Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87

ninja750
15-01-2009, 22:03
:asd:

q6600@qx9770 vuol dire ke il Q6600 è come il Qx9770, ma credo ke il tale ke lo ha scritto si riferisse solo alla frequenza :)

mi pare ovvio :asd:

a meno che.. un giorno o l'altro non vi sveli la pencil-mod per far diventare il vostro kentsfield un penryn :sofico: ahhh bei tempi quelli dei tbird da smatitare :D

FabioS79
15-01-2009, 22:06
Se vuoi info su Vista 64 chiedi pure.
La prima operazione da fare è quella di levare il file di paging (o meglio settarlo a 512mb) cosi la ram viene sfruttata.
:sofico:

Ho quasi finito col mac michia però che faticaccia :muro:

Adesso stò mettendo la modalita AHCI in Vista ed è un bel macello perchè ho installato in EIDE. :mbe:



Sabato finalmente mi potrò dedicare sul serio all'overclock cosi potrò cercare la migliore soluzione per i 3.2gb al miglior voltaggio.
Se lascio le ram senza OC, cambia qualcosa? (porto solo il sistema a 400*8 aumentando leggermente il vcore della cpu. E' anche necessario aumentare il northbridge?)

bear75
15-01-2009, 22:15
Per poi scoprire che non servono a una cippa... :D :D


Te lo dice uno che ne ha 6 di Gb sul pc principale.

insomma, dipende.
io li sfrutto quasi tutti i miei 8gb facendo rendering con software a 64bit e scene pesanti.

bear75
15-01-2009, 22:21
[QUOTE=FabioS79;25866170]Se vuoi info su Vista 64 chiedi pure.
La prima operazione da fare è quella di levare il file di paging (o meglio settarlo a 512mb) cosi la ram viene sfruttata.
:sofico:

spiega spiega!

FabioS79
15-01-2009, 22:31
[QUOTE=FabioS79;25866170]Se vuoi info su Vista 64 chiedi pure.
La prima operazione da fare è quella di levare il file di paging (o meglio settarlo a 512mb) cosi la ram viene sfruttata.
:sofico:

spiega spiega!

Allora, tasto destro sull'icona del pc sul desktop e proprietà.
Impostazioni avanzate di sistema.
Avanzate e poi impostazioni su prestazioni
Avanzate
Cambia memoria virtuale
Selezionate il disco e mettete dimensioni personalizzate 512minimo e 512 massimo.
Riavviate
In caso di problemi aumentate leggermente il file di paging :D

Minchia la modalità AHCI è un gran casino con i sistema già installato.

(Ora aiutatemi con l'overclock :D )

monomm
15-01-2009, 22:41
Allora con vista 64 bit e 4 gb di ram quanto e' conveniente settare su file paging, sempre 512 ?

ninja750
15-01-2009, 22:43
No ti spiego...
Apro 2orthos, gli imposto le affinità sui core
faccio partire il 1° orthos e la cpu va al 50%
faccio partire il 2° orthos e la cpu va al 100% per qualke secondo poi uno dei 2 si "spegne"...(il programma rimane aperto ma il core torna al 50%) :confused:

molto strano

te lo fa anche con 4 pippi contemporanei?

mtk
16-01-2009, 07:09
Niente male devo dire :D
Ke non ci fosse Vdrop è piuttosto strano, e ora ke c'è è normale...
Quindi diciamo ke il "mistero" era prima :D
Ma ora è comunque stabile?
molte mobo non hanno vdrop e vdroop e alcune con load line calibration attivo hanno addirittura vdroop positivo.

si sto a oltre un quarto d'ora di doppio orthos lo do per stabile
lo so che prima era anormale :D ma mi piaceva un sacco quella anormalità :D
proprio non capisco bah

le rilevazioni dei voltaggi e delle temp arrivano tutte dal bios,puo' essere dovuto a assorbimenti anomali,temperature differenti....potrebbe anche essere dovuto all alimentatore.
hai notato se sotto carico e' variato il valore dei 12v sull ali?

Be si non era male non avere Vdrop :D

Ma solo a me il doppio orthos non va :muro:
quando faccio partire il 2, il 1 si spegne :muro:

ma non fai prima ad usare prime95 che fondamentalmente e' la stessa cosa di orthos ma che fa' andare i 4 core senza dover impostare le affinita'?

edit.
se vuoi eseguire due orthos in contemporanea,puoi mettere due orthos in due cartelle separate e farli partire entrambi.in questo modo ogni coppia di cores avra' il 100% di utilizzo.

redheart
16-01-2009, 07:24
salve, premetto che ho il Q6600 da poco più di 1 anno e finora l'ho tenuto di default a 2400 mhz ma ora credo sia venuto il momento di "spingerlo" un po'. ..

819 pagine da leggere sono un tantino troppe cosa dovrei fare esattamente nel bios?

ninja750
16-01-2009, 07:34
hai notato se sotto carico e' variato il valore dei 12v sull ali?

edit.
se vuoi eseguire due orthos in contemporanea,puoi mettere due orthos in due cartelle separate e farli partire entrambi.in questo modo ogni coppia di cores avra' il 100% di utilizzo.

sui 12v non ci ho fatto caso, stasera verifico

per orthos io ne uso uno solo nella stessa cartella boh

mtk
16-01-2009, 08:33
sui 12v non ci ho fatto caso, stasera verifico

per orthos io ne uso uno solo nella stessa cartella boh

ma orthos stressa due cores alla volta,prime95 4 cores...o e' uscita qualche versione nuova di orthos?

mtk
16-01-2009, 08:35
salve, premetto che ho il Q6600 da poco più di 1 anno e finora l'ho tenuto di default a 2400 mhz ma ora credo sia venuto il momento di "spingerlo" un po'. ..

819 pagine da leggere sono un tantino troppe cosa dovrei fare esattamente nel bios?


per un buon oc cerca la sezione overclock del q6600.....altrimenti prevedo un altra decina di pagine di argomenti appena trattati.
oppure leggiti le ultime pagine di questo thread....per un oc alla penis canis :asd:

bear75
16-01-2009, 08:38
[QUOTE=bear75;25866371]

Allora, tasto destro sull'icona del pc sul desktop e proprietà.
Impostazioni avanzate di sistema.
Avanzate e poi impostazioni su prestazioni
Avanzate
Cambia memoria virtuale
Selezionate il disco e mettete dimensioni personalizzate 512minimo e 512 massimo.
Riavviate
In caso di problemi aumentate leggermente il file di paging :D



questo lo sapevo, ma l'utilità o vantaggio?

ninja750
16-01-2009, 09:51
ma orthos stressa due cores alla volta,prime95 4 cores...o e' uscita qualche versione nuova di orthos?

uno solo nel senso un .exe e lo lancio due volte, a coppie di core :D

mtk
16-01-2009, 12:35
uno solo nel senso un .exe e lo lancio due volte, a coppie di core :D

a ecco....beh con prime95 fai prima :D
se poi volete vedere la vera temp max del procio c e' sempre intel burning test :asd:

schumifun
16-01-2009, 12:46
a ecco....beh con prime95 fai prima :D
se poi volete vedere la vera temp max del procio c e' sempre intel burning test :asd:

ma sto intel burning test veramente stressa la cpu a fondo in pochi minuti?

EclipseMX
16-01-2009, 12:49
ma sto intel burning test veramente stressa la cpu a fondo in pochi minuti?

glli devi fare almeno 20 giri di intel burn test e dovrebbero richiedere na ventina di minuti...occhio che le temperature sono mediamente 10-15 gradi superiori a prime95...

schumifun
16-01-2009, 12:51
glli devi fare almeno 20 giri di intel burn test e dovrebbero richiedere na ventina di minuti...occhio che le temperature sono mediamente 10-15 gradi superiori a prime95...

10-15 giri ognuno di 20 minuti???
e sono 4 ore di test!!!
a sto punto conviene prime, anche perchè stessarlo cosi tanto non ha senso
è più che sufficiente un prime blend test
chi sa poi a me il vdroop a quanto arriverà con un intel burning test:eek:

mtk
16-01-2009, 12:55
no,in teoria in una ventina di minuti dovresti avere una ragionevole parvenza di stabilita'.

EclipseMX
16-01-2009, 12:56
10-15 giri ognuno di 20 minuti???
e sono 4 ore di test!!!
a sto punto conviene prime, anche perchè stessarlo cosi tanto non ha senso
è più che sufficiente un prime blend test
chi sa poi a me il vdroop a quanto arriverà con un intel burning test:eek:

no intendevo che 20 giri li fai in 20-30 minuti

comunque anche 10-15 giri sono ragionevolmente sufficienti

AntecX
16-01-2009, 13:54
molto strano

te lo fa anche con 4 pippi contemporanei?

Non so dovrei provare :)

molte mobo non hanno vdrop e vdroop e alcune con load line calibration attivo hanno addirittura vdroop positivo.



ma non fai prima ad usare prime95 che fondamentalmente e' la stessa cosa di orthos ma che fa' andare i 4 core senza dover impostare le affinita'?

edit.
se vuoi eseguire due orthos in contemporanea,puoi mettere due orthos in due cartelle separate e farli partire entrambi.in questo modo ogni coppia di cores avra' il 100% di utilizzo.

Infatti uso sempre Prim95 :D
Ma qvevo provato pr curiosità orthos e mè successo questo...
Ho provato anke a metterli in 2 cartelle diverse ma nulla :(

:boh:

salve, premetto che ho il Q6600 da poco più di 1 anno e finora l'ho tenuto di default a 2400 mhz ma ora credo sia venuto il momento di "spingerlo" un po'. ..

819 pagine da leggere sono un tantino troppe cosa dovrei fare esattamente nel bios?

Hai almeno i programmi necessari?
ti sei informato su come modificare le impostazioni del bios?
Sai qualke cosa a riguardo?

il tale sta sopra di te:asd:

:asd:

[QUOTE=bear75;25866371]

Allora, tasto destro sull'icona del pc sul desktop e proprietà.
Impostazioni avanzate di sistema.
Avanzate e poi impostazioni su prestazioni
Avanzate
Cambia memoria virtuale
Selezionate il disco e mettete dimensioni personalizzate 512minimo e 512 massimo.
Riavviate
In caso di problemi aumentate leggermente il file di paging :D

Minchia la modalità AHCI è un gran casino con i sistema già installato.

(Ora aiutatemi con l'overclock :D )

512mb? :mbe:

Secondo me ti sbagli....
il file di Paging deve essere impostato 1.5volte la quantità di ram...
(es: 1gb di ram=1.5gb di paging)...infatti il mio è impostato a 3gb visto ke ne ho 2gb di ram...

Diciamo ke ora ho fatto parecchie ottimizzazioni a vista:
Ho disattivato l'indicizzazione;
Disattivato le funzionalità di Vista inutili;
Disattivato i servizi inutili;
Disabilitato Windows Defender;
Disabilitato la deframmentazione automatica;
Impostato correttamente la Memoria Virtuale;
Disattivato la Sospensione del sistema;
Abilitato "advanced write caching features" per i dischi SATA (li velocizza);
Disabilitare l'avvio automatico dei programmi;
abilitato il SuperFetch per i soli processi di boot;
Disabilitare UAC;
Disabilitato le opzioni di Indicizzazione;
Aumentato la cache per il file system NTFS;

Credo di aver fatto un'pò tutto :D

Allora con vista 64 bit e 4 gb di ram quanto e' conveniente settare su file paging, sempre 512 ?

Impostalo a 6000mb (ovvero 6gb) ;)

schumifun
16-01-2009, 13:56
no intendevo che 20 giri li fai in 20-30 minuti

comunque anche 10-15 giri sono ragionevolmente sufficienti

:eek:
ed può essere paragonato a 3 ore di test smallftt di prime???
è cosi che lo testo io:D

EclipseMX
16-01-2009, 14:00
a livello di temperature è molto peggio intel burn test, fidati.

a livello di stabilita non saprei ma a giudicare dallo stato di carico che provoca i.b.t. credo sia anche peggio di prime...

io gli ho fatto 2 ore di prime e poi ibt.

AntecX
16-01-2009, 14:11
:eek:
ed può essere paragonato a 3 ore di test smallftt di prime???
è cosi che lo testo io:D

Se fosse così sarebbe molto + comodo testare in 30min invece ke 3 ore :D
Ora mi scarico IBT e vedo ;)

scar_93
16-01-2009, 14:22
Non particolarmente buono sto processore

EclipseMX
16-01-2009, 14:23
Non particolarmente buono sto processore

:confused: :confused: :confused:

krizalid
16-01-2009, 14:24
:confused: :confused: :confused:

:doh: se nn argomenta che parla a fare?

schumifun
16-01-2009, 14:45
Non particolarmente buono sto processore

ESCI DA QUESTO CORPO!!!!

redheart
16-01-2009, 14:58
Hai almeno i programmi necessari?
ti sei informato su come modificare le impostazioni del bios?
Sai qualke cosa a riguardo?





non so assolutamente nulla :rolleyes:

mtk
16-01-2009, 15:28
Non particolarmente buono sto processore

compro una vocale!:asd:

mtk
16-01-2009, 15:29
non so assolutamente nulla :rolleyes:

cerca una guida all oc allora...ti prego....

AntecX
16-01-2009, 15:36
ESCI DA QUESTO CORPO!!!!

compro una vocale!:asd:

:rotfl:

non so assolutamente nulla :rolleyes:

Allora Procurati:
Cpu-Z
Prime95
RealTemp

e leggi qualke guida all'OC del Q6600 :)

Ora devo scappare a scuola guida :D
Quando torno di do qualke dritta ;)...ma prima informati!!!

schumifun
16-01-2009, 16:23
non so assolutamente nulla :rolleyes:

stai su hwu da 8 anni e non sai nulla di oc?
cmq l'oc è fatto principalmente da un'azione
alzare o l'fsb del procio o il moltiplicatore
nella maggior parte dei casi( ameno ch tu non abbia spso 1000 euro per u procio)il molti è bloccato verso l'alto
nel nostro caso piu di 9 non sale, ma può scendere fino a 6
quindi l'unica via è salire di fsb, ovviamente il procio ha bisogno di piu "potenza"(voltaggio) per salire, ed è qui che entra in gioco il v-core, ma non è detto che un procio se gli metti 2.0 di v-core, possa arrivare a 10ghz, c'è un limite fisico della cpu, che non prestabilito, c'è chi arriva a 4,5 ghz con un q6600, chi non supera i 3.0ghz, tantomeno v-core troppo alti aumentano temperature e riducono la vta della cpu, in alcuni casi può bruciarsi
questo vale per ogni componente che può essere overcloccato
scheda madre,vga,cpu,ram
ora siccome l'fsb della scheda madre che "dirige" il processore , infulenza anche altri componenti, come lo slot pci-e(di conseguenza la vga) lo slot pci, le ram etc
ed è per questo che si applicano i fix
ongi scheda madre li applica in modo diverso
facciamo un esempio
imposto 500difsb al mio procio(un valore molto alto), automaticamente bisogna bloccare il pci-e( di solito si imposta un valore prossimo a 100 che è la sue frequenza standard), il pci a 33mhz
inoltre le ram lavoreranno a 500mhz(il tipo di ram ddr applica un molti x2, quindi lavorerebbero a 1000mhz, ed è un problema se sono 800mhz le tue)
quindi si va sulla voce ram frequency e si imposta un valore vicino a 400mhz, alcune mobo hannod ei valori fissi
tipo la mia asus varia in base al fsb, e quindi non possos ceglier
e il valore che desidero ma sono influenzato dall'fsb
alcune mobo ti consentono di impostare il rapporto fsb ram(è la stessa cosa solo sotto forma diversa)
questo sempre a meno chetu non voglia overclocckare anche le ram
ora dopo aver fatto ciò entra in gioco il fattore temperatura, da tenere semre sott'occhio, bisogna avere quindi un sistema di disspazione abb efficiente( il dissipatore intel è sconsigliato per quest'utilizzo, ma in alcuni casi di cpu che scaldano poco possono essere sufficienti per piccoli overclock)
inoltre una buona aerazione nel case è fondamentale
dopod i che si passa a testare la stabilità dle procio con appositi programmi

