View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
mikedepetris
17-01-2015, 13:26
Ora che devo usare la Vodafone station, mi conviene vendere l'Asus (ci si prende qualcosa di significativo) o può essere facilmente configurato come access point per le stanze dove il wifi non prende?
momoliluca
17-01-2015, 14:02
Buongiorno a tutti.
qualche giorno fa ho effettuato upgrade banda, da 7 mega a 10 mega con alice (telecom).
Nel momento in cui è entrata in vigore la modifica, il modem asus dsl n55u ha deciso di non connettersi più. Nella fattispecie, vede l'adsl e si allinea regolarmente ma la spia blu wan non si accende più e conseguentemente non navigo. Ho provato a resettare il router ma nulla di fatto.
Cosa mi consigliate di fare?
PS. Ora sono connesso con un modem di riserva che funziona regolarmente.
Buongiorno a tutti.
qualche giorno fa ho effettuato upgrade banda, da 7 mega a 10 mega con alice (telecom).
Nel momento in cui è entrata in vigore la modifica, il modem asus dsl n55u ha deciso di non connettersi più. Nella fattispecie, vede l'adsl e si allinea regolarmente ma la spia blu wan non si accende più e conseguentemente non navigo. Ho provato a resettare il router ma nulla di fatto.
Cosa mi consigliate di fare?
PS. Ora sono connesso con un modem di riserva che funziona regolarmente.
Probabilmente ti hanno cambiato d-slam... prova a variare tipologia di connessione PPPoA <---> PPPoE
momoliluca
17-01-2015, 14:16
Probabilmente ti hanno cambiato d-slam... prova a variare tipologia di connessione PPPoA <---> PPPoE
in realtà ho provato anche questa opzione ma nulla. Avresti altre soluzioni?
in realtà ho provato anche questa opzione ma nulla. Avresti altre soluzioni?
Provare la connessione automatica?
pcairoli
17-01-2015, 15:40
in realtà ho provato anche questa opzione ma nulla. Avresti altre soluzioni?
ciao.
prova ad andare nel menu
WAN > edit pvc
e giocare un pochino con i bottoni
wan ip settings
e
wan dns settings
ora è un po che no li tocco ma con i vecchi fw era necessario, dopo aver toccato quei bottoni , spegnere e riaccendere co nil tasto fisico il router.
non era sufficiente un reboot sw
e se non lo hai gia fatto un bel resettone
pace e bene
Ciao ragazzi, oggi a me è successa una cosa strana...
non aggiornavo il firmware del router da più di un anno ormai, cosa che ho fatto oggi appunto, ed ho scoperto che nello stability adjustement si può arrivare ora a +10db anzicchè 5 ed ho subito approfittato!
Ho una flat telecom 7 mega in fast ed in condizioni normali (con lo SA disabilitato) aggancio circa 5500 kb con un SNR di 12 db.
Con lo SA abilitato a +5db aggancio circa 7900 kb con un SNR di circa 9db, cioè più basso se pur ancora buono come era lecito aspettarsi.
Ma oggi la cosa strana, avendone la possibilità alzo lo SA a +10 e... sorpresa!
Aggancio tutta la banda a mia disposizione (8127 kb), e me lo aspettavo a questo punto, ma il SNR che mi aspettavo molto più basso (con conseguente linea instabile) è salito addirittura a 17 db!!! E la linea è perfettamente stabile.
E come se il router, nel tentativo di negoziare con un SNR troppo basso, abbia indotto la centrale a cambiarmi automaticamente il profilo fornendomene uno con segnale più forte.
O magari ho detto solo una fesseria.. ne sapete qualcosa voi?
ciao raga.
dopo tanto, sto per abbandonare telecom e passare a fastweb.
c'è qualcosa da sapere in merito ai settaggi oltre quelli trovai sulla prima pagina:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO: MER
C'è qualcosa da sapere? Qualche consiglio? Avete avuto problemi con questo gestore o tutto ok? Ciao, io sto cercando qualcuno che mi aiuti e ho postato per 3 volte queste impostazioni fornite da un altro utente in questa thread:
Di seguito ti indichiamo i parametri di configurazione da utilizzare per far funzionare il tuo Modem Router sulla rete ADSL FASTWEB:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica) Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).
Ho chiesto di aiutarmi a modificare le impostazioni a partire da "PROTOCOLLO RFC" in poi ma nessuno mi ha più risposto. Non è che tu ci capisci qualcosa?
ROBIGIUNCHI
19-01-2015, 10:02
Buongiorno a tutti!!!
E' la prima volta che scrivo in questo tread!
Sono il felice possessore del modem Asus e, grazie ai vostri consigli lo riesco ad usare ancora... ma vi spiego.....
Da venerdì mi hanno installato questa nuova ADSL... si chiama SISTEMI WIFI.com... praticamente va con un'antenna montata sul tetto e lo collego con un cavo Ethernet... quindi, grazie alla vostra guida sono riuscito a trasformare il modem in un router, ho preso la configurazione di base del router che mi hanno dato loro e tutto sembra funzionare per il meglio.
Ho letto un po' di pagine e ci sono mille e mille configurazioni da fare... voi conoscete questo tipo di adsl? Mi sapreste indicare la configurazione migliore?
Altra domanda.... lo tengo così come router o secondo voi, se proseguo con questa tipologia di adsl è meglio che mi compro un router vero e proprio?
Grazie a tutti!
Buongiorno a tutti!!!
E' la prima volta che scrivo in questo tread!
Sono il felice possessore del modem Asus e, grazie ai vostri consigli lo riesco ad usare ancora... ma vi spiego.....
Da venerdì mi hanno installato questa nuova ADSL... si chiama SISTEMI WIFI.com... praticamente va con un'antenna montata sul tetto e lo collego con un cavo Ethernet... quindi, grazie alla vostra guida sono riuscito a trasformare il modem in un router, ho preso la configurazione di base del router che mi hanno dato loro e tutto sembra funzionare per il meglio.
Ho letto un po' di pagine e ci sono mille e mille configurazioni da fare... voi conoscete questo tipo di adsl? Mi sapreste indicare la configurazione migliore?
Altra domanda.... lo tengo così come router o secondo voi, se proseguo con questa tipologia di adsl è meglio che mi compro un router vero e proprio?
Grazie a tutti!
Tanto per cominciare non è un ADSL, ma un collegamento wireless. Non conosco quella società, ma se ti funziona tutto a dovere non devi configurare altro. Discorso diverso se hai esigenze particolari, tipo QoS, portforwarding, ecc..
Quanto al discorso apparato, se non hai grosse esigenze, puoi continuare ad utilizzare l'N55, è comunque molto superiore alla media dei router in commercio.
By(t)e
ROBIGIUNCHI
19-01-2015, 15:40
Ciao e grazie mille per la risposta.
No di grosse esigenze non ne ho (almeno per adesso).
Sono in fase di prova e sembra andare tutto bene.
Lascio stare il mondo come sta allora e vediamo come procede.
Grazie mille ancora.
m_w returns
19-01-2015, 17:48
Buonasera a tutti ragazzi. Attualmente sono utente Telecom ma pensavo di passare a Wind Infostrada. Qualcuno sa dirmi se ci sono stati problemi di sorta con questo provider?
Grazie mille delle risposte :)
Non esistono modem compatibili/incompatibili con il provider x.
La domanda è troppo generica, perchè ogni condizione di linea è diversa degli altri.
Solo tu puoi verificare di persona come andrà.
Ragazzi un aiuto, ho dovuto resettare totalmente il router perchè dopo che è andata via la luce ha sclerato e mi creava conflitti assurdi di IP.
Ora, quando l'ho comprato ero riuscito a disattivare la 5Ghz, adesso non trovo piu' la voce, mi sapete dire come faccio al volo?
shoxblackify
19-01-2015, 21:51
;42038293']Ragazzi un aiuto, ho dovuto resettare totalmente il router perchè dopo che è andata via la luce ha sclerato e mi creava conflitti assurdi di IP.
Ora, quando l'ho comprato ero riuscito a disattivare la 5Ghz, adesso non trovo piu' la voce, mi sapete dire come faccio al volo?
Sul wireless al posto della 2.4 devi flaggare la 5ghz nella casellina Frequenza 😄
Sul wireless al posto della 2.4 devi flaggare la 5ghz nella casellina Frequenza
Cioè per disattivare la 5 devo settare la 5?:mbe:
Ora è su 2.4
EDIT
Ok intendevi su Professionale come menu'.
Fatto grazie
ma a voi capita che improvvisamente il servizio dlna smetta di funzionare?
non vorrei sbagliarmi ma sembra che sia correlato alla perdita di connessione sulla WAN
NEVERBLACK
20-01-2015, 20:47
Ragazzi una domanda banale per non sbagliare in prima pagina c'è scritto che la versione italiana è la annex A ma dov'è riportata questa sigla per non sbagliarsi?
Grazie
Annex A = Europa esclusa Germania
Annex B = Germania
pizzetta72
20-01-2015, 23:35
Scusate, sapete se c'e' un modo per sapere velocemente quali sono i DNS a cui e' connesso il router (quelli rilasciati automaticamente dall'ISP).
Io li ho trovati nel "System Log" nei messaggi di avvio del router oppure eseguendo un NSLLOKUP direttamente dalle utility del router.
Possibile che non ci sia una tabellina riepilogativa nei logs?
aromatico
21-01-2015, 07:41
Scusate ma non ce ne vado fuori... Linea adsl 7 mega joy Fastweb imposto MER 8/36 LLC UBR whithout ma non si illumina la spia di internet e non navigo, sia questo forum che altri siti riportano questa configurazione, molti con fastweb hanno avuto problemi usando questo modem router, mi perdo in ub bicchiere d'acqua o è colpa del chipset?
Grazie in anticipo a tutti
Aro
pizzetta72
21-01-2015, 10:37
star->esegui->cmd->ipconfig /all
Purtroppo non funziona.
Questo router maledetto non forwarda gli ip@ dei DNS rilasciati dall'ISP, ma solamente l'IP@ del DNS Gateway (che in questo caso e' il router stesso).
Infatti se fai un "ipconfig /all" si ottiene:
Windows IP Configuration
Host Name . . . . . . . . . . . . : Casa123
Primary Dns Suffix . . . . . . . :
Node Type . . . . . . . . . . . . : Hybrid
IP Routing Enabled. . . . . . . . : No
WINS Proxy Enabled. . . . . . . . : No
Wireless LAN adapter Wireless Network Connection:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection
Physical Address. . . . . . . . . : xx-xx-xx-xx-xx-xx
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.0.120(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.224
Lease Obtained. . . . . . . . . . : martedì 20 gennaio 2015 00:02:28
Lease Expires . . . . . . . . . . : giovedì 22 gennaio 2015 09:41:26
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.0.99
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 192.168.0.99
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.0.99
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
Anche se faccio un nslookup di google.com, mi restituisce sempre il router come DNS:
C:\Users\Casa123>nslookup www.google.com
Server: router.asus.com
Address: 192.168.0.99
Non-authoritative answer:
Name: www.google.com
Addresses: 2a00:1450:4009:80b::2004
216.58.209.228
pizzetta72
21-01-2015, 10:44
Allora ricerca il tuo isp e vedi quali dns usa.
Non e' al 100% corretto neanche questo, dato che alcuni ISP potrebbero cambiare l'ip del DNS. Non penso sia statico per sempre.
L'unica alternativa che ho trovato, e' quella di eseguire un nslookup dal router stesso sotto il menu utility, e in questo modo restituisce l'ip@ del DNS a cui sei connesso in quel momento.
La mia domanda era: ma possibile che non ci sia un menu/TAB che fa vedere questo dato basilare dell'ADSL?
Eppure tutti i router che ho avuto prima (Cisco, NetGear) era sulla pagina iniziale.
alex.bolza
21-01-2015, 14:27
Cia o a tutti volevo un consiglio: ho acquistato la ventola mnahattan su ammazzonia che hanno preso anche altri utenti che hanno l asus, e meglio metterlA che butta aria dentro o che aspiri fuori? Ovviamente da sotto il router, grazie
URCA !!!
Ho aggiornato all'ultimo firmware e ho agganciato a:
http://i60.tinypic.com/oku3de.png
Nonchè ho una velocità di:
http://www.speedtest.net/result/4077951915.png (http://www.speedtest.net/my-result/4077951915)
Alla grande, direi !!! :D :D :D
URCA !!!
Ho aggiornato all'ultimo firmware e ho agganciato a:
http://i60.tinypic.com/oku3de.png
Nonchè ho una velocità di:
http://www.speedtest.net/result/4077951915.png (http://www.speedtest.net/my-result/4077951915)
Alla grande, direi !!! :D :D :D
dopo che mio cugino se è fatto sostituire un dsl-AC68 perchè faceva letteralmente schifo sia come lato ADSL sia come WIFI ebbene l'abbiamo riprovati in due appartamenti diversi con diverse caratteristiche ed a parità di linea di adsl l'n55u vince a mani basse...incredibile ma vero! hardware che sulla carta spacca è peggio di quello uscito 2 anni fa con sulla carta specifiche non di poco inferiori...risultato mio cugino si prepara a fare un reso per passare a n55u
pcairoli
21-01-2015, 20:19
Ciao,
a me invece , dopo aver aggiornato, capita questo (magari capitava anche prima ma io non ci avevo mai giocato )
se setto lo stabilty adj su un valore (ad esempio su 10 - per provare quello che un utente del forum ha fatto qualche post fa ) il 55 non si connette piu
e vabbe... voi direte ... hai esagerato ... con il tweak per forza che non aggancia piu con la linea che hai...
ma il bello viene adesso...
da 10 lo commuto in disable
mi sarei aspettato la negoziazione a 16000 come prima de tweak...
invece...
niente ...non si connette.
quindi nonostante il disable... qualche cosa (non so se router o dslam ) ha memorizzato il snr tweakkato
per uscire dall'empasse hi dovuto impostare a -10 negoziando ad una caccola
e poi salire sino a 1 per arrivare a negoziare quanto prima avevo con disable.
capita solo a me per qualche particolare settaggio del dslam telecom o invece capita anche a voi ed è il router che ci mette del suo?
grazie a tutti per l'attenzione
pace e bene
URCA !!!
Ho aggiornato all'ultimo firmware e ho agganciato a:
mmmhhh.... la versione ras del driver adsl è sempre questa?!
ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
pizzetta72
21-01-2015, 22:05
Ho aggiornato all'ultimo firmware, ma non vedo grandissimi cambiamenti rispetto al precedente.
Per ora ho questi valori di ADSL:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1801858
Lan Rx : 1206745
ADSL Tx : 534
ADSL Rx : 604
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 3
HEC Down : 4
HEC Up : 04
SNR Up : 19.9
SNR Down : 7.8
Line Attenuation Up : 14.4
Line Attenuation Down : 29.5
Data Rate Up : 639
Data Rate Down : 10000
Tutti i tweak disabilitati (BitSwap, Stability..etc).
Da calcoli "teorici" potre agganciare anche una portante a 14Mb con questi valori, ma secondo me Infostrada mi ha bloccato con un profilo a 10Mb.
Secondo voi se li chiamassi e lamentarmi un pochino, potrei ottenere qualcosina in piu' con questi valori?
Oggi ho provato a formattare la pendrive mettendo una partizione ext3 dopo qualche prova mi è sembrato più robusto il routerino.
su 10 riavvi (poweroff/poweron) solo in 1 caso non si è avviato il downloadmanager ed in un altro caso non si è avviato minidlna.
con fat ad ogni riavvio dovevo reinstallare asusware...
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on sda1, internal journal
EXT3-fs: recovery complete.
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on sda1, internal journal
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
Adding 66552k swap on /tmp/mnt/sda1/asusware/.swap. Priority:-1 extents:30 across:140944k
Ragazzi ma è possobile che il drover adsl sia rimasto ancora quello del 2013 ?? Lo aggiorneranno mai ??
Ser Fabrium
22-01-2015, 13:24
Ragazzi ma dopo l'ultimo aggiornamento anche a voi non fa ripristinare il salvataggio delle configurazioni che con tanta cura ho fatto qualche minuto prima di effettuare l'upgrade?? Avevo un sacco di impostazioni e settaggi, mò chi cacchio se le ricorda!?!! Avete qualche idea per farglielo accettare? :\
ClaudioSM
22-01-2015, 16:08
Rimettere la vecchia versione fw, caricare le impostazioni salvate e ri-salvarti manualmente le impostazioni.......per poi rimetterle a mano nella nuova versione fw.
:cry:
King_Of_Kings_21
22-01-2015, 23:55
Quanta RAM libera avete? Io non vado mai oltre i 6 MB.
ricordate comunque che buona parte della ram ( e questo vale per qualsiasi router ) viene usata come cache dal firmware, ecco perché vedete sempre poca ram libera.
aromatico
23-01-2015, 09:50
Scusate ma non ce ne vado fuori... Linea adsl 7 mega joy Fastweb imposto MER 8/36 LLC UBR whithout ma non si illumina la spia di internet e non navigo, sia questo forum che altri siti riportano questa configurazione, molti con fastweb hanno avuto problemi usando questo modem router, mi perdo in ub bicchiere d'acqua o è colpa del chipset?
Grazie in anticipo a tutti
Aro
Con Fastweb non c'è verso di collegarsi, provato a casa di un vicine con telecom collegato subito. Il mio N55U dal lato wifi non mi ha entusiasmato, con quello nero dato da Fastweb in camera da letto ho una tacca e anche con l'Asus ho lo stesso segnale, fatta a casa del vicino dove lui ha una sola tacca con il suo vecchissimo Netgear Dg834g anche l'Asus non da più segnale.
Concludendo lo restituisco a ...zon e mi tengo il nero fornito da Fastweb.
handycam66
23-01-2015, 10:57
Il mio N55U dal lato wifi non mi ha entusiasmato, con quello nero dato da Fastweb in camera da letto ho una tacca e anche con l'Asus ho lo stesso segnale, fatta a casa del vicino dove lui ha una sola tacca con il suo vecchissimo Netgear Dg834g anche l'Asus non da più segnale.
Concludendo lo restituisco a ...zon e mi tengo il nero fornito da Fastweb.
Hai provato disabilitando la funzione Radar?
handycam66
23-01-2015, 11:00
C'è modo nell'interfaccia del dsl n55u di vedere la qualità del link wireless di ogni singolo client collegato?
Darkenergy
23-01-2015, 11:01
Il mio N55U dal lato wifi non mi ha entusiasmato
Davvero molto strano, visto che viene unanimemente considerato uno dei più performanti da questo punto di vista.
[nGa]McFly
23-01-2015, 13:16
Ciao ragazzi, ho appena comprato anche io questo modem-router per linea Telecom con Superinternet Plus (20 Mega), ho aggiornato all'ultimo firmware uscito il 19/01/2015, e dopo varie prove con lo Stability Adjustment l'ho impostato a +10:
SNR Up : 11.9
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 13.0
Line Attenuation Down : 15.0
Data Rate Up : 928
Data Rate Down : 19146
Con questi valori la linea è stabilissima. Cercando online ho anche trovato il metodo per alzare ulteriormente lo Stability Adjustment oltre i 10db (mettendo value 10.000 nel codice HTML dell'admin), e al riavvio mi sono trovato questi valori:
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.0
Line Attenuation Up : 13.0
Line Attenuation Down : 15.0
Data Rate Up : 936
Data Rate Down : 22237
Il problema è che segnala lo status come UP ma non naviga. Cercando online mi è sembrato di capire che i valori di SNR e Attenuation non sono assolutamente male nemmeno con questa modifica, qualcuno con più esperienza mi sa dire perchè non navigo in internet? C'è qualche speranza di ottenere questi 3mega in più o mi devo accontentare dei comunque ottimi 19k? Grazie in anticipo :)
Ragazzi firmware modificati con il driver adsl aggiornato esistono per il nostro cucciolotto ?
King_Of_Kings_21
23-01-2015, 17:14
ricordate comunque che buona parte della ram ( e questo vale per qualsiasi router ) viene usata come cache dal firmware, ecco perché vedete sempre poca ram libera.
Ok grazie dell'informazione. Invece per quanto riguarda le velocità di trasferimento dei file? Perché io con 2 PC connessi uno sulla 5GHz e l'altro sulla 2.4 non vado mai oltre i 5MB/s (non dovrei raggiungere almeno i 7-8MB/s?), mentre leggendo un file dall'HDD collegato al router tramite USB 2.0 non supero gli 8MB/s (e qui non capisco davvero quale sia il fattore limitante, dovrei raggiungere almeno i 20-30MB/s).
pcairoli
23-01-2015, 17:18
C'è modo nell'interfaccia del dsl n55u di vedere la qualità del link wireless di ogni singolo client collegato?
magari !!!
niente... anche se vai nel menu system log e wireless log al massimo vedi il rate di negoziazione della connessione... e i client li vedi come mac address (anche questo scomodo )
abituato a ddwrt ? eh?
non c'è nemmeno la possibilità di "vedere " ciò che ti sta in torno per scegliere i canali giusti di trasmissione.
cose utili che pero non vedo nemmeno messi nei fw dei fratelli maggiori del 55.
pace e bene
Ok grazie dell'informazione. Invece per quanto riguarda le velocità di trasferimento dei file? Perché io con 2 PC connessi uno sulla 5GHz e l'altro sulla 2.4 non vado mai oltre i 5MB/s (non dovrei raggiungere almeno i 7-8MB/s?), mentre leggendo un file dall'HDD collegato al router tramite USB 2.0 non supero gli 8MB/s (e qui non capisco davvero quale sia il fattore limitante, dovrei raggiungere almeno i 20-30MB/s).
Sono velocità normali. La cpu del router non ce la fa a gestire velocità superiori verso la USB, quindi più si quella velocità non vedrai mai.
Quanto al WiFI, dipende dalla velocità di negoziazione dei due client e dalla distanza degli stessi dal router. Io tra PC (5GHz e 300Mbit) ed il NAS (Gigabit LAN) trasferisco a 14-15Mbyte al massimo. Ma se invece del protocollo N il client a 2.4GHz si connettesse con il G (a 54Mbit), più di 5-6Mbit non potresti andare.
By(t)e
salve a tutti
ho preso da poco questo modem router..
sembra veramente interessante.. se non fosse che non riesco in nessun modo a far andare la lan a 1Gbs... cioè 100MB/s (teorici )
nelle specifiche del modem ho letto che le sue porte sono gigabit... ma non capisco perché qualsiasi pc connetto alle sue porte.. vanno a 100 e non a 1000
senza che me lo chidete ovviamente i pc hanno tutte schede gigabit e i cavi sono tutti cat6,
infatti mi sono fatto prestare uno switch gigabit e con i stessi cavi i pc si connettono alla velocità giusta..
a qualcuno è mai capitato??
grazie mille
ciauzzz
(THE REAL) Neo
24-01-2015, 18:11
Ragazzi,qualcuno sà se con l'ultimo firmware disponibile,la potenza del wifi è "normale",o l'hanno lasciata ridotta?
Sono ancora col 374.158 per via della potenza wifi ottimale.
La potenza del Wifi non è "normale" o "ridotta".
E' fuori standard certificazione (firmware vecchi) o nall'interno dello standard (firmware nuovi).
Ragazzi,qualcuno sà se con l'ultimo firmware disponibile,la potenza del wifi è "normale",o l'hanno lasciata ridotta?
Sono ancora col 374.158 per via della potenza wifi ottimale.
il wifi potente come nel firmware 158 non ci sarà più, però devo dire che dal penultimo firmware la potenza è migliorata rispetto agli altri firmware, ma ripeto NON come il 158
gabriello2501
25-01-2015, 10:05
Ecco le falle che chiude il nuovo firmware.
)
Versione 3.0.0.4.376_2736
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A) specifically for restoration tool.
e
Versione 3.0.0.4.376_2736
ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.376_2736 (Annex A)
-Fixed infosvr security issue.
-Fixed Cross-site request forgery security issue
ovviamente ho preso il secondo, ma il primo a cosa serve esattamente?
Il 158 aveva un Wifi con un Wifi fuori delle speciflche di omologazione e quindi era illegale vendere prodotti con quelle caratteristiche.
Per questo per evitare sanzioni e il ritiro del prodotto dal mercato il produttore ha dovuto ripristinare le condizioni di omologazione.
nessuno mi sa aiutare??
cambio versione..
qualcuno sa come vedere dal pannello asus se un dispositivo è connesso in lan a 100 o a 1000 ??
graaazieeee
nessuno mi sa aiutare??
cambio versione..
qualcuno sa come vedere dal pannello asus se un dispositivo è connesso in lan a 100 o a 1000 ??
graaazieeee
Hai provato tutte le altre porte eth?
provate tutte.. da pc dice che va a 100...
dicevo.. dal pannello del router non c'è una specie di riassunto doved elenca i device connessi solo alla lan e con quale velocità sono connessi?
Non riesco a far funzionare solo come router l'asus. Visto che ho un dgn3500 che aggancia un paio di mega in più volevo usarlo come modem e usare l'asus come access point per un'altra zona della casa mantenendo sempre la stessa subnet in modo da far dialogare i vari pc tra loro(cosa che son riuscito a fare senza sforzo a parti invertite). Ora dalla pagina nascosta se metto modalità access point non succede nulla e mi ritorna al wizard iniziale, se configuro l'asus con la stessa subnet e lascio come dhcp il netgear, oppure il dhcp dell'asus assegna come gateway l'ip del netgear i vari cell e tablet non si collegano ad internet o non ricevono l'ip (caso strano il mio vecchio lumia 900 si collega e si piglia l'ip senza batter ciglio).
ciao avevo anch'io in dgn3500.... occhio che il fw originale aveva un bug che non digeriva gli AP....
Chiedi nella sezione... ricordo che avevano sviluppato un fw alternativo su chiavetta e sistemava questo problema.
provate tutte.. da pc dice che va a 100...
dicevo.. dal pannello del router non c'è una specie di riassunto doved elenca i device connessi solo alla lan e con quale velocità sono connessi?
I driver della scheda di rete sono aggiornati ?
pcairoli
25-01-2015, 20:15
Ciao a tutti,
sapete dirmi quale è la dimensione massima dei torrent scaricabili con il DM?
io sto cercando di scaricare un file da 20 gb
il torrent viene accettato ...
mi compare la maschera che mi fa vedere il contenuto dei file torrent
compare la barra nel task manager...
ma dopo qualche secondo sparisce e ... piu nulla.
capita anche a voi?
ora sto usando l'ultimo fw con l'ultimo dm installato su hd formattato in ext2
pace e bene
edit:
ho provato con un altro file...da un giga e mezzo...stessa fine...il task manager dice waiting e poi scompare?
che gli è preso?
I driver della scheda di rete sono aggiornati ?
si aggiornati.. sembra sia un problema del router... anche perché con il nas succede una cosa strana.. ogni 4-5 sec si spegne la lucetta della porta lan a cui si è collegato.. e le connessioni fra pc-nas risultano lentissime, addirittura qualche volta scadono.. e con il vecchio modem telecom andava tutto bene...
Ragazzi ma il DNLA forinito dal'N55U permette la visualizzazione dei film .mkv?
Grazie
fenix-69
26-01-2015, 06:17
Se può interessare, vendo il mio n55u perfetto in tutto a 50 € :O
In MP se qualcuno è interessato.
C'è anche un thread apposito nel mercatino :read:
si aggiornati.. sembra sia un problema del router... anche perché con il nas succede una cosa strana.. ogni 4-5 sec si spegne la lucetta della porta lan a cui si è collegato.. e le connessioni fra pc-nas risultano lentissime, addirittura qualche volta scadono.. e con il vecchio modem telecom andava tutto bene...
Io ho avuto problemi simili con il mio NAS Netgear. Se hai uno switch sotto mano, prova a metterlo tra router e NAS.
