View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0
Adesso sto provando 3.4GHz (425x8) sono a 1.4v
cin full, temp max 73°C sul core più caldo, 67°C sul più freddo. :asd:
come procede linx?mi raccomando seleziona memory (MiB) all :D
Don Peppone
29-07-2011, 20:15
come procede linx?mi raccomando seleziona memory (MiB) all :D
Niente Linx, uso Prime95 ;) Sempre usato quello e mai avuto problemi, linx me la scioglie la cpu :asd:
Per essere sicuro, alzo di un tick il vcore dopo aver trovato la stabilità ;)
Niente Linx, uso Prime95 ;) Sempre usato quello e mai avuto problemi, linx me la scioglie la cpu :asd:
Per essere sicuro, alzo di un tick il vcore dopo aver trovato la stabilità ;)
eh linx è piu pesante xD con prime95 esegui il test 'Small to FTT'S?' ;)
blackandecker
24-09-2011, 10:36
Ehilà.
Riprendo questo thread perchè ho la possibilità di fare un upgrade ad un Q6600 spendendo un po' più di 100 euro, e per upgrade intendo cpu+scheda madre+ 4 gb di ram+ scheda video Nvidia 8800 GTS + case e alimentatore.
Il mio portatile, che al momento dell'acquisto e per alcuni mesi successivi era un gioiellino, adesso (dopo 2 anni e mezzo) risente molto del tempo, e soprattutto il suo Core2Duo P8600 e la sua HD 4650m ormai non sono sufficienti per i giochi, e mostrano limitazioni anche per le applicazioni che utilizzo con molta frequenza (ad es. Photoshop CS5).
Io ho in mente di acquistare un sistema nuovo e di alto livello (pensavo ad un i7 2600k con corredo all'altezza) però per ragioni economiche il tutto avverrà non prima di 4-5 mesi, il tempo necessario per raccogliere l'importo, ed è anche comodo per guardarsi in giro tra bulldozer e ivy bridge.
Però nel frattempo ho questa opportunità, e pensavo che forse potrebbe valerne la pena.
Pensavo già da ora di prendere anche una HD 6870, da sfruttare poi per un po' anche sul nuovo sistema, e un dissipatore compatibile 755/1155 per tirare un po' il Q6600 almeno a 2,8 và, e sostituire la RAM perchè quella in "dotazione" è a 533 mhz, quindi niente overclock con quella.
In totale l'investimento sarebbe attorno ai 260 euro, ma di cui 130-140 che andranno anche per il nuovo PC.
Hard disk e masterizzatore, nonchè periferiche varie, le ho già.
Secondo voi vale la pena? Ma soprattutto il Q6600 è già limitato per i giochi moderni? (1680x1050, dettagli medio-alti va bene, e comunque il gaming non mi occupa poi così tanto tempo).
Phantom II
24-09-2011, 11:01
Per 100€ tutto compreso potrebbe valerne la pena, soprattutto se riesci a salire con la frequenza.
blackandecker
24-09-2011, 11:13
Per 100€ tutto compreso potrebbe valerne la pena, soprattutto se riesci a salire con la frequenza.
Per riuscire a salire deve cambiare RAM, quindi considera altri 40 euro... magari riesco a rivendere la ram a 533mhz a 20 euro, quindi...
t'oh, per difetto, fa un costo di 130 euro.
Comunque ho appena scoperto che è step B3 e non G0.
Phantom II
24-09-2011, 13:20
Per riuscire a salire deve cambiare RAM, quindi considera altri 40 euro... magari riesco a rivendere la ram a 533mhz a 20 euro, quindi...
t'oh, per difetto, fa un costo di 130 euro.
Comunque ho appena scoperto che è step B3 e non G0.
A queste condizioni l'affare diventa molto meno allettante secondo me.
blackandecker
24-09-2011, 13:29
A queste condizioni l'affare diventa molto meno allettante secondo me.
Come mai?
robertogl
24-09-2011, 13:31
Come mai?
il B3 scalda di più, consuma di più e quindi si overclocca meno ;)
blackandecker
24-09-2011, 13:37
il B3 scalda di più, consuma di più e quindi si overclocca meno ;)
Eheheh c'è un motivo percui pagherei il tutto relativamente poco.
Comunque, l'overclock che farei non sarà mai estremo perchè, ripeto, mi basterebbe tirare avanti 6-8 mesi, e suppongo che con un quad core a 2.8 Ghz (+400 mhz) potrei farcela dignitosamente.
O non arriverebbe nemmeno a questo?
ci arrivi liscio a 2800. io avevo la prima serie e lo tenevo daily a 3500 :D il tuo sale meno ma i 3 ghz sono probabili
ciao ho anch'io il q6600 ed ho impostato tutto su auto tranne vcore che sta a 1.33750 e con valore fsb di 378. ho una p5k pro come scheda madre. vorrei sapere se lasciare auto gli altri valori sia giusto o se meglio settare i valori manualmente tipo pll o le altre cose lette in giro
ciao
chi mi spiega passo passo come aumentare overclock del mio pc?
grazie
i miei dati sono in firma
Olympia67
03-02-2012, 23:13
3.600mhz | 400x9 | 1.2250 / 1.320/ P5K-E / Corsaire XMS2 1066 / | Aria |Link all'immagine (http://i41.tinypic.com/10hr1mu.png) | Olympia67
se c'è ancora qualcuno che lo tiene aggiornato... posso meritarmi un posticino nel database??:) oppure c'è da fare qualche altro test?
kinotto88
27-03-2012, 19:25
3.600mhz | 400x9 | 1.2250 / 1.320/ P5K-E / Corsaire XMS2 1066 / | Aria |Link all'immagine (http://i41.tinypic.com/10hr1mu.png) | Olympia67
se c'è ancora qualcuno che lo tiene aggiornato... posso meritarmi un posticino nel database??:)
chiedo scusa per il ritardo :D ;)
Olà, riesumo un po’ questa discussione visto che anch’io sono da poco diventato proprietario di questo processore, preso qui sul forum per un piccolo upgrade di un pc con processore Athlon 64 X2 4600+.
L’ho montato su una scheda madre anch’essa presa qui sul forum, una Asus IPIBL-LB che era montata di serie su un pc HP.
Purtroppo ho scoperto dopo che la scheda madre, essendo customizzata HP, ha un Bios castratissimo che non consente alcun OC.
Tutti i parametri legati all’FSB, Volts, ecc. sono solo visualizzabili ma non modificabili :mad: .
Peccato perché da quello che leggo su questo forum, il Q6600 ha grandi capacità di spingersi oltre i 2.4 Ghz di base e mi sarebbe piaciuto vederlo alla prova con qualche gioco un po’ spinto.
Come dissipatore ho montato un Artic Freezer Pro 7 che avevo già in casa e che usavo tempo fa su un P4 da 3.4 Ghz.
Una volta assemblato tutto la prima cosa che ho notato è la bassa temperatura d’esercizio del Q6600, confrontandola con il P4 da 3.4 Ghz che raffreddavo con lo stesso dissi.
Il P4 stava quasi sempre sui 45° - 50° a volte anche in idle, con la ventola del Freezer che non scendeva mai sotto i 2800 rpm.
Il Q6600 con pasta Artic Silver 5, in idle si piazza sui 27° - 30°, e la ventola del dissi a malapena si avvicina ai 1000 rpm, praticamente è inudibile :) .
Dopo circa 25 minuti con lo stress test di Aida e cpu al 100% fissa, la temperatura non ha mai superato i 55° e stranamente il Freezer è sempre rimasto sui 1000 - 1100 rpm come punta massima.
Ho installato come s.o. Seven a 64 Bit, e temporaneamente ho messo un banco da 1 gb di ram che avevo libero.
Sono stato favorevolmente sorpreso dai benchmark di Aida, l’ Athlon 64 X2 4600+ con gli stessi 2.4 ghz mi faceva 8.267 punti nel test Cpu Queen, il Q6600 ne ha fatti 19.778 !
Tutto bene quindi ?
Beh non proprio purtroppo.
Ho visto che sul sito dell’HP era presente un aggiornamento importante al Bios di quella mb, per cui ne ho approfittato e l’ho installato insieme ad altri driver (audio e sk.lan).
Al riavvio sono rientrato nei vari programmi diagnostici (Aida e CPU-Z), e ho rischiato il collasso: entrambi i software rilevavano il processore a 2 core invece che 4 come prima :eek: !!!
http://www.imagehost.it/di/VOJ1JPUD/primaedopo600.jpg
Le prestazioni di conseguenza sono calate drasticamente, ad esempio Cpu Queen è passato dai 19.778 punti del test precedente, ad un drammatico 9.963 punti !!!
Ma come è possibile che si siano persi per strada 2 core ? Dove sono finiti :cry: ?
Andando a spulciare voce per voce tutti i parametri presenti nel report completo in Aida e confrontandoli con il report precedente in cui avevo tutti e 4 i core, ho notato diverse differenze.
Ad esempio nel parametro “Memoria di sistema”, prima avevo
“Memoria di sistema 1024 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)”
dopo solo:
“Memoria di sistema 1024 MB”
come se ci fosse qualche problema a livello della gestione della ram.
Più avanti nel report nella sezione “Velocità processore”, trovavo questi parametri:
Velocità processore 1600.0 MHz (originale: 2400 MHz)
Moltiplicatore processore 6x
FSB processore 266.7 MHz (originale: 266 MHz)
Bus memoria 400.0 MHz
Rapporto DRAM:FSB 12:8
Dopo c’era solo:
Velocità processore 1600.0 MHz (originale: 2400 MHz)
Moltiplicatore processore 6x
FSB processore 266.7 MHz (originale: 266 MHz)
In pratica era sparito Bus memoria e Rapporto DRAM.
Nelle proprietà chipset prima avevo:
Timing della memoria 6-6-6-18 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Qimonda 64T128020EU2.5B2 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
Dopo solo:
DIMM1: Qimonda 64T128020EU2.5B2 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
Anche qui si è perso qualcosa: Timing della memoria e Command Rate.
Nelle proprietà della scheda madre, manca poi tutta la sezione relative alle prorietà del bus memoria:
Tipo bus DDR2 SDRAM
Bus 64 bit
Rapporto DRAM:FSB 12:8
Clock reale 400 MHz (DDR)
Clock effettivo 800 MHz
Larghezza di banda 6400 MB/s
Tutte queste voci non ci sono più !
A sto punto preso dal panico e non sapendo cos’altro provare ho fatto l’unica cosa che mi è venuta in mente: ho riavviato il pc !
Questo intervento è stato risolutivo: al riavvio i core erano tornati ad essere 4 !!!
Ho spento e riacceso una decina di volte e l’anomalia non si è più verificata, concedendomi finalmente di andare a dormire un po’ più tranquillo.
Tuttavia il tarlo di cosa possa essere successo mi attanaglia ancora, così a intuito mi verrebbe da pensare che il responsabile possa essere la scheda madre, nella fattispecie qualcosa legato alla gestione del North Bridge.
Cosa ne pensate ?
Se quella scheda avesse dei problemi, mi scoccerebbe perdere ore a reinstallare tutti i programmi per poi doverla cambiare con una nuova.
Datemi conforto vi prego !
...ti stimo fratello!
Anche io ho il tuo stesso procione e mi trovo benissimo!
A scanso di ogni equivoco, hai provato a fare questa piccola procedura???
Ecola:
Start e scrivi "msconfig" senza virgolette. In "Opzioni di avvio", premi "opzioni avanzate", e sul numero di processori specifica "4". Riavvia.
Dovrebbe riconoscere in automaGico 4 core, così sei tu a dirlo al sistema operativo.
Ciao
Grazie ermyluc, terrò presente il tuo consiglio !
Però tutti quei parametri non più rilevati da Aida oltre ai 2 core mancanti, mi fanno pensare a qualche problema più a monte.
Forse il mancato riconoscimento dei 2 core è stata solo una conseguenza di qualche altro malfunzionamento, spero solo momentaneo.
In ogni modo vedrò di tenere sotto controllo la situazione, nel caso ho già addocchiato una AsRock P5B-DE a 42 € in un negozio online con ritiro a mano sotto casa, per cui se mi capita di nuovo ho già un'alternativa.
tidusuper91
29-03-2012, 18:59
Grazie ermyluc, terrò presente il tuo consiglio !
Però tutti quei parametri non più rilevati da Aida oltre ai 2 core mancanti, mi fanno pensare a qualche problema più a monte.
Forse il mancato riconoscimento dei 2 core è stata solo una conseguenza di qualche altro malfunzionamento, spero solo momentaneo.
In ogni modo vedrò di tenere sotto controllo la situazione, nel caso ho già addocchiato una AsRock P5B-DE a 42 € in un negozio online con ritiro a mano sotto casa, per cui se mi capita di nuovo ho già un'alternativa.
Guarda non è detto. Al massimo riflasha il Bios vecchio.
Olympia67
02-04-2012, 21:54
chiedo scusa per il ritardo :D ;)
..non fa nulla... perchè nel frattempo la scimmia mi ha fatto cambiare piattaforma x passare al SB
squalo85
03-04-2012, 07:57
Ragazzi sta per arrivarmi l'Hyper 612s e devo occare per la prima volta in vita mia
il mio bel Q6600..:D chi mi da una mano? Grazie
Olympia67
03-04-2012, 21:28
@ squalo85 : prova vedere nell'altro thread dove hai chiesto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756&page=630
qualche post sopra ho messo le impostazioni che avevo io quando avevo il q6600
3.600mhz | 400x9 | 1.2250 / 1.320/ P5K-E / Corsaire XMS2 1066 / | Aria |Link all'immagine (http://i41.tinypic.com/10hr1mu.png) | Olympia67
se c'è ancora qualcuno che lo tiene aggiornato... posso meritarmi un posticino nel database??:) oppure c'è da fare qualche altro test?
...Olympia67, vedevo che hai screenato ad aria: con che dissipatore?
Me lo dici???
ciao! :D
Olympia67
06-04-2012, 14:12
Noctua NH-U12P SE2 :)
Noctua NH-U12P SE2 :)
...ottimo!
Ma lo screen è riferito ad uno stato in IDLE piuttosto che LOAD..nO? Mi sembrano pochini 20° in load....Norvegia a parte! ;)
Che temp in full load???
Ciao
...ottimo!
Ma lo screen è riferito ad uno stato in IDLE piuttosto che LOAD..nO? Mi sembrano pochini 20° in load....Norvegia a parte! ;)
Che temp in full load???
Ciao
Guarda che in idle coretemp gli da circa 20 gradi, in full gli da 72 °C sul core più caldo ;)
Guarda che in idle coretemp gli da circa 20 gradi, in full gli da 72 °C sul core più caldo ;)
...Hai letto Fahrenheit non Celsius!
:cool:
EDIT:
ho fatto confusione io!
Avete ragione, coretemp indica min e max...!
