PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

agrifoni
14-10-2013, 19:43
quella dello Xavi è una cosa a cui avevo già pensato, infatti ne ho ordinato uno la settimana scorsa.

Dove lo hai ordinato? Prezzo?

pcairoli
14-10-2013, 20:12
.374_158


ma anche no :rolleyes: anche io considero questa storia dello spinoff un pò una fissazione, cioè alla fine il disco è fatto per girare... fin quando non fa letture/scritture a caso che gli decimano la vita non la vedo una cosa così preoccupante che non si spenga, certo magari per una nottata che si sà non verrà utilizzato sarebbe bene che si spenga però..

ti quoto in parte.
è vero che il disco è fatto per girare ma piu giri fa piu avrà usura meccanica...
è vero che lo strato magnetico probabilmente si usura prima dei cuscinetti ...
in medio stat virtus dicevano i piu saggi...

tutto dipende dall'uso che si fa dell'oggetto...
riprendo il quotone ... e se invece di una notte ... fossero settimane? è pur sempre un oggetto casalingo e quindi potrebbe anche accadere che l'hd non venga "interrogato" tutti i giorni... e girare a vuoto è quantomeno spreco di energia.

non credo che a livello fw mettere un contatore che permetta di impostare un delay sia impossibile... no? in fondo c'è una opzione simile di scheduling (e non so quanti di noi l'abbiano mai utitlizzata - io l'ho fatto solo per test ) relativa al controllo del disco ...

pace e bene
paolo

Univac
14-10-2013, 20:18
Ho una disconnessione ADSL circa ogni 2 ore, per una 20ina di secondi.

Io ho una disconnessione all'incirca ogni 6 ore, posso sfruttarti come "cavia" per capire se quello che ho letto in giro corrisponde a verita' o no? Perdonatemi se dico cavolate, non sono esperto.

Dovresti provare ad andare qui (http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e verificare a che tipo di DSLAM ADSL ATM ti connetti.
Da quello che ho capito leggendo in giro, questo Asus non funziona bene nel caso vi sia un dslam con chipset Broadcom (normalmente Alcatel).
Mentre non sembra avere problemi con chipset Infineon (normalmente Huawei).
.... sto dicendo fesserie? :confused: ...

pcairoli
14-10-2013, 20:38
Io ho una disconnessione all'incirca ogni 6 ore, posso sfruttarti come "cavia" per capire se quello che ho letto in giro corrisponde a verita' o no? Perdonatemi se dico cavolate, non sono esperto.

Dovresti provare ad andare qui (http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e verificare a che tipo di DSLAM ADSL ATM ti connetti.
Da quello che ho capito leggendo in giro, questo Asus non funziona bene nel caso vi sia un dslam con chipset Broadcom (normalmente Alcatel).
Mentre non sembra avere problemi con chipset Infineon (normalmente Huawei).
.... sto dicendo fesserie? :confused: ...

quest'ultima domanda genererà un flame...:D

io ormai ci ho rinunciato... mi son rassegnato a ritornare al pleistocene e ora modulo in g.dmt pura! da 2 giorni niente piu disconnessioni...
pago alice per 20 mega ma per colpa di sto router ne sfrutto 7 negoziati che si traducono in 5/6 di navigazione ( con il vecchietto 834gt avevo quel che pagavo ) (mi rendo conto che ho attivato la modalità flame anche io :D :D )

pace e bene

paolo

Univac
14-10-2013, 20:49
quest'ultima domanda genererà un flame...:D

In che senso flame? Se si hanno problemi con sto modem , le prime cose che saltano fuori da google sono queste, ovvio che uno le chiede. Se son baggianate basta dirlo.

FrancYescO
14-10-2013, 21:09
Io ho una disconnessione all'incirca ogni 6 ore, posso sfruttarti come "cavia" per capire se quello che ho letto in giro corrisponde a verita' o no? Perdonatemi se dico cavolate, non sono esperto.

Dovresti provare ad andare qui (http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) e verificare a che tipo di DSLAM ADSL ATM ti connetti.
Da quello che ho capito leggendo in giro, questo Asus non funziona bene nel caso vi sia un dslam con chipset Broadcom (normalmente Alcatel).
Mentre non sembra avere problemi con chipset Infineon (normalmente Huawei).
.... sto dicendo fesserie? :confused: ...
Quando ero con alice su DSLAM ALCATEL almeno stando a quel sito, riuscivo ad arrivare anche a 21Mb senza disconnessioni, quindi smentisco quello che dici.

Da quando sono con Tiscali, nonostante la velocità sia pressoché la stessa, non rimane senza disconnettersi per più di due ore.


Dove lo hai ordinato? Prezzo?
Piemmato

valachelavaben
14-10-2013, 21:31
a me sta cosa dello spin-down dei dischi non è che mi piaccia molto. Secondo me i dischi soffrono molto di più al riavvio dopo la sospensione che stando sempre attivi. Con un tempo di sospensione di 5 minuti, poi, ed un torrent o mule attivo magari, starebbe sempre ad accendersi/spengnersi di continuo.
Tolto che non uso tale funzione (ho un NAS in RAID 1 per quello), ma non vorrei che rischiaste molto di più i vostri dischi in questo modo.

By(t)e

Condivido, uno dei parametri di durata dei dischi senza guasti sono il numero degli avviamenti, normalmente 100.000 cicli.

lucad1971
14-10-2013, 22:06
io ho fatto le tue stesse considerazioni...
in prima pagina poi avevo letto molto bene...
poi invece...mi son letto tutto il 3d per capire che il 55 deve ancora crescere...

che problemi ha avuto il tuo 834? al mio era diventata instabile la parte wifi.
per il resto la parte adsl e lan mooooolto rock solid! che il 55 se la sogna!
Anche il mio netgear era diventato instapile in wifi, poi ad un certo punto è morto anche via ethernet... non avendolo piu' non posso paragonare l'adsl, quindi non saprei... il netgear non aveva neanche log cosi' informativi a dire il vero per cui difficiel fare un confronto... sarà anche un po' piu' elnto a quanto si dice ma per ora non mi trovo male, la connessione è molto stabile, il wifi 2.4ghz mi arriva fino interrrazzo, circa 12 metri con varie pareti di mezzo, cosa che col netgear non capitava... mi spaventa un po' il fatto che alcuni lamentano dischi usb rovinati, lo avrei preso anche per fare da muletto per i download...

Pucceddu
14-10-2013, 23:26
se non hai l'ip publico non puoi...

io comunque ho impostato il range di ip assegnati dal VPN nella stessa subnet della rete locale, poi ovviamente ho tolto quel range dal server DHCP e riesco a vedere tutto quello che ho sulla locale, ho inoltre attiva la voce "Supporto Risorse di rete (Samba)"


Client -> Vpn -> Lan esterna
->Lan locale

Il client si integra perfettamente alla lan esterna, ma non va per niente sulla locale. La stampante di rete è caput, non pingo neanche il router locale.

FrancYescO
14-10-2013, 23:29
Client -> Vpn -> Lan esterna
->Lan locale

Il client si integra perfettamente alla lan esterna, ma non va per niente sulla locale. La stampante di rete è caput, non pingo neanche il router locale.

non capisco che intendi con "lan esterna"... che il client naviga tramite la connessione (WAN) del 55U? che ip viene assegnato al client? hai provato le impostazioni che ho detto?

shoxblackify
15-10-2013, 00:01
In che senso flame? Se si hanno problemi con sto modem , le prime cose che saltano fuori da google sono queste, ovvio che uno le chiede. Se son baggianate basta dirlo.

Si hanno problemi con sto modem ???:eek: o perbacco....
quanti modem /router di migliaia di marche hai provato da quando sei sbarcato su internet ?? se ti stili una classifica tra i top 10.. , tu metteresti l' N55U tra i primi posti senza neanche accorgetene !! ;)
Dire che è una macchina giovane e fresca , è può ancora migliorare , visto le sue enormi potenzialità (anzi la possono..) ancora tanto è una realta, che ci siano dei diversi Bug, lag , crash ecc. è anche giusto , ma dire che si hanno problemi con il modem , senza capire la provenienza di tali ...problemi ( ISP, distanza dalle centrali , impianti telefonici di casa ecc , ) , non è assolutamente vero e non è altrettanto giusto .
Troppo facile prendersela solo e sempre con gli HW .

pcairoli
15-10-2013, 06:01
molto ot scusate.

a me sta cosa dello spin-down dei dischi non è che mi piaccia molto. Secondo me i dischi soffrono molto di più al riavvio dopo la sospensione che stando sempre attivi. Con un tempo di sospensione di 5 minuti, poi, ed un torrent o mule attivo magari, starebbe sempre ad accendersi/spengnersi di continuo.
Tolto che non uso tale funzione (ho un NAS in RAID 1 per quello), ma non vorrei che rischiaste molto di più i vostri dischi in questo modo.

By(t)e

beh magari 5 minuti per idle sono un po da paranoici ...non ti pare?
io ragionerei su un tempo che va oltre la mezza ora (che è già veramente poco )
se dopo una mezzora i tracker non caricano nulla...beh credo che quel torrent non lo scaricherai mai...

Condivido, uno dei parametri di durata dei dischi senza guasti sono il numero degli avviamenti, normalmente 100.000 cicli.

io ho ho letto in giro che di piu alti cicli ... mediamente di 300.000
ma ammettendo corretto il valore cautelativo di 100.000 e ammettendo uno spinup ogni 30 minuti ...beh... imho , 5 anni di torrent a manetta rompono prima l'hd sulla sua parte magnetica...o no?
calcolando infine , sempre con cautela, che l'hd alimentato dalla usb consumi 2,5 w in 5 anni si buttano almeno una ventina di euro di energia.

scusate il molto OT

pace e bene

paolo

Pucceddu
15-10-2013, 07:54
non capisco che intendi con "lan esterna"... che il client naviga tramite la connessione (WAN) del 55U? che ip viene assegnato al client? hai provato le impostazioni che ho detto?

La connessione alla vpn funziona perfettamente.

Il problema è che non riesco ad accedere più alle risorse della rete originale dell client (stampante di rete, router, share etc...) quando sono collegato in vpn.

agrifoni
15-10-2013, 08:37
Piemmato

Ricevuto, grazie mille.
Appena ti arriva facci sapere come va, così, in caso, lo compro anche io

Anthonylm
15-10-2013, 08:57
al 158?
non è un pò troppo indietro, bastava rimettessi il 364, no?

intendevo la 3.0.0.4.374.158 Annex A :O

pier81
15-10-2013, 10:48
Hai ragione, scusa.
Di seguito i parametri ADSL (ho 3.0.0.4.374_159 con ASUS_ANNEXAIJLM_20130204)

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 16336190
Lan Rx : 18287329
ADSL Tx : 2101526
ADSL Rx : 1950552
CRC Down : 0
CRC Up : 29
FEC Down : 0
FEC Up : 8678
HEC Down : 483
HEC Up : 0
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.2
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16603

Capisco l'accanimento e il voler ottenere il massimo per cui si paga, ma anche con un'altro modem non cambierebbe poi molto, anche se guadagni un punto sei sempre border-line, con un snr così non vai molto lontano, basta che la linea decadi un minimo che non navighi più!
Io mi farei lasciare il profilo a 12mega tanto non cambia quasi nulla da 12 a 16 ma almeno mantieni margini di stabilità e se l'snr oscilla non perdi la portante.
Anche io ho Tiscali e purtroppo ho dovuto farmi abbassare il profilo, ora sono a 12mb connesso da non so quanti giorni e abito a 2.5km dalla centrale ;)

agrifoni
15-10-2013, 10:55
Capisco l'accanimento e il voler ottenere il massimo per cui si paga, ma anche con un'altro modem non cambierebbe poi molto, anche se guadagni un punto sei sempre border-line, con un snr così non vai molto lontano, basta che la linea decadi un minimo che non navighi più!
Io mi farei lasciare il profilo a 12mega tanto non cambia quasi nulla da 12 a 16 ma almeno mantieni margini di stabilità e se l'snr oscilla non perdi la portante.
Anche io ho Tiscali e purtroppo ho dovuto farmi abbassare il profilo, ora sono a 12mb connesso da non so quanti giorni e abito a 2.5km dalla centrale ;)

Ciao Pier, grazie mille per il supporto.
Dato che non sono un grande esperto, potresti per favore aiutarmi a comprendere i log sui valori dell'ADSL che ho postato?
Ad esempio cosa significa "con un snr così non vai molto lontano..."

Grazie ancora
Ciao

FrancYescO
15-10-2013, 10:55
Capisco l'accanimento e il voler ottenere il massimo per cui si paga, ma anche con un'altro modem non cambierebbe poi molto, anche se guadagni un punto sei sempre border-line, con un snr così non vai molto lontano, basta che la linea decadi un minimo che non navighi più!
Io mi farei lasciare il profilo a 12mega tanto non cambia quasi nulla da 12 a 16 ma almeno mantieni margini di stabilità e se l'snr oscilla non perdi la portante.
Anche io ho Tiscali e purtroppo ho dovuto farmi abbassare il profilo, ora sono a 12mb connesso da non so quanti giorni e abito a 2.5km dalla centrale ;)

Guarda che almeno nel mio caso parliamo di 12MB a cui dovrei sottostare con il 55U contro i 20 pieni che prendo con un'altro modem (o meglio prendo anche con il 55U ma con disconnessioni continue) 8MB non mi sembra roba da poco...

agrifoni
15-10-2013, 13:29
Guarda che almeno nel mio caso parliamo di 12MB a cui dovrei sottostare con il 55U contro i 20 pieni che prendo con un'altro modem (o meglio prendo anche con il 55U ma con disconnessioni continue) 8MB non mi sembra roba da poco...

Domanda: dato che il router non ha la porta Wan, come lo attacchi il modem esterno?

FrancYescO
15-10-2013, 13:37
Domanda: dato che il router non ha la porta Wan, come lo attacchi il modem esterno?
con il firmware beta dual wan hai la possibilità di impostare una porta come WAN

agrifoni
15-10-2013, 13:50
con il firmware beta dual wan hai la possibilità di impostare una porta come WAN

Ottimo, grazie. Ora non resta che aspettare i tuoi feedback appena ti arriva il modem...

pier81
15-10-2013, 15:57
Ciao Pier, grazie mille per il supporto.
Dato che non sono un grande esperto, potresti per favore aiutarmi a comprendere i log sui valori dell'ADSL che ho postato?
Ad esempio cosa significa "con un snr così non vai molto lontano..."

Grazie ancora
Ciao

L'SNR è il rapporto fra segnale e rumore ed è un numero adimensionale, minore è questo numero e più hai rumore a dispetto del segnale e maggiori sono le possibilità che il modem non riesca a mantenere la linea stabile. In linea di massima come parametro di riferimento si hanno i 6db come soglia minima, ma già a questo valore cominciano i problemi, per una linea stabile si deve restare sopra i 7

L'attenuazione linea è un parametro che indica in la dispersione del segnale, maggiore è la distanza dalla centrale e più alto sarà il valore. Il tuo è un 29 che non è male, potrebbe indicare che non sei eccessivamente lontano.

FEC e CRC sono un indice di errori di trasmissione, li troverai sempre ti devi preoccupare se raggiungi grosse cifre in poco tempo in caso di frequenti disconnessioni.

In prima pagina trovi un post sui valori che spiega come interpretare attenuazione e snr

pier81
15-10-2013, 16:07
Guarda che almeno nel mio caso parliamo di 12MB a cui dovrei sottostare con il 55U contro i 20 pieni che prendo con un'altro modem (o meglio prendo anche con il 55U ma con disconnessioni continue) 8MB non mi sembra roba da poco...

Capisco il fatto del cambio modem ti fa girare i "cosiddetti" ma ogni linea è a se, un modem può andare bene con certe linee e male con altre comunque ai fini pratici non cambia molto a meno che non stai tutto il giorno a scaricare torrent come un pazzo:D

Io in un altra casa ho una 20mb piena (con telecom) abito sopra la centrale e non ho notato tutta questa differenza...forse un 2/300 kb di picco.

FrancYescO
15-10-2013, 16:18
Capisco il fatto del cambio modem ti fa girare i "cosiddetti" ma ogni linea è a se, un modem può andare bene con certe linee e male con altre comunque ai fini pratici non cambia molto a meno che non stai tutto il giorno a scaricare torrent come un pazzo:D

Io in un altra casa ho una 20mb piena (con telecom) abito sopra la centrale e non ho notato tutta questa differenza...forse un 2/300 kb di picco.
il fatto è che non siamo i soli ad avere i problemi con tiscali e i problemi sono del modem, e probabilmente anche a livello software è questo che me li fa girare dippiù perché sarebbe una cosa facilmente risolvibile!

non sto a scaricare come un pazzo, ma peggio ho un server dal quale scaricare a banda massima, e si nota la differenza nello scaricare un 1080p tra 1,2MB/s e 2MB/s soprattutto se mi serve velocemente :O ...o anche più semplicemente degli update di un gioco, magari non lo apro da molto devo star lì ad aspettare mezz'ora che scarichi gli aggiornamenti... a banda raddoppiata è tutto più veloce:Prrr: ma stiamo andando OT il dato di fatto è: con telecom con questo 55U stavo tranquillo sui 19/20MB senza disconnessioni (anzi la giudicavo abbastanza migliorata la linea rispetto al modem che avevo prima), con Tiscali (e stesse portanti) per avere la stessa stabilità dovrò usare un'altro modem (poi c'è gente con lo Xavi che con la mia stessa attenuazione raggiunge i 24MB, con snr ridicoli di 0.5 quindi la prova l'avrei comunque fatta)

pcairoli
15-10-2013, 16:34
Capisco il fatto del cambio modem ti fa girare i "cosiddetti" ma ogni linea è a se, un modem può andare bene con certe linee e male con altre comunque ai fini pratici non cambia molto a meno che non stai tutto il giorno a scaricare torrent come un pazzo:D

Io in un altra casa ho una 20mb piena (con telecom) abito sopra la centrale e non ho notato tutta questa differenza...forse un 2/300 kb di picco.

questa affermazione l'ho sentita tante volte... ormai è un dogma ed è derivato dalle innumerevoli variabili che contraddistinguono la linea di trasmissione della radiofrequenza.

l'affermazione che due modem sulla stessa linea si comportino diversamente mi sta pure bene.... per via delle differenti circuitazioni , tolleranze, progetto ecc ma...
permettetemi, perchè non riesco ancora a convincermi, a parita di condizioni il modem che va peggio...per me ... continua ad essere il peggiore ( inteso anche che se confronto due o 3 asus 55 ed ottengo valori differenti , per me, quello che da valori peggiori è il peggiore.... ooops lapalisse?!?! )

pace e bene

peppecbr
15-10-2013, 19:35
da quando ho messo la 374_159 ho grossi problemi con il wifi non tutti si riescono a collegare , segnale debole , uno schifo insomma a cosa devo tornare per trovare la tranquillità du una volta'? "stabilità wifi" ???

valachelavaben
15-10-2013, 20:03
molto ot scusate.



beh magari 5 minuti per idle sono un po da paranoici ...non ti pare?
io ragionerei su un tempo che va oltre la mezza ora (che è già veramente poco )
se dopo una mezzora i tracker non caricano nulla...beh credo che quel torrent non lo scaricherai mai...



io ho ho letto in giro che di piu alti cicli ... mediamente di 300.000
ma ammettendo corretto il valore cautelativo di 100.000 e ammettendo uno spinup ogni 30 minuti ...beh... imho , 5 anni di torrent a manetta rompono prima l'hd sulla sua parte magnetica...o no?
calcolando infine , sempre con cautela, che l'hd alimentato dalla usb consumi 2,5 w in 5 anni si buttano almeno una ventina di euro di energia.

scusate il molto OT

pace e bene

paoloIn teoria i piattelli magnetici e le testine che letteralmente "volano" sui piattelli, si rovinano quando si toglie l'alimentazione al disco prima che le testine arrivino nella posizione di casa. In fase di partenza del disco, il motore fa girare i piattelli, quando questi raggiungono la velocita di rotazione prevista e solo allora le testine si muovono per raggiungere il cluster iniziale.

Ariakan
15-10-2013, 20:19
ma e' possibile configurare una rete wifi guest in modo che i client collegati possano accedere solo alla rete locale?

FrancYescO
15-10-2013, 20:33
da quando ho messo la 374_159 ho grossi problemi con il wifi non tutti si riescono a collegare , segnale debole , uno schifo insomma a cosa devo tornare per trovare la tranquillità du una volta'? "stabilità wifi" ???
metti il 374_158 e vedi se la situazione migliora... altrimenti torna al .364

ma e' possibile configurare una rete wifi guest in modo che i client collegati possano accedere solo alla rete locale?
no

Ariakan
15-10-2013, 21:26
non ho alcuna possibilità di fare in modo che un client (in generale) possa solo vedere la lan e non avere accesso ad internet?

lollapalooza
16-10-2013, 00:38
Ragazzi, mi servirebbe una mano... devo usare l'N55U in modalità WDS, ma non come "master" bensì come "slave" a cui agganciare anche client wifi (insomma: una sorta di extender).

Il bridge "master" è un Netgear, sul quale ho impostato modalità "ripetitore con associazione client", e nelle impostazioni ho aggiunto i 2 MAC address dell'Asus (quello a 2.4 e 5 GHz).

Sia l'Asus che il Netgear stanno nella stessa subnet (192.168.0.0/24), e li ho impostati con questi parametri per il WIFI:
NETGEAR ASUS
Canale 9 9
Modalità g&b automatica
Protezione WEP WEP
Codifica AUTO open/preshared key
Livello di cod. 64 bit 64 bit
Password identica per entrambi

Purtroppo i due non si vedono...
L'Asus posso configurarlo come "WDS only", "Hybrid", "AP Only", qual è la modalità giusta?

