View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
L'access point lo devi comprare?
no ce lo già , ho un netgear wn604 e volevo provare a portare il wifi più lontano ma non so come settare l'asus, ... ma leggevo che se non supporta il WDS non si può fare! ....forse mi serve un "extender" ....
Jonny1600
04-09-2012, 00:19
E' un vero peccato... :(
Io ho provato a fermare l'ordine, ma non ero in tempo utile.
Quindi mi arriverà in settimana.
Incrocio tutto quello che posso incrociare :D e starò a vedere.
@Raven
Ma possibile che ultimamente non si trovi un modem-router che sia, non dico eccellente, ma almeno buono su ogni aspetto ?
Netgear : NI
ASUS : NI
Boooh ??? :rolleyes:
Si mi spiace anche a me moltissimo ma ho avuto modo di testarlo x un paio di giorni,è un ottimo modem sotto ogni aspetto,io sinceramente visto il prezzo avrei fatto qualcosina in piu' (interfaccia wan,chipset adsl piu' performante)inutile dirlo come già detto ma la parte wireless è una bomba sotto ogni aspetto calcolando che dovranno apportare ancora delle migliorie per quanto riguarda la parte wireless,aspetto negativo avendo provato moltissimi modem sia x il lavoro e sia per l'uso casalingo la parte adsl,come già ripetuto presenta instabilità adsl (cadute di portante)parametri adsl errati,ho avuto modo di testare il tutto e fino a 34/35 db di attenuazione il modem si comporta benissimo oltre 40 db iniziano un po di problemi di instabilità,volevo solo comunicare che questa instabilità nn è dovuta al Firmware ma proprio al processore Ralink che su alcuni dslam nn è il massimo,inoltre usciranno firmware che correggeranno in parte questi problemi ma nn aspettiamoci miracoli in quanto nn usciranno nemmeno tool per quanto riguarda la variazione dell'SNR a discapito della portante Adsl,il chipset Ralink sembrerebbe che per ora non permetta la modifica dell'snr come i chipset Broadcom,questa è una funzione molte importante proprio per le persone che magari nn rimangono vicino alla centrale e allora x rendere stabile la portante adsl ricorrono a questo tools
Spero di essere stato chiaro e se posso ben volentieri fornire informazioni utili riguardo questo prodotto come molti altri
BVR_Squall
04-09-2012, 05:38
Scusate non so se vado OT, ma per ovviare il problema di chi ha ripetute cadute di portante sull'adsl può acquistare il modello corrispondente a questo ma solo router ed abbinarci un modem con chipset broadcom o sbaglio?
Avrebbe la potenza wi-fi dell'asus abbinata ad una migliore parte adsl del broadcom...
nessuno mi può dire qualcosa sul rt-ac66u?
saluti
Superkey
04-09-2012, 06:30
fino a 34/35 db di attenuazione il modem si comporta benissimo oltre 40 db iniziano un po di problemi di instabilità
AZZ !!! Questa notizia mi rincuora moltissimo !! :)
Ma non potevi dirlo prima ? :doh:
Meglio tardi che mai :D :D :D
Io ho in Down 30 db e in Up 15, entrambi fissi e invariabili, quindi "dovrei" (in questi casi il condizionale è d'obbligo) stare abbastanza tranquillo.
Comunque l'arrivo è previsto per giovedi.
Intanto ho preparato la cartella con i firmware 188 e 206beta, così appena arriva lo "curo" :D subito ;)
Jonny1600
04-09-2012, 06:41
AZZ !!! Questa notizia mi rincuora moltissimo !! :)
Ma non potevi dirlo prima ? :doh:
Meglio tardi che mai :D :D :D
Io ho in Down 30 db e in Up 15, entrambi fissi e invariabili, quindi "dovrei" (in questi casi il condizionale è d'obbligo) stare abbastanza tranquillo.
Comunque l'arrivo è previsto per giovedi.
Intanto ho preparato la cartella con i firmware 188 e 206beta, così appena arriva lo "curo" :D subito ;)
Con 30db dovrebbe funzionare bene,cmq appena ti arriva il modem posta i parametri adsl che rileva il modem,che sono veramente curioso :) :)
inter1908
04-09-2012, 06:56
Ragazzi,
volevo sapere se ci sono particolari versioni hardware che non bisogna acquistare/evitare o se ne esiste solo una.
Inoltre, visto che lo volevo usare questo dispositivo principalmente come modem/router gigabit e non tanto per la portante wifi, pensate sia cmq un buon acquisto rispetto il dgn3700?
Lo userei con infostrada ..., ci sono problemi noti con questo operatore?
Thanks
Su rete Tiscali qualcuno sa dirmi più o meno come si comporta?
gianpippo51
04-09-2012, 08:31
Io ho Tiscali e questi sono i parametri rilevati in ADSL log :
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 97961115
Lan Rx : 56216419
ADSL Tx : 35617130
ADSL Rx : 63461017
CRC Down : 0
CRC Up : 50126
FEC Down : 0
FEC Up : 22506
HEC Down : 27503
HEC Up : 0
SNR Up : 9.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 27.6
Line Attenuation Down : 51.0
Data Rate Up : 1016
Data Rate Down : 8192
Sono distante oltre 3 km dalla centrale e quindi ogni tanto ho delle disconnessioni, ma poche.
Scarico normalmente a 840 kbps e i parametri della linea sono stati settati da Tiscali dopo diversi tentativi e sembrano essere il miglior compromesso.
Purtroppo chi è lontano dalla centrale deve accettare la scarsissima qualità del doppino che Telecom si guarderà bene dal migliorare perchè darebbe vantaggi anche ad utenti che sono abbonati con provider concorrenti e quindi rimarremo così per anni.
Io prima avevo Fastweb con risultati molto peggiori in termini di velocità anche se la linea era ovviamente più stabile
Per curiosità,
provasti anche il modem/router di tiscali? (Di solito lo speedtouch) e come ti trovavi?
Edit: ammazza Amazon fino a ieri lo vendeva a 115 euro oggi invece a 145! E parlo di Amazon diretta non uno dei suoi store, io stavo aspettando tornasse disponibile ma se lo prendo a sto punto risparmierei giusto sulle spedizioni. Neanche Monclick ce l'ha disponibile al momento grrrr
gianpippo51
04-09-2012, 09:13
Il modem di Tiscali non l'avevo ordinato ma me lo hanno spedito comunque. L'ho rimandato indietro senza neppure toglierlo dalla scatola. Quindi non l'ho potuto provare.
Io l'ho preso da Esprinet (lavoro nel settore informatica) circa due mesi fa. Tutto sommato sono soddisfatto del prodotto anche se concordo che una sezione adsl migliore avrebbe fatto più comodo in situazioni come la mia dove la distanza con la centrale e l'infima qualità delle linee nostrane costringono ad avere risultati un pò scadenti. Ma si sa l' Italia è un paese all'avanguardia nei servizi.
Su rete Tiscali qualcuno sa dirmi più o meno come si comporta?
Io ho Tiscali 20M e sono a circa 2.5Km dalla centrale
Update Counter : 158265
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 30721840
Lan Rx : 19183839
ADSL Tx : 37678
ADSL Rx : 38123
CRC Down : 0
CRC Up : 350
FEC Down : 0
FEC Up : 10087
HEC Down : 4261
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 17.0
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16380
Per ora ho circa una disconnessione ogni due giorni. Dire accettabile ;)
Giorno nuovo, firmware nuovo! :D
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYHUII6HY
Versione 218:
Change note as follows,
- Fixed UI issue with Safari browser.
- Disiplay more WAN information on Network Map.
- Now allows add/delete/rename folder with the file selector in MediaServer setting page.
- Add Help & Support section on UI, which includes FAQ search bar.
- Add PIN support for CDMA2000(EVDO) based 3G dongle.
inter1908
04-09-2012, 10:14
Ho appena acquistato questo modem/router.
Da dove si scaricano i nuovi firmware?
Inoltre mi è sembrato di capire che ci sono due tipologie di firmware: per il router e l'ADSL?
Io ho Tiscali 20M e sono a circa 2.5Km dalla centrale
...
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16380
Per ora ho circa una disconnessione ogni due giorni. Dire accettabile ;)
Se il dato della tua Attenuazione Down è corretto, non puoi essere a 2.5Km dalla centrale.
Al max sei ad 1.5Km ;)
Se il dato della tua Attenuazione Down è corretto, non puoi essere a 2.5Km dalla centrale.
Al max sei ad 1.5Km ;)
Si, è il valore che mi da il modem ed è costante. Ripeterò i calcoli ma il tuo post non può che farmi piacere :D
Thanks ;)
Si, è il valore che mi da il modem ed è costante. Ripeterò i calcoli ma il tuo post non può che farmi piacere :D
Thanks ;)
A conferma della teoria, la pratica (altro modem) :D
Nel mio caso con 32dB di attenuazione ed 1.6Km reali dal DSLAM:
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34670678&postcount=6163
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36442472&postcount=3498
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36478850&postcount=7684
Tu dovresti agganciare qualcosina in più (almeno 18Mb).
Ma come saprai ... a linea non si comanda (sempre se l'impianto di casa è fuori da ogni sospetto) :)
Ho appena acquistato questo modem/router.
Da dove si scaricano i nuovi firmware?
Inoltre mi è sembrato di capire che ci sono due tipologie di firmware: per il router e l'ADSL?
Leggi la prima pagina
mattxx88
04-09-2012, 11:28
iscritto, preso stamattina :D
Wuillyc2
04-09-2012, 11:32
iscritto, preso stamattina :D
Grande Matt!
Devilpax
04-09-2012, 11:41
Ciao
un aggiornamento, da ieri non ho più avuto disconnessioni ho anche scritto sul forum asus e Paul mi ha detto che il problema delle disconnessioni è un problema noto ed attualmente in gestione. Speriamo bene, dopo 2 giorni di inferno sono tornato pienamente soddisfatto!!!
Qualcuno ha provato il nuovo firmware? La versione del RAS adsl viene modificato?
Mi potete gentilmente spiegare come si può schedulare lo spegnimento della banda a 5Ghz in modo che non sia mai attiva (24/24)?
Per me é molto importante siccome farebbe interferenza con una cosa di mio padre.
Qualcuno ha provato il nuovo firmware? La versione del RAS adsl viene modificato?
Firmware installato, il driver adsl è sempre quello di prima...
Firmware installato, il driver adsl è sempre quello di prima...
Grande!!!
C'è qualcosa di interessante sulle info aggiuntive del ADSL Log?
Mi potete gentilmente spiegare come si può schedulare lo spegnimento della banda a 5Ghz in modo che non sia mai attiva (24/24)?
Per me é molto importante siccome farebbe interferenza con una cosa di mio padre.
http://img440.imageshack.us/img440/1331/wifisched.gif
Grande!!!
C'è qualcosa di interessante sulle info aggiuntive del ADSL Log?
Rispetto a prima è cambiata la schermata dove mostra la connessione WAN:
http://img155.imageshack.us/img155/4825/wan.gif
Prima:
http://img51.imageshack.us/img51/8465/asus3.gif
Giulio Mandonelli
04-09-2012, 12:14
ciao
ho un Netgear DG834G da circa OTTO (8) anni
questi sono i miei valori di attenuazione, etc...
http://img402.imageshack.us/img402/1977/copiadischermata0924561.jpg
potrei avere problemi con l'Asus in oggetto?
Grazie
Rispetto a prima è cambiata la schermata dove mostra la connessione WAN:
Si, sono un po' rinco oggi :)
Stasera lo installo anche io e vedo com'è. Grazie
ciao
ho un Netgear DG834G da circa OTTO (8) anni
questi sono i miei valori di attenuazione, etc...
http://img402.imageshack.us/img402/1977/copiadischermata0924561.jpg
potrei avere problemi con l'Asus in oggetto?
Grazie
Direi di no... ma ovviamente ogni linea fa storia a sé, quindi mai dire mai... :O
Tu dovresti agganciare qualcosina in più (almeno 18Mb).
Ma come saprai ... a linea non si comanda (sempre se l'impianto di casa è fuori da ogni sospetto) :)
mmmmm questo è quello che mi da il "calcolatore" di http://www.adslsolution.it, anzi mi da come aggancio max 14.5Mb
In effetti mi piacerebbe capire a che centrale sono collegato visto che ne ho tre nelle vicinanze :confused:
L'impianto di casa dovrebbe essere a regola. Doppino nuovo che arriva dalla cantina, palazzo di una decina d'anni. In casa ho fatto una linea dedicata al router collegata in parallelo dalla scatoletta di derivazione principale. Purtroppo in rete non ho trovato nessuna guida di tipo "professionale" :rolleyes:
:read: Nel quote le risposte
mmmmm questo è quello che mi da il "calcolatore" di http://www.adslsolution.it, anzi mi da come aggancio max 14.5Mb
In effetti mi piacerebbe capire a che centrale sono collegato visto che ne ho tre nelle vicinanze :confused:
Lascialo perdere il calcolatore.
Metti un numero telecom (anche di un vicino) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e trovi dove è allocata la centrale.
Poi vai su "Clicca qui" e cerca il tuo indirizzo esatto con il numero civico, al suo fianco dovrebbe riportarti la distanza dalla centrale.
L'impianto di casa dovrebbe essere a regola. Doppino nuovo che arriva dalla cantina, palazzo di una decina d'anni. In casa ho fatto una linea dedicata al router collegata in parallelo dalla scatoletta di derivazione principale. Purtroppo in rete non ho trovato nessuna guida di tipo "professionale" :rolleyes:
Leggi e posta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013)
sickofitall
04-09-2012, 13:37
Firmware installato, il driver adsl è sempre quello di prima...
Mi sembra più reattivo di prima.... ma forse è solo una mia impressione :stordita:
senza infamia e senza lode...In attesa dell'Asus che spero mi risolva i problemi di wifi, a più o meno 1,5Km dalla centrale, con un modem Telecom ed un profilo 6dB mi ritrovo, per ora, con questi valori:
Rate (kbps) 21043 1072
SNR Margin (dB) 5.1 6.0
Attenuation (dB) 20.5 21.7
I valori sono ottimi...
ps: ho messo in prima pagina la tabella con i valori di riferimento per adsl1 e 2
per sick: se con più reattivo intendi la parte navigazione/connessione internet, è un effetto placebo (il driver è sempre quello)... se intendi l'interfaccia, potrebbe anche darsi, ma non l'ho provato a fondo...
