View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
@ivan5150
Ma hai fatto un bel hard reset prima e dopo aver messo l'ultimo fw ?
Prova a farlo ora ed al limite ricarica il fw e fai la procedura di danza descritta in prima pagina.
Gabriele97
03-05-2013, 11:54
io ho già provveduto a mettere i tappi di bottiglia sotto il router per raffreddarlo :D oggi ci son ben 30° e ha iniziato a dare problemi di "blocchi improvvisi"
HO letto... ma non capisco perchè l'iphone5 non faccia testo
Perché con un Mac e l'iphone 5 non vai al massimo se non usi la 5GHz:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758
Quindi un test comparativo tra le 2 freq ha poco senso.
Guarda che anche a 2.4GHz si prendono tranquillamente i 300Mbps,, tutto sta nella scheda di rete HW che si ha in uso..... se si possiedeno schede N e giusti settaggi si arriva lo stesso a tale velocità...... anche con la 2.4
A riconferma di quanto ho detto vale anche per i Mac oltre che per iphone 5:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758
ma non è stato detto che non centra niente 2.4 o 5 ghz?
cmq anche a 5 arrivo massimo a 54 anche se l' iphone5 ha il wifi N
Non c'entra per i PC ma per i Mac ed iphone 5 si:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758
shoxblackify
03-05-2013, 13:03
Voi che usate Mac e iPhone cosa credevate.... di andare più veloci degli altri... ???
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
shoxblackify
03-05-2013, 13:06
Direi ottimo con patate!;)
Se paghi una 7 ed hai una 10 chiedi pure se va bene?
:D:D
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
Direi ottimo con patate!;)
Se paghi una 7 ed hai una 10 chiedi pure se va bene?
non credo proprio che paga per una 7Mb :mc: :mc: :mc: :doh: :doh:
Scusa, ma in Amministrazione/Aggiornamento Firmware/Versione... che ti compare?
e da dove lo hai settato il WAN/LAN, da WAN/Connessione Internet/ modifica?
Grazie...
Ho 3.0.0.5.364
adsl driver 3.16.18.1
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Poi sotto WLAN:
Enable Dual Wan --> OFF
Primary WAN --> LAN PORT1
E nel primo tab, Internet connection, ho messo auto poiché utilizzo il DHCP.
nuanda77
03-05-2013, 16:05
Ho risolto!! E' stato più semplice di quanto credevo, è bastato installare il firmware in recovery mode!
Non c'entra per i PC ma per i Mac ed iphone 5 si:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758
Scusate ma i dispositivi mobile apple non sono limitati a 65mbit sul wifi?
Io li vedo sempre connessi a questi velocità, anche sui 5Ghz.. idem l'apple TV...
shoxblackify
03-05-2013, 17:33
Scusate ma i dispositivi mobile apple non sono limitati a 65mbit sul wifi?
Io li vedo sempre connessi a questi velocità, anche sui 5Ghz.. idem l'apple TV...
boh.. di Apple non so dirti , sul mio Note2 sui 5Ghz arriva a 150Mbps ,, tenendo a precisare che sulla distanza , crolla paurosamente di segnale e perde tutto ,, con la 2.4 va nettamente meglio .
Valerio5000
03-05-2013, 18:24
Non ho approfondito.
Però credo che come altri router dual band anche questo ha:
- antenne interne per i 5GHz
- 3 antenne esterne esclusivamente per la 2.4GHz
Se questo è vero allora il cambio/potenziamento sulle antenne esterne avrà effetti solo sulla 2.4GHz.
Ma non è detto che tali effetti vengano percepiti dal client, va provato.
In ogni caso vanno sostituite con 3 antenne da 2.4GHz aventi le stesse caratteristiche (identiche).
Altrimenti potresti avere effetti indesiderati fino al danno della sezione wifi.
Ps quanto dici sui 300Mbps è corretto ed in linea con i miei post.
Però tieni presente che questa velocità è solo quella di aggancio.
Poi la velocità di trasferimento è chiaramente molto minore visto l'elevato overhead di una connessione wifi.
sapevo che molti router fanno cosi ma non sono mica molto sicuro che anche questo sia cosi perchè nelle immagini del router interno non vedo antenne interne
Salve a tutti,
mi è arrivato oggi questo router; ho cambiato il mio vecchio netgear soprattutto perchè era ormai vecchiotto (solo 802 g) e per motivi di scarsa potenza del sengale wireless (la mia casa è su più piani).
Adesso i l seganle wireless è migliorato e sono riuscito ad aprire le porte per il mulo sull' Asus; il pc con il cavo ethernet collegato adesso riesce a non ottenere un ip basso.
Il PROBLEMA sta nella navigazione tanto e tanto, ma sopratutto nel direct download dei file.
Ho alice 7 mega.
Ho messo i valori precisi che il router ricava nella casella del QOS ed ho alzato la priorità del "file transfer" che prima era settata su "basso".
Però la connessione pare non essere sfruttata a pieno come invece succedeva col vecchio netgear. :muro:
Adesso se provo ad esempio a scaricare un file (sia dal pc collegato via ethernet, sia dagli altri collegati wireless) la velocità di download non supera i 50 k mentre prima col netgear dai siti "migliori" scaricavo anche a 500-600.
Nessuno ha ideee/suggerimenti?:help: :help:
Il settaggio del QoS è ostico e poco intuitivo... prova a vedere se vai bene col QoS disabilitato,... se sì, prova a configurarlo come riportato in prima pagina (c'è un link a un post dove viene spiegato come fare)
hmmm.... rimettendo il QOS su off, adesso il pc collegato ethernet scarica decentemente (ho provato a buttar giù ubuntu 13.10 dal server ufficiale e va a circa 520 k e sta salendo piano piano; prima nadava a 50 max) ..però i pc connessi in wireless continuano a scaricare lenti :doh: :help:
darkeyes7777
03-05-2013, 20:38
hmmm.... rimettendo il QOS su off, adesso il pc collegato ethernet scarica decentemente (ho provato a buttar giù ubuntu 13.10 dal server ufficiale e va a circa 520 k e sta salendo piano piano; prima nadava a 50 max) ..però i pc connessi in wireless continuano a scaricare lenti :doh: :help:
hai provato a settare la password wifi come wpa2 ?
hai povato a forzare un canale wifi differente da quelli attuale?
ps
per curiosità, prima quale netgear avevi?
la pass è wpa 2 , prima avevo un vecchio netgear dg834g v3.
Il canle wireles nn l'ho modificato, dici che può esser quello?:confused:
Gabriele97
03-05-2013, 22:45
la pass è wpa 2 , prima avevo un vecchio netgear dg834g v3.
Il canle wireles nn l'ho modificato, dici che può esser quello?:confused:
Certo :D prova
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
luigi.lucca
04-05-2013, 00:07
Direi ottimo con patate!;)
Se paghi una 7 ed hai una 10 chiedi pure se va bene?
:D
luigi.lucca
04-05-2013, 00:09
non credo proprio che paga per una 7Mb :mc: :mc: :mc: :doh: :doh:
ho una 7 mega e ho aggiunto superinternet per avere maggiore velocità
*Pegasus-DVD*
04-05-2013, 00:44
Non c'entra per i PC ma per i Mac ed iphone 5 si:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=646758
non capisco niente di quel forum cmq anche a 5ghz mi va a 54
shoxblackify
04-05-2013, 01:02
ho una 7 mega e ho aggiunto superinternet per avere maggiore velocità
non credo che dalle tue parti... si siano rimbecilliti ,, stai pagando un contratto con proflilo a 7M mentre in centrale ti abbiano attivato un profilo superiore .. una 12M....
a te non suona strano ?!?!
Ciao ragazzi,
vorrei prendere questo modem/router ma ho un dubbio. Infatti sono sotto Infostrada (8mb) e dunque chipset Broadcom..ora ho un Dlink DSL2640B che prende alla grande ma è vecchiotto, scalda tanto e ha un wifi penoso. Ero orientato verso Il netgear dgnd4000 ma vedo che questo va molto di più e ne parlano molto bene. Disto a circa 3,5km dalla centrale. Dite che potrebbe andare bene anche se non monta chipset broadcom? C'è qualcuno di voi che l'ha provato con Infostrada 8mb?
Grazie
Ciao ragazzi,
vorrei prendere questo modem/router ma ho un dubbio. Infatti sono sotto Infostrada (8mb) e dunque chipset Broadcom..ora ho un Dlink DSL2640B che prende alla grande ma è vecchiotto, scalda tanto e ha un wifi penoso. Ero orientato verso Il netgear dgnd4000 ma vedo che questo va molto di più e ne parlano molto bene. Disto a circa 3,5km dalla centrale. Dite che potrebbe andare bene anche se non monta chipset broadcom? C'è qualcuno di voi che l'ha provato con Infostrada 8mb?
Grazie
Io ho l'absolute adsl (8mb) di infostrada. Pur abitando distante dalla centrale non ho particolari problemi.
Questi sono i valori:
SNR Up : 22.6
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 28.1
Line Attenuation Down : 54.0
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 5419
ho una 7 mega e ho aggiunto superinternet per avere maggiore velocità
superinternet si paga a parte e costa 4€ in più al mese e serve per portare la connessione a 10Mbit anche se il contratto si chiama ancora 7M+superinternet, quindi NON stai pagando per una 7M ma per una 10M (minimo 24€ al mese solo per internet, che non è poco!)
Ibanez86
04-05-2013, 14:32
Io ho l'absolute adsl (8mb) di infostrada. Pur abitando distante dalla centrale non ho particolari problemi.
Questi sono i valori:
SNR Up : 22.6
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 28.1
Line Attenuation Down : 54.0
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 5419
aggiungerei un parecchio distante dalla centrale..
54.. io ho 40 e sono a 2.5km circa.. tu sarai a 3.5 sicuri
Io ho l'absolute adsl (8mb) di infostrada. Pur abitando distante dalla centrale non ho particolari problemi.
Questi sono i valori:
SNR Up : 22.6
SNR Down : 7.2
Line Attenuation Up : 28.1
Line Attenuation Down : 54.0
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 5419
grazie!
aggiungerei un parecchio distante dalla centrale..
54.. io ho 40 e sono a 2.5km circa.. tu sarai a 3.5 sicuri
mi sa che è oltre i 3,5km...io ho 38 in down e 23 in up e sono a circa 3,5km anche se la zona è "nuova", linee comprese. Infatti attendo la promessa di Fastweb "tra 6 mesi le garantiamo che avrà la fibra 100mb in casa" Se...credeghe, come si dice qui :ciapet:
Chiedo venia per il ritardo.
Ho fatto un testo con un HD attaccato in NTFS ed in condivisione.
Aggancio in, rispettivamente, wi-fi G 2,4 GHz, wi-fi N in 2,4 GHz e wi-fi N in 5 GHz.
http://i.imagebanana.com/img/ntsz753o/Cattura4.JPG http://i.imagebanana.com/img/d9dy4pgq/Cattura2.PNG http://i.imagebanana.com/img/hs92ragl/Cattura6.PNG
Con i seguenti risultati in trasferimento su PC:
http://i.imagebanana.com/img/i91v9thu/Cattura3.JPG http://i.imagebanana.com/img/1q2gctbl/Cattura.PNG http://i.imagebanana.com/img/o4e0nnok/Cattura5.PNG
fpezzino1
04-05-2013, 17:05
Chiedo venia per il ritardo.
Ho fatto un testo con un HD attaccato in NTFS ed in condivisione.
Aggancio in, rispettivamente, wi-fi G 2,4 GHz, wi-fi N in 2,4 GHz e wi-fi N in 5 GHz.
http://i.imagebanana.com/img/ntsz753o/Cattura4.JPG http://i.imagebanana.com/img/d9dy4pgq/Cattura2.PNG http://i.imagebanana.com/img/hs92ragl/Cattura6.PNG
Con i seguenti risultati in trasferimento su PC:
http://i.imagebanana.com/img/i91v9thu/Cattura3.JPG http://i.imagebanana.com/img/1q2gctbl/Cattura.PNG http://i.imagebanana.com/img/o4e0nnok/Cattura5.PNG
Ti ringrazio tantissimo nitroin! :D
In effetti avrei preferito che il test di trasferimento file fosse fatto da un pc cablato ethernet al pc wireless...giusto per spremere al max il Wi-Fi 300Mbps.
Comunque, è un ottimo test e sei stato ultra preciso! Grazie ancora!
Chiedo anche ad altri amici del forum se volessero contribuire postando i risultati dei loro test (usando, come dicevo, un pc cablato invece di un HDD NTFS connesso in USB al Modem-Router). ;)
Grazie a chi vorrà partecipare (spero partecipiate, varrebbe come velocità di REFERENCE per tutti noi!!)
Ciao...
fastleo63
05-05-2013, 14:25
Invece io ho voluto testare la velocità del disco collegato alla porta USB del router, accedendovi via SMB da un PC connesso con cavo in rame su una delle quattro porte gigabit Ethernet.
Il disco è un SSD SATA-II OCZ Vertex Turbo da 60 GB, formattato in ext3 e contenuto in un case USB 2.0 prodotto da Matsuyama (modello CF312).
A sinistra, i risultati del disco OCZ connesso al DSL-N55U. Per confronto, a destra vi sono quelli di un disco meccanico SATA-II Western Digital WD2500BEVT da 250 GB formattato in NTFS, e connesso via USB 2.0 con lo stesso case di Matsuyama ad una delle porte del PC.
La condivisione via SMB non sembra particolarmente performante. Avendo tra l'altro utilizzato un disco a stato solido, ho di fatto eliminato ogni possibile collo di bottiglia; la velocità misurata è prodotto della sola interfaccia USB 2.0 e del protocollo di condivisione utilizzato.
http://img842.imageshack.us/img842/7862/smbext3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/smbext3.jpg/) http://img845.imageshack.us/img845/3665/ntfst.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/ntfst.jpg/)
Ovviamente i dati relativi alle prestazioni in 4K e 4K QD32 non sono confrontabili perché il disco meccanico è penalizzato nelle operazioni R/W random.
Non sono in grado di effettuare altre prove con filesystems differenti, perché il router ed il disco ad esso collegato sono in posizioni non facilmente accessibili (li ho posizionati sul cassonetto di una tapparella in salotto, punto ottimale per la propagazione del segnale Wi-Fi nel mio appartamento); dovrei ritirar fuori la scala e spostare tavoli ed altro, ma sinceramente, dopo la fatica che ho fatto per sistemare per bene le cose, non ne ho proprio voglia...
P.S.: prima di posizionare definitivamente il router ho provato a collegare un hub USB a 4 porte (provvisto di alimentatore +5VDC) all'ASUS, ma il numero di porte disponibili è rimasto sempre fermo a 2. Se si connettono più dispositivi all'hub, viene visto solo quello collegato per primo. Ho provato con diverse chiavette USB, ma il problema si è sempre presentato.
E' arrivato il nuovo router che andrà a sostituire il vecchio Netgear 834G v2.
Ovviamente ho subito aggiornato il fw al .364
Per ora mi sembra tutto OK, ho una Alice 7Mb, ho impostato LLC 8,35 e PPOE e modulazione ADSL 2+ (con g.dmt agganciavo circa 6 Mb/s):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 376930
Lan Rx : 210848
ADSL Tx : 43874
ADSL Rx : 46764
CRC Down : 0
CRC Up : 25455
FEC Down : 0
FEC Up : 19681
HEC Down : 51290
HEC Up : 0
SNR Up : 27.7
SNR Down : 13.1
Line Attenuation Up : 22.6
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127
Il wifi funziona molto bene, ora non ho problemi di fluidità nella riproduzione streaming di fullHD da un NAS verso una TV Panasonic.
Ho disabilitato la banda 5ghz che non utilizzo, però ho notato che se spengo il wifi dal tasto fisico quando la riattivo si riabilita anche la 5ghz.
Poi ho notato come altri di voi log con strani messaggi del kernel, sono normali vero?
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[4]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[5]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[6]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[7]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[8]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[9]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[10]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[11]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[12]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[13]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[14]=1
May 5 16:08:11 kernel: APSDCapable[15]=1
May 5 16:08:11 kernel: Key1Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:11 kernel: Key2Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:11 kernel: Key3Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:11 kernel: Key4Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:11 kernel: RtmpChipOpsEepromHook::e2p_type=0, inf_Type=5
May 5 16:08:11 kernel: NVM is FLASH mode
May 5 16:08:11 kernel: 1. Phy Mode = 9
May 5 16:08:11 kernel: 2. Phy Mode = 9
May 5 16:08:11 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:11 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:11 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:12 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:12 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:12 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:13 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:14 kernel: Main bssid = 08:60:6e:8e:a7:00
May 5 16:08:14 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
May 5 16:08:14 kernel: 0x1300 = 00064380
May 5 16:08:14 kernel: RX DESC a6bc1000 size = 2048
May 5 16:08:14 kernel: <-- RTMPAllocTxRxRingMemory, Status=0
May 5 16:08:14 kernel: Key1Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:14 kernel: Key2Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:14 kernel: Key3Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:14 kernel: Key4Str is Invalid key length(0) or Type(0)
May 5 16:08:14 kernel: 1. Phy Mode = 8
May 5 16:08:14 kernel: 2. Phy Mode = 8
May 5 16:08:14 kernel: 3. Phy Mode = 8
May 5 16:08:14 kernel: RTMPSetPhyMode: channel is out of range, use first channel=0
May 5 16:08:14 kernel: MCS Set = ff ff ff 00 01
May 5 16:08:14 kernel: SYNC - BBP R4 to 20MHz.l
May 5 16:08:15 kernel: =====================================================
May 5 16:08:15 kernel: Channel 36 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
May 5 16:08:15 kernel: Channel 40 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
May 5 16:08:15 kernel: Channel 44 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
May 5 16:08:15 kernel: Channel 48 : Dirty = 0, False CCA = 0, Busy Time = 0, Skip Channel = FALSE
May 5 16:08:15 kernel: =====================================================
May 5 16:08:15 kernel: Rule 1 CCA value : Min Dirtiness (Include extension channel) ==> Select Channel 36
May 5 16:08:15 kernel: Min Dirty = 0
May 5 16:08:15 kernel: ExChannel = 0 , 0
May 5 16:08:15 kernel: BW = 40
May 5 16:08:15 kernel: Main bssid = 08:60:6e:8e:a7:04
May 5 16:08:15 kernel: <==== rt28xx_init, Status=0
May 5 16:08:15 kernel: 0x1300 = 00064380
Una cosa che non mi piace, e che avevo sul Netgear, è il non poter assegnare un nome ai vari mac address. Utilizzo infatto il router come dhcp assegnando ip fissi ai vari host, sul netgear potevo dire che "il mac xxx era del portatile 1" (x esempio). Idem per il blocco mac sul wifi.
