PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

1onexx
20-05-2013, 17:20
La mia avventura con l' Asus N55-U e' finita poco fa' , da qualche giorno aveva incominciato a disconnettersi senza nessun valido motivo ...
Direi che è il caso di provare anche come funziona l'assistenza Asus generando un rma, visto che dovrebbe essere in garanzia.
Potrebbe essere un utile test per vedere il tempo di intervento ai guasti in garanzia.

Tienici informati ;)

1onexx
20-05-2013, 17:26
Grazie. Niente male l'esempio! Ma il nostro asus ha un menù nascosto o un add-on dal quale si può estrarre un grafico equivalente?
Non c'è menù nascosto.
Occorre vedere se esiste una versione del DMT tool (http://dmt.mhilfe.de/) per il vostro chipset (ma penso di no).

adeo
20-05-2013, 17:28
ciao a tutti, con l'ultimo firmware ho installato Aicloud e collegato alla porta USB del n55u un Hd esterno, ho anche attivato il servizio DDNS di asus del tipo https://xxxxx.asuscomm.com. Il tutto ha funzionato egregiamente per alcuni giorni, ora non riesco più ad accedervi, se digito il link sopra citato il browser mi restituisce "errore 102, il server ha rifiutato la connessione", se ometto la "s" (https) riesco ad accedere solo al modem ma non all' HD esterno. Il mio Isp è Fastweb.
Qualcuno cortesemente può darmi indicazioni su come risolvere il problema?
grazie

Trotto@81
20-05-2013, 19:07
Adotta la soluzione più semplice, restituiscilo ad amazon.Caricare in pochi istante la versione recovery e vederlo ripartire è più semplice che fare un RMA?
Renderei obbligatoria la restituzione dei prodotti solo se provvisti di imballaggio interno intatto per evitare questa politica disgustosa di molti utenti che provano e restituiscono come bambini capricciosi anche senza un reale motivo.

Effe81
20-05-2013, 19:22
Perché se controllo se ho la versione del firm più aggiornato mi dice che ho la versione più recente?

Attualmente ho la 3.0.0.4.314 ma sul sito asus c'è disponibile la 3.0.0.4.364.


Aggiorno a quella presente sul sito?
E se si, lo posso fare in wifi? Il mio computer non ha la porta ethernet.

alfonsor
20-05-2013, 19:26
Caricare in pochi istante la versione recovery e vederlo ripartire è più semplice che fare un RMA?
Renderei obbligatoria la restituzione dei prodotti solo se provvisti di imballaggio interno intatto per evitare questa politica disgustosa di molti utenti che provano e restituiscono come bambini capricciosi anche senza un reale motivo.

trattasi di servizio offerto da un negozio ai clienti; se il parrucchiere mi offre il caffé mentre mi taglia i capelli, non è che accettandolo sono capriccioso

non si comprerebbe manco un cavetto usb senza quella politica

gibi87
20-05-2013, 19:48
Oggi pomeriggio ho fatto un po' di prove e ho scoperto che la mia Absolute ADSL va meglio con modulazione G.Dmt rispetto a ADSL2+. È possibile?
Aggancia valori di portante più elevanti (~7000 contro ~4000 a parità di stability adjustment), ora sono curioso di vedere se ci saranno delle disconnessioni.

Questi sono i parametri della connessione in questo momento:
SNR Up : 21.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 26.5
Line Attenuation Down : 53.5
Data Rate Up : 512
Data Rate Down : 7264

Trotto@81
20-05-2013, 20:05
trattasi di servizio offerto da un negozio ai clienti; se il parrucchiere mi offre il caffé mentre mi taglia i capelli, non è che accettandolo sono capriccioso

non si comprerebbe manco un cavetto usb senza quella politica
Hai ragione, ma bisogna anche essere coscienziosi. Noto una facilità di reso disarmate. Sono opinioni, ma basta o andremmo troppo OT. :)

Raven
20-05-2013, 20:07
Mi chiedevo se avevo più possibilità utilizzando l'apposita utility di firmware restoration ma come si può mandare il router in recovery? ho provato resettandolo piu di 5 sec ma poi si riavvia come da default e Firmware restoration non trova nessun router

In prima pagina è spiegato come utilizzare il router in modalità recovery...

(sempre che te la senti di farlo)

Stefano The Mule
20-05-2013, 22:33
Ciao.
Dopo qualche giorno di prove e configurazioni il risultato è questo
84982
Che ne dite?
Non sono molto esperto di parametri ma non mi sembra malaccio, considerando che ho una linea telefonica in condizione disastrose (il cavo è legato alle mie nocciole ed è giuntato in almeno 3 o 4 punti e TELECOM non ne vuole sapere di cambiarlo...)
Grazie e ciao a tutti.

Qualcuno mi da un parere?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Stefano The Mule
20-05-2013, 22:34
Qualche idea?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Un aiutino please...

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

KD2
20-05-2013, 22:44
Qualcuno mi da un parere?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Se vuoi ti posto i miei per fare un confronto:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1434102
Lan Rx : 946100
ADSL Tx : 889961
ADSL Rx : 1337071
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 1026
HEC Down : 45
HEC Up : 0
SNR Up : 26.9
SNR Down : 24.2
Line Attenuation Up : 14.2
Line Attenuation Down : 23.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127

nitroin
21-05-2013, 08:30
Qualcuno mi da un parere?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Un aiutino please...

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Evita i doppi post, in ogni caso io non vedo l'immagine, puoi caricarla su imagebanana.com e condividerla?

maxinsat
21-05-2013, 13:53
Ho provato anche a metterlo in modalita recovery, (led di stato che lampeggia lentamente) ma l'apposito programma di firmware restoration fornito da asus quando ricerca il router non lo trova, ho provato anche con il cavo eternet ma niente.
Nel manuale quando parla del programma di firmware recovery dicono di impostare indirizzo IP e porta ma non si capisce dove.
Anche utilizzando l'utility di router discovery non trova nessun router! qualcuno ha giò provato?
grazie per la pazienza...finirà che me lo tengo cosi

polipetto
21-05-2013, 15:31
router comprato nuovo su amazon ho Tiscali 20mb. Nonostante l'intervento di ben 3 volte del tecnico, pur avendo valori eccellenti di linea, le disconnessioni sono all'ordine del giorno con un'instabilità pazzesca. Con grande amarezza sono arrivato alla conclusione che il problema è del router. Adesso proverò un router di un amico per capire se il problema è proprio questo, in caso contrario la colpa è di Tiscali anche se al 90% sono quasi sicuro che è il router.

Valerio5000
21-05-2013, 15:55
router comprato nuovo su amazon ho Tiscali 20mb. Nonostante l'intervento di ben 3 volte del tecnico, pur avendo valori eccellenti di linea, le disconnessioni sono all'ordine del giorno con un'instabilità pazzesca. Con grande amarezza sono arrivato alla conclusione che il problema è del router. Adesso proverò un router di un amico per capire se il problema è proprio questo, in caso contrario la colpa è di Tiscali anche se al 90% sono quasi sicuro che è il router.
provato tutti i rituali di aggiornamento firmware / driver dsl ?

Trotto@81
21-05-2013, 16:03
Ho provato anche a metterlo in modalita recovery, (led di stato che lampeggia lentamente) ma l'apposito programma di firmware restoration fornito da asus quando ricerca il router non lo trova, ho provato anche con il cavo eternet ma niente.
Nel manuale quando parla del programma di firmware recovery dicono di impostare indirizzo IP e porta ma non si capisce dove.
Anche utilizzando l'utility di router discovery non trova nessun router! qualcuno ha giò provato?
grazie per la pazienza...finirà che me lo tengo cosiIndirizzo IP e basta, senza porta, devi impostarli nella configurazione di rete di Windows. Ti consiglio di fare l'operazione solo tramite cavo ethernet.
Se non sei capace chiedi un aiuto a qualche conoscente più navigato.
Ricordati di usare l'apposito firmware per il ripristino.

polipetto
21-05-2013, 16:30
provato tutti i rituali di aggiornamento firmware / driver dsl ?

Ho installato l'ultima versione del firmware. Cosa intendi per "tutti i rituali"? Io aggiorno il firmware faccio l'hard reset accendo il router e trovo la versione nuova aggiornata. Confermo che pur avendo "ottimi" valori di linea, la qualità della stessa è instabile. Ci sono giorni che "solamente" per 20 minuti la banda è instabile e giorni che invece per 6 - 7 ore è instabile. Ho notato che con il maltempo il fenomeno è più forte ma magari è solo un'impressione. Avete idee? Grazie

Trotto@81
21-05-2013, 18:22
Ho installato l'ultima versione del firmware. Cosa intendi per "tutti i rituali"? Io aggiorno il firmware faccio l'hard reset accendo il router e trovo la versione nuova aggiornata. Confermo che pur avendo "ottimi" valori di linea, la qualità della stessa è instabile. Ci sono giorni che "solamente" per 20 minuti la banda è instabile e giorni che invece per 6 - 7 ore è instabile. Ho notato che con il maltempo il fenomeno è più forte ma magari è solo un'impressione. Avete idee? Grazie
Contatta il tuo ISP!

terlino
21-05-2013, 19:17
Io più passa il tempo e più mi chiedo perché questo oggetto abbia così tanta fama di essere un ottimo Router-Modem
A me più passa il tempo più mi pare che la ciofeca data da Telecom vada molto ma molto meglio che questo.
Io sono connesso con un Globespan
Ho una linea molto buona
Questi i valori, con altri modem ho valori migliori.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 6533140
Lan Rx : 5178322
ADSL Tx : 4899623
ADSL Rx : 6456337
CRC Down : 0
CRC Up : 44
FEC Down : 0
FEC Up : 37068
HEC Down : 506
HEC Up : 0
SNR Up : 7.0
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.2
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 1064
Data Rate Down : 18877

Totix92
21-05-2013, 20:21
i router di telecom non sono delle ciofeche, specialmente quelli con chipset broadcom, la ciofeca è il firmware che montano... quello si :D
l'asus non è assolutamente un cattivo router, l'unico difetto è che con alcuni determinati dslam il chipset trendchip ha alcuni problemi di compatibilità ( forse sistemabili con driver adsl migliori... forse però ) ad esempio su alcuni dslam con chipset broadcom non funziona a dovere mentre su altri si, stessa cosa per i globespan, alcuni utenti con tiscali ( globespan ) avevano problemi, altri no

polipetto
21-05-2013, 20:21
Contatta il tuo ISP!
Secondo tecnico il problema è il modem

Trotto@81
21-05-2013, 20:24
Io più passa il tempo e più mi chiedo perché questo oggetto abbia così tanta fama di essere un ottimo Router-Modem
A me più passa il tempo più mi pare che la ciofeca data da Telecom vada molto ma molto meglio che questo.
Io sono connesso con un Globespan
Ho una linea molto buona.Il modem è anche uno strumento di misura. Come tale non è detto che sia preciso, ma spesso gli utenti credono che quello con valori ottimi sia il migliore. Chi vi garantisce che i dati più vicini alla realtà non siano quelli peggiori?

Gi@nn91
21-05-2013, 21:26
Ho provato anche a metterlo in modalita recovery, (led di stato che lampeggia lentamente) ma l'apposito programma di firmware restoration fornito da asus quando ricerca il router non lo trova, ho provato anche con il cavo eternet ma niente.
Nel manuale quando parla del programma di firmware recovery dicono di impostare indirizzo IP e porta ma non si capisce dove.
Anche utilizzando l'utility di router discovery non trova nessun router! qualcuno ha giò provato?
grazie per la pazienza...finirà che me lo tengo cosi

devi impostare l'indirizzo ip sulla tua scheda di rete ;) (inserisci l'indirizzo IP e la subnet mask lasciala così,non mettere manco il gateway) e fai una prova ;)

fammi sapere :D

HellBlazer77
21-05-2013, 22:27
SCUSATE:

io non riesco a trovare dove si settano i dns di google, ad esempio.
Non voglio quelli che impone il mio isp, ma voglio decidere io quali usare.
dov'è che si cambiano ?


scusate la banalità, ma è arrivato stasera e ci sto smanettando

------------------------------------------------------------------------------

trovato....OTTIMO PRODOTTO...FINALMENTE !!!

ildora
22-05-2013, 01:33
Dai sei cattivo però :Prrr:
Wan
Connessioni ad Internet
Edit PVC
;)

Hell....

shoxblackify
22-05-2013, 05:20
Secondo tecnico il problema è il modem

Ma tu credi davvero a loro ?!? :D
E cmq gli avresti risposto , perchè non migliorate la qualità dei vostri apparati DSLAM nelle rispettive centrali anzichè affibbiare sempre e solo la colpa ai modem ?? ;) troppo bello e facile così.....
Inoltre torno a ribadire che il modem in questione va una cannonata (alice 7M),, solo che c'è un però ,, se ti esplori per bene tutto il thread noteresti commenti pro e contro , proprio perchè è un discorso soggettivo , il modem è sempre LUI uguale per tutti... ma sono le linee e i provider che cambiano..... quindi bisogna prendersela con tanti altri fattori....

Stefano The Mule
22-05-2013, 07:01
Evita i doppi post, in ogni caso io non vedo l'immagine, puoi caricarla su imagebanana.com e condividerla?

Non c'è nessuna immagine...
Il mio problema che non riesco a risolvere è che solo con l'ultimo FW ufficile (364) la wifi a 2,4 non va, o meglio il routet dice che è abilitata ma il led è spento e non va... Con tutti gli altri FW vecchi va...
Ci sto uscendo matto e il supporto ASUS mi sta dando risposte del piffero...

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Fearless
22-05-2013, 10:49
Questa mattina ho notato che era disponibile un aggiornamento per il download master, così l'ho aggiornato.

Adesso ho il 3.1.0.78. Il problema è dopo aver effettuato l'aggiornamento mi sono reso conto che non riesco più ad accedere ad aicloud. Compare l'errore "unable to connect"

Il firmware che utilizzo è: 3.0.0.4.364

A qualcuno è successo lo stesso? Che posso fare?

fpezzino1
22-05-2013, 11:05
Non c'è nessuna immagine...
Il mio problema che non riesco a risolvere è che solo con l'ultimo FW ufficile (364) la wifi a 2,4 non va, o meglio il routet dice che è abilitata ma il led è spento e non va... Con tutti gli altri FW vecchi va...
Ci sto uscendo matto e il supporto ASUS mi sta dando risposte del piffero...

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Era da tanto che non entravo nel forum...
Comunque, scusa una domanda: ti piace essere masochista? :D
Metti o il FW 3.0.0.4.314 (ufficiale) oppure il FW 3.0.0.4.335 (beta).
FW 3.0.0.4.314: funiona una cannonata, e ha prestazioni wireless stabili (cioè upload e download in wireless simmetrici e pari a circa 8/9 MByte/Sec);
FW 3.0.0.4.335: funziona ottimamente; a diff. del .314, ha una velocità di download in wireless di 11/12 MByte/Sec, invece in upload è variabile;

Spero di convincerti a capire che, con router casalinghi, come anche l'asus,
a volte l'ultimo firmware non è necessariamente il "migliore" come stabilità e funzionamento.
Il lato positivo è che, almeno ASUS, ha capito bene che collaborare con gli utenti significa FW STABILI e FUNZIONALI!!
Io sono ex possessore di NETGEAR, avevo prima un DGB834Gv3 FANTASTICO, poi un NETGEAR DGND3700v1 (un cesso!!).
Ora, ormai da qualche mese, un ASUS DSL-N55U: favoloso!!

Ciao...

HellBlazer77
22-05-2013, 12:07
tua stessa esperienza sui netgear, solo che io avevo il 3500 che ha funzionato egreggiamente fino a non prendere piu in considerazione i servizi che settavo !!!

KD2
22-05-2013, 12:41
Io sono ex possessore di NETGEAR, avevo prima un DGB834Gv3 FANTASTICO, poi un NETGEAR DGND3700v1 (un cesso!!).
Ora, ormai da qualche mese, un ASUS DSL-N55U: favoloso!!

Ciao...

