PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 [24] 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

danyy
08-02-2013, 14:52
Sera ragazzi! Ho appena aggiornato alla .335! Ottimo Fw...anche io riesco ad arrivare a piu di 20 mega di portante inserendo 5db e non ho sconnessioni!!

Mi chiedevo, invece, cosa fosse e dove si trovasse la funzione "Itunes"

Grazie

ClaudioSM
08-02-2013, 15:07
Guarda anche io ho un problema simile con una IP Camera della Foscam che non ne vuole sapere di auto-connettersi alla 2.4Ghz quando si accende il Wifi all'orario da me schedulato se come metodo d'autenticazione ho impostato WPA2. In modalità WEP funziona.

Per evitare di avere tutti gli altri dispositivi sulla 2.4GHz anche loro in modalità WEP, ho risolto creando una RETE OSPITE con il metodo di autenticazione WEP (come avere un'altra SSID).

Non sono comunque soddisfatto perchè:


la rete ospite sembra creare dei conflitti all'altra IP camera che sta sulla 2.4Gh in N mode
la modalità di autenticazione WEP non è molto sicura (così ho letto) inoltre per far funzionare la mia IP Camera non posso neppure rimuovere il flag che evita l'accesso intranet


Qualcun altro ha notato problemi di interferenze tra RETI OSPITI e standard??Altrimenti deduco che è un problema del client e non del router.

Ciao

Se attivi la WEP metti un filtro su tale rete, autorizzando solo il MAC Adress della telecamera.

poto77
08-02-2013, 15:19
in effetti non ho capito mica:mbe:

Ah non lo so chiedete ad asus che ha introdotto il bug :p

Valerio5000
08-02-2013, 15:23
Ah non lo so chiedete ad asus che ha introdotto il bug :p

cioè con la programmazione del wifi disattivata quindi attivo 24h/24 comq per 1 minuto la rete senza fili si disattiva ? Strano bug :D

luigi.lucca
08-02-2013, 15:34
E' consigliabile installare l'ultimo firmware? essendo una beta!!! grazie

Robermix
08-02-2013, 16:34
Scusate, c'è un comando via telnet per vedere tutti i dettagli e i parametri della connessione ?

Sul vecchio DG834GT c'era il comando adslctl info --show.


Vorrei soprattutto vedere il valore di INP, che nella schermata generale, accessibile via interfaccia web, non è mostrato.



Grazie. :)

P.L.
08-02-2013, 17:29
Ho aperto le porte sul router per poter accedere al mio nas (Synology 1512+) da internet. Nel registro degli eventi vedo che ci sono sempre dei tentativi di intrusione da parte di sconosciuti.

La mia domanda è la seguente: si possono impostare i mac address come per la rete wireless in modo che possano accedere al nas solo i mac che indicherò?

Fearless
08-02-2013, 21:03
E' consigliabile installare l'ultimo firmware? essendo una beta!!! grazie

Io ce l'ho e non ho riscontrato problemi di stabilità o altro

Clsbn
09-02-2013, 00:04
Sto provando da ieri a scaricare le utility USB ovvero il media server e il Download Master ma ricevo sempre errore di "server remoto non risponde".
Installando il media server, l'installazione arriva al 99% e rimane bloccata.
Ciò accade sia con l'ultimo firmware ufficiale che con l'ultima beta.
Cosa faccio?

lupom
09-02-2013, 01:41
in effetti non ho capito mica:mbe:

Io ho impostato 00:00 ad entrambe e da un paio di giorni non ho notato distacchi wifi :P

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 07:43
Ragazzi,una domanda veloce,vorrei impostare dei DNS diversi da quelli di Telecom.
Nelle impostazioni WAN,c'é l'apposita opzione,con scritto: "Connettersi automaticamente ai server DNS?" ,io metto "No",in modo da inserirli manualmente.
Li scrivo nelle due caselle,faccio "Applica" ,e il modem sembra elaborare la modifica.
Ma se torno nelle impostazioni dei DNS,i due campi sono grigi,e il flag é impostato su "Sí".
Se verifico i DNS in uso,anche da cellulare,mi dice : DNS 1: 192.168.1.1, DNS 2: 0.0.0.0 ,perché?
Qualcuno é riuscito a impostarli?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

rexrex73
09-02-2013, 07:54
Salve a tutti ,
ho appena fatto domanda per la linea adsl , 7 mega alice, devo acquistare il modem.
Non e' un problema di costo, ma di facilita' d'uso e bonta' del prodotto. Questo modello mi permette di andare sul sicuro ? Non ho penso le capacita' vostre di smanettare quindi preferisco un attacca e usa :D ma di ottima qualita'.
Mi consigliate l'acquisto ?

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 07:56
Vivamente consigliato,quando lo accendi c'é un comodo wizard che ti aiuta a configurare il tutto,e poi,se vuoi cambi impostazioni per aumentarne le prestazioni,altrimenti lo lasci così, e andra una favola comunque.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Flying Tiger
09-02-2013, 08:11
Ragazzi,una domanda veloce,vorrei impostare dei DNS diversi da quelli di Telecom.
Nelle impostazioni WAN,c'é l'apposita opzione,con scritto: "Connettersi automaticamente ai server DNS?" ,io metto "No",in modo da inserirli manualmente.
Li scrivo nelle due caselle,faccio "Applica" ,e il modem sembra elaborare la modifica.
Ma se torno nelle impostazioni dei DNS,i due campi sono grigi,e il flag é impostato su "Sí".
Se verifico i DNS in uso,anche da cellulare,mi dice : DNS 1: 192.168.1.1, DNS 2: 0.0.0.0 ,perché?
Qualcuno é riuscito a impostarli?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

E' un bug presente nelle precedenti versioni del firmware , infatti e' stato fixato con l' ultima beta , la .335 , installa questa e risolvi il problema , tra l 'altro dai riscontri pare che vada anche molto bene sia come prestazioni che stabilita' .

:)

Flying Tiger
09-02-2013, 08:15
Vivamente consigliato,quando lo accendi c'é un comodo wizard che ti aiuta a configurare il tutto,e poi,se vuoi cambi impostazioni per aumentarne le prestazioni,altrimenti lo lasci così, e andra una favola comunque.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Quoto assolutamente , un prodotto veramente eccellente che utilizzo oramai da tempo e con cui mi sto' trovando veramente bene , ho una Alice 7M Business .

Peraltro e' un prodotto che ha avuto un grande successo commerciale ma sopratutto praticamente l' unico con un costante supporto da parte dell' azienda che lo produce .

:)

webgandalf
09-02-2013, 08:33
Prima di restituirlo ho voluto fare alcune prove e la situazione attuale sembra quasi normale .
I miei dati adsl sono i seguenti (Telecom 20 mega non fast con centrale abbastanza vicina ) :
Update Counter : 256
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1558594
Lan Rx : 949148
ADSL Tx : 22041
ADSL Rx : 238530
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

1 ) Ho fatto le seguenti operazioni . Ho cambiato il filtro fornito da Telecom ( che ha sempre funzionato in modo impeccabile con il Linksys ) con quello nella confezione .
2 ) Cambiato le impostazioni dls sotto amministrazione bloccando Annex A e ADSL2+
3 ) Impostato in modo fisso altri server dns (Opendns anzichè i soliti di Google).

Mi rimangono le seguenti cose per cui vorrei chiedervi info o aiuto .
Prima domanda :
Se da cmd provo a pingare il dispositivo trovo dei valori ... curiosi .
In mezzo ai soliti ping a 1ms me ne trovo sovente alcuni ad 800 ed oltre . Contando che sono nella stessa stanza mi sembra parecchio strano ( Pingando il Synology collegato allo stesso apparecchio ho sempre 1ms ) .
Seconda domanda :
Al momento ho lo stability adjustment disabilitato . Guardando i miei valori avete un suggerimento su come posso impostarlo per poter spremere ancora qualcosetta ?
http://www.speedtest.net/result/2496608520.png (http://www.speedtest.net)
Grazie per ogni eventuale suggerimento .

Bovirus
09-02-2013, 08:54
@rexrex73
Esiste un thared "Scelòta router ADSL"....

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 10:36
E' un bug presente nelle precedenti versioni del firmware , infatti e' stato fixato con l' ultima beta , la .335 , installa questa e risolvi il problema , tra l 'altro dai riscontri pare che vada anche molto bene sia come prestazioni che stabilita' .

:)

Grazie,davvero gentile!:)





Prima di restituirlo ho voluto fare alcune prove e la situazione attuale sembra quasi normale .
I miei dati adsl sono i seguenti (Telecom 20 mega non fast con centrale abbastanza vicina ) :
Update Counter : 256
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1558594
Lan Rx : 949148
ADSL Tx : 22041
ADSL Rx : 238530
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

1 ) Ho fatto le seguenti operazioni . Ho cambiato il filtro fornito da Telecom ( che ha sempre funzionato in modo impeccabile con il Linksys ) con quello nella confezione .
2 ) Cambiato le impostazioni dls sotto amministrazione bloccando Annex A e ADSL2+
3 ) Impostato in modo fisso altri server dns (Opendns anzichè i soliti di Google).

Mi rimangono le seguenti cose per cui vorrei chiedervi info o aiuto .
Prima domanda :
Se da cmd provo a pingare il dispositivo trovo dei valori ... curiosi .
In mezzo ai soliti ping a 1ms me ne trovo sovente alcuni ad 800 ed oltre . Contando che sono nella stessa stanza mi sembra parecchio strano ( Pingando il Synology collegato allo stesso apparecchio ho sempre 1ms ) .
Seconda domanda :
Al momento ho lo stability adjustment disabilitato . Guardando i miei valori avete un suggerimento su come posso impostarlo per poter spremere ancora qualcosetta ?
http://www.speedtest.net/result/2496608520.png (http://www.speedtest.net)
Grazie per ogni eventuale suggerimento .

Hai la centrale in casa!
Soprattutto i valori di attenuazione, sono nulli!
Io ho impostato lo stability adjustment a 5 dB (intendo +5),e và una meraviglia,considerando che ho valori di attenuazione intorno ai 45 dB in download...
Se lo metti tu a +5,come minimo ti aggancia 20 Mbit !

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

artiom
09-02-2013, 11:10
Prima di restituirlo ho voluto fare alcune prove e la situazione attuale sembra quasi normale .
I miei dati adsl sono i seguenti (Telecom 20 mega non fast con centrale abbastanza vicina ) :
Update Counter : 256
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1558594
Lan Rx : 949148
ADSL Tx : 22041
ADSL Rx : 238530
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

1 ) Ho fatto le seguenti operazioni . Ho cambiato il filtro fornito da Telecom ( che ha sempre funzionato in modo impeccabile con il Linksys ) con quello nella confezione .
2 ) Cambiato le impostazioni dls sotto amministrazione bloccando Annex A e ADSL2+
3 ) Impostato in modo fisso altri server dns (Opendns anzichè i soliti di Google).

Mi rimangono le seguenti cose per cui vorrei chiedervi info o aiuto .
Prima domanda :
Se da cmd provo a pingare il dispositivo trovo dei valori ... curiosi .
In mezzo ai soliti ping a 1ms me ne trovo sovente alcuni ad 800 ed oltre . Contando che sono nella stessa stanza mi sembra parecchio strano ( Pingando il Synology collegato allo stesso apparecchio ho sempre 1ms ) .
Seconda domanda :
Al momento ho lo stability adjustment disabilitato . Guardando i miei valori avete un suggerimento su come posso impostarlo per poter spremere ancora qualcosetta ?
http://www.speedtest.net/result/2496608520.png (http://www.speedtest.net)
Grazie per ogni eventuale suggerimento .

Sono l'unico qui che aggancia a 1050/25540?

Robermix
09-02-2013, 11:23
Prima di restituirlo ho voluto fare alcune prove e la situazione attuale sembra quasi normale .
I miei dati adsl sono i seguenti (Telecom 20 mega non fast con centrale abbastanza vicina ) :
Update Counter : 256
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1558594
Lan Rx : 949148
ADSL Tx : 22041
ADSL Rx : 238530
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.5
SNR Down : 12.4
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

1 ) Ho fatto le seguenti operazioni . Ho cambiato il filtro fornito da Telecom ( che ha sempre funzionato in modo impeccabile con il Linksys ) con quello nella confezione .
2 ) Cambiato le impostazioni dls sotto amministrazione bloccando Annex A e ADSL2+
3 ) Impostato in modo fisso altri server dns (Opendns anzichè i soliti di Google).

Mi rimangono le seguenti cose per cui vorrei chiedervi info o aiuto .
Prima domanda :
Se da cmd provo a pingare il dispositivo trovo dei valori ... curiosi .
In mezzo ai soliti ping a 1ms me ne trovo sovente alcuni ad 800 ed oltre . Contando che sono nella stessa stanza mi sembra parecchio strano ( Pingando il Synology collegato allo stesso apparecchio ho sempre 1ms ) .
Seconda domanda :
Al momento ho lo stability adjustment disabilitato . Guardando i miei valori avete un suggerimento su come posso impostarlo per poter spremere ancora qualcosetta ?
http://www.speedtest.net/result/2496608520.png (http://www.speedtest.net)
Grazie per ogni eventuale suggerimento .

Secondo me per un risultato migliore dovresti chiamare il 187 e chiedere cortesemente se ti impostano un profilo con margine di rumore a 6dB.

Avresti una 20 Mega piena, anche in Upload, dove lo Stability Adjustament non funziona. (funziona solo per il Down)

andbad
09-02-2013, 11:58
Salve a tutti ,
ho appena fatto domanda per la linea adsl , 7 mega alice, devo acquistare il modem.
Non e' un problema di costo, ma di facilita' d'uso e bonta' del prodotto. Questo modello mi permette di andare sul sicuro ? Non ho penso le capacita' vostre di smanettare quindi preferisco un attacca e usa :D ma di ottima qualita'.
Mi consigliate l'acquisto ?

E' un ottimo router, forse il migliore che abbia mai provato (a livello consumer)...ma non te lo consiglio.
Può essere complesso da configurare nei dettagli e se da problemi c'è da smanettarci un poco.
Se non hai bisogno di funzioni particolari o prestazioni eccellenti, ti consiglio altri prodotti meno "problematici".

By(t)e

andbad
09-02-2013, 12:11
Secondo me per un risultato migliore dovresti chiamare il 187 e chiedere cortesemente se ti impostano un profilo con margine di rumore a 6dB.

Avresti una 20 Mega piena, anche in Upload, dove lo Stability Adjustament non funziona. (funziona solo per il Down)


Io non lo farei. Prova a giocare con lo stability, se proprio vuoi.
Si allinea già a 19Mbit, io la linea non me la farei toccare...

By(t)e

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 12:14
Io non lo farei. Prova a giocare con lo stability, se proprio vuoi.
Si allinea già a 19Mbit, io la linea non me la farei toccare...

By(t)e

Esatto...
Senza contare che se ha la 20 Mega,con assoluta certezza,ha già il profilo a 6 dB.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

fabiolo1
09-02-2013, 12:23
Ragazzi ho un problema con il DM: in pratica attacco la chiavetta (ho provato sia in ntfs sia ext2), vado a install download master e quando arriva al 5% mi esce Il server remoto non risponde.
Capita anche col media server.
Non che qualcuno mi fa la cortesia di postare la cartella che scarica il router :D ?

corsicali
09-02-2013, 12:44
Ragazzi,una domanda veloce,vorrei impostare dei DNS diversi da quelli di Telecom.
Nelle impostazioni WAN,c'é l'apposita opzione,con scritto: "Connettersi automaticamente ai server DNS?" ,io metto "No",in modo da inserirli manualmente.
Li scrivo nelle due caselle,faccio "Applica" ,e il modem sembra elaborare la modifica.
Ma se torno nelle impostazioni dei DNS,i due campi sono grigi,e il flag é impostato su "Sí".
Se verifico i DNS in uso,anche da cellulare,mi dice : DNS 1: 192.168.1.1, DNS 2: 0.0.0.0 ,perché?
Qualcuno é riuscito a impostarli?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Che versione firmware hai?

Mi sembra di ricordare che si tratti di un bug della versione .314, con le versioni .247 e .355 l'impostazione manuale dei DNS preferiti funziona regolarmente (io ho gli OpenDNS).

webgandalf
09-02-2013, 12:50
Pasticciando con lo stability ( +4db ) sono arrivato qua .

Update Counter : 519
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3422852
Lan Rx : 2776957
ADSL Tx : 85299
ADSL Rx : 109590
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.4
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 983
Data Rate Down : 20589

http://www.speedtest.net/result/2496993843.png (http://www.speedtest.net)

Fedoriano
09-02-2013, 13:04
Sono un nuovo utente del forum ed un felice possessore di questo modem.

Non ho trovato una sezione di presentazione e saluti quindi vi pongo i miei più cordiali saluti da qui!

Scusatemi ogni giorno la wireless si stacca da sola nel minuto che va dalle 23.59 alle 00.00 :D

Ho capito che è un problema di programmazione dell'orario di spegnimento del wifi.. Ma come dovrei impostarlo per evitare questo minuto di "buio"? :)

Deve essere un bug della versione .335 perché con le versioni precedenti (.317 inclusa) non ho mai avuto questo problema.
Ho persino effettuato un reset pensando fosse un problema di configurazioni precedenti, ma senza successo.

Impostando come orario da 00:00 a 00:00 a me non lo fa più.
Spero funzioni anche a voi.

Io ho impostato 00:00 ad entrambe e da un paio di giorni non ho notato distacchi wifi :P

Scusate non avevo visto che l'utente lupom aveva già risposto

Robermix
09-02-2013, 13:06
Io non lo farei. Prova a giocare con lo stability, se proprio vuoi.
Si allinea già a 19Mbit, io la linea non me la farei toccare...

By(t)e

Io invece si. Lo Stability Adjustament non ha effetto sull'upload, e lui potrebbe benissimo prendere circa 250-300k in più.

Poi lo Stability è un trick forzato, invece un profilo a 6db è messo da centrale, e quindi non c'è alcuna forzatura.


Poi si tratta solo di fare un cambio profilo, mica devono "mettere mano" alla linea.

I profili 20 Mega a 6db sono sempre quelli, gli stessi per tutti, tipo i141, ecc


Metti caso che ci dovessero essere dei problemi con il nuovo profilo (cosa molto ma molto improbabile), ci si fa rimettere quello di prima.

Non si fa nulla di irreparabile.


Quindi punti di vista, io preferisco che sia impostato direttamente da centrale, invece che usare una forzatura software.

Tutt'al più ci guadagni di upload.



Esatto...
Senza contare che se ha la 20 Mega,con assoluta certezza,ha già il profilo a 6 dB.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

.. ? Con assoluta certezza ? Quindi secondo te tutti le 20 Mega hanno il profilo a 6dB ? Magari fosse così. :doh:

Ha un profilo a 12dB, non a 6, ed è ben visibile dai dati della sua linea. (è proprio scritto)

Robermix
09-02-2013, 13:10
Pasticciando con lo stability ( +4db ) sono arrivato qua .

