View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
io con l'ultima beta (.156) non ho alcun problema di banda, wifi, etc
Nemmeno io anzi, il mio galaxy s prende anche in giardino e il DSL è al 2°piano. :)
Ma la procedura per tornare alla 9.0.0.4 qual è??
Cioè firmware restoration e poi il file??
un du lè??
Wuillyc2
17-07-2012, 16:37
Ma la procedura per tornare alla 9.0.0.4 qual è??
Cioè firmware restoration e poi il file??
un du lè??
ricarichi il vecchio come fai per aggiornare, nessun problema.
ricarichi il vecchio come fai per aggiornare, nessun problema.
Ovvio lo so, ma pensavo ci fosse gia il file precaricato nel software installato..
comunque non ho il file..
E' gia stato postato qui'??
Qualcuno ha avuto modo di provare questo router con le Adsl Tiscali 20m e i suoi dslam Globespan? Se qualcuno può fornirne riscontro, sarei ben lieto di sentire un opinione.
Flying Tiger
18-07-2012, 17:25
io con l'ultima beta (.156) non ho alcun problema di banda, wifi, etc
Da quanto si legge sul forum ufficiale di assistenza da parte di Paul dell' Asus i firmware .155 e .156 sono stati sviluppati per risolvere dei problemi di compatibilita' con alcuni Hard Disk ma non apportano altre variazioni rispetto al .145 che rimane quello diciamo piu' significativo tra i beta presentando una nuova interfaccia , ecc... , quindi alla luce di quanto sopra a mio avviso il piu' consigliato come stabilita' e prestazioni rimane sempre quello di fabbrica , cioe' il 9.0.0.4 .
Ovvio lo so, ma pensavo ci fosse gia il file precaricato nel software installato..
comunque non ho il file..
E' gia stato postato qui'??
Il firmware di fabbrica lo trovi qui : Firmware 9.0.0.4 (http://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free)
:)
Qualcuno ha avuto modo di provare questo router con le Adsl Tiscali 20m e i suoi dslam Globespan? Se qualcuno può fornirne riscontro, sarei ben lieto di sentire un opinione.
Ciao, io ho tiscali, ma non sò che dslam montano in centrale..
Sai il modo per saperlo in base alle centrali??
Grazie
Da quanto si legge sul forum ufficiale di assistenza da parte di Paul dell' Asus i firmware .155 e .156 sono stati sviluppati per risolvere dei problemi di compatibilita' con alcuni Hard Disk ma non apportano altre variazioni rispetto al .145 che rimane quello diciamo piu' significativo tra i beta presentando una nuova interfaccia , ecc... , quindi alla luce di quanto sopra a mio avviso il piu' consigliato come stabilita' e prestazioni rimane sempre quello di fabbrica , cioe' il 9.0.0.4 .
Il firmware di fabbrica lo trovi qui : Firmware 9.0.0.4 (http://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free)
:)
Grazie..:Prrr:
Supemattus
19-07-2012, 10:42
anche io oggi, ho acquistato questo router, volevo sapere, esiste un modo per lasciar solo attiva la 2.4ghz e non tutte e 2 le frequenze ?
Ciao, io ho tiscali, ma non sò che dslam montano in centrale..
Sai il modo per saperlo in base alle centrali??
Grazie
Ciao Tivux. Purtroppo non conosco il modo di questo router di interrogare il dslam vendor. Forse da telnet ci sarà qualche comando. Una verifica nel mio caso l'ho fatta con il precedente router dgn3500, montandoci sopra il modfs. Purtroppo la serie Netgear consumer successiva ai dg834 è vertiginosamente precipitata in basso... e lo dico da ex possessore di un dgn2000, dgn2200 e dgn3500, quest'ultimo appena messo in vendita a causa di una conclamata e rognosa incompatibilità tra il chipset Lantiq e le piastre tiscali globespan da cui continui ossessivi costanti ridondanti disconessioni e perdite di portante che mi facevano impallare il router costringendomi a riavviare (più e più volte al giorno). Ieri mi è arrivato questo modem router e a parte averlo messo online non ho fatto altro. Aggancia degli ottimi valori come gli altri router menzionati del resto. Quello che auspico è la tenuta della linea. Forse un pò acerbo nel firmware ma è ricco di funzioni da testare. Di sicuro riscalda in modo preoccupante. Dopo l'esperienza con il dgn2000, il problema del surriscaldamento non è da sottovalutare e un Fan Cooler è un must da comprarsi/fabbricarsi.
vi tengo aggiornati sulla mia situazione...
mi è stato detto dall'assistenza asus di rivolgermi al venditore per la sostituzione del prodotto sicchè ho contattato amazon che mi ha aperto un nuovo ordine per la sostituzione (tra 2-4 settimane data la non disponibilità attuale)...
sperando che il prossimo non sia fallato... :sperem:
Dal momento che il prodotto sta riscuotendo un discreto successo e focalizzando diversa attenzione perchè non si trasforma il thread in quello ufficiale?
Si porrebbe maggiormente l'attenzione sulle caratteristiche di questo prodotto e si cercherebbero di evidenziare le problematiche evitando una frammentazione delle informazioni. Ho letto tutte e 13 le pagine del thread e ho capito che ci sono una miriade di firmware beta con relativi changelog, ognuno con feedback soggettivi degli utenti ma non ho ben capito quali siano quelli rilasciati open da Asus e quali invece mirati a risolvere singoli bug.
Flying Tiger
19-07-2012, 16:19
Dal momento che il prodotto sta riscuotendo un discreto successo e focalizzando diversa attenzione perchè non si trasforma il thread in quello ufficiale?
Si porrebbe maggiormente l'attenzione sulle caratteristiche di questo prodotto e si cercherebbero di evidenziare le problematiche evitando una frammentazione delle informazioni. Ho letto tutte e 13 le pagine del thread e ho capito che ci sono una miriade di firmware beta con relativi changelog, ognuno con feedback soggettivi degli utenti ma non ho ben capito quali siano quelli rilasciati open da Asus e quali invece mirati a risolvere singoli bug.
La questione di trasformare questo thread da informativo a ufficiale e' gia' stata trattata e tutti siamo daccordo per effettuare l' operazione , manca solo un utente che si prenda la briga di fare il primo post come si conviene e di seguirlo , oltre naturalmente il discorso coinvolgimento Mod e quant' altro .
Allora , questi i firmware beta rilasciati :
145 = open da Asus con nuova interfaccia , ecc..
150 = rilasciato con fix per Hard Disk
155 = rilasciato con fix per Hard Disk
156 = rialsciato con fix per Hard Disk e introduzione Media Server .
Come puoi notare il piu' signfiicativo e' il primo , mentre gli ultimi tre a livello di driver adsl , ecc... , non apportano variazioni .
:)
Grazie mille Flyinf Tiger. :)
Vi posto i dati della mia linea con Tiscali 20 mb in ULL a pochi km da centrale in "pppoa vc mtu 1492 ubr without pcr" ma temo con qualche problema di disturbo già segnalato più volte al servizio clienti senza alcun riscontro:
Update Counter : 29757
Lan Tx : 1243108
Lan Rx : 828920
ADSL Tx : 36633
ADSL Rx : 40165
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 575
HEC Down : 88
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.7
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20378
Sono incuriosito dai benefici del nuovo firmware sul lato adsl e a questo punto non mi resta che provarlo. Prima però mi intereserebbe capire il discorso sui parametri Service Category (ubr vbr etc etc) di cui ho letto nei post precedenti alcuni tricks.
Salve ragazzi ho comprato questo router e dopo averlo settato ( credo correttamente ) la connessione con cavo va mentre il wireless non si connette con qualsiasi tipo di sicurezza o senza.
le impostazioni che ho messo sono le seguenti:
http://img521.imageshack.us/img521/9573/immaginedoq.jpg
L'ultimo parametro in quest'immagine lo stavo cambiando per provare ora è impostato a 100
gianpippo51
19-07-2012, 20:28
A proposito del surriscaldamento di questo router ho utilizzato così per prova uno di quei supporti regolabili con due ventole per i notebook con alimentazione delle ventole tramite cavo Usb. La temperatura è decisamente diminuita e la parte superiore del router da molto calda è ora tiepida (non ho fatto prove con sonde termiche per rilevare di quanti gradi sia diminuita la temperatura).
Non so se sia un caso ma il grafico di download da usenet è molto più regolare e senza quelle continue oscillazioni in alto ed in basso che avevo prima.
Qualcun'altro ha fatto una prova simile e che risultati ha avuto nella stabilità del collegamento adsl?
Saluti
A proposito del surriscaldamento ...............
Saluti
Io lo tengo su un supporto di ceramica e ho notato che così è meno caldo ma non ti so dire delle performance.
Messo sulla scrivania era davvero incandescente sia sopra che sotto perciò l'ho subito elevato senza fare prove.
Grazie mille Flyinf Tiger. :)
Vi posto i dati della mia linea con Tiscali 20 mb in ULL a pochi km da centrale in "pppoa vc mtu 1492 ubr without pcr" ma temo con qualche problema di disturbo già segnalato più volte al servizio clienti senza alcun riscontro:
Update Counter : 29757
Lan Tx : 1243108
Lan Rx : 828920
ADSL Tx : 36633
ADSL Rx : 40165
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 575
HEC Down : 88
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.7
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20378
Sono incuriosito dai benefici del nuovo firmware sul lato adsl e a questo punto non mi resta che provarlo. Prima però mi intereserebbe capire il discorso sui parametri Service Category (ubr vbr etc etc) di cui ho letto nei post precedenti alcuni tricks.
Non cambia nulla..
Non cambia nulla..
Confermo che le variazioni sul service ubr vbr non apportano benefici di sorta.
Volevo evidenziare la mia esperienza post aggiornamento della beta *.145 su alcuni punti:
- in primis l'aggiornamento rilasciato da Asus resetta la configurazione esistente
- oltre alla nuova bellissima interfaccia grafica, il supporto ipv6 e riorganizzazione delle sezioni, non apporta variazioni sul driver ADSL come è stato riferito da qualcuno nel thread. Il driver è lo stesso 3.16.18 della versione di fabbrica 1.0.0.9, quindi sfatiamo il mito ci siano incrementi prestazionali derivanti da tale aggiornamento.
- confermo il bug del server ntp
- confermo il bug dei client connessi non rilevati correttamente
- qualcosa lato wifi è cambiato ma nel mio caso in peggio sulla banda da 5 ghz laddove il segnale è drasticamente diminuito a livello di copertura della mia abitazione.
- confermo che l'inserimento di un fan cooler alimentato via usb porta le temperature del modem router a livelli decisamente "tiepidi", di sicuro inferiori a tenerlo come nel mio caso appoggiato su mensolina in legno. (dove diventa un forno sopratutto se spremuto con streaming HD :))
- confermo ahimè nel mio caso ancora disconnessioni dovute a perdita di segnale in Upload ma il router si comporta in modo egregio riagganciandomi pressochè in modo istantaneo la linea.
- ho avuto un impallamento con il DHCP che mi ha costretto a spegnere e riaccendere il router a cui collego che il dhcp assegna gli indirizzi in modo del tutto sballato 192.168.0.243, *.59, *.47.
Dopo un giorno-notte di uso intenso non riesco ad esprimere un giudizio positivo. Resto sulla neutralità perchè proprio di firmware BETA trattasi. Tale rilascio mi sa di contentino-preview della Asus alle pressanti richieste degli utenti, ma molte cose s'hanno da sistemare per bene.
Speriamo nell'aggiornamento promesso "early July".
Confermo che le variazioni sul service ubr vbr non apportano benefici di sorta.
Volevo evidenziare la mia esperienza post aggiornamento della beta *.145 su alcuni punti:
- in primis l'aggiornamento rilasciato da Asus resetta la configurazione esistente
- oltre alla nuova bellissima interfaccia grafica, il supporto ipv6 e riorganizzazione delle sezioni, non apporta variazioni sul driver ADSL come è stato riferito da qualcuno nel thread. Il driver è lo stesso 3.16.18 della versione di fabbrica 1.0.0.9, quindi sfatiamo il mito ci siano incrementi prestazionali derivanti da tale aggiornamento.
- confermo il bug del server ntp
- confermo il bug dei client connessi non rilevati correttamente
- qualcosa lato wifi è cambiato ma nel mio caso in peggio sulla banda da 5 ghz laddove il segnale è drasticamente diminuito a livello di copertura della mia abitazione.
- confermo che l'inserimento di un fan cooler alimentato via usb porta le temperature del modem router a livelli decisamente "tiepidi", di sicuro inferiori a tenerlo come nel mio caso appoggiato su mensolina in legno. (dove diventa un forno sopratutto se spremuto con streaming HD :))
- confermo ahimè nel mio caso ancora disconnessioni dovute a perdita di segnale in Upload ma il router si comporta in modo egregio riagganciandomi pressochè in modo istantaneo la linea.
- ho avuto un impallamento con il DHCP che mi ha costretto a spegnere e riaccendere il router a cui collego che il dhcp assegna gli indirizzi in modo del tutto sballato 192.168.0.243, *.59, *.47.
Dopo un giorno-notte di uso intenso non riesco ad esprimere un giudizio positivo. Resto sulla neutralità perchè proprio di firmware BETA trattasi. Tale rilascio mi sa di contentino-preview della Asus alle pressanti richieste degli utenti, ma molte cose s'hanno da sistemare per bene.
Speriamo nell'aggiornamento promesso "early July".
Quoto in pieno ankio in tutti i punti, anche perchè reali novità non ce ne sono state ma diciamo solo a livello di grafica e compatibilità con gli hhd, ma nulla di più..
Rimango dell' idea che non valga i soldi spesi e che si sia fatta tanta pubblicità per nulla (ovviamente parlo ora per le bete, vedremo quella ufficiale).
strassada
21-07-2012, 01:22
è un modello recente, ovvio che possa avere problemi. Netgear e Linksys rilasciano prodotti molto più instabili che restano in questo stato molto più a lungo.
sostanzialmente è molto simile al router RT-N56U (Ralink RT3662), a cui hanno aggiunto un secondo chip per l'adsl (Trendchip TC3162), vedi http://www.wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-N55U
potenzialmente è un'ottima soluzione, che permette di sollevare un po' le prestazioni dei modem-router adsl.
qualcuno di voi ha provato il trasferimento dati usando un hard disk o pen drive usb 2.0 scollegata al dsl-N55U?
anche io oggi, ho acquistato questo router, volevo sapere, esiste un modo per lasciar solo attiva la 2.4ghz e non tutte e 2 le frequenze ?
l'unico modo che sono riuscito a trovare per adesso è quello di programmare spenta la banda che non interessa ovviamente da lunedi a domenica se la vuoi tenere disattivata sempre.
Per quanto riguarda la vulnerabilità WPS sembra che, come consigliato, disattivandolo non si riattivi alla richiesta di un client .... almeno cosi risulta facendo delle prove con la pennetta asus n53.
Comunque c'era un comunicato di Asus qualche mese fa che diceva che avrebbero fatto uscire dei firmware per i loro prodotti per risolvere il problema ( problema che esiste per tutte le marche)
Ciao a tutti, quali sono i settaggi migliori per sfruttare al meglio questo modem/router per il gaming online?
Con il linksys il servizio QoS mi permetteva di dare priorità al traffico di un dispositivo (la ps3 nello specifico) inserendo il MAC di quest'ultimo
Con questo Asus è possibile fare la stessa cosa?
Grazie
Ciao a tutti, quali sono i settaggi migliori per sfruttare al meglio questo modem/router per il gaming online?
Con il linksys il servizio QoS mi permetteva di dare priorità al traffico di un dispositivo (la ps3 nello specifico) inserendo il MAC di quest'ultimo
Con questo Asus è possibile fare la stessa cosa?
Grazie
credo che dovresti andare in ezqos bandwidth management e impostare come prioritario il gaming
Ciao a tutti purtroppo questa macchina mi sta dando problemi di disconnessioni da internet
Posto i dati dell'ADSL log magari se qualcuno piu esperto mi intravede un problema
Update Counter : 4578
Lan Tx : 140574
Lan Rx : 88530
ADSL Tx : 10930
ADSL Rx : 12009
CRC Down : 0
CRC Up : 62
FEC Down : 0
FEC Up : 204
HEC Down : 228
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.8
Line Attenuation Down : 24.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 16760
Ho una tiscali 20 mega , ho provato a togliere i telefoni collegati e le disconnessioni sono diminuite ma non sparite del tutto.
Attendo un consiglio, grazie
Wuillyc2
24-07-2012, 10:20
Ciao a tutti purtroppo questa macchina mi sta dando problemi di disconnessioni da internet
Posto i dati dell'ADSL log magari se qualcuno piu esperto mi intravede un problema
Update Counter : 4578
Lan Tx : 140574
Lan Rx : 88530
ADSL Tx : 10930
ADSL Rx : 12009
CRC Down : 0
CRC Up : 62
FEC Down : 0
FEC Up : 204
HEC Down : 228
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.8
Line Attenuation Down : 24.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 16760
Ho una tiscali 20 mega , ho provato a togliere i telefoni collegati e le disconnessioni sono diminuite ma non sparite del tutto.
Attendo un consiglio, grazie
Hai il margine Snr al limite della decenza, potrebbe essere quello il problema...
Hai il margine Snr al limite della decenza, potrebbe essere quello il problema...
leggendo qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001&fb_source=message
mi sembra che io rientri in questo range:
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s) Speed test mi misura una velocità di 14 Mb/s.
Wuillyc2
24-07-2012, 10:52
non saprei, ho detto un ipotesi... io ho 10.5 con la 20 mega di alice...
Provato sulla stessa linea un linksys x3000, non ha perso una volta la connessione da 4 ore che sta accesso.
Mando l'asus in assistenza
molto probabilmente ti diranno di rivolgerti al rivenditore... io sto aspettando che amazon mi mandi il sostituto...
molto probabilmente ti diranno di rivolgerti al rivenditore... io sto aspettando che amazon mi mandi il sostituto...
Si al rivenditore mi hanno gia dato l'rma, se lo vengono a riprendere.
Non ne voglio uno nuovo, mi prendo il linksys. Scalda pochissimo e non perde la connessione nemmeno sotto tortura. Addio Asus
Io riprovo... Forse mi è capitato un esemplare fallato... Se non va bene nemmeno il sostituto mi faccio rimborsare da amazon e compro altro...
Wuillyc2
24-07-2012, 18:01
rgazzi purtroppo non so che dirvi.... io non ho mai avuto problemi di connessione in quanto ho la centrale sotto casa, però un mio amico che aveva problemi di disconnessioni, con l'Asus ha risolto e da quando l'ha messo non ha perso più la portante. Il tutto con il firmware default.
rgazzi purtroppo non so che dirvi.... io non ho mai avuto problemi di connessione in quanto ho la centrale sotto casa, però un mio amico che aveva problemi di disconnessioni, con l'Asus ha risolto e da quando l'ha messo non ha perso più la portante. Il tutto con il firmware default.
Beh magari fatti di dire come ha risolto, giusto a titolo informativo :)
Per quanto mi riguarda è chiaro che il problema è lui in quanto ormai sono 7 ore che ho il linksys connesso senza alcuna disconnessione.
Chissà forse funziona solo con linee totalmente prive di disturbo come sembra essere la tua, boh...
Wuillyc2
24-07-2012, 19:43
Ha risolto mettendo l'Asus, con altri modem router aveva problemi di perdita segnale.
Flying Tiger
24-07-2012, 21:52
rgazzi purtroppo non so che dirvi.... io non ho mai avuto problemi di connessione ... Il tutto con il firmware default.
Confermo , stesso firmware e posso dire senza dubbio che ne sono piu' che soddisfatto , specifico che utilizzo una linea Alice Business 7M e che provengo , in ordine , dal router classico Alice , netgear 2200V1 , netgear 3500 , e questo e' il mio .log :
Update Counter : 845
Lan Tx : 20754
Lan Rx : 14701
ADSL Tx : 12102
ADSL Rx : 13081
CRC Down : 2
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 2
Line State : 3
Modulation : 2
SNR Up : 7.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 21.5
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Molto probabilmente c'e' qualche problema tra la tipologia dello dslam in centrale e il chip dell' Asus a livello di compatibilita' , e cambiando apparato e relativo chip la situazione si normalizza .