Giulio Mandonelli
04-09-2012, 13:54
Direi di no... ma ovviamente ogni linea fa storia a sé, quindi mai dire mai... :O
come ti sembrano i valori?!
non so quanto disti la centrale francamente
è un alice 7 mega
:read: Nel quote le risposte
Ma hai troppo ragione :D E' stata durissima trovare un numero telecom in zona ma ce l'ho fatta e alla fine sono a 1.6km
Adesso verfico l'impianto (che è sicuramente a posto ma non si sa mai). Vorrei anche aspettare per vedere se ci saranno novità sul FW e poi parto all'attacco con Tiscali :muro:
Grazie mille anche per il link al thread degli impianti telefonici :)
Ma hai troppo ragione :D E' stata durissima trovare un numero telecom in zona ma ce l'ho fatta e alla fine sono a 1.6km
Adesso verfico l'impianto (che è sicuramente a posto ma non si sa mai). Vorrei anche aspettare per vedere se ci saranno novità sul FW e poi parto all'attacco con Tiscali :muro:
Grazie mille anche per il link al thread degli impianti telefonici :)
Se hai Tiscali, dopo aver verificato l'impianto, verifica che non ti abbiano bloccato la portante a 16Mb.
http://img440.imageshack.us/img440/1331/wifisched.gif
EDIT...
Grazie Raven, per cui se tolgo la spunta da lunedì a venerdì
e da sabato a domenica la 5 GHz rimane sempre spenta?
Grazie ancora per la gentilezza :)
Su rete Tiscali qualcuno sa dirmi più o meno come si comporta?
non male da me:
Uptime 14 days 19 hours 35 minutes 55 seconds
Update Counter : 426723
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 58266386
Lan Rx : 65529550
ADSL Tx : 55762102
ADSL Rx : 44667384
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1001
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 29.0
SNR Down : 21.7
Line Attenuation Up : 11.6
Line Attenuation Down : 26.0
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 8192
1,5KM circa di distanza dalla centrale e disconnessioni praticamente azzerate (tiscali sappiamo che sono maestri a disconnettere l'utenza a capocchia) :ciapet:
http://img440.imageshack.us/img440/1331/wifisched.gif
noo, dai, perchè di notte?
15 minuti/sett di onde elettromagnetiche non possono che farti male in piena fase REM...io sposterei di mattina o di sera :)
harrypale
04-09-2012, 14:41
ciao, vorrei fare alcune domande su questo modem...
1 - supporta telnet e adslctl (per cambiare SNR)?
2 - si può modificare la modalità di connessione (adsl1 g.dmt adsl2 ecc)?
grazie
EDIT...
Grazie Raven, per cui se tolgo la spunta da lunedì a venerdì
e da sabato a domenica la 5 GHz rimane sempre spenta?
Grazie ancora per la gentilezza :)
non so con il nuovo firmware uscito oggi, ma con il penultimo beta bisognava mettere almeno un giorno della settimana per un minuto.
(che poi, fai prima a provare che a chiedere ed aspettare la risposta) :D
ciao, vorrei fare alcune domande su questo modem...
1 - supporta telnet e adslctl (per cambiare SNR)?
2 - si può modificare la modalità di connessione (adsl1 g.dmt adsl2 ecc)?
grazie
1- si, no
2- si
troppo sintetico? :D
Firmware installato, il driver adsl è sempre quello di prima...
mi paiono modifiche molto minori, francamente passo per ora, resto in attesa di qualcosa di veramente sostanzioso..
harrypale
04-09-2012, 14:49
1- si, no
2- si
grazie per la velocità ;)
edit: hanno aggiunto la lingua italiana al menu?
grazie per la velocità ;)
edit: hanno aggiunto la lingua italiana al menu?
no niente italiano
Devilpax
04-09-2012, 20:08
Ciao
un aggiornamento, da ieri non ho più avuto disconnessioni ho anche scritto sul forum asus e Paul mi ha detto che il problema delle disconnessioni è un problema noto ed attualmente in gestione. Speriamo bene, dopo 2 giorni di inferno sono tornato pienamente soddisfatto!!!
Qualcuno ha provato il nuovo firmware? La versione del RAS adsl viene modificato?
Come non detto oggi sono ricominciate le disconnessioni, speriamo che Paul di ASUS riesca a risolvere definitivamente il problema.
Jonny1600
04-09-2012, 20:12
Come non detto oggi sono ricominciate le disconnessioni, speriamo che Paul di ASUS riesca a risolvere definitivamente il problema.
Posta i parametri della tua linea adsl
Devilpax
04-09-2012, 20:16
Posta i parametri della tua linea adsl
Update Counter : 55466
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 6281246
Lan Rx : 3336154
ADSL Tx : 2764850
ADSL Rx : 48810102
CRC Down : 21
CRC Up : 2421
FEC Down : 85
FEC Up : 32177
HEC Down : 26632
HEC Up : 25
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 46.0
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 5344
Telecom 7 mega, 6 anni di adsl con netgear dg834gt 1 sola disconnessione
Jonny1600
04-09-2012, 20:29
Update Counter : 55466
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 6281246
Lan Rx : 3336154
ADSL Tx : 2764850
ADSL Rx : 48810102
CRC Down : 21
CRC Up : 2421
FEC Down : 85
FEC Up : 32177
HEC Down : 26632
HEC Up : 25
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 46.0
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 5344
Telecom 7 mega, 6 anni di adsl con netgear dg834gt 1 sola disconnessione
46Db sono parecchi,il dg834Gt posso dirti che molto piu' performante per quanto riguarda la parte adsl,se vuoi sapere un mio parere personale continuerai ad avere dei problemi di instabilità anche con il nuovo firmware che dovrà uscire,posta i vecchi parametri del tuo Netgear
Devilpax
04-09-2012, 20:40
46Db sono parecchi,il dg834Gt posso dirti che molto piu' performante per quanto riguarda la parte adsl,se vuoi sapere un mio parere personale continuerai ad avere dei problemi di instabilità anche con il nuovo firmware che dovrà uscire,posta i vecchi parametri del tuo Netgear
guarda l'ho riattaccato 4 giorni fa, l'attenuazione con netgear è 40 Db mentre l'snr molto simile. Paul di Asus dice che stanno lavorando su questo problema spero risolvano presto. Ormai è chiaro che il problema è il chip utilizzato e non so in che modo sia possibile risolverlo...staremo a vedere
Jonny1600
04-09-2012, 20:49
guarda l'ho riattaccato 4 giorni fa, l'attenuazione con netgear è 40 Db mentre l'snr molto simile. Paul di Asus dice che stanno lavorando su questo problema spero risolvano presto. Ormai è chiaro che il problema è il chip utilizzato e non so in che modo sia possibile risolverlo...staremo a vedere
Mio parere personale il problema viene sistemato in parte,vedrai che l'attenuazione continuerà ad essere sballata di 7/8Db,se prendi un modem da 40 euro con chipset Ralink e la stessa musica (disconnessioni a non finire e parametri sballati)
Chiedi a Telecom se possibile attivare il profilo a 4 mega almeno la linea e molto piu' stabile
A qualcuno con la nuova beta funziona il download manager?!
Io ho aggiornato il firmware, poi provato ad installare il download manager dopo aver formattato la chiavetta USB che usavo prima, ma ho sempre l'errore
Mount error!(Cancel)
Capita solo a me? :muro: :(
Risolto... Ho fatto un reboot... Vaaaabeeeè
Kratos_Forever
04-09-2012, 21:35
il ping non e' accettabile c'e' un problema , ripetilo su www.pingtest.net
aaaaaaaaaargh
aiuto ho aggiornato il firmware ho fatto tutto doppio aggiornamento e hard reset
ma è peggiorata la connessione.....
i vecchi valori sono questi
Update Counter : 487
Lan Tx : 35571
Lan Rx : 21275
ADSL Tx : 19529
ADSL Rx : 31085661
CRC Down : 0
CRC Up : 28
FEC Down : 0
FEC Up : 62285
HEC Down : 661
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
ecco i nuovi log
Update Counter : 791
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 298224
Lan Rx : 269110
ADSL Tx : 232925
ADSL Rx : 28627106
CRC Down : 0
CRC Up : 5245
FEC Down : 0
FEC Up : 39598
HEC Down : 4708
HEC Up : 04
SNR Up : 11.0
SNR Down : 0.7
Line Attenuation Up : 15.2
Line Attenuation Down : 28.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 14635
il test su speed test
Download Speed: 3859 kbps (482.4 KB/sec transfer rate)
Upload Speed: 544 kbps (68 KB/sec transfer rate)
Tue Sep 04 2012 22:39:39 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
il test su ping test
http://www.pingtest.net/result/68952547.png
che faccio??
A qualcuno con la nuova beta funziona il download manager?!
Io ho aggiornato il firmware, poi provato ad installare il download manager dopo aver formattato la chiavetta USB che usavo prima, ma ho sempre l'errore
Mount error!(Cancel)
Capita solo a me? :muro: :(
Appena provato e funziona... :fagiano:
che faccio??
Hai un grosso problema di SNR (0.7Db ?!?!)... dubito dipenda dal modem... controllato i filtri?!...
Kratos_Forever
04-09-2012, 21:44
il ping non e' accettabile c'e' un problema , ripetilo su www.pingtest.net
Hai un grosso problema di SNR (0.7Db ?!?!)... dubito dipenda dal modem... controllato i filtri?!...
ma prima dell'aggiornamento andava bene.....
Kratos_Forever
04-09-2012, 21:55
Non riesco a capire ho fatto un reboot e la situazione è migliorata
Update Counter : 44
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 465053
Lan Rx : 418958
ADSL Tx : 3534
ADSL Rx : 4656237
CRC Down : 0
CRC Up : 56
FEC Down : 0
FEC Up : 39124
HEC Down : 299
HEC Up : 0
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.2
Line Attenuation Down : 27.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 13983
speed testa
Download Speed: 10473 kbps (1309.1 KB/sec transfer rate)
Upload Speed: 741 kbps (92.6 KB/sec transfer rate)
Latency: 567 ms
Tue Sep 04 2012 22:58:11 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
http://www.pingtest.net/result/68953558.png
però prima con lo stesso snr avevo
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
mmmh che faccio rebootto altre 87 volte?? :D
ma prima dell'aggiornamento andava bene.....
Allora prova a rimettere il primo firmware (verificando che venga ricaricata la prima versione del driver adsl)... :fagiano:
Kratos_Forever
04-09-2012, 22:15
Allora prova a rimettere il primo firmware (verificando che venga ricaricata la prima versione del driver adsl)... :fagiano:
e poi? Mi tengo quello? :D ho hai in mente qualche test?
e poi? Mi tengo quello? :D ho hai in mente qualche test?
intanto tieni quello... e poi senti l'assistenza (Paul) che ti farà fare qualche godziliardo di ore debug... :O
strassada
04-09-2012, 22:52
come Annex Mode impostate solo Annex A, siamo in Italia dove non ci sono altri standard in vigore.
Annex L sarebbe che imposta meno potenza per agganciare di meno e può dare effettti positivi su linee di 5 km (pare che funzionasse su alcune adsl Infostrada). è vero che non dovrebbe dare fastidio su dslam telecom (non è abilitata) ma è meglio evitare che solo il modem pensi di sfruttarla.
Annex I e J andrebbero bene su linee naked (linea dati) ma anche qui va da tenere presente se il provider italiano ha impostato tutte le frequenze per l'upload come richiedono quegli standard. Quindi solo Annex A anche per chi ha una linea solo dati.
Annex M funziona su pochissimi dslam Tiscali, dove non hanno aggiornato i profili e ovviamente dove il tecnico vi ha fatto un favore (comunque non vi fa avere più di 20/1 mega di banda, serve solo ad agganciare di più se con l'adsl2+ e l'abbassamento snr non basta).
come dsl modulation, quella che vi funziona, o che funziona meglio (vedi disconnessioni in adsl2+ e non nelle altre).
al limite Multiple mode solo se è richiesta dal provider (che poi switcha lui su una delle altre "vere"), e in taluni casi può metterci qualche secondo in più ad allinearsi rispetto a quando ne settate una voi.
Kratos_Forever
05-09-2012, 08:00
intanto tieni quello... e poi senti l'assistenza (Paul) che ti farà fare qualche godziliardo di ore debug... :O
Argh speravo in una soluzione più rapida.... Anche perché non mastico molto l'inglese....
cmq farò delle prove e poi vi chiedo una mano... Tanto per cambiare fw si usa sempre la stessa procedura sia per andare avanti che indietro con la versione giusto?
Argh speravo in una soluzione più rapida.... Anche perché non mastico molto l'inglese....
cmq farò delle prove e poi vi chiedo una mano... Tanto per cambiare fw si usa sempre la stessa procedura sia per andare avanti che indietro con la versione giusto?
Secondo me dato che da un reboot all'altra cambia cosi' radicalmente credo che ci sia qualche c... col tuo provider, il driver adsl di un firmware non puo' inventarsi diversi SNR e attenuazioni cosi' marcatamente diversi!!
Io farei, se non l'hai fatto, un reset hardware dell'ASUS e ci flasherei sopra ugualmente due volte l'ultimo firmware stabile (ma tanto la parte adsl e' un po' che e' quella).
Poi ti loggi, fai un reset da web, e al successivo boot gli lasci fare il wizard della linea (poi magari vedi che non sbagli parametri...).
Qualcuno lo usa per collegare WAN --> LAN? :mbe:
In LAN ho un serverino che ho messo a IP fisso 192.168.1.253
Su questa macchina Linux gira un server che voglio esporre in WAN. La porta e' la 443 (ma ho provato acnhe la 444, non cambia nulla).
Quindi sotto WAN, sotto Virtual server, imposto il servizio di port forward \virtual server attivo, poi aggiungo la configurazione che chiamo "simo", mettendo 444 come porta, seleziono l'IP della macchina in LAN, e poi metto 444 nel successivo settaggio.
Applico ... NULLA! :mbe:
Il DDNS di Asus mi risolve benissimo il nome del mio router, e mi collego in web alla 8080, ma del mio servizio che voglio esporre, nessuna traccia.
Ho provato a mettere anche DMZ l'IP della macchina che voglio esporre, ma... niente!! :muro:
...sbaglio qualcosa io?!? :confused:
dimenticavo, da LAN ci arrivo a quel servizio sul server, quindi risponde, funziona...
Kratos_Forever
05-09-2012, 08:49
Secondo me dato che da un reboot all'altra cambia cosi' radicalmente credo che ci sia qualche c... col tuo provider, il driver adsl di un firmware non puo' inventarsi diversi SNR e attenuazioni cosi' marcatamente diversi!!
Io farei, se non l'hai fatto, un reset hardware dell'ASUS e ci flasherei sopra ugualmente due volte l'ultimo firmware stabile (ma tanto la parte adsl e' un po' che e' quella).
Poi ti loggi, fai un reset da web, e al successivo boot gli lasci fare il wizard della linea (poi magari vedi che non sbagli parametri...).
Ma il reset hw lo devo fare prima di installare il fw?? io ho fatto il contrario... ma se lo resetto prima non parte in automatico il wizard di configurazione??
e poi quando è che si resetta dopo qualche secondo di pressione, o quando si rilascia il tasto???
