PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

chiccolinodr
01-11-2012, 22:35
grazie ragazzi siete davvero gentili, un ultimo problema scusatemi... ho un galaxy note 2 unico dispositivo che vede l'asus wi fi 5ghz in casa a cui sono collegato, solo che non và, ovvero se sono affianco al router và bene, ma se mi allontano un pò incomincia a dare problemi.... mentre invece collegandomi alla wi fi 2.5ghz fila tutto liscio, come mai secondo voi? :( sarà per caso che ho scelto la stessa password per il wi fi 2.5ghz?

Rigido
01-11-2012, 22:43
Scusate se ne approfitto, ma nessuno che ha Infostrada ha anche Mac e potrebbe contattarmi in privato? Ho problemi con la posta...

Eagle50
01-11-2012, 22:45
Appena aggiornato alla ..248 sembro che tutto fili mi si è riaccesa pure la spia WAN ...prima funzionava un gg si e quattro no

Update Counter : 401
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 82803
Lan Rx : 48596
ADSL Tx : 12997
ADSL Rx : 20201
CRC Down : 0
CRC Up : 2264
FEC Down : 0
FEC Up : 51397
HEC Down : 3775
HEC Up : 04
SNR Up : 10.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 19.5
Line Attenuation Down : 30.2
Data Rate Up : 997
Data Rate Down : 16063

I maghi della rete ... come giudicate i valori??... l'ho settato a +2db e l'SRA abilitato... anche se non so cosa sia e faccia l'SRA :mad: :mad:

Eagle50
01-11-2012, 22:47
Scusate se ne approfitto, ma nessuno che ha Infostrada ha anche Mac e potrebbe contattarmi in privato? Ho problemi con la posta...

Io ho infostrada ma non ho ...mac se ti serve altre info ????

hiron
02-11-2012, 00:45
Ciao a tutti,
Ho un Netgear Wndr3700 associato ad un modem adsl Dlink.
Se passo a questo bestiolino avrei dei concreti miglioramenti per quanto riguarda la stabilità globale e la velocità di risposta (Ping)?
Con il netgear ho il problema di scarsa stabilità soprattutto usando torrent o emule, credo che sia colpa dell'half-bridge che non posso evitare avendo Tiscali come gestore :(

eamato
02-11-2012, 11:20
Ciao a tutti,
Ho un Netgear Wndr3700 associato ad un modem adsl Dlink.
Se passo a questo bestiolino avrei dei concreti miglioramenti per quanto riguarda la stabilità globale e la velocità di risposta (Ping)?
Con il netgear ho il problema di scarsa stabilità soprattutto usando torrent o emule, credo che sia colpa dell'half-bridge che non posso evitare avendo Tiscali come gestore :(

Ciao io ho una linea 20mbit di Tiscali, scarico sia con emule che con bittorrent, nessun problema, basta che apri le porte (emule,torrent) su WAN (Virtual Server), va alla grande, monto l'ultimo firmware (v.248) :)

nitroin
02-11-2012, 11:46
Ciao io ho una linea 20mbit di Tiscali, scarico sia con emule che con bittorrent, nessun problema, basta che apri le porte (emule,torrent) su WAN (Virtual Server), va alla grande, monto l'ultimo firmware (v.248) :)

Non ti risulta un utilizzo anomalo della banda in upload?

Ricolgo l'occasione per richiedere qualche link per l'installazione di Trasmission.

Yrrah
02-11-2012, 11:59
E' arrivato, tutto a posto (a parte che avevate ragione che scalda in maniera incredibile!). Ho aggiornato da subito al v.248 verificando anche che mi avesse messo l'ultimo fw ADSL.

L'unico problema che per ora mi dà un po' fastidio è quando vado sui dipsositivi connessi (nella pagina mappa di rete): spesso devo fare un "aggiorna" per vedere effettivamente i client connessi, altrimenti al primo colpo mi dà per esempio vecchie connessioni, oppure non mi scrive i nomi dei dispositivi lasciando solo il MAC address... è un problema che capita anche a voi?

Raven
02-11-2012, 12:14
sì, la pagina va aggiornata con l'apposito pulsante di refresh...

valachelavaben
02-11-2012, 12:28
Buongiorno a tutti,

è un po vi seguo, sono curioso, cosi ieri l'ordinato.


Grazie x il lavoro che fate:) :) :)

Ryuza
02-11-2012, 15:08
Non ti risulta un utilizzo anomalo della banda in upload?

Ricolgo l'occasione per richiedere qualche link per l'installazione di Trasmission.

In effetti, mi é capitato talvolta che usando utorrent, le impostazioni di limitazione in upload venissero bypassate e si mettesse a "rilasciare" tutta la banda disponibile.
Avevo il firmware .228 e risolvevo spegnendo e riaccendendo.
Da quando ho il .248 non mi é ancora successo.

Riguardo al discorso fuso orario, io ho risolto settando un paese GMT+00.
È confermato trattarsi di un bug?

hemico
02-11-2012, 15:38
Ci avevo preso in quanto a distanza.... :D
Puoi anche fare a meno di orbMT
Se ti serve vedere il grafico del traffico vai in
Generale > Gestione traffico > Monitoraggio traffico
e trovi un grafico che non ha niente da invidiare a quello di orbMT
Gli altri valori sai già dove trovarli.

Lascia tutto di default, va benissimo così

Grazie
Prossimo passo attaccarci box con hd SATA su una delle porte USB.

corsicali
02-11-2012, 15:51
Riguardo al discorso fuso orario, io ho risolto settando un paese GMT+00.


E vabbè, ma noi non siamo a GMT + 1?

Io credo di aver risolto selezionando l'impostazione manuale del passaggio legale/solare/legale e programmando i due cambi per le due del mattino del sesto giorno della quarta settimana.

L'ultima Domenica di Marzo vi dico se funziona....:D

nitroin
02-11-2012, 16:11
In effetti, mi é capitato talvolta che usando utorrent, le impostazioni di limitazione in upload venissero bypassate e si mettesse a "rilasciare" tutta la banda disponibile.
Avevo il firmware .228 e risolvevo spegnendo e riaccendendo.
Da quando ho il .248 non mi é ancora successo.

Riguardo al discorso fuso orario, io ho risolto settando un paese GMT+00.
È confermato trattarsi di un bug?

Io avevo l'impressione che uppasse proprio a ufa.

Uppavo giga e giga ma il mio tracker non ne prendeva atto :(

Yrrah
02-11-2012, 17:01
Riguardo al discorso fuso orario, io ho risolto settando un paese GMT+00.
È confermato trattarsi di un bug?

Sul mio N55U nuovo di pacca ho messo il .248 impostato fuso orario +1 (di Roma) e l'ora è a posto :|

sì, la pagina va aggiornata con l'apposito pulsante di refresh...
Uff, ma perchè non sistemano cosette del genere? Basterebbe che quando clicki per vedere gli utenti connessi facesse in automatico l'azione che fa quando manualmente gli si fa fare il refresh, si tratta di scriptare un comando che a quanto pare risolve subito la cosa. Chi ha contatti con Asus (da quanto ho capito c'è qualcuno) potrebbe proporre la cosa?

Ryuza
02-11-2012, 18:46
E vabbè, ma noi non siamo a GMT + 1?

Io credo di aver risolto selezionando l'impostazione manuale del passaggio legale/solare/legale e programmando i due cambi per le due del mattino del sesto giorno della quarta settimana.

L'ultima Domenica di Marzo vi dico se funziona....:D

Si,noi in Italia siamo decisamente GMT+1, ma il mio N55U non ne vuole sapere di prendere l'ora giusta se lo imposto in quel modo. :muro:

Trovo curioso che capiti solo a qualcuno, visto che Yrrah non ha problemi.:mbe:

corsicali
02-11-2012, 19:22
Si,noi in Italia siamo decisamente GMT+1, ma il mio N55U non ne vuole sapere di prendere l'ora giusta se lo imposto in quel modo. :muro:

Trovo curioso che capiti solo a qualcuno, visto che Yrrah non ha problemi.:mbe:


Prova ad impostare il cambio di orario sulle due di Lunedi prossimo (primo giorno della seconda settimana del mese 11) e guarda se così se la beve.

Con il mio ha funzionato.

Superkey
02-11-2012, 19:26
Si,noi in Italia siamo decisamente GMT+1, ma il mio N55U non ne vuole sapere di prendere l'ora giusta se lo imposto in quel modo. :muro:

Trovo curioso che capiti solo a qualcuno, visto che Yrrah non ha problemi.:mbe:

Non capisco perchè vi "sbattete" così tanto per 'sta cavolo di ora... :D
Io per sincronizzare l'ora sul modem (ma anche su tutti i PC che ho) utilizzo il sincronismo NTP dell''Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) che è :

ntp.inrim.it

Poi ho messo SOLO GMT ed il modem si sincronizza perfettamente.

Quando poi tornerà l'ora legale a marzo, lo sposterò a GMT+1, seguito da un bel reboot e vivrò felice e contento :D

corsicali
02-11-2012, 20:05
Io per sincronizzare l'ora sul modem (ma anche su tutti i PC che ho) utilizzo il sincronismo NTP dell''Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) che è :

ntp.inrim.it



Ho seguito il tuo consiglio ed ho copiato: ntp.inrim.it nello spazio dove prima c'era pool.ntp.org nella pagina Amministrazione - Sistema, era questo che intendevi?

Adesso aspettiamo Primavera per vedere se funzia...

chiccolinodr
02-11-2012, 20:12
Ciao ragazzi ariscusate ;-) io ho un problema con il mio galaxy note 2 ovvero collegandomi alla rete wi fi 5ghz non riesco proprio a navigare mentre collegandomi alla rete wi fi normale va più che bene, da cosa può dipendere secondo voi? Forse dirò una sciocchezza può dipendere dal fatto che ho impostato la stessa password ad entrambi..? Sarà difettoso il modem o il Tel? Bohhh grazie mille ;):thumbup:

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2

Superkey
02-11-2012, 20:34
Ho seguito il tuo consiglio ed ho copiato: ntp.inrim.it nello spazio dove prima c'era pool.ntp.org nella pagina Amministrazione - Sistema, era questo che intendevi?

Esatto ! ;) Ora è sincronizzato correttamente ?

Adesso aspettiamo Primavera per vedere se funzia...


Sicuramente funzia, se poi Paul di Asus lo mette a punto per benino, sarà come bere un bicchier d'acqua.
Comunque personalmente non costituisce un problema, dato che non faccio download tipo P2P, quindi lo accendo e spengo solo quando ne ho bisogno, anche più volte al giorno, quindi si resetta ogni volta e di conseguenza si aggiorna anche l'ora. :)

corsicali
02-11-2012, 22:10
Esatto ! ;) Ora è sincronizzato correttamente ?


Si, adesso si e anche prima, ma perchè lo avevo aggiustato impostando manualmente il passaggio dell'ora



quindi lo accendo e spengo solo quando ne ho bisogno, anche più volte al giorno, quindi si resetta ogni volta e di conseguenza si aggiorna anche l'ora. :)

Il mio non aggiornava l'ora nemmeno spegnendolo...:mad:

O forse si, non ricordo con precisione se ho provato oppure no; è l'età che avanza, mi sa...:(

Superkey
02-11-2012, 22:41
Il mio non aggiornava l'ora nemmeno spegnendolo...:mad:

O forse si, non ricordo con precisione se ho provato oppure no; è l'età che avanza, mi sa...:(

Sono sicuro che l'aggiornava correttamente anche prima... :)

Nel Registro di sistema - Registro generale devi vedere se trovi questa stringa :

pppd[454]: System time change detected.

significa che il sistema ha rilevato un cambiamento dell'ora, che in fase di avvio è sempre al Jan 1 00:00:00, e lo ha aggiornato.

Comunque se non hai necessità di tenere il modem acceso h24, puoi anche fare una prova a spegnerlo e riaccenderlo una mezz'ora più tardi e vedere se tutto funziona a dovere.
Non ha un timer interno autoalimentato con batteria tampone , pertanto se è spento perde sempre e comunque l'ora esatta.

Rigido
02-11-2012, 22:59
Salve ragazzi,

appena spacchettato ed installato. Che mostro !!! :)

Ho tiscali 20MB e questi sono i miei valori:
Line Attenuation Down : 39.0
Data Rate Down : 10240

Come vi sembrano? avete qualche configurazione in particolare da suggerirmi per Tiscali 20mb?

grazie! :D
Visto che il modem ha negoziato a 10Mbit direi che Tiscali ti sta prendendo in giro, ma anche il fatto di avere 39 come attenuazione mi fa pensare che hai un impianto da far controllare.

Vorrei ricordare a gli altri che un problema non è tale solo quando è di difficile soluzione.
Il fatto che impostando correttamente Timezone e server NTP, l'ora non si aggiorna E' UN BUG/PROBLEMA.
Che poi basti impostare il timezone su un fuso orario diverso (-1 rispetto a Roma, quindi GMT) e si risolve mi vien da dire...e grazie ar ca..o! E scusate il francesismo...

corsicali
03-11-2012, 00:38
Non ha un timer interno autoalimentato con batteria tampone , pertanto se è spento perde sempre e comunque l'ora esatta.

In effetti pensando a questo è certo che si aggiorna da solo, sta acceso anche per periodi molto lunghi ma comunque ogni tanto gli faccio riprender fiato per una nottata...

Ryuza
03-11-2012, 06:12
Visto che il modem ha negoziato a 10Mbit direi che Tiscali ti sta prendendo in giro, ma anche il fatto di avere 39 come attenuazione mi fa pensare che hai un impianto da far controllare.

Vorrei ricordare a gli altri che un problema non è tale solo quando è di difficile soluzione.
Il fatto che impostando correttamente Timezone e server NTP, l'ora non si aggiorna E' UN BUG/PROBLEMA.
Che poi basti impostare il timezone su un fuso orario diverso (-1 rispetto a Roma, quindi GMT) e si risolve mi vien da dire...e grazie ar ca..o! E scusate il francesismo...

Concordo.
Io ottenevo lo stesso risultato di superkey, anche lasciando pool.ntp.org e settando GMT 00 (o SOLO GMT come dir si voglia).

Il punto é che il dispositivo deve fare il cambio da sé, altrimenti mi sembra di essere tornato ad usare il mio vecchio Nokia 6610...:doh:

corsicali
03-11-2012, 06:21
Il punto é che il dispositivo deve fare il cambio da sé, altrimenti mi sembra di essere tornato ad usare il mio vecchio Nokia 6610...:doh:

Ripeto: attivando la funzione "Manual daylight time setting" e predisponendo manualmente giorni ed ore dei due cambi il router si aggiorna autonomamente.

Siamo d'accorco, è comunque un escamotage, ma funziona.

burundz
03-11-2012, 09:19
Ci sono anch'io:

Update Counter : 896
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 27515
Lan Rx : 14874
ADSL Tx : 11097
ADSL Rx : 14001
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 0
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 27.0
SNR Down : 28.0
Line Attenuation Up : 5.8
Line Attenuation Down : 12.0
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 8192

Prime impressioni ottime (ultimo fimware ufficiale). La stampante attaccata alla presa usb del router è lentissima.

poto77
03-11-2012, 12:40
Riesumo e riposto la mia guida per lo swap, sempre utile, e segnalo che i page allocation failuire ci sono ancora. Poco male, ma ho scritto all'asus, rispondendo alla loro email dove mi consigliavano di testare lo swap file e fargli sapere come andava:

(non sono venuti gli screenshot ma sono comandi da putty dove mostro quello che scrivo)


I created a second partition on my USB key, so I created a swap on it and I enabled. It's works :)
And Kernel use it :)
But with the second command that I run, as you can see "Page allocation failure" errors still occur.
I think problem is (third command) a value of 2048 in min_free_kbytes.. Maybe kernel cannot swap memory (or allocate new ram, or simply mark as free or dirty or viceversa memory blocks) because DMA o IRQ interrupt occurs whent cpu is executing memory management kernel code.
Maybe a value of 4096 or 8192 can help us..
But I cannot set it, because /etc dir is mounted on rw partition of our N55U, thus changes are not persisted after a reboot..
And there is NO sysctl command, so I cannot execute Kernel changes at runtime
sysctl -w vm.swappiness=5
sysctl -w vm.min_free_kbytes=8192


Ho fatto questo esperimento perché ho visto che nonostante l'Asus abbia molta memoria per essere un sistema embeded (ha anche molti demoni...) a volte il kernel ci sta un po' stretto. Ecco come ho fatto.

Personalmente ho una chiavetta USB perennemente inserita, la uso per il DM, e quindi ho pensato di usare quella come device di swap.

Il discorso NON CAMBIA se usate un hd fisico, forse delle due va piu' veloce, o se volete dedicare una chiavetta usb allo swap (sarebbe sprecata, ma se ve ne avanza una vecchia, ma USB2, di almeno un Gb.. potete usarla).

Personalmente ho operato in questo modo perché la seconda USB dell'Asus mi alimenta un minuscolo server OpenWRT (bellissimo! un TPLink su ARM che uso da server OpenVPN), ma come detto, poco cambia.

La prima cosa da fare e', se siete come me utenti windows e non mac o Linux-like, scaricare uno dei tanti tool che gestiscono le partizioni sotto windows.
Io ho usato, ed e' gratis, Mini Partition Tools. Cosa ho fatto? Beh mi sono copiato tutti i dati dalla chiavetta USB, e poi ho messo la chiavetta USB nel PC.

A questo punto ho rimosso la partizione EXT3 (unica) che avevo (se avete FAT o NTFS dovrebbe supportare il resize) e gia' che c'ero l'ho rifatta EXT2, cosi' senza journal va piu' veloce, ma lasciando libero, come spazio non allocato, 512Mb.
Quindi in pratica ho creato nella mia chiavetta due partizioni primary, una ext2 ed una Linux SWAP, fatta sempre con quel tool in quel 512Mb lasciati disponibili.

A questo punto non potendo formattare EXT2 sotto windows questa operazione l'ho fatta fare al router, ma se avete NTFS riformattate la prima partizione perché del format di quel programma poco mi fido :) E gia' che ci siete, se la dedicate al DM, consiglio blocchi di 8k o 16k, tanto se scaricate torrent di centinata di Mb e' piu' efficiente..
Ocio che l'Asus non gestisce ext4, e ext2 od ext3 con blocchi piu' grandi di 4k.

Fatto cio' (e avendo il telnet abilitato sull'Asus) ho inserito la chiavetta e mi sono collegato con admin.

Essendo la chiavetta inserita nello slot "in alto" il device e' /dev/SDAx mentre quella in basso ha /dev/SDBx

Quindi ho datto un bel

mkfs.ext2 /dev/sda1

per formattarmi il file system per il DM, e

mkswap /dev/sda2

per farmi lo swap nella seconda partizione. A questo punto basta togliere e rimettere la chiavetta USB nell'ASUS, e verificare se ve l'ha montata (ma non dovrebbero esserci problemi).
Il mio df da:

admin@DSL-N55U:/tmp/home/root# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/root 6528 6528 0 100% /
tmpfs 63404 480 62924 1% /tmp
devfs 63404 0 63404 0% /dev
/dev/sda1 58896564 8843940 47060804 16% /tmp/mnt/sda1
admin@DSL-N55U:/tmp/home/root#

Ora possiamo finalmente abilitare lo swap, con

swapon /dev/sda2

e verificare che funzioni con free:



se vede zero nello used no problem, il kernel non e' che swappa subito... dipende da quanta roba c'e' attiva.