Update Counter : 519
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3422852
Lan Rx : 2776957
ADSL Tx : 85299
ADSL Rx : 109590
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.4
SNR Down : 11.9
Line Attenuation Up : 6.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 983
Data Rate Down : 20589

http://www.speedtest.net/result/2496993843.png (http://www.speedtest.net)

Hai messo +4dB e da 12.4dB sei passato a 11.9dB.. vai tranquillo anche con il +5dB! :D

Ripeto, qui un profilo nativo a 6dB ci sarebbe tutto, con quell'attenuazione poi. :)



EDIT: Ho visto che però hai cambiato server, lo SpeedTest di prima era su Torino, questo su Milano. Per una comparazione corretta dovresti farlo sullo stesso, anche due-tre volte. ;)

fabiolo1
09-02-2013, 13:11
Ragazzi ho un problema con il DM: in pratica attacco la chiavetta (ho provato sia in ntfs sia ext2), vado a install download master e quando arriva al 5% mi esce Il server remoto non risponde.
Capita anche col media server.
Non che qualcuno mi fa la cortesia di postare la cartella che scarica il router :D ?

Nessuno può verificare se scarica? :cry:

webgandalf
09-02-2013, 13:12
Proverò a chiedere tanto lunedì devo sentirli per restituire l' ennesimo modem telecom non richiesto ...
Grazie per i vostri consigli .

Clsbn
09-02-2013, 14:56
Nessuno può verificare se scarica? :cry:

Ho lo stesso problema postato poco sopra.
Nel forum ufficiale asus è pieno di gente che lamenta questo problema.
Ho scritto anche li chissà se questi di asus si degneranno di risolvere questa incresciosa situazione.

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 16:21
Io invece si. Lo Stability Adjustament non ha effetto sull'upload, e lui potrebbe benissimo prendere circa 250-300k in più.

Poi lo Stability è un trick forzato, invece un profilo a 6db è messo da centrale, e quindi non c'è alcuna forzatura.


Poi si tratta solo di fare un cambio profilo, mica devono "mettere mano" alla linea.

I profili 20 Mega a 6db sono sempre quelli, gli stessi per tutti, tipo i141, ecc


Metti caso che ci dovessero essere dei problemi con il nuovo profilo (cosa molto ma molto improbabile), ci si fa rimettere quello di prima.

Non si fa nulla di irreparabile.


Quindi punti di vista, io preferisco che sia impostato direttamente da centrale, invece che usare una forzatura software.

Tutt'al più ci guadagni di upload.





.. ? Con assoluta certezza ? Quindi secondo te tutti le 20 Mega hanno il profilo a 6dB ? Magari fosse così. :doh:

Ha un profilo a 12dB, non a 6, ed è ben visibile dai dati della sua linea. (è proprio scritto)

Cosí mi disse il tecnico Telecom,con cui parlai qualche anno fà.
Se é come dici tu,chiedo venia.
Ero certo che se il profilo fosse a 12 dB non potesse scendere a 11,9 dB,come ha fatto lui.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Robermix
09-02-2013, 16:38
Cosí mi disse il tecnico Telecom,con cui parlai qualche anno fà.
Se é come dici tu,chiedo venia.
Ero certo che se il profilo fosse a 12 dB non potesse scendere a 11,9 dB,come ha fatto lui.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

A parte che quando tu hai scritto il post, lui ancora non aveva fatto la modifica facendolo scendere a 11.9 :Prrr:

Poi comunque quando si dice profilo X dB, quel valore X diciamo più che valore è un "intorno", cioè non è fisso, ma bensì varia dinamicamente al variare delle condizioni della linea. :)

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 16:52
A parte che quando tu hai scritto il post, lui ancora non aveva fatto la modifica facendolo scendere a 11.9 :Prrr:

Poi comunque quando si dice profilo X dB, quel valore X diciamo più che valore è un "intorno", cioè non è fisso, ma bensì varia dinamicamente al variare delle condizioni della linea. :)

Appunto,mi riferivo proprio a quel suo post più recente.:muro:
Non volevo "validare" quello che ho detto prima,ma fare una costatazione personale!

Quindi il profilo a 6dB può essere richiesto anche da chi ha,come me,Alice 10 Mega (7 Mega + Superinternet) ?

Robermix
09-02-2013, 16:57
Di profili a 6dB ce ne sono molti, per tutti i gusti. :D

Il problema sta solo nel trovare l'operatore giusto e cortese che non ti fa storie e te lo attiva..


In realtà non è un proprio diritto avere un profilo a 6dB, e infatti diversi operatori danno picche dicendo che non è l'utente che decide queste cose..

Basta trovare l'operatore giusto e chiedere con molta cortesia, visto che in realtà l'operatore attivando il profilo a 6dB sta facendo un vero e proprio favore.



Comunque per altre informazioni vai sul thread dedicato della 10 Mega, qui si sta andando un po' troppo OT. :)

(THE REAL) Neo
09-02-2013, 17:19
Thanks!;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

andbad
09-02-2013, 19:13
Io invece si. Lo Stability Adjustament non ha effetto sull'upload, e lui potrebbe benissimo prendere circa 250-300k in più.

Poi lo Stability è un trick forzato, invece un profilo a 6db è messo da centrale, e quindi non c'è alcuna forzatura.


Poi si tratta solo di fare un cambio profilo, mica devono "mettere mano" alla linea.

I profili 20 Mega a 6db sono sempre quelli, gli stessi per tutti, tipo i141, ecc


Metti caso che ci dovessero essere dei problemi con il nuovo profilo (cosa molto ma molto improbabile), ci si fa rimettere quello di prima.

Non si fa nulla di irreparabile.


Quindi punti di vista, io preferisco che sia impostato direttamente da centrale, invece che usare una forzatura software.

Tutt'al più ci guadagni di upload.

Scusa, ma permettimi di dissentire.
Questi sono i suoi valori:

Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

In up più di 1Mbit non può comunque andare (quindi 20Kbit in più), in down potrebbe guadagnare 1Mbit (bisogna poi vedere la reale ricaduta sulla velocità, cmq).
Farsi cambiare profilo per questa miseria, non ha senso.
Che poi, il discorso sul "trick" software non ha senso. I parametri sono quelli sia se li setti da centrale, sia se li setti da router. Alla fine ciò che conta è la velocità di allineamento. Solo che con lo stability può regolarsi come preferisce, cambiando profilo no.


.. ? Con assoluta certezza ? Quindi secondo te tutti le 20 Mega hanno il profilo a 6dB ? Magari fosse così. :doh:

Ha un profilo a 12dB, non a 6, ed è ben visibile dai dati della sua linea. (è proprio scritto)
Già, confermo. Di recente, poi, Telecom attiva quasi tutto a 12db, anche dove non ce ne sarebbe bisogno :rolleyes:

By(t)e

Robermix
09-02-2013, 20:21
In up più di 1Mbit non può comunque andare (quindi 20Kbit in più)

Non mi ricordo quale sia il valore massimo di portante, ma io che ho un'attenuazione molto elevata sono riuscito a prendere 1200Kbps in Upload..

Quindi lui che è praticamente dentro alla centrale potrebbe benissimo prenderli, ergo sono 200Kbps in più, non 20!


in down potrebbe guadagnare 1Mbit (bisogna poi vedere la reale ricaduta sulla velocità, cmq).

Ma se solo portando l'snr da 12.4 a 11.9 con lo Stability ha preso quasi 2 mega in più!

Da 18969 è passato a 20589, sono ben 1620Kbps!

E mi pare che la portante massima della 20 Mega sia intorno i 22000.


Quindi può prendere molto più di un mega in download.

La reale ricaduta sulla velocità, come dici tu, credo sia un parametro inconsistente in questo caso.. Ha una linea perfetta, il caso di snr non si farebbe neanche sentire.


Farsi cambiare profilo per questa miseria, non ha senso.

Come detto, non è proprio una miseria, son 4 mega in più in Download!


Che poi, il discorso sul "trick" software non ha senso. I parametri sono quelli sia se li setti da centrale, sia se li setti da router.

I parametri saranno pure quelli, ma lo Stability Adjustament è una forzatura.

Anzi il chip di questo router in teoria neanche è compatibile con la possibilità di variazione dell'snr, ecco perchè questo stability forse è qualcosa pure di software, emulato dal router stesso.


Quindi secondo me è preferibile qualcosa di nativo, piuttosto che emulato, non si sa come.

(che potrebbe non avere lo stesso rendimento del nativo, o dare problemi aggiuntivi, visto che di fatto lo Stability va a modificare qualcos'altro di secondario, che poi porta ad una variazione di SNR, visto che SNR diretto non lo può variare a causa del chipset non compatibile)



Ciao. :)

Qwertid
09-02-2013, 22:44
Mi intrometto in questo ultimo filone della discussione per avere un parere sui miei parametri (ho settato +5dB nell'adjustment). Potrebbe valere la pena chiedere la modifica agli operatori telecom?


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7113628
Lan Rx : 4625484
ADSL Tx : 519
ADSL Rx : 518
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.6
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 5.0
Data Rate Up : 771
Data Rate Down : 22239

http://www.speedtest.net/result/2498126288.png (http://www.speedtest.net)



P.S : per chi lo chiedeva. Ho scaricato oggi il media player e non ho avuto problemi. Firmware .335!

Robermix
09-02-2013, 22:55
Azz hai messo +5dB ma hai comunque 12.6 di snr.. :D

Già adesso sei al massimo con il download, banda completamente piena.

Mentre in upload avresti un margine di circa 400Kbps, cioè circa 35-40KB/s effettivi.

Dipende se questi 40KB/s in più in Upload potrebbero farti comodo.


Comunque impostando un profilo a 6dB, o tenendo lo Stability Adjustament a +5, per te cambia poco perchè già così hai banda massima. (in download)


Quindi nel tuo caso dipende se sei interessato ad una portante di 1170-1200 di upload, o ti va bene i 770 che già hai.




PS: Se vuoi altre informazioni o hai altre domande, fai un salto sul thread della 20 Mega, come qualche settimana fa siamo ritornati in OT con questi discorsi sulla banda, snr ecc. :D

fabiolo1
10-02-2013, 00:47
Ho lo stesso problema postato poco sopra.
Nel forum ufficiale asus è pieno di gente che lamenta questo problema.
Ho scritto anche li chissà se questi di asus si degneranno di risolvere questa incresciosa situazione.

Grazie mille per la risposta...speriamo intervengano presto.
Se qualcuno lo tiene già scaricato non potrebbe postarlo? O non funzionerebbe?

Robermix
10-02-2013, 02:25
Per chi chiedeva se fosse possibile usare questo router solo come router, senza la parte modem, rispondo NI.

Più si che no.


In realtà è che dopo aver collegato il modem principale al router ASUS, quest'ultimo diventa irraggiungibile da interfaccia WEB.


Mi spiego:

Ho un vecchio modem Alice Gate 2 Plus, con indirizzo IP di default 192.168.1.1

Ho collegato il cavo telefono all'Alice Gate, e con il cavo lan l'ho collegato alla Porta 1 dell'Asus.


Subito il PC mi ha visto la connessione Internet, così sono andanto alla pagina 192.168.1.1, e mi ha aperto la pagina del modem di Alice!


Allora ho scollegato tutto e rimesso solo l'Asus, sono andato nella configurazione LAN e ho impostato l'Asus sul 192.168.0.1

Quindi:
ASUS 192.168.0.1
Alice Gate 192.168.1.1


Non si vedevano più. Una volta ricollegato alla porta 1 dell'Asus, il Gate, non mi caricava più Internet, e se provavo ad accedere all'Alice Gate (192.168.1.1), mi riendirizzava all'ASUS (192.168.0.1)


Ho rimesso l'ASUS come 192.168.1.1, e magia i due modem/router si sono visti.



Quindi se si vuole usare un altro modem esterno, e non quello integrato, magari perchè si ha l'hag di Fastweb, ecc, è possibile farlo, ma bisogna settare l'Asus in modo tale che abbia lo stesso IP del modem a cui lo si vuole collegare.

Però in questo modo l'Asus sembra escludersi completamente, e non è possibile più accedervi via pagina di configurazione..



Personalmente non son riuscito a capire come "salvare" anche l'Asus..

Ho provato anche ad abilitare la funzione AP da questa pagina nascosta (http://192.168.1.1/Advanced_OperationMode_Content.asp), ma in realtà è finta e non funziona. Una volta salvate le impostazioni torna da sola in router.


Mah, vai a capire.

albertopi
10-02-2013, 08:49
Ciao! Ho impostato come da default le reti WiFi a 2,4 e 5 GHz con due SSID diversi.

Ho collegato i dispostivi che supportano i 5 alla rete da 5, e quelli che supportano solo i 2,4 alla 2,4.

Però ora non riesco a stampare dall'iPad che è sulla rete 5GHz sulla stampante AirPrint a 2,4GHz.

Cambiando rete sull'iPad ovviamente ha visto la stampante.

E' normale? :confused:

Poi... Questi sono i valori della mia ADSL con SA a +5dB

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4440955
Lan Rx : 2765121
ADSL Tx : 29705
ADSL Rx : 71155
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 29
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.3
SNR Down : 11.8
Line Attenuation Up : 10.0
Line Attenuation Down : 10.0
Data Rate Up : 832
Data Rate Down : 22091

http://www.speedtest.net/result/2498739301.png (http://www.speedtest.net)

Consigli su come perfezionare i settings? La centrale è a circa 1km di distanza.
FW Linux e ADSL aggiornati all'ultima disponibile.

Grazie :D

Obrigado
10-02-2013, 08:49
@Robermix



in una rete non ci possono essere 2 dispositivi com lo stesso ip...

tu hai combinato semplicemente un pasticcio e hai traviato tutte le regole delle reti.


basta assegnare al router telecom ip: 192.168.1.1 e al router asus ip:192.168.1.2 disabilitando il dhcp sul router telecom e impostando la wan su una porta lan dell'asus e collegando i 2 dispositivi tra di loro utilizzando quest'ultima il gioco e fatto!

senza se e senza ma

Fearless
10-02-2013, 10:28
Ragazzi sto leggendo i vostri ragionamento sui vari profili della linea. Ma cosa cambia tra un profilo a 6db e un profilo a 12 db?

...proprio ora metre scivo è andata via la connessione!..:muro:

Ad ogni modo con il 6db dovrebbe agganciare a velocità maggiore, ho capito bene? Questi db a cosa si riferiscono?

calimab
10-02-2013, 10:30
Ciao a tutti e ringrazio sin d'ora chi volesse darmi delle dritte per risolvere un problema che riscontro con il DSL-n55u appena acquistato, convinto soprattutto dopo aver letto un po' di info su questo forum decisamente ben seguito.
Premetto che ho già aggiornato il firmware all'ultima versione beta disponibile, ma ho provato anche l'ultima ufficiale ottenendo gli stessi risultati.
Alla rete ho attaccato un po' di tutto :
Pc vaio win 8, Ipad , Iphone, tv, hard disk multimediale ecc. con i quali non ho per il momento nessun problema. Dove mi sembrava logico ho assegnato ad ognuno un ip fisso. Il router fa da server dhcp per un determinato range di ip ecc ecc....insomma mi sembra di aver fatto le cose per bene o almeno credo.
Veniamo al sodo:
Ho un pc acer 6930 che non riesco a collegarlo in wi-fi o meglio non mi riconosce la rete. Il pc è pulito con SO appena installato, prima con win7 adesso con win8 ma con lo stesso problema. La scheda è una intel wifi link 5100 AGN riconosciuta dal sistema perfettamente. Il pc con il cavo di rete viaggia che è una meraviglia, ma la cosa che più mi fa inca..are è che con un netgear dg834g il tutto funziona perfettamente e questo esclude che la scheda wi-fi abbia un problema.
Dopo due giorni che ci smanetto mi sono arreso.
Qualcuno ha qualche idea su come aiutarmi ?...grazie

Specifico le impostazioni per i 2 acces point wi-fi:

netgear canale 2 solo G sicurezza WPA-PSK+WPA2-PSK

asus canale 13 frequenza 2,4 GHz (la 5 GHz è disabilitata) modalità wireless automatico, spunta b/g protection wpa2 personal AES
intervallo di rotazione chiave di rete 3600
Con l'asus ho provato anche senza protezione ma non accede comunque alla rete.
Alla scheda non gli viene assegnato l'ip in dhcp, ma vede solo il SSDI. Anche con l'ip assegnato manualmente niente da fare.

andbad
10-02-2013, 10:40
Non mi ricordo quale sia il valore massimo di portante, ma io che ho un'attenuazione molto elevata sono riuscito a prendere 1200Kbps in Upload..

Quindi lui che è praticamente dentro alla centrale potrebbe benissimo prenderli, ergo sono 200Kbps in più, non 20!




Ma se solo portando l'snr da 12.4 a 11.9 con lo Stability ha preso quasi 2 mega in più!

Da 18969 è passato a 20589, sono ben 1620Kbps!

E mi pare che la portante massima della 20 Mega sia intorno i 22000.


Quindi può prendere molto più di un mega in download.

La reale ricaduta sulla velocità, come dici tu, credo sia un parametro inconsistente in questo caso.. Ha una linea perfetta, il caso di snr non si farebbe neanche sentire.




Come detto, non è proprio una miseria, son 4 mega in più in Download!




I parametri saranno pure quelli, ma lo Stability Adjustament è una forzatura.

Anzi il chip di questo router in teoria neanche è compatibile con la possibilità di variazione dell'snr, ecco perchè questo stability forse è qualcosa pure di software, emulato dal router stesso.


Quindi secondo me è preferibile qualcosa di nativo, piuttosto che emulato, non si sa come.

(che potrebbe non avere lo stesso rendimento del nativo, o dare problemi aggiuntivi, visto che di fatto lo Stability va a modificare qualcos'altro di secondario, che poi porta ad una variazione di SNR, visto che SNR diretto non lo può variare a causa del chipset non compatibile)



Ciao. :)

Uff...ancora? Cerca qualche mio vecchio messaggio...la linea è una 20/1, ergo più di 20Mbit in download e 1 Mbit in upload non può andare ANCHE SE SI ALLINEASSE A 100.000Mbit.
Riguardo allo stability: non c'è nessuna "emulazione software", i router non variano in autonomia l'SNR, ma lo concordano con il DSLAM (la "centrale"). Questa fase è ovviamente logica (c'è scambio di pacchetti per decidere i vari parametri) ed il fatto che venga fatto in un modo o nell'altro non cambia la sostanza.

By(t)e

Obrigado
10-02-2013, 11:00
Ciao a tutti e ringrazio sin d'ora chi volesse darmi delle dritte per risolvere un problema che riscontro con il DSL-n55u appena acquistato, convinto soprattutto dopo aver letto un po' di info su questo forum decisamente ben seguito.
Premetto che ho già aggiornato il firmware all'ultima versione beta disponibile, ma ho provato anche l'ultima ufficiale ottenendo gli stessi risultati.
Alla rete ho attaccato un po' di tutto :
Pc vaio win 8, Ipad , Iphone, tv, hard disk multimediale ecc. con i quali non ho per il momento nessun problema. Dove mi sembrava logico ho assegnato ad ognuno un ip fisso. Il router fa da server dhcp per un determinato range di ip ecc ecc....insomma mi sembra di aver fatto le cose per bene o almeno credo.
Veniamo al sodo:
Ho un pc acer 6930 che non riesco a collegarlo in wi-fi o meglio non mi riconosce la rete. Il pc è pulito con SO appena installato, prima con win7 adesso con win8 ma con lo stesso problema. La scheda è una intel wifi link 5100 AGN riconosciuta dal sistema perfettamente. Il pc con il cavo di rete viaggia che è una meraviglia, ma la cosa che più mi fa inca..are è che con un netgear dg834g il tutto funziona perfettamente e questo esclude che la scheda wi-fi abbia un problema.
Dopo due giorni che ci smanetto mi sono arreso.
Qualcuno ha qualche idea su come aiutarmi ?...grazie

ti basta impostare un canale fisso al wifi del router...

di solito io metto 6 oppure 12

qualora non risolvi vuol dire che la scheda wifi del tuo pc non e' perfettamente compatibile col sistema di protezione del router....

ti bastera cambiarlo e risolvi...

fabio336
10-02-2013, 11:01
Devi calcolare l'overhead
con una portante di 20000 Kbps in termini di banda arriverà al massimo (circa) 18Mbps.