insomma l'overclock non è una cosa che si puo spiegar ein un post, questo è agrandi(molto grandi) linee cos'è un overclock
ti consiglio vivamente di informarti bene prima di procedere a questa pratica

redheart
16-01-2009, 16:31
stai su hwu da 8 anni e non sai nulla di oc?
cmq l'oc è fatto principalmente da un'azione
alzare o l'fsb del procio o il moltiplicatore
nella maggior parte dei casi( ameno ch tu non abbia spso 1000 euro per u procio)il molti è bloccato verso l'alto
nel nostro caso piu di 9 non sale, ma può scendere fino a 6
quindi l'unica via è salire di fsb, ovviamente il procio ha bisogno di piu "potenza"(voltaggio) per salire, ed è qui che entra in gioco il v-core, ma non è detto che un procio se gli metti 2.0 di v-core, possa arrivare a 10ghz, c'è un limite fisico della cpu, che non prestabilito, c'è chi arriva a 4,5 ghz con un q6600, chi non supera i 3.0ghz, tantomeno v-core troppo alti aumentano temperature e riducono la vta della cpu, in alcuni casi può bruciarsi
questo vale per ogni componente che può essere overcloccato
scheda madre,vga,cpu,ram
ora siccome l'fsb della scheda madre che "dirige" il processore , infulenza anche altri componenti, come lo slot pci-e(di conseguenza la vga) lo slot pci, le ram etc
ed è per questo che si applicano i fix
ongi scheda madre li applica in modo diverso
facciamo un esempio
imposto 500difsb al mio procio(un valore molto alto), automaticamente bisogna bloccare il pci-e( di solito si imposta un valore prossimo a 100 che è la sue frequenza standard), il pci a 33mhz
inoltre le ram lavoreranno a 500mhz(il tipo di ram ddr applica un molti x2, quindi lavorerebbero a 1000mhz, ed è un problema se sono 800mhz le tue)
quindi si va sulla voce ram frequency e si imposta un valore vicino a 400mhz, alcune mobo hannod ei valori fissi
tipo la mia asus varia in base al fsb, e quindi non possos ceglier
e il valore che desidero ma sono influenzato dall'fsb
alcune mobo ti consentono di impostare il rapporto fsb ram(è la stessa cosa solo sotto forma diversa)
questo sempre a meno chetu non voglia overclocckare anche le ram
ora dopo aver fatto ciò entra in gioco il fattore temperatura, da tenere semre sott'occhio, bisogna avere quindi un sistema di disspazione abb efficiente( il dissipatore intel è sconsigliato per quest'utilizzo, ma in alcuni casi di cpu che scaldano poco possono essere sufficienti per piccoli overclock)
inoltre una buona aerazione nel case è fondamentale
dopod i che si passa a testare la stabilità dle procio con appositi programmi

insomma l'overclock non è una cosa che si puo spiegar ein un post, questo è agrandi(molto grandi) linee cos'è un overclock
ti consiglio vivamente di informarti bene prima di procedere a questa pratica

ehm mi sono spiegato male... so esattamente cos'è un oc chiedevo solo lumi su come agire x il Q6600 ;)

sono solo un po' arrginito, l'ultima volta che overcloccato qualcosa avevo un PII 350 e una geforce mx400...

schumifun
16-01-2009, 16:33
ehm mi sono spiegato male... so esattamente cos'è un oc chiedevo solo lumi su come agire x il Q6600 ;)

sono solo un po' arrginito, l'ultima volta che overcloccato qualcosa avevo un PII 350 e una geforce mx400...

tu hai detto che non sapevi nulla:confused:
cmq io nn so come si oc il pII
ma qui le cose funzionano che dai di v-core imposti i fix
e salid i fsb
in media con 1.4 si arriva a 3.6
1.3si arriva a 3.2

redheart
16-01-2009, 17:07
tu hai detto che non sapevi nulla:confused:
cmq io nn so come si oc il pII
ma qui le cose funzionano che dai di v-core imposti i fix
e salid i fsb
in media con 1.4 si arriva a 3.6
1.3si arriva a 3.2

ok si fa tutto da bios giusto?

schumifun
16-01-2009, 17:14
ok si fa tutto da bios giusto?

sisi, in teoria potresti anche usare l'utility della scheda madre, ma è sconsigliato

redheart
16-01-2009, 17:22
sisi, in teoria potresti anche usare l'utility della scheda madre, ma è sconsigliato

da win? mmm...

e nel bios quale sono le voci?

gotta89
16-01-2009, 17:29
se leggi il post dall'inizio trovi tutte le risposte e anke le varie prove di altri utenti con le quali ti puoi confrontare.... :read:

FabioS79
16-01-2009, 18:00
Un pò di prove di OC :(
provato ad andare a 400*8 ma a 1.3370 di vcore si avvia a malapena vista, devo salire di più.

provato a 340*9 a 1,30 si avvia vista ma dopo 1 minuto di prime95 va in crash.

vid 1.3250

Devo salire un pò di core delle cpu. Livelli pericolosi?
La ram è su auto, non è che devo impostare qualcosina anche li? Per ora non la stò toccando.

Ho disabilitato CPU Spread spectrum e PCI SS, load line calibration come va? c1e support? Max Cpuid Value limit? Inter Virtualization? cpu tm funcion? Execute disable bit?



AIUTO :mc:

SwatMaster
16-01-2009, 18:41
Un pò di prove di OC :(
provato ad andare a 400*8 ma a 1.3370 di vcore si avvia a malapena vista, devo salire di più.

provato a 340*9 a 1,30 si avvia vista ma dopo 1 minuto di prime95 va in crash.

vid 1.3250

Devo salire un pò di core delle cpu. Livelli pericolosi?
La ram è su auto, non è che devo impostare qualcosina anche li? Per ora non la stò toccando.

Ho disabilitato CPU Spread spectrum e PCI SS, load line calibration come va? c1e support? Max Cpuid Value limit? Inter Virtualization? cpu tm funcion? Execute disable bit?



AIUTO :mc:

Cacchio, vuoi dirmi che non ti si avvia nemmeno Vista a 400*8 con quel vCore? :eek:
Prova a portarlo a 1.35v. Il resto lascia tutto su Auto/Impostazioni predefinite.

Certo che ti sei beccato proprio un VID sfigato, comunque... :ciapet:

schumifun
16-01-2009, 18:51
Un pò di prove di OC :(
provato ad andare a 400*8 ma a 1.3370 di vcore si avvia a malapena vista, devo salire di più.

provato a 340*9 a 1,30 si avvia vista ma dopo 1 minuto di prime95 va in crash.

vid 1.3250

Devo salire un pò di core delle cpu. Livelli pericolosi?
La ram è su auto, non è che devo impostare qualcosina anche li? Per ora non la stò toccando.

Ho disabilitato CPU Spread spectrum e PCI SS, load line calibration come va? c1e support? Max Cpuid Value limit? Inter Virtualization? cpu tm funcion? Execute disable bit?



AIUTO :mc:
a 3.2 non servono chiss quali opziono per avere stabilità, devi dargli un po di v-core, non andare oltre 1.45 in daily, ovviamente effettivi da cpu-z non quelli fasulli da bios, per ilr esto prova a salire un po dando un po di voltaggio in piu all'nb
vedi se cambia qualks

FabioS79
16-01-2009, 18:52
Cacchio, vuoi dirmi che non ti si avvia nemmeno Vista a 400*8 con quel vCore? :eek:
Prova a portarlo a 1.35v. Il resto lascia tutto su Auto/Impostazioni predefinite.

Certo che ti sei beccato proprio un VID sfigato, comunque... :ciapet:

si a 400*8 Vista ha un pò di difficoltà.
Quanto lo posso spingere massimo in sicurezza?

FabioS79
16-01-2009, 18:54
a 3.2 non servono chiss quali opziono per avere stabilità, devi dargli un po di v-core, non andare oltre 1.45 in daily, ovviamente effettivi da cpu-z non quelli fasulli da bios, per ilr esto prova a salire un po dando un po di voltaggio in piu all'nb
vedi se cambia qualks

dimmi quanto di più sul NB.
Le ram le posso lasciare su auto?

AntecX
16-01-2009, 18:55
stai su hwu da 8 anni e non sai nulla di oc?
cmq l'oc è fatto principalmente da un'azione
alzare o l'fsb del procio o il moltiplicatore
nella maggior parte dei casi( ameno ch tu non abbia spso 1000 euro per u procio)il molti è bloccato verso l'alto
nel nostro caso piu di 9 non sale, ma può scendere fino a 6
quindi l'unica via è salire di fsb, ovviamente il procio ha bisogno di piu "potenza"(voltaggio) per salire, ed è qui che entra in gioco il v-core, ma non è detto che un procio se gli metti 2.0 di v-core, possa arrivare a 10ghz, c'è un limite fisico della cpu, che non prestabilito, c'è chi arriva a 4,5 ghz con un q6600, chi non supera i 3.0ghz, tantomeno v-core troppo alti aumentano temperature e riducono la vta della cpu, in alcuni casi può bruciarsi
questo vale per ogni componente che può essere overcloccato
scheda madre,vga,cpu,ram
ora siccome l'fsb della scheda madre che "dirige" il processore , infulenza anche altri componenti, come lo slot pci-e(di conseguenza la vga) lo slot pci, le ram etc
ed è per questo che si applicano i fix
ongi scheda madre li applica in modo diverso
facciamo un esempio
imposto 500difsb al mio procio(un valore molto alto), automaticamente bisogna bloccare il pci-e( di solito si imposta un valore prossimo a 100 che è la sue frequenza standard), il pci a 33mhz
inoltre le ram lavoreranno a 500mhz(il tipo di ram ddr applica un molti x2, quindi lavorerebbero a 1000mhz, ed è un problema se sono 800mhz le tue)
quindi si va sulla voce ram frequency e si imposta un valore vicino a 400mhz, alcune mobo hannod ei valori fissi
tipo la mia asus varia in base al fsb, e quindi non possos ceglier
e il valore che desidero ma sono influenzato dall'fsb
alcune mobo ti consentono di impostare il rapporto fsb ram(è la stessa cosa solo sotto forma diversa)
questo sempre a meno chetu non voglia overclocckare anche le ram
ora dopo aver fatto ciò entra in gioco il fattore temperatura, da tenere semre sott'occhio, bisogna avere quindi un sistema di disspazione abb efficiente( il dissipatore intel è sconsigliato per quest'utilizzo, ma in alcuni casi di cpu che scaldano poco possono essere sufficienti per piccoli overclock)
inoltre una buona aerazione nel case è fondamentale
dopod i che si passa a testare la stabilità dle procio con appositi programmi

insomma l'overclock non è una cosa che si puo spiegar ein un post, questo è agrandi(molto grandi) linee cos'è un overclock
ti consiglio vivamente di informarti bene prima di procedere a questa pratica

Hai riassunto propio tutto vede :D
Otimo ;)

Un pò di prove di OC :(
provato ad andare a 400*8 ma a 1.3370 di vcore si avvia a malapena vista, devo salire di più.

provato a 340*9 a 1,30 si avvia vista ma dopo 1 minuto di prime95 va in crash.

vid 1.3250

Devo salire un pò di core delle cpu. Livelli pericolosi?
La ram è su auto, non è che devo impostare qualcosina anche li? Per ora non la stò toccando.

Ho disabilitato CPU Spread spectrum e PCI SS, load line calibration come va? c1e support? Max Cpuid Value limit? Inter Virtualization? cpu tm funcion? Execute disable bit?


AIUTO :mc:

Allora:
Con la cpu puoi salire anke fino a 1.40v per un daily, ma a quella frequenza dovresti reggere con molto meno...


Loadload line calibration DISATTIVALO
c1e support DISATTIVALO
Inter Virtualization DISATTIVALO
Execute disable bit DISATTIVALO

Alza anke vNB a 1.35v
SB 1.80v

Le ram lasciale in specifica ke ti togli il problema ;)

AntecX
16-01-2009, 18:58
a 3.2 non servono chiss quali opziono per avere stabilità, devi dargli un po di v-core, non andare oltre 1.45 in daily, ovviamente effettivi da cpu-z non quelli fasulli da bios, per ilr esto prova a salire un po dando un po di voltaggio in piu all'nb
vedi se cambia qualks

Si è vero, però magari si trova con una CPU sfigata e tanto vale provare :D

mtk
16-01-2009, 19:05
l load line calibration lascialo attivo vala':D

AntecX
16-01-2009, 19:12
l load line calibration lascialo attivo vala':D

:doh:
Ho sbagliato a scrivere...
Ovvio ke deve attivarlo :D

bear75
16-01-2009, 19:21
:doh:
Ho sbagliato a scrivere...
Ovvio ke deve attivarlo :D

sulla mia mobo non ho notato differenze che sia attivato o meno.
cioè, se è attivo devo dare meno vcore nel bios. ma alla fine cpuz mi legge gli stessi voltaggi.

AntecX, quali voltaggi (NB, SB, ecc.) permettono di ridurre il vcore?

PS: a forza di smadonnare ho raggiunto quanto in firma senza toccare i voltaggi della mobo

AntecX
16-01-2009, 19:32
sulla mia mobo non ho notato differenze che sia attivato o meno.
cioè, se è attivo devo dare meno vcore nel bios. ma alla fine cpuz mi legge gli stessi voltaggi.

AntecX, quali voltaggi (NB, SB, ecc.) permettono di ridurre il vcore?

PS: a forza di smadonnare ho raggiunto quanto in firma senza toccare i voltaggi della mobo

Io sn riuscito a diminuire un'pò il Vcore alzando il VTT voltage...
NB e SB danno stabilità e a me nn sono serviti per diminuire il Vcore :)
Se hai quel voltaggio alzalo ad un massimo di 1.343v in daily ;)

schumifun
16-01-2009, 20:21
Hai riassunto propio tutto vede :D
Otimo ;)



Allora:
Con la cpu puoi salire anke fino a 1.40v per un daily, ma a quella frequenza dovresti reggere con molto meno...