Se volete dedicare una usb, tipo quella sotto, allo swap, allora il device e' /dev/sdb1 se e' la prima.
Consiglio prima di farsi un po' di cultura sui concetti base dei device dei sistemi unix-like.. Danni all'asus non se ne possono fare, ma ai proprio dati, si' :stordita:

Ora se volete rimuovere la chiavetta condivisa fra dati e swap (se e' dedicata allo swap non c'e' problema) o cmq se volete interrompere lo swap e rimuovere la chiavetta, il comando e' sempre

swapoff device

nel mio caso /dev/sda2

fatemi sapere, io ora lo tengo cosi' e scateno un po' di torrent :D

SkiBoy
03-11-2012, 12:46
Da quando ho aggiornato con gli ultimi 2 beta (247 e 248) non mi vengono più visualizzati i log nella rispettiva pagina e nemmeno mandati tramite SysLog al mio Qnap.
Qualcuno ha notato lo stesso problema?
Ho provato a far partire a mano via telnet il servizio di logging sul dsl, ma non visualizza comunque nulla.
E' un problema solo mio?
Grazie
SkiBoy

chiccolinodr
03-11-2012, 12:50
ragazzi una curiosità, ogni volta che accendo il pc il giorno e il modem mi esce scritto potrebbero essere richieste informazione aggiuntive :muro: ma perchè? però naviga tranquillamente.....

Raven
03-11-2012, 13:59
... lo fa perché win7 testa la connessione ancor prima che il modem abbia finito di negoziare la linea (non ancora connesso)... soluzione:
1. fregarsene
2. accendere il modem un po' prima del pc

Steve46
03-11-2012, 14:50
Qualcuno mi sa spiegare perchè se mi collego col macbook air alla linea a 2.4 Ghz mi collego a circa 120 mbps, mentre con quella da 5 riesco a raggiungere i 300, come è giusto che sia. Sono di fianco all'ASUS!

Raven
03-11-2012, 15:25
Qualcuno mi sa spiegare perchè se mi collego col macbook air alla linea a 2.4 Ghz mi collego a circa 120 mbps, mentre con quella da 5 riesco a raggiungere i 300, come è giusto che sia. Sono di fianco all'ASUS!

Forse la parte a 5 del mac è migliore risetto a quella a 2.4... o forse sulla frequenza 2.4 ci sono altre trasmissioni che disturbano (più probabile)... Tenente conto infatti che è vero che il segnale della 5 degrada molto più velocemente man mano che ci allontana, ma a parità di "aggancio" solitamente va più veloce (meno interferenze)

poto77
03-11-2012, 15:39
Forse la parte a 5 del mac è migliore risetto a quella a 2.4... o forse sulla frequenza 2.4 ci sono altre trasmissioni che disturbano (più probabile)... Tenente conto infatti che è vero che il segnale della 5 degrada molto più velocemente man mano che ci allontana, ma a parità di "aggancio" solitamente va più veloce (meno interferenze)

Esatto, potrebbe essere limitata da apple stessa... i suoi iDevice per dirti sono N eppure sono limitati a 65mbit...controlla la configurazione lato Asus, ma se e' uguale alla parte 5.0 puoi farci poco...

Yrrah
03-11-2012, 15:44
Ma me lo sono sognato io o credevo che si potesse regolare la potenza del Wifi?

chiccolinodr
03-11-2012, 15:56
... lo fa perché win7 testa la connessione ancor prima che il modem abbia finito di negoziare la linea (non ancora connesso)... soluzione:
1. fregarsene
2. accendere il modem un po' prima del pc

grazie mille, ultima domanda, ho un problema con il mio galaxy note 2 ovvero collegandomi alla rete wi fi 5ghz non riesco proprio a navigare mentre collegandomi alla rete wi fi normale va più che bene, da cosa può dipendere secondo te? Sarà difettoso il modem o il Tel? Bohhh grazie mille

poto77
03-11-2012, 16:05
Riesumo e riposto la mia guida per lo swap, sempre utile, e segnalo che i page allocation failuire ci sono ancora. Poco male, ma ho scritto all'asus, rispondendo alla loro email dove mi consigliavano di testare lo swap file e fargli sapere come andava:

(non sono venuti gli screenshot ma sono comandi da putty dove mostro quello che scrivo)

ce l'ho fattaaaaaaa!! :) Cambiato quel c.. di parametro ed i page failure sono spariti :sofico:
Vi do un po' di righe da lanciare nella console dell'Asus per ottimizzare un po' le performance..
la prima riga e' da ignorare nel caso in cui non usiate lo swap



echo 90 > /proc/sys/vm/swappiness
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
echo 458752 > /proc/sys/net/core/rmem_max
echo 458752 > /proc/sys/net/core/rmem_default
echo 458752 > /proc/sys/net/core/wmem_default
echo 458752 > /proc/sys/net/core/wmem_max
echo 20480 > /proc/sys/net/core/optmem_max
echo "24192 32256 48384" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem
echo "4096 174760 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem
echo "4096 32768 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/route/flush
echo "done"



copiate ed incollate in putty.. fatemi sapere...
Dimenticavo... meglio usare lo swap se usate questi parametri e molti servizi attivi ....

andbad
03-11-2012, 16:57
Caspita Bodivas, hai la centrale attaccata al citofono, dovresti vergognarti....

Mah...io in negozio ho 3db. La centrale è a 10m in linea d'aria.

By(t)e

corsicali
03-11-2012, 17:24
Mah...io in negozio ho 3db. La centrale è a 10m in linea d'aria.

By(t)e

Dovresti vergognarti anche tu...

fgiova
03-11-2012, 17:30
ciao a tutti, ero interessato a questo router del quale mi sono accorto grazie a questo 3d da qualche gg...
ho provato a scaricare il manuale dal sito asus e leggere qualche pagina del 3d ma non mi ha tolto tutti i dubbi che avevo, quindi chiedo a voi:

- è presente un pianificatore per attivare/disattivare delle opzioni (as es. un settaggio del QoS o un limitatore di banda per alcuni ip) per il wifi ho già letto che c'è?
- per il wifi come funziona con lo switch fisico? cioè, se imposto la pianificazione che disattiva la WIFI di notte per "risparmiarmi le onde", in caso di bisogno premendo lo switch si può riattivare/disattivare? chi ha la priorità?
- oltre che da DLNA-UPnP è possibile accedere ai file dei dispositivi USB solo tramite client FTP (da win) ?
- la stampante verrà vista dal sistema operativo come stampante di rete o collegata "virtualmente" tramite un programma asus? (ora ho un DIR-655 che si comporta in questo modo)

EDIT:
- la stampante condivisa via USB deve sempre stare accesa? O una volta settata nel router la si può accendere nel momento dell'utilizzo?

grazie a chiunque risponda :)

marcotix
03-11-2012, 18:58
ce l'ho fattaaaaaaa!! :) Cambiato quel c.. di parametro ed i page failure sono spariti :sofico:
Vi do un po' di righe da lanciare nella console dell'Asus per ottimizzare un po' le performance..
la prima riga e' da ignorare nel caso in cui non usiate lo swap



echo 90 > /proc/sys/vm/swappiness
echo 8192 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
echo 458752 > /proc/sys/net/core/rmem_max
echo 458752 > /proc/sys/net/core/rmem_default
echo 458752 > /proc/sys/net/core/wmem_default
echo 458752 > /proc/sys/net/core/wmem_max
echo 20480 > /proc/sys/net/core/optmem_max
echo "24192 32256 48384" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem
echo "4096 174760 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem
echo "4096 32768 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/route/flush
echo "done"



copiate ed incollate in putty.. fatemi sapere...
Dimenticavo... meglio usare lo swap se usate questi parametri e molti servizi attivi ....

Va bene anche per uno swapfile quindi o serve per forza la partizione?
Ma poi serve uno script da da mettere in init.d per dare i comandi in auto a ogni reboot?

andbad
03-11-2012, 19:41
Dovresti vergognarti anche tu...

Te pensa che è una 4Mbit :rolleyes:
Vabbè, tanto da gennaio ci trasferiamo e mi farò attivare una 20Mbit...sarò più lontano ma a 15-18 dovrebbe andare.

By(t)e

Rigido
03-11-2012, 23:14
Ciao,
grazie per la risposta, cosa intendi che ho l'impianto da far controllare?
Come puoi vedere dagli altri valori degli altri utenti, una attenuazione <20 può anche andar bene, superiore ai 30 può generare qualche problema ed impedire che il modem agganci la portante piena (e dovrebbe essere la stessa causa che mi impedisce di andare a 20 con Infostrada).
L'attenuazione è data da cattive connessioni, mancanza di filtri sulle prese condivise con telefoni, ecc. ecco perché il consiglio di far controllare l'impianto.

Tiger95
03-11-2012, 23:26
sono intenzionato a comprare questo bel gioiellino, ma a livello di riscaldamento è accettabile e poi c'è già un sensore interno al riguardo per controllare la temperatura o no? invece, il firmware è stato ben aggiustato nell'ultima release?

save_91
04-11-2012, 01:44
io non riscontro nessun problema di surriscaldamento da voi menzionato... anzi mi sembra abbastanza "tiepido" ;)

corsicali
04-11-2012, 04:27
io non riscontro nessun problema di surriscaldamento da voi menzionato... anzi mi sembra abbastanza "tiepido" ;)

Condivido, il mio vecchio Linksys WAG320N scaldava di più, pur non avendo la possibilità di attivare contemporaneamente le due reti wifi.

C'è da dire che all'Asus ho comunque applicato in via precauzionale 4 piedini adesivi in gomma, come suggerito più indietro in questo stesso thread.

poto77
04-11-2012, 10:14
Va bene anche per uno swapfile quindi o serve per forza la partizione?
Ma poi serve uno script da da mettere in init.d per dare i comandi in auto a ogni reboot?

Lo swap si fa su partizione ma guarda e' una cavolata..
scarica il tool che ho consigliato, fai tutto, in 10 minuti...ù
Purtroppo al boot non si puo' mettere in automatico, e' troppo complesso e pericoloso, io preferisco fare a mano tanto non lo rebooto mai..
ho fatto uno script che tengo su chiavetta USB e lancio quello.. mi abilita lo swap e mi setta questi parametri

poto77
04-11-2012, 10:15
io non riscontro nessun problema di surriscaldamento da voi menzionato... anzi mi sembra abbastanza "tiepido" ;)

Neanche io.. ha superato la rovente estate senza problemi...
di notte disattivo la 5Ghz, qualcosa in meno scalda..

Devilpax
04-11-2012, 11:12
Ciao a tutti,

non so se l'avete notato anche voi ma dagli ultimi 2 firmware è scesa molto la portata del wi-fi, primam dal pc a pochi metri dal router il collegamento oscillava tra 240/270/300 Mb ora oscilla tra 144/117 max, capita anche a voi?

A casa non ho modificato niente e soprattutto non ci sono nuovi apparecchi che fanno interferenza.

Grazie

Mr. X
04-11-2012, 11:33
Mi sapreste dire se è possibile limitare la banda internet di determinati IP/MAC?

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 13:12
ciao
arrivato e installato (ho caricato come firmware l'ultima beta 248)
solo due domande...

-meglio usare la rete 2.4 o la 5?
-come apro le porte?

grazie e ciao!

l.dm
04-11-2012, 13:42
l'ho fatto comprare alla mia ragazza che ha fastweb (adsl, non fibra) e se possibile volevo un parere sui valori che ottiene:
Update Counter : 3873
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 270604
Lan Rx : 134503
ADSL Tx : 115203
ADSL Rx : 2124350
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 12
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 24.1
SNR Down : 16.0
Line Attenuation Up : 8.7
Line Attenuation Down : 10.9
Data Rate Up : 508
Data Rate Down : 16382


grazie

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 13:53
questi i miei valori con Alice
che ne dite?

Update Counter : 77
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 25646
Lan Rx : 22720
ADSL Tx : 3832
ADSL Rx : 4583
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 17
HEC Down : 6
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 14.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 45.5
Data Rate Up : 384
Data Rate Down : 3648

Jonny1600
04-11-2012, 13:59
l'ho fatto comprare alla mia ragazza che ha fastweb (adsl, non fibra) e se possibile volevo un parere sui valori che ottiene:


grazie
Ottima linea,sei vicino alle centrale e hai degli ottimi valori :D

Jonny1600
04-11-2012, 14:06
questi i miei valori con Alice
che ne dite?

Update Counter : 77
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 25646
Lan Rx : 22720
ADSL Tx : 3832
ADSL Rx : 4583
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 17
HEC Down : 6
HEC Up : 0
SNR Up : 13.0
SNR Down : 14.0
Line Attenuation Up : 24.5
Line Attenuation Down : 45.5
Data Rate Up : 384
Data Rate Down : 3648
Ma che profilo hai di alice ? hai una portante strana,il tuo modem sta lavorando in Gdmt invece di adsl 2+,magari sei attestato ancora su un dslam non in adsl2+,cmq sei distante dalla centrale(sui 3km)controlla bene l'impianto di casa e controlla se migliora la linea adsl.

l.dm
04-11-2012, 14:10
Ottima linea,sei vicino alle centrale e hai degli ottimi valori :D
bene bene... son contento perchè la userò spesso anch'io :p
grazie

Jonny1600
04-11-2012, 14:11
bene bene... son contento perchè la userò spesso anch'io :p
grazie

:) :)

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 14:18
Ma che profilo hai di alice ? hai una portante strana,il tuo modem sta lavorando in Gdmt invece di adsl 2+,magari sei attestato ancora su un dslam non in adsl2+,cmq sei distante dalla centrale(sui 3km)controlla bene l'impianto di casa e controlla se migliora la linea adsl.

per me è arabo
comunque ho alice 7 mega
anche con il vecchio netgear i valori di upload e download erano quelli
però ho notato che avevo un ping molto più basso

devo impostare ADSL2+?

PS casa è perfetta, in quanto ho rifatto l'impianto qualche anno fa ;) ...nuovi cavi , tra l'altro ho anche borchia ISDN quindi mi arriva un cavo ADSL senza necessità di usare filtri sulle altre prese telefoniche

Rigido
04-11-2012, 15:29
Ma che profilo hai di alice ? hai una portante strana,il tuo modem sta lavorando in Gdmt invece di adsl 2+,magari sei attestato ancora su un dslam non in adsl2+,cmq sei distante dalla centrale(sui 3km)controlla bene l'impianto di casa e controlla se migliora la linea adsl.
A me sembra strano anche il profilo Fastweb di l.dm, i parametri SNR ed attenuazione mi sembrano ottimi ma ha solo 500Kbit in upload, non dovrebbe essere 1Mbit?
Giulio invece mi sa che si trova in una situazione di terzo mondo (senza offesa eh), nel senso che dati valori di attenuazione si potrebbe pensare che è LONTANO da una centrale con dslam NON adsl e collegato con cavi PESSIMI.

Raven
04-11-2012, 15:33
beh... ma la modulazione in G.Dmt non è mica una cosa fuori dal mondo eh,... basta non essere su un dslam adsl2+ e via (io sono su un marconi adsl1 e infatti modulo in G.Dmt! :stordita: )

Mr. X
04-11-2012, 15:58
Mi sapreste dire se è possibile limitare la banda internet di determinati IP/MAC?

Nessuno ha mai avuto necessità di questa funzione?

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 16:11
Giulio invece mi sa che si trova in una situazione di terzo mondo (senza offesa eh), nel senso che dati valori di attenuazione si potrebbe pensare che è LONTANO da una centrale con dslam NON adsl e collegato con cavi PESSIMI.

ehheeh senza offesa per il terzo mondo :D :D :D
scherzi a parte,
cosa intendi con dslam NON adsl?

specifico che i cavi della mia abitazione sono tutti nuovi, in quanto da non molto ho sostituito tutto l'impianto con uno domotico (bticino myhome). Inoltre ho anche la borchia ISDN, e qui da me arriva un unico cavo ADSL che non fa interferenza con i telefoni di casa (difatti non ho mai usato filtri); chi aveva ISDN installavano all'epoca (tin) un doppino per la sola ADSL

vorrei info in merito, eventualmente chiamo il servizio clienti :muro: e vedo di farmi regolare qualche valore...

grazie

poto77
04-11-2012, 16:46
Ragazz, ho un problema..
Da stamattina l'Asus non sta connesso per piu' di 30 minuti..
Anche riconfigurandolo come nuovo, anche mettendo a -5 il settaggio per rallentarlo.. niente da fare...
Ho chiamato infostrada e mi hanno fatto la supercazzola con scappellamento del rapporto segnale rumore ma gli ho sgamati dicendo che fino a ieri era tutto OK quindi i problemi erano LORO e non miei..
Ora devo finire una cosa e provo il vecchio 3700... se anche con quello ho dei problemi so' ca..i di infostrada...
Tutto bene ai forumisti di Bologna?

Raven
04-11-2012, 16:53
ehheeh senza offesa per il terzo mondo :D :D :D
scherzi a parte,
cosa intendi con dslam NON adsl?


intendeva adsl2... se moduli in G.Dmt sei su un dslam adsl1 (max 7 megabit)...
Inoltre risulti essere davvero fisicamente distante dalla centrale (valore di attenuazione molto alto).
Meglio di così insomma non puoi fare (sempre non esissta una centrale più vicina a casa tua a cui farti agganciare e sempre che lo facciano)

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 16:57
intendeva adsl2... se moduli in G.Dmt sei su un dslam adsl1 (max 7 megabit)...
Inoltre risulti essere davvero fisicamente distante dalla centrale (valore di attenuazione molto alto).
Meglio di così insomma non puoi fare (sempre non esissta una centrale più vicina a casa tua a cui farti agganciare e sempre che lo facciano)

ok, ora ho capito :cool: grazie :D
credo che la centrale sia in un paese qui distante che dista una decina di km
qui a Sorrento siamo tutti nella medesima situazione bene o male :muro:

attualmente ho alice 7 mega (ex TIN 1200) che aggancia a 3 mega purtroppo
sulla mia utenza telefonica non è possibile attivare ulteriori opzioni (tipo alice 20 o simili)... credo sia dovuto alla distanza a questo punto, vero?

devo però dire che non ho -mai- avuto una disconnessione (con il vecchio Netgear,vi farò sapere con l'attuale)...

fgiova
04-11-2012, 17:09
ciao a tutti, ero interessato a questo router del quale mi sono accorto grazie a questo 3d da qualche gg...
ho provato a scaricare il manuale dal sito asus e leggere qualche pagina del 3d ma non mi ha tolto tutti i dubbi che avevo, quindi chiedo a voi:

- è presente un pianificatore per attivare/disattivare delle opzioni (as es. un settaggio del QoS o un limitatore di banda per alcuni ip) per il wifi ho già letto che c'è?
- per il wifi come funziona con lo switch fisico? cioè, se imposto la pianificazione che disattiva la WIFI di notte per "risparmiarmi le onde", in caso di bisogno premendo lo switch si può riattivare/disattivare? chi ha la priorità?
- oltre che da DLNA-UPnP è possibile accedere ai file dei dispositivi USB solo tramite client FTP (da win) ?
- la stampante verrà vista dal sistema operativo come stampante di rete o collegata "virtualmente" tramite un programma asus? (ora ho un DIR-655 che si comporta in questo modo)

EDIT:
- la stampante condivisa via USB deve sempre stare accesa? O una volta settata nel router la si può accendere nel momento dell'utilizzo?

grazie a chiunque risponda :)

nessuno? :(

nitroin
04-11-2012, 17:12
Fastweb in una settimana:

1° giorno => 16mb;
5° giorno => 12mb;
oggi => 8 mega.

:muro:

corsicali
04-11-2012, 17:37
Fastweb in una settimana:

1° giorno => 16mb;
5° giorno => 12mb;
oggi => 8 mega.

:muro:

E chissà domani....:eek:

Raven
04-11-2012, 17:39
sulla mia utenza telefonica non è possibile attivare ulteriori opzioni (tipo alice 20 o simili)... credo sia dovuto alla distanza a questo punto, vero?


no... al dslam... probabilmente in centrale non ce n'è uno adsl2 (proprio come nel mio paesello... ma io ringrazio che ci sia almeno l'adsl1 visto che nei paesi vicini non c'è niente)...

