View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
reziel75
12-05-2013, 13:52
Dopo la dipartita del mio WAG320N ho deciso di prendere questo router.
Dovrebbe arrivarmi martedì.
Secondo voi quale firware conviene installare?
Ho letto che l'ultimo ha qualche problema.
Anke a me arriva martedì o mercoledi....
da quello che ho capito tci conviene il 364 se ci da problemi allora il 335 o il 314
corsicali
12-05-2013, 16:31
Forse se leggeste qualche pagina indietro la 364 la lascereste stare
Io posso solo dire che bisogna evitarla come la peste
Curioso, a me funziona benissimo.
corsicali
12-05-2013, 16:39
All'interno del nostro router, ho trovato, con piacere, la presenza di IPKG che è un gestore/installatore di pacchetti software che, nel mio caso, ho già incontrato nel nas QNAP TS-212. Questo vuol dire che una volta installato un hd o pen drive su una usb del router, dal path mnt/sda1/asusware, digitando, ad esempio ipkg install openssh, è possibile installare questa funzione sul dispositivo esterno. Inoltre, cercavo da tempo il modo di aggiornare la tabella arp (per il wol), ogni volta che il router si avviava. Andando nella dir mnt/sda1/asusware/etc/init.d ci sono vari files, tra i quali S40sshd (dopo aver installato openssh). Editando il file aggiornandolo con la stringa arp -s 192.168.z.z xx:xx:xx:xx:xx:xx esegue il comando regolarmente all'avvio del router ed ho la tabella arp aggiornata, in modo che anche dopo tot minuti, l'accoppiata IP->MAC ADDRESS non viene eliminata dal router per inattività. Per ora l'openssh ancora non sono riuscito a farlo funzionare (problemi sui file delle key), ma spero di riuscirci presto.
Per Zeus, sono indietro di un paio di galassie....:(
Ciao a tutti, ho un grosso problema di wifi con l'attuale modem (dlink dsl2640b). Ho letto che questo è uno dei migliori in campo wireless. Il problema è però il lato modem. Io mi collego ad una rete Infostrada 8mb e la centrale ha chipset broadcom. Sto a circa 3km e ho 38db di attenuazione in down. C'è qualcuno per caso che ha provato questo router in codeste condizioni? Ho letto la prima pagina ma non ho trovato indicazioni riguardanti clienti infostrada..
grazie!
reziel75
12-05-2013, 18:31
ho letto che con Infostrada non è il massimo.......
ti conviene solo il rooter n60u e da modem ci metti quello che vuoi
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2
Salve ragazzi,
innanzitutto ringrazio gli utenti che mi hanno quotato e mi hanno suggerito di verificare i driver ;) ho aggiornato quelli dell'Ethernet (c'era una release nuova e non avevo verificato eheh)
volevo sapere 2 cose:
io posso stilare una lista dei Mac Address dei vari dispositivi che ho (così da tener sotto controllo i client della mia linea)
volevo inoltre farvi notare questo log nel registo di sistema del router (spero mi possiate dire di che errore si tratta)
http://i.imgur.com/o5VpFe9.jpg?1
vi ringrazio ancora per il supporto,se avete bisogno chiedete pure :D
@reziel
Dove hai letto questa informazione? Non mi risulta.
Non è possibile indicare una buona/cattiva compatibillità con un provider.
Al limite, da valiìutare, ci possono delle problematiche con certe tipologie di linee (legatre al DSLAM). Ma questo vale epr qualsiasi mdoem.
provolinoo
12-05-2013, 19:22
una delle antenne del mio modem è troppo lenta e non mantiene bene la posizione se la inclino troppo (finisce per cadere)
le altre due sono ok
visto che mi dispiacerebbe fare un reso per una cosa così stupida, qualcuno di voi sa come poterle stringere?
grazie
Trotto@81
12-05-2013, 19:23
una delle antenne del mio modem è troppo lenta e non mantiene bene la posizione se la inclino troppo (finisce per cadere)
le altre due sono ok
visto che mi dispiacerebbe fare un reso per una cosa così stupida, qualcuno di voi sa come poterle stringere?
grazieSei già il secondo a segnalare la cosa.
crespo81
12-05-2013, 20:49
Ragazzi ma l'SRA(Seamless Rate Adaptation) lo tenete attivo?
reziel75
12-05-2013, 21:12
@reziel
Dove hai letto questa informazione? Non mi risulta.
Non è possibile indicare una buona/cattiva compatibillità con un provider.
Al limite, da valiìutare, ci possono delle problematiche con certe tipologie di linee (legatre al DSLAM). Ma questo vale epr qualsiasi mdoem.
eccoti cosa ho letto e più di una volta:
è un'ottimo modem/router però attenzione che se sei attestato su un dslam con chipset broadcom potresti avere problemi anche grossi di stabilità sulla linea a causa del chipset adsl che usa questo router ( trendchip ) che non va molto d'accordo con i chipset broadcom usati dai dslam di alcuni provider
infostrada ha i chisept broadcom per quanto ne so io ...
Ragazzi ma l'SRA(Seamless Rate Adaptation) lo tenete attivo?
No
Stefano The Mule
12-05-2013, 23:45
Prova a guardare lo schedulatore Wi-Fi.
fatto... è a posto...
non penso che dipenda da quello...
Stefano The Mule
12-05-2013, 23:47
Se con la 188 andava resetta nuovamente tenendo premuto per circa 8 secondi il tasto posto dietro. Quando vedrai lampeggiare il led di accensione rilascialo.
fatto più volte e non cambia nulla...
Stefano The Mule
12-05-2013, 23:49
Sei già il secondo a segnalare la cosa.
terzo...
Stefano The Mule
13-05-2013, 00:15
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato questo oggetto e apparentemente era tutto ok dopo le prime prove. Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione (364 partendo da quella iniziale che era la 188) e a questo punto nonostante nella pagina di controllo mi dica che le 2 wifi (2,4 e 5) siano abilitate il led delle 2,4 è spento e mi vede solo la 5... Ho fatto vari tentativi (hard reset, rimesso nuovamente firmware 364, spento alternativamente le 2 wifi...) ma nulla, la 2,4 sembra morta...
Qualche idea?
Grazie e ciao.
Stefano
aggiornamento...
riflashato il firmware originale (188) e la 2.4 ha ripreso ad andare...
Ora provo a rimettere l'ultimo firmware presente sul sito ASUS per capire se è un baco del firmware o se magari la procedura non era proprio andata a buon fine...
Vi aggiorno...
Grazie.
Stefano
Stefano The Mule
13-05-2013, 00:18
Ciao.
Secondo voi posso sostituire le antenne con delle antenne da 8db della tp-link che ho in casa?
Perdo qualcosa?
Avrei bisogno di un po' più di tiro e dato che le ho a disposizione vorrei metterle ma dato che ho visto che quelle ASUS hanno una forma particolare (mentre le tplink sono tonde) ho qualche dubbio...
Grazie.
Stefano.
pegasolabs
13-05-2013, 06:21
Stefano The Mule esistono le funzioni di multiquote e di edit. Non floddare il forum.
Stefano The Mule
13-05-2013, 06:35
Stefano The Mule esistono le funzioni di multiquote e di edit. Non floddare il forum.
Chiedo scusa... Nella foga delle prove ho scritto un po di getto...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Trotto@81
13-05-2013, 08:07
terzo...
Anche la tua è talmente lenta da cadere se inclinata?
Se vuoi sostituirle la forma non conta nulla, l'importante è che siano tutte e tre identiche.
Stefano The Mule
13-05-2013, 09:41
Anche la tua è talmente lenta da cadere se inclinata?
Se vuoi sostituirle la forma non conta nulla, l'importante è che siano tutte e tre identiche.
Si, una in particolare...
Pensavo che la forma incidesse sull'AI RADAR...
Stasera provo le tp-link da 8db e posto le impressioni...
Grazie.
Stefano.
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Mi piacerebbe che qualche esperto mi fornisse maggiori dettagli sulle antenne in dotazione a questo router.
Alcuni post dietro ho letto che le antenne esterne sono utilizzate esclusivamente per la 2.4Ghz, mentre la 5Ghz e' demandata ad hardware interno.
Vorrei innanziututto che qualcuno mi confermasse questa cosa e poi mi piacerebbe sapere dove sono posizionate dette antenne interne.
Nella foto in prima pagina scorgo solo l'amplificatore di potenza che opera per entrambe le frequenze.
Da quel poco che capisco di elettronica mi sembra di poter dire che antenne da 2.4Ghz non possano erogare/ricevere frequenze piy' alte (5Ghz).
Beh no, teoricamente essendo 5 di fatto quasi il doppio di 2.4 un'antenna potrebbe fare entrambi...
Beh no, teoricamente essendo 5 di fatto quasi il doppio di 2.4 un'antenna potrebbe fare entrambi...
Perdonami, ma non ho capito.
Tu dici che le antenne esterne (di serie) erogano entrambe le frequenze?
Se e' cosi' allora sono da 5Ghz?
Perdonami, ma non ho capito.
Tu dici che le antenne esterne (di serie) erogano entrambe le frequenze?
Se e' cosi' allora sono da 5Ghz?
Molti apparati wifi con antenne integrate (quindi relativamente meno efficienti) le hanno separate per banda.
Qui sono esterne, e sono tre: una trasmissione, e due per la ricezione (antenna diversity, se ti interessa cercalo pure in rete).
Senza andar troppo sul tecnico (se la memoria non mi tradisce dobbiamo tutto al teorema di Fourier) un'antenna di una frequenza x, in realta' puo' trasmettere a frequenze di x/2, x/4, x/8, ecc... senza comprometterne troppo il rendimento (sempre se ben ricordo, minimizzare le onde stazionarie).
Quindi se le antenne esterne sono "accordate" per 5Ghz, allora possono fare tranquillamente anche i 2.4Ghz, senza perdite di efficienza significativa (E comunque con tolleranze in gioco).
Nel caso dell'asus, anzi del suo fratello "solo router", non mi sembra di aver visto dalle foto in rete antenne interne :mbe:
Fra l'altro, l'occasione e' gradita per sconsigliare di provare antenne "ad arnese di segugio" nell'Asus solo perché "ci vanno" fisicamente. L'antenna in trasmissione e' un qualcosa di abbastanza delicato, progettato insieme all'apparato di trasmissione "dentro" al router, e se si fanno esperimenti maldestri, si possono friggere i finali di trasmissione. Certo con queste potenze in gioco il pericolo e' basso, ma e' meglio non rischiare... :)
Stefano The Mule
13-05-2013, 11:00
Molti apparati wifi con antenne integrate (quindi relativamente meno efficienti) le hanno separate per banda.
Qui sono esterne, e sono tre: una trasmissione, e due per la ricezione (antenna diversity, se ti interessa cercalo pure in rete).
Senza andar troppo sul tecnico (se la memoria non mi tradisce dobbiamo tutto al teorema di Fourier) un'antenna di una frequenza x, in realta' puo' trasmettere a frequenze di x/2, x/4, x/8, ecc... senza comprometterne troppo il rendimento (sempre se ben ricordo, minimizzare le onde stazionarie).
Quindi se le antenne esterne sono "accordate" per 5Ghz, allora possono fare tranquillamente anche i 2.4Ghz, senza perdite di efficienza significativa (E comunque con tolleranze in gioco).
Nel caso dell'asus, anzi del suo fratello "solo router", non mi sembra di aver visto dalle foto in rete antenne interne :mbe:
Fra l'altro, l'occasione e' gradita per sconsigliare di provare antenne "ad arnese di segugio" nell'Asus solo perché "ci vanno" fisicamente. L'antenna in trasmissione e' un qualcosa di abbastanza delicato, progettato insieme all'apparato di trasmissione "dentro" al router, e se si fanno esperimenti maldestri, si possono friggere i finali di trasmissione. Certo con queste potenze in gioco il pericolo e' basso, ma e' meglio non rischiare... :)
Quindi mi consigli di non provare le tp-link da 8 db?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Trotto@81
13-05-2013, 11:15
Quindi mi consigli di non provare le tp-link da 8 db?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Se le cambi anche perchè ne hai una lenta quelle originali le trovi a 9 € per tutte e tre.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un favore da uno dei tanti possessori di questo modem. Qualcuno potrebbe misurare la distanza esatta tra i fori sul retro per appenderlo al muro?
Sul manuale non sono riuscito a trovare questo dettaglio.
C'è qualcuno che lo tiene attaccato al muro? Qualche problema a riguardo?
Grazie.
Quindi mi consigli di non provare le tp-link da 8 db?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Se sono compatibili per questo modello ok, se non e' specificato nulla (come credo) avrei un po' di timore...
Sicuramente non ci metti l'antenna di una TV per camper quindi potrebbe funzionare anche bene, ma, come detto, avrei un po' di timore (poi magari non accade nulla).
Stefano The Mule
13-05-2013, 12:50
Se sono compatibili per questo modello ok, se non e' specificato nulla (come credo) avrei un po' di timore...
Sicuramente non ci metti l'antenna di una TV per camper quindi potrebbe funzionare anche bene, ma, come detto, avrei un po' di timore (poi magari non accade nulla).
Magari chiedo al supporto ASUS se mi mandano una lista di antenne compatibili...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
ffilippo
13-05-2013, 13:13
Ho bisogno di un aiuto per l’installazione di Sd-idle. Ho seguito passo passo la guida in prima pagina cioè: ho compattato sd_idle, copiato i file in /asusware/bin ... ma quando vado ad eseguire il comando chmod mi da questo errore:
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# chmod +x /asusware/bin/sd-idle-2.6
chmod: /asusware/bin/sd-idle-2.6: No such file or directory
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
E l'Hard disk non va mai in idle nonostante sia attivo solo samba e il media server
Come risolvo?
Ciao a tutti, ho un grosso problema di wifi con l'attuale modem (dlink dsl2640b). Ho letto che questo è uno dei migliori in campo wireless. Il problema è però il lato modem. Io mi collego ad una rete Infostrada 8mb e la centrale ha chipset broadcom. Sto a circa 3km e ho 38db di attenuazione in down. C'è qualcuno per caso che ha provato questo router in codeste condizioni? Ho letto la prima pagina ma non ho trovato indicazioni riguardanti clienti infostrada..
grazie!
Io ho infostrada 20M e non ho nessun problema:
SNR up :10,6
SNR down : 6,9
Line attenuation up: 5,4
Line attenuation down: 7,7
Data rate up: 999
Data rate down: 19998
E' anche vero che la mia linea è buona.
Ho bisogno di un aiuto per l’installazione di Sd-idle. Ho seguito passo passo la guida in prima pagina cioè: ho compattato sd_idle, copiato i file in /asusware/bin ... ma quando vado ad eseguire il comando chmod mi da questo errore:
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# chmod +x /asusware/bin/sd-idle-2.6
chmod: /asusware/bin/sd-idle-2.6: No such file or directory
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
E l'Hard disk non va mai in idle nonostante sia attivo solo samba e il media server
Come risolvo?
Che firmware hai? A me il disco va in idle dopo un po'!
ma1965ma
13-05-2013, 13:34
Magari chiedo al supporto ASUS se mi mandano una lista di antenne compatibili...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Io ho mandato a prendere 3 antenne da 9db dualband. Il venditore mi dice che sono perfette anche per Asus N66U (che sarebbe il fratello maggiore di questo router senza la parte modem).
Dovranno arrivare dall'america, ci impiegheranno un po'.
Appena arrivano, posto i risultati
ffilippo
13-05-2013, 13:36
Che firmware hai? A me il disco va in idle dopo un po'!
la versione firmware è 3.0.0.4.314 e il disco è un packard bell carbon da 1T Usb2 alimentato esternamente
la versione firmware è 3.0.0.4.314 e il disco è un packard bell carbon da 1T Usb2 alimentato esternamente
Io ho il firmware 364 e vado correttamente in sleep.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un favore da uno dei tanti possessori di questo modem. Qualcuno potrebbe misurare la distanza esatta tra i fori sul retro per appenderlo al muro?
Sul manuale non sono riuscito a trovare questo dettaglio.
C'è qualcuno che lo tiene attaccato al muro? Qualche problema a riguardo?
Grazie.
ti posso dire stasera :( purtroppo non sono a casa :( io devo prendere una staffa perchè ora come ora (avendo fatto i buchi per il router precedente) ho sfruttato solo quello con la vite in alto mettendo il foro basso del router
ti aggiorno ;)
Io ho mandato a prendere 3 antenne da 9db dualband. Il venditore mi dice che sono perfette anche per Asus N66U (che sarebbe il fratello maggiore di questo router senza la parte modem).
Dovranno arrivare dall'america, ci impiegheranno un po'.
Appena arrivano, posto i risultati
sono interessato ;) aspetto aggiornamenti :D
ffilippo
13-05-2013, 15:24
Io ho il firmware 364 e vado correttamente in sleep.
Mi consigli quindi di aggiornare il firmware? Hai avuto problemi?
Trotto@81
13-05-2013, 15:30
Mi consigli quindi di aggiornare il firmware? Hai avuto problemi?Ti consiglio anche io di aggiornare.
Io ho infostrada 20M e non ho nessun problema:
SNR up :10,6
SNR down : 6,9
Line attenuation up: 5,4
Line attenuation down: 7,7
Data rate up: 999
Data rate down: 19998
E' anche vero che la mia linea è buona.
Mazza.. Hai il DSLAM nella cassetta della posta? :D
reziel75
13-05-2013, 17:01
Io ho infostrada 20M e non ho nessun problema:
SNR up :10,6
SNR down : 6,9
Line attenuation up: 5,4
Line attenuation down: 7,7
Data rate up: 999
Data rate down: 19998
E' anche vero che la mia linea è buona.
solo buona sei tu infostrada....ahhahhaha
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2
Se vuoi fare delle prove anzitutto vedi se non ti cade la portante, la linea insomma, poi fai uno speedtest per vedere la banda reale con l'Asus e segnati i dati. Poi metti il Linksys magari metti modulazione adsl2 e vedi che portante agganci. Però scusa se con lo speedtest hai una banda reale di 8mega in download e la linea non ti cade tienilo tanto e usufruisci delle caratteristiche de lrouter che ti fanno comodo
Ho fatto un test sia con il N55U che con lo Wag200g, impostando in entrambi ADSL2+, ecco i risultati:
N55U
Update Counter : 56542
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3896702
Lan Rx : 1795459
ADSL Tx : 488362
ADSL Rx : 662982
CRC Down : 0
CRC Up : 15
FEC Down : 0
FEC Up : 30887
HEC Down : 268
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 19.9
Line Attenuation Down : 38.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
WAG200G
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8123 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 14 db
Upstream Margin: 21 db
Downstream Line Attenuation: 34 db
Upstream Line Attenuation: 9 db
Downstream Transmit Power: 12 db
Upstream Transmit Power: 21 db
Cosa ne dite?
Facendo uno speedtest con entrambi, ottengo risultati simili, circa 7 mb in download.