By(t)e
handycam66
26-01-2015, 08:47
non c'è nemmeno la possibilità di "vedere " ciò che ti sta in torno per scegliere i canali giusti di trasmissione.
pace e bene
io per questo uso l'app analizzatore wifi su uno smartphone, ma mettendolo in automatico non dovrebbe farlo da solo a scegliere il canale più idoneo?
pcairoli
26-01-2015, 12:13
io per questo uso l'app analizzatore wifi su uno smartphone, ma mettendolo in automatico non dovrebbe farlo da solo a scegliere il canale più idoneo?
si .
teoricamente si...
e quindi potrebbe capitare che ad un reboot lui decida di cambiare canale autonomamente ... solo che se qualcuno, come me, ha messo un router repeater bridge fisso su un canale... una parte del sistema va a ramengo.
visto che l'oggetto fa una verifica dei canali...perche non metterla a disposizione? potebbero tranquillamemte togliere quel grafico abbastanza inutile della memoria usata (che tanto è quasi sempre al massimo anche se di fatto magari non viene adoperata ), o togliere l'inutile possibilità di cambiare le icone che identificano i client e mettere la possibilità di fare un site survey magari con log sulle 24 ore (perche capita che magari il router sceglie il canale ad un dato momento ma poi il vicino di casa rientra e accende il suo router da 25 megawatt e il beneamato non capisce piu un biip )
come hai fatto tu faccio io ... e si risolve... le mie erano proposte date dall'esperienza di utilizzo di altri fw.
pace e bene
Ciao a tutti,
sapete dirmi quale è la dimensione massima dei torrent scaricabili con il DM?
io sto cercando di scaricare un file da 20 gb
il torrent viene accettato ...
mi compare la maschera che mi fa vedere il contenuto dei file torrent
compare la barra nel task manager...
ma dopo qualche secondo sparisce e ... piu nulla.
capita anche a voi?
ora sto usando l'ultimo fw con l'ultimo dm installato su hd formattato in ext2
pace e bene
edit:
ho provato con un altro file...da un giga e mezzo...stessa fine...il task manager dice waiting e poi scompare?
che gli è preso?
ho provato con un torrent da 28GB scaricato con successo, però poi non è riuscito a spostarlo nella cartella dei completi perchè c'erano solo 20GB liberi (credo faccia una copia invece di fare una move del file)
Ho la penna usb formattata in ext3 che è più robusto in caso di perdita di corrente con FAT avevo problemi perchè si corrompeva spesso la partizione.
Prova a fare un check del disco e magari rimuovi la dir asusware e reinstalla DM magari si ripristina.
Altra cosa dopo l'update non venivano salvate correttamente le impostazioni allora ho fatto la procedura per il reset del router (master reset)
a) master reset the unit (with any current firmware you have right now) by holding the back hardware reset button for 8 seconds
b) downgrade to the firmware 1.0.0.9 … when finish master reset as above
c) again load one more time the firmware 1.0.0.9 … when finish master reset as above
d) Update firmware to _2734 … when finish master reset as above (again holding the back reset button for 8 seconds)
e) again one more time load firmware _2734 … when finish master reset as above
f) configure everything from the begin – not use any backup file
You should have a brand new unit
DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9
(https://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free)
ciao mi confermate che l'ultimo fw è quello presente in prima pagina???
Firmware 3.0.0.4.376_2734 Annex A - Firmware ufficiale
sono fermo alla 364 e forse è giunto il momento d'aggiornare
Trotto@81
26-01-2015, 12:58
ciao mi confermate che l'ultimo fw è quello presente in prima pagina???
Firmware 3.0.0.4.376_2734 Annex A - Firmware ufficiale
sono fermo alla 364 e forse è giunto il momento d'aggiornare
L'ultimo è il 3.0.0.4.376_2736
Grazie Trotto.... Dopo il casino del fine settimana credo che aggiornerò
Io ho avuto problemi simili con il mio NAS Netgear. Se hai uno switch sotto mano, prova a metterlo tra router e NAS.
By(t)e
infatti devo provare con uno switch gigabit.. però mi rode scusate.... una feature sono appunto le porte gigabit ma non le posso usare... che discorso è....???
pizzetta72
26-01-2015, 16:13
infatti devo provare con uno switch gigabit.. però mi rode scusate.... una feature sono appunto le porte gigabit ma non le posso usare... che discorso è....???
Dico una fesseria....Che le porte del router non siano state settate in Autonegoziazione?
pcairoli
26-01-2015, 16:34
ho provato con un torrent da 28GB scaricato con successo, però poi non è riuscito a spostarlo nella cartella dei completi perchè c'erano solo 20GB liberi (credo faccia una copia invece di fare una move del file)
Ho la penna usb formattata in ext3 che è più robusto in caso di perdita di corrente con FAT avevo problemi perchè si corrompeva spesso la partizione.
Prova a fare un check del disco e magari rimuovi la dir asusware e reinstalla DM magari si ripristina.
Altra cosa dopo l'update non venivano salvate correttamente le impostazioni allora ho fatto la procedura per il reset del router (master reset)
a) master reset the unit (with any current firmware you have right now) by holding the back hardware reset button for 8 seconds
b) downgrade to the firmware 1.0.0.9 … when finish master reset as above
c) again load one more time the firmware 1.0.0.9 … when finish master reset as above
d) Update firmware to _2734 … when finish master reset as above (again holding the back reset button for 8 seconds)
e) again one more time load firmware _2734 … when finish master reset as above
f) configure everything from the begin – not use any backup file
You should have a brand new unit
DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9
(https://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free)
grazie mille per la prova!
sei stato gentilissimo.
ho cancellato i file che erano nella cartella asusware/config/torrent e ho fatto un resettone (non master reset ) perche nei vari tentativi di fargli digerire l'hd (sono passato da una pennetta ad un hd che originariamente era formattato in ntfs e che non voleva sapere di installarci le app usb e poi sono passato a ext2) ho notato che il timezone non si aggiornava nonostante qualche utente alcuni post fa aveva detto che era stato messo a posto il bug relativo all'nntp.
quindi reset e nntp a posto e torrent "umani" perfettamente funzionanti... non ho ancora riprovato con quello da 20 gb (ho persin pensato che fosse corrotto in qualche parte e che il 55 se ne accorgesse prima di perder tempo :-) )
master reset sarebbe da prima pagina! grazie.
pace e bene
ext2/3 /fat /ntfs... indubbiamente i file system linux vanno meglio... il fat era un disastro (oltre a non essere in grado di gestire file grossi ) con ntfs mi ero abituato a cancellare la cartella asusware quando mi accorgevo che andava via la corrente e reinstallavo le app usb... e la cosa finiva li
passerò a ext3 ... l'ho formattato ext 2 per abitudine ...perche prima usavo una chiavetta ... e i journaled pare non le facciano bene... ma con gli hd effettivamente sarebbe un'altro discorso.
tnx a lot
edit :
ho notato che se imposto il limite di banda in up a 20 inrealtà il 55 lo castra a 10 .... se metto 10 lo castra a 5
anche a voi? (non che mi uccida a capire il perche... )
Dico una fesseria....Che le porte del router non siano state settate in Autonegoziazione?
anche... dove lo vedo? ho cercato i settaggi della lan su questo modem router ma non li trovo...
Scusate ma a che serve il restoration tool (dell'ultimo fw) nella pagina dei firmware di asus?
A ripristinare un modem bloccato...
pizzetta72
26-01-2015, 18:56
anche... dove lo vedo? ho cercato i settaggi della lan su questo modem router ma non li trovo...
Non ci sono i settaggi delle porte LAN sulla pagina grafica del router.
Penso che siano presenti solamente entrando a livello TELNET ma devi saper dove mettere le mani ad alto livello.
Comunque io ho connesso il cavo LAN al mio PC alla porta LAN 4 del router e mi si connette ad 1Gb (vedi sotto)
http://imageshack.com/a/img540/7876/4Ongxw.jpg
infatti devo provare con uno switch gigabit.. però mi rode scusate.... una feature sono appunto le porte gigabit ma non le posso usare... che discorso è....???
Non è che non le posso usare...è che se ci collego direttamente il NAS tutta la LAN va a pallino. Mettendoci uno switch (pure quello Gigabit) in mezzo, tutto ok.
Non so se è un caso, ma...
Che NAS hai?
By(t)e
Non è che non le posso usare...è che se ci collego direttamente il NAS tutta la LAN va a pallino. Mettendoci uno switch (pure quello Gigabit) in mezzo, tutto ok.
Non so se è un caso, ma...
Che NAS hai?
By(t)e
wd mycloud 3TB.. ti prengo dimmi che non ce l'hai :D
in realtà va a 100 anche se connetto solo e soltanto il pc al router...
wd mycloud 3TB.. ti prengo dimmi che non ce l'hai :D
in realtà va a 100 anche se connetto solo e soltanto il pc al router...
No. Netgear ReadyNAS. Direi che non vi sono molti punti in comune :)
By(t)e
aromatico
27-01-2015, 07:52
Hai provato disabilitando la funzione Radar?
In effetti ora vale la fama che ha, il wifi 2,5 e 5 conviene tenerli con stesso SSID oppure due differenti?
Con Fastweb 7 mega joy impostato come da prima pagina, riconosce adsl ma non si illumina spia internet e non naviga.
In effetti ora vale la fama che ha, il wifi 2,5 e 5 conviene tenerli con stesso SSID oppure due differenti?
questo interessa anche me..
questo interessa anche me..
Io li metto diversi, così so a quale rete si sta connettendo un device.
Metterli uguali non da alcun vantaggio.
By(t)e
Io li metto diversi, così so a quale rete si sta connettendo un device.
Metterli uguali non da alcun vantaggio.
By(t)e
Saggia idea.. io fino adesso che sto usando due router in WDS, quindi necessariamente con stesso SSID, per sapere a chi sto collegato mi sto basando sull'IP :D ognuno ha il dhcp su intervalli di ip differenti :D
Saggia idea.. io fino adesso che sto usando due router in WDS, quindi necessariamente con stesso SSID, per sapere a chi sto collegato mi sto basando sull'IP :D ognuno ha il dhcp su intervalli di ip differenti :D
non so quanto sia utile avere più DHCP. A casa ho ho vari apparati (repeater, powerline, ecc...) ma ho disabilitato in tutti il DHCP e faccio gestire il tutto al router (in quel caso, un WAG320N). Evito interferenze e dover gestire, appunto, diversi range di IP su diversi DHCP server.
By(t)e
pizzetta72
27-01-2015, 13:53
Ho notato che abilitando la rete "ospiti" e mettendo un altro SSID rispetto alla rete principale, entrambe coesistono e trasmettono sullo stesso canale.
E' come se sullo stesso canale ci fossero due WI-FI.
Non sarebbe il caso di metterle su due canali differenti? Oppure in questo caso (e solo in questo) essendo generata la portante wireless dallo stesso router non interferiscono tra loro?
alfonsor
27-01-2015, 14:01
il chip radiotrasmettitore è uno
le "reti" sono astrazioni software su un unico hardware
il canale è legato al trasmettitore
per cui il canale è uno, le "reti" possono essere pure 8
pizzetta72
27-01-2015, 14:17
Perfetto ora mi e' piu' chiaro.
Quindi non importa se lo stesso trasmettitore/router abbia 2 rete sullo stesso canale.
alfonsor
27-01-2015, 14:38
a importare importa
ogni cliente che si connette ad una rete è in concorrenza ferrea con gli altri
ma non esiste soluzione, se non comperare un altro access point ed usare quello per la rete ospite
pizzetta72
27-01-2015, 14:48
Beh, allora la soluzione per non mandarle in conflitto, sarebbe quella di disabilitare la rete "ospite" e lasciare solo la principale.
Ovviamente quando e' possibile che non si ha ad esempio un'attivita' commerciale.
Io la rete ospite l'ho creata solo per chi viene a casa e gli do la pwd della wifi.
Ma qualora interferisca con la rete principale allora la disabilito ed ai miei amici do la pwd della mia rete principale ed amen.
si può limitare la banda per la rete ospite?
si può limitare la banda per la rete ospite?
No :(
By(t)e
alfonsor
27-01-2015, 17:00
Ma qualora interferisca con la rete principale allora la disabilito ed ai miei amici do la pwd della mia rete principale ed amen.
non mi sono spiegato bene: che 3 tuoi amici si connettono alla rete ospite o alla rete normale non cambia nulla
il discorso era su come avere la rete ospite su un canale differente, cosa non possibile
ma avere la rete ospite e quella normale non è che rende le connessioni dei clienti connessi alla rete normale più problematica o lenta rispetto ad avere solo la normale a parità di clienti connessi contemporaneamente
pizzetta72
27-01-2015, 17:03
perfetto grazie della delucidazione. Ora e' piu' chiaro.
insane74
28-01-2015, 08:39
ieri m'è successa una cosa strana/preoccupante.
senza un motivo particolare, accedo al router e vado sotto "mappa di rete" per vedere i client connessi.
in quel momento in casa avevo:
- pc fisso da qui stavo verificando il router (via cavo)
- smartphone (via wifi)
- wdtvlive (via wifi)
- NAS (via wifi)
tutti i dispositivi identificati e "rinominati" (di default a parte il pc gli altri avevano un nome poco "significativo")
in mappa di rete mi è comparso un terzo dispositivo collegato via wifi, un "ipad_3".
ora... io non ho più da almeno un mese l'ipad (che appunto avevo "rinominato" in "ipad_3") e nel frattempo ho riavviato il router/aggiornato il firmware, quindi non poteva essere un "fantasma".
ho pure provato a "pingare" l'ip e rispondeva al ping!
dato che non ho idea di che dispositivo fosse, ho subito bloccato il MAC Address associato.
ora, la mia rete wifi è "nascosta", ha un nome "difficile" e la password non è "123456"...
come piffero è possibile che:
- qualcuno si sia attaccato al wifi
- abbia beccato un MAC address che io in mappa di rete avevo rinominato per identificare un mio dispositivo (che come ho detto, non ho più da un mese)
??? :confused: :muro: :confused:
mi devo preoccupare? meglio se cambio tutta la configurazione (nome di rete, password, password di admin)?
Trotto@81
28-01-2015, 08:48
mi devo preoccupare? meglio se cambio tutta la configurazione (nome di rete, password, password di admin)?
Per caso hai il WPS attivo?
insane74
28-01-2015, 08:50
Per caso hai il WPS attivo?
no, mai attivato/usato. :(
insane74
28-01-2015, 08:52
Ti hanno clonato mac addres e nome, nulla di così difficile con hw giusto. Metti una pass molto più complessa.
beh, era qualcuno con niente da fare allora.
dovrebbe aver beccato la rete (che è nascosta), poi attaccarla per scoprire la password (ma nel log del router non ho nessuna segnalazione strana)...
fortuna che non ha fatto datti sul NAS (anche lì nei log nessun tentativo di "intrusione").