Olympia67
07-04-2012, 09:21
Lo screen è stato fatto appena finito il test ...però se guardi Coretemp le temperatue max raggiunte sono 72-72-67-67
mi aggiungo anche io al gruppo con la configurazione in firma! :)
attualmente io sono a 3.07ghz stabili....vedro in serata di postare qualche screen con i vari test...
un informazione...la tj temp del q6600 g0 è 90° vero?? perchè cercando su internet leggevo pareri molto discordanti sulla cosa!
ciao a tutti! :)
Tutt'oggi non si sa, io al mio tempo misi 90 °C :D
el_pocho2008
12-05-2012, 17:35
ho un q6600 e p5kse e ho impostato da bios moltiplicatore bloccato su 7 in modo da ottenere 1866 di frequenza e impostato il vcore al minimo 1,100 da bios
Facendo intel burn test al massimo mi da vcore 1,000 e per 10 volte tutto stabile
Dissipatore originale intel
temperature a riposo ( ho lasciato impostati i rismparmi energetici che me lo porta a 6 il moltiplicatore quando è a riposo)
37
37
34
34 dopo molte ore accesso giocato e fatti test
al massimo carico dopo molto tempo arriva a 59 quasi per tutti i core
Che ne dite? cosi ho risparmiato sui consumi e non noto cali di prestazioni in windows 7 nell'aprire firefox, msn, office e programmi vari
Provato anche con i giochi con ati 6850 e tutto fila liscio a ris 1280x1024
tidusuper91
14-05-2012, 20:22
ho un q6600 e p5kse e ho impostato da bios moltiplicatore bloccato su 7 in modo da ottenere 1866 di frequenza e impostato il vcore al minimo 1,100 da bios
Facendo intel burn test al massimo mi da vcore 1,000 e per 10 volte tutto stabile
Dissipatore originale intel
temperature a riposo ( ho lasciato impostati i rismparmi energetici che me lo porta a 6 il moltiplicatore quando è a riposo)
37
37
34
34 dopo molte ore accesso giocato e fatti test
al massimo carico dopo molto tempo arriva a 59 quasi per tutti i core
Che ne dite? cosi ho risparmiato sui consumi e non noto cali di prestazioni in windows 7 nell'aprire firefox, msn, office e programmi vari
Provato anche con i giochi con ati 6850 e tutto fila liscio a ris 1280x1024
La differenza la sentirai nei processi decoding, encoding e tutti quelli che necessitano un po' di calcoli (zippare, unzippare, rendering etc...).
59 C mi sembrano un po'tanti ma forse dipende solo dal dissi penoso della Intel...
59 gradi con il dissi stock intel a 1v di vcore mi pare leggermente alto.
Io con un case mal areato (veramente mal areato) a frequenza stock e dissi intel facevo 65-67° in full con orthos.
Però è anche vero che questi q6600 sono dei bei forni.
59 gradi con il dissi stock intel a 1v di vcore mi pare leggermente alto.
Io con un case mal areato (veramente mal areato) a frequenza stock e dissi intel facevo 65-67° in full con orthos.
Però è anche vero che questi q6600 sono dei bei forni.
Quoto, scaldano veramente parecchio ma sono anche resistenti, sopportano voltaggi 'elevati' grazie al processo produttivo a 60 nm, il che si ripercuote con maggiori consumi e maggiori temperature. comunque anche per me 59 °C sono molti con 1 v.
dariscad
15-05-2012, 20:15
Io sto a 2,970 ghz con 1,15 v (da 4 anni hihi) quasi quasi gli tiro il collo prima di passare a ivy, sono a 330*9 cosa posso impostare? è un G0
Io sto a 2,970 ghz con 1,15 v (da 4 anni hihi) quasi quasi gli tiro il collo prima di passare a ivy, sono a 330*9 cosa posso impostare? è un G0
3.0 Ghz con il G0 lo fai nel 99% dei casi con il dissi standard senza overvoltare (anzi) (vedi firma...ora senza lo Zen )
Quindi metti un buon dissi e imposta 400x9... :cool:
Dritte sulle impostazioni?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1549756
Già che qualcuno ancora visita questo thread pongo una domanda:
Ma secondo voi con la mia cpu (non andrei oltre di overclock per problemi di voltaggio e temperature) farebbe da collo di bottiglia ad una vga nuova tipo una 7850-7870?
el_pocho2008
24-05-2012, 13:41
Quoto, scaldano veramente parecchio ma sono anche resistenti, sopportano voltaggi 'elevati' grazie al processo produttivo a 60 nm, il che si ripercuote con maggiori consumi e maggiori temperature. comunque anche per me 59 °C sono molti con 1 v.
nell'uso normale e anche giochi arriva massimo a 45 50 gradi
Già che qualcuno ancora visita questo thread pongo una domanda:
Ma secondo voi con la mia cpu (non andrei oltre di overclock per problemi di voltaggio e temperature) farebbe da collo di bottiglia ad una vga nuova tipo una 7850-7870?
...absolutely NOT! :p
Il procione si difende bene anche oggi!
o invece mi chiedevo quale potesse essere una valutazione di vendita per un Q6600 GO retail con dissipatore Intel ancora vergine.....mi aiutate???
Ciao!
tidusuper91
26-05-2012, 13:57
...absolutely NOT! :p
Il procione si difende bene anche oggi!
o invece mi chiedevo quale potesse essere una valutazione di vendita per un Q6600 GO retail con dissipatore Intel ancora vergine.....mi aiutate???
Ciao!
75-80€. VID?
Già che qualcuno ancora visita questo thread pongo una domanda:
Ma secondo voi con la mia cpu (non andrei oltre di overclock per problemi di voltaggio e temperature) farebbe da collo di bottiglia ad una vga nuova tipo una 7850-7870?
Considera che io con 5870, ero limitato nei soliti mattoni ma giocavo abbastanza bene in quasi tutti i giochi..@ 3.2 ghz ovviamente, a 3.6 le cose cambiavano poco.
T3RM1N4L D0GM4
26-05-2012, 22:16
Anche io ancora oggi utilizzatore del Q6600 GO sotto OC (sistema in firma) da ormai piu di 3 anni e non sento ancora la reale necessità di cambiarlo sul fronte prestazioni, ma lo sradicherei seduta stante per consumi e calore :D
Sto tirando settembre per vedere cosa tira fuori mamma AMD :p
Ma a voi scalda così tanto perchè lo tenete in OC ?
Il mio che sono costretto dalla mobo a lasciarlo a default, mi da l'idea che scaldi pochissimo.
La ventola dell'Artic Freezer Pro rimane inudibile, prima quando ce l'avevo sul P4 da 3.4 ghz sembrava il motore di un aereo ...
Olympia67
27-05-2012, 09:00
Il Q6600 sotto OC scalda parecchio..
Il P4 da 3.4 ghz era a default??
Si assolutamente, e ti assicuro che anche così era peggio di una stufetta.
Ma a voi scalda così tanto perchè lo tenete in OC ?
Il mio che sono costretto dalla mobo a lasciarlo a default, mi da l'idea che scaldi pochissimo.
La ventola dell'Artic Freezer Pro rimane inudibile, prima quando ce l'avevo sul P4 da 3.4 ghz sembrava il motore di un aereo ...
Io lo tengo in overclock perché giocando voglio avere piú birra possibile.
Ora lo tengo a 3.2 con 1.4 di vcore ed in full scalda abbastanza nonostante il mugen ed il case fulltower.
Mi era balenata l'idea di cambiare e forse lo faccio se riesco a vendere l'attuale blocco mobo-cpu-ram ad una cifra ragionevole.
Io lo tengo in overclock perché giocando voglio avere piú birra possibile.
Ora lo tengo a 3.2 con 1.4 di vcore ed in full scalda abbastanza nonostante il mugen ed il case fulltower.
Mi era balenata l'idea di cambiare e forse lo faccio se riesco a vendere l'attuale blocco mobo-cpu-ram ad una cifra ragionevole.
1.4v di vcore mi sembrano tantini per 3.2ghz io con 1.2500 sto a 3,4ghz!
ma è un g0? VID?
tidusuper91
29-05-2012, 17:35
1.4v di vcore mi sembrano tantini per 3.2ghz io con 1.2500 sto a 3,4ghz!
ma è un g0? VID?
E' stepping B3 (firma). Non siamo troppo lontani dai casi standard per i B3
ninja750
29-05-2012, 17:55
qualcuno ha mai cercato di scendere il più possibile di voltaggio finchè non rimane stabile a default? ho cominciato oggi a fare un po di prove sono arrivato a 1,072v effettivi e il sistema è ancora stabile
sono un po deluso dalla riduzione dei consumi in idle.. poco più di 3w rispetto a vcore auto 1,136v
E' stepping B3 (firma). Non siamo troppo lontani dai casi standard per i B3
Non avevo visto!
Effettivamente si più di così non potrà andare anzi è già tanto 3.2.
robertogl
30-05-2012, 07:41
qualcuno ha mai cercato di scendere il più possibile di voltaggio finchè non rimane stabile a default? ho cominciato oggi a fare un po di prove sono arrivato a 1,072v effettivi e il sistema è ancora stabile
sono un po deluso dalla riduzione dei consumi in idle.. poco più di 3w rispetto a vcore auto 1,136v
Io per la frequenza 2.4ghz arrivo fino a 1.04v, ma il mio non è un esemplare felice...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Non avevo visto!
Effettivamente si più di così non potrà andare anzi è già tanto 3.2.
Questo weekend punto ai 3.4. Già mi entra in windows e riesco anche ad usare firefox sempre con 1.4 di vcore ma ovviamente mi crasha come tento un bench.
Magari con 1.45 è stabile. Bho vedremo.
Se ci arrivo però mi fermo perchè con quell'ipotetico vcore mi sembra il massimo per un daily ad aria.
ninja750
02-06-2012, 10:34
trovato il mio limite, idle:
http://i48.tinypic.com/25kmpvp.jpg
e rispettivo full:
http://i47.tinypic.com/fkxmpw.jpg
speravo di poterlo tenere sotto al volt ma niente da fare :D
a chi potesse interessare in idle
26 gradi in stanza
30 gradi cpu
1,000v
197w il consumo dell'intero sistema con monitor ecc
in full
44gradi
1,008v
238w
per raffronto lasciando il vcore "auto" nel bios, in full:
52 gradi
1,168v
265w
razer_sentinel
03-06-2012, 10:52
Non avevo visto!
Effettivamente si più di così non potrà andare anzi è già tanto 3.2.
quoto
el_pocho2008
16-06-2012, 09:41
idle 1,6 ghz core voltage 1,056
temperatura
42 44
42 44
38 40
38 40
ho un case normale aperto a sinistra
in full con burn test
2,4 0,992 core voltage
temperatura supera i 60 gradi e si blocca siccome da bios ho messo 1,1v
Ma nei giochi e nell'uso normale mai bloccato
ho disabilitato il qfan della ventola cpu e ora in idle le tem stanno:
37
37
34
34
fa un pò di rumore, ma con queste temperature estive meglio avere qualche grado in meno sulla cpu
Salve, ho riassemblato il mio pc e, volevo testare come si comporta l'hardware in merito alle temperature...
Cosa mi consigliate per farlo?
Grazie
Coretemp per la temperatura del processore ed msi afterburner per quella della scheda video..Altrimenti scarica hwinfo e hai tutte le temperature del pc ;)
Di norma come quali dovrebbero essere le temperature?
Usando il pc da circa 4 ore, ho acceso coretemp e, praticamente in idle, senz'altro aperto mi dà la temperatura del core più caldo a 35 gradi...
Ho provato a lanciare per poco, direi una decina di minuti prime95 e le temperature erano se non erro sui 47 gradi...
Domani proverò ad avviarlo per qualche oretta e faccio sapere...
Di norma come quali dovrebbero essere le temperature?
Usando il pc da circa 4 ore, ho acceso coretemp e, praticamente in idle, senz'altro aperto mi dà la temperatura del core più caldo a 35 gradi...
Ho provato a lanciare per poco, direi una decina di minuti prime95 e le temperature erano se non erro sui 47 gradi...
Domani proverò ad avviarlo per qualche oretta e faccio sapere...
47 gradi mi sembrano un pò troppo pochi...anche se a default, a meno che non hai abbassato il vcore.Prova un 10 minuti di linx e fammi sapere, setta memory all. La temperature in idle va bene.Per i Q6600 si consiglia di non superare i 75 °C in uso daily.
P.S. fa niente che sei tifoso della juventus, ti aiuto lo stesso :asd: scherzo eh :D
P.S.2 cosa leggo? prov napoli e juventus fun club? Adesso no :asd:
Provincia di napoli e tifoso juve... Praticamente un martire ;)
Diciamo che come dicevo l'ho eseguito solo per una decina di minuti...
Comunque ecco come ho impostato il raffreddamento:
Ho montato come dissipatore lo zerotherm nirvana nv120 premium fissandolo con la pasta spennellabile zalman stg1; ho posto 3 ventole da 12 cm sul frontale in immissione, ed in emissione ho messo una ventola sul retro sempre da 12 ed una da 8 sul pannello superiore.
Ovviamente la cpu è a default, no overclock.
Comunque proverò domani a tenerlo per qualche oretta sperando non salgano troppo le temperature.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Provincia di napoli e tifoso juve... Praticamente un martire ;)
Diciamo che come dicevo l'ho eseguito solo per una decina di minuti...
Comunque ecco come ho impostato il raffreddamento:
Ho montato come dissipatore lo zerotherm nirvana nv120 premium fissandolo con la pasta spennellabile zalman st1; ho posto 3 ventole da 12 cm sul frontale in immissione, ed in emissione ho messo una ventola sul retro sempre da 12 ed una da 8 sul pannello superiore.
Ovviamente la cpu è a default, no overclock.
Comunque proverò domani a tenerlo per qualche oretta sperando non salgano troppo le temperature.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Prova con linx se ti va, è uno stress test a mio avviso più affidabile di prime95..ed inoltre linx scalda anche di più :asd:
Ok, sta cpu domani la disintegro e posto i risultati ;)
Edit:
Dunque, ho scaricato linx, le temperature le monitoro tramite coretemp, va bene?
Avvio linx premendo direttamente "Start" nel programma, se dovessi abilitare altro fatemi sapere.
----
Riedito riportando i risultati:
Le temperature in idle sono 34 . 32 . 31 . 33 gradi
Dopo 20 minuti ed 8 secondi Linx ha finito il suo stress test.
Il picco massimo raggiunto anche se sporadicamente in tali condizioni è stato: 57 . 57 . 55 . 55 gradi
allego immagine:
http://img12.imageshack.us/img12/6260/linxti.jpg
Debbo preoccuparmi per queste temperature?
Grazie ancora.
Don Peppone
12-09-2012, 08:29
Se sei con il dissipatore stock no, anche perché siamo in estate ancora ;)
filluminati
12-09-2012, 13:30
Ragazzi ma 72° per questo procio sotto sforzo a 3.0 ghz sono normali? ho un dissi aftermarket da pochi euro che però sull' e6420 lo teneva sempre sotto i 60° anche cloccato.
Invece questo come lo tiro un po arriva subito a 70-73 gradi!!!! se è normale (ho letto qualche pagina dietro che scaldano parecchio) mi dite qual'è il limite per questo procio a cui dovrei preoccuparmi ?????????
Voi cosa mi consigliate :
340 x 9 (con speedstep enable almeno ogni tanto respira)
oppure
440 x 7 senza speedstep?
sapete se queste 2 chat sono compatibili con windows XP ?
grazie
No, sono col zerotherm nirvana :(
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
robertogl
12-09-2012, 14:39
Ragazzi ma 72° per questo procio sotto sforzo a 3.0 ghz sono normali? ho un dissi aftermarket da pochi euro che però sull' e6420 lo teneva sempre sotto i 60° anche cloccato.
