View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
M@verick
06-01-2008, 22:05
(ad es: risulta più "stressata" la mia cpu overcloccata a 3500 ma con temp non superiori ai 65°, o un q600 a default, con il suo dissi stock, con temp sopra i 70°?)
Qua ti devo contraddire... 70°C sui core per un G0 sono pochi...
LOL :)
Forse adesso ti spieghi perchè ho fatto i test anche con le ventole del radiatore spento e perchè tengo un gruppo di continuita' davanti :)
Comunque scherzi a parte hai ragione... si tratta comunque di probabilita'... se ti regge per 24h è enormemente piu' improbabile non aver problemi rispetto a un pc che regge per sole 3h.
Si ma 24 ore quando?
Se mi dici un Lunedi' d'estate posso essere d'accordo: giorno lavorativo quindi fabbriche aperte + condizionatori accesi in tutta italia = situazione peggiore del punto di vista della rete e della temperatura e umidità.
Se mi dici una domenica d'inverno le cose cambiano e di molto...
Perderebbe di sicuro... tra 8x e 9x a parita' di frequenza raggiunta la differenza di performance è quasi nulla...
avrebbe un fsb maggiore di 370 xo'....
non contanulla sugli intel?
domanda.. quando INTEL dice di 1.35 day use... parla di v core def da bios o rilevato da win?
per quel che mi riguarda poi, i miei pc overcloccati hanno sempre funzionato stabilmente, alle stesse frequenze e voltaggi, sia d'estate che d'inverno, senza mai manifestare il minimo problema
E che ne sai?
Che sistema operativo usi?
Windows non si blocca al primo errore della memoria o della cpu..
magari si chiude un programma o sembra in freeze...
Mi sono capitate fra le mani ddr e proci difettosi.. beh win lo installavi e anche riuscivi a farci girare qualcosa.
Linux o meglio OpenBSD crashavano alla grande.
M@verick
06-01-2008, 22:10
Si ma 24 ore quando?
Se mi dici un Lunedi' d'estate posso essere d'accordo: giorno lavorativo quindi fabbriche aperte + condizionatori accesi in tutta italia = situazione peggiore del punto di vista della rete e della temperatura e umidità.
Se mi dici una domenica d'inverno le cose cambiano e di molto...
Capisco che tu non voglia leggerti tutto il thread, ma mi sembra di aver gia' detto diverse volte che quando si testa una configurazione bisogna farlo con la temperatura peggiore possibile
Inoltre è sempre meglio avere un gruppo di continuita' a monte... aiuta a risolvere diversi problemi.
L'umidita' cosa conta? Cambia la conducibilita' elettrica dell'aria, ma in questo caso non vedo dove vada a influenzare....
Cambia la conducibilita' elettrica dell'aria, ma in questo caso non vedo dove vada a influenzare....
E dei dielettrici.
M@verick
06-01-2008, 22:12
E che ne sai?
Che sistema operativo usi?
Windows non si blocca al primo errore della memoria o della cpu..
magari si chiude un programma o sembra in freeze...
Mi sono capitate fra le mani ddr e proci difettosi.. beh win lo installavi e anche riuscivi a farci girare qualcosa.
Linux o meglio OpenBSD crashavano alla grande.
Io ho avuto parecchio tempo installazioni Linux in dual boot... (ora solo in vmware)... crashavano quelli come crashava win se la ram era andata.... forse al boot win era piu' probabile che reggesse, ma cambia solo il fattore probabilistico :)
Comunque penso che il tuo discorso qui stia andando OT....
M@verick
06-01-2008, 22:16
E dei dielettrici.
Hai idea di quanto cambia la capacita' di un condensatore su una scheda madre o su un alimentatore al variare dell'umidita'?
Posso essere d'accordo che la differenza ci sia... ma se iniziamo a tenere conto delle variazioni dei microvolt sulle alimentazioni allora dobbiamo analizzare anche il posizionamento del pc rispetto al campo magnetico terrestre.... :D
Eddie666
06-01-2008, 22:17
E che ne sai?
Che sistema operativo usi?
Windows non si blocca al primo errore della memoria o della cpu..
magari si chiude un programma o sembra in freeze...
Mi sono capitate fra le mani ddr e proci difettosi.. beh win lo installavi e anche riuscivi a farci girare qualcosa.
Linux o meglio OpenBSD crashavano alla grande.
circa le condizioni di test,pensa che d'estate lasciavo il pc acceso con prime o orthos a girare tenendo la finestra e il condizionatore di camera mia chiusi (io ovviamente uscivo di camera,altrimenti sarei morto!).
per il resto ripeto,mai avuto un freeze (a meno che il pc non fosse stabile) o mai avuta una chiusura improvvisa di un qualche programma 8spesso faccio encoding video con programmi che impegnano il pc per 6-8 ore e, indipendentemente dalla stagione, sono sempre andati a buon fine)
M@verick
06-01-2008, 22:18
avrebbe un fsb maggiore di 370 xo'....
non contanulla sugli intel?
domanda.. quando INTEL dice di 1.35 day use... parla di v core def da bios o rilevato da win?
Ovviamente effettivo sulla cpu... la differenza bios-effettivo è ovviamente un "problema" della scheda madre.
Intel dice 1.35v per l'uso "normale", senza avere problemi nel medio-lungo termine, e 1.55v come limite massimo.
La differenza di fsb non conta, come dicevo, quasi nulla. L'incremento lo si avrebbe solo per le memorie, a parita' di moltiplicatore usato.
Cmq alla fine di tutto questo discorso io so già che in estate raggiungendo qui a Catania temp "abbastanza" alte il procio lo porto a 800x4 con vcore default...non ho bisogno di tutta quella potenza,per ora è solo un capriccio ;)
Raga per curiosità voi quanto fate al superpi da 1M?
Io sono arrivato a 14.157...com'è?
M@verick
06-01-2008, 22:28
Raga per curiosità voi quanto fate al superpi da 1M?
Io sono arrivato a 14.157...com'è?
14.078 in configurazione daily a 3.6Ghz.... tirando le ram ero sceso a 14.031... sempre in config. daily il 32Mb in 14'09"203s
macerf900
06-01-2008, 22:30
http://aycu02.webshots.com/image/38681/2004524595723330428_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004524595723330428)
http://aycu02.webshots.com/image/38681/2004524595723330428_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2004524595723330428)
Bella lì! :)
Visto che il procio me lo consente domani con finestra aperta provo a salire di mhz...vediamo se arrivo pure io a scendere sotto i 14 sec! ;)
Avendo vcore 1.32 credo che per 1.4 ce la dovrei fare.
Ma aumentando così la differenza col vid (1.2375) può succedere qualcosa?
P.s:e di 3dmark06? mi hanno detto che è influenzato moltissimo dal procio,proprio oggi ho fatto 16000 spaccati! :)
M@verick
06-01-2008, 22:40
Bella lì! :)
Visto che il procio me lo consente domani con finestra aperta provo a salire di mhz...vediamo se arrivo pure io a scendere sotto i 14 sec! ;)
Avendo vcore 1.32 credo che per 1.4 ce la dovrei fare.
Ma aumentando così la differenza col vid (1.2375) può succedere qualcosa?
P.s:e di 3dmark06? mi hanno detto che è influenzato moltissimo dal procio,proprio oggi ho fatto 16000 spaccati! :)
1.4v per 3.8Ghz dovrebbero bastarti... al pelo ma dovrebbero bastarti.
16000... vai sopra la mia gtx....
1.4v per 3.8Ghz dovrebbero bastarti... al pelo ma dovrebbero bastarti.
16000... vai sopra la mia gtx....
Uaz...ma ora basta perchè mi è venuta la mania dell'overclock :sofico:
Cpu,ram,vga...meglio che mi fermo và! :D
Qua ti devo contraddire... 70°C sui core per un G0 sono pochi...
pochi???
scusa e quanti sarebbero tanti? :confused: :confused:
M@verick
06-01-2008, 23:39
pochi???
scusa e quanti sarebbero tanti? :confused: :confused:
Ti suggerisco due letture:
ftp://download.intel.com/design/processor/datashts/31559205.pdf
e anche:
http://www.tomshardware.co.uk/forum/221745-11-core-temperature-guide
(che purtroppo ora stanno aggiornando)
A farla breve comunque Intel dichiara 71°C al centro dell'IHS come temperatura di sicurezza per i Q6600 G0 (10°C in piu' che i Q6600 B3). 71°C al centro dell'IHS sono, in full, ALMENO 10°C in piu' sui core.... percio' parliamo di oltre 80°C sui core.
Intel ha impostato una soglia di throttling, per evitare che le temperture diventino pericolose per la cpu... questa tempertura è normalmente intorno a 5-10°C sotto la temperatura T junction max, che nel caso dei Q6600 è di 100°C sui core.... quindi il throttling inizia ben sopra i 90°C sui core.
70°C sui core percio' non è una temperatura pericolosa per un G0.
Salve a tutti, secondo voi quale sarebbe la mobo più indicata da abbinare ad un q6600 g0? il mio obiettivo sarebbe di utilizzarlo in daily ad un frequenza pari, o comunque il più possibile vicina, a 3600mhz (magari rimanendo entro i 150 euro per la mobo^^).
Grazie in anticipo
Ragazzi,
allora ricordo brevemente per chi non si ricorda:
Ho problemi di temperature alte con Zalman 9700, pasta Arctic Silver 5 stesa bene, case Thermaltake Armor ce 9 ventole...
----------------------------------------
Ho individuato il problema:
La cpu mi sta a default in full sui 70° con core temp e 4 superpi in contemporanea.
Ho smontato lo Zalman 9700, ho tolto parte della pasta (ora leggo anche le scritte presenti sul coperchio della cpu), ho messo un'altra ventola da 12 cm nel case che butta aria direttamente sul procio ma i risultati sono quelli di sopra.
Penso di aver capito il perchè: il problema è la clip di ritenzione della cpu presente sulla DFI P35 DK che non è perfettamente piana.
Sicuramemte (ho già letto a tal riguardo, nel thread ufficiale, di un'altra persona con lo stesso problema) si tratta di questo anche perchè lo Zalman è freddo... (anche le heat pipes che sono praticamente attaccate alla cpu...) e smontandolo ho visto ai lati dei segni dati dall'attrito con la clip.
Inoltre sento tiepido il dissi del chipset della mobo che sta attorno ai 41°... figurarsi come dovrei sentire il 9700 con il procio a 70°...
Come risolvo?
Come faccio a sistemare la clip??
Come smusso?
M@verick
07-01-2008, 07:10
Come risolvo?
Come faccio a sistemare la clip??
Come smusso?
Toglila e basta.
Ragazzi,
allora ricordo brevemente per chi non si ricorda:
Ho problemi di temperature alte con Zalman 9700, pasta Arctic Silver 5 stesa bene, case Thermaltake Armor ce 9 ventole...
----------------------------------------
Ho individuato il problema:
La cpu mi sta a default in full sui 70° con core temp e 4 superpi in contemporanea.
Ho smontato lo Zalman 9700, ho tolto parte della pasta (ora leggo anche le scritte presenti sul coperchio della cpu), ho messo un'altra ventola da 12 cm nel case che butta aria direttamente sul procio ma i risultati sono quelli di sopra.
Penso di aver capito il perchè: il problema è la clip di ritenzione della cpu presente sulla DFI P35 DK che non è perfettamente piana.
Sicuramemte (ho già letto a tal riguardo, nel thread ufficiale, di un'altra persona con lo stesso problema) si tratta di questo anche perchè lo Zalman è freddo... (anche le heat pipes che sono praticamente attaccate alla cpu...) e smontandolo ho visto ai lati dei segni dati dall'attrito con la clip.
Inoltre sento tiepido il dissi del chipset della mobo che sta attorno ai 41°... figurarsi come dovrei sentire il 9700 con il procio a 70°...
Come risolvo?
Come faccio a sistemare la clip??
Come smusso?
Prima di tutto ti suggerisco, se non l'hai fatto, di applicare la pasta termica con il medoto "chicco di riso". Praticamente applichi un quantitavio di pasta pari ad un chicco di riso, leggermente di più, al centro del processore. Dopodiché, senza spalmarla, adagi il dissipatore sopra la CPU e lo monti, lasciando che la pasta si applichi con la pressione del dissipatore. Solitamente in questo modo si riesce a risolvere qualche problemino di contatto, dovuto al fatto che la CPU è concava.
Se non riesci a risolvere puoi provare a smontare e raddirzzare il socket di ritenzione: per farlo devi aprirlo e forzarlo ad andare oltre i circa 90° di apertura massima. Se vedi come il socket è ancorato alla scheda madre ti sarà tutto semplice, praticamente lo devi inclinare leggermente e sfilarlo, verrà via da solo. Fai tutto con cautela e non mettere troppa forza, perché rischi di rompere la scheda madre. In ogni caso puoi stare tranquillo: è un'operazione che ho fatto con successo su tutte le mie ultime schede madri, senza avere problemi.
Successivamente puoi raddirzzare il socket usando due pinze: con una tieni fermo il metallo, con l'altra fai forza per raddrizzare, ti puoi regolare ad occhio oppure usare un piano dritto (per esempio uno specchio) per capire quando il socket è effettivamente dritto. In ogni caso solitamente non serve avere un lavoro preciso al mm, la cosa importante è diminuire un po' la "banana" iniziale.
Ti sconsiglio di rimuovere del tutto il socket di ritenzione, soprattutto se cambi spesso CPU. In ogni caso personalmente non è un'operazione che mi ha dato benefici, e rischi di rovinare la scheda madre. Come sempre è questione di abilità personale e di gusti, non c'è nulla di veramente scientifico.
Considera che se la superficie della CPU è curva, a causa del socket di ritenzione o per un difetto di partenza, è probabile che tu debba lapparla, renderla piana, prima di avere un buon contatto.
Se le tue pretese di temperature non sono esagerate e se i difetti di planarità sono contenuti dovresti risolvere con il metodo chicco di riso, in ogni caso fammi sapere ;).
Scrambler77
07-01-2008, 10:02
dovuto al fatto che la CPU è concava.
Io sapevo di IHS convessi...
Scrambler77
07-01-2008, 10:14
Hai idea di quanto cambia la capacita' di un condensatore su una scheda madre o su un alimentatore al variare dell'umidita'?
Posso essere d'accordo che la differenza ci sia... ma se iniziamo a tenere conto delle variazioni dei microvolt sulle alimentazioni allora dobbiamo analizzare anche il posizionamento del pc rispetto al campo magnetico terrestre.... :D
In effetti si tratta di variazioni trascurabili, in rapporto alle variazioni derivate dalle imperfezioni nell'erogazione della corrente degli alimentatori (per quanto possano essere costosi e perfezionati)...
L'unica differenza qualitativa nei condensatori delle mobo consiste nel fatto che gli elettrolitici "standard" tendono a gonfiarsi (http://www.lunabase.org/~faber/blog_imgs/bad_cap.jpg)e ad esplodere (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/b9/Vp6_blown_capacitor.jpg/180px-Vp6_blown_capacitor.jpg)dopo un certo numero di ore di funzionamento (è un comportamento fisiologico del componente elettrico) a causa del fatto che contengono una piccola quantità d'acqua all'interno.
Pertanto, nella valutazione della qualità delle motherboard, a questo tipo (http://www.hardwareirc.com/Articoli/SpecialeLowESR/vrm.jpg) di condensatori si preferisce quest'altro (http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/DFI_Dark/pict7367small.jpg)...
Io sapevo di IHS convessi...
Ciao :D. Grazie per la precisazione, in effetti esistono HIS concavi e convessi, dipende dalla personale sfortuna dell'utente. Ti potrebbe interessare leggere in proposito questo dibattito (su altro forum): LINK (http://www.pctuner.net/forum/hardware/91644-thermalright-planarita-basi.html).
Purtroppo l'originale completo è in inglese, anche se viene riportata una traduzione, si parla del fatto che alcuni dissipatori Thermallright non hanno la base perfettamente palare, e la casa si giustifica parzialmente dicendo che buona parte dei processori Intel 775 vengono forniti da Intel stessa con HIS concavo o convesso ;).
In linea di massima a me sono capitati quasi tutti convessi, ma mi è capitato anche un processore convesso: lappando i processori in questione si notava un consumo prima della parte laterale o prima della parte centrale a seconda del caso :).