Le uniche altre differenze sono sulla modalità (sull'Asus posso impostare LEGACY, oltre a AUTO), e sulla codifica: sul Netgear c'è "AUTO" e invece sull'Asus posso scegliere solo una delle due tra open e preshared key.

Tenete presente che non posso cambiare le impostazioni del Netgear, perché non è il mio...

Grazie

FrancYescO
16-10-2013, 01:02
Ragazzi, mi servirebbe una mano... devo usare l'N55U in modalità WDS, ma non come "master" bensì come "slave" a cui agganciare anche client wifi (insomma: una sorta di extender).

Il bridge "master" è un Netgear, sul quale ho impostato modalità "ripetitore con associazione client", e nelle impostazioni ho aggiunto i 2 MAC address dell'Asus (quello a 2.4 e 5 GHz).

Sia l'Asus che il Netgear stanno nella stessa subnet (192.168.0.0/24), e li ho impostati con questi parametri per il WIFI:
NETGEAR ASUS
Canale 9 9
Modalità g&b automatica
Protezione WEP WEP
Codifica AUTO open/preshared key
Livello di cod. 64 bit 64 bit
Password identica per entrambi

Purtroppo i due non si vedono...
L'Asus posso configurarlo come "WDS only", "Hybrid", "AP Only", qual è la modalità giusta?

Le uniche altre differenze sono sulla modalità (sull'Asus posso impostare LEGACY, oltre a AUTO), e sulla codifica: sul Netgear c'è "AUTO" e invece sull'Asus posso scegliere solo una delle due tra open e preshared key.

Tenete presente che non posso cambiare le impostazioni del Netgear, perché non è il mio...

Grazie

Il wds deve essere impostato anche sul master, e per quanto ne so funziona solo su dispositivi simili, la funzione che serve a te credo sia hybrid (anche se di per se il wds dovrebbe includere il fatto che poi fa anche da ap...)

pcairoli
16-10-2013, 05:39
non ho alcuna possibilità di fare in modo che un client (in generale) possa solo vedere la lan e non avere accesso ad internet?


ciao,
la butto la...

in firewall > packet filter

ecco cosa riporta la nota:
Se si imposta la subnet per la whitelist, gli indirizzi IP al di fuori della subnet non potranno accedere ad Internet o a qualsiasi servizio Internet.


prova cosi che mi sembra una cosa pulita.
una cosa un po sporca potrebbe essere , sempre in firewall ma in filtro url, mettere solo .com .it .org. net. ecc

prova e facci sapere

pace e bene

RedAngelDevil
16-10-2013, 06:57
Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno del vostro aiuto per un problema che ho da una settimana.
Ho il router Asus Dsl N55-U da circa un anno, e come provider Alice 7M con opzione internet play.
Fino ad una settimana fa tutto funzionava alla meraviglia,lasciando tutte le impostazioni di default.
Da una settimana ho frequenti cadute di linea, ogni 1/2 ore ( nel registro generale compare il messaggio "WAN Connection: Ethernet link down").
Ho chiamato la Telecom più volte: il tecnico è arrivato , ha fatto i suoi controlli, ha sostituito il doppino e filtro, ha controllato in cabina, e alla fine ha detto che per lui era tutto ok.
Il problema purtroppo è rimasto.
Ho aggiornato il firmware del router, fatto il reset, riconfigurato tutto ma niente.
Ho notato una cosa : i valori Snr up e down erano un pò bassini ( da 10 a 11 ) ; stando a quanto letto sono al limite di stabilità ... è corretto secondo voi?

Vi riporto i miei dati:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 723554
Lan Rx : 247407
ADSL Tx : 107316
ADSL Rx : 456798
CRC Down : 0
CRC Up : 41
FEC Down : 0
FEC Up : 52
HEC Down : 154
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 10.5
Line Attenuation Up : 11.6
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 943
Data Rate Down : 11616


VPI=8
VCI=35
PPPoE
LLC
UBR without PRC

Se riuscite a darmi qualche consiglio, per capire almeno se il problema può essere il router oppure la linea.
Grazie a tutti ... se vi servono altri dati fatemi sapere.

Anthonylm
16-10-2013, 07:36
da quando ho messo la 374_159 ho grossi problemi con il wifi non tutti si riescono a collegare , segnale debole , uno schifo insomma a cosa devo tornare per trovare la tranquillità du una volta'? "stabilità wifi" ???

devi tornare alla 374_158, avevo il tuo stesso problema :O

lollapalooza
16-10-2013, 07:38
Il wds deve essere impostato anche sul master, e per quanto ne so funziona solo su dispositivi simili, la funzione che serve a te credo sia hybrid (anche se di per se il wds dovrebbe includere il fatto che poi fa anche da ap...)
Si, il WDS sul master l'ho impostato... e' proprio la funzione "ripetitore con associazione client": significa che fa da master (ripetitore) e permette anche l'associazione di client wireless.

Il dubbio che ho e' sulla codifica: sul Netgear ho "auto", mentre sull'Asus posso mettere Open o PreShared Key.
E un altro dubbio e' sulla modalita' del WiFi: sul Netgear ho g&b, sull'Asus posso scegliere Auto o Legacy.

Mic.norton
16-10-2013, 08:36
Dietro Vs consigli volevo istallare la 374.158 ma il link in prima pagina non funziona (la pagina non è stata trovata!).
Qualche anima pia puo' postarlo su dropbox please?

failax72
16-10-2013, 08:41
Dietro Vs consigli volevo istallare la 374.158 ma il link in prima pagina non funziona (la pagina non è stata trovata!).
Qualche anima pia puo' postarlo su dropbox please?

Vai qualche post indietro e lo trovi ripostato ben due volte.

fascinoso73
16-10-2013, 08:49
Ragazzi, ho il router ASUS N55U, con connessione Alice 7 mega, potreste darmi un buon setteggio per navigare e scaricare senza disconnessioni?
Grazie, e complimenti per il sito molto curato ed utile!
Ho aggiornato l'ultima versione fimware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88.

andbad
16-10-2013, 09:29
molto ot scusate.



beh magari 5 minuti per idle sono un po da paranoici ...non ti pare?
io ragionerei su un tempo che va oltre la mezza ora (che è già veramente poco )
se dopo una mezzora i tracker non caricano nulla...beh credo che quel torrent non lo scaricherai mai...

Non sono io il paranoico. Il pacchetto postato qualche pagina fa è settato con un timeout di 5 minuti.


io ho ho letto in giro che di piu alti cicli ... mediamente di 300.000
ma ammettendo corretto il valore cautelativo di 100.000 e ammettendo uno spinup ogni 30 minuti ...beh... imho , 5 anni di torrent a manetta rompono prima l'hd sulla sua parte magnetica...o no?
calcolando infine , sempre con cautela, che l'hd alimentato dalla usb consumi 2,5 w in 5 anni si buttano almeno una ventina di euro di energia.

scusate il molto OT

pace e bene

paolo

Beh, 20€ in 5 anni... :rolleyes:
Paragonati alla possibilità di rompere prima un HD (80-100€), direi che sono nulla...
Poi per carità, stiamo ragionando su probabilità: magari un HD tenuto come il santo graal schioppa dopo 2 mesi, mentre un'altro usato come martello va avanti 10 anni :ciapet:

By(t)e

FrancYescO
16-10-2013, 10:06
Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno del vostro aiuto per un problema che ho da una settimana.
Ho il router Asus Dsl N55-U da circa un anno, e come provider Alice 7M con opzione internet play.
Fino ad una settimana fa tutto funzionava alla meraviglia,lasciando tutte le impostazioni di default.
Da una settimana ho frequenti cadute di linea, ogni 1/2 ore ( nel registro generale compare il messaggio "WAN Connection: Ethernet link down").
Ho chiamato la Telecom più volte: il tecnico è arrivato , ha fatto i suoi controlli, ha sostituito il doppino e filtro, ha controllato in cabina, e alla fine ha detto che per lui era tutto ok.
Il problema purtroppo è rimasto.
Ho aggiornato il firmware del router, fatto il reset, riconfigurato tutto ma niente.
Ho notato una cosa : i valori Snr up e down erano un pò bassini ( da 10 a 11 ) ; stando a quanto letto sono al limite di stabilità ... è corretto secondo voi?

Vi riporto i miei dati:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 723554
Lan Rx : 247407
ADSL Tx : 107316
ADSL Rx : 456798
CRC Down : 0
CRC Up : 41
FEC Down : 0
FEC Up : 52
HEC Down : 154
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 10.5
Line Attenuation Up : 11.6
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 943
Data Rate Down : 11616


VPI=8
VCI=35
PPPoE
LLC
UBR without PRC

Se riuscite a darmi qualche consiglio, per capire almeno se il problema può essere il router oppure la linea.
Grazie a tutti ... se vi servono altri dati fatemi sapere.
l'attenuazione è ottima, ed alla fine anche l'SNR, ma non mi ritrovo con quello che dici, agganci a 11Mb il che lascia intendere che hai attiva la superinternet ... se eri a 7Mb avresti potuto provare a vedere se con modulazione gdmt la situazione migliorava ... oppure alza il valore di Stability Adjustment che trovi in amministrazioni>impostazioni dsl e vedi se le disconnessioni diminuiscono

Si, il WDS sul master l'ho impostato... e' proprio la funzione "ripetitore con associazione client": significa che fa da master (ripetitore) e permette anche l'associazione di client wireless.

Il dubbio che ho e' sulla codifica: sul Netgear ho "auto", mentre sull'Asus posso mettere Open o PreShared Key.
E un altro dubbio e' sulla modalita' del WiFi: sul Netgear ho g&b, sull'Asus posso scegliere Auto o Legacy.
Bhè prova tutte le combinazioni tanto che ci perdi :D
l'impostazioni corretta dovrebbe essere PreShared Key (anche se la WEP non è PreShared Key :confused: ) e l'altra hai la possibilità di lasciare Auto quindi metti quella, con Legacy forse però hai più compatibilità

il problema per me sta comunque nel non poter stabilire un WDS tra questi due modelli diversi... se fosse stato possibile mettere una bella versione di dd-wrt sul nostro 55u probabilmente avresti configurato tutto in 1minuto :rolleyes:

Dietro Vs consigli volevo istallare la 374.158 ma il link in prima pagina non funziona (la pagina non è stata trovata!).
Qualche anima pia puo' postarlo su dropbox please?
e lo posto anche una terza volta tanto qualche mirror non fa male :D

FW_DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A.trx (8.0 MB)
https://mega.co.nz/#!w4k2CCQZ!fuAsqT6hDcU9GSMfeeN7cEGU8kMtSwvzDoG7aRVJlqc

Certo che puoi (o almeno io con il vecchio modem ci riuscivo), con i filtri mac. Basta che dici che X e Y possono accedere ad internet, gli altri no.
non mi sembra ci sia questa possibilità sul 55U :( la soluzione di pcairoli non è affatto male, quella con il packet filter, mentre con l'url filtering blocchi solo l'accesso HTTP a qualche sito, è molto poco rispetto a bloccare internet :Prrr:

Ragazzi, ho il router ASUS N55U, con connessione Alice 7 mega, potreste darmi un buon setteggio per navigare e scaricare senza disconnessioni?
Grazie, e complimenti per il sito molto curato ed utile!
Ho aggiornato l'ultima versione fimware: 3.0.0.4.374_159-gc73ef88.
Non è che ci sia un settaggio che non ti fa disconnettere... una volta che ti connetti è fatta, poi i problemi o sono del router o della linea che è scadente e quindi devi chiedere una profilazione con SNR più alto (o modificarlo tu con lo Stability Adjustment)

RedAngelDevil
16-10-2013, 10:31
Si ho anche super internet attivato effettivamente ...
Ho provato con SNR a +5db ma cade lo stesso ...
La Telecom mi ha detto di fare alcune prove , staccando il telefono , sostituendo il filo dal filtro al router , e sostituendo il router.
Mi hanno detto che quando si disconnette vedono un corto sulla linea ...

FrancYescO
16-10-2013, 10:38
Mi hanno detto che quando si disconnette vedono un corto sulla linea ...
Azz ..evoluti loro! :D

la prima cosa che sento di consigliarti (Dati i miei problemi con Tiscali) è di provare con un'altro modem se ne hai la possibilità... conosci il chipset della DSLAM in centrale? prova a vedere qui che ti dice http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Comunque tralasciando i problemi di disconnessione, quando hai risolto ti consiglio di attivare la 20Mb dovresti averne la possibilità, e ti costa solo 1€ in più al mese

mikedepetris
16-10-2013, 10:39
Ieri sera la connessione mi cadeva e si ripristinava continuamente (Infostrada), non c'era verso, oggi è tornato tutto normale. Nel guardare le impostazioni mi è venuto il dubbio se impostare pppoa o pppoe.

In ogni caso non mi pare chiaro dai log come estrarre l'evidenza degli orari in cui si è connesso disconnesso, c'è qualche trucco?

FrancYescO
16-10-2013, 10:44
Ieri sera la connessione mi cadeva e si ripristinava continuamente (Infostrada), non c'era verso, oggi è tornato tutto normale. Nel guardare le impostazioni mi è venuto il dubbio se impostare pppoa o pppoe.

In ogni caso non mi pare chiaro dai log come estrarre l'evidenza degli orari in cui si è connesso disconnesso, c'è qualche trucco?
Infostrada accetta sia PPPoA che PPPoE

ogni volta che trovi la dicitura "WAN was restored" corrisponde a una riconnessione

centouno
16-10-2013, 10:51
Si ho anche super internet attivato effettivamente ...
Ho provato con SNR a +5db ma cade lo stesso ...
La Telecom mi ha detto di fare alcune prove , staccando il telefono , sostituendo il filo dal filtro al router , e sostituendo il router.
Mi hanno detto che quando si disconnette vedono un corto sulla linea ...

Hai provato a controllare i valori di SNR quando ti suona il telefono oppure alzi semplicemente la cornetta?

Io tempo fa avevo il tuo stesso problema, quando ricevevo una chiamata i valori di SNR crollavano e la connessione cadeva, finita la telefonata l'SNR tornava nella norma.
Tieni aperta la pagina del router e nel frattempo fai qualche prova con il telefono, cosi vedi in realtime le eventuali variazioni di SNR, a me succedeva anche se non rispondevo al telefono, bastava il solo squillare a far crollare l'SNR

Il mio problema credo fosse uno splitter in centrale che spesso causava anche disturbi e rumori sulla linea telefonica.

Saluti

RedAngelDevil
16-10-2013, 10:55
Azz ..evoluti loro! :D

la prima cosa che sento di consigliarti (Dati i miei problemi con Tiscali) è di provare con un'altro modem se ne hai la possibilità... conosci il chipset della DSLAM in centrale? prova a vedere qui che ti dice http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

Comunque tralasciando i problemi di disconnessione, quando hai risolto ti consiglio di attivare la 20Mb dovresti averne la possibilità, e ti costa solo 1€ in più al mese


ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo Sì
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 90%

CLLI BELLITAF
IDBRE Sede 006452
IDBRE AdC 006170
GAT 437047
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %

CLLI BELLITAF
IDBRE Sede 006452
IDBRE AdC 006170
GAT 437047
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Note
HDSL

FrancYescO
17-10-2013, 11:21
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo Sì
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 90%

CLLI BELLITAF
IDBRE Sede 006452
IDBRE AdC 006170
GAT 437047
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %

CLLI BELLITAF
IDBRE Sede 006452
IDBRE AdC 006170
GAT 437047
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centrale
Note
HDSL
quindi avendo la 10MB sei di per certo su HUAWEI... non ricordo feedback di altri utenti a riguardo, l'unica prova che ti posso consigliare come detto prima è provare un'altro modem.

Piccolo OT, ho ricevuto lo Xavi, giusto una conferma in più che il nostro 55U ha Bisogno di urgenti fix al lato modem:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40126584&postcount=2588

Trotto@81
17-10-2013, 11:33
quindi avendo la 10MB sei di per certo su HUAWEI... non ricordo feedback di altri utenti a riguardo, l'unica prova che ti posso consigliare come detto prima è provare un'altro modem.

Piccolo OT, ho ricevuto lo Xavi, giusto una conferma in più che il nostro 55U ha Bisogno di urgenti fix al lato modem:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40126584&postcount=2588Sulla mia linea mi trovo meglio che con il Broadcom o Texas Instruments.

FrancYescO
17-10-2013, 11:54
Sulla mia linea mi trovo meglio che con il Broadcom.
è quello che ho scritto anche io qualche post più dietro.

Con Alice DSLAM SIEMENS (quello che veniva fuori da quel sito per la copertura, sfortunatamente non ricordo tramite telnet cosa veniva fuori) notavo la linea migliorata con il 55U rispetto ai router telecom.

Passato con Tiscali chipset Globespan (che almeno a quanto leggo dovrebbe essere lo stesso montato sulle DSLAM SIEMENS bho..), Il 55U è uno schifo, per non avere disconnessioni ogni 2/3 ore dovevo accontentarmi di stare a quasi 10MB di portante in meno da quella che raggiungevo con un qualunque altro router, (profilo a 12MB anzichè quello a 20).

RedAngelDevil
17-10-2013, 12:07
è quello che ho scritto anche io qualche post più dietro.

Con Alice DSLAM SIEMENS (quello che veniva fuori da quel sito per la copertura, sfortunatamente non ricordo tramite telnet cosa veniva fuori) notavo la linea migliorata con il 55U rispetto ai router telecom.

Passato con Tiscali chipset Globespan (che almeno a quanto leggo dovrebbe essere lo stesso montato sulle DSLAM SIEMENS bho..), Il 55U è uno schifo, per non avere disconnessioni ogni 2/3 ore dovevo accontentarmi di stare a quasi 10MB di portante in meno da quella che raggiungevo con un qualunque altro router, (profilo a 12MB anzichè quello a 20).

Cortesemente potresti spiegarmi come fare ad impostare queste cose ?
Sono parametri che possono essere variati solamente dalla Telecom oppure sono nelle impostazioni del router ?

FrancYescO
17-10-2013, 12:10
Cortesemente potresti spiegarmi come fare ad impostare queste cose ?
Sono parametri che possono essere variati solamente dalla Telecom oppure sono nelle impostazioni del router ?
le DSLAM? non sono parametri... sono gli apparecchi fisici a cui sei collegato in centrale, e ovviamente quello è e quello rimane tu puoi farci poco e niente

la prova da fare te l'ho detta... almeno in questo modo puoi incriminare/togliere le colpe al 55U.

RedAngelDevil
17-10-2013, 12:17
le DSLAM? non sono parametri... sono gli apparecchi fisici a cui sei collegato in centrale, e ovviamente quello è e quello rimane tu puoi farci poco e niente

la prova da fare te l'ho detta... almeno in questo modo puoi incriminare/togliere le colpe al 55U.

Ok grazie ... Provo con un altro router poi vi vaccio sapere.
Ultima domanda ...andasse tutto bene con il altro router, significa che l'n55 è danneggiato oppure è diventato incompatibile ? Chiedo questo perché ho la linea da 5 anni e l'55 da 1 anno e non ho mai avuto problemi.

FrancYescO
17-10-2013, 12:33
Ok grazie ... Provo con un altro router poi vi vaccio sapere.
Ultima domanda ...andasse tutto bene con il altro router, significa che l'n55 è danneggiato oppure è diventato incompatibile ? Chiedo questo perché ho la linea da 5 anni e l'55 da 1 anno e non ho mai avuto problemi.
ma hai chiesto di recente il passaggio alla superinternet? con la 7MB potevi essere collegato anche alla DSLAM ATM ALCATEL, poi chiedendo il passaggio a 10MB, e non essendone capace la DSLAM ATM ti hanno passato a quella ETH con HUAWEI e da li potrebbe essere partita l'incompatibilità...

RedAngelDevil
17-10-2013, 13:03
ma hai chiesto di recente il passaggio alla superinternet? con la 7MB potevi essere collegato anche alla DSLAM ATM ALCATEL, poi chiedendo il passaggio a 10MB, e non essendone capace la DSLAM ATM ti hanno passato a quella ETH con HUAWEI e da li potrebbe essere partita l'incompatibilità...

Sinceramente come da tradizione Telecom io ho chiesto solamente l'attivazione Internet Play , e loro dopo qualche mese mi hanno attivato anche Superinternet.
Quello che hai scritto ha molto senso e secondo me è la verità ; all'inizio la Superinternet non mi dava problemi , solo da una settimana.
Supponendo che fosse così ... Se disdico la Superinternet mi rimettono la linea dove era prima o comunque me la lasciano qui ?
Certo che se fosse così cambiare un router preso da poco e pagato discretamente solo per incompatibilità sarebbe il colmo ...
Che poi questa possibile incompatibilità sarebbe hardware oppure software ?

RedAngelDevil
17-10-2013, 15:03
Rieccomi … forse il giro si sta chiudendo … spero …
Questa mattina i tecnici della Telecom hanno controllato/sostituito tutto dalla centrale al palo vicino casa mia ; da li i cavi vanno sotto la strada per entrare in casa.

Il problema non si è risolto.
Mi hanno lasciato un loro router e il problema si presenta anche con quello : quindi come hardware sono ok , e dal palo alla centrale stando alla Telecom i cavi sono ok.

Ora rimane il tratto sotto la strada fino dentro casa … ho la seguente teoria:
Dato che durante una chiamata in entrata la tensione tra i 2 fili è alta, se sotto la strada sono vicini,con l'isolamento danneggiato,e in ambiente umido/bagnato può essere che si generi un arco che faccia corto circuito.

Visto tutte le prove fatte, con telefono staccato e router diverso, non dovrebbero rimanere tante altre opzioni.
Voi che dite ?

FrancYescO
17-10-2013, 15:14
Rieccomi … forse il giro si sta chiudendo … spero …
Questa mattina i tecnici della Telecom hanno controllato/sostituito tutto dalla centrale al palo vicino casa mia ; da li i cavi vanno sotto la strada per entrare in casa.

