PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Gara93
08-02-2014, 00:56
Sperando di fare cosa gradita vi segnalo che su DSLAM Alcatel la portante è agganciata da ieri sera (1 Giorni 4 Ore 50 Minuti 59 Secondi) solida come una roccia... vediamo fino a quanto regge

Io sono a 5 giorni su Dslam alcatel :D senza contare che le precedenti disconnessioni credo siano tutte dovute per mano mia
Ed inoltre ho provato con modem chipset broadcom ed aggangio la stessa portante...
Chissà magari hanno aggiornato qualcosa giù in centrale :)

Totix92
08-02-2014, 01:21
stessa portante e stesso snr? mi pare strano... stessa portante ok ma stesso snr mi sembra strano, perché su dslam alcatel i router con chip trendchip/ralink agganciano meno snr a volte anche di molto.

cm0901
08-02-2014, 08:04
Si, stessa portante (o comunque molto vicina, non ricordo esattamente quanto fosse prima) e forse SNR un po' più basso (ora sono a 8,6 che so essere un po' bassino, anche qui non ricordo quanto fosse prima) ma finché regge a me sta bene :D

[?]
08-02-2014, 08:05
Ragazzi ho un problemi da ieri.
Praticamente in Lan funziona tutto perfettamente, in Wifi alcuni dispositivi si connettono (risultano connessi sia sul dispositivo che nel pannello di controllo del N55u) però non funziona la navigazione, sembra quasi un errore DNS ma per esempio sullo smartphone Nexus 5 non posso impostarli manualmente.
Ho provato a riavviare il router e a spegnerlo ma continua a fare cosi'.
Ha cominciato a farlo da solo, senza che toccassi impostazioni o aggiornassi il firmware (sono ancora con la .58 perchè avevo letto di problemi di portata del segnale Wifi con le successive).

Il problema pero' non è su tutti i dispositivi, per esempio Ps4 e One navigano perfettamente senza impostare alcun DNS manuale.
Wii U se non metto i DNS manuali per esempio di Google non naviga.
Nexus 5 non posso fare la prova perchè non posso immettere DNS manuali.
Ho provato a impostare nella sezione WAN del router manualmente i DNS di Google ma non cambia niente.

Mi date una mano?

Superkey
08-02-2014, 09:05
;40697019']Ragazzi ho un problemi da ieri.
Praticamente in Lan funziona tutto perfettamente, in Wifi alcuni dispositivi si connettono (risultano connessi sia sul dispositivo che nel pannello di controllo del N55u) però non funziona la navigazione, sembra quasi un errore DNS ma per esempio sullo smartphone Nexus 5 non posso impostarli manualmente.
Ho provato a riavviare il router e a spegnerlo ma continua a fare cosi'.
Ha cominciato a farlo da solo, senza che toccassi impostazioni o aggiornassi il firmware (sono ancora con la .58 perchè avevo letto di problemi di portata del segnale Wifi con le successive).

Il problema pero' non è su tutti i dispositivi, per esempio Ps4 e One navigano perfettamente senza impostare alcun DNS manuale.
Wii U se non metto i DNS manuali per esempio di Google non naviga.
Nexus 5 non posso fare la prova perchè non posso immettere DNS manuali.
Ho provato a impostare nella sezione WAN del router manualmente i DNS di Google ma non cambia niente.

Mi date una mano?

Riavviare il router e spegnerlo non sempre è risolutivo
Ci vuole un bel reset...
lo so.... è doloroso, ma è così :cry:
Ho avuto un problema analogo al tuo e solo con il reset ho risolto, sempre sperando che non sia qualcosa di più serio :(

Trotto@81
08-02-2014, 09:07
Il reset pare un tabù in questo thread!!

danidj
08-02-2014, 09:59
raga, mi aiutate a fare una valutazione??
allora, ho alice 7 mb.
Sto cercando di settare al meglio le impostazioni DSL.

Fino ad ora avevo MODULAZIONE DSL "MULTIPLE MODE" e ANNEX MODE "Annex A/I/J/L/M" con questi valori:
Att.down: 19.4
Att.up: 11.7
Snr down: 19.6
Snr up: 24.0

Ho voluto testare altre opzioni ed ho settato la MODULAZIONE DSL "ADSL2" e ANNEX MODE "ANNEX A" con questi valori:
Att.down: 16.0
Att.up: 11.3
Snr down: 6.1
Snr up: 24.0

Inoltre testando con il settaggio della MODULAZIONE DSL "ADSL2+" e ANNEX MODE "ANNEX A" ho avuto questi valori:
Att.down: 19.4
Att.up: 3.9
Snr down: 19.5
Snr up: 23.6

Cosa mi consigliate di fare? Che settaggio è più indicato?

[?]
08-02-2014, 10:06
Riavviare il router e spegnerlo non sempre è risolutivo
Ci vuole un bel reset...
lo so.... è doloroso, ma è così :cry:
Ho avuto un problema analogo al tuo e solo con il reset ho risolto, sempre sperando che non sia qualcosa di più serio :(

Il reset pare un tabù in questo thread!!

Ho fatto Ripristina Impostazioni Predefinite dal pannello Amministrazione ma non cambia nulla...
E' questo il reset che intendete?

Trotto@81
08-02-2014, 10:07
;40697479']Ho fatto Ripristina Impostazioni Predefinite dal pannello Amministrazione ma non cambia nulla...
E' questo il reset che intendete?Premi il tasto dietro, non salterai in aria.

[?]
08-02-2014, 10:09
Premi il tasto dietro, non salterai in aria.

Se intendi il tasto >0< l'ho tenuto premuto 20 secondi ma non cambiava nulla nel senso che non succedeva niente, per questo ho fatto il Ripristino dal pannello di controllo.

Trotto@81
08-02-2014, 10:17
;40697490']Se intendi il tasto >0< l'ho tenuto premuto 20 secondi ma non cambiava nulla nel senso che non succedeva niente, per questo ho fatto il Ripristino dal pannello di controllo.Che versione del firmware hai? In ogni caso con le ultime due versioni il ripristino da pulsante fa schifo, ma almeno nel mio caso ha ripristinato.

[?]
08-02-2014, 10:22
Che versione del firmware hai? In ogni caso con le ultime due versioni il ripristino da pulsante fa schifo, ma almeno nel mio caso ha ripristinato.

3.0.0.4.374_158

Avevo letto che era la migliore perchè le successive avevano una portata Wifi minore.

Trotto@81
08-02-2014, 10:26
;40697562']3.0.0.4.374_158

Avevo letto che era la migliore perchè le successive avevano una portata Wifi minore.C'è qualcosa che non va nel tuo dispositvo se hai premuto bene il pulsante per almeno 8 secondi. Devi accontentarti del reset da pulsante.
Io ho Nexus 4 stock è posso cambiare manualmente i dns, nasta andare nelle impostazioni avanzate della connessione WiFi. Di default ci sono quelli di Google.

drjack
08-02-2014, 10:55
Salve,

mi è appena arrivato questo nuovo giocattolino, l'ho "attaccato" e configurato ed ho subito qualche domanda.

Al momento su 3 porte LAN ci sono:
1. Asus NetTop (Eeebox EB1501)
2. NAS Buffalo (LinkStation Live - LS-CHL)
3. Powerline 500 Nano con presa passante e 2 porte (XAVB5602)

In un'altra stanza - il soggiorno - nell'altro Powerline ho attaccato:
1. Acert NetTop (revo r3600)
2. MySkyHD di Sky

Prima domanda:

Premsso che sia l'Acer che il MySky ricevono correttamente la rete tramite i due powerline, andando su mappa di rete tramite l'interfaccia browser del router Asus DSL-N55U vede solo due client collegati, ovvero il Nettop Asus e il nas buffalo, cioè quelli collegati direttamente diciamo. Come mai? La cosa "strana" (per un non-esperto come me almeno) che pingando dal Nettop Asus il Nettop Acer, quest'ultimo risponde ma non tramite un indirizzo ip ma tramite un "qualcosa" che somiglia più ad un mac-address che ad un ip.
Ma questo alla fine poco male, è più una semplice curiosità visto che comunque la rete arriva correttamente tramite i Powerline.

La cosa che invece mi fa girare un po più le scatole è che sul Nettop Asus mi segnala correttamente la LAN ad 1.0 Gbps mentre sul Nettop Acer mi da 100.0 Mbps. Ma scusate, i powerline non dovrebbero far arrivare la rete almeno a 500 Mbps??? Mi accontenterei anche di meno, ma 100 Mbps è esattamente come l'avevo prima.

Detto questo, ho fatto una prova di trasferimento file tra il Nas Buffalo e il Nettop Asus, quindi diciamo cercando di sfruttare la Lan ad 1 Gbps. Era un file mkv di più di un giga, e la velocità di trasferimento non andava oltre i 18/19 MB/s. Mi aspettavo qualcosina in più vista la Lan ad 1.0 Gbps, no?
C'è modo di migliorare la situazione.

Grazie e scusate se sono stato prolisso

Edit: ero troppo convinto che la scheda di rete dell'Acer Revo R3600 arrivasse al gigabit, invece da qui http://en.wikipedia.org/wiki/Acer_AspireRevo apprendo che è una 10/100 :-(

Driver_x_404
08-02-2014, 12:11
Scusate ho un problema che spero non sia grosso. Ho cambiato operatore passando a fastweb...il fatto è che non riesco a navigare con questo modem. Il loro funziona e il mio no. La linea c è soltanto mi mancano alcune configurazioni credo...sapreste aiutarmi???????? :)

cm0901
08-02-2014, 14:26
Scusate ho un problema che spero non sia grosso. Ho cambiato operatore passando a fastweb...il fatto è che non riesco a navigare con questo modem. Il loro funziona e il mio no. La linea c è soltanto mi mancano alcune configurazioni credo...sapreste aiutarmi???????? :)

VPI 8, VCI 36, Protocollo MER

energy1959
08-02-2014, 15:46
esatto controlla bene protocollo e incapsulamento

VPI 8, VCI 36, Protocollo MER:D :D

Driver_x_404
08-02-2014, 18:39
Gia impostato il tutto...mi dice anche connessl ma poi non mi visualizza le pagine...ho letto che alcuni modem non sono compatibili con la rete fadtweb ma credo che non sia il caso dell asus...non capisco quale sia l errore...

Driver_x_404
08-02-2014, 19:00
Ho risolto, o almeno credo, facendo la registrazione su fastweb.(credevo andasse fatta una volta sola)

Domandina semplice semplice, ho il firmware vecchio che dite lo aggiorno? Ho la 3.0.0.4.314...
Mi sembra che non vada molto bene con dei cali di velocità, e poi ho dovuto inserire dei dati che ho trovato su internet per farlo funzionare e anche quelli mi convincono poco...

ivan25
08-02-2014, 19:02
Ho appuena installato la nuova versione di Download Master, ma non mi sembra cambi nulla.

Piuttosto ho questo problema: al momento ho 7 torrent in lista, ma solo 4 di questi scendono. Gli altri 3 (gli ultimi inseriti in ordine cronologico) sono fermi, col quadratino blu di lato.

E' normale? E' un limite del Download Master? C'è qualche impostazione per farglieli gestire tutti?

danidj
08-02-2014, 21:14
Qualcuno ha suggerimenti in merito?

raga, mi aiutate a fare una valutazione??
allora, ho alice 7 mb.
Sto cercando di settare al meglio le impostazioni DSL.

Fino ad ora avevo MODULAZIONE DSL "MULTIPLE MODE" e ANNEX MODE "Annex A/I/J/L/M" con questi valori:
Att.down: 19.4
Att.up: 11.7
Snr down: 19.6
Snr up: 24.0

Ho voluto testare altre opzioni ed ho settato la MODULAZIONE DSL "ADSL2" e ANNEX MODE "ANNEX A" con questi valori:
Att.down: 16.0
Att.up: 11.3
Snr down: 6.1
Snr up: 24.0

Inoltre testando con il settaggio della MODULAZIONE DSL "ADSL2+" e ANNEX MODE "ANNEX A" ho avuto questi valori:
Att.down: 19.4
Att.up: 3.9
Snr down: 19.5
Snr up: 23.6

Cosa mi consigliate di fare? Che settaggio è più indicato?



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

cm0901
09-02-2014, 00:11
Ho risolto, o almeno credo, facendo la registrazione su fastweb.(credevo andasse fatta una volta sola)

Domandina semplice semplice, ho il firmware vecchio che dite lo aggiorno? Ho la 3.0.0.4.314...
Mi sembra che non vada molto bene con dei cali di velocità, e poi ho dovuto inserire dei dati che ho trovato su internet per farlo funzionare e anche quelli mi convincono poco...

Io l'ho aggiornato all'ultimo disponibile (sono una specie di maniaco degli update) e non ho nessun problema di nessun tipo.

Di che dati parli?

Fearless
09-02-2014, 08:29
Qualcuno ha suggerimenti in merito?





Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

L'ultimo

danidj
09-02-2014, 10:59
stamattina con l'ultimo settaggio ossia ADSL2+ e ANNEX A ho i seguenti risultati:

Att.down: 19.4
Att.up: 11.3
Snr down: 19.8
Snr up: 23.7

Att.up è cambiato tantissimo rispetto i risultati di ieri.
Che faccio, lascio ugualmente così... ??

L'ultimo

Gara93
09-02-2014, 11:45
disattivare 5ghz se lo si usa pochissimo può comportare dei benefici? (ho solo un dispostivo che supporta la 5ghz, e solitamente lo uso ad un piano di distanza dal ruoter...dove solo la 2.4 prende al massimo..la 5ghz arriva con velocità ridotta..quindi uso solo la 2.4ghz...
Disattivando la 5, ad esempio, il router potrebbe scaldare meno, o avere un po più di "risorse" (non velocità di down ovviamnete) per la 2,4? Una copertura maggiore o un utilizzo maggiore della cpu per sfruttarla...non so..

nexin
09-02-2014, 17:51
ragazzi ma perché ogni volta che accendo e spengo la stampante mi si riavvia la connessione? che caspita di senso ha?

Sapete come fixare?

Grazie.

Driver_x_404
09-02-2014, 18:13
Io l'ho aggiornato all'ultimo disponibile (sono una specie di maniaco degli update) e non ho nessun problema di nessun tipo.

Di che dati parli?

Grazie a quei dati server la connessione funziona. Non so se servono veramente oppure no. Ho trovo delle impostazione tramite internet. Comunque aggiorno anche io :D

Impostazione DNS WAN
Connettere automaticamente al server DNS? Sì No
Server DNS 1: 8.8.8.8
Server DNS 2: 4.4.4.4

gianluca6911
09-02-2014, 18:45
una richiesta veloce..
ho alice 20 mega e volevo sapere come settare SRA (Seamless Rate Adaptation) e il Bitswap
grazie

Superkey
09-02-2014, 23:02
Qualcuno ha suggerimenti in merito?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ciao Collega ;) :D

Premesso che io ho Alice 10M, ho trovato il miglior compromesso "forzando" la modulazione in ADSL2+ e lasciando l'Annex Mode in Annex A/I/J/L/M come da default.
Prova ! ;)

73's

danidj
10-02-2014, 07:52
OK provero' anche se io ho 7mb... Vediamo un po come si comporta.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

nexin
10-02-2014, 08:34
una richiesta veloce..
ho alice 20 mega e volevo sapere come settare SRA (Seamless Rate Adaptation) e il Bitswap
grazie

il Bitswap attivo, l'SRA dipende. Io tenendo l'SRA abilitato aggangio a 15 mega, togliendolo a 20 ma ho Infostrada. In realtà ti direi di provare: toglilo e vedi come va.

andbad
10-02-2014, 08:50
E' da un po' che non escono nuovi firmware, ci stanno smanettando oppure lo hanno abbandonato a se stesso?

Sono usciti nuovi modelli. Credo che ormai i firmware che usciranno saranno solo di rifinitura o per adattamenti a mediaserver e download manager (che dovrebbero essere gli stessi per tutti i router).

By(t)e

bubunet
10-02-2014, 10:55
Grazie a quei dati server la connessione funziona. Non so se servono veramente oppure no. Ho trovo delle impostazione tramite internet. Comunque aggiorno anche io :D

Impostazione DNS WAN
Connettere automaticamente al server DNS? Sì No
Server DNS 1: 8.8.8.8
Server DNS 2: 4.4.4.4

Occhio che il secondo dns che hai messo non è corretto, devi mettere 8.8.4.4

https://developers.google.com/speed/public-dns/?hl=it

arvin78
10-02-2014, 11:09
Un paio di giorni fa il download manager non vedeva piu l'hd, cosi l'ho collegato al pc, formattato (aveva una serie di errori) ma praticamente la formattazione si interrompeva sempre (anche quella a basso livello).
Ora sono riuscito a formattarlo e sto eseguendo la scansione, diversi blocchi sono danneggiati: che sia stato qualche sbalzo di tensione del modem?
L' hd ha 2-3 anni ma è stato usato pochissimo, l'ho tenuto collegato per 15 giorni al modem ed ha funzionato senza problemi fino a 2gg fa quando il modem lo vedeva come "smontato" :muro:
Qualcuno ha avuto una esperienza simile? :fagiano:

Driver_x_404
10-02-2014, 11:30
Occhio che il secondo dns che hai messo non è corretto, devi mettere 8.8.4.4

https://developers.google.com/speed/public-dns/?hl=it

Grazie mille adesso provo. Scusa ancora una domanda, ma senza questi dati inseriti manualmente cosa cambia? Nel senso è un possibile motivo per il quale non sto viaggiando a 20mb? Se li ho messi sbagliati è strano che mi funzioni lo stesso...

pcairoli
10-02-2014, 14:24
ciao a tutti.

oggi ho guardato il log... era da un po che non lo facevo...
sono registrati un po di questi messaggi:

Feb 10 14:33:54 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:33:54, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:33:54 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.
Feb 10 14:33:55 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:33:55, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:33:55 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.
Feb 10 14:33:57 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:33:57, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:33:57 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.
Feb 10 14:34:21 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:34:21, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:34:21 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.
Feb 10 14:34:23 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:34:23, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:34:23 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.
Feb 10 14:34:24 nmbd[15301]: [2014/02/10 14:34:24, 0] nmbd/nmbd_packets.c:process_nmb_request(1497)
Feb 10 14:34:24 nmbd[15301]: process_nmb_request: Multihomed registration request must be directed at a WINS server.


qualcuno sa di cosa si tratta?

grazie

pace e bene

pcairoli
10-02-2014, 14:34
Un paio di giorni fa il download manager non vedeva piu l'hd, cosi l'ho collegato al pc, formattato (aveva una serie di errori) ma praticamente la formattazione si interrompeva sempre (anche quella a basso livello).
Ora sono riuscito a formattarlo e sto eseguendo la scansione, diversi blocchi sono danneggiati: che sia stato qualche sbalzo di tensione del modem?
L' hd ha 2-3 anni ma è stato usato pochissimo, l'ho tenuto collegato per 15 giorni al modem ed ha funzionato senza problemi fino a 2gg fa quando il modem lo vedeva come "smontato" :muro:
Qualcuno ha avuto una esperienza simile? :fagiano:


un utente turco lamenta, sul forum asus, una cosa simile ( ed anche a me una chiavetta usb è andata al cimitero dei chip )


I have same problems.
DM: 404 not found
DM: unable *not installed (click enable doesn't work)
DM: Sometimes downloading doesn't start
DM: After download finish , seeding doesn't work
DM: Can't connect many peers
and another bugs...
id="gt-src-tools"> id="gt-src-tools-l"> style="display: inline-block;" id="gt-input-tool"> id="itamenu"> id="gt-res-content" class="almost_half_cell"> dir="ltr" style="zoom:1">
I regret that I bought this product.
My 500 gb iomega ntfs drive damaged by download master.
My 32 kingston (ntfs) usb flash drive completely damaged.


in compenso un altro utente italiano ha trovato la quadra del cerchio per quanto riguarda i piccoli problemucci con il DM ecc.


