PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

banzo
16-08-2012, 15:26
è un router! non un ventilatore! :doh:

e questo in particolare, ha una maggiore complessità elettronica rispetto ad altri modelli, data la presenza di una scheda con due cpu indipendenti che lo rendono un prodotto potente ma anche delicato.
uno spegnimento affidato ad un cronotermostato o timer qualsivoglia potrebbe, dato uno sbalzo di tensione in fase di spegnimento, danneggiarlo fisicamente ed è pertanto una soluzione sconsigliata oltrechè pericolosa per il router stesso. (pensa di schedulare lo spegnimento di un pc con un cronotermostato! :muro:)

quoto il discorso che un router è progettato per essere costantemente acceso e non il contrario... a maggior ragione che si può ovviare al problema con lo script di cui qualche post dietro.

si, non è il massimo spegnerlo brutalmente, ma francamente non penso si possa danneggiare solo per quel motivo, tenendo conto che non ha dischi che lavorano e che possono danneggiare il file system.
posso sbagliare ovviamente...

se ti riferisci alle 4 righe che ho scritto in expect qualche pagina fa, quelle intervengono solo spegnendo/accendendo le interfacce wifi, qui si vuole spegnere tutto il router...

quindi si dovrebbe spegnere da scheduler interno e poi accenderlo o tramite wake on LAN o per mezzo di qualche funzionalità nel BIOS (tanto questo router è un linux molto castrato alla fine)

Riton
16-08-2012, 21:49
si, non è il massimo spegnerlo brutalmente, ma francamente non penso si possa danneggiare solo per quel motivo, tenendo conto che non ha dischi che lavorano e che possono danneggiare il file system. posso sbagliare ovviamente...

Ti sbagli banzo... Non sono un perito elettrotecnico e ci potrà essere qualcuno altro a dare voce tecnica al riguardo. Ma per esperienza diretta e provata sulle mie tasche, (non so quante periferiche sto piangendo tra schede video, mobo e periferiche), quando si parla di guasti nell'area elettronica-informatica, il 99% di questi sono generalmente dovuti a rottura di parti o circuiti elettronici derivanti da sbalzi elettrici indotti o procurati (cali di tensione, sovratensioni, fulmini) che fanno saltare condensatori, transistor e altre componenti... molto spesso di fabbricazione cinese e non sempre al max della qualità (vd. i condensatori che hanno afflitto tutta una serie di netgear della serie DGN). Da qui l'esistenza in commercio di Ups e apparati volti proprio a proteggere le apparecchiature dalle insidie della rete elettrica. Non diamo informazioni distorte che inducano nel senso contrario.
Dulcis in fundo non è questione di file system dal momento che il firmware di un router è memorizzato su una memoria non volatile ROM o EEPROM, che sebbene mantenga le informazioni in assenza di tensione, è la I ad essere soggetta a pericolo "corruzione" in caso di sbalzi della rete elettrica.

Flying Tiger
16-08-2012, 22:00
Ti sbagli banzo... Non sono un perito elettrotecnico e ci potrà essere qualcuno altro a dare voce tecnica al riguardo. Ma per esperienza diretta e provata sulle mie tasche, (non so quante periferiche sto piangendo tra schede video, mobo e periferiche), quando si parla di guasti nell'area elettronica-informatica, il 99% di questi sono generalmente dovuti a rottura di parti o circuiti elettronici derivanti da sbalzi elettrici indotti o procurati (cali di tensione, sovratensioni, fulmini) che fanno saltare condensatori, transistor e altre componenti... molto spesso di fabbricazione cinese e non sempre al max della qualità (vd. i condensatori che hanno afflitto tutta una serie di netgear della serie DGN). Da qui l'esistenza in commercio di Ups e apparati volti proprio a proteggere le apparecchiature dalle insidie della rete elettrica. Non diamo informazioni distorte che inducano nel senso contrario.
Dulcis in fundo non è questione di file system dal momento che il firmware di un router è memorizzato su una memoria non volatile ROM o EEPROM, che sebbene mantenga le informazioni in assenza di tensione, è la I ad essere soggetta a pericolo "corruzione" in caso di sbalzi della rete elettrica.

Non posso che confermare , anche nel mio caso per tante esperienze passate , e dire che se vuoi fare durare poco il tuo apparato con questo sistema sei sicuramente sulla buona strada .

Peraltro la funzione che cerchi non e' presente in nessun altro prodotto di questa fascia e dubito molto per non dire una certezza che sia presente anche in quelli professionali o comunque di fascia superiore , al contrario un router per sua definizione e' un' apparato che non dovrebbe mai essere spento e che dovrebbe funzionare H24 per tutto l' anno .

Molto utile invece lo scheduler sul WiFi , sia perche' quando non serve non propaga mille mila onde magnetiche per casa sia e sopratutto perche' il chipset dedicato non consuma energia e di conseguenza non emette calore , fatto questo direi signficativo per la durata e l' ottimizzazione di funzionamento del router .

:)

banzo
16-08-2012, 23:06
Ti sbagli banzo... Non sono un perito elettrotecnico e ci potrà essere qualcuno altro a dare voce tecnica al riguardo. Ma per esperienza diretta e provata sulle mie tasche, (non so quante periferiche sto piangendo tra schede video, mobo e periferiche), quando si parla di guasti nell'area elettronica-informatica, il 99% di questi sono generalmente dovuti a rottura di parti o circuiti elettronici derivanti da sbalzi elettrici indotti o procurati (cali di tensione, sovratensioni, fulmini) che fanno saltare condensatori, transistor e altre componenti... molto spesso di fabbricazione cinese e non sempre al max della qualità (vd. i condensatori che hanno afflitto tutta una serie di netgear della serie DGN). Da qui l'esistenza in commercio di Ups e apparati volti proprio a proteggere le apparecchiature dalle insidie della rete elettrica. Non diamo informazioni distorte che inducano nel senso contrario.
Dulcis in fundo non è questione di file system dal momento che il firmware di un router è memorizzato su una memoria non volatile ROM o EEPROM, che sebbene mantenga le informazioni in assenza di tensione, è la I ad essere soggetta a pericolo "corruzione" in caso di sbalzi della rete elettrica.

non ho motivo per non fidarmi delle vostre esperienze.
mi piacerebbe pero' sapere tecnicamente la differenza fra togliere corrente brutalmente a questo router ASUS o spegnerlo dal tasto posteriore.
Se fosse uguale, ed io utente avessi l'esigenza di spegnerlo, per esempio a fine settimana, non vedo per quale motivo dovrei temere per la longevità del device, tenendo conto che la qualità costruttiva dovrebbe essere eccellente.

Considerando che a casa mia sarebbe sempre comunque dietro UPS.

@Flying Tiger

non sono io interessato allo spegnimento schedulato del router, è un altro utente che si informava prima dell'acquisto, io faccio pour parler ed ammazzare ferragosto. prima di questo avevo un cisco serie 800, ti giuro non l'ho mai spento :D

Riton
16-08-2012, 23:35
mi piacerebbe pero' sapere tecnicamente la differenza fra togliere corrente brutalmente a questo router ASUS o spegnerlo dal tasto posteriore.Se fosse uguale, ed io utente avessi l'esigenza di spegnerlo, per esempio a fine settimana, non vedo per quale motivo dovrei temere per la longevità del device, tenendo conto che la qualità costruttiva dovrebbe essere eccellente.

Cerchiamo di restare sul pezzo. La supposizione iniziale è "francamente non penso si possa danneggiare solo per quel motivo anche perchè...bla bla.": il solo spegnimento fisico, occasionale, assodato che il router è un apparato progettato per funzionare H24 anche a livello consumer, non può costituire di per sè un pericolo tale da poter danneggiare il router e non perchè non ci sia un hard disk o un fs: costanti sono i rischi legati all'uso di componenti elettronici sofisticati sulle nostri reti elettriche.

Se togli corrente al router il fine settimana perchè vai via nel week, si presuppone che l'occasionalità non costituirà mai un pericolo. A maggior ragione nel tuo caso che lo hai collegato su un UPS che tra le funzioni primare hanno quello di "pulire" e stabilizzare la tensione in ingresso.

Di contro, inserire un router su un cronotermostato che ne determina accensioni e spegnimenti e tutto questo per ovviare al problema di nn avere il wifi acceso la notte, presuppone la quotidiania e ridondante azione di poweroff-poweron, e quindi un aumento del rischio di sollecitazioni di componenti interne, condensatori e transistor in primis... la cui qualità costruttiva, inutile fare ancora una volta supposizioni, è totalmente made in china.

Proprio perchè conosci i Cisco, dovresti capirlo da te che non sono\costano quanto Asus e che Asus non è nè Cisco nè Drytek nè Billion.
Quello che consiglio, con un minimo di buon senso e prima di buttare i soldi, utilizzate, visto che esiste, la comoda funzione software.

banzo
17-08-2012, 06:56
Cerchiamo di restare sul pezzo. La supposizione iniziale è "francamente non penso si possa danneggiare solo per quel motivo anche perchè...bla bla.": il solo spegnimento fisico, occasionale, assodato che il router è un apparato progettato per funzionare H24 anche a livello consumer, non può costituire di per sè un pericolo tale da poter danneggiare il router e non perchè non ci sia un hard disk o un fs: costanti sono i rischi legati all'uso di componenti elettronici sofisticati sulle nostri reti elettriche.

Se togli corrente al router il fine settimana perchè vai via nel week, si presuppone che l'occasionalità non costituirà mai un pericolo. A maggior ragione nel tuo caso che lo hai collegato su un UPS che tra le funzioni primare hanno quello di "pulire" e stabilizzare la tensione in ingresso.

Di contro, inserire un router su un cronotermostato che ne determina accensioni e spegnimenti e tutto questo per ovviare al problema di nn avere il wifi acceso la notte, presuppone la quotidiania e ridondante azione di poweroff-poweron, e quindi un aumento del rischio di sollecitazioni di componenti interne, condensatori e transistor in primis... la cui qualità costruttiva, inutile fare ancora una volta supposizioni, è totalmente made in china.

Proprio perchè conosci i Cisco, dovresti capirlo da te che non sono\costano quanto Asus e che Asus non è nè Cisco nè Drytek nè Billion.
Quello che consiglio, con un minimo di buon senso e prima di buttare i soldi, utilizzate, visto che esiste, la comoda funzione software.

ma scusa, lui non ha parlato di volerlo spegnere per eliminare onde radio, anche perchè la funzione esiste e si chiama scheduler wifi.
Penso, e dico penso, che l'obiettivo sia quello di risparmiare corrente, il che con il costo attuale dell'energia elettrica, non è assolutamente un cattivo ragionamento.

Tu mi dici che se lo spegnessi ogni giorno avrei un aumento di sollecitazioni dell'elettronica, il che è palese, ma nei nostri ragionamenti nessuno di noi si sta basando su dati concreti, si pensa che, stressando più l'hardware questo alla lunga si possa rompere. Può essere, ma io sono abituato a ragionare in termini di dati concreti. Il Cisco non l'ho mai spento, era dietro UPS (anche la linea telefonica) eppure si è rotto dopo 5 anni, e si chiamava Cisco.

In un altro thread ho chiesto dei dati sulla presunta superiorità dei modem+router (due apparati separati) in confronto degli all-in-one (come il nostro ASUS), nessuno ha saputo darmi dei dati, eppure tutti dicono che sono più performati, quali basi hanno per dichiararlo? Probabilmente sarà cosi' ma se non si hanno dei dati da paragonare rimangono dicerie e/o leggende metropolitane.

Gli stress-test le case li fanno, dovrebbero renderli pubblici, in modo che con dei dati si potrebbero fare dei ragionamenti più seri, altrimenti ragioniamo per teorie che spesso non coincidono con la realtà.

Kratos_Forever
17-08-2012, 07:47
Mah, se tutti i client wifi vedono l'asus e si collegano, mi sembra moooolto strano che il problema sia dell'asus stesso.

FORSE c'e' una cosa che potresti fare. Non vorrei che i settaggi del wifi dell'asus impediscano il collegamento di client wifi "non-N", e se questo client non e' N... non s'attacca..

Vai a vedere nelle impostazioni avanzate del wifi....

Risolto ragazzi era un problema del ricevitore wifi del poppy, o meglio lavora solo su alcuni canali (6 e 9), l'asus aveva impostato il canale su auto, quindi l'altra volta è stata solo una botta di casualità ancestrale.......

ps cosa vuol dire che posso impostare la frequenza a 20, 20/40, 40 mhz??
quale è meglio??

PPSS sarebbe bello dai big del forum una bella guida con tutti i parametri da impostare sul router per ottenere una migliore connessione sia internet che wifi......
tipo una guida passo passo for dummies..... come me.. :D :D

ciao e grazie per l'aiuto.

Esprit
17-08-2012, 15:22
Buongiorno, sarei interessato a questo modem (anche a seguito di quanto ho letto a riguardo del DGN3700...) e pertanto avrei una domanda a riguardo: l'Asus è interamente controllabile/configurabile tramite interfaccia web o sono necessari suoi sw proprietari che, immagino, esistono solo per win?

Grazie

banzo
17-08-2012, 16:28
Buongiorno, sarei interessato a questo modem (anche a seguito di quanto ho letto a riguardo del DGN3700...) e pertanto avrei una domanda a riguardo: l'Asus è interamente controllabile/configurabile tramite interfaccia web o sono necessari suoi sw proprietari che, immagino, esistono solo per win?

Grazie

interamente via web, non esistono software che io sappia

Wuillyc2
17-08-2012, 16:29
interamente via web, non esistono software che io sappia

quoto

Esprit
17-08-2012, 16:58
interamente via web, non esistono software che io sappiaMeglio così (se non esistono CD e/o sw "win" per la configurazione/installazione/manutenzione...): nemmeno per il firmware?
Anche questo è aggiornabile tramite browser?
Qui MacOS lo ignorano o comunque lo includono in "Others":

http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/#download

Meglio chiedere una volta in più prima che trovarsi nella "emme" dopo :D

Grazie ad entrambi.

banzo
17-08-2012, 17:10
Meglio così (se non esistono CD e/o sw "win" per la configurazione/installazione/manutenzione...): nemmeno per il firmware?
Anche questo è aggiornabile tramite browser?
Qui MacOS lo ignorano o comunque lo includono in "Others":

http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/#download

Meglio chiedere una volta in più prima che trovarsi nella "emme" dopo :D

Grazie ad entrambi.

il firmware lo aggiorni comodamente da web

Esprit
17-08-2012, 17:22
Ottimo ed abbondante. Allora mi butto in rete a cercare il prezzo migliore.

banzo
17-08-2012, 17:25
ad occhio e croce direi dalle amazzoni ;)

Riton
17-08-2012, 18:19
Meglio così (se non esistono CD e/o sw "win" per la configurazione/installazione/manutenzione...): nemmeno per il firmware?
Anche questo è aggiornabile tramite browser?
Qui MacOS lo ignorano o comunque lo includono in "Others":

http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/#download

Meglio chiedere una volta in più prima che trovarsi nella "emme" dopo :D

Grazie ad entrambi.

Per completezza di informazioni, a parte l'intera gestione dei parametri del router, esistono 2 pacchetti software "solo" per windows:

1- utility per la gestione delle stampanti multifunzione (MFP)
2- un pacchetto di utility contenente:
a) ADSL SETTING WIZARD
b) DEVICE DISCOVERY
c) FIRMWARE RESTORATION

Gli ultimi due di questi credo siano i più importanti in caso di problemi al bootloader, errato aggiornamento del firmware o problemi ad esso connessi.