Loadload line calibration DISATTIVALO
c1e support DISATTIVALO
Inter Virtualization DISATTIVALO
Execute disable bit DISATTIVALO

Alza anke vNB a 1.35v
SB 1.80v

Le ram lasciale in specifica ke ti togli il problema ;)

perchè gli fai disattivare anche il c1e? da quello che sapevo ha senso disattivarlo solo quando fai oc spinti:confused:
cmq intel virtualization ed execute disable a che serono, non meli ricordo sulla mobo ste voci:D
Si è vero, però magari si trova con una CPU sfigata e tanto vale provare :D
si in effetti:D

AntecX
16-01-2009, 20:38
perchè gli fai disattivare anche il c1e? da quello che sapevo ha senso disattivarlo solo quando fai oc spinti:confused:
cmq intel virtualization ed execute disable a che serono, non meli ricordo sulla mobo ste voci:D

si in effetti:D

STesso discorso di prima :D

Meglio ke testi la cpu senza C1E ecc...
Poi se trova stabilità lo attiva ;)

FabioS79
16-01-2009, 20:49
Grazie mille.
Ho rislto il problema col mac e quindi mi posso dedicare all'OC completo.
:D
Domani testo un pò e vi dico i risultati.
:)

ninja750
17-01-2009, 17:03
http://a.imagehost.org/0703/Image3.jpg

alla faccia che il tjmax a 95 è giusto, 22.5° in stanza e il quarto core supera le leggi della fisica.. se lo mettevo a 90° come le specifiche intel trovate da qualcuno sarebbe a 14°.. assurdo

per me per quanto strano il tjmax è 100

SwatMaster
17-01-2009, 17:24
Vabbè, ma sotto una certa temperatura i sensori sono inaffidabili. Credo sia 50°C circa, tra l'altro.

mrcnet
17-01-2009, 17:30
http://a.imagehost.org/0703/Image3.jpg

alla faccia che il tjmax a 95 è giusto, 22.5° in stanza e il quarto core supera le leggi della fisica.. se lo mettevo a 90° come le specifiche intel trovate da qualcuno sarebbe a 14°.. assurdo

per me per quanto strano il tjmax è 100

ma infatti dove hai letto che è 95? io ho sempre letto 100

SwatMaster
17-01-2009, 17:50
ma infatti dove hai letto che è 95? io ho sempre letto 100

Da tempo si dice che il TjMax è 95°C. Anzi, ultimamente Intel avrebbe divulgato la notizia che in realtà è 90°C: ancora più basso. ;)

mrcnet
17-01-2009, 17:53
Da tempo si dice che il TjMax è 95°C. Anzi, ultimamente Intel avrebbe divulgato la notizia che in realtà è 90°C: ancora più basso. ;)

strano però.. in tal caso solo realtemp sarebbe giusto.. mentre hardware monitor, everest, coretemp, speedfan e asus probe sarebbero tutti sbagliati..

cmq meglio.. ho guadagnato 5 grandi in meno sull'impianto a liquido senza nessun upgrade :D

AntecX
17-01-2009, 17:53
http://a.imagehost.org/0703/Image3.jpg

alla faccia che il tjmax a 95 è giusto, 22.5° in stanza e il quarto core supera le leggi della fisica.. se lo mettevo a 90° come le specifiche intel trovate da qualcuno sarebbe a 14°.. assurdo

per me per quanto strano il tjmax è 100

I sensori sono sballati in IDLE e anke con Tjmax 95° le temperature ogni tanto sballano ;)

omero87
17-01-2009, 17:57
ma infatti dove hai letto che è 95? io ho sempre letto 100

Abbiamo detto che il tjmax è 90 gradi per i g0 valore dichiarato da intel....il margine di errore del calcolo della temperatura è dai -5 ai +10 gradi.....poi il valore in idle non è affidabile quindi possiamo concludere questa continua disputa.....chi vuole può mettere 100 invece altri 90....per stare al sicuro dal valore dichiarato da intel è meglio mettere un bel 95 .Valore oltretutto calcolato dai creatori di realtemp con un termometro a infrarossi se non erro..

SwatMaster
17-01-2009, 18:03
strano però.. in tal caso solo realtemp sarebbe giusto.. mentre hardware monitor, everest, coretemp, speedfan e asus probe sarebbero tutti sbagliati..

cmq meglio.. ho guadagnato 5 grandi in meno sull'impianto a liquido senza nessun upgrade :D

Ti ha risposto già omero87. ;)

AntecX
17-01-2009, 18:18
Abbiamo detto che il tjmax è 90 gradi per i g0 valore dichiarato da intel....il margine di errore del calcolo della temperatura è dai -5 ai +10 gradi.....poi il valore in idle non è affidabile quindi possiamo concludere questa continua disputa.....chi vuole può mettere 100 invece altri 90....per stare al sicuro dal valore dichiarato da intel è meglio mettere un bel 95 .Valore oltretutto calcolato dai creatori di realtemp con un termometro a infrarossi se non erro..

Quotissimo :D
Il Tjmax come ha detto intel è 90°...
In IDLE i sensori sono sballati...

Io personalmente lo tengo a 95° per avere un margine di sicurezza :rolleyes:

mrcnet
17-01-2009, 18:30
bene meglio cosi.. gia prima sapevo che il mio impianto a liquido andava bene.. ora sapere che sono sotto altri 5 gradi vuol dire che è piu che ottimo :p

AntecX
17-01-2009, 18:39
bene meglio cosi.. gia prima sapevo che il mio impianto a liquido andava bene.. ora sapere che sono sotto altri 5 gradi vuol dire che è piu che ottimo :p

Ho visto il tuo pc in firma...
Complimenti!!! :eek:

A quanto sta il procio in OC @3.6ghz?

mrcnet
17-01-2009, 18:51
Ho visto il tuo pc in firma...
Complimenti!!! :eek:

A quanto sta il procio in OC @3.6ghz?

queste erano le temp in full a 3.8:
http://www.mrcnetwork.it/gallery/data/media/68/38fullACS.jpg

togli 5 gradi visto che coretemp era tjmax a 100
poi la temp ambiente era molto piu alta di adesso considerando che era luglio..

devo rifare qualche test ora..

AntecX
17-01-2009, 19:19
queste erano le temp in full a 3.8:
http://www.mrcnetwork.it/gallery/data/media/68/38fullACS.jpg

togli 5 gradi visto che coretemp era tjmax a 100
poi la temp ambiente era molto piu alta di adesso considerando che era luglio..

devo rifare qualche test ora..

queste temperature con un solo radiatore doppio?
Ottimo direi :eek:
Ma ke ventole hai sul radiatore?

Tento anke io i 3.8ghz appena mi arrivano gli WB della mobo :D (spero ste settimana)...

mrcnet
17-01-2009, 19:34
queste temperature con un solo radiatore doppio?
Ottimo direi :eek:
Ma ke ventole hai sul radiatore?

Tento anke io i 3.8ghz appena mi arrivano gli WB della mobo :D (spero ste settimana)...

si però è un TFC quindi è un biventola di qualità, non a caso costa il doppio di uno normale.. rende come un triventola.. poi ho messo le ventole sia in aspirazione che a soffiare, avevo intenzione di prendere anche un triventola sempre TFC però ora che ho guadagnato 5 gradi per la storia del tjmax senza far niente posso benissimo farne a meno.. :sofico:

kinotto88
18-01-2009, 00:29
queste temperature con un solo radiatore doppio?
Ottimo direi :eek:
Ma ke ventole hai sul radiatore?

Tento anke io i 3.8ghz appena mi arrivano gli WB della mobo :D (spero ste settimana)...

tenti i 3,8 in daily..??

ninja750
18-01-2009, 11:11
qualcuno mi sa dire ad aria a 3600mhz come sono le temperature in idle e full? sempre se qualcuno lo tiene così :D

ninja750
18-01-2009, 11:12
I sensori sono sballati in IDLE e anke con Tjmax 95° le temperature ogni tanto sballano ;)

si ma allora se sballano sotto potrebbero sballare anche sopra, tipo se rilevo 70 gradi potrebbero essere 60 reali così come 80 :eek:

Nemesis2
18-01-2009, 11:12
http://xs.to/xs.php?h=xs435&d=09033&f=402x9_stabile_20_cicli_ibt948.jpg

In alto a sinistra leggi temperature minime e massime.

R0570
18-01-2009, 11:23
si ma allora se sballano sotto potrebbero sballare anche sopra

:doh: mi sa che non hai mai sentito parlare di non linearità.

Ogni sensore genera un errore più o meno ampio su tutto il suo range di funzionamento, la fascia di utilizzo viene poi selezionata nello spazio del range in cui tale errore è minimo, quindi come ha detto intel le temp sotto i 50° sono da intendersi come di pura fantasia (errore che può oltrepassare i 10°C), dai 50° in su l'errore va calando via via che ci si avvicina alle temp critiche.

ByE

ninja750
18-01-2009, 11:23
http://xs.to/xs.php?h=xs435&d=09033&f=402x9_stabile_20_cicli_ibt948.jpg

In alto a sinistra leggi temperature minime e massime.

1.280v per 3600mhz? :D

Nemesis2
18-01-2009, 11:24
1.280v per 3600mhz? :D

Quello è 20 cicli di IBT, questo 60 cicli.

http://xs.to/xs.php?h=xs135&d=09032&f=464x8_stabile_60_cicli_ibt_low_voltage608.jpg

ninja750
18-01-2009, 11:54
Quello è 20 cicli di IBT, questo 60 cicli.

http://xs.to/xs.php?h=xs135&d=09032&f=464x8_stabile_60_cicli_ibt_low_voltage608.jpg

si va beh ho capito, ora però parliamo di cpu normali :D

quelle con vid 1.2625 :D

kinotto88
18-01-2009, 12:51
qualcuno mi sa dire ad aria a 3600mhz come sono le temperature in idle e full? sempre se qualcuno lo tiene così :D

appena ho tempo provo e ti faccio sapere...;)

_andrea_
18-01-2009, 13:02
Ho un q6600 che prima tenevo ad aria con uno zalman 9700Nt a 3600 mhz.
La mia cpu ha un vid di 1,285 quindi per i 3600mhz mi servivano 1,41v.
Non ho più screen comunque in inverno non arrivavo mai più di 65-66 gradi in full con occt (e tjmax a 100, ancora non ho capito quale sarebbe la reale temperatura :D ). Appena si avvicinava il caldo dovevo però tornare sui 3400. Quindi ho messo il liquido. Ora in inverno lo tengo a 3760 con 1,5v il limite dettato da intel.

ninja750
18-01-2009, 14:42
oggi ho provato i 3300:

idle

http://a.imagehost.org/t/0643/3300_13500_bios_idle.jpg (http://a.imagehost.org/view/0643/3300_13500_bios_idle)

full:

http://a.imagehost.org/t/0177/3300_13500_bios_full.jpg (http://a.imagehost.org/view/0177/3300_13500_bios_full)

ho trovato stabilità solo impostando da bios 1,35000v contro 1,312500v dei 3200mhz, le temperature nonostante l'incremento di voltaggio coincidono praticamente con quelle @3200mhz :)

ora provo 378*9=3400

ninja750
18-01-2009, 15:25
come immaginavo per avere stabilità a 3400 ho dovuto dare proporzionalmente parecchi volt in più, precisamente 1,3875v da bios, non immagino provassi i 3600 :fagiano: bisogna dire però che causa vdrop e vdroop i voltaggi in windows non sembrano tanto alti:

idle:

http://a.imagehost.org/t/0276/3400_13875_bios_idle.jpg (http://a.imagehost.org/view/0276/3400_13875_bios_idle)

full:

http://a.imagehost.org/t/0814/3400_13875_bios_full.jpg (http://a.imagehost.org/view/0814/3400_13875_bios_full)

ora provo questa configurazione come daily anche se ammetto che non mi piace tantissimo, sono circa 3-4 gradi in più sia in idle che in full in più rispetto alla configurazione a 3200mhz, valuterò quale converrà tenere in questi giorni, secondo voi ne vale la pena?

EclipseMX
18-01-2009, 15:37
3200 sono molto piu che sufficienti per un daily

FabioS79
18-01-2009, 16:12
Cerco stabilità ora a 3.00ghz (333*9)
Sembra tenere con prime 95 vcore cpu 1.344v e nb 1.20

siamo a 5 minuti di prime 95

temp 51 51 46 47 gradi per ora

a 400 *8 (3.20ghz) non mi avviava neanche a 1.355 di core impostado dal bios :muro:

adesso cerco stabilità a 3ghz poi vediamo a 3.20

le ram per ora sono su auto.
sono da cpuz a
418

4:5

5
5
5
18


Mi dite il vostro voltaggio a 3.2
credo per portarla li che dovrei andare vicino a 1.4.

EclipseMX
18-01-2009, 16:19
1,31875 a 400X8

ninja750
18-01-2009, 16:19
Cerco stabilità ora a 3.00ghz (333*9)
Sembra tenere con prime 95 vcore cpu 1.344v e nb 1.20

siamo a 5 minuti di prime 95

temp 51 51 46 47 gradi per ora

a 400 *8 (3.20ghz) non mi avviava neanche a 1.355 di core impostado dal bios :muro:

adesso cerco stabilità a 3ghz poi vediamo a 3.20

le ram per ora sono su auto.
sono da cpuz a
418

4:5

5
5
5
18


Mi dite il vostro voltaggio a 3.2
credo per portarla li che dovrei andare vicino a 1.4.

a 3200 io tengo 1,325v di bios che sono 1,272v di cpu-z

ma le ram le stai tenendo in specifica??

FabioS79
18-01-2009, 16:24
Ram in specifica.
Ora ho fermato prime95 e ho messo su IntelBurn test.
5 cicli.
Dopo il primo ciclo la temperatura massima è
67 67 64 65

ho letto che IBT fa fare 10 gradi in più alla cpu e che se metto 5 cilci e li passa allora vuol dire che è rock solid a questo voltaggio.
Se va bene poi riavvio abbassando di uno step il voltaggio della cpu.
Il NB lo tocco? L'ho modificato di 0.10 in più, lo rimetto normale?

cpuz voltaggio 1.360
il vid è 1.3250

EclipseMX
18-01-2009, 16:28
rimettilo normale, a 333X9 è ancora ben al di sotto delle sue potenzialita...personalmente io sono a 1600mhz di bus e lo tengo normale, penso sia indispensabile alzarlo sopra i 1700 1800....

FabioS79
18-01-2009, 16:31
rimettilo normale, a 333X9 è ancora ben al di sotto delle sue potenzialita...personalmente io sono a 1600mhz di bus e lo tengo normale, penso sia indispensabile alzarlo sopra i 1700 1800....

quarto ciclo di IBT.
Temperatura più alta rilevata
68 68 64 65


cpuz voltaggio 1.360
devo provare abbssando leggermente il vcore (e metto il nb standard).
Come vi sembra?
E' altino verò :muro:
con questo voltaggio (1.34250 da bios) sono rock solid.
Provo scendendo leggermente di uno step.

EclipseMX
18-01-2009, 16:34
intel burn test è tremendo come temperature, lo so.
Se sono misurate con tjmax 100 sono un pochino alte, ma per essere ad aria, e con quei voltaggi, potrebbero anche starci.
Se sono misurate con tjmax 95 sono un po troppe.
Comunque secondo me puoi scendere con quel Vcore...che vid hai?

A 3 giga dovresti starci comodamente con 1,28.

Wolfhang
18-01-2009, 16:34
come immaginavo per avere stabilità a 3400 ho dovuto dare proporzionalmente parecchi volt in più, precisamente 1,3875v da bios, non immagino provassi i 3600 :fagiano: bisogna dire però che causa vdrop e vdroop i voltaggi in windows non sembrano tanto alti:

idle:

http://a.imagehost.org/t/0276/3400_13875_bios_idle.jpg (http://a.imagehost.org/view/0276/3400_13875_bios_idle)

full:

http://a.imagehost.org/t/0814/3400_13875_bios_full.jpg (http://a.imagehost.org/view/0814/3400_13875_bios_full)

ora provo questa configurazione come daily anche se ammetto che non mi piace tantissimo, sono circa 3-4 gradi in più sia in idle che in full in più rispetto alla configurazione a 3200mhz, valuterò quale converrà tenere in questi giorni, secondo voi ne vale la pena?

3400 con 1.28 in full non sono male, anzi, comprese le temperature, io lo terrei così
il mio attualmente lo tengo a 3300 praticamente con i tuoi voltaggi e le tue temperature
piuttosto non c'è un modo per diminuire il Vdrop alla tua scheda madre?

FabioS79
18-01-2009, 16:45
intel burn test è tremendo come temperature, lo so.
Se sono misurate con tjmax 100 sono un pochino alte, ma per essere ad aria, e con quei voltaggi, potrebbero anche starci.
Se sono misurate con tjmax 95 sono un po troppe.
Comunque secondo me puoi scendere con quel Vcore...che vid hai?

A 3 giga dovresti starci comodamente con 1,28.

Tjmax 95

vid 1.3250

ora stò testando con 1.33750 di voltaggio, lo step immediatamente più basso della mia scheda madre.

a 1.34750 di bios è rock solid, vediamo ora a 1.33750 se va bene anche cosi scendiamo ancora e crechiamo il voltaggio ideale.
Per il test stò facendo 5 cicli di IBT credo siano sufficienti.
Ho anche rimesso il NB standard :)
Il PCI-E è fixato a 100 ma il fix sul PCI non si può mettere, credo sia automatico in base al PCIE

voltaggio bios 1.3375 voltaggio cpuz 1.352

EclipseMX
18-01-2009, 16:47
scendi ancora, non ti preoccupare, hai il mio stesso vid, a 3000 stai sotto gli 1,3 volt.

E comunque OCCHIO alle temperature, con tjmax a 95 come ho detto sono alte!

