View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
renax200
07-12-2007, 10:51
800mhz quindi uguale @ default
per 800mhz sono un po' altini i timing..prova a mettere 2T come tutte le normali DDR2:)
*andr3a*
07-12-2007, 11:59
per 800mhz sono un po' altini i timing..prova a mettere 2T come tutte le normali DDR2:)
è già impostato su 2T :(
renax200
07-12-2007, 12:12
è già impostato su 2T :(
ma che ram sono?:mbe:
ma che ram sono?:mbe:
quoto : marca e modello, altrimenti non ti si può aiutare :)
Comunque da un po test fatti ho realizzato che con i conroe con 4mb di cache ogni due core, i timings sono relativamente trascurabili anzi meglio tenerli alti alla ricerca delle massima frequenza.
*andr3a*
07-12-2007, 12:38
quoto : marca e modello, altrimenti non ti si può aiutare :)
TeamGroup Xtreem Dark 2*1gb CL4 (si magari :asd: :doh:)
avevo letto che avevano qualche problema a rimanere stabili su timings bassi però non pensavo che nemmeno a 2,2v non li tenessero. boh..
Cmq se dite che alla fine non ci si guadagna tanto in prestazioni le lascio anche cosi e aumento un pò la cpu! :ciapet:
renax200
07-12-2007, 12:44
TeamGroup Xtreem Dark 2*1gb CL4 (si magari :asd: :doh:)
avevo letto che avevano qualche problema a rimanere stabili su timings bassi però non pensavo che nemmeno a 2,2v non li tenessero. boh..
Cmq se dite che alla fine non ci si guadagna tanto in prestazioni le lascio anche cosi e aumento un pò la cpu! :ciapet:
io farei un tentativo magari a 2.3...sulle mie ex cellshock ( quelle in sign ) sulla confezione c'era scritto 2.2 e sulle ram 2.3 come voltaggio raccomandato :mbe:
<^MORFEO^>
07-12-2007, 22:27
Salve ragazzi! :D
Ho una domandina veloce veloce per voi:
Un dissi Zalman CNPS 9500 LEd ce la fa a tenerlo a bada un Q6600 step GO e non??? Lo regge anche in OC? Se step GO, su una P5K a quanto riesco ad arrivare con quel dissi? e se non è step GO a quanto riesco ad arrivare?
Grazie x le risp! :D
TigerTank
08-12-2007, 08:39
Vi vorrei segnalare questo nuovo programmino della CPUID, gli stessi di CPU-Z.
HWMonitor (http://www.cpuid.com/hwmonitor.php).
Ciao
hiroshi976
08-12-2007, 08:55
mi iscrivo ragazzi!! ;)
personalmente ho avuto modo di testare fino ad ora 2 q6600 go, un 37° settimana che mi ha deluso un po'....e un 27° settimana che utilizzo al momento.... che mi sta regalando parecchie soddisfazioni...al momento lo tengo in daily *prime stable* a 3.8ghz (430*9) con temperature *accettabili*....33° in idle e sotto i 70° sotto prime95.....con il dissi in sign....devo dire che da' parecchie soddisfazioni questa cpu......
La cosa che mi ha lasciato esterefatto è che il primo G0, il 37° settimana ...a 3.6ghz era parecchio piu caldo con lo stesso vcore (non vado oltre 1.45v)...avevo quasi 40° in idle e sforavo i 70° sotto prime.....possibile visto che cmq il dissi era lo stesso e la cura nello *spalmare* l'arctic5 la stessa?
saluti
Hiro!
mi iscrivo ragazzi!! ;)
personalmente ho avuto modo di testare fino ad ora 2 q6600 go, un 37° settimana che mi ha deluso un po'....e un 27° settimana che utilizzo al momento.... che mi sta regalando parecchie soddisfazioni...al momento lo tengo in daily *prime stable* a 3.8ghz (430*9) con temperature *accettabili*....33° in idle e sotto i 70° sotto prime95.....con il dissi in sign....devo dire che da' parecchie soddisfazioni questa cpu......
La cosa che mi ha lasciato esterefatto è che il primo G0, il 37° settimana ...a 3.6ghz era parecchio piu caldo con lo stesso vcore (non vado oltre 1.45v)...avevo quasi 40° in idle e sforavo i 70° sotto prime.....possibile visto che cmq il dissi era lo stesso e la cura nello *spalmare* l'arctic5 la stessa?
saluti
Hiro!Mi stai facendo venire cattivi pensieri:muro:
hiroshi976
08-12-2007, 09:07
Mi stai facendo venire cattivi pensieri:muro:
azz :eek: ... ti ispiro davvero cattivi pensieri? :D
cmq a parte gli scherzi in che senso Monomm?
azz :eek: ... ti ispiro davvero cattivi pensieri? :D
cmq a parte gli scherzi in che senso Monomm?Di cambiare cpu:D
Io a 3600 ci arrivo tranq. ma sto sopra i 70 in full con 1 ora di prime .
hiroshi976
08-12-2007, 09:14
Di cambiare cpu:D
la tua che FPO è?
cmq okkio che la maximus è si parecchio duttile.....ma come il bios come puo' dare una mano a far salire il procio...e incrementare il fsb-wall...spesso se impostato non correttamente penalizza parecchio la cpu...quindi è una lama a doppio taglio!
la tua che FPO è?
cmq okkio che la maximus è si parecchio duttile.....ma come il bios come puo' dare una mano a far salire il procio...e incrementare il fsb-wall...spesso se impostato non correttamente penalizza parecchio la cpu...quindi è una lama a doppio taglio!
L729BO86, che devo modificare per non penalizzare la cpu ? com'e' ilmio fpo.
hiroshi976
08-12-2007, 09:33
x monomm
ti posso solo consigliare (in questo 3d per non andare ot) di tenere il resto del sistema su valori accettabili....quindi niente timings tirati per la ram...o cmq divisori che le porterebbere a frequenze elevate....te lo dico anche se sembra banale perche' ho visto gente che si lamentava di errori in prime a soli 3.2/3.4ghz con le ram oltre i 600mhz!
Quindi....moltiplicatore al massimo....ram rilassatissime con divisori accettabili ..e piano piano...partendo magari dai 3.6ghz che hai gia' raggiunto...cerchi il limite con un voltaggio ideale ..monitorando stabilita e temperature. E' chiaro cmq che entrano in gioco altri fattori.....adeguato raffreddamento (quindi dissi ben dimensionato)....alimentazione...areazione del case....ecc.
e poi è cmq chiaro che ad aria un compresso è anche giusto accettarlo...e se riesci cmq gia' a *stabilizzare* i 3.6ghz con un buon voltaggio ...e buone temp...hai fatto sicuramente centro! ;)
saluti
Hiro
Case tsunami che penso non abbia problemi d'aria cpu 3600 1,45 da bios 1,36 da cpu z, 4 gb ram crucial 8500 5-5-5-15 a 1.9v a 540 , il resto tutto a default.
hiroshi976
08-12-2007, 09:41
Case tsunami che penso non abbia problemi d'aria cpu 3600 1,45 da bios 1,36 da cpu z, 4 gb ram crucial 8500 5-5-5-15 a 1.9v a 540 , il resto tutto a default.
ma fammi capire ....sei con il dissi stock?
per quanto riguarda il case....ok che hai lo tsunami...ma hai ordinato per bene l'interno? Non ce case che tenga se l'interno (cavi ecc) è organizzato male!
no ho ASUS Silent Knight 2 nato per i quad , dentro e' ordinatissimo.
Da ieri felice possesore di un G0.
Unico cruccio è che,mentre il mio e6400 bootava anche a 3.8ghz con voltaggi decenti,questo i 400 di bus non li vuole proprio vedere.Strano perchè a 390x9 con ram in sincrono e v-core a 1,450 regge,oltre boota ma non entra in win con schermata blu.
Escludo l'instabilità delle ram perchè sono le stesse di prima che tenevo a 450mhz 1,95v.Che sia il limite fisico?
Peccato,avevo sentito parlare bene di sti G0.......
Cmq intendiamoci,rulla di brutto già così,ma quella spintarella in più proprio per non farmi rimpiangere il mio fido e6400........:cry:
hiroshi976
08-12-2007, 09:54
Da ieri felice possesore di un G0.
Unico cruccio è che,mentre il mio e6400 bootava anche a 3.8ghz con voltaggi decenti,questo i 400 di bus non li vuole proprio vedere.Strano perchè a 390x9 con ram in sincrono e v-core a 1,450 regge,oltre boota ma non entra in win con schermata blu.
Escludo l'instabilità delle ram perchè sono le stesse di prima che tenevo a 450mhz 1,95v.Che sia il limite fisico?
Peccato,avevo sentito parlare bene di sti G0.......
Cmq intendiamoci,rulla di brutto già così,ma quella spintarella in più proprio per non farmi rimpiangere il mio fido e6400........:cry:
quoto monomm...la main limita parecchio quella cpu.......;)
quoto monomm...la main limita parecchio quella cpu.......;)
Dici che la mobo non ce la fa a spingere un q6600?
Ma allroa non si spiega perchè prima arrivavo tranquillo a 500mhz di bus e tenevo un 6400 a 450x8.
Non penso sia un problema di alimentazione,visto che il mio alimentatore è buono.Mhhh a meno che nn sia un procio sfigato........
Poi nn penso che la p5b deluxe non spinga un G0.
Altri consigli?
hiroshi976
08-12-2007, 10:37
..personalmente ho poca esperienza con la p5b..l'ho tenuta qualche giorno l'anno scorso....l'avevo scelta per sostituire la p5w dh...poi l'ho rivenduta ed ero tornato alla p5w dh...che per quanto spingesse meno in fsb ...m'era risultata parecchio piu performante a parita' di frequenza.
Personalmente ti consiglio di chiedere sul 3d della main...ma mi pare che questa main...ed in particolare il chipset 965 abbia difficolta a gestire in overclock i quad....ma non ho mai approfondito l'argomento! .....
<^MORFEO^>
08-12-2007, 10:49
Mi sapreste rispondere per favore?
Ho postato una pagina fa ma ancora nessuno mi ha risposto... :cry:
peppoz91
08-12-2007, 11:06
ciao a tutti ho preso il q6600 da qualche giorno con coretemp le temperature dopo un leggero stress(installazioni programmi e robe simili) è sui 30/35 gradi con fsb a default..come sono queste temperature?
Erian Algard
08-12-2007, 11:10
Salve ragazzi! :D
Ho una domandina veloce veloce per voi:
Un dissi Zalman CNPS 9500 LEd ce la fa a tenerlo a bada un Q6600 step GO e non??? Lo regge anche in OC? Se step GO, su una P5K a quanto riesco ad arrivare con quel dissi? e se non è step GO a quanto riesco ad arrivare?
Grazie x le risp! :D
Si il dissy ce la fa benissimo...io col 9500At-Cu sto in idle e in uso normale tra i 28 ed i 35°....in full non supero i 51(occato 3Ghz V-Core def come da firma).
sull'overclock....ogni cpu fa storia a se....con un G0 però arrivi a 3Ghz senza nemmeno orvervoltare.
<^MORFEO^>
08-12-2007, 11:38
Grazie, non ero sicuro che lo Zalman CNPS 9500 riuscisse a reggere un Q6600... Invece, da come dici tu, lo regge benissimo!
Grazie ancora per le risp! :D
Scusate la mia ignoranza...ma sul mio secondo pc (vedi firma..) posso montare un Q6600??
è un P4 prescott 3.0Ghz e socket dovrebbe essere un 775...
thx
*andr3a*
08-12-2007, 12:29
TeamGroup Xtreem Dark 2*1gb CL4 (si magari :asd: :doh:)
avevo letto che avevano qualche problema a rimanere stabili su timings bassi (4-4-4-12) però non pensavo che nemmeno a 2,2v non li tenessero. boh..