Il problema non si è risolto.
Mi hanno lasciato un loro router e il problema si presenta anche con quello : quindi come hardware sono ok , e dal palo alla centrale stando alla Telecom i cavi sono ok.

Ora rimane il tratto sotto la strada fino dentro casa … ho la seguente teoria:
Dato che durante una chiamata in entrata la tensione tra i 2 fili è alta, se sotto la strada sono vicini,con l'isolamento danneggiato,e in ambiente umido/bagnato può essere che si generi un arco che faccia corto circuito.

Visto tutte le prove fatte, con telefono staccato e router diverso, non dovrebbero rimanere tante altre opzioni.
Voi che dite ?
Si, è probabile sia una cosa del genere, quindi il 55U non ha nessuna colpa :Prrr: ...

[OT]
ma a questo punto non noti anche cadute nelle chiamate POTS? se le disconnessioni sono frequenti basterebbe mettere il modem "sul palo" e isolare il resto ovviamente per assicurarsi che il problema è il tratto finale..

una volta che ti passano su DSLAM ETH di solito non ti smuovono più da lì

Foofighter
17-10-2013, 18:34
Qualcuno sta utilizzando la funzione VPN tramite questo router?
Il PPTP è valido oppure è meglio lasciarlo perdere, per problemi di sicurezza del protocollo?
Grazie.

AlexAlex
17-10-2013, 18:54
Scusate la domanda, forse stupida... Ma i dslam usati dall'operatore (Telecom nel mio caso) possono essere variati in automatico sulla base della connessione?

Ho provato a vedere cosa diceva il sito indicato qualche post fa e mi indicava Huawei. Ho riprovato a vedere ora, dopo avere cambiato i parametri della connessione, e mi indica Alcatel. Ora mi segna che la centrale non è coperta in ETH (non so cos'è), prima no...

FrancYescO
17-10-2013, 19:03
Qualcuno sta utilizzando la funzione VPN tramite questo router?
Il PPTP è valido oppure è meglio lasciarlo perdere, per problemi di sicurezza del protocollo?
Grazie.
io l'ho usato, funziona egregiamente.

Scusate la domanda, forse stupida... Ma i dslam usati dall'operatore (Telecom nel mio caso) possono essere variati in automatico sulla base della connessione?

Ho provato a vedere cosa diceva il sito indicato qualche post fa e mi indicava Huawei. Ho riprovato a vedere ora, dopo avere cambiato i parametri della connessione, e mi indica Alcatel. Ora mi segna che la centrale non è coperta in ETH (non so cos'è), prima no...
stiamo parlando proprio della borchia doveva va a finire fisicamente il tuo doppino quindi ovviamente quello che dici è impossibile (amenocchè non ci sia un operatore lì che ti sposta il filo da un DSLAM all'altro :D ). probabilmente hai sbagliato a mettere il numero la prima volta per questo le differenze..
per farla breve ETH, sono le più nuove e veloci.

AlexAlex
17-10-2013, 22:45
io (amenocchè non ci sia un operatore lì che ti sposta il filo da un DSLAM all'altro :D ).

In effetti... :-D

Peccato però, mi sarei spiegato comportamenti tanto diversi a parità di impostazioni. Ad esempio velocità in upload passata da circa 300-400 KB/s a 1 MB/s, a parità di SNR ecc...


Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk

peppecbr
17-10-2013, 23:01
ho cambiato già 3 firmware non capisco perchè su 3 cellulari s ne collega solo 1 in wifi , la stampante in wifi non riesce più a collegarsi, idem un notebook non va gli altri 2 si....

hai voglia a fare reset , hai voglia a riflashare e pensare che una volta andava bene ma che caxxo però :mad: :muro: :doh: :banned:

Foofighter
18-10-2013, 13:30
io l'ho usato, funziona egregiamente.


Ma con servizio DDNS?

Ho letto in giro che si consiglia di evitare PPTP perché non è molto sicuro come protocollo VPN.

FrancYescO
18-10-2013, 13:43
ho cambiato già 3 firmware non capisco perchè su 3 cellulari s ne collega solo 1 in wifi , la stampante in wifi non riesce più a collegarsi, idem un notebook non va gli altri 2 si....

hai voglia a fare reset , hai voglia a riflashare e pensare che una volta andava bene ma che caxxo però :mad: :muro: :doh: :banned:
io risolsi mettendo il 374 (infatti nel changelog c'è un fix riguardo il server LPR)
Ma con servizio DDNS?

Ho letto in giro che si consiglia di evitare PPTP perché non è molto sicuro come protocollo VPN.
Si. (che poi non è che cambia molto DDNS o direttamente all'ip)

Non so precisamente riguardo la "sicurezza" ma mi sembra una cosa abbastanza strana quella che dici.. mi sembra con il pptp ci sia la possibilità di utilizzare anche criptazioni aes non mi sembra un protocollo tanto sprovveduto...

framir
18-10-2013, 13:49
Ciao a tutti,
ho usato perfettamente il download master su una memory micro sd di 32gb (fat32 poichè in ext2 non sono riuscito a formattarla) adattata su con USB, solo che la velocità dei torrent era molto lenta così come tutta l'interfaccia web... Per cui ho seguito la guida ed ho abilitato lo swap a 256 mega (262144 kb)... Adessò però i torrent non scaricano proprio più! Velocità 0! Ho provato a spegnere/riavviare il router più volte e i file in scaricamento scompaiono, rimettendoli comunque non scarica nulla! Qualcuno potrebbe delucidarmi su come risolvere?

Grazie in anticipo! ;)

gabriello2501
18-10-2013, 13:57
swap a 256 mega

ma serve veramente?

:cool:


su una memory micro sd di 32gb (fat32 poichè in ext2

con adattatore usb?

ma esiste programmillo leggero e magari pure portable che formatta in qualsiasi tipo di formato?

Foofighter
18-10-2013, 14:51
Si. (che poi non è che cambia molto DDNS o direttamente all'ip)

Non so precisamente riguardo la "sicurezza" ma mi sembra una cosa abbastanza strana quella che dici.. mi sembra con il pptp ci sia la possibilità di utilizzare anche criptazioni aes non mi sembra un protocollo tanto sprovveduto...

http://en.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Tunneling_Protocol
Nella parte Security parlano che anche Microsoft ne sconsiglia l'utilizzo.

framir
18-10-2013, 15:27
ma serve veramente?

:cool:




con adattatore usb?

ma esiste programmillo leggero e magari pure portable che formatta in qualsiasi tipo di formato?

Si si! Si trovano dei lettori usb per microsd che funzionano perfettamente! Con una botta hai pennetta usb e micro sd se vuoi collegarla su un tablet/smartphone.
Io ho provato con gparted ma la formattazione in ext2 sta li senza mai terminare... Forse 32gb in ext2 è troppo?

Ariakan
18-10-2013, 16:27
ciao,
la butto la...

in firewall > packet filter

ecco cosa riporta la nota:
Se si imposta la subnet per la whitelist, gli indirizzi IP al di fuori della subnet non potranno accedere ad Internet o a qualsiasi servizio Internet.


prova cosi che mi sembra una cosa pulita.
una cosa un po sporca potrebbe essere , sempre in firewall ma in filtro url, mettere solo .com .it .org. net. ecc

prova e facci sapere

pace e bene
Sai che nn trovo il packet filter?

io avevo pensato in maniera differente
metto il filtro sui mac per il wifi e attivo il parental control per il mac che deve vedere la lan ma non navigare
lo provo ora e ti faccio sapere

FrancYescO
18-10-2013, 18:55
http://en.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Tunneling_Protocol
Nella parte Security parlano che anche Microsoft ne sconsiglia l'utilizzo.
ecco discutere su qualcosa è meglio (troppo pigro per andarmi ad informare da me) :D
comunque viene chiaramente detto che l'autenticazione e l'encriptazione non vengono definite nel protocollo, quindi dire in generale che è un protocollo poco sicuro forse è un pò sbagliato, tutti i tipi di attacchi sono descritti.

il 55U supporta MSCHAP-v2 il che significa che per essere crackato c'è bisogno di qualcuno che ti sniffi i pacchetti al momento del login e decripta l'md4, per carità una cosa possibile...

l'encriptazione MPPE, è vulnerabile al bitflipping ma bhè, se qualcuno arriva a modificarti quel bit facendo in modo che durante il tuo pagamento su un sito HTTPS riesce a far arrivare i soldi a lui, SE LI MERITA!

insomma, secondo la mia opinione, questo protocollo può essere tranquillamente usato da un normale utente per raggiungere la sua rete domestica... se poi hai paura che qualcuno possa prenderti di mira decriptando la tua password da md4 per usare il tuo collegamento internet come proxy per fare pagamenti con carte di credito rubate allora evita :D

Sai che nn trovo il packet filter?
è dove ti ha detto pcairoli qui...
http://192.168.1.1/Advanced_Firewall_Content.asp

lollapalooza
19-10-2013, 08:34
Ragazzi, ho trovato un thread sul forum Asus dove spiegano come risolvere il mio problema (usare l'N55U come repeater WDS), ma per un dispositivo diverso, il RT-N12 D1.
Tra l'altro questo stesso suggerimento viene dato dal sito Asus tra le FAQ dell'N66U.

Insomma, il suggerimento è quello di andare alla pagina (indicata anche in questo thread) http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp e impostare "Media Bridge".

Purtroppo a quanto pare questa non è una funzionalità supportata dall'N55U, perché non appena apro questa pagina la voce "Media Bridge" (ed anche "Repeater") compare solo per un attimo, forse mezzo secondo, e poi scompare lasciando solo "Router Wireless" ed "Access Point".

Qualcuno sa se c'è un metodo alternativo (magari via telnet) per cambiare modalità operativa?

pcairoli
19-10-2013, 10:05
Ragazzi, ho trovato un thread sul forum Asus dove spiegano come risolvere il mio problema (usare l'N55U come repeater WDS), ma per un dispositivo diverso, il RT-N12 D1.
Tra l'altro questo stesso suggerimento viene dato dal sito Asus tra le FAQ dell'N66U.

Insomma, il suggerimento è quello di andare alla pagina (indicata anche in questo thread) http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp e impostare "Media Bridge".

Purtroppo a quanto pare questa non è una funzionalità supportata dall'N55U, perché non appena apro questa pagina la voce "Media Bridge" (ed anche "Repeater") compare solo per un attimo, forse mezzo secondo, e poi scompare lasciando solo "Router Wireless" ed "Access Point".

Qualcuno sa se c'è un metodo alternativo (magari via telnet) per cambiare modalità operativa?

non mi ricordo gli altri tuoi post... perdonami ...
ma hai configurato questa pagina? (fw 159 )

http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp

nel fw 159 la schermata prevede solo la modalità router wifi o access point e non credo sia quella piu giusta

pace e bene

PtrMgg
19-10-2013, 11:36
Salve a tutti, vorrei avere un paio di informazioni su questo apparecchio:

1) E' possibile impostare le credenziali per l'utilizzo di una VPN (per esempio HydeMyAss o CyberGhost)?

2) E' possibile impostare le credenziali per l'utilizzo di No-IP?

Grazie

lollapalooza
19-10-2013, 11:40
Il firmware che ho è l'ultimo ufficiale, e quindi proprio il 159.
Il mio problema è quello di configurare l'N55U come "slave" in un ambiente WDS.

Sul master (un Netgear) ho già configurato la modalità WDS ed aggiunto i MAC Address dell'N55U (sia quello a 2.4 che quello a 5 GHz).

Nella pagina che mi hai linkato ho già fatto le configurazioni: ho impostato modalità ibrida, ho selezionato il MAC address del master nella lista ed l'ho aggiunto premendo sul pulsante "+".

Inoltre nell'N55U ho:
- assegnato un IP della stessa subnet del netgear
- disabilitato il DHCP
- impostato lo stesso SSID e lo stesso canale del Netgear
- impostata stessa crittografia (WEP) e password del Netgear

Purtroppo non parlano tra di loro... la soluzione dovrebbe essere quella di cambiare la modalità operativa in quella pagina "nascosta", ma a quanto pare con questo firmware non è possibile.

FrancYescO
19-10-2013, 12:24
Salve a tutti, vorrei avere un paio di informazioni su questo apparecchio:

1) E' possibile impostare le credenziali per l'utilizzo di una VPN (per esempio HydeMyAss o CyberGhost)?

2) E' possibile impostare le credenziali per l'utilizzo di No-IP?

Grazie

1) No, è un server VPN non un client
2) Si, puoi configurare DDNS no-ip (io uso quello, lo svantaggio è che se ne può settare solo uno)

Ragazzi, ho trovato un thread sul forum Asus dove spiegano come risolvere il mio problema (usare l'N55U come repeater WDS), ma per un dispositivo diverso, il RT-N12 D1.
Tra l'altro questo stesso suggerimento viene dato dal sito Asus tra le FAQ dell'N66U.

Insomma, il suggerimento è quello di andare alla pagina (indicata anche in questo thread) http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp e impostare "Media Bridge".

Purtroppo a quanto pare questa non è una funzionalità supportata dall'N55U, perché non appena apro questa pagina la voce "Media Bridge" (ed anche "Repeater") compare solo per un attimo, forse mezzo secondo, e poi scompare lasciando solo "Router Wireless" ed "Access Point".

Qualcuno sa se c'è un metodo alternativo (magari via telnet) per cambiare modalità operativa?
Infatti il WDS è una cosa (e richiede un vero e proprio interfacciamento tra tutti i punti) il repeater un'altra (che è quello che vuoi, il 55U dovrebbe fare da Client e poi abilitare un SSID virtuale, bridged con quello client, in modalità AP, con dns relay, routing ecc ecc)

alla pagina che citi a me non compare nemmeno per mezzo secondo altrimenti riuscivo a fare qualche prova, poteva essere qualche javascript che faceva scomparire la voce quindi potevo cercare di "forzarlo" a far comparire quella voce..

FrancYescO
19-10-2013, 12:52
ma perché non l'ho fatto prima?

negli javascript del router c'è tanta roba interessantissima... devo solo guardarli un'altro pò e credo troverò il valore che permetterà di mettere il nostro 55U in una sorta di "Test Mode" semplicemente dall'interfaccia web:D

una delle cose praticamente certe è che si riescono a sbloccare tutti i canali wifi, e di conseguenza credo anche la potenza:D

lollapalooza per metterlo in repeater mode devi impostare il value delle radio button a 3, spero mi capisci sono troppo felice della scoperta per entrare nei dettagli xD

lollapalooza
19-10-2013, 13:04
Ok ora spiego...
Io ho un Netgear che è collegato all'ADSL, ed a cui sono collegati alcuni device in WIFI, e questo deve rimanere così.

In un altro posto, a diversi metri di distanza, e senza possibiltà di usare un cavo, ho questo N55U (che purtroppo ha la sezione ADSL bruciata)... che voglio usare per "agganciare" il segnale del Netgear e ridistribuirlo... e mi serve collegare all'N55U altri device (sia in WIFI che su ethernet).

Ora... poiché il Netgear supporta WDS, volevo usare il WDS anche sull'N55U, ma non riesco a far comunicare i due device, nonostante le impostazioni credo siano corrette.

Se qualcuno mi sa suggerire un altro metodo per raggiungere il mio obiettivo, io sono contento lo stesso :-)

Cmq FrancYescO non ho capito cosa dici... non so come impostare il valore... :-(
Se vuoi far uscire quei due radio button (che poi scompaiono quasi immediatamente) puoi provare a refreshare la pagina più e più volte... vedrai che prima o poi ti compaiono.

dimmi
19-10-2013, 13:16
Ciao a tutti, da qualche giorno ho problemi con lo scheduler wifi. Ho impostato le due frequenze per spegnersi all'una e riaccendersi alle 6 del mattino. Da qualche giorno però il wifi si spegne ma al mattino non si riattiva e devo farlo manualmente da pulsante. Ho il fw 365.1
E' successo a qualcuno di voi? Cosa consigliate? Il router è sempre accesso.

Grazie

Foofighter
19-10-2013, 15:21
ecco discutere su qualcosa è meglio (troppo pigro per andarmi ad informare da me) :D
comunque viene chiaramente detto che l'autenticazione e l'encriptazione non vengono definite nel protocollo, quindi dire in generale che è un protocollo poco sicuro forse è un pò sbagliato, tutti i tipi di attacchi sono descritti.

il 55U supporta MSCHAP-v2 il che significa che per essere crackato c'è bisogno di qualcuno che ti sniffi i pacchetti al momento del login e decripta l'md4, per carità una cosa possibile...

l'encriptazione MPPE, è vulnerabile al bitflipping ma bhè, se qualcuno arriva a modificarti quel bit facendo in modo che durante il tuo pagamento su un sito HTTPS riesce a far arrivare i soldi a lui, SE LI MERITA!

insomma, secondo la mia opinione, questo protocollo può essere tranquillamente usato da un normale utente per raggiungere la sua rete domestica... se poi hai paura che qualcuno possa prenderti di mira decriptando la tua password da md4 per usare il tuo collegamento internet come proxy per fare pagamenti con carte di credito rubate allora evita :D

Ok, quindi deve esserci uno che volutamente si mette a fare sniffing fisicamente sul cavo oppure tramite il wi-fi.
Per le opzioni avanzate
Cifratura MPPE: MPPE-128, MPPE-40, Disabilitata

Perché sono tutte e tre con segno di spunta? Per problemi di compatibilità con l'altro dispositivo collegato?
Disabilitata cosa significa?

FrancYescO
19-10-2013, 15:30
Ok, quindi deve esserci uno che volutamente si mette a fare sniffing fisicamente sul cavo oppure tramite il wi-fi.
Per le opzioni avanzate
Cifratura MPPE: MPPE-128, MPPE-40, Disabilitata

Perché sono tutte e tre con segno di spunta? Per problemi di compatibilità con l'altro dispositivo collegato?
Disabilitata cosa significa?
credo vada in base a ciò che supporta il client.. così come il tipo di autenticazione

--

Son riuscito a farlo venir fuori, ma non ho fatto ancora nessuna prova pratica sto vedendo cos'altro si può fare :D

http://img21.imageshack.us/img21/538/3s5g.png

lollapalooza
19-10-2013, 15:46
Son riuscito a farlo venir fuori, ma non ho fatto ancora nessuna prova pratica sto vedendo cos'altro si può fare :D
http://img21.imageshack.us/img21/538/3s5g.png
Bravo, bravo :-)
Perché non mi dici come hai fatto, così faccio prove anche io? :-)

Cmq a me va bene anche il WDS... ammesso che funzioni :-O

pcairoli
19-10-2013, 16:12
Il firmware che ho è l'ultimo ufficiale, e quindi proprio il 159.
Il mio problema è quello di configurare l'N55U come "slave" in un ambiente WDS.

Sul master (un Netgear) ho già configurato la modalità WDS ed aggiunto i MAC Address dell'N55U (sia quello a 2.4 che quello a 5 GHz).

Nella pagina che mi hai linkato ho già fatto le configurazioni: ho impostato modalità ibrida, ho selezionato il MAC address del master nella lista ed l'ho aggiunto premendo sul pulsante "+".

Inoltre nell'N55U ho:
- assegnato un IP della stessa subnet del netgear
- disabilitato il DHCP
- impostato lo stesso SSID e lo stesso canale del Netgear
- impostata stessa crittografia (WEP) e password del Netgear

Purtroppo non parlano tra di loro... la soluzione dovrebbe essere quella di cambiare la modalità operativa in quella pagina "nascosta", ma a quanto pare con questo firmware non è possibile.

per quel che so io hai fatto tutto giusto.
che non siano compatibili le due WDS?
io avevo provato con un tplink (al posto del tuo 55 ) con il 55 diciamo come master .
ho provato....provato ... provato... poi ho desistito.
ho preso un n16 ci ho caricato sopra ddwrt e .... vivo felice ...ovvero ho fatto esattamente quello che vorresti fare tu (il mio 55 trasmette il 16 con ddwrt riceve e ritrasmette in wifi con altro ssid e gira la rete anche sulle sue uscite lan )

ora aspettiamo che il buon francyesco cavi qualche ragnetto dal buchi del 55... purtroppo non mi intendo di js e non vorrei combinar pasticci... ma penso si possa partire da

http://192.168.1.1/Main_AdmStatus_Content.asp

ed un

ls

restituisce un po di cosette .asp e .js ... ma io non ci capisco un tubo!

pace e bene

PtrMgg
19-10-2013, 16:18
1) No, è un server VPN non un client
2) Si, puoi configurare DDNS no-ip (io uso quello, lo svantaggio è che se ne può settare solo uno)

Grazie

FrancYescO
19-10-2013, 17:25
niente, questo arnese non mi da soddisfazioni :mad:

la pagina del Repeater una volta fatto salva rediretta qui
http://192.168.1.1/QIS_wizard.htm?flag=sitesurvey
a cui come fa intendere anche la flag "sitesurvey" dovrebbe esserci la scansione delle wifi e invece compare quello schifo di configurazione dsl (stessa cosa per le altre modalità tralaltro)

--

Comunque posto tre configurazioni che possono risultare utili nel caso qualcuno lo voglia utilizzare come router, tenendo come modem di esempio lo Xavi 7968...
Come primo requisito c'è bisogno del firmware dual WAN che permette di utilizzare una porta come WAN (al momento Firmware 3.0.0.5.374.150 Annex A - Dual WAN (Beta) (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/0261F00572284ED09DE208E00A8EC3F3Y))

Poi sul 55U
-WAN > Dual Wan
-Disabilitare la funzione e attivare la WAN primaria su porta LAN
http://img7.imageshack.us/img7/1576/tnvw.png
-Andare poi nella scheda "Connessione ad Internet"
ed a questo punto abbiamo varie configurazioni possibili:

1)
-nel caso il vostro modem supporti l'half-bridge (NON Supportato dallo Xavi 7968) siete già ok dato che il 55U dovrebbe essere già impostato su "IP Automatico"

2)
-nel caso il vostro router supporti il full-bridge (Supportato dallo Xavi 7968), impostate quest'ultimo sul router, e sul 55U impostate la connessione PPPoE con eventuali dati d'accesso (viene da se che chi con Tiscali non riesce a connettersi in PPPoE non può utilizzare questa modalità)

queste prime due modalità sono preferibili dato che è come se il 55U "affacciasse" direttamente a internet, quindi non ci dovrebbe essere alcun problema di routing.

