View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
Giovix84
28-04-2016, 13:24
Ciao, se vuoi farlo salire a 3.6ghz ,per via dei videogiochi per avere una spintarella in più , bè ......bastano 3.00-3.2 GHz . oltre i guadagni sono risicati al rapporto calore e consumi dello stesso.;)
Esatto, quoto.
@ Giovix84: i link sopra non me li apre (adesso sono su android, non su pc).
Edit: ok risolto.
anche a 3.4mhz va bene. Cmq ora con il 333 sono a 3.0mhz stabilissimo. Temp cpu 46°
Per i link prova in modalità desktop. sono link di mega.
Se posso permettermi di dire la mia esperienza personale, molto importante è il voltaggio delle ram, del northbridge, e del southbridge. Poi nella mia scheda madre (una gigabyte ex38-ds4), si deve settare il rapporto della ram.
Il tutto detto da un inesperto dell'oc.
Ad ogni modo ho portato il q6600 G0 a 3.00Ghz, e seppur sia un "vetusto" processore, non mi posso lamentare.
Restless
28-04-2016, 13:45
anche a 3.4mhz va bene. Cmq ora con il 333 sono a 3.0mhz stabilissimo. Temp cpu 46°
Per i link prova in modalità desktop. sono link di mega.
Ok, se il sistema è stabile lo lascerei così, almeno per ora (a 3 ghz).
Dovresti solo fare questo tentativo, provare a impostare il core voltage (vcore) non più su Auto (considerando però che questa operazione rende non più attivo l'ottimo Speedstep), ma abbassare via via il vcore finché questo mantiene stabile il sistema, ovvero cercando il più basso voltaggio con cui il sistema è stabile. Ad esempio lo imposti a 1,34v, poi a 1,32 ecc. e lo testi con qualsiasi cosa, anche con un video encoder qualsiasi.
Se ad esempio vedi che ad un dato valore, mettiamo a caso 1,30v diventa instabile, lo imposti a 1,32v.
Ovviamente sono esempi, devi verificare tu direttamente quale voltaggio minimo manuale ti tiene.
Giovix84
28-04-2016, 13:59
Ok, se il sistema è stabile lo lascerei così, almeno per ora (a 3 ghz).
Dovresti solo fare questo tentativo, provare a impostare il core voltage (vcore) non più su Auto (considerando però che questa operazione rende non più attivo l'ottimo Speedstep), ma abbassare via via il vcore finché questo mantiene stabile il sistema, ovvero cercando il più basso voltaggio con cui il sistema è stabile. Ad esempio lo imposti a 1,34v, poi a 1,32 ecc. e lo testi con qualsiasi cosa, anche con un video encoder qualsiasi.
Se ad esempio vedi che ad un dato valore, mettiamo a caso 1,30v diventa instabile, lo imposti a 1,32v.
Ovviamente sono esempi, devi verificare tu direttamente quale voltaggio minimo manuale ti tiene.
Con quale valore inizio? 1.32v?
Restless
28-04-2016, 16:41
Con quale valore inizio? 1.32v?
Sì puoi iniziare con 1.32v e via via verso il basso. Oppure dopo gli 1.32v (se li tiene) puoi fare un tentativo immediatamente dopo un tentativo a 1.24v, così magari hai un riferimento più ampio. Più che altro è per velocizzare le cose.
Giovix84
28-04-2016, 17:09
Sì puoi iniziare con 1.32v e via via verso il basso. Oppure dopo gli 1.32v (se li tiene) puoi fare un tentativo immediatamente dopo un tentativo a 1.24v, così magari hai un riferimento più ampio. Più che altro è per velocizzare le cose.
Ma cosa rischio e cosa devo monitorare?
Restless
28-04-2016, 17:14
Ma cosa rischio e cosa devo monitorare?
Ad abbassare il voltaggio ovviamente non rischi assolutamente nulla, anzi.
Ovvio che abbassandolo oltre un certo limite il sistema può diventare instabile perché non arriva sufficiente voltaggio alla cpu, tutto qui. Dopodiché lo rialzi come e quando vuoi.
