PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core 2 Quad - "KENTSFIELD" - Q6600 step G0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 [85] 86 87

Gui35
04-01-2011, 11:14
il fr..procio ha vid 1.3 e purtroppo la mobo e' una mierda,per cui devo dargli 1.45 che in full diventano 1.39.....ma essendo a liquame le temp sono sempre basse :D

Strano...la mia p5k-e wifi è buonissima...mi regge anche 8gb di ram senza battere ciglio...le tengo a 960mhz con 2.05v ( le specifiche danno 2.2-2.3v)

mtk
04-01-2011, 11:42
Strano...la mia p5k-e wifi è buonissima...mi regge anche 8gb di ram senza battere ciglio...le tengo a 960mhz con 2.05v ( le specifiche danno 2.2-2.3v)

si ma la p5k ora la uso come muletto con il q6600 a 2.7 e sfrutto il wifi,l altro e' su ds3r gigabyte..

xgab
04-01-2011, 11:49
o_o


:doh: :doh:

l'i7 2600 è il nuovo processore di punta sandy bridge a 32 nm !
grafica integrata, consumi bassissimi, quad core con ht e prestazioni al top (pari al 980 con 6 core fisici e 12 virtuali) che escono in questi giorni:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/sandy-bridge-primi-test-delle-cpu-intel-di-nuova-generazione_index.html

Esatto!
E ce ne saranno 2 versioni:
i7-2600 (3,4ghz)
i7-2600k (sempre da 3,4ghz ma con moltiplicatore sbloccato per gli amanti dell'overclock :D ). Non vedo l'ora di averlo ;)

mmm non ne ero a conoscenza di questi nuovi proci...interessante...:rolleyes: ancora piu scelta per il mio futuro pc...

G-DannY
04-01-2011, 12:25
beh, dal grafico che ho linkato, il q9550 c'è il penryn q9550 che a parità di frequenza con il q6600 è già di suo superiore di qualche punto percentuale.

il q9550 è un quad core a 2,83ghz
tra le righe c'è anche il 2600k impostato a 4 core fisici senza ht e frequenza bloccata a 2.8ghz
ponendo il q9550 a 100%, il 2600k in quelle condizioni è il 38% più veloce, quindi a parità di frequenza e core, il q6600 dovrebbe essere il 45% più lento..e parlo dei giochi, negli altri campi il divario aumenta ancora di più

SE l'overclock è scalare, cioè all'aumentare di x% le frequenze aumenta anche x% le presazioni, allora si, il divario nei giochi è ampliamente colmabile con l'overclock delle vostre cpu (io aimè non posso :asd: ) altrimenti no..

senza contare che questi sandy bridge sono maggiormente overcloccabili quindi a parità di dissipazione il divario aumenta in oc...

lungi da me nel convicervi a cambiare il caro buon vecchio q6600, io però non vedo l'ora di cambiare piattaforma per portare il q6600 in downclock e downvolt al muletto pc di casa che ancora sta con il p4 2,4ghz! :oink:


e non sono nemmeno stabile! :asd:

vid 1.325
vcore attuale impostato è attorno a 1.48v ..in idle ne riceve 1,4v e sotto stress cpu-z rivela 1.38v

pensavo di essere stabile quando poi sono incominciati i crash di sistema l'altro giorno.. o è colpa della vga nuova, o è colpa sua... anche se lo trovo strano perchè fino a 1 mese fa aveva retto a 3.5ghz con quel voltaggio

Quoto dal 3d sull'articolo sui SB:


http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-sandy-bridge-la-seconda-generazione-di-cpu-core-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28819/24.html

Ma solo io noto che a volte sugli fps MINIMI il nuovo i7 2600K a 3,4ghz piglia gli schiaffi dal "vecchio" q9550 a 2,83ghz? (metro 2033, 1920x1200, q9550 fps minimi 11.9 contro i 6.6 del 2600K) Abbastanza assurda come cosa, sticazzi che poi me ne fa 13 in più di massimi...

Differenza ancora più marcata stesso gioco a 2560... Il Q9550 scende a 10 fps minimi, contro i 4,4 del 2600K (2600K che ne fa solo 4 in più come massimi...)

Non commento questo poi:

http://www.tomshw.it/files/2011/01/immagini/28819/aliens-vs-predator-1920_t.png

makko91
13-01-2011, 11:05
mmm lo avete qualche benck comparativo tra e8400 magari pure oc e q6600 :D ??grazie in anticipo :O

G-DannY
13-01-2011, 12:57
mmm lo avete qualche benck comparativo tra e8400 magari pure oc e q6600 :D ??grazie in anticipo :O

http://www.tomshardware.co.uk/forum/248327-10-overclocked-q6600-e8400-compared-benchmarks-included

:O :D :cool:

Wolfhang
13-01-2011, 18:37
Devo passare più spesso sul glorioso thread... :D

Anche altri stanno ponderando l'update con Sandy Bridge? Al momento il caro Q6600 (a Febbraio 3 anni, lo tengo 3,2 ghz @ 1,168) va ancora senza fare una piega, in full HD.

Salvo cataclismi (leggi: giochi nuovi che non girano, ma anche in quel caso basterebbe un upgrade alla vga), dovrei (dovremo) riuscire ad aspettare Bulldozer e vedere come sono le acque...

Io ho già preso la scheda madre (una MSI P67A-GD65 a 114€!), il mio Q6600 ha quasi 3 anni e mezzo sul groppone e anche se effettivamente non ne sentirei la necessità mi sono lasciato prendere la mano e un pò alla volta completerò il passaggio...:)

xgab
13-01-2011, 19:14
questa cpu si fa vecchiotta...ma piu resisterò più risparmierò a comprare un nuovo procio...aspetto il prossimo tick tack:D ...

mtk
13-01-2011, 19:40
vedendo quel link mi sembra che il q6600 sia ancora molto valido..

tidusuper91
13-01-2011, 21:11
Almeno fino all'anno prossimo resto col q6600 @ 3.6Ghz. Poi mi vendo tutto e cambio piattaforma!

Joker80
14-01-2011, 10:11
pensavo di essere stabile quando poi sono incominciati i crash di sistema l'altro giorno.. o è colpa della vga nuova, o è colpa sua... anche se lo trovo strano perchè fino a 1 mese fa aveva retto a 3.5ghz con quel voltaggio

io sono passato dai 3.8 ai 3.6 purtroppo:( può essere tranquillamente la cpu..

mykill18
14-01-2011, 14:11
oggi ho portato il processore a 3.00Ghz, ma facendo test di stabilità ho notato che il moltiplicatore dopo un po' va sul x6 e poi ripassa a x9... come risolvo? :cry:

dal bios ho già disabilitato Speedstep e C1E...

xgab
14-01-2011, 14:38
oggi ho portato il processore a 3.00Ghz, ma facendo test di stabilità ho notato che il moltiplicatore dopo un po' va sul x6 e poi ripassa a x9... come risolvo? :cry:

dal bios ho già disabilitato Speedstep e C1E...

mi sembra ovvio...se il procio lo stai usando poco non c'è bisogno che sfrutti tutti i 3ghz...quindi salta a al x6....la cosa strana è il fatto che ti succede durante il testa della stabilità...che dovrebbe sfruttare il procio al 100%


raga io sto a 3ghz a 70° max con il dissi stock...con vcore..1,26 idle e 1,22 in full...(grazie pencil mod) dite che posso continuare ad arrivare a 3,2ghz o aspetto i ghingheri per lo zalman...(che il negoziante gia ne tiene uno messo da parte...)

lauda
15-01-2011, 01:23
mi sembra ovvio...se il procio lo stai usando poco non c'è bisogno che sfrutti tutti i 3ghz...quindi salta a al x6....la cosa strana è il fatto che ti succede durante il testa della stabilità...che dovrebbe sfruttare il procio al 100%


raga io sto a 3ghz a 70° max con il dissi stock...con vcore..1,26 idle e 1,22 in full...(grazie pencil mod) dite che posso continuare ad arrivare a 3,2ghz o aspetto i ghingheri per lo zalman...(che il negoziante gia ne tiene uno messo da parte...)

Ti conviene cambiare dissipatore se vuoi andare oltre!
Sopra i 70° non andrei :)

pippop
15-01-2011, 10:05
Io ho già preso la scheda madre (una MSI P67A-GD65 a 114€!), il mio Q6600 ha quasi 3 anni e mezzo sul groppone e anche se effettivamente non ne sentirei la necessità mi sono lasciato prendere la mano e un pò alla volta completerò il passaggio...:)

dove l'hai presa a quel prezzo la msi? :eek:

xgab
15-01-2011, 12:59
Ti conviene cambiare dissipatore se vuoi andare oltre!
Sopra i 70° non andrei :)

ok vedrò di prendere lo zalman....;)

Wolfhang
15-01-2011, 18:12
dove l'hai presa a quel prezzo la msi? :eek:

era in promozione da pix....a, comunque da tecno sono in arrivo lunedì 17 a 122€, sempre in promo...

mykill18
15-01-2011, 23:03
oggi ho portato il processore a 3.00Ghz, ma facendo test di stabilità ho notato che il moltiplicatore dopo un po' va sul x6.. come risolvo? :cry:

dal bios ho già disabilitato Speedstep e C1E...

qualcuno mi può aiutare? :cry:

mtk
16-01-2011, 11:09
qualcuno mi può aiutare? :cry:

controlla di non aver attivato il risparmio energetico anche da windows

Re Riccardo
16-01-2011, 12:10
c'è tanta differenza tra un Q6600 e un Q9400?

mykill18
16-01-2011, 13:23
il riparmio energetico è su prestazioni...

mircocatta
17-01-2011, 07:11
in attesa che arrivi il pacco da aquatuningi sono ufficialmente in passivo :sofico: (a 1.2ghz :asd: 6x200 a 1.2v )
ho dovuto smontare il liquido per modifiche al case..di rimontarlo non se ne parla, aspetto che arrivi il pacco e poi lo modifico.. il problema è che non volevo smontare la staffa del waterblock che incredibilmente era perfetta per il nirvana che ho trasformato in passivo togliendoci la ventola :D

incredibilmente ora l'oggetto che fa più casino è l'alimentatore :eek:

AnyKillz
17-01-2011, 07:25
mitico q6600!

FattaTurchina
17-01-2011, 10:12
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino) con un q9700 che presto sarà sostituito con un noctua nh-d14.

ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile aumentando il voltaggio della cpu di +125mV rispetto al vid !

non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:

dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)

per il momento sto testando (sembra con successo ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.

mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?

aiuto per favore!

Re Riccardo
18-01-2011, 16:00
ciao ragazzi, dopo anni di onorata carriera a default sto iniziando a sentire il bisogno di pompare un po' il mio q6600 con vid pari a 1,2375V.
l'HW è quello in firma e l'obbiettivo sarebbe un daily ad aria di 3.4ghz (usando Dolphin, che si mangia la cpu, vorrei forzare un pochino) con un q9700 che presto sarà sostituito con un noctua nh-d14.

ho trovato un fsb wall di 470 (magari ancora qualche cosina lo potevo rosicare ma ho lasciato perdere).
adesso, dopo aver testato le ram che anche quelle salgono senza troppi problemi, mi sono messo a cercare l frequenza massima per la cpu e qui sorgono i miei dubbi dal momento che il sistema inizia ad essere stabile aumentando il voltaggio della cpu di +125mV rispetto al vid !

non credete sia troppo? molti consigliano di lasciare in auto ma in questo modo non mi boota nemmeno!
vi posto il resto dei parametri:

dram voltage (ininfluente al momento) 1,925
cpu pll 1,75V
nb core voltage: 1,41V (non dovrebbe influire credo, l'ho lasciato parcheggiato a quel valore dall'inizio dei test)

per il momento sto testando (sembra con successo ) con moltiplicatore 8 e bus speed 425, poi vorrei passare a vedere la 378 con moltiplicatore a 9.

mi potreste togliere questo tarlo del cpu vid special add??? Mi sta mandando in paranoia anche perchè in rete ho trovato molto poco a riguardo. rischio di fare dei danni? sono al primo OC e non vorrei far subito oiate!
con gli altri settings come sono messo? mi consigliate di calare qualche valore?

aiuto per favore!
Posta su Q6600 Overclocking CLub;)

FattaTurchina
18-01-2011, 16:04
ti ringrazio, ho scoperto solo dopo che c'era un thread specifico sull'overclock del q660 grazie!

mircocatta
23-01-2011, 11:44
forse, e dico forse, ho trovato il bandolo della matassa per overcloccare il mio q6600 :D

valis.
23-01-2011, 14:15
forse, e dico forse, ho trovato il bandolo della matassa per overcloccare il mio q6600 :D

aspetto notizie, ho la tua stessa mobo ;)

mircocatta
24-01-2011, 09:31
aspetto notizie, ho la tua stessa mobo ;)

tu che risultati hai avuto?

comunque, direi di si, ho trovato il motivo dell'instabilità a qualsiasi vcore! :D

anche mettendo 1.5v non mi teneva stabile i 3.4ghz.... finchè non ho deciso di impostare "enanched system" o roba simile,spostandolo da "turbo" a "extreme"... e la cosa è migliorata parecchio! :D

ora, non so cosa va a modificare, ma nella descrizione dice che lasciarlo su standard causa instabilità di sistema in overclock, e a quanto pare anche con "turbo" le cose non vanno a genio al mio q6600!


ora sono a 3.42ghz e 1.475v, l'unica cosa che mi frena appunto è il pessimo processore molto iellato (vid 1.325) e il vdropp tra idle e sotto sforzo (quasi di un 0.03v di differenza)

valis.
24-01-2011, 10:18
non riesco ad andare oltre 3.0 ghz, adesso provo a modificare i settaggi che mi hai segnalato

Gui35
24-01-2011, 12:46
tu che risultati hai avuto?

comunque, direi di si, ho trovato il motivo dell'instabilità a qualsiasi vcore! :D

anche mettendo 1.5v non mi teneva stabile i 3.4ghz.... finchè non ho deciso di impostare "enanched system" o roba simile,spostandolo da "turbo" a "extreme"... e la cosa è migliorata parecchio! :D

ora, non so cosa va a modificare, ma nella descrizione dice che lasciarlo su standard causa instabilità di sistema in overclock, e a quanto pare anche con "turbo" le cose non vanno a genio al mio q6600!


ora sono a 3.42ghz e 1.475v, l'unica cosa che mi frena appunto è il pessimo processore molto iellato (vid 1.325) e il vdropp tra idle e sotto sforzo (quasi di un 0.03v di differenza)

Azz procio sfortunello :(
Cmq non è troppo 1.475v per un daily? :confused:

assoluto144
26-01-2011, 09:34
Salve a tutti sono nuovo :)
possiedo il q6600 da quando è uscito, ma purtroppo non l'ho mai sfruttato al massimo nei giochi perchè non avevo una buona vga.
adesso ho i soldini per comprarmi una gtx570 ed un monitor 1920x1080.
ma leggendo quà e là noto una controversia.
alcuni utenti dicono che nei giochi (cosa che mi interessa moltissimo visto che ho ancora da parte crysis ancora da giocare) sarei cpu limited mentre altri dicono esattamente il contrario.
forse quì potete darmi una risposta.
in verità preferirei guardare un bel grafico dove vengono confrontati il q6600 VS i7 a default su una gtx570 (anche 470/480/580) su un gioco come crysis o simili. per capire quanto influisce realmente la cpu ad una risoluzione di 1920x1080

mircocatta
26-01-2011, 10:51
Salve a tutti sono nuovo :)
possiedo il q6600 da quando è uscito, ma purtroppo non l'ho mai sfruttato al massimo nei giochi perchè non avevo una buona vga.
adesso ho i soldini per comprarmi una gtx570 ed un monitor 1920x1080.
ma leggendo quà e là noto una controversia.
alcuni utenti dicono che nei giochi (cosa che mi interessa moltissimo visto che ho ancora da parte crysis ancora da giocare) sarei cpu limited mentre altri dicono esattamente il contrario.
forse quì potete darmi una risposta.
in verità preferirei guardare un bel grafico dove vengono confrontati il q6600 VS i7 a default su una gtx570 (anche 470/480/580) su un gioco come crysis o simili. per capire quanto influisce realmente la cpu ad una risoluzione di 1920x1080

mediamente con i giochi che sfruttano a dovere i processori si, rispetto a un i7 avrai molte performance in meno,

però crysis sfrutta a malapena i dual core quindi vai tranquillo ;) l'importante è che tu riesca a tirare fuori la frequenza massima possibile per un daily per giocare, questo si che è imporatante

assoluto144
26-01-2011, 11:09
allora sono a posto :D
se un gioco come crysis non sfrutta appieno il mio q6600, non so quale gioco potrebbe saturarlo.