3)
infine l'ultima modalità prevede di impostare l'IP Statico sul 55U, necessariamente diverso da quello che utilizzate per la rete locale altrimenti si lamenta che c'è un conflitto IP anche se non è vero..

quindi sul 55U (mettendo che abbiate lasciato subnet di default per la rete locale 192.168.1.0-255) impostate
IP 192.168.2.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway 192.168.2.1
http://img69.imageshack.us/img69/9218/r5u3.png
(io ho inserito anche i DNS di google che mi fanno comodo..)

ovviamente su quello che vi farà da modem imposterete IP 192.168.1.2 (nel caso dello Xavi l'impostazione è in Configuration>Local Network (LAN)) e il DMZ sull'ip del 55U quindi 192.168.2.2 (Sullo Xavi in Security>Virtual Server) ...e configurerete la connesione PPPoA/PPPoE sul modem

In questo modo IL 55U perderà la possibilità di aggiornare il DDNS dato che rileva come IP WAN 192.168.2.2, ma se il vostro modem ha la possibilità di impostare il server DDNS (e sullo Xavi NON è possibile) è un problema da poco dato che basta impostarlo lì.

In altre parole per chi vuole utilizzare Tiscali in PPPoA con lo Xavi non c'è modo di usare il DDNS con questi due apparecchi.

Io con Tiscali ho preferito l'ultima modalità nonostante possa connettermi in PPPoE, dato che non faccio grande uso del DDNS,e anche volendo ho altri router sulla linea che me lo potrebbero aggiornare

Blashyrkh682
19-10-2013, 17:37
Posso chiedervi un parere?

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7041152
Lan Rx : 4172136
ADSL Tx : 144287
ADSL Rx : 230176
CRC Down : 0
CRC Up : 18
FEC Down : 0
FEC Up : 12073
HEC Down : 137
HEC Up : 0
SNR Up : 11.7
SNR Down : 11.0
Line Attenuation Up : 15.6
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 864
Data Rate Down : 10482


P.S.: Alice

FrancYescO
19-10-2013, 18:04
Posso chiedervi un parere?

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7041152
Lan Rx : 4172136
ADSL Tx : 144287
ADSL Rx : 230176
CRC Down : 0
CRC Up : 18
FEC Down : 0
FEC Up : 12073
HEC Down : 137
HEC Up : 0
SNR Up : 11.7
SNR Down : 11.0
Line Attenuation Up : 15.6
Line Attenuation Down : 32.0
Data Rate Up : 864
Data Rate Down : 10482


P.S.: Alice
Non è che sia proprio il topic adatto.. comunque se paghi per una 10Mb se ti fai portare (o lo porti te) l'snr a 6 (anzi forse già basta 9) raggiungi portante massima in up e down, ma se hai la possibilità per 1€ in più ti consiglio di attivare la 20 e mettere profilo a 6dB

san80d
19-10-2013, 18:10
Non è che sia proprio il topic adatto.. comunque se paghi per una 10Mb se ti fai portare (o lo porti te) l'snr a 6 (anzi forse già basta 9) raggiungi portante massima in up e down, ma se hai la possibilità per 1€ in più ti consiglio di attivare la 20 e mettere profilo a 6dB

concordo

Noric
19-10-2013, 21:46
una delle cose praticamente certe è che si riescono a sbloccare tutti i canali wifi, e di conseguenza credo anche la potenza:D


Incrociamo le dita per le tue indagini! :sperem: :D

lollapalooza
19-10-2013, 22:58
la pagina del Repeater una volta fatto salva rediretta qui
http://192.168.1.1/QIS_wizard.htm?flag=sitesurvey
a cui come fa intendere anche la flag "sitesurvey" dovrebbe esserci la scansione delle wifi e invece compare quello schifo di configurazione dsl (stessa cosa per le altre modalità tralaltro)

E quindi non ho speranze :-(

pcairoli
20-10-2013, 08:27
incuriosito dalle prove di FrancyEsco...

oggi ho mangiato pomodori a colazione

http://192.168.1.1/tmmenu.js

e restituisce
/*
Tomato GUI
Copyright (C) 2006-2009 Jonathan Zarate
http://www.polarcloud.com/tomato/
For use with Tomato Firmware only.
No part of this file may be used without permission.
... ed altro...

ma il nostro oggetto non ha la gui di tomato...
ed allora ... cosa ci stanno a fare quelle stringhe? occupano solo spazio?

pace e bene

FrancYescO
20-10-2013, 14:00
incuriosito dalle prove di FrancyEsco...

oggi ho mangiato pomodori a colazione

http://192.168.1.1/tmmenu.js

e restituisce
/*
Tomato GUI
Copyright (C) 2006-2009 Jonathan Zarate
http://www.polarcloud.com/tomato/
For use with Tomato Firmware only.
No part of this file may be used without permission.
... ed altro...

ma il nostro oggetto non ha la gui di tomato...
ed allora ... cosa ci stanno a fare quelle stringhe? occupano solo spazio?

pace e bene
c'è tanta, tantissima, immondizia in tutti i js anche...
bisogna andare a capire cosa può risultare utile...

lollapalooza
20-10-2013, 16:42
Ma quindi me lo posso scordare di usarlo come repeater o in WDS?
Non c'è modo neanche di usarlo come gateway WIFI (lui si collega con username e password al WIFI principale, e poi mi collego i client nattati tramite un altro WIFI o tramite LAN)?

FrancYescO
20-10-2013, 17:31
Ma quindi me lo posso scordare di usarlo come repeater o in WDS?
Non c'è modo neanche di usarlo come gateway WIFI (lui si collega con username e password al WIFI principale, e poi mi collego i client nattati tramite un altro WIFI o tramite LAN)?
a livello di hardware ne ha sicuramente le capacità il punto è il software a non permetterlo... forse... telnettando un pò si riesce a far qualcosa:rolleyes:

lollapalooza
20-10-2013, 17:44
Eh.... non ho trovato niente in giro.
Qualcuno ha esperienza sul campo?

FrancYescO
20-10-2013, 19:08
Eh.... non ho trovato niente in giro.
Qualcuno ha esperienza sul campo?
qui trovi qualche esempio di come usano iwpriv:
http://rt2870linux.googlecode.com/hg/iwpriv_usage.txt
che insieme a iwconfig sembrano essere gli unici due eseguibili che ti permettono di manipolare qualcosa sulle radio del nostro 55U

se riesci a combinar qualcosa con queste info....:D

per ora l'unico comando che ha un minimo di utilità che ho trovato è:
iwpriv rai0 get_site_survey
che ti fa la scansione con la radio 2.4 .. per la 5ghz basta togliere la "i" da rai0iwpriv ra0 get_site_survey

le interfaccie virtuali (che il firmware utilizza per le reti guest) sono chiamate
wds0/1/2/3 per la 5Ghz e wdsi0/1/2/3 per la 2.4

pcairoli
20-10-2013, 19:43
quando il gioco si fa duro...

bravo francy...

pace e bene
paolo

lollapalooza
20-10-2013, 20:32
Nel file /etc/Wireless/iNIC/iNIC_ap.dat (che credo sia quello che contiene la configurazione dell'interfaccia a 2.4 GHz) ho trovato qualcosa di interessante, ma non saprei come interpretarlo...

La riga più interessante è soprattutto questa:
WirelessMode=0

Nel file di configurazione (/etc/Wireless/RT2860/RT2860.dat) dell'interfaccia a 5 GHz (al momento disattivata) ho trovato:
WirelessMode=8

FrancYescO
20-10-2013, 21:12
Nel file /etc/Wireless/iNIC/iNIC_ap.dat (che credo sia quello che contiene la configurazione dell'interfaccia a 2.4 GHz) ho trovato qualcosa di interessante, ma non saprei come interpretarlo...

La riga più interessante è soprattutto questa:
WirelessMode=0

Nel file di configurazione (/etc/Wireless/RT2860/RT2860.dat) dell'interfaccia a 5 GHz (al momento disattivata) ho trovato:
WirelessMode=8
A me la 2.4 il WirelessMode è a 9 mentre per la 5Ghz anche me a 8 (entrambe attive)

tralaltro credo corrispondano a queste righe di log...
Oct 20 21:08:39 kernel: 1. Phy Mode = 8
Oct 20 21:08:39 kernel: 2. Phy Mode = 8
Oct 20 21:08:39 kernel: 3. Phy Mode = 8

in ogni caso... magari vorrei anche farci qualche prova, ma basta fare un restart_wireless che le modifiche fatte a quei file svaniscono nel nulla (anche cambiando semplicemente l'SSID)..

lollapalooza
20-10-2013, 21:28
Bene... quindi non ce ne facciamo nulla :-(

FrancYescO
20-10-2013, 23:13
Son riuscito a fare qualcosa utile :D

Sbloccare tutti i canali wifi:
Tramiite telnet
nvram set wl1_country_code=
nvram set wl0_country_code=

Poi bisogna andare tramite interfaccia web nella pagina per l'impostazione del wireless e dare un applica

http://img812.imageshack.us/img812/8016/8b8k.png

fooooorse questa cosa influisce anche sulla potenza segnale...è da provare

Impostare come nascosta una rete ospiti
Tramite telnet
nvram set wl0.1_closed=1
restart_wireless

Radio: 0=2.4Ghz 1=5Ghz
Indice rete ospiti
nel mio caso, mettendo wl0.1 ho impostato come nascosta la prima rete ospiti a 2.4Ghz

sfortunatamente non c'è nulla nella nvram che sembra indicare una modifica di modalità (da infrastruttura a client)...

lollapalooza
21-10-2013, 07:16
sfortunatamente non c'è nulla nella nvram che sembra indicare una modifica di modalità (da infrastruttura a client)...
:(

FrancYescO
21-10-2013, 08:50
:(
ho qualcosa anche per te :D

http://www.alyz.com/openwrt.xhtml

wl0_mode c'è nella nostra nvram ed è impostato ad ap ho provato a metterlo a sta e poi dare un reset_wireless ma non è cambiato un ciufolo, fai qualche prova anche te:)

lollapalooza
21-10-2013, 09:02
Interessante, grazie :)
Oggi pomeriggio provo...

gabriello2501
21-10-2013, 09:44
Son riuscito a fare qualcosa utile :D

Sbloccare tutti i canali wifi:
Tramiite telnet
nvram set wl1_country_code=
nvram set wl0_country_code=

Poi bisogna andare tramite interfaccia web nella pagina per l'impostazione del wireless e dare un applica

http://img812.imageshack.us/img812/8016/8b8k.png

fooooorse questa cosa influisce anche sulla potenza segnale...è da provare


fateci sapere se effettivamente è così

:D

fuorigamma
21-10-2013, 11:40
io ho una domanda che potrebbe sembrare banale ma che dal basso delle mie competenze non riesco a dare risposta: è possibile sfruttare questo router come server vpn? mi spiego: se fossi all'estero, posso sfruttare la connessione di casa mia per avere un ip italiano?
perchè ho visto che può fare da server vpn ma non riesco a implementare la cosa....
Grazie

FrancYescO
21-10-2013, 11:41
io ho una domanda che potrebbe sembrare banale ma che dal basso delle mie competenze non riesco a dare risposta: è possibile sfruttare questo router come server vpn? mi spiego: se fossi all'estero, posso sfruttare la connessione di casa mia per avere un ip italiano?
perchè ho visto che può fare da server vpn ma non riesco a implementare la cosa....
Grazie
è sull'interfaccia web... lo attivi, imposti un user e una pass ed è fatta.

gabriello2501
21-10-2013, 12:21
ho un problema :huh:

oggi sono andato ad accedere al router tramite browser e dal pc fisso non riesco, mi si pianata, sta lì fermo a girare e girare e non succede niente.
Provato con firefox, iexplorer, chrome.
La cosa strana è che da portatile accedo e navigo nell'interfaccia facilmente.
HO provato anche a disabilitare il firewall e l'antivirus, ho provate a fare un hard reset, ho anche provato un aggiornamento firmware, niente.
Cosa può essere cambiato nel pc fisso in questi giorni che mi si blocca quando entro nel router e non succede nel portatile?
(e i sistemi operativi sono gli stessi, accedono in entrambi i casi via LAN)

FrancYescO
21-10-2013, 13:17
ho un problema :huh:

oggi sono andato ad accedere al router tramite browser e dal pc fisso non riesco, mi si pianata, sta lì fermo a girare e girare e non succede niente.
Provato con firefox, iexplorer, chrome.
La cosa strana è che da portatile accedo e navigo nell'interfaccia facilmente.
HO provato anche a disabilitare il firewall e l'antivirus, ho provate a fare un hard reset, ho anche provato un aggiornamento firmware, niente.
Cosa può essere cambiato nel pc fisso in questi giorni che mi si blocca quando entro nel router e non succede nel portatile?
(e i sistemi operativi sono gli stessi, accedono in entrambi i casi via LAN)
ma da quel pc non accedi al router ma navighi? altrimenti sarà semplicemente un problema di lease di ip... fai fare la diagnostica rete di windows che te lo risolve

gabriello2501
21-10-2013, 13:23
da quel pc navigo tranquillamente :D
solo che da oggi o non so da quando non accedo al router o accedo e si impalla quando clicco su una voce.

lease di ip?
cioè che devo fare?

lollapalooza
21-10-2013, 13:33
start -> cmd [invio]
Nella finestra del dos digiti:
ipconfig /release [invio]
ipconfig /renew [invio]

Ma non penso dipenda da quello...
Piuttosto svuota la cache del browser o prova con un altro browser.

FrancYescO
21-10-2013, 13:37
da quel pc navigo tranquillamente :D
solo che da oggi o non so da quando non accedo al router o accedo e si impalla quando clicco su una voce.

lease di ip?
cioè che devo fare?
no se navighi non credo sia quello il problema.. ma riavviare il router? non è che c'è qualche log strano?

Ma non penso dipenda da quello...
Piuttosto svuota la cache del browser o prova con un altro browser.
ha gia provato con vari browser :D

gabriello2501
21-10-2013, 13:44
no se navighi non credo sia quello il problema.. ma riavviare il router? non è che c'è qualche log strano?

ha gia provato con vari browser :D

riavviare il router?
hai letto cosa ho fatto?
ho addirittura aggiornato il firmware! :muro:

per esempio adesso sono entrato.
ho cliccato su due voci, ok, alla terza ha iniziato a girare e a non fare più niente.
clicco clicco clicco ma non risponde.

lollapalooza
21-10-2013, 13:47
Svuota la cache di Java e di Flash.
http://www.java.com/it/download/help/plugin_cache.xml
E poi cancella tutto il contenuto della cartella:
c:\Users\XXXXX\AppData\LocalLow\Sun\Java\Deployment\cache\6.0

http://forums.adobe.com/message/4278569

FrancYescO
21-10-2013, 13:58
ah, quella riga me la ero completamente saltata :D

ma quando non risponde lo riesci a pingare? con tutti i browser fa la stessa cosa?

gabriello2501
21-10-2013, 14:07
Svuota la cache di Java e di Flash.
http://www.java.com/it/download/help/plugin_cache.xml
E poi cancella tutto il contenuto della cartella:
c:\Users\XXXXX\AppData\LocalLow\Sun\Java\Deployment\cache\6.0

http://forums.adobe.com/message/4278569


adesso non entro neanche, schermata in caricamento sul nulla :cry:

ora schermata iniziale e sta lì che gira.

a volta non entro neanche, a volte arrivo alla home, a volte una o duve voci riesco a vederle ma poi si blocca.

fuorigamma
21-10-2013, 16:34
è sull'interfaccia web... lo attivi, imposti un user e una pass ed è fatta.

E basta? E poi praticamente navigo con un ip italiano, nel caso che interessa a me? Cioè, per essere pratici, qualcuno mi puoi indicare passo passo, come impostare la VPN sul mio IPAD con iOS 7? Grazie...


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk

gabriello2501
21-10-2013, 16:36
adesso non entro neanche, schermata in caricamento sul nulla :cry:

ora schermata iniziale e sta lì che gira.

a volta non entro neanche, a volte arrivo alla home, a volte una o duve voci riesco a vederle ma poi si blocca.

ho provato con una live di linux e riesco ad entrare normalmente.
quindi il problema non è nell'hardware del pc, ma c'è qualcosa in windows.
qualche settaggio forse?
ho messo ip fisso e aperto delle porte su quell'ip, può essere?
o i dns di google che danno fastidio?

per esempio adesso non mi fa vedere neanche lo stato del sistema:

http://i.imgur.com/9jaCtjz.jpg

pcairoli
21-10-2013, 16:40
Interessante, grazie :)
Oggi pomeriggio provo...


ciao,

tratto dal link che ti ha postato Fracnyesco.

WDS Mode

The Wireless Distribution System, or WDS, allows two or more wireless devices to sync with each other to effectively bridge all of the wireless segments into one logical segment. As with a regular bridge, WDS connections are based on MAC addresses to avoid polluting the IP address space. A disadvantage of WDS mode is that the separate wireless devices communicate with each other via the same channel and radio, so the space must be shared and the bandwidth available reduced as a result. Another disadvantage is that the WDS implemented by different chipsets may or may not be compatible with each other, so using the same or similar wireless device for each of the segments is recommended.


era la conclusione alla quale ero arrivato io usando il tplink
infatti loro ( quelli della tplink ) assicuravano il funzionamento delle wds solo usando loro sistemi; il sistema asus-tplink non mi ha funzionato.:muro:

peccato che non si possa buttare su ddwrt sul nostro beneamato... altrimenti ...faville!!!:D

pace e bene.

FrancYescO
21-10-2013, 16:41
E basta? E poi praticamente navigo con un ip italiano, nel caso che interessa a me? Cioè, per essere pratici, qualcuno mi puoi indicare passo passo, come impostare la VPN sul mio IPAD con iOS 7? Grazie...


Inviato dal mio iPad usando Tapatalk
ma lo hai il router? e proprio questione di 1minuto, apri la pagina del router vai nel sottomenu VPN e metti abilita su si

sull'ipad vai nella sezione VPN, metti PPTP, come server metti il tuo ip di casa (o il ddns) username (sull'ipad è scritto Account) password, e praticamente hai fatto..

ovviamente hai bisogno di ip publico, e se lo hai dinamico di impostare il ddns

ho provato con una live di linux e riesco ad entrare normalmente.
quindi il problema non è nell'hardware del pc, ma c'è qualcosa in windows.
qualche settaggio forse?
ho messo ip fisso e aperto delle porte su quell'ip, può essere?
o i dns di google che danno fastidio?
i dns di google non c'entrano ip fisso neanche... forse forse le porte ma non credo.. secondo me è qualche software che ti fa casino

gabriello2501
21-10-2013, 17:00
forse HO TROVATO

da pochi giorni ho aggiornato NOD32 alla nuova versione 7

trafficando nell impostazioni ho provato a inserire l'ip del router in filtraggio protocolli:

http://i.imgur.com/skdubIX.jpg

e adesso sembra andare pure piuttosto velocemente, reattivo, quasi istantaneo.

Se davvero ho risolto è giusto inserire l'ip nell'esclusione in questa sezione come ho fatto o devo agire in altro modo?

Non so che cosa ho fatto, quindi non vorrei aver fatto qualcosa che non dovevo fare :fagiano:

FrancYescO
21-10-2013, 17:04
ciao,

tratto dal link che ti ha postato Fracnyesco.

WDS Mode

The Wireless Distribution System, or WDS, allows two or more wireless devices to sync with each other to effectively bridge all of the wireless segments into one logical segment. As with a regular bridge, WDS connections are based on MAC addresses to avoid polluting the IP address space. A disadvantage of WDS mode is that the separate wireless devices communicate with each other via the same channel and radio, so the space must be shared and the bandwidth available reduced as a result. Another disadvantage is that the WDS implemented by different chipsets may or may not be compatible with each other, so using the same or similar wireless device for each of the segments is recommended.


era la conclusione alla quale ero arrivato io usando il tplink
infatti loro ( quelli della tplink ) assicuravano il funzionamento delle wds solo usando loro sistemi; il sistema asus-tplink non mi ha funzionato.:muro:

peccato che non si possa buttare su ddwrt sul nostro beneamato... altrimenti ...faville!!!:D

pace e bene.
guarda che è quello che ti ho scritto subito appena ho sentito che volevi impostare un WDS:Prrr: (che ti ripeto non è la stessa cosa di impostarlo come client/ap)

Comunque per quanto mi riguarda, lo vendo, tanto come modem con tiscali non lo uso, il software non è libero come vorrei... ha già ha preso il suo posto un TL-WDR3600 con dd-wrt

PS. Avevo provato ad impostare sulla nvram sw_mode=1 che dovrebbe corrispondere alla modalità repeater, l'ho riavviato e si è fottuto tutto... non funziona nemmeno il pulsantino di reset (è evidente che era implementato in software, e non arriva al punto in cui lo abilita... vorrei sapere il genio che ha avuto questa brillante idea) ora ripristino tutto e poi è ufficialmente in vendita

FrancYescO
21-10-2013, 17:06
forse HO TROVATO

da pochi giorni ho aggiornato NOD32 alla nuova versione 7

trafficando nell impostazioni ho provato a inserire l'ip del router in filtraggio protocolli:

http://i.imgur.com/skdubIX.jpg

e adesso sembra andare pure piuttosto velocemente, reattivo, quasi istantaneo.