Invece questo come lo tiro un po arriva subito a 70-73 gradi!!!! se è normale (ho letto qualche pagina dietro che scaldano parecchio) mi dite qual'è il limite per questo procio a cui dovrei preoccuparmi ?????????
Voi cosa mi consigliate :
340 x 9 (con speedstep enable almeno ogni tanto respira)
oppure
440 x 7 senza speedstep?
meglio non fargli superare i 65 gradi :)
filluminati
12-09-2012, 14:47
meglio non fargli superare i 65 gradi :)
65 ??? non ce la farò mai !!! dovrei riportalo a default o cloccarlo poco poco :muro: .
Qualche altra testimonianza? nessuno che lo tiene fisso a 3.0 ghz e con che temperature?
robertogl
12-09-2012, 14:57
65 ??? non ce la farò mai !!! dovrei riportalo a default o cloccarlo poco poco :muro: .
Qualche altra testimonianza? nessuno che lo tiene fisso a 3.0 ghz e con che temperature?
Prova a pulire il dissipatore, secondo i dati Intel il q6600 è meglio tenerlo sotto ai 65 gradi, anche se comunque al di sopra non fonde...ah e bisogna aver testare il TJ max se non ricordo male per vedere le temperature giuste :)
Io sto a 70° con linx e qualcosa di meno con prime ( mi pare 65°): 355x9 con un B3.
filluminati
12-09-2012, 15:18
Prova a pulire il dissipatore, secondo i dati Intel il q6600 è meglio tenerlo sotto ai 65 gradi, anche se comunque al di sopra non fonde...ah e bisogna aver testare il TJ max se non ricordo male per vedere le temperature giuste :)
Il dissipatore è nuovo!!!!!1 ha 2 settimane di vita!
Che intendi per " testare il TJ " ?
filluminati
12-09-2012, 15:23
Io sto a 70° con linx e qualcosa di meno con prime ( mi pare 65°): 355x9 con un B3.
No vabbè allora c'è qualcosa che non va, lo step b3 scalda di più se non ricordo male e tu con un clock superiore al mio hai temperature più basse!
Eppure il dissi è buono perché con il mio vecchio e6420 lo teneva praticamente ghiacciato anche se gli avevo tirato il collo!
Non capisco mi sfugge qualcosa, non vorrei che il procio (preso usato) fosse stato particolarmente strapazzato, secondo voi è possibile?
Oppure altro dubbio, secondo voi un dissipatore ottimo per un dual core può rendere male con un quad core?
robertogl
12-09-2012, 15:31
se usi realtemp devi impostare il tjmax a 90gradi :)
filluminati
12-09-2012, 15:50
se usi realtemp devi impostare il tjmax a 90gradi :)
Oddio ora che mi ci fai pensare avevo notato che coretemp mi segnava 100° di tjmax e mi sembrava strano!
Ma quindi tu mi stai dicendo che in verità devo togliere 10° da quello che leggo su coretemp? :doh:
robertogl
12-09-2012, 15:53
Oddio ora che mi ci fai pensare avevo notato che coretemp mi segnava 100° di tjmax e mi sembrava strano!
Ma quindi tu mi stai dicendo che in verità devo togliere 10° da quello che leggo su coretemp? :doh:
dalla prima pagina:
http://img199.imageshack.us/img199/4306/tjmaxhp3.png
filluminati
12-09-2012, 15:57
dalla prima pagina:
http://img199.imageshack.us/img199/4306/tjmaxhp3.png
si si quello lo avevo visto , il problema è che non stavo pensando che quello falsa la lettura dei gradi effettivi!!!!!!!!
Non mi ricordavo che il "giochetto malefico" della differenza dal tj max e quindi non lo ritenevo importante.
E' stato il tuo post a re-illuminarmi su questa cosa, l'avevo proprio rimossa!
;)
robertogl
12-09-2012, 16:05
si si quello lo avevo visto , il problema è che non stavo pensando che quello falsa la lettura dei gradi effettivi!!!!!!!!
Non mi ricordavo che il "giochetto malefico" della differenza dal tj max e quindi non lo ritenevo importante.
E' stato il tuo post a re-illuminarmi su questa cosa, l'avevo proprio rimossa!
;)
ottimo, abbassalo e vedi le vere temperature ;)
filluminati
12-09-2012, 16:28
ottimo, abbassalo e vedi le vere temperature ;)
:wtf: :wtf: comunque leggendo in giro c'è un bel po di confusione su questa storia, sembra che quella di coretemp sia una scelta e non un errore!
C'è chi consiglia di non calcolarli questi 10° in meno e chi invece addirittura dice che il giusto tjmax è 95.
Insomma ognuno ha la sua idea, diciamo comunque che i miei 73° non sono reali ma molto probabilmente sono un bel po di meno, già questo mi lascia tranquillo.
Certo un po mi rode non sapere con precisione a che temperatura sta il procio, anche perché mi sarebbe piaciuto provare a spingerlo di più, ma vista la confusione che c'è in giro su questo malefico tjmax forse è meglio che lo lascio a 3 ghz.
.338 lapua magnum
12-09-2012, 16:59
@ filluminati
bei ricordi, gran bella cpu, veramente è stato il cavallo da battaglia di intel.
ma hai lo step G0? con che vcore tieni 3ghz?, non dimenticare che passi da un dual core a un quad, hai due core in più da raffreddare, è normale che è più caldo, ma è anche più prestante.
comunque, se non ricordo male, a 3giga con il tjmax 90° e dissi in firma non superavo i ~53°in full load in estate, con un profilo ventole poco aggressivo perché odio il rumore.
Wolfhang
12-09-2012, 18:11
:wtf: :wtf: comunque leggendo in giro c'è un bel po di confusione su questa storia, sembra che quella di coretemp sia una scelta e non un errore!
C'è chi consiglia di non calcolarli questi 10° in meno e chi invece addirittura dice che il giusto tjmax è 95.
Insomma ognuno ha la sua idea, diciamo comunque che i miei 73° non sono reali ma molto probabilmente sono un bel po di meno, già questo mi lascia tranquillo.
Certo un po mi rode non sapere con precisione a che temperatura sta il procio, anche perché mi sarebbe piaciuto provare a spingerlo di più, ma vista la confusione che c'è in giro su questo malefico tjmax forse è meglio che lo lascio a 3 ghz.
se ne è discusso ampiamente negli anni scorsi e la conclusione è stata Tjmax=90° come da documentazione ufficiale Intel...;)
filluminati
12-09-2012, 19:31
se ne è discusso ampiamente negli anni scorsi e la conclusione è stata Tjmax=90° come da documentazione ufficiale Intel...;)
questo un minimo mi conforta
filluminati
12-09-2012, 19:34
@ filluminati
bei ricordi, gran bella cpu, veramente è stato il cavallo da battaglia di intel.
ma hai lo step G0? con che vcore tieni 3ghz?, non dimenticare che passi da un dual core a un quad, hai due core in più da raffreddare, è normale che è più caldo, ma è anche più prestante.
comunque, se non ricordo male, a 3giga con il tjmax 90° e dissi in firma non superavo i ~53°in full load in estate, con un profilo ventole poco aggressivo perché odio il rumore.
http://s19.postimage.org/s20btsn77/Orthos.png
Questo è con realtemp con tjmax messo a 90° mentre coretemp a default
Se con questa configurazione provo linx mi sbrocca dopo 1 minuto...
Però per tutto il resto funge , utilizzo quotidiano giochi anche pesanti ecc.. mai un problema, solo linx sbrocca!
p.s. il vcore così ce lo mette il vdrop, io nella mobo gli ho dato 1,293 , se ghli do 1,3 diventa stabile pure linx ma con linx mi arriva a 90° (80 se consideriamo il tjmax di intel)!!!!!!!!!!
Wolfhang
12-09-2012, 21:23
Questo è con realtemp con tjmax messo a 90° mentre coretemp a default
Se con questa configurazione provo linx mi sbrocca dopo 1 minuto...
Però per tutto il resto funge , utilizzo quotidiano giochi anche pesanti ecc.. mai un problema, solo linx sbrocca!
p.s. il vcore così ce lo mette il vdrop, io nella mobo gli ho dato 1,293 , se ghli do 1,3 diventa stabile pure linx ma con linx mi arriva a 90° (80 se consideriamo il tjmax di intel)!!!!!!!!!!
io l'ho avuto da ottobre 2007 a gennaio 2011 (cambio configurazione in firma) a 3,400Ghz-1.32 di voltaggio, max temp con linx 76°, mai nessun problema, adesso sta nel case di mio cognato a 3Ghz-1.25V che provenendo da un duron 850 ha l'impressione di essere a bordo di un eurofighter :asd:
tidusuper91
12-09-2012, 22:11
http://s19.postimage.org/s20btsn77/Orthos.png
Questo è con realtemp con tjmax messo a 90° mentre coretemp a default
Se con questa configurazione provo linx mi sbrocca dopo 1 minuto...
Però per tutto il resto funge , utilizzo quotidiano giochi anche pesanti ecc.. mai un problema, solo linx sbrocca!
p.s. il vcore così ce lo mette il vdrop, io nella mobo gli ho dato 1,293 , se ghli do 1,3 diventa stabile pure linx ma con linx mi arriva a 90° (80 se consideriamo il tjmax di intel)!!!!!!!!!!
Con che Dissi sei? Sei altino di temps.
Comunque per inciso, si ritiene Rock Solid una configurazione che passa 50 cicli di LinX con almeno 2GB di RAm in test. Poi ad ognuno ciò che gli sta bene. Che scheda madre hai? Hai provato a vedere se esiste una pencil mod? ;)
E' risaputo che i Q6600 scaldano parecchino se non ben raffreddati...Avevo un Q6600 @3.6ghz con 1.45V..thermalright silver arrow LED per raffreddarlo :D
filluminati
13-09-2012, 09:43
io l'ho avuto da ottobre 2007 a gennaio 2011 (cambio configurazione in firma) a 3,400Ghz-1.32 di voltaggio, max temp con linx 76°, mai nessun problema, adesso sta nel case di mio cognato a 3Ghz-1.25V che provenendo da un duron 850 ha l'impressione di essere a bordo di un eurofighter :asd:
ma 76° con tjmax =90 ?
filluminati
13-09-2012, 09:56
Con che Dissi sei? Sei altino di temps.
Comunque per inciso, si ritiene Rock Solid una configurazione che passa 50 cicli di LinX con almeno 2GB di RAm in test. Poi ad ognuno ciò che gli sta bene. Che scheda madre hai? Hai provato a vedere se esiste una pencil mod? ;)
Sicuramente non è un dissi particolarmente performante ma è meglio di quello stock.
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6737
p.s. a me non interessa il "Rock Solid" , interessa solo che il pc non si blocchi nell'utilizzo normale (workstation e game ).
Ho una asus p5e
Wolfhang
13-09-2012, 10:17
ma 76° con tjmax =90 ?
si, con Tjmax 90°
.338 lapua magnum
13-09-2012, 10:23
le temp dei stress-test non le prenderai mai nell'uso comune, basta un bench full load come cinebench o una conversione h264.
se in questi casi le temp sono nella norma, stai ben sicuro che in gaming non le superi.
il dissi è un po piccoletto.
filluminati
13-09-2012, 10:46
le temp dei stress-test non le prenderai mai nell'uso comune, basta un bench full load come cinebench o una conversione h264.
se in questi casi le temp sono nella norma, stai ben sicuro che in gaming non le superi.
il dissi è un po piccoletto.
Si infatti, è proprio perché so che le temp dei stress-test nell'uso comune non si raggiungono che mi importa relativamente se linx si blocca!
per quanto riguarda il dissi, avete qualche dritta senza spendere troppo?
considerate che stiamo parlando di socket 775 ormai vecchio su cui non vale molto spendere soldi per avere 200 mhz in più!
Se trovo qualcosa di decente da 20-25 euro ok altrimenti lascio stare!
Slayer66
18-09-2012, 12:39
saluti al forum.....
ti posso dire la mia......anch'io ho un q6600 come in firma, lo tengo da ben 5 anni e fino a due anni fà in dayli a 3200 avevo temperatura di 42° in idle e 68° fullload, step G0 e raffreddato con un freezer7 pro (temperature rilevate da coretemp, fanspeed, everest, ed altri....tutti più o meno riportavano gli stessi valori)........poi ho preso un corsair H 50 kit liquid con due ventole push-pull però......tutta un'altra storia, quest'estate con trenta gradi abbondanti in camera, era a 425x8 (3400) con 37° in idle.....
tieni conto che un kit a liquido all-in one costa sui 50€ e lo potrai utilizzare benissimo anche con LGA 2011.......ma secondo me, dovresti pensarci.......hai temp un pò altine con quelle frequenze......
....una cosa.....ma hai fissato i valori dei voltaggi? o li hai lasciato a default??......ricordo che all'epoca a default sballavano i voltaggi alla CPU e per questo scaldavano un casino......c'erano dei thread in merito, vado a memoria.....ne è passato di tempo da quando smanettavo a tutta forza.....oramai stò Q6600 è abbastanza obsoleto per i tempi odierni, anche se a me stà dando ancora oggi tante soddisfazioni.......mi spiace doverlo cambiare tra un paio di mesi......ciao
CoreEssence
19-09-2012, 13:52
Salve ragazzi è un bel pò che non passavo di qua. Vedo con piacere che c'è ancora qualcuno come me che è fedele al q6600. Li ho appena montato l'h100 della corsair (per vari motivi) in full load al 100%100 di tutte le cpu (a velocita delle ventole sul 2 su 3) non supera i 48 ed è un b3 piu che ottimo direi.
tidusuper91
19-09-2012, 23:53
Salve ragazzi è un bel pò che non passavo di qua. Vedo con piacere che c'è ancora qualcuno come me che è fedele al q6600. Li ho appena montato l'h100 della corsair (per vari motivi) in full load al 100%100 di tutte le cpu (a velocita delle ventole sul 2 su 3) non supera i 48 ed è un b3 piu che ottimo direi.
Superbo direi :D
Salve ragazzi è un bel pò che non passavo di qua. Vedo con piacere che c'è ancora qualcuno come me che è fedele al q6600. Li ho appena montato l'h100 della corsair (per vari motivi) in full load al 100%100 di tutte le cpu (a velocita delle ventole sul 2 su 3) non supera i 48 ed è un b3 piu che ottimo direi.
Un compagno con un B3! :)
Tu a come lo tieni per tenerlo a 3.4?
Io sono a 355x9 (3.2) con 1.4x e rotti di vcore.
CoreEssence
20-09-2012, 15:11
Wella :D
Il mio sta a 425x8 a 3,4 con 1.38 di vcore.
michiweb
22-09-2012, 16:26
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio: volevo sostituire il mio Q6600 (che passerò a mio padre per rinnovare il suo P4) con annessa mobo e ram. Qualche mese fa ero indirizzato verso i7 2600k, ma attualmente pensate sia ancora una buona soluzione o, restando su questa fascia di prezzo, abbiamo alternative migliori? E quale mobo gli abbinereste (attualmente ho una Asus P5ke), considerate un utilizzo di media intensità, prevalentemente montaggio video con pinnacle 15, pacchetto office e gaming saltuario (fifa e similari).