M@verick
07-01-2008, 10:33
Io sapevo di IHS convessi...
Il mio ex E6400 era concavo....
Il mio ex E6400 era concavo....
Sì, se ti interessa l'argomento puoi leggere anche tu il link che ho riportato sopra, in effetti è vero che Intel non fa un gran lavoro di ottimizzazione della planarità delle CPU...
Scrambler77
07-01-2008, 11:11
Potrebbe interessarvi anche questo...:
http://img504.imageshack.us/img504/7113/lappedtempsuu4.gif
Sì, se ti interessa l'argomento puoi leggere anche tu il link che ho riportato sopra, in effetti è vero che Intel non fa un gran lavoro di ottimizzazione della planarità delle CPU...
Ma secondo voi questo HIS è rigido?
cioè non si piega quando ci butto il dissy sopra?
In tal caso la planarità non sarebbe necessaria perchè si adatterebbe automaticamente se fosse leggermente elastico.
Scrambler77
07-01-2008, 11:32
Ma secondo voi questo HIS è rigido?
cioè non si piega quando ci butto il dissy sopra?
In tal caso la planarità non sarebbe necessaria perchè si adatterebbe automaticamente se fosse leggermente elastico.
E' una considerazione che facevo anch'io, ma i risultati derivati dalla lappatura a specchio sono ambigui, nel senso che non si capisce se in effetti la lappatura è efficace perchè migliora la planarità di IHS e dissipatore o se, invece, migliora la resa del dissipatore per la mancanza di "rugosità" delle superfici a contatto...
M@verick
07-01-2008, 11:36
E' una considerazione che facevo anch'io, ma i risultati derivati dalla lappatura a specchio sono ambigui, nel senso che non si capisce se in effetti la lappatura è efficace perchè migliora la planarità di IHS e dissipatore o se, invece, migliora la resa del dissipatore per la mancanza di "rugosità" delle superfici a contatto...
Penso piu' alla seconda... notavo che la pasta termica, una volta stesa, ha parecchie venature, cosa che vedevo in maniera molto ridotta sull'E6400 lappato...
Ma secondo voi questo HIS è rigido?
cioè non si piega quando ci butto il dissy sopra?
In tal caso la planarità non sarebbe necessaria perchè si adatterebbe automaticamente se fosse leggermente elastico.
E' una considerazione che facevo anch'io, ma i risultati derivati dalla lappatura a specchio sono ambigui, nel senso che non si capisce se in effetti la lappatura è efficace perchè migliora la planarità di IHS e dissipatore o se, invece, migliora la resa del dissipatore per la mancanza di "rugosità" delle superfici a contatto...
Penso piu' alla seconda... notavo che la pasta termica, una volta stesa, ha parecchie venature, cosa che vedevo in maniera molto ridotta sull'E6400 lappato...
A mio modo di vedere le rugosità della CPU influiscono meno della planarità dell'HIS. Per le rugosità con la pasta si riesce ad avere una soluzione relativamente efficiente, per i problemi di planarità non si riesce praticamente mai ad avere buone temperature. L'HIS non può secondo me essere deformato abbastanza dalla pressione del dissipatore. Tra l'altro bisogna vedere il tipo di difetto: se la parte al centro è più in basso rispetto agli spigoli è difficile che la pressione possa raddrizzare tutto, perché per come sono progettati gli HIS sembra che gli spigoli siano molto resistenti della parte centrale. In ogni caso il risultato della lappatura dipende dal difetto iniziale e da come viene eseguito il lavoro: su alcune CPU particolarmente non planari si possono guadagnare anche 10° lappando, perché il contatto iniziale è praticamente nullo.
Ragazzi,
allora ricordo brevemente per chi non si ricordasse:
Ho problemi di temperature alte con Zalman 9700, pasta Arctic Silver 5 stesa bene, case Thermaltake Armor con 9 ventole...
----------------------------------------
Ho individuato il problema:
La cpu mi sta a default in full sui 70° con core temp e 4 superpi in contemporanea.
Ho smontato lo Zalman 9700, ho tolto parte della pasta (ora leggo anche le scritte presenti sul coperchio della cpu), ho messo un'altra ventola da 12 cm nel case che butta aria direttamente sul procio ma i risultati sono quelli di sopra.
Penso di aver capito il perchè: il problema è la clip di ritenzione della cpu presente sulla DFI P35 DK che non è perfettamente piana.
Allora:
Ho smontato il dissi e ho tolto la clip.
L'ho appoggiata sul dissi e guardate un po'... Assurdo:
Contatto dissi con clip scheda madre:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107143447_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107143447_2.jpg)
Contatto dissi con clip scheda madre 2:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107143132_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107143132_1.jpg)
Punti di contatto del dissi con cpu:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107143855_3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107143855_3.jpg)
Superficie cpu immacolata una volta smontato il dissi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107143637_4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107143637_4.jpg)
Ho raddrizzato la clip con due pinze tenendo da una parte ferma la clip ed esercitando forza dall'altra (ringrazio nidecker per il trucchetto) ed ora le temp. in full con 4 superpi32 in funzione sono passate da 70 a massimo 49°.
Temperatura ambiente di 22.2°:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107142704_immagine1mr7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107142704_immagine1mr7.jpg)
Sono normali ora?
p.s.
A chi avesse problemi di temperature anomale consiglio vivamente di dare un'occhiata alla propria clip togliendola dalla scheda madre in quanto guardandola dall'esterno (anche avvicinandosi a pochi cm con gli occhi) sembra perfettamente piana.
Toglierla è un attimo: basta giocare un attimo lateralmente con gli incastri e viene via.
Spero di esser stato d'aiuto, casomai, a qualcuno: leggo in giro che molti hanno questo problema :)
Scrambler77
07-01-2008, 14:02
Allora:
Ho smontato il dissi e ho tolto la clip.
[CUT]
p.s.
A chi avesse problemi di temperature anomale consiglio vivamente di dare un'occhiata alla propria clip togliendola dalla scheda madre... Guardandola dall'esterno (anche avvicinandosi a pochi cm con gli occhi) sembra perfettamente piana.
Toglierla è un attimo: basta giocare un attimo lateralmente con gli incastri e viene via.
Spero di esser stato d'aiuto per qualcuno :)
Incredibile... :eek:
Paradossalmente avresti avuto temperature molto migliori col dissipatore stock!
Snowfortrick
07-01-2008, 14:04
mmm sto aggiornando un po' il mio hw e volevo prendere un q6600.Poichè usato per il momento non si trova,volevo sapere se più o meno tutti i q6600 step g0 hanno un potenziale in oc o ci sono anche gli sfigatelli.Di certo non possono essere tutti sculati,ma rischio a prenderlo nuovo?che risultati di media posso aspettarmi?
edit : ovviamente iscritto
genioexpress
07-01-2008, 14:07
:eek: :eek: :eek: :eek:
Konrad76
07-01-2008, 14:15
mmm sto aggiornando un po' il mio hw e volevo prendere un q6600.Poichè usato per il momento non si trova,volevo sapere se più o meno tutti i q6600 step g0 hanno un potenziale in oc o ci sono anche gli sfigatelli.Di certo non possono essere tutti sculati,ma rischio a prenderlo nuovo?che risultati di media posso aspettarmi?
edit : ovviamente iscritto
Certo che esistono gli sfigatelli, come in tutte le cpu.....che faticano a passare i 3000, ed altri, come il mio che passano abbondantemente i 4000:D
Certo che esistono gli sfigatelli, come in tutte le cpu.....che faticano a passare i 3000, ed altri, come il mio che passano abbondantemente i 4000:D
Che vcore gli hai dovuto mettere per tutti quei mhz???
P.s:tu sei a liquido!!! :D
Snowfortrick
07-01-2008, 14:19
Certo che esistono gli sfigatelli, come in tutte le cpu.....che faticano a passare i 3000, ed altri, come il mio che passano abbondantemente i 4000:D
mm allora non me la rischio:D ,temporeggio e vedo se riesco a prendere un usato con le palle,se proprio sono disperato...che la forza sia con me e lo prendo nuovo,granzie konrad:)
Daviduccio
07-01-2008, 14:19
dato che sono ignorante in materia:D c'è differenza tra il Q6600 e il Q6600 step go o è la stessa cosa?
A chi avesse problemi di temperature anomale consiglio vivamente di dare un'occhiata alla propria clip togliendola dalla scheda madre... Guardandola dall'esterno (anche avvicinandosi a pochi cm con gli occhi) sembra perfettamente piana.
Toglierla è un attimo: basta giocare un attimo lateralmente con gli incastri e viene via.
Spero di esser stato d'aiuto per qualcuno :)
Va bene, ma la clip è elastica.. probabilmente si raddrizza parecchio quando la string con la levetta..
Infatti a tirar giu' la levetta fai fatica.
dato che sono ignorante in materia:D c'è differenza tra il Q6600 e il Q6600 step go o è la stessa cosa?
Il q6600 ha 2 step.....b3 il primo e g0 l'ultimo che è senza dubbio il migliore
Daviduccio
07-01-2008, 14:21
Il q6600 ha 2 step.....b3 il primo e g0 l'ultimo che è senza dubbio il migliore
ah ok quindi ora devo prendere il go, grazie ^_^
Scrambler77
07-01-2008, 14:25
ah ok quindi ora devo prendere il go, grazie ^_^
G0 (G-Zero) non GO... ;)
Daviduccio
07-01-2008, 14:26
G0 (G-Zero) non GO... ;)
lol ancora grazie, be non ci posso far niente, in questo campo l'ignoranza mi batte XD
Scrambler77
07-01-2008, 14:41
lol ancora grazie, be non ci posso far niente, in questo campo l'ignoranza mi batte XD
Siamo quì per questo! :asd:
Complimenti per l'acquisto! ;)
*andr3a*
07-01-2008, 15:07
mmm sto aggiornando un po' il mio hw e volevo prendere un q6600.Poichè usato per il momento non si trova,volevo sapere se più o meno tutti i q6600 step g0 hanno un potenziale in oc o ci sono anche gli sfigatelli.Di certo non possono essere tutti sculati,ma rischio a prenderlo nuovo?che risultati di media posso aspettarmi?
edit : ovviamente iscritto
finora (ce l'ho da qualche mese) non ho sentito nessuno cosi sfigato da non raggiungere i 3000! io ne ho preso uno nuovo e sono soddisfatissimo come credo il 99% degli utenti che ce l'hanno.
secondo me puoi andare tranquillo e comprarlo nuovo dubito che ce ne siano di step G0 cosi sfigati da non andare sopra i 3000 ;) cmq al max lo rivendi dicendo che non l'hai mai occato :asd:
Va bene, ma la clip è elastica.. probabilmente si raddrizza parecchio quando la string con la levetta..
Infatti a tirar giu' la levetta fai fatica.
La clip non è per niente elastica... è metallica e si fa una fatica della malora anche con due pinze per cercare di raddrizzarla.
E' impossibile che si modifichi con il dissi.
Il mio 9700 l'avevo stretto tantissimo ma non ha la capacità di piegare il metallo...
Le foto della pagina precedente lo dimostrano.
Konrad76
07-01-2008, 15:14
finora (ce l'ho da qualche mese) non ho sentito nessuno cosi sfigato da non raggiungere i 3000! io ne ho preso uno nuovo e sono soddisfatissimo come credo il 99% degli utenti che ce l'hanno.
secondo me puoi andare tranquillo e comprarlo nuovo dubito che ce ne siano di step G0 cosi sfigati da non andare sopra i 3000 ;) cmq al max lo rivendi dicendo che non l'hai mai occato :asd:
Hehehhehehe ma che bravo.....:D ecco perchè sul mercatino è meglio comprare da persone fidate...
Hehehhehehe ma che bravo.....:D ecco perchè sul mercatino è meglio comprare da persone fidate...Straquoto , giustissimo.
Snowfortrick
07-01-2008, 15:32
finora (ce l'ho da qualche mese) non ho sentito nessuno cosi sfigato da non raggiungere i 3000! io ne ho preso uno nuovo e sono soddisfatissimo come credo il 99% degli utenti che ce l'hanno.
secondo me puoi andare tranquillo e comprarlo nuovo dubito che ce ne siano di step G0 cosi sfigati da non andare sopra i 3000 ;) cmq al max lo rivendi dicendo che non l'hai mai occato :asd:
mmm vediamo un po' se riesco a prenderlo usato,ora gira una cpu sul mercatino niente male,se non ce la faccio a prenderla spero di avere culo(comprando una cpu nuova).Vedo che online nuovi si trovano le cpu g0,è anche una questione di soldi alla fine:)
*andr3a*
07-01-2008, 15:35
Hehehhehehe ma che bravo.....:D ecco perchè sul mercatino è meglio comprare da persone fidate...
ragazzi era una battuta... notare la faccina alla fine --> :asd:
infatti sono il primo ad essere onesto, ho venduto e comprato nel mercatino parecchia roba e non ho mai avuto problemi.
prendetele con più leggerezza le battute neh! ;)
EDT: ho cercato su trovaprezzi.it e il primo q6600 è uno stp G0 :D
il menne
07-01-2008, 15:47
ragazzi era una battuta... notare la faccina alla fine --> :asd:
...
prendetele con più leggerezza le battute neh! ;)
Era una battuta anche quella di Konrad.... ;)
*andr3a*
07-01-2008, 15:49
Era una battuta anche quella di Konrad.... ;)
non lo sembrava tanto ;) cmq peace :cincin:
Qualcuno mi darebbe una mano per portare la cpu a 3200 rock solid daily use sicuro al 100% con Ram Team Group DDR800 Super Overclocking (timings 3-3-3-8)?
Mobo DFI P35 DK.
Sono davvero un niubbo dell'overclock...
Tengo v-core default e tutti gli altri voltaggi così (devo modificarli?):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107170458_IMG_0100.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107170458_IMG_0100.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107163630_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107163630_Immagine1.jpg)
La Ram è impostata attualmente a 333/667 e con voltaggio di 2.25 (sui banchi c'è scritto 2.2-2.35).
A proposito, che voltaggio massimo mi consigliate? (A me interessa innanzitutto la sicurezza al 100% per non sputtanare nulla...)
Come devo impostare le ram per ottenere le massime prestazioni?
I chip sono ottimi visto che tiene cas 3 e timings 3-3-3-8 a DDR800 :)
domanda da 1000 euro.
q6600 overcloccato a 3.2 ghz. temp a 100% di cpu massima 60 gradi.
troppo? troppo poco? a 3 ghz va a 50.
mi sapete dire se sono nella norma, se va bene, se devo cambiar dissipatore etc..???
*andr3a*
07-01-2008, 16:10
Qualcuno mi darebbe una mano per portare la cpu a 3200 rock solid daily use sicuro al 100% con Ram Team Group DDR800 Super Overclocking (timings 3-3-3-8)?
Mobo DFI P35 DK.
Sono davvero un niubbo dell'overclock...
Tengo v-core default e tutti gli altri voltaggi così:
La Ram è impostata attualmente a 333/667 e con voltaggio di 2.25 (sui banchi c'è scritto 2.2-2.35).
A proposito, che voltaggio massimo mi consigliate? (A me interessa innanzitutto la sicurezza al 100% per non sputtanare nulla...)
Come devo impostare le ram per ottenere le massime prestazioni?