FabioS79
18-01-2009, 16:52
scendi ancora, non ti preoccupare, hai il mio stesso vid, a 3000 stai sotto gli 1,3 volt.

E comunque OCCHIO alle temperature, con tjmax a 95 come ho detto sono alte!

anche ora sembra stabile cosi.
Per le temp che dici aumento la ventola di estrazione a 2660 giri? (ora è a 2000 giri).
Sono ad aria con lo ZEN che gira a 1600.
Non sonbo sicurissimo di aver messo benissimo la pasta.
Adesso testo un pò poi vedo magari domenica prossima di levarla e rimettala.
:)

Continuo con i test.

Cmq c'è tantissima differenza da 3.000 a 3.200?

ninja750
18-01-2009, 17:03
3400 con 1.28 in full non sono male, anzi, comprese le temperature, io lo terrei così
il mio attualmente lo tengo a 3300 praticamente con i tuoi voltaggi e le tue temperature
piuttosto non c'è un modo per diminuire il Vdrop alla tua scheda madre?

si potrebbe provando a flashare il bios di un'altra mobo che fa apparire la voce di bios load line calibration ma è come giocare con il fuoco facendo queste cose, poi non è detto che attivandola funzioni veramente

a 3300 come hai tu ho provato come vedi dagli screen si riesce con 1,35v di bios solo che in quel modo le memorie sono parecchio giù di mhz per essere entro specifiche, mi pare di ricordare 950mhz

ninja750
18-01-2009, 17:03
Cmq c'è tantissima differenza da 3.000 a 3.200?

no, non cambia granchè, il grosso del salto c'è da 2400 a 3000

Nemesis2
18-01-2009, 17:03
intel burn test è tremendo come temperature, lo so.
Se sono misurate con tjmax 100 sono un pochino alte, ma per essere ad aria, e con quei voltaggi, potrebbero anche starci.
Se sono misurate con tjmax 95 sono un po troppe.
Comunque secondo me puoi scendere con quel Vcore...che vid hai?

A 3 giga dovresti starci comodamente con 1,28.

Quelle temperature per quel voltaggio vanno benissimo e sono sicurissime, non diciamo nulla se non siamo competenti.

ninja750
18-01-2009, 17:05
Ram in specifica

si non dico a 3000 ma a 3200 quando non si avvia

EclipseMX
18-01-2009, 17:09
Quelle temperature per quel voltaggio vanno benissimo e sono sicurissime, non diciamo nulla se non siamo competenti.

per essere a 3 gigahertz sono alte, eccome, apposta deve scendere col voltaggio...

Wolfhang
18-01-2009, 17:09
si potrebbe provando a flashare il bios di un'altra mobo che fa apparire la voce di bios load line calibration ma è come giocare con il fuoco facendo queste cose, poi non è detto che attivandola funzioni veramente


ho appena visto nel thread della tua scheda madre che puoi risolvere "smatitando" perchè non provi?
con la mia ho risolto nella stessa maniera in 5 minuti

FabioS79
18-01-2009, 17:09
si non dico a 3000 ma a 3200 quando non si avvia

sono su auto quindi credo di si. E' quello il problema? Come le devo settare?
Ora a 3 sono su auto.

A 3000 stabile anche con 1.33750 da bios
ora stò provando a 1.33125 da bios 1.344 da cpuz

adesso scendo un pò più drasticamente di voltaggio a 1.31 più o meno. Se stabile vado ancora in basso seno rialzo un pochino.

FabioS79
18-01-2009, 17:38
Sono arrivato a testare 1.30625 da bios > 1.320 da cpuz

credo che siamo quasi al limite per la cpu a 3ghz

FabioS79
18-01-2009, 18:30
Mammamia che pena di processopre.
Mi ha fatto scendere poi invece mi da schermate blu.
Speriamo di aver trovato la stabilità con 5 cilci di IBT a 1.31875 da bios ->1.336 da cpu-z
finisco il test e se è stabile lascio tutto cosi.
Cosa mi dite?
Prima di scrivere come è impostato il bios aspetto di finire, se finiscoe il 5 ciclo del test :rolleyes:

FabioS79
18-01-2009, 18:42
Ecco:
http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.jpg)

FSB 333
PCIE 100
Molti 9x
RAM auto
Voltaggio CPU 1.31875 da bios -> 1.336 da cpuz
Cpu Spectrum Spread OFF
PCI Spectrum Spread OFF

almeno sono arrivato a 3ghz :muro:
Temperature massime 66 66 62 62

mrcnet
18-01-2009, 19:11
Ecco:
http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.jpg)

FSB 333
PCIE 100
Molti 9x
RAM auto
Voltaggio CPU 1.31875 da bios -> 1.336 da cpuz
Cpu Spectrum Spread OFF
PCI Spectrum Spread OFF

almeno sono arrivato a 3ghz :muro:
Temperature massime 66 66 62 62

con che temperatura ambiente?

ps. come si chiama il gadget di vista che hai sulla sidebar? quello piu grande intendo

FabioS79
18-01-2009, 19:18
con che temperatura ambiente?

ps. come si chiama il gadget di vista che hai sulla sidebar? quello piu grande intendo

saranno sui 20 gradi.
Il gadget si chiama multimeter

http://thehobbylounge.com/forum/index.php?topic=5267.0
skin 4 quad
http://thehobbylounge.com/forum/index.php?topic=5276.90

ninja750
18-01-2009, 19:22
Ecco:
http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.th.jpg (http://img150.imageshack.us/img150/148/immagineje5.jpg)

FSB 333
PCIE 100
Molti 9x
RAM auto
Voltaggio CPU 1.31875 da bios -> 1.336 da cpuz
Cpu Spectrum Spread OFF
PCI Spectrum Spread OFF

almeno sono arrivato a 3ghz :muro:
Temperature massime 66 66 62 62

io ti ripeto che le ram non le hai in specifica, 417mhz vuol dire ddr2-834 se non metti a posto quel parametro per forza che a 3200 non si avvia :doh:

FabioS79
18-01-2009, 19:25
io ti ripeto che le ram non le hai in specifica, 417mhz vuol dire ddr2-834 se non metti a posto quel parametro per forza che a 3200 non si avvia :doh:

ok ma cosi non posso restare ora?
Il voltaggio comunque per 3 ghz non è altino?
Se poi provo i 3,2 vanno in specifica da sole 1 a 1 o no.

AntecX
18-01-2009, 19:29
tenti i 3,8 in daily..??

Gia :D

Sto salendo a piccoli passi, e ora sono a 3.7ghz con 1.39v :Perfido:
Temp: 56-56-52-52 (Insieme agli WB mi arrivano anke delle ventole molto performanti e le temp si abbasseranno di un pio di °C) :)

Spero di tenere i 3.8ghz con meno di 1.45v :rolleyes:...domani test :D

PS: naturalmente gli altri voltaggi (NB, SB ecc..) sono ad un voltaggio limite per il daily, quindi se li dovessi alare potrei stare stabile con un pelo meno di Vcore ;)

qualcuno mi sa dire ad aria a 3600mhz come sono le temperature in idle e full? sempre se qualcuno lo tiene così :D

Dipende dal dissipatore, dall'areazione del case, dal procio...

si ma allora se sballano sotto potrebbero sballare anche sopra, tipo se rilevo 70 gradi potrebbero essere 60 reali così come 80 :eek:

NO!
I sensori del quad sono sballati in IDLE, in FULL sono precisissimi...
Basta ke fai il test sensor di RealTemp, in IDLE è tutto sballato, mentre in FULL sotto Prime è perfetto ;)

Ho un q6600 che prima tenevo ad aria con uno zalman 9700Nt a 3600 mhz.
La mia cpu ha un vid di 1,285 quindi per i 3600mhz mi servivano 1,41v.
Non ho più screen comunque in inverno non arrivavo mai più di 65-66 gradi in full con occt (e tjmax a 100, ancora non ho capito quale sarebbe la reale temperatura :D ). Appena si avvicinava il caldo dovevo però tornare sui 3400. Quindi ho messo il liquido. Ora in inverno lo tengo a 3760 con 1,5v il limite dettato da intel.

Non è 1.45v il limite?
1.5v per un daily mi pare eccessivo :)

Ke temp hai ora con il liquido?

ninja750
18-01-2009, 19:38
ok ma cosi non posso restare ora?
Il voltaggio comunque per 3 ghz non è altino?
Se poi provo i 3,2 vanno in specifica da sole 1 a 1 o no.

così con cpu a 3000 e ram 834 vanno bene ma vuol dire che "auto" nel bios non fa una mazza visto che dovrebbe portartele da solo al divisore precedente per una risultante di chessò 750 mhz o giu di li, vuol dire che a 3200 arriverai a 900 o quasi che vuol dire tremendamente fuori specifica

il voltaggio per 3ghz è altino rispetto alla media dei Q6600 ma non puoi non tener conto del fatto che non hai un bellissimo vid

kinotto88
18-01-2009, 19:52
Gia :D

Sto salendo a piccoli passi, e ora sono a 3.7ghz con 1.39v :Perfido:
Temp: 56-56-52-52 (Insieme agli WB mi arrivano anke delle ventole molto performanti e le temp si abbasseranno di un pio di °C) :)

Spero di tenere i 3.8ghz con meno di 1.45v :rolleyes:...domani test :D

PS: naturalmente gli altri voltaggi (NB, SB ecc..) sono ad un voltaggio limite per il daily, quindi se li dovessi alare potrei stare stabile con un pelo meno di Vcore ;)



il liquido fa il suo sporco lavoro...:D
..1,39V io li ho dati per i 3,8 ghz..;)

FabioS79
18-01-2009, 20:03
così con cpu a 3000 e ram 834 vanno bene ma vuol dire che "auto" nel bios non fa una mazza visto che dovrebbe portartele da solo al divisore precedente per una risultante di chessò 750 mhz o giu di li, vuol dire che a 3200 arriverai a 900 o quasi che vuol dire tremendamente fuori specifica

il voltaggio per 3ghz è altino rispetto alla media dei Q6600 ma non puoi non tener conto del fatto che hai un bellissimo vid

ok capito.
quando provavo i 3.2 comunque le avevo messe a 800 le ram. :rolleyes:
credo ci voglia sui 1.4 nel core per partire visto il vid pessimo.

Wolfhang
18-01-2009, 20:08
così con cpu a 3000 e ram 834 vanno bene ma vuol dire che "auto" nel bios non fa una mazza visto che dovrebbe portartele da solo al divisore precedente per una risultante di chessò 750 mhz o giu di li, vuol dire che a 3200 arriverai a 900 o quasi che vuol dire tremendamente fuori specifica

guarda che come si overclocca una cpu si overclocca anche la ram, portare delle ddr2 da 800Mhz a 900Mhz non è impossibile anzi, dipende dal tipo di chip che montano, basta fare delle prove e aumentare eventualmente un po' il voltaggio (esattamente come la cpu) senza esagerare, direi al massimo 2.2V, pensa che le mie sono ddr2 666 e arrivano anche a 1200Mhz, testate con orthos (montano però chip micron D9) :D

AntecX
18-01-2009, 20:13
il liquido fa il suo sporco lavoro...:D
..1,39V io li ho dati per i 3,8 ghz..;)

Gia il liquido tira fuori le @@ quando si overclocca pesantemente :D
Sto con Tjmax 95°...
Io credo ke il mio problema sia il Vdrop della mobo, perchè arrivo a 3.35ghz con il Vcore di default 1.200v
a 3.6ghz sto con 1.31v
e per stare a 3.7ghz mi pare strano ke debba dargli 1.39v, ke in IDLE sono 1.42v :(
Ho anke un VID basso 1.2250v...
Domani vedrò ke combino :)

Tu hai VID 1.26xx giusto?

AntecX
18-01-2009, 20:17
guarda che come si overclocca una cpu si overclocca anche la ram, portare delle ddr2 da 800Mhz a 900Mhz non è impossibile anzi, dipende dal tipo di chip che montano, basta fare delle prove e aumentare eventualmente un po' il voltaggio (esattamente come la cpu) senza esagerare, direi al massimo 2.2V, pensa che le mie sono ddr2 666 e arrivano anche a 1200Mhz, testate con orthos (montano però chip micron D9) :D

Ottime ram :eek:
Le mie sono DDR2 1066 e le tengo a 1200mhz in daily con 2.3v :D
Con 2.35v le tengo anke a 1300mhz :D

Nemesis2
18-01-2009, 22:30
Ragazzi ma anche a Vista abbassa il vcore in idle?

Io ho su Win7 e lo fa, con lo stesso bios Xp no.

schumifun
18-01-2009, 23:38
Gia :D

Sto salendo a piccoli passi, e ora sono a 3.7ghz con 1.39v :Perfido:
Temp: 56-56-52-52 (Insieme agli WB mi arrivano anke delle ventole molto performanti e le temp si abbasseranno di un pio di °C) :)

Spero di tenere i 3.8ghz con meno di 1.45v :rolleyes:...domani test :D

PS: naturalmente gli altri voltaggi (NB, SB ecc..) sono ad un voltaggio limite per il daily, quindi se li dovessi alare potrei stare stabile con un pelo meno di Vcore ;)



Dipende dal dissipatore, dall'areazione del case, dal procio...



NO!
I sensori del quad sono sballati in IDLE, in FULL sono precisissimi...
Basta ke fai il test sensor di RealTemp, in IDLE è tutto sballato, mentre in FULL sotto Prime è perfetto ;)



Non è 1.45v il limite?
1.5v per un daily mi pare eccessivo :)

Ke temp hai ora con il liquido?
prima che la cpu si bruci devi passare gli 1.7 di v-core, il problema è il daily, 1.45 per me è abb ma la cu dura cosi, oltre però la cpu potrebbe durare meno
ma tranquillo che anche se metti il v-core a 1.7 la cpu nons i danneggia a meno che non lo lasci per troppo tempo
ok capito.
quando provavo i 3.2 comunque le avevo messe a 800 le ram. :rolleyes:
credo ci voglia sui 1.4 nel core per partire visto il vid pessimo.

sec me devi vedere altrove qual'è il problema, io ho un vid di 1.3125, quindi simile al tuo, eppure a 3.0ghz bastano 1.21 di v-core, ed ha retto 3 ore con prime smallftt, tutto ciò senza cercare il limite, cioè non mi sono messo li a scendere di poco col v-core per vedere fin dove reggeva

kinotto88
18-01-2009, 23:59
Gia il liquido tira fuori le @@ quando si overclocca pesantemente :D
Sto con Tjmax 95°...
Io credo ke il mio problema sia il Vdrop della mobo, perchè arrivo a 3.35ghz con il Vcore di default 1.200v
a 3.6ghz sto con 1.31v
e per stare a 3.7ghz mi pare strano ke debba dargli 1.39v, ke in IDLE sono 1.42v :(
Ho anke un VID basso 1.2250v...
Domani vedrò ke combino :)

Tu hai VID 1.26xx giusto?

no..il mio VID è 1.20..

kinotto88
19-01-2009, 00:03
Ottime ram :eek:
Le mie sono DDR2 1066 e le tengo a 1200mhz in daily con 2.3v :D
Con 2.35v le tengo anke a 1300mhz :D

io tengo le mie ddr2 800 a 1020mhz con 1.94V...:)

Tio91
19-01-2009, 11:04
Ciao a tutti leggendo che voi tenete i vostri q6600 a 3.2 ghz o più con 1.36 o meno mi chiedo ma il mio che sta a defaul a 2.4 con 1.325 e per farlo buttare a 3ghz ci vogliono almeno 1.4 cos'è marcio?

Luca.

EclipseMX
19-01-2009, 11:05
magari a 2400 lo puoi mettere a 1,28...no?

krizalid
19-01-2009, 11:20
magari a 2400 lo puoi mettere a 1,28...no?

Anche un pelo meno...