Anche io prima di questo avevo il DG834v3, confermo che è uno dei migliori modem mai realizzati, l'ho coambiato solo perchè non aveva il wi-fi che mi serve. Lo tengo ben stretto come backup. :)

danny2005
22-05-2013, 15:46
L'ho ordinato e mi arriva venerdì....:D

Ditemi le prime cose da fare...le trovo tutte nella prima pagina?

Aggiornamento firmware, port forwarding e protezione della rete le mie prime priorità.

Trotto@81
22-05-2013, 15:51
L'ho ordinato e mi arriva venerdì....:D

Ditemi le prime cose da fare...le trovo tutte nella prima pagina?

Aggiornamento firmware, port forwarding e protezione della rete le mie prime priorità.Per il port forwarding io consiglio sempre di usare la funzione UPnP se supportata dai relativi programmi. Per il resto con la ricerca trovi tutto il necessario scritto milioni di volte all'interno del thread.

Flying Tiger
22-05-2013, 18:13
Direi che è il caso di provare anche come funziona l'assistenza Asus generando un rma, visto che dovrebbe essere in garanzia.
Potrebbe essere un utile test per vedere il tempo di intervento ai guasti in garanzia.

Tienici informati ;)

Alla fine della fiera dopo varie ricerche per un valdo sostituto , il Draytek che volevo acquistare inizialmente in effetti e' forse troppo avanzato e costoso per il mio utilzzo , oltre ad avere un 'estetica oggettivamente discutibile cosi' come le connessioni che sono sul frontale e non nella parte posteriore come in praticamente tutti gli altri prodotti , una soluzione che non mi piace assolutamente , ho riacquistato un' altro Asus ;)

Mi sono informato sulla procedura di rma ma dovevo rimandare il router allo shop dove lo avevo acquistato , la quale lo avrebbe mandato al centro di assistenza Asus che prima di riconoscere la garanzia doveva provarlo , ecc.. , e viceversa per riottenerlo , nsomma si prospettavano tempi piuttosto lunghi , mi hanno parlato di almeno un paio di mesi e io invece avevo assolutamente bisogno di un router , quindi come dicevo dopo aver cercato un sostituto , nello specifico ho valutato il Netgear 4000 e il Linksys X3500 ma nessuno dei due mi ha convinto , il primo per il solito scarso supporto lato firmware che caratterizza questo brand oramai da tempo e il secondo perche' e' appena uscito e non ci sono ancora feedback sufficenti a stabilirne la bonta' , ho deciso di ritornare al N55U .

L' ho installato poco fa' e con mia grande sorpresa con l' ultimo firmware ufficiale , quindi quello con i driver adsl aggiornati , sono reincominciate le disconnessioni random , anche se molto meno frequenti rispetto al precedente esemplare che a questo punto e' chiaramente guasto , al che ho rimesso il .314 , l' ultimo ufficiale con i driver precedenti , e funziona benissimo senza piu' alcun problema , evidentemente deduco che i nuovi driver per chissa' quale ragione forse cambiano i parametri con cui dialoga con il chispet dell' apparato in centrale , non vanno daccordo con lo Dslam Marconi a cui sono attestato.

Vabbe' poco male, l' importante come dicevo e' che tutto rifunziona a meraviglia , anche meglio di prima visto , sono di nuovo nel club ;)

:)

maxinsat
22-05-2013, 18:45
Vi aggiorno sulla procedura di ripristino firmware in modalità recovery, ho seguito passo passo le istruzioni sul sito Asus nella sezione FAQ dove spiegano chiaramente di connettere il router con il cavo Ethernet, riaccenderlo tenendo premuto il tasto reset + di 5 sec (si mette a lampeggiare lentamente)
Nelle impostazioni TCP/IP ho impostato 192.168.1.10 e subnet 255.255.255.0 (obbligatorio) e in effetti con il comando IPCONFIG viene rilevato correttamente l'indirizzo del Router.
A questo punto lancio Firmware Restoration e non trova nessun router!
non so più cosa fare le ho provate tutte ha vinto lui...

Tarm@
22-05-2013, 18:47
Entro anche io a far parte del club...sto provando il router da 4-5gg, dopo aver mandato in pensione il mio beneamato Netgear DG834GT...ultimissimo firmware beta 365.1, e che dire, per ora una roccia!!!

Ping ridotto di un paio di ms rispetto al Netgear, avendo l'adsl in fast tocco anche gli 8ms di tempo di risposta.

Giocando con lo stability penso di aver raggiunto il top per la mia linea:

Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 20115692
Lan Rx : 17438223
ADSL Tx : 338560
ADSL Rx : 359429
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 25.0
SNR Down : 17.0
Line Attenuation Up : 7.0
Line Attenuation Down : 13.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 8128

Per ora 100% soddisfatto! :cool:

Effe81
22-05-2013, 21:35
Domanda:

visto che non posso costantemente monitorare la connessione, ci sono dei metodi per capire se il router ha dei cali di velocità o disconnessioni?


Non capisco dove si possa vedere nelle impostazioni.


Grazie mille!

bimbodj
23-05-2013, 07:58
Salve, noto da ieri sera che il Router in IPV6 con Alice ADSL non assegna più gli indirizzi IPV6.

Ho usato il protocollo IPV6 da un mese e mezzo senza alcun problema (sia con i precedenti firmware .. che con l'ultimo BETA 365.1 ... ma da ieri nonostante abbia ricontrollato username e password e accertato (facendo un paio di reset al router) che fosse tutto nella norma, il Router non riceve più le assegnazioni dinamiche dell'IPV6 ... mentre le assegnazioni in IPV4 continuano (ovviamente) a funzionare regolarmente.

La domanda è: sono il solo ad Avere questo Problema? O anche voi non avete più indirizzi IPV6 assegnati?

Ringrazio in anticipo, per un eventuale risposta :)

bimbodj
23-05-2013, 08:01
Non uso ipv6


...Tapatalk 2...

Grazie per la rapida risposta :) ... avresti modo di spendere 2 minuti per riprova? ... se non puoi .. ti ringrazio uguale :p

bimbodj
23-05-2013, 10:56
Per chi come me .. nella giornata di ieri ed oggi ha avuto problemi di assegnazione degli indirizzi IPV6 ..

Soluzione: Disattivare il QoS (Automatico o Manuale che sia) nelle impostazioni del Nostro Router ASUS N55U.

Inoltre i Firmware Beta:

DSL-N55U 3.0.0.5.364
DSL-N55U 3.0.0.5.365.1

Causano il bug nelle Impostazioni di user e password nel VPN Server; (ossia se si tenta di inserire un user e password per i login ... genera dopo aver premuto il tasto apply/applica ... il nome utente e password undefined).

Soluzione: Installare o Ripristinare al Firmware DSL-N55U 3.0.0.4.364

dimmi
23-05-2013, 12:37
Domanda:

visto che non posso costantemente monitorare la connessione, ci sono dei metodi per capire se il router ha dei cali di velocità o disconnessioni?


Non capisco dove si possa vedere nelle impostazioni.


Grazie mille!

Le disconnessioni le puoi vedere nei log che trovi nei registri (tab in basso a sinistra).

maxinsat
23-05-2013, 16:36
ma riesci a pingarlo?
hai provato a scaricare un software (tipo nmap) che ti cerchi tutti gli ip all'interno della tua lan ?

la butto li... non è che stai usando un cavo dritto invece di un crossover ? (se ho capito bene sei diretto al router PC -> router )

Ho usato il cavo fornito col router, ma sei sicuro che serve un crossover?

maxinsat
23-05-2013, 18:16
No, ma è la "soluzione" che adotterei io :) Piuttosto hai provato con un port scanner a cercare l'indirizzo del router? non vorrei che magari non sia quello che pensi.

il tuo pc lo hai settato così : IPV4 192.168.1.1 (o 192.168.0.1); subnet 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.1 (o 192.168.0.1) ? hai provato anche a resettare il router con il tastino dietro?

Ho pingato all'indirizzo spiegato da Asus FAQ: 192.168.1.10 e risponde correttamente.
Poi mi è venuta un idea, scaricare le utility per la versione n55u-b, che apparentemente dovrebbero essere le stesse e invece... asus discovery trova finalmente il router, ma firmware recovery non trova nessun router in modalità recovery!

andrea-rm
23-05-2013, 19:51
scusate un paio di domande :

1. ma è normale che il client torrent dal router mi vede molti meno peers rispetto al computer e va molto lento a scaricare ?

2. sapete se ci sta un modo di mettere in condivisione torrent già scaricati dal pc ?

grazie in anticipo

polipetto
23-05-2013, 23:51
Ma tu credi o a loro ?!? :D
E cmq gli avresti risposto , perchè non migliorate la qualità dei vostri apparati DSLAM nelle rispettive centrali anzichè affibbiare sempre solo la colpa ai modem ?? ;) troppo bello e facile così.....
Inoltre torno a ribadire che il modem in questione va una cannonata (alice 7M),, solo che c'è un però ,, se ti esplori per bene tutto il thread noteresti commenti pro e contro , proprio perchè è un discorso soggettivo , il modem è sempre LUI uguale per tutti... ma sono le linee e i provider che cambiano..... quindi bisogna prendersela con tanti altri fattori....

sono d'accordo con te però io come consumatore ho le mani legate..... Volevo capire se era possibile toccare qualche parametro del modem per sistemare la cosa anche perché ultamente le disconnessioni le ho solamente dalla 7 di sera fino alla mattina e non capisco il perkè... :muro:

west126
23-05-2013, 23:54
Salve

E' possibile aumentare l'intensità del segnale in uscita dalle porte LAN?
Per poter utilizzare cavi + lunghi

Claudio77
24-05-2013, 00:08
Salve

E' possibile aumentare l'intensità del segnale in uscita dalle porte LAN?
Per poter utilizzare cavi + lunghi

Da standard Ethernet puoi arrivare a 100m di cavo. Eventualmente potresti aggiungere uno switch intermedio per raddoppiare la distanza.

Hai notato dei limiti inferiori sul router?

reziel75
24-05-2013, 00:29
hho notato che nella versione 364 la stampante non si riesce a condividere per più utenti.......
ragazzi qualcuno ha riscontrato lo stesso problema che ho io?????????
come si risolve ?????
grazie

pegaso4you
24-05-2013, 08:20
Ciao, potete aiutarmi per cortesia?
Quello che vedete qui sotto è il log del mio n55u; ho alice 20 mega e sono abbastanza vicino alla centrale, ma nonostante questo il massimo che riesco a raggiungere in download è 8,5 mega.
Posso aumentare la velocità cambiando qualche impostazione nel mio modem oppure ho un problema diverso? Mi aiutate a capire, per favore? Grazie

Update Counter : 53212
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431788
Lan Rx : 7574789
ADSL Tx : 7358153
ADSL Rx : 6633536
CRC Down : 0
CRC Up : 11
FEC Down : 0
FEC Up : 32910
HEC Down : 89
HEC Up : 0
SNR Up : 13.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 25.8
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 9597

scarnific
24-05-2013, 08:58
hho notato che nella versione 364 la stampante non si riesce a condividere per più utenti.......
ragazzi qualcuno ha riscontrato lo stesso problema che ho io?????????
come si risolve ?????
grazie

A me la stampante funziona perfettamente (condivisa tra 3 pc).

Raven
24-05-2013, 09:38
Ciao, potete aiutarmi per cortesia?
Quello che vedete qui sotto è il log del mio n55u; ho alice 20 mega e sono abbastanza vicino alla centrale, ma nonostante questo il massimo che riesco a raggiungere in download è 8,5 mega.
Posso aumentare la velocità cambiando qualche impostazione nel mio modem oppure ho un problema diverso? Mi aiutate a capire, per favore? Grazie

Update Counter : 53212
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431788
Lan Rx : 7574789
ADSL Tx : 7358153
ADSL Rx : 6633536
CRC Down : 0
CRC Up : 11
FEC Down : 0
FEC Up : 32910
HEC Down : 89
HEC Up : 0
SNR Up : 13.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 25.8
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 9597

Secondo me ti hanno impostato la 10 mega...

pegaso4you
24-05-2013, 10:08
...da che cosa si vede? Dal data rate?

reziel75
24-05-2013, 10:24
A me la stampante funziona perfettamente (condivisa tra 3 pc).

Come hai fatto ...............:banghead:
Ieri sera 2 ore di lavoro e nada
Che firmware monti??????


Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2

reziel75
24-05-2013, 10:28
Ciao, potete aiutarmi per cortesia?
Quello che vedete qui sotto è il log del mio n55u; ho alice 20 mega e sono abbastanza vicino alla centrale, ma nonostante questo il massimo che riesco a raggiungere in download è 8,5 mega.
Posso aumentare la velocità cambiando qualche impostazione nel mio modem oppure ho un problema diverso? Mi aiutate a capire, per favore? Grazie

Update Counter : 53212
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7431788
Lan Rx : 7574789
ADSL Tx : 7358153
ADSL Rx : 6633536
CRC Down : 0
CRC Up : 11
FEC Down : 0
FEC Up : 32910
HEC Down : 89
HEC Up : 0
SNR Up : 13.9
SNR Down : 9.8
Line Attenuation Up : 15.0
Line Attenuation Down : 25.8
Data Rate Up : 912
Data Rate Down : 9597

Ho circa i tuoi valori e aggancio a 16.....
Certo con 25 dovresti agganciare almeno a 13...........
I rooter in casa é vicino alla presa madre?????

Inviato dal mio PadFone con Tapatalk 2

pegaso4you
24-05-2013, 10:34
Non è molto distante dalla presa madre. La cosa "strana" è che prima di prendere questo modem, utilizzavo quello della Telecom e la mia velocità in download si attestava intorno ai 12/13 mega.
Con questo modem la velocità si è ridotta ed io volevo capire se è un problema di impostazioni del router oppure è un problema Telecom...

andrea-rm
24-05-2013, 10:41
Non è molto distante dalla presa madre. La cosa "strana" è che prima di prendere questo modem, utilizzavo quello della Telecom e la mia velocità in download si attestava intorno ai 12/13 mega.
Con questo modem la velocità si è ridotta ed io volevo capire se è un problema di impostazioni del router oppure è un problema Telecom...

pegaso io pure ho telecom e con questo modem tutto come prima se non ping più basso.

prova a fare due cose :

1. prova a settare l snr direttamente dal modem più basso
2. chiama telecom e chiedi se ti cambiano profilo impostando un snr a 6db

albero77
24-05-2013, 10:42
Non è molto distante dalla presa madre. La cosa "strana" è che prima di prendere questo modem, utilizzavo quello della Telecom e la mia velocità in download si attestava intorno ai 12/13 mega.
Con questo modem la velocità si è ridotta ed io volevo capire se è un problema di impostazioni del router oppure è un problema Telecom...

no stai tranquillo è successo anche a me.dipende dal router.

pegaso4you
24-05-2013, 10:43
..per il punto 1mi puoi dire come devo fare, per favore? Grazie1000

pegaso4you
24-05-2013, 10:44
..e quindi non si può fare nulla?

andrea-rm
24-05-2013, 10:45
..per il punto 1mi puoi dire come devo fare, per favore? Grazie1000

guarda io pure l ho comprato da pochi giorni a me l'ha preso in automatico però sulla prima pagina ci sta un punto in cui parla di snr e come e dove editarlo (sta sui nuovi firmware)

Vampire666
24-05-2013, 11:23
Ma sulla porta usb si può installare un hub in modo da condividere più hard disk e periferiche (stampante)?

Immagino di no.

andrea-rm
24-05-2013, 11:28
Ma sulla porta usb si può installare un hub in modo da condividere più hard disk e periferiche (stampante)?