Ho fatto un test sia con il N55U che con lo Wag200g, impostando in entrambi ADSL2+, ecco i risultati:
Cosa ne dite?
Facendo uno speedtest con entrambi, ottengo risultati simili, circa 7 mb in download.
Che sono risultati molto simili.
Foofighter
13-05-2013, 20:20
Per visionare il registro di sistema dal web si può utilizzare "Abilita l'accesso all'interfaccia Web da Internet" con protezione password oppure è meglio creare un collegamento VPN?
me lo consigliate??
attualmente ho un netgear dgn3500
me lo consigliate??
attualmente ho un netgear dgn3500
Difficile dare una risposta cosi' su due piedi, comunque si, io te lo consiglierei, l'unica accortezza e' capire se hai una linea più o meno solida.
in teoria si...ma solo Dio può sapere per quanto... ci sono circa 100 metri di filo... "logoro"..se non ci fosse quello... credo che andrei a banda piena
Connection Speed 17952 kbps 1208 kbps
Line Attenuation 17.7 db 7.7 db
Noise Margin 6.0 db 6.6 db
in teoria si...ma solo Dio può sapere per quanto... ci sono circa 100 metri di filo... "logoro"..se non ci fosse quello... credo che andrei a banda piena
Connection Speed 17952 kbps 1208 kbps
Line Attenuation 17.7 db 7.7 db
Noise Margin 6.0 db 6.6 db
Ti posso dare il consiglio che si da spesso, acquistalo su amazon e se non ti convince hai 30 giorni per restituirlo.
Ragazzi una curiosità (quelli che hanno alice 20 MB) come avete impostato i valori della wan?? Avete lasciato quelli predefiniti?
se qualche anima pia potesse verificare che è tutto nella norma gliene sarei grato :D
http://i.imgur.com/f9R4mG7.jpg?1
http://i.imgur.com/jZ4wJ0U.jpg?1
http://i.imgur.com/YQDIaX8.jpg?1
Fulgensio
13-05-2013, 23:48
Salve, uso il router da alcuni giorni su una rete casalinga wifi con 3 Mac... purtroppo ho notato problemi nella gestione della rete locale che portano ala scomparsa dei computer dalla rete. I Mac continuano ad andare su internet ma scompaio dalla rete e solo una disconnessione e riconnessione del wifi (nel computer e non del router) li riporta visibili e quindi permette lo scambio dei file. Nessuna altro mac user ha notato simili anomalie? Grazie.
Ho bisogno di un aiuto per l’installazione di Sd-idle. Ho seguito passo passo la guida in prima pagina cioè: ho compattato sd_idle, copiato i file in /asusware/bin ... ma quando vado ad eseguire il comando chmod mi da questo errore:
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# chmod +x /asusware/bin/sd-idle-2.6
chmod: /asusware/bin/sd-idle-2.6: No such file or directory
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#
E l'Hard disk non va mai in idle nonostante sia attivo solo samba e il media server
Come risolvo?
scrivi esattamente questo comando
chmod +x /opt/bin/sd-idle-2.6
e poi per farlo partire
/opt/bin/sd-idle-2.6 -i 300
Ho scoperto da poco che il chipset del mio Asus non va d'accordo con la DSLAM di infostrada 20M causando una connessione veramente lenta. oltre a cambiare modem e/o ADSL, c'è qualche altro metodo per risolvere?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Posta i dettagli del tuuo router e della tua linea e cosa intendi per "particolarmenrte lenta".
Ho fatto un test sia con il N55U che con lo Wag200g, impostando in entrambi ADSL2+, ecco i risultati:
N55U
...
Line Attenuation Up : 19.9
...
WAG200G
...
Upstream Line Attenuation: 9 db
...
Cosa ne dite?
...
Che molto probabilmente hai copiato male il valore di attenuazione in UP del WAG, dovrebbe essere 19 :cool:
Ho scoperto da poco che il chipset del mio Asus non va d'accordo con la DSLAM di infostrada 20M causando una connessione veramente lenta. oltre a cambiare modem e/o ADSL, c'è qualche altro metodo per risolvere?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per curiosita', cosa accade? Tirano piatti e si sono rivolti ai rispettivi legali? :D
Allora mi è appena arrrivato:
Update Counter : 304
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4831
Lan Rx : 1526
ADSL Tx : 231
ADSL Rx : 171
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.4
SNR Down : 27.5
Line Attenuation Up : 14.0
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Direi che è tutto ok, i miei valori sono uguali a quelli che avevo sul vecchio Netgear, ho notato solo un leggere aumento del ping da 30 a 31, ma forse dipende dal momento.
Ora provo ad aggiornare il firmware dal 314 al 364 e poi provo la wi-fi in uscita verso il portatile.
In teoria basta abilitare il wi-fi senza fare altro giusto? Come encrypt ho lasciato in default WPA2-personal e ho impostato la password. Il tasto WPS dietro il router potrei sapere a che serve ?
Direi che è tutto ok, i miei valori sono uguali a quelli che avevo sul vecchio Netgear, ho notato solo un leggere aumento del ping da 30 a 31, ma forse dipende dal momento.
Ora provo ad aggiornare il firmware dal 314 al 364 e poi provo la wi-fi in uscita verso il portatile.
In teoria basta abilitare il wi-fi senza fare altro giusto? Come encrypt ho lasciato in default WPA2-personal e ho impostato la password. Il tasto WPS dietro il router potrei sapere a che serve ?
Escursioni di quel calibro sono normalissime.
Il tasto WPS permette di fare un'autenticazione Wi-Fi senza pre-shared key.
Al momento della connessione sul portatile viene data la possibilitá di dare il nulla osta al router semplicemente premendo il pulsante dedicato.
mmm, non riesco a connettermi al portatile, non capisco dove sbaglio, probabilmente essendo la prima volta che uso il wi-fi mi sembra tutto molto complicato.
qualcuno può darmi una dritta? il portatile è vecchio e usa windows xp, la scheda wireless usa il protocolo 802.11 b/g.
dal portatile se vado su connessione di rete senza fili, la lista mi appare vuota. tuttavia quando vado su "crea rete senza fili" devo mettere alcuni dati, l'SSDI, assegna automaticamente la chiave oppure assegna una chiava creata manualmente, come dovrei impostare queste cose?
il nome SSDI devo mettere lo stesso del router nella parte 2,4 Gz o 5Gz ?
il router dal canto suo non rileva la scheda di rete del portatile e nella lista mappa di rete c'è solo la mia connessione ethernet (quella che avevo prima con il vecchio Netgear).
scusatemi la confusione, credevo il tutto fosse un'operazione più facile ma a quanto pare pago per la mia inesperienza.
@KD2
Il portatile deve avere almeno XP Sp3.
Verifica che la Wifi sia abilitata e che i driver siano correttamente installati.
Il portatile deve vdere nell'elenco delle reti la tua rete. Se no è inutile proseguire.
Nel modem non devi fare nulla per far riconoscere il tuo portatile.
@KD2
Il portatile deve avere almeno XP Sp3.
Verifica che la Wifi sia abilitata e che i driver siano correttamente installati.
Il portatile deve vdere nell'elenco delle reti la tua rete. Se no è inutile proseguire.
Nel modem non devi fare nulla per far riconoscere il tuo portatile.
Si, nel portatile c'è windows xp sp3 installato, ma nella lista delle reti la mia rete non appare. Come posso fare?
Nei servizi ho avviato "Zero configurazioni reti senza filo" che prima era disabilitato, ma nonostante questo la lista mi appare sempre vuota.
mmm, non riesco a connettermi al portatile, non capisco dove sbaglio, probabilmente essendo la prima volta che uso il wi-fi mi sembra tutto molto complicato.
qualcuno può darmi una dritta? il portatile è vecchio e usa windows xp, la scheda wireless usa il protocolo 802.11 b/g.
dal portatile se vado su connessione di rete senza fili, la lista mi appare vuota. tuttavia quando vado su "crea rete senza fili" devo mettere alcuni dati, l'SSDI, assegna automaticamente la chiave oppure assegna una chiava creata manualmente, come dovrei impostare queste cose?
il nome SSDI devo mettere lo stesso del router nella parte 2,4 Gz o 5Gz ?
il router dal canto suo non rileva la scheda di rete del portatile e nella lista mappa di rete c'è solo la mia connessione ethernet (quella che avevo prima con il vecchio Netgear).
scusatemi la confusione, credevo il tutto fosse un'operazione più facile ma a quanto pare pago per la mia inesperienza.
Dunque. Prima di tutto un consiglio, metti da parte XP.
Secondo, questo tuo XP é aggiornato? Perché ricordo che appena uscito (previo SP2) il supporto di XP alle reti WPA2 era abbastanza ristretto.
Per un troubleshooting direi di controllare prima di tutto se la rete Wi-Fi é attiva, puoi controllare con uno smartphone.
Andiamo per passi.
XP Sp3 va benissimo (perchè mettere da parte XP?).
Aveva già risposto che ha l'SP3.
Un giro di Windows Update non farebbe male.
Provo a fare un update dei drivers perchè proprio non mi vede nessuna connessione wi-fi. Ho chiamato anche un amico con l'ipad ma al momento è al lavoro e viene solo in serata.
Ora provo l'aggiornamento con il nuovo intel proset/wireless.
Ora va, tutto ok, bastava aggiornare. :)
Altra domanda: è normale che nella lista mi veda solo la 2,4ghz da parte mia? Perchè vede quella di un altro utente a 5G ma non la mia, con il mio nick xxxx_5G.
Provo a fare un update dei drivers perchè proprio non mi vede nessuna connessione wi-fi. Ho chiamato anche un amico con l'ipad ma al momento è al lavoro e viene solo in serata.
Ora provo l'aggiornamento con il nuovo intel proset/wireless.
Ho trovato una scrausissima wifi su usb e la volevo usare per collegare un pc al router, ma non vedo le connessioni WiFi. Cioè, vedo tutte le wifi del condominio tranne quella dell'Asus :sofico:
Ho anche provato ad abilitare la rete ospiti senza autenticazione, ma nisba.
Mah, pensavo fosse la scheda troppo scrausa, proverò a vedere se sono i drivers...
By(t)e
Rimane solo un appunto, l'icona nel taskbar continua a lampeggiare con un messaggio STATO: Acquisizione indirizzo di rete, e non va più via, però va tutto.
Altra cosa, è possibile disabilitare il 5Ghz e lasciare solo il 2,4 e viceversa? Se si mi dite per favore dove andare per fare tale operazione?
E' possibile disabilitare il wi-fi dall'interfaccia web del router anzichè premere ogni volta il tasto posto dietro ?
shoxblackify
14-05-2013, 13:21
Uno dei migliori modem- router mai avuto fino adesso;)
Complimenti ad Asus!
Anche a me l'UPS attenua molto il segnale (e abbassa la portante..infatti lo attacco solo se c'è maltempo. Ma se a te si allinea a 8MBit, fregatene (e stai più al sicuro).
By(t)e
Ho notato nei log che ho diverse disconnessioni durante la giornata (lo lascio acceso 24h/24 così da testarlo a fondo. Ora devo capire se è dovuto al firmware (ma non credo) o al fatto che ho impostato ADSL2+ che mi aggancia il massimo ma forse rende la linea più instabile, potrebbe essere? Ho Alice 7MB a circa 2,5 Km dalla centrale, SNR 12, Att 40 circa
Trotto@81
14-05-2013, 15:26
Ho notato nei log che ho diverse disconnessioni durante la giornata (lo lascio acceso 24h/24 così da testarlo a fondo. Ora devo capire se è dovuto al firmware (ma non credo) o al fatto che ho impostato ADSL2+ che mi aggancia il massimo ma forse rende la linea più instabile, potrebbe essere? Ho Alice 7MB a circa 2,5 Km dalla centrale, SNR 12, Att 40 circaDieci giorni fa la mia ottima connessione adsl Alice 7 Mega era un continuo disconnettersi perdendo la portante. Al ritorno dopo una settimana era diventata una roccia. Prova a contattare il tuo operatore.
Rimane solo un appunto, l'icona nel taskbar continua a lampeggiare con un messaggio STATO: Acquisizione indirizzo di rete, e non va più via, però va tutto.
Altra cosa, è possibile disabilitare il 5Ghz e lasciare solo il 2,4 e viceversa? Se si mi dite per favore dove andare per fare tale operazione?
E' possibile disabilitare il wi-fi dall'interfaccia web del router anzichè premere ogni volta il tasto posto dietro ?
Pannello di controllo -> Wireless (sinistra) -> Professional (in alto) -> Enable Radio.
Pannello di controllo -> Wireless (sinistra) -> Professional (in alto) -> Enable Radio.
Si a forza di navigare nella marea delle opzioni l'ho trovato, grazie.
Peccato che ogni volta che spengo e poi riaccendo il wifi tramite il tasto perde il settaggio e le riabilita entrambe, spero fixino questa cosa nei prossimi aggiornamenti firmware (e mettano anche un pulsante interno per abilitare/disattivare il wifi, ho paura si spacchi il tasto visto che accendo e spengo molto spesso per necessità).
Mmm, non capisco una cosa, perchè mettendo G.DMT e Annex A, anzichè multiple mode, la connessione perde prestazioni? E' illogico.
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=39ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=39ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=39ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=38ms TTL=254
Mi si alza l'attenuazione e abbassa l'SNR.
Mentre con Multiple mode (ADSL2+) torna a posto:
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=31ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=31ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Con il Netgear vecchio:
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Non che sia una cosa da preoccuparsi aver perso 1-2 ms di di ping ma leggendo sopra mi sono accorto che dovrebbe migliorare seppur di poco.
Qualcuno che ha Alice 7 mega ha notato la stessa cosa?
Si può variare qualche settaggio per avere un ping migliore a discapito magari di una velocità di down/up più bassa?
Segnalo l'uscita della prima beta del fw 365:
***************************************
Hi All,
Please try this DSL-N55U Annex A beta firmware v3.0.0.4.365.1, it addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue and also fixed Printer Server LPR issue. Thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_365.1_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Dieci giorni fa la mia ottima connessione adsl Alice 7 Mega era un continuo disconnettersi perdendo la portante. Al ritorno dopo una settimana era diventata una roccia. Prova a contattare il tuo operatore.
Voglio capire prima se dipende dal router, ho analizzato il log dal 10 maggio ad oggi, in totale 8 disconessioni, sono molte o sono "fisiologiche"?
May 10 00:15:23 WAN Connection: Ethernet link down.
May 10 00:36:42 WAN Connection: WAN was restored.
May 10 21:42:23 WAN Connection: Ethernet link down.
May 10 21:43:28 WAN Connection: WAN was restored.
May 11 15:05:25 WAN Connection: Ethernet link down.
May 11 15:05:40 WAN Connection: WAN was restored.
May 11 16:05:56 WAN Connection: Ethernet link down.
May 11 16:06:11 WAN Connection: WAN was restored.
May 11 20:33:06 WAN Connection: Ethernet link down.
May 11 20:34:14 WAN Connection: WAN was restored.
May 13 07:10:09 WAN Connection: Ethernet link down.
May 13 07:11:19 WAN Connection: WAN was restored.
May 13 23:20:21 WAN Connection: Ethernet link down.
May 13 23:22:21 WAN Connection: WAN was restored.
May 14 09:10:57 WAN Connection: Ethernet link down.
May 14 09:12:02 WAN Connection: WAN was restored.
Non so se questo post risulterà in qualche modo utile ma è la prima volta che ho un modem-router così stabile e mi sono sbalordito oggi vedendo le "statistiche".
Versione firmware: 3.0.0.4.317
Client connessi: 15 (cablati e wireless)
Tempo di attività: 45 Giorni 7 Ore 9 Minuti 1 Secondi
:sofico:
:cool:
Come adsl ho una Tiscali 8 mbit...
Non so se questo post risulterà in qualche modo utile ma è la prima volta che ho un modem-router così stabile e mi sono sbalordito oggi vedendo le "statistiche".
Un parere, seppur personale, positivo o negativo che sia e' sempre utile.
Un parere, seppur personale, positivo o negativo che sia e' sempre utile.
;)
strassada
14-05-2013, 18:27
Segnalo l'uscita della prima beta del fw 365:
per evitare fraintendimenti, sarebbe meglio evitare di riportare il link al firmware Annex B
Trotto@81
14-05-2013, 18:33
Non posso provare perchè sono fuori casa, ma mi è venuto un dubbio. Posso condividere all'interno della LAN il contenuto di un disco usb connesso al modem con l'utilizzo del server ftp senza abilitare DDNS?
Si a forza di navigare nella marea delle opzioni l'ho trovato, grazie.
Peccato che ogni volta che spengo e poi riaccendo il wifi tramite il tasto perde il settaggio e le riabilita entrambe, spero fixino questa cosa nei prossimi aggiornamenti firmware (e mettano anche un pulsante interno per abilitare/disattivare il wifi, ho paura si spacchi il tasto visto che accendo e spengo molto spesso per necessità).
Non usare il tasto allora!
Altrimenti utilizza lo schedulatore.
Ragazzi, mi date una mano?
Sto facendo delle prove per configurare il routerozzo al meglio.
La centrale ce l'ho a 150mt da casa, ho una Alice ADSL 20Mb con l'opzione fast.
Con l'SNR a 5db ho questi valori nel registro (22 di sera):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 67496
Lan Rx : 52085
ADSL Tx : 11194
ADSL Rx : 17022
CRC Down : 0
CRC Up : 281
FEC Down : 0
FEC Up : 29669
HEC Down : 967
HEC Up : 0
SNR Up : 13.6
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 946
Data Rate Down : 14688
stesse condizioni ed SNR disabilitato sono messo così:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 76574
Lan Rx : 63620
ADSL Tx : 169
ADSL Rx : 124
CRC Down : 0
CRC Up : 41
FEC Down : 0
FEC Up : 3090
HEC Down : 239
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 946
Data Rate Down : 15004
Secondo voi posso fare qualcosa per migliorare il Download? E' una linea che in passato mi ha dato molte soddisfazioni andando a 18/19 Mb effettivi... la mia è stata una delle prime Alice nel mio paese... può essere dovuto alla semplice congestione una perdita simile di velocità?
PS: Il ping verso maya.ngi.it è 22/23 ms in ogni caso
centouno
14-05-2013, 21:03
Ragazzi, mi date una mano?
Sto facendo delle prove per configurare il routerozzo al meglio.
La centrale ce l'ho a 150mt da casa, ho una Alice ADSL 20Mb con l'opzione fast.
Con l'SNR a 5db ho questi valori nel registro (22 di sera):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 67496
Lan Rx : 52085
ADSL Tx : 11194
ADSL Rx : 17022
CRC Down : 0
CRC Up : 281
FEC Down : 0
FEC Up : 29669
HEC Down : 967
HEC Up : 0
SNR Up : 13.6
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 946
Data Rate Down : 14688
stesse condizioni ed SNR disabilitato sono messo così:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 76574
Lan Rx : 63620
ADSL Tx : 169
ADSL Rx : 124
CRC Down : 0
CRC Up : 41
FEC Down : 0
FEC Up : 3090
HEC Down : 239
HEC Up : 0
SNR Up : 14.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 946
Data Rate Down : 15004
Secondo voi posso fare qualcosa per migliorare il Download? E' una linea che in passato mi ha dato molte soddisfazioni andando a 18/19 Mb effettivi... la mia è stata una delle prime Alice nel mio paese... può essere dovuto alla semplice congestione una perdita simile di velocità?