Tio91
19-01-2009, 12:10
Scusate sono io che ho sbagliato a leggere perchè il voltaggio a default 1.28 qull' altro era il valore della riga affianco cmq smart guardian mi da 1.28 percui spero di arrivare a 3.2 ghz con meno di 1.4

AntecX
19-01-2009, 12:25
no..il mio VID è 1.20..

azz... :eek:
Ke cpu :ciapet:
:D

prima che la cpu si bruci devi passare gli 1.7 di v-core, il problema è il daily, 1.45 per me è abb ma la cu dura cosi, oltre però la cpu potrebbe durare meno
ma tranquillo che anche se metti il v-core a 1.7 la cpu nons i danneggia a meno che non lo lasci per troppo tempo


sec me devi vedere altrove qual'è il problema, io ho un vid di 1.3125, quindi simile al tuo, eppure a 3.0ghz bastano 1.21 di v-core, ed ha retto 3 ore con prime smallftt, tutto ciò senza cercare il limite, cioè non mi sono messo li a scendere di poco col v-core per vedere fin dove reggeva

Quott!
I voltaggi alti degradano molto + velocemente la cpu ;)

Ragazzi ma anche a Vista abbassa il vcore in idle?

Io ho su Win7 e lo fa, con lo stesso bios Xp no.

mmm...
non c'entra nulla il sistema operativo con il Vdrop :)

Ciao a tutti leggendo che voi tenete i vostri q6600 a 3.2 ghz o più con 1.36 o meno mi chiedo ma il mio che sta a defaul a 2.4 con 1.325 e per farlo buttare a 3ghz ci vogliono almeno 1.4 cos'è marcio?

Luca.
Non è marcio :asd:

è solo un'pò sfortunato :)

Scusate sono io che ho sbagliato a leggere perchè il voltaggio a default 1.28 qull' altro era il valore della riga affianco cmq smart guardian mi da 1.28 percui spero di arrivare a 3.2 ghz con meno di 1.4

A 3.2ghz ci arrivi tranquillamente con meno di 1.4v tranquillo ;)

AntecX
19-01-2009, 12:33
Questo è quello ke ne ho ricavato ieri...

Q6600@3.7ghz con 1.392v (IDLE 1.424)...
Temp - 56-56-52-52
Tjmax - 95°
T.Amb - 22°C

http://img522.imageshack.us/img522/6379/ftrtpc9.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=ftrtpc9.jpg)

2ore di Prime95...:)

Sto testando ora i 3.8ghz, ma con 1.440v mi crasha dopo 15min di prime :muro:

krizalid
19-01-2009, 12:55
Questo è quello ke ne ho ricavato ieri...

Q6600@3.7ghz con 1.392v (IDLE 1.424)...
Temp - 56-56-52-52
Tjmax - 95°
T.Amb - 22°C

http://img522.imageshack.us/img522/6379/ftrtpc9.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=ftrtpc9.jpg)

2ore di Prime95...:)

Sto testando ora i 3.8ghz, ma con 1.440v mi crasha dopo 15min di prime :muro:


uhm...più o meno il mio si comporta come il tuo,peccato che a 450*8 @1.440 in idle e @1.424 in full.Le temp sono di 4° in full più alte delle tue dopo "solo" 8ore di prime95 (nella notte) ...sono fiducioso

kinotto88
19-01-2009, 12:56
Questo è quello ke ne ho ricavato ieri...

Q6600@3.7ghz con 1.392v (IDLE 1.424)...
Temp - 56-56-52-52
Tjmax - 95°
T.Amb - 22°C

http://img522.imageshack.us/img522/6379/ftrtpc9.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=ftrtpc9.jpg)

2ore di Prime95...:)

Sto testando ora i 3.8ghz, ma con 1.440v mi crasha dopo 15min di prime :muro:

ottimo risultato..;)
ma sei sicuro di tenere in daily la cpu con 1,4V....???
come ho letto in qualche post precedente, che quoto, + il voltaggio è alto + si riduce la vita della cpu.....e 1.4 mi pare altino..

krizalid
19-01-2009, 12:58
1.424 non è altuccio se hai un buon impianto per raffreddare la bestia...

kinotto88
19-01-2009, 13:09
1.424 non è altuccio se hai un buon impianto per raffreddare la bestia...

io parlo a lungo termine...
non è alto di sicuro a livello di bench....lo dimostrano le temperature che a registrato...ma alla lunga può ridurre la vita della cpu...:)

Alfio89
19-01-2009, 13:12
entro gli 1.45v c'è da stare tranquilli...soprattutto se hai buone temp come nel caso di antecx

krizalid
19-01-2009, 13:12
saranno due anni che il mio vcore oscilla a 1.44v....mai un cedimento :sperem:

AntecX
19-01-2009, 13:18
ottimo risultato..;)
ma sei sicuro di tenere in daily la cpu con 1,4V....???
come ho letto in qualche post precedente, che quoto, + il voltaggio è alto + si riduce la vita della cpu.....e 1.4 mi pare altino..

Be no lo terro a 3.6ghz con 1.31v :D
Anke se il Vcore massimo per un daily si aggira tra 1.40v e 1.45v ;)

io parlo a lungo termine...
non è alto di sicuro a livello di bench....lo dimostrano le temperature che a registrato...ma alla lunga può ridurre la vita della cpu...:)

Si lo so ke si accorcia la vita della cpu, a causa dell'Elettromigrazione, ke con l'aumentare dei voltaggi + più forte :)

Ovviamente io terrò la cpu per 2 anni massimo credo :D

saranno due anni che il mio vcore oscilla a 1.44v....mai un cedimento :sperem:

Mi ha incuriosito una cosa...
tempo fa ero a casa di un parente ke ha un vecchio pc con un AMD a 2ghz...
Per curiosità sono entrato nel bios e il Vcore seganto era 1.6v :eek:
Possibile?
è 8anni ke a quel pc...

krizalid
19-01-2009, 13:19
si possibile..alcune cpu funzionavano anche a 2.0v se nn sbaglio...

Alfio89
19-01-2009, 13:20
possibile...sarà pure un fornetto :sofico:

schumifun
19-01-2009, 13:30
Be no lo terro a 3.6ghz con 1.31v :D
Anke se il Vcore massimo per un daily si aggira tra 1.40v e 1.45v ;)



Si lo so ke si accorcia la vita della cpu, a causa dell'Elettromigrazione, ke con l'aumentare dei voltaggi + più forte :)

Ovviamente io terrò la cpu per 2 anni massimo credo :D



Mi ha incuriosito una cosa...
tempo fa ero a casa di un parente ke ha un vecchio pc con un AMD a 2ghz...
Per curiosità sono entrato nel bios e il Vcore seganto era 1.6v :eek:
Possibile?
è 8anni ke a quel pc...

prima era cosi, considera che molti p4 prima tenevano il vid a 1.4

AntecX
19-01-2009, 13:32
uhm...più o meno il mio si comporta come il tuo,peccato che a 450*8 @1.440 in idle e @1.424 in full.Le temp sono di 4° in full più alte delle tue dopo "solo" 8ore di prime95 (nella notte) ...sono fiducioso

Ke VID hai?

si possibile..alcune cpu funzionavano anche a 2.0v se nn sbaglio...

possibile...sarà pure un fornetto :sofico:

:asd:
ricordo solo di aver letto la temperaturea dal bios ed era 56°C :eek:


================================================================

Ho dovuto fermare il test a 3.8ghz :muro:
Causa 73°C sul NB :muro:
Devo aspettare il liquido :rolleyes:

Comunque sembrava stabile con 1.48v (1.50v in IDLE)...
Sono comunque troppi per un daily :(

krizalid
19-01-2009, 13:44
VID 1.32 :doh:

Tio91
19-01-2009, 14:17
Ho buttato al primo tentativo a 3.2 ghz con 1,32v e smart guardian ne legge 1.31 quindi non droppa tanto e il sistema sembra stabile ci ho giacato per un oretta e sembra stabilissimo, le temperature con lo zalman 9700nt a 1700 rmp perchè senno mi assorda non hanno superato i 40° di coretemp con tj a 95° come vi sembra?

AntecX
19-01-2009, 14:22
VID 1.32 :doh:

Si altino ma sti a 3.2ghz con meno di 1.4v sicuro ;)

omero87
19-01-2009, 14:28
Ho buttato al primo tentativo a 3.2 ghz con 1,32v e smart guardian ne legge 1.31 quindi non droppa tanto e il sistema sembra stabile ci ho giacato per un oretta e sembra stabilissimo, le temperature con lo zalman 9700nt a 1700 rmp perchè senno mi assorda non hanno superato i 40° di coretemp con tj a 95° come vi sembra?

buone ma dipende dalla temperatura interna...

Tio91
19-01-2009, 14:31
buone ma dipende dalla temperatura interna...

Intendi le temp all' interno del case se si era di circa 30-32° alla fine della sessione di gioco

omero87
19-01-2009, 14:36
Intendi le temp all' interno del case se si era di circa 30-32° alla fine della sessione di gioco

no quella della stanza:)

Tio91
19-01-2009, 14:38
no quella della stanza:)

Quella intorno ai 19°. Ma il case è abbastanza soffocato sotto la scrivania.

omero87
19-01-2009, 14:50
Quella intorno ai 19°. Ma il case è abbastanza soffocato sotto la scrivania.

comunque vanno bene :)

bear75
19-01-2009, 15:05
Quella intorno ai 19°. Ma il case è abbastanza soffocato sotto la scrivania.

che parametri usi sulla mobo? è quasi uguale alla mia, per confronto

Tio91
19-01-2009, 15:24
che parametri usi sulla mobo? è quasi uguale alla mia, per confronto

Per ora è tutto a default tranne divisori fsb e voltaggio core. Scusa ma se leggo bene tu tieni il q6600 a 3.4ghz con il vcore a defult?

Appena ho tempo voglio provare ad abbassare un po' il v core e portare le ram a 500mhz cas 5 perchè ho letto in gio che ci arrivano senza problemi

bear75
19-01-2009, 15:28
Per ora è tutto a default tranne divisori fsb e voltaggio core. Scusa ma se leggo bene tu tieni il q6600 a 3.4ghz con il vcore a defult?

Appena ho tempo voglio provare ad abbassare un po' il v core e portare le ram a 500mhz cas 5 perchè ho letto in gio che ci arrivano senza problemi

dipende da cosa intendi. tengo tutti i risparmi energetici attivi.
il mio ha vid 1,275 e tiene i 3,4 a 1,28v.
i 3,2 li tiene con 1,248 in full

Tio91
19-01-2009, 15:30
dipende da cosa intendi.
il mio ha vid 1,275 e tiene i 3,4 a 1,28v.

Il mio coretemp gli legge un vid di 1.325 ma in realta a default da bios è a 1.28

bear75
19-01-2009, 15:34
Il mio coretemp gli legge un vid di 1.325 ma in realta a default da bios è a 1.28

non è che fai confusione tra vcore default e vid?
sono cose diverse. il vid è fisso, anzi ce ne sono due, uno in full e uno in idle ed ogni procio dovrebbe oscillare tra questi due valori. è come un "marchio" di voltaggio, diverso per ogni cpu.
poi sei libero di dare il voltaggio che vuoi, più alto o più basso del vid

Tio91
19-01-2009, 15:38
non è che fai confusione tra vcore default e vid?
sono cose diverse. il vid è fisso, anzi ce ne sono due, uno in full e uno in idle ed ogni procio dovrebbe oscillare tra questi due valori. è come un "marchio" di voltaggio, diverso per ogni cpu.
poi sei libero di dare il voltaggio che vuoi, più alto o più basso del vid

Questo lo so infatti il vid in idle e 1.1625 mentre quello in full è 1.325 il vcore a defaul è 1.28 e poi cmq smart guardian legge solo il vcore mentre core temp solo il vid.

bear75
19-01-2009, 15:47
Questo lo so infatti il vid in idle e 1.1625 mentre quello in full è 1.325 il vcore a defaul è 1.28 e poi cmq smart guardian legge solo il vcore mentre core temp solo il vid.

io dopo i 3,2 ho dovuto impazzire con la mobo che non saliva di fsb, forse anche a causa degli 8gb di ram, un po' "pesanti" per overclock spinti.
forse riesci più facilmente.
aggiornaci ;)

Tio91
19-01-2009, 15:49
io dopo i 3,2 ho dovuto impazzire con la mobo che non saliva di fsb, forse anche a causa degli 8gb di ram, un po' "pesanti" per overclock spinti.
forse riesci più facilmente.
aggiornaci ;)

Ok ma una cosa che voglio capire il mio procio è un po' sfigatello quindi avendo un vid cosi alto o secondo te posso ancora scendere di v core per tenere quella frequenza

bear75
19-01-2009, 15:54
Ok ma una cosa che voglio capire il mio procio è un po' sfigatello quindi avendo un vid cosi alto o secondo te posso ancora scendere di v core per tenere quella frequenza

non so cosa hai usato per testare, ma di certo tentar non nuoce.
abbassa e lancia prime95 smallfft per testare la cpu, poi blend per testare tutto il sistema, ma forse già lo sai.

krizalid
19-01-2009, 15:56
Allora piccolissima premessa:

Ho imparato delle cosuccie grazie a questo tread sul q6600.
Una di queste è: non serve solo armeggiare con il vcore!
Ci sono altre voci che includono i voltaggi sul NB e sul FSB bus (nel mio caso)

Prima non riuscivo ad andare oltre i 445mhz sull fsb.Oggi forse vado anche a 480mhz.
Bisogna studiarsi bene la prorpia mobo e il Bios (grazie Antecx :ave: )

FabioS79
19-01-2009, 16:45
sec me devi vedere altrove qual'è il problema, io ho un vid di 1.3125, quindi simile al tuo, eppure a 3.0ghz bastano 1.21 di v-core, ed ha retto 3 ore con prime smallftt, tutto ciò senza cercare il limite, cioè non mi sono messo li a scendere di poco col v-core per vedere fin dove reggeva

cioè altrove?
Ho provato abbassando un pò ma se scendo troppo il pc freeza e da schermata blu o addirittura non si avvia.
Se provoa 3.2 1.36 non si avvia neppure.
:muro:

per ora lo tengo stabile cosi come detto in precedenza a 3ghz e vedo un pò.
magari dopo un pò si stabilizza e posso scendere di core :cry:
certo che comunque da 2.4 a 3ghz c'è tanta differenza.

FabioS79
19-01-2009, 16:46
non so cosa hai usato per testare, ma di certo tentar non nuoce.
abbassa e lancia prime95 smallfft per testare la cpu, poi blend per testare tutto il sistema, ma forse già lo sai.

Io per testare stò usando Intel Burn Test.
E' micidiale, le temperature sono molto più altre degli altri test.
5 passate in 20 minuti e se è stabile sei a posto.
:D

kinotto88
19-01-2009, 18:23
Io per testare stò usando Intel Burn Test.
E' micidiale, le temperature sono molto più altre degli altri test.
5 passate in 20 minuti e se è stabile sei a posto.
:D

QUOTO

AntecX
19-01-2009, 18:37
Allora piccolissima premessa:

Ho imparato delle cosuccie grazie a questo tread sul q6600.
Una di queste è: non serve solo armeggiare con il vcore!
Ci sono altre voci che includono i voltaggi sul NB e sul FSB bus (nel mio caso)

Prima non riuscivo ad andare oltre i 445mhz sull fsb.Oggi forse vado anche a 480mhz.
Bisogna studiarsi bene la prorpia mobo e il Bios (grazie Antecx :ave: )

Ottimo direi :D
Se conosci la tua mobo e il bios diventa mooolto facile OC ;)

Io per testare stò usando Intel Burn Test.
E' micidiale, le temperature sono molto più altre degli altri test.
5 passate in 20 minuti e se è stabile sei a posto.
:D

Me sa ke lo provo anke io ste IBT :D

bear75
19-01-2009, 18:42
Ottimo direi :D
Se conosci la tua mobo e il bios diventa mooolto facile OC ;)



Me sa ke lo provo anke io ste IBT :D

stica quanto scalda! :eek:

nella realtà non stresserò mai così il sistema

Nemesis2
19-01-2009, 18:47
Usate LinX anzicchè IBT... è come il secondo ma ha una veste grafica piacevole.

kinotto88
19-01-2009, 18:54
stica quanto scalda! :eek:

nella realtà non stresserò mai così il sistema


E' UN TEST ESAGERATO:...