Siamo leggermente offtopic.
Io comunque prenderei un i5 2500k o 3570k che ritengo abbiano un buon rapporto prezzo/prestazioni.
michiweb
23-09-2012, 11:29
Grazie... sposterò la richiesta su nuovo topic :)
Cmq pensi che l'i5 che mi hai indicato si equivalga con i7 2600?
bati1971
27-09-2012, 22:20
Wella :D
Il mio sta a 425x8 a 3,4 con 1.38 di vcore.
p.s Un dubbio... con coretemp va messo negli offset -5 essendo il tjmax a 85 perchè guardando nella pagina precedente c'è una immagine dove dice che dovrebbe essere a 80 per lo step b3. Cosi ritrovandomi temp ancora piu basse, Sbaglio qualcosa?
il q6600 di mio figlio sta a
3,4@ 425x8 vcore 1.22 uno spettacolo
in estate 3,2@ 400x8 1.2 un po caldo
PS avrei un paio di domande
1 il q6600 a 3,2/3,4@ a quale procio semiattuale lo si puo paragonare
(intendo un procio che compaio ora nei test vari)
2 visto che a gg deve arrivare la 7850 da abbinarci, sarebbe molto cpu limited
se si di qnt in %
azzie
CoreEssence
27-09-2012, 22:36
si ma che step è?
Bho io non ho nessun problema di temp.
ghiltanas
01-10-2012, 14:19
siccome la mia mobo nn tollera + molto l'oc ormai è da un pezzo che tengo il q6600 a default...sto però giocando a black mesa, che a quanto pare nn supporta i multicore e scatticchia nonostante abbia una hd6850, si può fare un oc al volo direttamente da windows senza entrare nel bios?
ora che le temperature si abbassano,è ora di rimettere il q6600 a 3,4ghz contro i 3,2 attuali.. :p
zangtumtum
02-10-2012, 19:18
OT: se può interessare a qualcuno ho un Q6600 nel mercatino in vendita...ad aria lo tenuto senza problemi anche a 3.8....
il q6600 di mio figlio sta a
3,4@ 425x8 vcore 1.22 uno spettacolo
in estate 3,2@ 400x8 1.2 un po caldo
PS avrei un paio di domande
1 il q6600 a 3,2/3,4@ a quale procio semiattuale lo si puo paragonare
(intendo un procio che compaio ora nei test vari)
2 visto che a gg deve arrivare la 7850 da abbinarci, sarebbe molto cpu limited
se si di qnt in %
azzie
Sicuramente un q6600 limita la 7850 ma secondo me non così tanto da renderla un soprammobile. Se gioca a 1920x1080 (e dovrebbe vista la vga) spari i filtri a palla e vive sereno.
Se invece vuoi cambiare tutto tieni conto che un pentium g860 (60€ di cpu) tira una 7970 a 1920x1080 con soli 5-7fps di differenza rispetto ad un 2500k (180€ di cpu) stock; quindi non serve spendere troppo.
siccome la mia mobo nn tollera + molto l'oc ormai è da un pezzo che tengo il q6600 a default...sto però giocando a black mesa, che a quanto pare nn supporta i multicore e scatticchia nonostante abbia una hd6850, si può fare un oc al volo direttamente da windows senza entrare nel bios?
Non sono molto esperto di overclock da windows però molti produttori offrono utility per il setting dei valori da bios: prova a controllare il sito del produttore.
Se no c'è rmclock ma non ho esperienza diretta di utilizzo.
il q6600 di mio figlio sta a
3,4@ 425x8 vcore 1.22 uno spettacolo
in estate 3,2@ 400x8 1.2 un po caldo
PS avrei un paio di domande
2 visto che a gg deve arrivare la 7850 da abbinarci, sarebbe molto cpu limited
se si di qnt in %
Io ho il Q6600 a default perchè la mobo non permette di fare oc e mi hanno sconsigliato di farlo via software.
Come scheda video ho una 7770 OC e devo dire che nei giochi da ottimi risultati ad una risoluzione video di 1920x1080.
Solo con Battlefield 3 ho dovuto abbassare i dettagli da "Ultra" a "Alti" per avere FPS medi stabili fra i 40 e i 50.
Su Ultra non andavo oltre i 30 e diventava difficile giocarci.
Secondo me se vai di 7850 non dovresti avere problemi.
bati1971
03-10-2012, 18:13
Sicuramente un q6600 limita la 7850 ma secondo me non così tanto da renderla un soprammobile. Se gioca a 1920x1080 (e dovrebbe vista la vga) spari i filtri a palla e vive sereno.
Se invece vuoi cambiare tutto tieni conto che un pentium g860 (60€ di cpu) tira una 7970 a 1920x1080 con soli 5-7fps di differenza rispetto ad un 2500k (180€ di cpu) stock; quindi non serve spendere troppo.
.
alllora il q6600 e di mio figlio che viene dalle console qnd non e che si accorge
se ci sono i filtri al max o meno, e solo che avendogli preso una vga nuova mi giravano gli zebedei se non la riuscissi a sfruttare a dovere
detto questo sto pensando se a natale passargli io mio (vedi firma) ma non la 670:ciapet: , e io farmi un i5 2500k o 17 2600k, l'unica cosa e che non vorrei restare deluso/fregato dalla uscita delle nuove console che dicono essere con + di 4 core...
Io ho il Q6600 a default perchè la mobo non permette di fare oc e mi hanno sconsigliato di farlo via software.
Come scheda video ho una 7770 OC e devo dire che nei giochi da ottimi risultati ad una risoluzione video di 1920x1080.
Solo con Battlefield 3 ho dovuto abbassare i dettagli da "Ultra" a "Alti" per avere FPS medi stabili fra i 40 e i 50.
Su Ultra non andavo oltre i 30 e diventava difficile giocarci.
Secondo me se vai di 7850 non dovresti avere problemi.
allora con la amd 7850
io ho provato un po BF3 con tutto su alto e filtro a 8x non a 16x
nella mappa della metropolitana caccio a def 55min 70max e a 1000/1250
faccio min 66 max 78 sempre con il procio al 74% si utilizzo
forse forse non e poi tanto cpu limited o dico na cazz.....a
detto qst io per vedere l'utilizzo del procio in gioko uso gestione attiivita di win7, c'e un programma che lo da in tempo reale tipo msi afb???
grazie
Wolfhang
04-10-2012, 00:30
io ho provato un po BF3 con tutto su alto e filtro a 8x non a 16x
nella mappa della metropolitana caccio a def 55min 70max e a 1000/1250
faccio min 66 max 78 sempre con il procio al 74% si utilizzo
forse forse non e poi tanto cpu limited o dico na cazz.....a
detto qst io per vedere l'utilizzo del procio in gioko uso gestione attiivita di win7, c'e un programma che lo da in tempo reale tipo msi afb???
grazie
infatti BF3 è uno di quei giochi dove la cpu conta poco:
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/
per monitorare l'utilizzo della cpu puoi usare Real Temp, vai su settings, spunti log file e imposti ogni quanti secondi vuoi la registrazione
il file viene creato all' interno della cartella del programma e ci trovi, oltre al carico della cpu, anche frequenze e temp...;)
detto qst io per vedere l'utilizzo del procio in gioko uso gestione attiivita di win7, c'e un programma che lo da in tempo reale tipo msi afb???
grazie
Usa hwinfo ;)
Usa hwinfo ;)
Hwinfo32/64 + Msi afterburner ed hai temp, uso %, e quello che vuoi On Screen :)
bati1971
04-10-2012, 10:28
infatti BF3 è uno di quei giochi dove la cpu conta poco:
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2012/test-intel-ivy-bridge/55/
per monitorare l'utilizzo della cpu puoi usare Real Temp, vai su settings, spunti log file e imposti ogni quanti secondi vuoi la registrazione
il file viene creato all' interno della cartella del programma e ci trovi, oltre al carico della cpu, anche frequenze e temp...;)
Ok. Bel link di test, poi me lo studio
Come posso capire in % quanto va di più il q6600 a
3,2@ rispetto a default?
Il q6600 a 3,2@ a quale procio del link che hai postato lo posso
paragonare?
Usa hwinfo ;)
Hwinfo32/64 + Msi afterburner ed hai temp, uso %, e quello che. vuoi On Screen :)
Ok stasera lo provo e vedo
Grazie
filluminati
04-10-2012, 14:49
Ok. Bel link di test, poi me lo studio
Come posso capire in % quanto va di più il q6600 a
3,2@ rispetto a default?
Il q6600 a 3,2@ a quale procio del link che hai postato lo posso
paragonare?
secondo me, vedendo i bench in giro e cercando di fare un paragone (per forza di cose forzato) un q6600 a 3-3.2 ghz nei giochi dovrebbe valere come un i3 2100
Una domanda per voi esperti, é meglio un q6600 o q9300? Usati quanto dovrei pagarli?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
bati1971
04-10-2012, 15:25
secondo me, vedendo i bench in giro e cercando di fare un paragone (per forza di cose forzato) un q6600 a 3-3.2 ghz nei giochi dovrebbe valere come un i3 2100
No non dirmi così, volevo provvisoriamente sostituire il
q6600 giusto con un i3 2100 , questo perché quando gioco
a diablo3 col pc di mio figlio il gioco gira malissimo nonostante
il cambio di vga 4890--7850 e davo la colpa al q6600
filluminati
04-10-2012, 17:05
Una domanda per voi esperti, é meglio un q6600 o q9300? Usati quanto dovrei pagarli?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
se lo porti a 3ghz meglio il q6600, ha anche più cache
filluminati
04-10-2012, 17:07
No non dirmi così, volevo provvisoriamente sostituire il
q6600 giusto con un i3 2100 , questo perché quando gioco
a diablo3 col pc di mio figlio il gioco gira malissimo nonostante
il cambio di vga 4890--7850 e davo la colpa al q6600
è una supposizione, non puoi prenderla come certezza... bisognerebbe fare diverse prove che all'atto pratico sono impossibili perché le mobo sono per forza differenti e quindi un paragone certo cambiando solo la cpu non si può fare.
Però in linea generale se il q6600 lo porti almeno a 3ghz io non credo che la differenza sia così tanta!!!
Prova comunque a vedere mentre giochi se la cpu è sempre oltre il 90%... ed a quanti gradi arriva...
bati1971
04-10-2012, 20:17
è una supposizione, non puoi prenderla come certezza... bisognerebbe fare diverse prove che all'atto pratico sono impossibili perché le mobo sono per forza differenti e quindi un paragone certo cambiando solo la cpu non si può fare.
Però in linea generale se il q6600 lo porti almeno a 3ghz io non credo che la differenza sia così tanta!!!
Prova comunque a vedere mentre giochi se la cpu è sempre oltre il 90%... ed a quanti gradi arriva...
ok, un domani provo e vedo
PS nessuno di voi che ha un q6600 ha anche diablo3, tanto per capire il perche a me va cosi da schifo anche con una 7850
azzie
T3RM1N4L D0GM4
07-10-2012, 16:45
Io ho un q6600@3.2GHz e ho diablo 3.
Gioco a risoluzione full HD con una HD6850 (2GB ram) con le impostazioni di qualità ingame al massimo.
L'esperienza di gioco è decisamente buona ed il gameplay è fluidissimo, ma quando lo schermo comincia ad essere pieno di mostri, i fps scendono visibilmente sotto la soglia della fluidità (ma questo aspetto potrebbe dipendere piu dalla 6850 che dal q6600).
Saluti
Attenzione che diablo 3 é molto sensibile alla qualita' del collegamento internet.
bati1971
08-10-2012, 19:54
Attenzione che diablo 3 é molto sensibile alla qualita' del collegamento internet.
ho pensato anch'io che fosse un problema di internet
allora ho usato il cavo e quindi connessione che uso di solito col pc in firma
ma nulla, come prima:muro:
fosse la mobo che ha problemi con la lan? con bf3 non ho problemi!!!
boohh forse devo cambiare i settaggi di rete
filluminati
09-10-2012, 09:43
Ragazzi che mi consigliate ?
450x7= 3150
356x9= 3200
Sono il max compromesso che riesco a tirar fuori dal mio procio con il mio dissipatore, nel primo caso ho un bus molto più pompato, che dite?
Mi consigliate un software per verificare le effettive prestazioni nelle 2 configurazioni ?
.338 lapua magnum
09-10-2012, 11:28
Ragazzi che mi consigliate ?
450x7= 3150
356x9= 3200
Sono il max compromesso che riesco a tirar fuori dal mio procio con il mio dissipatore, nel primo caso ho un bus molto più pompato, che dite?
Mi consigliate un software per verificare le effettive prestazioni nelle 2 configurazioni ?
prova con cinebench le due impostazioni e tieni quella con il valore più alto:D
la prima promette bene visto il bus, comunque se la differenza è, dal tuo punto di vista, trascurabile mantieni quella con il vcore inferiore.
filluminati
09-10-2012, 12:32
prova con cinebench le due impostazioni e tieni quella con il valore più alto:D
la prima promette bene visto il bus, comunque se la differenza è, dal tuo punto di vista, trascurabile mantieni quella con il vcore inferiore.
si effettivamente sono le stesse considerazioni che ho fatto io, mi ero dimenticato di sottolineare una cosa, ovvero che a me interessa il miglior compromesso esclusivamente per i giochi, ritieni che cinebench sia il più adatto per questo scopo?
filluminati
09-10-2012, 13:23
Ok. Bel link di test, poi me lo studio
Come posso capire in % quanto va di più il q6600 a
3,2@ rispetto a default?
Il q6600 a 3,2@ a quale procio del link che hai postato lo posso
paragonare?
Ok stasera lo provo e vedo
Grazie
Dai anche un'occhiata qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665
ti da un'idea sulle potenzialità del q6600 a default e cloccato ed anche in confronto con altri processori...