After many many tests and reinstallations all my problems with DM and MP are now solved:
MS: Unable to scan entire library (only few files scanned)
MS: Frequent stop during play of Video/Movies on TV
MS: Unable to modify parameters (ie: directory to scan) in DM Control Panel
DM: Unable to start
DM & MS: Frequent 404 page during access to control panel
DM & MS: Other minor problems
All using a 3TB NTFS USB Disk.

I Have solved all the problems using a USB Disk Ext3 (instead of NTFS) where I have installed all the Apps (DM&MS). So, my suggestion is: Do not install USB Apps on NTFS disks, use an Ext3 Disk or flash drive!

All my videos are still on my 3TB NTFS USB Disk but now are managed correctly by the software!!! :-))))) All work incredibly fine! Now my N55U is perfect!

Firmware: 3.0.0.4.374_1378

DM: 3.1.0.85

MS: 1.0.0.35



da me sollecitato (in quanto con la mia attuale configurazione -usb stick ntfs journaled- ) a fare delle prove per vedere cosa accade in caso di mancanza alimentazione ( se mi va via la corrente mi si inchioda la chiavetta ) ha risposto cosi:


Today the power supply is missed twice. Each time in about 10 min the system was available with all the application on, without problems.
Sometimes, during the day, the media server seems to be locked and I need to restart it with the green button in the MS control panel (but are cases not connected with a pover fault).


quindi...se altri avessero voglia di ripetere i test ottenendo gli stessi entusiasmanti risultati ....beh...sarebbe da primisssima pagina! :D

pace e bene

danidj
10-02-2014, 14:34
il primo ossia l'8.8.8.8 è il principale e il secondo è quello alternativo (che tu avevi inserito erroneamente)...

Il dns non fa altro che tradurre un nome di dominio in un indirizzo ip e viceversa da un indirizzo ip ad un nome di dominio.

Non viaggi a 20 mb per altri motivi. I dns influiscono si, ma in maniera moolto leggera... Prima bisognerebbe controllare tutto il resto...

Grazie mille adesso provo. Scusa ancora una domanda, ma senza questi dati inseriti manualmente cosa cambia? Nel senso è un possibile motivo per il quale non sto viaggiando a 20mb? Se li ho messi sbagliati è strano che mi funzioni lo stesso...

Gara93
10-02-2014, 15:05
ogni porta usb eroga massimo 500 mA
di solito anzi quasi sempre gli HDD esterni da 2.5 richiedono esattamente 500 mA, mettendoci anche una ventola che di sicuro assorbe più di 100 mA non ce la fa ad alimentare entrambe le cose.

Da 2 giorni l hard è collegato senza interruzioni...il problema sembra che fosse proprio quello da te descritto...una porta usb non può assorbire la potenza di un hard disk e di una ventola insieme..distribuite su due porte diverse non da più errori! Toccando ferro dovrei aver risolto..
Ps la porta inferiore a parer mio funziona meglio per collegare hard disk..

bubunet
10-02-2014, 15:05
Grazie mille adesso provo. Scusa ancora una domanda, ma senza questi dati inseriti manualmente cosa cambia? Nel senso è un possibile motivo per il quale non sto viaggiando a 20mb? Se li ho messi sbagliati è strano che mi funzioni lo stesso...

Avevi messo sbagliato solo il secondo, il primo è giusto. Semplificando, i server dns si occupano di convertire da nome a indirizzo IP, per maggiori informazioni leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System

arvin78
10-02-2014, 16:10
un utente turco lamenta, sul forum asus, una cosa simile ( ed anche a me una chiavetta usb è andata al cimitero dei chip )



in compenso un altro utente italiano ha trovato la quadra del cerchio per quanto riguarda i piccoli problemucci con il DM ecc.



da me sollecitato (in quanto con la mia attuale configurazione -usb stick ntfs journaled- ) a fare delle prove per vedere cosa accade in caso di mancanza alimentazione ( se mi va via la corrente mi si inchioda la chiavetta ) ha risposto cosi:



quindi...se altri avessero voglia di ripetere i test ottenendo gli stessi entusiasmanti risultati ....beh...sarebbe da primisssima pagina! :D

pace e bene

Grazie, ieri ho provato a formattarlo in Ext3 senza riuscirci, ora però sono riuscito a formattarlo a basso livello e sembra funzionare (almeno W7 me lo vede :read: ). Stasera proverò con Ext3 e vediamo che succede...

Noric
10-02-2014, 16:28
la porta inferiore a parer mio funziona meglio per collegare hard disk..

Come mai dici ciò? Che cosa hai notato? :confused:

Driver_x_404
10-02-2014, 16:32
Avevi messo sbagliato solo il secondo, il primo è giusto. Semplificando, i server dns si occupano di convertire da nome a indirizzo IP, per maggiori informazioni leggi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System

Ok grazie mille! :D :D

Gara93
10-02-2014, 16:42
Come mai dici ciò? Che cosa hai notato? :confused:

Saltuariamente, l hard disk appare come smontato se attaccato alla porta superiore...nella porta inferiore non accade mai..(stesso hd)

arvin78
10-02-2014, 18:19
Grazie, ieri ho provato a formattarlo in Ext3 senza riuscirci, ora però sono riuscito a formattarlo a basso livello e sembra funzionare (almeno W7 me lo vede :read: ). Stasera proverò con Ext3 e vediamo che succede...

Formattato in Ext3, installato il DM, ora sembra andare molto bene... vediamo quanto dura :asd:
Forse converrebbe collegare il modem ad un ups... :doh:

Nothingman
10-02-2014, 18:42
Formattato in Ext3, installato il DM, ora sembra andare molto bene... vediamo quanto dura :asd:
Forse converrebbe collegare il modem ad un ups... :doh:

Io uso una chiavetta formattata ext3 ma due volte su tre in cui mi si è spento il router di colpo causa mancanza corrente si è "spaccato" tutto lo stesso e ho dovuto riformattare e reinstallare il dm

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
10-02-2014, 19:13
Io uso una chiavetta formattata ext3 ma due volte su tre in cui mi si è spento il router di colpo causa mancanza corrente si è "spaccato" tutto lo stesso e ho dovuto riformattare e reinstallare il dm

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
A me succedeva che durante i cali di tensione si riavviava il modem e al successivo start mattutino non si connetteva a internet e non avviava il wifi.
Un reset e risolvevo tutto. Ovviamente poi ho rimesso anche il model sotto UPS e non ho più avuto problemi. Avessi avuto un HDD sarebbe stata più problematica.

maxilomb
10-02-2014, 19:44
Ieri ho provato a disinstallare il transmission nativo ed ho installato l'ultima versione del download master. Ho notato un'ottima velocità di download ed anche la gestione della banda mi sembra ottimale.
Solo un piccolo ma per me grande problema: mettendo in pausa i torrent vengono messi in pausa soltanto i downloads e non anche gli uploads. So che è possibile disattivare l'opzione per mantenerli in up quando finiti, ma a me farebbe comodo (come facevo col transmission nativo) far partire assieme downloads ed uploads assieme.
Nessuno ha una dritta? sarebbe perfetto cosi' com'è a parte questo difetto...:muro:

Noric
10-02-2014, 20:47
Scusate dagli ultimi commenti non mi è chiara una cosa. Cioè se salta la corrente con l'hdd collegato cosa succede? Semplicemente non riconosce più l'hdd fino al riavvio successivo (come pensavo) o si rischia la vita dell'hdd? E se è vera la seconda, per quale plausibile motivo accade ciò? :confused:
Grazie.

Edit: o l'hdd è salvo ma si sputtana l'installazione del DM e/o i files? Rileggendo è stato detto anche questo.

nexin
10-02-2014, 20:49
Con Infostrada ha risolto tutti i miei problemi disabilitando Bitswap e SRA (Seamless Rate Adaptation). Togliendo l'SRA passavo a 16 mega a 20. Togliendo Bitswap l'SNR è passato da 1.5 a 6. Probabilmente la mia centralina Broadcom non supporta queste due opzioni e impazzisce il modem.

Totix92
10-02-2014, 21:05
Con Infostrada ha risolto tutti i miei problemi disabilitando Bitswap e SRA (Seamless Rate Adaptation). Togliendo l'SRA passavo a 16 mega a 20. Togliendo Bitswap l'SNR è passato da 1.5 a 6. Probabilmente la mia centralina Broadcom non supporta queste due opzioni e impazzisce il modem.

è impossibile che il dslam non supporta il bitswap... se hai una 20 mb quasi sicuramente è un dslam GbE e tutti quei dslam supportano il bitswap, semmai l'ipotesi più probabile è che c'è qualche cosa che fa andare in pappa la connessione con il bitswap abilitato , vorrei ricordare che questo tipo di problemi non sono nuovi con i router con chipset trendchip come questo asus collegati ai dslam alcatel... e infostrada usa solo dslam alcatel, l'sra non è utilizzato da nessun provider italiano quindi hai fatto bene a disabilitarlo, per caso disabilitando il bitswap hai notato anche una migliore stabilità della connessione?

Nothingman
10-02-2014, 21:08
No Cyranaaa questo non dovevi dirmelooo :cry:

A me è successa sempre l'ultima che hai detto... HD salvo ma installazione DM sputtanata... Per sistemare ho formattato e reinstallato il dm

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

nexin
10-02-2014, 21:37
è impossibile che il dslam non supporta il bitswap... se hai una 20 mb quasi sicuramente è un dslam GbE e tutti quei dslam supportano il bitswap, semmai l'ipotesi più probabile è che c'è qualche cosa che fa andare in pappa la connessione con il bitswap abilitato , vorrei ricordare che questo tipo di problemi non sono nuovi con i router con chipset trendchip come questo asus collegati ai dslam alcatel... e infostrada usa solo dslam alcatel, l'sra non è utilizzato da nessun provider italiano quindi hai fatto bene a disabilitarlo, per caso disabilitando il bitswap hai notato anche una migliore stabilità della connessione?

Caspita si, SNR che era ballerino da 1 a 2 (e dunque dopo un po' si disconnetteva) che ora è passato a 6 fissi. Ecco le stats:

SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.3
Line Attenuation Down : 23.7
Data Rate Up : 999
Data Rate Down : 19232

Connesso da 4 ore senza problemi, vediamo dopo 24 almeno.

Noric
10-02-2014, 22:47
A me è successa sempre l'ultima che hai detto... HD salvo ma installazione DM sputtanata... Per sistemare ho formattato e reinstallato il dm

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ehm... non so perchè ma hai citato un post del 2003! :D Stavi rispondendo a me per caso?
Dici che potrebbe essere una buona idea, stando così le cose, fare due partizioni sull'hdd: in una DM, nell'altra file scaricati. Così quando si sputtana il DM si spiana solo la sua partizione. Purtroppo non posso abbinare chiavetta+hdd.

l'sra non è utilizzato da nessun provider italiano quindi hai fatto bene a disabilitarlo
Davvero? :confused: Questo andrebbe segnato in prima pagina.

Gara93
11-02-2014, 00:25
Ehm... non so perchè ma hai citato un post del 2003! :D Stavi rispondendo a me per caso?
Dici che potrebbe essere una buona idea, stando così le cose, fare due partizioni sull'hdd: in una DM, nell'altra file scaricati. Così quando si sputtana il DM si spiana solo la sua partizione. Purtroppo non posso abbinare chiavetta+hdd.


Davvero? :confused: Questo andrebbe segnato in prima pagina.
non male l'idea della partizione...qualcuno ha provato?

io da quando ho fatto la "danza" del firmware non ho piu problemi quando mi salta la corrente..di sicuro ora il modem riconosce bene l'hard disk anche dopo che salta (ribadisco la teoria della porta n°2)..per il download manager non saprei se si sputt*na o no ora...però devo dire che a volte mi è successo e mi è bastato disinstallare e reinstallare senza formatting..
comunque sarebbe bello scoprire perchè può succedere...o scoprire il file incriminato, e magari risolvere modificando "una stringa" da pc senza dover staccare hard disk o altre menate

Nothingman
11-02-2014, 12:13
Ehm... non so perchè ma hai citato un post del 2003! :D Stavi rispondendo a me per caso?

:muro: Ho risposto al tuo post con tapatalk da cellulare... chissà perchè è successo questo bordello...

Dici che potrebbe essere una buona idea, stando così le cose, fare due partizioni sull'hdd: in una DM, nell'altra file scaricati. Così quando si sputtana il DM si spiana solo la sua partizione. Purtroppo non posso abbinare chiavetta+hdd.
.

Si sarebbe da provare... magari con due partizioni si evita per lo meno di perdere quanto già scaricato...

AlexDee
11-02-2014, 12:43
Con Infostrada ha risolto tutti i miei problemi disabilitando Bitswap e SRA (Seamless Rate Adaptation). Togliendo l'SRA passavo a 16 mega a 20. Togliendo Bitswap l'SNR è passato da 1.5 a 6. Probabilmente la mia centralina Broadcom non supporta queste due opzioni e impazzisce il modem.

Da dove si disabilitano queste due opzioni ?

Alex

Gnegno84
11-02-2014, 13:39
Caspita si, SNR che era ballerino da 1 a 2 (e dunque dopo un po' si disconnetteva) che ora è passato a 6 fissi. Ecco le stats:

SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 15.3
Line Attenuation Down : 23.7
Data Rate Up : 999
Data Rate Down : 19232

Connesso da 4 ore senza problemi, vediamo dopo 24 almeno.

Domanda al volo...che impostazioni hai messo per la WAN?
Anche io ho infostrada 20Mb...e attualmente continuano a tenermi inchiodato sui 6Mb invece dei 20.

Tipo connessione: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC
CAtegoria servizio: UBR without PCR

Nome utente: benvenuto
pass: ospite
MTU 1492

Ti tornano?

Gnegno84
11-02-2014, 14:02
Da dove si disabilitano queste due opzioni ?

Alex

Per l'SRA vai su Administration -> DSL Settings -> SRA (enabled or disable)

Per il bitswap...non ne ho idea...ho visto in giro che se ne parlava in un firmware beta. Poi non so che fine abbia fatto. Qualcuno sa dare dei lumi?
E in proposito...io ho la versione 3.0.0.4.374_159, dice che è l'ultima versione disponibile. Esistono versioni beta/custom che vale la pena provare?

AlexDee
11-02-2014, 14:04
Per l'SRA vai su Administration -> DSL Settings -> SRA (enabled or disable)


Provato...sulla mia linea Infostrada non cambia assolutissimamente nulla. Peraltro va che è una bomba, tanto che una settimana fa ho chiesto l'incremento a 20 mega...speriamo bene !

Alex

gianluca6911
11-02-2014, 14:06
un'informazione sul downloadmaster?

qual'è la procedura corretta per spengere il router e non compromettere il disco collegato al downloadmaster?

AlexDee
11-02-2014, 14:08
un'informazione sul downloadmaster?

qual'è la procedura corretta per spengere il router e non compromettere il disco collegato al downloadmaster?

Prima smonti l'HD e poi spegni/riavvii/fai quello che vuoi. :D

Ale

robertom
11-02-2014, 15:41
non male l'idea della partizione...qualcuno ha provato?

io da quando ho fatto la "danza" del firmware non ho piu problemi quando mi salta la corrente..di sicuro ora il modem riconosce bene l'hard disk anche dopo che salta (ribadisco la teoria della porta n°2)..per il download manager non saprei se si sputt*na o no ora...però devo dire che a volte mi è successo e mi è bastato disinstallare e reinstallare senza formatting..
comunque sarebbe bello scoprire perchè può succedere...o scoprire il file incriminato, e magari risolvere modificando "una stringa" da pc senza dover staccare hard disk o altre menate
mi scuso e ammetto di non aver letto tutta la questione legata al DM.
Detto cio' si puo avere un post riassuntivo con l'elenco dei problemi e, se esistono, le soluzioni adottate?
fra porte usb, partizioni, procedure di spegnimento (che poi, purtroppo, non bastano) etc etc, non è che è molto chiaro cosa si può e cosa non si può fare per risolvere questa situazione.
Grazie.

Kratos_Forever
11-02-2014, 17:08
Molto interessante!'quindi il mio "dead decide" potrebbe essere un calo di tensione...
Ora li ho collegati a due porte differenti..vediamo che succede ;) grazie della dritta!
Comunque se ha qualcuno interessa, io confermo che con l ultimo firmare, il 1397, un hard disk con installato DM non va mai in idle...