Per parametri cosa intendi quelli di accesso?? non credo quelli altrimenti non accederei proprio ad internet... giusto?
Ho visto che ci sono molti più parametri rispetto al precedente fw... vi posso postare qualcosa per vedere se ho dei parametri errati??
Grazie per l'aiuto..
Scusate se arrivo bello bello senza leggere tutto il trehad, ma mi serve un informazioni per capire se questo router può andar bene. In caso, prometto, leggo tutte le 52 pagine :D
A chi lo possiede, potete dirmi se la configurazione WAN permette di impostare più VC contemporaneamente?
By(t)e
Secondo me dato che da un reboot all'altra cambia cosi' radicalmente credo che ci sia qualche c... col tuo provider, il driver adsl di un firmware non puo' inventarsi diversi SNR e attenuazioni cosi' marcatamente diversi!!
Anche secondo me: o il provider ha parecchie rogne, o il modem è proprio fallato (rotto)...
Non ce la fai a provare un altro apparecchio?!...
A chi lo possiede, potete dirmi se la configurazione WAN permette di impostare più VC contemporaneamente?
premesso che non sono un esperto... nella pagina "avanzata" dedicata alla wan vedo che c'è la possibilià di gestire e di aggiungere più connessioni (PVC)... se è quello che chiedevi, adesso dimmi a cosa ti serve perché me lo sono chiesto da quando ho sto modem! :D
http://img253.imageshack.us/img253/2245/wanpvc.gif
premesso che non sono un esperto... nella pagina "avanzata" dedicata alla wan vedo che c'è la possibilià di gestire e di aggiungere più connessioni (PVC)... se è quello che chiedevi, adesso dimmi a cosa ti serve perché me lo sono chiesto da quando ho sto modem! :D
ottima notizia, è proprio quello che mi serve. Ora però ho da leggere 52 pagine :sofico:
In pratica, su una stessa linea ADSL fisica puoi impostare più connessioni virtuali, che alla fine dei conti si comportano come linee distinte. Ovviamente la banda sarà ripartita tra entrambe le connessioni (in realtà dipende da come vengono configurate dal provider).
Una applicazione è, per esempio, dedicare un VC al VoIP (o al P2P) e l'altro alla navigazione, potendo impostare in modo molto più efficiente logiche di QoS. Senza contare che un provider previdente potrebbe veicolare il secondo VC su una "centrale" (in realtà un VP) particolare che garantisca prestazioni maggiori e più affidabili rispetto a quello normale. Le comunicazioni VoIP ne gioverebbero non poco.
Considerato che avere più VC non ha grandi costi (solo una piccola attivazione aggiuntiva, si parla di 30-40€, ma dipende dal provider), è una soluzione interessante. Visto che trasferirò il mio negozio e non ho voglia di pagare il mio attuale provider per trasferire la linea in ULL che ho adesso, probabilmente sperimenterò la cosa.
By(t)e
Ma il reset hw lo devo fare prima di installare il fw?? io ho fatto il contrario... ma se lo resetto prima non parte in automatico il wizard di configurazione??
e poi quando è che si resetta dopo qualche secondo di pressione, o quando si rilascia il tasto???
Per parametri cosa intendi quelli di accesso?? non credo quelli altrimenti non accederei proprio ad internet... giusto?
Ho visto che ci sono molti più parametri rispetto al precedente fw... vi posso postare qualcosa per vedere se ho dei parametri errati??
Grazie per l'aiuto..
Prego, ma fino ad ora ho fatto ben poco :)
Premesso che farei la prova anche con un altro router, certo quando resetti ti parte il wizard.. ma se poi lo lasci fare, riesci comunque a fare il reset.
Il concetto e' che e' bene fare il reset sia hardware sia via firmware con l'ultimo firmware.. detto ciò, procedi come credi e facci sapere :)
harrypale
05-09-2012, 11:02
ecco cosa ha risposto Paul alle mie domande:
Hi harrypale,
Actually I have explained this to other customer earlier, Higher noise margin will result in lower speed, but the modem can be more stronger to defend the noise of the line. However Lower noise margin will result in higher speed, but the modem will be weak to defend the noise of the line, hence disconnection issue might occur. We don't have plan to include the SNR value manipulation command at the moment.
As for Italian language support, hopefully it will be supported in later firmware release. The translation requires lots of effort and would take time. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Jonny1600
05-09-2012, 11:52
ecco cosa ha risposto Paul alle mie domande:
è chiaro e mi sembra di capire che non hanno intenzione di implementare la funzione x la variazione dell'snr,e per la lingua italiana richiede parecchio tempo e sfrorzo,mah :eek: :eek:
albero77
05-09-2012, 12:00
è chiaro e mi sembra di capire che non hanno intenzione di implementare la funzione x la variazione dell'snr,e per la lingua italiana richiede parecchio tempo e sfrozo,mah :eek: :eek:
che assurdità!parliamo di un router di oltre 100 euro...e questi non si sbattono neanche per una modifica che gente "non del mestiere" ha fatto su altri router adsl...mah!
Jonny1600
05-09-2012, 12:06
che assurdità!parliamo di un router di oltre 100 euro...e questi non si sbattono neanche per una modifica che gente "non del mestiere" ha fatto su altri router adsl...mah!
Sono tutti uguali fidati ;) vedrai che usciranno firmware beta che implementano delle funzioni che sinceramente potrebbero passare anche in secondo piano,4 mesi diminuiranno drasticamente gli aggiornamenti per piazzare magari un nuovo modello,purtropo non esistono modem router essenti da bug,ma almeno la lingua italiana potevano sforzarsi,ci sono tutte le lingue tranne l'italiano :eek: :eek:
che assurdità!parliamo di un router di oltre 100 euro...e questi non si sbattono neanche per una modifica che gente "non del mestiere" ha fatto su altri router adsl...mah!
Però la vedo dura implementare il tweak dell'SNRM su chipset Ralink.
Non mi sembra esistano fw che lo implementino :rolleyes:
Fosse stato un Broadcom sarebbe stato immediato.
harrypale
05-09-2012, 12:16
se ci fosse stata quella funzione l'avrei preso immediatamente (ho un buono)... ho chiesto a gnommo (di modfs) se è possibile mettere modfs su questo router... speriamo di si...
Penso che gnommo, tranne smentite, non potrà implementare la variazione dell'SNRM, non essendoci, ad oggi, il comando sul Ralink.
Jonny1600
05-09-2012, 12:21
Però la vedo dura implementare il tweak dell'SNRM su chipset Ralink.
Non mi sembra esistano fw che lo implementino :rolleyes:
Fosse stato un Broadcom sarebbe stato immediato.
Infatti sul chipset Ralink nn è possibile dato che il processore non gestisce l'istruzione,se cercate anche su internet non esiste per nessun chipset Ralink il tweak x la gestione dell'snr
Io l'ho già detto in alcuni post che non implementeranno mai questa funzione
Bè questo è vero ad oggi.
Se Ralink modifica la politica e mette a disposizione l'API, diventa semplice come per i Broadcom.
Jonny1600
05-09-2012, 12:28
Bè questo è vero ad oggi.
Se Ralink modifica la politica e mette a disposizione l'API, diventa semplice come per i Broadcom.
La vedo dura,ma magari cambierà politica :)
è chiaro e mi sembra di capire che non hanno intenzione di implementare la funzione x la variazione dell'snr,e per la lingua italiana richiede parecchio tempo e sfrozo,mah :eek: :eek:
Non capisco questa tua continua "crociata" contro questo router... lo abbiamo capito che non ti va a genio, ma per una persona a cui non piace, ce ne sono dieci volte tanto a cui piace e cha va da dio, ok!?
Per la funzione di variazione SNR: non la implementereanno mai, visto che il chipset ralink non supporta i comandi specifici... quiandi inutile prendersela con asus... così è e così resta...
Per l'italiano: io tutti i router che ho avuto li ho sempre usati in inglese (anche quelli che permettevano la nostra lingua)... ciò non toglie che sarebbe un'aggiunta gradita... ma se han detto che ci son sperazne, mai dire mai... ;)
Sugli aggiornamenti: questo modem/router è l'UNICO sul mercato che sta ricevendo settimanalmente aggiornamenti continui e che viene seguito da un supporto coi fiocchi... quindi io non mi lamenterei e non farei previsioni sul futuro, quando il presente di altre marche (netgear in primis) è rappresentato da un supporto che definire PESSIMO è solo un compliemento...
harrypale
05-09-2012, 12:43
ok grazie per avermelo chiarito... si vede che dovrò prendere un Broadcom...
ps: visto che ci sono, ne esiste uno che abbia il tool per modificare l'snr già implementato? (anche via web gui)
ok grazie per avermelo chiarito... si vede che dovrò prendere un Broadcom...
ps: visto che ci sono, ne esiste uno che abbia il tool per modificare l'snr già implementato? (anche via web gui)
no... nessun modem/router ha un funzione apposita per variare l'snr... devi entrare via telnet (per abilitare telnet coi netgear devi usare addirittura il tool "telnetenable" con una user e password "tecnica") e poi da là variare i valori... è un'operazione da fare ad ogni riavvio...
ok grazie per avermelo chiarito... si vede che dovrò prendere un Broadcom...
ps: visto che ci sono, ne esiste uno che abbia il tool per modificare l'snr già implementato? (anche via web gui)
Su quelli economici no, a meno di firmware modificati.
Penso che sia possibile su alcuni alto di gamma (draytec?).
Penso che sia possibile su alcuni alto di gamma (draytec?).
Da quel che so Draytec dovrebbe avere chispet Infineon (e non so se permettono la gestione dell'SNR)
harrypale
05-09-2012, 13:02
peccato... allora mi devo riprendere il wag320n che ha modfs.. grazie a tutti
peccato... allora mi devo riprendere il wag320n che ha modfs.. grazie a tutti
Pensa che io con quel modem avevo continue disconnessioni alla sera. E' stato il peggior modem che abbia mai avuto... l'unico modo per navigare "tranquillo" è stato proprio col mod SNR (abbassando però la banda fino a 4mbit), ma era comunque un palliativo ridicolo. Linksys non ha MAI ammesso il problema e non ha MAI rilasciato firmware nuovi!.
Col dgnd3700 invece migliorai la stabilità della linea (rock solid anche alla sera, proprio come con l'asus ora)... quindi se proprio devi cambiare, vai sul netgear (magari il v2) che quanto meno sembra essere meno problematico (e superiore anche come wifi al wag320n, seppur di pochissimo)
harrypale
05-09-2012, 13:18
Pensa che io con quel modem avevo continue disconnessioni alla sera. E' stato il peggior modem che abbia mai avuto... l'unico modo per navigare "tranquillo" è stato proprio col mod SNR (abbassando però la banda fino a 4mbit), ma era comunque un palliativo ridicolo. Linksys non ha MAI ammesso il problema e non ha MAI rilasciato firmware nuovi!.
Col dgnd3700 invece migliorai la stabilità della linea (rock solid anche alla sera, proprio come con l'asus ora)... quindi se proprio devi cambiare, vai sul netgear (magari il v2) che quanto meno sembra essere meno problematico (e superiore anche come wifi al wag320n, seppur di pochissimo)
anche io ultimamente ho avuto quasi sempre disconnessioni, ma dopo che è stato fulminato, ne ho ordinati altri due ed erano tutti e due difettosi... quindi pensavo di cambiare... l'unico problema è che se prendo il netgear DGND3700, ad ogni riavvio devo andare su windows, attivare il telnet, e poi cambiare l'snr con il programma che avete detto prima... non c'è una cosa più veloce?
edit: esiste anche una pagina per cambiare modalità adsl (d.gmt adsl1 adsl2 ecc)?
Jonny1600
05-09-2012, 13:22
Non capisco questa tua continua "crociata" contro questo router... lo abbiamo capito che non ti va a genio, ma per una persona a cui non piace, ce ne sono dieci volte tanto a cui piace e cha va da dio, ok!?
Per la funzione di variazione SNR: non la implementereanno mai, visto che il chipset ralink non supporta i comandi specifici... quiandi inutile prendersela con asus... così è e così resta...
Per l'italiano: io tutti i router che ho avuto li ho sempre usati in inglese (anche quelli che permettevano la nostra lingua)... ciò non toglie che sarebbe un'aggiunta gradita... ma se han detto che ci son sperazne, mai dire mai... ;)
Sugli aggiornamenti: questo modem/router è l'UNICO sul mercato che sta ricevendo settimanalmente aggiornamenti continui e che viene seguito da un supporto coi fiocchi... quindi io non mi lamenterei e non farei previsioni sul futuro, quando il presente di altre marche (netgear in primis) è rappresentato da un supporto che definire PESSIMO è solo un compliemento...
Vedi Raven qui' nn si tratta di una mia crociata personale contro la Asus dato che una vita che compro periferiche Asus e anche altri prodotti per il lavoro,si tratta solo di capire dato che la gente spende dei soldi e magari vuole sapere prima di comprare,io non lavoro ne per Asus e nemmeno per Netgear,ma x il supporto non lamentiamoci tanto con la Netgear che alla fine sono tutti uguali,il mio Netgear si è rotto e dopo 2 giorni modem nuovo senza battere ciglio e supporto fino all'ultimo minuto,io non sto criticando la Asus ma il supporto in italiano è il minimo del minimo,periferica fascia alta senza supporto in italiano...poi uno puo' configurarlo anche in tedesco cinese se magari capisce la lingua (ma non tutti)supporto Asus mio parere personale incompententi,ho duvuto contattare un mio amico ingegnere che lavora a Milano per dirmi che il processore ha dei problemi,mi spiace ma non esiste,il cliente compra e paga ma x il supporto non deve scrivere a Mr Pa*l che il pilastro della Asus,è una mia prospettiva poi ognuno la puo' pensare come vuole
anche io ultimamente ho avuto quasi sempre disconnessioni, ma dopo che è stato fulminato, ne ho ordinati altri due ed erano tutti e due difettosi... quindi pensavo di cambiare... l'unico problema è che se prendo il netgear DGND3700, ad ogni riavvio devo andare su windows, attivare il telnet, e poi cambiare l'snr con il programma che avete detto prima... non c'è una cosa più veloce?
E quindi vorresti prendere ancora il wag dopo tutti 'sti casini!? :D Buona fortuna!
E comunque anche modfs funziona sotto windows e va ri-settato ad ogni riavvio, eh! :fagiano:
ps: indipendentemente da tutto, comunque, variare l'SNR è una funzione che NON dovrebbe servire, per avere stabilità! Se tu lo devi fare su tutti i modem che hai avuto vuol dire che hai un problema con la tua linea, eh!... ;)
inter1908
05-09-2012, 13:33
Mi sono ritrovato questo router per 80€ nuovo imballato.
Non ho ancora capito se ho fatto un affare o una st****ta.
Appena lo collego vi dirò...
harrypale
05-09-2012, 13:34
E quindi vorresti prendere ancora il wag dopo tutti 'sti casini!? :D Buona fortuna!