Se davvero ho risolto è giusto inserire l'ip nell'esclusione in questa sezione come ho fatto o devo agire in altro modo?

Non so che cosa ho fatto, quindi non vorrei aver fatto qualcosa che non dovevo fare :fagiano:

bhè, se hai risolto direi di si, abbastanza stupido come antivirus :O

lollapalooza
21-10-2013, 17:13
ora ripristino tutto e poi è ufficialmente in vendita

Ehm... caso mai dovesse capitare anche a me... come si ripristina? :-D

gabriello2501
21-10-2013, 17:15
bhè, se hai risolto direi di si, abbastanza stupido come antivirus :O

mah nella versione 6 non succede che poi è quella che ho sul portatile :D
migliorano tanto la sicurezza e poi però creano altri problemi da un'altra parte.

Ehm... caso mai dovesse capitare anche a me... come si ripristina? :-D

azzardo rimettendo il firmware?

martyn
21-10-2013, 17:16
Quest'oggi Tiscali ha avuto problemi nella mia zona, da quando il segnale è ritornato riesco ad accedere soltanto (col modem) via cavo Eth.---computer.
- Se vado nella sessione Wireless delle impostazioni, sia la 2,5 che la 5,0 Ghz risultano bloccate su NO. Ossia senza farmi attivare la Wireless.
- Che devo fare? Grazie infinite

:cry:

shoxblackify
21-10-2013, 17:25
guarda che è quello che ti ho scritto subito appena ho sentito che volevi impostare un WDS:Prrr: (che ti ripeto non è la stessa cosa di impostarlo come client/ap)

Comunque per quanto mi riguarda, lo vendo, tanto come modem con tiscali non lo uso, il software non è libero come vorrei... ha già ha preso il suo posto un TL-WDR3600 con dd-wrt

PS. Avevo provato ad impostare sulla nvram sw_mode=1 che dovrebbe corrispondere alla modalità repeater, l'ho riavviato e si è fottuto tutto... non funziona nemmeno il pulsantino di reset (è evidente che era implementato in software, e non arriva al punto in cui lo abilita... vorrei sapere il genio che ha avuto questa brillante idea) ora ripristino tutto e poi è ufficialmente in vendita

in vendita ,cosa ?? l'N55U .. ? :mbe: :eek:

ma cosa te ne farai del DD-WRT .. ? si è vista la fine che hanno fatto....

FrancYescO
21-10-2013, 17:36
ma cosa te ne farai del DD-WRT .. ? si è vista la fine che hanno fatto....
ma a cosa ti riferisci?
l'interfaccia è molto più tecnica, funzionale e senza tanti fronzoli grafici, ci puoi fare di tutto, torrent, nas, print server, vpn (client e server) e c'è una bella comunity sotto

poi il motivo principale per cui ho levato di mezzo il 55U è che non mi serve più la parte modem quindi è inutile tenerlo per utilizzarlo come router


Quest'oggi Tiscali ha avuto problemi nella mia zona, da quando il segnale è ritornato riesco ad accedere soltanto (col modem) via cavo Eth.---computer.
- Se vado nella sessione Wireless delle impostazioni, sia la 2,5 che la 5,0 Ghz risultano bloccate su NO. Ossia senza farmi attivare la Wireless.
- Che devo fare? Grazie infinite

:cry:
ma non è che hai il pulsantino dietro al modem spostato per il wifi off? altrimenti misà rimane solo un reset...

Ehm... caso mai dovesse capitare anche a me... come si ripristina? :-D
credo l'unica alternativa sia l'utility per quando è brikato(che ancora devo trovare) dato che non ho più modo di accedere all'interfaccia

shoxblackify
21-10-2013, 17:49
non sparire ehh :D

come modem cosa hai preso :confused:

...farai la cascata in Half-bridge :O

FrancYescO
21-10-2013, 17:53
non sparire ehh :D

come modem cosa hai preso :confused:

...farai la cascata in Half-bridge :O
c'è tutto scritto nei post addietro, lo Xavi spagnolo, nemmeno supporta l'half-bridge in PPPoA ma tanto con dd-wrt poco importa, una volta impostato il router come DMZ sono apposto

rimarrò qui ad aiutare fin quando posso e vedrò come si evolverà (se si evolverà) la questione firmware

FrancYescO
21-10-2013, 19:07
Si era ripreso e sembrava quasi funzionare come repeater!

lo tenevo da un pò in corrente, e mi sono accorto che si erano accese le luci del wifi 2.4 e 5... sull'iphone non funzionava internet in wifi, bensi andando a 192.168.1.1 si apriva la pagina del 55U, a questo punto capisco che il 55U si era connesso in un qualche modo alla rete del TL-WDR3600 che ovviamente tenevo con le stesse impostazioni, i valori nella nvram ovviamente però non erano di certo tutti apposto per un repeater (partendo dall'ip 192.168.1.1 che era lo stesso del wdr3600).. a sto punto sono abbastanza convinto che basta solo confrontare la nvram con quella di un rt-66u impostato come repeater e si riesce a configurarlo tranquillamente anche sul 55U

fatto sta che ora facendo altre provicchie l'ho sfasciato di nuovo e non ci accedo in nessun modo :doh:

(dalla lan è rimasto sempre irraggiungibile tenendo l'sw_mode a 2)

lollapalooza
21-10-2013, 19:14
Ok ragazzi ci sono riuscito con il WDS :-)
Grazie al link postato da FrancYescO - http://www.alyz.com/openwrt.xhtml

Ho seguito le istruzioni di quella pagina relative al WDS mode.
In pratica nel "Device 2" (che sarebbe il mio Asus) ho solo dovuto impostare wl0_mode=ap e poi fare commit e reboot...

Da quel momento ha iniziato a funzionare (client connessi sia in WIFI che tramite LAN) :-)

Grazie ancora!!

FrancYescO
21-10-2013, 19:16
Ok ragazzi ci sono riuscito con il WDS :-)
Grazie al link postato da FrancYescO - http://www.alyz.com/openwrt.xhtml

Ho seguito le istruzioni di quella pagina relative al WDS mode.
In pratica nel "Device 2" (che sarebbe il mio Asus) ho solo dovuto impostare wl0_mode=ap e poi fare commit e reboot...

Da quel momento ha iniziato a funzionare (client connessi sia in WIFI che tramite LAN) :-)

Grazie ancora!!

ma non era già impostato ad ap? comunque bene così :D

lollapalooza
21-10-2013, 19:21
Ho fatto un get del parametro, prima di fare il set, ed ho visto che non c'era nessun valore... allora l'ho impostato.

A questo punto mi domando cosa succede se imposto IT come Country...

FrancYescO
21-10-2013, 19:23
Ho fatto un get del parametro, prima di fare il set, ed ho visto che non c'era nessun valore... allora l'ho impostato.

A questo punto mi domando cosa succede se imposto IT come Country...

che vai sotto la restrizione dei canali/potenza italiani che sono ancora più restrittivi del GB che sono quelli europei, impostati di default

JFrust
21-10-2013, 19:48
ciao ragazzi, ho appena acquistato questo modem/router.
per quel che riguarda connessioni ethernet tutto ok...ma per il wi-fi non noto questa grande differenza col vecchio d-link dva-g3340s...utilizzo la banda a 2,4 ghz ( quella da 5 non è supportata dai miei dispositivi ) e vorrei sapere se vi è un modo per 'potenziarla' insomma...o forzarla, magari...forse ho configurato qualcosa male io :)
grazie mille a tutti coloro che risponderanno !

lollapalooza
21-10-2013, 19:56
Visto che sono riuscito ad ottenere una configurazione funzionante, e visto che vorrei fare alcuni esperimenti (ma senza perdere questa conf), è possibile fare un backup in qualche modo (interfaccia web o telnet)?

FrancYescO
21-10-2013, 20:29
Visto che sono riuscito ad ottenere una configurazione funzionante, e visto che vorrei fare alcuni esperimenti (ma senza perdere questa conf), è possibile fare un backup in qualche modo (interfaccia web o telnet)?
nvram show vedi tutta la nvram e con puty te la logghi, poi però non avrei idea di come ripristinarla...
da interfaccia web da qualche parte c'è il backup delle impostazioni, ed è probabile che comunque ti salvi tutta la nvram che è quello che ti interessa

lollapalooza
21-10-2013, 20:32
Si si, nvram show l'ho visto... e putty non è certo un problema.
Il problema è ripristinare il contenuto... proverò a salvare dall'interfaccia web, sperando che salvi tutto (anche quello impostato via telnet).

martyn
21-10-2013, 20:57
>ma non è che hai il pulsantino dietro al modem spostato per il wifi off? >altrimenti misà rimane solo un reset...

Che figura!!! Era il pulsantino, ma uno non ci pensa.

Solo che adesso non funziona via Ethernet-rete interna con le prese a muro.

Comunque grazie mille

pcairoli
21-10-2013, 21:28
guarda che è quello che ti ho scritto subito appena ho sentito che volevi impostare un WDS:Prrr: (che ti ripeto non è la stessa cosa di impostarlo come client/ap)

Comunque per quanto mi riguarda, lo vendo, tanto come modem con tiscali non lo uso, il software non è libero come vorrei... ha già ha preso il suo posto un TL-WDR3600 con dd-wrt

PS. Avevo provato ad impostare sulla nvram sw_mode=1 che dovrebbe corrispondere alla modalità repeater, l'ho riavviato e si è fottuto tutto... non funziona nemmeno il pulsantino di reset (è evidente che era implementato in software, e non arriva al punto in cui lo abilita... vorrei sapere il genio che ha avuto questa brillante idea) ora ripristino tutto e poi è ufficialmente in vendita

ciao
non è che hai cannato il quote?
io ho rafforzato il tuo concetto...

comunque bene per lollapalooza che ha risolto il problema wds.
se foste comparsi prima probabilmente avrei risolto anche io con un tplink da 4 soldi .
finalmente una scossa di voglia di fare :cincin:

pace e bene

[OT]
ps come risponde il tplinlk a copertura wifi?... perchè , io , ricercando sempre una soluzione all in one, stavo guardando anche il buffalo WBMR-HP-G300H ... che ne pensi?

FrancYescO
21-10-2013, 23:39
Si si, nvram show l'ho visto... e putty non è certo un problema.
Il problema è ripristinare il contenuto... proverò a salvare dall'interfaccia web, sperando che salvi tutto (anche quello impostato via telnet).
alla fine l'avrei anche un'idea per ripristinarla....:D
basta aggiungere "nvram set" ad ogni riga loggata dallo show e sparafleshargli i comandi in console :D

di sicuro comunque ci sarà qualche modo per dumparla e poi ripristinarla

Solo che adesso non funziona via Ethernet-rete interna con le prese a muro.
e sicuro che le powrline funzionano? gli ip vengono assegnati? detta così non saprei cosa può essere

ciao
non è che hai cannato il quote?
io ho rafforzato il tuo concetto...

comunque bene per lollapalooza che ha risolto il problema wds.
se foste comparsi prima probabilmente avrei risolto anche io con un tplink da 4 soldi .
finalmente una scossa di voglia di fare :cincin:

pace e bene

[OT]
ps come risponde il tplinlk a copertura wifi?... perchè , io , ricercando sempre una soluzione all in one, stavo guardando anche il buffalo WBMR-HP-G300H ... che ne pensi?
ooops avevo letto molto superficialmente il post ed ero anche convinto che l'avesse scritto lollapalooza:Prrr:

Al momento attuale se dovessi consigliare una soluzione all in one, consiglierei uno di queli che hanno lo stesso chipset dello Xavi, ma costano tutti oltre i 100€

non conosco il WBMR-HP-G300H me è sul database dei router di dd-wrt, già la considero una garanzia:D

lollapalooza
22-10-2013, 07:36
alla fine l'avrei anche un'idea per ripristinarla....:D
basta aggiungere "nvram set" ad ogni riga loggata dallo show e sparafleshargli i comandi in console :D

Si... anche a questo avevo pensato :-)
Ma se la console non dovesse aprirsi?
Cmq e' un metodo da tenere in considerazione (anche perche', da una ricerca molto sommaria, sulla web interface non ho trovato l'opzione per il backup, ma credo ci sia sicuramente).

FrancYescO
22-10-2013, 08:59
Si... anche a questo avevo pensato :-)
Ma se la console non dovesse aprirsi?
Cmq e' un metodo da tenere in considerazione (anche perche', da una ricerca molto sommaria, sulla web interface non ho trovato l'opzione per il backup, ma credo ci sia sicuramente).
In che senso la console non dovesse aprirsi o.O se il router è irraggiungibile l'unico modo per riprenderlo è il tool per il ripristino del firmware da brickato (si installa insieme alle altre utility che si scaricano dalla pagina dei download sul sito asus)

Tralaltro ci sono tante utility per windows che funzionano anche bene ma non ci si sono applicati sul firmware del router!

Se ricordo bene la scheda per il ripristino/backup impostazioni è di fianco a quella per l'aggiornamento firmware!

doc1980
22-10-2013, 15:47
Ciao. Sono intenzionato all'acquisto del prodotto in questione.

Mi confermate che il software Aicloud con smartphone Android è compatibile con questo modello??
Chiedo perché ad oggi non risulta nell'elenco che appare nella pagina su googleplay...

FrancYescO
22-10-2013, 16:22
Ciao. Sono intenzionato all'acquisto del prodotto in questione.

Mi confermate che il software Aicloud con smartphone Android è compatibile con questo modello??
Chiedo perché ad oggi non risulta nell'elenco che appare nella pagina su googleplay...
Si, qui c'è anche chi l'ha recensito: http://www.pcworld.idg.com.au/review/asus/dsl-n55u_n600_wireless_router/460632/

(se ti interessa, vendo il mio)

doc1980
22-10-2013, 17:21
Si, qui c'è anche chi l'ha recensito: http://www.pcworld.idg.com.au/review/asus/dsl-n55u_n600_wireless_router/460632/

(se ti interessa, vendo il mio)

Grazie x le info.
Se decido per questo modem mi faccio sentire.

Ho letto che la funzione Aicloud è stata implementata successivamente tramite firmware e che ha dato qualche problemino.
Qualcuno sa se altre applicazioni Android sono compatibili con questo modem/router e diano la possibilità di accedere ad un HD collegato all'USB tramite browser dal telefono?

djroby19
22-10-2013, 21:25
in vendita ,cosa ?? l'N55U .. ? :mbe: :eek:

ma cosa te ne farai del DD-WRT .. ? si è vista la fine che hanno fatto....

Spiega un po che fine hanno fatto?
a me non sembra proprio che siano spariti :D :D :D :D :D :D :D

nasitopo
22-10-2013, 23:43
Grazie x le info.
Se decido per questo modem mi faccio sentire.

Ho letto che la funzione Aicloud è stata implementata successivamente tramite firmware e che ha dato qualche problemino.
Qualcuno sa se altre applicazioni Android sono compatibili con questo modem/router e diano la possibilità di accedere ad un HD collegato all'USB tramite browser dal telefono?

Ciao io sto usando Aicloud con HD esterno e funziona. Ogni tanto non funziona, penso vada in conflitto con media server o non so cosa altro. Di sicuro non funziona con PC in rete. Problema noto da tempo. Altro non so. Mi dai il link delle altre info che hai letto in giro? Grazie ;-) Io ho installato tutti applicativi su chiavetta usb connessa al router e file media su HD in altra porta usb disponibile.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk

antonioman86
22-10-2013, 23:50
Ciao io sto usando Aicloud con HD esterno e funziona. Ogni tanto non funziona, penso vada in conflitto con media server o non so cosa altro. Di sicuro non funziona con PC in rete. Problema noto da tempo. Altro non so. Mi dai il link delle altre info che hai letto in giro? Grazie ;-) Io ho installato tutti applicativi su chiavetta usb connessa al router e file media su HD in altra porta usb disponibile.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk

Nessuno legge le pagine precedenti?? Ho contattato io l'assistenza per questo problema, visto che su qualsiasi sito Asus (Italiano, UK, USA ecc ecc) è indicata la possibilità di accedere ai PC..
Mi hanno risposto dopo aver contattato il centro sviluppo firmware e hanno detto che hanno iniziato la lavorazione per la risoluzione di questo problema...
Sperando sia vero..
Per il resto (AiCloud con hd usb) va tutto bene anche con media server attivo..

Emmegi66
23-10-2013, 10:57
... visto che su qualsiasi sito Asus (Italiano, UK, USA ecc ecc) è indicata la possibilità di accedere ai PC...
Per il resto (AiCloud con hd usb) va tutto bene anche con media server attivo..
Io riesco ad accedere al nas, tramite AiCloud, solo se sono collegato alla rete locale. Da fuori (wan) nisba.

antonioman86
23-10-2013, 12:56
Io riesco ad accedere al nas, tramite AiCloud, solo se sono collegato alla rete locale. Da fuori (wan) nisba.

Io accedevo (ormai per il momento non lo uso fino a nuovo firmware) accedevo in van anche alla penna usb collegata.. ma non ai computer della rete.. per questo ho contattato l'assistenza..

smosca80
23-10-2013, 13:15
Ciao a tutti,

ho appena acquistato l'ASUS N55-U.
L'unico degno prodotto concorrente era il Netgerar DGND4000, ma alla fine ho preferito l'ASUS in quanto le varie prove che ho letto ne evidenziavano la migliore copertura e potenza del segnale WIFI rispetto al Netgear.
Avevo letto anche di possibili problemi con la connessione ADSL ma le verifiche da me fatte riguardo il DSLAM della centrale Telecom del mio paese mi hanno fatto sperare che andasse tutto bene e così, dopo non pochi dubbi l'ho acquistato.

Per ora direi che ho fatto un ottimo acquisto, dal punto di vista delle performance LAN e WIFI devo dire che è un gran bel giocattolo, rispetto al vecchio Dlink c'è un abisso. Riguardo la connessione ADSL sembra andare tutto bene, l'allineamento è istantaneo e non ho mai registrato nessuna caduta della connessione.
Il router monta di fabbrica il firmware ufficiale 364.

Ho solamente alcuni piccoli dubbi che vorrei chiarire:

1) Nella sezione "ADSL LOG" non ho nessuna indicazione dei parametri della linea ADSL. La schermata riporta solo l'uptime e nient'altro. Tutti gli altri campi sono presenti a video ma non valorizzati. Sicuramente è un problema legato al firmware e probabilmente dovrebbe risolversi aggiornando all'ultima versione.
A qualcuno è capitato lo stesso problema?

2) Navigando in internet si percepisce un lieve ritardo nel caricamento delle pagine. La mia impressione è che la fase iniziale di "richiesta" delle risorse sia diventata leggermente più lenta. Poi quando si passa al download dei dati è molto veloce, però questo comportamento nel complesso fa apparire la navigazione meno reattiva.
I vari speed test e pingtest effettuati danno valori di download e upload in linea col vecchio Dlink. E' aumentato leggermente il tempo di ping ma gli ultimi test li ho svolti alle 10 di sera, potrebbero quindi risentire del maggiore traffico sulla rete.
I valori migliori di download speed effettivi li ho misurati su Google Drive, dal quale scarico a 800 Kb/s puliti, valori credo corretti per una linea da 7 Mbit come la mia.
La mia centrale ha vecchi DSLAM MARCONI e va solo in PPPoA.
Purtroppo non posso vedere valori valori SNR, attenuazione ecc. lato modem a causa del problema da me descritto al punto 1).


3) Vorrei aggiornare il firmware all'ultima release 3.0.0.4.374.159 MA ho letto di gente che ha riscontrato cali di performance della rete WIFI dopo l'aggiornamento. Sono solo voci o c'è un effettivo calo? Nella casa attuale ho almeno 3 dispositivi client che devono per forza di cose andare in WIFI, il router è in una posizione distante da essi e non voglio assolutamente perdere l'ottima velocità raggiunta con questo router. Nel caso si può "tweakare" qualcosa per riguadagnare potenza?

4) I firmware sono downgradabili? Si può tornare alla versione precedente in caso di problemi (effettuando poi hard reset ovviamente)?

Alla fine credo che terrò questo ottimo prodotto. Sinceramente tra i prodotti concorrenti non c'era nulla che mi piacesse come questo. Oltre tutto ho guadagnato un casino in velocità della LAN cablata e WIFI.
Al piccolo delay sul caricamento delle pagine web posso anche abituarmi, se però si riesce a risolvere è meglio.

Saluti

lollapalooza
23-10-2013, 13:30
Al piccolo delay sul caricamento delle pagine web posso anche abituarmi, se però si riesce a risolvere è meglio.

Prova a cambiare i DNS... ti suggerisco:
OpenDNS: 208.67.222.222 - 208.67.220.220
Google: 8.8.8.8 - 8.8.4.4

smosca80
23-10-2013, 13:51
Prova a cambiare i DNS... ti suggerisco:
OpenDNS: 208.67.222.222 - 208.67.220.220
Google: 8.8.8.8 - 8.8.4.4

Già provato ieri sera, apparentemente nessun cambiamento...
Stasera tuttavia ci riprovo con più calma e svolgendo prove più approfondite.

Il fatto è che sono partito prevenuto con questo router a causa dei problemi di cui ho letto, temo di essere poco obiettivo.

Grazie del suggerimento comunque!

Tu che firmware hai attualmente installato?

gabriello2501
23-10-2013, 13:54
con opendns avevo la notifica dei dati di accesso possibili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2603381

meglio google dns

gabriello2501
23-10-2013, 14:03
Già provato ieri sera, apparentemente nessun cambiamento...
Stasera tuttavia ci riprovo con più calma e svolgendo prove più approfondite.

Il fatto è che sono partito prevenuto con questo router a causa dei problemi di cui ho letto, temo di essere poco obiettivo.


perchè prevenuto?
questo dovrebbe essere uno dei migliori router sul mercato.