Telecom per una 20Mbps da come portante massime 22240Kbps in down e 1216Kbps in up, ed è quello che serve per avere una 20 mega reale

edit: forse non ho capito qualcosa, non edito che tanto male non fa :sofico:

Obrigado
10-02-2013, 11:05
Ragazzi sto leggendo i vostri ragionamento sui vari profili della linea. Ma cosa cambia tra un profilo a 6db e un profilo a 12 db?

...proprio ora metre scivo è andata via la connessione!..:muro:

Ad ogni modo con il 6db dovrebbe agganciare a velocità maggiore, ho capito bene? Questi db a cosa si riferiscono?

http://www1.picturepush.com/photo/a/12155874/img/12155874.bmp (http://picturepush.com/public/12155874)

calimab
10-02-2013, 11:11
ti basta impostare un canale fisso al wifi del router...

di solito io metto 6 oppure 12

qualora non risolvi vuol dire che la scheda wifi del tuo pc non e' perfettamente compatibile col sistema di protezione del router....

ti bastera cambiarlo e risolvi...

....non ci posso credere era il canale e non ho pensato di cambiarlo:muro:
Grazie infinitamente...adesso funziona tutto perfettamente

Robermix
10-02-2013, 12:25
@Robermix

in una rete non ci possono essere 2 dispositivi com lo stesso ip...

Ma va. :D




impostando la wan su una porta lan dell'asus

Sì, e come?

Io questa impostazione proprio non l'ho trovata.

Robermix
10-02-2013, 12:29
Uff...ancora? Cerca qualche mio vecchio messaggio...la linea è una 20/1, ergo più di 20Mbit in download e 1 Mbit in upload non può andare ANCHE SE SI ALLINEASSE A 100.000Mbit.
Riguardo allo stability: non c'è nessuna "emulazione software", i router non variano in autonomia l'SNR, ma lo concordano con il DSLAM (la "centrale"). Questa fase è ovviamente logica (c'è scambio di pacchetti per decidere i vari parametri) ed il fatto che venga fatto in un modo o nell'altro non cambia la sostanza.

By(t)e

Per Telecom una 20 Mega deve avere 22000 e passa di portante, fine del discorso.

Per lo Stability, se il chipset del router è incompatibile con la variazione dell'snr, per farlo vuol dire che va a modificare qualcos'altro.

Come fai ad essere sicuro che tale approccio sia perfettamente uguale alla modifica diretta dell'snr?

GOG
10-02-2013, 13:33
Non so chi di voi usa il blocco dei siti tramite filtro con parole chiave presente nel firewall integrato in questo router ma, nel mio caso, ho notato che se nell'elenco inserisco la parola sex, allora non si riesce a scaricare alcun file .exe
Magari è normale, non so?

Raven
10-02-2013, 13:35
ho notato che se nell'elenco inserisco la parola sex,

ehmm... siamo in un forum di informatica... credo che nessuno abbia fatto altrettanto! :asd:

vision77
10-02-2013, 13:38
Ragazzi un consiglio..con un router del genere,avendo una casa su tre piani e' meglio posizionarlo a piano terra o al 2° piano?
Attualmente sto usando il modem router Alice Gate VoIP 2 Plus,ma al 1° paino la ricezione e' di 2-3tacche sia su portatile che su smartphone.

Grazie.

paolino123
10-02-2013, 14:31
Non so se anche a voi è capitato...

Accendo il router normalmente senza abilitare il Wi-fi
(di solito lo lascio scollegato perche non mi serve)
quando lo abilito (uso il tasto fisico che c'è nel retro der router) connetto il mio portatile e mi collego regolarmente poi alla fine dell'utilizzo dello stesso spegno il wi-fi con il tasto fisico poi alla fine della spengo il router perche non intendo piu utilizzarlo,e fino a qui tutto bene al riavvio il giorno dopo mi esce questa cosa :

A change has been made, causing disconnection to setting page.
You may made the change in changing IP address, changing port number or disconnecting Wi-Fi to DSL-N55U.
Please re-connect Wi-Fi and use modified IP address and port number to access setting page of DSL-N55U.


C'è qualcuno che mi sa dire come ovviare al problema?

andbad
10-02-2013, 18:42
Per Telecom una 20 Mega deve avere 22000 e passa di portante, fine del discorso.

Per lo Stability, se il chipset del router è incompatibile con la variazione dell'snr, per farlo vuol dire che va a modificare qualcos'altro.

Come fai ad essere sicuro che tale approccio sia perfettamente uguale alla modifica diretta dell'snr?

Uff....si, è vero, ma come ho già spiegato in precedenza, la velocità che tu puoi raggiungere non è dettata solo dalla portante. Il profilo del circuito in centrale sarà 20Mbit, se la portante è inferiore andrai alla velocità di allineamento, se è superiore andrai al massimo a 20Mbit. Fine del discorso.

Il chipset non è "incompatibile", solo che non ha un comando specifico come il broadcom. Questo non significa nulla. L'importante è che funzioni. Se va, che sia un comando interno al chipset o una chiamata a basso livello che ti frega?
Potremmo chiedere lumi a Paul, ma, ribadisco, che importa se il risultato è lo stesso?

By(t)e

fabio336
10-02-2013, 18:47
Uff....si, è vero, ma come ho già spiegato in precedenza, la velocità che tu puoi raggiungere non è dettata solo dalla portante. Il profilo del circuito in centrale sarà 20Mbit, se la portante è inferiore andrai alla velocità di allineamento, se è superiore andrai al massimo a 20Mbit. Fine del discorso.
By(t)e

No, Aspetta.
Allora avevo capito bene :)
devi calcolare l'overhead!

xm4rcell0x
10-02-2013, 21:26
salve ragazzi, sarei interessato ad acquistare questo modem volevo solo sapere se (scusate l'ignoranza) è compatibile con la fibra ottica

andbad
10-02-2013, 21:44
No, Aspetta.
Allora avevo capito bene :)
devi calcolare l'overhead!

:cry:
La velocità è al lordo dell'overhead.

By(t)e

(THE REAL) Neo
10-02-2013, 21:46
Ragazzi un consiglio..con un router del genere,avendo una casa su tre piani e' meglio posizionarlo a piano terra o al 2° piano?
Attualmente sto usando il modem router Alice Gate VoIP 2 Plus,ma al 1° paino la ricezione e' di 2-3tacche sia su portatile che su smartphone.

Grazie.

Nel piano intermedio tra i tre.
Antenne leggermente inclinate verso indietro,la centrale dritta,le altre due ognuna verso l'esterno di 40 gradi.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

fabio336
10-02-2013, 21:56
:cry:
La velocità è al lordo dell'overhead.

By(t)e
e da quando? :stordita:

orsorosso88
10-02-2013, 22:12
Salve gente volevo chiedervi un paio di informazioni dato che sarei portato all'acquisto di tale modem/router,ora la mia situazione è questa:
modem/router in uso:Netgear DGN2200 v1
ADSL 7 mega di Telecom (oggi ho provato a sentire se potevo aumentare la banda ma niente da me concedono solo questa)
Altri dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 9.5 db
Margine di rumore 12.2 db 20.0 db
Ho provato a leggere in giro anche sul forum e se non erro dovrebbero essere buoni risultati.
Ho provato a eventualmente capire quale dslam sono connesso ma sul MAC che attualmente uso non trovo come fare, la linea la utilizzo per tutta casa in wifi è disposta su tre piani villetta a schiera e il router è posizionato in camera all'ultimo dove ho collegato in ethernet due pc,più al wifi ho xbox e smart tv nella stanza accanto,più utilizzo al piano terra il wifi su tre dispositivi android,attualmente non riscontro vari problemi solo volevo rimodernare un po proprio il "modem/router" ora mi chiedevo:L'asus seppur da quello che ho letto in vari post non si può dire se effettivamente abbia una portata maggiore, si può altresi escludere una portata minore?Potrei trovare qualche beneficio se collego all'incirca 4 dispositivi wi-fi più due ethernet nello stesso momento dato che ora spesso mi cade la linea più volte?In questo router che ho ora mi ha stupito la semplicità delle impostazioni automatiche che mi permettono di avere un NAT aperto e nessun problema con p2p senza dover impostare chissà quali parametri....Dopo tutto questo preambolo/papiro l'asus in questione può fare al caso mio? (il mio budget è spendere questi 100 euro,so che per la misera banda che mi ritrovo potrebbe essere "sprecato",ma volevo qualcosa che poi se eventualmente si aprisse la possibilità di banda maggiore di molto non debba essere cambiato.

Nothingman
10-02-2013, 22:39
Anche a voi dopo un riavvio le prime righe nel registro di log sono con data 1 Gennaio ora 1:00 ?
Dopo che riesce a contattare il server ntp l'orario "si aggiusta" ma le prime righe sono con l'ora sballata...
Non ha una batteria per l'orologio interno ?

Grazie

Robermix
10-02-2013, 22:47
Il profilo del circuito in centrale sarà 20Mbit, se la portante [..] è superiore andrai al massimo a 20Mbit.

È proprio questo che non mi torna, se fosse così ci sarebbero molti, ma molti, ma proprio tanti utenti stupidi che nel vari thread della 10 e 20 mega discutono su come prendere la portante massima.

E il bello è che ci sono pure dei tecnici Telecom che sono qui nel forum e che a volte aiutano proprio per questo.


Sono tutti sciocchi a cercare di prendere i 11000 di portante per la 10 mega, e i 22000 per la 20, che a tuo dire sono limitate comunque a 10 e 20?

E allora come spieghi il fatto che con 18000 di portante, facendo uno speedtest dia 16-17 mega, mentre con 22000 di portante con speedtest ottieni 19-20 come risultato ?

E stessa cosa se si scarica un file, quindi non vale il discorso che i speedtest non sono attendibili. :)

Elektrosphere
10-02-2013, 23:11
Salve gente volevo chiedervi un paio di informazioni dato che sarei portato all'acquisto di tale modem/router,ora la mia situazione è questa:
modem/router in uso:Netgear DGN2200 v1
ADSL 7 mega di Telecom (oggi ho provato a sentire se potevo aumentare la banda ma niente da me concedono solo questa)
Altri dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 9.5 db
Margine di rumore 12.2 db 20.0 db
Ho provato a leggere in giro anche sul forum e se non erro dovrebbero essere buoni risultati.
Ho provato a eventualmente capire quale dslam sono connesso ma sul MAC che attualmente uso non trovo come fare, la linea la utilizzo per tutta casa in wifi è disposta su tre piani villetta a schiera e il router è posizionato in camera all'ultimo dove ho collegato in ethernet due pc,più al wifi ho xbox e smart tv nella stanza accanto,più utilizzo al piano terra il wifi su tre dispositivi android,attualmente non riscontro vari problemi solo volevo rimodernare un po proprio il "modem/router" ora mi chiedevo:L'asus seppur da quello che ho letto in vari post non si può dire se effettivamente abbia una portata maggiore, si può altresi escludere una portata minore?Potrei trovare qualche beneficio se collego all'incirca 4 dispositivi wi-fi più due ethernet nello stesso momento dato che ora spesso mi cade la linea più volte?In questo router che ho ora mi ha stupito la semplicità delle impostazioni automatiche che mi permettono di avere un NAT aperto e nessun problema con p2p senza dover impostare chissà quali parametri....Dopo tutto questo preambolo/papiro l'asus in questione può fare al caso mio? (il mio budget è spendere questi 100 euro,so che per la misera banda che mi ritrovo potrebbe essere "sprecato",ma volevo qualcosa che poi se eventualmente si aprisse la possibilità di banda maggiore di molto non debba essere cambiato.

Interesserebbe anche a me!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

vision77
10-02-2013, 23:14
Nel piano intermedio tra i tre.
Antenne leggermente inclinate verso indietro,la centrale dritta,le altre due ognuna verso l'esterno di 40 gradi.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2


Intanto grazie..al momento dell'acquisto provero' sicuramente il tuo consiglio;quindi cosi' facendo avrei copertura da piano terra fino al 2° piano?

(THE REAL) Neo
11-02-2013, 06:21
Intanto grazie..al momento dell'acquisto provero' sicuramente il tuo consiglio;quindi cosi' facendo avrei copertura da piano terra fino al 2° piano?

Esatto,nel mio caso funziona,io l'ho impostato cosí grazie all'esperienza che avevo fatto con altri router con antenne esterne.Io ho copertura sia al piano terra che alla piano piú alto,oltre a prendere il segnale anche in giardino...;)

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

albertopi
11-02-2013, 08:54
Nessuno può aiutarmi? :cry:

dartita
11-02-2013, 09:07
Sono tutti sciocchi a cercare di prendere i 11000 di portante per la 10 mega, e i 22000 per la 20, che a tuo dire sono limitate comunque a 10 e 20?

Forse hai letto male quello che ha scritto andbad, e l'hai anche quotato.
Lui parla di differenza tra 20mega e 22mega, entrambe vanno a 20mega, ma è chiaro che se ti allinei a 15mega vai circa 5mega più lento! :fagiano: :fagiano:

Robermix
11-02-2013, 09:23
Forse hai letto male quello che ha scritto andbad, e l'hai anche quotato.
Lui parla di differenza tra 20mega e 22mega, entrambe vanno a 20mega, ma è chiaro che se ti allinei a 15mega vai circa 5mega più lento! :fagiano: :fagiano:

Forse hai letto male quello che ho scritto e l'hai anche quotato.
Se hai 20000 di portante sicuro al 100 non vai a 20 mega. :)

alfonsor
11-02-2013, 09:25
se ti allinei a 20 Mbps magari scarichi un file a 2 MBps, se ti allinei a 17 Mbps magari scarichi un file a 2MBps con meno errori

è la lotteria dei bps

breve
11-02-2013, 09:25
Scusate, forse è già stato menzionato ma non ce la faccio a leggere tutti le pagine, sapete dirmi se questo modem router è compatibile con l'IPV6?

simino
11-02-2013, 09:27
Scusate, forse è già stato menzionato ma non ce la faccio a leggere tutti le pagine, sapete dirmi se questo modem router è compatibile con l'IPV6?


dartita
11-02-2013, 09:47
Forse hai letto male quello che ho scritto e l'hai anche quotato.
Se hai 20000 di portante sicuro al 100 non vai a 20 mega. :)

a qualunque velocità al netto dell'overhead vai, ci vai pure se agganci 22000, il punto era semplicemente questo.

Robermix
11-02-2013, 10:17
se ti allinei a 20 Mbps magari scarichi un file a 2 MBps, se ti allinei a 17 Mbps magari scarichi un file a 2MBps con meno errori

è la lotteria dei bps

Se ci sono più errori, la velocità effettiva diminuisce, in quanto un pacchetto deve essere ritrasmesso più volte.

Quindi il tuo discorso al massimo potrebbe essere che pure se agganci 20 mega, vai come una 17 per colpa degli errori.

Ma estendere questa possibilità come regola fissa non se ne parla proprio, mica tutte le linee soffrono nello stesso modo..

Una linea che sta davanti alla centrale, o comunque con dei valori ottimi, certo non ha questi problemi..


a qualunque velocità al netto dell'overhead vai, ci vai pure se agganci 22000, il punto era semplicemente questo.

Non l'ho capita bene, ma comunque non torna sempre il discorso. ;)

Comunque perché non fate un salto sul thread della 20 mega..? Così si fa una bella chiacchierata e non si va OT qui.

alfonsor
11-02-2013, 10:18
ripeto in modo chiaro:

voi potete fare in modo di trattare al momento della transazione col modem remoto pure 24 Mbps pienissimi, che è il massimo della ADSL 2+, ma poi scaricate l'ultima release di ubuntu a 300 k, perché ci sono tanti di quegli errori che ogni pacchetto per arrivare deve essere ritrasmesso cento volte

quindi entra in gioco il firmware locale o del modem remoto che ha dei parametri di soglia e fa un retrain, cioé vi cade la linea

ma anche se non cade la linea, perché avete impostato, potendo, parametri molto liberali e il firmware del modem remoto lo permette, andate sempre pianissimo

per ogni modem locale - linea - modem remoto, ovvero per ciascuna situazione, esiste una velocità massima, una velocità che rappresenta un compromesso giusto tra rate nominale trattata tra i firmware dei modem e rate reale quando si scarica un file e non è detto che questa sia 22 mega bits al secondo, ma magari è 18 mega bits al secondo

alfonsor
11-02-2013, 10:22
Se ci sono più errori, la velocità effettiva diminuisce, in quanto un pacchetto deve essere ritrasmesso più volte.

Quindi il tuo discorso al massimo potrebbe essere che pure se agganci 20 mega, vai come una 17 per colpa degli errori.

Ma estendere questa possibilità come regola fissa non se ne parla proprio, mica tutte le linee soffrono nello stesso modo..

Una linea che sta davanti alla centrale, o comunque con dei valori ottimi, certo non ha questi problemi..


certo che se sei in centrale telefonica il problema non si pone; ma si pone quando per arrivare ad agganciare 24 mega bits al secondo, scendi di SNR in maniera prepotente; leggo di alcuni che con fierezza annunciano in tutti i thread di avere una SNR in download di 1.5 e quindi agganciare 22 mega; ma si accorgono a quanto in realtà vanno? andranno a 500k se gli va bene, ovvero se i firmware locale e remoto non gli impongono un retrain per rifare il contratto

san80d
11-02-2013, 10:25
Questi argomenti sono interessantissimi, pero' purtroppo siamo O.T., postiamoli nella sezione giusta e qui torniamo a scrivere del n55u.

Robermix
11-02-2013, 10:27
ripeto in modo chiaro:

voi potete fare in modo di trattare al momento della transazione col modem remoto pure 24 Mbps pienissimi, che è il massimo della ADSL 2+, ma poi scaricate l'ultima release di ubuntu a 300 k, perché ci sono tanti di quegli errori che ogni pacchetto per arrivare deve essere ritrasmesso cento volte

quindi entra in gioco il firmware locale o del modem remoto che ha dei parametri di soglia e fa un retrain, cioé vi cade la linea

ma anche se non cade la linea, perché avete impostato, potendo, parametri molto liberali e il firmware del modem remoto lo permette, andate sempre pianissimo

per ogni modem locale - linea - modem remoto, ovvero per ciascuna situazione, esiste una velocità massima, una velocità che rappresenta un compromesso giusto tra rate nominale trattata tra i firmware dei modem e rate reale quando si scarica un file e non è detto che questa sia 22 mega bits al secondo, ma magari è 18 mega bits al secondo

Ti ho già risposto sopra.. Tu stai mettendo in gioco il discorso degli errori che non c'entra molto in questo discorso, è una cosa a parte.