I chip sono ottimi visto che tiene cas 3 e timings 3-3-3-8 a DDR800 :)
ti consiglio di tenere la frequenza delle RAM a 400 in modo da poter fare sincrono 1:1 con l'fsb impostato a 400 e il moltiplicatore x8
io ce l'ho cosi e vado benissimo ;)
ovviamente devi alzare i timings delle memorie
domanda da 1000 euro.
q6600 overcloccato a 3.2 ghz. temp a 100% di cpu massima 60 gradi.
troppo? troppo poco? a 3 ghz va a 50.
mi sapete dire se sono nella norma, se va bene, se devo cambiar dissipatore etc..???
dipende dal case e dal dissipatore. se hai un dissipatore medio e un case normale e non troppo venilato direi che sono nella norma.
se invece hai il top in entrambi i casi sono un pò altine :)
Snowfortrick
07-01-2008, 16:25
Un negozio on line ne ha circa 15 a magazzino...ci sono sigle preferenziali? Perchè chiedere non costa nulla:stordita:
dipende dal case e dal dissipatore. se hai un dissipatore medio e un case normale e non troppo venilato direi che sono nella norma.
il dissipatore èquello della intel. non ho toccato nulla. il case è un cooler master.
ora a lavoro basso su internet etc, sono sui 35 la + bassa 40 la + alta.
mi sn limitato solo a overclockare la cpu, sto a 3.00. dovrei far qualcosa pure alle ram?
iscritto, scusate l'intrusione. Q6600 incoming
Konrad76
07-01-2008, 16:31
ragazzi era una battuta... notare la faccina alla fine --> :asd:
infatti sono il primo ad essere onesto, ho venduto e comprato nel mercatino parecchia roba e non ho mai avuto problemi.
prendetele con più leggerezza le battute neh! ;)
EDT: ho cercato su trovaprezzi.it e il primo q6600 è uno stp G0 :D
Ma certo che era una battuta....ci mancherebbe...:D
Scrambler77
07-01-2008, 16:33
domanda da 1000 euro.
q6600 overcloccato a 3.2 ghz. temp a 100% di cpu massima 60 gradi.
troppo? troppo poco? a 3 ghz va a 50.
mi sapete dire se sono nella norma, se va bene, se devo cambiar dissipatore etc..???
Dove hai letto quella temperatura? Se su CoreTemp, considerato che sei ad aria e dissipatore stock, direi che va bene...
Dove hai letto quella temperatura? Se su CoreTemp, considerato che sei ad aria e dissipatore stock, direi che va bene...
SI SI. Sono ad aria. dissipatore stock. core temp. non sfondo nulla?
ps: che programma per strressare il pc e vedere se regge ed è stabile?
Scrambler77
07-01-2008, 16:42
SI SI. Sono ad aria. dissipatore stock. core temp. non sfondo nulla?
ps: che programma per strressare il pc e vedere se regge ed è stabile?
Prime95 o 2 sessioni di Orthos contemporanee... ;)
ma a me anche in due sessione orthos non funziona. ne stressa solo la metà dei core della cpu
ti consiglio di tenere la frequenza delle RAM a 400 in modo da poter fare sincrono 1:1 con l'fsb impostato a 400 e il moltiplicatore x8
io ce l'ho cosi e vado benissimo ;)
ovviamente devi alzare i timings delle memorie
Non capisco... per fare andare in sincrono che devo fare?
Nel menù della dfi vedo 333/667 e 333/800 e 333/1066.
Il primo valore mi mette la ram in sincrono (DDR800) mentre con il secondo va a DDR960 ed il terzo a DDR1280...
Come mai non va a DDR1000?
Meglio DDR800 o DDR960?
il menne
07-01-2008, 17:17
ma a me anche in due sessione orthos non funziona. ne stressa solo la metà dei core della cpu
Devi impostare l'affinità delle altre due cpu alla seconda istanza di orthos da task manager..... ;)
il menne
07-01-2008, 17:30
SI SI. Sono ad aria. dissipatore stock. core temp. non sfondo nulla?
ps: che programma per strressare il pc e vedere se regge ed è stabile?
:mbe: In full col dissi stock a 3ghz stai a 50 gradi letto da coretemp?
Mi pare strano, che vid hai? Vcore in full? :confused:
:mbe: In full col dissi stock a 3ghz stai a 50 gradi letto da coretemp?
Mi pare strano, che vid hai? Vcore in full? :confused:
vid? bho. che è? cmq a 3 ghz sto a 50.
a 3.2 ora sta a 72 con prime. da UN ORA. ci posso stare?
mmm vediamo un po' se riesco a prenderlo usato,ora gira una cpu sul mercatino niente male,se non ce la faccio a prenderla spero di avere culo(comprando una cpu nuova).Vedo che online nuovi si trovano le cpu g0,è anche una questione di soldi alla fine:)
Io ho preso la versione tray su e-key a 200 euro...ho cercato dove era specificato g0 e devo dire che sono stato fortunatissimo...reggo 3,6ghz con vcore 1.32 e temp max in full di 62-62-57 ;)
Snowfortrick
07-01-2008, 17:49
Io ho preso la versione tray su e-key a 200 euro...ho cercato dove era specificato g0 e devo dire che sono stato fortunatissimo...reggo 3,6ghz con vcore 1.32 e temp max in full di 62-62-57 ;)
Direi ottimo:D ,che sigla è? e quando l'hai preso?Ho visto che ce l'hanno disponibile...quasi quasi lo prendo mo^^,confido nella forza del culo :D
Direi ottimo:D ,che sigla è? e quando l'hai preso?Ho visto che ce l'hanno disponibile...quasi quasi lo prendo mo^^,confido nella forza del culo :D
La sigla non me la ricordo.non l'ho segnata.L'ordine l'ho fatto il 14 Dicembre ma con i casini degli scioperi mi è arrivato solo il 24.
In accoppiata alla p5k-e mi trovo da dio! :D
Snowfortrick
07-01-2008, 17:57
La sigla non me la ricordo.non l'ho segnata.L'ordine l'ho fatto il 14 Dicembre ma con i casini degli scioperi mi è arrivato solo il 24.
In accoppiata alla p5k-e mi trovo da dio! :D
Poichè è tray...ti arriva solo la cpu imbottita alla grande?Lo prendo domani allora:D
Poichè è tray...ti arriva solo la cpu imbottita alla grande?Lo prendo domani allora:D
Si solo cpu con mezzochilo di plastica intorno lol :D
Konrad76
07-01-2008, 17:59
Poichè è tray...ti arriva solo la cpu imbottita alla grande?Lo prendo domani allora:D
Già...si:D ;)
Finalmente mi è arrivato. :D
Le temperature, purtroppo, non sono proprio il massimo.
Sarà il mio Zalman 7700 (Alluminio & Rame) che non tiene più il passo.
Domani mattina, per scrupolo, dò una controllata anche alla "banana". ;)
Snowfortrick
07-01-2008, 18:09
Si solo cpu con mezzochilo di plastica intorno lol :D
Già...si:D ;)
Perfetto allora,in settimana sarò dei vostri:cool:
Scrambler77
07-01-2008, 18:47
Ma che è sta "banana"?? Sono sul forum di hwupgrade o di siffredi??
Tutti a controllare le banane... :asd:
Ragazzi ma Orthos lo si deve avviare come il super pi in quattro istanze o cosa?
Dove posso scaricare l'ultima versione?
Ho fatto la ricerca in google ma l'ultimo trovato è del 2006 per i dual core...
Poi che seleziono?
Grazie
*andr3a*
07-01-2008, 18:54
Ragazzi ma Orthos lo si deve avviare come il super pi in quattro istanze o cosa?
usate PRIME95, zero impostazioni da mettere, 4core stressati al max. :read:
Ragazzi ma Orthos lo si deve avviare come il super pi in quattro istanze o cosa?
Dove posso scaricare l'ultima versione?
Ho fatto la ricerca in google ma l'ultimo trovato è del 2006 per i dual core...
Orthos è nato come "espansione" di Prime95, un programma di stress che fino a qualche tempo fa supportava un solo thread alla volta, e consentiva sui processori DualCore di aprire in automatico due thread. Ogni thread delle vecchie versioni di Prime95 era in grado di fruttare un solo core, motivo per il quale Orthos è stato molto apprezzato dagli utenti di processori DualCore, che finalmente potevano evitare di aprire due Prime95 e configurarli per farli funzionare correttamente.
Oggi fortunatamente Prime95 è stato aggiornato e già da qualche mese supporta direttamente l'esecuzione di 4 thread in contemporanea. Motivo per il quale Orthos non solo diveta sostanzialmente inutile, ma diveta addirtuttra controproducente: con un QuadCore ed Orthos devi aprire 2 volte Orthos e impostare ogni Orthos su due core da TaskManager/Gestione attività. Insomma devi fare proprio quel lavoro per cui Orthos era stato progettato inizialmente.
In linea di massima è quindi consigliato usare Prime95 al posto di Orthos: in automatico ti rileverà tutti i core e sfrutterà il processore al 100%. Perché in linea di massima e non sempre? Perché putroppo Prime95 non è in grado di usare più di 3Gbyte di RAM (circa), motivo per il quale molti utenti di sistemi operativi a 64 e dotati di 4Gbyte di memoria preferiscono ancora Orthos.
Spero di essere stato d'aiuto ;).
EDIT: aggiungo che io mi trovo molto bene con la versione 25.5 di Prime95, che supporta tutti i Core e non mi da problemi in Vista64 ;).
Q6600 @ 3,9Ghz circa, voltaggio 1,52v circa, raffreddata con Phase (temperatura circa -25/-30° tuttavia non posso dare un valore preciso perché non ho termometri, e la stragrande maggioranza dei programmi a queste temperature sballa). Ho usato una eVga 680i. Stabile per circa due ore di Prime95 (quattro thread, 100% CPU usata).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/th_20071221214617_Q66003900Mhz2h.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200712/20071221214617_Q66003900Mhz2h.JPG)
La scheda madre per essere una 680i si comporta decentemente, putroppo nonostante le due ore di Prime95 passate il sistema non è stabile al 100%, per essere veramente stabile non devo superare i 400Mhz di BUS (per cui 3,6Ghz di frequenza effettiva). Sarebbe bello provare con una scheda madre X38 per vedere dove arriva veramente questo processore :(.
M@verick
07-01-2008, 19:28
Q6600 @ 3,9Ghz circa, voltaggio 1,52v circa
La scheda madre per essere una 680i si comporta decentemente, putroppo nonostante le due ore di Prime95 passate il sistema non è stabile al 100%, per essere veramente stabile non devo superare i 400Mhz di BUS (per cui 3,6Ghz di frequenza effettiva). Sarebbe bello provare con una scheda madre X38 per vedere dove arriva veramente questo processore :(.
Infatti 2 ore non sono nulla, anche ieri abbiamo visto come sia facile avere errori dopo le 2 ore, come puo' capitare anche dopo 12.
Comunque voltaggio altino ma buona cpu :) Io a quel voltaggio sono stabile a 4050...ma ovviamente non sto a quelle temperature! :)
M@verick
07-01-2008, 19:29
usate PRIME95, zero impostazioni da mettere, 4core stressati al max. :read:
In linea di massima è quindi consigliato usare Prime95 al posto di Orthos: in automatico ti rileverà tutti i core e sfrutterà il processore al 100%.
Premesso che è uscita la 25.6...
Non concordo. Se fai diverse prove, forse proprio per l'utilizzo della memoria o perchè è basato su codice piu' vecchio, o per altri motivi che non conosco, Orthos si rivela essere secondo molti, tra cui me, un po' piu' pesante di Prime95. In particolare vedo che se avvio Prime ho 1.334 in full... con 2 Orthos scendo a 1.328. Inoltre Orthos mi tiene un grado in piu' la temperatura cpu massima.... senza poi parlare che se scendo di uno step di vcore con Prime95 sono pressochè stabile, con Orthos no.
@Vitone
Grazie ;)
Ho scaricato l'ultima versione di Prime 95 che stressa tutti e 4 i core e appena lo lancio va subito a farsi benedire tutto.
SuperPi 32 non vale proprio niente... ho superato 4 istanze mentre qua 2 secondi, forse :D :muro: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107202158_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107202158_Immagine2.jpg)
Ho il sistema in sign.
Vid 1.2125.
Voglio tenerlo a 3200 e cerco le migliori performance (rock solid) per il daily use (e dunque lo cerco sicuro al 100%... anche per questa estate...).
Le ram (Team Group Super Overclocking con timings certificati DDR800 3-3-3-8) le ho impostate 4-4-4-10 a DDR960 (333/800) con 2.3 v. (ho superato i 4 superpi32 con questo voltaggio in quanto con 2.275 mi si bloccava... voltaggi impressi sui banchi: 2.2-2.35v.).
V-core default (non dovrei avere problemi...)
Northbridge 1.34 v.
Consigli?
p.s.
Il Northbridge non dovrei toccarlo visto che già mi arriva a 56°... nonostante ventole e ventolozzi vari (tra l'altro ho anche come case il Thermaltake Armor...).
Premesso che è uscita la 25.6...
Non concordo. Se fai diverse prove, forse proprio per l'utilizzo della memoria o perchè è basato su codice piu' vecchio, o per altri motivi che non conosco, Orthos si rivela essere secondo molti, tra cui me, un po' piu' pesante di Prime95. In particolare vedo che se avvio Prime ho 1.334 in full... con 2 Orthos scendo a 1.328. Inoltre Orthos mi tiene un grado in piu' la temperatura cpu massima.... senza poi parlare che se scendo di uno step di vcore con Prime95 sono pressochè stabile, con Orthos no.
Di prove ne ho fatte veramente tante :D, praticamente ho usato più Prime95 e Orthos di altri programmi. Considera che ho provato tre QX6850, due QX6700 e quattro Q6600 (tutti G0). Personalmente credo che molto dipenda dalla modalità con cui si imposta il test. Inoltre c'è da dire che, fermo restando che sono test che costituiscono un'ottima base di partenza alla ricerca di un computer stabile, non riescono mai da soli a confermare l'effettiva stabilità di un sistema. Prima di tutto è necessario verificare con diversi stresstest, in secondo luogo bisogna controllare che le applicazioni che usiamo normalmente siano effettivamente funzionanti... Purtroppo non ci sono regole fisse, e ci sono molte filosofie di pensiero sulla bontà di un test rispetto ad un altro.
Se sei interessato l'autore di Orthos è una persona simpatica e disponibile. Ai tempi dei QX6700 ES, sono stato tra i primi ad averne uno, scrissi per sapere se il programma avrebbe supportato i Quad, e lui mi rispose che stava pensando una versione per i Quad, ma che aveva poco tempo. Ci siamo tenuti in contatto, e gli ho chiesto anche cosa pensa del recente Prime 25.5 e del 25.6 (so bene che è uscito, per questo ho specificato 25.5 e non ho scritto l'ultima versione): mi ha personalmente confermato e ovviamente credo possa farlo anche a te se gli scrivi, che le ultime versioni di Prime sono maggiormente propense a trovare gli errori hardware. Bisogna infatti considerare che dopo un tot di ore con il sistema operativo acceso è possibile che si verifichino errori software, e da quello che ho capito Orthos è sensibile a questo fenomeno più di Prime95 versione 25.5 (non so rispetto alla 25.6).
In linea di massima come ho detto non c'è un programma oggettivamente migliore, ci sono preferenze personali, esperienza, scambio di informazioni ;).
EDIT: quello che riporti sui voltaggi e sulla facilità con cui uno dei due programmi crasha rispetto all'altro credo dipenda dal fatto che il tipo di StressTest non è costante: questo implica il fatto che il vCore può subire piccole modifiche (anche grandi, dipende dalla bontà della scheda madre e dalla presenza o meno di modifiche per contrastare il vDrop) nel corso dell'esecuzione dei test. Può essere che Orthos parta direttamente con un test pesante per la CPU, motivo per il quale il sistema crasha subito (se il componente critico è la CPU, ma vale anche per le RAM) mentre Prime95 nuova versione elabora un test meno pesante per la CPU. E così via ;).
@Vitone
Grazie ;)
Ho scaricato l'ultima versione di Prime 95 che stressa tutti e 4 i core e appena lo lancio va subito a farsi benedire tutto.
SuperPi 32 non vale proprio niente... ho superato 4 istanze mentre qua 2 secondi, forse :D :muro: :muro:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080107202158_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080107202158_Immagine2.jpg)
Ho il sistema in sign.
Vid 1.2125.
Voglio tenerlo a 3200 e cerco le migliori performance (rock solid) per il daily use (e dunque lo cerco sicuro al 100%... anche per questa estate...).
Le ram (Team Group Super Overclocking con timings certificati DDR800 3-3-3-8) le ho impostate 4-4-4-10 a DDR960 (333/800) con 2.3 v. (ho superato i 4 superpi32 con questo voltaggio in quanto con 2.275 mi si bloccava... voltaggi impressi sui banchi: 2.2-2.35v.).
V-core default (non dovrei avere problemi...)
Northbridge 1.34 v.
Consigli?
p.s.
Il Northbridge non dovrei toccarlo visto che già mi arriva a 56°... nonostante ventole e ventolozzi vari (tra l'altro ho anche come case il Thermaltake Armor...).