Quello che intendo dire è che il fine di tutto ciò è ottenere il voltaggio più basso possibile che ti garantisca il perfetto funzionamento, perché avere un voltaggio più basso significa soprattutto avere temperature più basse e quindi dare maggiore longevità alla cpu.
Tu in automatico @3ghz ce l'hai a 1.37v, non è basso, credo che potresti abbassarlo un po' continuando a rimanere stabile.
Dopodiché devi solo monitorare che il pc non crashi, niente blue screen ecc. Come ho detto puoi testarlo anche con un qualsiasi encoder video free. Quindi ti consiglio comunque di abbassarlo manualmente.
Monitora ovviamente con cpuz il voltaggio reale e con hwmonitor le temperature (o con qualsiasi altra utility che te lo permette).
Giovix84
28-04-2016, 17:15
Sì puoi iniziare con 1.32v e via via verso il basso. Oppure dopo gli 1.32v (se li tiene) puoi fare un tentativo immediatamente dopo un tentativo a 1.24v, così magari hai un riferimento più ampio. Più che altro è per velocizzare le cose.
Ma cosa rischio e cosa devo monitorare?
Giovix84
28-04-2016, 18:42
Ad abbassare il voltaggio ovviamente non rischi assolutamente nulla, anzi.
Ovvio che abbassandolo oltre un certo limite il sistema può diventare instabile perché non arriva sufficiente voltaggio alla cpu, tutto qui. Dopodiché lo rialzi come e quando vuoi.
Quello che intendo dire è che il fine di tutto ciò è ottenere il voltaggio più basso possibile che ti garantisca il perfetto funzionamento, perché avere un voltaggio più basso significa soprattutto avere temperature più basse e quindi dare maggiore longevità alla cpu.
Tu in automatico @3ghz ce l'hai a 1.37v, non è basso, credo che potresti abbassarlo un po' continuando a rimanere stabile.
Dopodiché devi solo monitorare che il pc non crashi, niente blue screen ecc. Come ho detto puoi testarlo anche con un qualsiasi encoder video free. Quindi ti consiglio comunque di abbassarlo manualmente.
Monitora ovviamente con cpuz il voltaggio reale e con hwmonitor le temperature (o con qualsiasi altra utility che te lo permette).
Ho impostato 1.32v ma nel sistema mi segna molto meno!
Cpu-z 1,272v in hwmonitor mi segna max 1.280v - min 1.224v
come temperature non ho superato i 46° con dissipatore stock.
Quindi com'è possibile che esce un valore cosi basso se ho impostato io 1.32v?
Io parlo ma nessuno mi sente, quasi :asd:
Mai sentito parlare di vdroop? mi pare di averti consigliato uno stress test con linx per capire stabilità e temperatura del processore.
Inoltre mi pare di avere già chiesto un bel pò di tempo fa che scheda madre monti senza avere una risposta. Ci provo l'ultima volta a vederci chiaro, poi ci rinuncio :D
Giovix84
28-04-2016, 19:33
Io parlo ma nessuno mi sente, quasi :asd:
Mai sentito parlare di vdroop? mi pare di averti consigliato uno stress test con linx per capire stabilità e temperatura del processore.
Inoltre mi pare di avere già chiesto un bel pò di tempo fa che scheda madre monti senza avere una risposta. Ci provo l'ultima volta a vederci chiaro, poi ci rinuncio :D
ce la mia firma e le immagini. Se guardi c'è scritto tutto quello che vuoi sapere!
La tua scheda madre non è un mostro da overvolt, probabilmente per questo ha un bel vdroop.
Da bios ti è possibile attivare la LLC ( load line calibration ) ? mi sa di no, in questo modo risolveresti di molto il problema vdroop.
Cmq inizia a verificare la stabilità del processore lanciando linx con spunta su memory all e monitorando nel frattempo la temperatura con coretemp.
Se supera gli 80°C stoppa tutto.
Giovix84
28-04-2016, 22:18
La tua scheda madre non è un mostro da overvolt, probabilmente per questo ha un bel vdroop.