Prima di tutto non si può fare di un filo d'erba tutto un fascio, mica tutte le linee soffrono allo stesso modo!


Mentre in discorso di andbad era che IN TUTTI I CASI, PER TUTTE LE LINEE, puoi agganciare anche 21000, 22000, 24000, ma sei sempre bloccato a 20000, indipendente dal discorso degli errori.

Il che, ripeto, non è affatto vero. Ma non è che lo dico così perché voglio avere ragione, ma perché è pieno zeppo di esempi che negano questo fatto!

Ci sono molti esempi anche in questo thread, di utenti che agganciavano una portante di 19000 e lo speedtest diceva 18 Mega.

Poi con lo Stability Adjustament sono arrivati a 21000, e guarda un po' lo speedtest test diceva 19.3 mega.

Quindi una cavolo di differenze c'è. Punto.

Invece di fare tanti discorsi ipotetici e filosofi, trovate degli esempi che confermano questa tesi che, indipendentemente dalla situazione, si è bloccati a 20000 di portante.

Allora poi ne possiamo riparlare. ;)

andbad
11-02-2013, 10:30
È proprio questo che non mi torna, se fosse così ci sarebbero molti, ma molti, ma proprio tanti utenti stupidi che nel vari thread della 10 e 20 mega discutono su come prendere la portante massima.

E il bello è che ci sono pure dei tecnici Telecom che sono qui nel forum e che a volte aiutano proprio per questo.


Sono tutti sciocchi a cercare di prendere i 11000 di portante per la 10 mega, e i 22000 per la 20, che a tuo dire sono limitate comunque a 10 e 20?

E allora come spieghi il fatto che con 18000 di portante, facendo uno speedtest dia 16-17 mega, mentre con 22000 di portante con speedtest ottieni 19-20 come risultato ?

E stessa cosa se si scarica un file, quindi non vale il discorso che i speedtest non sono attendibili. :)

Ti chiedo scusa, ma oltre ad essere OT (e sono già stato cazziato per questo :fagiano: ), la questione per me è talmente futile da risultare inutile.
Mi sembra come vedere chi ce l'ha più lungo.

By(t)e

alfonsor
11-02-2013, 10:31
ma quali discorsi filosofici? sto parlando in maniera pratica che più pratica non si può

sto dicendo che da un certo punto in poi, il valore nominale di aggancio salendo peggiora solo la situazione, stop

ma secondo voi perché i modem non hanno mai, eccetto alcuni billion ed eccetto questo della asus, una pagina per la SNR? perché nessuno ha una pagina per modificare la potenza di trasmissione? perché i firmware adsl sono tutti closed source, ma closed in maniera tipo segreto militare?

perché l'utente che si mette a giocare con queste cose vuol dire provider che deve raddoppiare il call center in India

passo e chiudo

Bovirus
11-02-2013, 10:41
Sempliceemnte perchè sono modifiche che devono essere testate e garantite.
E nessuno vista la situazioen delle liene ADSL può supportare/garantire funzionalità fuori dello standard.
Se poi si considera che la maggior parte delle persone non usa/non conosce/non vuole mettersi a fare queste modifiche si capsice perchè per la stragrande parte degli utenti va bene il firmware base e le case produttrici (goisutamente per questioni economiche...) non vogliono supportare la residua parte degli smanettoni che gli creerebbe il 99% delle chiamate di supporto.

orsorosso88
11-02-2013, 10:48
Salve gente volevo chiedervi un paio di informazioni dato che sarei portato all'acquisto di tale modem/router,ora la mia situazione è questa:
modem/router in uso:Netgear DGN2200 v1
ADSL 7 mega di Telecom (oggi ho provato a sentire se potevo aumentare la banda ma niente da me concedono solo questa)
Altri dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 8128 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 17.0 db 9.5 db
Margine di rumore 12.2 db 20.0 db
Ho provato a leggere in giro anche sul forum e se non erro dovrebbero essere buoni risultati.
Ho provato a eventualmente capire quale dslam sono connesso ma sul MAC che attualmente uso non trovo come fare, la linea la utilizzo per tutta casa in wifi è disposta su tre piani villetta a schiera e il router è posizionato in camera all'ultimo dove ho collegato in ethernet due pc,più al wifi ho xbox e smart tv nella stanza accanto,più utilizzo al piano terra il wifi su tre dispositivi android,attualmente non riscontro vari problemi solo volevo rimodernare un po proprio il "modem/router" ora mi chiedevo:L'asus seppur da quello che ho letto in vari post non si può dire se effettivamente abbia una portata maggiore, si può altresi escludere una portata minore?Potrei trovare qualche beneficio se collego all'incirca 4 dispositivi wi-fi più due ethernet nello stesso momento dato che ora spesso mi cade la linea più volte?In questo router che ho ora mi ha stupito la semplicità delle impostazioni automatiche che mi permettono di avere un NAT aperto e nessun problema con p2p senza dover impostare chissà quali parametri....Dopo tutto questo preambolo/papiro l'asus in questione può fare al caso mio? (il mio budget è spendere questi 100 euro,so che per la misera banda che mi ritrovo potrebbe essere "sprecato",ma volevo qualcosa che poi se eventualmente si aprisse la possibilità di banda maggiore di molto non debba essere cambiato.
Riposto la domanda eventualmente se mi dite che non è consona su questo trhead chiedo se potreste indicarmi la discussione più adatta grazie mille.

Robermix
11-02-2013, 10:49
Ti chiedo scusa, ma oltre ad essere OT (e sono già stato cazziato per questo :fagiano: ), la questione per me è talmente futile da risultare inutile.
Mi sembra come vedere chi ce l'ha più lungo.

By(t)e

Mi dici a me che siamo OT?

Mi prendi in giro? Ma se sono stato io a dirlo più volte e ho detto che era meglio continuare su un altro thread..

A ecco adesso la questione è così futile che è inutile proseguire.. Ma guarda un po'..

La questione non è vedere chi c'è l'ha più lungo, ma sei stato tu più volte a contraddire vari interventi di più utenti, esplicando la tua tesi.

All'inizio io ti stavo pure a sentire interessato, cercando di imparare qualcosa di nuovo, ma poi mi son reso conto che quello che stavi dicendo andava contro molte cose che ormai erano verità di fatto.

Adesso che ti ho chiesto di chiarire questo punto, perché ci sono troppe cose che non tornano.. Guarda che caso adesso la questione è futile.

Nessun problema, ciao. :)



sto dicendo che da un certo punto in poi, il valore nominale di aggancio salendo peggiora solo la situazione, stop

Ancora che insisti, questa è la terza volta che ti rispondo che non puoi dire che è sempre così, e che comunque il discorso di andbad era comportamente un alto.


Sono d'accordo con te che non sempre aumentare la portante è cosa buona, se si è troppo lontani si fa solo che danno, perché per prendere quei mega nominali in più, in realtà si destabilizza solo la linea a causa degli errori in più.

In questo siamo d'accordo, ma se uno sta a 100 metri dalla centrale, questo discorso non sussiste.


La tesi di andbad era tutt'altra, lui più volte ha detto he indipendente da dove sei, che linea hai, ecc, una portante sa 24000 è perfettamente uguale a quella da 20000, perché in realtà i profili sono bloccati a 20000.

E questa cosa proprio non mi torna. Ho chiesto di chiarire e spiegare perché ci sono molti esempi che contraddicono questa tesi, non l'ha mai fatto ma ha solo continuato a esplicare la sua tesi, e adesso la questione è diventata pure futile.



Edit: sono da tapatalk e non avevo letto questo tuo intervento, mi era sfuggito. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39010955&postcount=5855

Stiamo dicendo la stessa cosa noi, questione chiarita. La questione con andbad era un'altra, ed ormai è pure degenerata.

Chiedo scusa ai mod, e per la loro felicità e per quella degli utenti di questo thread, non proprio interessati a questa nostra discussione.. La chiudo qui, la giornata è lunga e ci sono tante cose da fare.

In caso si voglia proseguire il discorso io sono sempre disponibile a farlo, nei topic opportuni, come più volte ho consigliato di fare.

Ciao.

Raven
11-02-2013, 11:00
... adesso però l'OT lo chiudiamo definitivamente, ok!?...

andbad
11-02-2013, 11:08
Mi dici a me che siamo OT?

Mi prendi in giro? Ma se sono stato io a dirlo più volte e ho detto che era meglio continuare su un altro thread..

A ecco adesso la questione è così futile che è inutile proseguire.. Ma guarda un po'..

La questione non è vedere chi c'è l'ha più lungo, ma sei stato tu più volte a contraddire vari interventi di più utenti, esplicando la tua tesi.

All'inizio io ti stavo pure a sentire interessato, cercando di imparare qualcosa di nuovo, ma poi mi son reso conto che quello che stavi dicendo andava contro molte cose che ormai erano verità di fatto.

Adesso che ti ho chiesto di chiarire questo punto, perché ci sono troppe cose che non tornano.. Guarda che caso adesso la questione è futile.

Nessun problema, ciao. :)





Ancora che insisti, questa è la terza volta che ti rispondo che non puoi dire che è sempre così, e che comunque il discorso di andbad era comportamente un alto.


Sono d'accordo con te che non sempre aumentare la portante è cosa buona, se si è troppo lontani si fa solo che danno, perché per prendere quei mega nominali in più, in realtà si destabilizza solo la linea a causa degli errori in più.

In questo siamo d'accordo, ma se uno sta a 100 metri dalla centrale, questo discorso non sussiste.


La tesi di andbad era tutt'altra, lui più volte ha detto he indipendente da dove sei, che linea hai, ecc, una portante sa 24000 è perfettamente uguale a quella da 20000, perché in realtà i profili sono bloccati a 20000.

E questa cosa proprio non mi torna. Ho chiesto di chiarire e spiegare perché ci sono molti esempi che contraddicono questa tesi, non l'ha mai fatto ma ha solo continuato a esplicare la sua tesi, e adesso la questione è diventata pure futile.

Stavo scrivendo dell'OT prima di leggere il tuo messaggio.
In ogni caso sto leggendo l'OR Telecom e pare che il limite sia sul traffico IP, ergo al netto dell'overhead ATM. Ergo hai ragione tu.
Ciò non toglie che la questione sia in ogni caso futile, secondo me, quando la velocità reale di navigazione è derivante da saturazioni dei VP, overhead del protocollo, ecc...
Mi ricorda inquietantemente un cliente che ha rotto le palle per mesi ogni volta che la velocità calava sotto i 14Mbit. Ora piange miseria perché ha la linea instabile.

By(t)e

fabio336
11-02-2013, 13:49
Scusa, ma permettimi di dissentire.
Questi sono i suoi valori:

Data Rate Up : 979
Data Rate Down : 18969

In up più di 1Mbit non può comunque andare (quindi 20Kbit in più),1216Kbps

in down potrebbe guadagnare 1Mbit (bisogna poi vedere la reale ricaduta sulla velocità, cmq).
22240Kbps

considerando che l'overhead è circa il 14-15% della portante (sempre), fai pure due conti.

se ti allinei a 20 Mbps magari scarichi un file a 2 MBps, se ti allinei a 17 Mbps magari scarichi un file a 2MBps con meno errori

è la lotteria dei bps
con una portante di 17000Kbps - 14% = 14912Kbps di banda netta
14192/8 = 1.864MB/s
2 MB/s purtroppo con una portante di 17Mbps sono tecnicamente impossibili




Portante di 20Mbps?
20000 - 14% = 17543Kbps di banda netta
che a casa mia non sono di certo 20Mbps

22240 - 14% = 19508Kbps di banda netta (la mia connessione)

gli stessi calcoli si fanno sull'upload

la cosa di chi ce l'ha più lungo non centra nulla, dato che questi calcoli li possiamo benissimo fare anche su un 7 Mega, non a caso una portante di 7616Kbps non bastano per una banda netta di 7Mbps (reali sono circa 6.6Mbps) mentre 8128 si

breve
11-02-2013, 14:00
Salve, sto pensando all'acquisto di questo interessante apparecchio. Una cosa che mi spaventa un po' sono i consumi, che leggo sui dati di targa essere "max 30W". Ora il consumo normale di un modem router è intorno ai 10W e anche meno. Qualcuno ha avuto modo di appurare quanto assorbe questo ASUS DSL-N55U nel normale funzionamento in una rete domestica?

ricca1983
11-02-2013, 14:15
Salve,
ho acquistato da poco il modem ASUS N55U in sostituzione ad un poco funzionante router adsl alice.

Purtroppo da quando ho effettuato la sostituzione non riesco a configurare nel router asus l'ip esterno statico (compreso nel nostro abbonamento).

Tra le configurazioni, nella sezione WAN , non capisco quale sia il connection type da selezionare e non possiedo il valore del gateway da inserire (purtroppo l'assistenza alice non mi aiuta!!! ). I test che ho eseguito, seguendo le indicazioni dell'assistenza, sono stati i seguenti :

Connection type : IPOA
IP : xx.xx.xx.xx
NETMASK 255.255.255.0
gateway : xx.xx.xx.254 o 192.168.100.1

e

Connection type : MER
IP : xx.xx.xx.xx
NETMASK 255.255.255.0
gateway : xx.xx.xx.254


Qualcuno ha avuto/risolto questo problema?

Grazie
Riccardo

jinky89
11-02-2013, 14:50
ho installato la versione del firmware 3.0.0.4.335 ed ho notato che ci sono dei problemi con airplay, dopo qualche minuto di utilizzo cade il pairing tra i dispositivi con cui uso airplay, succede anche a voi?

Valerio5000
11-02-2013, 14:53
Sempliceemnte perchè sono modifiche che devono essere testate e garantite.
E nessuno vista la situazioen delle liene ADSL può supportare/garantire funzionalità fuori dello standard.
Se poi si considera che la maggior parte delle persone non usa/non conosce/non vuole mettersi a fare queste modifiche si capsice perchè per la stragrande parte degli utenti va bene il firmware base e le case produttrici (goisutamente per questioni economiche...) non vogliono supportare la residua parte degli smanettoni che gli creerebbe il 99% delle chiamate di supporto.
scusami una cosa (non è polemica eh ) ma x me è un controsenso il fatto che un utente smanettone poi chiami il supporto, semmai quest'ultimo sarà intasato da gli utenti "base". Un utente smanettone sà benissimo che il supporto medio (eccetto alcuni casi) non ti risolverà mai il problema. Per me è un controsenso

Bovirus
11-02-2013, 15:13
Per te sarà un controsenso (per me non lo è).
Ma chi sviluppa i firmware li sviluppa con la logica commerciale (utente standard) che è alla base di qualsiasi società commerciale e di sviluppo.

Valerio5000
11-02-2013, 15:14
Salve, sto pensando all'acquisto di questo interessante apparecchio. Una cosa che mi spaventa un po' sono i consumi, che leggo sui dati di targa essere "max 30W". Ora il consumo normale di un modem router è intorno ai 10W e anche meno. Qualcuno ha avuto modo di appurare quanto assorbe questo ASUS DSL-N55U nel normale funzionamento in una rete domestica?

non sò quanto effettivamente consumi in quanto non ho questo router, ti posso dire anzi ipotizzo io che quello che fà consumare di più rispetto ad altri router comuni sono gli amplificatori wifi (che a quanto vedo sono molto utili :D )

Ryuza
11-02-2013, 15:14
ho installato la versione del firmware 3.0.0.4.335 ed ho notato che ci sono dei problemi con airplay, dopo qualche minuto di utilizzo cade il pairing tra i dispositivi con cui uso airplay, succede anche a voi?

Nessun problema con la funzione AirPlay.
Controlla bene la configurazione dei dispositivi.


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Ryuza
11-02-2013, 15:17
Salve, sto pensando all'acquisto di questo interessante apparecchio. Una cosa che mi spaventa un po' sono i consumi, che leggo sui dati di targa essere "max 30W". Ora il consumo normale di un modem router è intorno ai 10W e anche meno. Qualcuno ha avuto modo di appurare quanto assorbe questo ASUS DSL-N55U nel normale funzionamento in una rete domestica?

Si, cerca bene nel thread, ricordo che un utente ha verificato e postato i consumi.


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Arcor
11-02-2013, 16:37
Esiste un modo per limitarlo, mi prende anche stando in un appartamento del palazzo affianco, mi sembra un po esagerato.

Fedoriano
11-02-2013, 16:40
Che ve ne pare dei dati della mia linea?
Ho un Alice 7 mega interleaved:

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 48029
Lan Rx : 36413
ADSL Tx : 33742
ADSL Rx : 45626
CRC Down : 1
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 215
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 27.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 20.0
Line Attenuation Down : 33.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7616


Al momento SNR Adjustment è impostato su Disabled perché, provando a diminuire l'snr per provare a raggiungere 8128 kbs di portante, sotto i 12 db non scende e l'unico risultato che ottengo è invece una diminuizione della portante...

La rete va piuttosto bene anche così, con speedtest ottengo 6,39 Mbs in down e 0,39 in up, forse il ping è un po' alto, pingtest rileva 60 ms, però se riuscissi a spremere qualche kbs in più alla mia rete non mi dispiacerebbe :)

Alex68to
11-02-2013, 17:03
Ho lo stesso problema postato poco sopra.
Nel forum ufficiale asus è pieno di gente che lamenta questo problema.
Ho scritto anche li chissà se questi di asus si degneranno di risolvere questa incresciosa situazione.

Qualcuno ha notizie del problema sul Server ?
Ma inoltre siamo sicuri che il problema sia veramente quello ? Io ho provato con un hard disk (fat32) e si riesce ad installare tranquillamente.
Quindi il problema è solo con chiavetta (ext2) ...

Clsbn
11-02-2013, 18:43
Qualcuno ha notizie del problema sul Server ?
Ma inoltre siamo sicuri che il problema sia veramente quello ? Io ho provato con un hard disk (fat32) e si riesce ad installare tranquillamente.
Quindi il problema è solo con chiavetta (ext2) ...

Ho appena provato con una chiavetta fat32 e stesso identico problema.
Non credo ci sia differenza fra un disco e una chiavetta...
Al momento sto facendo una prova copiando nella chiavetta la directory asusware che un altro utente ha gentilmente condiviso dal forum asus con mediaserver e download master già installati e vedo se riesco a farli funzionare così.

Tu invece sie riuscito ad installarli adesso?

giogts
11-02-2013, 19:40
Che ve ne pare dei dati della mia linea?
Ho un Alice 7 mega interleaved:

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 48029
Lan Rx : 36413
ADSL Tx : 33742
ADSL Rx : 45626
CRC Down : 1
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 215
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 27.0
SNR Down : 13.5
Line Attenuation Up : 20.0
Line Attenuation Down : 33.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7616


Al momento SNR Adjustment è impostato su Disabled perché, provando a diminuire l'snr per provare a raggiungere 8128 kbs di portante, sotto i 12 db non scende e l'unico risultato che ottengo è invece una diminuizione della portante...