IntelBurnTest - Tool that helps Intel(R) Core 2(tm)-based (or others) test for system stability in a relatively short time (greatly shorter than Prime95). The program utilizes Intel(R)'s very own CPU stress testing binaries for the most stressful, and speedy testing. This software will put even the highest end Intel(R) Core 2(tm) Extreme rigs to their knees, and shows how REALLY stable the system is. It is highly recommended to use a 64-bit Windows operating system (XP x64 preferred) for the most accurate testing and using maximum amount of free system memory. It will work on even Intel(R) Pentium III processors, but unfortunately, Intel(R) designed the binaries in a way that makes it not run at all on any AMD CPUs. Donations are appreciated!
Caution: Not for beginning overclockers. This program WILL stress the CPU, Memory, North Bridge, and other system components to their highest extent! Make sure your PC is properly cooled and ventilated!

http://www.ultimate-filez.com/files/IntelBurnTest.zip

state attenti alle temperature...:D
Se siete tranquilli nel definire il PC "Rock Solid" dopo 24 ore di stress con Orthos e ritenete di avere temperature accettabili, fate girare 100 cicli di questo torture test e le vostre certezze s'infrangeranno in fretta sempre che non abbiate "lavorato" bene per stabilizzare temperature e voltaggi...;)

AntecX
19-01-2009, 18:55
stica quanto scalda! :eek:

nella realtà non stresserò mai così il sistema

Be certo ke nell'uso quotidiano la cpu non verrà mai stressata così tanto
infatti vengono fatti i bench perchè se passati garantiscono ke il pc sia stabilissimo in daily ;)

AntecX
19-01-2009, 18:55
E' UN TEST ESAGERATO:...

IntelBurnTest - Tool that helps Intel(R) Core 2(tm)-based (or others) test for system stability in a relatively short time (greatly shorter than Prime95). The program utilizes Intel(R)'s very own CPU stress testing binaries for the most stressful, and speedy testing. This software will put even the highest end Intel(R) Core 2(tm) Extreme rigs to their knees, and shows how REALLY stable the system is. It is highly recommended to use a 64-bit Windows operating system (XP x64 preferred) for the most accurate testing and using maximum amount of free system memory. It will work on even Intel(R) Pentium III processors, but unfortunately, Intel(R) designed the binaries in a way that makes it not run at all on any AMD CPUs. Donations are appreciated!
Caution: Not for beginning overclockers. This program WILL stress the CPU, Memory, North Bridge, and other system components to their highest extent! Make sure your PC is properly cooled and ventilated!

http://www.ultimate-filez.com/files/IntelBurnTest.zip

state attenti alle temperature...:D
Se siete tranquilli nel definire il PC "Rock Solid" dopo 24 ore di stress con Orthos e ritenete di avere temperature accettabili, fate girare 100 cicli di questo torture test e le vostre certezze s'infrangeranno in fretta sempre che non abbiate "lavorato" bene per stabilizzare temperature e voltaggi...;)

Domani ti faccio sapere :Perfido:

:D

kinotto88
19-01-2009, 18:56
Domani ti faccio sapere :Perfido:

:D

;)

ninja750
19-01-2009, 19:21
E' UN TEST ESAGERATO:...


state attenti alle temperature...:D
Se siete tranquilli nel definire il PC "Rock Solid" dopo 24 ore di stress con Orthos e ritenete di avere temperature accettabili, fate girare 100 cicli di questo torture test e le vostre certezze s'infrangeranno in fretta sempre che non abbiate "lavorato" bene per stabilizzare temperature e voltaggi...;)

io mi accontento di 15 minuti di doppio orthos :asd:

ninja750
19-01-2009, 19:22
guarda che come si overclocca una cpu si overclocca anche la ram, portare delle ddr2 da 800Mhz a 900Mhz non è impossibile anzi, dipende dal tipo di chip che montano, basta fare delle prove e aumentare eventualmente un po' il voltaggio (esattamente come la cpu) senza esagerare, direi al massimo 2.2V, pensa che le mie sono ddr2 666 e arrivano anche a 1200Mhz, testate con orthos (montano però chip micron D9) :D

non mi stai dicendo nulla di nuovo

ho fatto notare che lasciando le ram su "auto" la mobo non fa nessun overvolt e se ha ram "sfigate" non si capirà mai se non arriva a 3200 per problemi di cpu o appunto ram ;)

kinotto88
19-01-2009, 19:26
io mi accontento di 15 minuti di doppio orthos :asd:

15 minuti non sono pochini..??
..io faccio 2 orette ..
m'è capitato che il pc crashasse dopo 50 minuti di orthos..:rolleyes:

AntecX
19-01-2009, 19:28
io mi accontento di 15 minuti di doppio orthos :asd:

troppo poco :)
Almeno 2ore con Orthos o prime95 ;)

AntecX
19-01-2009, 19:31
15 minuti non sono pochini..??
..io faccio 2 orette ..
m'è capitato che il pc crashasse dopo 50 minuti di orthos..:rolleyes:

A me è capitato ke andasse in crash dopo 1ora20min :(

ninja750
19-01-2009, 19:44
15 minuti non sono pochini..??
..io faccio 2 orette ..
m'è capitato che il pc crashasse dopo 50 minuti di orthos..:rolleyes:

troppo poco :)
Almeno 2ore con Orthos o prime95 ;)

A me è capitato ke andasse in crash dopo 1ora20min :(

così con 15 minuti di doppio orthos ho testato i miei OC e fin'oggi non mi è mai capitato nessun crash ne in windows ne in applicazioni 3D ne in conversioni a video in utilizzo, direi che è già un test che da un'idea ragionevole di stabilità

a quanto ho visto le temperature maggiori si registrano dipo 5 minuti poi addirittura tolto il picco calano anche di 1 grado e si stabilizza quasi immobile fino ai 15 che testo

tanto se scrivo che faccio 2h poi arriva un altro che dice per lui RS vuol dire 4h, poi arriva un altro 8h e così fino a più infinito :D

per la cronaca ho appena riavviato il PC e sono tornato al daily 3200 dopo la parentesi a 3400: le temperature erano buone così come il vocore sotto carico, ma vedere in idle 1,344v mi dà proprio fastidio, odio seriamente il risparmio energetico farlocco di intel :mad:

a parte questo ho notato che in alcuni bench ottenevo pochissimi miglioramenti rispetto a 3200 diciamo che sarebbe stato più uno sfizio, qui c'è il giornale di bordo dei test effettuati (ricordo vid "normale" 1,2625) lo riporto visto che qualcuno chiedeva ad aria che voltaggi si tiene di solito in OC, con t.amb. e t.core:

ottobre (default) 25°
266*9=2400mhz vcore bios AUTO
idle 1603mhz cpuz 1.128v 29-27-25-20
full 2405mhz 1.2625v(?) 44-41-37-33

gennaio 22°
356x9=3204mhz 1,3125v bios
idle 2136mhz cpuz 1,272v 29-27-26-21
full 3204mhz cpuz 1,224v 61-58-52-51

gennaio 23.1°
367*9=3303mhz 1,3500v bios
idle 2202mhz cpuz 1,304v 31-27-26-21
full 3303mhz cpuz 1,256v 60-57-51-49

gennaio 23.0°
378*9=3404mhz 1,3875v bios
idle 2268mhz cpuz 1,344v 32-28-29-23
full 3404mhz cpuz 1,288v 63-61-54-52


fino a 3300 in full sono addirittura sotto al vid

EclipseMX
19-01-2009, 19:46
10 cicli di ibt + 2 ore di prime penso vadano bene

schumifun
19-01-2009, 19:47
così con 15 minuti di doppio orthos ho testato i miei OC e fin'oggi non mi è mai capitato nessun crash ne in windows ne in applicazioni 3D ne in conversioni a video in utilizzo, direi che è già un test che da un'idea ragionevole di stabilità

a quanto ho visto le temperature maggiori si registrano dipo 5 minuti poi addirittura tolto il picco calano anche di 1 grado e si stabilizza quasi immobile fino ai 15 che testo

tanto se scrivo che faccio 2h poi arriva un altro che dice per lui RS vuol dire 4h, poi arriva un altro 8h e così fino a più infinito :D

per la cronaca ho appena riavviato il PC e sono tornato al daily 3200 dopo la parentesi a 3400: le temperature erano buone così come il vocore sotto carico, ma vedere in idle 1,344v mi dà proprio fastidio, odio seriamente il risparmio energetico farlocco di intel :mad:

a parte questo ho notato che in alcuni bench ottenevo pochissimi miglioramenti rispetto a 3200 diciamo che sarebbe stato più uno sfizio, qui c'è il giornale di bordo dei test effettuati (ricordo vid "normale" 1,2625) lo riporto visto che qualcuno chiedeva ad aria che voltaggi si tiene di solito in OC, con t.amb. e t.core:

ottobre (default) 25°
266*9=2400mhz vcore bios AUTO
idle 1603mhz cpuz 1.128v 29-27-25-20
full 2405mhz 1.2625v(?) 44-41-37-33

gennaio 22°
356x9=3204mhz 1,3125v bios
idle 2136mhz cpuz 1,272v 29-27-26-21
full 3204mhz cpuz 1,224v 61-58-52-51

gennaio 23.1°
367*9=3303mhz 1,3500v bios
idle 2202mhz cpuz 1,304v 31-27-26-21
full 3303mhz cpuz 1,256v 60-57-51-49

gennaio 23.0°
378*9=3404mhz 1,3875v bios
idle 2268mhz cpuz 1,344v 32-28-29-23
full 3404mhz cpuz 1,288v 63-61-54-52


fino a 3300 in full sono addirittura sotto al vid

azz pure ce l'ha un bel vdroop la tua eh?

EclipseMX
19-01-2009, 19:53
ma....solo alla mia in full load invece di droppare aumenta il voltaggio???:eek:

ninja750
19-01-2009, 19:58
azz pure ce l'ha un bel vdroop la tua eh?

purtroppo si, motivo per cui rinuncio ai 3400mhz per il daily, in idle 1,344v :doh:

EclipseMX
19-01-2009, 20:23
purtroppo si, motivo per cui rinuncio ai 3400mhz per il daily, in idle 1,344v :doh:

per la tua non esiste una qualche modifica? oggi ho moddato una p5k con su un q6600 (che prima per trovare la stabilita a 3100mhz aveva bisogno di 1,35 volt da bios, ovvero 1,21 reali sotto stress) e adesso non droppa piu, anzi in full load sale! Infatti è a 3200 con 1,28 o anche meno....

FabioS79
19-01-2009, 20:30
per la tua non esiste una qualche modifica? oggi ho moddato una p5k con su un q6600 (che prima per trovare la stabilita a 3100mhz aveva bisogno di 1,35 volt da bios, ovvero 1,21 reali sotto stress) e adesso non droppa piu, anzi in full load sale! Infatti è a 3200 con 1,28 o anche meno....

I reali da dove li vedi da cpuz?
Io da bios per essere stabile devo mettere 1.31875 che reali da cpuz diventano:
a 2ghz 1.304v
a 3ghz 1.314v
con prime95 sotto stress 1.328/1.320
vid 1.3250

EclipseMX
19-01-2009, 20:33
I reali da dove li vedi da cpuz?
Io da bios per essere stabile devo mettere 1.31875 che reali da cpuz diventano:
a 2ghz 1.304v
a 3ghz 1.314v
con prime95 sotto stress 1.328/1.320
vid 1.3250

visti sia da cpuz e da bios (ad hw monitor) e sembrano coincidere.

AntecX
19-01-2009, 20:45
I reali da dove li vedi da cpuz?
Io da bios per essere stabile devo mettere 1.31875 che reali da cpuz diventano:
a 2ghz 1.304v
a 3ghz 1.314v
con prime95 sotto stress 1.328/1.320
vid 1.3250

Per 3ghz mi pare alto quel Vcore, però considerando il VID alto sarebbe normale :)
Praticamente sei esattamente nelle specifiche intel :D

FabioS79
19-01-2009, 21:38
Per 3ghz mi pare alto quel Vcore, però considerando il VID alto sarebbe normale :)
Praticamente sei esattamente nelle specifiche intel :D

Ok perfetto.
L'importante che non abbia settato male io qualche parametro.
Domani tento di abbassare i timing delle memorie.
Per portarlo a 3.2 come minimo ci vule 1.4 vero?
Vabbè, tanto già a 3.ghz va molto megelio e non so quanta differenza ci possa essere con 3.2 :muro:

kinotto88
19-01-2009, 23:37
Per 3ghz mi pare alto quel Vcore, però considerando il VID alto sarebbe normale :)
Praticamente sei esattamente nelle specifiche intel :D

sono d'accordo..
1.31V sono troppi per i 3 ghz.... hai un vid alquanto sfigatello..:(
..sei andato avanti a step(2.6...2.8.) o hai subito benchato i 3 ghz???..;)

EclipseMX
19-01-2009, 23:56
ecco adesso ho testato i 3771mhz con 1,558 di v-core....

http://img113.imageshack.us/img113/2500/rekzn3.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=rekzn3.jpg)

non è che sia stabilissimo, però gira. Ho anche fatto un superpi 1m in 13,8 secondi, con antivirus e altri cavoli aperti.
Oltre non lo so se conviene andare, appena ho messo smallfft di prime95 le temp sono salite sui 62 63 gradi (seppur con tjmax 100).

Probabilmente è piu conveniente cercare la piena stabilità qualche mhz piu in basso, ma con FSB piu alti. La scheda sembra stabile ben oltre i 450mhz di fsb, senza overvoltare il northbridge. La ram invece ancora non sono riuscito a portarla oltre i 1150mhz....almeno per ora...:rolleyes:

avessi un vid un tantinello piu basso :muro:

intanto aspetto la fiera dell'elettronica, se trovo qualche dissipatore adeguatamente dimensionato voglio migliorare il raffreddamento della circuiteria di alimentazione e dei bridge...

kinotto88
20-01-2009, 00:02
ecco adesso ho testato i 3771mhz con 1,558 di v-core....

http://img113.imageshack.us/img113/2500/rekzn3.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=rekzn3.jpg)

non è che sia stabilissimo, però gira. Ho anche fatto un superpi 1m in 13,8 secondi, con antivirus e altri cavoli aperti.
Oltre non lo so se conviene andare, appena ho messo smallfft di prime95 le temp sono salite sui 62 63 gradi (seppur con tjmax 100).

Probabilmente è piu conveniente cercare la piena stabilità qualche mhz piu in basso, ma con FSB piu alti. La scheda sembra stabile ben oltre i 450mhz di fsb, senza overvoltare il northbridge. La ram invece ancora non sono riuscito a portarla oltre i 1150mhz....almeno per ora...:rolleyes:

avessi un vid un tantinello piu basso :muro:

intanto aspetto la fiera dell'elettronica, se trovo qualche dissipatore adeguatamente dimensionato voglio migliorare il raffreddamento della circuiteria di alimentazione e dei bridge...

buon risultato....
fai così ...scendi con la frequenza globale della cpu e matieni l'FSB il +alto possibile......

1.55V...:eek:

kinotto88
20-01-2009, 00:05
Ragazzi,
ma sono l'unico ad avere un VID di 1.2000V ...????
..:confused: :confused:

EclipseMX
20-01-2009, 00:05
purtroppo è sfigatello...vid 1,3250....:cry:

fosse stato anche 1,28-1,30 molto probabilmente avrei avuto una buona stabilita con 1,50-1,52 volt....
comunque oltre gli 1,55 non conviene salire...no no...nonostante il raffreddamento a liquido...

