premetto che il router è configurato in "DMZ" sul modem FW, quindi in teoria dovrebbe poter fare "tutto".
djlorenz
24-05-2015, 16:54
sono riuscito a configurare l'Asus in "cascata" con il modem Fastweb e da ieri navigo senza problemi (per ora in ADSL, aspettando la fibra :oink: ).
rimane una stupidata, che non credo influsica, ma di cui non mi spiego l'origine.
la data e l'orario di sistema sull'Asus sono sballati, e non si sincronizza:
http://s13.postimg.org/wn1gjqv6v/ora.png
questa l'impostazione del server NTP (lo stesso usato dal modem FW) e del fuso orario:
http://s21.postimg.org/6iqh70efr/ntp.png
ora:
- non trovo la possibilità di inserire a mano l'orario
- non capisco il riferimento a "il fuso orario di sistema è diverso dalle impostazioni internazionali"... a cosa si riferisce?
non credo che una data/orario "sballati" sul router possano dare problemi, ma vorrei sapere se si può risolvere.
premetto che il router è configurato in "DMZ" sul modem FW, quindi in teoria dovrebbe poter fare "tutto".
io ho semplicemente inserito il server NTP italiano e si è sincronizzato subito
insane74
24-05-2015, 17:01
io ho semplicemente inserito il server NTP italiano e si è sincronizzato subito
io ho provato or ora a mettere it.pool.ntp.org e nel log mi trovo:
Jan 2 21:28:33 rc_service: httpd 3130:notify_rc restart_time
Jan 2 21:28:33 syslogd exiting
Jan 2 21:28:33 syslogd started: BusyBox v1.17.4
Jan 2 21:28:33 DSL-N55U: start httpd
Jan 2 21:28:33 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_eth2.4_eth2.4)!
Jan 2 21:28:38 rc_service: ntp 3280:notify_rc stop_ntpc
Jan 2 21:29:05 rc_service: ntp 3280:notify_rc stop_ntpc
con l'ultimo messaggio "rc_service: ntp 3280:notify_rc stop_ntpc" che si ripete una cinquantina di volte... e la data/ora rimangono sballate.
boh?
magari proverò a riavviarlo più tardi (ora è impegnato, il poveretto :D ).
djlorenz
24-05-2015, 17:18
io ho messo ntp1.inrim.it
pcairoli
24-05-2015, 21:12
io ho provato or ora a mettere it.pool.ntp.org e nel log mi trovo:
con l'ultimo messaggio "rc_service: ntp 3280:notify_rc stop_ntpc" che si ripete una cinquantina di volte... e la data/ora rimangono sballate.
boh?
magari proverò a riavviarlo più tardi (ora è impegnato, il poveretto :D ).
quello dell'orario che non si sincronizza è un baco ( se mi ricordo bene )degli ultimi due firmware.
la memoria mi fa un po cilecca e non mi ricordo se sia sufficiente un "applica" alla pagina administration/system o se serva un riavvio logico (reboot e non switch off on )
se ne era parlato sul 3d...qualche decina di pagine fa ... prova con un "cerca".
pace e bene
Sono messo decisamente male... e non si può fare nulla!
Trotto@81
25-05-2015, 08:15
Sono messo decisamente male... e non si può fare nulla!
Non sei messo male, non hai quasi una linea!
Il tuo impianto è nuovo o vecchiotto?
Non sei messo male, non hai quasi una linea!
Il tuo impianto è nuovo o vecchiotto?
Relativamente nuovo, 2007. E il router è collegato praticamente direttamente al filo che arriva da fuori! E' la linea dalla centrale che è antica... distanza 2.5km.
antonioman86
25-05-2015, 13:25
Relativamente nuovo, 2007. E il router è collegato praticamente direttamente al filo che arriva da fuori! E' la linea dalla centrale che è antica... distanza 2.5km.
quali sono i valori riportati in statistiche?
Trotto@81
25-05-2015, 14:37
Relativamente nuovo, 2007. E il router è collegato praticamente direttamente al filo che arriva da fuori! E' la linea dalla centrale che è antica... distanza 2.5km.
Ti manca metà della banda, e quella rimasta non è nemmeno sufficiente.
Postaci i parametri della connessione.
mi ritrovo per la prima volta a settare il QoS...
ho seguito le guide sia qui sul forum che in giro...
quello che voglio fare è:
- avere piena banda per navigazione internet e skype da tutti i dispositivi
- limitare leggermente mio fratello quando gioca online ma lasciargli pieno spazio per la navigazione web (in questo caso http dovrebbe essere letto prima di "leonardo-PC" e quindi fare quello che voglio)
- limitare bittorrent della download station, ho filtrato addirittura il mac address x sicurezza...
- ho messo il catchall come indicato nella guida....
può andare? consigli?
http://s15.postimg.org/rjw8jnnyz/priorit.png (http://postimage.org/)
http://s15.postimg.org/za30osqaj/table.png (http://postimage.org/)
Io a "Medio" e "Minimo" darei una limitata al download. Sennò finisci per tappare la linea e far salire la latenza.
By(t)e
http://www.speedtest.net/result/4384726288.png (http://www.speedtest.net/my-result/4384726288)
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 80298
Lan Rx : 48483
ADSL Tx : 45808
ADSL Rx : 74149
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1132
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 5.4
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1156
Data Rate Down : 18387
Ciao, che ne pensate di questa linea telecom 20mega con Asus N55U?
Il profilo è i183 e sono a circa 1,2 km. dalla centrale.
I valori di SNR up e down sono corretti o sono troppo bassi?
I FEC Up sono una cosa positiva o negativa come penso io?
Lo Stability Adjustment è per ora disabilitato, vale la pena modificarlo e in che modo?
Grazie dei pareri.
antonioman86
25-05-2015, 17:23
http://www.speedtest.net/result/4384726288.png (http://www.speedtest.net/my-result/4384726288)
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 80298
Lan Rx : 48483
ADSL Tx : 45808
ADSL Rx : 74149
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1132
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 5.4
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 1156
Data Rate Down : 18387
Ciao, che ne pensate di questa linea telecom 20mega con Asus N55U?
Il profilo è i183 e sono a circa 1,2 km. dalla centrale.
I valori di SNR up e down sono corretti o sono troppo bassi?
I FEC Up sono una cosa positiva o negativa come penso io?
Lo Stability Adjustment è per ora disabilitato, vale la pena modificarlo e in che modo?
Grazie dei pareri.
Hai chiesto mica che profilo hai?
Se nel caso ti facessi mettere l'i141 (se già non ce l'hai) e con un po' di adjustment potresti anche prendere 20000 di portante.. se non di più..