Un'altra cosa che non mi piace sul port forwarding è il non poter specificare un range di indirizzi IP cosa possibile sul Netgear dove per esempioavevo creato una regola per l'accesso SSH al NAS ma solo da un certo pool di indirizzi IP. Su questo Asus non posso farlo. Sapete se è una cosa che aggiorneranno nei prossimi fw?
Grazie
Ho configurato il DM e Transmission Remote Gui come più volte ripetuto qui dentro e nella guida (https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc) a pagina 1 (anche se per il momento non ho ancora limato di finezza tutte le config del Transmission) e riesco ad accedere senza problemi al DM sia tramite interfaccia web che con app di android Transmission Remote GUI ma solo da dentro la mia wireless.
Da WAN riesco ad accedere solo all'interfaccai web del DM, mentre con la Transmission Remote GUI non riesco a connettermi. Non essendo pratico di telnet ho aperto la porta 9091 dall'interfaccia web come mostrato qui:
http://img198.imageshack.us/img198/6697/portaaperta.PNG
Il dubbio che mi sorge è di sbagliare qualcosa nella configurazione della connessione su TRGUI:
http://img266.imageshack.us/img266/8083/screenshot2013050517413.png
In particolare come HOST io inserisco "MIODDNS.asuscomm.com" e come credenziali di accesso quelle del router. Sbaglio qualcosa? Grazie a chiunque mi volesse dare una mano :).
AnthonyTex
05-05-2013, 21:39
Buonasera a tutti, ritorno sulla scena dopo un po' di mesi :D Ho deciso di spostare il router in un altro posto della casa e, di conseguenza, sono passato anche con il pc fisso al wifi. Premetto che il router si trova comunque vicino, a 3 metri di distanza per la precisione. Ho voluto provare, così per sfizio, con quale delle due bande wifi riuscissi ad ottenere una velocità di trasferimento migliore tra due pc, uno dei quali connesso via ethernet. Dopo aver effettuato diversi test ho notato, con mia grande sorpresa, che con la banda a 2.4 Ghz la velocità media era di 9-10 MB mentre, con la Banda a 5Ghz , era a circa 20 MB con picchi di 22: sono alquanto perplesso perchè escludo ogni tipo di disturbo, vivo in campagna con il nulla intorno, e mentre facevo il test, eravamo solo io e il modem, quindi nient'altro collegato... misteri della tecnologia :D
Gabriele97
05-05-2013, 21:55
Ho configurato il DM e Transmission Remote Gui come più volte ripetuto qui dentro e nella guida (https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc) a pagina 1 (anche se per il momento non ho ancora limato di finezza tutte le config del Transmission) e riesco ad accedere senza problemi al DM sia tramite interfaccia web che con app di android Transmission Remote GUI ma solo da dentro la mia wireless.
Da WAN riesco ad accedere solo all'interfaccai web del DM, mentre con la Transmission Remote GUI non riesco a connettermi. Non essendo pratico di telnet ho aperto la porta 9091 dall'interfaccia web come mostrato qui:
http://img198.imageshack.us/img198/6697/portaaperta.PNG
Il dubbio che mi sorge è di sbagliare qualcosa nella configurazione della connessione su TRGUI:
http://img266.imageshack.us/img266/8083/screenshot2013050517413.png
In particolare come HOST io inserisco "MIODDNS.asuscomm.com" e come credenziali di accesso quelle del router. Sbaglio qualcosa? Grazie a chiunque mi volesse dare una mano :).
se provi a scaricare un file da 100mb+ con il DM tramite torrent, riesci ad accedere al dm o alle altre pagine di configurazioen del router mentre il torrent è attivo?
Ho voluto provare, così per sfizio, con quale delle due bande wifi riuscissi ad ottenere una velocità di trasferimento migliore tra due pc, uno dei quali connesso via ethernet. Dopo aver effettuato diversi test ho notato, con mia grande sorpresa, che con la banda a 2.4 Ghz la velocità media era di 9-10 MB mentre, con la Banda a 5Ghz , era a circa 20 MB con picchi di 22: sono alquanto perplesso perchè escludo ogni tipo di disturbo, vivo in campagna con il nulla intorno, e mentre facevo il test, eravamo solo io e il modem, quindi nient'altro collegato... misteri della tecnologia :D
E' normalissimo che la 5GHz dia maggiore velocità, il limite di questa banda e' la scarsa copertura.
luigi.lucca
05-05-2013, 22:27
non credo che dalle tue parti... si siano rimbecilliti ,, stai pagando un contratto con proflilo a 7M mentre in centrale ti abbiano attivato un profilo superiore .. una 12M....
a te non suona strano ?!?!
si è molto strano! meglio così...pago una 7M e navigo quasi il doppio
Trotto@81
05-05-2013, 23:00
E' normalissimo che la 5GHz dia maggiore velocità, il limite di questa banda e' la scarsa copertura.
Nel mio caso la 5 GHz non è così male come copertura. Non è paragonabile alle 2,4 GHz, ma è di tutto rispetto. Per uno streaming casalingo è perfetta.
TAURUS123
06-05-2013, 00:00
Quindi cosa consigliate? Aggiornare al.364 o restare al .314?
shoxblackify
06-05-2013, 01:34
Quindi cosa consigliate? Aggiornare al.364 o restare al .314?
aggiorna, che aspetti....
Vorrei comprare questo router pero' ho dei dubbi sulla compatibilità del chipset con la mia linea a volte ballerina e quindi vi chiedo, se mi rendo conto che non va bene per la mia linea comprandolo da amazon posso solo fare il reso con restituzione del denaro o posso anche cambiarlo con un altro prodotto? ad esempio, rimando indietro l'asus chiedendone il cambio con il netgear dgnd4000, ovviamente pagando la differenza.
GRAZIE
Trotto@81
06-05-2013, 11:13
Vorrei comprare questo router pero' ho dei dubbi sulla compatibilità del chipset con la mia linea a volte ballerina e quindi vi chiedo, se mi rendo conto che non va bene per la mia linea comprandolo da amazon posso solo fare il reso con restituzione del denaro o posso anche cambiarlo con un altro prodotto? ad esempio, rimando indietro l'asus chiedendone il cambio con il netgear dgnd4000, ovviamente pagando la differenza.
GRAZIESe parti prevenuto lascialo perdere. Se hai problemi di portante risolvili se possibile con il tuo operatore e non con un qualsiasi store on line.
Se parti prevenuto lascialo perdere. Se hai problemi di portante risolvili se possibile con il tuo operatore e non con un qualsiasi store on line.
Non parto prevenuto, quasi certamente lo comprerò era giusto una curiosità anche perché male che vada faccio il reso aspetto la restituzione dei soldi e ne provo un altro. Era giusto per capire se nel caso, invece di fare reso/accredito della somma/nuovo acquisto si potesse fare direttamente un cambio.
Ibanez86
06-05-2013, 12:53
mi sa che è oltre i 3,5km...io ho 38 in down e 23 in up e sono a circa 3,5km anche se la zona è "nuova", linee comprese. Infatti attendo la promessa di Fastweb "tra 6 mesi le garantiamo che avrà la fibra 100mb in casa" Se...credeghe, come si dice qui :ciapet:
ah.. io son a 40.. ma credevo di avere un cavo lungo 2.5km.. cioè.. io sapevo che a 45db si è circa a 3km
bah..
beato ti che te riva fastweb, a mi me toca merdalice :O
pi che crederghe, speraghe :sofico:
a parte che a me sembra strano che ti tireranno la fibra fino a casa, cioè, di solito fanno il FTTC, ovvero, fibra fino al cabinato, e poi connettono in VDSL
da me ci sarebbe na ditta privata che porta la fibra, si chiama e4a.it, il problema è che il costo dei lavori è interamente a carico del richiedente, e quindi, mi tocca spendere 10.000 euro per tirarme na fibra in casa :D
Ibanez86
06-05-2013, 12:59
Vorrei comprare questo router pero' ho dei dubbi sulla compatibilità del chipset con la mia linea a volte ballerina e quindi vi chiedo, se mi rendo conto che non va bene per la mia linea comprandolo da amazon posso solo fare il reso con restituzione del denaro o posso anche cambiarlo con un altro prodotto? ad esempio, rimando indietro l'asus chiedendone il cambio con il netgear dgnd4000, ovviamente pagando la differenza.
GRAZIE
quando compri su internet hai diritto a 7 giorni (o 10, non ricordo) come diritto di recesso, questo si avvale solamente per il fatto cui tu stai comprando un prodotto che non puoi vedere, e quindi, non hai idea di come o cosa sia finchè non ti arriverà a casa. ecco perchè esiste il diritto di recesso
amazon da quanto so io, cambia tranquillamente i prodotti venduti, e li ritira tranquillamente, poi non che senso abbia "cambiare" prodotto
per quanto riguarda l'altra domanda.. se leggeste almeno le ultime 10 pagine, cosa che dovrebbero far tutti all'instradarsi in un nuovo thread, noteresti che la domanda viene rupetuta almeno 1 volta per pagina.. e quindi, sapresti che non avresti ricevuto alcuna risposta in merito, che, appunto, non ti darò, invitandoti a spulciare almeno le ultime 10 pagine
p.s. quanto scommettiamo che entro una settimana arriverà un altro utente richiedendo la stessa ideantica cosa?
tutti da padova qua eh??!! Per la fibra so che telecom sta facendo la stessa cosa detta da ibanez. Non so dove vivete ma all'Arcella ad esempio è già attiva la 30mega per gli utenti telecom. Via cardinale callegari..
Io che sto poco dopo voltabarozzo tutto il comune è a 10mega anche se la centrale è abilitata a 20mega bah...
shoxblackify
06-05-2013, 13:10
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
per quanto riguarda l'altra domanda.. se leggeste almeno le ultime 10 pagine, cosa che dovrebbero far tutti all'instradarsi in un nuovo thread, noteresti che la domanda viene rupetuta almeno 1 volta per pagina.. e quindi, sapresti che non avresti ricevuto alcuna risposta in merito, che, appunto, non ti darò, invitandoti a spulciare almeno le ultime 10 pagine
p.s. quanto scommettiamo che entro una settimana arriverà un altro utente richiedendo la stessa ideantica cosa?
Scusa ma quale sarebbe l'altra domanda alla quale non vuoi rispondermi?
insane74
06-05-2013, 13:14
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
eccomi!
io ho risolto (da venerdì) con questo: Ventola portatile di raffreddamento per notebook, 1 ventola, 70 mm
abbastanza silenziosa (ma non tanto quanto mi ha abituato il mac mini) anche se è chiaramente una "cinesata".
vedremo quanto regge lasciandola sempre collegata all'usb...
al max quando si romperà prenderò una normale ventola da case da 120mm (ovviamente "silent") e ci schiaffo sotto quella.
shoxblackify
06-05-2013, 13:18
eccomi!
io ho risolto (da venerdì) con questo: Ventola portatile di raffreddamento per notebook, 1 ventola, 70 mm
abbastanza silenziosa (ma non tanto quanto mi ha abituato il mac mini) anche se è chiaramente una "cinesata".
vedremo quanto regge lasciandola sempre collegata all'usb...
al max quando si romperà prenderò una normale ventola da case da 120mm (ovviamente "silent") e ci schiaffo sotto quella.
infatti sono cinesate ... e non servono a niente !
fammi un fischio tra una settimana o due ... quando lo toglierai..... :D
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
io sinceramente...si scalda un pochino però finora nessun problema. Conta che sarà acceso da 2-3 mesi in download continuo. Per ora ripeto mai un problema.
insane74
06-05-2013, 13:21
infatti sono cinesate ... e non servono a niente !
fammi un fischio tra una settimana o due ... quando lo toglierai..... :D
non servono a niente non direi, visto che da quando la uso è decisamente più fresco il pupo. :)
poi che durerà poco, non discuto! :D
shoxblackify
06-05-2013, 13:22
io sinceramente...si scalda un pochino però finora nessun problema. Conta che sarà acceso da 2-3 mesi in download continuo. Per ora ripeto mai un problema.
si ma non ho detto che il router stia dando problemi... solo che al tatto scotta parecchio..... e non è mai una nota positiva ..... vedremo più avanti
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
Quello è il Ralink RT3662@500MHz :D
si ma non ho detto che il router stia dando problemi... solo che al tatto scotta parecchio..... e non è mai una nota positiva ..... vedremo più avanti
Si sono d'accordo con te. Ad oggi comunque è il modem più stabile che abbia mai avuto. le uniche disconnessioni sono state quando è saltata la luce :D
shoxblackify
06-05-2013, 13:46
Si sono d'accordo con te. Ad oggi comunque è il modem più stabile che abbia mai avuto. le uniche disconnessioni sono state quando è saltata la luce :D
non dipende tanto dal modem.... ma dalla tua linea ;)
Ibanez86
06-05-2013, 13:48
tutti da padova qua eh??!! Per la fibra so che telecom sta facendo la stessa cosa detta da ibanez. Non so dove vivete ma all'Arcella ad esempio è già attiva la 30mega per gli utenti telecom. Via cardinale callegari..
Io che sto poco dopo voltabarozzo tutto il comune è a 10mega anche se la centrale è abilitata a 20mega bah...
mi son vicentin :fagiano:
il giochino della FTTC è il più semplice, e lo usano tutti, anche fastweb, e appunto non fa altro che tirare una linea fibra fino al cabinato , da li ci collega un mini dslam VDSL e ti da la 50-100Mb/s
il collegamento della fibra dalla cabina a casa dell'utente impiega comunque più tempo, e lavoro, in quanto, male che vada, ci sono sempre quei 100-200 metri da tirare per ogni abitazione..
in una frazione del paese di MALO, frazione di, boh, 50 case forse, c'è questa tecnologia, difatti un amico abita la, e ha fastweb in ULL, perchè gli sono arrivati sul cabinato
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
tutti? :mbe:
che senso ha spegnere il router? forse la notte, forse
io ho risolto posizionandolo sopra un case metallico HTPC interamente vuoto.. il case è freddo, assorbe il calore, e lo dissipa
la temperatura è sempre rimasta nella tollerabilità, cioè, è caldo, ma non bollente
e poi ha 3 anni di garanzia.. se si bruciasse fra 2 anni e mezzo, me ne arriverebbe uno nuovo :fagiano:
Scusa ma quale sarebbe l'altra domanda alla quale non vuoi rispondermi?
eh, hai fatto 2 domande, e ad una non t'ho risposto.. fa te :fagiano:
shoxblackify
06-05-2013, 13:52
mi son vicentin :fagiano:
il giochino della FTTC è il più semplice, e lo usano tutti, anche fastweb, e appunto non fa altro che tirare una linea fibra fino al cabinato , da li ci collega un mini dslam VDSL e ti da la 50-100Mb/s
il collegamento della fibra dalla cabina a casa dell'utente impiega comunque più tempo, e lavoro, in quanto, male che vada, ci sono sempre quei 100-200 metri da tirare per ogni abitazione..
in una frazione del paese di MALO, frazione di, boh, 50 case forse, c'è questa tecnologia, difatti un amico abita la, e ha fastweb in ULL, perchè gli sono arrivati sul cabinato
tutti? :mbe:
che senso ha spegnere il router? forse la notte, forse
io ho risolto posizionandolo sopra un case metallico HTPC interamente vuoto.. il case è freddo, assorbe il calore, e lo dissipa
la temperatura è sempre rimasta nella tollerabilità, cioè, è caldo, ma non bollente
e poi ha 3 anni di garanzia.. se si bruciasse fra 2 anni e mezzo, me ne arriverebbe uno nuovo :fagiano:
eh, hai fatto 2 domande, e ad una non t'ho risposto.. fa te :fagiano:
certo che intendevo la notte.... perchè , quando lo vorresti spegnere ..
eh, hai fatto 2 domande, e ad una non t'ho risposto.. fa te
Non mi risulta, comunque poco cambia.
Hi All,
Please try this DSL-N55U Annex A beta firmware v3.0.0.4.365.1, it addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue and also fixed Printer Server LPR issue. Thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_365.1_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
For DSL-N55U Annex B users, here is the link. Thanks.
DSL-N55U-B_3.0.0.4_365.1(Annex_B).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/44BB8A2C7C0249FAB2C28DDE36DCFFE4Y
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
fastleo63
06-05-2013, 14:11
Se non vado errato, ASUSTeK ha affermato che il calore prodotto non dovrebbe costituire un problema per il ns. beneamato DSL-N55U.
IMHO, ne sono abbastanza convinto. Penso che basti avere l'accortezza di non relegare il router dentro un controsoffitto o occluderne le feritoie.
Nel mio caso, l'ho fissato a circa 2,5 m di altezza, sul cassonetto della tapparella in salotto, dove era già installato il precedente Netgear DG834GT; ho però creato una sorta di intercapedine d'aria, sfruttando il dislivello creato dalla cornice in legno del cassonetto.
DoctorMario1989
06-05-2013, 14:18
Ciao ragazzi, mi sapete dire secondo voi perchè da due giorni il mio modem mi si disconnetti ogni 2-3 minuti e poi riparte?? Vi posto un pò di dati (ho aggiornato anche all'ultima versione firmware ma niente):
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_upnp
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_diskmon
May 6 13:01:17 rc_service: restart_diskmon is waitting restart_upnp...
May 6 13:01:17 disk monitor: be idle
May 6 13:01:59 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:01:59 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:02:44 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:02:45 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc stop_upnp
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc start_upnp
May 6 13:02:49 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:06:09 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:06:09 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:07:00 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc stop_upnp
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc start_upnp
May 6 13:08:24 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:08:24 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:11:49 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:11:49 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:11:59 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:11:59 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Hi All,
Please try this DSL-N55U Annex A beta firmware v3.0.0.4.365.1, it addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue and also fixed Printer Server LPR issue. Thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_365.1_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
For DSL-N55U Annex B users, here is the link. Thanks.
DSL-N55U-B_3.0.0.4_365.1(Annex_B).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/44BB8A2C7C0249FAB2C28DDE36DCFFE4Y
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Ha il supporto WAN - LAN?
Trotto@81
06-05-2013, 14:59
Ciao ragazzi, mi sapete dire secondo voi perchè da due giorni il mio modem mi si disconnetti ogni 2-3 minuti e poi riparte?? Vi posto un pò di dati (ho aggiornato anche all'ultima versione firmware ma niente):
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_upnp
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_diskmon
May 6 13:01:17 rc_service: restart_diskmon is waitting restart_upnp...
May 6 13:01:17 disk monitor: be idle
May 6 13:01:59 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:01:59 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:02:44 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:02:45 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc stop_upnp
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc start_upnp
May 6 13:02:49 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:06:09 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:06:09 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:07:00 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc stop_upnp
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc start_upnp
May 6 13:08:24 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:08:24 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:11:49 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:11:49 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:11:59 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:11:59 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Anche il mio lo fa e succedeva anche con il modem precedente. Dipende dai periodi. Devo chiamare il mio operatore.