In tutti i casi se dovessi malauguratamente aver bisogno di usarli sotto ambiente windows puoi fare affidamento alla virtualizzazione. (Vmware o Virtualbox)

Wuillyc2
18-08-2012, 10:21
Ragazzi, stavo vedendo la connessione al router, non dovrebbe essere 1000mbps anzichè 100?


http://img827.imageshack.us/img827/5758/immaginefgg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/827/immaginefgg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Obrigado
18-08-2012, 10:35
Ragazzi, stavo vedendo la connessione al router, non dovrebbe essere 1000mbps anzichè 100?


http://img827.imageshack.us/img827/5758/immaginefgg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/827/immaginefgg.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

prova a cambiare cavo di rete.

prendine uno cat.6 schermato

lo trovi ovunque.

se non risolvi, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete.

http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/21710/a08/PROWin7_64_v17.2.exe&lang=eng&Dwnldid=21710&ProductID=3440

Wuillyc2
18-08-2012, 10:39
prova a cambiare cavo di rete.

prendine uno cat.6 schermato

lo trovi ovunque.

se non risolvi, prova ad aggiornare i driver della scheda di rete.


Stavo pensando la stessa identica cosa, infatti attaccando il secondo Nas al router ho messo il cavo di rete che usavo per il router al nas e messo un cavo di vecchia data all'ups, penso sia quello il problema, perchè altrimenti me ne sarei accorto molto prima.

Esprit
18-08-2012, 16:15
In tutti i casi se dovessi malauguratamente aver bisogno di usarli sotto ambiente windows puoi fare affidamento alla virtualizzazione. (Vmware o Virtualbox)Ok ma i virtualizzatori ma ancor più win... costano :D Se decido di prenderlo spero di non avere problemi. Asus ha un servizio clienti/informazioni in italiano?

Riton
18-08-2012, 23:04
Ok ma i virtualizzatori ma ancor più win... costano :D Se decido di prenderlo spero di non avere problemi. Asus ha un servizio clienti/informazioni in italiano?

Virtualbox è gratuito. Anche su Mac per tua fortuna. Per quanto concerne Windows, senza passare attraverso i canali illegali di download, puoi procurarti gratuitamente una ISO trial di windows 8 (ma anche di window 7) perfettamente funzionante e valida 90 giorni da usare nel caso più estremo di un recovery e\o che non conosca nessuno che abbia un normale personal computer winzozz. Per il servizio clienti basta google un attimo...

Certo che leggere da un utente Mac, che ha pagato fior di quattrini il prezzo della vanità "Apple", che windows costa, è ilarità pura.

Raven
19-08-2012, 19:04
Dopo aver rimesso per un alcuni gg il firmware originale per motivi di debug recording (per il supporto tecnico asus) e infine dopo aver rimesso l'ultimo disponibile con diversi factory-reset completi... da un paio di sere non ho più le disconnessioni serali! :stordita:

Vedrò oggi come si comporta... :fagiano:

Giulio Mandonelli
19-08-2012, 19:38
è vero che installando Download Master diventa un client Torrent?

grazie, sono interessato all'acquisto

Esprit
19-08-2012, 19:45
Certo che leggere da un utente Mac, che ha pagato fior di quattrini il prezzo della vanità "Apple", che windows costa, è ilarità pura.Ho oltre 50 anni, dal 1988 utilizzo Mac, mi sono serviti per lavorare, per giocare e per divertirmi. Muontain Lion costa 15€ e comunque, ricordantoti che il "riso abbonda...", direi che il tuo commento è [OT]. :D

Raven
19-08-2012, 20:05
è vero che installando Download Master diventa un client Torrent?

grazie, sono interessato all'acquisto

Sì è vero... ma ancora non è disponibile sul dsl-55nu... Il Download Master sarà implementato nella prossima release beta del firmware entro fine mese...

Raven
19-08-2012, 21:47
Dopo aver rimesso per un alcuni gg il firmware originale per motivi di debug recording (per il supporto tecnico asus) e infine dopo aver rimesso l'ultimo disponibile con diversi factory-reset completi... da un paio di sere non ho più le disconnessioni serali! :stordita:

Vedrò oggi come si comporta... :fagiano:

wowow!... per ora è stabilissimo! :D

Addio per sempre, dgnd3700! :sofico:


ps: qualcuno ha installato l'Asus Wireless Router Utilities che c'è sul cd!?... se sì, a che serve?!... :stordita:

poto77
19-08-2012, 23:07
wowow!... per ora è stabilissimo! :D

Addio per sempre, dgnd3700! :sofico:


ps: qualcuno ha installato l'Asus Wireless Router Utilities che c'è sul cd!?... se sì, a che serve?!... :stordita:

Non lo so ma credo non sia nulla di speciale :D

Io mi son spulciato ora i log dell'asus dopo 6 giorni passati in ferie.. Neanche una disconnessione. Col 3700 ne avrei trovate una al giorno :muro:

banzo
20-08-2012, 08:44
wowow!... per ora è stabilissimo! :D

Addio per sempre, dgnd3700! :sofico:


ps: qualcuno ha installato l'Asus Wireless Router Utilities che c'è sul cd!?... se sì, a che serve?!... :stordita:

hai tiscali come operatore?

Raven
20-08-2012, 08:47
hai tiscali come operatore?

No... classica Telecom 7mbit (ma in fast)... :p

ps: nessuna disconnessione per tutta la notte... :sofico:

poto77
20-08-2012, 08:48
No... classica Telecom 7mbit (ma in fast)... :p


Scusa l'ignoranza.. ho sempre letto di 'sta modalita' "fast" ma che è? Come si attiva? :)

Raven
20-08-2012, 09:04
Scusa l'ignoranza.. ho sempre letto di 'sta modalita' "fast" ma che è? Come si attiva? :)

http://it.wikipedia.org/wiki/FastPath

Una volta per fartela attivare l'unico modo era quello di conoscere qualcuno in telecom! :sofico:
Adesso invece la offre direttamente (pagando!) tramite l'opzione "Internet Play"...

inter1908
20-08-2012, 10:38
Salve,
detto che in casa ho sempre avuto prodotti netgear ( DGND3300 e DGN3500 ), volevo capire insieme a voi se questo modem dell’ASUS è un prodotto realmente valido e se vale la pena acquistarlo rispetto a un Netgear.

Io vorrei utilizzarlo soprattutto per lo streaming video HD ( sia su cavo che su wifi ) e utilizzare un QNAP per la registrazione dei films da decoder satellitare dm800 ( ho cablato la rete con cavi cat5e ).
Per i DNS quali provider supporta?

Voi avete esperienze dirette con i prodotti di alta gamma della netgear?

Thanks

Raven
20-08-2012, 11:02
Io posso solo dirti che avevo il dgnd3700 (v1) e sono contentissimo di averlo cambiato col dsl-n55u! :sofico:

Non lo uso per funzioni avanzate o particolari, ma per quel che serve a me (copertura wifi, reattività nella navigazione, ping bassi) si è dimostrato superiore in TUTTO...

Wuillyc2
20-08-2012, 11:09
Salve,
detto che in casa ho sempre avuto prodotti netgear ( DGND3300 e DGN3500 ), volevo capire insieme a voi se questo modem dell’ASUS è un prodotto realmente valido e se vale la pena acquistarlo rispetto a un Netgear.

Io vorrei utilizzarlo soprattutto per lo streaming video HD ( sia su cavo che su wifi ) e utilizzare un QNAP per la registrazione dei films da decoder satellitare dm800 ( ho cablato la rete con cavi cat5e ).
Per i DNS quali provider supporta?

Voi avete esperienze dirette con i prodotti di alta gamma della netgear?

Thanks

Prendilo tranquillamente!! Io ho 2 Qnap e il router si comporta alla perfezione!

Flying Tiger
20-08-2012, 11:51
Signori , come annunciato da Paul ecco il nuovo firmware beta :

Hi All,

DSL-N55U beta Annex A firmware v3.0.0.4.206 released, this version includes the following main changes,

- Now supports Download Master feature.
- Fixed WiFi scheduler related issues.
- DDNS now supports NO-IP.com.
- Add support for Huawei K3770 USB Modem.

For DSL-N55U Annex A model, please download the v3.0.0.4.206 firmware from here, DSL-N55U_3.0.0.4_206_Annex_A(beta).rar (https://www.asuswebstorage.com/navigate/s?u=GYYQQKLM5Y) . Thanks.

Sincerely,
Paul L.
ASUS Support

Non ho capito pero' se e' stato fixato anche il bug dei led WiFi di cui si parlava qualche pagina indietro dal momento che parla solo dello Scheduler .....

:)

Maxim76
20-08-2012, 12:16
http://it.wikipedia.org/wiki/FastPath

Una volta per fartela attivare l'unico modo era quello di conoscere qualcuno in telecom! :sofico:
Adesso invece la offre direttamente (pagando!) tramite l'opzione "Internet Play"...

Io con Tiscali, avendo trovato un operatore "agile" me l'aveva abilitato. Ora ho TeleTu dovrei riprovare...

poto77
20-08-2012, 12:17
Interessante il download manager :sofico:
Stasera lo provo subito.. meglio fare un reset via hw (dal tastino) e poi metter su' il firmware (oppure il contrario) ?

Maxim76
20-08-2012, 12:22
Prendilo tranquillamente!! Io ho 2 Qnap e il router si comporta alla perfezione!
Confermo, avendo un Qnap e altri dispositivi connessi non fa una piega mentre guardo un film in streaming , neanche quando Torrent é attivo. Per quanto riguarda streaming movie 720p wifi su Ipad... va bene ma non del tutto soddisfatto. Prob le app che uso per vedere i film non sono performanti

Raven
20-08-2012, 12:41
Non ho capito pero' se e' stato fixato anche il bug dei led WiFi di cui si parlava qualche pagina indietro dal momento che parla solo dello Scheduler .....

:)

Sistemato! :D

poto77
20-08-2012, 12:43
Sistemato! :D

Altre differenze "non segnalate" da segnalare? :)
L'hai installato sull'ultimo stabile o hai fatto un reset e poi l'hai re-impostato?

inter1908
20-08-2012, 13:01
Prendilo tranquillamente!! Io ho 2 Qnap e il router si comporta alla perfezione!

CHe modello hai? io ho il TS 219P II con Hard disk interno Barracuda 7200.14 ST3000DM001 3,5" - 3 Tb.

Il rate di lettura/scrittura?

inter1908
20-08-2012, 13:05
Però una cosa non mi è chiara: Il modem/router è stabile già con il firmware originale o bisogna installare quello moddato.
Quale sono le principali featurs installate sul moddato che non sono nell'originale?
Inoltre quali provider di servizi ( DNS ) supporta?
Thanks

Giulio Mandonelli
20-08-2012, 13:05
Sì è vero... ma ancora non è disponibile sul dsl-55nu... Il Download Master sarà implementato nella prossima release beta del firmware entro fine mese...

insomma, è un best buy questo router-modem?!

Wuillyc2
20-08-2012, 13:07
CHe modello hai? io ho il TS 219P II con Hard disk interno Barracuda 7200.14 ST3000DM001 3,5" - 3 Tb.

Il rate di lettura/scrittura?

Per archiviare miei dati ho un TS-219P II come il tuo con 2 Western Digital Caviar Black in raid0, non ho mai misurato la velocità sinceramente, ma sopra i 100 ci arriva tranquillamente, poi ho un TS-1079 Pro a 10 Dischi sempre con i medesimi dischi, ma in questo caso c'è anche il raid1.

emax81
20-08-2012, 13:28
insomma, è un best buy questo router-modem?!

Interessante il fratellino del N66,:D ...peccato che ho Fastweb, altrimenti l'avrei preso sicuramente ( hanno lo stesso identico costo dall'amazzone ) :D

Raven
20-08-2012, 13:32
Altre differenze "non segnalate" da segnalare? :)
L'hai installato sull'ultimo stabile o hai fatto un reset e poi l'hai re-impostato?

- Salvato i settaggi personalizzato del .178
- Upgradato al .206
- Eseguito Hard reset
- Caricati i settaggi
- ???
- Profit!


:sofico:

Giulio Mandonelli
20-08-2012, 13:32
Interessante il fratellino del N66,:D ...peccato che ho Fastweb, altrimenti l'avrei preso sicuramente ( hanno lo stesso identico costo dall'amazzone ) :D

scsua l'ignoranza, N66 è un modello superiore?!

Raven
20-08-2012, 13:33
Però una cosa non mi è chiara: Il modem/router è stabile già con il firmware originale o bisogna installare quello moddato.
Quale sono le principali featurs installate sul moddato che non sono nell'originale?
Inoltre quali provider di servizi ( DNS ) supporta?
Thanks

:confused: ... non sono firmware moddati!... sono firmware beta rilasciati da asus stessa!

scsua l'ignoranza, N66 è un modello superiore?!

N66 è solo router

Wuillyc2
20-08-2012, 13:37
scsua l'ignoranza, N66 è un modello superiore?!

Solamente Router

poto77
20-08-2012, 13:38
Però una cosa non mi è chiara: Il modem/router è stabile già con il firmware originale o bisogna installare quello moddato.
Quale sono le principali featurs installate sul moddato che non sono nell'originale?
Inoltre quali provider di servizi ( DNS ) supporta?
Thanks

Che io sappia su questo modem-router non ci sono firmware moddati, i link che vedi in queste pagine sono firmware ufficiali (beta e non) dell'asus stessa :)

Per il cugino N66U, invece, che e' un "solo" un router, mi pare ci si possa mettere il tomato (prendi con le pinze la cosa, mi pare di averla letta da qualche parte).

strassada
20-08-2012, 13:38
"dentro" è un RT-N56U con modem adsl (chip Trendchip) integrato. l'RT-N66U ha chip broadcom, idem la versione con i 5 GHz AC.

banzo
20-08-2012, 13:41
Sistemato! :D

il bug dello scheduler era quello che quando si spegneva l'apparato si 'perdeva' gli scheduler wifi?

Wuillyc2
20-08-2012, 13:43
Che io sappia su questo modem-router non ci sono firmware moddati, i link che vedi in queste pagine sono firmware ufficiali (beta e non) dell'asus stessa :)

Per il cugino N66U, invece, che e' un "solo" un router, mi pare ci si possa mettere il tomato (prendi con le pinze la cosa, mi pare di averla letta da qualche parte).

Confermo che si può fare.

banzo
20-08-2012, 13:43
Però una cosa non mi è chiara: Il modem/router è stabile già con il firmware originale o bisogna installare quello moddato.
Quale sono le principali featurs installate sul moddato che non sono nell'originale?
Inoltre quali provider di servizi ( DNS ) supporta?
Thanks

fra I DDNS supportati c' è anche DNSoMatic, tramite lui, che a sua volta supporta una marea di DDNS, trovi sicuramente quello che usi tu.

poto77
20-08-2012, 13:58
il bug dello scheduler era quello che quando si spegneva l'apparato si 'perdeva' gli scheduler wifi?

SE MI RICORDO BENE era quello che impediva alla lucette del wifi di lampeggiare durante l'attività del wifi.. pero' capitava solo ad un utente (onestamente ci ho guardato e da me lampeggiano)

Raven
20-08-2012, 14:11
SE MI RICORDO BENE era quello che impediva alla lucette del wifi di lampeggiare durante l'attività del wifi.. pero' capitava solo ad un utente (onestamente ci ho guardato e da me lampeggiano)

no... era un bug relativo al fatto che se si accendeva il router col pulsante wifi su off, lui accendeva comunque i led del wifi (ma non c'era connessione wifi).

banzo
20-08-2012, 14:18
no... era un bug relativo al fatto che se si accendeva il router col pulsante wifi su off, lui accendeva comunque i led del wifi (ma non c'era connessione wifi).

quindi non hanno fixato il bug dello spegnimento mi sa...

qualcuno ha voglia di provare a impostare il wifi in modo tale che si spenga ad una determianta ora e poi a provare a spegnere/accendere il router e vedere se si tiene i settaggi o li ignora? io non posso provare in quanto sono al lavoro

Raven
20-08-2012, 14:57
quindi non hanno fixato il bug dello spegnimento mi sa...

qualcuno ha voglia di provare a impostare il wifi in modo tale che si spenga ad una determianta ora e poi a provare a spegnere/accendere il router e vedere se si tiene i settaggi o li ignora? io non posso provare in quanto sono al lavoro

A me li tiene... ho impostato la 5ghz solo la notte di domenica e correttamente NON mi si accende il led wifi corrispondente...