Immagino di no.

da quel che avevo letto si...

ildora
24-05-2013, 12:08
scusate la banalità della domanda:
ma come faccio a resettare alle impostazioni di fabbrica??
ho provato a tenere premuto il pulsantino 10 sec circa con router acceso... niente... 10 sec con router spento.... niente

:rolleyes:

**** tutto fatto, scusate :-)

Steve46
24-05-2013, 14:57
Qualcuno mi sa dire se è possibile configurare un server itunes in modo da fare streaming di musica sull'ipad senza per forza dover tenere acceso un pc con itunes?
In pratica io vorrei avere su un hard disk la mia musica, collegarla ad una delle USB all'ASUS e ascoltare quella musica dall'ipad senza avere pc accesi...
Grazie!

rutzer
24-05-2013, 15:08
Ciao a tutti.
Ieri sera durante l'ennesimo temporale a un certo punto si è sentito un piccolo scoppio in casa e il router è saltato (presumo che la scarica sia entrata dalla linea del telefono visto che la corrente non è saltata; il cordless attaccato alla stessa presa telefonica però funzione perettamente). Ora quando provo ad accenderlo, lui si accende e fa lampeggiare i led, poi resta acceso solo quello di alimentazione per circa 5-6 secondi e poi si spegne.
Secondo voi è andato? E' strano però che si accenda: se ha preso una scarica non dovrebbe non dare segni di vita?
Apetto il vs gentile aiuto, grazie.

Raven
24-05-2013, 15:16
Ciao a tutti.
Ieri sera durante l'ennesimo temporale a un certo punto si è sentito un piccolo scoppio in casa e il router è saltato (presumo che la scarica sia entrata dalla linea del telefono visto che la corrente non è saltata; il cordless attaccato alla stessa presa telefonica però funzione perettamente). Ora quando provo ad accenderlo, lui si accende e fa lampeggiare i led, poi resta acceso solo quello di alimentazione per circa 5-6 secondi e poi si spegne.
Secondo voi è andato? E' strano però che si accenda: se ha preso una scarica non dovrebbe non dare segni di vita?
Apetto il vs gentile aiuto, grazie.

Non è detto... può benissimo accendersi il led ma essersi rotto qualcos'altro (la cpu o la parte modem, o un condensatore...).
Probabilmente è andato...

Vampire666
24-05-2013, 15:30
da quel che avevo letto si...

Sarebbe ottimo! Grazie per la risposta! :)

ildora
24-05-2013, 16:24
123 prova... 123 prova.... primo messaggio inviato con rete gestita da asus n55u :rolleyes:

2 cose non mi sono chiare:
mi confermate che la "prenotazione degli ip" in LAN-Server dhcp-ip assegnato manualmente...

Mi permette solo di inserire il macadress e il suo ip prenotato senza permettere di inserire il nome del client?

Seconda cosa:conil netgear 3500 avevo impostato l'accesso da remoto con dyndns tramite ...se nn ricordo male la porta 8080
Qui si riesce? e nel caso dove?

Scusate ma dopo 10 anni di netgear il mio cervello si è un pò rallentato

Dr. T
24-05-2013, 16:36
Ciao a tutti,

possiedo questo ottimo modem e vorrei sapere se è possibile e come utilizzare un modem/router Netgear DGN1000 come bridge per collegare via ethernet un TV e My Sky.

Grazie!

san80d
24-05-2013, 16:47
Non è detto... può benissimo accendersi il led ma essersi rotto qualcos'altro (la cpu o la parte modem, o un condensatore...).
Probabilmente è andato...

Purtroppo e' molto probabile, qualche anno fa successe una cosa simile al mio vecchio modem.

bongibongibobobo
24-05-2013, 17:02
Salve a tutti, è il mio primo messaggio su questo forum sono un po emozionato....:p
Sono molto tentato ad acquistare questo modem visto che il mio vecchio sitecom n300 x3 non compie il suo dovere nella copertura WiFi...io sono al secondo piano e mi serve internet al piano terra, stessa linea d aria ma con 2 pavimenti di mezzo....certo se acquistassi questo modem (uno dei più cari a quanto pare) e non mi coprirebbe il wifi ci rimarrei un po tanto male.....secondo voi ce la fa??
Altra info: posso usare le 2 bande del WiFi a mio piacimento: es una solo per la navigazione (la 2.4) e l altra per streaming o download senza andare a peggiorare la navigazione.
Direi che come primo messaggio ho anche esagerato.... Attendo vostre risposte e consigli.

san80d
24-05-2013, 17:19
Sono molto tentato ad acquistare questo modem... io sono al secondo piano e mi serve internet al piano terra... certo se acquistassi questo modem e non mi coprirebbe il wifi ci rimarrei un po tanto male... secondo voi ce la fa??
Altra info: posso usare le 2 bande del WiFi a mio piacimento: es una solo per la navigazione (la 2.4) e l altra per streaming o download senza andare a peggiorare la navigazione.

Chiedi tanto al router, comunque il consiglio che ti do e' quello di comprarlo da amazon così hai 30 giorni, eventualmente, per restituirlo, senza dimenticare che puoi integrare il segnale wi-fi in vari modi. Per l'altra info, si, puoi usare le due bande contemporaneamente, ovvio, su due dispositivi differenti.

bongibongibobobo
24-05-2013, 18:00
Chiedi tanto al router, comunque il consiglio che ti do e' quello di comprarlo da amazon così hai 30 giorni, eventualmente, per restituirlo, senza dimenticare che puoi integrare il segnale wi-fi in vari modi. Per l'altra info, si, puoi usare le due bande contemporaneamente, ovvio, su due dispositivi differenti.

Purtroppo non ho accesso al piano intermedio, quindi non ho modo di Amplificare il segnale....magari qualche antenna che si monti sul modem?!? Non so neanche se esistono....cmq grazie per la dritta sul reso di amazon (è gratuito??)

Steve46
24-05-2013, 18:13
Qualcuno mi sa dire come impostare al meglio il client transmission installato sulla chiavetta USB? Che porte aprire, che settaggi usare, ecc...??
Perchè mi sembra che scarichi davvero piano rispetto al pc con utorrent.
Mi sapete anche rispondere alla domanda nella pagine precedente riguardo il server itunes?
Grazie!

san80d
24-05-2013, 18:25
Purtroppo non ho accesso al piano intermedio, quindi non ho modo di Amplificare il segnale....magari qualche antenna che si monti sul modem?!? Non so neanche se esistono....cmq grazie per la dritta sul reso di amazon (è gratuito??)

Ti confermo il consiglio di comprarlo e testarlo. Si, il reso e' gratuito pero' presta attenzione, il venditore deve essere amazon.

aghero
24-05-2013, 21:01
Salve a tutti!

Nell'ultimo "change log" del firmware ufficiale 3.0.0.4.364 ho notato una nuova funzione che recita così: "Now supports Enable/Disable Wi-Fi of each band via UI(that is if Hardware Wi-Fi slide switch is turned On)". Se non ho tradotto male vuoldire che si può abilitare e disabilitare ciascuna banda wifi tramite la pagina di gestione del router, se è così qualcuno l'ha trovata? se si mi dice in che sezione trovo questa interessante funzione? :confused:

dimmi
24-05-2013, 21:42
123 prova... 123 prova.... primo messaggio inviato con rete gestita da asus n55u :rolleyes:

2 cose non mi sono chiare:
mi confermate che la "prenotazione degli ip" in LAN-Server dhcp-ip assegnato manualmente...

Mi permette solo di inserire il macadress e il suo ip prenotato senza permettere di inserire il nome del client?

Seconda cosa:conil netgear 3500 avevo impostato l'accesso da remoto con dyndns tramite ...se nn ricordo male la porta 8080
Qui si riesce? e nel caso dove?

Scusate ma dopo 10 anni di netgear il mio cervello si è un pò rallentato

Per la prima domanda: purtroppo è così, non c'è la possibilità di inserire il nome, come ad esempio potevo fare sul glorioso Netgear DG834 G v2 sui Mac prenotati. Speriamo che fixino questa cosa nei prossimi fw

dimmi
24-05-2013, 21:47
Salve a tutti!

Nell'ultimo "change log" del firmware ufficiale 3.0.0.4.364 ho notato una nuova funzione che recita così: "Now supports Enable/Disable Wi-Fi of each band via UI(that is if Hardware Wi-Fi slide switch is turned On)". Se non ho tradotto male vuoldire che si può abilitare e disabilitare ciascuna banda wifi tramite la pagina di gestione del router, se è così qualcuno l'ha trovata? se si mi dice in che sezione trovo questa interessante funzione? :confused:

Esatto, per farlo devi andare in Wireless > TAB Professionale e spunti abilita o disabilita wifi per la banda che ti interessa ;)

Ciao

dimmi
24-05-2013, 21:53
Era da tanto che non entravo nel forum...
Comunque, scusa una domanda: ti piace essere masochista? :D
Metti o il FW 3.0.0.4.314 (ufficiale) oppure il FW 3.0.0.4.335 (beta).
FW 3.0.0.4.314: funiona una cannonata, e ha prestazioni wireless stabili (cioè upload e download in wireless simmetrici e pari a circa 8/9 MByte/Sec);
FW 3.0.0.4.335: funziona ottimamente; a diff. del .314, ha una velocità di download in wireless di 11/12 MByte/Sec, invece in upload è variabile;

Spero di convincerti a capire che, con router casalinghi, come anche l'asus,
a volte l'ultimo firmware non è necessariamente il "migliore" come stabilità e funzionamento.
Il lato positivo è che, almeno ASUS, ha capito bene che collaborare con gli utenti significa FW STABILI e FUNZIONALI!!
Io sono ex possessore di NETGEAR, avevo prima un DGB834Gv3 FANTASTICO, poi un NETGEAR DGND3700v1 (un cesso!!).
Ora, ormai da qualche mese, un ASUS DSL-N55U: favoloso!!

Ciao...

Per fare un downgrade dal .364 va bene se:
- ripristino impostazioni software
- installo il primo fw 1.009
- ripristino impostazioni software
- upgrade fw .314 o .355
- ripristino impostazioni software o hardware

Grazie!

PS: con il .364 sono stanco delle continue disconnessioni sia modalità ADSL2+ che in g.dmt (attenuazione 40, snr 12 su Alice 7mb)

ildora
24-05-2013, 21:56
Per la prima domanda: purtroppo è così, non c'è la possibilità di inserire il nome, come ad esempio potevo fare sul glorioso Netgear DG834 G v2 sui Mac prenotati. Speriamo che fixino questa cosa nei prossimi fw

ti ringrazio...

rutzer
24-05-2013, 22:02
Non è detto... può benissimo accendersi il led ma essersi rotto qualcos'altro (la cpu o la parte modem, o un condensatore...).
Probabilmente è andato...

Grazie,
proverò a mandarlo in rma, sperando che me lo passino...
Sapete dirmi i tempi soliti per le riparazioni da parte di Asus?
grazie
ciao

aghero
24-05-2013, 22:20
Esatto, per farlo devi andare in Wireless > TAB Professionale e spunti abilita o disabilita wifi per la banda che ti interessa ;)

Ciao

Grazie dimmi, tutto pensavo tranne che la funzione si trovasse lì. :doh: :D

Flying Tiger
25-05-2013, 00:41
Per fare un downgrade dal .364 va bene se:
- ripristino impostazioni software
- installo il primo fw 1.009
- ripristino impostazioni software
- upgrade fw .314 o .355
- ripristino impostazioni software o hardware

Grazie!

PS: con il .364 sono stanco delle continue disconnessioni sia modalità ADSL2+ che in g.dmt (attenuazione 40, snr 12 su Alice 7mb)

Anche nel mio caso si e' verificato lo stesso discorso , Alice 7M Business Fast (Dslam Marconi ) , se provo a installare l' ultimaversione ufficiale ma anche le beta che includono i nuovi driver Adsl si verificano disconnessioni a manetta , mentre con le versioni precedenti dei firmware e relativi driver non aggiornati la connessione a parita' di valori di snr e attenuazione e' stabilissima e non ho alcun problema , a scanso di dubbi ho provato ancora poco fa' , evidentemente la causa e' proprio questa nuova versione dei driver .

Per il downgrade dal .364 a .314 io ho effettuato questa procedura e tutto e' andato a buon fine :

- Hard reset
- Flashato il .314 , andando a controllare nel menu' settaggi pero' ho notato che aveva si installato il firmware ma NON aveva downgradato il driver adsl che era ancora la versione del .364 .
- Flashato una seconda volta il .314 e questa volta ha downgradato correttamente i driver adsl alla " vecchia " versione.
- Hard reset e reimpostazione manuale dei parametri di connessione e settaggi vari .

C'e' da dire a onor di cronaca che anche facendo il passaggio inverso , cioe' .314>.364 , per avere la versionei dei driver adsl aggiornata avevo dovuto flashare due volte .

:)

polipetto
25-05-2013, 14:19
X informazione sul wifi: ho una casa di 3 piani il router è posizionato al piano terra, con il mio portatile prendo al 3 piano tranquillamente. Per tranquillamente intendo 3 tacche su 5 possibili. Al secondo piano prendo 5 tacche. La copertura wifi è strabiliante :D.

Ps: Ho un portatile da 299 euro ( HP presario cq57)
PPs: con il mio Galaxy nexus faccio più fatica ma il cellulare è famoso per avere un wifi poco potente. In ogni caso riesco a prendere 1 tacca al terzo piano (a volte due).

failax72
25-05-2013, 14:25
Da quando ho inserito nel router i DNS di google, prende quasi sempre la portante migliore, prima il contrario :-)

Trotto@81
25-05-2013, 15:14
Da quando ho inserito nel router i DNS di google, prende quasi sempre la portante migliore, prima il contrario :-)Effetto placebo.

melchiorre333
25-05-2013, 15:20
Scusate se magari esco fuori tema, ma non sono riuscito a trovare una soluzione, ho provato a cercare nel forum ma non ho ottenuto risultati. Sto sclerando!. Come da titolo il mio problema è riuscire a condividere in rete un hard disk in rete , collegato all'Asus dsl-n55u , facendolo vedere ad un portatile in wifi. Con i router netgear bastava inserire in risorse di rete il percorso \\readyshare ecc , in questo proprio non riesco a settarlo. Potete darmi una guida esplicativa su come settare il tutto? Ci tengo a precisare che ho windows 7 come sistema operativo. Grazie anticipatamente

Steve46
25-05-2013, 16:33
Qualcuno mi sa dire come impostare al meglio il client transmission installato sulla chiavetta USB? Che porte aprire, che settaggi usare, ecc...??
Perchè mi sembra che scarichi davvero piano rispetto al pc con utorrent.
Mi sapete anche rispondere alla domanda nella pagina precedente riguardo il server itunes?
Grazie!

Nessuno è in grado di risolvere il mio problema?

melchiorre333
25-05-2013, 16:40
Scusate se magari esco fuori tema, ma non sono riuscito a trovare una soluzione, ho provato a cercare nel forum ma non ho ottenuto risultati. Sto sclerando!. Come da titolo il mio problema è riuscire a condividere in rete un hard disk in rete , collegato all'Asus dsl-n55u , facendolo vedere ad un portatile in wifi. Con i router netgear bastava inserire in risorse di rete il percorso \\readyshare ecc , in questo proprio non riesco a settarlo. Potete darmi una guida esplicativa su come settare il tutto? Ci tengo a precisare che ho windows 7 come sistema operativo. Grazie anticipatamente

Devo rettificare improvvisamente è apparso in risorse di rete il mio router con tutte le cartelle del mio hard disk connesso via usb. Ma come è possibile? non ho fatto nulla, dovevo solo attendere che lo prendesse in automatico? Ma è passata 1 oretta prima della comparsa di quella icona in risorse di rete :eek:

failax72
25-05-2013, 18:48
Effetto placebo.


Mi potresti spiegare questa tua affermazione?
Io non me ne intendo piu' di tanto, guardo i risultati dello speed test ed effettivamente i risultati sono diversi.

ildora
25-05-2013, 19:32
Mi potresti spiegare questa tua affermazione?
Io non me ne intendo piu' di tanto, guardo i risultati dello speed test ed effettivamente i risultati sono diversi.

i dns possono dare un leggero miglioramento sul ping... ma non su velocità in upload e in download.

ma1965ma
25-05-2013, 20:20
Mi chiedevo: ma se volessi mettere una antenna outdoor, quale delle 3 dovrei sostituire?




p.s. ho mandato a prendere della antenne da 9db... ma mi devono ancora arrivare, nel frattempo, volendo fare un piccolo link, mi ero posto il problema di cui sopra.