Personalmente proverei a dare più voltaggio alle RAM (controllando il voltaggio effettivo) e anche al processore: il NB non credo sia il problema, in ogni caso ti tocca fare varie prove. Puoi anche procedere mettendo voltaggi di sicurezza a tutto (alti ma non troppo) verificare se funziona, e poi procedere con l'abbassare progressivamente i vari parametri.
Konrad76
07-01-2008, 19:47
Di prove ne ho fatte veramente tante :D, praticamente ho usato più Prime95 e Orthos di altri programmi. Considera che ho provato tre QX6850, due QX6700 e quattro Q6600 (tutti G0). Personalmente credo che molto dipenda dalla modalità con cui si imposta il test. Inoltre c'è da dire che, fermo restando che sono test che costituiscono un'ottima base di partenza alla ricerca di un computer stabile, non riescono mai da soli a confermare l'effettiva stabilità di un sistema. Prima di tutto è necessario verificare con diversi stresstest, in secondo luogo bisogna controllare che le applicazioni che usiamo normalmente siano effettivamente funzionanti... Purtroppo non ci sono regole fisse, e ci sono molte filosofie di pensiero sulla bontà di un test rispetto ad un altro.
Se sei interessato l'autore di Orthos è una persona simpatica e disponibile. Ai tempi dei QX6700 ES, sono stato tra i primi ad averne uno, scrissi per sapere se il programma avrebbe supportato i Quad, e lui mi rispose che stava pensando una versione per i Quad, ma che aveva poco tempo. Ci siamo tenuti in contatto, e gli ho chiesto anche cosa pensa del recente Prime 25.5 e del 25.6 (so bene che è uscito, per questo ho specificato 25.5 e non ho scritto l'ultima versione): mi ha personalmente confermato e ovviamente credo possa farlo anche a te se gli scrivi, che le ultime versioni di Prime sono maggiormente propense a trovare gli errori hardware. Bisogna infatti considerare che dopo un tot di ore con il sistema operativo acceso è possibile che si verifichino errori software, e da quello che ho capito Orthos è sensibile a questo fenomeno più di Prime95 versione 25.5 (non so rispetto alla 25.6).
In linea di massima come ho detto non c'è un programma oggettivamente migliore, ci sono preferenze personali, esperienza, scambio di informazioni ;).
Hehehehhehehe Vitone se ti ricordi eravamo i primi con i qx6700....Mister Satan; Carlo1, Io, te e il mitico Delly...bei tempi.....:D
Hehehehhehehe Vitone se ti ricordi eravamo i primi con i qx6700....Mister Satan; Carlo1, Io, te e il mitico Delly...bei tempi.....:D
Certo che mi ricordo :D, ciao Corrado! In effetti se ti ricordi ci fu già all'epoca una discussione Prime95 vs Orthos (quattro programmi da aprire contro due) :D e non ne uscimmo fuori.
Sono stato veramente sfortunato :D: dopo mesi di attesa mi è arrivato il Phase, circa 10 giorni dopo aver dato via il QX6850 :D. Che tra l'altro era un buon B, ad acqua andava benissimo, a saperlo me lo sarei tenuto :(. Il Q6600 di adesso sembra buono (B e con VID molto basso), peccato che la scheda madre lo supporta veramente poco... 400Mhz di BUS con molti sbloccato sono perfetti, però con il molti bloccato sono veramente pochi per un Phase.
Anche tu a questo giro hai deciso di saltare il QX (9650)? Io non l'ho preso per via della non compatibilità con schede 680i, e lo SLi lo vorrei tenere...
Konrad76
07-01-2008, 20:12
Certo che mi ricordo :D, ciao Corrado! In effetti se ti ricordi ci fu già all'epoca una discussione Prime95 vs Orthos (quattro programmi da aprire contro due) :D e non ne uscimmo fuori.
Sono stato veramente sfortunato :D: dopo mesi di attesa mi è arrivato il Phase, circa 10 giorni dopo aver dato via il QX6850 :D. Che tra l'altro era un buon B, ad acqua andava benissimo, a saperlo me lo sarei tenuto :(. Il Q6600 di adesso sembra buono (B e con VID molto basso), peccato che la scheda madre lo supporta veramente poco... 400Mhz di BUS con molti sbloccato sono perfetti, però con il molti bloccato sono veramente pochi per un Phase.
Anche tu a questo giro hai deciso di saltare il QX (9650)? Io non l'ho preso per via della non compatibilità con schede 680i, e lo SLi lo vorrei tenere...
Si si lo salto di sana pianta....aspetto i 32nm direttamente.....tanto anche i prossimi hanno bisogno di una nuova mobo con nuovo socket e nuove ram...sinceramente mi tengo la config che stò facendo ora e basta...
Eddie666
07-01-2008, 20:43
buone nuove per me: dopo i 3600 mancati i 3500 sono decisamente alla mia portata:) sono a poco più di 10 ore di test con prime in modalità fft ( le 24h di test termineranno domani mattina verso le 11), quad a 3500 1,35v. le temp max sono state di 68° su due core (oggi pomeriggio con la stanza chiusa: gli altri due core invece stanno,mediamente, 5-6g radi sotto), mentre ora già sono scese a 65)
Personalmente proverei a dare più voltaggio alle RAM (controllando il voltaggio effettivo) e anche al processore: il NB non credo sia il problema, in ogni caso ti tocca fare varie prove. Puoi anche procedere mettendo voltaggi di sicurezza a tutto (alti ma non troppo) verificare se funziona, e poi procedere con l'abbassare progressivamente i vari parametri.
Invece nel thread della DFI mi dicono di abbassare i voltaggi delle Ram a 2.15 e di aumentare il NB... :muro:
Qualcuno sa dirmi quale è il voltaggio max a cui posso tenere le Team Group in daily?
Eddie666
07-01-2008, 21:36
Invece nel thread della DFI mi dicono di abbassare i voltaggi delle Ram a 2.15 e di aumentare il NB... :muro:
Qualcuno sa dirmi quale è il voltaggio max a cui posso tenere le Team Group in daily?
le tue team group sono le xtreme? che settaggi hanno di default?
le tue team group sono le xtreme? che settaggi hanno di default?
Sì.
DDR800 3-3-3-8
Come voltaggi leggo: 2.2-2.35
Mi sconsigliano però di tenerle al di sopra dei 2.25 per il daily... io non saprei dire...
scusate qualcuno mi sa spiegare perchè anche orthos (rivatuner e anche il sistema su proprietà) mi dice cpu speed = 3825mhz quando in realtà sono a 3.4ghz grazie mille...
ps ditemi che è un bug del vista :p
http://img140.imageshack.us/img140/2673/immaginern4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=immaginern4.jpg)
:confused:
Snowfortrick
07-01-2008, 23:05
scusate qualcuno mi sa spiegare perchè anche orthos (rivatuner e anche il sistema su proprietà) mi dice cpu speed = 3825mhz quando in realtà sono a 3.4ghz grazie mille...
ps ditemi che è un bug del vista :p
http://img140.imageshack.us/img140/2673/immaginern4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=immaginern4.jpg)
:confused:
Non comprende il cambio del moltiplicatore:D
Eddie666
07-01-2008, 23:13
Sì.
DDR800 3-3-3-8
Come voltaggi leggo: 2.2-2.35
Mi sconsigliano però di tenerle al di sopra dei 2.25 per il daily... io non saprei dire...
uhmm..voltaggi altini...chissà se le mie ram, che di default viaggiano con soli 1,8v, potrebbero raggiungere quei timings...
Stasera ho scaricato Prime 95 e solo con il Clear CMOS del Bios e impostazioni di default riesco a farlo andare senza che si inchiodi subito.
Riassumo:
Ho riportato tutto ai valori di default, impostato il molti ad 8 ed il bus a 400 con ram che vanno a DDR800 ad addirittura Cas 4 (invece del 3 certificato) e Prime si blocca.
Ho provato ad alzare di un pelo il v-core portandolo ad 1,225 (nonostante chi ha una cpu con VID 1,2125 arrivi ai 3300 MHz v-core default), a portare il NB ad 1.34 e le ram a 2.1 ma ancora esce l'errore subito dopo averlo avviato... prima un core e poi l'altro.
Sarà mica difettosa la cpu?
L'ho presa testata a 3500 MHz...
Scrambler77
08-01-2008, 00:51
Stasera ho scaricato Prime 95 e solo con il Clear CMOS del Bios e impostazioni di default riesco a farlo andare senza che si inchiodi subito.
Riassumo:
Ho riportato tutto ai valori di default, impostato il molti ad 8 ed il bus a 400 con ram che vanno a DDR800 ad addirittura Cas 4 (invece del 3 certificato) e Prime si blocca.
Ho provato ad alzare di un pelo il v-core portandolo ad 1,225 (nonostante chi ha una cpu con VID 1,2125 arrivi ai 3300 MHz v-core default), a portare il NB ad 1.34 e le ram a 2.1 ma ancora esce l'errore subito dopo averlo avviato... prima un core e poi l'altro.
Sarà mica difettosa la cpu?
L'ho presa testata a 3500 MHz...
Vedo che hai un NoiseTaker... Controlla il vdrop.
Ho risolto:)
Ho alzato di 50 mV il VID ed il sistema ora è anche molto più reattivo...
Adesso in full load cpu-z indica "Core Voltage: 1.200-1.216v"
Va bene per il daily use?
A quanto ho capito, però, ora non è più v-core default...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108031934_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108031934_Immagine3.jpg)
M@verick
08-01-2008, 07:27
A quanto ho capito, però, ora non è più v-core default...
Fino a 1.35v sei a specifica :)
M@verick
08-01-2008, 07:28
Di prove ne ho fatte veramente tante :D, praticamente ho usato più Prime95 e Orthos di altri programmi. Considera che ho provato tre QX6850, due QX6700 e quattro Q6600 (tutti G0). Personalmente credo che molto dipenda dalla modalità con cui si imposta il test. Inoltre c'è da dire che, fermo restando che sono test che costituiscono un'ottima base di partenza alla ricerca di un computer stabile, non riescono mai da soli a confermare l'effettiva stabilità di un sistema. Prima di tutto è necessario verificare con diversi stresstest, in secondo luogo bisogna controllare che le applicazioni che usiamo normalmente siano effettivamente funzionanti... Purtroppo non ci sono regole fisse, e ci sono molte filosofie di pensiero sulla bontà di un test rispetto ad un altro.
Se sei interessato l'autore di Orthos è una persona simpatica e disponibile. Ai tempi dei QX6700 ES, sono stato tra i primi ad averne uno, scrissi per sapere se il programma avrebbe supportato i Quad, e lui mi rispose che stava pensando una versione per i Quad, ma che aveva poco tempo. Ci siamo tenuti in contatto, e gli ho chiesto anche cosa pensa del recente Prime 25.5 e del 25.6 (so bene che è uscito, per questo ho specificato 25.5 e non ho scritto l'ultima versione): mi ha personalmente confermato e ovviamente credo possa farlo anche a te se gli scrivi, che le ultime versioni di Prime sono maggiormente propense a trovare gli errori hardware. Bisogna infatti considerare che dopo un tot di ore con il sistema operativo acceso è possibile che si verifichino errori software, e da quello che ho capito Orthos è sensibile a questo fenomeno più di Prime95 versione 25.5 (non so rispetto alla 25.6).
In linea di massima come ho detto non c'è un programma oggettivamente migliore, ci sono preferenze personali, esperienza, scambio di informazioni ;).
EDIT: quello che riporti sui voltaggi e sulla facilità con cui uno dei due programmi crasha rispetto all'altro credo dipenda dal fatto che il tipo di StressTest non è costante: questo implica il fatto che il vCore può subire piccole modifiche (anche grandi, dipende dalla bontà della scheda madre e dalla presenza o meno di modifiche per contrastare il vDrop) nel corso dell'esecuzione dei test. Può essere che Orthos parta direttamente con un test pesante per la CPU, motivo per il quale il sistema crasha subito (se il componente critico è la CPU, ma vale anche per le RAM) mentre Prime95 nuova versione elabora un test meno pesante per la CPU. E così via ;).
Finalmente qualcuno con cui concordo in pieno :)
Quanto tempo mi consigliate di fare andare Prime 95 per essere rock solid?
Dopo 7 ore ho queste temperature (quella ambientale è di 22°):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108095158_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108095158_Immagine4.jpg)
Vanno bene?
Quale è il limite della temp della cpu?
Scrambler77
08-01-2008, 08:57
Quanto tempo mi consigliate di fare andare Prime 95 per essere rock solid?
Dopo 7 ore ho queste temperature (quella ambientale è di 22°):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108095158_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108095158_Immagine4.jpg)
Vanno bene?
Quale è il limite della temp della cpu?
A 3.2GHz va bene così... Secondo me, più è spinto l'OC e più deve durare lo stress-test per verificarne il rock-solid...
7 ore a 3.2 secondo me sono sufficienti...
Scrambler77
08-01-2008, 08:59
Ho risolto:)
Ho alzato di 50 mV il VID ed il sistema ora è anche molto più reattivo...
Adesso in full load cpu-z indica "Core Voltage: 1.200-1.216v"
Va bene per il daily use?
A quanto ho capito, però, ora non è più v-core default...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108031934_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108031934_Immagine3.jpg)
Vedo che hai un NoiseTaker... Controlla il vdrop.
Ma da bios che v-core hai impostato? Auto?
M@verick
08-01-2008, 08:59
Quanto tempo mi consigliate di fare andare Prime 95 per essere rock solid?
Dopo 7 ore ho queste temperature (quella ambientale è di 22°):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108095158_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108095158_Immagine4.jpg)
Vanno bene?
Quale è il limite della temp della cpu?
Si, vanno bene :)
M@verick
08-01-2008, 09:00
A 3.2GHz va bene così... Secondo me, più è spinto l'OC e più deve durare lo stress-test per verificarne il rock-solid...
7 ore a 3.2 secondo me sono sufficienti...
Mah... no... dipende sempre dal voltaggio.
Cmq se vuole andare oltre proverei oltre, se vuole rimanere daily cosi' continuerei il test :)
M@verick
08-01-2008, 09:06
AH, per chi mi chiedeva il seriale del mio Q6600: L737B186
Scrambler77
08-01-2008, 10:07
AH, per chi mi chiedeva il seriale del mio Q6600: L737B186
Stesso seriale che ho io, apparte le ultime 3 cifre... A quanto sale il tuo con voltaggi @default?
M@verick
08-01-2008, 10:19
Stesso seriale che ho io, apparte le ultime 3 cifre... A quanto sale il tuo con voltaggi @default?
@1.2125v: 3300Mhz
@1.35v: 3650Mhz
Si, vanno bene :)
Per stare stabile a 3200 con ram DDR800 e timings 3-3-3-8 ho dovuto impostare solo il VID +50mV e ram a 2.1 v.
Ora ho settato le ram a DDR1000 4-4-4-10.
Ho alzato il NB ad 1.34 (perchè mi crashava subito Prime 95 se tenevo @default) ed il voltaggio delle memorie a 2.25 ma dopo 10 minuti mi dà errori...
Suggerimenti?
Non ditemi che devo alzare il NB ancora... ora mi sta sui 53°in full load con prime...
Eddie666
08-01-2008, 10:36
Ecco il mio rock solid:
http://img228.imageshack.us/img228/7527/prime953500mhzsg2.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=prime953500mhzsg2.jpg)
mi ritengo abbastanza soddisfatto; forse posso guadagnare ulteriomente qualcosa sulle ram (ora lavorano a 486mhz), ma già così mi sembra un buon risultato
M@verick
08-01-2008, 11:07
Suggerimenti?
Non ditemi che devo alzare il NB ancora... ora mi sta sui 53°in full load con prime...
RAM ;)
Daviduccio
08-01-2008, 11:14
come pc puo andare?
Alimentatore - LcPower Titan LC6560 560W
Motherboard - Gigabyte GA-P35-DS3R
CPU - Intel Core2Quad Q6600
RAM - 4x 1gb Team Elite DDR2 PC6400 800mhz 5.5.5.
Scheda Video - Nvidia 8800GT
HDD – 2xSamsung 320gb Sata2 321KJ
Mast. DVD - NEC 7191S [sata]
pokercaffy
08-01-2008, 12:56
direi di si
Daviduccio
08-01-2008, 13:04
solo una domanda: è meglio se prendo 2 ram da 2 gb o lascio le cose cosi? se opto per prenderne 2 il prezzo di quanto puo aumentare?