Raven
04-11-2012, 17:43
ciao a tutti, ero interessato a questo router del quale mi sono accorto grazie a questo 3d da qualche gg...
ho provato a scaricare il manuale dal sito asus e leggere qualche pagina del 3d ma non mi ha tolto tutti i dubbi che avevo, quindi chiedo a voi:

- è presente un pianificatore per attivare/disattivare delle opzioni (as es. un settaggio del QoS o un limitatore di banda per alcuni ip) per il wifi ho già letto che c'è?
- per il wifi come funziona con lo switch fisico? cioè, se imposto la pianificazione che disattiva la WIFI di notte per "risparmiarmi le onde", in caso di bisogno premendo lo switch si può riattivare/disattivare? chi ha la priorità?
- oltre che da DLNA-UPnP è possibile accedere ai file dei dispositivi USB solo tramite client FTP (da win) ?
- la stampante verrà vista dal sistema operativo come stampante di rete o collegata "virtualmente" tramite un programma asus? (ora ho un DIR-655 che si comporta in questo modo)

EDIT:
- la stampante condivisa via USB deve sempre stare accesa? O una volta settata nel router la si può accendere nel momento dell'utilizzo?

grazie a chiunque risponda :)

1. sì... nel QoS puoi mettere l'IP o il Mac
2. la pianificazione ha la priorità... se attivi lo switch negli orai OFF i led si spegnereanno dopo pochi secondi...
3. sì, è come lo uso io con la mia chiavetta.
4. non lo so (ho una stampante wifi)
5. presumo si possa anche spegnere!...

gerazzo
04-11-2012, 17:50
Salve ecco il mio LOG:

Update Counter : 23
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 152020
Lan Rx : 62895
ADSL Tx : 82
ADSL Rx : 83
CRC Down : 0
CRC Up : 2
FEC Down : 0
FEC Up : 140
HEC Down : 8
HEC Up : 0
SNR Up : 25.9
SNR Down : 12.6
Line Attenuation Up : 28.9
Line Attenuation Down : 44.8
Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127


ho una Alice 7 Mega.
Nelle impostazioni DSL ho multimode e ANNEX a/b/c/etc
La connessione Wan l'ho settata in PPPOE

Non sembrano molto buoni eppure ho sempre viaggiato al massimo della banda con il mio vecchio Belkin PLAY MAX.

Posso migliorare qualcosa?

Grazie

Raven
04-11-2012, 17:53
Non sembrano buoni?!?!

Data Rate Up : 476
Data Rate Down : 8127

Ma se sei al max possibile, scusa! :doh:

gerazzo
04-11-2012, 18:14
intendevo come SNR e attenuazione di linea....

poto77
04-11-2012, 18:35
Ragazz, ho un problema..
Da stamattina l'Asus non sta connesso per piu' di 30 minuti..
Anche riconfigurandolo come nuovo, anche mettendo a -5 il settaggio per rallentarlo.. niente da fare...
Ho chiamato infostrada e mi hanno fatto la supercazzola con scappellamento del rapporto segnale rumore ma gli ho sgamati dicendo che fino a ieri era tutto OK quindi i problemi erano LORO e non miei..
Ora devo finire una cosa e provo il vecchio 3700... se anche con quello ho dei problemi so' ca..i di infostrada...
Tutto bene ai forumisti di Bologna?

merd...:muro: il vecchio 3700 e' collegato da una mezz'oretta buona e non mi sono ancora sconnesso.. cos'e' successo al mio Asus? :( uffaaaaa :muro: :mbe:

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 18:36
no... al dslam... probabilmente in centrale non ce n'è uno adsl2 (proprio come nel mio paesello... ma io ringrazio che ci sia almeno l'adsl1 visto che nei paesi vicini non c'è niente)...

da quel che ho capito, mi sia consentita l'ignoranza, è colpa della centrale che non ha hardware aggiornato?!

grazie mille e buona serata

Raven
04-11-2012, 18:44
intendevo come SNR e attenuazione di linea....

l'snr va benone... l'attenuazione è alta ma se sei stabile, fregatene!

è colpa della centrale che non ha hardware aggiornato?!

esatto!

Giulio Mandonelli
04-11-2012, 19:01
l'snr va benone... l'attenuazione è alta ma se sei stabile, fregatene!



esatto!


è possibile che sia configurato così perchè ho anche l'ISDN(borchia)?

eventualmente potrei anche disdire il contratto ISDN (che non uso più da un annetto), ma so che ti portano via la borchia e il cavo unico ADSL con doppino specifico... (quindi dovrei installare i filtri).Ti risulta?

Raven
04-11-2012, 19:51
è possibile che sia configurato così perchè ho anche l'ISDN(borchia)?

No... il dslam in centrale è quello... e quello ti tieni! ;)


eventualmente potrei anche disdire il contratto ISDN (che non uso più da un annetto), ma so che ti portano via la borchia e il cavo unico ADSL con doppino specifico... (quindi dovrei installare i filtri).Ti risulta?

non so cosa faccia telecom in questi casi...

Yrrah
04-11-2012, 21:28
Ripongo la domanda: è possibile settare la potenza del Wifi, oppure è una prerogativa dell'N66U?

danyy
04-11-2012, 22:04
Sera ragazzi! Sono orientato a comprare questo Modem/Router!

Ho letto un po di pagine e mi sono fatto un'idea..Il modem è ottimo e bene fatto..uno dei migliori!
Io ho una linea 20 mega piena con attenuazione e rumore bassissimi( sono a 200 metri dalla centrale) dite che è il modem migliore per questa configurazione?

Altra cosa..ho Un'iphone 5 che può andare con la rete 5ghz ma altri due terminali che non hanno questa possibilità! é un problema?

Non penso visto che cambia automaticamente frequenza in base al dispositivo connesso..giusto?

Grazie a tutti

Rigido
05-11-2012, 00:15
Amici un dubbio m'assale:
a parte la comodità di poter scaricare su una chiavetta USB a computer spento, conviene utilizzare Download Master?
Sto scaricando un torrent da 6GB circa (serie TV) ed il massimo della velocità raggiunta è stato di qualche decina di KB/sec, mentre l'upload è fisso al limite impostato (25KB/sec).
Ma ricordo male o anche i torrent come emule gestiscono delle proprità?
Ho scaricato 5,1GB e n ho già ridistribuiti per 6,4...ma la velocità è pessima in ogni caso.
Consigli?

PS: In questo momento sto navigando, ma il LED Internet è spento... :mbe:

corsicali
05-11-2012, 05:51
Sera ragazzi! Sono orientato a comprare questo Modem/Router!

Ho letto un po di pagine e mi sono fatto un'idea..Il modem è ottimo e bene fatto..uno dei migliori!
Io ho una linea 20 mega piena con attenuazione e rumore bassissimi( sono a 200 metri dalla centrale) dite che è il modem migliore per questa configurazione?

Altra cosa..ho Un'iphone 5 che può andare con la rete 5ghz ma altri due terminali che non hanno questa possibilità! é un problema?

Non penso visto che cambia automaticamente frequenza in base al dispositivo connesso..giusto?

Grazie a tutti

Questa è facile, rispondo io:

- il router è ottimo anche con linee mooolto peggiori della tua, vai tranquillo;

- assolutamente no, il router diffonde le coperture radio per le due reti contemporaneamente ed in modo indipendente, puoi anche programmare l'ora di accensione e spegnimento nell'arco della giornata in modo diverso per ciascuna delle due reti.

nitroin
05-11-2012, 07:32
Ragazzi, ho fastweb 20 mega, ultimamente mi stanno profilando 8 mega.
Con questi parametri non è lecito aspettarsi un po' di più?


SNR Up : 9.0
SNR Down : 16.0
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 19.9
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 8190

EDIT: comunque voglio segnalare di nuovo un comportamente anomalo.
Il Download Manager ultimamente mi uppa un sacco di roba ma non si capisce bene a chi e perchè. Sicuramente non sono i .torrent, dato che il mio tracker traccerebbe la mole di dati in circolo - oltretutto i .torrent sarebbero limitati ad un massimo di 75kb/sec in upload, mentre nel grafo il router uppa costantemente a 110kb/sec (!!!).

Non vorrei che fosse un problema di sicurezza.
Non sarebbe bello che i dati contenuti nell'hard disk siano per esempio esposti a terzi non autorizzati.

http://i.imagebanana.com/img/ej9hgfbo/24h.PNG

a parte la comodità di poter scaricare su una chiavetta USB a computer spento, conviene utilizzare Download Master?


Non ho capito perchè non dovrebbe convenire.
Io sul DM raggiungo le stesse velocità che raggiungo su altri client torrent su host PC - se è questo quello che stai chiedendo.

nitroin
05-11-2012, 08:55
Ho scaricato amule, come si usa per fare i download sul router?

Devi installare il download manager.
E poi utilizzare il download manager per gestire gli ed2k.

Rigido
05-11-2012, 10:15
Non ho capito perchè non dovrebbe convenire.
Io sul DM raggiungo le stesse velocità che raggiungo su altri client torrent su host PC - se è questo quello che stai chiedendo.
Esatto, era quello che intendevo.
Il fatto è che io le velocità che raggiung(ev)o con altri client, con DM io non le ho viste neanche una volta.

nitroin
05-11-2012, 10:40
si si quello lo ho già scaricato, infatti lo sto già usando per i torrent.

Ma non capisco come usare amule con il download manager...

Devi incollare i link ed2k, ma sto ipotizzando.

Esatto, era quello che intendevo.
Il fatto è che io le velocità che raggiung(ev)o con altri client, con DM io non le ho viste neanche una volta.

Io ho scaricato sempre come su client esterni.

Ho notato solo delle discrepanze con il tempo necessario per allocare lo spazio necessario al .torrent, ma è più che normale. La velocità credo sia influenzata da altri fattori.

hiron
05-11-2012, 11:00
Leggendo i vostri pareri mi avete convinto e l'ho ordinato! :cool:
Arriverà venerdì e a quel punto quali passaggi mi consigliate di fare? Quale firmware metto ad esempio (ho una adsl Tiscali)?
Grazie ;)

poto77
05-11-2012, 13:19
merd...:muro: il vecchio 3700 e' collegato da una mezz'oretta buona e non mi sono ancora sconnesso.. cos'e' successo al mio Asus? :( uffaaaaa :muro: :mbe:


Attaccato al router ho una chiavetta sulla quale c'e' il DM, e l'altro USB lo uso per alimentare il serverino openvpn (un TPLink TL-WR703N con OpenWRT), collegato via LAN al router direttamente.
Dato che dovevo spostare 8Gb di roba e la chiavetta e' EXT2, meglio farlo USB che via rete ho pensato.
E cosi' ieri ho tolto il serverino dalla seconda USB, ci ho messo una chiavetta, ed ho iniziato la copia da telnet dell'Asus.
Poi ho preso un alimentatore cinese del c...o, ed ho alimentato il server con quello e da li' sono iniziati i problemi, descritti prima.
Non ci ho fatto molto caso, sul momento, ma poi.. in pratica secondo me l'alimentatore cinese fa un po' schifo, sporca i segnali, e dato che la rete del serverino e' attaccata alla rete del router, magari era quello a dar problemi..oppure genera scariche, ed essendo la ciabatta la stessa....
Ho rimesso tutto com'era prima, e la connessione e' da ieri sera che regge.. misteri dell'informatica...
Voi che ne dite? Una volta sistemato tutto com'era prima (anche con i parametri tunati, riporto quelli un po' piu' tranquilli anche per chi non ha swap) la connessione e' da ieri alle 22 che regge..

swapon /dev/sdxx
echo 80 > /proc/sys/vm/swappiness
echo 4096 > /proc/sys/vm/min_free_kbytes
echo 229376 > /proc/sys/net/core/rmem_max
echo 229376 > /proc/sys/net/core/rmem_default
echo 229376 > /proc/sys/net/core/wmem_default
echo 229376 > /proc/sys/net/core/wmem_max
echo 20480 > /proc/sys/net/core/optmem_max
echo "12096 16128 24192" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem
echo "4096 174760 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem
echo "4096 32768 516096" > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem

come al solito togliere i primi due se non si ha lo swap (ma perché non metterlo? :) )

chiccolinodr
05-11-2012, 13:32
ragazzi io pur avendo attivato l'upnp emule mi dà ancora l'id basso come mai?

corsicali
05-11-2012, 15:03
ragazzi io pur avendo attivato l'upnp emule mi dà ancora l'id basso come mai?

Prova ad aprire le porte manualmente.

S3lfman
05-11-2012, 15:41
ordinato oggi da amazon..sarò presto dei vostri :D :D

Raven
05-11-2012, 16:23
Ma qualcuno è riuscito ad usare Emule o Amule con il Download Master? sto cercando ovunque una guida o qulcosa di simile ma non trovo nulla di nulla :mad:

?!?!?... ma che problema hai!?... metti il link e2k nella maschera e basta!... gestisce tutto lui!

BYRoN
05-11-2012, 16:37
Urca dopo tanto tempo torno a visitare il thread e vedo che e' diventata una discussione ufficiale con piu' di 130 pagine, ha avuto successo questo router :) Io comunque non mi posso lamentare e ne sono soddisfatto considerando anche che ci stanno lavorando ancora sopra.

La mia wishlist , gia' espressa su forum Asus :

1) Fix per l'idle dell'HD connesso quando non in uso (non ho esperienze personali visto che non lascio mai attaccato l'HD quando non lo uso ma ho letto di molti che se ne lamentano).
2) Abilitare una sorta di firewall dall'esterno verso l'interno per chi, come me, usa ip pubblici direttamente sulla LAN senza NAT (esempio : aprire solo la porta 23 di un determinato ip pubblico se il pacchetto proviene da quel deterinato ip pubblico, etc..). Su Cisco basterebbe una semplice access-list, non credo sarebbe cosi' difficile da implementare.
3) Abilitare il protocollo NFS per lo streaming audio/video dall'HD collegato su USB (protocollo piu' efficiente di Samba)

Ma a parte il punto 1 mi sa che rimarranno solo wishes appunto :)

marcotix
05-11-2012, 19:19
Domandone:
Se la repository usata da asus è questa http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/
come mai il Transmission installato da asus è la versione 2.21 (come mi mostra la remote gui) mentre quello nella repo è la 2.61??
Installando manualmente Transmission senza DM infatti mi mette la 2.61... da dove cavolo la va a pescare la 2.21?

valachelavaben
05-11-2012, 19:30
Bunasera a tutti

ordinato 1/10 arrivato oggi alle 16.30

Installato funziona

aggiiornato firmware

tutto ok

:) :) :)

tommy mix
05-11-2012, 20:03
Una domanda per gli esperti.

Cosa devo cercare nel log del REGISTRO GENERALE per verificare se durante la giornata ci sono state disconnessioni?

Grazie mille

poto77
05-11-2012, 20:12
Una domanda per gli esperti.

Cosa devo cercare nel log del REGISTRO GENERALE per verificare se durante la giornata ci sono state disconnessioni?

Grazie mille

Qualcosa tipo "internet connection restored" alla fine, oppure "connection time was ... " e alla fine vedi che ha ripreso i DNS... purtroppo non ce ne ho piu' nel log :stordita: :stordita:

valachelavaben
05-11-2012, 20:33
Buonasera a tutti

ordinato 1/10 arrivato oggi alle 16.30

Installato funziona

aggiiornato firmware

tutto ok

:) :) :)

Chi per favore mi dice come posso capire qual'è la velocita di collegamento. Con il netgear andavo a 8000 e 480

Grazie:) :) :)
p.s. non mi sembra che scaldi un granche

Zero.Cool
05-11-2012, 20:35
Salve a tutti! Ho ordinato il router ed è arrivato oggi!;) Ho un problemino, l'ho collegato la prima volta tramite ethernet e tutto ok naviga senza problemi. Sucessivamente ho provato a collegarlo allo stesso pc tramite wifi, si collega senza problemi ma poi non riesco a navigare, come se non ci fosse la linea. Ho provato con 2 telefoni e naviga tranquillamente ma su quel pc no, riesco solo tramite ethernet. Qualcun osa aiutarmi? thanks

tommy mix
05-11-2012, 20:39
Questa è una disconnessione?

Nov 5 21:27:14 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 5 21:27:14 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 5 21:27:15 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 5 21:27:15 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 5 21:27:15 pppd[450]: Modem hangup
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: local IP address 94.36.116.175
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: remote IP address 213.205.24.8
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 5 21:27:27 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 5 21:27:28 rc_service: ip-up 1063:notify_rc stop_upnp
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1039]: received signal 15, good-bye
Nov 5 21:27:28 rc_service: ip-up 1063:notify_rc start_upnp
Nov 5 21:27:28 syslog: SNet version started
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1088]: HTTP listening on port 54440
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1088]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 5 21:27:28 rc_service: ntpclient 1090:notify_rc restart_diskmon
Nov 5 21:27:28 disk monitor: be idle
Nov 5 21:27:30 WAN Connection: WAN was restored.


Perchè in una giornata ne ho trovate varie ...:doh:

Come si può rimediare?

poto77
05-11-2012, 21:24
che strano, 10 secondo quasi per ri-negoziare la connessione sono pochi...
guarda bene dal log sono iniziano i c.... qui sembra qualcosa di diverso da una disconnessione perchè è caduta la linea.
E cmq, sul come fare, c'e' poco da fare, rallenta con lo stability.. hai flashato due volte il firmware? Segui le info in prima pagina per vedere se il driver dsl e' aggiornato...

zacdelarocha
05-11-2012, 21:49
OT
Ma oggi è tutto il giorno che faccio fatica a collegarmi al forum e hwupgrade in generale . Succede solo a me ?
Mi succede solo con hwupgrade dopo navigo tranqillamente per il web.

Altra cosa ma quanto ci tiene il vostro ad aggangiare la linea quando lo accendete ?
Il mio ci tiene anche un bel minuto non che sia un problema ma ero abituato meglio.

tommy mix
05-11-2012, 21:55
che strano, 10 secondo quasi per ri-negoziare la connessione sono pochi...
guarda bene dal log sono iniziano i c.... qui sembra qualcosa di diverso da una disconnessione perchè è caduta la linea.
E cmq, sul come fare, c'e' poco da fare, rallenta con lo stability.. hai flashato due volte il firmware? Segui le info in prima pagina per vedere se il driver dsl e' aggiornato...

Si si .. ho flashato due volte e fatto reset ... I driver adsl sono aggiornati e ho su l'ultima beta disponibile ... Proverò a giocare con lo Stability Adjustment ...

Scusa ma non ho capito quando dici di guardare nel log dove iniziano i c...
Cosa intendi dire?

Rigido
05-11-2012, 21:59
Ore 22:30, mi siedo alla scrivania e "Ok, vediamo a che punto è il download di Castle. Ieri sera era al 77% magari ha finito."...sì, un catso! :muro:
Capisco che è una beta e dobbiamo starci, ma scaricare più di 5GB a 20K/sec, lasciare che gli altri se ne succhiassero quasi 7 e ritrovarsi con la penna USB vuota ed il DM che non ne vuole sapere di funzionare (Unable to connect andando all'indirizzo) ti fa rodere parecchio!!! :incazzed:
L'unica cosa che mi fa pensare è che ieri sera l'ho spento senza curarmi di eventuali processi attivi, ma questo non giustificherebbe comunque quello che è successo.
Nel processi del router dovrebbe esserci qualcosa legato al DM? Ho provato a disabilitarlo e riabilitarlo ma niente.

Se a qualcuno interessa, ora l'ora è giusta... :doh:

Rigido
05-11-2012, 22:00
Altra cosa ma quanto ci tiene il vostro ad aggangiare la linea quando lo accendete ?
Il mio ci tiene anche un bel minuto non che sia un problema ma ero abituato meglio.
Infostrada, attenuazione alta e SNR "ballerino", anche qui ci mette un bel po'.

marcotix
05-11-2012, 22:17
Ore 22:30, mi siedo alla scrivania e "Ok, vediamo a che punto è il download di Castle. Ieri sera era al 77% magari ha finito."...sì, un catso! :muro:
Capisco che è una beta e dobbiamo starci, ma scaricare più di 5GB a 20K/sec, lasciare che gli altri se ne succhiassero quasi 7 e ritrovarsi con la penna USB vuota ed il DM che non ne vuole sapere di funzionare (Unable to connect andando all'indirizzo) ti fa rodere parecchio!!! :incazzed:
L'unica cosa che mi fa pensare è che ieri sera l'ho spento senza curarmi di eventuali processi attivi, ma questo non giustificherebbe comunque quello che è successo.
Nel processi del router dovrebbe esserci qualcosa legato al DM? Ho provato a disabilitarlo e riabilitarlo ma niente.

Se a qualcuno interessa, ora l'ora è giusta... :doh:
A me funge benone, solo che ho sempre l'upload a balla anche se nelle impostazioni l'ho limitato a 15K:
http://s10.postimage.org/937jpepsp/Trafficotorrent.jpg (http://postimage.org/)
picture hosting (http://postimage.org/)

La cosa strana è che la GUI di Transmission mi fa vedere i 15K, ma il QoS no.
Boh..

P.S. Riguardo la mia domanda su Transmission 2.21.... confermo che il client torrent che ci fornisce asus è vecchio di 2 anni
Changeset 11885 Timestamp: 02/13/11

nitroin
05-11-2012, 22:29
Io avevo lo stesso problema della banda in upload saturata, ma dopo aver eliminato sia asusware che l'intera Downlaod2 sembra essersi risolto, o decisamente attenuato.

Ma tu usi il DM o il demone transmission?

Rigido, se vuoi ti do un torrent sicuramente veloce con cui verificare la connessione.

Rigido
05-11-2012, 22:40
Ragazzi, il problema è che il DM ORA NON MI FUNZIONA PIU'.
Ha funzionato fino a ieri sera, ho provato a disabilitaro e riabilitarlo, a rimuoverlo e reinstallarlo...nada. :muro:
Per quanto riguarda la velocità di download, credo che la presenza di meno di 10 fonti possa fare la differenza. :mc:
Ora estraggo la chiavetta e la "pulisco", poi provo a reinstallarlo...vi aggiorno.:sperem:

AGG.: Funziona di nuovo, ma ho perso tutto. Ho un'app anche sul NAS, quasi quasi provo con quella...

marcotix
05-11-2012, 22:55
Io avevo lo stesso problema della banda in upload saturata, ma dopo aver eliminato sia asusware che l'intera Downlaod2 sembra essersi risolto, o decisamente attenuato.

Ma tu usi il DM o il demone transmission?

Rigido, se vuoi ti do un torrent sicuramente veloce con cui verificare la connessione.

Ho 2 hdd su cui sto facendo un pò di prove, quello che hai visto è il DM di asus, sull'altro hardisk ho transmission 2.61 installato a mano e dovrei vedere se si comporta allo stesso modo.

bodivas
06-11-2012, 07:04
Questa è una disconnessione?

Nov 5 21:27:14 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 5 21:27:14 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 5 21:27:15 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 5 21:27:15 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 5 21:27:15 pppd[450]: Modem hangup
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 5 21:27:25 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: local IP address 94.36.116.175
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: remote IP address 213.205.24.8
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: primary DNS address 213.205.32.70
Nov 5 21:27:27 pppd[450]: secondary DNS address 213.205.36.70
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 5 21:27:27 dnsmasq[478]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 5 21:27:27 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 5 21:27:28 rc_service: ip-up 1063:notify_rc stop_upnp
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1039]: received signal 15, good-bye
Nov 5 21:27:28 rc_service: ip-up 1063:notify_rc start_upnp
Nov 5 21:27:28 syslog: SNet version started
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1088]: HTTP listening on port 54440
Nov 5 21:27:28 miniupnpd[1088]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 5 21:27:28 rc_service: ntpclient 1090:notify_rc restart_diskmon
Nov 5 21:27:28 disk monitor: be idle
Nov 5 21:27:30 WAN Connection: WAN was restored.


Perchè in una giornata ne ho trovate varie ...:doh:

Come si può rimediare?
Ho una linea Tiscali e mi sucedono stesse cose:
Nov 6 00:22:51 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 00:22:51 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 00:22:53 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 6 00:22:53 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 00:22:57 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 6 00:22:57 pppd[450]: Modem hangup
Nov 6 00:22:59 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 00:23:07 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 6 00:23:07 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 6 00:23:07 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 6 00:23:10 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 6 00:23:10 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 6 00:23:10 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 6 00:23:10 pppd[450]: local IP address 82.84.191.27
Nov 6 00:23:10 pppd[450]: remote IP address 213.205.53.40
Nov 6 00:23:10 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 00:23:10 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 00:23:11 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 00:23:11 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 00:23:11 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 00:23:11 rc_service: ip-up 791:notify_rc stop_upnp
Nov 6 00:23:11 miniupnpd[773]: received signal 15, good-bye
Nov 6 00:23:11 rc_service: ip-up 791:notify_rc start_upnp
Nov 6 00:23:11 syslog: SNet version started
Nov 6 00:23:11 miniupnpd[816]: HTTP listening on port 39909
Nov 6 00:23:11 miniupnpd[816]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 6 00:23:11 rc_service: ntpclient 818:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 00:23:11 disk monitor: be idle
Nov 6 00:23:13 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 00:43:39 dnsmasq-dhcp[477]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.1.37 4c:ed:de:c5:07:18
Nov 6 00:43:39 dnsmasq-dhcp[477]: DHCPACK(br0) 192.168.1.37 4c:ed:de:c5:07:18 mariuccia-PC
Nov 6 00:47:13 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 00:47:13 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 00:47:41 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 00:47:41 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 00:48:05 pppd[450]: No response to 10 echo-requests
Nov 6 00:48:05 pppd[450]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 6 00:48:05 pppd[450]: Connect time 25.0 minutes.
Nov 6 00:48:05 pppd[450]: Sent 696224 bytes, received 19879710 bytes.
Nov 6 00:48:05 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 00:48:05 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 00:48:05 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 00:48:05 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 00:48:06 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 6 00:48:06 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 00:48:06 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 00:48:11 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 6 00:48:11 pppd[450]: Modem hangup
Nov 6 00:48:21 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 6 00:48:21 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 6 00:48:21 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 6 00:48:24 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 6 00:48:24 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 6 00:48:24 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 6 00:48:24 pppd[450]: local IP address 62.10.10.124
Nov 6 00:48:24 pppd[450]: remote IP address 213.205.53.40
Nov 6 00:48:24 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 00:48:24 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 00:48:24 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 00:48:24 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 00:48:24 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 00:48:25 rc_service: ip-up 834:notify_rc stop_upnp
Nov 6 00:48:25 miniupnpd[816]: received signal 15, good-bye
Nov 6 00:48:25 rc_service: ip-up 834:notify_rc start_upnp
Nov 6 00:48:25 syslog: SNet version started
Nov 6 00:48:25 miniupnpd[859]: HTTP listening on port 47942
Nov 6 00:48:25 miniupnpd[859]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 6 00:48:25 rc_service: ntpclient 861:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 00:48:25 disk monitor: be idle
Nov 6 00:48:29 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 00:59:57 rc_service: ntpclient 865:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 00:59:57 disk monitor: be idle
Nov 6 01:49:49 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 01:49:49 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 01:50:14 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 01:50:14 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 01:50:38 pppd[450]: No response to 10 echo-requests
Nov 6 01:50:38 pppd[450]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 6 01:50:38 pppd[450]: Connect time 62.3 minutes.
Nov 6 01:50:38 pppd[450]: Sent 24393 bytes, received 269964 bytes.
Nov 6 01:50:38 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 01:50:38 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 01:50:38 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 01:50:38 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 01:50:39 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 6 01:50:39 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 01:50:44 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 6 01:50:44 pppd[450]: Modem hangup
Nov 6 01:50:44 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 01:50:54 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 6 01:50:54 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 6 01:50:54 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 6 01:50:57 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 6 01:50:57 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 6 01:50:57 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 6 01:50:57 pppd[450]: local IP address 82.84.188.127
Nov 6 01:50:57 pppd[450]: remote IP address 213.205.53.40
Nov 6 01:50:57 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 01:50:57 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 01:50:57 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 01:50:57 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 01:50:57 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 01:50:57 rc_service: ip-up 880:notify_rc stop_upnp
Nov 6 01:50:57 miniupnpd[859]: received signal 15, good-bye
Nov 6 01:50:57 rc_service: ip-up 880:notify_rc start_upnp
Nov 6 01:50:57 syslog: SNet version started
Nov 6 01:50:57 miniupnpd[905]: HTTP listening on port 43900
Nov 6 01:50:57 miniupnpd[905]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 6 01:50:58 rc_service: ntpclient 907:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 01:50:58 disk monitor: be idle
Nov 6 01:50:59 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 01:59:57 rc_service: ntpclient 911:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 01:59:57 disk monitor: be idle
Nov 6 02:08:04 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 02:08:04 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 02:08:29 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 02:08:29 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 02:08:46 pppd[450]: No response to 10 echo-requests
Nov 6 02:08:46 pppd[450]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 6 02:08:46 pppd[450]: Connect time 17.9 minutes.
Nov 6 02:08:46 pppd[450]: Sent 661 bytes, received 718 bytes.
Nov 6 02:08:46 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 02:08:46 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 02:08:46 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 02:08:46 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 02:08:49 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 6 02:08:49 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 02:08:52 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 6 02:08:52 pppd[450]: Modem hangup
Nov 6 02:08:54 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 02:09:02 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 6 02:09:02 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 6 02:09:02 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 6 02:09:05 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 6 02:09:05 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 6 02:09:05 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 6 02:09:05 pppd[450]: local IP address 82.84.130.44
Nov 6 02:09:05 pppd[450]: remote IP address 213.205.53.38
Nov 6 02:09:05 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 02:09:05 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 02:09:05 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 02:09:05 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 02:09:05 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 02:09:05 rc_service: ip-up 922:notify_rc stop_upnp
Nov 6 02:09:05 miniupnpd[905]: received signal 15, good-bye
Nov 6 02:09:05 rc_service: ip-up 922:notify_rc start_upnp
Nov 6 02:09:05 syslog: SNet version started
Nov 6 02:09:05 miniupnpd[947]: HTTP listening on port 50560
Nov 6 02:09:05 miniupnpd[947]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 6 02:09:05 rc_service: ntpclient 949:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 02:09:05 disk monitor: be idle
Nov 6 02:09:09 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 02:59:57 rc_service: ntpclient 957:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 02:59:57 disk monitor: be idle
Nov 6 03:19:56 dnsmasq-dhcp[477]: DHCPREQUEST(br0) 192.168.1.188 38:aa:3c:67:54:c3
Nov 6 03:19:56 dnsmasq-dhcp[477]: DHCPACK(br0) 192.168.1.188 38:aa:3c:67:54:c3 android-5cc3104646df3cd1
Nov 6 03:59:58 rc_service: ntpclient 965:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 03:59:58 disk monitor: be idle
Nov 6 04:58:14 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 04:58:14 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 04:58:39 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 04:58:39 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 04:59:04 pppd[450]: No response to 10 echo-requests
Nov 6 04:59:04 pppd[450]: Serial link appears to be disconnected.
Nov 6 04:59:04 pppd[450]: Connect time 170.0 minutes.
Nov 6 04:59:04 pppd[450]: Sent 9741 bytes, received 32166 bytes.
Nov 6 04:59:04 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 04:59:04 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 04:59:04 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 04:59:04 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 04:59:04 WAN Connection: Fail to connect with some issues.
Nov 6 04:59:04 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
Nov 6 04:59:09 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 6 04:59:10 pppd[450]: Connection terminated.
Nov 6 04:59:10 pppd[450]: Modem hangup
Nov 6 04:59:20 pppd[450]: Connected to 00:aa:bb:01:23:45 via interface eth2.1.1
Nov 6 04:59:20 pppd[450]: Using interface ppp0
Nov 6 04:59:20 pppd[450]: Connect: ppp0 <--> eth2.1.1
Nov 6 04:59:23 pppd[450]: CHAP authentication succeeded: Successful login
Nov 6 04:59:23 pppd[450]: CHAP authentication succeeded
Nov 6 04:59:23 pppd[450]: peer from calling number 00:AA:BB:01:23:45 authorized
Nov 6 04:59:23 pppd[450]: local IP address 82.84.175.51
Nov 6 04:59:23 pppd[450]: remote IP address 213.205.53.39
Nov 6 04:59:23 dnsmasq[477]: read /etc/hosts - 3 addresses
Nov 6 04:59:23 dnsmasq-dhcp[477]: read /etc/ethers - 2 addresses
Nov 6 04:59:23 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.36.70#53
Nov 6 04:59:23 dnsmasq[477]: using nameserver 213.205.32.70#53
Nov 6 04:59:23 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Nov 6 04:59:23 rc_service: ip-up 980:notify_rc stop_upnp
Nov 6 04:59:23 miniupnpd[947]: received signal 15, good-bye
Nov 6 04:59:23 rc_service: ip-up 980:notify_rc start_upnp
Nov 6 04:59:23 syslog: SNet version started
Nov 6 04:59:23 miniupnpd[1005]: HTTP listening on port 43407
Nov 6 04:59:23 miniupnpd[1005]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Nov 6 04:59:23 rc_service: ntpclient 1007:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 04:59:23 disk monitor: be idle
Nov 6 04:59:25 WAN Connection: WAN was restored.
Nov 6 05:59:58 rc_service: ntpclient 1017:notify_rc restart_diskmon
Nov 6 05:59:58 disk monitor: be idle

Mi salta fuori (per 1 minuto circa) questo finestrino:
http://postimage.org/image/6osckxz5n/
Ho provato parechi impostazioni,firmware off.stock, ultimi beta, Stability Adjustment ecc..ma sempre la stessa musica..
Devo dire che ultimamente anche il mio vechio dgn 2000 perdeva linea spesso..
Non so piu che fare ??

nitroin
06-11-2012, 07:48
Ragazzi, il problema è che il DM ORA NON MI FUNZIONA PIU'.
Ha funzionato fino a ieri sera, ho provato a disabilitaro e riabilitarlo, a rimuoverlo e reinstallarlo...nada. :muro:
Per quanto riguarda la velocità di download, credo che la presenza di meno di 10 fonti possa fare la differenza. :mc:
Ora estraggo la chiavetta e la "pulisco", poi provo a reinstallarlo...vi aggiorno.:sperem:

AGG.: Funziona di nuovo, ma ho perso tutto. Ho un'app anche sul NAS, quasi quasi provo con quella...

I problemi di lentezza, imho, sono da imputare essenzialmente al torrent in sè per sè oppure alla velocità di allocazione iniziale dello spazio necessario al torrent (unica cosa che effettivamente potrebbe essere più veloce su client PC).

Io avevo problemi con il DM del nuovo firmware perchè andava in conflitto con la versione precedente (banda saturata in upload oppure irraggiungibilità). Ho risolto eliminando completamente a mano sia asusware che Download2 (ovviamente della seconda mi sono salvato i file completi già scaricati).

In concomitanza mi si è risolto anche il problema che avevo con il wireless che andava pianissimo (1-2 MB/sec altalenante). Ora viaggia in g sempre a 2,4-2,6 MB/sec (21 Mbit/sec) mentre in n a 6-6.4 MB/sec (51 Mbit/sec), il tutto con la sola wireless 2,4GHz dato che non ho dispositivi compatibili a 5GHz.

Mi sembrano ottimi valori.

Ho 2 hdd su cui sto facendo un pò di prove, quello che hai visto è il DM di asus, sull'altro hardisk ho transmission 2.61 installato a mano e dovrei vedere se si comporta allo stesso modo.

Posso sapere se hai dovuto usare cose specifiche per l'ASUS? Che procedura hai usato, se posso?

poto77
06-11-2012, 08:46
Io ho notato incredibili differenze (sia col DM sia in Samba sopratutto in scrittura) da quando la chiavetta USB l'ho formatta prima da NTFS a Ext3 ma sopratutto dopo quando l'ho formattata in ext2 che non ha il journal...
Poi calcoliamo che e' sempre un mini-serverino con CPU a 500Mhz, ecc.. ecc... non potra' mai essere veloce quanto un PC...

hybris0
06-11-2012, 09:02
Sto provando or ora a connettermi al server VPN dell'asus dal lavoro dove ho un pc con sopra ubuntu linux

Autenticazione tutto ok ma noto molti pacchetti persi se provo a pingare il nas che ho a casa. Il risultato e' che praticamente non riesco nemmeno ad accedere all'interfaccia web del nas.

Ho su l'ultimo firmware stabile (no beta)

Nico72
06-11-2012, 11:02
ciao a tutti
qualcuno è riuscito a fare il wakeup on lan tramite internet su questo router?
nonostante abbia abilitato l'inoltro della porta 9 UDP all'indirizzo del pc (che è ovviamente fisso e legato al MAC address) questo non si "sveglia"
con il d-link che avevo prima funzionava alla meraviglia......
Qualcuno mi può aiutare?

Jonny1600
06-11-2012, 11:46
beh... ma la modulazione in G.Dmt non è mica una cosa fuori dal mondo eh,... basta non essere su un dslam adsl2+ e via (io sono su un marconi adsl1 e infatti modulo in G.Dmt! :stordita: )
Hai ragione Raven che la modulazione G.dmt non è una cosa fuori dal mondo,ma tra un paio di anni la seguente modulazione verrà abbandonata definitivamente :)

marcotix
06-11-2012, 11:57
Posso sapere se hai dovuto usare cose specifiche per l'ASUS? Che procedura hai usato, se posso?

Ho seguito questa procedura:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20120812233116549&board_id=11&model=RT-N66U+%28VER.B1%29&page=1&SLanguage=en-us

L'unico inconveniente è che non sono aperte le porte sull'ip del router (51413, la 8081 o la 9091 etc.) per il resto Transmission 2.61 funziona bene ed ha pure l'interfaccia web.
Quello che so è col DM c'è uno script d'avvio che apre le porte necessarie ad ogni attivazione del DM e le richiude ad ogni disattivazione.
Ieri sera ho provato pure a sostituire il binario del demone 2.21 col 2.61, dopo aver installato il DM, ma senza successo, non ne voleva sapere di partire col suo script...
Cmq non mi do per vinto ;)

marcotix
06-11-2012, 11:59
Io ho notato incredibili differenze (sia col DM sia in Samba sopratutto in scrittura) da quando la chiavetta USB l'ho formatta prima da NTFS a Ext3 ma sopratutto dopo quando l'ho formattata in ext2 che non ha il journal...
Poi calcoliamo che e' sempre un mini-serverino con CPU a 500Mhz, ecc.. ecc... non potra' mai essere veloce quanto un PC...

Cioè che velocità hai ottenuto prima e dopo?
Io col wndr3800 andavo ad almeno 10Mbytes/sec sia con ftp che samba, adesso non va a + di 4.

Ciao :)

burundz
06-11-2012, 13:50
Altra cosa ma quanto ci tiene il vostro ad aggangiare la linea quando lo accendete ?
Il mio ci tiene anche un bel minuto non che sia un problema ma ero abituato meglio.
Confermo, il mio vecchio DG834GT ci metteva meno.

Ryuza
06-11-2012, 16:39
Ragazzi, il problema è che il DM ORA NON MI FUNZIONA PIU'.
Ha funzionato fino a ieri sera, ho provato a disabilitaro e riabilitarlo, a rimuoverlo e reinstallarlo...nada. :muro:
Per quanto riguarda la velocità di download, credo che la presenza di meno di 10 fonti possa fare la differenza. :mc:
Ora estraggo la chiavetta e la "pulisco", poi provo a reinstallarlo...vi aggiorno.:sperem:

AGG.: Funziona di nuovo, ma ho perso tutto. Ho un'app anche sul NAS, quasi quasi provo con quella...

Senza impazzire, prova prima a fare come ha detto poto77, perché pure io sono impazzito più o meno come te con l'HD esterno formattato in NTFS.
Da qnd l'ho riformattato in ext3, funziona a meraviglia.
Ps. Hai ragione, ora l'orario è corretto...:mbe:

valachelavaben
06-11-2012, 16:55
Chi per favore mi dice come posso capire qual'è la velocita di collegamento. Con il netgear andavo a 8000 e 480

Grazie:) :) :)
p.s. non mi sembra che scaldi un granche

Buonasera a tutti,

continuo a non capire a quale velocita mi collego.

ho installato l'ultimo beta 3.0.0.4.248

Mi è sparito gia da ieri 192.168.1.2

Inizia da 192.168.1.3

Qualche idea/suggerimento

grazie:) :) :)

hybris0
06-11-2012, 18:44
continuo a non capire a quale velocita mi collego.


system log->adsl log
data rate up e down

valachelavaben
06-11-2012, 19:17
Update Counter : 3171
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 93211
Lan Rx : 60706
ADSL Tx : 45682
ADSL Rx : 45571
CRC Down : 0
CRC Up : 5
FEC Down : 0
FEC Up : 184
HEC Down : 12
HEC Up : 0
SNR Up : 21.4
SNR Down : 6.7
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 21.5
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 7996


Grazie:) :) :)

Ryuza
06-11-2012, 20:23
Update Counter : 3171
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 93211
Lan Rx : 60706
ADSL Tx : 45682
ADSL Rx : 45571
CRC Down : 0
CRC Up : 5
FEC Down : 0
FEC Up : 184
HEC Down : 12
HEC Up : 0
SNR Up : 21.4
SNR Down : 6.7
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 21.5
Data Rate Up : 511
Data Rate Down : 7996


Grazie:) :) :)

Con il Netgear hai detto che avevi data rate down di 8000 e 480 in up.
Direi che ora hai migliorato e prendi 512 in up.
Non hai specificato il tuo provider ne la tipologia di contratto, ma dai numeri direi che prendi banda piena.
Quindi,sii felice!:D

Lk86
06-11-2012, 20:51
ordinato oggi da amazon..sarò presto dei vostri :D :D

Quando ti arriva , faccelo sapere , sono interessato anche io a prenderlo su amazon.

valachelavaben
06-11-2012, 20:58
Con il Netgear hai detto che avevi data rate down di 8000 e 480 in up.
Direi che ora hai migliorato e prendi 512 in up.
Non hai specificato il tuo provider ne la tipologia di contratto, ma dai numeri direi che prendi banda piena.
Quindi,sii felice!:D

ciao

Infostrada, 8 mega:) :) :)

valachelavaben
06-11-2012, 21:05
Quando ti arriva , faccelo sapere , sono interessato anche io a prenderlo su amazon.


Io l'ho preso li

ordinato:

1/10 festa ordine 22.00
2/10 venerdi
3/10 sabato
4/10 domenica
5/10 lunedi consegna 13.30

meglio di cosi:) :) :)

Lk86
06-11-2012, 21:06
Io l'ho preso li

ordinato:

1/10 festa ordine 22.00
2/10 venerdi
3/10 sabato
4/10 domenica
5/10 lunedi consegna 13.30

meglio di cosi:) :) :)

Ti ringrazio molto. :)

Giulio Mandonelli
06-11-2012, 22:22
Update Counter : 3519
Modulation : G.Dmt
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 110030
Lan Rx : 57642
ADSL Tx : 43016
ADSL Rx : 571719
CRC Down : 0
CRC Up : 27
FEC Down : 0
FEC Up : 6058
HEC Down : 369
HEC Up : 0
SNR Up : 18.0
SNR Down : 12.5
Line Attenuation Up : 23.0
Line Attenuation Down : 43.0
Data Rate Up : 480
Data Rate Down : 7264

Come sto messo (tele2 7 mega)? Come snr stavo molto meglio con il router pirelli di tele2....

stiamo nella stessa barca(in un mare di m....)

Rigido
06-11-2012, 22:39
stiamo nella stessa barca(in un mare di m....)
Non mi pare,
Deep dice di avere una 7 mega ed il modem ha effettivamente negoziato a banda piena, quindi non ha da lamentarsi, se invece pagasse per una 20... :Prrr:

Raven
07-11-2012, 06:39
Come sto messo (tele2 7 mega)? Come snr stavo molto meglio con il router pirelli di tele2....

a posto! ;)
Frgatene del dato SNR rilevato dal modem... se agganci così e sei stabile, è tutto ok

Giulio Mandonelli
07-11-2012, 12:04
Non mi pare,
Deep dice di avere una 7 mega ed il modem ha effettivamente negoziato a banda piena, quindi non ha da lamentarsi, se invece pagasse per una 20... :Prrr:

mi riferivo al rumore
comunque anche qui rumore alto ma nessuna disconnessione

io però avendo una 7 vado a 4/3,5 :cry: :cry: :cry:

S3lfman
07-11-2012, 12:35
Quando ti arriva , faccelo sapere , sono interessato anche io a prenderlo su amazon.

ordinato lunedì verso mezzogiorno arrivato oggi :D ,con spedizione gratuita ed SDA...peccato che non sia arrivato a casa mia :cry: :cry: :cry: ! Dalla firma penso che sia un mio vicino....speriamo che dopo me lo porti :muro: :muro:

cirano994
07-11-2012, 13:41
Come si comporta con linee tiscali?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Lk86
07-11-2012, 14:13
ordinato lunedì verso mezzogiorno arrivato oggi :D ,con spedizione gratuita ed SDA...peccato che non sia arrivato a casa mia :cry: :cry: :cry: ! Dalla firma penso che sia un mio vicino....speriamo che dopo me lo porti :muro: :muro:

ehehehehhe grazie mille per l'info :) .

valachelavaben
07-11-2012, 15:35
ordinato lunedì verso mezzogiorno arrivato oggi :D ,con spedizione gratuita ed SDA...peccato che non sia arrivato a casa mia :cry: :cry: :cry: ! Dalla firma penso che sia un mio vicino....speriamo che dopo me lo porti :muro: :muro:

Ciao io pago 9 euro all'anno"prime" e tutte le spedizioni son gratis

:) :) :)

S3lfman
07-11-2012, 17:30
Ciao io pago 9 euro all'anno"prime" e tutte le spedizioni son gratis

:) :) :)

sempre con SDA? comunque volevo informarvi che il mio pacco è stato dato ad una persona sconosciuta ed i miei vicini, a cui credo, non hanno preso niente. Sostanzialmente un bravo dipendente SDA ha dato il mio pacco a qualcuno che ovviamente non ha il mio stesso cognome..l'unica cosa che posso fare è dire ad Amazon che non ho ricevuto il pacco e forse fra 1/2/3/100/1000 anni avrò indietro qualche soldo. Maledetta Italia. Maledetta SDA.

gmagotti
07-11-2012, 17:35
Io ho una linea ADSL 20 mega di Infostrada e ho questi parametri

Update Counter : 267
Lan Tx : 50665
Lan Rx : 38617
ADSL Tx : 11513
ADSL Rx : 13389103
CRC Down : 0
CRC Up : 185
FEC Down : 0
FEC Up : 2082
HEC Down : 108
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 6.2
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.0
Line Attenuation Down : 18.7
Data Rate Up : 887
Data Rate Down : 5820

Da quel poco che ne capisco mi sembra che i valori di SNR e attenuazione sono buoni. Perchè allora la velocità è così bassa? Posso fare qualcosa per migliorarla?

valachelavaben
07-11-2012, 17:51
Io ho una linea ADSL 20 mega di Infostrada e ho questi parametri

Update Counter : 267
Lan Tx : 50665
Lan Rx : 38617
ADSL Tx : 11513
ADSL Rx : 13389103
CRC Down : 0
CRC Up : 185
FEC Down : 0
FEC Up : 2082
HEC Down : 108
HEC Up : 0
Line State : 3
Modulation : 4
SNR Up : 6.2
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 10.0
Line Attenuation Down : 18.7
Data Rate Up : 887
Data Rate Down : 5820

Da quel poco che ne capisco mi sembra che i valori di SNR e attenuazione sono buoni. Perchè allora la velocità è così bassa? Posso fare qualcosa per migliorarla?

ciao
fossi io
manderei una raccomandata r r contenente la minaccia di rescindere il contratto per inanpedienza.

nitroin
07-11-2012, 18:16
Da quel poco che ne capisco mi sembra che i valori di SNR e attenuazione sono buoni. Perchè allora la velocità è così bassa? Posso fare qualcosa per migliorarla?

L'SNR non sembra proprio il massimo ma prova a chiamare il supporto tecnico.
Io sto combattendo per andare almeno a 10MBit con questi parametri:

SNR Up : 8.9
SNR Down : 12.2
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 19.9
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 8190

iron_1
07-11-2012, 18:24
Ciao a tutti anche io sono della partita, nel senso che ho appena ritirato questo bellisimo modem/router, ancora non l' ho messo in funzione perchè ho qualche piccolo dubbio per quanto riguardo l' aggiornamento.

Il mio dubbio è questo: per l' aggiornamento bisogna seguire una linea temporale? nel senso che devo installare i FW in un ordine fino ad arrivare all' ultimo disponibile? o basta installare direttamente l' ultimo FW (beta) disponibile?

Grazie e ciao.

zacdelarocha
07-11-2012, 18:45
Il mio dubbio è questo: per l' aggiornamento bisogna seguire una linea temporale? nel senso che devo installare i FW in un ordine fino ad arrivare all' ultimo disponibile? o basta installare direttamente l' ultimo FW (beta) disponibile?

Grazie e ciao.

Vai tranquillo con l'ultimo firmware poi segui le istruzioni in prima pagina esattamente la parte : Come aggiornare il firmware e anche il driver adsl

iron_1
07-11-2012, 18:54
Vai tranquillo con l'ultimo firmware poi segui le istruzioni in prima pagina esattamente la parte : Come aggiornare il firmware e anche il driver adsl

Ok grazie provvedo subito.

Ah dimenticavo, leggevo che l' ultimo FW beta aveva qualche problema è cosi con tutti o con la maggior parte delle persone o solo ad alcuni?

Se dovessi riscontrare dei problemi con l' ultimo FW beta posso ritornare indietro? e la procedura è la medesima dell' upgrade del FW?

Scusami se ti faccio tutte queste domande.

Grazie e ciao.

corsicali
07-11-2012, 19:01
sempre con SDA? comunque volevo informarvi che il mio pacco è stato dato ad una persona sconosciuta ed i miei vicini, a cui credo, non hanno preso niente. Sostanzialmente un bravo dipendente SDA ha dato il mio pacco a qualcuno che ovviamente non ha il mio stesso cognome..l'unica cosa che posso fare è dire ad Amazon che non ho ricevuto il pacco e forse fra 1/2/3/100/1000 anni avrò indietro qualche soldo. Maledetta Italia. Maledetta SDA.

Non essere così pessimista, contatta Amazon e vedrai che ti troveranno una soluzione.

Offrono un servizio eccellente e credo che siano preparati anche per inconvenienti come il tuo.

zacdelarocha
07-11-2012, 19:08
Ok grazie provvedo subito.

Ah dimenticavo, leggevo che l' ultimo FW beta aveva qualche problema è cosi con tutti o con la maggior parte delle persone o solo ad alcuni?

Se dovessi riscontrare dei problemi con l' ultimo FW beta posso ritornare indietro? e la procedura è la medesima dell' upgrade del FW?

Scusami se ti faccio tutte queste domande.

Grazie e ciao.

Sinceramente sto usando ancora il 247 e non riscontro alcun problema quindi non sento la necessità di aggiornare.

Se non ricordo male i problemi riscontrati con l'ultimo firmware sono con il Download manager e con il led niente di drastico o che influenzi la navigazione.

Suppongo che il Downgrade del firmware sia possibile con la stessa procedura dell'upgrade ma non ne sono sicuro al 100% .

Correggetemi se sbaglio.

Luka
07-11-2012, 20:10
Vi seguo perchè il mio dgn 2200 non mi sembra più adatto alle mie necessità e questo sembra davvero un bel prodotto.


Una domanda, si può fare lo sheduling del wi-fi per spegnerlo totalmente durante la notte?

valachelavaben
07-11-2012, 20:12
Sinceramente sto usando ancora il 247 e non riscontro alcun problema quindi non sento la necessità di aggiornare.

Se non ricordo male i problemi riscontrati con l'ultimo firmware sono con il Download manager e con il led niente di drastico o che influenzi la navigazione.

Suppongo che il Downgrade del firmware sia possibile con la stessa procedura dell'upgrade ma non ne sono sicuro al 100% .

Correggetemi se sbaglio.

Buonasera,

questo router o e guasto o c'è qualche altro problema.......

il giorno stesso che l'ho installato se perso l'indirizzo 192.168.1.2

nel frattempo ho installato 3.0.0.0.288 per vedere se recuperava il 192.168.1.2

Niente da fare, il primo indirizzo utile oggi è 192.168.1 128 ispiegabile!!!
ho reinstallato 3.0.0.0.188. FW ufficiale ma il problema rimane.

Sono deluso, sto pensando di restituirlo ..........

zacdelarocha
07-11-2012, 20:26
Buonasera,

questo router o e guasto o c'è qualche altro problema.......

il giorno stesso che l'ho installato se perso l'indirizzo 192.168.1.2

nel frattempo ho installato 3.0.0.0.288 per vedere se recuperava il 192.168.1.2

Niente da fare, il primo indirizzo utile oggi è 192.168.1 128 ispiegabile!!!
ho reinstallato 3.0.0.0.188. FW ufficiale ma il problema rimane.

Sono deluso, sto pensando di restituirlo ..........

Sembra che tu sia il primo che riscontra questo problema .
Hai provato con un Hard reset del router?
Devi tenere premuto per qualche secondo il pulsantino (NON QUELLO ROSSO) sulla sinistra vicino all'antenna aiutandoti con uno stuzzicadente .

valachelavaben
07-11-2012, 20:40
Buona sera


di hard reset quelli che ci vuole uno stuzzicadenti 2 per volta prima e dopo
almeno una ventina di volte.

Di sicuro il vituperato netgear non ha mai avuto problemi,forse non eccezionali da punto di vista perfomance, ma mai un problema, neanche i precendenti modelli.

L'azienda Asus mi ha sempre + che soddisfatto, ma stavolta......

valachelavaben
07-11-2012, 20:54
Buona sera


di hard reset quelli che ci vuole uno stuzzicadenti 2 per volta prima e dopo
almeno una ventina di volte.

Di sicuro il vituperato netgear non ha mai avuto problemi,forse non eccezionali da punto di vista perfomance, ma mai un problema, neanche i precendenti modelli.

L'azienda Asus mi ha sempre + che soddisfatto, ma stavolta......

Aggiornamento...........

ho limitato il dhcp a 192.168.1.8, è riapparso il 192.168.1.2

chiccolinodr
07-11-2012, 21:45
ciao ragazzi ma a qualcuno è uscito difettoso il filtro? ho una sfiga :muro: praticamente mettendo il filo del telefono sull'attacco phone non funziona mentre su dsl si, perdonate l'ignoranza sarà uscito difettoso anche il router? non c'entra nulla giusto?

valachelavaben
07-11-2012, 22:20
ciao,

Il filtro serve solo al telefono, nel senso che il router non ha bisogno di filtri di nessun tipo.

Il filtro serve per il tefono, in effetti non è altro che un filtro passa basso, quindi serve per eliminare il fruscio del segnale adsl.

chiccolinodr
07-11-2012, 22:23
ciao,

Il filtro serve solo al telefono, nel senso che il router non ha bisogno di filtri di nessun tipo.

Il filtro serve per il tefono, in effetti non è altro che un filtro passa basso, quindi serve per eliminare il fruscio del segnale adsl.

Ok grazie mille quindi non devo preoccuparmi del modem? Volendo posso attaccare il filo telefonico del router direttamente alla presa del telefono senza filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

gmagotti
07-11-2012, 22:30
L'SNR non sembra proprio il massimo ma prova a chiamare il supporto tecnico.
Io sto combattendo per andare almeno a 10MBit con questi parametri:

SNR Up : 8.9
SNR Down : 12.2
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 19.9
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 8190


Ho chiamato il supporto tecnico e secondo loro è un problema del modem. Mi hanno consigliato di cambiarlo. Secondo voi può essere?

S3lfman
08-11-2012, 00:14
Non essere così pessimista, contatta Amazon e vedrai che ti troveranno una soluzione.

Offrono un servizio eccellente e credo che siano preparati anche per inconvenienti come il tuo.

Grazie per il supporto! Vivo in una strada privata e mi ero dimenticato di chiamare l'ultimo conoscente che avevo! Guarda caso questa sera alle 8e30 appena tornato da lavoro mi ha portato il mio bellissimo ASUS....sono contento dai :sofico:

MexeM
08-11-2012, 02:22
Ok grazie mille quindi non devo preoccuparmi del modem? Volendo posso attaccare il filo telefonico del router direttamente alla presa del telefono senza filtro?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Non è che puoi, devi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Luka
08-11-2012, 06:51
Vi seguo perchè il mio dgn 2200 non mi sembra più adatto alle mie necessità e questo sembra davvero un bel prodotto.


Una domanda, si può fare lo sheduling del wi-fi per spegnerlo totalmente durante la notte?

nessuno sa rispondermi?

Raven
08-11-2012, 07:55
nessuno sa rispondermi?

sì, si può...

nitroin
08-11-2012, 08:03
Dopo aver discusso con gli operatori sono arrivato a questo profilo:


SNR Up : 8.7
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 12.1
Line Attenuation Down : 21.2
Data Rate Up : 1022
Data Rate Down : 12288

Che però mi sembra un po' border line. Dal log leggo:

Nov 7 20:32:14 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 7 20:33:14 WAN Connection: Ethernet link up.
(...)
Nov 8 04:32:13 WAN Connection: Ethernet link down.
Nov 8 04:33:08 WAN Connection: Ethernet link up.

Secondo voi è da imputare la stabilità della linea oppure c'è stata una rinegoziazione durante la notte?

E' possibile che la linea cada proprio quando non c'è attivatà su internet?
Poi mi sono accorto che ho anche la suoneria della linea (quella sorta di campanellino SIP) avevate postato una guida che diceva che potrebbe deteriorare il segnale ADSL, ora la ricerco...

Nico72
08-11-2012, 08:19
nessuno sa dirmi come attivare il WOL (wake on lan) da internet ?

chiccolinodr
08-11-2012, 08:21
Non è che puoi, devi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


grazie mille per la risp, collego il router direttamente alla presa telefonino senza filtro, bene, ultima cosa, quindi non devo preoccuparmi se il filtro è uscito difettoso? e posso essere difettoso anche il router?

valachelavaben
08-11-2012, 08:29
grazie mille per la risp, collego il router direttamente alla presa telefonino senza filtro, bene, ultima cosa, quindi non devo preoccuparmi se il filtro è uscito difettoso? e posso essere difettoso anche il router?

Ciao

devi pensare che il filtro e il router sono completamente indipendenti, tant'è che nessuno ti obbliga ad usare il filtro per collegare il router, non serve.

Il telefono ha bisogno del filtro, che funzionerebbe comunque ma cun fruscio generato dal segnale adsl.

chiccolinodr
08-11-2012, 11:47
Ciao

devi pensare che il filtro e il router sono completamente indipendenti, tant'è che nessuno ti obbliga ad usare il filtro per collegare il router, non serve.

Il telefono ha bisogno del filtro, che funzionerebbe comunque ma cun fruscio generato dal segnale adsl.

grazie ora è tutto chiaro ;)

Luka
08-11-2012, 12:14
sì, si può...

A breve lo prendo, mi sembra davvero un ottimo prodotto.

Raven
08-11-2012, 12:38
A breve lo prendo, mi sembra davvero un ottimo prodotto.

Lo è :O ... dopo tanto peregrinare e router cambiati (usr, linksys, netgear,...) finalmente mi trovo "a mio agio"! :p

Luka
08-11-2012, 12:53
Lo è :O ... dopo tanto peregrinare e router cambiati (usr, linksys, netgear,...) finalmente mi trovo "a mio agio"! :p

Non sai quanto spero di poter dire le tue stesse parole....ho avuto di tutto ma non sono mai stato pienamente soddisfatto.

sickofitall
08-11-2012, 13:21
che scemo, ho aggiornato 2 mesi fa al .228 e mi sono accorto solo ora che il fw adsl è rimasto quello vecchio ahahaahahh

S3lfman
08-11-2012, 13:28
appena finito di montare il router a prete...mah ASUS secondo me poteva fre di meglio per quanto riguarda gli agganci. Ad ogni modo quando sono andato nella pagina di configurazione mi si è presentata una pagina che era troppo diversa da quelle postate in prima pagina...ho guardato il firmware ed è l' 1.0.0.9 :eek: ora aggiorno

Nico72
08-11-2012, 13:41
appena finito di montare il router a prete...

:D

sickofitall
08-11-2012, 13:53
appena finito di montare il router a prete...mah ASUS secondo me poteva fre di meglio per quanto riguarda gli agganci. Ad ogni modo quando sono andato nella pagina di configurazione mi si è presentata una pagina che era troppo diversa da quelle postate in prima pagina...ho guardato il firmware ed è l' 1.0.0.9 :eek: ora aggiorno

mi raccomando poi controlla se ha aggiornato il firmware adsl, sennò fai il mio stesso errore :doh: :D

valachelavaben
08-11-2012, 14:05
Aggiornamento...........

ho limitato il dhcp a 192.168.1.8, è riapparso il 192.168.1.2

Buongiorno,

stamattina l'ho acceso era 192.168.1.8

ho portato il dhcp a 244,

si è collegato 192.168.1.128

non ne posso piu,provo a contattare asus

poi chiedo la restituzione del prodotto

valachelavaben
08-11-2012, 14:12
Buongiorno,

stamattina l'ho acceso era 192.168.1.8

ho portato il dhcp a 244,

si è collegato 192.168.1.128

non ne posso piu,provo a contattare asus

poi chiedo la restituzione del prodotto

L'email alla asus, chiede 48 ore minimo, ho attivato c/o amazon la procedura di sostituzione

che dovrebbe concludersi il 13/11

S3lfman
08-11-2012, 14:15
:D

ops :D :D

mi raccomando poi controlla se ha aggiornato il firmware adsl, sennò fai il mio stesso errore :doh: :D

Si si fatto. Dopo faccio le mie considerazioni ma...nessuno ha provato ad usare lo stbility adjustment con provider alice?? Questo router l'ho preso principalmente per questo...se metto in -5 abbassa l'SNR portandolo a 12db ma la portante da 11000 e passa va a 9600, se metto in +5 va a 17/18db agganciando portante piena. Sbaglio qualcosa?? :confused: :confused:

Nico72
08-11-2012, 14:19
ops :D :D


;)

ops :D :D
Si si fatto. Dopo faccio le mie considerazioni ma...nessuno ha provato ad usare lo stbility adjustment con provider alice?? Questo router l'ho preso principalmente per questo...se metto in -5 abbassa l'SNR portandolo a 12db ma la portante da 11000 e passa va a 9600, se metto in +5 va a 17/18db agganciando portante piena. Sbaglio qualcosa?? :confused: :confused:

Io ho alice 20 ed ho lo stability adjustement fisso a +5 db, e mi aggancia a circa 14000, disattivandolo aggancia a circa 10000
quindi mi pare normale che ti agganci meglio a +5 db

Ryuza
08-11-2012, 14:24
L'email alla asus, chiede 48 ore minimo, ho attivato c/o amazon la procedura di sostituzione

che dovrebbe concludersi il 13/11

Scusami, leggo solo ora del problema...
Giusto per capire, come ti accorgi che l'indirizzo che cerchi di far ottenere ad un dispositivo non è disponibile?

nitroin
08-11-2012, 14:28
Buongiorno,

stamattina l'ho acceso era 192.168.1.8

ho portato il dhcp a 244,

si è collegato 192.168.1.128

non ne posso piu,provo a contattare asus

poi chiedo la restituzione del prodotto

Scusa ma che problemi hai?
Assegna l'ip statico e via a sto punto.

Bah, gente che cambia router per il leasing del DHCP.

poto77
08-11-2012, 15:31
Scusa ma che problemi hai?
Assegna l'ip statico e via a sto punto.

Bah, gente che cambia router per il leasing del DHCP.

Me lo stavo domandando anche io quale fosse il problema..

S3lfman
08-11-2012, 15:34
;)



Io ho alice 20 ed ho lo stability adjustement fisso a +5 db, e mi aggancia a circa 14000, disattivandolo aggancia a circa 10000
quindi mi pare normale che ti agganci meglio a +5 db

No aspetta io SENZA lo stability ho 11616 di portante in downstream ossia la massima portante da profilo Alice 10 Mega con SNR di circa 14.8. Con stability settato a -4 prendo sui 9000 ed SNR che si abbassa a 12.0 (che poi con SNR più basso non si aggancia una portante più alta? è sempre stato così...). Se setto lo stability a +4 ho un SNR di 16.9 ed una portante che RIMANE ad 11616 quindi la stessa di quando NON è attivato lo stability. Mi sono spiegato meglio ora? Sbaglio forse la modulazione? mi Puoi dire per favore cosa hai settato tu per favore? Io ho:

Modulazione: multiple mode
Annex Mode: Annex A
SRA: disabled (l'ho disabilitato io magari poteva dare problemi con lo stability)

Rigido
08-11-2012, 15:40
L'email alla asus, chiede 48 ore minimo, ho attivato c/o amazon la procedura di sostituzione

che dovrebbe concludersi il 13/11
Scusa valachelavaben,
ma ci fai capire una volta per tutte qual'è il problema?
Da come scrivi sembra che sia il router a presentarsi sulla rete con un indirizzo sempre diverso, ma (almeno a me) sembra una cosa talmente assurda che mi vien da pensare che stai invece guardando l'IP assegnato al tuo computer.
A parte che non è un problema ma il normale comportamento di un server DHCP, ti potrebbe bastare allungare il periodo di lease (il tempo per cui un indirizzo IP rimane "riservato" per un determinato dispositivo) o, ancora meglio e più sicuro, cambiare il pool di indirizzi del server DHCP (io ad esempio ho messo da .100 a .254) e configurare i tuoi apparati con indirizzi STATICI (così so che tutta la mia roba ha indirizzo <100).

S3lfman
08-11-2012, 15:56
iniziamo bene....da notare i log e la pagina alquanto strana....comunque ad ora non ci riesco più ad accedere. Tutto questo dopo aver modificato lo stability adjustment. Internet funziona comunque...certo non è un bell'inizio...:rolleyes:

http://i.imgur.com/ADDtvl.jpg

Edit: ridimensionato...scusate

Nico72
08-11-2012, 15:59
No aspetta io SENZA lo stability ho 11616 di portante in downstream ossia la massima portante da profilo Alice 10 Mega con SNR di circa 14.8. Con stability settato a -4 prendo sui 9000 ed SNR che si abbassa a 12.0 (che poi con SNR più basso non si aggancia una portante più alta? è sempre stato così...). Se setto lo stability a +4 ho un SNR di 16.9 ed una portante che RIMANE ad 11616 quindi la stessa di quando NON è attivato lo stability. Mi sono spiegato meglio ora? Sbaglio forse la modulazione? mi Puoi dire per favore cosa hai settato tu per favore? Io ho:

Modulazione: multiple mode
Annex Mode: Annex A
SRA: disabled (l'ho disabilitato io magari poteva dare problemi con lo stability)

Non ho molte conoscenze per esserti di aiuto. Posso dirti però quali sono i miei valori. Allora:

PPoA Vc
VPI: 8
VCI: 35
MTU: 1478
UBR without PCR
MTU: 1492
PCR: 0
SCR: 0
MBS: 0
SRA: attivo

Con Stability Adjustement a 5 db:

Update Counter : 147
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 7740
Lan Rx : 5132
ADSL Tx : 4499
ADSL Rx : 5451
CRC Down : 0
CRC Up : 1187
FEC Down : 0
FEC Up : 42483
HEC Down : 20551
HEC Up : 0
SNR Up : 9.7
SNR Down : 8.9
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 19.3
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 14422


Con Stability Adjustement disabilitato:

Update Counter : 29
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 39449
Lan Rx : 23963
ADSL Tx : 624
ADSL Rx : 745
CRC Down : 0
CRC Up : 960
FEC Down : 0
FEC Up : 5057
HEC Down : 1978
HEC Up : 0
SNR Up : 9.7
SNR Down : 8.0
Line Attenuation Up : 10.7
Line Attenuation Down : 19.3
Data Rate Up : 973
Data Rate Down : 14145

nitroin
08-11-2012, 16:04
S3lfman puoi quantomeno ridimensionare?

S3lfman
08-11-2012, 16:06
Non ho molte conoscenze per esserti di aiuto. Posso dirti però quali sono i miei valori. Allora:

.....cut....

Grazie anzitutto per la risposta ma sbaglio io o praticamente con lo stability hai preso qualche kilobyte? Che tradotto in termini pratici equivale a niente? Cioè voglio dire l'snr è variato molto poco ed il data rate è aumentato ma di pochissimo...non sei passato da 10000 a 14000 come avevi scritto prima...

sickofitall
08-11-2012, 16:09
Grazie anzitutto per la risposta ma sbaglio io o praticamente con lo stability hai preso qualche kilobyte? Che tradotto in termini pratici equivale a niente? Cioè voglio dire l'snr è variato molto poco ed il data rate è aumentato ma di pochissimo...non sei passato da 10000 a 14000 come avevi scritto prima...

secondo me varia da caso a caso, per esempio io normalmente aggancio 7100 e qualche volta 8100, impostando +5 mi aggancia sempre 8100 però i valori di snr e attenuazione restano gli stessi :confused:

impostando -5 invece mi aggancia 5900 :stordita:

S3lfman
08-11-2012, 16:19
secondo me varia da caso a caso, per esempio io normalmente aggancio 7100 e qualche volta 8100, impostando +5 mi aggancia sempre 8100 però i valori di snr e attenuazione restano gli stessi :confused:

impostando -5 invece mi aggancia 5900 :stordita:

niente...se disabilito o lo imposto a +5 sempre 11600 mi da...come se non funzionasse nulla. Una cosa cambia comunque, l'SNR effettivo che passa da 15 a 17.9 nel mio caso. Ma sinceramente me ne faccio gran poco. Ora provo l'ultimo beta...

S3lfman
08-11-2012, 16:54
Ok...messo anche l'ultimo beta ma nulla. Ora non vorrei essere polemico ma forse andrebbe cambiata la prima pagina dove si scrive che è possibile variare l'snr per spremere al massimo la propria linea. Sarà la mia linea/centrale ma da me questa opzione non fa assolutamente nulla! Sarò sfortunato io...

valachelavaben
08-11-2012, 16:58
Scusa valachelavaben,
ma ci fai capire una volta per tutte qual'è il problema?
Da come scrivi sembra che sia il router a presentarsi sulla rete con un indirizzo sempre diverso, ma (almeno a me) sembra una cosa talmente assurda che mi vien da pensare che stai invece guardando l'IP assegnato al tuo computer.
A parte che non è un problema ma il normale comportamento di un server DHCP, ti potrebbe bastare allungare il periodo di lease (il tempo per cui un indirizzo IP rimane "riservato" per un determinato dispositivo) o, ancora meglio e più sicuro, cambiare il pool di indirizzi del server DHCP (io ad esempio ho messo da .100 a .254) e configurare i tuoi apparati con indirizzi STATICI (così so che tutta la mia roba ha indirizzo <100).


Ciao, a parte il fatto che a volte non si collegava più. io questo problemi con i 2 netgear che li ho mai mai avuti. Non vedo e non capisco, perché spariscono gli indirizzi: Mi spiego, dopo 2 ore di funzionamento, cade mi sembra abbastanza chiaro che non lo veda più, non riesco ad entrare nel router. Hard reset (stuzzicadenti) Reinstallazione l'indirizzo 192.168.1.2 non esiste più. Vado nel port port warning per aprire le porte e l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3 il 2 non esiste più.Limito il dhcp a 192.168.1.8. riappare il 192.168.1.2. riporto il dhcp a 254, cambia ancora,
il primo indirizzo utile è 192.168.1 128. Se a te sembra normale..............

sickofitall
08-11-2012, 17:05
Ok...messo anche l'ultimo beta ma nulla. Ora non vorrei essere polemico ma forse andrebbe cambiata la prima pagina dove si scrive che è possibile variare l'snr per spremere al massimo la propria linea. Sarà la mia linea/centrale ma da me questa opzione non fa assolutamente nulla! Sarò sfortunato io...

sei distante o vicino alla centrale dove si aggancia l'adsl?

poto77
08-11-2012, 17:14
Ciao, a parte il fatto che a volte non si collegava più. io questo problemi con i 2 netgear che li ho mai mai avuti. Non vedo e non capisco, perché spariscono gli indirizzi: Mi spiego, dopo 2 ore di funzionamento, cade mi sembra abbastanza chiaro che non lo veda più, non riesco ad entrare nel router. Hard reset (stuzzicadenti) Reinstallazione l'indirizzo 192.168.1.2 non esiste più. Vado nel port port warning per aprire le porte e l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3 il 2 non esiste più.Limito il dhcp a 192.168.1.8. riappare il 192.168.1.2. riporto il dhcp a 254, cambia ancora,
il primo indirizzo utile è 192.168.1 128. Se a te sembra normale..............

Abbi pazienza ma continuo a non capire.. :(
Se fissi MAC a indirizzo IP non riesci a fare port forwading \ trigger \ virtual server (come lo definiamo non cambia e' sempre quello) meglio?

nitroin
08-11-2012, 17:26
Ciao, a parte il fatto che a volte non si collegava più. io questo problemi con i 2 netgear che li ho mai mai avuti. Non vedo e non capisco, perché spariscono gli indirizzi: Mi spiego, dopo 2 ore di funzionamento, cade mi sembra abbastanza chiaro che non lo veda più, non riesco ad entrare nel router. Hard reset (stuzzicadenti) Reinstallazione l'indirizzo 192.168.1.2 non esiste più. Vado nel port port warning per aprire le porte e l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3 il 2 non esiste più.Limito il dhcp a 192.168.1.8. riappare il 192.168.1.2. riporto il dhcp a 254, cambia ancora,
il primo indirizzo utile è 192.168.1 128. Se a te sembra normale..............

Comportamento decisamente anomalo.
Non parlo del pool DHCP ma che cada, ci sta che la linea vada ko ma la lan interna deve comunque continuare ad andare.

Ma hai messo password al wifi e all'account admin per entrare nel router?

S3lfman
08-11-2012, 17:32
sei distante o vicino alla centrale dove si aggancia l'adsl?

600mt in linea d'aria!

valachelavaben
08-11-2012, 17:34
Comportamento decisamente anomalo.
Non parlo del pool DHCP ma che cada, ci sta che la linea vada ko ma la lan interna deve comunque continuare ad andare.

Ma hai messo password al wifi e all'account admin per entrare nel router?


Ma certo, è la prima cosa che faccio

Userò il tuo suo suggerimento >100. Grazie:) :) :)

sickofitall
08-11-2012, 17:35
600mt in linea d'aria!

allora può essere quello, variare quel parametro magari serve a chi ha una connessione incerta oppure è più distante dalla centrale, boh :stordita:

d'altronde hai una 10mega e agganci 11000, che vuoi di più? :Prrr:

valachelavaben
08-11-2012, 17:38
Ma certo, è la prima cosa che faccio

Userò il tuo suo suggerimento >100. Grazie:) :) :)

Sono si vecchio, ma 30 di IBM.........:) :) :)

corsicali
08-11-2012, 18:12
...Secondo voi è da imputare la stabilità della linea oppure c'è stata una rinegoziazione durante la notte?


Secondo me è il provider che ci mette le mani.

Quando accendo il router alla mattina lui si rinegozia il miglior allineamento raggiungibile al momento; nel corso della giornata poi capita che si verifichino delle microinterruzioni (circa 45 secondi, quasi mai oltre il minuto) dopo le quali puntualmente mi ritrovo con la banda ridotta.


Poi mi sono accorto che ho anche la suoneria della linea (quella sorta di campanellino SIP) avevate postato una guida che diceva che potrebbe deteriorare il segnale ADSL, ora la ricerco...

E' la prima cosa che il primo tecnico Telecom intervenuto a casa mia ha tolto di mezzo, fai un po' te...

Yrrah
08-11-2012, 19:11
Mi capita spesso nel log di notare una sfilza considerevole di queste due righe:

Nov 7 10:59:57 rc_service: ntpclient 2257:notify_rc restart_diskmon
Nov 7 10:59:57 disk monitor: be idle

Che si ripetono svariate volte nel giro di pochi secondi di distanza e l'unica cosa che cambia è il numerino dopo ntpclient. Di cosa si tratta, è un comportamento normale? Specifico che non ho nulla collegato alle USB e che non faccio uso del download manager e di alcun servizio (a proposito, è possibile disabilitarli dato che non li uso?)

Ryuza
08-11-2012, 19:32
Ciao, a parte il fatto che a volte non si collegava più. io questo problemi con i 2 netgear che li ho mai mai avuti. Non vedo e non capisco, perché spariscono gli indirizzi: Mi spiego, dopo 2 ore di funzionamento, cade mi sembra abbastanza chiaro che non lo veda più, non riesco ad entrare nel router. Hard reset (stuzzicadenti) Reinstallazione l'indirizzo 192.168.1.2 non esiste più. Vado nel port port warning per aprire le porte e l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3 il 2 non esiste più.Limito il dhcp a 192.168.1.8. riappare il 192.168.1.2. riporto il dhcp a 254, cambia ancora,
il primo indirizzo utile è 192.168.1 128. Se a te sembra normale..............

Non riesco a capire cosa intendi,quando dici che un indirizzo non é disponibilie.
Andiamo per gradi,se ti va.
Hai detto di aver limitato il pool di indirizzi che il router può assegnare,giusto?
Hai attivato l'assegnazione manuale degli indirizzi?
Te lo chiedo,perché il solo assegnare un pool di indirizzi limitato,non consente di stabilire con certezza che il dispositivo che tu desideri, otterrá sempre lo stesso ip.
Facci sapere..

bodivas
08-11-2012, 20:15
Ok...messo anche l'ultimo beta ma nulla. Ora non vorrei essere polemico ma forse andrebbe cambiata la prima pagina dove si scrive che è possibile variare l'snr per spremere al massimo la propria linea. Sarà la mia linea/centrale ma da me questa opzione non fa assolutamente nulla! Sarò sfortunato io...
Hai aggiornato 2 volte di seguito? Il driver corrisponde a quello in prima pagina?
Se si, allora ti anno bloccato in centrale su 10 mega e non puoi farci nulla..

Raven
08-11-2012, 20:21
Ok...messo anche l'ultimo beta ma nulla. Ora non vorrei essere polemico ma forse andrebbe cambiata la prima pagina dove si scrive che è possibile variare l'snr per spremere al massimo la propria linea. Sarà la mia linea/centrale ma da me questa opzione non fa assolutamente nulla! Sarò sfortunato io...

La prima pagina non si cambia con le particolarità riscontrate da ogni singolo utente... hai idea delle miriadi di casisitiche che si possono presentare (e che quasi sempre derivano non dal router ma dalle conoscenze/capacità di chi lo usa)?

Come ti hanno già detto: sei sicuro di non avere una adsl a 10mbit?!... se sì, allora puoi anche mettere +50db, ma a più di 10mbit logicamente non andrai mai...

S3lfman
08-11-2012, 20:57
Hai aggiornato 2 volte di seguito? Il driver corrisponde a quello in prima pagina?
Se si, allora ti anno bloccato in centrale su 10 mega e non puoi farci nulla..

La prima pagina non si cambia con le particolarità riscontrate da ogni singolo utente... hai idea delle miriadi di casisitiche che si possono presentare (e che quasi sempre derivano non dal router ma dalle conoscenze/capacità di chi lo usa)?

Come ti hanno già detto: sei sicuro di non avere una adsl a 10mbit?!... se sì, allora puoi anche mettere +50db, ma a più di 10mbit logicamente non andrai mai...

Molto bene mi hai dato dello stupido ed hai pure fatto centro! Cadendo dalle nuvole quindi mi vuoi dire che se ho contratto alice 10mega non posso, forzando l'snr, salire di portante? Comunque andando per ordine:

-non era polemica anzi mi scuso se dapprima non ti ho fatto i complimenti per aver scritto un'ottima guida in prima pagina che si è rivelata esaustiva e mi ha permesso di aggiornare il firmware senza intoppi o brutte sorprese, quindi grazie!
-ho aggiornato due volte al primo aggiornamento del firmware (avevo messo il penultimo) prima volta mi ha aggiornato solo il firm, seconda volta mi ha aggiornato anche il driver adsl. Successivamente hard reset.
-ho aggiornato poi UNA sola volta il router all'ultimo firmware beta disponibile. Poi Hard Reset.
- Ho modificato l'snr un paio di volte e il router non era più accessibile dalla lan ma internet funzionava perfettamente. Ho fatto un riavvio normale tramite pulsante.

Ritornando al discorso dell'snr...chiedo veramente scusa a tutti se ho "rotto le scatole" ma probabilmente da ignorante totale non ho compreso che non posso andare oltre la portante massima del mio profilo ADSL (che confermo essere alice 10mega). Chiedo dunque scusa.

valachelavaben
08-11-2012, 21:05
Non riesco a capire cosa intendi,quando dici che un indirizzo non é disponibilie.
Andiamo per gradi,se ti va.
Hai detto di aver limitato il pool di indirizzi che il router può assegnare,giusto?
Hai attivato l'assegnazione manuale degli indirizzi?
Te lo chiedo,perché il solo assegnare un pool di indirizzi limitato,non consente di stabilire con certezza che il dispositivo che tu desideri, otterrá sempre lo stesso ip.
Facci sapere..

Ciao, prima di tutto voglio ringraziarvi per la vs gentilezza e disponibilità:) :) :)

Attorno alle 1600 del lunedì, ho fatto la prima installazione, al momento tutto ok. Vado nel sito e scarico FW ufficiale, lo installo e stuzzicadenti in mano, riparto. seguo la procedura d'installazione password incluse. Apro le porte sull' indirizzo 192.168.1.2 (procedura che conosco benissimo, sono in pensione e ho tanto tempo. Carico amule, tutto ok, id alto, faccio altre cose attorno alle 18.si blocca tutto, ho pensato qualcosa è andato in palle, non il PC,(il mouse funzionava)spengo, lascio fermo un quarto d'ora, vivo da solo, ho sempre da fare. Riaccendo a parte il tempo di attesa del ready del modem(mai visto una cosa cosi lenta) riparto con il browser, parto che amule ID basso!!!Vado a vedere il port
forwarding non esiste più niente, nessuna delle stringhe impostate prima non si vedono. Reimposto le porte, ma l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3. camio i parametri a amule
tutto ok, id alto. Mi chiedo dove è andato a finire il 192.168.1.2? Limito il dhpc a 8, riappare, lo riporto a 254 sparisce, nuovo indirizzo disponibile 192.168.1.128. E via cosi sino a stamattina. Ho buttato 3 stuzzicadenti, ma il problema rimane.

Spero di essere abbastanza chiaro, per me è guasto o ha qualche altro problema. Nel dubbio ho chiesto la sostituzione. Comunque sia pretendo, che all'accensione il primo indirizzo 192.168.1.2(è l'unico pc collegato a questo router)

Raven
08-11-2012, 21:11
Molto bene mi hai dato dello stupido ed hai pure fatto centro! Cadendo dalle nuvole quindi mi vuoi dire che se ho contratto alice 10mega non posso, forzando l'snr, salire di portante? Comunque andando per ordine:

-non era polemica anzi mi scuso se dapprima non ti ho fatto i complimenti per aver scritto un'ottima guida in prima pagina che si è rivelata esaustiva e mi ha permesso di aggiornare il firmware senza intoppi o brutte sorprese, quindi grazie!
-ho aggiornato due volte al primo aggiornamento del firmware (avevo messo il penultimo) prima volta mi ha aggiornato solo il firm, seconda volta mi ha aggiornato anche il driver adsl. Successivamente hard reset.
-ho aggiornato poi UNA sola volta il router all'ultimo firmware beta disponibile. Poi Hard Reset.
- Ho modificato l'snr un paio di volte e il router non era più accessibile dalla lan ma internet funzionava perfettamente. Ho fatto un riavvio normale tramite pulsante.

Ritornando al discorso dell'snr...chiedo veramente scusa a tutti se ho "rotto le scatole" ma probabilmente da ignorante totale non ho compreso che non posso andare oltre la portante massima del mio profilo ADSL (che confermo essere alice 10mega). Chiedo dunque scusa.

:confused: Non ti ho dato dello stupido... dico solo che nessuno "nasce imparato"! ;)

Adjustment setting serve in quei casi in cui NON si aggancia la massima portante permessa dal proprio provider (solitamente per via di distanza/rumore) forzandoi l'SNR per ottenere una portante maggiore (a scapito della stabilità)...
Tu agganci già al massimo, quindi non ti serve! :D

sickofitall
08-11-2012, 21:22
ma se ho già una linea molto stabile, mettendo +5 non vado a compromettere la qualità giusto?

Raven
08-11-2012, 21:33
ma se ho già una linea molto stabile, mettendo +5 non vado a compromettere la qualità giusto?

dipende da quanto stabile... se già agganci bene non ne vale la pena, altrimenti puoi provare...

sickofitall
08-11-2012, 21:38
dipende da quanto stabile... se già agganci bene non ne vale la pena, altrimenti puoi provare...

da 7100 aggancio 8100 se metto +5 :)

http://www.pingtest.net/result/71966211.pnghttp://www.speedtest.net/result/2295217807.png
http://i.imgur.com/uZ5fQ.jpg

Raven
08-11-2012, 21:44
beh... se sei stabile (senza disconnessioni) allora tienilo così! :)

Raven
08-11-2012, 21:56
iniziamo bene....da notare i log e la pagina alquanto strana....comunque ad ora non ci riesco più ad accedere. Tutto questo dopo aver modificato lo stability adjustment. Internet funziona comunque...certo non è un bell'inizio...:rolleyes:

http://i.imgur.com/ADDtvl.jpg

Edit: ridimensionato...scusate

Don't worry about those SQUASHFS error messages from Kernel. The root cause is that firmware has been upgraded, but the code on ram still looking for original flash offset for some code. Thanks.

;)

Ticinum
08-11-2012, 22:02
Ciao, prima di tutto voglio ringraziarvi per la vs gentilezza e disponibilità:) :) :)

Attorno alle 1600 del lunedì, ho fatto la prima installazione, al momento tutto ok. Vado nel sito e scarico FW ufficiale, lo installo e stuzzicadenti in mano, riparto. seguo la procedura d'installazione password incluse. Apro le porte sull' indirizzo 192.168.1.2 (procedura che conosco benissimo, sono in pensione e ho tanto tempo. Carico amule, tutto ok, id alto, faccio altre cose attorno alle 18.si blocca tutto, ho pensato qualcosa è andato in palle, non il PC,(il mouse funzionava)spengo, lascio fermo un quarto d'ora, vivo da solo, ho sempre da fare. Riaccendo a parte il tempo di attesa del ready del modem(mai visto una cosa cosi lenta) riparto con il browser, parto che amule ID basso!!!Vado a vedere il port
forwarding non esiste più niente, nessuna delle stringhe impostate prima non si vedono. Reimposto le porte, ma l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3. camio i parametri a amule
tutto ok, id alto. Mi chiedo dove è andato a finire il 192.168.1.2? Limito il dhpc a 8, riappare, lo riporto a 254 sparisce, nuovo indirizzo disponibile 192.168.1.128. E via cosi sino a stamattina. Ho buttato 3 stuzzicadenti, ma il problema rimane.

Spero di essere abbastanza chiaro, per me è guasto o ha qualche altro problema. Nel dubbio ho chiesto la sostituzione. Comunque sia pretendo, che all'accensione il primo indirizzo 192.168.1.2(è l'unico pc collegato a questo router)
Scusate se mi permetto, nonostante sii uno di quelli che dovrebbe parlare poco, sia per la scarsa esperienza, sia perchè non ho questo router, però penso che valachelavaben fa bene ad avere dei dubbi sul funzionamento. Anch'io ho un pc in lan, l'unico client (si dice così? :p ) via cavo, tutto il resto in wi-fi e quest'ultimi continuano bellamente ad avere indirizzi vari, come è normale che sia, in base a chi è collegato, ma il mio pc lan, nonostante io non abbia dato alcun indirizzo fisso, dal suo 192.168.0.2 non si schioda neanche a morire :D :D Per cui qualche ragionevole dubbio sul funzionamento viene anche a me ;)

Raven
08-11-2012, 22:08
Quando l'ho installato, il router ha assegnato in automatico il 192.168.1.2 al pc e 192.168.1.3 alla stampante... Quindi li ho messi statici con una macddress reservation.
Poi ho configurato il DHCP con pooling a partire dal 192.168.1.25 e nuovamente nessun problema (xbox e wdtv live si sono beccati il 25 e il 26)
Quindi, almeno per come si comporta il mio, non ho proprio nessun dubbio sul suo perfetto funzionamento... ;)

valachelavaben
08-11-2012, 22:10
Scusate se mi permetto, nonostante sii uno di quelli che dovrebbe parlare poco, sia per la scarsa esperienza, sia perchè non ho questo router, però penso che valachelavaben fa bene ad avere dei dubbi sul funzionamento. Anch'io ho un pc in lan, l'unico client (si dice così? :p ) via cavo, tutto il resto in wi-fi e quest'ultimi continuano bellamente ad avere indirizzi vari, come è normale che sia, in base a chi è collegato, ma il mio pc lan, nonostante io non abbia dato alcun indirizzo fisso, dal suo 192.168.0.2 non si schioda neanche a morire :D :D Per cui qualche ragionevole dubbio sul funzionamento viene anche a me ;)
io sono un po prima vicino al ticino............:) :) :) :)

S3lfman
08-11-2012, 22:20
:confused: Non ti ho dato dello stupido... dico solo che nessuno "nasce imparato"! ;)

Adjustment setting serve in quei casi in cui NON si aggancia la massima portante permessa dal proprio provider (solitamente per via di distanza/rumore) forzandoi l'SNR per ottenere una portante maggiore (a scapito della stabilità)...
Tu agganci già al massimo, quindi non ti serve! :D

Grazie Raven per le spiegazioni. Ho bene chiara la situazione ora. Comunque una considerazione riflessiva, ha una copertura wireless da far paura. Mi tiene perfettamente 2 piani di casa+ giardino...non ho una villa da 1000ettari però è abbastanza grande e non pensavo arrivasse veramente ovunque!!

p.s. ah raven grazie anche per la pagina web del router, per ora questo asus è stato veramente un ottimo acquisto.

zacdelarocha
08-11-2012, 23:02
Ciao, prima di tutto voglio ringraziarvi per la vs gentilezza e disponibilità:) :) :)

Attorno alle 1600 del lunedì, ho fatto la prima installazione, al momento tutto ok. Vado nel sito e scarico FW ufficiale, lo installo e stuzzicadenti in mano, riparto. seguo la procedura d'installazione password incluse. Apro le porte sull' indirizzo 192.168.1.2 (procedura che conosco benissimo, sono in pensione e ho tanto tempo. Carico amule, tutto ok, id alto, faccio altre cose attorno alle 18.si blocca tutto, ho pensato qualcosa è andato in palle, non il PC,(il mouse funzionava)spengo, lascio fermo un quarto d'ora, vivo da solo, ho sempre da fare. Riaccendo a parte il tempo di attesa del ready del modem(mai visto una cosa cosi lenta) riparto con il browser, parto che amule ID basso!!!Vado a vedere il port
forwarding non esiste più niente, nessuna delle stringhe impostate prima non si vedono. Reimposto le porte, ma l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3. camio i parametri a amule
tutto ok, id alto. Mi chiedo dove è andato a finire il 192.168.1.2? Limito il dhpc a 8, riappare, lo riporto a 254 sparisce, nuovo indirizzo disponibile 192.168.1.128. E via cosi sino a stamattina. Ho buttato 3 stuzzicadenti, ma il problema rimane.

Spero di essere abbastanza chiaro, per me è guasto o ha qualche altro problema. Nel dubbio ho chiesto la sostituzione. Comunque sia pretendo, che all'accensione il primo indirizzo 192.168.1.2(è l'unico pc collegato a questo router)

Effetivamente hai ragione ho controllato e pur avendo impostato nel server DHPC come indirizzo iniziale 192.168.1.2 il mio pc ha preso il 192.168.1.30.
Con il vecchio netgear prendeva 1.3 quindi non ci ho fatto caso subito.

http://s17.postimage.org/3zrusbi8f/Cattura.png

Allora ho abilitato l'assegnazione manuale e impostato sul mac della mia scheda di rete l'IP 192.168.1.2 .
Applicate le nuove impostazione ha preso quello impostato .
Per curiosità ho tolto le impostazioni appena fatte ho spento il pc e il router
riacceso tutto e adesso parte dal 192.168.1.2.
Non so se può esserti utile .

Stuzzicadenti.

Ryuza
08-11-2012, 23:08
Ciao, prima di tutto voglio ringraziarvi per la vs gentilezza e disponibilità:) :) :)

Attorno alle 1600 del lunedì, ho fatto la prima installazione, al momento tutto ok. Vado nel sito e scarico FW ufficiale, lo installo e stuzzicadenti in mano, riparto. seguo la procedura d'installazione password incluse. Apro le porte sull' indirizzo 192.168.1.2 (procedura che conosco benissimo, sono in pensione e ho tanto tempo. Carico amule, tutto ok, id alto, faccio altre cose attorno alle 18.si blocca tutto, ho pensato qualcosa è andato in palle, non il PC,(il mouse funzionava)spengo, lascio fermo un quarto d'ora, vivo da solo, ho sempre da fare. Riaccendo a parte il tempo di attesa del ready del modem(mai visto una cosa cosi lenta) riparto con il browser, parto che amule ID basso!!!Vado a vedere il port
forwarding non esiste più niente, nessuna delle stringhe impostate prima non si vedono. Reimposto le porte, ma l'indirizzo disponibile è 192.168.1.3. camio i parametri a amule
tutto ok, id alto. Mi chiedo dove è andato a finire il 192.168.1.2? Limito il dhpc a 8, riappare, lo riporto a 254 sparisce, nuovo indirizzo disponibile 192.168.1.128. E via cosi sino a stamattina. Ho buttato 3 stuzzicadenti, ma il problema rimane.

Spero di essere abbastanza chiaro, per me è guasto o ha qualche altro problema. Nel dubbio ho chiesto la sostituzione. Comunque sia pretendo, che all'accensione il primo indirizzo 192.168.1.2(è l'unico pc collegato a questo router)

Hem...ok.
Credo (forse) di aver capito il problema.
Seguendo la tua descrizione degli eventi,direi che non hai attivato l'assegnazione manuale degli indirizzi ip.
Quando ti sei collegato la prima volta (alle 16) ti é stato assegnato dal router l'ip 192.168.1.2.
A questo punto nella sezione WAN/port forwarding, hai cliccato su "ip locale" hai visto il tuo ip e dopo averlo selezionato, hai aperto le relative porte.
Hai fatto tutto correttamente, ma hai tralasciato un dettaglio.
Devi fare come ha detto Raven, e cioè istruire il router, in maniera tale che riservi sempre lo stesso ip al tuo computer.
Per fare questo, vai nella sezione LAN/server DHCP e abilita l'assegnazione manuale.
Fatto questo, clicca su "indirizzo MAC" e seleziona (se non hai altri dispositivi collegati) l'unico valore presente.
A questo punto, nel campo adiacente ti comparirà l'indirizzo ip che il router ha assegnato al tuo pc.
Modificalo (se necessario) con 192.168.1.2 e clicca sul tasto +.
Conferma ,cliccando "Applica".
Spero di averci azzeccato... :)

valachelavaben
08-11-2012, 23:21
Hem...ok.
Credo (forse) di aver capito il problema.
Seguendo la tua descrizione degli eventi,direi che non hai attivato l'assegnazione manuale degli indirizzi ip.
Quando ti sei collegato la prima volta (alle 16) ti é stato assegnato dal router l'ip 192.168.1.2.
A questo punto nella sezione WAN/port forwarding, hai cliccato su "ip locale" hai visto il tuo ip e dopo averlo selezionato, hai aperto le relative porte.
Hai fatto tutto correttamente, ma hai tralasciato un dettaglio.
Devi fare come ha detto Raven, e cioè istruire il router, in maniera tale che riservi sempre lo stesso ip al tuo computer.
Per fare questo, vai nella sezione LAN/server DHCP e abilita l'assegnazione manuale.
Fatto questo, clicca su "indirizzo MAC" e seleziona (se non hai altri dispositivi collegati) l'unico valore presente.
A questo punto, nel campo adiacente ti comparirà l'indirizzo ip che il router ha assegnato al tuo pc.
Modificalo (se necessario) con 192.168.1.2 e clicca sul tasto +.
Conferma ,cliccando "Applica".
Spero di averci azzeccato... :)


Ma il problema rimane
amule adesso no va
l'indirizzo che sto usando è 192.168.1 128
am non va bene
grazie comunque dell'interessamento:) :) :)

Rigido
08-11-2012, 23:24
A parte che finalmente siamo riusciti a capire i dubbi di valachelavaben (a proposito, 75841182...dopo 4 anni e mezzo me ne sono scappato), vi comunico che per la terza volta da quando ce l'ho sto navigando senza (apparenti) problemi ma il LED internet è spento (link ADSL ok).
Anche secondo la "Network Map" sono "Disconnected".

Nico72
09-11-2012, 07:02
Grazie anzitutto per la risposta ma sbaglio io o praticamente con lo stability hai preso qualche kilobyte? Che tradotto in termini pratici equivale a niente? Cioè voglio dire l'snr è variato molto poco ed il data rate è aumentato ma di pochissimo...non sei passato da 10000 a 14000 come avevi scritto prima...

in effetti hai ragione ma ho verificato che il valore 14422 della prima prova è sballato
ho riprovato senza stability ed era intorno ai 10000

nitroin
09-11-2012, 07:35
Ma il problema rimane
amule adesso no va
l'indirizzo che sto usando è 192.168.1 128
am non va bene
grazie comunque dell'interessamento:) :) :)

Comunque se impostassi gli IP statici non avresti più di questi problemi. Imposti i tuoi IP <=> MAC statici che necessitano di port forwarding e vivi felice.

Secondo me non è un problema del router, non si risolve cambiandolo.

P.s. a parte che io utilizzerei il DM integrato nel router, così non dovrei neanche installare e tenere acceso il computer per scaricare.

valachelavaben
09-11-2012, 09:00
Comunque se impostassi gli IP statici non avresti più di questi problemi. Imposti i tuoi IP <=> MAC statici che necessitano di port forwarding e vivi felice.

Secondo me non è un problema del router, non si risolve cambiandolo.

P.s. a parte che io utilizzerei il DM integrato nel router, così non dovrei neanche installare e tenere acceso il computer per scaricare.

Buongiorno a tutti, stamattina alle 930 ho acceso il PC, dopo aver spento tutto sono è tutto sotto una ciabatta apc. L'indirizzo che sta usando è 192.168.1 128 perché???Perché non 122- 3 - 7- 224 etc etc Ma sopratutto 2??? Io questi problemi con i precedenti router non mi hanno creato problemi? Ma perché non riesco ad entrare nel router???? Devo spegnere e riaccendere tutto?? Quando riaccendo cambia indirizzo?? Io no so se è un problema del router o un problema di design. Se il secondo avra gli stessi problemi non me lo terrò di certo:) :) :)

nitroin
09-11-2012, 09:08
Buongiorno a tutti, stamattina alle 930 ho acceso il PC, dopo aver spento tutto sono è tutto sotto una ciabatta apc. L'indirizzo che sta usando è 192.168.1 128 perché???Perché non 122- 3 - 7- 224 etc etc Ma sopratutto 2??? Io questi problemi con i precedenti router non mi hanno creato problemi? Ma perché non riesco ad entrare nel router???? Devo spegnere e riaccendere tutto?? Quando riaccendo cambia indirizzo?? Io no so se è un problema del router o un problema di design. Se il secondo avra gli stessi problemi non me lo terrò di certo:) :) :)

1) Perchè il 128 lo scrivi separato e senza punto?
2) Con quale indirizzo IP provi a connetterti al router?
3) La punteggiatura...

valachelavaben
09-11-2012, 09:13
1) Perchè il 128 lo scrivi separato e senza punto?
2) Con quale indirizzo IP provi a connetterti al router?
3) La punteggiatura...

Ciao scusa, ma ho ancora sonno, eppoi l' eta, non aiuta.............Mi autoflaggero con lo stuzzicadenti:doh: :doh: :doh:

nitroin
09-11-2012, 09:16
Ciao scusa, ma ho ancora sonno, eppoi l' eta, non aiuta.............Mi autoflaggero con lo stuzzicadenti:doh: :doh: :doh:

Cmq la mia seconda domanda non ha ricevuto risposta. :stordita:

Se il ruoter non risponde sempre alle 192.168.1.1 (a meno che tu non abbia impostato diversamente) allora c'è qualche problema e fai bene a sostituirlo. Poi, inoltre, non ho capito, hai messo questi ip statici? Saranno 3 pagine che te lo consigliamo...

valachelavaben
09-11-2012, 10:06
Cmq la mia seconda domanda non ha ricevuto risposta. :stordita:

Se il ruoter non risponde sempre alle 192.168.1.1 (a meno che tu non abbia impostato diversamente) allora c'è qualche problema e fai bene a sostituirlo. Poi, inoltre, non ho capito, hai messo questi ip statici? Saranno 3 pagine che te lo consigliamo...


ciao

Non cambiato 192.168.1.1 .

Ryuza
09-11-2012, 13:09
ciao

Non cambiato 192.168.1.1 .

Ciao,
Hai fatto passo passo le operazioni che ti ho indicato?
Il fatto che ogni tanto tu non riesca ad accedere più al router, non é normale, ma è capitato anche a me, soprattutto dopo diverse assegnazioni di ip fissi nella LAN (dopo tutto è una beta).
Basta fare un reboot e si riprende.
Devi assegnare un indirizzo fisso al tuo pc, altrimenti non vai da nessuna parte.

Gendry
09-11-2012, 14:03
Ciao a tutti. Sono anche io da poco un possessore di questo modem,e come prima cosa ho installato l'ultimo firmware 3.0.0.4.248 seguendo le specifiche riportate in prima pagina(2 aggiornamenti Fw cosi' mi si e' aggiornato anche il driver ADSL) e poi un hard reset e poi ho inserito i parametri di connessione del mio isp (Alice 7) tutto ok. Il problema o presunto tale nasce quando decido di non utilizzare i DNS che mi arrivano in automatico ma voglio dargli i miei.Vado in WAN vedo il mio PVC che ho creato precedentemente faccio un Edit PVC vado a "Impostazione DNS WAN" e seleziono alla domanda "Connettere automaticamente al server DNS?" "No",mi si abilitano i campi "Server DNS 1:" e "Server DNS 2:" imposto i miei DNS e do L' OK in fondo alla pagina, lui lavora aggiornando il tutto ma quando finisce e ritorno nella pagina del PVC l'opzione "Connettere automaticamente al server DNS?" e' di nuovo settata su "SI" e i campi DNS sono di nuovo in grigetto e disabilitati.Sbaglio io qualcosa? Qualcuno ha provato ad inserire i DNS manualmente? Grazie Ciao.

Ryuza
09-11-2012, 14:30
@Gendry:

Io uso opendns, nessun problema.
Dopo aver dato l'ok,prova a dare un riavvio.

Gendry
09-11-2012, 15:09
Grazie @Ryuza
e' vero,anche se da GUI mi dice di prendere quelli in automatico effettivamente mi prende quelli che avevo inserito.Sara' un bug del firmware beta, ma chi se ne frega l'importante e' che funzioni. Ciao e grazie ancora.:D

giampy5
09-11-2012, 17:29
Comprato, provato, aggiornato, riaggiornato, settato, riassettato, continuava ad avere disconessioni, rimpacchettato e rispedito al mittente, com me asus ha chiuso, ora proviamo un bel 2830 draytek....

1onexx
09-11-2012, 17:46
Comprato, provato, aggiornato, riaggiornato, settato, riassettato, continuava ad avere disconessioni, rimpacchettato e rispedito al mittente, com me asus ha chiuso, ora proviamo un bel 2830 draytek....
Potresti dirci:
- ISP con cui lo hai usato e tipo di linea (20Mb 8Mb...)
- attenuazione in down
- distanza dalla centrale, se nota
Grazie

fabio.1908
09-11-2012, 17:50
Comprato, provato, aggiornato, riaggiornato, settato, riassettato, continuava ad avere disconessioni, rimpacchettato e rispedito al mittente, com me asus ha chiuso, ora proviamo un bel 2830 draytek....

purtroppo non tutte le ciambelle nascono col buco,a me col fw 1.0.0.9-.178-.188 va' come un missile,mai una disconnessione e quantaltro(acceso 24 su 24),con i beta mi crea dei grattacapi

giampy5
09-11-2012, 18:38
Infostrada 7 mega
Attenuazione 24
Nsr 14
Con la stessa linea ho un US robotics su Alice gate plus che va una bomba...

valachelavaben
09-11-2012, 19:55
Cmq la mia seconda domanda non ha ricevuto risposta. :stordita:

Se il ruoter non risponde sempre alle 192.168.1.1 (a meno che tu non abbia impostato diversamente) allora c'è qualche problema e fai bene a sostituirlo. Poi, inoltre, non ho capito, hai messo questi ip statici? Saranno 3 pagine che te lo consigliamo...

ciao,

alle 1600 si è impallato di nuovo anche se dai led sembrava tutto regolare hard reset e spengo tutto. Riaccendo la ciabatta, hard reset, power on pc.Reinstallazione con password e tutto quello che serve. Vado a vedere l' indirizzo usato ed è il solito 192.168.1.128. Ho cominciato a pensare ad un probabile perché, sono arrivato a questa conclusione o l' hardware ol software sbagliano ad indirizzare i primi 128 indirizzi. Devo rifarmi al linguaggio esadecimale a 16 bit. Il primo byte (8bit) indirizza sino a 16 il secondo byte altri (8 bit) arriva a 256 e cosi si arriva a 255(non 256 perchè con tutti i bit off lo zero conta anche lui).
Da qui si può pensare come nai il primo indirizzo disponibile da un po di giorni sia 128. E' evidente che se limito il dhpc lo forzo a contare come voglio io ma è altrettanto vero che è instabile perlomeno nei 128 indirizzi, Da questa ipotesi si potrebbe ipotizzare la sparizione dei mitico 192.168.1.2 e quindi bloccare la comunicazione con il router.

Luka
09-11-2012, 20:30
eh... a volte lo fa (a me è successo un 2/3 volte ed è capitato quando l'ho acceso con la chiavetta inserita, ma non so se è un caso)... un reboot e via, si risolve! ;)

quello che leggo in queste ultime righe non è rassicurante

Raven che firmware usi? Utilizzi anche il "Download Master"?

l.dm
09-11-2012, 20:44
sparizione dei mitico 192.168.1.2
è un po' che seguo il tuo "problema" ma sinceramente non ci vedo niente di strano...
nella schermata di configurazione del DHCP per esempio io ho lasciato l'assegnazione automatica con l'intervallo ip di default e cioè:
IP Pool Starting Address: 192.168.1.2
IP Pool Ending Address: 192.168.1.254
appena si collega il primo "dispositivo" (portatile, smartphone, quello che vuoi) mi viene assegnato un ip in quell'intervallo ma questo non significa che debba essere il 192.168.1.2
l'assegnazione avviene in modo casuale non in modo consecutivo come forse credi te!

mi sembra di capire che vorresti che il router si comportasse nel seguente modo:
- al primo device che si collega viene assegnato 192.168.1.2
- al secondo device che si collega viene assegnato 192.168.1.3
- ecc
- ecc

ti assicuro che il DHCP automatico non funziona in quel modo in nessun router

ripeto: l'assegnazione è casuale, NON consecutiva

per avere sempre lo stesso ip bisogna usare l'assegnazione manuale, e così puoi anche aprire le porte di conseguenza avendo la CERTEZZA di aprirle SOLO verso il device giusto

nitroin
09-11-2012, 21:04
^ Quoto quanto sopra anche se esistono DHCP che allocano consecutivamente.

E poi, abbiamo più volte consigliato la soluzione ottimale al problema (ndr - ip statici) ma non pare essere recepita. Fermo restando che non sicuramente risolvera' il problema, ragazzi, almeno provarci.

Che senso ha sennò postare nel forum?

chiccolinodr
09-11-2012, 21:22
ciao ragazzi due domande, ho letto i consigli per configurare al meglio il router e che il driver adsl deve essere così: ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 però a me dopo due reset rimane così su ASUS_AnnexA_20111101 è normale?cosa dovrei fare? un ultima domanda, ho impostato l'upnp in automatico la prima volta che ho aperto emule ha funzionato ma al secondo avvio di emule non è andato in automatico, come mai? grazie mille

valachelavaben
09-11-2012, 21:56
è un po' che seguo il tuo "problema" ma sinceramente non ci vedo niente di strano...
nella schermata di configurazione del DHCP per esempio io ho lasciato l'assegnazione automatica con l'intervallo ip di default e cioè:
IP Pool Starting Address: 192.168.1.2
IP Pool Ending Address: 192.168.1.254
appena si collega il primo "dispositivo" (portatile, smartphone, quello che vuoi) mi viene assegnato un ip in quell'intervallo ma questo non significa che debba essere il 192.168.1.2
l'assegnazione avviene in modo casuale non in modo consecutivo come forse credi te!

mi sembra di capire che vorresti che il router si comportasse nel seguente modo:
- al primo device che si collega viene assegnato 192.168.1.2
- al secondo device che si collega viene assegnato 192.168.1.3
- ecc
- ecc

ti assicuro che il DHCP automatico non funziona in quel modo in nessun router

ripeto: l'assegnazione è casuale, NON consecutiva

per avere sempre lo stesso ip bisogna usare l'assegnazione manuale, e così puoi anche aprire le porte di conseguenza avendo la CERTEZZA di aprirle SOLO verso il device giusto

Ciao

pensate quello che volete, ma io problemi con i netgear non li ho mai avuti, non ho bloccato nessun indirizzo il primo che accendevo si beccava il 192.168.0.2 sempre. Se quando arriva la sostituzione si comporta allo stesso modo, lo restituisco al mittente e per me asus vorra dire solo motherboard, scusate il disturbo.

l.dm
10-11-2012, 00:29
si comporterà sicuramente allo stesso modo... prendi un netgear

Giulio Mandonelli
10-11-2012, 01:34
ti assicuro che il DHCP automatico non funziona in quel modo in nessun router

ripeto: l'assegnazione è casuale, NON consecutiva



con netgear l'assegnazione è consecutiva
te lo assicuro

192.168.0.2 ....3....4 e così via

Ryuza
10-11-2012, 01:51
Ciao

pensate quello che volete, ma io problemi con i netgear non li ho mai avuti, non ho bloccato nessun indirizzo il primo che accendevo si beccava il 192.168.0.2 sempre. Se quando arriva la sostituzione si comporta allo stesso modo, lo restituisco al mittente e per me asus vorra dire solo motherboard, scusate il disturbo.

Non disturbi.
Cerchiamo solo di farti capire che il funzionamento che ti aspetti è illogico. ;)
Anche se gli indirizzi venissero assegnati in maniera consecutiva come tu desideri, prima o poi avresti dei problemi. :rolleyes:
Ti faccio un esempio:
Ti svegli alle 9:00, accendi la ciabatta, ti aspetti che lo scaltro Netgear assegni al tuo pc il primo ip disponibile, cioè il 192.168.0.2 di cui hai configurato le porte per far funzionare emule...Ma... :mbe:
Ti accorgi invece che marranno,ti ha assegnato inspiegabilmente un 192.168.0.3! :confused:
Pensi subito ad un complotto di casa Asus o ad un malfunzionamento,ma invece scopri che hai semplicemente lasciato la wifi del tuo smartphone accesa,e che quest'ultimo ha battuto sul tempo il tuo pc, connettendosi per primo alla LAN e "rubandoti" il primo indirizzo ip disponibile. :doh:
Ironia a Parte (non me ne volere) spero tu abbia capito che se usato nella maniera corretta,questo Modem Router, benchè ancora acerbo ha delle caratteristiche davvero noevoli, sopratutto in considerazione del prezzo.

Ciao!

mruoppolo
10-11-2012, 07:36
DM è possibile settare la priorità di download? mi spego se aggiungo un file alla lista e desidero che sia scaricato per primo come posso fare? perche se sospendo gli altri non parte uguale, sembra che la priorità la dia solo ed esclusivamente l'ordine di inserimneto. ho il fw 228

Luka
10-11-2012, 07:42
A parte tutto quello che correttamente ti hanno scritto e non sto a ripetere, se proprio ti scoccia maneggiare con gli ip puoi attivare l' uomo e i programmi fanno tutto da soli.

Cmq per concetto nelle reti lan se vuoi un ip fisso lo devi assegnare manualmente.

Raven
10-11-2012, 08:18
... che poi non capisco qual'è il problema nell'assegnare manualmnete un ip, opzione che valachelavaben sembra non voler minimamente prendere in considerazione...

valachelavaben
10-11-2012, 09:00
Non disturbi.
Cerchiamo solo di farti capire che il funzionamento che ti aspetti è illogico. ;)
Anche se gli indirizzi venissero assegnati in maniera consecutiva come tu desideri, prima o poi avresti dei problemi. :rolleyes:
Ti faccio un esempio:
Ti svegli alle 9:00, accendi la ciabatta, ti aspetti che lo scaltro Netgear assegni al tuo pc il primo ip disponibile, cioè il 192.168.0.2 di cui hai configurato le porte per far funzionare emule...Ma... :mbe:
Ti accorgi invece che marranno,ti ha assegnato inspiegabilmente un 192.168.0.3! :confused:
Pensi subito ad un complotto di casa Asus o ad un malfunzionamento,ma invece scopri che hai semplicemente lasciato la wifi del tuo smartphone accesa,e che quest'ultimo ha battuto sul tempo il tuo pc, connettendosi per primo alla LAN e "rubandoti" il primo indirizzo ip disponibile. :doh:
Ironia a Parte (non me ne volere) spero tu abbia capito che se usato nella maniera corretta,questo Modem Router, benchè ancora acerbo ha delle caratteristiche davvero noevoli, sopratutto in considerazione del prezzo.

Ciao!

Ciao,

questo router l'ho comperato perché potenzialmente diverso dagli altri un processore per l'adsl ed uno per il resto( del costo non me ne frega niente si fa per dire, sicuramente uncisco sarebbe diverso da tutti non solo per il prezzo). Tra i vari router che ho utilizzato e scartato l'unico che aveva problemi simili era targato Telecom fornito dalla Pirelli, un' obbrobrio. D'altro canto Asus è un signor costruttore e non il primo router modem che commercializza è per questo che me lo faccio sostituire.

valachelavaben
10-11-2012, 09:59
Ciao,

questo router l'ho comperato perché potenzialmente diverso dagli altri un processore per l'adsl ed uno per il resto( del costo non me ne frega niente si fa per dire, sicuramente uncisco sarebbe diverso da tutti non solo per il prezzo). Tra i vari router che ho utilizzato e scartato l'unico che aveva problemi simili era targato Telecom fornito dalla Pirelli, un' obbrobrio. D'altro canto Asus è un signor costruttore e non il primo router modem che commercializza è per questo che me lo faccio sostituire.

Non laccio mai acceso niente quando vado a dormire, chiudo anche il gas.

La rete la utilizzavo 2 volte all'anno, per cui è sempre spenta. Gli smartphone pure, tanto non mi chiama nessuno, neanche sul fisso.

Non sapevo che asus costruisse slot machine truccate da router.

A che serve un processore dedicato all'adsl se impiega un casino x diventare ready? bah

fabiovi
10-11-2012, 10:23
Non laccio mai acceso niente quando vado a dormire, chiudo anche il gas.

La rete la utilizzavo 2 volte all'anno, per cui è sempre spenta. Gli smartphone pure, tanto non mi chiama nessuno, neanche sul fisso.

Non sapevo che asus costruisse slot machine truccate da router.

A che serve un processore dedicato all'adsl se impiega un casino x diventare ready? bah

Ma sono veramente l'unico che pensa che questo signore sia un troll? :muro: :muro:

valachelavaben
10-11-2012, 10:53
ciao che significa troll:) :) :)

Luka
10-11-2012, 10:56
quello che leggo in queste ultime righe non è rassicurante

Raven che firmware usi? Utilizzi anche il "Download Master"?

Mi fai sapere please?


valachelavaben se tutto quello che scrivi è vero sicuramente sei un tipo quantomeno particolare....sembrerebbe che sei qui solo per denigrare il prodotto o per partito preso o non so per quale altro motivo

valachelavaben
10-11-2012, 11:27
Ciao

ho usato e uso prodotti asus, è azienda seria. E' per quello che non capisco, daltra parte

io ho conosciuto persone alle quali la loro auto non si guasta mai, fanno 80km con un litro, che non sbagliano mai gli acquisti, che non hanno mai torto etc etc.. Visto le esperienze positive delle motherboard, delle schede video mi sono fidato del marchio anche se gli aggiornamenti sono del firmware sono tanti e questo non depone a favore. Eppoi ho un difettuccio ho fatto tecnico ibm per 30 anni e gli ultimi 6 anni specialista a livello europeo di reti locali. Seppur in pensione qualcosa mi è rimasto..............

:) :) :) :)

Ryuza
10-11-2012, 11:42
Ciao,

questo router l'ho comperato perché potenzialmente diverso dagli altri un processore per l'adsl ed uno per il resto( del costo non me ne frega niente si fa per dire, sicuramente uncisco sarebbe diverso da tutti non solo per il prezzo). Tra i vari router che ho utilizzato e scartato l'unico che aveva problemi simili era targato Telecom fornito dalla Pirelli, un' obbrobrio. D'altro canto Asus è un signor costruttore e non il primo router modem che commercializza è per questo che me lo faccio sostituire.

Ciao,
Come desideri, ma è IMPERATIVO che tu capisca che l'assegnazione del primo ip libero, in modalità non consecutiva da parte di questo (o qualunque altro router) NON È UN PROBLEMA, ma una caratteristica.
Fartelo sostituire, non cambierà tale caratteristica.

Raven
10-11-2012, 11:42
Non laccio mai acceso niente quando vado a dormire, chiudo anche il gas.

La rete la utilizzavo 2 volte all'anno, per cui è sempre spenta. Gli smartphone pure, tanto non mi chiama nessuno, neanche sul fisso.

Non sapevo che asus costruisse slot machine truccate da router.

A che serve un processore dedicato all'adsl se impiega un casino x diventare ready? bah

Guarda... evidentemente noi non possiamo aiutarti... comprati un netgear 3700/4000/6300 e vivrai felice, ok?! ;) Fallo, sul serio! :)