T99/4A
20-08-2012, 15:59
quindi non hanno fixato il bug dello spegnimento mi sa...

qualcuno ha voglia di provare a impostare il wifi in modo tale che si spenga ad una determianta ora e poi a provare a spegnere/accendere il router e vedere se si tiene i settaggi o li ignora? io non posso provare in quanto sono al lavoro

Ciao a tutti,
ho l'N55U da circa una settimana ed ho fatto diverse prove relative al funzionamento dell'interrutore wifi e dei due led collegati. La mia conclusione è che ancorchè sia impostato lo scheduling wifi su un'antenna (la 5 GHz è sempre disattivata tranne che per un minuto in un giorno x) e l'interruttore wifi sia su off, all'accensione del modem il wireless entra comunque in funzione su tutte e due le antenne che sono rilevabili dal pc. A questo punto per far funzionare la sola frequenza desiderata occorre azionare due volte l'interruttore wifi in modo che prima spegnerà tutte e due le frequenze e dopo, finalmente, lascerà in funzione esclusivamente quella voluta.
A mio parere un bug così rilevante condiziona fortemente la valutazione di questo prodotto che per tutto il resto è veramente apprezzabile. Spero lo risolvano presto.

banzo
20-08-2012, 16:39
A me li tiene... ho impostato la 5ghz solo la notte di domenica e correttamente NON mi si accende il led wifi corrispondente...

grazie, gentilissimo :)

kartname
20-08-2012, 16:50
Io ho appena messo l'ultima beta, beh! Non mi si abilita ne il media center e ne il nuovo download master ,ricevo sempre il nessaggio error:mad:a voi succede?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

banzo
20-08-2012, 16:50
Ciao a tutti,
ho l'N55U da circa una settimana ed ho fatto diverse prove relative al funzionamento dell'interrutore wifi e dei due led collegati. La mia conclusione è che ancorchè sia impostato lo scheduling wifi su un'antenna (la 5 GHz è sempre disattivata tranne che per un minuto in un giorno x) e l'interruttore wifi sia su off, all'accensione del modem il wireless entra comunque in funzione su tutte e due le antenne che sono rilevabili dal pc. A questo punto per far funzionare la sola frequenza desiderata occorre azionare due volte l'interruttore wifi in modo che prima spegnerà tutte e due le frequenze e dopo, finalmente, lascerà in funzione esclusivamente quella voluta.
A mio parere un bug così rilevante condiziona fortemente la valutazione di questo prodotto che per tutto il resto è veramente apprezzabile. Spero lo risolvano presto.

ho un dubbione, stai usando il firmware beta uscito oggi o quello vecchio?

banzo
20-08-2012, 16:53
chiedo cortesemente a tutti di essere precisi nel descrivere i problemi che riscontrate/riscontriamo, così quando sicuri possiamo comunicare al supporto ASUS le varie anomalie ancora da fixare.

Altrimenti viene fuori un gran calderone di presunti bug e nessuno ci capisce più niente.

Grazie 1k

kartname
20-08-2012, 17:06
Ecco appunto,io ho questo problema,è un caso isolato?

Inviato dal mio HTC Vision con Tapatalk 2

Flying Tiger
20-08-2012, 17:11
Appena installato il .206 , confermo che hanno fixato il discorso dei led WiFi .

Per il momento non ho riscontrato alcun problema , tutto funziona a meraviglia , davvero utile e interessante il discorso del Download Master .

:)

-Vic-
20-08-2012, 18:18
Adesso ch c'è pure il download master non potevo più aspettare: appena comprato....!!! finalmente potrò buttare via il modem della telecom :old:

Non vedo l'ora che arrivi per fare anch'io parte della famiglia :D

Taci che quando uscì il DGN 3700 ho aspettato le prime impressioni sul campo altrimenti avrei proprio buttato via i soldi... :stordita:

kartname
20-08-2012, 20:03
ok risolto,lo metto qui così se qualcuno ha lo stesso problema sà come risolvere ,praticamente ho dovuto cancellare le varie cartelle e file che il modem ha creato con il precedente firmware quando ho installato l'app " Media Server " dentro l'HD esterno,evidentemente con questo nuovo firmware c'era qualcosa che andava in conflitto non facendomi installare il " Download Master ", adesso e perfetto!!:D manca l'italiano e siamo apposto ,inoltre mi unisco a tutti quelli che hanno chiesto a gran voce di far diventare il topic "ufficiale " e di fare una bella lista in homepage dei problemi e firmware usciti fin'ora visto che la famiglia degli ASUSIANI cresce :D

poto77
20-08-2012, 20:23
Appena installato il .206 , confermo che hanno fixato il discorso dei led WiFi .

Per il momento non ho riscontrato alcun problema , tutto funziona a meraviglia , davvero utile e interessante il discorso del Download Master .

:)

Mega quotone.
Dato che avevo tempo ho fatto un bel hard reset e poi ho messo sù il 206.

Ho notato un miglioramento della velocità dei 5Ghz. Nella stessa posizione prima l'ipad 3 mi prendeva, sui 5Ghz, 13/15, ora è al pieno, 65 con qualche discesa sui 50... :stordita:

banzo
20-08-2012, 20:37
Mega quotone.
Dato che avevo tempo ho fatto un bel hard reset e poi ho messo sù il 206.

Ho notato un miglioramento della velocità dei 5Ghz. Nella stessa posizione prima l'ipad 3 mi prendeva, sui 5Ghz, 13/15, ora è al pieno, 65 con qualche discesa sui 50... :stordita:

mi permetto di consigliare l'uso del 5Ghz all'interno dello stesso locale, in quanto fra locali diversi è più conveniente usare il 2.4Ghz, antico ma più efficiente. :)

poto77
20-08-2012, 20:48
Tranquillo fra il divano e l'asus ci sono 3 metri in linea d'aria :D

Flying Tiger
20-08-2012, 21:00
....manca l'italiano e siamo apposto ,inoltre mi unisco a tutti quelli che hanno chiesto a gran voce di far diventare il topic "ufficiale " e di fare una bella lista in homepage dei problemi e firmware usciti fin'ora visto che la famiglia degli ASUSIANI cresce :D

Bella quella degli " Asusiani " :D

Si infatti considerato come si sta' allargando la famiglia e' ora che questo thread diventi ufficiale , solo che mi pare che colui che lo ha aperto non posti piu' qui da tempo , quindi bisognerebbe che un mod intervenisse ma sopratutto che qualcuno si prenda l' onore e l' onere di fare la " prima pagina " come si conviene ad un thread ufficiale .

:)

banzo
20-08-2012, 22:54
Bella quella degli " Asusiani " :D

Si infatti considerato come si sta' allargando la famiglia e' ora che questo thread diventi ufficiale , solo che mi pare che colui che lo ha aperto non posti piu' qui da tempo , quindi bisognerebbe che un mod intervenisse ma sopratutto che qualcuno si prenda l' onore e l' onere di fare la " prima pagina " come si conviene ad un thread ufficiale .

:)

se ti candidi, hai il mio voto :)

una volta trovato il volontario/volenteroso è un attimo fare diventare il 3d un 3d ufficiale (e gentiluomo) aggiungo.
:cool:

poto77
20-08-2012, 23:39
Ho una bellissima domanda...
Ravanando nelle opzioni del download manager, sotto general settings, c'è la possibilità (mi pare di aver capito) del download solo a determinati orari tramite scheduler.
Solo che l'opzione si chiama Date to Enable Radio
Radiooo?!? :eek: Non è che intendevano download ed è un errore di scrittura? :mbe:

T99/4A
21-08-2012, 08:01
ho un dubbione, stai usando il firmware beta uscito oggi o quello vecchio?

Le prove le ho fatte con l'ultimo firmware ufficiale 3.0.0.4.178A. L'ultima beta la devo ancora provare.

SkiBoy
21-08-2012, 08:08
Non ho ancora visto le novità dell'ultima beta, ma non sarebbe interessante e anche non complicato da implementare, la possibilità di usare nas via rete (Qnap nel mio caso) da parte del nostro Asus come repository per download, media center, ecc... :)

Ciao

danidj
21-08-2012, 08:10
è vero raga, urge la sistemazione della prima pagina...

per es. io tra oggi e domani lo avrò fra le mie mani e vorrò già sapere qual'è l'ultimo firmware stabile.

poto77
21-08-2012, 09:01
Ho una bellissima domanda...
Ravanando nelle opzioni del download manager, sotto general settings, c'è la possibilità (mi pare di aver capito) del download solo a determinati orari tramite scheduler.
Solo che l'opzione si chiama Date to Enable Radio
Radiooo?!? :eek: Non è che intendevano download ed è un errore di scrittura? :mbe:

Ho provato, e' un errore di scrittura della pagina php, si riferisce ovviamente allo scheduler dei task nel download manager.

Fra l'altro ho visto dal log della rete che stanotte ha funzionato bene, partendo e stoppandosi agli orari voluti!! :read:

Esprit
21-08-2012, 11:51
In caso di downgrade per ritornare al firmware installato di default: quest'ultimo è reperibile/scaricabile dal sito Asus?

banzo
21-08-2012, 12:27
In caso di downgrade per ritornare al firmware installato di default: quest'ultimo è reperibile/scaricabile dal sito Asus?

non è proprio dal sito di ASUS ma comunque dovrebbe essere abbastanza trust

http://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free

Raven
21-08-2012, 12:39
non è proprio dal sito di ASUS ma comunque dovrebbe essere abbastanza trust

http://driverscollection.com/_44044562496f63d580e122b2a11/Download-ASUS-DSL-N55U-Firmware-v.1.0.0.9-free

Questo è "ufficiale" dal sito asuswebstorage:

https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYGPS75PY

Dai ragazzi... qualche volontario per fare un bel post in prima pagina?! :D

banzo
21-08-2012, 12:44
Questo è "ufficiale" dal sito asuswebstorage:

https://www.asuswebstorage.com/navigate/share/GYYGPS75PY

Dai ragazzi... qualche volontario per fare un bel post in prima pagina?! :D

Grazie Raven, molto meglio.

I ragazzi però vanno stimolati, corre voce che se il topic non diventa ufficiale nessuno si voglia prendere la briga di diventare post-master... :D

Fossi in te parlerei con i vertici di HU :Prrr:

Raven
21-08-2012, 12:46
Grazie Raven, molto meglio.

I ragazzi però vanno stimolati, corre voce che se il topic non diventa ufficiale nessuno si voglia prendere la briga di diventare post-master... :D

Fossi in te parlerei con i vertici di HU :Prrr:

Basta farlo diventare ufficiale, eh! :D Se qualcuno è disponibile, vedo di inserire il post a inizio pagina e via... :p

Maxim76
21-08-2012, 14:11
Non ci crederete ma il mio router nin si avvia più! l ho resettato per procedere all aggiornamento e non si avvia, spia alimentazione lampeggiante e tanti saluti!
Suggerimenti?? butto da balcone e poi lo riprendo per vedere se si avvia??????
:muro:

banzo
21-08-2012, 14:51
Non ci crederete ma il mio router nin si avvia più! l ho resettato per procedere all aggiornamento e non si avvia, spia alimentazione lampeggiante e tanti saluti!
Suggerimenti?? butto da balcone e poi lo riprendo per vedere se si avvia??????
:muro:

prova a tenerlo spento, senza spina, per 5-10 minuti e poi riprova

poto77
21-08-2012, 15:23
Non ci crederete ma il mio router nin si avvia più! l ho resettato per procedere all aggiornamento e non si avvia, spia alimentazione lampeggiante e tanti saluti!
Suggerimenti?? butto da balcone e poi lo riprendo per vedere se si avvia??????
:muro:

:eek:

nel CD dovrebbe esserci il programma di "recupero".
In pratica devi mettere il modem in recovery (stacchi l'alimentazione, premi il bottone di reset, attacchi l'alimentazione, tieni premuto il bottone di reset) e poi il software dovrebbe cercarlo, trovarlo e ripristinarlo..

Prima fai un reset hardware (tenendo premuto per almeno 5 sec il tasto di reset), ma se leggi sul manuale trovi un po' di procedure da provare... :)

In bocca al lupo!!! :cool:

Ichnosman
21-08-2012, 16:23
Non ci crederete ma il mio router nin si avvia più! l ho resettato per procedere all aggiornamento e non si avvia, spia alimentazione lampeggiante e tanti saluti!
Suggerimenti?? butto da balcone e poi lo riprendo per vedere se si avvia??????
:muro:

:eek:

nel CD dovrebbe esserci il programma di "recupero".
In pratica devi mettere il modem in recovery (stacchi l'alimentazione, premi il bottone di reset, attacchi l'alimentazione, tieni premuto il bottone di reset) e poi il software dovrebbe cercarlo, trovarlo e ripristinarlo..

Prima fai un reset hardware (tenendo premuto per almeno 5 sec il tasto di reset), ma se leggi sul manuale trovi un po' di procedure da provare... :)

In bocca al lupo!!! :cool:

Se il power led lampeggia lentamente è già in modalità recovery, installa su un pc l'utility del Firmware Restoration e da lì lo recuperi senza problemi installando un firmware.

il Custode
21-08-2012, 16:57
Preso l'altro giorno, spinto principalmente da questa discussione e dalle lodi sulla qualità del WiFi - avendo diversi tablet privi di RJ45 ma con schede abgn volevo qualcosa che mi permettesse di lavorare in WiFi come se fossi in cavo.

Lo uso da due giorni, ovviamente con il nuovo firmware, ma personalmente per il momento sono deluso:

- la potenza del WiFi non mi sembra molto diversa da quella del mio vecchio Linksys WAG120N: casa mia è totalmente in cemento armato e il segnale a 5 GHz fa fatica ad uscire dalla stanza, mentre il segnale 2,4 GHz attraversa a malapena due pareti. Però appunto è casa mia che è un bunker, quindi mi sa che mi dovrò rassegnare a piazzare in giro access point e rinuciare al modem/router singolo. Comunque appunto la differenza rispetto al WAG120N è decisamente poca, tre-quattro metri di segnale in più.
- Ci sono due reti: 2,4 e 5 GHz. Sembrerò proprio un niubbo, e in effetti lo sono questo è la mia primissima esperienza con un dualband, ma mi aspettavo di poter impostare il router in modo da vedere una unica rete e di connettermi contemporaneamente con entrambe le frequenze... qui invece riesco solo a connettermi ad una rete per volta.
Sul manuale non mi sembra di trovare nulla a riguardo, e non capisco come è possibile (se è possibile) connettersi in dualband.
- la velocità del WiFi non mi emoziona particolarmente, anche perchè appunto per ora mi son sempre connesso in banda singola. Ho provato a fare un po' di test trasferendo immagini ISO tra PC ed i miei NAS e il meglio che ho ottenuto è un modesto 18 MB/s con il PC ad un metro dal router... mi aspettavo almeno una decina di MB/s in più, francamente.

Per il resto c'è poco da dire: vivo quasi sopra la centrale e quindi l'ADSL va in modo spettacolare come sempre, e non mi sembra che il router scaldi in modo particolare, ok, è caldo ma è anche un doppio processore, va a 55 gradi ma dalle descrizioni mi aspettavo chissà che.

Detto questo, qualcuno mi spiega come faccio a connettermi in dualband? Sia Windows 7 che Windows 8 mi permettono la connessione a solo una rete per volta...