Army922010
06-05-2013, 15:07
Buonasera ragazzi sapete di i se il modem asus dsl n55u e compatibile con Fastweb super surf grazie
AnthonyTex
06-05-2013, 17:25
E' normalissimo che la 5GHz dia maggiore velocità, il limite di questa banda e' la scarsa copertura.
Non è normale: la frequenza non c'entra niente con la velocità di trasmissione. Il vantaggio della banda a 5Ghz è di essere meno saturata per cui meno soggetta a interferenze e questo si traduce in una velocità di trasmissione più elevata in presenza di possibili disturbi del segnale.
non dipende tanto dal modem.... ma dalla tua linea ;)
Ti posso assicurare che ho provato netgear, zyxel, belkin ed ora questo asus e con i precedenti avevo disconnessioni non certo frequenti ma le avevo e mi disturbavano parecchio, con quest'ultimo mai un problema :sperem:
Certo la mia linea è stabile e pure vicino alla centrale ma ciò non toglie che si possano comunque avere problemi ;)
mi son vicentin :fagiano:
il giochino della FTTC è il più semplice, e lo usano tutti, anche fastweb, e appunto non fa altro che tirare una linea fibra fino al cabinato , da li ci collega un mini dslam VDSL e ti da la 50-100Mb/s
il collegamento della fibra dalla cabina a casa dell'utente impiega comunque più tempo, e lavoro, in quanto, male che vada, ci sono sempre quei 100-200 metri da tirare per ogni abitazione..
in una frazione del paese di MALO, frazione di, boh, 50 case forse, c'è questa tecnologia, difatti un amico abita la, e ha fastweb in ULL, perchè gli sono arrivati sul cabinato
si ma il mini dlasm vdsl che poi in casa telecom dovrebbero essere quelle piccole centraline rosse ti porta in casa al max la 30mbit o mi sbaglio??
Cambiando un attimo discorso (forse leggermente OT) )in riferimento ad un post precedente avrei una domanda...
Schema:
Computer1 --- eth---- router --- eth ---- Computer2
Protocollo di condivisone file samba.
Bene, non riesco a fare una stream decente tra i due client benchè connessi con ethernet ed in gigabit (spero vivamente non sia il router a rompere). Penso sia il protocollo smb che non consente prestazioni decenti quindi cercando un po in rete sembra che quello nfs abbia prestazioni nettamente superiori. Ho attivato il servizio nfs nei due client ma come azzo faccio a condividere qualcosa? Qualcuno usa altri protocolli? Qualche idea? Di solito faccio streaming di file video con un bitrate di 30-40mbit/s.
fastleo63
06-05-2013, 19:15
Come da oggetto. Riconnessione rapidissima sulla mia Alice 7 Mega PPoE / LLC.
Testato personalmente con la versione 3.0.0.364 del firmware.
[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U-A Firmware 3.0.0.4.364"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]]
davy6400
06-05-2013, 19:49
Ho ricevuto l'asus dsl-55n, ottimo e funziona egregiamente.
ho fatto l'upgrade alla 314 e tutto ok.
l'unica cosa e' che non vedo i dati dell'adsl
Update Counter : 29221
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
Ciao
AnthonyTex
06-05-2013, 19:59
si ma il mini dlasm vdsl che poi in casa telecom dovrebbero essere quelle piccole centraline rosse ti porta in casa al max la 30mbit o mi sbaglio??
Yes sono proprio quelle e si per ora portano al max 30mbit ma è una scelta telecom via via proporranno velocità sempre maggiori ma intanto "vendiamo la novità" poi vuoi 50 megabit bene paga l'opzione plus e via così ;)
Cambiando un attimo discorso (forse leggermente OT) )in riferimento ad un post precedente avrei una domanda...
Schema:
Computer1 --- eth---- router --- eth ---- Computer2
Protocollo di condivisone file samba.
Bene, non riesco a fare una stream decente tra i due client benchè connessi con ethernet ed in gigabit (spero vivamente non sia il router a rompere). Penso sia il protocollo smb che non consente prestazioni decenti quindi cercando un po in rete sembra che quello nfs abbia prestazioni nettamente superiori. Ho attivato il servizio nfs nei due client ma come azzo faccio a condividere qualcosa? Qualcuno usa altri protocolli? Qualche idea? Di solito faccio streaming di file video con un bitrate di 30-40mbit/s.
Mmm strano, Il modem non credo: faccio lo stesso anch'io e non ho problemi :( e non credo sia nemmeno il protocollo faccio lo streaming da linux > windows hai provato trasferendo un file e vedere a quanti MB arrivi?
AnthonyTex
06-05-2013, 20:02
Ho ricevuto l'asus dsl-55n, ottimo e funziona egregiamente.
ho fatto l'upgrade alla 314 e tutto ok.
l'unica cosa e' che non vedo i dati dell'adsl
Update Counter : 29221
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
Ciao
Ciao prova a spegnere e riaccendere: ricordo che con quel firmware, quando cadeva la connessione, a volte non caricava i dati dell'adsl è un bug :)
davy6400
06-05-2013, 20:28
Spento e riacceso ma ha resettato solo l'updater counter
Update Counter : 26
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
polipetto
06-05-2013, 20:45
Ciao ragazzi, mi sapete dire secondo voi perchè da due giorni il mio modem mi si disconnetti ogni 2-3 minuti e poi riparte?? Vi posto un pò di dati (ho aggiornato anche all'ultima versione firmware ma niente):
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_upnp
May 6 13:01:17 rc_service: ntp 556:notify_rc restart_diskmon
May 6 13:01:17 rc_service: restart_diskmon is waitting restart_upnp...
May 6 13:01:17 disk monitor: be idle
May 6 13:01:59 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:01:59 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:02:44 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:02:45 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc stop_upnp
May 6 13:02:45 rc_service: ip-up 592:notify_rc start_upnp
May 6 13:02:49 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:06:09 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:06:09 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:07:00 pppd[494]: Connected to 00:90:1a:a4:27:ed via interface eth2.1.1
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc stop_upnp
May 6 13:07:01 rc_service: ip-up 634:notify_rc start_upnp
May 6 13:08:24 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:08:24 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
May 6 13:11:49 WAN Connection: Ethernet link down.
May 6 13:11:49 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
May 6 13:11:59 WAN Connection: WAN was restored.
May 6 13:11:59 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Tiscali?
Gabriele97
06-05-2013, 21:06
ma solo io ho problemi con il print server? T_T
pegasolabs
06-05-2013, 21:18
eccomi!
io ho risolto (da venerdì) con questo: Ventola portatile di raffreddamento per notebook, 1 ventola, 70 mm.I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
fastleo63
06-05-2013, 22:04
@Gabriele97: sembra che con l'ultimo firmware stabile (3.0.0.4.364) la stampa via LPR non funzioni correttamente. L'unico modo per risolvere è usare il supporto virtuale USB lanciando il programma apposito (ASUS EZ Printer Sharing, scaricabile dall'interfaccia web del router o da QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Printer.zip)).
Oppure devi downgradare il firmware alla versione precedente, od installare la nuova 3.0.0.4.365 beta (Annex A) (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y).
Yes sono proprio quelle e si per ora portano al max 30mbit ma è una scelta telecom via via proporranno velocità sempre maggiori ma intanto "vendiamo la novità" poi vuoi 50 megabit bene paga l'opzione plus e via così ;)
Mmm strano, Il modem non credo: faccio lo stesso anch'io e non ho problemi :( e non credo sia nemmeno il protocollo faccio lo streaming da linux > windows hai provato trasferendo un file e vedere a quanti MB arrivi?
allora copiando attraverso samba (quindi default windows): 53 MB/s hdd sata->ssd. Bene ho fatto lo streaming di thor che ha un bitrate parecchio elevato...buffer 2 volte con quadratini annessi. Vlc non è il max come player però...non so che dire.
shoxblackify
07-05-2013, 02:12
ajòòò belli e che vi devo dire...... io ho testato il Wifi con il firmw 364 tramite uno smartphone , distanza del router situato in un appartamento a 1° livello mentre con il telefono mi sono distanziato non troppo direi nell'altro appartamento che si trova a piano terra ,,, ma il locale è sempre unico ,, bhe è davvero uno schifo ,, praticamente impossibilitato a connettere lo smartphone in Wifi , sia con la 2.4 che a 5 Ghz .. segnale assente ,, nullo ,, per piacere vi dico di evitare a commentare a dar la colpa ai muri ,, canali , interferenze ecc.. , , a me questo nuovo firmw non hai detto nulla di migliorie e ce chi dice che tra questo e la beta del 355 non ci siano molte differenze ... ma ho proprio dei dubbi ....
Comunque ,son tornato in fretta e furia alla Beta 355 , quel firmw che strano ma vero mi stavo trovando egregiamente bene . Domani continuo a fare test e vi dirò cosa è cambiato .;)
corsicali
07-05-2013, 06:56
ma quanto cavolo riscalda ehh.... sembra un pentolino che stia bollendo....:mbe:
quanti di voi lo lasciano acceso 24/24..... :confused:
Il mio sta acceso per settimane, a volte mesi, non ho mai avuto un problema.
Appena installato ci misi sotto 4 piedini autoadesivi in silicone, giusto per precauzione, ma non credo che gliene sia fregato più di tanto....
ClaudioSM
07-05-2013, 07:02
Spento e riacceso ma ha resettato solo l'updater counter
Update Counter : 26
Modulation :
Annex Mode : Annex
Line State :
Lan Tx :
Lan Rx :
ADSL Tx :
ADSL Rx :
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up :
SNR Down :
Line Attenuation Up :
Line Attenuation Down :
Data Rate Up :
Data Rate Down :
Sei sicuro di essere connesso all'ADSL ?? Navighi ?? A me, la tua schermata la dà quando ho acceso il modem da pochi secondi e non si è ancora connesso. Attendi di visualizzare la spia della connessione e poi riprova.
davy6400
07-05-2013, 07:14
Sei sicuro di essere connesso all'ADSL ?? Navighi ?? A me, la tua schermata la dà quando ho acceso il modem da pochi secondi e non si è ancora connesso. Attendi di visualizzare la spia della connessione e poi riprova.
Altrimenti come farei a pertecipare al forum:D
ClaudioSM
07-05-2013, 07:40
Altrimenti come farei a pertecipare al forum:D
Con un cellulare, ad esempio.
AnthonyTex
07-05-2013, 09:51
allora copiando attraverso samba (quindi default windows): 53 MB/s hdd sata->ssd. Bene ho fatto lo streaming di thor che ha un bitrate parecchio elevato...buffer 2 volte con quadratini annessi. Vlc non è il max come player però...non so che dire.
Beh ma con transfer rate del genere non dovresti avere assolutamente problemi di streaming.... Nemmeno se fosse in 4k: 400 megabit di bitrate con una banda del genere:).. Io farei un tentativo con 1 player diverso anche se comunque è veramente strano! :\
Beh ma con transfer rate del genere non dovresti avere assolutamente problemi di streaming.... Nemmeno se fosse in 4k: 400 megabit di bitrate con una banda del genere:).. Io farei un tentativo con 1 player diverso anche se comunque è veramente strano! :\
Appunto...tenterò! è anche vero che il flusso deve essere costante e magari il pc da dove parte lo streaming non è dei più recenti o forse vlc con i bluray standard non è valido. POrovo con un altro player.
EDIT usato mpchc e tutto funziona alla grande. Era vlc insomma che non gestiva bene il flusso video!
Ah AnthonyTex... mi hai detto che fai streaming da linux-windows usi anche qualche server vnc? Ne hai qualcuno da consigliare?
AnthonyTex
07-05-2013, 10:34
Appunto...tenterò! è anche vero che il flusso deve essere costante e magari il pc da dove parte lo streaming non è dei più recenti o forse vlc con i bluray standard non è valido. POrovo con un altro player.
EDIT usato mpchc e tutto funziona alla grande. Era vlc insomma che non gestiva bene il flusso video!
Ah AnthonyTex... mi hai detto che fai streaming da linux-windows usi anche qualche server vnc? Ne hai qualcuno da consigliare?
L'importante è che sia un problema software;) Mmm che distro hai? Quando usavo ubuntu "bastava" quello compreso nei pacchetti base;) ora uso debian ma non ne ho più avuto bisogno...:)
Emmegi66
07-05-2013, 10:39
Qualcuno riesce ad accedere ad una risorsa condivisa, che non sia l'hd o la pen drive collegata al router (es. nas o cartella condivisa del pc) ??
L'importante è che sia un problema software;) Mmm che distro hai? Quando usavo ubuntu "bastava" quello compreso nei pacchetti base;) ora uso debian ma non ne ho più avuto bisogno...:)
Pensavo magari usassi qualche software specifico open source da poter utilizzare anche in ambiente windows. Ci ho provato pure a fare un mediacenter con suse, madriva, ubuntu ma purtroppo c'è una piccola sciocchezza che al 99.9999% degli utenti non sa nemmeno cosa sia e non interessa ma per me è indispensabile quindi sono stato costretto ad utilizzare windows.
Qualcuno riesce ad accedere ad una risorsa condivisa, che non sia l'hd o la pen drive collegata al router (es. nas o cartella condivisa del pc) ??
Presente. Che problema hai? con win basta o fai un gruppo home e ci condividi le cartelle e quel che vuoi, oppure condividi direttamente con un percorso file.
Emmegi66
07-05-2013, 13:37
Presente. Che problema hai? con win basta o fai un gruppo home e ci condividi le cartelle e quel che vuoi, oppure condividi direttamente con un percorso file.
La prima volta che faccio partire AiCloud dallo smartphone (in lan), ed effettua la ricerca, trova il router correttamente. Se invece di proseguire, clicco su "annulla", il programma mi fa vedere correttamente tutti i pc/router/nas presenti in rete e se provo ad accedervi, mi fa entrare tranquillamente e visualizzo tutti i files. Ovviamente, non avendo terminato la fae iniziale delle impostazioni, da wan il link per accedere al router non è disponibile.
Se gli faccio proseguire la configurazione iniziale, lui memorizza il router e riesco ad accede da wan al disco o pen drive collegati sulla sua porta, ma se provo ad accedere al pc o al nas, mi ritorna il messaggio "unable to connect". Cambiato usid e psw per il login ma nulla da fare.
Il wol funziona correttamente. :muro:
Gabriele97
07-05-2013, 15:10
@Gabriele97: sembra che con l'ultimo firmware stabile (3.0.0.4.364) la stampa via LPR non funzioni correttamente. L'unico modo per risolvere è usare il supporto virtuale USB lanciando il programma apposito (ASUS EZ Printer Sharing, scaricabile dall'interfaccia web del router o da QUI (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/LiveUpdate/Release/Wireless/Printer.zip)).
Oppure devi downgradare il firmware alla versione precedente, od installare la nuova 3.0.0.4.365 beta (Annex A) (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y).
Uso infatti Asus EZ Printer solo che dopo un paio di giorni la stampante non viene più vista dai PC (dal router si) e sono costretto a riavviare il router stesso
La prima volta che faccio partire AiCloud dallo smartphone (in lan), ed effettua la ricerca, trova il router correttamente. Se invece di proseguire, clicco su "annulla", il programma mi fa vedere correttamente tutti i pc/router/nas presenti in rete e se provo ad accedervi, mi fa entrare tranquillamente e visualizzo tutti i files. Ovviamente, non avendo terminato la fae iniziale delle impostazioni, da wan il link per accedere al router non è disponibile.
Se gli faccio proseguire la configurazione iniziale, lui memorizza il router e riesco ad accede da wan al disco o pen drive collegati sulla sua porta, ma se provo ad accedere al pc o al nas, mi ritorna il messaggio "unable to connect". Cambiato usid e psw per il login ma nulla da fare.
Il wol funziona correttamente. :muro:
ok più o meno ho capito...comunque pensavo intendessi condividere file/dischi collegati in rete da due o più client "standard". Non mi sono mai connesso attraverso smartphone e dunque non ho idea di come si usi aicloud mi spiace. L'unica cosa che uso in modo simile è un client vnc per connettermi ad un client della mia rete da lan/wan che sia altro non so.
fpezzino1
07-05-2013, 16:05
ULTIME NEWS!! :-D
Ho messo ieri il firmware beta 3.0.0.4.335 e... ...SORPRESA!!
La velocità del Wireless 2.4GHz è aumentata ancora!!
Adesso, sempre con lo stesso notebook (Wireless N 150Mbps) raggiungo 10/11 MB/sec costanti in UPLOAD e 11/12 MB/sec costanti in DOWNLOAD!!
http://s21.postimg.org/5e4halr93/001_Stato_Wireless.jpg http://s21.postimg.org/njhfonqrb/002_Download_Ethernet_To_Wireless.jpg http://s21.postimg.org/rektr89x3/003_Upload_Wireless_To_Ethernet.jpg
Detto questo, posso dire di essere contento e soddisfatto di essere passato dalla 3.0.0.4.314 ufficiale alla 3.0.0.4.335 BETA.
Questa .335 è una vera bomba!!
Purtroppo non ho la scheda a 300Mbps sul notebook, nè wireless 5GHz per testare quest'ultima frequenza, ma sono stra contento!!
- Ma tra la 3.0.0.4.335 la 3.0.0.4.364 c'è stato un ulteriore aggiornamento dei driver WiFi del router o mi sbaglio?
- Ragazzi, nessuno di voi ha la scheda per notebook INTEL CENTRINO ADVANCED-N 6235 (WiFi N 300Mbps Dual Band)?
Per quanto concerne il FW 3.0.0.4.364, confermo che è una vera DELUSIONE.
Tra l'altro, Paul dell'ASUS forum, sta sfornando altre beta per correggere pian piano i vari problemi dell'ultima release ufficiale 3.0.0.4.364.
Speriamo bene!
Ciao.
Ma un upgrade o downgrade del fw fa perdere le varie impostazioni wifi, lan, port forwading, ecc ?
Emmegi66
07-05-2013, 19:29
Ma un upgrade o downgrade del fw fa perdere le varie impostazioni wifi, lan, port forwading, ecc ?
Se non effettui il reset delle impostazioni (via software o manuale, da dietro il router), no.
shoxblackify
07-05-2013, 19:43
ULTIME NEWS!! :-D
Ho messo ieri il firmware beta 3.0.0.4.335 e... ...SORPRESA!!
La velocità del Wireless 2.4GHz è aumentata ancora!!
Adesso, sempre con lo stesso notebook (Wireless N 150Mbps) raggiungo 10/11 MB/sec costanti in UPLOAD e 11/12 MB/sec costanti in DOWNLOAD!!
http://s21.postimg.org/5e4halr93/001_Stato_Wireless.jpg http://s21.postimg.org/njhfonqrb/002_Download_Ethernet_To_Wireless.jpg http://s21.postimg.org/rektr89x3/003_Upload_Wireless_To_Ethernet.jpg
Detto questo, posso dire di essere contento e soddisfatto di essere passato dalla 3.0.0.4.314 ufficiale alla 3.0.0.4.335 BETA.