La rete va piuttosto bene anche così, con speedtest ottengo 6,39 Mbs in down e 0,39 in up, forse il ping è un po' alto, pingtest rileva 60 ms, però se riuscissi a spremere qualche kbs in più alla mia rete non mi dispiacerebbe :)
prova a settare adsl2+ e snr +1:sofico:

Mic.norton
11-02-2013, 20:22
A leggere i dati delle vostre linee mi viene uno sconforto...questi sono i miei dati per Infostrada 8mb

Update Counter : 1644
Modulation : 4
Annex Mode : Annex A
Line State : 3
Lan Tx : 7806641
Lan Rx : 4063428
ADSL Tx : 303634
ADSL Rx : 298606
CRC Down : 0
CRC Up : 148
FEC Down : 0
FEC Up : 199
HEC Down : 358
HEC Up : 0
SNR Up : 20.6
SNR Down : 12.9
Line Attenuation Up : 36.4
Line Attenuation Down : 59.1
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 3998


Me l'hanno declassata.
Sono già a +5db
Qualche consiglio? (compreso cambio modem)

Pagare per 8mb e averne 4...

Fedoriano
11-02-2013, 20:50
prova a settare adsl2+ e snr +1:sofico:

Grazie per la risposta purtroppo riesco ad allinearmi solo in adsl1 (g.dmt) avevo già provato ad impostare adsl2+
ma il risultato ogni volta è questo:

Modulation : Multiple Mode
Annex Mode : Annex A/L
Line State : down
Lan Tx : 180539
Lan Rx : 134686
ADSL Tx : 122024
ADSL Rx : 154912
CRC Down :
CRC Up :
FEC Down :
FEC Up :
HEC Down :
HEC Up :
SNR Up : N/A
SNR Down : N/A
Line Attenuation Up : N/A
Line Attenuation Down : N/A
Data Rate Up : N/A
Data Rate Down : N/A


secondo me il mio DSLAM non supporta l'adsl2+, eppure da sito telecom risulta che posso eseguire l'upgrade a 10 Mega che se non sbaglio è già una adsl2+...

Alex_1986
11-02-2013, 21:11
Salve a tutti, ho questi valori di linea (Tiscali 20mb e centrale a meno di 100 metri, SNR disabilitato):

Update Counter : 23
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2843383
Lan Rx : 1582728
ADSL Tx : 914
ADSL Rx : 832
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 8.4
Line Attenuation Up : 4.5
Line Attenuation Down : 11.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382

Se imposto l'snr Adjustment anche a 5, non cambia assolutamente nulla, mentre se lo metto a -5 l'SNR Down aumenta fino a 12 e il Data Rate Down scende a circa 15000. Mi ricordo che quando avevo il precedente Netgear, nel passare dalla 12 alla 20 mega avevo molte disconnessioni, chiamai e mi risolsero il problema.

1) A questo punto penso mi abbiano bloccato la portante in download a 16mb, anche secondo voi è così?
2) Se chiamassi per farmi ripristinare il tutto a 20mb, rischierei di incorrere in frequenti disconnessioni (come avevo all'inzio, circa tre anni fa, con il netgear)?

P.S. Non vorrei andare a smuovere qualcosa che poi mi possa portare problemi, al momento non mi si è mai disconnesso, nonostante ho letto in giro che questo router ha problemi con tiscali. Considerate che fastweb non me la fanno attivare a più di 7 mb...

strassada
11-02-2013, 21:13
uff

strassada
11-02-2013, 21:14
@Fedoriano
ci possono essere diversi dslam in centrale, evidentemente non hanno spostato tutte le utenze telecom su quelli nuovi, probabilmente non era necessario (non c'erano problemi di banda o mancanza di porte)

_Synyster_
11-02-2013, 21:39
ho un atlantis land che monta un trendchip e non riesco a trovare i comandi giusti per arrivare a vedere su che DSLAM sono...potete aiutarmi?

Fedoriano
11-02-2013, 21:39
@strassada
Grazie per il chiarimento, per quanto riguarda la portante mi tengo la già ottima 7616 o c'è qualche possibilità per ottenere la portante massima (8128)?

strassada
11-02-2013, 21:50
col modem no, ci sono dslam adsl1 che erogano massimo 7616 kbps.
devi chiedere la 10 mega e poi se non ti sta bene, torni alla 7 mega, ma ti lasciano sulla porta della piastra adsl2+. comunque agganciare 7616 con quell'attenuazione è ottimo, io ho 30db e se provo a impostare adsl1 o2, arrivo a 5900-6500.

SerMagnus
11-02-2013, 23:41
raga non mi funziona il download master! :cry:

ho installato l'ultimo firmware (.355) e scaricato il download master sull'hd che ho connesso al modem, ma cliccando sull'icona mi rimanda all'indirizzo 192.168.1.1:8081 (http://192.168.1.1:8081/) e mi esce sempre "404 - Not Found" :muro:

ovviamente ho già provato a cancellare il download master e reinstallarlo >.<

ClaudioSM
12-02-2013, 07:23
raga non mi funziona il download master! :cry:

ho installato l'ultimo firmware (.355) e scaricato il download master sull'hd che ho connesso al modem, ma cliccando sull'icona mi rimanda all'indirizzo 192.168.1.1:8081 (http://192.168.1.1:8081/) e mi esce sempre "404 - Not Found" :muro:

ovviamente ho già provato a cancellare il download master e reinstallarlo >.<

Io installo tranquillamente il DM, poi vengo linkato al tuo stesso indirizzo e compare la schermata solita del Dowload Master. Cerco di trovare qualcosa (nei task, prima riga a sx) ma non fa una mazza. Se il problema è quello che avete indicato, è veramente indegno che Asus non faccia nulla, o quasi, per risolverlo. Praticamente è come comprare un Satellitare che poi non aggancia il satellite........
Ho il FW 314, non il 355.

Spectro
12-02-2013, 09:50
Ho appen acquistato questo modem/router e lo sto impostando, per questo volevo chiedervi un consiglio: .....ho letto sul manuale d'uso che bisognerebbe impostare una password wifi diversa per ogni frequenza del router, una per i 2.4GHz e una password per i 5GHz....ma questo poi comporta che per ogni periferica wifi che collego, devo inserire tutte e due le password, se non so con quale frequenza il dispositivo si allaccia... giusto? o è meglio utilizzare stesso nome di rete e stessa password per tutte e due le frequenze? grazie per le info.... :mano:

Bovirus
12-02-2013, 09:56
Le due bande hanno due SSID diversi.
Quindi è come se avessi due reti Wifi diverse.

Spectro
12-02-2013, 10:00
Le due bande hanno due SSID diversi.
Quindi è come se avessi due reti Wifi diverse.

ok grazie per la info, ma come faccio a sapere ad esempio se l'xbox funziona su 2.4 o 5? perciò quale frequenza dovrò far riconoscere per l'xbox? e per ipad?

Raven
12-02-2013, 10:04
Ho appen acquistato questo modem/router e lo sto impostando, per questo volevo chiedervi un consiglio: .....ho letto sul manuale d'uso che bisognerebbe impostare una password wifi diversa per ogni frequenza del router, una per i 2.4GHz e una password per i 5GHz....ma questo poi comporta che per ogni periferica wifi che collego, devo inserire tutte e due le password, se non so con quale frequenza il dispositivo si allaccia... giusto? o è meglio utilizzare stesso nome di rete e stessa password per tutte e due le frequenze? grazie per le info.... :mano:

Ler due reti sono diverse... quindi io NON userei lo stesso SSID per entrambe... la password invece puoi anche mettere la stessa, ma solo per una questione di comodità, in quanto in ogni caso devi loggarti almeno una volta per la memorizzazione delle credenziali (ripeto: sono 2 reti differenti, quindi anche con la stessa password non puoi "unificarle")

Raven
12-02-2013, 10:06
ok grazie per la info, ma come faccio a sapere ad esempio se l'xbox funziona su 2.4 o 5? perciò quale frequenza dovrò far riconoscere per l'xbox? e per ipad?

1. dipende se l'apparecchio ha la doppia banda (sicuro che l'xbox abbia anche i 5ghz, sì?!)
2. in caso di disponibilità di entrambi i segnali, l'apparecchio si logga solitamente sulla rete con più segnale
3. verifichi direttamente sull'apparecchio a quale rete wifi è collegato (nel mio caso: Asus o Asus_5G)

Spectro
12-02-2013, 10:11
1. dipende se l'apparecchio ha la doppia banda (sicuro che l'xbox abbia anche i 5ghz, sì?!)
2. in caso di disponibilità di entrambi i segnali, l'apparecchio si logga solitamente sulla rete con più segnale
3. verifichi direttamente sull'apparecchio a quale rete wifi è collegato (nel mio caso: Asus o Asus_5G)

Ok grazie per le utilissime info :) :mano:

riso33
12-02-2013, 10:23
Salve a tutti,
nessuno sinora ha avuto problemi con il Parental control ?
A me ha funzionato correttamente sin quando era attivato solo per la Wii dei miei bambini.
Poi ho esteso il controllo a un Tablet e ho constatato che la navigazione internet su di esso risultava bloccata anche nella fascia oraria che avrebbe dovuto essere libera.
Non solo, ma modificando per prova tale fascia oraria, ho constatato che talvolta risulta bloccata la navigazione anche su un altro computer della rete, non soggetto ad alcun "controllo", connesso direttamente al router col cavo Ethernet.
Se tolgo il segno di spunta del Parental control sul Tablet e applico la modifica, la navigazione riprende su entrambe le macchine.
La Wii non sembra influenzata dalle varie modifiche e il Parental control sembra funzionare.
Ho aggiornato il firmware alla ultima beta 335 ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha suggerimenti da darmi per risolvere il problema ?
Grazie anticipate

Narsius
12-02-2013, 10:29
arrivato oggi

spacchettato, collegato , doppio upgrade del firmware (anche se credo la prima volta era già tutto impostato)

premo il tasto hard reset alcune volte (è normale che non accada nulla?)

disattivata la rete wifi dell'hag fastweb , e adesso sono già nel wifi dell'asus


pazzesco, credevo di dovere stare là a impostare settaggi invece.. tutti gli ip sono rimasti invariati, basterà solo fare login con la nuova ssid

super soddisfatto finora



ora mi dedico un pò a esplorare i menu :D

Narsius
12-02-2013, 16:01
come non detto

stamattina vado per disattivare l'sra dal pannello, non l'avessi mai fatto


una giornata intera che mi dice che il modem non riesce a connettersi a internet
varie prove con hard reset (che sembra non fare alcun che)

magari sbaglio qualcosa io.. ? è collegato a cascata con un cavo all'hag di fastweb


qualcuno con questa configurazione può aiutarmi ?

edit:

aggiungo che speedtest e prove di download sia da siti internet che da nas danno velocità di trasferimento imbarazzanti

provo a riportarlo all'ultima versione ufficiale

terlino
12-02-2013, 16:11
Scusate
Qualcuno che lo ha acquistato recentemente ha ricevuto la versione B1?

Emy77
12-02-2013, 16:15
come non detto

stamattina vado per disattivare l'sra dal pannello, non l'avessi mai fatto


una giornata intera che mi dice che il modem non riesce a connettersi a internet
varie prove con hard reset (che sembra non fare alcun che)

magari sbaglio qualcosa io.. ? è collegato a cascata con un cavo all'hag di fastweb


qualcuno con questa configurazione può aiutarmi ?

edit:

aggiungo che speedtest e prove di download sia da siti internet che da nas danno velocità di trasferimento imbarazzanti

provo a riportarlo all'ultima versione ufficiale


Non è che hai qualcosa nella coda del Download Master o hai attivato il QoS con qualche settaggio sbagliato?

attila83
12-02-2013, 16:56
appena ordinato questo router ero indeciso tra questo e una soluzione digicom combo cx+linksys e4500, spero di non aver fatto la scelta sbagliata perchè a me quello che più interessa è la stabilità e il wifi per casa mia che è su due piani.

strassada
12-02-2013, 17:30
Scusate
Qualcuno che lo ha acquistato recentemente ha ricevuto la versione B1?

se non è arrivato in italia, no. tieni presente che visto la politica di amazon.it sui resi, oramai lo comprano tutti lì, e che quindi finchè non si approvvigionerà di quella revisione hardware, sempre che sia anche per il mercato Italiano o europeo in generale, nessuno lo prenderà da uno shop made in usa.

Raven
12-02-2013, 17:31
La versione B1 è la AnnexB... per linea ADSL su ISDN (germania e poco altro)

strassada
12-02-2013, 17:40
http://www.asus.com/support/Knowledge/11/2/DSLN55U/6C518CF2-334D-8B3E-1730-518B6795E87D/
pare ci sia una B1 Annex A, di più non so.

Hal2001
12-02-2013, 17:43
tieni presente che visto la politica di amazon.it sui resi, oramai lo comprano tutti lì.

Ciao, potresti chiarire meglio?

san80d
12-02-2013, 17:46
http://www.asus.com/support/Knowledge/11/2/DSLN55U/6C518CF2-334D-8B3E-1730-518B6795E87D/
pare ci sia una B1 Annex A, di più non so.

E si, se non sbaglio se ne parlava anche su questo thread qualche pagina fa.

san80d
12-02-2013, 17:52
Ciao, potresti chiarire meglio?

Il grande vantaggio di amazon e' che puoi restituire il prodotto entro 30 giorni senza dover dare spiegazioni/motivazioni.

Raven
12-02-2013, 17:59
http://www.asus.com/support/Knowledge/11/2/DSLN55U/6C518CF2-334D-8B3E-1730-518B6795E87D/
pare ci sia una B1 Annex A, di più non so.

ah... non sapevo!... :fagiano:

attila83
12-02-2013, 18:15
quindi a me potrebbe arrivare la B1 Annex A ?

Raven
12-02-2013, 18:26
quindi a me potrebbe arrivare la B1 Annex A ?

A questo punto presumo di sì... però di sicuro c'è che i firmware sono gli stessi per tutti gli annex A (A1 o B1 che sia) quindi non è cambiato nulla a livello di progetto (magari qualche condensatore o altro particolare hardware di revisione successiva)...

Hal2001
12-02-2013, 18:40
Il grande vantaggio di amazon e' che puoi restituire il prodotto entro 30 giorni senza dover dare spiegazioni/motivazioni.

Spedisco a mie spese? E invece la sostituzione in garanzia funziona bene? Ultimamente diversi e-store riprendono indietro la merce e "dimenticano" di rispedire il prodotto guasto (o riparato) anche a distanza di 6 mesi o più.. :rolleyes:

Arcor
12-02-2013, 18:41
A me è arrivato ieri dalla germania e mi sembra sia la versione A, ma non ne sono sicuro, esattamente da dove si vede ?

Comunque i miei dati sono questi, quindi anche fosse la versione B, andrebbe bene lo stesso

Update Counter : 4683
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3306473
Lan Rx : 2239572
ADSL Tx : 211752
ADSL Rx : 265588
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.7
SNR Down : 29.6
Line Attenuation Up : 3.3
Line Attenuation Down : 3.0
Data Rate Up : 951
Data Rate Down : 11613

Come sono questi dati ?

strassada
12-02-2013, 18:42
Ciao, potresti chiarire meglio?

diciamo che è una cosa favorevole a noi: il diritto di recesso legale dura 10 giorni dall'acquisto, ma loro lo espandono (con alcune differenze) di altri 20 giorni. e vale anche se lo usi. cerca nel sito.

essendo il router un po' problematico e volendo valutarlo più di quei 5 minuti massimi che l'utente medio concede ad un router prima di buttarlo fuori dalla finestra, conviene prenderlo lì (oltre poi appunto che lo puoi usare, nel frattempo, almeno ti risparmi il dover andare da un giudice di pace per una diatriba sul recesso con un altro shop online)

Raven
12-02-2013, 18:57
Spedisco a mie spese?

No... a seconda del prodotto puoi spedirlo con le poste cin raccondata prepagata o può passare un correire (sempre gratis) con una lettera di vettura preautorizzata...
Io ho usato il recesso 3 volte, fin'ora (su decine di acquisti su amazon.it)... mai un problema e sempre rapidissimi nel riaccredito... massima serietà insomma...

Hal2001
12-02-2013, 19:21
diciamo che è una cosa favorevole a noi: il diritto di recesso legale dura 10 giorni dall'acquisto, ma loro lo espandono (con alcune differenze) di altri 20 giorni. e vale anche se lo usi. cerca nel sito.

essendo il router un po' problematico e volendo valutarlo più di quei 5 minuti massimi che l'utente medio concede ad un router prima di buttarlo fuori dalla finestra, conviene prenderlo lì (oltre poi appunto che lo puoi usare, nel frattempo, almeno ti risparmi il dover andare da un giudice di pace per una diatriba sul recesso con un altro shop online)

No... a seconda del prodotto puoi spedirlo con le poste cin raccondata prepagata o può passare un correire (sempre gratis) con una lettera di vettura preautorizzata...
Io ho usato il recesso 3 volte, fin'ora (su decine di acquisti su amazon.it)... mai un problema e sempre rapidissimi nel riaccredito... massima serietà insomma...

Incredibile, pure recesso e spese di spedizione in garanzia gratis, ma allora non acquisto più altrove.

Sul router problematico, si intende compatibilità con dslam oppure ha altri difetti? Vengo da un TP-LINK e vorrei migliorare, non peggiorare :D

corsicali
12-02-2013, 19:35
In effetti ogni volta che mi capita di acquistare qualcosa su Amazon (e ultimamente è capitato piuttosto spesso) resto stupito dalla qualità e dall' efficienza del servizio.

Auguriamoci davvero che non cambino mai.

P.S.: perdonatemi l'off topic ma le amazzoni davvero meritano che mi accolli il rischio di una reprimenda dagli amministratori....

san80d
12-02-2013, 19:41
In effetti ogni volta che mi capita di acquistare qualcosa su Amazon (e ultimamente è capitato piuttosto spesso) resto stupito dalla qualità e dall' efficienza del servizio.

Auguriamoci davvero che non cambino mai.

P.S.: perdonatemi l'off topic ma le amazzoni davvero meritano che mi accolli il rischio di una reprimenda dagli amministratori....

Assolutamente d'accordo

Akenathos
12-02-2013, 20:22
Ciao a tutti.
Ho bisogno di aiuto perche non riesco ad uscirne.
Ho alice 20 mb
il router si allinea a questi parametri
Update Counter : 92590
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4748596
Lan Rx : 3071207
ADSL Tx : 180388
ADSL Rx : 3000930
CRC Down : 0
CRC Up : 12
FEC Down : 0
FEC Up : 38
HEC Down : 34
HEC Up : 0
SNR Up : 6.1
SNR Down : 1.1
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 21.9
Data Rate Up : 1097
Data Rate Down : 16297

Se scarico dal sito debian, test con speedtest ho una media di 1.5mb/s e in upload di 0.96
Sembrerebbe tutto ok peccato che se scarico dal sito microsoft o sourceforce o altro va a malapena a 50 k
Mi sono connesso i remoto ad un altra linea con alice 7mb facendo partire in contemporanea sulla mia 20 mb il download del sp3 ad esempio su quella con alice 7mb scarica a 750 sulla mia 52.. mentre i siti elencati prima continuano ad andare a nastro.. cosa vuole dire??

Raven
12-02-2013, 20:33
.. cosa vuole dire??