Tu che firmware hai attualmente installato?

al momento il CONSIGLIATO su hwupgrade è il penultimo:
ASUS DSL-N55U Firmware (V.3.0.0.4.374_158)

smosca80
23-10-2013, 14:21
perchè prevenuto?
questo dovrebbe essere uno dei migliori router sul mercato.


Prevenuto perchè l'aver letto di diffusi problemi con la linea ADSL mi aveva portato a inserirlo nella lista dei NON acquistabili, nonostante fosse il prodotto che più mi attirava tra tutti quelli visionati (non che fossero così tanti).
D'altra parte la concorrenza non offriva nessuna alternativa altrettanto valida, così ho fatto un atto di fede (sperando mi andasse bene) e l'ho preso.

Naturalmente i miei timori mi portano a percepire maggiormente ogni singolo dettaglio storto. Se non avessi letto dei problemi con ADSL probabilmente non ci avrei nemmeno fatto caso più di tanto al delay...

Riguardo il firmware per ora lo tengo così, a parte l'ADSL Log mancante NON ho riscontrato altre anomalie particolari. Comunque guardo meglio il changelog della 158 e ci penso.

momoliluca
23-10-2013, 14:52
Ho riscontrato problemi di sincronizzazione in modalità WIFI tra iphone ed itunes (in sostanza non rileva l'iphone in modalità wifi), qualcuno sa come risolvere il problema? va modificato qualche parametro nelle impostazioni avanzate del router? Grazie

gabriello2501
23-10-2013, 15:59
Prevenuto perchè l'aver letto di diffusi problemi con la linea ADSL mi aveva portato a inserirlo nella lista dei NON acquistabili,

con quali gestori?

smosca80
23-10-2013, 17:09
con quali gestori?

Diversi gestori italiani: Telecom, Tiscali, Tele2 ecc.
Insomma il problema sembra piuttosto trasversale rispetto agli operatori e da quello che ho letto è causato dall non ottimale "dialogo" tra lo specifico chipset della parte modem dell'Asus con il suo "omologo" lato DSLAM dell'operatore fornitore del servizio.

Nel caso di Telecom si riportavano problemi con i DSLAM di marca ALCATEL o SIEMENS, i quali montano chipset Broadcom. Pertanto su vari altri forum si consigliava l'acquisto di modem/router di marche diverse, come ad esempio i Netgear, che montando chipset Broadcom garantivano prestazioni migliori sul fronte ADSL nel caso di centrali con i DSLAM incriminati.

Comunque volevo segnalare che ho appena rifatto gli speedtest e pingtest nello stesso orario in cui li avevo fatti col vecchio router Dlink. In pratica i parametri di ping, download e upload speed si sono rivelati MIGLIORI (non di moltissimo ma il miglioramento si vede) rispetto a quelli del Dlink.

Pertanto direi che almeno per ora accantono i vari discorsi sul delay nel caricamento delle pagine, per concentrarmi sulle ottime funzionalità del mio nuovo giocattolo Asus. Direi che i risultati numerici delle prove effettuate, pur ovviamente essendo molto variabili, parlano più chiaro delle mie percezioni alterate dai pessimistici pregiudizi che mi ero fatto...

smosca80
23-10-2013, 17:16
Non voglio andare off-topic, comunque volevo aggiungere che oltre al router ASUS, ho appena preso un NAS Qnap TS-212 con doppio disco in configurazione RAID 1.
Ci ho montato dischi WD serie RED da 2 TB, anche questo è un gran bel giocattolino.

Tra l'altro il cambio del router è dovuto al fatto che il vecchio Dlink preso nel 2008 aveva una delle 4 porte ethernet andata, con l'aggiunta del NAS non potevo più collegare la mia stampante di rete HP. Così già che c'ero spendere per spendere ho deciso di prendermi un signor router di modo da poter sfruttare al meglio il NAS: ora vado a 70 Mb/s effettivi in scrittura via rete cablata gigabit. Rispetto ai 10 Mb/s del vecchio Dlink 10/100 è un boost non indifferente.
Ora il NAS va come se fosse collegato via USB 2.0.

Direi che sono decisamente soddisfatto dell'ASUS N55-U!

Sandorazz
23-10-2013, 17:58
Buongiorno a tutti

Sto seguendo la discussione e anche io sono al bivio tra Netgear DGN4000 e questo Asus.

Di quest' ultimo mi attira la possibilita' di effettuare download a pc spento.

ho letto di possibili problemi con linea Tiscali e sono andato nella pagina del modem per vedere le statistiche ma sono disorientato dalla presenza di due tipi di dati che vi posto di seguito.
Qualcuno puo' darmi una mano per capire se potro' utilizzarlo ?

Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin -22 dB 19 dB
Attenuation 17 dB 31 dB


per quanto riguarda l' utilizzo di media servere DLNA rispetto a Netgear quale preferireste ?

grazie

FrancYescO
23-10-2013, 18:21
Buongiorno a tutti

Sto seguendo la discussione e anche io sono al bivio tra Netgear DGN4000 e questo Asus.

Di quest' ultimo mi attira la possibilita' di effettuare download a pc spento.

ho letto di possibili problemi con linea Tiscali e sono andato nella pagina del modem per vedere le statistiche ma sono disorientato dalla presenza di due tipi di dati che vi posto di seguito.
Qualcuno puo' darmi una mano per capire se potro' utilizzarlo ?

Operation Data Upstream Downstream
Noise Margin -22 dB 19 dB
Attenuation 17 dB 31 dB


per quanto riguarda l' utilizzo di media servere DLNA rispetto a Netgear quale preferireste ?

grazie

Siamo già in due che con Tiscali (e valori di linea migliori dei tuoi) questo modem si disconnette almeno per me, se cerco di andare al massimo della portante.

Peró dipende, dai tuoi valori il margine snr in down è alto...immagino hai una 8mega (in wholesale?) quindi potresti non riscontrare disconnessioni.

shoxblackify
23-10-2013, 18:49
c'è tutto scritto nei post addietro, lo Xavi spagnolo, nemmeno supporta l'half-bridge in PPPoA ma tanto con dd-wrt poco importa, una volta impostato il router come DMZ sono apposto

rimarrò qui ad aiutare fin quando posso e vedrò come si evolverà (se si evolverà) la questione firmware

... di Xavi spagnolo conosco solo il giocatore del Barça ..... :asd: :asd: :Prrr:

lo hai già venduto :confused: :stordita:

FrancYescO
23-10-2013, 18:53
... di Xavi spagnolo conosco solo il giocatore del Barça ..... :asd: :asd: :Prrr:

lo hai già venduto :confused: :stordita:
È un router/modem di 20€ che aggancia benissimo con tutti gli operatori italiani qui c'è il topic (e alle ultime pagine i miei test):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768

No, è chiuso nella scatola in attesa di un acquirente :D

shoxblackify
23-10-2013, 19:04
È un router/modem di 20€ che aggancia benissimo con tutti gli operatori italiani qui c'è il topic (e alle ultime pagine i miei test):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290768

No, è chiuso nella scatola in attesa di un acquirente :D

li si parla solo di Tiscali .. tanto per iniziare.. .:fagiano: e mi pare una vaschetta di gelato sammontana guardando la foto.....

cmq mi tengo il mio N55 U !! :D

FrancYescO
23-10-2013, 19:15
li si parla solo di Tiscali .. tanto per iniziare.. .:fagiano:

cmq mi tengo il mio N55 U !! :D

Si parla di Tiscali perché è quello con cui funziona meglio (gli atri operatori nemmeno te lo offrono il profilo 24/1.2)

Sfortunatamente non lo ho comprato prima quindi non ho avuto la possibilità di provarlo con Telecom, ma con Telecom (e chipset broadcom in centrale) non avevo problemi con il 55U

Con Tiscali (chipset globespan) per stare a 20MB con il 55U dovevo sopportare una disconnessione ogni paio di ore, cosa che non succede con lo Xavi.

Sandorazz
23-10-2013, 19:32
Siamo già in due che con Tiscali (e valori di linea migliori dei tuoi) questo modem si disconnette almeno per me, se cerco di andare al massimo della portante.

Peró dipende, dai tuoi valori il margine snr in down è alto...immagino hai una 8mega (in wholesale?) quindi potresti non riscontrare disconnessioni.

Quindi per quanto riguarda lamia situazione meglio Netgear?

FrancYescO
23-10-2013, 20:24
Quindi per quanto riguarda lamia situazione meglio Netgear?
ti ho chiesto il contratto che avevi di proposito, perché a me 12MB con Tiscali (quindi snr alto come lo hai te) li reggeva senza disconnessioni, quindi se tu devi arrivare a 8 magari anche in gdmt deduco non avrai problemì.

voglio riportarti le mie esperienze, non mi sento di dirti prendi il netgear semplicemente perché non lo ho provato e sono abbastanza poco informato a riguardo.

Over Boost
24-10-2013, 06:29
Qualcuno parecchi post indietro aveva detto che l'opzione dello spettro aveva risolto i suoi problemi.................ma non ha mai spiegato come e/o l'utilizzo del medesimo!
:D

Sandorazz
24-10-2013, 07:21
ti ho chiesto il contratto che avevi di proposito, perché a me 12MB con Tiscali (quindi snr alto come lo hai te) li reggeva senza disconnessioni, quindi se tu devi arrivare a 8 magari anche in gdmt deduco non avrai problemì.

voglio riportarti le mie esperienze, non mi sento di dirti prendi il netgear semplicemente perché non lo ho provato e sono abbastanza poco informato a riguardo.
Ho un contratto abbastanza vecchio sicuramente a 8 mega ma non ricordo se nel tempo fosse stato elevato,
Come posso verificare qual e ' la portata max teorica a me dedicata ?
Qualche volta ho eseguito lo speed test che ha dato valori veramente bassi.
Tra l' altro se volessi aumentare come faccio ? Devo cambiare provider.
Ringrazio per la panzienza.

Black Bear
24-10-2013, 07:54
Salve a tutti e buon giorno,
ho preso da un paio di settimane questo modem con l'intento di traslocare la mia linea, da un'ormai inchiodata fastweb 6M
(che da un anno non si spingeva oltre 1,3M...ma lasciamo perdere)
ad un'alice 7M.
Il tecnico che si e' occupato del trasloco, gentilissimo, e anche competenete, mi ha anche cambiato tutto il cavo che dalla centrale di accesso al mio palazzo arrivava dentro il mio appartamento per rendere il segnale piu' pulito e eliminare le due giunte che aveva trovato.
Non avrei potuto chiedere di meglio.
Impostato modem e resto, per un paio di giorni andava tutto molto bene, il mio smart TV samsung per la prima volta ha potuto saggiare video in HD da youtube
questi erano i parametri:

Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 1813
Lan Rx : 1134
ADSL Tx : 845
ADSL Rx : 850
CRC Down : 0
CRC Up : 1250
FEC Down : 0
FEC Up : 47299
HEC Down : 40709
HEC Up : 0
SNR Up : 25.9
SNR Down : 18.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 23.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Tuttavia dopo un paio di giorni e' iniziata una piccola odissea,
la linea e' diventata instabile e le disconnessioni si susseguono a ritmo di una ogni 5/10minuti
il supporto tecnico alla mia prima segnalazione, ha tentato qualcosa da remoto e per un giorno le cose sembravano migliorate, poi sono tornate le disconnessioni,
In seguito, mi hanno chiamato loro dicendomi che comunque un tecnico sarebbe uscito per una revisione centralina/linea;
questo tecnico dice di aver trovato un'anomalia che ritiene di aver risolto......(non so di che genere, non ero a casa)
tutto ok per un giorno poi, le cadute di linea sono riprese.

Mi chiedevo, perche' sono certo che alla mia prossima segnalazione lo faranno anche loro, se non potesse essere il modem a non digerire la linea.

Ho aggiornato il firmware alla versione 159, ma non c'e' stato verso perche' si aggiornasse anche il driver adsl che e' rimasto alla ver ASUS_ANNEXAIJLM_20120710


Quelle mezze giornate che la linea tiene, la velocita' e' molto buona
il tecnico che ha sistemato la linea originariamente, m'ha assicurato che la centralina a cui sono cablato e' di nuova generazione e ADSL2+, e non congestionata.

Non so che pesci prendere:sofico:

andbad
24-10-2013, 08:30
Salve a tutti e buon giorno,
ho preso da un paio di settimane questo modem con l'intento di traslocare la mia linea, da un'ormai inchiodata fastweb 6M
(che da un anno non si spingeva oltre 1,3M...ma lasciamo perdere)
ad un'alice 7M.
Il tecnico che si e' occupato del trasloco, gentilissimo, e anche competenete, mi ha anche cambiato tutto il cavo che dalla centrale di accesso al mio palazzo arrivava dentro il mio appartamento per rendere il segnale piu' pulito e eliminare le due giunte che aveva trovato.
Non avrei potuto chiedere di meglio.
Impostato modem e resto, per un paio di giorni andava tutto molto bene, il mio smart TV samsung per la prima volta ha potuto saggiare video in HD da youtube
questi erano i parametri:

Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 1813
Lan Rx : 1134
ADSL Tx : 845
ADSL Rx : 850
CRC Down : 0
CRC Up : 1250
FEC Down : 0
FEC Up : 47299
HEC Down : 40709
HEC Up : 0
SNR Up : 25.9
SNR Down : 18.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 23.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Tuttavia dopo un paio di giorni e' iniziata una piccola odissea,
la linea e' diventata instabile e le disconnessioni si susseguono a ritmo di una ogni 5/10minuti
il supporto tecnico alla mia prima segnalazione, ha tentato qualcosa da remoto e per un giorno le cose sembravano migliorate, poi sono tornate le disconnessioni,
In seguito, mi hanno chiamato loro dicendomi che comunque un tecnico sarebbe uscito per una revisione centralina/linea;
questo tecnico dice di aver trovato un'anomalia che ritiene di aver risolto......(non so di che genere, non ero a casa)
tutto ok per un giorno poi, le cadute di linea sono riprese.

Mi chiedevo, perche' sono certo che alla mia prossima segnalazione lo faranno anche loro, se non potesse essere il modem a non digerire la linea.

Ho aggiornato il firmware alla versione 159, ma non c'e' stato verso perche' si aggiornasse anche il driver adsl che e' rimasto alla ver ASUS_ANNEXAIJLM_20120710


Quelle mezze giornate che la linea tiene, la velocita' e' molto buona
il tecnico che ha sistemato la linea originariamente, m'ha assicurato che la centralina a cui sono cablato e' di nuova generazione e ADSL2+, e non congestionata.

Non so che pesci prendere:sofico:

I parametri sono eccellenti, quindi escluderei un problema di linea in sé (cioé di cavo fisico). E' una linea solo dati?
L'unica cosa che farei, in questo caso, sarebbe un cambio porta in centrale. Ma a trovare chi ne abbia voglia, non è certo facile.

By(t)e

Maxim76
24-10-2013, 09:11
Scusate ragazzi, per chi fosse interessato io vendo questo router sul mercatino di qs forum nella sezione apposita. Sono passato ad un nuovo operatore e mi hanno fornito il loro router e perciò questo non mi serve più... purtroppo.

Black Bear
24-10-2013, 09:50
E' una linea solo dati?

By(t)e

No, non e' una linea solo dati, ma ho escluso tutto l'impianto che gira per casa e ho attaccato il doppino che entra in casa direttamente al modem.

FrancYescO
24-10-2013, 11:54
No, non e' una linea solo dati, ma ho escluso tutto l'impianto che gira per casa e ho attaccato il doppino che entra in casa direttamente al modem.

chipset/marca della DSLAM? lo vedi qui: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

ma se all'inizio ti andava bene il tutto è un pò strano :rolleyes:

Black Bear
24-10-2013, 12:07
chipset/marca della DSLAM?

DSLAM ATM ALCATEL

Che dici? Come sono messo? :banned:

antonioman86
24-10-2013, 12:12
DSLAM ATM ALCATEL

Che dici? Come sono messo? :banned:

Mi associo alla domanda

Centrale
CLLI LECCITAW
IDBRE AdC 4642
GAT 832086
GAT SGU 832017
Descrizione LECCE S. ROSA
Comune LECCE
Indirizzo FRIGOLE
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede LECCE S. ROSA
CLLI LECCITAW
IDBRE Sede 010569
IDBRE AdC 004642
GAT 832086
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede LECCE S. ROSA
CLLI LECCITAW
IDBRE Sede 010569
IDBRE AdC 004642
GAT 832086
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede LECCE S. ROSA
CLLI LECCITAW
IDBRE Sede 010569
IDBRE AdC 004642
GAT 832086
Tecnologia ALCATEL
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede LECCE S. ROSA
CLLI LECCITAW
IDBRE Sede 010569
IDBRE AdC 004642
GAT 832086
Note
Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)
Centrale non coperta in ETH

Potrei passare alla 20 Mega o andrebbe a 10 Mega e quindi posso restare alla 7?

shoxblackify
24-10-2013, 14:54
chipset/marca della DSLAM? lo vedi qui: http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

ma se all'inizio ti andava bene il tutto è un pò strano :rolleyes:

il mio è un DSLAM ATM Siemens :D ... che ne pensi ? :cool:

pcairoli
24-10-2013, 16:17
No, non e' una linea solo dati, ma ho escluso tutto l'impianto che gira per casa e ho attaccato il doppino che entra in casa direttamente al modem.

ottimo! questa operazione è molto importante.
poi ti consiglierei, se puoi fare a meno del telefono per un giorno, usare la linea solo per il modem (senza quindi uso di filtri o splitter ) e magari controllare che i plug siano puliti e non ossidati o sporchi.

potresti in alternativa a tutto cio modulare in G.dmt che fino a 7/1 mega è l'unico sistema di modulazione che fa "stare su" la mia connessione alice da 20 mega che con sto modem non riesco a sfruttare in altro modo per via delle continue disconnessioni. (sfrutta infatti solo 1,1MHz di banda radio - probilmente vedrai, nello spectrum, un grande degrado del segnale a partire da quella frequenza )

nel mio caso con quella modulazione non serve nemmeno ingannare la centrale con il tweak della modifica del noise margin.
è un peccato ...lo so ... pagare 20 per negoziare a 7 e magari andare a 6... ma ero stufo di avere disconnessioni... per il futuro... altro modem!

se provi cosi poi ci fai sapere?

pace e bene

clessidra4000
24-10-2013, 16:24
le tre antenne esterne sono per il 2.4 o per il 5?

Sandorazz
24-10-2013, 16:29
ti ho chiesto il contratto che avevi di proposito, perché a me 12MB con Tiscali (quindi snr alto come lo hai te) li reggeva senza disconnessioni, quindi se tu devi arrivare a 8 magari anche in gdmt deduco non avrai problemì.

voglio riportarti le mie esperienze, non mi sento di dirti prendi il netgear semplicemente perché non lo ho provato e sono abbastanza poco informato a riguardo.

Ho trovato il modem in offerta a meno di 100 € da Eur...cs .sono indeciso poiche ' storcono il naso a riprenderlo.

Ho dimenticato di dire che ogni tano ho dei black out di linea telefonica e saltuariamente (ma non piu di due tre volte al mese) devo resettare il modem perche' non si collega ad interne.

Colpa della linea cattiva , colpa di Tiscali o colpa del modem?

Che faccio ? Lo prendo o no ?
help :cry: :D

clessidra4000
24-10-2013, 16:43
Ho trovato il modem in offerta a meno di 100 € da Eur...cs .sono indeciso poiche ' storcono il naso a riprenderlo.

Ho dimenticato di dire che ogni tano ho dei black out di linea telefonica e saltuariamente (ma non piu di due tre volte al mese) devo resettare il modem perche' non si collega ad interne.

Colpa della linea cattiva , colpa di Tiscali o colpa del modem?

Che faccio ? Lo prendo o no ?
help :cry: :D


è un offerta della catena o di un singolo negozio?

pcairoli
24-10-2013, 16:51
le tre antenne esterne sono per il 2.4 o per il 5?

bibanda... quindi sia per i 2 sia per i 5 (fonte forum ufficiale asus mr paul - quello che fa i fw )

pace e bene

clessidra4000
24-10-2013, 17:45
bibanda... quindi sia per i 2 sia per i 5 (fonte forum ufficiale asus mr paul - quello che fa i fw )

pace e bene

vanno settate o tramettono di default in bi-banda?

inoltre volendo spegnere la 5 ed usare solo la 2.4, è possibile farlo?

shoxblackify
24-10-2013, 18:00
vanno settate o tramettono di default in bi-banda?

inoltre volendo spegnere la 5 ed usare solo la 2.4, è possibile farlo?

che firmw hai ?

se hai le ultime release, la .374.XX .. recati su Wirelles > Professionale> selezioni 5Ghz > nella terza stringa trovi Disabilita ... (vado a memoria)

FrancYescO
24-10-2013, 18:32
vanno settate o tramettono di default in bi-banda?
Di default sono impostate per switchare in automatico a 40Mhz, ma per mia esperienza... sembrava rimanere sempre a 20

con l'ultimo firmware come ti è stato detto puoi spegnere le radio a tuo piacimento (anche con i vecchi ma tramite il trucchetto scritto in prima pagina)


è un peccato ...lo so ... pagare 20 per negoziare a 7 e magari andare a 6... ma ero stufo di avere disconnessioni... per il futuro... altro modem!
e perché paghi la 20?! se agganci a 7 è inutile pagare per la superinternet, alla fine è solo una questione di profilo che loro ti impostano (e per cui tu paghi ma non usufruisci..)