FattaTurchina
26-01-2011, 11:22
allora sono a posto :D
se un gioco come crysis non sfrutta appieno il mio q6600, non so quale gioco potrebbe saturarlo.

solo perchè crysis è ottimizzato col :ciapet:
certo che per uno che gioca esclusivamente la nostra configurazione dovrebbe ancora andare bene per un po'....l'unica che non basta mai è la VGA:muro:
discorso diverso se hai a che fare con gi emulatori, io sto provando dolphin e la cpu devo dire che arranca in aluni punti ma vedrò se spremendo al massimo ram e frequenze riuscirò a migliorare le cose.

mircocatta
26-01-2011, 13:45
allora sono a posto :D
se un gioco come crysis non sfrutta appieno il mio q6600, non so quale gioco potrebbe saturarlo.
non ho detto questo :D
crysis sfrutta male le cpu quindi basta un dual core per farlo girare, purchè abbia frequenze molto alte! (oltre i 3.2ghz)
di giochi che sfruttano bene le cpu ce ne sono, e si nota a gran lunga la differenza tra un i7 e i nostri q6600!
qui alla mia risoluzione:
http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-intel-sandy-bridge/46/#abschnitt_performancerating
un nuovo 2600k overcloccato fa il 100% in più di un q6600 default, se occhiamo il nostro q6600 riduciamo il guadagno ad un comunque buon 60%, vuol dire passare dai 40 frame che ho a f1 2010 a ben oltre i 60 fps :D un guadagno che un cambio di vga non garantisce


solo perchè crysis è ottimizzato col :ciapet:
certo che per uno che gioca esclusivamente la nostra configurazione dovrebbe ancora andare bene per un po'...
mi dispiace ma ora come ora non è più così :D

si arriva ad un certo punto in cui conviene di più cambiare cpu che vga ;)
come nel mio caso, sono talmente limitato con la cpu che un i7 con la mia ex scheda video, gtx275, fa più fps di me con la 6970 in giochi come f1 2010 o bad company 2! difatti non ho guadagnato fps a f1 2010 facendo il cambio!

ninja750
26-01-2011, 19:11
con le ultime vga magari, con quelle contemporanee al q6600 non cambia granchè, specie se si gioca con risoluzioni alte, filtri, ecc

ormai le differenze si vedono nei benchmark, giocare a 60fps piuttosto che a 2000fps non cambia l'esperienza di gioco ;)

xgab
26-01-2011, 19:17
con le ultime vga magari, con quelle contemporanee al q6600 non cambia granchè, specie se si gioca con risoluzioni alte, filtri, ecc

ormai le differenze si vedono nei benchmark, giocare a 60fps piuttosto che a 2000fps non cambia l'esperienza di gioco ;)


beh se giochi a 2000fps vuole dire che puoi aumentare filtri...

Gui35
26-01-2011, 20:05
Raga tra un pò dovrò abbandonare il mio amato Q6600 che tante soddisfazioni mi ha dato in 3 anni di onorata carriera :cool:
Lo sostituirà un i7-2600k...spero di riuscire a trovarlo fortunato come il suo predecessore :)

xgab
27-01-2011, 13:02
Raga tra un pò dovrò abbandonare il mio amato Q6600 che tante soddisfazioni mi ha dato in 3 anni di onorata carriera :cool:
Lo sostituirà un i7-2600k...spero di riuscire a trovarlo fortunato come il suo predecessore :)

eilaaaaa un 2600k..non ti consiglio di prenderlo subito...cosi smaltiscono i pezzi fallati...;)

Gui35
27-01-2011, 13:05
eilaaaaa un 2600k..non ti consiglio di prenderlo subito...cosi smaltiscono i pezzi fallati...;)

Tranquillo lo prendo da un partner ufficiale Intel (li avevano già dal 24 Dicembre) e in più ci lavora mio "cugino" ... per qualunque problema glielo riporto indietro! :D

xgab
27-01-2011, 14:06
Tranquillo lo prendo da un partner ufficiale Intel (li avevano già dal 24 Dicembre) e in più ci lavora mio "cugino" ... per qualunque problema glielo riporto indietro! :D

;)

predator87
29-01-2011, 09:53
Curiosità:
mi è capitato fra le mani un q6600 con step b3, l'unica controindicazione è che scalda parecchio, vero? ma per il resto non ci sono problemi?

FattaTurchina
29-01-2011, 10:32
Curiosità:
mi è capitato fra le mani un q6600 con step b3, l'unica controindicazione è che scalda parecchio, vero? ma per il resto non ci sono problemi?

si scaldano un po' di più. se lo devi comprare pr overclock cerca magari un g0...

predator87
29-01-2011, 10:33
si scaldano un po' di più. se lo devi comprare pr overclock cerca magari un g0...

no no, niente overclock, starà a default con un buon dissipatore.

rintintin78
13-02-2011, 15:58
Ciao ragazzi ho un q6600 G0(senza OC) e dissipatore Noctua NH-U12P SE2 e le mie Temperature in idle sono:
Processore 19 °C (66 °F)
Processore 1 / core 1 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 2 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 3 23 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 25 °C (79 °F)
Vorrei saper:
- Secondo voi ho messo bene la pasta termica? Come faccio a capire se ho messo bene la pasta termica?
- Visto che voglio fare un OC del procio, quale è la temperatura massima da non superare?E quale dei 5 valori riportati devo considerare i 4 core o la temperature del processore?
- come mai la prima temperatura è così + bassa dei core?
- Meglio IBT o Prime 95 per controllare la stabilità in OC?
Grazie

xgab
13-02-2011, 18:52
per le temperature sinceramente anche io le ho cosi,con un core con 5 gradi in meno...e non me ne sono preoccupatato tanto...

ti consiglio di non superare i 75°

per la stabilità prime95 è un po troppo tosto come testing...

tidusuper91
13-02-2011, 20:48
per le temperature sinceramente anche io le ho cosi,con un core con 5 gradi in meno...e non me ne sono preoccupatato tanto...

ti consiglio di non superare i 75°

per la stabilità prime95 è un po troppo tosto come testing...

In realtà prime è meno tosto di LinX e di IBT quindi ti consiglio prime!

SwatMaster
14-02-2011, 11:42
Ciao ragazzi ho un q6600 G0(senza OC) e dissipatore Noctua NH-U12P SE2 e le mie Temperature in idle sono:
Processore 19 °C (66 °F)
Processore 1 / core 1 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 2 30 °C (90 °F)
Processore 1 / core 3 23 °C (75 °F)
Processore 1 / core 4 25 °C (79 °F)
Vorrei saper:
- Secondo voi ho messo bene la pasta termica? Come faccio a capire se ho messo bene la pasta termica?
- Visto che voglio fare un OC del procio, quale è la temperatura massima da non superare?E quale dei 5 valori riportati devo considerare i 4 core o la temperature del processore?
- come mai la prima temperatura è così + bassa dei core?
- Meglio IBT o Prime 95 per controllare la stabilità in OC?
Grazie

Innanzitutto comincia a lasciar perdere le temperature in idle: sono quelle in full dei singoli core che contano, e non devono mai superare i 75° (come già detto). Sarebbe meglio, in ogni caso, restare sotto i 70° nella maggior parte del tempo.
Puoi capire se hai steso uniformemente la pasta controllando che le temperature dei singoli core non si distacchino troppo l'una dall'altra; e se ne hai messa poca, lo vedi subito perchè le temp schizzano troppo in alto.

Per la stabilità consiglio IBT, che a parer mio è quello che stressa meglio la CPU ed allo stesso tempo le RAM. Fai un po' di passate e trova le impostazioni che più ti garbano. ;)

xgab
14-02-2011, 12:00
In realtà prime è meno tosto di LinX e di IBT quindi ti consiglio prime!

sicuro? no perchè a me prime mi crasha di di default:D

Frytz
14-02-2011, 12:19
sicuro? no perchè a me prime mi crasha di di default:D

Confermo che Prime è il meno tosto fra i programmi di testing, ma è perfetto per provare gli oc...linx e IBT invece sono eccessivamente tosti:D

xgab
14-02-2011, 12:45
Confermo che Prime è il meno tosto fra i programmi di testing, ma è perfetto per provare gli oc...linx e IBT invece sono eccessivamente tosti:D

linx mi piace...anche perchè al contrario di prime che se l'oc fallisce ti da delle bluescreen..in linx ti avvisa subito...;)

rintintin78
14-02-2011, 20:46
Innanzitutto comincia a lasciar perdere le temperature in idle: sono quelle in full dei singoli core che contano, e non devono mai superare i 75° (come già detto). Sarebbe meglio, in ogni caso, restare sotto i 70° nella maggior parte del tempo.
Puoi capire se hai steso uniformemente la pasta controllando che le temperature dei singoli core non si distacchino troppo l'una dall'altra; e se ne hai messa poca, lo vedi subito perchè le temp schizzano troppo in alto.

Per la stabilità consiglio IBT, che a parer mio è quello che stressa meglio la CPU ed allo stesso tempo le RAM. Fai un po' di passate e trova le impostazioni che più ti garbano. ;)

Allora @2.4ghz(ventole del dissipatore al 50%) con linX memory 2048mb(io ho 4gb di ram) dopo 20 cicli le temp sono:
Processore 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 1 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 2 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 3 45 °C (113 °F)
Processore 1 / core 4 45 °C (113 °F)
che ne pensate è messa bene la pasta termica?
Grazie

tidusuper91
14-02-2011, 23:38
Allora @2.4ghz(ventole del dissipatore al 50%) con linX memory 2048mb(io ho 4gb di ram) dopo 20 cicli le temp sono:
Processore 40 °C (104 °F)
Processore 1 / core 1 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 2 52 °C (126 °F)
Processore 1 / core 3 45 °C (113 °F)
Processore 1 / core 4 45 °C (113 °F)
che ne pensate è messa bene la pasta termica?
Grazie

Si si. Sei apposto.

tarros
18-02-2011, 14:20
Ragazzi qualcuno sa identificare il mio problema?
Vi riassumo la situazione:
comprato q6600 step G0 vid 1,325
tenuto a 2800 per circa 4 mesi a vid default
dopo di che BSOD a raffica.
pensavo fosse la mobo
sotituita mobo, ram, hd skeda video, provato a reinstallare il s.o.
sempre bsod durante la fase di installazione del sistema operativo sia esso Xp o 7
dalle prove che ho fatto sembra sia Il processore ...ma è possibile?
io pensavo che un processore o funzionasse o no..
se posta è ok?
potrebbe essere che ha bisogno di + vid per lavorare ed ha subito un decadimento della struttura stessa?

mtk
18-02-2011, 14:49
Ragazzi qualcuno sa identificare il mio problema?
Vi riassumo la situazione:
comprato q6600 step G0 vid 1,325
tenuto a 2800 per circa 4 mesi a vid default
dopo di che BSOD a raffica.
pensavo fosse la mobo
sotituita mobo, ram, hd skeda video, provato a reinstallare il s.o.
sempre bsod durante la fase di installazione del sistema operativo sia esso Xp o 7
dalle prove che ho fatto sembra sia Il processore ...ma è possibile?
io pensavo che un processore o funzionasse o no..
se posta è ok?
potrebbe essere che ha bisogno di + vid per lavorare ed ha subito un decadimento della struttura stessa?

ram..

tarros
18-02-2011, 15:06
ho cambiato la ram sempre lo stesso problema ...

mtk
18-02-2011, 15:12
ho cambiato la ram sempre lo stesso problema ...

prova con un banco solo e verifica il corretto voltaggio,il difetto di bsod durante l installazione solitamente e' dovuto ad errori di lettura/scrittura in ram

tarros
21-02-2011, 14:24
alle'epoca dei test abbattuto per le spese del materiale comprato per fare i test
ho cambiato proprio pc.
ora volevo provare a riprendere questa macchina ma a defualt mi crash in fase di installazione OS..
ci darò un altro sguardo (proverò a settare meglio le ram)
vi tengo aggiornati
grazie per l'aiuto

rintintin78
02-03-2011, 15:22
Ciao,
ma secondo voi xchè ho una differenza di 7°/8° tra i primi 2 core e i restanti 2(ovviamente in full)?
Grazie

mtk
02-03-2011, 15:55
perche' il q6600 e' formato da due e6600...per cui al di la' degli errori delle sonde del procio,ogni coppia di cores che compone il q6600 puo' avere temperature e consumi leggermente differenti.....