Salve io invece ho seri problemi con il DM della versione 1397.
Non mi partono più i download mi vanno subito in errore e non vanno avanti.
Per quanto riguarda le prese usb ho sempre avuto una stampante (non sempre accesa) collegata ad una presa del modem sull'altra un hub con ventola di raffreddamento, due hd uno per il DM sempre attaccato e l'altro di tanto in tanto, e non ho avuto mai problemi di sorta. Invece da qualche tempo non riesco più a far partire nulla.....
Ma da dove si vedono eventuali errori? sul log sezione amministrazione del modem, o ci sta qualche pannello nascosto nel DM??
Non riesco a capire se è la versione del fw, il provider o qualche altra cosa....

help please...

maxilomb
11-02-2014, 17:31
Ieri ho provato a disinstallare il transmission nativo ed ho installato l'ultima versione del download master. Ho notato un'ottima velocità di download ed anche la gestione della banda mi sembra ottimale.
Solo un piccolo ma per me grande problema: mettendo in pausa i torrent vengono messi in pausa soltanto i downloads e non anche gli uploads. So che è possibile disattivare l'opzione per mantenerli in up quando finiti, ma a me farebbe comodo (come facevo col transmission nativo) far partire assieme downloads ed uploads assieme.
Nessuno ha una dritta? sarebbe perfetto cosi' com'è a parte questo difetto...:muro:

Nessuno?:rolleyes:

zirico
11-02-2014, 19:30
Salve a tutti. Stamattina ho ricevuto il mio Asus, l'ho collegato in tre secondi grazie alla procedura guidata e dopo una delusione...copre come il tplink150 che avevo prima la 5ghz addirittura non arriva manco dove arriva la 2.4ghz.Line attenuation down 64 prima almeno stavo intorno a 50 !!non so che fare ,penso di restituirlo,sono rimasto molto male dalla copertura wifi ed anche dal fatto che aumentata la attenuazione della linea....mi potreste aiutare a capire se ho sbagliato qualcosa alle impostazioni ?Grazie

Totix92
11-02-2014, 19:36
questo router non è consigliato per chi ha un'attenuazione molto alta ed è quindi molto distante dalla centrale.

Gara93
11-02-2014, 19:47
Salve io invece ho seri problemi con il DM della versione 1397.
Non mi partono più i download mi vanno subito in errore e non vanno avanti.
Per quanto riguarda le prese usb ho sempre avuto una stampante (non sempre accesa) collegata ad una presa del modem sull'altra un hub con ventola di raffreddamento, due hd uno per il DM sempre attaccato e l'altro di tanto in tanto, e non ho avuto mai problemi di sorta. Invece da qualche tempo non riesco più a far partire nulla.....
Ma da dove si vedono eventuali errori? sul log sezione amministrazione del modem, o ci sta qualche pannello nascosto nel DM??
Non riesco a capire se è la versione del fw, il provider o qualche altra cosa....

help please...
L hub è alimentato a parte o è tutto sotto alimentazione da porta usb ?
Gli error li trovi tutti nel log di sistema

Gnegno84
11-02-2014, 19:48
Ok, dopo i problemi con l'adsl (da capire se colpa o meno di infostrada, ma in generale fastidiosi) mi trovo anche ad avere grossi problemi con la lan wireless...le cose sono 2: o sono sfigato io o questo router ha più problemi che altro.

In pratica mi capita abbastanza spesso che la rete a 2.4Gzh nn venga rilevata correttamente. Viene visto l'ssid, ma al tentativo di connessione (prima ancora della chiave di rete o anche dopo averla inserita) mi dica che nn trova la rete.

Pensavo fosse un problema solo del tv Sony...poi ho scoperto che anche con due cellulari (che la 5Ghz la vedono benissimo, infatti uso quella), ora con la stampante Wifi nuova che vede solo le reti a 2.4Ghz e nn riesco a collegarla perchè mi da questo problema.

Qualcuno ha qualche idea del motivo? Premesso che l'SSID non è nascosto, modalità wireless automatica, larghezza di banda 20/40 Mhz, canale di controllo fisso sull'1 (ho provato prima a lasciarlo automatico, pensavo il problema fosse quello, invece niente). Tentato il reset, tentato lo spegnimento e riaccensione delle interfacce wifi...penso seriamente di chiedere la sostituzione, nella speranza che Sant'Amazon si riprenda questo router e me ne faccia scegliere un altro...ma ne dubito :muro:

antonioman86
11-02-2014, 21:20
Ok, dopo i problemi con l'adsl (da capire se colpa o meno di infostrada, ma in generale fastidiosi) mi trovo anche ad avere grossi problemi con la lan wireless...le cose sono 2: o sono sfigato io o questo router ha più problemi che altro.

In pratica mi capita abbastanza spesso che la rete a 2.4Gzh nn venga rilevata correttamente. Viene visto l'ssid, ma al tentativo di connessione (prima ancora della chiave di rete o anche dopo averla inserita) mi dica che nn trova la rete.

Pensavo fosse un problema solo del tv Sony...poi ho scoperto che anche con due cellulari (che la 5Ghz la vedono benissimo, infatti uso quella), ora con la stampante Wifi nuova che vede solo le reti a 2.4Ghz e nn riesco a collegarla perchè mi da questo problema.

Qualcuno ha qualche idea del motivo? Premesso che l'SSID non è nascosto, modalità wireless automatica, larghezza di banda 20/40 Mhz, canale di controllo fisso sull'1 (ho provato prima a lasciarlo automatico, pensavo il problema fosse quello, invece niente). Tentato il reset, tentato lo spegnimento e riaccensione delle interfacce wifi...penso seriamente di chiedere la sostituzione, nella speranza che Sant'Amazon si riprenda questo router e me ne faccia scegliere un altro...ma ne dubito :muro:

Dipende da quanto è passato.
Se è meno di un mese puoi chiedere il cambio senza specificare motivazioni e facendoti rimborsare puoi successivamente acquistare un altro.
Se è passato più di un mese, invece, puoi comunicare i problemi e dire non vuoi riprovare con lo stesso apparecchio e facendoti rimborsare puoi acquistarne un altro.. :D
In pratica, in un modo o nell'altro riuscirai a cambiare router.
Comunque prova la danza dei firmware, magari funziona, perché non è un problema che si è letto su questo thread.
Prova anche a mettere la banda a 40 mhz.

Noric
11-02-2014, 21:21
In pratica mi capita abbastanza spesso che la rete a 2.4Gzh nn venga rilevata correttamente. Viene visto l'ssid, ma al tentativo di connessione (prima ancora della chiave di rete o anche dopo averla inserita) mi dica che nn trova la rete.


Beh, se il problema ce l'hanno tutti i client, potrebbe essere un problema hardware. Non mi pare che sia un problema noto del router. :(

Noric
11-02-2014, 21:31
Ragazzi, qualcuno ha provato a installare il DM in una partizione separata rispetto ai file scaricati? In modo che quando si corrompe (giusto per non dire sempre sputtana! :D ) il DM, si possa spianare solo la sua partizione senza dover trasferire centinaia di giga di file. :muro: Dite che potrebbe fungere?

io da quando ho fatto la "danza" del firmware non ho piu problemi quando mi salta la corrente..di sicuro ora il modem riconosce bene l'hard disk anche dopo che salta (ribadisco la teoria della porta n°2)

Che firmware usi? E che file system? Mi sa che sei l'unico per ora a cui l'hdd funziona quando salta la corrente. In attesa che pcairoli scopra qualcosa riguardo al file system ext3, che sul forum Asus dicono sia l'elemento decisivo per risolvere questo problema. :rolleyes:

]Fl3gI4s[
11-02-2014, 21:50
purtroppo anche a me una caduta di corrente ha sputtanato il media server..
ora mi salvo tutto il contenuto della pennetta e la piallo..

volevo chiedere siccome è da tanto che non seguo ero rimasto al fatto che non bisognava aggiornare il media server e DM perchè poi non funzionavano più ma si installavano da questa guida.
è sempre valida la cosa?

Let's start:
Download Putty terminal.
Run putty.exe, enter router ip and establish connection to login (you can paste data within putty window with right-click).
Assuming root as initial dir, change to asusware directory with:
cd ../..
cd mnt
cd your_hd_label
cd asusware
Unzip asus_base_apps_mipsel.tgz:
tar -zxvf asus_base_apps_mipsel.tgz
Reboot the router.
Repeat steps 2 and 3.
Move optware.asus into lib/ipkg/lists dir and overwrite existing copy (to be sure that router does not try download/install latest packages):
mv optware.asus lib/ipkg/lists
Install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk:
ipkg install asuslighttpd_3-1-0-71_mipsel.ipk
Install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk:
ipkg install downloadmaster_3-1-0-78_mipsel.ipk
Install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk:
ipkg install mediaserver_1-0-0-22_mipsel.ipk
If install errors (404, checksum MD5...), delete asusware dir and start again (better if plug usb disk in your PC to delete folders and copy files).
If no errors, make a compressed backup of asusware dir (better from terminal to preserve case-sensitive filenames, symbolic links...):
cd ..
tar -zcvf your_archive_name.tgz asusware
Reboot and voilà!!
Disable telnet if you want.
Remember to backup your_archive_name.tgz.
Bye Asus cloud-dependent installations!!

cm0901
11-02-2014, 22:05
Ok, questo è strano. Stamattina è caduta la portante e, senza che toccassi niente, l'ha riagganciata a 8190 quando prima era a 12200 circa.

Che cavolo è successo? Possibile che in centrale (linea Telecom, abbonamento Fastweb) abbiano deciso di abbassarmi il profilo così?

Gara93
11-02-2014, 22:12
Ragazzi, qualcuno ha provato a installare il DM in una partizione separata rispetto ai file scaricati? In modo che quando si corrompe (giusto per non dire sempre sputtana! :D ) il DM, si possa spianare solo la sua partizione senza dover trasferire centinaia di giga di file. :muro: Dite che potrebbe fungere?



Che firmware usi? E che file system? Mi sa che sei l'unico per ora a cui l'hdd funziona quando salta la corrente. In attesa che pcairoli scopra qualcosa riguardo al file system ext3, che sul forum Asus dicono sia l'elemento decisivo per risolvere questo problema. :rolleyes:

Oggi la corrente mi è saltata 4-5 volte (maledetta pompa dell acqua che va in corto xD)..uso un hdd formatto in ext3, su cui è installato DM..il firmware che ho è l ultimo, il 1397..
Fate conto che il DM mi parte di notte, quindi non l ho testato in download oggi...però anche dopo che la corrente è saltata 4 volte, l hard risulta riconosciuto e non smontato, ed accedo tranquillamente alla pagina del DM, tantè che ho caricato oggi un torrent...
Ps io per ora sto usando un hd da 80gb..per vedere se mi si fot*e o no xD...ma ho come il presentimento che con hard disk maggiori (500gb) il tutto abbia dei problemi...ma devo ancora testare
Ok, questo è strano. Stamattina è caduta la portante e, senza che toccassi niente, l'ha riagganciata a 8190 quando prima era a 12200 circa.

Che cavolo è successo? Possibile che in centrale (linea Telecom, abbonamento Fastweb) abbiano deciso di abbassarmi il profilo così?

Ripristina la connessione (staccando il cavo ADSL e riattacandolo) in un momento della giornata in cui la linea è poco intasata ( mattino) vedrai che la portante ti torna..

Noric
11-02-2014, 22:22
Fl3gI4s[;40714376']purtroppo anche a me una caduta di corrente ha sputtanato il media server..
ora mi salvo tutto il contenuto della pennetta e la piallo..

volevo chiedere siccome è da tanto che non seguo ero rimasto al fatto che non bisognava aggiornare il media server e DM perchè poi non funzionavano più ma si installavano da questa guida.
è sempre valida la cosa?
Se usi il firmware 374.158 è ancora valida quella guida. Se usi l'ultimo firmware invece puoi installare normalmente da interfaccia web del router.
Consigliabile file system ext3, a quanto pare, per evitare che si corrompano le app usb quando salta la corrente.

Ok, questo è strano. Stamattina è caduta la portante e, senza che toccassi niente, l'ha riagganciata a 8190 quando prima era a 12200 circa.
Già provato a riavviare? Di solito a me è sufficiente. Solo una volta mi era successo che non bastasse (però dopo millemila smanettamenti! :D ) e ho dovuto riflashare il firmware.

Oggi la corrente mi è saltata 4-5 volte (maledetta pompa dell acqua che va in corto xD)..uso un hdd formatto in ext3, su cui è installato DM..il firmware che ho è l ultimo, il 1397..
Fate conto che il DM mi parte di notte, quindi non l ho testato in download oggi...però anche dopo che la corrente è saltata 4 volte, l hard risulta riconosciuto e non smontato, ed accedo tranquillamente alla pagina del DM, tantè che ho caricato oggi un torrent...
Ps io per ora sto usando un hd da 80gb..per vedere se mi si fot*e o no xD...ma ho come il presentimento che con hard disk maggiori (500gb) il tutto abbia dei problemi...ma devo ancora testare

Ah, quindi anche tu ext3. Ho notato anch'io che di solito chi ha problemi usa hard disk grossi...
Grazie mille delle risposte! :)

cm0901
11-02-2014, 22:36
Si, ho già riavviato, più di una volta. Ho anche staccato e riattaccato il cavo ADSL ma la portante è tornata esattamente come prima. Proverò domattina ma non vi nascondo che la cosa mi puzza un po'.

Noric
11-02-2014, 22:58
Si, ho già riavviato, più di una volta. Ho anche staccato e riattaccato il cavo ADSL ma la portante è tornata esattamente come prima. Proverò domattina ma non vi nascondo che la cosa mi puzza un po'.

Anch'io temevo che tiscali mi avesse declassato, ma alla fine riflashando il firmware si è risolto. Ciò ti porterà ad infamare il router, ma meglio così che un declassamento dell'adsl! :D

cm0901
11-02-2014, 23:32
Anch'io temevo che tiscali mi avesse declassato, ma alla fine riflashando il firmware si è risolto. Ciò ti porterà ad infamare il router, ma meglio così che un declassamento dell'adsl! :D

Se domattina non risolvo riflasherò :)

corsicali
12-02-2014, 05:47
... ma è veramente la prima volta che mi trovo a dover vendere qualcosa e non vorrei partire male, ovvero con un prezzo di vendita inadeguato.

Fastweb ha finalmente migrato la mia utenza alla rete FTTC per cui il mio amato Asus DSL N55-U dovrà essere pensionato; potreste darmi un'indicazione di una cifra ragionevole da mettere sull'annuncio nel mercatino?

Grazie mille in anticipo,

Stefano

cm0901
12-02-2014, 07:03
Ok, inizio a preoccuparmi. Ho appena staccato e riattaccato la linea così come pure riavviato il router. E non è cambiato niente, ancora 8190 di portante.

robertom
12-02-2014, 07:24
... ma è veramente la prima volta che mi trovo a dover vendere qualcosa e non vorrei partire male, ovvero con un prezzo di vendita inadeguato.

Fastweb ha finalmente migrato la mia utenza alla rete FTTC per cui il mio amato Asus DSL N55-U dovrà essere pensionato; potreste darmi un'indicazione di una cifra ragionevole da mettere sull'annuncio nel mercatino?

Grazie mille in anticipo,

Stefano
se sei in grado di consegnare il documento di acquisto e il router è in garanzia puo chiedere facilmente il 50-60 % del suo costo nuovo (amazon a 98 euro oggi). E' un apparato di rete.

danidj
12-02-2014, 07:42
Raga attualmente ho la .158.
Nel caso in cui volessi aggiornare e passare all'ultima ufficiale, ci sarebbe il modo in seguito, di aumentare, in una maniera o nell'altra, la potenza del wi-fi come nel .158 ????

corsicali
12-02-2014, 08:21
se sei in grado di consegnare il documento di acquisto e il router è in garanzia puo chiedere facilmente il 50-60 % del suo costo nuovo (amazon a 98 euro oggi). E' un apparato di rete.

Ho conservato la scatola con tutti i componenti del bundle originale e dentro dovrebbe esserci anche la fattura delle amazzoni, oggi pomeriggio verifico e procedo con l'inserzione, nel frattempo grazie mille di nuovo.

antonioman86
12-02-2014, 08:28
Ho conservato la scatola con tutti i componenti del bundle originale e dentro dovrebbe esserci anche la fattura delle amazzoni, oggi pomeriggio verifico e procedo con l'inserzione, nel frattempo grazie mille di nuovo.

Ma se hai comprato su Amazon e non sono ancora passati 2 anni puoi fare tutto con loro... non c'è bisogno di venderlo a meno e perderci soldi..

Gnegno84
12-02-2014, 08:49
Dipende da quanto è passato.
Se è meno di un mese puoi chiedere il cambio senza specificare motivazioni e facendoti rimborsare puoi successivamente acquistare un altro.
Se è passato più di un mese, invece, puoi comunicare i problemi e dire non vuoi riprovare con lo stesso apparecchio e facendoti rimborsare puoi acquistarne un altro.. :D
In pratica, in un modo o nell'altro riuscirai a cambiare router.
Comunque prova la danza dei firmware, magari funziona, perché non è un problema che si è letto su questo thread.
Prova anche a mettere la banda a 40 mhz.


Scusate, vado un po OT, quindi in casi ignorate la mia domanda ma...visto che questo router ha rinomati problemi con Infostrada, sapreste indicarmene uno (o al più dove cercare qualche info) di pari valore che vada bene/consigliato? Mi piaceva molto questo router, ma dopo tutti i problemi che ho avuto non ho più voglia di vederlo =) =) =)

nisu1966
12-02-2014, 11:04
buongiorno,
ho collegato al router un hd esterno , installato download master, ma mi semnbra che scarichi troppo lentamente.

é necessario aprire qualche porta?
e se si quale è la procedura? (so come si aprono le porte per emulòe o utorrent se fosse installato sul pc, ma su hd esterno non saprei come fare)
Grazie

Noric
12-02-2014, 12:17
Anche questo utente dice di aver risolto i problemi del DM formattando in ext3, però contemporaneamente a formattare in ext3 ha anche cambiato hdd, usandone uno dedicato solo all'installazione del DM, quindi verosimilmente piccolo. L'altro hdd era da 3TB. Mi viene sempre di più il dubbio che il fattore decisivo siano le dimensioni dell'unità dove si installa il DM, più che il file system. :mc:

After many many tests and reinstallations all my problems with DM and MP are now solved:

MS: Unable to scan entire library (only few files scanned)
MS: Frequent stop during play of Video/Movies on TV
MS: Unable to modify parameters (ie: directory to scan) in DM Control Panel
DM: Unable to start
DM & MS: Frequent 404 page during access to control panel
DM & MS: Other minor problems

All using a 3TB NTFS USB Disk.