... che una cosa del genere non può dipendere dal modem... :fagiano: Sembra più un problema di linea... :stordita:

Akenathos
12-02-2013, 20:43
Io ero piu orientato al modem visto che sembra che il problema sia sui download http..
tra l'altro che problema può avere la linea?

nicoo
12-02-2013, 21:27
Arrivato qualche giorno fà dalle inimitabili amazzoni;) :D

questi sono i valori della mia linea che ne dite?c'è un margine di miglioramento andando a "giocare" su alcuni parametri?

Linea Infostrada

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1049
Lan Rx : 773
ADSL Tx : 627
ADSL Rx : 581
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 24.7
SNR Down : 15.5
Line Attenuation Up : 14.8
Line Attenuation Down : 23.5
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 7996

giogts
12-02-2013, 21:37
Incredibile, pure recesso e spese di spedizione in garanzia gratis, ma allora non acquisto più altrove.

Sul router problematico, si intende compatibilità con dslam oppure ha altri difetti? Vengo da un TP-LINK e vorrei migliorare, non peggiorare :D

In effetti ogni volta che mi capita di acquistare qualcosa su Amazon (e ultimamente è capitato piuttosto spesso) resto stupito dalla qualità e dall' efficienza del servizio.

Auguriamoci davvero che non cambino mai.

P.S.: perdonatemi l'off topic ma le amazzoni davvero meritano che mi accolli il rischio di una reprimenda dagli amministratori....
Peccato solo che non paghino le tasse in Italia....:cry: :cry:

Narsius
12-02-2013, 21:45
non riesco a capire perchè continua a non volersi connettere.

ho provato ad attacare il cavo sati dell'hag fw direttamente e questi sono i parametri

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1252
Lan Rx : 565
ADSL Tx : 4
ADSL Rx : 1
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 6.4
SNR Down : 9.3
Line Attenuation Up : 5.8
Line Attenuation Down : 14.0
Data Rate Up : 1023
Data Rate Down : 14038

non so che pesci prendere.. c'è qualcuno che mi spiega come mai non mi appare ip wan? è una porta specifica quella che riceve la wan adsl?

come faccio ad essere sicuro che l'hard reset sia avvenuto? premo e ri-premo anche a lungo ma non noto lampeggiamenti o altro...

grazie anticipate

san80d
12-02-2013, 22:44
Datemi conferma, o smentita, su questa affermazione: per conoscere il dslam a cui si e' collegati basta andare su siti tipo ovus.it mentre per conoscere il chipset del dslam bisogna dare dei comandi da telnet che variano da router a router, giusto?

P.S. nel mio caso sarei collegato in adsl atm a 7 mega con tecnologia dslam atm marconi, ma vedo disponibile nella mia centrale anche l'adsl eth 20 mega con tecnologia dslam alcatel

GRAZIE

corsicali
13-02-2013, 04:24
Peccato solo che non paghino le tasse in Italia....:cry: :cry:


Se riuscissi a trovare il sistema non lo farei nemmeno io...

Raven
13-02-2013, 06:29
P.S. nel mio caso sarei collegato in adsl atm a 7 mega con tecnologia dslam atm marconi, ma vedo disponibile nella mia centrale anche l'adsl eth 20 mega con tecnologia dslam alcatel


Sì, può essere benissimo... io sono collegato a un dslam Marconi (7 mega) da parecchi anni (2004 o 2005) decisamente saturo (la sera la portante cala per via del maggior numero di conenssioni)... mio fratello, che anche lui ha una 7 mega, ha fatto l'abbonamento un paio di anni fa ed è collegato a un Huawei adsl2+

ps: basta OT sui negozi online... ;)

giarino
13-02-2013, 07:05
Sto per regalare questo router alle suore.
Non c'è niente da fare, non mi sta allineato per più di 24h, ditemi se c'è qualche tentativo che possa fare per favore.
Premetto che non ho configurato praticamente niente, giusto le 2 wireless, dandogli 2 nomi differenti. Il router è sempre acceso, la wifi sempre accesa, anche quando spengo il pc. Quando va, va che è una meraviglia, poi si impalla, avviando Mozilla o all'accensione del pc.
L'unico dubbio che mi sorge, è che ogni tanto mi appare il messaggio sul pc che mi segnala "Conflitti di Indirizzi IP", nonostante il DHCP abilitato dovrebbe gestire il tutto. In ogni caso non penso che debba essere un problema del router questo, bensì una mediocre gestione degli indirizzi IP da parte di Win7.

Raven
13-02-2013, 07:21
Sto per regalare questo router alle suore.
Non c'è niente da fare, non mi sta allineato per più di 24h, ditemi se c'è qualche tentativo che possa fare per favore.
Premetto che non ho configurato praticamente niente, giusto le 2 wireless, dandogli 2 nomi differenti. Il router è sempre acceso, la wifi sempre accesa, anche quando spengo il pc. Quando va, va che è una meraviglia, poi si impalla, avviando Mozilla o all'accensione del pc.
L'unico dubbio che mi sorge, è che ogni tanto mi appare il messaggio sul pc che mi segnala "Conflitti di Indirizzi IP", nonostante il DHCP abilitato dovrebbe gestire il tutto. In ogni caso non penso che debba essere un problema del router questo, bensì una mediocre gestione degli indirizzi IP da parte di Win7.

il conflitto di IP NON è normale per nulla... forse hai apparecchi con IP fisso uguali tra loro.... nel dubbio, impostali fissi su tutti i device collegati (192.168.1.2, 3, 4 e via dicendo) e verifica che non dia più problemi...

gege886
13-02-2013, 07:41
Buon giorno ho un hd esterno collegato via usb al N55u, vorrei sapere se è possibile renderlo accessibile anche da internet per consultare i miei file anche se sono fuori casa.
Come dovo impostare il modem Asus?

Grazie :)

giarino
13-02-2013, 08:14
il conflitto di IP NON è normale per nulla... forse hai apparecchi con IP fisso uguali tra loro.... nel dubbio, impostali fissi su tutti i device collegati (192.168.1.2, 3, 4 e via dicendo) e verifica che non dia più problemi...

Scusa l'ignoranza, ma per fare ciò devo "lavorare" solo sul router, oppure devo andare ad assegnare gli indirizzi a tutti i dispositivi?
C'è una guida chiara in giro? Grazie.

Bovirus
13-02-2013, 08:25
Non devi lavorare sui router ma sui client.
Se sui client è impostato IP automatico il router rialscia IP diversio ad ogni PC.
Se nei pc hai impostato IP statico e hai impostato lo stesso IP per due pc hai conflitto di IP.
La configurazioen del client non è oggetto di questo thread.
Cerac su internet guide su come impostare il client con il tuo sistema operativo.

Raven
13-02-2013, 08:29
Scusa l'ignoranza, ma per fare ciò devo "lavorare" solo sul router, oppure devo andare ad assegnare gli indirizzi a tutti i dispositivi?
C'è una guida chiara in giro? Grazie.

Premesso che siamo un po' OT... se il pc ti dà un messaggio di conflitto di IP vuol dire che il problema sta sui dispositivi collegati (il dhcp di un router non dà lo stesso IP due volte, a meno che non sia sbarellato!)... quindi o ti metti a guardare tutti i dispositivi togliendo le impostazioni di ip fisso che da qualche parte sicuramente hai (e lasciando quindi che sia il dhcp ad assegnare gli IP)... o ti metti a guardare tutti i dispositivi impostando ip fissi sicuramente diversi uno dall'altro...
Terza alternativa (che si può fare in un secondo momento), impostare reservation a livello di router per l'assegnazione di un IP fisso da parte del dhcp del router (e non quindi impostato sul dispositivo collegato)

Alex_1986
13-02-2013, 09:18
Salve a tutti, ho questi valori di linea (Tiscali 20mb e centrale a meno di 100 metri, SNR disabilitato):

Update Counter : 23
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 2843383
Lan Rx : 1582728
ADSL Tx : 914
ADSL Rx : 832
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.0
SNR Down : 8.4
Line Attenuation Up : 4.5
Line Attenuation Down : 11.0
Data Rate Up : 1020
Data Rate Down : 16382

Se imposto l'snr Adjustment anche a 5, non cambia assolutamente nulla, mentre se lo metto a -5 l'SNR Down aumenta fino a 12 e il Data Rate Down scende a circa 15000. Mi ricordo che quando avevo il precedente Netgear, nel passare dalla 12 alla 20 mega avevo molte disconnessioni, chiamai e mi risolsero il problema.

1) A questo punto penso mi abbiano bloccato la portante in download a 16mb, anche secondo voi è così?
2) Se chiamassi per farmi ripristinare il tutto a 20mb, rischierei di incorrere in frequenti disconnessioni (come avevo all'inzio, circa tre anni fa, con il netgear)?

P.S. Non vorrei andare a smuovere qualcosa che poi mi possa portare problemi, al momento non mi si è mai disconnesso, nonostante ho letto in giro che questo router ha problemi con tiscali. Considerate che fastweb non me la fanno attivare a più di 7 mb...

Provo a ripresentare la domanda, magari è sfuggita :help:

san80d
13-02-2013, 10:16
Sì, può essere benissimo... io sono collegato a un dslam Marconi (7 mega) da parecchi anni (2004 o 2005) decisamente saturo (la sera la portante cala per via del maggior numero di conenssioni)... mio fratello, che anche lui ha una 7 mega, ha fatto l'abbonamento un paio di anni fa ed è collegato a un Huawei adsl2+

Grazie Raven, per sapere invece il chipset del dslam devo dare comandi telnet, giusto? Inoltre quando si dice che per la scelta ottimale del router si deve conoscere il dslam si intende in chipset o basta sapere solo se e' alcatel, piuttosto che siemens o huawei, etc.?

GRAZIE

Arcor
13-02-2013, 10:28
Buon giorno ho un hd esterno collegato via usb al N55u, vorrei sapere se è possibile renderlo accessibile anche da internet per consultare i miei file anche se sono fuori casa.
Come dovo impostare il modem Asus?

Grazie :)

Io ho messo una chiavetta da 16GB in una delle porte USB del router, poi ho configurato il server ftp e vedo la chiavetta dall'ufficio, ovvio vado a velocità consone alla mia banda 10M/1M, e funziona tutto.

Akenathos
13-02-2013, 11:09
Oggi mi da questi dati. la linea però è piu veloce e stabile che mai..
Update Counter : 324
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 6343709
Lan Rx : 3936287
ADSL Tx : 53331
ADSL Rx : 87550
CRC Down : 0
CRC Up : 39
FEC Down : 0
FEC Up : 83
HEC Down : 82
HEC Up : 0
SNR Up : 6.3
SNR Down : 1.1
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 21.9
Data Rate Up : 1097
Data Rate Down : 16249
A me snr down sembra davvero basso per essere stabile però. voi che ne dite?

1onexx
13-02-2013, 11:30
Provo a ripresentare la domanda, magari è sfuggita :help:
La prima che hai detto :D.
Portante bloccata a 16Mb.
Fattela sbloccare e poi fai i test con lo stability per avere la risposta alla 2 ;).

ClaudioSM
13-02-2013, 11:38
Io ho messo una chiavetta da 16GB in una delle porte USB del router, poi ho configurato il server ftp e vedo la chiavetta dall'ufficio, ovvio vado a velocità consone alla mia banda 10M/1M, e funziona tutto.

Ho effettuato anche io la stessa operazione : purtroppo accedo dall'ufficio senza password. Mi chiedo come si fa a settarle il modem per richiedere user e password di accesso. Ho provato con diritti di ogni tipo, probabilmente sbaglio qualcosa........Aiuto!

Valerio5000
13-02-2013, 11:44
Peccato solo che non paghino le tasse in Italia....:cry: :cry:

infatti è veramente l'unico difetto di questo store, anche io sono rimasto fregato x un acquisto anche abbastanza alto, e dopo ho visto che x far richiedere la fattura è veramente un odissea

ffilippo
13-02-2013, 12:54
Ho appena acquistato questo router e non riesco ad aprire nessuna porta, mi spiego meglio: sono andato nella sezione Port Forwarding e l'ho abilitato, poi ho creato il nome del servizio e ripetuto il n° dell porta nel port range e local port.
Ma niente da fare... ho provato + porte e vari indirizzi IP (che ho messo statici), ma niente...

Se vado su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi da sempre Port XXXX is closed on ......

Dipende dalla mio provider che è Alice? o dal router che non funziona bene??

Grazie

Arcor
13-02-2013, 13:36
Ho effettuato anche io la stessa operazione : purtroppo accedo dall'ufficio senza password. Mi chiedo come si fa a settarle il modem per richiedere user e password di accesso. Ho provato con diritti di ogni tipo, probabilmente sbaglio qualcosa........Aiuto!
Dove configuri il server ftp devi creare un account premendo su Add.
Ora non sono a casa e non posso dirti i vari step.

Ryuza
13-02-2013, 14:46
Ho appena acquistato questo router e non riesco ad aprire nessuna porta, mi spiego meglio: sono andato nella sezione Port Forwarding e l'ho abilitato, poi ho creato il nome del servizio e ripetuto il n° dell porta nel port range e local port.
Ma niente da fare... ho provato + porte e vari indirizzi IP (che ho messo statici), ma niente...

Se vado su http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ mi da sempre Port XXXX is closed on ......

Dipende dalla mio provider che è Alice? o dal router che non funziona bene??

Grazie

In che modo hai assegnato gli indirizzi ip in modo "statico"?
Hai usato il DHCP reservation del router, lasciando i dispositivi in assegnazione automatica?

Narsius
13-02-2013, 15:31
Ho fatto delle altre prove, riesco a passare la connessione tramite wifi disabilitando il dhcp . ho cancellato il profilo pvc
ho momentaneamente ri-collegato tutte le periferiche cablate (xbox 360, pc fisso, nas ) all'hag fastweb

faccio speedtest e il ping è quello consono, l'upload pure. il download rimane basso
in locale (nas )la situazione è identica
resto in attesa di suggerimenti

ffilippo
13-02-2013, 15:50
In che modo hai assegnato gli indirizzi ip in modo "statico"?
Hai usato il DHCP reservation del router, lasciando i dispositivi in assegnazione automatica?

No su ogni client ho dato un indirizzo IP fisso sulle impostazioni di rete e lasciato attivo il DHCP per i dispositivi mobili che si connettano (ma non necessitano di port forward). Il dhcp rilascia indirizzi che non possono andare in conflitto con i fissi.

riso33
13-02-2013, 15:53
Salve a tutti,
nessuno sinora ha avuto problemi con il Parental control ?
A me ha funzionato correttamente sin quando era attivato solo per la Wii dei miei bambini.
Poi ho esteso il controllo a un Tablet e ho constatato che la navigazione internet su di esso risultava bloccata anche nella fascia oraria che avrebbe dovuto essere libera.
Non solo, ma modificando per prova tale fascia oraria, ho constatato che talvolta risulta bloccata la navigazione anche su un altro computer della rete, non soggetto ad alcun "controllo", connesso direttamente al router col cavo Ethernet.
Se tolgo il segno di spunta del Parental control sul Tablet e applico la modifica, la navigazione riprende su entrambe le macchine.
La Wii non sembra influenzata dalle varie modifiche e il Parental control con essa sembra funzionare.
Ho aggiornato il firmware alla ultima beta 335 ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha suggerimenti da darmi per risolvere il problema ?
Grazie anticipate

Possibile che solo io abbia questo problema ? Nessuno ha mai sperimentato il "Parental control" su più client ?
Aspetto fiducioso qualche riscontro, grazie !

yakumo_82
13-02-2013, 16:01
Pacco arrivato ieri pomeriggio (ovviamente amazon grazie!).
Stasera prima installazione e configurazione, sono ottimista per aver fatto un probabile ottimo acquisto ^_^

djroby19
13-02-2013, 18:30
Oggi ho acquistato e configurato questo fantastico router fino ad esso tutto ok aggiornato all'ultimo firmware disponibile....:D
Vi terrò aggiornati..;)

Gazal Cotre
13-02-2013, 18:34
ciao a tutti,

sono tentato dall'acquisto di quest'ottimo prodotto

secondo voi posso collegarci in caso di necessità una chiavetta huawei e173 tim nella porta usb? non ho trovato in giro recendsioni sulle key compatibili.

voglio dire, se devo usarlo in una zona non coperta da adsl o volendo usare solo il 3G ?

qualcuno ha fatto la prova pratica? risultati?
grazie mille

yakumo_82
13-02-2013, 19:17
Vi posto i dati della mia ADSL:
Update Counter : 143
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3161
Lan Rx : 1645
ADSL Tx : 977
ADSL Rx : 962
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 1028
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 15.5
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 8.5
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 821
Data Rate Down : 11616

Risultati speedtest: Download 9,47 Mbps e Upload 0,63 Mbps.

Che ne pensate? Non saprei analizzarla bene.
Il firmware del modem è 3.0.0.4.188, conviene fare l'upgrade?

Non avevo capito che in pratica ora ci sono 2 reti wireless: una in 2.4Ghz e una in 5Ghz, in pratica che differenza c'è?
Ho visto che smartphone e laptop si collegano a quella in 2,4G, è possibile spegnere l'altra se non sarà utilizzata?

Ho notato che come ampiezza del segnale wireless, è meno intenso rispetto al modem tplink che ho appena sostituito (prima 4 tacche nella stanza di fianco, ora 2 tacche), se sostituisco le 2 antenne ai lati con quelle del vecchio modem amplificherei la portata o è una "caxxata"?

La connessione sembra decisamente più veloce (sono in ppoA, meglio ppoe?)!

Bovirus
13-02-2013, 20:22
Molte delle domande fatte hanno risposte nei post precedenti.

2.4/5Ghz. Sono due bande diverse (router dual band)

Wifi. Dipedne da un insieme di fattori. Distanza/ostacoli/interferenze/altre reti.

PPPOA/PPPOE = come velocità - scelta dipende dal provider.

yakumo_82
13-02-2013, 20:48
@Bovirus
-Ovvio che il segnale wifi dipende da vari fattori, ma nel mio caso di prova, nelle MEDESIME CONDIZIONI (solo 2 muri che separano la postazione laptop dal modem) il laptop ora riceve un segnale con 2 tacche, mentre con il vecchio modem era al massimo la ricezione.

-Ovvio che 2,4Ghz e 5Ghz sono 2 segnali/bande diverse,ma non mi è chiaro come avviene l'uso della 2 o 5, dato che i dispositivi che sto usando rilevano solo la 2,4Ghz.

Detto questo, si parla di Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR), di cui la tabella, ma non mi è chiaro dove o come rilevare il valore in db (credevo tipo sia indicato in qualche log del modem) e quindi come giudicare i valori della mia connessione.
Ho Alice 7mega

In conclusione : ottimo modem! Ho aggiornato all'ultimo firmware e sono per il momento davvero soddisfatto.

awemo
13-02-2013, 21:28
Riporto i dati...

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7150949
Lan Rx : 4396754
ADSL Tx : 1975825
ADSL Rx : 3442190
CRC Down : 0
CRC Up : 469
FEC Down : 0
FEC Up : 6461
HEC Down : 5805
HEC Up : 0
SNR Up : 7.1
SNR Down : 5.1
Line Attenuation Up : 14.5
Line Attenuation Down : 24.8
Data Rate Up : 945
Data Rate Down : 15195

HO settato l'SNR a +4 e disabilitato il SRA

Ho una 20 mega alice e sono a 1700 metri dalla centrale..