tarros
02-03-2011, 16:53
alle'epoca dei test abbattuto per le spese del materiale comprato per fare i test
ho cambiato proprio pc.
ora volevo provare a riprendere questa macchina ma a defualt mi crash in fase di installazione OS..
ci darò un altro sguardo (proverò a settare meglio le ram)
vi tengo aggiornati
grazie per l'aiuto

rifatte le prove
ram funzionati sotto mem test ddr2 800 da 1 gb
settate @667 con 1.9 di voltaggio con cl 5 per testare la piattaforma
procio con vcore da 1,32 (default) fino a 1,40 tutto da bios sempre crash durante la fase di installazione SO (provato sia xp che 7)
penso proprio procio da buttare a sto punto

mtk
02-03-2011, 17:14
rifatte le prove
ram funzionati sotto mem test ddr2 800 da 1 gb
settate @667 con 1.9 di voltaggio con cl 5 per testare la piattaforma
procio con vcore da 1,32 (default) fino a 1,40 tutto da bios sempre crash durante la fase di installazione SO (provato sia xp che 7)
penso proprio procio da buttare a sto punto

dimmi dove lo butti :D

ucciopino
08-03-2011, 22:53
Fai partire il pc con una LIVE e vedi se va.
Potrebbe anche essere il lettore/masterizzatore. :D ........ anche un cavo.

tarros
08-03-2011, 22:58
...ancora non ci credete..
viso le prove ....che ho fatto
do un ultima possibilità ai cavi ...
con lo stesso masterizzatore ho installato 2 volte winxp e 1 volta seven su altre macchine
ho preso un 6400 per far partire tutto,ancora mi deve arrivare, fine settimana monto la stessa macchina se va è inutile riprovare

ucciopino
08-03-2011, 23:50
Era solo per tentare ...... non si sa mai.
Pensa che io ho avuto il tuo stesso problema ed era il masterizzatore che quando scaldava mi procurava l'errore.

raffy2
10-03-2011, 18:10
Salve ragà, ho un q6600 g0 a 3.2 ghz, le temperature sono ottime ( non si raggiungono i 60 gradi in full con ventola al minimo ) se dovessi decidere di portarlo a 3.6, le differenze prestazionali sono notevoli o il gioco non vale la candela?grazie mille a tutti

FattaTurchina
10-03-2011, 21:47
cambiare cambia ma la variazione non è apprezzabile in tutti gli ambiti di utilizzo.

tugius
14-03-2011, 09:44
salve
ho recentemente formattato il pc e istallato win7pro
adesso prima di iniziare a fare i vari smanettamenti stavo controllando tutto hardware e reistallando i software vari.
mi sono accorto che win7 mi riconosce solo 2 banchi di memoria su 4 che ho!
sapete come fare per farglieli vedere tutti ? serve nuovi driver scheda asus o Bios o cos'altro?
grazie

FattaTurchina
14-03-2011, 10:44
il windows è il 32 o il 64? ricorda che avendo 4 gb di ram sei obbligato ad usare il 64bit.
da bios i 4 moduli vengono correttamente riconosciuti?
di diagnostica (tipo everest) li riconosce?

dai qualche info più dettagliata anche se questa no è la sezione del forum più adatta.

tugius
14-03-2011, 11:11
ciao
il win7 è 32bit (mi avevano detto che è meglio del 64bit perchè vi sono + programmi!)
da bios come faccio per vedere se li riconosce tutti?
da diagnostica con CPUid ne vede solo 2 e anche con sandra solo 2.

non vi è nessun modo per farli vedere tutti e 4 con win7 32bit?
se metto 2 moduli da 2gb l'uno mi vede 4gb o sempre e solo 2?
grazie per ora...

lili13
14-03-2011, 11:18
ma sulla P5KC che hai in firma?

tugius
14-03-2011, 16:08
si scusate
il Pc è quello in firma con upgrade fatto a Win7pro 32bit

riassumo:
ASUS P5KC P35+CPU INTEL CORE2 QUAD Q6600+RAM DDR2 4GB+ASUS GF8800GTS

la ram è: DDR2 DIMM 4GB(4X1GB) PC2-6400 800MHZ CORSAIR 5-5-5 TWIN2X2048-6400 TOTALE 4GB

e chiedo eventualmente se non mi legge tutti e 4 i banchi di Ram se io metto 2 banchi da 2gb me la legge tutta la ram o è uguale?
come devo fare?

ps. se questa non è la sezione giusta ditemi dove postare non trovo il treadh. grazie

tarros
14-03-2011, 17:19
...ancora non ci credete..
viso le prove ....che ho fatto
do un ultima possibilità ai cavi ...
con lo stesso masterizzatore ho installato 2 volte winxp e 1 volta seven su altre macchine
ho preso un 6400 per far partire tutto,ancora mi deve arrivare, fine settimana monto la stessa macchina se va è inutile riprovare

rifatto il test tutta la stessa componentistica solo cambiato il procio
nemmeno un bsod ne un tentennamento
bah è la prima volta in 15 anni che mi capita di vedere un procio morire
rip q6600

tugius
15-03-2011, 11:13
si scusate
il Pc è quello in firma con upgrade fatto a Win7pro 32bit

riassumo:
ASUS P5KC P35+CPU INTEL CORE2 QUAD Q6600+RAM DDR2 4GB+ASUS GF8800GTS

la ram è: DDR2 DIMM 4GB(4X1GB) PC2-6400 800MHZ CORSAIR 5-5-5 TWIN2X2048-6400 TOTALE 4GB

e chiedo eventualmente se non mi legge tutti e 4 i banchi di Ram se io metto 2 banchi da 2gb me la legge tutta la ram o è uguale?
come devo fare?

ps. se questa non è la sezione giusta ditemi dove postare non trovo il treadh. grazie

UP

tugius
17-03-2011, 23:05
UP

up

altro problema, alle volte (1 su 2) quando spengo il pc mi rimane una ventola del case accesa.
da cosa può dipendere?
come posso risolvere?
grazie

Poliacido
18-03-2011, 00:03
up

altro problema, alle volte (1 su 2) quando spengo il pc mi rimane una ventola del case accesa.
da cosa può dipendere?
come posso risolvere?
grazie

se usi win a 32 bit rileva al max 3.2gb di ram, se hai intenzione di usarne 4 allora metti il 64 bit.

la ventola è collegata a un pin sulla mobo o direttamente a un molex dell'ali?

tugius
22-03-2011, 09:07
grazie per le risposte, ero fuori 2 giorni e non ti ho risposto subito.
che differenza c'è tra le versioni a 32 e 64bit?
semetto la 64 devo riformattare tuitto?
oggi controllo dove è attaccata la ventola.

gyagi
22-03-2011, 14:15
Ho un piccolo problema..

Con il pc in firma non riesco a portare la cpu a 3ghz senza avere bsod dopo qualche decina di secondi di prime.
Al momento,il vcore è impostato a 1.165 da bios e regge perfettamente anche a pieno carico.
Appena porto a 3ghz,alzando il vcore anche al VID(1.3250),no c'è verso di farlo stare a quella frequenza..
Mi son limitato ad impostare le tensioni del processore,il pci-ex a 101(ho cambiato oggi la scheda,prima avevo una 8800 gts 320mb),e il resto tutto a default..
Dove può essere il problema?non ho bisogno di spingerlo a chissà che frequenze..mi basta ke tiri avanti a 3-3.2 ghz x almeno altri 12-18 mesi..poi vedrò di cambiare cpu etc..Alla fin fine il pc mi serve x lavorare(photoshop,vm varie e programmazione) e per giocare(e vista la scheda,direi giocare BENE)..
Lo accendo solo a necessità..per tutto il resto ho il mio fido smartphone con android..

tugius
25-03-2011, 23:15
se usi win a 32 bit rileva al max 3.2gb di ram, se hai intenzione di usarne 4 allora metti il 64 bit.

la ventola è collegata a un pin sulla mobo o direttamente a un molex dell'ali?

ciao
per la ram ho risolto
non sò come ma dopo vari smanettamenti, mi legge tutti e 4 i moduli da 1GB
e in totale mi dà 3.2GB

per la ventola, sono entrambe (case e cpu) collegate alla mobo, ma dà un paio di giorni (da quando ho risolto per la ram) non mi dà più problemi con lo spegnimento.
speriamo bene!:D

daddyxx1
04-04-2011, 19:42
Salve ragazzi chiedo lumi a voi guru dell'overclock. (non scannatemi se sono nabbo in materia :D )
Dunque vorrei effettuare un overclock sul q6600 step g0

La sua configurazione attuale è:
Mobo evga 780i Sli (con ultimo bios presente sul sito il P10)
2 moduli da 2gb di ram corsair xms 2 with heat spreader 1066 mhz
scheda video msi 4870 da 1gb
dissipatore cpu asus silent knight 2
alimentatore arkangel lc8850 da 850w

Praticamente con la mobo che aveva in precedenza una asus p5kpl-c riuscivo col semplice fsb a stare stabile a 3ghz

Con questa mobo seguendo questo video su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=tNFWG3cgOaM

Ho impostato tutti i parametri del video tranne per l'fsb che invece di 1550 ho settato a 1200 (overclock a 2.7ghz) e lasciando settaggio memorie prima a 800 mhz e poi a 1066 (timings automatici). Windows non si avvia e il pc si resetta da capo.
E'molto strano! Cosa posso fare? Aiutatemi please

raffy2
05-04-2011, 19:46
Potresti per favore dirci cosa hai settato da bios? non tutti i bios sono uguali quindi guardare quel video a mio parere è poco indicativo.Le ram settale manualmente, dicci anche se i risparmi energetici li hai lasciati abilitati o disabilitati.Insomma, dicci tutto quello che hai cambiato da bios ed in che modo e ti dò una configurazione daily ( ovviamente mi devi dire tu a che frequenza intendi arrivare e dobbiamo vedere il processore come si comporta ) a proposito, che vid ha il tuo procio?

daddyxx1
05-04-2011, 20:23
ciao raffy dunque per quanto riguarda i controlli termici ho disabilitato:
intel speedstep
cpu thermal control

Leggevo che conviene anche disabilitare C1e enhanced Halt state (io l'ho lasciato enabled)
Sempre in questo menù cosa dovrei mettere in limit Cpuid maxval?


da qualche parte ho anche letto che dovrei disabilitare anche gli spread spectrum setting:
Ht spread
PciE spread
Sata spread
che ho lasciato tutti enabled

Per quanto riguarda i voltaggi:
cpu core 1.37
cpu fsb 1.4
memory 2.100
nforce spp 1.4
nforce mcp auto
ht nforce spp <-->mcp auto


Vorrei arrivare a 3 ghz come la vecchia mobo su cui avevo montato il tutto che era una asus p5kpl-c
Suppongo che questa sia molto più dedicata all'overclock ma sicuramente sto sbagliando qualcosa nei settaggi.
Può darsi che è anche un problema di pasta termica? Ne ho messa una classica non di marca ma le temperature controllate con coretemp mi sembrano normali. In idle sta sui 45 - 48...Full 57 - 58

robertogl
27-04-2011, 20:17
ma allora ho una cpu che qualcuno definirebbe 'sfortunata'! :D
regge i 2.4ghz a 1.04v, ma per i 3.2ghz non le bastano 1.325v :stordita: mannaggia...:doh:

tugius
28-04-2011, 20:54
aggiornamento:
la ventola se spengo il pc si spenge tutto ok
ma se il pc mi và in standby e dopo lo ri-avvio al momento che gli dò arresta il sistema non spenge la ventola!

come posso fare?
grazie

el_pocho2008
28-05-2011, 14:30
Ciao ragazzi volevo un consiglio ho 2 pc con 2 q6600 1 con vid da core temp 1.1625v e da hwmonitor vcore 1.14 scheda madre p5k
temperature a riposo sui 4 core di circa 30 gradi
Altro pc vid da core temp 1.2375v e vcore da hwmonitor 1.18 e temperature di circa 40 45 gradi su tutti e 4 core scheda madre p5k se

Ora vorrei sapere perchè sul primo pc rispetto al secondo ho 10 gradi di differenza

le impostazioni da bios vcore e altro stanno tutto su auto
Ora mi chiedo abbassando il vcore sul secondo pc a quanto lo devo mettere per avere temperature più basse?
Sul primo pc mi va bene cosi!
Grazie!

tidusuper91
28-05-2011, 18:56
Ciao ragazzi volevo un consiglio ho 2 pc con 2 q6600 1 con vid da core temp 1.1625v e da hwmonitor vcore 1.14 scheda madre p5k
temperature a riposo sui 4 core di circa 30 gradi
Altro pc vid da core temp 1.2375v e vcore da hwmonitor 1.18 e temperature di circa 40 45 gradi su tutti e 4 core scheda madre p5k se

Ora vorrei sapere perchè sul primo pc rispetto al secondo ho 10 gradi di differenza

le impostazioni da bios vcore e altro stanno tutto su auto
Ora mi chiedo abbassando il vcore sul secondo pc a quanto lo devo mettere per avere temperature più basse?
Sul primo pc mi va bene cosi!
Grazie!
Beh hai un bel po' di differenza di vCore tra i due. Ma credo che ad essa sia imputabile un 4° di differenza. il resto è imputabile a situazioni di ricircolo dell'aria differenti e al modo in cui è stata posizionata la pasta termica

el_pocho2008
29-05-2011, 11:26
posso mettere il vcore manuale su quello a temperatura più alta?
Quanto devo mettere?
su quello con temeratura più alta ho una ventola che immette aria e una che espelle
mentre sull'altro non ho messo nessuna ventola
Può essere che siccome sto su 2 piani quello che sta al piando di sotto siccome la stanza è più fresca la temperatura della cpu sia minore?
Ho messo vcore 1.125V e fatto 20 minuti di intel burn teste non si è riavviato, mentre a 1.1 cioè il minimo consentito di vcore si riavviava dopo 3 minuti
Il massimo i primi 2 core sono arrivati a 64 gradi mentre gli altri 2 a 59
lo lascio cosi?

Grazie

el_pocho2008
29-05-2011, 14:05
ho fatto ulteriori prove e il minimo che sono riuscito ad impostare è stat 1.1375 e con 10 sessioni di intel burn test il test è stato eseguito senza blocchi con temperatura massima di 68 gradi
cpuz mi da 1.096

Restless
30-05-2011, 22:55
Ragazzi, volendo sostituire un Q9400 che sale poco, quale quad mi consigliate che riesce a tenere freq più elevate, su mobo S775?