EclipseMX
20-01-2009, 00:06
Ragazzi,
ma sono l'unico ad avere un VID di 1.2000V ...????
..:confused: :confused:

sei un buon :ciapet: rotto :D :D :D

Netskate
20-01-2009, 00:09
da oggi ci sono pure io :D

premetto che non overclocco dai tempi del 939...

ho cominciato con un semplice:
fsb 400 mhz
moltiplicatore 7 (2800mhz)
ram default

(come vedete in firma)

http://img168.imageshack.us/img168/5531/senzatitolo1aj7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1aj7.jpg)

sembra andare bene, che test consigliate? a quanto pensate si possa arrivare senza modificare il vcore? (in modo da tenerlo in daily tranquillamente)

pensate che posso sfruttarle di più le ram (come bus)?

:help:

:D

kinotto88
20-01-2009, 08:52
purtroppo è sfigatello...vid 1,3250....:cry:

fosse stato anche 1,28-1,30 molto probabilmente avrei avuto una buona stabilita con 1,50-1,52 volt....
comunque oltre gli 1,55 non conviene salire...no no...nonostante il raffreddamento a liquido...

:mano:


sei un buon :ciapet: rotto :D :D :D

:sborone: :Prrr:

Nemesis2
20-01-2009, 09:27
Per parlare di minima stabilità ci vogliono almeno 2 se non 4 ore di Prime ... in Blend che passi tuttti gli Small e i Large FTP. I primi incidono e verificano il processore e la frequenza i secondi il NB, con Ram e Cache del processore.

Nemesis2
20-01-2009, 09:28
sei un buon :ciapet: rotto :D :D :D

Io ho quel vid... 48 ore di Prime95 a 3700Mh con 1.30v.

krizalid
20-01-2009, 09:32
Io ho quel vid... 48 ore di Prime95 a 3700Mh con 1.30v.

ti quoto e inserisco le faccine :sofico: :ciapet: :banned:

kinotto88
20-01-2009, 09:33
Io ho quel vid... 48 ore di Prime95 a 3700Mh con 1.30v.

1.30V a 3.7ghz..:eek: ..io con 1.30V arrivo a 3.6ghz...:rolleyes:
ma a quanto lo tieni in daily..e con che vcore.?

krizalid
20-01-2009, 09:35
VI ODIO!

Nemesis2
20-01-2009, 09:37
1.30V a 3.7ghz..:eek: ..io con 1.30V arrivo a 3.6ghz...:rolleyes:
ma a quanto lo tieni in daily..e con che vcore.?

Quello è il mio daily, esattamente 466x8 con 1.30625v che con win7 scendono a 1.26v circa in idle.

EclipseMX
20-01-2009, 09:38
grrrr

krizalid
20-01-2009, 09:38
Quello è il mio daily, esattamente 466x8 con 1.30625v che con win7 scendono a 1.26v circa in idle.

Sono allibito !! :ciapet: :ciapet:

E tiralo stò quad oltre i 4 giggi!!!!

Nemesis2
20-01-2009, 09:45
Sono allibito !! :ciapet: :ciapet:

E tiralo stò quad oltre i 4 giggi!!!!

Oltre i 4 gigi c'è andato, ma per essere RS su Prime95 da almeno 6h mi vuole 1.41v, troppo per un daily.

krizalid
20-01-2009, 09:49
Oltre i 4 gigi c'è andato, ma per essere RS su Prime95 da almeno 6h mi vuole 1.41v, troppo per un daily.

dimmi che stai scherzando ti prego!!!
ROSIKOOOOO!!!!
A 1.41 non è troppo anzi!
ma sei a liquido??

cmq per non dimenticare :ciapet:

Nemesis2
20-01-2009, 09:52
dimmi che stai scherzando ti prego!!!
ROSIKOOOOO!!!!
A 1.41 non è troppo anzi!
ma sei a liquido??

cmq per non dimenticare :ciapet:

No sono ad aria, Zerotherm Nirvana 120 modificato con 2 ventole da 110CFM in push-pull e la migliore pasta, OCZ Freezer.

krizalid
20-01-2009, 09:54
Basta mi stai torturando....ormai non ho più un fegato...:ciapet:

Nemesis2
20-01-2009, 09:56
Stasera posto la situazione attuale, ora in rete ho solo questo

http://xs135.xs.to/xs135/09042/464x8_stabile_60_cicli_ibt_low_voltage773.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs135&d=09042&f=464x8_stabile_60_cicli_ibt_low_voltage773.jpg)

che è quasi uguale, stesso voltaggio 1.306v ma con 466x8.

omero87
20-01-2009, 09:59
dimmi che stai scherzando ti prego!!!
ROSIKOOOOO!!!!
A 1.41 non è troppo anzi!
ma sei a liquido??

cmq per non dimenticare :ciapet:

faccio un domandone consideriamo un q6600 con vid 1.2 e uno con 1.3250

ebbene ammettiamo che quello con vid 1.2 per stare a 3.6 ghz bisognerebbe mettere un vcore di 1.36 mentre per quello con vid 1.3250 bisogna mettere un vcore di 1.485 per essere stabili....

naturalmente quello con vid alto ha bisogno di più vcore....però volevo farvi prestare attenzione che non è tanto importante quanto è alto il vcore ma quanto è alto rispetto al vid....infatti la differenza dal vid in tutti e due i casi è di 0.16...quindi alla fine i due proci si usureranno con la stessa velocità no???

krizalid
20-01-2009, 10:00
Se vai avanti così sfodo il PC!
a Quanto walla l'fsb???
Io a 450*8 ci stò con 1.44v

@omero: si hai anche ragione ma vuoi mettere andare a 4.0ghz con 1.44 o simile invece di 1.68v??

Nemesis2
20-01-2009, 10:03
faccio un domandone consideriamo un q6600 con vid 1.2 e uno con 1.3250

ebbene ammettiamo che quello con vid 1.2 per stare a 3.6 ghz bisognerebbe mettere un vcore di 1.36 mentre per quello con vid 1.3250 bisogna mettere un vcore di 1.485 per essere stabili....

naturalemente quello con vid alto ha bisogno di più vcore....però volevo farvi prestare attenzione che non è tanto importante quanto è alto il vcore ma quanto è alto rispetto al vid....infatti la differenza dal vid in tutti e due i casi è di 0.16

Vero ma i principi base della microelettronica e la quantità di calore prodotta, brutalmente e rozzamente parlando sono grosso modo proporzionali direttamente alla frequenza e al quadrato della tensione reale applicata.

Il Vid non è altro che il voltaggio minimo necessario imposto in automatico dai sistemi di produzione di Intel perchè quella singola unità possa funzionare in situazione stock. Dipende da quanto e che silicio c'era nella zona da cui proviene del wafer.

In sostanza non la relatività rispetto al vid conta praticamente nulla, i gate e i bridge si deteriorano con i voltaggi effettivi, un q6600 è progettato per funzionare almeno 10 anni con il vid assegnato, per questo il range dei vid è limitato e quelli con vid oltre le specifiche sono scartati.

Nemesis2
20-01-2009, 10:04
Se vai avanti così sfodo il PC!
a Quanto walla l'fsb???
Io a 450*8 ci stò con 1.44v

@omero: si hai anche ragione ma vuoi mettere andare a 4.0ghz con 1.44 o simile invece di 1.68v??

Non saprei... ma mi son sbagliato una volta e ha fatto un avvio di windows poi crashando a oltre 500.

krizalid
20-01-2009, 10:07
Non saprei... ma mi son sbagliato una volta e ha fatto un avvio di windows poi crashando a oltre 500.

ti invidio...trattalo bene quel q6600..sarà forse uno dei più fortunati in circolazione ^__^

Nemesis2
20-01-2009, 10:09
ti invidio...trattalo bene quel q6600..sarà forse uno dei più fortunati in circolazione ^__^

Non credo di tenerlo per molto... già mi son stancato, l'ho quasi esplorato tutto in oc... aspetto solo di cercare un Penryn altrettanto fortunato ma non si trova molto.

krizalid
20-01-2009, 10:10
Non credo di tenerlo per molto... già mi son stancato, l'ho quasi esplorato tutto in oc... aspetto solo di cercare un Penryn altrettanto fortunato ma non si trova molto.

Dallo a me!Dallo a me!Dallo a me!Dallo a me!Dallo a me!Dallo a me!:sofico: :mc:

Hai una mobo p35?

Triccio
20-01-2009, 10:48
cioè altrove?
Ho provato abbassando un pò ma se scendo troppo il pc freeza e da schermata blu o addirittura non si avvia.
Se provoa 3.2 1.36 non si avvia neppure.
:muro:

per ora lo tengo stabile cosi come detto in precedenza a 3ghz e vedo un pò.
magari dopo un pò si stabilizza e posso scendere di core :cry:
certo che comunque da 2.4 a 3ghz c'è tanta differenza.

allora il tuo problema non è la cpu che non sale ma alcuni parametri che non hai impostato per benino nel bios.

abbiamo la stessa scheda madre ed io ho impostato
un 400*8 senza troppi problemi a 1,36v con temperature di tutto rispetto considerando che il mio vid è 1.18v-1,325v

Ho impostato così

Ai Overclock Tuner - Manuale

CPU Ratio - 8

Frequenza FSB - 400

PCI-E Frequenza - 101

FSB Strap per Northbridge - 333

DRAM Timing Control - 5-5-5-18 in ordine di voci le restanti lasciale in auto

Ai Clock Twister - auto o lighter per ottenere + stabiità

Tensione della CPU - 1,3875v

CPU PLL tensione - 1,52-1,54v

CPU GTL - 0,63x

Tensione delle ram - 2,20V

Tensione NB - 1,3

Load Line calibration -Attivato

CPU \ PCI-E Spread Spectrum - Entrambe le opzioni sono più a sinistra disabili.

EclipseMX
20-01-2009, 11:03
ragazzi una domanda stupida, ma la tensione a default del northbridge P45 è di 1,10 volt vero? perche voglio overvoltarlo un po e salire verso i 500 ma non so da dove partire :D

krizalid
20-01-2009, 11:05
ragazzi una domanda stupida, ma la tensione a default del northbridge P45 è di 1,10 volt vero? perche voglio overvoltarlo un po e salire verso i 500 ma non so da dove partire :D

la cosa interessa anche a me ma per i p35

AntecX
20-01-2009, 11:29
intanto aspetto la fiera dell'elettronica, se trovo qualche dissipatore adeguatamente dimensionato voglio migliorare il raffreddamento della circuiteria di alimentazione e dei bridge...

Anke io sto aspettando di raffreddare la circuiteria...
Dovrebbero arrivarmi gli WB per NB e mosfet ste settimana...
(Dovevano arrivarmi settimana scorsa ma stanno ritardando le spedizioni, visto ke arrivano dalla germania) :(

Ragazzi,
ma sono l'unico ad avere un VID di 1.2000V ...????
..:confused: :confused:

Io ho quel vid... 48 ore di Prime95 a 3700Mh con 1.30v.

1.30V a 3.7ghz..:eek: ..io con 1.30V arrivo a 3.6ghz...:rolleyes:
ma a quanto lo tieni in daily..e con che vcore.?

Quello è il mio daily, esattamente 466x8 con 1.30625v che con win7 scendono a 1.26v circa in idle.

Io sto a 3.6ghz con 1.30v :(
Per i 3.7 ci vogliono 1.39v :muro:

PS: ma sto win 7 influisce sui voltaggi?
perchè è la 3 volta ke sento ke con win7 si hanno voltaggi differenti...

Oltre i 4 gigi c'è andato, ma per essere RS su Prime95 da almeno 6h mi vuole 1.41v, troppo per un daily.

1.41v in dialy troppi? :eek:
Ma scherzi!!!!

azz... hai un quad ke può stare a 4ghz in daily :eek:

Non credo di tenerlo per molto... già mi son stancato, l'ho quasi esplorato tutto in oc... aspetto solo di cercare un Penryn altrettanto fortunato ma non si trova molto.

A quanto lo vendi? :D

:D

krizalid
20-01-2009, 11:30
1.41v in dialy troppi? :eek:
Ma scherzi!!!!

azz... hai un quad ke può stare a 4ghz in daily :eek:



A quanto lo vendi? :D

:D

:ciapet: :ciapet:

Nemesis2
20-01-2009, 11:51
ragazzi una domanda stupida, ma la tensione a default del northbridge P45 è di 1,10 volt vero? perche voglio overvoltarlo un po e salire verso i 500 ma non so da dove partire :D

Dipende dal PL, se vuoi un 8 stronger... che è il settaggio più tirato che puoi avere con un p45 dato che è meno prestazionale dell'X48 che regge bene anche PL 6, dai anche 1.30v sul nb.

Io cmq ho una Maximus Formula II, p45.

bear75
20-01-2009, 12:27
così con 15 minuti di doppio orthos ho testato i miei OC e fin'oggi non mi è mai capitato nessun crash ne in windows ne in applicazioni 3D ne in conversioni a video in utilizzo, direi che è già un test che da un'idea ragionevole di stabilità

a quanto ho visto le temperature maggiori si registrano dipo 5 minuti poi addirittura tolto il picco calano anche di 1 grado e si stabilizza quasi immobile fino ai 15 che testo

tanto se scrivo che faccio 2h poi arriva un altro che dice per lui RS vuol dire 4h, poi arriva un altro 8h e così fino a più infinito :D

per la cronaca ho appena riavviato il PC e sono tornato al daily 3200 dopo la parentesi a 3400: le temperature erano buone così come il vocore sotto carico, ma vedere in idle 1,344v mi dà proprio fastidio, odio seriamente il risparmio energetico farlocco di intel :mad:



scusa, non riesci a tenete i risparmi attvi?
io a 3,4ghz in idle sto a 1,16v e 1.28 in full

ninja750
20-01-2009, 12:57
scusa, non riesci a tenete i risparmi attvi?
io a 3,4ghz in idle sto a 1,16v e 1.28 in full

che risparmi intendi? ho lo speedstep attivo in idle il moltiplicatore scende a 6x

non dirmi che c'è anche un risparmio che fa calare il voltaggio in idle con l'x38 perchè mi sparo :eek:

a 3400 avevo 1,344 in idle e 1,288v in full causa vdrop

help please :help: :D

bear75
20-01-2009, 13:08
che risparmi intendi? ho lo speedstep attivo in idle il moltiplicatore scende a 6x

non dirmi che c'è anche un risparmio che fa calare il voltaggio in idle con l'x38 perchè mi sparo :eek:

a 3400 avevo 1,344 in idle e 1,288v in full causa vdrop

help please :help: :D

C1E ed EIST attivi insieme fanno si che il voltaggio segua l'andamento del moltiplicatore. credo sia uguale per tutti i chipset
attento alla stabilità del sistema, dovrebbe essere minore ma io non ho molte differenze quindi li tengo che risparmio in corrente ;)

ninja750
20-01-2009, 13:22
C1E ed EIST attivi insieme fanno si che il voltaggio segua l'andamento del moltiplicatore. credo sia uguale per tutti i chipset
attento alla stabilità del sistema, dovrebbe essere minore ma io non ho molte differenze quindi li tengo che risparmio in corrente ;)

allora, ho googlato un po'

in pratica da quello che ho capito settando il vcore MANUALE nel bios il giochino della riduzione non funziona più, quindi presumo che tu stia utilizzando il pc con overclock lasciando su AUTO il vcore del processore, corretto? a me sta cosa non piacerebbe granchè visto che l'unica prova di OC che feci mesi fa a 333x9=3000mhz lasciando su AUTO il vcore con la mia P5E me lo sparava a 1,35v o giu di li, per confronto a 3200 ora sono a 1,272v reali

non ricordo però se diminuiva in idle, stasera provo

anche perchè se mi da 1,35v a 3000 non immagino a 3200 cosa faccia.. mi sparerà un 1,400v alla faccia del risparmio energetico

oppure la tua mobo funziona in maniera diversa dalla mia

bear75
20-01-2009, 13:24
allora, ho googlato un po'

in pratica da quello che ho capito settando il vcore MANUALE nel bios il giochino della riduzione non funziona più, quindi presumo che tu stia utilizzando il pc con overclock lasciando su AUTO il vcore del processore, corretto? a me sta cosa non piacerebbe granchè visto che l'unica prova di OC che feci mesi fa a 333x9=3000mhz lasciando su AUTO il vcore con la mia P5E me lo sparava a 1,35v o giu di li, per confronto a 3200 ora sono a 1,272v reali

non ricordo però se diminuiva in idle, stasera provo

anche perchè se mi da 1,35v a 3000 non immagino a 3200 cosa faccia.. mi sparerà un 1,400v alla faccia del risparmio energetico

oppure la tua mobo funziona in maniera diversa dalla mia

è una questione di mobo, hai ragione.
su certe il risparmio si disattiva appena si mette il vcore su manual, su altre, tipo la mia, funziona ugualmente.
ho avuto anche una p35 ds4 dove i risparmi non andavano in manual

ninja750
20-01-2009, 13:41
resta da capire quanto è stupida la mainboard su AUTO

se mi da 1,35v reali a 3000 e 1,4v a 3200 è una cagata pazzesca

se invece come "politica" di overclock spara 1,35v e basta a prescindere dal fatto che sia 3000 o 3200 o 3400 per quanto idiota potrebbe essere interessante

con 1,35v i 3400 li avrei stra-comodi perchè li tiene a 1,288v, se in idle droppa fino a 1,150v o giu di li potrei farci un pensiero di utilizzo

certo che 1,35v reali vuol dire che spara 1,4v da bios :rolleyes:

devo cercare qualche screen tempo fa @3000

bear75
20-01-2009, 13:49
resta da capire quanto è stupida la mainboard su AUTO

se mi da 1,35v reali a 3000 e 1,4v a 3200 è una cagata pazzesca

se invece come "politica" di overclock spara 1,35v e basta a prescindere dal fatto che sia 3000 o 3200 o 3400 per quanto idiota potrebbe essere interessante

con 1,35v i 3400 li avrei stra-comodi perchè li tiene a 1,288v, se in idle droppa fino a 1,150v o giu di li potrei farci un pensiero di utilizzo

certo che 1,35v reali vuol dire che spara 1,4v da bios :rolleyes:

devo cercare qualche screen tempo fa @3000

la cosa peggiore è che non credo esista una configurazione che funzioni esattamente come un'altra.
quindi, buoni i consigli, ma devi provare provare provare provare...