E comunque anche modfs funziona sotto windows e va ri-settato ad ogni riavvio, eh! :fagiano:
ps: indipendentemente da tutto, comunque, variare l'SNR è una funzione che NON dovrebbe servire, per avere stabilità! Se tu lo devi fare su tutti i modem che hai avuto vuol dire che hai un problema con la tua linea, eh!... ;)
no modfs in pratica è una sezione che serve ad aggiungere funzionalità e si avvia in automatico, ma richiede una penna usb attaccata.
esiste anche una pagina per cambiare modalità adsl (d.gmt adsl1 adsl2 ecc) sul netgear DGND3700? la seconda versione sarebbe quella con il modello N600 ?
comunque ho una linea molto disastrata e il mod per l'snr mi serve per andare a 8096kbps con adsl1 (stabile in estate) e per abbassare la velocità quando va male per esempio...
Vedi Raven qui' nn si tratta di una mia crociata personale contro la Asus dato che una vita che compro periferiche Asus e anche altri prodotti per il lavoro,si tratta solo di capire dato che la gente spende dei soldi e magari vuole sapere prima di comprare,io non lavoro ne per Asus e nemmeno per Netgear,ma x il supporto non lamentiamoci tanto con la Netgear che alla fine sono tutti uguali,il mio Netgear si è rotto e dopo 2 giorni modem nuovo senza battere ciglio e supporto fino all'ultimo minuto,io non sto criticando la Asus ma il supporto in italiano è il minimo del minimo,periferica fascia alta senza supporto in italiano...poi uno puo' configurarlo anche in tedesco cinese se magari capisce la lingua (ma non tutti)supporto Asus mio parere personale incompententi,ho duvuto contattare un mio amico ingegnere che lavora a Milano per dirmi che il processore ha dei problemi,mi spiace ma non esiste,il cliente compra e paga ma x il supporto non deve scrivere a Mr Pa*l che il pilastro della Asus,è una mia prospettiva poi ognuno la puo' pensare come vuole
Che il supporto Asus sia fatto da incompetenti è, appunto, una idea tua, e direi abbondantemente contestata dai fatti (e le 38 pagine del thread ufficiale asus dovrebbero confermartelo)... io ho avuto a che fare 3 volte col supporto tecnico Netgear e credo che a rispondermi sia stato un tecnico di primo livello che, senza offesa, ne sapeva meno di me... ;)
Linksys poi lasciamo proprio perdere (quelli manco rispondono)
Sul chipset infine: non ha "problemi" (non è buggato) e non è "meno performante". A me va MEGLIO del broadcom. Quindi per me è PIU' performante (miglior reattività e ping più basso!). Che poi possa essere meno STABILE sulle connessioni problematiche (che soffrono di alta attenuazione) ci può stare e allora in quel caso bisgna senz'altro valutare bene le alternative... ma ad ascoltar te sembra che sia un disastro, mentre è esattamente viceversa...
ps: capitolo variazione dell'SNR. Nessun modem la permette di default, in quanto non dovrebbe essere ncessario farlo!... su tutti i broadcom bisogna comunque smanettare con telnet e compagnia bella. Quando lo facevo io sul wag320n (snrmod.exe) e sul dgnd3700 (telenet) era perché avevo disconnessioni di cui il supporto se n'è fregato (col netgear sono usciti col firmware .17, che risolveva, dopo mesi). Con asus invece ho ottenuto supporto immediato e un firmware che mi ha risolto la cosa!... ritengo quindi decisamente migliore la seconda soluzione...
no modfs in pratica è una sezione che serve ad aggiungere funzionalità e si avvia in automatico, ma richiede una penna usb attaccata.
Ah sì giusto, scusa... sul wag320n io usavo SnrMod.exe per variare i valori... :fagiano:
esiste anche una pagina per cambiare modalità adsl (d.gmt adsl1 adsl2 ecc) sul netgear DGND3700? la seconda versione sarebbe quella con il modello N600 ?
Onestamente non ricordo bene... mi pare di sì, comunque (chiedi nel thread ufficiale)
No... sono entrambi N600, ma uno ha sulla scatola "v2"... :O
Per tutti: chiudiamo qua gli OT (harrypale usa i thread ufficiali dei vari modelli) e chiudiamola con le "denigrazioni" tanto per...
Nessuno riesce a fare due prove? :(
grassieee :D
Qualcuno lo usa per collegare WAN --> LAN? :mbe:
In LAN ho un serverino che ho messo a IP fisso 192.168.1.253
Su questa macchina Linux gira un server che voglio esporre in WAN. La porta e' la 443 (ma ho provato acnhe la 444, non cambia nulla).
Quindi sotto WAN, sotto Virtual server, imposto il servizio di port forward \virtual server attivo, poi aggiungo la configurazione che chiamo "simo", mettendo 444 come porta, seleziono l'IP della macchina in LAN, e poi metto 444 nel successivo settaggio.
Applico ... NULLA! :mbe:
Il DDNS di Asus mi risolve benissimo il nome del mio router, e mi collego in web alla 8080, ma del mio servizio che voglio esporre, nessuna traccia.
Ho provato a mettere anche DMZ l'IP della macchina che voglio esporre, ma... niente!! :muro:
...sbaglio qualcosa io?!? :confused:
dimenticavo, da LAN ci arrivo a quel servizio sul server, quindi risponde, funziona...
,e per la lingua italiana richiede parecchio tempo e sfrorzo,mah :eek: :eek:Beh si: siamo 4 gatti in tutto il mondo e di norma quando traducono fan più errori che altro...:D
danilonatale
05-09-2012, 16:32
Ciao acquistato su Amazon Ver. A1 ieri mi è arrivato montato e subito aggiornamento Firmware non ho avuto modo di testarlo tanto ma subito mi sono accorto dell'efficienza Wi-Fi rispetto al mio Netgear DGN 2000 che comunque aveva un segnale eccellente (dove avevo una tacchetta adesso ne ho due) fino ad ora nessuna disconnessione a differenza del mio vecchio Router che continuava a saltare, a differenza di quello che sento per via del chip Realink io sono abbastanza lontano dalla centrale 3Km e ripeto fino ad ora non ho avuto problemi con 46 rapporto rumore (penso si dica così)
Sono perplesso su alcune cose vorrei gentilmente delucidazioni Grazie:
1) Perchè bisogna Flashare due volte il Firmware...?
2) Ho notato la mancanza di una funzione molto utile EZQoS Bandwidth Management, adesso trovo solo la funzione QoS come si fa a settare le impostazioni....?
3)Scalda molto che problemi posso avere...?
Ciao e di nuovo Grazie.
sickofitall
05-09-2012, 16:45
2) Ho notato la mancanza di una funzione molto utile EZQoS Bandwidth Management, adesso trovo solo la funzione QoS come si fa a settare le impostazioni....?
3)Scalda molto che problemi posso avere...?
Ciao e di nuovo Grazie.
se vai alla voce traffic manager (è sul menu principale) trovi tutto quello che cerchi ;)
Io ho solo messo 4 piedini giusto per rialzarlo un pelo, ma penso non ci siano problemi di affidabilità nel tempo
Oppure prendi uno di quei piedistalli cinesi per notebook con la ventolina usb :stordita:
Wuillyc2
05-09-2012, 16:47
Dalla mia raga con 53 di attenuazione nessun problema di disconnessione con questo router, appena torno vi posto qualche screen.
Come QoS come si comporta?
Con quel processore, non dovrebbe aver problemi... o no??
By(t)e
Dalla mia raga con 53 di attenuazione nessun problema di disconnessione con questo router, appena torno vi posto qualche screen.
è la conferma che ogni linea fa storia a sé... insomma non è per nulla detto che alta attenuazione=disconnessioni per questo modem!... meglio così! :D
1) Perchè bisogna Flashare due volte il Firmware...?
non è che bisogna... è che devi controllare la versione del driver adsl dopo un primo aggiornamento perché può essere che benga aggiornata la sola parte router e non quella modem... vedi in prima pagina quello che devi controllare...
sickofitall
05-09-2012, 17:04
è la conferma che ogni linea fa storia a sé... insomma non è per nulla detto che alta attenuazione=disconnessioni per questo modem!... meglio così! :D
Ultimamente la mia linea ngi aveva molto problemi, tra velocità di download molto basse e perdita di pacchetti.... però stranamente come ho messo l'asus finora non si sono ancora ripresentati
Magari non c'entra nulla, ma secondo me era il mio vecchio netgear (mica tanto vecchio, è un 3500)
Wuillyc2
05-09-2012, 17:06
è la conferma che ogni linea fa storia a sé... insomma non è per nulla detto che alta attenuazione=disconnessioni per questo modem!... meglio così! :D
C'è da dire che non ha problemi neanche con un normale linksys, però non è scientifico che questo router va male alla lunga distanza, ogni linea ha una storia a se.
C'è da dire che non ha problemi neanche con un normale linksys, però non è scientifico che questo router va male alla lunga distanza, ogni linea ha una storia a se.
appunto... ;)
Wuillyc2
05-09-2012, 17:17
Mi sa che stasera ordino
Vai senza preoccupazione!
danilonatale
05-09-2012, 17:22
Sono nuovo nel campo ho letto la prima pagina sotto vostro gradito consiglio e mi dice di controllare la versione driver Adsl che dovrebbe essere aggiornando il firmware la ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 ma con la Beta DSL-N55U 3.0.0.4.206.. o con quella ufficiale...?
Perche a me dà un altra versione con un numero inferiore...!
P.S. conviene aggiornare alla nuova Beta me lo consigliate....?
Se sì come procedo nuovo Firmware aggiorno di nuovo il Firmware e poi Hard Reset...?
Grazie
Sono nuovo nel campo ho letto la prima pagina sotto vostro gradito consiglio e mi dice di controllare la versione driver Adsl che dovrebbe essere aggiornando il firmware la ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 ma con la Beta DSL-N55U 3.0.0.4.206.. o con quella ufficiale...?
Perche a me dà un altra versione con un numero inferiore...!
P.S. conviene aggiornare alla nuova Beta me lo consigliate....?
Se sì come procedo nuovo Firmware aggiorno di nuovo il Firmware e poi Hard Reset...?
Grazie
1. che versione del firmware hai installato?
2. che versione del driver adsl ti riporta?
... una volta che ho queste risposte ti dirò quello che dovrai fare...
danilonatale
05-09-2012, 17:48
Ultimo Ufficiale: DSL-N55u 3.0.0.4.188
Ovvero:
FwVer:3.16.18.0_TC3086
HwVer:T14.F7_6.0
ASUS_AnnexA_20111101
ok...
Allora:
1. Riflasha nuovamente l'ultimo firmware ufficiale (.188). Questa operazione comporterà l'aggiornamento del driver adsl
2. Al successivo riavvio controlla che la versione sia diventata ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
3. Importante!!! Resetta il router ai parametri di fabbrica (o col tastino posto dietro o col comando "Restore" factory default presente nell'interfaccia web nella pagina dove si aggiorna il firmware)
4. Fine
Ecco... questa è una cosa che asus dovrebbe sistemare o quantomeno mettere BENE in rilievo: in quanti altrimenti possono capire che devono flashare due volte il firmware per aggiornare sia la parte router che la parte modem!?
danilonatale
05-09-2012, 18:02
Ok grazie gentilissimo, ma conviene a questo punto aggiornare all'ultima beta visto che comunque dovrò rifare tutto d'accapo....?
Me la Consiglate...?
Ok grazie gentilissimo, ma conviene a questo punto aggiornare all'ultima beta visto che comunque dovrò rifare tutto d'accapo....?
Me la Consiglate...?
io ti consiglierei di ri-flashare la stessa versione che hai già installato!...
(la beta aggiunge il download manager... se non lo usi non serve che aggiorni)
Kratos_Forever
05-09-2012, 18:41
Sigh..
help:muro:
non so più cosa fare... Se metto il fw beta il penultimo per intenderci anche con snr a 6.0 lo speed test non arriva più di 3 mb in down... Se lo faccio con il fw originale varia tra i 7 e i 13....
Che faccio?
Kratos_Forever
05-09-2012, 19:09
Sigh..
help:muro:
non so più cosa fare... Se metto il fw beta il penultimo per intenderci anche con snr a 6.0 lo speed test non arriva più di 3 mb in down... Se lo faccio con il fw originale varia tra i 7 e i 13....
Che faccio?
allora sicuramente è anche il cavo del telefono molto lungo, provato con quello che avevo prima più corto il down sul log arriva a 18 e non a 13.....
mi sa che metto il router vicino al telefono con un cavo corto corto e poi arrivo al pc con un cavo di rete più lungo....
cmq il fw nuovo mi da problemi....
ps è possibile che speed test mi dia questo risultato??
Download Speed: 30446 kbps (3805.8 KB/sec transfer rate)
Upload Speed: 779 kbps (97.4 KB/sec transfer rate)
Wed Sep 05 2012 20:13:32 GMT+0200 (ora legale Europa occidentale)
e dopo un pò è tornato a 11 mb in down
secondo me qualche problema sulla linea di casa ce l'hai... prova a scollegare tuitti i telefoni/filtri su tutte le prese... collega il solo router alla presa col il suo cavetto... e vediamo i dati...
Kratos_Forever
05-09-2012, 19:29
secondo me qualche problema sulla linea di casa ce l'hai... prova a scollegare tuitti i telefoni/filtri su tutte le prese... collega il solo router alla presa col il suo cavetto... e vediamo i dati...
allora ho attaccato il router vicino alla presa con un cavetto corto e ho collegato il pc con un cavo di rete cat5e bhè il test non scende mai sotto i 14 se lo faccio ripetutamente spesso sta tra i 18 e 21 e a volte spicca il volo fino a 35
credo sia meglio un cavo di rete lungo che uno del telefono lungo... il tizio del negozio di elettronica mi ha detto l'esatto opposto dicendo che su quello di rete ci sta più dispersione..... mi sembrava strano però mi sono fidato...
ho reinstallato il fw nuovo..... sembra molto meglio... ho gli stessi valori del vecchio...
però è un pò una scocciatura devo tenere il router all'ingresso e non vicino al pc a parte che per quanto sia bello non fa scopa con l'arredamento, e poi ci dovrei aggiungere anche un hd se lo voglio mettere in rete.... avete qualche consiglio?? magari usando un power line??
allora ho attaccato il router vicino alla presa con un cavetto corto e ho collegato il pc con un cavo di rete cat5e bhè il test non scende mai sotto i 14 se lo faccio ripetutamente spesso sta tra i 18 e 21 e a volte spicca il volo fino a 35
credo sia meglio un cavo di rete lungo che uno del telefono lungo... il tizio del negozio di elettronica mi ha detto l'esatto opposto dicendo che su quello di rete ci sta più dispersione..... mi sembrava strano però mi sono fidato...
Infatti ti ha detto una vaccata... se hai un buon cavo di rete, il modem/router è sempre meglio attaccarlo alla presa principale con minor derivazioni (e cavi aggiuntivi) possibili...
Kratos_Forever
05-09-2012, 20:34
Infatti ti ha detto una vaccata... se hai un buon cavo di rete, il modem/router è sempre meglio attaccarlo alla presa principale con minor derivazioni (e cavi aggiuntivi) possibili...
ma secondo voi il fatto che test ripetuti su speed test diano valori diversi anche di diverse mb è dovuto al fatto che la linea telefonica è un pò datata, o al provider tiscali??
Superkey
05-09-2012, 20:42
Infatti ti ha detto una vaccata... se hai un buon cavo di rete, il modem/router è sempre meglio attaccarlo alla presa principale con minor derivazioni (e cavi aggiuntivi) possibili...
Quoto al 100% :D
Un buon cavo ethernet STP di categoria 6, può essere steso senza problemi fino a circa 90-100 metri.
Il modem, invece, deve essere più vicino possibile alla presa telefonica.
ma secondo voi il fatto che test ripetuti su speed test diano valori diversi anche di diverse mb è dovuto al fatto che la linea telefonica è un pò datata, o al provider tiscali??
Valori diversi ad ogni riavvio del modem o anche ad ogni test senza riavvio!?
inter1908
05-09-2012, 21:13
L'ho appena installato e aggiornato ..., dire che riscalda è poco.
Di seguito il firmware caricato:
ADSL Driver Version -->3.16.18.0
RAS --> ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Firmware Version --> 3.0.0.4.218
ADSL Log
Update Counter : 409
Modulation : ADSL2
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 19446
Lan Rx : 12159
ADSL Tx : 7599
ADSL Rx : 8477
CRC Down : 0
CRC Up : 20
FEC Down : 0
FEC Up : 223
HEC Down : 11
HEC Up : 0
SNR Up : 16.6
SNR Down : 8.4
Line Attenuation Up : 32.5
Line Attenuation Down : 62.0
Data Rate Up : 252
Data Rate Down : 1199
Ma non si impostano il VPI/VCI e Metodo multiplex ( LLC ) incapsulamento, etc?
Attenuazione altina... buon per te che non hai disconnessioni! :D
Le impostazioni wan si editano da Advanced-wan
Anthonylm
05-09-2012, 21:40
Non disponibile su monclick, mi sono fatto rimborsare ed ora penso di acquistarlo da amazon :D
inter1908
05-09-2012, 21:49
Skerzi a parte qualcuno ha mai pensato di verificare quanto consuma effettivamente questo modem? Dal calore che emana sembra una infinità ...
Wuillyc2
05-09-2012, 21:55
Azz!! Tiene bene anche con 62 di attenuazione?
Kratos_Forever
05-09-2012, 22:13
Valori diversi ad ogni riavvio del modem o anche ad ogni test senza riavvio!?
no no ripetuti senza riavvio... Dovrei?
se domani vado a comprare il cavo di rete oltre a chiedere che sia cat 6 cosa altro devo dire all omino?
inter1908
05-09-2012, 22:24
Attenuazione altina... buon per te che non hai disconnessioni! :D
Le impostazioni wan si editano da Advanced-wan
Scusate l'ignoranza ( x colpa vostra l'ho comprato e ora dovete sopportarmi :D )... ma dove si controllano le disconnessioni?
no no ripetuti senza riavvio... Dovrei?
Allora non è certo colpa del modem... ;)
Scusate l'ignoranza ( x colpa vostra l'ho comprato e ora dovete sopportarmi :D )... ma dove si controllano le disconnessioni?
Dal log di sistema...
Richiesta per chi usa la funzione AiDisk: vi funziona ancora dopo l'aggiornamento al firmware .218?!... io non riesco più ad accedere alla chiavetta via ftp... :help:
Richiesta per chi usa la funzione AiDisk: vi funziona ancora dopo l'aggiornamento al firmware .218?!... io non riesco più ad accedere alla chiavetta via ftp... :help:
Sistemato con un bel hard reset (che NON avevo fatto dopo l'aggiornamento) :fagiano:
mattexxdj
06-09-2012, 03:36
Si può ritornare al firmware precedente con l'ultimo aggiornamento è diventato più complicato e io non sono un gran esperto. Non so come impostare le priorità per i miei device e dare priorità al game-online quando si scarica, con la versione precedente era molto semplice da fare. Quindi vorrei tornare alla versione precedente
Non disponibile su monclick, mi sono fatto rimborsare ed ora penso di acquistarlo da amazon :D
Ma sul sito in questo momento da 73 pezzi disponibili e ieri pomeriggio erano poco di più :mbe:
sickofitall
06-09-2012, 09:14
Ma sul sito in questo momento da 73 pezzi disponibili e ieri pomeriggio erano poco di più :mbe:
:asd: :sofico:
cromarty13
06-09-2012, 09:31
Beh si: siamo 4 gatti in tutto il mondo e di norma quando traducono fan più errori che altro...:D
ragazzi, secondo me non vale la pena rompere le balle all'asus per una conversione in lingua.
ci sono cose più serie a cui dedicarsi secondo me, tipo altre funzioni o sistemare eventuali problemi a cose già presenti.
concordo con te: le traduzioni di solito fanno schifo o sono fuorvianti, meglio lasciare l'inglese.
poi generalmente quando ci sono cose tradotte, escono gli aggiornamenti prima in inglese poi in lingua, quindi meglio avere solo inglese!
poi generalmente quando ci sono cose tradotte, escono gli aggiornamenti prima in inglese poi in lingua, quindi meglio avere solo inglese!
quoto pienamente! senza contare che in caso di richiesta di supporto diventa un casino capirsi!!
Dal mio punto di vista l'italiano è solo una questione di principio, un prodotto commercializzato in Italia deve essere in Italiano. Dal punto di vista tecnico/funzionale ritengo che questi prodotti debbano essere utilizzati in un linguaggio internazionale. IMHO ovviamente :fagiano:
Domanda: sono l'unico a cui la lista dei Client è completamente sballata? Oppure è un problema comune che non interessa a nessuno?
Non pensate che prima di preoccuparsi di altre cose un router dovrebbe dare una lista dei client connessi affidabile?
Domanda: sono l'unico a cui la lista dei Client è completamente sballata? Oppure è un problema comune che non interessa a nessuno?
Non pensate che prima di preoccuparsi di altre cose un router dovrebbe dare una lista dei client connessi affidabile?
Non è che è sballata... è che non si aggiorna in automatico (mi segna presente il portatile anche dopo 2 ore che l'ho spento)... però premendo il tasto "refresh" si sistema... :O
Non è che è sballata... è che non si aggiorna in automatico (mi segna presente il portatile anche dopo 2 ore che l'ho spento)... però premendo il tasto "refresh" si sistema... :O
Il problema è che non mi si aggiorna col refresh..... e quindi, visto che a te funziona, mi viene il dubbio che sia un problema di UI. Uso chrome, stasera provo con safari e ti dico ;)
grazie. ciao
Non ho capito.. si può avere anche tipo una guest network? :mbe:
Il problema è che non mi si aggiorna col refresh..... e quindi, visto che a te funziona, mi viene il dubbio che sia un problema di UI. Uso chrome, stasera provo con safari e ti dico ;)
grazie. ciao
ehmmm... tu usi il refresh dell'interfaccia, vero!?... non il refresh della pagina del browser!... :stordita:
Non ho capito.. si può avere anche tipo una guest network? :mbe:
Sì, ne puoi avere fino a 6 (3 per la 2.4 e 3 per la 5.0)
Uhm e come funziona all'incirca? limitazioni ecc ecc
Uhm e come funziona all'incirca? limitazioni ecc ecc
puoi dare dei limiti di tempo (es. 30 minuti) ma non so se funziona perchè non l'ho usato. Io l'ho abilitata timeless per la mia vicina che a volte non le funziona la chiavetta ed in caso di emergenza si collega alla mia wifi.
Puoi anche disabilitare lìaccesso alla tua intranet ma anche questo devo provarlo bene (vorrei dare connessione internet alla mia vicina senza che veda i miei driver condivisi e librerie musicali/video)
ehmmm... tu usi il refresh dell'interfaccia, vero!?... non il refresh della pagina del browser!... :stordita:
strano, ti avevo già risposto ma non vedo il msg nel thread :confused:
comunque ti confermavo che uso il refresh della UI, non del browser.
per caso hai la possibilità di fare un test con chrome? :D
strano, ti avevo già risposto ma non vedo il msg nel thread :confused:
comunque ti confermavo che uso il refresh della UI, non del browser.
per caso hai la possibilità di fare un test con chrome? :D
Appena provato con Chrome!... funziona benone! :stordita:
- Acceso wi-fi e portatile
- Refresh: da 1 a 2 client
- Spento il portatile
- Refresh: da 2 a 1 client
:fagiano:
Appena provato con Chrome!... funziona benone! :stordita:
- Acceso wi-fi e portatile
- Refresh: da 1 a 2 client
- Spento il portatile
- Refresh: da 2 a 1 client
:fagiano:
grazie raven :)
quindi non capisco..... potrebbe essere che tu usi chrome per win e io per OSX?
la cosa migliore è che io aspetti stasera e faccia direttamente la prova con Safari.... anche se non ho installato l'ultima beta del FW che sistema dei bug della UI con Safari...... vabbè, provo e ti aggiorno ;)
grazie raven :)
quindi non capisco..... potrebbe essere che tu usi chrome per win e io per OSX?
può essere... il mondo OSX ed Apple in genere mi è ignoto... :O
puoi dare dei limiti di tempo (es. 30 minuti) ma non so se funziona perchè non l'ho usato. Io l'ho abilitata timeless per la mia vicina che a volte non le funziona la chiavetta ed in caso di emergenza si collega alla mia wifi.
Puoi anche disabilitare lìaccesso alla tua intranet ma anche questo devo provarlo bene (vorrei dare connessione internet alla mia vicina senza che veda i miei driver condivisi e librerie musicali/video)
Si beh ovviamente la rete privata con file condivisi e tutto il resto è di primaria importanza che resti inaccessibile a chi è sulla guest.
La cosa mi gusta, se in termini di sicurezza è affidabile potrebbe essere una chicca in più :D
Si beh ovviamente la rete privata con file condivisi e tutto il resto è di primaria importanza che resti inaccessibile a chi è sulla guest.
La cosa mi gusta, se in termini di sicurezza è affidabile potrebbe essere una chicca in più :D
nel we faccio due test e ti dico ;)
nel we faccio due test e ti dico ;)
Fammi sapere :asd:
occhio a far usare le reti guest che i client che sono connessi con queste reti vedono l'interfaccia web del router, con tutti i problemi di sicurezza del caso...
occhio a far usare le reti guest che i client che sono connessi con queste reti vedono l'interfaccia web del router, con tutti i problemi di sicurezza del caso...
si, ho la segnalazione sul sito di supporto ASUS, thread che ad un certo punto è diventato con toni un po' "accesi" :)
purtroppo più che cambiare la pwd di default non si può fare nulla, l'utente resta sempre admin :mad:
danilonatale
06-09-2012, 13:15
Ciao sotto vostro prezioso consiglio ho riflashato il firmware ed hard Reset così mi ha aggiornato anche la parte adsl.
Adesso però non capisco perchè l'Hard Disk che ho collegato, ogni tanto scompare dalla rete (premesso che nuovo e formattato Ntsf) non lo vedo più nè con Windows ne con la mia Smart Tv Samsung...come...mai....?
Ciao sotto vostro prezioso consiglio ho riflashato il firmware ed hard Reset così mi ha aggiornato anche la parte adsl.
Adesso però non capisco perchè l'Hard Disk che ho collegato, ogni tanto scompare dalla rete (premesso che nuovo e formattato Ntsf) non lo vedo più nè con Windows ne con la mia Smart Tv Samsung...come...mai....?
in che senso "ogni tanto"? riesci a dettagliare?
danilonatale
06-09-2012, 13:57
nel senso che con windows nella finestra Rete con il tasto destro aggiorno e mi ricompare ma con la mia Smart Tv non ho la possibilita di fare un refrash quindi scompare definitivamente e devo riavviare il Router
Ciao a tutti,
Da bravo forumista mi sono letto tutte le pagine di questo thread ufficiale.
Sono alla ricerca di un ottimo modem/router fondamentalmente per il P2P.
Fino a qualche settimana fa utilizzavo un Linksys WAG320N con il WMP600N pci adapter: stabilita' buona ma necessitava circa una volta al mese di un riavvio tramite spegnimento.
Prima ancora, ma utilizzato solo per un paio di mesi perché disastroso, un Netgear DGN1000.
Con la buona esperienza con il Linksys pensavo di acquistare un X3000 ma non ho letto recensioni molto lusinghiere e cercando in rete mi sono imbattuto su questo Asus che sembra un buon prodotto.
Lo abbinerei sempre al Linksys WMP600N, cosa ne pensate?
Grazie!
nel senso che con windows nella finestra Rete con il tasto destro aggiorno e mi ricompare ma con la mia Smart Tv non ho la possibilita di fare un refrash quindi scompare definitivamente e devo riavviare il Router
Il motivo per cui scompare potrebbe essere di tutto, magari vedo se il general log ti indica qualcosa. Per la Smart TV, invece di riavviare il router, potrebbe essere sufficiente disabilitare/riabilitare il Media Server.
Ciao a tutti,
Da bravo forumista mi sono letto tutte le pagine di questo thread ufficiale.
Sono alla ricerca di un ottimo modem/router fondamentalmente per il P2P.
Fino a qualche settimana fa utilizzavo un Linksys WAG320N con il WMP600N pci adapter: stabilita' buona ma necessitava circa una volta al mese di un riavvio tramite spegnimento.
Prima ancora, ma utilizzato solo per un paio di mesi perché disastroso, un Netgear DGN1000.
Con la buona esperienza con il Linksys pensavo di acquistare un X3000 ma non ho letto recensioni molto lusinghiere e cercando in rete mi sono imbattuto su questo Asus che sembra un buon prodotto.
Lo abbinerei sempre al Linksys WMP600N, cosa ne pensate?