Trotto@81
28-01-2015, 09:02
no, mai attivato/usato. :(È attivo di default, e dalla tua risposta evinco che lo sia ancora.
insane74
28-01-2015, 09:11
È attivo di default, e dalla tua risposta evinco che lo sia ancora.
scusa, dovevo essere più preciso:
non l'ho mai usato perché essendo il SSID nascosto, non si può usare il WPS:
http://s13.postimg.org/kvcivpv4n/Cattura1.png
http://s28.postimg.org/kjaxzphwt/Cattura2.png
alfonsor
28-01-2015, 09:19
ti faccio notare che avere la rete nascosta non è che aumenti di un grammo la sicurezza
se uno ti vuole entrare in una rete la prima cosa che fa è lanciare un programma che gli riporta le reti che ha intorno
quel programma gli dirà che c'è una nascosta
c'è pure un "anzi"
se la rete è nascosta e per dire ti sei connesso col tuo cellulare alla tua rete, il tuo cellulare ovunque si trovi, per dire in un bar con access point, cercherà per prima cosa di trovare quella rete e manderà broadcast in giro con il nome della tua rete di casa nascosta, cioé hai l'effetto opposto: il nome della tua rete nascosta viene cercato ovunque in chiaro :P
Trotto@81
28-01-2015, 09:23
Allora cambia password immediatamente e rimetti pure come visibile le reti, perchè non serve a nulla se non a creare rogne a determinati dispositivi.
insane74
28-01-2015, 10:15
ti faccio notare che avere la rete nascosta non è che aumenti di un grammo la sicurezza
se uno ti vuole entrare in una rete la prima cosa che fa è lanciare un programma che gli riporta le reti che ha intorno
quel programma gli dirà che c'è una nascosta
c'è pure un "anzi"
se la rete è nascosta e per dire ti sei connesso col tuo cellulare alla tua rete, il tuo cellulare ovunque si trovi, per dire in un bar con access point, cercherà per prima cosa di trovare quella rete e manderà broadcast in giro con il nome della tua rete di casa nascosta, cioé hai l'effetto opposto: il nome della tua rete nascosta viene cercato ovunque in chiaro :P
Allora cambia password immediatamente e rimetti pure come visibile le reti, perchè non serve a nulla se non a creare rogne a determinati dispositivi.
grazie per le dritte.
cmq mi sarei aspettato di trovare nel log del router i tentativi di cracking della password, invece non c'è nulla.
mah!
signori.. scrivo qui magari a qualcuno può servire..
ci sono numerosi post sul forum di wd dove parlano di problemi di connessione intermittente fra il wd mycloud e l n55u... che dire.. due supermarche sulla carta.. poi ... lasciamo stare..
alcuni risolvono forzando la connessione del nas a 100mb... improponibile per me.. altri risolvono cambiando router... vabè fuori dal mondo ma alla fine dovrò farlo anch'io.. a questo punto chiedo qui anche se forse vado OT... che modem posso scegliere con le stesse caratteristiche(sopratutto wifi) del n55u?
grazie scusate lo sfogo.. spero possa servire a qualcuno
Esiste un thread dedicato scelta router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
L'ultimo è il 3.0.0.4.376_2736
Aggiornato oggi.... AZZ era proprio antico il mio 364... Ho visto che hanno sistemato un po' di cose
pizzetta72
28-01-2015, 18:11
Scusate ragazzi, ma potete dirmi a cosa serve il settaggio "Enable WAN" sotto WAN --> Edit PVC --> Basic Config?
Pensavo servisse ad abilitare/disabilitare la connessione ad internet e invece settandola a NO non succede nulla e continua a navigare in Internet tranquillamente.
Bearinsano
28-01-2015, 22:12
Salve a tutti, vorrei sapere come configurare il mio asus dsl n55u
Ho provato a cimentarmi nella configurazione da solo pur non essendo esperto perché pensavo di poterne venire a capo. Tutto ciò che mi rimane è una connessione visibile ma che alla apertura del browser mi dice nessuna connessione col server remoto. 😔
Ragazzi, scusate l'OT, [EDIT]
pegasolabs
29-01-2015, 18:24
Ragazzi, scusate l'OT, [EDIT]
Appunto, sei :ot:
Editato.
Scusate, faccio una domanda da vero profano.. Nello scenario di avere un modem/router e un router, qual'è il vantaggio di collegare il primo al secondo sulla porta WAN (dovendo quindi creare una sotto rete), rispetto a collegare i due dispositivi su una delle normali porte ethernet configurando sul secondo il DNS che punta al primo?
Vi faccio questa domanda perché ho notato che:
- con tutti i dispositivi su un'unica rete (192.168.1.x) pingo www.google.com in media a 54ms
- con il modem/router sulla 192.168.1.1 e il secondo router sulla 192.168.2.1 (con ip WAN 192.168.1.2) pingo google in media a 900ms e con parecchi pacchetti persi..
C'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie
alessandrodiluigi
30-01-2015, 08:45
ma come posso mettere in rete l'hd che ho collegato al pc per il download master? non riesco a farlo vedere da smartphone (android). grazie:mc:
Ok risolto con aicloud... Solo l'unico problema è che se apro un film contenuto nel l'hd da smartphone riesco a vederlo ma non ho l'audio... Avete suggerimenti? Grazie
ragazzi ma il firmware modificato di icemans è possibile utilizzarlo o è ancora in una fase di stallo al momento ?
Trotto@81
30-01-2015, 18:07
ragazzi ma il firmware modificato di icemans è possibile utilizzarlo o è ancora in una fase di stallo al momento ?Pare fermo dal 30 ottobre 2014, ma sono pronto ad essere smentito.
Pare fermo dal 30 ottobre 2014, ma sono pronto ad essere smentito.
Si ma a quanto vedo non c'è un modo per installarlo o sbaglio ?
Ciao a tutti ragazzi,
da qualche settimana sono possessore di questo modem, ma ho il dubbio che mi sia capitata un'unità fallata.
Vi spiego i problemi che presenta.
Prima di tutto, dovrebbe essere tra i router con il range wifi più ampio di questa fascia di prezzo, ma avevo un segnale migliore con il modem basico della telecom vecchio di 5 anni (un alice gate 2).
Inoltre il wifi pare poco stabile..
Spesso mi capita nel cellulare di trovare la rete come "limitata" quindi connesso ma senza internet. La stessa cosa capita nei pc portatili. In tutto in casa al massimo al massimo abbiamo 8 client wifi collegati, ma col modem telecom la limitazione della connessione avveniva raramente e solo sui cellulari, sui pc mai.
Un altro problema riguarda invece la stampante: ho collegato una EPSON Dx8450 alla porta usb. Il modem l'ha vista correttamente e son riuscito ad installarla subito su tutti i pc tramite l'utility che fornisce l'asus stessa che la configura su una porta usb virtuale.
Tutto funzionava bene ma dopo qualche ora inspiegabilmente la stampante non veniva più vista da nessun pc. Il modem continuava a vederla normalmente e diceva "status stampa: abilitato", ma i pc la vedevano tutti offline finché non ho fatto un riavvio completo del modem. Solo allora tutti i pc di nuovo han ricominciato a vederla online e operativa finché non sono passate di nuovo un tot di ore e mi son trovato punto d'accapo. In sostanza questa situazione si ripete all'infinito. La stampante non funziona, riavvio il modem e va, passa qualche ora e di nuovo non va finché non riavvio. (il modem la vede sempre e comunque abilitata alla stampa e riavviando i pc non cambia nulla).
Ho pensato potesse trattarsi di una incompatibilità tra la stampante e il router, ma non mi spiego perché la veda correttamente e funzioni senza nessun problema per un po' per poi a caso decidere di non andare più finché il modem non viene riavviato..
Il firmware è aggiornato all'ultimissima versione 3.0.0.4.376_2736 e ho già tentato con un hard reset.
Che ne dite voi?
Un altro problema riguarda invece la stampante: ho collegato una EPSON Dx8450 alla porta usb. Il modem l'ha vista correttamente e son riuscito ad installarla subito su tutti i pc tramite l'utility che fornisce l'asus stessa che la configura su una porta usb virtuale.
Tutto funzionava bene ma dopo qualche ora inspiegabilmente la stampante non veniva più vista da nessun pc. Il modem continuava a vederla normalmente e diceva "status stampa: abilitato", ma i pc la vedevano tutti offline finché non ho fatto un riavvio completo del modem. Solo allora tutti i pc di nuovo han ricominciato a vederla online e operativa finché non sono passate di nuovo un tot di ore e mi son trovato punto d'accapo. In sostanza questa situazione si ripete all'infinito. La stampante non funziona, riavvio il modem e va, passa qualche ora e di nuovo non va finché non riavvio. (il modem la vede sempre e comunque abilitata alla stampa e riavviando i pc non cambia nulla).
Ho pensato potesse trattarsi di una incompatibilità tra la stampante e il router, ma non mi spiego perché la veda correttamente e funzioni senza nessun problema per un po' per poi a caso decidere di non andare più finché il modem non viene riavviato..
Il firmware è aggiornato all'ultimissima versione 3.0.0.4.376_2736 e ho già tentato con un hard reset.
Che ne dite voi?
Ti dico che ho lo stesso problema e ci sto sbattendo la testa da tanto tempo ormai. Ho provato tutte le varie configurazioni (sia con l'utility Asus sia con la configurazione LPR) ma dopo un tot di tempo sembra proprio che il router smetta di erogare il servizio di print server, nonostante dal pannello web la stampante venga segnata come connessa.
Il bello è che appena installata funziona che è una meraviglia...
Over Boost
01-02-2015, 12:28
Posso immaginare, forse il sistema di risparmio energetico delle Vostre stampanti?
Ti dico che ho lo stesso problema e ci sto sbattendo la testa da tanto tempo ormai. Ho provato tutte le varie configurazioni (sia con l'utility Asus sia con la configurazione LPR) ma dopo un tot di tempo sembra proprio che il router smetta di erogare il servizio di print server, nonostante dal pannello web la stampante venga segnata come connessa.
Il bello è che appena installata funziona che è una meraviglia...
Almeno non sono solo.. XD
Posso immaginare, forse il sistema di risparmio energetico delle Vostre stampanti?
Se fosse questo il problema basterebbe spegnere riaccendere la stampante, ma anche se faccio così il problema non si risolve. Nemmeno riavviando i pc. Solo riavviando il modem riprende a funzionare..:muro:
pcairoli
01-02-2015, 15:50
ciao a tutti.
una domanda:
a voi il dlna si aggiorna?
ovvero
supponiamo di stare a scaricare qualche cosa con il dm e di mettere i file completi nella cartella del dlna
esempio aggiungendo 10 file in piu rispetto a quelli gia presenti nella dir condivisa in con il dlna
quando aprite il client ve li ritrovate come disponibili per il dlna?
a me no .
per vederli devo spegnere e riaccendere da web gui il dlna il quale parte in "scanning" e solo dopo che ha finito di fare scanning mi da tutti i file disponibili per la condivisione.
in pratica non fa uno scanning automatico ma bisogna forzarlo.
altro:
dlna e dm in silmultanea (ovvero vedere un film e scaricare file ) è possibile?
grazie per ogni info
pace e bene
alessandrodiluigi
01-02-2015, 17:42
scusate ma come faccio a trovare da pc l'hd connesso al router?....da smartphone ok ma da pc non ci riesco...potete aiutarmi?
grazie
Maurito10
01-02-2015, 20:35
Buonasera ragazzi, premetto che ho letto la guida e qualcuna delle prime pagine del thread ma non ho trovato risposta a due domande: nella guida "leggere i valori della propria linea" ci sono vari intervalli per la valutazione, ma a me ne riporta due cioè l'up e il down. Perdonate l'ignoranza, ma questo è il mio test e dunque i miei risultati:
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 16538389
Lan Rx : 12386176
ADSL Tx : 11612315
ADSL Rx : 15198129
CRC Down : 0
CRC Up : 360
FEC Down : 107
FEC Up : 29407
HEC Down : 3186
HEC Up : 1
SNR Up : 25.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 11.0
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7616
Come devo valutarli?
Seconda cosa: come potrei impostare lo stability adjustement alla luce di quelli che sono i risultati?
P.S.: l'adsl è telecom 7mb
Grazie mille per l'aiuto in anticipo e di nuovo scusate per la completa ignoranza in materia! :muro:
Come valutate queste dati di connessioni?
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 316835291
Lan Rx : 232656186
ADSL Tx : 88947033
ADSL Rx : 135595516
CRC Down : 0
CRC Up : 19213
FEC Down : 0
FEC Up : 28064
HEC Down : 56262
HEC Up : 0
SNR Up : 11.5
SNR Down : 8.5
Line Attenuation Up : 19.8
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 811
Data Rate Down : 6688
Dovrebbe essere una alice 7 + il superinternet. (quindi almeno 10mb di down)
Seguendo la tabellina nella prima pagina mi sembra che potrebbe andare meglio. Oppure siamo entro i normali parametri di funzionamento?
ciao a tutti un mio amico ha questo router, vorrei entrare dentro per configurarlo a puntino ma username e password di default non vanno. ho provato più volte a resettarlo ma è come se non cambiasse nulla!!! ho provato admin admin e admin password ma nulla!! che devo fare?!?? tra l'altro è come se non si resecasse perché una volta resettayo si collega a internet senza problemi
frusinate92
01-02-2015, 22:16
Salve ragazzi. Martedì mi arriva questo modem. Vorrei sapere se esistono custom firmware. E se anche per questo modem asus ha aggiornato il firmware per adattarlo alla legge e abbassare quindi la potenza del wifi. Se si, c'è modo per ripristinare la massima potenza? Grazie a tutti
Rumpelstiltskin
01-02-2015, 22:38
Ho aggiornato con l'ultimo firmware e non riesco più ad accedere al pannello di DDNS, capita anche a voi?
Tapatalk'ed
pcairoli
02-02-2015, 05:12
scusate ma come faccio a trovare da pc l'hd connesso al router?....da smartphone ok ma da pc non ci riesco...potete aiutarmi?
grazie
da win xp
start
risorse di rete
menu di sinistra aggiungi risorsa di rete
avanti
sfoglia
e cerchi li il tuo dispositivo.