P.s. da quello che sembra le capacità di elaborazione del q6600 cloccato almeno a 3 ghz sono addirittura superiori al i3 più lenti, almeno questo è quello che emerge da cinebench
.338 lapua magnum
09-10-2012, 13:33
si effettivamente sono le stesse considerazioni che ho fatto io, mi ero dimenticato di sottolineare una cosa, ovvero che a me interessa il miglior compromesso esclusivamente per i giochi, ritieni che cinebench sia il più adatto per questo scopo?
ha il test sia in st che mt, poi più è "potente" e meglio è, anche per i giochi, soprattutto se sono cpu dipendenti.
se poi ti vuoi togliere il dubbio c'è anche 3dmark o unigine heaven più specifici per il comparto vga.
comunque il q6600 è simile ad un athlonIIx4 (o apu) di pari/simil frequenza.
e non è poco visto che è del 2007.
http://ark.intel.com/products/29765/Intel-Core2-Quad-Processor-Q6600-8M-Cache-2_40-GHz-1066-MHz-FSB
filluminati
09-10-2012, 14:02
ha il test sia in st che mt, poi più è "potente" e meglio è, anche per i giochi, soprattutto se sono cpu dipendenti.
se poi ti vuoi togliere il dubbio c'è anche 3dmark o unigine heaven più specifici per il comparto vga.
comunque il q6600 è simile ad un athlonIIx4 (o apu) di pari/simil frequenza.
e non è poco visto che è del 2007.
http://ark.intel.com/products/29765/Intel-Core2-Quad-Processor-Q6600-8M-Cache-2_40-GHz-1066-MHz-FSB
effettivamente guardando i seguenti risultati sembra ancora un bel procio (gli i3 se li mangia!):
newreg | Q6600 @400x8 MHz | 4 GB DDR2 @500 MHz | Intel P35 | Seven 64 | 3.94x | 0.92 | 3.63
torrent | i3 540 @188x23 MHz | 4 GB DDR3 @566 MHz | Intel h55 | Seven 64 | 2.50x | 1.40 | 3.50
lowenz | i3 530 @200x20 MHz | 4 GB DDR3 @800 MHz | Intel H55 | Seven 64 | 2.53x | 1.31 | 3.33
Zermak | i3 530 @170x22 MHz | 4 GB DDR3 @680 MHz | Intel P55 | Seven 32 | 2.56x | 1.14 | 2.93
<Masquerade> | i5 2410M @2300Mhz| 4 GB DDR3 @666MHz | Intel HM65 | Seven 64 | 2.27x | 1.15 | 2.60
torrent | i3 540 @133x23 MHz | 4 GB DDR3 @666 MHz | Intel P55 | Seven 64 | 2.56x | 0.99 | 2.54
sniperspa | Intel i3 2330M @ 2,2Ghz | 4 GB DDR3 @666 MHz | Intel HM67 | Seven 64 | 2.43x | 0.87 | 2.13
sniperspa | PhenomII X2 @X3@200x20 MHz | 4 GB DDR3 @666 MHz | AMD 790FX | Seven 64 | 3.09x | 1.15 | 3.54
dj_andrea | Phenom II 555BE @X3@200x19.5| 8 GB DDR3 @669 MHz | AMD 890FX | Seven 64 | 2.95x | 1.16 | 3.42
roccia1234 | Phenom II X3 720 @200x18.5 MHz | 4 GB DDR3 @666 MHz | AMD 790X | Seven 64 | 2.95x | 1.11 | 3.26
Milotto | PhenomII X3 720 @200x18 MHz | 4 GB DDR3 @666 MHz | AMD 790FX | Seven 64 | 2.95x | 1.09 | 3.22
Zermak | PhenomII X3 720 @200x17 MHz | 4 GB DDR2 @400 MHz | AMD 790GX | Seven 64 | 2.96x | 1.02 | 3.03
f0rest | Phenom II X3 720 @200x18 MHz | 4 GB DDR2 @533 MHz | AMD 790GX | Seven 64 | 2.87x | 1.05 | 3.02
capitan_crasy | PhenomII X3 720 @200x16.5 | 4 GB DDR2 @400 MHz | AMD 790X | Seven 64 | 2.94x | 1.00 | 2.93
Zermak | PhenomII X3 720 @200x16.5 MHz | 4 GB DDR2 @400 MHz | AMD 790GX | Seven 64 | 2.95x | 0.99 | 2.92
Levissimo | Athlon II X3 435@200x14.5 MHz | 2 GB DDR2 @400 MHz | AMD 785G | Seven 64 | 2.93x | 0.82 | 2.41
nikodelma | PhenomII X3 720 @X4 @214x15 MHz | 2 GB DDR3 @713 MHz | AMD 790GX | Seven 64 | 3.93x | 0.97 | 3.79
Holy_knight | Phenom II X4 940 @200x15 MHz | 4 GB DDR2 @400 MHz | AMD 770 | Seven 64 | 3.91x | 0.89 | 3.50
philippo | PhenomII X4 810 @240x13 MHz | 4 GB DDR2 @400 MHz | AMD 780G | Vista 32 | 3.95x | 0.89 | 3.38
CoreEssence
11-10-2012, 21:40
ho provato a fare quel bench ho fatto 3.80
filluminati
11-10-2012, 21:48
ho provato a fare quel bench ho fatto 3.80
ottimo, io 371 con la cpu 3,33 ghz .
a quanto hai le ram?
CoreEssence
12-10-2012, 03:54
ottimo, io 371 con la cpu 3,33 ghz .
a quanto hai le ram?
3Gb a 1066
ho pensato anch'io che fosse un problema di internet
allora ho usato il cavo e quindi connessione che uso di solito col pc in firma
ma nulla, come prima:muro:
fosse la mobo che ha problemi con la lan? con bf3 non ho problemi!!!
boohh forse devo cambiare i settaggi di rete
Si ma la latenza via wifi casalingo è nel peggiore dei casi 10-15ms quindi ininfluente rispetto a quella che sei ottiene via adsl.
E' proprio Diablo che per come è stato concepito che con ping di 90 o più genera più o meno scatti.
RedPrimula
13-10-2012, 12:59
Vorrei passare ad ivy. Quanto posso recuperare dal mio q6600?
Se é G0 60-70 euro di cpu.
B3 molto meno.
DraftmanCorp
25-10-2012, 15:26
lo adorooo!!!!:D è il mio vecchio procettone!
ghiltanas
25-11-2012, 21:05
gente nn mi riesce far salire il mio q6600 step g0 (ho una asus p5b), il vid è 1,300. Tempo fa lo tenevo a 3ghz, poi rimisi tutto a default e ora vorrei riportarlo un pò su.
Che valori di tensione mi consigliate?
ghiltanas
26-11-2012, 20:36
mo sto provando l' ibt (su high, 10 passate giusto per un test al volo).
Per ora impostato tutti voltaggi vari al minimo o quasi, fsb a 333 molti 9 (sto provando per i 3ghz), ram in sincrono a 667. Il vcore gli ho dato 1,3875 da bios, cpu-z sotto stress mi da 1,216-1,232v ...che ne dite?
(l'ideale per me è impostare 400x8 cosi ottengo i 3,2ghz e ho le ram in sincrono)
T3RM1N4L D0GM4
26-11-2012, 22:27
Con quel calo di alimentazione sotto carico temo che per i 3.2ghz dovrai dare dei gran volt ( passare abbondantemente gli 1.4V di Vcore).
ghiltanas
26-11-2012, 22:30
Con quel calo di alimentazione sotto carico temo che per i 3.2ghz dovrai dare dei gran volt ( passare abbondantemente gli 1.4V di Vcore).
c'ho pensato anch'io, che balls :muro:
Wolfhang
26-11-2012, 22:52
c'ho pensato anch'io, che balls :muro:
ma non riesci ad abbassare quel vdroop esagerato??
ghiltanas
27-11-2012, 09:15
ma non riesci ad abbassare quel vdroop esagerato??
come? (ovviamente quello è il valore sotto stress, in idee è + alto) ... forse con un ali migliore la situazione cambierebbe
Wolfhang
27-11-2012, 09:27
come? (ovviamente quello è il valore sotto stress, in idee è + alto) ... forse con un ali migliore la situazione cambierebbe
non dipende dall'ali ma dalla scheda madre, cos'hai?
ghiltanas
27-11-2012, 12:22
non dipende dall'ali ma dalla scheda madre, cos'hai?
una asus p5b...so che non e' il massimo ma nn ho voglia di cambiarla
bios aggiornato all'ultima versione, q6600 step g0, dissi noctua
ghiltanas
27-11-2012, 12:56
ma il valore che conta qual' e'? perche' se e' quello sotto windows me ne sbatto del bios..
dandogli 1,45 da bios sotto windows avrei 1,2785 nel caso peggiore sotto carico, che mi pare un buon valore.
sto sbagliando?
Wolfhang
27-11-2012, 18:32
ma il valore che conta qual' e'? perche' se e' quello sotto windows me ne sbatto del bios..
dandogli 1,45 da bios sotto windows avrei 1,2785 nel caso peggiore sotto carico, che mi pare un buon valore.
sto sbagliando?
il valore che conta è quello in full, ma con un vdroop del genere hai una tensione molto alta in idle, riducendolo quindi puoi impostare da bios un voltaggio molto più basso
io avevo una p5b dlx con lo stesso problema, effettuando la "pencil mod" ho ridotto il vdroop tra idle e full a 0.03V circa, si tratto di "smatitare" con una mina morbida il componente indicato nella foto (senza esagerare) in modo da "collegare" le due estremità con la grafite rilasciata
http://imageshack.us/f/507/06172007235831hz0.png/
fai una prova e controlli, eventualmente aumenti o diminuisci la grafite ;)
ghiltanas
27-11-2012, 18:46
ho solo hb in casa, niente b...è dannoso x la mobo il pencil mod? (devo vedere bn il chip da smatitare per la p5b liscia)
edit: schifoso correttore automatico!
Wolfhang
27-11-2012, 21:46
ho solo hb in casa, niente b...è dannoso x la mobo il pencil mod? (devo vedere bn il chip da smatitare per la p5b liscia)
edit: schifoso correttore automatico!
è dal 2006 che l'ho fatta sulla la mia P5B dlx (attualmente nel case di un amico con un Q6600 a 3.2GHz), naturalmente se si vede che il vdroop tende a d aumentare basta dare una ripassatina...
ghiltanas
28-11-2012, 14:07
il vdroop sembra si sia ridotto , per provare ho messo molti 8x e fsb a 400, cosi le ram le ho in sincrono a 800mhz.
da bios ho messo 1,35vcore e cpu-z mi da 1,336 in idle, mentre lanciando ibt su high ho 1,344, direi quindi un vdroop accettabile, che dici?
gli altri voltaggi sono tutti al minimo, ram a 1,85 giusto per sicurezza (potrebbero stare a 1,8 casomai dopo abbasso).
edit: crash, ora ho impostato 355x9, ram 710 e voltaggio di 1,8, vcore lo stesso di prima.
Il vcore sotto stress adesso oscilla tra 1,344 e 1.352
ghiltanas
28-11-2012, 14:21
10 cicli chiusi in modalità high a 356*9, c'è da dire che ho alzato di una tacca la tensione del fsb (1,3v invece che 1,2)...
Ora dovrei capire se prima mi è crashato perchè nn tollera bene i bus alti, o perchè dovevo solo dargli + tensione sul fsb..
intanto provo a ridurre il vcore
Wolfhang
28-11-2012, 17:28
il vdroop sembra si sia ridotto , per provare ho messo molti 8x e fsb a 400, cosi le ram le ho in sincrono a 800mhz.
da bios ho messo 1,35vcore e cpu-z mi da 1,336 in idle, mentre lanciando ibt su high ho 1,344, direi quindi un vdroop accettabile, che dici?
gli altri voltaggi sono tutti al minimo, ram a 1,85 giusto per sicurezza (potrebbero stare a 1,8 casomai dopo abbasso).
edit: crash, ora ho impostato 355x9, ram 710 e voltaggio di 1,8, vcore lo stesso di prima.
Il vcore sotto stress adesso oscilla tra 1,344 e 1.352
direi che adesso va molto meglio :)
ghiltanas
28-11-2012, 20:45
direi che adesso va molto meglio :)
alla fine lo lascio a 3,150, molti a 9x (350fsb). Il vcore da bios mi ha preso 1,3, sotto windows mi oscilla tra 1,280 (quando è in idle e molti a 6x) e 1,296 sotto carico.
ah le temp nn raggiungono i 60 gradi
Wolfhang
29-11-2012, 09:05
alla fine lo lascio a 3,150, molti a 9x (350fsb). Il vcore da bios mi ha preso 1,3, sotto windows mi oscilla tra 1,280 (quando è in idle e molti a 6x) e 1,296 sotto carico.
ah le temp nn raggiungono i 60 gradi
direi che è molto buono, stai a 3.15Ghz Vcore def...;)
Domanda semplice e veloce...
Ho fatto bene a passare da un e5400 a questo q6600 nonostante l'età?
Domanda semplice e veloce...
Ho fatto bene a passare da un e5400 a questo q6600 nonostante l'età?
che ti frega! ormai l'hai fatto, dovevi pensarci prima!! :D
ho una domanda riferendomi al primo post di questa discussione:
Un TJmax impostato erroneamente porta quindi a un errato rilevamento delle temperature con tutte le conseguenze del caso:
se impostato più alto (es. 105° al posto di 100°) verranno rilevate temperature più alte di quelle effettive riducendo quindi la possibilità di OC per le configurazioni daily.
se impostato più basso (es. 95° al posto di 100°) le temperature rilevate saranno più basse di quelle effettive con il rischio di surriscaldare il processore e causare danni.
ma dov'è che si può settare questo valore per conoscere se è impostato correttamente? oppure ho capito male? :muro:
robertogl
28-12-2012, 17:51
che ti frega! ormai l'hai fatto, dovevi pensarci prima!! :D
ho una domanda riferendomi al primo post di questa discussione:
ma dov'è che si può settare questo valore per conoscere se è impostato correttamente? oppure ho capito male? :muro:
realtemp, settings :)
gargasecca
29-12-2012, 20:48
Domandina...conviene tenere un G0 o il mio in firma?
COnsiderando che il G0 lo porterei tranquillamente ad aria vcore def. o a 400x7 o addirittura 400x8...cosa conviene tenere?
Grazie...;)
Guadagneresti solo se riusciresti a portare il q6600 a minimo 3,4 il che e' probabile ma il guadagno nel mondo reale e' irrisorio. Per me puoi pure tenere l'attuale tanto siamo li'.
T3RM1N4L D0GM4
29-12-2012, 21:26
Senza ombra di dubbio conviene il G0 rispetto al q8400, anche perche clock to clock potrebbe essere piu performante visto che ha piu L2 cache se nn sbaglio.
Forse peggiori leggermente i consumi ma nn credo sia un grosso problema.
E poi 400x8 a vcore def significa solo che hai una gran cpu: per curiosità, di quanto VID è attestata?
Anche con la cache maggiore le differenze sono irrisorie in quasi tutti gli ambiti.
Se vuole fare il salto deve cambiare tutto il blocco.
gargasecca
30-12-2012, 09:56
Grazie...allora il mio Quad 8300 è un R0...di def. è 333mhz x 7,5...l' ho messo dal 1° giorno a 400x7 e poi a 7,5...purtroppo è il molti + alto che ha...vcore a 1,144-1,152...ho visto che questa Asus che ho preso la "Q" con chipset P45 overvolta di un bel po' rispetto alla P35 che avevo...quindi ho downvoltato.
Ho preso 2 QUad Q6600...uno x il collega...e ho messo 400x7 vcore def. ad aria (buon dissi CoolerMaster con cilindro in rame e ali in alluminio e ventola 92mm) in sincrono con le OCZ a 800mhz...come vcore ho visto che ciuccia 1,268-1,272...ma ripeto...questo tipo di Asus overvolta...quindi si potrebbe abbassare.
Il mio è attestato a 3,2ghz abbondanti con vcore def....ovvero a 410x8...ma a me interessa conto "pari" x non avere problemucci diversi.
X sapere il corretto "VID" lo devo accendere sulla mia "ex" P5K-Pro...appunto xchè quella NON overvolta.