I Have solved all the problems using a USB Disk Ext3 (instead of NTFS) where I have installed all the Apps (DM&MS). So, my suggestion is: Do not install USB Apps on NTFS disks, use an Ext3 Disk or flash drive!

All my videos are still on my 3TB NTFS USB Disk but now are managed correctly by the software!!! :-))))) All work incredibly fine! Now my N55U is perfect!

arvin78
12-02-2014, 13:09
Anche questo utente dice di aver risolto i problemi del DM formattando in ext3, però contemporaneamente a formattare in ext3 ha anche cambiato hdd, usandone uno dedicato solo all'installazione del DM, quindi verosimilmente piccolo. L'altro hdd era da 3TB. Mi viene sempre di più il dubbio che il fattore decisivo siano le dimensioni dell'unità dove si installa il DM, più che il file system. :mc:

Il mio sono 3 giorni che va bene... formattato in Ext3, hdd dedicato da 160Gb...

cm0901
12-02-2014, 13:28
Ok... stamattina ho giocato un po' con lo stability adjustment, e alla fine l'ho riportato su "disabilitato". La cosa strana è che ora l'SNR è salito molto, sono a 15.3, quando ieri (ma anche stamattina) ero intorno ai 9. Nel frattempo ho chiamato Fastweb che mi farà la riqualificazione forzata.

Vedremo...

Kratos_Forever
12-02-2014, 13:35
L hub è alimentato a parte o è tutto sotto alimentazione da porta usb ?
Gli error li trovi tutti nel log di sistema

No no l'hub non è alimentato dalla corrente.... e mi ha sempre funzionato.... Anzi mi funziona ancora tutto senza problemi solo il DM non va.

Una cosa la devo dire per correttezza... Chiaramente gli hd sono alimentati dalla corrente eh altrimenti non ce la farebbe mai.

Shakur92
12-02-2014, 14:43
Ok... stamattina ho giocato un po' con lo stability adjustment, e alla fine l'ho riportato su "disabilitato". La cosa strana è che ora l'SNR è salito molto, sono a 15.3, quando ieri (ma anche stamattina) ero intorno ai 9. Nel frattempo ho chiamato Fastweb che mi farà la riqualificazione forzata.

Vedremo...

con fastweb non bisogna mai giocare con l'snr, in quanto è il parametro che indica ai loro sistemi la stabilità della linea. il tuo snr si è alzato proprio perchè ti è stata abbassata la portante dopo che il sistema ha rilevato una variazione significativa dell'snr ;)

Per quanto riguarda il DM, volevo segnalare che io uso una chiavetta da 32 GB formattata in ext3 con il DM in versione 3.1.0.78 e un hard disk da 500 GB autoalimentato e il tutto funziona molto bene da alcuni mesi ormai. anche in caso di blackout, al riavvio le impostazioni rimangono inserite e il DM non si corrompe (FW 3.0.0.4.374_1397)

zirico
12-02-2014, 14:55
questo router non è consigliato per chi ha un'attenuazione molto alta ed è quindi molto distante dalla centrale.

E che router mi consigli ti comprare a questo punto con i stesi soldi compro router e ripeter ed ho copertura a tutta la casa.

Totix92
12-02-2014, 15:15
c'è un thread per i consigli su gli acquisti, usa quello :)

cm0901
12-02-2014, 16:34
con fastweb non bisogna mai giocare con l'snr, in quanto è il parametro che indica ai loro sistemi la stabilità della linea. il tuo snr si è alzato proprio perchè ti è stata abbassata la portante dopo che il sistema ha rilevato una variazione significativa dell'snr ;)

In linea teoria ti darei ragione. La cosa stranissima è che ieri sera avevo la portante abbassata e l'SNR comunque a 9, come pure stamattina, mentre da mezza mattinata in poi l'SNR è salito a 15 (sempre a parità di stability adjustment: ho iniziato a giocarci solo dopo l'abbassamento della portante, non prima). A questo punto dev'esserci stato qualche problema temporaneo sulla linea che ha portato ad abbassare la portante e che ora si è risolto, non ho altre spiegazioni...

Shakur92
12-02-2014, 16:51
In linea teoria ti darei ragione. La cosa stranissima è che ieri sera avevo la portante abbassata e l'SNR comunque a 9, come pure stamattina, mentre da mezza mattinata in poi l'SNR è salito a 15 (sempre a parità di stability adjustment: ho iniziato a giocarci solo dopo l'abbassamento della portante, non prima). A questo punto dev'esserci stato qualche problema temporaneo sulla linea che ha portato ad abbassare la portante e che ora si è risolto, non ho altre spiegazioni...

molto probabile... anche nel mio caso quando ho subito una riqualificazione al ribasso (stavo giocando con i valori di snr per migliorare la stabilità) il valore era molto ballerino, era arrivato anche a più di 20 mentre nel pomeriggio era sceso a 15. da quel momento non ho più toccato lo stability adjustement. In compenso, a linea normalizzata, ho scoperto che disabilitando il bitswap l'snr rimane molto più stabile, con valori che cambiano al massimo di 0.5 mentre prima variavano (abbassandosi) anche più di 2 db

cm0901
12-02-2014, 16:57
molto probabile... anche nel mio caso quando ho subito una riqualificazione al ribasso (a causa del gioco con i valori di snr :D ) il valore era molto ballerino, era arrivato anche a più di 20 mentre nel pomeriggio era sceso a 15. da quel momento non ho più toccato lo stability adjustement. In compenso, a linea stabilizzata, ho scoperto che disabilitando il bitswap l'snr rimane molto più stabile, con valori che cambiano al massimo di 0.5 mentre prima variavano (abbassandosi) anche più di 2 db

Bene... tanti saluti al Bitswap allora!

giogts
12-02-2014, 17:37
Bene... tanti saluti al Bitswap allora!

dove si disabilita?
non trovo la voce col firmware 158:mc:

Shakur92
12-02-2014, 17:51
dove si disabilita?
non trovo la voce col firmware 158:mc:

nel 158 non c'è il bitswap, è stato aggiunto dal FW beta 1380 in poi

gianlbon
12-02-2014, 18:48
Salve ragazzi, una domanda come vedete questa connessione. Per quanto riguarda gli errori, Fec, ecc. Sono normali?

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3032803
Lan Rx : 1456580
ADSL Tx : 1356479
ADSL Rx : 2979630
CRC Down : 0
CRC Up : 14
FEC Down : 0
FEC Up : 1526
HEC Down : 589
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 11.4
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 888
Data Rate Down : 18785

tylerdurden83
12-02-2014, 19:50
Direi di metterlo in prima pagina:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Scegliere-il-provider-Internet-alcuni-suggerimenti_10674

seguendo i link, ci sono gli excel con le dslam telecom, ideale per vedere se c'è compatibilità o meno. Per vostra comodità, li linko io, ma ripeto, consiglio una bella lettura:

- Stato centrali ADSL (Ethernet)
http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/58/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ETHERNET%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip

- Stato centrali ADSL (ATM)
http://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/58/ADSL%20attiva%20su%20DSLAM%20ATM%20da%20Centrale%20e%20da%20Armadio.zip

Non mi è chiaro come usarle tbh, ci sono almeno 4-5 dslam che potrebbero essere quello che fornisce la connessione a casa mia, in tutto leggo info un po vaghe su quale sia (Colombo? oppure EUR? etc). Mi daresti una mano?! Thanks!

Driver_x_404
12-02-2014, 20:06
Scusate chiedo ancora aiuto. Ho aggiornato il firmware ma non riesco ad aggiornare il Ras come scritto in prima pagina. Mi rimane fermo a questa versione "ASUS_AnnexA_20111101" che avevo prima nel vecchio firmware aggiornato da quello della casa. Forse non me lo aveva mai aggiornato... come posso fare??(ho gia provato a fare il doppio update) Grazie :)

cm0901
12-02-2014, 20:26
Riqualificazione eseguita in questo istante, portante arrivata a 13561 (profilo 16Mb?) e SNR 9.3 (che mi fa una paura, essendo così vicino alla soglia...)

Totix92
12-02-2014, 20:28
Scusate chiedo ancora aiuto. Ho aggiornato il firmware ma non riesco ad aggiornare il Ras come scritto in prima pagina. Mi rimane fermo a questa versione "ASUS_AnnexA_20111101" che avevo prima nel vecchio firmware aggiornato da quello della casa. Forse non me lo aveva mai aggiornato... come posso fare??(ho gia provato a fare il doppio update) Grazie :)

devi scaricare la versione .364 del firmware ed installare due volte quella per aggiornare il RAS, poi puoi aggiornare normalmente all'ultima versione.

Driver_x_404
12-02-2014, 20:33
Ok grazie mille...vado subito a farlo

]Fl3gI4s[
12-02-2014, 20:36
ho formattato la pennetta da telnet in ext 3 con il comando
mkfs.ext3 /dev/sdb1

naturalmente prima ho smontato la pennetta

alla fine della formattazione ho dato fdisk -l ed ottengo questo

/dev/sdb1 1 14988 15347696 7 HPFS/NTFS

non sembra sia ext3. ho sbagliato qualcosa?

Ma se hai comprato su Amazon e non sono ancora passati 2 anni puoi fare tutto con loro... non c'è bisogno di venderlo a meno e perderci soldi..

piccolo offtopic, non ho capito questa cosa?si puo' dare indietro il router?

Noric
12-02-2014, 20:43
Il mio sono 3 giorni che va bene... formattato in Ext3, hdd dedicato da 160Gb...

Hai tutto sullo stesso disco e stessa partizione? Intendo DM e file scaricati.
Grazie.

Per quanto riguarda il DM, volevo segnalare che io uso una chiavetta da 32 GB formattata in ext3 con il DM in versione 3.1.0.78 e un hard disk da 500 GB autoalimentato e il tutto funziona molto bene da alcuni mesi ormai. anche in caso di blackout, al riavvio le impostazioni rimangono inserite e il DM non si corrompe (FW 3.0.0.4.374_1397)

Grazie mille. Il disco è un normale ntfs, vero?

carlox74
12-02-2014, 21:29
Ciao, scusate ho un problema.
Ho installato il DM sullo stesso hd dove scarico e funziona bene.
Poi ho installato il mediaserver 1.0.0.35 ma non trovo nessun server multimediale dal tv.
Vi sembrano giuste / normali queste impostazioni?
Grazie
86575

antonioman86
12-02-2014, 21:30
Fl3gI4s[;40719480'] cut

piccolo offtopic, non ho capito questa cosa?si puo' dare indietro il router?

Sì, in linea di massima sì.
Il modo si trova
Se vuoi ti spiego in privato per non sporcare il Thread..

arvin78
12-02-2014, 21:35
Hai tutto sullo stesso disco e stessa partizione? Intendo DM e file scaricati.
Grazie.

Si, unica partizione

]Fl3gI4s[
12-02-2014, 21:37
Ciao, scusate ho un problema.
Ho installato il DM sullo stesso hd dove scarico e funziona bene.
Poi ho installato il mediaserver 1.0.0.35 ma non trovo nessun server multimediale dal tv.
Vi sembrano giuste / normali queste impostazioni?
Grazie
86575

Anche io avevo questo problema dopo uno sbalzo di corrente, o almeno penso che sia da allora..
Ho deciso di formattare la pennetta e reinstallare le applicazioni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Shakur92
12-02-2014, 21:37
Grazie mille. Il disco è un normale ntfs, vero?

sì, per la cronaca è un Western digital My passport. l'ho sempre collegato fin dall'inizio alla porta in basso, quindi non posso dire se ho avuto problemi o meno con l'altra porta

Driver_x_404
12-02-2014, 21:39
Chiedo ancora qualche aiutino, se sapete come fare per andare più forte con fastweb. Ho la 20MB ma non riesco a sfiorarli, ogni tanto mi avvicino ai 17 e spesso mi segna i 10 per pochissimi secondi e scende subito sui 7/5 e con ping che si sono alzati oltre i 50ms. Sapreste aiutarmi se aiuto può esserci?
P.s la linea 20MB arriva e con Telecom prima stavo fisso sui 18 e in tempi di grazia anche 19. Con i test della centrale fino all armadio a detta di loro arrivavo a 21mb per poi perdere dall'armadio al pc... :mc:

cm0901
12-02-2014, 21:45
Chiedo ancora qualche aiutino, se sapete come fare per andare più forte con fastweb. Ho la 20MB ma non riesco a sfiorarli, ogni tanto mi avvicino ai 17 e spesso mi segna i 10 per pochissimi secondi e scende subito sui 7/5 e con ping che si sono alzati oltre i 50ms. Sapreste aiutarmi se aiuto può esserci?
P.s la linea 20MB arriva e con Telecom prima stavo fisso sui 18 e in tempi di grazia anche 19. Con i test della centrale fino all armadio a detta di loro arrivavo a 21mb per poi perdere dall'armadio al pc... :mc:

Questi 17, 10, 7/5, cosa sono esattamente?

Shakur92
12-02-2014, 21:45
Chiedo ancora qualche aiutino, se sapete come fare per andare più forte con fastweb. Ho la 20MB ma non riesco a sfiorarli, ogni tanto mi avvicino ai 17 e spesso mi segna i 10 per pochissimi secondi e scende subito sui 7/5 e con ping che si sono alzati oltre i 50ms. Sapreste aiutarmi se aiuto può esserci?
P.s la linea 20MB arriva e con Telecom prima stavo fisso sui 18 e in tempi di grazia anche 19. Con i test della centrale fino all armadio a detta di loro arrivavo a 21mb per poi perdere dall'armadio al pc... :mc:

se ti riferisci allo speedtest, la causa può essere ad esempio una errata impostazione del QOS, però dovresti postare i valori della connessione presi dal registro adsl del modem

carlox74
12-02-2014, 22:03
[QUOTE=']Fl3gI4s[;40719735']Anche io avevo questo problema dopo uno sbalzo di corrente, o almeno penso che sia da allora..
Ho deciso di formattare la pennetta e reinstallare le applicazioni

Ok, allora faccio anche questo tentativo,
grazie

Driver_x_404
12-02-2014, 22:05
se ti riferisci allo speedtest, la causa può essere ad esempio una errata impostazione del QOS, però dovresti postare i valori della connessione presi dal registro adsl del modem

Dove le trovo le impostazioni? Cosi le posto subito... Comunque non solo nello speedtest ma anche ad occhio si vede la lentezza nell'aprire le pagine web e prima ho provato un download da Microsoft e scaricavo a 700kb/s e poi sono sceso a 200...cosa mai successa prima. Addirittura i dl da origin mi passavano in alcuni casi i 4mb/s...praticamente stavo viaggiando con una 25Mbit


Modifica: Sono questi i valori di cui parlavi? Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 129189
Lan Rx : 111993
ADSL Tx : 107445
ADSL Rx : 124213
CRC Down : 0
CRC Up : 4
FEC Down : 0
FEC Up : 414
HEC Down : 68
HEC Up : 0
SNR Up : 9.6
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 4.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 20476

Comunque se ho capito di cosa parli tengo tutto in automatico, come da sempre...

Shakur92
12-02-2014, 22:12
Dove le trovo le impostazioni? Cosi le posto subito... Comunque non solo nello speedtest ma anche ad occhio si vede la lentezza nell'aprire le pagine web e prima ho provato un download da Microsoft e scaricavo a 700kb/s e poi sono sceso a 200...cosa mai successa prima. Addirittura i dl da origin mi passavano in alcuni casi i 4mb/s...praticamente stavo viaggiando con una 25Mbit

registro di sistema -> registro adsl. sei connesso via lan o wifi? Origin non è assolutamente attendibile come stima di velocità di download, anche a me accade che riporti delle velocità assurde

EDIT: la linea è ottima, agganci già i 20 mb. cosa intendi per automatico, il QOS è attivo o no?

Driver_x_404
12-02-2014, 22:23
Connesso via lan...i dati sono quelli riportati nel post sopra

carlox74
12-02-2014, 22:29
Fl3gI4s[;40719735']Anche io avevo questo problema dopo uno sbalzo di corrente, o almeno penso che sia da allora..
Ho deciso di formattare la pennetta e reinstallare le applicazioni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Proverò anche questo, grazie.
Mi sai dire x favore che versione del mediaserver è la tua?

Noric
12-02-2014, 23:38
Ma non sarà che il problema del mancato riconoscimento e/o corruzione del DM quando salta la corrente è dovuto al firmware? Mi pare che tutti quelli a cui va abbiano il 1397. :mbe:

danidj
13-02-2014, 07:44
raga. Qualche info in merito?

Raga attualmente ho la .158.
Nel caso in cui volessi aggiornare e passare all'ultima ufficiale, ci sarebbe il modo in seguito, di aumentare, in una maniera o nell'altra, la potenza del wi-fi come nel .158 ????
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

robertom
13-02-2014, 08:23
Sì, in linea di massima sì.
Il modo si trova
Se vuoi ti spiego in privato per non sporcare il Thread..
lo spiegheresti anche a me?

gabriello2501
13-02-2014, 08:40
Fl3gI4s[;40719480']ho formattato la pennetta da telnet in ext 3 con il comando
mkfs.ext3 /dev/sdb1


ma perchè questa mania di formattare in ext3?

Gara93
13-02-2014, 11:55
ma perchè questa mania di formattare in ext3?

Perchè è l unico file sistem che sembra risolvere tutti i problemi del DM..e non solo

Noric
13-02-2014, 13:18
raga. Qualche info in merito?


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Teoricamente si fa così: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40232288&postcount=12161
Dicci poi come va perchè in passato ci sono stati risultati contrastanti.
Sì, in linea di massima sì.
Il modo si trova
Se vuoi ti spiego in privato per non sporcare il Thread..

Anche a me per favore! :)

Fearless
13-02-2014, 17:01
ma perchè questa mania di formattare in ext3?