Col DLink 2740B pur ottenendo un SNR da 4,5 o 4,8, NON ero mai arrivato a 15 mega... al massimo 14500.

RIngrazio tutti per i suggerimenti... configurato in 15 minuti compreso l'apertura delle porte per il ciuccio...

Domani, vedo se il +4 regge 24/24, provo ad alzare a +5 l'SRN

Ryuza
13-02-2013, 21:51
No su ogni client ho dato un indirizzo IP fisso sulle impostazioni di rete e lasciato attivo il DHCP per i dispositivi mobili che si connettano (ma non necessitano di port forward). Il dhcp rilascia indirizzi che non possono andare in conflitto con i fissi.

lascia che i clients prendano l'ip in automatico,utilizzando il dhcp reservation del router.



All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

corsicali
14-02-2013, 05:08
@Bovirus
-Ovvio che il segnale wifi dipende da vari fattori, ma nel mio caso di prova, nelle MEDESIME CONDIZIONI (solo 2 muri che separano la postazione laptop dal modem) il laptop ora riceve un segnale con 2 tacche, mentre con il vecchio modem era al massimo la ricezione.

-Ovvio che 2,4Ghz e 5Ghz sono 2 segnali/bande diverse,ma non mi è chiaro come avviene l'uso della 2 o 5, dato che i dispositivi che sto usando rilevano solo la 2,4Ghz.

Detto questo, si parla di Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR), di cui la tabella, ma non mi è chiaro dove o come rilevare il valore in db (credevo tipo sia indicato in qualche log del modem) e quindi come giudicare i valori della mia connessione.
Ho Alice 7mega

In conclusione : ottimo modem! Ho aggiornato all'ultimo firmware e sono per il momento davvero soddisfatto.

Per migliorare la ricezione del wifi potresti provare a cambiare il canale radio di diffusione, se quello che stai usando adesso è già utilizzato da altri utenti presenti nelle immediate vicinanze le interferenza possono darti fastidio.

Se ne hai voglia puoi renderti conto dell' "affollamento" wifi della tua zona installando su di un PC connesso in wifi un software tipo Chanalyzer 4 oppure Inssider, che ti indicheranno in modo semplice quali canali sono già occupati da altri utenti in modo da poterne scegliere uno libero (sempre che ci sia...).

Puoi utilizzare la banda a 5Ghz soltanto se i tuoi client sono compatibili con questo standard e, da quanto scrivi, parrebbe di no per cui se vuoi puoi disattivarla impostando un intervallo di funzionamento di durata minima nella tabella impostazioni avanzate--->Wireless--->Professionale;

Il valore di SNR, così come tutti gli altri valori di allineamento, lo puoi trovare qui:

http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

ovvero seguendo: Impostazioni Avanzate--->Registro di Sistema--->Registro ADSL

Bovirus
14-02-2013, 06:14
@yakumo_82
Leggi per favore quello che ho scritto.
Alcune delle condizioni indicate sono statiche (distanza/ostacoli/etc) altre dinamiche (altre reti/disturbi/etc).
Usa il programma Inssider, verifica le reti Wifi adiacenti e usa un canale Wifi fisso non usato da altre reti.

@Raven
E' possibile usare il DSL-N55U con un abbonamento business a IP fisso? Qualcuno l'ha usato con questa tipologia di abbonamento?

Ryuza
14-02-2013, 06:32
Con Cheapnet facile ADSL home 20 mega (ip fisso, PPPoE) funziona senza problemi.

Raven
14-02-2013, 06:36
@Raven
E' possibile usare il DSL-N55U con un abbonamento business a IP fisso? Qualcuno l'ha usato con questa tipologia di abbonamento?

Dovrebbe essere possibile, visto che supporta il protocollo IPoA... ma non chiedermi se e come funziona, però!... :stordita:

djroby19
14-02-2013, 07:09
Ciao a tutti volevo sapere se e possibile abilitare unn syslog server su porta 514 da controllare tramite nas grazie

webgandalf
14-02-2013, 09:41
Una domanda prima di fare dei danni .
Si può collegare un hub usb a 8 porte ?
L' Asus riesce a gestirlo ?

Bovirus
14-02-2013, 09:42
Per non sovraccaricare la porta USB del mdoem l'HUB USB deve essere alimentatoe sternamente.

IL supporto di un HUB USB è possibile ma non ufficialmeente supportato.

webgandalf
14-02-2013, 09:45
Si , parlavo di uno alimentato esternamente .

arthas1975
14-02-2013, 09:46
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma direi anche di tutti i forum del mondo. Ho una domanda da porre a voi che siete certamente più esperti di me: ho acquistato il fantastico Asus DSL-N55U, e vorrei poter vedere da remoto le mie due telecamere IP. Da casa non ho alcun problema poichè basta che vado sul browser e posso vederle senza molti problemi. Ma da remoto.....qui sorgono i dubbi. Ho visto che Asus offre gratuitamente il servizio di dns, quindi mi chiedo se potrei utilizzarlo oppure potrei usufruire delle tante funzionalità del modem router senza spendere soldi iscrivendomi a servizi quali dyndns o no-ip etc.
Se da remoto riesco a vedere il mio hd, posso vedere anche il resto della rete?
Grazie a tutti per l'attenzione!

giogts
14-02-2013, 10:00
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, ma direi anche di tutti i forum del mondo. Ho una domanda da porre a voi che siete certamente più esperti di me: ho acquistato il fantastico Asus DSL-N55U, e vorrei poter vedere da remoto le mie due telecamere IP. Da casa non ho alcun problema poichè basta che vado sul browser e posso vederle senza molti problemi. Ma da remoto.....qui sorgono i dubbi. Ho visto che Asus offre gratuitamente il servizio di dns, quindi mi chiedo se potrei utilizzarlo oppure potrei usufruire delle tante funzionalità del modem router senza spendere soldi iscrivendomi a servizi quali dyndns o no-ip etc.
Se da remoto riesco a vedere il mio hd, posso vedere anche il resto della rete?
Grazie a tutti per l'attenzione!

ho scritto una guida per no-ip, cercala nel thread e forse sarebbe meglio metterla in prima pagina:D

cmq anche il servizio asus va benone

san80d
14-02-2013, 10:06
Ho visto che Asus offre gratuitamente il servizio di dns, quindi mi chiedo se potrei utilizzarlo oppure potrei usufruire delle tante funzionalità del modem router senza spendere soldi iscrivendomi a servizi quali dyndns o no-ip etc.

Se non ricordo male no-ip e' gratuito.

arthas1975
14-02-2013, 10:38
No-ip è gratuito per 30 giorni, dopodichè viene espressamente detto che va rifatta l'iscrizione. La mia paura è che poi tutti i parametri vengano sballati. Già è difficile configurare la cam ip figuriamoci se mi dovessi ricordare ogni 30 giorni di rifare tutto quanto.

Comunque, perdona la mia ignoranza nel linguaggio del forum...cosa significa thread? e dove lo posso trovare? grazie mille per la cortese risposta!

Bovirus
14-02-2013, 10:41
Info per chi avesse bisogno di usare una linea Alice Business.

Con il modem in comodato la connessione è sempre con IP STATICO.

Con il modem NON in comodato senza parametrui user/password l'IP è DINAMICO.

Con il modem NON in comodato con i parametri user/password corretti del propio abbonamento l'IP è STATICO.

san80d
14-02-2013, 10:45
Comunque, perdona la mia ignoranza nel linguaggio del forum...cosa significa thread? e dove lo posso trovare? grazie mille per la cortese risposta!

Il thread e' questo, ovvero la discussione nella quale stai scrivendo, per quanto riguarda la guida a cui si riferiva "giogts" eccola qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38715547&highlight=no-ip#post38715547

Tutti i comandi "cerca" sono in alto a destra sia per cercare nelle specifiche discussioni che nel forum in generale.

giogts
14-02-2013, 11:24
No-ip è gratuito per 30 giorni, dopodichè viene espressamente detto che va rifatta l'iscrizione. La mia paura è che poi tutti i parametri vengano sballati. Già è difficile configurare la cam ip figuriamoci se mi dovessi ricordare ogni 30 giorni di rifare tutto quanto.

Comunque, perdona la mia ignoranza nel linguaggio del forum...cosa significa thread? e dove lo posso trovare? grazie mille per la cortese risposta!
SBAGLIATO!
è gratuito per sempre, io lo uso da anni...
Il thread e' questo, ovvero la discussione nella quale stai scrivendo, per quanto riguarda la guida a cui si riferiva "giogts" eccola qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38715547&highlight=no-ip#post38715547

Tutti i comandi "cerca" sono in alto a destra sia per cercare nelle specifiche discussioni che nel forum in generale.
grazie:D

giogts
14-02-2013, 11:28
1)Registrati ad un servizio di DynDNS sul sito www.no-ip.com, cliccando su Sign-up now! Poi attendi che ti mandino la mail per l'attivazione dell'account.

2)Dopo esserti loggato, crea un Hosts/Redirect con le seguenti opzioni:
-- hostname: NOME_HOST no-ip.info
-- host type: DNS host(A)
-- IP address: il mio ip pubblic
-- Assign to grupo: vuoto
-- Allow Wildcard: vuoto

Allora, vediamo questa ipcam da internet con no-ip...
1) per prima cosa assegni alla telecamera un IP statico in base al MAC address, attenzione che il mac della ipcam cambia se è collegata col cavo o con il wifi

2)Apri una porta a piacere (tramite il port forwarding) per l'ip della ipcam
http://i49.tinypic.com/2agn22f.png

3)Vai nella configurazione della ipcam e gli dici di utilizzare quella porta e l'ip assegnato (ed inoltre scegli una password per accedere ad essa da internet)

4)Vai nella scheda del ddns del router e metti i tuoi valori:
http://i47.tinypic.com/20zphde.png
Come vedi in nome host NON c'è il numero della porta,
in nome utente invece che l'email puoi provare il codice utente che ti ha dato no-ip durante la registrazione, oppure puoi vederlo dal programma no-ip DUC(a me funziona con entrambi!)

5)Dopo aver fatto applica verifica che nel log generale del router ci siano le voci
"ddns update: request successful" e
"ddns: ddns update ok" e non qualche errore

6)Apri una scheda del browser e inserisci l'indirizzo "xxx.no-ip.org:000"
dove al posto di xxx metti il tuo nome host e al posto di 000 metti il numero della porta aperta per l'ip della ipcam.
A questo punto dovrebbe chiederti nome utente e password per accedere alla ipcam (Sei in locale, nella stessa rete, sarebbe lo stesso che scrivere direttamente l'ip della ipcam, ma almeno verifichi che il ddns funziona)
Poi verifichi collegandoti da un altra connessione esterna!(Cioè via internet)

Spero di essere stato chiaro ed utile anche ad altri!!!
ora è completa, raven ci va in prima pagina?:D

visonc
14-02-2013, 11:57
Buon Giorno a tutti, sono nuovo pure io e da ieri nuovo possessore di questo bel aggeggio.
speravo di non dover chiedere a voi e ho provato tra ieri e oggi a cercare nel thread ma non ho trovato quello che mi serviva... :mc:

ho preso questo Asus perchè sto aspettando il collegamento adsl ma le cosa vanno per le lunghe, brutta zona, pertanto speravo di poter ovviare per questo periodo collegando una chiavetta huawei E172 che è supportata.

prendo il router, faccio la procedura di aggiornamenti vari come consigliato, aggiorno la chiavetta, la collego e la vedo setto i parametri nella apposita schermata, ma pur avendo buon segnale 3g non c'è nulla da fare e il responso è sempre disconnesso...

avete qualche suggerimento?
Grazie mille.

Ryuza
14-02-2013, 12:05
Info per chi avesse bisogno di usare una linea Alice Business.

Con il modem in comodato la connessione è sempre con IP STATICO.

Con il modem NON in comodato senza parametrui user/password l'IP è DINAMICO.

Con il modem NON in comodato con i parametri user/password corretti del propio abbonamento l'IP è STATICO.

Buono a sapersi. Grazie.

awemo
14-02-2013, 12:55
il registro ADSL MI RITORNA QUESTO...
CHE è?
grazie.

Feb 14 12:28:41 kernel: br0: received tcn bpdu on port 1(eth2.2)
Feb 14 12:28:41 kernel: br0: topology change detected, propagating
Feb 14 12:28:43 kernel: br0: received tcn bpdu on port 1(eth2.2)
[...]
Feb 14 13:35:42 kernel: br0: topology change detected, propagating
Feb 14 13:35:44 kernel: br0: received tcn bpdu on port 1(eth2.2)
Feb 14 13:35:44 kernel: br0: topology change detected, propagating
Feb 14 13:52:15 kernel: br0: topology change detected, propagating
Feb 14 13:52:17 kernel: br0: received tcn bpdu on port 1(eth2.2)
Feb 14 13:52:17 kernel: br0: topology change detected, propagating

Clsbn
14-02-2013, 13:22
Pacco arrivato ieri pomeriggio (ovviamente amazon grazie!).
Stasera prima installazione e configurazione, sono ottimista per aver fatto un probabile ottimo acquisto ^_^

Sei riuscito ad installare le applicazioni USB come download manager e media server?

Flying Tiger
14-02-2013, 13:23
Info per chi avesse bisogno di usare una linea Alice Business.

Con il modem in comodato la connessione è sempre con IP STATICO.

Con il modem NON in comodato senza parametrui user/password l'IP è DINAMICO.

Con il modem NON in comodato con i parametri user/password corretti del propio abbonamento l'IP è STATICO.

Io utilizzo l' N55 proprio con una linea Alice Bisiness 7M Fast e per mantenere le proprie credenziali con l' IP statico la procedura non e' come quella che hai descritto .

Anche se inserisci i parametri user/password corretti del proprio abbonamento ti connetti ma non hai l 'IP statico assegnato come da contratto , che rimane dinamico , questo perche' gli apparati Telecom usano per le Business una doppia autenticazione , la prima che riguarda appunto la user e la password forniti alla stipula del contratto e la seconda che in sostanza permette ai sistemi sopracitati di riconscere l' utenza business con relativa assegnazione dell' IP statico come da contratto e il relativo instradamento specifico riservato a questa tipologia di utenti.

Per ottenere le stesse funzionalita' dell' apparato fornito in comodato con uno di proprieta' occorre attuare una procedura specifica che in sostanza " ripropone" la stessa trafila cosi' da fare riconoscere ai sistemi Telecom l' utenza business .

:)

Bovirus
14-02-2013, 13:26
@Flying Tiger

Puoi postare per favore la procedura per la connessione ad Alice Business con il DSL-N55U o dirmi dove posso trovarla?

Alex_1986
14-02-2013, 13:28
Salve a tutti,
vorrei sapere come funziona la funzione ftp. Devo per forza abilitare anche AiDisk? materialmente cosa devo impostare nel router e cosa nel computer dal quale voglio accedere?
un'ultima cosa....se dal computer volessi trasferire dei file tramite ftp alla chiavetta collegata, qual'è la velocità di trasferimento?

grazie mille

terlino
14-02-2013, 14:07
Salve
Ho odinato l'Asus N55U e mi pongo questo problema.
Con inSSIDer ho constatato il sovraffolamento dei segnali Wi-Fi nei canali a 2.4 GHz e adesso sul mio computer uso la Asus PCE N15 che è a 2.4 GHz
Ho ordinato quindi la Asus PCE N53 che è anche a 5 GHz
Il mio dubbio è se le antenne che uso attulmente ossia le TP-LINK TL-ANT2405C vadano bene per i 5GHz
Mi chiedo questo perchè sull'amazzone le antenne con prolunga come le mie sono tutte con la dicitura 2.4 GHz
Lasciare le antennine in dotazione, installate dietro il computer, non andrebbe bene per la posizione, assolutamente non buona per una ricezione sufficiente, sapendo poi che il segnale a 5GHz è più debole........
Le prolunghe mi sembrano tutte prive di sostegno!

djroby19
14-02-2013, 14:57
Nessuno sa come attivare il syslog da remoto?:D

Flying Tiger
14-02-2013, 15:11
@Flying Tiger

Puoi postare per favore la procedura per la connessione ad Alice Business con il DSL-N55U o dirmi dove posso trovarla?

Ti mando un pm ;)

:)

Valerio5000
14-02-2013, 15:16
Vi posto i dati della mia ADSL:
Update Counter : 143
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 3161
Lan Rx : 1645
ADSL Tx : 977
ADSL Rx : 962
CRC Down : 0
CRC Up : 1
FEC Down : 0
FEC Up : 1028
HEC Down : 1
HEC Up : 0
SNR Up : 15.5
SNR Down : 15.4
Line Attenuation Up : 8.5
Line Attenuation Down : 19.0
Data Rate Up : 821
Data Rate Down : 11616

Risultati speedtest: Download 9,47 Mbps e Upload 0,63 Mbps.

Che ne pensate? Non saprei analizzarla bene.
Il firmware del modem è 3.0.0.4.188, conviene fare l'upgrade?

Non avevo capito che in pratica ora ci sono 2 reti wireless: una in 2.4Ghz e una in 5Ghz, in pratica che differenza c'è?
Ho visto che smartphone e laptop si collegano a quella in 2,4G, è possibile spegnere l'altra se non sarà utilizzata?

Ho notato che come ampiezza del segnale wireless, è meno intenso rispetto al modem tplink che ho appena sostituito (prima 4 tacche nella stanza di fianco, ora 2 tacche), se sostituisco le 2 antenne ai lati con quelle del vecchio modem amplificherei la portata o è una "caxxata"?

La connessione sembra decisamente più veloce (sono in ppoA, meglio ppoe?)!

allora il segnale 5 ghz è più libero e quindi ha meno interferenze rispetto alla banda a 2.4 ghz ma ovviamente essendo una frequenza più alta si deteriora molto più facilmente della banda a 2.4, in poche parola ha una portata inferiore. Se i tuoi dispositivi la rilevano (puoi vedere altrimenti se sono in grado di supportarla guardando le loro caratteristiche e vedere se supportano lo standard wifi "A" che lavora solo a 5 Ghz).

Se non puoi usarla la banda a 5 ghz disattivala come un altro utente ti ha risposto , mentre per amplificare la portata della rete a 2.4 prova prima di tutto a cambiare canale mettendone uno poco utilizzato o ancora meglio completamente libero e poi puoi provare a settare nelle impostazioni x la rete a 2.4 la modalità a 40 Mhz o 20 Mhz vedendo quale delle due impostazioni và meglio, se non noti nulla rimposta la modalità mista a 20/40 Mhz.