Questa .335 è una vera bomba!!
Purtroppo non ho la scheda a 300Mbps sul notebook, nè wireless 5GHz per testare quest'ultima frequenza, ma sono stra contento!!
- Ma tra la 3.0.0.4.335 la 3.0.0.4.364 c'è stato un ulteriore aggiornamento dei driver WiFi del router o mi sbaglio?
- Ragazzi, nessuno di voi ha la scheda per notebook INTEL CENTRINO ADVANCED-N 6235 (WiFi N 300Mbps Dual Band)?
Per quanto concerne il FW 3.0.0.4.364, confermo che è una vera DELUSIONE.
Tra l'altro, Paul dell'ASUS forum, sta sfornando altre beta per correggere pian piano i vari problemi dell'ultima release ufficiale 3.0.0.4.364.
Speriamo bene!
Ciao.
Bravo ,, lascia questo che è il miglior firmw secondo me....
lascia perdere il condividere di altri..... ;)
Io son ritornato alla Beta 335 è mi trovo una favola !
Salve scrivo dal telefono é un momento di emergenza XD ho installato l'ultimo firmware beta e ho cambiato il campo della wan da dsl a lan é mi si é disconnesso mi é apparsa una schermata che mi dice di o cambiare ip e numero porta o spengere il wifi per rientrare nella pagina dei settaggi devo usare l'indirizzo ip e la porta e ricollegare il wifi. Come risolvo il problema ??
Se non effettui il reset delle impostazioni (via software o manuale, da dietro il router), no.
Ho fatto un downgrade alla 355 ma le impostazioni sono rimaste identiche.
Però è peggio di prima in wifi, misà che devo fare la danza dei fw come da primo post! Vado e provo ..
Salve scrivo dal telefono é un momento di emergenza XD ho installato l'ultimo firmware beta e ho cambiato il campo della wan da dsl a lan é mi si é disconnesso mi é apparsa una schermata che mi dice di o cambiare ip e numero porta o spengere il wifi per rientrare nella pagina dei settaggi devo usare l'indirizzo ip e la porta e ricollegare il wifi. Come risolvo il problema ??
Ma con il 192.168.1.1 non accedi?
Ma con il 192.168.1.1 non accedi? no mi rimanda alla pagina di cui ho scritto sopra ho provato a fare un hard reset ma niente
shoxblackify
08-05-2013, 02:01
no mi rimanda alla pagina di cui ho scritto sopra ho provato a fare un hard reset ma niente
ma con cavo LAN ,, niente lo stesso??
metti un ip statico nel pc ,,campo IPv4 conness. di rete Windows , poi ridigita ip del gateway 192.168.1.1 sulla barra indirizzi e vedi se ti fa entrare .
Esempio : indirizzo Ip 192.168.1.2
subnet 255.225.225.0 (te lo darà in automatico)
gateway 192.168.1.1
Per quanto concerne il FW 3.0.0.4.364, confermo che è una vera DELUSIONE.
Tra l'altro, Paul dell'ASUS forum, sta sfornando altre beta per correggere pian piano i vari problemi dell'ultima release ufficiale 3.0.0.4.364.
Speriamo bene!
Ciao.
Io con il .364 non ho alcun problema a parte lo spam nei log.
Ieri ho fatto una prova con collegata la NAS in lan e portatile in Wi-Fi (5GHz - 300Mb/sec).
Sempre con il firmware .364 raggiungevo i 12 MB/sec.
Ieri ho fatto il downgrade al fw 355 (con il balletto del primo post!).
Però la parte wifi non mi sembra migliorata.
Ho un notebook con scheda Dell wireless 1520:
La scheda Dell™ Wireless 1520 (11agn) WLAN è una scheda dual band a basso costo che supporta reti 802.11a/g/n
Velocità di trasmissione dei dati sulla rete fino a 130 Mb/s per canali a 20 MHz e 300 Mb/s per canali a 40 MHz
Ho settato la 2,4 e la 5ghz allo stesso modo (ssid, psw), 40 Mhz, canale automatico con l'unica differenza che la 5ghz l'ho forzata sulla modalità N.
Il risultato è che il portatile (anche appiccicato al router) si connette a 300 mb/s per poi degradare a 108, 104 ... poi risale .. insomma fa anche lui una danza fino a stabilizzarsi a circa 224 mi sembra.
Ho provato a giocare con le varie impostazioni ma non riesco ad agganciare i 300 fissi. Sarà forse colpa della scarsa scheda wifi?
Gli smartphone si collegano senza problemi a 65 Mb/s, un portatile G a 54 fissi, la TV riproduce senza scatti file AVCHD FULL HD e aggancio 8127 (Alice 7mb). Quindi sono abbastanza soddisfatto anche se mi piacerebbe capire perchè il notebook N non aggancia i 300.
Di negativo ho notato anche che la tabella dei dispositivi collegati non è sempre precisa, a volte non rileva alcuni dispositivi, altre volte segnala connesso il pc fisso che è spento, ecc ecc lo fa anche a voi? Il problema si presentava anche con il fw 364.
Ieri ho fatto il downgrade al fw 355 (con il balletto del primo post!).
Però la parte wifi non mi sembra migliorata.
Ho un notebook con scheda Dell wireless 1520:
La scheda Dell™ Wireless 1520 (11agn) WLAN è una scheda dual band a basso costo che supporta reti 802.11a/g/n
Velocità di trasmissione dei dati sulla rete fino a 130 Mb/s per canali a 20 MHz e 300 Mb/s per canali a 40 MHz
Ho settato la 2,4 e la 5ghz allo stesso modo (ssid, psw), 40 Mhz, canale automatico con l'unica differenza che la 5ghz l'ho forzata sulla modalità N.
Il risultato è che il portatile (anche appiccicato al router) si connette a 300 mb/s per poi degradare a 108, 104 ... poi risale .. insomma fa anche lui una danza fino a stabilizzarsi a circa 224 mi sembra.
Ho provato a giocare con le varie impostazioni ma non riesco ad agganciare i 300 fissi. Sarà forse colpa della scarsa scheda wifi?
Gli smartphone si collegano senza problemi a 65 Mb/s, un portatile G a 54 fissi, la TV riproduce senza scatti file AVCHD FULL HD e aggancio 8127 (Alice 7mb). Quindi sono abbastanza soddisfatto anche se mi piacerebbe capire perchè il notebook N non aggancia i 300.
Di negativo ho notato anche che la tabella dei dispositivi collegati non è sempre precisa, a volte non rileva alcuni dispositivi, altre volte segnala connesso il pc fisso che è spento, ecc ecc lo fa anche a voi? Il problema si presentava anche con il fw 364.
La velocitá di aggancio dipende sostanzialmente dal driver del dispositivo.
Tra l'altro non é neanche indicativo dell'effettiva velocitá, quindi non capisco perché continuate a martellare su questo punto.
Fate una prova per verificare l'effettivo trasferimento e se arrivate a 100Mb/sec ritenetelo un ottimo risultato.
La velocitá di aggancio dipende sostanzialmente dal driver del dispositivo.
Tra l'altro non é neanche indicativo dell'effettiva velocitá, quindi non capisco perché continuate a martellare su questo punto.
Fate una prova per verificare l'effettivo trasferimento e se arrivate a 100Mb/sec ritenetelo un ottimo risultato.
Pensavo fosse instabile un collegamento che passa da 300 a 108 poi risale, riscende, ecc ...
Comunque come posso fare la prova più attendibile? Dal portatile entro in wifi nel NAS (gigabit) e copio un file sul NAS e vedo la velocità reale? O viceversa?
Pensavo fosse instabile un collegamento che passa da 300 a 108 poi risale, riscende, ecc ...
Comunque come posso fare la prova più attendibile? Dal portatile entro in wifi nel NAS (gigabit) e copio un file sul NAS e vedo la velocità reale? O viceversa?
Entrambi!
Prova magari con vari dispositivi.
Io con un portatile viaggio circa 8-9MB/sec mentre con un altro 11-12MB/sec.
ClaudioSM
08-05-2013, 09:25
L'altro giorno ho spento il modem (e staccato tutti i cavetti) per riposizionarlo sul mobiletto nuovo.
L'ho poi ricollegato e mi sono connesso normalmente, alla solita rete 2,4Ghz e con la solita password.
Ieri sera vengono alcuni amici a casa e uno di questi mi fa notare che avevo la 5Ghz accesa e senza password :mad:
Al settaggio ricordo bene di aver disabilitato completamente la 5Ghz :read: (opzione aggiunta con l'ultimo FW). Insomma, nel riavvio da tutto spento la 5Ghz si riaccende da sola. Spero non sia un bug, oggi riprovo a staccare tutto per vedere se il problema si ripresenta. Non oso immaginare se va via la corrente ed il modem si riavvia da solo........
A voi è successo ??
Per ovviare ho settato una password anche sulla 5Ghz, per poi disabilitarla comunque, almeno se si riabilita c'è la password!!
Entrambi!
Prova magari con vari dispositivi.
Io con un portatile viaggio circa 8-9MB/sec mentre con un altro 11-12MB/sec.
Ok grazie
@ClaudioSM
Io ho notato che disabilitando la 5ghz, dopo aver spento il wifi con il tasto fisico al momento di riattivarlo si riabilitava anche la 5ghz.
ClaudioSM
08-05-2013, 10:28
@ClaudioSM
Io ho notato che disabilitando la 5ghz, dopo aver spento il wifi con il tasto fisico al momento di riattivarlo si riabilitava anche la 5ghz.
Ok, grazie. E' probabile che nello spostamento ho anche io switchato senza volerlo. Verificherò.
Ok, grazie. E' probabile che nello spostamento ho anche io switchato senza volerlo. Verificherò.
Forse lo stesso bug si presenta spegnendo e riaccendendo il router come nel tuo caso, non ho provato.
Ho configurato il DM e Transmission Remote Gui come più volte ripetuto qui dentro e nella guida (https://www.dropbox.com/s/r59psmqefhv3nlf/DM%20wiki.doc) a pagina 1 (anche se per il momento non ho ancora limato di finezza tutte le config del Transmission) e riesco ad accedere senza problemi al DM sia tramite interfaccia web che con app di android Transmission Remote GUI ma solo da dentro la mia wireless.
Da WAN riesco ad accedere solo all'interfaccai web del DM, mentre con la Transmission Remote GUI non riesco a connettermi. Non essendo pratico di telnet ho aperto la porta 9091 dall'interfaccia web come mostrato qui:
http://img198.imageshack.us/img198/6697/portaaperta.PNG
Il dubbio che mi sorge è di sbagliare qualcosa nella configurazione della connessione su TRGUI:
http://img266.imageshack.us/img266/8083/screenshot2013050517413.png
In particolare come HOST io inserisco "MIODDNS.asuscomm.com" e come credenziali di accesso quelle del router. Sbaglio qualcosa? Grazie a chiunque mi volesse dare una mano :).
se provi a scaricare un file da 100mb+ con il DM tramite torrent, riesci ad accedere al dm o alle altre pagine di configurazioen del router mentre il torrent è attivo?
Sì, riesco ad accedere al DM sia da LAN che da WAN, anche con file in download di ogni dimensione. Non riesco solo ad accedere tramite client transmission da WAN, mentre da LAN nessun problema. Ho anche provato a cambiare applicazione android ma senza successo. Qualche idea? grazie
ClaudioSM
08-05-2013, 11:28
Forse lo stesso bug si presenta spegnendo e riaccendendo il router come nel tuo caso, non ho provato.
Proverò in entrambi i casi e vedere che succede e vi farò sapere.
Grazie ancora.
rastaivory
08-05-2013, 11:32
ho notato che se abilito il radius, inspiegabilmente non riesco più a rilevare l'ssid della rete guest. Qualcuno si trova nelle mie stess condizioni?
Domanda: ma per sfruttare il dual band contemporaneo devo settare le due bande con identico SSID e psw ?
marko9402
08-05-2013, 15:07
Ciao a tutti premetto che gioco molto online su ps3 e vorrei sapere come configurare il tutto al meglio... X il gioco online se potrei usare i 5gh su play 3 come impostare entrambi le reti non mi è molto chiaro... Se qualcuno buon di cuore mi può spiegare anche in PVt gliene sarei grato
Appena installato il firmware .364 (Annex A)
ho rilevato un ping migliore (da 32 ms a 23 ms) e la velocità è rimasta la stessa
(ho alice 20 Mb e viaggio a circa 12 Mb/s), la connessione l'ho impostata in PPOE
volevo sapere come impostare al meglio aicloud,potreste spiegarmelo?
inoltre ho dovuto ripristinare il FW tramite l'utility,a voi è capitato?
oltretutto non riesco a configurare tramite WPS la mia stampante HP 3050A voi avete avuto difficoltà?
grazie mille :D
marcodecimo
08-05-2013, 18:28
Domanda: ma per sfruttare il dual band contemporaneo devo settare le due bande con identico SSID e psw ?
Salve,
da Wireless - generale,
selezionare la singola freq. 2,4 e poi 5.0GHz
e inserire per ciascuna freq. il nome SSID, diversi ad es.;
pippo
pippo 5
si lo stesso nome pero deve essere inserito altro per distinguerle, ad es.: per la 5GHZ con il num.5 altrimenti i due SSID si confondono.
Metodo di autenticazione : WPA2-personal e poi in password ad esempio 43215678 o altro, le password possono essere anche le stesse.
Hi All,
Please try this DSL-N55U Annex A beta firmware v3.0.0.4.365.1, it addressed the SendBSS2040CoexistMgmtAction spam issue and also fixed Printer Server LPR issue. Thanks.
DSL-N55U_3.0.0.4_365.1_Annex_A.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/74FAE90B3E7743F392E2587DF54775E7Y
For DSL-N55U Annex B users, here is the link. Thanks.
DSL-N55U-B_3.0.0.4_365.1(Annex_B).rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/44BB8A2C7C0249FAB2C28DDE36DCFFE4Y
Sincerely,
Paul L.
ASUS Support
Qualcuno l'ha testata?
sandokan71
08-05-2013, 20:38
Domanda: ma per sfruttare il dual band contemporaneo devo settare le due bande con identico SSID e psw ?
Ma intendi da 2 client diversi o dallo stesso?
La prima cosa la fai come ti è stato detto nominando le due WLAN con SSID distinti per riconoscerle e connettendo i due (o più client) sui diversi SSID.
Dallo stesso client in genere non è possibile connettersi contemporaneamente a 2,4 e 5Ghz. L'unico modo (non ho mai provato) potrebbe essere installando 2 schede client oppure con schede fatte a posta (che non conosco) ma dipende anche dal sistema operativo.
mattexxdj
08-05-2013, 21:30
Com'è secondo voi ho Alice di Telecom Italia 10Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2528170
Lan Rx : 1524561
ADSL Tx : 85296
ADSL Rx : 126542
CRC Down : 0
CRC Up : 478
FEC Down : 0
FEC Up : 2173
HEC Down : 1431
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 10.3
Line Attenuation Up : 26.3
Line Attenuation Down : 39.5
Data Rate Up : 925
Data Rate Down : 10908
ciao a tutti,
ho acquistato da pochi giorni questo gioellino.
Giusto per la cronaca ho tiscali e sono piuttosto convinto di essere lontanuccio dalla centrale.
Con il modem router Tiscali non ho avuto problemi.
Con l'asus mi capita di notare una continua disconnesione della lan, ovvero l'icona di windows mi indica la disconnessione per poi ricollegarsi velocemente.
Disconnessione che invece non avviene con la wireless.
Idee?
Potete darmi qualche commento sui dati della connessione? Speravo di migliorare un minimo ma mi sembra sempre scarsetta....
-------------------
Update Counter : 227
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 34553
Lan Rx : 38438
ADSL Tx : 35215
ADSL Rx : 31070
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 27
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.3
SNR Down : 19.2
Line Attenuation Up : 23.5
Line Attenuation Down : 39.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
---------------------
Grazie
Gabriele97
08-05-2013, 21:50
voi riuscite a scaricare link eD2k con il DM?
ciao a tutti,
ho acquistato da pochi giorni questo gioellino.
Giusto per la cronaca ho tiscali e sono piuttosto convinto di essere lontanuccio dalla centrale.
Con il modem router Tiscali non ho avuto problemi.
Con l'asus mi capita di notare una continua disconnesione della lan, ovvero l'icona di windows mi indica la disconnessione per poi ricollegarsi velocemente.
Disconnessione che invece non avviene con la wireless.
Idee?
Potete darmi qualche commento sui dati della connessione? Speravo di migliorare un minimo ma mi sembra sempre scarsetta....
-------------------
Update Counter : 227
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 34553
Lan Rx : 38438
ADSL Tx : 35215
ADSL Rx : 31070
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 27
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 26.3
SNR Down : 19.2
Line Attenuation Up : 23.5
Line Attenuation Down : 39.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
---------------------
Grazie
Hai un'attenuazione un pochetto elevata ma un SNR comunque buono. Agganci portante piena se hai un profilo da 7mega con tiscali e dunque non dovresti avere una rete ballerina.
Com'è secondo voi ho Alice di Telecom Italia 10Mbps
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2528170
Lan Rx : 1524561
ADSL Tx : 85296
ADSL Rx : 126542
CRC Down : 0
CRC Up : 478
FEC Down : 0
FEC Up : 2173
HEC Down : 1431
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 10.3
Line Attenuation Up : 26.3
Line Attenuation Down : 39.5
Data Rate Up : 925
Data Rate Down : 10908
Sei lontano dalla centrale, hai snr un po basso e attenuazione alta e infatti non agganci portante piena per il profilo 10mega. Prova a mettere lo stability adjustment a 2 o di più e guarda se aumenti la portante in download. Fai anche uno speedtest per vedere le differenze
Ma intendi da 2 client diversi o dallo stesso?
La prima cosa la fai come ti è stato detto nominando le due WLAN con SSID distinti per riconoscerle e connettendo i due (o più client) sui diversi SSID.
Dallo stesso client in genere non è possibile connettersi contemporaneamente a 2,4 e 5Ghz. L'unico modo (non ho mai provato) potrebbe essere installando 2 schede client oppure con schede fatte a posta (che non conosco) ma dipende anche dal sistema operativo.
Scusami sto facendo confusione perchè sicuramente mi sfugge qualcosa.
Allora, al momento ho creato due reti distinte, la 5ghz l'ho dedicata alla smart TV per lo streaming "spinto". La 2,4 per i notebook e smartphone, ecc
Ma se volessi sfruttare il dual band contemporaneo affichè (è un esempio) un notebook con scheda dual band sfrutti la max velocità possibile come devo configurare le due bande sul router?
Cioè il fatto che sul notebook abbia una scheda dual band non vuol dire che sia contemporaneo ma che può funzionare con una o l'altra frequenza?