Comunque anche così è una buona linea..
Hai chiesto mica che profilo hai?
Se nel caso ti facessi mettere l'i141 (se già non ce l'hai) e con un po' di adjustment potresti anche prendere 20000 di portante.. se non di più..
Comunque anche così è una buona linea..
Avevo un profilo i177 che dava test di molto inferiori, l'operatore 187 mi ha caricato il profilo i183 (il test è fatto con questo profilo).
Riguardo il profilo i141 l'operatore 187 sostiene che sia per una 10 mega e non l'ha voluto caricare. Testerò la linea per qualche giorno e poi eventualmente proverò con un altro operatore 187.
antonioman86
25-05-2015, 17:45
Avevo un profilo i177 che dava test di molto inferiori, l'operatore 187 mi ha caricato il profilo i183 (il test è fatto con questo profilo).
Riguardo il profilo i141 l'operatore 187 sostiene che sia per una 10 mega e non l'ha voluto caricare. Testerò la linea per qualche giorno e poi eventualmente proverò con un altro operatore 187.
L'i141 é per la 20mega, decisamente.. Ci ho spremuto la linea per un anno, finché non é arrivata la fibra, in pratica..
I migliori per la 20 sono i184, i177_11 e il citato i141.. Gli ultimi due sono preferibili all'i184 che é un po' più conservativo..
L'i177 dava meno perché magari ti ha caricato quello a 12 dB..
Mi chiedo, se sono con fastweb in whosale posso chiedere il cambio profilo? Se si a chi chiedere? A fastweb o Telecom/187?
Grazie
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
antonioman86
25-05-2015, 17:51
Mi chiedo, se sono con fastweb in whosale posso chiedere il cambio profilo? Se si a chi chiedere? A fastweb o Telecom/187?
Grazie
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
I profili di Telecom non credo riguardino Fastweb..
L'i141 é per la 20mega, decisamente.. Ci ho spremuto la linea per un anno, finché non é arrivata la fibra, in pratica..
I migliori per la 20 sono i184, i177_11 e il citato i141.. Gli ultimi due sono preferibili all'i184 che é un po' più conservativo..
L'i177 dava meno perché magari ti ha caricato quello a 12 dB..
So che il profilo i141 è per una 20 mega. L'operatore non lo vuole caricare per ignoranza o per qualche motivo veramente tecnico?
Teoricamente il profilo migliore qual'è tra quelli che hai citato?
antonioman86
25-05-2015, 17:56
So che il profilo i141 è per una 20 mega. L'operatore non lo vuole caricare per ignoranza o per qualche motivo veramente tecnico?
Teoricamente il profilo migliore qual'è tra quelli che hai citato?
i141.
o in sua assenza i177_11..
Magari avranno anche i motivi tecnici, ma che ti abbiano detto che è per una 10 mega è una balla...Quindi basta provare con un altro tecnico e vedere che dice..
Comunque se non c'è l'uno c'è l'altro e sono i consigliabili..
KillerMan
25-05-2015, 18:54
Hai chiesto mica che profilo hai?
Se nel caso ti facessi mettere l'i141 (se già non ce l'hai) e con un po' di adjustment potresti anche prendere 20000 di portante.. se non di più..
Comunque anche così è una buona linea..
Antonio, dopo quanto tempo dall'abilitazione della linea si può "stimolare" la rete usando un pò di "adjustment" ?! :oink:
Non vorrei che sono ancora in fase ti test della stabilità, anche se oggi ho riavviato il modem per resettare .. (ed'ho fatto bene perchè la portante non'ha più i "buchi" di prima) ... .
http://i62.tinypic.com/34f09pl.png
QUello che ho invece notato è che i tempi di Ping sono più alti.
Da 40mS sono passato a 60mS ... .
antonioman86
25-05-2015, 18:56
Antonio, dopo quanto tempo dall'abilitazione della linea si può "stimolare" la rete usando un pò di "adjustment" ?! :oink:
Non vorrei che sono ancora in fase ti test della stabilità, anche se oggi ho riavviato il modem per resettare .. (ed'ho fatto bene perchè la portante non'ha più i "buchi" di prima) ... .
http://i62.tinypic.com/34f09pl.png
QUello che ho invece notato è che i tempi di Ping sono più alti.
Da 40mS sono passato a 60mS ... .
puoi anche provare adesso.. non la monitorano per così tanto tempo...
il ping dipende da diversi fattori, non solo la linea..
KillerMan
25-05-2015, 19:14
puoi anche provare adesso.. non la monitorano per così tanto tempo...
il ping dipende da diversi fattori, non solo la linea..
Per ora sono messo così :
http://www.speedtest.net/result/4385207376.png (http://www.speedtest.net/my-result/4385207376)
Magari aspetto domani per sicurezza ... ed inizio ad impostare valori negativi .. magari partendo da -1.
Consigli sull'impostazione di partenza ?
SNR Up : 8.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 21.0
Data Rate Up : 1131
Data Rate Down : 18739
antonioman86
25-05-2015, 19:21
Per ora sono messo così :
http://www.speedtest.net/result/4385207376.png (http://www.speedtest.net/my-result/4385207376)
Magari aspetto domani per sicurezza ... ed inizio ad impostare valori negativi .. magari partendo da -1.
Consigli sull'impostazione di partenza ?
anche da -2 o -3 .. tanto hai un buon margine..
Ovviamente per vedere se va bene vedi se il download di qualche distro linux è stabile.. se vedi che la velocità oscilla troppo torna allo step di stability adjustment precedente..
I profili di Telecom non credo riguardino Fastweb..
Essendo in whosalee quindi adsl fornita da Telecom credevo che i profili fossero gli stessi.
Mi sbaglio?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
KillerMan
25-05-2015, 19:49
Ho provato, ho migliorato di un mega ... ma si è inchiodato il modem :doh:
Ho riavviato ... via software e via hardware ma niente.
Ora ho rimesso sotto il WAG320N .. domani con calma ri verifico il tutto.
Approposito, con il WAG320N i parametri di linea sono questi :
DSL Upstream Rate: 1015 Kbps
DSL Downstream Rate: 18620 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 9.1 dB
DSL Transmit Power: 1.7 dBm 10.6 dBm
antonioman86
25-05-2015, 19:52
Essendo in whosalee quindi adsl fornita da Telecom credevo che i profili fossero gli stessi.
Mi sbaglio?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Ogni operatore dovrebbe avere profili propri, anche in wholesale..
Ma potrei sbagliare..
Ho provato, ho migliorato di un mega ... ma si è inchiodato il modem :doh:
Ho riavviato ... via software e via hardware ma niente.