Per le antenne assolutamente non mettere quelle del tuo vecchio tp-link se quest'utlimo non era dual band in quanto specie con la banda a 5 Ghz attiva rischieresti x le lunghe di bruciare i chip wifi, se proprio vuoi sostituirle devi prendere antenne Dual Band ;)

gege886
14-02-2013, 15:29
Io ho messo una chiavetta da 16GB in una delle porte USB del router, poi ho configurato il server ftp e vedo la chiavetta dall'ufficio, ovvio vado a velocità consone alla mia banda 10M/1M, e funziona tutto.

grazie adesso provo:D

Damy06
14-02-2013, 16:55
Salve
Ho odinato l'Asus N55U e mi pongo questo problema.
Con inSSIDer ho constatato il sovraffolamento dei segnali Wi-Fi nei canali a 2.4 GHz e adesso sul mio computer uso la Asus PCE N15 che è a 2.4 GHz
Ho ordinato quindi la Asus PCE N53 che è anche a 5 GHz
Il mio dubbio è se le antenne che uso attulmente ossia le TP-LINK TL-ANT2405C vadano bene per i 5GHz
Mi chiedo questo perchè sull'amazzone le antenne con prolunga come le mie sono tutte con la dicitura 2.4 GHz
Lasciare le antennine in dotazione, installate dietro il computer, non andrebbe bene per la posizione, assolutamente non buona per una ricezione sufficiente, sapendo poi che il segnale a 5GHz è più debole........
Le prolunghe mi sembrano tutte prive di sostegno!

Ormai lo hai preso, e non rimane che provarlo e vedere se va bene anche per la banda a 5Ghz, sta di fatto che nel sito ufficiale (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2405C) non viene nemmeno citato il supporto al 5ghz...
Di norma i produttori se sentono la puzza di una qualche compatibilità con una qualunque cosa fanno la corsa per scriverlo...
Secondo me va solo a 2.4...

Ryuza
14-02-2013, 17:40
Io utilizzo l' N55 proprio con una linea Alice Bisiness 7M Fast e per mantenere le proprie credenziali con l' IP statico la procedura non e' come quella che hai descritto .

Anche se inserisci i parametri user/password corretti del proprio abbonamento ti connetti ma non hai l 'IP statico assegnato come da contratto , che rimane dinamico , questo perche' gli apparati Telecom usano per le Business una doppia autenticazione , la prima che riguarda appunto la user e la password forniti alla stipula del contratto e la seconda che in sostanza permette ai sistemi sopracitati di riconscere l' utenza business con relativa assegnazione dell' IP statico come da contratto e il relativo instradamento specifico riservato a questa tipologia di utenti.

Per ottenere le stesse funzionalita' dell' apparato fornito in comodato con uno di proprieta' occorre attuare una procedura specifica che in sostanza " ripropone" la stessa trafila cosi' da fare riconoscere ai sistemi Telecom l' utenza business .

:)

Preziosissimo! Se poi hai tempo e voglia... Faresti un PM anche a me con la procedura? Oppure se vuoi girarla a Raven per condividerla in prima pagina con tutto il thread. ;)


All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.

Alex68to
14-02-2013, 18:56
Ho appena provato con una chiavetta fat32 e stesso identico problema.
Non credo ci sia differenza fra un disco e una chiavetta...
Al momento sto facendo una prova copiando nella chiavetta la directory asusware che un altro utente ha gentilmente condiviso dal forum asus con mediaserver e download master già installati e vedo se riesco a farli funzionare così.

Tu invece sie riuscito ad installarli adesso?


Ma, io riesco a far funzionare DM con HD ma con chiavetta (ext2) continuo sempre a prendere lo stesso messaggio : "Il server remoto non risponde." :muro:
... sbaglio qualcosa ?

pat2
14-02-2013, 20:46
Ma, io riesco a far funzionare DM con HD ma con chiavetta (ext2) continuo sempre a prendere lo stesso messaggio : "Il server remoto non risponde." :muro:
... sbaglio qualcosa ?

succede anche a me. i programmatori di ASUS sono dei cani. Sul forum di ASUS ci sono molte mail di lamentale. L'HW e' riconosciuto essere buono, ma il SW fa schifo. Ed e' vero!

Tra l'altro ho trovato un baco (lo avevo segnalato anche su questo forum) nel calcolo della line attenuation down (il sw riporta una attenuzazione maggiore di 6 db rispetto al valore reale). E' un errore stupido che puo' pero' affliggere la velocita' di connessione massima del modem. Alla fine dopo molte insistenze e ticket aperti verso ASUS hanno riconosciuto che e' un baco nel SW che verra' corretto nei prossimi rilasci.
Tutto questo pero' vuol dire che i programmatori ASUS (almeno il team che segue il DSL N55U) sono JUNIOR!

roxio
14-02-2013, 21:41
Ciao, sono quasi deciso a prendere questo router ma volevo chiedere se c'era qualcuno nella mia situazione (ho cercato un po' e ci sono post discordanti): ho adsl infostrada 8 mega su dslam broadcom, potrei trovare difficoltà nell'uso di questo dispositivo o no?
Un saluto e un ringraziamento a chi vorrà rispondermi.

valachelavaben
14-02-2013, 21:48
Ciao, ho questo router con infostrada a 8m funziona! Ma da quello che ho capito dipende da uh sacco di variabili, per cui non fa testo.

Narsius
15-02-2013, 00:57
ho fatto altre prove, il wifi ha velocità anomale ma la connessione via cavo sembra funzionare adesso ... continuo a non capire come sia possibile che dia 2-3 megabit a zigzag continuo anche a 30 cm di distanza

sempre in attesa di suggerimenti

terlino
15-02-2013, 06:09
Per favore datemi una conferma o...
Le prolunghe per antenne WiFi tipo (Tp-Link TL-ANT24EC3S Low-Loss Antenna Extension Cable) pur avendo nella dicitura 2.4GHz essendo non altro che dei cavi dovrebbero andare bene anche per antenne DualBand, giusto?

Superkey
15-02-2013, 06:59
Per favore datemi una conferma o...
Le prolunghe per antenne WiFi tipo (Tp-Link TL-ANT24EC3S Low-Loss Antenna Extension Cable) pur avendo nella dicitura 2.4GHz essendo non altro che dei cavi dovrebbero andare bene anche per antenne DualBand, giusto?

Premesso che si dia per scontato che per "DualBand" intendi per i 2.5 e 5 GHz, direi di "NO", non vanno bene.
Qui (http://www.tp-link.com/en/products/details/?model=TL-ANT24EC3S#spec) , nelle "Specifications" alla voce "Frequency", è chiaramente riportato che il cavo è idoneo per frequenze che vanno dalla DC fino a 3GHz, quindi niente 5GHz.

terlino
15-02-2013, 07:28
Porcaccia miseria!
Hai ragione non avevo fatto caso alle caratteristiche dichiarate.
Quindi la possibilità di usare una prolunga è infattibile, non esiste un cavo che arrivi a 5GHz!!!!
Pazzesco, ma allora sto Dual Band serve nel migliore dei casi allo 0,0001%

In effetti una prolunga che va bene l'ho trovata, ma praticamente tra costo delle 2 prolunghe e spedizione ci vogliono 50 Euro!
Ho visto che sempre della Asus c'è la chiavetta USB-N53
Ho una prolunga con basetta tale da poterla posizionare in modo buono con le chiavette per il 2.4 GHz ed avere le 3/4 tacche
Adesso con la ASUS PCE N15 e le antenne TP-Link TL-ANT2405C ho quasi fissi per il 99.99% le 5 barrette ma il modem Alice mi dice "Basso"
Il dubbio è che il 5GHz come copertura è mi pare di aver capito molto scarso, fatte le dovute casualità da situazione a situazione, cosa mi potrei aspettare?
Considerando che l'Asus USB-N53 dovrebbe avere una copertura maggiore del modem Alice

antani_
15-02-2013, 08:22
Mi è arrivato ieri questo router. Ho aggiornato alla 335 beta. Il router si connette a internet e funziona benissimo via cavo però....il wifi non funziona. Sulle pagine di configurazione sembra tutto ok ma se cerco di accedere con un iPad e un portatile non compare sulla lista dei wifi disponibili, come se fosse spento. Ho provato a inserire manualmente il nome della rete, a giocare con le impostazioni ma non succede nulla. Mi sono messo vicinissimo al router quindi non penso sia un problema di interferenze.
Qualche suggerimento?

andbad
15-02-2013, 08:29
Con Cheapnet facile ADSL home 20 mega (ip fisso, PPPoE) funziona senza problemi.

Sicuro sia PPPoE? A quanto ne so (e ne so molto ;) ), PER ORA supportano solo PPPoA.

By(t)e

m4ssnet
15-02-2013, 08:32
Qualcuno con Fastweb 20mb ?
Come và questo modem rispetto all'HAG di fastweb a livello di ping/reattività ?... :sofico:
Vorrei cambiare quel router che danno i sig.ri di Fastweb che mi fa veramente schifo, solo per impostare ip fissi della mia lan e aprire un paio di porte mi fa diventare scemo... :cry:

andbad
15-02-2013, 08:34
Mi è arrivato ieri questo router. Ho aggiornato alla 335 beta. Il router si connette a internet e funziona benissimo via cavo però....il wifi non funziona. Sulle pagine di configurazione sembra tutto ok ma se cerco di accedere con un iPad e un portatile non compare sulla lista dei wifi disponibili, come se fosse spento. Ho provato a inserire manualmente il nome della rete, a giocare con le impostazioni ma non succede nulla. Mi sono messo vicinissimo al router quindi non penso sia un problema di interferenze.
Qualche suggerimento?

L'interruttore sul retro del router relativo alle reti WiFi è acceso, vero?

By(t)e

antani_
15-02-2013, 09:14
L'interruttore sul retro del router relativo alle reti WiFi è acceso, vero?

By(t)e
Non mi ero accorto di nessun interruttore :stordita: . Ora sono fuori, stasera ci guardo grazie.

roxio
15-02-2013, 09:24
Ciao, ho questo router con infostrada a 8m funziona! Ma da quello che ho capito dipende da uh sacco di variabili, per cui non fa testo.

Grazie mille, comunque è qualcosa di positivo :)

poto77
15-02-2013, 10:33
Qualcuno con Fastweb 20mb ?
Come và questo modem rispetto all'HAG di fastweb a livello di ping/reattività ?... :sofico:
Vorrei cambiare quel router che danno i sig.ri di Fastweb che mi fa veramente schifo, solo per impostare ip fissi della mia lan e aprire un paio di porte mi fa diventare scemo... :cry:

va benissimo.....:)

ClaudioSM
15-02-2013, 11:00
Purtroppo mi aggiungo al coro di scontenti in merito al funzionamento del DM.
Ed'è anche assurdo che non si stia fecendo nulla, che manchi una guida seria (ufficiale) etc etc. E dire che Amule risulta connesso, peccato che i task sono fermi poichè non trova nulla!!

Giacky91
15-02-2013, 11:47
salve a tutti!
Ho appena aggiornato la linea ADSL da 7 Mb/s a 10Mb/s con l'opzione super internet. Ho notato effettivamente un aumento di velocita, speedtest mi segna un incremento da 0.452 MB/s a 0.659 MB/s. Ho cosi deciso di smanettare con lo stability adjustment provando ad aumentare i dB. purtroppo aumentando i dB la velocita rilevata da speedtest( sempre sullo stesso serve) diminuisce tornando verso 0.4 MB/s...è normale?!
tramite i parametri SNR e Attenuazione ho scoperto che la mia centrale si trova a 3.5 KM di distanza...tanti! :) ma nonostante questo non ho problemi di disconnessioni...

Ryuza
15-02-2013, 11:53
Sicuro sia PPPoE? A quanto ne so (e ne so molto ;) ), PER ORA supportano solo PPPoA.

By(t)e

Si, confermo.
PPPoE, modalità Fast, Dslam siemens/Marconi.
Lina problematica comunque...

andbad
15-02-2013, 12:05
Si, confermo.
PPPoE, modalità Fast, Dslam siemens/Marconi.
Lina problematica comunque...

Questa cosa non è assolutamente possibile.
Cheapnet non è ancora attiva su PPPoE. Da quant'è che è attiva la linea?

By(t)e

Arcor
15-02-2013, 12:23
Sapete dove posso vedere gli idirizzi ip esterni collegati al mio servet ftp fatto su chiavetta usb ?

Ryuza
15-02-2013, 12:25
Questa cosa non è assolutamente possibile.
Cheapnet non è ancora attiva su PPPoE. Da quant'è che è attiva la linea?

By(t)e

Attivata 7/12, chiusa 11/12.

Valerio5000
15-02-2013, 12:27
salve a tutti!
Ho appena aggiornato la linea ADSL da 7 Mb/s a 10Mb/s con l'opzione super internet. Ho notato effettivamente un aumento di velocita, speedtest mi segna un incremento da 0.452 MB/s a 0.659 MB/s. Ho cosi deciso di smanettare con lo stability adjustment provando ad aumentare i dB. purtroppo aumentando i dB la velocita rilevata da speedtest( sempre sullo stesso serve) diminuisce tornando verso 0.4 MB/s...è normale?!
tramite i parametri SNR e Attenuazione ho scoperto che la mia centrale si trova a 3.5 KM di distanza...tanti! :) ma nonostante questo non ho problemi di disconnessioni...
infatti dovresti provare ad andare verso valori negativi e più bassi x prendere qualcosa in più sempre se possibile

andbad
15-02-2013, 13:07
Attivata 7/12, chiusa 11/12.

Se non ti scoccia, puoi passarmi il tuo username, anche in PM.
Grazie.

By(t)e

Superkey
15-02-2013, 13:11
Non mi ero accorto di nessun interruttore :stordita: . Ora sono fuori, stasera ci guardo grazie.

Eccone un altro ! :cry:
Non per fare polemica, ma le istruzioni per l'uso le leggete, o no ?? :doh:
Almeno una volta, vi prego.... :p

attila83
15-02-2013, 14:06
ragazzi mi è arrivato questa bestiolina ed lo configurato in 2 minuti pero nn riesco a cambiare i dns con quelli open come faccio?

attila83
15-02-2013, 14:11
ragazzi io ho un abbonamento alice super internet 20 mb ed ecco i miei valori:


Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 67724
Lan Rx : 41950
ADSL Tx : 39065
ADSL Rx : 62654
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 734
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.8
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 17.0
Data Rate Up : 808
Data Rate Down : 13621



allora la portante che aggancio è di molto inferiore al mio d-link 2680 poichè quest ultimo aggancia a 14789in down e 898 in up come mai?

san80d
15-02-2013, 14:23
ragazzi io ho un abbonamento alice super internet 20 mb ed ecco i miei valori:

Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 67724
Lan Rx : 41950
ADSL Tx : 39065
ADSL Rx : 62654
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 734
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 12.8
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 11.5
Line Attenuation Down : 17.0
Data Rate Up : 808
Data Rate Down : 13621

allora la portante che aggancio è di molto inferiore al mio d-link 2680 poichè quest ultimo aggancia a 14789in down e 898 in up come mai?

Prova a 'giocare" un po' con la stability adjustment.

attila83
15-02-2013, 14:34
Prova a 'giocare" un po' con la stability adjustment.

sra lo devo disabilitare?

terlino
15-02-2013, 15:13
Si

Alex_1986
15-02-2013, 15:32
Si

scusatemi se mi intrometto, perchè l'sra è meglio disabilitarlo?

flypot
15-02-2013, 15:57
ragazzi mi è arrivato questa bestiolina ed lo configurato in 2 minuti pero nn riesco a cambiare i dns con quelli open come faccio?

lo puoi fare solo dall'ultima versione .335

attila83
15-02-2013, 15:59
lo puoi fare solo dall'ultima versione .335

ho già aggiornato il firmware all ultimarelase beta 335.
mI SPIEGATE PERCHè SIA MEGLIO DISABILITARE SRA?

flypot
15-02-2013, 16:04
Da quando ho aggiornato il firmware alla versione .335 non ho avuto più nessuna disconessione (per ora sono a 96 ore consecutive) , prima erano frequenti ed al massimo rimanevo collegato 24 ore (certe volte la portante mi cadeva anche 10 volte al giorno), lato wifi mai avuto nessun problema (con la 2.4 riesco a prendere il segnale con lo smartphone anche a 60-70 metri da casa mia).
L'unico problema che alle ore 0:00 si stacca la wifi e riprende dopo 30-40 secondi (risolto spostando l'orario di qualche ora).

attila83
15-02-2013, 17:18
Da quando ho aggiornato il firmware alla versione .335 non ho avuto più nessuna disconessione (per ora sono a 96 ore consecutive) , prima erano frequenti ed al massimo rimanevo collegato 24 ore (certe volte la portante mi cadeva anche 10 volte al giorno), lato wifi mai avuto nessun problema (con la 2.4 riesco a prendere il segnale con lo smartphone anche a 60-70 metri da casa mia).
L'unico problema che alle ore 0:00 si stacca la wifi e riprende dopo 30-40 secondi (risolto spostando l'orario di qualche ora).

A me il wifi arriva massimo a 15m dal router mi sa che lo rimando indietro (per non parlare della 5 g chearriva a massimo 5 m dal router pensavo fosse molto meglio sto router

artiom
15-02-2013, 17:44
Per cortesia mi dite come si fa il reset col pulsante apposito?
Lo tengo premuto per più di cinque secondi a router ACCESO ma niente.
Lo tengo premuto per più di cinque secondi a router SPENTO ma niente.

attila83
15-02-2013, 17:44
ragazzi mi spiegate come si fa a disabilitare il wifi 5 ghz?

flypot
15-02-2013, 17:59
ragazzi mi spiegate come si fa a disabilitare il wifi 5 ghz?

non lo disabiliti completamente ma puoi settare il tempo di attività di un solo 1 min al giorno

artiom
15-02-2013, 18:36
Oggi nuovo record: 25608/1150! :D
Sarà stato il sole che ha asciugato tutto! :cool:

Narsius
15-02-2013, 18:49
Per cortesia mi dite come si fa il reset col pulsante apposito?
Lo tengo premuto per più di cinque secondi a router ACCESO ma niente.
Lo tengo premuto per più di cinque secondi a router SPENTO ma niente.

anche a me è rimasto il dubbio di come si faccia e come si comporti il router effettivamente all'hard reset

flypot
15-02-2013, 19:13
anche a me è rimasto il dubbio di come si faccia e come si comporti il router effettivamente all'hard reset

tenendolo premuto 5 secondi si spegne la luce dell'alimentazione del router poi lo devi spegnere e riaccendere.

dewwwxx84
15-02-2013, 21:03
Buonasera a tutti.
Qualcuno di voi per caso è in possesso del modello B1?
e per caso sapete le eventuali modifiche o migliorie apportate?

Io intanto metto uno schema per identificarlo, Grazie.

(cliccare per ingrandire)
http://www.freeimagehosting.net/t/3opup.jpg (http://www.freeimagehosting.net/3opup)

san80d
15-02-2013, 22:21
Buonasera a tutti.
Qualcuno di voi per caso è in possesso del modello B1?
e per caso sapete le eventuali modifiche o migliorie apportate?

Io intanto metto uno schema per identificarlo, Grazie.

(cliccare per ingrandire)
http://www.freeimagehosting.net/t/3opup.jpg (http://www.freeimagehosting.net/3opup)

Questo modello B1 sta diventando un mistero.

P.S. "raven" come mai hai tolto dalla prima pagina l'elenco con le esperienze degli utenti in merito ai vari operatori?, personalmente ritenevo quelle informazioni interessanti.

terlino
16-02-2013, 05:49
tenendolo premuto 5 secondi si spegne la luce dell'alimentazione del router poi lo devi spegnere e riaccendere.


Scusa ma anche a me la procedura non è chiara
Va tenuto premuto per 5 secondi e poi appena si spegne il led dell'alimentatore va spento il modem?