Poliacido
30-05-2011, 23:36
Ragazzi, volendo sostituire un Q9400 che sale poco, quale quad mi consigliate che riesce a tenere freq più elevate, su mobo S775?

q9650 o q9550

Restless
06-06-2011, 17:24
q9650 o q9550

A voler spendere qualcosa in meno, il Q8300 o il Q8400 salgono bene? Oppure ci sono altre scelte a prezzi più bassi rispetto alla serie Q9xxx con queste caratteristiche?
Si tratta di sostituire una cpu probabilmente "fusa", ma senza spendere un'esagerazione.

Don Peppone
06-06-2011, 21:59
Last update: 3.42GHz ( 380x9 ) 1.376v :stordita: quanto cavolo consuma porca miseria, e non credo che voglia andare oltre questa frequenza :doh:
Cmq per il vid che ha ( 1.3125v ) magari mi è anche andata bene..

Poliacido
06-06-2011, 22:15
A voler spendere qualcosa in meno, il Q8300 o il Q8400 salgono bene? Oppure ci sono altre scelte a prezzi più bassi rispetto alla serie Q9xxx con queste caratteristiche?
Si tratta di sostituire una cpu probabilmente "fusa", ma senza spendere un'esagerazione.

la serie q9x penso sia la scelta migliore ;)
da un occhiata sul mercatino con poco più di 120€ ti prendi un 9550

febpro
24-06-2011, 19:51
salve atutti

ho un Q6600 che ho appena sostituito ad un E6750

il dissi è un Freezer 7 Pro Rev.2 e mboard Gigabyte P35 DS3R

ho messo in vari modi la pasta Arctic Silver 5, ma purtroppo in idle la temperatura resta a 46-48-49-50°C sui 4 core letta con Core temp 0.99.7

prima con il E6750 con stesso dissi ero di poco sopra T° ambiente

la pasta ha qualche anno

può essere un problema?

grazie x l'aiuto

rafpro
24-06-2011, 20:03
salve atutti

ho un Q6600 che ho appena sostituito ad un E6750

il dissi è un Freezer 7 Pro Rev.2 e mboard Gigabyte P35 DS3R

ho messo in vari modi la pasta Arctic Silver 5, ma purtroppo in idle la temperatura resta a 46-48-49-50°C sui 4 core letta con Core temp 0.99.7

prima con il E6750 con stesso dissi ero di poco sopra T° ambiente

la pasta ha qualche anno

può essere un problema?


grazie x l'aiuto


smonta il dissy stendi pasta nuova e vedi come si comporta

febpro
24-06-2011, 21:57
smonta il dissy stendi pasta nuova e vedi come si comporta

purtroppo l'ho già tentato più volte

ho pulito la vecchia pasta con carta in rotolone

ho pulito poi imbevendo la carta in alcool

ho messo una striscia di pasta Arctic silver come da istruzioni e allargata con una carta (es. carta di credito)

ho messo un chicco di pasta sul dissi, l'ho allargata e poi ho ripulito sempre con la carta quel tanto per lasciare come un'ombra sempre come da istruzioni

risultato nada!

ripeto la pasta ha 2/3 anni

se devo comperare pasta nuova, consigli per tipo?
sul manuale del dissi parlano di Arctic mx-2 o mx-3

grazie

rafpro
24-06-2011, 22:14
purtroppo l'ho già tentato più volte

ho pulito la vecchia pasta con carta in rotolone

ho pulito poi imbevendo la carta in alcool

ho messo una striscia di pasta Arctic silver come da istruzioni e allargata con una carta (es. carta di credito)

ho messo un chicco di pasta sul dissi, l'ho allargata e poi ho ripulito sempre con la carta quel tanto per lasciare come un'ombra sempre come da istruzioni

risultato nada!

ripeto la pasta ha 2/3 anni

se devo comperare pasta nuova, consigli per tipo?
sul manuale del dissi parlano di Arctic mx-2 o mx-3

grazie


io con l'artic silver mi sono sempre trovato bene
mi sa' che il dissy non fa' bene presa sulla cpu

febpro
24-06-2011, 22:22
io con l'artic silver mi sono sempre trovato bene
mi sa' che il dissy non fa' bene presa sulla cpu


domani riproverò di nuovo

è la prima volta che mi capita

il procio è usato

può avere problemi?

per me o va o non va!
e quindi rimane un problema di pasta/dissi

rafpro
24-06-2011, 22:52
domani riproverò di nuovo

è la prima volta che mi capita

il procio è usato

può avere problemi?

per me o va o non va!
e quindi rimane un problema di pasta/dissi

appunto solitamente la cpu o va' o non va' e' sicuramente un problema di dissipazione

mtk
25-06-2011, 07:05
da bios i parametri sono in automatico?
v-core?
vid?

rafpro
25-06-2011, 08:48
da bios i parametri sono in automatico?
v-core?
vid?

se non fai overclock lascia tutto su auto

mtk
25-06-2011, 10:51
si certo....se la mobo in automatico gli spara il vcore a 1,4 il procio scalda come una stufa....e poi non ci ha detto neanche che rev e' di q6600...

rafpro
25-06-2011, 11:16
si certo....se la mobo in automatico gli spara il vcore a 1,4 il procio scalda come una stufa....e poi non ci ha detto neanche che rev e' di q6600...

spero G0 :)

febpro
25-06-2011, 11:23
spero G0 :)

rieccomi qua

il procio è un Q6600 G0

sono partito lasciando tutto in Auto

poi ho messo il bus a 333 (e quindi a 3Ghz)

ora sono a freq. di default (no overclock) e tensione in auto

con core temp leggo VID 1,2875v

temperature 48-47-43-46 in idle

se lancio orthos aiuto!!! vado in prossimità degli 80-83!!!

se non metto in auto la tensione,

senza overclock come devo settare?
se passo a 333 come devo settare

grazie
Fabio

mtk
25-06-2011, 11:33
a quanto ti mette il vcore?lo vedi con cpuz.....ovviamente se hai attivato lo speed step lo vedi con procio in full load

febpro
25-06-2011, 11:40
in full load con cpu-z leggo 1,2V
mentre in idle 1,248V

mtk
25-06-2011, 11:46
in full load con cpu-z leggo 1,2V
mentre in idle 1,248V

ok,la differenza e' data dal v-drop.
quindi se con 1,2 il procio scalda troppo,significa che il dissipatore non e' adeguato(do' per scontato che tu sappia mettere la pasta termica e che la base del dissi sia piana) al q6600 o che nel case ristagna aria calda

rafpro
25-06-2011, 11:50
ok,la differenza e' data dal v-drop.
quindi se con 1,2 il procio scalda troppo,significa che il dissipatore non e' adeguato(do' per scontato che tu sappia mettere la pasta termica e che la base del dissi sia piana) al q6600 o che nel case ristagna aria calda

quoto provvedi ad areare il case e prendi in considerazione un dissy aftermarket :)

febpro
25-06-2011, 14:34
quoto provvedi ad areare il case e prendi in considerazione un dissy aftermarket :)

ricordo che il dissi è un arctic freezer 7 pro rev.2

siccome avevo qualche dubbio sulla arctic silver 5 (ha qualche anno!)

stamattina sono andato a prendere la arctic mx-2

bene ho rifatto l'operazione di smontaggio dissi, pulizia, nuova pasta
rimesso dissi arctic freezer 7 pro rev.2 e chiusura case

ora il pc è acceso overcloccato a 3GHz (333 FSB)
Vcore settata manualmente a 1,2870v
case chiuso

la temperatura in idle misurata con core temp è di 46-46-42-45°C

ho fatto partire IntelBurntest x 5 cicli (quindi ho mandato la CPU al 100%)

e la temperatura è arrivata al max a 73°C

la t ambiente in questo momento è 27°C

cosa ne dite?

secondo me il problema era nella pasta vecchia che aveva preso aria

P.S.
ora chi aiuta x andare più su in frequenza con questo HW?

grazie a tutti

mtk
25-06-2011, 15:11
ricordo che il dissi è un arctic freezer 7 pro rev.2

siccome avevo qualche dubbio sulla arctic silver 5 (ha qualche anno!)

stamattina sono andato a prendere la arctic mx-2

bene ho rifatto l'operazione di smontaggio dissi, pulizia, nuova pasta
rimesso dissi arctic freezer 7 pro rev.2 e chiusura case

ora il pc è acceso overcloccato a 3GHz (333 FSB)
Vcore settata manualmente a 1,2870v
case chiuso

la temperatura in idle misurata con core temp è di 46-46-42-45°C

ho fatto partire IntelBurntest x 5 cicli (quindi ho mandato la CPU al 100%)

e la temperatura è arrivata al max a 73°C

la t ambiente in questo momento è 27°C

cosa ne dite?

secondo me il problema era nella pasta vecchia che aveva preso aria

P.S.
ora chi aiuta x andare più su in frequenza con questo HW?

grazie a tutti

io ti dico che quel dissi non va bene per il q6600,poi vedi te.
comunque le temp sono troppo alte.

rafpro
25-06-2011, 15:36
io ti dico che quel dissi non va bene per il q6600,poi vedi te.
comunque le temp sono troppo alte.

quoto restano troppo alte

febpro
25-06-2011, 19:33
io ti dico che quel dissi non va bene per il q6600,poi vedi te.
comunque le temp sono troppo alte.

xchè dici che questo dissi non va bene con Q6600?

cosa proponi?

soluzione alternativa rimango a 3GHz
_______________________________

comunque la mia configurazione è la seguente:

PC assemblato da me

- case non di marca con una ventala da 12 cm sul retro
- alimentatore LC Power LC6550
- mboard Gigabyte P35 Ds3R rev.1
- procio Q6600 G0 3Ghz
- dissipatore Arctic freezer 7 pro rev.2
- RAM 2GB + 2GB Transcend JM800QLU-2G
2GB + 2GB Kingston
- HDisk Samsung HD642JJ 640GB 2 partizioni 1 x S.O. W7 64 bit + 1 x dati
- HDisk 2 x 1TB in Raid 0 WDC WD10EADS x dati x video editing
- scheda video nVIDIA GeForce GTX 285
- masterizzatore Pioneer DVR-216D

Don Peppone
25-06-2011, 23:11
io ti dico che quel dissi non va bene per il q6600,poi vedi te.
comunque le temp sono troppo alte.

Guarda che IBT cmq stressa molto la cpu, ed un quad65nm @3GHz non è che sia proprio fresco eh. :O
Temperature un po' altine, ma in daily non le raggiungerà mai.
Cmq 1.28v è troppo alto come vcore per quella frequenza e per il vid che ha..io sono stabile @3.2Ghz con 1.296v, (ed ho un vid di 1.3125v, e non 1.28v) quindi :)

P.S. I q6600 hanno il tjmax fissato a 100°, ma in realtà quello giusto è a 90°c, quindi modificalo da coretemp e le temperature varieranno ;)

mtk
26-06-2011, 09:50
xchè dici che questo dissi non va bene con Q6600?

cosa proponi?

soluzione alternativa rimango a 3GHz
_______________________________

comunque la mia configurazione è la seguente:

PC assemblato da me

- case non di marca con una ventala da 12 cm sul retro
- alimentatore LC Power LC6550
- mboard Gigabyte P35 Ds3R rev.1
- procio Q6600 G0 3Ghz
- dissipatore Arctic freezer 7 pro rev.2
- RAM 2GB + 2GB Transcend JM800QLU-2G
2GB + 2GB Kingston
- HDisk Samsung HD642JJ 640GB 2 partizioni 1 x S.O. W7 64 bit + 1 x dati
- HDisk 2 x 1TB in Raid 0 WDC WD10EADS x dati x video editing
- scheda video nVIDIA GeForce GTX 285
- masterizzatore Pioneer DVR-216D

una sola ventola in estrazione.........direi che non sei messo bene gia' a partire dai flussi d aria,senti mi pare di capire che sei piuttosto digiuno sia di overclock che di ottimizzazione dell raffreddamento dell hardware.
inizia con il misurare la temperatura dell aria nel case,migliora i flussi,insomma non puoi pretendere di avere temperature basse in un forno..

mtk
26-06-2011, 09:53
Guarda che IBT cmq stressa molto la cpu, ed un quad65nm @3GHz non è che sia proprio fresco eh. :O
Temperature un po' altine, ma in daily non le raggiungerà mai.
Cmq 1.28v è troppo alto come vcore per quella frequenza e per il vid che ha..io sono stabile @3.2Ghz con 1.296v, (ed ho un vid di 1.3125v, e non 1.28v) quindi :)

P.S. I q6600 hanno il tjmax fissato a 100°, ma in realtà quello giusto è a 90°c, quindi modificalo da coretemp e le temperature varieranno ;)

certo,ma un conto e' fermarsi li a 3 Ghz,un conto e' provare poi a salire.
se si accontenta per me non ci sono problemi,ma di sicuro in quel case la situazione restera' infernale :D

Don Peppone
26-06-2011, 10:46
Scusate, doppio post.