Gabriele97
25-05-2013, 21:53
X informazione sul wifi: ho una casa di 3 piani il router è posizionato al piano terra, con il mio portatile prendo al 3 piano tranquillamente. Per tranquillamente intendo 3 tacche su 5 possibili. Al secondo piano prendo 5 tacche. La copertura wifi è strabiliante :D.

Ps: Ho un portatile da 299 euro ( HP presario cq57)
PPs: con il mio Galaxy nexus faccio più fatica ma il cellulare è famoso per avere un wifi poco potente. In ogni caso riesco a prendere 1 tacca al terzo piano (a volte due).

tutti i dispositivi mobili quali smartphone e tablet hanno una ricezione abbastanza scadente. io con il mio galaxy nexus e nexus 7 riesco a navigare tranquillamente in quasi tutto il mio appartamento (a 6 stanze di distanza in linea d'aria non riesco più)

msktrz
26-05-2013, 12:32
Mi potresti spiegare questa tua affermazione?
Io non me ne intendo piu' di tanto, guardo i risultati dello speed test ed effettivamente i risultati sono diversi.

Io penso che tutti i vari speedtest che si trovano in rete sono abbastanza inaffidabili, se proprio devo vedere "a quanto viaggio" scarico una .iso di Debian via torrent..

Domanda about N55U: Gli utenti Tiscali che hanno acquistato questo giocattolo hanno notato differenze prestazionali? Verso l'alto/verso il basso? Ho un 3Com con chipset Broadcom (7 anni portati bene) che mi da soddisfazioni rimanendo stabile anche a 4db, solo che ogni tot schizzano i CRC e droppa, lui come si comporta?

failax72
26-05-2013, 15:01
Io penso che tutti i vari speedtest che si trovano in rete sono abbastanza inaffidabili, se proprio devo vedere "a quanto viaggio" scarico una .iso di Debian via torrent..

Domanda about N55U: Gli utenti Tiscali che hanno acquistato questo giocattolo hanno notato differenze prestazionali? Verso l'alto/verso il basso? Ho un 3Com con chipset Broadcom (7 anni portati bene) che mi da soddisfazioni rimanendo stabile anche a 4db, solo che ogni tot schizzano i CRC e droppa, lui come si comporta?

Io ho tiscali, venendo da un belkin e poi un Dlink, ho notato tramite speedtest una velocità di punta inferiore, ma una stabilità maggiore, raramente cade la connessione.

andrea-rm
27-05-2013, 08:06
Chiedi tanto al router, comunque il consiglio che ti do e' quello di comprarlo da amazon così hai 30 giorni, eventualmente, per restituirlo, senza dimenticare che puoi integrare il segnale wi-fi in vari modi. Per l'altra info, si, puoi usare le due bande contemporaneamente, ovvio, su due dispositivi differenti.

mmm e scusa l'ignoranza come si fa a dire ad un dispositivo collegati a 2.4 o a 5 ?

grazie !

andrea

fastleo63
27-05-2013, 09:05
...volessi mettere una antenna outdoor, quale delle 3 dovrei sostituire?L'apparato Wi-Fi del ns. DSL-N55U è costituito da due dispositivi:
un SoC Ralink RT3662 (5GHz, MIMO 2x3:2);
un controller PCIe Ralink RT3092 (2.4GHz, MIMO 2x2:2).
Quindi, IMHO, necessiterebbe la sostituzione in blocco di tutte le antenne.
Sul mercato sono disponibili appositi kit outdoor.

dimmi
27-05-2013, 09:08
mmm e scusa l'ignoranza come si fa a dire ad un dispositivo collegati a 2.4 o a 5 ?

grazie !

andrea

In pratica con le due bande hai due reti distinte, con SSID diversi. Ogni dispositivo lo farai collegare alla rete PIPPO (2,4) o alla rete PIPPO_5 (5ghz) ;)

fastleo63
27-05-2013, 09:15
...come si fa a dire ad un dispositivo collegati a 2.4 o a 5 ?Dipende dall'apparato radio del dispositivo. Il prerequisito fondamentale che adotti lo standard 802.11n di tipo dual-band.
Una volta assodato che la scheda Wi-Fi è di tipo dual-band, basta che sul router sia impostato un differente nome per le due reti, ad esempio:
SSID per i 2.4 GHz;
SSID_5G per i 5 GHz (dove SSID è il nome attribuito alla rete).
A questo punto, basta connettere il dispositivo alla rete SSID_5G per realizzare una connessione sullo spettro dei 5 GHz.
EDIT: chiedo scusa a dimmi, ho postato quasi in contemporanea assieme a lui!

ma1965ma
27-05-2013, 09:19
L'apparato Wi-Fi del ns. DSL-N55U è costituito da due dispositivi:
un SoC Ralink RT3662 (5GHz, MIMO 2x3:2);
un controller PCIe Ralink RT3092 (2.4GHz, MIMO 2x2:2).
Quindi, IMHO, necessiterebbe la sostituzione in blocco di tutte le antenne.
Sul mercato sono disponibili appositi kit outdoor.

Me ne sai indicare uno di questi kit?

Grazie per la risposta

andrea-rm
27-05-2013, 09:36
ah ecco grazie ad entrambi.

forse io non vedo la seconda rete perchè non ho dual

utilizzo un macbook pro late 2011
ps3
wd hd tv live
iphone

forse per questo nessuno dei 4 vede la 5ghz :\

edit : mi sa che il mac lo è mmm se non la vedo sarà qualche problema di settings eppure nelle impostazioni ho abilitate entrambe...devo stare attento a qualche impostazione particolare per attivarle entrambe ?

arvin78
27-05-2013, 09:43
Ho problemi con il download manager :cry: semplicemente non si apre quando clicco sul link, mi da il classico errore "page not found". Già formattato e reinstallato la chiavetta, ma nulla... potrebbe essere quest'ultima? (è da 32gb) :muro:

dimmi
27-05-2013, 10:05
EDIT: chiedo scusa a dimmi, ho postato quasi in contemporanea assieme a lui!

Ma figurati, sei stato anche molto più preciso e dettagliato :)

dimmi
27-05-2013, 10:09
Anche nel mio caso si e' verificato lo stesso discorso , Alice 7M Business Fast (Dslam Marconi ) , se provo a installare l' ultimaversione ufficiale ma anche le beta che includono i nuovi driver Adsl si verificano disconnessioni a manetta , mentre con le versioni precedenti dei firmware e relativi driver non aggiornati la connessione a parita' di valori di snr e attenuazione e' stabilissima e non ho alcun problema , a scanso di dubbi ho provato ancora poco fa' , evidentemente la causa e' proprio questa nuova versione dei driver .

Per il downgrade dal .364 a .314 io ho effettuato questa procedura e tutto e' andato a buon fine :

- Hard reset
- Flashato il .314 , andando a controllare nel menu' settaggi pero' ho notato che aveva si installato il firmware ma NON aveva downgradato il driver adsl che era ancora la versione del .364 .
- Flashato una seconda volta il .314 e questa volta ha downgradato correttamente i driver adsl alla " vecchia " versione.
- Hard reset e reimpostazione manuale dei parametri di connessione e settaggi vari .

C'e' da dire a onor di cronaca che anche facendo il passaggio inverso , cioe' .314>.364 , per avere la versionei dei driver adsl aggiornata avevo dovuto flashare due volte .

:)

Al primo flash ha aggiornato correttamente. In ADSL2 + e g.dmt e multiple mode le disconnessioni continuano anche col fw .314
Poi ho provato a mettere ADSL2 e sembrerebbe andare meglio e non ho disconnessioni ma devo testarlo più a lungo.
La cosa buona è che è scesa anche l'attenuazione da 41 a 37, aggancio circa 7400 ma probabilmente anche col fw 364 sarebbe stato così perchè avevo provato ADSL2+, g.DMT, multiple mode ma non ADSL2. Comunque avevo salvato i settaggi del router, al limite proverò a rimettere il 364 ripristinando il backup per capire se il problema era dovuto solo all'impostazione di ADSL2.

Ma la tabella arp con i dispositivi collegati a voi funziona bene?
E il registro wireless? A me con il .314 ogni volta che aggiorno mi cambia il mac adress di qualche dispositivo con mac inesistenti :mad:

mattxx88
27-05-2013, 10:18
Mi potresti spiegare questa tua affermazione?
Io non me ne intendo piu' di tanto, guardo i risultati dello speed test ed effettivamente i risultati sono diversi.

nel senso che te hai cambiato un qualcosa che non può assolutamente influire sui miglioramenti che hai invece riscontrato, alchè tu credi (erroneamente) che si stato invece quel cambiamento a portarli

come quando ai malati dai una pillolina (inutile, a loro insaputa) e loro credendo che sia quella giusta "magicamente" guariscono
è questo l'effetto placebo

Joker6677
27-05-2013, 12:28
Ciao ragazzi, sto avendo un problema con l'asus, ossia il router non riesce più ad agganciare la linea (in 4 mesi tutto ok) ed andando nella sezione Aggiornamento firm. vedo che i campi Versione adsl e RAS sono vuoti. Ho provato a ricaricare il firmware .364 e fare un recovery con l'apposito firmware sempre .364, ma niente. Devo mandarlo in assistenza?

ildora
27-05-2013, 13:09
http://imageshack.us/a/img585/9581/ddns.gif

Raven, il primo asus.com tu lo utilizzi??Se si.. dove?
Attualmente utilizzo dyndns ma ogni 30gg bisogna "rinnovare" anche se in free... e sicuramente tra 30gg mi dimenticherò :D :D :D

andrea-rm
27-05-2013, 13:50
io personalmente uso quello asus fa tutto in automatico e funziona benissimo :D

san80d
27-05-2013, 14:20
Attualmente utilizzo dyndns ma ogni 30gg bisogna "rinnovare" anche se in free... e sicuramente tra 30gg mi dimenticherò

Se non ricordo male no-ip e' gratis e non richiede nessun tipo di rinnovo, o sbaglio?

ildora
27-05-2013, 19:53
mi sono registrato su quello Asus... poi mi esce questo messaggio... e x me è arabo, mi dite cosa devo fare in parole mooolto semplici??

"Il DDNS (Dynamic Domain Name System) è un servizio che consente ai client di rete per collegarsi al router wireless, anche con un indirizzo IP dinamico pubblico, usando il suo nome di dominio registrato. Il router wireless integra il servizio DDNS ASUS ed altri servizi DDNS.

Il nome host è stato registrato correttamente. È possibile usare "[hostname].asuscomm.com" per accedere al servizio in rete domestica da WAN. Usare "[hostname].asuscomm.com" per accedere da remoto alla rete.

Andare su Settings (Impostazioni) avanzate > WAN per configurare le impostazioni di port forwarding o DMZ per consentire ad altri client WAN di accedere in remoto alla rete.

Se si vuole di configurare da remoto il router wireless, andare qui."

andrea-rm
28-05-2013, 08:13
scusate due domandine :

1. ma con alice 20M conviene che metto ADSL2 nelle impostazioni ? o lascio multi ?

2. ieri ho cambiato solo il nome delle due reti wireless , riattacco il portatile alla rete da 2.4 e ho notato che dopo qualche ora mi si disconnette è strano come se rimanesse attaccata alla rete ma non navigasse più , come vado su un sito o faccio qualcosa rinaviga subito senza nessuna attesa....da che può dipendere?

grazie

andrea-rm
28-05-2013, 08:37
mi sono registrato su quello Asus... poi mi esce questo messaggio... e x me è arabo, mi dite cosa devo fare in parole mooolto semplici??

"Il DDNS (Dynamic Domain Name System) è un servizio che consente ai client di rete per collegarsi al router wireless, anche con un indirizzo IP dinamico pubblico, usando il suo nome di dominio registrato. Il router wireless integra il servizio DDNS ASUS ed altri servizi DDNS.

Il nome host è stato registrato correttamente. È possibile usare "[hostname].asuscomm.com" per accedere al servizio in rete domestica da WAN. Usare "[hostname].asuscomm.com" per accedere da remoto alla rete.

Andare su Settings (Impostazioni) avanzate > WAN per configurare le impostazioni di port forwarding o DMZ per consentire ad altri client WAN di accedere in remoto alla rete.

Se si vuole di configurare da remoto il router wireless, andare qui."

vuol dire che se vuoi entrarci da fuori per intenderci devi andare dove ti dice lui impostazioni avanzate ecc ecc per configurare una porta da raggiungere dall'esterno. altrimenti ci entri solo da casa per intenderci

fastleo63
28-05-2013, 09:50
Se non ricordo male no-ip e' gratis e non richiede nessun tipo di rinnovo, o sbaglio?E' gratuito nella versione di base (No-IP Free), ma richiede, al pari di DynDns, l'accesso mensile per la riconferma dell'account:

http://img402.imageshack.us/img402/2460/sshot1gv.jpg

Avevo anch'io un account su DynDns, ma l'ho abbandonato ed ora uso il servizio di ASUSTeK.

ildora
28-05-2013, 09:58
Chi mi aiuta a impostare le porte
X accedere dall'esterno??
Scusate ma sono un coccio su ste cose

fastleo63
28-05-2013, 10:05
@ma1965ma: per le antenne outdoor ti rispondo in base alla mia esperienza personale d'uso.
In passato ho utilizzato dei kits di Hewlett-Packard, con costi nel range 150-250 EUR.
Prova comunque a cercare in rete, tramite un qualunque motore di ricerca, inserendo una chiave del tipo "MIMO 3 Elements" o simili.

fastleo63
28-05-2013, 10:23
Chi mi aiuta a impostare le porte
X accedere dall'esterno??
Ecco le impostazioni di base per attivare l'accesso dalla WAN:
http://img526.imageshack.us/img526/895/sshot1pp.jpg

§ony
28-05-2013, 10:27
Salve ragazzi. Ho intenzione di comprare il prodotto in questione, ma prima volevo sciogliere un dubbio. Ho appena acquistato un hard disk esterno da 3TB (WD MyBook) e un lettore multimediale (WD TV Live). Secondo voi è possibile fare lo streaming di film in Full HD con bitrate elevato (oltre i 35000 kbps) collegando l'HDD alla porta USB 2.0 del DSL-55U?

ildora
28-05-2013, 10:32
:mad: Ecco le impostazioni di base per attivare l'accesso dalla WAN:
http://img526.imageshack.us/img526/895/sshot1pp.jpg


Grazie... Dovrei riuscirci... :-))

§ony
28-05-2013, 11:39
Salve ragazzi. Ho intenzione di comprare il prodotto in questione, ma prima volevo sciogliere un dubbio. Ho appena acquistato un hard disk esterno da 3TB (WD MyBook) e un lettore multimediale (WD TV Live). Secondo voi è possibile fare lo streaming di film in Full HD con bitrate elevato (oltre i 35000 kbps) collegando l'HDD alla porta USB 2.0 del DSL-55U?

PS: ovviamente collegando il lettore multimediale al modem/router via cavo ethernet e non via Wi-Fi...

san80d
28-05-2013, 11:55
E' gratuito nella versione di base (No-IP Free), ma richiede, al pari di DynDns, l'accesso mensile per la riconferma dell'account.

Ho capito, quindi alla fine conviene usare il servizio asus che a quanto pare funziona bene.

P.S. faccio una domanda sapendo, forse, che la risposta purtroppo sarà negativa, ma e' possibile impostare la riconferma dell'account in automatico?

GRAZIE

ildora
28-05-2013, 11:58
Con dyndns no.

andrea-rm
28-05-2013, 12:06
PS: ovviamente collegando il lettore multimediale al modem/router via cavo ethernet e non via Wi-Fi...

scusami ma se li attacchi via cavo e quindi li hai vicini non ti conviene attaccare direttamente l hd al wd ?

o hai bisogno di lasciare l hard disk condiviso h24 ?

§ony
28-05-2013, 13:57
scusami ma se li attacchi via cavo e quindi li hai vicini non ti conviene attaccare direttamente l hd al wd ?

o hai bisogno di lasciare l hard disk condiviso h24 ?

Ho bisogno che sia sempre in condivisione, perché sullo stesso disco faccio il backup del PC.

andrea-rm
28-05-2013, 14:00
Ho bisogno che sia sempre in condivisione, perché sullo stesso disco faccio il backup del PC.


ah ecco :P

comunque sulla gigabit dovrebbe riuscirci senza problemi...