Ora ho rimesso sotto il WAG320N .. domani con calma ri verifico il tutto.
Approposito, con il WAG320N i parametri di linea sono questi :
DSL Upstream Rate: 1015 Kbps
DSL Downstream Rate: 18620 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 9.1 dB
DSL Transmit Power: 1.7 dBm 10.6 dBm
Strano il blocco..
non dipende dallo stability, al massimo non ti aggancia o stacca subito, ma non si blocca..
il WAG ti rileva attenuazioni più alte..
KillerMan
25-05-2015, 19:59
Con il WAG320N rimesso in opera :
http://www.speedtest.net/result/4385307956.png (http://www.speedtest.net/my-result/4385307956)
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1026 Kbps
DSL Downstream Rate: 18662 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 21.5 dB 8.9 dB
DSL Transmit Power: 1.7 dBm 10.6 dBm
Domani vedrò cosa è successo all'Asus che aggancia la portante ma non l'ADSL ed il WiFi .. bhoo non si sà che fine ha fatto.
Farò un hard reset da "bottoncino" posteriore.
Ti manca metà della banda, e quella rimasta non è nemmeno sufficiente.
Postaci i parametri della connessione.
Ecco i fantastici:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4799541
Lan Rx : 3330619
ADSL Tx : 3151209
ADSL Rx : 4236522
CRC Down : 0
CRC Up : 61421
FEC Down : 0
FEC Up : 20957
HEC Down : 17255
HEC Up : 0
SNR Up : 17.9
SNR Down : 13.3
Line Attenuation Up : 24.2
Line Attenuation Down : 43.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 6250
per non parlare di:
dhcp6c[557]: client6_send: transmit failed: Network is unreachable
pppd[1416]: Timeout waiting for PADO packets
visto che provo a connettermi con i parametri IPV6...
Trotto@81
26-05-2015, 08:10
Personalmente è la peggiore linea vista.
Il tuo impianto del 2007 è nuovo, sempre che sia stato fatto con criterio.
Devi sperare che il tuo operatore ti aiuti a risolvere la questione.
Anche con una vDSL avresti grossissimi problemi.
Ho provato, ho migliorato di un mega ... ma si è inchiodato il modem :doh:
Ho riavviato ... via software e via hardware ma niente.
Ora ho rimesso sotto il WAG320N .. domani con calma ri verifico il tutto.
Approposito, con il WAG320N i parametri di linea sono questi :
DSL Upstream Rate: 1015 Kbps
DSL Downstream Rate: 18620 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 6.1 dB 7.0 dB
DSL Attenuation: 22.0 dB 9.1 dB
DSL Transmit Power: 1.7 dBm 10.6 dBm
Killer, spiega bene cosa intendi x "inchiodato"
Occhio a quel bug presente sul fw, quando "smanacci" i valori di snr + - e tutto quello che vuoi... ricorda che non riesci più a disabilitare la funzione via softw.
Sul mio dovevo riavviare, ma non ricordo più chi... mi aveva detto che invece doveva fare un reset completo.
Passa al lato oscuro del tplink D7 :D :D :D :D
KillerMan
26-05-2015, 08:22
Killer, spiega bene cosa intendi x "inchiodato"
Occhio a quel bug presente sul fw, quando "smanacci" i valori di snr + - e tutto quello che vuoi... ricorda che non riesci più a disabilitare la funzione via softw.
Sul mio dovevo riavviare, ma non ricordo più chi... mi aveva detto che invece doveva fare un reset completo.
Passa al lato oscuro del tplink D7 :D :D :D :D
Probabilmente lo farò ;)
Niente, aggancia la portante ADSL ma no non apre la connessione. Secondo led, quello internet, spento.
Wifi morto nonostante i led accesi.
Dopo provo l'hard reset .... .
Confermo quello da te riportato.
Personalmente è la peggiore linea vista.
Il tuo impianto del 2007 è nuovo, sempre che sia stato fatto con criterio.
Devi sperare che il tuo operatore ti aiuti a risolvere la questione.
Anche con una vDSL avresti grossissimi problemi.
see...la peggior linea...:D
Se facessi il mio lavoro ti ricrederesti. Gente che viaggia a 800kB con 60db di attenuazione (non in digital divide, eh...troppo facile) e roba così :)
Io stesso prima di fare un maneggio mica da ridere avevo 1,5Mbit se andava bene :)
Cmq, siamo tutti e di molto OT. Quindi prima che arrivi un moderatore a bannarci tutti smettiamola :read:
By(t)e
djlorenz
26-05-2015, 08:42
Io a "Medio" e "Minimo" darei una limitata al download. Sennò finisci per tappare la linea e far salire la latenza.
By(t)e
fatto, ho abbassato medio a 95 e basso/minimo a 90... anche se piallerò ancora qualcosina visto che sembra veramente non starci dietro a tali velocità... forse conveniva rimanere su chipset broadcom...
Trotto@81
26-05-2015, 10:08
see...la peggior linea...:D
Se facessi il mio lavoro ti ricrederesti. Gente che viaggia a 800kB con 60db di attenuazione (non in digital divide, eh...troppo facile) e roba così :)
Io stesso prima di fare un maneggio mica da ridere avevo 1,5Mbit se andava bene :)
Cmq, siamo tutti e di molto OT. Quindi prima che arrivi un moderatore a bannarci tutti smettiamola :read:
By(t)e
Mi riferisco all'allocazione dei bit, e allo spettro SNR, sono questi i parametri che ci dicono se una linea è buona o meno.
FOTOCELLULA
26-05-2015, 15:13
ho appena scritto questa domanda su un'altro post ma credo che questa sezione sia la più adatta e per questo la ripropongo.
Volevo sostituire il modem/router x1000 della Cisco in quanto affetto da continui blocchi e vorrei valutare una valida alternativa.
Tra i papabili ho visto L'asus N55U ma sono indeciso sul fatto che potrebbe dare problemi con connessioni non eccezionali.
Ora non essendo tanto informato a proposito chiedo a voi se sia da valutare considerando i dati della connessione:
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: UN /DN
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.9 27.0
Attn(dB): 39.5 20.6
Pwr(dBm): 18.9 12.4
http://www.speedtest.net/result/4386879237.png
aggiungo dei dati che credo si riferiscano alla centrale alla quale sono collegato:
https://www.dropbox.com/s/k6i75u9nq6tuzz4/1.jpg?dl=0
Grazie in anticipo
KillerMan
26-05-2015, 18:45
Stò ricaricando il firmware, dopo di che ho la certezza che si è "fritto" il modem :doh:
Il coso...
Ti aspetto nel lato oscuro 😀
KillerMan
26-05-2015, 19:55
Il coso...