Raven
21-08-2012, 18:20
Dopo aver rimesso per un alcuni gg il firmware originale per motivi di debug recording (per il supporto tecnico asus) e infine dopo aver rimesso l'ultimo disponibile con diversi factory-reset completi... da un paio di sere non ho più le disconnessioni serali! :stordita:

Vedrò oggi come si comporta... :fagiano:

Forso ho finalmente chiarito il mistero del perfetto funzionamento serale senza più disconnessioni ... Paul mi ha fornito una possibile spiegazione della cosa:
in sintesi, fino al firmware .178 (escluso) l'aggiornamento alla nuova versione dei driver adsl e un conseguente hard reset NON eliminava i vecchi settaggi adsl del firmware originale 1.0.0.9. L'hard reset infatti eliminava i soli settaggi Linux della parte router...
Col firmware .178 questa cosa è stata corretta, per cui un hard reset fatto con la versione .178 o .206 comporta anche il reset dei settaggi adsl, ponendo fine alle disconnessioni dovute ai settaggi errati della vecchia versione del driver... Spero che questa info possa essere utile anche ad altri! ;)

Certo che un supporto come quello che sta avendo 'sto modem/router non lo vedevo da anni!... a Paul dovrebbero fare una statua! :sofico:

ps: la teoria di cui sopra potrebbe non essere comunque corretta, se fosse vera la seconda ipotesi di Paul, e cioé che forse le mancate disconnessioni serali dipendono dalla linea attualmente più "libera" (magari con la gente in ferie, in agosto, ci sono meno problemi) :fagiano:

Raven
21-08-2012, 18:23
Detto questo, qualcuno mi spiega come faccio a connettermi in dualband? Sia Windows 7 che Windows 8 mi permettono la connessione a solo una rete per volta...

Non credo proprio sia possibile... io col mio portatile posso scegliere O i 2.4 O i 5.0ghz... non vanno assieme!

ps: personalmente, a livello di wi-fi, questo router surclassa alla grande sia il dgnd3700 che il wag320n che avevo prima...

pps: 18Mb/s sono tantissimi!

Riton
21-08-2012, 18:24
Ti rispondo celermente sui tuoi dubbi su cui hai un pò di confusione e che in parte esulano da problematiche del router in sè e :

- la potenza di trasmissione delle reti a 5ghz è inferiore a quella 2.4ghz e questo per un fattore di attenuazione che è proporzionale alle frequenze. La banda a 5 GHz ha il grande vantaggio di essere meno soggetta a interferenze ma i client ad essa connessi, come già stato evidenziato anche in questo forum, perdono di potenza quanto più si allontanano dal router. Quindi è consigliabile connettere a quella frequenza (5gz)i client più vicini fisicamente al router. Tutto normale quindi.
- Ci sono due reti perchè trattasi di router dual band = capace di operare simultaneamente alla frequenza dei 2.4 e 5 Ghz con potenza di trasmissione di 300mbps a frequenza (300 + 300) e non di potervi connettere simultaneamente un client. Tutto normale anche questo.
- 18mb/s è un eccellente transfer rate!!! Questo è soprendente! Per quanto concerne questo argomento devi considerare che i 300Mbps dei dispositivi N sono puramente teorici perchè risentono di molti fattori tra cui la qualità del segnale (distanza), eventuali interferenze, presenza di periferiche miste (quelle G o N che fanno abbassare il troughput alla velocità più bassa), per cui riuscire ad ottenere velocità intranet di 80-90Mbit (10MB ca.) è già un buon risultato! Tu sei arrivato a 18mb/s e non so francamente che scheda wifi hai! (e sono curioso di saperlo! :) ) Per poter raggiungere velocità triple o quadruple devi affidarti al vecchio buon cavo (cat. 5e o 6) e scheda gigabit.
- Al finale, non è limite di SO ma di Wifi: non puoi connetterti simultaneamente alle due frequenze.

il Custode
21-08-2012, 19:21
Non credo proprio sia possibile... io col mio portatile posso scegliere O i 2.4 O i 5.0ghz... non vanno assieme!

ps: personalmente, a livello di wi-fi, questo router surclassa alla grande sia il dgnd3700 che il wag320n che avevo prima...

pps: 18Mb/s sono tantissimi!

Ti rispondo celermente sui tuoi dubbi su cui hai un pò di confusione e che in parte esulano da problematiche del router in sè e :

- la potenza di trasmissione delle reti a 5ghz è inferiore a quella 2.4ghz e questo per un fattore di attenuazione che è proporzionale alle frequenze. La banda a 5 GHz ha il grande vantaggio di essere meno soggetta a interferenze ma i client ad essa connessi, come già stato evidenziato anche in questo forum, perdono di potenza quanto più si allontanano dal router. Quindi è consigliabile connettere a quella frequenza (5gz)i client più vicini fisicamente al router. Tutto normale quindi.
- Ci sono due reti perchè trattasi di router dual band = capace di operare simultaneamente alla frequenza dei 2.4 e 5 Ghz con potenza di trasmissione di 300mbps a frequenza (300 + 300) e non di potervi connettere simultaneamente un client. Tutto normale anche questo.
- 18mb/s è un eccellente transfer rate!!! Questo è soprendente! Per quanto concerne questo argomento devi considerare che i 300Mbps dei dispositivi N sono puramente teorici perchè risentono di molti fattori tra cui la qualità del segnale (distanza), eventuali interferenze, presenza di periferiche miste (quelle G o N che fanno abbassare il troughput alla velocità più bassa), per cui riuscire ad ottenere velocità intranet di 80-90Mbit (10MB ca.) è già un buon risultato! Tu sei arrivato a 18mb/s e non so francamente che scheda wifi hai! (e sono curioso di saperlo! :) ) Per poter raggiungere velocità triple o quadruple devi affidarti al vecchio buon cavo (cat. 5e o 6) e scheda gigabit.
- Al finale, non è limite di SO ma di Wifi: non puoi connetterti simultaneamente alle due frequenze.

Grazie per le risposte.

I 18 MB li faccio sul mio Tablet PC principale, è un HP EliteBook 2760p, con disco da 320GB/7200rpm. La scheda WiFi è la Broadcom 43224AG e francamente pensavo di cambiarla con una Intel perchè mi farebbe piacere il WiDi. Da sottolineare che i 18/18,5 MB vanno solo su rete 5 GHz e a due metri di distanza, mentre su rete 2.4 GHz alla stessa posizione va a 8,5/9 MB. Su questa macchina ho Windows 7 Professional.
Sul mio Fujitsu Stylistic Q550, che vai a sapere perchè mi vede solo la rete a 2.4 GHz anche se tecnicamente supporta abgn (ma forse è un casino derivante da Windows 8 Enterprise e dai driver non pienamente supportati) e che tecnicamente sarebbe uno dei motivi principali per cui volevo il dualband in quanto è un Tablet PC privo di porta di rete, va a 2,6 MB/s con una scheda Ralink RT3572. In questo caso più che la scheda penso che possa influenzare parecchio il processore Atom Z670.
I test di velocità di trasferimento sono stati effettuati copiando una normalissima immagine ISO di Windows 8 Enterprise Valutazione 64bit tra il PC ed il mio NAS Fujitsu Celvin Q700.

Detto questo... ma se non supporta le due connessioni contemporaneamente mi sfugge il senso del dual band... serve solo a collegare più dispositivi contemporaneamente senza che questi si disturbino??? E la storia del "300+300" che cosa significa? 300 su un dispositivo e 300 su un altro? Mi sembra un po' una vaccata, francamente...

Raven
21-08-2012, 19:31
300 su un dispositivo e 300 su un altro? Mi sembra un po' una vaccata, francamente...

certo.... ma è così per tutti i router wifi, eh! :fagiano:

ps: semmai dovrebbe comunque essere il client a sfruttare entrambi le reti assieme... non certo il router, che correttamente invia i due segnali...

Maxim76
21-08-2012, 19:31
Se il power led lampeggia lentamente è già in modalità recovery, installa su un pc l'utility del Firmware Restoration e da lì lo recuperi senza problemi installando un firmware.

Grazie ragazzi, ora ci provo!

banzo
21-08-2012, 20:27
Grazie per le risposte.

I 18 MB li faccio sul mio Tablet PC principale, è un HP EliteBook 2760p, con disco da 320GB/7200rpm. La scheda WiFi è la Broadcom 43224AG e francamente pensavo di cambiarla con una Intel perchè mi farebbe piacere il WiDi. Da sottolineare che i 18/18,5 MB vanno solo su rete 5 GHz e a due metri di distanza, mentre su rete 2.4 GHz alla stessa posizione va a 8,5/9 MB. Su questa macchina ho Windows 7 Professional.
Sul mio Fujitsu Stylistic Q550, che vai a sapere perchè mi vede solo la rete a 2.4 GHz anche se tecnicamente supporta abgn (ma forse è un casino derivante da Windows 8 Enterprise e dai driver non pienamente supportati) e che tecnicamente sarebbe uno dei motivi principali per cui volevo il dualband in quanto è un Tablet PC privo di porta di rete, va a 2,6 MB/s con una scheda Ralink RT3572. In questo caso più che la scheda penso che possa influenzare parecchio il processore Atom Z670.
I test di velocità di trasferimento sono stati effettuati copiando una normalissima immagine ISO di Windows 8 Enterprise Valutazione 64bit tra il PC ed il mio NAS Fujitsu Celvin Q700.

Detto questo... ma se non supporta le due connessioni contemporaneamente mi sfugge il senso del dual band... serve solo a collegare più dispositivi contemporaneamente senza che questi si disturbino??? E la storia del "300+300" che cosa significa? 300 su un dispositivo e 300 su un altro? Mi sembra un po' una vaccata, francamente...

La 5Ghz viaggia ad una frequenza più alta e quindi è meno propensa a superare indenne muri ed altri ostacoli. Un po' quello che avviene con il noto operatore che ha un numero come logo e che opera a frequenze più alte rispetto agli altri gestori (1800 Mhz): il segnale nei luoghi chiusi è quasi sempre più basso e talvolta il telefono è costretto ad andare in roaming su un altro operatore (che ha tre lettere). :)

Il Fujitsu Stylistic Q550 forse supporta il protocollo n ma probabilmente solo sulla frequenza 2.4Ghz. Infatti, il protocollo n è supportato sia dalla frequenza 2.4 Ghz che dalla 5.

Tieni anche presente, en passant, che l' n 'spinge' un po' di più in quanto si avvale della tecnologia che permette di rendere paralleli più download/upload sommando di fatto la banda.

Per quanto riguarda il fattore dell'uso delle due bande simultanee i produttori giocano sporco , sanno che non è possibile usare entrambe le bande ma fanno di tutto per far credere il contrario all' utente. :)


mentono con grande classe e spudoratezza olimpica giocando con le parole

il Custode
21-08-2012, 21:10
ps: semmai dovrebbe comunque essere il client a sfruttare entrambi le reti assieme... non certo il router, che correttamente invia i due segnali...

Già... peccato :(
A questo punto lo restituisco, senza dubbio è un ottimo modem router ma direi che per come lo uso io un modem router mi conviene tenermi quello vecchio, al massimo affiancato da un range extender.

Certo però che la descrizione di Asus non è molto chiara: "Dual-band Wi-Fi fino a 600Mbps" "Le operazioni di base sono delegate alla banda da 2.4GHz, come navigare in internet e scaricare file, mentre le operazioni complesse, come lo streaming 3D HD, vengono eseguite tramite la banda da 5 GHz"... detto così sembra che il tutto possa avvenire contemporaneamente sullo stesso dispositivo: mi guardo un video in streaming HD e intanto scarico, e non si rallenta nulla.

Grazie a tutti lo stesso.

il Custode
21-08-2012, 21:14
Il Fujitsu Stylistic Q550 forse supporta il protocollo n ma probabilmente solo sulla frequenza 2.4Ghz. Infatti, il protocollo n è supportato sia dalla frequenza 2.4 Ghz che dalla 5.

Tecnicamente il modulo supporta anche il 802.11a, che va a 5 GHz se non erro... quindi boh...

Per quanto riguarda il fattore dell'uso delle due bande simultanee i produttori giocano sporco , sanno che non è possibile usare entrambe le bande ma fanno di tutto per far credere il contrario all' utente. :)

mentono con grande classe e spudoratezza olimpica giocando con le parole

Non posso fare a meno di confermare. Peccato.

Flying Tiger
21-08-2012, 21:16
se ti candidi, hai il mio voto :)

una volta trovato il volontario/volenteroso è un attimo fare diventare il 3d un 3d ufficiale (e gentiluomo) aggiungo.
:cool:

Grazie per la considerazione ma davvero non avrei il tempo ne' per fare la prima pagina come si conviene con tutti i crismi del caso ne' per seguirla come si deve , se serve posso pero' dare una mano compatibilmente con il tempo che ho .

Per il resto devo dire che tra tutti quelli provati l' ultimo beta .206 per quanto mi riguarda e' sicuramente il migliore , sia come stabilita' che prestazioni senza parlare naturalmente delle nuove funzionalita' aggiunte .

:)

banzo
21-08-2012, 21:25
Tecnicamente il modulo supporta anche il 802.11a, che va a 5 GHz se non erro... quindi boh...



Non posso fare a meno di confermare. Peccato.

mmhh, penso utilizzi l' n...

talvolta si creano delle grandi aspettative, anche io leggendo qui e da altre parti avevo letto delle meraviglie della copertura wifi di questo prodotto, una volta installato ho visto che più o meno era paragonabile al mio router precedente (che era un Cisco 800), sinceramente anch'io mi aspettavo miracoli wifiistici :D

Raven
21-08-2012, 22:17
... ho fatto un po' di casino nel trasformare il thread in ufficiale... di sicuro credo abbiate perso le sottoscrizioni... :fiufiu:

ehrmmm... se poi qualcuno mi dà una mano ad aggiornare i primi post, ben venga! :D

poto77
21-08-2012, 23:46
... ho fatto un po' di casino nel trasformare il thread in ufficiale... di sicuro credo abbiate perso le sottoscrizioni... :fiufiu:

ehrmmm... se poi qualcuno mi dà una mano ad aggiornare i primi post, ben venga! :D

Ottimo lavoro! :D

O_Blade_O
22-08-2012, 00:18
ciao ragazzi,
mi aggiungo pure io, ho questo router da circa due mesi, grande mezzo ma questo firmware ufficiale è un pò mal fatto.

Volevo segnalarvi, se è una mancanza o no, nel TRAFFIC MANAGER, quando si mette la risoluzione LAST 24 HOURS col firmware vecchio mi faceva "scorrere" le ore (così da vedere con maggior precisione magari le ultime 6, o le ultime 4, ecc). adesso solo le 24 ore piene.

Mi rompe perchè mi era utile per monitorare il traffico wireless sulle mie reti "guest".
Sapete se posso risolvere? altrimenti torno al firmware vecchio... mi serve troppo quella funzione. Grazie.

Inoltre gli ho fabbricato un bello stand in metallo per il passaggio di aria... adesso sta bene in piedi e respira quanto vuole :D

Maxim76
22-08-2012, 00:20
Grazie ragazzi, ora ci provo!

Ripristinato, grazie. Solo una delucidazione, posso installare anche la versione B del nuovo firmware? Mi da errore quando provo a caricarlo e si riavvia il router

banzo
22-08-2012, 07:06
Ripristinato, grazie. Solo una delucidazione, posso installare anche la versione B del nuovo firmware? Mi da errore quando provo a caricarlo e si riavvia il router

se non erro la versione B (che dovrebbe stare per Annex B) si usa solo con linee ADSL su ISDN, non penso che esistano in italia.

Quindi direi che la risposta è no, non puoi :D

banzo
22-08-2012, 07:09
... ho fatto un po' di casino nel trasformare il thread in ufficiale... di sicuro credo abbiate perso le sottoscrizioni... :fiufiu:

ehrmmm... se poi qualcuno mi dà una mano ad aggiornare i primi post, ben venga! :D

ti perdoniamo principalmente per due motivi:

Il primo è che sei un moderatore quindi non possiamo cazziarti troppo
Il secondo è che hai fatto un ottimo lavoro, quindi ci passiamo sopra e ci reiscriviamo alla discussione
:D

grazie

Bik
22-08-2012, 07:30
Volevo tranquilizzare Raven, nel mio caso la sottoscrizione è attiva ;)

Comunque bel lavoro :cincin:

Ichnosman
22-08-2012, 07:46
Il thread ufficiale è un gran bel lavoro, grazie Raven! :)

L'ho riavviato oggi dopo ben 12 giorni, in tutto il log non c'è stata una disconnessione, per me solo questo è semplicemente eccezionale. Si è riallineato in un 40ina di secondi ed è tutto a posto. Ho scaricato l'ultimo FW ma per ora preferisco rimanere col .166: Il fatto è che attivo il wifi da switch e alla fine lo utilizzo solo col portatile e per la funzione All-Share dei 2 televisori Samsung.

poto77
22-08-2012, 07:57
Certo però che la descrizione di Asus non è molto chiara: "Dual-band Wi-Fi fino a 600Mbps" "Le operazioni di base sono delegate alla banda da 2.4GHz, come navigare in internet e scaricare file, mentre le operazioni complesse, come lo streaming 3D HD, vengono eseguite tramite la banda da 5 GHz"... detto così sembra che il tutto possa avvenire contemporaneamente sullo stesso dispositivo: mi guardo un video in streaming HD e intanto scarico, e non si rallenta nulla.