PS: Il ping verso maya.ngi.it è 22/23 ms in ogni caso
Sicuro di avere la centrale a 150mt? dai valori di attenuazione che hai postato sembri molto più lontano. Io abito a poco meno di 1Km dalla centrale e ho valori di attenuazione migliori, con Alice 20M e Stability Adjustment a +3 aggancio quasi 19M di portante con stabilità assoluta.
Se davvero sei cosi vicino alla centrale ti consiglio di controllare il tuo impianto telefonico dovresti avere un attenuazione molto più bassa.
SNR Up : 6.9
SNR Down : 2.4
Line Attenuation Up : 12.7
Line Attenuation Down : 19.5
Data Rate Up : 1087
Data Rate Down : 18832
Ragazzi, mi date una mano?
Sto facendo delle prove per configurare il routerozzo al meglio.
La centrale ce l'ho a 150mt da casa, ho una Alice ADSL 20Mb con l'opzione fast.
Con l'SNR a 5db ho questi valori nel registro (22 di sera):
SNR Up : 13.6
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 14.1
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 946
Data Rate Down : 14688
stesse condizioni ed SNR disabilitato sono messo così:
Secondo voi posso fare qualcosa per migliorare il Download? E' una linea che in passato mi ha dato molte soddisfazioni andando a 18/19 Mb effettivi... la mia è stata una delle prime Alice nel mio paese... può essere dovuto alla semplice congestione una perdita simile di velocità?
PS: Il ping verso maya.ngi.it è 22/23 ms in ogni caso
Hai problemi sulla linea... se hai una attenuazione di ben 24,8 db e sei a soli 150 metri, verifica bene la linea di casa...
Solitamente 25db di attenuazione si hanno intorno a 1400-1500 metri, non 150.
Ciao
Effettivamente ho controllato con maps.. sono 950mt usando Google Maps.. ad ogni modo non mi giustifico il calo di prestazioni. Tra l'altro le velocità rilevate sono state calcolate senza passare dall'UPS. Mi consigliate di agire sull'SNR.
per evitare fraintendimenti, sarebbe meglio evitare di riportare il link al firmware Annex B
Hai perfettamente ragione. Non ci avevo pensato. :doh:
Ho modificato il testo lasciando solo il link al firmware Annex A
Mi consigliate di agire sull'SNR?
Si, gioca un po' con lo stability, male non fa.
Ok, provo a giocarci un po! Grazie mille!
Segnalo l'uscita della prima beta del fw 365:
***************************************
Hi All,
Please try this DSL-N55U Annex A beta firmware v3.0.0.4.365.1, it addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue and also fixed Printer Server LPR issue. Thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_365.1_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
grazie della segnalazione...
esiste un changelog ?
Ieri sera e stamani ho provato con i giochi online, la linea è stabilissima ma il ping, è qui che mi casca tutto con mia grande stupore. Come è possibile che il ping mi sia aumentato così tanto?
Nei giochi perdo circa 10-15 ms rispetto al Netgear.
La cosa strana è che il Netgear si collega in G.DMT mentre questo in ADSL2+, e il Netgear va meglio come latenza, non c'è proprio paragone.
Probabilmente c'è una sorta di incompatibilità fra la mia centralina e il modem, a questo punto mi tocca di darlo indietro con il diritto di recesso. Mi piange il cuore perchè era un ottimo prodotto, veramente completo.
Peccato per questo difetto, magari lo risolvono in futuro con qualche firmware ma ci credo poco.
Trotto@81
15-05-2013, 08:30
Ieri sera e stamani ho provato con i giochi online, la linea è stabilissima ma il ping, è qui che mi casca tutto con mia grande stupore. Come è possibile che il ping mi sia aumentato così tanto?
Nei giochi perdo circa 10-15 ms rispetto al Netgear.
La cosa strana è che il Netgear si collega in G.DMT mentre questo in ADSL2+, e il Netgear va meglio come latenza, non c'è proprio paragone.
Probabilmente c'è una sorta di incompatibilità fra la mia centralina e il modem, a questo punto mi tocca di darlo indietro con il diritto di recesso. Mi piange il cuore perchè era un ottimo prodotto, veramente completo. Se qualcuno lo vuole (s.s. a mio carico) mi mandi un pm altrimenti lo rimando all'amazzonia e prendo il DGN3500.
Peccato per questo difetto, magari lo risolvono in futuro con qualche firmware ma ci credo poco.Hai provato a pingare un sito tipo ngi?
Per quanto riguarda i mod leverei in prima pagina le info su possibili problemi o incompatibilità dle chipset ralink, ha un effetto placebo impressionante.
Su un altro forum noto nel thread dedicato a questo router non si menziona nulla in apertura e gli utenti sono tutti felici e contenti.
Hai provato a pingare un sito tipo ngi?
Per quanto riguarda i mod leverei in prima pagina le info su possibili problemi o incompatibilità dle chipset ralink, ha un effetto placebo impressionante.
Su un altro forum noto nel thread dedicato a questo router non si menziona nulla in apertura e gli utenti sono tutti felici e contenti.
Non ho nemmeno letto il primo topic, non mi faccio condizionare a tal punto, semplicemente ho fatto la prova sul campo con i giochi e il ping risulta di un 10-15 ms più alto (con tutti), ma già me ne ero accorto pingando la centralina che qualcosa era cambiato (lo avevo postato nella pagina precedente).
Credo sia una qualche incompatibilità, non a tutti capita e non dico che questo modem è pessimo come altri utenti, semplicemente il Netgear funziona meglio perchè probabilmente avendo un chipset differente dialoga meglio.
Non è un grosso problema, anzi se non avete problemi di compatibilità questo modem è superiore in tutto e per tutto.
Il mio router ha una settimana di vita e non ho ancora avuto una disconessione da Tiscali (fatti salvi i miei riavvi per cambi di impostazioni) e ho una linea a 20 Mega, di seguti vi posto i dati della connessione:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 988192
Lan Rx : 510178
ADSL Tx : 406863
ADSL Rx : 626854
CRC Down : 0
CRC Up : 95
FEC Down : 0
FEC Up : 48592
HEC Down : 286
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 8.8
Line Attenuation Down : 16.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476
Ps arrivo da un DGN3500 buttato nrel cestino in quanto "cremato" dopo poco più di due anni d'uso (e non era ne l'alimentatore ne altro...), al momento considero questo Asus un gradino superiore anche come copertura WI-FI
Ho solo un problema se con la 2,4Ghz lo metto sul canale 11 (il più libero a prima vista) navigo lentissimo, qualcuno di voi conosce qualche dispositivo che lavora vicino a questo canale e potrebbe disturbarmi il router?
Trotto@81
15-05-2013, 08:41
Non ho nemmeno letto il primo topic, non mi faccio condizionare a tal punto, semplicemente ho fatto la prova sul campo con i giochi e il ping risulta di un 10-15 ms più alto (con tutti), ma già me ne ero accorto pingando la centralina che qualcosa era cambiato (lo avevo postato nella pagina precedente).
Credo sia una qualche incompatibilità, non a tutti capita e non dico che questo modem è pessimo come altri utenti, semplicemente il Netgear funziona meglio perchè probabilmente avendo un chipset differente dialoga meglio.
Non è un grosso problema, anzi se non avete problemi di compatibilità questo modem è superiore in tutto e per tutto.
Innanzi tutto pinga NGI e riporta questi valori, fin'ora non hai quantificato questa differenza.
Per quanto riguarda il router, può succedere che non vada bene in determinate condizioni, comne può capitare per altri modelli. Non sono l'avvocato di Asus e non mi interessa esserlo.
Innanzi tutto pinga NGI e riporta questi valori, fin'ora non hai quantificato questa differenza.
Per quanto riguarda il router, può succedere che non vada bene in determinate condizioni, comne può capitare per altri modelli. Non sono l'avvocato di Asus e non mi interessa esserlo.
Con l'asus su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=40ms TTL=54
con il Netgear su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=37ms TTL=54
anche pingando la centralina la differenza è di quei 1~3 ms, ma la differenza maggiore la noto nei giochi online, con il Netgear su Darkfall ho un ping da 85ms-95ms mentre con l'asus oscilla dai 98ms ai 111ms.
Mi si potrebbe dire che non è così grave ma perchè dovrei avere una latenza peggiore con un modem da 100 € e una migliore con un modem da 60 € e per giunta vecchio di 6 anni?
Se pago tanto credo di meritare un pelo di più ed è ciò che mi aspetterei da un prodotto di qualità, evidentemente il fatto che nei vari negozi di informatica abbiano in abbondanza Netgear e Sitecom in vendita significa che questi, pur con i loro limiti, sono i più venduti e compatibili con le centraline telecom. Comunque ho notato che la 2,4Ghz va alla grande quindi presumo che anche con il DGN3500 andrà benone, devo attaccarci solo un portatile per navigare in rete, non ho bisogno di tutta quella potenza.
Purtroppo impostando g.DMT dal menù dell'Asus questo mi schizza a 140ms-150ms su Darkfall mentre sulla centralina passa da 30ms a 39ms fissi.
Mi scuso per la negatività del mio post ma ripeto, a me non è andata benissimo ma a molti si, quindi l'unico consiglio che do da questa mia esperienza è provare e se vi va bene avrete fra le mani un eccellente prodotto.
Per quanto riguarda i mod leverei in prima pagina le info su possibili problemi o incompatibilità del chipset ralink, ha un effetto placebo impressionante.
Su un altro forum noto nel thread dedicato a questo router non si menziona nulla in apertura e gli utenti sono tutti felici e contenti.
Quasi quasi incomincio a pensarla come te, anch'io nell'indecisione se comprare questo o un'altro prodotto mi sto facendo condizionare, forse troppo, da questo fattore.
Quasi quasi incomincio a pensarla come te, anch'io nell'indecisione se comprare questo o un'altro prodotto mi sto facendo condizionare, forse troppo, da questo fattore.
Sono pur sempre informazioni generiche che possono tornare utili in vari casi, alla fine è sempre meglio provarle di persone le cose così da farsi una propria opinione.
Con l'asus su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=40ms TTL=54
con il Netgear su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=37ms TTL=54
anche pingando la centralina la differenza è di quei 1~3 ms, ma la differenza maggiore la noto nei giochi online, con il Netgear su Darkfall ho un ping da 85ms-95ms mentre con l'asus oscilla dai 98ms ai 111ms.
Mi si potrebbe dire che non è così grave ma perchè dovrei avere una latenza peggiore con un modem da 100 € e una migliore con un modem da 60 € e per giunta vecchio di 6 anni?
Se pago tanto credo di meritare un pelo di più ed è ciò che mi aspetterei da un prodotto di qualità, evidentemente il fatto che nei vari negozi di informatica abbiano in abbondanza Netgear e Sitecom in vendita significa che questi, pur con i loro limiti, sono i più venduti e compatibili con le centraline telecom. Comunque ho notato che la 2,4Ghz va alla grande quindi presumo che anche con il DGN3500 andrà benone, devo attaccarci solo un portatile per navigare in rete, non ho bisogno di tutta quella potenza.
Purtroppo impostando g.DMT dal menù dell'Asus questo mi schizza a 140ms-150ms su Darkfall mentre sulla centralina passa da 30ms a 39ms fissi.
Mi scuso per la negatività del mio post ma ripeto, a me non è andata benissimo ma a molti si, quindi l'unico consiglio che do da questa mia esperienza è provare e se vi va bene avrete fra le mani un eccellente prodotto.
Scusa se sono un po' polemico, ma la latenza tra i due router l'hai misurata su un singolo pacchetto?
In ogni caso ti confermo che anche secondo me non è così grave...
By(t)e
Valerio5000
15-05-2013, 11:22
Il mio router ha una settimana di vita e non ho ancora avuto una disconessione da Tiscali (fatti salvi i miei riavvi per cambi di impostazioni) e ho una linea a 20 Mega, di seguti vi posto i dati della connessione:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 988192
Lan Rx : 510178
ADSL Tx : 406863
ADSL Rx : 626854
CRC Down : 0
CRC Up : 95
FEC Down : 0
FEC Up : 48592
HEC Down : 286
HEC Up : 0
SNR Up : 11.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 8.8
Line Attenuation Down : 16.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 20476
Ps arrivo da un DGN3500 buttato nrel cestino in quanto "cremato" dopo poco più di due anni d'uso (e non era ne l'alimentatore ne altro...), al momento considero questo Asus un gradino superiore anche come copertura WI-FI
Ho solo un problema se con la 2,4Ghz lo metto sul canale 11 (il più libero a prima vista) navigo lentissimo, qualcuno di voi conosce qualche dispositivo che lavora vicino a questo canale e potrebbe disturbarmi il router?
Navighi lentissimo con che cosa ? Ho notato che non tutti i dispositivi sul mercato sono compatibili con i canali wifi
Per fare un esempio con il mio modem netgear provando ad utilizzare i canali 12-13 (ricordo che in europa per la 2.4 ghz è ammesso l'uso dal 1 al 13 canale, in usa se non ricordo male dal 1 al 10 o addirittura 9 e in giappone dal 1 al 14 e questo potrebbe creare incompatibilità con dispositivi venduti unicamente in tutto il mondo ed ecco perchè importante selezionare la giusta regione/paese nelle impostazioni wifi) il mio galaxy s3 và in confusione totale e non naviga più lo stesso con un pc con pennetta usb wifi a 54 g
failax72
15-05-2013, 13:08
Salve, ho una Linea Tiscali da 20 mb, ma la portante mi arriva poco di piu' che a 16 mb.Ho notato che circa nel 50% dei casi l'n55 si attacca ad una portata dimezzata, di circa 8 mb.C'è modo di intervenire in qualche modo per agganciare la portante dei 16 mb?
Grazie
Ciao a tutti,
finalmente ieri mi è arrivato il router.
Configurato a dovere, aggiornato al firmware 364, fatto un hard reset post aggiornamento come consigliato.
E' andato benissimo fino ad oggi verso mezzogiorno e mezzo, avevo il pc in download e vi avevo fatto accesso da remoto come di consueto.
Arrivo a casa dopo lavoro, provo a connettermi wifi con l'iphone e mi da errore di connessione, ma il segnale wifi è presente.
Vado al pc e noto che manca il collegamento internet.
Controllo il router, tutte le spie che dovevano essere accese lo erano: alimentazione, portante, collegamento internet, i due canali wifi e le porte switch.
Cerco di accedere al router, nulla.
Praticamente era freezato, ho dovuto spegnerlo e riavviarlo.
E' mai successo a nessuno?
Trotto@81
15-05-2013, 13:16
Con l'asus su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=40ms TTL=54
con il Netgear su maya.ngi.it:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=37ms TTL=54
anche pingando la centralina la differenza è di quei 1~3 ms, ma la differenza maggiore la noto nei giochi online, con il Netgear su Darkfall ho un ping da 85ms-95ms mentre con l'asus oscilla dai 98ms ai 111ms.
Mi si potrebbe dire che non è così grave ma perchè dovrei avere una latenza peggiore con un modem da 100 € e una migliore con un modem da 60 € e per giunta vecchio di 6 anni?
.Non sono esperto di giochi, ma per giocare on line forse dovresti mappare qualche porta?
Trotto@81
15-05-2013, 13:21
Quasi quasi incomincio a pensarla come te, anch'io nell'indecisione se comprare questo o un'altro prodotto mi sto facendo condizionare, forse troppo, da questo fattore.Andrebbe eliminata perchè si è visto nello sviluppo del thread che il modem si comporta benissimo anche su linee disastrose. Questa cosa incute timore agli utenti poco esperti e finisce anche per rovinare il thread oltre che la reputazione di un ottimo prodotto.
alfonsor
15-05-2013, 13:23
forse andrebbero aperti diversi thread per ogni macchina, con titoli "MARCA MODELLO", "MARCA MODELLO, Fan Club", "MARCA MODELLO, Agnostici", "MARCA MODELLO, Detrattori", così che uno capisce subito dove si trova e viene influenzato di meno
punto e virgola parentesi tonda destra
Scusa se sono un po' polemico, ma la latenza tra i due router l'hai misurata su un singolo pacchetto?
In ogni caso ti confermo che anche secondo me non è così grave...
By(t)e
Ciao a tutti, seguo il forum da un po', ho il dsl-n55u da diversi mesi e visto l'argomento ping, che mi interessa, volevo contribuire con qualche info.
Ho confrontato l'asus con un netgear dgn2200 e con un vecchio (ma glorioso direi) netgear dg834v3. I tempi di ping variano (minimamente) utilizzando l'incapsulamento pppoa/vc piuttosto che il pppoe/llc. Inoltre variano in modo deciso in caso di presenza di connessioni concorrenti.
Per una verifica oggettiva faccio sempre le prove di ping verso il default gateway (da lì in poi i tempi di ping non dipendono più da noi) e a router scarico, cioè senza altre connessioni attive. Nota: ho infostrada, a Roma. Tutti i valori seguenti sono i minimi riscontrati.
adsl2+ pppoa/vc
dg834g: 8-9 msec
dgn2200: 7-8 msec
asusn55u: 6-7 msec
adsl2+ pppoe/llc
dg834g: 9-10 msec
dgn2200: 8-9msec
asusn55u 7-8 msec
su un'altra adsl, sempre infostrada, ma fuori citta ho
adsl2+ pppoa/vc
dg834g: 13-14 msec
dgn2200: 12-13msec
asusn55u: 11-12 msec
adsl2+ pppoe/llc
dg834g: 14-15 msec
dgn2200: 13-14msec
asusn55u 12-13 msec
Di fatto pppoa migliora leggermente il ping in generale, per ora le prove le ho fatte sempre su modulazione adsl2+, magari in futuro proverò g.dmt e adsl2.
La cosa che ho notato, comunque, è che in condizioni di carico (alto numero di connessioni contemporanee/trasferimenti file ecc.) l'asus mantiene più o meno bassi i tempi di ping visto che ha un chipset notevolmente veloce. Il povero dg834 soffre molto il carico e il dgn2200 sta a metà tra i due.
Per l'aggiornamento ad un firmware versione stabile avevano detto che avrebbe dovuto essere disponibile qualcosa ad aprile.
Ho notato degli impuntamenti del router circa ogni 20/30 giorni (mi sto segnando le date per vedere ogni quando faccia questa cosa).
Il modem non è più raggiungibile, nel senso che la pagina delle impostazioni non è raggiungibile né all'indirizzo da me impostato né a quello di default.
Con un ping non trova niente/non è raggiungibile.
In wi-fi non è raggiungibile (led wi-fi spenti, anche se in quel orario avrebbe dovuto essere acceso).