Da bios ti è possibile attivare la LLC ( load line calibration ) ? mi sa di no, in questo modo risolveresti di molto il problema vdroop.
Cmq inizia a verificare la stabilità del processore lanciando linx con spunta su memory all e monitorando nel frattempo la temperatura con coretemp.
Se supera gli 80°C stoppa tutto.
Che altre opzioni devo selezionare?
Problem size 15500 e run10 vanno bene?
Il problem size dovrebbe mettertelo da solo quando clicki su memory all.
Run 10 va bene, basta anche che completa un paio di cicli per vedere la temperatura a quanto va. Se qualcosa non va premi stop.
Poi una volta raggiunta la frequenza che vuoi, lo lasci andare per 20 cicli e fai altri stress test.
Giovix84
29-04-2016, 10:11
Il problem size dovrebbe mettertelo da solo quando clicki su memory all.
Run 10 va bene, basta anche che completa un paio di cicli per vedere la temperatura a quanto va. Se qualcosa non va premi stop.
Poi una volta raggiunta la frequenza che vuoi, lo lasci andare per 20 cicli e fai altri stress test.
Tenuto un ora sembra tutto normale, non é uscito nessun messaggio e non mi sembra sotto stress. Ho letto info e allora ho deciso di dargli meno memoria da 1800mb che era disponibile ho impostato 1024 fattopartire visto subito che il procio é andato a quasi 100% é uscita schermata blu e si é riavviato. Devo configurare qualcosa?
Restless
29-04-2016, 10:26
Ho impostato 1.32v ma nel sistema mi segna molto meno!
Cpu-z 1,272v in hwmonitor mi segna max 1.280v - min 1.224v
come temperature non ho superato i 46° con dissipatore stock.
Quindi com'è possibile che esce un valore cosi basso se ho impostato io 1.32v?
Prova a lasciarlo così vedi se è stabile facendo un encoding video per una mezzora, dopodiché puoi lasciare tutto com'è. Tutte le impostazioni a default ovviamente, a parte FSB e vcore.
Mc®.Turbo-Line
06-08-2016, 19:10
Comprato su ebay per 25€ spedito, un Q6600 usato per sostituire l' E6700 Dual Core sul Pc piccolo. Sono riuscito a fare il Super PI fino a 3.7GHZ a 1.53V reali . Ora a 3.6 Ghz a 1.52 Volts. Ma regge Stabilmente anche i 3700 Mhz a 1,53Volts , dissipatore ad Aria Thermaltake CONTAC 39 . Scheda Madre Asrock P43 Twin1600 , DDR 3 Corsair Vengeance 1600mhz cl9 8GB (2X4GB) , Scheda Video Sapphire HD5850 1GB XTREME.
https://s32.postimg.org/4kd1yeomb/CPU.jpg
https://s31.postimg.org/mwth34sjv/3600_MHZ.jpg
https://s8.postimg.org/wy8os3rut/3700_AMMINISTRATORE_3.jpg
Sul mio c'é una sola ventola con led blu.
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81-PfoyIUnL._SL1200_.jpg
http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/14697d1382999577t-thermaltake-contac-39-un-piccolo-grande-dissipatore-senza-paure-dscn9982_002.jpg
http://www.techarena.it/forum/attachments/cooling/14698d1382999577t-thermaltake-contac-39-un-piccolo-grande-dissipatore-senza-paure-dscn0002_001.jpg
Temperatura max dopo 2 ore continue di gioco (Battlefield Bad Company 2 )
https://s8.postimg.org/x1jss9ptx/CORE_TEMP_AZZ2.jpg
Il limite max di voltaggio della mia scheda madre é 1.6000 Volts , ma reali sono max 1.536Volts
ninja750
07-08-2016, 14:21
1,53 sono tanterrimi per un G0
Mc®.Turbo-Line
12-08-2016, 18:48
1,53 sono tanterrimi per un G0
Si hai ragione, infatti ora lo tengo a 1.384 Volts Massimi (oscillano tra 1.376 a 1.384V) a 3400 Mhz.