Per il discorso calore , almeno nel mio caso , devo dire che e' poco piu' elevato che non nel 3500 , pero' bisogna anche considerare che quest' ultimo monta una cpu a 330Mhz mentre quella dell' Asus e' a 500Mhz , con le ovvie ripercussioni a livello di dissipazione considerato anche che piu' o meno le dimensioni del router sono le stesse .
Certo questo apparato ha ancora i suoi bravi bug e certamente non lo si puo' definire come perfetto , nonostante sulla carta abbia delle caratteristiche sicuramente non comuni e a mio avviso superiori a tanti altri apparati anche piu' blasonati , consideriamo pero' che e' un prodotto recente e che deve essere ancora sviluppato lato firmware per ottimizzarlo , a questo proposito tra l' altro a quanto si sa non dovrebbe mancare molto oramai al rilascio del secondo firmware ufficiale .
Resta in ogni caso sempre valida la regola che ogni linea fa' storia a se stante con tutto cio' che ne consegue , in soldoni lo stesso router sulla mia linea funziona a meraviglia mentre su quella del mio vicino e' un disastro , un po' come accade per questo prodotto cosi' come per tutti gli altri .
:)
strassada
24-07-2012, 21:57
Beh magari fatti di dire come ha risolto, giusto a titolo informativo :)
Per quanto mi riguarda è chiaro che il problema è lui in quanto ormai sono 7 ore che ho il linksys connesso senza alcuna disconnessione.
Chissà forse funziona solo con linee totalmente prive di disturbo come sembra essere la tua, boh...
con l'x3000 moltissimi ( non solo in italia) nemmeno si allineano, tanto che lo usano come router.
questo non significa solo che il loro è rotto e nemmeno che lo è il tuo Asus: è un problema di compatibilità adsl, di chipset, e di settaggi che gestiscono la connessione adsl e come si comportano su linee non perfette quando l'snr cala un po' e ci sono troppi errori (o presunti tali): a volte viene forzato il retrain della connessione anche se non servirebbe.
la compatibilità con tutti i dslam esiste solo sulla carta, ci sono migliaia di modelli e milioni di configurazione, idem riproporre in laboratorio tutte le condizioni delle linee è impossibile, per cui se e quando fanno i test è difficole che si accorgano e risolvano tutte le problematiche. se e quando fanno i test, visto i tempi di crisi risparmiano il più possibile e lanciano sul mercato prodotti instabili.
con l'x3000 moltissimi ( non solo in italia) nemmeno si allineano, tanto che lo usano come router.
questo non significa solo che il loro è rotto e nemmeno che lo è il tuo Asus: è un problema di compatibilità adsl, di chipset, e di settaggi che gestiscono la connessione adsl e come si comportano su linee non perfette quando l'snr cala un po' e ci sono troppi errori (o presunti tali): a volte viene forzato il retrain della connessione anche se non servirebbe.
la compatibilità con tutti i dslam esiste solo sulla carta, ci sono migliaia di modelli e milioni di configurazione, idem riproporre in laboratorio tutte le condizioni delle linee è impossibile, per cui se e quando fanno i test è difficole che si accorgano e risolvano tutte le problematiche. se e quando fanno i test, visto i tempi di crisi risparmiano il più possibile e lanciano sul mercato prodotti instabili.
Capisco, grazie delle ottime spiegazioni. Evidentemente la mia linea parla linksys perchè anche con un altro modem/router di marca Dlink avevo problemi di disconnessioni. Anche a me come caratteristiche l'asus mi piaceva molto ma i problemi che ho riscontrato risultano insormontabili.
Seguirò il thread per leggere i vostri commenti sul nuovo firmware
Confermo , stesso firmware e posso dire senza dubbio che ne sono piu' che soddisfatto , specifico che utilizzo una linea Alice Business 7M e che provengo , in ordine , dal router classico Alice , netgear 2200V1 , netgear 3500 , e questo e' il mio .log :
Update Counter : 845
Lan Tx : 20754
Lan Rx : 14701
ADSL Tx : 12102
ADSL Rx : 13081
CRC Down : 2
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 2
Line State : 3
Modulation : 2
SNR Up : 7.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 21.5
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Molto probabilmente c'e' qualche problema tra la tipologia dello dslam in centrale e il chip dell' Asus a livello di compatibilita' , e cambiando apparato e relativo chip la situazione si normalizza .
Per il discorso calore , almeno nel mio caso , devo dire che e' poco piu' elevato che non nel 3500 , pero' bisogna anche considerare che quest' ultimo monta una cpu a 330Mhz mentre quella dell' Asus e' a 500Mhz , con le ovvie ripercussioni a livello di dissipazione considerato anche che piu' o meno le dimensioni del router sono le stesse .
Certo questo apparato ha ancora i suoi bravi bug e certamente non lo si puo' definire come perfetto , nonostante sulla carta abbia delle caratteristiche sicuramente non comuni e a mio avviso superiori a tanti altri apparati anche piu' blasonati , consideriamo pero' che e' un prodotto recente e che deve essere ancora sviluppato lato firmware per ottimizzarlo , a questo proposito tra l' altro a quanto si sa non dovrebbe mancare molto oramai al rilascio del secondo firmware ufficiale .
Resta in ogni caso sempre valida la regola che ogni linea fa' storia a se stante con tutto cio' che ne consegue , in soldoni lo stesso router sulla mia linea funziona a meraviglia mentre su quella del mio vicino e' un disastro , un po' come accade per questo prodotto cosi' come per tutti gli altri .
:)
...io aggiungo solo che nel mio caso con ALice 20m il linksis che avevo mi perdeva la connessione ogni 1/1,5gg. ma dai suoi log si connetteva a 14.6/16.4mb.
L'Asus invece sempre dai log si connette a 13.2mb ma non ha mai perso il link in ormai 2 mesi.
Sentito 187 con il tecnico abbiamo fatto vari tentativi di regolazione lato dslam, ma alla fine il migliore era sempre quello standard presente all'inizio e poi mi ha comunque detto che vedeva una velocità massima di picco di oltre 18mb.
Boh, firmware da finire a parte sono comunque soddisfatto.
Questi i miei dati:
Update Counter : 333843
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 72334272
Lan Rx : 53632493
ADSL Tx : 49994338
ADSL Rx : 67379438
CRC Down : 0
CRC Up : 1795
FEC Down : 0
FEC Up : 46160
HEC Down : 31857
HEC Up : 0
SNR Up : 11.3
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 13.4
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 976
Data Rate Down : 13208
Ciao
...io aggiungo solo che nel mio caso con ALice 20m il linksis che avevo mi perdeva la connessione ogni 1/1,5gg. ma dai suoi log si connetteva a 14.6/16.4mb.
L'Asus invece sempre dai log si connette a 13.2mb ma non ha mai perso il link in ormai 2 mesi.
Sentito 187 con il tecnico abbiamo fatto vari tentativi di regolazione lato dslam, ma alla fine il migliore era sempre quello standard presente all'inizio e poi mi ha comunque detto che vedeva una velocità massima di picco di oltre 18mb.
Boh, firmware da finire a parte sono comunque soddisfatto.
Questi i miei dati:
Update Counter : 333843
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 72334272
Lan Rx : 53632493
ADSL Tx : 49994338
ADSL Rx : 67379438
CRC Down : 0
CRC Up : 1795
FEC Down : 0
FEC Up : 46160
HEC Down : 31857
HEC Up : 0
SNR Up : 11.3
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 13.4
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 976
Data Rate Down : 13208
Ciao
Il log dell'x3000 attualmente mi dice questo
Velocità di downstream:17847 Kbps
Velocità di upstream: 1023 Kbps
Avrò una linea sicuramente molto piu disturbata della vostra (ho 6 in down di snr anche se a ben vedere, leggendo il thread che ho postato qualche messaggio piu sopra sembra un valore positivo per portanti superiori a 12mbps) ma dato che la connessione non la perdo direi che va bene cosi.
L'x3000 ha dal suo il vantaggio che scalda veramente molto molto meno, esteticamente è piu carino (senza quelle antenne un po troppo vistose riesce ad avere una copertura wifi discreta anche se inferiore al n55u) e poi secondo me ha una gestione migliore della lista dei dispositivi in DHCP
Ovviamente l' n55u è un prodotto più performante ma evidentemente, come facevate notare, ancora acerbo.
Flying Tiger
25-07-2012, 16:26
Il log dell'x3000 attualmente mi dice questo
Velocità di downstream:17847 Kbps
Velocità di upstream: 1023 Kbps
Avrò una linea sicuramente molto piu disturbata della vostra (ho 6 in down di snr anche se a ben vedere, leggendo il thread che ho postato qualche messaggio piu sopra sembra un valore positivo per portanti superiori a 12mbps) ma dato che la connessione non la perdo direi che va bene cosi.
L'x3000 ha dal suo il vantaggio che scalda veramente molto molto meno, esteticamente è piu carino (senza quelle antenne un po troppo vistose riesce ad avere una copertura wifi discreta anche se inferiore al n55u) e poi secondo me ha una gestione migliore della lista dei dispositivi in DHCP
Ovviamente l' n55u è un prodotto più performante ma evidentemente, come facevate notare, ancora acerbo.
Uscito oggi un nuovo firmware beta e visto i problemi che riscontri potrebbe sicuramente fare al caso tuo , prima di cassare definitivamente l' Asus ti consiglio di provarlo :
DSL-N55U_9.0.0.4_157_Annex_A.rar (This firmware is specifically for ADSL line disconnection issue with certain ISP)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYY55W9NPY
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Per quanto riguarda invece quello ufficiale , atteso per questo mese secondo le dichiarazioni di Paul , e' stato posticipato ai primi di Agosto :
Official DSL-N55U asuswrt firmware will be released in early August.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Che dire , aspetto delle conferme ma secondo me in questa ultima versione beta , visto che riguarda specificatamente il discorso linea , i driver dovrebbero essere cambiati , in ogni caso bisogna dire che si stanno dando da fare per ottimizzare questo apparato , bene .
:)
Wuillyc2
25-07-2012, 16:57
Io aspetto cmq la versione definitiva, ora come ora mi va benissimo.
Flying Tiger
25-07-2012, 17:32
Io aspetto cmq la versione definitiva, ora come ora mi va benissimo.
Infatti , stessa situazione anche per me , con il 9.0.0.4 funziona a meraviglia e non c'e' ragione di cambiarlo , anche se devo dire mi incuriosisce quest' ulltimo .157 , che come dicevo riguarda specificatamente la linea adsl , per vedere se apporta modiifche ai driver , parametri di negoziazione con lo dslam , ecc.... .
Peraltro Paul ha appena postato questo :
The next beta asuswrt firmware release will be on next Monday. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Quindi lunedi prossimo dovrebbe esserci una nuova release beta del firmware , segno che stanno lavorando a ritmi serrati e la nuova versione ufficiale pare proprio in dirittura d' arrivo .
:)
Ichnosman
25-07-2012, 17:46
Io mi son trovato bene finora con il 156 tanto da reputarlo il migliore, raggiunge e a volte supera di poco i valori che avevo con il router Telecom, specialmente in upload, in più non ho avuto disconnessioni. Per quello che riguarda il mio specifico caso lo tengo come quello che funziona meglio da reinstallare in caso di altri problemi. L'unica cosa che ho fatto è stata la modifica del Service Category impostandola come "UBR with PCR" con un valore di 300 (il massimo consentito). Domani mattina provo il 157.
Cecc@_87
25-07-2012, 17:47
sarei intenzionato ad acquistarlo questo n55u (quando calera di prezzo,ora sta a 115€)
volevo spaere se adotta la tecnologia mimo ??
grazie
Per il discorso calore , almeno nel mio caso , devo dire che e' poco piu' elevato che non nel 3500 , pero' bisogna anche considerare che quest' ultimo monta una cpu a 330Mhz mentre quella dell' Asus e' a 500Mhz , con le ovvie ripercussioni a livello di dissipazione considerato anche che piu' o meno le dimensioni del router sono le stesse .:)
Io gli ho piazzato sotto questo economicissimo dissipatore: link (http://www.amazon.it/gp/product/B003DUYI0W)
E' alimentato da una delle porte usb dello stesso router che ora è freddo come l'interno di un frigorifero anche sopra. Sarà l'impressione ma così raffreddato ha prestazioni migliori.
Scusate ma il downloader manager è stato implementato?
Flying Tiger
26-07-2012, 17:43
Mi incuriosiva troppo l' ultimo firmware beta .157 e ieri sera l' ho installato , prima di tutto bisogna dire che l' interfaccia e' veramente molto gradevole e un deciso passo avanti rispetto a quella di default per funzionalita' e razionalita' delle voci dei vari settaggi , poi la versione dei driver pare la stessa del 9.0.0.4 :
ADSL Driver Version 3.16.18.0
Mentre questo e' il log :
Update Counter : 95
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1834
Lan Rx : 889
ADSL Tx : 463
ADSL Rx : 380
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 12.5
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 768
Data Rate Down : 8128
Che dire ,a parita' di linea rispetto a quello che ho postato precedentemente riferito al firmware di fabbrica le variazioni riguardano espressamente il discorso errori CRC , ecc... che come si puo' vedere sono a zero , mentre i valori di snr sono rimasti gli stessi , secondo me qualche variazione ai driver sono state comunque fatte magari dal lato ottimizzazione router/dslam , vediamo comunque anche le impressioni di qualcun altro che l' ha provato .
Per quanto riguarda la stabilita' , ecc..., nessunissimo problema , anzi ieri sera ho anche hostato per la prima volta una sessione online e il router ha funzionato a meraviglia senza alcun problema di lag o perdita di pacchetti , tanto che per il momento tengo questo in attesa di quello ufficiale .
:)
Mi incuriosiva troppo l' ultimo firmware beta .157 e ieri sera l' ho installato , prima di tutto bisogna dire che l' interfaccia e' veramente molto gradevole e un deciso passo avanti rispetto a quella di default per funzionalita' e razionalita' delle voci dei vari settaggi , poi la versione dei driver pare la stessa del 9.0.0.4 :
Come scritto sul supporto asus da Paul, l'ultimo firmware beta va caricato DUE volte perché aggiorni i driver adsl... ;)
Flying Tiger
26-07-2012, 21:46
Come scritto sul supporto asus da Paul, l'ultimo firmware beta va caricato DUE volte perché aggiorni i driver adsl... ;)
Grazie per la dritta , in effetti mi stavo chiedendo che senso aveva pubblicare una nuova beta dedicata all' Adsl con la stessa versione delle precedenti release , e mi e' proprio sfuggito quanto detto da Paul a proposito di un bug di questo firmware che richiede appunto di essere caricato due volte , bug che peraltro verra' risolto nella prossima release .
Please upgrade this firmware twice vi UI in order to get the ADSL driver updated(this is a bug and will be addressed in next release). After upgrade twice completed, please check whether RAS changed to ASUS_ANNEXAIJLM_20120710(Firmware upgrade page). Then reset to factory default setting. Thanks.
Provvedo a ricaricarlo e vediamo come va' , grazie ancora !
:)
Flying Tiger
26-07-2012, 22:08
Ok , operazione effettuata e confermo che per avere la nuova versione dei driver , lo si nota dalla stringa del RAS che varia rispetto a quelli precedenti e diventa come quella indicata da Paul , occorre installare due volte il .157 :
ADSL Driver Version FwVer:3.16.18.0_TC3086 HwVer:T14.F7_6.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Vediamo come va' , continuo con le prove :)
;)
ciao a tutti! ho messo la .157 con i driver nuovi (installando 2 volte).
questi i dati dell'adsl con i driver vecchi (beta .145):
Update Counter : 44374
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 18971557
Lan Rx : 11110717
ADSL Tx : 22142
ADSL Rx : 39046
CRC Down : 0
CRC Up : 28
FEC Down : 0
FEC Up : 247
HEC Down : 92
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 14.5
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 51.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 5248
Questi i dati con driver adsl nuovi (beta .157):
Update Counter : 154
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 5312
Lan Rx : 3278
ADSL Tx : 2084
ADSL Rx : 2734
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 48
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 51.0
Data Rate Up : 448
Data Rate Down : 5632
dato che non me ne intendo, voi come li interpretate?
qualcuno sta usando questo router con infostrada 20mb?
Altra domanda: e' possibile taroccare il rapporto snr via telnet \ firmware?
Sono indeciso se cambiare il 3700 (signor sconnessioni) di Netgear con questo.. :)
Altra domanda: e' possibile taroccare il rapporto snr via telnet \ firmware?
Mi pare che al momento attuale non si possa usare telnet... :fagiano:
Sul confronto col dgnd3700 ti dirò io la prossima settimana... Io ce l'ho (e mi trovo bene), ma adesso mi arriva un dsl-55nu e, dopo averlo testato, vedrò quale dei due dare a mio fratello! :sofico:
Wuillyc2
27-07-2012, 16:22
qualcuno sta usando questo router con infostrada 20mb?
Altra domanda: e' possibile taroccare il rapporto snr via telnet \ firmware?
Sono indeciso se cambiare il 3700 (signor sconnessioni) di Netgear con questo.. :)
Al momento no....
Mi pare che al momento attuale non si possa usare telnet... :fagiano:
Sul confronto col dgnd3700 ti dirò io la prossima settimana... Io ce l'ho (e mi trovo bene), ma adesso mi arriva un dsl-55nu e, dopo averlo testato, vedrò quale dei due dare a mio fratello! :sofico:
Grazie mille :) Io volevo far la stessa cosa con i miei genitori :D
Sono curioso!
Flying Tiger
30-07-2012, 12:45
Come annunciato da Paul e' disponibile un nuovo firmware beta :
DSL-N55U beta asuswrt firmware v3.0.0.4.166 released(this is specifically for Annex A model, not for Annex B model), please download from the following asus webstorage link, thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_166_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYWVWXBMY
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Questo il changelog :
1) Fixed compatibility issue with some models of Toshiba HDD.
2) Fixed media server related bugs.
3) Now L2TP and IPSec Passthrough are also enabled by default. So VPN tunnel could be established without any setting changes.
4) Fixed low DL/UL throughput issue with certain ISP.
5) Fixed several UI related bugs for Internet Connection and QIS.
6) Fixed ADSL line drop issue with certain ISP.
7) ADSL driver updated(RAS version of this release is ASUS_ANNEXAIJLM_20120710).
8) Fixed Annex mode configured on ADSL driver gets revert back to the default multiple Annex mode after cold-reboot issue.
9) Fixed WPS registrar bug.
10) 3G profile updated.
Direi molto bene , il prossimo firmware ufficiale si avvicina a grandi passi :)
Obrigado
30-07-2012, 13:13
mazza oh!
fa pauro a livello di supporto sto router.
finalmente sono finiti i tempi dei netgear/d-link/sitecom/linksys LETTERALMENTE ABBANDONATI DOPO 2 FIRMWARE!!!
GRAZIE ASUS!
sempre più convinto di aver fatto l'acquisto dell'anno :)
Ragazzi, ma voi nelle regole del firewall lo abilitate il "DoS protection" o lo lasciate disabilitato?
Ho letto che converrebbe abilitarlo, altri dicono che non serve a nulla. Chiedo il vostro consiglio.
Flying Tiger
30-07-2012, 21:41
Ragazzi, ma voi nelle regole del firewall lo abilitate il "DoS protection" o lo lasciate disabilitato?
Ho letto che converrebbe abilitarlo, altri dicono che non serve a nulla. Chiedo il vostro consiglio.
Io lo lascio disabilitato , questa funzionalita' in effetti e' piu' specifica nel caso di server o comunque di reti aziendali di una certa dimensione che sono i sistemi piu' esposti ad attacchi di questo tipo , mentre una rete diciamo casalinga a mio parere ben difficilmente , per non dire proprio quasi impossibile , potrebbe essere appetibile per un attacco di questo tipo che e' sempre mirato .
Poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede , ci mancherebbe :)
Kratos_Forever
31-07-2012, 08:20
Salve a tutti
sono un felice possessore dello scalda pizzette (visto quanto scalda....eheheh)
sono veramente contento di aver seguito per caso questo forum e di aver acquistato questo meraviglioso prodotto.... stavo per prendere il 3700......
cmq avrei alcune domandine da porvi...
1) dove si scarica il firmware più aggiornato? sul sito dell'asus non l'ho trovato
2) sul sito asus si può scaricare l'utility ASUS DSL-N55U Utility of MFP Veersion 1.0.3.0 se non ho capito male serve per mettere in rete la stampante, è obbligatorio installarlo? Se la mia stampante non è nella lista che trovate a questo link http://event.asus.com/2009/networks/printersupport vuol dire che non la posso condividere? l'altra utility da scaricare senza descrizione con versione Version 4.2.4.5 cosa è? il firmware?