Ti aspetto nel lato oscuro 😀
Sono riuscito a resuscitarlo ma ... al "lato oscuro" mi sà che ci passo ugualmente ... dopo questa esperienza.
Scherzi a parte, credo sia successo qualche cosa di strano... e non a livello hw
KillerMan
27-05-2015, 14:50
Come detto in altra occasione .... "la dentiera di mia nonna è più stabile" ... .
Non sò cosa dire .. appena tocco qualche parametro fuori "standard" si inchioda che è una meraviglia e se non posso sfruttarlo per queste funzioni allora cosa l'ho comprato a fare ?!
Il reparto WiFi è fenomenale sia come gestione delle periferiche che come copertura e potenza del segnale (d'altro canto è semplice intuirlo anche solo guardandolo .. 3 antenne "vere" etc.).
Come detto in altra occasione .... "la dentiera di mia nonna è più stabile" ... .
Non sò cosa dire .. appena tocco qualche parametro fuori "standard" si inchioda che è una meraviglia e se non posso sfruttarlo per queste funzioni allora cosa l'ho comprato a fare ?!
Il reparto WiFi è fenomenale sia come gestione delle periferiche che come copertura e potenza del segnale (d'altro canto è semplice intuirlo anche solo guardandolo .. 3 antenne "vere" etc.).
Che parametri tocchi fuori standard? Così da provare pure io...
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
KillerMan
27-05-2015, 15:12
Che parametri tocchi fuori standard? Così da provare pure io...
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Occhio però, io ho penato parecchio e mi ha costretto a ricaricare il firmware.
Prova a variare i valori di Stability Adjustment e tieni sott'occhio i parametri di linea della tua connessione.
Poi prova a riportare questa funzione "disabilitata" e vedi che succede :mc:
Se ti và bene, in seguito prova a variare anche la Modulazione ADSL ... così tanto per gradire (selezionandola manualmente e non in modo automatico).
Il resto step by step :doh:
sul mio ricordo che un semplice "disabilita" da softw non funzionava,era necessario un riavvio fisico
l'altra parte mai toccata.
Io l'o cambiato x quello strano problema che ti avevo spiegato (xbox one-Xbox 360)
Quel bug mi è costato un intero week e un acquisto di una ONE nuova :D :D :D :D :D :D
E la mia promessa l'ho mantenuta... IL COSO non ha mangiato il panettone!
djlorenz
27-05-2015, 16:59
Occhio però, io ho penato parecchio e mi ha costretto a ricaricare il firmware.
Prova a variare i valori di Stability Adjustment e tieni sott'occhio i parametri di linea della tua connessione.
Poi prova a riportare questa funzione "disabilitata" e vedi che succede :mc:
Se ti và bene, in seguito prova a variare anche la Modulazione ADSL ... così tanto per gradire (selezionandola manualmente e non in modo automatico).
Il resto step by step :doh:
il mio su modulazione adsl ha adsl2+, nella speranza aiuti ad agganciare la liea più velocemente....
stability adjustment l'ho cambiato spesso, tornando anche su disabilitato (se non erro) durante i test iniziali della rete
KillerMan
27-05-2015, 17:01
il mio su modulazione adsl ha adsl2+, nella speranza aiuti ad agganciare la liea più velocemente....
stability adjustment l'ho cambiato spesso, tornando anche su disabilitato (se non erro) durante i test iniziali della rete
Anche io ho impostato la modulazione su ADSL2+ per velocizzare l'aggancio ;)
Però se uso lo stability adjustment ... posso anche dire addio al modem perchè si blocca totalmente volendo tornare in "normal".
djlorenz
27-05-2015, 17:04
Anche io ho impostato la modulazione su ADSL2+ per velocizzare l'aggancio ;)
Però se uso lo stability adjustment ... posso anche dire addio al modem perchè si blocca totalmente volendo tornare in "normal".
non riesci a tenere +1db?
KillerMan
27-05-2015, 17:08
non riesci a tenere +1db?
A te sembrerà strano ma impostando tutti i valori la linea peggiora.
Avevo visto che con un +1dB avevo aumentato di "mezzo mega" ma poi si impalla o addirittura degrada la portante (aggancia a velocità molto più basse).
Che dire .. così è più veloce di altri modem (in aggancio) .. cosa che normalmente non succede da quanto leggo.
Non saprei davvero cosa dirvi.
Ma te hai fatto questa prova ?!
Variare i valori magari a +1, +2 o anche -1 etc. e tornare a normal ?!
Se non si inchioda, non hai notato che il SNR download rimane impostato alto o basso e non torna su normal ?!
A me lo fa e subito dopo si blocca e non reagisce a nessuna impostazione da menu ... e la portante ADSL viene agganciata ma non comunica con la rete perchè il firmware è come se si "corrompesse".
Forse è un problema solo del mio.
djlorenz
27-05-2015, 17:33
A te sembrerà strano ma impostando tutti i valori la linea peggiora.
Avevo visto che con un +1dB avevo aumentato di "mezzo mega" ma poi si impalla o addirittura degrada la portante (aggancia a velocità molto più basse).
Che dire .. così è più veloce di altri modem (in aggancio) .. cosa che normalmente non succede da quanto leggo.
Non saprei davvero cosa dirvi.
Ma te hai fatto questa prova ?!
Variare i valori magari a +1, +2 o anche -1 etc. e tornare a normal ?!
Se non si inchioda, non hai notato che il SNR download rimane impostato alto o basso e non torna su normal ?!
A me lo fa e subito dopo si blocca e non reagisce a nessuna impostazione da menu ... e la portante ADSL viene agganciata ma non comunica con la rete perchè il firmware è come se si "corrompesse".
Forse è un problema solo del mio.
adesso non ricordo se sono tornato a disabled oppure a +1 ma attualmente sto usando +8db senza disconnessioni da 20 ore (la sto provando spremendola) ho notato che la linea varia paurosamente in base alle ore del giorno e della notte... attualmente ha uno spettro osceno!
prova a mettere -1 e guarda se te lo fa ancora, giusto per capire se è un problema di firmware o di rete
Trotto@81
27-05-2015, 17:38
A te sembrerà strano ma impostando tutti i valori la linea peggiora.
Hai provato con valori negativi?
GENTILE_F
27-05-2015, 17:41
Salve a tutti, un informazione se è possibile debbo usare il router in questione, ma non ho una linea ADSL, mi servirebbe solo per la lan. Quando faccio la prima configurazione però mi chiede di connetterlo alla presa ADSL e rimane in attesa della stessa. E' possibile configurarlo senza ADSL?