TigerTank
08-01-2008, 14:06
solo una domanda: è meglio se prendo 2 ram da 2 gb o lascio le cose cosi? se opto per prenderne 2 il prezzo di quanto puo aumentare?
Visto che punti alle TG Elite, fai un giro dal tiburtinoCC che ha le 2x2 GB o sul ragno che le ha pure in promozione (sempre 2x2 GB)
Adesso si arriva pure a risparmiare qualcosa rispetto a 4x1 GB ;)
ciao ragazzi,
volevo sapere se a qualcuno di voi con q6600 g0 vi è capitato che sotto prime95 dopo un pò il sistema si sia riavviato, non riesco a capire cosa sia a far rebootare il pc, potete aiutarmi?
Konrad76
08-01-2008, 14:23
ciao ragazzi,
volevo sapere se a qualcuno di voi con q6600 g0 vi è capitato che sotto prime95 dopo un pò il sistema si sia riavviato, non riesco a capire cosa sia a far rebootare il pc, potete aiutarmi?
Vcore troppo basso.......:D o nb troppo basso a seconda del fsb...
Daviduccio
08-01-2008, 14:27
Visto che punti alle TG Elite, fai un giro dal tiburtinoCC che ha le 2x2 GB o sul ragno che le ha pure in promozione (sempre 2x2 GB)
Adesso si arriva pure a risparmiare qualcosa rispetto a 4x1 GB ;)
ehm non ho capito nulla, cos'è tiburtino cc e il ragno?XD
Eddie666
08-01-2008, 14:32
Vcore troppo basso.......:D o nb troppo basso a seconda del fsb...
quoto; me lo ha fatto anche a me in questi giorni di test (e nel mio caso era il vcore che andava alzato)
Ma da bios che v-core hai impostato? Auto?
No... ho impostato +50mV rispetto al v-core default altrimenti mi crashava.
Quindi mi sta sull'1.216 v. in full load.
Ho risolto:)
Ho alzato di 50 mV il VID ed il sistema ora è anche molto più reattivo...
Adesso in full load cpu-z indica "Core Voltage: 1.200-1.216v"
Va bene per il daily use?
A quanto ho capito, però, ora non è più v-core default...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108031934_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108031934_Immagine3.jpg)
No... ho impostato +50mV rispetto al v-core default altrimenti mi crashava.
Quindi mi sta sull'1.216 v. in full load.
Mi fa piacere che tu abbia risolto ;). Il tuo voltaggio è più alto del VID, ovvero del voltaggio impostato in fabbrica per il tuo processore, ma è in ogni caso un voltaggio assolutamente basso e sicuro per l'uso quotidinano.
Finalmente qualcuno con cui concordo in pieno :)
;)
Quanto tempo mi consigliate di fare andare Prime 95 per essere rock solid?
Dopo 7 ore ho queste temperature (quella ambientale è di 22°):
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108095158_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108095158_Immagine4.jpg)
Vanno bene?
Quale è il limite della temp della cpu?
Le temperature mi sembrano adeguate, per il test credo che vada bene, purtroppo non è sicuro che il sistema sia stabile al 100% con tutto, anche se hai ottimi margini di sicurezza. Fai un po' di prove. Io inizierei con 2 ore di Prime95, per poi vedere un po' se continuare o magari cambiare modalità di prova. In ogni caso ti sconsiglio di testare per meno di due ore o di fare altro mentre testi il computer, sarebbe praticamente inutile.
Gabriyzf
08-01-2008, 16:09
ma fatemi capire una cosa: ogni procio ha una vdef diversa?
il mio mi segna da bios 1.2875V, ma un altro potrebbe averne una diversa?
perchà sta cosa?
Konrad76
08-01-2008, 16:15
ma fatemi capire una cosa: ogni procio ha una vdef diversa?
il mio mi segna da bios 1.2875V, ma un altro potrebbe averne una diversa?
perchà sta cosa?
Certo che ogni cpu a un vid diverso.....perchè? perchè anche se escono dalla stessa catena di produzione ogni cpu fà storia a se e necessita di una voltaggio x funzionare a def che sarebbe il Vid, diverso.....
La differenza stà tutta nel dove è stata disegnata la cpu sul wafer di silicio, ossia il wafer da cui nascono le cpu è un disco grande come un piatto di portata, su cui vengono ralizzati 200 o 300 cpu a seconda del processo produttivo, dicono che quelle nate nel mezzo siano meglio x qualità del silicio......naturalmente x noi è impossibile stabilire da dove sia nata la nostra cpu, ma il vid basso è un buon punto di partenza...
Gabriyzf
08-01-2008, 16:16
Certo che ogni cpu a un vid diverso.....perchè? perchè anche se escono dalla stessa catena di produzione ogni cpu fà storia a se e necessita di una voltaggio x funzionare a def che sarebbe il Vid, diverso.....
La differenza stà tutta nel dove è stata disegnata la cpu sul wafer di silicio, ossia il wafer da cui nascono le cpu è un disco grande come un piatto di portata, su cui vengono ralizzati 200 o 300 cpu a seconda del processo produttivo, dicono che quelle nate nel mezzo siano meglio x qualità del silicio......naturalmente x noi è impossibile stabilire da dove sia nata la nostra cpu, ma il vid basso è un buon punto di partenza...
grazie della spiegazione, Konrad
domanda al volo (meglio se per gli air-cooled:D )
sotto prime quali sono i segni di instabilità quando siete al limite col procio? riavvi e spegnimenti o errori classici segnalati da prime? grazie!
ma fatemi capire una cosa: ogni procio ha una vdef diversa?
il mio mi segna da bios 1.2875V, ma un altro potrebbe averne una diversa?
perchà sta cosa?
Io avevo VID 1.2125.
Ora @3200 ho dato 50 mV per tenerlo stabile e sto su 1.216 in full load (rilevato da cpu-z).
Quindi il mio continua ad avere un voltaggio più basso del tuo a default?
Pensavo di avere una cpu sfigata visto che tutti tranne me con il mio vid arrivano a 3300, v-core default... :muro: :muro:
@Vitone
In Prime 95 @3200 il mio GO arriva al massimo a 61° (ho Zalman 9700) con temperatura ambiente di 22°.
Fino a quanto sto sicuro al 100% in daily? Sto già pensando all'estate... :muro:
p.s.
Leggo in Core Temp "TJ Max 100".
Vuol dire che quella è la temperatura in cui parte?
I 71 o 75° gradi dichiarati come massimo da Intel che sono dunque?
woodoste
08-01-2008, 18:00
Ragazzi ma come faccio a sapere se il q6600 che sto andando a comprare sia il go!!!!! non vorrei trovarmi con l'altra versione!! nel procio non c'è scritto..hoi verificatoc'è scritto che è stato confezzionato il 10/20/07
@Vitone
In Prime 95 @3200 il mio GO arriva al massimo a 61° (ho Zalman 9700) con temperatura ambiente di 22°.
Fino a quanto sto sicuro al 100% in daily? Sto già pensando all'estate... :muro:
p.s.
Leggo in Core Temp "TJ Max 100".
Vuol dire che quella è la temperatura in cui parte?
I 71 o 75° gradi dichiarati come massimo da Intel che sono dunque?
Le tue temperature sono buone per essere sotto stress con Prime: devi considerare che nella paratica, a meno che tu non faccia pesanti rendering con il computer, è difficle che tu riesce ad arrivare ad un o stress così alto.
Considerando il voltaggio che usi potresti provare a diminuire la temperatura provando ad applicare meglio la pasta termica tra CPU e dissipatore oppure usandone una diversa e più efficiente di quella che hai usato. Dovresti però smontare il dissipatore e applicare nuovamente la pasta termica, facendo attenzione a metterne solo un velo sottilie, e verificando che il contatto tra la CPU ed il dissipatore sia buono (che non ci siano aree senza pasta). Puoi anche provare ad applicare la pasta mettendone, dopo aver pulito per bene CPU e base del dissipatore, l'equivalente di un chicco di riso o pochissimo di più al centro della CPU. Successivamente, senza spalmare nulla, puoi mettere il dissipatore sopra la CPU e fare in modo che la pressione dovuta al montaggio distribuisca in modo uniforme la pasta ;).
Ragazzi ma come faccio a sapere se il q6600 che sto andando a comprare sia il go!!!!! non vorrei trovarmi con l'altra versione!! nel procio non c'è scritto..hoi verificatoc'è scritto che è stato confezzionato il 10/20/07
Ti consiglio di leggere la prima pagina di questa discussione, troverai diversi metodi per capire se la CPU è G0 o B3. Il GO non eiste, il nome corretto è G0 ovvero g zero.
Gabriyzf
08-01-2008, 18:33
Quindi il mio continua ad avere un voltaggio più basso del tuo a default?
a quanto pare sì: qualcuno ha un Vid simile al mio?
1.2875V
a quanto pare sì: qualcuno ha un Vid simile al mio?
1.2875V
Hai un buon VID; non è bassissimo, c'è però gente che si è ritrovata come VID anche 1.35, d'altronde fino a 1,35 rientriamo nelle specifiche Intel.
Sul VID ci sono diverse idee, io credo che generalmente un processore con VID più basso scalderà di meno a default ma tenderà a salire di più salendo con il voltaggio. Diciamo che avere VID alto o basso può essere un vantaggio a seconda del tipo di raffreddamento che si usa; personalmente preferisco i processori con VID basso, tuttavia non è detto che quelli con VID alto non vadano meglio. Dipende esclusivamente dalla fortuna del singolo esemplare.
Gabriyzf
08-01-2008, 18:41
Hai un buon VID; non è bassissimo, c'è però gente che si è ritrovata come VID anche 1.35, d'altronde fino a 1,35 rientriamo nelle specifiche Intel.
Sul VID ci sono diverse idee, io credo che generalmente un processore con VID più basso scalderà di meno a default ma tenderà a salire di più salendo con il voltaggio. Diciamo che avere VID alto o basso può essere un vantaggio a seconda del tipo di raffreddamento che si usa; personalmente preferisco i processori con VID basso, tuttavia non è detto che quelli con VID alto non vadano meglio. Dipende esclusivamente dalla fortuna del singolo esemplare.
ottima spiegazione, grazie VitOne
Domanda stupida
che valori ha di default molti x fsb?
Gabriyzf
08-01-2008, 19:04
Domanda stupida
che valori ha di default molti x fsb?
9x266.7 in full e 6x266.7 in idle
a quanto pare sì: qualcuno ha un Vid simile al mio?
1.2875V
Io ho il tuo stesso vid
1.2875 :D
Gabriyzf
08-01-2008, 19:09
Io ho il tuo stesso vid
1.2875 :D
:cincin: :mano: :D
che temperature rilevi con core temp?
io ho il dissi stock e a 300*9 ho queste temperature
39/39/35/37 in idle. e sui 58/60 le temperature + alte in full.
Konrad76
08-01-2008, 19:12
:cincin: :mano: :D
Visto, esistono i gemelli..... io penso di avere 1.225 e rotti...;)
9x266.7 in full e 6x266.7 in idle
Grazie,ma tanto ho visto che le ram da 667 a 800 cambia di 4euro al giga...
Vcore troppo basso.......:D o nb troppo basso a seconda del fsb...
ciao allora sono a 1690 di fsb e sono stabile con 1.60625 da bios sul vcore e cpu-z rileva 1.488 col drop mi fa sotto carico 1.456 - 1.488
nb invece a 1.60 e pensare che a default è 1.30 su striker extreme.
attualmente sono a 3.8 stabile, ma pure a 3.9 va benino solo dopo ore di prime95 si riavvia, invece a 4.0 dopo 20 minuti di prime95 riavvia, io avevo pensato che potessero essere i mosfet di alimentazione a far riavviare, ma essendo a liquido la domanda non me la dovevo porre, tu che mi consigli?
Konrad76
08-01-2008, 20:51
ciao allora sono a 1690 di fsb e sono stabile con 1.60625 da bios sul vcore e cpu-z rileva 1.488 col drop mi fa sotto carico 1.456 - 1.488
nb invece a 1.60 e pensare che a default è 1.30 su striker extreme.
attualmente sono a 3.8 stabile, ma pure a 3.9 va benino solo dopo ore di prime95 si riavvia, invece a 4.0 dopo 20 minuti di prime95 riavvia, io avevo pensato che potessero essere i mosfet di alimentazione a far riavviare, ma essendo a liquido la domanda non me la dovevo porre, tu che mi consigli?
E le temp come sono??.... Con la srtiker extreme in tanti hanno avuto problemini vari...
sotto prime intorno i 60 gradi, ma solo per pochi secondi ma in media 53 55 gradi, si lo so che in molti hanno avuto problemi, leggevo su un sito inglese che sono rare quelle che passano i 1800 di fsb mentre poche che arrivano a 1700 a 1600 invece ci arrivano il 50% le altre ancor meno.
A me la cosa strana è che pure a 4.050mhz il sistema è stabile, poi però sotto prime mi si riavvia ma fino a quel momento nemmeno un errore.
Konrad76
08-01-2008, 21:07
sotto prime intorno i 60 gradi, ma solo per pochi secondi ma in media 53 55 gradi, si lo so che in molti hanno avuto problemi, leggevo su un sito inglese che sono rare quelle che passano i 1800 di fsb mentre poche che arrivano a 1700 a 1600 invece ci arrivano il 50% le altre ancor meno.
A me la cosa strana è che pure a 4.050mhz il sistema è stabile, poi però sotto prime mi si riavvia ma fino a quel momento nemmeno un errore.
Be, difficile che ti faccia prime a 4gigi.....a meno che non usi acqua refrigerata e un vcore decisamente altino, ricordai che originariamente la cpu và a 2400:D :D
Smanettando parecchio con le impostazioni del BIOS e raffreddando meglio sezione di alimentazione della CPU ed in particolare il NB, o meglio l'MCP, che adesso non tocca i 50° sotto stress, sono riuscito ad ottenere il seguente risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108221241_ProvaQ66004Ghz-3Hrs30mins.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108221241_ProvaQ66004Ghz-3Hrs30mins.JPG)
Q6600, eVga 680i, 4*1Gbyte gSkill DB9 in Sync 1:1 4-4-4-15-2T, Phase -35°C circa. 3 ore e 30 minuti di test ieri, oggi altre 2 ore circa in modalità diversa (ho per adesso usato solo Prime95 in modalità SmallFFT e Blend).
Sempre non molto, considerando il raffreddamento, però decisamente bene per essere una scheda con 680i. Provo a scende con il voltaggio della CPU un minimo, anche se questo voltaggio particolare sembra farla rendere molto bene.
non so occt quanto sia attendibile, ma ieri sera con 1.56 di vcore ho fatto 3h 30min di test poi ho interrotto, a 4.0, mentre a 3.906 quanto sono adesso, ho un vcore di 1.52, ma è altino, posso starci tranquillamente a 1.5 che sotto prime col drop diventano 1.488 al max 1.476, comunque è vero è sempre un 2.4, ma sinceramente era per capire dove potevo stare in daily use.
non so occt quanto sia attendibile, ma ieri sera con 1.56 di vcore ho fatto 3h 30min di test poi ho interrotto, a 4.0, mentre a 3.906 quanto sono adesso, ho un vcore di 1.52, ma è altino, posso starci tranquillamente a 1.5 che sotto prime col drop diventano 1.488 al max 1.476, comunque è vero è sempre un 2.4, ma sinceramente era per capire dove potevo stare in daily use.
Se le CPU è buona, e la tua sembra ottima dato quello che riesci a fare a liquido, io ci arrivo con il Phase :D, anche se dipende molto dalla scheda madre, puoi pensare di tenerla alta. Il problema sono le temperature: sotto zero come sto adesso mettendo vCore anche discretamente alti, come 1,5, si sta tranquilli, con l'acqua non refrigerata un po' di meno; 1,5v non è molto come voltaggio ma forse per il daily è troppo. Dipende da quanto ti vuoi tenere la CPU e da quanto sei disposto a rischiare. Personalmente sotto liquido non andrei oltre 1,45v reali circa.