Led accensione, Wan e Lan accesi (con led delle porte correttamente accese e lampeggianti, quindi è presente un qualche tentativo di comunicazione/scambio dati, però non so se da dispositivi collegati o da router).
Nessun dispositivo collegato riesce a navigare in internet e da pc sembra quasi che il DHCP del router non funzioni più (faccio assegnare gli ip in automatico, ma il pc non ha un ip del range di indirizzi da me impostato, ma un indirizzo ip del tipo 169., ecc., credo un indirizzo ip che si assegna di defaut quando non riesce ad ottenere un indirizzo valido, ma potrei sbagliarmi di quest'ultima cosa).
Qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?
Chi ha dovuto sostituire il router ha contattato direttamente Asus oppure il negozio dove lo aveva comprato, tipo shop online o simili?
Grazie.
Stessa cosa qui, dopo solo un giorno di utilizzo, ora provo a vedere quanto frequentemente ricapita la cosa, dopodichè parte come reso ad Amazon.
napoleon_e
15-05-2013, 14:49
Salve a tutti ho da qualche settimana questo modem router che ritengo molto interessante e performante, ma volevo chiedervi visto che ho un samsung 55es6800 che è collegato con cavo ethernet al dsl n55u al quale sono collegati due hdd da 1tb l'uno, ora io ne vedo solo uno alla volta dal televisore in funzione di chi carico nel media server del dsl n55u, mentre via ftp, da pc, li vedo tutti e due.
Domandona è possibile vederli contemporaneamente sul media player del tv?
Grazie
albero77
15-05-2013, 15:02
Ciao a tutti, seguo il forum da un po', ho il dsl-n55u da diversi mesi e visto l'argomento ping, che mi interessa, volevo contribuire con qualche info.
Ho confrontato l'asus con un netgear dgn2200 e con un vecchio (ma glorioso direi) netgear dg834v3. I tempi di ping variano (minimamente) utilizzando l'incapsulamento pppoa/vc piuttosto che il pppoe/llc. Inoltre variano in modo deciso in caso di presenza di connessioni concorrenti.
Per una verifica oggettiva faccio sempre le prove di ping verso il default gateway (da lì in poi i tempi di ping non dipendono più da noi) e a router scarico, cioè senza altre connessioni attive. Nota: ho infostrada, a Roma. Tutti i valori seguenti sono i minimi riscontrati.
adsl2+ pppoa/vc
dg834g: 8-9 msec
dgn2200: 7-8 msec
asusn55u: 6-7 msec
adsl2+ pppoe/llc
dg834g: 9-10 msec
dgn2200: 8-9msec
asusn55u 7-8 msec
su un'altra adsl, sempre infostrada, ma fuori citta ho
adsl2+ pppoa/vc
dg834g: 13-14 msec
dgn2200: 12-13msec
asusn55u: 11-12 msec
adsl2+ pppoe/llc
dg834g: 14-15 msec
dgn2200: 13-14msec
asusn55u 12-13 msec
Di fatto pppoa migliora leggermente il ping in generale, per ora le prove le ho fatte sempre su modulazione adsl2+, magari in futuro proverò g.dmt e adsl2.
La cosa che ho notato, comunque, è che in condizioni di carico (alto numero di connessioni contemporanee/trasferimenti file ecc.) l'asus mantiene più o meno bassi i tempi di ping visto che ha un chipset notevolmente veloce. Il povero dg834 soffre molto il carico e il dgn2200 sta a metà tra i due.
parlaci delle portanti
attenuazione, snr, downlad e upload rate.
grazie per la testimonianza;)
albero77
15-05-2013, 15:16
Sono pur sempre informazioni generiche che possono tornare utili in vari casi, alla fine è sempre meglio provarle di persone le cose così da farsi una propria opinione.
vabbè ma qui sono arrivate una caterva di segnalazioni negative.che interesse avremmo a sputtanare un prodotto piuttosto che un altro?!ad alcuni va bene ad altri va male.non è che se un router si chiama "asus" deve essere buono a tutti i costi....
vabbè ma qui sono arrivate una caterva di segnalazioni negative
Non mi sembra, non esageriamo.
Trotto@81
15-05-2013, 15:23
vabbè ma qui sono arrivate una caterva di segnalazioni negative.che interesse avremmo a sputtanare un prodotto piuttosto che un altro?!ad alcuni va bene ad altri va male.non è che se un router si chiama "asus" deve essere buono a tutti i costi....O male a tutti i costi.
Navighi lentissimo con che cosa ? Ho notato che non tutti i dispositivi sul mercato sono compatibili con i canali wifi
Per fare un esempio con il mio modem netgear provando ad utilizzare i canali 12-13 (ricordo che in europa per la 2.4 ghz è ammesso l'uso dal 1 al 13 canale, in usa se non ricordo male dal 1 al 10 o addirittura 9 e in giappone dal 1 al 14 e questo potrebbe creare incompatibilità con dispositivi venduti unicamente in tutto il mondo ed ecco perchè importante selezionare la giusta regione/paese nelle impostazioni wifi) il mio galaxy s3 và in confusione totale e non naviga più lo stesso con un pc con pennetta usb wifi a 54 g
No va lentissimo ad orari, non sempre er cui presumo sia un disturbo indotto da qualcosa (non centra l'apparato)... cmq mi son fatto prestare il wi-spy, vediamo se ci capisco qualcosa in più.
[.....]
Di fatto pppoa migliora leggermente il ping in generale, per ora le prove le ho fatte sempre su modulazione adsl2+, magari in futuro proverò g.dmt e adsl2.
Beh se il provider supporta il 2+ ...meglio usare quello :)
Per il resto, ottimo resoconto, grazie, anche se per la perfezione sarei curioso delle portanti, snr, ecc.. magari nella stessa ora per evitare che le condizioni cambino...
Cmq confermo, il pppoatm e' leggermente piu' snello, quindi è normale che sia un filino più performante.
Per la cronaca, io con fastweb in MER pingo maya sui 12ms.
Portanti, 1Mb in upload, 8Mb in download (l'attinable sarebbe suigli 11 ma fastweb o da 8 o da 12, quindi io rimango a 8... :( )
No va lentissimo ad orari, non sempre er cui presumo sia un disturbo indotto da qualcosa (non centra l'apparato)... cmq mi son fatto prestare il wi-spy, vediamo se ci capisco qualcosa in più.
Interessante bel prodottino, quale il DBx Pro :cool: ?
Attendiamo un resoconto dall'analizzatore spettrale :)
parlaci delle portanti
attenuazione, snr, downlad e upload rate.
grazie per la testimonianza;)
Sulle portanti ci sono così tante variabili che è un vero e proprio campo minato e mi trovo d'accordo con chi dice che ognuno fa storia a se (marca del dslam, lunghezza e tipologia del loop, stato dei doppini). Per quanto riguarda me posso dire che avendo per entrambe le linee un'attenuazione in download di circa 45db e un cablaggio anni 70 c'era poco da fare, i netgear agganciavano a 10Mbit con decine di cadute di linea al giorno, così come l'asus (al quale dovevo comunque alzare di 3-4 db il SNR per ottenere le stesse portanti, altrimenti agganciava a 9Mbit, il driver dsl era ancora quello vecchio). Visto che per me la velocità non è importante quanto la stabilità ho fatto downgradare le linee a 8Mbit (e la qualità della linea è così scarsa che la portante a quella velocità cade comunque diverse volte al giorno, soprattutto di sera, con tutti e tre). A quel punto ho variato il snr fino a portare la connessione tra i 4 e i 6Mbit, velocità alla quale sia l'asus sia il dgn2200 rimangono connessi per settimane (il dg834v3 non può variare il snr). Comunque la stabilità e la compatibilità dell'asus con il dslam broadcom mi è sembrata migliorare con l'ultima release del driver dsl (ASUS_ANNEXAIJLM_20130204), non vedo ostacoli a che possa essere migliorata ulteriormente con eventuali future release. Per l'upload grossi problemi non ne ho visti, tutti i modem hanno sempre agganciato al massimo rate consentito (ho un'attenuazione di circa 24db).
Che molto probabilmente hai copiato male il valore di attenuazione in UP del WAG, dovrebbe essere 19 :cool:
Ti confermo che il valore è 9, non 19, ho appena ricollegato il WAG200G e questi sono i valori:
N55U
Update Counter : 59082
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1861179
Lan Rx : 1031481
ADSL Tx : 751925
ADSL Rx : 974871
CRC Down : 0
CRC Up : 31
FEC Down : 0
FEC Up : 31322
HEC Down : 649
HEC Up : 0
SNR Up : 22.7
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 19.9
Line Attenuation Down : 38.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
WAG200G
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: ADSL2+
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 8068 kbps
Upstream Rate: 478 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 24 db
Downstream Line Attenuation: 34 db
Upstream Line Attenuation: 9 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 21 db
Come mai questa gran differenza?
Non sono esperto di giochi, ma per giocare on line forse dovresti mappare qualche porta?
Mai impostato porte per giocare online, ma se ci fosse tale problema non riuscirei nemmeno a connettermi ai server di gioco o a connettermi con ping ridicoli, comunque ho mandato indietro all'amazzonia l'N55U con reso totale e ho preso in un negozio il DGN2200, e questo va benissimo, ping uguale all'altro vecchio, ma daltronde con i Netgear non ho mai avuto problemi.
In ogni caso per quel che devo fare una 2,4Ghz di wifi è anche troppo. La cosa che mi dispiace è che un modem da 60 € va meglio di uno da 100 €, ma a volte l'abito non fa il monaco. :D
La cosa che mi dispiace è che un modem da 60 € va meglio di uno da 100 €, ma a volte l'abito non fa il monaco. :D
Bah! :doh:
Non è una paragono corretto.
Non centra niente nè il costo ne valutare "genericamente" funziona bene/male.
Ogni modem ha delle caratteristiche.
Ogni modem (di qualsiasi costo) inserito in un detrminato contesto (ADSL/Wifi) può funzionare più o meno bene.
Questo non vuol dire che sia così per tutti.
Nè che qual moddm può essere "genericamente" giudicato buono/no buono.
Può essere giudicato più o meno adatto alal propia situazione eprsonale.
Ma rimane una valutazione personale. Non è valida per tutti.
Interessante bel prodottino, quale il DBx Pro :cool: ?
Attendiamo un resoconto dall'analizzatore spettrale :)
No guarda è ancora la prima versione il wi-spy i, che ha fatto pienamente il suo dovere, solo che lo spettro del disturbo non mi dice nulla, non assomiglia a nulla di noto (vedi immagine, scusa la qualità ma 24 kb son pochini)
Il centro del disturbo è a 2467 Mhz, circa il canale 12 wifi, ma la densità e la forma dello spettro non sono quelli di una scheda wifi come lo sono i primi due (rispettivamente con ampiezza 40 Mhz il canale 1 mio router e 20Mhz il 6).
Se qualcuno ha qualche idea almeno posso andare dal vicino a prostestare...
Ho notato che è più forte in cucina ma anche a corrente staccata è presente per cui arriva da qualche vicino.
Per il discorso ping io pingo a 18 ms google (sono in wifi) e in 28ms ngi
reziel75
15-05-2013, 21:46
Mai impostato porte per giocare online, ma se ci fosse tale problema non riuscirei nemmeno a connettermi ai server di gioco o a connettermi con ping ridicoli, comunque ho mandato indietro all'amazzonia l'N55U con reso totale e ho preso in un negozio il DGN2200, e questo va benissimo, ping uguale all'altro vecchio, ma daltronde con i Netgear non ho mai avuto problemi.
In ogni caso per quel che devo fare una 2,4Ghz di wifi è anche troppo. La cosa che mi dispiace è che un modem da 60 € va meglio di uno da 100 €, ma a volte l'abito non fa il monaco. :D
Ogni linea fa testo a se, sei sfortunato,questo è il mio parere.
Per esempio a me va meglio del wag200g oggi è arrivato e ho appena finito la configurazione (posto i valori )premetto che col wag avevo un ping di 28:
PING www.google.com (173.194.35.51): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.35.51: seq=0 ttl=56 time=23.061 ms
64 bytes from 173.194.35.51: seq=1 ttl=56 time=23.198 ms
64 bytes from 173.194.35.51: seq=2 ttl=56 time=23.404 ms
64 bytes from 173.194.35.51: seq=3 ttl=56 time=28.345 ms
64 bytes from 173.194.35.51: seq=4 ttl=56 time=22.643 ms
--- www.google.com ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 22.643/24.130/28.345 ms
per i valori di linea ho rilevato questi:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2455231
Lan Rx : 2215481
ADSL Tx : 1294604
ADSL Rx : 1649475
CRC Down : 0
CRC Up : 24
FEC Down : 0
FEC Up : 9725
HEC Down : 284
HEC Up : 0
SNR Up : 13.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 15927
molto simili al wag200g
a parte Line Attenuation Up che era più bassa sul vecchio ma in up non mi serve :D in compenso aggangia più alto 15927 contro 15600
In compenso il n55u non è da mettere a confronto con altri la lan è perfetta
(ho 3 pc in lan ) il wifi stupendo (3 tra tablet e telefoni e un portatile) per non parlare del download in torrent,del disco in rete e della stampante tutto perfetto
ho aggiornato all'ultimo firmware è perfetto in tutto non ho riscontrato problemi:) :) :) :) :)
gran bel aggeggio:ave::ave::ave::ave:
deadlinex
15-05-2013, 23:32
Ed anche io dopo qualche dubbio e perplessità sono finalmente divenuto possessore di questo Asus.
Il tutto ha coinciso con l'arrivo di un tecnico Telecom con cui ho aperto una pratica per la verifica dei cavi che passano dalla centralina al mio appartamento, e che ritornerà domani (per giunta con un collega) per fare in coppia altre verifiche (forse ho beccato un tecnico coscienzioso). Comunque sia provengo da un Linksys WAG320N preso un anno fa, e con cui ultimamente ho avuto qualche problema di disconnesione. Sono consapevole che aveva uno dei chipset più "compatibile" con connessioni disturbate ma ho voluto comunque provare questo gioiellino. Che dire dopo una mezza giornata scarsa di utilizzo?Questi erano i dati del Linksys ieri:
DSL Upstream Rate: 422 Kbps
DSL Downstream Rate: 5254 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.0 dB 14.5 dB
DSL Attenuation: 46.0 dB 23.5 dB
DSL Transmit Power: 14.5 dBm 10.4 dBm
Oggi con ASUS:
SNR Up : 15.5
SNR Down : 10.2
Line Attenuation Up : 25.0
Line Attenuation Down : 49.0
Data Rate Up : 473
Data Rate Down : 6077
Come potete notare, l'aggancio alla portante è molto più forte (spesso stavo anche sotto ai 5254 anche a 4700) e non ho modificato neanche l'SNR per via dei tecnici che monitorano in questi giorni la mia linea, e soprattutto non ho ancora avuto disconnessioni, quindi sono molto contento per il momento.
Comunque giusto per completezza, oggi il tecnico ha collegato un "coso" alla mia linea ed ha appurato che essendo l'SNR abbastanza buono, vede troppa discrepanza con l'attenuazione che non dovrebbe risultare così disturbata. Mi ha poi spiegato che purtroppo nonostante la centrale disti 2km, probabilmente il cavo sottoterra ha un reticolo non lineare rispetto alla strada e per questo quelli che sulla strada sono 2km potrebbero anche essere di più. Comunque già il fatto che si sia sbilanciato a dire di aver bisogno di un altro collega con cui fare delle prove mi ha lasciato ben sperare. Ha detto che sezionerà la linea per verificare se l'attenuazione possa diminuire "cambiando le coppie" (mi pare abbia detto così ma una frase di questo genere per me non ha senso :D ) e quindi lui starà in casa a fare i controlli, e il collega si occuperà di fare delle prove e a modificare non so cosa sia alla centralina presente sotto casa che all'ingresso del filo in casa mia (dalla scatoletta sul portone di ingresso).
Spero si risolva per il meglio e che questo router non mi deluda.
A proposito, avete qualche consiglio in particolare su qualche operazione o settaggio utile da impostare? Io per il momento l'ho aggiornato (due volte per sicurezza) e ho poi fatto l'hard reset.
vabbè ma qui sono arrivate una caterva di segnalazioni negative.
ma è normale..
di solito chi scrive in un forum lo fa perchè cerca risposta ad un problema..
io ad oggi non ne ho avuti con questo modem.. ma mica ogni giorno posso scrivere "anno 2013 giorno 136 nessun problema riscontrato"
:)
napoleon_e
16-05-2013, 08:19
Riposto la domanda nessuno ha provato a visualizzare sul tv (nel caso samsung 55es6800) via mediaplayer due hdd attaccati alle porte usb del dsl n55u?
Grazie se qualcuno ha avuto esperienza.
Saluti
Comunque giusto per completezza, oggi il tecnico ha collegato un "coso" alla mia linea ed ha appurato che essendo l'SNR abbastanza buono, vede troppa discrepanza con l'attenuazione che non dovrebbe risultare così disturbata. Mi ha poi spiegato che purtroppo nonostante la centrale disti 2km, probabilmente il cavo sottoterra ha un reticolo non lineare rispetto alla strada e per questo quelli che sulla strada sono 2km potrebbero anche essere di più. Comunque già il fatto che si sia sbilanciato a dire di aver bisogno di un altro collega con cui fare delle prove mi ha lasciato ben sperare. Ha detto che sezionerà la linea per verificare se l'attenuazione possa diminuire "cambiando le coppie" (mi pare abbia detto così ma una frase di questo genere per me non ha senso :D ) e quindi lui starà in casa a fare i controlli, e il collega si occuperà di fare delle prove e a modificare non so cosa sia alla centralina presente sotto casa che all'ingresso del filo in casa mia (dalla scatoletta sul portone di ingresso).
Ti spiego: dalla centrale partono dei cavi con sezione molto grossa, al cui interno passano a loro volta molti cavetti molto più piccoli. Questi cavi arrivano a varie zone ed a vari armadi, al cui interno i cavi interni vengono suddivisi in cavi più piccoli; in ogni zona giunge quindi un "multicoppia", ovvero un cavo che contiene decine di coppie di cavetti. Per ogni linea sono necessari due cavetti (di quì, coppia) per portare il segnale. Ora, non tutte le coppie sono usate, ma Telecom ne porta molte più del necessario per tener conto di nuove installazioni o, come probabilmente nel tuo caso, per riparare eventuali danni. Il tecnico, dunque, verificherà che sul cavo multicoppia che collega la centrale a casa tua siano presenti coppie di cavetti liberi che presentino parametri migliori del tuo. Fatto questo, collegherà l'ultima tratta di cavo (dall'armadio in strada a casa tua) alla nuova coppia ed in centrale farà la stessa cosa.
Questo ovviamente se troverà coppie migliori. Il problema è che col passare del tempo vengono installate sempre più linee e le coppie libere diventano sempre meno. Capita dunque che il tecnico individui una coppia migliore ma che è magari già utilizzata da una linea solo fonia, e dunque scambi le due linee (tanto al telefono non servono alti parametri qualitativi).
Questo sempre che il tecnico in questione ne abbia voglia, ovviamente. Sennò ti dice che la zona è tutta così e ti devi arrangiare.
By(t)e
shoxblackify
16-05-2013, 09:10
Ohh ragà ho provato a pingare su maya.ngi e mi ha dato tra i 60 e 64 ms come risposta .... un po troppo eccessivo
Cosa si può modificare per migliorare un po di più ??
Preciso che non faccio molto gaming e non sono in Fast.
Grazie
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Comunque giusto per completezza, oggi il tecnico ha collegato un "coso" alla mia linea ed ha appurato che essendo l'SNR abbastanza buono, vede troppa discrepanza con l'attenuazione che non dovrebbe risultare così disturbata.
il "coso" si chiama golden modem e serve per testare le linee ADSL.
al tecnico TI gli serve un collega per "battere" i doppini e vedere in che tratta si crea il degrado.
qualche anno fa ero nelle condizioni di avere un degrado della linea ad orari quasi prestabiliti, in un primo momento si pensava al dslam sovracarico, ma non era così visto che il cambio piastra non aveva dato esiti positivi.
quindi un giorno si è presentato il tecnico TI con il golden modem ed assieme abbiamo fatto i vari test, alla fine era una coppia di cavi che creava problemi quando messa sotto stress, passato ad altra coppia non ho più avuto problemi. (mi son pure preso i ringraziamenti dal tecnico per averli aiutati a trovare il problema).
tornando IT, l'asus mi sta dando soddisfazioni in quanto a stabilità, velocità nell'aprire le pagine di configurazione (i netgear sono lentissimi al confronto e ne ho avuti parecchi, oltre al classico bug delle configurazioni sballate in italiano) e wifi.
l'unico appunto è la gestione come server DHCP che per qualche strano motivo ogni tanto si incasina con il "lease time" e non aggiorna correttamente la tavola degli IP, lasciandomi senza linea il Siemens S685 IP.
un riavvio oppure abbassando il "lease time" da quello default pare risolvere il problema alla radice.
@shoxblackify
Non c'è nessun parametro (in nessun modem) per velocizzre il ping perchè dipende dal provider e non dal modem.
shoxblackify
16-05-2013, 09:30
@shoxblackify
Non c'è nessun parametro (in nessun modem) per velocizzre il ping perchè dipende dal provider e non dal modem.
Ah... vabbe' ci ho provato :D
Cmq qua va tutto na bomba lo stesso , sul discorso pingaggio ho sempre sorvolato....;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ah... vabbe' ci ho provato :D
Cmq qua va tutto na bomba lo stesso , sul discorso pingaggio ho sempre sorvolato....;)
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
L'UNICO motivo per avere un ping ridotto è il gaming. Su tutto il resto (VoIP compreso) è praticamente ininfluente, a patto che sia ovviamente entro un valore decoroso (100ms può andare).
Che poi, io ho giocato online tranquillamente in 3G con 150-200ms di ping... :rolleyes:
A mio parere quel che più conta è il jitter: secondo me è meglio avere 50ms di ping costante che 30ms con un jitter di 300ms.
I server gestiscono meglio la latenza se possono prevederla, un ping costante e senza picchi è prevedibile, uno con jitter alto no.
By(t)e
Il tutto ha coinciso con l'arrivo di un tecnico Telecom con cui ho aperto una pratica per la verifica dei cavi che passano dalla centralina al mio appartamento, e che ritornerà domani (per giunta con un collega) per fare in coppia altre verifiche (forse ho beccato un tecnico coscienzioso).
Allora esistono (tecnici che han voglia di prendersi "a cuore" un problema). Buono a sapersi.
Trotto@81
16-05-2013, 10:25
Mai impostato porte per giocare online, ma se ci fosse tale problema non riuscirei nemmeno a connettermi ai server di gioco o a connettermi con ping ridicoli, comunque ho mandato indietro all'amazzonia l'N55U con reso totale e ho preso in un negozio il DGN2200, e questo va benissimo, ping uguale all'altro vecchio, ma daltronde con i Netgear non ho mai avuto problemi.
In ogni caso per quel che devo fare una 2,4Ghz di wifi è anche troppo. La cosa che mi dispiace è che un modem da 60 € va meglio di uno da 100 €, ma a volte l'abito non fa il monaco. :DIl fatto che tu non l'abbia mai fatto non vuol dire che non fosse necessario. Contento tu, contenti tutti.
ma è normale..
di solito chi scrive in un forum lo fa perchè cerca risposta ad un problema..
io ad oggi non ne ho avuti con questo modem.. ma mica ogni giorno posso scrivere "anno 2013 giorno 136 nessun problema riscontrato"
E' giusto ricordarlo, perché altrimenti sembra, leggendo i forum, che tutti i prodotti siano delle ciofeche.
Ogni caso è una esperienza personale. Non vuol dire che sia lo stesso per tutti.
Il fatto che tu non l'abbia mai fatto non vuol dire che non fosse necessario. Contento tu, contenti tutti.
Guarda, per essere sicuro al 100% che sia il modem e non la mia linea ho cambiato il reso a sostituzione, in pratica me ne faccio mandare uno uguale, se da lo stesso problema è proprio incompatibile con la mia piastra in centralina, non ci sono santi che tengano.
...
Il centro del disturbo è a 2467 Mhz, circa il canale 12 wifi, ma la densità e la forma dello spettro non sono quelli di una scheda wifi come lo sono i primi due (rispettivamente con ampiezza 40 Mhz il canale 1 mio router e 20Mhz il 6).
Se qualcuno ha qualche idea almeno posso andare dal vicino a prostestare...
...
Essendo un disturbo costante nel tempo e non impulsivo forse ti è più facile individuarlo.
Potrebbe essere un ripetitore per segnale tv che qualche vicino ha installato per vedere la tv nelle altre stanze dove non arriva il cavetto.
E' un'ipotesi, ma potrebbe anche essere altro, come dei sensori per antifurto wireless che trasmettono su quella freq.
In realtà se hai un solo vicino è più semplice individuare il problema, sempre che tu sia in buoni rapporti :) .
Potresti fare una mossa scorretta per capire se dipende da lui se non vuoi fare prove nel suo appartamento.
Il contatore elettrico dovrebbe essere esterno all'appartamento.
Se con l'analizzatore spettrale controlli che staccandogli per 2-3 sec la rete il disturbo sparisce e poi quando riattacchi si ripresenta, allora dipende da lui.
Però è una manovra scorretta che:
1) potrebbe portare a rovinare i rapporti con il vicinato :cool:
2) non ti garantisce la sua individuazione nel caso il disturbo sia dovuto a fonte alimentata autonomamente (batterie tampone, UPS, ...), come avviene ad es. per i sensori di antifurto.
Quindi ti consiglio di andare da lui e con molto tatto spiegargli il problema, conducendo un'analisi con l'analizzatore per capire dove aumenta l'intensità del disturbo nel suo appartamento.
Tienici informati se ne vieni a capo ;).
Valerio5000
16-05-2013, 11:46
Guarda, per essere sicuro al 100% che sia il modem e non la mia linea ho cambiato il reso a sostituzione, in pratica me ne faccio mandare uno uguale, se da lo stesso problema è proprio incompatibile con la mia piatra in centralina, non ci sono santi che tengano.
Scusami però non è polemica assolutamente ;) ma se dici che con il Netgear 2200 non hai problemi e ti trovi bene e visto che (e questo è un dato di fatto) il Netgear come funzionalità non è paragonabile a questo Asus, deduco che non hai bisogno dell'Asus oltretutto dici che il wifi è pure troppo per le tue necessità
Essendo un disturbo costante nel tempo e non impulsivo forse ti è più facile individuarlo.
Potrebbe essere un ripetitore per segnale tv che qualche vicino ha installato per vedere la tv nelle altre stanze dove non arriva il cavetto.
E' un'ipotesi, ma potrebbe anche essere altro, come dei sensori per antifurto wireless che trasmettono su quella freq.
In realtà se hai un solo vicino è più semplice individuare il problema, sempre che tu sia in buoni rapporti :) .
Potresti fare una mossa scorretta per capire se dipende da lui se non vuoi fare prove nel suo appartamento.
Il contatore elettrico dovrebbe essere esterno all'appartamento.
Se con l'analizzatore spettrale controlli che staccandogli per 2-3 sec la rete il disturbo sparisce e poi quando riattacchi si ripresenta, allora dipende da lui.
Però è una manovra scorretta che:
1) potrebbe portare a rovinare i rapporti con il vicinato :cool:
2) non ti garantisce la sua individuazione nel caso il disturbo sia dovuto a fonte alimentata autonomamente (batterie tampone, UPS, ...), come avviene ad es. per i sensori di antifurto.
Quindi ti consiglio di andare da lui e con molto tatto spiegargli il problema, conducendo un'analisi con l'analizzatore per capire dove aumenta l'intensità del disturbo nel suo appartamento.
Tienici informati se ne vieni a capo ;).
Uhm. il fatto di staccargli la corrente anche x "soli" 2-3 secondi non la vedo un ottima idea secondo me ;) Pensando sempre alla peggiore delle ipotesi pensa se la persona in questione stia lavorando ad un PC sprovvisto di UPS cosa possa succedere oppure un elettrodomestico danneggiato o chi sà cosa
Sempre poi se parliamo di abitazioni / palazzi relativamente recenti perchè altrimenti è tutto nello stesso appartamento ;)
Secondo me la cosa migliore è chiedergli sempre se i rapporti lo permettono :D se utilizza in primis
ripetitori di segnali TV
ripetitori di segnali direttamente da un decoder (molti usano la 2.4 Ghz )
un qualsiasi strumento che operi intorno ai 2.4 Ghz
Se non risolvi l'unica è passare alla 5 Ghz o ovviamente al cavo
Scusami però non è polemica assolutamente ;) ma se dici che con il Netgear 2200 non hai problemi e ti trovi bene e visto che (e questo è un dato di fatto) il Netgear come funzionalità non è paragonabile a questo Asus, deduco che non hai bisogno dell'Asus oltretutto dici che il wifi è pure troppo per le tue necessità.
Assolutamente, il tutto nell'Asus riguardo il wi-fi e le porte ethernet sono eccedenti alle mie reali necessità, tuttavia preferisco l'Asus come estetica, come tools di rete e come portabilità usb. Se dovessi scegliere ed entrambi funzionassero con la mia linea terrei l'Asus, faccio questa prova per conferma, se va male abbandono (ammetto che mi sono irritato oltremisura quando ho provato i giochi online e pingavo peggiore del mio vecchio Netgear).
deadlinex
16-05-2013, 13:08
Ti spiego: dalla centrale partono dei cavi con sezione molto grossa, al cui interno passano a loro volta molti cavetti molto più piccoli. Questi cavi arrivano a varie zone ed a vari armadi, al cui interno i cavi interni vengono suddivisi in cavi più piccoli; in ogni zona giunge quindi un "multicoppia", ovvero un cavo che contiene decine di coppie di cavetti. Per ogni linea sono necessari due cavetti (di quì, coppia) per portare il segnale. Ora, non tutte le coppie sono usate, ma Telecom ne porta molte più del necessario per tener conto di nuove installazioni o, come probabilmente nel tuo caso, per riparare eventuali danni. Il tecnico, dunque, verificherà che sul cavo multicoppia che collega la centrale a casa tua siano presenti coppie di cavetti liberi che presentino parametri migliori del tuo. Fatto questo, collegherà l'ultima tratta di cavo (dall'armadio in strada a casa tua) alla nuova coppia ed in centrale farà la stessa cosa.
Questo ovviamente se troverà coppie migliori. Il problema è che col passare del tempo vengono installate sempre più linee e le coppie libere diventano sempre meno. Capita dunque che il tecnico individui una coppia migliore ma che è magari già utilizzata da una linea solo fonia, e dunque scambi le due linee (tanto al telefono non servono alti parametri qualitativi).
Questo sempre che il tecnico in questione ne abbia voglia, ovviamente. Sennò ti dice che la zona è tutta così e ti devi arrangiare.
By(t)e
Grazie mille per la spiegazione, ora mi è tutto più chiaro... Spero solo che cambino il cavo dall'armadio a casa mia essendo molto consumato (a mio parere dipende più da quello che dalla coppia vera e propria).
il "coso" si chiama golden modem e serve per testare le linee ADSL.
al tecnico TI gli serve un collega per "battere" i doppini e vedere in che tratta si crea il degrado.
qualche anno fa ero nelle condizioni di avere un degrado della linea ad orari quasi prestabiliti, in un primo momento si pensava al dslam sovracarico, ma non era così visto che il cambio piastra non aveva dato esiti positivi.
quindi un giorno si è presentato il tecnico TI con il golden modem ed assieme abbiamo fatto i vari test, alla fine era una coppia di cavi che creava problemi quando messa sotto stress, passato ad altra coppia non ho più avuto problemi. (mi son pure preso i ringraziamenti dal tecnico per averli aiutati a trovare il problema).
.
Ora ho scoperto anche il Golden Modem... Grazie mille anche a te... Spero che il tecnico faccia quante più prove di stress possibile...
Allora esistono (tecnici che han voglia di prendersi "a cuore" un problema). Buono a sapersi.
Sarà che questo è molto giovane?!? Mi è sembrato della mia età (ho 23 anni)... Ne avrà forse qualcuno in più, ma due o tre in più sono già troppi :-D Forse ancora ha voglia di fare bene il suo lavoro... Mi preoccupa l'eventuale collega, già il fatto che non l'abbia chiamato ieri, e mi ha detto che sarebbe ritornato mi fa pensare che l'altro tanta voglia di lavorare non ne abbia!!
Speriamo bene
Assolutamente, il tutto nell'Asus riguardo il wi-fi e le porte ethernet sono eccedenti alle mie reali necessità, tuttavia preferisco l'Asus come estetica, come tools di rete e come portabilità usb. Se dovessi scegliere ed entrambi funzionassero con la mia linea terrei l'Asus, faccio questa prova per conferma, se va male abbandono (ammetto che mi sono irritato oltremisura quando ho provato i giochi online e pingavo peggiore del mio vecchio Netgear).
Ma ti colleghi sempre allo stesso server?
:read: Siamo quasi concordi :D
...
Uhm. il fatto di staccargli la corrente anche x "soli" 2-3 secondi non la vedo un ottima idea secondo me ;) Pensando sempre alla peggiore delle ipotesi pensa se la persona in questione stia lavorando ad un PC sprovvisto di UPS cosa possa succedere oppure un elettrodomestico danneggiato o chi sà cosa
Infatti è una cosa che ho definito "manovra scorretta" :).
Comunque se un elettrodomestico si danneggiasse ogni volta che manca la rete elettrica, allora considerando tutte le volte che può mancare la rete elettrica, per lavori, temporali, ... dovremmo spendere un capitale.
Sempre poi se parliamo di abitazioni / palazzi relativamente recenti perchè altrimenti è tutto nello stesso appartamento ;)
Infatti ho usato il condizionale:
"Il contatore elettrico dovrebbe essere esterno all'appartamento."
Secondo me la cosa migliore è chiedergli sempre se i rapporti lo permettono :D se utilizza in primis
La stessa cosa che avevo detto:
"Quindi ti consiglio di andare da lui e con molto tatto spiegargli il problema, conducendo un'analisi con l'analizzatore per capire dove aumenta l'intensità del disturbo nel suo appartamento."
ripetitori di segnali TV
ripetitori di segnali direttamente da un decoder (molti usano la 2.4 Ghz )
un qualsiasi strumento che operi intorno ai 2.4 Ghz
Praticamente concordi:
Potrebbe essere un ripetitore per segnale tv che qualche vicino ha installato per vedere la tv nelle altre stanze dove non arriva il cavetto.
E' un'ipotesi, ma potrebbe anche essere altro, come dei sensori per antifurto wireless che trasmettono su quella freq.
Se non risolvi l'unica è passare alla 5 Ghz o ovviamente al cavo
Sempre se il client e la distanza ed assenza di ostacoli lo consente
Ma ti colleghi sempre allo stesso server?
Certo che si, ho semplicemente switchato il modem (ovviamente cambio l'indirizzo ip del gateway e della scheda di rete), il resto è tutto uguale solo che come ho detto, il mio ping è peggiore con l'asus che con il Netgear a parità di settaggi.
E' molto strano, per questo me lo sono fatto sostituire, spero che avesse un problema hardware.
Trotto@81
16-05-2013, 14:47
Certo che si, ho semplicemente switchato il modem (ovviamente cambio l'indirizzo ip del gateway e della scheda di rete), il resto è tutto uguale solo che come ho detto, il mio ping è peggiore con l'asus che con il Netgear a parità di settaggi.
E' molto strano, per questo me lo sono fatto sostituire, spero che avesse un problema hardware.Potresti indicarmi uno dei titoli a cui sei solito giocare e che con l'Asus ti danno un ping più alto?
Potresti indicarmi uno dei titoli a cui sei solito giocare e che con l'Asus ti danno un ping più alto?
Il problema si nota anche solo pingando alla centralina, ho postato il risultato 2-3 pagine fa, come gioco al momento Darkfall (è un p2play), ma penso tornerò a giocare a Guild Wars 2 nel tempo libero.
Comunque volevo dire che il servizio di amazzonia è eccellente, è la prima volta che faccio un Rma ma già domani mi arriva quello in sostituzione.
Quindi domani rifarò la prova e magari mi darai qualche dritta aggiuntiva, anche se penso di essere abbastanza esperto ed aver fatto fino ad ora tutto bene.
Trotto@81
16-05-2013, 15:36
Il problema si nota anche solo pingando alla centralina, ho postato il risultato 2-3 pagine fa, come gioco al momento Darkfall (è un p2play), ma penso tornerò a giocare a Guild Wars 2 nel tempo libero.
Comunque volevo dire che il servizio di amazzonia è eccellente, è la prima volta che faccio un Rma ma già domani mi arriva quello in sostituzione.
Quindi domani rifarò la prova e magari mi darai qualche dritta aggiuntiva, anche se penso di essere abbastanza esperto ed aver fatto fino ad ora tutto bene.Dubito fosse un problema hardware. In ogni caso quando monti il secondo, apri il gioco e controlla nell'apposita sezione dei log se il gioco apre determinate porte. Se usa UPnP non avrai problemi, altrimenti su un forum ufficiale per il gioco ho trovato questo.
Darkfall requires the following ports:
* Outgoing TCP to ports 21000 to 21005
* Outgoing TCP to port 80
* Outgoing UDP from local port 32500 to server ports 21000 to 21010 Prova a impostarle manualmente nel caso e poi riprova a giocare senza farti troppi problemi sul ping.
Il problema si nota anche solo pingando alla centralina, ho postato il risultato 2-3 pagine fa, come gioco al momento Darkfall (è un p2play), ma penso tornerò a giocare a Guild Wars 2 nel tempo libero.
Comunque volevo dire che il servizio di amazzonia è eccellente, è la prima volta che faccio un Rma ma già domani mi arriva quello in sostituzione.
Quindi domani rifarò la prova e magari mi darai qualche dritta aggiuntiva, anche se penso di essere abbastanza esperto ed aver fatto fino ad ora tutto bene.
Peró avevi due modulazioni differenti, o sbaglio?
Comunque che il ping sia diverso non lo credo sconvolgente.
failax72
16-05-2013, 16:29
L'agganciare una portale piu' lenta rispetto alle possibilità massime (ultimamente aggancio la 8mb contro i 16mb che prendevo di norma), dipende dal router o è solo un caso?
L'agganciare una portale piu' lenta rispetto alle possibilità massime (ultimamente aggancio la 8mb contro i 16mb che prendevo di norma), dipende dal router o è solo un caso?
Questo abbassamento di portante e' coinciso con il cambio del router? comunque si, può dipendere anche dal router.
failax72
16-05-2013, 17:15
Questo abbassamento di portante e' coinciso con il cambio del router? comunque si, può dipendere anche dal router.
Mannaggia..avevo visto la portante sempre sui 16 mb nel registro adsl ma non avevo provato a fare uno speedtest, credendo che comunque fosse al massimo.
C'è modo di fare qualcosa?Mi aggancia quella con la velocità dimezzata..ho il firmware .335.
Prova a impostarle manualmente nel caso e poi riprova a giocare senza farti troppi problemi sul ping.
Non ho mai settato nulla per giocare online, non è proprio richiesto da nessun programma e nemmeno saprei quali porta usare perchè non è specificato.
Peró avevi due modulazioni differenti, o sbaglio?
Comunque che il ping sia diverso non lo credo sconvolgente.
Si da G.DMT ad ADSL2+, se nell'N55U metto G-DMT mi si abbassa l'SNR e il ping mi schizza da 30 a 39 solo pingando la centralina, quindi devo per forza usare ADSL2+ con Annex A/L. Nel Netgear nemmeno si setta l'Annex, si setta solo vci, vpi, llc/vc e DSL mode.
Se fosse di pochi ms potrei e dico potrei anche essere daccordo (ma non dovrebbe assolutamente farlo), ma 10-15ms sono parecchi sopratutto in uno pseudo fps, si percepisce abbastanza.
Poi vabbeh dipende sempre da cosa ci devi fare, se usi applicativi del quale la perdita di ms non grava, nemmeno te ne accorgi, ma nel mio caso preferisco avere download più risicato ma un ping più basso possibile.
Trotto@81
16-05-2013, 18:06
Non ho mai settato nulla per giocare online, non è proprio richiesto da nessun programma e nemmeno saprei quali porta usare perchè non è specificato.Quello che ti ho riportato viene da un forum ufficiale, non l'ho inventato io. In ogni caso quasi tutti i giochi hanno bisogno di determinate porte aperte per funzionare come si deve.
Comunque anche in ADSL2+ il Netgear va uguale, provato ora:
Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8123 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 21 db 6 db
Margine di rumore 27 db 2147483647 db
Modem
Versione firmware ADSL 7.03.01.66
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 8123 kbps
Velocità di connessione upstream 478 kbps
VPI 8
VCI 35
Con l'Asus:
Update Counter : 304
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4831
Lan Rx : 1526
ADSL Tx : 231
ADSL Rx : 171
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.4
SNR Down : 27.5
Line Attenuation Up : 14.0
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Come attenuazione l'Asus è pure peggiore in un certo senso, probabile che il ping più alto sia dovuto a un deterioramento del segnale.
TI-AR7 vs Ralink, per ora a casa mia sembra vincere il primo.
Trotto@81
16-05-2013, 18:38
Come attenuazione l'Asus è pure peggiore in un certo senso, probabile che il ping più alto sia dovuto a un deterioramento del segnale.
TI-AR7 vs Ralink, per ora a casa mia sembra vincere il primo.
L'attenuazione di 6 db in UP per il Netgear per me non è congruente con quella che registra in down. A parte questo faccio fatica a trovare differenze se non sforzandomi con un esercizio di pura fantasia mentale.
reziel75
16-05-2013, 19:43
scusatemi dopo 2 giorni ho una domanda ....... ma il disco che attacco usb non va mai in ilde???
Se si devo settare qualcosa ???
GRAZIE
L'attenuazione di 6 db in UP per il Netgear per me non è congruente con quella che registra in down. A parte questo faccio fatica a trovare differenze se non sforzandomi con un esercizio di pura fantasia mentale.
Non c'è differenza sostanziale fra snr, attenuazione e portante a parte il ping, ma questo già lo avevo scritto 3 topics fa. :|
Non c'è differenza sostanziale fra snr, attenuazione e portante a parte il ping, ma questo già lo avevo scritto 3 topics fa. :|
3 topics?
Comunque se il tuo unico metro di paragone é il ping, cambia subito l'Asus!
Comunque io gioco quasi ogni giorno online e posso mettere i miei organi genitali sul fuoco, 9ms non cambiano nulla a patto di rimanere costanti, il tuo monitor molto probabilmente ha piú input lag.
Comunque ripeto, la tua situazione é pure anomala.
Ultima cosa, con quale metodologia pinghi la centralina? Quanto pinghi www.google.it con il Netgear e quanto con l'Asus? Che firmware utilizzi? Le prove che effettui son sempre dallo stesso pc?
Fulgensio
16-05-2013, 23:28
Salve, sono disperato! Uso il router da una settimana su rete lan wifi di 3 Mac. La parte internet sembra andare a dovere (tranne qualche blocco sporadico) ma la lan è un disastro. COn impostazioni base, senza smanettamenti, dopo una mezz'ora perdo la connessione tra i Mac pur potendo navigare ancora nei singoli computer. Solo disattivando e riattivando il wifi i Mac tornano a dialogare. Sapreste indicarmi cosa fare al fine che la rete si mantenga? Grazie mille.
R
Salve, sono disperato! Uso il router da una settimana su rete lan wifi di 3 Mac. La parte internet sembra andare a dovere (tranne qualche blocco sporadico) ma la lan è un disastro. COn impostazioni base, senza smanettamenti, dopo una mezz'ora perdo la connessione tra i Mac pur potendo navigare ancora nei singoli computer. Solo disattivando e riattivando il wifi i Mac tornano a dialogare. Sapreste indicarmi cosa fare al fine che la rete si mantenga? Grazie mille.
R
In concomitanza di questi eventi, noti qualcosa nel log del router?
Sui Mac é magari attiva qualche impostazione di risparmio energetico?
Sugli stessi client, ma con un router differente, succede la stessa cosa?
Comunque ripeto, la tua situazione é pure anomala.
Ultima cosa, con quale metodologia pinghi la centralina? Quanto pinghi www.google.it con il Netgear e quanto con l'Asus? Che firmware utilizzi? Le prove che effettui son sempre dallo stesso pc?
cmd -> Ping 192.168.100.1, poi ho provato pure su maya.ngi.it, ma poco cambia. Sempre sullo stesso pc, stessi parametri.
Firmware 364, l'ultimo, prima avevo il 314 ma non cambiava niente, oggi mi arriva il sostituto, poi posto se ho ottenuto cambiamenti significativi, magari era un lotto bacato o aveva qualche settaggio errato che non lo salvava correttamente (capitato ancora in passato).
ps: il risparmio energetico della scheda di rete è ovviamente disabilitato.
cmd -> Ping 192.168.100.1, poi ho provato pure su maya.ngi.it, ma poco cambia. Sempre sullo stesso pc, stessi parametri.
Firmware 364, l'ultimo, prima avevo il 314 ma non cambiava niente, oggi mi arriva il sostituto, poi posto se ho ottenuto cambiamenti significativi, magari era un lotto bacato o aveva qualche settaggio errato che non lo salvava correttamente (capitato ancora in passato).
ps: il risparmio energetico della scheda di rete è ovviamente disabilitato.
Potresti postare gli screenshot di ping verso www.google.it? Ovviamente uno per ogni configurazione. Ossia:
Netgear in G.DMT
Netgear in ADSL2
Asus in G.DMT
Asus ADSL2
Se facessi anche uno speedtest non sarebbe male, in tutte le 4 configurazioni - tanto c'e il bottone apposta per salvare l'immagine.
Grazie mille per la spiegazione, ora mi è tutto più chiaro... Spero solo che cambino il cavo dall'armadio a casa mia essendo molto consumato (a mio parere dipende più da quello che dalla coppia vera e propria).
Illuso...i cavi non li cambiano MAI...al limite se si tranciano, li giuntano col nastro isolante...se proprio devono :rolleyes:
By(t)e
Scusami però non è polemica assolutamente ;) ma se dici che con il Netgear 2200 non hai problemi e ti trovi bene e visto che (e questo è un dato di fatto) il Netgear come funzionalità non è paragonabile a questo Asus, deduco che non hai bisogno dell'Asus oltretutto dici che il wifi è pure troppo per le tue necessità
Uhm. il fatto di staccargli la corrente anche x "soli" 2-3 secondi non la vedo un ottima idea secondo me ;) Pensando sempre alla peggiore delle ipotesi pensa se la persona in questione stia lavorando ad un PC sprovvisto di UPS cosa possa succedere oppure un elettrodomestico danneggiato o chi sà cosa
Sempre poi se parliamo di abitazioni / palazzi relativamente recenti perchè altrimenti è tutto nello stesso appartamento ;)
Secondo me la cosa migliore è chiedergli sempre se i rapporti lo permettono :D se utilizza in primis
ripetitori di segnali TV
ripetitori di segnali direttamente da un decoder (molti usano la 2.4 Ghz )
un qualsiasi strumento che operi intorno ai 2.4 Ghz
Se non risolvi l'unica è passare alla 5 Ghz o ovviamente al cavo
Anch'io ho pensato a un ripetitore audio e tv vista la densità dello spettro, la mia era più una curiosità, sul canale 4 navigo tranquillamente anche a 2,4 ghz.
Era più un fastidio e uno sfizio per capire i problemi che avevo sui canali alti, con i vari netstumbler e altro l'11 era il canale migliore.
Questo dimostra che questi toll software per lavorare con le wi-fi servono a poco, ci vogliono più strumenti per capire i problemi.
magilvia
17-05-2013, 10:32
Ciao a tutti, una domanda: ma c'è la possibilità di riavviare la connessione ADSL, in modo da cambiare IP, senza riavviare completamente il router ? So che c'è il pulsante dietro ma io vorrei farlo via WAN, quindi anche la soluzione disabilita connessione / riabilita connessione non va bene, perchè una volta disabilitata non potrei più collegarmi per riabilitarla.
Mi sembra così strano che un router così completo non abbia questa possibilità!
Versione firmware:3.0.0.4.365.1
Potresti postare gli screenshot di ping verso www.google.it? Ovviamente uno per ogni configurazione. Ossia:
Netgear in G.DMT
Netgear in ADSL2
Asus in G.DMT
Asus ADSL2
Se facessi anche uno speedtest non sarebbe male, in tutte le 4 configurazioni - tanto c'e il bottone apposta per salvare l'immagine.
Allora mi è appena arrivato. Tutto ok a parte il wi-fi che me lo aggancia dal portatile la 5Ghz 9mbs e a volte sparisce dall'elenco mentre il 2,4 a 54 mps (al massimo, segnale ottimo), poi provo meglio, non vorrei fosse difettosa la linea a 5ghz. Qualcuno ha avuto un problema analogo con vecchi portatili?
In G.DMT e Adsl2+ con il netgear va uguale:
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=254
Asus Adsl2+
PING 192.168.100.1 (192.168.100.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.100.1: seq=0 ttl=255 time=31.310 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=1 ttl=255 time=30.845 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=2 ttl=255 time=31.114 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=3 ttl=255 time=31.364 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=4 ttl=255 time=31.333 ms
Asus D.gmt
64 bytes from 192.168.100.1: seq=0 ttl=255 time=37.309 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=1 ttl=255 time=36.375 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=2 ttl=255 time=36.514 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=3 ttl=255 time=36.564 ms
64 bytes from 192.168.100.1: seq=4 ttl=255 time=37.345 ms
Come dissi in G.DMT va male ma nellascansione nemmeno lo rileva, solo Adsl2+. Ma come dissi il problema non è qui ma nei giochi, ora provo di nuovo e posto poi i risultati sia con DF che con goole e maya.
ffilippo
17-05-2013, 11:05
scusatemi dopo 2 giorni ho una domanda ....... ma il disco che attacco usb non va mai in ilde???
Se si devo settare qualcosa ???
GRAZIE
Anch'io ho lo stesso problema e non sono riuscito a risolverlo!:muro:
Ho aggiornato anche all'ultimo firmware, ma niente....
Non so se dipende dal disco o dal router...
Allora mi è appena arrivato. Tutto ok a parte il wi-fi che me lo aggancia dal portatile la 5Ghz 9mbs e a volte sparisce dall'elenco mentre il 2,4 a 54 mps (al massimo, segnale ottimo), poi provo meglio, non vorrei fosse difettosa la linea a 5ghz. Qualcuno ha avuto un problema analogo con vecchi portatili?
I vecchi portatili hanno la draft 2 per il wifiN. Ci sta che non siano pienamente compatibili con lo standard finale.
In G.DMT e Adsl2+ con il netgear va uguale:
Asus Adsl2+
Asus D.gmt
Come dissi in G.DMT va male ma nellascansione nemmeno lo rileva, solo Adsl2+. Ma come dissi il problema non è qui ma nei giochi, ora provo di nuovo e posto poi i risultati sia con DF che con goole e maya.
Se proprio vogliamo fare i pignoli, ci sono un paio di cose che non mi convincono. Con il netgear hai pingato da un sistema windows, mi pare (a giudicare dalla risposta), mentre con l'asus da un sistema unix-like. I ping li hai fatti dal pc o dal router? Nel primo caso, il pc era lo stesso?
Poi, con il netgear hai usato pacchetti da 32 byte (che è lo standard da windows), mentre con l'asus da 56 byte (che è il default per linux). Ho fatto qualche misurazione, ed ho rilevato che a parità di condizioni ci può essere una differenza anche del 2-3% nella latenza.
By(t)e
Ciao a tutti, una domanda: ma c'è la possibilità di riavviare la connessione ADSL, in modo da cambiare IP, senza riavviare completamente il router ? So che c'è il pulsante dietro ma io vorrei farlo via WAN, quindi anche la soluzione disabilita connessione / riabilita connessione non va bene, perchè una volta disabilitata non potrei più collegarmi per riabilitarla.
Mi sembra così strano che un router così completo non abbia questa possibilità!
Versione firmware:3.0.0.4.365.1
Scusami, perché non va bene riavviare il router?
Come dissi in G.DMT va male ma nellascansione nemmeno lo rileva, solo Adsl2+. Ma come dissi il problema non è qui ma nei giochi, ora provo di nuovo e posto poi i risultati sia con DF che con goole e maya.
Da questi ping il problema che lamenti non esiste, 1ms non é apprezzabile.
Si, dall'Asus ho pingato dall'interfaccia linux web interna al router, con il netgear no perchè non ce l'ha, ma non credo cambi qualcosa, avevo fatto il test un paio di pagine dietro.
Ho provato con il cellulare e anche qui mi vede solo la 2,4 e non la 5, siamo sicuri che funzioni bene? Non vorrei avesse un difetto, un attimo e provo anche a pingare il resto dall'interfaccia win.
magilvia
17-05-2013, 11:35
Scusami, perché non va bene riavviare il router?
E' molto più lento, mette offline la rete locale e la stampante, resetta le statistiche, ecc...
Si, dall'Asus ho pingato dall'interfaccia linux web interna al router, con il netgear no perchè non ce l'ha, ma non credo cambi qualcosa, avevo fatto il test un paio di pagine dietro.
Ho provato con il cellulare e anche qui mi vede solo la 2,4 e non la 5, siamo sicuri che funzioni bene? Non vorrei avesse un difetto, un attimo e provo anche a pingare il resto dall'interfaccia win.
Potrebbe essere...
Devi avere anche dispositivi adeguati peró.
Io ho un portatile wi-fi B/G, vedo la 5GHz, ma essendo in N non posso connetermi.
Con cosa provi a connetterti?
E' molto più lento, mette offline la rete locale e la stampante, resetta le statistiche, ecc...
Mi spiace, ma puoi sempre provare a chiedere di implementare la cosa nel prossimo firmware sul forum Asus dedicato.
Valerio5000
17-05-2013, 11:46
Potrebbe essere...
Devi avere anche dispositivi adeguati peró.
Io ho un portatile wi-fi B/G, vedo la 5GHz, ma essendo in N non posso connetermi.
Con cosa provi a connetterti?
Mi spiace, ma puoi sempre provare a chiedere di implementare la cosa nel prossimo firmware sul forum Asus dedicato.
Sicuro riguardo il tuo portatile ? Se la tua scheda supporta gli standard B e G non dovresti neanche vederla la 5 Ghz Forze la tua scheda supporta anche lo standard A poco diffuso simile al G ma che opera solo sui 5 GHz
Trotto@81
17-05-2013, 11:46
Si, dall'Asus ho pingato dall'interfaccia linux web interna al router, con il netgear no perchè non ce l'ha, ma non credo cambi qualcosa, avevo fatto il test un paio di pagine dietro.
Ho provato con il cellulare e anche qui mi vede solo la 2,4 e non la 5, siamo sicuri che funzioni bene? Non vorrei avesse un difetto, un attimo e provo anche a pingare il resto dall'interfaccia win.
Il tuo Asus, come il precedente, va più che bene. Apri le porte necessarie per una corretta comunicazione del gioco e non pensarci più.
Potrebbe essere...
Devi avere anche dispositivi adeguati peró.
Io ho un portatile wi-fi B/G, vedo la 5GHz, ma essendo in N non posso connetermi.
Con cosa provi a connetterti?
ho provato con un portatile asus del 2007 (pro31 con scheda di rete wireless b/g, la N non la ha) e un Samsung da 50 euro, di 2 anni fa, magari dovrei provare con qualcosa di più recente.
Ulteriori prove fatte:
Asus n55u (364) in modalità ADSL2+, LCC, Annex A/L, MTU 1492:
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=31ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=31ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=31ms TTL=254
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=54
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=43ms TTL=54
Esecuzione di Ping google.it [173.194.35.24] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.35.24: byte=32 durata=38ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.24: byte=32 durata=39ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.24: byte=32 durata=38ms TTL=54
Risposta da 173.194.35.24: byte=32 durata=38ms TTL=54
Esecuzione di Ping darkfallonline.com [87.255.38.140] con 32 byte di dati:
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=97ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=97ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=98ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=97ms TTL=52
Netgear DG834v3 in modalità ADSL2+, LCC, MTU 1492:
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=254
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=254
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=42ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=42ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=42ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=42ms TTL=53
Esecuzione di Ping google.it [173.194.69.94] con 32 byte di dati:
Risposta da 173.194.69.94: byte=32 durata=62ms TTL=46
Risposta da 173.194.69.94: byte=32 durata=62ms TTL=46
Risposta da 173.194.69.94: byte=32 durata=61ms TTL=46
Risposta da 173.194.69.94: byte=32 durata=62ms TTL=46
Esecuzione di Ping darkfallonline.com [87.255.38.140] con 32 byte di dati:
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=71ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=71ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=70ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=71ms TTL=52
Il resto è passabile ma su Darkfall non c'è verso, il Netgear pinga meglio ma peggio verso google, la differenza è dell'ordine di 20-30 ms che non sono pochi imo.
Mi sta venendo il dubbio che sia colpa dell'IP, ogni volta che mi connetto cambia range e forse instradamento verso i siti esteri.
In G.DMT e Adsl2+ con il netgear va uguale:
Asus Adsl2+
Asus D.gmt
Come dissi in G.DMT va male ma nellascansione nemmeno lo rileva, solo Adsl2+. Ma come dissi il problema non è qui ma nei giochi, ora provo di nuovo e posto poi i risultati sia con DF che con goole e maya.
Hai usato parametri diversi nella rilevazione!... :doh:
Hai usato parametri diversi nella rilevazione!... :doh:
Ho rifatto le prove sopra, tuttavia converrete con me che il ping verso la centralina e i siti + vicini lo fa meglio il Netgear seppur di una differenza risibile.
Fearless
17-05-2013, 11:50
Con la versione 335 non ho nessun problema particolare, la connessione wifi è abbastanza stabile, e la copertura wifi è ottima.
L'unica cosa che non sono mai riuscita a risolvere e l'upload a palla quando c'è il download master attivo, pur avendo impostato il limite di 5KB/s in uscita...
Ora vorrei mettere il nuovo firmware .364 uscito, così sono ripassato di qui, ma ho visto che c'è stato un pò di casino... Posso fare il passaggio e stare tranquillo e godermi finalmente AiCloud, oppure ci sono dei bug gravi?
Che cosa mi consigliate? :)
Grazie.
ho provato con un portatile asus del 2007 (pro31 con scheda di rete wireless b/g, la N non la ha) e un Samsung da 50 euro, di 2 anni fa, magari dovrei provare con qualcosa di più recente.
Ulteriori prove fatte:
Asus n55u (364) in modalità ADSL2+, LCC, Annex A/L, MTU 1492:
Netgear DG834v3 in modalità ADSL2+, LCC, MTU 1492:
Il resto è passabile ma su Darkfall non c'è verso, il Netgear pinga meglio ma peggio verso google, la differenza è dell'ordine di 20-30 ms che non sono pochi imo.
Mi sta venendo il dubbio che sia colpa dell'IP, ogni volta che mi connetto cambia range e forse instradamento verso i siti esteri.
Ecco, così è meglio. La differenza è di 1ms, più o meno, nei ping verso maya e verso il tuo gateway (almeno credo sia quello il primo IP che pinghi).
Verso google il test non è attendibile, visto che sono due IP diversi (dovresti pingare l'IP, non l'indirizzo).
Riguardo a Darkfall. in effetti, c'è una notevole differenza, ma mi risulta difficile spiegarla visti i risultati dei test precedenti, in cui la differenza è quasi nulla.
Il QoS è disabilitato?
By(t)e
Ho rifatto le prove sopra, tuttavia converrete con me che il ping verso la centralina e i siti + vicini lo fa meglio il Netgear seppur di una differenza risibile.
sembra di sì, anche se alla fine la differenza è di 1ms...
Ecco, così è meglio. La differenza è di 1ms, più o meno, nei ping verso maya e verso il tuo gateway (almeno credo sia quello il primo IP che pinghi).
Verso google il test non è attendibile, visto che sono due IP diversi (dovresti pingare l'IP, non l'indirizzo).
Riguardo a Darkfall. in effetti, c'è una notevole differenza, ma mi risulta difficile spiegarla visti i risultati dei test precedenti, in cui la differenza è quasi nulla.
Il QoS è disabilitato?
By(t)e
il QOS lo tengo disabilitato.
ho rifatto il test con un IP range differente (ho dovuto resettarlo svariate volte):
Esecuzione di Ping darkfallonline.com [87.255.38.140] con 32 byte di dati:
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=76ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=76ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=76ms TTL=52
Risposta da 87.255.38.140: byte=32 durata=77ms TTL=52
E' migliorato abbastanza, forse e dico forse il problema è dell'instradamento, tuttavia resettare il router molte volte per beccare l'ip "buono" mi pare una stupidaggine. Il Netgear non presenta questa cosa, non ho mai superato i 90ms nemmeno negli orari di punta.
reziel75
17-05-2013, 12:42
scusatemi dopo 2 giorni ho una domanda ....... ma il disco che attacco usb non va mai in ilde???
Se si devo settare qualcosa ???
GRAZIE
Up nessuno sa niente
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2
Avrei un ultima domanda tecnica, ho portato dal piano superiore al piano terra (dove ho il router) il vecchio portatile e ora prende anche il 5Ghz al massimo.
Ma il 5Ghz non doveva avere un segnale più potente che serve in teoria per trasmettere video ed immagini ad alta risoluzione? Invece sembra il contrario, il 2,4Ghz passa benissimo attraverso i muri ma il 5Ghz no, o passa con un segnale debolissimo.
Ma il 5Ghz non doveva avere un segnale più potente che serve in teoria per trasmettere video ed immagini ad alta risoluzione? Invece sembra il contrario, il 2,4Ghz passa benissimo attraverso i muri ma il 5Ghz no, o passa con un segnale debolissimo.
No, e' normale cosi', la 5GHz ha meno copertura della 2.4GHz
No, e' normale cosi', la 5GHz ha meno copertura della 2.4GHz
Perfetto grazie mille. Me lo tengo così.
Valerio5000
17-05-2013, 13:06
Avrei un ultima domanda tecnica, ho portato dal piano superiore al piano terra (dove ho il router) il vecchio portatile e ora prende anche il 5Ghz al massimo.
Ma il 5Ghz non doveva avere un segnale più potente che serve in teoria per trasmettere video ed immagini ad alta risoluzione? Invece sembra il contrario, il 2,4Ghz passa benissimo attraverso i muri ma il 5Ghz no, o passa con un segnale debolissimo.
è verissimo (che poi la 2.4 Ghz va bene uguale puoi fare le stesse cose o almeno il 99 % di quello che faresti con la 5 Ghz a patto di non avere disturbi e cose del genere) la fisica però ha voluto che più la frequenza si alza e più fa fatica a oltrepassare qualsiasi ostacolo :D
Il resto è passabile ma su Darkfall non c'è verso, il Netgear pinga meglio ma peggio verso google, la differenza è dell'ordine di 20-30 ms che non sono pochi imo.
Mi sta venendo il dubbio che sia colpa dell'IP, ogni volta che mi connetto cambia range e forse instradamento verso i siti esteri.
Il problema non é dell'Asus quindi. L'ip pubblico é dinamico e negoziato ogni volta.
Avrei un ultima domanda tecnica, ho portato dal piano superiore al piano terra (dove ho il router) il vecchio portatile e ora prende anche il 5Ghz al massimo.
Ma il 5Ghz non doveva avere un segnale più potente che serve in teoria per trasmettere video ed immagini ad alta risoluzione? Invece sembra il contrario, il 2,4Ghz passa benissimo attraverso i muri ma il 5Ghz no, o passa con un segnale debolissimo.
No.
A frequenze maggiori corrispondono dissipazioni maggiori.
Un segnale piú potente, inoltre, non si traduce assolutamente in maggior copertura in raggio.
Puó, invece, raggiungere velocitá piú elevate.
Bene. Per la latenza si, credo sia un problema di instradamento al momento dell'assegnazione dell'ip, rimane strano che lo faccia solo con questo router ma vabbeh.
Ho disabilitato il b/g Protection, nella descrizione dice che riduce il carico di lavoro se lo si disattiva, ho solo un vecchio portatile attaccato in wi-fi quindi non ci dovrebbero essere problemi di interferenze, e anche da disabilitato non ho notato nessun cambiamento.
Up nessuno sa niente
Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2
E risolto nella guida al download master linkata in prima pagina... Cmq di default sembrerebbe di no...
Fulgensio
17-05-2013, 15:19
In concomitanza di questi eventi, noti qualcosa nel log del router?
Sui Mac é magari attiva qualche impostazione di risparmio energetico?
Sugli stessi client, ma con un router differente, succede la stessa cosa?
Nessun evento particolare segnalato, disattivato risparmio energetico (Mac non vanno in stop) con un Sitcom nessun problema.
shoxblackify
17-05-2013, 15:34
L'UNICO motivo per avere un ping ridotto è il gaming. Su tutto il resto (VoIP compreso) è praticamente ininfluente, a patto che sia ovviamente entro un valore decoroso (100ms può andare).
Che poi, io ho giocato online tranquillamente in 3G con 150-200ms di ping... :rolleyes:
A mio parere quel che più conta è il jitter: secondo me è meglio avere 50ms di ping costante che 30ms con un jitter di 300ms.
I server gestiscono meglio la latenza se possono prevederla, un ping costante e senza picchi è prevedibile, uno con jitter alto no.
By(t)e
Grazie:cool:
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ho rifatto le prove sopra, tuttavia converrete con me che il ping verso la centralina e i siti + vicini lo fa meglio il Netgear seppur di una differenza risibile.
Ciao, una curiosità, se hai tempo e il tuo dslam lo supporta puoi provare a fare le stesse prove con adsl2+, PPPOA/VC, mtu 1478?
shoxblackify
17-05-2013, 17:54
L'UNICO motivo per avere un ping ridotto è il gaming. Su tutto il resto (VoIP compreso) è praticamente ininfluente, a patto che sia ovviamente entro un valore decoroso (100ms può andare).
Che poi, io ho giocato online tranquillamente in 3G con 150-200ms di ping... :rolleyes:
A mio parere quel che più conta è il jitter: secondo me è meglio avere 50ms di ping costante che 30ms con un jitter di 300ms.
I server gestiscono meglio la latenza se possono prevederla, un ping costante e senza picchi è prevedibile, uno con jitter alto no.
By(t)e
Una domanda: è possibile monitorare il Jitter?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Salve a tutti mi sono appena iscritto e volevo fare una domanda: Qualcuno ha risolto il problema di queste righe del log di sistema "kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )" dell'Asus DSLN55U
Io vedo che sul mio viene registrato ogni 5 minuti e 1 secondo o multipli ed è accaduto oggi per la prima volta e in concomitanza di un rallentamento nello scaricare i filmati sul sito di Repubblica
Grazie e buona serata.
Trotto@81
17-05-2013, 19:27
Salve a tutti mi sono appena iscritto e volevo fare una domanda: Qualcuno ha risolto il problema di queste righe del log di sistema "kernel: ACT - SendBSS2040CoexistMgmtAction( BSSCoexist2040 = 0x6 )" dell'Asus DSLN55U
Io vedo che sul mio viene registrato ogni 5 minuti e 1 secondo o multipli ed è accaduto oggi per la prima volta e in concomitanza di un rallentamento nello scaricare i filmati sul sito di Repubblica
Grazie e buona serata.
Risolto con l'ultima beta pubblicata sul forum del supporto Asus e riportata in questo thread.
Ciao e grazie, intendi che devo aggiornare il firmware del router? con l'ultimo beta di Asus?
Trotto@81
17-05-2013, 22:50
Ciao e grazie, intendi che devo aggiornare il firmware del router? con l'ultimo beta di Asus?Esattamente. Il link è stato postato qualche pagina indietro.
@Raven
E' possibile aggiungere la beta 35.1 all'elenco dei firmware nel primo post?
Fearless
18-05-2013, 08:12
Con la versione 335 non ho nessun problema particolare, la connessione wifi è abbastanza stabile, e la copertura wifi è ottima.
L'unica cosa che non sono mai riuscita a risolvere e l'upload a palla quando c'è il download master attivo, pur avendo impostato il limite di 5KB/s in uscita...
Ora vorrei mettere il nuovo firmware .364 uscito, così sono ripassato di qui, ma ho visto che c'è stato un pò di casino... Posso fare il passaggio e stare tranquillo e godermi finalmente AiCloud, oppure ci sono dei bug gravi?
Che cosa mi consigliate? :)
Grazie.
Vabbè mi rispondo da solo...Ho fatto l'upgrade, nessuna anomalia riscontrata. Anzi ho notato una maggiore stabilità nella connessione G.DMT.
Aicloud che funziona a meraviglia.
Problema dell'upload a palla quando c'è il download manager attivo scomparso.
@Fearless
Il comportamento del mdoem non è ugauale per tutti perchè legato ad aspetti esterni (linea ADSL/Wifi) diversi da caso a caso. Ogni esperienza è personale e non può essere valida per tutti. C'è che con il 364 si è trovato bene e chi no. Attualmente esiste anche la 365.1.
Ieri ho installato il fw 364 ed ho provato Aicloud.
Mi funziona bene ma non capisco la differenza con un normale ftp.
Qualcuno mi sa spiegare la differenza ?
Emmegi66
18-05-2013, 09:35
Ieri ho installato il fw 364 ed ho provato Aicloud.
Mi funziona bene ma non capisco la differenza con un normale ftp.
Qualcuno mi sa spiegare la differenza ?
A me funziona bene se accedo al disco collegato al router. Non riesco invece ad accedere a cartelle condivise su pc o al nas.
marcodecimo
18-05-2013, 10:10
Buongiorno a tutti,
ho attivato la funzione AiCloud sul mio N55U, tutto ok ;) ,
ma accedo solo come amministratore :eek: ,
forse mi sono perso qualcosa riuardo ai diritti di accesso,
sapreste indicarmi come procedere all'abilitazione di nuovi utenti su AiCloud?.
Grazie
Salve a tutti mi è arrivato da pochissimi l' n55u e sembra per ora che funzioni anche bene ma nmon si possono cambiare i dns io ho sempre usato Opendns ma non trovo la scheda per farlo.
Trotto@81
18-05-2013, 10:27
Salve a tutti mi è arrivato da pochissimi l' n55u e sembra per ora che funzioni anche bene ma nmon si possono cambiare i dns io ho sempre usato Opendns ma non trovo la scheda per farlo.Non hai cercato bene, fidati!! ;)
Non hai cercato bene, fidati!! ;)
in effetti l'ho trovato che scemo :muro:
Riguardo la stabilità della connessione adsl (con l'asus dsl-n55u, ma in generale anche con gli altri router) volevo anche aggiungere un mio contributo destinato solo a chi ha un'attenuazione alta.
Visto che ho una linea problematica (46db di attenuazione down) e che questo router inizialmente si è dimostrato "sensibile" (poi con le revisioni fw è migliorato) ho fatto diverse ricerche per capire quali fossero le modulazioni più resistenti alla disconnessione in caso di loop lunghi... A parte la regolazione del snr, che è sempre un ottimo metodo, la "solidità" delle modulazioni è in ordine decrescente: adsl2+, adsl2, g.dmt, g.lite (quest'ultima in casi veramente estremi, velocità limitata a 1,5M in dl e 0,5M in up ma incrollabile).
Ho notato che quando si è ad una distanza dal dslam tale che l'adsl2+, l'adsl2 e g.dmt agganciano all'incirca alla stessa velocità, il che accade a partire dai 45db di attenuazione, conviene comunque utilizzare g.dmt (tanto le frequenze utilizzate da adsl2+ in questi casi sono così deboli che non sono praticamente utilizzate). Facendo in questo modo, vista anche la maggior semplicità di codifica di g.dmt rispetto ad adsl2, non ho più disconnessioni.
Semplice domanda:
è possibile aggiungere gli OpenDns?
Non capisco come si faccia
Trotto@81
18-05-2013, 16:40
Semplice domanda:
è possibile aggiungere gli OpenDns?
Non capisco come si facciaMa hai letto appena due post dietro? :eek:
Ma hai letto appena due post dietro? :eek:
Dai sei cattivo però :Prrr:
Wan
Connessioni ad Internet
Edit PVC
;)
Stefano The Mule
18-05-2013, 18:59
aggiornamento...
riflashato il firmware originale (188) e la 2.4 ha ripreso ad andare...
Ora provo a rimettere l'ultimo firmware presente sul sito ASUS per capire se è un baco del firmware o se magari la procedura non era proprio andata a buon fine...
Vi aggiorno...
Grazie.
Stefano
Fatto un mucchio di prove...
Con tutti i FW va tranne con l'ultimo...
Non so più dove sbattere la testa...
Mi dice che la wifi è connessa ma il led della 2,4 è spento e gli android mo vedono solo la 5....
Ora ho messo un FW vecchio e va...
Qualchr idea su come mai con il 364 non va?
Grazie!!!!
maxinsat
18-05-2013, 20:47
Ho comprato questo Router da Amazon e quando ho fatto l'upgrade firm mi sono accorto che mi hanno dato la versione Anex B, ma non dovrebbe funzionare solo con linee ISDN come spiegato all'inizio del post?
Comunque funziona regolarmente non capisco quale siano le differenze.
Ho comprato questo Router da Amazon e quando ho fatto l'upgrade firm mi sono accorto che mi hanno dato la versione Anex B, ma non dovrebbe funzionare solo con linee ISDN come spiegato all'inizio del post?
Comunque funziona regolarmente non capisco quale siano le differenze.
Scusa ma tu come hai stabilito che trattasi di Annex B.
Sulle linee italiane il B non funziona.
Funziona ad es. in Germania.
Ora i casi sono 2:
- credi erroneamente di avere un Annex B
- è possibile caricare il fw dell'Annex A su un Annex B sovrascrivendolo (su alcuni modem è possibile).
Fai capire bene come hai tratto le tue conclusioni, se ad es. hai letto nel menù iniziale del modem che avevi la B.
Se fosse vero il caso due sarebbe interessante.
PS ora che fw hai ?
A me funziona bene se accedo al disco collegato al router. Non riesco invece ad accedere a cartelle condivise su pc o al nas.
strano. Io vedo anche i pc in rete ed anche al di fuori della rete ( collegandomi con un ipad da rete cellulare)
Scusate, una domanda semplice:
Questo router accetta solo dyndns??
Nikolinho
19-05-2013, 09:22
salve a tutti ho un problema con questo modem da più di un giorno la luce 2,4ghz mi lampeggia in continuazione anche se non ho nessun dispositivo connesso ho provare a riavviare e tutto ma subito dopo il suo riavvio pochi secondi e continua a lampeggiare ininterrottamente cosa posso fare?
Ma hai letto appena due post dietro? :eek:
Che pirla che sono! Non lo avevo letto.
Dai sei cattivo però :Prrr:
Wan
Connessioni ad Internet
Edit PVC
;)
È comunque senza questo post non avrei mai capito come modificarli.
Grazie a tutti e due!
Scusate, una domanda semplice:
Questo router accetta solo dyndns??
http://imageshack.us/a/img585/9581/ddns.gif
Grazie Raven, stò passando tutte le pagine per capire se è il prodotto che fa per me.
Vorrei sostituire il mio dgn3500.
Stefano The Mule
19-05-2013, 13:27
Grazie Raven, stò passando tutte le pagine per capire se è il prodotto che fa per me.
Vorrei sostituire il mio dgn3500.
Io l'ho testato sia con dyndns che con no-ip e funziona egregiamente con entrambi.
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Stefano The Mule
19-05-2013, 13:30
Fatto un mucchio di prove...
Con tutti i FW va tranne con l'ultimo...
Non so più dove sbattere la testa...
Mi dice che la wifi è connessa ma il led della 2,4 è spento e gli android mo vedono solo la 5....
Ora ho messo un FW vecchio e va...
Qualchr idea su come mai con il 364 non va?
Grazie!!!!
Qualche idea?
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Stefano The Mule
19-05-2013, 14:00
Ciao.
Dopo qualche giorno di prove e configurazioni il risultato è questo
84982
Che ne dite?
Non sono molto esperto di parametri ma non mi sembra malaccio, considerando che ho una linea telefonica in condizione disastrose (il cavo è legato alle mie nocciole ed è giuntato in almeno 3 o 4 punti e TELECOM non ne vuole sapere di cambiarlo...)
Grazie e ciao a tutti.
maxinsat
19-05-2013, 15:18
Scusa ma tu come hai stabilito che trattasi di Annex B.
Sulle linee italiane il B non funziona.
Funziona ad es. in Germania.
Ora i casi sono 2:
- credi erroneamente di avere un Annex B
- è possibile caricare il fw dell'Annex A su un Annex B sovrascrivendolo (su alcuni modem è possibile).
Fai capire bene come hai tratto le tue conclusioni, se ad es. hai letto nel menù iniziale del modem che avevi la B.
Se fosse vero il caso due sarebbe interessante.
PS ora che fw hai ?
Semplicemente me ne sono accorto perchè non riuscivo a caricare i firm Anex A poi quando mi sono deciso a scaricare dal sito asus Anex B sono riuscito ad aggiornare ed è già il secondo aggiornamento che faccio...
comunque il mio asus nel product id compare DSL-N55U-B e non DSL-N55U come il vostro per il resto le funzioni sono identiche
ho un po di confusione in testa...
Semplicemente me ne sono accorto perchè non riuscivo a caricare i firm Anex A poi quando mi sono deciso a scaricare dal sito asus Anex B sono riuscito ad aggiornare ed è già il secondo aggiornamento che faccio...
comunque il mio asus nel product id compare DSL-N55U-B e non DSL-N55U come il vostro per il resto le funzioni sono identiche
ho un po di confusione in testa...
Questo è molto strano.
E' la prima volta che sento che un Annex B (ADSL OVER ISDN) funziona sulle linee italiane :mbe: .
Ma sei sicuro che riesci ad utilizzare anche la parte modem, cioè navighi senza problemi ? :confused:
Con quale provider hai la connessione ?
Ragazzi Buonasera,
volevo chiederci se nel FW 365.1 Beta (Annex A) è stato risolto anche il problema del numero dei client (sballato)
vi ringrazio anticipatamente ;)
alex4988
19-05-2013, 20:35
Ciao a tutti,
sono interessato all'acuqisto di questo router ma ho una configurazione un pò strana da mettere in atto, infatti ero più orientato a comprare la fonera che però non ha le porte giga e questo mi ha un'attimo fermato.
E' possibile con questo router prendere il segnale wireless del cellulare(che sarà in modalità tethering) e replicare la wifi su una rete diversa?
Faccio schemino veloce:
Wan-->Connessione wifi al cellulare (rete 192.168.0.x/24)
|
|->LAN e WIFI RETE 192.168.1.x con gw la wifi del cellulare
Mi sono spiegato? Scusate ma il concetto è facile su un foglio di carta ma da scrivere è tosto :D
Stefano The Mule
19-05-2013, 20:51
Ciao a tutti,
sono interessato all'acuqisto di questo router ma ho una configurazione un pò strana da mettere in atto, infatti ero più orientato a comprare la fonera che però non ha le porte giga e questo mi ha un'attimo fermato.
E' possibile con questo router prendere il segnale wireless del cellulare(che sarà in modalità tethering) e replicare la wifi su una rete diversa?
Faccio schemino veloce:
Wan-->Connessione wifi al cellulare (rete 192.168.0.x/24)
|
|->LAN e WIFI RETE 192.168.1.x con gw la wifi del cellulare
Mi sono spiegato? Scusate ma il concetto è facile su un foglio di carta ma da scrivere è tosto :D
Se non erro in prima pagina è spiegato come abilitare una pagina nascosta che spiega come utilizzarlo come access point...
Io non l'ho mai provato in questa configurazione ma da cosa ho letto dovrebbe potet fare al caso tuo...
Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2
Emmegi66
20-05-2013, 08:00
strano. Io vedo anche i pc in rete ed anche al di fuori della rete ( collegandomi con un ipad da rete cellulare)
A vederli li vedo anche io, funziona bene anche il WOL, ma accedere alle cartelle condivise (samba), nulla da fare.... mi scoccia soprattutto per il nas.
Una domanda: è possibile monitorare il Jitter?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Ping da linux:
9 packets transmitted, 9 received, 0% packet loss, time 8057ms
rtt min/avg/max/mdev = 17.713/17.959/18.257/0.209 ms, pipe 2
0.209 è sostanzialmente il jitter, o meglio la distanza media dalla media del ping, in questo caso circa 2 decimi di millisecondo.
In realtà mi spiegano che il calcolo del jitter è un po' più complicato, ma possiamo tenere per buono quel valore.
By(t)e
Riguardo la stabilità della connessione adsl (con l'asus dsl-n55u, ma in generale anche con gli altri router) volevo anche aggiungere un mio contributo destinato solo a chi ha un'attenuazione alta.
Visto che ho una linea problematica (46db di attenuazione down) e che questo router inizialmente si è dimostrato "sensibile" (poi con le revisioni fw è migliorato) ho fatto diverse ricerche per capire quali fossero le modulazioni più resistenti alla disconnessione in caso di loop lunghi... A parte la regolazione del snr, che è sempre un ottimo metodo, la "solidità" delle modulazioni è in ordine decrescente: adsl2+, adsl2, g.dmt, g.lite (quest'ultima in casi veramente estremi, velocità limitata a 1,5M in dl e 0,5M in up ma incrollabile).
Ho notato che quando si è ad una distanza dal dslam tale che l'adsl2+, l'adsl2 e g.dmt agganciano all'incirca alla stessa velocità, il che accade a partire dai 45db di attenuazione, conviene comunque utilizzare g.dmt (tanto le frequenze utilizzate da adsl2+ in questi casi sono così deboli che non sono praticamente utilizzate). Facendo in questo modo, vista anche la maggior semplicità di codifica di g.dmt rispetto ad adsl2, non ho più disconnessioni.
Quì c'è il riassunto in un grafico:
http://img515.imageshack.us/img515/8497/graficodistanzadallacen.jpg
C'è da dire, però, che ADSL2+ è più solido con SNR bassi, anche sotto i 6db. G.DMT fatica invece già sotto i 10db (specie se l'attenuazione è sopra i 30).
Ah, il grafico è MOLTO ottimistico, quanto a velocità di allineamento.
By(t)e
...
Ho notato che quando si è ad una distanza dal dslam tale che l'adsl2+, l'adsl2 e g.dmt agganciano all'incirca alla stessa velocità, il che accade a partire dai 45db di attenuazione, conviene comunque utilizzare g.dmt (tanto le frequenze utilizzate da adsl2+ in questi casi sono così deboli che non sono praticamente utilizzate). Facendo in questo modo, vista anche la maggior semplicità di codifica di g.dmt rispetto ad adsl2, non ho più disconnessioni.
Hai fatto una giusta azione :).
La modulazione G.DMT produce un boost delle freq. più alte, che appunto con le distanze elevate (attenuazione in down maggiore) si attenuano.
Questo lo puoi vedere facilmente guardando un grafico DMT, della distribuzione dei bit per tono.
Di contro la portante agganciata sarà minore, ma con maggiore stabilità.
Un es.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34432839&postcount=1174
Questo è molto strano.
E' la prima volta che sento che un Annex B (ADSL OVER ISDN) funziona sulle linee italiane :mbe: .
Quando mi attivarono l'adsl io avevo l'ISDN e il tecnico mi chiese se volevo mantenerla e attivare l'adsl sulla isdn (dicendomi che in tal caso mi avrebbe procurato un altro modem, rispetto a quello che mi avevano già consegnato)... ovviamente non ho mantenuto l'isdn, ma evidentemente la possibilità tecnica c'era (allora... adesso non so)...
Ordinato...
quale fw mi consigliate? stò leggendo la prima pagina e vedo che ne sono usciti diversi
Valerio5000
20-05-2013, 12:14
Ma scusate un attimo, i modem con l'annex B non hanno invece che la porta RJ11 la classica porta WAN RJ45 proprio per poterlo usare sulle ISDN ?:confused:
maxinsat
20-05-2013, 12:27
allora oggi ho controllato bene inserendo il seriale della scatola nel sito Asus per la ricerca del firmware e mi dice che è un Anex A.
Poi se cerco di caricare il firmware Anex A non ne vuole sapere, invece come ho gia detto alla fine mi sono rassegnato a caricargli Anex B scaricandolo dal modello DSL-N55U-B.
Mi viene il dubbio che mi abbiano montato la scheda sbagliata puo essere? comunque alla fine non l'ho restituito in garanzia perchè ho sempre navigato senza problemi, e utilizzo infostrada come provider.
No, hanno sempre la rj11...
allora oggi ho controllato bene inserendo il seriale della scatola nel sito Asus per la ricerca del firmware e mi dice che è un Anex A.
Poi se cerco di caricare il firmware Anex A non ne vuole sapere, invece come ho gia detto alla fine mi sono rassegnato a caricargli Anex B scaricandolo dal modello DSL-N55U-B.
Mi viene il dubbio che mi abbiano montato la scheda sbagliata puo essere? comunque alla fine non l'ho restituito in garanzia perchè ho sempre navigato senza problemi, e utilizzo infostrada come provider.
Secondo me hai aggiornato solo la parte router e non quella modem, per fortuna...
Posta qua la schermata seguente che ti esce cliccando sul link qua sotto:
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
catturala col printscreen... ;)
Si con Annex B non può funzionare sulle linee italiane e su tutte quelle che hanno Annex A.
maxinsat
20-05-2013, 13:24
ti mando queste schermate (che fatica per caricare max 22.8 KB)
maxinsat
20-05-2013, 13:26
la seconda che mi hai chiesto
la seconda che mi hai chiesto
C.V.D.
... stai usando il driver adsl annex A nella sua PRIMA versione (quello del firmware 1.0.0.9)...
Quindi hai aggiornato SOLO la parte router, non quella modem...
maxinsat
20-05-2013, 13:39
e allora come faccio a caricargli il firmware giusto visto che non lo vede nemmeno? mi fa caricare solo annex B
e allora come faccio a caricargli il firmware giusto visto che non lo vede nemmeno? mi fa caricare solo annex B
Non capisco cosa intendi con "non lo vede nemmeno"... devi essere più chiaro e fornire maggiori dettagli: non lo puoi nemmeno selezionare quando devi aprire il file?!... hai scompattato prima lo zip che contiene il firmware? Ti dà errore appena provi a farne l'upload?!...
maxinsat
20-05-2013, 13:56
Ti ringrazio per la disponibilità a risolvere il mio problema allora adesso ho scaricato dal sito asus il firmware FW_DSL_N55U_3004364_Annex_A, giusto? lo scompatto e poi vado nell'apposita scheda del router faccio scelta file, carica e si blocca sulla schermata di caricamento.
Se invece carico il FW_DSL_N55U_B_3004364 preso dal modello N55U-B mi fa correttamente l'aggiornamento.
Sbaglio qualcosa? sicuramente, se mi puoi aiutare te ne sono grato.
In teoria stai facendo tutto giusto... potresti provare col firmware 364 "recovery" (che si usa in caso di blocco del router)... un altro utente l'aveva usato in un caso di firmware "inaggiornabile"
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N55U/DSL-N55U_3004364_Annex_A_rescue.zip
ps: non rispondo di eventuali blocchi/malfunzionamenti etc etc etc, eh! :D
maxinsat
20-05-2013, 14:11
ok grazie ci stavo pensando anch'io adesso ci provo, trovo strano comunque che mi permettano di caricare il firm sbagliato!
Stai usando Internet Explorer ?
maxinsat
20-05-2013, 15:41
niente da fare accetta solo la versione B, ho provato sia con crome che i.e. e anche da due computer diversi, oltre al firm 364 "recovery" non so piu dove sbattere la testa... adesso mi sto facendo una cultura su asus VIP forum dsl n55u.
Mi chiedevo se avevo più possibilità utilizzando l'apposita utility di firmware restoration ma come si può mandare il router in recovery? ho provato resettandolo piu di 5 sec ma poi si riavvia come da default e Firmware restoration non trova nessun router
Hai fatto una giusta azione :).
La modulazione G.DMT produce un boost delle freq. più alte, che appunto con le distanze elevate (attenuazione in down maggiore) si attenuano.
Questo lo puoi vedere facilmente guardando un grafico DMT, della distribuzione dei bit per tono.
Di contro la portante agganciata sarà minore, ma con maggiore stabilità.
Un es.:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34432839&postcount=1174
Grazie. Niente male l'esempio! Ma il nostro asus ha un menù nascosto o un add-on dal quale si può estrarre un grafico equivalente?
Flying Tiger
20-05-2013, 15:54
La mia avventura con l' Asus N55-U e' finita poco fa' , da qualche giorno aveva incominciato a disconnettersi senza nessun valido motivo , utilizzavo l' ultimo firmware ufficiale con le impostazioni invariate , prima molto sporadiche poi sempre piu' frequenti fino ad arrivare ad oggi dove praticamente non stava connesso piu' di un paio di minuti con ovviamente disconnessioni a raffica .
Subito ho pensato a qualche problema sulla linea , 7M Alice Business Fast , e ho contattato l' assistenza ma per loro era tutto a posto , al che sono giunto alla conclusione che il problema era il router , quindi ho provato a flashare diversi firmware per vedere se magari non dipendesse da quest' ultimo ma non c'e' stato niente da fare , disconnessioni a raffica e l' apparato praticamente inutilizzabile .
A questo punto ho rimesso il router Telecom che per le linee business viene fornito obbligatoriamente e il tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia , linea stabilissima come del resto da sempre e anche piu' performante , infatti sono passato dai 8128/768 dell' Asus ai 8128/800 dell' apparato telecom con una riduzione anche dei valori di snr di circa 3db .
Quello che non mi spiego assolutamente e' come si possa essere guastato l' Asus praticamente dall' oggi al domani , infatti fino a qualche giorno fa andava bene e non aveva dato nessun segno di cedimento neanche durante le sessioni in multyplayer fino a quando non erano comparse queste disconnessioni random , inoltre non aveva nessun problema di surriscaldamento o di altra natura :confused:
Che dire , questo prodotto l' avevo acquistato praticamente appena uscito al posto di un netgear 3500 e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto anche se considerata la categoria in cui si pone forse il chipset trendchip e' stata una scelta infelice , visto che come e' noto in genere equipaggia prodotti di fascia ben inferiore mentre i competitors diretti montano praticamente tutti Broadcom e qualcuno Infineon , prodotti diciamo di fascia superiore e piu' adattabili alle diverse tipologie di linee , sopratutto quelle diciamo piu' problematiche , per contro ha un supporto sicuramente degno di nota che pochi altri prodotti di questa categoria possono vantare , in ogni caso ho deciso di non acquistarne un secondo e di passare ad un altro prodotto di un brand che ho avuto qualche tempo fa e con cui mi sono trovato veramente bene , cioe' Draytek .
Auguri a tutti e buon proseguimento del thread :)
La mia avventura con l' Asus N55-U e' finita poco fa' , da qualche giorno aveva incominciato a disconnettersi senza nessun valido motivo , utilizzavo l' ultimo firmware ufficiale con le impostazioni invariate , prima molto sporadiche poi sempre piu' frequenti fino ad arrivare ad oggi dove praticamente non stava connesso piu' di un paio di minuti con ovviamente disconnessioni a raffica .
Subito ho pensato a qualche problema sulla linea , 7M Alice Business Fast , e ho contattato l' assistenza ma per loro era tutto a posto , al che sono giunto alla conclusione che il problema era il router , quindi ho provato a flashare diversi firmware per vedere se magari non dipendesse da quest' ultimo ma non c'e' stato niente da fare , disconnessioni a raffica e l' apparato praticamente inutilizzabile .
A questo punto ho rimesso il router Telecom che per le linee business viene fornito obbligatoriamente e il tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia , linea stabilissima come del resto da sempre e anche piu' performante , infatti sono passato dai 8128/768 dell' Asus ai 8128/800 dell' apparato telecom con una riduzione anche dei valori di snr di circa 3db .
Quello che non mi spiego assolutamente e' come si possa essere guastato l' Asus praticamente dall' oggi al domani , infatti fino a qualche giorno fa andava bene e non aveva dato nessun segno di cedimento neanche durante le sessioni in multyplayer fino a quando non erano comparse queste disconnessioni random , inoltre non aveva nessun problema di surriscaldamento o di altra natura :confused:
Che dire , questo prodotto l' avevo acquistato praticamente appena uscito al posto di un netgear 3500 e ne sono rimasto abbastanza soddisfatto anche se considerata la categoria in cui si pone forse il chipset trendchip e' stata una scelta infelice , visto che come e' noto in genere equipaggia prodotti di fascia ben inferiore mentre i competitors diretti montano praticamente tutti Broadcom e qualcuno Infineon , prodotti diciamo di fascia superiore e piu' adattabili alle diverse tipologie di linee , sopratutto quelle diciamo piu' problematiche , per contro ha un supporto sicuramente degno di nota che pochi altri prodotti di questa categoria possono vantare , in ogni caso ho deciso di non acquistarne un secondo e di passare ad un altro prodotto di un brand che ho avuto qualche tempo fa e con cui mi sono trovato veramente bene , cioe' Draytek .
Auguri a tutti e buon proseguimento del thread :)
Diciamo che sei stato anche troppo fortunato. I router, di solito, smettono di funzionare di botto, ma non è infrequente un comportamento simile.
Aggiungo che accade a router di qualsiasi marca, da uno scrausissimo Atlantis ad un pro Cisco...
I Drytek sono ottimi, ma costano un botto...
By(t)e
niente da fare accetta solo la versione B, ho provato sia con crome che i.e. e anche da due computer diversi, oltre al firm 364 "recovery" non so piu dove sbattere la testa... adesso mi sto facendo una cultura su asus VIP forum dsl n55u.
Mi chiedevo se avevo più possibilità utilizzando l'apposita utility di firmware restoration ma come si può mandare il router in recovery? ho provato resettandolo piu di 5 sec ma poi si riavvia come da default e Firmware restoration non trova nessun router
Adotta la soluzione più semplice, restituiscilo ad amazon.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.