§ony
28-05-2013, 14:14
ah ecco :P

comunque sulla gigabit dovrebbe riuscirci senza problemi...

Grazie :) In effetti l'USB 2.0 dovrebbe raggiungere i 450 KB per secondo

fastleo63
28-05-2013, 14:16
@§ony: circa lo streaming dal disco connesso alla porta USB 2.0, ho fatto dei test di velocità con il mio SSD OCZ Vertex Turbo: in lettura dalla condivisione via SMB e gigabit Ethernet sono attorno ai 12 MBytes/s, e questo a prescindere dal filesystem installato nel disco, che attualmente è in ext2 (scelto perché impostabile come non JFS, per ridurre l'usura dell'unità).
E' un risultato un pò scadente, e lontano dai quel che ottengo con il Vertex connesso direttamente ad una porta USB del mio PC (circa 25 MBytes/secondo), ma confido che per i filmati HD possa essere sufficiente; facendo un pò di conti "a spanne", 40 Mbit/s equivalgono a 5 MBytes/secondo, quindi, IMHO, i requisiti necessari per un buon streaming sarebbero soddisfatti.

1onexx
28-05-2013, 14:35
Grazie :) In effetti l'USB 2.0 dovrebbe raggiungere i 450 KB per secondo
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38918743&postcount=5129

andrea-rm
28-05-2013, 15:54
ma per riportarlo alle impostazioni iniziali come nuovo basta fare un hard reset o ci sta un altro modo ?
mi cade il wireless da quando ieri sera ho toccato il nome delle due linee 2.4 e 5 ghz :(
grazie

shoxblackify
28-05-2013, 18:20
ma per riportarlo alle impostazioni iniziali come nuovo basta fare un hard reset o ci sta un altro modo ?
mi cade il wireless da quando ieri sera ho toccato il nome delle due linee 2.4 e 5 ghz :(
grazie

hai impostato due SSid Wifi differenti tra loro ?
se si .. prova a giochicchiare sul canale radio frequenza ;) cmq per la 5GHz mettilo a 44 ... sulla 2.4 GHz dovresti fare come ho detto prima .. visto che è una banda facilmente "invasa" da segnali provenienti da altre reti Wirelles .... vicino alla tua zona , io ad esempio ce l'ho sul canale 9 e non ho problemi di disturbi .:rolleyes:

PS : quale firmw stai usando ?

ildora
28-05-2013, 18:50
io proverei a "dissociare" la rete.. fare un bel riavvio e reimpostarla come se fosse nuova

andrea-rm
28-05-2013, 18:53
hai impostato due SSid Wifi differenti tra loro ?
se si .. prova a giochicchiare sul canale radio frequenza ;) cmq per la 5GHz mettilo a 44 ... sulla 2.4 GHz dovresti fare come ho detto prima .. visto che è una banda facilmente "invasa" da segnali provenienti da altre reti Wirelles .... vicino alla tua zona , io ad esempio ce l'ho sul canale 9 e non ho problemi di disturbi .:rolleyes:

PS : quale firmw stai usando ?


ma non capisco una cosa cosa cambia se ho SSID diversi ? mica ho cambiato altro.... e altra cosa prima che si chiamavano uguali e io ne vedevo solo una...mi agganciavo alla 2.4 o alla 5 ?

comunque uso la Versione firmware:3.0.0.4.364

shoxblackify
28-05-2013, 19:02
ma non capisco una cosa cosa cambia se ho SSID diversi ? mica ho cambiato altro.... e altra cosa prima che si chiamavano uguali e io ne vedevo solo una...mi agganciavo alla 2.4 o alla 5 ?

comunque uso la Versione firmware:3.0.0.4.364

devi dare una denominazione SSid diversa tra la 2.4 e la 5GHz , non può stare uno stesso SSid per le due bande ,, e come se il router non sa quale prendere prima e si accavallano tra loro . Cambia la denominazione ,, scrivi quello che te pare ,, ad es. 2.4 ci metti Asus mentre per la 5.0 ci scrivi Asus_5ghz ovviamente nell'impostazioni Wifi del router .

andrea-rm
28-05-2013, 19:08
devi dare una denominazione SSid diversa tra la 2.4 e la 5GHz , non può stare uno stesso SSid per le due bande ,, e come se il router non sa quale prendere prima e si accavallano tra loro . Cambia la denominazione ,, scrivi quello che te pare ,, ad es. 2.4 ci metti Asus mentre per la 5.0 ci scrivi Asus_5ghz ovviamente nell'impostazioni Wifi del router .


si si questo ok dico solo

prima settimana di utilizzo avevo STESSO ssid e non avevo MAI avuto problemi ma io vedevo solo una linea mi chiedo quale utilizzavo ? 2.4 o 5 ?

ieri ho dato SSID diverso e sono iniziati i problemi...comunque ho messo 44 e 9 come te ahah vediamo che succede :P

shoxblackify
28-05-2013, 19:18
si si questo ok dico solo

prima settimana di utilizzo avevo STESSO ssid e non avevo MAI avuto problemi ma io vedevo solo una linea mi chiedo quale utilizzavo ? 2.4 o 5 ?

ieri ho dato SSID diverso e sono iniziati i problemi...comunque ho messo 44 e 9 come te ahah vediamo che succede :P

Credo la 2.4 ..

ma nella 2.4 hai messo anche a 20/40 Mhz e nella 5 solo a 40 MHz ??

andrea-rm
28-05-2013, 19:20
Credo la 2.4 ..

ma nella 2.4 hai messo anche a 20/40 Mhz e nella 5 solo a 40 MHz ??

vediamo un po che succede con i canali diversi :P

no sono entrambi 20/40 che faccio metto 2.4 20/40 e 5 solo 40 ?

ps comunque per riportarlo alle impostazioni di fabbrica come si fA? in caso avessi bisogno :P

ildora
28-05-2013, 19:24
ps comunque per riportarlo alle impostazioni di fabbrica come si fA? in caso avessi bisogno :P

dietro c'è un pulsantino... da acceso tienilo premuto con qualche cosa di appuntito x una decina di secondi

shoxblackify
28-05-2013, 19:26
vediamo un po che succede con i canali diversi :P

no sono entrambi 20/40 che faccio metto 2.4 20/40 e 5 solo 40 ?

ps comunque per riportarlo alle impostazioni di fabbrica come si fA? in caso avessi bisogno :P

la 5 Ghz mettila a 40Mhz e basta

per il reset da interfaccia vai su

http://i.imagebanana.com/img/uj67iqjj/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/uj67iqjj/Cattura.PNG)

andrea-rm
28-05-2013, 19:33
perfetto grazie ad entrambi :D

messi i canali e le impostazioni che mi hai detto te vediamo che succede :P

che poi tanto io la 5ghz non la userei :\ quindi eventualmente lo resetto e vediamo se rifuziona bene :P

ildora
28-05-2013, 19:49
la mia rete 5ghz è schedulata... rsta accesa 3 minuti dalle 4 alle 4.03 di giovedi
:D :D :D :D

shoxblackify
28-05-2013, 19:50
se non ti serve la 5 Ghz puoi disabilitarla sempre da interfaccia ;)

ildora
28-05-2013, 19:57
se non ti serve la 5 Ghz puoi disabilitarla sempre da interfaccia ;)

:eek: sai che nn ho trovato dove?? mi sembrava strana sta cosa...
mi sa che ho fatto davvero troppi anni di netgear

shoxblackify
28-05-2013, 20:02
:eek: sai che nn ho trovato dove?? mi sembrava strana sta cosa...
mi sa che ho fatto davvero troppi anni di netgear

evidentemente si.... :D

http://i.imagebanana.com/img/ucehlgdi/thumb/Cattura.PNG (http://www.imagebanana.com/view/ucehlgdi/Cattura.PNG)

ildora
28-05-2013, 20:33
azz!!!:D :D :D

fw 314, e quella voce non c'è!!

Dai allora non sono proprio rincoglionito!!!

darkolo70
28-05-2013, 20:37
devi dare una denominazione SSid diversa tra la 2.4 e la 5GHz , non può stare uno stesso SSid per le due bande ,, e come se il router non sa quale prendere prima e si accavallano tra loro . Cambia la denominazione ,, scrivi quello che te pare ,, ad es. 2.4 ci metti Asus mentre per la 5.0 ci scrivi Asus_5ghz ovviamente nell'impostazioni Wifi del router .
Ti sbagli. Gli SSID possono essere uguali e sarà il device a scegliere la banda migliore. Se il segnale è sufficientemente forte sceglierà la 5MHz, altrimenti la 2.4. Ho gli ap Cisco in ufficio così, ed anche a casa con l'Asus funziona a dovere.

luni
28-05-2013, 20:49
Salve,
ho installato questo modem su una nuova linea fastweb joy e devo dire che per il momento dalle prime impressioni il tutto si comporta tutto bene...
l'unico problema che ho incontrato è un po' di difficoltà a collegarmi e fare traffico con la scheda dual band di un Mac Book Pro...mi spiego meglio...
Con la banda a 2.4GHz tutto ok ma se mi collego con 5GHz ho problemi a fare traffico,lentezza estrema..
Mi collego con vari dispositivi e ad esempio con un iPAD3 sempre a 5GHz la connessione è fluida..consigli?
grazie

ps.:allego alcune info della scheda e come rileva le 2 reti (ASUS e ASUS_5G)

shoxblackify
28-05-2013, 20:58
Ti sbagli. Gli SSID possono essere uguali e sarà il device a scegliere la banda migliore. Se il segnale è sufficientemente forte sceglierà la 5MHz, altrimenti la 2.4. Ho gli ap Cisco in ufficio così, ed anche a casa con l'Asus funziona a dovere.

Sei l'unico caso al mondo che attua questa configurazione .
Auguri ;)

gibi87
28-05-2013, 21:32
Sei l'unico caso al mondo che attua questa configurazione .
Auguri ;)

Quello che dice è corretto e si può fare tranquillamente.
Però, anche considerando solamente l'attenuazione di spazio libero, il segnale a 2.4 GHz sarà sempre più forte del segnale a 5 GHz a parità di potenza emessa, di conseguenza i device si connetteranno quasi sicuramente alla 2.4 GHz.

udying1983
28-05-2013, 22:12
Vi scrivo nella speranza di capire se sono io che sto sbagliando qualcosa nella configurazione o se ho un problema con la linea alice telecom.

Sostanzialmente ho configurato la wan esattamente come il precedente router, e immagino sia anche la normale configurazione internet di alice, quindi non penso sia li il problema.

Quando vado a controllare i dati della mia line che vengono letti dal router questo è quello che vedo
http://img441.imageshack.us/img441/8974/img20130528013055.jpg

sembra come se il router non vede in alcun modo la linea, collegando il vecchio router netger DGND3700 la linea viene letta correttamente.

Un'ultima considerazione, ho letto che questo router ha problemi con alcuni tipi di "linee problematiche" e che erano importanti i dati quali margine di rumore e attenuazione liena. Vi riporto quelli che mi vengono forniti dal vecchio netgear

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 44.5 db 24.0 db
Margine di rumore 13.9 db 14.0 db

mi sono sembrati sotto la soglia diciamo "di rischio problemi"

Qualche consiglio?

andrea-rm
28-05-2013, 23:19
strano a me con alice vede tutto senza problemi...

scusate ma perchè l attivi 5ghz 3 minuti ?

ma che vantaggi si hanno con la 5ghz ?

Vincent17
28-05-2013, 23:23
ma che vantaggi si hanno con la 5ghz ?

E' più veloce ma il segnale degrada in presenza di ostacoli con più facilità rispetto alla 2,4ghz

san80d
28-05-2013, 23:32
ma che vantaggi si hanno con la 5ghz ?

E' più veloce ma il segnale degrada in presenza di ostacoli con più facilità rispetto alla 2,4ghz

In generale la 5GHz ha una copertura inferiore anche a prescindere da ostacoli vari.

andrea-rm
28-05-2013, 23:33
E' più veloce ma il segnale degrada in presenza di ostacoli con più facilità rispetto alla 2,4ghz

si più veloce ma credo solo per trasferimento file tipo in rete o no ?

per navigare credo sia uguale...

una cosa che vorrei provare io personalmente è quella di mandare in straming con la 5ghz degli mkv di film HD chissà se ce la fà...

Trotto@81
29-05-2013, 08:43
Un'ultima considerazione, ho letto che questo router ha problemi con alcuni tipi di "linee problematiche" e che erano importanti i dati quali margine di rumore e attenuazione liena. Vi riporto quelli che mi vengono forniti dal vecchio netgear

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 44.5 db 24.0 db
Margine di rumore 13.9 db 14.0 db

mi sono sembrati sotto la soglia diciamo "di rischio problemi"

Qualche consiglio?Tralasciando quello che hai letto in prima pagina perchè serve solo a farsi tante paranoie, se inserendo il doppino non ti trova la portante è certamente guasto. Prova un reset, ma non dovrebbe cambiare nulla.

poto77
29-05-2013, 09:04
E' più veloce ma il segnale degrada in presenza di ostacoli con più facilità rispetto alla 2,4ghz

Veramente è veloce uguale, solo che avendo meno portata hai sicuramente meno interferenze se hai AP vicini (es in condominio), e per questo in teoria se i device la supportano tende a tenere di piu' i 40Mhz di banda e non a declassarsi ai 20.
Pero' ti bastano un paio di muri e ciao ciao :)

andrea-rm
29-05-2013, 09:55
ma in wifi 5ghz si riesce a mandare in streaming un mkv HD ?

dimmi
29-05-2013, 10:25
ma in wifi 5ghz si riesce a mandare in streaming un mkv HD ?

Io non ho problemi sulla 5ghz a fare streaming full HD da un NAS verso una TV Panasonic che però dista dal router solo 4-5 metri senza ostacoli.

Con MKV non ho provato ma non ho problemi a riprodurre ACVHD 1080p ;)

Io invece volevo chiedervi se avete problemi di logout con il fw 364.
Mi sono accorto infatti che se provo a loggarmi sul router da uno smartphone il logout non funziona. Cioè mi dice che sono uscito correttamente ma in realtà mi basta ricaricare la pagina senza dover reinserire la psw.

KD2
29-05-2013, 11:15
Questo argomento interessa pure me, posso vedere qualche video MKV sulla TV HD da 42" che ho in cucina grazie al wi-fi?
Mi potete spiegare il procedimento o linkare qualche guida perchè non ho ben capito come si fa.

andrea-rm
29-05-2013, 11:34
Questo argomento interessa pure me, posso vedere qualche video MKV sulla TV HD da 42" che ho in cucina grazie al wi-fi?
Mi potete spiegare il procedimento o linkare qualche guida perchè non ho ben capito come si fa.


non ho provato ma immagino che

attacchi disco usb al router
colleghi la tv al wireless

vedi i dispositivi di rete dalla tv e vedi i file nel disco

mandi in play e via :P

dimmi
29-05-2013, 11:42
Questo argomento interessa pure me, posso vedere qualche video MKV sulla TV HD da 42" che ho in cucina grazie al wi-fi?
Mi potete spiegare il procedimento o linkare qualche guida perchè non ho ben capito come si fa.

la tv oltre ovviamente alla scheda wifi deve avere un client DLNA per connettersi ad un server DLNA. Io il "programma" server ce l'ho in un NAS, ma volendo puoi usare un HD come diceva Andrea ed utilizzare il dlna del router ;)

KD2
29-05-2013, 12:37
la tv oltre ovviamente alla scheda wifi deve avere un client DLNA per connettersi ad un server DLNA. Io il "programma" server ce l'ho in un NAS, ma volendo puoi usare un HD come diceva Andrea ed utilizzare il dlna del router ;)

In pratica posso usare una chiavetta usb e metterci i file mkv dentro, poi attaccarlo alla porta del router e dalla tv dovrebbe vedermi l'archivio?

Mi dici che settaggi o opzioni dovrei abilitare sul router e sulla tv per fare tale procedimento e fargli vedere i files?

ps: Con lo stesso principio non si potrebbe far riconosce alla tv l'hard disk del mio pc e leggere/riprodurre i file da li direttamente?