La mia scheda madre in ogni caso sembra soffrire parecchio di vDrop, per esempio questo test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108222638_ProvaQ66004Ghz-2Hrs-Blend.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108222638_ProvaQ66004Ghz-2Hrs-Blend.JPG)
Fatto con le stesse impostazioni del precedente (ovvero 1,625v settati nel BIOS), mi fa avere 1,552v contro 1,528v che avevo prima. Dipende ovviamente dal fatto che Prime95, in questo screen in modalità Blend, non stressa la CPU tanto quanto Prime95 in modalità SmallFFTs, usata per lo screen postato da me pochi minuti fa ;). In generale purtroppo o si fanno modifiche oppure si deve convivere con il fatto che il vDrop esiste, motivo per il quale è importante impostare un voltaggio leggermente più alto di quello necessario a prima vista per passare i test che stressano di più la CPU. Da considerare il fatto che lo stesso test (Prime95) eseguito in due modalità diverse, e "fotografato" in due momenti diversi, nonostante stressi sempre la CPU, in alcuni istanti la stressa meno ed in altri di più. Infatti anche con lo stessa modalità attiva a tratti si hanno cali di voltaggio minori o maggiori. Il fatto che magari la CPU riesca a superare un test e non un altro può dipendere sicuramente anche da questo.
Se le CPU è buona, e la tua sembra ottima dato quello che riesci a fare a liquido, io ci arrivo con il Phase :D, anche se dipende molto dalla scheda madre, puoi pensare di tenerla alta. Il problema sono le temperature: sotto zero come sto adesso mettendo vCore anche discretamente alti, come 1,5, si sta tranquilli, con l'acqua non refrigerata un po' di meno; 1,5v non è molto come voltaggio ma forse per il daily è troppo. Dipende da quanto ti vuoi tenere la CPU e da quanto sei disposto a rischiare. Personalmente sotto liquido non andrei oltre 1,45v reali circa.
La mia scheda madre in ogni caso sembra soffrire parecchio di vDrop, per esempio questo test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080108222638_ProvaQ66004Ghz-2Hrs-Blend.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080108222638_ProvaQ66004Ghz-2Hrs-Blend.JPG)
Fatto con le stesse impostazioni del precedente (ovvero 1,625v settati nel BIOS), mi fa avere 1,552v contro 1,528v che avevo prima. Dipende ovviamente dal fatto che Prime95, in questo screen in modalità Blend, non stressa la CPU tanto quanto Prime95 in modalità SmallFFTs, usata per lo screen postato da me pochi minuti fa ;). In generale purtroppo o si fanno modifiche oppure si deve convivere con il fatto che il vDrop esiste, motivo per il quale è importante impostare un voltaggio leggermente più alto di quello necessario a prima vista per passare i test che stressano di più la CPU. Da considerare il fatto che lo stesso test (Prime95) eseguito in due modalità diverse, e "fotografato" in due momenti diversi, nonostante stressi sempre la CPU, in alcuni istanti la stressa meno ed in altri di più. Infatti anche con lo stessa modalità attiva a tratti si hanno cali di voltaggio minori o maggiori. Il fatto che magari la CPU riesca a superare un test e non un altro può dipendere sicuramente anche da questo.
concordo con quel che dici, attualmente ho come temp max 63 65 gradi, ma sono solo le punte, in media sono intorno ai 53 55 gradi stabili, questo a 3.9 e 4.0 a 3.8 invece con vcore più basso al max arrivo a 62 e in media sono tra 48 e 50 gradi, la mia è una striker extreme, è già tanto se arriva a fare ciò, però voglio capire fin dove può arrivare, è solo curiosità, poi di sicuro lo terrò tra 3.8 e 3.9 che mi sembra già tanto.
megthebest
08-01-2008, 22:08
oggi ho messo su il nuovo bios f5 per la mia x38 ...
finalmente il loadline calibration sembra togliere un pò di vdroop...
ho trovato un daily fresco fresco..
Idle:
http://www.xtremehardware.it/forum/photoplog/images/329/medium/1_q6600_3331Ghz_1.216V_idle.JPG (http://www.xtremehardware.it/forum/photoplog/file.php?n=773&w=o)
Full:
http://www.xtremehardware.it/forum/photoplog/images/329/medium/1_q6600_3331Ghz_1.216V_Full.JPG (http://www.xtremehardware.it/forum/photoplog/file.php?n=774&w=o)
ancora reggono i core 35' sono passati
i 3600Mhz prima li tenevo con 1,29V reali .. .forse ora riesco a scendere tra 1,27 e 1,28 :) ...
Scusate ma Intel che temperatura max indica per tenere sicura in daily la cpu?
Ne ho sentite diverse...
Fate riferimento a Core Temp così mi so regolare :)
Dopo aver risolto vari problemi col raid (ora tutto ok) ecco un test per una configurazione daily use. Purtroppo ho dovuto staccare per andare a dormire.
La mobo è una maximus formula.
http://img293.imageshack.us/img293/6859/oczz0.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=oczz0.jpg)
Dissi zalman 9700. Le temp sono altine ma credo che nessun software normale mandi le temp così alte.
VID 1.25, domani vedrò se posso abbassare un pò il vcore.
M@verick
09-01-2008, 00:31
Scusate ma Intel che temperatura max indica per tenere sicura in daily la cpu?
Ne ho sentite diverse...
Fate riferimento a Core Temp così mi so regolare :)
Intel dice 71° al centro dell'IHS... in full sono circa 80-85°C sui core.
Intel dice 71° al centro dell'IHS... in full sono circa 80-85°C sui core.
Scusa l'ignoranza... L'IHS sarebbe la placchetta metallica che ricopre i core?
Quindi fino ad 85° rilevati con Core Temp si sta sicuri in daily?
OrcaAssassina
09-01-2008, 07:42
Mi arrivato ieri questo procio
Con una LanParty X38
TeamGroup Pc6400 4-4-4-10
Qualè la massima frequenza raggiunta????
Regge un 450x9????
Se si, con quale voltaggio????
Ciao e grazieeeeee
Eddie666
09-01-2008, 07:57
dato che il q6600 ha potenza da vendere,stò anche testando il "classico" 400x8, ram @ 1000mhz. settato 1,225 da bios, prime stà rullando da circa 8 ore in modalità small fft; per l'occasione ho anche portato tutte le ventole al minimo tramite rheobus (la cpu è passata da 1800 circa a 1300 circa), e la temp max è di 55° 55° 48° 49°
http://img245.imageshack.us/img245/3994/prime953200mhzpe2.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=prime953200mhzpe2.jpg)
Gabriyzf
09-01-2008, 08:01
che temperature rilevi con core temp?
io ho il dissi stock e a 300*9 ho queste temperature
39/39/35/37 in idle. e sui 58/60 le temperature + alte in full.
http://img443.imageshack.us/img443/9848/immaginetw6.jpg (http://imageshack.us)
in full sto sotto i 50° con arctic cooling freezer 7 pro
OrcaAssassina
09-01-2008, 08:36
Aiutino su OC
Ho fatto il mio primo BOOT
Q6600 G0
LanParty X38
Ho visto che è impostato a 266x9 = 2394
Quindi sono a default al 100%
Provo subito un 400x8= 3200
Ditemi voi????
Essendo un G0 testato a 3500, a 3200 dovebbre arrivarci con il voltaggio a default o sbaglio
Indirizzatemi voi cosi inizio con le prove
Ciao e grazieeeeee
M@verick
09-01-2008, 09:00
Scusa l'ignoranza... L'IHS sarebbe la placchetta metallica che ricopre i core?
Quindi fino ad 85° rilevati con Core Temp si sta sicuri in daily?
L'IHS è la parte superiore della cpu, quella su cui appoggia il dissipatore.... quella dove c'è scritto il modello di cpu :)
E' la temperatura che Intel dichiara come "limite di sicurezza".
Considerando pero' che parliamo di cpu overcloccate io eviterei di superare i 75-80.... se non proprio per ridottissimi periodi di tempo.
Scusatemi se vado OT:
Ho comprato un Q6600. Non ho mai montato un Intel in vita mia (con rispettivo dissy, in pratica) e non ho idea di come montare il dissy.
Nelle istruzioni mi è parso di capire che basta appoggiarlo al socket e girare di 90 gradi le viti con un cacciavite a punta piatta e il gioco è fatto.
E' così semplice??
Devo fare attenzione a qualcosa?
Grazie!
Scusatemi se vado OT:
Ho comprato un Q6600. Non ho mai montato un Intel in vita mia (con rispettivo dissy, in pratica) e non ho idea di come montare il dissy.
Nelle istruzioni mi è parso di capire che basta appoggiarlo al socket e girare di 90 gradi le viti con un cacciavite a punta piatta e il gioco è fatto.
E' così semplice??
Devo fare attenzione a qualcosa?
Grazie!
Bhe prima di girarlo devi spingere verso il basso.
Sono 4 messi a croce tipo
0 1
1 0
Stringi prima gli 1 e poi gli zero o viceversa.
Orenta il dissi in modo che il cavo della ventola sia viscino all'attacco appropriato e buona fortuna... I dissi stock intel fanno un casino del demonio.. munisciti di cuffie insonorizzate vicino al pc :D
PS pcchio al verso della cpu quando la metti nel socket.
C'è un riferimento fatto a triangolo sia sul procio che sul socket che serve da riferimento.
L'IHS è la parte superiore della cpu, quella su cui appoggia il dissipatore.... quella dove c'è scritto il modello di cpu :)
E' la temperatura che Intel dichiara come "limite di sicurezza".
Considerando pero' che parliamo di cpu overcloccate io eviterei di superare i 75-80.... se non proprio per ridottissimi periodi di tempo.
Ma Core temp le rileva sull'IHS?
Se Intel dichiara che in daily si può arrivare a 71° sull'IHS significa che Core temp deve segnare al massimo 71?
Parlo sempre di daily non di momenti...
M@verick
09-01-2008, 10:42
Ma Core temp le rileva sull'IHS?
Se Intel dichiara che in daily si può arrivare a 71° sull'IHS significa che Core temp deve segnare al massimo 71?
Parlo sempre di daily non di momenti...
Core Temp rileva sui core. Sull'IHS non c'è modo di rilevare.
Tu cosa intendi per "momenti"? Io usando il pc "normalmente" (video/giochi/grafica) non supero mai i 56-57°C... eppure ho un full da 67-68°C....
Intel dice 71°C massima sull'IHS... piu' o meno in full la differenza è di 10-15°C tra core e IHS... Teoricamente, qui lo dico e qui lo nego, potresti tenere la cpu costantemente a 80°C sull'IHS senza problemi.
Io, sinceramente, non andrei oltre a un full di 75° su Core Temp.
Scusatemi se vado OT:
Ho comprato un Q6600. Non ho mai montato un Intel in vita mia (con rispettivo dissy, in pratica) e non ho idea di come montare il dissy.
Nelle istruzioni mi è parso di capire che basta appoggiarlo al socket e girare di 90 gradi le viti con un cacciavite a punta piatta e il gioco è fatto.
E' così semplice??
Devo fare attenzione a qualcosa?
Grazie!
Devi solo spingere, non girare!
Quando lo monti spingi i 4 agganci fino a che non senti il click "di conferma".
Ti consiglio di montare il dissi a m/b smontata così puoi controllare l'avvenuto aggancio sul retro della scheda.
Le viti vanno girate per SMONTARE il dissipatore...
pokercaffy
09-01-2008, 13:02
mi è arrivata la bestiolina!:D :D :D
il mio G0 ha Vid 1.1625!!!!!!!!!!!
pcrobocop
09-01-2008, 14:39
Oggi pomeriggio e quindi tra un pò dovrebbe arrivare anche a me il Q6600 step G0....andrà a sostituire il mio E6600...mi date un paio di consigli?
Il montaggio della cpu lo faccio io.
1 A cosa devo stare attento nello smontaggio della ex e nel montaggio della nuova? Io vorrei farlo con la mobo attaccata al PC...ho lo zalman 9500 come dissipatore e vorrei smontare solo il dissipatore, magari tolgo anche le ram per un maggiore spazio di movimento, poi ripongo la E6600 nella vecchia scatola che poi voglio rivendere sul mercatino e monto il Q6600...quali precauzioni devo prendere per fare un gran bel lavoro?
2 La pasta termica come metterla al meglio su questo tipo di cpu? ho letto pareri diversi...io ho ancora un tubetto di artic silver 5 e userò quella, come la spalmo, con quale oggetto?
3 Ma sto cavolo di VID dove lo trovo nel mio BIOS? Io ho una gigabyte DQ6 rev1 (p965)...su quale voce del BIOS sta scritto il VID dopo averlo montato? Io di overclock non ci capisco nulla, non l ho mai fatto, però magari un giorno mi potrebbe essere utile, e poi ho la curiosità di sapere sto vid che, a quanto ho capito, più è basso e più la cpu si potrebbe overcloccare meglio no?
Grazie mille.
M@verick
09-01-2008, 14:45
mi è arrivata la bestiolina!:D :D :D
il mio G0 ha Vid 1.1625!!!!!!!!!!!
L'hai misurato in full, vero? :D
:D:D:D:D:D:D:D:D
M@verick
09-01-2008, 14:45
Devi solo spingere, non girare!
Quando lo monti spingi i 4 agganci fino a che non senti il click "di conferma".
Ti consiglio di montare il dissi a m/b smontata così puoi controllare l'avvenuto aggancio sul retro della scheda.
Le viti vanno girate per SMONTARE il dissipatore...
Quoto :)
pcrobocop
09-01-2008, 14:46
Mi è appena arrivata! :)
M@verick
09-01-2008, 14:50
Oggi pomeriggio e quindi tra un pò dovrebbe arrivare anche a me il Q6600 step G0....andrà a sostituire il mio E6600...mi date un paio di consigli?
Il montaggio della cpu lo faccio io.
1 A cosa devo stare attento nello smontaggio della ex e nel montaggio della nuova? Io vorrei farlo con la mobo attaccata al PC...ho lo zalman 9500 come dissipatore e vorrei smontare solo il dissipatore, magari tolgo anche le ram per un maggiore spazio di movimento, poi ripongo la E6600 nella vecchia scatola che poi voglio rivendere sul mercatino e monto il Q6600...quali precauzioni devo prendere per fare un gran bel lavoro?
2 La pasta termica come metterla al meglio su questo tipo di cpu? ho letto pareri diversi...io ho ancora un tubetto di artic silver 5 e userò quella, come la spalmo, con quale oggetto?
3 Ma sto cavolo di VID dove lo trovo nel mio BIOS? Io ho una gigabyte DQ6 rev1 (p965)...su quale voce del BIOS sta scritto il VID dopo averlo montato? Io di overclock non ci capisco nulla, non l ho mai fatto, però magari un giorno mi potrebbe essere utile, e poi ho la curiosità di sapere sto vid che, a quanto ho capito, più è basso e più la cpu si potrebbe overcloccare meglio no?
Grazie mille.
1) Semplicemente fai le cose con calma: spegni tutto, stacchi il cavo di corrente, smonti il dissi, pulisci per bene il dissi, smonti la ram stando attento a non toccarla nei contatti e l'appoggi in un posto che non abbia elettricita' statica, apri il fermo del socket, togli la cpu, la pulisci dalla pasta, metti alla cpu la sua protezione nera sotto, togli la protezione alla nuova cpu, la installi, la blocchi col fermo, ci metti sopra un "chicco di riso" di buona pasta termica, rimonti il dissipatore, lo fissi, rimonti la ram, ricolleghi il cavo d'alimentazione e accendi tutto!
2) Metti un "chicco di riso" di pasta al centro dell'IHS (praticamente sopra la cpu) e basta.
3) Quando hai finito con tutto e sei dentro a windows lasci un programma di test (es: Prime95 25.5) che carichi i 4 core della cpu e apri il programma "Core Temp 0.96"... cosi' vedi il VID di fabbrica.
OrcaAssassina
09-01-2008, 15:17
Ho lanciato subito a 350x9 = 3150 con corrente di default, tutto apposto
poi ho esagerato facendo subito un 400x9, e non butta
La ram essendo Pc6400, dovrebbe lavorare a default, ora devo lavorare sulla corrente del PROCIO, giusto????
Ditemi voi cosi lo provo
Ciao e grazieeeeeeeeeee
pcrobocop
09-01-2008, 15:32
1) Semplicemente fai le cose con calma: spegni tutto, stacchi il cavo di corrente, smonti il dissi, pulisci per bene il dissi, smonti la ram stando attento a non toccarla nei contatti e l'appoggi in un posto che non abbia elettricita' statica, apri il fermo del socket, togli la cpu, la pulisci dalla pasta, metti alla cpu la sua protezione nera sotto, togli la protezione alla nuova cpu, la installi, la blocchi col fermo, ci metti sopra un "chicco di riso" di buona pasta termica, rimonti il dissipatore, lo fissi, rimonti la ram, ricolleghi il cavo d'alimentazione e accendi tutto!