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 05:16
Buonasera ragazzi, premetto che ho letto la guida e qualcuna delle prime pagine del thread ma non ho trovato risposta a due domande: nella guida "leggere i valori della propria linea" ci sono vari intervalli per la valutazione, ma a me ne riporta due cioè l'up e il down. Perdonate l'ignoranza, ma questo è il mio test e dunque i miei risultati:
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 16538389
Lan Rx : 12386176
ADSL Tx : 11612315
ADSL Rx : 15198129
CRC Down : 0
CRC Up : 360
FEC Down : 107
FEC Up : 29407
HEC Down : 3186
HEC Up : 1
SNR Up : 25.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 11.0
Line Attenuation Down : 31.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7616
Come devo valutarli?
Seconda cosa: come potrei impostare lo stability adjustement alla luce di quelli che sono i risultati?
P.S.: l'adsl è telecom 7mb
Grazie mille per l'aiuto in anticipo e di nuovo scusate per la completa ignoranza in materia! :muro:
a dispetto di ottimi snr hai però qualche errore di linea
forse potresti ottenere ancora una 10 mega stabile.
lo stabilty adj ... devi fare qualche prova tu
su alcuni dslam valori positivi migliorano la portante su altri la diminuiscono
potresti migliorare qualche centinaio di kb ... ma la linea sarebbe bloccata a 8 mega dal provider
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 05:25
ciao a tutti un mio amico ha questo router, vorrei entrare dentro per configurarlo a puntino ma username e password di default non vanno. ho provato più volte a resettarlo ma è come se non cambiasse nulla!!! ho provato admin admin e admin password ma nulla!! che devo fare?!?? tra l'altro è come se non si resecasse perché una volta resettayo si collega a internet senza problemi
la procedura di reset la fai correttamente? almeno 8 secondi sino a che il led della power si spegne premendo con il tastino nero sulla destra visto da dietro?
admin: admin
password: admin
se cosi non va ancora occorre un recovery.
vai sul sito asus
scarica il primo fw 1.0.09
scarica l'ultimo fw
scarica il recovery tool
fai il reset tenendo premuto il tastino nero, togliendo l'alimentazione sempre tenendo premuto il tastino, e rimetti alimentazione sempre tenendo premuto.
a questo punto ( led lampeggiante lento ) collega il pc con un indirizzo ip statico del tipo 192.168.1.x mask 255.255.255 ed avvia il tool di recovery ed inietti il fw piu vecchio.
finita la procedura fai un reset normale
poi carichi da router l'ultimo fw e fai un nuovo reset
dovresti aver finito
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 05:27
Salve ragazzi. Martedì mi arriva questo modem. Vorrei sapere se esistono custom firmware. E se anche per questo modem asus ha aggiornato il firmware per adattarlo alla legge e abbassare quindi la potenza del wifi. Se si, c'è modo per ripristinare la massima potenza? Grazie a tutti
per ora nessun custom.
ultimo fw con potenza pare fuori legge il .158
comunque io non trovo una grandissima differenza con i nuovi fw. è da provare
in compenso l'ultimo fw pare vada bene
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 05:29
Ho aggiornato con l'ultimo firmware e non riesco più ad accedere al pannello di DDNS, capita anche a voi?
Tapatalk'ed
no però a me non aggiornava l'ora via sntp
era un bug del precedete fw
un utente ha detto che finalmente quel bug era stato sistemato ma a me risultava ancora il bug.
morale?
fatto reset
ora tutto ok
prova anche tu un bel resettino
pace e bene
no però a me non aggiornava l'ora via sntp
era un bug del precedete fw
un utente ha detto che finalmente quel bug era stato sistemato ma a me risultava ancora il bug.
morale?
fatto reset
ora tutto ok
prova anche tu un bel resettino
pace e bene
Concordo, anche a me settimana scorsa un fatto anomalo... Le console (One e 360) non riuscivano a scaricare nulla dal live... Eppure tutto il resto funzionava perfettamente... Sia sul pc che sulle console.
Reset e tutti è ritornato normale....
Ciao a tutti,
io vorrei utilizzare l'asus (192.168.1.3) in cascata ad un altro router (192.168.1.2 collegato via LAN ad un modem 192.168.1.1) facendo si che sia l'ASUS a gestire il DHCP.
ASUS---(LAN)--->ROUTER---(LAN)--->MODEM
Collegando semplicemente il cavo LAN ad una delle 4 porte dell'asus e lasciando il DHCP solo su questo il giro funziona, tuttavia ho notato che sia l'NTP (per l'orologio di sistema) che il Download Manager funzionano solo in presenza di una connessione sulla porta WAN.
Utilizzare la WAN, però, comporta la creazione di una sottorete (Es. 192.168.2.*) che a questo punto non è piu visibile dal primo router e dai dispositivi ad esso collegati..
Qualche suggerimento?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frusinate92
02-02-2015, 07:34
per ora nessun custom.
ultimo fw con potenza pare fuori legge il .158
comunque io non trovo una grandissima differenza con i nuovi fw. è da provare
in compenso l'ultimo fw pare vada bene
pace e bene
Ma se il modem mi arriva con un firmware superiore al.158, nn è possibile fare un downgrade per provarlo? Grazie ancora
Ragazzi ma la modalità wan duale corrisponde ad utilizzo come access point o router?
Trotto@81
02-02-2015, 12:45
Ragazzi ma la modalità wan duale corrisponde ad utilizzo come access point o router?
Serve a sfruttare una seconda connessione ADSL.
Maurito10
02-02-2015, 14:19
a dispetto di ottimi snr hai però qualche errore di linea
forse potresti ottenere ancora una 10 mega stabile.
lo stabilty adj ... devi fare qualche prova tu
su alcuni dslam valori positivi migliorano la portante su altri la diminuiscono
potresti migliorare qualche centinaio di kb ... ma la linea sarebbe bloccata a 8 mega dal provider
pace e bene
Ti ringrazio molto! Per il momento ho attivato Internet play per migliorare le prestazioni nel gaming online che è ciò per cui sfrutto di più la connessione e dove sono più limitato, degli streaming alla fine non importa moltissimo. Un mese gratis poi la disdico per principio, trovo ridicolo pagare il pizzo di 3€ su già 35 di bolletta. Maledetti
Almeno non sono solo.. XD
Se fosse questo il problema basterebbe spegnere riaccendere la stampante, ma anche se faccio così il problema non si risolve. Nemmeno riavviando i pc. Solo riavviando il modem riprende a funzionare..:muro:
Confermo che l'unica cosa che torna a farlo funzionare è riavviare il router.
Ad ogni modo fai anche tu questa prova: da Installazione applicazioni (sul pannello di controllo) vai su "Attivazione o disattivazione funzionalità Windows" e sotto la voce "Servizi di stampa e digitalizzazione" abiliti "Monitor porta LPR" e "Servizio di stampa LPD". Io ora li ho abilitati ed ho riconfigurato la stampante in LPR (quindi senza l'utility autoconfigurante Asus, quella invece usa una porta USB virtuale).
Se tu puoi provare l'utility Asus e dirmi se hai risultati... io prossimamente vi faccio sapere se con LPR continuo a vedere la stampante.
WringhioW
02-02-2015, 15:27
Sto usando questo router da più di due anni ma adesso sono abbastanza stufo dei limiti che mi impone per mantenere pseudo stabile la connessione adsl che mi viene fornita. Il DSLAM è del tipo Alcatel quindi con chipset broadcom motivo per cui stavo pensando di cambiarlo.
Ora prima di procedere nell'acquisto di un nuovo router volevo chiedervi se esistesse per caso la possibilità di continuare ad usare questo per la gestione della rete comprando a parte un modem con chip broadcom che effettui la connessione a suo posto.
Confermo che l'unica cosa che torna a farlo funzionare è riavviare il router.
Ad ogni modo fai anche tu questa prova: da Installazione applicazioni (sul pannello di controllo) vai su "Attivazione o disattivazione funzionalità Windows" e sotto la voce "Servizi di stampa e digitalizzazione" abiliti "Monitor porta LPR" e "Servizio di stampa LPD". Io ora li ho abilitati ed ho riconfigurato la stampante in LPR (quindi senza l'utility autoconfigurante Asus, quella invece usa una porta USB virtuale).
Se tu puoi provare l'utility Asus e dirmi se hai risultati... io prossimamente vi faccio sapere se con LPR continuo a vedere la stampante.
Intanto grazie per le risposte :D.
In secondo luogo proverò anche io appena possibile, però non penso sia quello il motivo per cui non funziona perché non stampa più su tutti i pc della rete fintanto che non riavvio il router
pcairoli
02-02-2015, 17:50
Sto usando questo router da più di due anni ma adesso sono abbastanza stufo dei limiti che mi impone per mantenere pseudo stabile la connessione adsl che mi viene fornita. Il DSLAM è del tipo Alcatel quindi con chipset broadcom motivo per cui stavo pensando di cambiarlo.
Ora prima di procedere nell'acquisto di un nuovo router volevo chiedervi se esistesse per caso la possibilità di continuare ad usare questo per la gestione della rete comprando a parte un modem con chip broadcom che effettui la connessione a suo posto.
assolutamente si.
solo per darti un consiglio che non vuol dire che anche tu devi prendere quel modem , prova ad andare sul 3d relativo al digicom combo cx.
venduto on line ad un paio di dieci euro ti darà molte soddifsfazioni.
rock solid anche con linee problematiche come la mia dove il 55 arranca.
se leggi un po il 3d troverai anche qualche mio post che spiega passo passo come raggiungere anche la web gui del modem e raggiungere anche la web gui del router anche se il dhcp lo si fa fare al 55.
unico difetto : il waf va a farsi un po benedire se lo tieni a fianco al 55 in soggiorno like me!
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 17:52
Ragazzi ma la modalità wan duale corrisponde ad utilizzo come access point o router?
aggiungo alla risposta di trotto anche la possibilità di usare alla stessa stregua anche una chiavetta dati umts/lte
pace e bene
pcairoli
02-02-2015, 18:00
Ma se il modem mi arriva con un firmware superiore al.158, nn è possibile fare un downgrade per provarlo? Grazie ancora
si certo.
puoi flashare direttamente dal menu apposito del modem avendo preventivamente scaricato il fw .158.
od in estrema, in caso di malfunzionamenti reiterati del 55 , passando attraverso il primo fw 1.0.0.9 (cosi si diceva sul forum ufficiale di asus sul 55 - io non ho mai provato )
nonostante le antenne del 55 siano solo fumo negli occhi io trovo sufficiente la copertura dei miei 120 mq piu qualche metro nel seminterrato (dove pero per sicurezza ho messo un n16 in funzione di repeater bridge ) anche con l'ultimo fw.
( ricordo che per una questione di propagazione di onde elettromagnetiche per avere una distanza coperta doppia occorre quadruplicare la potenza trasmessa - quindi salire di almeno 6 db - e dubito che il 158 abbia avuto quelle impostazioni di potenza... ma non ne ho le prove )
pace e bene
WringhioW
02-02-2015, 21:21
assolutamente si.
solo per darti un consiglio che non vuol dire che anche tu devi prendere quel modem , prova ad andare sul 3d relativo al digicom combo cx.
venduto on line ad un paio di dieci euro ti darà molte soddifsfazioni.
rock solid anche con linee problematiche come la mia dove il 55 arranca.
se leggi un po il 3d troverai anche qualche mio post che spiega passo passo come raggiungere anche la web gui del modem e raggiungere anche la web gui del router anche se il dhcp lo si fa fare al 55.
unico difetto : il waf va a farsi un po benedire se lo tieni a fianco al 55 in soggiorno like me!
pace e bene
Ho letto la tua guida ... interessante soluzione ma non adeguata alle mie esigenze. Purtroppo mi servono tutte e 4 le uscita LAN del router per mandare il segnale in altrettanti punti della casa. Devo optare per l'acquisto del nuovo router mi sa.
Serve a sfruttare una seconda connessione ADSL.
Per esempio..collegando un modem da usare al posto di quello integrato, dovrei optare per questa modalità?
Trotto@81
03-02-2015, 11:03
Per esempio..collegando un modem da usare al posto di quello integrato, dovrei optare per questa modalità?Esatto!! Puoi sfruttarlo per esempio collegandolo ad un modem fttcab fornito in comodato.
salve a tutti, stavo pensando di cambiare l'orribile scatoletta che arriva con la connessione 20Mb Fastweb, modem della Technicolor, mi serve però per un determinato scopo.
Il punto è che a casa mia arrivano 5 Mb/s a malapena, e la mia famiglia è tutta connessa con gli iphone che, non so con quale processo in background, quando si connettono al wifi l'intera rete va a rilento, e se sto giocando comincio ad avere ping altissimi.
detto questo mi servirebbe una feature che credo si chiami QoS per la priorità degli utenti, o ancora meglio avere la possibilità di impartire un tot % di banda a un certo MAC, posso fare qualcosa di simile con questo modem? o ci sono soluzioni migliori al mio problema?
(grazie in anticipo per le risposte =)
AlexAlex
04-02-2015, 01:22
Salve, ho dovuto ricreare la chiavetta USB con i programmi Asus e non sono più riuscito ad installare il media server. Mi da errore di connessione col server. Download manager invece non mi ha dato problemi.
Provato anche da terminale con ipkg e in effetti non riesce a scaricare i file (mediaserver e asusffmpeg).
Può dipendere dal mio firmware, che è vecchio? O è colpa dei server Asus?
Si riesce a trovare in giro una copia aggiornata della cartella asusware per recuperare i pacchetti mancanti? Ne ho trovata solo una vecchia...
Grazie!
frusinate92
04-02-2015, 09:34
Salve. Vorrei sapere se le porte di questo modem sono poe. Grazie
Salve. Vorrei sapere se le porte di questo modem sono poe. Grazie
No.
By(t)e
Ciao a tutti, attualmente ho il firmware 3.0.0.4.374_1397-g3827650 e vorrei aggiornare all'ultima versione.
Vorrei sapere se ne vale la pena o ci sono problemi con gli ultimi firmware e poi se è proprio necessario l'hard reset dopo l'aggiornamento (l'ho sempre fatto per gli aggiornamenti precedenti ma non ho voglia di riconfigurare di nuovo tutto il modem).
Se eventualmente facessi un backup delle impostazioni e poi lo caricassi dopo l'hard reset creerebbe problemi?
Grazie!
pikyboss
04-02-2015, 14:35
Ragazzi io ho queste info secondo voi sono buone??