3) quale è il sito di riferimento per vedere la velocità di connessione? alcuni mi dicono che vado a 18 mega, altri a 5....
4) vorrei postarvi i dati della mia connessione per farvi vedere se vanno bene, e/o se devo intervenire in qualche modo.
5) sul sito http://www.adslsolution.it/ ho fatto il test della distanza della centrale e se non ho inserito dati sbagliati mi dice 1800 metri è buono?
6) secondo voi, per raggiungere il pc dalla spina centrale del telefono mi serve un cavo del telefono di circa 15 metri, mi conviene mettere il modem vicino al pc ed utilizzare il cavo del telefono di 15 metri, oppure mettere il modem vicino al telefono e raggiungere il pc con un cavo di rete di 15 metri?
7) infine sono molto ignorante in materia :mc: , non riesco a vedere nella lista della rete i nomi dei vari apparati collegati (portatile smartphone, popcorn hour a300 etc) ma devo usare l'indirizzo ip per potervi accedere, non il nome tipo portatileMio, Poppya300, SmartAndroid etc....cosa devo fare? Dove sbaglio?
Spero di essermi spiegato....
Grazie in anticipo e scusate se sono stato un pò logorroico...
:)
Buongiorno,
Sono interessato a qs router e vorrei sapere se qualcuno ha testato lo streaming tramite wifi.
Grazie
Kratos_Forever
31-07-2012, 09:51
Ciao,
ieri sera oltre al router stavo provando il mio nuovo poppy a300, su cui ancora non ho installato l'hd, ho utilizzato via wifi youtube, e alcuni programmi che vanno on line tipo radio etc, e poi ho provato a vedere un film mkv di 5 giga..... bhè.... ti dico che abito in una casa dove i muri sono spessissimi sai quelli di una volta no, e non ho avuto nessun tipo di problema, certo ho visto solo qualche minuto di film, però non ho notato ne scatti ne rallentamenti, appena riesco a vedere un film per intero, o per una mezzoretta ti faccio sapere...
cmq vai tranquillo ottimo acquisto.... (almeno per ora)
Ciao,
ieri sera oltre al router stavo provando il mio nuovo poppy a300, su cui ancora non ho installato l'hd, ho utilizzato via wifi youtube, e alcuni programmi che vanno on line tipo radio etc, e poi ho provato a vedere un film mkv di 5 giga..... bhè.... ti dico che abito in una casa dove i muri sono spessissimi sai quelli di una volta no, e non ho avuto nessun tipo di problema, certo ho visto solo qualche minuto di film, però non ho notato ne scatti ne rallentamenti, appena riesco a vedere un film per intero, o per una mezzoretta ti faccio sapere...
cmq vai tranquillo ottimo acquisto.... (almeno per ora)
Grazie, quindi scarto definitivamente il dgn3700? Hihiihih
Ichnosman
31-07-2012, 10:19
Buongiorno,
Sono interessato a qs router e vorrei sapere se qualcuno ha testato lo streaming tramite wifi.
Grazie
Domenica scorsa mi son visto la 24 ore di Spa tramite il browser della tv collegata alla wifi 2.4, nessun problema.
L'avete testato con mkv 1080p con dimensioni oltre i 10gb?
Kratos_Forever
31-07-2012, 10:43
Salve a tutti
sono un felice possessore dello scalda pizzette (visto quanto scalda....eheheh)
sono veramente contento di aver seguito per caso questo forum e di aver acquistato questo meraviglioso prodotto.... stavo per prendere il 3700......
cmq avrei alcune domandine da porvi...
1) dove si scarica il firmware più aggiornato? sul sito dell'asus non l'ho trovato
2) sul sito asus si può scaricare l'utility ASUS DSL-N55U Utility of MFP Veersion 1.0.3.0 se non ho capito male serve per mettere in rete la stampante, è obbligatorio installarlo? Se la mia stampante non è nella lista che trovate a questo link http://event.asus.com/2009/networks/printersupport vuol dire che non la posso condividere? l'altra utility da scaricare senza descrizione con versione Version 4.2.4.5 cosa è? il firmware?
3) quale è il sito di riferimento per vedere la velocità di connessione? alcuni mi dicono che vado a 18 mega, altri a 5....
4) vorrei postarvi i dati della mia connessione per farvi vedere se vanno bene, e/o se devo intervenire in qualche modo.
5) sul sito http://www.adslsolution.it/ ho fatto il test della distanza della centrale e se non ho inserito dati sbagliati mi dice 1800 metri è buono?
6) secondo voi, per raggiungere il pc dalla spina centrale del telefono mi serve un cavo del telefono di circa 15 metri, mi conviene mettere il modem vicino al pc ed utilizzare il cavo del telefono di 15 metri, oppure mettere il modem vicino al telefono e raggiungere il pc con un cavo di rete di 15 metri?
7) infine sono molto ignorante in materia :mc: , non riesco a vedere nella lista della rete i nomi dei vari apparati collegati (portatile smartphone, popcorn hour a300 etc) ma devo usare l'indirizzo ip per potervi accedere, non il nome tipo portatileMio, Poppya300, SmartAndroid etc....cosa devo fare? Dove sbaglio?
Spero di essermi spiegato....
Grazie in anticipo e scusate se sono stato un pò logorroico...
:)
nulla?? nessuno mi può aiutare??
troppe domande vero??
:doh:
Ectoplasm
31-07-2012, 11:20
questi i miei valori con Alice SuperInternet 10 mega, con firmware 1.0.0.9
Update Counter : 1842751
Lan Tx : 164754547
Lan Rx : 109806230
ADSL Tx : 25835581
ADSL Rx : 374725974
CRC Down : 0
CRC Up : 3915
FEC Down : 0
FEC Up : 5593
HEC Down : 9594
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 12.7
SNR Down : 26.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 4.0
Data Rate Up : 971
Data Rate Down : 11616
sono contentissimo con speedtest sono sempre sopra hai 9,5 mega in ogni orario, pingo da 18 a 25 ms.
dopo 2 mesi di uso ininterrotto MAI UNA caduta mai un reset o/o riavvio nemmeno adesso ke il caldo e' veramente assurdo :)
Kratos_Forever
31-07-2012, 11:29
questi i miei valori con Alice SuperInternet 10 mega, con firmware 1.0.0.9
Update Counter : 1842751
Lan Tx : 164754547
Lan Rx : 109806230
ADSL Tx : 25835581
ADSL Rx : 374725974
CRC Down : 0
CRC Up : 3915
FEC Down : 0
FEC Up : 5593
HEC Down : 9594
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 12.7
SNR Down : 26.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 4.0
Data Rate Up : 971
Data Rate Down : 11616
sono contentissimo con speedtest sono sempre sopra hai 9,5 mega in ogni orario, pingo da 18 a 25 ms.
dopo 2 mesi di uso ininterrotto MAI UNA caduta mai un reset o/o riavvio nemmeno adesso ke il caldo e' veramente assurdo :)
Scusa mi spiegeresi come faccio a vedere il log che hai postato? e come faccio a pingare?? vorrei vedere se con tiscali vado bene....
grazie
Ichnosman
31-07-2012, 11:30
nulla?? nessuno mi può aiutare??
troppe domande vero??
:doh:
Allora..
1) Il FW più aggiornato è un beta e lo trovi nel post #309 di Flying Tiger.
2) Io questa utility non l'ho dovuta usare, condivido in rete una stampante HP con i soli drivers installati nei vari pc.
3) Se faccio un test di velocità lo faccio sempre nello stesso sito e collegandomi sempre allo stesso server, ovvero quello più vicino a dove abito.
4) Posta pure il tuo log, personalmente non sono un esperto ma quì trovi senz'altro persone che sanno ben interpretarlo.
5) Anche la mia linea risulta a una distanza di 1780 metri e non ho problemi, credo però che intervengano altri fattori nelle diverse zone del nostro Paese.
6) Con un cavo di rete sei tranquillo fino a 90 metri, non so se vale la stessa cosa per un doppino telefonico.
7) Con il FW originale anche io avevo dei problemini che riguardavano il nome dei client connessi in rete, con gli ultimi beta invece ogni client viene riconosciuto con il nome corretto.
So che è un lavoraccio, ma se leggevi le precedenti 16 pagine di questo thread avresti avuto tutte la risposte.:)
Kratos_Forever
31-07-2012, 11:33
Scusa mi spiegeresi come faccio a vedere il log che hai postato? e come faccio a pingare?? vorrei vedere se con tiscali vado bene....
grazie
e poi speedtest è affidabile?? se non ricordo male era quello che mi diceva che andavo a 5 mega......... sigh......... mi sa che tiscali nun va........
Ectoplasm
31-07-2012, 12:10
allora fai il solito 192.168.1.1 poi advance setting , system log , ADSL log e sei a posto.
speedtest lo ritengo il piu affidabile.
Kratos_Forever
31-07-2012, 13:39
Allora..
1) Il FW più aggiornato è un beta e lo trovi nel post #309 di Flying Tiger.
2) Io questa utility non l'ho dovuta usare, condivido in rete una stampante HP con i soli drivers installati nei vari pc.
3) Se faccio un test di velocità lo faccio sempre nello stesso sito e collegandomi sempre allo stesso server, ovvero quello più vicino a dove abito.
4) Posta pure il tuo log, personalmente non sono un esperto ma quì trovi senz'altro persone che sanno ben interpretarlo.
5) Anche la mia linea risulta a una distanza di 1780 metri e non ho problemi, credo però che intervengano altri fattori nelle diverse zone del nostro Paese.
6) Con un cavo di rete sei tranquillo fino a 90 metri, non so se vale la stessa cosa per un doppino telefonico.
7) Con il FW originale anche io avevo dei problemini che riguardavano il nome dei client connessi in rete, con gli ultimi beta invece ogni client viene riconosciuto con il nome corretto.
So che è un lavoraccio, ma se leggevi le precedenti 16 pagine di questo thread avresti avuto tutte la risposte.:)
:rolleyes: aehm.... hai ragione, devo ammettere che le ho lette le precedenti pagine, saltando un pò qua e là.... quello del post 309 è un fw è un'altra beta, avevo capito che la più affidabile per ora fosse la .157 quella che va installata due volte.... e cmq volevo sapere dove si vedono i rilasci dei firmware.... se non ricordo male quello del post 309 è solo un server da cui scaricare il fw..... tipo rapidshare o altri per intenderci....
la tua risposta del punto tre perdonami, ma non l'ho capita cosa intendi per "sempre lo stesso sito" e "collegandomi sempre allo stesso server"
scusami eh, ma di reti collegamenti internet etc non ci capisco una cippalippa..
grazie..
Kratos_Forever
31-07-2012, 13:41
allora fai il solito 192.168.1.1 poi advance setting , system log , ADSL log e sei a posto.
speedtest lo ritengo il piu affidabile.
Ti ringrazio sta sera provo e posto il risultato
Ichnosman
31-07-2012, 16:56
:rolleyes: aehm.... hai ragione, devo ammettere che le ho lette le precedenti pagine, saltando un pò qua e là.... quello del post 309 è un fw è un'altra beta, avevo capito che la più affidabile per ora fosse la .157 quella che va installata due volte.... e cmq volevo sapere dove si vedono i rilasci dei firmware.... se non ricordo male quello del post 309 è solo un server da cui scaricare il fw..... tipo rapidshare o altri per intenderci....
la tua risposta del punto tre perdonami, ma non l'ho capita cosa intendi per "sempre lo stesso sito" e "collegandomi sempre allo stesso server"
scusami eh, ma di reti collegamenti internet etc non ci capisco una cippalippa..
grazie..
..De nada, figurati :)
Nel senso che principalmente faccio i test sempre su speedtest net e sempre su un server della Unidata che sta a Roma. Ne provo anche altri ma diverse distanze ti danno ovviamente diversi risultati.
I firmware per ora non sono disponibili sulla pagina ufficiale Asus del router, proprio perchè ancora non è stata rilasciata una versione stabile o definitiva, però quel sito da dove scaricare le beta non è un file hosting qualsiasi ma è proprio della Asus
Ultimo firmware DSL-N55U_3.0.0.4_166_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYWVWXBMY
Paul cita:
No problem, please refer to the following change notes of DSL-N55U beta asuswrt firmware v3.0.0.4.166.
1) Fixed compatibility issue with some models of Toshiba HDD.
2) Fixed media server related bugs.
3) Now L2TP and IPSec Passthrough are also enabled by default. So VPN tunnel could be established without any setting changes.
4) Fixed low DL/UL throughput issue with certain ISP.
5) Fixed several UI related bugs for Internet Connection and QIS.
6) Fixed ADSL line drop issue with certain ISP.
7) ADSL driver updated(RAS version of this release is ASUS_ANNEXAIJLM_20120710).
8) Fixed Annex mode configured on ADSL driver gets revert back to the default multiple Annex mode after cold-reboot issue.
9) Fixed WPS registrar bug.
10) 3G profile updated.
Tutto sommato il download è sceso con questa beta ed i valori sono sempre peggiori rispetto ad altri modem..
Direi che ancora non ci siamo con l' adsl, setting e impostazioni e possibilità di variare l snr con telnet...
Avranno implementato hdd e quant' altro per compatibilità, ecc, ma la cosa più importante che deve fare, a parere mio rispetto ad altri modem, la fa male e cioè migliorare i valori e portante..
E' uno dei pochi router/modem che non ha setting per l adsl..
Uno delle prime bete uscite
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.1
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17522
Beta 157
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.2
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17206
Beta attuale (166)
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.2
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17006
Aggancio portante con altro modem in default (Telsey)
SNR Margin (dB): 6.1 7.5
Attenuation (dB): 28.5 11.6
Output Power (dBm): 8.0 10.6
Attainable Rate (Kbps): 16288 1100
Rate (Kbps): 16679 1020
Aggancio portante con snr forzato a 2 con altro modem (Telsey)
SNR Margin (dB): 1.9 7.5
Attenuation (dB): 28.5 11.6
Output Power (dBm): 0.0 10.6
Attainable Rate (Kbps): 21720 1100
Rate (Kbps): 19187 1020
Da notare le differenze di valori sia in down, ma specialmente in up che risultano più evidenti con l'asus, ma nonostante i valori siano anche se di poco peggiori al Telsey, aggancia circa 1 Mb in più, ma questo viene superato forzando l' snr, cosa che l' Asus non può fare e chissà se potrà farlo con l' uscita del firmware ufficiale..
questi i miei valori con Alice SuperInternet 10 mega, con firmware 1.0.0.9
Update Counter : 1842751
Lan Tx : 164754547
Lan Rx : 109806230
ADSL Tx : 25835581
ADSL Rx : 374725974
CRC Down : 0
CRC Up : 3915
FEC Down : 0
FEC Up : 5593
HEC Down : 9594
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 12.7
SNR Down : 26.7
Line Attenuation Up : 7.1
Line Attenuation Down : 4.0
Data Rate Up : 971
Data Rate Down : 11616
sono contentissimo con speedtest sono sempre sopra hai 9,5 mega in ogni orario, pingo da 18 a 25 ms.
dopo 2 mesi di uso ininterrotto MAI UNA caduta mai un reset o/o riavvio nemmeno adesso ke il caldo e' veramente assurdo :)
Beh ci credo, hai praticamente la centrale in casa..
Agganceresti anche i 24 Mb pieni..:sofico:
Ectoplasm
01-08-2012, 08:00
in effetti e' dall'altra parte della strada la centrale :D
mattexxdj
01-08-2012, 15:37
Ultimo firmware DSL-N55U_3.0.0.4_166_Annex_A(beta).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYWVWXBMY
Paul cita:
No problem, please refer to the following change notes of DSL-N55U beta asuswrt firmware v3.0.0.4.166.
1) Fixed compatibility issue with some models of Toshiba HDD.
2) Fixed media server related bugs.
3) Now L2TP and IPSec Passthrough are also enabled by default. So VPN tunnel could be established without any setting changes.
4) Fixed low DL/UL throughput issue with certain ISP.
5) Fixed several UI related bugs for Internet Connection and QIS.
6) Fixed ADSL line drop issue with certain ISP.
7) ADSL driver updated(RAS version of this release is ASUS_ANNEXAIJLM_20120710).
8) Fixed Annex mode configured on ADSL driver gets revert back to the default multiple Annex mode after cold-reboot issue.
9) Fixed WPS registrar bug.
10) 3G profile updated.
Tutto sommato il download è sceso con questa beta ed i valori sono sempre peggiori rispetto ad altri modem..
Direi che ancora non ci siamo con l' adsl, setting e impostazioni e possibilità di variare l snr con telnet...
Avranno implementato hdd e quant' altro per compatibilità, ecc, ma la cosa più importante che deve fare, a parere mio rispetto ad altri modem, la fa male e cioè migliorare i valori e portante..
E' uno dei pochi router/modem che non ha setting per l adsl..
Uno delle prime bete uscite
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.1
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17522
Beta 157
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.2
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17206
Beta attuale (166)
SNR Up : 10.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.2
Line Attenuation Down : 29.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 17006
Aggancio portante con altro modem in default (Telsey)
SNR Margin (dB): 6.1 7.5
Attenuation (dB): 28.5 11.6
Output Power (dBm): 8.0 10.6
Attainable Rate (Kbps): 16288 1100
Rate (Kbps): 16679 1020
Aggancio portante con snr forzato a 2 con altro modem (Telsey)
SNR Margin (dB): 1.9 7.5
Attenuation (dB): 28.5 11.6
Output Power (dBm): 0.0 10.6
Attainable Rate (Kbps): 21720 1100
Rate (Kbps): 19187 1020
Da notare le differenze di valori sia in down, ma specialmente in up che risultano più evidenti con l'asus, ma nonostante i valori siano anche se di poco peggiori al Telsey, aggancia circa 1 Mb in più, ma questo viene superato forzando l' snr, cosa che l' Asus non può fare e chissà se potrà farlo con l' uscita del firmware ufficiale..
io ho il firmware 1.0.0.9 secondo te mi conviene aspettare la versione definitiva del nuovo firmware o scaricare questa beta? Poi più o meno si sa quando rilasceranno il firmware definitivo?
Flying Tiger
01-08-2012, 17:15
Tutto sommato il download è sceso con questa beta ed i valori sono sempre peggiori rispetto ad altri modem..
Direi che ancora non ci siamo con l' adsl, setting e impostazioni e possibilità di variare l snr con telnet...
Avranno implementato hdd e quant' altro per compatibilità, ecc, ma la cosa più importante che deve fare, a parere mio rispetto ad altri modem, la fa male e cioè migliorare i valori e portante..
E' uno dei pochi router/modem che non ha setting per l adsl..
Da notare le differenze di valori sia in down, ma specialmente in up che risultano più evidenti con l'asus, ma nonostante i valori siano anche se di poco peggiori al Telsey, aggancia circa 1 Mb in più, ma questo viene superato forzando l' snr, cosa che l' Asus non può fare e chissà se potrà farlo con l' uscita del firmware ufficiale..
Premesso che questo router ha ancora le sue brave manchevolezze e che non si puo' certo definire perfetto , e' indubbio che non sia il prodotto piu' indicato per smanettamenti vari come snr , ecc... , e se questo e' il tuo target principale di utilizzo dovevi senz' altro rivolgerti verso altri prodotti piu' , diciamo cosi' , maturi e con le funzionalita' che cerchi .
Peraltro non sono daccordo con tante tue affermazioni , non mi pare proprio che la maggioranza degli altri router permettano settaggi dell' Adsl piu' approfonditi , a meno di non ricorrere a firmware modificati , a titolo di esempio riporto la mia esperienza con i netgear 2200/3500 dove queste funzionalita' aggiuntive sono possibili solo con i firmware " Modfs " , quindi non ufficiali ma appunto modificati , e chiaramente si entra in un altro discorso di utilizzo .
Inoltre , questo router e' uscito da poco e giocoforza e' ancora in fase di sviluppo a livello di firmware con tutto cio' che ne consegue , di certo non puo' essere paragonato a prodotti presenti sul mercato da anni con annessi e connessi in fatto di possibilita' di utilizzo, chiaramente non sono di parte e non intendo difendere questo prodotto pero' non bisogna chiedergli delle funzionalita' che evidentemente non e' ancora in grado di dare .