Su questo ti do ragione, perché se guardi nei siti web dei vari netgear, linksys, asus, ecc.. in caso di dual band fanno sempre la supercazzola :Prrr:

Vorrei pero' dire una cosa circa la "copertura" wifi.
Si noti che ho usato questo termine (copertura) piuttosto che potenza per varie ragioni.
La prima sicuramente e' che la potenza e' fissata per legge, nazione per nazione (poi piu' o meno siamo li'..) quindi e' ben difficile che un produttore (escludiamo l'adozione di firmware non originali con i quali a volte si puo' andare a cambiare qualche parametro relativo) decida di superare la potenza imposta per quel paese o di trasmettere su una frequenza non concessa (non a caso nelle impostazioni del wifi molti firmware chiedono la nazione, e si ci fate caso a volte la lista dei canali cambia).

La seconda ragione invece risale nella parola in sé.
Quanto il router "spara" fuori, a me ..me frega il giusto, tanto e' fissato, quello che importa e' quanto bene sia fatta la parte "radio", in modo che possa "sentire" meglio i miei device e negozi di conseguenza velocita' maggiori di connessione.
Su questo, e la fisica come la matematica non sono una opinione, questo Asus ha ben 3 antenne. Dovrebbe essere la centrale di TX, mentre la ricezione e' in diversity su due antenne laterali. L'antenna diversity e' un trucchetto che usano anche i nostri gestori di telefonia mobile quando le location glie lo permettono: fateci caso molte volte ci sono tre antenne, esattamente come questo router, esattamente la centrale in TX le laterali in RX magari con tilt diverso.

Tutto questo per dirti che non puo' assolutamente andare "uguale" ad un router che trasmette con la stessa potenza (fissata per legge) il quale ha pero' solo un paio di antenne integrate. Che poi "a sensazione" possa risultare simile, ok, ma senza aspettarci miracoli (tipo "vedo" la rete wifi anche dietro a 10 muri spessi da cattedrale) l'ingegneria insegna che qui sono stati implementati molti "stratagemmi", che se vogiamo lo rendono pure piu' bruttino ed ingombrante (meglio un router piccolo con antenne integrate, sicuramente per l'occhio), ma migliorano, potendolo misurare seriamente e non "a tacche", l'efficienza del collegamente wifi.

Personalmente cambiando il 3700 con questo Asus ne ho avuto la conferma, e nei punti in taverna dove prima avevo bisogno dell'extender, ora un barlume di connessione ce l'ho.. poi uso l'extender lo stesso perché è piu' forte :D ma personalmente, non miracoli, ma miglioramenti, li ho notati.

danidj
22-08-2012, 08:51
ottime info poto... certe cose non le sapevo...

il mio n55u è in consegna stamane... sto fremendo... non vedo l'ora che arrivi.

kartname
22-08-2012, 08:58
... ho fatto un po' di casino nel trasformare il thread in ufficiale... di sicuro credo abbiate perso le sottoscrizioni... :fiufiu:

ehrmmm... se poi qualcuno mi dà una mano ad aggiornare i primi post, ben venga! :D
Bravissimo;) adesso si che ci siamo ,confermo che la mia sottoscrizione è rimasta ,stanotte ho provato il Download Master,che dire, una gran bella figata ,funziona alla perfezione,ho un'altro problemino però,non riesco a visualizzare il log del sistema ,in allegato quello che vedo,niente!!

Raven
22-08-2012, 09:02
ho un'altro problemino però,non riesco a visualizzare il log del sistema ,in allegato quello che vedo,niente!!

Stranissimo... a me va senza problemi... prova a fare un hard reset!... :boh:

poto77
22-08-2012, 09:06
Bravissimo;) adesso si che ci siamo ,confermo che la mia sottoscrizione è rimasta ,stanotte ho provato il Download Master,che dire, una gran bella figata ,funziona alla perfezione,ho un'altro problemino però,non riesco a visualizzare il log del sistema ,in allegato quello che vedo,niente!!

Scusa la banale domanda, ma ho fatto il pirlone pure io... non e' che l'hai seccato con CLEAR e non ha scritto piu' nulla? :)
A me non capita :( Fossi in te, se hai tempo, farei una bella arata e poi vedrei se da router "senza settaggi" ancora non scrive nulla.

Se cosi' non fosse, lo re-imposterei cosi', senza riprendere i vecchi settaggi, se invece anche da router appena arato non dovessi vedere nulla lo arerei via tasto posteriore e non via web.

poto77
22-08-2012, 09:12
ottime info poto... certe cose non le sapevo...

il mio n55u è in consegna stamane... sto fremendo... non vedo l'ora che arrivi.

Spero di non faccia brutti scherzi... :)

Per concludere il disorso "antenne", secondo voi (sempre a parita' di qualita' costruttiva e di materiali, ovviamente) riceveranno meglio tre antenne "grandine" come quelle di questo Asus oppure queste (e pure integrate) che si vedono in questa foto? :D

http://i1193.photobucket.com/albums/aa344/erincallie/HPIM0494-1-1-1.jpg

Riton
22-08-2012, 09:14
Ottimo lavoro Raven!

Grazie! :)

Raven
22-08-2012, 09:19
Io ho provato a sostituire una delle antenne con questa (presa da una vecchia mobo asrock):

http://www.asrock.com/mb/bundle/P43R1600Twins-WiFi.jpg

... ma ho solo peggiorato il segnale... :stordita:

poto77
22-08-2012, 09:22
Io ho provato a sostituire una delle antenne con questa (presa da una vecchia mobo asrock):

http://www.asrock.com/mb/bundle/P43R1600Twins-WiFi.jpg

... ma ho solo peggiorato il segnale... :stordita:

Immaginavo.. occio a fare questi esperimenti perché rischi di friggere i finali di potenza del modem :eek:

Ti spiego: il circuito che trasmette deve essere "accordato" (si dice proprio cosi') con l'antenna che utilizza, e con la frequenza ove deve trasmettere.

Sicuramente la frequenza non cambia, e' questa, ma l'impendeza di questa antenna e' impossibile sia uguale a quella dell'antenna di default, per il quale i circuiti sono accordati.

Quindi il rischio di far danni e' limitato, ma potenzialmente esiste.

Se invece la monti nell'antenna di RICEZIONE, allora il discorso un po' cambia. Qui non trasmettendo, non c'e' il rischio di friggere i finali di potenza, ma non credo tu possa avere benefici :)

danidj
22-08-2012, 09:44
si si, è vero.. in teoria "l'accordo" è da considerare anche se si parla di piccole potenze, irrisorie credo.

certo che però non so se ne valga la pena, credo che ogni antenna è ottimizzata per un determinato apparecchio. queste di serie dovrebbero esserlo.

Immaginavo.. occio a fare questi esperimenti perché rischi di friggere i finali di potenza del modem :eek:

Ti spiego: il circuito che trasmette deve essere "accordato" (si dice proprio cosi') con l'antenna che utilizza, e con la frequenza ove deve trasmettere.

Sicuramente la frequenza non cambia, e' questa, ma l'impendeza di questa antenna e' impossibile sia uguale a quella dell'antenna di default, per il quale i circuiti sono accordati.

Quindi il rischio di far danni e' limitato, ma potenzialmente esiste.

Se invece la monti nell'antenna di RICEZIONE, allora il discorso un po' cambia. Qui non trasmettendo, non c'e' il rischio di friggere i finali di potenza, ma non credo tu possa avere benefici :)

T99/4A
22-08-2012, 12:02
Ho installato l'ultima beta, la 206, e dalle prove che ho fatto credo che il problema sia stato risolto solo in parte e ci sia bisogno di un ulteriore intervento. In pratica, con l'interrutore wi-fi su off, all'accensione il router mantiene correttamente i led delle antenne spenti e non attiva il wireless. Azionando l'interruttore wi-fi si accende il solo led del 2.4 GHz e si attiva la relativa trasmissione (il 5 GHz è mantenuto volutamente spento dallo scheduling impostato). A questo punto, però, se si riporta l'interruttore del wi-fi su off, al posto di spegnersi il led del 2.4 GHz, si accende anche quello del 5 GHz, ma "fortunatamente" non si avvia alcuna trasmissione dati wireless. Posizionando, quindi, l'interrutore wi-fi di nuovo su on, rimangono accesi entrambi i led e si riattiva la connessione sul 2.4 GHz.
Sono del parere che il pulsante di accensione del wireless e i due led delle antenne, non comunicando sempre come dovrebbero, non permettono un controllo agevole dell'apparecchio in tutte le circostanze. Confido comunque nella professionalità del supporto ASUS per la risoluzione definitiva di questo bug.

il Custode
22-08-2012, 12:11
Ok, scusate ma proprio adesso sono in Università e sono collegato col mio 2760p alla rete WiFi in immagine, con tipo di frequenza 802.11agn che, poi è praticamente come io pensavo uscisse dal DSL-N55U... Visto che la g opera a 2,4 GHz mentre la a va a 5 GHz (la n su entrambe) questa è una connessione multifrequenza contemporanea? Allora la connessione multifrequenza è possibile ma è l'Asus che non lo supporta?

http://3.bp.blogspot.com/-zPfLjd1CG2g/UDS8zOcMAMI/AAAAAAAAJtM/TSUyV7ldC0c/s400/wifiunicatt.png

Adesso mentre finisco di scrivere invece la rete appare come una normalissima 802.11n...

Raven
22-08-2012, 12:20
questa è una connessione multifrequenza contemporanea?

No... se vedi 802.11agn vuol solo dire che il tuo device può connettersi:
- in "a" (a 5ghz)
- in "g" (a 2.4ghz)
- in "n" (a 2.4ghz o a 5ghz)

...e basta...

poto77
22-08-2012, 12:50
No... se vedi 802.11agn vuol solo dire che il tuo device può connettersi:
- in "a" (a 5ghz)
- in "g" (a 2.4ghz)
- in "n" (a 2.4ghz o a 5ghz)

...e basta...

Yes, il dual band non e' proprio possibile.. e forse mai lo sarà....

Wuillyc2
22-08-2012, 13:06
Ottimo lavoro Raven!

Grazie! :)

Quoto, ottimo lavoro!

Raven
22-08-2012, 13:10
Succosissime news in vista:

By the way, later firmware will have Dual WAN support, which means one LAN port can be turned into WAN port and used DSL-N55U as a WiFi router, and connect to Cable/Fiber/xDSL modem etc. Also exciting feature such as load balancing.

...era l'unica cosa ad avere in meno rispetto al dgnd3700... Paul santo subito!... :O

poto77
22-08-2012, 13:11
figaaataaaa! Puo' essere sempre utile...

danidj
22-08-2012, 13:14
raga, mi togliete una curiosità?
a che pro usare il 55 come router e appoggiarsi ad un altro dispositivo come modem??
quali migliorie si avrebbero?

Raven
22-08-2012, 13:20
raga, mi togliete una curiosità?
a che pro usare il 55 come router e appoggiarsi ad un altro dispositivo come modem??
quali migliorie si avrebbero?

Migliorie nessuna... ma supponi che magari pensi di passare a fastweb (che usa un hag suo dedicato)... prima avresti dovuto buttare il dsl-n55u poprio perché non ha (per ora) questa opzione...

E' meglio sempre avere una opzione in più, che una in meno! :sofico:

poto77
22-08-2012, 13:21
Oppure te la butto li', ho dei problemi di linea e uso un vecchio modem, magari stabile, magari che ci posso smanettare con l'SNR...

Wuillyc2
22-08-2012, 13:22
Oppure te la butto li', ho dei problemi di linea e uso un vecchio modem, magari stabile, magari che ci posso smanettare con l'SNR...

esattamente....

danidj
22-08-2012, 13:32
ottimo ottimo capito. grazie per il chiarimento.

e cmq ...... IL GIOIELLINO è APPENA ARRIVATOOO !!!!!

in serata spero di riuscire a dedicarmi anche solo per farmi una prima impressione.

Raven
22-08-2012, 13:35
ottimo ottimo capito. grazie per il chiarimento.

e cmq ...... IL GIOIELLINO è APPENA ARRIVATOOO !!!!!

in serata spero di riuscire a dedicarmi anche solo per farmi una prima impressione.

Due dritte:
- Aggiorna il firmware all'ultima beta (va da dio) .206
- Controlla che il driver adsl sia diventato ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 . Molto spesso (sicuramente fino alla .178 inclusa!) un primo aggiornamento dalla versione originale aggiorna solo la parte linux del router. In tal caso rifai l'upgrade e si aggiornerà anche il driver adsl.
- Fai assolutamente un hard reset dopo l'aggiornamento, altrimenti ti rimangono comunque salvati i settaggi adsl del primo firmware

Flying Tiger
22-08-2012, 13:40
...era l'unica cosa ad avere in meno rispetto al dgnd3700... Paul santo subito!... :O

Non proprio , manca anche questa:

Italian language support I will inform our engineers

In arrivo ;)

E poi davvero non ce n'e' piu' per nessuno , questo apparato e' destinato a diventare un vero must del settore , ovviamente un grazie grosso cosi' a Paul , nessun' altro prodotto di nessu' altro brand puo' vantare un supporto del genere .

:)

danidj
22-08-2012, 14:01
perfetto. procederò per come mi hai suggerito tu..

p.s. ma da dove controllo il driver asus_annexdsajdsajsjdasjd ecc ecc??


Due dritte:
- Aggiorna il firmware all'ultima beta (va da dio) .206
- Controlla che il driver adsl sia diventato ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 . Molto spesso (sicuramente fino alla .178 inclusa!) un primo aggiornamento dalla versione originale aggiorna solo la parte linux del router. In tal caso rifai l'upgrade e si aggiornerà anche il driver adsl.
- Fai assolutamente un hard reset dopo l'aggiornamento, altrimenti ti rimangono comunque salvati i settaggi adsl del primo firmware

danidj
22-08-2012, 14:02
certo, il tocchetto finale con l'italiano e siamo al top !!!

Raven
22-08-2012, 14:31
perfetto. procederò per come mi hai suggerito tu..

p.s. ma da dove controllo il driver asus_annexdsajdsajsjdasjd ecc ecc??

Da questa pagina (log adsl):
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

banzo
22-08-2012, 14:38
Migliorie nessuna... ma supponi che magari pensi di passare a fastweb (che usa un hag suo dedicato)... prima avresti dovuto buttare il dsl-n55u poprio perché non ha (per ora) questa opzione...

E' meglio sempre avere una opzione in più, che una in meno! :sofico:

Sbaglio io o sembra che con i nuovi contratti fatweb permetta di usare qualsiasi router?

ormai d'altronde hanno ip pubblico 24h

danidj
22-08-2012, 14:46
ricevuto. ookkk...
grazie.
in serata spero di riuscire a mettere mano...

Da questa pagina (log adsl):
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp

poto77
22-08-2012, 16:43
certo, il tocchetto finale con l'italiano e siamo al top !!!

Fra una traduzione "alla gugol" ed un inglese, io preferisco l'inglese..
Ormai ho pc, cellulare, ecc.. tutto in inglese per non dover subire traduzioni folli :muro:

Raven
22-08-2012, 16:53
Infatti... sistema operativo a parte, difficilmente uso la lingua italiana per il settaggio/configurazione dei dispositivi hardware... voglio proprio vedere come traducono "port forwarding/triggering"!... preferisco l'inglese... :O

Flying Tiger
22-08-2012, 17:47
Fra una traduzione "alla gugol" ed un inglese, io preferisco l'inglese..
Ormai ho pc, cellulare, ecc.. tutto in inglese per non dover subire traduzioni folli :muro:

A prescindere dal discorso validita' o meno della traduzione , a mio avviso e' sopratutto una questione di principio , nel senso che vedere tra le lingue selezionabili tutte quelle europee tranne appunto l' Italiano , per non parlare di quella turca , ecc... , non mi pare davvero giusto , sia perche' non vedo per quale motivo non dobbiamo venire considerati come Paese , sia perche' gli utenti nazionali di questo apparato numericamente stanno crescendo sempre di piu' , basta vedere il forum ufficiale dove chi posta sono per la maggior parte Italiani , ed e' giusto che abbiamo anche noi il ruolo che ci compete .

:)

banzo
22-08-2012, 17:48
ma infatti a mio avviso tutti i device elettronici/OS dovrebbero essere settati in inglese per tutti, per il semplice motivo che in caso di probemi tutti parleremmo la stessa lingua, discuteremmo degli stessi errori e potremmo aiutarci meglio l'un l'altro..

con le varie localizzazioni invece è un delirio

Raven
22-08-2012, 17:52
, basta vedere il forum ufficiale dove chi posta sono per la maggior parte Italiani

Questo l'ho notato anch'io... :asd:

E le possibili spiegazioni per motivare sta cosa sono due:
- Ci lamentiamo sempre e comunque... :p
- L'adsl italiana fa così schifo rispetto al resto del mondo che in asus devono fare i salti mortali per far andare il tutto senza rogne... :asd:

Agente Mulder
22-08-2012, 20:06
Solo a me il download master ci mette una vita a caricare la pagina?

poto77
22-08-2012, 21:06
No no anche a me...

poto77
23-08-2012, 08:05
Appena uscita la beta con il download manager l'ho provato con una chiavetta USB che avevo in casa. Tutto perfetto :stordita:

Ieri sera ho disinstallato il DM dalla chiavetta, messo un HD, ed installato il DM li'.

Ho notato che non voleva saperne di andare in spin down, ovvero frullava sempre anche se non avevo download attivi (ne' upload, proprio l'ho solo installato il DM e null'altro). Capita solo a me? :mbe:

L'HD e' un esterno USB di marca che non ricordo, con HD interno Samsung da 600Gb, autoalimentato.

danidj
23-08-2012, 09:02
Spacchettato ieri serra... é davvero un bel gioiellino...

Passeranno un paio di giorni prima di testarlo on line.
A casa nuova sono in attesa di attivare la linea adsl.

Potrei testarlo nella mia casa attuale ma vorrei riservarlo esclusivamente per la mia nuova casa.

Intanto me lo setto a dovere. Gli installo l'ultimo agg., e carico tutti i settaggi che mi servono preparandolo così al grande debutto hiih..

poto77
23-08-2012, 09:14
Spacchettato ieri serra... é davvero un bel gioiellino...

Passeranno un paio di giorni prima di testarlo on line.
A casa nuova sono in attesa di attivare la linea adsl.

Potrei testarlo nella mia casa attuale ma vorrei riservarlo esclusivamente per la mia nuova casa.

Intanto me lo setto a dovere. Gli installo l'ultimo agg., e carico tutti i settaggi che mi servono preparandolo così al grande debutto hiih..

Io farei cosi':
- subito flash con l'ultima beta. DUE VOLTE! (driver adsl)
- Ripristino impostazioni col firmware appena flashato
- e poi da li' lo configuri.

Tranquillo non si "sporca" nulla se cambi linea..

danidj
23-08-2012, 09:46
haahah beh si hai ragione... se ce la faccio un test lo faccio a casa mia attuale hhihihi

cmq procederò come hai detto tu: ultima beta, (due volte se il driver non si è aggiornato), reset e poi configurazioni...

speriamo bene...

banzo
23-08-2012, 10:09
haahah beh si hai ragione... se ce la faccio un test lo faccio a casa mia attuale hhihihi

cmq procederò come hai detto tu: ultima beta, (due volte se il driver non si è aggiornato), reset e poi configurazioni...

speriamo bene...

alzalo da terra con dei piedini se non vuoi farci una grigliata con questo caldo :D

o al limite mettici una ventola di raffreddamento di quelle per i portatili alimentate via USB

danidj
23-08-2012, 10:15
a questo livello siamo con le temperature ?????

poto77
23-08-2012, 10:18
a questo livello siamo con le temperature ?????

Io onestamente ci ho messo (sotto) nella parte centrale la confezione apple del mio ipod :p che in pratica e' un piccolo cubo (fai finta tipo meta' pacchetto di sigarette) giusto per far arrivare piu' aria dal sotto.
Onestamente si', scalda, ma non e' un fornellino da boy scout... basta sollevarlo di quache cm, e dirgli di tener duro un paio di settimane :)

banzo
23-08-2012, 10:22
a questo livello siamo con le temperature ?????

eh si, anche ASUS lo ha ammesso ufficialmente e candidamente.

poi ovviamente dipende da quanto lavora di routing, da quante bande wifi hai attive, se ha molte connessioni da gestire (leggi p2p) ecc...

Raven
23-08-2012, 10:27
... ventolina auto-alimentata via usb e passa la paura... :O inudibile e praticissima! :D

danidj
23-08-2012, 10:29
beh si certo, dipende molto da quanto lavora.

allora bene a sapersi, troverò qualche soluzione per rialzarlo qualche cm...

poto77
23-08-2012, 10:31
... ventolina auto-alimentata via usb e passa la paura... :O inudibile e praticissima! :D

quella che hai installato tu e' fichissima, solo che non si trova :(

danidj
23-08-2012, 10:33
beh si, sarebbe anche una buona soluzione soprattutto nei casi in cui il problema persiste...


... ventolina auto-alimentata via usb e passa la paura... :O inudibile e praticissima! :D

Raven
23-08-2012, 10:37
La mia attuale situazione:

http://img837.imageshack.us/img837/6469/230820122.jpg

Due parallelepipedi di legno uguali e in mezzo una doppia ventolina usb... :O

Raven
23-08-2012, 10:38
quella che hai installato tu e' fichissima, solo che non si trova :(

Quella che ho installato io è morta nemmeno una settimana dopo :fagiano: ... ne ho presa una (migliore, a doppia ventola) su ebay! :D

poto77
23-08-2012, 10:41
Quella che ho installato io è morta nemmeno una settimana dopo :fagiano: ...

noooo terribbeeleeee!! :eek:

Raven
23-08-2012, 10:43
noooo terribbeeleeee!! :eek:

Rimandata ad amazon con la procedura di restituzione articolo: spese gratuite di spedizione, riaccredito sula cc nemmeno 4 giorni dopo... :p Best e-shop ever! :D

Bik
23-08-2012, 10:44
La mia attuale situazione:

Due parallelepipedi di legno uguali e in mezzo una doppia ventolina usb... :O

Beh, almeno una verniciata di nero ai legni :D

danidj
23-08-2012, 10:46
consigliate qualche ventolina in particolare oppure va bene una qualsiasi ??

Raven
23-08-2012, 10:55
Io ne avevo preso una su amazon che però appunto mi è durata uno sputo di giorni...
Su un altro forum ho visto che c'era quest'altra su ebay (niente link diretti... cerca MINI USB NOTEBOOKKÜHLER LAPTOP KÜHLER LAUTLOS LEISE COOLER SILENT FÜR NOTEBOOK) e l'ho presa... sembra andare benone, per ora (e fa più aria della precedente)

Raven
23-08-2012, 10:56
Beh, almeno una verniciata di nero ai legni :D

... me ne frego, dell'estetica! :O

:sofico:

banzo
23-08-2012, 10:57
consigliate qualche ventolina in particolare oppure va bene una qualsiasi ??

cercale solo a bassi giri, altrimenti sono rumorose, tanto non serve che creino degli uragani

danidj
23-08-2012, 11:26
ok va bene.
do un okkiata in giro...
magari aspetto di vedere come lavoro, nel caso in cui ho la necessità la prendo anche io...

banzo
23-08-2012, 12:15
ok va bene.
do un okkiata in giro...
magari aspetto di vedere come lavoro, nel caso in cui ho la necessità la prendo anche io...

io avevo adocchiato la cablematic Xtreme Notebook Cooler dall' amazzone, non mi pareva malvagia, poi mi sono fermato ai piedini :)

poto77
23-08-2012, 12:26
Ho cercato indietro, senza troppo successo.
Che file system viene consigliato per i device USB collegati a questo router?
Mi pare che l'NTFS sia sconsigliato, il massimo sarebbe l'ext3, ma poi con windows... Rimane quindi il FAT32 (che mi pare non abbia supporto per file con dimensioni > 4Gb) ?

Esprit
23-08-2012, 18:02
io avevo adocchiato la cablematic Xtreme Notebook Cooler dall' amazzone, non mi pareva malvagia, poi mi sono fermato ai piedini :)Vedo vari prodotti sotto i 20€ sul sito. Il punto è che per un modem dovrebbero restare sempre accesi ed ecco che la loro durata è a rischio...

banzo
23-08-2012, 18:54
Vedo vari prodotti sotto i 20€ sul sito. Il punto è che per un modem dovrebbero restare sempre accesi ed ecco che la loro durata è a rischio...

bah, dipende, quella che piaceva a me ha una durata media di 80.000 ore che non mi sembrano poche.

se l'MTBF non mente la ventola potrebbe durare 9 anni, io firmo per 5 :)

-Vic-
23-08-2012, 21:24
Ma secondo voi implementeranno la possibilità di variare i valori dell'SNR come sul DNG 3700?? Si sa qualcosa al riguardo o se è in progetto?

Purple86
23-08-2012, 22:08
ciao a tutti,
Dopo aver visto questa discussione e aver fatto qualche ricerca online ho deciso di acquistare questo router per andare a sostituire il mio netgear dg834gt ...
Ho una connesione f5 da 4mb con ngi... con una media di 13db di snr e 44db di attenuazione... si obbietivamente è alta, sono lontano dalla centrale, ma non ho mai avuto problemi, pingo 12/14ms su maya.ngi.it e non ho mai avuto cadute di portante.
Il problema è che usando il dsl n55u l attenuazione passa a 52db .... cioè com è possibile che incrementi di 8db dal netgear ???
Di conseguenza sto riscontrando delle cadute di portante... che si verificano quando uso tutta la banda in dowload o in streaming... cosa che se metto il netgear non succede -.-
Il firmware l ho aggiornato subito senza problemi, ho preso l'ultima relase ufficiale dal sito asus (3.0.0.4.178 )...
Per il resto non ho avuto problemi il wireless funziona perfettamente sia sui 2,4ghz che sui 5ghz...
Purtroppo ragazzi non so che fare... sono in una situazione irreale... com è possibile che un router da 40€ mi dia 8db di attenuazione in meno ???
Qualcuno ha qualche suggerimento ? ho appena speso 130€ per un router che apparentemente non posso usare -.- ....

Raven
23-08-2012, 22:34
Il firmware l ho aggiornato subito senza problemi, ho preso l'ultima relase ufficiale dal sito asus...

1. Che versione del driver adsl (ras) hai? Se NON è questa
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 (la vedi nella sezione System Log --> Adsl Log)
devi installare nuovamente il nuovo firmware

2. Sia che tu abbia o meno la nuova versione, RESETTA il router col pulsante posto dietro... cancella i vecchi settaggi del primo driver adsl...

Raven
23-08-2012, 22:37
Ma secondo voi implementeranno la possibilità di variare i valori dell'SNR come sul DNG 3700?? Si sa qualcosa al riguardo o se è in progetto?

Dubito... non ne hanno mai parlato, come possibilità...

Purple86
23-08-2012, 23:02
1. Che versione del driver adsl (ras) hai? Se NON è questa
ASUS_ANNEXAIJLM_20120710 (la vedi nella sezione System Log --> Adsl Log)
devi installare nuovamente il nuovo firmware

2. Sia che tu abbia o meno la nuova versione, RESETTA il router col pulsante posto dietro... cancella i vecchi settaggi del primo driver adsl...

Ho provato anche coi driver beta, e si ho sempre resettato dopo gli aggiornamenti.

ADSL Driver Version 3.16.18.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Firmware Version 3.0.0.4.206

l attenuazione rimane sempre a 52db... in download, mentre resta a 26db in upload come sul netgear... Quello che non capisco è come possa salire cosi tanto dal netgear... e sul router linksys che fonisce ngi era sempre sui 40db +/-

Raven
23-08-2012, 23:37
Ho provato anche coi driver beta, e si ho sempre resettato dopo gli aggiornamenti.

ADSL Driver Version 3.16.18.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Firmware Version 3.0.0.4.206

l attenuazione rimane sempre a 52db... in download, mentre resta a 26db in upload come sul netgear... Quello che non capisco è come possa salire cosi tanto dal netgear... e sul router linksys che fonisce ngi era sempre sui 40db +/-

mah... prova ad usare il filtro adsl compreso nella confezione...

Purple86
23-08-2012, 23:55
mah... prova ad usare il filtro adsl compreso nella confezione...

La linea è su un cavo senza fonia solo adsl... quindi niente filtri.
Dopo l upgrade al firmware beta, anche se l attenuazione resta a 52db la linea non sta più cadendo...
Dunque le spiegazioni sono due... o quei 52 db sono i 44 db del netgear e del lynksis rilevati con una scala diversa a parità della medesima attenuazione... e le cadute erano dovute a un firmware acerbo...
Tempo fa avrei dato per scontato quest'ipotesi visto che l attenuazione è una cosa abbastanza fisica... dovuta alla lunghezza del cavo.. ma poi un tecnico davvero compentente telecom (sempra un paradosso ma è tipo il primo in 7 anni di adsl) mi spiegò come in realtà dipenda anche dai cavi stessi.. con esempi ultra specifici che ora ricordo a spanne che comprendevano cavi di puppin etc.. davvero non ricordo bene...
Oppure l adsl integrato in questo router non è propio una bomba.. cioè 8db son tanti... sopprattutto rispetto a adsl che si trovano integrati a router davvero piu economici...
Tanto per fare una minima di sondaggio che magari chiarisce un po la cosa nella mia situazione, qualcuno di voi ha notato un aumento dell' attenuazione in download dal precedente modem/router ?

Esprit
24-08-2012, 00:03
bah, dipende, quella che piaceva a meQuale era? :)

banzo
24-08-2012, 06:28
Quale era? :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37981731&postcount=668

poto77
24-08-2012, 06:51
Qualcuno ha provato la condivisone?
Io la imposto, mi dice ok, poi se da un pc faccio \\nome oppure \\192.168.1.1 sta lì un po' e non apre nulla :(

danidj
24-08-2012, 08:27
cavolo, davvero carina questa...
come mai non ti sei convinto ??


io avevo adocchiato la cablematic Xtreme Notebook Cooler dall' amazzone, non mi pareva malvagia, poi mi sono fermato ai piedini :)

Charlesc
24-08-2012, 09:48
l'ho ordinato ieri...119euri su amazon (non ho trovato miglior prezzo, anche se non ho fatto tutta sta gran ricerca XD)


Saluterò così il mio atlantis land webshare 340. Acquistato molti anni fa e sempre accesso...mai un problema!

Spero anche questo che non mi deluda in termini di durata e prestazioni costanti.


Ultima cosa: ho letto che tende a surriscaldarsi. Avete provato ad appoggiarlo su una piastrella? Oppure cambia poco o niente?

Wuillyc2
24-08-2012, 09:52
io lo tengo normalmente appoggiato, scalda abbastanza ma non da nessun problema.

banzo
24-08-2012, 09:55
cavolo, davvero carina questa...
come mai non ti sei convinto ??

se posso non voglio avere altre cose per la casa, sono già immerso nell'elettronica :D

Per ora ho comprato dei piedini e l'ho alzato un bel po'

poto77
24-08-2012, 09:59
Per ora ho comprato dei piedini e l'ho alzato un bel po'

In effetti... il mio (solo leggermente sollevato) ha scaricato tutta notte col download manager, e nonostante ben 27 gradi in casa non ha fatto una piega.. si', era caldo, ma d'altra parte non e' un essere umano... :D

Proprio nessuno che prova di fare una prova di condivisione folder? Solo a me non funziona? :muro:

danidj
24-08-2012, 10:02
si, rialzarlo un po credo che sia il primo tentativo da fare.

fabiovi
24-08-2012, 10:14
Proprio nessuno che prova di fare una prova di condivisione folder? Solo a me non funziona? :muro:

Ciao, cosa usi? PC o MAC? Hai abilitato la condivisione con account o senza?

Io ho tribulato un po' ma ora con l'account admin sembra funzionare.

Ne approfitto per "presentarmi" ufficialmente, vi seguo da un paio di settimane e vi ringrazio per i suggerimenti/pareri che mi sono stati utilissimi.

poto77
24-08-2012, 10:20
Da PC, ovviamente, windows 7, su MAC il \\ mi sa che non funziona :)

In realta' avevo provato sia di mettere una utenza (fatta per la mia compagna) e anche l'admin.. ma da due pc, entrambi con windows 7, niente da fare, il \\ sta li' un po' e sia con l'IP sia con il nome non apre nulla..

fra l'altro sul mio portatile la condivisione di rete funziona, perché quando mi collego in VPN col token in ufficio quando faccio telelavoro, non ho alcun problema.. :mbe:

Stasera smanettero' meglio....se mi dici che ti funziona, avro' sicuramente cannato qualcosa nella configurazione io!

Wuillyc2
24-08-2012, 10:26
Da PC, ovviamente, windows 7, su MAC il \\ mi sa che non funziona :)

In realta' avevo provato sia di mettere una utenza (fatta per la mia compagna) e anche l'admin.. ma da due pc, entrambi con windows 7, niente da fare, il \\ sta li' un po' e sia con l'IP sia con il nome non apre nulla..

fra l'altro sul mio portatile la condivisione di rete funziona, perché quando mi collego in VPN col token in ufficio quando faccio telelavoro, non ho alcun problema.. :mbe:

Stasera smanettero' meglio....se mi dici che ti funziona, avro' sicuramente cannato qualcosa nella configurazione io!

ma da impotazioni rete in windows, hai disattivato l'opzione condivisione protetta da password, altrimenti non te le fa vedere.

fabiovi
24-08-2012, 10:34
Da PC, ovviamente, windows 7, su MAC il \\ mi sa che non funziona :)



Hai ragione anche tu :D

Comunque ti confermo che funziona. La considvisione senza account non mi da nessun problema. La condivisone con utente ADMIN va anche lei. Nella condivisione con account custom sembra che non erediti i permessi di scrittura nei sub-folders..... ma ci devo smanettare ancora

Devilpax
24-08-2012, 11:25
Hai ragione anche tu :D

Comunque ti confermo che funziona. La considvisione senza account non mi da nessun problema. La condivisone con utente ADMIN va anche lei. Nella condivisione con account custom sembra che non erediti i permessi di scrittura nei sub-folders..... ma ci devo smanettare ancora

Ciao,

io non riesco a configurare correttamente il media server con l'hd usb collegato al router, senza account accedo senza problemi mentre con l'account non riesco ad accedere dal mio PC con Windows 7? Voi come avete risolto?

Ne approfitto per presentarmi anch'io ufficialmente visto che è già un po di giorni che vi seguo e grazie ai vostri giudizi/commenti ho deciso di acquistare questo fantastico router

fabiovi
24-08-2012, 11:55
Ciao,

io non riesco a configurare correttamente il media server con l'hd usb collegato al router, senza account accedo senza problemi mentre con l'account non riesco ad accedere dal mio PC con Windows 7? Voi come avete risolto?



Ciao anche a te ;)

Io uso OSX non ti so quindi dire come farlo con Seven. Sembra però che tu ti stia collegando come 'ospite' mentre dovresti collegarti con le credenziali della web page del modem: admin/<tua password>

Una volta fatto e risolto puoi crearti un tuo user custom sul disco USB (se non vuoi usare admin)

Magari chi ha seven ti può dare consigli migliori ;)

Vash_85
24-08-2012, 12:15
Salve a tutti, dalla descrizione sul sito asus leggo "Supporto USB per connettività FTP, SAMBA, server UPnP AV e DLNA, download tramite HTTP, FTP e P2P."
Mi interesserebbe la parte sul p2p, in pratica è possibile, collegando un hd usb, scaricare con amule o similia mediante il router?
Un po come si fa con i nas....

fabiovi
24-08-2012, 12:20
Salve a tutti, dalla descrizione sul sito asus leggo "Supporto USB per connettività FTP, SAMBA, server UPnP AV e DLNA, download tramite HTTP, FTP e P2P."
Mi interesserebbe la parte sul p2p, in pratica è possibile, collegando un hd usb, scaricare con amule o similia mediante il router?
Un po come si fa con i nas....

Direi di si ma per quanto ne so solo con torrent, non con emule.

dai un'occhiata qua: http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U&p=11&s=2&os=&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95&no=3AA2723A-1A11-92FC-6D18-475703AA1F65

è 'how-to ufficiale con link alla quida d'uso su youtube

Raven
24-08-2012, 12:25
Direi di si ma per quanto ne so solo con torrent, non con emule.

dai un'occhiata qua: http://support.asus.com/FAQ/detail.aspx?SLanguage=en&m=DSL-N55U&p=11&s=2&os=&hashedid=aOKU9r3fCf3pyi95&no=3AA2723A-1A11-92FC-6D18-475703AA1F65

è 'how-to ufficiale con link alla quida d'uso su youtube

In realtà dovrebbe supportare anche i file e2k...

poto77
24-08-2012, 13:41
In realtà dovrebbe supportare anche i file e2k...

Li supporta, ho provato personalmente... :read:

Vash_85
24-08-2012, 13:58
Li supporta, ho provato personalmente... :read:

Che client usa per il download di ed2k? Qualche versione moddata di amule o un programmino proprietario?

poto77
24-08-2012, 14:11
Bella domanda... secondo me una versione moddata di amule...

Wuillyc2
24-08-2012, 14:18
Bella domanda... secondo me una versione moddata di amule...

quoto, anche secondo me.

Devilpax
24-08-2012, 15:42
Ciao anche a te ;)

Io uso OSX non ti so quindi dire come farlo con Seven. Sembra però che tu ti stia collegando come 'ospite' mentre dovresti collegarti con le credenziali della web page del modem: admin/<tua password>

Una volta fatto e risolto puoi crearti un tuo user custom sul disco USB (se non vuoi usare admin)

Magari chi ha seven ti può dare consigli migliori ;)

Ok Grazie.

Provo subito appena torno a casa.

Vash_85
24-08-2012, 15:57
Bella domanda... secondo me una versione moddata di amule...

Non vorrei apparire troppo rompiballe :D (anche se lo sono) non è che potrestri postarmi uno screen del client ed2k se hai tempo?
Grazie.

banzo
24-08-2012, 16:41
Qualcuno può cortesemente entrare in telnet e dare un ps per vedere che processo usano per il mulo?

Sono curioso come una scimmia muta :stordita:

Grazie

-Vic-
24-08-2012, 20:41
Ho collegato un hard disk esterno al modem router e abilitato l'ftp per vedere un pò le performance della rete interna via cavo e wifi...se faccio partire un film però succede che lo scarica in una cartella temporanea (C:/Users/UTENTE/AppData/Local/Microsoft/Windows/Temporary Internet Files/) e non parte lo streaming....quindi debbo aspettare che scarichi il film sulla cartella temporanea e poi posso iniziare a vederlo.

Pensavo partisse lo streaming...E' giusto così o sto sbagliando qualcosa io nelle impostazioni??

Devilpax
24-08-2012, 22:04
Ok Grazie.

Provo subito appena torno a casa.

Niente non ci sono riuscito, riesco a condividere tutto senza account appena inserisco anche solo l'account admin non riesco ad accedere.

Qualche consiglio?

Grazie a tutti

-Vic-
24-08-2012, 22:14
Niente non ci sono riuscito, riesco a condividere tutto senza account appena inserisco anche solo l'account admin non riesco ad accedere.

Qualche consiglio?

Grazie a tutti

succede anche a me... -.-

poto77
24-08-2012, 22:14
Qualcuno può cortesemente entrare in telnet e dare un ps per vedere che processo usano per il mulo?

Sono curioso come una scimmia muta :stordita:

Grazie

dm2_amuled

Cmq a me la shared // non funziona... Ho smanettato un'ora...sia con utenze che senza... Nulla! :mbe:

Alla fine ho calato le braghe e ci vado in ftp.. :(

Raven
24-08-2012, 22:26
Sto provando ad usare il Download Master con una chiavetta 4gb (in FAT32)... non capisco se e cosa sbaglio, ma il download dei file è leeeeeeeeentissimo quando non è proprio fermo... stavo provando a scaricare il torrent di una distro debian (formato su cd)... con utorrent sto sui 500kb al secondo... col download master sul 1Kb al secondo... :fagiano:

poto77
24-08-2012, 22:32
Io ho scaricato un po' di roba via torrent, e la velocità è buona...
Ho notato però che la cpu è cmq limitata e se ci vai a spaccar le balle da web la velocità cala... Anche andando dentro col telnet e facendo un top, con un paio di file che pompano la cpu viene saturata... D'altra parte è un ruoter e non un pc :D

Consiglio? Limitalo a 400kb/sec e vedi con un top come va..

Penso sia più da usare come download notturno, senza fretta... Infatti l'ho schedulato dalle 00:30 alle 7:30 di mattina, limitato a 1mb e 40kb in upload

Raven
24-08-2012, 22:36
Ok, dopo un po' si è "schiodato"... l'aggiornamento (refresh) è molto poco affidabile :fagiano: ... certo che l'interfaccia è lenta da far paura e la velocità è assolutamente altalenante... si vede che fatica un casino a gestire il tutto! :stordita:

Raven
24-08-2012, 23:03
Download completato... è sicuramente una feature utilissima, ma da usare quando il router non sta facendo altro... ;)

poto77
24-08-2012, 23:16
Download completato... è sicuramente una feature utilissima, ma da usare quando il router non sta facendo altro... ;)

Io spero nel supporto al secondo core... :sofico:

Ah per la cronaca s'è messo ad andare il // .... Non chiedetemi perché, ma ho dovuto accendere il pc, ho riprovato, ed ora va...colpa di winsozz perché l'asus è giorni che non lo riavvio...

Anthonylm
25-08-2012, 16:17
Scrivo qui perchè dopo vari problemi riscontrati con il mio attuale DGND3700 v1 sono stufo e sono quasi convinto nel sostituirlo con asusN55U;

stufo della qualità del wi-fi, il mio precedente DG834IT si può dire che quasi quasi andava meglio.

Come si comporta l' N55U?

Raven
25-08-2012, 17:23
Scrivo qui perchè dopo vari problemi riscontrati con il mio attuale DGND3700 v1 sono stufo e sono quasi convinto nel sostituirlo con asusN55U;

stufo della qualità del wi-fi, il mio precedente DG834IT si può dire che quasi quasi andava meglio.

Come si comporta l' N55U?

Ti rispondo io, che sono passato proprio da un dgnd3700v1 al dsl-n55u :D... in breve:
- wifi decisamente migliore
- "reattività" migliore
- ping migliore (su maya sto sui 12-15 mentre prima ero sui 15-18)
- download master
Ho avuto problemi di connessione adsl "serali" fino al nuovo firmware ufficale (ora risolti). Insomma per ora non trovo un solo punto a sfavore dell'asus... :p

banzo
25-08-2012, 19:02
I pro e contro per quelli che lo vorrebbero comprare ma sono ancora in dubbio:

PRO:
- connessione ADSL stabile
- gestisce bene le moltissime connessioni che fanno i client p2p
- ottima copertura Wi-Fi
- possibilità di usarlo per scaricare da emule/torrent (con un HD attaccato via USB)
- interfaccia web ricca di features
- ha la funzione QOS per gestire le priorità dei protocolli (HTTP, P2P, IMAP, ecc)
- firmware in costante sviluppo
- assistenza ASUS davvero notevole


CONTRO:
- scalda molto (preferibile rialzarlo con dei piedini e/o acquistare una ventola di quelle per raffreddare i notebook)
- gestisce solo il PPTP come server, non c'è possibilità di creare delle VPN
- il firmware presenta ancora qualche bug

Lo ricomprerei?

- Sicuramente si.

Spero sia utile agli eventuali nuovi utenti di questo modem-router.

Foofighter
25-08-2012, 22:23
La funzione Wan su porta Lan è già disponibile dall'ultimo aggiornamento oppure sarà introdotta in futuro?
Se è già disponibile, qualcuno ha già provato la sua funzionalità?
Grazie.

Raven
25-08-2012, 22:26
La funzione Wan su porta Lan è già disponibile dall'ultimo aggiornamento

no...

oppure sarà introdotta in futuro?

così hanno detto... :O

Flying Tiger
25-08-2012, 22:43
Prossimo firmware ufficiale in arrivo :

the next official DSL-N55U firmware release, which is either next Monday or Tuesday.

Sincerely,
Paul L.
ASUS Support

Dovrebbe avere anche la funzionalita' Wan su porta Lan come annunciato da Paul qualche giorno fa' , ecc.... , vediamo le variazioni/aggiunte e se giustificano il passaggio a quest' ultima release visto che il .206 funziona davvero a meraviglia .

Niente da dire se non che il supporto che Asus sta' dando a questo apparato e' davvero encomiabile e unico rispetto agli altri brand .

:)

poto77
26-08-2012, 00:37
Raven, ma tu il download manager l'hai provato su chiavetta USB o disco fisso? Perché io inizialmente ci avevo messo una chiavetta, anche recente e veloce. Poi ci ho piazzato un hd ed è molto più reattivo.... La sfiga è che non va in spin down :muro:

Raven
26-08-2012, 09:02
Raven, ma tu il download manager l'hai provato su chiavetta USB o disco fisso? Perché io inizialmente ci avevo messo una chiavetta, anche recente e veloce. Poi ci ho piazzato un hd ed è molto più reattivo.... La sfiga è che non va in spin down :muro:

...per ora l'ho provato solo con una chiavetta (fat32). Avrei anche un HD esterno da 1tb usb3... ma non l'ho ancora testato (il DM supporta l'ntfs?!)

poto77
26-08-2012, 09:04
Yes...

Raven
26-08-2012, 09:51
Yes...

Ho un po' di remore ad installare il DM sul disco esterno (ho quasi 800gb di dati) già presenti e non vorrei facesse casini... lo spin down lo si dovrebbe avere col solo DM o lo si vede anche lasciando semplicemente attaccato il disco senza fare nulla (e nel caso posso provare)!?

poto77
26-08-2012, 09:59
Ho un po' di remore ad installare il DM sul disco esterno (ho quasi 800gb di dati) già presenti e non vorrei facesse casini... lo spin down lo si dovrebbe avere col solo DM o lo si vede anche lasciando semplicemente attaccato il disco senza fare nulla (e nel caso posso provare)!?

Guarda il DM alla fine sono due tre cartelle e altrettanti file in radice, per cui... e' abbastanza sicuro, volendo lo puoi rimuovere anche a mano..
certo pero' che se quel disco lo tieni "gelosamente" allora forse il DM non e' il suo scopo principale ;) anche se come prova puoi sempre farla a costo zero..