Grazie.

dimmi
29-05-2013, 12:53
In pratica posso usare una chiavetta usb e metterci i file mkv dentro, poi attaccarlo alla porta del router e dalla tv dovrebbe vedermi l'archivio?

Esatto.


Mi dici che settaggi o opzioni dovrei abilitare sul router e sulla tv per fare tale procedimento e fargli vedere i files?

ps: Con lo stesso principio non si potrebbe far riconosce alla tv l'hard disk del mio pc e leggere/riprodurre i file da li direttamente?

Grazie.

La TV (che modello è?) devi collegarla alla rete wifi inserendo ssid e psw come fai con gli altri dispositivi. Per i dettagli specifici dovresti vedere sul manuale della TV. Magari posso aiutarti in pvt visto che qui siamo sul TH dell'Asus.

Per i settaggi invece sul router non so aiutarti perchè come ti dicevo faccio streaming da un NAS e non direttamente dal router.

Comunque questa cosa puoi farla anche direttamente dal PC installando un server DLNA che non farà altro che condividere i contenuti multimediali che vorrai. Anche qui però non so darti indicazioni più precise ma in rete si trovano guide per farlo. Per esempio QUI (http://www.scriveresuivetri.it/tecnologia/creare-server-dlna-su-pc/)

In entrambi i casi (o chiavetta sul router o direttamente con il PC) sul televisore devi accedere sul client DLNA che visualizzerà le cartelle condivise sulla chiavetta / HD o sul PC.

stuu_it
29-05-2013, 13:02
Scusate se richiedo la cosa.

Ho letto nei post passati dell'argomento e vorrei conferma/smentita.

Purtroppo ho verificato di avere versione "annex B" del modem e che questa (anche con firmware aggiornato) non si collega ad internet (ovviamente la rete locale sia cablata che wifi funziona perfettamente).

Potreste confermarmi se possibile aggiornare con firmware versione A?

In questo caso funzionerebbe?

Potrei danneggiare o bloccare permanentemente il dispositivo?

Grazie per l'aiuto.

Un internauta senza rete... :(

albero77
29-05-2013, 13:16
Vi scrivo nella speranza di capire se sono io che sto sbagliando qualcosa nella configurazione o se ho un problema con la linea alice telecom.

Sostanzialmente ho configurato la wan esattamente come il precedente router, e immagino sia anche la normale configurazione internet di alice, quindi non penso sia li il problema.

Quando vado a controllare i dati della mia line che vengono letti dal router questo è quello che vedo
http://img441.imageshack.us/img441/8974/img20130528013055.jpg

sembra come se il router non vede in alcun modo la linea, collegando il vecchio router netger DGND3700 la linea viene letta correttamente.

Un'ultima considerazione, ho letto che questo router ha problemi con alcuni tipi di "linee problematiche" e che erano importanti i dati quali margine di rumore e attenuazione liena. Vi riporto quelli che mi vengono forniti dal vecchio netgear

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 44.5 db 24.0 db
Margine di rumore 13.9 db 14.0 db

mi sono sembrati sotto la soglia diciamo "di rischio problemi"

Qualche consiglio?

ti sei risposto da solo.col vecchio router la linea funziona.hai un'attenuazione molto alta potrebbe essere un problema per il tuo nuovo asus.a me l'asus "rubava" circa 4 mb di portante rispetto al netgear....te hai una 4 mega.gioca un pò con l'snr margin altrimenti.....

Trotto@81
29-05-2013, 13:18
ti sei risposto da solo.col vecchio router la linea funziona.hai un'attenuazione molto alta potrebbe essere un problema per il tuo nuovo asus.A me pare che non trovi proprio la portante.

albero77
29-05-2013, 13:27
oppure non riesce ad agganciarla;)

KD2
29-05-2013, 13:27
Esatto.

La TV (che modello è?) devi collegarla alla rete wifi inserendo ssid e psw come fai con gli altri dispositivi. Per i dettagli specifici dovresti vedere sul manuale della TV. Magari posso aiutarti in pvt visto che qui siamo sul TH dell'Asus.

Per i settaggi invece sul router non so aiutarti perchè come ti dicevo faccio streaming da un NAS e non direttamente dal router.

Comunque questa cosa puoi farla anche direttamente dal PC installando un server DLNA che non farà altro che condividere i contenuti multimediali che vorrai. Anche qui però non so darti indicazioni più precise ma in rete si trovano guide per farlo. Per esempio QUI (http://www.scriveresuivetri.it/tecnologia/creare-server-dlna-su-pc/)

In entrambi i casi (o chiavetta sul router o direttamente con il PC) sul televisore devi accedere sul client DLNA che visualizzerà le cartelle condivise sulla chiavetta / HD o sul PC.

Ho grossomodo capito, ora navigo un pò nelle impostazioni della tv, tv che è comunque molto recente, un Samsung UE46E56560 da 46".
Se sai qualcosa su questo modello e non è compatibile mi risparmi la fatica, (il wi-fi lo prende comunque e ha anche un browser interno).

Trotto@81
29-05-2013, 13:28
oppure non riesce ad agganciarla;)
Funziona su linee ben peggiori da quelle indicate dall'utente in questione.
Chiedo ai mod di stracciare la parte del topic principale dove si parla dei presenti problemi del Ralink.

Vincent17
29-05-2013, 13:42
Scusate se richiedo la cosa.

Ho letto nei post passati dell'argomento e vorrei conferma/smentita.

Purtroppo ho verificato di avere versione "annex B" del modem e che questa (anche con firmware aggiornato) non si collega ad internet (ovviamente la rete locale sia cablata che wifi funziona perfettamente).

Potreste confermarmi se possibile aggiornare con firmware versione A?

In questo caso funzionerebbe?

Potrei danneggiare o bloccare permanentemente il dispositivo?

Grazie per l'aiuto.

Un internauta senza rete... :(

Se non ho capito male la versione annex B funziona solo con l'adsl su linea ISDN, il firmware è diverso.
Credo proprio che tu debba cambiare router...

Raven
29-05-2013, 14:00
Scusate se richiedo la cosa.

Ho letto nei post passati dell'argomento e vorrei conferma/smentita.

Purtroppo ho verificato di avere versione "annex B" del modem e che questa (anche con firmware aggiornato) non si collega ad internet (ovviamente la rete locale sia cablata che wifi funziona perfettamente).

Potreste confermarmi se possibile aggiornare con firmware versione A?

Non è possibile...

In questo caso funzionerebbe?

Ovviamente no, il modem è fisicamente diverso...

andrea-rm
29-05-2013, 14:27
In pratica posso usare una chiavetta usb e metterci i file mkv dentro, poi attaccarlo alla porta del router e dalla tv dovrebbe vedermi l'archivio?

Mi dici che settaggi o opzioni dovrei abilitare sul router e sulla tv per fare tale procedimento e fargli vedere i files?

ps: Con lo stesso principio non si potrebbe far riconosce alla tv l'hard disk del mio pc e leggere/riprodurre i file da li direttamente?

Grazie.

ad ogni modo una volta che l hai sulla chiavetta usb....attaccala direttamnete alla tv ahah

dimmi
29-05-2013, 15:03
In pratica posso usare una chiavetta usb e metterci i file mkv dentro, poi attaccarlo alla porta del router e dalla tv dovrebbe vedermi l'archivio?

Mi dici che settaggi o opzioni dovrei abilitare sul router e sulla tv per fare tale procedimento e fargli vedere i files?

ps: Con lo stesso principio non si potrebbe far riconosce alla tv l'hard disk del mio pc e leggere/riprodurre i file da li direttamente?

Grazie.

ad ogni modo una volta che l hai sulla chiavetta usb....attaccala direttamnete alla tv ahah

In effetti :D

dimmi
29-05-2013, 15:06
Se sai qualcosa su questo modello e non è compatibile mi risparmi la fatica, (il wi-fi lo prende comunque e ha anche un browser interno).

Funzionerà, Samsung ha la tecnologia Allshare (Powered by DLNA)

stuu_it
29-05-2013, 15:06
Non è possibile...



Ovviamente no, il modem è fisicamente diverso...


>>> OK grazie mille... sai com'è la speranza è sempre l'ultima a morire!

Chiedevo perché jack è sempre Rj11 (non ho idea delle differenze hw interne al box)...

KD2
29-05-2013, 15:06
Funzionerà, Samsung ha la tecnologia Allshare (Powered by DLNA)

Ottimo, grazie dell'info.

ad ogni modo una volta che l hai sulla chiavetta usb....attaccala direttamnete alla tv ahah

A ha hah, vero anche questo, in effetti ha ben 2 attacchi usb e se non riesco con l'altro metodo posso provare questo. :D

maxinsat
29-05-2013, 15:18
Scusate se richiedo la cosa.

Ho letto nei post passati dell'argomento e vorrei conferma/smentita.

Purtroppo ho verificato di avere versione "annex B" del modem e che questa (anche con firmware aggiornato) non si collega ad internet (ovviamente la rete locale sia cablata che wifi funziona perfettamente).

Potreste confermarmi se possibile aggiornare con firmware versione A?

In questo caso funzionerebbe?

Potrei danneggiare o bloccare permanentemente il dispositivo?

Grazie per l'aiuto.


Un internauta senza rete... :(

Ti riassumo la mia situazione, il mio N55 ha il firm Annex B e funziona comunque (forse la parte modem è Annex A?), ho sentito tramite servizio Asus Vip cosa dovevo fare per aggiornare alla A,
mi hanno risposto il giorno dopo:

Gentile cliente,

Secondo il s/n: xxxxxxxxxxx il router è ver. ANNEX A e il firmware installato dovrebbe essere quello della versione ANNEX A.

La invitiamo di provare ad installare il firmware corretto seguendo i seguenti passi:

-Tenere premuto il bottone reset e inserire l'alimentazione continuando a premere il reset per 3-4 sec. ( modem in rescue mode )

La invitiamo di controllare se nel cd di supporto del router esiste l'utility "firmware restoration" e installarla per ripristinare il firmware.

Se il problema persiste deve contattare il Suo rivenditore per testare e sostituire il router.

così ho fatto, sentito Amazon via mail mi hanno risposto che mi avrebbero mandato un modello nuovo e avrei dovuto restituire il mio a loro spese!:D
da notare che l'ho acquistato ad agosto 2012.

Sono rimasto basito dall'assistenza Amazon, rispetto a quella di una nota catena di rivenditori "off line" che mi hanno fatto aspettare quasi 2 mesi per sostituire un Hard Disk in garanzia.

Quindi controlla bene la versione del tuo Router tramite il seriale ciao

karmal
29-05-2013, 15:21
Ciao a tutti ..volevo cambiare il mio Linksys wag 320 n con questo router adsl .Ne avrò giovamenti con il wireless e adsl alice 20 mega + internet play o ci sono problemi con questa linea per via del chipset? Con il chipset Bradcom mai nessun problema ... e con il chipset dell 'asus su dslam Marconi?
Questa è la mia linea...
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 855 Kbps
DSL Downstream Rate: 17623 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 6.4 dB 12.5 dB
DSL Attenuation: 32.5 dB 14.3 dB
DSL Transmit Power: 0.2 dBm 10.6 dBm

--- Wireless Information ---
Wireless Driver Version: 5.10.85.0.cpe4.402.4
Wireless Status: Enabled
Wireless Wide Channel:
Wireless Standard Channel: 6- 2,437 GHz
Wireless SSID: linksys

--- Dynamic Information ---
LAN Mac Address: 00:25:9C:87:C3:04
WAN Mac Address: 00:25:9C:87:C3:06
Wireless Mac Address: 00:25:9C:87:C3:05

giogts
29-05-2013, 15:46
Vi scrivo nella speranza di capire se sono io che sto sbagliando qualcosa nella configurazione o se ho un problema con la linea alice telecom.

Sostanzialmente ho configurato la wan esattamente come il precedente router, e immagino sia anche la normale configurazione internet di alice, quindi non penso sia li il problema.

Quando vado a controllare i dati della mia line che vengono letti dal router questo è quello che vedo
http://img441.imageshack.us/img441/8974/img20130528013055.jpg

sembra come se il router non vede in alcun modo la linea, collegando il vecchio router netger DGND3700 la linea viene letta correttamente.

Un'ultima considerazione, ho letto che questo router ha problemi con alcuni tipi di "linee problematiche" e che erano importanti i dati quali margine di rumore e attenuazione liena. Vi riporto quelli che mi vengono forniti dal vecchio netgear

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4832 kbps 320 kbps
Attenuazione linea 44.5 db 24.0 db
Margine di rumore 13.9 db 14.0 db

mi sono sembrati sotto la soglia diciamo "di rischio problemi"

Qualche consiglio?
posta la configurazione wan

shoxblackify
29-05-2013, 16:40
@udying
la butto a casaccio , ma il led DSL sul frontalino dell'asus hai visto se sia acceso o spento :mbe:

maverick84
29-05-2013, 17:05
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio. Ho Alice 7mb equesti sono i miei valori:

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8032 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 13.0 db 6.0 db
Margine rumore 12.2 db 18.0 db

Vorrei/dovrei cambiare il mio Attuale router Netgear DG834PN.
Sono su DSLAM ATM SIEMENS.

Secondo voi potrei avere problemi con questo Asus?

Raven
29-05-2013, 19:28
Non possiamo saperlo, ti pare?!...

Raven
29-05-2013, 19:29
Chiedevo perché jack è sempre Rj11 (non ho idea delle differenze hw interne al box)...

Certo... è sempre RJ11 anche l'annex B...

strassada
29-05-2013, 20:16
può anche essere RJ45

Raven
29-05-2013, 20:29
può anche essere RJ45

L'asus no... usa la RJ11

dimmi
30-05-2013, 08:52
Ragazzi stamattina la sorpresina: spie wifi spente, entro in configurazione e sono abilitate. Provo a spegnere e riaccendere con il tasto fisico, si riaccendono. Per un pò funzionano e poi si sono rispente nonostante da interfaccia web siano abilitate ma la wifi non va.

Misà tanto che lo rimando indietro in garanzia, sono stufo delle disconnessioni e di smanettare per correggere problemi con quello che è costato!

L'unico problema è trovare un sostituto !!!

andrea-rm
30-05-2013, 11:02
scusate due domande :

1. ma avere un file swap per trasmission che vantaggi da ?
2. ho visto le guide per farlo su una pendrive e scaricare su un hard disk ma come si fa a dirgli dove farlo ?

grazie

Flying Tiger
30-05-2013, 11:07
Ragazzi stamattina la sorpresina: spie wifi spente, entro in configurazione e sono abilitate. Provo a spegnere e riaccendere con il tasto fisico, si riaccendono. Per un pò funzionano e poi si sono rispente nonostante da interfaccia web siano abilitate ma la wifi non va.

Misà tanto che lo rimando indietro in garanzia, sono stufo delle disconnessioni e di smanettare per correggere problemi con quello che è costato!

L'unico problema è trovare un sostituto !!!

Mah..a mio avviso se hai tutti questi problemi forse il tuo esemplare e' difettato , prima di cassare definitivamente questo apparato io proverei a farmelo sostituire con un'altro al fine di vedere se effettivamente il tutto dipende da router , anche perche' oggettivamente nella categoria a cui appartiene questo apparato non vedo molte alternative , forse il Netgear 4000 .

Per quanto mi riguarda invece sono ampiamente soddisfatto , dopo il downgrade al .314 il router e' una vera roccia e funziona benissimo .