:)
Premesso che questo router ha ancora le sue brave manchevolezze e che non si puo' certo definire perfetto , e' indubbio che non sia il prodotto piu' indicato per smanettamenti vari come snr , ecc... , e se questo e' il tuo target principale di utilizzo dovevi senz' altro rivolgerti verso altri prodotti piu' , diciamo cosi' , maturi e con le funzionalita' che cerchi .
Peraltro non sono daccordo con tante tue affermazioni , non mi pare proprio che la maggioranza degli altri router permettano settaggi dell' Adsl piu' approfonditi , a meno di non ricorrere a firmware modificati , a titolo di esempio riporto la mia esperienza con i netgear 2200/3500 dove queste funzionalita' aggiuntive sono possibili solo con i firmware " Modfs " , quindi non ufficiali ma appunto modificati , e chiaramente si entra in un altro discorso di utilizzo .
Inoltre , questo router e' uscito da poco e giocoforza e' ancora in fase di sviluppo a livello di firmware con tutto cio' che ne consegue , di certo non puo' essere paragonato a prodotti presenti sul mercato da anni con annessi e connessi in fatto di possibilita' di utilizzo, chiaramente non sono di parte e non intendo difendere questo prodotto pero' non bisogna chiedergli delle funzionalita' che evidentemente non e' ancora in grado di dare .
:)
Diciamo che vogliamo dirla tutta prendi per esempio lo Xavi 7968, (se lo conosci) che è il più completo per i setting, roba che si contano pochissimi i router in grado di farlo ed io ce l'ho..
E' un casino perchè ha una miriade di impostazioni che nemmeno immagini ed il firmware è originale, per quanto riguarda gli altri router, per settaggi intendo una funzione dedicata all' adsl, come lo SRA ed altre impostazioni che con l' Asus non si possono fare..
Puoi solo leggere i valori (e nemmeno l' Attainable Rate) e cambiare la modulazione..
Quindi praticamente non puoi impostare nulla, nemmeno il Phy, nulla di nulla ne tantomeno variare l Srn..
Non bisogna essere smanettoni per cambiare o forzare i valori, ma migliorare la propria velocità e connessione..
L' Asus non è ancora maturo, ce ne vuole ancora..
E comunque è possibile forzare l' Snr con la maggior parte dei router, senza cambiare firmware, ma via telnet!!
io ho il firmware 1.0.0.9 secondo te mi conviene aspettare la versione definitiva del nuovo firmware o scaricare questa beta? Poi più o meno si sa quando rilasceranno il firmware definitivo?
Come firmware ti consiglio di aspettare la versione ufficiale, ma se le vuoi provare puoi vedere le differenze..
poi valuta tù..
:Prrr:
Kratos_Forever
01-08-2012, 18:53
Ecco il mio log
Update Counter : 487
Lan Tx : 35571
Lan Rx : 21275
ADSL Tx : 19529
ADSL Rx : 31085661
CRC Down : 0
CRC Up : 28
FEC Down : 0
FEC Up : 62285
HEC Down : 661
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
ed il risultato di spedtest
Ping 561ms
down 16846
up 759
che ne dite?? posso migliorare??
ho il fw originale
per me è arabo
Ectoplasm
01-08-2012, 19:20
Ecco il mio log
Update Counter : 487
Lan Tx : 35571
Lan Rx : 21275
ADSL Tx : 19529
ADSL Rx : 31085661
CRC Down : 0
CRC Up : 28
FEC Down : 0
FEC Up : 62285
HEC Down : 661
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
ed il risultato di spedtest
Ping 561ms
down 16846
up 759
che ne dite?? posso migliorare??
ho il fw originale
per me è arabo
il ping non e' accettabile c'e' un problema , ripetilo su www.pingtest.net
Ecco il mio log
Update Counter : 487
Lan Tx : 35571
Lan Rx : 21275
ADSL Tx : 19529
ADSL Rx : 31085661
CRC Down : 0
CRC Up : 28
FEC Down : 0
FEC Up : 62285
HEC Down : 661
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
ed il risultato di spedtest
Ping 561ms
down 16846
up 759
che ne dite?? posso migliorare??
ho il fw originale
per me è arabo
Abbiamo i valori quasi uguali, tranne x l' attenuazione in down che la mia è un pò peggio..
Hai Tiscali??
Profilo 20 o 24 Mb/s??
In fast o interleave?
lazia115
01-08-2012, 20:02
Ciao
ho provato l'ultimo firmware (166) ed ho notato un miglioramento della banda e del ping (ho telecom superinternet)....migliori anche a quelli ottenuti con l'ottimo tp link 8960.
Tutto gira a meraviglia ed il wifi sembra addirittura piu' prestante.
Tenete presente che sono comunque considerazioni soggettive e tecnicamente ,forse,poco rilevanti
Un grazie speciale a Flying Tiger per la condivisione della beta.
Ciao
ho provato l'ultimo firmware (166) ed ho notato un miglioramento della banda e del ping (ho telecom superinternet)....migliori anche a quelli ottenuti con l'ottimo tp link 8960.
Tutto gira a meraviglia ed il wifi sembra addirittura piu' prestante.
Tenete presente che sono comunque considerazioni soggettive e tecnicamente ,forse,poco rilevanti
Un grazie speciale a Flying Tiger per la condivisione della beta.
Non credo dipenda (intendo il miglioramento della banda) dal nuovo firmware, in genere ad ogni riavvio, il router si aggancia a diverse velocità, sia più alte sia più basse e questo dipende anche da quanti utenti sono collegati nello stesso dslam e da altri fattori..
Non ritengo perciò a mio parere che l'aumento, e/o il miglioramento della banda sia dipeso da ciò..
Ogni router aggancia portanti e valori diversi uno dall' altro, (vedi valori di attenuazione, Snr) anche se il firmware o la ban da rimane la stessa..
Non avevo visto che Flying Tiger aveva gia condiviso la nuova beta..:banned:
Scusate... su che "pagina" del router si trovano, le caratteristiche del collegamento adsl in esecuzione!?... :fagiano:
Seconda domanda.... dove sta il port forwarding?!?! :eek:
lazia115
01-08-2012, 22:07
Non credo dipenda (intendo il miglioramento della banda) dal nuovo firmware, in genere ad ogni riavvio, il router si aggancia a diverse velocità, sia più alte sia più basse e questo dipende anche da quanti utenti sono collegati nello stesso dslam e da altri fattori..
Non ritengo perciò a mio parere che l'aumento, e/o il miglioramento della banda sia dipeso da ciò..
Ogni router aggancia portanti e valori diversi uno dall' altro, (vedi valori di attenuazione, Snr) anche se il firmware o la ban da rimane la stessa..
Non avevo visto che Flying Tiger aveva gia condiviso la nuova beta..:banned:
Tutto estremamente corretto.....ma converrai che e' piacevole osservare un certo miglioramento (in precedenza avevo riavviato diverse volte possedendo n55u da alcune settimane ...ma mai una velocita cosi' alta).
Flying Tiger
01-08-2012, 22:08
Diciamo che vogliamo dirla tutta prendi per esempio lo Xavi 7968, (se lo conosci) che è il più completo per i setting, roba che si contano pochissimi i router in grado di farlo ed io ce l'ho..
E' un casino perchè ha una miriade di impostazioni che nemmeno immagini ed il firmware è originale, per quanto riguarda gli altri router, per settaggi intendo una funzione dedicata all' adsl, come lo SRA ed altre impostazioni che con l' Asus non si possono fare..
Puoi solo leggere i valori (e nemmeno l' Attainable Rate) e cambiare la modulazione..
Quindi praticamente non puoi impostare nulla, nemmeno il Phy, nulla di nulla ne tantomeno variare l Srn..
Non bisogna essere smanettoni per cambiare o forzare i valori, ma migliorare la propria velocità e connessione..
L' Asus non è ancora maturo, ce ne vuole ancora..
E comunque è possibile forzare l' Snr con la maggior parte dei router, senza cambiare firmware, ma via telnet!!
Lo Xavi che citi e' un 'apparato fornito in comodato d' uso da una compagnia telefonica spagnola , lo si trova tramite canali alternativi come ebay ma non e' commercializzato nei canali tradizionali e quindi esula dal confronto che mi pare riguardi solo appunto apparati regolarmente in vendita e prontamente disponibili .
Detto questo , la discussione se non erro verteva sulla presenza di settaggi avanzati per la sezione specifica dell' Adsl , con relativa possibilita' di variarli , nel firmware e non tramite Telnet che come e' noto e' tutt' altra cosa , anche nell' utilizzo perche' richiede specifiche conoscenze dal momento che i settaggi si impartiscono tramite riga di comando , e converrai sicuramente con me che l' utente medio che si prende usualmente come riferimento a momenti neanche sa' di cosa si sta' parlando .
Il discorso poi della variazione del valore dell' srn cosi' come di altri parametri che influiscono sulle prestazioni della linea per cercare quelle massime riguarda sicuramente una parte di utenza " smaliziata " che si puo' tranquillamente definire anche smanettona ,a meno che non vuoi farmi credere che questo fare sia di uso comune da parte della maggioranza degli utilizzatori di apparati come questo oggetto del thread , peraltro c'e' anche un discorso relativo ai vantaggi/svantaggi di operare costantemente su questi valori relativamente alla stabilita' della linea visti i parametri di connessione tirati al limite del possibile , peraltro ogni qualvolta che ci si collega si hanno parametri differenti determinati dalle diverse condizioni come orario , traffico sullo dslam di riferimento , ecc... , senza contare ovviamente che nella maggioranza dei casi operando con Telnet al successivo riavvio le impostazioni ritornano ai valori di default con l' obbligo di ripristinarle e sinceramente non mi pare una procedura ne' comoda ne' tantomeno veloce .
Diciamo che il discorso si puo' riassumere nelle aspettative che si hanno e nel modo di utilizzo che si vuol fare di questo apparato , personalmente anche considerato che lo uso per lavoro sono interessato alla stabilita' , all' efficenza del Wifi , ecc... , e mi sto' trovando molto bene , sicuramente piu' che con il netgear 3500 che utilizzavo prima , questo anche come valori della linea e ping , che mi si e' ulteriormente abbassato , ma capisco benissimo che ci siano altri utenti interessati ad altro come magari stare ore a settare anche il piu' infinitesimale parametro per acquisire dalla propria linea quel mb in piu' o quel ms di ping in meno , come sempre e' una questione soggettiva e mai oggettiva .
:)
lazia115
01-08-2012, 22:12
Scusate... su che "pagina" del router si trovano, le caratteristiche del collegamento adsl in esecuzione!?... :fagiano:
Seconda domanda.... dove sta il port forwarding?!?! :eek:
Nella sezione wan troverai tutto
lazia115
01-08-2012, 22:14
Quote:
Originariamente inviato da flying Tiger
Diciamo che il discorso si puo' riassumere nelle aspettative che si hanno e nel modo di utilizzo che si vuol fare di questo apparato , personalmente anche considerato che lo uso per lavoro sono interessato alla stabilita' , all' efficenza del Wifi , ecc... , e mi sto' trovando molto bene , sicuramente piu' che con il netgear 3500 che utilizzavo prima , questo anche come valori della linea e ping , che mi si e' ulteriormente abbassato , ma capisco benissimo che ci siano altri utenti interessati ad altro come magari stare ore a settare anche il piu' infinitesimale parametro per acquisire dalla propria linea quel mb in piu' o quel ms di ping in meno , come sempre e' una questione soggettiva e mai oggettiva .
:)[/QUOTE]
Sottoscrivo pienamente
Quote:
Originariamente inviato da flying Tiger
Diciamo che il discorso si puo' riassumere nelle aspettative che si hanno e nel modo di utilizzo che si vuol fare di questo apparato , personalmente anche considerato che lo uso per lavoro sono interessato alla stabilita' , all' efficenza del Wifi , ecc... , e mi sto' trovando molto bene , sicuramente piu' che con il netgear 3500 che utilizzavo prima , questo anche come valori della linea e ping , che mi si e' ulteriormente abbassato , ma capisco benissimo che ci siano altri utenti interessati ad altro come magari stare ore a settare anche il piu' infinitesimale parametro per acquisire dalla propria linea quel mb in piu' o quel ms di ping in meno , come sempre e' una questione soggettiva e mai oggettiva .
:)
Sottoscrivo pienamente[/QUOTE]
Ari quoto con te Tiger, so che sono cose soggettive, ma visto che stanno rilasciando le beta, è sempre meglio migliorare in tutti gli aspetti, sia per gli utenti esperti, sia non..
:Prrr:
Kratos_Forever
02-08-2012, 07:59
il ping non e' accettabile c'e' un problema , ripetilo su www.pingtest.net
Potrebbe essere dovuto al fatto che il modem è collegato con un cavo del telefono lungo 15 metri??
Devo ancora provare a mettere il modem vicino al telefono/presa e collegarlo al pc con un cavo di rete di 15 metri...
Penso sia meglio no?
Appena sono a casa faccio il test grazie
Kratos_Forever
02-08-2012, 08:09
Abbiamo i valori quasi uguali, tranne x l' attenuazione in down che la mia è un pò peggio..
Hai Tiscali??
Profilo 20 o 24 Mb/s??
In fast o interleave?
Si ho tiscali 20 mega...
il resto........ è turco aramaico... che intendi?? sorr ma sono "ignurantissimo" in materia... :ave:
Se ti pieghi meglio tipo adsl for dummies sono lieto di risponderti ;)
ma tu hai disconnessioni??
a me è capitato un paio di volte, ma stavo via wifi con android e mi si è aperta la maschera dell'asus che diceva che "il cavo del tel è staccato" (in inglese e non con tali parole eehehehe)
Ho letto dei forum su tiscali che dice che è una ..... zozzeria...
ma questo vuol dire che scarico a 18 mega e uppo a 1?? benino no??
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
cmq è un super modem...... mi ci sono imbattuto per caso... prima avevo un router d.link (no modem) e quando mi connettevo da android alla rete wifi a volte ci metteva anche 5 minuti..... richiesta ip in corso.......... richiesta ip in corso............. invece con questo non faccio in tempo ad attivare il wifi che già sono connesso.... e poi spara veramente tanto...... la mia casa è tipo bunker vista la grandezza dei muri.....
Spetto con anzia il fw definitivo..... :D
Dopo averlo testato per alcune ore ieri sera, un rapidissimo confronto tra dgnd3700v1 e asus dsl-n55u
- Il wireless è decisamente migliore sull'asus
- L'asus non permette la disattivazione di una sola delle due banda wifi, il netgear sì.
- Il ping è migliore sull'asus (su maya son passato da 17/18ms a 12/13ms)
- L'asus supporta l'ipv6
- L'interfaccia asus è più intuitiva e gradevole
- La stabilità della linea adsl è, purtroppo, migliore sul netgear... in queste orette di test ho avuto alcune disconnessioni con l'asus (provati diversi firmware), sulla falsariga di quando avevo il linksys wag320n (cioé una disconnessione ogni 10-15 minuti). Il dgnd3700 era una roccia, da questo punto di vista (a parte il primo firmware .12 con cui praticamente non stavo connesso manco 2 minuti). Purtroppo sono su un dslam marconi saturo e la sera ho la linea che degrada in maniera sensibile... 'sta cosa ha messo in crisi quasi tutti i modem/router che ho avuto (us robotics, linksys, d-link,...) tranne il dgnd3700 (dal .17 in poi). Adesso vedo se con il firmware ufficiale promesso per agosto l'asus migliora, altrimenti sarà lui a finire in casa di mio fratello, purtroppo (perché per il resto è superiore, non ci son storie)
Comprato ieri sera a 130 euro con spedizione h24 compresa. Non vedo l ora di mettere in pensione il mio netgear834g + airport extreme 2gen
Ectoplasm
02-08-2012, 10:19
Potrebbe essere dovuto al fatto che il modem è collegato con un cavo del telefono lungo 15 metri??
Devo ancora provare a mettere il modem vicino al telefono/presa e collegarlo al pc con un cavo di rete di 15 metri...
Penso sia meglio no?
Appena sono a casa faccio il test grazie
no non dovrebbe essere il problema dei 15 metri io sono messo uguale ho un cavo di 15-20 metri prima di arrivare al pc.
Segnalo che io con l'ultimo firmware beta v3.0.0.4.166 sto avendo molti (troppi!) problemi di disconnessione e instabilità della linea.
Oggi che ho da lavorare e non posso perdere tempo a fare da beta tester a questo prodotto Asus sono addirittura tornato al vecchio router che funziona una meraviglia.
Speriamo nel prossimo firmware!
Dopo averlo testato per alcune ore ieri sera, un rapidissimo confronto tra dgnd3700v1 e asus dsl-n55u
- Il wireless è decisamente migliore sull'asus
- L'asus non permette la disattivazione di una sola delle due banda wifi, il netgear sì.
- Il ping è migliore sull'asus (su maya son passato da 17/18ms a 12/13ms)
- L'asus supporta l'ipv6
- L'interfaccia asus è più intuitiva e gradevole
- La stabilità della linea adsl è, purtroppo, migliore sul netgear... in queste orette di test ho avuto alcune disconnessioni con l'asus (provati diversi firmware), sulla falsariga di quando avevo il linksys wag320n (cioé una disconnessione ogni 10-15 minuti). Il dgnd3700 era una roccia,
Ottimada questo punto di vista (a parte il primo firmware .12 con cui praticamente non stavo connesso manco 2 minuti). Purtroppo sono su un dslam marconi saturo e la sera ho la linea che degrada in maniera sensibile... 'sta cosa ha messo in crisi quasi tutti i modem/router che ho avuto (us robotics, linksys, d-link,...) tranne il dgnd3700 (dal .17 in poi). Adesso vedo se con il firmware ufficiale promesso per agosto l'asus migliora, altrimenti sarà lui a finire in casa di mio fratello, purtroppo (perché per il resto è superiore, non ci son storie)
ottima testimonianza...aspetterò nuovi firm e poi eventualmente acquisto ;)
Flying Tiger
02-08-2012, 13:43
Sottoscrivo pienamente
Ari quoto con te Tiger, so che sono cose soggettive, ma visto che stanno rilasciando le beta, è sempre meglio migliorare in tutti gli aspetti, sia per gli utenti esperti, sia non..
:Prrr:
Su questo direi che non c'e' niente da dire , considera pero' che a mio avviso il primo step riguarda necessariamente la stabilita' e la compatibilita' con le varie tipologie di linee presenti nel panorama delle adsl in Italia al fine di ottimizzare l' apparato per assicurare un funzionamento prestazionale e esente da problemi come disconnessioni e quant' altro nel piu' alto numero di utenti possibile, sempre premesso ovviamente che ogni linea fa' storia a se stante .
Raggiunto questo obiettivo a mio parere si puo' pensare di introdurre delle funzionalita' avanzate fruibili anche da utenti particolarmente esperti , come dire e' meglio fare un passo alla volta .
Peraltro bisogna dare merito ad Asus per il supporto che sta' dando a questo prodotto , in pochissimo tempo ha fatto uscire ben sei beta ( 145/150/155/156/157/166) quando altri brand sicuramente piu' blasonati e famosi nel settore gli hanno fatti uscire in un tempo molto piu' lungo e in numero minore .
:)
Flying Tiger
02-08-2012, 13:57
Segnalo che io con l'ultimo firmware beta v3.0.0.4.166 sto avendo molti (troppi!) problemi di disconnessione e instabilità della linea.
Oggi che ho da lavorare e non posso perdere tempo a fare da beta tester a questo prodotto Asus sono addirittura tornato al vecchio router che funziona una meraviglia.
Speriamo nel prossimo firmware!
Domanda di rito , ma anche con il firmware di fabbrica , cioe' il 9.0.0.4 , hai questi problemi o sono solo riferiti a quello beta ? in ogni caso siamo di fronte a frimware beta con annessi e connessi a livello di stabilita' e prestazioni e quindi dei problemi ci possono anche stare , i beta servono proprio a ottimizzare l' apparato ed e' uno scotto da pagare se gli si vuole provare , direi di aspettare quello ufficiale prima di tirare le somme .
ottima testimonianza...aspetterò nuovi firm e poi eventualmente acquisto ;)
Quoto , grazie per la testimonianza ed il confronto , evidentemente nel tuo caso il 3700 ,e il suo chipset Broadcom, riesce a negoziare con lo dslam a cui sei connesso con maggiore efficacia rispetto al n55u , una ennesima conferma se mai ce ne fosse stato il bisogno che ogni linea fa' storia a se stante e che un' apparato che sulla mia linea funziona alla perfezione su un' altra invece si comporta in maniera diametralmente opposta , peraltro e' significativo il fatto che anche con prodotti di altri brand tu abbia avuto gli stessi problemi , evidentemente la tua linea e'molto problematica ed influisce sul funzionamento dei diversi apparati che appunto non riescono a supportarla adeguatamente .