Grazie
KillerMan
27-05-2015, 18:35
Con valori negativi la velocità di aggancio diminuisce drasticamente .... .
pcairoli
28-05-2015, 06:13
Salve a tutti, un informazione se è possibile debbo usare il router in questione, ma non ho una linea ADSL, mi servirebbe solo per la lan. Quando faccio la prima configurazione però mi chiede di connetterlo alla presa ADSL e rimane in attesa della stessa. E' possibile configurarlo senza ADSL?
Grazie
prova andando qui
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
poi fai edit PVC
scrolli fino a "basic setting"
e fai "enable wan" NO
poi non mi ricordo se alla prima accensione compare in alto a destra una icona con simbolo di una casetta che faceva bypassare la configurazione guidata e ti permetteva di accedere al menu completo del coso permettendoti cosi tutte le modifiche a te piu utili. (è un po che non faccio un resettone con ripristino delle configurazioni di fabbrica .... )
Io sono collegato su zainetto "uauai" e per tenere aumentare il margine di rumore da 6 a 7 dovevo impostare -1, ma ricordo che alcuni dovevano fare l'opposto.
GENTILE_F
28-05-2015, 08:08
prova andando qui
http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp
poi fai edit PVC
scrolli fino a "basic setting"
e fai "enable wan" NO
poi non mi ricordo se alla prima accensione compare in alto a destra una icona con simbolo di una casetta che faceva bypassare la configurazione guidata e ti permetteva di accedere al menu completo del coso permettendoti cosi tutte le modifiche a te piu utili. (è un po che non faccio un resettone con ripristino delle configurazioni di fabbrica .... )
Grazie provo.
KillerMan
28-05-2015, 08:23
Salve a tutti, un informazione se è possibile debbo usare il router in questione, ma non ho una linea ADSL, mi servirebbe solo per la lan. Quando faccio la prima configurazione però mi chiede di connetterlo alla presa ADSL e rimane in attesa della stessa. E' possibile configurarlo senza ADSL?
Grazie
In alto a destra troverai il simbolo di una casa ... se clicchi sopra questo simbolo salterai la procedura ;)
Mastrotitta
28-05-2015, 08:36
Salve a tutti.
Il problema è molto semplice: non si riescono più a installare le applicazioni USB. La procedura avanza fino al 17% (qualche volta arriva anche al 18%) e poi ritorna alla schermata con l'elenco. Ho provato con diverse chiavette formattate con tutti i file system che il router supporta e ho anche effettuato un hard reset ma la storia non è cambiata di una virgola. Pensate sia guasto?
P.S.
Tutto il resto funziona perfettamente.
djlorenz
28-05-2015, 08:56
Con valori negativi la velocità di aggancio diminuisce drasticamente .... .
normale, il modem vede una linea più distrurbata e quindi aggancia più lentamente... però tra 0 (disabilitato) e -1 non dovrebbe cambiare molto...
attualmente è agganciato con snr adjustment di +8db e aggancio a 17-18000kbps, stabile senza disconnessioni
se solo ci fosse il tweak anche per l'upload :cry:
KillerMan
30-05-2015, 18:21
Anche oggi il "caro" ed "odiato" Asus mi ha rifatto il "giochetto" senza che io facessi niente.
In pratica la portante ADSL non si sgancia mai ma è come se il modem si "sloggasse" dalla connessione (infatti il terzo led da sinistra si spegne).
Presto passo al "lato oscuro della forza" perchè così non può continuare.
Che vuol dire "passo al lato oscuro"?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
KillerMan
30-05-2015, 20:09
Che vuol dire "passo al lato oscuro"?
Inviato dal mio JY-G5S utilizzando Tapatalk
Lascio Asus e mi dirigo verso altro prodotto che, per correttezza, non nomino in questo thread dedicato all'Asus ;)
Non sei mica in un forum dell'asus da non poter indicare altre marche...:D
Killer non vuole pronunciare TPLINK D7
Io sto avendo non pochi problemi per attivare la maledetta procedura di garanzia del prodotto (wifi 2.4Ghz che non funziona proprio più) e il bello è che ho acquistato da Amazon che reputo uno, se non addirittura IL miglior posto dove acquistare per quanto riguarda i servizi di resi/garanzia etc...
sinceramente non credevo che con un venditore del genere mi sarei ritrovato in una situazione del genere facendomi rimpallare tra il loro servizio clienti e l'assistenza Asus, dal 20 di questo mese, per non arrivare a nulla di fatto in quasi 2 settimane standogli dietro ogni giorno e adesso mi hanno detto che c'è una pratica e mi fanno sapere qualcosa entro mercoledi 17 giugno...:doh:
shoxblackify
01-06-2015, 01:11
Io sto avendo non pochi problemi per attivare la maledetta procedura di garanzia del prodotto (wifi 2.4Ghz che non funziona proprio più) e il bello è che ho acquistato da Amazon che reputo uno, se non addirittura IL miglior posto dove acquistare per quanto riguarda i servizi di resi/garanzia etc...
sinceramente non credevo che con un venditore del genere mi sarei ritrovato in una situazione del genere facendomi rimpallare tra il loro servizio clienti e l'assistenza Asus, dal 20 di questo mese, per non arrivare a nulla di fatto in quasi 2 settimane standogli dietro ogni giorno e adesso mi hanno detto che c'è una pratica e mi fanno sapere qualcosa entro mercoledi 17 giugno...:doh:
Asus se ne strafrega , la diatriba te la dovresti proseguire con il rivenditore che si appoggia su Amazon...e ti ha venduto il prodotto. Ripeto non contattare l assistenza di asus perché è tempo perso..contatta il venditore...
shoxblackify
01-06-2015, 01:15
Lascio Asus e mi dirigo verso altro prodotto che, per correttezza, non nomino in questo thread dedicato all'Asus ;)
Ti consiglio il Zyxel vmg 8924....😉
@ste-87
Hai comperato (e l'hai ricevuto) da Amazon direttamente o da un rivenditore partenr?
Perchè in tal caso il dsicorso garanzia è completamente diverso.
Se l'hai comperato doirettamente da Amazon la garanzia la gestiscono loro.
Se l'hai acquistato da un rivenditore partner la garanzia la gestisce il rivenditore.
KillerMan
01-06-2015, 11:05
Ti consiglio il Zyxel vmg 8924....😉
Terrò conto ;)
djlorenz
01-06-2015, 16:04
personalmente col mio monitor 22" asus non funzionante ho avuto uno tra i migliori servizi di garanzia mai visti... asus mi ha spedito un altro monitor, e il corriere che me l'ha consegnato si è preso quello guasto... il tutto in 2 giorni....