Nemesis2
20-01-2009, 14:05
la cosa peggiore è che non credo esista una configurazione che funzioni esattamente come un'altra.
quindi, buoni i consigli, ma devi provare provare provare provare...

Esatto... anche cambiando un 1Mhz di FSB cambiano i settaggi, talvolta bisogna anche scendere di voltaggi al salire di Mhz... non è una scienza esatta.

Netskate
20-01-2009, 14:14
ragazzi scusate ma per utilizzare il risparmio energetico è necessario che il vcore da bios sia settato su AUTO?

in questo caso, non potrei salire oltre i 2800mhz perchè per arrivare a 3200 serve almeno 1.35 da bios (che sono 1.3 su win).

o c'è forse qualche altra soluzione che sconosco?

bear75
20-01-2009, 14:17
ragazzi scusate ma per utilizzare il risparmio energetico è necessario che il vcore da bios sia settato su AUTO?

in questo caso, non potrei salire oltre i 2800mhz perchè per arrivare a 3200 serve almeno 1.35 da bios (che sono 1.3 su win).

o c'è forse qualche altra soluzione che sconosco?

sconosci? bello! :p
leggi più su, ma dipende dalla mobo.

Netskate
20-01-2009, 14:18
si ho letto, quindi non c'è modo?

bear75
20-01-2009, 14:20
si ho letto, quindi non c'è modo?

se tieni C1E ed EIST attivi nel bios con vcore manual ma in windows non varia dinamicamente il vcore allora non c'è nulla da fare :(

Netskate
20-01-2009, 14:31
se tieni C1E ed EIST attivi nel bios con vcore manual ma in windows non varia dinamicamente il vcore allora non c'è nulla da fare :(

ho risolto.

c1e attivo (eist non mi compare boh)

bus 400
fsb 1600
cpu x6 / x8 (2400 / 3200)
vcore auto
vdrop attivo

in questo modo, con vcore auto e c1e attivo la variazione del moltiplicatore e del voltaggio funziona e con il vdrop attivo in automatico lo imposta in base alla frequenza. Quindi per esempio a 3200mhz me l'ha messo a 1.320 che è sufficiente per farlo funzionare bene. meglio non potrebbe andare.

se qualcuno ha qualche trick su come ottimizzare il vcore magari variando qualche mhz del bus è ben accetto :D

http://img150.imageshack.us/img150/2217/87172760wn2.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=87172760wn2.jpg)

bear75
20-01-2009, 14:36
ho risolto.

c1e attivo (eist non mi compare boh)

bus 400
fsb 1600
cpu x6 / x8 (2400 / 3200)
vcore auto
vdrop attivo

in questo modo, con vcore auto e c1e attivo la variazione del moltiplicatore e del voltaggio funziona e con il vdrop attivo in automatico lo imposta in base alla frequenza. Quindi per esempio a 3200mhz me l'ha messo a 1.320 che è sufficiente per farlo funzionare bene. meglio non potrebbe andare.

se qualcuno ha qualche trick su come ottimizzare il vcore magari variando qualche mhz del bus è ben accetto :D

bene bene! ;)
in idle come va?

Netskate
20-01-2009, 14:48
per ora ho il prime attivo, lo lascio per un po.

dopo posto vcore e temperature.

ps: è normale che il sistema si "auto-pompa" in certi momenti?
la temperatura sale (61°), e il vcore pure (1.34).

c'è da dire che comunque è una situazione estrema che non credo di raggiungere spesso :D

FabioS79
20-01-2009, 16:33
allora il tuo problema non è la cpu che non sale ma alcuni parametri che non hai impostato per benino nel bios.

abbiamo la stessa scheda madre ed io ho impostato
un 400*8 senza troppi problemi a 1,36v con temperature di tutto rispetto considerando che il mio vid è 1.18v-1,325v

Ho impostato così

Ai Overclock Tuner - Manuale

CPU Ratio - 8

Frequenza FSB - 400

PCI-E Frequenza - 101

FSB Strap per Northbridge - 333

DRAM Timing Control - 5-5-5-18 in ordine di voci le restanti lasciale in auto

Ai Clock Twister - auto o lighter per ottenere + stabiità

Tensione della CPU - 1,3875v

CPU PLL tensione - 1,52-1,54v

CPU GTL - 0,63x

Tensione delle ram - 2,20V

Tensione NB - 1,3

Load Line calibration -Attivato

CPU \ PCI-E Spread Spectrum - Entrambe le opzioni sono più a sinistra disabili.

provo un pò e poi ti faccio sapere.
ma il nb e le altre tensioni non è meglio lasciarle invariate?

ninja750
20-01-2009, 18:33
in questo modo, con vcore auto e c1e attivo la variazione del moltiplicatore e del voltaggio funziona

scusa puoi postare uno screen in idle e uno in full?

ninja750
20-01-2009, 18:36
allora nel bios era disattivata la funzione C1E, purtroppo anche attivandola non cambia una mazza (utile! :D )

ho provato 333x9 con voltaggio su AUTO e in idle mi da 1,332v circa quindi una bella schifezza, e a questo punto non dipende da quello e concludo che la diminuzione di voltaggio la fa solo con tutte le impostazioni a default

Netskate
20-01-2009, 19:18
io non avevo il moltiplicatore a default.

dipende dalla scheda madre.

Johnny Ego
21-01-2009, 00:18
domanda tattica:

vorrei aggiornare il procio della mia config in firma, meglio il q6600 o il nuovo q8200?

bear75
21-01-2009, 08:55
domanda tattica:

vorrei aggiornare il procio della mia config in firma, meglio il q6600 o il nuovo q8200?

per giocare? non so se cambierei...
comunque q6600

AntecX
21-01-2009, 10:07
domanda tattica:

vorrei aggiornare il procio della mia config in firma, meglio il q6600 o il nuovo q8200?

per giocare? non so se cambierei...
comunque q6600

Effetivamente se con il pc giochi e non fai editing video e cose simili, basta ke porti il tuo procio a 3.4ghz o di + e stai aposto ;)
Altrimenti Q6600 GO ;)

Drunke
21-01-2009, 11:16
Qualcuno di voi l'ha provato con sistemi a 64Bit? Non ricordo bene se l'ho letto qui o altrove :confused:

AntecX
21-01-2009, 11:27
Qualcuno di voi l'ha provato con sistemi a 64Bit? Non ricordo bene se l'ho letto qui o altrove :confused:

Intendi il Multitasking su 64bit?
Io ho sempre usato XP Pro 32bit ed era veloce, poi ho provato Vista 32bit ma non cambiava nulla...
Ora sono sotto Vista 64bit e i miglioramenti sono nettissimi!!!
è tutto molto + veloce ;)

EclipseMX
21-01-2009, 11:32
io anche sono sotto vista64...però vorrei provare XP64, quando ho tempo lo installo!

schumifun
21-01-2009, 11:32
Intendi il Multitasking su 64bit?
Io ho sempre usato XP Pro 32bit ed era veloce, poi ho provato Vista 32bit ma non cambiava nulla...
Ora sono sotto Vista 64bit e i miglioramenti sono nettissimi!!!
è tutto molto + veloce ;)

davvero??'
ma intendi le aplicazioni come giochi programmi di comrpessione, oppure il sistema in generale a copiare a prire contenuti pesanti e cose simili???

Drunke
21-01-2009, 11:34
io anche sono sotto vista64...però vorrei provare XP64, quando ho tempo lo installo!

Quindi questo procio supporta al 100% il 64Bit? Lo chiedo perchè vorrei passare per l'appunto al 64Bit, quindi usarlo tranquillamente come uso il 32Bit, internet, giochi ecc. ecc.

Alfio89
21-01-2009, 11:42
Quindi questo procio supporta al 100% il 64Bit? Lo chiedo perchè vorrei passare per l'appunto al 64Bit, quindi usarlo tranquillamente come uso il 32Bit, internet, giochi ecc. ecc.

certo che lo supporta ;)

Drunke
21-01-2009, 11:44
certo che lo supporta ;)

Ok grazie, volevo esserne sicuro prima di installare la versione a 64Bit :)

AntecX
21-01-2009, 11:47
io anche sono sotto vista64...però vorrei provare XP64, quando ho tempo lo installo!

Volevo metterlo anke io XP 64bit, ma in italiano no c'è :(

davvero??'
ma intendi le aplicazioni come giochi programmi di comrpessione, oppure il sistema in generale a copiare a prire contenuti pesanti e cose simili???

In tutto e per tutto :D
Nell'apertura dei programmi, nella compressione con WinRar ecc...:D
Prima con Xp 32bit mi capitava ke GRID quando caricava da una gara all'altra faceva un paio di scatti, mentre ora niente :D

Quindi questo procio supporta al 100% il 64Bit? Lo chiedo perchè vorrei passare per l'appunto al 64Bit, quindi usarlo tranquillamente come uso il 32Bit, internet, giochi ecc. ecc.

Si pieno supporto al 64bit ;)
L'unica cosa è ke essendo Vista 64bit devi procurarti alcuni driver delle tue periferiche apposta per questo OS...
Io prima di installarlo mi sn procurato i CCC, i driver della Penna Wi-Fi usb e alcuni programmi ke utilizzavo spesso su XP...

Drunke
21-01-2009, 11:55
Bene, ti ringrazio per la celerità della risposta, i driver penso di averli già, devo solo controllare meglio :)

schumifun
21-01-2009, 12:06
Volevo metterlo anke io XP 64bit, ma in italiano no c'è :(



In tutto e per tutto :D
Nell'apertura dei programmi, nella compressione con WinRar ecc...:D
Prima con Xp 32bit mi capitava ke GRID quando caricava da una gara all'altra faceva un paio di scatti, mentre ora niente :D



Si pieno supporto al 64bit ;)
L'unica cosa è ke essendo Vista 64bit devi procurarti alcuni driver delle tue periferiche apposta per questo OS...
Io prima di installarlo mi sn procurato i CCC, i driver della Penna Wi-Fi usb e alcuni programmi ke utilizzavo spesso su XP...

che sono i ccc, perdona la mia ingoranza:D

AntecX
21-01-2009, 12:10
Bene, ti ringrazio per la celerità della risposta, i driver penso di averli già, devo solo controllare meglio :)

Figurati ;)

che sono i ccc, perdona la mia ingoranza:D

Be non puoi saperlo visto ke hai una VGA Invidia :asd:
Praticamente è il Catalist Control Center di ATI...
Il programma ke gestisce la VGA :D

bear75
21-01-2009, 12:28
Bene, ti ringrazio per la celerità della risposta, i driver penso di averli già, devo solo controllare meglio :)

io non ho avuto nessun problema a trovare i driver per vista 64.
renderizzare con 8gb visti tutti insieme per un singolo programma è una goduria=risparmio di tempo :)

schumifun
21-01-2009, 12:31
Figurati ;)



Be non puoi saperlo visto ke hai una VGA Invidia :asd:
Praticamente è il Catalist Control Center di ATI...
Il programma ke gestisce la VGA :D

aaaaaa
ok:D

serpone
21-01-2009, 15:18
io tempo fa installai xp 63bit ma era in ENG e aggiunsi la patch ITA

Una mezza trasformazione direi.

Cmq notai sin da subito che andava + veloce però non supportava tutto il mio hardware, anzi è il software che scarseggiava

Non potevo avere nemmeno msn!!!

Di vista non mi son mai fidato (ne 32 ne 64) quindi son tornato a xp 32 bit

Ah, mi sa che per xp 64 bit, non c'è nemmeno sp2 o sp3

AntecX
21-01-2009, 15:22
io tempo fa installai xp 63bit ma era in ENG e aggiunsi la patch ITA

Una mezza trasformazione direi.

Cmq notai sin da subito che andava + veloce però non supportava tutto il mio hardware, anzi è il software che scarseggiava

Non potevo avere nemmeno msn!!!

Di vista non mi son mai fidato (ne 32 ne 64) quindi son tornato a xp 32 bit

Ah, mi sa che per xp 64 bit, non c'è nemmeno sp2 o sp3

Infatti sapevo ke c'è solo in inglese, e bisogna mettere la patch...
L'altro problema di XP64bit è ke ci sono pochi driver e software pienamente compatibili, quindi bisogna cercarli bene...

Per Xp64bit c'è una specie di service pack 3, ke sarebbe lo stesso di windows server, perchè hanno lo stesso kernel ;)

Manco io mi fidavo di vista, però poi ho messo il SP1 e molte cose sono migliorate...
Per ora non ho avuto nessun problema ne software ne hardware...
Mi ritengo contento :D

EclipseMX
21-01-2009, 15:42
a me vista gira benone, però:

1- non ha il 5.1 (o meglio funziona solo con file codificati nativamente...quindi mai)

2- non è compatibile con la mia scheda tv

3- non è compatibile con la creative sound blaster che avevo

4- non è compatibile con la webcam

ora sui punti 3 e 4 si puo sorvolare...sull'1 ho risolto facendo un po di modifiche hardware (stronzi di microsoft) ma il 2 mi limita alquanto, non posso ne acquisire ne vedere film...:mad:

xp64 se fosse compatibile con la suddetta sarebbe il massimo..

ninja750
21-01-2009, 15:44
per la mia scheda sonora è già bene che ho trovato i driver per vista64 :asd:

AntecX
21-01-2009, 16:12
a me vista gira benone, però:

1- non ha il 5.1 (o meglio funziona solo con file codificati nativamente...quindi mai)

2- non è compatibile con la mia scheda tv

3- non è compatibile con la creative sound blaster che avevo

4- non è compatibile con la webcam

ora sui punti 3 e 4 si puo sorvolare...sull'1 ho risolto facendo un po di modifiche hardware (stronzi di microsoft) ma il 2 mi limita alquanto, non posso ne acquisire ne vedere film...:mad:

xp64 se fosse compatibile con la suddetta sarebbe il massimo..

1) ke intendi con Non ha il 5.1?

2) Ke scehda TV è?...dovresti trovare i driver...

Io per ora non ho nessun problema :D