Allora perchè quando ho creato le due reti con stesso SSID e PSW il notebook agganciava i 300 mb/s (anche se poi downgradava a 210 circa) ? Se lo connetto alla rete 2,4 ghz non va oltre i 144 (sempre teorici lo so), mentre alla rete 5ghz non si aggancia. Metto la psw ma non mi connette .....!
Le prestazioni della Wifi a 5Ghz sono le stesse della 2.4GHz.
Cambia la banda di trasmissione non le perfromance.
La Wifi a 5Ghz ha una portata inferiore alla Wifi a 2.4Ghz.
Grazie Bovirus, il discorso delle prestazioni / portata l'ho capito, mi sono letto già un bel pò di questo TH. Quello che mi sfugge è il discorso del dual band contemporaneo . Al di là che non mi serve ma è per capire.
Come configuro l'Asus e/o eventualmente l'host per sfruttare la doppia banda contemporaneamente? La scheda wifi del'host può essere dual band ma non contemporaneo? Io per esempio su un notebook ho questa:
La scheda Half-Mini Dell™ Wireless 1520 (11agn) WLAN è una scheda dual band a basso costo che supporta reti 802.11a/g/n.
Funzionamento IEEE 802.11a (banda di frequenza di 5 GHz)
Funzionamento IEEE 802.11g (banda di frequenza di 2,4 GHz)
Funzionamento IEEE 802.11n (banda di frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz)
Velocità di trasmissione dei dati sulla rete fino a 130 Mb/s per canali a 20 MHz e 300 Mb/s per canali a 40 MHz
Supporto per il risparmio energetico automatico non programmato
Cioè ... perchè quando ho settato la 2,4 e la 5 ghz con identico SSD e PSW il notebook ha agganciato i 300 e se invece creo due reti differenti e mi collego alla 2,4 si connette al max a 144 ?
Ripeto, è solo per capire perchè lo so che parliamo di velocità teoriche.
Passando invece alle velocità reali, ho questi "numeri" collegandomi alla rete 2.4:
Notebook 1 con scheda G, trasferimento file verso il NAS (gigabit) e dal NAS al Notebook a 1,5 mb/s circa.
Notebook 2 con scheda N, trasferimento verso il NAS a 5-6 Mb/s, dal NAS al notebook tra gli 8 e i 10 Mb/s.
Sono nella norma?
cut
Allora... non hai le idee molto chiare su diversi punti. il router può trasmettere entrambe le bande (2.4 e 5.0) contemporaneamente...
Il ricevente però può collegarsi solo a una, delle due bande... non puoi in alcun modo connetterti sia a 2,4 che a 5,0 con lo stesso apparecchio!
La "comodità" della contemporaneità in trasmissione ad esempio può stare nel permettere di fare streaming sullo smartTV a 5,0 a piena banda, e di farlo anche sul tablet, ma a 2,4 (o viceversa)...
Il fatto che tu ti connetta a 300 se lasci entrambe attive può dipendere semplicemente dal fatto che tu ti stai connettendo alla 5,0. La 2,4 sembra infatti avere un problemino con l'ultimo firmware (velocità dimezzata)
Consiglio: NON date lo stesso SSID a entrambe le frequenze... fate solo confusione...
@Raven
Grazie! Sai cosa mi confondeva? Pensavo che un ipotetico client N 600 potesse sfruttare la contemporaneità dual band 300 del 2,4 + 300 5 ghz e arrivare ad un teorico 600! Oppure un client 300 che sfruttava 150+150!
Ora è chiaro.
Ieri comunque ho configurato due sSID diversi dedicando la 5ghz alla smart TV anche se non capisco perchè i due notebook con scheda dual band non si connettono alla 5 ghz .. la rete viene vista (entrambi con win 7), inserisco la psw ma il messaggio è "impossibile connettersi alla rete". Sulla 2,4 nessun problema.
Avevo provato anche il fw 355 ma non avevo notato particolari migliorie rispetto all'ultimo 364 ... c'è un fw migliore e più stabile per il wifi ?
Alcuni sono tornati al 355 (dalla 364) proprio per via di questo "bug" sulla velocità di connessione massima della rete N a 2.4ghz...
fpezzino1
09-05-2013, 09:10
Io con il .364 non ho alcun problema a parte lo spam nei log.
Ieri ho fatto una prova con collegata la NAS in lan e portatile in Wi-Fi (5GHz - 300Mb/sec).
Sempre con il firmware .364 raggiungevo i 12 MB/sec.
Se leggi il mio precedente post, ho una velocità simile alla tua con una 150Mbps (FW 3.0.0.4.335 BETA).
Credo che vai un poco lento per avere una dual band 300Mbps.
Certo, poi bisogna vedere quanto sei lontano...
Io ho 4 muri belli grossi tra me e il router, e disto a 15/20 metri da quest'ultimo.
Ciao.
BatardBit
09-05-2013, 10:53
Sarei molto interessato all'acquisto di codesto bell'aggeggino, che ho trovato intorno ai 110€.
Leggendo un po' qua e la m'è saltato all'occhio che il chipset che monta (ralink, no?) ha dei fastidi rispetto alle centrali ADSL DSLAM.
I miei valori son questi ed ho Alice 7 Mega:
http://s21.postimg.org/52hvpnuxf/snr_distanza.jpg (http://postimg.org/image/52hvpnuxf/)
Come modem-router ho un NetGear DG8346 v4 e come collegamenti ho:
- via LAN 3 dispositivi GigaBit (ma il router è FastEthernet)
- via WiFi una stampante, un portatile ed uno smartphone
La stampante ed il portatile agganciano via wireless appena nel senso che alle volte perdono la connessione al router.
Devo preferire un modem-router con chipset Broadcom?
Se passerò in futuro ad un altro ISP o aumenterò la velocità portandola a 20 Mega, il chipset ralink sarà ancora e comunque valido?
Grazie, ciao!
Su Amazon costa 98,01 € spedito e hai 30 gg di tempo per provarlo ed eventualmente rispedirlo indietro ;)
albero77
09-05-2013, 12:19
allora questo "bellissimo router/modem" mi si frega oltre 3 mega di portante(alice 20mega).confrontato con il netgear dg 834 g v3(chipset texas instruments) a parità di snr.in centrale ho chipset broadcom.avere un modem/router così performante che però sul lato modem è così deludente non so a cosa possa servire....per fortuna me l'ha prestato un amico per fare una prova e non ho dovuto sborsare 100 euro.premetto che non ho mai avuto problemi di linea,anzi ho una linea molto stabile e portanti di tutto rispetto.quando collego sto coso misteriosamente spariscono dai 3 ai 4 mega di portante che a mio avviso sono proprio tanti.
fpezzino1
09-05-2013, 13:02
edit: polemica off
Se ti riferivi a me, non volevo essere polemico.
Scusami.
avere un modem/router così performante che però sul lato modem è così deludente non so a cosa possa servire....
Ma forse altri non hanno questo tuo problema e quindi puoi ben immaginare a cosa possa servire, no?! ;)
ps: se evitaste di "universalizzare" i vostri specifici problemi (parlo di qualsiasi apparecchio, non solo di questo modem/router) sarebbe meglio...
Ma forse altri non hanno questo tuo problema e quindi puoi ben immaginare a cosa possa servire, no?! ;)
ps: se evitaste di "universalizzare" i vostri specifici problemi (parlo di qualsiasi apparecchio, non solo di questo modem/router) sarebbe meglio...
quoto in pieno. magari avevi un snr impostato in negativo dal tuo amico. nessuno può fare un test in due secondi e poi affermare di avere qualcosa che fa schifo.
BatardBit
09-05-2013, 14:42
Sarei molto interessato all'acquisto di codesto bell'aggeggino, che ho trovato intorno ai 110€.
Leggendo un po' qua e la m'è saltato all'occhio che il chipset che monta (ralink, no?) ha dei fastidi rispetto alle centrali ADSL DSLAM.
I miei valori son questi ed ho Alice 7 Mega:
http://s21.postimg.org/52hvpnuxf/snr_distanza.jpg (http://postimg.org/image/52hvpnuxf/)
Come modem-router ho un NetGear DG8346 v4 e come collegamenti ho:
- via LAN 3 dispositivi GigaBit (ma il router è FastEthernet)
- via WiFi una stampante, un portatile ed uno smartphone
La stampante ed il portatile agganciano via wireless appena nel senso che alle volte perdono la connessione al router.
Devo preferire un modem-router con chipset Broadcom?
Se passerò in futuro ad un altro ISP o aumenterò la velocità portandola a 20 Mega, il chipset ralink sarà ancora e comunque valido?
Grazie, ciao!
Niente ancora? :help:
Trotto@81
09-05-2013, 14:43
Niente ancora? :help:
Solo comperandolo saprai come andrà sulla tua linea.
albero77
09-05-2013, 14:53
Ma forse altri non hanno questo tuo problema e quindi puoi ben immaginare a cosa possa servire, no?! ;)
ps: se evitaste di "universalizzare" i vostri specifici problemi (parlo di qualsiasi apparecchio, non solo di questo modem/router) sarebbe meglio...
ma infatti ho avuto cura di specificare la mia esperienza con dettagli precisi.ad esempio chipset in mia centrale,valori di snr al limite,etc...è una testimonianza spero utile per chi sa di avere chipset broadcom in centrale,perchè alla fine dipende solo ed unicamente da quello.
albero77
09-05-2013, 14:59
quoto in pieno. magari avevi un snr impostato in negativo dal tuo amico. nessuno può fare un test in due secondi e poi affermare di avere qualcosa che fa schifo.
no tranquillo c'ho perso parecchio tempo ed ho provato diversi firmware perchè volevo prenderlo anch'io...niente da fare si mangia letteralmente il downstream.se qualcuno ha questo router e sa di avere chipset broadcom in centrale si faccia pure avanti.io ho confrontato i valori con il mio vecchissimo netgear dg834g che visti i risultati continuerò ad avere per parecchio tempo.poi la storia del ping anche li è una bufala,per quanto mi riguarda valori identici su uno e sull'altro pingando maya.ngi.it.
non voglio gettare fango sul router dico solo che NEL MIO CASO non mi piace come si comporta sul lato modem.per il resto è un ottimo router e vorrei ben vedere con quello che costa....;)
Non dipende solo dal chispet modem/chispet DSLAM.
La problematica è più complessa e dipende da numerosi parametri (distanza dalla centarle/revisione DSLAM/valori di linea ADSL/andamento temporale dei valori di linea/etc).
La semplice indicazione vale come esperienza personale ma non è replicabile in altri contesti.
avere un modem/router così performante che però sul lato modem è così deludente non so a cosa possa servire....
Ma forse altri non hanno questo tuo problema e quindi puoi ben immaginare a cosa possa servire, no?! ;)
ps: se evitaste di "universalizzare" i vostri specifici problemi (parlo di qualsiasi apparecchio, non solo di questo modem/router) sarebbe meglio...
non voglio gettare fango sul router dico solo che NEL MIO CASO non mi piace come si comporta sul lato modem.per il resto è un ottimo router e vorrei ben vedere con quello che costa....;)
la tua prima affermazione era tutt'altro che riferita al caso personale ma era un commento globale/generalizzato su una pessima parte modem
io con Alice 20mbit aggancio uguale a quando avevo l'834GT..
ogni linea fa storia a se
p.s. riguardo al costo, costa decisamente meno di quanto costava il GT (nel mio caso :D).. e lungi da me voler difendere l'N55 in confronto al GT di cui ero innamorato :O .. :asd:
>bYeZ<
albero77
09-05-2013, 15:17
Non dipende solo dal chispet modem/chispet DSLAM.
La problematica è più complessa e dipende da numerosi parametri (distanza dalla centarle/revisione DSLAM/valori di linea ADSL/andamento temporale dei valori di linea/etc).
La semplice indicazione vale come esperienza personale ma non è replicabile in altri contesti.
allora forse non mi sono spiegato...confronto tra due modem/router sulla stessa linea.
uno mi aggancia una portante ad esempio di 10000 l'altro ad esempio di 20000.da che dipende?!
la distanza dalla centrale,i valori di linea e l'apparato in centrale sempre quelli sono...
Quello che indicavo non era riferito al tuo caso personale ma alla comparazione con altre situazioni.
albero77
09-05-2013, 15:19
la tua prima affermazione era tutt'altro che riferita al caso personale ma era un commento globale/generalizzato su una pessima parte modem
io con Alice 20mbit aggancio uguale a quando avevo l'834GT..
ogni linea fa storia a se
p.s. riguardo al costo, costa decisamente meno di quanto costava il GT (nel mio caso :D).. e lungi da me voler difendere l'N55 in confronto al GT di cui ero innamorato :O .. :asd:
>bYeZ<
cosa hai in centrale?
Sarei molto interessato all'acquisto di codesto bell'aggeggino, che ho trovato intorno ai 110€.
Leggendo un po' qua e la m'è saltato all'occhio che il chipset che monta (ralink, no?) ha dei fastidi rispetto alle centrali ADSL DSLAM.
I miei valori son questi ed ho Alice 7 Mega:
http://s21.postimg.org/52hvpnuxf/snr_distanza.jpg (http://postimg.org/image/52hvpnuxf/)
Come modem-router ho un NetGear DG8346 v4 e come collegamenti ho:
- via LAN 3 dispositivi GigaBit (ma il router è FastEthernet)
- via WiFi una stampante, un portatile ed uno smartphone
La stampante ed il portatile agganciano via wireless appena nel senso che alle volte perdono la connessione al router.
Devo preferire un modem-router con chipset Broadcom?
Se passerò in futuro ad un altro ISP o aumenterò la velocità portandola a 20 Mega, il chipset ralink sarà ancora e comunque valido?
Grazie, ciao!
Scusa l'OT.. ma su quale sito hai fatto quel test? Sembra interessante!!
P.S.: Niente già trovato! Io ho un dgnd3700v1 ha un chipset broadcom e quindi tiene bene la connessione ma il lato router è penoso.. se la tua linea tiene.. ti raccomando questo asus che in molti dicono essere grandioso!
allora forse non mi sono spiegato...confronto tra due modem/router sulla stessa linea.
uno mi aggancia una portante ad esempio di 10000 l'altro ad esempio di 20000.da che dipende?!
la distanza dalla centrale,i valori di linea e l'apparato in centrale sempre quelli sono...
Guarda, anch'io a volte non capisco come può essere che....
Ti faccio un esempio, con il modem Alice, posso fare 10.000 volte un riavio e qualsiasi IP prendo sempre 17500 circa e 1030
Con il Billion 7800N la stessa cosa tranne upload peggiore ma con attenuazione della linea peggiore di 1/2 DB
Con uno XAVI 7968 qualsiasi IP sempre intorno ai 19000 e 1200 con attenuazzione della linea migliori di almeno 3DB questo senza cambiare nulla se no prende il mnassimo possibile.
Con l'Asus Poi viene il bello!
Attenuazione simile al modem Alice, ma a secondo del IP si va da un minimo di 17000 ad un massimo di 19000, anche in Upload dipende. Se forzo snr praticamente non succede niente.
Insomma se non fosse per il wi-fi lo XAVI li prende a schiaffi tutti quanti!
Peccato non esista un modello con lato modem uguale e router moderno e performante.
Per non parlare del firmware che ad un esperto permette di modificare cose che a me sono del tutto sconosciute.
albero77
09-05-2013, 16:05
Guarda, anch'io a volte non capisco come può essere che....
Ti faccio un esempio, con il modem Alice, posso fare 10.000 volte un riavio e qualsiasi IP prendo sempre 17500 circa e 1030
Con il Billion 7800N la stessa cosa tranne upload peggiore ma con attenuazione della linea peggiore di 1/2 DB
Con uno XAVI 7968 qualsiasi IP sempre intorno ai 19000 e 1200 con attenuazzione della linea migliori di almeno 3DB questo senza cambiare nulla se no prende il mnassimo possibile.
Con l'Asus Poi viene il bello!
Attenuazione simile al modem Alice, ma a secondo del IP si va da un minimo di 17000 ad un massimo di 19000, anche in Upload dipende. Se forzo snr praticamente non succede niente.
Insomma se non fosse per il wi-fi lo XAVI li prende a schiaffi tutti quanti!
Peccato non esista un modello con lato modem uguale e router moderno e performante.
Per non parlare del firmware che ad un esperto permette di modificare cose che a me sono del tutto sconosciute.
grazie terlino per la tua testimonianza.mi hai appena convinto a prendere uno xavi da utilizzare come modem...poi mi prendo uno switch serio con wi-fi e il gioco è fatto!:D
p.s.ma non avevi un 7968 in vendita??:confused:
Trotto@81
09-05-2013, 16:40
grazie terlino per la tua testimonianza.mi hai appena convinto a prendere uno xavi da utilizzare come modem...poi mi prendo uno switch serio con wi-fi e il gioco è fatto!:D
p.s.ma non avevi un 7968 in vendita??:confused:E chi ti garantisce che lo xavi andrà bene anche sulla tua linea? Lo stesso vale per qualsiasi altro modello.
albero77
09-05-2013, 17:06
E chi ti garantisce che lo xavi andrà bene anche sulla tua linea? Lo stesso vale per qualsiasi altro modello.
nessuna garanzia ma c'è un 3d di gente che grosso modo dice ciò che dice anche l'utente "terlino" a fronte di una spesa di circa 20-25 euro...non so vedi te...
corsicali
09-05-2013, 17:11
Peccato non esista un modello con lato modem uguale e router moderno e performante.
Ad esempio sarei curioso di vedere come va l'Asus N-66 abbinato ad un modem adeguato e performante.
Al prossimo upgrade quasi quasi provo...
grazie terlino per la tua testimonianza.mi hai appena convinto a prendere uno xavi da utilizzare come modem...poi mi prendo uno switch serio con wi-fi e il gioco è fatto!:D
p.s.ma non avevi un 7968 in vendita??:confused:
Si, contattami in privato
Trotto@81
09-05-2013, 17:43
nessuna garanzia ma c'è un 3d di gente che grosso modo dice ciò che dice anche l'utente "terlino" a fronte di una spesa di circa 20-25 euro...non so vedi te...
Non so perchè, ma questo modem a molta gente funziona anche con linee tecnicamente pietose. Ad ogni modo, la scelta è tua.
Allora ho fatto altre prove. Fw 364.
Il Notebook con la scheda N dual band l'ho connesso alla rete 5ghz (N only, 40 Mhz, canale automatico) e si è connesso a 300 Mb/s.
Ho provato a copiare un file dal NAS (gigabit) al portatile di circa 900 MB e la velocità di trasferimento è arrivata addirittura a 15 Mb/s :)
La copia dal notebook al NAS viaggiava sui 10 Mb/s.
Il note distava dal router circa 3-4 mt senza ostacoli.