La differenza che ho notato tra le 2 cpu...al di là del processo produttivo e del Wattaggio...il Q6600 è di 1° generazione rispetto al Q8300...è la mancanza delle istruzioni 4.1...e gli 8mb di cache sono a 16vie rispetto alle 8vie dei 4mb di cache del mio...potrebbe comportare sì un raddoppio della cache...ma un accesso + lento del 50%...x questo ho la sensazione che potrebbero "equivalersi"...solo che con il Q6600 potrei salire di + ovvero 200mhz ma a discapito di calore,consumo e istruzioni 4,1 mancanti.
Poi...lo vorrei mettere sul pc di mio fratello...in quanto ha una P5NE-Sli...e il Q6600 è l' unico compatibile.
Cmq...cosa ne pensate?
Grazie...;)
Il VID lo vedi su Core temp, se ha un vid basso da 1,25 in giù dovresti riuscire a salire anche a 425*8 come sono io con Vcore=VID=1,2250v, però tieni presente che per tenere queste frequenze devi andare a modificare tutti i vari voltaggi nel bios, che comunque non sono mai uguali ad altre configurazioni, ma solo aumentando uno step per volta e testando ogni volta la tenuta.
gargasecca
30-12-2012, 12:37
Ho scaricato l' utility...sul mio Q8300 riporta VID 1,2125v...ma io lo tengo stabile a 1,144-1,152...non appena monto il Q6600 sul pc di mio fratello vediamo cosa dice.
http://img213.imageshack.us/img213/2683/vidq8300.jpg
T3RM1N4L D0GM4
31-12-2012, 15:37
CNPS11X Extreme ritirato stamattina :cool: (al vecchio freezer 7 si era rotto un piedino)
Pomeriggio dedicato a rendere onere al mio sfigatissimo Q6600 (VID = 1.3125V) dal quale ho spremuto *ben* altri 240 MHz rispetto al vecchio daily - testati col buon IBT - :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2634932
Non credo di riuscire a spremere altri mhz, da bios sono gia a 1.4825V di Vcore e non me la sento di spingere sopra gli 1.5V: 3.4-3.6 GHz erano, sono e rimangono un sogno.
Piu tardi posto anche i settaggi del bios, magari qualche luminare saprà darmi qualche suggerimento illuminante :)
robertogl
31-12-2012, 15:38
CNPS11X Extreme ritirato stamattina :cool: (al vecchio freezer 7 si era rotto un piedino)
Pomeriggio dedicato a rendere onere al mio sfigatissimo Q6600 (VID = 1.3125V) dal quale ho spremuto *ben* altri 240 MHz rispetto al vecchio daily - testati col buon IBT - :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2634932
Non credo di riuscire a spremere altri mhz, da bios sono gia a 1.4825V di Vcore e non me la sento di spingere sopra gli 1.5V: 3.4-3.6 GHz erano, sono e rimangono un sogno.
Piu tardi posto anche i settaggi del bios, magari qualche luminare saprà darmi qualche suggerimento illuminante :)
secondo me, se hai tempo, puoi metterti a leggere questo thread, un bel po' di pagine, e imparare molto, vedere molti esempi :) io lo feci tempo fa e imparai davvero tante cose, ma ci vuole tempo ;)
T3RM1N4L D0GM4
31-12-2012, 17:55
CNPS11X Extreme ritirato stamattina :cool: (al vecchio freezer 7 si era rotto un piedino)
Pomeriggio dedicato a rendere onere al mio sfigatissimo Q6600 (VID = 1.3125V) dal quale ho spremuto *ben* altri 240 MHz rispetto al vecchio daily - testati col buon IBT - :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2634932
Non credo di riuscire a spremere altri mhz, da bios sono gia a 1.4825V di Vcore e non me la sento di spingere sopra gli 1.5V: 3.4-3.6 GHz erano, sono e rimangono un sogno.
Piu tardi posto anche i settaggi del bios, magari qualche luminare saprà darmi qualche suggerimento illuminante :)
Ecco qui il mio settaggio *stabile*. Sono convinto che si possa limare qualcosa (sto scendendo di uno step alla volta su Vcore e VMCH)... work in progress (e se arrivano suggerimenti, ben vengano :D )
http://i369.photobucket.com/albums/oo136/T3RM1N4LD0GM4/th_IMG_7020_zpsf2849859.jpg (http://s369.beta.photobucket.com/user/T3RM1N4LD0GM4/media/IMG_7020_zpsf2849859.jpg.html)
Liquid.C
01-01-2013, 18:05
Il mio q6600 sta in daily a 3.6 ghz con 1.5v da anni.... 45 gradi in idle e sui 67-70 in full.... Stabilissimo....mahhhh
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
gargasecca
05-01-2013, 17:15
Senza ombra di dubbio conviene il G0 rispetto al q8400, anche perche clock to clock potrebbe essere piu performante visto che ha piu L2 cache se nn sbaglio.
Forse peggiori leggermente i consumi ma nn credo sia un grosso problema.
E poi 400x8 a vcore def significa solo che hai una gran cpu: per curiosità, di quanto VID è attestata?
Allora...il VID è 1,2750...ma su piastra Nvidia ho problemi di settaggio da bios della cpu...su piastra Intel lo OC senza problemi...qualcuno può aiutarmi?
Grazie...:(
Gold Scorpio
05-04-2013, 17:16
Salve, volevo fare una domanda dato che sono poco pratico.
A parità di configurazione (nel senso che ho cambiato qualche cosa ma non ho modificato la configurazione del case) il mio processore mi sembra scaldare di più ultimamente e intendo quando non è sotto sforzo.
Ho verificato "con mano", dopo pochi minuti dall'accensione (e con solo browser e torrent avviati) dal retro esce aria tiepida e se tocco le lamelle del dissipatore sono già tiepide, con le temperature dei core (secondo CPUID Hardware Monitor Pro) che sono già sui 49-50 gradi (sono arrivate ad un massimo di 56).
Non è normale, vero? Potrebbe essere che devo smontare il dissi e sostituire la pasta? Sarà solo questo o potrebbe presagire un problema più serio?
tidusuper91
05-04-2013, 22:47
Salve, volevo fare una domanda dato che sono poco pratico.
A parità di configurazione (nel senso che ho cambiato qualche cosa ma non ho modificato la configurazione del case) il mio processore mi sembra scaldare di più ultimamente e intendo quando non è sotto sforzo.
Ho verificato "con mano", dopo pochi minuti dall'accensione (e con solo browser e torrent avviati) dal retro esce aria tiepida e se tocco le lamelle del dissipatore sono già tiepide, con le temperature dei core (secondo CPUID Hardware Monitor Pro) che sono già sui 49-50 gradi (sono arrivate ad un massimo di 56).
Non è normale, vero? Potrebbe essere che devo smontare il dissi e sostituire la pasta? Sarà solo questo o potrebbe presagire un problema più serio?
Sicuramente è un problema di pasta. Metticene una a base d'argento (attento sono molto dense e pericolose se cadono sulle piste. Se sei poco pratico vai di pasta ceramica) e stai tranquillo. Controlla anche la polvere.
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Gold Scorpio
06-04-2013, 10:05
Spolvero regolarmente l'interno del case, quindi non dipende da quello.
Uff, mi viene male a dover smontare il dissi della cpu, quando l'ho fatto qualche anno fa col mio vecchio Arctic Freezer ho finito con lo spaccare gli inserti in plastica, e pure questo Katana III ce li ha: li spacciano per "facili da installare" ma in realtà sono lo stesso complessi (almeno per me che ho mani molto grandi) e ho il sospetto che non siano poi così resistenti quando bisogna toglierli e rimetterli... :cry:
tidusuper91
06-04-2013, 10:34
Spolvero regolarmente l'interno del case, quindi non dipende da quello.
Uff, mi viene male a dover smontare il dissi della cpu, quando l'ho fatto qualche anno fa col mio vecchio Arctic Freezer ho finito con lo spaccare gli inserti in plastica, e pure questo Katana III ce li ha: li spacciano per "facili da installare" ma in realtà sono lo stesso complessi (almeno per me che ho mani molto grandi) e ho il sospetto che non siano poi così resistenti quando bisogna toglierli e rimetterli... :cry:
Ti conviene smontare tutto. Tiri fuori la scheda madre e lavori a scheda estratta ;)
CoreEssence
05-02-2014, 14:01
2014 q6600 b3 a 3.4 dopo 7 anni ancora perfettamente funzionante.
Gioco a titoli come far cry 3 a 1080 con dettagli e filitri ultra scendendo sotto i 30fps tipo salendo nelle torri.
Onore a questo proce.
il menne
05-02-2014, 14:05
2014 q6600 b3 a 3.4 dopo 7 anni ancora perfettamente funzionante.
Gioco a titoli come far cry 3 a 1080 con dettagli e filitri ultra scendendo sotto i 30fps tipo salendo nelle torri.
Onore a questo proce.
A quanto lo tieni di vCore per tenere un daily a 3.4giggi?
Che vid ha?
Anche il mio vecchio g0 va alla grande. Meritava di essere occato di più. :)
lupo rosso
05-02-2014, 14:08
2014 q6600 b3 a 3.4 dopo 7 anni ancora perfettamente funzionante.
Gioco a titoli come far cry 3 a 1080 con dettagli e filitri ultra scendendo sotto i 30fps tipo salendo nelle torri.
Onore a questo proce.
ciao CoreEssence !ottimo,ricordo il mio b3 era l alternativa alla stufa a pellet!:D
CoreEssence
05-02-2014, 14:44
A quanto lo tieni di vCore per tenere un daily a 3.4giggi?
Che vid ha?
Anche il mio vecchio g0 va alla grande. Meritava di essere occato di più. :)
1.38. Peccato avresti dovuto provare ^^
ciao CoreEssence !ottimo,ricordo il mio b3 era l alternativa alla stufa a pellet!:D
Ciao si scalda pero con il liquido non va oltre i 60 sotto test, oppure nei giochi dai 40-50.
il menne
05-02-2014, 15:10
1.38. Peccato avresti dovuto provare ^^
Ciao si scalda pero con il liquido non va oltre i 60 sotto test, oppure nei giochi dai 40-50.
Io sto ora a un tranquillo 3 giggi sul muletto con 1,25vcore ( è stato a 3.2 per parecchio con 1,27vcore con vid 1,30v ossia sotto al vid ) io sono convinto che a 1,28 i 3400ghz li farebbe.... :D
edit: in idle per via del vdrop sta a 1,24v a 3giggi in full anche a 1,21v effettivi e sono rock solid da anni. E con buone temp ad aria (arctic silver 5 + scythe infinity + 2 nanoxia da 12cm) anche in full.
Mi ricordo all'epoca che avevo problemi dovuti alle ram e alcuni moltiplicatori per alcuni problemini mch della mobo x38 e mi fermai, ma nei bench ero andato parecchio su con relativamente poco vcore sopra al vid... meritava migliore oc sta cpu, davvero. :p
A leggere tutti questi vostri smanettamenti, mi pare quasi uno spreco tenere il Q6600 di mio figlio che pure ci gioca, a default perchè la mobo non permette OC ... :cry:
il menne
05-02-2014, 15:32
A leggere tutti questi vostri smanettamenti, mi pare quasi uno spreco tenere il Q6600 di mio figlio che pure ci gioca, a default perchè la mobo non permette OC ... :cry:
Tenere a default un q6600, e ancor di più se un g0 è un INSULTO ! :fagiano:
Queste son cpu nate per correre! :D :cool:
Che mobo hai che non permette oc???? :confused:
CoreEssence
05-02-2014, 15:43
Io sto ora a un tranquillo 3 giggi sul muletto con 1,25vcore ( è stato a 3.2 per parecchio con 1,27vcore con vid 1,30v ossia sotto al vid ) io sono convinto che a 1,28 i 3400ghz li farebbe.... :D
Mi ricordo all'epoca che avevo problemi dovuti alle ram e alcuni moltiplicatori per alcuni problemini mch della mobo x38 e mi fermai, ma nei bench ero andato parecchio su con relativamente poco vcore sopra al vid... meritava migliore oc sta cpu, davvero. :p
1.28? hm veramente basso. Io sto a 1.38 che ricordo che ai tempi era gia basso. Cmq il vid sta a 1.30
A leggere tutti questi vostri smanettamenti, mi pare quasi uno spreco tenere il Q6600 di mio figlio che pure ci gioca, a default perchè la mobo non permette OC ... :cry:
È un peccato si. Ancora una ottima cpu e io sono un gamer esigente(pretendo sempre filitri e dettagli al massimo). Pero devo essere sincero penso che quest'anno farò l'aggiornamento. Come ho visto con far cry 3 e metro last night posso dire che questa cpu ha raggiunto il limite, o provo a portarla oltre i 3.4 o niente.
Restless
05-02-2014, 16:01
Per FC3 strano, non è eccessivamente pesante, mentre Metro LL al massimo del dettaglio è pesante su ogni pc, anche i più recenti. Un Q6600 è ancora oggi un buon processore, se overcloccato offre prestazioni ottime. Upgradare per prendere un altro quad core per giunta di clock simile non ha il minimo senso, imho il vantaggio sarebbe troppo risicato.
P.s. anch'io ho il dual E7400@3.5ghz fin dal primo giorno, cioè esattamente da 5 anni.
CoreEssence
05-02-2014, 16:15
Per FC3 strano, non è eccessivamente pesante, mentre Metro LL al massimo del dettaglio è pesante su ogni pc, anche i più recenti. Un Q6600 è ancora oggi un buon processore, se overcloccato offre prestazioni ottime. Upgradare per prendere un altro quad core per giunta di clock simile non ha il minimo senso, imho il vantaggio sarebbe troppo risicato.
Concordo con quello che dici per quanto riguarda il proce. Infatti quando io parlo di aggiornamento intendo un upgrade totale. Ho dato un occhio l'altro giorno i7 4770K unlocked abbinato alla Asus Z87 Deluxe sperando in un investimento a lungo termine.
lupo rosso
05-02-2014, 16:25
Concordo con quello che dici per quanto riguarda il proce. Infatti quando io parlo di aggiornamento intendo un upgrade totale. Ho dato un occhio l'altro giorno i7 4770K unlocked abbinato alla Asus Z87 Deluxe sperando in un investimento a lungo termine.
sarebbe una bella mossa!
budget permettendo!!:D
Restless
05-02-2014, 16:34
Concordo con quello che dici per quanto riguarda il proce. Infatti quando io parlo di aggiornamento intendo un upgrade totale. Ho dato un occhio l'altro giorno i7 4770K unlocked abbinato alla Asus Z87 Deluxe sperando in un investimento a lungo termine.
Certo, ripeto, io mi riferisco all'upgrade totale del blocco cpu/mobo/ram, non alla singola cpu. Tu prova, poi vedi se a parità di scheda video e di clock delle 2 cpu i vantaggi che avrai saranno realmente significativi o meno (per me è la seconda). Ovvio che poi se la prospettiva è di fare un oc pesante della nuova cpu il discorso cambia.
In ogni caso per un upgrade completo non mi sembra ancora il momento migliore.
CoreEssence
05-02-2014, 17:33
Certo, ripeto, io mi riferisco all'upgrade totale del blocco cpu/mobo/ram, non alla singola cpu. Tu prova, poi vedi se a parità di scheda video e di clock delle 2 cpu i vantaggi che avrai saranno realmente significativi o meno (per me è la seconda). Ovvio che poi se la prospettiva è di fare un oc pesante della nuova cpu il discorso cambia.