Cmq se dite che alla fine non ci si guadagna tanto in prestazioni le lascio anche cosi e aumento un pò la cpu! :ciapet:
mi riquoto per sentire qualche altro parere!
cmq col procio sono stabile a 3,2ghz e massima temp dopo prime 51° :cool:
Bimbosoft
08-12-2007, 12:46
Raga un consiglio prima di buttare soldi.....vorrei prendere un q6600 g0 ed attualmente monto un e6600 su una gigabyte DQ6 con chipset 965p
a me bastano i 3g o 3,2 come sto' adesso, niente di tiratissimo, pero' non so la mia mamma se puo' andare bene clokkata con questo quad, voi avete tutti mamme pompate.
aspetto info grazie :fagiano:
TecnoWorld8
08-12-2007, 12:49
io ho una DS4 e il quad sopra ci gira benissimo a 3.0Ghz a 1.214v reali :)
Bimbosoft
08-12-2007, 12:57
io ho una DS4 e il quad sopra ci gira benissimo a 3.0Ghz a 1.214v reali :)
Grandioso :) lo tieni a 3000 perche sei conservativo tu oppure potrebbe andare anche di piu' ? nel senso se hai provato.......
M@verick
08-12-2007, 13:49
il mio, in test tuttora, sembra reggera a 1.328v reali a 3.6Ghz :)
Bimbosoft
08-12-2007, 14:00
il mio, in test tuttora, sembra reggera a 1.328v reali a 3.6Ghz :)
Ci metterei la firma, io mi accontento anche di 3,3g e non superare 1,32 di voltaggio se possibile.
Delle temp che mi dite ? io dispongo solo di un 9700led, spero basti
peppoz91
08-12-2007, 14:09
io ho appena preso questa cpu con uno zalman 9700 in load (non ancora full :D) ho temperature di 30 / 38 gradi (default)penso vada bene..ma chiedo ai più esperti :D
Opteron86
08-12-2007, 14:11
asd io ieri ho chiuso il 3dmark2001 a 3870 con 1.5575v ed il dissy stock(cambiato solo la pasta con la zalman stg-1)...la cosa bella è che con la temperatura che ho in casa non sembra aver fine sto procio...ieri dopo il 3dmark a 430*9 uguru mi segnava 47 gradi(coretemp in media da 6/7 gradi in +)...ragazzi qualcuno per singolo bench è andato oltre i 1.5575v con il dissi stock??ho chiesto in overclock ma non mi han risposto...
Scusate la mia ignoranza...ma sul mio secondo pc (vedi firma..) posso montare un Q6600??
è un P4 prescott 3.0Ghz e socket dovrebbe essere un 775...
thx
Up
Opteron86
08-12-2007, 14:15
EDIT letto male:D
che scheda madre hai?
*andr3a*
08-12-2007, 14:19
Scusate la domanda noob, ma il vcore più attendibile è quello del bios o quello rilevato da Cpu-Z? Perché da bios ho 1,35 mentre Cpu-Z mi dà 1.296.
Che ne dite come prima configurazione stabile di OC?
Q6600 @ 3,2 Ghz (400x8) - 1,296 (da cpu-z), Ram in sincrono. Sotto stress (Prime95) le temperature rilevate vanno dai 46 ai 50 gradi. Ho raggiunto un picco di 55, ma solo per un paio di minuti su 3 ore di test, poi è sceso a 50.
Che ne dite di temp e volt? Son buoni? Quali sono i valori limite per entrambi?
Tanx! :)
Bimbosoft
08-12-2007, 14:24
Scusate la domanda noob, ma il vcore più attendibile è quello del bios o quello rilevato da Cpu-Z? Perché da bios ho 1,35 mentre Cpu-Z mi dà 1.296.
Che ne dite come prima configurazione stabile di OC?
Q6600 @ 3,2 Ghz (400x8) - 1,296 (da cpu-z), Ram in sincrono. Sotto stress (Prime95) le temperature rilevate vanno dai 46 ai 50 gradi. Ho raggiunto un picco di 55, ma solo per un paio di minuti su 3 ore di test, poi è sceso a 50.
Che ne dite di temp e volt? Son buoni? Quali sono i valori limite per entrambi?
Tanx! :)
Aria o liquido ? se aria mi dici con che dissy ?
*andr3a*
08-12-2007, 14:32
Aria o liquido ? se aria mi dici con che dissy ?
Aria con Thermalright SI 128 SE (lappato), con Noctua da 12 cm.
Bimbosoft
08-12-2007, 15:01
Aria con Thermalright SI 128 SE (lappato), con Noctua da 12 cm.
ah......io ho solo un 9700led invece..........vabbè spero di non avere temp troppo alte
La scheda madre è una Foxconn 915A..
Opteron86
08-12-2007, 17:05
no non è compatibile:(
Puoi entrare un po' nel dettaglio...sai da appassionato vorrei capire il perchè dato che il socket è lo stesso..
Per il fatto del controller della ram?
Quale è il procio migliore che potrei metterci su quel pc?
peppoz91
08-12-2007, 20:35
come temperature da coretemp :33 - 30 - 33 - 33 come sono?
megthebest
08-12-2007, 23:49
come temperature da coretemp :33 - 30 - 33 - 33 come sono?
in idle?
il menne
08-12-2007, 23:50
come temperature da coretemp :33 - 30 - 33 - 33 come sono?
Con lo zalman 9700 in idle a default?
Sono ok, mi pare.
A me con lo scythe infinity e due nanoxia fx-12-2000 in idle, silent mode (rheobus auto, nanoxia a 1100-1200) a default coretemp segna 26-28-30-30, con artic silver5 ancora da stabilizzare. ;)
*andr3a*
09-12-2007, 01:33
Con lo zalman 9700 in idle a default?
Sono ok, mi pare.
A me con lo scythe infinity e due nanoxia fx-12-2000 in idle, silent mode (rheobus auto, nanoxia a 1100-1200) a default coretemp segna 26-28-30-30, con artic silver5 ancora da stabilizzare. ;)
Praticamente le mie stesse temp con il Thermalright SI 128 con una Noctua da 12, solo che ho il q6600 @ 3200! :sofico: :oink:
Non pensavo andasse cosi bene il mio dissi! :eek:
Rinnovo la domanda: il voltaggio è più affidabile quello del bios o di cpuz?
ragazzi c he differenza c'è tra il voltaggio da bios e quello di cpu-z? segnano valori diversi vero? qual'è quello reale tra i due?
peppoz91
09-12-2007, 07:42
Ok,in full load quanto devono raggiungere max??Per overclockare è meglio il molti da 9 o da 8?Con orthos come devo fare per usare tutti i 4 core?? Perchè mi sale la temperatura di 2 core di un bel po' mentre gli altri due salgono di qualche grado.. così in full ho : 46-47 - 35 - 35
M@verick
09-12-2007, 11:08
Ecco un primo screen dal mio.... non fate caso all'Asus Probe che è vecchio e ogni tanto mi impazzisce :D
http://img401.imageshack.us/img401/75/rock4cd0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=rock4cd0.jpg)
Devo ancora ottimizzare decisamente le temperature (per quanto quello sia veramente il picco massimo che ho toccato).
*andr3a*
09-12-2007, 12:12
Ok,in full load quanto devono raggiungere max??Per overclockare è meglio il molti da 9 o da 8?Con orthos come devo fare per usare tutti i 4 core?? Perchè mi sale la temperatura di 2 core di un bel po' mentre gli altri due salgono di qualche grado.. così in full ho : 46-47 - 35 - 35
Usa l'ultima versione di Prime95! ;)
*andr3a*
09-12-2007, 12:16
Ecco un primo screen dal mio.... non fate caso all'Asus Probe che è vecchio e ogni tanto mi impazzisce :D
http://img401.imageshack.us/img401/75/rock4cd0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=rock4cd0.jpg)
Devo ancora ottimizzare decisamente le temperature (per quanto quello sia veramente il picco massimo che ho toccato).
Le ram sono più performanti in sincrono anche se a frequenze più basse?
Per esempio sarebbe meglio avere un 3600 ottenuto con 9x400 (e quindi ram 1:1 a 800mhz) oppure tramite 450x8 e quindi ram non 1:1 ma a 900mhz?
Che ne dite?
M@verick
09-12-2007, 12:36
Le ram sono più performanti in sincrono anche se a frequenze più basse?
Per esempio sarebbe meglio avere un 3600 ottenuto con 9x400 (e quindi ram 1:1 a 800mhz) oppure tramite 450x8 e quindi ram non 1:1 ma a 900mhz?
Che ne dite?
Dalle prove che avevo fatto con l'E6400 e la P5B la differenza era pochissima... io preferisco il 400x9.... magari perdo l'1%, ma ho temperature e stabilita' superiori.
TecnoWorld8
09-12-2007, 13:50
il mio scopo era tirarlo a 3.0Ghz. poiché ci arriva con voltaggio così basso (1.214v) e con i vari settaggi di risparmio energetico attivo, per ora mi basta e avanza così. quando sarà il caso, proverò a tirarlo di più, penso che almeno a 3.3ghz potrebbe farcela, magari mettendo il voltaggio ad oltre 1.35v, ma come ripeto, per ora non mi va proprio...
M@verick
09-12-2007, 14:29
il mio scopo era tirarlo a 3.0Ghz. poiché ci arriva con voltaggio così basso (1.214v) e con i vari settaggi di risparmio energetico attivo, per ora mi basta e avanza così. quando sarà il caso, proverò a tirarlo di più, penso che almeno a 3.3ghz potrebbe farcela, magari mettendo il voltaggio ad oltre 1.35v, ma come ripeto, per ora non mi va proprio...
Probabilmente a 3.3Ghz dovrai dargli 1.33v....
Ragazzi scusate che dissipatore(+ventola possibilmente) mi consigliate per questa cpu stando intorno ai 40€?
Ragazzi scusate che dissipatore(+ventola possibilmente) mi consigliate per questa cpu stando intorno ai 40€?
zalman 9700nt
xathanatosx
09-12-2007, 17:44
Probabilmente a 3.3Ghz dovrai dargli 1.33v....
io a 3,3 ghz sono a 1,278V reali contro 1,3V impostato da bios
zalman 9700nt
Grazie, ma costa 60€ o mi sbaglio?
Io ne cercavo uno che costasse meno, intorno ai 40€
Grazie, ma costa 60€ o mi sbaglio?
Io ne cercavo uno che costasse meno, intorno ai 40€Leggi pvt.
*andr3a*
09-12-2007, 19:07
Per quanto riguarda il voltaggio, voi per il daily a quanto lo portereste al massimo?
Per quanto riguarda il voltaggio, voi per il daily a quanto lo portereste al massimo?
io a liquido o ad aria con buon dissi ed ottima areazione del case non andrei sopra gli 1,45 ma è abbastanza soggettivo.
*andr3a*
09-12-2007, 19:25
io a liquido o ad aria con buon dissi ed ottima areazione del case non andrei sopra gli 1,45 ma è abbastanza soggettivo.
Intendi da cpu-z o da bios? :confused:
Io sono tranquillissimo a 400x8=3200 con 1,296 da cpuz, ma sarei tentato dal 400x9. Per ora sono a 1,36v, però mi sa che devo alzarlo perché prime dà errore dopo poco...
Intendi da cpu-z o da bios? :confused:
Io sono tranquillissimo a 400x8=3200 con 1,296 da cpuz, ma sarei tentato dal 400x9. Per ora sono a 1,36v, però mi sa che devo alzarlo perché prime dà errore dopo poco...
effettivi ;)
vai, puoi alzare...sei ancora piuttosto basso . Ovviamente a condizione che le temp siano ragionevoli ;)
ti consiglio vista anche se xp va piu che bene, tranquillissimo con il raptor:)
... ma scusa che Alfa hai sull' avatar è la 159....o una elaborazione di Photoshop..
Ciao
Giuliano
M@verick
09-12-2007, 22:33
io a 3,3 ghz sono a 1,278V reali contro 1,3V impostato da bios
Parlavo del suo, non del tuo :D ...visto nella prospettiva dei volt che gli da per stare stabile a 3Ghz :)
Io ad esempio a 3.3 sono stabile con 1.21V reali circa... ma il mio scalda piu' del tuo... :(
Volevo pormi un ,mio problema riguardo ad un q6600 go , comprato testato a 3500mhx con 1,55 v-core.
Sistema:
Q6600 go
Dfi lan-party cfx3200-tr con rd600
2x1gb corsair pc 6400 epp
8800 ultra
dell 30' 2560x1600
lian.li v-2000
2xraptor 74 gb
1xwd400gb
Il mio problema consiste che anche se ho comprato un procio che stava garantito dal venditore( con sovrapprezzo) a 3500mhz, ma io piu di 3200mhz stabili non arrivo, fino a 3000mhz v-core def e a 3200mhz 1,40, poi piu nulla, sono arrivato fino a 1,55 v-core ma niente sia a 3400 che 3500mhz manco parte.
Io penso che sia la scheda madre anche se nulla toglie che sia il processore che non e' fortunato come me lo hanno venduto.
Se qualquno mi puo' aiutare lo ringrazio preventivamente.
direi che è un problema di mobo
Dite che con dissi stock ce la fà a reggere a 400x9 per un 3d06?
Vid 1.2375 e' un buon indice ? Grazie.
Dite che con dissi stock ce la fà a reggere a 400x9 per un 3d06?
direi di si :) a patto di mantenersi coi voltaggi :p
(stai lavorando per l'hwbot? :D).
Vid 1.2375 e' un buon indice ? Grazie.
decisamente si :)
direi di si :) a patto di mantenersi coi voltaggi :p
(stai lavorando per l'hwbot? :D).
Certo. :O
Ho un VID di 1.3000v, cosa mi consigli, non sono praticissimo. :stordita:
Certo. :O
Ho un VID di 1.3000v, cosa mi consigli, non sono praticissimo. :stordita:
il VID non è molto indicativo .... devi andare per tentativi : magari spara un 1,4 se regge bene, se non regge controlla le temp e se te lo consentono , alza! :p
il VID non è molto indicativo .... devi andare per tentativi : magari spara un 1,4 se regge bene, se non regge controlla le temp e se te lo consentono , alza! :p
Le temperature massime che posso raggiungere?
personalmente ho toccato gli 80 in stabilità...ti suggerirei di non andare oltre 70-75 , ma considerando che devi solo farci un 3d mark direi di non preoccuparti più di tanto : se la mobo avverte il pericolo , spegne il PC ;)
personalmente ho toccato gli 80 in stabilità...ti suggerirei di non andare oltre 70-75 , ma considerando che devi solo farci un 3d mark direi di non preoccuparti più di tanto : se la mobo avverte il pericolo , spegne il PC ;)
Ok perfetto, ora stò scaricando i vari bench, visto che ho formattato l'altro ieri.
Vediamo se riesco a strappare delle buone posizioni. :mc:
*andr3a*
10-12-2007, 14:44
personalmente ho toccato gli 80 in stabilità...ti suggerirei di non andare oltre 70-75 , ma considerando che devi solo farci un 3d mark direi di non preoccuparti più di tanto : se la mobo avverte il pericolo , spegne il PC ;)
cosi tanto? :eek: sicuro di non rovinare la CPU? io per sicurezza non voglio superare i 60 (max temp in full-load 52).
cosi tanto? :eek: sicuro di non rovinare la CPU? io per sicurezza non voglio superare i 60 (max temp in full-load 52).
sono sicurissimo ;) certo non può lavorare 24h su 24 a quelle temp :D ma per qualche bench ci si può permettere di raggiungerle :)
direi che è un problema di mobo
Allora qualquno mi sa dire che cipset lavora meglio con i quad core, o perlomeno una mobo che riesce bene a overclokkare il q6600?
Allora qualquno mi sa dire che cipset lavora meglio con i quad core, o perlomeno una mobo che riesce bene a overclokkare il q6600?
P35 ed X38 sono perfetti
VasquacK
10-12-2007, 16:04
Perchè CPU-Z mi dice corespeed 1600 mhz (multiplier x6 e bus speed 266mhz) quando dovrebbe andare di default a 2400?
grazie
speedstep by intel.
In idle hai il moltiplicatore a 6x, quandi invece serve potenza viene messo a 9x.
9x266=2400
speedstep by intel.
In idle hai il moltiplicatore a 6x, quandi invece serve potenza viene messo a 9x.
9x266=2400
io non sono ancora riuscito a disablitarlo.. da bios non trovo nessuna voce a riguardo..
VasquacK
10-12-2007, 16:11
io non sono ancora riuscito a disablitarlo.. da bios non trovo nessuna voce a riguardo..
ok grazie avevo già trovato.
Per disabilitare questo "adattamento", bisogna disabilitare da bios ("advanced bios") le voci C1E e EIST
ho la tua setssa mobo, per disabilitarlo vai in "Advanced" e disabilita:
C1E Support
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech.
ho la tua setssa mobo, per disabilitarlo vai in "Advanced" e disabilita:
C1E Support
Intel(R) SpeedStep(TM) Tech.
grazie mille al prossimo riavvio provo a cercare questo C1E Support, la voce speedstep non c'era quando ho guardato.. piu che altro mi serve in overclock per capire al volo la velocita.. in uso normale lo speedstep invece è molto utile per i consumi..
M@verick
10-12-2007, 20:17
Non bisogna avere troppa paura delle temperature: la Tjunction del G0 è 100°C sui core... la temp. consigliata da Intel è 71°C sul centro dell'IHS, quindi probabilmente oltre 80 sui core. :)
Sinceramente non penso ci siano problemi anche a farlo lavorare a 80° sui core anche 24/24 365/365.... per quanto è ovvio che stare piu' freschi sia meglio.
E poi gia' sugli E6x00 si stava sui 60-65 di massima quando Intel consigliava 61 al centro dell'IHS... quindi almeno per pari premura basterebbe non superare i 70-75 :)
xathanatosx
10-12-2007, 20:37
cercate di tenere piu basso la temperature di sto procio, le temp troppo alte fanno accorciare( e non di poco) la vita della cpu. 70/75 sono troppo.
Entro i 65/66 ok ma sotto stress oltre non è consigliato.
poi fate voi:D
cercate di tenere piu basso la temperature di sto procio, le temp troppo alte fanno accorciare( e non di poco) la vita della cpu. 70/75 sono troppo.
Entro i 65/66 ok ma sotto stress oltre non è consigliato.
poi fate voi:DQuoto.
M@verick
10-12-2007, 21:17
cercate di tenere piu basso la temperature di sto procio, le temp troppo alte fanno accorciare( e non di poco) la vita della cpu. 70/75 sono troppo.
Entro i 65/66 ok ma sotto stress oltre non è consigliato.
poi fate voi:D
I documenti Intel parlano, come dicevo, di 71° a 95W su centro dell'IHS.... da dove prendi il dato "65/66" sui core?
xathanatosx
10-12-2007, 21:25
I documenti Intel parlano, come dicevo, di 71° a 95W su centro dell'IHS.... da dove prendi il dato "65/66" sui core?
da dove? penso che sia risaputo che le temperature alte portano a breve vita i processori. Per questo ci sono wb e dissipatori ad aria per dissipare il piu possibile per oc elevati.
M@verick
10-12-2007, 21:28
da dove? penso che sia risaputo che le temperature alte portano a breve vita i processori. Per questo ci sono wb e dissipatori ad aria per dissipare il piu possibile per oc elevati.
Ovvio che la temperatura è uno dei componenti che favoriscono l'elettromigrazione.
Ma da dove prendi il dato "65/66"... io potrei dirti che è alto 40°C.... altri potrebbero dire "90"....
xathanatosx
10-12-2007, 21:34
Ovvio che la temperatura è uno dei componenti che favoriscono l'elettromigrazione.
Ma da dove prendi il dato "65/66"... io potrei dirti che è alto 40°C.... altri potrebbero dire "90"....
oioi, non ricordo da dove ma appena trovo l'articolo che lessi tempo fa te lo posto(sul q6600). Cmq non è farina del mio sacco.:D
cmq devi ammettere che le temp superiori ai 60/65 sono altine non credi?
oioi, non ricordo da dove ma appena trovo l'articolo che lessi tempo fa te lo posto(sul q6600). Cmq non è farina del mio sacco.:D
cmq devi ammettere che le temp superiori ai 60/65 sono altine non credi?
ciao
ma a 3700mhz sei RS?
xathanatosx
10-12-2007, 21:39
ciao
ma a 3700mhz sei RS?
zizi:D quasi 15 ore di 2 sessioni di orthos per coppia di core. ma adesso lo tengo a 3600 per tenere la ram a 1000 mhz (4:5) che è più performante.
M@verick
10-12-2007, 21:41
oioi, non ricordo da dove ma appena trovo l'articolo che lessi tempo fa te lo posto(sul q6600). Cmq non è farina del mio sacco.:D
cmq devi ammettere che le temp superiori ai 60/65 sono altine non credi?
Mah... considerando che ho visto G0 stock girare con vid alti a 40 idle e 70 in full direi di no....
zizi:D quasi 15 ore di 2 sessioni di orthos per coppia di core. ma adesso lo tengo a 3600 per tenere la ram a 1000 mhz (4:5) che è più performante.
avevo sentito dire che il 965p non era dei migliori per OC del q6600,con che voltaggio temperatura e dissipatore lo tieni a quelle frequenze?
me lo consigli su una commando?
Kevin341
10-12-2007, 21:45
mi è appena arrivato il mio nuovo Q6600 e la mia nuova P5K, spero di aver scelto una buona scheda per farlo salire un pò...
cmq ora mi leggo il thread, anche se 190 e passa pagine non sono certo uno scherzo:cry: .... pensando che dovrei leggermi anche il thread della P5K....
mah... chi ben comincia è a metà dell'opera... domani assemblo il tutto e poi vado di lettura... lavoro permettendo :D
xathanatosx
10-12-2007, 21:47
avevo sentito dire che il 965p non era dei migliori per OC del q6600,con che voltaggio temperatura e dissipatore lo tieni a quelle frequenze?
me lo consigli su una commando?
non ho mai avuto una commando e da quando hanno aggiornato il bios devo ammettere che è perfetto, supero i 3800mhz ma non mi piace aumentare il voltaggio del nb di troppo.
la cpu è impostata a 1,4V e le temp sono in idle sui 35/37gradi ed in full arriva sui 57gradi. Certo con temperature ambiente di 25 circa(ma penso che siano di più)
xathanatosx
10-12-2007, 21:48
:D mi è appena arrivato il mio nuovo Q6600 e la mia nuova P5K, spero di aver scelto una buona scheda per farlo salire un pò...
cmq ora mi leggo il thread, anche se 190 e passa pagine non sono certo uno scherzo:cry: .... pensando che dovrei leggermi anche il thread della P5K....
mah... chi ben comincia è a metà dell'opera... domani assemblo il tutto e poi vado di lettura... lavoro permettendo :D
la p5k non è altro che una p5b migliorata. Spero che sia una dlx!
M@verick
10-12-2007, 21:53
:D
la p5k non è altro che una p5b migliorata. Spero che sia una dlx!
Tra p5b dlx e p5k c'è una gran differenza: sulla p5b il mio q6600 si fermava sui 350Mhz... con la Blitz (p35 come la p5k) supero i 450Mhz... e a 400Mhz tengo il northbridge e l'fsb a voltaggio minimo!
Kevin341
10-12-2007, 21:58
:D
la p5k non è altro che una p5b migliorata. Spero che sia una dlx!
non conoscendo la P5b non so se sia una buona cosa o no...
non è una dlx ma la P5K liscia... l'ho presa perchè provata da un mio amico e col suo Q6600 viaggia @3500 con dissi stock e le stesse temp che ho io col mio E6300 (~38°idle, ~60°full)
Ovvio che la temperatura è uno dei componenti che favoriscono l'elettromigrazione.
Ma da dove prendi il dato "65/66"... io potrei dirti che è alto 40°C.... altri potrebbero dire "90"....
è la temperatura massima che la Intel consiglia di non superare..e se lo dice la Intel che è colei che produce questo procio da paura:D ..Comunque probabilmente,come in tutto,la temperatura è bassa rispetto a quella che la Intel ritiene come la massima raggiungibile in quanto sicuramente cerca di prevenire possibili malfunzionamenti e di conseguenza problemi con gli acquirenti..Credo siano + bassi di almeno 5°..poi potrei sbagliarmi,ma a mio parere 70 è il massimo raggiungibile per evitare danni nell'immediato e nel tempo..
M@verick
10-12-2007, 22:41
è la temperatura massima che la Intel consiglia di non superare..e se lo dice la Intel che è colei che produce questo procio da paura:D ..Comunque probabilmente,come in tutto,la temperatura è bassa rispetto a quella che la Intel ritiene come la massima raggiungibile in quanto sicuramente cerca di prevenire possibili malfunzionamenti e di conseguenza problemi con gli acquirenti..Credo siano + bassi di almeno 5°..poi potrei sbagliarmi,ma a mio parere 70 è il massimo raggiungibile per evitare danni nell'immediato e nel tempo..
Stiamo parlando di 71°C al centro dell'IHS... quindi circa 10°C in meno di quelli che probabilmente ci sono sui core.... a breve termine le temperature limite saranno ben superiori, visto che il throttling avviene molto piu' in alto!
xathanatosx
10-12-2007, 23:46
Tra p5b dlx e p5k c'è una gran differenza: sulla p5b il mio q6600 si fermava sui 350Mhz... con la Blitz (p35 come la p5k) supero i 450Mhz... e a 400Mhz tengo il northbridge e l'fsb a voltaggio minimo!
ma dai cosa dite via, allra il mio che fa il boot a 4050???? se chiedi sul thread della p5b ti diranno la stessa cosa, che è una p5b migliorata in alcuni aspetti.
cercate di tenere piu basso la temperature di sto procio, le temp troppo alte fanno accorciare( e non di poco) la vita della cpu. 70/75 sono troppo.
Entro i 65/66 ok ma sotto stress oltre non è consigliato.
poi fate voi:D
Quoto.
ovviamentre non mi riferivo a situazioni di stress continuo ;)
*andr3a*
11-12-2007, 00:56
Io alla fine ho provato a portarlo a 3600 (400x9) però son dovuto salire troppo di vcore, ero a 1,440 e ancora su prime mi dava errori. E' strano perchè usavo windows tranquillamente anche con 1,4 di vcore però prime continuava sempre a darmi errori (niente crash). Dite che posso alzare il voltaggio o qualche altro parametro per esempio del north bridge o altro e tenere più basso quello della cpu? :confused:
Io alla fine ho provato a portarlo a 3600 (400x9) però son dovuto salire troppo di vcore, ero a 1,440 e ancora su prime mi dava errori. E' strano perchè usavo windows tranquillamente anche con 1,4 di vcore però prime continuava sempre a darmi errori (niente crash). Dite che posso alzare il voltaggio o qualche altro parametro per esempio del north bridge o altro e tenere più basso quello della cpu? :confused:
Dipende da che temperature hai già a 1,44V...
M@verick
11-12-2007, 06:53
ma dai cosa dite via, allra il mio che fa il boot a 4050???? se chiedi sul thread della p5b ti diranno la stessa cosa, che è una p5b migliorata in alcuni aspetti.
Probabilmente con una P35 faresti di meglio.
A livello di performance non cambia nulla invece.
Io ho appena comprato una GIGABYTE P35DS3L con un Q6600. Secondo voi è buona come accoppiata?
Ce la faccio a portarlo a 3 Ghz senza toccare la ram (che è DDR2 800 standard) con il suo dissi originale?
M@verick
11-12-2007, 07:50
Lasciando da parte le "polemiche" P965/P35.... voi se foste in me terreste un Q6600 vid 1.2125 a 3.6Ghz in daily con 1.304v in full (lo sto testando ora e *sembra* sia stabile) e 1.32 in idle con temperature di circa 38 in idle e 63-65 in full (con 22-23 di temperatura ambiente)?
Non ditemi di cambiare dissipatore... sono gia' a liquido, ho provato anche ad usare waterblock di fascia alta (OcLabs) con masse radianti maggiori senza risultati migliori.... è la cpu che scalda un casino, ad aria a 3Ghz con 1.1v stavo a 37 in idle sulla P5B!
ps: per "full" intendo la temperatura massima dopo un'ora di Small FFT sui 4 core... in Blend mode tocca a malapena i 62 ogni tanto.
M@verick
11-12-2007, 08:04
Io ho appena comprato una GIGABYTE P35DS3L con un Q6600. Secondo voi è buona come accoppiata?
Ce la faccio a portarlo a 3 Ghz senza toccare la ram (che è DDR2 800 standard) con il suo dissi originale?
Alza il bus a 333.... poi imposta la ram a 4:5.... metti 1.2v circa e prova :)
*andr3a*
11-12-2007, 08:05
Dipende da che temperature hai già a 1,44V...
Sui 35 in idle e sui 60 in full. Però il fatto è che sia con 1,4 che con 1,44 Prime mi da sempre errori...
redheart
11-12-2007, 08:13
sto seguendo questo thread da un po' di tempo visto che sto aspettando il nuovo pc che include un Q6600 ma una domanda mi sorge: ha senso "scannarsi" ora x overcloccarlo a tutti i costi?
non da già di default potenza più che sufficiente?
M@verick
11-12-2007, 08:14
Sui 35 in idle e sui 60 in full. Però il fatto è che sia con 1,4 che con 1,44 Prime mi da sempre errori...
Se da errori è probabile sia un problema di northbridge o ram o vfsb. Solitamente se una cpu ha poco voltaggio ha un reboot e basta :)
Konrad76
11-12-2007, 08:24
sto seguendo questo thread da un po' di tempo visto che sto aspettando il nuovo pc che include un Q6600 ma una domanda mi sorge: ha senso "scannarsi" ora x overcloccarlo a tutti i costi?
non da già di default potenza più che sufficiente?
Certo! ma l'oc è prima di tutto una passione, e poi sinceramente stare in daily a 3600 rispetto al def è un bel viaggiare:D :D
Eddie666
11-12-2007, 08:34
sto seguendo questo thread da un po' di tempo visto che sto aspettando il nuovo pc che include un Q6600 ma una domanda mi sorge: ha senso "scannarsi" ora x overcloccarlo a tutti i costi?
non da già di default potenza più che sufficiente?
l'overclock è anche (anzi,soprattutto) divertimento; indipendentemente dalla config su cui si stà agendo,è divertente vedere e testare fino a dove possa arrivare la stessa. per il resto nulla da dire, anche a default il q6600 ha prestazioni superiori a quelle che aveva il mio opteron 170 cloccato a 2900; infatti il tenerlo a 3000 è praticamente uno sifzio (e magari serve per quelle applicazioni che non fruiscono del multi threading).
a prop; durante il weekend ho encodato un paio di dvd, utilizzando come econder il cinema craft encoder,che seppur vecchiotto sfrutta tutti e 4 i core....incredibile...il film era lungo circa 2 ore,avevo selezionato 6 passate, e il tempo totale per le stesse è stato di soli 50 minuti (chi ha utilizzato questo encoder sa che risultato notevole sia questo)! splendida cpu davvero
*andr3a*
11-12-2007, 08:36
Certo! ma l'oc è prima di tutto una passione, e poi sinceramente stare in daily a 3600 rispetto al def è un bel viaggiare:D :D
quoto! :sofico:
il menne
11-12-2007, 08:39
Certo! ma l'oc è prima di tutto una passione, e poi sinceramente stare in daily a 3600 rispetto al def è un bel viaggiare:D :D
STRA-quotissimo !!!!! :D
Tra l'altro, mi sto stancando di aspettare il secondo raptor (ordine in ritardo...:( ) e quasi quasi inizio a far delle prove più sostanziose.... magari metto l'ultimo bios alla mia Giga e poi si comincia coi 3 giggi..... :D :D
Konrad76
11-12-2007, 09:58
STRA-quotissimo !!!!! :D
Tra l'altro, mi sto stancando di aspettare il secondo raptor (ordine in ritardo...:( ) e quasi quasi inizio a far delle prove più sostanziose.... magari metto l'ultimo bios alla mia Giga e poi si comincia coi 3 giggi..... :D :D
Bravo!!!! apri la finestra e utilizza il FREDDO!!!!:D :D
xathanatosx
11-12-2007, 12:19
Probabilmente con una P35 faresti di meglio.
A livello di performance non cambia nulla invece.
da quanto so io il p35 è un miglioramento del P965.
Ho un dubbio.
IDLE
speedfan: mi segnala la cpu a 50°, ma i 4 core a circa 30°(un core è sempre circa 5° in meno degli altri, questo con tutti i programmi).
asuspcprobe:in accordo con speedfan mi segna 50°C per la cpu.
coretemp:mi da i 4 core a circa 45°C, quindi 15°C sopra a speedfan.
FULL(dopo mezzore di prime95 con i 4 core al 100%)
La temperatura si stabilizza quasi subito e rimane costante, anzi cala di 1-2° dopo un pò ma cmq diciamo che rimane costante.
speedfan: mi segnala la cpu a 65°, ma i 4 core a circa 45°, in pratica la temp si è alzata di 15°C sia nei core sia nella generale x la cpu.
asuspcprobe:in accordo con speedfan mi segna 65°C per la cpu.
coretemp:mi da i 4 core a circa 60-61°C, quindi sempre 15°C sopra a speedfan.
La ventola della cpu è quella originale intel, ed è regolata da bios(dal Q-Fan dell'asus, ho una p5k-e wifi/ap) e rimane a 1060rpm(inudibile quasi) in idle, per aumentare fino a 2600rpm quando è a 65°C(e fa un gran casino...).
Io non so se le temprature rilevate sono giuste o no, ma come potete vedere ci sono 15° di differenza da idle a full e questi penso siano corretti no?
Ora vi chiedo, sto cuocendo o sono temp normali???
Adesso aggiungo un altro particolare.
Queste temperature le rilevo ora che ho messo l'ultimo bios per la mobo, prima speedfan e pcprobe mi davano 35°C in idle e quasi 60°C in full, considerando che la ventola partiva davvero tardi siccome parte intorno ai 54°.
Considerando che il nuovo bios ha incrementato la temp rilevata di 15° penso che prima quando avevo 60° erano in realtà 75!!!!
Quindi forse è meglio così com'è ora visto che la ventola parte prima e quindi raffredda sicuramente di più.
M@verick
11-12-2007, 14:33
Ho un dubbio.
Quindi forse è meglio così com'è ora visto che la ventola parte prima e quindi raffredda sicuramente di più.
Speedfan aveva il baco dei 15°C... gia' letto in giro.
Per me 60-65° sono a postissimo come ho gia' scritto sopra.
Speedfan aveva il baco dei 15°C... gia' letto in giro.
Per me 60-65° sono a postissimo come ho gia' scritto sopra.
si ma spe io sono @ default mica a 3.6 ghz !! :p
Sono normali lostesso? :D
il menne
11-12-2007, 14:37
Coretemp dovrebbe dare le temperature più affidabili....
Comunque 45 gradi in IDLE e senza OC, mi sembrano troppi.... il dissi stock non va benissimo, e il suo pad termico è una schifezza assurda.
Se hai 45 gradi in idle in inverno, in estate che farai? :mbe:
Io controllerei il montaggio del dissi, al limite almeno mettici una buona pasta, se non proprio un dissi diverso.
Io in idle dopo tre ore di uso normale, con coretemp ho i 4 core a 31-30-30 -27.... e con le nanoxia a 1000 rpm... (in silent mode). ;)
Capisco...in effetti hai ragione se quelle temp fossero corrette...bisognerebbe verificare se efefttivamente sono corrette.
M@verick
11-12-2007, 14:58
si ma spe io sono @ default mica a 3.6 ghz !! :p
Sono normali lostesso? :D
Non conta la frequenza... conta il voltaggio... a quanto sei?
Io con vcore default in idle 19-19-21-21. ( ultimo bios 903 )
M@verick
11-12-2007, 15:04
Io con vcore default in idle 19-19-21-21. ( ultimo bios 903 )
vCore default lo sai che non vuol dire nulla, vero? :)
Io con vcore default in idle 19-19-21-21. ( ultimo bios 903 )
Sicuramente sballate visto che un ottimo dissipatore mantiene a circa +7°C la temp della cpu rispetto all'ambiente.
Quindi..uhm..facendo due conti, te dovresti avere circa 13°C di temp ambiente :D
Non conta la frequenza... conta il voltaggio... a quanto sei?
Il vcore è 1.20 in idle e 1.950 in full
Certo , solo che prima con un'altro q6600 stesse condizioni ero circa sui 35 sui 4 core e se il buongiorno si vede al mattino...............
Si vede che l'altro Q6600 aveva i sensori apposto
Si vede che l'altro Q6600 aveva i sensori appostoOppure puo' essere che avevo un vid 1,2750, tutti i programmi compreso coretemp mi danno le stesse temperature , poi mi sembra che non sia solo il caso mio che tra vari quad possono esserci temp . molto differenti, pur essendo lo stesso tipo di cpu.
Se da errori è probabile sia un problema di northbridge o ram o vfsb. Solitamente se una cpu ha poco voltaggio ha un reboot e basta :)
Quoto.
ho avuto una p35-dq6 e per essere prime stable dovevo anzare i voltaggi di northbridge e fsb di 2-3 punti.
Oppure puo' essere che avevo un vid 1,2750, tutti i programmi compreso coretemp mi danno le stesse temperature , poi mi sembra che non sia solo il caso mio che tra vari quad possono esserci temp . molto differenti, pur essendo lo stesso tipo di cpu.
Tra le varie cpu può cambiare solo la temperatura RILEVATA, siccome dissipano la stessa potenza hanno bisogno dello stesso dissipatore, il quale, quando ottimo(tenete conto che la cosa che più conta è la resistenza termica di contatto fra cpu e dissy, quindi più che altro deve essere montato bene!) riesce a tenere a circa +7°C in idle la temp della cpu rispetto a quella ambiente.
Il discorso vale per la cpu a DEFAULT, se si sale con il voltaggio aumenta la potenza dissipata ovvero il calore da smaltire, quindi è logico che una cpu che sale con un minor aumento di vcore scaldi meno.
Quando una cpu rileva temp alte(come nel mio caso) o sono difettosi i sensori(dubito) o è montato male il dissi(probabile) o il dissi vale poco(probabile).
Se rileva le stesse temp di quella ambiente invece c'è solo un motivo, i sensori sono sballati, o il programma che li legge non va bene.
Siccome il programma è sempre lo stesso immagino che i sensori siano sballati.
Tra le varie cpu può cambiare solo la temperatura RILEVATA, siccome dissipano la stessa potenza hanno bisogno dello stesso dissipatore, il quale, quando ottimo(tenete conto che la cosa che più conta è la resistenza termica di contatto fra cpu e dissy, quindi più che altro deve essere montato bene!) riesce a tenere a circa +7°C in idle la temp della cpu rispetto a quella ambiente.
Il discorso vale per la cpu a DEFAULT, se si sale con il voltaggio aumenta la potenza dissipata ovvero il calore da smaltire, quindi è logico che una cpu che sale con un minor aumento di vcore scaldi meno.
Quando una cpu rileva temp alte(come nel mio caso) o sono difettosi i sensori(dubito) o è montato male il dissi(probabile) o il dissi vale poco(probabile).
Se rileva le stesse temp di quella ambiente invece c'è solo un motivo, i sensori sono sballati, o il programma che li legge non va bene.
Siccome il programma è sempre lo stesso immagino che i sensori siano sballati.
Allora non ci capiamo stesso appartamento stessa macchina , circa 15 gradi dentro casa termosifoni spenti finestre aperte , se fai il paragone dei 7 gradi rispetto al dissy e temperatura ambiente non e' sballato niente. Se guardi la rece del dissipatore sono pienamente allineate con il test .
Allora non ci capiamo stesso appartamento stessa macchina , circa 15 gradi dentro casa termosifoni spenti finestre aperte , se fai il paragone dei 7 gradi rispetto al dissy e temperatura ambiente non e' sballato niente.
Scusami non avevo capito la situazione...
Si allora ci stanno, se riesce ad avere 15 gradi di temp ambiente + corrente d'aria da finestre allora i 20°C iniziano ad essere plausibili!
Mi è scappato un reply si vede perchè non avevo capito che tenevi tutto aperto :D
M@verick
11-12-2007, 16:02
Tra le varie cpu può cambiare solo la temperatura RILEVATA, siccome dissipano la stessa potenza hanno bisogno dello stesso dissipatore, il quale, quando ottimo(tenete conto che la cosa che più conta è la resistenza termica di contatto fra cpu e dissy, quindi più che altro deve essere montato bene!) riesce a tenere a circa +7°C in idle la temp della cpu rispetto a quella ambiente.
In verita' conta anche come è il contatto tra i core e l'IHS....
In verita' conta anche come è il contatto tra i core e l'IHS....
Si ok allora conta anche la resistenza termica del pcb dove va montato la cpu visto che dissipa pure quella :D
Comunque hai ragione.
In verita' conta anche come è il contatto tra i core e l'IHS....Quotone , anche questo e' importantissimo , ecco perche ' tanti hanno il bisogno di lappare .
M@verick
11-12-2007, 16:05
Molti hanno notato che le cpu a vid basso scaldano di piu'... ed effettivamente la mia è un FORNO.... sui core.
Molti hanno notato che le cpu a vid basso scaldano di piu'... ed effettivamente la mia è un FORNO.... sui core.Io il penultimo q6600 aveva un vid 1,2750 e scaldava anche a defaut , adesso stesso dissy ma con un'altro q6600 vid 1.2375 ho notato anche a default un notevole abbassamento delle temp.
Il tuo che temp .raggiunge , che vid ?
Quotone , anche questo e' importantissimo , ecco perche ' tanti hanno il bisogno di lappare .
Si ha bisogno di lappare per diminuire la resistenza termica di contatto fra cpu e dissipatore...
Molti hanno notato che le cpu a vid basso scaldano di piu'... ed effettivamente la mia è un FORNO.... sui core.
Eh...io sono titubante su queste affermazioni perchè in realtà si dovrebbe parlare di temperature rilevate, cioè non si è sicuri che siano temperature reali visto che i sensori sbarellano anche di vari gradi a volte...
Comunque una cpu che scalda più di un altra significa che dissipa più potenza, quindi o ciuccia + corrente o ha un vcore + alto.
Però per fare queste misurazioni bisogna affidarsi a sensori mooolto precisi, da laboratorio insomma, e ovviamente con lo stesso identico impianto di dissipazione.
M@verick
11-12-2007, 16:23
Io il penultimo q6600 aveva un vid 1,2750 e scaldava anche a defaut , adesso stesso dissy ma con un'altro q6600 vid 1.2375 ho notato anche a default un notevole abbassamento delle temp.
Il tuo che temp .raggiunge , che vid ?
VID 1.2125, a 3.6Ghz 1.32v sto 37-38 a default e 65-67 in full con 23 ambiente.
(a liquido)
M@verick
11-12-2007, 16:24
Comunque una cpu che scalda più di un altra significa che dissipa più potenza, quindi o ciuccia + corrente o ha un vcore + alto.
Però per fare queste misurazioni bisogna affidarsi a sensori mooolto precisi, da laboratorio insomma, e ovviamente con lo stesso identico impianto di dissipazione.
Per me sbagli... una cpu che scalda di piu' è perchè fatica a dissipare dai core all'IHS... la mia cpu ad esempio ha 3 core caldi uguali e uno sempre 6-8°C piu' freddo....
N.B.
* sono a liquido
* ho provato waterblock seri senza miglioramenti
* ho provato diverse superfici radianti
* ho provato ad aria
* l'impronta della pasta è perfetta
* uso pasta silver 5
* ad aria a 1.1v sulla p5b stavo a 42 in idle circa.
E come fai ad essere sicuro che non sia il sensore(molto probabile) a sbagliarsi?
Resistenze interne tra i core affogati nel silicio....stiamo parlando di davvero poco eh...
Il fatto che hai provato metodi di dissipazione più seri e non hai notato miglioramenti mi fa pensare ad una sola cosa:
sei arrivato ad un punto tale che la resistenza di contatto fra la cpu(esposta) e il dissipatore è maggiore di quella del dissipatore stesso.
Quindi per notare miglioramenti dovresti cercare di abbassare la R di contatto(Rc d'ora in avanti :D) o abbassare la temperatura della "zona" cpu.
La Rc dipende da fattori fisici, superficie di contatto, pressione fra dissi e cpu, assenza di rugosità, materiale di interfaccia ottimo(la pasta termica).
Più di tanto comunque non si può fare, tutt'ora che si usa una buona pasta termica, che si ha una bassa rugosità delle superfici di contatto si ha già ottenuto una bassa Rc.
M@verick
11-12-2007, 16:44
E come fai ad essere sicuro che non sia il sensore(molto probabile) a sbagliarsi?
Resistenze interne tra i core affogati nel silicio....stiamo parlando di davvero poco eh...
Il fatto che hai provato metodi di dissipazione più seri e non hai notato miglioramenti mi fa pensare ad una sola cosa:
sei arrivato ad un punto tale che la resistenza di contatto fra la cpu(esposta) e il dissipatore è maggiore di quella del dissipatore stesso.
Quindi per notare miglioramenti dovresti cercare di abbassare la R di contatto(Rc d'ora in avanti :D) o abbassare la temperatura della "zona" cpu.
La Rc dipende da fattori fisici, superficie di contatto, pressione fra dissi e cpu, assenza di rugosità, materiale di interfaccia ottimo(la pasta termica).
Più di tanto comunque non si può fare, tutt'ora che si usa una buona pasta termica, che si ha una bassa rugosità delle superfici di contatto si ha già ottenuto una bassa Rc.
Che siano i 4 sensori mi sembra strano (o perlomeno 3)
Hmmm.... insomma cosa mi consiglieresti di fare? :D
VID 1.2125, a 3.6Ghz 1.32v sto 37-38 a default e 65-67 in full con 23 ambiente.
(a liquido)Io prima con v core 1,36 reali a 3,6 ad aria avevo in full sui 70 -72 gradi dopo una 40 di minuti con prime, fra qualche giorno provero' con quest'altra cpu.
M@verick
11-12-2007, 16:47
Io prima con v core 1,36 reali a 3,6 ad aria avevo in full sui 70 -72 gradi dopo una 40 di minuti con prime, fra qualche giorno provero' con quest'altra cpu.
Prime Small o Blend?
Io parlo di temp dopo 16 ore di Small...
Prime Small o Blend?
Io parlo di temp dopo 16 ore di Small...16 ore.................. , comunque small.
M@verick
11-12-2007, 16:49
16 ore.................. , comunque small.
Adesso ho impostato tutti i valori dei voltage reference... e sto rifacendo girare il tutto... sono a 3:20 in small.
Poi passo al Blend, che impegna anche le memorie :)
E come fai ad essere sicuro che non sia il sensore(molto probabile) a sbagliarsi?
Resistenze interne tra i core affogati nel silicio....stiamo parlando di davvero poco eh...
Il fatto che hai provato metodi di dissipazione più seri e non hai notato miglioramenti mi fa pensare ad una sola cosa:
sei arrivato ad un punto tale che la resistenza di contatto fra la cpu(esposta) e il dissipatore è maggiore di quella del dissipatore stesso.
Quindi per notare miglioramenti dovresti cercare di abbassare la R di contatto(Rc d'ora in avanti :D) o abbassare la temperatura della "zona" cpu.
La Rc dipende da fattori fisici, superficie di contatto, pressione fra dissi e cpu, assenza di rugosità, materiale di interfaccia ottimo(la pasta termica).
Più di tanto comunque non si può fare, tutt'ora che si usa una buona pasta termica, che si ha una bassa rugosità delle superfici di contatto si ha già ottenuto una bassa Rc.Dai un occhiata qui :http://www.pchs.it/reviews-84-8.html
M@verick
11-12-2007, 16:56
Dai un occhiata qui :http://www.pchs.it/reviews-84-8.html
Beh, carina.... manca il vid originale della cpu... :)
Beh, carina.... manca il vid originale della cpu... :)Vid o non vid , adesso con questa cpu io sto' cosi', prima 10 gradi di piu'.
Dai un occhiata qui :http://www.pchs.it/reviews-84-8.html
Ottimo link per confrontare tra loro diversi dissipatori, ma non per valutare le reali temperature delle cpu, visto che le temp vengono rilevate dai core stessi.
Siccome non si ha la certezza della bonta dei sensori, non si ha nemmeno la certezza sulle temperature rilevate.
Comunque sia hanno fatto i test ad una temp ambiente di 17°C e la temp(in idle) più bassa rilevata è di 21°C, considerando un margine di errore dei sensori ci può anche stare.
Dai un'occhiata qui per vedere un vero test http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/704/Roundup_dissipatori_ad_aria/1.html
michelearno
11-12-2007, 17:04
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc:
Case nine hundred
alimentatore corsair hw520
scheda madre gigabyte ga p35cds3r
processore q6600 step go
dissipatore arctic freezer 7 pro
RAM 2gb geil ultra
scheda video nvidia 8800gt zotac amp
hard disk raid 0 con 2 seagate da 250gb.
Ho fatto dei test e questo è il risultato con i componenti tutti a default:
3dmark06----12384
sm 2.0 score---5047
sm 3.0 score---5360
cpu score-------3836
-----------------------------
Superpi/mod1.5xs
a 1M--------21.313s
----------------------------------
1h40m di orthos tutto ok e temperature di circa 40°
Pensate che tutto sia nella norma oppure no?
le mie temperature sono alte comunque, anche considerando i sensori un pò sballati.
Appena ho tempo smonto e cavo l'adesivo di termico e ci metto della bella pasta vediamo se qualcosa migliora.
Ottimo link per confrontare tra loro diversi dissipatori, ma non per valutare le reali temperature delle cpu, visto che le temp vengono rilevate dai core stessi.
Siccome non si ha la certezza della bonta dei sensori, non si ha nemmeno la certezza sulle temperature rilevate.
Comunque sia hanno fatto i test ad una temp ambiente di 17°C e la temp(in idle) più bassa rilevata è di 21°C, considerando un margine di errore dei sensori ci può anche stare.
Dai un'occhiata qui per vedere un vero test http://www.pctuner.net/articoli/aircooling/704/Roundup_dissipatori_ad_aria/1.htmlNon puo far testo li si tratta di un processore dual , con i quad il quadro cambia completamente.
le mie temperature sono alte comunque, anche considerando i sensori un pò sballati.
Appena ho tempo smonto e cavo l'adesivo di termico e ci metto della bella pasta vediamo se qualcosa migliora.Ma tu a default , sei con v core 1,20 ?
ehm..si ma i cambiamenti sono in peggio no?
Ma tu a default , sei con v core 1,20 ?
Si è tanto? E' quello della mobo visto che lo tengo in AUTO
Lo abbasso?
ehm..si ma i cambiamenti sono in peggio no?Scusa tu che scheda madre e cpu monti ?
Scusa tu che scheda madre e cpu monti ?
ehm...cpu quella del thread no? :D
mobo una asus p5k-e wifi/ap
ma voi che avete il vcore a 1.1, lo avete impostato a mano o è quello che vi da la scheda madre in automatico?
ehm...cpu quella del thread no? :D
mobo una asus p5k-e wifi/apFai questa prova , imposta tu il valore , non lasciare in auto, il primo valore che ti da il bios qual'e' ? Certamente quello del voltaggio cpu.
M@verick
11-12-2007, 17:14
ma voi che avete il vcore a 1.1, lo avete impostato a mano o è quello che vi da la scheda madre in automatico?
Dipende dalla scheda e dal VID.... sulla P5B mi impostava 1.18v effettivi (1.15 sotto carico), la Blitz in auto mi impostava 1.04 effettivi.
Fai questa prova , imposta tu il valore , non lasciare in auto, il primo valore che ti da il bios qual'e' ? Certamente quello del voltaggio cpu.
Il primo è 1.1V, adesso provo a metterlo a mano allora.
Dipende dalla scheda e dal VID.... sulla P5B mi impostava 1.18v effettivi (1.15 sotto carico), la Blitz in auto mi impostava 1.04 effettivi.
Per effettivi quale intendi? Quello di cpu-Z?
se si io ho 1.20 in idle e 1.195 sotto sforzo.
Fai questa prova , imposta tu il valore , non lasciare in auto, il primo valore che ti da il bios qual'e' ? Certamente quello del voltaggio cpu.Provato ?
M@verick
11-12-2007, 17:19
Per effettivi quale intendi? Quello di cpu-Z?
se si io ho 1.20 in idle e 1.195 sotto sforzo.
Si, quello :)
Allora se metto 1.1 da bios non si avvia nemmeno :D
Ora ho messo 1.15 e in idle ho 1.032V e sotto sforzo(sto usando prime) ho 1.024, ho guadagnato un paio di gradi sembra.
Allora se metto 1.1 da bios non si avvia nemmeno :D
Ora ho messo 1.15 e in idle ho 1.032V e sotto sforzo(sto usando prime) ho 1.024, ho guadagnato un paio di gradi sembra.Visto , io a default per esempio ci sto con 1,0 , reali. 1,064
Poi calcola che tu di dissy mi sembra che e' intel.
La temperatura sembra stabile a 59°C, quindi ho guadagnato ben 5°C e la ventola della cpu gira molto più piano.
Si il dissy è quello intel.
coretemp mi segnala i core a 55°C mentre speedfan a 40°C
La temperatura sembra stabile a 59°C, quindi ho guadagnato ben 5°C e la ventola della cpu gira molto più piano.
Si il dissy è quello intel.
coretemp mi segnala i core a 55°C mentre speedfan a 40°CBeh 5 °C non sono pochi , sicuramente se cambi il dissy guadagnerai qualcos'altro.
Ok mi ha passato il test degli 8k e 10k lo considero stabile :D
Temp finale 58°C
coretemp:54°C x core
michelearno
11-12-2007, 23:49
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc:
Case nine hundred
alimentatore corsair hw520
scheda madre gigabyte ga p35cds3r
processore q6600 step go
dissipatore arctic freezer 7 pro
RAM 2gb geil ultra
scheda video nvidia 8800gt zotac amp
hard disk raid 0 con 2 seagate da 250gb.
Ho fatto dei test e questo è il risultato con i componenti tutti a default:
3dmark06----12384
sm 2.0 score---5047
sm 3.0 score---5360
cpu score-------3836
-----------------------------
Superpi/mod1.5xs
a 1M--------21.313s
----------------------------------
1h40m di orthos tutto ok e temperature di circa 40°
Pensate che tutto sia nella norma oppure no?
up
*andr3a*
11-12-2007, 23:53
up
se il procio è @default direi di si :)
Eddie666
12-12-2007, 08:22
certo che settando il vcore a 1,1 questa cpu non scalda davvero niente (raffreddamento by zalman 9500, ventola al minimo); ecco uno screen di stabilità (ne ho approfittato anche per testare le ram a 4-4-4-11), le temp max sono state di 44° su uno dei due core
http://img66.imageshack.us/img66/3036/prime9511vbn1.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=prime9511vbn1.jpg)
Ho lanciato il prime per vedere a che temp max mi arriva il processore, dopo una 20 di minuti a t ambiente di circa 20.8 gradi ho le temp
47,45,39,44
Tutti e 4 i core sono al 100%
Come mai il core 2 risulta notevolmente piu freddo degli altri? Sensore sballato? I dati sono presi da Core Temp 0.95.4
Per Avere la temperatura massima quanto lo lasciate andare voi?
Erian Algard
12-12-2007, 09:29
è normale avere un core più freddo degli altri....sinceramente non so precisamente perchè però....
sto seguendo questo thread da un po' di tempo visto che sto aspettando il nuovo pc che include un Q6600 ma una domanda mi sorge: ha senso "scannarsi" ora x overcloccarlo a tutti i costi?
non da già di default potenza più che sufficiente?
E' vero, già a default la potenza di questa cpu è sorprendente con le applicaazioni che ne sfruttano il multicore.
Questo è talmente vero che molti la usano undervoltata e underclockata.
C'è anche da dire che la facilità con cui sale e la bassa temperatura che genera mi fa dire che è uno spreco rimanere a default.:p 3ghz sono a portata di tutti anche con dissy stock e spesso senza nemmeno overvolt. :D
Salut
mi avete messo un po' di confusione riguardo le temperature.. qual è la temperatura giusta da tenere sotto controllo con coretemp?
mi avete messo un po' di confusione riguardo le temperature.. qual è la temperatura giusta da tenere sotto controllo con coretemp?
tutte e 4, di solito differiscono di pochi gradi, in ogni caso sono Quelle riguardanti :
Core0
Core1
Core2
Core3
Ciao!
Io con vcore default in idle 19-19-21-21. ( ultimo bios 903 )
See come no.. ed in casa quanti gradi hai? Meno di 19?
Dai... io @default con un ultra 120 extreme sto a 37,32,29,32...
von 21 gradi di temp ambiente (quindi sotto quella non si va) quindi ho un DT che va dagli 8 ai 16 gradi.... ed ho un signor dissipatore, certo la ventola che gli ho attaccato non è un granchè, ma avere i core a 19 gradi mi sembra assurdo..
*andr3a*
12-12-2007, 14:02
bè appena acceso @ default io facevo 22/23° se non ricordo male. metti che abbia 15° in casa potrebbe essere! :)
See come no.. ed in casa quanti gradi hai? Meno di 19?
Dai... io @default con un ultra 120 extreme sto a 37,32,29,32...
von 21 gradi di temp ambiente (quindi sotto quella non si va) quindi ho un DT che va dagli 8 ai 16 gradi.... ed ho un signor dissipatore, certo la ventola che gli ho attaccato non è un granchè, ma avere i core a 19 gradi mi sembra assurdo..Infatti , avevo rilevato le temp appena dopo montato tutto , pero' pc acceso da 2 giorni ormai e in idle sono a 22-22-25-25, se ci credi bene se no non ti posso fare nulla , non devo convincere nessuno .
Session start: 14:43:55, December 12, 2007
CPUID: 0x6FB
Processor: Intel Core 2 Quad Q6600 (Kentsfield)
Revision: G0
CPU Speed CPU#0 (Core#0) CPU#0 (Core#1) CPU#0 (Core#2) CPU#0 (Core#3)
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 26
2405.48 24 24 25 26
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
tutte e 4, di solito differiscono di pochi gradi, in ogni caso sono Quelle riguardanti :
Core0
Core1
Core2
Core3
Ciao!
e quella che segna il bios qual'è?
Infatti , avevo rilevato le temp appena dopo montato tutto , pero' pc acceso da 2 giorni ormai e in idle sono a 22-22-25-25, se ci credi bene se no non ti posso fare nulla , non devo convincere nessuno .
Session start: 14:43:55, December 12, 2007
CPUID: 0x6FB
Processor: Intel Core 2 Quad Q6600 (Kentsfield)
Revision: G0
CPU Speed CPU#0 (Core#0) CPU#0 (Core#1) CPU#0 (Core#2) CPU#0 (Core#3)
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 26
2405.48 24 24 25 26
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
2405.48 23 23 25 25
Allora, innanzitutto le temperature non sono un valore assoluto ma hanno senso solo quando riportate assieme alla temperatura ambiente.
Ora dico io, mettiamo che in casa tu abbia 20 gradi.. secondo te è possibile che il core stia solo a 3-5 gradi in piu'?
Se la dissipazione fosse cosi' scarsa tanto varrebbe non montarci sopra alcun dissipatore.
Non sto dicendo che tu menta, sto semplicemente obiettando sull'effettiva validità dei dati da te riportati.
Io proverei a misurare almeno la temperatura del dissipatore vicino alla base di contatto con una sonda termica.
bè appena acceso @ default io facevo 22/23° se non ricordo male. metti che abbia 15° in casa potrebbe essere! :)
15 gradi in casa.... brrr e dove vivi in un igloo?
E poi che dissi avevi?
Ripeto con un ultra 120 io sono fra a 36,32,29,32 ò default, idle con 21 gradi di ambiente
Allora dentro casa attualmente senza riscaldamenti sono a 15,7 °C attualmente, percio' i conti tornano.
*andr3a*
12-12-2007, 14:20
15 gradi in casa.... brrr e dove vivi in un igloo?
E poi che dissi avevi?
non io, monomm! :D cmq ho un amico che in camera da letto ha sui 16/17° perchè a lui piace star fresco :eek:
il menne
12-12-2007, 14:21
Infatti , avevo rilevato le temp appena dopo montato tutto , pero' pc acceso da 2 giorni ormai e in idle sono a 22-22-25-25, se ci credi bene se no non ti posso fare nulla , non devo convincere
Hum... temperature ottime, ma mi sa che devi avere 15-14 gradi in quella stanza, mi pare arduo tenere, anche in idle e a default quelle temperature in un ambiente sui 20-21 gradi, secondo me.
A me in idle dopo ore di accensione i 4 core stanno (coretemp) sui 30-30-28-26 (al limite 31).... ossia sui 5 gradi in più, in un ambiente dove ci stanno 18-20 gradi, e con uno scythe infinity+2 nanoxia fx 12 2000 e pasta artic silver5 (non so quanto stabilizzata...) con ventole in silent mode.
Edit: non avevo letto il post sopra.... con 15 gradi in casa, allora può anche essere, in effetti.... più o meno se con 20 si va sui 30 con 15 si va sui 25.... però devi stare col cappotto....
;)
Hum... temperature ottime, ma mi sa che devi avere 15-14 gradi in quella stanza, mi pare arduo tenere, anche in idle e a default quelle temperature in un ambiente sui 20-21 gradi, secondo me.
A me in idle dopo ore di accensione i 4 core stanno (coretemp) sui 30-30-28-26 (al limite 31).... ossia sui 5 gradi in più, in un ambiente dove ci stanno 18-20 gradi, e con uno scythe infinity+2 nanoxia fx 12 2000 e pasta artic silver5 (non so quanto stabilizzata...) con ventole in silent mode.
Edit: non avevo letto il post sopra.... con 15 gradi in casa, allora può anche essere, in effetti.... più o meno se con 20 si va sui 30 con 15 si va sui 25.... però devi stare col cappotto....
;)
Ma che temperature avete????
Potete tenerlo fanless a sto punto...
le mie sono di 5-6 gradi in piu' rispetto alle tue.
Ok ho una pasta schifosa (coolermaster premium) e una ventola a bassi giri bassa pressione coollink da 11db.
Ma anche a cambiare queste cose non penso guadagnerei piu' di 3 gradi.
Ma che temperature avete????
Potete tenerlo fanless a sto punto...
le mie sono di 5-6 gradi in piu' rispetto alle tue.
Ok ho una pasta schifosa (coolermaster premium) e una ventola a bassi giri bassa pressione coollink da 11db.
Ma anche a cambiare queste cose non penso guadagnerei piu' di 3 gradi.
Cambia dissy:D
il menne
12-12-2007, 14:35
Ma che temperature avete????
Potete tenerlo fanless a sto punto...
le mie sono di 5-6 gradi in piu' rispetto alle tue.
Ok ho una pasta schifosa (coolermaster premium) e una ventola a bassi giri bassa pressione coollink da 11db.
Ma anche a cambiare queste cose non penso guadagnerei piu' di 3 gradi.
Magari anche sì, l'artic silver5 fa già differenza, e poi le nanoxia fx-12-2000 di aria ne muovono a iosa.... poi conta anche il case ben ventilato e magari anche le fasi di alimentazione della mobo. ;)
non io, monomm! :D cmq ho un amico che in camera da letto ha sui 16/17° perchè a lui piace star fresco :eek:
be che c'è di strano anche io in casa mia ho 19/20gradi nella zona giorno e 17/18 nella zona notte e anche io ho la cpu a poco più di 20gradi a default in idle con dissy stock :p
peppecbr
12-12-2007, 14:59
ma a 3200mhz che v.core impostate? io sto cercando di non alzare il v.core oltre quello di default e la cpu è stata comprata testata...
inoltre quale delle 2 ipotesi è la migliore?
1) 400x7 ram in sincrono
2) 333x8 ram in asincrono...
non voglio tirarlo troppo perchè ultimamente ci navigo solo... quindi eviterei inutili stress alla cpu grazie :D
Cambia dissy:D
E cosa c'è meglio dell'ultra 120 extreme????
non voglio tirarlo troppo perchè ultimamente ci navigo solo... quindi eviterei inutili stress alla cpu grazie :D
Caspita 3ghz di quad core TESTATO per navigare e vuoi salire ancora?:D
be che c'è di strano anche io in casa mia ho 19/20gradi nella zona giorno e 17/18 nella zona notte e anche io ho la cpu a poco più di 20gradi a default in idle con dissy stock :p
:confused: :confused:
xathanatosx
12-12-2007, 15:20
Caspita 3ghz di quad core TESTATO per navigare e vuoi salire ancora?:D
a quanto lo tieni tu?
xathanatosx
12-12-2007, 15:21
E cosa c'è meglio dell'ultra 120 extreme????
un bel liquido!:D
io lo tengo a 3ghz e non lo uso solo per navigare
be che c'è di strano anche io in casa mia ho 19/20gradi nella zona giorno e 17/18 nella zona notte e anche io ho la cpu a poco più di 20gradi a default in idle con dissy stock :pBhoooo ............. pare che abbia detto di aver visto un ufo.
xathanatosx
12-12-2007, 15:36
io lo tengo a 3ghz e non lo uso solo per navigare
io a 3600 e lo uso per tutto, però sono a liquido.Ci sono delle foto poche pagine indietro.
il menne
12-12-2007, 15:57
be che c'è di strano anche io in casa mia ho 19/20gradi nella zona giorno e 17/18 nella zona notte e anche io ho la cpu a poco più di 20gradi a default in idle con dissy stock :p
:asd: Ecco, anche con 17 gradi in casa e in idle che i core stiano sui 21-22 gradi misurata con coretemp, dopo ore di utilizzo e col dissi stock non ci credo neppure se lo vedo.... :doh: magari appena acceso... :fagiano:
:asd: Ecco, anche con 17 gradi in casa e in idle che i core stiano sui 21-22 gradi misurata con coretemp, dopo ore di utilizzo e col dissi stock non ci credo neppure se lo vedo.... :doh: magari appena acceso... :fagiano:
Si beh, non ci credo nianche io dato che con un dissy ben piu' pesante ho un DT di gran lunga maggiore (lui parla di 5 gradi io di 15).
xathanatosx
12-12-2007, 16:19
:asd: Ecco, anche con 17 gradi in casa e in idle che i core stiano sui 21-22 gradi misurata con coretemp, dopo ore di utilizzo e col dissi stock non ci credo neppure se lo vedo.... :doh: magari appena acceso... :fagiano:
anche a me appena lo accendo le temp sono sui 25/27 gradi ma poi appena fai una rullata di orthos di pochi minuti e poi lo levi....tada che la temp è piu alta.
Io a liquido ed in idle con 1,4V a 3600 mhz sono a 34 gradi core 1 e 2 e 37 core 0 e 3...per arrivare a 55/57 in full.
anche a me appena lo accendo le temp sono sui 25/27 gradi ma poi appena fai una rullata di orthos di pochi minuti e poi lo levi....tada che la temp è piu alta.
Io a liquido ed in idle con 1,4V a 3600 mhz sono a 34 gradi core 1 e 2 e 37 core 0 e 3...per arrivare a 55/57 in full.
Ah, ecco adesso ragioniamo...
Questi mi sembrano valori verosimili.
In idle vuol dire senza far nulla, in speed step quindi molti 6X invece di 9X ovvero 1600 ivece di 2400mhz e come dicevo a default vcore.
Poi chiaro, se la cpu la fate lavorare le temperature raddoppiano in pochi minuti.
Se state in oc le cose cambiano ancora. A 3ghz per esempio nelle stesse condizioni ho oltre 40gradi in idle e quasi 70 sotto sforzo. :p
Salut
il menne
12-12-2007, 17:16
Cosa vuol dire idle lo sappiamo... scusami ma non ci credo che con 17 gradi in casa, in idle e col dissi stock hai i 4 core dopo tre ore a 21-22 gradi misurata con coretemp.... :O
Secondo me o hai il sensore sballato o guardi qualche altra temperatura.... :fagiano:
chi ha detto 21 o 22 gradi? ho detto poco più di 20 che per me vuol dire temperature come quelle dell'altro utente ovvero intorno a i 25.
Ho spiegato cosa vuol dire idle e sottolineato a default perche dagli interventi successivi al mio venivano confrontate temperature completamente diverse, sotto sforzo e in oc :p
il menne
12-12-2007, 17:34
chi ha detto 21 o 22 gradi? ho detto poco più di 20 che per me vuol dire temperature come quelle dell'altro utente ovvero intorno a i 25.
Ho spiegato cosa vuol dire idle e sottolineato a default perche dagli interventi successivi al mio venivano confrontate temperature completamente diverse, sotto sforzo e in oc :p
Scusami ma mi pare strano che dopo tre ore di utilizzo normale (web, word..) e non appena acceso in idle e a default col dissi stock con temperatura ambiente di 17 gradi circa tu abbia i 4 core, misurato con coretemp, sui 25 gradi... visto che più o meno tutti, con pasta artic silver5 e dissi/ventole ben più performanti di quello stock nelle stesse condizioni stiamo sui 30-30-28-26 grado più grado meno.... :mbe: c'è qualcosa che non mi torna....:mbe:
M@verick
12-12-2007, 17:50
Scusami ma mi pare strano che dopo tre ore di utilizzo normale (web, word..) e non appena acceso in idle e a default col dissi stock con temperatura ambiente di 17 gradi circa tu abbia i 4 core, misurato con coretemp, sui 25 gradi... visto che più o meno tutti, con pasta artic silver5 e dissi/ventole ben più performanti di quello stock nelle stesse condizioni stiamo sui 30-30-28-26 grado più grado meno.... :mbe: c'è qualcosa che non mi torna....:mbe:
C'è differenza da cpu a cpu... io a liquido in idle stock sto a 34°C con 1.18v effettivi....
ragazzi ho da poco finito di assemblare il pc, vorrei iniziare a spremere il mio q6600. Vista la mia poca esperienza vorrei arrivare a 3.0ghz, non oltre. Da cpu-z il vcore è 1.160v, posso salire di fsb direttamente a 333? Le ram sono cl4, in asincrono 2:3 Che mi consigliate di fare?
grazie mille
ragazzi mi sto interessando anche io perchè ho acquistato da poco un q6600.. mi consigliate di tenere il dissipatore della intel oppure c'è qualcosa di meglio? grazie!
ragazzi scusate la domanda forse stupida ma fino a poco fa avevo un dual core quindi non sono molto esperto riguardo alle temperature dei quad:stordita:
ho notato che il mio q6600 go ha temperature 34 36 30 30 in idle...ora mi chiedo...è normale uno scarto così ampio fra le due coppie di core?...premetto che ho già provato a montare e rismontare il dissi e a riapplicare la pasta termica:help:
M@verick
12-12-2007, 18:37
ragazzi scusate la domanda forse stupida ma fino a poco fa avevo un dual core quindi non sono molto esperto riguardo alle temperature dei quad:stordita:
ho notato che il mio q6600 go ha temperature 34 36 30 30 in idle...ora mi chiedo...è normale uno scarto così ampio fra le due coppie di core?...premetto che ho già provato a montare e rismontare il dissi e a riapplicare la pasta termica:help:
Io che ho provato anche a cambiare dissipatore ho differenza di 8° tra il piu' caldo e il piu' freddo :)
quindi la differenza di 6 gradi fra il 2° e il 3° core non deve preoccuparmi?...ma è una cosa diffusa o solo di pochi sfigati?:confused: grazie per la risposta cmq:D
*andr3a*
12-12-2007, 18:43
Scusami ma mi pare strano che dopo tre ore di utilizzo normale (web, word..) e non appena acceso in idle e a default col dissi stock con temperatura ambiente di 17 gradi circa tu abbia i 4 core, misurato con coretemp, sui 25 gradi... visto che più o meno tutti, con pasta artic silver5 e dissi/ventole ben più performanti di quello stock nelle stesse condizioni stiamo sui 30-30-28-26 grado più grado meno.... :mbe: c'è qualcosa che non mi torna....:mbe:
Bè, io quelle temperature le ho col q6600 @ 3200! :O :D
www.lucacastagna.it/prenci/asdasd.jpg
*andr3a*
12-12-2007, 18:46
ragazzi mi sto interessando anche io perchè ho acquistato da poco un q6600.. mi consigliate di tenere il dissipatore della intel oppure c'è qualcosa di meglio? grazie!
Buttalo via quello della Intel, fa schifo! :O
Sarebbe come far girare una bella gnocca su una 127... :asd:
Buttalo via quello della Intel, fa schifo! :O
Sarebbe come far girare una bella gnocca su una 127... :asd:
Ok.. non sono esperto mi consigliate qualcosa?? non roba galattica.. qualcosa che va bene..
*andr3a*
12-12-2007, 18:58
Ok.. non sono esperto mi consigliate qualcosa?? non roba galattica.. qualcosa che va bene..
Io con il mio vado benissimo (Thermalright SI-128 se), facile da montare, leggero e non esagerato in grandezza come i più rinomati bestioni che vanno adesso. Visto che non vuoi una cosa astronomica ti consiglio o il mio o anche lo Zalman 9700 Led, anche se è più largo, devi valutare innanzitutto se ti sta nel case il dissi che vuoi prendere. ;)
Anche il BTF92 non è affatto male, senza essere esagerato in dimensioni.
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=4295&id_categoria=37&id_sottocategoria=62
spazio nel case non c'è problema.. è abbastanza largo per montarci qualcosa anche di più grande.. posso spendere sulle 60 euro.. basta che sia buono..
*andr3a*
12-12-2007, 19:09
spazio nel case non c'è problema.. è abbastanza largo per montarci qualcosa anche di più grande.. posso spendere sulle 60 euro.. basta che sia buono..
Vai nella sezione sui dissipatori! ;)
Scrambler77
12-12-2007, 19:12
Ragazzi mi è capitato un Q6600 G0 con VID a 1.1500. Che faccio, me lo tengo al posto del mio attuale VID 1.2750 ?
M@verick
12-12-2007, 19:15
Ragazzi mi è capitato un Q6600 G0 con VID a 1.1500. Che faccio, me lo tengo al posto del mio attuale VID 1.2750 ?
1.15???????!!!!!!!!!!!!!
Di sicuro andra' su un casino, ma probabilmente girera' caldissimo!
Puoi fare uno screen di coretemp magari in idle? :)
Scrambler77
12-12-2007, 19:17
1.15???????!!!!!!!!!!!!!
Di sicuro andra' su un casino, ma probabilmente girera' caldissimo!
Puoi fare uno screen di coretemp magari in idle? :)
Certo... 1 momento solo...
Scrambler77
12-12-2007, 19:21
Certo... 1 momento solo...
Eccolo...
http://www.fabiodegiosa.it/uploads/Q6600-G0_vid1.15.JPG
E' overcloccato a 3GHz con voltaggi stock e speedstep+C1E ecc ecc abilitati (per questo CPUz segna 333x6... la cpu è idle come mi hai chiesto).
Che faccio, me lo tengo?
M@verick
12-12-2007, 19:33
Eccolo...
http://www.fabiodegiosa.it/uploads/Q6600-G0_vid1.15.JPG
E' overcloccato a 3GHz con voltaggi stock e speedstep+C1E ecc ecc abilitati (per questo CPUz segna 333x6... la cpu è idle come mi hai chiesto).
Che faccio, me lo tengo?
Sei raffreddato a liquido?
Gira piu' caldo di me infatti a quei voltaggi... ma probabilmente salira' parecchio!
Scrambler77
12-12-2007, 19:38
Sei raffreddato a liquido?
Gira piu' caldo di me infatti a quei voltaggi... ma probabilmente salira' parecchio!
Si, il raffreddamento è in sign... Purtroppo non posso farlo salire perchè sta mobo ha un vdrop parecchio marcato.
Sto aspettando la DFI LanParty X38-TR2 (attualmente in attesa di essere spedita a causa dello sciopero tir) che dovrebbe andare molto meglio della attuale. Pertanto in previsione di un OC più spinto, devo scegliere tra 5 G0...:
- VID 1.325
- VID 1.315
- VID 1.300
- VID 1.275
- VID 1.150
Pensavo di tenermi quest'ultimo... ma non sono sicuro...
*andr3a*
12-12-2007, 19:40
Eccolo...
http://www.fabiodegiosa.it/uploads/Q6600-G0_vid1.15.JPG
E' overcloccato a 3GHz con voltaggi stock e speedstep+C1E ecc ecc abilitati (per questo CPUz segna 333x6... la cpu è idle come mi hai chiesto).
Che faccio, me lo tengo?
Ma con cosa lo stai raffreddando? Col dissi stock?
xathanatosx
12-12-2007, 19:41
Eccolo...
http://www.fabiodegiosa.it/uploads/Q6600-G0_vid1.15.JPG
E' overcloccato a 3GHz con voltaggi stock e speedstep+C1E ecc ecc abilitati (per questo CPUz segna 333x6... la cpu è idle come mi hai chiesto).
Che faccio, me lo tengo?
troppo basso il vid, vedi come già scalda in idle? puo essere che sale molto ma preferirei VID 1.275
Scrambler77
12-12-2007, 19:44
Ma con cosa lo stai raffreddando? Col dissi stock?
No... liquido...
troppo basso il vid, vedi come già scalda in idle? puo essere che sale molto ma preferirei VID 1.275
Quindi mi pare di capire che, a cpu @default è meglio il VID 1.15, mentre con cpu OC meglio un VID tra 1.25 e 1.30?
Erian Algard
12-12-2007, 19:50
Scalda troppo secondo me.
*andr3a*
12-12-2007, 19:53
Io ho un vid di 1.315. Sono sui 26-32 gradi @ 3200 con 1,296 di vcore. Però non riesco ad andare a 3600, con vcore che va da 1,4 a 1,45 comunque prime95 mi da errore e salire ulteriormente non mi va, già son troppo alti quei voltaggi... consigli?
Scrambler77
12-12-2007, 19:58
Ok. Provo a montare il Vid 1.275 al posto di quello 1.15 e vediamo come si comporta (a parità di mobo)... in una mezzoretta dovrei tornare (salvo complicazioni :D).
A dopo...
M@verick
12-12-2007, 19:59
Il VID migliore secondo me è intorno a 1.25... o qualcosa meno.
Io ho un 1.2125... a 3.6 lo sto testando ora a 1.304v effettivi sotto carico... sta girando da 3 ore in small fft... ma tocco i 65°C e ogni tanto un pelo di piu' a liquido....
Scrambler77
12-12-2007, 20:02
Il VID migliore secondo me è intorno a 1.25... o qualcosa meno.
Io ho un 1.2125... a 3.6 lo sto testando ora a 1.304v effettivi sotto carico... sta girando da 3 ore in small fft... ma tocco i 65°C e ogni tanto un pelo di piu' a liquido....
Quindi secondo te dovrei tenere il vid + basso in assoluto?
Tra l'altro ho letto che il VID varia in funzione del moltiplicatore impostato da bios...
Con che moltiplicatore state facendo le vostre misurazioni?
M@verick
12-12-2007, 20:05
Quindi secondo te dovrei tenere il vid + basso in assoluto?
Tra l'altro ho letto che il VID varia in funzione del moltiplicatore impostato da bios...
Con che moltiplicatore state facendo le vostre misurazioni?
Il VID è fisso. Solo in CxE cambia.
Scrambler77
12-12-2007, 20:07
Il VID è fisso. Solo in CxE cambia.
Ah ecco, quindi è necessario disabilitare C1E per avere il VID "vero" della cpu... o sbaglio?
Te lo chiedo perchè sull'altra mobo (in test) ho un G0 con VID 1.225 (senza C1E). Devo decidere quale di questi G0 tenermi (entro domani sera)...
ragazzi ho da poco finito di assemblare il pc, vorrei iniziare a spremere il mio q6600. Vista la mia poca esperienza vorrei arrivare a 3.0ghz, non oltre. Da cpu-z il vcore è 1.160v, posso salire di fsb direttamente a 333? Le ram sono cl4, in asincrono 2:3 Che mi consigliate di fare?
grazie mille
uppino alla domanda :)
peppoz91
12-12-2007, 20:47
mi dovrei allarmare io che a default ho VID 1.3250v ?
ragazzi ma fino a che temperatura è bene tenere in full load?...io a 3450 dopo un'oretta di prime sono ad un massimo di 67°...con dissi zalman...pensate siano troppi?nn si riesce a capire quali siano le effettive temperature massime dato che ognuno ha idee diverse...
xathanatosx
12-12-2007, 21:43
ehm, perche vista mi vede un vid differente? xp = 1,272 mentre vista = 1,1625 e quando e in full va a 1,2625???????????????????
Scrambler77
12-12-2007, 22:06
ehm, perche vista mi vede un vid differente? xp = 1,272 mentre vista = 1,1625 e quando e in full va a 1,2625???????????????????
E' quello che dicevo anche io. Il VID di coretemp (con c1e e speedstep abilitati) varia in funzione del moltiplicatore attivo (sempre sotto vista).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.