Perchè se manca un attimo la corrente non devi reinstallare tutto da capo..Almeno io con ntfs e fat32 ho sempre avuto grossi problemi

gabriello2501
13-02-2014, 17:06
davvero?
:eek:

AlexDee
13-02-2014, 17:12
Scusate, e se anzichè formattare ext3 si formattasse MacOs Journaled (per chi ha il Mac) ? Mi sa che è uguale (se non migliore), no ?
Vabbè, io il problema non me lo pongo perchè ho un gruppo di continuità...:rolleyes:

Alex

andbad
13-02-2014, 17:27
Scusate, e se anzichè formattare ext3 si formattasse MacOs Journaled (per chi ha il Mac) ? Mi sa che è uguale (se non migliore), no ?
Vabbè, io il problema non me lo pongo perchè ho un gruppo di continuità...:rolleyes:

Alex

Ma il router lo legge?

By(t)e

Gara93
13-02-2014, 19:55
Scusate, e se anzichè formattare ext3 si formattasse MacOs Journaled (per chi ha il Mac) ? Mi sa che è uguale (se non migliore), no ?
Vabbè, io il problema non me lo pongo perchè ho un gruppo di continuità...:rolleyes:

Alex

Ma l ext3 funziona così bene..perché complicarsi la vita..lcd live di linux e via....D altronde (correggetemi se sbaglio) l asus è basato su Linux...

Totix92
13-02-2014, 20:16
non legge quel file system... mancano i moduli nel firmware, ci sono solo i file: ntfs.ko - fat32.ko - ext2.ko e ext3.ko
e poi ext3 è migliore di HFS+ ( Mac os X journaled )

l asus è basato su Linux...
non sbagli, tutti i router hanno i firmware basati su linux.

FazY
13-02-2014, 20:17
Scusate la domanda, ho preso questo modem da un mio amico che non usa più la linea telefonica in casa, non hoancora avuto modo di installarlo, penso che lo farò fine settimana o settimana prossima.
Volevo però sapere se potevo avere problemi con la mia linea che è telecom (alice 7mega) e disto quasi 3km dalla centrale, perchè leggo che il chipset utilizzato da questo modem può dare problemi in certe situazioni ma non capisco se la mia rientra o meno...

(Da quello che ho capito ho il DSLAM HUAWEI)

]Fl3gI4s[
13-02-2014, 22:36
Proverò anche questo, grazie.
Mi sai dire x favore che versione del mediaserver è la tua?

non ricordo ormai ho piallato tutto :)



avevo gia chiesto questo ma non ho ricevuto risposta al mio quesito elementare, lo so che posso farlo dal notebook su linux mint ma non capisco perchè non ci riesco dal router
ho formattato la pennetta da telnet in ext 3 con il comando
mkfs.ext3 /dev/sdb1

naturalmente prima ho smontato la pennetta

alla fine della formattazione ho dato fdisk -l ed ottengo questo

/dev/sdb1 1 14988 15347696 7 HPFS/NTFS

non sembra sia ext3. ho sbagliato qualcosa?

QuasarLex
14-02-2014, 00:52
Scusate mi spiega a cosa serve il WDS, per intenderci questo?
http://vostroip/Advanced_WMode_Content.asp

Premetto che io assieme all' N55U ho anche un range extender tplink, le cui opzioni nominano anch' esse WDS.. ma non ho capito a cosa serve

zirico
14-02-2014, 10:13
Vorrei fare due domande per quando riguarda questo modem....una volta scaricato un file con dm come lo faccio a copiare sul mio pc? poi ho letto sul manuale che parla di un sistema di raffreddamento ma guardando sul manuale non ho trovato altri dettagli. Mi potete spiegare come funziona?

Scusate la domanda, ho preso questo modem da un mio amico che non usa più la linea telefonica in casa, non hoancora avuto modo di installarlo, penso che lo farò fine settimana o settimana prossima.
Volevo però sapere se potevo avere problemi con la mia linea che è telecom (alice 7mega) e disto quasi 3km dalla centrale, perchè leggo che il chipset utilizzato da questo modem può dare problemi in certe situazioni ma non capisco se la mia rientra o meno...

(Da quello che ho capito ho il DSLAM HUAWEI)

Non ti so dire che tipo di problemi ti puo dare, ma è sicuro che per abitazioni che stanno molto lontano da dslam non è indicato. Io con il modem che avevo prima avevo una attenuazione di linea 54 adesso 64. Ti conviene controllare la attuale attenuazione con il modem che usi adesso e poi ricontrollarla con l'asus. Almeno tu male che va usi quello di prima, io ho speso un sacco di soldi.

PtrMgg
14-02-2014, 13:10
Salve a tutti, ho acquistato questo prodotto, la cui versione firmware è 3.0.0.4.374_159. Ho visto che l'ultima versione stabile è la 3.0.0.4.374_1397. Dalla pagina web mi dice che non ci sono aggiornamenti, quindi sono andato sul sito Asus per scaricarlo manualmente e ho trovato due file per l'ultima versione:

1) FW_DSL_N55U_30043741397_AnnexA.zip

2) Rescue_DSL_N55U_30043741397_AnnexA.zip

Quale di questi due file devo utilizzare? Oppure devo utilizzarli entrambi? E, in questo caso, in quale ordine?

Grazie

Trotto@81
14-02-2014, 14:50
Salve a tutti, ho acquistato questo prodotto, la cui versione firmware è 3.0.0.4.374_159. Ho visto che l'ultima versione stabile è la 3.0.0.4.374_1397. Dalla pagina web mi dice che non ci sono aggiornamenti, quindi sono andato sul sito Asus per scaricarlo manualmente e ho trovato due file per l'ultima versione:

1) FW_DSL_N55U_30043741397_AnnexA.zip

2) Rescue_DSL_N55U_30043741397_AnnexA.zip

Quale di questi due file devo utilizzare? Oppure devo utilizzarli entrambi? E, in questo caso, in quale ordine?

GrazieUsa solo la prima.

Bovirus
14-02-2014, 14:54
I firmwaree con "resce.." servono per il rirpistino di modem bloccati.

Noric
14-02-2014, 15:25
Perchè se manca un attimo la corrente non devi reinstallare tutto da capo..Almeno io con ntfs e fat32 ho sempre avuto grossi problemi

Che firmware usi tu? Grazie.

PtrMgg
14-02-2014, 21:22
Usa solo la prima.

Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

PtrMgg
14-02-2014, 21:22
I firmwaree con "resce.." servono per il rirpistino di modem bloccati.

Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

AlexDee
14-02-2014, 23:14
Ragazzi ho chiesto ad Infostrada il passaggio da adsl 8 a 20mb: stanno facendo i canonici test ed infatti ieri notte la portante é caduta: solo che é anche cambiata...da 7997 in down é SCESA a 7981 !!! :eek:
Scusate...ma che portante é a 7981? Che cavolo di valore! :doh:
Comunque la velocità di download é sempre la stessa, cioè scarico sempre a 850 Kb/s ! :rolleyes:

Fearless
15-02-2014, 08:27
Ragazzi ho chiesto ad Infostrada il passaggio da adsl 8 a 20mb: stanno facendo i canonici test ed infatti ieri notte la portante é caduta: solo che é anche cambiata...da 7997 in down é SCESA a 7981 !!! :eek:
Scusate...ma che portante é a 7981? Che cavolo di valore! :doh:
Comunque la velocità di download é sempre la stessa, cioè scarico sempre a 850 Kb/s ! :rolleyes:

Io pure infostrada 8 Mb, sono fisso da settimane a 7996. Ma ti hanno anche cambiato il contratto? I valori di SNR down sono cambiati?

AlexDee
15-02-2014, 08:55
Io pure infostrada 8 Mb, sono fisso da settimane a 7996. Ma ti hanno anche cambiato il contratto? I valori di SNR down sono cambiati?


Ho chiesto il passaggio da TUTTO INCLUSO a ALL INCLUSIVE UNLIMITED. Non sono cambiati i valori di SNR, né di Attenuation, per adesso sono entrambi molto alti, come sempre (mi trovo a 1 km e mezzo dalla centrale).

Alex

Trotto@81
15-02-2014, 09:00
Ragazzi ho chiesto ad Infostrada il passaggio da adsl 8 a 20mb: stanno facendo i canonici test ed infatti ieri notte la portante é caduta: solo che é anche cambiata...da 7997 in down é SCESA a 7981 !!! :eek:
Scusate...ma che portante é a 7981? Che cavolo di valore! :doh:
Comunque la velocità di download é sempre la stessa, cioè scarico sempre a 850 Kb/s ! :rolleyes:Ma come si fa a dire che sia cambiata in peggio per soli 0,016 MB/s?

AlexDee
15-02-2014, 09:12
Ragazzi BINGO !!! Da stamattina (decimo giorno esatto !!!) vedo, da 20 minuti, una portante a 18544 in down e 997 in up!!!
Però i valori SNR sono precipitati !!!! 11.7 up e 7.4 down !!!
Idem l'attenuation: 28.5 e 16.9.
Dite che ancora sono in fase di test? Rimarrà così?

Alex

Gara93
15-02-2014, 11:28
Ma come si fa a dire che sia cambiata in peggio per soli 0,016 MB/s?

Esatto...inoltre la portante non è mai la stesa ogni volta che si perde la connessione

zirico
15-02-2014, 11:57
Vorrei fare due domande per quando riguarda questo modem....una volta scaricato un file con dm come lo faccio a copiare sul mio pc? poi ho letto sul manuale che parla di un sistema di raffreddamento ma guardando sul manuale non ho trovato altri dettagli. Mi potete spiegare come funziona?


Nessuno sa dirmi?

merut82
15-02-2014, 12:23
Nessuno sa dirmi?

Per trasferire un file dal DM basta collegarsi in ftp al router: ftp:\\192.168.1.1

Il raffreddamento è passivo, sul web si legge di gente che ci ha messo sotto quelle basette con ventole usate per i notebook...esagerati:rolleyes:

Gara93
15-02-2014, 12:56
Feb 15 13:42:03 smbd[29145]: smb_pwd_check_ntlmv1: incorrect password length (74)

Errore nel log ogni volta che accendo il pc....pare legato a windows 7-8... Ma le solozioni sono applicabili sono alle versioni ultimate e professional, per i sistemi home l errore continua ad apparire nel log...qualcuno ha risolto?

zirico
15-02-2014, 13:37
Per trasferire un file dal DM basta collegarsi in ftp al router: ftp:\\192.168.1.1

Il raffreddamento è passivo, sul web si legge di gente che ci ha messo sotto quelle basette con ventole usate per i notebook...esagerati:rolleyes:

Immaginavo che il raffredamento era passivo ma ho letto sul Quick start guide "per prestazioni ottimale regolare il sistema di raffredamento interno. per approfondimenti,consultare il manuale utente". Grazie cmq per la risposta.

merut82
15-02-2014, 14:21
Immaginavo che il raffredamento era passivo ma ho letto sul Quick start guide "per prestazioni ottimale regolare il sistema di raffredamento interno. per approfondimenti,consultare il manuale utente". Grazie cmq per la risposta.

Sarà una fantasiosa traduzione dall'inglese che sta per "lasciare libere le prese d'aria";)

Fearless
15-02-2014, 15:16
Ragazzi BINGO !!! Da stamattina (decimo giorno esatto !!!) vedo, da 20 minuti, una portante a 18544 in down e 997 in up!!!
Però i valori SNR sono precipitati !!!! 11.7 up e 7.4 down !!!
Idem l'attenuation: 28.5 e 16.9.
Dite che ancora sono in fase di test? Rimarrà così?

Alex
Può darsi, che valori avevi prima della migrazione come snr up e down?
Comunque da quello che ho visto è normale, all'aumentare della volocità e quindi con portante più alta diminuisce l'snr, è a tutti così.

Feb 15 13:42:03 smbd[29145]: smb_pwd_check_ntlmv1: incorrect password length (74)

Errore nel log ogni volta che accendo il pc....pare legato a windows 7-8... Ma le solozioni sono applicabili sono alle versioni ultimate e professional, per i sistemi home l errore continua ad apparire nel log...qualcuno ha risolto?

Succede anche me. Win 7 64bit professional, ma non problemi di alcun tipo quando appare questo messaggio di errore

Noric
15-02-2014, 16:32
@Fearless
Che firmware usi tu? Stavo cercando di capire se, come mi sembra, tutti quelli col DM che va bene e non si corrompe quando salta la corrente, usano l'ultimo firmware (.1397).
Grazie mille!

zafira101
15-02-2014, 16:55
Ciao a tutti
Volevo chiedere alcune cose su questo modem:
Ho un samsung Note 3 che mi vede i 5ghz pero' non mi si connette mentre la 2.4 va benissimo
Poi per connettere AiCloud cosa devo fare? in Lan funziona ma appena connetto la linea dati del telefono non lo trova piu'
Grazie a tutti :)

AlexDee
15-02-2014, 17:13
Scusate ragá ma come capperi si fa ad entrare nel router non dalla stessa LAN?cioè potrei entrare se mi trovassi a 100 km di distanza? Come si fa?sto cercando ma non trovo nulla in questa immensa discussione...

Alex

gibi87
15-02-2014, 17:23
Scusate ragá ma come capperi si fa ad entrare nel router non dalla stessa LAN?cioè potrei entrare se mi trovassi a 100 km di distanza? Come si fa?sto cercando ma non trovo nulla in questa immensa discussione...

Alex

Administration --> System --> Enable Web Access from WAN --> Yes.
(magari attiva anche il servizio di ddns)

AlexDee
15-02-2014, 17:28
Administration --> System --> Enable Web Access from WAN --> Yes.
(magari attiva anche il servizio di ddns)

Fatto! E cosa devo fare da remoto? Cioè come accedo da un altro pc?

gibi87
15-02-2014, 18:13
Da remoto digita http://TUOIP:8080 oppure http://INDIRIZZODDNS:8080

Ireda
15-02-2014, 18:19
Salve a tutti ragazzi,
dopo un mese di esperimenti con un hard disk da 250gb collegato al router asus dsl 55u attraverso un box esterno, mi sono deciso di fare il grande passo ed acquistare un hard disk western digital red 3 tb. Solamente che Collegandolo mi si pone questo problema, ovvero hard disk viene riconosciuto, ma risulta smontato.
Se ricollego l'altro hard disk o uno tascabile, il problema non si pone.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie in anticipo!:)

AlexDee
15-02-2014, 18:36
Da remoto digita http://TUOIP:8080 oppure http://INDIRIZZODDNS:8080


Grazie Gibi, funziona tutto egregiamente !!! :)

Gara93
15-02-2014, 18:39
Salve a tutti ragazzi,
dopo un mese di esperimenti con un hard disk da 250gb collegato al router asus dsl 55u attraverso un box esterno, mi sono deciso di fare il grande passo ed acquistare un hard disk western digital red 3 tb. Solamente che Collegandolo mi si pone questo problema, ovvero hard disk viene riconosciuto, ma risulta smontato.
Se ricollego l'altro hard disk o uno tascabile, il problema non si pone.
Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie in anticipo!:)

Formatta in ext3... Ma temo che 3tb siano troppi..

Succede anche me. Win 7 64bit professional, ma non problemi di alcun tipo quando appare questo messaggio di errore

A me pare che quando si presenta l errore si blocchino i trasferimenti hardisk-pc...però è da verificare..come vorrei un log senza errori xD

Kratos_Forever
15-02-2014, 19:04
No no l'hub non è alimentato dalla corrente.... e mi ha sempre funzionato.... Anzi mi funziona ancora tutto senza problemi solo il DM non va.

Una cosa la devo dire per correttezza... Chiaramente gli hd sono alimentati dalla corrente eh altrimenti non ce la farebbe mai.

nulla??? ma proprio nulla nulla nulla??? sono solo io ad avere questo problema???
:muro:

gibi87
15-02-2014, 19:14
Grazie Gibi, funziona tutto egregiamente !!! :)

Prego! 👍

Ireda
15-02-2014, 19:22
in mappa di rete, mi compare hard disk, ma risulta smontato;
non posso fare niente praticamente

Gara93
15-02-2014, 20:17
in mappa di rete, mi compare hard disk, ma risulta smontato;
non posso fare niente praticamente

Ribadisco il mio formatta in ext3

Wuillyc2
15-02-2014, 20:17
Grazie Gibi, funziona tutto egregiamente !!! :)


Hai un ip fisso? O usi il dyndns?

Noric
15-02-2014, 20:58
nulla??? ma proprio nulla nulla nulla??? sono solo io ad avere questo problema???
:muro:

Forse l'hai già detto ma... Hai già provato a disinstallare e reinstallare il DM?

marc87
15-02-2014, 21:08
Errore

reve
15-02-2014, 21:09
ciao ragazzi, ho svariati problemi con questo cavolo di router.
allora per iniziare, ho installato il DM iniziato a scaricare i torrent, tutto ok... anche abbastanza spedito.. come vado a inserire i file ed2k ecco si è rallentato tutto... c'è qualche settaggio che occorre effettuare e che io non so? ho visto che esistono dei tool per gestire meglio il DM da pc.. esistono anche per MAC?

secondo punto... mi è comparso nel finder il router e facendo doppio click mi appare l'hdd con i dati e li posso aprire tranquillamente da tutta la mia rete, il problema è che ora non compare più! molto probabilmente toccando e smanettando ho combinato qualche casino (tipo attivare la telnet per la configurazione della cache del DM?)

grazie anticipatamente a chiunque sarà in grado di darmi un aiuto..

Kratos_Forever
15-02-2014, 22:28
Forse l'hai già detto ma... Hai già provato a disinstallare e reinstallare il DM?

si si già fatto e non solo ho provato anche a rinominare le cartelle sue di sistema per fargliele ricreare.... avevo pensato che magari ci fosse qualche file corrotto all'interno.

e pensare che mi andava così bene, non avevo nemmeno i rallentamenti di cui lamentano alcuni utenti.....