2) Metti un "chicco di riso" di pasta al centro dell'IHS (praticamente sopra la cpu) e basta.
3) Quando hai finito con tutto e sei dentro a windows lasci un programma di test (es: Prime95 25.5) che carichi i 4 core della cpu e apri il programma "Core Temp 0.96"... cosi' vedi il VID di fabbrica.
Ciao ti ringrazio molto, ma il chicco di riso, non si deve spalmare su tutta la cpu? Cioè tu dici di lasciare solo li chiccho e poi poggiandoci sopra il dissi il chicco si spalma da solo?...un'altra cosa, la base dello zalman con cosa lo pulisco? Si può fare con alcol etilico (quello rosso da casa insomma)???
M@verick
09-01-2008, 16:20
Ciao ti ringrazio molto, ma il chicco di riso, non si deve spalmare su tutta la cpu? Cioè tu dici di lasciare solo li chiccho e poi poggiandoci sopra il dissi il chicco si spalma da solo?...un'altra cosa, la base dello zalman con cosa lo pulisco? Si può fare con alcol etilico (quello rosso da casa insomma)???
Si spalma da solo... per pulire usa un fazzolettino di carta morbido e... boh, penso che l'alcool non dia nessun problema (ovviamente asciuga bene)
pcrobocop
09-01-2008, 16:37
per il VID: il programmino core temp ce l ho...ma l altro che mi hai indicato il prime 95 è freeware o no? inoltre è indispensabile per trovare il vid o è sufficente il core temp? Grazie.
M@verick
09-01-2008, 16:52
per il VID: il programmino core temp ce l ho...ma l altro che mi hai indicato il prime 95 è freeware o no? inoltre è indispensabile per trovare il vid o è sufficente il core temp? Grazie.
Usa un qualsiasi programma che ti tenga in full load la cpu... prime95 è free... poi aprendo core temp vedi il vid
Perche' il mio vid sia in idle che in full rimane sempre lo stesso, con core temp ?
pcrobocop
09-01-2008, 17:02
Ok grazie.
M@verick
09-01-2008, 17:02
Perche' il mio vid sia in idle che in full rimane sempre lo stesso, con core temp ?
Perchè non hai il vcore in "auto" ... come è giusto che sia :)
Perchè non hai il vcore in "auto" ... come è giusto che sia :)Ok.
Gabriyzf
09-01-2008, 17:04
Perchè non hai il vcore in "auto" ... come è giusto che sia :)
ma una regola dell'overclock non è quella di settare manualmente il vcore?
in "auto" potrebbe sballare troppo sensibilmente...
M@verick
09-01-2008, 17:06
ma una regola dell'overclock non è quella di settare manualmente il vcore?
in "auto" potrebbe sballare troppo sensibilmente...
Perchè che cosa ho scritto?????? :mbe: :mbe: :mbe:
ma una regola dell'overclock non è quella di settare manualmente il vcore?
in "auto" potrebbe sballare troppo sensibilmente...Infatti il mio di vcore non sta' su auto , come fa' notare giustamente Maverick.
Gabriyzf
09-01-2008, 17:15
Perchè che cosa ho scritto?????? :mbe: :mbe: :mbe:
pardòn, avevo letto male :muro:
scusate ragazzi un q6600 con dissi standard a case aperto che temp dovrebbe avere in idle e sotto carico senza overclock?
e normale che ogni tanto vibri un po la ventolina del dissi e si metta a gracchiare?
stasera mi arriva uno ho comrato un tray con occhi chiusi ma da un amico :D vediamo
ma il fake boot è normale anche su x38 e q6600?? :confused: che @@
Konrad76
09-01-2008, 19:37
ma il fake boot è normale anche su x38 e q6600?? :confused: che @@
Non saprei....hehehehe siamo alle solite:D :sofico:
pcrobocop
09-01-2008, 19:38
L ho montata...funziona tutto....core temp mi segnala un vid di 1.2875: è buono? o fa schifo?
Le temperature segnalate da core temp con la cpu al minimo cioè senza programmi aperti tranne core temp, sono 33-32-33-32....come sono messo?
Grazie.
Konrad76
09-01-2008, 19:49
L ho montata...funziona tutto....core temp mi segnala un vid di 1.2875: è buono? o fa schifo?
Le temperature segnalate da core temp con la cpu al minimo cioè senza programmi aperti tranne core temp, sono 33-32-33-32....come sono messo?
Grazie.
Allora, come vid è buono, tieni presente che vanno da 1.20 a 1.36.....quindi diciamo in mezzo...
X le temp con uno zalman direi normali, se l'hai appena installato devi tener presente l'assestamento della pasta che hai messo, questo porta ad una piccola riduzione di circa 1/2° dopo qualche giorno di utilizzo del pc...
pcrobocop
09-01-2008, 20:04
Ok ti ringrazio....si il dissipatore è lo zalman 9500 led...quindi se mi dici così, io direi di lasciare tutto così giusto?...cioè senza smontare e rimontare per tentare di scendere ancora con una eventuale migliore posa della pasta...Ho utilizzato la pasta artic silver 5...
secondo te sale bene con l overclock?...magari vorrei provarci...non tanto, già se mi salisse a 3.0Ghz sarei molto contento, ma anche un pò di meno....le temperature massime sono 71gradi a pieno utilizzo giusto ?....
Grazie.
Konrad76
09-01-2008, 20:25
Ok ti ringrazio....si il dissipatore è lo zalman 9500 led...quindi se mi dici così, io direi di lasciare tutto così giusto?...cioè senza smontare e rimontare per tentare di scendere ancora con una eventuale migliore posa della pasta...Ho utilizzato la pasta artic silver 5...
secondo te sale bene con l overclock?...magari vorrei provarci...non tanto, già se mi salisse a 3.0Ghz sarei molto contento, ma anche un pò di meno....le temperature massime sono 71gradi a pieno utilizzo giusto ?....
Grazie.
Per il dissi direi dilasciare tutto così in modo che la As5 si stabilizzi fra qualche gg...
Che la cpu salga è molto probabile, sia perchè la possibilità di prenderne uno inchiodato con queste cpu è abbastanza remota, sia perchè ha un buon vid...quindi direi che un 3000 ma anche un 3200 potresti tenerlo in tutta scioltezza sia di vcore, (quasi sicuramente entro l'1.35), sia come temp in full con lo zalman...
Il limite della config che adotterai infatti è dato solo dalla bontà del sistema di raffreddamento....meglio lo raffreddi, più in alto andrai....anche vicino ai 3600 x intenderci....
Temp max in full io non andrei oltre i 70°, ma da quel lato sono io una pitima:D ....(il mio a 3600 in full non arriva a 55°).... c'è gente che si avventura senza problemi anche oltre gli 80°....
il menne
09-01-2008, 20:59
Allora, come vid è buono, tieni presente che vanno da 1.20 a 1.36.....quindi diciamo in mezzo..
Ma quindi il VID più alto è e peggio è? :stordita:
Ma non era che coi vid più alti si sale di più in oc, scaldando però di più richiedendo più vcore? :stordita:
Bhe prima di girarlo devi spingere verso il basso.
Sono 4 messi a croce tipo
0 1
1 0
Stringi prima gli 1 e poi gli zero o viceversa.
Orenta il dissi in modo che il cavo della ventola sia viscino all'attacco appropriato e buona fortuna... I dissi stock intel fanno un casino del demonio.. munisciti di cuffie insonorizzate vicino al pc :D
PS pcchio al verso della cpu quando la metti nel socket.
C'è un riferimento fatto a triangolo sia sul procio che sul socket che serve da riferimento.
Devi solo spingere, non girare!
Quando lo monti spingi i 4 agganci fino a che non senti il click "di conferma".
Ti consiglio di montare il dissi a m/b smontata così puoi controllare l'avvenuto aggancio sul retro della scheda.
Le viti vanno girate per SMONTARE il dissipatore...
Grazie a tutti e 2, montato e tutto ok, cavolo quanto è stato facile!!!
Sono finiti i tempi dei dissy mono-direzionali che se non stai attento scheggi i core :D :D
Una volta per cambiare dissy dovevo smontare tutto il pc, ora basta girare un po' 4 levette e si sfila come niente! :D
Anche se l'aggancio di AMD mi ispira più solidità :D
il menne
09-01-2008, 22:52
Messo il nuovo bios ufficiale con il loadline calibration, ora inizio a tirare di più il G0.
356*9 vcore bios 1.26875 (LLC auto) a 3.2 boota. Appena lancio prime si riavvia. Troppo poco vcore. Temperature in idle di 1-2 gradi sopra che a 3giggi.
Salgo di uno step ( 1.27500v ) ma mi sa non basteranno con un vid di 1.3000.
;)
Edit: nulla da fare, reboot appena lancio prime... saliamo ancora...
pokercaffy
09-01-2008, 23:43
L'hai misurato in full, vero? :D
:D:D:D:D:D:D:D:D
fullissimo!!!:D :D :D
magari! me lo dice core temp.
A proposito da che vcore mi conviene partire per portarlo a 3200? Ora sono a 1,296 da cpuz, 1,34 da bios su p5b deluxe. a giorni però mi arriva la maximus formula!
Scusate ragazzi ma ho problemi con sistema @default:
Quando mi sono arrivati settimana scorsa cpu, mobo e ram ho formattato e reinstallato XP S.P.2 alla perfezione con vari programmi (gli stessi che usavo in precedenza con l'X2 4800 e la Asus SLi Premium) ma rispetto al mio precedente sistema ho problemi quando windows all'avvio carica i programmi (ci mette troppo).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080109223630_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080109223630_Immagine1.jpg)
e spesso quando spengo esce questa finestra e continua a rimanere in Windows:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110002759_Immagine1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110002759_Immagine1.jpg)
Ho provato a disinstallare tutto: Plextools, Sygate, Kaspersky Antivirus, Smart Guardian, Setpoint (driver per mouse Logitech), Nokia Suite (tutto ciò che viene caricato all'inizio).
Ho fatto la pulizia dei registri con CCleaner ma niente.
Sono andato nel Bios, ho aumentato i voltaggi (mettendoli ben alti) in CPU VID, NB, e Ram ma nada...
Ho fatto pure un Clear CMOS alla fine...
Sinceramente non so perchè all'avvio (che ci siano i Plextools dello screenshot installati o meno) si ha un rallentamento di una decina di secondi nel caricare i programmi dove il computer si blocca proprio.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110015452_Immagine2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110015452_Immagine2.jpg)
Questi gli unici files che vengono caricati all'avvio e che sono rimasti:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080110022842_Immagine3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080110022842_Immagine3.jpg)
Come mai ho questo problema?
C'è per caso qualche driver o qualche fix ad XP S.P.2 per i Quad Core?
Sinceramente non capisco... :confused:
p.s.
Il sistema @default supera perfettamente 15 ore di Prime 95...
M@verick
10-01-2008, 07:16
Scusate ragazzi ma ho problemi con sistema @default:
Quando mi sono arrivati settimana scorsa cpu, mobo e ram ho formattato e reinstallato XP S.P.2 alla perfezione con vari programmi (gli stessi che usavo in precedenza con l'X2 4800 e la Asus SLi Premium) ma rispetto al mio precedente sistema ho problemi quando windows all'avvio carica i programmi (ci mette troppo).
A me sembra un problema software... da verificare sicuramente i programmi di gestione dei drivers (Creative/Logitech/Plextor)
pokercaffy
10-01-2008, 07:30
mi sa che ho rispolto e molto bene con il mio Q6600.
Sono a 3200mhz con un vcore più basso di quello che avevo con l'E6600. 8 ore di orthos su P5b dlx liscia
Ora aspetto la maximus formula.
si, lo so poi faccio prime!
http://img182.imageshack.us/img182/1014/q6600orthoshz8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=q6600orthoshz8.jpg)
M@verick
10-01-2008, 08:45
mi sa che ho rispolto e molto bene con il mio Q6600.
Sono a 3200mhz con un vcore più basso di quello che avevo con l'E6600. 8 ore di orthos su P5b dlx liscia
Ora aspetto la maximus formula.
si, lo so poi faccio prime!
http://img182.imageshack.us/img182/1014/q6600orthoshz8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=q6600orthoshz8.jpg)
Bastava che avviavi due Orthos con le affinita' settate....
pokercaffy
10-01-2008, 08:54
Bastava che avviavi due Orthos con le affinita' settate....
cacchio ho sbagliato allora...:muro:
M@verick
10-01-2008, 08:56
cacchio ho sbagliato allora...:muro:
Piu' che altro perchè caricando solo due core vedi temperature di 10°C abbondanti sotto quelle del vero full :)
pokercaffy
10-01-2008, 09:24
Piu' che altro perchè caricando solo due core vedi temperature di 10°C abbondanti sotto quelle del vero full :)
ok grazie! allora stanotte si riprova!
M@verick
10-01-2008, 10:42
ok grazie! allora stanotte si riprova!
Mi raccomando setta le affinita' sul task manager... e controlla che tutti i quattro core siano al 100%...
Konrad76
10-01-2008, 11:52
Ma quindi il VID più alto è e peggio è? :stordita:
Ma non era che coi vid più alti si sale di più in oc, scaldando però di più richiedendo più vcore? :stordita:
In linea di max si....
No si dice, ma è solo una teoria che quelli con il vid basso salgano di più ma scaldino di più....;)
A me sembra un problema software... da verificare sicuramente i programmi di gestione dei drivers (Creative/Logitech/Plextor)
Ma li ho disinstallati tutti... :muro:
Non c'è qualche modo (qualche settaggio in una recondita cartella) per velocizzare il boot di XP?
il menne
10-01-2008, 15:54
Ma li ho disinstallati tutti... :muro:
Non c'è qualche modo (qualche settaggio in una recondita cartella) per velocizzare il boot di XP?
Boot di xp lento? :wtf: A me era velocissimo con l'os su un raptor, con un raid0 è quasi istantaneo... imho il tuo problema è o nel disco (controlla i transfer rate, fai test di integrità) o nell'os incasinato, ossia tutto si risolve con il vecchio caro formattone.... :fagiano:
Necrolord
10-01-2008, 16:36
Scusate ma sfruttare bene questo processore devo per forza utilizzare quell'abominio di Vista o XP è più che sufficiente?
XP normale o dovrei mettere il 64bit?
Konrad76
10-01-2008, 16:43
Scusate ma sfruttare bene questo processore devo per forza utilizzare quell'abominio di Vista o XP è più che sufficiente?
XP normale o dovrei mettere il 64bit?
Non c'è nessun problema con gli so.....usa quello che vuoi;)
megthebest
10-01-2008, 16:54
Non c'è nessun problema con gli so.....usa quello che vuoi;)
meno xp home che supporta solo 2 core. .. almeno mi sembra...
MarcioPG
10-01-2008, 17:04
meno xp home che supporta solo 2 core. .. almeno mi sembra...
Davvero? Qualcuno lo può confermare? Il sistema in sign è in via di montaggio e contavo di fare un dual boot Vista-XP. Ma di XP ho la licenza Home...
:muro: :muro:
Mi raccomando setta le affinita' sul task manager... e controlla che tutti i quattro core siano al 100%...
scusa come si settano le affinita ?
megthebest
10-01-2008, 17:42
Davvero? Qualcuno lo può confermare? Il sistema in sign è in via di montaggio e contavo di fare un dual boot Vista-XP. Ma di XP ho la licenza Home...
:muro: :muro:
errata corrige:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/windows-xp-home-supportera-le-cpu-quad-core_18687.html
probabilmente le supporterà, ma non so se qualcuno ci ha già provato...
ciao
pcrobocop
10-01-2008, 19:13
scusate io ho XP Home ed ho montato il quad core proprio ieri...il task manager ne vede 4 di core....perchè dite che XP home non li sfrutta? Ma dite veramente?
Ciao, sono in procinto di comprarmi questa bestiolina, ho letto un po' il forum ma 250 pagine sono troppe! Vorrei solo sapere se con il dissi originale riesco a overclockarlo intorno ai 2800 - 3000.. Oppure se mi serve qualcosa di più performante.. Grazie mille!
il menne
10-01-2008, 20:02
scusate io ho XP Home ed ho montato il quad core proprio ieri...il task manager ne vede 4 di core....perchè dite che XP home non li sfrutta? Ma dite veramente?