Asus se ne strafrega , la diatriba te la dovresti proseguire con il rivenditore che si appoggia su Amazon...e ti ha venduto il prodotto. Ripeto non contattare l assistenza di asus perché è tempo perso..contatta il venditore...
bhe più che strafrega mi hanno ribadito più volte che il procedimento di garanzia avviene tramite il canale di vendita e non tra utente finale e produttore, politica che effettivamente avevo già riscontrato anni fa con altri loro prodotti (sia per conto mio che per conto di altri e come conferma sopra anche djlorenz poco sopra), quindi non mi sembrano nel torto e la politica adottata è sempre stata quella
@ste-87
Hai comperato (e l'hai ricevuto) da Amazon direttamente o da un rivenditore partenr?
Perchè in tal caso il dsicorso garanzia è completamente diverso.
Se l'hai comperato doirettamente da Amazon la garanzia la gestiscono loro.
Se l'hai acquistato da un rivenditore partner la garanzia la gestisce il rivenditore.
nella lista degli ordini risulta:"Venduto da: Amazon EU S.a.r.L."
Quello che ha fatto sorgere il "problema" se così si può definire è che l'acquisto del router risale a 2 anni e mezzo fa, Amazon ha una garanzia legale di 2 anni e probabilmente in quei 2 anni sono anche veloci con questa storia della garanzia/resi, ma Asus ne fornisce 3 anni di granzia per questo prodotto e mi hanno spiegato che in tutto l'arco di garanzia del prodotto, la procedura avviene sempre e comunque tra cliente finale e venditore che penserà poi a sua volta a mandarlo al produttore, specificando che è valido anche per il terzo anno di garanzia così come per i primi 2 per un accordo tra Amazon e Asus.
A detta loro quindi, quelli che perdono tempo sono stati i 4 operatori di Amazon con il quale ho avuto modo di interagire ogni volta:
alla fine dal primo al terzo operatore Amazon a parte dirmi che non potevano fare niente e citarmi/rimandarmi al regolamento di Amazon e al servizio assistenza Asus, non hanno fatto letteralmente niente, nonostante gli riproponessi le risposte del supporto Asus come mi avevano indicato di fare, un quarto alla fine mi ha aperto una pratica nel quale "ha svolto ulteriori verifiche e inviato una segnalazione al reparto per capire come procedere"
Però dal 24 di maggio che mi ha riposto, non puoi rimandarmi al 17 giugno solo per informarsi su come procedere, quando è in 4 giorni di email tra amazon e Asus la procedura da seguire sembra decisamente già chiara...:muro:
Tutti i produttori per avere l'estensione di garanzia (es. terzo anno) richiedono la registrazione del prodotto.
Mastrotitta
01-06-2015, 23:00
Sto coso corrompe continuamente le chiavette usb, il DM è di fatto inutilizzabile. Di firmware moddati da provare non ce ne sono (uno c'era ma se è stato abbandonato un motivo ci sarà) perciò se non mi suggerite qualche soluzione sarò costretto a mandarlo indietro.
Salve ragazzi,
ho appena attivato la superinternet sulla mia TUTTO per passare da 7 a 10 megabit.
Premetto che quando avevo la 7 mega la connessione è sempre, e dico sempre, stata al massimo. Modem sempre collegato a 699X in downstream.
L'impianto di casa è nuovo. Il cavo telefonico è splittato in ingresso casa con un splitter "di qualità". Quindi interferenze dovute ad altri apparecchi non ne dovrei avere.
Cmq stamattina conferma cambio a 10 mega però adesso ho questi dati, con down sempre a 7:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 87328
Lan Rx : 54762
ADSL Tx : 53744
ADSL Rx : 85671
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 461
HEC Down : 41
HEC Up : 0
SNR Up : 12.2
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 29.1
Line Attenuation Down : 44.5
Data Rate Up : 923
Data Rate Down : 6998
posso tentare qualche trick?
Grazie
Se eri a 699x non avevi la portante piena di una 7 mega.. Che dovrebbe essere 81xx
Hai un'attenta zione alta, ma con in N55 puoi variare snr e vedere cosa puoi ottenere
antonioman86
03-06-2015, 18:01
Salve ragazzi,
ho appena attivato la superinternet sulla mia TUTTO per passare da 7 a 10 megabit.
Premetto che quando avevo la 7 mega la connessione è sempre, e dico sempre, stata al massimo. Modem sempre collegato a 699X in downstream.
L'impianto di casa è nuovo. Il cavo telefonico è splittato in ingresso casa con un splitter "di qualità". Quindi interferenze dovute ad altri apparecchi non ne dovrei avere.
Cmq stamattina conferma cambio a 10 mega però adesso ho questi dati, con down sempre a 7:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 87328
Lan Rx : 54762
ADSL Tx : 53744
ADSL Rx : 85671
CRC Down : 0
CRC Up : 3
FEC Down : 0
FEC Up : 461
HEC Down : 41
HEC Up : 0
SNR Up : 12.2
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 29.1
Line Attenuation Down : 44.5
Data Rate Up : 923
Data Rate Down : 6998
posso tentare qualche trick?
Grazie
Puoi tentare con lo stability adjustment ma sei decisamente molto lontano..
Se la linea è stabile e non fai esageratamente troppi errori provesti anche provare a chiamare e a chiedere direttamente un profilo 6dB..
Puoi tentare con lo stability adjustment ma sei decisamente molto lontano..
Se la linea è stabile e non fai esageratamente troppi errori provesti anche provare a chiamare e a chiedere direttamente un profilo 6dB..
ho provato con +6db in stability adjustment ed ora ho:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 157107
Lan Rx : 108540
ADSL Tx : 13346
ADSL Rx : 20439
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 164
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.4
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 29.1
Line Attenuation Down : 44.5
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 7812
posso fare altro?
antonioman86
03-06-2015, 18:24
ho provato con +6db in stability adjustment ed ora ho:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 157107
Lan Rx : 108540
ADSL Tx : 13346
ADSL Rx : 20439
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 164
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.4
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 29.1
Line Attenuation Down : 44.5
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 7812
posso fare altro?
l'snr sempre a 12 rimane? dovrebbe scendere a 6 dB tipo.. prova con i negativi e vedi come va..
l'snr sempre a 12 rimane? dovrebbe scendere a 6 dB tipo.. prova con i negativi e vedi come va..
+7db
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 293
Lan Rx : 170
ADSL Tx : 73
ADSL Rx : 31
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 526
HEC Down : 4
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 29.3
Line Attenuation Down : 44.8
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 9503
antonioman86
03-06-2015, 18:32
+7db
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 293
Lan Rx : 170
ADSL Tx : 73
ADSL Rx : 31
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 526
HEC Down : 4
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 29.3
Line Attenuation Down : 44.8
Data Rate Up : 920
Data Rate Down : 9503
Ok.. già va meglio.. :D
che faccio provo i negativi?