:)
- L'asus non permette la disattivazione di una sola delle due banda wifi, il netgear sì.
Anche con l'asus si può disabilitare solo una delle due bande con un metodo
poco ortodosso: si programma disabilitata per 24 ore e per tutta la settimana la banda che non serve oppure per
i periodi desiderati
Anche con l'asus si può disabilitare solo una delle due bande con un metodo
poco ortodosso: si programma disabilitata per 24 ore e per tutta la settimana la banda che non serve oppure per
i periodi desiderati
sì, ho visto... questo metodo però non funziona più con l'ultimo firmware beta... la banda wireless resta sempre accesa fregandosene dei parametri impostati... :fagiano:
Mirkotdi
02-08-2012, 15:58
Salve a tutti, volevo chiedervi se anche voi riscontrate problemi con airprint col modem DSL N55U? ... problemi si intende che appena installata, il mio ipad vede la stampante ma appena vado a spegnere la stampante per una sola volta poi alla sua riaccensione non è piu visibile ... se sapete darmi qualche dritta in attesa del nuovo firmware vi ringrazio , dimenticavo, asus italia ha detto di aspettare il nuovo firmware.:confused: :confused:
sì, ho visto... questo metodo però non funziona più con l'ultimo firmware beta... la banda wireless resta sempre accesa fregandosene dei parametri impostati... :fagiano:
cioè vuoi dire che non funziona più la programmazione del wifi con i nuovi firmware beta? (ho ancora il firmaware originale )
hai provato riavviando dopo aver cambiato i parametri?
cioè vuoi dire che non funziona più la programmazione del wifi con i nuovi firmware beta? (ho ancora il firmaware originale )
esatto...
hai provato riavviando dopo aver cambiato i parametri?
sì... ;)
Speriamo che il firmaware ufficiale risolva questo problema , la programamzione del wifi è molto comoda...
sembra che quando mettono mano ai firmware abbiano una coperta corta, risolvono un problema e ne creano un altro :)
sì, ho visto... questo metodo però non funziona più con l'ultimo firmware beta... la banda wireless resta sempre accesa fregandosene dei parametri impostati... :fagiano:
ragazzi mi arrivato ieri anche a me in sostituzione del 3700 che mi faceva penare con le disconessioni.
ho aggiornato subito all'ultima beta e mi sembra ottimo,fino adesso nessuna disconessione
Per il wifi confermo il bug
Info per chi ha disconnessioni! Ho "risolto" il problema... :fagiano:
Ho impostato a 300 il parametro PCR nei parametri ADSL (di default è 1887)... per adesso sembra tenere bene!... se reimposto 1887 mi regge i soliti 3-5 minuti, adesso di sera...
edit: impostando a 300 ero limitato non poco in upload... ho quindi provato 629 e tiene... adesso sono a 1258 e tiene ancora (e da speedtest.net ho di nuovo gli stessi valori in up che avevo col dgnd3700).
Per sapere l'esatto valore PCR da impostare bisognerebbe seguire questa guida:
PCR Rate
For the Peak Cell Rate (PCR), divide the DSL line rate by 424 to get the maximum rate the sender can send cells. Enter the rate in the field (if required by your service provider).
Inoltre sotto il router ho piazzato questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41%2BKO%2B8xu8L._SS400_.jpg
... resta fresco come una rosa invece che bollente! :D
cariino :cool:
Dove l'hai trovato? Fa molto rumore?
cariino :cool:
Dove l'hai trovato? Fa molto rumore?
su amazon... no è inudibile (va anche pianino, eh... però fa quel giro d'aria quel tanto che serve a mantenere il router tiepido invece che bollente)! Molto comode le "alucce" regolabili in più posizioni! :D
ps: per le disconnessioni... stanotte il log ne ha registrate diverse, con valori intorno ai 600 di PCR... boh.... forse dovrei tornare a 300, ma l'upload ne uscirebbe veramente castrato... :stordita:
Info per chi ha disconnessioni! Ho "risolto" il problema... :fagiano:
Inoltre sotto il router ho piazzato questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41%2BKO%2B8xu8L._SS400_.jpg
... resta fresco come una rosa invece che bollente! :D
Puoi passare il link diretto o almeno dirmi Marca e modello?
Direi che fa anche al caso mio...
Grazie e ciao
Prima di tutto volevo ringraziare Raven per il report del confronto col 3700 di Netgear scritto qualche pagina indietro.
In effetti anch'io, da posessore di 3700 un po' esasperato dalle disconnessioni, stavo cercando qualcosa con more power, e magari il client torrent che, senon vado errato, dovrebbe essere disponibile nelle prossime release del firmware (non credo ci sia gia', confermate?).
Sono un po' perplesso da quella che pare l'instabilità di collegamento, e credo che, se mi ritrovassi nella situazione di Raven, passerei dalla padella alla brace..
Ci sono altri che lamentano disconnessioni ballerini con questo Asus? Su che linea \ provider? Io ho l'ADSL2+ di Infostrada e senza tweak mi collego sui 14Mbit come portante di download...
Prima di tutto volevo ringraziare Raven per il report del confronto col 3700 di Netgear scritto qualche pagina indietro.
In effetti anch'io, da posessore di 3700 un po' esasperato dalle disconnessioni, stavo cercando qualcosa con more power, e magari il client torrent che, senon vado errato, dovrebbe essere disponibile nelle prossime release del firmware (non credo ci sia gia', confermate?).
Sono un po' perplesso da quella che pare l'instabilità di collegamento, e credo che, se mi ritrovassi nella situazione di Raven, passerei dalla padella alla brace..
Ci sono altri che lamentano disconnessioni ballerini con questo Asus? Su che linea \ provider? Io ho l'ADSL2+ di Infostrada e senza tweak mi collego sui 14Mbit come portante di download...
Il fatto è che (quasi) ogni linea fa storia a se...
C'è chi col 3700 è sempre andato benone, che non è MAI andato bene, chi va benone dal firmware .17 in poi, chi invece va bene solo col firmware originale .12... Quindi anche con l'asus sarà più o meno la stessa cosa... :sofico:
Se posso, faccio di tutto per tenermi questo, visto che dal punto di vista del wireless è spettacolarmente meglio del netgear... sperando che asus rilasci firmware che possano sistemare tutti i problemi (ma vedo che il supporto rilascia firmware aggiornati quasi ogni settimana, anche se beta, per cui...)
Arrivato oggi pomeriggio. impostati settari base,. Le prime impressioni sono buone, in particolare sul wi-fi e sullo streming. Vorrei aggiornare il firmware, ma sul sito ASUS c'è la versioni 1.0.0.9. Possibile che sia l'ultima? Mi pare di aver capito che non è l'ultima.... Sbaglio?
Flying Tiger
03-08-2012, 17:47
Il fatto è che (quasi) ogni linea fa storia a se...
C'è chi col 3700 è sempre andato benone, che non è MAI andato bene, chi va benone dal firmware .17 in poi, chi invece va bene solo col firmware originale .12... Quindi anche con l'asus sarà più o meno la stessa cosa... :sofico:
Se posso, faccio di tutto per tenermi questo, visto che dal punto di vista del wireless è spettacolarmente meglio del netgear... sperando che asus rilasci firmware che possano sistemare tutti i problemi (ma vedo che il supporto rilascia firmware aggiornati quasi ogni settimana, anche se beta, per cui...)
Infatti , quoto senz' altro il discorso della unicita' della linea che proprio per questo fattore fa sempre storia a se' , con tutto cio' che ne consegue a livello di compatibilita' e funzionamento dell' apparato che gli si associa .
Peraltro c'e' da dire per dovere di cronaca che il 3700 non e' stato un prodotto particolarmente indovinato e fin dalla sua uscita ha avuto molti problemi , sia prestazionali che di disconnessioni random , tanto che e' uscita recentemente la versione 2 nel tentativo di porre rimedio a quanto sopra che a dire il vero pare che vada peggio di quello che e' andato a sostituire , in ogni caso molto presto verra' sostituito dal suo successore , il 4000 e , secondo lo standard abituale di netgear , verra' sicuramente lasciato al suo destino in favore di quest' ultimo .
Per quanto riguarda invece il supporto che asus sta' dando al n55u bisogna sicuramente essere piu' che soddisfatti , abbiamo un uomo dello staff che scrive quotidianamente sul forum di supporto ufficiale di asus e che si occupa di riferire agli ingegneri preposti alla scrittura del firmware quali sono i bug presenti , ecc.... , tanto che esce oramai una nuova beta a settimana , direi un supporto che ben pochi altri brand possono vantare e di cui bisogna come dicevo rendergliene merito .
Personalmente ritengo che occorre avere un po' di pazienza e dagli il tempo necessario per proseguire i lavori su questo apparato che ha indubbiamente delle grandi qualita' che ancora non sono espresse nella loro totalita'.
:)
Flying Tiger
03-08-2012, 17:51
Arrivato oggi pomeriggio. impostati settari base,. Le prime impressioni sono buone, in particolare sul wi-fi e sullo streming. Vorrei aggiornare il firmware, ma sul sito ASUS c'è la versioni 1.0.0.9. Possibile che sia l'ultima? Mi pare di aver capito che non è l'ultima.... Sbaglio?
Benvenuto nel club :)
La versione 1.0.0.9 e' il firmware ufficiale , per ora l' unico ad essere stato rilasciato , che viene installato di fabbrica , mentre l' ultimo beta disponibile e' il .166 , che trovi su questo thread scorrendo qualche pagina indietro .
Considerato che quello attuale ufficiale funziona molto bene, a meno che non vuoi provare il beta per curiosita' , ecc.. , personalmente ti consiglio di aspettare il prossimo firmware ufficiale che e' dato in uscita entro meta' del corrente mese .
:)
Benvenuto nel club :)
La versione 1.0.0.9 e' il firmware ufficiale , per ora l' unico ad essere stato rilasciato , che viene installato di fabbrica , mentre l' ultimo beta disponibile e' il .166 , che trovi su questo thread scorrendo qualche pagina indietro .
Considerato che quello attuale ufficiale funziona molto bene, a meno che non vuoi provare il beta per curiosita' , ecc.. , personalmente ti consiglio di aspettare il prossimo firmware ufficiale che e' dato in uscita entro meta' del corrente mese .
:)
Attendo! Grazie mille!
ehmmm... io sul netgear avevo il port forwarding impostato così:
Service Name
Steam
Start Port
27000
End Port
27020
Server IP Address
192.168.1.2
... come cavolo lo configuro sull'asus?!... c'è questa lista di comandi:
Service Name: ok, metto steam
Port Range: che faccio!?... metto la start port... entrambe?!
Local IP: è il server IP address
Local Port: ?!?!
:stordita:
Si ho tiscali 20 mega...
il resto........ è turco aramaico... che intendi?? sorr ma sono "ignurantissimo" in materia... :ave:
Se ti pieghi meglio tipo adsl for dummies sono lieto di risponderti ;)
ma tu hai disconnessioni??
a me è capitato un paio di volte, ma stavo via wifi con android e mi si è aperta la maschera dell'asus che diceva che "il cavo del tel è staccato" (in inglese e non con tali parole eehehehe)
Ho letto dei forum su tiscali che dice che è una ..... zozzeria...
ma questo vuol dire che scarico a 18 mega e uppo a 1?? benino no??
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 18413
cmq è un super modem...... mi ci sono imbattuto per caso... prima avevo un router d.link (no modem) e quando mi connettevo da android alla rete wifi a volte ci metteva anche 5 minuti..... richiesta ip in corso.......... richiesta ip in corso............. invece con questo non faccio in tempo ad attivare il wifi che già sono connesso.... e poi spara veramente tanto...... la mia casa è tipo bunker vista la grandezza dei muri.....
Spetto con anzia il fw definitivo..... :D
Ciao, sì ho spesso delle disconnessione con l' Asus..
Come banda sì è buona, sicuramente il Broadcom è il migliore, a differenza del Trenchip che ne risente su molti dslam..
Ti chiedevi se eri settato in fast, cioè per farti capire meglio a quanto pinghi??
Ciao a tutti se interessa lo vendo nuovo imballato acquistato da Monclick. Dopo averlo mandato indietro me ne hanno spedito un altro ma non ho volgia di smanettarci per cui se a qualcuno interessa lo spedisco senza nemmeno disinballarlo. Mandatemi msg in privato
ehmmm... io sul netgear avevo il port forwarding impostato così:
Service Name
Steam
Start Port
27000
End Port
27020
Server IP Address
192.168.1.2
... come cavolo lo configuro sull'asus?!... c'è questa lista di comandi:
Service Name: ok, metto steam
Port Range: che faccio!?... metto la start port... entrambe?!
Local IP: è il server IP address
Local Port: ?!?!
:stordita:
Anche a me non è molto chiaro...
Per chi ne avesse bisogno:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N55U&SLanguage=en-us
E' il forum officiale Asus, qui sto trovando alcune risposte alle mie domande, per esempio come impostare i DNS: per ora non è possibile, lo si potrà fare con la prox release del firmware.
Anche a me non è molto chiaro...
Chiarito ancge questo punto: il port forwarding si esegue dal menu VIRTUAL SERVER, ricordandosi prima di abilitarlo
Chiarito ancge questo punto: il port forwarding si esegue dal menu VIRTUAL SERVER, ricordandosi prima di abilitarlo
Fin qua c'ero arrivato... è come configurare la tabella, che mi sfugge... :stordita:
A me è bastato configuare su Virtual server per aprire le porte del Mulo.. Il menu che dici tu non ho idea a cosa serva
Ma l'UPnP non è supportato?
Io col 3700 facevo hard reset una volta a settimana e alla fine ho settato l'UPnP e mi apre sempre le porte senza batter ciglio...
Obrigado
06-08-2012, 14:50
Ma l'UPnP non è supportato?
Io col 3700 facevo hard reset una volta a settimana e alla fine ho settato l'UPnP e mi apre sempre le porte senza batter ciglio...
si e' supportato!
http://www5.picturepush.com/photo/a/8911818/img/8911818.jpg (http://picturepush.com/public/8911818)
si e' supportato!
http://www5.picturepush.com/photo/a/8911818/img/8911818.jpg (http://picturepush.com/public/8911818)
Si è supportato, ma allora perchè qualsiasi apparato che dovrebbe tramite uPnP settare in automatico il router, in effetti non ci riesce? :confused:
Differenza tra vari standard uPnP?
Per esempio il mio Qnap non riesce ad aprire le porte, ma nemmeno altri software che ho provato....
Qualche idea?
Obrigado
06-08-2012, 18:32
Si è supportato, ma allora perchè qualsiasi apparato che dovrebbe tramite uPnP settare in automatico il router, in effetti non ci riesce? :confused:
Differenza tra vari standard uPnP?
Per esempio il mio Qnap non riesce ad aprire le porte, ma nemmeno altri software che ho provato....
Qualche idea?
guarda da me nessun problema..
emule le apre da sole, la ps3 pure.. e ho visto nel log che anche altri apparati che ho in casa vanno tranquilli ad aprirsi le porte..
Wuillyc2
06-08-2012, 18:38
guarda da me nessun problema..
emule le apre da sole, la ps3 pure.. e ho visto nel log che anche altri apparati che ho in casa vanno tranquilli ad aprirsi le porte..
Idem anche per me....
Si è supportato, ma allora perchè qualsiasi apparato che dovrebbe tramite uPnP settare in automatico il router, in effetti non ci riesce? :confused:
Differenza tra vari standard uPnP?
Per esempio il mio Qnap non riesce ad aprire le porte, ma nemmeno altri software che ho provato....
Qualche idea?
il mio ts-212 funziona senza problemi.
il mio ts-212 funziona senza problemi.
Anch'io possego un qnap ts-212 e funziona tutto. Riesco anche a vedere in streaming i video MKV 720p su ipad
Obrigado
07-08-2012, 13:23
Anch'io possego un qnap ts-212 e funziona tutto. Riesco anche a vedere in streaming i video MKV 720p su ipad
idem :D
A me l'uPnP ha funzionato benone per il client torrent, steam e il mio WD TV-live...
Comunque ho scoperto come configurare il port forwarding nella specifica tabella! :sofico:
Wuillyc2
07-08-2012, 17:18
Ribadisco che questo router è una meraviglia, ho attaccato oggi il secondo Nas, il primo da 10 dischi e il secondo da 2, con regole diverse e non fa una piega, veramente soddisfatto.
Mirkotdi
07-08-2012, 19:43
Invece a me sto router fa girare le palette , perchè su una semplice cacchiata di airprint non va ... ma quando esce to nuovo firmware ufficiale????
è uscito un nuovo firmware per n55u?
Flying Tiger
08-08-2012, 17:33
Ribadisco che questo router è una meraviglia, ho attaccato oggi il secondo Nas, il primo da 10 dischi e il secondo da 2, con regole diverse e non fa una piega, veramente soddisfatto.
Confermo , anche per quanto mi riguarda e' davvero un gran prodotto che funziona alla perfezione , ne sono altrettanto soddisfatto .
è uscito un nuovo firmware per n55u?
Negativo , in ogni caso stando a quanto dichiarato da Paul di Asus dovrebbe uscire a giorni la seconda versione ufficiale del firmware .
:)
ilovepablo
08-08-2012, 17:42
appena acquistato il gioiello!! mi sorge un dubbio...ma è compatibile con adsl joy di fastweb?!
Rikardobari
08-08-2012, 18:15
ragazzi ho bisogno di una mano! ho collegato un hdd estern da 320gb a una delle USB del modem ma non riesco ad accedervi, o meglio riesco ad accedervi ma non posso modificare ne visionare niente! potreste dirmi come configurare per bene questo modem per FTP
arrivato oggi, queste le mie impressioni (provengo da un Cisco serie 800) firmware di default 1.0.0.9.
-Non si ha il controllo del wifi, urgono due bottoni per accendere/spegnere le due bande in maniera separata (devo ancora verificare bene se lo scheduling funziona)
-web interface carina ma molto incasinata (c'ho messo un'ora a capire che per il forward delle porte dovevo andare su "virtual server") :mc:
-mi pare manchi l'SNMP, sia in read che write, un prodotto di fascia alta come questo mi pare strano che non l'abbia (col Cisco ci controllavo ad esempio l'IP WAN)
-manca un supporto fisico per tenerlo in verticale, visto quanto scalda dovrò comprare dei piedistalli per alzarlo di qualche cm
-questi i dati di una Tiscali a 8Mb/512Kb in PPPoA:
SNR Up : 28.0
SNR Down : 22.0
Line Attenuation Up : 11.6
Line Attenuation Down : 25.0
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 8192
-ottimo il wizard iniziale per la connessione all'ISP: in 30 secondi ero già connesso, brava ASUS
-qualche buggino: quando si inseriscono le reservation DHCP dei mac address alcuni li inserisce ma non si vedono se non dopo aver dato un save
continuo con i test, in ogni caso non male fino ad ora, ma spero in netti miglioramenti del fw per il futuro
Ho appena fatto l'insano acquisto :sofico:
Dovrebbe arrivare domani.. vediamo rispetto al 3700 come va con la mia linea.. peggio non credo, speriamo meglio e speriamo che riesca presto a mettere le mani sul settaggio ADSL per rubare un po' di margine :D
Qualcuno ha fatto smanetti con i settaggi avanzati?
Consigliate di tenere il firmware di fabbrica e mettere la release ufficiale che presto dovrebbe uscire?
io consiglio la vers. beta 166
io consiglio la vers. beta 166
è quello dove non funziona lo scheduler per il wifi?
io consiglio la vers. beta 166
gracias! Link? :D
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo modem router la settimana scorsa, anche grazie alle vs segnalazioni e consigli.
Mi unisco quindi volentieri alla discussione per dare il mio modesto contributo,al fine di migliorare l'esperienza di tutti gli utenti a venire.
In questi giorni ho installato 3 reti a casa di amici, e vista l'altalenanza di prestazioni segnalate qui,ho pensato bene di portarmi dietro il nuovo acquisto, per testarlo con ISP differenti.
Prima di tutto ho flashato alla 166 beta.
Poi:
Primo test:
Zona rozzano (Mi)
ISP cheapnet Facile ADSL 20mbit
Modulazione ADSL2 PPPoA FAST
Valori rilevati con modem Linksys AM200
SNR Up : 23.2
SNR Down : 26.0
Line Attenuation Up : 15.2
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 6199
Valori rilevati con l'Asus:
Modulazione ADSL2+ PPPoA FAST
SNR Up : 17.4
SNR Down : 19.2
Line Attenuation Up : 29.4
Line Attenuation Down : 34.0
Data Rate Up : 684
Data Rate Down : 6822
Il test con il linksys in ADSL2+ dava risultati di SNR e att. Similari ma agganciava a velocità molto più basse, così ho postato solo il risultato migliore.
Risultato curioso, valori di att. ed SNR sono invertitii, ma l'asus aggancia comunque a velocità superiori.
Segnalo quella che potrebbe essere un bug:
L'abitazione presentava diverse reti wireless negli appartamenti confinanti,e il sistema di scelta del canale se settato su AUTO, andava in tilt.
Visionando il file di log, ho scoperto che il router selezionava il canale 1, poi il 15, poi smetteva di provare,lasciando la rete wireless visibile a tratti ma non agganciabile dai client.
Selezionando manualmente un canale a caso (anche l'1 o il 15) tutto liscio.
Secondo test.
Zona Buccinasco (Mi)
ISP Tiscali ADSL 4 mega flat
Modulazione ADSL2+ PPPoA FAST
Valori rilevati con Modem router thomson TG784N
SNR Up :30
SNR Down : 19
Line Attenuation Up : 40
Line Attenuation Down : 43
Data Rate Up : 512
Data Rate Down : 5009
Valori rilevati con l'Asus:
Modulazione ADSL2+ PPPoA FAST
SNR Up : 19.0
SNR Down : 16.4
Line Attenuation Up : 29.4
Line Attenuation Down : 34.2
Data Rate Up : 644
Data Rate Down : 6121
Appartamento di 4 locali, l'aumento della portata del wireless rispetto al thomson è stata impressionante quanto l'aumento della velocità di aggancio all'ADSL.
In questo caso ho potuto fare prove di streaming FULL HD 1080p (mkv) da pc a pc, e anche di streaming live da iTunes tramite Apple Tv 3.
Tutto fluido in maniera ineccepibile.
Terzo test.
Zona rozzano (Mi)
ISP Tiscali 20 mega light
Modulazione ADSL2 PPPoA INTERLEAVED
Modem linksys AM200
SNR Up : 6
SNR Down : 9
Line Attenuation Up : 43.2
Line Attenuation Down : 46.4
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 9005
Dati rilevati con l'Asus:
Modulazione ADSL2+ PPPoA INTERLEAVED
SNR Up : 11.2
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 31.2
Line Attenuation Down : 29.2
Data Rate Up : 1039
Data Rate Down : 10034
Anche in questo caso, il linksys sembra funzionare meglio forzato in ADSL2, dato che in 2+ ha ritornato valori sensibilmente peggiori.
L'Asus anche in quest'occasione fa la differenza in meglio come velocità ma con valori stranamente peggiori.
Pensavo inoltre che non fosse possibile connettersi a client wireless con velocità superiori a 300Mbps (sul sito asus parla di velocità "up to 300mbps") invece l'adattatore Pci tp-link TL-WDN4800,aggancia a 450 senza senza problemi.
(ma qui forse sono io che non ho capito bene le sigle di identificazione della classe N)
Spero di essere stato utile,di sicuro prolisso...
Ciao.
gracias! Link? :D
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYWVWXBMY
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYWVWXBMY
Grazie!
Flying Tiger
10-08-2012, 12:31
Come annunciato da Paul di Asus sul forum di supporto ufficiale siamo oramai vicini al rilascio del prossimo firmware ufficiale :
In addition, the official asuswrt DSL-N55U firmware will be released next week. You will be able to download it from ASUS support site soon. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Questo sara' la base per le future beta per implementare le funzionalita' che ancora non sono operative , come il Download Master .
Inoltre Paul ha anche commentato il discorso della dissipazione termica e del relativo calore sviluppato dall' apparato , fonte di preoccupazione da parte di molti come possibile causa di problemi sia di durata che di funzionamento :
Regarding the modem router gets hot issue, our devices all passed extensive thermal test at the lab, however add small pedestals under the router to increase the cooling on the bottom would help. But please avoid putting the device on a hot surface such as on the top of a desktop computer etc.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Direi molto bene , complimenti Asus :)
grazie per gli aggiornamenti.
io proprio ieri sera ho messo i 4 piedistalli per rialzarlo un po' :) un po' più d'aria sotto ora passa.
spererei anche in un aggiunta:
-servizio SNMP
-sistemare lo scheduler wifi
-servirebbero due pulsanti on/off per accendere/spegnere le due bande wifi
chiedo troppo?
Grazie!
Allora arrivato e installato al posto del 3700 :D
Messo sù l'ultimo firmware beta come consigliato!
I pro:
. Mi pace l'interfaccia web
. Con emule a busso in upload il download non ne risente come accadeva col 3700
. Wifi neanche lontanamente paragonabile al netgear!! Ottimo, davvero ottimo come copertura! :sofico:
Contro:
. Velocità. Aho il 3700, ovviamente lasciato per default, mi dava con speedtest risultati leggermente superiori in download ma sopratutto in Upload. Ora sono a 0.66 circa contro 0.99 del netgear. Ma la portante in upload è la stessa! 997.. Chissà perché... Ho già impostato quel parametro al massimo... C'è altro che possa fare?
. Scalda, ok, ma pensavo peggio. Il 3700 forse scaldava meno.. Gli ho messo sotto qualcosa per tenerlo poi alto...
. Al momento non è possibile cambiare il margine per avere portanti superiori anche se il telnet è abilitabile... Mannaggia!!:muro:
Aspettiamo la versione stabile del prox firmware :D
Dimenticavo! Non sono riuscito a settare l'invio del log ad una certa ora come il netgear... :(
Dimenticavo! Anche la copertura a 5Ghz è ottima!
Rikardobari
10-08-2012, 18:46
ragazzi ho bisogno di una mano! ho collegato un hdd estern da 320gb a una delle USB del modem ma non riesco ad accedervi, o meglio riesco ad accedervi ma non posso modificare ne visionare niente! potreste dirmi come configurare per bene questo modem per FTP
up please :(
. Velocità. Aho il 3700, ovviamente lasciato per default, mi dava con speedtest risultati leggermente superiori in download ma sopratutto in Upload. Ora sono a 0.66 circa contro 0.99 del netgear. Ma la portante in upload è la stessa! 997.. Chissà perché... Ho già impostato quel parametro al massimo... C'è altro che possa fare?
1. La versione beta .166 va caricata DUE VOLTE per fare in modo che vengano aggiornati i driver ADSL dl modem (verifica di avere la versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 )...
2. C'è un bug, per cui nelle opzioni avanzate WAN devi settare "UBC with PCR" e poi "0" come valore PCR...
Mirkotdi
10-08-2012, 19:52
scusate ho visto oral'aggiornamento firmware per il dsl n55u ma va installato il firmware A o il firmware B ? grazie in anticipo
1. La versione beta .166 va caricata DUE VOLTE per fare in modo che vengano aggiornati i driver ADSL dl modem (verifica di avere la versione ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 )...
2. C'è un bug, per cui nelle opzioni avanzate WAN devi settare "UBC with PCR" e poi "0" come valore PCR...
Grazie! Yes, l'avevo caricato due volte, il driver coincide... È quello di luglio..
Non ho capito il problema sul settaggio ... :(
sto usando il firmware 166, che ha lo scheduler per l'accensione/spegnimento wifi non funzionante.
in attesa che gli ing. Asus lo fixino ho scritto 4 righe in expect da lanciare nel crontab per accendere e spegnere il wifi quando ci viene comodo. Lo metto a disposizione nel caso serva anche ad altri.
Ovviamente non sono responsabile per danni, perdite, incendi ed altro nella vostra casa :D usatelo a vostro rischio...
prima di lanciarlo c'è da settare l'IP del router e la password dentro lo script
poi esempio per lanciarlo : wifi_ASUS.exp up
wifi_ASUS.exp
#!/usr/bin/expect
# $0 <up|down>
set timeout 5
# SET ME PLEASE
set router "ROUTER_IP"
set password "PASSWORD"
set user "admin"
set wifi [lindex $argv 0]
spawn telnet $router
expect -nocase "DSL-N55U login:"
send "$user\r"
expect -nocase "password: "
send "$password\r"
expect -re {\$}
send "ifconfig ra0 $wifi\r"
expect "*#"
send "ifconfig rai0 $wifi\r"
expect "*#"
send "ifconfig rai1 $wifi\r"
expect "*#"
send "exit\r"
exit
edit: sul mio android una volta dato l'up devo uscire e rientrare dalla mia rete wifi, altrimenti si collega mi dà piena banda ma non naviga. premetto che ho il 3g abilitato, quindi quando viene a mancare il wifi si connette in 3g, mi sa che è questo che fa casino.
fatemi sapere a voi come va
Flying Tiger
10-08-2012, 21:23
Uscito il nuovo firmware ufficiale :
Hi All,
The Official DSL-N55U asuswrt firmware v3.0.0.4.178 is now available to download from ASUS support site.
For DSL-N55U Annex A model (bottom of the DSL-N55U label shows H/W Ver: A1)
Please download the Version 3.0.0.4.178A firmware from support site.
Or you could download from here, FW_DSL_N55U_3004178_Annex_A.zip.
For DSL-N55U Annex B model (bottom of the DSL-N55U label shows H/W Ver: B1)
Please download the Version 3.0.0.4.178B firmware from support site.
Or you could download from here, FW_DSL_N55U_3004178_Annex_B.zip.
- (For Annex A model) If after upgrade the ADSL Driver RAS version is not ASUS_ANNEXAIJLM_20120710, then please upgrade the same firmware again via UI.
- After upgrade completed, please MUST restore to factory default settings.
- The setting file saved from previous v1.0.0.9 firmware is not compatible with the asuswrt based firmware. So no need to upload old setting files, please configure the ADSL modem router again.
ASUS Support Site, some of the firmware description of this release is not right on support site, the description content will be updated again later. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
In download , per noi naturalmente la versione Annnex A .
Un doveroso grazie a Paul di Asus per il supporto e sopratutto per la costante presenza sul forum di assistenza ufficiale .
:)
Flying Tiger
10-08-2012, 21:25
grazie per gli aggiornamenti.
io proprio ieri sera ho messo i 4 piedistalli per rialzarlo un po' :) un po' più d'aria sotto ora passa.
spererei anche in un aggiunta:
-servizio SNMP
-sistemare lo scheduler wifi
-servirebbero due pulsanti on/off per accendere/spegnere le due bande wifi
chiedo troppo?
No , decisamente non chiedi troppo :
Okay we will check the WiFi scheduler issue. As for the WiFi On/Off buttons, it's missing on the UI due to DSL-N55U offers HW WiFi On/Off slide switch, so if we allow setting WiFi On/Off via UI then it will be inconsistent with the HW slide switch isn't it. WiFi scheduler not wokring probably also due to this, but let me confirm and get back to you. If so, then WiFi scheduler function will be removed in next release.
As for enable the SNMP support feature, I will discuss with our eningeers. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
:)
Okay we will check the WiFi scheduler issue. As for the WiFi On/Off buttons, it's missing on the UI due to DSL-N55U offers HW WiFi On/Off slide switch, so if we allow setting WiFi On/Off via UI then it will be inconsistent with the HW slide switch isn't it. WiFi scheduler not wokring probably also due to this, but let me confirm and get back to you. If so, then WiFi scheduler function will be removed in next release.
As for enable the SNMP support feature, I will discuss with our eningeers. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
grazie anche a te che diffondi queste preziose news
vediamo com'è il nuovo fw... :)
Salve a tutti,
ribadisco che se a qualcuno interessa nuovo ancora imballato lo vendo, mandate messaggi in privato
Grazie
Ciao ragazzi.
La presente per comunicarvi che è uscito il firmware ufficiale:
Posted:8/11/2012 3:10:00 AM # 177
Hi All,
The Official DSL-N55U asuswrt firmware v3.0.0.4.178 is now available to download from ASUS support site.
For DSL-N55U Annex A model (bottom of the DSL-N55U label shows H/W Ver: A1)
Please download the Version 3.0.0.4.178A firmware from support site.
Or you could download from here, https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYV5YAL5Y.
For DSL-N55U Annex B model (bottom of the DSL-N55U label shows H/W Ver: B1)
Please download the Version 3.0.0.4.178B firmware from support site.
Or you could download from here,https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYFV4AL5Y.
- (For Annex A model) If after upgrade the ADSL Driver RAS version is not ASUS_ANNEXAIJLM_20120710, then please upgrade the same firmware again via UI.
- After upgrade completed, please MUST restore to factory default settings.
- The setting file saved from previous v1.0.0.9 firmware is not compatible with the asuswrt based firmware. So no need to upload old setting files, please configure the ADSL modem router again.
ASUS Support Site, some of the firmware description of this release is not right on support site, the description content will be updated again later. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Già lamentati alcuni problemi e mancanza dei fix del WIFI Scheduler.
Flying Tiger
11-08-2012, 10:24
Grazie Riton per la comunicazione ma era stata gia' data nel post #413 :)
Poi , l' ho provato ieri sera , una sola installazione dal momento che il RAS e' quello indicato da Paul e quindi non necessita di un secondo flash , peraltro quest' ultimo parla di questa procedura solo nel caso non compaia la giusta versione del RAS e non come installazione standard .
Che dire, rispetto al .166 non ho notato differenze , del resto i driver adsl sono gli stessi della versione beta , se non una devo dire curiosa , e cioe' se spengo il WiFi dal tasto fisico apposito dietro al router i led sul frontale correttamente si spengono , ma al successivo riavvio dell' apparato , benche' questa funzione sia disabilitata come dicevo tramite il tasto fisico , si accendono di nuovo .
Andando a controllare sul menu Log all' apposita voce in effetti il WiFi risulta " Disabled " e giustamente non e' raggiungibile da nessuna altra periferica come il notebook , in sostanza pare un bug che prima non ho mai avuto , nel dubbio provo a riflashare il firmware e vediamo se persiste il problema .
:)
Ho aggiornato la beta ultima da ui con l'ultimo stabile, e differenze non ne ho viste ma ho il router da due giorni quindi...
L'unica cosa è che i settings li ha mantenuti essendo di fatto la versione successiva alla beta e secondo me poco è cambiato...
Vediamo come va :cool:
Flying Tiger
11-08-2012, 11:08
Allora , firmware .178 riflashato ma non e' cambiato nulla , il discorso che facevo sopra dei led accesi persiste , ho provato con il 1.0.0.9 e con il .166 e tutto e' a posto , i led correttamente rimangono spenti anche se riavvio l' apparato .
Che dire , evidentemente e' un bug insorto con questa ultima versione anche perche' con il .166 , quello immediatamente precedente , non si e' mai presentato , vediamo se qualcun altro presenta lo stesso problema o e' solo un caso isolato .
Certo e' che a sensazione questo firmware ufficiale non mi pare particolarmente indovinato e forse uscito con troppa fretta e non sufficentemente maturo , oltre a essere per quanto riguarda il discorso adsl uguale al .166 e non aver corretto i bug che gia' c'erano mi pare che ne abbia aggiunti altri ,comunque vediamo anche i commenti degli altri che lo hanno provato , io per il momento rimango con il .166 che per quanto mi riguarda e' il migliore .
:)
Non avevo letto il tuo post. :)
Ad ogni modo il lavoro sullo sviluppo del firmware, per quanto solerte, sembra sia solo agli inizi. A conti fatti una nuova interfaccia, un "nuovo" driver adsl, ma noto ancora troppi bug di cui diedi menzione a suo tempo e non mi va di riscriverli. Adesso anche l'assegnazione ranmdom degli indirizzi IP ai vari client. Molto plausibilmente tiene conto del Mac Address dei client per calcolarne l'assegnazione degli ip. Bah!
Contrariamente a quanto espresso da molti sulla serietà di Asus, non trovo giusto che un prodotto di tale fascia, venduto a quel prezzo, venga rilasciato con software acerbo. Penso anzi che il rilascio delle beta e la presenza di un unico TS Asus, sia il minimo, per un servizio di supporto a questo prodotto che presenta fin troppe lacune.
Ma insomma, io spendo perchè pretendo un prodotto rock solid, con quelle 4 specifiche funzioni ma che funzionino! Poi i bug è normale che vengano fuori... Ma far diventare gli utenti di un prodotto i loro beta tester nello sviluppo dei firmware, beh, è davvero seccante.
dai primi test a me sembra che lo scheduler wifi funzioni...
qualcuno sa se con una tiscali 8Mb i valori WAN sono corretti?
Wan conn:PPPoA
VPI:8
VCI:35
Encapsulation Mode:VC
Service Category:UBR without PCR
PCR:0
SCR:0
MBS:0
grazie
Obrigado
11-08-2012, 11:46
dai primi test a me sembra che lo scheduler wifi funzioni...
qualcuno sa se con una tiscali 8Mb i valori WAN sono corretti?
Wan conn:PPPoA
VPI:8
VCI:35
Encapsulation Mode:VC
Service Category:UBR without PCR
PCR:0
SCR:0
MBS:0
grazie
io forzerei:
pppoe
llc
8
35
Ichnosman
11-08-2012, 11:49
Allora , firmware .178 riflashato ma non e' cambiato nulla , il discorso che facevo sopra dei led accesi persiste , ho provato con il 1.0.0.9 e con il .166 e tutto e' a posto , i led correttamente rimangono spenti anche se riavvio l' apparato .
Che dire , evidentemente e' un bug insorto con questa ultima versione anche perche' con il .166 , quello immediatamente precedente , non si e' mai presentato , vediamo se qualcun altro presenta lo stesso problema o e' solo un caso isolato .
Certo e' che a sensazione questo firmware ufficiale non mi pare particolarmente indovinato e forse uscito con troppa fretta e non sufficentemente maturo , oltre a essere per quanto riguarda il discorso adsl uguale al .166 e non aver corretto i bug che gia' c'erano mi pare che ne abbia aggiunti altri ,comunque vediamo anche i commenti degli altri che lo hanno provato , io per il momento rimango con il .166 che per quanto mi riguarda e' il migliore .
:)
Anche nel mio i led del wifi rimangono accesi anche se il pulsantino dietro è in posizione spento, dev'essere proprio un nuovo bug. Sono d'accordo anche sul fatto che il 166 si è finora rivelato il migliore.
Comunque Paul dice che è prevista per il 20 Agosto un'ulteriore beta che implementa il download master:
Posted:8/11/2012 1:51:00 AM # 174
Hi Netman,
New beta with the Download Master feature will probably be released on 8/20. Thanks.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Tra l'altro anch'io ho acquistato uno di quei supporti dotati di raffreddamento per i notebook e devo dire che gli fa solo un gran bene.
io forzerei:
pppoe
llc
8
35
purtroppo la mia centrale non gestisce il PPPoE :muro: ho già provato
Wuillyc2
11-08-2012, 12:30
io ho appena aggiornato, venivo dal firmware originale, sembra un pelo meglio l'adsl, ora sto riconfigurando il router, andava bene prima e sembra andare bene ora.
Confermo anch'io la permanenza dei led dei wi-fi accesi anche da switch spento... ;)
Lo scheduler invece sembra funzionare di nuovo...
Confermo anch'io la permanenza dei led dei wi-fi accesi anche da switch spento... ;)
Lo scheduler invece sembra funzionare di nuovo...
Nelle impostazioni wlan c'è ancora il bug del pcr secondo te? Lo setti a zero?
Nelle impostazioni wlan c'è ancora il bug del pcr secondo te? Lo setti a zero?
No, sembra risolto!... adesso uso "UBR without PCR"
Finalmente il firmware ufficiale scaricabile anche dal sito Asus sia Annex A che B....
www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYV5YAL5Y
FW_DSL_N55U_3004178_Annex_A.zip.
Vedremo come sarà..
ehmmm... sì, ne stiamo già parlando giusto da un po' di post, eh! ;)
E comunque sì, è ufficiale... :O
a mio avviso se mettono a posto il bug del pulsante wifi che non spegne i led ed implementano l'SNMP potrei ritenermi soddisfatto...
ovviamente per il surriscaldamento è consigliabile comprare dei piedini per rialzarlo o una ventola.
ma a quanto ho visto i piedini sono già sufficienti
Flying Tiger
11-08-2012, 14:31
Anche nel mio i led del wifi rimangono accesi anche se il pulsantino dietro è in posizione spento, dev'essere proprio un nuovo bug. Sono d'accordo anche sul fatto che il 166 si è finora rivelato il migliore
Confermo anch'io la permanenza dei led dei wi-fi accesi anche da switch spento... ;)
Grazie per gli interventi , allora non e' solo un caso singolo ma e' proprio un nuovo bug di questa versione , adesso il forum ufficiale di Asus mi risulta down ma appena ritorna online sarebbe senz' altro opportuno informare Paul della cosa in modo che il problema possa essere risolto con un fix nella prossima beta prevista per il 20 c.m. .
:)
Flying Tiger
11-08-2012, 14:38
Come non detto , grazie Raven :)
- A strange new bug: even with the wifi switch on the OFF position, sometimes the wifi leds lit up! The wifi is not functioning, but the leds are both ON... This bug was coinfirmed from other people on other forum...
Aspettiamo quindi la nuova beta con il fix !
:)
il bug dei led comunque è "strambo"... nel senso che non sempre si accendono... e in quel caso ho visto che posizionando lo switch su ON e poi rimettendolo in OFF si spengono (non ho ancora testato se poi si riaccendano di nuovo)...
Ichnosman
11-08-2012, 15:58
il bug dei led comunque è "strambo"... nel senso che non sempre si accendono... e in quel caso ho visto che posizionando lo switch su ON e poi rimettendolo in OFF si spengono (non ho ancora testato se poi si riaccendano di nuovo)...
Ho provato a riavviare il router con il wifi spento e non appena si è allineato i led si sono accesi, muovendo lo switch alla fine i led si spengono, ma al successivo riavvio si accendono nuovamente. Probabilmente è un fatto collegato alle modifiche apportate allo scheduling, almeno penso.
Confermo il problema sullo switch! Nella beta 166 non c'era no, sono ultra sicuro.
Sembra funzionare lo scheduler ma non ho ancora provato a spegnere i 5ghz ma lasciare i 2.4 e vedere se funziona...
Una domanda: usate UBR without PCR o UBR with PCR? Qual è meglio?
jenfry1969
11-08-2012, 16:26
ciao :)
ho seguito tutta la discussione dall'inizio e posso aggiungere la mia soddisfazione in merito a questo oggetto.
dopo l'aggiornamento ufficiale alcuni problemi che avevo rilevato sono spariti come, ad esempio, un'errata gestione del mio hd esterno wd.
anche la stabilità dell'adsl, contestualmente all'intervento telecom, con il nuovo firmware è migliorata sensibilmente... da considerare che non avevo installato le altre beta.
purtroppo non riesco a far funzionare il printer server, che mi vede la stampante (hp laserjet p1005), ma non c'è modo di farla funzionare in windows...
non so come, in realtà, una volta sono riuscito a fare la stampa di prova, poi la morte totale.
windows risponde che non riesce a dialogare con la stampante, con e senza monopoly mode.
qualcuno ha esperienza in merito e può aiutarmi?
a quanto pare i print server non funzionano con le stampanti gdi, o le stampanti gdi non funzionano con i print server :)
nessuno che abbia affrontato il problema prima d'ora e che l'abbia risolto?
Probabilmente è un fatto collegato alle modifiche apportate allo scheduling, almeno penso.
Update sullo scheduling... funziona solo quando lo si attiva... infatti spegnendo il router, al successivo riavvio viene di nuovo ignorato (la banda a 5ghz funziona nonostante le tempistiche settate)...
Update sullo scheduling... funziona solo quando lo si attiva... infatti spegnendo il router, al successivo riavvio viene di nuovo ignorato (la banda a 5ghz funziona nonostante le tempistiche settate)...
io per completezza ho fatto dei riavvii da web notando che i settaggi dello scheduler restano e sono letti correttamente dal device.
bene, (cioè male) quindi per ora il problema è solo allo spegnimento del router e non al riavvio.
Flying Tiger
11-08-2012, 21:44
Una domanda: usate UBR without PCR o UBR with PCR? Qual è meglio?
Se utilizzi una adsl Telecom Italia , indipendentemente se consumer o business , il parametro va' impostato su " UBR without PCR " , credo in ogni caso che anche per gli altri gestori italiani sia valida la stessa regola .
Peraltro dalle mie prove settando alternativamente i due parametri con , nel caso del secondo , il valore 0 oppure 1887 non ho riscontrato variazioni di portante che e' sempre rimasta la stessa , sia un Down che in Up .
:)
Uso infostrada 20m.
Non è un parametro che ha a che vedere con la portante, tanto che se lo cambi quella non viene rinegoziata, si scollega per un attimo e poi si ricollega ma la velocità non cambia. Io ho fatto un po' di test con speedtest, e alla fine non c'era differenze nelle varie esecuzioni sia in up che download...
kartname
12-08-2012, 11:18
salve gente ,installato pure io l'ultimo firmware ,non c'è verso di fargli vedere la stampante ,qualcuno ha risolto?
salve gente ,installato pure io l'ultimo firmware ,non c'è verso di fargli vedere la stampante ,qualcuno ha risolto?
Ciao a tutti,
io non ho stampante ma cercando una soluzione ai miei problemi con airplay ho trovato questo thread che potrebbe essere utile a voi:
http://h30434.www3.hp.com/t5/Printer-Networking-and-Wireless/Problems-with-HP-Officejet-8600-Pro-after-changing-to-ASUS-DSL/td-p/1391677
In merito all'ultimo post, il parametro multicasting si trova sotto LAN/IPTV/Enable multicasting.
Leggete in particolare gli ultimi tre post. Non avendo stampante non posso provare i loro consigli ma spero questo suggerimento vi possa essere utile ;)
jenfry1969
12-08-2012, 12:04
grazie per la risposta, ma quella è una stampante con interfaccia ethernet, mi sembrano problemi differenti...
Flying Tiger
12-08-2012, 19:21
grazie per la risposta, ma quella è una stampante con interfaccia ethernet, mi sembrano problemi differenti...
Premesso che utilizzo una stampante laser a colori Samsung CPL-320 con porta ethernet connessa all' n55u e che ho installato un due minuti e funziona perfettamente , che metodo hai usato per installare la tua ? cioe' l' Asus EZ printer ( software che devi scaricare a parte e installare ) , oppure l' LPR protocol ?
Inoltre ho notato che nell' ultimo firmware , ma la situazione e' la stessa del .166 beta , hanno aggiunto parecchie lingue ma non l' Italiano :
http://win.21gt.it/public/Software/Lingua.jpg
Come al solito siamo sempre messi da parte in favore di alcune lingue obiettivamente molto meno importanti della nostra , sarebbe il caso di fare notare la cosa a Paul :rolleyes:
kartname
12-08-2012, 20:07
già ,infatti ,è veramente vergognoso che ci siano quasi tutte le lingue tranne la nostra ,bhà!!!!!! comunque, continuo a non vedere la stampante ,il problema è che il modem non la vede proprio nel network map...........cosa che con il firmware di fabbrica non era mai successo,aspetto ulteriori pareri
jenfry1969
12-08-2012, 20:17
Premesso che utilizzo una stampante laser a colori Samsung CPL-320 con porta ethernet connessa all' n55u e che ho installato un due minuti e funziona perfettamente , che metodo hai usato per installare la tua ? cioe' l' Asus EZ printer ( software che devi scaricare a parte e installare ) , oppure l' LPR protocol ?
Inoltre ho notato che nell' ultimo firmware , ma la situazione e' la stessa del .166 beta , hanno aggiunto parecchie lingue ma non l' Italiano :
http://win.21gt.it/public/Software/Lingua.jpg
Come al solito siamo sempre messi da parte in favore di alcune lingue obiettivamente molto meno importanti della nostra , sarebbe il caso di fare notare la cosa a Paul :rolleyes:
ho usato entrambi i metodi. il router la riconosce normalmente, senza nessun artifizio... windows 7 la riconosce e il driver viene installato.
semplicemente le stampe non si avviano.
sembra essere un problema comune a tutti quelli che posseggono una stampante di tipo gdi.
Agente Mulder
13-08-2012, 01:13
Ma il download manager ancora nulla? ho installato l'iltimo firmware ma ancora non vedo un download manager per i torrent.... con quello che costa e che ho pagato qualche mese fa!! Il bello è che nella desrizione quando lo comprai c'era anche scritto! Dopo mi sono accorto che lo avrebbero integrato con un nuovo firmware.... aspetta aspetta... esce e non c'è! Sono io grullo o ancora non c'è?
:muro: :muro:
Ma il download manager ancora nulla? ho installato l'iltimo firmware ma ancora non vedo un download manager per i torrent.... con quello che costa e che ho pagato qualche mese fa!! Il bello è che nella desrizione quando lo comprai c'era anche scritto! Dopo mi sono accorto che lo avrebbero integrato con un nuovo firmware.... aspetta aspetta... esce e non c'è! Sono io grullo o ancora non c'è?
:muro: :muro:
Non c'è... dovrebbe essere inserito con la prossima release beta (prevista per l'uscita intorno al 20 agosto)
Dato che la banda a 5Ghz la usa solo il mio Nuovo iPad e dato che durante il giorno se ne sta spento a casa, ho messo lo scheduler che mi spenga la 5Ghz dalle 01:00 alle 17:30
Quando stamattina (che era spento) ho messo le mani sul router, ho notato che era piu' freddo del solito.. in effetti cosi' ha un po' di finali di potenza in meno che lavorano e generano calore... provare per credere :)
la 5 Ghz essendo più alta come frequenza "passa" meno i muri di casa, quindi è conveniente se si usa nello stesso locale, altrimenti probabilmente è meglio usare la 2.4Ghz, quindi magari tenerla disattivata...
mi sa che oggi rialzo il router ulteriormente di mezzo cm/1 cm, cosi' mi tolgo il problema in maniera definitiva (spero) :p
jenfry1969
13-08-2012, 09:29
Dato che la banda a 5Ghz la usa solo il mio Nuovo iPad e dato che durante il giorno se ne sta spento a casa, ho messo lo scheduler che mi spenga la 5Ghz dalle 01:00 alle 17:30
Quando stamattina (che era spento) ho messo le mani sul router, ho notato che era piu' freddo del solito.. in effetti cosi' ha un po' di finali di potenza in meno che lavorano e generano calore... provare per credere :)
personalmente uso la 5 solo quando ho il pc del lavoro a casa... per disabilitarla fino a nuovo ordine, basta settare l'orario su 00:00 00:00, secondo te?
o c'è un altro sistema? se tolgo la spunta a tutti i giorni della settimana mi dice che non può lasciare quel campo vuoto...
Si' fra l'altro ho notato che anche all'interno dello stesso locale, basta tenere il device anche solo appoggiato al corpo, che la velocita' di connessione cala di brutto.. in definitiva questo 5Ghz risolve "solo" l'affollamento della 2.4, perché a copertura...
personalmente uso la 5 solo quando ho il pc del lavoro a casa... per disabilitarla fino a nuovo ordine, basta settare l'orario su 00:00 00:00, secondo te?
o c'è un altro sistema? se tolgo la spunta a tutti i giorni della settimana mi dice che non può lasciare quel campo vuoto...
Non vorrei che lo scheduler se ne avesse male.. casomai tienila attiva tipo 3-4 minuti...
Ah, PARE che il nuovo firmware stabile abbia il bug che dopo un reboot lo scheduler non funziona, quindi bisogna andare sotto le impostazioni dello scheduler e fare apply :muro:
personalmente uso la 5 solo quando ho il pc del lavoro a casa... per disabilitarla fino a nuovo ordine, basta settare l'orario su 00:00 00:00, secondo te?
o c'è un altro sistema? se tolgo la spunta a tutti i giorni della settimana mi dice che non può lasciare quel campo vuoto...
ti dico quello che ho fatto io, poi non so se è la migliore soluzione, lo lascio attivo un giorno della settimana per un minuto e mi ha accettato il settaggio senza problemi
Non vorrei che lo scheduler se ne avesse male.. casomai tienila attiva tipo 3-4 minuti...
Ah, PARE che il nuovo firmware stabile abbia il bug che dopo un reboot lo scheduler non funziona, quindi bisogna andare sotto le impostazioni dello scheduler e fare apply :muro:
solo dopo averlo spento, se si riavvia da web non ci sono problemi
jenfry1969
13-08-2012, 09:39
ti dico quello che ho fatto io, poi non so se è la migliore soluzione, lo lascio attivo un giorno della settimana per un minuto e mi ha accettato il settaggio senza problemi
forse è stato già affrontato l'argomento ma non ne sono certo... quando, in teoria, la 5 è spenta, il led sull'apparecchio si spegne o rimane acceso?
mi pare di ricordare che si parlasse di un bug sul funzionamento di quei led...
a me, dopo aver settato tutti i giorni in 00:00 00:00, il led rimane acceso.
forse è stato già affrontato l'argomento ma non ne sono certo... quando, in teoria, la 5 è spenta, il led sull'apparecchio si spegne o rimane acceso?
mi pare di ricordare che si parlasse di un bug sul funzionamento di quei led...
a me, dopo aver settato tutti i giorni in 00:00 00:00, il led rimane acceso.
Il mio spegne il led, quando e' spento.
Dovresti aspettare che arrivino le 00:00 e vedere lo scheduler cosa fa.
jenfry1969
13-08-2012, 09:50
Il mio spegne il led, quando e' spento.
Dovresti aspettare che arrivino le 00:00 e vedere lo scheduler cosa fa.
però... quanti bug ha questo firmware...
non è possibile disabilitare tutti i 7 giorni della settimana sulla 5, ti dice che non puoi lasciare quel campo vuoto...
se tolgo la spunta dal lunedì la 5 mi si spegne, sia il led sia effettivamente la banda.
se setto lunedì dalle 00:00 alle 00:05 la banda si riaccende come se niente fosse!
ops... dopo una 30ina di secondi si spegne!! gli ci vuole un po' per applicare il settaggio... prima accende tutto, poi ci ragiona su, e poi fa quello che deve fare.
forse è stato già affrontato l'argomento ma non ne sono certo... quando, in teoria, la 5 è spenta, il led sull'apparecchio si spegne o rimane acceso?
mi pare di ricordare che si parlasse di un bug sul funzionamento di quei led...
a me, dopo aver settato tutti i giorni in 00:00 00:00, il led rimane acceso.
lo scheduler spegne i led correttamente, il problema dei led accesi è quando si spegne il wifi a livello hardware con il tasto dietro il router, allora pare che non sempre spenga i led
però... quanti bug ha questo firmware...
non è possibile disabilitare tutti i 7 giorni della settimana sulla 5, ti dice che non puoi lasciare quel campo vuoto...
se tolgo la spunta dal lunedì la 5 mi si spegne, sia il led sia effettivamente la banda.
se setto lunedì dalle 00:00 alle 00:05 la banda si riaccende come se niente fosse!
ops... dopo una 30ina di secondi si spegne!! gli ci vuole un po' per applicare il settaggio... prima accende tutto, poi ci ragiona su, e poi fa quello che deve fare.
pochi pagine prima ho fatto un piccolo script in expect (da lanciare su sistemi linux) con quello puoi spegnere/accendere quando vuoi le interfacce (modificandolo magari per esigenze specifiche)
jenfry1969
13-08-2012, 10:01
pochi pagine prima ho fatto un piccolo script in expect (da lanciare su sistemi linux) con quello puoi spegnere/accendere quando vuoi le interfacce (modificandolo magari per esigenze specifiche)
ricordavo, in effetti, un tuo intervento in merito.
ma, francamente, non ho la più pallida idea di come applicare il tuo script... e non ho linux, ma windows 7 (non so se questo conti qualcosa).
ricordavo, in effetti, un tuo intervento in merito.
ma, francamente, non ho la più pallida idea di come applicare il tuo script... e non ho linux, ma windows 7 (non so se questo conti qualcosa).
per windows se vuoi provarlo/usarlo dovresti installarti questo pacchetto
http://docs.activestate.com/activetcl/8.5/expect4win
altro non so dirti in quanto uso pochissimo win, quindi sono il meno utlie a riguardo :)
Io mi trovo bene con TST, cercate TST10.zip sulla rete :)
Io mi trovo bene con TST, cercate TST10.zip sulla rete :)
mi sembra ottimo, la sintassi forse è un po' diversa da quello originale, ma quello che conta è il risultato :)
Wuillyc2
13-08-2012, 10:56
Ragazzi non lo so se è stato detto, ma la spia internet che di solito lampaggia quando navighiamo o scarichiamo un file, adesso è fissa sempre, è normale?
dovrebbe essere normale
LED Alimentazione
Spento: assenza di alimentazione. Acceso: dispositivo pronto.
Lampeggio lento: modalità di emergenza
Lampeggio rapido: WPS in corso.
LED ADSL
Sempre acceso: connessione ADSL.
Lampeggiante: assenza di connessione ADSL o impossibilità di stabilire la connessione ADSL.
LED WAN
Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica. Acceso: connessione fisica con una rete geografica (WAN).
LED LAN
Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica. Acceso: connessione fisica con una rete locale (LAN).
LED 5GHz / LED 2.4GHz
Spento: assenza di segnale 5GHz o 2.4GHz.
Acceso: sistema wireless pronto.
Lampeggiante: trasmissione o ricezione dati tramite connessione wireless.
Ma nella beta 166 non lampeggiava anch'esso? Mhm... :mbe:
Mi ricordo anch'io cosi', pero' ho tenuto la beta tipo 5-6 ore;)
Wuillyc2
13-08-2012, 12:45
dovrebbe essere normale
LED Alimentazione
Spento: assenza di alimentazione. Acceso: dispositivo pronto.
Lampeggio lento: modalità di emergenza
Lampeggio rapido: WPS in corso.
LED ADSL
Sempre acceso: connessione ADSL.
Lampeggiante: assenza di connessione ADSL o impossibilità di stabilire la connessione ADSL.
LED WAN
Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica. Acceso: connessione fisica con una rete geografica (WAN).
LED LAN
Spento: assenza di alimentazione o di connessione fisica. Acceso: connessione fisica con una rete locale (LAN).
LED 5GHz / LED 2.4GHz
Spento: assenza di segnale 5GHz o 2.4GHz.
Acceso: sistema wireless pronto.
Lampeggiante: trasmissione o ricezione dati tramite connessione wireless.
Ottimo! Grazie!!!
Ragazzi a parte l'assegnazione strambalata degli indirizzi ip da parte del server DHCP, a me non funziona nemmeno il MAC Reservation.
Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
Wuillyc2
13-08-2012, 16:28
Ragazzi a parte l'assegnazione strambalata degli indirizzi ip da parte del server DHCP, a me non funziona nemmeno il MAC Reservation.
Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
in che senso strambalata?
Ragazzi a parte l'assegnazione strambalata degli indirizzi ip da parte del server DHCP, a me non funziona nemmeno il MAC Reservation.
Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
a me funziona, ne ho una decina riservati e pare fare il suo mestiere...
che classe hai messo? io avevo la 192.168.1 ed ho lasciato quella (che poi è il default)
in che senso strambalata?
che non e' sequenziale..
d'altra parte, chi l'ha detto che deve essere sequenziale? :p
Wuillyc2
13-08-2012, 16:46
che non e' sequenziale..
d'altra parte, chi l'ha detto che deve essere sequenziale? :p
ah ok, cmq la cosa bella è che se uno non è molto esperto nel configurare ip fissi, lui riconosce il serverNas e ne assegna uno fisso.
ah ok, cmq la cosa bella è che se uno non è molto esperto nel configurare ip fissi, lui riconosce il serverNas e ne assegna uno fisso.
E anche il repeater...
A quello netgear a me ha dato l'IP 250, che era anche il comportamento del 3700 con alcuni firmware non-beta (alcuni lo davano sequenziale, come se non lo riconoscessero "speciale")
Wuillyc2
13-08-2012, 16:54
E anche il repeater...
A quello netgear a me ha dato l'IP 250, che era anche il comportamento del 3700 con alcuni firmware non-beta (alcuni lo davano sequenziale, come se non lo riconoscessero "speciale")
a me su 5 pc li ha dati 4 sequenziali e uno invece astronomico, ma alla fine non importa, non deve essere sequenziale.