:doh:
Stai tranquillo che tendenzialmente è così.... usa un poco google, e ne saprai di più.... oppure verificalo te stesso.... ;)
MarcioPG
10-01-2008, 22:09
Ho "Googlato" un pò... XP Home gestisce tranquillamente 1 quad. La limitazione è che può gestire un unico "socket" fisico, ma il procio gestibile può avere 1-2-4 core...
megthebest
10-01-2008, 22:16
ecco cosa sa fare il mio cucciolo...:
Q6600
batch L734A688
Voltaggio 1,296V reali
Dissy Thermalright Ultra 120 Extreme + 2 SilenX 1200Rpm 11dB
Gigabyte X38-DS5 (nn so perchè cpu-z me la vede come x38-Dq6 e come chipset x48 :confused: )
Ram 2Gb Geil + 2Gb Mushkin Pc6400 DC @ 5-5-5-18
http://img186.imageshack.us/img186/193/q660036ghz1296vfullmq4.jpg (http://imageshack.us)
http://img186.imageshack.us/img186/193/q660036ghz1296vfullmq4.jpg
Questo la mia config risparmiosa:
voltaggio 1,184V (ho fatto solo pochi minuti di prime l'altro ieri avevo poco tempo)
http://img406.imageshack.us/img406/3784/q66003331ghz1216vfullty2.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=q66003331ghz1216vfullty2.jpg)
http://img406.imageshack.us/img406/3784/q66003331ghz1216vfullty2.jpg
Tidus.hw
10-01-2008, 22:52
scusate io ho XP Home ed ho montato il quad core proprio ieri...il task manager ne vede 4 di core....perchè dite che XP home non li sfrutta? Ma dite veramente?
se ti vede 4 core allora li supporta ;)
Scusate ma delle temp troppo alte secondo me, che ne pensate: :confused:
Q6600 "G0", frenquenze standard
Zerotherm BTF95 con ventola arctic fan PWM 80mm
case lian li Pc-G7 con 3 ventole nexus 120 (tutte al massimo)
pasta termica arctic cooling MX1
in idle sto sui 30° del core e 38° della core1 (il più caldo)
mentre in full con everest dopo 1ora sto sui 55° del core e 63° del core1 (il più caldo) :cry:
a me sembrano altine considerando che non ho fatto overclock e che c'è un sacco di ventilazione nel case con temp ambiente di 18°c.
E' il dissi che non rende molto o cosa??
Please :help:
M@verick
11-01-2008, 00:12
Scusate ma delle temp troppo alte secondo me, che ne pensate: :confused:
Q6600 "G0", frenquenze standard
Zerotherm BTF95 con ventola arctic fan PWM 80mm
case lian li Pc-G7 con 3 ventole nexus 120 (tutte al massimo)
pasta termica arctic cooling MX1
in idle sto sui 30° del core e 38° della core1 (il più caldo)
mentre in full con everest dopo 1ora sto sui 55° del core e 63° del core1 (il più caldo) :cry:
a me sembrano altine considerando che non ho fatto overclock e che c'è un sacco di ventilazione nel case con temp ambiente di 18°c.
E' il dissi che non rende molto o cosa??
Please :help:
Temperature nella norma :)
A frequenza default ed alle condizioni citate mi sembrano un pò alte anche a me. Sei sicuro di aver montanto bene il dissi?
Eddie666
11-01-2008, 08:03
A frequenza default ed alle condizioni citate mi sembrano un pò alte anche a me. Sei sicuro di aver montanto bene il dissi?
quoto, oltretutto quel dissi non dovrebbe essere male..
Scusate la domanda.. "stupida".
Ho provato a fare una ricerca in questo thread, ma con 262 non è facile, visto poi che la parola "vcore" o "core voltage" sono citate migliaia di volte!
Non ho una cpu culata, ho un q6600 con vid 1.3250, a 3200 ci arrivo con vcore a default, forse potrei anche abbassarlo, ma per portarlo a @3400 devo già alzare il vcore a 1.38 / 1.39 reali.
Come dissi oggi mi arriva il thermalright ultra-120 extreme, quindi le temperature dovrebbero rimanere abbastanza contenute.
Mi ero prefissato i @3500, mi spiacerebbe non arrivarci, non so se capite!
A quanto posso salire con il vcore per il daily-use?
Non devo fare bench, ma lo uso per lavoro (rendering), quindi la stabilità è una priorità!
Il fenomeno dell'elettromigrazione è una conseguenza del voltaggio e della temperatura, se io riesco a mantenere delle buone temperature, sotto i 64/66° con orthos, posso salire a 1.45 di vcore reali? Oltre immagino sia sconsigliato..
Come mother ho una Gigabyte GA-P35-DS4 rev.2.0 bios F11.
Grazie!
A frequenza default ed alle condizioni citate mi sembrano un pò alte anche a me. Sei sicuro di aver montanto bene il dissi?
Il dissi è facilissimo da montare ci sono 4 viti da serrare al massimo sulla motherboarde e 4 molle che si occupano di tenere la placca del dissi a pressione sulla cpu, esercitando la pressione ottimale.
Ho provato a cambiare la pasta termica 2 volte:
la prima volta ne avevo messo circa 0,5mm e avevo temperature più alte di 1 grado rispetto a quelle citate, poi ho pulito tutto e ne ho messo un velo sottilissimo, ma non è cambiato molto.
Volevo fare un pò di overclok, ma in queste condizioni o cambio dissi o sono già al limite...:cry:
Certo spendere 40 euro per uno zerotherm e trovarsi con temperature simili al dissi stock mi pare strano...
Nessuno ha il mio dissi (BTF95+ventola 80mm) per confronti???
M@verick
11-01-2008, 09:46
Il dissi è facilissimo da montare ci sono 4 viti da serrare al massimo sulla motherboarde e 4 molle che si occupano di tenere la placca del dissi a pressione sulla cpu, esercitando la pressione ottimale.
Ho provato a cambiare la pasta termica 2 volte:
la prima volta ne avevo messo circa 0,5mm e avevo temperature più alte di 1 grado rispetto a quelle citate, poi ho pulito tutto e ne ho messo un velo sottilissimo, ma non è cambiato molto.
Volevo fare un pò di overclok, ma in queste condizioni o cambio dissi o sono già al limite...:cry:
Certo spendere 40 euro per uno zerotherm e trovarsi con temperature simili al dissi stock mi pare strano...
Nessuno ha il mio dissi (BTF95+ventola 80mm) per confronti???
La temperatura nei Q6600 dipende quasi esclusivamente dal voltaggio... se sei a default a 1.3v ti ritrovarai con la stessa temperatura anche a 3.2Ghz a 1.3v... se hai un VID "medio" (1.28) probabilmente reggerai in daily 3.3-3.4GHz stando sotto i 70°C :)
M@verick
11-01-2008, 09:49
A quanto posso salire con il vcore per il daily-use?
Non devo fare bench, ma lo uso per lavoro (rendering), quindi la stabilità è una priorità!
Il fenomeno dell'elettromigrazione è una conseguenza del voltaggio e della temperatura, se io riesco a mantenere delle buone temperature, sotto i 64/66° con orthos, posso salire a 1.45 di vcore reali? Oltre immagino sia sconsigliato..
Grazie!
Voltaggio e temperatura sono due componenti, ma tenere basso una non vuol dire poter alzare l'altra.
Io non andrei comunque mai sopra 1.4-1.45v... mentre come temperature sono tendenzialmente piu' "elastico" di altri... come dico sempre Intel per i G0 dice 71° al centro dell'IHS... percio' fino a 80°C sui core non succede nulla :) ...se dovessi scegliere tra 1.35v e 75°C o 1.45v e 55°C sceglierei sicuramente la prima ipotesi (che è a specifica del costruttore, al contrario della seconda).
Ok. grazie M@verick, vedrò quello che riuscirò a fare.. al massimo mi fermerò a @3400 che è già un boost assurdo.. ciao!
Gabriyzf
11-01-2008, 10:11
ora sono a 300x9 con vdef 1.2875 e temperature sotto controllo grazie all'arctic cooling freezer 7 pro: dite che riesco a portarlo a 320x9 col mio vid def?
Dopo 24 ore intense di prove, credo di aver trovato la stabilità, ma ora sto testando tutto con orthos
Già ieri ho fatto innumerevoli prove e ho messo a 425 * 9 cioè 3400
Le ram a 850 e con orthos il pc dopo circa 1 ora era stabile con SPECIAL ADD VID a + 150.0mV
Il mio vid di fabbrica è 1.3250v (credo che su 3 proci che ho acquistato in 1 anno ho beccato per sfortuna sempre lo stesso vid)!!!
Quindi non son molto fortunato
Però dicevo oggi sto testando il tutto a 3400 mhz con i parametri sopra ma ho aumentato la frequenza alle ram (siamo a 1020) in 5:6 a 2,2 v
Da cpu z, in full il procio va a 1.408 - 1.424
Temperature in full: 59 - 54 - 55 - 57
Se solo prova ad andare anche a 430 * 8 (3440 mhz) oppure a 390 * 9 o 450 * 8 il procio richiede molto CPU VID SPECIAL ADD, anche oltre i +250.0mV
Ma siamo pazzi!!!!
Quindi penso che il mio limite (anche per le temperature) sia 3.4 Ghz
Deduco che sono im presenza di una CPU SFIGATELLA (almeno dico che non raggiunge i 3.5 o 3.6 Ghz)
Dite che mi conviene venderla e prendere una dal mercatino con vid basso, magari 1.2250???
OrcaAssassina
11-01-2008, 10:54
Ecco il mio benchmark
Penso che può salire ancora
E' da provare
E' buon come risultato???
http://img236.imageshack.us/img236/4039/q66003870zv4bc1.jpg (http://imageshack.us)
nemesis_76
11-01-2008, 11:14
Longevità.
Secondo voi con questo processore riesco ad andare avanti per almeno 2 anni?
A frequenza default ed alle condizioni citate mi sembrano un pò alte anche a me. Sei sicuro di aver montanto bene il dissi?
Quoto, io ho quelle temp a 425*8....con zalman 9700
Anzi in idle la fascia è 28-32 e full 60-65
Ecco il mio benchmark
Penso che può salire ancora
E' da provare
E' buon come risultato???
Scusa ke raffreddamento usi?
OrcaAssassina
11-01-2008, 12:25
Scusa ke raffreddamento usi?
Ad aria
ZALMAN 9700 LED
Konrad76
11-01-2008, 13:40
[QUOTE=OrcaAssassina;20510688]Ecco il mio benchmark
Penso che può salire ancora
E' da provare
E' buon come risultato???
Ridimensiona x favore l'immagine che incasina tutta l'impaginazione....;)
Per essere un semplice pi non è male, bisogna vedere se sei stable...
Konrad76
11-01-2008, 13:42
Longevità.
Secondo voi con questo processore riesco ad andare avanti per almeno 2 anni?
Anche x 5...è un quad core!!!!!!!
durerà solo se tutti i programmi inizieranno a sfruttare i quad core però!!!
Konrad76
11-01-2008, 14:35
durerà solo se tutti i programmi inizieranno a sfruttare i quad core però!!!
Non vuole affatto dire....prima di tutto il fatto che ora entrambe le case principali nella costruzione di cpu abbiano a listino dei quad è significativo, ma ancora più significativo è il fatto che si stiano spostando verso progetti con 8 o 32 core....tutto questo vuol dire che nel prossimo futuro il single core saranno dimenticati e già i core2 forse saranno appena suff sia x alcune applicazioni sia x i futuri giochi....
Già ora chi fà rendering con un quad ha dei vantaggi mostruosi...
Lore85bg
11-01-2008, 14:38
x orcaassassina!
usa il super pi mod 1.5...
lo trovi qui ---> http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip
che è più preciso...
ciao Lore
pcrobocop
11-01-2008, 15:09
è normale che il primo core abbia spesso o meglio dire quasi sempre 3/4 gradi in più dell ultimo core? ho notato che soprattutto quando la cpu lavora all 80/90% tra il primo core e il quarto (misurato da core temp 0.95.4) ci sono 5 gradi di differenza...è normale? cioè le temperature vanno a scalare il primo più caldo, poi il secondo 1/2 in meno fino a 5 gradi in meno il quarto...non è che ho montato male il dissi o la pasta non è uniforme?
Grazie
Le differenze di temperature sono normali, la cosa importante è che non siano troppo profonde. In generale il primo core è sempre più stressato, ha sempre qualche calcolo a carico. In ogni caso anche sfruttando tutti i core al 100%, per esempio con programmi quali Prime95 le differenze di 3-4° possono rimanere, in alcuni casi anche di più ;), ma non è un problema. Se sono parecchio alte si può procedere smontando il dissipatore e verificando che il contatto termico sia buono, il problema potrebbe essere quello ;).
Konrad76
11-01-2008, 15:17
è normale che il primo core abbia spesso o meglio dire quasi sempre 3/4 gradi in più dell ultimo core? ho notato che soprattutto quando la cpu lavora all 80/90% tra il primo core e il quarto (misurato da core temp 0.95.4) ci sono 5 gradi di differenza...è normale? cioè le temperature vanno a scalare il primo più caldo, poi il secondo 1/2 in meno fino a 5 gradi in meno il quarto...non è che ho montato male il dissi o la pasta non è uniforme?
Grazie
Tutto normale.....a volte arrivano anche a 8/10° di differenza......vai tra che è tutto ok...;)
pcrobocop
11-01-2008, 15:26
ok grazie mille!!! gli ho fatto un piccolo overclock, ho alzato solo l FSB...320x9.....sto lavorando con i miei software abituali e quando la cpu arriva attorno all 80/90 %, le temperature rilevate da core temp (0.95.4) sono tipo
54 (52)
50
52
49 (48)
.....come le vedete ste temperature con la cpu quasi in full? 320*9, dissi Zalman 9500...grazie
OrcaAssassina
11-01-2008, 15:35
x orcaassassina!
usa il super pi mod 1.5...
lo trovi qui ---> http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip
che è più preciso...
ciao Lore
Ok grazieeeeee
Konrad76
11-01-2008, 15:43
ok grazie mille!!! gli ho fatto un piccolo overclock, ho alzato solo l FSB...320x9.....sto lavorando con i miei software abituali e quando la cpu arriva attorno all 80/90 %, le temperature rilevate da core temp (0.95.4) sono tipo
54 (52)
50
52
49 (48)
.....come le vedete ste temperature con la cpu quasi in full? 320*9, dissi Zalman 9500...grazie
Direi che x un 9500 sei in linea.....ma taglia la testa al toro....metti un bel 334 e via...tanto li regge uguale:D
pcrobocop
11-01-2008, 15:52
Intendi 334*9?.....si forse poi se ne sento l esigenza un pò alzo ancora...per ora la potenza di calcolo che deriva da 320*9 mi è sufficente per lavorare comodamente...quindi forse è meglio nel mio caso stare stabili così...
una domanda sulla stabilità: ma quando si dice che il sistema non è stabile conseguentemente all overclock, vuol dire solo che gli effetti collaterali sono schermate blu o non bootta?....oppure vuole anche dire che la cpu fa calcoli non giusti?....mi spiego meglio: io col computer ci faccio musica, e volevo capire questo, se io overclocco un pò la cpu, e ipotizziamo che il computer non si blocca mai, e ad ogni accensiona va tutto ok, posso stare sicuro che la cpu fa i calcoli tutti giusti come se fosse a defaul (ma con un margine maggiore ovviamente corrispondente all overclock)?....il mio dubbio riguarda il fatto che sia molto probabile che ad orecchio non mi accorga di eventuali defaiance di calcolo, però vorrei capire la teoria qual è cioè se con una cpu overcloccata ci sono defaiance di calcolo (non so se mi spiego bene)...cioè in pratica quando si dice che il sistema è instabile conseguentemente all overclok, quali sono gli effetti collaterali (tutti)???
Grazie.
Ho questo procio da 2 settimane vergine e immacolato... per ora... volendo oc col dissipatore standard ad aria a quanto potrei spingerlo giusto per cominciare? Scusate se è già scritto ma il 3d è troppo lungo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.