Don Peppone
26-06-2011, 10:52
certo,ma un conto e' fermarsi li a 3 Ghz,un conto e' provare poi a salire.
se si accontenta per me non ci sono problemi,ma di sicuro in quel case la situazione restera' infernale :D

Sicuramente :D
Io invece con Prime95 raggiungo circa i 65°C in full con il q6600@3.4GHz con 1.42v circa (Devo scendere, sto solo facendo delle prove). Il case cmq lo devo cambiare, perché se uso un programma più pesante (ibt ad esempio), raggiungo temperature assurde, e il calore della cpu intacca l'alimentatore che ne risente (alcune volte per il calore eccessivo si spegne :asd:)
Dovrei cambiare case (ho un CM 330)..devo prendere uno di quelli con l'alimentatore in basso.

mtk
26-06-2011, 13:04
io 3/4 anni fa' mi sono fatto un paio di impianti a liquido (senza andare a prendere materiale pro che costa una fucilata) e da allora proci e vga sono freschi in ogni stagione,ma per il resto dell hardware ho comunque predisposto le ventole in modo appropriato..soprattutto per gli hard disks..

febpro
26-06-2011, 20:17
Guarda che IBT cmq stressa molto la cpu, ed un quad65nm @3GHz non è che sia proprio fresco eh. :O
Temperature un po' altine, ma in daily non le raggiungerà mai.
Cmq 1.28v è troppo alto come vcore per quella frequenza e per il vid che ha..io sono stabile @3.2Ghz con 1.296v, (ed ho un vid di 1.3125v, e non 1.28v) quindi :)

P.S. I q6600 hanno il tjmax fissato a 100°, ma in realtà quello giusto è a 90°c, quindi modificalo da coretemp e le temperature varieranno ;)

si è vero non sono esperto di OC e sono qua x imparare
____________________

si tj max su core temp è a 100

come faccio a portarlo a 90?

ho coretemp 0.99.8 64 bit

io ho visto solo su options/adjust offset e ho messo -10 x all cores

corretto?

se si
ora leggo 33/34/29/33 in idle

PS scusate le mie domande banali, ma come vi ho detto non sono esperto di OC

grazie

rafpro
26-06-2011, 20:22
io 3/4 anni fa' mi sono fatto un paio di impianti a liquido (senza andare a prendere materiale pro che costa una fucilata) e da allora proci e vga sono freschi in ogni stagione,ma per il resto dell hardware ho comunque predisposto le ventole in modo appropriato..soprattutto per gli hard disks..

ottimo :)

Don Peppone
26-06-2011, 20:36
si è vero non sono esperto di OC e sono qua x imparare
____________________

si tj max su core temp è a 100

come faccio a portarlo a 90?

ho coretemp 0.99.8 64 bit

io ho visto solo su options/adjust offset e ho messo -10 x all cores

corretto?

se si
ora leggo 33/34/29/33 in idle

PS scusate le mie domande banali, ma come vi ho detto non sono esperto di OC

grazie
sisi hai fatto tutto giusto :)
Cmq ripeto 1.28v per 3GHz sono troppi, quasi sicuramente con quel voltaggio reggi anche i 3.2GHz ;)
Io proverei a salire, oppure se stai bene così prova a scendere con il vcore ;)

rafpro
26-06-2011, 20:44
sisi hai fatto tutto giusto :)
Cmq ripeto 1.28v per 3GHz sono troppi, quasi sicuramente con quel voltaggio reggi anche i 3.2GHz ;)
Io proverei a salire, oppure se stai bene così prova a scendere con il vcore ;)

quoto prova ad abbassare leggermente il vcore

Don Peppone
26-06-2011, 20:46
quoto prova ad abbassare leggermente il vcore

con quel vid dovrebbe reggere i 3Ghz con 1.2v almeno (li regge il mio così che ha 1.31v di vid..)

febpro
26-06-2011, 20:50
sisi hai fatto tutto giusto :)
Cmq ripeto 1.28v per 3GHz sono troppi, quasi sicuramente con quel voltaggio reggi anche i 3.2GHz ;)
Io proverei a salire, oppure se stai bene così prova a scendere con il vcore ;)

bene

ma quindi la reale temperatura è di 10°C in meno rispetto a quella che leggevo?

come ho scritto non sono pratico di OC

ora io ho settato questo Vcore (1,2870v), ma solo x prova; non ho provato ad abbassarlo (e certamente non l'ho alzato!)

potrebbe anche bastarmi, ma visto che uso Premiere CS5 con file video HD AVCHD da 1920x1080 ho bisogno di potenza di calcolo

se posso provare ad osare ancora vorrei fare qualche tentativo

come devo settare da bios su Gigabyte P35 Ds3R rev.1

attualmente:

FSB = 333
PCI express freq = 101
System memory multiplier = 2,40 (x far girare le RAM a 800 MHz)
System voltage control = manual
CPU voltage control = 1,2870V


- FSB = 355 ?
- System memory multiplier ?
- altro?

Don Peppone
26-06-2011, 20:56
bene

ma quindi la reale temperatura è di 10°C in meno rispetto a quella che leggevo?

come ho scritto non sono pratico di OC

ora io ho settato questo Vcore (1,2870v), ma solo x prova; non ho provato ad abbassarlo (e certamente non l'ho alzato!)

potrebbe anche bastarmi, ma visto che uso Premiere CS5 con file video HD AVCHD da 1920x1080 ho bisogno di potenza di calcolo

se posso provare ad osare ancora vorrei fare qualche tentativo

come devo settare da bios su Gigabyte P35 Ds3R rev.1

attualmente:

FSB = 333
PCI express freq = 101
System memory multiplier = 2,40 (x far girare le RAM a 800 MHz)
System voltage control = manual
CPU voltage control = 1,2870V


- FSB = 355 ?
- System memory multiplier ?
- altro?
Prova ad impostare i parametri che ti metto nello spoiler (la scheda madre è uguale, cambia solo il chipset, quindi le impostazioni dovrebbero essere uguali..)
Robust Graphics Booster: AUTO
CPU Clock Ratio: 8x
************* CPU CHIP CONTROL **************
CPU Host Clock Control: Enabled
CPU Host frequency(MHz) [400]
PCI Express Frequency (MHz) [101]
C.I.A. 2 [DIsabled]
> Advanced clock control:
CPU Clock Drive [ 800mV] max 1000mV
PCI Express Clock drive [ 800mV] max 1000mV
CPU Clock Skev [0ps] max 750ps
MCH Clock Skev[0ps] max 750ps
*************DRAM PERFORMANCE CONTROL************
Performance Enhance [ Standard ]
(G) MCH Frequency Latch [ 400MHz ]
Sistem Memory Multiplier ( SPD ) : ( 2.00B )
DRAM Frequency : 800MHz
Timing 5-5-5-15
Advanced Timing Control ----- > Auto
***************MOTHERBOARD VOLTAGE CONTROL**********
CPU Vcore 1,30625v
CPU Termination 1,2v
CPU PLL Voltage 1,55v
CPU Reference 0,805v
MCH Core 1,10v
MCH Reference 0,760v
ICH I/O 1,55v
DRAM Voltage 1,800v
Prova questi..molti ovviamente sono i parametri di default (come quello del MCH core o delle ram, ed è quello che compare al "lato" dell'impostazione)..tu setta quello :)

febpro
26-06-2011, 20:58
Prova ad impostare i parametri che ti metto nello spoiler (la scheda madre è uguale, cambia solo il chipset, quindi le impostazioni dovrebbero essere uguali..)
Robust Graphics Booster: AUTO
CPU Clock Ratio: 8x
************* CPU CHIP CONTROL **************
CPU Host Clock Control: Enabled
CPU Host frequency(MHz) [400]
PCI Express Frequency (MHz) [101]
C.I.A. 2 [DIsabled]
> Advanced clock control:
CPU Clock Drive [ 800mV] max 1000mV
PCI Express Clock drive [ 800mV] max 1000mV
CPU Clock Skev [0ps] max 750ps
MCH Clock Skev[0ps] max 750ps
*************DRAM PERFORMANCE CONTROL************
Performance Enhance [ Standard ]
(G) MCH Frequency Latch [ 400MHz ]
Sistem Memory Multiplier ( SPD ) : ( 2.00B )
DRAM Frequency : 800MHz
Timing 5-5-5-15
Advanced Timing Control ----- > Auto
***************MOTHERBOARD VOLTAGE CONTROL**********
CPU Vcore 1,30625v
CPU Termination 1,2v
CPU PLL Voltage 1,55v
CPU Reference 0,805v
MCH Core 1,10v
MCH Reference 0,760v
ICH I/O 1,55v
DRAM Voltage 1,800v
Prova questi..molti ovviamente sono i parametri di default (come quello del MCH core o delle ram, ed è quello che compare al "lato" dell'impostazione)..tu setta quello :)

non vedo lo spoiler è tutto blu

robertogl
26-06-2011, 20:59
non vedo lo spoiler è tutto blu

devi evidenziarlo con il mouse, come se volessi selezionare e fare copia incolla al testo :O

febpro
26-06-2011, 21:07
devi evidenziarlo con il mouse, come se volessi selezionare e fare copia incolla al testo :O

ha ha sono proprio uno stupido

chissa xchè mi aspettavo un'immagine :muro:

sto guardando i parametri x capirmi se li trovo nel mio bios

ora riavvio

se non parte accendo il portatile x risponderti

Don Peppone
26-06-2011, 21:10
ha ha sono proprio uno stupido

chissa xchè mi aspettavo un'immagine :muro:

sto guardando i parametri x capirmi se li trovo nel mio bios

ora riavvio

se non parte accendo il portatile x risponderti

ps. Performance Enhance mettilo su "turbo" ;)

febpro
26-06-2011, 21:21
ps. Performance Enhance mettilo su "turbo" ;)

si era già su turbo

si è avviato, temperature in idle nella norma ma lanciando
ho fatto partire IntelBurntest al 1 ciclo maschera blu!!

sono con il portatile

Don Peppone
26-06-2011, 21:25
si era già su turbo

si è avviato, temperature in idle nella norma ma lanciando
ho fatto partire IntelBurntest al 1 ciclo maschera blu!!

sono con il portatile

Quella main droppa un casino, me ne ero dimenticato :doh: :asd:
imposta un vcore da bios di 1.35/1.36v, poi apri cpu-z e vedi quanto ti segna.
E ovviamente prova a testare la stabilità con IBT.

febpro
26-06-2011, 21:38
Quella main droppa un casino, me ne ero dimenticato :doh: :asd:
imposta un vcore da bios di 1.35/1.36v, poi apri cpu-z e vedi quanto ti segna.
E ovviamente prova a testare la stabilità con IBT.

bene

PC acceso con 1,35625V

Idle 38/37/34/37°C con CPU-Z Core Voltage 1,312V
avvio IBT

3 cicli OK
Load 68/67/65/65°C con CPU-Z Core Voltage 1,264V

al 4 IBT si è fermato con Warning, ma il PC è tutt'ora acceso e funzionante

P.S. durante i 3 cicli è partito il buzzer della mboard che rileva sovratemperatura al processore

Don Peppone
26-06-2011, 21:45
bene

PC acceso con 1,35625V

Idle 38/37/34/37°C con CPU-Z Core Voltage 1,312V
avvio IBT

3 cicli OK
Load 68/67/65/65°C con CPU-Z Core Voltage 1,264V

al 4 IBT si è fermato con Warning, ma il PC è tutt'ora acceso e funzionante

P.S. durante i 3 cicli è partito il buzzer della mboard che rileva sovratemperatura al processore
IBT è veramente pesante..cmq prova ad alzare di un'altra tacchetta il vcore e vedi se regge...cmq imho i 3.2ghz te li regge con 1.28v in full :)

febpro
26-06-2011, 21:48
IBT è veramente pesante..cmq prova ad alzare di un'altra tacchetta il vcore e vedi se regge...cmq imho i 3.2ghz te li regge con 1.28v in full :)

OK adesso provo

ma delle temperature cosa ne dici?

e il fatto del buzzer che suona x sovratemperatura; devo disabilitarlo da bios?

Don Peppone
26-06-2011, 21:54
OK adesso provo

ma delle temperature cosa ne dici?

e il fatto del buzzer che suona x sovratemperatura; devo disabilitarlo da bios?

quelle temperature con ibt sono nella norma, io ho temperature simili (però di solito testo con prime 95 :D)
Cmq il buzzer che suona ce l'ho abilitato anch'io, suona solo se supero i 90°C, giusto per sicurezza..se ti da fastidio puoi sempre disattivarlo ;)
P.S. Ma che case e dissipatore hai? Io ho un case cooler master cm 330 elite ed un asus v60 come dissipatore :)

febpro
26-06-2011, 22:00
quelle temperature con ibt sono nella norma, io ho temperature simili (però di solito testo con prime 95 :D)
Cmq il buzzer che suona ce l'ho abilitato anch'io, suona solo se supero i 90°C, giusto per sicurezza..se ti da fastidio puoi sempre disattivarlo ;)
P.S. Ma che case e dissipatore hai? Io ho un case cooler master cm 330 elite ed un asus v60 come dissipatore :)

bene

PC acceso con 1,3625V

Idle 39/38/35/38°C con CPU-Z Core Voltage 1,312V (+1°C rispetto a prima)

avvio IBT

5 cicli tutti OK
Load 72/71/69/69°C con CPU-Z Core Voltage 1,264V

P.S. anche in questo caso il buzzer della mboard che rileva sovratemperatura al processore ha suonato; sposterò la soglia da bios più in alto

penso che x stasera basti

ti ringrazio enormemente:cincin:

Don Peppone
26-06-2011, 22:12
bene

PC acceso con 1,3625V

Idle 39/38/35/38°C con CPU-Z Core Voltage 1,312V (+1°C rispetto a prima)

avvio IBT

5 cicli tutti OK
Load 72/71/69/69°C con CPU-Z Core Voltage 1,264V

P.S. anche in questo caso il buzzer della mboard che rileva sovratemperatura al processore ha suonato; sposterò la soglia da bios più in alto

penso che x stasera basti

ti ringrazio enormemente:cincin:
Di niente ;)
A questo punto la faccio io una domanda..come mai se testo il pc oltre i 3Ghz con IBT dopo un tot di tempo il pc si spegne e riparte da solo (succede dopo 2-3 minuti e non accade sempre..)
Ho pensato all'alimentatore al limite (Enermax Liberty 400W con 30A sulla +12) e ho quindi downcloccato la VGA e i test riesco quasi sempre a farli (però alcune volte si spegne lo stesso e le temp. sono alte).
Ho provato a fare una prova con l'ali all'esterno e si spegne lo stesso, però succede più di rado..
Qual è il problema secondo voi, il case troppo piccolo (e quindi l'aria calda ristagna e se la becca l'ali), oppure è proprio l'alimentatore che non ce la fa più? Considerate che se il problema lo ho solo in questo caso, anche se gioco per ore non ho nessun problema, niente. :stordita:

Alzatan
26-06-2011, 22:33
Non è assolutamente l'ali, è di marca e buona fattura, quindi eroga quello che dichiara e se il tuo pc consumasse 400W ci sarebbe da piangere...

Sono le temperature molto probabilmente (se non della cpu magari dei circuiti di alimentazione sulla mobo - i mosfet prima di tutti)

Don Peppone
27-06-2011, 08:58
Non è assolutamente l'ali, è di marca e buona fattura, quindi eroga quello che dichiara e se il tuo pc consumasse 400W ci sarebbe da piangere...

Sono le temperature molto probabilmente (se non della cpu magari dei circuiti di alimentazione sulla mobo - i mosfet prima di tutti)

:confused:
Si possono abbassare in qualche modo le temp. dei mosfet?
Qualche altro con una Gigabyte DS3 ha avuto lo stesso problema?

rafpro
27-06-2011, 09:32
:confused:
Si possono abbassare in qualche modo le temp. dei mosfet?
Qualche altro con una Gigabyte DS3 ha avuto lo stesso problema?

credo che l'unico modo e' metterci dei piccoli dissipatore e areare il case

Don Peppone
27-06-2011, 10:03
credo che l'unico modo e' metterci dei piccoli dissipatore e areare il case

Credo che il case sia ben areato..
cmq dopo vi posto una foto così mi dite voi ;)

mtk
27-06-2011, 10:16
Di niente ;)
A questo punto la faccio io una domanda..come mai se testo il pc oltre i 3Ghz con IBT dopo un tot di tempo il pc si spegne e riparte da solo (succede dopo 2-3 minuti e non accade sempre..)
Ho pensato all'alimentatore al limite (Enermax Liberty 400W con 30A sulla +12) e ho quindi downcloccato la VGA e i test riesco quasi sempre a farli (però alcune volte si spegne lo stesso e le temp. sono alte).
Ho provato a fare una prova con l'ali all'esterno e si spegne lo stesso, però succede più di rado..
Qual è il problema secondo voi, il case troppo piccolo (e quindi l'aria calda ristagna e se la becca l'ali), oppure è proprio l'alimentatore che non ce la fa più? Considerate che se il problema lo ho solo in questo caso, anche se gioco per ore non ho nessun problema, niente. :stordita:

se il pc si riavvia vuol dire che non e' stabile....non deve dare per forza schermata blu.
al limite controlla il voltaggio delle ram,solitamente droppa anche quello..