Con i negativi avrai l'effetto opposto...
Trotto@81
03-06-2015, 18:53
Con i negativi avrai l'effetto opposto...
Non è detto, dipende tutto dal DSLAM.
Se con il positivo abbassa snr con il negativo "inverte" quindi...
alex_86_diablo
03-06-2015, 19:31
Ragazzi salve, ho aggiornato ormai da 2-3 settimane al nuovo firmware disponibile sul sito Asus, e appunto da tale lasso di tempo ogni volta che ricevo chiamate il modem perde la connessione, ho segnalato il fatto alla Telecom dato che magari è un problema di centrale, eppure il problema persiste. Dal sito Asus hanno tolto i vari Firmware più datati, io precedentemente non avevo avuto alcun problema.
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 13048
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.1
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 6.3
Line Attenuation Down : 8.0
Data Rate Up : 1088
Data Rate Down : 21074
antonioman86
03-06-2015, 21:19
Ragazzi salve, ho aggiornato ormai da 2-3 settimane al nuovo firmware disponibile sul sito Asus, e appunto da tale lasso di tempo ogni volta che ricevo chiamate il modem perde la connessione, ho segnalato il fatto alla Telecom dato che magari è un problema di centrale, eppure il problema persiste. Dal sito Asus hanno tolto i vari Firmware più datati, io precedentemente non avevo avuto alcun problema.
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 13048
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.1
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 6.3
Line Attenuation Down : 8.0
Data Rate Up : 1088
Data Rate Down : 21074
Hai controllato i filtri e provato con filtri diversi?
alex_86_diablo
03-06-2015, 22:00
Hai controllato i filtri e provato con filtri diversi?
Si, prima cosa fatta, il filtro oltretutto è nuovo. Ho anche acquistato una nuova presa RJ11 che poi proverò a montare. Se trovo un altro modem da qualche parte lo provo.
Ah le prese in casa sono in parallelo, almeno da quanto ho potuto vedere.
alex_86_diablo
03-06-2015, 22:01
Ultimo tentativo che mi è rimasto è tornare alla 7 Mb dato che ormai 4/5 mesi fa avevo fatto il passaggio alla 20 Mb, trovandomi bene all'inizio, ma ultimamente molto male.
ciao a tutti,
volevo comprare questo modem per sostituire un tplink che mi sta dando alcuni problemi..
E' ancora attuale o mi consigliate di comprare altro?
Su Amazon costa 80 euro, non mi sembra un cattivo prezzo per quello che offre.
@Taz83
Thread consigli acquisto modem
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
Devi postare i dati della tua linea e gli eventuali problemi del TP-LINK
razziadacqua
04-06-2015, 09:34
Ragazzi scusate la nabbata ma non riesco a capire se il QoS vuole
Mb/s ovvero megaBITS per secondo? o anche Mbps...
o vuole i megaBYTE o anche MB/s ....
vedere quella b minuscola mi mette una gran confusione... :muro: :stordita: :help:
pepsimen
05-06-2015, 19:19
Ciao ragazzi, io ho notato un problema, in pratica con 2 barre del segnale wifi i dispositivi non navigano. Mentre con il massimo ovvero 3 funziona egregiamente. Ho staccato anche il cordless in casa per capire se era un problema di interferenza. A qualcun'altro è capitato? Grzie
Mastrotitta
05-06-2015, 22:02
ciao a tutti,
volevo comprare questo modem per sostituire un tplink che mi sta dando alcuni problemi..
E' ancora attuale o mi consigliate di comprare altro?
Su Amazon costa 80 euro, non mi sembra un cattivo prezzo per quello che offre.
Io l'ho preso una settimana fa ma l'ho dovuto mandare indietro perché corrompeva le chiavette usb e non me lo farò sostituire perché nel frattempo ho scoperto che per questo modello non esistono firmware moddati ma se a te questa cosa non interessa lo puoi prendere tranquillamente. Buona copertura wifi (anche a 5GHz), stabile (a patto di avere una buona linea) e pefino carino da vedere. Scaldicchia ma nulla di preoccupante. Non è il massimo della semplicità di configurazione ma tanto quella non si fa tutti i giorni.
cav94mat
06-06-2015, 13:09
Come da titolo, ho sviluppato una piccola utility - a partire dal sorgente dell'ultimo firmware pubblicato da Asus - utilizzabile via telnet/SSH e finalizzata a dare l'accesso a parametri/letture ben nascoste del chipset TrendChip (e quindi del modem) - con la speranza di ottenere la flessibilità tipica di alcuni altri brand (broadcom con il suo comando "adsl" per esempio).
L'utility invocata senza particolari parametri vi darà accesso ad un "prompt" (più precisamente la modalità Command Interpreter) dal quale è possibile eseguire svariati comandi. Se googlate "trendchip command interpreter" potrete trovare con facilità dei manuali di riferimento circa i comandi disponibili.
Dovrebbe funzionare (con eventuali accorgimenti) su qualunque modem/router basato su chipset TrendChip (il nostro N55U lo è).
Esempio di sessione
Segue (parte di) una sessione di esempio (in grassetto il mio input):
Bootbase Version: VTC_SPI_BR1.8 | 2011/6/16
RAS F/W Version : ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
System F/W ID : $3.6.20.0(L03.ZZ.3)3.16.18.1 20130204_v016 [Feb 04 2013 18:42:21]
DSL FW Version : FwVer:3.16.18.1_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
Standard : ADSL2 PLUS
Country Code : 255
MAC Address : 00:aa:bb:01:23:45
tc> help
Main commands:
sys led ether
etherd tcephydbg bridge ip
wan exit ? help
tc> wan
valid subcommands:
adsl atm hwsar
tc> wan adsl
valid subcommands:
chandata close linedata open
mode type perfdata reset
status version vendorid nearituid
farituid diag fwversion uptime
statistics hecerrors maxrate showtmstatistics
getlineencode setlineencode delt supframe
rscorerrs totalcells datacells biterrs
totalerrseconds snr
tc> wan adsl maxrate
maxrateup=920,maxratedown=15692
tc> wan adsl chandata
near-end interleaved channel bit rate: 8127 kbps
near-end fast channel bit rate: 0 kbps
far-end interleaved channel bit rate: 476 kbps
far-end fast channel bit rate: 0 kbps
tc> !quit
Okay, mi interessa. Come la ottengo?