Onestamente non ho provato a "migrare" i download attivi, pausandoli, da un disco all'altro, ma secondo me sarebbe possibile farlo, secondo me non si accorge di nulla il router... ho semplicemente rimosso la chiavetta usb che usavo, messo un hd, ed installato il DM su quello (fra l'altro pure l'installazione va un filino piu' veloce anche visibilmente)

Anthonylm
26-08-2012, 10:25
I pro e contro per quelli che lo vorrebbero comprare ma sono ancora in dubbio:

PRO:
- connessione ADSL stabile
- gestisce bene le moltissime connessioni che fanno i client p2p
- ottima copertura Wi-Fi
- possibilità di usarlo per scaricare da emule/torrent (con un HD attaccato via USB)
- interfaccia web ricca di features
- ha la funzione QOS per gestire le priorità dei protocolli (HTTP, P2P, IMAP, ecc)
- firmware in costante sviluppo
- assistenza ASUS davvero notevole


CONTRO:
- scalda molto (preferibile rialzarlo con dei piedini e/o acquistare una ventola di quelle per raffreddare i notebook)
- gestisce solo il PPTP come server, non c'è possibilità di creare delle VPN
- il firmware presenta ancora qualche bug

Lo ricomprerei?

- Sicuramente si.

Spero sia utile agli eventuali nuovi utenti di questo modem-router.

Grazie per i consigli, non mi rimane che piazzare il dgnd3700 e comprare l'asus :D

Raven
26-08-2012, 11:46
Guarda il DM alla fine sono due tre cartelle e altrettanti file in radice, per cui... e' abbastanza sicuro, volendo lo puoi rimuovere anche a mano..
certo pero' che se quel disco lo tieni "gelosamente" allora forse il DM non e' il suo scopo principale ;) anche se come prova puoi sempre farla a costo zero..

Onestamente non ho provato a "migrare" i download attivi, pausandoli, da un disco all'altro, ma secondo me sarebbe possibile farlo, secondo me non si accorge di nulla il router... ho semplicemente rimosso la chiavetta usb che usavo, messo un hd, ed installato il DM su quello (fra l'altro pure l'installazione va un filino piu' veloce anche visibilmente)

boh... ho provato a lasciarlo attaccato ste 2 orette, ma il led è rimasto sempre fisso... però non ho la minima idea di come dovrebbe comportarsi il disco (e il led) in caso di spin-down... e purtroppo non fa nessun rumore udibile neanche in moto... :stordita:

-Vic-
26-08-2012, 12:50
Ho collegato un hard disk esterno al modem router e abilitato l'ftp per vedere un pò le performance della rete interna via cavo e wifi...se faccio partire un film però succede che lo scarica in una cartella temporanea (C:/Users/UTENTE/AppData/Local/Microsoft/Windows/Temporary Internet Files/) e non parte lo streaming....quindi debbo aspettare che scarichi il film sulla cartella temporanea e poi posso iniziare a vederlo.

Pensavo partisse uno streaming e non un download...E' giusto così o sto sbagliando qualcosa io nelle impostazioni??

Mi autoquoto...

poto77
26-08-2012, 18:20
Vic, non so che programma usi, ma il router non ha colpa..
Io ho fatto streaming con un app su ipad3 e non s'è copiato nulla in locale.

poto77
26-08-2012, 18:23
Ho notato che se scarico file da torrent e contemporaneamente da amule, il limite di upload non viene rispettato.

Qualcuno riesce a confermare che eventualmente lo facciamo presente all'asus?

La cosa strana è che da interfaccia grafica il DM sembra fare il bravo, però se si guarda nel grafico real time ...no!

Me ne sono accorto perché avevo la rete impestata e da lì l'analisi....

-Vic-
26-08-2012, 20:35
Vic, non so che programma usi, ma il router non ha colpa..
Io ho fatto streaming con un app su ipad3 e non s'è copiato nulla in locale.

Che App hai usato? provo a fare un test con quella sull'iphone....anche se di sicuro non fa il download in locale ma parte uno streaming

Comunque ho provato con VLC sia su PC che su MAC e prima scarica in locale e poi mi fa vedere il film...pure a te si comporta così se provi a vedere un film che sta sull'HD attaccato al router??

Obrigado
26-08-2012, 21:02
Che App hai usato? provo a fare un test con quella sull'iphone....anche se di sicuro non fa il download in locale ma parte uno streaming

Comunque ho provato con VLC sia su PC che su MAC e prima scarica in locale e poi mi fa vedere il film...pure a te si comporta così se provi a vedere un film che sta sull'HD attaccato al router??

io uso:

GOOD PLAYER per i filmati (streaming e download)
FILE BROWSER per foto e musica (streaming e download)

poto77
26-08-2012, 21:06
Per pc non uso nulla, ma per iPad ho visto che sono ottimi ViPlay lite per i filmati, e FileExplorer come file manager.

danidj
27-08-2012, 09:03
effettuati i primi test al posto del mio vecchio dlink 2740b.

aggiornato il firmware al 206.

wifi ottimo. raggiungo anche l'unica stanza non coperta in precedenza dal dlink.

molto stabile, nessun problema di connessione.

neo, se così vogliamo chiamarlo:???? madonna quanto scalda ahahha..

l'ho messo sul piedistallo di una pianta in ferro battuto. appoggia solo in due barrettine, tutto il resto è arieggiato...

vedremo come si comporta col passare dei giorni...

MatteoSpy
27-08-2012, 11:05
ragazzi ho bisogno di un modem router per sostituire il mio vecchio hub fastweb (a breve passerò a telecom).
L'uso è in primis per l'online gaming in wifi.
Questo n55u mi ha colpito molto per le caratteristiche e per le recensioni positive!

Ho una casa di 110 mq con pareti divisorie in tufo!
Il wifi riuscirà a coprire il 70 / 80 % della casa?

grazie :)

Wuillyc2
27-08-2012, 11:06
ragazzi ho bisogno di un modem router per sostituire il mio vecchio hub fastweb (a breve passerò a telecom).
L'uso è in primis per l'online gaming in wifi.
Questo n55u mi ha colpito molto per le caratteristiche e per le recensioni positive!

Ho una casa di 110 mq con pareti divisorie in tufo!
Il wifi riuscirà a coprire il 70 / 80 % della casa?

grazie :)

l'importante è che ci abbini la sua penna Wi-fi in ricezione per avere le massime prestazioni.

danilonatale
27-08-2012, 11:26
Ma il fatto che scalda molto cosa compromette....?
Volevo saperlo perchè sono prossimo all'acquisto, il mio vecchio Netgear DGN2000 e quasi andato....ma dai miei ricordi (non lo tocco ogni giorno) era bollente come un calorifero e non si è mai rotto.

Wuillyc2
27-08-2012, 11:27
Ma il fatto che scalda molto cosa compromette....?
Volevo saperlo perchè sono prossimo all'acquisto, il mio vecchio Netgear DGN2000 e quasi andato....ma dai miei ricordi (non lo tocco ogni giorno) era bollente come un calorifero e non si è mai rotto.

A me nulla, lo tengo in bella vista appoggiato normale e non noto nulla di anomalo

banzo
27-08-2012, 12:02
Ma il fatto che scalda molto cosa compromette....?
Volevo saperlo perchè sono prossimo all'acquisto, il mio vecchio Netgear DGN2000 e quasi andato....ma dai miei ricordi (non lo tocco ogni giorno) era bollente come un calorifero e non si è mai rotto.

se i componenti sono stati progettati per lavorare a temperature alte, non compromette nulla.

Per questo mi fido di ASUS (anche perchè, a memoria, non ricordo di aver mai comprato una scheda madre per un PC che non fosse da loro marchiata) e non ho mai avuto problemi... :p

banzo
27-08-2012, 12:05
ragazzi ho bisogno di un modem router per sostituire il mio vecchio hub fastweb (a breve passerò a telecom).
L'uso è in primis per l'online gaming in wifi.
Questo n55u mi ha colpito molto per le caratteristiche e per le recensioni positive!

Ho una casa di 110 mq con pareti divisorie in tufo!
Il wifi riuscirà a coprire il 70 / 80 % della casa?

grazie :)

a queste domande non è possibile dare risposte che siano un minimo sensate, ci sono in gioco troppe variabili, posizionamento del router, disposizione delle stanze, angoli morti, ecc.

Se non dovesse farcela al limite ti prendi anche un repeater, consumano pochi watt e non sono una grande spesa da affrontare

poto77
27-08-2012, 12:44
l'importante è che ci abbini la sua penna Wi-fi in ricezione per avere le massime prestazioni.

Guarda, ti assicuro che e' bocca molto buona, prima di acquistare una penna wifi che e' molto piu' scomoda in un portatile del wifi integrato io fare qualche prova :)

Wuillyc2
27-08-2012, 12:48
Guarda, ti assicuro che e' bocca molto buona, prima di acquistare una penna wifi che e' molto piu' scomoda in un portatile del wifi integrato io fare qualche prova :)

Io l'ho fatte, la penna Asus prende sempre meglio della scheda integrata e sopratutto è una spanna più veloce in rete.

poto77
27-08-2012, 12:56
ok, allora il portatile che m'ha rifilato la signora perché troppo grande e pesante ha un ottimo wifi integrato :stordita:
feci qualche prova comparativa con la penna della netgear ed era uguale identica

Wuillyc2
27-08-2012, 13:01
ok, allora il portatile che m'ha rifilato la signora perché troppo grande e pesante ha un ottimo wifi integrato :stordita:
feci qualche prova comparativa con la penna della netgear ed era uguale identica

Dipende dalla scheda integrata che ha, se ha una scheda che supporta lo standard N già è una buona cosa

MatteoSpy
27-08-2012, 16:44
ok quindi mal che vada un repeater o una penna asus e risolvo!

una curiosità..(forse stupida)
ci posso collegare anche il telefono, vero?

ultima cosa..
lo posso tenere acceso 24 h al giorno o surriscalda troppo?


basta con le domande..
:D
grazie!

Wuillyc2
27-08-2012, 17:39
ok quindi mal che vada un repeater o una penna asus e risolvo!

una curiosità..(forse stupida)
ci posso collegare anche il telefono, vero?

ultima cosa..
lo posso tenere acceso 24 h al giorno o surriscalda troppo?


basta con le domande..
:D
grazie!

Puoi collegarci i telefoni, tablet, tutto quello che è wireless. Il router è buona norma non spegnerlo mai.

Raven
27-08-2012, 17:48
una curiosità..(forse stupida)
ci posso collegare anche il telefono, vero?


se intendi il telefono di linea fissa per farci il voip, no...

poto77
27-08-2012, 17:51
se intendi il telefono di linea fissa per farci il voip, no...

Esatto.
Ma neanche quello analogico. Devi dotarti di uno splitter da mettere a monte.
Ci sono router (pochi...) che ce l'hanno "dentro", e prevvedono una uscita filtrata. Questo no, ha solo "l'ingresso" DSL.

Cmq tutte queste info si trovano sul sito Asus (http://www.asus.it/Networks/ADSL_Modem_Routers/DSLN55U/) e probabilmente nella prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) di questo 3ad.

Saiyan
27-08-2012, 19:09
uso questo router da circa un mese e mi da il seguente problema:

mi connetto con il notebook e per un po' tutto ok, se lascio il pc inattivo per un bel po' attaccato alla rete, torno e mi dice che la rete c'è, ma in realtà non si riesce più a navigare.

riavvio il pc e tutto torna a posto.

questo problema me lo da sia con connessione cavo che wifi e sia sotto win che linux.....:mbe:

Jonny1600
27-08-2012, 20:08
Ho provato anche coi driver beta, e si ho sempre resettato dopo gli aggiornamenti.

ADSL Driver Version 3.16.18.0
RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20120710
Firmware Version 3.0.0.4.206

l attenuazione rimane sempre a 52db... in download, mentre resta a 26db in upload come sul netgear... Quello che non capisco è come possa salire cosi tanto dal netgear... e sul router linksys che fonisce ngi era sempre sui 40db +/-
Stesso identico problema,Con il mio vecchio Dgnd3700 portante sempre sui 8 mega con attenuazione a 42Db e portante stabile,ora con il nuovo Asus 46,5 db e si disconnette ogni scondo,ho provato tutte le prove ma il problema persiste,ho paura che il chipset adsl nn è qualitativamente come il mio ex dgnd3700 (Broadcom)se qualcuno puo' magari consigliarmi un sito una mail qualcosa di riferimento in modo da poter scrivere questo problema alla Asus,in caso contrario se continuano queti problemi vendo l'asus e ripasso al mio Netgear che mi sembra che vada meglio e nn crea tutti sti problemi come l'asus

Raven
27-08-2012, 21:44
Stesso identico problema,Con il mio vecchio Dgnd3700 portante sempre sui 8 mega con attenuazione a 42Db e portante stabile,ora con il nuovo Asus 46,5 db e si disconnette ogni scondo,ho provato tutte le prove ma il problema persiste,ho paura che il chipset adsl nn è qualitativamente come il mio ex dgnd3700 (Broadcom)se qualcuno puo' magari consigliarmi un sito una mail qualcosa di riferimento in modo da poter scrivere questo problema alla Asus,in caso contrario se continuano queti problemi vendo l'asus e ripasso al mio Netgear che mi sembra che vada meglio e nn crea tutti sti problemi come l'asus

Il chipset adsl dovrebbe essere un Ralink TC3086...

Per le disconnessioni... ne soffrivo anch'io la sera: completamente scomparse in seguito ad aggiornamento firmware (178 o 206) con nuovo driver adsl (verifica di averlo, altrimenti ri-flasha) e successivo reset completo del router (altrimenti restavano i vecchi settaggi adsl che incasinavano comunque il tutto)

Jonny1600
27-08-2012, 22:20
Il chipset adsl dovrebbe essere un Ralink TC3086...

Per le disconnessioni... ne soffrivo anch'io la sera: completamente scomparse in seguito ad aggiornamento firmware (178 o 206) con nuovo driver adsl (verifica di averlo, altrimenti ri-flasha) e successivo reset completo del router (altrimenti restavano i vecchi settaggi adsl che incasinavano comunque il tutto)
Grazie per la risposta...ho effettuato tutte le prove di cui installazione firmware 206 + controllo driver adsl + reset ma il problema persiste,delle volte resta collegato anche 1 ora e poi magari si disconette 20 volte,i parametri adsl sono peggiorati e di tanto tra attenuazione e snr,inutile dire ma secondo me il chipset Broadcom rimane sempre il migliore,per curiosità ho installato un modem Telecom da 30€ Con Chipset Broadcom e la linea è una scheggia e i parametri sono nella norma e non si disconnette mai,metto già in vendia questa bel giocattolo per quanto riguarda la parte Wi-fi ma la parte adsl per la mia linea evidentemente fa cagar* e non mi dice veramente nulla per il prezzo che costa

Raven
27-08-2012, 22:23
Grazie per la risposta...ho effettuato tutte le prove di cui installazione firmware 206 + controllo driver adsl + reset ma il problema persiste,delle volte resta collegato anche 1 ora e poi magari si disconette 20 volte,i parametri adsl sono peggiorati e di tanto tra attenuazione e snr,inutile dire ma secondo me il chipset Broadcom rimane sempre il migliore,per curiosità ho installato un modem Telecom da 30€ Con Chipset Broadcom e la linea è una scheggia e i parametri sono nella norma e non si disconnette mai,metto già in vendia questa bel giocattolo per quanto riguarda la parte Wi-fi ma la parte adsl per la mia linea evidentemente fa cagar* e non mi dice veramente nulla per il prezzo che costa

... prima potresti provare a parlarne direttamente col supporto asus... sono molto presenti e a me fecero fare delle registrazioni del log di debug (poi non servì perché risolsi, col nuovo firmware).

Jonny1600
27-08-2012, 22:27
... prima potresti provare a parlarne direttamente col supporto asus... sono molto presenti e a me fecero fare delle registrazioni del log di debug (poi non servì perché risolsi, col nuovo firmware).
Posso ma secondo me dipende dal chipset,x il supporto mi puoi inviare un indirizzo una mail o qualcosa?
Grazie

Raven
27-08-2012, 23:15
Posso ma secondo me dipende dal chipset,x il supporto mi puoi inviare un indirizzo una mail o qualcosa?
Grazie

Vai dal forum uff. di asus...

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20120521210338204&board_id=11&model=DSL-N55U&SLanguage=en-us&page=1

Esprit
27-08-2012, 23:15
I problemi di disconnessione sono causati dal tipo di centrale ADSL a cui si è collegati o dal tipo di provider?