Don Peppone
27-06-2011, 10:51
se il pc si riavvia vuol dire che non e' stabile....non deve dare per forza schermata blu.
al limite controlla il voltaggio delle ram,solitamente droppa anche quello..

Il problema è che si spegne anche se faccio 380x9, quando le ram sono downcloccate :muro:
Cmq il problema non è l'alimentatore..si è spento dopo 20 minuti di prime95 (temp. 72°C max) e dopo 2 cicli di ibt (dove ho raggiungo anche 80°C :eek: ) con la vga downcloccata al massimo..
Non riesco proprio a capire quale possa essere la causa..

Don Peppone
27-06-2011, 11:00
Sto ritestando nuovamente e la situazione al momento è questa..

http://www.imagebanana.com/view/e1dwyd57/Immagine.png

a me sembra tutto normale, poi boh. :stordita:

Don Peppone
27-06-2011, 11:17
Niente, si è spento di nuovo..io non so cosa pensare..possono essere i GTL?
Io li ho lasciati @default, però non so come impostarli..
EDIT: Faccio un'ultima prova @378x9, così almeno escludo le ram..

P.S. Scusate per tutti questi post ..

mtk
27-06-2011, 11:24
guarda che i voltaggi base delle ram soffrono di vdrop,alzali di uno step e prova,stessa cosa per il procio,dagli piu' vcore e prova

Don Peppone
27-06-2011, 11:44
guarda che i voltaggi base delle ram soffrono di vdrop,alzali di uno step e prova,stessa cosa per il procio,dagli piu' vcore e prova

Già provato, poi alcune volte IBT riuscivo a chiuderlo con 1.376v, e adesso con 1.4v non regge :doh:
Cmq anche a 378x9 si è inchiodato..sempre dopo 20 minuti esatti.
Non so proprio che pensare..secondo me è sta cazz.o di scheda madre che non regge :asd:

mtk
27-06-2011, 12:41
Già provato, poi alcune volte IBT riuscivo a chiuderlo con 1.376v, e adesso con 1.4v non regge :doh:
Cmq anche a 378x9 si è inchiodato..sempre dopo 20 minuti esatti.
Non so proprio che pensare..secondo me è sta cazz.o di scheda madre che non regge :asd:

con hardware monitor ti da' le temperature della mobo?...non hai qualche sensore che va' troppo su di temperature?non riesci a fare un log delle temperature?

Don Peppone
27-06-2011, 16:31
con hardware monitor ti da' le temperature della mobo?...non hai qualche sensore che va' troppo su di temperature?non riesci a fare un log delle temperature?

Dai un'occhiata ai miei post precedenti, ho postato uno screen con HWMonitor aperto ;) e le temperature sono solo quelle, non c'è altro ;)

tidusuper91
27-06-2011, 17:12
Dai un'occhiata ai miei post precedenti, ho postato uno screen con HWMonitor aperto ;) e le temperature sono solo quelle, non c'è altro ;)

A mali estremi estremi rimedi...Un termometro da piazzare vicino al NB, SB e Mosfet?

Don Peppone
27-06-2011, 17:31
A mali estremi estremi rimedi...Un termometro da piazzare vicino al NB, SB e Mosfet?

Farò una prova ;)
Oppure piazzargli un ventilatore addosso? :asd:

rafpro
27-06-2011, 18:04
A mali estremi estremi rimedi...Un termometro da piazzare vicino al NB, SB e Mosfet?

ci sono quelli digitali molto comodi per misurare le temperature

Don Peppone
27-06-2011, 18:58
ci sono quelli digitali molto comodi per misurare le temperature

giusto per sapere, i dissipatori passivi per i mosfet ( o come si chiamano :asd: ) quanto costano?

Don Peppone
30-06-2011, 21:45
Ho notato che prima del "collasso" del computer, inizia a sentirsi un forte fruscio..questo problema lo avevo anche sulla vecchia mobo (Asus P5K-C), però montavo un altro alimentatore (Tecnoware 500w)..a questo punto mi chiedo: da dove viene questo ronzio? :D

tidusuper91
01-07-2011, 10:47
Ho notato che prima del "collasso" del computer, inizia a sentirsi un forte fruscio..questo problema lo avevo anche sulla vecchia mobo (Asus P5K-C), però montavo un altro alimentatore (Tecnoware 500w)..a questo punto mi chiedo: da dove viene questo ronzio? :D

In genere i rumori di sto tipo derivano dall'HD. Prova a clonare il tuo hard disk e mettilo su un altro e vedi se le cose cambiano!

Don Peppone
01-07-2011, 11:02
In genere i rumori di sto tipo derivano dall'HD. Prova a clonare il tuo hard disk e mettilo su un altro e vedi se le cose cambiano!

Dovrei metterne un altro dici? Più tardi faccio una prova, ho un maxtor da 160gb.

-Revenge-
11-07-2011, 12:42
ciao a tutti mi iscrivo perchè oggi mi è arrivato il mio G0 preso qui sul forum a 60€ spedito..era un po' che lo cercavo e il prezzo mi pareva ottimo..

per ora ho solo portato il fsb a 300, quindi sto a un tranquillo 2,7ghz..

in idle ha una temperatura media di 33° circa (con zerotherm zen + nanoxia 120mm) che mi sembra buona, in full giocando sono arrivato a 65°, che vi pare?

qualche consiglio di impostazione per un daily use tranquillo?

Don Peppone
11-07-2011, 13:25
ciao a tutti mi iscrivo perchè oggi mi è arrivato il mio G0 preso qui sul forum a 60€ spedito..era un po' che lo cercavo e il prezzo mi pareva ottimo..

per ora ho solo portato il fsb a 300, quindi sto a un tranquillo 2,7ghz..

in idle ha una temperatura media di 33° circa (con zerotherm zen + nanoxia 120mm) che mi sembra buona, in full giocando sono arrivato a 65°, che vi pare?

qualche consiglio di impostazione per un daily use tranquillo?

2.7GHz sono pochi, con quel dissipatore fai almeno un 333x9 o un 400x8 ;)
Ricordati che il tjmax del Q6600 è 90°C e non 100, ricordati di settarlo su cortemp ;)

-Revenge-
11-07-2011, 13:30
2.7GHz sono pochi, con quel dissipatore fai almeno un 333x9 o un 400x8 ;)
Ricordati che il tjmax del Q6600 è 90°C e non 100, ricordati di settarlo su cortemp ;)

già settato..il problema è che mi fallisce IBT con priorità massima già al 2° ciclo, con conseguente schermata blu e riavvio!

-Revenge-
11-07-2011, 13:33
la mia config:

Ga-p35c-ds3r
2x2gb mushkin ddr3 1333
zerotherm FZ120 + nanoxia 120mm
4870 512gddr5 + accelero s1 + turbo module

a 333 x 9 mi fallisce IBT, le temperature sono a circa 68°

Don Peppone
11-07-2011, 13:41
già settato..il problema è che mi fallisce IBT con priorità massima già al 2° ciclo, con conseguente schermata blu e riavvio!

Il vcore a quanto l'hai settato?
Tieni conto che se io nel bios setto 1.52v in full sono circa 1.392/1.376v :asd: droppano parecchio le giga..
Non c'è qualche impostazione come "load-line calibration" oppure "voltage drumper"?
EDIT: Spè che ti passo i miei parametri..

Don Peppone
11-07-2011, 13:49
Robust Graphics Booster: AUTO
CPU Clock Ratio: 8x
************* CPU CHIP CONTROL **************
CPU Host Clock Control: Enabled
CPU Host frequency(MHz) [400]
PCI Express Frequency (MHz) [101]
C.I.A. 2 [DIsabled]
> Advanced clock control:
CPU Clock Drive [ 800mV] max 1000mV
PCI Express Clock drive [ 800mV] max 1000mV
CPU Clock Skev [0ps] max 750ps
MCH Clock Skev[0ps] max 750ps
*************DRAM PERFORMANCE CONTROL************
Performance Enhance [ Turbo ]
(G) MCH Frequency Latch [ 400MHz ]
Sistem Memory Multiplier ( SPD ) : ( 2.00B )
DRAM Frequency : 800MHz
Timing 6-6-6-18
Advanced Timing Control ----- > Auto
***************MOTHERBOARD VOLTAGE CONTROL**********
CPU Vcore 1,40000v
CPU Termination 1,2v
CPU PLL Voltage 1,55v
CPU Reference 0,805v
MCH Core 1,10v
MCH Reference 0,760v
ICH I/O 1,55v
DRAM Voltage 1,800v

Con questi parametri io sono stabile @3.2GHz

-Revenge-
11-07-2011, 14:20
333x9, ma temperature preoccupanti con IBT..76°

edit:
le temperature erano causate dal cattivo fissaggio del dissipatore, che pesante com'è, pendeva un po' non facendo quindi bene contatto con il procio..risolto con un po' di spago e ho guadagnato 10°!

finalmente ho completato 10 cicli di IBT a priorità alta, threads su auto, con temperature massime sui 70°, 333x9

cosa comporta l'opzione "threads" di IBT?

Don Peppone
11-07-2011, 15:37
333x9, ma temperature preoccupanti con IBT..76°

edit:
le temperature erano causate dal cattivo fissaggio del dissipatore, che pesante com'è, pendeva un po' non facendo quindi bene contatto con il procio..risolto con un po' di spago e ho guadagnato 10°!

finalmente ho completato 10 cicli di IBT a priorità alta, threads su auto, con temperature massime sui 70°, 333x9

cosa comporta l'opzione "threads" di IBT?

Se non sbaglio devi mettere "4", dato che il q6600 ha 4 threads, ma sinceramente non so se cambia qualcosa..

Mark011
18-07-2011, 10:38
ragazzi quanto può valere un Q6600 G0 usato oggi giorno?

tidusuper91
18-07-2011, 11:23
ragazzi quanto può valere un Q6600 G0 usato oggi giorno?

Dipende dal VID. Per VID bassi: 1,2250 o inferiore penso si possa arrivare a 80€. Mediamente sta sui 60€

Mark011
18-07-2011, 12:03
Dipende dal VID. Per VID bassi: 1,2250 o inferiore penso si possa arrivare a 80€. Mediamente sta sui 60€

dove posso controllare il VID? su cpu-z non trovo la voce

robertogl
18-07-2011, 12:10
dove posso controllare il VID? su cpu-z non trovo la voce
Prova Core Temp ;)
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Mark011
18-07-2011, 12:12
Prova Core Temp ;)
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

grazie ora provo, cambia qualcosa che ho il procio overclockato? dovrei vedre il vid a valore di default?

http://i56.tinypic.com/201uad.jpg

ecco cosa mi da coretemp

robertogl
18-07-2011, 12:16
grazie ora provo, cambia qualcosa che ho il procio overclockato? dovrei vedre il vid a valore di default?

http://i56.tinypic.com/201uad.jpg

ecco cosa mi da coretemp

il vid non cambia con cpu overcloccata ;)
Quel vid è un po' alto, non come il mio di 1.325 ma comunque altino :O
Come ha detto tidusuper91, mediamente puoi cercare di rivenderlo a 60 euro circa :)

ToysLand
19-07-2011, 10:09
A proposito di coretemp, dove lo setto il tjmax? su realtemp è facilmente regolabile su core non lo trovo

Don Peppone
19-07-2011, 10:13
A proposito di coretemp, dove lo setto il tjmax? su realtemp è facilmente regolabile su core non lo trovo

options --> adjust offsets --> Apply to all cores e setta -10°C

ToysLand
19-07-2011, 10:20
options --> adjust offsets --> Apply to all cores e setta -10°C

grazie 1000!!!

robertogl
24-07-2011, 12:12
approfittando delle vacanze, vorrei tentare di alzare un po' il mio q6600. Avevo provato già tempo fa, ma avevo notato che per arrivare a 3.2ghz gli servivano almeno 1.34v, e la cosa mi sembra eccessiva (anche se ho un vid di 1.325 riesco a restare a 2.4ghz a 1.04v, quindi..). So che ci sono parametri tipo voltaggio del chipset o altre sigle modificabili(pll mi ricordo), ma non ho idea del parametro base, cioè non vorrei dare 1.5v quando normalmente sta a 0.9v per dire...c'è qualche guida o qualche buon samaritano? :D

raffy2
24-07-2011, 15:44
1.34 V per 3.2 ghz ( considerato il tuo vid ) non sono eccessivi..Inoltre considera che i processori a 65 nm possono assorbire massimo 1.45 V ma dato che questi processori sono fatti veramente bene, anche con 1.50 V non dovresti avere problemi :D

Don Peppone
24-07-2011, 19:00
1.34 V per 3.2 ghz ( considerato il tuo vid ) non sono eccessivi..Inoltre considera che i processori a 65 nm possono assorbire massimo 1.45 V ma dato che questi processori sono fatti veramente bene, anche con 1.50 V non dovresti avere problemi :D

Io l'ho tirato massimo a 1.52v per provare i 3600MHz, però in full arrivo circa a 1.488v e crasha l'ultimo core :muro: Il problema dovrebbero essere i GTL..ho provato a metterci le mani, però invece di crashare l'ultimo core mi crasha il secondo :muro: Le temp con Prime Blend Test non erano eccessive..sui 70-72..quindi se trovassi la stabilità potrei tenerlo anche con 1.5v :D

Mark011
24-07-2011, 19:15
indicativamente quali sarebbero le temp da non superare in full con questo procio? voglio sapere fin dove posso spingermi :P

robertogl
24-07-2011, 20:01
però adesso c'è qualcosa che non va: fino a ieri mettendo il voltaggio a 1.068 da bios in windows mi segnava 1.04. Adesso invece stesse impostazioni ma mi segna da windows 1.08 :fagiano:

Don Peppone
24-07-2011, 20:11
indicativamente quali sarebbero le temp da non superare in full con questo procio? voglio sapere fin dove posso spingermi :P