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 159790072
Lan Rx : 93472936
ADSL Tx : 11726508
ADSL Rx : 24761094
CRC Down : 0
CRC Up : 13119
FEC Down : 0
FEC Up : 37095
HEC Down : 41294
HEC Up : 0
SNR Up : 14.1
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 13.5
Line Attenuation Down : 18.9
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 18224
Vincent17
04-02-2015, 22:17
agganci un'ottima portante, fai qualche speedtest, io quando avevo infostrada mi sono accorto che se mettevo lo stab.adj. al massimo agganciavo di più ma poi, alla prova dei fatti, scaricavo di meno...
C'è modo per far si che ci si possa connettere al router con due sessioni diverse da IP diversi?
robytotem
04-02-2015, 23:56
Ciao a tutti, volevo chiedervi come configurare al meglio l'uso del wifi in certe ore...
Io vorrei che il wifi NON FUNZIONASSE dalle 1:00 del mattino fino alle 07:30 del mattino...
poichè ho notato che ovviamente il giorno va dalle 00:00 alle 23:59, quindi mi sono arreso e credo che dovrò fare dalle 07:30 alle 23:59...
perché così facendo però non funziona...infatti allo scattare della mezzanotte (00:00) il wifi continua a funzionare!!! :mc:
ecco come ho impostato io
http://i60.tinypic.com/qx6gld.jpg
cioè vorrei che dal lun-ven funzioni dalle 07:30 alle 23:59, sab e dom tutto il giorno...
è corretto come ho impostato io? Perché ho notato che il wifi è sempre attivo...
:eek:
Non ti sincronizza l ora con il server ntp...probabilmente perché ha riavviato da interfaccia. Spegni e riaccendi fisicamente il modem.. È un bug dell ultimo firmware
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
AlexAlex
05-02-2015, 08:37
Può dipendere dal mio firmware, che è vecchio?
Si, dipendeva dal fw: aggiornato all'ultimo poi mi ha correttamente scaricato il media server.
Con questo aggiornamento però mi sembra che non vengono più correttamente distinte le due chiavette usb collegate: ho collegato al momento due chiavette dello stesso tipo, una formattata ext3 per il sw Asus e una lasciata in nfts solo per tenere archiviati dei file. Nonostante le due chiavette abbiano un diverso file system e un diverso nome vengono viste entrambe con il nome del prodotto ("cruze fit... ) e "mischiate" assieme. Addirittura download manager mi ha creato una nuova cartella "Download/Complete" nella chiavetta in nfts, ed usa questa invece di quella nella chiavetta in ext3 come da mia impostazione.
Capitato a qualcuno? è un bug delle ultime versioni?
robytotem
05-02-2015, 08:53
Non ti sincronizza l ora con il server ntp...probabilmente perché ha riavviato da interfaccia. Spegni e riaccendi fisicamente il modem.. È un bug dell ultimo firmware
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mi sa che hai ragione...
il server ntp non era aggiornato, ora l'ho aggiornato mettendoci
it.pool.ntp.org
le impostazioni sono corrette??
http://i61.tinypic.com/2ps0zll.jpg
ed ora è aggiornato...vediamo stanotte :D
grazie
Trotto@81
05-02-2015, 09:09
Se imposti un server ntp per la sincronizzazione dell'ora devi togliere la spunta sulla regolazione manuale.
robytotem
05-02-2015, 09:11
Se imposti un server ntp per la sincronizzazione dell'ora devi togliere la spunta sulla regolazione manuale.
ok intendi dire togliere il flag da "imposta automaticamente l'ora legale"? o quale intendi?
grazie
Trotto@81
05-02-2015, 09:15
ok intendi dire togliere il flag da "imposta automaticamente l'ora legale"? o quale intendi?
grazie
Esatto!
robytotem
05-02-2015, 09:25
Esatto!
ok ti ringrazio...
ora ho impostato così:
http://i62.tinypic.com/2csjfi8.jpg
ed in effetti da Amministrazione ora l'orario e la data sono sincronizzati con quelli attuali...
;)
Ciao a tutti, attualmente ho il firmware 3.0.0.4.374_1397-g3827650 e vorrei aggiornare all'ultima versione.
Vorrei sapere se ne vale la pena o ci sono problemi con gli ultimi firmware e poi se è proprio necessario l'hard reset dopo l'aggiornamento (l'ho sempre fatto per gli aggiornamenti precedenti ma non ho voglia di riconfigurare di nuovo tutto il modem).
Se eventualmente facessi un backup delle impostazioni e poi lo caricassi dopo l'hard reset creerebbe problemi?
Grazie!
Qualcuno mi sa dare una risposta?
Grazie!
AlexAlex
05-02-2015, 11:17
Qualcuno mi sa dare una risposta?
Grazie!
Io ti posso dire che ho aggiornato ieri dal vecchio .158 all'ultimo senza hard reset e non mi sembra dare problemi. Comunque per sicurezza mi sono stampato le pagine con le impostazioni che mi interessavano e ho anche salvato le impostazioni sia prima che dopo l'aggiornamento per eventualmente ricaricarle.
L'usb con download manager ecc... L'ho direttamente rifatta.
Spero ti sia utile...
Ciao a tutti, volevo chiedervi come configurare al meglio l'uso del wifi in certe ore...
Io vorrei che il wifi NON FUNZIONASSE dalle 1:00 del mattino fino alle 07:30 del mattino...
poichè ho notato che ovviamente il giorno va dalle 00:00 alle 23:59, quindi mi sono arreso e credo che dovrò fare dalle 07:30 alle 23:59...
perché così facendo però non funziona...infatti allo scattare della mezzanotte (00:00) il wifi continua a funzionare!!! :mc:
ecco come ho impostato io
cioè vorrei che dal lun-ven funzioni dalle 07:30 alle 23:59, sab e dom tutto il giorno...
è corretto come ho impostato io? Perché ho notato che il wifi è sempre attivo...
:eek:
Io ce l'ho impostato dalle 6:00 all'una di notte e funziona regolarmente ..
Qualcuno mi sa dare una risposta?
Grazie!
Ciao, secondo me la cosa migliore è provare.
Io quando passai alla 364 caricai un backup e non riscontrai problemi...
Ma all'epoca non tutti furono così "fortunati"
Settimana scorsa ho aggiornato, ma visto che ho tutti ip fissi ho preferito reimpostare tutto come se fosse nuovo....
Non so dirti se è stato davvero un lavoro utile
robytotem
05-02-2015, 14:14
Io ce l'ho impostato dalle 6:00 all'una di notte e funziona regolarmente ..
ma intendi dalle 18:00 all' 01:00 di notte???
:D
pcairoli
05-02-2015, 15:53
ok ti ringrazio...
ora ho impostato così:
http://i62.tinypic.com/2csjfi8.jpg
ed in effetti da Amministrazione ora l'orario e la data sono sincronizzati con quelli attuali...
;)
ciao,
oltre a cio che ti han detto gli altri amici qui...
sappi che se serve puoi anche impostare il sabato e domenica per non aver quel buco di un minuto dalle 2359 alle 0000 semplicemente impostando 00.00 00.00 e il wifi non si spegne piu nemmeno per quel minuto.
ricorda poi che lo scheduling dell'orario è distinto per le due bande
pace e bene
Aggiungo una testimonianza: se avete Dslam BROADCOM, cambiate modem, guadagnati più 3 mega effettivi e portante salita da 13 a 18 e snr stabile
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiungo una testimonianza: se avete Dslam BROADCOM, cambiate modem, guadagnati più 3 mega effettivi e portante salita da 13 a 18 e snr stabile
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Invece qualcuno ha esperienza con dslam huawei ? Perchè aggancio max 17mb
giogio67
06-02-2015, 16:46
Save a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e spero di non dare problemi.
ho questo modem da una settimana, l'ho collegato e configurato la linea adsl 7mega telecom.
Ieri volevo vedere un film in internet, ma non ci son riuscito continuava a bloccarsi. ho letto qualche pagina qua e la di questo forum e ho visto che SNR basso va meglio. io ce l'ho a 22, come si fa a diminuire questo valore Grazie.
Thunderz
06-02-2015, 16:55
Da circa 6 mesi soffrivo di una fortissima instabilità del modem router, e credo sia dovuta al fatto che gli ultimi 2 firmware rilasciati sono, secondo me, gravemente bacati in determinate configurazioni, x esempio la mia dove abilito il dns esterno di asus, condivido un disco via usb sul router da 1 tb visibile anche all'esterno).
Oggi sono tornato alla prima relase rilasciata, 2 hard reset, 2 installazioni dello stesso firmware, poi ho installato 2 volte questa versione 3.0.0.4.374_4422 che sino ad ora mi risulta stabile.
Alla prossimo blocco giuro che lo mando in assistenza (tra l'altro devo spedirlo ad Amazon, secondo asus) e mi compro un Netgear DGND 4000
ciao!
ma intendi dalle 18:00 all' 01:00 di notte???
:D
no intendo proprio dalle 6 di mattina all'una di notte.
dall'una alle 6 di notte è spenta
Save a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e spero di non dare problemi.
ho questo modem da una settimana, l'ho collegato e configurato la linea adsl 7mega telecom.
Ieri volevo vedere un film in internet, ma non ci son riuscito continuava a bloccarsi. ho letto qualche pagina qua e la di questo forum e ho visto che SNR basso va meglio. io ce l'ho a 22, come si fa a diminuire questo valore Grazie.
Sei OT (cioé fuori tema), e hai le idee confuse. SNR basso non significa migliori prestazioni, anzi. Più e alto, meglio è. Il problema è che i profili ADSL che gli operatori impostano hanno dei limiti inferiori, dunque se la tua linea fosse scarsa ed avesse un SNR di 10, la centrale si configurerebbe per abbassare la velocità della linea e riportare l'SNR sopra 12. In questa eventualità è possibile agire nelle impostazioni del router per far in modo di "ingannare" la centrale ed ottenere SNR più bassi di 12 e raggiungere velocità più elevate (ma non potrai IN NESSUN CASO andare oltre alla velocità massima prevista dal contratto).
Nel tuo caso l'SNR è molto alto e questo ha due spiegazioni: il tuo profilo è molto conservativo quanto a velocità (640KBit o magari 2Mbit) e/o la tua linea è molto molto buona.
Il dato che conta, comunque, non è l'SNR ma la velocità di allineamento.
Posta i tuoi dati nella discussione apposita e vedrai che ti sapranno consigliare.
By(t)e
giogio67
06-02-2015, 19:47
Grazie per la risposta.
So di avere le idee confuse, la mia intenzione è solo quella di configurare al meglio questo modem. non voglio ingannare nessuno, dai test la telecom fornisce l'adsl giusta per 7mega.
Peppp100
06-02-2015, 22:49
Ragazzi, ho anch'io un Asus n55u e nei prossimi giorni dovrebbero attivarmi infostrada. Qualcuno può dirmi come va configurato? Grazie a tutti
Peppp100
07-02-2015, 13:45
Scusate se insisto, nessuno che abbia INFOSTRADA, può aiutarmi coi settaggi o indicarmi il link ad un tutorial in rete?
maxinsat
07-02-2015, 17:02
Ragazzi chi mi aiuta a capire perchè è gia la seconda volta che n55u non vede più il disco collegato (toshiba 500gb) e perdo buona parte del contenuto.
Adesso sto cercando di recuperare i dati, per mesi ha funzionato bene dite che è un problema del disco? come faccio a capirlo visto che una volta formattato funziona regolarmente?
grazie a tutti
macsheva
08-02-2015, 09:31
Scusate se insisto, nessuno che abbia INFOSTRADA, può aiutarmi coi settaggi o indicarmi il link ad un tutorial in rete?
Basta effettuare la procedura guidata e scegliere l'ISP direttamente dal router
Thunderz
08-02-2015, 09:38
L'instabilità permane sino al blocco dell'apparato, non riuscendo a raggiungere l'interfaccia di configurazione. Riavviando il router non riesce più ad agganciare la portante.
Ho contattato il servizio di assistenza asus il quale mi ha girato la garanzia nei confronti di Amazon.
In 48 ore Amazon ha già predisposto la spedizione gratuita di un nuovo dsl n55u a 7 mese dall'acquisto. Direi ottima politica di Amazon nei confronti degli acquirenti.
Se a qualcuno interessa lo rivendo con 2 anni e mezzo di garanzia residua Amazon, naturalmente imballato e nuovo di pacca.
Per il prezzo pvt.
ciao!
Peppp100
08-02-2015, 11:05
Basta effettuare la procedura guidata e scegliere l'ISP direttamente dal router
Grazie per la risposta. Collego via l'anno il pc al modem asus e che valori inserisco?
L'instabilità permane sino al blocco dell'apparato, non riuscendo a raggiungere l'interfaccia di configurazione. Riavviando il router non riesce più ad agganciare la portante.
Ho contattato il servizio di assistenza asus il quale mi ha girato la garanzia nei confronti di Amazon.
In 48 ore Amazon ha già predisposto la spedizione gratuita di un nuovo dsl n55u a 7 mese dall'acquisto. Direi ottima politica di Amazon nei confronti degli acquirenti.
Se a qualcuno interessa lo rivendo con 2 anni e mezzo di garanzia residua Amazon, naturalmente imballato e nuovo di pacca.
Per il prezzo pvt.
ciao!
Ma non devi restituirlo ad Amazon il tuo?
Ragazzi è possibile usare l asus collegato alla wan da Powerline, quindi come access point per diffondere la rete Wi-Fi ad un altro piano, ma lasciando che il dhcp e quindi gli eventuali io statici da me assegnati, rimangano in gestione al modem (netgear dngd4000) ? Anche tutte le altre impostazioni vorrei fosse controllate dal modem principale, e non dal dsl, ma non riesco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Thunderz
08-02-2015, 11:23
Ma non devi restituirlo ad Amazon il tuo?
Ragazzi è possibile usare l asus collegato alla wan da Powerline, quindi come access point per diffondere la rete Wi-Fi ad un altro piano, ma lasciando che il dhcp e quindi gli eventuali io statici da me assegnati, rimangano in gestione al modem (netgear dngd4000) ? Anche tutte le altre impostazioni vorrei fosse controllate dal modem principale, e non dal dsl, ma non riesco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Esatto restituisco il mio ed Amazon me ne manda uno nuovo di pacca (dovrebbe arrivare a metà settimana), immacolato che voglio vendere.