Flying Tiger
13-08-2012, 17:02
Ma nella beta 166 non lampeggiava anch'esso? Mhm... :mbe:
Mi ricordo anch'io cosi', pero' ho tenuto la beta tipo 5-6 ore;)
Sto' proprio utilizzando il beta .166 e confermo che quando si sta' scaricando qualche file , ecc... , la spia Lan lampeggia , mentre la spia Wan rimane fissa .
:)
Con classe 192.168.0.X ed ultimo firmware non mi funziona.
La linearità degli indirizzi c'era con il I firmware per cui non capisco cosa abbiano variato a livello di configurazione.
Passando al mac reservation, ho assegnato quelli relativi ad un pc principale e al nas. Riavvio del router e mi trovo che ha riassegnato random altri indirizzi.
Ma i parametri ci sono.
Con classe 192.168.0.X ed ultimo firmware non mi funziona.
La linearità degli indirizzi c'era con il I firmware per cui non capisco cosa abbiano variato a livello di configurazione.
Passando al mac reservation, ho assegnato quelli relativi ad un pc principale e al nas. Riavvio del router e mi trovo che ha riassegnato random altri indirizzi.
Ma i parametri ci sono.
visto che ci sono problemi quando si spegne il router, tu denunci queste anomalie quando spegni fisicamente o quando riavvii da web?
ho appena effettuato prova di reboot da web e si è ripresentato il problema.
ho cancellato le impostazioni, spento il router e rifatto la configurazione e fatto un reboot tutto ok. vediamo al prossimo reboot.
non so perchè ma sembra che le impostazioni non le colga a primo colpo.
(vedi aggiornamento RAS modem).
adesso ho paura a provare un reboot perchè mi serve internet:
anche con questo modem persistono i problemi di perdita di portante in downlad con tiscali 20m. L'snr scende drasticamente da 6.1-6.3 a 3 poi 2 poi 0 e sono costretto a staccare e riattaccare la borchia.
un disastro.
ho appena effettuato prova di reboot da web e si è ripresentato il problema.
ho cancellato le impostazioni, spento il router e rifatto la configurazione e fatto un reboot tutto ok. vediamo al prossimo reboot.
non so perchè ma sembra che le impostazioni non le colga a primo colpo.
(vedi aggiornamento RAS modem).
adesso ho paura a provare un reboot perchè mi serve internet:
anche con questo modem persistono i problemi di perdita di portante in downlad con tiscali 20m. L'snr scende drasticamente da 6.1-6.3 a 3 poi 2 poi 0 e sono costretto a staccare e riattaccare la borchia.
un disastro.
mmhh mi pare strano...
quando puoi io farei così: reset da tasto fisico, flash del firmware, reset da tasto e provi le varie cose dhcp con reboot e spegnimenti fisici (oltre a tenere sotto controllo i valori ADSL).
Guarda anche che il ferro non sia troppo bollente...
io con tiscali (PPPoA) 8Mb ho questi valori
SNR Up : 28.5
SNR Down : 22.0
Line Attenuation Up : 11.6
Line Attenuation Down : 26.0
--
Sent from my Commodore VIC-20
grazie Banzo per i consigli.
l'intera procedura da te suggerita è la medesima che ho eseguito.
Al momento, dopo un nuovo reboot (web) sembra mantenere le impostazioni.
Per il discorso adsl, non si possono mettere a confronto Adsl 8mb e Adsl 20mb pur del medesimo operatore Tiscali.
I miei valori per quanto pieni sono al limite e sono a Bologna a circa 4km dalla centrale:
SNR Up : 9.5
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 9.7
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476
Il problema è il degrado della linea (sovraffollamento, caldo, vetustà degli apparati? tutto l'insieme?) che ho in modo sistematico sempre avuto da quando ho tiscali e a nulla è valso: apertura di un guasto e intervento di un tecnico, segnalazioni a ripetizione al servizio assistenza, downgrade della linea prima a 16, poi a 12 infine a 8.
Deve essere proprio la centrale satura e malmessa con i suoi vetusti dslam G.Span perchè in casa è tutto ok. Non so nemmeno se cambiare operatore possa essere risolutivo. In ogni caso tornando al router, le disconessioni sono frequenti ma vs i precedenti router netgear, almeno con questo un brutale stacca/attacca borchia fa reallineare subito la portante quando l'snr in Dw cala sotto i 6db e non mi manda nel pallone tutto il wifi e i diversi client intranet connessi.
grazie Banzo per i consigli.
l'intera procedura da te suggerita è la medesima che ho eseguito.
Al momento, dopo un nuovo reboot (web) sembra mantenere le impostazioni.
Per il discorso adsl, non si possono mettere a confronto Adsl 8mb e Adsl 20mb pur del medesimo operatore Tiscali.
I miei valori per quanto pieni sono al limite e sono a Bologna a circa 4km dalla centrale:
SNR Up : 9.5
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 9.7
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476
Il problema è il degrado della linea (sovraffollamento, caldo, vetustà degli apparati? tutto l'insieme?) che ho in modo sistematico sempre avuto da quando ho tiscali e a nulla è valso: apertura di un guasto e intervento di un tecnico, segnalazioni a ripetizione al servizio assistenza, downgrade della linea prima a 16, poi a 12 infine a 8.
Deve essere proprio la centrale satura e malmessa con i suoi vetusti dslam G.Span perchè in casa è tutto ok. Non so nemmeno se cambiare operatore possa essere risolutivo. In ogni caso tornando al router, le disconessioni sono frequenti ma vs i precedenti router netgear, almeno con questo un brutale stacca/attacca borchia fa reallineare subito la portante quando l'snr in Dw cala sotto i 6db e non mi manda nel pallone tutto il wifi e i diversi client intranet connessi.
ok, già se tiene i settaggi dopo un reboot software vuol dire che da qualche parte in qualche memoria flash ha scritto correttamente i settings. Bisogna vedere cosa succede sopo un power-off, ma sono fortemente ottimista a questo punto.
per i problemi di linea io a questo punto passerei a Infostrada per provare (almeno ti becchi il PPPoE) chissà che non cambi qualcosa (come qualità/prezzo dovrebbero essere equivalenti).
Hai ragione, i settaggi 8Mb/20Mb non sono comparabili, allora a tal proposito ti posto i valori di quando avevo la tiscali a 20Mb pure io :) (router cisco serie 800)
DS Noise Margin: 10.5 dB
US Noise Margin 13.0 dB
DS Output Power: 20.5 dBm
US Output Power 12.5 dBm
DS Attenuation: 24.0 dB
US Attenuation: 10.0 dB
Speed (kbps): DS 15607
Speed (kbps): US 975
avevo delle disconnessioni non soventi io, ma questo è un surplus che offre tiscali a tutti (o quasi) gli utenti :D
Kratos_Forever
14-08-2012, 07:57
Ciao a tutti,
giorni fa mi sono collegato tramite l'asus ad internet con il mio lettore multimediale popcorn hour a300..... tutto perfetto video in streaming youtube etc....
poi sono stato fuori una settimana e da ieri il pop non riesce a vedere la rete di casa.... altre reti wifi si, ma la mia no, ho provato a fare vari reset del poppy, ma senza risultato, pensavo fosse lui, ma mi sa tanto che non è così.....
ho il fw originale e per mancanza di tempo non ho smanettato molto sul router, ho solo attaccato un hd esterno.....
volevo sapere se ci sta modo di vedere dal log se c'è qualche periferica che tenta di connettersi per capire quale può essere il problema....
devo dire però ce con il tel android non ho problemi.....
infatti se vado a vedere i client connessi vedo il pc e lo smartp
vi viene in mente qualcosa??
Grazie in anticipo
Vi riporto la mia esperienza.
Sono nella primissima periferia di Bologna, e dato che fastweb non voleva portarmi la fibra (ma un mio vicino, nella stessa stecca di villette a schiera ce l'ha!! :muro: colpa del catalyst pieno zeppo) sono passato dall'ADSL wholesale di fastweb ad Infostrada 20mbit.
Forse hanno il DSLAM che di notte va a rumene sui viali, non so, ma l'SNR varia in maniera ESAGERATA nell'arco di pochisismo tempo. Quando ho fortuna aggancio a 13.8-14 mbit, ma l'SNR e' di 6db, e quando scende.. sono dolori..
Esattamente come a te, mi sa.
Prima avevo il Netgear 3700, e proprio non ne voleva sapere di tenere la connessione. Io poi facevo il bastardo e dopavo pure il rapporto SNR (tanto avevo verificato che la linea cadeva anche col profilo a 6dB, almeno, mi dicevo, vado piu' forte :ciapet: )
Infostrada la devo ricontattare con calma, vuole fare la prova della lettura dei dati di linea col modem direttamente attaccato all'entrata senza splitter.
Tutto questo per dirti che il problema della linea del c...o ..e' un problema ahimé che in molti hanno :(
Riton, potresti provare a mettere l'ADSL 1 come protocollo.. Lo so, va piu' piano, ma almeno si spera cosi' che tu sia piu' stabile...
Poi se cosi' risolvi inutile pagare 20mbit quando ne usi 8, e quindi farei un bel discorsino col provider :read: con qualche velata minaccia di disdire (cosi' faro' io se non sistemano qualcosa, o almeno che ci provino!! :mbe: )
Ma, tornando On Topic, personale opinione, ho visto che questo Asus tiene molto bene la linea ballerina, e per ora sono soddisfatto, inoltre a differenza del 3700 V1 il wifi va molto meglio (non c'e' niente da fare, tre antenne esterne in diversity sono meglio di due interne...)
Ciao a tutti,
giorni fa mi sono collegato tramite l'asus ad internet con il mio lettore multimediale popcorn hour a300..... tutto perfetto video in streaming youtube etc....
[............]
vi viene in mente qualcosa??
Grazie in anticipo
Mah, se tutti i client wifi vedono l'asus e si collegano, mi sembra moooolto strano che il problema sia dell'asus stesso.
FORSE c'e' una cosa che potresti fare. Non vorrei che i settaggi del wifi dell'asus impediscano il collegamento di client wifi "non-N", e se questo client non e' N... non s'attacca..
Vai a vedere nelle impostazioni avanzate del wifi....
Kratos_Forever
14-08-2012, 09:23
Mah, se tutti i client wifi vedono l'asus e si collegano, mi sembra moooolto strano che il problema sia dell'asus stesso.
FORSE c'e' una cosa che potresti fare. Non vorrei che i settaggi del wifi dell'asus impediscano il collegamento di client wifi "non-N", e se questo client non e' N... non s'attacca..
Vai a vedere nelle impostazioni avanzate del wifi....
Scusa dove posso vedere se è N??
Un'altra cosa cosa è il WPS?
L'altro giorno per errore (mi capita spesso :D ) invece di spegnere il wifi dal tasto fisico ho spinto il bottone wps (che tra l'altro pensavo fosse il reset :D ) sul retro dell'asus. Potrebbe essere quello?? Ma il pulsante lo attiva/disattiva, oppure dopo un pò si spegne da solo?
come faccio a vedere se è attivo o no?
Grazie
per i problemi di linea io a questo punto passerei a Infostrada per provare (almeno ti becchi il PPPoE) chissà che non cambi qualcosa (come qualità/prezzo dovrebbero essere equivalenti).
Hai ragione, i settaggi 8Mb/20Mb non sono comparabili, allora a tal proposito ti posto i valori di quando avevo la tiscali a 20Mb pure io :) (router cisco serie 800)
DS Noise Margin: 10.5 dB
US Noise Margin 13.0 dB
DS Output Power: 20.5 dBm
US Output Power 12.5 dBm
DS Attenuation: 24.0 dB
US Attenuation: 10.0 dB
Speed (kbps): DS 15607
Speed (kbps): US 975
avevo delle disconnessioni non soventi io, ma questo è un surplus che offre tiscali a tutti (o quasi) gli utenti :D
Io provengo da Infostrada a 8mbit con cui sono stato diversi anni ma nell'ultimo periodo, sarà per la commercializzazione spropositata con cui hanno venduto i loro prodotti senza tener conto delle reali possibilità delle infrastrutture, era una cosa vergognosa.. Una lumaca ok stabile ma intasata su ogni fronte, internet, P2P (non riuscivo ad aprire i filmati di youtube o parlare su skype per dirne una) a tal punto da farmi "ritornare a tiscali" che fu il mio primo provider adsl a BologNA. in ogni caso tu avevi un profilo a 16 mega. ecco il perchè di quei valori.
Vi riporto la mia esperienza.
Sono nella primissima periferia di Bologna, e dato che fastweb non voleva portarmi la fibra (ma un mio vicino, nella stessa stecca di villette a schiera ce l'ha!! :muro: colpa del catalyst pieno zeppo) sono passato dall'ADSL wholesale di fastweb ad Infostrada 20mbit.
Forse hanno il DSLAM che di notte va a rumene sui viali, non so, ma l'SNR varia in maniera ESAGERATA nell'arco di pochisismo tempo. Quando ho fortuna aggancio a 13.8-14 mbit, ma l'SNR e' di 6db, e quando scende.. sono dolori..
Esattamente come a te, mi sa.
...
Riton, potresti provare a mettere l'ADSL 1 come protocollo.. Lo so, va piu' piano, ma almeno si spera cosi' che tu sia piu' stabile...
...
ho visto che questo Asus tiene molto bene la linea ballerina, e per ora sono soddisfatto, inoltre a differenza del 3700 V1 il wifi va molto meglio (non c'e' niente da fare, tre antenne esterne in diversity sono meglio di due interne...)
E' vero che questo router si comporta bene in situazioni difficili. Contrariamente agli altri netgear le disconessioni e impallamenti sono ridotti. Leggendo quanto hai scritto ipotizzo sia un pò lontanuccio dalla centrale infostrada. forse è il caso che tu chieda il profilo a 8 mega per non spendere a vuoto quei 3 € in bestemmie. quoto il discorso delle antenne. (l'ultimo ma proprio ultimo prodotto preso della netgear è il dgn3500 su cui... stendo un velo pietoso).
Si' infatti non escludo di mettere in discussione l'abbonamento... la prox settimana un giorno che sono a casa chiamo infostrada, facciamo qualche test e sento cosa mi dicono..
Riguardo il 3500.. dai non era cosi' malaccio :D o per lo meno, l'ADSL era meglio del 3700, su questo non ci piove! :mbe:
Ci sentiamo in PM perché sono curioso di sapere dove sei...
Paul del supporto ASUS dice che vogliono togliere lo scheduler wifi nella prossima release (come era nella 1.0.0.9) ???
qualcuno ne sa di più? trovo quella feature praticamente obbligatoria per un router di questa fascia...
The thing is that for DSL-N55U the WiFi hardware is not a On/Off button, as I mentioned it's a slide switch and can be set to either On or Off state. I think the WiFi scheduler should be removed from the Advanced Settings -> Wireless -> Professional page, as we did for v1.0.0.9 firmware. Thanks.
Flying Tiger
14-08-2012, 21:35
Paul del supporto ASUS dice che vogliono togliere lo scheduler wifi nella prossima release (come era nella 1.0.0.9) ???
qualcuno ne sa di più? trovo quella feature praticamente obbligatoria per un router di questa fascia...
Niente di piu' di quello che ha dichiarato Paul , peraltro sul forum ufficiale sono apparse le prime lamentele :
Hi Paul,
please, don't remove "Professional" tab on wireless Menu in next firmware. Wi-fi scheduler is very important for many users which want power-off wireless at the night, for example.
Thanks
Vediamo cosa decidono di fare , personalmente preferirei implementassero uno slider , come quello dell' Ai Radar per intenderci , per disattivare una banda a discrezione dell' utilizzatore , per esempio la 5Ghz nel caso non si utilizzano apparati compatibili con questo standard .
:)
Rikardobari
15-08-2012, 16:47
Ragazzi allora conviene farlo questo aggiornamento firmware? e come faccio a capire devo scaricare l'"A" o il "B"?
se vuoi provarlo devi scaricare la versione A...
Fra l'altro ho scoperto che utilizzando una rete wifi Guest si riesce a visualizzare l'interfaccia web del router, il che è un bel buco di sicurezza.
Correttamente invece non si vedono le altre macchine della LAN
sono in cerca del mio futuro router e mi sn imbattuto in questo magnifico asus. vengo da dlink 2740b (ottimo).
Vorrei cmq cambiare e prendere quacosa di nuovo e più aggiornato.
Mi sapreste dire se questo N55U ha la possibilità via software di inserire un timer al modulo wifi? Per es. si spegne alle 2 e accenderlo alle 7 ????
Col bottone so che si può fare ma preferivo via software.
Inoltre ha qualcosa di simile relativo all'accensione e allo spegnimento automatico dell'intero router ad orari pre-impostati ??
sono in cerca del mio futuro router e mi sn imbattuto in questo magnifico asus. vengo da dlink 2740b (ottimo).
Vorrei cmq cambiare e prendere quacosa di nuovo e più aggiornato.
Mi sapreste dire se questo N55U ha la possibilità via software di inserire un timer al modulo wifi? Per es. si spegne alle 2 e accenderlo alle 7 ????
Col bottone so che si può fare ma preferivo via software.
Inoltre ha qualcosa di simile relativo all'accensione e allo spegnimento automatico dell'intero router ad orari pre-impostati ??
si, c'è lo scheduler wifi, anche se parlano di toglierlo, ma spero vivamente che lo lascino in quanto anche io lo uso massicciamente. Se lo tolgono in ogni caso lo spegniamo via telnet con uno script che trovi qualche pagina indietro.
no, per lo spegnimento del router non c'è nulla ad oggi
ok perfetto. grazie. gentilissimo per le info...
caspita, perchè lo vogliono togliere ??
è una opzione comodissima.
cmq come dici tu è risolvibile eventualmente usando questo script.
La questione on/off dell'intero router magari la si può gestire con un timer nella presa elettrica...
ok perfetto. grazie. gentilissimo per le info...
caspita, perchè lo vogliono togliere ??
è una opzione comodissima.
cmq come dici tu è risolvibile eventualmente usando questo script.
La questione on/off dell'intero router magari la si può gestire con un timer nella presa elettrica...
lo vogliono togliere perchè ci sono dei conflitti quando si usa lo slide del wifi on/off dietro l'apparato, ma non ci arrenderemo a riguardo
volendo puoi spegnerlo con una presa a timer... ma in teoria i router non sono fatti per essere spenti, io eliminerei anche il bottone on/off :D
Flying Tiger
16-08-2012, 12:11
lo vogliono togliere perchè ci sono dei conflitti quando si usa lo slide del wifi on/off dietro l'apparato, ma non ci arrenderemo a riguardo
volendo puoi spegnerlo con una presa a timer... ma in teoria i router non sono fatti per essere spenti, io eliminerei anche il bottone on/off :D
Tranquilli , e' intervenuto Paul sull' argomento e ha ufficializzato che lo scheduler non verra' tolto ma continuera' ad esserci :
Okay we will keep the WiFi scheduler feature on Professional tab, no worries.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Inoltre il prossimo firmware beta avra' anche il supporto alla funzione no-IP nelle opzioni per il settaggio dei DDNS , oltre al discorso del Download Master gia' annunciato , e verra' rilasciato nel corso del prossimo fine settimana :
No-IP is now supported, next beta firmware release will include this feature. This beta firmware will be released early next week.
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Bene , direi molto bene , certo ci vuole indubbiamente il suo tempo ma lo sviluppo lato firmware di questo apparato sta' procedendo speditamente .
:)
La questione on/off dell'intero router magari la si può gestire con un timer nella presa elettrica...
è un router! non un ventilatore! :doh:
e questo in particolare, ha una maggiore complessità elettronica rispetto ad altri modelli, data la presenza di una scheda con due cpu indipendenti che lo rendono un prodotto potente ma anche delicato.
uno spegnimento affidato ad un cronotermostato o timer qualsivoglia potrebbe, dato uno sbalzo di tensione in fase di spegnimento, danneggiarlo fisicamente ed è pertanto una soluzione sconsigliata oltrechè pericolosa per il router stesso. (pensa di schedulare lo spegnimento di un pc con un cronotermostato! :muro:)
quoto il discorso che un router è progettato per essere costantemente acceso e non il contrario... a maggior ragione che si può ovviare al problema con lo script di cui qualche post dietro.
beh si, sul discorso spegnimento con un timer esterno è vero. Onestamente ripensandoci non è un'operazione consigliata.
Il mio attuale router infatti è acceso da anni ormai, mai avuto alcun problema.
Lo scheduler del wifi invece è a parer mio un'ottima soluzione.
Leggo con contentezzà che non verrà eliminato.
Bene, bene così...
Mi sa che procedo all'acquisto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.