75°C
Io però con IBT sono riuscito ad arrivare a 87°C :eek:

raffy2
25-07-2011, 01:34
Io l'ho tirato massimo a 1.52v per provare i 3600MHz, però in full arrivo circa a 1.488v e crasha l'ultimo core :muro: Il problema dovrebbero essere i GTL..ho provato a metterci le mani, però invece di crashare l'ultimo core mi crasha il secondo :muro: Le temp con Prime Blend Test non erano eccessive..sui 70-72..quindi se trovassi la stabilità potrei tenerlo anche con 1.5v :D

Come fai a credere che siano i GTL? anche a me quando overclockavo il processore prima di essere RS mi dava errore ad un solo core ( il 4 core ).Risolto aumentando un pò il voltaggio.Mai messo le mani ai GTL. :eek:

Don Peppone
25-07-2011, 07:36
Come fai a credere che siano i GTL? anche a me quando overclockavo il processore prima di essere RS mi dava errore ad un solo core ( il 4 core ).Risolto aumentando un pò il voltaggio.Mai messo le mani ai GTL. :eek:

Il problema è che con la mia mobo non posso pià overvoltare. Dopo 1.6v arriva direttamente ad 1.8v e a 2v, e rischio di bruciare la cpu :rolleyes: per questo giocavo con altre impostazioni..

raffy2
25-07-2011, 15:07
1.6 V lo sai sicuramente che sono eccessivi per un uso daily.Al massimo con quel voltaggio ci puoi benchare con il superpi :asd:

Don Peppone
25-07-2011, 16:21
1.6 V lo sai sicuramente che sono eccessivi per un uso daily.Al massimo con quel voltaggio ci puoi benchare con il superpi :asd:

Ma se nel bios imposto 1.6v in windows sono al massimo 1.52v :asd: droppa da schifo 'sta cazz.o di main...

raffy2
25-07-2011, 16:50
Eppure hai un gigabyte ( non ne ho mai avute e tantomeno mi sono interessato ad acquistarne, ma per sentito dire, dicono che sono ottime ) e droppa così da schifo xD mi ricorda la mia vecchia Asus P5K SE/EPU ma almeno era una scheda da 40 € xD ( non conosco il costo della tua u.u ) Da bios non è presente l'opzione: Load Line Calibration o simile dato che conosco solo bios Asus? serve per ridurre il Vdroop, immagino che lo saprai ma lo dico per chiarezza di informazione. ;)

Don Peppone
25-07-2011, 17:17
Eppure hai un gigabyte ( non ne ho mai avute e tantomeno mi sono interessato ad acquistarne, ma per sentito dire, dicono che sono ottime ) e droppa così da schifo xD mi ricorda la mia vecchia Asus P5K SE/EPU ma almeno era una scheda da 40 € xD ( non conosco il costo della tua u.u ) Da bios non è presente l'opzione: Load Line Calibration o simile dato che conosco solo bios Asus? serve per ridurre il Vdroop, immagino che lo saprai ma lo dico per chiarezza di informazione. ;)

io l'ho pagata 110 € nel 2009 in sostituzione della asus P5KC (che droppava ancor più di questa, però avevo la pencil mod..), e nel mio bios non c'è l'opzione della load-line calibration (non c'è nemmeno sulla ep45 extreme, figurati su questa..), comunque è buona, però il vdrop è osceno..
Guarda questo screen..q6600@3600MHz in idle con 1.6v da bios..
http://www.imagebanana.com/view/4rw4ur62/Immagine.jpg

raffy2
25-07-2011, 17:30
Azz...La mia invece droppa molto meno, non ricordo a quanto ammonta il vdroop dovrei controllare..Eppure caspita sono sempre 110 € di scheda madre, un vdroop del genere è da scheda di fascia bassa ( la mia vecchia P5K SE/EPU droppava così e non mi permetteva di avere la stabilità overclockando il processore, problema risolto con la mia attuale P5Q PRO :winner: )

Don Peppone
25-07-2011, 17:34
Azz...La mia invece droppa molto meno, non ricordo a quanto ammonta il vdroop dovrei controllare..Eppure caspita sono sempre 110 € di scheda madre, un vdroop del genere è da scheda di fascia bassa ( la mia vecchia P5K SE/EPU droppava così e non mi permetteva di avere la stabilità overclockando il processore, problema risolto con la mia attuale P5Q PRO :winner: )

Anch'io avrei dovuto prendere la P5Q-Pro..però dato che a causa di forza maggiore ho acquistato il pc da un tecnico e non online ho dovuto accontentarmi di questa..per la p5q-pro volevano 160 €..troppi, considerando che online stava max. 120 €..

raffy2
25-07-2011, 17:38
Azz..Io sarei stato capace di prendermi tutto da lui e la mobo online xD ma ovviamente con il senno di poi, prima non sapevi che questa mobo avrebbe droppato così, almeno credo :)

Don Peppone
25-07-2011, 17:56
Azz..Io sarei stato capace di prendermi tutto da lui e la mobo online xD ma ovviamente con il senno di poi, prima non sapevi che questa mobo avrebbe droppato così, almeno credo :)

ok, ma avrei perso 100 € :asd:

ToysLand
25-07-2011, 18:22
Salve, ho letto un pò qua e la e vorrei una vs opinione per l'overclock di questo procio...
ho fatto vari test e per mantenere temperature "buone" lo tengo a 3333mhz, il mio dubbio è se 1.375v la cpu soffre troppo.. è il minimo per mantenerlo stabile con IBT.. che dite può andare o friggo tutto?

Don Peppone
25-07-2011, 21:04
Salve, ho letto un pò qua e la e vorrei una vs opinione per l'overclock di questo procio...
ho fatto vari test e per mantenere temperature "buone" lo tengo a 3333mhz, il mio dubbio è se 1.375v la cpu soffre troppo.. è il minimo per mantenerlo stabile con IBT.. che dite può andare o friggo tutto?

Se le temp sono accettabili (non superiori a 75°C) non friggi nulla ;)..io l'ho tirato fino a 1.52v e la cpu non soffriva nemmeno di temp esagerate..sono dei carri armati 'sti 65nm ;)

Don Peppone
25-07-2011, 21:29
Questo post è leggermente vecchio :asd: però questo utente ha (aveva?) lo stesso mio problema..a nessun'altro è capitato? Vorrei risolvere. :muro:

ciao raga, ho installato il nuovo dissy (thermaltake ultra 120 extreme) con ventola da 1300 rpm e adesso le temperature sono ottime ma non riesco a salire con questo procio...

config:
Q6600 G0 vid 1.325 :muro:
Gigabyte P35-DS3
RAM DDR2 1066
ali enermax 535W

fino a 3060 và stabile tutto a default con c1E/speedstep attivato

provavo a tenerlo stabile a 3300..

disabilitato speedstep

FSB terminating +0.2V
MCH +0.2V
PCI-E +0.2

con vcore reale (cpuz) di 1.39
367*9 = 3300 Mhz, dopo 12 minuti di prime95 il sistema si riavvia... (temperatura max 67 da coretemp)

con vcore reale (cpuz) di 1.44
367*9 = 3300 Mhz, dopo 3 minuti di prime95 il sistema si riavvia...

cioe' alzo il vcore e dura meno...
con vcore reale (cpuz) di 1.34
367*9 = 3300 Mhz, dopo 5 minuti prime95 da' errore.

secondo voi potrebbe essere l'alimentatore? (non si spegna, si riavvia, tipo reset)

robertogl
25-07-2011, 22:07
Questo post è leggermente vecchio :asd: però questo utente ha (aveva?) lo stesso mio problema..a nessun'altro è capitato? Vorrei risolvere. :muro:

ma quante prove hai fatto? Perché se non ricordo male questi test sono casuali, cioè il pc può reggere 10 minuti e poi spegnersi una volta, e la volta dopo può fare un paio d'ore perfettamente per poi crollare. Il fatto è che in ogni caso crolla :asd:
E' per quello che non c'è un tempo preciso per la sicurezza della stabilità, più si lasciano aperti questi programmi di test più si è sicuri :)
Sempre considerando giusta l'affermazione secondo la quale questi test sono casuali :Prrr:

Don Peppone
25-07-2011, 22:11
ma quante prove hai fatto? Perché se non ricordo male questi test sono casuali, cioè il pc può reggere 10 minuti e poi spegnersi una volta, e la volta dopo può fare un paio d'ore perfettamente per poi crollare. Il fatto è che in ogni caso crolla :asd:
E' per quello che non c'è un tempo preciso per la sicurezza della stabilità, più si lasciano aperti questi programmi di test più si è sicuri :)
Sempre considerando giusta l'affermazione secondo la quale questi test sono casuali :Prrr:

Il problema è che supero i 3200mhz mi crasha quasi subito, appena avvio prime o ibt il pc si riavvia :doh: solo un paio di volte mi ha retto un'oretta prime @380x9 @1.36v, mentre l'altro giorno mi ha dato errore sul core3 dopo 5 minuti a 1.408v :muro: secondo me è la main..gigafail.
EDIT: 10 minuti fa ho provato anche le ram singolarmente e insieme su slot diversi..peggio ancora.

mtk
26-07-2011, 07:06
Il problema è che supero i 3200mhz mi crasha quasi subito, appena avvio prime o ibt il pc si riavvia :doh: solo un paio di volte mi ha retto un'oretta prime @380x9 @1.36v, mentre l'altro giorno mi ha dato errore sul core3 dopo 5 minuti a 1.408v :muro: secondo me è la main..gigafail.
EDIT: 10 minuti fa ho provato anche le ram singolarmente e insieme su slot diversi..peggio ancora.

appunto..ricordati che devi tenere conto del vdrop anche per le tensioni del nb e della ram.....

Don Peppone
26-07-2011, 09:11
appunto..ricordati che devi tenere conto del vdrop anche per le tensioni del nb e della ram.....

ma se a 400x8 ho tutti i valori (eccetto il vcore) @default, e a 400x9 ho provato a sparare l'fsb voltage a 1.4v, nb a 1.4v, pll a 1.65v e non regge lo stesso :muro:
Non la prendo più la mobo gigafail :asd: Asus tutta la vita..

mtk
26-07-2011, 09:36
ma se a 400x8 ho tutti i valori (eccetto il vcore) @default, e a 400x9 ho provato a sparare l'fsb voltage a 1.4v, nb a 1.4v, pll a 1.65v e non regge lo stesso :muro:
Non la prendo più la mobo gigafail :asd: Asus tutta la vita..

e la ram?

Don Peppone
26-07-2011, 09:52
e la ram?

le mie ram sono da 800mhz, quindi con 400mhz di fsb stanno @default..
ma succede anche se provo 380x9 o 415x8 :muro: sembra che ci sia un valico insuperabile oltre i 3.2GHz...
Stamattina ho un paio d'ore da perdere..magari ci riprovo e vi aggiorno
EDIT: Ho visto che hai una gigabyte ep35..i parametri dovrebbero essere uguali o simili..tu cosa hai impostato?

mtk
26-07-2011, 10:01
le mie ram sono da 800mhz, quindi con 400mhz di fsb stanno @default..
ma succede anche se provo 380x9 o 415x8 :muro: sembra che ci sia un valico insuperabile oltre i 3.2GHz...
Stamattina ho un paio d'ore da perdere..magari ci riprovo e vi aggiorno
EDIT: Ho visto che hai una gigabyte ep35..i parametri dovrebbero essere uguali o simili..tu cosa hai impostato?

si parlava di voltaggi...a quanto e' il vcore delle ram?hai provato ad aumentare di qualche step?
droppa anche li la giga ds3r e simili

Don Peppone
26-07-2011, 10:03
si parlava di voltaggi...a quanto e' il vcore delle ram?hai provato ad aumentare di qualche step?

il voltaggio delle ram di default è 1.8v..e ho sempre lasciato quel valore..adesso ho reimpostato le impo di default nel bios, e ho messo fsb 425mhz, molti 8x, pci-e 100mhz e tutto il resto su auto..così facendo, dal bios, il voltaggio delle ram è salito a 1.86v..

Don Peppone
26-07-2011, 10:30
niente, collassa lo stesso dopo i soliti 20 minuti di prime blend test.
Temp sui 69°C sul core più caldo, 61°C su quello più freddo..
boh.

mtk
26-07-2011, 10:40
niente, collassa lo stesso dopo i soliti 20 minuti di prime blend test.
Temp sui 69°C sul core più caldo, 61°C su quello più freddo..
boh.

ram +0,4
pci-ex +0,1
fsb +0,1
mch +0,1
cpu 1,5

prova con questi valori se vuoi...ma se bruci tutto non prendertela con me :asd:

Don Peppone
26-07-2011, 10:43
ram +0,4
pci-ex +0,1
fsb +0,1
mch +0,1
cpu 1,5

prova con questi valori se vuoi...ma se bruci tutto non prendertela con me :asd:

cioè aspe
ram 1.9v
pci-ex 110mhz
fsb 1.5v
nb 1.5v
cpu volt 1.5v

giusto?

mtk
26-07-2011, 10:59
cioè aspe
ram 1.9v
pci-ex 110mhz
fsb 1.5v
nb 1.5v
cpu volt 1.5v

giusto?

la mia mobo indica semplicemente il vcore del processore,tutto il resto e' +1,+2,+3 ecc ecc,....e' decisamente votata all oc :asd:

con 1,5 da bios ho 1,392 in full load per il procio...

Don Peppone
26-07-2011, 11:11
la mia mobo indica semplicemente il vcore del processore,tutto il resto e' +1,+2,+3 ecc ecc,....e' decisamente votata all oc :asd:

con 1,5 da bios ho 1,392 in full load per il procio...

droppa come la mia, allora. :asd:
Anch'io con 1.5v da bios ho 1.392 in full :asd:
Se poi hai voglia/tempo, non è che potresti fare una foto dei tuoi parametri? thanks ;)

robertogl
26-07-2011, 11:18
la mia mobo indica semplicemente il vcore del processore,tutto il resto e' +1,+2,+3 ecc ecc,....e' decisamente votata all oc :asd:


oddio :asd:
ma come fai a sapere a che voltaggio è? rifai ogni volta i conti? :stordita:

mtk
26-07-2011, 11:26
oddio :asd:
ma come fai a sapere a che voltaggio è? rifai ogni volta i conti? :stordita:

lascia stare,ci ho perso un sacco di tempo a monitorare con vari programmi le tensioni...ormai sono tre anni circa che e' in oc e va tutto bene...ma ho ancora il dubbio sulle tensioni reali :D

robertogl
26-07-2011, 11:30
lascia stare,ci ho perso un sacco di tempo a monitorare con vari programmi le tensioni...ormai sono tre anni circa che e' in oc e va tutto bene...ma ho ancora il dubbio sulle tensioni reali :D

:asd:
non toccarlo fino a che funziona :asd:

Don Peppone
26-07-2011, 11:46
:asd:
non toccarlo fino a che funziona :asd:

Le mani in **** :asd:

Don Peppone
26-07-2011, 12:09
Mah, adesso sono @3.3GHz (415x8), NB 1.16v, FSB Voltage 1.22, e ram a 1.84v (mi pare)
Dopo i soliti 10-15 minuti ho incominciato a sentire il solito fruscio che fa prima di collassare, solo che fortunatamente non è collassato (è dalle 12.40 che sta girando prime)..dopo 10 minuti il rumore è sparito, e adesso è ricominciato, però si sente meno di prima.