Appena sarà nelle mie mani posto nell'apposita sezione e magari metto un rimando qua.
Ma farti rimborsare da Amazon non fai prima?
antonioman86
08-02-2015, 11:38
Esatto restituisco il mio ed Amazon me ne manda uno nuovo di pacca (dovrebbe arrivare a metà settimana), immacolato che voglio vendere.
Appena sarà nelle mie mani posto nell'apposita sezione e magari metto un rimando qua.
Ma farti rimborsare da Amazon non fai prima?
Infatti.. invece che chiedere la sostituzione potevi direttamente chiedere il rimborso senza fare tutti sti giri..
Thunderz
08-02-2015, 11:43
Infatti.. invece che chiedere la sostituzione potevi direttamente chiedere il rimborso senza fare tutti sti giri..
Il rimborso lo puoi chiedere entro 30gg.
Il mio acquisto risale a Giugno 2014 quindi niente rimborso.
Già buono non passare per riparazioni che spesso lasciano il tempo che trovano
antonioman86
08-02-2015, 12:21
Il rimborso lo puoi chiedere entro 30gg.
Il mio acquisto risale a Giugno 2014 quindi niente rimborso.
Già buono non passare per riparazioni che spesso lasciano il tempo che trovano
Fidati, puoi richiederlo entro i 2 anni se il problema è un guasto..
Altrimenti non ci saremmo presi la briga di dirtelo..
Leggi bene la politica Resi e Rimborsi.
Il rimborso ENTRO i 30 giorni riguarda solamente la possibilità di restituire senza dare spiegazioni.
In particolare: non ti piace più e lo vuoi restituire..
Se si guasta entro i due anni e lo richiedi in chat o per telefono te lo rimborsano anche.
Over Boost
08-02-2015, 12:43
Ho appena completato in chat la restituzione.
Mi inviano subito il prodotto in sostituzione.
Tramite mail riceverò uno stampabile da applicare sul prodotto (pacco) difettato, che in tutta comodità avrò 30gg di tempo per presentarlo all'ufficio PT esente spese.
Meglio di cosi!?
Acquistato lug13.
Avendo avuto 3 blocchi con conseguente perdita dell'interfaccia e vari riavvii, ho pensato bene di farmelo sostituire.
Thunderz
08-02-2015, 13:07
Grazie per il supporto ragazzi!!!
Siete stati preziosissimi!!!!
ciao
Gian Luca
salve,
una domanda..
ma se ho l'snr che da 10 passa a 4 poi torna a 11 e così via ogni 5-7 sec....facendo cadere a volte proprio la connessinoe.... è la mia linea o il modem è troppo sensibile??
io sono agganciando ad una dslam siemens.. quindi l'asus dovrebbe andare bene no?
grazie
Ho messo la 20mb e questi sono i valori http://i.imgur.com/a7ejOem.jpg non che vada male, scarico a 1.2mb da link diretto, ma ho chiesto in centrale se si possa avere di più e in modo secco mi hanno risposto no.
Secondo voi si potrebbe far qualcosa?
Thx
Vincent17
09-02-2015, 00:01
i valori di attenuazione e SNR sono molto buoni, hai provato a "giocare" con lo stability adjustment?
i valori di attenuazione e SNR sono molto buoni, hai provato a "giocare" con lo stability adjustment?
Quello che gli ho detto via mail, ma mi hanno risposto: Buonasera,
purtroppo non è possibile poichè quella è la velocità massima che la sua linea riesce a supportare
Dici giocando con lo stability, potrei cambiare qualcosa, o pensi abbiano lockato loro dalla centrale?
antonioman86
09-02-2015, 05:42
Quello che gli ho detto via mail, ma mi hanno risposto: Buonasera,
purtroppo non è possibile poichè quella è la velocità massima che la sua linea riesce a supportare
Dici giocando con lo stability, potrei cambiare qualcosa, o pensi abbiano lockato loro dalla centrale?
Scusa, ma che operatore hai?
Se è telecom è sotto il valore che dovresti avere come minimo (loro per la 20 dicono che il minimo è 12.1 Mb)..
Ci sarebbe la possibilità di richiedere eventualmente profili a 6 dB per alzare la portante oppure fare i test con gli applicativi AGCOM per farli smuovere a controllare la linea..
Con 24 dB di attenuazione dovresti riuscire ad agganciare intorno ai 16 dB con snr standard..
Vincent17
09-02-2015, 07:38
Non ti fidare mai della prima risposta che ti viene fornita da un operatore, prova a chiamare più volte e in orari diversi fino a quando non ti risponde qualcuno che almeno capisca di cosa stai parlando e abbia voglia di aiutarti.
Per il discorso stability dipende dall'operatore, io la prima volta che misi la 20mb con telecom agganciavo 12/13mb poi agendo tramite router (il vecchio dg834gt) arrivai a 17 di portante e 1,9MB/s stabili.
Provare non costa nulla ma fai attenzione che infostrada, ad esempio, se la centrale nota diverse disconnessioni agisce in automatico e ti abbassa la velocità. Io proverei ad impostare subito il valore massimo di stab.adj. appena aggancia la portante fai un test di velocità e valuta se è coerente in caso negativo scendi se no sei a posto.
Ho terrecablate
Non mi fido proprio per niente, tra l'altro la centralina qua è vicina, credo meno di 1km, è visibile dalla strada.
Avevo valori molto peggiori 2 mesi fa, 7mbit qualche disconnessione.
Con quelli che ho ci sono restato di mmmmm.
Il tecnico telecom me l'ha testata appena attiva, agganciando a 13, ripetendo il test poi ha agganciato a 11.
Eh sono un po' tonti quelli di terre qua, ma finti... Tonti.
Infatti ho meditato, subito dall'attivazione, di fare disdetta e passare a telecom.
Anche un amico nella stessa situazione ha provato diversi operaori e a lui l'unico che aggancia a 17-19 è proprio telecom.
Ibanez86
09-02-2015, 20:50
Qualcuno di voi usa la swap?
Ho acquistato una chiavetta da 32gb, usata per 2 sett con download master e swap, dopo 2 sett, bruciata.. 20gb scaricati circa
Possibile?
Vale comunque la pena? Perché al momento sta usando 83mb ed era arrivato ad un picco di 113mb.. con i firmware nuovi hanno migliorato la cosa senza rischiare di restare senza ram?
Una chiavetta così grande non ti serve a nulla, ti conviene tenere chiavetta con dm e Hard su cui scaricare i file, così non scrivi sulla penna!
Ps vendo il mio Asus meglio che nuovo, con tanti accessori. Sezione mercatino se a qualcuno interessa
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao vorrei impostare una regola sul firewall che mi permetta di entrare sulla porta 23 da un ip specifico remoto. Qualcuno sà come posso configurarlo?
salve,
una domanda..
ma se ho l'snr che da 10 passa a 4 poi torna a 11 e così via ogni 5-7 sec....facendo cadere a volte proprio la connessinoe.... è la mia linea o il modem è troppo sensibile??
io sono agganciando ad una dslam siemens.. quindi l'asus dovrebbe andare bene no?
grazie
nessuno? :( :(
Sbalzi così grandi mi fanno pensare alla linea, hai provato con un'altro modem/router??
ho provato con l'antagonista :) il netgear 4000... sembra avere i stessi sbalzi...
ho cambiato tutti i filtri adsl... ho provato a chiamare telecom.. dicono che per loro è tutto normale.. non vedono particolare sbalzi...
nessuno? :( :(
Prova a disabilitare l'SRA da Administration/DSL Settings.
Ragazzi, ho anch'io un Asus n55u e nei prossimi giorni dovrebbero attivarmi infostrada. Qualcuno può dirmi come va configurato? Grazie a tutti
Ciao, io ho info strada.. Se intendi come configurazioni: nome utente, password, incapsulamento ecc.. dovresti avere tutti i dati insieme al contratto infostrada.. Io altri settaggi relativi al provider non ne ho fatti, ma non sono un esperto in materia, comunque funziona tutto al max delle capacità della linea..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Raffyone
12-02-2015, 08:29
devo acquistare un router da abbinare ad un modem/router alice ( in effetti alice lo utilizzerò solo come modem per problemi di distanza ), comunque la mia domanda e la seguente: visto che in rete si parla molto bene di questo DSL-N55U e possibile abbinarlo al modem telecom e usarlo solo come router? ve lo chiedo perchè non vedo la porta wan, oppure con qualche 20 euro in piu' prendo il rt-n66u anche questo molto quotato?
Questo è il thread dei router ADSL (con modem).
Il thread per router senza modem (ADSL) come quello da te indicato è un altro thread.
Raffyone
12-02-2015, 08:37
Questo è il thread dei router ADSL (come modem).
Il thread per router senza modem (ADSL) come quello da te indicato è un altro thread.
hai ragione, ho corretto la domanda;)
Vincent17
12-02-2015, 08:48
questo, "perdendo" una delle quattro porte, lo puoi usare come router puro ma se lo devi comprare, per 20 € di differenza,io prenderei direttamente il 66u.
alessandrodiluigi
12-02-2015, 12:18
scusate ragazzi ma il mio router non vede l'hd o meglio lo vede ma se vado in 192.168.1.1:8081 non carica la pagina e mi da errore....se installo una penna usb invece tutto ok. probabilmente si è corrotto qualche file all'interno dell'hd perche prima andava bene...sapete quali cartelle cancellare per poi reinstallare il tutto? grazie
massimo1995
13-02-2015, 08:08
salve raga anche io sono passata ad Asus DSL-N55U Gigabit Modem Router ADSL2+, Wireless N600 Mbps, Dual Band, 4 porte LAN Gigabit Ethernet, Annex A, acquistato martedi sul sito amazon a euro 60,00 compreso di spedizione non riesco a capire qualè l'ultimo firmware disponibile e dove scaricarlo, sull N55U vi è il seguente firmware:
3.0.0.4.376_2734-g311236b
oltre a questa domanda che molti di voi smanettoni sa gia rispondermi vi chiedo se vi e in un futuro la possibilita di caricare un firmware alternativo esempio OPENWRT graz ancora per la vostra attenzione
Leggi per favore i primi post.
Prima di postare in qualsiasi forum dovrebbero essere letti con attenzione i primi post.
massimo1995
13-02-2015, 08:29
Leggi per favore i primi post.
Prima di postare in qualsiasi forum dovrebbero essere letti con attenzione i primi post.
CIAO Bovirus graz per la risposta si mi riferivo propio alla prima pagina cioe questa:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092
ci sono tanti firmware ma non riesco a capire quale caricare :muro:
Perdonami l'ovvietà ma devi caricare quello più recente.
massimo1995
13-02-2015, 08:43
Perdonami l'ovvietà ma devi caricare quello più recente.
Bovirus scusa la mia ingnoranza in materia e appunto questo il fatto non riesco a capire come distinguere il + recente cqm mi rileggo di nuovo il primo post magari sto tralasciando qualcosa o e solo la solita fretta di configurare il tutto ancora graz Bovirus
Ovviamente quello con la versione numerica più alta alias quello in fondo alla lista
Firmware 3.0.0.4.376_2734 Annex A - Firmware ufficiale
Ieri mi hanno attivato la linea fastweb.
Ho provato invano a collegare il mio asus.
Ho sentito l'assistenza Fastweb e mi hanno detto che non è possibile collegare il router personale in quanto è una linea IAD.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Assurdo??? Possibile??? I ladri che mi hanno fatto fare il contratto mi hanno detto l'opposto, ossia che il mio router l'avrei potuto tranquillamente utilizzare.
Che schifoooooo !!!!!
Trotto@81
13-02-2015, 10:41
Ieri mi hanno attivato la linea fastweb.
Ho provato invano a collegare il mio asus.
Ho sentito l'assistenza Fastweb e mi hanno detto che non è possibile collegare il router personale in quanto è una linea IAD.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Assurdo??? Possibile??? I ladri che mi hanno fatto fare il contratto mi hanno detto l'opposto, ossia che il mio router l'avrei potuto tranquillamente utilizzare.
Che schifoooooo !!!!!
Mai ascoltare i consigli di chi ti vende qualcosa.
sti maledetti....
ho dovuto chiamare subito telecom.
adesso mi tocca stare una settimana circa senza linea.
ciao a tutti
avrei la necessità di svegliare pc2 da pc1
e pc1 dall'ufficio
cosa devo impostare sul router?
un link per magic packet o simile ?
ho installato una rom cm12 lollipop su un nexus 4, da allora il tel non si riconnette più dopo la prima sconnessione dal wifi, posso modificare qualcosa nel router per migliorare la situazione?
ciao a tutti
avrei la necessità di svegliare pc2 da pc1
e pc1 dall'ufficio
cosa devo impostare sul router?
un link per magic packet o simile ?
riesco a svegliare entrambi i pc dalla lan
ma non dalla wan .... consigli?
ho installato una rom cm12 lollipop su un nexus 4, da allora il tel non si riconnette più dopo la prima sconnessione dal wifi, posso modificare qualcosa nel router per migliorare la situazione?
No... è colpa di lollipop sui nexus 4 (problematica wifi nota)
Trotto@81
13-02-2015, 16:21
No... è colpa di lollipop sui nexus 4 (problematica wifi nota)Che però è stata risolta...
Che però è stata risolta...
Nelle release ufficiali... ma magari non nella rom CM12... ;)
Trotto@81
13-02-2015, 16:25
I fix di solito vengono subito inclusi nel ramo AOSP, ma l'utente non ha detto nulla sulla sua release della sua CM.
riesco a svegliare entrambi i pc dalla lan
ma non dalla wan .... consigli?
Sul Linksys ho dovuto inserire delle speciali regole di routing per girare correttamente i pacchetti dall'interfaccia WAN alla LAN (non ricordo se in broadcast o se specificamente al MAC del PC). Probabilmente devi fare qualcosa del genere, ma:
1. Non so se l'Asus ti permette di modificare quei file (via SSH o telnet)
2. non so se i parametri sono gli stessi
By(t)e
EDIT: ARP statica. La regola che ho impostato. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41058780&postcount=6521
freddyso
13-02-2015, 16:41
Sul Linksys ho dovuto inserire delle speciali regole di routing per girare correttamente i pacchetti dall'interfaccia WAN alla LAN (non ricordo se in broadcast o se specificamente al MAC del PC). Probabilmente devi fare qualcosa del genere, ma:
1. Non so se l'Asus ti permette di modificare quei file (via SSH o telnet)
2. non so se i parametri sono gli stessi
By(t)e
non ho mai provato ma se si va di fretta si può aprire la pagina web del router (da fuori casa) andare in "strumenti di rete" quindi "wake on lan" e da li premere il tasto "risveglia " del dispositivo interessato
Vincent17
13-02-2015, 16:46
riesco a svegliare entrambi i pc dalla lan
ma non dalla wan .... consigli?