Allontanandomi in un altra stanza (circa 10 mt) la velocità teorica è scesa a 216 Mb/s ma quella reale è rimasta molto molto buona, circa 10-11 Mb/s in "download" dal NAS. :)
L'adsl aggancia sempre il max
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 352139
Lan Rx : 245203
ADSL Tx : 11798
ADSL Rx : 14453
CRC Down : 0
CRC Up : 3767
FEC Down : 0
FEC Up : 56379
HEC Down : 40934
HEC Up : 0
SNR Up : 26.3
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 22.3
Line Attenuation Down : 40.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127
Volevo chiedervi se l'attenuazione a 40 può essere dovuta al fatto che il cavetto RJ11 non è collegato direttamente tra presa e router ma di mezzo c'è un gruppo di continuità APC che ha un filtro di protezione per linee telefoniche. Anche l'alimentazione del router è sotto UPS.
In pratica ho:
PRESA > SPLITTER TELECOM > CORDLESS
PRESA > SPLITTER TELECOM > RJ11 > APC BR900GI > ROUTER ASUS
Ovviamente devo fare delle prove per sapere se l'attenuazione può migliorare collegando il cavo telefonico direttamente al router, però considerando che aggancio già il massimo ha senso che faccia queste prove?
Anche se riuscissi ad abbassare l'attenuazione potrei avere dei benefici?
PS: lo splitter incluso nell'Asus va bene per una adsl 7Mb/s? C'è scritto VDSL se non ricordo male ..
Grazie come sempre
no mi rimanda alla pagina di cui ho scritto sopra ho provato a fare un hard reset ma niente
ti dico come ho fatto io ,se non sbaglio se ti connetti all' 192.168.1.1
ti esce un pagina rosa con scritto 404 error
allora per prima cosa scaricati il firmware .364 con la dicitura " ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.364 (Annex A) for restoration tool"
poi inserisci il cd del router nel pc ed installa l'utility ;) finita l'installazione vai su Asus -> Asus DSL-N55u -> poi c'è scritto " firmware restoration tool" dopo fai sfoglia,prendi il file (prima lo devi decomprimere) e lo carichi, aspetti che la procedura finisca e avrai il router funzionante, se vuoi chiarimenti sono qui ;)
fammi sapere :D
marko9402
09-05-2013, 20:30
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 82725
Lan Rx : 99401
ADSL Tx : 94201
ADSL Rx : 80847
CRC Down : 0
CRC Up : 68
FEC Down : 0
FEC Up : 92
HEC Down : 54
HEC Up : 0
SNR Up : 0.2
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.8
Line Attenuation Down : 14.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18836
cosa mi dite com è?
marko9402
09-05-2013, 23:19
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 871194
Lan Rx : 834644
ADSL Tx : 195860
ADSL Rx : 278925
CRC Down : 0
CRC Up : 36
FEC Down : 0
FEC Up : 61
HEC Down : 63
HEC Up : 0
SNR Up : 10.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.8
Line Attenuation Down : 14.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18856
scusate i valori sono questi adesso che dite ? ho appena attivato infostrada 20mb
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 871194
Lan Rx : 834644
ADSL Tx : 195860
ADSL Rx : 278925
CRC Down : 0
CRC Up : 36
FEC Down : 0
FEC Up : 61
HEC Down : 63
HEC Up : 0
SNR Up : 10.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.8
Line Attenuation Down : 14.8
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 18856
scusate i valori sono questi adesso che dite ? ho appena attivato infostrada 20mb
prova a mettere lo stability a +2, agganci più portante? hai un profilo da6db però un'attenuazione molto molto buona però non hai portante piena. Secondo me puoi migliorare...non sono un'esperto eh però con quell'attenuazione sei vicino alle centrale
marko9402
10-05-2013, 07:39
prova a mettere lo stability a +2, agganci più portante? hai un profilo da6db però un'attenuazione molto molto buona però non hai portante piena. Secondo me puoi migliorare...non sono un'esperto eh però con quell'attenuazione sei vicino alle centrale
ok grazie, la linea è attiva da poche ore e dall email che mi ha inviato infostrada entro i 10g effettueranno le misurazioni per ottimizzare la rete, mi consigli comunque di impostare lo stability a +2?
ClaudioSM
10-05-2013, 11:02
Proverò in entrambi i casi a vedere che succede e vi farò sapere.
Grazie ancora.
Ho fatto la verifica indicata : se spegnete le wireless con l'interruttore (switch su OFF), alla successiva riaccensione (switch su ON) il modem riaccende tutto, anche se via SW avevate spento una frequenza. Tenete conto di questa cosa, altrimenti potreste trovarvi con una frequanza attiva e, magari senza PASSW, come è successo a me.
Come aggiorno il fw?
Il mio computer non ha la porta ethernet, rischio se aggiorno tramite wifi?
Venosino1
10-05-2013, 11:22
allora questo "bellissimo router/modem" mi si frega oltre 3 mega di portante(alice 20mega).confrontato con il netgear dg 834 g v3(chipset texas instruments) a parità di snr.in centrale ho chipset broadcom.avere un modem/router così performante che però sul lato modem è così deludente non so a cosa possa servire....per fortuna me l'ha prestato un amico per fare una prova e non ho dovuto sborsare 100 euro.premetto che non ho mai avuto problemi di linea,anzi ho una linea molto stabile e portanti di tutto rispetto.quando collego sto coso misteriosamente spariscono dai 3 ai 4 mega di portante che a mio avviso sono proprio tanti.
Per mia esperienza personale non posso che confermare.
Con il DGN3500 agganciavo il massimo della portante in download (22232/22239kbps) e upload (1214kbps) con snrm sia in down che UP intorno agli 8db, a volte anche 9db.
Con l'asus aggancio 18mila e rotti in download con snrm a 6db, 1150/1155 in upload. Solo con la modifica dell'snrm a +5 riesco ad agganciare 22239kbps con snrm a 2-3db (devo dire però che la connessione è stabilissima, senza alcuna disconnessione).
Ma mi va bene così, dal punto di vista delle funzionalità e delle performance della parte router è un altro livello. Alla fine ci perdo effettivamente una cinquantina di kbps in upload, niente di importante.
Ho fatto la verifica indicata : se spegnete le wireless con l'interruttore (switch su OFF), alla successiva riaccensione (switch su ON) il modem riaccende tutto, anche se via SW avevate spento una frequenza. Tenete conto di questa cosa, altrimenti potreste trovarvi con una frequanza attiva e, magari senza PASSW, come è successo a me.
Si infatti è così come dicevo qualche post fa.
Inoltre ho scoperto anche che se utilizzi lo scheduling wifi e poi accendi/spegni wifi dal tasto fisico, la schedulazione si disabilita anche se per fortuna non perde gli orari impostati.
Salve
Me ne è arrivato uno che volevo regalare a mia sorella, premetto che era incelofanato ma all'interno le antenne si trovavano in un posto dove materialmente è impossibile siano finite durante il trasporto.
Direi quasi ceratamente che è un riciclato
Mi secca doverlo rimandare indietro alla amazzone
ok grazie, la linea è attiva da poche ore e dall email che mi ha inviato infostrada entro i 10g effettueranno le misurazioni per ottimizzare la rete, mi consigli comunque di impostare lo stability a +2?
mmm...non so che cosa intendano con ottimizzazione della rete però io fare una cosa. lascia stare tutto com'è e aspetta i 10gg. passati guarda come stai a portante e se non è piena prova a modificare l'snr per vedere se riesci a risalire (a meno che non ti sia già salita)
ClaudioSM
10-05-2013, 11:33
Si infatti è così come dicevo qualche post fa.
Inoltre ho scoperto anche che se utilizzi lo scheduling wifi e poi accendi/spegni wifi dal tasto fisico, la schedulazione si disabilita anche se per fortuna non perde gli orari impostati.
Confermo anche il problema dello scheduling : bisogna rimettere le mani e riabilitare lo stesso.
E' come se il modem interpretasse il comando fisico come un bypass di quello SW, azzerando il SW.
albero77
10-05-2013, 11:43
Per mia esperienza personale non posso che confermare.
Con il DGN3500 agganciavo il massimo della portante in download (22232/22239kbps) e upload (1214kbps) con snrm sia in down che UP intorno agli 8db, a volte anche 9db.
Con l'asus aggancio 18mila e rotti in download con snrm a 6db, 1150/1155 in upload. Solo con la modifica dell'snrm a +5 riesco ad agganciare 22239kbps con snrm a 2-3db (devo dire però che la connessione è stabilissima, senza alcuna disconnessione).
Ma mi va bene così, dal punto di vista delle funzionalità e delle performance della parte router è un altro livello. Alla fine ci perdo effettivamente una cinquantina di kbps in upload, niente di importante.
si che poi te hai una lineaa della m@donn@ e riesci ad ottenere il massimo anche con snr al di sotto dei 6db, ma pensa a chi ha una linea meno fortunata che al di sotto dei 6 db magari si disconnette continuamente.
Trotto@81
10-05-2013, 11:59
Salve
Me ne è arrivato uno che volevo regalare a mia sorella, premetto che era incelofanato ma all'interno le antenne si trovavano in un posto dove materialmente è impossibile siano finite durante il trasporto.
Direi quasi ceratamente che è un riciclato
Mi secca doverlo rimandare indietro alla amazzoneQuesta decisione puoi prenderla solo tu. Ti consiglio di provarlo prima.
Questa decisione puoi prenderla solo tu. Ti consiglio di provarlo prima.
Lo sto provando e mi pare funzioni.
Le antenne sono molto lente, ipossibile metterle inclinate, cadono!
Dove c'è il tasto interno per il reset si vede una righina.
Il firmware come da adesivo inferiore è il 314
Possibile che appena acceso per la configurazione originale sia subito in italiano?
A pare che sia un esemplare rimandato indietro.
Trotto@81
10-05-2013, 12:45
Lo sto provando e mi pare funzioni.
Le antenne sono molto lente, ipossibile metterle inclinate, cadono!
Dove c'è il tasto interno per il reset si vede una righina.
Il firmware come da adesivo inferiore è il 314
Possibile che appena acceso per la configurazione originale sia subito in italiano?
A pare che sia un esemplare rimandato indietro.Il tasto di reset segnato è sintomo che qualcuno lo ha già usato. Le mie antenne sono abbastanza dure da muovere, meno che una che sembra un po' lenta rispetto alle altre, ma rimane comunque nella giusta posizione, anche inclinata.
Prova ad avvitarle un po' di più e vedi se diventano più stabili.
Ma tu lo hai comprato come nuovo o usato? attualmente su amazon sono in vendita solo nuovi. Se lo hai comprato come nuovo io lo manderei indietro, se non altro per una questione di rispetto.
Lo sto provando e mi pare funzioni.
Le antenne sono molto lente, ipossibile metterle inclinate, cadono!
Dove c'è il tasto interno per il reset si vede una righina.
Il firmware come da adesivo inferiore è il 314
Possibile che appena acceso per la configurazione originale sia subito in italiano?
A pare che sia un esemplare rimandato indietro.
Le mie antenne sono molto molto salde...
Per l'italiano sì, è corretto (il router "capisce" la nazionalità e adegua il linguaggio)...
Se è un modem "ricondizionato" lo capisci anche dallo status della cavetteria inclusa... è molto difficile che venga rimessa nello status originario (a livello di ripiegamenti)
Il tasto di reset segnato è sintomo che qualcuno lo ha già usato.
Può darsi si tratti un test reset fatto in fabbrica, anche... (o magari hanno aggiornato i firmware sulle unità in post produzione preso asus e hanno quindi fatto anche un reset dei router in seguito)
Per il momento gli ho scritto le cose che ho riportato qui
Aspettiamo cosa rispondono
Comunque chiaro che l'ho comprato per nuovo su amazon
Incredibile che come sempre a seconda dell'IP preso cambi la portante!:muro:
Venosino1
10-05-2013, 13:38
Per il momento gli ho scritto le cose che ho riportato qui
Aspettiamo cosa rispondono
Comunque chiaro che l'ho comprato per nuovo su amazon
Incredibile che come sempre a seconda dell'IP preso cambi la portante!:muro:
Mi sembra strano però... viene prima negoziata la portante, poi viene effettuata la connessione vera e propria in cui c'è l'assegnazione dell'ip.
shoxblackify
10-05-2013, 13:45
:D
torno a ribadire delle scelte fatte in precedenza ,, il firmw beta 355 non lo cambierò più con nessuno ! in tutti i sensi ! ;)
ma1965ma
10-05-2013, 13:51
Il mio E4200 mi ha lasciato e quindi, visto le vs recensioni, mi sono piombato su questo router.
Non mi piace moltissimo la gestione del Parental control in quanto mi manda un "blocca da ip ad ip", qui e' "nominativo", per il resto mi trovo bene.
Montata la versione firmware 3.0.0.4.364
Dopo 1 Giorno di UP, questi i dati della mia adsl (Alice 20Mb):
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 10479461
Lan Rx : 7081982
ADSL Tx : 6207665
ADSL Rx : 9295892
CRC Down : 0
CRC Up : 512
FEC Down : 0
FEC Up : 38815
HEC Down : 6284
HEC Up : 0
SNR Up : 6.4
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 14.6
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 968
Data Rate Down : 15289
Che ne pensate?
Trotto@81
10-05-2013, 14:12
Le mie antenne sono molto molto salde...
Per l'italiano sì, è corretto (il router "capisce" la nazionalità e adegua il linguaggio)...
Se è un modem "ricondizionato" lo capisci anche dallo status della cavetteria inclusa... è molto difficile che venga rimessa nello status originario (a livello di ripiegamenti)Delle mie due sono molto salde, una è più lenta, ma non si sposta da sola. Può dipendere da quanto sono state avvitate alla base?
Volevo chiedervi se l'attenuazione a 40 può essere dovuta al fatto che il cavetto RJ11 non è collegato direttamente tra presa e router ma di mezzo c'è un gruppo di continuità APC che ha un filtro di protezione per linee telefoniche. Anche l'alimentazione del router è sotto UPS.
In pratica ho:
PRESA > SPLITTER TELECOM > CORDLESS
PRESA > SPLITTER TELECOM > RJ11 > APC BR900GI > ROUTER ASUS
Ovviamente devo fare delle prove per sapere se l'attenuazione può migliorare collegando il cavo telefonico direttamente al router, però considerando che aggancio già il massimo ha senso che faccia queste prove?
Anche se riuscissi ad abbassare l'attenuazione potrei avere dei benefici?
PS: lo splitter incluso nell'Asus va bene per una adsl 7Mb/s? C'è scritto VDSL se non ricordo male ..
Grazie come sempre
Anche a me l'UPS attenua molto il segnale (e abbassa la portante..infatti lo attacco solo se c'è maltempo. Ma se a te si allinea a 8MBit, fregatene (e stai più al sicuro).
By(t)e
Delle mie due sono molto salde, una è più lenta, ma non si sposta da sola. Può dipendere da quanto sono state avvitate alla base?
No assolutamente non centra niente l'avvitatura, è il meccanismo che permette di girarle che è lasco
Comunque a questo momento non mi hanno risposto, di solo sono celeri, ma!
Trotto@81
10-05-2013, 15:19
No assolutamente non centra niente l'avvitatura, è il meccanismo che permette di girarle che è lasco
Comunque a questo momento non mi hanno risposto, di solo sono celeri, ma!Allora sono nate proprio male, anche se averle tutte e tre lasche è proprio sfiga. Se sei proprio sicuro che stringendole un pelo di più alla base non migliorano la presa continuando a cadere fai un reso ad Amazon spiegando la cosa.
Se dovesse funzionare allora potresti anche pensare di tenerlo se per il resto funziona bene.
marko9402
10-05-2013, 16:50
ho collegato la stampnte al router e sul router risulta il modello.... bene, adesso come faccio a farla riconoscere a gli altri dispositivi e pc ?
ho collegato la stampnte al router e sul router risulta il modello.... bene, adesso come faccio a farla riconoscere a gli altri dispositivi e pc ?
collegata come? dai ragazzi però magari qualche dettaglio in più non vi consuma le mani! Via ethernet? Se windows aggiungi stampante di rete e poi gli inserisci l'ip della stampante. Io le ho assegnato un ip statico e penso che sia meglio così. Installa magari prima i driver della stampante stessa a meno che non siano già presenti nell'os
marko9402
10-05-2013, 17:52
collegata come? dai ragazzi però magari qualche dettaglio in più non vi consuma le mani! Via ethernet? Se windows aggiungi stampante di rete e poi gli inserisci l'ip della stampante. Io le ho assegnato un ip statico e penso che sia meglio così. Installa magari prima i driver della stampante stessa a meno che non siano già presenti nell'os
Si scusami hai perfettamente ragione L'ho collegato via USB,
Vi sembra normale che con questo modem ho un segnale più basso che con lo XAVI 7968? Misurato con inSSIDer3
Ma!
Oltretutto la linea sembra quella delle montagne russe!
Trotto@81
10-05-2013, 17:57
Vi sembra normale che con questo modem ho un segnale più basso che con lo XAVI 7968? Misurato con inSSIDer3
Ma!
Oltretutto la linea sembra quella delle montagne russe!
Non conosco lo Xavi, ma con il tuo problema alle antenne tutto è possibile.
Hai fatto le verifiche che ti ho suggerito?
Si scusami hai perfettamente ragione L'ho collegato via USB,
azz peccato. No allora perdonami ma io non ti posso aiutare perchè non ho mai provato. Ascolta ma non è che sia diventata una stampante di rete??? Nel senso vedi per caso che ha ricevuto un indirizzo ip? se fosse così la tratti semplicemente come una stampante di rete da aggiungere come ti ho detto prima.
marko9402
10-05-2013, 18:22
azz peccato. No allora perdonami ma io non ti posso aiutare perchè non ho mai provato. Ascolta ma non è che sia diventata una stampante di rete??? Nel senso vedi per caso che ha ricevuto un indirizzo ip? se fosse così la tratti semplicemente come una stampante di rete da aggiungere come ti ho detto prima.
ho risolto grazie x l'interesse è stato semplicissimo sono andato su applicazioni usb e ho scaricato Server di stampa di rete un piccolo programmino che mi ha installato la stampante sul pc :D
Non conosco lo Xavi, ma con il tuo problema alle antenne tutto è possibile.
Hai fatto le verifiche che ti ho suggerito?
Le antenne sono ben strette
Mi hanno appena scritto che me ne mandano un'altro, speriamo bene!
Viper2000
10-05-2013, 19:07
Delle mie due sono molto salde, una è più lenta, ma non si sposta da sola. Può dipendere da quanto sono state avvitate alla base?
Anche a me una un'antenna è meno salda rispetto alle altre due (anche se mantiene la posizione), ma non mi sento di dare la colpa ad amazon, credo sia un problema proprio dell'ASUS (alcune le avvita meglio e altre peggio:) )
Vi riporto i valori del N55u che ho appena acquistato (non ne capisco molto).
Il router ha ancora il firmware originale, e non ho fatto alcuna modifica.
Update Counter : 2416
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 99184
Lan Rx : 56804
ADSL Tx : 44351
ADSL Rx : 62844
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 1293
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 22.6
SNR Down : 12.3
Line Attenuation Up : 19.9
Line Attenuation Down : 38.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127
Prima avevo un Linksys Wag200g, che mi dava questi valori:
DSL Status: Connected
DSL Modulation Mode: G.dmt
DSL Path Mode: Interleaved
Downstream Rate: 6208 kbps
Upstream Rate: 480 kbps
Downstream Margin: 12 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 32 db
Upstream Line Attenuation: 9 db
Downstream Transmit Power: 11 db
Upstream Transmit Power: 5 db
E' migliorato?
Grazie!
Salve a tutti, domani pensavo di prendere anch' io questo modem/router dall'amazzonia, avrei una domanda a riguardo, qui il bios è listato come 3.0.0.4.188 e hardware A1, secondo voi è ok e quindi posso upgradarlo all'ultima versione 3.0.0.4.364 dal sito Asus oppure esiste una revisione hardware più recente della quale sarebbe meglio acquistare al posto della A1?
Altra domanda un pò banale, siccome è un modem che scalda molto ho realizzato un appoggio con una ventolina da mettere sotto il router dove ci sono le griglie di aerazione, l'aria deve essere in uscita o in entrata?
Grazie.
ho risolto grazie x l'interesse è stato semplicissimo sono andato su applicazioni usb e ho scaricato Server di stampa di rete un piccolo programmino che mi ha installato la stampante sul pc :D
ottimo perfetto. Mi fa piacere che tu abbia risolto!
Vi riporto i valori del N55u che ho appena acquistato (non ne capisco molto).
Il router ha ancora il firmware originale, e non ho fatto alcuna modifica.
cut...
E' migliorato?
Grazie!
A parte il fatto che hai due modulazioni diverse comunque hai un'attenuazione molto più alta ora (e non va bene) ma anche una portante più alta penso dovuto alla modulazione in adsl2 visto che quella in gdmt "fa meno strada". bho...aspetta magari qualcuno più esperto che ti dica qualcosina in più.
Trotto@81
11-05-2013, 07:59
Le antenne sono ben strette
Mi hanno appena scritto che me ne mandano un'altro, speriamo bene!
Ottimo!! Comunque se la scatola era incelofanata il modem dovrebbe essere nuovo. Sei stato sfortunato. Sono sicuro che con il prossimo andrà meglio.
Con solo 3 euro nei negozi cinesi, queste ventole, da collegare ad una porta Usb del n/s Asus modem DSL-N55U (sotto):
http://img850.imageshack.us/img850/1035/3ventolemodemasus55.jpg
Piccola prova di endurance.
Ho dovuto salvare i dati di un hard disk sull'orlo della rottura (perde dati e ogni tanto si ferma) su NAS da un pc con wi-fi Atheros AR5B93 in 2,4GHz.
La Wi-Fi non é mai caduta e durante il trasferimento ho spostato un file da 90 mb circa sulla 5GHz (Dell Wireless 1901) con un transfer rate di ~15MB/sec.
http://i.imagebanana.com/img/ak4la321/Cattura.PNG
Sul mio router non ci sono ventole quindi credo si possa star tranquilli con l'utilizzo normale.
Con solo 3 euro nei negozi cinesi, queste ventole, da collegare ad una porta Usb del n/s Asus modem DSL-N55U (sotto):
EDIT
Tuttavia l'aria viene immessa dentro il modem quando non ha aerazione nella parte superiore come il notebook per farla uscire, quindi sarebbe stato meglio avere aria in uscita anche se dal basso (in teoria basterebbe capovolgerle).
Trotto@81
11-05-2013, 09:14
Tuttavia l'aria viene immessa dentro il modem quando non ha aerazione nella parte superiore come il notebook per farla uscire, quindi sarebbe stato meglio avere aria in uscita anche se dal basso (in teoria basterebbe capovolgerle).Con tutta l'aria spinta forzatamente dentro dovrete anche prendere in considerazione l'idea che un bel giorno dobbiate aprirlo per levare tonnellate di polvere che accumulandosi vanificano l'effetto delle ventole.
Con tutta l'aria spinta forzatamente dentro dovrete anche prendere in considerazione l'idea che un bel giorno dobbiate aprirlo per levare tonnellate di polvere che accumulandosi vanificano l'effetto delle ventole.
Vedi che rimane uno spazio tra le ventole e il modem, la polvere non si accumula. Sperimentato già da oltre un mese. Inoltre, non è che le ventole vanno ad alta velocità, sembra un leggero soffio benefico che raffreda il modem, attualmente la temperatura esterna è sui 20/25 gradi. Non so che succederà d'estate con temperature sui 35-40 gradi esterni.
Ciao, mi sapete dire come va l'n55u come server dlna? Se ci collego un hard disk con video di vario genere e formati anche ad alta definizione e bitrate come si comporta? Potrebbe sostituire un nas solo per questa funzione di streaming verso tv e/o popcorn hour e simili?
Ciao grazie
A parte il fatto che hai due modulazioni diverse comunque hai un'attenuazione molto più alta ora (e non va bene) ma anche una portante più alta penso dovuto alla modulazione in adsl2 visto che quella in gdmt "fa meno strada". bho...aspetta magari qualcuno più esperto che ti dica qualcosina in più.
Ma secondo te mi conviene rimettere il Linksys e sistemare i parametri?
L'Asus lo posso restituire se voglio, però la doppia banda e le portegiga mi fanno comodo.
@Paolo85
Per costruzione interna (performance) il DSL-.N55U non può essere paragonato come prestazioni ad un NAS. Meglio un NAS.
Ok grazie, ho già un nas qnap ma sinceramente per l'uso che ne faccio io mi sembra sprecato. Credo comprerò l'asus n55u e testerò anche la funzione di server dlna, poi deciderò se vendere o meno il nas.
Ciao grazie!
Vedo che il 65 non è stato messo in prima pagina e nessuno ne parla, ergo nessuno lo ha provato?
Dimenticavo
Collegata la Ventolina come da foto di Martyn e va che è una meraviglia, consigliatissima!
Come per il Netgear WNDR3700 esiste la possibiltà di aumentare la potenza del wifi tramite telnet?
Altro problema.
Firm: 3.0.0.4.314
Da quando ho collegato un dispositivo tramite ethernet, la lista dei client è totalmente sballata, non mi vede più i client wireless.
E' un problema noto?
Ciao, mi sapete dire come va l'n55u come server dlna? Se ci collego un hard disk con video di vario genere e formati anche ad alta definizione e bitrate come si comporta? Potrebbe sostituire un nas solo per questa funzione di streaming verso tv e/o popcorn hour e simili?
Ciao grazie
Quel lavoro lo puoi fare, non credo avresti problemi, nel caso il collo di bottiglia sarebbe comunque il wireless.
Certo un NAS è una soluzione dedicata e sicuramente più performante.
Ma per quel che riguarda esclusivamente lo streaming video, non noteresti, imho, differenze nel playback.
Trotto@81
11-05-2013, 11:28
Altro problema.
Firm: 3.0.0.4.314
Da quando ho collegato un dispositivo tramite ethernet, la lista dei client è totalmente sballata, non mi vede più i client wireless.
E' un problema noto?
Si, lo fa fin dalla release precedente.
Ed esiste un modo per risolvere il problema?
Un firm beta più aggiornato?
insane74
11-05-2013, 12:00
la parte modem di questo router mi lascia proprio un po' perplesso.
da subito ho notato che agganciava la portante peggio del mio vecchio dlink (sugli 11200 rispetto agli 11600).
giocando con lo "stability adjustment" (a +5) arrivavo a 12500 ma la linea cadeva ogni 5 minuti.
così l'ho lasciato su "disabled" col risultato di andare leggermente peggio di prima in down ma con la linea più stabile (anche se le sue brave 2-3 disconnessioni al giorno me le faceva lo stesso, mentre MAI un problema con il dlink).
da un paio di giorni a questa parte invece mi aggancia a oltre 13000 senza nessun intervento da parte mia. modem "impazzito" o interventi sulla centrale?
chi lo sa! cmq la connessione non ha minimamente guadagnato in down (anzi, sembrava pure più lenta!) e ho guadagnato invece in disconnessioni (3 in mezza giornata).
ho subito messo lo stability adjustment a -1 ritornando ad una banda di 11367, e per ora non ho ancora avuto disconnessioni.
mah.:muro:
onestamente, per la mia esperienza, non consiglierei a nessuno questo router.
problemi (come fatto notare da molti) di stabilità della linea, problemi di velocità del wifi dopo aggiornamenti firmware, funzionalità che compaiono e poi tolgono sempre con aggiornamenti firmware (dual wan?), e la cosa assurda che variando un parametro dell'adsl (o aggiungendo una porta da forwardare o cose simili che riguardano la wan) il router si deve riavviare di fatto troncando qualunque attività di rete locale (assurdo!!! sul mio vecchio dlink se toccavo qualcosa dell'adsl si riavviava solo quella parte, ma la rete locale (lan e wifi) continuava a funzionare regolarmente! :muro: ).
ormai ce l'ho e me lo tengo fino al prossimo cambio, ma direi che sono piuttosto deluso dell'acquisto.
PS: come nota a margine, non sono fortunato con i prodotti Asus. è già il 3 prodotto di questa marca (un palmare, uno smartphone e questo router) che acquisto ma ogni volta sono più le magagne che i vantaggi. sarò sfigato! :Prrr:
la parte modem di questo router mi lascia proprio un po' perplesso.
da subito ho notato che agganciava la portante peggio del mio vecchio dlink (sugli 11200 rispetto agli 11600).
giocando con lo "stability adjustment" (a +5) arrivavo a 12500 ma la linea cadeva ogni 5 minuti.
così l'ho lasciato su "disabled" col risultato di andare leggermente peggio di prima in down ma con la linea più stabile (anche se le sue brave 2-3 disconnessioni al giorno me le faceva lo stesso, mentre MAI un problema con il dlink).
da un paio di giorni a questa parte invece mi aggancia a oltre 13000 senza nessun intervento da parte mia. modem "impazzito" o interventi sulla centrale?
chi lo sa! cmq la connessione non ha minimamente guadagnato in down (anzi, sembrava pure più lenta!) e ho guadagnato invece in disconnessioni (3 in mezza giornata).
ho subito messo lo stability adjustment a -1 ritornando ad una banda di 11367, e per ora non ho ancora avuto disconnessioni.
mah.:muro:
onestamente, per la mia esperienza, non consiglierei a nessuno questo router.
problemi (come fatto notare da molti) di stabilità della linea, problemi di velocità del wifi dopo aggiornamenti firmware, funzionalità che compaiono e poi tolgono sempre con aggiornamenti firmware (dual wan?), e la cosa assurda che variando un parametro dell'adsl (o aggiungendo una porta da forwardare o cose simili che riguardano la wan) il router si deve riavviare di fatto troncando qualunque attività di rete locale (assurdo!!! sul mio vecchio dlink se toccavo qualcosa dell'adsl si riavviava solo quella parte, ma la rete locale (lan e wifi) continuava a funzionare regolarmente! :muro: ).
ormai ce l'ho e me lo tengo fino al prossimo cambio, ma direi che sono piuttosto deluso dell'acquisto.
PS: come nota a margine, non sono fortunato con i prodotti Asus. è già il 3 prodotto di questa marca (un palmare, uno smartphone e questo router) che acquisto ma ogni volta sono più le magagne che i vantaggi. sarò sfigato! :Prrr:
Ehm...Per caso me lo vendi? :p
Ciao
Trotto@81
11-05-2013, 12:16
la parte modem di questo router mi lascia proprio un po' perplesso.
da subito ho notato che agganciava la portante peggio del mio vecchio dlink (sugli 11200 rispetto agli 11600).
giocando con lo "stability adjustment" (a +5) arrivavo a 12500 ma la linea cadeva ogni 5 minuti.
così l'ho lasciato su "disabled" col risultato di andare leggermente peggio di prima in down ma con la linea più stabile (anche se le sue brave 2-3 disconnessioni al giorno me le faceva lo stesso, mentre MAI un problema con il dlink).
da un paio di giorni a questa parte invece mi aggancia a oltre 13000 senza nessun intervento da parte mia. modem "impazzito" o interventi sulla centrale?
chi lo sa! cmq la connessione non ha minimamente guadagnato in down (anzi, sembrava pure più lenta!) e ho guadagnato invece in disconnessioni (3 in mezza giornata).
ho subito messo lo stability adjustment a -1 ritornando ad una banda di 11367, e per ora non ho ancora avuto disconnessioni.
mah.:muro:
onestamente, per la mia esperienza, non consiglierei a nessuno questo router.
problemi (come fatto notare da molti) di stabilità della linea, problemi di velocità del wifi dopo aggiornamenti firmware, funzionalità che compaiono e poi tolgono sempre con aggiornamenti firmware (dual wan?), e la cosa assurda che variando un parametro dell'adsl (o aggiungendo una porta da forwardare o cose simili che riguardano la wan) il router si deve riavviare di fatto troncando qualunque attività di rete locale (assurdo!!! sul mio vecchio dlink se toccavo qualcosa dell'adsl si riavviava solo quella parte, ma la rete locale (lan e wifi) continuava a funzionare regolarmente! :muro: ).
ormai ce l'ho e me lo tengo fino al prossimo cambio, ma direi che sono piuttosto deluso dell'acquisto.
PS: come nota a margine, non sono fortunato con i prodotti Asus. è già il 3 prodotto di questa marca (un palmare, uno smartphone e questo router) che acquisto ma ogni volta sono più le magagne che i vantaggi. sarò sfigato! :Prrr:Non esiste il modem perfetto per tutte le linee, ma spesso ce la prendiamo con il modem per problemi legati alla centrale per il semplice motivo che è più facile dato che sta poggiato sulla nostra scrivania.
insane74
11-05-2013, 12:22
Ehm...Per caso me lo vendi? :p
Ciao
:D no, non rivendo mai la roba che acquisto. O "finisco" di usarla o finisce a parenti.
Non esiste il modem perfetto per tutte le linee, ma spesso ce la prendiamo con il modem per problemi legati alla centrale per il semplice motivo che è più facile dato che sta poggiato sulla nostra scrivania.
Se sulla stessa linea un dlink acquistato 6 anni fa, su questa linea da 3 anni, non ha MAI mostrato problemi, sarei propenso a dare la "colpa" al nuovo router, non certo alla linea. ;)
Trotto@81
11-05-2013, 12:23
Se sulla stessa linea un dlink acquistato 6 anni fa, su questa linea da 3 anni, non ha MAI mostrato problemi, sarei propenso a dare la "colpa" al nuovo router, non certo alla linea. ;)
Bè, se ragioni così ti dico che hai ragione.
insane74
11-05-2013, 12:38
Bè, se ragioni così ti dico che hai ragione.
Ma io non "voglio" avere ragione.:)
Io sono un acquirente, acquisto un router per sostituire un prodotto "datato" e per avere qualche funzionalità in più, e scopro che non solo ha qualche "stranezza" nell'uso (vedi riavvii per cambio impostazioni) ma riscontro che va pure più piano del precedente prodotto e mostra anche instabilità della connessione, cosa mai riscontrata prima.
Da acquirente giudico l'acquisto come "infelice".
Come ho specificato nel precedente post, si tratta della mia esperienza con il mio setup, mica della verità assoluta.;)
pegasolabs
11-05-2013, 12:39
Ehm...Per caso me lo vendi? :p
CiaoEvitiamo post del genere.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695752
Se sulla stessa linea un dlink acquistato 6 anni fa, su questa linea da 3 anni, non ha MAI mostrato problemi, sarei propenso a dare la "colpa" al nuovo router, non certo alla linea. ;)
Al momento il mio Netgear VG384 è perfetto, prende la portante al massimo (8123 in down e 478 in up) con alice 7 mega e non cade MAI. Prima del Netgear, circa 8 anni fa avevo l'Atlantis Land e per qualche ragione ignota non prendeva più di 6000 e ogni tanto cadeva.
Spero non si ripresenti quell'incubo, incrocio le dita, mal che vada lo rivendo a qualcuno qui sul forum e mi prendo il DGN3500, il wi-fi mi serve assolutamente, almeno per questi 3 mesi estivi.
la parte modem di questo router mi lascia proprio un po' perplesso.
da subito ho notato che agganciava la portante peggio del mio vecchio dlink (sugli 11200 rispetto agli 11600).
giocando con lo "stability adjustment" (a +5) arrivavo a 12500 ma la linea cadeva ogni 5 minuti.
così l'ho lasciato su "disabled" col risultato di andare leggermente peggio di prima in down ma con la linea più stabile (anche se le sue brave 2-3 disconnessioni al giorno me le faceva lo stesso, mentre MAI un problema con il dlink).
da un paio di giorni a questa parte invece mi aggancia a oltre 13000 senza nessun intervento da parte mia. modem "impazzito" o interventi sulla centrale?
chi lo sa! cmq la connessione non ha minimamente guadagnato in down (anzi, sembrava pure più lenta!) e ho guadagnato invece in disconnessioni (3 in mezza giornata).
ho subito messo lo stability adjustment a -1 ritornando ad una banda di 11367, e per ora non ho ancora avuto disconnessioni.
mah.:muro:
onestamente, per la mia esperienza, non consiglierei a nessuno questo router.
problemi (come fatto notare da molti) di stabilità della linea, problemi di velocità del wifi dopo aggiornamenti firmware, funzionalità che compaiono e poi tolgono sempre con aggiornamenti firmware (dual wan?), e la cosa assurda che variando un parametro dell'adsl (o aggiungendo una porta da forwardare o cose simili che riguardano la wan) il router si deve riavviare di fatto troncando qualunque attività di rete locale (assurdo!!! sul mio vecchio dlink se toccavo qualcosa dell'adsl si riavviava solo quella parte, ma la rete locale (lan e wifi) continuava a funzionare regolarmente! :muro: ).
ormai ce l'ho e me lo tengo fino al prossimo cambio, ma direi che sono piuttosto deluso dell'acquisto.
PS: come nota a margine, non sono fortunato con i prodotti Asus. è già il 3 prodotto di questa marca (un palmare, uno smartphone e questo router) che acquisto ma ogni volta sono più le magagne che i vantaggi. sarò sfigato! :Prrr:
In contrapposizione la mia esperienza.
http://i.imagebanana.com/img/xe0h0uht/Cattura.PNG
Comunque mi pare ovvio che giocando con valori come +5 sull'SNR la stabilità ne risenta.
Ma secondo te mi conviene rimettere il Linksys e sistemare i parametri?
L'Asus lo posso restituire se voglio, però la doppia banda e le portegiga mi fanno comodo.
Se vuoi fare delle prove anzitutto vedi se non ti cade la portante, la linea insomma, poi fai uno speedtest per vedere la banda reale con l'Asus e segnati i dati. Poi metti il Linksys magari metti modulazione adsl2 e vedi che portante agganci. Però scusa se con lo speedtest hai una banda reale di 8mega in download e la linea non ti cade tienilo tanto e usufruisci delle caratteristiche de lrouter che ti fanno comodo
In contrapposizione la mia esperienza.
Buono, riesci ad avere una linea stabile con quei valori di snr al limite della sufficienza, un mio amico che aveva di più cadeva un sacco di volte al giorno.
Al momento con il Netgear ho 24 dB in download e 27 in up, sperem che quando mi arriva si abbia un miglioramento e non un peggioramento.
Buono, riesci ad avere una linea stabile con quei valori di snr al limite della sufficienza, un mio amico che aveva di più cadeva un sacco di volte al giorno.
Al momento con il Netgear ho 24 dB in download e 27 in up, sperem che quando mi arriva si abbia un miglioramento e non un peggioramento.
penso che abbia un profilo a 6db e dunuqe non può andare oltre i 6db di SNR impostato direttamente da telecom.
Trotto@81
11-05-2013, 14:45
In contrapposizione la mia esperienza.
http://i.imagebanana.com/img/xe0h0uht/Cattura.PNG
Comunque mi pare ovvio che giocando con valori come +5 sull'SNR la stabilità ne risenta.LA dimostrazione che ci sono modem e modem e che definire ciofeca un prodotto funzionante anche su linee potenzialmente critiche è esagerato. E' naturale che se anche a me desse problemi ne rimarrei deluso, ma non darei solo la colpa al mio dispositivo.
Dieci giorni fa avevo una disconnessione ogni 5 minuti, passato quel periodo senza contattare il 187 la mia linea risulta stabilissima. Eppure ho sempre avuto ottimi valori di SNR e attenuazione. Sono a meno di un chilometro dalla centrale.
penso che abbia un profilo a 6db e dunuqe non può andare oltre i 6db di SNR impostato direttamente da telecom.
Mmm, quindi per agganciare il massimo download e upload bisogna giocare con l'SNR?
Non è una buona cosa, al momento il mio Netgear è in default con valori di snr e attenuazione eccellenti e con il massimo di portante acquisibile dalla centralina (8192 e 478, alice 7 mega). Se questo modem non farà uguale in default mi toccherà mandarlo indietro e dargli una review negativa.
crespo81
11-05-2013, 14:54
Appena acquistato,questi i valoro su una linea Telecom 7 Mb con profilo super internet che la porta a 10;firmware 3.0.0.4.314
Update Counter : 2406
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 101615
Lan Rx : 55657
ADSL Tx : 45097
ADSL Rx : 654461752
CRC Down : 0
CRC Up : 211
FEC Down : 0
FEC Up : 46272
HEC Down : 1752
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 8.8
Line Attenuation Down : 11.8
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 11612
Che ne dite?è il caso di giocare con lo stability?
Appena acquistato,questi i valoro su una linea Telecom 7 Mb con profilo super internet che la porta a 10;firmware 3.0.0.4.314
SNR Up : 12.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 8.8
Line Attenuation Down : 11.8
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 11612
Che ne dite?è il caso di giocare con lo stability?
Naturalmente stai scherzando, hai una linea perfetta e la portante lo sta a testimoniare.
P.S. cerchiamo di evitare o comunque limitare i pareri sulle proprie linee, altrimenti fuorviamo, e di molto, dallo scopo del thread.
crespo81
11-05-2013, 15:10
Naturalmente stai scherzando, hai una linea perfetta e la portante lo sta a testimoniare.
P.S. cerchiamo di evitare o comunque limitare i pareri sulle proprie linee, altrimenti fuorviamo, e di molto, dallo scopo del thread.
Grazie san quindi la portante che aggancio è la massima ottenibile giusto?
Grazie san quindi la portante che aggancio è la massima ottenibile giusto?
Precisa al kb non so. Scherzi a parte, si, ottieni il massimo possibile.
Appena acquistato,questi i valoro su una linea Telecom 7 Mb con profilo super internet che la porta a 10;firmware 3.0.0.4.314
Update Counter : 2406
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 101615
Lan Rx : 55657
ADSL Tx : 45097
ADSL Rx : 654461752
CRC Down : 0
CRC Up : 211
FEC Down : 0
FEC Up : 46272
HEC Down : 1752
HEC Up : 0
SNR Up : 12.1
SNR Down : 12.1
Line Attenuation Up : 8.8
Line Attenuation Down : 11.8
Data Rate Up : 931
Data Rate Down : 11612
Che ne dite?è il caso di giocare con lo stability?
Hai qualche vantaggio nel mettere ADSL2+ anzichè G.DMT? Comunque sono ottimi valori, a te ha giovato sicuramente sempre se risulta stabile nel lungo periodo. :)
crespo81
11-05-2013, 15:43
Prende la 2+ da defalut
crespo81
11-05-2013, 15:55
Ragazzi a quale versione di firmware mi consigliate di fare l'upgrade?
Prende la 2+ da defalut
Beh, hai un'ottima copertura.
ti dico come ho fatto io ,se non sbaglio se ti connetti all' 192.168.1.1
ti esce un pagina rosa con scritto 404 error
allora per prima cosa scaricati il firmware .364 con la dicitura " ASUS DSL-N55U Firmware version 3.0.0.4.364 (Annex A) for restoration tool"
poi inserisci il cd del router nel pc ed installa l'utility ;) finita l'installazione vai su Asus -> Asus DSL-N55u -> poi c'è scritto " firmware restoration tool" dopo fai sfoglia,prendi il file (prima lo devi decomprimere) e lo carichi, aspetti che la procedura finisca e avrai il router funzionante, se vuoi chiarimenti sono qui ;)
fammi sapere :D
ma con *cavo LAN ,, niente lo stesso??
metti * un ip statico *nel *pc *,,campo IPv4 *conness. *di rete Windows , poi *ridigita *ip del *gateway 192.168.1.1 *sulla barra indirizzi *e vedi se ti fa entrare .
Esempio : *indirizzo *Ip *192.168.1.2*
* * * * * * * *subnet * * * *255.225.225.0 (te lo darà in automatico)
* * * * * * * gateway * * *192.168.1.1
allora ho provato a fare come ha detto shox e funziona solo che ora appena levo le impostazioni che ho messo si ripresenta l'errore di prima
per gi@nni ho porvato a reinstallare un vecchio firmware ma l'utility ma il programma non me lo vedeva
AINEMORF
11-05-2013, 23:16
Carissimi possessori di questo fantastico router,
volevo chiedervi una semplice curiosità relativa alle impostazioni di tweak sullo stability adjustment. Se ho compreso bene, abbassando il valore si dovrebbe rendere la linea più stabile, viceversa alzandolo si dovrebbe poter riuscire ad agganciare una portante maggiore.
C'è qualcuno che ha provato a verificare questo aspetto prendendo una misurazione della portante in condizioni di default e riprendendo la misurazione dopo aver alzato il parametro? Si ottiene qualche miglioramento?
Grazie a tutti coloro che mi potranno dare una risposta....
Stefano The Mule
12-05-2013, 00:07
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato questo oggetto e apparentemente era tutto ok dopo le prime prove. Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione (364 partendo da quella iniziale che era la 188) e a questo punto nonostante nella pagina di controllo mi dica che le 2 wifi (2,4 e 5) siano abilitate il led delle 2,4 è spento e mi vede solo la 5... Ho fatto vari tentativi (hard reset, rimesso nuovamente firmware 364, spento alternativamente le 2 wifi...) ma nulla, la 2,4 sembra morta...
Qualche idea?
Grazie e ciao.
Stefano
ragazzi col .364 tutto sembra andare bere tranne che per un "piccolo" problema,da questo pc (l'unico in tutta la casa ad avere questo problema) praticamente io navigo normalmente ma ad un certo punto,pur avendo la connessione e navigando con altri apparecchi,su questo non mi apre le pagine web e non mi apre le impostazioni del router (cosa alquanto scomoda perchè per ovviare devo riavviare la macchina)
sapete darmi una spiegazione? ho fatto una scansione,ho visto se avevo un dns changer ecc...vi prego di aiutarmi
vi ringrazio anticipatamente
Forse se leggeste qualche pagina indietro la 364 la lascereste stare
Io posso solo dire che bisogna evitarla come la peste
reziel75
12-05-2013, 07:04
Forse se leggeste qualche pagina indietro la 364 la lascereste stare
Io posso solo dire che bisogna evitarla come la peste
ho appena fatto l'ordine su amazon a 98 spedito per questo fantastico rooter mi arriverà mertedi o mercoledi.
Ora ho una domanda saresti cosi cortese di farmi luce, il firmware migliore che non da problemi attualmente è il 317 o 335? grazie
Se ti arriva col 314 lascialo stare, funziona benissimo
Anche il 335 funziona bene, ma io se mi arriva col 314 lo lascio stare e lo aggiorno quando uscirà un firmware stabile e funzionanete.
scarnific
12-05-2013, 07:41
Io con la 314 ho avuto problemi di instabilità wireless, con la 335 beta non funzionava la stampante collegata al router, mentre con la 364 funziona tutto a meraviglia! Evitate di fare terrorismo psicologico solo perchè voi avete avuto problemi, lasciate che ognuno provi le varie versioni e scelga da se la migliore.
Carissimi possessori di questo fantastico router,
volevo chiedervi una semplice curiosità relativa alle impostazioni di tweak sullo stability adjustment. Se ho compreso bene, abbassando il valore si dovrebbe rendere la linea più stabile, viceversa alzandolo si dovrebbe poter riuscire ad agganciare una portante maggiore.
C'è qualcuno che ha provato a verificare questo aspetto prendendo una misurazione della portante in condizioni di default e riprendendo la misurazione dopo aver alzato il parametro? Si ottiene qualche miglioramento?
Grazie a tutti coloro che mi potranno dare una risposta....
Dipende sempre dalla linea e da che parametri si negozia la portante con il DSLAM.
Si hanno risultati opposti in base alla propria linea.
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato questo oggetto e apparentemente era tutto ok dopo le prime prove. Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione (364 partendo da quella iniziale che era la 188) e a questo punto nonostante nella pagina di controllo mi dica che le 2 wifi (2,4 e 5) siano abilitate il led delle 2,4 è spento e mi vede solo la 5... Ho fatto vari tentativi (hard reset, rimesso nuovamente firmware 364, spento alternativamente le 2 wifi...) ma nulla, la 2,4 sembra morta...
Qualche idea?
Grazie e ciao.
Stefano
Prova a guardare lo schedulatore Wi-Fi.
ragazzi col .364 tutto sembra andare bere tranne che per un "piccolo" problema,da questo pc (l'unico in tutta la casa ad avere questo problema) praticamente io navigo normalmente ma ad un certo punto,pur avendo la connessione e navigando con altri apparecchi,su questo non mi apre le pagine web e non mi apre le impostazioni del router (cosa alquanto scomoda perchè per ovviare devo riavviare la macchina)
sapete darmi una spiegazione? ho fatto una scansione,ho visto se avevo un dns changer ecc...vi prego di aiutarmi
vi ringrazio anticipatamente
Aggiorna i driver della postazione.
Forse se leggeste qualche pagina indietro la 364 la lascereste stare
Io posso solo dire che bisogna evitarla come la peste
ho appena fatto l'ordine su amazon a 98 spedito per questo fantastico rooter mi arriverà mertedi o mercoledi.
Ora ho una domanda saresti cosi cortese di farmi luce, il firmware migliore che non da problemi attualmente è il 317 o 335? grazie
Se ti arriva col 314 lascialo stare, funziona benissimo
Anche il 335 funziona bene, ma io se mi arriva col 314 lo lascio stare e lo aggiorno quando uscirà un firmware stabile e funzionanete.
Io con la 314 ho avuto problemi di instabilità wireless, con la 335 beta non funzionava la stampante collegata al router, mentre con la 364 funziona tutto a meraviglia! Evitate di fare terrorismo psicologico solo perchè voi avete avuto problemi, lasciate che ognuno provi le varie versioni e scelga da se la migliore.
Quoto il terrorismo. Io con la 364 non ho mai avuto problemi.
Ma in effetti non ne ho avuti neanche con gli altri.
Se ti arriva col 314 lascialo stare, funziona benissimo
Anche il 335 funziona bene, ma io se mi arriva col 314 lo lascio stare e lo aggiorno quando uscirà un firmware stabile e funzionanete.
Forse intendevi il 364?
Anche a me arriva martedì, sul sito dell'amazzonia il firmware riportato è questo:
Versioni firmware e hardware:
F/W Ver.: 3.0.0.4.188
H/W Ver.: A1
comunque proverò sia il 335 che il 364 per vedere come va.
Trotto@81
12-05-2013, 08:04
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato questo oggetto e apparentemente era tutto ok dopo le prime prove. Ho quindi aggiornato il firmware all'ultima versione (364 partendo da quella iniziale che era la 188) e a questo punto nonostante nella pagina di controllo mi dica che le 2 wifi (2,4 e 5) siano abilitate il led delle 2,4 è spento e mi vede solo la 5... Ho fatto vari tentativi (hard reset, rimesso nuovamente firmware 364, spento alternativamente le 2 wifi...) ma nulla, la 2,4 sembra morta...
Qualche idea?
Grazie e ciao.
Stefano
Se con la 188 andava resetta nuovamente tenendo premuto per circa 8 secondi il tasto posto dietro. Quando vedrai lampeggiare il led di accensione rilascialo.
Forse se leggeste qualche pagina indietro la 364 la lascereste stare
Io posso solo dire che bisogna evitarla come la peste
Ero "terrorizzato" solo all'idea di provare il 364 visti i commenti negativi, ma poi non ho resistito e ho fatto l'aggiornamento. Tutto perfetto a parte qualche problema relativo al layout sballato di alcune parti di testo. Per il resto le nuove feature sono davvero interessanti. Niente messaggi di errore nei log, ma questo potrebbe dipendere anche da cosa abbiamo connesso.
Dipende se llo usate in wi-fi o no
Io ne ho provati 3 e in wi-fi anzichè avere 300.0 Mbps sul fisso e 150.0Mbps sul portatile fissi, era un terno al lotto ma quasi sempre dimezzati
Del resto mi pare che la cosa sia ultrarisaputa
Trotto@81
12-05-2013, 09:07
Dipende se llo usate in wi-fi o no
Io ne ho provati 3 e in wi-fi anzichè avere 300.0 Mbps sul fisso e 150.0Mbps sul portatile fissi, era un terno al lotto ma quasi sempre dimezzati
Del resto mi pare che la cosa sia ultrarisaputaA dire il vero a molti con l'ultimo firmware nelle giuste condizioni vanno al massimo. Molto dipende dal client utilizzato.
Dimmi cosa intendi come giuste condizioni?
Che intendi per il client utilizzato? Ho due computer e su tutti e 2 su verifica la cosa non mi dire che non è colpa del firmware! Altrimento perchè col 314 ho su tutti e due il giusto? 300.0 e 150.0????? fissi e senza ombra di dubbio????????
Io ho provato numerosi altri modem-router e mai dico mai mi si sono presentati questi problemi.
Del resto non mi pare essere il solo, se ne è parlato ampiamente.
reziel75
12-05-2013, 09:23
Dimmi cosa intendi come giuste condizioni?
Che intendi per il client utilizzato? Ho due computer e su tutti e 2 su verifica la cosa non mi dire che non è colpa del firmware! Altrimento perchè col 314 ho su tutti e due il giusto? 300.0 e 150.0????? fissi e senza ombra di dubbio????????
Io ho provato numerosi altri modem-router e mai dico mai mi si sono presentati questi problemi.
Del resto non mi pare essere il solo, se ne è parlato ampiamente.
parlo da profano inquanto non ho sotto mano questo rooter ma mi sembra che ci sia una gran confusione sul firmware migliore, tentiamo di fare chiarezza il wifi dipende da molti altri fattori oltre al firmware, la posizione del pc , le caratteristiche della scheda wifi , ecc.....
certo è che se mi dite che attacando una stampante alla usb o un disco avete problemi allora li è proprio il firmware
scarnific
12-05-2013, 09:26
Paul, se non erro, ha spiegato il perchè della cosa. In effetti succede anche a me, ma ho notato che il dimezzamento della banda avviene solo quando alla rete si aggiunge il portatile, che monta una vecchia scheda g. Quando poi spengo il portatile, tutti i client tornano a viaggiare al massimo (300 mbit).
Se vuoi farlo andare a 300 devi forzare i canali a 40 hz, però rischi che probabilmente qualche apparecchio non si colleghi. Per il resto, io ho fatto un paio di test di trasferimento e ho notato che all'atto pratico la differenza di velocità è quasi inesistente. E se anche fosse, non passo le giornate a trasferire file da un pc all'altro, non mi diverte la cosa.
Poi quello che sicuramente non hai notato, essendo concentrato solo sui tuoi problemi, è che ogni release di firmware si comporta diversamente con ogni utente. Sarà perchè ognuno lo usa in modo diverso, si collega con apparecchi diversi, ha una linea adsl diversa, dei muri diversi, interferenze diverse? Vedi tu.
Da qui a creare allarmismi tipo "non funziona niente", "fa tutto schifo", "tornate alla 1.0.0.9 che è meglio", ce ne passa.
Emmegi66
12-05-2013, 10:22
All'interno del nostro router, ho trovato, con piacere, la presenza di IPKG che è un gestore/installatore di pacchetti software che, nel mio caso, ho già incontrato nel nas QNAP TS-212. Questo vuol dire che una volta installato un hd o pen drive su una usb del router, dal path mnt/sda1/asusware, digitando, ad esempio ipkg install openssh, è possibile installare questa funzione sul dispositivo esterno. Inoltre, cercavo da tempo il modo di aggiornare la tabella arp (per il wol), ogni volta che il router si avviava. Andando nella dir mnt/sda1/asusware/etc/init.d ci sono vari files, tra i quali S40sshd (dopo aver installato openssh). Editando il file aggiornandolo con la stringa arp -s 192.168.z.z xx:xx:xx:xx:xx:xx esegue il comando regolarmente all'avvio del router ed ho la tabella arp aggiornata, in modo che anche dopo tot minuti, l'accoppiata IP->MAC ADDRESS non viene eliminata dal router per inattività. Per ora l'openssh ancora non sono riuscito a farlo funzionare (problemi sui file delle key), ma spero di riuscirci presto.
Dopo la dipartita del mio WAG320N ho deciso di prendere questo router.
Dovrebbe arrivarmi martedì.
Secondo voi quale firware conviene installare?
Ho letto che l'ultimo ha qualche problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.