Che faccio ? Lo prendo o no ?
Prendilo da un negozio dove puoi facilmente esercitare il diritto di recesso (amazon) così lo provi e poi ti comporti di conseguenza.

questione DSLAM:
Io con telecom ero su DSLAM ETH SIEMENS e non avevo problemi.

bisognerebbe avere qualche parere da chi è su quelle ALCATEL..

clessidra4000
24-10-2013, 18:42
che firmw hai ?

se hai le ultime release, la .374.XX .. recati su Wirelles > Professionale> selezioni 5Ghz > nella terza stringa trovi Disabilita ... (vado a memoria)


non l'ho ancora preso, mi informavo prima di acquistarlo

ha problemi con infostrada su linea telecom?

Sandorazz
24-10-2013, 19:20
è un offerta della catena o di un singolo negozio?

E ' un offerta della catena...

Che ne dite ?

Rischio o vado di netgear ?

fpezzino1
24-10-2013, 19:22
Ciao ragazzi!
Come da titolo, vorrei sapere come funziona esattamente il LOAD-BALANCING sul nostro DSL-N55U.
Ovviamente ci vuole il Firmware DUAL-WAN...
Quello che mi interessa è questo:
ho una situazione in cui ho due linee ADSL: una ufficio e l'altra abitazione.
Chiaramente le ADSL stanno sulla stessa palazzina.
Siccome entrambe hanno collegato un router wireless ADSL (di cui uno è l'N55U), potrei in qualche modo usarle entrambe?
Cioè...la mia ADSL di casa è connessa all'N55U, DIRETTAMENTE tramite modem incorporato.
L'altra ADSL vorrei "agganciarla" dall'N55U in wireless (mio padre non vuole che manometta il suo routerino).
La mia idea è quella di usare un AP Wireless che si aggancia alla rete ADSL dell'ufficio e, con la porta ethernet del'AP stesso, collegarci una porta Ethernet dell'N55U.
Fatto questo, col Firmware DUAL-WAN, impostare il LOAD-BALANCING tra la porta ADSL (WAN ADSL) e la porta ETHERNET cui è collegato l'AP che aggancia la rete dell'UFFICIO.
Il LOAD-BALANCING dell'N55U fa LOAD-BALANCING PER PACKET (cioè invia un Pacchetto alla WAN ADSL e uno alla WAN Ethernet dell'AP)
oppure fa un LOAD-BALANCING PER CONNECTION (cioè una connessione sulla WAN ADSL e l'altra sulla WAN ETHERNET) ??
Qualcuno ha provato? Come funziona?
Spererei che, se si potesse realizzare la mia idea, potessi scaricare a piena banda sia dalla WAN ADSL di casa che dalla WAN ETHERNET connessa alla ADSL dell'ufficio.

FrancYescO
24-10-2013, 19:32
Il LOAD-BALANCING dell'N55U fa LOAD-BALANCING PER PACKET (cioè invia un Pacchetto alla WAN ADSL e uno alla WAN Ethernet dell'AP)
oppure fa un LOAD-BALANCING PER CONNECTION (cioè una connessione sulla WAN ADSL e l'altra sulla WAN ETHERNET) ??

li fà entrambi, puoi impostarlo come vuoi.... come funzionano è da vedere...

Univac
24-10-2013, 19:45
Aiutatemi per favore..... Secondo voi' e' un problema del modem o della linea?
Alice 10Mega, andava a 7/8 i primi giorni, ultimamente andava a 5/6, e da alcuni giorni pare vada a 2.


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 17805
Lan Rx : 9123
ADSL Tx : 4894
ADSL Rx : 6225
CRC Down : 0
CRC Up : 305
FEC Down : 0
FEC Up : 1082
HEC Down : 133
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 10.7
Line Attenuation Up : 17.1
Line Attenuation Down : 30.0
Data Rate Up : 619
Data Rate Down : 2029
------------------------
PPPoE
VPI 8
VCI 35
LLC
------------------------
Stability Adjustment disabilitata
------------------------

ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CASTELNOVO DI SOTTO
CLLI CSSOITAC
IDBRE Sede 007186
IDBRE AdC 009316
GAT 522057
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CASTELNOVO DI SOTTO
CLLI CSSOITAC
IDBRE Sede 007186
IDBRE AdC 009316
GAT 522057
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note

pcairoli
24-10-2013, 20:15
e perché paghi la 20?! se agganci a 7 è inutile pagare per la superinternet, alla fine è solo una questione di profilo che loro ti impostano (e per cui tu paghi ma non usufruisci..)


perchè sono uno stupido pigro...
nel senso che spero sempre che di qui a pochi giorni venga rilasciato il fw che risolve i miei problemi e non ho voglia di perdere tempo a chiamare per modificare il profilo e poi richiamare quando avrò deciso cosa fare del 55.

poi cosi come sono settato mi gioco la partita cercando di capire dove risolvere (magari con l'aiuto degli smanettoni assidui come te ). se mi facessi profilare a 7 sarei limitato nell'analisi di funzionamento di sto 55 (chessò...magari trovo qualche buona anima che mi presta il suo modem da comparare con il beneamato...e poi scoprire... beh... )

pace e bene

ps ...ma allora francy...ti dai una mossa? ce lo sforni un fw giusto?:D :D :D :help: :help: :help:

pcairoli
24-10-2013, 20:19
Aiutatemi per favore..... Secondo voi' e' un problema del modem o della linea?
Alice 10Mega, andava a 7/8 i primi giorni, ultimamente andava a 5/6, e da alcuni giorni pare vada a 2.


ciao ,
anche a te , come ho fatto qualche post fa, chiederei , consigliandoti di provare a cambiare modulazione in G.DMT pura sic et simpliciter , a farci sapere se la situazione in quel modo si stabilizza.

pace e bene

clessidra4000
24-10-2013, 20:40
che dite potrei avere problemi se collego un tp-link wa901nd che fa da extender per casa di mio frateello, che abita di fronte alla mia?

Univac
24-10-2013, 20:40
ciao ,
anche a te , come ho fatto qualche post fa, chiederei , consigliandoti di provare a cambiare modulazione in G.DMT pura sic et simpliciter , a farci sapere se la situazione in quel modo si stabilizza.
pace e bene

Sob.... maledetta Legge di Murphy. Ma a naso su chi/cosa punteresti il dito? (anche quello medio volendo... )


Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 48298
Lan Rx : 31256
ADSL Tx : 23
ADSL Rx : 28
CRC Down : 0
CRC Up : 98
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 35
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 15.5
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 576
Data Rate Down : 2560

clessidra4000
24-10-2013, 21:11
che dite potrei avere problemi se collego un tp-link wa901nd che fa da extender per casa di mio frateello, che abita di fronte alla mia?

mi autoquoto perche in seconda pagina nello screen del pannelo wireless-bridge, dice che i dispositivi che si collegano in questo modo avranno velocità wireless dimezzata

cosa si intende? che viaggiano solo sui 2,4?

lollapalooza
24-10-2013, 21:17
No, significa che se il link può essere 100 Mbit, ne potrai usare solo 50...

clessidra4000
24-10-2013, 21:26
No, significa che se il link può essere 100 Mbit, ne potrai usare solo 50...

il link è a 300, quindi ne userei 150

ma è una caratteristica solo di questo router, oppure anche gli altri top (netgeard d4000) dimezzano il wifi? non si può eleiminare questa riduzione?

io ora il tplink l'ho collegato ad un vecchissimo netgear dg834, e sinceramente non ho idea di quanto wifi posso sfruttare, se meno o piu dei 150 che sfrutterei com l'asus

lollapalooza
24-10-2013, 21:59
No, è proprio un limite di funzionamento della modalità bridge.
Usa lo stesso canale per entrambe le direzioni, quindi la larghezza di banda è dimezzata.

FrancYescO
24-10-2013, 22:09
il link è a 300, quindi ne userei 150

ma è una caratteristica solo di questo router, oppure anche gli altri top (netgeard d4000) dimezzano il wifi? non si può eleiminare questa riduzione?

io ora il tplink l'ho collegato ad un vecchissimo netgear dg834, e sinceramente non ho idea di quanto wifi posso sfruttare, se meno o piu dei 150 che sfrutterei com l'asus

la velocità è dimezzata a quelli che sono collegati al repeater, ed è anche ovvio... la radio va a massimo 300, se un pc collegato al repeater deve traserire verso il router principale ne utilizzarà 150 per arrivare fino al repeater e gli altri 150 li userà il repeater per andare verso l'ap principale, l'unico modo per non avere la riduzione è semplicemente avere un'altra radio (e alcuni repeater ne hanno 2 infatti)

caso diverso è il WDS radio, on ne sono certissimo, ma mi sembra che in questo caso la velocità viene dimezzata anche sul "master", come se metà banda venisse utilizzata fissa per l'interscambio di dati tra i punti del WDS

ps ...ma allora francy...ti dai una mossa? ce lo sforni un fw giusto?:D :D :D :help: :help: :help:
Spera che ci porteranno su OpenWRT o dd-wrt perché per i miei gusti asus il tempo di risolvere i problemi lo ha avuto:D
avessi il tempo chissa quante altre cose mi cimenterei a fare :D

Sob.... maledetta Legge di Murphy. Ma a naso su chi/cosa punteresti il dito?
Avevi attenuazione a 23, ora la hai a 30, è evidente che c'è qualcosa che non va sul doppino, filtri che non funzionano e via dicendo

ilovenonsense
24-10-2013, 23:10
Ho comprato questo oggettino in sostituzione di un dgn2200v1 con cui non ho mai avuto grossi problemi; cercavo un upgrade sotto il profilo copertura wifi e parte usb.

Premetto che ho una buona 7 mega con telecom, in adsl2+ su dslam gbe huawei.
La linea era comunque molto buona, ma con l'asus è migliorato SNR in down e l'attenuazione (in previsione di una 20 Mb la cosa non fa male).

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12742054
Lan Rx : 7287623
ADSL Tx : 3061
ADSL Rx : 3274
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 30
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 25.2
SNR Down : 28.0
Line Attenuation Up : 10.2
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127

Il router è arrivato con il firmware .374 (che poi ho downgradato per ulteriori prove al .364).

Sono rimasto "deluso" da due fattori:
1) la copertura wifi del 2.4 GHz che risulta spesso inferiore al netgear :mbe: (sia con il .374 che .364 senza notare grosse differenze)
2) il ping è aumentato di 3 ms (ma sembrano proprio 3 ms "precisi", su decine di prove sia su maya che su 192.168.100.1)

Ho letto quasi la tutta la discussione e penso sia uno dei pochi casi in controtendenza (soprattutto per la questione ping).
Avete qualche consiglio in merito? Provare qualche ulteriore firmware precedente?
Grazie :fagiano:

clessidra4000
25-10-2013, 00:19
quindi per non avere il dimezzamento dovrei cambiare il tp link con uno con doppia radio?

quindi la cosa non dipende dal asus, un netgear si comporta ugualmente...e se ho capito bene è lo stesso comportamento che ho ora, cioè la riduzione..giusto?

FrancYescO
25-10-2013, 00:26
1) la copertura wifi del 2.4 GHz che risulta spesso inferiore al netgear :mbe: (sia con il .374 che .364 senza notare grosse differenze)
2) il ping è aumentato di 3 ms (ma sembrano proprio 3 ms "precisi", su decine di prove sia su maya che su 192.168.100.1)
ti confermo per la copertura wifi che anche a me non ha entusiasmato più di tanto..
questione ping è davvero strana non mi sembra ci siano firmware che lo migliorano.. driver adsl hai l'ultimo?

ps. 12db di attenuazione :eek: :eek: :eek: a chi diavolo aspetti per mettere una 20MB
quindi per non avere il dimezzamento dovrei cambiare il tp link con uno con doppia radio?

quindi la cosa non dipende dal asus, un netgear si comporta ugualmente...e se ho capito bene è lo stesso comportamento che ho ora, cioè la riduzione..giusto?
se non vuoi la velocità dimezzata per quelli che sono collegati al repeater, si
al momento credo che l'asus stia comunque lavorando a massimo della velocità

Emmegi66
25-10-2013, 05:39
....
questione DSLAM:
Io con telecom ero su DSLAM ETH SIEMENS e non avevo problemi.
bisognerebbe avere qualche parere da chi è su quelle ALCATEL..

Io sono attestato su DSLAM ALCATEL, a circa 700 mt in linea d'aria dalla centrale. Infostrada Adsl 20M, agganciavo a circa 14M, poi con gli "aggiustamenti" del router, sono arrivato a 18.5M circa.
SNR Down 9.2
Line Atten Down 24.9

pcairoli
25-10-2013, 05:49
quindi per non avere il dimezzamento dovrei cambiare il tp link con uno con doppia radio?

quindi la cosa non dipende dal asus, un netgear si comporta ugualmente...e se ho capito bene è lo stesso comportamento che ho ora, cioè la riduzione..giusto?

si ed il tuo 834 farebbe lo stesso. con la differenza legata agli standard.
i nuovi oggetti "vanno" in "n" a 150/300 ( a seconda della lasrghezza di banda utilizzata ) e quindi avresti un link alla peggio ( teorico ) di 75 ; con il buon 834 che al massimo in standard g ti offre 54 Mb andrebbe a 27MB (che se sono correlati ad un link stabile con buoni segnali sono sempre velocita maggiori del collo di bottiglia degli isp - sempre che non vi mettiate a scaricare roba in simultanea)
in questa ultima situazione, grossssssolanamente tuo fratello vederebbe il download dei file anche tra client intranet come se facesse scarico torrent :D


pace e bene

Sandorazz
25-10-2013, 06:54
[QUOTE=FrancYescO;40166247]Di default sono impostate per switchare in automatico a 40Mhz, ma per mia esperienza... sembrava rimanere sempre a 20

con l'ultimo firmware come ti è stato detto puoi spegnere le radio a tuo piacimento (anche con i vecchi ma tramite il trucchetto scritto in prima pagina)


e perché paghi la 20?! se agganci a 7 è inutile pagare per la superinternet, alla fine è solo una questione di profilo che loro ti impostano (e per cui tu paghi ma non usufruisci..)


Prendilo da un negozio dove puoi facilmente esercitare il diritto di recesso (amazon) così lo provi e poi ti comporti di conseguenza.

questione DSLAM:
Io con telecom ero su DSLAM ETH SIEMENS e non avevo problemi.

bisognerebbe avere qualche parere da chi è su quelle ALCATEL..[/QUOTE

Nel frattempo ho scoperto due cose:
Ho il contratto a a 8 mega (ma lo speed test mi da 3.1) e la centrale si trova a 5km di distanza.

Diciamo che prenderei asus per poter scaricare anche a pc spento.

Una curiosita ' ma il dato che ho postato a- 22 e' preoccupante ?
Il negozio lo,riprenderebbe ma lo sostituirebbe con altro prodotto.
Se il net costa come su Amazon ...

smosca80
25-10-2013, 07:49
Ieri sera ho smesso di fare prove e test vari e mi sono semplicemente messo a navigare in internet da un PC sulla rete cablata Gigabit.

E innegabilmente le pagine (e soprattutto le immagini) si caricano in maniera decisamente lenta. Ho provato anche a impostare i DNS di Google ma non cambia nulla.
Ho allora deciso di intervenire sui parametri della connessione ADSL per vedere se un minimo di tuning poteva migliorare le cose. Praticamente ho impostato MODULAZIONE e ANNEX MODE, di modo da impostarli ESATTAMENTE come sul vecchio router Dlink che ritengo più veloce sul fronte ADSL.
Ho messo G.Dmt e Annex A.

Cambiando queste impostazioni, per magia il log ADSL ha cominciato a funzionare correttamente. Ora mostra i valori della connessione ADSL. Di fatto come data rate vado a 8128K in DWN e 480K in UP esattamente come il Dlink. Come SNR e attenuazione siamo in linea col vecchio router, solamente l'attenuazione è passata da 12/13 a 14/15 circa per il resto tutto uguale.

Però la navigazione è sempre lenta. Non sembra un problema di banda, i download vanno bene e i video su youtube vanno senza scatti, però il caricamento di pagine e immagini avviene lentamente. Mi sembra di essere tornato ai tempi della mia vecchia ADSL da 640K.

L'idea di restituire il nuovo router si fa sempre più pressante.
Qualche ultimo consiglio su come migliorare le cose prima della restituzione?

clessidra4000
25-10-2013, 08:06
si ed il tuo 834 farebbe lo stesso. con la differenza legata agli standard.
i nuovi oggetti "vanno" in "n" a 150/300 ( a seconda della lasrghezza di banda utilizzata ) e quindi avresti un link alla peggio ( teorico ) di 75 ; con il buon 834 che al massimo in standard g ti offre 54 Mb andrebbe a 27MB (che se sono correlati ad un link stabile con buoni segnali sono sempre velocita maggiori del collo di bottiglia degli isp - sempre che non vi mettiate a scaricare roba in simultanea)
in questa ultima situazione, grossssssolanamente tuo fratello vederebbe il download dei file anche tra client intranet come se facesse scarico torrent :D


pace e bene
grazie, sei stato chiarissimo

una curiosità: ma per wifi dimezzato, parliamo se voglio trasferire file in rete tra due pc giusto?

perchè in download sia io che mio fratello andiamo uguale, obvvero 400-500kb, ossia il massimo che mi permette la mia linea ifostrada a 8MB

lollapalooza
25-10-2013, 08:26
E' ovvio... per dimezzata che sia, la banda del wireless e' sempre molto maggiore di quella di un'ADSL...

Se hai l'ADSL 8 Mbit puoi arrivare massimo a 7-800 KB al secondo in download...
Il WIFI trasferisce ad almeno 10 volte tanto... quindi non potra' mai limitarti l'ADSL.

Lain84
25-10-2013, 08:42
Ciao a tutti,

sono anche io in possesso del Router ASUS N55U aggiornato alla revision 3.0.0.5.374_150 (Beta FW).
A parte che da un po di tempo a questa parte, dopo gli ultimi upgrade, la funzione WoL (Wake On Lan) appare non più funzionante e su quello devo indagare se il problema è il router o l'ultimo BIOS della mia Mainboard :muro: , ho un difetto per quanto riguarda Transmission installato sul router al posto del Download Manager di Asus.

Praticamente dopo un hang del router (e successivo riavvio manuale), noto che l'hdd esterno collegato in USB che dovrebbe essere montato sotto la directory /tmp/mnt/hdd ha cambiato nome in automatico in /tmp/mnt/hdd(1).

Ora l'unico modo che ho per farlo dirottare sulla vecchia directory è quello di eseguire la seguente lista di comandi sotto Telnet su CLI :

cd /tmp/mnt/
umount /dev/sdb1
rm -fr hdd*
mkdir hdd
mount /dev/sdb1 /tmp/mnt/hdd/

Esiste un modo per evitare tutto questo e che si colleghi correttamente alla directory hdd in automatico ?
E come mai compare questo problema ?

Grazie a tutti dell'aiuto.

ilovenonsense
25-10-2013, 10:11
ti confermo per la copertura wifi che anche a me non ha entusiasmato più di tanto..
questione ping è davvero strana non mi sembra ci siano firmware che lo migliorano.. driver adsl hai l'ultimo?

ps. 12db di attenuazione :eek: :eek: :eek: a chi diavolo aspetti per mettere una 20MB



La 20Mb a breve :D

Per la questione wifi penso sia questa la "triste" realtà, nemmeno con l'asus riesco ad arrivare ad un raggio di copertura di 12 metri su 2 piani :cry:

Per la questione ping, ho gli ultimi driver adsl (ASUS_ANNEXAIJLM_20130204), ho fatto il downgrade alla .364 persino con la "danza" sebbene non ce ne sarebbe stato bisogno. La cosa che mi sorprende è la differenza praticamente costante del ping rispetto al vecchio dgn2200 (su 192.168.100.1 31/32 ms vs 34/35 ms e su maya 47/48 vs 50/51).
Di contro, come fattore positivo della parte modem, l'SNR in down è passato da 16 a 25-26 e l'attenuazione scesa da 14 a 12 (ergo potrei agganciare la 20 Mb piena, ma probabilmente anche prima, sono a poco meno di 1km dalla centrale).
Questi fattori non influenzano il ping, confermate? Passando alla 20Mb (sono cmq già in ADSL2+) potrebbe abbassarsi leggermente il ping?

Black Bear
25-10-2013, 10:39
chipset/marca della DSLAM? .......

ma se all'inizio ti andava bene il tutto è un pò strano :rolleyes:
Piccolo aggiornamento, che magari potrebbe tornare utile a qualcuno,
ma...prima di tutto comunque ringrazio dei consigli e dell'assistenza di chi ha partecipato,
Ieri sera preso il toro per le corna, ho downgradato...upgradato...su e giu' per un po fino ad ottenere le due ultime versioni del firmware (adsl e router) installate.

A quel punto, ho riconfigurato un po tutto, senza scegliere opzioni troppo ricercate.
Il modem mi ha rilevato tutti i parametri della linea telecom, in maniera, che a me e' sembrata piu' veloce, agganciando sempre 8150 circa.
Ho frullato per siti e altro cercando di testarne la velocita' e la stabilita'.
Ho lasciato il pc acceso e questa mattina non risultava alcuna rinegoziazione della connessione, e tutti i task che avevo impostato ieri sera erano ancora regolarmente in corso.

Tuttavia questa mattina, comunque e' venuto il tecnico telecom (chiamato ieri pomeriggio?!) che mi ha confermato che a fronte di un paio di cadute di linea all'ora dell'ultima settimana, nelle ultime 12 ore (ossia dall'aggiornamento del driver adsl) non c'era stata rinegoziazione ne cadute di linea.

Ha ricontrollato tutto, come da routine, e mi ha cambiato la "porta" nella borchia del palazzo, nella centralina in mezzo alla strada e alla centrale, cercando di tenersi il piu' lontano possibile dalle zone congestionate.

Secondo lui il modem non dovrebbe creare questi problemi, piu' probabile qualche interferenza creata da qualche altro utente o scheda della centralina difettosa.
Sta di fatto che sono 16 ore che la linea e' stabile, non mi sembra un tempo sufficiente a ritenere risolto il problema, ma e' gia' qualcosa.