In ogni caso per un upgrade completo non mi sembra ancora il momento migliore.
passare a un i7 porterà sicuramente migliorie forse anche significative anche a parità di frequenza.
Concordo ora il non è il momento. Sto bene cosi per ora vediamo verso l'estate-settembre tutto dipende dai giochi che usciranno e che hw richiederanno per farli girare al massimo.
Tenere a default un q6600, e ancor di più se un g0 è un INSULTO ! :fagiano:
Queste son cpu nate per correre! :D :cool:
Che mobo hai che non permette oc???? :confused:
E' una Asus purtroppo "customizzata" da HP che ho preso qui sul forum.
La scheda va bene e funziona bene, ma purtroppo non sapevo che avrebbe avuto il bios castratissimo che non avrebbe consentito quasi nessuna modifica.
Così il procio deve rimanere a 2.4 Ghz.
Poi va beh, mio figlio ci gioca ugualmente e l'Artic Freezer 7 Pro che lo raffredda gira sempre pianissimo, è davvero inudibile con il procio a default.
Puoi provare la pinmod, anche la modifica del vCore è disabilitata?
Io sto a 1.45 di vcore da ormai un paio d'anni e grazie al Mugen sta abbastanza fresco.
In ogni caso mai avuto una cpu per così tanto tempo: 7 anni...
CoreEssence
06-02-2014, 21:54
Fa piacere vedere che non sono l'unico.
macca4motion
07-02-2014, 06:54
Anche io ho ancora il mio fido q6600 sotto infinity sulla buona vecchia lanparty ut! Ho sostituito la 8800 GTS 512 con la 7970, mantenendo comunque la nVidia per la fisica, e via, gioco di nuovo in fullhd con tutto a fuoco. Grande CPU, finché gioco bene, o non si rompe qualcosa, non cambio! Temo solo le heatpipes del mio scythe siano ormai alla frutta, nonostante abbia il backplate ed abbia sostituito la pasta, non sono più alle temperature "di una volta"!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
il menne
07-02-2014, 09:00
Anche io ho ancora il mio fido q6600 sotto infinity sulla buona vecchia lanparty ut! Ho sostituito la 8800 GTS 512 con la 7970, mantenendo comunque la nVidia per la fisica, e via, gioco di nuovo in fullhd con tutto a fuoco. Grande CPU, finché gioco bene, o non si rompe qualcosa, non cambio! Temo solo le heatpipes del mio scythe siano ormai alla frutta, nonostante abbia il backplate ed abbia sostituito la pasta, non sono più alle temperature "di una volta"!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Anche io ho l'infinity! Per ora le temp reggono bene per il mio fido g0 sul muletto! Che pasta hai messo? Io misi la artic silver 5 e sempre quella è rimasta, in quasi 7 anni manco ho dovuto ripastare!
Ma qualcuno ha un g0? Vedo tutti postano col b3 ! :D
Ma qualcuno ha un g0? Vedo tutti postano col b3 ! :D
Scusa l'ignoranza, ma da cosa capisco se il mio è G0 o B3 ?
http://www.forexometro.com/imgupload/image-516F_52F4BEE8.jpg
Restless
07-02-2014, 11:25
Scusa l'ignoranza, ma da cosa capisco se il mio è G0 o B3 ?
La dicitura SLACR sul Q6600 significa che è g0.
Inoltre è presumibile che te lo veda così anche CPU-Z.
Ok grazie.
Però a questo punto mi viene da fare la seconda domanda niubba: cos'ha di differente un g0 da un b3 ?
edit: ok, trovata la differenza in rete.
Il B3 dovrebbe essere antecedente al giugno 2007, il G0 successivo quindi più recente.
Inoltre il G0 dovrebbe essere migliore del B3 in OC, giusto ?
Mentre usato a default non dovrebbero esserci differenze sostanziali.
macca4motion
07-02-2014, 11:42
An che il mio è un G0, uso la solita silver che mai mi ha tradito! Ogni tanto penso a cambiare dissipatore ma poi mi passa il prurito... Un giorno o l'altro però ci casco!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Restless
07-02-2014, 11:46
Ok grazie.
Però a questo punto mi viene da fare la seconda domanda niubba: cos'ha di differente un g0 da un b3 ?
Minori consumi, minor calore, e quindi presumibilmente miglior overclock. Ma per l'oc questo non è sempre vero, imho varia sempre da cpu a cpu.
Tidus.hw
07-02-2014, 23:52
Anche io ho ancora un q6600 g0 :D
Ormai non gioco quasi più, l'ho anche riportato a 3ghz perchè non mi serve tutta questa potenza (una volta lo tenevo a 3,6) e va benone.
Lo cambierò solo quando si romperà qualcosa :)
presente anch io,due g0.
uno in oc a 3,6 dal primo giorno e l altro undervoltato a 1,2v e 2,7gigi come macchina da ufficio
tidusuper91
08-02-2014, 21:28
Anche io vado che è un amore. G0 VID 1.2250 @ 3.6Ghz Daily da anni in WaterCooling :)
CoreEssence
09-02-2014, 15:44
Anche io vado che è un amore. G0 VID 1.2250 @ 3.6Ghz Daily da anni in WaterCooling :)
Sono quasi tentato di provare a portarlo a 3.6 anch'io. Quanto stai di vcore?
Don Peppone
11-02-2014, 23:15
Anch'io ho il G0 :D Però con uno dei vid più sfigati ( 1.3125v :confused: ) e ora ce l'ho a 3.2GHz dato che gioco poco con 1.296v..sino a poco fa l'ho tenuto costantemente a 3.6GHz con 1.5v :D Questo procio non mi ha mai abbandonato..rulla. :sofico:
Stavo giusto pensando di portare la ram ad 8GB e prendere una 560 Tì al posto della mia B.E. e credo di essere a posto :)
Slayer66
12-02-2014, 18:07
anch'io con G0........l'ho tenuto in dayli @3400 da sempre, adesso l'ho portato @3800 con vcore 1,35 e temp 32-34 in idle e max 52° in full............ma purtroppo credo sia arrivata l'ora di pensionarlo..........purtroppo con Assetto Corsa mostra tutti i suoi limiti d'età.....sono dispiaciutissimo, mai avuto un processore così longevo e così performante, sotto tutti i punti di vista, un vero mostro.....credo di passare ad un i7 4930k......ma sono veramente combattuto.....mi ci ero affezionato e se non fosse perchè sono appassionato di sim race mai l'avrei cambiato, anche perchè, nonostante l'età, come potenza di calcolo con software tipo autocad e simili si defende ancora egregiamente....
lcpreben
25-02-2014, 14:21
Presente, fra un po' tornerò al gaming dopo qualche anno, ho appena comprato una 7850, Q6600 G0 da tirare su assolutamente, non vedo l'ora :D
Sono sicuro che mi darà ancora molte soddisfazioni anche con gli ultimi giochi.
quanto hai pagato il procio?
macca4motion
25-02-2014, 19:55
Io con la 7970 gioco benone. Certo, sono sicuro di limitare la VGA, ma alla fine, cosa mi importa se faccio 100fps invece di 150? Il problema verrà quando morirà qualcosa, e dovrò cambiare anche mobo e RAM!!!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
lcpreben
26-02-2014, 10:09
quanto hai pagato il procio?
No ma il processore ce l'ho da quasi sei anni ormai, ho cambiato solo VGA a causa di forze maggiori :D
Sire_Angelus
26-02-2014, 12:00
volevo dividere con voi un piccolo momento di gioia: il mio buon q6600(capace di 3,2 ghz a vcore default sotto liquido, se non ricordo male) dato per spacciato(ali in corto ha bruciato la scheda madre e fatto due bruciature sull'entrata 12v atx per la cpu) ha ripreso vita e gira allegramente a 2,9ghz senza overvolt(limiti di alimentatore/scheda madre)
Don Peppone
27-02-2014, 19:36
Tanto di cappello al mitico Q6600.. :)
Volendo mettere il Q6600 tenuto a default in un mini-case la cui altezza è più o meno pari alla staffa di una scheda pci (quindi un 10cm. circa max), secondo voi può essere raffreddato con un dissipatore low-profile tipo il Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim o il Big Shuriken 2 ?
O scalderebbe comunque troppo ?
Meglio forse il Noctua NH-L12 ?
L'uso sarebbe solo per applicazioni ufficio/internet, no gaming.
Sire_Angelus
28-02-2014, 10:53
volevo però condividere la mia frustrazione con amd/ e in generale il fatto che il mio bellissimo quad è diventato obsoleto e cuccia corrente a tradimento(o forse sono le ram in single channel)
Vi spiego, tra i due pc in firma, il "fisso" non riesce a far girare bf4 perchè a 1280x1024 la 4850 finisce la vram e crasha.Per non parlare di LoL, che sul portatile gira a 60fps inchiodati e sul fisso cala visibilmente, lasciando la gpu al 20% di utilizzo e la cpu a una media di 40% a core.
scusa ma cosa c entra amd?
Sire_Angelus
28-02-2014, 10:55
Volendo mettere il Q6600 tenuto a default in un mini-case la cui altezza è più o meno pari alla staffa di una scheda pci (quindi un 10cm. circa max), secondo voi può essere raffreddato con un dissipatore low-profile tipo il Cooler Master GeminII M4 Ultra Slim o il Big Shuriken 2 ?
O scalderebbe comunque troppo ?
Meglio forse il Noctua NH-L12 ?
L'uso sarebbe solo per applicazioni ufficio/internet, no gaming.
io usavo il vortex 252 e non avevo problemi, ti consiglio di provare
il menne
28-02-2014, 11:11
volevo però condividere la mia frustrazione con amd/ e in generale il fatto che il mio bellissimo quad è diventato obsoleto e cuccia corrente a tradimento(o forse sono le ram in single channel)
Vi spiego, tra i due pc in firma, il "fisso" non riesce a far girare bf4 perchè a 1280x1024 la 4850 finisce la vram e crasha.Per non parlare di LoL, che sul portatile gira a 60fps inchiodati e sul fisso cala visibilmente, lasciando la gpu al 20% di utilizzo e la cpu a una media di 40% a core.
Non credo che il cpu ti faccia più di tanto da collo di bottiglia, visti questi dati, ma che tu abbia perlopiù altri problemi, su cui dovresti indagare...
Ibrasve81
01-03-2014, 13:47
Scusate, per curiosità vorrei sapere una cosa:
quanto poteva/può consumare in idle un pc basato su Q6600 step G0, msi neo2 fir, 3 HD 3,5 WD Blue, AMD 3870 e 4 banchi di ram DDR2 a 800mhz?Tutto a default.
E' un pc che non ho più ma è giusto una mia curiosità per fare un confronto con i componenti attuali.
Grazie.
tidusuper91
01-03-2014, 13:52
Scusate, per curiosità vorrei sapere una cosa:
quanto poteva/può consumare in idle un pc basato su Q6600 step G0, msi neo2 fir, 3 HD 3,5 WD Blue, AMD 3870 e 4 banchi di ram DDR2 a 800mhz?Tutto a default.
E' un pc che non ho più ma è giusto una mia curiosità per fare un confronto con i componenti attuali.
Grazie.
400-500W secondo me in full.
Ibrasve81
01-03-2014, 13:55
400-500W secondo me in full.
No 500w non credo..... Forse 400w si.Avevo un ali da 550w......
Comunque mi interessava più che altro il consumo in idle.
Ti ringrazio comunque per la risposta :)
Don Peppone
01-03-2014, 13:58
Secondo me nemmeno..io avevo il Q6600 @3.600MHz con 1.5v, con 2x2GB di ram, GTX 260 B.E. Overcloccata, HD da 500GB, 2 ventole da 12cm a led, lettore DVD e varie usb attaccate e non ho mai avuto problemi..ed ho un Enermax Liberty da 400 W :)
robertogl
01-03-2014, 14:02
Sì infatti, una configurazione del genere in full (quindi cpu e gpu al massimo) arriva a 300W reali restando molto larghi. Poi ovvio che l'alimentatore da 300W non regge :asd:
In idle non ho idea dei consumi :stordita:
Ibrasve81
01-03-2014, 14:28
Sì infatti, una configurazione del genere in full (quindi cpu e gpu al massimo) arriva a 300W reali restando molto larghi. Poi ovvio che l'alimentatore da 300W non regge :asd:
In idle non ho idea dei consumi :stordita:
Invece mi sa che li supera i 300W......
Ho letto la review (non avevo pensato a leggerla prima) delle HD3850/3870 (di hwrupgrade) e da quello che si legge siamo sui:
171w idle;
280w cpu;
385w cpu+ gpu.
Il processore usato per la review però era il Core 2 Extreme QX6850 e non il Q6600 ma la piattaforma di test prevedeva 2 banchi di ram invece di 4 ed un hard disk invece di 3.
robertogl
01-03-2014, 15:01
Invece mi sa che li supera i 300W......
Ho letto la review (non avevo pensato a leggerla prima) delle HD3850/3870 (di hwrupgrade) e da quello che si legge siamo sui:
171w idle;
280w cpu;
385w cpu+ gpu.
Il processore usato per la review però era il Core 2 Extreme QX6850 e non il Q6600 ma la piattaforma di test prevedeva 2 banchi di ram invece di 4 ed un hard disk invece di 3.
Effettivamente si va verso i 400W, errore mio :stordita:
macca4motion
01-03-2014, 15:07
C'era un sito piuttosto affidabile per il calcolo del consumo in full e idle... Se lo rimedio te lo giro!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
tidusuper91
01-03-2014, 17:30
C'era un sito piuttosto affidabile per il calcolo del consumo in full e idle... Se lo rimedio te lo giro!
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In genere i siti sono poco attendibili tutti...
lesotutte77
28-03-2016, 18:53
ragazzi sto cercando una scheda madre per questo favoloso processore q6600 in quanto quella vecchia è morta.
ci devo installare ram ddr2 e una gforce gt8500, in più volevo sapere se ci sono schede madri che supportino AHCI da Bios per sfruttare anche ssd
ninja750
28-03-2016, 19:51
io lo avevo messo su una P45 con un 830 samsung
io lo ho attualmente come secondo pc (il primo e' un I7) con 8 giga di ram e ssd su asus p5p43td e supporta AHCI c'e' un kingston ssd e va' benissimo
rossano92
29-03-2016, 11:51
Processore straordinario. Ricordo che riuscivo a farlo salire a 3,4 senza particolari problemi. Ora lo tengo a default perchè lo uso come seconda macchina e perchè ho venduto la mobo per l'oc.
Pur essendo una cpu di 9 anni fa riesce ancora a difendersi alla grande, anche in gaming seppur con titoli usciti fino al 2012/2013.
Giovix84
28-04-2016, 07:40
Ciao a tutti ragazzi, chi mi aiuta a overclokkare il mio Q6600? Vorrei portarlo in daily a 3.6Mhz.
Ditemi cosa volete sapere prima, cosi raccolgo tutti i dati e li posto.
robertogl
28-04-2016, 07:52
Ciao a tutti ragazzi, chi mi aiuta a overclokkare il mio Q6600? Vorrei portarlo in daily a 3.6Mhz.