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Accendere-computer-da-Internet-come-farlo-con-la-funzionalita-Wake-on-LAN--WOL-_10164
qui dice che dovresti aprire la porta 9 UDP verso il PC da "risvegliare"
Nelle release ufficiali... ma magari non nella rom CM12... ;)
In genere è esattamente il contrario, dato che le CM includono i fix AOSP più aggiornati, mentre le release li incorporano ogni morte di papa :)
Comunque qua CM12 e nessun problema di WiFi con l'ultimissimo FW
massimo1995
14-02-2015, 10:08
CIA RAGA HO COLLEGATO 2 HDD ALL' Asus DSL-N55U HO INSTALLATO IL Media Serverver. 1.0.0.35 E TUTTO E ANDATO A BUON FINE CIOE RIESCO A FARE LO STREAMING SU DIVERSI DISPOSITIVI A CASA ( TV;TABLET;ECC)
ORA LA MIA DOMANDA E:
DOPO AVER INSTALLATO Media Serverver. 1.0.0.35 MI SONO ACCORTO CHE SI CREA DI DEFAULT LE CARTELLE /dev/sda1 E /dev/sdb1 che sarebbero i percorsi dove cercare i file multimediali quinDi la mia domanda e, è possibile rinominare sda1 E sdb1 in ad esempio VIDEO-1 VIDEO-2 ?
SE SI COME GRAZ A TUTTI IN ANTICIPO
OLTRE A QUESTA SEMPLICE DOMANDA STO RISCONTRANDO UN PROBL CHE VI SPIEGO IN PRATICA AD OGNI RIAVVIO L'HDD VA IN BLOCCO CIOE SU UTILITY DISCO MI DICE Scansione del disco completata. ERRORE DISCO ECC QUINDI DEVO DISISTALLARE IL Media Serverver. 1.0.0.35 RIMUOVERE LA CARTELLA CHE HA CREATO E REINSTALLARE NUOVAMENTE IL TUTTO DA CAPO PER AVERLO FUNZIONANTE COME POSSO RISOLVERE STO PROBLEM GRAZ A TUTTI
Chiedo scusa,
qualcuno ha una soluzione per il media server che va disabilitato e riabilitato ogni volta altrimenti non viene visto sulla rete?
Nelle release ufficiali... ma magari non nella rom CM12... ;)
ho risolto settando nel router il canale wifi a 7:D
clessidra4000
15-02-2015, 10:12
ma si può limitare la banda ad uno dei dispositivi che si collega via WiFi?
ad esempio far navigare a 100kb il telefono di mio fratello lasciando più banda a me?
ma si può limitare la banda ad uno dei dispositivi che si collega via WiFi?
ad esempio far navigare a 100kb il telefono di mio fratello lasciando più banda a me?
Si. Gli assegni un IP da DHCP, poi crei una regola QoS per quell'IP limitandogli la banda in UP e DOWN.
By(t)e
Foofighter
15-02-2015, 15:34
C'è per caso qualcuno che mi aiuterebbe, anche con messaggio privato, ad accedere al router/rete tramite VPN, da Android e/o da PC Windows 8?
Riesco a configurare il Router come descritto nelle guide Asus, ma non riesco ad accedere dai dispositivi e capire dove sta il problema.
Grazie.
clessidra4000
16-02-2015, 08:41
Si. Gli assegni un IP da DHCP, poi crei una regola QoS per quell'IP limitandogli la banda in UP e DOWN.
By(t)e
ho creato la regola in QoS, non c'è stato bisogno del IP perchè nel menu a tendina mi uscivano i dispositivi collegati tramite il MAC
ho assegnato la priorità a minimo ad un telefono, ma non è successo nulla scarica come se la regola non ci fosse...dove sbaglio?
Over Boost
16-02-2015, 09:12
Fai uno screenshot delle regole che hai creato, poi vediamo. :cool:
Vincent17
16-02-2015, 09:26
ho creato la regola in QoS, non c'è stato bisogno del IP perchè nel menu a tendina mi uscivano i dispositivi collegati tramite il MAC
ho assegnato la priorità a minimo ad un telefono, ma non è successo nulla scarica come se la regola non ci fosse...dove sbaglio?
nel menù "priorità definita dall'utente" hai impoistato i valori che ti interessano per "minimo"?
Salve a tutti, ho letto che si può trasformare una porta Lan in Wan, ma ho cercato sia sul forum sia su internet e non ho capito come si fa. Nella sezione Wan del Menu non mi sembra ci sia questa opzione, dove sbaglio? Il mio firmware è 3.0.0.4.376_2734. Grazie a tutti.
Vincent17
16-02-2015, 14:33
in fondo a questa giuda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) viene spiegato passo passo
Ciao a tutti.
Volevo un consiglio su come converrebbe muovermi riguardo il firmware del nostro router.
Attualmente ho il 3.0.0.4.374.158 in quanto mi interessava in particolar modo la "potenza normale del wifi".
Adesso, stavo dando un occhiata ai nuovi firmware e ne ho visti parecchi in uscita dopo il mio.
All'epoca lessi che la potenza normale del wifi era stata definitivamente bandita da tutti gli altri aggiornamenti che sarebbero usciti.
Ad oggi, cosa mi converrebbe fare? Di problemi non ne ho riscontrati, lavoro tranquillo e non ho nulla da dire sull'operato del router, ma credete che sia consigliabile per tutto, eseguire l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale?
Qualcuno ha testato quanto sia, in termini di portata e stabilità, il divario tra la potenza normale del wifi e quelle attuali? Le prestazioni potrebbero migliorare ?
Ciao. Grazie.
Ciao a tutti.
Volevo un consiglio su come converrebbe muovermi riguardo il firmware del nostro router.
Attualmente ho il 3.0.0.4.374.158 in quanto mi interessava in particolar modo la "potenza normale del wifi".
Adesso, stavo dando un occhiata ai nuovi firmware e ne ho visti parecchi in uscita dopo il mio.
All'epoca lessi che la potenza normale del wifi era stata definitivamente bandita da tutti gli altri aggiornamenti che sarebbero usciti.
Ad oggi, cosa mi converrebbe fare? Di problemi non ne ho riscontrati, lavoro tranquillo e non ho nulla da dire sull'operato del router, ma credete che sia consigliabile per tutto, eseguire l'aggiornamento all'ultimo firmware ufficiale?
Qualcuno ha testato quanto sia, in termini di portata e stabilità, il divario tra la potenza normale del wifi e quelle attuali? Le prestazioni potrebbero migliorare ?
Ciao. Grazie.
Confronti scientifici non credo ne siano stati fatti. E' evidente, però, che nessun firmware avrà mai prestazioni uguali al 158. Detto questo, i nuovi firmware correggono bug anche molto gravi, per cui l'aggiornamento è "molto caldamente" consigliato.
Se qualche zona ti resta senza segnale, ti toccherà sborsare quei 15€ e prendere un Wi-Fi Extender :)
By(t)e
AlexAlex
16-02-2015, 16:47
Si, la potenza WiFi è calata notevolmente (anche io ho appena aggiornato dal .158) ma il router mi sembra andare molto meglio e sta funzionando tutto. In più c'è il discorso delle patch di sicurezza... Quindi sono contento di aver aggiornato, anche se ho perso qualche tacca di ricezione copro comunque le varie stanze e a meno che non hai una casa veramente grande dubito che tu possa avere problemi e al massimo puoi tornare al vecchio fw.
Si, la potenza WiFi è calata notevolmente (anche io ho appena aggiornato dal .158) ma il router mi sembra andare molto meglio e sta funzionando tutto. In più c'è il discorso delle patch di sicurezza... Quindi sono contento di aver aggiornato, anche se ho perso qualche tacca di ricezione copro comunque le varie stanze e a meno che non hai una casa veramente grande dubito che tu possa avere problemi e al massimo puoi tornare al vecchio fw.
la portata wifi pur calando rispetto al .158 resta comunque ai massimi livelli soprattutto se confrontata con quella del più rcente dsl-AC68 che rispetto a n55u con ultimo firmware fa pena...e paradossalmente costa quasi il doppio...
in fondo a questa giuda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41267010&postcount=112) viene spiegato passo passo
Grazie, una guida chiarissima!!
Grazie a tutti, Mukuro, AlexAlex e andbad.
Mi sa che tento l'aggiornamento.
Credo che a discapito di qualche punto di segnale vale la pena avere tutto il sistema ottimizzato per un migliore utilizzo della rete.
Vi terrò aggiornati.
Magari, tempo permettendo, farò anche qualche test, pure per curiosità. Vediamo se le differenze di segnali tra i due fw sono degne di nota o meno.
insane74
17-02-2015, 11:35
domanda: visto che il mio DSL-N55U sembra non digerire molto la mia linea (infostrada 20mb, aggancio ad 11, 12 se va bene), e visto che mi sono "stancato" di pagare per una 20 che va ad 11, prima di investire in un nuovo router/modem e magari trovarmi con pochi kb in più, volevo provare ad abbinare all'N55U un modem "puro" (tipo ZyXEL AMG 1001 o simili, come prezzo. però di 'sto ZyXEL non trovo il chipset, e vorrei provarne uno con Broadcom) e usare l'asus solo per la parte router/wifi.
che cosa potrei provare? TP-LINK TD-8840T? D-Link DSL-320B?
PS: in alternativa, spendendo un sacco, stavo valutando il TP-LINK Archer D9, ma oltre alla spesa, anche il firmware "acerbo" (e l'SNR non modificabile) mi sconsigliano di andare in quella direzione. Altro dell'Asus mi pare non ci sia nulla con Broadcom che leggendo in giro dovrebbe essere "l'ideale" per la mia linea (lo so, ogni ADSL fa storia a se, ma appunto volevo provare una soluzione più "economica" prima di iniziare a fare spese pazze/resi sull'amazzone).
Ma non digerisce la tua linea x disconnessioni o solo per la portante "fiacca"?
Magari non agganci perché sei distante dalla centrale
insane74
17-02-2015, 12:09
Ma non digerisce la tua linea x disconnessioni o solo per la portante "fiacca"?
Magari non agganci perché sei distante dalla centrale
ho avuto spesso problemi di disconnessione (mai avuti con il precedente D-Link 2740, sostituito perché defunto), anche se ultimamente la situazione sembra migliorata (mesi fa capitavano anche 5-6 al giorno).
questi i parametri dell'ADSL:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 429572667
Lan Rx : 319987773
ADSL Tx : 35380210
ADSL Rx : 528556840
CRC Down : 0
CRC Up : 7314
FEC Down : 0
FEC Up : 55238
HEC Down : 12444
HEC Up : 0
SNR Up : 8.9
SNR Down : 6.6
Line Attenuation Up : 18.2
Line Attenuation Down : 29.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 11834
con "stability adjustement" su 0 (se lo alzo aggancio qualcosina di più, ma cade quasi subito la linea, se lo abbasso aggancio a meno, ma ho cmq disconnessioni anche se meno frequenti).
piermess
18-02-2015, 08:13
domanda: visto che il mio DSL-N55U sembra non digerire molto la mia linea (infostrada 20mb, aggancio ad 11, 12 se va bene), e visto che mi sono "stancato" di pagare per una 20 che va ad 11, prima di investire in un nuovo router/modem e magari trovarmi con pochi kb in più, volevo provare ad abbinare all'N55U un modem "puro" (tipo ZyXEL AMG 1001 o simili, come prezzo. però di 'sto ZyXEL non trovo il chipset, e vorrei provarne uno con Broadcom) e usare l'asus solo per la parte router/wifi.
che cosa potrei provare? TP-LINK TD-8840T? D-Link DSL-320B?
PS: in alternativa, spendendo un sacco, stavo valutando il TP-LINK Archer D9, ma oltre alla spesa, anche il firmware "acerbo" (e l'SNR non modificabile) mi sconsigliano di andare in quella direzione. Altro dell'Asus mi pare non ci sia nulla con Broadcom che leggendo in giro dovrebbe essere "l'ideale" per la mia linea (lo so, ogni ADSL fa storia a se, ma appunto volevo provare una soluzione più "economica" prima di iniziare a fare spese pazze/resi sull'amazzone).
Anche io ero nella tua stessa situazione. Ti consiglio di telefonare al 155 dopo almeno 3 giorni di connessione continua e chiedigli di aumentarti la portante. Ora io aggancio fisso da oltre un anno a 16.999 e mi trovo benissimo con la mia 20 mega.
Potrei forse chiedergli di più, ma mi accontento :D
P.S. nessun giochino sulle modifiche dell'snr sono servite nel mio caso, nè prima nè dopo l'aumento della portante.
insane74
18-02-2015, 08:50
Anche io ero nella tua stessa situazione. Ti consiglio di telefonare al 155 dopo almeno 3 giorni di connessione continua e chiedigli di aumentarti la portante. Ora io aggancio fisso da oltre un anno a 16.999 e mi trovo benissimo con la mia 20 mega.
Potrei forse chiedergli di più, ma mi accontento :D
P.S. nessun giochino sulle modifiche dell'snr sono servite nel mio caso, nè prima nè dopo l'aumento della portante.
eh, ma a dir la verità l'avevo fatto subito, appena passato dalla 8 mb alla 20.
mi tenevano cmq la banda tagliata a 8, li ho chiamati è mi sono sentito rispondere "dai nostri sistemi risulta che non può andare di più la sua linea", al che io ho risposto "tu adesso mi togli il limite, poi se non regge richiamo e me la riabbassi", così sono passato a 12 (avevo ancora il vecchio D-Link).
poi sono passato all'Asus (perché mi serviva la LAN a gigabit, il dilink era ancora a 100), e ho riscontrato appunto che agganciava di meno rispetto al dlink e che avevo soventi disconnessioni (ora effettivamente meno frequenti).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.