Mi chiedevo se l'aggiornamento del driver adsl possa essere cosi' incisivo sulle performance e sulla stabilita', e se qualcun'altro ha avuto esperienze simili.

Per quanto riguarda la dslam atm alcatel, secondo il tecnico telecom e' in parte vero, ma le centraline vendono aggiornate di continuo con Hardware e firmware di altri fornitori, fino a perdere le specifiche tipiche del produttore originale.

Comunque,
quanto sopra per spirito di partecipazione e condivisione con questo eminente gruppo.

Grazie:)

Noric
25-10-2013, 10:52
Ragazzi scusate, ma a voi a che velocità va il trasferimento di file in LAN?
A me va sui 4MB al secondo, ma non è un po' lentino? Sto trasferendo tra un pc connesso in gigabit ethernet e un portatile connesso in wifi a 150Mb/s (perchè la sua radio è limitata appunto a 150Mb/s).

lollapalooza
25-10-2013, 10:57
Evidentemente il laptop non e' connesso a 150, ma a circa 50 (se non di meno).
Verifica sul laptop (da Task Manager) la connessione effettiva

Totix92
25-10-2013, 11:10
risolto il mistero del firmware 374.159 che abbassa la copertura wi-fi
http://www.redeszone.net/2013/08/15/se-confirman-las-trampas-de-asus-el-nuevo-firmware-da-menos-rendimiento-wi-fi/
è una cosa voluta...

Raven
25-10-2013, 11:38
risolto il mistero del firmware 374.159 che abbassa la copertura wi-fi
http://www.redeszone.net/2013/08/15/se-confirman-las-trampas-de-asus-el-nuevo-firmware-da-menos-rendimiento-wi-fi/
è una cosa voluta...

ullallà!... hai capito che roba?! :D In pratica Asus "imbrogliava" sulla potenza trasmittiva (impostandola maggiore ripettoai limiti consentiti dalla certificazione FCC!)....



.... mi tengo stretto il vecchio firmware.... :O

Ariakan
25-10-2013, 11:40
Non so se qualcuno l'ha gia chiesto oppure ha riportato questa cosa
ho l'accesso wan disattivato ma riesco cmq a collegarmi all'interfaccia di configurazione attraverso internet.

qualcuno sa spiegarmi il perche'?

ClaudioSM
25-10-2013, 11:44
Raven, se fosse veramente così purtroppo c'era da pensarlo.....i miracoli in fisica non esistono.

Però io mi domando : anche se la Asus allungasse la distanza con maggiore potenza e pur ricevendo il PC un maggior segnale (ricezione) non ci sarebbero comunque problemi in emissione per i nostri PC, da cui problemi in comunicazione con il modem ??

roby59
25-10-2013, 12:17
ullallà!... hai capito che roba?! :D In pratica Asus "imbrogliava" sulla potenza trasmittiva (impostandola maggiore ripettoai limiti consentiti dalla certificazione FCC!)....



.... mi tengo stretto il vecchio firmware.... :O

per favore qualcuno posti il link per scaricare il vecchio Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A ... dalla prima pagina il link non funziona....
grazie.

uki
25-10-2013, 12:58
La 20Mb a breve :D

Per la questione wifi penso sia questa la "triste" realtà, nemmeno con l'asus riesco ad arrivare ad un raggio di copertura di 12 metri su 2 piani :cry:

Per la questione ping, ho gli ultimi driver adsl (ASUS_ANNEXAIJLM_20130204), ho fatto il downgrade alla .364 persino con la "danza" sebbene non ce ne sarebbe stato bisogno. La cosa che mi sorprende è la differenza praticamente costante del ping rispetto al vecchio dgn2200 (su 192.168.100.1 31/32 ms vs 34/35 ms e su maya 47/48 vs 50/51).
Di contro, come fattore positivo della parte modem, l'SNR in down è passato da 16 a 25-26 e l'attenuazione scesa da 14 a 12 (ergo potrei agganciare la 20 Mb piena, ma probabilmente anche prima, sono a poco meno di 1km dalla centrale).
Questi fattori non influenzano il ping, confermate? Passando alla 20Mb (sono cmq già in ADSL2+) potrebbe abbassarsi leggermente il ping?

Ciao, ho anche io sia l'asus (ultima versione FW e driver dsl) sia il dgn2200v1 con modfs. Ho infostrada.

PING
L'asus ha sempre un vantaggio di un paio di millisecondi (ping verso il gateway, che è l'unico siginificativo, di 5ms contro i 7ms del dgn2200). Ho riscontrato che impostando pppoa si guadagnano un 1-2 msec rispetto a pppoe, con entrambi i router. Quindi direi che quando si può meglio impostare pppoa (che, come ho visto su un altro thread, con una mtu di 1478 è anche più efficiente come trasporto dati). La modulazione può influire sul ping, quindi basta fare delle prove, adsl2 e adsl2+ danno il ping migliore nel mio caso. Insomma qui l'asus è forte... nessun altro router che ho provato anche da amici ha un ping così basso a parità di condizioni.

Copertura WIFI
Fino alla penultima versione ufficiale del firmware l'asus aveva la copertura migliore che avessi mai visto, e il post di raven ha reso evidente un sospetto che avevo, era overpowered... mica si fanno miracoli a parità di potenza... Comunque avere la possibilità di superare il limite imposto, volendo, è un vantaggio che altri router spesso non hanno. Con l'ultimo firmware la copertura è diventata simile a tutti gli altri "a norma".

Stabilità DSL
Qui purtroppo per quanto riguarda la mia esperienza (su tre linee diverse ma che avevano sempre broadcom dall'altra parte) l'asus mi ha dato non pochi grattacapi. Diciamo che per avere stabilità paragonabili tra asus e netgear ho sempre dovuto far agganciare all'asus una portante al 10/15% più bassa rispetto al netgear. Compresa la linea installatami ex-novo 3 settimane fa, con doppino nuovo e attenuazione down 30db. Col netgear (e anche con il technicolor fornitomi dal provider) aggancio a 20Mbit down con snr 9.0, senza alcuna disconnessione e pochi errori CRC FEC HEC ecc. (hanno entrambi chipset broadcom). Con l'asus senza stability adjustment aggancio a 19,3Mbit con snr 6.0 e comunque si disconnette molto spesso e ha decine di migliaia di errori CRC, FEC ecc. Per eliminare le disconnessioni e limitare il numero di errori ad un numero paragonabile a quello dato da netgear e technicolor devo farlo agganciare attorno ai 17Mbit/snr 7.0. In sintesi, qui per quanto riguarda la mia esperienza (e i dslam sui quali sono capitato) l'asus ha avuto problemi, magari la stessa cosa potrà capitare al netgear quando si connette con un dlam basato su altri chipset... però la predominanza di dslam con chip broadcom mette l'asus statisticamente in svantaggio qui in italia. Che poi il driver dsl possa essere migliorato non lo escludiamo, però ad oggi non posso fare altro che essere oggettivo e dire che nei miei 3 casi è andato peggio ogni singola volta.

Comunque tutto sommato l'asus mi piace e me lo tengo... perdo 3Mbit di cui non ho estremo bisogno (con un po' di amaro in bocca) ma guadagno sul ping, sulle funzionalità e anche sul QOS (che sul netgear non sono riuscito a far funzionare decentemente) che finalmente mi rende possibile fare una bella partita online mentre l'iphone sincronizza con icloud, chi ha il problema sa di cosa parlo...

salvo980
25-10-2013, 13:44
Qualcuno di voi lo usa come repeater?
Non sono riuscito a configurarlo e mi dispiace venderlo.

lollapalooza
25-10-2013, 13:46
Qualcuno di voi lo usa come repeater?
Io ho avuto lo stesso problema, leggi i messaggi degli ultimi giorni...

pcairoli
25-10-2013, 14:15
ullallà!... hai capito che roba?! :D In pratica Asus "imbrogliava" sulla potenza trasmittiva (impostandola maggiore ripettoai limiti consentiti dalla certificazione FCC!)....



.... mi tengo stretto il vecchio firmware.... :O

io spero invece che l'aggiornamento continui... e poi magari in un tweak non ufficiale!:D :D

pace e bene

smosca80
25-10-2013, 14:19
ullallà!... hai capito che roba?! :D In pratica Asus "imbrogliava" sulla potenza trasmittiva (impostandola maggiore ripettoai limiti consentiti dalla certificazione FCC!)....

.... mi tengo stretto il vecchio firmware.... :O

Ho una piccola osservazione da fare.
L'articolo linkato qui http://www.redeszone.net/2013/07/27/netgear-demanda-a-asus-en-eeuu-por-falsificar-la-certificacion-fcc/ in effetti parla del fatto che i dispositivi Asus risultavano over-powered sul fronte segnale WIFI. Però nell'articolo NON si parla di N55-U ma bensì di RT-N65u (http://www.asus.com/it/Networking/RTN56U/) e RT-AC66u (http://www.asus.com/it/Networking/RTAC66U/).

Entrambi i prodotti segnalati hanno chipset wifi DIVERSO da quello del N55-U.

Qui sotto potete trovare le specifiche tecniche dettagliate di tutti e 3 i prodotti:

ASUS RT-N65U: http://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-N65U

ASUS RT-AC66U: http://wikidevi.com/wiki/ASUS_RT-AC66U

ASUS DSL-N55-U: http://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U

Si evince che sono prodotti simili ma diversi dal punto di vista dei vari chipset.

Siamo sicuri che anche N-55 sia soggetto a questo problema dell'over-powering?

Non è che semplicemente che l'ultimo firmware è sviluppato coi piedi e castra di suo il segnale wifi?

Totix92
25-10-2013, 14:38
sicuro... anche l'n55u "era" over-powered

shoxblackify
25-10-2013, 14:50
risolto il mistero del firmware 374.159 che abbassa la copertura wi-fi
http://www.redeszone.net/2013/08/15/se-confirman-las-trampas-de-asus-el-nuevo-firmware-da-menos-rendimiento-wi-fi/
è una cosa voluta...

e che casso fanno a fare ste release ???? roba da matti..... :O so strani forti ... :mc:

@Raven , quale sarebbe questo vecchio firmw ? io attualmente sto con la .335. ... ,, nemmeno il 374.158 .. mi convince !! ;)

smosca80
25-10-2013, 14:52
sicuro... anche l'n55u "era" over-powered

Assolutamente senza velleità polemiche: dove posso documentarmi riguardo questa informazione?

Ciao e grazie!

Totix92
25-10-2013, 14:58
si capisce dal fatto che il firmware 374.159 ha come unica differenza dal .158 la diminuzione della potenza in mw del wi-fi, infatti il numero ".159" è solo un numero di build, la versione principale è sempre .374 quindi .159 relegato ad un piccolissimo cambiamento... cioè la diminuzione della potenza del wi-fi, sono stati sgamati e hanno "corretto il bug" :D :rolleyes:

smosca80
25-10-2013, 15:00
E comunque se fosse vero, questa cosa unita al discorso del caricamento lento delle pagine web, direi che la restituzione del prodotto ci sta tutta!

Peccato perchè in alternativa ho solo il famigerato Netgear dgnd4000 oppure quello a forma di cilindro (o bidoncino) della Dlink (non ricordo il modello esatto).

Lentezza dell'ADSL a parte direi che ho due soluzioni:

1) Mi tengo l'ASUS bloccato a vita sul firmware attuale senza poterlo aggiornare, e già che ci sono mi becco le abnormi radiazioni elettromagnetiche che emette (tra l'altro ho la moglie in gravidanza e il router sta proprio in camera da letto)

2) Lo aggiorno castrando il WIFI di modo da avere prestazioni WIFI inferiori ma almeno non mi irradio più di tanto con le onde elettromagnetiche

In entrambi i casi mi tengo l'ADSL lento...

shoxblackify
25-10-2013, 15:01
si capisce dal fatto che il firmware 374.159 ha come unica differenza dal .158 la diminuzione della potenza in mw del wi-fi, infatti il numero ".159" è solo un numero di build, la versione principale è sempre .374 quindi .159 relegato ad un piccolissimo cambiamento... cioè la diminuzione della potenza del wi-fi, sono stati sgamati e hanno "corretto il bug" :D :rolleyes:

si capisce dal fatto che IO (voi non so.. ) ho trovato la diminuzione della potenza WiFi anche sul .158 .... e quindi sono tornato parecchio indietro... :D

smosca80
25-10-2013, 15:05
si capisce dal fatto che il firmware 374.159 ha come unica differenza dal .158 la diminuzione della potenza in mw del wi-fi, infatti il numero ".159" è solo un numero di build, la versione principale è sempre .374 quindi .159 relegato ad un piccolissimo cambiamento... cioè la diminuzione della potenza del wi-fi, sono stati sgamati e hanno "corretto il bug" :D :rolleyes:

Ok, il ragionamento funziona. Ma quando parli della "potenza in mw del wi-fi" (cito le tue parole), esiste un modo per vedere la potenza dai log o sono state fatte delle misurazioni precise?

Te lo chiedo perchè l'argomento mi sta a cuore e vorrei provare io a fare qualche misura amatoriale. Pensi che le app per Android che fanno da misuratore Wifi (con letture specifiche delle misure in dB dei vari segnali) possano essere utili in tal senso?

shoxblackify
25-10-2013, 15:09
io spero invece che l'aggiornamento continui... e poi magari in un tweak non ufficiale!:D :D

pace e bene

...FrancY dov'è ??? :D
(chiamatelo)

roby59
25-10-2013, 15:27
dove posso scaricare il Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A ???
il link in prima pagina non funziona....
grazie.

Raven
25-10-2013, 16:09
Ok, il ragionamento funziona. Ma quando parli della "potenza in mw del wi-fi" (cito le tue parole), esiste un modo per vedere la potenza dai log o sono state fatte delle misurazioni precise?

Te lo chiedo perchè l'argomento mi sta a cuore e vorrei provare io a fare qualche misura amatoriale. Pensi che le app per Android che fanno da misuratore Wifi (con letture specifiche delle misure in dB dei vari segnali) possano essere utili in tal senso?

Io ho fatto le prove con il notebook e il sofwtare inssider e la differenza di dB era evidente (non enorme, ma c'era)... sull'ordine del 10/15%

Per il firmware 158... a casa ce l'ho... magari sto weekend vedo di metterlo da qualche parte... :O

clessidra4000
25-10-2013, 18:03
mi state dicendo che devo sperare che quello mi manderà monclick abbia un firmware vecchio?:D :D

skaarji
25-10-2013, 21:34
Ciao,
il download master non mi scarica piu i torrent :(
sapete darmi qualche indicazione su come riparare la cosa?

fino a qualche gg fa tutto ok sia torrent che emule, poi da un paio di giorni il torrent andava ma emule non scaricava nulla.
ho riavviato il monitor, disinstallato e reinstallato il DM e ora emule scarica bene ma il torrent non lo mette nemmeno in download :muro:

FrancYescO
25-10-2013, 22:37
dove posso scaricare il Firmware 3.0.0.4.374.158 Annex A ???
il link in prima pagina non funziona....
grazie.
è stato postato millemillanta volte.. solo che servirebbe metterlo in prima pagina:

https://mega.co.nz/#!w4k2CCQZ!fuAsqT6hDcU9GSMfeeN7cEGU8kMtSwvzDoG7aRVJlqc

Questi fattori non influenzano il ping, confermate? Passando alla 20Mb (sono cmq già in ADSL2+) potrebbe abbassarsi leggermente il ping?
hai attenuazione a 12, tutto il resto è relativo (in senso positivo se non si capisse) :D
con la 20MB il ping può cambiarti eccome... dipende dal profilo che andranno ad impostarti

...FrancY dov'è ??? :D
(chiamatelo)
come ho già detto, se asus non si muove, per me l'unico modo per farlo rinascere questo router è sperare che ci mettano le mani quelli di openwrt o dd-wrt:fagiano:

io ci ho provato in tutti i modi a modificare la potenza del wifi, ma se addirittura loro si sono applicati a modificare la potenza emessa, deduco che qualche altro controllo per evitare di andare oltre ce lo hanno messo

personalmente con il wdr3600 che ha preso il suo posto, ora mi spara ben 1000mW ho risolto qualunque problema di copertura nonostante le antenne 2.4ghz interne :D

clessidra4000
25-10-2013, 23:22
ma in pratica quale è l'ultimo firmware non depotenziato?

FrancYescO
25-10-2013, 23:40
ma in pratica quale è l'ultimo firmware non depotenziato?
quello che ho postato sopra.

pcairoli
26-10-2013, 08:00
personalmente con il wdr3600 che ha preso il suo posto, ora mi spara ben 1000mW ho risolto qualunque problema di copertura nonostante le antenne 2.4ghz interne :D

con openwrt o con il suo fw? ...quindi il 3600 ha un power amplifier?

purtroppo il nostro 55 non è nemmeno nei wip di openwrt

pace e bene

GoA
26-10-2013, 08:54
scusate ho sbagliato thread :(

clessidra4000
26-10-2013, 09:25
ho questi parametri, che dite sono soddisfacenti per l'asus?

http://i.imgur.com/HOjUmhA.png

thehole
26-10-2013, 09:30
si sa nulla di un upgrade dei driver adsl di questo router?
Dopo un pò di tempo di "pace" ( 0 disconnessioni in MESI e portante a 12mbit ) tra tiscali e l'asus sono stato costretto (causa 150 disconnessioni al giorno )nuovamente a rimetterci davanti un pirelli drg a226g in modalità dual nat per aver stabilità della linea.

FrancYescO
26-10-2013, 10:11
con openwrt o con il suo fw? ...quindi il 3600 ha un power amplifier?

purtroppo il nostro 55 non è nemmeno nei wip di openwrt

pace e bene
openwrt ovviamente (dd-wrt misà aveva qualche bug e non riuscivo ad andare oltre i 22 di potenza emessa), i firmware originali qualunque marca si voglia parlare per rispettare le varie normative non possono superare i 100mW

per questo c'è da giudicare di conseguenza tutti i produttori che pubblicizzano "supermegaultrastrapotentissima" copertura wifi, alla fine han tutti gli stessi limiti per poter vendere l'ogetto

non è questione di power amplifier, ma che praticamente tutte le schede wifi montate sui router possono emettere molto di più dei 100mW (20dB) a cui devono essere limitate (e la maggior parte fa la limitazione software) per legge

ho questi parametri, che dite sono soddisfacenti per l'asus?

http://i.imgur.com/HOjUmhA.png
quelli non sono "parametri" è per conoscere la DSLAM a cui sei attaccato... e più che altro devi essere tu a dirci come si comporta il 55U

poi c'è da capire se sei in ATM o ETH... dato che a te l'atm arriva a 7mb se hai un contratto di banda maggiore di sicuro sei su quella ETH (HUAWEI) ma se hai 7 mega potresti essere su entrambe e puoi accorgertene solo tramite qualche modem che ti fa vedere il chipset della centrale

si sa nulla di un upgrade dei driver adsl di questo router?
Dopo un pò di tempo di "pace" ( 0 disconnessioni in MESI e portante a 12mbit ) tra tiscali e l'asus sono stato costretto (causa 150 disconnessioni al giorno )nuovamente a rimetterci davanti un pirelli drg a226g in modalità dual nat per aver stabilità della linea.
sempre più sconfortante vedere gente con la 20MB di Tiscali che ha disconnessioni.. è proprio veniale :stordita:

Anthonylm
26-10-2013, 10:33
è stato postato millemillanta volte.. solo che servirebbe metterlo in prima pagina:

https://mega.co.nz/#!w4k2CCQZ!fuAsqT6hDcU9GSMfeeN7cEGU8kMtSwvzDoG7aRVJlqc

infatti sarebbe il caso di metterlo in prima pagina quanto prima ;)

clessidra4000
26-10-2013, 10:47
quelli non sono "parametri" è per conoscere la DSLAM a cui sei attaccato... e più che altro devi essere tu a dirci come si comporta il 55U

poi c'è da capire se sei in ATM o ETH... dato che a te l'atm arriva a 7mb se hai un contratto di banda maggiore di sicuro sei su quella ETH (HUAWEI) ma se hai 7 mega potresti essere su entrambe e puoi accorgertene solo tramite qualche modem che ti fa vedere il chipset della centrale

sto per prendere l'n55, quindi volevo capire se con la mia linea potessi avere problemi di incompatibilità o disconnessioni

ho infostrada 8MB, che però si aggancia sulla linea telecom

FrancYescO
26-10-2013, 10:50
sto per prendere l'n55, quindi volevo capire se con la mia linea potessi avere problemi di incompatibilità o disconnessioni

ho infostrada 8MB, che però si aggancia sulla linea telecom
e che modem hai ora? il technicolor di infostrada dalla impostazioni fa vedere il chipset in centrale

comunque essendo in wholesale credo proprio che sei sulla DSLAM ATM, quindi siemens, io ero su ETH siemens e non avevo problemi.

thehole
26-10-2013, 13:01
sempre più sconfortante vedere gente con la 20MB di Tiscali che ha disconnessioni.. è proprio veniale :stordita:

le disconnessioni ci sono anche con profilo 4mbit ;)
e loro dicono che è la linea ... -__-'
e spesso è solo l'autenticazione ppp che crolla..non la portante...
l'ho verificato con un cisco collegato e debug attivi...ma a loro non frega ..

FrancYescO
26-10-2013, 13:08
le disconnessioni ci sono anche con profilo 4mbit ;)
e loro dicono che è la linea ... -__-'
e spesso è solo l'autenticazione ppp che crolla..non la portante...
l'ho verificato con un cisco collegato e debug attivi...ma a loro non frega ..
stessi problemi qui... ma non dipende da loro (o almeno non in parte) perché appena ho messo su un'altro modem, non avevo ne perdita di autenticazione ne di portante (con profilo 20MB).. con il 55U 3 ore di uptime eran gia tante