:)

Raven
30-05-2013, 11:20
Credo anch'io che il router di dimmi abbia qualche problema... a me le spie del wi-fi non si sono mai spente, pur lasciandolo acceso anche dei giorni consecutivi, a volte!...

karmal
30-05-2013, 11:34
Bhe visto che nessuno mi ha dato consigli riguardo a questo router e visti i problemi che ha con certe linee mi sono orientato sul linksys ex3500 ...spero di aver fatto la cosa giusta ... mi sarebbe piaciuto aver provato l'asus ma non ho riscontri di come si comporti sulla mia linea adsl ...avevo postato i parametri...

andrea-rm
30-05-2013, 11:43
Bhe visto che nessuno mi ha dato consigli riguardo a questo router e visti i problemi che ha con certe linee mi sono orientato sul linksys ex3500 ...spero di aver fatto la cosa giusta ... mi sarebbe piaciuto aver provato l'asus ma non ho riscontri di come si comporti sulla mia linea adsl ...avevo postato i parametri...


se posso darti un consiglio...compralo su amazon dove tra l'altro il prezzo è il migliore :)

provalo e se va male lo rimandi indietro gratuitamente

Trotto@81
30-05-2013, 11:43
Ma come si può dire se il modem andrà bene o male prima di vederlo in opera?
Lo stesso vale per il tuo Linksys.
Io la nota in prima pagina rispetto alla bontà del Ralink la toglierei.

Raven
30-05-2013, 11:48
Bhe visto che nessuno mi ha dato consigli riguardo a questo router e visti i problemi che ha con certe linee mi sono orientato sul linksys ex3500 ...spero di aver fatto la cosa giusta ... mi sarebbe piaciuto aver provato l'asus ma non ho riscontri di come si comporti sulla mia linea adsl ...avevo postato i parametri...

scusa.... ma secondo te quanti di quelli che lo hanno, qua dentro, hanno potuto "provarlo" prima?!... è chiaro che non ti si potrà MAI dire con certezza "a te andrà bene" o "a te andrà male" basandosi sui parametri della linea...
Chiaro che essendo un modem-router progettato per funzionare nella maggior parte dei casi probabilmente avrebbe funzionato senza problemi, ma ripeto... chi lo sa?!

ps: stessa cosa per il linksys ex3500, intendiamoci... magari con la tua linea potrebbe non andar bene... chi ti ha dato la certezza che quello funzionerà?!

pps: se prendevi l'asus da amazon avevi 30gg per testarlo e restituirlo (senza spese)

Raven
30-05-2013, 11:53
Ma come si può dire se il modem andrà bene o male prima di vederlo in opera?
Lo stesso vale per il tuo Linksys.
Io la nota in prima pagina rispetto alla bontà del Ralink la toglierei.

La toglierei anch'io... ma quando poi vieni "accusato" di consigliare un modem che dà problemi, che "truffo" gli utenti, o peggio ancora... beh... cerchi di mettere le mani avanti di pararti un po' il :ciapet: fino all'eccesso, se permetti... ;)

karmal
30-05-2013, 12:14
Bhe con tanti utenti speravo ci fosse almeno uno che avesse la adsl 20 mb alice con più o meno il mio snr e attenuazione ....poi ho letto che il chipset che monta questo asus non digerisce tutte le linee ....non mi sembra di aver chiesto una cosa impossibile .....

Raven
30-05-2013, 12:24
Bhe con tanti utenti speravo ci fosse almeno uno che avesse la adsl 20 mb alice con più o meno il mio snr e attenuazione ....poi ho letto che il chipset che monta questo asus non digerisce tutte le linee ....non mi sembra di aver chiesto una cosa impossibile .....

ok... A PARER MIO sarebbe andato bene... (come nel 98% dei casi) ;)

Disclaimer: non mi assumo nessun responsabilità nel caso in cui il modem-router, successivamente all'acquisto, presenti un comportamento non conforme alle specifiche o tale da pregiudicarne il corretto funzionamento. L'opinione di cui sopra è puramente un parere personale dettato da convinzioni che tuttavia possono non aver riscontro effettivo data l'oggettiva impossibilità di poter conoscere la qualità e le caratteristiche di una linea telefonica adsl e l'interazione della stessa con l'apparecchio modem-router in oggetto.

dimmi
30-05-2013, 12:24
Mah..a mio avviso se hai tutti questi problemi forse il tuo esemplare e' difettato , prima di cassare definitivamente questo apparato io proverei a farmelo sostituire con un'altro al fine di vedere se effettivamente il tutto dipende da router , anche perche' oggettivamente nella categoria a cui appartiene questo apparato non vedo molte alternative , forse il Netgear 4000 .

Per quanto mi riguarda invece sono ampiamente soddisfatto , dopo il downgrade al .314 il router e' una vera roccia e funziona benissimo .

:)

E' la prima volta che mi da questo problema delle spie spente con wifi abilitato. Però poi mettiamoci le disconnessioni (anche se in modalità ADSL2 andava meglio) e anche altri problemini software che FORSE risolveranno con i prossimi fw

karmal
30-05-2013, 12:29
@ Raven
Bhe credo anche io ma volevo dei riscontri magari qualcuno che è distante dalla centrale come me circa 2 km rilevabile avendo i mie dati di attenuazione e snr mi poteva aiutare ..sicuramente lo acquisterò per testarlo mi sono dimenticato di specificare che sono su piastra dslam Marconi....

Trotto@81
30-05-2013, 12:31
Bhe credo anche io ma volevo dei riscontri magari qualcuno che è distante dalla centrale come me circa 2 km rilevabile avendo i mie dati di attenuazione e snr mi poteva aiutare ..sicuramente lo acquisterò per testarlo mi sono dimenticato di specificare che sono su piastra dslam Marconi....
Come fai a sapere il marchio del tuo DSLAM?

Raven
30-05-2013, 12:31
Bhe credo anche io ma volevo dei riscontri magari qualcuno che è distante dalla centrale come me circa 2 km rilevabile avendo i mie dati di attenuazione e snr mi poteva aiutare ..sicuramente lo acquisterò per testarlo mi sono dimenticato di specificare che sono su piastra dslam Marconi....

Io sono su un Marconi (ma adsl1 da 8 mega) e questo router è una roccia, nel mio caso...

andrea-rm
30-05-2013, 12:33
Bhe con tanti utenti speravo ci fosse almeno uno che avesse la adsl 20 mb alice con più o meno il mio snr e attenuazione ....poi ho letto che il chipset che monta questo asus non digerisce tutte le linee ....non mi sembra di aver chiesto una cosa impossibile .....

io ho alice 20mb e mi va benissimo!!

ora i miei parametri non li ho però che sono a lavoro

karmal
30-05-2013, 12:42
@Trotto@81
Tasto cerca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1658109)

karmal
30-05-2013, 12:43
Ecco ora mi fate venire la voglia di acquistarlo..... piu che altro per la sezione wireless

karmal
30-05-2013, 12:50
@Andrea-rm
Che firmware hai su questo router e il wireless come va ? A me servirebbe potente ,,,,

dimmi
30-05-2013, 12:51
Ecco ora mi fate venire la voglia di acquistarlo..... piu che altro per la sezione wireless

Guarda, io nonostante i problemi sopra descritti non so ancora se rimandarlo indietro visto che valide alternative non ne vedo (gigabit) a parità di prezzo ovviamente.

Stasera proverò a smanettarci un pochino e magari installo l'ultima beta fw e vediamo che succede. A livello wireless comunque vai sul sicuro. Io abito su un primo piano rialzato e il segnale arriva anche sotto in garage, poco ma arriva!

Poi sempre in wifi posso fare streaming wifi full HD senza scatti sulla TV.

Se riesco a risolvere questi problemi magari me lo tengo, oppure me lo faccio sostituire. Vediamo cosa mi risponde Amazon.

andrea-rm
30-05-2013, 12:59
@Andrea-rm
Che firmware hai su questo router e il wireless come va ? A me servirebbe potente ,,,,

guarda ho l'ultimo firmware non beta e mi va bene!

avevo qualche problema ma ho cambiato le frequenze come consigliato qua e ora va bene.

considera io su speednet pingo a 24/27 ms

mentre se faccio prove tipo torrent

scarico a 1.94 mega e upload a 120 kbs pure :P

statistiche del router ho 19xxx down e 1xxx up (ora non li ricordo bene)

Trotto@81
30-05-2013, 13:00
@Trotto@81
Tasto cerca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1658109)L'ho usato ed ho pure letto quel topic prima che tu facessi lo spaccone qui. Se riesci a ricavare qualcosa fammi un fischio.

albero77
30-05-2013, 13:04
Io sono su un Marconi (ma adsl1 da 8 mega) e questo router è una roccia, nel mio caso...

sulla 8 mega per me non fa testo.quasi tutti sono una roccia su tale portante;)

Raven
30-05-2013, 13:15
sulla 8 mega per me non fa testo.quasi tutti sono una roccia su tale portante;)

ok, perfetto! :D infatti ho solo riportato la MIA esperienza, ma ho anche detto e ridetto e stradetto che ogni linea fa storia a sé... ;)

karmal
30-05-2013, 13:19
L'ho usato ed ho pure letto quel topic prima che tu facessi lo spaccone qui. Se riesci a ricavare qualcosa fammi un fischio.
Allora perche lo chiedi ....

Trotto@81
30-05-2013, 13:26
Allora perche lo chiedi ....Perchè quel link non serve più a niente dato che il sito a cui fa riferimento è totalmente cambiato. Sei stato tu a segnalarmi un link inutile senza averlo nemmeno letto o usato mai.

dimmi
30-05-2013, 13:29
pps: se prendevi l'asus da amazon avevi 30gg per testarlo e restituirlo (senza spese)

Scusate, piccolo OT. Le spese per rimandarlo indietro però si pagano giusto?

Raven
30-05-2013, 13:32
Scusate, piccolo OT. Le spese per rimandarlo indietro però si pagano giusto?

no... (a me, per 3 volte, NON le ha chieste)

karmal
30-05-2013, 13:32
@Trotto@81. Bhe allora non hai cercato bene perche le centrali sono aggiornate al 28 maggio 2013 .Prima di dare dei titoli offensivi cerca meglio.

dimmi
30-05-2013, 13:37
no... (a me, per 3 volte, NON le ha chieste)

E che fanno? Ti mandano il loro corriere a ritirare il pacco?

Raven
30-05-2013, 13:41
E che fanno? Ti mandano il loro corriere a ritirare il pacco?

Premesso che siamo OT (e quindi chiudiamolo qua), a seconda di cosa hai comprato ti viene data la scelta... in due casi ho scelto la spedizione con raccomandata postale pre-pagata (ti danno un codice), mentre in un altro caso ho scelto il ritiro da parte di un corriere (UPS) sempre prepagato...

dimmi
30-05-2013, 13:56
Premesso che siamo OT (e quindi chiudiamolo qua), a seconda di cosa hai comprato ti viene data la scelta... in due casi ho scelto la spedizione con raccomandata postale pre-pagata (ti danno un codice), mentre in un altro caso ho scelto il ritiro da parte di un corriere (UPS) sempre prepagato...

Grazie 1000 !!

Mi hanno appena chiamato offrendomi la sostituzione o il rimborso con spese di spedizione a loro carico. Ho scelto la sostituzione perchè voglio dare un'altra chance a questo router. Amazon da applausi!

Scusate l'OT!

1onexx
30-05-2013, 14:32
Se non erro, non ho mai fatto restituzioni, Amazon non fa pagare le spese di spedizioni del reso solo con Amazon Prime e/o se il reso avviene nei primi 10gg (recesso).
E probabilmente sia Raven che dimmi avevano fatto acquisti con Prime o restituito entro 10gg.

shoxblackify
30-05-2013, 14:59
Si... ma non capisco come mai Amazon venda tanti router così difettosi... parlo sopratutto dell'Asus N55 :mbe:

ne ho letti una marea di utenti che si son fatti sostituire o rimborsare ... bohh

1onexx
30-05-2013, 15:19
Si... ma non capisco come mai Amazon venda tanti router così difettosi... parlo sopratutto dell'Asus N55 :mbe:

ne ho letti una marea di utenti che si son fatti sostituire o rimborsare ... bohh
Non mi sembra proprio.
Se leggi le rece sul sito vedrai 283 rece di cui solo 13 negative (1 e 2 stelle) pari ad un 4% circa.
Poi tra quelle andrebbe visto chi ha veramente il router difettoso e chi invece ha una linea difettosa (problemi di impianto, di ISP, ...).

Anche in questo 3d non è facile comprendere quando la colpa è dell'apparato o dell'ambiente in cui viene inserito.
Tranne qualche caso eclatante che possiamo far rientrare nei difetti della catena produttiva.

Finora non direi che ci sono in giro tanti apparati difettosi.
Finora :)

]Fl3gI4s[
30-05-2013, 19:04
ho configurato la vpn ma non riesco a connettermi con il mio galaxy nexus

nel tab sevrer vpn ho abilitato connessione PPTP e disabilitato Supporto Risorse di rete (Samba)
creato un account con password


mentre in "avanzate vpn " lascaito tutto a default e cioè cosi'


http://imageshack.us/a/img835/6074/vpnq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/vpnq.jpg/)

come indirizzo ho provato sia con il ddns che con l'ip effettivo, il nome utente e password sono stati ricontrollati piu' volte

andrea-rm
30-05-2013, 20:30
scusate due domande :

1. ma avere un file swap per trasmission che vantaggi da ?
2. ho visto le guide per farlo su una pendrive e scaricare su un hard disk ma come si fa a dirgli dove farlo ?

grazie



chi mi aiuta ? :(

udying1983
30-05-2013, 22:57
@udying
la butto a casaccio , ma il led DSL sul frontalino dell'asus hai visto se sia acceso o spento :mbe:

Certo, lampeggia 4 volte poi si spegne, praticamente stesse impostazioni, i due router piuttosto vicini, il netgear funziona e si connette a internet, stacco il cavo del telefono lo metto sull'asus e non vede nulla. da pazzi :eek:

Raven
30-05-2013, 23:01
Certo, lampeggia 4 volte poi si spegne, praticamente stesse impostazioni, i due router piuttosto vicini, il netgear funziona e si connette a internet, stacco il cavo del telefono lo metto sull'asus e non vede nulla. da pazzi :eek:

Che versione "RAS" hai (il dato c'è nella schermata che avevi fotografato)?!... La ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 ?

udying1983
30-05-2013, 23:14
posta la configurazione wan

queste sono le impostazioni che ho nella wan, spero che il post non venga troppo lungo:
Questa è la configurazione che mi era stata consigliata
http://imageshack.us/scaled/landing/703/catturald.png

Questa è la configurazione che avevo anche sul netgear
http://imageshack.us/scaled/landing/543/cattura2ql.png

Questa è la pagina che mostra la versione del firmware
http://imageshack.us/scaled/landing/593/cattura4qp.png

Infine questa è la maledetta pagina che rimane sempre uguale, qualsiasi configurazione testata non è mai cambiata :(
http://imageshack.us/scaled/landing/703/cattura3f.png


Sto iniziando a pensare che dovrò rimandarlo ad amazon.

Ho chiamato anche Telecom che mi hanno assicurato che per loro la linea è ok e se ho un problema riguarda il mio impianto, io non capisco, il Netgear 3700 funziona correttamente
Riporto quello che mi legge il netgear 3700
http://img855.imageshack.us/img855/6237/cattura6t.png

udying1983
30-05-2013, 23:16
Che versione "RAS" hai (il dato c'è nella schermata che avevi fotografato)?!... La ASUS_ANNEXAIJLM_20130204 ?

Esatto, è quello che hai scritto, puoi vederlo nel post sopra

Raven
30-05-2013, 23:21
uhm... non aggancia proprio la linea... prova a selezionare la tipologia di modulazione a G.Dmt da qua

http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp

(e disabilita entrambe le ultime due opzioni della pagina)

... credo comunque che potrebbe essere il modem guasto (mi sembra strano che non rilevi nemmeno la portante)

fringuels
30-05-2013, 23:24
Salve, ho da poco acquistato questo modem asus e devo dire che è davvero una meraviglia. Solo che si riscalda un pochino e dopo un po' di ore che rimane accesso il down rate diminuisce da 10 mb a 3 mb. Da cosa è dovuto secondo voi?

udying1983
30-05-2013, 23:47
uhm... non aggancia proprio la linea... prova a selezionare la tipologia di modulazione a G.Dmt da qua

http://192.168.1.1/Advanced_ADSL_Content.asp

(e disabilita entrambe le ultime due opzioni della pagina)

... credo comunque che potrebbe essere il modem guasto (mi sembra strano che non rilevi nemmeno la portante)

Niente da fare, continua a non agganciare niente, a sto punto provo l'asus da un amico e confermo se è guasto o meno.
Se guasto cosa mi conviene fare, contattare asus per la sostituzione o amazon?