Niente di più semplice. Accedi al router via telnet/SSH e dai, in ordine, questi comandi al prompt:
[ -d "/opt/sbin" ] && cd /opt/sbin || cd /tmp
wget --no-check-certificate -O asus-tcci "https://github.com/cav94mat/asus-tcci/releases/download/0.1-150530A/asus-tcci"
chmod +x ./asus-tcci
Ora, se hai una chiavetta o comunque una memoria di massa collegata via USB al router, e OptWare/EntWare (ovvero almeno un'applicazione USB) installato, sarà sufficiente eseguire il comando asus-tcci da telnet per lanciare l'utility. Altrimenti, dovrai tenere a mente di usare sempre il percorso completo /tmp/asus-tcci e di ripetere la procedura di cui sopra ad ogni riavvio dell'apparecchio.
Troppo bello per essere vero?
Infatti. Questa modalità non è pensata per essere acceduta da più "utenti", e il firmware stesso costituisce già un utenza. Pertanto, spesso e volentieri l'output dei nostri comandi sarà "sporco" a causa dell'output di comandi richiesti dal firmware, o verrà "mangiato" dallo stesso e quindi non ci comparirà a video. Per mitigare (NON vi è soluzione al momento) il problema, è possibile tentare di sospendere temporaneamente alcuni processi tramite il comando killall, come segue:
killall -SIGSTOP tp_init
killall -SIGSTOP spectrum
killall -SIGSTOP rstats
killall -SIGSTOP wanduck
killall -SIGSTOP watchdog
./asus-tcci #(o asus-tcci, /tmp/asus-tcci - vedi punto prec.)
Per poi ripristinarli allo stato precedente, quando si ha finito:
killall -SIGCONT tp_init
killall -SIGCONT spectrum
killall -SIGCONT rstats
killall -SIGCONT wanduck
killall -SIGCONT watchdog
Aggiornamenti, parametri aggiuntivi, licenza e codice sorgente
Tutto su GitHub (https://github.com/cav94mat/asus-tcci).
FAQ
Il prompt tc> è sparito: Nessun problema, semplicemente il firmware se l'è mangiato. Premi invio e dovrebbe apparire di nuovo. Puoi comunque digitare un comando, anche se il prompt non è visibile o allineato correttamente. :cool:
Cosa sono tutti quei snrup a inizio riga?: Lo "sporco" che menzionavo prima, al momento non vi è soluzione se non quella di ignorarlo.
Il mio comando non ha ricevuto risposta, o parte della risposta è andata persa: Sempre lo stesso problema, al momento l'unica soluzione è quella di ripetere/digitare nuovamente lo stesso comando. :mc:
Come faccio ad uscire? Digita !q e premi invio.
L'utility viene chiusa prematuramente e/o vi sono messaggi di errore: In teoria non dovrebbe accadere, ma nella pratica tutto è possibile. Puoi tentare di riavviare il programma specificando l'argomento -v sulla riga di comando per attivare i messaggi di debug.
Ho bisogno di vedere i dati grezzi della risposta ad un comando in forma esadecimale: Non saprei perché ti possa interessare, ma puoi dare !p al prompt o specificare l'argomento -p sulla riga di comando al fine di attivare il logging dei pacchetti da (IN) e verso (OUT) l'interfaccia del chipset.
Okay; !q per uscire, !p per il log dei pacchetti. Altri comandi interni utili? Puoi ottenere l'elenco completo con !h.
Aiuto, il collegamento ADSL è saltato! Benché raramente, talvolta accade che l'utility si mangia qualche pacchetto di fondamentale importanza per il firmware. Nulla di grave, comunque; è sufficiente riavviare il router, possibilmente spegnendolo completamente e riaccendendolo con il pulsante fisico presente sul retro.
Spero che questa "cosa" sia almeno utile a qualcuno. :D
sarei curioso di provare per vedere quanto dovrebbe essere l'attainable rate che viene rilasciata per la mia linea, una volta abilitato telnet dal router come riesco ad accedervi? (non ho mai usato telnet)
pianeta101
07-06-2015, 09:07
Nella guida Linkata (https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc) nel primo post è spiegato come modificare il file .asusrouter per avviare automaticamente Sd-Idle.
Penso che questa guida si riferisca a versioni vecchie di FW perchè nel mio router non c'è traccia di questo file.
Qualcuno sa come fare ?
In alternativa sapete se esistono dei dischi USB che vanno in sleep da soli ?
Grazie
cav94mat
07-06-2015, 11:04
sarei curioso di provare per vedere quanto dovrebbe essere l'attainable rate che viene rilasciata per la mia linea, una volta abilitato telnet dal router come riesco ad accedervi? (non ho mai usato telnet)
Ti basta scaricare PuTTY o programma analogo, con il quale ti connetterai all'IP del router sulla porta telnet predefinita. Tipicamente 192.168.1.1, porta 23. :)
Nella guida Linkata (https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc) nel primo post è spiegato come modificare il file .asusrouter per avviare automaticamente Sd-Idle.
Penso che questa guida si riferisca a versioni vecchie di FW perchè nel mio router non c'è traccia di questo file.
Qualcuno sa come fare ?
In alternativa sapete se esistono dei dischi USB che vanno in sleep da soli ?
Grazie
Da me va in sleep da solo, e pure troppo frequentemente. Paradossalmente un disco che va in sleep troppo spesso si consuma prima di uno che non vi va mai, quindi speriamo bene. :/
@cav94mat
Se si ha Windows7/Windows8 è posibile usare il telnet del sistema operativo installandolo nel Pannello di Controllo -> Componenti di Windows.
cav94mat
07-06-2015, 11:31
@cav94mat
Se si ha Windows7/Windows8 è possibile usare il telnet del sistema operativo installandolo nel Pannello di Controllo -> Componenti di Windows.
Si. Tuttavia quell'applicativo mi pare non sia in grado di gestire correttamente i segnali Unix (ad esempio il classico CTRL+C per terminare un programma), nè gli eventuali caratteri di controllo (non dovrebbe essere il caso di quest'utility, ma talvolta si vogliono usare comandi - come ls - che ne fanno uso per stampare output colorato o simili).
@cav94mat
Io lo uso per accedere a deviec Android etc e il telnet funziona perfettamente con gwstione completa.
E' chiaro che Putty è più completa e prmetet di avere anche il log.
Suggerita la versione Putty Portable di Jakub.
Putty portable by Jakub - Iinfo (http://jakub.kotrla.net/putty/)
Putty portable by Jakub - Downlaod (http://jakub.kotrla.net/putty/portable_putty_064_070_all_in_one.zip)
E' una vera Portable a differenza delle altre dichiarate Portable che poi NON lo sono iin quanto vanno a modificare il registry (lo fa anche Putty originale)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.