https://s9.postimg.org/b44f6i9f3/3400_MHZ_Q6600.jpg
Ho cambiato anche l' alimentatore di questo Terzo Pc , con un Thermaltake Smart SE 730W (Certificato 80+ , 87%) e ho cambiato anche il Case, con uno più moderno e ventilato :
Aerocool Strike X ONE
https://s9.postimg.org/ouc38u3xr/ONE_X.jpg
ninja750
12-08-2016, 19:27
sul mio G0 bastano 1,288v per 3400mhz testato con doppio orthos, ma dalla mobo dovevo impostare 1,3875 perchè ha tanto vdrop, risultava appunto 1,288v in full e 1,344 in idle, temperature massime 63 gradi sul primo core con dissipatore tt big typhoon
Mc®.Turbo-Line
12-08-2016, 19:45
Il mio ha un VID abbastanza altino 1.2625V
Il mio ha un VID abbastanza altino 1.2625V
Invece ti assicuro che ci sono VID nettamente peggiori :asd:
Bello questo thread, non lo avevo mai visto :)
Metto un paio di screenshot fatti con il miglior Q6600 che ho io, su scheda madre Rampage Extreme e raffreddamento LN2:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160814/004c0ead7eaea08a43f4a0424b671a50.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160814/164d15a6880d11ec3ce4fb50867df253.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160814/58423546b51f79f70934be137819fe51.jpg
schumifun
18-08-2016, 09:13
Invece ti assicuro che ci sono VID nettamente peggiori :asd:
tipo il mio 1,3125 :asd:
comunque a 3,2ghz lo portavo tranquillamente, ed i 3,0 addirittura in undervolt
ninja750
18-08-2016, 17:39
Il mio ha un VID abbastanza altino 1.2625V
vado a memoria ma mi sembra identico al mio
mi associo al thread perchè sto per acquistare un q6600 per upgradare una mobo Foxconn 946GZ7MA-8KS2H con e4500
1. la modifica con lo scotch è fattibile?
2. come riconosco le versioni a basso consumo?
EclipseMX
27-08-2019, 13:00
per lo scotch non ti so rispondere: non ne ho mai sentito parlare.
per la tensione va a culo, lo devi testare.
Ah comunque, gia che ho postato....il mio ancora gira, ora per motivi di studio/lavoro ho affiancato un i7 portatile.
Tuttavia il Q6600, dal quale sto scrivendo, lo uso quotidianamente a 3.2 ghz
io ho ancora due g0 che trottano a 3,6 dal primo giorno:D
io ho ancora due g0 che trottano a 3,6 dal primo giorno:D
un esemplare sfigato su una mobo foxconn chipset 946 almeno almeno quanti Mhz prende?
ninja750
27-08-2019, 15:58
a 3400 ci arrivano tutti, a 3500 il 90%
il difficile è 3600 perchè vuole un voltaggio esagerato
EclipseMX
27-08-2019, 16:04
beh penso che a 3200 con una stabilità TOTALE ci arrivi facilmente.
se e' un g0 i 3400-3600 si fanno senza grossi problemi,se e' un b3 3000-3200
Il mio viaggia a 3.1 dal 2008, tuttora lo uso quasi tutti i giorni.
Il mio Q6600 sta a 3.1 da oltre dieci anni ed è ancora il mio PC principale.
Ha visto Windows XP --> Windows 7 --> Vista --> Windows 8.x --> Windows 10 :D
Per uso internet e Home Office va più che bene.
sulla foto online c'è scritto SLACR quindi dovrebbe essere un g0?
Don Peppone
11-06-2020, 18:40
Io ho tenuto il mio q6600 G0 ad 1.4 v e 3.4 GHz ( 425x8 mi sembra... ) dal 2008 al 2018 e poi l'ho venduto :D
E' stata una cpu spettacolare...
Io lo uso ancora dal 2008 su uno dei miei due PC desktop. Prevedo di dismetterlo appena aggiornerò il desktop principale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.