Noric
15-02-2014, 23:37
ciao ragazzi, ho svariati problemi con questo cavolo di router.
allora per iniziare, ho installato il DM iniziato a scaricare i torrent, tutto ok... anche abbastanza spedito.. come vado a inserire i file ed2k ecco si è rallentato tutto... c'è qualche settaggio che occorre effettuare e che io non so? ho visto che esistono dei tool per gestire meglio il DM da pc.. esistono anche per MAC?

secondo punto... mi è comparso nel finder il router e facendo doppio click mi appare l'hdd con i dati e li posso aprire tranquillamente da tutta la mia rete, il problema è che ora non compare più! molto probabilmente toccando e smanettando ho combinato qualche casino (tipo attivare la telnet per la configurazione della cache del DM?)

grazie anticipatamente a chiunque sarà in grado di darmi un aiuto..
Riguardo al download dei file e2dk so che c'era un problema nel senso che l'upload andava sempre a mille e il limite impostato veniva ignorato. Un workaround era impostare una regola nel QoS per limitare tale traffico. Però tutto questo non so se sia stato risolto con gli ultimi aggiornamenti del DM.

Il finder non ho idea di cosa sia, ma puoi provare a controllare nella GUI del router che il disco non sia smontato.

si si già fatto e non solo ho provato anche a rinominare le cartelle sue di sistema per fargliele ricreare.... avevo pensato che magari ci fosse qualche file corrotto all'interno.

e pensare che mi andava così bene, non avevo nemmeno i rallentamenti di cui lamentano alcuni utenti.....

Io proverei a formattare in ext3 (su questo sono tutti d'accordo) e se ancora non va (ma secondo me va... sgrat sgrat :D ) proverei a installare la versione precedente di DM (3.0.0.78) che a occhio e croce mi pare susciti meno lamentele.

Tivux
15-02-2014, 23:39
Dove le trovo le impostazioni? Cosi le posto subito... Comunque non solo nello speedtest ma anche ad occhio si vede la lentezza nell'aprire le pagine web e prima ho provato un download da Microsoft e scaricavo a 700kb/s e poi sono sceso a 200...cosa mai successa prima. Addirittura i dl da origin mi passavano in alcuni casi i 4mb/s...praticamente stavo viaggiando con una 25Mbit


Modifica: Sono questi i valori di cui parlavi? Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 129189
Lan Rx : 111993
ADSL Tx : 107445
ADSL Rx : 124213
CRC Down : 0
CRC Up : 4
FEC Down : 0
FEC Up : 414
HEC Down : 68
HEC Up : 0
SNR Up : 9.6
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 4.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 20476

Comunque se ho capito di cosa parli tengo tutto in automatico, come da sempre...

Per caso abiti dentro la centrale??:D :D

zafira101
15-02-2014, 23:51
Ciao a tutti
Volevo chiedere alcune cose su questo modem:
Ho un samsung Note 3 che mi vede i 5ghz pero' non mi si connette mentre la 2.4 va benissimo
Poi per connettere AiCloud cosa devo fare? in Lan funziona ma appena connetto la linea dati del telefono non lo trova piu'
Grazie a tutti :)

Nessuno puo' aiutarmi??

pcairoli
16-02-2014, 09:14
Ciao a tutti
Volevo chiedere alcune cose su questo modem:
Ho un samsung Note 3 che mi vede i 5ghz pero' non mi si connette mentre la 2.4 va benissimo
Poi per connettere AiCloud cosa devo fare? in Lan funziona ma appena connetto la linea dati del telefono non lo trova piu'
Grazie a tutti

Nessuno puo' aiutarmi??

ciao,
cosa hai gia provato a fare?
qualche idea: cambiare canale del 5g ( es 48 ), modificare larghezze di banda, dare ssid differenti per le due bande, verificare la copertura con inssider o wifianalyzer (alcuni tempo fa riportavano prestazioni molto scadenti lato 5g )

non puo essere poi un problema di android?

per ai cloud: che fw hai? se ho capito bene via wifi intranet funge ma se usi i dati dell isp no. ... allora ... hai provato con una altra linea wifi (per esempio chiedere in prestito una connessione per una prova al vicino? ) perche il problema potrebbe essere legato alla banda del isp ; hai di certo abilitato il dns e amenità collegate vero? la porta di defalut 443 è aperta?


tienici aggiornati.

pace e bene

pcairoli
16-02-2014, 09:30
Io proverei a formattare in ext3 (su questo sono tutti d'accordo) e se ancora non va (ma secondo me va... sgrat sgrat :D ) proverei a installare la versione precedente di DM (3.0.0.78) che a occhio e croce mi pare susciti meno lamentele.

giusto Noric!
ma aggiungerei che se ricordo bene... l'utente ike sul forum asus diceva di aver lasciato tutti i suoi file su un hd con la partizione che piu gli andava bene (NTFS cosi anche gli utenti legati a doppiofilo con BG -like me- non hanno scompensi :-) ) e montare le app su flash disc o altro montato in ext3 (e io aggiungerei, ben conscio di un accorciamento della vita del supporto, prefedendo il journaling seguendo un ottimo consiglio di TROTTO)

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20140131074959186&board_id=11&model=DSL-N55U&page=1&SLanguage=en-us


ps
IKE ha trovato la quadratura del cerchio riguardo alle app che fanno le matte modificando (su input di altro utente SATNAV ) alcune righe di comando.
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131215232327617&board_id=11&model=DSL-N55U&page=1&SLanguage=en-us

ps
piccola nota di campanilismo: i due utenti citati, che scrivono su asusforum, sono ITALIANI!

ps 3

purtroppo io non ho ancora avuto il tempo di provare tutto cio...
avanti! avanti! ... avanti signori entrino...
chi riesce a fare qualche test?

pace e bene

zafira101
16-02-2014, 09:38
ciao,
cosa hai gia provato a fare?
qualche idea: cambiare canale del 5g ( es 48 ), modificare larghezze di banda, dare ssid differenti per le due bande, verificare la copertura con inssider o wifianalyzer (alcuni tempo fa riportavano prestazioni molto scadenti lato 5g )

non puo essere poi un problema di android?

per ai cloud: che fw hai? se ho capito bene via wifi intranet funge ma se usi i dati dell isp no. ... allora ... hai provato con una altra linea wifi (per esempio chiedere in prestito una connessione per una prova al vicino? ) perche il problema potrebbe essere legato alla banda del isp ; hai di certo abilitato il dns e amenità collegate vero? la porta di defalut 443 è aperta?


tienici aggiornati.

pace e bene

Ciao grazie per i consigli ;)
Allora lato AiCluod sistemato, lato 5g no.
Allora appena installato il modem ho separato le 2 connesioni con 2 ssid differenti sul note2 di mia moglie si e' connesso sul mio note3 no mi dice salvato protetto.
ho cambiato canale ma niente ora neanche sul note 2 si connette.
La cosa strana e' che la connessione a a 5g misurandola con un analizyer va e viene(fuori portata segnale pieno) e sto nella stessa stanza dove sta il router.

elpie89
16-02-2014, 10:10
Cioa,premetto che sono un neofita.
Siccome sto avendo dei problemi ad accedere a un sito.volevo chiedervi se sapete come risolvere.
In pratica quanto tento di accedere al sito il sito mi reindirizza a una pagina in cui dice che devo disabilitare il proxy per vedere il contenuto della pagina.
Come devo fare?

Fearless
16-02-2014, 10:14
@Fearless
Che firmware usi tu? Stavo cercando di capire se, come mi sembra, tutti quelli col DM che va bene e non si corrompe quando salta la corrente, usano l'ultimo firmware (.1397).
Grazie mille!

FW: .374_1397
DM: 3.1.0.85
MS: 1.0.0.33
AICloud: 2.0.0.1

AlexDee
16-02-2014, 11:40
ciao ragazzi, ho svariati problemi con questo cavolo di router.

allora per iniziare, ho installato il DM iniziato a scaricare i torrent, tutto ok... anche abbastanza spedito.. come vado a inserire i file ed2k ecco si è rallentato tutto... c'è qualche settaggio che occorre effettuare e che io non so? ho visto che esistono dei tool per gestire meglio il DM da pc.. esistono anche per MAC?

Questo é un problema che affligge molti, me compreso. Upload a palla e non serve nulla limitarlo nelle impostazioni. Uno dei bugs che Asus deve cercare di risolvere in fretta. Tool non ce ne sono (o funzionano male), per MacOs non c'è proprio nulla ma, ribadisco, é opportuno che Asus risolva il problema (non penso sia così complicato) perché "gabole" varie non servono a nulla.

Secondo punto... mi è comparso nel finder il router e facendo doppio click mi appare l'hdd con i dati e li posso aprire tranquillamente da tutta la mia rete, il problema è che ora non compare più! molto probabilmente toccando e smanettando ho combinato qualche casino (tipo attivare la telnet per la configurazione della cache del DM?)



grazie anticipatamente a chiunque sarà in grado di darmi un aiuto..


Guarda, un paio di volte é capitato anche a me (non ho idea del perché), si risolve semplicemente riavviando il Mac.

Alex

Noric
16-02-2014, 13:02
montare le app su flash disc o altro montato in ext3 (e io aggiungerei, ben conscio di un accorciamento della vita del supporto, prefedendo il journaling seguendo un ottimo consiglio di TROTTO)

...

ps
piccola nota di campanilismo: i due utenti citati, che scrivono su asusforum, sono ITALIANI!


Questa cosa del journaling me la sono persa. Cioè cos'è che bisognerebbe fare?

Ho notato anch'io che gli utenti migliori del forum Asus sono italiani, a parte uno spagnolo. :D

FW: .374_1397
DM: 3.1.0.85
MS: 1.0.0.33
AICloud: 2.0.0.1

Grazie mille. Quindi anche tu col .1397. Se fosse così, per avere le app funzionanti bene, bisognerebbe rinunciare alla copertura wifi. :(

pcairoli
16-02-2014, 13:12
Ciao grazie per i consigli ;)
Allora lato AiCluod sistemato, lato 5g no.
Allora appena installato il modem ho separato le 2 connesioni con 2 ssid differenti sul note2 di mia moglie si e' connesso sul mio note3 no mi dice salvato protetto.
ho cambiato canale ma niente ora neanche sul note 2 si connette.
La cosa strana e' che la connessione a a 5g misurandola con un analizyer va e viene(fuori portata segnale pieno) e sto nella stessa stanza dove sta il router.

bene per aicloud... cosa hai fatto? giusto per capire dov'era l'inghippo.

per i 5g: detta cosi mi puzza tanto di autooscillazione del trasmettitore; prova a staccarlo dal muro o dagli oggetti metallici ( se ne ha di vicino ) , spostare un po le antenne, spegnere l' AIradar (a memoria qualche utente di asusforum aveva risolto cosi alcuni problemi di instabilità generale), abbassare un po la potenza dei 5 g (giusto per fare delle prove - poi la rimetti al 100%)

se tutto cio non dovesse funzionare... bah ... altro non mi viene in mente.

...ma quando il note 2 si connette ...tiene la connessione stabile... o anche li va e viene?

pace e bene

pcairoli
16-02-2014, 13:22
Questa cosa del journaling me la sono persa. Cioè cos'è che bisognerebbe fare?

Ho notato anch'io che gli utenti migliori del forum Asus sono italiani, a parte uno spagnolo. :D



Grazie mille. Quindi anche tu col .1397. Se fosse così, per avere le app funzionanti bene, bisognerebbe rinunciare alla copertura wifi. :(

bene... io ho il 1395 e lamento il problema del 220 falut.
ergo probabilmente il change log dichiarato di asus non si limitava a aggiungere quei due isp nelle preimpostazioni.

quando avrò un goccio di tempo aggiornerò.

journaling: TROTTO un un po di tempo fa , su mie congetture riguardo i problemi di corruzione di file delle app mi aveva fatto notare che un file system jounaled poteva essere piu immune ( of course ) da errori derivati dalla mancanza di alimentazione improvvisa o dallo smontaggio barbaro del device.

io lamentavo ( parecchi fw fa ) il problema anche con formattazione ext3 (fatta però con una utility sotto win non so se questo puo fare la differenza ) e per la quale non avevo abilitato il journaling.

le avevo poi provate tutte compresa fat32 e mi sono poi fermato a ntfs

cio nonostante ho lo stesso problema anche con nfts che è intrinsecamente journaled.

quindi, in sunto, probabilmente il fw fa la differenza ma a logica rendere journaled il disco potrebbe comunque tornare utile
e fare le correzioni proposte dagli utenti citati diviene un must

pace e bene

Shakur92
16-02-2014, 14:23
per chi lamenta la saturazione della banda in upload quando si scaricano file ed2k, le soluzioni sono 2:

si usa una regola speciale all'interno del QOS per limitare la banda di tutto il download master impostando ip del router e le porte su any. una leggera alternativa sarebbe limitare la regola al solo amule, inserendo sempre l'ip del router e mettendo l'intervallo di porte da 4661 a 4712 (tcp e udp). quest'ultima l'avevo provata tempo fa e se non ricordo male funzionava
oppure, una soluzione migliore è quella di disattivare il download master, modificare il file asusware/etc/dm2_amule/dm2_amule.conf e alla riga MaxUpload inserire il valore in kB che corrisponde alla massima velocità di upload che volete consentigli di usare e riattivare il download master

zafira101
16-02-2014, 15:27
bene per aicloud... cosa hai fatto? giusto per capire dov'era l'inghippo.

per i 5g: detta cosi mi puzza tanto di autooscillazione del trasmettitore; prova a staccarlo dal muro o dagli oggetti metallici ( se ne ha di vicino ) , spostare un po le antenne, spegnere l' AIradar (a memoria qualche utente di asusforum aveva risolto cosi alcuni problemi di instabilità generale), abbassare un po la potenza dei 5 g (giusto per fare delle prove - poi la rimetti al 100%)

se tutto cio non dovesse funzionare... bah ... altro non mi viene in mente.

...ma quando il note 2 si connette ...tiene la connessione stabile... o anche li va e viene?

pace e bene

Per l aicluod probabilmente era questione di server invece i 5g ancora niente.
Ora il note 2 neanche li vede e il 3 continua a non connettersi. Mi dice (salvato protetto):confused::confused:

Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

Noric
16-02-2014, 15:49
bene... io ho il 1395 e lamento il problema del 220 falut.
ergo probabilmente il change log dichiarato di asus non si limitava a aggiungere quei due isp nelle preimpostazioni.

quando avrò un goccio di tempo aggiornerò.

journaling: TROTTO un un po di tempo fa , su mie congetture riguardo i problemi di corruzione di file delle app mi aveva fatto notare che un file system jounaled poteva essere piu immune ( of course ) da errori derivati dalla mancanza di alimentazione improvvisa o dallo smontaggio barbaro del device.

io lamentavo ( parecchi fw fa ) il problema anche con formattazione ext3 (fatta però con una utility sotto win non so se questo puo fare la differenza ) e per la quale non avevo abilitato il journaling.

le avevo poi provate tutte compresa fat32 e mi sono poi fermato a ntfs

cio nonostante ho lo stesso problema anche con nfts che è intrinsecamente journaled.

quindi, in sunto, probabilmente il fw fa la differenza ma a logica rendere journaled il disco potrebbe comunque tornare utile
e fare le correzioni proposte dagli utenti citati diviene un must

pace e bene

Grazie della spiegazione.
Quando aggiornerai e farai il test con la .1397 facci sapere. :cry:

Leggendo un po' sul journaling ho trovato alcune informazioni interessanti. In particolare, se ho capito bene, non è solo una questione di avere il journaling attivato o no (di default quando si formatta in ext3 viene attivato), ma è anche questione di come viene montato il volume da parte dell'os. Ci sono queste tre modalità e la seconda è quella predefinita di linux (sempre se ho capito bene), ma è possibile che l'os ne usi un'altra, se è stato programmato per farlo.
journal_data
When the filesystem is mounted with journalling
enabled, all data (not just metadata) is committed
into the journal prior to being written into the
main filesystem.

journal_data_ordered
When the filesystem is mounted with journalling
enabled, all data is forced directly out to the main
file system prior to its metadata being committed to
the journal.

journal_data_writeback
When the filesystem is mounted with journalling
enabled, data may be written into the main filesys-
tem after its metadata has been committed to the
journal. This may increase throughput, however, it
may allow old data to appear in files after a crash
and journal recovery.

Noric
16-02-2014, 15:52
Se ho una connessione 20Mb, e quindi sono teoricamente connesso su ethernet e non su ATM, ha senso passare da PPPoA a PPPoE? O non c'entra niente?

Totix92
16-02-2014, 15:56
non centra nulla, se il PPPoA ti funziona bene non ha senso cambiare, non è detto che le 20 mbits siano per forza su eth, ci sono dslam atm recenti che erogano le 20 mbits.

giorgio9
16-02-2014, 16:12
Ciao a tutti :)

sono interessatissimo all acquisto del N55U
Ma non capisco però se io lo posso usare :what:

Il mio dubbio nasce dal fatto che nella descrizione si parla di ADSL, però il mio collegamento internet non è tramite linea telefonica, ma tramite via cavo (lo stesso provider che fornisce la tv via cavo ) .

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

Noric
16-02-2014, 16:27
non centra nulla, se il PPPoA ti funziona bene non ha senso cambiare, non è detto che le 20 mbits siano per forza su eth, ci sono dslam atm recenti che erogano le 20 mbits.

Grazie, lascio tutto così com'è. :)

Zomb
16-02-2014, 21:32
Ho comprato N55U da qualche mese. Funziona bene, ma ha un grosso problema: spengo la 5g e uso solo la 2.4g. Quando poi tramite il pulsante vado a spegnere la wireless, alla successiva accensione tutte le configurazioni vengono perse.

Dato che vorrei evitare di avere il segnale per casa se non necessario, preferisco accenderlo solo quando serve, ma a quel punto devo andare a spegnere la 5g di nuovo.

Il servizio assistenza dice che e' un problema conosciuto che verra' risolto con un prossimo firmware, ma non hanno idea di quando. Suggeriscono il downgrade a una versione precedente, ma non ho osato andare oltre la 1395 che correggeva una mare di problemi.

Mi trovo nella stessa situazione del vecchio DLink 2740b (che costava un terzo) e che non aveva il pulsante di attivazione wireless che si faceva via software.

Avevo preso un Asus per la qualita', ma credo che questo sia l'ultimo prodotto che compro.

Qualcuno ha risolto questo problema in qualche modo?

Grazie a tutti.

giorgio9
16-02-2014, 23:17
Ho comprato N55U da qualche mese. Funziona bene, ma ha un grosso problema: spengo la 5g e uso solo la 2.4g. Quando poi tramite il pulsante vado a spegnere la wireless, alla successiva accensione tutte le configurazioni vengono perse.