:mbe:

robertogl
26-07-2011, 12:11
Mah, adesso sono @3.3GHz (415x8), NB 1.16v, FSB Voltage 1.22, e ram a 1.84v (mi pare)
Dopo i soliti 10-15 minuti ho incominciato a sentire il solito fruscio che fa prima di collassare, solo che fortunatamente non è collassato (è dalle 12.40 che sta girando prime)..dopo 10 minuti il rumore è sparito, e adesso è ricominciato, però si sente meno di prima.

:mbe:

fruscio? A me il fruscio lo fa la scheda video quando è sotto sforzo :fagiano:
Magari lo fa anche qualche cpu :stordita:

Don Peppone
26-07-2011, 12:13
fruscio? A me il fruscio lo fa la scheda video quando è sotto sforzo :fagiano:
Magari lo fa anche qualche cpu :stordita:

boh, lo sento solo se faccio girare per un po' prime95.
Cmq 1.45v dal bios, 1.34v in full.
Per il vid che ha la mia cpu (1.3125v) non mi sembrano valori esagerati.

mtk
26-07-2011, 13:01
:asd:
non toccarlo fino a che funziona :asd:

a dai,ho benchato anche a 4 gigi con sto procio :D

Don Peppone
26-07-2011, 13:42
Vabbè, sta cpu vuole farmi diventare scemo.
Dopo un'ora crasha il core 3, quindi mi dico "vabbè, alzo un po' il voltaggio e testo daccapo"..solo che dopo 20 minuti il pc collassa :rolleyes:
Adesso sto ritestando con un voltaggio appena più alto di quello che ho messo prima che crashasse il 3 core...sono a 1.36v anzichè 1.344v..
Vediamo se regge..

ToysLand
26-07-2011, 14:34
ho fatto altri test: a 3200 400x8 lascio tutto a default, anche il vcore e scalda pochissimo, mentre per soli 100mhz in più devo portarlo a 1.375 di vcore.. mi conviene lasciarlo al 3200 a sto punto mi sa

mtk
26-07-2011, 15:40
Vabbè, sta cpu vuole farmi diventare scemo.
Dopo un'ora crasha il core 3, quindi mi dico "vabbè, alzo un po' il voltaggio e testo daccapo"..solo che dopo 20 minuti il pc collassa :rolleyes:
Adesso sto ritestando con un voltaggio appena più alto di quello che ho messo prima che crashasse il 3 core...sono a 1.36v anzichè 1.344v..
Vediamo se regge..

ma il voltaggio lo controlli con procio in full o in idle?

Don Peppone
26-07-2011, 15:44
ma il voltaggio lo controlli con procio in full o in idle?

Sia in idle che in full..

mtk
26-07-2011, 16:01
Sia in idle che in full..

quindi 1,36 e' in full o in idle?

Don Peppone
26-07-2011, 16:06
quindi 1,36 e' in full o in idle?

full..in idle circa 1.4v

raffy2
26-07-2011, 16:35
full..in idle circa 1.4v

Sta cpu è piu sfigata della mia che ha il vid piu sfigato di tutte eppure non mi ha dato sti problemi xD :asd:

mtk
26-07-2011, 16:37
full..in idle circa 1.4v

beh se vuoi salire portalo a 1,4 in full e testa i 3,6.
se non e' stabile abbassa a 3,5 prova ecc.ecc.
ovviamente cerca di tenere le ram sotto specifica per non aver problemi ecc.ecc.

:D

Don Peppone
26-07-2011, 16:41
beh se vuoi salire portalo a 1,4 in full e testa i 3,6.
se non e' stabile abbassa a 3,5 prova ecc.ecc.
ovviamente cerca di tenere le ram sotto specifica per non aver problemi ecc.ecc.

:D
@3.6GHz mi crasha dopo 5 minuti con 1.488v in full :asd: con 1.4v non parte nemmeno :D

Don Peppone
26-07-2011, 16:42
Sta cpu è piu sfigata della mia che ha il vid piu sfigato di tutte eppure non mi ha dato sti problemi xD :asd:

Non credo che sia tanto la cpu ma la main..perché fino @3.2GHz sono addirittura in downvolt (1.296v)
cmq domani dovrei cambiare vga..vediamo se il problema è quello (infatti il fruscio sembra provenire dalla 4850)

mtk
26-07-2011, 16:43
@3.6GHz mi crasha dopo 5 minuti con 1.488v in full :asd: con 1.4v non parte nemmeno :D

a 400x9?
hai dato piu' v alla ram?

Don Peppone
26-07-2011, 16:44
a 400x9?
hai dato piu' v alla ram?

sisi ho provato, stessa storia :(
Domani faccio un altro tentativo, altrimenti rimango @3.2GHz e quando ho 2 soldi da parte compro un q9650 :asd:

raffy2
26-07-2011, 16:45
Io sono sempre piu convinto che siccome la tua mobo droppa un amore, ti rende difficilissimo l'overclock O.O

Sto vendendo il mio blocchetto composto da mobo + cpu + ram + dissipatore, se qualcuno è interessato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378274

mtk
26-07-2011, 16:47
sisi ho provato, stessa storia :(
Domani faccio un altro tentativo, altrimenti rimango @3.2GHz e quando ho 2 soldi da parte compro un q9650 :asd:

strano...io ho il p35 come chipset e non mi ha mai dato problemi ne sulla giga ne sull asus....tu hai il p45 che dovrebbe essere meglio...boh!

Don Peppone
26-07-2011, 16:54
strano...io ho il p35 come chipset e non mi ha mai dato problemi ne sulla giga ne sull asus....tu hai il p45 che dovrebbe essere meglio...boh!

Secondo me è la vga, stamerda..giusto per prova ho lanciato ibt a 400x8 e il pc è collassato :confused: quando avevo la 4670 ero arrivato a 380x9 con un dissipatore leggermente migliore di quello di serie..
Domani dovrei prendere l'altra vga, e faccio qualche prova..
adesso sono a 3ghz..vediamo se crasha anche così :asd:

raffy2
26-07-2011, 16:57
In che modo può influire una vga sull'overclock di una cpu? a me sembra molto strano anche se quello che affermi ( che prima stavi a 380 x 9 ed ora a 400 x 8 non regge ) è ancora piu strano :eek:

Don Peppone
26-07-2011, 17:00
In che modo può influire una vga sull'overclock di una cpu? a me sembra molto strano anche se quello che affermi ( che prima stavi a 380 x 9 ed ora a 400 x 8 non regge ) è ancora piu strano :eek:

Sto ipotizzando, eh. Siccome il fruscio che sento quando il pc è sotto stress sembra provenire da lei, e dato che da quando l'ho comprata da un "onesto" utente di questo forum non ha mai funzionato, imputo la colpa a lei.
Anche perché con la 4670 reggeva 380x9 @1.376v sotto prime95..le temp erano superiori agli 80°C per core (avevo un dissi penoso) però reggeva..è quello che mi fa rabbia. Non credo che sia l'alimentatore, è vero che non ha 1kw, però ha sempre fatto il suo lavoro, ed inoltre anche dopo ore di lavoro è sempre freddo/tiepido, mai caldo.

raffy2
26-07-2011, 17:02
Ah questa vga non funziona bene..Allora tutto è possibile..Che voglia di suonargliela in testa quella vga "onestamente" :D

Don Peppone
26-07-2011, 17:04
Ah questa vga non funziona bene..Allora tutto è possibile..Che voglia di suonargliela in testa quella vga "onestamente" :D

A me lo dici :asd:
Cmq 333x9 1.2v ha passato 5 cicli di IBT (che da quello che vedo sono più pesanti di 2 ore di prime95, temp max 63°C, min 58°C). Per ora lo lascio così, dopo o domani ci smadonno sopra..

Don Peppone
27-07-2011, 15:06
Cambiato VGA, settato immediatamente 415x8 con 1.51v dal bios (1.44v) in idle, avvio IBT e...regge! :eek: Non posso crederci! :D Era davvero la SV che dava problemi! :D (non sento neanche il fruscio, sparito).
Son contento :D

tidusuper91
27-07-2011, 20:27
Cambiato VGA, settato immediatamente 415x8 con 1.51v dal bios (1.44v) in idle, avvio IBT e...regge! :eek: Non posso crederci! :D Era davvero la SV che dava problemi! :D (non sento neanche il fruscio, sparito).
Son contento :D

Optimus Prime! Anche se il vCore mi sembra comunque altino. Comunque ce lo fia uno screen?

Don Peppone
27-07-2011, 20:54
Optimus Prime! Anche se il vCore mi sembra comunque altino. Comunque ce lo fia uno screen?

Era giusto per provare..415x8 regge con 1.376v :)
Che screen vuoi?

raffy2
27-07-2011, 21:33
Era giusto per provare..415x8 regge con 1.376v :)
Che screen vuoi?

Casomai sarebbe utile una screen di cpu-z e di coretemp dopo aver terminato lo stress test di linx :D

Don Peppone
27-07-2011, 21:34
Casomai sarebbe utile una screen di cpu-z e di coretemp dopo aver terminato lo stress test di linx :D

Avevo provato IBT, linx non lo trovo e cmq dovrebbe essere peso quanto IBT, credo :)

raffy2
27-07-2011, 23:25
Eccoti il link di download di linx:

http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).7z

non ho mai usato IBT come stress test, per cui non so paragonarlo a linx :stordita:

Don Peppone
28-07-2011, 07:10
Eccoti il link di download di linx:

http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).7z

non ho mai usato IBT come stress test, per cui non so paragonarlo a linx :stordita:

Dopo lo provo, anche se ho già paura di spaccare qualcosa :D
Quanti cicli faccio?

EDIT: Avviato con 20 cicli, appena finito posto lo screen <:

Don Peppone
28-07-2011, 07:34
Ottimo, all'8° ciclo è crashato a 415x8 con 1.376v, temp max 86°C, min 79°C

Con questa cpu non vado da nessunissima parte. http://www.imagebanana.com/view/xue9pemb/Immagine.jpg
Lo lascio @3.2GHz e buonanotte.
Anche il vdrop è assurdo..cioè, mettere 1.51v dal bios e avere 1.44/1.42v in idle e 1.376v in full non sta nè in cielo nè in terra, mamma mia.

raffy2
28-07-2011, 13:50
A parte che le temperature sono troppo alte..quasi 90 °C :eek: inoltre se clicki su memory all lo stress test diventa ancora piu pesante..Purtroppo a mio avviso, ( in sintonia con le tue idee ) la mobo ti penalizza non poco! :muro:

Don Peppone
28-07-2011, 14:30
A parte che le temperature sono troppo alte..quasi 90 °C :eek: inoltre se clicki su memory all lo stress test diventa ancora piu pesante..Purtroppo a mio avviso, ( in sintonia con le tue idee ) la mobo ti penalizza non poco! :muro:

Non è solo la mobo, sono 2-3 cosette:
- CPU troppo affamata di volt
- Mobo che droppa
- Forse ricircolo d'aria non sufficiente

Questa è la situazione attuale http://www.imagebanana.com/view/bllz81mv/SAM_1081.JPG troppo casino..

raffy2
28-07-2011, 15:11
Dalla foto mi sembra di riconoscerlo :eek: Si tratta per caso di un cooler master elite 332? cioè questo? http://www.newtechshop.it/images/ELITE%20332.jpg :D

la cpu ha si il vid alto, ma credimi che se la mobo non droppasse così saresti in una situazione assai migliore..Riguardo le temperature alte, forse questo case non è il massimo visto che hai anche la gtx 260 che è un forno :fagiano:

Don Peppone
28-07-2011, 15:48
Dalla foto mi sembra di riconoscerlo :eek: Si tratta per caso di un cooler master elite 332? cioè questo? http://www.newtechshop.it/images/ELITE%20332.jpg :D

la cpu ha si il vid alto, ma credimi che se la mobo non droppasse così saresti in una situazione assai migliore..Riguardo le temperature alte, forse questo case non è il massimo visto che hai anche la gtx 260 che è un forno :fagiano:

Elite 330 ;)
Cmq non mi faccio tanti problemi, ho capito che oltre 3.32GHz non posso andare, quindi lo lascio così e buonanotte, tanto per l'utilizzo che ne faccio io questo pc è anche troppo :asd:
Verso fine 2011/inizio 2012 vedrò di trovare qualche q9650 a buon prezzo..prendo quello e vendo il q6600. :asd:

EDIT: Andrò anche di lappatura, quando ho voglia/tempo..perché a 3.3GHz con prime sto a 75°C sul core più caldo..sono al limite del raffreddamento ad aria :asd:

Sire_Angelus
28-07-2011, 16:33
non so perché, ora é stabile a 8x400 ram 800 cas 4-5-4, 1,216V.... le ram non ne hanno mai voluto sapere di fare il boot e adesso invece.. bah.

Don Peppone
28-07-2011, 17:03
non so perché, ora é stabile a 8x400 ram 800 cas 4-5-4, 1,216V.... le ram non ne hanno mai voluto sapere di fare il boot e adesso invece.. bah.

La P5K-C era rognosa per le ram (forse perché ha il chipset ibrido) ce l'avevo anch'io e anche a me a 400x8 ogni tanto faceva i capricci ;)

Don Peppone
28-07-2011, 20:29
Cambiato pasta, messo un quantitativo superiore..adesso ho 7° in meno sul core più caldo :asd: (69°C max, con picchi a 71°C anzichè 76°C). Direi che così va già meglio :)

raffy2
29-07-2011, 01:29
Cambiato pasta, messo un quantitativo superiore..adesso ho 7° in meno sul core più caldo :asd: (69°C max, con picchi a 71°C anzichè 76°C). Direi che così va già meglio :)

molto meglio :D

Don Peppone
29-07-2011, 16:21
molto meglio :D

Adesso sto provando 3.4GHz (425x8) sono a 1.4v in full, temp max 73°C sul core più caldo, 67°C sul più freddo. :asd: