View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
Guardando il log del mio tplink in effetti c'è questa stringa:
ADSL Firmware Version
FwVer:3.20.17.0_TC3087 HwVer:T14.F7_11.2
Il motivo della sua assenza è semplicemente che non si chiama TC3087 ma RT63365E. :) La trendchip è stata acquisita nel 2010 da Ralink che successivamente è stata acquisita da Mediatek per cui è probabile che i vecchi progetti siano migrati alle nuove nomenclature. (Infatti anche nei product listati sul sito mediatek ci sono solo un paio di TC in fondo al menu a tendina). E come performance non vedo che rivoluzione possa fare una cpu da 500\400mhz vs questo TC3086 (che dovrebbe essere anch'esso di 500mhz)
Come già detto con dslam Alcatel (linea alice) io ero rock solid e in quel periodo montavo un firmware di sicuro precedente all'ultimo. C'è qualcosa di affinato a livello driver nei prodotti TPLINK che in casa Asus non viene messo a punto. Questo è il mio atroce sospetto.
Farò quanto prima una prova di downgrade del firmware.
non è cosi, l'RT63365E è un soc che al suo interno contiene il tc3087 che si occupa dell'adsl :)
cosi come il tc3162U e LEM sono dei soc che contengono il tc3086
eri rock solid senza avere variazioni brusche di snr? senza errori gravi sulla linea?
io nel mio caso sono a 300 metri dalla centrale su dslam alcatel Gbe ( ho un'attenuazione bassissima ) e nonostante ciò con i trendchip ( sia asus, tp-link e Billion ) ho problemi a non finire, snr ballerino e che cala pian piano gradualmente fino a disconnettersi la linea, in un'ora di connessione una quantità enorme di errori CRC ed ES ed snr sia in up che in down la metà più basso di un qualsiasi modem/router con chip Broadcom o Infineon
con i trendchip ho 24db di snr in up e 18 in down mentre con router con chip Broadcom ho snr in up di 31db e in down di 26/27db e in 1 settimana di connessione se ho 10 errori crc e 2 es è già tanto e l'snr è rock solid, no varia nemmeno di 0.1db
Sitecom WL-154 (Non so cosa monta)
Trendchip tc3162P2 ( tc 3085 )
di fatto sul primo post è riportato un link con il riferimento ai driver adsl relativi alla v1 di quel tplink che dovrebbe avere il chip del nostro 55
chi se ne intende di prorgammazione ?... una comparativa tra i due driver...???
pace e bene
il tp-link 8968 v1 ha i driver 3.16.22.0 mentre l'asus i 3.16.18.1 però il tp-link monta la revisione 7 dello stesso chipset... mentre l'asus la rev 6 non so se cambia qualcosa
io ho il tp-link ed ho provato l'asus e almeno nel mio caso non cambia quasi nulla tra i due, sul dslam alcatel al quale sono collegato vanno entrambi da schifo, ed ho anche un Billion Bipa 5200G R4 con trendchip tc3085 ed è la stessa cosa.
\_Davide_/
01-01-2014, 16:03
Intanto Buon anno!
Mi è arrivato come regalo di natale il modem router DSL-N55U. Avendo fastweb lo vorrei sostituire alla combinazione HAG+Routere che ho adesso, ma non capisco perchè continua a darmi messaggio di cavo scollegato... sto sbagliando qualcosa?
Mi sembra che non sia compatibile con Fastweb, ma non ne sono pienamente sicuro.
A me con Telecom da segnale di cavo scollegato per 2 minuti, prma che agganci la portante.
treffy710
01-01-2014, 18:19
mettiamo per inciso che la linea deve essere ok , i problemi di instabilità non dipendono dal chip del modem ma da come sono stati scritti i driver adsl .
per esempio siamo lontani dai driver dei i vecchi modem U.S robotics ,3com o Zyxel , loro si che li sapevano scrivere :D !
per seguire il mercato si sfornano sempre nuovi chipset e nuove funzioni e spesso i driver vengono un po' trascurati.
per curiosità ho tolto dal garage un vecchio 3com del 2006 con texas instruments si è dimostrato ancora una roccia quando il dgn3700 v1 a volte fa li bizze anche sul lato adsl,
con questo voglio dire che i nuovi prodotti hanno 1000 funzioni ma alla fine devono pure fare il modem .
ciao
1) i vecchi u.s robotics con Broadcom erano ottimi ma i modem/router con Broadcom recenti li superano e non di poco, i driver adsl Broadcom sono più che ottimi.
2) il dgnd3700v1 è un caso a parte e faceva le bizze lato adsl non per colpa dei driver ma perché lato hardware è stato fatto male... molto male, infatti Netgear l'ha sostituito dopo nemmeno un'anno con il v2 che al contrario è una roccia
3) il problema dei trendchip/ralink sono i driver adsl che su alcuni dslam danno i numeri
ad oggi se si vuole andare sul sicuro ed avere le massime prestazioni possibili non c'è altra soluzione che acquistare un modem/router con chipset Broadcom, che sono quelli che si sono dimostrati tutt'ora i migliori in termini di aggancio di portante, snr e allo stesso tempo sono stabilissimi, ovvio che è chiaro però che se si ha un'adsl disastrata a e pessima nessun modem/router può fare miracoli, al massimo può migliorare qualcosa.
Marcodj85
01-01-2014, 19:02
Mi sembra che non sia compatibile con Fastweb, ma non ne sono pienamente sicuro.
A me con Telecom da segnale di cavo scollegato per 2 minuti, prma che agganci la portante.
non facciamo disinformazione, questo modem router va che è una bellezza su fastweb, io lo monto su tale linea ed è perfetto...
non facciamo disinformazione, questo modem router va che è una bellezza su fastweb, io lo monto su tale linea ed è perfetto...
Aggiungi per cortesia qualche ulteriore informazione o uno screenshot della tua linea e ulteriori info (città, dslam cui ti colleghi, distanza, profilo adsl) perchè la tua esperienza così riportata fa disinformazione perchè il singolo caso non fa la maggioranza. Nel mio caso e quello di altri utenti mi pare di capire, la situazione è ben differente.
Io ho provato oggi pomeriggio ad effettuare un downgrade dalla 1397 al 158 ma lato adsl ovviamente non cambia niente. I valori (inferiori al tplink) sono rimasti invariati. Occorrerebbe fare dei test con le versioni firmware precedenti ed in ordine:
ASUS_ANNEXAIJLM_20111101 (installato con la prima versione 1.0.0.9)
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 (aggiornato con la versione .178)
ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 (aggiornato con la versione .364)
e stilare un report comparativo tra le diverse versioni RAS.
Purtroppo al momento non ho modo di effettuare questi test (anche se mi pare più logico confidare in un rilascio da Asus di un aggiornamento dei driver RAS).
Qualcuno conosce l'ultima versione dei driver disponibili per il TC3086?
Esistono dei changelog?
l'ultimo che ho visto io è il 3.20 e qualcosa
il RAS non è il driver adsl vero e proprio, ma è componente del driver, il driver adsl dell'n55u è il 3.16.18.1, aggiornato solo una volta, nei firmware precedenti alla .364 aveva la versione 3.16.18.0
ma so che ce ne sono di molto più aggiornati
treffy710
01-01-2014, 19:31
1) i vecchi u.s robotics con Broadcom erano ottimi ma i modem/router con Broadcom recenti li superano e non di poco, i driver adsl Broadcom sono più che ottimi.
2) il dgnd3700v1 è un caso a parte e faceva le bizze lato adsl non per colpa dei driver ma perché lato hardware è stato fatto male... molto male, infatti Netgear l'ha sostituito dopo nemmeno un'anno con il v2 che al contrario è una roccia
3) il problema dei trendchip/ralink sono i driver adsl che su alcuni dslam danno i numeri
ad oggi se si vuole andare sul sicuro ed avere le massime prestazioni possibili non c'è altra soluzione che acquistare un modem/router con chipset Broadcom, che sono quelli che si sono dimostrati tutt'ora i migliori in termini di aggancio di portante, snr e allo stesso tempo sono stabilissimi, ovvio che è chiaro però che se si ha un'adsl disastrata a e pessima nessun modem/router può fare miracoli, al massimo può migliorare qualcosa.
ho detto esattamente la stessa cosa .
è un problema di driver adsl
conosco il 3700v2
ma qualche problemi li aveva anche il Dgn2200 vecchio su dslam huawei infineon quando il vecchio Tp-link 8960 era una roccia e monta il medesimo chipset .
tutta questione di driver.
dipende molto dal produttore .
pcairoli
01-01-2014, 20:15
il tp-link 8968 v1 ha i driver 3.16.22.0 mentre l'asus i 3.16.18.1 però il tp-link monta la revisione 7 dello stesso chipset... mentre l'asus la rev 6 non so se cambia qualcosa
io ho il tp-link ed ho provato l'asus e almeno nel mio caso non cambia quasi nulla tra i due, sul dslam alcatel al quale sono collegato vanno entrambi da schifo, ed ho anche un Billion Bipa 5200G R4 con trendchip tc3085 ed è la stessa cosa.
mettiamo per inciso che la linea deve essere ok , i problemi di instabilità non dipendono dal chip del modem ma da come sono stati scritti i driver adsl .
con questo voglio dire che i nuovi prodotti hanno 1000 funzioni ma alla fine devono pure fare il modem .
ciao
alla luce di cio visto che sia asus sia tplink sia billion non vanno un granchè...
significa che i driver non li fanno loro ma quelli che vendono il chip (unico attore in comune )... non puo essere cosi?
qui ci vuole qualche community con i coyotes che metta una pezza...:D
pace e bene
ho detto esattamente la stessa cosa .
è un problema di driver adsl
conosco il 3700v2
ma qualche problemi li aveva anche il Dgn2200 vecchio su dslam huawei infineon quando il vecchio Tp-link 8960 era una roccia e monta il medesimo chipset .
tutta questione di driver.
dipende molto dal produttore .
le prestazioni adsl non dipendono solo dal driver comunque ma anche dalle impostazioni dello stesso, non è difficile vedere due modem/router con lo stesso chipset e stesso driver ma di marca diversa andare in un modo diverso a pari driver, questo perché ogni produttore setta i driver in modo diverso, una dimostrazione la ebbi quando avevo il dgn2200v3 con il firmware amod dove usavo il driver adsl A2p038f lo stesso presente nel Billion 7800DX/DXL, ma nel Netgear il driver risultava più aggressivo a scapito di un minimo di stabilità mentre nel Billion più conservativo.
alla luce di cio visto che sia asus sia tplink sia billion non vanno un granchè...
significa che i driver non li fanno loro ma quelli che vendono il chip (unico attore in comune )... non puo essere cosi?
qui ci vuole qualche community con i coyotes che metta una pezza...:D
pace e bene
esatto
@paciroli
Non condidvo le generiche conclusioni che il modem xy non vada bene.
Come insegnano molti thread (compreso questo), ogni modem ha risultati differenti in base alle condizioni esterne che sono esclusivamente personali.
Vale per qualsiasi marca/modello di modem.
\_Davide_/
01-01-2014, 23:14
Prendendo per buono quanto detto da Trotto@81, puoi impostare una regola per SkyPE così...
...
Prova e fammi sapere.
Ora ho provato a riattivarlo, con le regole che mi hai detto tu ed avevo ancora la banda segata, mi sono accorto che avevo messo i valori di linea un po' più bassi di quelli reali, ora li ho messi leggermente abbondanti (ma di poco) e sembra andare tutto bene....
Ora provo con Emule e appena mi capita con Skype ed Emule aperto...
Per Emule anzichè le porte ho messo l'ip perchè ho un Aspire One che uso solo per Emule o se ho qualche altro lavoro pesante da fare (Tipo caricare grossi files su internet...), così al massimo mlimita anche il resto!
Ora ho provato a riattivarlo, con le regole che mi hai detto tu ed avevo ancora la banda segata, mi sono accorto che avevo messo i valori di linea un po' più bassi di quelli reali, ora li ho messi leggermente abbondanti (ma di poco) e sembra andare tutto bene....
Non dovrebbe essere meglio impostare valori leggermente più bassi di quelli reali? :confused: Mettendoli più alti rischi che nonostante il QoS ti si saturi la banda.
Tienici informati sull'andazzo!
robertom
02-01-2014, 07:58
vi chiedo subito venia se questa richiesta è stata esaudita.
Leggere tutto il thread mi avrebbe impegnato per tutta la giornata e forse non sarebbe bastata.
Con la ricerca non ho trovato nulla.
Vorrei rislovere la visualizzazione dei nomi degli apparati collegati al router nella finestra "Mappa di rete.Stato client".
In quell'elenco alcuni pc sono indicati con il loro nome di rete windows, altri con il solo mac address della scheda di rete.
Esiste un modo per poterli rendere facilmente individuabili (ad es. telefono-android-mio, decoder sky, telefono fisso ip, iphone-papà, etc etc)?
grazie anticipato e buon anno a tutti.
pcairoli
02-01-2014, 08:40
vi chiedo subito venia se questa richiesta è stata esaudita.
Leggere tutto il thread mi avrebbe impegnato per tutta la giornata e forse non sarebbe bastata.
Con la ricerca non ho trovato nulla.
Vorrei rislovere la visualizzazione dei nomi degli apparati collegati al router nella finestra "Mappa di rete.Stato client".
In quell'elenco alcuni pc sono indicati con il loro nome di rete windows, altri con il solo mac address della scheda di rete.
Esiste un modo per poterli rendere facilmente individuabili (ad es. telefono-android-mio, decoder sky, telefono fisso ip, iphone-papà, etc etc)?
grazie anticipato e buon anno a tutti.
che io sappia no.
è una richiesta che è gia stata fatta anche sul forum ufficiale asus.
in mappa di rete >client >menu che si apre a destra vedi l'associazione client / indirizzo lan... se il dispositivo client lo permette puoi vedere (dopo un po che esso è collegato - a me fa cosi- ) il nome del client invece de mac address.
questo vale per , imo, per i dispositivi tipo pc stampanti di rete nei quali è prevista la possibilità di assegnare un nome al client stesso attraverso un suo menu specifico.
per i dispositivi android, non root, non è possibile questa cosa e continuerai a vedere "android-65741541"
non è possibile quindi sul router associare ad un mac address un nome qualsiasi diverso all'impostazione nome del client.
nelle impostazioni del 55 lato firewall et similia questa cosa sarebbe stata utile... li rimane il mac che la fa da padrone
spero di essere stato chiaro
pace e bene
robertom
02-01-2014, 08:59
più chiaro di così si muore.
Grazie mille pace e bene ma...
Aspettando una risposta mi sono messo a girare nelle maschere del router.
Ho trovato la possibilità di configurare un server wins.
Ma questa cosa non potrebbe fare il caso mio?
Magari il server wins potrei provare a metterlo su qualche pc di casa.
grazie di nuovo.
\_Davide_/
02-01-2014, 10:12
Non dovrebbe essere meglio impostare valori leggermente più bassi di quelli reali? :confused: Mettendoli più alti rischi che nonostante il QoS ti si saturi la banda.
Tienici informati sull'andazzo!
Si, in teoria si, però siccome in upload se metto "0%" per avere banda illimitata non lo prende, l'unico modo per averla piena è mettere un valore il più esatto possibile... Io l'ho portato da 390 kbps a 420... Niente di che... vedrò come va... Alla prima videochiamata apro anche Emule e vediamo cosa succede ;)
Ora ho provato a riattivarlo, con le regole che mi hai detto tu ed avevo ancora la banda segata, mi sono accorto che avevo messo i valori di linea un po' più bassi di quelli reali, ora li ho messi leggermente abbondanti (ma di poco) e sembra andare tutto bene....
Ora provo con Emule e appena mi capita con Skype ed Emule aperto...
Per Emule anzichè le porte ho messo l'ip perchè ho un Aspire One che uso solo per Emule o se ho qualche altro lavoro pesante da fare (Tipo caricare grossi files su internet...), così al massimo mlimita anche il resto!
Non dovrebbe essere meglio impostare valori leggermente più bassi di quelli reali? :confused: Mettendoli più alti rischi che nonostante il QoS ti si saturi la banda.
Tienici informati sull'andazzo!
Appunto, sarebbe meglio metterli leggermente più bassi rispetto al reale, per lo meno la banda in up. Mi chiedo in che senso avevi "la banda segata".
By(t)e
Si, in teoria si, però siccome in upload se metto "0%" per avere banda illimitata non lo prende, l'unico modo per averla piena è mettere un valore il più esatto possibile... Io l'ho portato da 390 kbps a 420... Niente di che... vedrò come va... Alla prima videochiamata apro anche Emule e vediamo cosa succede ;)
Parli di up? Se è così, è meglio evitare di occupare tutta la banda in up, visto che è sempre limitata. Più occupi l'upload, più si alza latenza e jitter. Sopratutto per il VoIP (Skype) è micidiale.
By(t)e
\_Davide_/
02-01-2014, 10:40
Parli di up? Se è così, è meglio evitare di occupare tutta la banda in up, visto che è sempre limitata. Più occupi l'upload, più si alza latenza e jitter. Sopratutto per il VoIP (Skype) è micidiale.
Capito... Allora vado a 400 Kbps, visto che gli speedtest rilevano sempre quacosina in più ;)7
Aaaaaah... Ma non è che speedtest passa i 1024 kb e va in priorità media???
Ragazzi non riesco più a trovare i post nei quali si parlava della differenza tra 20/40 mhz ! In sostanza...qual è ? Ho notato che per i dispositivi Apple l'ideale sarebbe l'opzione "20 mhz" (anche la stessa Apple, da qualche parte nel suo sito, lo consiglia): in effetti ho notato che sia AirPrint, sia il riconoscimento dei dispositivi iTunes <=> iOs tramite wifi, vanno molto meglio con "20mhz" rispetto a quella di default "20/40 mhz".
Quindi, in definitiva...che cosa cambia, in termini pratici ?
Alex
Salve a tutti oggi mi è arrivato questo asus per sostituire un DGN3500 il cui wireless faceva le bizze. Anche se molti lo sconsigliavano su chipset broadcom aggiancia poco meno del Netgear e ha una portata wi-fi migliore. Vorrei chiedervi che da quando sono passato ad un profilo a 6dB riesco ad agganciare una portante piena a 20-22Mb ma avevo e ho errori FEC e HEC:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 178604
Lan Rx : 121013
ADSL Tx : 117076
ADSL Rx : 170716
CRC Down : 0
CRC Up : 9
FEC Down : 0
FEC Up : 7184
HEC Down : 289
HEC Up : 0
SNR Up : 7.4
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 6.8
Line Attenuation Down : 6.8
Data Rate Up : 1087
Data Rate Down : 20404
Posso ignorarli tranquillamente visto che la linea va bene (solo alcune disconnessioni quando ricevevo delle chiamate sul telefono col netgear altrimenti stabilità assoluta, ora vediamo l'asus) o mi conviene ritornare a 12dB
\_Davide_/
02-01-2014, 12:43
Io mi ricordo che, Apple a parte, consigliavano di impostare 40MHz... Non ho mai capito il perchè pero... Se qualcuno lo spiegasse....
@sunnike... è normale, puoi ignorarli! ;)
robertom
02-01-2014, 13:25
Salve a tutti oggi mi è arrivato questo asus per sostituire un DGN3500 il cui wireless faceva le bizze. Anche se molti lo sconsigliavano su chipset broadcom aggiancia poco meno del Netgear e ha una portata wi-fi migliore. Vorrei chiedervi che da quando sono passato ad un profilo a 6dB riesco ad agganciare una portante piena a 20-22Mb ma avevo e ho errori FEC e HEC:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 178604
Lan Rx : 121013
ADSL Tx : 117076
ADSL Rx : 170716
CRC Down : 0
CRC Up : 9
FEC Down : 0
FEC Up : 7184
HEC Down : 289
HEC Up : 0
SNR Up : 7.4
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 6.8
Line Attenuation Down : 6.8
Data Rate Up : 1087
Data Rate Down : 20404
Posso ignorarli tranquillamente visto che la linea va bene (solo alcune disconnessioni quando ricevevo delle chiamate sul telefono col netgear altrimenti stabilità assoluta, ora vediamo l'asus) o mi conviene ritornare a 12dB
mi aggancio alla tua richiesta per farti e farvi vedere come sto messo io dentro Roma!!!
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3616204
Lan Rx : 1920042
ADSL Tx : 1838930
ADSL Rx : 3331359
CRC Down : 0
CRC Up : 5630
FEC Down : 0
FEC Up : 12664
HEC Down : 27236
HEC Up : 0
SNR Up : 20.3
SNR Down : 8.2
Line Attenuation Up : 37.6
Line Attenuation Down : 57.6
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 4722
con una portante inferiore ai 5 Mb.
Mi date qualche consiglio?
Ho continui errori di connessione.
Chi di voi gioca a Burranonline sa bene di cosa parlo. :muro:
fooloptional
02-01-2014, 13:26
Ciao a tutti, ho un "problema" da un paio di giorni che non riescoa spiegare. Uso questo Asus N55U da quasi due mesi, lo acquistato con Firmware 3.0.0.4.374.159 che poi ho aggiornato al Firmware 3.0.0.4.374.1397 senza notare differenze sostanziali.
Da circa due giorni a questa parte ho delle continue disconnessioni, una ogni 20minuti, e non riesco a capire il motivo!!! fino a due giorni fa il modem restava collegato anche settimane intere. SECONDO VOI COSA È ACCADUTO? ho Fastweb Joy 20Mega (10Mega in realtà).
COSA POSSO FARE PER RISOLVERE?
GRAZIE A TUTTI
\_Davide_/
02-01-2014, 13:33
Agli ultimi tre...
Provate a collegare il modem, senza filtro, sulla prima presa dell'impianto scollegando (fisicamente) tutto il resto dell'impianto, almeno capite se il problema è vostro o no, poi si può trovare una soluzione ;)
fooloptional
02-01-2014, 13:37
Agli ultimi tre...
Provate a collegare il modem, senza filtro, sulla prima presa dell'impianto scollegando (fisicamente) tutto il resto dell'impianto, almeno capite se il problema è vostro o no, poi si può trovare una soluzione ;)
Davide ho solo una presa a casa e non uso filtri perche sono senza telefono, solo ADSL!! ho gia provato a spegnere tutto e riaccendere ma niente... ieri ho chiamato l'assistenza Fastweb e a loro non risultano anomalie sulla linea..
@fooloptional
allega uno screenshot dei tuoi valori adsl come da esempi sopra riportati
fooloptional
02-01-2014, 14:49
@fooloptional
allega uno screenshot dei tuoi valori adsl come da esempi sopra riportati
50minuti di connessione continua, questi i valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 50283708
Lan Rx : 26239483
ADSL Tx : 76920
ADSL Rx : 104285
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 1294
HEC Down : 5
HEC Up : 0
SNR Up : 8.7
SNR Down : 14.9
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 909
Data Rate Down : 9189
Ragazzi non riesco più a trovare i post nei quali si parlava della differenza tra 20/40 mhz ! In sostanza...qual è ? Ho notato che per i dispositivi Apple l'ideale sarebbe l'opzione "20 mhz" (anche la stessa Apple, da qualche parte nel suo sito, lo consiglia): in effetti ho notato che sia AirPrint, sia il riconoscimento dei dispositivi iTunes <=> iOs tramite wifi, vanno molto meglio con "20mhz" rispetto a quella di default "20/40 mhz".
Quindi, in definitiva...che cosa cambia, in termini pratici ?
Alex
a 20MHz non puoi andare oltre i 150MBit teorici. A 40 arrivi ai fatidici 300 (sempre teorici). Questo perché a 40MHz usi due canali contemporaneamente e puoi dunque trasferire il doppio dei dati.
Capito... Allora vado a 400 Kbps, visto che gli speedtest rilevano sempre quacosina in più ;)7
Aaaaaah... Ma non è che speedtest passa i 1024 kb e va in priorità media???
Esatto. i pacchetti di test sono di solito più grandi e di conseguenza ci sta che passino il limite di 1MB. Per capirlo prendi il tempo di download dello speestest e la velocità media e ti calcoli la dimensione del pacchetto.
By(t)e
robertom
02-01-2014, 15:06
Agli ultimi tre...
Provate a collegare il modem, senza filtro, sulla prima presa dell'impianto scollegando (fisicamente) tutto il resto dell'impianto, almeno capite se il problema è vostro o no, poi si può trovare una soluzione ;)
questi i miei dati con telefono staccato.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3749328
Lan Rx : 2023407
ADSL Tx : 22551
ADSL Rx : 30968
CRC Down : 0
CRC Up : 113
FEC Down : 0
FEC Up : 43395
HEC Down : 203
HEC Up : 0
SNR Up : 20.3
SNR Down : 13.2
Line Attenuation Up : 37.7
Line Attenuation Down : 57.0
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 4767
edit: sono dati di 41 minuti di accenzione.
Il problema non è casa mia. Ho fatto tutte le prove del mondo anche con l'assistenza da remoto di telecom.
Loro dicono che sono troppo lontano dalla centrale. (forse sono 6 km)
pero ho a duecento metri un nuovo armadio dove arriva la fibra. Evisentemente non sono collegato lì.
Ma se chiedessi la fibra o la 20 mega riuscerei, secondo voi, a rislovere qualcosa?
Magari la chiedo, mi ci attaccano, poi la disdico, e mi lasciano a 7 mb sempre attestato al nuovo armadio. :D
a 20MHz non puoi andare oltre i 150MBit teorici. A 40 arrivi ai fatidici 300 (sempre teorici). Questo perché a 40MHz usi due canali contemporaneamente e puoi dunque trasferire il doppio dei dati.
Mhhh ho provato a fare un po' di ricerche in rete per indottrinarmi...da quello che leggo non è vero quello che tu dici. Al contrario, sembra che non cambierebbe nulla a livello di velocità, ma soltanto in termini di (eventuale) disturbo delle frequenze.
Continuerò a studiare...:D
Alex
Mhhh ho provato a fare un po' di ricerche in rete per indottrinarmi...da quello che leggo non è vero quello che tu dici. Al contrario, sembra che non cambierebbe nulla a livello di velocità, ma soltanto in termini di (eventuale) disturbo delle frequenze.
Continuerò a studiare...:D
Alex
Continua a studiare perché ha ragione andbad! :D
50minuti di connessione continua, questi i valori:
...
SNR Up : 8.7
SNR Down : 14.9
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 909
Data Rate Down : 9189
Tralasciando gli errori Fec e ipotizzando che il tuo impianto di casa sia ok (niente filtri, derivate, condensatori nella borchia, etc.etc) e premettendoti che sono cliente fastweb joy 20 ULL (tu sei in ULL o wholesale?), posso dirti che sei abbastanza vicino alla centrale e hai in Down buoni valori sia lato attenuazione che lato SNR.
Anzi.. Come SNR sei al di sopra dei 12db che Fastweb stabilisce come target per una buona navigabilità e sotto il quale fa partire in automatico le riqualifiche della linea.
Al momento fastweb, che usa profili fixed rate (2-4-6-8-12-16-20mbit), ti ha settato la portante a 8 mega (puoi verificarlo da myfastpage alla voce "velocità linea"). Iipotizzo che le disconnessioni da te subite erano dipendenti da riqualifiche che fastweb effettua in automatico perchè monitora che il tuo SNR si abbassa sotto i 12 db. Il fatto che tu sia di 3 db sopra questo target confermerebbe la mia supposizione che la tua linea è stata oggetto di più di una riqualifica in questi giorni.
Spiegazione? Se leggi i miei post addietro capirai che sono vittima di una paridentica situazione: il modem integrato di questo router (trendchip) con i dslam huawei (quelli di fastweb) non vanno molto daccordo(come te ho l'ultimo firmware ma non ho provato ad effettuare downgrade a firmware precedenti). E sempre come te ero vittima di disconnessioni per degradi dell'SNR (dai 10db in giù) che a fronte di una buona attenuazione (sui 25db) mi facevano partire in automatico riqualifiche della linea con abbassamenti della portante dai 16 mbit a 12 mbit... (E chissà di quanto sarei sceso ancora).
Soluzione?
Nel mio caso ho accantonato la funzionalità modem dell'asus che uso solo come access point e l'ho rimpiazzato con un muletto della tp-link wd8951 che da alcune prove mi aveva subito dato dimostrazione di agganciare una migliore portante a fronte di ottimi e più stabili valori di snr e attenuazione.
A quel punto ho richiesto a fastweb una riqualifica della linea e da quel giorno dai 16mbit di portante, snr a 9 db, attenuazione 24db, non mi smuovo più. (non sono sicuro se oltre la riqualifica abbiano anche cambiato il profilo da interleaved a fast.)
Auspico, ma dubito, che Asus rilasci qualche aggiornamento firmware per risolvere questa situazione. (driver più aggiornati della parte modem ci sono ma non è detto che Asus prenda in considerazione di implementarli in future release del firmware nè esiste la certezza che tale implementazione sia risolutiva di questi problemi)
\_Davide_/
02-01-2014, 15:30
SNR Up : 8.7
SNR Down : 14.9
Line Attenuation Up : 11.9
Line Attenuation Down : 22.0
Data Rate Up : 909
Data Rate Down : 9189
Agganci a 10 Mega... Con la linea che hai e questo modem direi che anomalie evidenti non ce ne sono... :(
Esatto. i pacchetti di test sono di solito più grandi e di conseguenza ci sta che passino il limite di 1MB. Per capirlo prendi il tempo di download dello speestest e la velocità media e ti calcoli la dimensione del pacchetto.
Sono pigro, ma lo farò... oppure metto tutta la navigazione a priorità alta e vedo cosa succede...
questi i miei dati con telefono staccato.
Loro dicono che sono troppo lontano dalla centrale. (forse sono 6 km)
:eek: Hai molta attenuazione... e agganci 4 mega.... Se sei davvero a 6 Km non so se puoi sperare di meglio... (Magari con un altro modem puoi rosicare qualcosa in più ma non molto!)
fooloptional
02-01-2014, 15:39
Tralasciando gli errori Fec e ipotizzando che il tuo impianto di casa sia ok (niente filtri, derivate, condensatori nella borchia, etc.etc) e premettendoti che sono cliente fastweb joy 20 ULL (tu sei in ULL o wholesale?), posso dirti che sei abbastanza vicino alla centrale e hai in Down buoni valori sia lato attenuazione che lato SNR.
Anzi.. Come SNR sei al di sopra dei 12db che Fastweb stabilisce come target per una buona navigabilità e sotto il quale fa partire in automatico le riqualifiche della linea.
Al momento fastweb, che usa profili fixed rate (2-4-6-8-12-16-20mbit), ti ha settato la portante a 8 mega (puoi verificarlo da myfastpage alla voce "velocità linea"). Iipotizzo che le disconnessioni da te subite erano dipendenti da riqualifiche che fastweb effettua in automatico perchè monitora che il tuo SNR si abbassa sotto i 12 db. Il fatto che tu sia di 3 db sopra questo target mi conferma che la tua linea è stata oggetto di più di una riqualifica in questi giorni.
Spiegazione? Se leggi i miei post addietro capirai che sono vittima di una paridentica situazione: il modem integrato di questo router (trendchip) con i dslam huawei (quelli di fastweb) non vanno molto daccordo(come te ho l'ultimo firmware ma non ho provato ad effettuare downgrade a firmware precedenti). E sempre come te ero vittima di degradi dell'SNR (dai 10db in giù) che a fronte di una buona attenuazione (sui 25db) mi facevano partire in automatico riqualifiche della linea con abbassamenti della portante dai 16 mbit a 12 mbit... (E chissà di quanto sarei sceso ancora).
Soluzione?
Nel mio caso ho accantonato la funzionalità modem dell'asus che uso solo come access point e l'ho rimpiazzato con un muletto della tp-link wd8951 che da alcune prove mi aveva subito dato dimostrazione di agganciare una migliore portante a fronte di ottimi e più stabili valori di snr e attenuazione.
A quel punto ho richiesto a fastweb una riqualifica della linea e da quel giorno dai 16mbit di portante, snr a 9 db, attenuazione 24db, non mi smuovo più. (non sono sicuro se oltre la riqualifica abbiano anche cambiato il profilo da interleaved a fast.)
Auspico, ma dubito, che Asus rilasci qualche aggiornamento firmware per risolvere questa situazione. (driver più aggiornati della parte modem ci sono ma non è detto che Asus prenda in considerazione di implementarli in future release del firmware nè esiste la certezza che tale implementazione sia risolutiva di questi problemi)
Grazie mille Riton, sei stato super esaustivo e chiaro nella spiegazione, la scorsa settimana ho avuto dei rallentamenti ed ho chiesto la riqualifica della Linea e come hai detto tu essendo monitorata forse è questa la causa della disconnessione continua. Dovrei adottare la tua soluzione (acquisto di un muletto) e usare l'N55 come access, ma sono tentato, visto la scarsa qualità del servizio/assistenza fastweb a passare su Telecom 20Mega, che ne pensi? potrei ovviare a molti spiacevoli problemucci...
Grazie mille Riton, sei stato super esaustivo e chiaro nella spiegazione, la scorsa settimana ho avuto dei rallentamenti ed ho chiesto la riqualifica della Linea e come hai detto tu essendo monitorata forse è questa la causa della disconnessione continua. Dovrei adottare la tua soluzione (acquisto di un muletto) e usare l'N55 come access, ma sono tentato, visto la scarsa qualità del servizio/assistenza fastweb a passare su Telecom 20Mega, che ne pensi? potrei ovviare a molti spiacevoli problemucci...
Anche dalla tua esperienza mi pare di capire che sia proprio questo router ad indurre nell'errore fastweb a fargli avviare riqualifiche della linea proprio per via di una modulazione infelice con i dslam Huawei. E non è detto che ciò accada per tutti i dslam Huawei! (quello cui sono connesso so per certo essere nuovissimo).
Io non so se sei un nuovo cliente di fastweb o se sei un nuovo cliente del router e puoi provvedere ad un recesso (nell'uno o altro caso). Quello che so è che sulla carta hai una linea che può tranquillamente andare a 16mbit (sempre ammesso ci sia disponibilità in centrale etc etc).
Cambiare gestore con tutti gli esborsi del caso non è un consiglio che mi sento di dare. Piuttosto provvederei a fare delle prove con un altro modem router. Quello in mio possesso vale un tentativo.
edit:
piccolo OT: come servizio assistenza, fastweb via twitter e via myfastpage (anche servizio sms care) sono stati abbastanza celeri e cortesi.
pcairoli
02-01-2014, 16:28
questi i miei dati con telefono staccato.
ll problema non è casa mia. Ho fatto tutte le prove del mondo anche con l'assistenza da remoto di telecom.
staccare il telefono/i è una delle prove
probabilmente abbastanza inutile in quanto , se il filtro adsl subito a monte del telefono è ben fatto , il telefono ad esso collegato è già abbastanza disaccoppiato dalla rf della asdl.
non costa molto farla la prova e quindi la si puo comunque fare.
se invece hai tolto proprio il filtro dalla presa alla quale hai attaccato il modem ha , secondo me , gia piu senso ; hai tolto qualche cosa che non serva all'adsl. (infatti lil filtro serve solo per la parte a bassa frequenza...il parlato insomma )
una prova piu intelligente , anche se non sempre comoda e possibile , è quella distaccare fisicamente la distribuzione dell'impianto di casa e prelevare il segnale adsl dal punto in cui ti arriva il cavo telecom; cio permette di vedere se da qualche parte del tuo impiantoci possa essre qualche interazione disturbante con altri apparecchi....in pratica accorci una antenna ricevente che oltre al segnale utile potrebbe ricevere anche disturbi .
Loro dicono che sono troppo lontano dalla centrale. (forse sono 6 km)
pero ho a duecento metri un nuovo armadio dove arriva la fibra. Evisentemente non sono collegato lì.
sei davvero distante
sei davvero collegato all'armadio di quartiere che rimane cablato in rame
hanno aggiunto solo un Dslam piccolo piccolo che accoglie la fibra e la ripropone su rame. proprio come la centrale fa adesso a 6 km da te.
Ma se chiedessi la fibra o la 20 mega riuscerei, secondo voi, a rislovere qualcosa?
Magari la chiedo, mi ci attaccano, poi la disdico, e mi lasciano a 7 mb sempre attestato al nuovo armadio. :D
non cambierebbe nulla ( a parte la casualita di ottenere alla eventuale riconnessione su adls normale su un altro doppino piu "forutunato" a livello di interferenze e o giunte )
l'apparato attivo rimane destinato a quelli che pagano la "fibra "
l'adsl normale rimane cablata come prima.
a duecento metri dal quadro di quartiere con la fibra otterresti una velocità teorica tra i 50 e 40 mb se in vdsl o tra i 90 e 80 mb in vdsl2... (anche se poi telecom e fastweb tagliano a 30mb ) e dovresti pero cambiare modem (te lo da telecom ) perche il 55 non è capace di fare vdsl.
pace e bene
ho qualche problemino da qualche giorno con il mio wifi.
ci sono delle stranezze alle quali non riesco a dare una risposta.
ho il 158 come firmware. ho pensato di non aggiornare perchè ho bisogno dello sfruttamento massimo del wifi.
non ricordo se il problema è cominciato subito dopo l'aggiornamento. non ho fatto caso in quanto sono stati giorni in cui non ero spesso a casa.
ogni tanto, il wifi cade e non riesco più ad agganciarlo.
a volte, appena accendo i dispositivi, non riesco a visualizzare completamente la rete.
a volte, l'aggancio tranquillamente.
Non riesco a capire cosa può essere.
\_Davide_/
02-01-2014, 17:15
Hai fatto il reset col tastino dopo l'aggiornamento?? Provato a riavviare il modem?
Solo io non riesco ad usare RouterStats??? Cìè qualcosa di particolare da fare?
ops...messaggio sbagliato
si, ho resettato premendo il tastino per 8 secondi.
ho spento un paio di volte e riacceso il router.
situazione in tempo reale: sono appena rientrato a casa e, acceso il wifi del mio samsung s2, non aggancio automaticamente alcuna rete.
vado sulle impostazioni wireless, controllo le reti e, facendo la scansione, non mi trova la rete.
sul router tutto è ok, attivo. con l'ipad idem.
Vi posto gli ultimi dati del registro di sistema del router, può darsi che si potrà capire qualcosa in più:
Jan 1 01:01:45 pppd[323]: local IP address 79.--.--.--
Jan 1 01:01:45 pppd[323]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 1 01:01:45 pppd[323]: primary DNS address 85.--.--.--
Jan 1 01:01:45 pppd[323]: secondary DNS address 85.--.--.--
Jan 1 01:01:45 rc_service: ip-up 404:notify_rc stop_upnp
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[384]: received signal 15, good-bye
Jan 1 01:01:45 rc_service: ip-up 404:notify_rc start_upnp
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: delete_filter_rule() : iptc_delete_num_entry(): Index of deletion too big
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: failed to remove port mapping
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: delete_filter_rule() : iptc_delete_num_entry(): Index of deletion too big
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: failed to remove port mapping
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: delete_filter_rule() : iptc_delete_num_entry(): Index of deletion too big
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: failed to remove port mapping
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: HTTP listening on port 34699
Jan 1 01:01:45 miniupnpd[432]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 01:03:10 WAN Connection: WAN was restored.
Jan 1 01:03:10 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jan 1 12:45:38 rc_service: ntp 385:notify_rc restart_upnp
Jan 1 12:45:38 rc_service: ntp 385:notify_rc restart_diskmon
Jan 1 12:45:38 rc_service: restart_diskmon is waitting restart_upnp...
Jan 1 12:45:38 miniupnpd[432]: received signal 15, good-bye
Jan 1 12:45:38 miniupnpd[441]: HTTP listening on port 38356
Jan 1 12:45:38 miniupnpd[441]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jan 1 12:45:39 disk monitor: be idle
Jan 1 14:23:10 miniupnpd[441]: Expired NAT-PMP mapping port 3972 UDP removed
Jan 1 14:23:10 miniupnpd[441]: Expired NAT-PMP mapping port 3972 TCP removed
Hai fatto il reset col tastino dopo l'aggiornamento?? Provato a riavviare il modem?
pcairoli
02-01-2014, 18:35
ho qualche problemino da qualche giorno con il mio wifi.
ci sono delle stranezze alle quali non riesco a dare una risposta.
ho il 158 come firmware. ho pensato di non aggiornare perchè ho bisogno dello sfruttamento massimo del wifi.
non ricordo se il problema è cominciato subito dopo l'aggiornamento. non ho fatto caso in quanto sono stati giorni in cui non ero spesso a casa.
ogni tanto, il wifi cade e non riesco più ad agganciarlo.
a volte, appena accendo i dispositivi, non riesco a visualizzare completamente la rete.
a volte, l'aggancio tranquillamente.
Non riesco a capire cosa può essere.
ciao.
abiti in villa o in appartamento?
no ...no voglio sapere quale è il tuo tenore di vita...ma...
solo ... magari il tuo vicino a natale si è fatto regalare da babbo natale il nuovo ultimo access point da 2w... e giustappunto si è messo sul canale che fino a oggi usavi tu.
con un terminale android o iphone o con inssider prova a analizzare la banda
purtroppo con il 55 non si puo fare (altri router lo permettono )
dato che di defalut quasi tutti i modem usano 1 -6 - 11 come canali a spanne prova a settare il 9.
poi facci sapere.
pace e bene
73 de paolo
\_Davide_/
02-01-2014, 18:43
Anche... Ma è megli analizzare e vedere dove mettersi... Al massimo si può provare a fare un altro reset... Ho visto anche che non hai impostato l'ora, probabilmente non centra nulla, ma prova a metterla giusta e a guardare nelle impostazioni per temporizzare il wifi ;)
pcairoli
02-01-2014, 18:49
Anche... Ma è megli analizzare e vedere dove mettersi... Al massimo si può provare a fare un altro reset... Ho visto anche che non hai impostato l'ora, probabilmente non centra nulla, ma prova a metterla giusta e a guardare nelle impostazioni per temporizzare il wifi ;)
non credo proprio che l'ora sia il problema.
magari ciò che ha postato si riferisce all'attivita a log di ieri
l'ora ha fatto un aggiornamento ... se noti i primi log sono a minuto 1 ma poi passano a ore 12.45.
putroppo il log del 55 non mett l'anno... altrimenti avremmo capito ... lui parte con il 2011...penso che le 12 45 si riferiscano al 1.gennaio.2014 (ieri ) poi niente piu cose da loggare.
pace e bene
\_Davide_/
02-01-2014, 18:58
No, sono io che sono così furbo che non ho pensato che ieri era il primo Gennaio :muro:
pcairoli
02-01-2014, 19:13
No, sono io che sono così furbo che non ho pensato che ieri era il primo Gennaio :muro:
Eh... no... è, imo, il log del 55 ad essere poco furbo e a trarre in inganno :-)
Pace e bene
Nothingman
02-01-2014, 20:47
Ciao Ragazzi,
buon anno prima di tutto...
Mi sono accordo che riesco ad accedere da Internet alla chiavetta usb tramite ftp senza nessuna password.... Non ricordo se in passato avevo abilitato qualche cosa... ma dove si disabilita l'accesso ftp da wan ?
Grazie
Nessuno che mi sa dire come disabilitare l'ftp dall'esterno ?
Mhhh ho provato a fare un po' di ricerche in rete per indottrinarmi...da quello che leggo non è vero quello che tu dici. Al contrario, sembra che non cambierebbe nulla a livello di velocità, ma soltanto in termini di (eventuale) disturbo delle frequenze.
Continuerò a studiare...:D
Alex
Io ho parlato in via teorica :)
Nel senso che se il segnale è buono/ottimo, la velocità cambia eccome. Quando il segnale è più debole, le differenze si assottigliano (come tra B, G e N).
By(t)e
\_Davide_/
02-01-2014, 22:01
Io ho parlato in via teorica :)
Nel senso che se il segnale è buono/ottimo, la velocità cambia eccome. Quando il segnale è più debole, le differenze si assottigliano (come tra B, G e N).
By(t)e
Ora ho ordinato una scheda wireless decente da sostituire alla atheros che danno di serie col notebook che ho in firma... Finalmente potrò provare anch'io i fatidici 300 Mbps :D
vivo in appartamento.
se riesco testo i canali con INSSIDER stasera se no lo farò domattina.
non si sa maIi che sia questo il problema.
ciao.
abiti in villa o in appartamento?
no ...no voglio sapere quale è il tuo tenore di vita...ma...
solo ... magari il tuo vicino a natale si è fatto regalare da babbo natale il nuovo ultimo access point da 2w... e giustappunto si è messo sul canale che fino a oggi usavi tu.
con un terminale android o iphone o con inssider prova a analizzare la banda
purtroppo con il 55 non si puo fare (altri router lo permettono )
dato che di defalut quasi tutti i modem usano 1 -6 - 11 come canali a spanne prova a settare il 9
poi facci sapere.
73 de paolo
L'ora l'ho controllata. E' settata correttamente. Le impostazioni del temporizzatore sono tutte ok.
Anche... Ma è megli analizzare e vedere dove mettersi... Al massimo si può provare a fare un altro reset... Ho visto anche che non hai impostato l'ora, probabilmente non centra nulla, ma prova a metterla giusta e a guardare nelle impostazioni per temporizzare il wifi
\_Davide_/
02-01-2014, 22:37
Allora dai un'occhiatina con inSSIDer ;)
pcairoli
03-01-2014, 08:37
Nessuno che mi sa dire come disabilitare l'ftp dall'esterno ?
visto che nessuno di piu esperto ti ha risposto ci provo io.
in pratica tu mi dici che accedendo da un computer esterno alla tua intranet (interroghi il tuo router dal lavoro per esempio ) riesci ad accedere al disco ftp senza mettere password ... giusto?
prima di tutto occorre capire se la cosa ti capita solo su quel pc (lavoro esempio ) o se avviene con tutti... ciò per togliere una variabile che è quella che magari il tuo pc si ricorda la password e ti abilita la connessione in automatico.
in alternativa prova a controllare qui
http://192.168.1.1/Advanced_AiDisk_ftp.asp
verifica che sia abilitata la condivisione con account e crea magari un account con diversi diritti .
al limite disabilita da li l' ftp tanto il samba dovrebbe garantire lo stesso la condivisione all'interno della tua rete.
tienici informati perche accedere cosi facilmente dall'esterno non è una bella cosa.
io ad essere sincero non ho ancora provato a fare ftp puro dei file condivisi sul router... sino ad ora mi sono affidato a aicloud che per il pc è perfetto (per android fa pena... è zoppo ) anche se non riesco ancora a capire come , in ai cloud , discriminare l'accesso ai file condivisi con altri utenti
pace e bene
fooloptional
03-01-2014, 20:12
Tralasciando gli errori Fec e ipotizzando che il tuo impianto di casa sia ok (niente filtri, derivate, condensatori nella borchia, etc.etc) e premettendoti che sono cliente fastweb joy 20 ULL (tu sei in ULL o wholesale?), posso dirti che sei abbastanza vicino alla centrale e hai in Down buoni valori sia lato attenuazione che lato SNR.
Anzi.. Come SNR sei al di sopra dei 12db che Fastweb stabilisce come target per una buona navigabilità e sotto il quale fa partire in automatico le riqualifiche della linea.
Al momento fastweb, che usa profili fixed rate (2-4-6-8-12-16-20mbit), ti ha settato la portante a 8 mega (puoi verificarlo da myfastpage alla voce "velocità linea"). Iipotizzo che le disconnessioni da te subite erano dipendenti da riqualifiche che fastweb effettua in automatico perchè monitora che il tuo SNR si abbassa sotto i 12 db. Il fatto che tu sia di 3 db sopra questo target confermerebbe la mia supposizione che la tua linea è stata oggetto di più di una riqualifica in questi giorni.
Spiegazione? Se leggi i miei post addietro capirai che sono vittima di una paridentica situazione: il modem integrato di questo router (trendchip) con i dslam huawei (quelli di fastweb) non vanno molto daccordo(come te ho l'ultimo firmware ma non ho provato ad effettuare downgrade a firmware precedenti). E sempre come te ero vittima di disconnessioni per degradi dell'SNR (dai 10db in giù) che a fronte di una buona attenuazione (sui 25db) mi facevano partire in automatico riqualifiche della linea con abbassamenti della portante dai 16 mbit a 12 mbit... (E chissà di quanto sarei sceso ancora).
Soluzione?
Nel mio caso ho accantonato la funzionalità modem dell'asus che uso solo come access point e l'ho rimpiazzato con un muletto della tp-link wd8951 che da alcune prove mi aveva subito dato dimostrazione di agganciare una migliore portante a fronte di ottimi e più stabili valori di snr e attenuazione.
A quel punto ho richiesto a fastweb una riqualifica della linea e da quel giorno dai 16mbit di portante, snr a 9 db, attenuazione 24db, non mi smuovo più. (non sono sicuro se oltre la riqualifica abbiano anche cambiato il profilo da interleaved a fast.)
Auspico, ma dubito, che Asus rilasci qualche aggiornamento firmware per risolvere questa situazione. (driver più aggiornati della parte modem ci sono ma non è detto che Asus prenda in considerazione di implementarli in future release del firmware nè esiste la certezza che tale implementazione sia risolutiva di questi problemi)
Volevo ringraziarti per la tua disponibilità, stamattina ho segnalato al centro Assistenza Fastweb il mio problema (continua riqualifica e annessa disconnessione) e per tutta risposta mi hanno strozzato la linea dai 9Mega circa a 4Mega scarsi.
Sono dei geni quelli dell'assistenza tecnica di Fastweb, per lavorare poco risolvono cosi... Sto insistendo su Twitter mer avere una soluzione piu concreta al mio problema, visto che non mi regalano niente, nel frattempo però gli ho dedicato un video... chiaramente lo postato sul loro profilo Twitter.. :D
http://youtu.be/dmrIydMmCZU
Fatto il test con inssider:
2 reti nel canale 1.
1 rete nel canale 6.
1 rete nel canale 11.
Sono tutti oltre i -80/-90 dp
La mia mi viene segnalata come canale 1+5.
Allora dai un'occhiatina con inSSIDer ;)
(THE REAL) Neo
03-01-2014, 21:24
Grazie mille, facci sapere che sono molto curioso. Mi manca un non nulla di copertura per coprire tutta la casa e se possibile eviterei volentieri un repeater.
Sono arrivate le antenne,e le ho installate,appena ho un attimo faccio i test.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Volevo ringraziarti per la tua disponibilità, stamattina ho segnalato al centro Assistenza Fastweb il mio problema (continua riqualifica e annessa disconnessione) e per tutta risposta mi hanno strozzato la linea dai 9Mega circa a 4Mega scarsi.
Sono dei geni quelli dell'assistenza tecnica di Fastweb, per lavorare poco risolvono cosi... Sto insistendo su Twitter mer avere una soluzione piu concreta al mio problema, visto che non mi regalano niente, nel frattempo però gli ho dedicato un video... chiaramente lo postato sul loro profilo Twitter.. :D
http://youtu.be/dmrIydMmCZU
Quell'snr a 6db (in precedenza avevi 15 db) mi fa pensare che tu abbia qualche problema sull'impianto di casa tua e\o tra cabina e casa tua e\o tra centrale e cabina o proprio sulle piastre in centrale. Non è affatto normale. Inizia dal principio. Una verifica dei cablaggi telefonici di casa tua. Escludi tutte le altre prese. Controlla non ci siano condensatori nella borchia tripolare dove colleghi il modem. (nel mio caso avevo un vecchio derivatore sip e un condensatore che strozzavano totalmente la connessione). Riesci a procurarti un altro modem qualunque? Giusto per escludere problemi lato modem router. Se hai bisogno puoi scrivermi in privato e lasciarmi un contatto.
Sono arrivate le antenne,e le ho installate,appena ho un attimo faccio i test.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Grande! :D Sono proprio curioso!
Ho notato che il router di disconnetteva durante il download di un grosso file da un server veloce che mi saturava la banda (2MB/s).
Allora ho provato a impostare lo stability adjustement a -2 ed effettivamente adesso durante il download di quel file non si disconnette. La velocità è scesa a 1.75MB/s e nelle statistiche adsl la portante agganciata in down è scesa in modo corrispondente e l'SNR sempre in down è salito da 6 a 7,5. Fin qui tutto ok.
Però adesso volevo ridisattivare lo stability adjustement, solo che anche ridisattivandolo la portante agganciata e l'SNR non cambiano. Ho anche riavviato il router ma niente... :confused:
Edit: scusate, doppio post.
Edit2: ho anche notato che ogni volta che cambio lo stability adjustement la wireless si mette ad andare su un solo canale (cioè a 20MHz) nonostante resti formalmente settato 40MHz... Firmware 374.158.
Volevo ringraziarti per la tua disponibilità, stamattina ho segnalato al centro Assistenza Fastweb il mio problema (continua riqualifica e annessa disconnessione) e per tutta risposta mi hanno strozzato la linea dai 9Mega circa a 4Mega scarsi.
Sono dei geni quelli dell'assistenza tecnica di Fastweb, per lavorare poco risolvono cosi... Sto insistendo su Twitter mer avere una soluzione piu concreta al mio problema, visto che non mi regalano niente, nel frattempo però gli ho dedicato un video... chiaramente lo postato sul loro profilo Twitter.. :D
http://youtu.be/dmrIydMmCZU
Ma scusate ragazzi io continuo a leggere di problemi di connessioni varie e che bisogna insistere con sta cazzo di assistenza per risolvere qualcosa il problema non sono loro ma siete voi che sbagliate, nel senso che esiste ormai da anni un servizio chiamato nemesys della agcom che nel caso la linea non rispetti i requisiti minimi di contratto devono sistemarla entro e non oltre i 30 giorni... Tutto il resto non HA VALORE LEGALE quindi sti pezzenti se ne sbattono!
ciccio1977
04-01-2014, 01:43
Salve ragazzi mi serve una mano. Ho provato a leggere le oltre 600 pagine ma non ho trovato niente.
Ho collegato ieri al modem un NAS solo che la velocità di lettura e scrittura su disco è di 10 MB/S contro gli almeno 80 o 90 che mi aspettavo. E' come se fosse collegato a 100 anziché a 1000 .
Ma le nostre porte GigaLan sono 10/100 o 10/100/1000 ? Lo stesso NAS su modem GIGALAN DLINK arriva a 110 MB/S :confused:
Devo dettare qualcosa?
Grazie mille
fooloptional
04-01-2014, 01:57
Quell'snr a 6db (in precedenza avevi 15 db) mi fa pensare che tu abbia qualche problema sull'impianto di casa tua e\o tra cabina e casa tua e\o tra centrale e cabina o proprio sulle piastre in centrale. Non è affatto normale. Inizia dal principio. Una verifica dei cablaggi telefonici di casa tua. Escludi tutte le altre prese. Controlla non ci siano condensatori nella borchia tripolare dove colleghi il modem. (nel mio caso avevo un vecchio derivatore sip e un condensatore che strozzavano totalmente la connessione). Riesci a procurarti un altro modem qualunque? Giusto per escludere problemi lato modem router. Se hai bisogno puoi scrivermi in privato e lasciarmi un contatto.
Se mi spieghi in che modo posso verificare eventuali problemi sull'impianto di casa lo faccio volentieri. Quello che mi fa pensare è che 2 mesi fa quando mi hanno attivato la linea navigavo tranquillamente a 15Mega, questo circa per una settimana poi mi hanno strozzato a 8Mega e non capisco la motivazione... Da circa 5 giorni sono iniziate le disconnessioni (sembra che si sia assestata adesso la linea).Casa mia è un monolocale (50mq) è c'è solo una presa non ho il telefono quindi non ci sono filtri solo il modem.
Nel mio palazzo ho testo due linee di altri appartamenti (amici) Alice 20Mega e siamo sui 17Mega puliti.
Sono appena rientrato a casa guarda un po la linea come è cambiata dopo la "protesta" !?!? Che ne pensi??
ScreenShot (https://www.dropbox.com/s/zb47cqsr6p28li4/Screenshot_2014-01-04-01-31-47.png)
robertom
04-01-2014, 08:21
staccare il telefono/i è una delle prove
probabilmente abbastanza inutile in quanto , se il filtro adsl subito a monte del telefono è ben fatto , il telefono ad esso collegato è già abbastanza disaccoppiato dalla rf della asdl.
non costa molto farla la prova e quindi la si puo comunque fare.
sono d'accordissimo. anche cambiando filtri non è mai cambiato nulla.
se invece hai tolto proprio il filtro dalla presa alla quale hai attaccato il modem ha , secondo me , gia piu senso ; hai tolto qualche cosa che non serva all'adsl. (infatti lil filtro serve solo per la parte a bassa frequenza...il parlato insomma )
però il log non si differenzia di molto dal test precedente.
una prova piu intelligente , anche se non sempre comoda e possibile , è quella distaccare fisicamente la distribuzione dell'impianto di casa e prelevare il segnale adsl dal punto in cui ti arriva il cavo telecom; cio permette di vedere se da qualche parte del tuo impiantoci possa essre qualche interazione disturbante con altri apparecchi....in pratica accorci una antenna ricevente che oltre al segnale utile potrebbe ricevere anche disturbi .
questa è già la situazione di casa mia. Il segnale telefonico è già interrotto alla prima presa di casa. Ho tutti cordless in casa. Ho addirittura eliminato il plug della prima presa collegando il rame telecom direttamente al filtro adsl.
sei davvero distante
sei davvero collegato all'armadio di quartiere che rimane cablato in rame
hanno aggiunto solo un Dslam piccolo piccolo che accoglie la fibra e la ripropone su rame. proprio come la centrale fa adesso a 6 km da te.
quando ho coinvolto telecom hanno anche provato a cercarmi un doppino "migliore". E lo hanno pure trovato. Prima la portante non superava i 3,5 mb in download.
non cambierebbe nulla ( a parte la casualita di ottenere alla eventuale riconnessione su adls normale su un altro doppino piu "forutunato" a livello di interferenze e o giunte )
l'apparato attivo rimane destinato a quelli che pagano la "fibra "
l'adsl normale rimane cablata come prima.
lo immaginavo. La mia era una vaga speranza :D
a duecento metri dal quadro di quartiere con la fibra otterresti una velocità teorica tra i 50 e 40 mb se in vdsl o tra i 90 e 80 mb in vdsl2... (anche se poi telecom e fastweb tagliano a 30mb ) e dovresti pero cambiare modem (te lo da telecom ) perche il 55 non è capace di fare vdsl.
pace e bene che modem da telecom a questi utenti? E' prestante come il nostro?
beh se le condizioni lo consentiranno ci farò un pensierino.
pace e bene anche a te. Sei stato disponibilissimo.
Trotto@81
04-01-2014, 09:01
...
Edit: scusate, doppio post.
Edit2: ho anche notato che ogni volta che cambio lo stability adjustement la wireless si mette ad andare su un solo canale (cioè a 20MHz) nonostante resti formalmente settato 40MHz... Firmware 374.158.Se a qualcuno con l'ultimo firmware funziona regolarmente non ti resta che aggiornare, anche se con la stability a -2 sei più stabile e ti consiglio di rimanere così. Non andare a pesare la portante con la bilancia, la differenza è minima.
\_Davide_/
04-01-2014, 10:46
Ma scusate ragazzi io continuo a leggere di problemi di connessioni varie e che bisogna insistere con sta cazzo di assistenza per risolvere qualcosa il problema non sono loro ma siete voi che sbagliate, nel senso che esiste ormai da anni un servizio chiamato nemesys della agcom che nel caso la linea non rispetti i requisiti minimi di contratto devono sistemarla entro e non oltre i 30 giorni... Tutto il resto non HA VALORE LEGALE quindi sti pezzenti se ne sbattono!
E quanto sono i "requisiti minimi di contratto"???
E quanto sono i "requisiti minimi di contratto"???
Sono obbligati a sistemare? Si. Cosa vuol dire sistemare?
0 sistemare problemi dovuti all'ultimo miglio che fa schifo costerebbe troppo.. I problemi raramente sono in centrale, più spesso sono sul trasporto. Quindi...
1 se non si può sistemare si procede con la riqualifica verso il basso della linea con eventuale adeguamento contrattuale se esiste una tariffa minore.
2 puoi disdire senza penali,che NON SONO I COSTI DI DISATTIVAZIONE che comunque devi pagare
3 se sei in ull e non so sicuro che i problemi dipendono dal dslam o da configurazioni del cazzo del carrier cambiare non serve a nulla. Tra fastweb ull, tiscali ull etc.. La differenza è solo l'apparato in centrale. L'ultimo miglio fisicamente è lo stesso. Quando cambi operatore ti cambiano una permuta in centrale, non l'ultimo miglio.
Così è.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Raga mi date qualche dritta su come potrei comportarmi.
Il test ha dato questi risultati. Consigliate di passare al canale 9?
Fatto il test con inssider:
2 reti nel canale 1.
1 rete nel canale 6.
1 rete nel canale 11.
Sono tutti oltre i -80/-90 dp
La mia mi viene segnalata come canale 1+5.
ciccio1977
04-01-2014, 12:16
Salve ragazzi mi serve una mano. Ho provato a leggere le oltre 600 pagine ma non ho trovato niente.
Ho collegato ieri al modem un NAS solo che la velocità di lettura e scrittura su disco è di 10 MB/S contro gli almeno 80 o 90 che mi aspettavo. E' come se fosse collegato a 100 anziché a 1000 .
Ma le nostre porte GigaLan sono 10/100 o 10/100/1000 ? Lo stesso NAS su modem GIGALAN DLINK arriva a 110 MB/S :confused:
Devo dettare qualcosa?
Grazie mille
Nessun aiuto, sto impazzendo con i settaggi ma niente :help:
Ciao a tutti,
qualcuno ha un elenco o ha verificato la compatibilità delle chiavette usb per navigare con n55u via 3g/4g?
Grazie.
Se a qualcuno con l'ultimo firmware funziona regolarmente non ti resta che aggiornare, anche se con la stability a -2 sei più stabile e ti consiglio di rimanere così. Non andare a pesare la portante con la bilancia, la differenza è minima.
Grazie mille, credo che me ne fregherò della portante e farò un po' di test per vedere se il router è stabile a pieno download.
Se mi spieghi in che modo posso verificare eventuali problemi sull'impianto di casa lo faccio volentieri.....
Per non andare troppo OT esistono guide tipo questa (di cui però sono saltate le immagini):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Quando parlo di verifica dell'impianto intendo (ipotizzando tu abbia una linea telefonica non proprio recente ed una vecchia tripolare SIP dove colleghi direttamente il router) in primis svitare la borchia sip\telecom (è una vite centrale) e verificare che non ci siano vecchi condensatori antidisturbo per la fonia (tipo questo giallo come si presentò allo stesso modo nel mio caso):
http://evil-clan.lapo.it/forum/files/dsc01130_147.jpg
La borchia deve essere pulita e avere solo la coppia di fili rosso e bianco e nient'altro. Quindi se trovi 1 condensatore sfilalo pure senza indugio allentando le vitine dove è ancorato e riavvitandole. (nell'immagine il condensatore è presente di faccia, ci sono altri che vengono nascosti sul retro della borchia che a quel punto andrebbe svitata tutta; inoltre c'è anche un filo azzurro che va scollegato: nel mio caso era una derivata per un vecchio NTUL e va esclusa anche quella).
Fatta questa essenziale verifica, dallo screenshot vedo che non ci siamo proprio.. Ti hanno forzato la 8mega e sebbene sia nei valori "richiesti" di 12db, hai valori decisamente inferiori ai primi post (sopratutto in upload!) che mi avevi allegato. Il dubbio mi resta che a prescindere da eventuali problemi sulla presa di casa, in centrale abbiano linee abbastanza sature e che il modem ASUS faccia il resto con la sua modulazione ad alti e bassi. Non so se sei in ULL quindi direttamente collegato a Fastweb o in Wholesale. Ma io procederei per gradi. Verifica impianto ed eventuale risoluzione problemi impianto, mi procurerei un qualunque altro modem (in prestito da un amico) o procederei all'acquisto di un muletto da 20€ come quello da me indicato di cui hai la certezza che aggiancia il max della portante e romperei finchè non mi fanno una riqualifica. A quel punto ne riparliamo.
Sono obbligati a sistemare? Si. Cosa vuol dire sistemare?
0 sistemare problemi dovuti all'ultimo miglio che fa schifo costerebbe troppo.. I problemi raramente sono in centrale, più spesso sono sul trasporto. Quindi...
1 se non si può sistemare si procede con la riqualifica verso il basso della linea con eventuale adeguamento contrattuale se esiste una tariffa minore.
2 puoi disdire senza penali,che NON SONO I COSTI DI DISATTIVAZIONE che comunque devi pagare
3 se sei in ull e non so sicuro che i problemi dipendono dal dslam o da configurazioni del cazzo del carrier cambiare non serve a nulla. Tra fastweb ull, tiscali ull etc.. La differenza è solo l'apparato in centrale. L'ultimo miglio fisicamente è lo stesso. Quando cambi operatore ti cambiano una permuta in centrale, non l'ultimo miglio.
Così è.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Allora quello che posso dirvi io apparte tutti tecnocismi menzionati e' che sono convinto che la maggior parte dei problemi possa essere risolta o arginata con questa procedura, io ad esempio avevo infostrada 7 mega interleved e nonostante dopo le segnalazioni con nemesys la connessione andasse bene per un po' di tempo ho deciso di passare a Tiscali gratuitamente e senza costi di disattivazione basta scrivere una raccomandata specificando che non si devono costi alcuni causa inadempienza Dell operatore a fornire una soluzione. Deto questo sono passato a Tiscali che voi direte sarà uguale invece no la connessione sopratutto con il Ping e' stata e lo è' ancora molto più stabile di infostrada nel senso che prima il Ping schizzava anche a 500 ora e' stabile a 50 stessa cosa per l upload sempre stabile. Ora dopo un anno di contratto il download e' calato un po' alla volta andando sotto i requisiti minimi che per una 7 mega e' 2,10 mbites, ho fatto una segnalazione e' ora ho 5,00 mega granitici quindi quello che volevo dirvi e' prima di mandare tutto a p.....e provate con questo e poi decidete se cambiare o accontentarvi infondo siamo in Italia
fooloptional
04-01-2014, 13:33
Per non andare troppo OT esistono guide tipo questa (di cui però sono saltate le immagini):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
Quando parlo di verifica dell'impianto intendo (ipotizzando tu abbia una linea telefonica non proprio recente ed una vecchia tripolare SIP dove colleghi direttamente il router) in primis svitare la borchia sip\telecom (è una vite centrale) e verificare che non ci siano vecchi condensatori antidisturbo per la fonia (tipo questo giallo come si presentò allo stesso modo nel mio caso):
http://evil-clan.lapo.it/forum/files/dsc01130_147.jpg
La borchia deve essere pulita e avere solo la coppia di fili rosso e bianco e nient'altro. Quindi se trovi 1 condensatore sfilalo pure senza indugio allentando le vitine dove è ancorato e riavvitandole. (nell'immagine il condensatore è presente di faccia, ci sono altri che vengono nascosti sul retro della borchia che a quel punto andrebbe svitata tutta; inoltre c'è anche un filo azzurro che va scollegato: nel mio caso era una derivata per un vecchio NTUL e va esclusa anche quella).
Fatta questa essenziale verifica, dallo screenshot vedo che non ci siamo proprio.. Ti hanno forzato la 8mega e sebbene sia nei valori "richiesti" di 12db, hai valori decisamente inferiori ai primi post (sopratutto in upload!) che mi avevi allegato. Il dubbio mi resta che a prescindere da eventuali problemi sulla presa di casa, in centrale abbiano linee abbastanza sature e che il modem ASUS faccia il resto con la sua modulazione ad alti e bassi. Non so se sei in ULL quindi direttamente collegato a Fastweb o in Wholesale. Ma io procederei per gradi. Verifica impianto ed eventuale risoluzione problemi impianto, mi procurerei un qualunque altro modem (in prestito da un amico) o procederei all'acquisto di un muletto da 20€ come quello da me indicato di cui hai la certezza che aggiancia il max della portante e romperei finchè non mi fanno una riqualifica. A quel punto ne riparliamo.
Ok come faccio a verificare se sono in ULL o in WHOLESALE? in tanto ti mostro come è collegato il modem (non farti ingannare ho messo solo die coprifili).
IMPIANTO (https://dl.dropboxusercontent.com/u/71620181/20140104_131005.jpg)
Questa invece è la linea adesso PARAMETRI (https://www.dropbox.com/s/lz1ak9zdjruc56z/Screenshot%202014-01-04%2013.27.15.png)
Ok come faccio a verificare se sono in ULL o in WHOLESALE? in tanto ti mostro come è collegato il modem (non farti ingannare ho messo solo die coprifili).
IMPIANTO (https://dl.dropboxusercontent.com/u/71620181/20140104_131005.jpg)
Questa invece è la linea adesso PARAMETRI (https://www.dropbox.com/s/lz1ak9zdjruc56z/Screenshot%202014-01-04%2013.27.15.png)
Il modo più EFFICACE sarebbe stato quello di verificarlo al momento della sottoscrizione dell'abbonamento. Di solito dalla verifica risultava:
"Complimenti, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia FASTWEB" -> COPERTURA ULL
"Complimenti, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia ADSL"
-> COPERTURA WHOLESALE
Poi c'è il discorso del prezzo.. 19,90 per 6 mesi in promo per tutti.
Dopo 29 e rotti per ULL, 31 e rotti per la Wholesale.
Adesso dentro myfastpage, nella sezione velocità linea è scritto in basso:
Tecnologia: ADSL -> sei sotto fastweb)
ADSL in wholesale (appoggiato a linea telecom)
Tornando a noi e al tuo impianto vedo troppi accrocchi di fili strani! Sbaglio o vedo che fai passare il cavo telefonico dove passa quella prolunga elettrica??? Linea telefonica e cavi elettrici non devono viaggiare insieme pena interferenze! Comunque non hai una presa vecchia ma una nuova RJ. Quindi dubito che ci siano i problemi di condensatori da me sospettati. Di sicuro prenderei un cavo telefonico nuovo e lo collegherei tra modem e presa senza farlo passare da canaline (dove possono passare cavi elettrici che fanno interferenze). Ma ce l'hai un altro modem?
pcairoli
04-01-2014, 14:55
s
che modem da telecom a questi utenti? E' prestante come il nostro?
beh se le condizioni lo consentiranno ci farò un pensierino.
pace e bene anche a te. Sei stato disponibilissimo.
se ne parla qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
pare abbia avuto anche lui qualche problemino a livello fw... ma ho smesso di leggere il 3d
come menu e configurabilità a me pare meglio del nostro
è dual band e ha le porte usb come il nostro.
non potrai usufruire del ddns di asus che trovo fantastico ne del sw aicloud che da pc va benone... altro non ricordo
ci sto pensando anche io ... in alternativa al 55 se non lo aggiornano come dico io a livello fw: fibra o billion 7800 + nas
pace e bene
Ciao a tutti,
ho comprato questo router recentemente, e appena visto questo 3d mi sono venuti un po' i sudori freddi visto che le mie necessità principali erano proprio il P2P e il server DLNA.
Fortunatamente, senza grossi problemi sono riuscito a far funzionare tutto (sono un cliente Tiscali 20M, ho dei parametri piuttosto stabili senza pasticciare troppo sulle impostazioni)
Ho optato, come consigliato su qualche post in giro per questo forum, per una chiavetta USB da 2Gb su cui ho installato tutte le applicazioni e un disco da 500GB su cui metterò i file scaricati.
Mi piacerebbe moto che Downloadmaster non creasse sempre la cartella incomplete. Ho trovato un modo di disabilitarlo dal file settings.json dentro alla cartella Download2, ma ad ogni riavvio del router, il file viene sovrascritto. Esiste un modo definitivo per evitare questo? Nel senso, se scarico 10 torrent tutti insieme, e questi superano (ovviamente) la dimensione della chiavetta, temo che si scassi qualcosa, corretto?
Inoltre noto che se non ho alcun download attivo, l'interfaccia remota di Transmission, non funziona, dando un errore di Connection Refused.
Ho trovato un post simile sul forum asus, ma con nessuna risposta :(
Grazie mille per qualunque suggerimento!:stordita:
pcairoli
04-01-2014, 15:00
Fatto il test con inssider:
2 reti nel canale 1.
1 rete nel canale 6.
1 rete nel canale 11.
Sono tutti oltre i -80/-90 dp
La mia mi viene segnalata come canale 1+5.
73
come ti dicevo 1 6 11 sono i canali da evitare anche se sono a livello di rumore
prova a mettere 9 come prima prova poi vediamo
considera che puo anche darsi che il disturbo da canale adiacente sia sporadico (esempio ...un router che viene acceso saltuariamente. )
magari prova con una laghezza di canale di 20 mhz... se non ti serve la wifi a 300 megabit occupi meno banda e ricevi meno disturbi.
aggiornaci
pace e bene
fooloptional
04-01-2014, 15:03
Il modo più EFFICACE sarebbe stato quello di verificarlo al momento della sottoscrizione dell'abbonamento. Di solito dalla verifica risultava:
"Complimenti, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia FASTWEB" -> COPERTURA ULL
"Complimenti, la tua abitazione è raggiunta dalla tecnologia ADSL"
-> COPERTURA WHOLESALE
Poi c'è il discorso del prezzo.. 19,90 per 6 mesi in promo per tutti.
Dopo 29 e rotti per ULL, 31 e rotti per la Wholesale.
Adesso dentro myfastpage, nella sezione velocità linea è scritto in basso:
Tecnologia: ADSL -> sei sotto fastweb)
ADSL in wholesale (appoggiato a linea telecom)
Tornando a noi e al tuo impianto vedo troppi accrocchi di fili strani! Sbaglio o vedo che fai passare il cavo telefonico dove passa quella prolunga elettrica??? Linea telefonica e cavi elettrici non devono viaggiare insieme pena interferenze! Comunque non hai una presa vecchia ma una nuova RJ. Quindi dubito che ci siano i problemi di condensatori da me sospettati. Di sicuro prenderei un cavo telefonico nuovo e lo collegherei tra modem e presa senza farlo passare da canaline (dove possono passare cavi elettrici che fanno interferenze). Ma ce l'hai un altro modem?
In realtà nella canalina di sinistra passa il cavo della Linea mentre in quella piccola di destra passa la corrente, non viaggiano nella stessa.
Ho controllato nella MyFastPage e son in ULL (ce scritto ADSL) e me lo conferma il fatto che tra 4 mesi passerò dai 19,90 a 24,90.
Ho un vecchio modem in ufficio ma non ricordo il modello, avrà minimo 4 anni.
pegasolabs
04-01-2014, 15:11
Siete :ot:
Cortesemente rientrate in tema
fooloptional
04-01-2014, 15:17
Siete :ot:
Cortesemente rientrate in tema
Si parlava delle prestazioni del Modem N55U abbinate ad una ADSL Fastweb, non pensavo di essere OT, poteva tornare utile a qualcuno... cmq va bene interrompo immediatamente l'argomento... :doh:
PatrikMuse
04-01-2014, 15:39
Ragazzi una domanda: mi spiegate bene come funge lo stability perché se setto valori positivi aggancio una portante minore (linea + stabile? ) mentre se metto i negativi arrivo ad una portante maggiore ma ovunque leggo che dovrebbe essere al contrario... cosa sbaglio?
Ciao a tutti e complimenti per le competenze.
Una domanda velocissima.
Ho il router di casa che mi sta salutando e oggi volevo andare a acquistare un router nuovo
Questi i mie dati
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps10547225.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps10547225.jpg.html)
Come sono messo acquistando questo router avrei tranquillità in senso di stabilità di segnale?
E infine ma questo è meno prioritario come argomento: potrei avere miglioramenti di segnale?
Grazie
Se mi date una risposta al volo esco e vado ad acquistare
Ciao
ok perfetto.
ho settato il 9 come canale e la larghezza di banda a 20mhz.
ti aggiornerò tra oggi e domani. vediamo un po come si comporta.
73
come ti dicevo 1 6 11 sono i canali da evitare anche se sono a livello di rumore
prova a mettere 9 come prima prova poi vediamo
considera che puo anche darsi che il disturbo da canale adiacente sia sporadico (esempio ...un router che viene acceso saltuariamente. )
magari prova con una laghezza di canale di 20 mhz... se non ti serve la wifi a 300 megabit occupi meno banda e ricevi meno disturbi.
aggiornaci
pace e bene
pcairoli
04-01-2014, 18:11
Ciao a tutti e complimenti per le competenze.
Una domanda velocissima.
Ho il router di casa che mi sta salutando e oggi volevo andare a acquistare un router nuovo
Questi i mie dati
cut...
cut...
Come sono messo acquistando questo router avrei tranquillità in senso di stabilità di segnale?
E infine ma questo è meno prioritario come argomento: potrei avere miglioramenti di segnale?
Grazie
Se mi date una risposta al volo esco e vado ad acquistare
Ciao
ciao ,
benchè io ne sia un possessore non mi sento di consigliartelo.
c'è chi se ne è innamorato e chi , come me, è ancora un po diffidente.
le funzioni utili sarebbero tante (download master, print server ecc ) ma non tutte funzionano perfettamente (alcuni hanno segnalato problemi con il mediaserver ver 33 e con dm ad esempio )
hai una attenuazione un bel po altina anche se accompagnata da un buon snr che , abbassato per mezzo del tweak che il 55 ha , potrebbe permetterti di spuntare qualche mega di banda sino ad arrivare ai 7 che spero sia la tua adls.
purtroppo il comportamento del modem non è sempre uguale e varia in base alla linea e pare anche al dslam in centrale ( se hai telecom forse sarebbe da preferire un broadcom based invece che un ralink ma anche qui bisgona vedere)
l'optimum sarebbe provarlo ... se c'è qualche buona anima vicino a te che te lo presta...
altrimenti fai come fanno in tanti (anche se non è il mio stile) appoggiandosi per l'acquisto in amazzonia... hai cosi 30 giorni di tempo per rendere e sostituire con un altro.
a livello wifi acquisiresti la banda dei 5 ghz che è meno affollata (sempre che tu abbia apparati in grado di operare su quella frequenza )
se mantieni poi il fw alla versione 158 pare si ottenga una maggiore copertura del segnale rispetto ad altri router; io ho aggiornato sino alla 374.1395 (che ritengo migliore sotto altri aspetti ) e vivo sereno lo stesso sui 120 mq di casa con divisori in tavolato di laterizio e solette in C.A. e muri perimetrali in blocco svizzero usufruendo del segnale anche in giardino (per il seminterrato uso un n16 con ddwrt come repeater bridge che riceve il segnale in wifi e lo ripropone sia in wifi che su lan -non avevo una comoda possibilità di tirare un filo dal 55 al 16 )
se ti serve , waf docet, un all in one ...beh ...questo è al momento l'unico che ha tutto.
in estrema sintesi: va provato.
pace e bene
pcairoli
04-01-2014, 18:16
Ragazzi una domanda: mi spiegate bene come funge lo stability perché se setto valori positivi aggancio una portante minore (linea + stabile? ) mentre se metto i negativi arrivo ad una portante maggiore ma ovunque leggo che dovrebbe essere al contrario... cosa sbaglio?
ciao,
capita a tanti di avere un funzionamento contrario alla "logica".
dipende , credo , dal dlsam in centrale.
devi provare tu e vedere cio che puoi ottenere.
sia che tu giochi con valori positivi sia negativi la regola è sempre questa: la variazione della portante in rialzo aumenta la possibilità di avere cadute di linea (che magari non avrai mai se sei su un doppino fortunato o se sei vicinissimo alla centrale e se il dslam piace al 55 )
pace e bene
pcairoli
04-01-2014, 18:28
Ciao a tutti,
Esiste un modo definitivo per evitare questo? Nel senso, se scarico 10 torrent tutti insieme, e questi superano (ovviamente) la dimensione della chiavetta, temo che si scassi qualcosa, corretto?
Ciao, non credo si rompa nulla...
a me è capitato di scaricare oltre la dimensione della chiavetta e l'unica cosa che è accaduta e che i torrent si sono interrotti con il dm che riportava nella pagina di download "disk full".
ho svuotato la chiavetta e ho cancellato i torrent bloccati per poi ricaricarli (probabilmente sarebbero ripartiti dassoli... ma non mi è costata molto l'operazione e ho fatto cosi )
approfitto per fare una domanda a te riguardo al media server...visto che usi un hd da 500 gb immagino avrai parecchia roba su...
hai notato anche tu problemi di caricamento della lista dei media ? pare che con il .33 sia limitata
pace e bene
approfitto per fare una domanda a te riguardo al media server...visto che usi un hd da 500 gb immagino avrai parecchia roba su...
hai notato anche tu problemi di caricamento della lista dei media ? pare che con il .33 sia limitata
pace e bene
Guarda ci ho messo poca roba, avevo intenzione di trasferire tutta la libreria che sono circa una ventina di stagioni e una trentina di film, credo basti per metterlo sotto stress.
Appena fatto ti dico cosa succede :)
Per quanto riguarda la chiavetta, la cosa mi preoccupa non tanto per rotture, ma se io accodo metti 30 torrent e questo mi si blocca, perde l'utilità di essere un router con download integrato visto che poi ci devo mettere mano...
vengo da una installazione di Serviio in combo con Filebot su pc, avevo fatto un lavoretto spettacolare con file e sub e archiviazione...chissà cosa mi è venuto in mente :)
Nothingman
05-01-2014, 10:47
visto che nessuno di piu esperto ti ha risposto ci provo io.
in pratica tu mi dici che accedendo da un computer esterno alla tua intranet (interroghi il tuo router dal lavoro per esempio ) riesci ad accedere al disco ftp senza mettere password ... giusto?
prima di tutto occorre capire se la cosa ti capita solo su quel pc (lavoro esempio ) o se avviene con tutti... ciò per togliere una variabile che è quella che magari il tuo pc si ricorda la password e ti abilita la connessione in automatico.
in alternativa prova a controllare qui
http://192.168.1.1/Advanced_AiDisk_ftp.asp
verifica che sia abilitata la condivisione con account e crea magari un account con diversi diritti .
al limite disabilita da li l' ftp tanto il samba dovrebbe garantire lo stesso la condivisione all'interno della tua rete.
tienici informati perche accedere cosi facilmente dall'esterno non è una bella cosa.
io ad essere sincero non ho ancora provato a fare ftp puro dei file condivisi sul router... sino ad ora mi sono affidato a aicloud che per il pc è perfetto (per android fa pena... è zoppo ) anche se non riesco ancora a capire come , in ai cloud , discriminare l'accesso ai file condivisi con altri utenti
pace e bene
Grazie per la risposta! Si utilizzando le impostazioni di aidisk (che evidentemente avevo abilitato senza ricordarmi) si riesce ad impostare l'accesso via ftp o samba con password.
Per i miei scopi mi andrebbe bene avere l'accesso ftp (o samba) senza password da rete interna mentre vorrei disabilitarlo del tutto da Internet visto che non ho bisogno di accedere al router dall'esterno. Non mi sembra però che ci sia un'opzione per disabilitare l'accesso ftp (e samba) solo dall'esterno ma probabilmente "giocando" con il firewall si riesce... Vi faccio saper se trovo qualche cosa.
Guarda ci ho messo poca roba, avevo intenzione di trasferire tutta la libreria che sono circa una ventina di stagioni e una trentina di film, credo basti per metterlo sotto stress.
Appena fatto ti dico cosa succede :)
Per quanto riguarda la chiavetta, la cosa mi preoccupa non tanto per rotture, ma se io accodo metti 30 torrent e questo mi si blocca, perde l'utilità di essere un router con download integrato visto che poi ci devo mettere mano...
vengo da una installazione di Serviio in combo con Filebot su pc, avevo fatto un lavoretto spettacolare con file e sub e archiviazione...chissà cosa mi è venuto in mente :)
Eccomi,
Ho spostato circa 80GB di roba.
Mi piacerebbe dirti che è lento ma in realtà è che proprio non ha fatto neanche la scansione :-(
quindi ho un problema a monte: non mi sembra di aver trovato un posto in cui dirgli quando fare lo scan, sbaglio?
Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk
Mic.norton
05-01-2014, 12:45
Ho una domanda da porvi.
Come dicevo qualche pagina fa ho acquistanto un NAS Qnap che ho ovviamente collegato in Lan al router.
Ho problemi però ad accedere in Samba alle cartelle del NAS sia dal mio amplificatore che, addirittura, da XBMC che ho su dispositivo Android. Nessun problema invece dai computer.
Mi dite per cortesia cosa avete alla voce Nome Dominio a questa pagina?
http://192.168.1.1/Advanced_DHCP_Content.asp
Siccome il nas crea un server autonomo con un proprio nome appartenente al gruppo di lavoro Workgroup, sul router alla voce dominio (quella del Link sopra) va messo Workgroup o deve essere lasciata non compilata?
Ho una domanda da porvi.
Come dicevo qualche pagina fa ho acquistanto un NAS Qnap che ho ovviamente collegato in Lan al router.
Ho problemi però ad accedere in Samba alle cartelle del NAS sia dal mio amplificatore che, addirittura, da XBMC che ho su dispositivo Android. Nessun problema invece dai computer.
Mi dite per cortesia cosa avete alla voce Nome Dominio a questa pagina?
http://192.168.1.1/Advanced_DHCP_Content.asp
Siccome il nas crea un server autonomo con un proprio nome appartenente al gruppo di lavoro Workgroup, sul router alla voce dominio (quella del Link sopra) va messo Workgroup o deve essere lasciata non compilata?
La mia è vuota, ma riesco correttamente a fare browse delle cartelle da tutti i pc/cellulari che sono connessi alla stessa rete.
Le share sono sottoposte a username e password per l'accesso? Cosa usi da Android per accedere?
approfitto per fare una domanda a te riguardo al media server...visto che usi un hd da 500 gb immagino avrai parecchia roba su...
hai notato anche tu problemi di caricamento della lista dei media ? pare che con il .33 sia limitata
pace e bene
Ho indagato un po' sul sito asus, sembra che la versione .33 sia proprio da buttare. Si inchioda su alcuni tipi file, e smette di fare lo scan. Attualmente ho qualunque tipo di file dentro, e appena parte lo scan, vedo nel minidlna.log questi warning
upnphttp.c:1379: warn: DSL-N55U
e poi non fa più niente.
Provo a capire come fare a tornare alla .22 che a quanto pare non ha questo problema. Tu lo hai già fatto?
Mic.norton
05-01-2014, 13:09
La mia è vuota, ma riesco correttamente a fare browse delle cartelle da tutti i pc/cellulari che sono connessi alla stessa rete.
Le share sono sottoposte a username e password per l'accesso? Cosa usi da Android per accedere?
Anche la mia è vuota. Si, le cartelle sono sotto password con accesso regolato da diritti utenti.
La cosa strana è che solo XBMC mi restituisce errore "nessuna condivisione" mentre con Es gestore file non ho alcun problema ad accedere.
Premesso che non uso XBMC (l'ultima volta che l'ho sentito, stavo moddando la mia xbox, la prima :))
Se mi dici come lo hai configurato, provo a fare qualche test!
Domanda da scemo, ma il fatto che tenti di usare XBMC implica che tu abbia installato qualche package particolare sul router?
Mic.norton
05-01-2014, 13:42
Premesso che non uso XBMC (l'ultima volta che l'ho sentito, stavo moddando la mia xbox, la prima :))
Se mi dici come lo hai configurato, provo a fare qualche test!
Domanda da scemo, ma il fatto che tenti di usare XBMC implica che tu abbia installato qualche package particolare sul router?
Ti ringrazio molto, ma fortunatamente ho trovato un video su YouTube nel quale spiega come settare correttamente l'accesso selettivo in base a utente.
https://www.youtube.com/watch?v=tHXIMnzs-kM&feature=youtube_gdata_player
La cosa che mi mandava in confusione è che durante la prima configurazione di xbmc non ho avuto problemi ad accedere al nas perché xbmc mi ha chiesto user e password, poi non ha più funzionato. Come si capisce dal video bisogna creare comunque un accesso diretto al Samba poi disponibile per tutti i servizi.
Nel video di capisce bene.
Per quanto riguarda amplificatore il problema rimane ma sto andando offtopic.
Ho comunque linkato il video per chiunque si imbatte in un problema simile e cerchi come me una soluzione tra le impostazioni del nostro router.
Per chi ha problemi col nuovo MS: ogni pochi giorni viene chiesto come fare il downgrade del MS. La guida è qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&page=1&SLanguage=en-us
Se magari viene messo in prima pagina... :stordita:
Edit:relativamente al problema disconnessioni, sul forum Asus un tizio (italiano, magari è presente anche qui :D ) dice questo:
>>Hello!>can you tell us your line attenuation also? and your negotiate speed and modulation type?> > my experience>
>
> my att is 30 db and with adsl2+ modulation (with 12 mb :-( ) i have many disconnections every day; if i play with "adjustment" at -2 value i have only 6/7 line down in a day (and 10 mb speed )>
>
> if i put the modem on a gdmt modulation the speed goes down at 7mb but i have only 2/3 disconnection in a week.>
>
>
>i think is a chip problem because with a old dg834gt with the same line situation (unplugged 834 and plugged the 55 ) i've reached more speed without disconnection for weeks.>
>bye>
Io ho tiscali 20MB, ho provato a settare su G.Dmt ma non mi aggancia il link adsl. Consigli? :cry:
I Per chi ha problemi col nuovo MS: ogni pochi giorni viene chiesto come fare il downgrade del MS. La guida è qui: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&page=1&SLanguage=en-us
Se magari viene messo in prima pagina... :stordita:
Edit:relativamente al problema disconnessioni, sul forum Asus un tizio (italiano, magari è presente anche qui :D ) dice questo:
Io ho tiscali 20MB, ho provato a settare su G.Dmt ma non mi aggancia il link adsl. Consigli? :cry:
Torna al penultimo firmware adsl
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma se all'Asus ci collegassi un HD formattato HFS+ (Mac Os), lo leggerebbe? No, vero? E nemmeno i PC in rete riuscirebbero a vederne i contenuti, dico bene?
Alex
I
Torna al penultimo firmware adsl
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Quindi il firmware .314? Hai per caso trovato il modo di usare il vecchio firmware adsl con il nuovo firmware lato router?
Grazie mille.
OK, ho ripristinato la .22 e ora mi ha letto tutta la libreria senza alcun problema! :). noto solo che la versione di downloadmaster ha qualche glitch nell'interfaccia di gestione web (mancano delle checkboxes) ma per il resto non vedo grosse differenze.
Secondo voi, se provassi a installare "assieme" a DownloadMaster, il pacchetto di trasminssion 2.82 che ho trovato qui
http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/transmission_2.82-1_mipsel.ipk
che poi da dove vengono scaricati i pacchetti mostrati nel tutorial, scasso tutto?
Ragazzi ma se all'Asus ci collegassi un HD formattato HFS+ (Mac Os), lo leggerebbe? No, vero? E nemmeno i PC in rete riuscirebbero a vederne i contenuti, dico bene?
Alex
stando a questo post sul forum ufficiale (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20130101203643469&board_id=11&model=DSL-N55U&page=1&SLanguage=en-us) (il numero 8), non è supportato e mai lo sarà.
Capitan Biglio
05-01-2014, 20:08
Ciao,
sto provando a settare il router su connessione Tiscali di mio fratello ma, nonostante mi dica "link UP" sulla conessione, poi risulta sempre lo stesso messaggio "Il cavo telefonico o il cavo Ethernet non è collegato".
Pensavo fosse un problema di upgrade del fw ma ho installato l'ultimo 3.0.0.4.374_1397 (Annex A) e nonostante questo la situazione non cambia.
Ho anche provato a casa mia con una connessione Fastweb ma il problema rimane.
Cosa posso provare a fare?
Ciao, che tipo di configurazione hai in casa? Quante prese? Quanti filtri? Banalmente hai provato a cambiare presa/cavo telefonico?
Anche io ho Tiscali, e nonostante i timori iniziali devo dire che anche con l'ultimo fw (come il tuo), funziona tutto a meraviglia
Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk
pcairoli
05-01-2014, 21:25
Ciao,
sto provando a settare il router su connessione Tiscali di mio fratello ma, nonostante mi dica "link UP" sulla conessione, poi risulta sempre lo stesso messaggio "Il cavo telefonico o il cavo Ethernet non è collegato".
Pensavo fosse un problema di upgrade del fw ma ho installato l'ultimo 3.0.0.4.374_1397 (Annex A) e nonostante questo la situazione non cambia.
Ho anche provato a casa mia con una connessione Fastweb ma il problema rimane.
Cosa posso provare a fare?
se hai fatto il corretto reset dopo gli aggiornamenti...
poi proverei uno spegni/accendi con interruttore fisico dietro il router.
anche a me era capitato ( mondo acceso ma niente computerini e odiosa pagina di cavo scollegato ) ... credo che sia andato in pappa qualche cosa sulla risoluzione dei dns.
il reboot via interfaccia web, a me (ma è passato del tempo e non vorrei ricordare male ), non aveva sortito effetto (avevo voluto impostare i dns di google invece di quelli assegnati automaticamente da telecom e nonostante l'interfaccia aveva dato procedura terminata mi si era inchiodato tutto... off on e tutto è ripartito )
pace e bene
pcairoli
05-01-2014, 21:33
Io ho tiscali 20MB, ho provato a settare su G.Dmt ma non mi aggancia il link adsl. Consigli? :cry:
la G.DMT è il paleolitico delle modulazioni.
prova come suggerito... ma potrebbe anche essere che il dslam in centrale sia troppo nuovo.
sappi poi che otterresti la stabilità ma a soli 7 mega max ; in gdmt si usano frequenze sino a 1.1 mhz come la ADSL 1
giustappunto in alternativa al gdmt puoi provare con adsl (semplice ne 2 ne 2plus )
pace e bene
Capitan Biglio
05-01-2014, 21:33
Grazie per le risposte.
Provo a fare un ultimo reset + accendi/spegni dell'interruttore e vedo come va a finire.
la G.DMT è il paleolitico delle modulazioni.
prova come suggerito... ma potrebbe anche essere che il dslam in centrale sia troppo nuovo.
sappi poi che otterresti la stabilità ma a soli 7 mega max ; in gdmt si usano frequenze sino a 1.1 mhz come la ADSL 1
giustappunto in alternativa al gdmt puoi provare con adsl (semplice ne 2 ne 2plus )
pace e bene
Alla fine ce l'ho fatta a farlo fungere in G.DMT ed è esattamente come dici tu. Ma il punto forte è che non ho nemmeno risolto le disconnessioni. :muro:
pcairoli
06-01-2014, 09:12
Alla fine ce l'ho fatta a farlo fungere in G.DMT ed è esattamente come dici tu. Ma il punto forte è che non ho nemmeno risolto le disconnessioni. :muro:
Oh Rabbia! direbbe winnie the pooh.
sei in una situazione limite
a questo punto ... eviterei di scendere ancora di modulazione in gdmt lite (1.5 mb di banda max )... non so se ne varrebbe la pena...e una chiavetta 3g forse andrebbe meglio (il problema è che queste ultime non sono realmente flat )
puoi provare ad andare sul 3d del billion dove ci sono tanti (felici ) transfughi dal 55 e vedi se qualche buona anima ti fa un prestito di modem... se anche con quello non risolvi... beh...adsl via radio (su you tube ci sono dei test impressionanti ) o se non hai bisogno di giocare (causa ping elevati ) via sat.
oppure ti tieni le disconnessioni... oppure provi con il tool del min com adsl test e chiami in causa il gestore
pace e bene
a me anche spesso e volentieri mi si casca la linea....
http://imageshack.com/a/img689/7584/59oc.png
da poco ho attivato la 20 mega(che va a 10) con il profilo a 6DB...
Mai avuto problemi prima...
Ma poi se l'SNR sta tipo a 6 db come mai la linea cade?? boh
A giorni chiamo la telecom
(THE REAL) Neo
06-01-2014, 09:49
a me anche spesso e volentieri mi si casca la linea....
http://imageshack.com/a/img689/7584/59oc.png
da poco ho attivato la 20 mega(che va a 10) con il profilo a 6DB...
Mai avuto problemi prima...
Ma poi se l'SNR sta tipo a 6 db come mai la linea cade?? boh
A giorni chiamo la telecom
L'SNR,deve essere il piú alto possibile,valori troppo bassi indicano interferenze sulla linea.
Con una 20 Mbit,se hai l'SNR in download sotto i 5 dB,la linea cade.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
L'SNR,deve essere il piú alto possibile,valori troppo bassi indicano interferenze sulla linea.
Con una 20 Mbit,se hai l'SNR in download sotto i 5 dB,la linea cade.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
da come vedo io sulla pagina del router sta sempre sopra i 6...
poi alcune volte mi capita che si disconnette a raffica, ma snr sta sempre bene
Sarà sicuramente colpa del profilo a 6, prima mai avute cadute di linea
boh
Trotto@81
06-01-2014, 11:22
Questa mattina mi ha dava errore sulla navigazione tramite gigabit, ho riavviato via WiFi ed è tornato ad andare. Come arriva il nuovo UPS faccio un bel ripristino con l'immagine dedicata.
ragazzi ho fastweb e sono allacciato ad un dslam alcatel (se non erro) e questi sono i miei valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 14106082
Lan Rx : 7447078
ADSL Tx : 6790904
ADSL Rx : 12884398
CRC Down : 0
CRC Up : 1713
FEC Down : 0
FEC Up : 2640
HEC Down : 6221
HEC Up : 0
SNR Up : 8.8
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 15.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 16382
Sono buoni o c'è possibilità di migliorarli con il variare dell'SNR??
Grazie!
HELP
Non riesco più ad accedere alla pag. di config del router, non ricordo più la password e/o il nome utente.
Internet va, ma non riesco più ad entrare da quando ho cambiato l'orario del router il cui fuso era diverso dal pc
Strano il mac ha dimenticato il nome password e/o il nome utente e nel "portachiavi" c'è solo il nome della password di rete.
1) non è che mi postate la pagina in cui compare il bime utente così magari mi viene in mente il nome inserito ?
2) cosa posso fare ?
pcairoli
06-01-2014, 12:40
ragazzi ho fastweb e sono allacciato ad un dslam alcatel (se non erro) e questi sono i miei valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 14106082
Lan Rx : 7447078
ADSL Tx : 6790904
ADSL Rx : 12884398
CRC Down : 0
CRC Up : 1713
FEC Down : 0
FEC Up : 2640
HEC Down : 6221
HEC Up : 0
SNR Up : 8.8
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 15.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 16382
Sono buoni o c'è possibilità di migliorarli con il variare dell'SNR??
Grazie!
hai una linea invidiabile.
si puoi provare a variare snr con il tweak qui
http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp
alla voce stability adj.
devi però provare i valori + o - perche non su tutti i dslam si comportano allo stesso modo.
secondo me puoi spingerti ad avere anche 20 mega pieni
ti consiglio di mouvere i valori a step di uno alla volta...quando vedi che la linea diventa instabile (ma non credo avvenga nel tuo caso )ti fermi.
pace e bene
pcairoli
06-01-2014, 12:44
HELP
Non riesco più ad accedere alla pag. di config del router, non ricordo più la password e/o il nome utente.
Internet va, ma non riesco più ad entrare da quando ho cambiato l'orario del router il cui fuso era diverso dal pc
Strano il mac ha dimenticato il nome password e/o il nome utente e nel "portachiavi" c'è solo il nome della password di rete.
1) non è che mi postate la pagina in cui compare il bime utente così magari mi viene in mente il nome inserito ?
2) cosa posso fare ?
un bel resettone con bottonicino dietro al router e poi
admin
admin
oppure prova ad entrare dalla porta di servizio... se hai abilitato il ddns magari da qualche parte il mac si ricorda della pass
(ddns).asuscomm.com
pace e bene
un bel resettone con bottonicino dietro al router e poi
admin
admin
oppure prova ad entrare dalla porta di servizio... se hai abilitato il ddns magari da qualche parte il mac si ricorda della pass
(ddns).asuscomm.com
pace e bene
Scusami:
1) come si fa il reset ? Basta premere ? o tenere premuto 5 sec ?
2) Mi perde tutte le impostazioni dei vari client e la config dell'adsl ?
3) devo farlo collegato via ethernet ?
4) non è che il problema sia il disallineamento dell'orario di sistema ?
hai una linea invidiabile.
si puoi provare a variare snr con il tweak qui
http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp
alla voce stability adj.
devi però provare i valori + o - perche non su tutti i dslam si comportano allo stesso modo.
secondo me puoi spingerti ad avere anche 20 mega pieni
ti consiglio di mouvere i valori a step di uno alla volta...quando vedi che la linea diventa instabile (ma non credo avvenga nel tuo caso )ti fermi.
pace e bene
grazie mille della risposta! Devo aumentare i valori o diminuirli?
\_Davide_/
06-01-2014, 14:58
Scusami:
1) come si fa il reset ? Basta premere ? o tenere premuto 5 sec ?
2) Mi perde tutte le impostazioni dei vari client e la config dell'adsl ?
3) devo farlo collegato via ethernet ?
4) non è che il problema sia il disallineamento dell'orario di sistema ?
Devi tenere premuto più dfi 8 secondi, non devi essere collegato, perdi tutto... No, l'ora non centra nulla, io mi sono accorto ora che avevo il fuso impostato a -12 :eek:
The Doctor 77
06-01-2014, 16:51
grazie mille della risposta! Devo aumentare i valori o diminuirli?
con fastweb non ti servirà a nulla, hai un profilo a 16 mega e giocare con l'snr non ti porterà nessun effetto sulla velocità di dl, al limite solo sul valore stesso di snr
Ciao a tutti volevo capire se si riesce a fare questa cosa. Il modem alice casa da internet, non posso toglierlo per i telefoni voip :muro: . Però volevo che fosse l'asus a dare il Wi-Fi a gestire dns, dhcp, dmz, porte ecc ecc
Per quanto riguarda il wi-fi sono riuscito quasi a colpo sicuro senza quasi cambiare nulla, ma l'asus comunque dice di non essere collegato a interenet e difatti i firmware devo aggiornarli a mano
Da quanto ho capito con il dual wan potrei gestire una porta lan (quella che arriva dal router alice) come se fosse una connessione internet, e poi in questo modo bypassare il router alice e gestire il tutto dall'asus.
Però ogni volta che ho provato a impostare questa cosa, non riuscivo più a collegarmi in wifi e riuscivo a recuperare l'asus solo tramite cavo di rete attaccato direttamente.
Dove sbaglio? Si può fare questa cosa?
A disposizione per eventuali altre info sulla configurazione attuale dei router
Grazie
Credo che il dual Wan sia relativa all'utilizzo in fallback della chiavetta, eventuale, 3g
quello che cerchi tu è il funzionamento come access point.
Credo sia qui
http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp
In questo modo colleghi dal modem alice un cavo ethernet che entra in una delle porte lan del n55u.
E dal router Asus gestisci quello che vuoi tranne la parte modem.
Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk
con fastweb non ti servirà a nulla, hai un profilo a 16 mega e giocare con l'snr non ti porterà nessun effetto sulla velocità di dl, al limite solo sul valore stesso di snr
quoto appieno.
Abbandonata l'idea di usare la modulazione G.DMT (che non mi risolveva i problemi di disconnessioni, nonostante l'SNR down a 19dB), ho deciso di fare qualche test per capire un po' meglio quando e perchè avvengono le disconnessioni e per farla breve ho sperimentato che downloadare come dei forsennati non è un problema (almeno nel mio caso regge tranquillamente anche a 2 megabyte al secondo). Quello che crea problemi è l'upload: infatti avere un upload sopra gli 80KB/s (kilobyte/secondo) misurati nella pagina Traffic Monitor (http://192.168.1.1/Main_TrafficMonitor_realtime.asp) del router fa disconnettere il router, specie se tale upload si protrae per un po' di tempo (ma a volte bastano pochi istanti). :muro:
A questo punto mi viene una domanda: quanta banda in up hanno quelli che hanno le disconnessioni? E quelli che non le hanno?
Mantenendo l'upload entro gli 80 KB/s io non ho più disconnessioni: ho fatto uno stress test con in contemporanea un download http, un torrent, un upload di un grosso file su dropbox, speedtest a ripetizione (su speedtest.net) e la connession regge. :cool:
Ho quindi deciso di impostare il QoS in modo tale che non si superino MAI gli 80 KB/s. Non so bene spiegarmi il perchè ma riguardo al QoS ho notato questo:
- se il traffico in atto è generato da un solo programma (es. solo torrent o solo upload di dropbox) il limite di upload totale impostato viene effettivamente rispettato.
- se il traffico in atto è generato da più programmi (es. torrent e upload di dropbox contemporaneamente) il traffico totale "sfora" quello che ho impostato.
Ciò succede anche se si imposta una regola catch-all sotto alle altre.
Facendo un po' di prove ho sperimentato che per mantenermi sempre sotto gli 80KB/s anche in condizioni di torture-test (quello che ho descritto prima con una miriade di attività contemporanee) devo impostare nel QoS un upload totale consentito di 450 Kb/s (kilobit al secondo).
Infine ho cercato di creare le varie voci del QoS usando un ordine sensato. Allego il risultato finale qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/QoS.JPG).
Ho preso spunto dalla famosa guida di andbad (grazie andbad :) ).
Ho aggiunto una regola per l'RTMP (cioè lo streaming), testata e funge.
La regola BitTorrent è una di quelle preimpostate del router e funziona.
La regola del Play Station network è anche lei tra le preimpostate del router, ma non l'ho testata. Qualcuno può confermare se è corretta?
La catch-all come indicato da andbad va in fondo e funziona correttamente.
Quello che non sono riuscito a configurare nel QoS sono due cose: eMule e Teamviewer.
EMule sembra infischiarsene della regola che gli ho dato (che è poi quella preimpostata del router, ho semplicemente cambiato le porte mettendo quelle che ho impostato in eMule su ciascuno dei miei client). In pratica così eMule finisce nella catch-all. Azzardo un'ipotesi (da non esperto in materia): non è che impostare le porte così (e come peraltro indicato anche nella guida di andbad) è sbagliato perchè quelle sono le porte locali e non le porte di destinazione (il QoS richiede queste ultime)? :mbe: E se bisogna mettere le porte di destinazione, come cavolo si fa, visto che ognuno mette quelle che gli pare?
Quanto a Teamviewer, volevo dargli priorità alta, ma non riesco a capire che porte usi, mi pare che le cambi ogni volta. :confused: Anche cercando in internet non ho trovato niente.
A voi la parola! :D
forse ci siamo. da due giorni che viaggio spedito, tranquillo e senza disconnessioni.
bohh.. credo che allora il problema era il canale. qualche router nuovo nelle vicinanze mi disturbava. meglio così.
73 a pcairoli !!! :D
ok perfetto.
ho settato il 9 come canale e la larghezza di banda a 20mhz.
ti aggiornerò tra oggi e domani. vediamo un po come si comporta.
Dove sbaglio? Si può fare questa cosa?
A disposizione per eventuali altre info sulla configurazione attuale dei router
Grazie
Certo. In wan devi impostare LAN e modalità IP automatico lasciando gli altri parametri di default. Il server dhcp deve restare in automatico con classe diversa. (credo te lo suggerisca automaticamente il router quando scegli la modalità ip automatico, altrimenti setta 192.168.2.1 se modem alice è 192.168.1.1).
Credo che il dual Wan sia relativa all'utilizzo in fallback della chiavetta, eventuale, 3g
quello che cerchi tu è il funzionamento come access point.
Credo sia qui
http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp
In questo modo colleghi dal modem alice un cavo ethernet che entra in una delle porte lan del n55u.
E dal router Asus gestisci quello che vuoi tranne la parte modem.
Inviato dal mio PadFone utilizzando Tapatalk
Esatto. Il dual wan serve in caso di fallback della chiavetta o della dsl (a seconda dell'impostazione personale) o in caso di balance.
Come access point puro, la modalità "dovrebbe" essere attivabile da questo menu nascosto http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp. Nel mio caso non ha mai funzionato nè con l'ultimo nè con firmware precedenti e non mi pare che a parte la configurazione postata prima ci siano molte altre alternative.
Ciao a tutti,
Dopo un poco di assenza dal forum, in seguito a qualche problemino del router (non ho ancora compreso bene ma impallandosi durante un tentativo di allinemento dell'orario di sistema, diverso da quello del mac, non mi accettava più userid e pwd ergo sono stato costretto a fare un reset e re-iniziare tutta la configurazione da capo).
Ero rimasto alla ver. firmware .314 con annessa parte modem e tutto funzionava bene (adsl stabile veloce e mai una caduta) al punto che per il mio uso non ritenevo necessario un upgrade all'ultima di volta in volta uscita.
Ieri però un poco di casini perchè configurando anche in rete, via cavo, il mysky mi sono accorto che qualcosa non girava per il verso giusto (forse colpa mia che non sono pratico con le configurazioni).
Domanda: quali sono le novità interessanti dell'ultima rel. del fw ?
Ovvero vi chiedo:
1) c'è una funzionalità migliore per il parental control ai figli ? Cioè si possono filtrare, oltre agli orari di utilizzo, le ricerche per sito, parole chiave, url, su ogni singolo client/ mac address, collegati ?
2) l'ultima rel. ha una parte wi-fi migliore, più efficace ?
3) rischio qualcosa se oggi con la .314 va tutto (o quasi) ok ?
4) devo aggiornare anche la parte adsl o fa tutto da solo aggiornando all'ultima ver. ?
Grazie
1) c'è una funzionalità migliore per il parental control ai figli ? Cioè si possono filtrare, oltre agli orari di utilizzo, le ricerche per sito, parole chiave, url, su ogni singolo client/ mac address, collegati ?
2) l'ultima rel. ha una parte wi-fi migliore, più efficace ?
3) rischio qualcosa se oggi con la .314 va tutto (o quasi) ok ?
4) devo aggiornare anche la parte adsl o fa tutto da solo aggiornando all'ultima ver. ?
Grazie
1) No, anzi: alcuni lamentano problemi col parental control. Non ricordo esattamente ma sul forum asus trovi.
2) No, anzi: la copertura wifi è calata. L'ultimo firmware con la copertura tradizionale è il 374.158.
3) Certamente sì! :D
4) A me passando da .314 a .374.158 ha aggioranto tutto da solo.
Nel complesso io il 374.158 lo consiglio. Mi pare che funzioni tutto egregiamente. Anche se un dubbio c'è: alcuni dicono che con il nuovo firmware lato modem hanno delle disconnessioni che col vecchio non avevano. Magari aggiorna, hard reset, controlla le disconnessioni e poi decidi se tenerti il 374.158 o tornare al .314.
1) No, anzi: alcuni lamentano problemi col parental control. Non ricordo esattamente ma sul forum asus trovi.
2) No, anzi: la copertura wifi è calata. L'ultimo firmware con la copertura tradizionale è il 374.158.
3) Certamente sì! :D
4) A me passando da .314 a .374.158 ha aggioranto tutto da solo.
Nel complesso io il 374.158 lo consiglio. Mi pare che funzioni tutto egregiamente. Anche se un dubbio c'è: alcuni dicono che con il nuovo firmware lato modem hanno delle disconnessioni che col vecchio non avevano. Magari aggiorna, hard reset, controlla le disconnessioni e poi decidi se tenerti il 374.158 o tornare al .314.
Grazie Noric,
Sul sito ASUS c'è anche (nuova per me) l'utility che fa il restore della precedente ver., corretto ? Oppure (scusa nuovamente, ma non l'ho mai fatto), si può fare il restore da 374 a 314 "semplicemente" ri-caricando il precedente fw ?
Grazie Noric,
Sul sito ASUS c'è anche (nuova per me) l'utility che fa il restore della precedente ver., corretto ? Oppure (scusa nuovamente, ma non l'ho mai fatto), si può fare il restore da 374 a 314 "semplicemente" ri-caricando il precedente fw ?
Sì, si può fare tranquillamente il downgrade semplicemente flashando la versione precedente. L'importante è fare dopo ogni flash l'hard reset col tastino fisico del router.
Edit: magari controlla bene lo stato disconnessioni sul .314 prima di passare al .374, così poi saprai regolarti. Eventualmente prova a vedere se la connessione regge upload elevati. Io ho sperimentato che nel mio caso sopra gli 80KB/s di upload crasha. Ma non so se lo faceva anche col .314.
Sì, si può fare tranquillamente il downgrade semplicemente flashando la versione precedente. L'importante è fare dopo ogni flash l'hard reset col tastino fisico del router.
Edit: magari controlla bene lo stato disconnessioni sul .314 prima di passare al .374, così poi saprai regolarti. Eventualmente prova a vedere se la connessione regge upload elevati. Io ho sperimentato che nel mio caso sopra gli 80KB/s di upload crasha. Ma non so se lo faceva anche col .314.
Grazie !
Ehm..., flashare = caricare il file ? :D
ragazzi ho fastweb e sono allacciato ad un dslam alcatel (se non erro) e questi sono i miei valori:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 14106082
Lan Rx : 7447078
ADSL Tx : 6790904
ADSL Rx : 12884398
CRC Down : 0
CRC Up : 1713
FEC Down : 0
FEC Up : 2640
HEC Down : 6221
HEC Up : 0
SNR Up : 8.8
SNR Down : 11.5
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 15.3
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 16382
Sono buoni o c'è possibilità di migliorarli con il variare dell'SNR??
Grazie!
Ritorno su questo post perchè ho fatto un analisi dei tuoi valori e sono identici lato portante con quelli che ottengo con il mio TPLINK WD8951ND (Data Rate Up:1022; Data Rate Down:16382). Lato attenuazione io sono a 24 db va i tuoi 15 e come snr a 9db stabili vs i tuoi 11.5. Sei sicuramente molto vicino la centrale.
Con il DSL-N55U non riuscivo (ultimo firmware 1397 e non ne ho provati altri) ad aggangiare una portante superiore a 14800kbs con db ballerini tra i 7,5 e 8.8db max da me rilevati in un campione orario di 24h.
Da qui il mio sospetto che trova sempre più riscontri, che questo Asus, a livello modem (ed ipotizzo la cosa riguardi non solo linee fastweb), a fronte di una attenuazione più alta, si comporta in modo conservativo abbassando di default la portante per tollerare meglio il rumore sulla linea e pur lasciando ampia manovrabilità di tweaking con lo stability adjustament (non sempre risolutivi e\o migliorativi).
Di sicuro in questo caso è un ottimo profilo fixed rate a 16mb.
Ne hai fatto richiesta a Fastweb? Sei stato soggetto a riqualifiche linea? Che firmware usi?
Come ti hanno già accennato e fa bene ripeterlo per tutti gli utenti che usano questo modem router con Fastweb, che taler provider "attua dei rigidi profili fixed rate in cui la soglia di rumore della linea è di 12 db per l'snr: dopo una verifica tecnica la piastra viene settata alla velocità (2, 4, 6, 8, 12, 16 o 20 mbit) che garantisce la maggiore stabilità. Gli altri operatori invece hanno profili adaptive rate: la piastra viene settata a 20 mbit e il proprio modem/router negozia la velocità migliore col dslam in remoto".
Con i tuoi valori quindi (hai già l'snr al limite di una riqualifica) giocare con l'SNR dell'Asus e spremerlo per autofissarti un profilo a 6db significherebbe far partire riqualifiche in automatico del provider con abbassamento della portante. Nutro anche dei dubbi sulla effettiva efficacia dello SRA e del Bitswap dal momento che Fastweb stessa si occupa di monitorare costantemente la linea.
In conclusione, se regge quell'snr durante la giornata, puoi dirti fortunato.
Resta il discorso che te gliela fai ad agganciare il max della portante ed io con una attenuazione leggermente maggiore no.
Quindi il mio sospetto trova la conferma che è tutto lato sofware il problema del modem.
E per questo... :sperem:
Abbandonata l'idea di usare la modulazione G.DMT (che non mi risolveva i problemi di disconnessioni, nonostante l'SNR down a 19dB), ho deciso di fare qualche test per capire un po' meglio quando e perchè avvengono le disconnessioni e per farla breve ho sperimentato che downloadare come dei forsennati non è un problema (almeno nel mio caso regge tranquillamente anche a 2 megabyte al secondo). Quello che crea problemi è l'upload: infatti avere un upload sopra gli 80KB/s (kilobyte/secondo) misurati nella pagina Traffic Monitor (http://192.168.1.1/Main_TrafficMonitor_realtime.asp) del router fa disconnettere il router, specie se tale upload si protrae per un po' di tempo (ma a volte bastano pochi istanti). :muro:
A questo punto mi viene una domanda: quanta banda in up hanno quelli che hanno le disconnessioni? E quelli che non le hanno?
Mantenendo l'upload entro gli 80 KB/s io non ho più disconnessioni: ho fatto uno stress test con in contemporanea un download http, un torrent, un upload di un grosso file su dropbox, speedtest a ripetizione (su speedtest.net) e la connession regge. :cool:
Ho quindi deciso di impostare il QoS in modo tale che non si superino MAI gli 80 KB/s. Non so bene spiegarmi il perchè ma riguardo al QoS ho notato questo:
- se il traffico in atto è generato da un solo programma (es. solo torrent o solo upload di dropbox) il limite di upload totale impostato viene effettivamente rispettato.
- se il traffico in atto è generato da più programmi (es. torrent e upload di dropbox contemporaneamente) il traffico totale "sfora" quello che ho impostato.
Ciò succede anche se si imposta una regola catch-all sotto alle altre.
Facendo un po' di prove ho sperimentato che per mantenermi sempre sotto gli 80KB/s anche in condizioni di torture-test (quello che ho descritto prima con una miriade di attività contemporanee) devo impostare nel QoS un upload totale consentito di 450 Kb/s (kilobit al secondo).
Infine ho cercato di creare le varie voci del QoS usando un ordine sensato. Allego il risultato finale qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/QoS.JPG).
Ho preso spunto dalla famosa guida di andbad (grazie andbad :) ).
Ho aggiunto una regola per l'RTMP (cioè lo streaming), testata e funge.
La regola BitTorrent è una di quelle preimpostate del router e funziona.
La regola del Play Station network è anche lei tra le preimpostate del router, ma non l'ho testata. Qualcuno può confermare se è corretta?
La catch-all come indicato da andbad va in fondo e funziona correttamente.
Quello che non sono riuscito a configurare nel QoS sono due cose: eMule e Teamviewer.
EMule sembra infischiarsene della regola che gli ho dato (che è poi quella preimpostata del router, ho semplicemente cambiato le porte mettendo quelle che ho impostato in eMule su ciascuno dei miei client). In pratica così eMule finisce nella catch-all. Azzardo un'ipotesi (da non esperto in materia): non è che impostare le porte così (e come peraltro indicato anche nella guida di andbad) è sbagliato perchè quelle sono le porte locali e non le porte di destinazione (il QoS richiede queste ultime)? :mbe: E se bisogna mettere le porte di destinazione, come cavolo si fa, visto che ognuno mette quelle che gli pare?
Quanto a Teamviewer, volevo dargli priorità alta, ma non riesco a capire che porte usi, mi pare che le cambi ogni volta. :confused: Anche cercando in internet non ho trovato niente.
A voi la parola! :D
Beh, è normale che se uppi a manetta, il router muoia...infatti deve tenersi in cache tutti i dati e passarli alla wan piano piano, ma così facendo dopo un po' satura e si pianta. Succede così praticamente su tutti i router che abbia mai provato.
Ed è proprio per questo che il QoS va settato per non saturare mai la banda in up.
Passando al settaggio del QoS, le porte sono quelle sorgenti, in quanto i dati escono da quelle (dove poi arrivano, chissene...).
In effetti, però, per il QoS è difficile capire che deve limitare la banda in caso venga usata da due programmi. Forse puoi provare a fare una regola unica per tutto il P2P, mettendo insieme le porte BT e eMule, così dovrebbe andare. Ah, metti anche "any" come protocollo, non si sa mai.
By(t)e
Beh, è normale che se uppi a manetta, il router muoia...infatti deve tenersi in cache tutti i dati e passarli alla wan piano piano, ma così facendo dopo un po' satura e si pianta. Succede così praticamente su tutti i router che abbia mai provato.
Ed è proprio per questo che il QoS va settato per non saturare mai la banda in up.
Passando al settaggio del QoS, le porte sono quelle sorgenti, in quanto i dati escono da quelle (dove poi arrivano, chissene...).
In effetti, però, per il QoS è difficile capire che deve limitare la banda in caso venga usata da due programmi. Forse puoi provare a fare una regola unica per tutto il P2P, mettendo insieme le porte BT e eMule, così dovrebbe andare. Ah, metti anche "any" come protocollo, non si sa mai.
By(t)e
Sei sicuro che sia normale che il router non regga più di 80KB/s? La mia connessione dà 1Mb/s teorico in up e su speedtest, senza QoS, arrivo a 0,9Mb/s (=115KB/s), quindi la banda in up non sarebbe satura se usassi, ad esempio, 90 o 100 KB/s. Solo che così facendo la connessione diventa instabile.
Provo a unificare BT e eMule e ti faccio sapere. :)
Grazie !
Ehm..., flashare = caricare il file ? :D
Sì, scusa. :D Ormai questo orrendo gergo anglo-internettiano mi sta entrando in testa! :cry:
Provo a unificare BT e eMule e ti faccio sapere. :)
Niente da fare. Ho anche provato ad eliminare la regola di BT e impostare in quella di eMule le porte di un solo client, ma niente.
Inoltre, se metto come protocollo "ANY", non mi fa impostare le porte. A te lo consente? Io ho il firmware 374.158.
Beh, è normale che se uppi a manetta, il router muoia...infatti deve tenersi in cache tutti i dati e passarli alla wan piano piano, ma così facendo dopo un po' satura e si pianta. Succede così praticamente su tutti i router che abbia mai provato.
strano... a me non è mai successo anche saturando completamente l'up :confused: al massimo si rallentava in maniera assurda tutta la connessione... su tutti i router che ho e che ho provato compreso questo Asus non è mai successo.
Raffyone
07-01-2014, 16:25
salve ragazzi, sarei intenzionato ad acquistare questo N55U perchè girando in rete ho visto che lo consigliano molti..
attualmente ho un modem TELECOM wifi con con contratto ADSL FLAT 10 MEGA pero' arriva a max 9.7...
secondo mè visto che ho collegato 4 camere ip, circa 4 smartfone e 5 pc fissi :oink: ogni tanto anzi spesso devo riavviarlo perchè perde i colpi:D
non credo che la colpa sono i tanti dispositivi ma al 99% la colpa e di questo modem della telecom cosi' criticato da molti:p dico questo perchè fino a 3 mesi fà avevo come gestore BT Italia ed usava un modem router della PIRELLI e non ho mai avuto problemi con internet e con tutti i dispositivi sopra citati anzi forse anche qualcuno in piu',...
Se poi volete consigliarmi qualcosa di meglio lo accetto volentieri, grz....
Allora, per quanto riguarda il problema di eMule nel QoS, ho scoperto che la regola di eMule era corretta. Quello che causava il problema (in realtà non solo ad eMule ma anche a BT e alle altre regole) era la regola Catch-all: infatti, sebbene messa per ultima, di fatto tutti i tipi di traffico finivano nella Catch-all anzichè nelle altre regole. Ho anche provato a mettere la Catch-all in cima anzichè in fondo ma è la stessa cosa. :muro:
Eliminando la Catch-all, tutto funziona correttamente. Qualcuno ha fatto qualche prova? Io ho il firmware 374.158. :rolleyes:
strano... a me non è mai successo anche saturando completamente l'up :confused: al massimo si rallentava in maniera assurda tutta la connessione... su tutti i router che ho e che ho provato compreso questo Asus non è mai successo.
Veramente anche a me coi tre precedenti router che ho avuto si rallentava e basta. :confused: Qui invece crasha miseramente, ma soprattutto crasha ben prima di saturare l'upload (80 KB/s sui 115 che ho). :muro:
Allora, per quanto riguarda il problema di eMule nel QoS, ho scoperto che la regola di eMule era corretta. Quello che causava il problema (in realtà non solo ad eMule ma anche a BT e alle altre regole) era la regola Catch-all: infatti, sebbene messa per ultima, di fatto tutti i tipi di traffico finivano nella Catch-all anzichè nelle altre regole. Ho anche provato a mettere la Catch-all in cima anzichè in fondo ma è la stessa cosa. :muro:
Eliminando la Catch-all, tutto funziona correttamente. Qualcuno ha fatto qualche prova? Io ho il firmware 374.158. :rolleyes:
Ho provato ora e la catch all non da fastidio. L'unica differenza dalla tua è che ho impostato un valore di dimensione minima a 1024. Ma se un traffico intercetta una regola precedente, segue quella priorità, non la catch-all.
Veramente anche a me coi tre precedenti router che ho avuto si rallentava e basta. :confused: Qui invece crasha miseramente, ma soprattutto crasha ben prima di saturare l'upload (80 KB/s sui 115 che ho). :muro:
Sarà che ho a che fare tutti i giorni con router scarsi :D
Cerca di fare delle prove di upload via FTP, perché potrebbe anche darsi che il problema nasca dalla quantità di connessioni piuttosto che dal totale del traffico in UP.
By(t)e
Ho provato ora e la catch all non da fastidio. L'unica differenza dalla tua è che ho impostato un valore di dimensione minima a 1024. Ma se un traffico intercetta una regola precedente, segue quella priorità, non la catch-all.
Potresti farmi uno stamp della tua pagina del QoS? Così me la studio per bene, perchè qua non ce ne vengo a capo... :mc:
Sarà che ho a che fare tutti i giorni con router scarsi :D
Cerca di fare delle prove di upload via FTP, perché potrebbe anche darsi che il problema nasca dalla quantità di connessioni piuttosto che dal totale del traffico in UP.
By(t)e
Provo, grazie dell'idea.
mikedepetris
07-01-2014, 19:25
Anche a me serve una dritta sul QoS, uso quello automatico e funziona tutto abbastanza bene tranne il voip, in pratica quando mi chiamano ed è attivo il p2p non sento quasi niente.
\_Davide_/
07-01-2014, 20:43
Ho provato ora e la catch all non da fastidio. L'unica differenza dalla tua è che ho impostato un valore di dimensione minima a 1024. Ma se un traffico intercetta una regola precedente, segue quella priorità, non la catch-all.
Io ora l'avevo attivata e forse è per questo che il pc sembrava non seguire le altre regole... Se un caso non è compreso nelle regole cosa succede?
Io ora l'avevo attivata e forse è per questo che il pc sembrava non seguire le altre regole... Se un caso non è compreso nelle regole cosa succede?
Ho letto le faq della Asus e se un'attività non è compresa nelle regole ha priorità minima, cioè inferiore a tutte le regole previste. Quindi se non va la catch-all è un bel problema, perchè ciò che non è espressamente previsto nel QoS si troverebbe ad avere priorità inferiore al P2P. :(
Cerca di fare delle prove di upload via FTP, perché potrebbe anche darsi che il problema nasca dalla quantità di connessioni piuttosto che dal totale del traffico in UP.
Non uso FTP quindi non saprei da che parte cominciare, però ho pensato di usare l'upload di dropbox come test. Ho guardato nella pagina http://192.168.1.1/Main_ConnStatus_Content.asp del router e dropbox mi crea una sola connessione (diversamente da BT che ne crea un'infinità). Dici che va bene come test?
Edit: non l'ho precisato, ma l'upload di dropbox mi fa crashare la connessione nè più nè meno dei torrent, se supera gli 80 KB/s.
\_Davide_/
07-01-2014, 23:00
Ho letto le faq della Asus e se un'attività non è compresa nelle regole ha priorità minima, cioè inferiore a tutte le regole previste. Quindi se non va la catch-all è un bel problema, perchè ciò che non è espressamente previsto nel QoS si troverebbe ad avere priorità inferiore al P2P. :(
:eekk: Forse abbiamo trovato la causa dei problemi... :(
Già, leggi qui (http://support.asus.com/search.aspx?SLanguage=en&keyword=ASUSWRT%20QoS). :(
Edit: anche a te se nel QoS metti come protocollo "ANY" non ti fa più scegliere le porte?
Shakur92
07-01-2014, 23:41
Ho letto le faq della Asus e se un'attività non è compresa nelle regole ha priorità minima, cioè inferiore a tutte le regole previste. Quindi se non va la catch-all è un bel problema, perchè ciò che non è espressamente previsto nel QoS si troverebbe ad avere priorità inferiore al P2P. :(
in realtà non è scritto proprio così: se una attività non è compresa all'interno delle regole, essa avrà una priorità PIù BASSA rispetto alle altre attività comprese nelle regole. questo vuol dire che se nessuna delle attività dotate delle regole è in funzione, l'attività senza una regola può anche avere priorità massima
Beh, d'accordo, ma il problema sorge solo se c'è più di un'attività in corso, e in particolare se c'è un'attività gravosa come il P2P o simili. Altrimenti si può anche fare a meno del QoS.
Shakur92
08-01-2014, 00:21
Beh, d'accordo, ma il problema sorge solo se c'è più di un'attività in corso, e in particolare se c'è un'attività gravosa come il P2P o simili. Altrimenti si può anche fare a meno del QoS.
Ti riporto la mia esperienza: siccome anch'io soffro di disconnessioni, leggendo il tuo post (a proposito grazie, ogni suggerimento è il benvenuto) ho provato a impostare il qos a 600 kbps, che sono equivalenti a 75 kBps.
Ho una regola per quanto riguarda il download master legata all'ip del router (con le porte su ANY) in cui ho impostato l'upload massimo a circa 22 kBps e l'upload minimo a circa 2.
Ho una seconda regola per il web surf da 0 a 1024 in cui può usare fino all'80% dell'upload, e una terza regola (non so se utile o meno) per i DNS in cui arriva fino al 100% dei 75 kBps.
Avevo file in condivisione sia su amule che su transmission e raggiungevo i 20 kBps (10 per ognuno limitati manualmente). ho testato l'upload di un file da 3 mB e guardando il grafico del monitoraggio traffico, la velocità di upload non ha mai superato i 75 kBps, quindi rispettando il limite dato
pcairoli
08-01-2014, 06:43
chiedo venia ma mi sono perso via un pochino.
il discorso qos è assolutamente da approfondire ma mi pare di aver capito che tutto nasce dal fatto che il dm non limita la banda secondo la sua impostazione da qui la necessità di ricorrere al qos.
ma di quale versione di dm stiamo parlando ? della .084? o della .085?
perche , benche non ne faccia un uso estensivo , a me pare che la .85 limiti sul p2p (ma io uso solo torrent ) la banda secondo impostazione .
pace e bene
Anche a me serve una dritta sul QoS, uso quello automatico e funziona tutto abbastanza bene tranne il voip, in pratica quando mi chiamano ed è attivo il p2p non sento quasi niente.
La modalità automatica non serve praticamente a nulla. Devi impostare delle regole precise per far funzionare il QoS, non è che lo attivi e per magia funziona tutto a dovere. Se leggi la mia guida ti fai un'idea di come configurarlo.
Non uso FTP quindi non saprei da che parte cominciare, però ho pensato di usare l'upload di dropbox come test. Ho guardato nella pagina http://192.168.1.1/Main_ConnStatus_Content.asp del router e dropbox mi crea una sola connessione (diversamente da BT che ne crea un'infinità). Dici che va bene come test?
Edit: non l'ho precisato, ma l'upload di dropbox mi fa crashare la connessione nè più nè meno dei torrent, se supera gli 80 KB/s.
Si, anche Dropbox dovrebbe andar bene. A sto punto, direi che hai trovato il problema. Ma con altri router hai mai riscontrato un comportamento simile?
Già, leggi qui (http://support.asus.com/search.aspx?SLanguage=en&keyword=ASUSWRT%20QoS). :(
Edit: anche a te se nel QoS metti come protocollo "ANY" non ti fa più scegliere le porte?
La cosa del traffico che non rientra in alcuna regola mi era sfuggita. Ma a questo punto l'idea della catch-all è ancora più corretta (almeno si può regolare di fino anche quel traffico.)
E si, anche a me se seleziono ANY non mi fa scegliere le porte.
Edit: in realtà, a leggere bene la guida, non parla di traffico non intercettato da regole, ma solo di traffico P2P non intercettato da una regola. Nella modalità automatica infatti il QoS si occupa di gestire il traffico P2P, dandogli minore priorità rispetto alla navigazione. Se non c'è una regola manuale, il traffico P2P ricade in questa regola "nascosta" e assume priorità più bassa della navigazione. Ma se tu fai un traffico non P2P che non viene intercettato da nessuna regola, probabilmente prende priorità massima.
chiedo venia ma mi sono perso via un pochino.
il discorso qos è assolutamente da approfondire ma mi pare di aver capito che tutto nasce dal fatto che il dm non limita la banda secondo la sua impostazione da qui la necessità di ricorrere al qos.
ma di quale versione di dm stiamo parlando ? della .084? o della .085?
perche , benche non ne faccia un uso estensivo , a me pare che la .85 limiti sul p2p (ma io uso solo torrent ) la banda secondo impostazione .
pace e bene
No, non è solo per quello. L'uso del QoS per limitare il DM è un escamotage, ma è utile anche se uno usa il P2P su PC e per garantire il miglior funzionamento ad applicazioni particolari, oltre che rendere sempre fluida la navigazione anche mentre stai facendo altro.
By(t)e
salve a tutti, ho comprato un anno fa il router in questione e mi sono trovato davvero bene.
però devo ammettere che l'ho comprato, attaccato e via, non ho mai fatto niente altro...nememo ho mai usato le porte usb, poi sono entrato in questo forum e ho scoperto un mondo nuovo.
io attualmente ho una connessione adsl 20 mb, vorrei conoscere sapere come settarla al meglio, vorrei usare il torrent con il pc spento e altro, ma ho cominciato a leggere le prime 20 di 700 pagine di questo 3d...argh non finirò mai.
allora provo a farvi delle domande una alla volta.
come posso settare al meglio la mia adsl infostrada 20 mb?
grazie
saluti
salve a tutti, ho comprato un anno fa il router in questione e mi sono trovato davvero bene.
però devo ammettere che l'ho comprato, attaccato e via, non ho mai fatto niente altro...nememo ho mai usato le porte usb, poi sono entrato in questo forum e ho scoperto un mondo nuovo.
io attualmente ho una connessione adsl 20 mb, vorrei conoscere sapere come settarla al meglio, vorrei usare il torrent con il pc spento e altro, ma ho cominciato a leggere le prime 20 di 700 pagine di questo 3d...argh non finirò mai.
allora provo a farvi delle domande una alla volta.
come posso settare al meglio la mia adsl infostrada 20 mb?
grazie
saluti
Per scaricare i torrent, e in generale utilizzare il Download Master, ti occorre una penna usb o un hard disk esterno (preferibilmente formattato col file system ext).
Per settare al meglio la tua adsl ci servono i dati della tua linea (SNR, Attenuazione, ecc....)
Ciao!!!
Per scaricare i torrent, e in generale utilizzare il Download Master, ti occorre una penna usb o un hard disk esterno (preferibilmente formattato col file system ext).
Per settare al meglio la tua adsl ci servono i dati della tua linea (SNR, Attenuazione, ecc....)
Ciao!!!
ciao grazie per la risposta, meglio fare una cosa alla volta, dove prendo i dati della mia linea?
Avevo file in condivisione sia su amule che su transmission e raggiungevo i 20 kBps (10 per ognuno limitati manualmente). ho testato l'upload di un file da 3 mB e guardando il grafico del monitoraggio traffico, la velocità di upload non ha mai superato i 75 kBps, quindi rispettando il limite dato
Magari prova a fare un test scaricando la iso di win7 (http://msft.digitalrivercontent.net/win/X17-59212.iso) con un acceleratore di download (io uso DownThemAll su Firefox). è un link legale, non fucilatemi. :D
A me sfora l'upload impostato come massimo nel QoS. All'aumentare della velocità di download aumenta anche quella di upload (e fin qua tutto ok), però quando il down arriva intorno agli 1,6 MB/s l'up sfora i 56 KB/s impostati e arriva anche a 80 KB/s.
Da notare che la regola del QoS funziona relativamente al download, perchè ho provato a limitare il download a 100 KB/s ed ha funzionato, ma non funziona bene riguardo all'upload.
Si, anche Dropbox dovrebbe andar bene. A sto punto, direi che hai trovato il problema. Ma con altri router hai mai riscontrato un comportamento simile?
Non ci ho mai fatto caso, ma il fatto è che con gli altri router avevo una connessione diversa. Sempre Tiscali, ma non la 20Mb. E soprattutto la 20Mb è l'unica che ti dà 1Mb in up, quindi con la vecchia connessione a 512Kb di up non avrei notato il problema neanche con questo router.
La cosa del traffico che non rientra in alcuna regola mi era sfuggita. Ma a questo punto l'idea della catch-all è ancora più corretta (almeno si può regolare di fino anche quel traffico.)
E si, anche a me se seleziono ANY non mi fa scegliere le porte.
Edit: in realtà, a leggere bene la guida, non parla di traffico non intercettato da regole, ma solo di traffico P2P non intercettato da una regola. Nella modalità automatica infatti il QoS si occupa di gestire il traffico P2P, dandogli minore priorità rispetto alla navigazione. Se non c'è una regola manuale, il traffico P2P ricade in questa regola "nascosta" e assume priorità più bassa della navigazione. Ma se tu fai un traffico non P2P che non viene intercettato da nessuna regola, probabilmente prende priorità massima.
Secondo me quando parla del P2P sta solo facendo un esempio di traffico non previsto dalle regole. Il P2P non è previsto nelle regole preimpostate del router, è previsto solo il traffico sulle porte 80 e 443, quindi non il P2P.
Secondo me il punto più importante è questo:
"If there are only one network application, it can occupy all network bandwidth.
If there are more than two (più di due o più di una???) network applications, the application which is defined in the rule table would follow the defined priority and the application not in the rule list would automatically have lower priority.
Because of this logic, user only needs to defined the application which needs the high priority in generic network usage.
...
Because the HTTP at 80 port is already in QoS rules table, this packets have the highest priority to the WAN.
On the other side, there is no P2P rule in the QoS rules table, the P2P packets have lower priority."
Io lo interpreto nel senso che se vogliamo che il traffico non previsto nelle regole abbia una priorità superiore al P2P (da noi aggiunto alle regole), dobbiamo usare una catch-all con priorità superiore a quella della regola P2P.
ciao grazie per la risposta, meglio fare una cosa alla volta, dove prendo i dati della mia linea?
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
FEDE19802005
08-01-2014, 17:05
Ciao a tutti, volevo un informazione stavo per acquistare il modem router in oggetto quando ho sentito che ha problemi con dslam broadcom mentre con dslam infineon o altri no..anche se la linea è abbastanza lontana dalla centrale ci sono continue cadute adsl...mi confermate tutto cio' oppure con i nuovi firmware sono stati risolti i problemi
GRazie mille a tutti
\_Davide_/
08-01-2014, 18:35
Ciao a tutti, volevo un informazione stavo per acquistare il modem router in oggetto quando ho sentito che ha problemi con dslam broadcom mentre con dslam infineon o altri no..anche se la linea è abbastanza lontana dalla centrale ci sono continue cadute adsl...mi confermate tutto cio' oppure con i nuovi firmware sono stati risolti i problemi
GRazie mille a tutti
No, non è stato risolto nulla.... Dipende dalla tua linea, se, come me, abiti quasi dentro alla centrale acquistalo perchè è un ottimo prodotto mentre se abiti distante non te lo consiglio...
Per quanto riguarda il Dual WAN sono riuscito a farlo andare, l'unica cosa è che come server DNS anche avendo impostato in "Impostazione DNS WAN"
Connetti automaticamente al server DNS = NO
Server DNS 1: ip opendns
Server DNS 2: ip opendns 2
non riesco a capire se usa questi dns o usa ancora il dns "telecom"
Inoltre ho impostato il QoS seguendo la guida in questo modo
Automatico
Larghezza di banda di caricamento = 320 kbs
Larghezza di banda di download = 6,63 mbs
Regole
Nome del servizio Porta di destinazione Protocollo Transferred Priorità
BitTorrent 6881:6889 tcp/udp Basso
WWW 80,8080,443 tcp/udp 0~1024 Alto
WWW Download 80,8080,443 tcp/udp 1024~ Medio
catch-all any Medio
Priorità
Come nella guida (non mi è chiaro il fatto dello 0% in download)
La domanda adesso è: c'è modo di capire come sta funzionando il QoS (ip porta regola applicata banda ecc ecc)? Così da poter eventualmente intervenire e migliorare
\_Davide_/
08-01-2014, 20:50
non mi è chiaro il fatto dello 0% in download
Lo 0% è come togliere il "limitatore", quindi anche se tu hai impostato come banda 6 Mbps, e la tua connessione può fornirtene 6,5 tu viaggerai a 6,5 contro i 6,0 che otterresti mettendolo al 100% ;)
Ok perfetto. E per il resto?
(THE REAL) Neo
08-01-2014, 22:15
Grande! :D Sono proprio curioso!
Come promesso,ecco i dati delle prove che ho effettuato:
Il router si trova al primo piano,quindi allo stesso livello di CAMERA e SOGGIORNO.
Antenne 8 dB TpLink (posizione: dritte in verticale)
Taverna (piano terra): -65 dB
Garage (piano terra): -57 dB
Soggiorno (primo piano): -65 dB
Camera (primo piano): -58 dB
Antenne Asus standard (posizione: dritte in verticale)
Taverna (piano terra): -64 dB
Garage (piano terra): -57 dB
Soggiorno (primo piano): -68 dB
Camera (primo piano): -62 dB
La tabella,prende in considerazione il solo valore migliore,ottenuto durante il test.
In breve,sembra che le antenne Asus,siano già ad alto guadagno,poichè con le TPLink da 8 dBi,si ottengono risultati analoghi,tranne in zone un pò più difficili da raggiungere (soggiorno e camera),per via dei muri tramezzi tra router e client,in cui ci sono 3/4 dB di guadagno,a favore delle antenne TPLink.
Al piano terra,invece,nonostante il segnale parta dall'alto (router un piano più sù),i risultati sono analoghi.
Una piccola nota a margine,nonostante TPLink dichiari che queste antenne,sono solo a 2,4 Ghz,il router trasmette senza problemi anche a 5 Ghz,e la copertura Wi-fi è pressoche identica alle antenne Asus.
In conclusione,non consiglio di acquistare antenne sostitutive,per il nostro Asus DSL-N55U,poichè non ci sarebbero miglioramenti accettabili o degni di nota.
Chiedo scusa ma avete scritto troppo e non riesco a trovare la risposta che cerco, vorrei sapere se ci sono reali alternative a questo router, giusto per capire, che abbia:
- Usb
- Dlna server
- download a pc spento
Va bene anche in pm.
Grazie.
Ok perfetto. E per il resto?
Ti consiglio di verificare se i torrent seguono la regola apposita o se finiscono nella catch-all, come succede a me. :mad: Per scoprirlo imposta il download della priorità "Basso" a tipo 100 KB/s e poi attacca a scaricare questo torrent (http://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop&torrent) (iso di ubuntu). Se il torrent si scarica a 100 KB/s, ok. Se scarica a manetta, è finito nella catch-all.
Come promesso,ecco i dati delle prove che ho effettuato:
Grazie mille del test, anche se speravamo andasse diversamente. :(
Chiedo scusa ma avete scritto troppo e non riesco a trovare la risposta che cerco, vorrei sapere se ci sono reali alternative a questo router, giusto per capire, che abbia:
- Usb
- Dlna server
- download a pc spento
Va bene anche in pm.
Grazie.
Come dicono nei forum anglofoni:
short answer, no. :D
L'alternativa migliore, se sei disposto a rinunciare al download a pc spento, è il Billion 7800 di cui spesso si parla. Pare che sia ottimissimo in tutto il resto. Costa però più del doppio dell'asus. Ne vale la pena? Dipende... Secondo me, se lato modem l'Asus non ti dà problemi, non ne vale la pena. Però è anche vero che con l'asus devi essere disposto a smanettarci per sistemare i bug che ogni tanto spuntano.
bene bene, ottimi consigli.
effettivamente i miglioramenti sono minimi.
beh, che dire, hai tentato..
ho letto di molti utenti che cercavano info in merito.
adesso è tutto un po più chiaro.
Come promesso,ecco i dati delle prove che ho effettuato:
Il router si trova al primo piano,quindi allo stesso livello di CAMERA e SOGGIORNO.
Antenne 8 dB TpLink (posizione: dritte in verticale)
Taverna (piano terra): -65 dB
Garage (piano terra): -57 dB
Soggiorno (primo piano): -65 dB
Camera (primo piano): -58 dB
Antenne Asus standard (posizione: dritte in verticale)
Taverna (piano terra): -64 dB
Garage (piano terra): -57 dB
Soggiorno (primo piano): -68 dB
Camera (primo piano): -62 dB
La tabella,prende in considerazione il solo valore migliore,ottenuto durante il test.
In breve,sembra che le antenne Asus,siano già ad alto guadagno,poichè con le TPLink da 8 dBi,si ottengono risultati analoghi,tranne in zone un pò più difficili da raggiungere (soggiorno e camera),per via dei muri tramezzi tra router e client,in cui ci sono 3/4 dB di guadagno,a favore delle antenne TPLink.
Al piano terra,invece,nonostante il segnale parta dall'alto (router un piano più sù),i risultati sono analoghi.
Una piccola nota a margine,nonostante TPLink dichiari che queste antenne,sono solo a 2,4 Ghz,il router trasmette senza problemi anche a 5 Ghz,e la copertura Wi-fi è pressoche identica alle antenne Asus.
In conclusione,non consiglio di acquistare antenne sostitutive,per il nostro Asus DSL-N55U,poichè non ci sarebbero miglioramenti accettabili o degni di nota.
Come dicono nei forum anglofoni:
short answer, no. :D
L'alternativa migliore, se sei disposto a rinunciare al download a pc spento, è il Billion 7800 di cui spesso si parla. Pare che sia ottimissimo in tutto il resto. Costa però più del doppio dell'asus. Ne vale la pena? Dipende... Secondo me, se lato modem l'Asus non ti dà problemi, non ne vale la pena. Però è anche vero che con l'asus devi essere disposto a smanettarci per sistemare i bug che ogni tanto spuntano.
Beh, considerando che il punto debole (oltre al chipset ADSL) di questo router è il DownloadMaster e MediaServer, probabilmente se non gli interessano questo router va più che bene :)
By(t)e
Il MS facendo il downgrade si riesce a farlo andare. Idem il DM, che può peraltro essere sostituito con Transmission. L'unica grossa incognita secondo me resta il lato modem.
Il MS facendo il downgrade si riesce a farlo andare. Idem il DM, che può peraltro essere sostituito con Transmission. L'unica grossa incognita secondo me resta il lato modem.
Ma sapete se si può fare il downgrade del solo MS senza toccare DM e altri software Asus....?
[QUOTE=Noric;40539264]Ti consiglio di verificare se i torrent seguono la regola apposita o se finiscono nella catch-all, come succede a me. :mad: Per scoprirlo imposta il download della priorità "Basso" a tipo 100 KB/s e poi attacca a scaricare questo torrent (http://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop&torrent) (iso di ubuntu). Se il torrent si scarica a 100 KB/s, ok. Se scarica a manetta, è finito nella catch-all.
/QUOTE]
Il torrent è lentissimo immagino sia in quella corretta
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
theDesigner
09-01-2014, 12:21
Ciao a tutti
ho comprato questo fantastico prodotto su Amazzone ed oggi mi arriverà. Ho dato una letta veloce all'intero thread e volevo porvi una domanda:
Qualè l'ultima versione di firmware che ha il Media Server e del Download Master che funzionano egregiamente senza bug? e soprattutto dove posso trovarla? Ho provato il link in prima pagina dei backup dei firmware precedenti ma non funziona.
Grazie
Come dicono nei forum anglofoni:
short answer, no. :D
L'alternativa migliore, se sei disposto a rinunciare al download a pc spento, è il Billion 7800 di cui spesso si parla. Pare che sia ottimissimo in tutto il resto. Costa però più del doppio dell'asus. Ne vale la pena? Dipende... Secondo me, se lato modem l'Asus non ti dà problemi, non ne vale la pena. Però è anche vero che con l'asus devi essere disposto a smanettarci per sistemare i bug che ogni tanto spuntano.
Devo ancora comprarlo, non credo mi dia problemi perché ho Infostrada come linea. Chiedevo solo per avere un quadro più completo, ma a quanto pare non c'è alternativa se non un router puro ma sempre Asus.
Avevo sentito parlar bene dei TP-Link, ma manca il download. Il fatto è che voglio evitare di tenere acceso un pc solo per quello, visto che ultimamente lo uso poco.
Comunque grazie!
fooloptional
09-01-2014, 12:49
Buongiorno a tutti, ormai seguo questo 3D da quando ho acquistato st'aggeggio, non vorrei sembrare disfattista o qualunquista prendetelo come uno sfogo, mi sono veramente rotto di combattere ogni giorno con un servizio di ADSL di cacca.
La verità è che ci scervelliamo ogni giorno di più su questo ASUS per cercare di guadagnare qualcosina in più di banda, quel DB o quel kHz che ci dia una spinta maggiore e magari sperare una mattina di vedere scritto sul Registro di sistema:
SNR Up : 15.7
SNR Down : 19.7
Line Attenuation Up : 08.2
Line Attenuation Down : 05.1
Data Rate Up : 1024
Data Rate Down : 21189
UTOPIA, SOGNO, FANTASIA, ILLUSIONE ?!?
no, semplice speranza in un domani migliore, per chi come me con internet ci lavora ma anche per tutti quelli che semplicemente hanno pagato, pagano e pagheranno un servizio che non rientra minimamente negli standard europei.
La rete italiana fa schifo, come le tariffe... Il nostro paese va a rotoli perchè ci sono dei ladri che ci affamano con servizi indecenti: RC auto, banche, telecomunicazioni, tv......
Guardate qui, non sono andato lontano, giusto dopo il confine...
Lugano, da contratto download 150, upload 10 86296 ... ho degli amici che lavorano li, testimonianze quotidiane non mosche bianche...
Di cosa vogliamo parlare?! Con una linea del genere ed un Modem come il nostro non saremmo li ad impazzire per migliorare le prestazioni dello 0,1%...
Scusate ma quando ci vuole ci vuole...
Buongiorno a tutti, ormai seguo questo 3D da quando ho acquistato st'aggeggio, non vorrei sembrare disfattista o qualunquista prendetelo come uno sfogo, mi sono veramente rotto di combattere ogni giorno con un servizio di ADSL di cacca.
La verità è che ci scervelliamo ogni giorno di più su questo ASUS per cercare di guadagnare qualcosina in più di banda, quel DB o quel kHz che ci dia una spinta maggiore e magari sperare una mattina di vedere scritto sul Registro di sistema:
SNR Up : 15.7
SNR Down : 19.7
Line Attenuation Up : 08.2
Line Attenuation Down : 05.1
Data Rate Up : 1024
Data Rate Down : 21189
UTOPIA, SOGNO, FANTASIA, ILLUSIONE ?!?
no, semplice speranza in un domani migliore, per chi come me con internet ci lavora ma anche per tutti quelli che semplicemente hanno pagato, pagano e pagheranno un servizio che non rientra minimamente negli standard europei.
La rete italiana fa schifo, come le tariffe... Il nostro paese va a rotoli perchè ci sono dei ladri che ci affamano con servizi indecenti: RC auto, banche, telecomunicazioni, tv......
Guardate qui, non sono andato lontano, giusto dopo il confine...
Lugano, da contratto download 150, upload 10 86296 ... ho degli amici che lavorano li, testimonianze quotidiane non mosche bianche...
Di cosa vogliamo parlare?! Con una linea del genere ed un Modem come il nostro non saremmo li ad impazzire per migliorare le prestazioni dello 0,1%...
Scusate ma quando ci vuole ci vuole...
prezzo?? perchè tanto per guardare e dire con la swisscomm un pacchetto da 1gb/s in download e 100mbit/s in upload (se coperti ovviamente) viene circa 150€/mese
i 30mb/s con swisscomm vengono 105€/MESE...
Per i collegamenti in xdsl abbiamo un 20mb/2mb a 150€/mese....Compresi di canone per telefonina fissa (obbligatorio). Io per avere una 20mega/1mega ne pago 90€/A BIMESTRE.
Tanto per inquadrare meglio i costi che un cliente dovrebbe sostenere...
Se parliamo di rete mi trovi d'accordo ma, seppur con lentezza, sembra che qualcosa si stia muovendo anche in Italia. Certo sperare di avere fibra 100mb/s o magari 1000mb/s (ci vuole un SSD per arrivarci :)) in tutta italia per esempio fra 5 anni la vedo dura..
FINE OT
internet
09-01-2014, 14:04
Ciao a tutti!
Vi risulta che col firmware: 3.0.0.4.374_1397 ci sia un malfunzionamento nella funzione presente nella sezione "WAN - Connessione ad Internet" dove uno sceglie che dopo un determinato numero di secondi il modem-router si disconnette da Internet?
Ho provato ad immettere dei valori; prima ho messo 300 secondi (5 minuti) poi ho messo 180 secondi (3 minuti), in entrambi i casi mi sono accorto che la connessione non viene chiusa per inattività, il keep alive sembra sempre presente.
Riscontri a riguardo? :)
fooloptional
09-01-2014, 14:13
prezzo?? perchè tanto per guardare e dire con la swisscomm un pacchetto da 1gb/s in download e 100mbit/s in upload (se coperti ovviamente) viene circa 150€/mese
i 30mb/s con swisscomm vengono 105€/MESE...
Per i collegamenti in xdsl abbiamo un 20mb/2mb a 150€/mese....Compresi di canone per telefonina fissa (obbligatorio). Io per avere una 20mega/1mega ne pago 90€/A BIMESTRE.
Tanto per inquadrare meglio i costi che un cliente dovrebbe sostenere...
Se parliamo di rete mi trovi d'accordo ma, seppur con lentezza, sembra che qualcosa si stia muovendo anche in Italia. Certo sperare di avere fibra 100mb/s o magari 1000mb/s (ci vuole un SSD per arrivarci :)) in tutta italia per esempio fra 5 anni la vedo dura..
FINE OT
Ciao S3lfam, non sono sceso troppo nel dettaglio (prezzi compagnie ecc) per non andare troppo OT.. volevo solo evidenziare la differenza tra Italia e Paesi sviluppati...
La linea in questione costa 79CHF=60EURO, tieni conto che gli stipendi medi in svizzera sono il doppio rispetto ai nostri e comunque io pagherei 120€ a bolletta per una linea del genere anche con il mio di stipendio...
Fatti due risate e compara prestazioni/tariffe: upc-cablecom (http://www.upc-cablecom.ch/it/internet/prodotti/)
Ciao S3lfam, non sono sceso troppo nel dettaglio (prezzi compagnie ecc) per non andare troppo OT.. volevo solo evidenziare la differenza tra Italia e Paesi sviluppati...
La linea in questione costa 79CHF=60EURO, tieni conto che gli stipendi medi in svizzera sono il doppio rispetto ai nostri e comunque io pagherei 120€ a bolletta per una linea del genere anche con il mio di stipendio...
Fatti due risate e compara prestazioni/tariffe: upc-cablecom (http://www.upc-cablecom.ch/it/internet/prodotti/)
Eh si... sono d'accordo con te. L'unica cosa che mi viene da dire è: speriamo che ci sia un futuro migliore. Altro purtroppo non so dire.
Ma sapete se si può fare il downgrade del solo MS senza toccare DM e altri software Asus....?
Che io sappia non si può fare... :( Comunque il downgrade del DM e MS funziona. Anzi, ti conviente fare il downgrade anche del DM perchè risolvi i problemi di seed ecc.
Il torrent è lentissimo immagino sia in quella corretta
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Potresti postarmi per piacere la tua schermata http://192.168.1.1/Advanced_QOSUserRules_Content.asp ? Io di questa catch-all non ne vengo a capo. :mc:
Qualè l'ultima versione di firmware che ha il Media Server e del Download Master che funzionano egregiamente senza bug? e soprattutto dove posso trovarla? Ho provato il link in prima pagina dei backup dei firmware precedenti ma non funziona.
Grazie
Le app usb sono indipendenti dal firmware che installi. L'unica cosa è che le nuove app (che comunque non sono esenti da bug) si installano solo dai firmware successivi al 374.159, se non sbaglio.
Comunque secondo molti le app migliori sono il MS 1.0.0.22 e il DM x.y.z.78 (non ricordo la prima parte ma finisce in .78 :D ), che si possono installare anche coi firmware precedenti (il 374.158 in particolare è l'ultimo firmware col la maxi copertura wifi) seguendo questa guida (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20131119045144462&board_id=11&model=RT-N56U&page=1&count=43).
Che io sappia non si può fare... :( Comunque il downgrade del DM e MS funziona. Anzi, ti conviente fare il downgrade anche del DM perchè risolvi i problemi di seed ecc.
L'ultimo DM ver. 3.1.0.85 sinceramente non mi dà problemi....per quello avrei voluto fare il downgrade del solo DM...
Potresti postarmi per piacere la tua schermata http://192.168.1.1/Advanced_QOSUserRules_Content.asp ? Io di questa catch-all non ne vengo a capo. :mc:
Stasera la prendo e te la invio
Per quanti ho letto di "sfuggita" che avevano problemi con dropbox l'inghippo sembra stia nel fatto che usa la porta 80 e 443 che nel QoS è impostato a livello alto. In download non ci sono problemi, in quanto da quanto ho capito il QoS con delle soglie sono soglie di download, ma in upload dropbox satura tutto e non si riesce a fare niente.
Adesso a memoria, non essendo davanti al router. non mi ricordo se si può mettere nel QoS la porta 80, 443 ma solo verso un determinato indirizzo (es *.dropbox.com) https://www.dropbox.com/help/23/it
La stessa cosa si dovrebbe fare per Teamviewer secondo me in quanto non si riesce ad utilizzare http://www.teamviewer.com/it/help/334-Which-ports-are-used-by-TeamViewer.aspx
Stasera la prendo e te la invio
Grazie mille! :)
Per quanti ho letto di "sfuggita" che avevano problemi con dropbox l'inghippo sembra stia nel fatto che usa la porta 80 e 443 che nel QoS è impostato a livello alto. In download non ci sono problemi, in quanto da quanto ho capito il QoS con delle soglie sono soglie di download, ma in upload dropbox satura tutto e non si riesce a fare niente.
Adesso a memoria, non essendo davanti al router. non mi ricordo se si può mettere nel QoS la porta 80, 443 ma solo verso un determinato indirizzo (es *.dropbox.com) https://www.dropbox.com/help/23/it
La stessa cosa si dovrebbe fare per Teamviewer secondo me in quanto non si riesce ad utilizzare http://www.teamviewer.com/it/help/334-Which-ports-are-used-by-TeamViewer.aspx
Sì, Dropbox usa la porta 443, ma nel QoS considera che ci sono due regole per tale porta, diverse per la dimensione del trasferimento. Dropbox cade nella regola col trasferimento >1024, alla quale va data priorità minore dell'altra regola (che riguarda la navigazione https). A me non dà problemi dropbox, col QoS settato così.
Quanto a Teamviewer anch'io avevo visto quella pagina ma non sono riuscito a risolvere.
Allora mi sa che è la versione 2.6.2 di dropbox a incartarsi, mi sa che torno all'ufficiale
Allora mi sa che è la versione 2.6.2 di dropbox a incartarsi, mi sa che torno all'ufficiale
No, anch'io ho la 2.6.2. Ho appena controllato e finisce proprio nella regola 80-443, >1024. Sei proprio sicuro sicuro che non sia la catch-all a fare casino? Perchè a me se metto la catch-all tutto parte per la tangente. :mad:
chiccolinodr
09-01-2014, 17:28
ciao ragazzi una domanda.... attualmente il miglior firmware quale sarebbe? il più stabile? grazie mille;)
ciao ragazzi una domanda.... attualmente il miglior firmware quale sarebbe? il più stabile? grazie mille;)
io sono armai da un po di mesi sul:
3.0.0.4.364
e drv adsl
3.16.18.1 / ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
e non ho mai notato problemi ma uso solo 3 lan e wifi, niente dm etc.
No, anch'io ho la 2.6.2. Ho appena controllato e finisce proprio nella regola 80-443, >1024. Sei proprio sicuro sicuro che non sia la catch-all a fare casino? Perchè a me se metto la catch-all tutto parte per la tangente. :mad:
http://i43.tinypic.com/205qhwl.png
Ho aggiunto le regole per mirc se no col cavolo che va :muro:
paxxo1985
09-01-2014, 20:06
Ciao a tutti ho acquistato questo modem perche' ho sentito pareri positivissimi da dei miei amici che lo hanno acquistato.
Ho i seguenti valori con alice adsl
http://imageshack.com/a/img34/552/f8ti.jpg
http://imageshack.com/a/img13/9454/83t3.jpg
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta per PIMPARE un pochetto la mia connessione? Grazie in anticipo!
(la connessione e' settata in fast - telecom gaming)
Salve gente, da poche ore sono anche io un possessore di questo router.
Mando in pensione un DG834GT (con firmware DGTeam) che ha sempre svolto il suo lavoro in modo egregio e senza mai nessun tentennamento.
Ma veniamo a noi...
Sono a due passi dalla centrale, saranno 200 metri in linea d'aria, ho Alice 20 Mega e Internet Play, ed ovviamente i miei valori sono da capogiro:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 574399
Lan Rx : 327966
ADSL Tx : 323565
ADSL Rx : 570566
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 2
HEC Down : 3
HEC Up : 0
SNR Up : 14.7
SNR Down : 11.4
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 11.9
Data Rate Up : 929
Data Rate Down : 18402
Il problema, perché c'è un problema, sono i valori con cui aggancio la portante!
Con il Netgear non andavo mai sotto i 20000 in download (infatti scaricavo a 2.2) ed in up sempre sopra i 1000 (upload di 800 K).
Con questo mostriciattolo, ultimo firmware ed ultimo driver ADSL, ho al massimo i valori che ho appena scritto sopra ed il download ovviamente non supera l' 1.9...
Proprio scarsa la parte modem?
Ma un punto subito a favore posso fornirlo: i ping!
Cavolo ho guadagnato davvero 7-8 ms!!! Su dorsale telecom sono passato da 22 a 15, su un paio di server di BF4 da 45 a 38...
Mi date qualche dritta per riavere i miei "valori" in down e up?
Grazie!
Alfacentauri
09-01-2014, 20:42
arrivato e montato ieri, finora tutto ok...
domanda: è normale che nel registro di sistema mi ritrovi un sacco di attività relative al 31 dicembre 2013 e poi un buco fino all'8 gennaio (data in cui l'ho installato?
perchè tutte quelle attività il 31 dicembre??
Ciao a tutti.
Da un paio di settimane (dopo oltre un anno di funzionamento alla grande) il mio N55 sembra avere delle "pause", nel senso che non capisco da cosa dipenda ma (mi accorgo in prevalenza con il dwn in Transmission) capita che il dwn si pianti di botto (lo fa anche con le pagine web, nel senso che quando vedo il dwn in pausa su Transmission e apro una pagina web anch'essa attende qualche secondo per poi svegliarsi).
Non riesco a capire (ho un Mac) se sia un problema di wifi, o di adsl che ha disconnessioni oppure di router.
Ho la ver. .318 che come già detto funzionava alla grande e prima di aggiornare vorrei fare qualche tentativo.
questi i valori della mia Alice 20M.
Update Counter : 1992
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1884003
Lan Rx : 1185088
ADSL Tx : 923748
ADSL Rx : 1854045
CRC Down : 0
CRC Up : 197
FEC Down : 0
FEC Up : 21775
HEC Down : 1657
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 27.0
Data Rate Up : 1033
Data Rate Down : 15334
C'è da dire che nel registro generale mi appaiono frequentissimi questi messaggi:
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3784!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3785!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3786!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3787!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3788!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3789!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3790!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3791!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3792!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3793!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3794!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3795!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3796!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3797!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3798!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3799!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3800!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3801!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3802!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3803!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3804!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3805!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3806!
Chi mi dice cosa poter fare per verificare eventuali anomalie ?
Grazie
Ho aggiunto le regole per mirc se no col cavolo che va :muro:
Grazie mille. Che firmware usi tu?
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta per PIMPARE un pochetto la mia connessione? Grazie in anticipo!
Mi date qualche dritta per riavere i miei "valori" in down e up?
Grazie!
X entrambi: visto l'elevato SNR down che avete potete provare a giocare con lo stability adjustement. Informazioni in prima pagina.
Ciao a tutti.
Da un paio di settimane (dopo oltre un anno di funzionamento alla grande) il mio N55 sembra avere delle "pause"
A me fa così quando perde l'aggancio. Però dovresti trovarti nel log una serie di messaggi tra cui "ethernet link down". Quei messaggi che hai invece io non li ho mai visti. Vediamo se c'è qualcuno più sapiente di me che può risponderti meglio. :)
Edit: male che vada aggiorni firmware e fai un reset, così risolvi.
\_Davide_/
09-01-2014, 21:27
A me fa così quando perde l'aggancio. Però dovresti trovarti nel log una serie di messaggi tra cui "ethernet link down". Quei messaggi che hai invece io non li ho mai visti. Vediamo se c'è qualcuno più sapiente di me che può risponderti meglio. :)
Edit: male che vada aggiorni firmware e fai un reset, così risolvi.
Non so neanche io cosa siano, ma visto che dice che "Non c'è abbastanza spazio" da qualche parte per qualche cosa, con un reset si dovrebbe risolvere tutto ;)
Esatto, puzza di problema software lontano 3km! :D
Non so neanche io cosa siano, ma visto che dice che "Non c'è abbastanza spazio" da qualche parte per qualche cosa, con un reset si dovrebbe risolvere tutto ;)
Il problema è che non capisco se sia la parte wifi o la parte modem che si "sgancia".
Nelle pagine precedenti del 3d c'era un utente che lamentava il mio stesso problema ma non sono riuscito a capire se e come sia riuscito a risolvere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39134592&highlight=MgmtRing#post39134592
X entrambi: visto l'elevato SNR down che avete potete provare a giocare con lo stability adjustement. Informazioni in prima pagina.
Meglio:
SNR Up : 14.6
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 11.9
Data Rate Up : 933
Data Rate Down : 19728
Già ci siamo avvicinati, ma sta a 5 che è il massimo...
Leggevo in prima pagina della "danza" dei firmware... Dite sia il caso di farla?
A che ci siamo, quale firmware consigliate?
\_Davide_/
09-01-2014, 22:15
Il problema è che non capisco se sia la parte wifi o la parte modem che si "sgancia".
Nelle pagine precedenti del 3d c'era un utente che lamentava il mio stesso problema ma non sono riuscito a capire se e come sia riuscito a risolvere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39134592&highlight=MgmtRing#post39134592
Ma hai già provato a resettarlo ed aggiornate il software? Secondo me (e anche Noric evidentemente....) puoi risolvere così... ;)
Leggevo in prima pagina della "danza" dei firmware... Dite sia il caso di farla?
A che ci siamo, quale firmware consigliate?
Si, è il caso :fagiano: ....
Se ti interessa la potenza wifi il .158, per tutto il resto l'ultimo!
Ho fatto una prova e ho scoperto che il QoS, contrariamente a quanto dicono le faq asus, assegna al traffico non previsto nelle regole priorità "Bassa". Ho testato impostando solo una regola (play station network) e poi facendo uno speedtest. Il risultato rispecchia fedelmente i valori impostati per la priorità "Bassa". La catch-all diviene sempre più necessaria... Ho provato a impostarla come mass8 (che è poi come avevo già provato) ma non mi funziona... :cry:
Edit: o meglio, funziona troppo.:cry: :cry: :cry:
(THE REAL) Neo
09-01-2014, 22:26
Ciao a tutti.
Da un paio di settimane (dopo oltre un anno di funzionamento alla grande) il mio N55 sembra avere delle "pause", nel senso che non capisco da cosa dipenda ma (mi accorgo in prevalenza con il dwn in Transmission) capita che il dwn si pianti di botto (lo fa anche con le pagine web, nel senso che quando vedo il dwn in pausa su Transmission e apro una pagina web anch'essa attende qualche secondo per poi svegliarsi).
Non riesco a capire (ho un Mac) se sia un problema di wifi, o di adsl che ha disconnessioni oppure di router.
Ho la ver. .318 che come già detto funzionava alla grande e prima di aggiornare vorrei fare qualche tentativo.
questi i valori della mia Alice 20M.
Update Counter : 1992
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1884003
Lan Rx : 1185088
ADSL Tx : 923748
ADSL Rx : 1854045
CRC Down : 0
CRC Up : 197
FEC Down : 0
FEC Up : 21775
HEC Down : 1657
HEC Up : 0
SNR Up : 7.5
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.3
Line Attenuation Down : 27.0
Data Rate Up : 1033
Data Rate Down : 15334
C'è da dire che nel registro generale mi appaiono frequentissimi questi messaggi:
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3784!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3785!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3786!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3787!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3788!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3789!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3790!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3791!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3792!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3793!
Jan 9 20:42:28 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3794!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3795!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3796!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3797!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3798!
Jan 9 20:44:27 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3799!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3800!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3801!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3802!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3803!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3804!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3805!
Jan 9 20:45:17 kernel: Qidx(0), not enough space in MgmtRing, MgmtRingFullCount=3806!
Chi mi dice cosa poter fare per verificare eventuali anomalie ?
Grazie
Un utente su un altro forum,ha contattato Asus per lo stesso problema,e ti riporto la risposta di Asus:
" Dear Valued Customer,
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Joe and it's my pleasure to help you with your problem.
This may be the hardware issue.I suggest you may ask your retailer to exchange a new one.
If you continue to experience issues in the future, please do not hesitate
to contact us.
Best Regard
Joe"
In pratica dice che é un difetto hardware.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Un utente su un altro forum,ha contattato Asus per lo stesso problema,e ti riporto la risposta di Asus:
" Dear Valued Customer,
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Joe and it's my pleasure to help you with your problem.
This may be the hardware issue.I suggest you may ask your retailer to exchange a new one.
If you continue to experience issues in the future, please do not hesitate
to contact us.
Best Regard
Joe"
In pratica dice che é un difetto hardware.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ad ogni modo, anche io ho trovato qualcosa sul forum Asus, tuttavia non mio sembra che la soluzione del problema sia stata chiara…
Ad ogni modo (posto che me lo faranno fare) aggiornerò all'ultimo fw e vediamo se il problema mi si ripresenta.
Ho comunque compreso che il problema esiste nel momento in cui scarico parecchio e contemporaneamente ho il cavo Ethernet attaccato ad una porta (di recente infatti ho collegato il Mysky al router via cavo). Di ciò ne sono quasi certo.
Ecco che migliora ancora dopo aver cambiato il filtro ADSL:
SNR Up : 14.8
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 11.9
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 20235
Ormai è tardi, domani mi passo il tempo con la "danza"...
Grazie a tutti intanto!
Ho fatto una prova e ho scoperto che il QoS, contrariamente a quanto dicono le faq asus, assegna al traffico non previsto nelle regole priorità "Bassa". Ho testato impostando solo una regola (play station network) e poi facendo uno speedtest. Il risultato rispecchia fedelmente i valori impostati per la priorità "Bassa". La catch-all diviene sempre più necessaria... Ho provato a impostarla come mass8 (che è poi come avevo già provato) ma non mi funziona... :cry:
Edit: o meglio, funziona troppo.:cry: :cry: :cry:
Aggiornamento: confermo che il traffico non intercettato da nessuna regola ha priorità "bassa".
E il fatto che prima i torrent (sembrava che) mi finissero nella catch-all anzichè nella regola dei torrent era dovuto al fatto che semplicemente la regola dei torrent (quella predefinita) non funziona: non funzionando la regola dei torrent, succedeva che:
1) se mettevo la catchall, i torrent finivano giustamente in questa
2) se non mettevo la catchall, i torrent non erano previsti da nessuna regola e quindi avevano priorità "bassa". Quest'ultimo fatto ha fatto sì che io non mi accorgessi che la regola predefinita torrent non funzionava, perchè io la impostavo su "bassa" e i torrent andavano effettivamente su "bassa", ma solo perchè tutto il traffico non previsto va su "bassa". :mad:
Più facile da capire che da spiegare. :p
Morale: che priorità avete dato alla regola dei torrent? Vi funziona correttamente se non la settate su "bassa"?
internet
10-01-2014, 01:13
Ciao a tutti!
Vi risulta che col firmware: 3.0.0.4.374_1397 ci sia un malfunzionamento nella funzione presente nella sezione "WAN - Connessione ad Internet" dove uno sceglie che dopo un determinato numero di secondi il modem-router si disconnette da Internet?
Ho provato ad immettere dei valori; prima ho messo 300 secondi (5 minuti) poi ho messo 180 secondi (3 minuti), in entrambi i casi mi sono accorto che la connessione non viene chiusa per inattività, il keep alive sembra sempre presente.
Riscontri a riguardo? :)
UP!
Nessuno ha niente da dire a proposito??? :confused: :confused: :confused:
UP!
Nessuno ha niente da dire a proposito??? :confused: :confused: :confused:
Per esperienza remota, su un vecchissimo router ed alla mia prima esperienza con ADSL, posso dirti che ogni PC acceso e collegato ad un router crea traffico dati anche se in idle.
L'unico effettivo metodo di verificare che il routert chiuda la sessione internet (e ciò significa che la portante rimanga cmq allineata) è quello di spegnere tutti i dispositivi collegati al router, sopratutto smartphone e tablet dal WiFi, e vedere se si spegne la luce della spia di connessione.
Aggiornamento: confermo che il traffico non intercettato da nessuna regola ha priorità "bassa".
E il fatto che prima i torrent (sembrava che) mi finissero nella catch-all anzichè nella regola dei torrent era dovuto al fatto che semplicemente la regola dei torrent (quella predefinita) non funziona: non funzionando la regola dei torrent, succedeva che:
1) se mettevo la catchall, i torrent finivano giustamente in questa
2) se non mettevo la catchall, i torrent non erano previsti da nessuna regola e quindi avevano priorità "bassa". Quest'ultimo fatto ha fatto sì che io non mi accorgessi che la regola predefinita torrent non funzionava, perchè io la impostavo su "bassa" e i torrent andavano effettivamente su "bassa", ma solo perchè tutto il traffico non previsto va su "bassa". :mad:
Più facile da capire che da spiegare. :p
Morale: che priorità avete dato alla regola dei torrent? Vi funziona correttamente se non la settate su "bassa"?
In realtà da qualche parte sulla guida Asus c'è scritto una cosa del genere. In modalità automatica, viene data priorità più alta (quanto non lo dice) al traffico normale e bassa al P2P. Come faccia a distinguere il P2P se non sa le porte, non saprei. Forse usa porte standard (ma torrent non sceglie a caso una porta al primo avvio?).
Cmq se qualcun'altro conferma, aggiorno la guida anche con questa informazione.
By(t)e
Ecco che migliora ancora dopo aver cambiato il filtro ADSL:
SNR Up : 14.8
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 11.9
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 20235
Ormai è tardi, domani mi passo il tempo con la "danza"...
Grazie a tutti intanto!
converebbe farti impostare un i141 o i184 se non sei in fast dalla telecom così sei a posto.
internet
10-01-2014, 10:15
Per esperienza remota, su un vecchissimo router ed alla mia prima esperienza con ADSL, posso dirti che ogni PC acceso e collegato ad un router crea traffico dati anche se in idle.
Infatti, stessa cosa che pensavo io... Se non per il fatto che appunto con il vecchio WAG320N dopo tot minuti si disconnetteva e disconnette comunque, anche se ci sono tablet e smartphone in vicinanza, soprattutto se questi sono in standby... Difatti ho messo apposta il "timer" a tre minuti per far in modo che si disconnetta prima che qualche tablet o smartphone si connetta.
Dovrò far qualche test spegnendo tutti i dispositivi. :)
Un utente su un altro forum,ha contattato Asus per lo stesso problema,e ti riporto la risposta di Asus:
" Dear Valued Customer,
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Joe and it's my pleasure to help you with your problem.
This may be the hardware issue.I suggest you may ask your retailer to exchange a new one.
If you continue to experience issues in the future, please do not hesitate
to contact us.
Best Regard
Joe"
In pratica dice che é un difetto hardware.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mah... il problema del "MgmtRingFullCount" nel log è stato affrontato più volte sia qui che sul forum asus... in pratica si sistema con un firmware più recente (ma non ricordo quale)
\_Davide_/
10-01-2014, 10:37
mah... il problema del "MgmtRingFullCount" nel log è stato affrontato più volte sia qui che sul forum asus... in pratica si sistema con un firmware più recente (ma non ricordo quale)
Appunto... Non lascerebbe pensare ad un problema hardware... Se può farselo sostituire tanto meglio, ma io prima proverei comunque a mettere il nuovo firmware e vedere cosa succede...
mah... il problema del "MgmtRingFullCount" nel log è stato affrontato più volte sia qui che sul forum asus... in pratica si sistema con un firmware più recente (ma non ricordo quale)
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20130723045513047&board_id=11&model=DSL-N55U&page=1&SLanguage=en-us
sembra che con la .365 beta sia andato a posto (anche se non ci sono riscontri precisi); tuttavia il fatto che è da luglio che non se ne parla più in giro per l'Europa...mi lascia ben sperare.
Io installero l'ultima rel.374 e poi vediamo.
Ad ogni modo a mio avviso (a chi possa essere utile) il problema appare quando (ci sono varie conferme sul web, spero :p ) quando sei in dwn a palla e in contemporanea hai attaccato un client in Ethernet (io ho da un paio di settimane attaccato il Mysky e da li i problemi).
Devo fare ancora qualche prova di ri-config della mia rete (non vorrei aver combinato qualche casino con il DHCP ed alcuni indirizzi IP statici, in contemporanea).
Ma sembra proprio che staccato il client wired non ci siano grossi problemi di timeout della wifi mentre sei in dwn :muro:
In realtà da qualche parte sulla guida Asus c'è scritto una cosa del genere. In modalità automatica, viene data priorità più alta (quanto non lo dice) al traffico normale e bassa al P2P. Come faccia a distinguere il P2P se non sa le porte, non saprei. Forse usa porte standard (ma torrent non sceglie a caso una porta al primo avvio?).
Cmq se qualcun'altro conferma, aggiorno la guida anche con questa informazione.
By(t)e
A quanto ho verificato io, non è che lui sappia distinguere il P2P (infatti anch'io credo che usi una porta a caso, ed è probabilmente questo il motivo per cui la regola predefinita con le porte 6881:6889 non funziona). è semplicemente che quello che non è specificato ha priorità bassa. Di fatto, se è così, l'inghippo è che non c'è modo di assegnare a BT una priorità inferiore a ciò che non è previsto (o alla catchall, se uno la usa).
converebbe farti impostare un i141 o i184 se non sei in fast dalla telecom così sei a posto.
Sono in fast, ho Alice 20 mega e internet play.
Cosa intendi per farmi impostare un i141 o i184?
Scusa la mia ignoranza...
Sono in fast, ho Alice 20 mega e internet play.
Cosa intendi per farmi impostare un i141 o i184?
Scusa la mia ignoranza...
dubito che tu sia effettivamente a 300mt dalla centrale con un'attenuazione di 12db a meno che tu non abbia qualche problema dentro casa o magari linea degradata. Ad ogni modo poco importa visto che prenderai portante piena se ti fai impostare un profilo simmetrico a 6db dalla telecom e, dal momento che sei in fast, puoi richiedere un f141 o f184. non metterei le mani sul fuoco per la portante in upload e anzi scommetto che sei attestato su un dslam con chipset broadcom.
Tutto questo è però OT, ti linko i thread dove puoi parlare di:
Profili Telecom: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Anche se vecchia discussione utile per l'impianto di casa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013%20
ciao
internet
10-01-2014, 12:51
Ho fatto delle prove riguardo il "keep alive" disabilitato mettendo il timer in modo che il modem-router si disconnetta per "inattività"... Ho chiuso tutti i devices che si possono connettere questa volta come suggerito in qualche post precedente, con il risultato che il "keep alive" è sempre attivo e la connessione non viene terminata. La funzione sembra proprio non funzionare...
Nessuno di voi ha provato o utilizza questa funzionalità?
Per essere più precisi sto parlando di questa voce: "Tempo disconnessione per inattività in secondi: Disconnetti dopo un periodo di inattività (in secondi):" (nella sezione Impostazioni avanzate ---> WAN)...
Non che mi dia problemi o fastidio il fatto che non funziona, ma è per capire se è un bug del firmware 3.0.0.4.374_1397 o no. :)
dubito che tu sia effettivamente a 300mt dalla centrale con un'attenuazione di 12db a meno che tu non abbia qualche problema dentro casa o magari linea degradata. Ad ogni modo poco importa visto che prenderai portante piena se ti fai impostare un profilo simmetrico a 6db dalla telecom e, dal momento che sei in fast, puoi richiedere un f141 o f184. non metterei le mani sul fuoco per la portante in upload e anzi scommetto che sei attestato su un dslam con chipset broadcom.
Tutto questo è però OT, ti linko i thread dove puoi parlare di:
Profili Telecom: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
Anche se vecchia discussione utile per l'impianto di casa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013%20
ciao
L'impianto di casa è vetusto, questo si... Ma smanettando col router ho avuto dei miglioramenti...
http://www.speedtest.net/result/3221507880.png (http://www.speedtest.net/my-result/3221507880)
SNR Up : 14.2
SNR Down : 8.2
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 9.8
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 21766
Dubito di voler chiamare il 187 per cercare di farmi cambiare profilo... Sto bene così
:D :D ;) ;)
Trotto@81
10-01-2014, 13:26
SNR Up : 14.2
SNR Down : 8.2
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 9.8
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 21766
Dubito di voler chiamare il 187 per cercare di farmi cambiare profilo... Sto bene così
:D :D ;) ;)Fin'ora hai la miglior connessione vista nel thread!!
Credo di aver capito perchè le regole di emule e BT non funzionano nel QoS.
Guardate questo screen (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Porte%20eMule%20e%20BT.jpg), quelle nel riquadro rosso sono le porte che dovremmo mettere nel QoS: come potete vedere, sono tantissime e tutte diverse e casuali. Quindi è impossibile configurare il QoS per filtrare il P2P.
Le regole suggerite da Asus nel QoS del nostro router per il P2P fanno acqua da tutte le parti: se guardate, di tutte le connessioni nell'immagine ne verrebbero filtrate solo tre (su 22) per eMule e due (su 22) per uTorrent.
A questo punto secondo me ci sono solo due possibilità:
1) si scarica con un pc dedicato solo a quello e allora si configura il QoS in base al MAC address anzichè alle porte.
2) in caso contrario, il QoS serve solo ad attribuire a qualche tipo di traffico noto (es www e simili) priorità superiore al P2P, ma non è in grado di attribuire al P2P una priorità inferiore a ciò che non è specificamente previsto nelle regole. Neanche la catch-all quindi serve a niente.
L'impianto di casa è vetusto, questo si... Ma smanettando col router ho avuto dei miglioramenti...
http://www.speedtest.net/result/3221507880.png (http://www.speedtest.net/my-result/3221507880)
SNR Up : 14.2
SNR Down : 8.2
Line Attenuation Up : 9.9
Line Attenuation Down : 9.8
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 21766
Dubito di voler chiamare il 187 per cercare di farmi cambiare profilo... Sto bene così
:D :D ;) ;)
Come vuoi (io ci sono riuscito alla seconda chiamata), peccato per l'up (e anche il down) che potrebbe essere al massimo. Controlla le oscillazioni dell'snr sperando non vadano verso il basso inesorabilmente ora dopo ora (almeno a me succede così).
Ah..jhon mi fai un favore?? puoi metter il tuo numero di telefono qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php e dirmi sotto la voce ADSL - ETH - Tecnologia cosa c'è scritto? grazie.
chiccolinodr
10-01-2014, 14:23
ciao ragazzi, ho un problema, molto spesso se non sempre mi capita che ogni volta che accendo il router la mattina, ho tutte le led accesi tranne quello di internet (quello con il logo del modo per intenderci) da cosa potrebbe dipendere? da premettere che ho resettato e cambiato firmware più volte... grazie mille
Come vuoi (io ci sono riuscito alla seconda chiamata), peccato per l'up (e anche il down) che potrebbe essere al massimo. Controlla le oscillazioni dell'snr sperando non vadano verso il basso inesorabilmente ora dopo ora (almeno a me succede così).
Ah..jhon mi fai un favore?? puoi metter il tuo numero di telefono qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php e dirmi sotto la voce ADSL - ETH - Tecnologia cosa c'è scritto? grazie.
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
ETH tecnologia Alcatel.
Ed ho conferma, sono a 200 metri dalla centrale...
\_Davide_/
10-01-2014, 15:14
Fin'ora hai la miglior connessione vista nel thread!!
Io ho attenuazione a 0dB e SNR oltre i 30.... :Prrr:
villailpino
10-01-2014, 15:22
Per il calcolo esatto dell'MTU della tua linea:
- Apri un prompt di DOS
- ping www.hwupgrade.it -f -l xxxx (inserire un numero tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il tuo MTU!
Esempio:
La massima dimensione del pacchetto senza deframmentazione della mia linea è 1464, quindi il mio MTU ideale è 1464+28=1492 ;)
Vale comunque per PPPOA-PPPOE
Over Boost
10-01-2014, 15:54
SNR Up : 7.1
SNR Down : 6.2
Line Attenuation Up : 4.7
Line Attenuation Down : 4.5
Data Rate Up : 1153
Data Rate Down : 22239
Fin'ora hai la miglior connessione vista nel thread!!
Una domanda a tutti voi con le mega-connessioni! :D Il router vi regge la connessione quando uploadate a manetta?
\_Davide_/
10-01-2014, 16:22
Una domanda a tutti voi con le mega-connessioni! :D Il router vi regge la connessione quando uploadate a manetta?
Si! A me è capitato di avere Emule che caricava a più non posso (QoS disabilitato e nessun limitatore, molti file condivisi) per 5 o 6 giorni consecutivi e non è successo nulla!
@Over Boost.. domani vi posto i miei :asd:
Fearless
10-01-2014, 16:32
Ecco che migliora ancora dopo aver cambiato il filtro ADSL:
SNR Up : 14.8
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 5.9
Line Attenuation Down : 11.9
Data Rate Up : 941
Data Rate Down : 20235
Ormai è tardi, domani mi passo il tempo con la "danza"...
Grazie a tutti intanto!
Anche io ho fatto diverse prove con filtri diversi, me ne ho sempre beccati di peggiori, mai di migliori, tu quale hai comprato se posso chiedertelo?
Le richieste su acecssori/filtri etc sono OT....
Credo di aver capito perchè le regole di emule e BT non funzionano nel QoS.
Guardate questo screen (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Porte%20eMule%20e%20BT.jpg), quelle nel riquadro rosso sono le porte che dovremmo mettere nel QoS: come potete vedere, sono tantissime e tutte diverse e casuali. Quindi è impossibile configurare il QoS per filtrare il P2P.
Le regole suggerite da Asus nel QoS del nostro router per il P2P fanno acqua da tutte le parti: se guardate, di tutte le connessioni nell'immagine ne verrebbero filtrate solo tre (su 22) per eMule e due (su 22) per uTorrent.
A questo punto secondo me ci sono solo due possibilità:
1) si scarica con un pc dedicato solo a quello e allora si configura il QoS in base al MAC address anzichè alle porte.
2) in caso contrario, il QoS serve solo ad attribuire a qualche tipo di traffico noto (es www e simili) priorità superiore al P2P, ma non è in grado di attribuire al P2P una priorità inferiore a ciò che non è specificamente previsto nelle regole. Neanche la catch-all quindi serve a niente.
Hai guardato il nome della colonna da te evidenziata?
C'è scritto "Porta Remota", ovvero la porta del peer a cui sei collegato. Ma quello che conta è la porta sorgente, cioé quella impostata nel tuo client torrent/emule.
Se non vi funziona, controllate di non aver impostato il vostro client in modo che utilizzi una porta random ad ogni avvio...sennò per forza non può andare.
Per quanto riguarda la Catch-all: se il traffico non viene intercettato da una regola, senza C-all, finisce in priorità bassa e non hai il controllo sul traffico occupato.
Se hai la C-all, essendo più generica possibile, intercetterà tutto il traffico, indipendentemente da porte, IP e MAC, che non viene intercettato prima. E dunque assumerà la priorità da te impostata.
By(t)e
Grazie mille. Che firmware usi tu?
L'ultimo disponibile
Per questioni di chiarezza e comprensione il firmware si indica SEMPRE come versione/data (non "ultimo").
\_Davide_/
10-01-2014, 17:13
Le richieste su acecssori/filtri etc sono OT....
Giusto, c'è il thread per l'ottimizzazione dell'impianto telefonico ;)
Fearless
10-01-2014, 17:14
Le richieste su acecssori/filtri etc sono OT....
704 pagine di discussione, in cui un buon 50% sono per domande di persone che non hanno letto il manuale, e ci si lamenta, per una richiesta di un nome del filtro?
E tutte le altre argomentazioni sui router di altra marca non sono OT? Io la chiudo qui, ma per cortesia un minimo di elasticità!
Hai guardato il nome della colonna da te evidenziata?
C'è scritto "Porta Remota", ovvero la porta del peer a cui sei collegato. Ma quello che conta è la porta sorgente, cioé quella impostata nel tuo client torrent/emule.
Se non vi funziona, controllate di non aver impostato il vostro client in modo che utilizzi una porta random ad ogni avvio...sennò per forza non può andare.
Per quanto riguarda la Catch-all: se il traffico non viene intercettato da una regola, senza C-all, finisce in priorità bassa e non hai il controllo sul traffico occupato.
Se hai la C-all, essendo più generica possibile, intercetterà tutto il traffico, indipendentemente da porte, IP e MAC, che non viene intercettato prima. E dunque assumerà la priorità da te impostata.
By(t)e
Confermo e sottoscrivo il discorso della porta, il mio utorrent ha impostato solo una porta, non a "random" ogni volta, se no come fare ad aprire suddetta porta sul router (sempre che non funzioni upnp (si scriverà così :mbe: )) e far andare al "max" torrent?
Per questioni di chiarezza e comprensione il firmware si indica SEMPRE come versione/data (non "ultimo").
Se non ne sono usciti oggi :) dovrebbe essere questo Firmware 3.0.0.4.374.1397 Annex A - Firmware ufficiale
\_Davide_/
10-01-2014, 17:25
704 pagine di discussione, in cui un buon 50% sono per domande di persone che non hanno letto il manuale, e ci si lamenta, per una richiesta di un nome del filtro?
Ok, comunque sia, se vai sul 3d apposta ottieni sicuramente risposte migliori: quello dei filtri è un argomento molto ampio! Se iniziamo a discuterne qui non finiamo più ;)
Se non ne sono usciti oggi :) dovrebbe essere questo Firmware 3.0.0.4.374.1397 Annex A - Firmware ufficiale
E' sempre meglio indicarlo, pechè se qualcuno leggerà questa parte del 3d in futuro non portà sapere quale fw stavi utilizzando!;)
Hai guardato il nome della colonna da te evidenziata?
C'è scritto "Porta Remota", ovvero la porta del peer a cui sei collegato. Ma quello che conta è la porta sorgente, cioé quella impostata nel tuo client torrent/emule.
Se non vi funziona, controllate di non aver impostato il vostro client in modo che utilizzi una porta random ad ogni avvio...sennò per forza non può andare.
Per quanto riguarda la Catch-all: se il traffico non viene intercettato da una regola, senza C-all, finisce in priorità bassa e non hai il controllo sul traffico occupato.
Se hai la C-all, essendo più generica possibile, intercetterà tutto il traffico, indipendentemente da porte, IP e MAC, che non viene intercettato prima. E dunque assumerà la priorità da te impostata.
By(t)e
Nein. :D Secondo me non è come dici tu. Guarda qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Dropbox.JPG): questo è durante l'upload di dropbox. In particolare le due connessioni aperte da dropbox per l'upload (si aprono appena attivo l'upload, si chiudono appena lo metto in pausa) sono quella evidenziata in blu e quella sotto. Entrambe hanno come porta remota la 443, che guarda caso è quella che noi andiamo ad inserire nel QoS, non certo la 3645 o simili. :D D'altronde se guardate nell'interfaccia web del QoS c'è scritto chiaramente che bisogna inserire le porte di destinazione e non quelle locali.
Edit: d'altronde non c'è da stupirsi, la porta 80 e la 443 (che mettiamo nel QoS) sono le porte del server remoto a cui facciamo la richiesta http/https. Non le noste porte. Sbaglio?
Anche io ho fatto diverse prove con filtri diversi, me ne ho sempre beccati di peggiori, mai di migliori, tu quale hai comprato se posso chiedertelo?
Non ha marca, è uno "generico" tripolare, Come questo qui:
http://www.playsystem.it/public/filtro_adsl.jpg
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
ETH tecnologia Alcatel.
Ed ho conferma, sono a 200 metri dalla centrale...
perfetto alla fine è come pensavo. 12db di attenuazione a 200mt (la tratta effettiva è comunque di norma più elevata) darei una bella controllatina all'impianto poi vedi tu.
Grazie per i dati comunque, molto gentile!
Per la questione firmware:
ho provato ad aggiornare alla .397 insomma l'ultima ufficiale scaricabile dal sito asus al 10/01/2014. Tornato immediatamente alla mia affidabile .364, la portata del wifi con l'ultimo aggiornamento non dico che si sia dimezzata ma poco ci manca. :mbe:
Per la questione firmware:
ho provato ad aggiornare alla .397 insomma l'ultima ufficiale scaricabile dal sito asus al 10/01/2014. Tornato immediatamente alla mia affidabile .364, la portata del wifi con l'ultimo aggiornamento non dico che si sia dimezzata ma poco ci manca. :mbe:
Metti la 374.158. ;)
io non vedo il FW nuovo, dove sta?? sul sito nada
Ho questo:
3.0.0.4.374_1397
che sarebbe l'ultimo sul sito....magari sto rimbambito io
Nein. :D Secondo me non è come dici tu. Guarda qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Dropbox.JPG): questo è durante l'upload di dropbox. In particolare le due connessioni aperte da dropbox per l'upload (si aprono appena attivo l'upload, si chiudono appena lo metto in pausa) sono quella evidenziata in blu e quella sotto. Entrambe hanno come porta remota la 443, che guarda caso è quella che noi andiamo ad inserire nel QoS, non certo la 3645 o simili. :D D'altronde se guardate nell'interfaccia web del QoS c'è scritto chiaramente che bisogna inserire le porte di destinazione e non quelle locali.
Edit: d'altronde non c'è da stupirsi, la porta 80 e la 443 (che mettiamo nel QoS) sono le porte del server remoto a cui facciamo la richiesta http/https. Non le noste porte. Sbaglio?
Prova a usare questo "Tcpview.exe" http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb545021.aspx per vedere le porte
Prova a usare questo "Tcpview.exe" http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb545021.aspx per vedere le porte
Ho provato ed è identico. Qui (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Dropbox-bis.JPG) dropbox, ma ho provato anche utorrent. Secondo me state confondendo il QoS con la questione delle porte da aprire ad esempio per eMule. Sono due cose diverse. Per eMule sono le porte in entrata, per il QoS sono le porte di destinazione, c'è scritto chiaramente nel router ma è anche ovvio: le porte 80 e 443 dell'HTTP/HTTPS sono le porte del server a cui ci connettiamo, non le nostre. Probabilmente il QoS funziona così, guarderà l'indirizzo a cui ci connettiamo (considerate che quando noi scriviamo http://abc.it è implicito alla fine dell'url un bel :80 per indicare la porta dell'http) e in base a quello decide la priorità.
Edit: in effetti avevo letto che i server di dropbox hanno a che fare con amazon, lo dice anche tcpview. :D
Edit2: non l'ho specificato, ma nello screen tcpview riporta come porta remota "https", anzichè mettere il suo numero, ma tanto è sempre la 443.
chiccolinodr
10-01-2014, 19:22
ciao ragazzi, ho un problema, molto spesso se non sempre mi capita che ogni volta che accendo il router la mattina, ho tutte le led accesi tranne quello di internet (quello con il logo del modo per intenderci) da cosa potrebbe dipendere? da premettere che ho resettato e cambiato firmware più volte... grazie mille
up:)
io non vedo il FW nuovo, dove sta?? sul sito nada
Credo proprio che intendesse la 3.0.0.4.374_1397... ;)
up:)
Hai una chiavetta usb inserita?!...
\_Davide_/
10-01-2014, 20:13
up:)
Non è perchè deve ancora allinearsi? (La connessione a internet funziona o ti dice di collegare il cavo......)
Come ha detto Raven hai una chiavetta USB inserita?
Sera ragazzi, quindi in definitiva se si vuole mantenere un fw aggiornato ma con la portante Wifi "Vecchia" quindi non dimezzata conviene lasciare il .397? Grazie
Sera ragazzi, quindi in definitiva se si vuole mantenere un fw aggiornato ma con la portante Wifi "Vecchia" quindi non dimezzata conviene lasciare il .397? Grazie
No, metti il 374.158. Il 397 è ridotta la copertura wifi.
\_Davide_/
10-01-2014, 21:46
No, metti il 374.158. Il 397 è ridotta la copertura wifi.
Quoto ;) il .158 ha la portante orginale (come indicato in prima pagina)...
Io non ho mai provato il 397, penso che prima o poi lo metterò per curiosità...
No, metti il 374.158. Il 397 è ridotta la copertura wifi.
Ho safari :mad: non riesco a scaricare dalla prima pagina la .158 che potrebbe fare anche al caso mio.
Non mi daresti p.f. un link alternativo per scaricarla ?
Grazie 1000
Ho safari :mad: non riesco a scaricare dalla prima pagina la .158 che potrebbe fare anche al caso mio.
Non mi daresti p.f. un link alternativo per scaricarla ?
Grazie 1000
Ecco qua (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A.trx). :)
Ecco qua (https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/DSL-N55U_3.0.0.4_374_158-gcd057cf_Annex_A.trx). :)
Grazie !
Leggo dal forum asus che per disabilitare la fastidiosa pagina di errore che viene quando la linea salta (quella dove c'è scritto Asus DSL-N55U - il cavo ethernet potrebbe essere scollegato ecc.), si può da telnet digitare:
nvram set web_redirect=0
Il valore predefinito dovrebbe essere 3, si può controllare facendo:
nvram get web_redirect
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.