Dato che vorrei evitare di avere il segnale per casa se non necessario, preferisco accenderlo solo quando serve, ma a quel punto devo andare a spegnere la 5g di nuovo.

Il servizio assistenza dice che e' un problema conosciuto che verra' risolto con un prossimo firmware, ma non hanno idea di quando. Suggeriscono il downgrade a una versione precedente, ma non ho osato andare oltre la 1395 che correggeva una mare di problemi.

Mi trovo nella stessa situazione del vecchio DLink 2740b (che costava un terzo) e che non aveva il pulsante di attivazione wireless che si faceva via software.

Avevo preso un Asus per la qualita', ma credo che questo sia l'ultimo prodotto che compro.

Qualcuno ha risolto questo problema in qualche modo?

Grazie a tutti.

ma scusa
Perchè dici che lo spegni per evitare di avere inutilmente il segnale in giro per casa ?:confused:
Non è necessario spegnerlo per questo motivo.
Questo modem/router funziona come un radar, indirizza il segnale solo dove serve
=> http://www.asus.com/websites/global/products/aOKU9r3fCf3pyi95/optimized.jpg

giorgio9
16-02-2014, 23:21
Ciao a tutti :)

sono interessatissimo all acquisto del N55U
Ma non capisco però se io lo posso usare :what:

Il mio dubbio nasce dal fatto che nella descrizione si parla di ADSL, però il mio collegamento internet non è tramite linea telefonica, ma tramite via cavo (lo stesso provider che fornisce la tv via cavo ) .

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

nessuno sa rispondermi ? :(

zafira101
17-02-2014, 06:35
Allora niente 5g non ne vuole sapere
Oggi lo sostituisco o con un altro oppure vado di netgear/sitecom
Sto modem non vale quello che costa
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

nitroin
17-02-2014, 07:32
Ciao a tutti :)

sono interessatissimo all acquisto del N55U
Ma non capisco però se io lo posso usare :what:

Il mio dubbio nasce dal fatto che nella descrizione si parla di ADSL, però il mio collegamento internet non è tramite linea telefonica, ma tramite via cavo (lo stesso provider che fornisce la tv via cavo ) .

Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo ?

Che cavo intendi?
Ora come riesci a connetterti?

Allora niente 5g non ne vuole sapere
Oggi lo sostituisco o con un altro oppure vado di netgear/sitecom
Sto modem non vale quello che costa
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2

Io non ho alcun problema ad usare la 5GHz con i dispositivi che la supportano.

Ho comprato N55U da qualche mese. Funziona bene, ma ha un grosso problema: spengo la 5g e uso solo la 2.4g. Quando poi tramite il pulsante vado a spegnere la wireless, alla successiva accensione tutte le configurazioni vengono perse.

Dato che vorrei evitare di avere il segnale per casa se non necessario, preferisco accenderlo solo quando serve, ma a quel punto devo andare a spegnere la 5g di nuovo.

Il servizio assistenza dice che e' un problema conosciuto che verra' risolto con un prossimo firmware, ma non hanno idea di quando. Suggeriscono il downgrade a una versione precedente, ma non ho osato andare oltre la 1395 che correggeva una mare di problemi.

Mi trovo nella stessa situazione del vecchio DLink 2740b (che costava un terzo) e che non aveva il pulsante di attivazione wireless che si faceva via software.

Avevo preso un Asus per la qualita', ma credo che questo sia l'ultimo prodotto che compro.

Qualcuno ha risolto questo problema in qualche modo?

Grazie a tutti.

L'unica soluzione mi sembra quella di usare il pianificatore per l'accensione/spegnimento.

Kratos_Forever
17-02-2014, 07:42
Io proverei a formattare in ext3 (su questo sono tutti d'accordo) e se ancora non va (ma secondo me va... sgrat sgrat :D ) proverei a installare la versione precedente di DM (3.0.0.78) che a occhio e croce mi pare susciti meno lamentele.

mmmh quindi te dici che potrebbe essere la versione del dm??
prima mi andava una scheggia anche senza la formattazione ext3....
ma come posso fare ad installare una versione precedente? in genere aggiorno direttamente dalla voce "Applicazioni USB" del router stesso...

tnx

Fearless
17-02-2014, 10:19
Questa cosa del journaling me la sono persa. Cioè cos'è che bisognerebbe fare?

Ho notato anch'io che gli utenti migliori del forum Asus sono italiani, a parte uno spagnolo. :D



Grazie mille. Quindi anche tu col .1397. Se fosse così, per avere le app funzionanti bene, bisognerebbe rinunciare alla copertura wifi. :(

Ma ti dirò anche se è stato dimostrato che dopo la 158 il wifi è stato "ridimensionato" a casa mia (95 m^2), non ho problemi di sorta. Il router è sempre sotto la scrivania, tra il pc e il mobile. Mi connetto e navigo tranquillamente senza intoppi, sulla tv funziona sempre lo streaming con aicloud. Anche quando ci sono 7 o 8 dispositivi connessi tutti insieme, a volte capita quando ci sono ospiti, nessuno ha mai problemi col wifi.

per chi lamenta la saturazione della banda in upload quando si scaricano file ed2k, le soluzioni sono 2:

si usa una regola speciale all'interno del QOS per limitare la banda di tutto il download master impostando ip del router e le porte su any. una leggera alternativa sarebbe limitare la regola al solo amule, inserendo sempre l'ip del router e mettendo l'intervallo di porte da 4661 a 4712 (tcp e udp). quest'ultima l'avevo provata tempo fa e se non ricordo male funzionava
oppure, una soluzione migliore è quella di disattivare il download master, modificare il file asusware/etc/dm2_amule/dm2_amule.conf e alla riga MaxUpload inserire il valore in kB che corrisponde alla massima velocità di upload che volete consentigli di usare e riattivare il download master


Ottimo, e questo sarebbe da inserire in prima pagina!

giorgio9
17-02-2014, 13:10
Che cavo intendi?
Ora come riesci a connetterti?



ciao

Attualmente il mio provider è questo => http://www.upc-cablecom.ch/it/
Cablecom in Svizzera è il principale fornitore del segnale televisivo

Mi connetto tramite un modem fornito da loro



Ora però guardando ho capito che non posso usare l Asus N55U , perchè nel mio caso il collegamento muro/modem viene fatto con un cavo coassiale

Quindi per il wireless dovrei prendere un router senza modem tipo l RT-N66U :)

Noric
17-02-2014, 16:14
Ma ti dirò anche se è stato dimostrato che dopo la 158 il wifi è stato "ridimensionato" a casa mia (95 m^2), non ho problemi di sorta. Il router è sempre sotto la scrivania, tra il pc e il mobile. Mi connetto e navigo tranquillamente senza intoppi, sulla tv funziona sempre lo streaming con aicloud. Anche quando ci sono 7 o 8 dispositivi connessi tutti insieme, a volte capita quando ci sono ospiti, nessuno ha mai problemi col wifi.

Eh il problema è che già così com'è con la .158 arrivo a pelo dall'altro lato della casa con 70-75dB. Purtroppo il router è in una collocazione infelice, ad una estremità della casa.

mmmh quindi te dici che potrebbe essere la versione del dm??
prima mi andava una scheggia anche senza la formattazione ext3....
ma come posso fare ad installare una versione precedente? in genere aggiorno direttamente dalla voce "Applicazioni USB" del router stesso...

tnx

Io proverei prima con ext3 che è più rapido. Per installare la versione precedente del DM puoi seguire questa guida: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&SLanguage=en-us&page=1

Kratos_Forever
17-02-2014, 16:55
Io proverei prima con ext3 che è più rapido. Per installare la versione precedente del DM puoi seguire questa guida: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&SLanguage=en-us&page=1

tnx appena posso provo e ti faccio sapere

askel96
17-02-2014, 17:21
allora io ho il modem DGN 2200 versione 1 (la prima uscita per intenderci ) della netgear
siccome adesso incomincia ad avere problemi con il wifi (anche tempo fa.. ma adesso è insopportabile..)
e anche perche volevo scaricare avendo il pc spento (consuma troppo acceso sempre!!)
volevo passare al ASUS DSL-N55U anche per la copertura wifi e ftp ecc..
io ho una connessione 20 mega appena messi (14 mb reali)con la telecom
lo trovato su amazon in offerta a 98 €
che ne dite?

totg
17-02-2014, 17:24
salve, ho appena comprato l'asus dsl-n55u, mi funziona perfettamente, siccome ho visto che il firmware attualmente in uso e il .374_159 è nella prima pagina di questo thread sono descritti firmware più recenti, mi conviene aggiornare? se si a quale versione di firmware?

Totix92
17-02-2014, 17:48
salve, ho appena comprato l'asus dsl-n55u, mi funziona perfettamente, siccome ho visto che il firmware attualmente in uso e il .374_159 è nella prima pagina di questo thread sono descritti firmware più recenti, mi conviene aggiornare? se si a quale versione di firmware?
aggiorna all'ultima, la .1397

Ireda
17-02-2014, 18:30
Ciao a tutti,
ho provato a fare la formattazione in formato ext3 ma niente da fare, hard disk viene visto in mappa di rete, ma risulta smontato; ovvero non mi da la possibilità di installare le applicazione USB......

marc87
17-02-2014, 18:32
Qualcuno ha mai fatto una prova del consumo di questo modem?

Ad esempio il netgear DGND 4000 che ho già restituito per i famosi problemi consumava sempre meno di 10 watt. Il modem era appena tipido.

Questo modem scalda veramente così tanto?
Quanti blocchi avete che vi contringono a riavviare il modem? (in un mese- settimana)

Noric
17-02-2014, 19:53
Ciao a tutti,
ho provato a fare la formattazione in formato ext3 ma niente da fare, hard disk viene visto in mappa di rete, ma risulta smontato; ovvero non mi da la possibilità di installare le applicazione USB......
Puoi provare a fare una piccola partizione in cui installare le app.

Qualcuno ha mai fatto una prova del consumo di questo modem?

Ad esempio il netgear DGND 4000 che ho già restituito per i famosi problemi consumava sempre meno di 10 watt. Il modem era appena tipido.

Questo modem scalda veramente così tanto?
Quanti blocchi avete che vi contringono a riavviare il modem? (in un mese- settimana)
Il modem scalda ma teoricamente la Asus dice che non è un problema.
Blocchi: nessuno. Tra i tanti problemucci, i blocchi non ci sono! :D

arvin78
17-02-2014, 20:53
Ciao a tutti,
ho provato a fare la formattazione in formato ext3 ma niente da fare, hard disk viene visto in mappa di rete, ma risulta smontato; ovvero non mi da la possibilità di installare le applicazione USB......

Stesso problema che avevo io... oltretutto facendo la scansione (con Win7) mi trovava diversi cluster rovinati; ho risolto con una formattazione a basso livello e poi format in Ext3 (formattato collegando l'Hdd al NAS)

HellBlazer77
17-02-2014, 20:55
ciao a tutti,
ho un problemuccio con questo asus:

vi do un po di info della mia situazione, sono su dslam alcatel ed ho un profilo adsl telecom da 10 mega.
Vi passo i miei dati
Modulation : ADSL2+ (impostato manualmente da me nella configurazione)
Annex Mode : Annex A/L (impostato ANNEX A manualmente da me nella configurazione)
Line State : up
Lan Tx : 36891
Lan Rx : 26570
ADSL Tx : 25413
ADSL Rx : 33551
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 8.2
Data Rate Up : 1109
Data Rate Down : 11616

il firmware caricato è quello ufficiale, l'ultimo il 3.0.0.4.374_1397 ed il mio problema è che quando riavvio l'asus dal tastino "riavvia" non si connette più ad internet, cioè il led della dsl rimane spento, in piu il simbolino della rete indica che l'adsl è in "link up".
invece quando spengo l'asus con il bottoncino dietro ad esso ed attendo un minuto circa poi lo riaccendo si connette normalmente.
vi allego il log mi aiutate ad interpretarlo ?

non capisco se il problema è la mia linea oppure se ho aggiornato in modo errato oppure qualche cattivo settaggio.
ho impostato:
Stability Adjustment - disabilitato
SRA (Seamless Rate Adaptation) - disabilitato
Bitswap - disabilitato

potete aiutarmi a capire ?

grazie mille a tutti.

Ireda
17-02-2014, 21:23
Stesso problema che avevo io... oltretutto facendo la scansione (con Win7) mi trovava diversi cluster rovinati; ho risolto con una formattazione a basso livello e poi format in Ext3 (formattato collegando l'Hdd al NAS)

Da quanti tb é hard disk?

Totix92
17-02-2014, 21:27
dal log sembrerebbe che ci sono dei blocchi di file del firmware danneggiati, credo sia meglio reinstallare il firmware.

HellBlazer77
17-02-2014, 21:35
che procedimento mi consigli di adottare ?
resettare...e reinstallare il firmware oppure reinstallarlo senza resettare ?

oppure devo retrocedere di una versione e poi updatare a quella corrente ?

cosa posso fare ?

Zomb
17-02-2014, 21:40
ma scusa
Perchè dici che lo spegni per evitare di avere inutilmente il segnale in giro per casa ?:confused:
Non è necessario spegnerlo per questo motivo.
Questo modem/router funziona come un radar, indirizza il segnale solo dove serve
=> http://www.asus.com/websites/global/products/aOKU9r3fCf3pyi95/optimized.jpg
Ignoranza mia: se lascio il segnale attivo, non ho le onde radio per casa? E' "disattivo" fino a che non viene contattato da un dispositivo che cerca di connettersi?


L'unica soluzione mi sembra quella di usare il pianificatore per l'accensione/spegnimento.

Il pianificatore e' una di quelle cose che si resetta allo spegnimento della wireless tramite interruttore!

SIGH!

arvin78
17-02-2014, 21:46
Da quanti tb é hard disk?

160Gb

Totix92
17-02-2014, 21:54
che procedimento mi consigli di adottare ?
resettare...e reinstallare il firmware oppure reinstallarlo senza resettare ?

oppure devo retrocedere di una versione e poi updatare a quella corrente ?

cosa posso fare ?

credo che puoi reinstallare senza bisogno di reset

HellBlazer77
17-02-2014, 21:58
speriamo che tu abbia ragione...

Ireda
17-02-2014, 21:59
160Gb

Prima avevo collegato un hard disk da 250 gb e andava tutto ok.....
Ora che ho collegato uno da 3 tb, mi si pone il problema

Androidillo
17-02-2014, 23:28
Sorvolando che questo prodotto è stata una grandissima delusione...
ho un nuovo problema.

Ho formattato hd e chiavetta in ext3 e non ho avuto particolari problemi,
se si esclude il dm che satura la banda.
Oggi do una controllata al dm ed è bloccato. Tutti i dl sono rimasti
sulla chiavetta invece di essere trasferiti sull'hd. Controllo le impostazioni
e, infatti, non è più settato l'hd come destinazione per i complete.

Controllo il mediaserver e non va più, non è più possibile selezionare il disco. Da pc vedo sia la chiavetta che
il disco fisso, ma se provo a copiare dei file sul disco mi esce il
messaggio "per eseguire l'operazione è necessaria l'autorizzazione".

A chi devo chiedere l'autorizzazione? :-/

Che cavolo devo fare?

Questo router mi ha proprio stufato e la asus che non
riesce a fare un firmware o versioni decenti di dm e ms
è una grandissima delusione.

Noric
17-02-2014, 23:44
Prima avevo collegato un hard disk da 250 gb e andava tutto ok.....
Ora che ho collegato uno da 3 tb, mi si pone il problema

Per i dischi da 3TB so che altri modelli Asus hanno problemi, ma non ricordo nel dettaglio. Io innanzitutto proverei a partizionare il disco, per vedere se il problema è dato dalla dimensione.

HellBlazer77
18-02-2014, 06:45
ciao a tutti,
ho un problemuccio con questo asus:

vi do un po di info della mia situazione, sono su dslam alcatel ed ho un profilo adsl telecom da 10 mega.
Vi passo i miei dati
Modulation : ADSL2+ (impostato manualmente da me nella configurazione)
Annex Mode : Annex A/L (impostato ANNEX A manualmente da me nella configurazione)
Line State : up
Lan Tx : 36891
Lan Rx : 26570
ADSL Tx : 25413
ADSL Rx : 33551
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 10.3
Line Attenuation Down : 8.2
Data Rate Up : 1109
Data Rate Down : 11616

il firmware caricato è quello ufficiale, l'ultimo il 3.0.0.4.374_1397 ed il mio problema è che quando riavvio l'asus dal tastino "riavvia" non si connette più ad internet, cioè il led della dsl rimane spento, in piu il simbolino della rete indica che l'adsl è in "link up".
invece quando spengo l'asus con il bottoncino dietro ad esso ed attendo un minuto circa poi lo riaccendo si connette normalmente.
vi allego il log mi aiutate ad interpretarlo ?

non capisco se il problema è la mia linea oppure se ho aggiornato in modo errato oppure qualche cattivo settaggio.
ho impostato:
Stability Adjustment - disabilitato
SRA (Seamless Rate Adaptation) - disabilitato
Bitswap - disabilitato

potete aiutarmi a capire ?

grazie mille a tutti.

ho usato il tool di recovery ma non ho risolto nulla...riavviando da dispositivo esso non si connette piu alla adsl....:mc:
rimango col dubbio che sia il firmware oppure qualche cattivo settaggio...

Kratos_Forever
18-02-2014, 08:02
Prima avevo collegato un hard disk da 250 gb e andava tutto ok.....
Ora che ho collegato uno da 3 tb, mi si pone il problema

Bho secondo me l'ultimo fw ha seri problemi con la gestione dei dischi...
io ho sempre utilizzato il dm ed era una bomba dopo l'aggiornamento non va più.... questo è il log del 1° gennaio, poi dopo il log non mostra altri errori (se lo sono eh)

Jan 1 00:00:14 kernel: scsi 0:0:0:0: Direct-Access WD Ext HDD 1021 2002 PQ: 0 ANSI: 4
Jan 1 00:00:14 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] 2930272256 512-byte hardware sectors (1500299 MB)
Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Test WP failed, assume Write Enabled
Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Test WP failed, assume Write Enabled
Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Assuming drive cache: write through
Jan 1 00:00:15 kernel: sda: p1 size 2930275120 exceeds device capacity, limited to end of disk

Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
Jan 1 00:00:15 kernel: sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
Jan 1 00:00:15 kernel: ufsd: use builtin utf8 instead of kernel utf8
Jan 1 00:00:17 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 1 : Dirty = 0, False CCA = 30, Busy Time = 1057, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 2 : Dirty = 0, False CCA = 15, Busy Time = 492, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 3 : Dirty = 0, False CCA = 4, Busy Time = 38, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 4 : Dirty = 0, False CCA = 27, Busy Time = 772, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 5 : Dirty = 0, False CCA = 1408, Busy Time = 29038, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 6 : Dirty = 0, False CCA = 91, Busy Time = 5056, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 7 : Dirty = 0, False CCA = 1261, Busy Time = 15778, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 8 : Dirty = 0, False CCA = 26, Busy Time = 788, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 9 : Dirty = 0, False CCA = 17, Busy Time = 482, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 10 : Dirty = 0, False CCA = 24, Busy Time = 527, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 11 : Dirty = 0, False CCA = 46, Busy Time = 2043, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 12 : Dirty = 0, False CCA = 39, Busy Time = 1023, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: Channel 13 : Dirty = 0, False CCA = 36, Busy Time = 772, Skip Channel = FALSE
Jan 1 00:00:17 kernel: =====================================================
Jan 1 00:00:17 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 1
Jan 1 00:00:17 kernel: Min Dirty = 0
Jan 1 00:00:17 kernel: ExChannel = 5 , 0
Jan 1 00:00:17 kernel: BW = 40
Jan 1 00:00:17 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 kernel: ufsd: sda1 without journal
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:18 hotplug[279]: USB partition unmounted from /tmp/mnt/WD_Film_e_Cartoni
Jan 1 00:00:18 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:19 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
Jan 1 00:00:20 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l


qualcuno sa tradurre il sancrito antico? :D

Noric
18-02-2014, 13:04
Qualche anima pia ha ancora il firmware recovery 374.158? Non il firmware normale, intendo proprio quello di recovery.
Grazie.

Obrigado
18-02-2014, 13:22
http://www.overclock.net/t/1467879/ars-dear-asus-router-user-you-ve-been-pwned-thanks-to-easily-exploited-flaw

http://arstechnica.com/security/2014/02/dear-asus-router-user-youve-been-pwned-thanks-to-easily-exploited-flaw/

nitroin
18-02-2014, 13:25
ciao

Attualmente il mio provider è questo => http://www.upc-cablecom.ch/it/
Cablecom in Svizzera è il principale fornitore del segnale televisivo

Mi connetto tramite un modem fornito da loro



Ora però guardando ho capito che non posso usare l Asus N55U , perchè nel mio caso il collegamento muro/modem viene fatto con un cavo coassiale

Quindi per il wireless dovrei prendere un router senza modem tipo l RT-N66U :)

Esattamente, usare l'N55U sarebbe uno spreco.

askel96
18-02-2014, 13:32
allora io ho il modem DGN 2200 versione 1 (la prima uscita per intenderci ) della netgear
siccome adesso incomincia ad avere problemi con il wifi (anche tempo fa.. ma adesso è insopportabile..)
e anche perche volevo scaricare avendo il pc spento (consuma troppo acceso sempre!!)
volevo passare al ASUS DSL-N55U anche per la copertura wifi e ftp ecc..
io ho una connessione 20 mega appena messi (14 mb reali)con la telecom
lo trovato su amazon in offerta a 98 €
che ne dite?
nessuno sa rispondermi?

AlexDee
18-02-2014, 14:54
nessuno sa rispondermi?

COMPRALO AD OCCHI CHIUSI !!!

Alex

HellBlazer77
18-02-2014, 16:13
ciao,
nessuno sa darmi qualche dritta riguardo al mio problema ?

rudy71
18-02-2014, 17:20
Salve, vorrei un consiglio da chi già possiede questo router relativamente alla seguente configurazione. Dovrei utilizzarlo principalmente come media server collegando alla porta usb un hard disk (ero orientato verso il samsung d3 station 3tb) e trasmettendo in wireless ad un lettore blu ray sony bdp s3100. I dubbi principali sono:
1. Compatibilità hard disk soprattutto per quanto riguarda la dimensione (anche se il servizio tecnico di asus mi ha risposto che supporta hard disk fino a 3tb);
2. Compatibilità wireless con il lettore sony (dlna wireless n 2,4 ghz) principalmente in merito allo streaming wireless di filmati hd (riescono a vedersi in modo fluido?);
3. Compatibilità con la linea alice 7 mega (ho letto di problemi ad esempio con infostrada).
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento utile.

AlexDee
18-02-2014, 18:21
1. Compatibilità hard disk soprattutto per quanto riguarda la dimensione (anche se il servizio tecnico di asus mi ha risposto che supporta hard disk fino a 3tb);

Su questo non so risponderti, ma in genere funziona perfettamente. Io, fossi in te, acquisterei l'hard disk on line, in modo che se non dovesse ben "digerirlo", lo potresti restituire avvalendoti del diritto di recesso previsto per legge.

2. Compatibilità wireless con il lettore sony (dlna wireless n 2,4 ghz) principalmente in merito allo streaming wireless di filmati hd (riescono a vedersi in modo fluido?);

Posso dirti che, per me, il wifi è davvero qualcosa di eccellente. Io faccio streaming con una WD Live, fluido assolutamente al 100% anche con .mkv di 25 giga...però credo che il merito sia anche della WD...

3. Compatibilità con la linea alice 7 mega (ho letto di problemi ad esempio con infostrada).
Ringrazio anticipatamente per ogni suggerimento utile.

Io ho Infostrada 20mega e va assolutamente da Dio. E comunque mai sentito di problemi con Alice, quindi da questo punto di vista vai tranquillo !!!

Alex

askel96
18-02-2014, 19:39
COMPRALO AD OCCHI CHIUSI !!!

Alex
ok volevo chiederti un altra cosa...
io ho il modem dietro ad uno schermo 22 pollici va bene?
ed c'è una spina programmata che ad una certa ora spegne la ciabatta (dove c'è collegato il pc modem e altro) va bene che si spenga come se tirassi via la spina oppure e meglio che stia sempre acceso?
grazie

Totix92
18-02-2014, 19:42
ok volevo chiederti un altra cosa...
io ho il modem dietro ad uno schermo 22 pollici va bene?
ed c'è una spina programmata che ad una certa ora spegne la ciabatta (dove c'è collegato il pc modem e altro) va bene che si spenga come se tirassi via la spina oppure e meglio che stia sempre acceso?
grazie
occhio che cosi rischi di danneggiarlo, i router sono fatti apposta per stare sempre accesi, e i router non vanno tenuti dietro a monitor o tv perché possono causare interferenze.

askel96
18-02-2014, 20:07
occhio che cosi rischi di danneggiarlo, i router sono fatti apposta per stare sempre accesi, e i router non vanno tenuti dietro a monitor o tv perché possono causare interferenze.
ok quindi mi dici di metterlo in parte invece che dietro e lascairlo sempre acceso?

Totix92
18-02-2014, 20:35
a meno che non lo usi per un po di tempo non ha senso spegnerlo e quando lo devi spegnere fallo con il suo interruttore e non tramite presa time che si rischia di danneggiarlo.

rudy71
18-02-2014, 20:52
Posso dirti che, per me, il wifi è davvero qualcosa di eccellente. Io faccio streaming con una WD Live, fluido assolutamente al 100% anche con .mkv di 25 giga...però credo che il merito sia anche della WD...

Alex

Sarebbe interessante confrontare le caratteristiche wifi del sony bdp s3100 e della wd live. Le specifiche del sony parlano di wifi n 2,4 ghz (150n? 300n?). Per la wd live non ho trovato nulla.
Per quanto riguarda l'hard disk pensavo di fare proprio ciò che mi hai suggerito visto che proprio su questo thread qualcuno si è trovato male con 3tb.

Noric
18-02-2014, 21:40
Non sbattetevi per avere transfer rate esagerati per il MS. Tanto il limite è sugli 8MB/s, dato verosimilmente dalla cpu del router che fa da collo di bottiglia.

zirico
18-02-2014, 21:54
salve a tutti. ho un problema con il DM. Dopo che l'ho utilizzato la prima volta sono tornato a scaricare un file dopo alcuni giorni e non riuscivo ad accedere. ho disinstalato e rinstalato il DM però adesso quando clicco su DM mi esce l'errore 404 not found. ho provato a riavviare diverse volte il router ma senza successo,che posso fare??

AlexDee
18-02-2014, 22:05
ok volevo chiederti un altra cosa...

io ho il modem dietro ad uno schermo 22 pollici va bene?

ed c'è una spina programmata che ad una certa ora spegne la ciabatta (dove c'è collegato il pc modem e altro) va bene che si spenga come se tirassi via la spina oppure e meglio che stia sempre acceso?

grazie


Va malissimo! Tra l'altro, se hai intenzione di collegarci un HD, non hai idea dei danni che potresti causare con uno spegnimento "brutale"...
Mettilo da un'altra parte e tienilo sempre acceso, spegnere un router non ha molto senso...:)

Alex

Noric
18-02-2014, 22:31
Ragazzi qualche anima pia che l'abbia tenuto potrebbe postare il vecchio firmware recovery 374.158? Non il firmware liscio, intendo proprio la versione recovery. Vorrei provare con quella perchè noto che a seconda dell'ordine con cui flasho i firmware ottengo risultati variabili, quanto a stabilità della connessione. Secondo me c'è qualcosa che non va nella procedura di aggiornamento del firmware e allora volevo provare con il firmware recovery. :(

salve a tutti. ho un problema con il DM. Dopo che l'ho utilizzato la prima volta sono tornato a scaricare un file dopo alcuni giorni e non riuscivo ad accedere. ho disinstalato e rinstalato il DM però adesso quando clicco su DM mi esce l'errore 404 not found. ho provato a riavviare diverse volte il router ma senza successo,che posso fare??

Versione di firmware e DM? Caratteristiche dell'hdd o chiavetta?

rudy71
19-02-2014, 07:03
Non sbattetevi per avere transfer rate esagerati per il MS. Tanto il limite è sugli 8MB/s, dato verosimilmente dalla cpu del router che fa da collo di bottiglia.

A me basta che sia possibile effettuare streaming di filmati HD. Credo che con 8MB/s ci si riesca, ma il dubbio è relativo al sony bdp s3100, anche perché non riesco a trovare specifiche più dettagliate.

Noric
19-02-2014, 08:23
A me basta che sia possibile effettuare streaming di filmati HD. Credo che con 8MB/s ci si riesca, ma il dubbio è relativo al sony bdp s3100, anche perché non riesco a trovare specifiche più dettagliate.

Intendevo dire che 8MB/s li ottieni anche se fosse un wireless N 150Mb/s. E per lo streaming HD vanno più che bene! :)

Fearless
19-02-2014, 11:18
E' apparso l'aggiornamento per aicloud

askel96
19-02-2014, 12:24
Va malissimo! Tra l'altro, se hai intenzione di collegarci un HD, non hai idea dei danni che potresti causare con uno spegnimento "brutale"...
Mettilo da un'altra parte e tienilo sempre acceso, spegnere un router non ha molto senso...:)

Alex

ok lo metterò in parte e metterò lo spegnimento automatico del wifi tramite router e il modem che ho adesso (netgear dgn2200) posso collegarlo tramite ethernet dal Asus in modo da usarlo come estensione del wifi?
grazie

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

bravo.dream
19-02-2014, 15:13
ciao, penso di essere rimasto vittima di qualche hacker che deve aver sfruttato la vulnerabilità nota di alcuni router asus, qualche info in più a questo link

http://arstechnica.com/security/2014/02/dear-asus-router-user-youve-been-pwned-thanks-to-easily-exploited-flaw/

effettivamente ho trovato nella root del mio hard disk collegato al router il file di testo di cui si parla nell'articolo, tuttavia, a differenza di quanto viene riportato, io ho anche subito la cancellazione di tutti i file presenti nell'hard disk e anche la corruzione delle applicazioni presenti nella cartella asusware (fortunatamente di quelle avevo il backup).
sapete se gli ultimi firmware hanno corretto tale vulnerabilità e, se sì, a partire da quale?

bravo.dream
19-02-2014, 15:51
2. Compatibilità wireless con il lettore sony (dlna wireless n 2,4 ghz) principalmente in merito allo streaming wireless di filmati hd (riescono a vedersi in modo fluido?);

come qualcuno ha scritto prima, lato router non avrai assolutamente problemi di banda per lo streaming, anche di mkv molto pesanti. più che altro devi controllare se il wifi n del lettore che vuoi usare sia 150 o 300 Mbit/s (ovvero singolo o doppio canale): nel primo caso potresti avere problemi in quanto il singolo canale di tipo n difficilmente raggiunge transfer rate molto elevati, usandone due contemporaneamente vai sul sicuro. ovviamente assicurati di impostare 40 MHz come larghezza di banda del canale (sul router). per farti un esempio il wd tv live mi si collega sempre a 270 Mbit/s nominali, garantendomi il transfer rate di cui ho bisogno. inoltre devi considerare anche la situazione reti della tua abitazione: in un condominio, con un sovraffollamento di reti wifi, il transfer rate si abbassa drasticamente; in una villetta indipendente potrebbe essere sufficiente un wifi n 150 Mbit/s

internet
19-02-2014, 16:48
ciao, penso di essere rimasto vittima di qualche hacker che deve aver sfruttato la vulnerabilità nota di alcuni router asus, qualche info in più a questo link

http://arstechnica.com/security/2014/02/dear-asus-router-user-youve-been-pwned-thanks-to-easily-exploited-flaw/

sapete se gli ultimi firmware hanno corretto tale vulnerabilità e, se sì, a partire da quale?

L'ultimo firmware ad oggi, Febbraio 2014 è: Versione 3.0.0.4.374_1397 per questo router, ed è datato sul sito ASUS: 2013.11.27.
Considerata la data dell'articolo e questo ulteriore articolo riportato nel link che hai segnalato tu dai toni abbastanza duri: http://nullfluid.com/asusgate.txt
Penso che la vulnerabilità non è stata ancora risolta, magari qualcuno qua ne sa qualcosa di più.
Ma sei sicuro che gli DSL-N55U sono vulnerabili?
Guardando gli updates della serie RT (quindi solo router) ci sono delle news e firmware aggiornati che risolvono delle vulnerabilità, ma ripeto solo serie RT, per la serie DSL non è uscito ancora nulla per questo mi sorge il dubbio se effettivamente il DSL-N55U è vulnerabile.
Certo che ultimamente escono vulnerabilità di router come funghi in stagione di raccolta! :) :D

Edit:
La serie RT è stata aggiornata con il firmware: 3.0.0.4.374.4422 e pare che questo risolva le vulnerabilità.
Per la serie DSL ad ora non vedo nulla di nuovo.

Totix92
19-02-2014, 17:37
dal changelog dell'ultimo firmware 3.0.0.4.374.1397:
Fixed DNS Amplified DDoS vulnerability
Fixed potential security concern for Virtual Server / Port Forwarding feature
Fixed httpd security vulnerability

Questo è uno dei motivi per cui consiglio di aggiornare sempre il firmware all'ultima versione e non solo con questo router ma con tutti.

internet
19-02-2014, 17:54
dal changelog dell'ultimo firmware 3.0.0.4.374.1397:
Fixed DNS Amplified DDoS vulnerability
Fixed potential security concern for Virtual Server / Port Forwarding feature
Fixed httpd security vulnerability

Questo è no dei motivi per cui consiglio di aggiornare sempre il firmware all'ultima versione e non solo con questo router ma con tutti.

Infatti! Ma aggiungiamo anche "vendor" permettendo... Spesso chi produce questi dispositivi dopo che sono sul mercato lentamente si dimentica di loro rendendo sempre più radi gli aggiornamenti :mad:
Comunque quel log risolve vulnerabilità, sì... però è da vedere se sono le stesse che hanno risolto una settimana fa sulla serie RT! Così ad occhio non sembra, anche perché sarebbe strano che aggiornino tre mesi prima un un modem-router lasciando invece "scoperta" fino ad una settimana fa tutta la gamma router only!

bravo.dream
19-02-2014, 18:41
Infatti il log dell'ultimo firmware sembra riguardare altre cose...

bravo.dream
19-02-2014, 18:43
L'ultimo firmware ad oggi, Febbraio 2014 è: Versione 3.0.0.4.374_1397 per questo router, ed è datato sul sito ASUS: 2013.11.27.
Considerata la data dell'articolo e questo ulteriore articolo riportato nel link che hai segnalato tu dai toni abbastanza duri: http://nullfluid.com/asusgate.txt
Penso che la vulnerabilità non è stata ancora risolta, magari qualcuno qua ne sa qualcosa di più.
Ma sei sicuro che gli DSL-N55U sono vulnerabili?
Guardando gli updates della serie RT (quindi solo router) ci sono delle news e firmware aggiornati che risolvono delle vulnerabilità, ma ripeto solo serie RT, per la serie DSL non è uscito ancora nulla per questo mi sorge il dubbio se effettivamente il DSL-N55U è vulnerabile.
Certo che ultimamente escono vulnerabilità di router come funghi in stagione di raccolta! :) :D

Edit:
La serie RT è stata aggiornata con il firmware: 3.0.0.4.374.4422 e pare che questo risolva le vulnerabilità.
Per la serie DSL ad ora non vedo nulla di nuovo.

Sembra strano anche a me che io sia l'unico ad aver riscontrato questa vulnerabilità sulla serie DSL, tuttavia è esattamente quello che mi è successo!

bravo.dream
19-02-2014, 18:52
dal changelog dell'ultimo firmware 3.0.0.4.374.1397:
Fixed DNS Amplified DDoS vulnerability
Fixed potential security concern for Virtual Server / Port Forwarding feature
Fixed httpd security vulnerability

Questo è uno dei motivi per cui consiglio di aggiornare sempre il firmware all'ultima versione e non solo con questo router ma con tutti.

ho appena controllato, purtroppo ricordavo male, ma ho l'ultimo firmware installato, perciò direi che la falla non è stata risolta...per ora ho disabilitato FTP server, DDNS by asus (che dovrebbe essere l'origine di tutti i mali), AiCloud e ho attivato la condivisione samba con account...vediamo un po'...