PS. Raven, vedo che segui questo router da oltre un anno, ti è mai capitata una cosa del genere? Posso essere classificato tra le "linee problematiche"?

karmal
31-05-2013, 00:24
queste sono le impostazioni che ho nella wan, spero che il post non venga troppo lungo:
Questa è la configurazione che mi era stata consigliata
http://imageshack.us/scaled/landing/703/catturald.png

Questa è la configurazione che avevo anche sul netgear
http://imageshack.us/scaled/landing/543/cattura2ql.png

Questa è la pagina che mostra la versione del firmware
http://imageshack.us/scaled/landing/593/cattura4qp.png

Infine questa è la maledetta pagina che rimane sempre uguale, qualsiasi configurazione testata non è mai cambiata :(
http://imageshack.us/scaled/landing/703/cattura3f.png


Sto iniziando a pensare che dovrò rimandarlo ad amazon.

Ho chiamato anche Telecom che mi hanno assicurato che per loro la linea è ok e se ho un problema riguarda il mio impianto, io non capisco, il Netgear 3700 funziona correttamente
Riporto quello che mi legge il netgear 3700
http://img855.imageshack.us/img855/6237/cattura6t.png
Ma scusa in ppoe aggancia?e un'altra banalita hai messo la password giusta?

Raven
31-05-2013, 00:26
PS. Raven, vedo che segui questo router da oltre un anno, ti è mai capitata una cosa del genere?

No...

Posso essere classificato tra le "linee problematiche"?

Direi di no, finché non si stabilisce da cosa dipende il problema (se il modem è guasto non è colpa della linea o del chipset...)

uki
31-05-2013, 01:18
Ho avuto un'oretta di tempo da dedicare alla questione della stabilità di linea adsl asus. In allegato una tabella comparativa dei valori tra un modem con chipset broadcom (dgn2200v1) e l'asus dsl-n55 aggiornato all'ultimo fw ufficiale (3.0.0.4.364), entrambi attestati ad una linea 8MB infostrada abbastanza problematica (circa 45 db di attenuazione down). Il test è stato fatto nell'arco di mezzora per evitare le variazioni temporali di qualità della linea ed entrambi i modem non avevano variazioni snr lato client, quindi erano configurati come da default (che poi è la configurazione che tutte le persone non tecniche mantengono).
ll dslam al quale sono attestato ha un chipset broadcom (la centrale ha apparati marconi e alcatel misti). Ho voluto fare dei test con e senza filtro sulla presa cui è attestato il modem, visto che c'erano opinioni discordanti su altri forum.
In sintesi: la presenza del filtro sembra avere sempre un effetto positivo (di fatto la linea potrebbe non risentire di disturbi provenienti dalle frequenze legate alla telefonia tradizionale). L'asus nel mio caso si dimostra più "sordo" di circa 3db nel SNR adsl2 e adsl2+, ma molto simile al netgear per il g.dmt (infatti lo terrò configurato in questo modo). I risultati della minor qualità della connettività adsl2 e adsl+ dell'asus, nel mio caso, potrebbero essere causati secondo me dall'immaturità dei driver RAS (poco compatibili con il chipset broadcom del dslam, il netgear in questo caso gioca in casa) o nel caso peggiore da una cattiva qualità della componentistica modem, cosa che spero sia smentita dai prossimi aggiornamenti firmware RAS asus.
Comunque è da dire che l'asus si fa perdonare la peggior connettività adsl2 e adsl2+ con un ping (minimo) verso il gateway sempre più basso di 2ms rispetto al netgear (5ms contro 7ms).

poto77
31-05-2013, 11:18
uki ottimo lavoro..
Lato mio (fastweb in MER) sto usando un vecchio Digicom Combo CX come router, ed e' da 20 giorni (si', 20 giorni) che non si sconnette, mentre con l'Asus mi si sconnetteva una volta al giorno...
Pero' non cambierei l'Asus con nessun altro, se non con il router Asus (senza modem) con le stesse funzionalita' di Download manager, iCloud, ecc.. :)

albero77
31-05-2013, 12:27
Niente da fare, continua a non agganciare niente, a sto punto provo l'asus da un amico e confermo se è guasto o meno.
Se guasto cosa mi conviene fare, contattare asus per la sostituzione o amazon?

PS. Raven, vedo che segui questo router da oltre un anno, ti è mai capitata una cosa del genere? Posso essere classificato tra le "linee problematiche"?

il router potrebbe essere guasto per carità,anche se solitamente il marchio asus è sinonimo di estrema qualità,ma l'attenuazione di 44.5db che vedo in down sul netgear potrebbe essere la causa di tutto.comunque provalo su un'altra linea e facci sapere.a prescindere lo dovrai rimandare indietro.;)

Trotto@81
31-05-2013, 15:17
Poco fa a causa di una mia segnalazione di ieri pomeriggio i tecnici Telecom effettuano dei controlli in centrale per trovare la causa delle continue disconnessioni della mia ottima ADSL da 7 Mega che si stabilizzava solo quando all'ennesimo riallineamento la portante scendeva intorno ai 5 megabit.
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 943395
Lan Rx : 580426
ADSL Tx : 67274
ADSL Rx : 97067
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 17.0
SNR Down : 13.0
Line Attenuation Up : 6.5
Line Attenuation Down : 11.5
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7168Subito dopo le verifiche arrivano a casa mia per un controllo e notano che l'impianto esce fuori per l'allaccio alla rete con due fili semplici privi di guaina esterna di raccolta e che in corrispondenza dei morsetti erano rovinati e quasi privi del loro isolamento. Mi hanno detto che il telefono soffre meno rispetto all'adsl di tale problema. Da quasi due ore è agganciata con i valori postati poco sopra. Attenuazione e SNR sono sempre i medesimi, solo la portante stranamente si è allineata al disotto dei 7,6 megabit di media.
Entro domani vi saprò dire se il problema è risolto o meno. Se persisterà mi hanno detto che cambieranno coppia.
Potrà sembrare OT, ma spero sia utile a qualcuno che lamenta di problemi di disconnessioni o quant'altro. Può essere il modem come tutto il resto.

Effe81
31-05-2013, 16:54
Come posso bloccare un determinato sito?

Ho attivato il blocco url, ed inserito la parola facebook, ma continuo lo stesso a navigare

cloud_2004
31-05-2013, 21:45
salve a tutti,tra breve cambierò il mio vecchio modem router con uno nuovo e vorrei un consiglio tra questi 3 modelli
DSL-N55U Annex A
Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600 116 euro
http://www.asus.it/Networks/ADSL_Mod...LN55U_Annex_A/

sitecom WLM-6600 115 euro
http://www.sitecom.com/it/wi-fi-mode...lm-6600/p/1581

netgear D6300 160 euro
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic...300.aspx#three

premetto che mi serve un modello affidabile e con il maggior livello di segnale possibile dato che devo collegare pc e notebook su 3 piani
l'ultimo della netgear ha in più il nuovo standard ac ma al momento non lo userei.

san80d
31-05-2013, 22:07
vorrei un consiglio tra questi 3 modelli
DSL-N55U Annex A

sitecom WLM-6600 115 euro

netgear D6300 160 euro

premetto che mi serve un modello affidabile e con il maggior livello di segnale possibile dato che devo collegare pc e notebook su 3 piani

Premesso che il thread sui consigli e' un'altro e che qui siamo O.T., tra i tre ti consiglierei l'asus.

Valerio5000
31-05-2013, 22:19
Premesso che il thread sui consigli e' un'altro e che qui siamo O.T., tra i tre ti consiglierei l'asus.

confermo che non sei nella discussione giusta cmq tra i 3 nn c'è paragone l'ASUS ;)

princeofalberta
31-05-2013, 22:40
Buonasera,
ho comprato circa un mese fa l'ASUS DSL-N55U su Amazon ed è arrivato in pochissimo tempo come al solito. La configurazione del modem è stata velocissima. Ho attivato da poco l'ADSL Infostrada 20Mbps Senza Limiti, nelle prime settimane con il router-modem DLink in dotazione (quello che da Infostrada assieme all'abbonamento) andavo sui 19,5/19,8 Mbps effettivi (valori SpeedTest), senza mai la minima disconnessione e sempre ultra stabili.
Dopo qualche settimana sono iniziati i problemi (sempre con router DLink), la connessione è passata da 20Mbps effettivi a circa 13/14Mbps effettivi ed ogni tanto la connessione cade per circa 3 minuti..

All'inizio credevo fosse colpa del DLink (anche perché il WiFi aveva una portata PESSIMA) quindi ho comprato questo ASUS, perché, visitando un po' di forum e consultando le valutazioni Amazon, mi sembrava quello con la miglior copertura WiFi. Effettivamente ha un'ottima copertura WiFi, gestisce senza problemi i 9 dispositivi WiFi quotidianamente connessi, ma il problema della connessione persiste. L'altro giorno sono andato nel centro Infostrada dove ho abilitato la connessione e mi hanno detto che da qualche settimana a questa parte, Telecom sta migliorando la propria rete cablata per far arrivare la 20Mbps ovunque..

Cosa mi consigliate di fare? :rolleyes:

http://i41.tinypic.com/9s6ltv.jpg

http://i41.tinypic.com/2qwfxoo.png

http://i40.tinypic.com/1xynpf.png

cloud_2004
31-05-2013, 23:40
confermo che non sei nella discussione giusta cmq tra i 3 nn c'è paragone l'ASUS ;)

scusate l'errore di discussione :)
io al momento ho un sitecom wl-322 e una linea teletù 7mega flat con queste prestazioni:
http://img163.imageshack.us/img163/2359/speedtestnetu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/speedtestnetu.jpg/)

considerando che attualmente il modem serve 3 piani(anche con delle limitazioni)passando all'asus avrei un miglioramente di qualche metro nella portata del segnale wifi e della stabilità e qualità del segnale?

robyone
01-06-2013, 00:28
preso il modem/router da qualche giorno noto che:
1. cambiando le impostazioni ADSL i valori SNR cambiano notevolmente...
2. con "Stability Adjustment" non noto variazioni e non capisco neanche se funziona minimamente... se ho ben capito con -5 la linea dovrebbe essere più lenta ma più stabile, al contrario con +5 agganciare ad una valore più alto ma con rischi di disconnessione... ( a me aggancia sempre intorno a 5-6K).
3. nei primi post non viane mensionato per nulla "SRA(Seamless Rate Adaptation)" forse implementato con i firmware successivi... a cosa serve?
4. possibile che cambiando impostazione ADSL questa non venga presa al primo tentativo?

EDIT: Versione firmware:3.0.0.4.365.1

emax81
01-06-2013, 01:39
Edit

Trotto@81
01-06-2013, 09:11
Buonasera,
ho comprato circa un mese fa l'ASUS DSL-N55U su Amazon ed è arrivato in pochissimo tempo come al solito. La configurazione del modem è stata velocissima. Ho attivato da poco l'ADSL Infostrada 20Mbps Senza Limiti, nelle prime settimane con il router-modem DLink in dotazione (quello che da Infostrada assieme all'abbonamento) andavo sui 19,5/19,8 Mbps effettivi (valori SpeedTest), senza mai la minima disconnessione e sempre ultra stabili.
Dopo qualche settimana sono iniziati i problemi (sempre con router DLink), la connessione è passata da 20Mbps effettivi a circa 13/14Mbps effettivi ed ogni tanto la connessione cade per circa 3 minuti..

All'inizio credevo fosse colpa del DLink (anche perché il WiFi aveva una portata PESSIMA) quindi ho comprato questo ASUS, perché, visitando un po' di forum e consultando le valutazioni Amazon, mi sembrava quello con la miglior copertura WiFi. Effettivamente ha un'ottima copertura WiFi, gestisce senza problemi i 9 dispositivi WiFi quotidianamente connessi, ma il problema della connessione persiste. L'altro giorno sono andato nel centro Infostrada dove ho abilitato la connessione e mi hanno detto che da qualche settimana a questa parte, Telecom sta migliorando la propria rete cablata per far arrivare la 20Mbps ovunque..

Cosa mi consigliate di fare? :rolleyes: Ti consiglio di contattare nuovamente l'assistenza, evidentemente c'è qualche problema sulla rete.

Flying Tiger
01-06-2013, 09:15
Prima anteprima sul successore del DSL-N55U:
- nuovo design
- antenne integrate
- dual band WiFi classe N 450+450

:)

Non ho letto niente in proposito , la fonte ? e' dato di sapere se manterra' lo stesso hardware ?

In ogni caso se questa anteprima fosse confermata direi un notevole passo indietro per la sezione wifi , come e' noto le antenne integrate non hanno le stesse prestazioni di quelle classiche esterne .

Vediamo anche il nuovo design , secondo me sara' in stile " verticale " come ad esempio il D6300 .

:)

]Fl3gI4s[
01-06-2013, 09:17
Fl3gI4s[;39533288']ho configurato la vpn ma non riesco a connettermi con il mio galaxy nexus

nel tab sevrer vpn ho abilitato connessione PPTP e disabilitato Supporto Risorse di rete (Samba)
creato un account con password


mentre in "avanzate vpn " lascaito tutto a default e cioè cosi'


http://imageshack.us/a/img835/6074/vpnq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/vpnq.jpg/)

come indirizzo ho provato sia con il ddns che con l'ip effettivo, il nome utente e password sono stati ricontrollati piu' volte
qualcuno sa aiutarmi?

san80d
01-06-2013, 11:02
Prima anteprima sul successore del DSL-N55U:
- nuovo design
- antenne integrate
- dual band WiFi classe N 450+450

Non ho letto niente in proposito , la fonte ? e' dato di sapere se manterra' lo stesso hardware ?

In ogni caso se questa anteprima fosse confermata direi un notevole passo indietro per la sezione wifi , come e' noto le antenne integrate non hanno le stesse prestazioni di quelle classiche esterne .

Vediamo anche il nuovo design , secondo me sara' in stile " verticale " come ad esempio il D6300 .

Sarei curioso anch'io di saperne qualcosa in piu', comunque sono d'accordo con "Flying tiger" se tolgono le antenne esterne rinunciano a uno dei punti di forza di questo modello

karmal
01-06-2013, 11:44
Ieri mi è arrivato questo router che ho ordinato insieme ad un linksys x3500
il wifi non mi sembra di tanto migliore rispetto al wag 320n che avevo prima ed al x 3500 riguardo alla mia linea con asus agganciavo con modifica snr 5db in ul 919 e in donw 15340....invece con l' x3500 e dmt tool sempre snr modificato in ul 955 in down 17951....morale l'asus l'ho restituito .
Oltretutto in 6 ore di test questo asus scaldava un botto ,,invece l'x3500 dopo 24 ore è freddo ...

ares79
01-06-2013, 11:58
salve
sarei intenzionato a comprare l'ASUS DSL-N55U per sostituire il mio vecchio sitecom.
Premesso che ho come collegamento una alice 7mega
volevo sapere se potrei riscontrare problemi nel:
-accedere dall'esterno della rete al dvr (ethernet)
-utilizzare come range extender il TP LINK WA701ND che uso per amplificare il segnale al pian terreno della casa (in abbianta ad uno switch dove sono connessi nas e dvr)

contrindicazioni?

grazie mille
Angelo

emax81
01-06-2013, 12:24
edit

maverick84
01-06-2013, 12:44
Qualche post più indietro avevo chiesto info su possibili problemi tra questo asus e la mia linea. Ho avuto modo di testare l' n55u, per circa un'oretta, per gentile concessione di undying1983. :D
Cmq, sono rimasto piacevolmente sorpreso dal fatto di avere guadagnato circa 3db in snr e aver scoperto che il wifi riesci a coprirmi una casa di 3 piani che con il mio dg834pn non andava oltre i 10m!!!

Ora, volevo chiedere alcune info a chi usa il n55u da tempo:

- con il download manager, come vi trovate? lo usate spesso? usandolo in tal senso, scalda ancora di più del normale?

Grazie