Ditemi cosa volete sapere prima, cosi raccolgo tutti i dati e li posto.
Credo che nulla sia meglio che leggersi questo thread, vai in una pagina a caso e molto probabilmente si starà parlando di overlock ;)
Chiaramente non devi leggerlo tutto...
Giovix84
28-04-2016, 08:52
Credo che nulla sia meglio che leggersi questo thread, vai in una pagina a caso e molto probabilmente si starà parlando di overlock ;)
Chiaramente non devi leggerlo tutto...
Ecco perché ho scritto qui, siccome sono totalmente inesperto volevo qualcuno che mi seguisse passo passo per evitare di rompere qualcosa!
Ecco la mia configurazione con cpu-z:
http://imgur.com/ILNuG1q.jpg
http://imgur.com/JE9yN7d.jpg
http://imgur.com/FBrHBTt.jpg
Qui ho già provato a cambiare:
http://imgur.com/S7ulpbB.jpg
Questo invece è in default:
http://i.imgur.com/g0P1AjL.jpg
http://imgur.com/vSGrY1B.jpg
http://imgur.com/vjmuYcW.jpg
http://imgur.com/khpmbEu.jpg
Restless
28-04-2016, 09:30
Io non credo che ti terrà i 3.6ghz, a meno di non overvoltare non poco, e non ne vale la pena se vuoi tenere una cpu vecchia in quel modo un altro po'.
Ti consiglio prima di sperimentare i 333x9. Imposta il bus manualmente a 333mhz e lascia tutto il resto com'è e lasciando il vcore su "auto", e vedi se ti regge, poi eventalmente potrai decidere meglio cosa fare. Intanto i 3 ghz sono già un bel passo, perché oggi avere 2,4ghz su qualsiasi cpu è assolutamente inadatto e non raggiunge i requisiti minimi (meglio un vecchio dual core a 3,5 ghz che un quad a 2.4).
Giovix84
28-04-2016, 10:16
Io non credo che ti terrà i 3.6ghz, a meno di non overvoltare non poco, e non ne vale la pena se vuoi tenere una cpu vecchia in quel modo un altro po'.
Ti consiglio prima di sperimentare i 333x9. Imposta il bus manualmente a 333mhz e lascia tutto il resto com'è e lasciando il vcore su "auto", e vedi se ti regge, poi eventalmente potrai decidere meglio cosa fare. Intanto i 3 ghz sono già un bel passo, perché oggi avere 2,4ghz su qualsiasi cpu è assolutamente inadatto e non raggiunge i requisiti minimi (meglio un vecchio dual core a 3,5 ghz che un quad a 2.4).
Non so come e dove mettere mano. Sono andata ad intuito sul bios ed ho messo 333x9 e lasciato tutto su auto. Posto delle foto? In cpu-z oscilla sempre il moltiplicatore e la frequenza del processore ma mai oltre i 2.4Mhz
Restless
28-04-2016, 10:26
Non so come e dove mettere mano. Sono andata ad intuito sul bios ed ho messo 333x9 e lasciato tutto su auto. Posto delle foto? In cpu-z oscilla sempre il moltiplicatore e la frequenza del processore ma mai oltre i 2.4Mhz
Va benissimo impostarlo a mano da bios a 333. Ma hai salvato le impostazioni prima di uscire?
Dopodiché dato che hai lo speedstep attivo (e va benissimo lasciarlo attivo) è ovvio che a riposo ti scala il moltiplicatore verso il basso. Devi controllare le frequenze sotto sforzo. Lancia un qualsiasi programma, o un decoder video, la cpu sotto sforzo dovrà indicare 3 ghz, almeno finché lavora.
Sinceramente prima di parlare di overclock, vorrei capire un attimo che scheda madre monta questo pc e soprattutto che dissipatore. Sarebbe interessante, anzi fondamentale, capire le temperature che raggiunge questo processore, sia in idle che in full.
Usa coretemp e lancia uno stress test con linx sia @default che in OC e riportaci le temperature.
P.S. prima di premere start su linx, ricorda di clickare sulla spunta accanto 'memory all'.
Raggiungere i 33.6 ghz è fattibile purchè si abbia una buona mobo, soprattutto che mantenga tensioni stabili e non walla. Per questo processore da 65 nm serve un buon dissipatore perchè riscalda veramente tanto.
Anche raggiungere i 3.2 ghz non sarebbe affatto male ;)
Restless
28-04-2016, 10:58
Il mio ce l'ho @3.5ghz dal primo giorno che l'ho aquistato, ovvero più di 7 anni fa, e col dissipatore stock incluso. :asd:
Ovviamente il Q6600 è più difficile da portare a quelle frequenze, ma i 3ghz dovrebbe tenerli lisci senza chissà quanto salire di temperatura (forse anche con vcore a default), ed ha senz'altro un dissipatore stock migliore di un Wolfdale.
Il mio ce l'ho @3.5ghz dal primo giorno che l'ho aquistato, ovvero più di 7 anni fa, e col dissipatore stock incluso. :asd:
Ovviamente il Q6600 è più difficile da portare a quelle frequenze, ma i 3ghz dovrebbe tenerli lisci senza chissà quanto salire di temperatura (forse anche con vcore a default).
Dipende che uso ne fai del pc, indubbiamente se ne fai un uso intensivo è impossibile avere i 3.5 ghz con il dissipatore stock rientrando in una temperatura limite ( diciamo, non superare gli 80 °C ). Poi se ad esempio ( non sarà il tuo caso, giusto per dire ) se il pc viene usato solo per andare su internet, con il dissipatore stock puoi tirare il procio anche a 4.0 ghz :asd:
Ricordo che era una bella cpu la mia, tirai il mio buon Q6600 per bench a quasi 4.0 ghz ma fu la mobo ad iniziare a rompere le balls e a wallare...Sono cpu molto resistenti, non gli fa paura manco se gli dai 1.8 v LOL.
Restless
28-04-2016, 11:13
Dipende che uso ne fai del pc, indubbiamente se ne fai un uso intensivo è impossibile avere i 3.5 ghz con il dissipatore stock rientrando in una temperatura limite ( diciamo, non superare gli 80 °C ). Poi se ad esempio ( non sarà il tuo caso, giusto per dire ) se il pc viene usato solo per andare su internet, con il dissipatore stock puoi tirare il procio anche a 4.0 ghz :asd:
Sbagli, gioco in modo intensivo, e molto spesso faccio video encoding.
Le temperature non superano i 55 gradi nemmeno d'estate in full load, ovviamente con dissi stock. :asd:
E ovviamente mai un problema in più di 7 anni.
Sbagli, gioco in modo intensivo, e molto spesso faccio video encoding.
Le temperature non superano i 55 gradi nemmeno d'estate in full load, ovviamente con dissi stock. :asd:
E ovviamente mai un problema in più di 7 anni.
Mah, ciò che dici contrasta quasi le leggi della fisica sinceramente :asd:
Che vid ha il tuo processore? che voltaggio hai impostato da bios. Quelle temperature non si ottengono manco con il top ad aria quasi, a meno che non hai una cpu super sculata che lavora a 3.5 con voltaggio bassissimo. :D
Restless
28-04-2016, 11:25
Mah, ciò che dici contrasta quasi le leggi della fisica sinceramente :asd:
Che vid ha il tuo processore? che voltaggio hai impostato da bios. Quelle temperature non si ottengono manco con il top ad aria quasi, a meno che non hai una cpu super sculata che lavora a 3.5 con voltaggio bassissimo. :D
E' la realtà, capisco che il più delle volte ci si basa sul sentito dire, ma è più importante l'esperienza diretta. Molto spesso certi dissipatori sono fatti per vendere, e non è affatto vero che quelli stock non siano efficienti, anzi spesso sono migliori.
E' senz'altro vero che un dual core scalda abbastanza meno di un quad, ma le temperature sono quelle che ho detto. Il voltaggio in full load sta sugli 1.22v ma impostato su "auto" (ovviamente con lo speed step attivo in idle il voltaggio si riduce).
Video encoding da 10 minuti:
http://s32.postimg.org/8ec08sgz9/Immagine.jpg
Ehm...Purtroppo non mi baso sul 'sentito dire' ma di esperienza in OC ne ho, non sono un pro ma me la cavo :D
E ti posso assicurare che il mio vecchio Q6600 con dissipatore stock era ingestibile, giusto per curiosità, lanceresti un linx con memory all riportando le temperature? Inoltre per i 3.5 ghz 1.22v sono davvero pochi, la cpu deve essere fortunata.
A maggior ragione, con il mio attuale processore, sono dovuto passare da dissipatore stock ad un silver arrow...Se quello stock fosse bastato, non avrei di certo buttato 70€ di dissipatore :D
EDIT:
Ma scusami...Parliamo di un E7400 non di un Q6600...E' nettamente diverso...Adesso capisco... Inoltre E7400 45 nm, Q6600 65 nm, una gran differenza...
Prova a tenere un Q6600 @3.5 ghz con 1.22v ( quasi impossibile ) con dissipatore stock, poi mi dici :D
si ma quello e' un dual core a 45 nani....il q6600 e' quad core e 65 nani,quando passi 1,3v scalda mica male..
Giovix84
28-04-2016, 11:44
Va benissimo impostarlo a mano da bios a 333. Ma hai salvato le impostazioni prima di uscire?
Dopodiché dato che hai lo speedstep attivo (e va benissimo lasciarlo attivo) è ovvio che a riposo ti scala il moltiplicatore verso il basso. Devi controllare le frequenze sotto sforzo. Lancia un qualsiasi programma, o un decoder video, la cpu sotto sforzo dovrà indicare 3 ghz, almeno finché lavora.
Certo che ho salvato. Ma forse non mi sono fatto spiegare bene, ho zero esperienza sotto questo campo, mai fatto nulla di tutto ciò. Ora posto le immagini inerenti alle schermate del bios.
http://i.imgur.com/fUhNgUU.jpg
http://imgur.com/Gz34lmN.jpg
http://imgur.com/Ef62fuO.jpg
Ecco dove ho cambiato:
http://imgur.com/aSo28QR.jpg
Prima era cosi:
http://imgur.com/PuEVg8F.jpg
Temperature (il pc è acceso da stamattina:
http://imgur.com/RF7qVBo.jpg
http://imgur.com/oupKVQH.jpg
Restless
28-04-2016, 11:44
Eh grazie, che sto dicendo da mezzora, ce l'ho anche scritto in firma.... :asd:
In ogni caso il Q6600 i 3 ghz secondo me può tenerli anche con vcore a default, il he vorebbe dire non salire quasi nulla di temperatura rispetto ad ora.
si ma quello e' un dual core a 45 nani....il q6600 e' quad core e 65 nani,quando passi 1,3v scalda mica male..
Ecco, proprio quello che ho detto io. C'è una differenza enorme tra i 2 processori. Non possiamo paragonare in nessun modo Q6600 con l'E7400. Anche io ho fatto OC su un vecchio E5200 se ricordo bene proprio a 3.5 ghz o giù di li con dissipatore stock. Ma prova a farlo sul Q6600, per tenere i 3.6 ghz ci vogliono circa 1.32v nel caso in cui la cpu fosse nella media. Le sfortunate arrivano anche a quasi 1.4V ed il dissipatore stock può anche fondere :asd:
Eh grazie, che sto dicendo da mezzora, ce l'ho anche scritto in firma.... :asd:
In ogni caso il Q6600 i 3 ghz secondo me può tenerli anche con vcore a default, il he vorebbe dire non salire quasi nulla di temperatura rispetto ad ora.
Siccome siamo nel thread Q6600 credevo ti riferissi a lui, non avevo visto :D
Comunque io credo che conviene sempre mettere il voltaggio manuale. Se lo metti in automatico, la mobo spara un voltaggio più alto rispetto a quanto necessario per stare a quella frequenza. ;) il tutto in base a ciò che ho capito quando smanettavo in OC :D
Restless
28-04-2016, 11:49
Certo che ho salvato. Ma forse non mi sono fatto spiegare bene, ho zero esperienza sotto questo campo, mai fatto nulla di tutto ciò. Ora posto le immagini inerenti alle schermate del bios.
Devi mettere AI Overlock Tuner su MANUAL.
Ovviamente non superare i 333, e per ora lascia il Vcore su Auto per vedere se è stabile.
Poi con hwmonitor o aida64 guarda che voltaggio e temperature ti da (ovviamente fallo anche con le impostazioni a default, cioè a 266 per marcare le differenze).
dipende dal vid del procio...ai tempi notavamo che se il vid era basso a 3,6 ci arrivavi con 1,32-1,35 ma per i 4 gigi esplodevano temperature e voltaggi in rapporto al vid,se avevi un vid alto i 3,6 erano raggiugibili con 1,375-1,4 ma stranamente con temperature medie e voltaggi piu' progressivi anche per oc superiori.
per essere stabile a 3gigi con il dissi stock dipende tutto dal vid..e se il q6600 e' un g0 o no.
Restless
28-04-2016, 11:54
E' un G0.
se e' un g0 allora dovrebbe divertirsi in oc :D
Giovix84
28-04-2016, 12:22
Devi mettere AI Overlock Tuner su MANUAL.
Ovviamente non superare i 333, e per ora lascia il Vcore su Auto per vedere se è stabile.
Poi con hwmonitor o aida64 guarda che voltaggio e temperature ti da (ovviamente fallo anche con le impostazioni a default, cioè a 266 per marcare le differenze).
Ecco il report di hwmonitor prima di fare modifiche:
https://mega.nz/#!9FoSkJzQ!exEOiTDh5DoJCETs1ri74n4v0yniuGHAsIkbCOZBVYQ
https://mega.nz/#!cZQlQJ5R!XGywOk3DkMkQXdx4NYW8UatXgr5whXIX0sx_EgSYzt0
ecco invece dopo aver impostato 333:
https://mega.nz/#!cZQlQJ5R!XGywOk3DkMkQXdx4NYW8UatXgr5whXIX0sx_EgSYzt0
temperature e cpu-z
https://mega.nz/#!4dBRSBhA!0Wt5QAuvCWTNXZZc-xehJ2oPxvB460JrybBwJdJgXQU
I G0 salgono molto bene..Hai ragione riguardo la questione vid, anche se raggiungere i 4 gigi in RS era quasi impossibile, almeno ad aria. Bisognava dare voltaggi che non mi sarei mai sognato di tenere in daily..Anche se ho bencato con frequenze ben superiori ai 3.6, ma non potevo permettermi di avere quelle frequenze in daily, anche perchè l'overclock non era RS, andava giusto per chiudere qualche bench :asd:
sgrinfia
28-04-2016, 12:56
Ciao a tutti ragazzi, chi mi aiuta a overclokkare il mio Q6600? Vorrei portarlo in daily a 3.6Mhz.
Ditemi cosa volete sapere prima, cosi raccolgo tutti i dati e li posto.
Ciao, se vuoi farlo salire a 3.6ghz ,per via dei videogiochi per avere una spintarella in più , bè ......bastano 3.00-3.2 GHz . oltre i guadagni sono risicati al rapporto calore e consumi dello stesso.;)
Restless
28-04-2016, 12:58
Esatto, quoto.
@ Giovix84: i link sopra non me li apre (adesso sono su android, non su pc).
Edit: ok risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.