Grazie!
cosa ne pensate? un po' generica come domanda :ciapet:
Se hai letto tutto il forum vedi ci sono anime a pensieri diversi, ognuno potrebbe dirti di tutto e il contrario di tutto :cool:
Per il WMP600N io sono un po' dubbioso, su queste cose penso che dispositivi che si "parlano" è meglio siano dello stesso produttore..... ma è un pensiero mio.
danilonatale
06-09-2012, 14:52
Scomparso adesso non più visibile in Windows e Smart Tv ma caso strano sul mio MacBook ci posso accedere....Ma....?
occhio a far usare le reti guest che i client che sono connessi con queste reti vedono l'interfaccia web del router, con tutti i problemi di sicurezza del caso...
si, ho la segnalazione sul sito di supporto ASUS, thread che ad un certo punto è diventato con toni un po' "accesi" :)
purtroppo più che cambiare la pwd di default non si può fare nulla, l'utente resta sempre admin :mad:
Questa può essere una grana effettivamente,
ma quando si connettono vengono reindirizzati all'interfaccia del router? se no comunque devono andarsi a cavare l'ip
Questa può essere una grana effettivamente,
ma quando si connettono vengono reindirizzati all'interfaccia del router? se no comunque devono andarsi a cavare l'ip
si, diciao ghe gli IP di accesso alle UI dei modem sono +/- sempre gli stessi... cmq nel mio caso le pwe della WEP ce l'hanno persone fidate e non mi pongo il problema. altra cossa è se hanno accesso alla mia raccolta multimediali delle mie performance........ scherzo :ciapet:
ma mi dici cosa ha conficcato in fronte il tuo avatar?:confused:
Scomparso adesso non più visibile in Windows e Smart Tv ma caso strano sul mio MacBook ci posso accedere....Ma....?
ma il media server lo vedi come "enabled"?
danilonatale
06-09-2012, 15:49
Si lo vedo abilitato, ho anche provato a disabilitarlo/abilitarlo installarlo/disinstallarlo ma niente....!
Si lo vedo abilitato, ho anche provato a disabilitarlo/abilitarlo installarlo/disinstallarlo ma niente....!
ma il general log hai provato a vedere se segnala qualche errore? sto esaurendo lecartucce :)
danilonatale
06-09-2012, 16:57
Sembrava stesse andando tutto bene quando all'improvviso trovo sulle tacchette della linea il classico scudetto giallo e non mi faceva accedere più ad internet controllo il router e tutti i led sono accesi (W-Fi, Wireless, Adsl e internet) accendo e spengo il Router risolvendo il problema cosa può essere successo problemi di linea o di Router..?
Se può essere d'aiuto mi ero appena connesso da remoto con LogMeIn c'entra qualcosa...?
stabilita' buona ma necessitava circa una volta al mese di un riavvio tramite spegnimento.
:mbe: ... e ti sembra tanto, un riavvio al mese!? :stordita: Io lo spengo tutti i giorni, vedi te!... :sofico:
Salve,
ho provato a collegare la mia stampante HP DeskJet 1000 alla porta USB del modem-router. Nell'interfaccia di amministrazione la stampante risulta pronta, ma anche usando il cd di installazione non viene trovata. Inoltre non riesco a trovare se e dove il modem-router assegna un IP specifico alla stampante.
Grazie.
up
Kratos_Forever
06-09-2012, 21:56
Scusate eh ma non ricordo e non trovo più il post....
ma il fw .206 il penultimo insomma non aveva corretto il fatto che se disabilito la Wi-Fi.5ghz per tutta la settimana le poi spengo e riaccendo il Wi-Fi la relativa spia si illumina come niente fosse? Nel caso in cui poi questo fosse ancora un bug come faccio ad esse sicuro che sia solo la spia accesa e non anche il Wi-Fi?non ho apparecchi che vanno si 5ghz
grazie
grazie raven :)
quindi non capisco..... potrebbe essere che tu usi chrome per win e io per OSX?
la cosa migliore è che io aspetti stasera e faccia direttamente la prova con Safari.... anche se non ho installato l'ultima beta del FW che sistema dei bug della UI con Safari...... vabbè, provo e ti aggiorno ;)
Ciao Raven, confermato, con Safari funziona, quindi è un problema della Web interface sotto Chrome OSX :muro:
Avviso Paul
Buona giornata a tutti
Superkey
07-09-2012, 08:54
Il "pupo" me lo consegnano oggi :yeah:
Poi vi faccio sapere... :D
Il "pupo" me lo consegnano oggi :yeah:
Poi vi faccio sapere... :D
Enjoy :)
Devilpax
07-09-2012, 09:37
Update Counter : 55466
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 6281246
Lan Rx : 3336154
ADSL Tx : 2764850
ADSL Rx : 48810102
CRC Down : 21
CRC Up : 2421
FEC Down : 85
FEC Up : 32177
HEC Down : 26632
HEC Up : 25
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 46.0
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 5344
Telecom 7 mega, 6 anni di adsl con netgear dg834gt 1 sola disconnessione
Ciao a tutti,
nuovo aggiornamento con notizie assolutamente confortanti.
Dopo 4 gg di linea sempre instabile e con velocità nettamente inferiori al netgear con il firmware .188 ufficiale il router ha fatto un balzo in avanti mostruoso sia in termini di stabilità che di velocità.
Da due giorni:
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Down : 45.0
Data Rate Up : 640
Data Rate Down : 7040
direi incredibile visto anche il valore dell' SNR.
Il router sta lavorando alla grande anche messo sotto stress con media server, torrent e cose varie....al momento vale tutti i soldi spesi!!!!
ok, bene... ma se non hai cambiato nulla sul router, è evidente che il problema era della linea... :stordita:
ok, bene... ma se non hai cambiato nulla sul router, è evidente che il problema era della linea... :stordita:
cosa che in effetti avevamo ipotizzato e che si poteva escludere \ confermare con la prova con un secondo apparato modem ;)
Devilpax
07-09-2012, 11:35
cosa che in effetti avevamo ipotizzato e che si poteva escludere \ confermare con la prova con un secondo apparato modem ;)
scusate ma avevo provato con l'altro router ed avevo un collegamento a 6 mega senza disconnessioni, secondo me oltre la linea che è migliorata c'è un netto miglioramento anche delle performance del router.
c'è un netto miglioramento anche delle performance del router.
... mi chiedo come le performance di un apparecchio possano migliorare... o va o non va, non è che col passare del tempo varia... :stordita:
meglio così, comunque...
TechnoViking
07-09-2012, 13:46
ordinato oggi da amazon, anche se non l'hanno disponibile :O
avendo valori non male (Telecom 20 M, aggancio la 18 a 12dB con 25dB di attenuazione) e pensando di farmi settare il profilo a 6dB, speriamo che vada bene!
Attualmente ho un DG834GT che ogni tanto si impalla per i cavoli suoi anche se riavvio...pensiono dai.
Wuillyc2
07-09-2012, 18:39
Ho controllato questa mattina il log da remoto che questa settimana non ci sono stato, il router è sempre stato a lavoro per un grande backup del server/NAS, non un errore! La linea idem, nessuna disconnessione.
Kratos_Forever
07-09-2012, 18:49
scusate ma perchè se vado su server center su Network Place(Samba) Share, FTP Share, non ho attivo il bottone add folder?? e poi quale dovrei usare per condividere un hd connesso al pc e non direttamente all'asus??
grazie
Superkey
07-09-2012, 21:04
Eccomi a voi ! :D
L'ASUS è arrivato oggi pomeriggio con un giorno di ritardo sul previsto... poco male. :rolleyes:
Subito messo in disparte il gloriosissimo USRobotics USR 9107, ma non prima di aver fatto un "print screen" per mostrare i valori precedenti.
Messo in servizio l'ASUS, ho dapprima fatto alcune prove con il firmware originale (1.0.0.9) che ha mostrato una leggera variazione dei valori rispetto all'USRobotics.
Subito si nota la spettacolare velocità delle porte Gigabit ! :sofico:
Ho usato il wizard per il primo settaggio, direi senza problemi.
Poi ho cambiato da PPPoE a PPPoA per cercare di fare un confronto con il precedente router, a parità di settaggi.
Dopo questa modifica non ho riscontrato apprezzabili variazioni.
Avrei voluto variare anche il MTU che prima era sempre stato a 1500 senza mai nessun problema, ma l'ASUS supporta fino a 1492, quindi nisba...
A questo punto ho fatto l'upgrade del firmware e ho messo direttamente la ver.218 che non guasta, anche se attiva funzioni che al momento non utilizzo (vedremo in futuro...).
Doppio upgrade di rito con hard reset di contorno e passa la paura.
Tutto OK ! :cincin:
Altro confronto con i precedenti valori, ma posso dire che non è cambiato praticamente nulla.
Meglio così ! ;)
http://img832.imageshack.us/img832/3840/appunti01hw.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/5943/capture0010709201221230.jpg
Nel confronto con il precedente router, si vede che la velocità in down è leggermente migliorata, in controtendenza il SNR che in DOWN passa da 30 a 34 db e in UP da 15 a 17 db.
Il ping con maya.ngi.it è sempre stabile intorno ai 45ms
Il test con test.ngi.it è il seguente:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 21:57 del 07/09/2012
Download Speed: 5872 Kbps (734 KB/sec)
Upload Speed: 390 Kbps (48.8 KB/sec)
Latenza: 47 ms
Jitter: 1 ms
Packet Loss: 0%
Ricordo che ho Alice 7 Mega, e che la centrale dista poco meno di 2,2 Km.
Al momento sono quasi due ore che sono connesso, sto scrivendo e sto ascoltando una webradio, e non ho notato nulla di strano (disconnessioni e altro).
A proposito del calore emanato, posso tranquillamente affermare che non scalda più del vecchio USRobotics, anch'esso una "stufetta" niente male.
Poi con calma, studierò una soluzione funzionale sia estetica che pratica, per migliorare un poco il raffreddamento.
Prossimo step, il collaudo della rete Wireless, ma qui sono abbastanza tranquillo dato che è il "pezzo forte" di questo router.
Continua... :)
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)
gianpippo51
08-09-2012, 07:57
Vorrei avere chiarimenti da qualcuno che ha una stampante collegata all'Asus DSL-N55U.
Ho una Canon iP4200 inkjet collegata alla porta usb del router e funziona regolarmente. Solamente si è perso il feedback dalla stampante : per es. non si ha più l'informazione sulla carica delle cartucce e nonostante la stampante funzioni appare sempre nel menu dello spooler di stampa l'avviso che la stampante non risponde, mentre la stampa viene eseguita comunque.
Se la stampante viene collegata direttamente al pc tutte le funzionalità vengono ripristinate.
Il sistema operativo è Windows 7 Ultimate 64bit.
Forse il print server inserito nell'Asus non fornisce grandi possibilità di configurazione?
Grazie
danilonatale
08-09-2012, 10:24
Stò impazzendo ancora con la configurazione dell'Hard Disk in rete come è possibile che con windows 7 lo vedo e posso accederci e con la mia Smart Tv Samsung non lo vedo più (dopo aver spento ed acceso il router) neanche riavviando il router accendendolo e spegnendolo e neppure se disconnetto e poi ricollego l'hard disk ma come può essere.....?
Non sò se esistono settaggi particolari con la mia Tv io non vedo nessuna opzione tralaltro il media server di windows lo riconosce on line e ci accede..Ma...?
P.S. se riformatto l'hard disk e reinstallo Media Sever me lo ritrovo sulla smart tv di nuovo on line
villailpino
08-09-2012, 11:34
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)
SALVE
Ho provato per 15 volte iniziando col 1450 mi dice invariabilmente:
pacchetti trasmessi 4
ricevuti 0
persi 4 (100% persi)
Se puo essere utile sono in pppoa
Hai una soluzione????
SALUTO
Superkey
08-09-2012, 12:57
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)
Grande Raven ! :cool:
Hai sempre una soluzione per tutto ;)
Ho fatto esattamente come suggerito e il mio risultato finale è stato...
1492
Quindi anche questo parametro è OK
Mi chiedevo come mai nel mio vecchio USRobotics fosse settato a 1500 e non ho mai lamentato problemi, e se ci sono stati, non mi sono mai accorto di nulla.
Ricordo perfettamente che dalla prima installazione, dato che andava tutto a meraviglia, non ho cambiato una virgola.
Vabbè... :fagiano:
P.S. - Ho quasi trovato la soluzione per rialzare l'ASUS per raffreddarlo meglio
Ancora un poco di pazienza , e poi metto qualche foto :p
SALVE
Ho provato per 15 volte iniziando col 1450 mi dice invariabilmente:
pacchetti trasmessi 4
ricevuti 0
persi 4 (100% persi)
Se puo essere utile sono in pppoa
Hai una soluzione????
SALUTO
prova con un numero più basso... magari prova a parire da 1430... però è strano... non dovrebbe in ogni caso dare "pacchetti persi" come messaggio...
Altrimenti prova a pingare il 192.168.100.1 (il primo hop) così
ping 192.168.100.1 -f -l 1450
Mi chiedevo come mai nel mio vecchio USRobotics fosse settato a 1500 e non ho mai lamentato problemi, e se ci sono stati, non mi sono mai accorto di nulla.
Modificare l'MTU di per sé non dovrebbe creare comunque problemi... il pacchetto sarà frammentato ma per il resto dovrebbe andare tutto come prima...
Superkey
09-09-2012, 15:11
Eccomi di nuovo :D
Premesso che ho in test il nuovo "giocattolo" che finora sembra vada tutto bene, mi sono divertito a "inventare" un modo per rialzarlo dal piano, per favorire il suo raffreddamento.
Frugando nei cassetti della mia memoria :sofico: , mi sono ricordato di alcuni "pomelli" in alluminio che erano avanzati dal montaggio di un mobile IKEA.
Questi :
http://img836.imageshack.us/img836/3649/img0493wi.jpg
per evitare di rovinare la superficie di appoggio, o che il modem scivoli via, ho utilizzato dei gommini paracolpi trasparenti della Scotch
http://img819.imageshack.us/img819/8553/img0494gi.jpg
e li ho incollati dalla parte del foro filettato, in modo tale che la parte non forata , offra maggiore superficie al nasto biadesivo
http://img805.imageshack.us/img805/2330/img0495xw.jpg
http://img140.imageshack.us/img140/2103/img0496dno.jpg
eccoli posizionati sul nastro biadesivo di tipo "FORTE". Sono messi vicini per non sprecare il nastro che costa " 'na cifra" :D :D
http://img152.imageshack.us/img152/472/img0497cs.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/379/img0498cn.jpg
con un po di pazienza si toglie la parte in eccesso di nastro
http://img802.imageshack.us/img802/8651/img0499z.jpg
si fissano ai quattro lati non forati del fondo dell'ASUS
http://img29.imageshack.us/img29/4961/img0500ebx.jpg
notare ora la notevole altezza dal piano che consente un'ottima ventilazione
http://img59.imageshack.us/img59/7893/img0501jzd.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/8461/img0502g.jpg
risultato finale... :D
http://img21.imageshack.us/img21/8968/img0503qb.jpg
Il tutto è perfettamente reversibile, qualora si abbia la necessità di tornare indietro.
Ovviamente ho voluto dare solo un'indicazione di massima sulla soluzione del problema ed ognuno è libero di dare sfogo alla propria fantasia.
Alla prossima ! :cool:
Piccolo buggettino scoperto:
- Impostato scheduler wifi 5ghz praticamente sempre spento
- Accendo il router (con wifi switch su OFF)
- Accendo il wifi (con l'apposito switch)
- Entrambi i led si accendono ma poi giustamente quello da 5ghz si spegne (non è schedulato per funzionare)
- Spengo il wifi
- Riaccendo il wifi: stavolta restano accesi entrambi i led!
(non ho controllato però se poi i 5ghz siano effettivamente funzionanti o se è solo il led a non spegnersi)...
Sopravviverò... :O
Qualcuno utilizza questo router con Infostrada 20Mbit? Come si comporta?
Il "fidato" Billion 7800N mi ha abbandonato (è morrta la parte wireless) e sto valutando un buon sostituto.
EDIT: Nelle prime 10 pagine qualcuno l'ha chiesto ma, forse per l'orario, mi sono perso la risposta: com'è la gestione dei DDNS? Sono iscritto su dyndns.org, posso continuare ad utilizzarlo?
cromarty13
10-09-2012, 09:32
ohhh....è finalmente arrivato il pacco! Amazon stavolta mi ha fatto dannare, è da fine agosto che aspetto, han fatto un pò di casino con la spedizione.
cmq stasera lo installo, speriamo bene!
per la cronaca è: ver.hw A1 con fw 1.0.0.9
Wuillyc2
10-09-2012, 09:40
Eccomi di nuovo :D
Premesso che ho in test il nuovo "giocattolo" che finora sembra vada tutto bene, mi sono divertito a "inventare" un modo per rialzarlo dal piano, per favorire il suo raffreddamento.
Frugando nei cassetti della mia memoria :sofico: , mi sono ricordato di alcuni "pomelli" in alluminio che erano avanzati dal montaggio di un mobile IKEA.
risultato finale... :D
Il tutto è perfettamente reversibile, qualora si abbia la necessità di tornare indietro.
Ovviamente ho voluto dare solo un'indicazione di massima sulla soluzione del problema ed ognuno è libero di dare sfogo alla propria fantasia.
Alla prossima ! :cool:
Bel lavoro!!
Wuillyc2
10-09-2012, 09:41
ohhh....è finalmente arrivato il pacco! Amazon stavolta mi ha fatto dannare, è da fine agosto che aspetto, han fatto un pò di casino con la spedizione.
cmq stasera lo installo, speriamo bene!
per la cronaca è: ver.hw A1 con fw 1.0.0.9
ottimo! Provvedi poi ad aggiornare.
Ciao ragazzi, sto per acquistare finalmente questo splendido (spero) prodotto. Vorrei chiedervi un paio di cosette. Io ho un abbonamento infostrada da 8 mega e fino ad ora con il mio lynksis wag150n non ho mai avuto problemi di disconnessione. Dite che posso stare tranquillo con questo asus, nonostante si dica che la connessione possa avere problemi e saltare ogni tanto?? Seconda cosa :D Io lo sto comprando da amazon, come mi ha suggerito raven. :D Sapete se posso comprare già da li una ventola per raffreddarlo della sua stessa misura? Cosi faccio l' ordine insieme :) Grazie mille per i suggerimenti :)
Sono iscritto su dyndns.org, posso continuare ad utilizzarlo?
Mi pare proprio di sì... stasera controllo sul router...
Ciao ragazzi, sto per acquistare finalmente questo splendido (spero) prodotto. Vorrei chiedervi un paio di cosette. Io ho un abbonamento infostrada da 8 mega e fino ad ora con il mio lynksis wag150n non ho mai avuto problemi di disconnessione. Dite che posso stare tranquillo con questo asus, nonostante si dica che la connessione possa avere problemi e saltare ogni tanto?? Seconda cosa :D Io lo sto comprando da amazon, come mi ha suggerito raven. :D Sapete se posso comprare già da li una ventola per raffreddarlo della sua stessa misura? Cosi faccio l' ordine insieme :) Grazie mille per i suggerimenti :)
Ocio che per ora vedo che amazon non lo ha disponibile direttamente (ma lo vende tramite negozi di terzi)!... vedi te se aspettare che torni disponibile direttamente da loro o meno... ;)
Per la ventola... io ne avevo preso una da amazon ma si è guastata subito... quindi ne ho presa un altra (doppia) su ebay che va da dio! :D
Ocio che per ora vedo che amazon non lo ha disponibile direttamente (ma lo vende tramite negozi di terzi)!... vedi te se aspettare che torni disponibile direttamente da loro o meno... ;)
Per la ventola... io ne avevo preso una da amazon ma si è guastata subito... quindi ne ho presa un altra (doppia) su ebay che va da dio! :D
Mi potresti linkare la ventola di ebay?? :D Per quanto riguarda il modem posso prenderlo anche da epto o eprice?? tu che dici?? li li vedo disponibili...:)
EDIT: Nelle prime 10 pagine qualcuno l'ha chiesto ma, forse per l'orario, mi sono perso la risposta: com'è la gestione dei DDNS? Sono iscritto su dyndns.org, posso continuare ad utilizzarlo?
ok, si può! :O
http://img585.imageshack.us/img585/9581/ddns.gif
ok, si può! :O
http://img585.imageshack.us/img585/9581/ddns.gif
Anche no-ip...ottimo.
Ma poi che me frega, visto che ho un IP statico :read:
By(t)e
ok, si può! :O
http://img585.imageshack.us/img585/9581/ddns.gif
Scusa potresti ripostare la stessa videata come si presenta dopo aver selezionato la voce www.dyndns.org (magari tutte e tre...)?
Te lo chiedo per 2 motivi:
1. col servizio asus.com vedo che è possibile configurare un solo hostname, mentre su dyndns.com io ne avrei attivi 4 (che era il numero massimo configurabile nel vecchio router asus)
2. sempre dalla tua videata vedo che per asus.com il dominio dell'hostname è fisso, ma dyndns offre una lista di domini fra cui scegliere (es: selfip.net, dnsalias.net, ecc...)
Grazie
ok, si può! :O
Te l'hanno già detto che sei mitico? :cincin:
Se posso approfittare, come si comporta quando si è molto distanti dalla centrale? E, magari, è possibile intervenire sull'SNR? :help:
Flying Tiger
10-09-2012, 16:58
Te l'hanno già detto che sei mitico? :cincin:
Se posso approfittare, come si comporta quando si è molto distanti dalla centrale? E, magari, è possibile intervenire sull'SNR? :help:
Magari leggersi le ultime pagine del thread non sarebbe male , visto che gli argomenti di cui chiedi lumi sono stati ampiamente trattati .....
- Il chip Ralink di cui e' dotato questo apparato , da quanto e' risultato nella maggioranza dei casi , puo' avere dei problemi a distanze superiori ai 2.5 Km , specie se la linea e' gia' problematica di suo .
- Il chip Ralink non supporta nativamente la funzionalita' della variazione manuale del valore dell' SNR .
Ergo , se sei molto distante dalla centrale e hai una linea disturbata o comunque gia' instabile di suo e vuoi " giocare " con l' SNR questo apparato non fa' al caso tuo e devi rivolgerti ad altri prodotti , indicati quelli con chipset Broadcom .
:)
Flying Tiger
10-09-2012, 17:17
@Raven
Permettimi un consiglio , viste le innumerevoli richieste a proposito del discorso variazione manuale SNR a mio avviso sarebbe utile segnalarlo in prima pagina al fine di chiarire l' argomento e evitare che magari qualcuno lo acquisti convinto invece di poter utilizzare questa funzionalita' .
:)
@Raven
Permettimi un consiglio , viste le innumerevoli richieste a proposito del discorso variazione manuale SNR a mio avviso sarebbe utile segnalarlo in prima pagina al fine di chiarire l' argomento e evitare che magari qualcuno lo acquisti convinto invece di poter utilizzare questa funzionalita' .
:)
Sì... in effetti è meglio... ;)
Non concordo però quando dici che "da quanto e' risultato nella maggioranza dei casi" ci sono problemi in caso di linee distanti dalla centrale... in questo stesso thread credo che gli utenti con problemi di sconnessioni fossero uno o due, mentre in altri casi di linee con attenuazione ben più alta invece è emerso che non c'erano comunque problemi (quindi forse alla fine non era nemmeno quello, il problema)...
Te l'hanno già detto che sei mitico? :cincin:
Sì me l'hanno già detto in molti... ma una volta in più non guasta! :O
:sofico:
Scusa potresti ripostare la stessa videata come si presenta dopo aver selezionato la voce www.dyndns.org (magari tutte e tre...)?
Te lo chiedo per 2 motivi:
1. col servizio asus.com vedo che è possibile configurare un solo hostname, mentre su dyndns.com io ne avrei attivi 4 (che era il numero massimo configurabile nel vecchio router asus)
2. sempre dalla tua videata vedo che per asus.com il dominio dell'hostname è fisso, ma dyndns offre una lista di domini fra cui scegliere (es: selfip.net, dnsalias.net, ecc...)
Grazie
Questa è la schermata che appare con tutti gli altri servizi (non asus)
http://img835.imageshack.us/img835/8688/ddns2.gif
Flying Tiger
10-09-2012, 17:47
Non concordo però quando dici che "da quanto e' risultato nella maggioranza dei casi" ci sono problemi in caso di linee distanti dalla centrale... in questo stesso thread credo che gli utenti con problemi di sconnessioni fossero uno o due, mentre in altri casi di linee con attenuazione ben più alta invece è emerso che non c'erano comunque problemi (quindi forse alla fine non era nemmeno quello, il problema)...
Si hai ragione , in effetti mi sono basato piu' sul discorso teorico " oltre i 2.5Km " , che da quanto e' emerso pare arrivare dall' assistenza Asus che non sull' effettiva consistenza dei casi che si sono verificati o di cui ne siamo a conoscenza .
Peraltro vale il sempre verde discorso che ogni linea e' una cosa a se' stante e in effetti ci sono utenti con attenuazioni di 40/50 db , quindi molto distanti dalla centrale , che non hanno nessun problema .
:)
Aggiornata prima pagina con una prima infornata di domande varie... se ve ne vengono in mente altre, ditemelo che le aggiungo... :O
pasqualaccio
10-09-2012, 18:26
Aggiornata prima pagina con una prima infornata di domande varie... se ve ne vengono in mente altre, ditemelo che le aggiungo... :O
manca la "sezione modding" con i link alla tua ed a quella di Superkey :asd:
cromarty13
10-09-2012, 18:30
fatto, upgradato x2, reset e semiconfigurato.
(Alice 7M)
questi i valori che avevo PRIMA :
DataRate Down 8125
DataRate Up 476
Noise Down 13.5
Noise Up 27.1
Output power Down 12.3
Output power Down 19.1
Attenuation Down 35.5
Attenuation Up 23
questi quelli con l'Asus:
Update Counter : 220
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 563
Lan Rx : 296
ADSL Tx : 107
ADSL Rx : 136
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 10894
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 25.5
SNR Down : 17.4
Line Attenuation Up : 24.6
Line Attenuation Down : 37.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127
Non so se la situazione sia peggiorata o migliorata.
A parte questo, la prima volta che l'avevo iniziato a configurare, ancora staccato da internet, gli avevo impostato un IP diverso nel DHCP.
Morale: è uscito il messaggio di cambiare ip e rinnovare l'indirizzo in Windows, fatto, ma sebbene riuscissi a pingarlo l'interfaccia web non rispondeva più.
Ora ho lasciato default 192.168.0.0 ma lo devo cambiare: rischio che l'interfaccia web non funzioni???
Superkey
10-09-2012, 20:23
Eccomi per relazionare il mio test sul WiFi !
Confermo che è un router superlativo ! :sofico:
Premesso che non ho muri in calcestruzzo, ma solo in mattoni forati, ho avuto in tutta casa segnali sempre tra "eccellente" e "ottimo", anche nei punti più distanti che sono a circa 20-25 metri dalle tre antennine.
Anche nel terrazzo condominiale che ho sopra di me, sempre segnale "fondo scala".
In ogni caso navigazione e download sempre costante e senza incertezze.
La prova è stata condotta con un EeePC con standard 802.11n sui 2,4 GHz.
Purtroppo (al momento) non ho dispositivi a 5 GHz, quindi non ho potuto fare nessun test.
P.S. - Avrei fatto proprio una ca... volata :banned: se avessi annullato l'ordine.... :D
Flying Tiger
11-09-2012, 12:20
Aggiornata prima pagina con una prima infornata di domande varie... se ve ne vengono in mente altre, ditemelo che le aggiungo... :O
Gran bel lavoro , le informazioni sono chiare e a prova di incomprensione , aggiungerei anche il discorso dissipazione termica con alcune delucidazioni come testato da Asus per funzionare in quel range di temperature , tricks per un raffreddamento comunque migliore , ecc...
Complimenti :)
frapiet97
11-09-2012, 15:30
Oggi mi è arrivato questo fantastico modem router da Monclick e vorrei avere alcune delucidazioni...
1) Ci sono dei settaggi che devo fare per ottimizzare la mia linea con questi valori:
Update Counter : 1323
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 129723
Lan Rx : 96678
ADSL Tx : 56419
ADSL Rx : 63844
CRC Down : 0
CRC Up : 35743
FEC Down : 0
FEC Up : 54801
HEC Down : 61562
HEC Up : 0
SNR Up : 8.8
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 11.8
Line Attenuation Down : 17.9
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18176
2) Ho aggiornato al firmware ufficiale scaricandolo dal sito del supporto ASUS, ci sono dei pro e soprattutto dei contro nell'installare firmware beta?
3) Ho un cavo ethernet 5e di 10/15 metri che attraversa il muro ma con questo router non riesco a navigare perché continua a connettersi e disconnettersi continuamente dal router. Come posso risolvere?
corsicali
11-09-2012, 17:02
Complimenti :)
Mi associo a Flying Tiger per i complimenti fatti a Raven per l'ottimo lavoro fatto, grazie mille davvero per le informazioni raccolte e messe a disposizione di tutti.
lazia115
11-09-2012, 17:56
Mi associo a Flying Tiger per i complimenti fatti a Raven per l'ottimo lavoro fatto, grazie mille davvero per le informazioni raccolte e messe a disposizione di tutti.
Mi associo assolutamente
Wuillyc2
11-09-2012, 18:11
Idem!
BUM!... esagerati! :p
Aggiunti questione "calore" e anche il Download Master in prima pagina... :O
Idem!
Anche il tuo su hwmaster! :D
Wuillyc2
11-09-2012, 18:22
Anche il tuo su hwmaster! :D
Auhauahauahau!! Però sei tu il procacciatore di notizie e quello che mette a disposizione informazioni a tutti!
Dj Ale X
11-09-2012, 18:22
Ciao a Tutti Ragazzi...innanzi tutto complimenti per tutte le info e i test su questo grande modem router...volevo soltanto chiedere una info anche se banale...qualcuno di voi l'ha provato con Mac??? collegandovi dei macbook o iphone ecc ci sono problemi di sorta o nulla di rilevante?????? premetto sono un po' inesperto in questo campo....:rolleyes: Grazie 10000!!!
Ciao a Tutti Ragazzi...innanzi tutto complimenti per tutte le info e i test su questo grande modem router...volevo soltanto chiedere una info anche se banale...qualcuno di voi l'ha provato con Mac??? collegandovi dei macbook o iphone ecc ci sono problemi di sorta o nulla di rilevante?????? premetto sono un po' inesperto in questo campo....:rolleyes: Grazie 10000!!!
No, guarda, questo router come tutti gli altri router non Apple, con i prodotti Apple non funziona per nulla bene.
Ti consiglio di orientarti su prodotti Apple, che di sicuro ti permetteranno di utilizzare al meglio i prodotti Apple, come Apple MacBook, Apple iPhone, Apple iPad ed Apple TV.
:sofico:
By(t)e
Dj Ale X
11-09-2012, 21:40
Interessante il sarcasmo a riguardo.....ma mi lascia molto indifferente comunque....chiedevo semplicemente da inesperto se c'erano problemi con le connessioni di tali dispositivi...ma probabilmente ho formulato male la mia richiesta...:O
Interessante il sarcasmo a riguardo.....ma mi lascia molto indifferente comunque....chiedevo semplicemente da inesperto se c'erano problemi con le connessioni di tali dispositivi...ma probabilmente ho formulato male la mia richiesta...:O
vai tranquillo, ho macbook, iphone, ipod touch e l'altro giorno è venuto un mio amico col suo macbook pro e il suo ipad a casa mia...nessun problema di alcun tipo con la linea!!
Wuillyc2
11-09-2012, 23:43
Ciao a Tutti Ragazzi...innanzi tutto complimenti per tutte le info e i test su questo grande modem router...volevo soltanto chiedere una info anche se banale...qualcuno di voi l'ha provato con Mac??? collegandovi dei macbook o iphone ecc ci sono problemi di sorta o nulla di rilevante?????? premetto sono un po' inesperto in questo campo....:rolleyes: Grazie 10000!!!
Vai tranquillo! Nessun problema!
Interessante il sarcasmo a riguardo.....ma mi lascia molto indifferente comunque....chiedevo semplicemente da inesperto se c'erano problemi con le connessioni di tali dispositivi...ma probabilmente ho formulato male la mia richiesta...:O
Viva l'allegria, eh :doh:
By(t)e
Sono intenzionato ad acquistare questo modem/router/gateway per farlo funzionare su rete Tiscali 20M.
Come si comporta? esperienze? provengo da un USR 9108.
Dj Ale X
12-09-2012, 12:57
Ordinato sta mattina...!!!...126€ circa...Sono in attesa...:D
cromarty13
12-09-2012, 18:09
che figata, ha pure il vpn server, fantastico.
per far funzionare la stampante su usb:
dall'interfaccia web vedo che ha l'asus ha riconosciuto la stampante.
cosa bisogna fare sul pc per vedere la stampante?
bisogna installare qualche accrocchio o gestirla come \\ipdellasus\printer1 ?
EDIT: ok, chiedo scusa per l'ignoranza...ho letto ora il manuale in pdf che bisogna usare l'utility nel cd. ora mi chiedo: chi ha un Mac o un linux che deve fare??? è obbligatorio usare l'utility per far vedere la stampante a Windows / altri sistemi???
che figata, ha pure il vpn server, fantastico.
per far funzionare la stampante su usb:
dall'interfaccia web vedo che ha l'asus ha riconosciuto la stampante.
cosa bisogna fare sul pc per vedere la stampante?
bisogna installare qualche accrocchio o gestirla come \\ipdellasus\printer1 ?
EDIT: ok, chiedo scusa per l'ignoranza...ho letto ora il manuale in pdf che bisogna usare l'utility nel cd. ora mi chiedo: chi ha un Mac o un linux che deve fare??? è obbligatorio usare l'utility per far vedere la stampante a Windows / altri sistemi???
VPN server? Molto interessante. IPSec, pptp e/o software?
VPN server? Molto interessante. IPSec, pptp e/o software?
Si, il premio Award della sicurezza dei VPN il PPTP...
(ovviamente è sarcastico)
:)
cromarty13
12-09-2012, 23:26
per far funzionare la stampante su usb:
dall'interfaccia web vedo che ha l'asus ha riconosciuto la stampante.
cosa bisogna fare sul pc per vedere la stampante?
bisogna installare qualche accrocchio o gestirla come \\ipdellasus\printer1 ?
EDIT: ok, chiedo scusa per l'ignoranza...ho letto ora il manuale in pdf che bisogna usare l'utility nel cd. ora mi chiedo: chi ha un Mac o un linux che deve fare??? è obbligatorio usare l'utility per far vedere la stampante a Windows / altri sistemi???
EDIT2: leggo ora che c'è anche un metodo "LPR", spero sia spiegato come si usa.
Altra cosa: ho collegato anche un disco usb-ntfs, per farlo vedere dai vari lettori ho usato il media server, ha installato della roba e ci ha messo un'ora a fare il catalogo dei contenuti ma funziona discretamente.
Chi ha attaccato un disco esterno, mi sa dire se via condivisioni è veloce nella copia dei file? Mi spiego: sto cercando di copiare dati da un serverino (eeebox) al disco collegato all'asus e ci mette un sacco. Fatalità ho scoperto solo ora che c'erano problemi con i drivers di rete dell'eeebox e quindi ubuntu girava a 100M invece che 1000M. Risolto questo, il transfer rate rimane comunque molto basso, poco sopra 3Mb/s, neanche una fast ethernet normale insomma.
A questo punto non capisco se è un problema dell'eeebox oppure se è la scrittura via asus/usb ad essere lenta (leggevo che anche coi vari netgear DGN la scrittura non era velocissima).
cromarty13
12-09-2012, 23:28
Si, il premio Award della sicurezza dei VPN il PPTP...
(ovviamente è sarcastico)
:)
vabbè dai, se c'era openvpn andavo a Taiwan camminando sulle ginocchia in onore di Asus...
non pretendere, è già molto che ci sia questo su un modem-router da 100 euri.
Si, il premio Award della sicurezza dei VPN il PPTP...
(ovviamente è sarcastico)
:)
Vero, speravo almeno in IPSec, ma su un modem da 120 euro sapevo di chiedere troppo. In effetti il sarcasmo sulla sicurezza della vpn pptp ci sta tutto. ;)
cromarty13
13-09-2012, 08:12
EDIT2: leggo ora che c'è anche un metodo "LPR", spero sia spiegato come si usa.
Altra cosa: ho collegato anche un disco usb-ntfs, per farlo vedere dai vari lettori ho usato il media server, ha installato della roba e ci ha messo un'ora a fare il catalogo dei contenuti ma funziona discretamente.
Chi ha attaccato un disco esterno, mi sa dire se via condivisioni è veloce nella copia dei file? Mi spiego: sto cercando di copiare dati da un serverino (eeebox) al disco collegato all'asus e ci mette un sacco. Fatalità ho scoperto solo ora che c'erano problemi con i drivers di rete dell'eeebox e quindi ubuntu girava a 100M invece che 1000M. Risolto questo, il transfer rate rimane comunque molto basso, poco sopra 3Mb/s, neanche una fast ethernet normale insomma.
A questo punto non capisco se è un problema dell'eeebox oppure se è la scrittura via asus/usb ad essere lenta (leggevo che anche coi vari netgear DGN la scrittura non era velocissima).
per quel che riguarda il disco collegato, se può interessare, ho fatto altre prove.
la prova sopra era trasferimento tra pc fisso gigabit collegato al modem/router via ethernet e disco usb ntfs collegato al modem/router.
stamattina ho provato:
trasferimento file tra pc fisso gigabit (lo stesso di cui sopra) collegato via ethernet gigabit al modem/router verso notebook collegato a 150mbps con il modem/router sul 2.4ghz.
per copiare un file da 1,36gb ci ha messo circa 2 minuti e mezzo, per una velocità di CIRCA 10mb/s.
non mi sembra male tutto sommato, visto che il portatile è sul wifi.
che dite?
morale: la scrittura usb/ntfs (non so con vfat, ext2/3/4) è parecchio lenta.
confermate?
cromarty13
13-09-2012, 08:13
Vero, speravo almeno in IPSec, ma su un modem da 120 euro sapevo di chiedere troppo. In effetti il sarcasmo sulla sicurezza della vpn pptp ci sta tutto. ;)
seeeee ipsec...magari!
fara tunnel come la maggior parte degli altri.
mi sarei accontentato di openvpn
infatti anche per la questione VPN mi sa che passo alla soluzione modem+firewall HW+access point
almeno si ha il massimo della versatilità...
:)
Anthonylm
13-09-2012, 13:42
non è ancora disponibile ne su amazon ne su monclick..:(
Domanda:
ma da qualche parte c'è un changelog per le modifiche dei vari firmware usciti? io non ho ancora installato l'ultimissima beta, ma prima di farlo volevo sapere se ne valeva la pena oppure non cambiava nulla di significativo.
Domanda:
ma da qualche parte c'è un changelog per le modifiche dei vari firmware usciti? io non ho ancora installato l'ultimissima beta, ma prima di farlo volevo sapere se ne valeva la pena oppure non cambiava nulla di significativo.
si, c'è. dovresti trovarlo leggendo le ultime 10-15 pagg di questo 3d o cercandolo sul forum asus dedicato al dsl-n55u
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20120521210338204&board_id=11&model=DSL-N55U&page=1&SLanguage=en-us
Change note as follows,
- Fixed UI issue with Safari browser.
- Disiplay more WAN information on Network Map.
- Now allows add/delete/rename folder with the file selector in MediaServer setting page.
- Add Help & Support section on UI, which includes FAQ search bar.
- Add PIN support for CDMA2000(EVDO) based 3G dongle.
massimo.grossi
13-09-2012, 19:06
Vorrei acquistare questo Router, ho letto le caratteristiche e sembra essere addirittura al di sopra di quello che mi serve.
Acquisterò online, e non avendo in alcun modo la possibilità di vederlo, vorrei farvi alcune domande a voi possessori.
Una delle cose che + mi interessano è la presenza del pulsante sul retro per l'ON/OFF del Wi-Fi, e vorrei sapere se è pratico e funziona bene.
Di solito sugli altri pochissimi router che lo hanno a disposizione, è stato adottato un pulsante da premere, nel caso dell'asus invece mi pare di capire che l'interruttore si muove verticalmente... giusto?
Inoltre visto che vorrei montarlo privo di antenne (sul manuale c'è scritto che si può) mi piacerebbe conoscere se ci sono problemi di ricezione.
Una delle cose che + mi interessano è la presenza del pulsante sul retro per l'ON/OFF del Wi-Fi, e vorrei sapere se è pratico e funziona bene.
Di solito sugli altri pochissimi router che lo hanno a disposizione, è stato adottato un pulsante da premere, nel caso dell'asus invece mi pare di capire che l'interruttore si muove verticalmente... giusto?
Inoltre visto che vorrei montarlo privo di antenne (sul manuale c'è scritto che si può) mi piacerebbe conoscere se ci sono problemi di ricezione.
Sì... c'è uno switch su-giù davvero comoddissimo... molto meglio del pulsante che aveva il mio precedente dgnd3700...
Per le antenne non saprei.... ma non ti consiglierei di levarle... :stordita:
massimo.grossi
13-09-2012, 19:21
Sì... c'è uno switch su-giù davvero comoddissimo... molto meglio del pulsante che aveva il mio precedente dgnd3700...
Per le antenne non saprei.... ma non ti consiglierei di levarle... :stordita:
MI fa piacere sia comodo quell'interruttore, così a vederlo avrei preferito un pulsante da premere, ma mi fido del tuo consiglio visto che li hai provati entrambi.
Le antenne sono giganti :( ed essendo la prima cosa che vedo quando entro in casa (sala) vorrei renderlo meno "appariscente"...
Non dovrei avere grossi problemi per il raggio di usabilità visto che al massimo lo sposto di un piano e l'unico device che uso in wifi è un ipad per la lettura dei contenuti su internet.
Inoltre visto che vorrei montarlo privo di antenne (sul manuale c'è scritto che si può) mi piacerebbe conoscere se ci sono problemi di ricezione.
se anche senza antenne o con una sola dovesse battere il 3700, sarebbe davvero una gran bella figuraccia. Mi sento di scommettere sull'asus anche zoppo :D.
massimo.grossi
13-09-2012, 20:12
se anche senza antenne o con una sola dovesse battere il 3700, sarebbe davvero una gran bella figuraccia. Mi sento di scommettere sull'asus anche zoppo :D.
A proposito del 3700 è da paragonarsi?
Io sinceramente l'ho scartato a priori per la posizione verticale che sembra essere l'unica possibile...
Superkey
13-09-2012, 20:34
Inoltre visto che vorrei montarlo privo di antenne (sul manuale c'è scritto che si può) mi piacerebbe conoscere se ci sono problemi di ricezione.
:eek: :eek: NON FARLO !!! :eek: :eek:
Se attivi il Wifi senza antenne :
- non riceveresti NULLA se non nel raggio di qualche centimetro
- ma soprattutto RISCHI SERIAMENTE DI BRUCIARE LA SEZIONE TRASMITTENTE (= Wifi kaput :D )
Fidati..... ;)
massimo.grossi
13-09-2012, 21:04
:eek: :eek: NON FARLO !!! :eek: :eek:
Se attivi il Wifi senza antenne :
- non riceveresti NULLA se non nel raggio di qualche centimetro
- ma soprattutto RISCHI SERIAMENTE DI BRUCIARE LA SEZIONE TRASMITTENTE (= Wifi kaput :D )
Fidati..... ;)
Ma sei sicuro?
Fra le caratteristiche del prodotto sul sito Asus si parla si "Detachable dBi dipole antenna x 3"
Sembra che le antenne siano state messe per ampliare il segnale Wi-Fi, e non che senza non funzioni, e soprattutto non che si brucia se non si montano.
A proposito del 3700 è da paragonarsi?
Io sinceramente l'ho scartato a priori per la posizione verticale che sembra essere l'unica possibile...
No... è peggio in tutto... ;)
Per il pulsante del wi-fi: quello del dgnd3700 non è un comodo on-off ma un bottone dalla corsa brevissima e duro da tener premuto per alcuni secondi (spostavo ogni volta il router)
massimo.grossi
13-09-2012, 21:38
No... è peggio in tutto... ;)
Per il pulsante del wi-fi: quello del dgnd3700 non è un comodo on-off ma un bottone dalla corsa brevissima e duro da tener premuto per alcuni secondi (spostavo ogni volta il router)
Perfetto... mi rimane da capire la questione dell'antenna...
Te la senti di farmi un test per vedere se senza antenne trasmette decentemente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.